Wikibooks: Pagina principale https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikibooks Wikibooks: Python https://it.wikibooks.org/wiki/Python Python è un potente [di programmazione#Linguaggi di scripting|linguaggio di programmazione] interpretato creato da [van Rossum|Guido van Rossum]. Prende il nome dalla serie televisiva [Python's Flying Circus|Monty Python's Flying Circus]. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Python#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python#Collegamenti_esterni Wikibooks: XML https://it.wikibooks.org/wiki/XML XML è un acronimo per eXtensible Markup Language ed è una raccomandazione del W3C (World Wide Web Cosortium). Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML#Collegamenti_esterni Wikibooks: XML/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Prefazione ==Obiettivi del libro== Obiettivi del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Prefazione#Obiettivi_del_libro Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Prefazione#Progetto Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Prefazione#Storia Softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Prefazione#Software Wikibooks: XML/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#Introduzione SGMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#SGML XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#XML Caratteristiche fondamentali di XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#Caratteristiche_fondamentali_di_XML 10 ragioni per usare XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#10_ragioni_per_usare_XML I principali componenti di XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#I_principali_componenti_di_XML Creare un markup filehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#Creare_un_markup_file Alternative a Netbeanshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#Alternative_a_Netbeans Implementazione di XML: alcuni case studyhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#Implementazione_di_XML:_alcuni_case_study XML all'United Parcel Service (UPS)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#XML_all'United_Parcel_Service_(UPS) XML presso EMI Musichttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#XML_presso_EMI_Music Una breve storia di XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#Una_breve_storia_di_XML Perché questo libro non è un documento XML?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Introduzione#Perché_questo_libro_non_è_un_documento_XML? Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale thumb|Un album di francobolli Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale#Introduzione Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale#Altri_progetti Wikibooks: Norvegese https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese Il norvegese è una lingua parlata essenzialmente solo in [Ha forti somiglianze nella forma scritta con il danese], ma la pronuncia è molto diversa. È una lingua germanica del ceppo scandinavo; originariamente facente parte delle lingue scandinave occidentali (insieme con l'[si è nel corso dei secoli avvicinata sensibilmente alle lingue scandinave orientali (danese e [[svedese]), soprattutto grazie alla quadricentenaria dominazione danese. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Acciughe alle olive https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_alle_olive ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_alle_olive#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_alle_olive#Preparazione Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale/Termini di scheda https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Termini_di_scheda Elenco dei dati presenti, dati nazionali contengono: Catalogo Filatelico Internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Filatelico_Internazionale Filateliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filatelia Wikibooks: Libro di cucina/Carne https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Carne ==Tecniche di cottura== Tecniche di cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Carne#Tecniche_di_cottura Ricette di piatti di carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Carne#Ricette_di_piatti_di_carne Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla maremmana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_maremmana ==Tempi== Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_maremmana#Tempi Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_maremmana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_maremmana#Preparazione Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_maremmana#Presentazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla vaccinara https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_vaccinara La coda alla vaccinara è un tipico piatto della cucina romana. Un buona preparazione ne fa un piatto gustosissimo, nonostante venga utilizzata una parte dell'animale poco apprezzata e poco costosa, in ossequio al vecchio adagio del non si butta via niente. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_vaccinara#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_vaccinara#Preparazione Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_vaccinara#Presentazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_bue_alla_vaccinara#Varianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Coda di vitello con piselli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_vitello_con_piselli ==Tempi== Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_vitello_con_piselli#Tempi Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_vitello_con_piselli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_vitello_con_piselli#Preparazione Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coda_di_vitello_con_piselli#Presentazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Maiale alla Stroganoff https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_alla_Stroganoff ==Tempi== Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_alla_Stroganoff#Tempi Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_alla_Stroganoff#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_alla_Stroganoff#Preparazione Salsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_alla_Stroganoff#Salsa Carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_alla_Stroganoff#Carne Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_alla_Stroganoff#Presentazione Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_alla_Stroganoff#Storia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Riso con polmone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_con_polmone =Riso con polmone= Riso con polmonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_con_polmone#Riso_con_polmone Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_con_polmone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_con_polmone#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto al radicchio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_al_radicchio Il risotto al radicchio è un piatto della [tradizionale veneta. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_al_radicchio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_al_radicchio#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_al_radicchio#Varianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Filetti di sogliole allo zafferano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filetti_di_sogliole_allo_zafferano Tempo di preparazione: 5 minuti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filetti_di_sogliole_allo_zafferano#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filetti_di_sogliole_allo_zafferano#Procedimento Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittata allo zafferano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_allo_zafferano Tempo di preparazione: 5 minuti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_allo_zafferano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_allo_zafferano#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Insalata riccia alla pancetta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_riccia_alla_pancetta = Insalata riccia alla pancetta = Insalata riccia alla pancettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_riccia_alla_pancetta#Insalata_riccia_alla_pancetta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_riccia_alla_pancetta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_riccia_alla_pancetta#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pizza https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza Pizza tonda romana/classica Pizzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Pizza Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Ingredienti Preparazione dell'impastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Preparazione_dell'impasto Lievitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Lievitazione Maturazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Maturazione Farinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Farina Preparazione del discohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Preparazione_del_disco Condimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Condimento Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Cottura A tavola!https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#A_tavola! Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Quiche Lorraine https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quiche_Lorraine =Quiche Lorraine= Quiche Lorrainehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quiche_Lorraine#Quiche_Lorraine Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quiche_Lorraine#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quiche_Lorraine#Preparazione Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quiche_Lorraine#Variante Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta fantasy https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_fantasy =Torta fantasy= Torta fantasyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_fantasy#Torta_fantasy Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_fantasy#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_fantasy#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ricotta allo zafferano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ricotta_allo_zafferano = Ricotta allo zafferano = Ricotta allo zafferanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ricotta_allo_zafferano#Ricotta_allo_zafferano Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ricotta_allo_zafferano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ricotta_allo_zafferano#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa di cipolle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_cipolle La zuppa di cipolle, in [francese|francese] soupe à l'oignon, è una ricetta di origine transalpina. Si tratta di un piatto gustoso e conviviale, gradevole specialmente d'inverno. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_cipolle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_cipolle#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_cipolle#Consigli Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale/Nazioni & amministrazioni postali https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_%26_amministrazioni_postali == Europa == Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_%26_amministrazioni_postali#Europa Africahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_%26_amministrazioni_postali#Africa Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_%26_amministrazioni_postali#America Asiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_%26_amministrazioni_postali#Asia Oceaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_%26_amministrazioni_postali#Oceania Organizzazioni internazionali sovranazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_%26_amministrazioni_postali#Organizzazioni_internazionali_sovranazionali Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991 https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991 {| cellspacing="0" cellpadding="4" border="2" Catalogo Filatelico Internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Filatelico_Internazionale Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991/italiano https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991/italiano [[Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale|Kazakhstan Repubblica 1991 italiano] Catalogo Filatelico Internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Filatelico_Internazionale Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tiramisù https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9 Il tiramisù (o in dialetto veneto tirame sù) è il [italiano più diffuso al mondo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Preparazione Decorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Decorazione Ricetta alternativa per 10 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Ricetta_alternativa_per_10_persone Preparazione della cremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Preparazione_della_crema Preparazione finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Preparazione_finale Alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Alternative Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Microonde https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Microonde Indicazioni e consigli su come usare il forno a microonde. Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Microonde#Indice Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Microonde#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Microonde/Cottura della carne https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Microonde/Cottura_della_carne Ponete il recipiente con la carne nel forno a microonde, chiudete lo sportello, programmate la durata in base al gusto che volete che abbia la carne a cottura ultimata e sarete avvisati dal segnale acustico. Microondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Microonde Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Riparazione della bicicletta https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta In tutto il mondo, le [vengono assemblate con elementi semplici e intercambiabili. Attrezzi per la riparazione della biciclettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Attrezzi_per_la_riparazione_della_bicicletta Attrezzatura di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Attrezzatura_di_base Attrezzatura intermediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Attrezzatura_intermedia Attrezzatura avanzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Attrezzatura_avanzata Variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Varie Riparazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Riparazioni Facilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Facile Intermediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Intermedio Avanzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Avanzato Manuali specifici per modellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta#Manuali_specifici_per_modello Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura della pasta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta La cottura della pasta avviene attraverso le seguenti fasi: Prima fase: Bollitura dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Prima_fase:_Bollitura_dell'acqua Seconda fase: Aggiunta della pasta e del sale e miscelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Seconda_fase:_Aggiunta_della_pasta_e_del_sale_e_miscelazione Curiosità: Il sale e l'ebollizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Curiosità:_Il_sale_e_l'ebollizione Terza fase: Raggiungimento del tempo di cottura richiestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Terza_fase:_Raggiungimento_del_tempo_di_cottura_richiesto Curiosità: Pentole a pressione e alta quotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Curiosità:_Pentole_a_pressione_e_alta_quota Quarta fase: Allontanamento dell'acqua di cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Quarta_fase:_Allontanamento_dell'acqua_di_cottura Quinta fase: Aggiunta del condimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Quinta_fase:_Aggiunta_del_condimento Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Approfondimenti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_della_pasta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Farinata di ceci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_di_ceci La farinata di ceci è una specie di crespella morbida al centro e croccante alle due superfici. Viene fatta miscelando la farina di ceci con l'acqua e sale, messa in una teglia con l'olio e poi cotta nel forno. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_di_ceci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_di_ceci#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_di_ceci#Varianti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_di_ceci#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_di_ceci#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_di_ceci#Collegamenti_esterni Galleriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_di_ceci#Galleria Wikibooks: Tedesco https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco La [tedesca|lingua tedesca] fa parte del gruppo delle lingue germaniche. È parlato principalmente in Germania, Austria, in parte della Svizzera, nel Liechtenstein, in Lussemburgo, in Südtirol, in Alsazia, in alcune zone della Polonia, del Belgio e della Romania. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco#Altri_progetti Collegamenti esterni:https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco#Collegamenti_esterni: Wikibooks: Tedesco/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronuncia ==L'alfabeto== L'alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronuncia#L'alfabeto La ß (scharfes S / Scharf-S / Eszett)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronuncia#La_ß_(scharfes_S_/_Scharf-S_/_Eszett) Le vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronuncia#Le_vocali L'umlaut (Umlaut)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronuncia#L'umlaut_(Umlaut) I dittonghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronuncia#I_dittonghi Le consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronuncia#Le_consonanti fine di parolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronuncia#fine_di_parola Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta alla ricotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_ricotta == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_ricotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_ricotta#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Linguine al sapore di verdure https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Linguine_al_sapore_di_verdure = Linguine al sapore di verdure = Linguine al sapore di verdurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Linguine_al_sapore_di_verdure#Linguine_al_sapore_di_verdure Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Linguine_al_sapore_di_verdure#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Linguine_al_sapore_di_verdure#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Melanzane ripiene https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Melanzane_ripiene == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Melanzane_ripiene#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Melanzane_ripiene#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura del riso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_del_riso == Riso in bianco == Riso in biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_del_riso#Riso_in_bianco Risotto cotto nella pentola a pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_del_riso#Risotto_cotto_nella_pentola_a_pressione Risotto cotto in casseruolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_del_riso#Risotto_cotto_in_casseruola Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cottura_del_riso#Ricette Wikibooks: PHP/Introduzione/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Introduzione/Storia L'[giugno|8 giugno] [il danese Rasmus Lerdorf] invia un messaggio in un [([http://groups.google. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta al limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_limone = Torta al limone = Torta al limonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_limone#Torta_al_limone Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_limone#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cannelloni con tofu e spinaci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni_con_tofu_e_spinaci ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni_con_tofu_e_spinaci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni_con_tofu_e_spinaci#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema ai porri https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ai_porri ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ai_porri#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ai_porri#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ai_porri#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla milanese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_milanese Questo piatto, come si desume dal nome, è originario della Lombardia e precisamente di Milano. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_milanese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_milanese#Preparazione Varianti non tradizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_milanese#Varianti_non_tradizionali Suggerimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_milanese#Suggerimento Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_milanese#Storia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_milanese#Note Wikibooks: Latino https://it.wikibooks.org/wiki/Latino Il latino è oggi considerato una lingua morta, perché non ha più parlanti nativi. Nonostante ciò, fino al XVII ed al XVIII secolo è stata ampiamente utilizzata come lingua di cultura dagli intellettuali europei. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Turdiddri https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Turdiddri =Turdiddri= Turdiddrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Turdiddri#Turdiddri Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Turdiddri#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Turdiddri#Preparazione Wikibooks: Latino/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grammatica La lingua latina, di origine indoeuropea, è stata la lingua prima della monarchia romana, poi della res publica (che si traduce Stato, e non repubblica) e infine dell'impero. Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Latino/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto L'alfabeto Latino ha una storia lunga che deriva dall'alfabeto fenicio, dando poi origine al primitivo alfabeto etrusco, poiché influenzato dal Greco, portando col tempo all'alfabeto latino moderno. Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Lettere Variazioni storichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Variazioni_storiche Alfabeto arcaico (Derivato dall'etrusco)https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Alfabeto_arcaico_(Derivato_dall'etrusco) Alfabeto latino vecchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Alfabeto_latino_vecchio Alfabeto Latino intermediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Alfabeto_Latino_intermedio Alfabeto Latino classicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Alfabeto_Latino_classico Alfabeto Latino medioevalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Alfabeto_Latino_medioevale Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Pronuncia Pronuncia ecclesiasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Pronuncia_ecclesiastica Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Consonanti Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Vocali Dittonghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Dittonghi Digrammihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Digrammi Accentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#Accento La pronuncia classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto#La_pronuncia_classica Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mousse di sogliola in bellavista https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mousse_di_sogliola_in_bellavista == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mousse_di_sogliola_in_bellavista#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mousse_di_sogliola_in_bellavista#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta lievita https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_lievita ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_lievita#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_lievita#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_lievita#Consigli Wikibooks: Riparazione della bicicletta/Foratura https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Foratura Le forature su strada asfaltata sono causate principalmente da vetri, chiodi o da un colpo secco che causa lo schiacciamento della camera tagliandola. Quindi si taglia sia la camera sia il copertone. Come togliere il copertone?https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Foratura#Come_togliere_il_copertone? Ispezione del copertonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Foratura#Ispezione_del_copertone Montare la nuova camera d’ariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Foratura#Montare_la_nuova_camera_d’aria Uso del Kit di riparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Foratura#Uso_del_Kit_di_riparazione Attenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Foratura#Attenzione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Limoncello https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello Il limoncello o limoncino è un liquore a base di buccia di limone e alcool. Tipicamente casalingo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello#Consigli Per regolare la gradazione alcoolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello#Per_regolare_la_gradazione_alcoolica Per filtrare il limoncellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello#Per_filtrare_il_limoncello Una ricetta alternativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello#Una_ricetta_alternativa Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto ai funghi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_ai_funghi È un piatto delizioso che ha anche il vantaggio di poter essere preparato in 12 minuti (grazie alla pentola a pressione). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_ai_funghi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_ai_funghi#Preparazione Wikibooks: Pascal https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal Il [(linguaggio)|Pascal] è un linguaggio di programmazione inizialmente basato sul concetto di [strutturata|programmazione strutturata], caratterizzato da una estrema rigidità, poi esteso anche alla programmazione orientata agli oggetti. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal#Finalità Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Penne zucchine e tofu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_zucchine_e_tofu == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_zucchine_e_tofu#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_zucchine_e_tofu#Preparazione Wikibooks: Assembly/Convenzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Convenzioni Data la grande varietà di assemblatori, ogni casa costruttrice di [ha implementato il suo, questa vuole essere una semplice introduzione generica sulla scrittura di programmi in Assembly. Convenzioni principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Convenzioni#Convenzioni_principali Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Convenzioni#Esempi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bunet https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bunet Crema al cucchiaio, tipica piemontese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bunet#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bunet#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bunet#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Canederli alla bolzanina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli_alla_bolzanina == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli_alla_bolzanina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli_alla_bolzanina#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli_alla_bolzanina#Altri_progetti Wikibooks: Latino/Detti https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Detti Alcuni celebri detti latini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Detti#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Orzo verdure e sugo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orzo_verdure_e_sugo =Orzo verdure e sugo= Orzo verdure e sugohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orzo_verdure_e_sugo#Orzo_verdure_e_sugo Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orzo_verdure_e_sugo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orzo_verdure_e_sugo#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orzo_verdure_e_sugo#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Peperoni conditi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_conditi =Peperoni conditi= Peperoni conditihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_conditi#Peperoni_conditi Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_conditi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_conditi#Preparazione Wikibooks: Crittografia https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia#Sommario Parte I: Introduzione alla Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia#Parte_I:_Introduzione_alla_Crittografia Parte II: Progettare cifrarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia#Parte_II:_Progettare_cifrari Parte III: Violare cifraturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia#Parte_III:_Violare_cifrature Parte IV: Usare cifraturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia#Parte_IV:_Usare_cifrature Parte V: La crittografia e la societàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia#Parte_V:_La_crittografia_e_la_società Parte VI: Miscellaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia#Parte_VI:_Miscellanea Nota per il contributorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia#Nota_per_il_contributore Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Baci di dama https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baci_di_dama I baci di dama sono due biscotti alle nocciole saldati assieme dal cioccolato. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baci_di_dama#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baci_di_dama#Procedimento Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bavarese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bavarese Classico dolce al cucchiaio, la bavarese si può fare al gusto preferito, fragola, frutti di bosco, caffè. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bavarese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bavarese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bavarese#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bavarese#Altri_progetti Wikibooks: Latino/Prima declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Prima_declinazione La prima declinazione latina comprende soprattutto nomi femminili (come [ma anche maschili (come poeta]); non vi sono neutri. Ad essa appartengono i temi in -a, genitivo in -ae. Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Prima_declinazione#Declinazione Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Prima_declinazione#Particolarità Pluralia e singolaria tantumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Prima_declinazione#Pluralia_e_singolaria_tantum Parole che hanno significato diverso al singolare e al pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Prima_declinazione#Parole_che_hanno_significato_diverso_al_singolare_e_al_plurale Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Prima_declinazione#Origini Wikibooks: Latino/Alfabeto (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi) ==11== 11https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#11 12https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#12 13https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#13 14https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#14 15https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#15 16https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#16 17https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#17 18https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#18 19https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#19 20https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Alfabeto_(esercizi)#20 Wikibooks: Latino/Origini https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini Il latino è una lingua del ceppo indoeuropeo; le popolazioni indoeuropee, dopo essere arrivate in Grecia, giunsero in [per cui si può vedere ad occhio come il latino, anche se più tardo del greco, sia meno elaborato. Sonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini#Sonanti Casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini#Casi Radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini#Radici Verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini#Verbi Alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini#Alfabeto Wikibooks: Latino/Struttura grammaticale https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Struttura_grammaticale == Frase == Frasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Struttura_grammaticale#Frase Sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Struttura_grammaticale#Sostantivi Casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Struttura_grammaticale#Casi Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Struttura_grammaticale#Aggettivi Verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Struttura_grammaticale#Verbi Complementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Struttura_grammaticale#Complementi Vedi anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Struttura_grammaticale#Vedi_anche Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ribollita https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ribollita ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ribollita#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ribollita#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ribollita#Altri_progetti Wikibooks: Tedesco/Declinazione dell'articolo determinativo https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_determinativo Nella lingua tedesca vi sono: Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_determinativo#Declinazione Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_determinativo#Esempi Nominativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_determinativo#Nominativo Accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_determinativo#Accusativo Dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_determinativo#Dativo Genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_determinativo#Genitivo Wikibooks: Tedesco/Declinazione dell'articolo indeterminativo https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_indeterminativo Nella lingua tedesca vi sono: Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_indeterminativo#Declinazione Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_indeterminativo#Esempi Nominativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_indeterminativo#Nominativo Accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_indeterminativo#Accusativo Dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_indeterminativo#Dativo Genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo_indeterminativo#Genitivo Wikibooks: Tedesco/Declinazione dell'aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27aggettivo L'aggettivo in tedesco può essere: Forma debole: aggettivo preceduto da articolo determinativo, aggettivo dimostrativo, all-, folgend-https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27aggettivo#Forma_debole:_aggettivo_preceduto_da_articolo_determinativo,_aggettivo_dimostrativo,_all-,_folgend- Forma mista: aggettivo preceduto da articolo indeterminativo e aggettivo possessivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27aggettivo#Forma_mista:_aggettivo_preceduto_da_articolo_indeterminativo_e_aggettivo_possessivo Forma forte: aggettivo senza articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27aggettivo#Forma_forte:_aggettivo_senza_articolo Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27aggettivo#Particolarità Wikibooks: Tedesco/Declinazione dell'articolo/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo/Esercizi == Articoli determinativi e indeterminativi == Articoli determinativi e indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo/Esercizi#Articoli_determinativi_e_indeterminativi Aggiungi gli articoli (determinativi e indeterminativi) declinati e le eventuali declinazioni dell'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27articolo/Esercizi#Aggiungi_gli_articoli_(determinativi_e_indeterminativi)_declinati_e_le_eventuali_declinazioni_dell'aggettivo Wikibooks: Wikijunior Grandi felini https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini Queste pagine nascono come traduzione del progetto inglese :en:Wikijunior:Big Cats. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini#Sommario Domande principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini#Domande_principali Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leone __NOTOC__ Che aspetto hanno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leone#Che_aspetto_hanno? Quali sono le sottospecie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leone#Quali_sono_le_sottospecie? Dove vivono i leoni?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leone#Dove_vivono_i_leoni? Che cosa mangiano i leoni e come cacciano le loro prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leone#Che_cosa_mangiano_i_leoni_e_come_cacciano_le_loro_prede? Come allevano i loro cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leone#Come_allevano_i_loro_cuccioli? Leoni in cattivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leone#Leoni_in_cattività Wikibooks: Tedesco/Passivo https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo ==Il passivo== Il passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Il_passivo Spiegazione attraverso alcuni esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Spiegazione_attraverso_alcuni_esempi Vediamo le stesse frasi in diversi tempi:https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Vediamo_le_stesse_frasi_in_diversi_tempi: Präsens (Presente)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Präsens_(Presente) Präteritum (Imperfetto, Passato remoto)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Präteritum_(Imperfetto,_Passato_remoto) Perfekt (Passato prossimo)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Perfekt_(Passato_prossimo) Futur I (Futuro semplice)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Futur_I_(Futuro_semplice) Futuro anteriorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Futuro_anteriore Condizionale presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Condizionale_presente Condizionale passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo#Condizionale_passato Wikibooks: Tedesco/Passivo/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo/Esercizi == Crea frasi al passivo:== Crea frasi al passivo:https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo/Esercizi#Crea_frasi_al_passivo: Traducihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo/Esercizi#Traduci Scrivi le seguenti frasi nei diversi tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Passivo/Esercizi#Scrivi_le_seguenti_frasi_nei_diversi_tempi Wikibooks: Biliardo all'italiana https://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana right|300px Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Sommario Concetti fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Concetti_fondamentali Regole del gioco (in breve)https://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Regole_del_gioco_(in_breve) Peculiarità e spirito del giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Peculiarità_e_spirito_del_gioco Gli effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Gli_effetti L'effetto direttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#L'effetto_diretto L'effetto indirettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#L'effetto_indiretto Esempi di effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Esempi_di_effetti I colpi principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#I_colpi_principali Diretti (quando tra le bilie non sono frapposti ostacoli)https://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Diretti_(quando_tra_le_bilie_non_sono_frapposti_ostacoli) Filottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Filotto Sfaccetto o rovesciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Sfaccetto_o_rovescio Angolo (o rinterzo)https://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Angolo_(o_rinterzo) Strisciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Striscio Giro (o rinquarto)https://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Giro_(o_rinquarto) Indiretti (quando c'è un ostacolo interposto tra le bilie)https://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Indiretti_(quando_c'è_un_ostacolo_interposto_tra_le_bilie) A una spondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#A_una_sponda A più spondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#A_più_sponde I tiri spettacolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#I_tiri_spettacolari Il biliardo ieri e oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Il_biliardo_ieri_e_oggi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Tigre https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Tigre La tigre è un grande felino che è l'unico che ama l'acqua e sa anche nuotare. Che aspetto hanno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Tigre#Che_aspetto_hanno? Quali sono le sottospecie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Tigre#Quali_sono_le_sottospecie? Dove vivono?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Tigre#Dove_vivono? Che cosa mangiano e come cacciano le loro prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Tigre#Che_cosa_mangiano_e_come_cacciano_le_loro_prede? Come allevano i loro cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Tigre#Come_allevano_i_loro_cuccioli? Wikibooks: Latino/Origini (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi) ==1== 1https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#1 2https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#2 3https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#3 4https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#4 5https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#5 6https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#6 7https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#7 8https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#8 9https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#9 10https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_(esercizi)#10 Wikibooks: Latino/Etimologia https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Etimologia Molte costruzioni o parole latine sono passate all'italiano. Queste pagine spiegano i passaggi. Etimologia latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Etimologia_latino Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Latino/Etimologia/Declinazioni latine in italiano https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Etimologia/Declinazioni_latine_in_italiano Alcuni residui delle declinazioni latine sono tuttora presenti in italiano, soprattutto nei pronomi personali e nei nomi composti. Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Etimologia/Declinazioni_latine_in_italiano#Pronomi_personali Nomi compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Etimologia/Declinazioni_latine_in_italiano#Nomi_composti Wikibooks: Comunicazioni elettriche/Propagazione https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Introduzione Teoria elettromagnetica vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Teoria_elettromagnetica_vettoriale Grandezze fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Grandezze_fondamentali Principi Fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Principi_Fondamentali Modello e Relazioni costitutive della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Modello_e_Relazioni_costitutive_della_materia Strumenti per la soluzione delle equazioni di Maxwellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Strumenti_per_la_soluzione_delle_equazioni_di_Maxwell Teorema di Poyntinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Teorema_di_Poynting Teorema di unicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Teorema_di_unicità Regime Armonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Regime_Armonico Polarizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Polarizzazione Vettore Complesso Rappresentativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Vettore_Complesso_Rappresentativo Operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Operatori Prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Prodotto_scalare Modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Modulo Proiezione, Ortogonalità e Parallelismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Proiezione,_Ortogonalità_e_Parallelismo Cambiamento di Basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Cambiamento_di_Base Polarizzazione per Vettori Complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Propagazione#Polarizzazione_per_Vettori_Complessi Wikibooks: Tedesco/Declinazione dell'aggettivo/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_dell%27aggettivo/Esercizi {Aggiungi le desinenze Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Tedescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tedesco Wikibooks: Libro di cucina/Modello spezia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia =Nome spezia= Nome speziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Nome_spezia Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Caratteristiche Aspettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Aspetto Odore & gustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Odore_&_gusto Botanica e processo di produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Botanica_e_processo_di_produzione Varietà & tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Varietà_&_tipi Usihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Usi Effetti benefici sull'organismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Effetti_benefici_sull'organismo Ricette collegatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_spezia#Ricette_collegate Wikibooks: Vi https://it.wikibooks.org/wiki/Vi ==Cos'è== Cos'èhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Cos'è Perché imparare Vihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Perché_imparare_Vi Triviahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Trivia Vimhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Vim Quickstarthttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Quickstart Comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Comandi Modalità comandi immediatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Modalità_comandi_immediati Utilizzo dei bufferhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Utilizzo_dei_buffer Modalità comandi a lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Modalità_comandi_a_linea Modalità editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Vi#Modalità_editing Wikibooks: Espressioni regolari https://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari Un'espressione regolare è un formalismo che permette di definire un insieme di [(formale)|stringhe] che soddisfano certe condizioni. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari#Altri_progetti Wikibooks: Espressioni regolari/Globbing https://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Globbing Il globbing è una funzionalità dell'interprete di comandi standard utilizzato del sistema operativo Unix, detto [(informatica)|shell]. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Globbing#Esercizi Wikibooks: Prolog https://it.wikibooks.org/wiki/Prolog Questo libro sulla programmazione in Prolog può essere usato sia come libro di testo che come guida. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco Queste pagine nascono come ricerche fatte da bambini di una scuola elementare: Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco#Sommario Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il gufo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_gufo thumb Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_gufo#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_gufo#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_gufo#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_gufo#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_gufo#Quali_sono_le_sue_abitudini? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il cervo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cervo thumb Che aspetto ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cervo#Che_aspetto_ha? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cervo#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cervo#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cervo#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cervo#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cervo#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il pipistrello https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_pipistrello thumb|Un pipistrello che tiene un cucciolo, nella tipica posizione a testa all'ingiù Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_pipistrello#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_pipistrello#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_pipistrello#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_pipistrello#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_pipistrello#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_pipistrello#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Lo scoiattolo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Lo_scoiattolo thumb|300px Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Lo_scoiattolo#Com'è_fatto? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Lo_scoiattolo#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Lo_scoiattolo#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Lo_scoiattolo#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Lo_scoiattolo#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il tasso https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_tasso thumb|300px|Un tasso fotografato nel suo ambiente Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_tasso#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_tasso#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_tasso#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_tasso#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_tasso#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_tasso#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il camoscio https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_camoscio thumb|Un camoscio su di una montagna Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_camoscio#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_camoscio#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_camoscio#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_camoscio#Come_si_riproduce? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_camoscio#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il lupo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_lupo thumb|Un lupo Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_lupo#Com'è_fatto? Quali sottospecie ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_lupo#Quali_sottospecie_ha? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_lupo#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_lupo#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_lupo#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_lupo#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_lupo#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/La volpe https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_volpe ==Com'è fatta?== Com'è fatta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_volpe#Com'è_fatta? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_volpe#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_volpe#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_volpe#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_volpe#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_volpe#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/L'aspide https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27aspide thumb Com'è fatta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27aspide#Com'è_fatta? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27aspide#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27aspide#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27aspide#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27aspide#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27aspide#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/La talpa https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_talpa thumb|Una talpa Come è fatta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_talpa#Come_è_fatta? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_talpa#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_talpa#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_talpa#Come_si_riproduce? Le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_talpa#Le_sue_abitudini? I suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_talpa#I_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/L'ermellino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27ermellino ==Com'è fatto?== Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27ermellino#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27ermellino#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27ermellino#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27ermellino#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27ermellino#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27ermellino#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Latino/Esercizi introduttivi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Esercizi_introduttivi ===Fai l'analisi logica delle seguenti frasi:=== Fai l'analisi logica delle seguenti frasi:https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Esercizi_introduttivi#Fai_l'analisi_logica_delle_seguenti_frasi: Wikibooks: Linux tips and tricks https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks Il presente documento intende fornire al lettore alcuni consigli inerenti l'utilizzo di un sistema GNU/Linux. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks#Sommario Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei Quando un impiegato si presenta per la prima volta in un [è molto probabile che gli si chieda, come inizio, di archiviare] delle carte. Questo succede un po' perché di carte da archiviare in un ufficio ce ne sono sempre, ogni giorno, e questo è un lavoro che volentieri si demanda all'ultimo arrivato. A chi è rivolto questo manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei#A_chi_è_rivolto_questo_manuale Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Introduzione == In cosa consiste l'archiviazione? == In cosa consiste l'archiviazione?https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Introduzione#In_cosa_consiste_l'archiviazione? Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Regole generiche https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche Prima di iniziare ad illustrare un metodo di archiviazione tra i più diffusi, bisogna ripetere che comunque ogni sua regola è flessibile, in quanto ciascuno deve adattarla ai propri bisogni, alle circostanze in cui deve operare. L'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#L'ambiente I mezzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#I_mezzi Le tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#Le_tecniche Aspetto del documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#Aspetto_del_documento Ordine di archiviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#Ordine_di_archiviazione Ordine numericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#Ordine_numerico Ordine alfabeticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#Ordine_alfabetico Scritte esternehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#Scritte_esterne Archivi decentratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Regole_generiche#Archivi_decentrati Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Assetto aziendale https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Assetto_aziendale Gli archivi sull'assetto dell'azienda raccolgono documenti di inizio attività, quali l'iscrizione alla [e l’assegnamento della partita IVA]. Archiviazione documenti cartaceihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archiviazione_documenti_cartacei Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Archivi societari https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_societari Si tratta dei cosiddetti “libri bollati” che contengono la registrazione ufficiale di quanto succede in una società. Alcune aziende li tengono ancora a mano, cioè scrivendo materialmente con penna su appositi libri prestampati. Archiviazione documenti cartaceihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archiviazione_documenti_cartacei Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Archivi di contabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0 Vengono bollati anche questi e compilati a computer con appositi programmi. Sono il LIBRO GIORNALE, il REGISTRO DEGLI ACQUISTI, il REGISTRO DELLE VENDITE ed il REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI. Libro Giornalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_Giornale Libro Acquisti e Libro Venditehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_Acquisti_e_Libro_Vendite Libro dei Cespiti Ammortizzabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_dei_Cespiti_Ammortizzabili Libri varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libri_vari Fatturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Fatture Fatture di venditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Fatture_di_vendita Fatture di acquistohttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Fatture_di_acquisto Allegati fatturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Allegati_fattura Risultati annualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Risultati_annuali Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Archivio del personale https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivio_del_personale I libri che la legge prevede per il personale dipendente sono il libro Matricola e il libro delle Presenze: Dipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivio_del_personale#Dipendenti Collaboratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivio_del_personale#Collaboratori Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Archivi Clienti e Fornitori https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_Clienti_e_Fornitori L’archivio più voluminoso è quello dei clienti e dei fornitori. Non solo è il più voluminoso, ma nella gestione quotidiana è anche il più consultato. Archiviazione genericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Archiviazione_generica Archiviazione specificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Archiviazione_specifica Clienti e Fornitori "probabili"https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Clienti_e_Fornitori_"probabili" Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Archivi di utilità https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0 I documenti di cui la legge non prevede la conservazione sono moltissimi e variano da un'azienda all'altra. Sono degli strumenti che facilitano la gestione del lavoro ed è per questo che vengono non solo regolarmente compilati, ma anche conservati per qualche tempo. Libro Mastrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Libro_Mastro Primanote o Prime Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Primanote_o_Prime_Note Banchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Banche Prodottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Prodotti Pendenze legalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Pendenze_legali Parco macchinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Parco_macchine Altri archivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Altri_archivi Assicurazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Assicurazioni Garanziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Garanzie Contrattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_di_utilit%C3%A0#Contratti Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Archivi facoltativi https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi Gli archivi facoltativi sono quelli che molte ditte non ritengono di organizzare, semplicemente perché non li ritengono utili, o anche perché il tempo che richiede la loro tenuta può essere meglio impiegato. Questo può essere vero nelle piccole ditte dove le carte “sparse” sono poche e quindi recuperabili in breve tempo anche se non catalogate. Manualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Manuali Listinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Listini Fierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Fiere Legislazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Legislazione Tipografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Tipografia Pubblicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Pubblicità Statistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Statistiche Ricerche di mercatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Ricerche_di_mercato Bibliotecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_facoltativi#Biblioteca Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Archivi personali https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_personali Gli archivi personali sono quelli che ogni impiegato si crea a propria misura, in quanto nello svolgimento della sua attività ne ha bisogno. Non sto parlando di documenti privati, ma di documenti dell’azienda che vengono manipolati prevalentemente da una stessa persona. Rubriche telefonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Archivi_personali#Rubriche_telefoniche Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Gli archivi https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Gli_archivi In effetti, l’archivio di un’azienda è composto da tanti archivi specifici che si distinguono sia per il contenuto che per la loro ubicazione. Archiviazione documenti cartaceihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archiviazione_documenti_cartacei Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla carbonara https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_carbonara == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_carbonara#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_carbonara#Preparazione Wikibooks: Tedesco/Esercizi/Inserire le parole mancanti https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Esercizi/Inserire_le_parole_mancanti ==1 - Inserisci le parole mancanti== 1 - Inserisci le parole mancantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Esercizi/Inserire_le_parole_mancanti#1_-_Inserisci_le_parole_mancanti Wikibooks: Interlingua https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua == Indice == Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua#Indice Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua#Introduzione La soluzione della I.A.L.A.https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua#La_soluzione_della_I.A.L.A. I vantaggi dell'apprendimento dell'Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua#I_vantaggi_dell'apprendimento_dell'Interlingua Dizionario Italiano-Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua#Dizionario_Italiano-Interlingua Altre risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua#Altre_risorse Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua#Altri_progetti Wikibooks: Interlingua/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Storia == Lingue universali e artificiali == Lingue universali e artificialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Storia#Lingue_universali_e_artificiali L'interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Storia#L'interlingua Il primo dizionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Storia#Il_primo_dizionario Wikibooks: Interlingua/Principi di base https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Principi_di_base Dato che l'Interlingua non è il primo tentativo di risolvere il problema della lingua internazionale sulla base del naturalismo semplificato, ci si può chiedere quali siano le sue peculiarità, i suoi tratti distintivi, i suoi principi. Si possono elencare almeno 12 punti di riferimento. Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Interlingua Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Interlingua/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Alfabeto ==L'alfabeto == L'alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Alfabeto#L'alfabeto Maiuscolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Alfabeto#Maiuscole Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Besciamella (ricetta originale) https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella_(ricetta_originale) La ricetta seguente si rifà alla ricetta originale, non a quella moderna, e si trova nel The Cook's Decameron: A Study in Taste, che contiene 200 ricette sui piatti italiani, registrate al volgere del secolo scorso. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella_(ricetta_originale)#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella_(ricetta_originale)#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella_(ricetta_originale)#Voci_correlate Wikibooks: Latino/Indicativo presente https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_presente Il presente indicativo latino si traduce con l'analogo italiano (es. "Laudat" diventa "egli loda"). Le quattro coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_presente#Le_quattro_coniugazioni Sum e possumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_presente#Sum_e_possum Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spritz https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz Lo spritz è un aperitivo molto diffuso in Veneto e Friuli-Venezia Giulia a base di vino bianco, acqua o selz e, a seconda delle numerosi varianti cittadine, altri alcolici, generalmente di colore rosso. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz#Ricetta Spritz trevigianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz#Spritz_trevigiano Spritz padovanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz#Spritz_padovano Spritz triestinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz#Spritz_triestino Spritz udinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz#Spritz_udinese Spritz venezianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz#Spritz_veneziano Pirlo (Variante bresciana dello spritz)https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz#Pirlo_(Variante_bresciana_dello_spritz) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spritz#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polpettone di melanzane https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_melanzane ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_melanzane#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_melanzane#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_melanzane#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_melanzane#Altri_progetti Wikibooks: Latino/Prima declinazione (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Prima_declinazione_(esercizi) Questa pagina contiene gli esercizi sulla prima declinazione. Vero o falso?https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Prima_declinazione_(esercizi)#Vero_o_falso? Wikibooks: Cinese https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese [[Immagine:Zhongwen_Guyin_characters.png|right|300px|thumb|Lingua cinese (scritta), in caratteri cinesi] Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese#Sommario Wikibooks: Latino/Complementi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi In questa pagina sono descritti i principali modi con cui possono essere espressi i complementi. È bene ricordare che ci sono moltissime preposizioni con accusativo o ablativo che possono svolgere la funzione di complemento, per cui quando ci si imbatte in loro bisognerebbe andare a vedere il significato sul vocabolario. Soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Soggetto Complemento oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_oggetto Complemento di vocazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_vocazione Complemento di specificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_specificazione Complemento di terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_termine Complemento predicativo del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_predicativo_del_soggetto Complemento predicativo dell'oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_predicativo_dell'oggetto Complemento di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_modo Complemento di mezzo o strumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_mezzo_o_strumento Complemento di compagnia e unionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_compagnia_e_unione Complemento di causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_causa Complemento di fine o scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_fine_o_scopo Complementi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complementi_di_luogo Complemento di stato in luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_stato_in_luogo Complemento di moto a luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_moto_a_luogo Complemento di moto da luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_moto_da_luogo Complemento di moto per luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_moto_per_luogo Complemento di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_tempo Complemento di abbondanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_abbondanza Complemento d'agentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_d'agente Complemento di causa efficiente (animali o cose)https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_causa_efficiente_(animali_o_cose) Complemento di allontanamento/separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_allontanamento/separazione Complemento di argomentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_argomento Complemento di colpahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_colpa Complemento di effettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_effetto Complemento di etàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_età Complemento di interessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_interesse Complemento di limitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_limitazione Complemento di materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_materia Complemento di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_misura Complemento di originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_origine Complemento di paragone (2° termine di paragone)https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_paragone_(2°_termine_di_paragone) Complemento partitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_partitivo Complemento di privazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_privazione Complemento di qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_qualità Complemento di relazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_relazione Complemento di prezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_prezzo Complemento di sostituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_sostituzione Complemento di vantaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi#Complemento_di_vantaggio Wikibooks: Libro di cucina/Microonde/Scongelare i cibi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Microonde/Scongelare_i_cibi Per scongelare i cibi esiste una regolazione apposita della temperatura preimpostata nel forno a [Sul libretto di uso e manutenzione è di norma riportato il tempo di cottura necessario per lo scongelamento dei cibi (varia a seconda del peso e del volume). È necessario però considerare che, per sua natura, il microonde può favorire un riscaldamento disomogeneo del cibo (le microonde penetrano per pochi cm, dopodiché la cottura avviene per induzione] di calore dalle zone più calde a quelle più fredde), e lasciare alcune zone dell'alimento a bassa temperatura, esponendoci così al pericolo della proliferazione dei [Per questo motivo è necessario cuocere immediatamente il cibo appena finito di scongelare (al massimo entro due ore dall'avvenuto scongelamento) altrimenti si potrebbe avere una proliferazione batterica che potrebbe resistere alla successiva cottura. Microondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Microonde Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Microonde/Cosa NON cucinare nel microonde https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Microonde/Cosa_NON_cucinare_nel_microonde Di seguito una lista dei cibi o dei comportamenti da evitare nell'uso del microonde: Microondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Microonde Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lisp https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp [che significa "List Processor language" (linguaggio per processare liste), è un linguaggio di programmazione che nasce ad opera di John McCarthy nel 1959 molto utilizzato nel campo della A.I. Il mercato del Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Lisp#Il_mercato_del_Lisp Wikibooks: Latino/Traduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Traduzione ==Congiunzioni più comuni== Congiunzioni più comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Traduzione#Congiunzioni_più_comuni Consigli per la procedura da usarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Traduzione#Consigli_per_la_procedura_da_usare Wikibooks: Chimica generale/Teoria atomica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica L'atomo rappresenta la parte più piccola di materia capace di prendere parte a un processo chimico. Molte esperienze ci hanno dimostrato però come l'atomo non sia indivisibile ma sia una complicata struttura formata da particelle più piccole. Modelli atomici e loro evoluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Modelli_atomici_e_loro_evoluzioni Spettri atomicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Spettri_atomici Limitazioni della teoria atomica di Bohrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Limitazioni_della_teoria_atomica_di_Bohr Dualismo corpuscolo-ondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Dualismo_corpuscolo-onda Livelli quanticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Livelli_quantici Calcolo delle orbitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Calcolo_delle_orbite Atomo di Sommerfeldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Atomo_di_Sommerfeld Principio di esclusione del Paulihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Principio_di_esclusione_del_Pauli L'Equazione di Schrödingerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#L'Equazione_di_Schrödinger L'equazione di Schrödinger e i numeri quanticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#L'equazione_di_Schrödinger_e_i_numeri_quantici L'equazione di Dirac e i numeri quanticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#L'equazione_di_Dirac_e_i_numeri_quantici Struttura elettronica degli atomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Teoria_atomica#Struttura_elettronica_degli_atomi Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan Il Kazakistan si trova in Asia centrale, confina a nord con la Russia, ad est con la Repubblica Popolare Cinese e a sud con Turkmenistan, Uzbekistan e Kirghizistan. La postahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan#La_posta Uffici postalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan#Uffici_postali Le tariffe postalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan#Le_tariffe_postali La posta cosmicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan#La_posta_cosmica Siti Webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan#Siti_Web Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan#Bibliografia Emissioni Postalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Kazakhstan#Emissioni_Postali Wikibooks: Analisi matematica I https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I AVVISO per gli utenti interessati: [matematica|qui su Wikiversità] è disponibile praticamente quasi tutto un libro di Analisi matematica di buona qualità. Si sta procedendo a importarne i contenuti, dunque chiunque vuole contribuire è benvenuto. Scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I#Scopo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Latte dolce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Latte_dolce Il latte dolce – ghiottoneria della frittura all'italiana e piatto tipico della [ligure|cucina ligure] (in [genovese|dialetto genovese] laete doce frìto) – è un dolce tanto gustoso quanto semplice da prepararsi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Latte_dolce#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Latte_dolce#Preparazione Wikibooks: HTML https://it.wikibooks.org/wiki/HTML == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Lattuga https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Lattuga La lattuga è una delle specie simbolo dell'orto, si trova in molteplici varietà. Varietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Lattuga#Varietà Seminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Lattuga#Semina Raccoltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Lattuga#Raccolta Wikibooks: Strutture dati e database https://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database Si definiscono [dati|strutture dati] i modi di organizzare secondo regole precise una certa quantità, detta anche "base", di informazioni; tali regole possono definirsi sia in forma teorica, sia in forma pratica, riferendo quest'ultima all'effettivo ordinamento fisico dei dati sulla memoria di un elaboratore elettronico, la parte di memoria di un elaboratore elettronico destinato a contenere le informazioni così organizzate prende il nome di database. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database#Libri_correlati Wikibooks: Personal computer https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer Un personal computer è un elaboratore elettronico per uso personale, realizzato con specifici componenti che possono essere assemblati tra loro poiché rispettano degli standard. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer#Sommario Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Maccheroni alle melanzane https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_alle_melanzane ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_alle_melanzane#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_alle_melanzane#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Basler Mehlsuppe https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Basler_Mehlsuppe ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Basler_Mehlsuppe#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Basler_Mehlsuppe#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pane all'olio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pane_all%27olio ;Tempi: 20 + 20 minuti di lavorazione, 2 ore di lievitazione, 15+ minuti di cottura Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pane_all%27olio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pane_all%27olio#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pane_all%27olio#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pane allo strutto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pane_allo_strutto ;Tempi: 20 + 20 minuti di lavorazione, 2 ore di lievitazione, 15+ minuti di cottura Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pane_allo_strutto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pane_allo_strutto#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Panini al cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panini_al_cioccolato Tempi: 20 minuti di lavorazione, 1 ora di lievitazione, 15 minuti di cottura Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panini_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panini_al_cioccolato#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panini_al_cioccolato#Varianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pan di Spagna https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pan_di_Spagna Il Pan di Spagna è un dolce a base di uova, farina (o farina + fecola) e zucchero. Viene particolarmente usato per torte farcite e pasticcini. Variante 1https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pan_di_Spagna#Variante_1 Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pan_di_Spagna#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pan_di_Spagna#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pan_di_Spagna#Consigli Variante 2https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pan_di_Spagna#Variante_2 Wikibooks: Consultare l'Orario Ferroviario https://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario#Sommario LEZIONE αhttps://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario#LEZIONE_α Cosa abbiamo imparato?https://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario#Cosa_abbiamo_imparato? LEZIONE βhttps://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario#LEZIONE_β LEZIONE γhttps://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario#LEZIONE_γ LEZIONE δhttps://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario#LEZIONE_δ LEZIONE εhttps://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario#LEZIONE_ε Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario#Note Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Dimostrazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni In matematica, una dimostrazione consiste nell'assumere determinate proposizioni (ipotesi) e nell'eseguire operazioni logiche su di esse fino ad arrivare a verificare che la verità di altre proposizioni (tesi) è legata alla verità delle ipotesi. In pratica, se si assumono p_1,p_2,\ldots,p_n (con n\in\mathbb{N}) vere per ipotesi e si vuole dimostrare che anche q_1,q_2,\ldots,q_m (con m\in\mathbb{N}) sono vere; allora, basta manipolare le proposizioni p_i con operazioni logiche fino a giungere alle q_i. Ipotesi e tesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni#Ipotesi_e_tesi Il quinto postulato di Euclidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni#Il_quinto_postulato_di_Euclide L'uso di modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni#L'uso_di_modelli Euristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni#Euristica Tecniche di Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni#Tecniche_di_Dimostrazione Dimostrazione per Assurdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni#Dimostrazione_per_Assurdo Induzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni#Induzione Principio dei cassettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Dimostrazioni#Principio_dei_cassetti Wikibooks: Java https://it.wikibooks.org/wiki/Java Java è un linguaggio di programmazione [orientata agli oggetti|object oriented] realizzato dalla Sun Microsystems e da Oracle Corporation successivamente all'acquisizione di Sun del 2010, indipendente dalla piattaforma, modellato a partire dai linguaggi C e C++ di cui mantiene molte caratteristiche. Suddivisione del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java#Suddivisione_del_libro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Puma https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Puma Il puma è un grande felino che viene ogni tanto chiamato il "leone di montagna", ma sono più simili ai leopardi che ai leoni. In alcuni posti, il puma viene chiamato coguaro, leone di montagna, lince, o gatto dipinto. Che aspetto ha un puma?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Puma#Che_aspetto_ha_un_puma? Dove vive il puma?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Puma#Dove_vive_il_puma? Che cosa mangia e come caccia le sue prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Puma#Che_cosa_mangia_e_come_caccia_le_sue_prede? Come alleva i suoi cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Puma#Come_alleva_i_suoi_cuccioli? Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Giaguaro https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Giaguaro Il giaguaro è il più grande felino dell'America. Che aspetto ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Giaguaro#Che_aspetto_ha? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Giaguaro#Dove_vive? Che cosa mangia e come caccia le sue prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Giaguaro#Che_cosa_mangia_e_come_caccia_le_sue_prede? Come alleva i suoi cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Giaguaro#Come_alleva_i_suoi_cuccioli? Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cheese cake https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cheese_cake La Cheese cake è un tipico dolce Nord Americano estremamente ricco e delizioso; ne esistono varie versioni sia per gli ingredienti che per la preparazione (qui ne vengono proposte due). Ottimo con un buon caffè. Versione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cheese_cake#Versione_1 Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cheese_cake#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cheese_cake#Preparazione Versione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cheese_cake#Versione_2 Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cheese_cake#Consigli Wikibooks: C https://it.wikibooks.org/wiki/C Il linguaggio C è la base di molti moderni linguaggi di programmazione, come l'Objective-C ed il C++. Altri linguaggi hanno una sintassi ispirata a quella del C, tra i quali Java e C sharp. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/C#Bibliografia Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/C#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/C#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/C#Collegamenti_esterni Wikibooks: Wikijunior Giochi per bambini https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini Questo wikibook raccoglie giochi per bambini. Il libro è organizzato in due capitoli: Dewey 793https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_793 Dewey 796https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_796 Giochihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi Libri 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_50%25 Libri per ordine alfabetico/Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/W Wikijuniorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior Wikijunior Giochi per bambinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Giochi_per_bambini Wikibooks: C/Linguaggio https://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio Il [(linguaggio)|linguaggio C] è un linguaggio di programmazione che segue il paradigma della programmazione imperativa. Il linguaggio ha rivestito, e riveste tutt'ora, un ruolo importante nella tecnologia informatica: Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Giapponese https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese Questo libro si prefissa l'obiettivo di portare il lettore da una conoscenza nulla, ad una buona conoscenza della lingua giapponese sia parlata che scritta, in modo che egli possa parlarla il più fluidamente possibile. Argomenti trattatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese#Argomenti_trattati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Debian https://it.wikibooks.org/wiki/Debian Debian è il [operativo] della Debian Foundation ossia un'associazione che ha come unico scopo lo sviluppo del sistema operativo secondo i dettami della DFSG (Debian Free Software Guidelines). In sintesi un sistema operativo è l'insieme del [degli strumenti di base e del software che l'utente andrà ad installare. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian#Altri_progetti Wikibooks: Crittografia/Obiettivi della crittografia https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Obiettivi_della_crittografia L'obiettivo principale della crittografia è far si che, inviando un messaggio su un canale pubblico, il messaggio sia incomprensibile a tutte le persone non autorizzate alla sua lettura. Per far questo la crittografia utilizza un algoritmo chiamato cifrario che attraverso una chiave (chiave del cifrario ) modifica il messaggio rendendolo incomprensibile a meno che non venga utilizzata la chiave di decrittazione (che nella crittografia simmetrica è la stessa della chiave di crittazione mentre in quella asimmetrica è diversa) per decrittarlo. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Wikibooks: Crittografia/Obiettivi della crittanalisi https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Obiettivi_della_crittanalisi L'obiettivo della crittoanalisi è scoprire sistemi che consentano di decrittare un crittogramma senza bisogno della chiave. La crittoanalisi viene utilizzata solitamente da chi ha intercettato un messaggio sul canale pubblico, ma non ha la chiave per decrittarlo. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Costine all'indonesiana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Costine_all%27indonesiana ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Costine_all%27indonesiana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Costine_all%27indonesiana#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Moussaka https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Moussaka ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Moussaka#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Moussaka#Preparazione Wikibooks: Trigonometria https://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria == Gli angoli e la loro misura == Gli angoli e la loro misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria#Gli_angoli_e_la_loro_misura Misure in gradihttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria#Misure_in_gradi Misure in radiantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria#Misure_in_radianti Trasformazione della misura dell'angolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria#Trasformazione_della_misura_dell'angolo Facciamo un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria#Facciamo_un_esempio Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mirto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirto Il Mirto è un [tipicamente sardo], derivato dalle bacche del [communis|myrtus communis], una pianta tipica della [mediterranea|macchia mediterranea]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirto#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirto#Altri_progetti Wikibooks: Cinese/Indice https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Indice Benvenuto al corso wikibook di [cinese|cinese], dialetto [cinese mandarino|Mandarino]! Lezioni / 课程 / 課程https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Indice#Lezioni_/_课程_/_課程 Appendici / 附录 / 附錄https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Indice#Appendici_/_附录_/_附錄 Wikibooks: Cinese/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Introduzione La Lingua Cinese (汉语, 华语, or 中文) fa parte della famiglia delle lingue Sino-Tibetane. Circa un quinto del mondo parla una forma di cinese come lingua madre, rendendo il cinese la lingua più comune nel mondo. Cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cinese Wikibooks: Cinese/Fondamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti Questa lezione illustra la pronuncia del pinyin, il sistema di scrittura della lingua cinese con caratteri dell'alfabeto latino più usato per il cinese mandarino, e che verrà adottato nello wikibook. Mentre alcune lettere sono usate in modo simile all'italiano, altre indicano suoni completamente diversi. Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Pronuncia Il sistema IPAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Il_sistema_IPA La sillaba del mandarinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#La_sillaba_del_mandarino Inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Inizi Pronuncia degli inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Pronuncia_degli_inizi Pronuncia delle finihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Pronuncia_delle_fini Table of Possible Combinations of Chinese Initials and Finalshttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Table_of_Possible_Combinations_of_Chinese_Initials_and_Finals Toneshttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Tones Tone changeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Tone_changes Syllables with no tonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Syllables_with_no_tone Exerciseshttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fondamenti#Exercises Wikibooks: Cinese/Lezione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1 = Lezione 1: Ciao! - 你好! Lezione 1: Ciao! - 你好!https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Lezione_1:_Ciao!_-_你好! Dialoghi 1 & 2: Caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Dialoghi_1_&_2:_Caratteri Dialoghi 1 & 2: Pīnyīn/Italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Dialoghi_1_&_2:_Pīnyīn/Italiano Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Vocabolario Nomi proprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Nomi_propri Grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Grammatica Frasi di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Frasi_di_base Frasi con shì [是]https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Frasi_con_shì_[是] Particella di domanda ma [吗]https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Particella_di_domanda_ma_[吗] Particella di domanda ne [呢]https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Particella_di_domanda_ne_[呢] Pronomi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#Pronomi_interrogativi 你去哪儿? Dove stai andando?https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#你去哪儿?_Dove_stai_andando? 有用词话 Frasi utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_1#有用词话_Frasi_utili Wikibooks: Cinese/Lezione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2 =Lezione 2: 今天你忙不忙?= Lezione 2: 今天你忙不忙?https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2#Lezione_2:_今天你忙不忙? Dialogo 1: Caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2#Dialogo_1:_Caratteri Dialogo 1: Pīnyīn/Italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2#Dialogo_1:_Pīnyīn/Italiano Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2#Vocabolario Grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2#Grammatica Le [了] per enfatizzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2#Le_[了]_per_enfatizzare Domande affermative negativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2#Domande_affermative_negative Frasi che usano yǒu [有]https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_2#Frasi_che_usano_yǒu_[有] Wikibooks: Cinese/Lezione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_3 == Una introduzione sulle particelle == Una introduzione sulle particellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_3#Una_introduzione_sulle_particelle Particella De (bái sháo de)https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_3#Particella_De_(bái_sháo_de) Particella Le/Liăohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_3#Particella_Le/Liăo Particella Zhe/Zháohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_3#Particella_Zhe/Zháo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rigatoni alla calabrese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_alla_calabrese == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_alla_calabrese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_alla_calabrese#Preparazione Il sugohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_alla_calabrese#Il_sugo Metodi alternativi di preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_alla_calabrese#Metodi_alternativi_di_preparazione Vini consigliatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_alla_calabrese#Vini_consigliati Wikibooks: Cinese/Lezione 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_5 === Unità di conteggio === Unità di conteggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_5#Unità_di_conteggio Alcune parole che esprimono misura usate comunementehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_5#Alcune_parole_che_esprimono_misura_usate_comunemente Wikibooks: Cinese/Come studiare il cinese https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Come_studiare_il_cinese ==Pronuncia== Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Come_studiare_il_cinese#Pronuncia Lettura e scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Come_studiare_il_cinese#Lettura_e_scrittura Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto con le fragole https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_le_fragole [insolito ma di gusto gradevole anche per i puristi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_le_fragole#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_le_fragole#Preparazione Wikibooks: Fisica classica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica Libro di fisica open source, per gli esercizi vedere Esercizi di fisica con soluzioni Meccanicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica#Meccanica Termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica#Termodinamica Elettromagnetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica#Elettromagnetismo Ondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica#Onde Otticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica#Ottica Relativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica#Relatività Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica#Libri_correlati Wikibooks: Cinese/Lezione 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7 == 这 是 什么? Cos'è questo? 这 是 什么? Cos'è questo?https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#这_是_什么?_Cos'è_questo? Testo 1https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Testo_1 Testo 2https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Testo_2 Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Vocabolario Grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Grammatica 这/那 是 什么?https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#这/那_是_什么? A 是 Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#A_是_B A 不是 Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#A_不是_B https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#吗 是/不https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#是/不 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#的 Vocabolario aggiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Vocabolario_aggiuntivo Eserciziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Esercizio Letture ulteriorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Letture_ulteriori Frasi utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Frasi_utili Traduzione del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_7#Traduzione_del_testo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Seppie in buridda https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_buridda Umido invernale del levantino ligure. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_buridda#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_buridda#Preparazione Wikibooks: Ebraico https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico Ebraico moderno Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico#Presentazione Wikibooks: Ebraico/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Alfabeto == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Alfabeto#Introduzione Le letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Alfabeto#Le_lettere Punteggiatura diacriticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Alfabeto#Punteggiatura_diacritica Lettere in fine di parolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Alfabeto#Lettere_in_fine_di_parola Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Alfabeto#Consonanti Le vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Alfabeto#Le_vocali Exerciseshttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Alfabeto#Exercises Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Seitan https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali come farro o [preparazione del seitan non presenta particolari difficoltà a parte un tempo relativamente lungo, circa 2 ore e mezza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan#Consigli Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto alla milanese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese thumb|Risotto alla milanese Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese#Preparazione Preparazione alternativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese#Preparazione_alternativa Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema di zucchine https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_zucchine ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_zucchine#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_zucchine#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Acciughe al limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_al_limone ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_al_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_al_limone#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_al_limone#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Trenette al pesto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trenette_al_pesto == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trenette_al_pesto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trenette_al_pesto#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trenette_al_pesto#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trenette_al_pesto#Altri_progetti Wikibooks: C/Linguaggio/Panoramica https://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica ==Un linguaggio di programmazione== Un linguaggio di programmazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#Un_linguaggio_di_programmazione Le particolarità del Chttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#Le_particolarità_del_C È un linguaggio a medio livellohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#È_un_linguaggio_a_medio_livello Strutturatohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#Strutturato Con tipizzazione debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#Con_tipizzazione_debole È case-sensitivehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#È_case-sensitive Storia del Chttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#Storia_del_C Varianti e i linguaggi derivatihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#Varianti_e_i_linguaggi_derivati Un semplice programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Panoramica#Un_semplice_programma Wikibooks: Latino/Quarta declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Quarta_declinazione La quarta declinazione latina comprende sostantivi maschili e femminili (declinati allo stesso modo, come cantus, cantus masch. e manus, manus femm. Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Quarta_declinazione#Particolarità Declinazioni particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Quarta_declinazione#Declinazioni_particolari Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Quarta_declinazione#Origini Wikibooks: Crittografia/Principio di Kerckhoffs https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Principio_di_Kerckhoffs In [il principio di Kerckhoffs (conosciuto anche come legge di Kerckhoffs), enunciato per la prima volta da Auguste Kerckhoffs] alla fine del [afferma che un [[w:crittosistema|crittosistema] deve essere sicuro anche se il suo funzionamento è di pubblico dominio, con l'eccezione della [crittografica|chiave]. È stato riformulato (forse in modo indipendente) da [Shan|Claude Shannon] sotto la forma "il nemico conosce il sistema"; in questa forma è chiamato massima di Shannon. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Wikibooks: Perl https://it.wikibooks.org/wiki/Perl Il [è un linguaggio di scripting] creato da [Wall|Larry Wall] nel 1987. Nato in ambiente [eredita le proprie caratteristiche dal C, dalla [[w:Bourne shell|shell], da AWK e da Lisp. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl#Collegamenti_esterni Wikibooks: PHP https://it.wikibooks.org/wiki/PHP [acronimo per "PHP: Hypertext Preprocessor" (PHP: Preprocessore di Ipertesti, è una sigla ricorsiva), è un linguaggio di programmazione general-purpose (per svariati utilizzi) open source] molto utilizzato soprattutto nell'ambito della programmazione web. La sua sintassi è basata su quella del [(linguaggio)|C], del [(linguaggio)|Java] e del [linguaggio PHP è uno tra i più semplici attualmente in uso, con [[w:Funzione (informatica)|funzioni] intuitive e con una guida online molto esaustiva (disponibile al sito php. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP#Collegamenti_esterni Wikibooks: Crittografia/Cifrario di Cesare https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Cesare Il cifrario di Cesare è il più antico algoritmo crittografico di cui si abbia traccia storica. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Cesare#Storia Rompere la cifraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Cesare#Rompere_la_cifratura Wikibooks: Crittografia/Analisi della frequenza https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Analisi_della_frequenza Le indagini quantitative sui testi si servono spesso di qualche forma di analisi delle frequenze. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Crittografia/Violare il cifrario di Vigenère https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Violare_il_cifrario_di_Vigen%C3%A8re Per decifrare la Cifratura di Vigenerè si usa solitamente il Metodo Kasiski Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Wikibooks: Crittografia/Cifrature asimmetriche https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_asimmetriche La crittografia asimmetrica, conosciuta anche come crittografia a coppia di chiavi, crittografia a chiave pubblica/privata o anche solo crittografia a chiave pubblica, è un metodo di crittografia. Come si evince dal nome, ogni attore coinvolto possiede una coppia di chiavi: Differenze con la crittografia tradizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_asimmetriche#Differenze_con_la_crittografia_tradizionale Utilizzo della crittografia asimmetricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_asimmetriche#Utilizzo_della_crittografia_asimmetrica Problemi di sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_asimmetriche#Problemi_di_sicurezza Breve panoramica sull'implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_asimmetriche#Breve_panoramica_sull'implementazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_asimmetriche#Voci_correlate Wikibooks: Linux tips and tricks/Server e router https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Server_e_router = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Server_e_router#Introduzione Creare un routerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Server_e_router#Creare_un_router Descrizione del progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Server_e_router#Descrizione_del_progetto Iptables: Il firewallhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Server_e_router#Iptables:_Il_firewall Proxy Squidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Server_e_router#Proxy_Squid Configurazioni finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Server_e_router#Configurazioni_finali Server DHCPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Server_e_router#Server_DHCP Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Troffiette al pesto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Troffiette_al_pesto == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Troffiette_al_pesto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Troffiette_al_pesto#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Troffiette_al_pesto#Consigli Wikibooks: Aeromodellismo/Note per la redazione del manuale https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale ==Motivazioni per la redazione dell'opera== Motivazioni per la redazione dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale#Motivazioni_per_la_redazione_dell'opera Perché Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale#Perché_Wikibooks FAQhttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale#FAQ Ma chi mi assicura che quello che viene scritto è correttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale#Ma_chi_mi_assicura_che_quello_che_viene_scritto_è_corretto Diritto d'autorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale#Diritto_d'autore Plagiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale#Plagio Responsabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale#Responsabilità Come organizzo il lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Note_per_la_redazione_del_manuale#Come_organizzo_il_lavoro Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Focaccia di zucca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_di_zucca Questo cibo popolare fra i più poveri, tipicamente ligure, è diventato un piatto aristocratico, perché difficile da trovare in commercio e perché nelle case è preparato nelle occasioni particolari. A [Ponente (quartiere di Genova)|Sestri Ponente] viene anche chiamata "farinata". Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_di_zucca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_di_zucca#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_di_zucca#Consigli Wikibooks: Aeromodellismo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Introduzione =Tra Hobby, Ingegneria, Poesia= Tra Hobby, Ingegneria, Poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Introduzione#Tra_Hobby,_Ingegneria,_Poesia Come si iniziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Introduzione#Come_si_inizia L'aeromodello più semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Introduzione#L'aeromodello_più_semplice Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Acciughe sotto sale https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale Le acciughe sotto sale sono uno dei metodi di conservazione del pesce più antichi che ci siano. Si tratta di scegliere, pulire e salare il pesce, al fine di poterlo conservare a temperatura ambiente, in [di vetro, fino a due o tre anni. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Introduzione Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Ingredienti Attrezzaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Attrezzatura Arbanellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Arbanelle Perché 5 arbanelle ?https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Perché_5_arbanelle_? Salatura delle acciughehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Salatura_delle_acciughe Periodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Periodo Provenienza e qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Provenienza_e_qualità Freschezza del pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Freschezza_del_pesce Pulizia del pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Pulizia_del_pesce Procedimento salaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Procedimento_salatura Rischio anisakishttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Rischio_anisakis Tempi di uso e conservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Tempi_di_uso_e_conservazione Dissalatura e consumohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Dissalatura_e_consumo Esperimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Esperimenti Galleria fotograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acciughe_sotto_sale#Galleria_fotografica Wikibooks: Spagnolo https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo == ¡Bienvenidos! == ¡Bienvenidos!https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo#¡Bienvenidos! Introduzione al corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo#Introduzione_al_corso Particolarità e caratteristiche dello spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo#Particolarità_e_caratteristiche_dello_spagnolo Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pipette al limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pipette_al_limone == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pipette_al_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pipette_al_limone#Preparazione Wikibooks: Aeromodellismo/Simulatori https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Simulatori =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Simulatori#Introduzione Tipi di simulatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Simulatori#Tipi_di_simulatori Simulatori di volo che operano su modelli aerodinamici predefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Simulatori#Simulatori_di_volo_che_operano_su_modelli_aerodinamici_predefiniti Simulatori di volo che operano su modelli ad elementi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Simulatori#Simulatori_di_volo_che_operano_su_modelli_ad_elementi_finiti Wikibooks: Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando =Informazioni tecniche= Informazioni tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando#Informazioni_tecniche Soluzioni tecniche alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando#Soluzioni_tecniche_alternative Wikibooks: Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Interfaccia PIC https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Interfaccia_PIC =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Interfaccia_PIC#Introduzione Interfaccia seriale per trasmittenti di tipo analogicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Interfaccia_PIC#Interfaccia_seriale_per_trasmittenti_di_tipo_analogico Modulazione del segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Interfaccia_PIC#Modulazione_del_segnale Costruzione dell'interfaccia serialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Interfaccia_PIC#Costruzione_dell'interfaccia_seriale Costruzione dell'interfaccia parallelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Interfaccia_PIC#Costruzione_dell'interfaccia_parallela Link utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Interfaccia_PIC#Link_utili Wikibooks: Russo https://it.wikibooks.org/wiki/Russo Наш урок русского языка! Добро пожаловать!https://it.wikibooks.org/wiki/Russo#Добро_пожаловать! Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo#Altri_progetti Wikibooks: Russo/Lezione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1 = Lezione 1 - Урок 1 = Lezione 1 - Урок 1https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#Lezione_1_-_Урок_1 L'alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#L'alfabeto Vocali e consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#Vocali_e_consonanti La traslitterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#La_traslitterazione Sussidi mnemonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#Sussidi_mnemonici Differenze tra russo stampatello e corsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#Differenze_tra_russo_stampatello_e_corsivo Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#Esercizi_-_Упражнения Alcune parole molto simili in russo e italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#Alcune_parole_molto_simili_in_russo_e_italiano Nomi proprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#Nomi_propri Nomi di città e luoghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_1#Nomi_di_città_e_luoghi Wikibooks: Russo/Lezione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_2 =Lezione 2 - Урок 2= Lezione 2 - Урок 2https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_2#Lezione_2_-_Урок_2 Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_2#Vocali Sistema vocalicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_2#Sistema_vocalico Semivocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_2#Semivocali Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_2#Consonanti Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_2#Pronuncia Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_2#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Russo/Lezione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_3 In questa lezione vengono introdotti i pronomi personali e le coniugazioni dei verbi. Inoltre viene insegnato come presentarsi e come rispondere a semplici domande. Caso Nominativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_3#Caso_Nominativo Coniugazione dei verbi: presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_3#Coniugazione_dei_verbi:_presente Prima coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_3#Prima_coniugazione Seconda coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_3#Seconda_coniugazione Presentarsi!https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_3#Presentarsi! Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_3#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Aeromodellismo/Link utili https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Link_utili *http://www.rcfly. Aerodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Link_utili#Aerodinamica Metodi di costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Link_utili#Metodi_di_costruzione Piani di costruzione gratuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Link_utili#Piani_di_costruzione_gratuiti Voli spettacolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Link_utili#Voli_spettacolari Wikibooks: Russo/Espressioni https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Espressioni ;До́брое у́тро (Dòbraj ùtra): buon mattino Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Russohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Russo Wikibooks: Chimica generale https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale ==Finalità== Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale#Finalità Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale#Altri_progetti Wikibooks: Chimica fisica/Termodinamica/Concetti https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti == Sistemi termodinamici == Sistemi termodinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Sistemi_termodinamici Esempi di sistemi termodinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Esempi_di_sistemi_termodinamici Descrizione microscopica e macroscopica di sistema termodinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Descrizione_microscopica_e_macroscopica_di_sistema_termodinamico Descrizione microscopica e macroscopica di una trasformazione termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Descrizione_microscopica_e_macroscopica_di_una_trasformazione_termodinamica Coordinate meccaniche e coordinate termodinamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Coordinate_meccaniche_e_coordinate_termodinamiche Variabili estensive e variabili intensivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Variabili_estensive_e_variabili_intensive Differenza fra massa e pesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Differenza_fra_massa_e_peso Unità di misura in Chimica-fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Unità_di_misura_in_Chimica-fisica Sistemi di unità di misura: M.K.S., c.g.s., praticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Sistemi_di_unità_di_misura:_M.K.S.,_c.g.s.,_pratico https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti# Unità derivate della meccanica: velocità, peso, superficie, forza, lavoro, potenza, accelerazione, volume, peso specifico, densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Unità_derivate_della_meccanica:_velocità,_peso,_superficie,_forza,_lavoro,_potenza,_accelerazione,_volume,_peso_specifico,_densità Relazione fra peso specifico e densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Relazione_fra_peso_specifico_e_densità Relazione fra unità di misura della pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Relazione_fra_unità_di_misura_della_pressione Relazione fra peso specifico e pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Relazione_fra_peso_specifico_e_pressione Scale termometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Scale_termometriche Fattori di ragguaglio fra le varie scale termometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Fattori_di_ragguaglio_fra_le_varie_scale_termometriche Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Concetti#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Focaccette al formaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccette_al_formaggio == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccette_al_formaggio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccette_al_formaggio#Preparazione Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccette_al_formaggio#Variante Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccette_al_formaggio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ada https://it.wikibooks.org/wiki/Ada right|thumb|270px|[Lovelace|Augusta Ada King], Contessa di Lovelace. Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada#Prefazione Cenni generali sul linguaggio Adahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada#Cenni_generali_sul_linguaggio_Ada Il Reference Manual del linguaggio Adahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada#Il_Reference_Manual_del_linguaggio_Ada Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada#Sommario Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di mele https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele == Variante 1 == Variante 1https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele#Variante_1 Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele#Preparazione Variante 2https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele#Variante_2 Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele#Consigli Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Panelle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panelle Le panelle sono un cibo tipico della città di Palermo. Si tratta di frittelle realizzate con la farina di ceci, condite subito dopo la frittura con sale (e se piace qualche goccia di limone). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panelle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panelle#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panelle#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ossi buchi con gremolata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ossi_buchi_con_gremolata Gli ossi buchi con gremolata alla milanese e risotto giallo, sono un tipico piatto della cucina lombarda. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ossi_buchi_con_gremolata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ossi_buchi_con_gremolata#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ossi_buchi_con_gremolata#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Carteddàte https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartedd%C3%A0te ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartedd%C3%A0te#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartedd%C3%A0te#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartedd%C3%A0te#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartedd%C3%A0te#Altri_progetti Wikibooks: Reti logiche https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche Questo libro introduce al tema delle reti logiche. Materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche#Materiale Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche#Libri_correlati Wikibooks: Reti logiche/Componenti https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti ==Reti logiche== Reti logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Reti_logiche Logica combinatoria di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Logica_combinatoria_di_base Analisi e Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Analisi_e_Sintesi Circuito portahttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Circuito_porta Logica sequenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Logica_sequenziale Componentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Componenti Componenti sequenziali standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Componenti_sequenziali_standard Latchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Latch Flip Flophttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Flip_Flop Componenti combinatori standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Componenti_combinatori_standard Encoderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Encoder decoderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#decoder multiplexerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#multiplexer demultiplexerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#demultiplexer parity checherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#parity_checher majority gatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#majority_gate full adderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#full_adder Full-adder a "n" bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Full-adder_a_"n"_bit half adderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#half_adder comparatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#comparatore Aritmetic Logic Unithttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Aritmetic_Logic_Unit componenti architetturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#componenti_architetturali architettura di Neumannhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#architettura_di_Neumann Architettura di Harvardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Architettura_di_Harvard Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Voci_correlate divisore di frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#divisore_di_frequenza Registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Registri Memoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Componenti#Memorie Wikibooks: Sistemi operativi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi # Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Fisica e filosofia https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia right|thumb|170px|Werner Heisenberg Vecchia e nuova tradizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Vecchia_e_nuova_tradizione Sviluppo storico della teoria dei quantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Sviluppo_storico_della_teoria_dei_quanti L'interpretazione di Copenhagen della teoria dei quantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#L'interpretazione_di_Copenhagen_della_teoria_dei_quanti La teoria dei quanti e le origini della scienza atomicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#La_teoria_dei_quanti_e_le_origini_della_scienza_atomica I milesi ed Eraclitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#I_milesi_ed_Eraclito Pluralisti e atomistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Pluralisti_e_atomisti Evoluzione delle idee filosofiche dopo Cartesio in riferimento alla nuova situazione determinatasi in seguito alla teoria dei quantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Evoluzione_delle_idee_filosofiche_dopo_Cartesio_in_riferimento_alla_nuova_situazione_determinatasi_in_seguito_alla_teoria_dei_quanti Relazioni della teoria dei quanti con altri rami della scienza della naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Relazioni_della_teoria_dei_quanti_con_altri_rami_della_scienza_della_natura La teoria della relativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#La_teoria_della_relatività Critiche e controproposte all'interpretazione di Copenaghen della teoria dei quantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Critiche_e_controproposte_all'interpretazione_di_Copenaghen_della_teoria_dei_quanti La teoria dei quanti e la struttura della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#La_teoria_dei_quanti_e_la_struttura_della_materia Linguaggio e realtà nella fisica modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Linguaggio_e_realtà_nella_fisica_moderna Il ruolo della fisica moderna nell'attuale sviluppo del pensiero umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Il_ruolo_della_fisica_moderna_nell'attuale_sviluppo_del_pensiero_umano Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_e_filosofia#Libri_correlati Wikibooks: Napoletano/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Copertina en:Neapolitan Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Napoletanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Napoletano Wikibooks: Napoletano https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano frameless|upright=2|center 'A beabbà napulitana wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano#'A_beabbà_napulitana_wiki Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano#Altri_progetti Wikibooks: Napoletano/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Sostantivi =='E nommi (i sostantivi)== 'E nommi (i sostantivi)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Sostantivi#'E_nommi_(i_sostantivi) Maiuscolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Sostantivi#Maiuscole Genere dei sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Sostantivi#Genere_dei_sostantivi Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Sostantivi#Plurale Wikibooks: Napoletano/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Articoli ==Articolo indeterminativo== Articolo indeterminativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Articoli#Articolo_indeterminativo Articolo determinativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Articoli#Articolo_determinativo Tabella ricapitolativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Articoli#Tabella_ricapitolativa Wikibooks: Napoletano/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni La preposizione è una particella che si antepone ad un sostantivo o a un pronome (o ad un verbo all'infinito), mettendo in relazione due parti della frase. Preposizioni semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#Preposizioni_semplici Preposizioni articolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#Preposizioni_articolate ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#a dahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#da d' / 'ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#d'_/_'e 'nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#'n ncoppahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#ncoppa pehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#pe Preposizioni impropriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#Preposizioni_improprie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Preposizioni#Note Wikibooks: Napoletano/Aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Aggettivi ==Aggettivi== Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Aggettivi#Aggettivi Aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Aggettivi#Aggettivi_possessivi Aggettivi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Aggettivi#Aggettivi_dimostrativi Wikibooks: Napoletano/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi ==Pronomi personali== Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Pronomi_personali Pronomi personali soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Pronomi_personali_soggetto Pronomi personali complementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Pronomi_personali_complementi Àtonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Àtoni Tonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Tonici Pronomi riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Pronomi_riflessivi Pronomi determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Pronomi_determinativi Pronomi comitativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Pronomi_comitativi Pronomi relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Pronomi_relativi Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronomi#Pronomi_dimostrativi Wikibooks: Napoletano/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi I verbi in napoletano si possono separare in verbi regolari e verbi irregolari. Ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#Ausiliari avé - averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#avé_-_avere Indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#Indicativo Congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#Congiuntivo Condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#Condizionale Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#Infinito Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#Participio Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#Gerundio èsserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#èssere Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi#Voci_correlate Wikibooks: Napoletano/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Congiunzioni ==Congiunzioni coordinative== Congiunzioni coordinativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Congiunzioni#Congiunzioni_coordinative Congiunzioni subordinativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Congiunzioni#Congiunzioni_subordinative Wikibooks: Napoletano/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Bibliografia == Bibliografia == Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Bibliografia#Bibliografia Grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Bibliografia#Grammatica Dizionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Bibliografia#Dizionari Letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Bibliografia#Letteratura Fonetica e Scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Bibliografia#Fonetica_e_Scrittura Wikibooks: Napoletano/Siti Internet https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Siti_Internet Questa pagina vule essere una bibliografia on-line di risorse inerenti al napoletano. Dizionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Siti_Internet#Dizionari Altre risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Siti_Internet#Altre_risorse Wikibooks: Napoletano/Saluti https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Saluti ==Ll'allevrenzïa (saluti)== Ll'allevrenzïa (saluti)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Saluti#Ll'allevrenzïa_(saluti) Wikibooks: Napoletano/Verbi napoletani https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi_napoletani Ecco una lista di alcuni verbi napoletani, con il loro significato e la loro coniugazione. Per un elenco completo, consulta la categoria [in napoletano|dei vocaboli napoletani] sul [queste pagine puntano al [[wikt:|Wikizionario], un progetto gestito dalla [Foundation|Wikimedia Foundation], che si occupa di organizzare un dizionario virtuale multilingua. Napoletanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Napoletano Wikibooks: Napoletano/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Numeri =='E nummere== 'E nummerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Numeri#'E_nummere Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Numeri#Cardinali Ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Numeri#Ordinali Wikibooks: Napoletano/Colori https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Colori =='E culure== 'E culurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Colori#'E_culure Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Colori#Note Wikibooks: Napoletano/Parti del corpo https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Parti_del_corpo =='o cuorpo - il corpo== 'o cuorpo - il corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Parti_del_corpo#'o_cuorpo_-_il_corpo Wikibooks: Napoletano/Calendario https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Calendario o tiemp 'O tiempo e 'o calannàrio (il tempo e il calendario)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Calendario#'O_tiempo_e_'o_calannàrio_(il_tempo_e_il_calendario) 'O rilorgio (l'orologio)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Calendario#'O_rilorgio_(l'orologio) 'A semmana (la settimana)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Calendario#'A_semmana_(la_settimana) 'O calannàrio (il calendario)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Calendario#'O_calannàrio_(il_calendario) 'E mise (i mesi)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Calendario#'E_mise_(i_mesi) 'E staggiune (le stagioni)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Calendario#'E_staggiune_(le_stagioni) Ll'anno (l'anno)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Calendario#Ll'anno_(l'anno) Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Orecchiette con le cime di rapa https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_con_le_cime_di_rapa Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tipico della cucina meridionale e in particolare di quella pugliese. Al posto delle orecchiette si può usare un altro tipo di pasta, in genere conchiglioni o lumaconi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_con_le_cime_di_rapa#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_con_le_cime_di_rapa#Preparazione Variazioni possibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_con_le_cime_di_rapa#Variazioni_possibili Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Orecchiette pugliesi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_pugliesi == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_pugliesi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_pugliesi#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_pugliesi#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pettole pugliesi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_pugliesi ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_pugliesi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_pugliesi#Preparazione Vedi anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_pugliesi#Vedi_anche Wikibooks: Elettronica https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica Questo libro nasce con l'intento di raccogliere e diffondere le conoscenze e i traguardi raggiunti dall'elettronica moderna in lingua Italiana. Un testo del genere potrebbe essere un importante ausilio per gli studenti degli istituti tecnici, di Ingegneria dell'informazione e di fisica e in generale per chiunque voglia vederci più chiaro di questi oggetti sempre più pervasivi nella nostra vita quotidiana. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica#Introduzione Dispositivi a Semiconduttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica#Dispositivi_a_Semiconduttore Elettronica Analogicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica#Elettronica_Analogica Elettronica Digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica#Elettronica_Digitale Circuiti elettronici per microonde e radiofrequenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica#Circuiti_elettronici_per_microonde_e_radiofrequenze Modellistica matematica dei dispositivi elettronicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica#Modellistica_matematica_dei_dispositivi_elettronici Wikibooks: Comunicazioni elettriche https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche L'obiettivo di questo corso è permettere la comprensione dei fenomeni che sono alla base della propagazione libera e guidata delle onde elettromagnetiche senza tralasciare il loro impiego nella realizzazione dei sistemi per le telecomunicazioni. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tedesco/DivX https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/DivX Questi files sono composti da foto + audio + musica nel retro. Temihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/DivX#Temi Wikibooks: Tedesco/DivX/Frutta https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/DivX/Frutta ==Frutta - 01== Frutta - 01https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/DivX/Frutta#Frutta_-_01 Obst - 01https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/DivX/Frutta#Obst_-_01 Wikibooks: Arabo https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo العربية Le basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo#Le_basi Pronuncia e scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo#Pronuncia_e_scrittura Primi elementi di grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo#Primi_elementi_di_grammatica Primo vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo#Primo_vocabolario Primo livellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo#Primo_livello Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo#Esercizi Altre risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo#Altre_risorse Wikibooks: Tedesco/DivX/Frutta/Modifica https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/DivX/Frutta/Modifica This is a test how to add exercise functions to language learning page. See [is the page for definig the exercise. Tedescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tedesco Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto alla monzese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_monzese == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_monzese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_monzese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_monzese#Consigli Wikibooks: Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Wifi https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Wifi ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Wifi#Introduzione Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Apparecchi_di_radiocomando/Wifi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sangria https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sangria La sangría è una bevanda alcolica la cui ricetta è aperta a sperimentazioni ed è variabile. Ingredienti di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sangria#Ingredienti_di_base Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sangria#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sangria#Consigli Sangría blancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sangria#Sangría_blanca Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sangria#Altri_progetti Wikibooks: Giochi con carta e penna https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna#Sommario Wikibooks: Giochi con carta e penna/Hex https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Hex right Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Hex#Varianti Yhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Hex#Y Wikibooks: Giochi con carta e penna/Hex/Da stampare https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Hex/Da_stampare Immagine:Hex board.png Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Farinata con la cipolla https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_con_la_cipolla = Farinata con la cipolla = Farinata con la cipollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_con_la_cipolla#Farinata_con_la_cipolla Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_con_la_cipolla#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farinata_con_la_cipolla#Preparazione Wikibooks: Latino/Indicativo imperfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_imperfetto L'indicativo imperfetto in latino indica un'azione che si protrae nel passato. Corrisponde all'imperfetto italiano. Formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_imperfetto#Formazione Attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_imperfetto#Attivo Passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_imperfetto#Passivo Il verbo sumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_imperfetto#Il_verbo_sum Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_imperfetto#Esempi Wikibooks: Giochi con carta e penna/Battaglia navale https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Battaglia_navale La battaglia navale è un gioco molto diffuso e famoso, anche perché è molto semplice e richiede solamente due pezzi di carta e due penne o matite per giocare. Il gioco è concepito per due giocatori, anche se con un po' di fantasia può essere adattato per giocare in più di due. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Battaglia_navale#Preparazione La partitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Battaglia_navale#La_partita Wikibooks: Giochi con carta e penna/Tris https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Tris Il gioco del tris (in inglese Tic-tac-toe) è un gioco estremamente semplice. Si gioca in due giocatori, con carta e matita. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Tris#Altri_progetti Wikibooks: Giochi con carta e penna/Gran premio https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Gran_premio Questo gioco si basa sulla simulazione del comportamento ad una corsa automobilistica di una automobile che può accelerare, frenare e curvare ma con delle limitazioni imposte dalla fisica. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Gran_premio#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Gran_premio#Varianti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Gran_premio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Giochi con carta e penna/Punti e linee https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Punti_e_linee Si disegna una griglia di puntini quadrata, usualmente 7x7. Il gioco consiste nel tracciare delle linee in una griglia un giocatore alla volta cercando di formare dei quadrati. Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Punti_e_linee#Collegamenti_esterni Wikibooks: Giochi con carta e penna/Sprout https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Sprout Sprout è un gioco che richiede solo una carta e una penna. Lo scopo del gioco è impedire all'avversario di collegare due punti sul foglio di carta con una linea che non intersechi altre linee. Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Sprout#Collegamenti_esterni Wikibooks: Giochi con carta e penna/Twixt https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Twixt TwixT è stato inventato nel 1962 dal matematico Alex Randolph. Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Wikibooks: Giochi con carta e penna/Connetti https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Connetti In questo gioco si disegnano 9 punti numerati in un quadrato 3 x 3. Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Wikibooks: Giochi con carta e penna/Golf https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Golf In questo gioco si disegna sul foglio un ideale campo da golf, con le buche numerate costituite da un piccolo cerchietto e indicate da una bandierina. Si possono aggiungere degli ostacoli artificiali, come i bunker di sabbia che ci faranno perdere dei colpi. Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Giochi con carta e penna/Triangoli https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Triangoli Si gioca in due o più giocatori. In un foglio di carta si tracciano dei puntini a caso e, a turno, si traccia una linea tra due puntini, senza però tagliare le linee già presenti sul foglio. Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Giochi con carta e penna/Colora la mappa https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Colora_la_mappa Questo gioco viene attribuito a Colin Vout ed è stato descritto nel libro di John Conway On number and games. Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Wikibooks: Giochi con carta e penna/Go-moku https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Go-moku Il Go-Moku è un antico gioco giapponese che si gioca sulla scacchiera del Go, ma può essere giocato anche con carta e penna. Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Giochi con carta e penna/Trax https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Trax Trax è un gioco inventato nel 1980 da David Smith. Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Wikibooks: Giochi con carta e penna/Bridg-it https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Bridg-it [con carta e penna|Bridg-it] Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Wikibooks: Inglese https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese Benvenuti nel corso di Inglese di Wikibooks. Al margine destro è disponibile un sommario degli argomenti trattati nel corso; se invece preferisci l'indice analitico, clicca qui. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese#Introduzione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese#Altri_progetti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese#Libri_correlati Altre risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese#Altre_risorse Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Lezioni ed esercitazioni pratiche di elettronica analogica e digitale per il 3° anno dei licei tecnici e professionali Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica#Libri_correlati Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Differenza fra segnali analogici e segnali digitali https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Differenza_fra_segnali_analogici_e_segnali_digitali *SEGNALE ANALOGICO Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Classi fondamentali dei circuiti digitali https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Classi_fondamentali_dei_circuiti_digitali Vi sono due grandi classi di circuiti digitali che bisogna conoscere: Circuiti a logica combinatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Classi_fondamentali_dei_circuiti_digitali#Circuiti_a_logica_combinatoria Circuiti a logica sequenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Classi_fondamentali_dei_circuiti_digitali#Circuiti_a_logica_sequenziale Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack Tutorial rivolto agli studenti per l'utilizzo del software Software ISE-XILINX Free Webpackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_ISE-XILINX_Free_Webpack Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Risorse per il laboratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Risorse_per_il_laboratorio * Ansoft - Simplorer Student Version Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Simulazione_dei_principali_circuiti_con_amplificatore_operazionale OBIETTIVI Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione alle logiche TTL https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Introduzione_alle_logiche_TTL *Introduzione storica sulla nascita dei circuiti digitali Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Inglese/Pronomi personali soggetto https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronomi_personali_soggetto Il pronome personale soggetto deve essere sempre espresso, eccetto che all'imperativo ed in frasi coordinate che hanno lo stesso soggetto. Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronomi_personali_soggetto#Uso Pronomi personali soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronomi_personali_soggetto#Pronomi_personali_soggetto Wikibooks: Inglese/Appellativi di cortesia https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Appellativi_di_cortesia Si rendono in inglese in maniera più articolata che in italiano. Mr. Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Inglese/To be (presente semplice) https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/To_be_(presente_semplice) Esattamente come nell'italiano, to be (essere) può essere sia verbo ordinario che ausiliare. Come ausiliare è usato nella forma passiva e in quella progressiva. Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Laboratorio di Sistemi https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Laboratorio_di_Sistemi =RC passa-basso= RC passa-bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Laboratorio_di_Sistemi#RC_passa-basso Risposta di un sistema costituito da una rete RC passa-bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Laboratorio_di_Sistemi#Risposta_di_un_sistema_costituito_da_una_rete_RC_passa-basso Risposta al transitoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Laboratorio_di_Sistemi#Risposta_al_transitorio Risposta in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Laboratorio_di_Sistemi#Risposta_in_frequenza Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Laboratorio_di_Sistemi#Analisi_matematica Costante di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Laboratorio_di_Sistemi#Costante_di_tempo Impedenza della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Laboratorio_di_Sistemi#Impedenza_della_rete Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Focaccia con le cipolle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_con_le_cipolle == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_con_le_cipolle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_con_le_cipolle#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_con_le_cipolle#Consigli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_con_le_cipolle#Collegamenti_esterni Wikibooks: C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch I blocchi if e switch sono detti di selezione perché "selezionano" le opzioni a seconda di una condizione. Verità e falsità in Chttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Verità_e_falsità_in_C Blocco ifhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Blocco_if Blocco if semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Blocco_if_semplice Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Sintassi Esempi d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Esempi_d'uso Blocco if-elsehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Blocco_if-else Blocco if-else if-elsehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Blocco_if-else_if-else L'operatore '?'https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#L'operatore_'?' Blocco switch-casehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Blocco_switch-case Blocco switch-case semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Blocco_switch-case_semplice Istruzione switch-case-defaulthttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#Istruzione_switch-case-default Wikibooks: C/Blocchi e funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni Questa sezione tratta dei blocchi e delle funzioni. Ecco le sotto-sezioni: Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: C/Variabili, operatori e costanti https://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti Questa sezione tratta delle variabili, degli operatori e delle costanti. Ecco le sotto-sezioni: Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: C/Vettori e puntatori https://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori Questa sezione tratta dei vettori e dei puntatori. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: C/Enumerazioni, strutture e unioni https://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni Questa sezione tratta delle enumerazioni, delle strutture e delle unioni. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: C/Compilatore e precompilatore https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore Questa sezione tratta del compilatore e del precompilatore. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: C/Variabili, operatori e costanti/Variabili https://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili Una variabile in [(linguaggio)|C] (e in programmazione in generale) è uno spazio di memoria che contiene un valore. Una variabile ha un nome che viene usato nella programmazione per riferirsi a un certo particolare spazio di memoria. Nozioni minimehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#Nozioni_minime Bit, byte e caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#Bit,_byte_e_caratteri Dichiarazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#Dichiarazione Nomi di variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#Nomi_di_variabili Assegnazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#Assegnazione I tipi di variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#I_tipi_di_variabili Esempi d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#Esempi_d'uso Opzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#Opzioni consthttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#const volatilehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#volatile statichttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#static autohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#auto externhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#extern registerhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#register longhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#long shorthttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#short signedhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#signed unsignedhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Variabili#unsigned Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Finestra principale https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Finestra_principale Image:ISE.jpg Software ISE-XILINX Free Webpackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_ISE-XILINX_Free_Webpack Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un nuovo progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Creazione_di_un_nuovo_progetto Dal menù File selezionare New Project Software ISE-XILINX Free Webpackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_ISE-XILINX_Free_Webpack Wikibooks: Crittografia/Cifratura di Vigenère https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifratura_di_Vigen%C3%A8re Il cifrario di Vigénère è un [polialfabetico|cifrario polialfabetico] pubblicato nel [in un trattato di Blaise de Vigénère; è stato lungamente ritenuto un cifrario inattaccabile, fino alla scoperta del metodo Kasiski. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Crittografia/AES https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES L'Advanced Encryption Standard (AES), conosciuto anche come Rijndael, è un algoritmo di cifratura a blocchi utilizzato come standard dal governo degli Stati Uniti d'America. Data la sua sicurezza e le sue specifiche pubbliche si presume che in un prossimo futuro venga utilizzato in tutto il mondo come è successo al suo predecessore, il Data Encryption Standard (DES). Sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#Sviluppo Descrizione dell'algoritmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#Descrizione_dell'algoritmo SubByteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#SubBytes ShiftRowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#ShiftRows MixColumnshttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#MixColumns AddRoundKeyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#AddRoundKey Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#Sicurezza Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#Collegamenti_esterni Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#Implementazioni Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/AES#Bibliografia Wikibooks: Crittografia/DES https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES Il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura scelto come standard dal Federal Information Processing Standard (FIPS) per il governo degli Stati Uniti d'America nel 1976 e in seguito diventato di utilizzo internazionale. Questo algoritmo all'inizio ha suscitato molte discussioni per via della sua chiave di codifica corta e per via di alcune scelte progettuali che erano classificate. Storia del DEShttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Storia_del_DES L'NSA modifica l'algoritmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#L'NSA_modifica_l'algoritmo L'algoritmo diventa uno Standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#L'algoritmo_diventa_uno_Standard Cronologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Cronologia Algoritmi sostitutivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Algoritmi_sostitutivi Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Descrizione Struttura generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Struttura_generale La funzione Feistel (F)https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#La_funzione_Feistel_(F) Gestore della chiavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Gestore_della_chiave Sicurezza e crittanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Sicurezza_e_crittanalisi Attacco a forza brutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Attacco_a_forza_bruta Attacchi più rapidi di quello a forza brutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Attacchi_più_rapidi_di_quello_a_forza_bruta Proprietà crittanalitiche minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Proprietà_crittanalitiche_minori Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/DES#Collegamenti_esterni Wikibooks: Crittografia/Cifrario di Vernam https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Vernam 250px|thumb|left|Esempio di cifrario di Vernam Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Inglese/Aggettivi qualificativi https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Aggettivi_qualificativi L'aggettivo qualificativo (o attributivo) resta lo stesso sia al singolare che al plurale, sia al maschile che al femminile. Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Paella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paella =Paella= Paellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paella#Paella Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paella#Preparazione Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paella#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salame di cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_di_cioccolato ==Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_di_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_di_cioccolato#Preparazione Wikibooks: Inglese/Usi particolari di to be https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Usi_particolari_di_to_be Si riportano qui alcuni usi particolari di to be : Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di uno schema https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Creazione_di_uno_schema Immagine:Nuovoschema.jpg Software ISE-XILINX Free Webpackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_ISE-XILINX_Free_Webpack Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Il file di piedinatura https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Il_file_di_piedinatura *Creare un nuovo sorgente... Software ISE-XILINX Free Webpackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_ISE-XILINX_Free_Webpack Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/La simulazione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/La_simulazione Per poter effettuare la simulazione del nostro progetto prima o durante le fasi di implementazione e test bisogna aver installato il software ModelSim XE III 6.0a Xilinx Edition che potete scaricare gratuitamente dal sito della Xilinx come avete fatto per il software ISE Free WEBPACK, e poi richiedere un file di licenza perpetuo per la versione Starter Kit che ModelSim fornisce Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Software ISE-XILINX Free Webpackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_ISE-XILINX_Free_Webpack Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/L'implementazione su scheda e il test https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/L%27implementazione_su_scheda_e_il_test Selezionare il sorgente che si vuole implementare nella scheda dalla finestra Sources in Project e nella finestra Processes for Source lanciare l'applicazione Software ISE-XILINX Free Webpackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_ISE-XILINX_Free_Webpack Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Hamburger https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hamburger 200px|right|thumb|Un hamburger Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hamburger#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hamburger#Preparazione Note, suggerimenti e variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hamburger#Note,_suggerimenti_e_varianti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hamburger#Altri_progetti Wikibooks: C/Blocchi e funzioni/Operatori logici https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Operatori_logici Per una definizione di verità e falsità in C, vedere Verità e falsità in C. [di Boole#NOT|NOT] !https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Operatori_logici#[di_Boole#NOT|NOT]_! [di Boole#AND|AND] &&https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Operatori_logici#[di_Boole#AND|AND]_&& [di Boole#OR|OR] ||https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Operatori_logici#[di_Boole#OR|OR]_|| ==https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Operatori_logici#== ! ==https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Operatori_logici#!_== Valutazione "short-circuit"https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Operatori_logici#Valutazione_"short-circuit" Wikibooks: Chimica generale/Stati di aggregazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione La suddivisione delle sostanze si fa in base allo stato di aggregazione della materia, esistono tre stati di aggregazione (ne esiste un quarto poco considerato): Stato solidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Stato_solido Stato liquidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Stato_liquido Plasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Plasma Proprietà dei liquidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Proprietà_dei_liquidi Tensione superficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Tensione_superficiale Evaporazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Evaporazione Pressione di vaporehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Pressione_di_vapore Stato gassosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Stato_gassoso Equazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Stati_di_aggregazione#Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti Wikibooks: Chimica generale/Ioni https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Ioni Gli atomi hanno la proprietà di perdere uno o più elettroni o di acquisirne nuovi, assumendo carica positiva o negativa; infatti nel primo caso se perdono elettroni, le cariche positive del nucleo non saranno più neutralizzate dagli elettroni dello strato esterno e l'atomo così mutato apparirà carico di elettricità positiva; nel secondo caso, in cui l'atomo acquista dei nuovi elettroni, le cariche positive del nucleo saranno invece insufficienti a neutralizzare quelle negative dello strato più esterno e l'atomo così modificato si mostrerà carico di elettricità negativa. Quindi è detto Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Inglese/Nomi di Paesi e continenti https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Nomi_di_Paesi_e_continenti Gli aggettivi che indicano la nazionalità sono invariabili e si scrivono con l'iniziale maiuscola. Per indicare la lingua parlata, si usa l'aggettivo senza l'articolo: Pagine correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Nomi_di_Paesi_e_continenti#Pagine_correlate Wikibooks: Inglese/Età https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Et%C3%A0 In inglese per esprimere l'età si usa il verbo essere con la sintassi: Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Inglese/WH-Questions 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_1 __NOTOC__ Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_1#Pronomi Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_1#Aggettivi Avverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_1#Avverbi Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_1#Voci_correlate Wikibooks: Inglese/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Articoli == Determinativo == Determinativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Articoli#Determinativo Indeterminativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Articoli#Indeterminativo Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Articoli#Voci_correlate Wikibooks: Inglese/Plurale https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Plurale Di norma si ottiene aggiungendo -s al singolare: Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Plurale#Uso Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Plurale#Voci_correlate Wikibooks: Chimica organica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica __NOTOC__La chimica organica è dedicata principalmente allo studio delle molecole contenenti carbonio. Dal comportamento di una moltitudine di queste dipende la vita, così come noi la conosciamo. Indici del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica#Indici_del_libro Stato di avanzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica#Stato_di_avanzamento Contribuirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica#Contribuire Come visualizzare al meglio questo libro ==https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica#Come_visualizzare_al_meglio_questo_libro_== Come stampare questo libro al meglio ==https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica#Come_stampare_questo_libro_al_meglio_== Simboli specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica#Simboli_speciali Wikibooks: Analisi matematica I/Limite https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite In [il concetto di limite serve a descrivere l'andamento di una funzione] all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore, oppure al crescere illimitato di tale argomento. I limiti si utilizzano in tutti i rami dell'analisi matematica, in quanto sono usati per definire i concetti di [continua|continuità], la [e l'[[w:it:integrale|integrazione]. Cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite#Cenni_storici Limite matematicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite#Limite_matematico Wikibooks: Analisi matematica I/Limite/1 https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1 = Limite di funzioni da \R a \R = Limite di funzioni da \R a \Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Limite_di_funzioni_da_\R_a_\R Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Definizione Esempio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Esempio_2 Esempio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Esempio_3 Limite destro, sinistro, per eccesso, per difettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Limite_destro,_sinistro,_per_eccesso,_per_difetto Teorema di unicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Teorema_di_unicità Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Dimostrazione Teorema di limitatezza localehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Teorema_di_limitatezza_locale Teorema di esistenza del limitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Teorema_di_esistenza_del_limite Teorema della permanenza del segnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Teorema_della_permanenza_del_segno Corollarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Corollari Teorema del confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Teorema_del_confronto Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Esempio Calcolo dei limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Calcolo_dei_limiti Teoremihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Teoremi Forme di indecisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/1#Forme_di_indecisione Wikibooks: Chimica organica/Richiami di chimica generale https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale   il Bignami di questa pagina Dall'atomo alla molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Dall'atomo_alla_molecola Modello elettronico dell'atomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Modello_elettronico_dell'atomo Gli atomi legati a dare molecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Gli_atomi_legati_a_dare_molecole Forza e lunghezza di un legamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Forza_e_lunghezza_di_un_legame Orbitali atomici → molecolari ===https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Orbitali_atomici_→_molecolari_=== Orbitali molecolari: il caso della molecola dell'ossigenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Orbitali_molecolari:_il_caso_della_molecola_dell'ossigeno Orbitali molecolari - Postilla 1 - l'ibridazione (sp3 - sp2 - sp)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Orbitali_molecolari_-_Postilla_1_-_l'ibridazione_(sp3_-_sp2_-_sp) Orbitali molecolari - Postilla 2 - Risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Orbitali_molecolari_-_Postilla_2_-_Risonanza Elettronegativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Elettronegatività La distribuzione delle cariche nelle molecole organiche: i dipolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#La_distribuzione_delle_cariche_nelle_molecole_organiche:_i_dipoli Forze repulsive o attrattive tra molecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Forze_repulsive_o_attrattive_tra_molecole Soluzioni e Dispersionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Soluzioni_e_Dispersioni Cenni sulla nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Cenni_sulla_nomenclatura Ossiacidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Ossiacidi Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Approfondimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Richiami_di_chimica_generale#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta a risotto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_a_risotto = Pasta a risotto = Pasta a risottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_a_risotto#Pasta_a_risotto Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_a_risotto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_a_risotto#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Apple pie https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie Si tratta di una tipica ricetta anglosassone. Per alcuni versi presenta delle analogie con la torta di mele e con lo strudel di mele. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Ingredienti Per la pasta esternahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Per_la_pasta_esterna Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Ripieno Per la guarnizione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Per_la_guarnizione_superiore Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Preparazione Pasta esternahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Pasta_esterna Il resto della preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Il_resto_della_preparazione Note, suggerimenti e variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Note,_suggerimenti_e_varianti Attenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Attenzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Apple_pie#Note Wikibooks: Analisi matematica I/Limite/3 https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/3 = Limite di funzioni da \reals^n \,\! a \reals^m \,\! Limite di funzioni da \reals^n \,\! a \reals^m \,\!https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/3#Limite_di_funzioni_da_\reals^n_\,\!_a_\reals^m_\,\! Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/3#Definizione Calcolo dei limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/3#Calcolo_dei_limiti Wikibooks: Analisi matematica I/Limite/2 https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2 == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Definizione Interpretazioni della definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Interpretazioni_della_definizione Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Esempi Convergenza della successionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Convergenza_della_successione Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Esempio Teorema di unicità del limitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Teorema_di_unicità_del_limite Dimostrazione del teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Dimostrazione_del_teorema Teorema esistenza del limitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Teorema_esistenza_del_limite Teorema del limite del modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Teorema_del_limite_del_modulo Teorema della permanenza del segnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Teorema_della_permanenza_del_segno Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Dimostrazione Corollario 1https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Corollario_1 Corollario 2https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Corollario_2 Teorema del confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Teorema_del_confronto Limite di successioni monotonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Limite_di_successioni_monotone Calcolo dei limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Calcolo_dei_limiti Dimostrazione limite sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Dimostrazione_limite_somma Dimostrazione limite del prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Dimostrazione_limite_del_prodotto Forme indeterminatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Forme_indeterminate Limite notevole del tipo \infty \over \inftyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Limite_notevole_del_tipo_\infty_\over_\infty Confronti tra infiniti e infinitesimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/2#Confronti_tra_infiniti_e_infinitesimi Wikibooks: Reti logiche/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Introduzione ==Reti logiche come modelli di sistemi fisici== Reti logiche come modelli di sistemi fisicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Introduzione#Reti_logiche_come_modelli_di_sistemi_fisici Limiti del modellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Introduzione#Limiti_del_modello Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_logiche/Introduzione#Esempi Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/I_sistemi_di_numerazione/Conversione_da_base_10_in_base_2 Dato un numero in base 10 lo voglio convertire in base 2... Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/I_sistemi_di_numerazione ==Discorso introduttivo== Discorso introduttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/I_sistemi_di_numerazione#Discorso_introduttivo La conversione da una base all'altrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/I_sistemi_di_numerazione#La_conversione_da_una_base_all'altra Esempio:https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/I_sistemi_di_numerazione#Esempio: GLI ALGORITMI DI CONVERSIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/I_sistemi_di_numerazione#GLI_ALGORITMI_DI_CONVERSIONE Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 2 in base 10 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/I_sistemi_di_numerazione/Conversione_da_base_2_in_base_10 *Sovrappongo a ciascuna cifra componente il numero dato, a partire dalla cifra più a destra, la numerazione in ordine crescente a partire da zero della posizione della cifra stessa. Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Il ciclo di progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Il_ciclo_di_progetto *Il processo dalla progettazione al rilascio è un processo ciclico Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: C/Blocchi e funzioni/Cicli https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Cicli Il [(linguaggio)|C] consente l'uso di cicli iterativi e condizionali che sono il ciclo while, il do-while e il for. Ciclo whilehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Cicli#Ciclo_while Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Cicli#Sintassi Esempi d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Cicli#Esempi_d'uso Ciclo do-whilehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Cicli#Ciclo_do-while Ciclo forhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Cicli#Ciclo_for Le istruzioni break e continuehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Cicli#Le_istruzioni_break_e_continue Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Focaccia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia#Preparazione Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Reti di computer https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer Si definiscono reti di computer i sistemi formati da due o più [di dati|elaboratori elettronici] ed i mezzi per connetterli, affinché sia possibile lo scambio di informazioni tra questi. Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Informatica teoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_teorica Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/R Reti di computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Reti_di_computer Wikibooks: Napoletano/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronuncia aro fiet Accento tonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronuncia#Accento_tonico Scevàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronuncia#Scevà Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Pronuncia#Pronuncia Wikibooks: Chimica organica/La molecola organica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/La_molecola_organica ==Come rappresentare una molecola organica== Come rappresentare una molecola organicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/La_molecola_organica#Come_rappresentare_una_molecola_organica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria == Teoria == Teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria#Teoria Esercitazioni di Logica Combinatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria#Esercitazioni_di_Logica_Combinatoria Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Implementazione di una funzione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione_di_una_funzione **La funzione booleana Logica Combinatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Logica_Combinatoria Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Dalla tabella della verità all'implementazione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Dalla_tabella_della_verit%C3%A0_all%27implementazione È apparentemente un blocco con 4 ingressi, A_3 A_2 A_1 A_0 ed una sola uscita Y. Logica Combinatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Logica_Combinatoria Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il multiplexer https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_multiplexer *Il dispositivo Logica Combinatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Logica_Combinatoria Wikibooks: Tedesco/Plurale del sostantivo https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Plurale_del_sostantivo * L'articolo al plurale è sempre: die Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Plurale_del_sostantivo#Esempi Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Plurale_del_sostantivo#Voci_correlate Wikibooks: Napoletano/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Alfabeto L'alfabeto napoletano è uguale a quello latino, e le consonanti vengono pronunciate quasi come in italiano, mentre per le vocali il discorso è diverso (vedi la sezione Pronuncia). Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Napoletanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Napoletano Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il Semisommatore o Half-Adder https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder =HALF ADDER= HALF ADDERhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#HALF_ADDER La porta XOR - OR esclusivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#La_porta_XOR_-_OR_esclusivo Tabella di veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#Tabella_di_verità Simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#Simulazione La somma aritmeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#La_somma_aritmetica Somma in base 2 ad un solo bit con riporto CYhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#Somma_in_base_2_ad_un_solo_bit_con_riporto_CY Tabella di verità del Semisommatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#Tabella_di_verità_del_Semisommatore Funzione booleana che realizza la somma - SUMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#Funzione_booleana_che_realizza_la_somma_-_SUM Funzione booleana che realizza il riporto - CYhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#Funzione_booleana_che_realizza_il_riporto_-_CY Lo schema del Semisommatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#Lo_schema_del_Semisommatore La simulazione del semisommatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Semisommatore_o_Half-Adder#La_simulazione_del_semisommatore Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il Sommatore completo o Full-Adder https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder =FULL ADDER= FULL ADDERhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#FULL_ADDER Cosa succede se dobbiamo sommare parole aventi più di un bit?https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Cosa_succede_se_dobbiamo_sommare_parole_aventi_più_di_un_bit? Tabella di verità del Semisommatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Tabella_di_verità_del_Semisommatore Blocco generico del Semisommatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Blocco_generico_del_Semisommatore Tabella di verità del Sommatore Completo o con riportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Tabella_di_verità_del_Sommatore_Completo_o_con_riporto Blocco generico del Sommatore Completohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Blocco_generico_del_Sommatore_Completo Sintesi dello schema in logica combinatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Sintesi_dello_schema_in_logica_combinatoria Costruendo la funzione booleanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Costruendo_la_funzione_booleana Funzione SUMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Funzione_SUM Funzione CYOUThttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Funzione_CYOUT Schema realizzato col procedimento analiticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Schema_realizzato_col_procedimento_analitico Utilizzando due semisommatori in cascatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Utilizzando_due_semisommatori_in_cascata Schema realizzato col procedimento intuitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Schema_realizzato_col_procedimento_intuitivo Esplodendo lo schema si ottiene lo stesso schema ottenuto col procedimento analiticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Esplodendo_lo_schema_si_ottiene_lo_stesso_schema_ottenuto_col_procedimento_analitico Simulazione del Full-Adderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Sommatore_completo_o_Full-Adder#Simulazione_del_Full-Adder Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il Comparatore https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore =Comparatore ad un bit= Comparatore ad un bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore#Comparatore_ad_un_bit La tabella di veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore#La_tabella_di_verità Formule booleane per la sintesi del circuito digitale:https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore#Formule_booleane_per_la_sintesi_del_circuito_digitale: Lo schemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore#Lo_schema Il diagramma temporalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore#Il_diagramma_temporale Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Sommare due parole di 4 bit https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit =Sommatore completo a 4 bit di tipo RIPPLE CARRY= Sommatore completo a 4 bit di tipo RIPPLE CARRYhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#Sommatore_completo_a_4_bit_di_tipo_RIPPLE_CARRY Lo schemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#Lo_schema Bus e Taphttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#Bus_e_Tap Riporto precedente alla cifra successivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#Riporto_precedente_alla_cifra_successiva Somma + Riportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#Somma_+_Riporto Il riporto in ingresso alla cifra di peso zero viene forzato a GNDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#Il_riporto_in_ingresso_alla_cifra_di_peso_zero_viene_forzato_a_GND La piedinaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#La_piedinatura L'implementazione e il testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#L'implementazione_e_il_test La simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare_due_parole_di_4_bit#La_simulazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Triglie alla calabrese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Triglie_alla_calabrese =Triglie alla calabrese= Triglie alla calabresehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Triglie_alla_calabrese#Triglie_alla_calabrese Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Triglie_alla_calabrese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Triglie_alla_calabrese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Triglie_alla_calabrese#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Peperoni alla saracena https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_alla_saracena ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_alla_saracena#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_alla_saracena#Preparazione Wikibooks: Eserciziario di informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica Eserciziario di programmazione strutturata e [per i corsi di programmazione nella scuola superiore, indirizzato prevalentemente agli Istituti Tecnici Commerciali. Dewey 005https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_005 Eserciziarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Eserciziari Eserciziario di informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Eserciziario_di_informatica Informatica teoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_teorica Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/E Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il decodificatore da BCD a sette segmenti https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti = Il Display a 7 Segmenti = Il Display a 7 Segmentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Il_Display_a_7_Segmenti Il Diodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Il_Diodo Polarizzazione direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Polarizzazione_diretta Il Diodo Ledhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Il_Diodo_Led Display a catodo Comune (CK sta per Common Katode)https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Display_a_catodo_Comune_(CK_sta_per_Common_Katode) Display a anodo Comune (CA sta per Common Anode)https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Display_a_anodo_Comune_(CA_sta_per_Common_Anode) Come devono essere illuminati i segmentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Come_devono_essere_illuminati_i_segmenti BCD: Binary Coded Decimalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#BCD:_Binary_Coded_Decimal In definitiva...https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#In_definitiva... Realizzazione con Multiplexerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Realizzazione_con_Multiplexer Realizzazione con Porte logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Realizzazione_con_Porte_logiche Mappe di Karnaughhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Mappe_di_Karnaugh Il decoder completohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Il_decoder_completo Simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_sette_segmenti#Simulazione Wikibooks: Inglese/C'è - Ci sono https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/C%27%C3%A8_-_Ci_sono In questa struttura there anticipa il soggetto logico della frase, che è indefinito. Forma affermativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/C%27%C3%A8_-_Ci_sono#Forma_affermativa Forma negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/C%27%C3%A8_-_Ci_sono#Forma_negativa Forma interrogativa e risposte brevihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/C%27%C3%A8_-_Ci_sono#Forma_interrogativa_e_risposte_brevi Forma interrogativa negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/C%27%C3%A8_-_Ci_sono#Forma_interrogativa_negativa Wikibooks: Inglese/Aggettivi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Aggettivi_possessivi In inglese il possesso deve essere sempre specificato, anche quando esso risulta evidente dal contesto della frase. Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Aggettivi_possessivi#Forma Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Aggettivi_possessivi#Uso Wikibooks: Inglese/Aggettivi dimostrativi https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Aggettivi_dimostrativi Gli aggettivi dimostrativi sono variabili per numero ma non per genere. Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Aggettivi_dimostrativi#Forma Wikibooks: Inglese/Aggettivi e sostantivi di nazionalità https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Aggettivi_e_sostantivi_di_nazionalit%C3%A0 Sono invariabili per genere ma non per numero. Si riporta qualche esempio: Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Aggettivi_e_sostantivi_di_nazionalit%C3%A0#Uso Wikibooks: Inglese/Preposizioni di stato in luogo https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_stato_in_luogo L'inglese non prevede preposizioni articolate: at the station, in the office, on the desk. Athttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_stato_in_luogo#At Inhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_stato_in_luogo#In Onhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_stato_in_luogo#On Altre preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_stato_in_luogo#Altre_preposizioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fusilli alla sorrentina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_sorrentina ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_sorrentina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_sorrentina#Preparazione Metodi alternativi di preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_sorrentina#Metodi_alternativi_di_preparazione Wikibooks: Travian https://it.wikibooks.org/wiki/Travian Questo libro è un manuale del gioco on-line gratuito Travian, ispirato al gioco da tavolo Settlers of Catan, noto in Italia come "[Coloni di Catan|I Coloni di Catan]". Nasce, nell'edizione italiana, il 26 ottobre 2005 ed attualmente ha server di gioco in Germania, Spagna, Paesi Bassi, Italia, Francia, Polonia, Portogallo, Brasile, Argentina, Cile, Messico, Turchia, Russia, Ucraina, Lituania, Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Bosnia Erzegovina, Croazia, Serbia, Cina, Hong Kong, Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia, USA, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti e Austria. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian#Collegamenti_esterni Wikibooks: Travian/Accademia ufficiali https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Accademia_ufficiali L'Accademia Ufficiali è l'edificio di Travian nel quale è possibile effettuare la ricerca delle nuove truppe. Il miglioramento di questo edificio permette di addestrare nuovi tipi di soldati. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Accademia_ufficiali#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Inglese/Simple Present https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Present Nella lingua Inglese esistono quattro forme per i verbi ordinari regolari (forma Base, in -s, in -ing e in -ed), a partire dalle quali si costruiscono tutti i tempi; solo la forma in -s segnala la persona (la III singolare). Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Present#Forma Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Present#Uso Wikibooks: Inglese/Costruzione dei verbi che esprimono gusti o preferenze https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Costruzione_dei_verbi_che_esprimono_gusti_o_preferenze Fra i verbi che esprimono gusti o preferenze, un discorso particolare va fatto per il verbo to like che, contrariamente all'italiano piacere, non è impersonale; si traduce meglio come amare: I like walking in the park = Amo passeggiare nel parco (a me piace passeggiare nel parco) Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Costruzione_dei_verbi_che_esprimono_gusti_o_preferenze#Forma Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Costruzione_dei_verbi_che_esprimono_gusti_o_preferenze#Voci_correlate Wikibooks: Travian/Armeria https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Armeria L'Armeria è l'edificio di Travian, nella quale è possibile effettuare un miglioramento delle capacità difensive dei tipi di truppa a disposizione. Il miglioramento di questo edificio permette di velocizzare le ricerche. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Armeria#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: C/Variabili, operatori e costanti/Operatori aritmetici https://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_aritmetici Gli operatori aritmetici del linguaggio C sono i seguenti: Esempi d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_aritmetici#Esempi_d'uso Gli operatori di incremento e decrementohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_aritmetici#Gli_operatori_di_incremento_e_decremento Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 16 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/I_sistemi_di_numerazione/Conversione_da_base_10_in_base_16 Si può effettuare in tre singoli passi: Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Tedesco/Pronome https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronome In tedesco i pronomi si dividono in pronomi possessivi, pronomi personali, pronomi reciproci, pronomi relativi e pronomi riflessivi Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronome#Pronomi_personali Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronome#Pronomi_possessivi Wikibooks: Finlandese https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese Il finlandese è parlato da circa sei milioni di persone. La maggior parte di esse vive in Finlandia (dove il finlandese è parlato da circa il 93% della popolazione), ma antiche minoranze di locutori si trovano anche nella Svezia settentrionale (il dialetto finlandese parlato in tale zona è chiamato meänkieli, ovvero "la nostra lingua"), in Norvegia (è la lingua del popolo Kven) e in Ingria. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Lisp/Garbage Collector https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Garbage_Collector Il Grabage Collector è una tecnica con la quale un sistema operativo che fa un uso dinamico di allocazione dello spazio di memoria, ritorna in possesso di area usata dai programmi ma poi dismessa nella forma di nuove aree usabili dal sistema di allocazione. Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Finlandese/Armonia vocalica https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Armonia_vocalica In finlandese le vocali sono suddivise in due gruppi: Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Finlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Eserciziario di informatica/Laboratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Laboratorio ==Esercitazione 1== Esercitazione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Laboratorio#Esercitazione_1 Wikibooks: Eserciziario di informatica/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Funzioni == Funzioni == Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Funzioni#Funzioni Wikibooks: Eserciziario di informatica/Funzioni ricorsive https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Funzioni_ricorsive Usando funzioni ricorsive: Eserciziario di informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Eserciziario_di_informatica Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Travian/Ambasciata https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Ambasciata L'Ambasciata è l'edificio di Travian che ha un ruolo quasi fondamentale per alcuni stili di gioco. Essa vi permette, infatti, di fondare o partecipare attivamente alla vita di alcune alleanze. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Ambasciata#Evoluzione_della_struttura Moduli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Ambasciata#Moduli_correlati Wikibooks: Travian/Centro del villaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Centro_del_villaggio Il Centro del villaggio è l'edificio più importante di Travian. Ha un ruolo a dir poco indispensabile nel gioco in quanto è l'unica costruzione che è richiesta per fare tutte le altre. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: C/Blocchi e funzioni/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Funzioni Il linguaggio C permette di scomporre il codice in sottoparti da poter riutilizzare in seguito. Prototipihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Funzioni#Prototipi Definizione di una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Funzioni#Definizione_di_una_funzione Wikibooks: Costellazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni#Altri_progetti Wikibooks: Archeoastronomia https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia thumb|right|200px|Le piramidi di Giza Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia#Altri_progetti Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni circumpolari https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari Si intendono per circumpolari quelle costellazioni che nel corso della notte restano sempre sopra l’orizzonte, in altre parole non tramontano mai. A causa di ciò, esse non sono stagionali ma rimangono visibili tutto l’anno anche se, col passare dei mesi, cambiano la loro posizione attorno al Polo nord celeste. Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Cassiopea https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cassiopea La costellazione culmina in novembre. Mitologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cassiopea#Mitologia La costellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cassiopea#La_costellazione Altre stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cassiopea#Altre_stelle Profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cassiopea#Profondo_cielo Tabella principali stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cassiopea#Tabella_principali_stelle_doppie Tabella principali ammassi e galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cassiopea#Tabella_principali_ammassi_e_galassie Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni primaverili https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_primaverili Le costellazioni primaverili sono per la maggior parte piccole e non molto appariscenti, ma si possono ammirare tra loro tre costellazioni dello zodiaco: il Leone, la Vergine e la Bilancia. Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni autunnali https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_autunnali Le vere e proprie costellazioni autunnali si trovano guardando verso Sud. Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni invernali https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_invernali Una convinzione piuttosto diffusa vuole che durante le fredde e terse notti invernali, le stelle siano più brillanti che nelle altre stagioni. In realtà la qualità del cielo non è rilevante, è proprio che in quel periodo sono presenti molte stelle luminose, più che in altri periodi. Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni australi https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi Alcune delle costellazioni dell’emisfero meridionale sono visibili, in parte o intere, anche dall’Italia. Considerata la latitudine media di + 42°, si possono osservare stelle con declinazione – 48° a patto che l’orizzonte sia completamente libero da ostacoli e tenendo conto dell’estinzione dell’atmosfera terrestre, che più è vicina all’orizzonte è più è fosca. Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni estive https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_estive Verso est possiamo notare il grande quadrato di Pegaso non ancora completamente visibile. Lo sarà in autunno. Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: L'uomo di casa https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa L'uomo di casa vuole essere un manuale in cui raccogliere trucchi e guide su come risolvere in maniera pratica efficiente ed economica le piccole e grandi sventure che possono capitare in una casa. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa#Sommario Wikibooks: Geometria per le medie inferiori https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori Questo è un libro di geometria destinato agli studenti delle medie inferiori, cioè, nell'ordinamento italiano, la scuola secondaria di primo grado. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori#Libri_correlati Wikibooks: Geometria per le medie inferiori/Triangoli https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Triangoli *Nomi dei triangoli Geometria per le medie inferiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometria_per_le_medie_inferiori Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Geometria per le medie inferiori/Triangoli/Punti notevoli https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Triangoli/Punti_notevoli In un triangolo ci sono i cosiddetti punti notevoli, i punti di incontro di varie linee (rette, semi-rette o segmenti): Geometria per le medie inferiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometria_per_le_medie_inferiori Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Italiano/Periodo ipotetico https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Periodo_ipotetico Un periodo ipotetico è costituito da un'ipotesi (la frase subordinata condizionale, o meglio detta protasi) e da una conseguenza (la frase principale, o meglio detta apodosi). Periodo ipotetico della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Periodo_ipotetico#Periodo_ipotetico_della_realtà Periodo ipotetico della possibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Periodo_ipotetico#Periodo_ipotetico_della_possibilità Periodo ipotetico dell'irrealtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Periodo_ipotetico#Periodo_ipotetico_dell'irrealtà Wikibooks: Italiano/Passato prossimo https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Passato_prossimo Il passato prossimo descrive un'azione conclusa avvenuta nel passato, o, per meglio dire, un'azione del passato che il parlante avverte come conclusa. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Passato_prossimo#Altri_progetti Wikibooks: Italiano/Passato remoto https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Passato_remoto Anche il passato remoto descrive un’azione conclusa avvenuta nel passato, o, per meglio dire, un’azione del passato che il parlante avverte come conclusa. Come già segnalato dallo stesso nome (remoto = lontanissimo nel tempo), si ricorre a questo tempo verbale per esprimere fatti avvenuti molto tempo addietro: Italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Italiano/Imperfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto Già il nome – imperfetto – segnala l’aspetto più tipico di questo tempo verbale: “Imperfectum” significava in latino “non compiuto” e infatti anche l’imperfetto italiano esprime un’azione nel passato “non conclusa”, o meglio, un’azione passata nella quale le coordinate temporali (inizio-fine) restano incompiute, cioè inespresse, perché ritenute dal parlante non essenziali per il messaggio. Imperfetto descrittivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto#Imperfetto_descrittivo Imperfetto iterativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto#Imperfetto_iterativo Imperfetto onirico e ludicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto#Imperfetto_onirico_e_ludico Imperfetto narrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto#Imperfetto_narrativo Imperfetto desiderativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto#Imperfetto_desiderativo Imperfetto conativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto#Imperfetto_conativo Imperfetto irrealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto#Imperfetto_irreale Wikibooks: Libro di cucina/Cucina pugliese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_pugliese La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati. Formaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_pugliese#Formaggi Lista di ricette della cucina pugliesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_pugliese#Lista_di_ricette_della_cucina_pugliese Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_pugliese#Altri_progetti Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni australi/Croce del sud https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Croce_del_sud Croce del Sud Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Croce_del_sud#Storia La Costellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Croce_del_sud#La_Costellazione Altre stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Croce_del_sud#Altre_stelle Profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Croce_del_sud#Profondo_cielo Tabella principali stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Croce_del_sud#Tabella_principali_stelle_doppie Tabella principali ammassi e galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Croce_del_sud#Tabella_principali_ammassi_e_galassie Wikibooks: Costellazioni/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Storia Gli antichi vedevano nei raggruppamenti delle stelle dei disegni e delle forme. Le Costellazioni sono dunque il risultato di questi retaggi, composte di stelle più o meno facilmente visibili ad occhio nudo unite tra loro di linee ideali che se tracciate sulla carta, danno origine a quei disegni e a quelle forme che tentano di rappresentare ciò che indica il nome della costellazione stessa. Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: Archeoastronomia/Astronomi cinesi https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Astronomi_cinesi Durante la sua millenaria storia, la Cina ha sviluppato una sua scienza astronomica particolare, vista non solo come scienza che studia il cielo ma anche come scienza che regola i ritmi della vita collettiva. Gli imperatori cinesi perciò hanno sempre incoraggiato lo studio verso questa disciplina. Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Wikibooks: Inglese/WH-Questions 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_2 Quando le domande introdotte da who e what hanno funzione di soggetto in una frase interrogativa al presente semplice, non praticano l'inversione soggetto - verbo, né richiedono l'ausiliare do/does, salvo che la frase non sia interrogativo-negativa. Who - What come soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_2#Who_-_What_come_soggetto Who - What come complementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_2#Who_-_What_come_complemento Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/WH-Questions_2#Voci_correlate Wikibooks: Inglese/Avverbi di frequenza https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Avverbi_di_frequenza Gli avverbi di frequenza inglesi (frequency adverbs) hanno, a differenza dell'italiano, una collocazione diversa e meno flessibile nell'ambito della frase. Avverbi di frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Avverbi_di_frequenza#Avverbi_di_frequenza Posizione nella frasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Avverbi_di_frequenza#Posizione_nella_frase Neverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Avverbi_di_frequenza#Never Everhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Avverbi_di_frequenza#Ever Wikibooks: Libro di cucina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina }} Creazione agevolatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina#Creazione_agevolata Naviga tra le ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina#Naviga_tra_le_ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto Il pesto è ottimo per tanti tipi di pasta: gnocchi, troffiette bianche e di castagne, trenette, linguine, mandilli de saea, corzetti, [ecc. Si usa metterne una piccola quantità anche nel minestrone per aromatizzarlo ed insaporirlo ulteriormente. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto#Preparazione Conservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto#Conservazione Galleria fotograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto#Galleria_fotografica Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Besciamella vegana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella_vegana == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella_vegana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella_vegana#Preparazione Wikibooks: Inglese/Espressioni avverbiali di tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Espressioni_avverbiali_di_tempo Le espressioni avverbiali di tempo servono ad indicare in maniera più definita la frequenza dell'azione espressa dal verbo. Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Espressioni_avverbiali_di_tempo#Forma Wikibooks: Inglese/Preposizioni di tempo at in on https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_tempo_at_in_on ==Uso== Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_tempo_at_in_on#Uso Athttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_tempo_at_in_on#At Onhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_tempo_at_in_on#On Inhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Preposizioni_di_tempo_at_in_on#In Wikibooks: Inglese/Numeri cardinali https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Numeri_cardinali ==I numeri== I numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Numeri_cardinali#I_numeri Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Numeri_cardinali#Uso Lo zerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Numeri_cardinali#Lo_zero Dozzine, Centinaia, Migliaia, Milionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Numeri_cardinali#Dozzine,_Centinaia,_Migliaia,_Milioni Le percentualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Numeri_cardinali#Le_percentuali Wikibooks: Archeoastronomia/Edward Pickering https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Edward_Pickering Edward Pickering nacque a Beacon Hill (Boston) il 19 luglio 1846 e morì a Cambridge(Massachusetts) il 3 febbraio 1919. Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Besciamella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella La besciamella è una delle salse base della cucina europea. In Italia è particolarmente utilizzata per pasta al forno, ripieni, guarnizioni. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella#Consigli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Besciamella#Collegamenti_esterni Wikibooks: Inglese/Ora https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Ora In inglese l'ora è sempre espressa al singolare e non richiede articolo. Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Ora#Forma Wikibooks: Libro di cucina/Antipasti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Antipasti Gli [per loro caratteristica debbono essere necessariamente cibi che riescano ad amplificare la sensazione di appetito senza entrare in conflitto con i piatti solitamente considerati principali che li seguiranno sulla tavola. Antipastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Antipasti Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: C/Vettori e puntatori/Puntatori https://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori I puntatori, in C, sono uno strumento molto potente e utile, ma sono anche frequente causa di errori insidiosi. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Sintassi Dichiarazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Dichiarazione Assegnazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Assegnazione Accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Accesso Aritmetica dei puntatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Aritmetica_dei_puntatori Funzioni e puntatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Funzioni_e_puntatori Passare un array ad una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Passare_un_array_ad_una_funzione Primo metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Primo_metodo Secondo metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Secondo_metodo Passaggio di matrici a funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Passaggio_di_matrici_a_funzione Esempio passaggio matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Esempio_passaggio_matrici Puntatori a funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Puntatori_a_funzioni Puntatori a puntatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Puntatori_a_puntatori Wikibooks: Libro di cucina/Ricette https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette Questa pagina contiene tutte le ricette del libro di cucina (categorie). Antipastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Antipasti Primi piattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Primi_piatti Pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Pasta Spaghettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Spaghetti Paste ripienehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Paste_ripiene Risohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Riso Risottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Risotti Zuppe e minestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Zuppe_e_minestre Secondi piattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Secondi_piatti Carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Carne Pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Pesce Contornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Contorni Insalatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Insalate Legumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Legumi Verdurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Verdure Dolcihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Dolci Dolci al cucchiaiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Dolci_al_cucchiaio Gelatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Gelati Torte dolcihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Torte_dolci Biscottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Biscotti Piatti unicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Piatti_unici Cibo da passeggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Cibo_da_passeggio Impasti di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Impasti_di_base Pane e focaccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Pane_e_focacce Torte salatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Torte_salate Paninihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Panini Pizzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Pizza Marmellatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Marmellate Bevandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Bevande Bevande alcolichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Bevande_alcoliche Cocktailshttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Cocktails Bevande analcolichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Bevande_analcoliche Salumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Salumi Salsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette#Salse Wikibooks: Inglese/Imperativo https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Imperativo L'imperativo è il modo verbale per impartire comandi. Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Imperativo#Forma Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Imperativo#Uso Variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Imperativo#Varie Wikibooks: Inglese/Can https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Can Can, verbo ausiliare modale, corrisponde al presente del verbo italiano "potere" nel suo significato più ampio, ed al presente del verbo "sapere" nel senso di "essere in grado di, saper fare, essere capace, riuscire a". Corrisponde al verbo tedesco kozzen. Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Can#Forma Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Can#Uso Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Can#Voci_correlate Wikibooks: Inglese/Pronomi personali complemento https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronomi_personali_complemento In inglese esistono solo 7 pronomi personali complemento. In inglese essi seguono sempre il verbo o la preposizione da cui dipendono. Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronomi_personali_complemento#Forma Wikibooks: Inglese/Posizione del complemento oggetto e del complemento di termine https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Posizione_del_complemento_oggetto_e_del_complemento_di_termine La frase che contiene sia il complemento oggetto che quello di termine può avere due costruzioni: Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Posizione_del_complemento_oggetto_e_del_complemento_di_termine#Forma Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Posizione_del_complemento_oggetto_e_del_complemento_di_termine#Uso Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Posizione_del_complemento_oggetto_e_del_complemento_di_termine#Voci_correlate Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni primaverili/Cani da caccia https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_primaverili/Cani_da_caccia I Cani da caccia è una costellazione primaverile che culmina il 1° maggio. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_primaverili/Cani_da_caccia#Storia La costellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_primaverili/Cani_da_caccia#La_costellazione Altre stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_primaverili/Cani_da_caccia#Altre_stelle Profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_primaverili/Cani_da_caccia#Profondo_cielo Tabella principali stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_primaverili/Cani_da_caccia#Tabella_principali_stelle_doppie Tabella principali ammassi e galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_primaverili/Cani_da_caccia#Tabella_principali_ammassi_e_galassie Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pani guttiàu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pani_gutti%C3%A0u = Pani guttiàu = Pani guttiàuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pani_gutti%C3%A0u#Pani_guttiàu Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pani_gutti%C3%A0u#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pani_gutti%C3%A0u#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Roccocò https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roccoc%C3%B2 =Roccocò= Roccocòhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roccoc%C3%B2#Roccocò Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roccoc%C3%B2#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roccoc%C3%B2#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roccoc%C3%B2#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Struffoli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Struffoli Tempo di preparazione: 20 min. + tempo frittura Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Struffoli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Struffoli#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Struffoli#Altri_progetti Wikibooks: C/Vettori e puntatori/Vettori https://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori In linguaggio C gli array, o vettori, sono strutture di dati che contengono una serie di elementi. Ogni elemento di un array va considerato al pari di una [(informatica)|variabile] e contiene, quindi, un unico dato. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori#Caratteristiche Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori#Sintassi Inizializzazione vettore multidimensionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori#Inizializzazione_vettore_multidimensionale Vettori dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori#Vettori_dinamici Assegnamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori#Assegnamento Accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori#Accesso Array e puntatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori#Array_e_puntatori Buffer overflowhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Vettori#Buffer_overflow Wikibooks: Dal C al C++ https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B Questo testo sul linguaggio di programmazione C++ si rivolge a persone che abbiano già una discreta conoscenza del linguaggio C, in quanto non spiega approfonditamente i concetti del C++ già presenti nel linguaggio C e poiché utilizza alcuni concetti del linguaggio C per spiegare i nuovi concetti del C++. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B#Altri_progetti Wikibooks: Linux tips and tricks/Generale https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale == Generale == Generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Generale Fileshttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Files Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Debian Dividere un file in più parti (split)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Dividere_un_file_in_più_parti_(split) Ricomporre un file splittatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Ricomporre_un_file_splittato Creare un'immagine (iso) di un cd sull'hard diskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Creare_un'immagine_(iso)_di_un_cd_sull'hard_disk Montare un'immagine iso per verificarne il contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Montare_un'immagine_iso_per_verificarne_il_contenuto Gestire la priorità di un processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Gestire_la_priorità_di_un_processo Chi sta usando una risorsa?https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Chi_sta_usando_una_risorsa? Upgrade di linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Upgrade_di_linux CentOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#CentOS Debian e Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Debian_e_Ubuntu Mandrake 9 -> 10https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Mandrake_9_->_10 ArchLinuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#ArchLinux Gentoohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Generale#Gentoo Wikibooks: Laboratorio di biologia/Immunostaining https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining Questa tecnica si usa per visualizzare in quali zone della sezione di tessuto si trovano determinati antigeni, per far questo si usano gli anticorpi. Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Materiali Protocollohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Protocollo Idratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Idratazione Smascheramento antigenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Smascheramento_antigenico Inibizione delle perossidasi del campionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Inibizione_delle_perossidasi_del_campione Anticorpo primariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Anticorpo_primario Anticorpo secondariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Anticorpo_secondario Sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Sviluppo Contro colorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Contro_colorazione Disidratazione e montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Disidratazione_e_montaggio Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Immunostaining#Risultato Wikibooks: Ebraico/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Introduzione == Prefazione == Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Introduzione#Prefazione Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Introduzione#Pronuncia Wikibooks: Macroeconomia https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia Questo wikibook di macroeconomia è finalizzato ad ottenere le basi per un normale corso universitario. Piano di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia#Piano_di_lavoro Wikibooks: MediaWiki https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki __NOTOC__ Manuale di MediaWikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki#Manuale_di_MediaWiki Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki#Finalità Suddivisione del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki#Suddivisione_del_libro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polenta taragna https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polenta_taragna La [taragna|polenta taragna] è una ricetta tipica della [valtellinese|cucina valtellinese]. Il suo nome deriva dal tarai, un lungo bastone usato per mescolarla all'interno del [di rame] in cui veniva preparata. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polenta_taragna#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polenta_taragna#Preparazione Wikibooks: Aeromodellismo/Metodi di costruzione https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Metodi_di_costruzione I materiali non tradizionali, cioè lignei (balsa, obece...) sono facilmente reperibili nelle rivendite edili. Aeromodellismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Aeromodellismo Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Patate sabbiose https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_sabbiose ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_sabbiose#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_sabbiose#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_sabbiose#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crêpe ai funghi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%AApe_ai_funghi ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%AApe_ai_funghi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%AApe_ai_funghi#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%AApe_ai_funghi#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti all'amatriciana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_all%27amatriciana ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_all%27amatriciana#Ingredienti Variante 1https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_all%27amatriciana#Variante_1 Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_all%27amatriciana#Preparazione Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_all%27amatriciana#Storia Wikibooks: Impianti chimici https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici = Sommario = Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Sommario Parte I. Sistemi non reagentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Parte_I._Sistemi_non_reagenti Operazioni unitariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Operazioni_unitarie Operazioni a stadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Operazioni_a_stadi Operazioni di trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Operazioni_di_trasferimento Parte II. Sistemi reagentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Parte_II._Sistemi_reagenti Cinetica chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Cinetica_chimica Reattori idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Reattori_ideali Operazioni adiabatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Operazioni_adiabatiche Reazioni eterogeneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Reazioni_eterogenee Reattori cataliticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Reattori_catalitici Microreattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici#Microreattori Wikibooks: Chimica industriale https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale ==La chimica industriale== La chimica industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#La_chimica_industriale Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Storia Inorganica industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Inorganica_industriale Industria dello zolfohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Industria_dello_zolfo Industria del cloro-sodahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Industria_del_cloro-soda Industria dell'azotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Industria_dell'azoto Industria del fosforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Industria_del_fosforo Organica Industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Organica_Industriale Petrolchimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Petrolchimica Oleochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Oleochimica Reazioni unitariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Reazioni_unitarie Polimerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale#Polimeri Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frico https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frico == Ingredienti per 2 persone == Ingredienti per 2 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frico#Ingredienti_per_2_persone Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frico#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frico#Altri_progetti Wikibooks: Crittografia/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Glossario * [(crittografia)|chiave crittografica] (key) Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Wikibooks: Crittografia/Linea temporale degli eventi importanti https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Linea_temporale_degli_eventi_importanti == Prima di Cristo == Prima di Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Linea_temporale_degli_eventi_importanti#Prima_di_Cristo Dopo Cristo 1 - 1799https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Linea_temporale_degli_eventi_importanti#Dopo_Cristo_1_-_1799 1800-1899https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Linea_temporale_degli_eventi_importanti#1800-1899 Wikibooks: PHP/Programmazione/echo/Hello World https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/echo/Hello_World Ecco un semplice applicativo PHP che stamperà sullo schermo la frase: Hello world: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Impianti chimici/Reattori ideali https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_ideali =Reattori ideali= Reattori idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_ideali#Reattori_ideali Reattore batchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_ideali#Reattore_batch Ottimizzazione del processo batchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_ideali#Ottimizzazione_del_processo_batch Reattore a pistonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_ideali#Reattore_a_pistone Reattore a mescolamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_ideali#Reattore_a_mescolamento Reattore a ricircolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_ideali#Reattore_a_ricircolo Confronto tra reattori idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_ideali#Confronto_tra_reattori_ideali Wikibooks: Chimica industriale/Petrolchimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Petrolchimica =Trattamento del petrolio= Trattamento del petroliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Petrolchimica#Trattamento_del_petrolio Distillazione atmosferica (Topping)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Petrolchimica#Distillazione_atmosferica_(Topping) Crackinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Petrolchimica#Cracking Wikibooks: Russo/Declinazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Declinazioni ==Sostantivi forti== Sostantivi fortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Declinazioni#Sostantivi_forti Singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Declinazioni#Singolare Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Declinazioni#Plurale Sostantivi debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Declinazioni#Sostantivi_deboli Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Declinazioni#Aggettivi Wikibooks: Catalano https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano La lingua catalana è una lingua romanza parlata da 10 milioni di persone in Francia], [e ad [[w:Alghero|Alghero], in Sardegna Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalano#Altri_progetti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalano#Libri_correlati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Catalano/Articolo https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Articolo In catalano, ci sono due tipi di articoli: quelli determinativi e quelli indeterminativi. Catalanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalano Wikibooks: PHP/Programmazione https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione Analizzeremo ora i fondamenti del linguaggio, partendo dalle nozioni di base fino a descrivere tutte le caratteristiche fondamentali (alcune delle quali saranno trattate approfonditamente in seguito). PHP e HTML insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione#PHP_e_HTML_insieme Delimitare il codice PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione#Delimitare_il_codice_PHP File contenenti solo PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione#File_contenenti_solo_PHP Separazione delle istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione#Separazione_delle_istruzioni Il primo esempio: hello worldhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione#Il_primo_esempio:_hello_world Wikibooks: PHP/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Introduzione Molti si saranno chiesti cosa avesse realmente il PHP di diverso dagli altri linguaggi quali ASP] ecc... Sommario della sezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Introduzione#Sommario_della_sezione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di mirtilli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mirtilli =Torta di mirtilli= Torta di mirtillihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mirtilli#Torta_di_mirtilli Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mirtilli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mirtilli#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ragù bolognese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_bolognese Nell'ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dellAccademia Italiana della Cucina ha depositato presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta ufficiale del [bolognese|ragù bolognese], allo scopo di garantire la continuità ed il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_bolognese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_bolognese#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_bolognese#Note Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_bolognese#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_bolognese#Altri_progetti Wikibooks: Impianti chimici/Operazioni a stadi https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi =Equilibrio e stadi di equilibrio= Equilibrio e stadi di equilibriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Equilibrio_e_stadi_di_equilibrio Diagrammi di fase e loro utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Diagrammi_di_fase_e_loro_utilizzo Regola delle fasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Regola_delle_fasi Regola della levahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Regola_della_leva Linee coniugate (tie lines)https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Linee_coniugate_(tie_lines) Il punto Δhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Il_punto_Δ Distillazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Distillazione Diagrammi di equilibrio liquido-vaporehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Diagrammi_di_equilibrio_liquido-vapore Distillazione con riflussohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Distillazione_con_riflusso Metodo grafico di McCabe-Thielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Metodo_grafico_di_McCabe-Thiele Pinches e limiti dei punti Δhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Pinches_e_limiti_dei_punti_Δ Metodo grafico di Ponchon-Savarithttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Metodo_grafico_di_Ponchon-Savarit Estrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Estrazione Diagrammi su base priva di solventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_a_stadi#Diagrammi_su_base_priva_di_solvente Wikibooks: PHP/Introduzione/Come funziona https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Introduzione/Come_funziona Fin dalla sua prima uscita, PHP è stato un linguaggio fortemente orientato al web. Tuttavia, i nuovi e più recenti miglioramenti lo rendono adatto ai più svariati scopi. Server side scriptinghttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Introduzione/Come_funziona#Server_side_scripting Shell scriptinghttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Introduzione/Come_funziona#Shell_scripting Applicazioni desktophttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Introduzione/Come_funziona#Applicazioni_desktop Wikibooks: Impianti chimici/Operazioni di trasferimento https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento Le operazioni a stadi di equilibrio fin qui viste Teoria del trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Teoria_del_trasporto Meccanismi di trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Meccanismi_di_trasporto Diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Diffusione Trasporto turbolento e convezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Trasporto_turbolento_e_convezione Analisi dimensionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Analisi_dimensionale Correlazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Correlazioni Trasporto tra più fasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Trasporto_tra_più_fasi Resistenze in serie/parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Resistenze_in_serie/parallelo Operazioni in continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Operazioni_in_continuo Scambiatori di calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Scambiatori_di_calore Assorbimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Assorbimento L'equazione di progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#L'equazione_di_progetto Altezza dell'unità di trasferimento Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Altezza_dell'unità_di_trasferimento_H Umidificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Umidificazione Entalpia e diagramma psicrometricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Entalpia_e_diagramma_psicrometrico Calore sensibile e calore latentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Calore_sensibile_e_calore_latente temperatura di bulbo secco e di bulbo umidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#temperatura_di_bulbo_secco_e_di_bulbo_umido Saturazione adiabaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_di_trasferimento#Saturazione_adiabatica Wikibooks: Impianti chimici/Cinetica chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica La cinetica chimica è quella branca della Chimica fisica che studia la velocità dei processi chimici. Espressione cineticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Espressione_cinetica Reazioni del primo ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Reazioni_del_primo_ordine Reazioni del secondo ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Reazioni_del_secondo_ordine Effetto del reagente in eccessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Effetto_del_reagente_in_eccesso Reazioni di ordine superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Reazioni_di_ordine_superiore Numero di Damköhler DaIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Numero_di_Damköhler_DaI Reazioni autocatalitichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Reazioni_autocatalitiche Dipendenza da temperatura e pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Dipendenza_da_temperatura_e_pressione Limiti termodinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Limiti_termodinamici Schemi a reazioni multiplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Schemi_a_reazioni_multiple Selettività e rendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Selettività_e_rendimento Reazioni in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Reazioni_in_serie Reazioni in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Cinetica_chimica#Reazioni_in_parallelo Wikibooks: Anestesiologia https://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia Definizione: Lo studio e l'applicazione medica dell'anestesia. Scopi dell'anestesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Scopi_dell'anestesia Miorilassantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Miorilassanti FluidoTerapia Intraoperatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#FluidoTerapia_Intraoperatoria Trattamento clinico delle vie aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Trattamento_clinico_delle_vie_aeree Ossigenazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Ossigenazione Ventilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Ventilazione Protezione delle vie aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Protezione_delle_vie_aeree Monitoraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Monitoraggio Classificazione ASAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Classificazione_ASA Commento di un neurofisiologo sull'anestesia generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Commento_di_un_neurofisiologo_sull'anestesia_generale Glossario termini medici inglese-italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Glossario_termini_medici_inglese-italiano Abbreviazioni utilizzate nel corrispondente corso di en.wikiversityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Abbreviazioni_utilizzate_nel_corrispondente_corso_di_en.wikiversity Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Anestesiologia#Collegamenti_esterni Wikibooks: C/Blocchi e funzioni/main https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/main La funzione main è la funzione che viene eseguita all'inizio del programma. Essa può avere degli argomenti e deve restituire un valore. Restituzione di un valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/main#Restituzione_di_un_valore Passaggio di parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/main#Passaggio_di_parametri Wikibooks: Catalano/Elisioni e troncamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Elisioni_e_troncamenti In catalano si troncano o si apostrofano: Catalanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalano Wikibooks: Gnuplot https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot == Cos'è Gnuplot == Cos'è Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#Cos'è_Gnuplot Scopo di questo lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#Scopo_di_questo_lavoro Da saperehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#Da_sapere Cominciamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#Cominciamo Comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#Comandi CDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#CD CALLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#CALL CLEARhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#CLEAR HELPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#HELP IFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot#IF Wikibooks: Crittografia/Introduzione alla crittografia https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Introduzione_alla_crittografia La crittografia (cryptography in inglese) è lo studio della trasformazione dell'informazione con lo scopo di renderla sicura da destinatari o uso non voluti. Obiettivi comuni nella crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Introduzione_alla_crittografia#Obiettivi_comuni_nella_crittografia Wikibooks: Laboratorio di biologia https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia Manuale di laboratorio open-source. Per adesso comprende metodiche utilizzate in discipline diverse, coll'aumentare dei contenuti si potrà dividere in libri più settoriali. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia#Sommario Istologia citologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia#Istologia_citologia Colture cellularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia#Colture_cellulari Biologia molecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia#Biologia_molecolare Biochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia#Biochimica Appendicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia#Appendici Wikibooks: Riparazione della bicicletta/Rimozione pedali https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Rimozione_pedali ==Occorrente== Occorrentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Rimozione_pedali#Occorrente Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Rimozione_pedali#Operazioni Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura Le principali tecniche di cottura si possono suddividere, in ordine di facilità, in cinque categorie: Altre operazioni relative alla cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura#Altre_operazioni_relative_alla_cottura Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura#Approfondimenti Wikibooks: Riparazione della bicicletta/Regolazione freni https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Regolazione_freni L'impianto frenante è composto dalle seguenti parti: Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Riparazione della biciclettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Riparazione_della_bicicletta Wikibooks: Catalano/Numerali https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Numerali == Numerals i ordinals == Numerals i ordinalshttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Numerali#Numerals_i_ordinals Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Numerali#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Numerali#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa al vino di Terlano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_al_vino_di_Terlano =Zuppa al vino di Terlano= Zuppa al vino di Terlanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_al_vino_di_Terlano#Zuppa_al_vino_di_Terlano Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_al_vino_di_Terlano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_al_vino_di_Terlano#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bigoli alle noci alla veneta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bigoli_alle_noci_alla_veneta == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bigoli_alle_noci_alla_veneta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bigoli_alle_noci_alla_veneta#Preparazione Wikibooks: Impianti chimici/Reazioni eterogenee https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reazioni_eterogenee Le reazioni eterogenee sono caratterizzate dal fatto che nel sistema sono presenti più fasi; le reazioni chimiche possono avvenire in tutte le fasi, ma più comunemente quest'ultime avvengono solo in una fase. I vari componenti devono quindi diffondere da una fase all'altra e vincere non solo le resistenze dovute alla diffusione, ma anche quella dovuta alle interfasi. Trasporto tra fasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reazioni_eterogenee#Trasporto_tra_fasi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Malloreddos alla campidanese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Malloreddos_alla_campidanese ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Malloreddos_alla_campidanese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Malloreddos_alla_campidanese#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pitepalt https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitepalt Il pitepalt è un piatto tipico svedese Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitepalt#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitepalt#Preparazione Wikibooks: Chimica generale/Il legame chimico https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Il_legame_chimico Un legame chimico si ha quando gli atomi si uniscono fra di loro formando molecole. Esistono diversi tipi di legame chimico, ma tutti possono avvenire in due modi: per un trasferimento di elettroni da un atomo a un altro o per condivisione di elettroni. Legame ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Il_legame_chimico#Legame_ionico Legame covalentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Il_legame_chimico#Legame_covalente Teoria della valenza e del legame chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Il_legame_chimico#Teoria_della_valenza_e_del_legame_chimico Wikibooks: Chimica generale/Gas ideali https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali ==I gas perfetti== I gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#I_gas_perfetti Gas reali e gas idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Gas_reali_e_gas_ideali Descrizione microscopica del gas perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Descrizione_microscopica_del_gas_perfetto Variabili termodinamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Variabili_termodinamiche Equilibrio termodinamico ed equilibrio di stato f(ptv)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Equilibrio_termodinamico_ed_equilibrio_di_stato_f(ptv) Rappresentazioni grafichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Rappresentazioni_grafiche Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Trasformazioni_termodinamiche_reversibili_e_irreversibili Equazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti Termostati e trasformazioni isoterme dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Termostati_e_trasformazioni_isoterme_dei_gas Energia di un gas perfetto, di un gas reale e di un cristallo ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Energia_di_un_gas_perfetto,_di_un_gas_reale_e_di_un_cristallo_ionico Legge di Boyle e definizione di gas idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Legge_di_Boyle_e_definizione_di_gas_ideale Confronto fra gas reali e gas perfetti: legge di Boyle e sua rappresentazione (curve isoterme) nel piano di Amagat e di Clapeyronhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Confronto_fra_gas_reali_e_gas_perfetti:_legge_di_Boyle_e_sua_rappresentazione_(curve_isoterme)_nel_piano_di_Amagat_e_di_Clapeyron Dilatazione termica dei corpi solidi e liquidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Dilatazione_termica_dei_corpi_solidi_e_liquidi Sostanze termometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Sostanze_termometriche Dilatazione termica dei gas perfetti e prima legge di Gay Lussachttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Dilatazione_termica_dei_gas_perfetti_e_prima_legge_di_Gay_Lussac Dilatazione termica dei gas perfetti e seconda legge di Gay Lussachttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Gas_ideali#Dilatazione_termica_dei_gas_perfetti_e_seconda_legge_di_Gay_Lussac Wikibooks: Sistemi operativi/Funzioni base https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base == Indice delle sottopagine == Indice delle sottopaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base#Indice_delle_sottopagine Gestione del processorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base#Gestione_del_processore Gestione della memoria principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base#Gestione_della_memoria_principale Gestione della memoria secondariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base#Gestione_della_memoria_secondaria Gestione dello schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base#Gestione_dello_schermo Gestione di stampanti e altri dispositivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base#Gestione_di_stampanti_e_altri_dispositivi Gestione degli utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base#Gestione_degli_utenti Comunicazione tra elaboratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzioni_base#Comunicazione_tra_elaboratori Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rossini https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rossini Il Rossini è un cocktail a base si purea di fragole e spumante secco. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Ricettario-Cocktailshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricettario-Cocktails Wikibooks: C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni https://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Enumerazioni In C, un'enumerazione o variabile enumerativa è un tipo di dato che può assumere solo valori scelti dall'utente. Questi valori vengono rappresentati con delle costanti, ognuna corrispondente ad un valore intero. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Enumerazioni#Sintassi Esempi d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Enumerazioni#Esempi_d'uso Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pappa al pomodoro https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pappa_al_pomodoro ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pappa_al_pomodoro#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pappa_al_pomodoro#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pappa_al_pomodoro#Altri_progetti Wikibooks: Recitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione In questa e nelle pagine che seguiranno sono contenuti gli appunti di un gruppo di studenti che ha seguito un corso di recitazione e che vorrebbe condividerli. Tecniche di riscaldamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Tecniche_di_riscaldamento Esercizi di riscaldamento muscolare.https://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Esercizi_di_riscaldamento_muscolare. Automassaggio con la pallinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Automassaggio_con_la_pallina Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Presentazione La pallina invisibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#La_pallina_invisibile Cerchio con trasmissione della stretta di manohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Cerchio_con_trasmissione_della_stretta_di_mano Camminata nello spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Camminata_nello_spazio Riscaldamento per la vocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Riscaldamento_per_la_voce Espressione del corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Espressione_del_corpo Consapevolezza dei movimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Consapevolezza_dei_movimenti Esercizi di gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Esercizi_di_gruppo Esercizi sulla fiduciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Esercizi_sulla_fiducia Linguaggi non verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Linguaggi_non_verbali Esercizio sullo sguardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Esercizio_sullo_sguardo Improvvisazioni sulla musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Improvvisazioni_sulla_musica Il leaderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Il_leader Semidanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Semidanza Recitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Recitazione Struttura dei monologhihttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Struttura_dei_monologhi Esercizi per la vocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Esercizi_per_la_voce La risata e il piantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#La_risata_e_il_pianto Improvvisazioni classichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Improvvisazioni_classiche Rilassamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Rilassamento Esercizio della musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Esercizio_della_musica Massaggio reciprocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione#Massaggio_reciproco Wikibooks: Clinica infettivologica/Stafilococchi https://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi Gli stafilococchi sono batteri di forma sferica (cocchi) Gram positivi, immobili, asporigeni, anaerobi facoltativi, appartenenti alla famiglia delle Staphylococcaceae. In passato venivano distinti dal colore delle colonie formate in coltura, da cui S. Fattori di virulenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#Fattori_di_virulenza Staphylococcus aureushttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#Staphylococcus_aureus Infezioni delle vie aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#Infezioni_delle_vie_aeree Infezioni cutaneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#Infezioni_cutanee Infezioni sistemichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#Infezioni_sistemiche Altre infezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#Altre_infezioni S. coagulasi negativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#S._coagulasi_negativi Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#Diagnosi Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Stafilococchi#Terapia Wikibooks: Clinica infettivologica https://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica Libro che vuole trattare delle malattie causate da microorganismi. Clinica infettivologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Clinica_infettivologica Dewey 616https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_616 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Medicinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Medicina Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zaleti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zaleti =Zaleti= Zaletihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zaleti#Zaleti Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zaleti#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zaleti#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zaleti#Consigli Wikibooks: Clinica infettivologica/Streptococchi https://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi ==Fattori di virulenza== Fattori di virulenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi#Fattori_di_virulenza S. pyogeneshttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi#S._pyogenes Infezioni delle vie aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi#Infezioni_delle_vie_aeree Scarlattinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi#Scarlattina Eresipelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi#Eresipela Malattia reumaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi#Malattia_reumatica Streptococchi viridanti o α-emoliticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi#Streptococchi_viridanti_o_α-emolitici Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococchi#Terapia Wikibooks: Clinica infettivologica/Streptococcus pneumoniae https://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococcus_pneumoniae Lo Streptococcus pneumonie, noto anche come pneumococco, è uno streptococco α-emolitico [negativo che oltre a causare infezioni del tratto respiratorio, in seguito a betteriemia provoca la [[w:meningite|meningite], difatti è uno dei tre batteri che causano frequentemente tale malattia. Fattori di virulenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococcus_pneumoniae#Fattori_di_virulenza Infezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Streptococcus_pneumoniae#Infezioni Wikibooks: Impianti chimici/Operazioni unitarie https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie ==Definizione di operazione unitaria== Definizione di operazione unitariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#Definizione_di_operazione_unitaria I bilancihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#I_bilanci Convenzioni sui segnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#Convenzioni_sui_segni Volume di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#Volume_di_controllo Tipi di bilancihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#Tipi_di_bilanci Bilancio di materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#Bilancio_di_materia Bilancio di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#Bilancio_di_energia L'importanza dei bilanci nel campo dell'ingegneriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#L'importanza_dei_bilanci_nel_campo_dell'ingegneria Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_unitarie#Esempio Wikibooks: Sistemi operativi/Evoluzione dei sistemi operativi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi == La preistoria dei sistemi operativi == La preistoria dei sistemi operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#La_preistoria_dei_sistemi_operativi Il caricatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Il_caricatore Il monitor residentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Il_monitor_residente La protezione hardwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#La_protezione_hardware Ciclo di vita di un processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Ciclo_di_vita_di_un_processo Le chiamate di sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Le_chiamate_di_sistema Il flusso di controllo del sistema operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Il_flusso_di_controllo_del_sistema_operativo Le memorie secondarie ad accesso direttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Le_memorie_secondarie_ad_accesso_diretto Le memorie secondarie persistenti ad accesso sequenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Le_memorie_secondarie_persistenti_ad_accesso_sequenziale Le memorie secondarie persistenti ad accesso direttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Le_memorie_secondarie_persistenti_ad_accesso_diretto I file systemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#I_file_system La multiprogrammazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#La_multiprogrammazione La protezione nei sistemi multiprogrammatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#La_protezione_nei_sistemi_multiprogrammati La schedulazione a lungo terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#La_schedulazione_a_lungo_termine I sistemi a time sharinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#I_sistemi_a_time_sharing Wikibooks: Sistemi operativi/Funzionalità dei sistemi operativi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzionalit%C3%A0_dei_sistemi_operativi == Definizione di sistema operativo == Definizione di sistema operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzionalit%C3%A0_dei_sistemi_operativi#Definizione_di_sistema_operativo Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzionalit%C3%A0_dei_sistemi_operativi#Esempi Le funzionalità di un sistema operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Funzionalit%C3%A0_dei_sistemi_operativi#Le_funzionalità_di_un_sistema_operativo Wikibooks: Cinese/Guida al libro https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Guida_al_libro == Aspettative == Aspettativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Guida_al_libro#Aspettative Sezioni delle lezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Guida_al_libro#Sezioni_delle_lezioni Navigazione Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Guida_al_libro#Navigazione_Wikibooks Wikibooks Navigationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Guida_al_libro#Wikibooks_Navigation Wikibooks: Chimica industriale/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Introduzione La Chimica industriale è quella branca della chimica che si occupa delle trasformazioni industriali delle materie prime per la produzione di composti chimici di varia natura, dei processi e degli impianti chimici e dei loro impatti economici sull'industria e sui prodotti finti. Chimica primariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Introduzione#Chimica_primaria Chimica secondariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Introduzione#Chimica_secondaria Chimica finehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Introduzione#Chimica_fine Chimica delle specialitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Introduzione#Chimica_delle_specialità L'industria chimica oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Introduzione#L'industria_chimica_oggi Wikibooks: Italiano/Differenza tra imperfetto, passato prossimo e passato remoto https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Differenza_tra_imperfetto,_passato_prossimo_e_passato_remoto L’uso dell’imperfetto, alternato al passato prossimo o al passato remoto, rappresenta un problema considerevole nell’apprendimento dell’italiano. In primo luogo, si consiglia di leggere le descrizioni relative ai tre tempi verbali, in modo da mettere a fuoco le caratteristiche di ognuno (vedi Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto). Note sull'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Differenza_tra_imperfetto,_passato_prossimo_e_passato_remoto#Note_sull'uso Wikibooks: Chimica industriale/Polimeri https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri =Polimeri= Polimerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Polimeri Reazioni di polimerizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Reazioni_di_polimerizzazione Distribuzione dei pesi molecolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Distribuzione_dei_pesi_molecolari Polimerizzazione a stadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Polimerizzazione_a_stadi Polimerizzazione a catenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Polimerizzazione_a_catena Stereochimica dei polimerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Stereochimica_dei_polimeri Diadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Diadi Polimeri di olefinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Polimeri_di_olefine Polimeri di condensazione: poliesterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Polimeri#Polimeri_di_condensazione:_poliesteri Wikibooks: Chimica industriale/Zolfo https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo =Risorse di zolfo= Risorse di zolfohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Risorse_di_zolfo Processo Claushttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Processo_Claus L'anidride solforosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#L'anidride_solforosa Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Uso L'acido solforico e oleumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#L'acido_solforico_e_oleum Termodinamica e reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Termodinamica_e_reazione Processi industrialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Processi_industriali Processo delle camere di piombohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Processo_delle_camere_di_piombo Processo a contattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Processo_a_contatto Manufacturing sulfuric acid by the contact processhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Manufacturing_sulfuric_acid_by_the_contact_process Usihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Zolfo#Usi Wikibooks: Mozilla Firefox https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox#Finalità Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox#Collegamenti_esterni Wikibooks: Mozilla Firefox/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Introduzione ==A proposito di Mozilla== A proposito di Mozillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Introduzione#A_proposito_di_Mozilla Perché scegliere Firefoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Introduzione#Perché_scegliere_Firefox Storia di Firefoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Introduzione#Storia_di_Firefox Standardshttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Introduzione#Standards Wikibooks: Mozilla Firefox/Installazione https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Installazione ==Ottenere Firefox== Ottenere Firefoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Installazione#Ottenere_Firefox Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Installazione#Installazione Microsoft Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Installazione#Microsoft_Windows Mac OS Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Installazione#Mac_OS_X Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Installazione#Linux Altri sistemi operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Installazione#Altri_sistemi_operativi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Installazione#Note Wikibooks: Mozilla Firefox/Navigazione con schede https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Navigazione_con_schede ==Cosa sono le schede?== Cosa sono le schede?https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Navigazione_con_schede#Cosa_sono_le_schede? Crea, chiudi e seleziona le schedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Navigazione_con_schede#Crea,_chiudi_e_seleziona_le_schede Personalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Navigazione_con_schede#Personalizzazione Homepage Multiplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Navigazione_con_schede#Homepage_Multiple Gruppi di Segnalibrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Navigazione_con_schede#Gruppi_di_Segnalibri Click medio per chiudere le schede su Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Navigazione_con_schede#Click_medio_per_chiudere_le_schede_su_Linux Wikibooks: C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit https://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit Il C è fornito di molti operatori sui bit. Queste operazioni possono essere eseguite solo sui tipi int e char, incluse le varianti ottenute con i modificatori long, short, signed e unsigned. AND, OR e XORhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#AND,_OR_e_XOR Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#Esempi ORhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#OR ANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#AND XORhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#XOR Scorrimento a destra, a sinistra e complemento a unohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#Scorrimento_a_destra,_a_sinistra_e_complemento_a_uno Scorrimento a sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#Scorrimento_a_sinistra Scorrimento a destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#Scorrimento_a_destra Complemento a uno (o calcolo del valore negativo in base 2)https://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Operatori_sui_bit#Complemento_a_uno_(o_calcolo_del_valore_negativo_in_base_2) Wikibooks: Mozilla Firefox/Links https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Links ==Links Utili== Links Utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Links#Links_Utili Guide per i novizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Links#Guide_per_i_novizi Plugins, Estensioni, e Temihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Links#Plugins,_Estensioni,_e_Temi Wikibooks: Mozilla Firefox/Sviluppatori https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Sviluppatori ==Sviluppo di estensioni== Sviluppo di estensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Sviluppatori#Sviluppo_di_estensioni Sorgente paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Sviluppatori#Sorgente_pagina Wikibooks: Mozilla Firefox/Scorciatoie Mouse https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Scorciatoie_Mouse ==Scorciatorie Mouse Standard Su Firefox== Scorciatorie Mouse Standard Su Firefoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Scorciatoie_Mouse#Scorciatorie_Mouse_Standard_Su_Firefox Estensioni di supportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Scorciatoie_Mouse#Estensioni_di_supporto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Scorciatoie_Mouse#Note Wikibooks: Mozilla Firefox/Scorciatoie da Tastiera https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Scorciatoie_da_Tastiera ==Scorciatoie da tastiera per Firefox== Scorciatoie da tastiera per Firefoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Scorciatoie_da_Tastiera#Scorciatoie_da_tastiera_per_Firefox Wikibooks: PHP/PHP Design Pattern https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/PHP_Design_Pattern I design pattern sono metodologie di programmazione già collaudate e che possono essere riutilizzate. Tali metodologie sono indicate per progetti di media o grande complessità, motivo per cui la programmazione ad oggetti risulta assai efficace per la scomposizione del problema. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: PHP/PEAR https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/PEAR PEAR è l'acronimo per PHP Extension and Application Repository. Con questa sigla si identifica il progetto della comunità di sviluppatori PHP che si pone come scopo fornire principalmente: Gli standard PEARhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/PEAR#Gli_standard_PEAR Le classi PEARhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/PEAR#Le_classi_PEAR Wikibooks: Impianti chimici/Operazioni adiabatiche https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_adiabatiche Le operazioni chimiche e le loro espressioni matematiche mostrate fino ad adesso erano operazioni isoterme, ove si assume che la temperatura sia uniforme e costante nel tempo. Per ottenere Bilancio di materia e di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_adiabatiche#Bilancio_di_materia_e_di_energia Reattore autotermico: accensione e spegnimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_adiabatiche#Reattore_autotermico:_accensione_e_spegnimento Reattori adiabatici in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_adiabatiche#Reattori_adiabatici_in_serie Reattore politropohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_adiabatiche#Reattore_politropo Stabilità di un reattore politropohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Operazioni_adiabatiche#Stabilità_di_un_reattore_politropo Wikibooks: Scacchi/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Introduzione 200px|thumb|Gli Scacchi tradizionali (bianchi e neri); particolare dei 32 pezzi schierati sul campo di gioco: re bianco, torre nera, regina nera, pedone bianco, cavallo nero e alfiere bianco. La storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Introduzione#La_storia Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Introduzione#Origini Il Medioevo e l'affermazione nel Rinascimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Introduzione#Il_Medioevo_e_l'affermazione_nel_Rinascimento Età modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Introduzione#Età_moderna Età contemporaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Introduzione#Età_contemporanea Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Introduzione#Note Wikibooks: Scacchi/Le regole del gioco https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Introduzione Ordine di giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Ordine_di_gioco Regole generali di movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Regole_generali_di_movimento La scacchierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#La_scacchiera I pezzi e i loro movimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#I_pezzi_e_i_loro_movimenti Rehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Re Mangiare pezzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Mangiare_pezzi Cavallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Cavallo Alfierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Alfiere Torrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Torre Reginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Regina Pedonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Pedone Mosse specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Mosse_speciali Arroccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Arrocco En passanthttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#En_passant Posizioni inizialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Posizioni_iniziali Conclusione del giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Le_regole_del_gioco#Conclusione_del_gioco Wikibooks: Scacchi/Annotazioni di gioco https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Annotazioni_di_gioco Annotare il gioco è importante per uno scacchista, poiché consente una revisione della strategia propria e degli altri giocatori. Per annotare mossa per mossa una partita si fa ricorso alla notazione algebrica. Notazione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Annotazioni_di_gioco#Notazione_algebrica In cosa consistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Annotazioni_di_gioco#In_cosa_consiste Iniziali dei pezzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Annotazioni_di_gioco#Iniziali_dei_pezzi Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Annotazioni_di_gioco#Esempio Simboli della notazione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Annotazioni_di_gioco#Simboli_della_notazione_algebrica Notazione abbreviatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Annotazioni_di_gioco#Notazione_abbreviata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Annotazioni_di_gioco#Note Wikibooks: Scacchi/Tattica https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica = Tattiche = Tattichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Tattiche Difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Difesa Batteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Batteria Il cambiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Il_cambio Attacco doppiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Attacco_doppio Attacco doppio con scaccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Attacco_doppio_con_scacco Attacco doppio realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Attacco_doppio_reale Inchiodaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Inchiodatura Infilatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Infilata Scopertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Scoperta Rimozione del difensorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Rimozione_del_difensore Sacrificiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Sacrificio Mosse intermediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattica#Mosse_intermedie Wikibooks: Scacchi/Aperture di base https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base Aperture di base Scopo di un'aperturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Scopo_di_un'apertura Sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Sviluppo Controllo del centrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Controllo_del_centro L'arroccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#L'arrocco Aperture basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Aperture_base Partite di gioco apertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Partite_di_gioco_aperto Partita spagnola (detta Ruy Lopez)https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Partita_spagnola_(detta_Ruy_Lopez) Partita italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Partita_italiana Difesa Russa o Petroffhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Difesa_Russa_o_Petroff Gambetto Danesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Gambetto_Danese Partite di gioco semiapertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Partite_di_gioco_semiaperto Difesa sicilianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Difesa_siciliana Difesa francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Difesa_francese Difesa Scandinavahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Difesa_Scandinava Partite di gioco chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Partite_di_gioco_chiuso Gambetto di Donna rifiutatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Gambetto_di_Donna_rifiutato Gambetto di Donna accettatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Gambetto_di_Donna_accettato Partite di gioco semichiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Partite_di_gioco_semichiuso Difesa indiana di Re (Est Indiana)https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Difesa_indiana_di_Re_(Est_Indiana) Difesa Indiana di Nimzowitsch (o difesa Nimzo-Indiana)https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Difesa_Indiana_di_Nimzowitsch_(o_difesa_Nimzo-Indiana) Partite irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Partite_irregolari Apertura inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Apertura_inglese Apertura Sokolskijhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Apertura_Sokolskij Apertura Larsenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Apertura_Larsen Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Aperture_di_base#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scacchi/Varianti https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Varianti Cosi come sono cambiati gli scacchi nel corso dei secoli, ci sono persone ancora oggi che provano ad aggiungere nuove caratteristiche o idee al gioco. Anche se piccoli cambiamenti alle regole del gioco rendono le cose più interessanti, a volte alcune idee sono tali che potrebbero cambiare gli scacchi in maniera sostanziale, tanto da renderli, essenzialmente, un gioco completamente nuovo. Scacchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Scacchi Wikibooks: Gastroenterologia https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia ==Quadri d'organo== Quadri d'organohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia#Quadri_d'organo Malattie dell'esofagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia#Malattie_dell'esofago Malattie dello stomaco e del duodenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia#Malattie_dello_stomaco_e_del_duodeno Pancreashttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia#Pancreas Iter diagnostici a partire dal sintomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia#Iter_diagnostici_a_partire_dal_sintomo Procedure chirurgichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia#Procedure_chirurgiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia#Note Wikibooks: Gastroenterologia/Dolore toracico https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Dolore_toracico Escludendo le cause psichiche, un [toracico può essere causato da un'alterazione a carico di uno degli organi contenuti nella cavità o da coinvolgimento dei tronchi nervosi afferenti o da irradiazione del dolore di origine addominale.Il dolore toracico rappresenta una delle sfide diagnostiche più difficili per il clinico, data la mole di diagnosi differenziali possibili alcune banali, altre con cattiva prognosi quodam vitam. Gastroenterologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gastroenterologia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: PHP/Programmazione/Operatori https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Operatori Nel linguaggio PHP a fianco ai classici operatori matematici, booleani e logici sono disponibili anche gli operatori unari di incremento e decremento e un operatore ternario. Gli operatori principali sono: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: PHP/Programmazione/Variabili https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili Possiamo pensare ad una variabile come una scatola nella quale immagazzinare le informazioni e da cui possiamo ottenerle quando è necessario. Lavorare con le variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili#Lavorare_con_le_variabili Variabili per valore e per riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili#Variabili_per_valore_e_per_riferimento Costantihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili#Costanti Tipi di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili#Tipi_di_dati Calcolo multibasehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili#Calcolo_multibase Stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili#Stringhe Wikibooks: Dal C al C++/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Introduzione == I destinatari del libro == I destinatari del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Introduzione#I_destinatari_del_libro La struttura del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Introduzione#La_struttura_del_libro Impieghi del linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Introduzione#Impieghi_del_linguaggio Panoramicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Introduzione#Panoramica Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso di classi e oggetti https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_di_classi_e_oggetti == Le funzioni membro == Le funzioni membrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_di_classi_e_oggetti#Le_funzioni_membro Gli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_di_classi_e_oggetti#Gli_oggetti Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Dichiarazioni_e_definizioni == Le variabili riferimento == Le variabili riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Dichiarazioni_e_definizioni#Le_variabili_riferimento Il modificatore "const"https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Dichiarazioni_e_definizioni#Il_modificatore_"const" L'Overloading o Sovraccaricamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Dichiarazioni_e_definizioni#L'Overloading_o_Sovraccaricamento L'Overloading delle funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Dichiarazioni_e_definizioni#L'Overloading_delle_funzioni L' Overloading degli operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Dichiarazioni_e_definizioni#L'_Overloading_degli_operatori L'inizializzazione degli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Dichiarazioni_e_definizioni#L'inizializzazione_degli_oggetti L'allocazione degli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Dichiarazioni_e_definizioni#L'allocazione_degli_oggetti Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso dei template https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_dei_template In C++ si possono definire non solo classi e funzioni, ma anche template di classe e template di funzione. Dal C al C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dal_C_al_C%2B%2B Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso dei namespace https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_dei_namespace Notoriamente, quando si vuole utilizzare una libreria, si devono prima dichiarare le funzioni esportate (cioè pubblicate) da tale libreria. Dal C al C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dal_C_al_C%2B%2B Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I file di intestazione https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/I_file_di_intestazione Anche lo standard del linguaggio C++, analogamente allo standard del linguaggio C, definisce una libreria standard. Dal C al C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dal_C_al_C%2B%2B Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I contenitori standard https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/I_contenitori_standard In linguaggio C, l'unico contenitore di oggetti predefinito è l'array di lunghezza fissa, che può essere multidimensionale. Dal C al C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dal_C_al_C%2B%2B Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Catalogo Monete Italiane 1946-2001 https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001 Questo libro è un catalogo tipologico delle monete coniate nella Repubblica Italiana dal 1946 al 2001. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001#Sommario Wikibooks: Catalogo Monete Italiane 1946-2001/100 lire https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001/100_lire Immagine:100liregrande.jpg Catalogo Monete Italiane 1946-2001https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Catalogo Monete Italiane 1946-2001/200 lire https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001/200_lire Immagine:200lirelavoro.jpg Catalogo Monete Italiane 1946-2001https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Gastroenterologia/Dispepsia funzionale https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Dispepsia_funzionale La dispepsia si definisce come "il dolore o il fastidio avvertito in zona epigastrica o ipocondriaca avvertito per un periodo di durata superiore ai tre mesi, anche non consecutivi, nello stesso anno". Eziopatogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Dispepsia_funzionale#Eziopatogenesi Gestione del casohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Dispepsia_funzionale#Gestione_del_caso Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Dispepsia_funzionale#Trattamento Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Dispepsia_funzionale#Bibliografia Wikibooks: Chimica industriale/Azoto https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto =Liquefazione dell'aria= Liquefazione dell'ariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#Liquefazione_dell'aria Ammoniacahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#Ammoniaca Equilibrium and the Haber processhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#Equilibrium_and_the_Haber_process Referenceshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#References External linkshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#External_links Acido nitricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#Acido_nitrico Processo Ostwadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#Processo_Ostwad Descriptionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#Description Historyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Azoto#History Wikibooks: PHP/Programmazione/Variabili globali https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali Le variabili globali nascono e muoiono con una sessione di lavoro. Possono essere memorizzate sul server o sul client: in questo secondo caso utilizzano i cookies. Sommario della sottosezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali#Sommario_della_sottosezione Wikibooks: PHP/Programmazione/Variabili globali/$ GET https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_GET ==Cos'è== Cos'èhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_GET#Cos'è Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_GET#Utilizzo Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_GET#Esempi In un Forumhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_GET#In_un_Forum Per un loginhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_GET#Per_un_login Wikibooks: Gastroenterologia/Diarrea https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Diarrea La [in particolare la forma acuta, è uno dei più diffusi sintomi gastrointesitinali, è la seconda causa di visita medica dopo i disturbi alle vie aereree e in America, come causa di assenza dal lavoro è responsabile di una perdita di circa 20 milioni di dollari all'anno. Se nei paesi industrializzati la prognosi è favorevole, o lo diventa dopo un breve trattamento, nei paesi in via di sviluppo costituisce la più frequente causa di morte infantile con 5 - 8 milioni di vittime all'anno. Cenni di fisiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Diarrea#Cenni_di_fisiologia Eziopatogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Diarrea#Eziopatogenesi Altre causehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Diarrea#Altre_cause Gestione del pazientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Diarrea#Gestione_del_paziente Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Diarrea#Terapia Diarrea cronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Diarrea#Diarrea_cronica Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Il tipo "bool" https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Il_tipo_%22bool%22 =Il tipo bool= Il tipo boolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Il_tipo_%22bool%22#Il_tipo_bool Il tipo wchar_thttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Il_tipo_%22bool%22#Il_tipo_wchar_t Wikibooks: Gastroenterologia/Emorragia https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Emorragia __NOTOC__ Inquadramento del casohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Emorragia#Inquadramento_del_caso Localizzazione della perdita ematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Emorragia#Localizzazione_della_perdita_ematica Gestione del pazientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Emorragia#Gestione_del_paziente Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Emorragia#Trattamento E. oscurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Emorragia#E._oscura patologie alla base del sanguinamento e trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Emorragia#patologie_alla_base_del_sanguinamento_e_trattamento Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/I parametri di default https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_avanzato_di_librerie/I_parametri_di_default == I valori di default per i parametri nelle chiamate di funzione == I valori di default per i parametri nelle chiamate di funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_avanzato_di_librerie/I_parametri_di_default#I_valori_di_default_per_i_parametri_nelle_chiamate_di_funzione Motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_avanzato_di_librerie/I_parametri_di_default#Motivazione Regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_avanzato_di_librerie/I_parametri_di_default#Regole I parametri di default nelle istanziazioni di templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_avanzato_di_librerie/I_parametri_di_default#I_parametri_di_default_nelle_istanziazioni_di_template Wikibooks: Impianti chimici/Reattori catalitici https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici =Reazioni catalizzate da solidi= Reazioni catalizzate da solidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Reazioni_catalizzate_da_solidi Adsorbimento e meccanismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Adsorbimento_e_meccanismi Isoterma di Langmuirhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Isoterma_di_Langmuir Adsorbimento con dissociazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Adsorbimento_con_dissociazione Trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Trasporto Limitazioni della velocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Limitazioni_della_velocità Trasporto esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Trasporto_esterno Resistenza nei pori: il modulo di Thiele φhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Resistenza_nei_pori:_il_modulo_di_Thiele_φ Tests e Criteri di limitazione per trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Tests_e_Criteri_di_limitazione_per_trasporto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_catalitici#Note Wikibooks: C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture https://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Strutture Una struttura è un insieme di una o più [variabili possono essere di qualunque tipo e vengono raggruppate sotto un unico nome. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Strutture#Sintassi Esempi d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Strutture#Esempi_d'uso Puntatori a strutturehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Strutture#Puntatori_a_strutture Campi bithttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Strutture#Campi_bit Altri utilizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Strutture#Altri_utilizzi Pagine correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Strutture#Pagine_correlate Wikibooks: C/Variabili, operatori e costanti/Costanti https://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Costanti Esistono due tipi di costanti: le costanti manifeste (o letterali) e le costanti simboliche. Costanti manifestehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Costanti#Costanti_manifeste Costanti simbolichehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Costanti#Costanti_simboliche Wikibooks: Gastroenterologia/Encefalopatia epatica https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Encefalopatia_epatica Con il nome d’encefalopatia epatica viene classificata una sindrome in cui il paziente manifesta sintomi neurologici di grado variabile, fino al coma, in associazione ad una malattia epatica acuta o cronica. La condizione rappresenta un’indicazione al peggioramento della malattia e all’instaurarsi di una ingravescente insufficienza epatica. Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Encefalopatia_epatica#Eziologia Clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Encefalopatia_epatica#Clinica Encefalopatia epatica in corso di insufficienza epatica acutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Encefalopatia_epatica#Encefalopatia_epatica_in_corso_di_insufficienza_epatica_acuta Encefalopatia epatica in corso di epatite cronica e cirrosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Encefalopatia_epatica#Encefalopatia_epatica_in_corso_di_epatite_cronica_e_cirrosi Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Encefalopatia_epatica#Terapia Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso delle stringhe https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_delle_stringhe == Le "stringhe" del C == Le "stringhe" del Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_delle_stringhe#Le_"stringhe"_del_C La sicurezza della classe "string"https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_delle_stringhe#La_sicurezza_della_classe_"string" Interazione tra oggetti "string" e stringhe del Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_delle_stringhe#Interazione_tra_oggetti_"string"_e_stringhe_del_C Funzionamento degli oggetti "string"https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/L%27uso_delle_stringhe#Funzionamento_degli_oggetti_"string" Wikibooks: Catalogo Monete Italiane 1946-2001/1 lira https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001/1_lira Immagine:1liraarancia.jpg Catalogo Monete Italiane 1946-2001https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Gastroenterologia/Gastriti https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti Il termine gastrite in passato è stato largamente abusato sia dalla popolazione generale, che indicava con gastrite la presenza di sintomi dispeptici o pirosi, ma anche dal personale medico, riferendosi al quadro endoscopico di eritema della mucosa, erosioni di varia natura. Istologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Istologia Classificazione patologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Classificazione_patologica Eziopatogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Eziopatogenesi Gastrite acutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Gastrite_acuta Gastrite cronica di tipo Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Gastrite_cronica_di_tipo_A Gastrite cronica da Helicobacter pylorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Gastrite_cronica_da_Helicobacter_pylori Clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Clinica Complicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Complicazioni Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Gastriti#Trattamento Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Le funzioni standard https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Le_funzioni_standard La libreria standard del C++ contiene numerose funzioni che non sono membro di qualche classe. Le famiglie di funzioni matematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Le_funzioni_standard#Le_famiglie_di_funzioni_matematiche La famiglia di funzioni "min" e "max"https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Le_funzioni_standard#La_famiglia_di_funzioni_"min"_e_"max" La famiglia di funzioni "swap"https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/Le_funzioni_standard#La_famiglia_di_funzioni_"swap" Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Baccalà alla vicentina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_vicentina Il baccalà alla vicentina è un piatto tipico vicentino a base di merluzzo essiccato (stoccafisso). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_vicentina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_vicentina#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_vicentina#Consigli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_vicentina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_vicentina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_vicentina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Prolog/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione == Che cos'è il Prolog? == Che cos'è il Prolog?https://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Che_cos'è_il_Prolog? Perché imparare Il Prologhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Perché_imparare_Il_Prolog Compilatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Compilatori Text editorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Text_editor Logica proposizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Logica_proposizionale Significato e Intenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Significato_e_Intenzione Logica del Primo Ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Logica_del_Primo_Ordine Logica in Prologhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Logica_in_Prolog Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Introduzione#Esempi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Anvei d' Nadel https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Anvei_d%27_Nadel L'Anvei d' Nadel è un piatto piacentino di [Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Anvei_d%27_Nadel#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Anvei_d%27_Nadel#Preparazione Wikibooks: Gastroenterologia/Pancreatite acuta https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Pancreatite_acuta È per definizione una malattia infiammatoria della ghiandola pancreatica con insorgenza acuta (24-36 ore) a prognosi generalmente favorevole in 3-7 gg. Risulta essere la più frequente patologia sottostante il dolore epigastrico negli alcolizzati, in generale non è molto frequente e colpisce principalmente soggetti tra la terza e quarta decade di vita. Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Pancreatite_acuta#Eziologia Anatomia patologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Pancreatite_acuta#Anatomia_patologica Patogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Pancreatite_acuta#Patogenesi Clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Pancreatite_acuta#Clinica Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Pancreatite_acuta#Trattamento Wikibooks: Inglese/Simple Past https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Past Il Past Simple, in inglese, è il tempo verbale che esprime un'azione passata e che non ha alcun legame con il presente. Coniugazione di to behttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Past#Coniugazione_di_to_be Coniugazione dei verbi regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Past#Coniugazione_dei_verbi_regolari Variazioni ortografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Past#Variazioni_ortografiche Verbi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Past#Verbi_irregolari Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Simple_Past#Esercizi Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/Ridefinizione di funzioni membro https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_avanzato_di_librerie/Ridefinizione_di_funzioni_membro Supponiamo di avere adottato una libreria, sviluppata da un'altra organizzazione, per creare interfacce-utente grafiche. Dal C al C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dal_C_al_C%2B%2B Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: PHP/Programmazione/Commenti https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Commenti All'interno dei tag <?php e ? Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Commenti#Sintassi Wikibooks: PHP/Programmazione/Variabili globali/$ POST https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_POST ==Cos'è== Cos'èhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_POST#Cos'è Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_POST#Utilizzo Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_POST#Esempi Wikibooks: Mozilla Firefox/Plug-ins https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Plug-ins I plug-in aiutano il browser a mostrare contenuti non web, come ad esempio pagine PDF o [in modo poco pesante e veloce. Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Plug-ins#Installazione Aggiornamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Plug-ins#Aggiornamento Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare Nel lavorare a questo progetto, ricordati che è rivolto ai bambini. È importante che il testo sia comprensibile, ma anche che non contenga inesattezze. Domande importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare#Domande_importanti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cuddrurieddri https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddrurieddri I Cuddrurieddri sono delle ciambelle fritte nell'olio bollente. Le ciambelle sono fatte con un impasto di metà farina e metà patate, lievitate e poi lasciate riposare per una notte. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta e patate ara tijeddra https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_patate_ara_tijeddra Pasta e patate ara tijeddra è un primo piatto tipico della città di [e si prepara tutto a crudo. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Patatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Patate Primi piatti-Pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Primi_piatti-Pasta Wikibooks: Prolog/Primi passi https://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi == Primi passi == Primi passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi#Primi_passi Sintassi, Fatti e interrogazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi#Sintassi,_Fatti_e_interrogazioni Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi#Variabili Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi#Esempi Regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi#Regole Regole con Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi#Regole_con_Variabili Interrogazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi#Interrogazioni Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Primi_passi#Esercizi Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Introduzione Il Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Il_Sole La Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#La_Terra La Lunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#La_Luna Le stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Le_stelle I pianetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#I_pianeti I satellitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#I_satelliti Le cometehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Le_comete Gli asteroidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Gli_asteroidi Cos'è un'orbita?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Cos'è_un'orbita? I meteoritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#I_meteoriti Oggetti dello spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Oggetti_dello_spazio Piccole Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Piccole_Curiosità L'anno più cortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#L'anno_più_corto Il più velocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Il_più_veloce L'anno più lungohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#L'anno_più_lungo La cima più alta del Sistema Solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#La_cima_più_alta_del_Sistema_Solare Il maggior numero di Satellitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Introduzione#Il_maggior_numero_di_Satelliti Wikibooks: Dal C al C++/Classi isolate https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Classi_isolate == I costruttori == I costruttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Classi_isolate#I_costruttori I distruttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Classi_isolate#I_distruttori Separazione tra interfaccia e implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Classi_isolate#Separazione_tra_interfaccia_e_implementazione Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Glossario *Anidride carbonica : un gas emesso dagli animali e raccolto dalle piante. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikijunior sistema solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_sistema_solare Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pettole salentine https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_salentine Le pettole (o pitthule), sono caratteristiche del periodo natalizio e la tradizione vuole che siano una creazione di [Gennaro|San Gennaro]. La pettola salentina si differenzia dalla tradizionale pettola pugliese o, ancor meglio, dalla pettola tarantina per via del ripieno e per l' aggiunta di altri ingredienti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_salentine#Ingredienti Ripieno opzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_salentine#Ripieno_opzionale Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_salentine#Procedimento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pettole_salentine#Altri_progetti Wikibooks: Chimica generale/Generalità https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0 La chimica interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Breve storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Breve_storia Peso atomicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Peso_atomico Isotopihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Isotopi La molehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#La_mole Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Definizioni Classificazione degli elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Classificazione_degli_elementi Metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Metalli Non metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Non_metalli Metalloidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Metalloidi Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Soluzioni Soluzione molare, molale, normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Generalit%C3%A0#Soluzione_molare,_molale,_normale Wikibooks: Travian/Granaio https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Granaio La funzione del granaio è quella di immagazzinare il grano prodotto dai campi di grano. Per immagazzinare gli altri tipi di risorse occorre il magazzino. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Granaio#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Granaio#Edifici_correlati Wikibooks: Travian/Deposito segreto https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Deposito_segreto Il deposito segreto è fondamentale per limitare i danni in caso di attacco o di raid. Ciò che è contenuto al suo interno infatti non può essere portato via da nessun nemico. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Deposito_segreto#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Autori https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Autori == Autori == Autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Autori#Autori Contributorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Autori#Contributori Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Giove/Amaltea https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Amaltea thumb|left|Amalthea Quanto grande è Amaltea?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Amaltea#Quanto_grande_è_Amaltea? Come è la relativa superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Amaltea#Come_è_la_relativa_superficie? A quanto tempo equivale un giorno su Amaltea?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Amaltea#A_quanto_tempo_equivale_un_giorno_su_Amaltea? Quanto tempo dura la relativa orbita intorno a Giove?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Amaltea#Quanto_tempo_dura_la_relativa_orbita_intorno_a_Giove? Come la gravità di Amaltha mi attirerebbe?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Amaltea#Come_la_gravità_di_Amaltha_mi_attirerebbe? Come è stato scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Amaltea#Come_è_stato_scoperto? Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Carciofini ripieni alla perugina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofini_ripieni_alla_perugina ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Preparazione Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Giove/Io https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Io Notizie su Io: Quanto grande è Io?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Io#Quanto_grande_è_Io? Com'è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Io#Com'è_la_sua_superficie? Quanto dura un giorno su Io?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Io#Quanto_dura_un_giorno_su_Io? Qual è il tempo di rivoluzione di Io intorno a Giove?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Io#Qual_è_il_tempo_di_rivoluzione_di_Io_intorno_a_Giove? Who is it named after?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Io#Who_is_it_named_after? Quali sarebbero gli effetti della gravità di Io su di me?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Io#Quali_sarebbero_gli_effetti_della_gravità_di_Io_su_di_me? Come fu scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Io#Come_fu_scoperto? Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Schiacciata alla fiorentina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Schiacciata_alla_fiorentina La schiacciata alla fiorentina è un tipico dolce di Firenze, che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale. Secondo la tradizione viene fatta durante il periodo del Carnevale e vi viene disegnato il giglio di Firenze con la polvere di cacao al centro, mentre tutt'intorno viene sparso lo zucchero a velo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Schiacciata_alla_fiorentina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Schiacciata_alla_fiorentina#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Schiacciata_alla_fiorentina#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla puttanesca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_puttanesca Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto tipico della cucina napoletana e della cucina romana. Sono particolarmente indicati per tale preparazione anche i [preparati con un sugo a base di pomodoro, olio d'oliva, aglio, olive e capperi. Ricetta lazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_puttanesca#Ricetta_laziale Ingredienti per 6 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_puttanesca#Ingredienti_per_6_persone Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_puttanesca#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_puttanesca#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_puttanesca#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_puttanesca#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti con cacio e pepe https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_con_cacio_e_pepe == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_con_cacio_e_pepe#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_con_cacio_e_pepe#Preparazione Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Giove/Callisto https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Callisto thumb|right|Callisto dalla sonda Galileo Quanto grande è Callisto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Callisto#Quanto_grande_è_Callisto? Come è la relativa superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Callisto#Come_è_la_relativa_superficie? Quanto tempo dura un giorno su Callisto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Callisto#Quanto_tempo_dura_un_giorno_su_Callisto? A quanto equivale il tempo di rivoluzione intorno a Giove?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Callisto#A_quanto_equivale_il_tempo_di_rivoluzione_intorno_a_Giove? Come è stato scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove/Callisto#Come_è_stato_scoperto? Wikibooks: Catalogo Monete Italiane 1946-2001/2 lire https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001/2_lire Immagine:2lirespiga.jpg Catalogo Monete Italiane 1946-2001https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rotolini di foglie di porro https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rotolini_di_foglie_di_porro =Rotolini di foglie di porro= Rotolini di foglie di porrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rotolini_di_foglie_di_porro#Rotolini_di_foglie_di_porro Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rotolini_di_foglie_di_porro#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rotolini_di_foglie_di_porro#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Cose utili/Attrezzatura https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura ==A== Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#C [(utensile da cucina)|Cucchiaio]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#[(utensile_da_cucina)|Cucchiaio] Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#F [a microonde|Forno a microonde]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#[a_microonde|Forno_a_microonde] Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#G Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#I Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#M Mattarellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#Mattarello Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#S Schiumarolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#Schiumarola [(attrezzo culinario)|Siringa]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#[(attrezzo_culinario)|Siringa] Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#T [(cucina)|Testo]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#[(cucina)|Testo] Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#V Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura#Z Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta al testo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_testo =Torta al testo (crescia)= Torta al testo (crescia)https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_testo#Torta_al_testo_(crescia) Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_testo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_testo#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tartine con tonno e maionese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartine_con_tonno_e_maionese =Tartine con tonno e maionese= Tartine con tonno e maionesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartine_con_tonno_e_maionese#Tartine_con_tonno_e_maionese Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartine_con_tonno_e_maionese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartine_con_tonno_e_maionese#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Penne all'arrabbiata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_all%27arrabbiata ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_all%27arrabbiata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_all%27arrabbiata#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti aglio, olio e peperoncino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_aglio,_olio_e_peperoncino right|thumb|200px|Peperoncino tagliato, io vi consiglio di lasciarlo intero per questa ricetta Tempo di preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_aglio,_olio_e_peperoncino#Tempo_di_preparazione Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_aglio,_olio_e_peperoncino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_aglio,_olio_e_peperoncino#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_aglio,_olio_e_peperoncino#Consigli Vini consigliatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_aglio,_olio_e_peperoncino#Vini_consigliati Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_aglio,_olio_e_peperoncino#Riferimenti Wikibooks: Personal computer/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Storia ==Storia dei calcolatori== Storia dei calcolatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Storia#Storia_dei_calcolatori Voci Correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Storia#Voci_Correlate Wikibooks: Personal computer/Architettura https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura == Architettura del calcolatore == Architettura del calcolatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura#Architettura_del_calcolatore Wikibooks: Personal computer/Architettura/CPU https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/CPU == CPU == CPUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/CPU#CPU Unità di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/CPU#Unità_di_controllo Unità di calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/CPU#Unità_di_calcolo Quantifiche Prestazionali dei sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/CPU#Quantifiche_Prestazionali_dei_sistemi CPU-timehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/CPU#CPU-time MIPShttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/CPU#MIPS Speed-Uphttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/CPU#Speed-Up Wikibooks: Personal computer/Linguaggio Macchina https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina =Linguaggio Assembler= Linguaggio Assemblerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Linguaggio_Assembler Memorizzazione dell'operando nella CPUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Memorizzazione_dell'operando_nella_CPU Numero di chiamate esplicite agli operandi per istruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Numero_di_chiamate_esplicite_agli_operandi_per_istruzione Collocazione degli operandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Collocazione_degli_operandi Indirizzamento alla memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Indirizzamento_alla_memoria Interpretazione degli indirizzi di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Interpretazione_degli_indirizzi_di_memoria Modalità di Indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Modalità_di_Indirizzamento Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Operazioni Tipologia e dimensione degli operandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Tipologia_e_dimensione_degli_operandi Rappresentazion in complemento a duehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Rappresentazion_in_complemento_a_due Assembler DLXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Assembler_DLX Assembler IA16https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina#Assembler_IA16 Wikibooks: Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX L'architettura DLX è molto semplice, se confrontata con i moderni processori. È di tipo MIPS, come lo erano i primi Sparc. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Personal computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Personal_computer Wikibooks: Personal computer/Linguaggio Macchina/8086 https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/8086 = 8086 = 8086https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/8086#8086 Registri e indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/8086#Registri_e_indirizzamento Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/8086#Operazioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Limoncini https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncini ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncini#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Limoncini#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rose del deserto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rose_del_deserto ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rose_del_deserto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rose_del_deserto#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta al formaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_formaggio =Torta al formaggio= Torta al formaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_formaggio#Torta_al_formaggio Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_formaggio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_formaggio#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pennette alla norcina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_alla_norcina = Pennette alla norcina = Pennette alla norcinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_alla_norcina#Pennette_alla_norcina Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_alla_norcina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_alla_norcina#Preparazione Wikibooks: Personal computer/Standard https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard ==Gli Standard alla base di un personal computer== Gli Standard alla base di un personal computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Gli_Standard_alla_base_di_un_personal_computer Nozioni preliminari relative all'assemblaggio di un personal computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Nozioni_preliminari_relative_all'assemblaggio_di_un_personal_computer Una struttura in cui montare tutto: il casehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Una_struttura_in_cui_montare_tutto:_il_case Tower, middle tower, mini tower, barebone, desktop, portabile, portatile o palmare?https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Tower,_middle_tower,_mini_tower,_barebone,_desktop,_portabile,_portatile_o_palmare? Lo standard ATXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Lo_standard_ATX Il cuore del sistema: la mainboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Il_cuore_del_sistema:_la_mainboard Il cervello del sistema: il chipsethttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Il_cervello_del_sistema:_il_chipset Schemi alla base del funzionamento del chipset e dei controller ad esso collegati: BUShttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Schemi_alla_base_del_funzionamento_del_chipset_e_dei_controller_ad_esso_collegati:_BUS Schemi alla base del funzionamento del chipset e dei controller ad esso collegati: Agenti Master/Slavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Schemi_alla_base_del_funzionamento_del_chipset_e_dei_controller_ad_esso_collegati:_Agenti_Master/Slave Parti del chipset: Northbridgehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Parti_del_chipset:_Northbridge Parti del chipset: Southbridgehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Parti_del_chipset:_Southbridge Lo standard PCI-Expresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Lo_standard_PCI-Express Lo standard PCIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Lo_standard_PCI Lo standard AGPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Lo_standard_AGP Lo standard ISAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Lo_standard_ISA Lo standard ATAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Lo_standard_ATA Parallelo (ATAPI)https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Parallelo_(ATAPI) Seriale (SATA)https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Seriale_(SATA) La capacità di elaborare: il processorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#La_capacità_di_elaborare:_il_processore Il posto dove elaborare: la memoria RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Il_posto_dove_elaborare:_la_memoria_RAM Schemi alla base del funzionamento della RAM: L'indirizzamento della memoria e dell'outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Schemi_alla_base_del_funzionamento_della_RAM:_L'indirizzamento_della_memoria_e_dell'output Caratteristiche funzionali della RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Caratteristiche_funzionali_della_RAM Il posto dove conservare le informazioni: l'hard diskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Il_posto_dove_conservare_le_informazioni:_l'hard_disk Vedere le informazioni: la scheda videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Vedere_le_informazioni:_la_scheda_video Sentire le informazioni: la scheda audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Sentire_le_informazioni:_la_scheda_audio Scambiare informazioni: la scheda di retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Scambiare_informazioni:_la_scheda_di_rete Connettersi al mondo: il modemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Connettersi_al_mondo:_il_modem PSTN, ISDN, ADSL, HDSL, GSM, GPRS o UMTS?https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#PSTN,_ISDN,_ADSL,_HDSL,_GSM,_GPRS_o_UMTS? Strumenti di interazione: la console (monitor, tastiera, mouse, diffusori audio e microfono)https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Strumenti_di_interazione:_la_console_(monitor,_tastiera,_mouse,_diffusori_audio_e_microfono) Conservare altrove le informazioni: i supporti otticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Conservare_altrove_le_informazioni:_i_supporti_ottici CDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#CD DVDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#DVD I masterizzatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#I_masterizzatori Espandere il sistema: le porte di comunicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Espandere_il_sistema:_le_porte_di_comunicazione Lo standard USB e USB2https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Lo_standard_USB_e_USB2 Lo standard Firewire (IEEE 1394 o DV)https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Lo_standard_Firewire_(IEEE_1394_o_DV) La porta parallelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#La_porta_parallela Dal bit alla carta: la stampantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Dal_bit_alla_carta:_la_stampante Dalla carta al bit: lo scannerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Dalla_carta_al_bit:_lo_scanner L'OCRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#L'OCR Dare corrente al tutto: l'alimentatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Dare_corrente_al_tutto:_l'alimentatore Componenti minori all'interno di un personal computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Componenti_minori_all'interno_di_un_personal_computer EPROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#EPROM Tipi di architetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Tipi_di_architettura Intruction Sethttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#Intruction_Set CISChttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#CISC RISChttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#RISC 74xx244https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#74xx244 74xx245https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#74xx245 373https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Standard#373 Wikibooks: Personal computer/Architettura/Memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/Memoria == Memoria Principale == Memoria Principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/Memoria#Memoria_Principale Elementi di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/Memoria#Elementi_di_memoria ROM, PROM, EPROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/Memoria#ROM,_PROM,_EPROM RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/Memoria#RAM Wikibooks: Personal computer/Appendici https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici === Arithmetic and Logic Unit === Arithmetic and Logic Unithttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#Arithmetic_and_Logic_Unit Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#Riassunto Componenti notevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#Componenti_notevoli EPROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#EPROM Ramhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#Ram 74xx244https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#74xx244 74xx245https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#74xx245 DLXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#DLX Formato operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#Formato_operazioni Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Appendici#Operazioni Wikibooks: Personal computer/Mapping https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping Nei capitoli precedenti abbiamo definito le caratteristiche logiche di CPU, sistema di memoria ed interfacce di Input/Output, in questo capitolo vedremo come collegare chip di memoria ed interfacce ad una CPU con parallelismo 8 bit. Caratteristiche e funzionamento degli integrati notevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping#Caratteristiche_e_funzionamento_degli_integrati_notevoli Decodifica degli indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping#Decodifica_degli_indirizzi Decodifica completahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping#Decodifica_completa Decodifica semplificatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping#Decodifica_semplificata Gestione delle interfacce tramite programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping#Gestione_delle_interfacce_tramite_programma Gestione a Pollinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping#Gestione_a_Polling Esempio di programmi per la gestione delle interfaccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping#Esempio_di_programmi_per_la_gestione_delle_interfacce Gestione ad Interrupthttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping#Gestione_ad_Interrupt Wikibooks: Personal computer/Architettura/IO https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/IO I dispositivi di Input/Output (I/O) permettono la comunicazione tra la CPU e l'esterno, sia con l'uomo ( monitor, tastiera, ... ) che con la macchina stessa ( hard disk ). Controllo del programma, Pollinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/IO#Controllo_del_programma,_Polling Interruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/IO#Interruzioni Accesso diretto DMAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Architettura/IO#Accesso_diretto_DMA Wikibooks: Personal computer/Mapping/CPU https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU === CPU 8088 === CPU 8088https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#CPU_8088 Cicli di bushttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Cicli_di_bus Letturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Lettura Scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Scrittura 8284https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#8284 Circuito per la generazione del Readyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Circuito_per_la_generazione_del_Ready Calcolo degli stati di waithttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Calcolo_degli_stati_di_wait Percorso degli indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Percorso_degli_indirizzi Percorso dei comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Percorso_dei_comandi Esempio di calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Esempio_di_calcolo Temporizzazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/CPU#Temporizzazioni Wikibooks: Personal computer/Mapping/Memorie https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Memorie === EPROM === EPROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Memorie#EPROM RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Memorie#RAM Wikibooks: Personal computer/Mapping/Interfacce https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Interfacce Le interfacce di I/O permettono la comunicazione tra CPU e dispositivi periferici. RS 232https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Interfacce#RS_232 8250 - Interfaccia Serialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Interfacce#8250_-_Interfaccia_Seriale 8255 - Interfaccia Parallelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Interfacce#8255_-_Interfaccia_Parallela PIC 8259 (Programmable Interrupt Controller)https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Interfacce#PIC_8259_(Programmable_Interrupt_Controller) Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Macedonia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Macedonia ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Macedonia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Macedonia#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittata con gli asparagi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_gli_asparagi ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_gli_asparagi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_gli_asparagi#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta al cocco e nutella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_cocco_e_nutella ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_cocco_e_nutella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_cocco_e_nutella#Preparazione Wikibooks: Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/Operazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni ==Formato operazioni== Formato operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Formato_operazioni Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Operazioni Istruzioni aritmetiche e logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Istruzioni_aritmetiche_e_logiche Istruzioni di trasferimento datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Istruzioni_di_trasferimento_dati Istruzioni di trasferimento del controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Istruzioni_di_trasferimento_del_controllo Esempi di codice in assembler per una macchina R-Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Esempi_di_codice_in_assembler_per_una_macchina_R-R Somma degli elementi di un vettore A di 8 elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Somma_degli_elementi_di_un_vettore_A_di_8_elementi Creazione di uno Stack pointer che supporti l'annidamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Creazione_di_uno_Stack_pointer_che_supporti_l'annidamento Gestione di word (32 bit)https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Gestione_di_word_(32_bit) Massimo di un vettore di unsigned-word (32 bit)https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni#Massimo_di_un_vettore_di_unsigned-word_(32_bit) Wikibooks: Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX sequenziale https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale == Datapath sequenziale == Datapath sequenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Datapath_sequenziale Fasi di esecuzione delle istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Fasi_di_esecuzione_delle_istruzioni Prelievo dell'istruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Prelievo_dell'istruzione Decodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Decodifica Esecuzione e indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Esecuzione_e_indirizzamento Riferimento alla memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Riferimento_alla_memoria Funzione dell'ALUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Funzione_dell'ALU Diramazione o saltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Diramazione_o_salto Accesso alla memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Accesso_alla_memoria Caricamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Caricamento Memorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Memorizzazione Diramazione / Saltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Diramazione_/_Salto Scrittura del risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Scrittura_del_risultato Unità di controllo per il DLXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Unità_di_controllo_per_il_DLX Controller per le istruzioni di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Controller_per_le_istruzioni_di_memoria controller Caricamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#controller_Caricamento controller Memorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#controller_Memorizzazione Controller per le istruzioni ALUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Controller_per_le_istruzioni_ALU Controller per l'istruzione di saltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Controller_per_l'istruzione_di_salto JRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#JR Jhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#J JALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#JAL JALRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#JALR Controller per l'istruzione di inizializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Controller_per_l'istruzione_di_inizializzazione Controller per l'istruzione di branchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Controller_per_l'istruzione_di_branch Altri esempi di controllerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Altri_esempi_di_controller Numero di clock necessari per eseguire le istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Numero_di_clock_necessari_per_eseguire_le_istruzioni Calcolo del CPIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale#Calcolo_del_CPI Wikibooks: Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX pipeline https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_pipeline == DLX pipeline == DLX pipelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_pipeline#DLX_pipeline Conflitti strutturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_pipeline#Conflitti_strutturali Conflitti tra datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_pipeline#Conflitti_tra_dati Conflitti di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_pipeline#Conflitti_di_controllo Prestazioni del DLX in pipelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_pipeline#Prestazioni_del_DLX_in_pipeline Wikibooks: Personal computer/Mapping/Driver https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Driver === 244 === 244https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Driver#244 245https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Driver#245 373https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Driver#373 374https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Mapping/Driver#374 Wikibooks: Scacchi/Finali https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali ==Finali== Finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali#Finali Semplici scacchi mattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali#Semplici_scacchi_matti Re e Regina contro Rehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali#Re_e_Regina_contro_Re Re e due torri contro rehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali#Re_e_due_torri_contro_re Re e Torre contro Rehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali#Re_e_Torre_contro_Re Finale di pedonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali#Finale_di_pedoni La regola del quadratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali#La_regola_del_quadrato L'opposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Finali#L'opposizione Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica La storiografia riunisce sotto il nome di [i filosofi precedenti a Socrate, vissuti tra il VII e il V secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica#Bibliografia Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica#Libri_correlati Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Nascita della filosofia in Grecia https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia La Grecia alla fine del VII secolo a.C. Grecia contro Orientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#Grecia_contro_Oriente La gestazione della filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#La_gestazione_della_filosofia L'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#L'arte La religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#La_religione Le condizioni socio-politichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#Le_condizioni_socio-politiche Mito e logoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#Mito_e_logos Chi erano i presocraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#Chi_erano_i_presocratici Fonti per lo studio dei presocraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#Fonti_per_lo_studio_dei_presocratici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Nascita_della_filosofia_in_Grecia#Note Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Naturalisti ionici https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Naturalisti_ionici Con naturalisti ionici (detti anche fisici, fisiologi o ilozoisti) si intendono i filosofi della scuola di Mileto, che si dedicarono alla ricerca di un principio fisico come origine e sostanza delle cose. Gli esponenti di questa scuola sono tre: Talete, Anassimandro e Anassimene. La ricerca del principiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Naturalisti_ionici#La_ricerca_del_principio Taletehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Naturalisti_ionici#Talete Anassimandrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Naturalisti_ionici#Anassimandro Anassimenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Naturalisti_ionici#Anassimene Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Naturalisti_ionici#Note Wikibooks: Laboratorio di biologia/Western blot https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Western_blot Il western blot o immunorivelazione è una tecnica [che permette di identificare la presenza di una determinata proteina] in una miscela di proteine separate [[Laboratorio/SDS-PAGE|elettroforeticamente, mediante il riconoscimento da parte di [specifici. Esistono poi variazioni quali il dot blot o slot blot, in cui la miscela proteica non viene separata in base alle dimensioni ma ci si affida alla selettivitá antigene/anticorpo per rilevare esclusivamente la presenza o meno dell'antigene. Generalità sul trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Western_blot#Generalità_sul_trasferimento Generalità sulla rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Western_blot#Generalità_sulla_rivelazione Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Western_blot#Materiali Protocollohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Western_blot#Protocollo Trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Western_blot#Trasferimento Preparazione della membrana e deposizione anticorpihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Western_blot#Preparazione_della_membrana_e_deposizione_anticorpi Rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Western_blot#Rivelazione Wikibooks: Linux tips and tricks/Bluetooth https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Bluetooth Due righe per raccontare come ho imparato a smettere di avere paura e ad amare la tecnologia Bluetooth... Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Bluetooth#Introduzione Configurazione e Connessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Bluetooth#Configurazione_e_Connessione Uso del dispositivo Bluetooth come Modemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Bluetooth#Uso_del_dispositivo_Bluetooth_come_Modem Wikibooks: Chimica organica/Alcani (Proprietà) https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Propriet%C3%A0) === Come verificare la stabilità relativa di due molecole === Come verificare la stabilità relativa di due molecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Propriet%C3%A0)#Come_verificare_la_stabilità_relativa_di_due_molecole Alcani: Calore di combustione degli isomerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Propriet%C3%A0)#Alcani:_Calore_di_combustione_degli_isomeri La tensione d'anello nei cicloalcanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Propriet%C3%A0)#La_tensione_d'anello_nei_cicloalcani Ciclopropano e legami curvihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Propriet%C3%A0)#Ciclopropano_e_legami_curvi Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Propriet%C3%A0)#Approfondimenti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Insalata di riso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_riso ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_riso#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta al cioccolato con noci e vino rosso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_cioccolato_con_noci_e_vino_rosso ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_cioccolato_con_noci_e_vino_rosso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_cioccolato_con_noci_e_vino_rosso#Preparazione Wikibooks: Costruire un computer https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer Nell'assemblaggio di un computer è possibile imparare molte cose, sia hardware che software, imparando spesso più velocemente rispetto ad una lettura di libri sull'argomento. Costruire un computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costruire_un_computer Dewey 644https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_644 How-tohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:How-to Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Wikibooks: Latino/Seconda declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione Alla seconda declinazione appartengono sostantivi maschili, femminili e neutri con il tema in -o. Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Declinazione Maschili e femminili in -ushttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Maschili_e_femminili_in_-us Maschili in -erhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Maschili_in_-er Neutri in -umhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Neutri_in_-um Virhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Vir Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Particolarità Particolarità dei casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Particolarità_dei_casi Particolarità del numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Particolarità_del_numero Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione#Origini Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di mandorle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mandorle ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mandorle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mandorle#Preparazione Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mandorle#Cottura Wikibooks: Termodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica Gli argomenti di termodinamica possono essere utilizzati per un percorso di studio scientifico. Questo corso si interessa principalmente di termodinamica, dove i concetti di questa scienza devono essere utilizzati per la risoluzione di problemi. Cominciamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica#Cominciamo Struttura del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica#Struttura_del_libro Un po' di storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica#Un_po'_di_storia Introduzione alla termodinamica classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica#Introduzione_alla_termodinamica_classica Forme di energia a livello macroscopicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica#Forme_di_energia_a_livello_macroscopico Wikibooks: Costruire un computer/Componenti https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti Una parte fondamentale dell'assemblaggio di un nuovo computer è la scelta dei componenti da assemblare. Ultimamente i produttori OEM (che vendono quindi alle grandi catene di centri commerciali) puntano soprattutto su due componenti: il [(anche noto con l'acronimo CPU) e la [[w:RAM|RAM]. Scelta dei componentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Scelta_dei_componenti Quale sistema operativo si userà?https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Quale_sistema_operativo_si_userà? Liste di hardware supportato da Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Liste_di_hardware_supportato_da_Windows Liste di hardware supportato da Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Liste_di_hardware_supportato_da_Linux Lista di hardware supportato da BSD e similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Lista_di_hardware_supportato_da_BSD_e_simili A che uso è destinato il computer?https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#A_che_uso_è_destinato_il_computer? Semplice Navigatore Webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Semplice_Navigatore_Web Serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Server Computer da ufficiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Computer_da_ufficio Computer per videogame, animazione 3D, forte utilizzo di librerie [e [[w:OpenGL|OpenGL]https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Computer_per_videogame,_animazione_3D,_forte_utilizzo_di_librerie_[e_[[w:OpenGL|OpenGL] Entertainment Systemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Entertainment_System Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Componenti#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di mele con marmellata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_con_marmellata =Torta di mele con marmellata= Torta di mele con marmellatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_con_marmellata#Torta_di_mele_con_marmellata Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_con_marmellata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_con_marmellata#Preparazione Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_con_marmellata#Cottura Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_con_marmellata#Ricette_correlate Wikibooks: Linux tips and tricks/Guida alle distribuzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Guida_alle_distribuzioni Esistono per il sistema [le cosiddette distribuzioni. Queste sono delle raccolte organizzate di programmi omogeneizzate da alcune motivazioni filosofiche alla base della distribuzione stessa. Le famigliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Guida_alle_distribuzioni#Le_famiglie RPMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Guida_alle_distribuzioni#RPM DEBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Guida_alle_distribuzioni#DEB TGZhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Guida_alle_distribuzioni#TGZ Ebuildhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Guida_alle_distribuzioni#Ebuild Il problema della sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Guida_alle_distribuzioni#Il_problema_della_scelta Wikibooks: Scacchi/Strategie https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie = La Strategia = La Strategiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#La_Strategia Il materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Il_materiale Valore relativo dei pezzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Valore_relativo_dei_pezzi Il centrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Il_centro Occupazione del centrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Occupazione_del_centro Controllo del centrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Controllo_del_centro Un esempio praticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Un_esempio_pratico Tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Tempo Qualityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Quality Pawn Structurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Pawn_Structure Active and passive pieceshttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Active_and_passive_pieces Good vs. Bad Bishopshttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Good_vs._Bad_Bishops Overloaded pieceshttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Overloaded_pieces Initiativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Initiative Compensationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Compensation Threatshttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Threats Zugzwanghttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Zugzwang Combining attack with defensehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Strategie#Combining_attack_with_defense Wikibooks: Impianti chimici/Reattori reali https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_reali =Reattori reali= Reattori realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_reali#Reattori_reali Distribuzione del tempo di soggiorno (RTD)https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_reali#Distribuzione_del_tempo_di_soggiorno_(RTD) RTD di reattori idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_reali#RTD_di_reattori_ideali Modelli di distribuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_reali#Modelli_di_distribuzione Modello di dispersionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_reali#Modello_di_dispersione Modello dei reattori in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Reattori_reali#Modello_dei_reattori_in_serie Wikibooks: Catalogo Monete Italiane 1946-2001/5 lire https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001/5_lire Immagine:5lireuva.jpg Catalogo Monete Italiane 1946-2001https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gnocchetti di prosciutto cotto con piselli e tartufo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_di_prosciutto_cotto_con_piselli_e_tartufo ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_di_prosciutto_cotto_con_piselli_e_tartufo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_di_prosciutto_cotto_con_piselli_e_tartufo#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Antipasto umbro https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Antipasto_umbro ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Antipasto_umbro#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Antipasto_umbro#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Plum cake https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Plum_cake == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Plum_cake#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Plum_cake#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Plum_cake#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fave dei morti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fave_dei_morti == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fave_dei_morti#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fave_dei_morti#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa inglese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_inglese ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_inglese#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_inglese#Procedimento Wikibooks: Nefrologia https://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia ==Concetti introduttivi== Concetti introduttivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia#Concetti_introduttivi Patologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia#Patologia Glomerulonefritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia#Glomerulonefriti Wikibooks: Costruire un computer/Assemblaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio Una volta scelti i componenti, si può iniziare la parte più divertente di tutto il processo, ovvero l'assemblamento del computer. Strumenti ed equipaggiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Strumenti_ed_equipaggiamento Strumenti di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Strumenti_di_base Strumenti facoltativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Strumenti_facoltativi Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Preparazione Precauzioni per la sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Precauzioni_per_la_sicurezza Assemblaggio del PChttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Assemblaggio_del_PC Alimentatore e Scheda madre (Motherboard)https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Alimentatore_e_Scheda_madre_(Motherboard) Processore (CPU)https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Processore_(CPU) RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#RAM Scheda grafica (Video)https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Scheda_grafica_(Video) Drivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Drive Espansioni e Connessionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Espansioni_e_Connessioni Accensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Assemblaggio#Accensione Wikibooks: Giochi con carta e penna/Frutto Fiore Città https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0 È un gioco molto semplice e diffuso, che consiste nel completare nel più breve tempo possibile un elenco di nomi inizianti tutti con una lettera prestabilita. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0#Preparazione Il turno di giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0#Il_turno_di_gioco Wikibooks: Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I canali di ingresso/uscita https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/I_canali_di_ingresso/uscita Innanzitutto bisogna predisporre due buffer per memorizzare i dati in entrata e quelli in uscita. Dal C al C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dal_C_al_C%2B%2B Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: PHP/Programmazione/Cicli https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Cicli Il ciclo (o [è una struttura di controllo (come la selezione) che permette l'esecuzione di una sequenza di una o più istruzioni fino al verificarsi di una data condizione. Il ciclo whilehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Cicli#Il_ciclo_while Il ciclo forhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Cicli#Il_ciclo_for Il ciclo foreachhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Cicli#Il_ciclo_foreach Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fegato alla veneziana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fegato_alla_veneziana =Fegato alla veneziana= Fegato alla venezianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fegato_alla_veneziana#Fegato_alla_veneziana Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fegato_alla_veneziana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fegato_alla_veneziana#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fegato_alla_veneziana#Varianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tiramisù alla ricotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Preparazione variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#varianti Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tiramisù vegano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_vegano == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_vegano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_vegano#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_vegano#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tiramisù allo yogurt https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tiramisù alla Nuccio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Ricette_correlate Wikibooks: C/Blocchi e funzioni/Ricorsività https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Ricorsivit%C3%A0 Visivamente una funzione è ricorsiva se al suo interno compare un richiamo a se stessa. Base della ricorsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Ricorsivit%C3%A0#Base_della_ricorsione Passo della ricorsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Ricorsivit%C3%A0#Passo_della_ricorsione Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Ricorsivit%C3%A0#Esempi Problemi dovuti a errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Ricorsivit%C3%A0#Problemi_dovuti_a_errori Wikibooks: Nefrologia/Alterazioni idroelettrolitiche https://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/Alterazioni_idroelettrolitiche Principali altrazioni idroettrolitiche: basi fisiopatologiche e conseguenze cliniche Deplezione di sodio e diminuzione del volume extracellularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/Alterazioni_idroelettrolitiche#Deplezione_di_sodio_e_diminuzione_del_volume_extracellulare Wikibooks: Wikijunior Sudamerica https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica ==Questa pagina è per il progetto Sudamerica di Wikijunior.== Questa pagina è per il progetto Sudamerica di Wikijunior.https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica#Questa_pagina_è_per_il_progetto_Sudamerica_di_Wikijunior. Le voci che verranno incluse saranno:https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica#Le_voci_che_verranno_incluse_saranno: Domande che devono esserci in ogni voce:https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica#Domande_che_devono_esserci_in_ogni_voce: Wikibooks: Wikijunior Sudamerica/Incas https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Incas Gli Incas erano indiani peruviani che controllavano gran parte del Sudamerica dal 1438 al 1533, prima della conquista spagnola. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Sudamericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Sudamerica Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zucchine ripiene https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zucchine_ripiene ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zucchine_ripiene#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zucchine_ripiene#Preparazione Wikibooks: Elettronica fisica/Semiconduttori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori == Semiconduttori == Semiconduttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#Semiconduttori Resistivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#Resistività Germanio e Siliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#Germanio_e_Silicio Elettroni e Lacunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#Elettroni_e_Lacune Modello a bande di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#Modello_a_bande_di_energia Semiconduttore estrinsecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#Semiconduttore_estrinseco Legge di Azione di Massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#Legge_di_Azione_di_Massa Corrente di diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#Corrente_di_diffusione VThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Semiconduttori#VT Wikibooks: Elettronica fisica https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica Benvenuto al Corso di elettronica fisica. Dewey 537https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_537 Elettronica fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_fisica Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/E Wikibooks: Elettronica fisica/Amplificazione https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Amplificazione == Circuiti attivi == Circuiti attivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Amplificazione#Circuiti_attivi Amplificatore idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Amplificazione#Amplificatore_ideale Variabili dipendenti ed indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Amplificazione#Variabili_dipendenti_ed_indipendenti Modelli lineari per i dispositivi a due portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Amplificazione#Modelli_lineari_per_i_dispositivi_a_due_porte Modelli lineari per i dispositivi a due porte 41https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Amplificazione#Modelli_lineari_per_i_dispositivi_a_due_porte_41 Trasferimento diretto ed inversohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Amplificazione#Trasferimento_diretto_ed_inverso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Amplificazione#Note Wikibooks: Elettronica fisica/Transistor bjt https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Transistor_bjt La sigla bjt è un acronimo per bipolar junction transistor (transistor bipolare a giunzione). L’aggettivo bipolare è dovuto al fatto che nel funzionamento di questo dispositivo sono coinvolti entrambi i tipi di portatori di carica, lacune ed elettroni. Equazioni di Ebers-Mollhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Transistor_bjt#Equazioni_di_Ebers-Moll Regioni operative del bjthttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Transistor_bjt#Regioni_operative_del_bjt Configurazioni circuitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Transistor_bjt#Configurazioni_circuitali Curve caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Transistor_bjt#Curve_caratteristiche Effetto Earlyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Transistor_bjt#Effetto_Early Amplificatore ad emettitore comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Transistor_bjt#Amplificatore_ad_emettitore_comune Wikibooks: Elettronica fisica/Mosfet https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet ==Capitolo 5 - Il transistor mosfet== Capitolo 5 - Il transistor mosfethttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#Capitolo_5_-_Il_transistor_mosfet 5.1 Struttura del transistor mosfethttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.1_Struttura_del_transistor_mosfet 5.2 canale di conduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.2_canale_di_conduzione 5.3 Conducibilità del canalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.3_Conducibilità_del_canale 5.4 Modulazione del canalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.4_Modulazione_del_canale 5.5 Pinch-offhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.5_Pinch-off 5.6 Curve caratteristiche per il transistor nmoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.6_Curve_caratteristiche_per_il_transistor_nmos 5.7 Il transistor pmos - mosfet complementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.7_Il_transistor_pmos_-_mosfet_complementari 5.8 Transistor mosfet di tipo enhancement e depletionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.8_Transistor_mosfet_di_tipo_enhancement_e_depletion 5.9 Varietà di transistor mosfethttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.9_Varietà_di_transistor_mosfet 5.10 Circuiti con transistor mosfethttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.10_Circuiti_con_transistor_mosfet 5.10.1 Amplificatore common sourcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.10.1_Amplificatore_common_source 5.10.2 Modello per piccoli segnali per il transistor mosfethttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.10.2_Modello_per_piccoli_segnali_per_il_transistor_mosfet 5.10.3 Il transistor mosfet in alta frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.10.3_Il_transistor_mosfet_in_alta_frequenza 5.10.4 Interruttore per segnali analogicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.10.4_Interruttore_per_segnali_analogici 5.10.5 Amplificatore differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_fisica/Mosfet#5.10.5_Amplificatore_differenziale Wikibooks: Blender/Modellare una persona https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona == Creare un nuovo progetto == Creare un nuovo progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona#Creare_un_nuovo_progetto Imparare a Selezionarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona#Imparare_a_Selezionare Box selectinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona#Box_selecting Circle Selectinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona#Circle_Selecting Lasso Selectinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona#Lasso_Selecting One By One Selectinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona#One_By_One_Selecting Face Selectinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona#Face_Selecting Imparare l'estrusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Modellare_una_persona#Imparare_l'estrusione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di erbe https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_erbe [salata|Torta salata] a base di [[[w:allium cepa|cipolle], borragine, porri, cime d’ortica, finemente tritate, salate e condite con [d'oliva|olio] e formaggio per ottenere un impasto posto tra due sfoglie e cotto nei [poi nate nel tempo diverse variazioni aggiungendo, sempre a crudo patate ed altri vegetali Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Torte salatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torte_salate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cassoeula https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cassoeula Detta anche cazzuola o cassuola (= casseruola, diminutivo di cazza, tegame). È un tipico piatto unico stagionale (autunno, inverno). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cassoeula#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cassoeula#Preparazione Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cassoeula#Storia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesce spada alla ghiotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_ghiotta U piscispata a gghiotta (il Pesce spada alla ghiotta), è un piatto tipico della cucina siciliana, in particolare nella provincia di Messina, a base di pesce spada servito in fette irregolari. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_ghiotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_ghiotta#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_ghiotta#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_ghiotta#Altri_progetti Wikibooks: Nefrologia/IRA https://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/IRA L'insufficienza renale acuta è una condizione patologica caratterizzata dalla rapida caduta della funzione renale, stimata tramite la GFR. Di solito insorge come complicanza di una malattia sottostante, può avere varie cause raggruppabili in tre gruppi IRA prerenalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/IRA#IRA_prerenale Sindrome epatorenalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/IRA#Sindrome_epatorenale IRA Intrinsecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/IRA#IRA_Intrinseca IRA postrenalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/IRA#IRA_postrenale Gestione del casohttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/IRA#Gestione_del_caso Wikibooks: Finlandese/Aggettivi/Numerali https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Aggettivi/Numerali Come in molte altre lingue nordeuropee, anche in finlandese è possibile operare una distinzione fra gruppi di numeri per facilitarne la comprensione. È possibile infatti raggruppare i numeri da 1 a 10, i numeri dall'11 al 19 e i numeri dal 20 in poi. Aggettivi numerali cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Aggettivi/Numerali#Aggettivi_numerali_cardinali I numeri da 1 a 10https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Aggettivi/Numerali#I_numeri_da_1_a_10 I numeri da 11 a 19https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Aggettivi/Numerali#I_numeri_da_11_a_19 I numeri dal 20 in poihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Aggettivi/Numerali#I_numeri_dal_20_in_poi Aggettivi numerali ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Aggettivi/Numerali#Aggettivi_numerali_ordinali Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pearà https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pear%C3%A0 __NOTOC__ Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pear%C3%A0#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pear%C3%A0#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pear%C3%A0#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pear%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Problemi di matematica per le classi elementari https://it.wikibooks.org/wiki/Problemi_di_matematica_per_le_classi_elementari La matematica è generalmente considerata una materia "antipatica" per alcuni studenti ed insegnanti. In realtà non è difficile farla diventare un'esperienza piacevole, se la si lega a realtà concrete, esperienze pratiche o giochi! Classe prima elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Problemi_di_matematica_per_le_classi_elementari#Classe_prima_elementare Classe seconda elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Problemi_di_matematica_per_le_classi_elementari#Classe_seconda_elementare Problemi con tutti i dati utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Problemi_di_matematica_per_le_classi_elementari#Problemi_con_tutti_i_dati_utili Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Problemi_di_matematica_per_le_classi_elementari#Operazioni Classe terza elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Problemi_di_matematica_per_le_classi_elementari#Classe_terza_elementare Classe quarta elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Problemi_di_matematica_per_le_classi_elementari#Classe_quarta_elementare Classe quinta elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Problemi_di_matematica_per_le_classi_elementari#Classe_quinta_elementare Wikibooks: Chitarra/Bending e Release https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release Categoria:Chitarra Che cos'è il bendinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Che_cos'è_il_bending Tecnica: come effettuare il bendinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Tecnica:_come_effettuare_il_bending Esercitarsi con il bendinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercitarsi_con_il_bending Esercizio 1: bending di un semitonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_1:_bending_di_un_semitono Esercizio 2: bending di un tonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_2:_bending_di_un_tono Esercizio 3: un semitono e poi un tonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_3:_un_semitono_e_poi_un_tono Esercizio 4: spingiamo un po'https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_4:_spingiamo_un_po' Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_6 Esercizio 7: bending di semitonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_7:_bending_di_semitono Esercizio 8: le scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_8:_le_scale Esercizio 9: Wonderful tonighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_9:_Wonderful_tonight Il pre-bendinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Il_pre-bending Che cosè il releasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Che_cosè_il_release Tecnica: come effettuare il releasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Tecnica:_come_effettuare_il_release Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_2 Esercizio 3: concateniamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_3:_concateniamo Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Esercizio_4 Bending + vibratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Bending_e_Release#Bending_+_vibrato Wikibooks: Mozilla Firefox/Opzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Opzioni Firefox permette una scelta delle opzioni generali e impostazioni della privacy, dei contenuti dei siti, dei download, della navigazione a schede e una serie di opzioni avanzate. Generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Opzioni#Generale Privacyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Opzioni#Privacy Contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Opzioni#Contenuti Schedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Opzioni#Schede Downloadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Opzioni#Download Avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Opzioni#Avanzate Wikibooks: Mozilla Firefox/Estensioni https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Estensioni Le estensioni di Mozilla Firefox sono dei piccoli software che aggiungono nuove funzionalità al browser o modificano quelle già esistenti. Scaricare e installare un'estensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Estensioni#Scaricare_e_installare_un'estensione Disinstallare un'estensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Estensioni#Disinstallare_un'estensione Aggiornare le estensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Estensioni#Aggiornare_le_estensioni Wikibooks: Wikijunior Lingue https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue Questo progetto nasce come traduzione di quello inglese, con l'aggiunta delle lingue mancanti in tale progetto. Per richiedere la pagina di una lingua mancante vedere, l'apposita sezione. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue#Sommario Articoli principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue#Articoli_principali Pagine sulle linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue#Pagine_sulle_lingue Libri richiestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue#Libri_richiesti Template da utilizzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue#Template_da_utilizzare Wikibooks: Wikijunior Lingue/Italiano https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Italiano ==Che sistema di scrittura utilizza?== Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Italiano#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Italiano#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Italiano#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Quale è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Italiano#Quale_è_la_storia_di_questa_lingua? Quali sono alcuni famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Italiano#Quali_sono_alcuni_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Italiano#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Italiano#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Lingue/Inglese https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese ==Che sistema di scrittura utilizza?== Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Inglese#Altri_progetti Wikibooks: Pagina principale/Incipit https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Incipit *Stiamo sviluppando e distribuendo libri di testo, manuali e altri testi educativi, a contenuto aperto rilasciato con licenza qui] come diventare membro di Wikibooks Template Pagina principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Template_Pagina_principale Wikibooks: Pagina principale/Libreria https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Libreria 60px|right Ripianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Libreria#Ripiani 20px In vetrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Libreria#20px_In_vetrina Wikibooks: Farmacologia https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia Questo è un wikibook di farmacologia medica. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia#Sommario Sostanze elementari e piccole molecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia#Sostanze_elementari_e_piccole_molecole Analgesicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia#Analgesici Farmacologia del rene e del sistema cardiovascolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia#Farmacologia_del_rene_e_del_sistema_cardiovascolare Modulazione sistema renina-angiotensinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia#Modulazione_sistema_renina-angiotensina Farmaci cardioattivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia#Farmaci_cardioattivi Farmaci del sistema nervosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia#Farmaci_del_sistema_nervoso Wikibooks: Farmacologia/Diuretici https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici I diuretici sono dei farmaci che aumentano l’escrezione di acqua tramite l’urina modificando la quantità di [riassorbito e di conseguenza la concentrazione di un controione, solitamente il [[w:cloro|cloro]. Quindi il loro utilizzo può servire a regolare, qualora i meccanismi di regolazione endogeni fossero alterati, la quantità di acqua e la concentrazione di soluti nei liquidi extracellulari. Inibitori dell'anidrasi carbonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Inibitori_dell'anidrasi_carbonica L'enzimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#L'enzima Fisiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Fisiologia Farmacihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Farmaci Azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Azione Effetti collateralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Effetti_collaterali Diuretici osmoticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Diuretici_osmotici Meccanismo di azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Meccanismo_di_azione Inibitori del simporto Na-K-2Clhttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Inibitori_del_simporto_Na-K-2Cl Usihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Usi Inibitori del simporto Na+-Cl- (tiazidici)https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Inibitori_del_simporto_Na+-Cl-_(tiazidici) Inibitori del canale per il sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Inibitori_del_canale_per_il_sodio Interazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Interazioni Antagonisti dei MRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Diuretici#Antagonisti_dei_MR Wikibooks: Gnuplot/Operazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Operazioni Gnuplot usa svariati simboli : alcuni sono ripresi dal C.Eccone una lista: Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gnuplot Wikibooks: Gnuplot/Comandi Bind-Save https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save =Comandi= Comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#Comandi BINDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#BIND CDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#CD CALLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#CALL CLEARhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#CLEAR ELSEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#ELSE HELPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#HELP IFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#IF LOADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#LOAD PAUSEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#PAUSE PLOThttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#PLOT PRINThttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#PRINT PWDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#PWD QUIThttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#QUIT REREADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#REREAD REPLOThttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#REPLOT RESEThttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#RESET SAVEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comandi_Bind-Save#SAVE Wikibooks: Gnuplot/Appendice diagrammi https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_diagrammi == Gnuplot: i diagrammi == Gnuplot: i diagrammihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_diagrammi#Gnuplot:_i_diagrammi Wikibooks: Gnuplot/Appendice funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_funzioni =Appendice funzioni di gnuplot= Appendice funzioni di gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_funzioni#Appendice_funzioni_di_gnuplot Wikibooks: C/Compilatore e precompilatore/Compilatore https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Compilatore Un compilatore è un programma che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto). Questo processo di traduzione si chiama compilazione. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Termodinamica/Applicazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni == Sistemi ad una componente == Sistemi ad una componentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Sistemi_ad_una_componente Regola di fase di Gibbshttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Regola_di_fase_di_Gibbs Psicrometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Psicrometria Saturazione Adiabaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Saturazione_Adiabatica Termometri a bulbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Termometri_a_bulbo Diagramma Psicrometricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Diagramma_Psicrometrico Domande e rispostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Domande_e_risposte Aria Condizionatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Aria_Condizionata Cicli Termodinamici Comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Cicli_Termodinamici_Comuni Ciclo Rankinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Ciclo_Rankine Ciclo Ottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Ciclo_Otto Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Analisi Ciclo Dieselhttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Ciclo_Diesel Ciclo dualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Ciclo_duale Ciclo turbina (o ciclo Joule-Brayton )https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Ciclo_turbina_(o_ciclo_Joule-Brayton_) Cicli di Refrigerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Applicazioni#Cicli_di_Refrigerazione Wikibooks: Termodinamica/Prima legge https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge == Energia == Energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Energia Lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Lavoro Flusso di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Flusso_di_energia Esempi di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Esempi_di_lavoro Lavoro in un processo politropicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Lavoro_in_un_processo_politropico Calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Calore Calore specificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Calore_specifico Calore latentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Calore_latente Processo adiabaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Prima_legge#Processo_adiabatico Wikibooks: Termodinamica/Seconda legge https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Introduzione La Seconda Legge della Termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#La_Seconda_Legge_della_Termodinamica Postulato di Kelvin-Planckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Postulato_di_Kelvin-Planck Postulato di Clausiushttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Postulato_di_Clausius PMM2https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#PMM2 Equivalenza dei postulati di Clausius e di Kelvin-Planckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Equivalenza_dei_postulati_di_Clausius_e_di_Kelvin-Planck Ciclo di Carnothttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Ciclo_di_Carnot Scala termodinamica della temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Scala_termodinamica_della_temperatura Teorema di Clausiushttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Teorema_di_Clausius Entropiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Entropia Entropia dei gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Entropia_dei_gas_perfetti Disponibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Disponibilità Funzione Disponibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Funzione_Disponibilità Irreversibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Irreversibilità Energie libere di Helmholz e Gibbshttps://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Seconda_legge#Energie_libere_di_Helmholz_e_Gibbs Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brustengo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brustengo ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brustengo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brustengo#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brustengo#Consigli Wikibooks: Micro e nanotecnologia https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia ==Microtecnologia== Microtecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Microtecnologia Introduzione alla microtecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Introduzione_alla_microtecnologia Crescita dei cristallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Crescita_dei_cristalli Il vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Il_vuoto Il plasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Il_plasma Tecniche litografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Tecniche_litografiche Film sottilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Film_sottili Processi successivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Processi_successivi Etchinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Etching Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Esempi Tecniche diagnostichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Tecniche_diagnostiche Statistica per tecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Statistica_per_tecnologia Nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Nanotecnologia Introduzione alla nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Introduzione_alla_nanotecnologia Approccio top-downhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Approccio_top-down Approccio bottom-uphttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia#Approccio_bottom-up Wikibooks: Termodinamica/Sistemi termodinamici https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Sistemi_termodinamici La termodinamica nasce nell'Ottocento per studiare la trasformazione del calore in lavoro meccanico (macchine termiche) e le trasformazioni inverse dal lavoro in calore (macchine frigorifere e pompe di calore). Le definizioni e le conseguenze della termodinamica in realtà servono a descrivere molti fenomeni fisici di sistemi complessi di molte particelle non descrivibili con le leggi della meccanica elementare. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Termodinamica Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni == Libri correlati == Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni#Libri_correlati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta alla carbonara https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_carbonara ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_carbonara#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_carbonara#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_carbonara#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Orecchiette gratinate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_gratinate ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_gratinate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_gratinate#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_gratinate#Voci_correlate Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/La legge di Moore https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/La_legge_di_Moore ==La legge di Moore== La legge di Moorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/La_legge_di_Moore#La_legge_di_Moore Riferimenti sulla legge di Moorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/La_legge_di_Moore#Riferimenti_sulla_legge_di_Moore Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bigoli con l'anatra https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bigoli_con_l%27anatra I Bigoli con l'anatra sono un primo piatto tipico della cucina vicentina. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bigoli_con_l%27anatra#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bigoli_con_l%27anatra#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bigoli_con_l%27anatra#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bigoli_con_l%27anatra#Altri_progetti Wikibooks: Napoletano/Tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Tempo ==Che tiempo fa?== Che tiempo fa?https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Tempo#Che_tiempo_fa? Wikibooks: Latino/Quarta declinazione (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Quarta_declinazione_(esercizi) ;Analizza e traduci il brano Esercizi di latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_latino Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Riso al latte https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_al_latte Il riso al latte è un dolce originario della [noto anche come "Risogalo" (marca in vendita nei supermercati italiani: Risolat) Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_al_latte#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_al_latte#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Triglie alla campagnola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Triglie_alla_campagnola 200px|right Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Triglie_alla_campagnola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Triglie_alla_campagnola#Preparazione Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Le leggi del vuoto https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto Per un gas rarefatto a temperatura ambiente l'equazione che descrive il sistema all'equilibrio termodinamico è la [dei gas perfetti]: Composizione del vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Composizione_del_vuoto Il cammino libero mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Il_cammino_libero_medio Numero Di Knudsenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Numero_Di_Knudsen Impianto da vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Impianto_da_vuoto Degassamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Degassamento Conduttanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Conduttanza Velocità di aspirazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Velocità_di_aspirazione Velocità effettiva di pompaggio di una pompa da vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Velocità_effettiva_di_pompaggio_di_una_pompa_da_vuoto Sistema da vuoto complessivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Sistema_da_vuoto_complessivo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Le_leggi_del_vuoto#Bibliografia Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto Il vuoto può essere definito come un volume privo di materia; in maniera generica una regione di spazio in cui la [gassosa è molto inferiore alla Pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto#Pressione Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Pompe da vuoto https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto ===Generalità sulle pompe da vuoto=== Generalità sulle pompe da vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Generalità_sulle_pompe_da_vuoto Pompe primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_primarie Pompe rotativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_rotative Pompe rootshttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_roots Pompe a secco multistadiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_a_secco_multistadio Pompe a diaframmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_a_diaframma Pompe secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_secondarie Pompe Cinetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_Cinetiche Pompe a diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_a_diffusione Pompe turbomolecolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_turbomolecolari Pompe ad intrappolamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_ad_intrappolamento Pompe Ionichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_Ioniche Pompe getterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Pompe_getter Criopompehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Criopompe Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Pompe_da_vuoto#Bibliografia Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia Le tecnologie di miniaturizzazione di dispositivi elettronici, sensori e attuatori sono oggi un argomento di estremo interesse, scientifico, economico e strategico. L’invenzione del [nel 1948 e quella dei circuiti integrati nel 1958 hanno reso possibile la produzione in massa e a basso costo delle apparecchiature elettroniche per il calcolo e la comunicazione come oggi le conosciamo. Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bandiera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bandiera ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bandiera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bandiera#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Friccò https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricc%C3%B2 =Friccò= Friccòhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricc%C3%B2#Friccò Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricc%C3%B2#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricc%C3%B2#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricc%C3%B2#Consigli Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/L'ambiente: la camera pulita https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/L%27ambiente:_la_camera_pulita ==L'ambiente: le camere pulite== L'ambiente: le camere pulitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/L%27ambiente:_la_camera_pulita#L'ambiente:_le_camere_pulite Filtri assolutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/L%27ambiente:_la_camera_pulita#Filtri_assoluti Classificazione delle camere pulitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/L%27ambiente:_la_camera_pulita#Classificazione_delle_camere_pulite Altri servizi in camera pulitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/L%27ambiente:_la_camera_pulita#Altri_servizi_in_camera_pulita Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciambellone di frutta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambellone_di_frutta ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambellone_di_frutta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambellone_di_frutta#Preparazione Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#Esercizi 1. Guscio sfericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#1._Guscio_sferico 2. Guscio sferico con forohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#2._Guscio_sferico_con_foro 3. Campo elettrico terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#3._Campo_elettrico_terrestre 4. Tre gusci sfericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#4._Tre_gusci_sferici 5. Nuvola cilindricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#5._Nuvola_cilindrica 6. Doppio stratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#6._Doppio_strato 7. Un guscio spesso isolantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#7._Un_guscio_spesso_isolante 8. Differenza di potenziale di una nuvola sfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#8._Differenza_di_potenziale_di_una_nuvola_sferica 9. Due sfere lontanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#9._Due_sfere_lontane 10. Regione tra due pianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#10._Regione_tra_due_piani 11. Una goccia d'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#11._Una_goccia_d'acqua 12. Una nuvola sferica caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#12._Una_nuvola_sferica_carica 13. Un corpo di massa m e caricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#13._Un_corpo_di_massa_m_e_carico 14. Giunzione p-n gradualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#14._Giunzione_p-n_graduale 15. Nuvola sferica con due densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#15._Nuvola_sferica_con_due_densità 16. Filo su pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#16._Filo_su_piano 17. Moto in nuvola cilindricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#17._Moto_in_nuvola_cilindrica 18. Nuvola sferica con densità cubicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#18._Nuvola_sferica_con_densità_cubica 19. Nuvola sferica con densità variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#19._Nuvola_sferica_con_densità_variabile 20. Due sferehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#20._Due_sfere 21. Carica dentro guscio sfericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#21._Carica_dentro_guscio_sferico 22. Distribuzione esponenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#22._Distribuzione_esponenziale 23. Doppio strato separatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#23._Doppio_strato_separato 24 Sfera con due forihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#24_Sfera_con_due_fori 25. Guscio concentricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#25._Guscio_concentrico 26. Nuvola cilindrica infinitamente lungahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#26._Nuvola_cilindrica_infinitamente_lunga Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_legge_di_Gauss#Soluzioni Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#Esercizi 1. Filo a tronco di conohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#1._Filo_a_tronco_di_cono 2. Un filo di materiale conduttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#2._Un_filo_di_materiale_conduttore 3. Un faro abbagliantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#3._Un_faro_abbagliante 4. Un condensatore caricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#4._Un_condensatore_carico 5. Tre resistenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#5._Tre_resistenze 6. Carica di un condensatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#6._Carica_di_un_condensatore 7. Due generatori di f.e.m.https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#7._Due_generatori_di_f.e.m. 8. Tre generatori su una resistenza Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#8._Tre_generatori_su_una_resistenza_R 9. RC con r internahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#9._RC_con_r_interna 10. Telefonino semiscaricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#10._Telefonino_semiscarico 11. Carica condensatore con 2 Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#11._Carica_condensatore_con_2_R 12. Scarica condensatore con 2 Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#12._Scarica_condensatore_con_2_R 13. Due generatori reali su una R variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#13._Due_generatori_reali_su_una_R_variabile 14. Due condensatori con una resistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#14._Due_condensatori_con_una_resistenza 15. Resistenze serie parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#15._Resistenze_serie_parallelo 16. Generatori serie parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#16._Generatori_serie_parallelo 17. Scarica di un condensatore con due generatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#17._Scarica_di_un_condensatore_con_due_generatori 18. Una nuvola di pioggiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#18._Una_nuvola_di_pioggia 19. Due generatori di f.e.m. con condensatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#19._Due_generatori_di_f.e.m._con_condensatore 20. Un condensatore parzialmente caricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#20._Un_condensatore_parzialmente_carico 21. Condensatori su due ramihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#21._Condensatori_su_due_rami Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/La_corrente_elettrica#Soluzioni Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia ==Introduzione alla microtecnologia== Introduzione alla microtecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia#Introduzione_alla_microtecnologia Wikibooks: Libro di cucina/Cose utili/Come sistemare la cucina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Come_sistemare_la_cucina ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Come_sistemare_la_cucina#Introduzione Wikibooks: Endocrinologia https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia Libro open source di endocrinologia clinica per studenti universitari. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia#Sommario Ipofisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia#Ipofisi Tiroidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia#Tiroide Surrenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia#Surrene Iperfunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia#Iperfunzione Ipofunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia#Ipofunzione Quadri clinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia#Quadri_clinici Wikibooks: Endocrinologia/GH https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/GH {| Test stimolatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/GH#Test_stimolatori Test inibitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/GH#Test_inibitori Wikibooks: Endocrinologia/Corticotropina https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Corticotropina |- Test di secrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Corticotropina#Test_di_secrezione Prove di stimolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Corticotropina#Prove_di_stimolazione Prove di inibizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Corticotropina#Prove_di_inibizione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rigatoni provola e speck https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_provola_e_speck ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_provola_e_speck#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_provola_e_speck#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rigatoni_provola_e_speck#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gnocchi al sugo d'oca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_sugo_d%27oca ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_sugo_d%27oca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_sugo_d%27oca#Preparazione Per gli gnocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_sugo_d%27oca#Per_gli_gnocchi Per il sugohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_sugo_d%27oca#Per_il_sugo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cotiche e fagioli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotiche_e_fagioli == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotiche_e_fagioli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotiche_e_fagioli#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciarabaldoni https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciarabaldoni == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciarabaldoni#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciarabaldoni#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Lumache https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lumache ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lumache#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lumache#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittelle di patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_patate ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_patate#Preparazione Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_patate#Variante Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_patate#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_patate#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maritozzo_al_mosto ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maritozzo_al_mosto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maritozzo_al_mosto#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salame del re https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_del_re == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_del_re#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_del_re#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Maccheroni dolci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_dolci Piatto che si prepara per il periodo di ottobre-novembre, per la ricorrenza dei "Morti" e dei "Santi". Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_dolci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_dolci#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta con i cicoli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_con_i_cicoli ==Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_con_i_cicoli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_con_i_cicoli#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tozzetti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tozzetti Piatto tipico della Pasqua umbra, ideale con il vin santo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tozzetti#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tozzetti#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Coniglio in porchetta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coniglio_in_porchetta ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coniglio_in_porchetta#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coniglio_in_porchetta#Procedimento Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Certosino di Bologna https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Certosino_di_Bologna Nel giugno del 2003 la delegazione di Bologna dell[Italiana della Cucina|Accademia Italiana della Cucina] ha depositato presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta ufficiale del [di Bologna|Certosino di Bologna] (o panspeziale), elaborata a seguito di ricerche storiografiche e protetta con il [di qualità|marchio di qualità] [(Specialità Tradizionale Garantita]). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Certosino_di_Bologna#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Certosino_di_Bologna#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Friggione https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Friggione Il [è un piatto tipico bolognese (che è stato datato al 1886), la cui ricetta è stata depositata dalla Accademia Italiana della Cucina] presso la [di Commercio di Bologna|Camera di Commercio di Bologna] nel 2004. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Friggione#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Friggione#Preparazione Nuovo deposito presso la [di Commercio di Bologna|Camera di Commercio di Bologna] nel 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Friggione#Nuovo_deposito_presso_la_[di_Commercio_di_Bologna|Camera_di_Commercio_di_Bologna]_nel_2008 Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Friggione#Varianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tortellini https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellini I [sono un piatto tipico bolognese e modenese. Ricetta del ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellini#Ricetta_del_ripieno Preparazione del ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellini#Preparazione_del_ripieno Preparazione e cottura del tortellinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellini#Preparazione_e_cottura_del_tortellino A sentire il grande Pellegrinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellini#A_sentire_il_grande_Pellegrino Quelli detti all'italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellini#Quelli_detti_all'italiana Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellini#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellini#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Guacamole https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Guacamole La Salsa Guacamole è ottima per accompagnare piatti di carne o come antipasto Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Guacamole#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Guacamole#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Guacamole#Consigli Wikibooks: Trigonometria/Funzioni goniometriche https://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Funzioni_goniometriche ==Seno== Senohttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Funzioni_goniometriche#Seno Cosenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Funzioni_goniometriche#Coseno Wikibooks: Napoletano/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Avverbi ==Avverbi / ll'Abberbjee== Avverbi / ll'Abberbjeehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Avverbi#Avverbi_/_ll'Abberbjee Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Avverbi#Avverbi_di_tempo Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Avverbi#Avverbi_di_luogo Avverbi di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Avverbi#Avverbi_di_quantità Avverbi di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Avverbi#Avverbi_di_modo Wikibooks: Java/Tipi di dato https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato == Tipi == Tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Tipi Tipi primitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Tipi_primitivi Differenze con il C++https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Differenze_con_il_C++ Conversionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Conversioni Classi wrapperhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Classi_wrapper Autoboxing e unboxinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Autoboxing_e_unboxing Le stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Le_stringhe Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Tipi_di_dato#Note Wikibooks: Architetture dei processori https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori Questo libro tratterà le architetture interne dei microprocessori elencandone le principali unità funzionali con annessi vantaggi e svantaggi. Il libro non affronterà tutte le tipologie possibili essendo molte architetture sviluppate nel corso degli anni, la maggior parte delle quali senza successo commerciale o riservate ad applicazioni specializzate. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori#Altri_progetti Wikibooks: Endocrinologia/Sindrome di Cushing https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Sindrome_di_Cushing La [di Cushing|sindrome di Cushing] è quella sindrome i cui effetti sono riconducibili ad una elevata cortisolemia, ovvero all'attività catabolica di questo ormone e a quella virilizzante degli androgeni corticali (DHEA) o dei suoi cataboliti. Etiopatogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Sindrome_di_Cushing#Etiopatogenesi Clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Sindrome_di_Cushing#Clinica Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gnocchi con la fioreta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_con_la_fioreta Gli gnocchi con la [sono un primo piatto tipico della cucina vicentina Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_con_la_fioreta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_con_la_fioreta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_con_la_fioreta#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Miaccetto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Miaccetto ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Miaccetto#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Miaccetto#Procedimento Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di granoturco https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_granoturco ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_granoturco#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_granoturco#Procedimento Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pancotto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancotto ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancotto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancotto#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crostata di ricotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_ricotta ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_ricotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_ricotta#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciambella al cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambella_al_cioccolato == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambella_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambella_al_cioccolato#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Strudel https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel thumb|220px|Apfelstrudel – Strudel di mele Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zeppole di patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_di_patate ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_di_patate#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta paradiso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_paradiso ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_paradiso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_paradiso#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crostata di riso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_riso ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_riso#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pavesini con cocco e Nutella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pavesini_con_cocco_e_Nutella ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pavesini_con_cocco_e_Nutella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pavesini_con_cocco_e_Nutella#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittata con salsicce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_salsicce ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_salsicce#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_salsicce#Preparazione Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Spazi vettoriali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Spazi_vettoriali Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Introduzione storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Spazi_vettoriali#Introduzione_storica Dagli Elementi a Cartesiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Spazi_vettoriali#Dagli_Elementi_a_Cartesio Il XIX secolo e i vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Spazi_vettoriali#Il_XIX_secolo_e_i_vettori Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Concetti di base https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Concetti_di_base ==Elementi di base== Elementi di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Concetti_di_base#Elementi_di_base I substratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Concetti_di_base#I_substrati Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Concetti_di_base#Esempi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa di pomodoro https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_pomodoro Preparazione della conserva da usare poi, dopo una breve cottura ed eventuali aggiunte, su pasta o riso lesso. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_pomodoro#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_pomodoro#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa di panna https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_panna Ideale per pasta o riso. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_panna#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_panna#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Funghi in insalata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Funghi_in_insalata ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Funghi_in_insalata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Funghi_in_insalata#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Funghi_in_insalata#Consigli Wikibooks: Wikijunior Lingue/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Glossario alfabeto - tutte le lettere di una lingua. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikijunior Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Lingue Wikibooks: Costruire un computer/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Copertina [To Assemble A Desktop PC/Cover] Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Costruire un computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costruire_un_computer Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa alla contadina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_alla_contadina ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_alla_contadina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_alla_contadina#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa d'orzo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_d%27orzo ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_d%27orzo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_d%27orzo#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_d%27orzo#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Prussiane https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Prussiane Le prussiane sono un dolce ritenuto 'leggero' da molti, forse per la loro leggerezza fisica. In realtà sono leggermente grasse, ma squisite e adorate da grandi e piccini. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Prussiane#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Prussiane#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Prussiane#Consigli Wikibooks: Riparazione della bicicletta/Centratura di una ruota https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota La centratura è l'operazione con cui si pone rimedio a dei leggeri o medi sbandamenti del cerchio nella sua rotazione, gli sbandamenti possono riguardare la centratura laterale oppure la campanatura radiale ovvero la distanza del cerchio dal centro. In gergo tecnico il termine per indicare quest'operazione è raggiatura. Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Generalità Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Descrizione Utensili necessarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Utensili_necessari Tiraraggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Tiraraggi Utensili utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Utensili_utili Centraruotehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Centraruote Tensiometrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Tensiometro Dima campanatura ruotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Dima_campanatura_ruota Centratura della ruotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Centratura_della_ruota Accorgimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Accorgimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Centratura_di_una_ruota#Bibliografia Wikibooks: Riparazione della bicicletta/pulizia e riassemblaggio di un mozzo https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/pulizia_e_riassemblaggio_di_un_mozzo == Generalità == Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/pulizia_e_riassemblaggio_di_un_mozzo#Generalità Componenti del mozzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/pulizia_e_riassemblaggio_di_un_mozzo#Componenti_del_mozzo Sferehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/pulizia_e_riassemblaggio_di_un_mozzo#Sfere Tipi con cono e sedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/pulizia_e_riassemblaggio_di_un_mozzo#Tipi_con_cono_e_sede Cuscinetti sigillati o a cartucciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/pulizia_e_riassemblaggio_di_un_mozzo#Cuscinetti_sigillati_o_a_cartuccia Pulizia e riassemblaggio di un mozzo anteriore tradizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/pulizia_e_riassemblaggio_di_un_mozzo#Pulizia_e_riassemblaggio_di_un_mozzo_anteriore_tradizionale Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Coratella d'agnello https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coratella_d%27agnello ===Coratella d'agnello=== Coratella d'agnellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coratella_d%27agnello#Coratella_d'agnello Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cannelloni https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni#Preparazione Wikibooks: Latino/Indicativo perfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_perfetto Il tempo indicativo perfetto esprime un'azione avvenuta in un tempo passato; corrisponde al passato remoto, al passato prossimo e al trapassato remoto dell'indicativo italiano. Verbi difettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_perfetto#Verbi_difettivi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pastarelle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pastarelle ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pastarelle#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pastarelle#Procedimento Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pastarelle#Consigli Wikibooks: Italiano/Congiuntivo (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo_(esercizi) Congiuntivo}} Esercizio n° 1https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo_(esercizi)#Esercizio_n°_1 Esercizio n° 2https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo_(esercizi)#Esercizio_n°_2 Esercizio n° 3https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo_(esercizi)#Esercizio_n°_3 Esercizio n° 4https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo_(esercizi)#Esercizio_n°_4 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polpette del venerdì https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_del_venerd%C3%AC ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_del_venerd%C3%AC#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_del_venerd%C3%AC#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sugo ai funghi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_ai_funghi ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_ai_funghi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_ai_funghi#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gazpacho https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gazpacho thumb|right|Piatto di gazpacho Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gazpacho#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gazpacho#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gazpacho#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Vitello in umido con piselli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vitello_in_umido_con_piselli La difficoltà della ricetta non è alta, si può consumare durante tutto l'anno ed è indicato per feste particolari. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vitello_in_umido_con_piselli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vitello_in_umido_con_piselli#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risi e bisi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risi_e_bisi Risi e bisi è una specialità tipica della cucina veneziana e delle isole. Consiste in un risotto molto morbido preparato con piselli e cipolla. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risi_e_bisi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risi_e_bisi#Preparazione Wikibooks: Architetture dei processori/Definizione https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Definizione thumb|right|L'Intel 4004 il primo processore prodotto Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Architetture dei processori/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Storia thumb|right|300px|Schema interno dell'architettura del 4004 Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Architetture dei processori/Set di istruzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Set_di_istruzioni Una prima classificazione dei microprocessori si può fare a seconda dei tipo di istruzioni implementate, queste possono essere CISC o RISC. CISChttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Set_di_istruzioni#CISC RISChttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Set_di_istruzioni#RISC CRISChttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Set_di_istruzioni#CRISC Wikibooks: Architetture dei processori/Very Long Instruction Word https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Very_Long_Instruction_Word thumb|300px|L'Intel i860 uno dei primi processori VLIW prodotti Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Very_Long_Instruction_Word#Progetto Problematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Very_Long_Instruction_Word#Problematiche Evoluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Very_Long_Instruction_Word#Evoluzioni Wikibooks: Architetture dei processori/Single Instruction Multiple Data https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Single_Instruction_Multiple_Data 300px|thumb|Motorola PowerPC G4, primo processore PowerPC dotato di unità SIMD Problematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Single_Instruction_Multiple_Data#Problematiche Wikibooks: Architetture dei processori/Evoluzioni future https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Evoluzioni_future thumb|right|Architettura Blue Gene/L Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Architetture dei processori/Processore monolitico https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_monolitico thumb|right|Interno di un processore monolitico (Intel 80486 dx2) Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_monolitico#Sommario Wikibooks: Architetture dei processori/Cache https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Cache I processori nel corso degli anni sono diventati sempre più veloci mentre le [(informatica)|memorie] per computer non hanno avuto un incremento paragonabile quindi mentre negli anni '70 le memorie erano significativamente più veloci dei processori dagli anni '90 in poi i microprocessori sono diventati molto più veloci delle memorie. Per impedire al processore di passare più del 90% del suo tempo ad attendere i dati dalla memoria si è deciso di dotare i processori di una ridotta quantità di memoria molto veloce dove conservare i dati utilizzati di frequente. Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Architetture dei processori/Pipeline https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Pipeline thumb|right|340px|Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore senza pipeline Problematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Pipeline#Problematiche Evoluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Pipeline#Evoluzioni Wikibooks: Architetture dei processori/Unità predizione salti https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_predizione_salti thumb|right|300px|Pentium IV, processore utilizzante la predizione della linea successiva Predizione elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_predizione_salti#Predizione_elementare Predizione staticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_predizione_salti#Predizione_statica Predizione della linea successivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_predizione_salti#Predizione_della_linea_successiva Predizione bimodalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_predizione_salti#Predizione_bimodale Predizione localehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_predizione_salti#Predizione_locale Predizione globalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_predizione_salti#Predizione_globale Wikibooks: Architetture dei processori/Arithmetic Logic Unit https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Arithmetic_Logic_Unit thumb|right|Simbolo di una ALU. A e B sono i segnali con gli addendi, R sono i segnali con il risultato, F sono i segnali di controllo dell'ALU e D è il segnale con l'eventuale riporto/resto Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Architetture dei processori/Floating Point Unit https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Floating_Point_Unit thumb|right|Esempio di FPU Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Architetture dei processori/Processore superscalare https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_superscalare thumb|right|250px|Il Pentium, il primo processore superscalare per architettura x86 prodotto da Intel Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tacchino all'olandese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_all%27olandese ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_all%27olandese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_all%27olandese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_all%27olandese#Consigli Wikibooks: Termodinamica/Zero assoluto https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Zero_assoluto Lo zero assoluto è la minima temperatura raggiungibile. Esso corrisponde alla totale immobilità delle particelle di un corpo, che dunque perdono tutta la propria energia cinetica. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Termodinamica Wikibooks: Architetture dei processori/Unità di decodifica https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_di_decodifica thumb|right|300px|Particolare di un microprocessore Esecuzione fuori ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_di_decodifica#Esecuzione_fuori_ordine Ridenominazione dei registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_di_decodifica#Ridenominazione_dei_registri Predizione dei saltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_di_decodifica#Predizione_dei_salti Precaricamento dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_di_decodifica#Precaricamento_dei_dati Esecuzione predicativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Unit%C3%A0_di_decodifica#Esecuzione_predicativa Wikibooks: Architetture dei processori/Memory Management Unit https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Memory_Management_Unit thumb|right|300px|L'80286, il primo processore della famiglia X86 dotato di MMU Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: L'uomo di casa/Muratura/Stucco veneziano https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Muratura/Stucco_veneziano Lo stucco veneziano, preparato accuratamente, permette di ottenere degli effetti molto belli sulle pareti di casa. Il fondohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Muratura/Stucco_veneziano#Il_fondo L'applicazione dello stuccohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Muratura/Stucco_veneziano#L'applicazione_dello_stucco La cerahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Muratura/Stucco_veneziano#La_cera Wikibooks: Fisica classica/Definizioni termodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica La termodinamica nasce nell'Ottocento per studiare la trasformazione del calore in lavoro meccanico (macchine termiche) e le trasformazioni inverse dal lavoro in calore (macchine frigorifere e pompe di calore). Le definizioni e le conseguenze della termodinamica in realtà servono a descrivere molti fenomeni fisici di sistemi complessi di molte particelle non descrivibili con le leggi della meccanica elementare. Volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica#Volume Molehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica#Mole Pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica#Pressione Temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica#Temperatura Equilibrio Termodinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica#Equilibrio_Termodinamico [zero della Termodinamica]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica#[zero_della_Termodinamica] Lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica#Lavoro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Definizioni_termodinamica#Note Wikibooks: Giochi con carta e penna/Master Mind https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Master_Mind Il gioco del master mind consiste nell'indovinare una serie di N elementi (numeri, lettere, colori) scelti dall'avversario, prima che questi indovini la serie scelta a propria volta. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Master_Mind#Preparazione Svolgimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Master_Mind#Svolgimento Wikibooks: Architetture dei processori/Processore vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_vettoriale thumb|right|300px|Pipeline di un processore vettoriale, dopo la decodifica dei dati la pipeline continua a processare dati senza dover decodificare altre istruzioni Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_vettoriale#Vantaggi Architetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_vettoriale#Architettura Metodi di accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_vettoriale#Metodi_di_accesso Svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_vettoriale#Svantaggi Unità vettorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Processore_vettoriale#Unità_vettoriali Wikibooks: Giochi con carta e penna/Talpe https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Talpe Nel gioco delle talpe si simula l'attività di questi animali nel creare tane. Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Wikibooks: Fondamenti di automatica https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica#Finalità Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica#Riferimenti Wikibooks: Teoria dei segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali#Introduzione Spazio dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali#Spazio_dei_segnali Trasformata di Fourierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali#Trasformata_di_Fourier Sistemi linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali#Sistemi_lineari Segnali a potenza media finita : Segnali periodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali#Segnali_a_potenza_media_finita_:_Segnali_periodici Spettro di energia e funzione di autocorrelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali#Spettro_di_energia_e_funzione_di_autocorrelazione Wikibooks: Comunicazioni digitali https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali *Sistemi di comunicazioni numeriche Comunicazioni digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Comunicazioni_digitali Dewey 621https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_621 Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Wikibooks: Architettura dei calcolatori https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori Questo libro analizza l'architettura dei calcolatori. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori#Altri_progetti Wikibooks: Preservare la qualità del pc https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc#Libri_correlati Wikibooks: Fondamenti di automatica/Sistemi https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi ==Forma canonica dei sistemi== Forma canonica dei sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi#Forma_canonica_dei_sistemi Classificazione dei sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi#Classificazione_dei_sistemi Linearizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi#Linearizzazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica/Sistemi lineari tempoinvarianti https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti ===Descrizione con equazioni differenziali=== Descrizione con equazioni differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Descrizione_con_equazioni_differenziali Sistemi di equazioni differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Sistemi_di_equazioni_differenziali Diagramma analogicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Diagramma_analogico Variabili di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Variabili_di_stato Soluzione del sistema in variabili di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Soluzione_del_sistema_in_variabili_di_stato Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Matrici Cambiamento di coordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Cambiamento_di_coordinate Esponenziale di una matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Esponenziale_di_una_matrice Forma canonica di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Forma_canonica_di_controllo Forma canonica di osservabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Forma_canonica_di_osservabilità Funzione di trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Funzione_di_trasferimento La trasformata di Laplacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#La_trasformata_di_Laplace Teorema del valore finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Teorema_del_valore_finale Teorema del valore inizialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Teorema_del_valore_iniziale Risposta impulsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Risposta_impulsiva Risposta in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Risposta_in_frequenza La trasformata di Fourierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#La_trasformata_di_Fourier Passaggio tra le varie rappresentazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Passaggio_tra_le_varie_rappresentazioni Dalle equazioni differenziali alle variabili di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Dalle_equazioni_differenziali_alle_variabili_di_stato Dalle variabili di stato alla funzione di trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Dalle_variabili_di_stato_alla_funzione_di_trasferimento Dalle equazioni differenziali alla funzione di trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Dalle_equazioni_differenziali_alla_funzione_di_trasferimento Dalle variabili di stato alla risposta impulsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Dalle_variabili_di_stato_alla_risposta_impulsiva Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Sistemi_lineari_tempoinvarianti#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica/Proprietà e prestazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni ==Proprietà e prestazioni dei sistemi== Proprietà e prestazioni dei sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Proprietà_e_prestazioni_dei_sistemi Stabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Stabilità Teorema di Lyapunovhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Teorema_di_Lyapunov Stabilità marginale e instabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Stabilità_marginale_e_instabilità Osservabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Osservabilità Controllabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Controllabilità Causalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Causalità Risposta al gradinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Risposta_al_gradino Sovraelongazione massimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Sovraelongazione_massima Tempo di assestamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Tempo_di_assestamento Tempo di salitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Tempo_di_salita Tempo di ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Tempo_di_ritardo Comportamento a regimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Comportamento_a_regime Errore a regimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Errore_a_regime Grado dei sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Grado_dei_sistemi Comportamento in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Comportamento_in_frequenza Guadagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Guadagno Bandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Banda Margine di guadagno e margine di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Margine_di_guadagno_e_margine_di_fase Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Propriet%C3%A0_e_prestazioni#Note Wikibooks: Supercomputer https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer thumb|280px|right|Il Cray-2 il più potente supercomputer tra il 1985 e il 1989 Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer#Altri_progetti Wikibooks: Supercomputer/Definizione https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Definizione I [sono dei sistemi di elaborazione progettati per ottenere potenze di calcolo estremamente elevate, dedicati ad eseguire calcoli particolarmente onerosi. Ovviamente sono strumenti costosi, e normalmente sono di proprietà di società o enti di ricerca che condividono il loro utilizzo tra molti dipendenti/ricercatori. Filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Definizione#Filosofia Wikibooks: Supercomputer/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Storia thumb|right|300px|Il [[Supercomputer/Cray-1|Cray-1 una macchina rivoluzionaria per l'epoca (1976)]] Linea del tempo dei supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Storia#Linea_del_tempo_dei_supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Tassonomia di Flynn https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn Nel 1966 Michael J. Flynn classificò i sistemi di calcolo a seconda della molteplicità del flusso di istruzioni e del flusso dei dati che possono gestire; in seguito questa classificazione è stata estesa con una sottoclassificazione per considerare anche il tipo di architettura della memoria. SISDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#SISD SIMDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#SIMD Processori vettorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Processori_vettoriali Array processorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Array_processor Array sistolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Array_sistolici MISDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#MISD MIMDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#MIMD Sistemi a memoria distribuitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Sistemi_a_memoria_distribuita Massively Parallel Processinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Massively_Parallel_Processing Cluster Of Workstationshttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Cluster_Of_Workstations Sistemi a memoria condivisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Sistemi_a_memoria_condivisa Uniform Memory Accesshttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Uniform_Memory_Access Non Uniform Memory Accesshttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Non_Uniform_Memory_Access Cache Only Memory Accesshttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Cache_Only_Memory_Access Macchine dataflowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Macchine_dataflow Macchine a riduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Tassonomia_di_Flynn#Macchine_a_riduzione Wikibooks: Supercomputer/Software https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Software Essendo i supercomputer dotati di hardware peculiare ed essendo indirizzati verso lo svolgimento di alcune tipologie specifiche di compiti gli usuali programmi per computer non sono adatti per queste macchine. Le particolari soluzioni architetturali sviluppate nei supercomputer per essere fruttate a pieno richiedono l'utilizzo di appositi linguaggi e di opportune primitive software. Linguaggi di programmazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Software#Linguaggi_di_programmazione Primitive di sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Software#Primitive_di_sistema Programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Software#Programmi Wikibooks: Supercomputer/Hardware https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Hardware thumb|right|150px|Il Cray X-MP il primo supercomputer vettoriale prodotto da Cray Processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Hardware#Processori Memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Hardware#Memoria Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Hardware#Altro Wikibooks: Supercomputer/Utilizzi https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Utilizzi thumb|right|La bioinformatica è una delle nuove aree di ricerca a più elevato utilizzo di supercomputer Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Pipeline https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Pipeline thumb|right|340px|Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore senza pipeline Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Non-Uniform Memory Access https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Non-Uniform_Memory_Access Non-Uniform Memory Access (NUMA) è un'architettura di memoria sviluppata per i sistemi multiprocessore dove i tempi di accesso dipendono dalla posizione della memoria rispetto al processore. Nelle architetture NUMA un processore può accedere rapidamente alla propria memoria locale, più lentamente alle memorie degli altri processori o alla memoria condivisa. Concetti basilarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Non-Uniform_Memory_Access#Concetti_basilari Coerenza delle cache e NUMA (ccNUMA)https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Non-Uniform_Memory_Access#Coerenza_delle_cache_e_NUMA_(ccNUMA) NUMA e clusterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Non-Uniform_Memory_Access#NUMA_e_cluster Wikibooks: Supercomputer/Processore vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Processore_vettoriale thumb|right|300px|Pipeline di un processore vettoriale, dopo la decodifica dei dati la pipeline continua a processare dati senza dover decodificare altre istruzioni Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Cache https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Cache I processori nel corso degli anni sono diventati sempre più veloci mentre le [(informatica)|memorie] per computer non hanno avuto un incremento paragonabile quindi mentre negli anni '70 le memorie erano significativamente più veloci dei processori dagli anni '90 in poi i microprocessori sono diventati molto più veloci delle memorie. Per impedire al processore di passare più del 90% del suo tempo ad attende i dati dalla memoria si è deciso di dotare i processori di una ridotta quantità di memoria molto veloce dove conversare i dati utilizzati di frequente. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Uniform Memory Access https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Uniform_Memory_Access L'Uniform Memory Access (UMA) è stata la prima organizzazione di memoria sviluppata per i supercomputer paralleli. Ogni processore aveva un tempo di accesso costante alla memoria indipendentemente dal fatto che la memoria fosse fisicamente vicina al processore oppure no. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Calcolo parallelo https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Calcolo_parallelo thumb|Computer basato su parallelismo massivo Thinking Machines CM-2 Topologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Calcolo_parallelo#Topologia Processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Calcolo_parallelo#Processori Parallelismo massivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Calcolo_parallelo#Parallelismo_massivo Calcolo distribuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Calcolo_parallelo#Calcolo_distribuito [computing|Grid]https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Calcolo_parallelo#[computing|Grid] Wikibooks: Supercomputer/Raffreddamento a liquidi https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Raffreddamento_a_liquidi thumb|250px|right|Sistema di raffreddamento del Cray-1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Farmacologia/Ace inibitori https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Ace_inibitori Gli inibitori dell' Angiotensin Converting Enzime inibiscono la [tra l'ottavo e il nono [[w:aminoacido|aminoacido] dell'angiotensina I, trasformandola nell'octapeptide attivo angiotensina II, che, come dice lo stesso nome, esplica azioni rivolte all'aumento della pressione arteriosa. I Farmacihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Ace_inibitori#I_Farmaci Azionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Ace_inibitori#Azioni Effetti collaterali e interazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Ace_inibitori#Effetti_collaterali_e_interazioni Wikibooks: Supercomputer/Blue Gene https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Blue_Gene thumb|300px|L'architettura Blue Gene/L Blue Gene/Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Blue_Gene#Blue_Gene/L Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Blue_Gene#Storia Architetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Blue_Gene#Architettura Wikibooks: Supercomputer/Earth Simulator https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Earth_Simulator L'Earth Simulator (ES) è stato il più potente supercomputer del pianeta tra il 2002 e il 2004. Il sistema è posizionato nell'Earth Simulator Center (ESC) a Kanazawa-ku (ward), Yokohama-shi, Giappone. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/ASCI White https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/ASCI_White ASCI White è il nome di un supercomputer dei Lawrence Livermore National Laboratory in California. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/ASCI Red https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/ASCI_Red ASCI Red o ASCI Option Red, è un supercomputer installato ai Sandia National Laboratories a Albuquerque New Mexico. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Connection Machine https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Connection_Machine thumb|300px|Thinking Machines CM-2 esposto al Computing Museum in San Jose. Un pannello è stato parzialmente rimosso per mostrare l'elettronica interna Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/ETA10 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/ETA10 L'ETA10 era una linea di supercomputer sviluppati dalla ETA System (una divisione della Control Data Corporation) negli anni 80. La linea di supercomputer utilizzava lo stesso set di istruzioni del CDC Cyber 205. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/ETA10#Storia Wikibooks: Supercomputer/Cray-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Cray-2 thumb|Il Cray-2. Dentro il cilindro si trovano le CPU e il liquido di raffreddamento. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Cray X-MP https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Cray_X-MP thumb|CRAY-XMP48 all'École Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Cray_X-MP#Descrizione Configurazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Cray_X-MP#Configurazioni Wikibooks: Supercomputer/CDC Cyber https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/CDC_Cyber I supercomputer della famiglia Cyber sono dei mainframe sviluppati dalla Control Data Corporation durante gli anni 70 e gli anni 80. La linea Cyber include modelli molto diversi di calcolatori. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Cray-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Cray-1 thumb|right|250px|Il Cray-1 Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Cray-1#Storia Wikibooks: Supercomputer/ILLIAC IV https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/ILLIAC_IV L'ILLIAC IV è uno dei più famosi e malfamati [della storia. Fu l'ultimo di una serie di computer di ricerca dell'University of Illinois]. Solomonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/ILLIAC_IV#Solomon Wikibooks: Supercomputer/CDC STAR-100 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/CDC_STAR-100 Lo STAR-100 era un supercomputer prodotto dalla Control Data Corporation e fu la prima macchina a utilizzare processori vettoriali per migliorare le prestazioni nel calcolo matematico. Purtroppo alcune caratteristiche della macchina influirono negativamente sulle prestazioni della macchina e infatti le prestazioni reali della macchina furono molto inferiori rispetto a quanto preventivato. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/CDC 7600 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/CDC_7600 Il CDC 7600 era un supercomputer sviluppato dal Seymour Cray come successore della CDC 6600 e prodotto dalla Control Data Corporation. Il sistema permise alla CDC di rafforzare la propria dominazione nel settore dei supercomputer per buona parte degli anni 70. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/CDC 6600 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/CDC_6600 Il CDC 6600 fu il primo supercomputer costruito dalla Control Data Corporation nel 1963. In generale viene considerato il primo supercomputer con un ampio successo commerciale. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/IBM 7030 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/IBM_7030 L'IBM 7030, conosciuto anche come Stretch, fu il primo supercomputer prodotto da IBM. Il primo 7030 venne installato a Los Alamos nel 1961. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/LARC https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/LARC L'UNIVAC LARC (Livermore Advanced Research Computer) fu il primo tentativo del Remington Rand di costruire un supercomputer. Fu progettato per il multiprocesso con 2 CPU (chiamati Computer) e un processore dedicato all'input/output (chiamato processor). Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/SAGE https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/SAGE thumb|right|SAGE Sector Control Room. Lo schermo mostra la mappa degli Stati Uniti nel settore nord contrale. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/TX-0 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/TX-0 Il TX-0 (acronimo di Transistorized eXperimental computer ZERO spesso chiamato tixo) era un supercomputer totalmente a transistor con una memoria di sistema della notevole capacità (per i tempi) di 64.000 parole di 18 bit. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/NORC https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/NORC Il NORC (Naval Ordnance Research Calculator) è un supercomputer elettronico della prima generazione basato su valvole termoioniche prodotto dalla IBM per la United States Navy Bureau of Ordnance. Il sistema entrò in servizio nel dicembre del 1954 e a quei tempi era il più potente computer del pianeta. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/ENIAC https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/ENIAC thumb|300px|ENIAC Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Colossus https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Colossus right|300px|thumb|Il Colossus Mark II. Il pannello di controllo a sinistra viene utilizzato per regolare i settaggi del decodificatore di Lorenz. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Atanasoff Berry Computer https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Atanasoff_Berry_Computer l'Atanasoff-Berry Computer (spesso chiamato ABC) è stato il primo computer elettronico digitale :w:en:ENIAC] è uno dei maggiori passi avanti della storia dei calcolatori. Il computer è stato progettato e costruito dal Dr. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Macchina Analitica https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Macchina_Analitica La macchina analitica (analytical engine in lingua inglese) è un importante passo della storia dell'informatica. La macchina analitica è stato il primo progetto di un computer meccanico sviluppato per eseguire compiti generici. Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Macchina_Analitica#Progetto Parziale costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Macchina_Analitica#Parziale_costruzione Wikibooks: Supercomputer/Zuse Z1 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Zuse_Z1 thumb|Riproduzione dello Z1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Zuse Z2 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Zuse_Z2 Lo Z2 era un computer meccanico con relè creato da Konrad Zuse nel 1939. Il computer era un miglioramento del precedente Zuse Z1 infatti utilizzava lo stesso meccanismo a memoria meccanica ma rimpiazzava la parte aritmetica e di controllo con dei relé elettrici. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Zuse Z3 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Zuse_Z3 Lo Z3 è il primo calcolatore totalmente programmabile e totalmente automatico, quindi viene spesso indicato come il primo computer della storia. Il suo creatore è Konrad Zuse. Funzionamento rispetto a una macchina di Turing universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Zuse_Z3#Funzionamento_rispetto_a_una_macchina_di_Turing_universale Wikibooks: Giochi con carta e penna/Impiccato https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Impiccato Nel gioco dell'impiccato i giocatori, a turno, prendono uno la parte del condannato e l'altro quella del boia. Il boia pensa ad una parola ed il condannato deve indovinarla per non finire sul patibolo. Strategiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Impiccato#Strategia Wikibooks: C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori https://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Interscambiabilit%C3%A0_tra_puntatori_e_vettori Vettori e puntatori sono strettamente legati fra loro. Usare l'aritmetica dei puntatori per accedere ad un arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Interscambiabilit%C3%A0_tra_puntatori_e_vettori#Usare_l'aritmetica_dei_puntatori_per_accedere_ad_un_array Un esempio più complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Vettori_e_puntatori/Interscambiabilit%C3%A0_tra_puntatori_e_vettori#Un_esempio_più_complesso Wikibooks: Supercomputer/Occam https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Occam Occam è un linguaggio di programmazione per architetture parallele sviluppato dalla INMOS per la programmazione di reti di INMOS Transputer e successivamente implementato anche per altre piattaforme. Il nome si riferisce al principio del rasoio di Occam: nella progettazione del linguaggio, la Inmos si è limitata a un insieme minimo di costrutti, evitando di introdurre ciò che non pareva "strettamente necessario" per gli scopi del linguaggio. Panoramica del linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Occam#Panoramica_del_linguaggio Canalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Occam#Canali Strutture di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Occam#Strutture_di_controllo Occam 2https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Occam#Occam_2 Occam 2.1https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Occam#Occam_2.1 Wikibooks: Supercomputer/MPI https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/MPI Il Message Passing Interface (MPI) è un protocollo di comunicazione per computer. È de facto lo standard per la comunicazione tra nodi appartenenti a un cluster di computer che eseguono un programma parallelo sviluppato per sistemi a memoria distribuita. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/openMosix https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/openMosix thumb|right|300px|Diagramma del trasferimento di applicazioni in un cluster openMosix Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/PVM https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/PVM La Parallel Virtual Machine (PVM) è un insieme di programmi sviluppati per la gestione parallela di computer in rete. Viene utilizzato per gestire un insieme eterogeneo di computer in rete che vengono utilizzati come fossero un unico processore parallelo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/Legge di Amdahl https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Legge_di_Amdahl thumb|right|300px|L'aumento di velocità di un programma che usa più processori nell'informatica parallela è limitato dalla frazione sequenziale del programma. Per esempio, se metà del programma è sequenziale, l'aumento massimo teorico di velocità che si ottiene usando un sistema distribuito sarebbe 2 (1/(0. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Supercomputer/RAID https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/RAID Un [array of independent disks] (Insieme ridondante di dischi indipendenti), conosciuto più comunemente con il nome di RAID, è un sistema che usa un insieme di dischi rigidi per condividere o replicare le informazioni. I benefici del RAID sono di aumentare l'integrità dei dati, la tolleranza ai guasti e/o le prestazioni, rispetto all'uso di un disco singolo. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Intelligenza artificiale https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale Questo libro intende trattare gli aspetti riguardanti l'Intelligenza artificiale sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico. Il libro non approfondisce i singoli argomenti lasciando ad altri testi gli opportuni approfondimenti, ma punta a realizzare una panoramica della materia. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale#Sommario Wikibooks: Intelligenza artificiale/Definizione https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Definizione Con il termine intelligenza artificiale (spesso abbreviato in AI, dall'inglese Artificial Intelligence), si intende generalmente l'abilità di un computer di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Storia L'espressione "Intelligenza Artificiale" (Artificial Intelligence) è stata coniata nel 1956 dal matematico americano John McCarthy, in seguito ad uno storico seminario interdisciplinare svoltosi nel New Hampshire. Secondo le parole di Marvin Minsky, uno dei "pionieri" della I. I primi passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Storia#I_primi_passi La rivoluzione informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Storia#La_rivoluzione_informatica Il punto di svoltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Storia#Il_punto_di_svolta Verso l'IA modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Storia#Verso_l'IA_moderna IA modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Storia#IA_moderna Wikibooks: Intelligenza artificiale/Filosofia https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Filosofia Le attività e le capacità dell'Intelligenza Artificiale comprendono: Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Rappresentazione della conoscenza https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Rappresentazione_della_conoscenza La rappresentazione della conoscenza è quella branca della matematica che si preoccupa di definire dei linguaggi che permettano di formalizzare la conoscenza al fine di potervi fare dell'inferenza. Lo studio della rappresentazione della conoscenza è fondamentale per l'intelligenza artificiale dato che questa prevede l'utilizzo delle precedenti conoscenze per migliorare e affinare le tecniche di risoluzione dei problemi. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Alberi di decisione https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Alberi_di_decisione thumb|right|350px|Esempio di ipotetico albero di decisione Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Linguaggi formali https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Linguaggi_formali Per rappresentare la conoscenza si può far uso dei linguaggi formali. Dal punto di vista matematico per linguaggio formale si intende un insieme di stringhe di lunghezza finita costruite sopra un alfabeto finito, cioè sopra un insieme finito di oggetti tendenzialmente semplici che vengono chiamati caratteri, simboli o lettere. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Apprendimento automatico https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Apprendimento_automatico L'Apprendimento automatico (noto in letteratura come Machine Learning) rappresenta una delle aree fondamentali dell'Intelligenza Artificiale e si occupa della realizzazione di sistemi che si basano su osservazioni o esempi come dati per la sintesi di nuova conoscenza (classificazioni, generalizzazioni, riformulazioni). Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Apprendimento supervisionato https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Apprendimento_supervisionato L'Apprendimento supervisionato è una tecnica di apprendimento automatico che mira a istruire un sistema informatico in modo da consentirgli di risolvere dei compiti in automatico. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Apprendimento non supervisionato https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Apprendimento_non_supervisionato Le tecniche di apprendimento non supervisionato mirano ad estrarre, in modo automatico, della conoscenza a partire da basi di dati. Questo avviene senza una specifica conoscenza dei contenuti da analizzare. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Apprendimento con rinforzo https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Apprendimento_con_rinforzo L'apprendimento per rinforzo è una filosofia di programmazione che punta a realizzare algoritmi in grado di apprendere e adattarsi alle mutazioni dell'ambiente. Questa tecnica di programmazione si basa sul presupposto di potere ricevere degli stimoli dall'esterno a seconda delle scelte dell'algoritmo. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Problema di soddisfacimento di vincoli https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Problema_di_soddisfacimento_di_vincoli Molti problemi nell’ambito dell'intelligenza artificiale sono classificabili come problemi di soddisfacimento di vincoli (Constraint Satisfaction Problem o CSP); fra questi citiamo problemi combinatori, di allocazione di risorse, pianificazione e ragionamento temporale. Questi problemi possono essere risolti efficientemente attraverso tecniche ben note di risoluzione di CSP. Algoritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Problema_di_soddisfacimento_di_vincoli#Algoritmi Wikibooks: Intelligenza artificiale/Clustering https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Clustering thumb|left|Esempio di dati da analizzare Tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Clustering#Tecniche Wikibooks: Intelligenza artificiale/Sistemi esperti https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Sistemi_esperti Il termine sistema esperto identifica una categoria di programmi informatici legati all'intelligenza artificiale che, dopo essere stati opportunamente istruiti, sono in grado di dedurre nuove informazioni da un insieme di informazioni di partenza. Categoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Sistemi_esperti#Categorie Sistemi esperti basati su regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Sistemi_esperti#Sistemi_esperti_basati_su_regole Sistemi esperti basati su alberihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Sistemi_esperti#Sistemi_esperti_basati_su_alberi Wikibooks: Intelligenza artificiale/Algoritmi genetici https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Algoritmi_genetici L'algoritmo genetico appartiene ad una particolare classe di algoritmi utilizzati in diversi campi, tra cui l'intelligenza artificiale. È un metodo euristico di ricerca ed ottimizzazione, ispirato al principio della selezione naturale di Charles Darwin che regola l'evoluzione biologica. Principi di funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Algoritmi_genetici#Principi_di_funzionamento Dettaglio del funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Algoritmi_genetici#Dettaglio_del_funzionamento Crossoverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Algoritmi_genetici#Crossover Mutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Algoritmi_genetici#Mutazione Basi teoriche e storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Algoritmi_genetici#Basi_teoriche_e_storia Programmazione Evolutivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Algoritmi_genetici#Programmazione_Evolutiva Programmazione Geneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Algoritmi_genetici#Programmazione_Genetica Wikibooks: Intelligenza artificiale/Reti neurali https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Reti_neurali Una rete neurale è un insieme di neuroni biologici tra loro interconnessi. Nell'uso moderno si intende però di solito con rete neurale una rete di neuroni artificiali, che cerca di simulare il funzionamento dei neuroni all'interno di un sistema informatico. Fondamenti biologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Reti_neurali#Fondamenti_biologici Funzionamento di una rete neurale feedforwardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Reti_neurali#Funzionamento_di_una_rete_neurale_feedforward Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Reti_neurali#Storia Algoritmo di Backpropagationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Reti_neurali#Algoritmo_di_Backpropagation Pregihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Reti_neurali#Pregi Difettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Reti_neurali#Difetti Wikibooks: Intelligenza artificiale/Applicazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Applicazioni Le applicazioni dell'intelligenza artificiale sono molto varie. I sistemi a linguaggi formali vengono utilizzati in contesti dove le regole base sono chiare e certe. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori) https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori) ==Video== Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)#Video Programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)#Programmi Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Problemi d'esame/1 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Problemi_d%27esame/1 Difficoltà media Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa acetata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_acetata Da versare sopra alle verdure Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_acetata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_acetata#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pinzimonio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pinzimonio Da mettere sopra le verdure, crude o lesse Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pinzimonio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pinzimonio#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa di acciughe https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_acciughe Da mettere sopra alle verdure Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_acciughe#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_acciughe#Preparazione Wikibooks: Intelligenza artificiale/Regole di decisione https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Regole_di_decisione Nella teoria delle dell'intelligenza artificiale le regole di decisione sono delle formule logiche che permettono di associare delle scelte o dei fatti a altri fatti o scelte. Queste regole permettono di individuare collegamenti in ampi insiemi di dati infatti vengono spesso utilizzate per analizzare grandi quantità di dati alla ricerca di associazioni utili. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Regole di associazione https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Regole_di_associazione Nella teoria dell'intelligenza artificiale le regole di decisione sono delle formule logiche che permettono di associare delle scelte o dei fatti a altri fatti o scelte. Queste regole permettono di individuare collegamenti in ampi insiemi di dati infatti vengono spesso utilizzate per analizzare grandi quantità di dati alla ricerca di associazioni utili. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Classificatori https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Classificatori I sistemi a classificatori in intelligenza artificiale sono dei modelli che cercano di simulare l'apprendimento e l'evoluzione di agenti adattativi. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica classica/Carica elettrica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Carica_elettrica L'elettromagnetismo rappresenta nel suo insieme una teoria completa che inquadra in un insieme estremamente compatto Fenomeni elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Carica_elettrica#Fenomeni_elettrici Legge di Coulombhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Carica_elettrica#Legge_di_Coulomb Quantizzazione della carica elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Carica_elettrica#Quantizzazione_della_carica_elettrica Conservazione della carica elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Carica_elettrica#Conservazione_della_carica_elettrica La materia è normalmente neutrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Carica_elettrica#La_materia_è_normalmente_neutra Sovrapposizione delle forze elettrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Carica_elettrica#Sovrapposizione_delle_forze_elettriche Esercizi suggeritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Carica_elettrica#Esercizi_suggeriti Wikibooks: Intelligenza artificiale/Agente https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Agente thumb|left|300px|Rappresentazione schematica di un agente Tipologie di agentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Agente#Tipologie_di_agente Apprendimento per rinforzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Agente#Apprendimento_per_rinforzo Descrizione dell'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Agente#Descrizione_dell'ambiente Gestione dell'agentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Agente#Gestione_dell'agente Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Venere https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Venere thumb|250px|left|Venere Quanto è grande Venere?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Venere#Quanto_è_grande_Venere? Com'è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Venere#Com'è_la_sua_superficie? Com'è la sua atmosfera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Venere#Com'è_la_sua_atmosfera? Quanto dura un giorno su Venere?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Venere#Quanto_dura_un_giorno_su_Venere? Quanto dura un anno su Venere?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Venere#Quanto_dura_un_anno_su_Venere? Da cosa deriva il nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Venere#Da_cosa_deriva_il_nome? Wikibooks: Supercomputer/Misura delle prestazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Misura_delle_prestazioni Misurare correttamente le prestazioni nei [è fin dall'inizio stato fondamentale per permettere di indirizzare gli acquirenti verso la tipologia di supercomputer più adatta a loro e per permettere agli ingegneri di individuare quali architetture sono le migliori da implementare. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Intelligenza artificiale/Test di Turing https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Test_di_Turing Il [di Turing|Test di Turing] è un criterio, introdotto dal matematico Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence, apparso nel 1950, per determinare se una macchina sia in grado di pensare. Prove a confutazione del testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Test_di_Turing#Prove_a_confutazione_del_test Wikibooks: Intelligenza artificiale/Stanza cinese https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese La Stanza cinese è un esperimento mentale ideato da John Searle. Esso è un controesempio della teoria dell'intelligenza artificiale forte. Descrizione dell'esperimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese#Descrizione_dell'esperimento Esperimenti mentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese#Esperimenti_mentali Argomentazioni formalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese#Argomentazioni_formali Critichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese#Critiche La risposta del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese#La_risposta_del_sistema La risposta del robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese#La_risposta_del_robot Critica dei coniugi Churchland (Paul e Patricia)https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese#Critica_dei_coniugi_Churchland_(Paul_e_Patricia) Altre rispostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Stanza_cinese#Altre_risposte Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Mercurio https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Mercurio Dati su Mercurio: Quanto è grande Mercurio?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Mercurio#Quanto_è_grande_Mercurio? Come è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Mercurio#Come_è_la_sua_superficie? Quanto dura un giorno su questo pianeta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Mercurio#Quanto_dura_un_giorno_su_questo_pianeta? Quanto dura un anno su questo pianeta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Mercurio#Quanto_dura_un_anno_su_questo_pianeta? Come è la sua atmosfera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Mercurio#Come_è_la_sua_atmosfera? Che origine ha il suo nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Mercurio#Che_origine_ha_il_suo_nome? Come e da chi è stato scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Mercurio#Come_e_da_chi_è_stato_scoperto? Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Problemi d'esame/3 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Problemi_d%27esame/3 Difficoltà alta Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Cucina napoletana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_napoletana La [napoletana] (come tutte le cucine regionali) fa largo uso delle materie prime provenienti dal territorio di riferimento: in genere si tratta di cibi di semplice preparazione che diventa elaborata solo per le pietanze chiaramente attribuibile all'influenza francese. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Ricette regionali-Campaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_regionali-Campania Wikibooks: Architetture dei processori/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Bibliografia Il libro si è basato sulle seguenti voci dell'enciclopedia online Wikipedia con varie aggiunte e integrazioni. Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fondamenti di automatica/Metodi di analisi https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi == Metodi di analisi == Metodi di analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Metodi_di_analisi Composizioni e Scomposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Composizioni_e_Scomposizioni Scomposizione canonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Scomposizione_canonica Criterio di Routhhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Criterio_di_Routh Diagrammi di Bodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Diagrammi_di_Bode Diagramma polarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Diagramma_polare Luogo delle radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Luogo_delle_radici Proprietà del luogo delle radici direttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Proprietà_del_luogo_delle_radici_diretto Proprietà del luogo delle radici inversohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Proprietà_del_luogo_delle_radici_inverso Diagrammi di Nyquisthttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Diagrammi_di_Nyquist Matlab e Simulinkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Matlab_e_Simulink Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Metodi_di_analisi#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica/Modelli di sistemi comuni https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni == Modelli di sistemi comuni == Modelli di sistemi comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Modelli_di_sistemi_comuni Amplificatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Amplificatore Ritardo di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Ritardo_di_tempo Integratorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Integratore Derivatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Derivatore Sistemi del primo ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Sistemi_del_primo_ordine Risposta al gradinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Risposta_al_gradino Sistemi del secondo ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Sistemi_del_secondo_ordine Parametri caratteristicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Parametri_caratteristici Risposta al gradino dei sistemi smorzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Risposta_al_gradino_dei_sistemi_smorzati Relazioni tra i parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Relazioni_tra_i_parametri Riduzione dell'ordine dei sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Riduzione_dell'ordine_dei_sistemi Poli dominantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Poli_dominanti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Modelli_di_sistemi_comuni#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica/Controllo di sistemi lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari == Controllo di sistemi lineari == Controllo di sistemi linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Controllo_di_sistemi_lineari Specifiche di progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Specifiche_di_progetto Controllo in anello apertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Controllo_in_anello_aperto Controllo in ciclo chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Controllo_in_ciclo_chiuso Polinomio caratteristico in ciclo chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Polinomio_caratteristico_in_ciclo_chiuso Guadagno criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Guadagno_critico Funzione di trasferimento in ciclo chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Funzione_di_trasferimento_in_ciclo_chiuso Schema di controllo standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Schema_di_controllo_standard Differenti schemi di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Differenti_schemi_di_controllo Specifiche qualitative di un sistema di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Specifiche_qualitative_di_un_sistema_di_controllo Struttura del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Struttura_del_sistema Aggiunta di poli e zerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Aggiunta_di_poli_e_zeri Controllori PIDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Controllori_PID Controllore proporzionale derivativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Controllore_proporzionale_derivativo Controllore proporzionale integralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Controllore_proporzionale_integrale Metodi di taratura automaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Metodi_di_taratura_automatica Criterio di Nyquisthttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Criterio_di_Nyquist Reti stabilizzatricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Reti_stabilizzatrici Rete anticipatrice di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Rete_anticipatrice_di_fase Rete ritardatrice di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Rete_ritardatrice_di_fase Rete a sellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Rete_a_sella Filtro a spillohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Filtro_a_spillo Assegnamento di poli e zerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Assegnamento_di_poli_e_zeri Osservatore di Luenbergerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Osservatore_di_Luenberger Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica/Controllo_di_sistemi_lineari#Note Wikibooks: Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazioni numeriche https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazioni_numeriche ==Sistemi di comunicazioni numeriche== Sistemi di comunicazioni numerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazioni_numeriche#Sistemi_di_comunicazioni_numeriche Destinatariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazioni_numeriche#Destinatario Wikibooks: Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione PAM in banda base https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_PAM_in_banda_base ==Sistemi di comunicazione PAM in banda base== Sistemi di comunicazione PAM in banda basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_PAM_in_banda_base#Sistemi_di_comunicazione_PAM_in_banda_base Sistemi M-PAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_PAM_in_banda_base#Sistemi_M-PAM Wikibooks: Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione in banda passante https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_in_banda_passante ==Sistemi di comunicazione in banda passante== Sistemi di comunicazione in banda passantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_in_banda_passante#Sistemi_di_comunicazione_in_banda_passante Modulazione di segnali in banda passantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_in_banda_passante#Modulazione_di_segnali_in_banda_passante Sistemi M-PAM/DSBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_in_banda_passante#Sistemi_M-PAM/DSB Sistemi M-QAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_in_banda_passante#Sistemi_M-QAM Sistemi PSKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_in_banda_passante#Sistemi_PSK Sistemi FSKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_di_comunicazione_in_banda_passante#Sistemi_FSK Wikibooks: Comunicazioni digitali/Sistemi analogico-digitali https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali =Sistemi analogico-digitali= Sistemi analogico-digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Sistemi_analogico-digitali Quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Quantizzazione Quantizzatore uniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Quantizzatore_uniforme Quantizzatori non uniformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Quantizzatori_non_uniformi Sistemi PCMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Sistemi_PCM Parametri caratteristicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Parametri_caratteristici Dimensionamento del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Dimensionamento_del_sistema Trasmissioni DPCMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Trasmissioni_DPCM Modulatore deltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Sistemi_analogico-digitali#Modulatore_delta Wikibooks: Comunicazioni digitali/Metodi di accesso multiplo https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Metodi_di_accesso_multiplo ==Metodi di accesso multiplo== Metodi di accesso multiplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_digitali/Metodi_di_accesso_multiplo#Metodi_di_accesso_multiplo Wikibooks: Teoria dei segnali/Segnali nel tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_nel_tempo ==Segnali nel tempo== Segnali nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_nel_tempo#Segnali_nel_tempo Segnali a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_nel_tempo#Segnali_a_tempo_continuo Proprietà elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_nel_tempo#Proprietà_elementari Segnali comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_nel_tempo#Segnali_comuni Segnali a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_nel_tempo#Segnali_a_tempo_discreto Proprietà fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_nel_tempo#Proprietà_fondamentali Wikibooks: Teoria dei segnali/Segnali in frequenza https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza == Segnali continui aperiodici == Segnali continui aperiodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Segnali_continui_aperiodici Condizioni di trasformabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Condizioni_di_trasformabilità Trasformate dei segnali più comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Trasformate_dei_segnali_più_comuni Segnali continui periodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Segnali_continui_periodici Segnali discretihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Segnali_discreti Proprietà comuni delle trasformatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Proprietà_comuni_delle_trasformate Linearitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Linearità Proprietà della trasformata continuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Proprietà_della_trasformata_continua Trasformata di segnali realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Trasformata_di_segnali_reali Teorema della dualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_della_dualità Teorema del cambiamento di scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_del_cambiamento_di_scala Teorema del ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_del_ritardo Teorema della traslazione in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_della_traslazione_in_frequenza Teorema della modulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_della_modulazione Teoremi della derivazione e integrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teoremi_della_derivazione_e_integrazione Teorema della convoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_della_convoluzione Teorema del prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_del_prodotto Teorema della correlazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_della_correlazione Proprietà della trasformata seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Proprietà_della_trasformata_serie Proprietà della trasformata finitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Proprietà_della_trasformata_finita Teorema della convoluzione ciclicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Teorema_della_convoluzione_ciclica Mischttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_in_frequenza#Misc Wikibooks: Teoria dei segnali/Analisi dei segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali ==Analisi dei segnali== Analisi dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Analisi_dei_segnali Matematica aggiuntivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Matematica_aggiuntiva La delta di Dirachttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#La_delta_di_Dirac Funzioni goniometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Funzioni_goniometriche La funzione seno cardinalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#La_funzione_seno_cardinale Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Proprietà Convoluzione e Correlazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Convoluzione_e_Correlazione Segnali sinusoidalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Segnali_sinusoidali Banda di segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Banda_di_segnali Densità spettrale di energia e di potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Densità_spettrale_di_energia_e_di_potenza Teorema di Parsevalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Teorema_di_Parseval Densità spettrale di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Densità_spettrale_di_energia Densità spettrale di potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Densità_spettrale_di_potenza Energia mutuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Energia_mutua Teorema di Parseval generalizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Teorema_di_Parseval_generalizzato Riassunto delle trasformate di Fourierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Riassunto_delle_trasformate_di_Fourier Relazioni tra le trasformatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Relazioni_tra_le_trasformate Formule di somma di Poissonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Formule_di_somma_di_Poisson Segnali lineari a trattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Segnali_lineari_a_tratti Sistemi a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Sistemi_a_tempo_continuo Descrizione generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Descrizione_generale Sistemi stazionari linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Sistemi_stazionari_lineari Sistemi non linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Sistemi_non_lineari Filtrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Analisi_dei_segnali#Filtri Wikibooks: Teoria dei segnali/Campionamento dei segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali ==Campionamento dei segnali== Campionamento dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Campionamento_dei_segnali Campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Campionamento Campionamento idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Campionamento_ideale Campionamento naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Campionamento_naturale Campionamento a mantenimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Campionamento_a_mantenimento Interpolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Interpolazione Interpolatore cardinalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Interpolatore_cardinale Interpolatore a mantenimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Interpolatore_a_mantenimento Interpolatore linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Interpolatore_lineare Trasformata di una sequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Trasformata_di_una_sequenza Filtraggio numericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Campionamento_dei_segnali#Filtraggio_numerico Wikibooks: Teoria dei segnali/Segnali aleatori e processi stocastici https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici ==Segnali aleatori e processi stocastici== Segnali aleatori e processi stocasticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici#Segnali_aleatori_e_processi_stocastici Teoria matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici#Teoria_matematica Operatore di aspettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici#Operatore_di_aspettazione Indici del primo ordine di un processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici#Indici_del_primo_ordine_di_un_processo Indici del secondo ordine di un processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici#Indici_del_secondo_ordine_di_un_processo Processi stazionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici#Processi_stazionari Processi gaussianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici#Processi_gaussiani Rumore biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali_aleatori_e_processi_stocastici#Rumore_bianco Wikibooks: Architettura dei calcolatori/Linee di trasmissione https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Linee_di_trasmissione ==Linee di trasmissione== Linee di trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Linee_di_trasmissione#Linee_di_trasmissione Wikibooks: Architettura dei calcolatori/Struttura di un bus https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Struttura_di_un_bus ==Struttura di un bus== Struttura di un bushttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Struttura_di_un_bus#Struttura_di_un_bus Wikibooks: Architettura dei calcolatori/Alcuni bus commerciali https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Alcuni_bus_commerciali ==Alcuni bus commerciali== Alcuni bus commercialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Alcuni_bus_commerciali#Alcuni_bus_commerciali Wikibooks: Architettura dei calcolatori/Periferiche https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Periferiche ==Periferiche== Periferichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Periferiche#Periferiche Wikibooks: Architettura dei calcolatori/Architettura dei processori https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Architettura_dei_processori ==Architettura dei processori== Architettura dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Architettura_dei_processori#Architettura_dei_processori Wikibooks: Architettura dei calcolatori/Sistemi multiprocessore https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Sistemi_multiprocessore ==Sistemi multiprocessore== Sistemi multiprocessorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Sistemi_multiprocessore#Sistemi_multiprocessore Wikibooks: Laboratorio di biologia/Appendice 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Appendice_2 ==Tamponi== Tamponihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Appendice_2#Tamponi PBShttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Appendice_2#PBS PBS per lisi cellularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Appendice_2#PBS_per_lisi_cellulare RIPAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Appendice_2#RIPA Tris buffered salinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Appendice_2#Tris_buffered_saline Tampone carbonato-citratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Appendice_2#Tampone_carbonato-citrato Wikibooks: Farmacologia/Antiaritmici https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Antiaritmici I farmaci antiaritmici sono una classe di farmaci con numerosi rappresentanti, alcuni dei quali sono farmaci estremamente potenti. I diversi farmaci agiscono influenzando l'attività di uno o più spesso più [ionico|canali ionici] modificando di conseguenza il profilo della curva del potenziale d'azione delle cellule cardiache modificando di conseguenza le loro proprietà di risposta e di conduzione degli stimoli elettrici. Adenosinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Antiaritmici#Adenosina Amiodaronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Antiaritmici#Amiodarone Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Carne alla pignatta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carne_alla_pignatta ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carne_alla_pignatta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carne_alla_pignatta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carne_alla_pignatta#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciambelle con l'uovo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_con_l%27uovo ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_con_l%27uovo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_con_l%27uovo#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Strufuggiu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strufuggiu Lo Strufuggiu è una [salata|torta salata] a base di olio e basilico. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strufuggiu#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strufuggiu#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ventresca al peperoncino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ventresca_al_peperoncino ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ventresca_al_peperoncino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ventresca_al_peperoncino#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ventresca_al_peperoncino#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Liquore tradizionale ercolano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Liquore_tradizionale_ercolano ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Liquore_tradizionale_ercolano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Liquore_tradizionale_ercolano#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Purciddùzzi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purcidd%C3%B9zzi ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purcidd%C3%B9zzi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purcidd%C3%B9zzi#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purcidd%C3%B9zzi#Altri_progetti Wikibooks: OpenOffice.org https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org OpenOffice.org è la suite di programmi office opensource alternativa a Ms Office. Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Applicazioni Dewey 005https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_005 Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/O OpenOffice.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:OpenOffice.org Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Granita siciliana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Granita_siciliana thumb|200px|right|Granita alla mandorla con brioche Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Granita_siciliana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Granita_siciliana#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Granita_siciliana#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Granita_siciliana#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fusilli alla Partenopea https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_Partenopea ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_Partenopea#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_Partenopea#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_Partenopea#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gelato al cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelato_al_cioccolato ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelato_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelato_al_cioccolato#Preparazione Wikibooks: Supercomputer/Columbia https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Columbia Columbia è il nome di un supercomputer prodotto dalla Silicon Graphics per la NASA. Il sistema è stato installato presso il NASA Advanced Supercomputing facility nel 2004. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Panigacci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panigacci Il panigaccio ha origini molto antiche ed è diffuso nella Lunigiana e nel Levante Ligure, ha la forma di una piadina, si può gustare con salumi e formaggi oppure con un minimo di cottura in acqua salata e conditi con sugo di funghi o pesto alla genovese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panigacci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panigacci#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panigacci#Altri_progetti Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat right|thumb|300px|Il famoso teorema, per n > 2, non ha soluzione nei numeri interi. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat#Altri_progetti Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Pitagora https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Pitagora ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Pitagora#Introduzione Pitagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Pitagora#Pitagora Il teorema di Pitagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Pitagora#Il_teorema_di_Pitagora Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Pierre de Fermat https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Pierre_de_Fermat ==Pierre de Fermat== Pierre de Fermathttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Pierre_de_Fermat#Pierre_de_Fermat Il teorema irrisoltohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Pierre_de_Fermat#Il_teorema_irrisolto Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Leonhard Euler https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Leonhard_Euler thumb|left|Eulero a 49 anni, dipinto da Emanuel Handmann (1756) L'ultimo teorema di Fermathttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27ultimo_teorema_di_Fermat Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Sophie Germain https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Sophie_Germain Dopo i progressi di Euler per circa cinquanta anni non ci furono miglioramenti nonostante l'ultimo teorema fosse diventato il problema più famoso della teoria dei numeri. Questa situazione mutò radicalmente grazie a Sophie Germain. L'ultimo teorema di Fermathttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27ultimo_teorema_di_Fermat Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Gabriel Lamé e Augustin Luis Cauchy https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Gabriel_Lam%C3%A9_e_Augustin_Luis_Cauchy thumb|left|Immagine di Cauchy L'ultimo teorema di Fermathttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27ultimo_teorema_di_Fermat Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Paul Wolfskehl https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Paul_Wolfskehl I lavori di Kummer sulla fattorizzazione dei numeri complessi gettarono una generale sfiducia sulla possibilità di trovare una dimostrazione in tempi ragionevoli del teorema di Fermat. Le ricerche si arrestarono anche per il nascere di nuove branche della matematica che distoglievano gli studiosi dalla teoria dei numeri. Paul Wolfskehlhttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Paul_Wolfskehl#Paul_Wolfskehl Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Andrew Wiles https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Andrew_Wiles thumb|right|200px|Andrew Wiles Le equazioni ellittiche e l'aritmetica modularehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Andrew_Wiles#Le_equazioni_ellittiche_e_l'aritmetica_modulare La congettura di Taniyama-Shimurahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Andrew_Wiles#La_congettura_di_Taniyama-Shimura Il convegno del 1984https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Andrew_Wiles#Il_convegno_del_1984 Il lavoro in segretezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Andrew_Wiles#Il_lavoro_in_segretezza La conferenza di Cambridgehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Andrew_Wiles#La_conferenza_di_Cambridge La dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Andrew_Wiles#La_dimostrazione Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Bibliografia Per lo sviluppo di questo breve libro ci si è basati principalmente sul libro: L'ultimo Teorema di Fermat di Simon Singh ISBN 88-17-11291-7 L'ultimo teorema di Fermathttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27ultimo_teorema_di_Fermat Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Wikibooks: Chimica organica/Alcani Alcheni Alchini. Nomenclatura https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura === Osservazioni generali === Osservazioni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura#Osservazioni_generali Nomenclatura sistematica degli alcani a catena linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura#Nomenclatura_sistematica_degli_alcani_a_catena_lineare Regole per nominare in modo sistematico gli alcani a catena ramificatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura#Regole_per_nominare_in_modo_sistematico_gli_alcani_a_catena_ramificata Un esempio riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura#Un_esempio_riassuntivo Nomenclatura dei cicloalcanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura#Nomenclatura_dei_cicloalcani Carboni primari, secondari, terziari, quaternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura#Carboni_primari,_secondari,_terziari,_quaternari Nomenclatura di alcheni e alchinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura#Nomenclatura_di_alcheni_e_alchini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_Alcheni_Alchini._Nomenclatura#Bibliografia Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Problemi d'esame/4 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Problemi_d%27esame/4 Difficoltà alta Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Scorze di agrume caramellate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorze_di_agrume_caramellate È una ricetta tipica del salento, è un dolce e contemporaneamente un digestivo. Può essere preparato con la buccia di tutti gli agrumi, escluso il mandarino, ma anche col peperoncino fresco tagliato a spicchietti e con lo zenzero fresco. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorze_di_agrume_caramellate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorze_di_agrume_caramellate#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorze_di_agrume_caramellate#Consigli Wikibooks: Italiano/Imperfetto, passato prossimo e passato remoto (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto,_passato_prossimo_e_passato_remoto_(esercizi) Differenza tra imperfetto, passato prossimo e passato remoto}} Esercizio n°1https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto,_passato_prossimo_e_passato_remoto_(esercizi)#Esercizio_n°1 Esercizio n°2https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto,_passato_prossimo_e_passato_remoto_(esercizi)#Esercizio_n°2 Esercizio n°3https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperfetto,_passato_prossimo_e_passato_remoto_(esercizi)#Esercizio_n°3 Wikibooks: Analisi complessa https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa Analisi complessa è riadattato per wikibooks da Analisi complessa e spazi di Hilbert: definizioni ed enunciati di Michele Ceriotti, rilasciato sotto licenza GFDL. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa#Altri_progetti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa#Libri_correlati Autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa#Autori Wikibooks: Analisi complessa/Numeri complessi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Numeri_complessi ;Definizione 1.1. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Numeri_complessi#Proprietà Wikibooks: Analisi complessa/Norma e spazi di Banach https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Norma_e_spazi_di_Banach ;Definizione 2.4. Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Norma_e_spazi_di_Banach#Teorema Wikibooks: Analisi complessa/Spazi metrici https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Spazi_metrici ==Spazi metrici== Spazi metricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Spazi_metrici#Spazi_metrici Successionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Spazi_metrici#Successioni Successione convergentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Spazi_metrici#Successione_convergente Successione di Cauchyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Spazi_metrici#Successione_di_Cauchy Insieme densohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Spazi_metrici#Insieme_denso [delle contrazioni|Teorema del punto fisso]https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Spazi_metrici#[delle_contrazioni|Teorema_del_punto_fisso] Serie di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Spazi_metrici#Serie_di_funzioni Wikibooks: Analisi complessa/Calcolo dei residui https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Calcolo_dei_residui ;Definizione 1.6. Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Calcolo_dei_residui#Teorema Teorema 1.6.3 (dei residui)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Calcolo_dei_residui#Teorema_1.6.3_(dei_residui) Teorema 1.6.4https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Calcolo_dei_residui#Teorema_1.6.4 Definizione 1.6.5https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Calcolo_dei_residui#Definizione_1.6.5 Teorema 1.6.6 (di Picard)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Calcolo_dei_residui#Teorema_1.6.6_(di_Picard) Calcolo dei residuihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Calcolo_dei_residui#Calcolo_dei_residui Wikibooks: Analisi complessa/Serie di potenze https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze ==Successioni nel campo complesso== Successioni nel campo complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Successioni_nel_campo_complesso Successione e Seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Successione_e_Serie Teorema 1.5.2.https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Teorema_1.5.2. Teorema sulla convergenza assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Teorema_sulla_convergenza_assoluta Serie di potenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Serie_di_potenze Definizione 1.5.4https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Definizione_1.5.4 Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Teorema Teorema 1.5.8.https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Teorema_1.5.8. Teorema 1.5.9 (di Taylor)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Teorema_1.5.9_(di_Taylor) Teorema 1.5.10 (di Laurent)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Teorema_1.5.10_(di_Laurent) Prodotto di seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Prodotto_di_serie Teorema 1.5.11https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_di_potenze#Teorema_1.5.11 Wikibooks: Analisi complessa/Insiemi finiti, numerabili, non numerabili https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Insiemi_finiti,_numerabili,_non_numerabili ;Definizione:Due insiemi A e B hanno la stessa cardinalità se esiste una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di A e quelli di B. TEOREMA 2.1.2https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Insiemi_finiti,_numerabili,_non_numerabili#TEOREMA_2.1.2 TEOREMA 2.1.4https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Insiemi_finiti,_numerabili,_non_numerabili#TEOREMA_2.1.4 Wikibooks: Analisi complessa/Campi e spazi vettoriali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Campi_e_spazi_vettoriali ==Campo== Campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Campi_e_spazi_vettoriali#Campo Spazio vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Campi_e_spazi_vettoriali#Spazio_vettoriale Teorema 2.3.3.https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Campi_e_spazi_vettoriali#Teorema_2.3.3. Sottospaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Campi_e_spazi_vettoriali#Sottospazio Insieme convessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Campi_e_spazi_vettoriali#Insieme_convesso Applicazioni linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Campi_e_spazi_vettoriali#Applicazioni_lineari Wikibooks: Analisi complessa/Serie trigonometriche https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_trigonometriche ;Definizione 2.6. Polinomi trigonometricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Serie_trigonometriche#Polinomi_trigonometrici Wikibooks: Analisi complessa/Definizione e proprietà della trasformata di Fourier https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Definizione_e_propriet%C3%A0_della_trasformata_di_Fourier ==Trasformata di Fourier== Trasformata di Fourierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Definizione_e_propriet%C3%A0_della_trasformata_di_Fourier#Trasformata_di_Fourier Definizione e proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Definizione_e_propriet%C3%A0_della_trasformata_di_Fourier#Definizione_e_proprietà TEOREMA 3.1.2https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Definizione_e_propriet%C3%A0_della_trasformata_di_Fourier#TEOREMA_3.1.2 Trasformata di Fourier in L^{2}https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Definizione_e_propriet%C3%A0_della_trasformata_di_Fourier#Trasformata_di_Fourier_in_L^{2} Wikibooks: Analisi complessa/Funzioni di variabile complessa https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_di_variabile_complessa ;Definizione Limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_di_variabile_complessa#Limiti Teoremi sui limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_di_variabile_complessa#Teoremi_sui_limiti Continuitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_di_variabile_complessa#Continuità Teoremi sulla continuitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_di_variabile_complessa#Teoremi_sulla_continuità Wikibooks: Analisi complessa/Integrali nel campo complesso https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso ==Integrale== Integralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Integrale Teorema fondamentale del calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema_fondamentale_del_calcolo Curve parametrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Curve_parametriche Teorema (di Jordan)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema_(di_Jordan) Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema Integrali di contornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Integrali_di_contorno Primitivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Primitiva Teorema di Cauchy-Goursathttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema_di_Cauchy-Goursat Teorema di Greenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema_di_Green Dominio semplicemente connessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Dominio_semplicemente_connesso Teorema di rappresentazione di Cauchyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema_di_rappresentazione_di_Cauchy Teorema di Morerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema_di_Morera Teorema di Liouvillehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema_di_Liouville Teorema fondamentale dell'algebrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrali_nel_campo_complesso#Teorema_fondamentale_dell'algebra Wikibooks: Analisi complessa/Integrale di Riemann https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Riemann Ricordiamo per cominciare la definizione dell'integrale di Riemann, oltre a qualche teorema. Ci limiteremo ad integrali su intervalli di \R. Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Riemann#Teorema Wikibooks: Analisi complessa/Misura di Lebesgue https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Misura_di_Lebesgue Il primo passo per la costruzione di una versione di integrale più sofisticata, ed in grado di integrare una classe più ampia di funzioni, è la definizione di funzioni che permettano di assegnare un misura agli insiemi. Costruzione della misura di Lebesguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Misura_di_Lebesgue#Costruzione_della_misura_di_Lebesgue Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Misura_di_Lebesgue#Teorema Wikibooks: Analisi complessa/Integrale di Lebesgue https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue ==Spazio di Misura== Spazio di Misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Spazio_di_Misura Funzione caratteristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Funzione_caratteristica Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Teorema Definizione dell'integrale secondo Lebesguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Definizione_dell'integrale_secondo_Lebesgue Teorema della convergenza monotona di Lebesguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Teorema_della_convergenza_monotona_di_Lebesgue Corollariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Corollario Teorema di Fatouhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Teorema_di_Fatou Teorema della convergenza dominata di Lebesgue.https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Teorema_della_convergenza_dominata_di_Lebesgue. Integrale di Riemann ed integrale di Lebesguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Integrale_di_Lebesgue#Integrale_di_Riemann_ed_integrale_di_Lebesgue Wikibooks: Analisi complessa/Convoluzione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Convoluzione Definizione 3.2. Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Convoluzione#Teorema Wikibooks: Analisi complessa/Operatori lineari in H https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Operatori_lineari_in_H ==Operatore lineare== Operatore linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Operatori_lineari_in_H#Operatore_lineare Norme di operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Operatori_lineari_in_H#Norme_di_operatori Operatori aggiuntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Operatori_lineari_in_H#Operatori_aggiunti Operatori compattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Operatori_lineari_in_H#Operatori_compatti Spettro di operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Operatori_lineari_in_H#Spettro_di_operatori Teorema della mappa apertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Operatori_lineari_in_H#Teorema_della_mappa_aperta Wikibooks: Libro di cucina/Alimentazione/Biologica/Fior di sale https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Alimentazione/Biologica/Fior_di_sale Il [di sale|Fior di sale] viene raccolto a mano, nel sud della [ma anche sulle coste del Madagascar], in [e altri luoghi. È [[w:sale|sale] marino a [[Wikt:grana|grana leggermente più grossa del sale fino comune, ma più piccolo del sale grosso. Libro di cucina - Alimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libro_di_cucina_-_Alimentazione Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Problemi d'esame/5 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Problemi_d%27esame/5 Difficoltà bassa Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Apple https://it.wikibooks.org/wiki/Apple thumb|right|L'ingresso della sede principale Apple a Cupertino, California in via Infinite Loop 1 Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple#Altri_progetti Wikibooks: Apple/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Storia L'Apple Computer, come molte altre società informatiche, è nata nel cuore della Silicon Valley il 1° Aprile 1977. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Storia#Le_origini I primi annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Storia#I_primi_anni Il Macintoshhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Storia#Il_Macintosh Anni recentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Storia#Anni_recenti Wikibooks: Apple/Fondatori https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Fondatori Come detto nel capitolo sulla storia della società questa venne ufficialmente fondata il 1° Aprile 1977, sebbene la sua fondazione si avvenuta prima nel garage di casa Jobs. All'inizio la società venne fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne il terzo fondatore che non viene quasi mai nominato dato che abbandono la società molto presto e non ebbe mai un contributo rilevante. Steve Jobshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Fondatori#Steve_Jobs Steve Wozniakhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Fondatori#Steve_Wozniak Ronald Waynehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Fondatori#Ronald_Wayne Wikibooks: Apple/Computer https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer Apple è stata resa famosa dai suoi computer e in questa sezione si darà una breve descrizione dei computer più importanti prodotti dalla società. Apple Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Apple_I Apple IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Apple_II Apple Lisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Apple_Lisa Macintoshhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Macintosh Origine del nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Origine_del_nome Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Storia Innovazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Innovazioni Macintosh 128Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Macintosh_128K Twentieth Anniversary Macintoshhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Twentieth_Anniversary_Macintosh Power Mac G4 Cubehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Power_Mac_G4_Cube Insuccesso commercialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Insuccesso_commerciale Evoluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#Evoluzioni iMac G3https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#iMac_G3 iMac G4https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#iMac_G4 iMac G5https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Computer#iMac_G5 Wikibooks: Apple/Sistemi operativi https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi Pur essendo Apple una compagnia orientata allo sviluppo di computer la società si è dovuta necessariamente occupare fin dall'inizio dello sviluppo di software per poter fornire le macchine di un adeguato sistema operativo. Con il passare degli anni la società ha sviluppato anche una divisione software essendo questo diventato sempre più importante. Primi sistemi operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Primi_sistemi_operativi Lisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Lisa Macintoshhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Macintosh System 1 - Mac OS 9https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#System_1_-_Mac_OS_9 System 1 /System 5https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#System_1_/System_5 System 6https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#System_6 System 7https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#System_7 Mac OS 8https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_8 Mac OS 9https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_9 Mac OS Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_X Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Storia Caratteristiche significativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Caratteristiche_significative Nomi in codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Nomi_in_codice Versioni Betahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Versioni_Beta Mac OS X 10.0 Cheetahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_X_10.0_Cheetah Mac OS X 10.1 Pumahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_X_10.1_Puma Mac OS X 10.2 Jaguarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_X_10.2_Jaguar Mac OS X 10.3 Pantherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_X_10.3_Panther Mac OS X 10.4 Tigerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_X_10.4_Tiger Mac OS X Serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Sistemi_operativi#Mac_OS_X_Server Wikibooks: Apple/Curiosità https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0 Spesso gli utilizzatori di prodotti Apple vengono paragonati a una setta, e questo paragone non è del tutto sbagliato avendo questi sviluppato nel corso degli anni un proprio gergo e delle proprie storie che vengono tramandate dagli anziani del gruppo alle nuove leve. Il raccontare storie e aneddoti è una cosa comune in ogni comunità e probabilmente è un comportamento insito nella natura umana ma un tale attaccamento a degli oggetti è una cosa non comune nel mondo informatico e forse solo alcune comunità legate al software open source possono vantare una tale passione nel difendere le idee e le impostazioni di un sistema. Dogcowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Dogcow Brani del Technote 31https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Brani_del_Technote_31 Avvenimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Avvenimenti Happy Mac e Dead Machttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Happy_Mac_e_Dead_Mac Mac NChttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Mac_NC Macintosh Plushttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Macintosh_Plus Hexleyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Hexley Power Macintosh 7100https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Power_Macintosh_7100 Apple Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Curiosit%C3%A0#Apple_I Wikibooks: Apple/Disastri commerciali https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali Questo capitolo potrebbe essere sottotitolato con un po' di ironia: Non tutte le mele escono con il buco. Apple IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#Apple_III Apple Lisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#Apple_Lisa Macintosh Portablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#Macintosh_Portable Progetto Star Trekhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#Progetto_Star_Trek PowerCDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#PowerCD Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#Newton eWorldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#eWorld Coplandhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#Copland Pippinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#Pippin Apple Set Top Boxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#Apple_Set_Top_Box PowerBook 5300https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Disastri_commerciali#PowerBook_5300 Wikibooks: Apple/iPod https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod Un capitolo a parte merita il celeberrimo lettore di musica digitale iPod. nato come uno delle tante periferiche Apple nel corso dei suoi cinque anni di storia è diventato talmente importante da produrre direttamente e indirettamente metà del fatturato dell'Apple. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#Storia iPod 1Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#iPod_1G iPod 2Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#iPod_2G iPod 3Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#iPod_3G iPod minihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#iPod_mini iPod 4Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#iPod_4G iPod shufflehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#iPod_shuffle iPod nanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#iPod_nano iPod 5Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#iPod_5G Successo commercialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#Successo_commerciale Integrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#Integrazione L'intrusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apple/iPod#L'intruso Wikibooks: HTML/Fondamenti https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Fondamenti Alcune premesse si rendono necessarie per poter consultare e capire nel modo migliore questo wikibook. Molti degli elementi cui si farà cenno potranno essere compresi solamente leggendo i prossimi due paragrafi. Tag, attributi e valorihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Fondamenti#Tag,_attributi_e_valori Struttura generale di una pagina HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Fondamenti#Struttura_generale_di_una_pagina_HTML Convenzioni di questo librohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Fondamenti#Convenzioni_di_questo_libro Elementi block e in-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Fondamenti#Elementi_block_e_in-line Inserire dei commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Fondamenti#Inserire_dei_commenti Consigli sulla scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Fondamenti#Consigli_sulla_scrittura Indentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Fondamenti#Indentazione Wikibooks: HTML/Intestazione https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Intestazione In questo modulo tratteremo i tag utilizzabili all'interno dei tag , che servono per definire importanti proprietà del documento. Il titolo della paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Intestazione#Il_titolo_della_pagina I meta taghttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Intestazione#I_meta_tag Il DocTypehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Intestazione#Il_DocType Wikibooks: HTML/Formattare il testo https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Formattare_il_testo In questo capitolo vedremo i tag disponibili per formattare il testo, impostandone carattere, colore, dimensioni, ed eventualmente impostare grassetti o corsivi. Il tag <font>https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Formattare_il_testo#Il_tag Caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Formattare_il_testo#Carattere Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Formattare_il_testo#Colore Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Formattare_il_testo#Dimensioni Stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Formattare_il_testo#Stile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Formattare_il_testo#Note Wikibooks: HTML/Organizzare il testo https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo == Titoli == Titolihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Titoli Paragrafihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Paragrafi Linee divisoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Linee_divisorie Andare a capohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Andare_a_capo Testo preformattatohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Testo_preformattato Testo informativohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Testo_informativo Elenchihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Elenchi Elenchi ordinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Elenchi_ordinati Elenchi non ordinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Elenchi_non_ordinati Elenchi di definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Elenchi_di_definizioni Testo dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Testo_dinamico Testo lampeggiantehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Testo_lampeggiante Testo scorrevolehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Organizzare_il_testo#Testo_scorrevole Wikibooks: HTML/Links https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Links I links o àncore sono l'elemento principale di un sito [I link permettono di passare da un documento ad un altro in maniera molto semplice: cliccando su un collegamento ipertestuale. I link sono costituiti da due componenti: il contenuto e la risorsa. Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Links#Collegamenti_esterni Segnalibri o etichettehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Links#Segnalibri_o_etichette Posta elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Links#Posta_elettronica Attributi dei linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Links#Attributi_dei_link Wikibooks: HTML/Immagini https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini == Inserire un'immagine == Inserire un'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini#Inserire_un'immagine Definire l'allineamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini#Definire_l'allineamento Immagine come linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini#Immagine_come_link Mappa d'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini#Mappa_d'immagine Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini#Proprietà Eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini#Eventi Immagine nella barra degli indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini#Immagine_nella_barra_degli_indirizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Immagini#Note Wikibooks: HTML/Tabelle https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Tabelle Il tag usato per la creazione delle tabelle è in coppia con il suo tag di chiusura . È tra questi due tag che si devono inserire colonne e righe, le prime si creano attraverso il tag (Table Row); le seconde, attraverso il tag (Table Data). Attributi delle tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Tabelle#Attributi_delle_tabelle Tabelle preformattatehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Tabelle#Tabelle_preformattate Wikibooks: HTML/Sfondo https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Sfondo Per poter settare un colore come sfondo di una pagina è sufficiente servirsi dell'attributo bgcolor che va inserito all'interno del tag . Immagine di sfondohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Sfondo#Immagine_di_sfondo Wikibooks: HTML/Multimedia https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Multimedia Attraverso l'HTML si possono anche inserire contenuti multimediali all'interno delle proprie pagine. Per permettere di scaricare un file è sufficiente creare un link che come risorsa ha il file che vorreste far scaricare. Suonihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Multimedia#Suoni Wikibooks: HTML/Entità https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Entit%C3%A0 Le entità sono dei particolari codici che servono per rappresentare caratteri speciali, i quali potrebbero avere problemi di visualizzazioni su computer e sistemi operativi differenti. Il codice per inserire una entità nella pagina è: &entità;. Tabelle dei caratteri specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Entit%C3%A0#Tabelle_dei_caratteri_speciali Lettere accentate e segni diacriticihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Entit%C3%A0#Lettere_accentate_e_segni_diacritici Alfabetico grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Entit%C3%A0#Alfabetico_greco Altri simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Entit%C3%A0#Altri_simboli Scacchihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Entit%C3%A0#Scacchi Wikibooks: HTML/Includere altri linguaggi https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Includere_altri_linguaggi == Fogli di stile == Fogli di stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Includere_altri_linguaggi#Fogli_di_stile Il taghttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Includere_altri_linguaggi#Il_tag Inclusione da file esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Includere_altri_linguaggi#Inclusione_da_file_esterno Inclusione inlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Includere_altri_linguaggi#Inclusione_inline Flashhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Includere_altri_linguaggi#Flash JavaScript, VBScript e linguaggi di scriptinghttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Includere_altri_linguaggi#JavaScript,_VBScript_e_linguaggi_di_scripting Wikibooks: HTML/Moduli https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Moduli Il tag si occupa di definire il modulo, tutto ciò che è tra il suo tag d'apertura e quello di chiusura è parte del modulo stesso. Possiamo definire diversi tipi di elementi: campi di testo, checkbox, area di testo e box di selezione. Tipi di campohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Moduli#Tipi_di_campo Menu a sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Moduli#Menu_a_scelta Area di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Moduli#Area_di_testo Pulsantihttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Moduli#Pulsanti Wikibooks: HTML/Frames https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Frames == A cosa servono i frame? == A cosa servono i frame?https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Frames#A_cosa_servono_i_frame? Creare una paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Frames#Creare_una_pagina Fuori dai framehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Frames#Fuori_dai_frame Attributi del framesethttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Frames#Attributi_del_frameset Attributi dei framehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Frames#Attributi_dei_frame Caricare una paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Frames#Caricare_una_pagina Iframehttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Frames#Iframe Wikibooks: Dal C al C++/Gioco life di Conway https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Gioco_life_di_Conway Di seguito il listato in C++ per un'implementazione testuale del gioco della vita. Dal C al C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dal_C_al_C%2B%2B Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Pneumologia/Asma https://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma L'asma è una malattia idiopatica infiammatoria cronica a decorso subacuto caratterizzata da riacutizzazioni (crisi asmatiche) diurne e notturne. Epidemiologia e cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Epidemiologia_e_cenni_storici Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Eziologia Patogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Patogenesi Patogenesi della crisi asmaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Patogenesi_della_crisi_asmatica Complicanzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Complicanze Anatomia patologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Anatomia_patologica Clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Clinica Segni e sintomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Segni_e_sintomi Diagnosi differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Diagnosi_differenziale Diagnosi precocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Diagnosi_precoce Risvolti psicologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Risvolti_psicologici Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Trattamento Farmacologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Farmacologico Prognosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Prognosi Postumi e Follow uphttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Postumi_e_Follow_up Prevenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Asma#Prevenzione Wikibooks: Pneumologia https://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia Questo wikibook è un manuale di pneumologia clinica. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia#Altri_progetti Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice Questa appendice raccoglie alcune dimostrazioni e approfondisce alcuni concetti matematici che possono essere interessanti per approfondire alcuni aspetti del libro. Si è cercato di mantenere un approccio semplice ma essendo delle dimostrazioni corrette in alcuni casi si è dovuto far ricorso comunque ad alcuni concetti e passaggi non immediati che comunque sono state specificate e chiarificate ove possibile. Teorema di Pitagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice#Teorema_di_Pitagora Teorema fondamentale dell'aritmeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice#Teorema_fondamentale_dell'aritmetica Principio di Induzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice#Principio_di_Induzione Dimostrazioni per induzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice#Dimostrazioni_per_induzione Un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice#Un_esempio Aritmetica Modularehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice#Aritmetica_Modulare Proprietà della congruenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice#Proprietà_della_congruenza Invarianza rispetto alle operazioni aritmetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice#Invarianza_rispetto_alle_operazioni_aritmetiche Wikibooks: Laboratorio di biologia/ELISA https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/ELISA Questa è una tecnica molto versatile in cui grazie agli anticorpi e ad una oculata scelta di controlli positivi e negativi è possibile ricavare un numero notevole di informazioni anche in maniera semiquantitativa. Ci sono molti tipi di elisa chiamati con diversi nomi che indicano differenze nel costrutto utilizzato. Materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/ELISA#Materiale Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/ELISA#Procedimento "Stratificazione" prima proteinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/ELISA#"Stratificazione"_prima_proteina Reazione antigene anticorpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/ELISA#Reazione_antigene_anticorpo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tzatziki https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tzatziki Lo tzatziki è una crema tipicamente estiva, adatta anche per accompagnare carni e insalate. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tzatziki#Ingredienti ricetta grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tzatziki#ricetta_greca Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tzatziki#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tzatziki#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tzatziki#Altri_progetti Wikibooks: Catalano/Presente indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Presente_indicativo ==Verbi regolari== Verbi regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Presente_indicativo#Verbi_regolari Verbi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Presente_indicativo#Verbi_irregolari Wikibooks: Finlandese/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Alfabeto L'alfabeto finlandese consta di 21 lettere: Finlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandese Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Finlandese/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Pronuncia La pronuncia della lingua finlandese è molto simile a quella italiana, in quanto ogni lettera non cambia mai il suo suono, cosa che avviene invece in altre lingue. In poche parole, in finlandese si legge come si scrive. Dittonghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Pronuncia#Dittonghi Vocali lunghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Pronuncia#Vocali_lunghe Accento tonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Pronuncia#Accento_tonico Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Pronuncia#Vocali Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Pronuncia#Consonanti Wikibooks: PHP/Programmazione/Array https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Array Gli array (o vettori) sono delle strutture dati complesse che risultano molto comode per la codifica di particolari algoritmi. Funzioni utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Array#Funzioni_utili print_rhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Array#print_r counthttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Array#count implode ed explodehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Array#implode_ed_explode foreachhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Array#foreach unset()https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Array#unset() Altre funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Array#Altre_funzioni Wikibooks: C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni https://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Unioni Un'unione è un tipo di dato i cui membri condividono lo stesso spazio di memoria. In altre parole, una unione permette di accedere ad una stessa zona di memoria tramite più di un [(programmazione)|alias]. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Unioni#Sintassi Esempio 1https://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Unioni#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Unioni#Esempio_2 Vantaggi e svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Enumerazioni,_strutture_e_unioni/Unioni#Vantaggi_e_svantaggi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Marmellata di gratacuj https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Marmellata_di_gratacuj ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Marmellata_di_gratacuj#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Marmellata_di_gratacuj#Preparazione Wikibooks: VoIP e Asterisk https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk Il Voice over IP (VoIP) è un nuovo modo di telefonare, una struttura, un modo di trasmettere la voce (e non solo) che è ben diverso dai metodi tradizionali. Lo si potrebbe vedere come una ristrutturazione radicale della rete telefonica e degli apparecchi connessi, anche se le due tecnologie sono complementari. Voice over IPhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk#Voice_over_IP Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk#Asterisk Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk#Altri_progetti Wikibooks: Svedese https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese Lo svedese (svenska) è una [(idioma)|lingua] appartenente al sottogruppo delle [scandinave|lingue scandinave], del gruppo delle [germaniche|lingue germaniche settentrionali], della famiglia delle [indoeuropee|lingue indoeuropee] ed è parlato da più di dieci milioni di persone prevalentemente in Svezia ed in alcune zone della Finlandia soprattutto lungo le coste (ca. 6% della popolazione) e nelle isole Åland. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese#Altri_progetti Wikibooks: Svedese/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Alfabeto __TOC__ Lettere aggiuntive rispetto all'alfabeto latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Alfabeto#Lettere_aggiuntive_rispetto_all'alfabeto_latino Lettere poco comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Alfabeto#Lettere_poco_comuni Lettere stranierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Alfabeto#Lettere_straniere Dattiloscrivere in svedesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Alfabeto#Dattiloscrivere_in_svedese Wikibooks: Svedese/Fonetica https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Fonetica __TOC__ Corrispondenza tra lettere e fonemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Fonetica#Corrispondenza_tra_lettere_e_fonemi Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Fonetica#Vocali Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Fonetica#Consonanti Fonemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Fonetica#Fonemi Risorse utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Fonetica#Risorse_utili Wikibooks: VoIP e Asterisk/Telefonia tradizionale https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Telefonia_tradizionale La telefonia tradizionale, per come la conosciamo noi, esiste da molto tempo e non ha subito molti cambiamenti visibili all'utente. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/Transizione verso il VoIP https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Transizione_verso_il_VoIP Un'altra possibilita, che va al di fuori degli schemi tradizionali presentati fino ad ora, c'è e si chiama VoIP, acronimo di Voice over IP. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/I Telefoni https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/I_Telefoni Anche in questo campo c'è da fare un po' di chiarezza sulla situazione, complicata dall'avvento delle varie tecnologie, prima analogico, poi digitale, infine VoIP. Telefoni analogicihttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/I_Telefoni#Telefoni_analogici Telefoni digitali (proprietari)https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/I_Telefoni#Telefoni_digitali_(proprietari) Telefoni VoIP fisici (hardphone)https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/I_Telefoni#Telefoni_VoIP_fisici_(hardphone) Telefoni VoIP software (softphone)https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/I_Telefoni#Telefoni_VoIP_software_(softphone) Adattatori (ata)https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/I_Telefoni#Adattatori_(ata) Wikibooks: VoIP e Asterisk/PBX https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/PBX Sinonimo di centralino, il termine PBX indica Private Branch eXchange, non è altro che un concentratore a cui vengono connessi i terminali telefonici, concettualmente simile a uno switch ethernet solamente più evoluto. Opzioni disponibili nei PBXhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/PBX#Opzioni_disponibili_nei_PBX Wikibooks: VoIP e Asterisk/Protocolli VoIP https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Protocolli_VoIP Per le trasmissioni Voice over IP sono disponibili più protocolli, principalmente tre: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/SIP https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/SIP === SIP === SIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/SIP#SIP Applicazione del SIP nell'ambito VOIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/SIP#Applicazione_del_SIP_nell'ambito_VOIP Wikibooks: VoIP e Asterisk/Interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionali https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Interfacciamento_tra_VoIP_e_sistemi_tradizionali Come accennavamo nei capitoli iniziali, è possibile interfacciare queste due reti di telefonia facendo in modo che il sistema VoIP nel caso non riesca a raggiungere il destinatario tramite connessioni VoIP “pure” utilizzi la vecchia rete telefonica. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: Svedese/Genere https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Genere La lingua svedese contempla due generi, utrum (comune) e neutrum (neutro). I due generi sono anche riferiti dagli stranieri come "parole en" e "parole ett" (in inglese en-words e ett-words), dal rispettivo articolo indeterminativo usato per i sostantivi dei due generi (en per il genere comune, ett per il genere neutro). Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Svedesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Svedese Wikibooks: Croato https://it.wikibooks.org/wiki/Croato 100px|left|Flag of the Republic of Croatia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato#Altri_progetti Wikibooks: Croato/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Alfabeto L'alfabeto croato (ABECEDA) è una variante dell'alfabeto latino. È formato da 30 differenti lettere per l'aggiunta di tre digrammi (DŽ, LJ, NJ) e segni diacritici. Croatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Croato Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Croato/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Numeri <BR> Croatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Croato Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Trasferibile su Wikizionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Trasferibile_su_Wikizionario Wikibooks: Croato/Vocabolario https://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario == Alimenti - Hrana == Alimenti - Hranahttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Alimenti_-_Hrana Frutta e verdura - Voće i povrćehttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Frutta_e_verdura_-_Voće_i_povrće Bevande - Pićahttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Bevande_-_Pića Animali - Životinjehttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Animali_-_Životinje Parti - Djelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Parti_-_Djela Piante - Biljehttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Piante_-_Bilje Colori - Bojehttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Colori_-_Boje Oggetti e abbigliamento - Stvari i odjećahttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Oggetti_e_abbigliamento_-_Stvari_i_odjeća Scuola - Školahttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Scuola_-_Škola Materie - Predmet u školihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Materie_-_Predmet_u_školi Tempo - Vrijemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Tempo_-_Vrijeme Stagioni - Godišnja dobahttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Stagioni_-_Godišnja_doba Giorni - Danihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Giorni_-_Dani Mesi - Mjesecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Mesi_-_Mjeseci Corpo - Tijelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Corpo_-_Tijelo Famiglia - Obiteljhttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Famiglia_-_Obitelj Genitori e parenti - Roditelji i rođacihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Genitori_e_parenti_-_Roditelji_i_rođaci Genere - Rodhttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Genere_-_Rod Grammatica - Gramatikahttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Grammatica_-_Gramatika Verbi - Glagolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Verbi_-_Glagoli Avverbi - Prilozihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Avverbi_-_Prilozi Congiunzioni - Veznicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Congiunzioni_-_Veznici Preposizioni - Prijedlozihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Preposizioni_-_Prijedlozi Aggettivi - Pridjevihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Aggettivi_-_Pridjevi Espressioni e frasi - Izrazi i frazehttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Espressioni_e_frasi_-_Izrazi_i_fraze Altri progetti - Ostali projektihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Vocabolario#Altri_progetti_-_Ostali_projekti Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I soggetti e le persone https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone ===I soggetti e le persone=== I soggetti e le personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#I_soggetti_e_le_persone Lo status libertatishttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_libertatis Lo status civitatishttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_civitatis Lo status familiaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_familiae Limitazioni alla capacità giuridicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Limitazioni_alla_capacità_giuridica Le persone giuridichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Le_persone_giuridiche Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Il diritto di famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia ==Il diritto di famiglia== Il diritto di famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_diritto_di_famiglia La familia civilishttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#La_familia_civilis Il matrimoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_matrimonio Il divorziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_divorzio Il concubinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_concubinato Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Il regime patrimoniale familiare https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare ==Il regime patrimoniale familiare== Il regime patrimoniale familiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Il_regime_patrimoniale_familiare Donazioni propter nuptiashttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Donazioni_propter_nuptias Bona paraphernaliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Bona_paraphernalia Il peculiumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Il_peculium La dotehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#La_dote Wikibooks: Prontuario di diritto romano/La filiazione https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione ==La filiazione== La filiazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#La_filiazione Varie categorie di filiazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Varie_categorie_di_filiazione Adrogatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Adrogatio Adoptiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Adoptio Effetti dell'adozione e dell'arrogazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Effetti_dell'adozione_e_dell'arrogazione Wikibooks: Prontuario di diritto romano/La capacità di agire https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire ==La [di agire|capacità di agire]== La [di agire|capacità di agire]https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_[di_agire|capacità_di_agire] La tutelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_tutela La curatelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_curatela Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Il negozio giuridico https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico ==Il negozio giuridico== Il negozio giuridicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#Il_negozio_giuridico La mancipatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_mancipatio La in iure cessiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_in_iure_cessio La stipulatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_stipulatio La traditiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_traditio Wikibooks: Prontuario di diritto romano https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano Con l'espressione Diritto romano si indica l'insieme delle [(diritto)|norme] che hanno costituito l'[giuridico|ordinamento giuridico] romano per circa XIII secoli, dalla data della [di Roma|Fondazione di Roma] (753 a.C. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano#Altri_progetti Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Gli elementi del negozio https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio ==Gli elementi del negozio== Gli elementi del negoziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Gli_elementi_del_negozio La condiciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#La_condicio Il dieshttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Il_dies Il modushttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Il_modus La rappresentanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#La_rappresentanza Wikibooks: Chimica generale/Termodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Termodinamica La termodinamica è quella branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito ad un processo di scambio di energia con altri sistemi o con l'ambiente esterno. Essa ci consente di dire se un processo avviene, con quale resa di lavoro e se con sviluppo o assorbimento di calore, ma essa prescinde dal tempo, dunque non ci consente dire in quanto tempo avviene un processo. Sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Termodinamica#Sezioni Wikibooks: Chimica generale/Soluzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Soluzioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa, detta soluto, in un opportuno liquido ad esso affine per polarità, detto solvente. Nelle soluzioni liquido-liquido generalmente si usa chiamare soluto la sostanza in quantità minore e solvente la sostanza in quantità maggiore. Sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Soluzioni#Sezioni Wikibooks: Chimica generale/Acidi e basi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi ==Teorie sull'acidità== Teorie sull'aciditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi#Teorie_sull'acidità Teoria di Lavoisierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi#Teoria_di_Lavoisier Teoria di Arrhenius (1884)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi#Teoria_di_Arrhenius_(1884) Teoria protonica (Brønsted/Lowry, 1932)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi#Teoria_protonica_(Brønsted/Lowry,_1932) Teoria elettronica (Lewis, 1932)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi#Teoria_elettronica_(Lewis,_1932) Hardness & Softness (Pearson, 1968)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi#Hardness_&_Softness_(Pearson,_1968) Regole di Kornblumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi#Regole_di_Kornblum Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Acidi_e_basi#Bibliografia Wikibooks: Mozilla Firefox/Cerca https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Cerca [Firefox|Firefox] permette di fare ricerche all'interno dei documenti. Questa operazione è possibile tramite il comando da menu "Modifica" -> "Trova". Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Mozilla Firefoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Mozilla_Firefox Wikibooks: Chimica generale/Elettrochimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Elettrochimica L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare, essa tratta due problemi: Sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Elettrochimica#Sezioni Wikibooks: Chimica generale/Equilibrio chimico https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Equilibrio_chimico L'equilibrio chimico è la condizione in cui le concentrazioni di tutte le specie chimiche presenti in un sistema sono termodinamicamente costanti. Sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Equilibrio_chimico#Sezioni Wikibooks: Chimica generale/Principio di Le Châtelier https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Principio_di_Le_Ch%C3%A2telier Secondo il principio di [Le Châtelier|Le Châtelier], da lui enunciato nel 1884, ogni sistema tende a reagire ad una modifica impostagli dall'esterno minimizzandone gli effetti. Il principio è conosciuto anche come legge dell'equilibrio mobile. Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Principio_di_Le_Ch%C3%A2telier#Applicazioni Variazione di concentrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Principio_di_Le_Ch%C3%A2telier#Variazione_di_concentrazione Variazione di temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Principio_di_Le_Ch%C3%A2telier#Variazione_di_temperatura Variazione di pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Principio_di_Le_Ch%C3%A2telier#Variazione_di_pressione Aggiungendo un catalizzatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Principio_di_Le_Ch%C3%A2telier#Aggiungendo_un_catalizzatore Wikibooks: Chimica generale/Tavola periodica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Tavola_periodica {| style="width: 80%; margin-left:auto; margin-right:auto; text-align:center;" Altre tavole periodichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Tavola_periodica#Altre_tavole_periodiche Wikibooks: Chimica generale/Costanti https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Costanti ==Valori di alcune costanti fisiche fondamentali== Valori di alcune costanti fisiche fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Costanti#Valori_di_alcune_costanti_fisiche_fondamentali Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#Esercizi 1. Forza elettrica e gravitazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#1._Forza_elettrica_e_gravitazionale 2. Quattro cariche egualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#2._Quattro_cariche_eguali 3. Tre cariche egualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#3._Tre_cariche_eguali 4. Due sbarrette perpendicolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#4._Due_sbarrette_perpendicolari 5. Dipoli differenza di potenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#5._Dipoli_differenza_di_potenziale 6. Un disco uniformemente caricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#6._Un_disco_uniformemente_carico 7. Otto cariche egualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#7._Otto_cariche_eguali 8. Quattro cariche di segno oppostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#8._Quattro_cariche_di_segno_opposto 9. Un dipolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#9._Un_dipolo 10. Una spira circolare caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#10._Una_spira_circolare_carica 11. Un semplice quadripolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#11._Un_semplice_quadripolo 12. Una sbarretta sottile isolantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#12._Una_sbarretta_sottile_isolante 13. Tre particelle carichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#13._Tre_particelle_cariche 14. Anello caricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#14._Anello_carico 15. Due dipolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#15._Due_dipoli 16. Piano con forohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#16._Piano_con_foro 17. Due sbarre allineatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#17._Due_sbarre_allineate 18. Anello con distribuzione dipolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#18._Anello_con_distribuzione_dipolare 19. Piano tagliatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#19._Piano_tagliato 20. Goccia d'oliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#20._Goccia_d'olio 21. Tre cariche sui vertici di un quadratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#21._Tre_cariche_sui_vertici_di_un_quadrato 22. Due cariche sui vertici di un triangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#22._Due_cariche_sui_vertici_di_un_triangolo 23. Semisferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#23._Semisfera 24. Carica e dipolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#24._Carica_e_dipolo Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#Soluzioni Wikibooks: Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Italia L'Italia è uno stato dell'Europa meridionale che si estende lungo una penisola in mezzo al [Mediterraneo|Mar Mediterraneo] dalla forma che ricorda uno stivale. I suoi confini comprendono una grossa parte della Catena Montuosa delle [la Sardegna] e la [e alcune isole circostanti. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia#Altri_progetti Wikibooks: HTML/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Introduzione HTML (HyperText Markup Language) è il primo linguaggio ideato (e il più utilizzato) per realizzare pagine ipertestuali, più comunemente note come pagine internet. Breve storia dell'HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Introduzione#Breve_storia_dell'HTML Wikibooks: HTML/Verificatori https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Verificatori I verificatori o validatori sono dei programmi che verificano la correttezza della sintassi dell'HTML facendo così risaltare eventuali errori. Verificatore W3Chttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Verificatori#Verificatore_W3C Wikibooks: Pascal/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Introduzione Il Pascal è un linguaggio di programmazione nato nel 1973 ad opera di Niklaus Wirth. Egli, oltre ad essere un informatico, era anche un insegnante di programmazione: creò il Pascal proprio come linguaggio didattico e lo progettò appositamente molto rigido; questo perché richiedesse prima dell'implementazione un'attenta analisi da parte dell'alunno dell'algoritmo da sviluppare. Hello world!https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Introduzione#Hello_world! Primi concetti sulla sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Introduzione#Primi_concetti_sulla_sintassi Wikibooks: Pascal/Variabili https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Variabili Un programma come quello appena fatto può essere divertente e interessante, ma offre ben poche possibilità di sviluppo. Quasi tutti i tipi di programmi richiedono infatti l'uso di calcoli e di "valori da ricordare". Assegnazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Variabili#Assegnazione Altri concetti di sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Variabili#Altri_concetti_di_sintassi Wikibooks: Pascal/Tipi di dati https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati In questo modulo analizzeremo i tipi di dati nativi di Pascal (che sono predefiniti e non richiedono l'uso di particolari librerie. Integerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#Integer Charhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#Char Realhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#Real Booleanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#Boolean Stringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#String Riassumendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#Riassumendo Operatori di confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#Operatori_di_confronto Estensioni dei dati nativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#Estensioni_dei_dati_nativi Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Tipi_di_dati#Esercizi Wikibooks: Pascal/Commenti https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Commenti In programmazione, un [(informatica)|commento] è una parte del listato che viene ignorata dal compilatore, ma che è funzionale a chi ha steso il codice al fine di lasciare qualche appunto, specie se il codice in questione deve essere letto da altri programmatori. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pascalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pascal Wikibooks: Pascal/Input e Output https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Input_e_Output Finalmente ci occupiamo del grande problema dell'input-output.Gran parte delle funzioni di input-output sono contenute nella libreria standard di Pascal. Un semplice esempio per iniziarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Input_e_Output#Un_semplice_esempio_per_iniziare read e readlnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Input_e_Output#read_e_readln write e writelnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Input_e_Output#write_e_writeln Formattare i numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Input_e_Output#Formattare_i_numeri Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Input_e_Output#Esercizi Wikibooks: Pascal/Librerie e funzioni predefinite https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite Una [non è altro che un file contenente varie procedure, funzioni e/o costanti che possono essere utilizzate una volta che il file è stato incluso all'interno del programma. Questo da un punto di vista teorico è molto utile perché permette di avere programmi molto brevi, ma da un punto di vista di sviluppo è piuttosto negativo, poiché una volta compilati anche programmi molto semplici possono essere estremamente "grandi" in dimensioni fisiche (ovvero in kByte). Crthttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#Crt Funzioni di crthttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#Funzioni_di_crt Tabella: le frequenze delle notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#Tabella:_le_frequenze_delle_note mathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#math funzioni di mathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#funzioni_di_math Graphhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#Graph Funzioni di graphhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#Funzioni_di_graph Graph3https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#Graph3 Funzioni di graph3https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Librerie_e_funzioni_predefinite#Funzioni_di_graph3 Wikibooks: Pascal/Istruzioni di controllo https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo == Strutture di selezione == Strutture di selezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Strutture_di_selezione Selezione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Selezione_binaria Selezione multiplahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Selezione_multipla Strutture Iterativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Strutture_Iterative Iterazione con contatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Iterazione_con_contatore Iterazione con condizione in testahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Iterazione_con_condizione_in_testa Iterazione con condizione finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Iterazione_con_condizione_finale Un confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Un_confronto Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Istruzioni_di_controllo#Esercizi Wikibooks: Pascal/Array https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Array Analizzeremo in questa unità l'uso degli array, un tipo di dato molto potente che consente di immagazzinare informazioni in modo semplice e veloce. Vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Array#Vettori Gli array in Pascalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Array#Gli_array_in_Pascal Array bidimensionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Array#Array_bidimensionali Utilizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Array#Utilizzi Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Array#Esercizi Wikibooks: Pascal/Strumenti https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Strumenti == Compilatori == Compilatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Strumenti#Compilatori Problemi di compatibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Strumenti#Problemi_di_compatibilità IDEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Strumenti#IDE Compilare i propri sorgentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Strumenti#Compilare_i_propri_sorgenti Alcuni esempi commentatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Strumenti#Alcuni_esempi_commentati Wikibooks: Java/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Introduzione Java è un linguaggio originariamente sviluppato dalla [Microsystems|Sun Microsystems], attualmente dalla [Corporation|Oracle Corporation]. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Introduzione#Caratteristiche Schema di funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Introduzione#Schema_di_funzionamento Breve storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Introduzione#Breve_storia Versioni della piattaformahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Introduzione#Versioni_della_piattaforma Standard editionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Introduzione#Standard_edition Enterprise editionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Introduzione#Enterprise_edition Strumenti di sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Introduzione#Strumenti_di_sviluppo Wikibooks: Java/Procurarsi il JDK https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Procurarsi_il_JDK Questo modulo spiega come dotarsi degli strumenti di sviluppo. Procurarsi il JDKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Procurarsi_il_JDK#Procurarsi_il_JDK Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Procurarsi_il_JDK#Windows Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Procurarsi_il_JDK#Linux PATH e CLASSPATHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Procurarsi_il_JDK#PATH_e_CLASSPATH Dotarsi di un buon IDEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Procurarsi_il_JDK#Dotarsi_di_un_buon_IDE Wikibooks: Python/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Introduzione == Filosofia == Filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Introduzione#Filosofia Contenitori standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Introduzione#Contenitori_standard Organizzazione ad oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Introduzione#Organizzazione_ad_oggetti Altre caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Introduzione#Altre_caratteristiche Wikibooks: Python/Sintassi https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sintassi Python è stato progettato in modo da essere altamente leggibile. Visivamente si presenta in modo molto semplice e ha pochi costrutti sintattici rispetto a molti altri linguaggi strutturati come C, Perl o Pascal. Uso degli spazihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sintassi#Uso_degli_spazi Programmazione funzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sintassi#Programmazione_funzionale Gestione delle eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sintassi#Gestione_delle_eccezioni Wikibooks: Python/Librerie https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Librerie == Libreria standard == Libreria standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Librerie#Libreria_standard Wikibooks: Python/Strumenti https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Strumenti == Varie == Variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Strumenti#Varie Wikibooks: Perl/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Introduzione Il [è un linguaggio totalmente libero nato dalla mente di Larry Wall per risolvere problemi sistemistici, ma data la sua semplicità e potenza è stato utilizzato per ogni scopo. Perché scegliere Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Introduzione#Perché_scegliere_Perl Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Introduzione#Caratteristiche Wikibooks: Preservare la qualità del pc/Monitor https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Monitor Ci sono due tipi di monitor: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Preservare la qualità del pchttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc Wikibooks: Preservare la qualità del pc/Hard Disk https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Hard_Disk Per gli Hard Disk si utilizza una tecnologia chiamata [che indica la temperatura dei dischi, separatamente grazie ai sensori interni. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Preservare la qualità del pchttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc Wikibooks: Preservare la qualità del pc/Ventole https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Ventole === Regolazione ventole === Regolazione ventolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Ventole#Regolazione_ventole Wikibooks: Preservare la qualità del pc/Chipset https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Chipset Il [della scheda madre, anche se può parer strano, comincia a scaldare sempre di più tanto che si è arrivati a costruire dissipatori] (attivi o passivi) per abbassare le temperature e salvare il chip. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Preservare la qualità del pchttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc Wikibooks: Preservare la qualità del pc/Alimentatore https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Alimentatore Come i cavi ATA, dall'[partono una serie di cavi che raggiungono i vari componenti residenti nel pc]. Se questi cavi sono "lasciati al loro destino" possono impedire il flusso d'aria, intralciare, staccarsi per sbaglio nel caso di un errore. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Preservare la qualità del pchttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc Wikibooks: Preservare la qualità del pc/Cavi https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Cavi === Cavi ATA === Cavi ATAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Cavi#Cavi_ATA Cavi inutilizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Cavi#Cavi_inutilizzati Wikibooks: Espressioni regolari/Definizione https://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Definizione Le espressioni regolari, spesso chiamate regex, sono equivalenti a grammatiche regolari destre (o sinistre). Ciò vale a dire che per ogni grammatica regolare esiste almeno un'espressione regolare equivalente e viceversa. Espressioni regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Espressioni_regolari Wikibooks: Espressioni regolari/Tipi di espressioni regolari https://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Tipi_di_espressioni_regolari ==Tipi di espressioni regolari== Tipi di espressioni regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Tipi_di_espressioni_regolari#Tipi_di_espressioni_regolari Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Tipi_di_espressioni_regolari#Descrizione Insieme base di regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Tipi_di_espressioni_regolari#Insieme_base_di_regole Esempi di precedenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Tipi_di_espressioni_regolari#Esempi_di_precedenza Estensioni delle regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Tipi_di_espressioni_regolari#Estensioni_delle_regole Wikibooks: Espressioni regolari/Esempi https://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Esempi La maggior parte delle espressioni regolari riconosce insiemi di stringhe con cardinalità infinita, per questo il più delle volte verranno elencate solo alcune delle stringhe riconosciute Espressioni regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Espressioni_regolari Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Espressioni regolari/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Bibliografia * J.E. Espressioni regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Espressioni_regolari Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Introduzione ==Finalità== Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Introduzione#Finalità Contenuti del programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Introduzione#Contenuti_del_programma Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Autori https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Autori ==Hanno contribuito== Hanno contribuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Autori#Hanno_contribuito Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Acronimi https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Acronimi * VHDL: VLSI Hardware Description Language Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Giochi con carta e penna/Giochi https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Giochi ==Giochi d' azione== Giochi d' azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Giochi#Giochi_d'_azione Giochi astrattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Giochi#Giochi_astratti di Allineamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Giochi#di_Allineamento di Completamento di Figurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Giochi#di_Completamento_di_Figure di Connessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Giochi#di_Connessione Topologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Giochi#Topologici Da catalogarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Giochi#Da_catalogare Wikibooks: Giochi con carta e penna/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Introduzione Nell'epoca dei computer e delle console resta ancora la voglia di provare un bel gioco utilizzando Carta e penna?https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Introduzione#Carta_e_penna? Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta alla Norma https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_Norma ==Pasta alla Norma== Pasta alla Normahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_Norma#Pasta_alla_Norma Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_Norma#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_Norma#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_alla_Norma#Altri_progetti Wikibooks: Costellazioni/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Introduzione Le costellazioni sono dei raggruppamenti di stelle volti a rappresentare cose note, come animali, eroi o oggetti, creati in base alla fantasia di un singolo o di un popolo, allo scopo di facilitare l'esplorazione visuale della volta celeste e di migliorare l'orientamento di notte, specie in alto mare. Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: Libro di cucina/Categorie https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Categorie Ricette per regione italiana · Categoria Libro di cucinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libro_di_cucina Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bensone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bensone == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bensone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bensone#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bensone#Varianti Wikibooks: Chimica generale/Equazione di Nernst https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Equazione_di_Nernst == Equazione di Nernst == Equazione di Nernsthttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Equazione_di_Nernst#Equazione_di_Nernst Wikibooks: Chimica generale/Pila a concentrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Pila_a_concentrazione ==Pila a concentrazione== Pila a concentrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Pila_a_concentrazione#Pila_a_concentrazione Wikibooks: HTML/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:HTML Wikibooks: Chimica generale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Copertina Categoria:Chimica generale Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Chimica generale/Concentrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Concentrazione La concentrazione di una soluzione chimica esprime il rapporto tra la quantità di un singolo componente (soluto) e la quantità totale dei componenti della miscela in cui è disciolto (compreso il soluto stesso). Essa può essere espressa in differenti modi. Concentrazione espressa in unità fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Concentrazione#Concentrazione_espressa_in_unità_fisiche Concentrazione espressa in unità chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Concentrazione#Concentrazione_espressa_in_unità_chimiche Esempi di esercizi svoltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Concentrazione#Esempi_di_esercizi_svolti Wikibooks: Chimica generale/Proprietà colligative https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Propriet%C3%A0_colligative Le proprietà colligative sono proprietà fisiche delle soluzioni la cui variazione (Δ) non dipende dalla natura delle particelle di soluto non volatile (molecole, ioni o associati molecolari) presenti in una soluzione volatile, ma solo dal loro numero. Queste proprietà sono: Abbassamento della tensione di vapore e legge di Raoulthttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Propriet%C3%A0_colligative#Abbassamento_della_tensione_di_vapore_e_legge_di_Raoult Innalzamento della temperatura di ebollizione e Abbassamento della temperatura di congelamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Propriet%C3%A0_colligative#Innalzamento_della_temperatura_di_ebollizione_e_Abbassamento_della_temperatura_di_congelamento Osmosi e pressione osmoticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Propriet%C3%A0_colligative#Osmosi_e_pressione_osmotica Osmolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Propriet%C3%A0_colligative#Osmolarità Wikibooks: Chimica generale/Solubilità https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Solubilit%C3%A0 == Solubilità == Solubilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Solubilit%C3%A0#Solubilità Soluto e solventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Solubilit%C3%A0#Soluto_e_solvente Aumento della temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Solubilit%C3%A0#Aumento_della_temperatura Aumento della pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Solubilit%C3%A0#Aumento_della_pressione Wikibooks: Impianti chimici/Microreattori https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori =Miscelamento di fluidi= Miscelamento di fluidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Miscelamento_di_fluidi Macrofluido e microfluidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Macrofluido_e_microfluido Tempo di miscelamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Tempo_di_miscelamento Energia dissipatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Energia_dissipata Miscelatori staticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Miscelatori_statici Reazioni limitate dal miscelamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Reazioni_limitate_dal_miscelamento Reazioni sensibili al miscelamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Reazioni_sensibili_al_miscelamento Microreattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Microreattori Manifattura dei microreattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Manifattura_dei_microreattori Scambio termicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Scambio_termico Numbering-uphttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Numbering-up Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Microreattori#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gianduiotto di Silvia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gianduiotto_di_Silvia Budino di cioccolato, tramandato da generazioni, diventato storico nella zona. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gianduiotto_di_Silvia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gianduiotto_di_Silvia#Preparazione Wikibooks: Chitarra https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra Questo corso tratterà sia della chitarra classica, sia di quella folk, sia di quella elettrica anche se le basi per la chitarra sono per ogni tipo di chitarra le stesse, salvo che per la chitarra classica che ha delle specifiche caratteristiche a parte. Infatti, troverete le rispettive icone che vi indicheranno il tipo di chitarra a cui si rivolgono le apposite sezioni: Finalità del manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra#Finalità_del_manuale Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Barchette di peperoni su letto di rucola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola La bellezza di questa semplice ricetta è nei colori, il giallo e il rosso dei peperoni si combinano con il verde deciso della rucola rendendo questo piatto estivo piatto molto vivace. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Consigli Wikibooks: Chimica generale/Elettroliti https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Elettroliti Con il termine elettrolita, in chimica, si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la dissociazione elettrolitica, ovvero la scissione parziale di una molecola o di uno ione in parti più semplici; sono elettroliti i sali, gli acidi, le basi. Di questi ultimi daremo successivamente una definizione. Sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Elettroliti#Sezioni Wikibooks: Chimica generale/Grado di dissociazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Grado_di_dissociazione ==Grado di dissociazione== Grado di dissociazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Grado_di_dissociazione#Grado_di_dissociazione Forza di un elettrolitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Grado_di_dissociazione#Forza_di_un_elettrolita Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I vizi della volontà https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0 ==I vizi della volontà== I vizi della volontàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#I_vizi_della_volontà L'errorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#L'errore Vis e metushttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#Vis_e_metus Il dolushttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#Il_dolus La simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#La_simulazione Wikibooks: Prontuario di diritto romano/L'invalidità del negozio https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio ==L'invalidità del negozio== L'invalidità del negoziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#L'invalidità_del_negozio Annullabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Annullabilità Nullitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Nullità Principio di conservazione del negoziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Principio_di_conservazione_del_negozio Sanatoria della invaliditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Sanatoria_della_invalidità Wikibooks: Latino/Traduzione (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Traduzione_(esercizi) Traduci le seguenti frasi: Esercizi di latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_latino Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Atti illeciti https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Atti_illeciti Atto illecito era (ed è) ogni atto lesivo di un [altrui. L'atto illecito constava di due elementi, cioè la volontarietà dell'atto (colpa) e la lesione del diritto altrui (danno). La colpahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Atti_illeciti#La_colpa Il dannohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Atti_illeciti#Il_danno Wikibooks: C/Indice https://it.wikibooks.org/wiki/C/Indice *__DATE__: »1 Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Puntamento della parabola https://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola Per posizionare la [parabolica|parabola] occorre sapere quali devono essere il suo [e la sua elevazione]. Calcolare i valori di azimuth e elevazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Calcolare_i_valori_di_azimuth_e_elevazione Spiegazione grafica di Altezza (o Elevazione) e Azimuthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Spiegazione_grafica_di_Altezza_(o_Elevazione)_e_Azimuth Fissare l'azimuth della parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Fissare_l'azimuth_della_parabola Fissare l'elevazione della parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Fissare_l'elevazione_della_parabola Fissare la polarizzazione della parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Fissare_la_polarizzazione_della_parabola Come muovere la parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Come_muovere_la_parabola 13 gradi ESThttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#13_gradi_EST Tabelle puntamento parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Tabelle_puntamento_parabola Carte per puntamento parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Carte_per_puntamento_parabola Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola#Collegamenti_esterni Wikibooks: C/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/C/Copertina Benvenuto nel wikibook: Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Apple/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Apple/Copertina Applehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Apple Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fusilli e zucchine https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_e_zucchine ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_e_zucchine#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_e_zucchine#Preparazione Wikibooks: Linux tips and tricks/Compressione https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Compressione == Archivi [(formato di file)|rar] == Archivi [(formato di file)|rar]https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Compressione#Archivi_[(formato_di_file)|rar] Archivi gziphttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Compressione#Archivi_gzip Archivi [(software)|tar]https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Compressione#Archivi_[(software)|tar] Archivi bzip2https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Compressione#Archivi_bzip2 Archivi [(formato di file)|zip]https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Compressione#Archivi_[(formato_di_file)|zip] Wikibooks: Linux tips and tricks/Masterizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione Esistono fondamentalmente due programmi per creare e copiare CD in Linux: cdrecord e cdrdao. Sotto molti aspetti sono del tutto equivalenti, ma il secondo è più indicato nell'incisione di CD audio a partire da tracce distinte, in quanto è possibile controllare, e soprattutto sopprimere, la pausa di due secondi tipicamente inserita fra una traccia e l'altra, e che sarebbe fastidiosa se le singole tracce sfumassero l'una nell'altra (come avviene nelle registrazioni di concerti dal vivo). Identificazione dei dispositivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#Identificazione_dei_dispositivi CD multisessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#CD_multisessione Copia di un CD dati monosessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#Copia_di_un_CD_dati_monosessione Creazione di un CD dati monosessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#Creazione_di_un_CD_dati_monosessione Creazione di un CD multisessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#Creazione_di_un_CD_multisessione Duplicazione di un CD multisessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#Duplicazione_di_un_CD_multisessione Duplicazione di un CD multisessione (versione hard, in costruzione)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#Duplicazione_di_un_CD_multisessione_(versione_hard,_in_costruzione) Copia di un CD audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#Copia_di_un_CD_audio Creare un cd audio da consolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#Creare_un_cd_audio_da_console 1) Ottenere i file wav dal cd audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#1)_Ottenere_i_file_wav_dal_cd_audio 2) Masterizzare i wav e ottenere un cd audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Masterizzazione#2)_Masterizzare_i_wav_e_ottenere_un_cd_audio Wikibooks: Linux tips and tricks/Multimedia https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Multimedia == Più codec per xine == Più codec per xinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Multimedia#Più_codec_per_xine Da [a [[w:mp3|mp3]https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Multimedia#Da_[a_[[w:mp3|mp3] Salvare il volume audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Multimedia#Salvare_il_volume_audio Wikibooks: Linux multimedia https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia#Libri_correlati Wikibooks: Linux tips and tricks/Reti https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Reti ===Gateway per una piccola [di seguito è spiegato come fare in modo che più computer possano accedere ad internet contemporaneamente e svolgere tutte le normali attività (navigazione web, posta, newsgroups, chat, filesharing...) mediante una piccola rete ("home LAN"), passando attraverso un computer connesso ad internet che funga da server, o meglio [[w:gateway|gateway]. Gateway per una piccola LANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Reti#Gateway_per_una_piccola_LAN pppd e autenticazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Reti#pppd_e_autenticazione Wikibooks: Linux tips and tricks/Autori https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Autori Ecco la lista dei maggiori contributori a questo wikibook: Linux tips and trickshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_tips_and_tricks Wikibooks: Linux tips and tricks/Operazioni su file e directory https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory Attraverso la shell di Linux, sia essa Bash, Korn, Csh o altro, è possibile eseguire numerosi comandi che, opportunamente combinati fra loro e con le funzionalità delle shell, consentono di manipolare grandi quantità di file e directory che, tramite interfaccia grafica, non sarebbe possibile gestire in modo altrettanto fine, se non uno alla volta. Cercare file e directory: il comando findhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Cercare_file_e_directory:_il_comando_find Test per tipo di filehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Test_per_tipo_di_file Test per data e orahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Test_per_data_e_ora Test su nomi e percorsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Test_su_nomi_e_percorsi Test su utenti, gruppi e permessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Test_su_utenti,_gruppi_e_permessi Test composti: operatori logicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Test_composti:_operatori_logici Azioni di visualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Azioni_di_visualizzazione Azioni di rimozionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Azioni_di_rimozione Azioni avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Azioni_avanzate Alcuni tipici impieghi di findhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Alcuni_tipici_impieghi_di_find Semplice backup incrementalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Semplice_backup_incrementale Rimozione di file inutilizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Rimozione_di_file_inutilizzati Rimozione di file sospettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Operazioni_su_file_e_directory#Rimozione_di_file_sospetti Wikibooks: Linux tips and tricks/I file https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file In un certo senso, in Linux tutto è file. Naturalmente ci sono eccezioni numerose e importanti, ma i file restano senz'altro lo strumento principale per la rappresentazione non solo dell'informazione, ma anche di molte delle risorse, delle funzionalità e dei servizi che l'hardware mette a disposizione attraverso il sistema operativo. File regolari e file specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#File_regolari_e_file_speciali Directoryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Directory Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Link Pipehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Pipe Sockethttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Socket Dispositivi di I/Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Dispositivi_di_I/O Permessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Permessi Attori: utente, gruppo e altrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Attori:_utente,_gruppo_e_altri Azioni: lettura, scrittura, esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Azioni:_lettura,_scrittura,_esecuzione Permessi: varie combinazioni di attori e azionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Permessi:_varie_combinazioni_di_attori_e_azioni Altre caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/I_file#Altre_caratteristiche Wikibooks: Chitarra/Introduzione: com'è fatta la chitarra https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra Categoria:Chitarra Un po' di storia della chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Un_po'_di_storia_della_chitarra Uno sguardo più approfondito sulle tipologie di chitarre... che chitarra scegliere?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Uno_sguardo_più_approfondito_sulle_tipologie_di_chitarre..._che_chitarra_scegliere? La chitarra classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#La_chitarra_classica Le parti della chitarra classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_parti_della_chitarra_classica Le vernici della cassa di risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_vernici_della_cassa_di_risonanza Corde per chitarra classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Corde_per_chitarra_classica Marche di corde per chitarra classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Marche_di_corde_per_chitarra_classica Le marche di chitarre classichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_marche_di_chitarre_classiche La chitarra acustica a corde metallichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#La_chitarra_acustica_a_corde_metalliche Le parti della chitarra acusticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_parti_della_chitarra_acustica La cassa di risonanza o cassa armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#La_cassa_di_risonanza_o_cassa_armonica Le forme della cassa di risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_forme_della_cassa_di_risonanza I legni della cassa di risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#I_legni_della_cassa_di_risonanza Le vernici usate sulla cassa di risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_vernici_usate_sulla_cassa_di_risonanza Il manico della chitarra acusticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Il_manico_della_chitarra_acustica Corde metalliche per chitarra acusticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Corde_metalliche_per_chitarra_acustica Materiali con cui sono fatte le cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Materiali_con_cui_sono_fatte_le_corde Bollire le corde?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Bollire_le_corde? Marche di corde per acusticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Marche_di_corde_per_acustica Il pontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Il_ponte La palettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#La_paletta Le chitarre acustiche amplificatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_chitarre_acustiche_amplificate Le marche di chitarre acustichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_marche_di_chitarre_acustiche La chitarra elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#La_chitarra_elettrica Le parti della chitarra elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_parti_della_chitarra_elettrica Il bodyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Il_body Tipi bodyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Tipi_body Forma bodyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Forma_body Legni bodyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Legni_body Vernici bodyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Vernici_body Il piolo reggitracollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Il_piolo_reggitracolla Il manico, la tastiera e i tastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Il_manico,_la_tastiera_e_i_tasti La scala del diapasonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#La_scala_del_diapason Il radiushttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Il_radius Come sono uniti il manico e il body della chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Come_sono_uniti_il_manico_e_il_body_della_chitarra Legni manico e tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Legni_manico_e_tastiera Corde per chitarra elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Corde_per_chitarra_elettrica I rivestimenti (o avvolgimenti) delle corde per chitarra elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#I_rivestimenti_(o_avvolgimenti)_delle_corde_per_chitarra_elettrica Marche di corde per elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Marche_di_corde_per_elettrica I pick up: single coil o humbucker... oppure?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#I_pick_up:_single_coil_o_humbucker..._oppure? Le leve del vibratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_leve_del_vibrato Le marche di chitarre elettrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Le_marche_di_chitarre_elettriche Menzioni particolari di chitarre elettrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Menzioni_particolari_di_chitarre_elettriche Fender Stratocasterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Fender_Stratocaster Fender Telecasterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Fender_Telecaster Gibson Les Paulhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Gibson_Les_Paul Chitarre particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Chitarre_particolari Gli accessori "quasi" indispensabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Gli_accessori_"quasi"_indispensabili I siti di vendita di chitarrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#I_siti_di_vendita_di_chitarre Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Introduzione:_com%27%C3%A8_fatta_la_chitarra#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chitarra/Accordatura https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura Accordatura L'accordatura standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#L'accordatura_standard Come accordare la chitarra a orecchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Come_accordare_la_chitarra_a_orecchio Fattori che scordano la chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Fattori_che_scordano_la_chitarra Le corde della chitarra a vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Le_corde_della_chitarra_a_vuoto Come ricordarsi la sequenza delle corde a vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Come_ricordarsi_la_sequenza_delle_corde_a_vuoto L'accordatura passo passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#L'accordatura_passo_passo Trovare un LAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Trovare_un_LA Accordiamo la 5ª corda: LAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordiamo_la_5ª_corda:_LA Accordiamo la 4ª corda: REhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordiamo_la_4ª_corda:_RE Accordiamo la 3ª corda: SOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordiamo_la_3ª_corda:_SOL Accordiamo la 2ª corda: SIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordiamo_la_2ª_corda:_SI Accordiamo la 1ª corda: MI cantinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordiamo_la_1ª_corda:_MI_cantino Accordiamo la 6ª corda: MI bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordiamo_la_6ª_corda:_MI_basso Ricapitolandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Ricapitolando Non ho un LA: cosa farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Non_ho_un_LA:_cosa_fare Come usare l'accordatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Come_usare_l'accordatore I tasti dell'accordatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#I_tasti_dell'accordatore Come accordarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Come_accordare Accordare una chitarra con blocca-corde al manico (Floyd Rose)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordare_una_chitarra_con_blocca-corde_al_manico_(Floyd_Rose) Accordare con gli armonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordare_con_gli_armonici Accordare con le ottavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordare_con_le_ottave Accordare una 12 cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordare_una_12_corde Accordare una chitarra baritonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordare_una_chitarra_baritona Accordature particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordature_particolari Accordatura Drop Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_Drop_D Accordatura Double Drop Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_Double_Drop_D Accordatura Drop Dbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_Drop_Db Accordatura DADGADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_DADGAD Accordatura in Eb, ovvero Mi bemolle (o Re diesis)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_in_Eb,_ovvero_Mi_bemolle_(o_Re_diesis) Accordatura in REbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_in_REb Accordatura DADDADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_DADDAD Drop Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Drop_C Drop Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Drop_A New standard tuninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#New_standard_tuning Nashville tuninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Nashville_tuning L'accordatura per quartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#L'accordatura_per_quarte Accordature apertehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordature_aperte Open Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Open_G Open Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Open_D Open D minor, ovvero DADFADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Open_D_minor,_ovvero_DADFAD Open Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Open_E Open Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Open_A Open Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Open_B Open Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Open_C Open Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Open_F Cross A tuninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Cross_A_tuning Accordatura in REhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_in_RE Accordatura in FA#https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_in_FA# Accordatura in SOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_in_SOL Accordatura in SOL#https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_in_SOL# Accordatura in SIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_in_SI Yepes tuninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Yepes_tuning Le accordature modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Le_accordature_modali Accordatura modale in REhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordatura_modale_in_RE Wikibooks: Chitarra/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi Stretching Introduzione agli esercizi di chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Introduzione_agli_esercizi_di_chitarra Esercizi per chitarra classica, senza plettrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizi_per_chitarra_classica,_senza_plettro Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizio_8 La pulizia del suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#La_pulizia_del_suono Stoppare le cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Stoppare_le_corde Passaggio da una corda all'altrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Passaggio_da_una_corda_all'altra Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizi Lo stretchinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Lo_stretching Esercizi di stretchinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Esercizi_di_stretching Avambracciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Avambraccio Polsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Polso Muscoli delle spallehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Muscoli_delle_spalle Manohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Mano Ditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Dita Rinforzare mano e ditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Rinforzare_mano_e_dita Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chitarra/Teoria musicale https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Teoria_musicale È giunto il momento di fare un po' di teoria musicale. Chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chitarra Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: C/Compilatore e precompilatore/Header https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Header Nella tradizione del linguaggio C si fa uso di file di intestazione, ovvero porzioni di codice, in cui, tra le altre cose, si vanno a mettere i prototipi delle funzioni e le dichiarazioni delle variabili globali, a cui tutto il programma deve poter accedere. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: VoIP e Asterisk/Preparazione del sistema https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Preparazione_del_sistema Dimensionare un sistema per un perfetto utilizzo di Asterisk non è una cosa semplice, molto dipende dai servizi offerti, dal numero di terminali che si connetteranno al PBX e anche dalla configurazione dei terminali stessi, perché nel caso di configurazioni eterogenee (codec o protocolli di comunicazione diversi) Asterisk si dovrà prendere carico di tutta la procedura di ricodifica. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: Wikijunior Lingue/Francese https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? Petit Papa Noëlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Petit_Papa_Noël Dame Tartinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Dame_Tartine Frère Jacqueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Frère_Jacques Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Francese#Altri_progetti Wikibooks: VoIP e Asterisk/Setup iniziale https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Setup_iniziale == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Setup_iniziale#Introduzione Compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Setup_iniziale#Compilazione Caricamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Setup_iniziale#Caricamento Directory usate da Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Setup_iniziale#Directory_usate_da_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/Canali di comunicazione https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Canali_di_comunicazione Asterisk supporta una varietà di canali di comunicazione, sia canali VoIP che canali telefonici della rete tradizionale, tuttavia quelli più utilizzati sono 4: Session Initiation Protocol (SIP) e Inter-Asterisk eXchange (IAX) per i canali VoIP, Foreign eXchange Office (FXO) e Foreign eXchange Station (FXS) per i canali telefonici tradizionali. FXO e FXShttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Canali_di_comunicazione#FXO_e_FXS SIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Canali_di_comunicazione#SIP IAXhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Canali_di_comunicazione#IAX Wikibooks: Wikijunior Lingue/Hindi https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi ==Che sistema di scrittura utilizza?== Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Quale è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Quale_è_la_storia_di_questa_lingua? Quali sono alcuni famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Quali_sono_alcuni_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che io possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_io_possa_imparare? मछली जल की रानी हैhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#मछली_जल_की_रानी_है Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Hindi#Altri_progetti Wikibooks: Pagina principale/Aiuto https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Aiuto *Consulta la biblioteca Template Pagina principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Template_Pagina_principale Wikibooks: Pagina principale/Comunità italiana https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Comunit%C3%A0_italiana *Portale della comunità Template Pagina principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Template_Pagina_principale Wikibooks: Pagina principale/Bibliotecario https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Bibliotecario *Chiedi aiuto al bibliotecario Template Pagina principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Template_Pagina_principale Wikibooks: Endocrinologia/Ipopituitarismo https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipopituitarismo L'ipopituarismo è una condizione caratterizzata da un diminuito funzionamento della ghiandola [Questa ghiandola secerne 6 diversi ormoni dalla parte anteriore: Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipopituitarismo#Diagnosi Dati di laboratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipopituitarismo#Dati_di_laboratorio Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipopituitarismo#Terapia Wikibooks: C/Compilatore e precompilatore/Direttive https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive Il precompilatore può eseguire diverse istruzioni. Le direttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#Le_direttive #definehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive##define #if, #else, #elif ed #endifhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive##if,_#else,_#elif_ed_#endif #includehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive##include #linehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive##line #pragmahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive##pragma #undefhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive##undef Operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#Operatori L'operatore #https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#L'operatore_# L'operatore ##https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#L'operatore_## L'operatore definedhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#L'operatore_defined Le macrohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#Le_macro __DATE__https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#DATE __FILE__https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#FILE __LINE__https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#LINE __TIME__https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#TIME __STDC__https://it.wikibooks.org/wiki/C/Compilatore_e_precompilatore/Direttive#STDC Wikibooks: Endocrinologia/Prolattina https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Prolattina La [è un ormone] peptidico di 198 [con elevata omologia col GH e l'ormone lattotropo placentare, è secreto dall'ipofisi anteriore in modo pulsatile e raggiunge il picco durante il sonno rem tra le 3 e le 5 del mattino. Il suo valore medio è di 20 µg/l. Causehttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Prolattina#Cause Patogenesi e clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Prolattina#Patogenesi_e_clinica Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Prolattina#Trattamento Wikibooks: Java/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Java Wikibooks: Latino/Terza declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione Alla terza declinazione latina appartengono sia sostantivi con il tema in consonante come consul, is (il console), sia temi in vocale come civis, is (il cittadino). In tutti i sostantivi, comunque, il genitivo singolare esce in -is. Parisillabi e imparisillabihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#Parisillabi_e_imparisillabi I gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#I_gruppo II gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#II_gruppo III gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#III_gruppo Riassumendo, uno specchietto con le principali desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#Riassumendo,_uno_specchietto_con_le_principali_desinenze Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#Particolarità Particolarità del numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#Particolarità_del_numero Sostantivi che hanno un significato diverso dal singolare al pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#Sostantivi_che_hanno_un_significato_diverso_dal_singolare_al_plurale Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#Origini Il nominativo dei sostantivi imparisillabi: la suddivisione per temihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Terza_declinazione#Il_nominativo_dei_sostantivi_imparisillabi:_la_suddivisione_per_temi Wikibooks: Latino/Quinta declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Quinta_declinazione La quinta declinazione latina comprende solo nomi femminili, tranne dies, diei (giorno) che è sempre maschile nel plurale, mentre nel singolare è solitamente maschile tranne quando assume il significato di data stabilita (per un appuntamento, un affare), di data di una lettera, oppure quando significa tempo in modo generico. Il composto di dies, meridies (mezzogiorno), è sempre maschile. Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Quinta_declinazione#Origini Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cuddhuraci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddhuraci u Cuddhuraci o a Cuddhura (Il Cudduraci) è un dolce pasquale tipico di Reggio Calabria. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddhuraci#Ingredienti Preparazione della pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddhuraci#Preparazione_della_pasta Preparazione dei cudduracihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddhuraci#Preparazione_dei_cudduraci Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddhuraci#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddhuraci#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Lingue/Tedesco https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Tedesco#Altri_progetti Wikibooks: PHP/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Wikijunior Lingue/Portoghese https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? "Cai,Cai, Balão"https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#"Cai,Cai,_Balão" Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Portoghese#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Lingue/Latino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Latino#Libri_correlati Wikibooks: Wikijunior Lingue/Spagnolo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? Hola, amigos como están?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Hola,_amigos_como_están? Estrellitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Estrellita Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Spagnolo#Libri_correlati Wikibooks: Wikijunior Lingue/Svedese https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? Traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Traduzione Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Svedese#Libri_correlati Wikibooks: Wikijunior Lingue/Estone https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Estone == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Estone#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Estone#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Estone#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Estone#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono gli scrittori famosi in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Estone#Chi_sono_gli_scrittori_famosi_in_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Estone#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Estone#Libri_correlati Wikibooks: Wikijunior Lingue/Esperanto https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Esperanto#Libri_correlati Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Leopardo della neve https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_della_neve Il leopardo della neve (o ghepardo delle nevi o irbis, nome scientifico Uncia uncia) è un animale solitario simile ad un leopardo che ha il pelo più folto perché vive dove le temperature sono basse. Viene cacciato per la sua pelliccia. Che aspetto ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_della_neve#Che_aspetto_ha? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_della_neve#Dove_vive? Che cosa mangia e come caccia le sue prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_della_neve#Che_cosa_mangia_e_come_caccia_le_sue_prede? Come alleva i suoi cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_della_neve#Come_alleva_i_suoi_cuccioli? Wikibooks: Linux tips and tricks/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Linux tips and trickshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_tips_and_tricks Wikibooks: Mozilla Firefox/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Mozilla_Firefox/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Mozilla Firefoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Mozilla_Firefox Wikibooks: Intelligenza artificiale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Wikibooks: Wikijunior Lingue/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Lingue Wikibooks: Pascal/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pascalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pascal Wikibooks: Architetture dei processori/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Copertina Architetture dei processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architetture_dei_processori Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema pasticcera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_pasticcera La crema pasticcera è una base indispensabile per decine di preparazioni in pasticceria. Di seguito, vedremo la preparazione della crema base e delle sue varianti più importanti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_pasticcera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_pasticcera#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_pasticcera#Varianti Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_pasticcera#Utilizzo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_pasticcera#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Gli animali del boscohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Gli_animali_del_bosco Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brioche https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brioche thumb|right|200px|Alcuni cornetti prima della lievitazione Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brioche#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brioche#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brioche#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Millefoglie https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Millefoglie ==Il millefoglie== Il millefogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Millefoglie#Il_millefoglie Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Millefoglie#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Millefoglie#Preparazione Un tocco professionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Millefoglie#Un_tocco_professionale Wikibooks: Supercomputer/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Crittografia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Wikibooks: Biologia per il liceo/Storia della biologia https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Storia_della_biologia == Teorie == Teoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Storia_della_biologia#Teorie Abiogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Storia_della_biologia#Abiogenesi Biogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Storia_della_biologia#Biogenesi Scienziatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Storia_della_biologia#Scienziati Francesco Redihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Storia_della_biologia#Francesco_Redi Lazzaro Spallanzanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Storia_della_biologia#Lazzaro_Spallanzani Louis Pasteurhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Storia_della_biologia#Louis_Pasteur Wikibooks: Biologia per il liceo/DNA e RNA https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA DNA ed RNA sono due lunghe catene di monomeri costituiti da nucleotidi, ci sono 4 tipi differenti di nucleotidi: per il DNA sono, timina (T), citosina (C) , adenina (A), guanina (G). Nell'RNA in sostituzione delle timina vi è l'uracile (U) che è molto simile strutturalmente alla timina. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA#Storia Jenner e il vaccinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA#Jenner_e_il_vaccino L'esperimento di Griffithhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA#L'esperimento_di_Griffith Gregor Johann Mendelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA#Gregor_Johann_Mendel Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA#Biografia Watson e Crickhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA#Watson_e_Crick DNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA#DNA RNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/DNA_e_RNA#RNA Wikibooks: Impianti chimici/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Impianti_chimici/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Impianti chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Impianti_chimici Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cipolline in agrodolce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cipolline_in_agrodolce thumb|200px|right|Alcune cipolle gialle Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cipolline_in_agrodolce#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cipolline_in_agrodolce#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cipolline_in_agrodolce#Altri_progetti Wikibooks: VoIP e Asterisk/Configurazione utenti https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Configurazione_utenti Gli utenti in Asterisk sono legati esplicitamente al protocollo utilizzato, infatti vengono definiti direttamente nel file di configurazione del protocollo, sia sip.conf che iax. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/Agenti https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Agenti Gli agenti sono un layer ulteriore tra gli utenti dei protocolli e l'utilizzatore finale. La loro utilità è molto sentita specialmente in realtà dove gli utilizzatori del sistema telefonico sono mobili e hanno la necessità di connettersi anche da più terminali differenti. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/Il dialplan https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan Il Dialplan è il cuore del sistema Asterisk, definisce come vengono gestite le chiamate in ingresso e in uscita dal sistema. Contestihttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#Contesti Estensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#Estensioni Applicazioni comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#Applicazioni_comuni Altri comandi a livello di contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#Altri_comandi_a_livello_di_contesto includehttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#include switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#switch ignorepathttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#ignorepat Variabili e condizioni espresse nelle extensionhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#Variabili_e_condizioni_espresse_nelle_extension Estensione speciale shttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Il_dialplan#Estensione_speciale_s Wikibooks: VoIP e Asterisk/Code di chiamata https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Code_di_chiamata Tipicamente utilizzate nei call-center, una coda è concettualmente simile a una scatola in cui vengono inserite le chiamate in arrivo e ripescate dagli operatori della coda una volta conclusa la chiamata precedente. Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Code_di_chiamata#Definizione Integrazione nel dialplanhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Code_di_chiamata#Integrazione_nel_dialplan Wikibooks: Biologia per il liceo/Divisione cellulare https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare Nelle cellule eucariote la divisione cellulare è regolata da un ciclo cellulare che va dal momento in cui la cellula si divide formando due cellule figlie fino a quando le due cellule figlie si dividono a loro volta. Prima che la cellula si divida viene duplicata tutto ciò che si trova nel citoplasma. Patrimonio cromosomicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Patrimonio_cromosomico Mitosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Mitosi Profasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Profase Prometafasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Prometafase Metafasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Metafase Anafasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Anafase Telofasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Telofase Citodieresihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Citodieresi Meiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Divisione_cellulare#Meiosi Wikibooks: Biologia per il liceo/Crossing over https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Crossing_over Il processo del Crossing over è lo scambio di segmenti corrispondenti tra due cromosomi omologhi durante la profase I della meiosi. I cromosomi sono riuniti in una tetrade (4 cromatidi), i cromatidi di uno stesso cromosoma sono legati dal centromero. Biologia per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia_per_il_liceo Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Biologia per il liceo/I virus https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_virus Secondo alcuni studiosi quello dei virus costituisce un non-regno in quanto essi per riprodursi devono penetrare nella cellula (questo atto prende il nome di infezione) e usare le sue strutture. I virus sono costituiti da materiale genetico (DNA o RNA), da acidi nucleici, entrambi compresi in un involucro. Origine dei virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_virus#Origine_dei_virus I Viroidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_virus#I_Viroidi Virus HIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_virus#Virus_HIV Wikibooks: Biologia per il liceo/Le sindromi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_sindromi == Sindorme di Down o trisomia 21 == Sindorme di Down o trisomia 21https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_sindromi#Sindorme_di_Down_o_trisomia_21 Wikibooks: Biologia per il liceo/Le mutazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_mutazioni Le mutazioni sono dei cambiamenti della struttura genetica, e più visibilmente causa conseguenza a livello di fenotipo. Le mutazioni possono avvenire o per sostituzione o delezione di una base azotata o per sostituzione o delezione di una tripletta. Mutazioni genichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_mutazioni#Mutazioni_geniche Anemia falciformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_mutazioni#Anemia_falciforme Mutazioni cromosomichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_mutazioni#Mutazioni_cromosomiche Mutazioni genomichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_mutazioni#Mutazioni_genomiche Trisomia 21 o Sindrome di Downhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_mutazioni#Trisomia_21_o_Sindrome_di_Down Wikibooks: Biologia per il liceo/Riproduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Riproduzione La riproduzione è un processo fondamentale negli organismi viventi e grazie a esso è possibile produrre una discendenza contribuendo alla continuazione della specie. Tipologie di riproduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Riproduzione#Tipologie_di_riproduzione Maturazione cellule sessualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Riproduzione#Maturazione_cellule_sessuali Gametihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Riproduzione#Gameti Ovogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Riproduzione#Ovogenesi Spermatogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Riproduzione#Spermatogenesi Fecondazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Riproduzione#Fecondazione Wikibooks: Biologia per il liceo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita, quindi si occupa dello studio scientifico degli organismi viventi. Essa studia le loro caratteristiche fisiche e comportamentali, la loro classificazione, l'origine e lo sviluppo delle specie e l'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell'ambiente. Le caratteristiche della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Le_caratteristiche_della_vita Teoria cellularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Teoria_cellulare Ciclo della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Ciclo_della_vita Patrimonio ereditariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Patrimonio_ereditario Nutrimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Nutrimento Omeostasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Omeostasi Livelli gerarchicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Livelli_gerarchici Antenato comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Antenato_comune Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Classificazione Principali ambiti di studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione#Principali_ambiti_di_studio Wikibooks: Biologia per il liceo/Basi di chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Basi_di_chimica Gli atomi tendono a legarsi per raggiungere la situazione di ottetto, ossia di otto elettroni nell'orbitale più esterno. Un legame chimico è una forza di attrazione di tipo elettrico capace di tenere uniti gli atomi e quindi di dare origine alla sostanza. Tipologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Basi_di_chimica#Tipologia Compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Basi_di_chimica#Composti Composti binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Basi_di_chimica#Composti_binari Composti ternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Basi_di_chimica#Composti_ternari Wikibooks: Endocrinologia/Gonadotropine https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Gonadotropine Le Gonadotropine sono due LH ed FSH e mediano le funzioni gonadiche quali il ciclo mestruale e la spermatogenesi e la produzione di steroidi sessuali. Entrambi sono polipeptidi eterodimerici in cui la subunità α è in comune. Endocrinologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Endocrinologia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Interruttore https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore 150px|right|thumb|interruttore unipolare per lampadine Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore#Montaggio Guastihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore#Guasti Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Glossario Prima di cominciare bisogna tenere a mente alcuni termini e concetti essenziali: L'uomo di casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27uomo_di_casa Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Cercafase https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cercafase Il [è un semplice ed economico strumento usato per rilevare la presenza di tensione elettrica] su un qualsiasi elemento circuitale a 230 volt alternata, ed in particolare per individuare la presenza di una fase su un [Driver2.JPG|thumb|Cercafase smontato per mostrare la lampada interna] L'uomo di casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27uomo_di_casa Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Commutatore https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Commutatore Il commutatore non è un vero e proprio componente, infatti si tratta di due o più interruttori uniti con un ponticello. Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Commutatore#Montaggio Guastihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Commutatore#Guasti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Commutatore#Collegamenti_esterni Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Pulsante https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Pulsante 150px|right Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Pulsante#Montaggio Guastihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Pulsante#Guasti Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Invertitore https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Invertitore L' invertitore è un componente che deve essere usato sempre con due deviatori ai capi della linea, ciò serve per accendere e spegnere una o più lampade da tre o quattro punti, dai cinque in poi si usano i pulsanti e i relè.Questo componente è distinguibile dagli altri per la presenza di quattro morsetti che hanno la stessa forma a gruppi di due, di solito due rettangolari e due ellittici. Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Invertitore#Montaggio Guastihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Invertitore#Guasti Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Lampadine https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Lampadine La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Incandescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Lampadine#Incandescenza Alogenahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Lampadine#Alogena A scaricahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Lampadine#A_scarica Al neonhttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Lampadine#Al_neon Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Fusibili https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Fusibili I fusibili sono apparecchiature che permettono di proteggere il circuito da cortocircuiti e dai sovraccarichi. Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Fusibili#Montaggio Guastihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Fusibili#Guasti Trucchi praticihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Fusibili#Trucchi_pratici Wikibooks: PHP/Programmazione/Condizioni https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Condizioni La condizione, o selezione, è una struttura che permette di eseguire istruzioni differenti in base ad una condizione indicata all'inizio. Selezione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Condizioni#Selezione_binaria Selezione multiplahttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Condizioni#Selezione_multipla Operatore ternariohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Condizioni#Operatore_ternario Wikibooks: Preservare la qualità del pc/I problemi del computer https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/I_problemi_del_computer Uno dei problemi principali in un computer è il surriscaldamento della sua componentistica interna, dovuto all'[Joule|effetto Joule]. Infatti nei componenti [montati sulle varie schede, viene dissipata molta potenza elettrica che si trasforma in calore. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Preservare la qualità del pchttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc Wikibooks: Endocrinologia/Ipotiroidismo https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipotiroidismo Al mondo una persona su 1000 presenta un ipotiroidismo, in prevalenza donne. La causa principale nel mondo sia la mancanza di iodio nella dieta, quindi una insufficiente sintesi di ormone tiroideo che comporta problemi di iperplasia e neoplasia tiroidea come vedremo avanti. Tiroiditi autoimmunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipotiroidismo#Tiroiditi_autoimmuni Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipotiroidismo#Eziologia Patogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipotiroidismo#Patogenesi Sintomi e segnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Ipotiroidismo#Sintomi_e_segni Wikibooks: Biologia per il liceo/L'ereditarietà https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/L%27ereditariet%C3%A0 Da moltissimo tempo tutti notano che tra parenti c'è una somiglianza , a volte significativa. Ma non si sapeva l'origine di questa somiglianza. Biologia per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia_per_il_liceo Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: CSS/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Copertina CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:CSS Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: CSS https://it.wikibooks.org/wiki/CSS Il linguaggio [di stile|CSS] permette di impostare tutti gli aspetti di visualizzazione di una pagina web, quali allineamento, layout (disposizione dei contenuti rispetto allo schermo), formattazione del testo e colori. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS#Collegamenti_esterni Wikibooks: PHP/Installazione/Linux https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Linux == Sistemi Debian-Like == Sistemi Debian-Likehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Linux#Sistemi_Debian-Like Tramite apt-gethttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Linux#Tramite_apt-get Tramite Synaptichttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Linux#Tramite_Synaptic Altri sistemi GNU/Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Linux#Altri_sistemi_GNU/Linux Da sorgentehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Linux#Da_sorgente Compilazione da sorgente come modulo di Apachehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Linux#Compilazione_da_sorgente_come_modulo_di_Apache Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Variatore di luminosità https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Variatore_di_luminosit%C3%A0 I variatori di luminosità sono dispositivi elettronici in grado di regolare in modo continuo la luce emessa da lampade ad incandescenza o alogene. Questi apparecchi hanno un campo d'azione che varia dallo 0% (luce spenta) al 95% (il massimo) quindi la lampadina non rende quanto dovrebbe, esempio: Se si intende montare un variluce su una lampada da 100 [la resa sarà al massimo di 95 watt. Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Variatore_di_luminosit%C3%A0#Montaggio Guastihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Variatore_di_luminosit%C3%A0#Guasti Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Scatole https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Scatole 250px|right|thumb|scatola di derivazione da esterno, IP55 L'uomo di casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27uomo_di_casa Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti allo zafferano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_allo_zafferano == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_allo_zafferano#Ingredienti Preparezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_allo_zafferano#Preparezione Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Relè https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Rel%C3%A8 Il [è un dispositivo elettromeccanico che può svolgere le funzioni di un deviatore o invertitore, ma ha delle caratteristiche particolari che lo rendono insostituibile nell'impianto di illuminazione della casa, per questo, nonostante sia stato inventato a fine '800, è ancora utilizzato quando è necessario comandare l'accensione di un apparecchio di illuminazione da più punti. Usura e guastihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Rel%C3%A8#Usura_e_guasti Wikibooks: Italiano/Fonologia https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia ==L'alfabeto== L'alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#L'alfabeto L'alfabeto italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#L'alfabeto_italiano Lettere stranierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#Lettere_straniere Le vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#Le_vocali Vocali accentatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#Vocali_accentate Le consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#Le_consonanti La sillabahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#La_sillaba Sillabe aperte e chiusehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#Sillabe_aperte_e_chiuse Sillaba tonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Fonologia#Sillaba_tonica Wikibooks: L'uomo di casa/Muratura/Tracce per cavi e tubi https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Muratura/Tracce_per_cavi_e_tubi Prima di fare le tracce per i cavi elettrici bisogna organizzare bene il lavoro. Consigli utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Muratura/Tracce_per_cavi_e_tubi#Consigli_utili Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Trancio di tonno marinato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trancio_di_tonno_marinato 300px|destra Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trancio_di_tonno_marinato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trancio_di_tonno_marinato#Preparazione Wikibooks: CSS/Regole e sintassi https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Regole_e_sintassi ==CSS esterni e interni== CSS esterni e internihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Regole_e_sintassi#CSS_esterni_e_interni Stili esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Regole_e_sintassi#Stili_esterni Stili internihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Regole_e_sintassi#Stili_interni Stili inlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Regole_e_sintassi#Stili_inline Sintassi fondamentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Regole_e_sintassi#Sintassi_fondamentale Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Regole_e_sintassi#Commenti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Manzo alla Stroganoff https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_alla_Stroganoff Manzo alla Strogonoff Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_alla_Stroganoff#Tempi Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_alla_Stroganoff#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_alla_Stroganoff#Preparazione Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_alla_Stroganoff#Presentazione Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_alla_Stroganoff#Storia Wikibooks: Calcio https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio Questo libro vuole essere una guida tecnica al gioco del calcio. Calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcio Dewey 796https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_796 Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Sporthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sport Wikibooks: Calcio/Regolamento https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Regolamento == Storia == Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Regolamento#Storia Regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Regolamento#Regole L'arbitrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Regolamento#L'arbitro Pallone in gioco e non in giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Regolamento#Pallone_in_gioco_e_non_in_gioco Falli e scorrettezzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Regolamento#Falli_e_scorrettezze Calci di rigore e calci di punizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Regolamento#Calci_di_rigore_e_calci_di_punizione Wikibooks: Calcio/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione Questo sport è stato inventato nei primi anni dell'8cento nel Regno Unito ma si pensa anche che possa essere un sport ben più antico viene anche considerato lo sport più bello del mondo. Campo da giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione#Campo_da_gioco Scopo del giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione#Scopo_del_gioco Ruolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione#Ruoli Durata del giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione#Durata_del_gioco Casi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione#Casi_particolari Varianti principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione#Varianti_principali Diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione#Diffusione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Introduzione#Altri_progetti Wikibooks: Calcio/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Storia == Nascita del calcio moderno == Nascita del calcio modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Storia#Nascita_del_calcio_moderno Wikibooks: Calcio/Campo https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Campo left|150px|Il campo di gioco del calcio Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Campo#Origini Wikibooks: Calcio/Ruoli https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Ruoli Ogni squadra schiera in campo 11 giocatori, uno dei quali designato capitano. Informazioni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Ruoli#Informazioni_generali I ruolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Ruoli#I_ruoli Portierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Ruoli#Portiere Difensorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Ruoli#Difensore Centrocampistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Ruoli#Centrocampista Attaccantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Ruoli#Attaccante Wikibooks: Calcio/Premi https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Premi I premi elencati di seguito sono per un singolo giocatore.Esso(come anche descritto in seguito) è il giocatore più forte della stagione calcistica appena avvenuta Pallone d'Orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Premi#Pallone_d'Oro Scarpa d'Orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Premi#Scarpa_d'Oro Altri premihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Premi#Altri_premi Wikibooks: Calcio/Competizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni Di seguito, una descrizione delle principali competizioni calcistiche. Competizioni per societàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Competizioni_per_società Campionato nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Campionato_nazionale Coppa nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Coppa_nazionale Supercoppa nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Supercoppa_nazionale Coppe continentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Coppe_continentali Coppe intercontinentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Coppe_intercontinentali Competizioni per Nazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Competizioni_per_Nazionali Campionato continentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Campionato_continentale Campionato mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Campionato_mondiale Coppa delle Confederazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Competizioni#Coppa_delle_Confederazioni Wikibooks: Calcio/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Copertina Calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcio Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Pallavolo https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo#Sommario Wikibooks: Pallavolo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Introduzione La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball) è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco diviso da una rete. Ci sono differenti versioni del gioco adottabili in specifiche circostanze nell'ambito della versatilità del gioco per tutti. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Pallavolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pallavolo Wikibooks: Pallavolo/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Storia Già nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. In Italia una specie di pallavolo era giocata nel Medioevo e le sue origini possono essere ricercate addirittura in antichi giochi greci e romani. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Pallavolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pallavolo Wikibooks: Pallavolo/Attrezzature https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Attrezzature ==Campo da gioco== Campo da giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Attrezzature#Campo_da_gioco Retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Attrezzature#Rete Pallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Attrezzature#Palla Wikibooks: Pallavolo/Ruoli https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Ruoli I ruoli dei sei giocatori in campo sono questi: Palleggiatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Ruoli#Palleggiatore Le caratteristiche del palleggiatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Ruoli#Le_caratteristiche_del_palleggiatore Il lavoro del registahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Ruoli#Il_lavoro_del_regista Centralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Ruoli#Centrale Schiacciatore-laterale (mano)https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Ruoli#Schiacciatore-laterale_(mano) Schiacciatore-opposto (contromano)https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Ruoli#Schiacciatore-opposto_(contromano) Liberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Ruoli#Libero Wikibooks: Pallavolo/Il gioco https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Il_gioco Due sono gli obiettivi che caratterizzano questo sport. Il primo, a carattere offensivo, è quello che impone di far cadere la palla nel campo avversario; il secondo è, invece, a carattere difensivo, ed è quello di non far cadere la palla nel proprio campo di gioco. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Pallavolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pallavolo Wikibooks: Pallavolo/Regole https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Regole * Il servizio è il fondamentale con il quale il giocatore in zona 1 invia la palla nel campo avversario. La palla deve oltrepassare la rete nella zona definita dalle due antenne laterali senza toccare né il campo di gioco della squadra al servizio, né alcuno dei suoi giocatori. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Pallavolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pallavolo Wikibooks: Pallavolo/I fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/I_fondamentali Per fondamentale si intende un'azione specifica che compie il giocatore di pallavolo. Vengono chiamati "fondamentali" in quanto devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore, dovrebbero essere appresi fin dai primi anni nei quali il bambino si dedica al gioco (minivolley) qualunque sia la sua specializzazione nel futuro (centrale, laterale, opposto, alzatore, libero). Palleggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/I_fondamentali#Palleggio Bagherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/I_fondamentali#Bagher Schiacciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/I_fondamentali#Schiacciata Murohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/I_fondamentali#Muro Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/I_fondamentali#Servizio Wikibooks: Pallavolo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Pallavolo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pallavolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pallavolo Wikibooks: Prendere appunti https://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti Prendere appunti è importante per molti argomenti accademici e scolastici. Questo libro si propone di esporre diversi metodi da usare per farlo. Formato di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Formato_di_base Formati specificihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Formati_specifici Metodo Cornellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Metodo_Cornell Metodo a due colonnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Metodo_a_due_colonne Strategia REAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Strategia_REAP Outline Formathttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Outline_Format FORM Strategyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#FORM_Strategy Topic and Concept Cardshttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Topic_and_Concept_Cards Mappe Mentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Mappe_Mentali Basi & Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Basi_&_Applicazione Regole generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Regole_generali Mappe concettualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Mappe_concettuali Formati alternativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Formati_alternativi Stenografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Stenografia Registrarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti#Registrare Wikibooks: Calcolo mentale https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale Svolgere alcuni calcoli matematici usando solo il proprio cervello può talvolta sembrare difficile. Addizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Addizioni Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Esempio Sottrazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Sottrazioni Proprietà invariantivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Proprietà_invariantiva Moltiplicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Moltiplicazioni Fattorizzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Fattorizzare Prime cifre uguali, seconde cifre hanno somma 10https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Prime_cifre_uguali,_seconde_cifre_hanno_somma_10 Fattori appena sopra 100https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Fattori_appena_sopra_100 Verticale e diagonalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Verticale_e_diagonale Elevare al quadratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Elevare_al_quadrato Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Esempi Quadrati di numero con 5 come ultima cifrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Quadrati_di_numero_con_5_come_ultima_cifra Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Variante Arrotondarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Arrotondare Divisionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Divisioni Stime velocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Stime_veloci Altre tecniche di calcolo mentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale#Altre_tecniche_di_calcolo_mentale Wikibooks: CSS/Proprietà di base/Sfondo https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Sfondo Grazie ai CSS possiamo facilmente assegnare un colore o un'immagine di sfondo, ripetuta o meno, ad un elemento nel web: dal body al paragrafo, dalla tabella all'input form. Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Sfondo#Colore background-imagehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Sfondo#background-image background-repeathttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Sfondo#background-repeat background-attachmenthttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Sfondo#background-attachment Posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Sfondo#Posizione Riepilogohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Sfondo#Riepilogo Alcuni esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Sfondo#Alcuni_esempi Wikibooks: Architetture dei processori/Architettura Pentium 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Architettura_Pentium_4 right|200px|Pentium 4 Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Architettura_Pentium_4#Prestazioni Wikibooks: Architetture dei processori/Architettura Itanium 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Architettura_Itanium_2 right|200px|L'itanium 2 Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architetture_dei_processori/Architettura_Itanium_2#Prestazioni Wikibooks: Wikijunior Lingue/Finlandese https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono gli scrittori famosi in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Chi_sono_gli_scrittori_famosi_in_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? Jaakko Kultahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Jaakko_Kulta Piippolan vaarilla oli talo, hiiala, hiiala, hei!https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Piippolan_vaarilla_oli_talo,_hiiala,_hiiala,_hei! Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Finlandese#Libri_correlati Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Cavi https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cavi I cavi sono un elemento fondamentale di un circuito elettrico, insieme a generatore e [o utilizzatore in generale. Se in un circuito mancasse uno di questi elementi non potrebbe funzionare. I colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cavi#I_colori Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ragù di cavallo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_cavallo Questa è una variante del Ragù bolognese che utilizza la carne di cavallo che ha un sapore più forte rispetto alla ricetta tipica anche grazie ad altre piccole variazioni. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_cavallo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_cavallo#Preparazione Wikibooks: VoIP e Asterisk/Voicemail https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Voicemail Una delle tante feature di Asterisk sono le caselle vocali, dette anche Voicemail, concetto simile alla segreteria telefonica, ma gestita a livello personale, non globale. Menu interattivo Voicemailhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Voicemail#Menu_interattivo_Voicemail Wikibooks: VoIP e Asterisk/Teleconferenza https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Teleconferenza Asterisk fornisce anche il supporto per le audioconferenze, mentre per le videoconferenze occorrono tool di terze parti a pagamento. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brasato al Barolo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasato_al_Barolo Il [al barolo] è una tipica ricetta [è uno stufato impreziosito da spezie e vino barolo, cotto a lungo. È preferibile utilizzare carne di bovini appartenenti alla razza piemontese, allevati secondo il disciplinare tipico di questa razza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasato_al_Barolo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasato_al_Barolo#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasato_al_Barolo#Consigli Wikibooks: Python/Esempi https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi Questo modulo illustrerà degli esempi di programmi più o meno difficili scritti in Python. Massimo comune divisore di due interihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi#Massimo_comune_divisore_di_due_interi Minimo comune multiplo tra due numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi#Minimo_comune_multiplo_tra_due_numeri Successione di Fibonaccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi#Successione_di_Fibonacci Calcolo del codice fiscalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi#Calcolo_del_codice_fiscale Test di Primalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi#Test_di_Primalità Scomposizione in fattori primi di un interohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi#Scomposizione_in_fattori_primi_di_un_intero Divisori di un numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi#Divisori_di_un_numero Crivello di Eratostenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Esempi#Crivello_di_Eratostene Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Prese https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese La presa di corrente è un componente in grado di dare corrente ad un utilizzatore, mediante l'inserimento di una [elettrica|spina]. Vari tipi di presehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese#Vari_tipi_di_prese (Italiana a 3 poli)https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese#(Italiana_a_3_poli) (Tedesca a 2 poli con contatti di terra laterali)https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese#(Tedesca_a_2_poli_con_contatti_di_terra_laterali) Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese#Montaggio Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Interruttore bipolare https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore_bipolare L'interruttore bipolare ha le stesse caratteristiche dell'interruttore unipolare, però il primo interrompe fase e neutro.Questo interruttore è usato prevalentemente per l'interruzione di grandi apparecchi o per protezione. Uso su apparecchihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore_bipolare#Uso_su_apparecchi Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Messa a terra https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Messa_a_terra La messa a terra (simbolo generale 25px|Simbolo standard di messa a terra ) in [elettrica|ingegneria elettrica] è l'insieme di azioni e sistemi volti a portare un elemento metallico allo stesso [elettrico|potenziale elettrico] del terreno. Sistemi di terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Messa_a_terra#Sistemi_di_terra Codice colore CEIhttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Messa_a_terra#Codice_colore_CEI Wikibooks: Prontuario di diritto romano/L'obbligazione https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27obbligazione ==Le obbligazioni== Le obbligazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27obbligazione#Le_obbligazioni Elementi del rapporto obbligatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27obbligazione#Elementi_del_rapporto_obbligatorio Fonti delle obbligazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27obbligazione#Fonti_delle_obbligazioni Le obbligazioni naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27obbligazione#Le_obbligazioni_naturali Wikibooks: Prontuario di diritto romano/L'estinzione delle obbligazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni ==L'estinzione dell'obbligazione== L'estinzione dell'obbligazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#L'estinzione_dell'obbligazione La solutiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#La_solutio L'adiectus solutionis causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#L'adiectus_solutionis_causa Imputazione dei pagamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#Imputazione_dei_pagamenti Il concordato e il beneficium competentiaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#Il_concordato_e_il_beneficium_competentiae Lacceptilatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#Lacceptilatio La datio in solutumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#La_datio_in_solutum La novatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#La_novatio La confusiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#La_confusio Il concursus causarumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#Il_concursus_causarum La compensatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27estinzione_delle_obbligazioni#La_compensatio Wikibooks: Python/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Python Wikibooks: Espressioni regolari/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Espressioni_regolari/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Espressioni regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Espressioni_regolari Wikibooks: L'uomo di casa/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine L'uomo di casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27uomo_di_casa Wikibooks: C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe https://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Stringhe Le [in C sono dei vettori] di caratteri e non come tipo unico. Le stringhe C sono sempre concluse dal carattere nullo. Dichiarazione di una stringahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Stringhe#Dichiarazione_di_una_stringa Uso delle stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Stringhe#Uso_delle_stringhe Visualizzazione dei caratteri di una stringahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Stringhe#Visualizzazione_dei_caratteri_di_una_stringa Lettura sicura dei caratteri di una stringahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Stringhe#Lettura_sicura_dei_caratteri_di_una_stringa Funzioni per le stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Variabili,_operatori_e_costanti/Stringhe#Funzioni_per_le_stringhe Wikibooks: Tecniche di redazione della sentenza amministrativa https://it.wikibooks.org/wiki/Tecniche_di_redazione_della_sentenza_amministrativa Comunemente, si usano i termini "decisione" e "[in modo promiscuo, come sinonimi: questa prassi è frutto di una tradizione plurisecolare, risalente a quando era incerta la natura amministrativa o giurisdizionale] della IV sezione del [di Stato|Consiglio di Stato] e le sue pronunce furono ambiguamente definite "decisioni". Tecniche di redazione della decisione amministrativa: gli elementi formalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecniche_di_redazione_della_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_gli_elementi_formali Tecniche di redazione della decisione amministrativa: la strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecniche_di_redazione_della_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_la_struttura Tecniche di redazione della decisione amministrativa: il fatto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecniche_di_redazione_della_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_il_fatto_storico Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Estinzione delle obbligazioni ope exceptionibus https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Estinzione_delle_obbligazioni_ope_exceptionibus ==Estinzione delle obbligazioni== Estinzione delle obbligazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Estinzione_delle_obbligazioni_ope_exceptionibus#Estinzione_delle_obbligazioni Estinzione ope exceptionibushttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Estinzione_delle_obbligazioni_ope_exceptionibus#Estinzione_ope_exceptionibus La compensatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Estinzione_delle_obbligazioni_ope_exceptionibus#La_compensatio Il pactum de non petendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Estinzione_delle_obbligazioni_ope_exceptionibus#Il_pactum_de_non_petendo La transactiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Estinzione_delle_obbligazioni_ope_exceptionibus#La_transactio La praescriptio longi temporishttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Estinzione_delle_obbligazioni_ope_exceptionibus#La_praescriptio_longi_temporis Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Trasmissione delle obbligazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Trasmissione_delle_obbligazioni ==Trasmissione delle obbligazioni== Trasmissione delle obbligazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Trasmissione_delle_obbligazioni#Trasmissione_delle_obbligazioni La delegatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Trasmissione_delle_obbligazioni#La_delegatio Lexpromissiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Trasmissione_delle_obbligazioni#Lexpromissio Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuccotto di Roberta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccotto_di_Roberta Zuccotto di Roberta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccotto_di_Roberta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccotto_di_Roberta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccotto_di_Roberta#Consigli Wikibooks: Grammatica contestuale https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale Benvenuti nel wikibook di grammatica contestuale! Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale#Libri_correlati Wikibooks: Nefrologia/GNAPS https://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS È una glomerulonefrite che si manifesta con una sindrome nefritica acuta, spesso asintomatica, in Italia e nei paesi sviluppati non è più la prima causa di Gn, come era in passato cedendo il posto alla Gn di Berger. Nei paesi in via di sviluppo dove le infezioni streptococciche sono ancora molto diffuse questa è ancora la prima causa di GN Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS#Eziologia Patogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS#Patogenesi Sintomi e segnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS#Sintomi_e_segni Dati di laboratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS#Dati_di_laboratorio Urinarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS#Urinari Ematicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS#Ematici Biopsiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS#Biopsia Decorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/GNAPS#Decorso Wikibooks: Grammatica contestuale/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Introduzione Fra le caratteristiche comuni agli uomini di tutte le regioni della Terra, troviamo l'uso della lingua e del linguaggio come strumento di [ Grammatica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_contestuale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli con citazioni mancantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_con_citazioni_mancanti Wikibooks: Grammatica contestuale/Il linguaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_linguaggio Il linguaggio è una associazione di segni fonici o grafici significanti univocamente combinati con i relativi significati (idee, oggetti): un "insieme", insomma, del tutto arbitrario di simboli convenzionali ad ognuno dei quali viene associato un preciso campo di significati. Grammatica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_contestuale Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Grammatica contestuale/La comunicazione https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_comunicazione Molteplici sono, come si è accennato, i tipi di comunicazione, ma noi ora ci interesseremo in prevalenza della comunicazione di tipo linguistico. Perché avvenga una comunicazione linguistica è indispensabile la presenza di una persona che parli o che scriva, innanzitutto, che sarà l'emittente (o anche detto mittente, o trasmittente), ossia la fonte stessa dell'atto linguistico, il creatore del messaggio con un grado più o meno alto di intenzionalità e di volontarietà, in quanto nei diversi tipi di letteratura possiamo rilevare in chi si fa autore la presenza più o meno vistosa di una personalità ispiratrice condizionante o di una qualche committenza umana o divina. Grammatica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_contestuale Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Grammatica contestuale/La funzione della lingua https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_funzione_della_lingua Quando una persona rivolge il discorso ad un'altra, utilizza il linguaggio per diversi fini. Per esempio: Grammatica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_contestuale Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Grammatica contestuale/Vocali e consonanti https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Vocali_e_consonanti == Le vocali == Le vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Vocali_e_consonanti#Le_vocali Le consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Vocali_e_consonanti#Le_consonanti Wikibooks: Grammatica contestuale/L'accento https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/L%27accento Quando si pronuncia una parola, si mette in rilievo una sillaba; questa intonazione più energica è detta accento fonico. In base all'accento fonico le parole sono: Grammatica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_contestuale Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: VoIP e Asterisk/Interconnessione tra server VoIP https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Interconnessione_tra_server_VoIP Abbiamo visto nei paragrafi precedenti la definizione degli utenti, sia SIP che IAX. Solitamente si crea un utente sul server Asterisk che verrà utilizzato da un hard-phone o un soft-phone, ma non è l'unico caso in cui si utilizza un'utenza Asterisk. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/Musica d'attesa https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Musica_d%27attesa Utilizzate nei trasferimenti di chiamata o semplicemente in ogni operazione che richiede la messa in attesa del chiamante, le musiche d'attesa, o music-on-hold, sono organizzate per classi, classi che verranno specificate nei parametri di funzionamento dei canali, o di qualunque cosa che possa avere tempi di attesa in cui riprodurre la musica. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/Integrazione con sistemi esistenti https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Integrazione_con_sistemi_esistenti Asterisk offre differenti modalità per integrare il sistema di telefonia con i sistemi aziendali o con un qualunque tipo di sistema informatico. Asterisk Management Interfacehttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Integrazione_con_sistemi_esistenti#Asterisk_Management_Interface Asterisk Gateway Interfacehttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Integrazione_con_sistemi_esistenti#Asterisk_Gateway_Interface Wikibooks: VoIP e Asterisk/Interactive Voice Response https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Interactive_Voice_Response Gli IVR sono dei sistemi telefonici automatici che permettono di fornire menu anche complessi in cui il chiamante può navigare usando il tastierino numerico o usando comandi vocali. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati in sistemi informativi come quelli delle ferrovie, dei cinema, in quei sistemi in cui si leggono una serie di informazioni per un evento selezionato, oppure in sistemi di billing dove l'utente deve immettere alcune informazioni (es. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/Architettura Real-Time https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Architettura_Real-Time A partire dalla release 1.2 di Asterisk è stata introdotta l'architettura Real-Time, architettura che permette di modificare al volo i parametri del sistema, senza richiedere un restart della macchina e conseguentemente perdere le connessioni attive. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: VoIP e Asterisk/Estensioni disponibili https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Estensioni_disponibili Asterisk, essendo un prodotto libero, ha il pregio di poter essere esteso anche da altre comunità. Sono molti i software disponibili come add-on per Asterisk, i progetti più importanti disponibili on-line sono: Gestione FAXhttps://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Estensioni_disponibili#Gestione_FAX Text-to-Speech (Festival)https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Estensioni_disponibili#Text-to-Speech_(Festival) Speech-to-Text (sphinx)https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Estensioni_disponibili#Speech-to-Text_(sphinx) Wikibooks: Chimica per il liceo https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo#Finalità Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo#Sommario Primo bienniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo#Primo_biennio Secondo bienniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo#Secondo_biennio Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo#Altri_progetti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo#Libri_correlati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Italia/Geografia https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia L'Italia è principalmente collinare (43% del territorio) ma si trovano anche percentuali di pianura (23%), composta principalmente dalla grande Pianura Padano-Veneta e dalle pianure costiere che si affacciano sul [Adriatico|Mar Adriatico]. Il resto del territorio (34%) è montuoso. I rilievihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#I_rilievi Le Alpihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Le_Alpi Gli Appenninihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Gli_Appennini Appennino Settentrionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appennino_Settentrionale Appennino Ligurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appennino_Ligure Appennino Tosco-Emilio-Romagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appennino_Tosco-Emilio-Romagnolo Appennino Centralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appennino_Centrale Appennino Umbro-Marchigianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appennino_Umbro-Marchigiano Appenino Abruzzesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appenino_Abruzzese Appennino Meridionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appennino_Meridionale Appennino Campanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appennino_Campano Appenino Lucanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appenino_Lucano Appennino Calabrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Appennino_Calabro Fiumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Fiumi Pohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Po Adigehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Adige Teverehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Tevere Confinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia#Confini Wikibooks: Spagnolo/Frasi e parole semplici https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici ==Frasi ricorrenti - Frases habituales== Frasi ricorrenti - Frases habitualeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici#Frasi_ricorrenti_-_Frases_habituales Giorni della settimana - Días de la semanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici#Giorni_della_settimana_-_Días_de_la_semana Mesi dell'anno - Meses del añohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici#Mesi_dell'anno_-_Meses_del_año Le stagioni - Las estacioneshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici#Le_stagioni_-_Las_estaciones I colori - Los coloreshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici#I_colori_-_Los_colores I numeri - Los númeroshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici#I_numeri_-_Los_números I cibi - Los alimentoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici#I_cibi_-_Los_alimentos I luoghi - Los lugareshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_e_parole_semplici#I_luoghi_-_Los_lugares Wikibooks: Spagnolo/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Alfabeto La [spagnola|lingua spagnola] ha un alfabeto di 29 lettere. Nomi delle lettere dell'alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Alfabeto#Nomi_delle_lettere_dell'alfabeto Wikibooks: OpenOffice.org/Calc https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Calc OpenOffice.org Spreadsheet permette di manipolare le tabelle per gestire grandi quantità di numeri e dati. Le informazioni presenti sullo schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Calc#Le_informazioni_presenti_sullo_schermo Wikibooks: OpenOffice.org/Writer https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer === Le informazioni presenti sullo schermo === Le informazioni presenti sullo schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Le_informazioni_presenti_sullo_schermo Primi passi per scrivere subito: uso della barra di formattazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Primi_passi_per_scrivere_subito:_uso_della_barra_di_formattazione Non sai come si apre OpenOffice.org Writer?https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Non_sai_come_si_apre_OpenOffice.org_Writer? Non sai dove/come reperire OpenOffice.org?https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Non_sai_dove/come_reperire_OpenOffice.org? Applicare e togliere formattazioni (il testo in grassetto, sottolineato, corsivo)https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Applicare_e_togliere_formattazioni_(il_testo_in_grassetto,_sottolineato,_corsivo) Il Grassettohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Il_Grassetto Il colore del caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Il_colore_del_carattere Tipi di caratteri e grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Tipi_di_caratteri_e_grandezza Allineamento del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Allineamento_del_testo Un passo più in là usando la barra della formattazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Un_passo_più_in_là_usando_la_barra_della_formattazione Creazione di elenchihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Creazione_di_elenchi Rientri e tabulazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Rientri_e_tabulazioni Le tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Le_tabelle Impostare l'intestazione e il piè paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Impostare_l'intestazione_e_il_piè_pagina Creazione di indicihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Creazione_di_indici Definizione ed applicazione di stilihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Definizione_ed_applicazione_di_stili Personalizzare la barra formattazione (e le altre barre)https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Personalizzare_la_barra_formattazione_(e_le_altre_barre) Salvare il proprio lavoro utilizzando la barra standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Salvare_il_proprio_lavoro_utilizzando_la_barra_standard L'abc: salva, copia, incollahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#L'abc:_salva,_copia,_incolla Funzioni semplici e utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Funzioni_semplici_e_utili Il pennello che copia la formattazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Il_pennello_che_copia_la_formattazione Esportare in pdfhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Esportare_in_pdf Inserire e togliere notehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Inserire_e_togliere_note Ordinare dati ed elenchihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Ordinare_dati_ed_elenchi Controllo ortograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Controllo_ortografico Inserire oggetti, immagini e file multimedialihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Inserire_oggetti,_immagini_e_file_multimediali Panoramica e uso dei menùhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Panoramica_e_uso_dei_menù Menù Filehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_File Menù Modificahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_Modifica Menù Visualizzahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_Visualizza Menù Inseriscihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_Inserisci Menù Formatohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_Formato Menù Tabellahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_Tabella Menù Strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_Strumenti Menù Finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_Finestra Menù ? (Guida)https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Menù_?_(Guida) Panoramica e uso delle barre degli strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#Panoramica_e_uso_delle_barre_degli_strumenti La stampa dei documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Writer#La_stampa_dei_documenti Wikibooks: OpenOffice.org/Generalità https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0 === Le informazioni presenti sullo schermo === Le informazioni presenti sullo schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#Le_informazioni_presenti_sullo_schermo L'uso del mousehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#L'uso_del_mouse L'uso della tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#L'uso_della_tastiera Attivare la barra dei menu, le barre dei simboli, le finestre e il documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#Attivare_la_barra_dei_menu,_le_barre_dei_simboli,_le_finestre_e_il_documento Richiamare un comando di menuhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#Richiamare_un_comando_di_menu Eseguire il comando di un simbolohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#Eseguire_il_comando_di_un_simbolo Dimensione e posizione delle finestre e finestre di dialogohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#Dimensione_e_posizione_delle_finestre_e_finestre_di_dialogo Ancorare e sganciare finestre e barre dei simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#Ancorare_e_sganciare_finestre_e_barre_dei_simboli Selezionare oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#Selezionare_oggetti Comandi validi in ogni programma di OpenOffice.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Generalit%C3%A0#Comandi_validi_in_ogni_programma_di_OpenOffice.org Wikibooks: Usare Wikibooks https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks Wikibooks è un progetto multilingue per redigere e-book (libri digitali) dal contenuto libero, di conseguenza anche gratuiti, come libri di testo, manuali e libri commentati. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks#Libri_correlati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ketchup https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ketchup Il ketchup è una salsa agrodolce rosso scuro, particolarmente apprezzata con alcuni tagli di carni e diffusa nella cucina nordamericana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ketchup#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ketchup#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ketchup#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta brisée https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_bris%C3%A9e La pasta brisée è una pasta di base di cucina e pasticceria, di ampio uso in torte salate, salatini e crostate. È color oro chiaro ed è estremamente friabile. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_bris%C3%A9e#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_bris%C3%A9e#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_bris%C3%A9e#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_bris%C3%A9e#Altri_progetti Wikibooks: Gaelico irlandese https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese Il gaelico è una parola di origine irlandese che raggruppa le tre lingue che costituiscono una delle due parti in cui si divide la famiglia delle lingue Celtiche. Queste tre lingue sono: Obiettivi del corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese#Obiettivi_del_corso Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese#Altri_progetti Wikibooks: Gaelico irlandese/Frasi d'uso comune https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Frasi_d%27uso_comune ==Vocaboli Vari== Vocaboli Varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Frasi_d%27uso_comune#Vocaboli_Vari Salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Frasi_d%27uso_comune#Saluti Cibohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Frasi_d%27uso_comune#Cibo Numeri e colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Frasi_d%27uso_comune#Numeri_e_colori Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al presente https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente L'Irlandese, come lo Spagnolo, ha due verbi per esprimere l'idea di "essere". Quello che vedremo ora esprime l'idea di un "essere" temporaneo, e viene generalemte usato per unire un sostantivo ad un aggettivo. Forma interrogativa di essere al presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente#Forma_interrogativa_di_essere_al_presente Forma negativa affermativa di essere al presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente#Forma_negativa_affermativa_di_essere_al_presente Forma interrogativa negativa di essere al presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente#Forma_interrogativa_negativa_di_essere_al_presente Le forme personalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente#Le_forme_personale Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica/Gerundio https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Gerundio ==Gerundio== Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Gerundio#Gerundio Forme comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Gerundio#Forme_comuni Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica * Verbo Essere al presente Gaelico irlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gaelico_irlandese Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Gaelico irlandese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Copertina 50px|center50px|center Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Gaelico irlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gaelico_irlandese Wikibooks: Gaelico irlandese/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Pronuncia La lingua irlandese, sebbene in tempi passati fosse scritta con caratteri "ogham", ha utilizzato l'alfabeto latino per la maggior parte della sua storia. La versione irlandese dell'alfabeto latino comprende 5 vocali - a, e, i, o, u - e 13 consonanti - b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, r, s, t. Gaelico irlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gaelico_irlandese Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Gaelico irlandese/Esercizi/Verbo Essere al presente https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Esercizi/Verbo_Essere_al_presente ==Verbo Essere al presente== Verbo Essere al presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Esercizi/Verbo_Essere_al_presente#Verbo_Essere_al_presente Wikibooks: Gaelico irlandese/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Esercizi Gli Esercizi relativi al Gaelico Irlandese seguono il percorso della Grammatica. Gaelico irlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gaelico_irlandese Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al passato https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_passato ==Verbo Essere al passato== Verbo Essere al passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_passato#Verbo_Essere_al_passato Frase affermativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_passato#Frase_affermativa Frase negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_passato#Frase_negativa Domanda affermativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_passato#Domanda_affermativa Domanda negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_passato#Domanda_negativa Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al futuro https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_futuro ==Verbo Essere al futuro== Verbo Essere al futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_futuro#Verbo_Essere_al_futuro Frase affermativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_futuro#Frase_affermativa Frase negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_futuro#Frase_negativa Domanda affhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_futuro#Domanda_aff Domanda negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_futuro#Domanda_negativa Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al presente abituale https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente_abituale ==Presente abituale== Presente abitualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente_abituale#Presente_abituale Forma affermativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente_abituale#Forma_affermativa Altre formehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_presente_abituale#Altre_forme Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al condizionale https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_condizionale ==Verbo Essere al condizionale== Verbo Essere al condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Verbo_Essere_al_condizionale#Verbo_Essere_al_condizionale Wikibooks: Gaelico irlandese/Residenza https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Residenza ==Residenza== Residenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Residenza#Residenza Wikibooks: Gaelico irlandese/Presentarsi https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Presentarsi ==Presentazione== Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Presentarsi#Presentazione Tra conoscentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Presentarsi#Tra_conoscenti Tra sconosciutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Presentarsi#Tra_sconosciuti Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica/Uso di "In" https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Uso_di_%22In%22 ==Uso della preposizione "In"== Uso della preposizione "In"https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Uso_di_%22In%22#Uso_della_preposizione_"In" Preposizione articolata "Nel/Nella/.."https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Uso_di_%22In%22#Preposizione_articolata_"Nel/Nella/.." Wikibooks: Estetica contestuale https://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale == Cos'è l'estetica contestuale? == Cos'è l'estetica contestuale?https://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Cos'è_l'estetica_contestuale? Scrittura mediata e scrittura immediatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Scrittura_mediata_e_scrittura_immediata Relazione o commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Relazione_o_commento Qui studet optatam cursu contingere metam...https://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Qui_studet_optatam_cursu_contingere_metam... Strutture paratattiche, ipotattiche e Funzioni linguistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Strutture_paratattiche,_ipotattiche_e_Funzioni_linguistiche Tendenze paratattiche e ipotattichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Tendenze_paratattiche_e_ipotattiche Platonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Platone La parolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#La_parola Ideogrammi della Mesopotamiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Ideogrammi_della_Mesopotamia La Legge della Casa - Oikos nomoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#La_Legge_della_Casa_-_Oikos_nomos Arte e Pòlis da Platone a Gramscihttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Arte_e_Pòlis_da_Platone_a_Gramsci Càtharsishttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#Càtharsis La metriòtes e il piacere catastematicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale#La_metriòtes_e_il_piacere_catastematico Wikibooks: Gaelico irlandese/Pronuncia/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Pronuncia/Alfabeto Per essere una delle lingue più ricche di fonemi, paradossalmente l'irlandese dispone di un alfabeto piuttosto esiguo: appena 13 consonanti e 5 vocali. Ne deriva che l'irlandese presenta un forte divario tra scrittura e pronuncia, cosa che invariabilmente sconcerta chi si avvicina a questa lingua per la prima volta. Alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Pronuncia/Alfabeto#Alfabeto Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Pronuncia/Alfabeto#Vocali Dittonghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Pronuncia/Alfabeto#Dittonghi Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Pronuncia/Alfabeto#Consonanti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Pronuncia/Alfabeto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Francese https://it.wikibooks.org/wiki/Francese Il francese (in lingua originale, Français) è una lingua appartenente al gruppo delle [romanze|lingue romanze] della famiglia delle [indoeuropee|lingue indoeuropee]. È una delle lingue romanze più diffuse, superata solo, in numero di parlanti, dallo spagnolo e dal portoghese. Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salmorejo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmorejo Il salmorejo (o salmorejo cordobés) è una zuppa fredda spagnola, tipica della zona di Córdoba in Andalusia Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmorejo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmorejo#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmorejo#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmorejo#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Samsa https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Samsa Le Samsa sono un dolce tipico della cucina tunisina costituite da alcuni strati di pasta simili alla sfoglia e farcite con miele, mandorle tritate e semi di sesamo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Samsa#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Samsa#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Samsa#Consigli Wikibooks: Gaelico irlandese/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Numeri ==Numeri Irlandesi== Numeri Irlandesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Numeri#Numeri_Irlandesi Da 1 a 10, Numeri basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Numeri#Da_1_a_10,_Numeri_base Da 11 a 100https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Numeri#Da_11_a_100 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Canalini innamorati del mare https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canalini_innamorati_del_mare ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canalini_innamorati_del_mare#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canalini_innamorati_del_mare#Preparazione Wikibooks: Linux Unix e i virus https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus Titolo originale: Linux/Unix: i sistemi operativi non vulnerabili al classico concetto di virus di Marco Pratesi. Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus#Indice Wikibooks: Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Cosa_%C3%A8_un_virus/Introduzione Ciascuno di noi conosce almeno a livello elementare il concetto di [se non in ambito informatico, almeno per il suo significato biologico. Potremmo dire che un virus è qualcosa che cerca di usare il nostro corpo e le sue risorse per aumentare la propria vitalità e riprodursi a spese della nostra salute e per infettare altri nostri simili. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Per chi https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Cosa_%C3%A8_un_virus/Per_chi Ed eccoci alla prima distinzione. Consideriamo un “virus”, un eseguibile che provoca un effetto non desiderato dall’utente. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Difesa https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Cosa_%C3%A8_un_virus/Difesa Immaginiamo un eseguibile che cerchi di rimuovere un importante file di sistema, ad esempio un file indispensabile per l'avvio del sistema operativo. L'esperienza ci dice che, ad esempio, su Windows 98, tale eseguibile riesce senza problemi ad ottenere tale rimozione. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Problemi_di_sicurezza/Introduzione E qui affrontiamo una delle questioni più sottili di tutta la presente discussione. Ipotizziamo che un generico utente Linux provi a lanciare l'eseguibile già menzionato, che chiede la rimozione di un file di sistema. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Scelte e errori https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Problemi_di_sicurezza/Scelte_e_errori Come abbiamo appena visto, l'eventuale successo nella rimozione menzionata da parte dell'utente su un S.O. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Multiutenza https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Problemi_di_sicurezza/Multiutenza Leggendo il paragrafo precedente, si intuisce qual è la differenza di base che rende Unix invulnerabile laddove Windows non ha difese: il concetto di multiutenza. Più precisamente, la netta distinzione tra la "modalità utente" e la "modalità amministrativa" e i rispettivi diritti di accesso. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Distinzione operativa https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Problemi_di_sicurezza/Distinzione_operativa A questo punto ci chiediamo nuovamente quando usare il termine "[cercando di fare distinzioni dove possibile. Lo si potrebbe usare per qualunque cosa sia in grado di danneggiare il S. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Linux e i worm https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Problemi_di_sicurezza/Linux_e_i_worm Nel gennaio 2001 è stata diffusa una "notizia bomba" destinata a sfatare il classico mito di invulnerabilità dei sistemi Unix ai virus: Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Difendersi/Unix e Linux https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Difendersi/Unix_e_Linux Tutto sommato non c'è molto da cui difendersi. Vale la raccomandazione classica (a prescindere dai virus) di usare il sistema con l'identità utente, ricorrendo all'identità di amministratore («root») solo quando è realmente necessario. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Difendersi/Windows NT https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Difendersi/Windows_NT È bene essere coscienti che non valgono i pregi elencati per Unix riguardo all'isolamento tra utente e S.O. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Difendersi/Altri Windows https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Difendersi/Altri_Windows Le versioni di Windows in questione non offrono una vera gestione della multiutenza e non permettono di imporre proprietà e diritti di accesso a file e directory. Quindi, da un punto di vista architetturale, semplicemente non c'è nessuna protezione. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Conclusioni https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Conclusioni È stata presentata una panoramica (ben lungi dall'essere esaustiva) riguardante le relazioni tra virus e sistemi operativi, cercando di illustrare che cosa si intende per "virus", distinguendo i danni provocati in danni per l'utente e danni per il S.O. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Ringraziamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Ringraziamenti Ringrazio Gianluca Camozzi per i suggerimenti forniti e le informazioni riguardanti Windows NT. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Bibliografia ====1==== 1https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Bibliografia#1 2https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Bibliografia#2 3https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Bibliografia#3 4https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Bibliografia#4 5https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Bibliografia#5 6https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Bibliografia#6 7https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Bibliografia#7 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Appendice A https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Appendice_A Questo è un virus manuale per Unix/Linux. Il suo sviluppatore, nonostante studi e indagini approfondite, non ha trovato il modo di sviluppare un virus in grado di danneggiare i Sistemi Operativi di tipo Unix, che sembrano praticamente invulnerabili al concetto stesso di virus. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linux Unix e i virus/Copyright https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Copyright Copyright (c) 2001 Marco Pratesi Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, with the Front-Cover Texts being "Linux/Unix: i Sistemi Operativi non vulnerabili al classico concetto di ‘virus’", and with no Back-Cover Texts. Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Seitan alla pizzaiola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_alla_pizzaiola Il Seitan alla pizzaiola offre una interessante alternativa vegetariana alla comune scaloppina di carne. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_alla_pizzaiola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_alla_pizzaiola#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_alla_pizzaiola#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Seitan con patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_con_patate Il Seitan con patate offre una interessante alternativa vegetariana ad un comune spezzatino di carne. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_con_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_con_patate#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_con_patate#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Seitan in spezzatino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_in_spezzatino Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_in_spezzatino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_in_spezzatino#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_in_spezzatino#Consigli Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_in_spezzatino#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Seitan al cartoccio con olive https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_al_cartoccio_con_olive ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_al_cartoccio_con_olive#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_al_cartoccio_con_olive#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_al_cartoccio_con_olive#Ricette_correlate Wikibooks: Fisica tecnica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica Categoria:Dewey 530 Dewey 530https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_530 Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica Fisica tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_tecnica Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/F Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Serpentone dolce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Serpentone_dolce Il Serpentone è un dolce tipico del centro Italia e diffuso soprattutto in Lazio e in Abruzzo. Appartiene alla famiglia degli strudel e si presenta acciambellato come un serpente vero, con due ciliegie candite che simulano gli occhi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Serpentone_dolce#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Serpentone_dolce#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Serpentone_dolce#Consigli Wikibooks: LOGO https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO thumb|Un parallelepipedo disegnato usando LOGO: una delle possibili applicazioni di questo linguaggio. Dewey 005https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_005 LOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:LOGO Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri per ordine alfabetico/Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/L Programmazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Programmazione Wikibooks: LOGO/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine LOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:LOGO Wikibooks: LOGO/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Storia Il linguaggio LOGO fu ideato e realizzato negli anni '60 dal professor [Papert|Seymour Papert] del [Institute of Technology|MIT]. Ereditava le tecniche di calcolo simbolico del Lisp, dal quale riprende parte della sintassi ed il modo di gestire le [origine il LOGO fu utilizzato per muovere un semplice robot], al quale si potevano dare comandi del tipo FORWARD 50 per andare avanti di 50 passi o RIGHT 90 per girare a destra di 90 gradi. LOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:LOGO Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: CSS/Unità di misura, ereditarietà e box model https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model Parleremo in questa pagina di alcune delle proprietà più importanti delle pagine di stile, ovvero le unità di misura, la definizione dei valori, il concetto di ereditarietà e i box. Definire i valorihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#Definire_i_valori Numeri interi e realihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#Numeri_interi_e_reali Grandezzehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#Grandezze Percentualehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#Percentuale URIhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#URI Stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#Stringhe Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#Colori Ereditarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#Ereditarietà Il box modelhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Unit%C3%A0_di_misura,_ereditariet%C3%A0_e_box_model#Il_box_model Wikibooks: CSS/Proprietà di base https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base Nei moduli seguenti verranno descritte le proprietà di base di questo linguaggio. Si parlerà delle proprietà del testo e dello sfondo. CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:CSS Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica tecnica/Misura delle temperature https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature La temperatura è una grandezza fisica che, almeno in prima battuta, può essere considerata come una specie di oggettivazione delle nostre sensazioni di caldo e freddo. Principio dell'equilibrio termicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Principio_dell'equilibrio_termico Isoterme - temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Isoterme_-_temperatura Scala termometricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Scala_termometrica Graduazione del termometrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Graduazione_del_termometro Misura della temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Misura_della_temperatura Scala termometrica normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Scala_termometrica_normale Scala termometrica internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Scala_termometrica_internazionale Scala termodinamica assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Scala_termodinamica_assoluta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature#Note Wikibooks: LOGO/Movimenti https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Movimenti thumb|La tartaruga nella sua posizione base (tana). Locomozione della tartarugahttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Movimenti#Locomozione_della_tartaruga Pulizia dello schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Movimenti#Pulizia_dello_schermo La pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Movimenti#La_penna Uscita da LOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Movimenti#Uscita_da_LOGO Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Movimenti#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Movimenti#Bibliografia Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Caracal https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Caracal Il caracal (Caracal caracal), chiamato anche "lince del deserto" è un felino solitario, somigliante ad una lince. Che aspetto ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Caracal#Che_aspetto_ha? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Caracal#Dove_vive? Che cosa mangia e come caccia le sue prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Caracal#Che_cosa_mangia_e_come_caccia_le_sue_prede? Come alleva i suoi cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Caracal#Come_alleva_i_suoi_cuccioli? Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Ghepardo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ghepardo 250px|thumb|Un ghepardo tra l'erba Che aspetto hanno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ghepardo#Che_aspetto_hanno? Dove vivono?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ghepardo#Dove_vivono? Che cosa mangiano e come cacciano le loro prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ghepardo#Che_cosa_mangiano_e_come_cacciano_le_loro_prede? Come allevano i loro cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ghepardo#Come_allevano_i_loro_cuccioli? Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Servalo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Servalo Il serval o servalo o gattopardo africano (nome scientifico: Felis serval), è un felino simile al ghepardo, ma di dimensioni minori. Che aspetto ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Servalo#Che_aspetto_ha? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Servalo#Dove_vive? Che cosa mangia e come caccia le sue prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Servalo#Che_cosa_mangia_e_come_caccia_le_sue_prede? Come alleva i suoi cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Servalo#Come_alleva_i_suoi_cuccioli? Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Lince https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Lince La lince è un felino più grande di un gatto ma più piccolo di un leone. Ne esistono diverse specie, tra cui la lince rossa (o "Bob cat", nome scientifico: Felis rufus) e la lince eurasiatica (nome scientifico: Felis linx). Che aspetto hanno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Lince#Che_aspetto_hanno? Dove vivono?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Lince#Dove_vivono? Che cosa mangiano e come cacciano la loro preda?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Lince#Che_cosa_mangiano_e_come_cacciano_la_loro_preda? Come allevano i loro cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Lince#Come_allevano_i_loro_cuccioli? Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Ozelot https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ozelot L'ocelot, o Leopardus pardalis o ozelot o ocelotto o anche gattopardo americano è un animale dal carattere solitario. Che aspetto ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ozelot#Che_aspetto_ha? Dove vivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ozelot#Dove_vive Che cosa mangia e come caccia le sue prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ozelot#Che_cosa_mangia_e_come_caccia_le_sue_prede? Come alleva i cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Ozelot#Come_alleva_i_cuccioli? Wikibooks: CSS/Proprietà di base/Testo base https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base Verranno adesso descritte le proprietà di base del CSS inerenti al testo: colorhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base#color Allineare il testohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base#Allineare_il_testo text-decorationhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base#text-decoration Indentare i paragrafihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base#Indentare_i_paragrafi text-transformhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base#text-transform letter-spacing e word-spacinghttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base#letter-spacing_e_word-spacing Spazi tra le linee di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base#Spazi_tra_le_linee_di_testo Gestire gli spazihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_base#Gestire_gli_spazi Wikibooks: Libro di cucina/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Libro di cucinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libro_di_cucina Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Problemi d'esame/6 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Problemi_d%27esame/6 Difficoltà media Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica classica/Cinematica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica La meccanica riguarda lo studio del moto dei corpi, all'aumentare del loro numero lo studio diventa molto complicato, per questa ragione in meccanica, come in molti rami della fisica, in genere si studiano prima i sistemi semplici e poi quelli via via più complessi. Quindi nel nostro studio considereremo inizialmente il moto di un solo semplice corpo. Tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Tempo Tempi brevihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Tempi_brevi Tempi lunghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Tempi_lunghi Spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Spazio [fisiche]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#[fisiche] Punto Materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Punto_Materiale Traiettoria di un Punto Materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Traiettoria_di_un_Punto_Materiale Moto rettilineohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_rettilineo Velocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Velocità Moto rettilineo uniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_rettilineo_uniforme Accelerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Accelerazione Moto uniformemente acceleratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_uniformemente_accelerato Caduta verticale dei gravihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Caduta_verticale_dei_gravi Moto armonico semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_armonico_semplice Moto nello spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_nello_spazio Derivata di un versorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Derivata_di_un_versore Vettore di posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Vettore_di_posizione Posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Posizione Sistemi di coordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Sistemi_di_coordinate Moto nel pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_nel_piano Velocità in coordinate cartesianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Velocità_in_coordinate_cartesiane Velocità in coordinate polarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Velocità_in_coordinate_polari Moto circolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_circolare Velocità angolare - Notazione vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Velocità_angolare_-_Notazione_vettoriale Moto parabolicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_parabolico Moto nello spazio tridimensionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Moto_nello_spazio_tridimensionale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Cinematica#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Dado vegetale https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dado_vegetale == Il dado vegetale == Il dado vegetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dado_vegetale#Il_dado_vegetale Wikibooks: Fisica classica/Dinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica La dinamica cerca di dare una spiegazione delle cause che determinano il moto di un punto materiale, descritto dalla cinematica. L'osservazione più elementare apparente è che se non agisce nessuna azione esterna il punto materiale rimane immobile. Principio d'inerzia ( detto anche Prima legge della dinamica)https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Principio_d'inerzia_(_detto_anche_Prima_legge_della_dinamica) Sistemi di riferimento inerzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Sistemi_di_riferimento_inerziali Seconda legge della dinamica (detta anche II legge di Newton)https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Seconda_legge_della_dinamica_(detta_anche_II_legge_di_Newton) Sistema Internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Sistema_Internazionale Sovrapposizione delle Forzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Sovrapposizione_delle_Forze Terza legge della dinamica (legge di azione e reazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Terza_legge_della_dinamica_(legge_di_azione_e_reazione) Equilibriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Equilibrio Analisi di vari tipi di forzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Analisi_di_vari_tipi_di_forze La forza pesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#La_forza_peso Reazione vincolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Reazione_vincolare Forza di attrito staticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Forza_di_attrito_statico Forza di attrito dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Forza_di_attrito_dinamico Piano inclinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Piano_inclinato Tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Tensione Azione delle forzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Azione_delle_forze Forze centripetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Forze_centripete Pendolo Semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Pendolo_Semplice Pendolo conicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Pendolo_conico Forza elasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Forza_elastica Forza di attrito viscosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Forza_di_attrito_viscoso [di Moto]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#[di_Moto] Impulsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Impulso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica#Note Wikibooks: Biologia per il liceo/Evoluzione della specie https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie == Evoluzione == Evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Evoluzione Tipologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Tipologia Teoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Teorie Teoria evolutiva darwininanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Teoria_evolutiva_darwininana Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Dati Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Caratteristiche Contestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Contestazioni Teoria sintetica dell'evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Teoria_sintetica_dell'evoluzione Teoria lamarckianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Teoria_lamarckiana Teoria gouldianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Teoria_gouldiana Unità di selezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Unità_di_selezione Edwardshttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Edwards Darwinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Darwin Neodarwinismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Evoluzione_della_specie#Neodarwinismo Wikibooks: Fisica classica/Moti relativi https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi Nei sistemi di riferimento non inerziali le leggi della dinamica sono modificate e si manifestano delle forze che vengono chiamate fittizie o apparenti. Esempi di forze apparentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Esempi_di_forze_apparenti Accelerazione in linea rettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Accelerazione_in_linea_retta Forza centrifugahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Forza_centrifuga [di Coriolis]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#[di_Coriolis] Forza di trascinamento angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Forza_di_trascinamento_angolare Formulazione analiticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Formulazione_analitica Velocità relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Velocità_relativa Accelerazione relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Accelerazione_relativa Forze apparentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Forze_apparenti Sistema di riferimento accelerato su una traiettoria rettilineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Sistema_di_riferimento_accelerato_su_una_traiettoria_rettilinea Sistema di riferimento ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Sistema_di_riferimento_ruotante Sistema di riferimento orbitantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Sistema_di_riferimento_orbitante Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Moti_relativi#Bibliografia Wikibooks: Fisica classica/Dinamica dei sistemi di punti materiali https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali Abbiamo parlato nella dinamica del punto del comportamento di un corpo sottoposto all'azione di forze. Ora analizziamo la situazione nella quale diversi punti fanno parte di un sistema complesso e tra di essi vi sono sia forze esterne al sistema sia forze interne, cioè forze che agiscono solo all'interno del sistema e sono generate all'interno del sistema stesso. Forze esterne ed internehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Forze_esterne_ed_interne Grandezze del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Grandezze_del_sistema Centro di massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Centro_di_massa Prima equazione cardinalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Prima_equazione_cardinale Conservazione della quantità di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Conservazione_della_quantità_di_moto Momento angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Momento_angolare Seconda equazione cardinalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Seconda_equazione_cardinale Conservazione del momento angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Conservazione_del_momento_angolare Relazione tra momento delle forze, energia e potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Relazione_tra_momento_delle_forze,_energia_e_potenza Sistema di riferimento del centro di massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Sistema_di_riferimento_del_centro_di_massa Teoremi di Könighttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Teoremi_di_König Primo teorema di Könighttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Primo_teorema_di_König Secondo teorema di Könighttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Secondo_teorema_di_König Energia cineticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Energia_cinetica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Bibliografia Wikibooks: Fisica tecnica/Trasmissione del calore per conduttività interna https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna La conduttività interna è il meccanismo di trasmissione del calore nei corpi solidi. Prime definizioni sui campi termicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Prime_definizioni_sui_campi_termici Trasmissione del calore per conduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Trasmissione_del_calore_per_conduzione Postulato di Fourierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Postulato_di_Fourier Equazione di Fourier (con dimostrazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Equazione_di_Fourier_(con_dimostrazione) Regime stazionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Regime_stazionario Condizioni al contornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Condizioni_al_contorno Conducibilità termicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Conducibilità_termica Diffusivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Diffusività Regime variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Regime_variabile Appendicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Trasmissione_del_calore_per_conduttivit%C3%A0_interna#Appendice Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti ripieni alla Nutella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_ripieni_alla_Nutella ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_ripieni_alla_Nutella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_ripieni_alla_Nutella#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_ripieni_alla_Nutella#Consigli Wikibooks: Fisica classica/Gravitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione La legge di gravitazione universale stabilisce che ogni [materiale] attrae ogni altro punto materiale con una forza che è diretta lungo la congiungente dei due punti. La forza è proporzionale La legge di Gravitazione Universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#La_legge_di_Gravitazione_Universale Le leggi di Keplerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#Le_leggi_di_Keplero Prima Legge di Keplerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#Prima_Legge_di_Keplero Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#Dimostrazione Seconda Legge di Keplerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#Seconda_Legge_di_Keplero Terza Legge di Keplerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#Terza_Legge_di_Keplero Campo gravitazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#Campo_gravitazionale Lavoro della forza gravitazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#Lavoro_della_forza_gravitazionale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gravitazione#Note Wikibooks: PHP/Programmazione/Variabili globali/$ SERVER https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_SERVER ==Cos'è== Cos'èhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_SERVER#Cos'è Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_SERVER#Utilizzo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Vartanush https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vartanush Il Vartanush è una marmellata di petali di rose, tipica dell'Armenia. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vartanush#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vartanush#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vartanush#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cookies https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cookies Classici biscotti americani a base di burro. Buonissimi inzuppati nel latte. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cookies#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cookies#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cookies#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Carpaccio di salmone al profumo di aneto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carpaccio_di_salmone_al_profumo_di_aneto Piatto freddo di grande delicatezza, adatto anche agli scettici riguardo al pesce crudo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carpaccio_di_salmone_al_profumo_di_aneto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carpaccio_di_salmone_al_profumo_di_aneto#Preparazione Wikibooks: Italia/Geografia/Clima https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia/Clima L'Italia, che si trova tra il 35° e il 47° [ha un clima temperato, quindi favorevole all'insediamento umano. Clima mediterraneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia/Clima#Clima_mediterraneo Clima adriaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia/Clima#Clima_adriatico Clima tirrenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia/Clima#Clima_tirrenico Clima Mediterraneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia/Clima#Clima_Mediterraneo Clima continentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia/Clima#Clima_continentale Clima alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia/Clima#Clima_alpino Clima appenninicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Geografia/Clima#Clima_appenninico Wikibooks: Fisica classica/Campi elettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici == [fisica, un campo è una quantità che può assumere valori diversi nello spazio. Campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Campo Definizione di campo elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Definizione_di_campo_elettrico Campo Elettrico generato da una carica puntiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Campo_Elettrico_generato_da_una_carica_puntiforme Rappresentazione mediante linee di campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Rappresentazione_mediante_linee_di_campo Espressione del campo in coordinate cartesianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Espressione_del_campo_in_coordinate_cartesiane Distribuzione discreta di caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Distribuzione_discreta_di_carica Un semplice dipolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Un_semplice_dipolo Esercizi utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Esercizi_utili Distribuzione continua di caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Distribuzione_continua_di_carica Distribuzione linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Distribuzione_lineare Distribuzione superficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Distribuzione_superficiale Distribuzione volumetricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettrici#Distribuzione_volumetrica Wikibooks: Apicoltura https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura = Sommario = Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Sommario Un'introduzione all'apicolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Un'introduzione_all'apicoltura Tipi di apicoltorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Tipi_di_apicoltori Le apihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Le_api Casteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Castes Anatomyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Anatomy Communicationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Communication Behaviorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Behavior L'alvearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#L'alveare Bottom Boardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Bottom_Board Covershttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Covers Entrance Modifierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Entrance_Modifier Feedershttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Feeders Frameshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Frames Hive Bodieshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Hive_Bodies Other Hive Partshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Other_Hive_Parts Top Bar Hiveshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Top_Bar_Hives Other Hive Designshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Other_Hive_Designs Obtaining Hive Partshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Obtaining_Hive_Parts Equipaggiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Equipaggiamento Hive Manipulationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Hive_Manipulation Bee Manipulationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Bee_Manipulation Protective Gearhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Protective_Gear Build Up and Maintenancehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Build_Up_and_Maintenance Primi passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Primi_passi Obtaining Beeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Obtaining_Bees Packaged Beeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Packaged_Bees Nucs and Existing Hiveshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Nucs_and_Existing_Hives Swarms and Feral Hiveshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Swarms_and_Feral_Hives Acquiring Queen Beeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Acquiring_Queen_Bees Attività apistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Attività_apistiche Standard Hive Managementhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Standard_Hive_Management Advanced Hive Managementhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Advanced_Hive_Management Seasonal Managementhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Seasonal_Management Prodotti dell'alvearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Prodotti_dell'alveare Mielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Miele Forms of Honeyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Forms_of_Honey Processing Honeyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Processing_Honey Using Honeyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Using_Honey Honey Toolshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Honey_Tools Cera d'apihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Cera_d'api Wax Toolshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Wax_Tools Pollinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Polline Propolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Propoli Velenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Veleno Pappa realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Pappa_reale Particolari pratiche apistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Particolari_pratiche_apistiche Hive Manipulationshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Hive_Manipulations Patologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Patologie Parassitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Parassiti Patologie delle apihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Patologie_delle_api Patologie della covatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Patologie_della_covata Chemicalshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Chemicals Pestshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Pests Le api e le piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Le_api_e_le_piante Argomenti di interessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Argomenti_di_interesse Other Types of Beeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Other_Types_of_Bees Historyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#History Appendicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Appendice Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Altri_progetti Ringraziamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura#Ringraziamenti Wikibooks: Apicoltura/L'ape mellifera https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/L%27ape_mellifera L'apicoltura riguarda l'allevamento dell'ape domestica (apis mellifera) La nascitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/L%27ape_mellifera#La_nascita L'operaia d'estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/L%27ape_mellifera#L'operaia_d'estate L'operaia d'invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/L%27ape_mellifera#L'operaia_d'inverno I fuchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/L%27ape_mellifera#I_fuchi L'ape reginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/L%27ape_mellifera#L'ape_regina Wikibooks: Apicoltura/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Copertina Apicolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Apicoltura Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Storia della letteratura italiana https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana Questo libro ripercorre la storia della letteratura italiana dalle origini fino ai giorni nostri. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Le origini https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini A partire dai primi secoli del Medioevo il latino parlato dal popolo si distacca da quello classico o ecclesiastico. Questa rottura prelude alla nascita delle lingue romanze in molti dei territori che un tempo erano controllati dall'impero romano. Dalla fine dell'impero romano all'età cortesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#Dalla_fine_dell'impero_romano_all'età_cortese Le lingue romanze e la letteratura cortesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#Le_lingue_romanze_e_la_letteratura_cortese La chanson de gestehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#La_chanson_de_geste Il romanzo cavallerescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#Il_romanzo_cavalleresco La lirica provenzalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#La_lirica_provenzale Altri generihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#Altri_generi L'età dei Comuni in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#L'età_dei_Comuni_in_Italia Le prime testimonianze in volgare italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#Le_prime_testimonianze_in_volgare_italiano Aree di sviluppo della letteratura italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#Aree_di_sviluppo_della_letteratura_italiana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Le_origini#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/La lirica siciliana https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana In seguito alla crociata contro gli albigesi (1209-1229) molti trovatori provenzali sono costretti a emigrare in Italia, dove la loro poesia è accolta con favore, in particolar modo nelle regioni settentrionali (tra cui il Monferrato e la Marca trevigiana) e in Sicilia, alla corte di Federico II di Svevia (re di Sicilia dal 1198 e imperatore dal 1220). La corrente letteraria nata nell'isola dalla rielaborazione di temi e stili trobadorici, capostipite della quale è considerato Iacopo da Lentini, è chiamata scuola siciliana. Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#Contesto_storico Federico II di Sveviahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#Federico_II_di_Svevia L'esperienza politica, filosofica e letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#L'esperienza_politica,_filosofica_e_letteraria I temihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#I_temi La lingua: il siciliano illustrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#La_lingua:_il_siciliano_illustre I poetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#I_poeti Cielo d'Alcamo e la parodia dell'amor cortesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#Cielo_d'Alcamo_e_la_parodia_dell'amor_cortese La tradizione posteriorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#La_tradizione_posteriore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_lirica_siciliana#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Lo stilnovo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lo_stilnovo La corrente letteraria del dolce stil novo (o più semplicemente stilnovo) si sviluppa a Firenze negli anni ottanta del Duecento. Ne è considerato precursore il bolognese Guido Guinizzelli, ma la sua definizione si deve al fiorentino Guido Cavalcanti, amico di Dante. Firenze nel Duecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lo_stilnovo#Firenze_nel_Duecento La poetica stilnovistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lo_stilnovo#La_poetica_stilnovista Guido Guinizzellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lo_stilnovo#Guido_Guinizzelli Guido Cavalcantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lo_stilnovo#Guido_Cavalcanti Cino da Pistoiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lo_stilnovo#Cino_da_Pistoia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lo_stilnovo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lo_stilnovo#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Dante Alighieri https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri Dante Alighieri è stato il più grande letterato italiano tra Duecento e Trecento. Uomo orgoglioso e consapevole del suo valore poetico, fu un'importante guida politica per i suoi contemporanei, nonché il primo a formulare, nel De vulgari eloquentia, una definizione per il volgare italiano, il che gli valse postumo l'appellativo di padre della lingua italiana. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#La_vita La Vita nuovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#La_Vita_nuova Le Rimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Le_Rime Le rime giovanili: dai modi toscani allo stilnovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Le_rime_giovanili:_dai_modi_toscani_allo_stilnovo Le "rime petrose"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Le_"rime_petrose" Le rime "sottili" e "magnanime"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Le_rime_"sottili"_e_"magnanime" Il Conviviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Il_Convivio Il De vulgari eloquentiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Il_De_vulgari_eloquentia Il De monarchiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Il_De_monarchia La Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#La_Divina_Commedia Il genere e i modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Il_genere_e_i_modelli Le basi filosofiche e culturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Le_basi_filosofiche_e_culturali Trama e struttura dell'Infernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Trama_e_struttura_dell'Inferno Trama e struttura del Purgatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Trama_e_struttura_del_Purgatorio Trama e struttura del Paradisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Trama_e_struttura_del_Paradiso Struttura allegoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Struttura_allegorica Tecniche narrativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Tecniche_narrative Spazio e tempo nella Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Spazio_e_tempo_nella_Commedia Il plurilinguismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Il_plurilinguismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dante_Alighieri#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Francesco Petrarca https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca L'importanza di Francesco Petrarca per la poesia italiana delle origini è seconda solo a quella di Dante, e la sua opera avrà influenza sulla poesia europea per molti secoli. Petrarca è però anche il prototipo dell'umanista: per il suo stretto rapporto con i classici è un precursore dell'attività filologica che caratterizzerà l'Umanesimo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#La_vita Petrarca e la nuova figura dell'intellettuale umanistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Petrarca_e_la_nuova_figura_dell'intellettuale_umanista Caratteri della poetica di Petrarcahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Caratteri_della_poetica_di_Petrarca Le opere in latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Le_opere_in_latino L'epistolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#L'epistolario LAfrica e le opere poetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#LAfrica_e_le_opere_poetiche Trattati e scritti in prosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Trattati_e_scritti_in_prosa Il Secretumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Il_Secretum Il Canzonierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Il_Canzoniere Genesi e struttura dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Genesi_e_struttura_dell'opera Tematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Tematiche Lingua e stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Lingua_e_stile I Trionfihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#I_Trionfi L'eredità di Petrarca: il petrarchismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#L'eredità_di_Petrarca:_il_petrarchismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Petrarca#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giovanni Boccaccio https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio Giovanni Boccaccio è il primo grande narratore italiano e le sue opere sono caratterizzate da un'esplicita consapevolezza teorica. Amico del più vecchio Petrarca e grande studioso di Dante, nella sua vita si impegnò, oltre che nella scrittura, nella costante ricerca e trascrizione di opere classiche. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#La_vita Opere del periodo napoletanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Opere_del_periodo_napoletano La caccia di Dianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#La_caccia_di_Diana Il Filostratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Il_Filostrato Il Filocolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Il_Filocolo Teseida delle nozze d'Emiliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Teseida_delle_nozze_d'Emilia Opere del periodo fiorentinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Opere_del_periodo_fiorentino Comedia delle ninfe fiorentinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Comedia_delle_ninfe_fiorentine Amorosa visionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Amorosa_visione Elegia di Madonna Fiammettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Elegia_di_Madonna_Fiammetta Ninfale fiesolanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Ninfale_fiesolano Il Decameronhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Il_Decameron Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Struttura Le donne, l'Amore e la Fortunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Le_donne,_l'Amore_e_la_Fortuna La realtà mercantilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#La_realtà_mercantile Lingua e stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Lingua_e_stile Opere della vecchiaiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Opere_della_vecchiaia Le opere umanistiche in latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Le_opere_umanistiche_in_latino Gli studi su Dantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Gli_studi_su_Dante Il Corbacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Il_Corbaccio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Umanesimo civile https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile Alla fine del XIV secolo, con l'Umanesimo si diffonde una nuova considerazione del mondo classico. Le opere antiche non sono più interpretate alla luce del pensiero cristiano, ma cercando di ricostruire il contesto storico in cui sono nate. Umanesimo e Rinascimento: limiti e continuitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#Umanesimo_e_Rinascimento:_limiti_e_continuità I centri dell'Umanesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#I_centri_dell'Umanesimo Firenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#Firenze Al nord: Veneto, Milano, Mantova, Ferrarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#Al_nord:_Veneto,_Milano,_Mantova,_Ferrara Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#Roma Napolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#Napoli Umanesimo civile e Umanesimo cortigianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#Umanesimo_civile_e_Umanesimo_cortigiano I classici e la filologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#I_classici_e_la_filologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umanesimo_civile#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/La corte di Lorenzo il Magnifico https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_corte_di_Lorenzo_il_Magnifico Nel 1469 Lorenzo de' Medici detto il Magnifico succede al padre Piero nell'amministrazione di Firenze. Sotto la sua guida la città conosce un periodo di splendore e accresce la sua importanza artistico-letteraria (lo stesso Lorenzo è autore di svariati componimenti). Lorenzo de' Medici, tra politica e letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_corte_di_Lorenzo_il_Magnifico#Lorenzo_de'_Medici,_tra_politica_e_letteratura Il mecenatismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_corte_di_Lorenzo_il_Magnifico#Il_mecenatismo La scuola neoplatonica di Firenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_corte_di_Lorenzo_il_Magnifico#La_scuola_neoplatonica_di_Firenze Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_corte_di_Lorenzo_il_Magnifico#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Vov https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vov == Liquore a base d'uovo == Liquore a base d'uovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vov#Liquore_a_base_d'uovo Ingredienti per 1 litrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vov#Ingredienti_per_1_litro Procedurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vov#Procedura Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Bibliografia In questo modulo proponiamo un elenco delle principali storie della letteratura italiana, scritte in italiano e pubblicate dalla fine del XVIII secolo a oggi. Si precisa che i testi qui citati trattano in generale la storia della letteratura italiana; molto spesso sono opere di ampio respiro in più volumi, e alcune sono destinate anche all'uso scolastico. XVIII e XIX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Bibliografia#XVIII_e_XIX_secolo XX e XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Bibliografia#XX_e_XXI_secolo Risorse on linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Bibliografia#Risorse_on_line Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Blender/Object mode e edit mode https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Object_mode_e_edit_mode Per selezionare, spostare, ruotare ecc.. gli oggetti si usa, appunto, la modalità oggetto ("Object mode"), selezionabile dall'header. Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Blender Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Tedesco/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica = Caratteristiche fondamentali: generi, numeri e casi = Caratteristiche fondamentali: generi, numeri e casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Caratteristiche_fondamentali:_generi,_numeri_e_casi Il genere: i sostantivi (Die Substantive)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Il_genere:_i_sostantivi_(Die_Substantive) I numeri: gli articoli (Der Artikel)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#I_numeri:_gli_articoli_(Der_Artikel) L'articolo determinativo (bestimmter Artikel)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#L'articolo_determinativo_(bestimmter_Artikel) L'articolo indeterminativo (unbestimmter Artikel)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#L'articolo_indeterminativo_(unbestimmter_Artikel) I casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#I_casi Il nominativo (der Nominativ)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Il_nominativo_(der_Nominativ) Il dativo (der Dativ)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Il_dativo_(der_Dativ) L'accusativo (der Akkusativ)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#L'accusativo_(der_Akkusativ) Il genitivo (der Genitiv)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Il_genitivo_(der_Genitiv) Preposizioni (die Präpositionen)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Preposizioni_(die_Präpositionen) Reggono il dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Reggono_il_dativo Reggono l'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Reggono_l'accusativo Reggono il genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Reggono_il_genitivo Reggono accusativo e dativo (die Ortspräpositionen/die Wechselpräpositionen)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Reggono_accusativo_e_dativo_(die_Ortspräpositionen/die_Wechselpräpositionen) Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Aggettivi Predicativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Predicativi Attributivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Attributivi Prima Declinazione (forma debole)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Prima_Declinazione_(forma_debole) Seconda declinazione (forma mista)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Seconda_declinazione_(forma_mista) Terza Declinazione (forma forte)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Terza_Declinazione_(forma_forte) I verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#I_verbi Coniugazione del verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Coniugazione_del_verbo Deboli, forti e mistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Grammatica#Deboli,_forti_e_misti Wikibooks: Chimica generale/Cinetica chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Cinetica_chimica La cinetica chimica è la branca della chimica che si occupa della velocità delle reazioni e del loro modo di procedere. Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Inglese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Wikibooks: Fisica classica/Dinamica del corpo rigido https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido = Definizione di [rigido] = Definizione di [rigido]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Definizione_di_[rigido] Moto traslatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Moto_traslatorio Moto rotatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Moto_rotatorio Convenzioni nel moto rotatorio dei corpi rigidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Convenzioni_nel_moto_rotatorio_dei_corpi_rigidi Moto rototraslatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Moto_rototraslatorio [di massa] di un corpo rigidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#[di_massa]_di_un_corpo_rigido Esempio di un guscio cilindricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Esempio_di_un_guscio_cilindrico Momento di Inerziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Momento_di_Inerzia Moto rotatorio con asse fisso di simmetriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Moto_rotatorio_con_asse_fisso_di_simmetria Legge orariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Legge_oraria [di inerzia]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#[di_inerzia] Asta rigidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Asta_rigida Disco sottilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Disco_sottile Guscio sfericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Guscio_sferico Sferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Sfera Alcuni momenti di inerziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Alcuni_momenti_di_inerzia Raggio giratorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Raggio_giratore Teorema di Huygens-Steinerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Teorema_di_Huygens-Steiner Momento angolare nel caso generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Momento_angolare_nel_caso_generale Assi di simmetria di un corpo rigidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Assi_di_simmetria_di_un_corpo_rigido Energia cinetica e lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Energia_cinetica_e_lavoro [di puro rotolamento]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#[di_puro_rotolamento] Moto di puro rotolamento con solo momento applicato sull'assehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Moto_di_puro_rotolamento_con_solo_momento_applicato_sull'asse Moto di puro rotolamento con un momento ed un forza applicatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Moto_di_puro_rotolamento_con_un_momento_ed_un_forza_applicata [volvente]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#[volvente] [composto]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#[composto] Impulso angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Impulso_angolare Staticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Statica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido#Altri_progetti Wikibooks: Italiano/Participio (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio_(esercizi) Participio}} Esercizi sul participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio_(esercizi)#Esercizi_sul_participio Esercizio n°1https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio_(esercizi)#Esercizio_n°1 Esercizio n°2https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio_(esercizi)#Esercizio_n°2 Participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio_(esercizi)#Participio_passato Participio presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio_(esercizi)#Participio_presente Wikibooks: Gaelico irlandese/Grammatica/Pronomi e aggettivi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Pronomi_e_aggettivi_possessivi ==Pronomi e aggettivi possessivi== Pronomi e aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaelico_irlandese/Grammatica/Pronomi_e_aggettivi_possessivi#Pronomi_e_aggettivi_possessivi Wikibooks: Wikijunior Lingue/Catalano https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Catalano ==Che sistema di scrittura utilizzano?== Che sistema di scrittura utilizzano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Catalano#Che_sistema_di_scrittura_utilizzano? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Catalano#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove è parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Catalano#Dove_è_parlata_questa_lingua? Chi sono alcuni famosi autori in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Catalano#Chi_sono_alcuni_famosi_autori_in_questa_lingua? Quali sono alcune espressioni di uso comune in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Catalano#Quali_sono_alcune_espressioni_di_uso_comune_in_questa_lingua? Wikibooks: Italiano/Infinito (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito_(esercizi) Infinito}} Esercizio n°1https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito_(esercizi)#Esercizio_n°1 Wikibooks: Wikijunior Sudamerica/Isole Falkland https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Isole_Falkland left|250px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Sudamericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Sudamerica Wikibooks: Chimica organica/Alcheni https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcheni === Definizioni === Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcheni#Definizioni Lunghezze di legamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcheni#Lunghezze_di_legame Stabilità relativa degli alcheni diinsaturi con doppi legami coniugati ===https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcheni#Stabilità_relativa_degli_alcheni_diinsaturi_con_doppi_legami_coniugati_=== Stabilità relativa degli alcheni monoinsaturi: iperconiugazione ===https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcheni#Stabilità_relativa_degli_alcheni_monoinsaturi:_iperconiugazione_=== Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcheni#Bibliografia Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior sistema solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_sistema_solare Wikibooks: Wikijunior Sudamerica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Sudamericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Sudamerica Wikibooks: Wikijunior Sudamerica/Sudamerica https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Sudamerica right|275px Dove si trova nel mondo il Sudamerica?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Sudamerica#Dove_si_trova_nel_mondo_il_Sudamerica? Per parlare come un Sudamericanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Sudamerica#Per_parlare_come_un_Sudamericano Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Plutone/Caronte https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone/Caronte Caronte è una - la più grande - delle cinque lune di Plutone. Quanto è grande Caronte?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone/Caronte#Quanto_è_grande_Caronte? Come è fatta la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone/Caronte#Come_è_fatta_la_sua_superficie? Quanto dura un giorno su Caronte?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone/Caronte#Quanto_dura_un_giorno_su_Caronte? Quanto dura la sua orbita intorno a Plutone?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone/Caronte#Quanto_dura_la_sua_orbita_intorno_a_Plutone? Da chi prende il nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone/Caronte#Da_chi_prende_il_nome? Come è stato scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone/Caronte#Come_è_stato_scoperto? Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Problemi d'esame/7 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Problemi_d%27esame/7 Si bilanci la seguente equazione in forma molecolare: Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Scapece gallipolina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scapece_gallipolina Lunga conservazione. Tempo di preparazione 60 minuti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scapece_gallipolina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scapece_gallipolina#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scapece_gallipolina#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scapece_gallipolina#Altri_progetti Wikibooks: Chimica fisica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Introduzione Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Generalità Definizione di chimica fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Definizione_di_chimica_fisica Fenomeni fisici e fenomeni chimici, loro interazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Fenomeni_fisici_e_fenomeni_chimici,_loro_interazioni Argomenti principali studiati dalla chimica-fisica e loro interdipendenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Argomenti_principali_studiati_dalla_chimica-fisica_e_loro_interdipendenza Stati di aggregazione della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Stati_di_aggregazione_della_materia Sistemi termodinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Sistemi_termodinamici Termodinamica chimica e unità di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Termodinamica_chimica_e_unità_di_misura I gas perfetti e miscele di gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#I_gas_perfetti_e_miscele_di_gas_perfetti Il primo principio della termodinamica e sue applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Il_primo_principio_della_termodinamica_e_sue_applicazioni Studio delle reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Studio_delle_reazioni_chimiche Equilibri chimici in fase gassosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Equilibri_chimici_in_fase_gassosa Equilibri chimici in soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Equilibri_chimici_in_soluzione Equilibri chimici eterogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Equilibri_chimici_eterogenei Termochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Termochimica Il secondo principio della termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Il_secondo_principio_della_termodinamica Il terzo principio della termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Il_terzo_principio_della_termodinamica Costituzione della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Costituzione_della_materia Libri propedeuticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Libri_propedeutici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica#Bibliografia Wikibooks: Chimica generale/Legge dei gas ideali https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Legge_dei_gas_ideali thumb|left|[di un [[w:gas ideale|gas ideale] Formulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Legge_dei_gas_ideali#Formulazione Wikibooks: Italiano/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano Wikibooks: Tedesco/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Tedescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tedesco Wikibooks: Russo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Russohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Russo Wikibooks: Cinese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Copertina Cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cinese Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Francese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Wikibooks: Giapponese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Wikibooks: Norvegese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Spagnolo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spagnolo Wikibooks: Biliardo all'italiana/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Biliardo_all%27italiana/Copertina Biliardo all'italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biliardo_all%27italiana Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Fantacalcio https://it.wikibooks.org/wiki/Fantacalcio Il Fantacalcio è il più popolare fantasy game sul calcio, giocato da milioni di persone. Fu inventato da [Albini|Riccardo Albini] che, ispirandosi ad un passatempo americano molto simile ([Baseball|Fantasy Baseball]) lo pubblicò (edizioni Studio VIT) per la prima volta in Italia nel 1990. Le regole in brevehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fantacalcio#Le_regole_in_breve Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fantacalcio#Varianti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fantacalcio#Libri_correlati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fantacalcio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Fondamenti di informatica 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1 == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1#Finalità Wikibooks: Fondamenti di informatica 1/Sistemi di numerazione https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Sistemi_di_numerazione I sistemi di numerazione sono l'insieme delle regole per rappresentare i numeri, sia interi che fratti. Sistema numerico decimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Sistemi_di_numerazione#Sistema_numerico_decimale Sistema numerico binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Sistemi_di_numerazione#Sistema_numerico_binario Conversione dal sistema binario al sistema decimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Sistemi_di_numerazione#Conversione_dal_sistema_binario_al_sistema_decimale Sistema ottale ed esadecimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Sistemi_di_numerazione#Sistema_ottale_ed_esadecimale Conversione tra binario, ottale ed esadecimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Sistemi_di_numerazione#Conversione_tra_binario,_ottale_ed_esadecimale Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Articoli ==Articoli== Articolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Articoli#Articoli Articoli determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Articoli#Articoli_determinativi Articoli indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Articoli#Articoli_indeterminativi Vocabolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Articoli#Vocaboli Wikibooks: Spagnolo/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica * Articoli Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spagnolo Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Generi e plurali del nome https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Generi_e_plurali_del_nome ==Generi e plurali del nome== Generi e plurali del nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Generi_e_plurali_del_nome#Generi_e_plurali_del_nome Generi del nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Generi_e_plurali_del_nome#Generi_del_nome Plurale del nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Generi_e_plurali_del_nome#Plurale_del_nome Vocabolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Generi_e_plurali_del_nome#Vocaboli Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Pronomi personali https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Pronomi_personali ==I pronomi soggetto== I pronomi soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Pronomi_personali#I_pronomi_soggetto I pronomi riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Pronomi_personali#I_pronomi_riflessivi Conmigo e contigohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Pronomi_personali#Conmigo_e_contigo Wikibooks: Italia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italia Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Numeri ==Numeri da 1 a 1000== Numeri da 1 a 1000https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Numeri#Numeri_da_1_a_1000 Numeri ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Numeri#Numeri_ordinali Wikibooks: Spagnolo/Esercizi/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi/Articoli {Traduci Esercizi di spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_spagnolo Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Spagnolo/Esercizi/Generi e plurali del nome https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi/Generi_e_plurali_del_nome ==Esercizi sui generi e i plurali del nome spagnolo== Esercizi sui generi e i plurali del nome spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi/Generi_e_plurali_del_nome#Esercizi_sui_generi_e_i_plurali_del_nome_spagnolo 3https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi/Generi_e_plurali_del_nome#3 Wikibooks: Spagnolo/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi * Articoli Esercizi di spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_spagnolo Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Panir https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panir Il panir è un tipo di formaggio fresco di facile preparazione, molto usato in India. È un ingrediente tipico nelle ricette delle comunità Hare Krshna. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panir#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panir#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panir#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di zucca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_zucca == Torta di zucca == Torta di zuccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_zucca#Torta_di_zucca Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_zucca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_zucca#Preparazione Wikibooks: Chimica generale/Reazione redox https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Reazione_redox Le reazioni redox (reduction-oxigen) sono delle particolari reazioni dove avviene una ossido riduzione, infatti talvolta vengono chiamate anche così. In particolare si ha una reazione redox quando i numeri di ossidazione cambiano durante la reazione. Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Italia/Economia https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia Membro del [gruppo di paesi industrializzati, ha la sesta più grande economia del mondo nel 2004, dietro gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, il Regno Unito e la Francia. Secondo l'OSCE, nel 2004 l'Italia era il sesto più grande esportatore del mondo di merci fabbricate. Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italia Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Italia/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia Per Storia d'Italia si intende quella parte dello studio della storia che riguarda i fatti e le condizioni che hanno condotto alla costituzione di uno stato unitario italiano, come espansione del Regno di Sardegna, frutto ultimo di un processo evolutivo plurisecolare che si manifestò, almeno in nuce, ben prima del XIX secolo. Genti italichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia#Genti_italiche Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia#Roma Medioevohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia#Medioevo Rinascimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia#Rinascimento Dominazione stranierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia#Dominazione_straniera Risorgimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia#Risorgimento Regno d'Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia#Regno_d'Italia Repubblica italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Storia#Repubblica_italiana Wikibooks: Estetica contestuale/2 https://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2 Seconda parte di Estetica contestuale Platonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2#Platone Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2#Aristotele Nomina sunt consequentia rerumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2#Nomina_sunt_consequentia_rerum Apollo e Dionisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2#Apollo_e_Dioniso la metriòtes aristotelicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2#la_metriòtes_aristotelica Ottaviano e Mecenate: Arte potere e consenso contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2#Ottaviano_e_Mecenate:_Arte_potere_e_consenso_contestuale Quinto Orazio Flaccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2#Quinto_Orazio_Flacco contestualità dell' Artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Estetica_contestuale/2#contestualità_dell'_Arte Wikibooks: Glossario di psicologia https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia Questo testo vuole essere un agile strumento di consultazione per studenti ed addetti ai lavori. Le materie trattate sono psicologia, psicoanalisi, psicoterapia, neuroscienze, psichiatria. Dewey 150https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_150 Glossari e dizionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossari_e_dizionari Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/G Psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Psicologia Superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Superiori Wikibooks: Glossario di psicologia/A https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/A Abitudine Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/C https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/C Carattere Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/D https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/D Depressione Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/E https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/E *Edipico (complesso ... Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/F https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/F Fenomenologico, metodo Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/G https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/G Gestalt, psicologia della Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/H https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/H Handicap mentale (ritardo mentale) Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/I https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/I Identificazione (psicoanalisi) Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/L https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/L Lapsus Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/M https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/M Mappa cognitiva (Tolman) Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/N https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/N Negazione (psicoanalisi) Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/O https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/O Oggetto (psicoanalisi) Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/P https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/P Paralisi cerebrali Infantili Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/R https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/R Regressione (psicoanalisi) Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/S https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/S Schema (Piaget) Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/T https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/T Temperamento Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/W https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/W WISC-R, test Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Wikibooks: Glossario di psicologia/U https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_psicologia/U Umanistica, psicologia (Maslow e Rogers) Glossario di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_psicologia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disturbi mentali https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali#Sommario Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi della Coscienza https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_Coscienza Posto che le sfere funzionali della coscienza siano: vigilanza, lucidità, io-coscienza, e che: Disturbi quantitativi e qualitativi della coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_Coscienza#Disturbi_quantitativi_e_qualitativi_della_coscienza Disturbi quantitativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_Coscienza#Disturbi_quantitativi Disturbi Qualitativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_Coscienza#Disturbi_Qualitativi Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi della percezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_percezione la percezione è il processo che trasforma una stimolazione fisica in una informazione psicologica. le illusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_percezione#le_illusioni Illusione da disattenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_percezione#Illusione_da_disattenzione Illusione affettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_percezione#Illusione_affettiva Paraeidoliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_percezione#Paraeidolia le allucinazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_percezione#le_allucinazioni le allucinosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_percezione#le_allucinosi le pseudoallucinazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_percezione#le_pseudoallucinazioni Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi della memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_memoria ===ipermnesie=== ipermnesiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_memoria#ipermnesie amnesie (o assenza di memoria)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_memoria#amnesie_(o_assenza_di_memoria) paramnesiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_memoria#paramnesie Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi della volizione https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione la volonta’ istintohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#istinto la volontàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#la_volontà disturbi del linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#disturbi_del_linguaggio mutismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#mutismo disturbi del comportamento motoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#disturbi_del_comportamento_motorio catalessiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#catalessia negativismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#negativismo manierismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#manierismi bizzarriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#bizzarrie automatismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#automatismo disturbi dell’impulsivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#disturbi_dell’impulsività piromaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#piromania cleptomaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#cleptomania dipsomaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#dipsomania ninfomaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#ninfomania tricotillomaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#tricotillomania disturbo esplosivo intermittentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#disturbo_esplosivo_intermittente gioco d’azzardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_volizione#gioco_d’azzardo Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dell'alimentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27alimentazione Poche altre attività umane sono altrettanto ricche di elementi sociali, ideologici, religiosi, emotivi. L’anoressia mentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27alimentazione#L’anoressia_mentale La bulimiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27alimentazione#La_bulimia Ortoressiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27alimentazione#Ortoressia Obesitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27alimentazione#Obesità Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi della personalità https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0 In psichiatria il disturbo di personalità riguarda gli individui i cui tratti di personalità sono inflessibili e maladattivi e causano una condizione di disagio clinicamente significativa. In genere i sintomi dei disturbi di personalità sono egosintonici (la persona si sente in sintonia coi sintomi, quindi non prova disagio, e sono ritenuti da essa coerenti col resto della personalità) e alloplastici (provocano disagio alle altre persone che stanno vicino alla persona che presenta tali sintomi). Classificazione del DSM IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#Classificazione_del_DSM_IV Personalità paranoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#Personalità_paranoide Diagnosi differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#Diagnosi_differenziale Personalità schizoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#Personalità_schizoide La personalità schizotipicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_schizotipica La personalità antisocialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_antisociale La personalità borderlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_borderline La personalità istrionica (isterica)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_istrionica_(isterica) La personalità narcisisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_narcisistica La personalità evitantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_evitante La personalità dipendentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_dipendente La personalità ossessivo-compulsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_ossessivo-compulsiva Non comprese nel DSM-IV ma presenti in letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#Non_comprese_nel_DSM-IV_ma_presenti_in_letteratura La personalità passivo-aggressivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_passivo-aggressiva La personalità depressivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_depressiva La personalità negativistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_negativista La personalità che si autosconfiggehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_della_personalit%C3%A0#La_personalità_che_si_autosconfigge Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi d'ansia https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia Sono inclusi: Ansiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Ansia Teoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Teorie Psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Psicoanalisi Psicoterapia dialetticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Psicoterapia_dialettica Terapia cognitivo-comportamentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Terapia_cognitivo-comportamentale Teorie sociogenerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Teorie_sociogeneriche Teorie biologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Teorie_biologiche Il disturbo da attacchi di panico (con o senza agorafobia)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Il_disturbo_da_attacchi_di_panico_(con_o_senza_agorafobia) L’agorafobiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#L’agorafobia Le fobie specifichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Le_fobie_specifiche Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Il_disturbo_ossessivo-compulsivo_(DOC) Il disturbo post-traumatico da stresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Il_disturbo_post-traumatico_da_stress Il disturbo da ansia generalizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_d%27ansia#Il_disturbo_da_ansia_generalizzata Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dell’infanzia, della fanciullezza e dell’adolescenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza La caratteristica più importante dei primi anni di vita è costituita dai continui cambiamenti che si realizzano fisiologicamente in relazione alla crescita. Il ritardo (insufficienza) mentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Il_ritardo_(insufficienza)_mentale I disturbi dell’apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#I_disturbi_dell’apprendimento I disturbi del linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#I_disturbi_del_linguaggio Le alterazioni della motilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Le_alterazioni_della_motilità Disturbo transitoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Disturbo_transitorio Disturbo cronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Disturbo_cronico Malattia di gilles de la tourrettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Malattia_di_gilles_de_la_tourrette I disturbi dell’alimentazione (nell’infanzia)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#I_disturbi_dell’alimentazione_(nell’infanzia) La picahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#La_pica La ruminazione (mericismo)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#La_ruminazione_(mericismo) I disturbi delle funzioni evacuativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#I_disturbi_delle_funzioni_evacuative Encopresihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Encopresi Enuresihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Enuresi I disturbi dell’identità di generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#I_disturbi_dell’identità_di_genere L’autismo precoce infantilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#L’autismo_precoce_infantile I disturbi d’ansiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#I_disturbi_d’ansia Disturbo d’ansia di separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Disturbo_d’ansia_di_separazione Disturbo da evitamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Disturbo_da_evitamento Disturbo iperansiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Disturbo_iperansioso I disturbi dell’attenzione e del comportamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#I_disturbi_dell’attenzione_e_del_comportamento Il disturbo dell’attenzione (con o senza iperattività)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Il_disturbo_dell’attenzione_(con_o_senza_iperattività) Il disturbo della condottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Il_disturbo_della_condotta I tipi aggressivi-solitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#I_tipi_aggressivi-solitari Il disturbo oppositivo-provocatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%E2%80%99infanzia,_della_fanciullezza_e_dell%E2%80%99adolescenza#Il_disturbo_oppositivo-provocatorio Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi caratterizzati dalla compromissione cognitiva https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva Il DSM IV ci include: La sindrome confusionale acutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#La_sindrome_confusionale_acuta Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Terapia Le demenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Le_demenze Forme di demenza:https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Forme_di_demenza: Sintomatologia delle varie demenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Sintomatologia_delle_varie_demenze Diagnosi strumentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Diagnosi_strumentali Le causehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Le_cause Il disturbo mnesticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Il_disturbo_mnestico Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico == Unità == Unitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Unità La schizofreniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#La_schizofrenia Diagnosi e sottotipologia clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Diagnosi_e_sottotipologia_clinica Criteri diagnosticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Criteri_diagnostici Sottotipologia clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Sottotipologia_clinica Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Eziologia Ipotesi genetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Ipotesi_genetiche Ipotesi psicologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Ipotesi_psicologiche Epidemiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Epidemiologia Terapia e riabilitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Terapia_e_riabilitazione Ospedale diurnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Ospedale_diurno Comunità terapeuticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Comunità_terapeutica Residenze protettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Residenze_protette I laboratori protettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#I_laboratori_protetti la terapia farmacologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#la_terapia_farmacologica Eventuali effetti indesideratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Eventuali_effetti_indesiderati Il disturbo delirante (paranoia)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Il_disturbo_delirante_(paranoia) Sintomatologia clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Sintomatologia_clinica Delirio persecutoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Delirio_persecutorio Delirio erotomanicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Delirio_erotomanico Delirio di grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Delirio_di_grandezza Delirio di gelosiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Delirio_di_gelosia Delirio somaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Delirio_somatico Delirio di negazione (sindrome di cotard)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Delirio_di_negazione_(sindrome_di_cotard) Illusione del sosia (sindrome di capgras)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Illusione_del_sosia_(sindrome_di_capgras) Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Diagnosi Diagnosi differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Diagnosi_differenziale Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Terapia Il disturbo schizofreniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Il_disturbo_schizofreniforme Il disturbo schizoaffettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Il_disturbo_schizoaffettivo Il disturbo psicotico indottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico#Il_disturbo_psicotico_indotto Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell’umore https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%E2%80%99umore I disturbi del tono dell'umore non sono semplicemente stati di euforia o di tristezza allo stato estremo, ma una condizione che per la qualità del vissuto e per la mancanza di relazione con gli eventi esterni, assume caratteristiche peculiari... Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%E2%80%99umore#Definizione Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%E2%80%99umore#Classificazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Seppie in umido https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_umido == Seppie in umido == Seppie in umidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_umido#Seppie_in_umido Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_umido#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_umido#Preparazione Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Storia del concetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto ==Storia del concetto== Storia del concettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto#Storia_del_concetto Kraepelinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto#Kraepelin Bleulerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto#Bleuler Jaspershttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto#Jaspers Schneiderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto#Schneider SINTOMI DI PRIMO RANGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto#SINTOMI_DI_PRIMO_RANGO Crowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto#Crow Andrearsenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Storia_del_concetto#Andrearsen Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Sintomatologia https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Sintomatologia Si possono distinguere tre fasi. 1^ fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Sintomatologia#1^_fase 2^ fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Sintomatologia#2^_fase 3^ fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Sintomatologia#3^_fase Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Diagnosi e sottotipologia clinica https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica Secondo l’attuale DSM IV: CRITERI DIAGNOSTICIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#CRITERI_DIAGNOSTICI SOTTOTIPOLOGIA CLINICAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#SOTTOTIPOLOGIA_CLINICA EZIOLOGIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#EZIOLOGIA ipotesi genetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#ipotesi_genetiche Ipotesi psicologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#Ipotesi_psicologiche Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia Il nome le venne attribuito dallo psichiatra Bleuler nel 1911… Precedentemente Kraepelin aveva descritto questa patologia con il nome di dementia praecox. Kraepelinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia#Kraepelin Bleulerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia#Bleuler Jaspershttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia#Jaspers Schneiderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia#Schneider SINTOMI DI PRIMO RANGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia#SINTOMI_DI_PRIMO_RANGO Crowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia#Crow Andrearsenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia#Andrearsen Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Sintomatologia https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Sintomatologia Si distingue in 3 fasi: 1°fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Sintomatologia#1°fase 2°fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Sintomatologia#2°fase 3°fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Sintomatologia#3°fase Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Diagnosi e sottotipologia clinica https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica Secondo l'attuale DSM IV: Criteri diagnosticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#Criteri_diagnostici Sottotipologia clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#Sottotipologia_clinica Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#Eziologia ipotesi genetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#ipotesi_genetiche Ipotesi psicologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Diagnosi_e_sottotipologia_clinica#Ipotesi_psicologiche Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Terapia e riabilitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Terapia_e_riabilitazione Nella fase acuta l’ospedalizzazione è necessaria, ma nella maggior parte dei casi si interviene con terapia ambulatoriale o condotta in strutture come il centro diurno. ospedale diurnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Terapia_e_riabilitazione#ospedale_diurno Comunità terapeuticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Terapia_e_riabilitazione#Comunità_terapeutica Residenze protettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Terapia_e_riabilitazione#Residenze_protette I laboratori protettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Terapia_e_riabilitazione#I_laboratori_protetti la terapia farmacologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Terapia_e_riabilitazione#la_terapia_farmacologica Eventuali effetti indesideratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/La_schizofrenia/Terapia_e_riabilitazione#Eventuali_effetti_indesiderati Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo delirante (paranoia) https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia) ===Il disturbo delirante (paranoia)=== Il disturbo delirante (paranoia)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Il_disturbo_delirante_(paranoia) Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Eziologia Epidemiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Epidemiologia Sintomatologia clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Sintomatologia_clinica Delirio persecutoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Delirio_persecutorio Delirio erotomanicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Delirio_erotomanico Delirio di grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Delirio_di_grandezza Delirio di gelosiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Delirio_di_gelosia Delirio somaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Delirio_somatico Delirio di negazione (sindrome di cotard)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Delirio_di_negazione_(sindrome_di_cotard) Illusione del sosia (sindrome di capgras)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Illusione_del_sosia_(sindrome_di_capgras) Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Diagnosi Diagnosi differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Diagnosi_differenziale Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_delirante_(paranoia)#Terapia Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo schizoaffettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_schizoaffettivo Disturbo in cui sindrome affettiva, depressiva o maniacale, e sindrome schizofrenica possono comparire sia in successione indipendente che contemporaneamente. Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_schizoaffettivo#Terapia EZIOLOGIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_schizoaffettivo#EZIOLOGIA DIAGNOSI DIFFERENZIALEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_schizoaffettivo#DIAGNOSI_DIFFERENZIALE TERAPIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_schizoaffettivo#TERAPIA Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo psicotico indotto https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_psicotico_indotto Sviluppo di un sistema delirante da parte di una persona in stretta relazione con un altro soggetto affetto da un disturbo di tipo schizofrenico. Epidemiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_psicotico_indotto#Epidemiologia Sintomatologia clinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_psicotico_indotto#Sintomatologia_clinica Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dello_spettro_schizofrenico/Il_disturbo_psicotico_indotto#Terapia Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Storia dalla melanconia al disturbo bipolare dell’umore https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Storia_dalla_melanconia_al_disturbo_bipolare_dell%E2%80%99umore Storia dalla melanconia al disturbo bipolare dell’umore Grecia Anticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Storia_dalla_melanconia_al_disturbo_bipolare_dell%E2%80%99umore#Grecia_Antica fine del 700https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Storia_dalla_melanconia_al_disturbo_bipolare_dell%E2%80%99umore#fine_del_700 Falrethttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Storia_dalla_melanconia_al_disturbo_bipolare_dell%E2%80%99umore#Falret Kraepelinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Storia_dalla_melanconia_al_disturbo_bipolare_dell%E2%80%99umore#Kraepelin Fino a qualche anno fa...https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Storia_dalla_melanconia_al_disturbo_bipolare_dell%E2%80%99umore#Fino_a_qualche_anno_fa... Dagli anni 60https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Storia_dalla_melanconia_al_disturbo_bipolare_dell%E2%80%99umore#Dagli_anni_60 Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati depressivi https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_depressivi I sintomi sono variabili a seconda della gravità del disturbo e possono interessare varie aree: 1-alterazione affettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_depressivi#1-alterazione_affettiva 2-Alterazione cognitivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_depressivi#2-Alterazione_cognitiva 3-Alterazione motivazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_depressivi#3-Alterazione_motivazionale 4-Alterazione fisico-vegetativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_depressivi#4-Alterazione_fisico-vegetativa Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati maniacali https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_maniacali Tipicamente l’umore è esaltato, ma può prevalere irritabilità con condizione di disforia (alterazione patologica dell’umore sia in senso depressivo che dell’eccitazione) e accelerazione del pensiero, e del linguaggio con logorrea (parlantina irrefrenabile) e iattanza (ostentazione arrogante di presunta superiorità e sicurezza), diminuita necessità di sonno (e iperattività)e soprattutto la negazione della condizione di malattia: il paziente maniacale non riconosce la sua alterazione e non richiede terapie. Variazioni cliniche sonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_maniacali#Variazioni_cliniche_sono 1-ipomaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_maniacali#1-ipomania 2-Mania acutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_maniacali#2-Mania_acuta 3-Mania delirantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_maniacali#3-Mania_delirante 4-Stupor maniacalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_maniacali#4-Stupor_maniacale Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati misti https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_misti I sintomi della depressione e quelli dell’eccitamento si confondono portando a quadri di depressione in cui, anziché inibizione e rallentamento, prevale l’agitazione, o a quadri di tipo maniacale con iperattività e accelerazione delle idee dove prevalgono contenuti depressivi. Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_misti#Diagnosi 1-disturbi depressivi (o monopolari)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_misti#1-disturbi_depressivi_(o_monopolari) Il disturbo affettivo stagionale (DAS)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Sintomatologia_stati_misti#Il_disturbo_affettivo_stagionale_(DAS) Wikibooks: C/Lettura e scrittura su file https://it.wikibooks.org/wiki/C/Lettura_e_scrittura_su_file Dal punto di vista del programma scritto in linguaggio C, il file viene utilizzato in qualità di flusso logico di dati (stream), ovvero flusso di file. Per la precisione, un file viene aperto attribuendogli un puntatore che rappresenta il flusso di file relativo; quando poi il flusso viene chiuso, l'associazione con il file si conclude. Apertura e chiusura di un filehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Lettura_e_scrittura_su_file#Apertura_e_chiusura_di_un_file Flussi standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Lettura_e_scrittura_su_file#Flussi_standard Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Disturbi bipolari https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Disturbi_bipolari La diagnosi di disturbo bipolare I richiede che nella storia del paziente ci sia un disturbo depressivo maggiore con un episodio maniacale con umore anormalmente elevato, espansivo o irritabile per almeno 1 settimana, e alla presenza di almeno 3 sintomi fra i seguenti: 3-Disturbi dello spettro affettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Disturbi_bipolari#3-Disturbi_dello_spettro_affettivo Decorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Disturbi_bipolari#Decorso Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Disturbi_bipolari#Eziologia Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Fattori di vulnerabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Fattori_di_vulnerabilit%C3%A0 ==eredità== ereditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Fattori_di_vulnerabilit%C3%A0#eredità Aspetti neurofisiologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Fattori_di_vulnerabilit%C3%A0#Aspetti_neurofisiologici Aspetti endocrinologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Fattori_di_vulnerabilit%C3%A0#Aspetti_endocrinologici Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Fattori di rischio https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Fattori_di_rischio è abbastanza frequente la storia di separazioni o lutti familiari nei primi 15anni di vita, per cui si è ipotizzato che eventi simili aumentino i rischi di disturbo dell’umore; Epidemiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Fattori_di_rischio#Epidemiologia Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Terapia https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Terapia Nel 95% dei casi la terapia è ambulatoriale, il ricovero è necessario solo nei casi di maggiore gravità e la cura negli ospedali diurni è utilissima. Tra le terapie troviamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Terapia#Tra_le_terapie_troviamo elettroshockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Terapia#elettroshock Antidepressivi triciclicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Terapia#Antidepressivi_triciclici Gli IMAO (inibitori delle monoaminoosidasi)https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Terapia#Gli_IMAO_(inibitori_delle_monoaminoosidasi) I nuovi antidepressivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_del_tono_dell%27umore/Terapia#I_nuovi_antidepressivi Wikibooks: Debian/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Debian Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base ==Cos'è Debian== Cos'è Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base#Cos'è_Debian Nomi di Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base#Nomi_di_Debian Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sgabei https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgabei ==Ricetta== Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgabei#Ricetta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgabei#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgabei#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgabei#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Vin brulé https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vin_brul%C3%A9 Il Vin Brulè è una bevanda calda che aiuta a combattere il freddo dell'inverno, soprattutto nelle giornate più lunghe e buie, mentre si è avvolti da calde sciarpe lanose. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vin_brul%C3%A9#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vin_brul%C3%A9#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vin_brul%C3%A9#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittelloni https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelloni I frittelloni sono uno dei piatti gastronomici civitonici più famosi nell'[centrale|Italia centrale]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelloni#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelloni#Preparazione Suggerimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelloni#Suggerimenti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Scroccafusi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scroccafusi Gli scroccafusi sono un tipico dolce carnevalesco civitonico. La regione Marche lo ha inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scroccafusi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scroccafusi#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciambelle e san bastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_e_san_bastiano Le ciambelle e san bastiano sono dei dolci tipici civitonici. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_e_san_bastiano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_e_san_bastiano#Preparazione Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base/Contratto Sociale https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Contratto_Sociale Viene riportato di seguito il cosiddetto Contratto Sociale con la Comunità Free Software: Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Debian Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base/DFSG Debian Free Software Guidelines https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/DFSG_Debian_Free_Software_Guidelines #Libera ridistribuzione Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Debian Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian L'originale è preso da Breve Storia di Debian Guida del Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian#Guida_del_Progetto Versioni di Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian#Versioni_di_Debian Le versioni O.x (Gennaio 1994 - Novembre 1995)https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian#Le_versioni_O.x_(Gennaio_1994_-_Novembre_1995) Le versioni 1.x (Giugno 1996 - Luglio 1997)https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian#Le_versioni_1.x_(Giugno_1996_-_Luglio_1997) Le versioni 2.x (Giugno 1998 - Agosto 2000)https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian#Le_versioni_2.x_(Giugno_1998_-_Agosto_2000) Le versioni 3.x (Luglio 2002 - Oggi)https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian#Le_versioni_3.x_(Luglio_2002_-_Oggi) Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/OpenCola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola OpenCola è una specie di [unica in quanto le istruzioni per prepararla sono liberamente consultabili ed eventualmente modificabili. Chiunque può crearsi la bevanda, e tutti possono modificare o regolare la giusta quantità degli ingredienti, e possono inoltre regolare i loro cambiamenti basandosi sulla GNU General Public License]. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola#Ricetta Ingredienti per l'essenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola#Ingredienti_per_l'essenza Ingredienti per lo sciroppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola#Ingredienti_per_lo_sciroppo Preparazione dell'essenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola#Preparazione_dell'essenza Preparazione dello sciroppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola#Preparazione_dello_sciroppo In Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola#In_Italia Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/OpenCola#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tagliolini ai fagioli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tagliolini_ai_fagioli == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tagliolini_ai_fagioli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tagliolini_ai_fagioli#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Nigiri sushi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nigiri_sushi Il Nigiri Sushi è un piatto a base di salmone e gamberi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nigiri_sushi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nigiri_sushi#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nigiri_sushi#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sashimi classico di tonno https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sashimi_classico_di_tonno Il sashimi classico di tonno è un piatto a base di tonno e [Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sashimi_classico_di_tonno#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sashimi_classico_di_tonno#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sashimi_classico_di_tonno#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa di noodle ramen alla Tokyo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_noodle_ramen_alla_Tokyo == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_noodle_ramen_alla_Tokyo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_noodle_ramen_alla_Tokyo#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sukiyaki https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sukiyaki Il ukiyaki è un piatto giapponese a base di manzo con noodle e funghi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sukiyaki#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sukiyaki#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sunomono https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sunomono Sunomono Ricette giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_giapponesi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Yakitori https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Yakitori Yakitori Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Yakitori#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Yakitori#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tonkatsu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonkatsu Tonkatsu Ricette giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_giapponesi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa di miso al tofu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_miso_al_tofu == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_miso_al_tofu#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_miso_al_tofu#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tempura di gamberi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tempura_di_gamberi Tempura di gamberi Ricette giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_giapponesi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Riso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso Riso Ricette giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_giapponesi Wikibooks: Perl/Primo programma: Ciao Mondo! https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Primo_programma:_Ciao_Mondo! Questa prima parte, ha lo scopo di far avvicinare "a passettini" chi si sta pensando di utilizzare il Perl e lo fa per la prima volta. Il comandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Primo_programma:_Ciao_Mondo!#Il_comando Il programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Primo_programma:_Ciao_Mondo!#Il_programma Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Primo_programma:_Ciao_Mondo!#Riassunto Wikibooks: Analisi matematica I/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Copertina Analisi matematica Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica_I Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Passatelli in brodo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Passatelli_in_brodo Minestra per i giorni di festa, ma con ingredienti poveri e di facile preparazione. Tipica dell'Emilia Romagna e diffusa con varianti nelle zone limitrofe. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Passatelli_in_brodo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Passatelli_in_brodo#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Passatelli_in_brodo#Consigli Wikibooks: Perl/Variabili https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili Il Perl è un linguaggio estremamente flessibile. Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili#Riassunto Wikibooks: Perl/Primo programma in un file https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Primo_programma_in_un_file Un altro modo di eseguire lo stesso programma è quello di scriverlo in un file e quindi darlo in pasto all'interprete Perl. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Perl Wikibooks: Perl/Variabili scalari https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari Le variabili scalari sono i mattoni delle variabili in Perl. Il nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Il_nome I numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#I_numeri Operazioni con i numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Operazioni_con_i_numeri La stringahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#La_stringa La stringa "pura"https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#La_stringa_"pura" La stringa "interpolata"https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#La_stringa_"interpolata" I caratteri specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#I_caratteri_speciali l'uso di q/.../ e qq/.../https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#l'uso_di_q/.../_e_qq/.../ Operazioni con le stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Operazioni_con_le_stringhe Concatenare più stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Concatenare_più_stringhe istruzione "complessa" con le stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#istruzione_"complessa"_con_le_stringhe I reference (piccola introduzione)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#I_reference_(piccola_introduzione) Il valore indefinito undefhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Il_valore_indefinito_undef Dove sono i booleani?https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Dove_sono_i_booleani? Uso di Or o || e di And o &&https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Uso_di_Or_o_||_e_di_And_o_&& Dopo tanta teoria un po' di pratica ...https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Dopo_tanta_teoria_un_po'_di_pratica_... Conversione implicita a numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Conversione_implicita_a_numeri Conversione implicita a stringahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Conversione_implicita_a_stringa Assegnamento oltre "" ==https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Assegnamento_oltre_""_== Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_scalari#Riassunto Wikibooks: Perl/Variabili vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori I vettori o array si possono immaginare come un treno. Il nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Il_nome Il contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Il_contenuto Linerizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Linerizzazione Notazione [ x , y , z ] e [ x .. y ]https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Notazione_[_x_,_y_,_z_]_e_[_x_.._y_] Funzioni per immettere informazioni nei vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Funzioni_per_immettere_informazioni_nei_vettori Da array a stringa e viceversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Da_array_a_stringa_e_viceversa Uso di qw/.../https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Uso_di_qw/.../ deletehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#delete Dopo tanta teoria un po' di praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Dopo_tanta_teoria_un_po'_di_pratica Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_vettori#Riassunto Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Applicazioni lineari (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Applicazioni_lineari_(esercizi) Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Applicazioni_lineari_(esercizi)#Problema Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Applicazioni lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Applicazioni_lineari Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Applicazioni_lineari#Definizione Nucleo ed immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Applicazioni_lineari#Nucleo_ed_immagine Rangohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Applicazioni_lineari#Rango Teoremihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Applicazioni_lineari#Teoremi Wikibooks: Libro di cucina/Nutrizione/Carboidrati https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Carboidrati I glucidi, o zuccheri, o saccaridi, sono detti anche carboidrati o idrati di carbonio in quanto i più semplici hanno un rapporto idrogeno ossigeno simile a quello dell'acqua: (CH2O)n. Tutti i glucidi sono solidi a temperatura ambiente. Struttura e classificazione dei glucidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Carboidrati#Struttura_e_classificazione_dei_glucidi Osihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Carboidrati#Osi Olosidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Carboidrati#Olosidi Fabbisogno sostanziale umano di glucidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Carboidrati#Fabbisogno_sostanziale_umano_di_glucidi Zucchero e dolcificantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Carboidrati#Zucchero_e_dolcificanti Wikibooks: Libro di cucina/Nutrizione/Vitamine https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine Le vitamine sono micronutrienti di varia natura chimica, che nell'organismo svolgono funzioni essenziali. Acido ascorbicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Acido_ascorbico Acido folicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Acido_folico Acido pantotenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Acido_pantotenico Biotinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Biotina Calciferolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Calciferoli Cobalaminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Cobalamina Naftochinonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Naftochinone Niacinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Niacina Piridossinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Piridossina Retinolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Retinolo Ribloflavinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Ribloflavina Tiaminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Tiamina Tocoferolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Tocoferolo vitamina Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_A vitamina B1https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_B1 vitamina B2https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_B2 vitamina B3https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_B3 vitamina B5https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_B5 vitamina B6https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_B6 vitamina B8https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_B8 vitamina B9https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_B9 vitamina B12https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_B12 vitamina Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_C vitamina Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_D vitamina Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_E vitamina Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_H vitamina Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_K vitamina Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_M vitamina PPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#vitamina_PP Vitamine idrosolubilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Vitamine_idrosolubili Vitamine liposolubilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Vitamine#Vitamine_liposolubili Wikibooks: Libro di cucina/Nutrizione/Minerali https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali I minerali per la scienza dell'alimentazione sono sostanze inorganiche che fungono da nutrienti. Acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Acqua Borohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Boro Calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Calcio Clorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Cloro Cobaltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Cobalto Cromohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Cromo Ferrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Ferro Fosforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Fosforo Iodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Iodio Litiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Litio Magnesiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Magnesio Manganesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Manganese Molibdenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Molibdeno Potassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Potassio Ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Rame Salehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Sale Seleniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Selenio Sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Sodio Vanadiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Vanadio Zincohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Zinco Zolfohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione/Minerali#Zolfo Wikibooks: Vademecum per notai https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai Questo, sia pure con i suoi limiti, è un promemoria per i notai e il personale dei relativi studi che si spera possa essere utile per evitare piccole distrazioni, apparentemente innocue, che invece rallentano notevolmente il lavoro all'archivio notarile distrettuale di Roma. Dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri per ordine alfabetico/Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/V Vademecum per notaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_notai Wikibooks: Vademecum per notai/Ispezione biennale ordinaria https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Ispezione_biennale_ordinaria Il verbale di ispezione si compone di due parti: Dorso e rilegaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Ispezione_biennale_ordinaria#Dorso_e_rilegatura Altri fascicolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Ispezione_biennale_ordinaria#Altri_fascicoli Fascicoli del repertorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Ispezione_biennale_ordinaria#Fascicoli_del_repertori Fogli supplementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Ispezione_biennale_ordinaria#Fogli_supplementari Riassumendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Ispezione_biennale_ordinaria#Riassumendo Wikibooks: Vademecum per notai/Estratto repertoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Estratto_repertoriale L'estratto repertoriale, anche se non contenente annotazioni, deve pervenire nelle ore mattutine di apertura al pubblico (8,15 - 12,15; fine mese: 8,15- 10,15-almeno per quanto riguarda l'Archivio Notarile Distrettuale di Roma) ed entro il 26 del mese successivo a quello cui si riferiscono le annotazioni in esso contenute; p.e. Versamenti per postahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Estratto_repertoriale#Versamenti_per_posta Wikibooks: Vademecum per notai/Testamento pubblico https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Testamento_pubblico Al ricevimento di un [pubblico], consegue l’obbligo di presentare (o spedire) all’archivio notarile copia autentica dello stesso in busta chiusa, munita di ceralacca, debitamente compilata, firmata e munita dell’impronta del sigillo notarile. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Vademecum per notaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_notai Wikibooks: Vademecum per notai/Iscrizione RGT https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Iscrizione_RGT Come è noto, da anni opera questa struttura , una specie di banca-dati, nella quale vengono iscritti (da tutti gli Archivi Notarili e dall’estero, mediante i consolati e le ambasciate) tutti gli atti di ultima volontà di cui è nota l’esistenza e della quale (struttura) tutti in determinate condizioni possono usufruire pagando i previsti diritti. Compilare l'istanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Iscrizione_RGT#Compilare_l'istanza Il testatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Iscrizione_RGT#Il_testatore Wikibooks: Vademecum per notai/Fascicoli di repertori https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Fascicoli_di_repertori Si dovrebbe essere soliti vidimare i fascicoli dei repertori anche se (e spesso succede) manca, per semplice distrazione qualche firma (o tutte) o qualche impronta di sigillo notarile, segnalandolo e nella speranza che ciò venga effettuato successivamente. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Vademecum per notaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_notai Wikibooks: Vademecum per notai/Tariffa notarile https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Tariffa_notarile L'archivio notarile, con i suoi funzionari è sempre pronto a risolvere, nei limiti del possibile, problemi tariffari. Alle volte però, viene chiesto telefonicamente se con i dati in possesso, si possa rogitare o meno, o si ha un dubbio e si chiedono direttive: in taluni casi, la risposta , è facile, a volte più complicata perché richiederebbe la visura dell'atto. Il conservatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Tariffa_notarile#Il_conservatore Wikibooks: Vademecum per notai/Modello statistico https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Modello_statistico L'atto, per la sua peculiarità ed atipicità, non è previsto tra le voci prestampate. In tali casi laddove non sia proprio possibile classificare un atto in una delle voci previste dall'ISTAT, non vi è alcuna ragione per non poterlo includere nella voce "ALTRE CONVENZIONI" non espressamente previste. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Vademecum per notaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_notai Wikibooks: Vademecum per notai/Sequestro di atti https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Sequestro_di_atti In caso di [probatorio|sequestro] di atti da parte dell’[Giudiziaria], il [dovrà ovviamente provvedere a trattenere copia del documento], autenticarla e chiedere all’Archivio Notarile, presentandovisi, con tutte le carte, la debita verificazione (accertamento della regolarità della copia). Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Vademecum per notaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_notai Wikibooks: Vademecum per notai/Smarrimento di atti https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Smarrimento_di_atti Non sono stati rari i casi in cui il [abbia chiesto istruzioni o direttive sul [[w:comportamento|comportamento] da tenere in caso di smarrimento di un atto notarile, dovuto ai casi più svariati. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Vademecum per notaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_notai Wikibooks: Vademecum per notai/Stampanti https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Stampanti ==Uso delle stampanti== Uso delle stampantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Stampanti#Uso_delle_stampanti Validità di documenti provenienti dall'esterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Stampanti#Validità_di_documenti_provenienti_dall'estero Cessazione del notaio dall'esercizio professionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Stampanti#Cessazione_del_notaio_dall'esercizio_professionale Servizio al pubblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Stampanti#Servizio_al_pubblico Wikibooks: Perl/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Perl Wikibooks: Disturbi mentali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Disturbi mentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disturbi_mentali Wikibooks: Disturbi mentali/Disturbi dell'io-coscienza (o del Sè, o dell'io-fenomenologico) https://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27io-coscienza_(o_del_S%C3%A8,_o_dell%27io-fenomenologico) Posto che l'io-coscienza è la certezza della persona vigile e lucida. Posto che le dimensioni funzionali dell'io-coscienza sono: Disturbi della vitalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27io-coscienza_(o_del_S%C3%A8,_o_dell%27io-fenomenologico)#Disturbi_della_vitalità Disturbi dell'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27io-coscienza_(o_del_S%C3%A8,_o_dell%27io-fenomenologico)#Disturbi_dell'attività Disturbi della consistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27io-coscienza_(o_del_S%C3%A8,_o_dell%27io-fenomenologico)#Disturbi_della_consistenza Disturbi della demarcazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27io-coscienza_(o_del_S%C3%A8,_o_dell%27io-fenomenologico)#Disturbi_della_demarcazione Disturbi dell'identitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disturbi_mentali/Disturbi_dell%27io-coscienza_(o_del_S%C3%A8,_o_dell%27io-fenomenologico)#Disturbi_dell'identità Wikibooks: VirtualDubMod https://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod Questo libro riguarda VirtualDubMod, popolare spin-off dell'applicazione Windows open source per il video editing VirtualDub. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod#Sommario Moduli basehttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod#Moduli_base Moduli avanzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod#Moduli_avanzati Wikibooks: Storia della filosofia/Psicologia empirica e psicologia sperimentale https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale ==Psicologia empirica== Psicologia empiricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale#Psicologia_empirica Brentanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale#Brentano La struttura dei processi psichicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale#La_struttura_dei_processi_psichici Psicologia sperimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale#Psicologia_sperimentale Wundthttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale#Wundt I primi laboratori in psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale#I_primi_laboratori_in_psicologia La struttura dei Processi Psichicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale#La_struttura_dei_Processi_Psichici I primi congressi di psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Psicologia_empirica_e_psicologia_sperimentale#I_primi_congressi_di_psicologia Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base/Manifesto Debian https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Manifesto_Debian L'originale è preso da Il Manifesto Debian Cos'è Debian Linux?https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Manifesto_Debian#Cos'è_Debian_Linux? Perché Debian è stata realizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Manifesto_Debian#Perché_Debian_è_stata_realizzata? Come Debian tenta di risolvere queste problematiche?https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Manifesto_Debian#Come_Debian_tenta_di_risolvere_queste_problematiche? Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 0x https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni_0x Debian fu iniziata nell'agosto del 1993 ad opera di Ian Murdock, allora uno studente universitario alla Purdue University e sponsorizzata per un anno, dal novembra 1994 al novembre 1995, dal Progetto GNU della The Free Software Foundation, l'organizzazione avviata da Richard Stallman e associata alla General Public License (GPL). L'inizio del sistema di impacchettamento Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni_0x#L'inizio_del_sistema_di_impacchettamento_Debian Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 1x https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni_1x Quando Ian Murdock lasciò il progetto, nominò suo successore alla direzione Bruce Perens. Bruce, prima di dedicarsi al progetto Debian, aveva provato a creare una distribuzione Linux chiamata "Linux for Hams" (Linux per i radioamatori) che doveva includere tutto il software utile per i radioamatori. Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Debian Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 2x https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni_2x Ian Jackson diventò coordinatore del Progetto Debian all'inizio del 1998 e fu destinato poco tempo dopo al collegio del Software nel Pubblico Interesse con le mansioni di vicepresidente. Dopo le dimissioni del tesoriere (Tim Sailer), presidente (Bruce Perens) e segretario (Ian Murdock), diventò presidente del collegio e furono scelti tre nuovi membri: Martin Schulze (vicepresidente), Dale Scheetz (segretario), e Nils Lohner (tesoriere). Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Debian Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 3x https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni_3x =Versioni 3.x= Versioni 3.xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni_3x#Versioni_3.x Wikibooks: Debian/Ottenere Debian https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian Esistono vari modi e varie versioni di Debian, scegliere può non essere così semplice Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Debian Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Perl/Variabili hash https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_hash Gli array associativi o hash si possono immaginare come dei vettori che hanno i vagoni individuati da "un nome", piuttosto che da un numero. Il nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_hash#Il_nome Il contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_hash#Il_contenuto Gestire gli array associativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_hash#Gestire_gli_array_associativi exists e deletehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_hash#exists_e_delete Notazione { x , y , z }https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_hash#Notazione_{_x_,_y_,_z_} Dopo tanta teoria un po' di praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_hash#Dopo_tanta_teoria_un_po'_di_pratica Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Variabili_hash#Riassunto Wikibooks: Debian/Ottenere Debian/Distribuzione https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione Debian mantiene tre distribuzioni in contemporanea: Stablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Stable Testinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Testing Unstablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Unstable Frozenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Frozen Wikibooks: Debian/Ottenere Debian/Supporti https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Supporti ==Cd/Dvd== Cd/Dvdhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Cd/Dvd Netinsthttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Netinst Businesscardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Businesscard Wikibooks: Debian/Ottenere Debian/Ottenere cd https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd ==Ftp/Http== Ftp/Httphttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Ftp/Http Jigdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Jigdo Bittorrenthttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Bittorrent Acquistare Cdhttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Acquistare_Cd Wikibooks: Wikijunior Sudamerica/Venezuela https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Venezuela == Informazioni Generali == Informazioni Generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Venezuela#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Venezuela#Storia Wikibooks: Perl/Istruzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni Le istruzioni sono quei costrutti sintattici che consentono ad un linguaggio di controllare, gestire, manipolare. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Perl Wikibooks: Spagnolo/Esercizi/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi/Numeri ==Esercizi sui numeri cardinali in spagnolo== Esercizi sui numeri cardinali in spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi/Numeri#Esercizi_sui_numeri_cardinali_in_spagnolo Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Avverbi Qui segue un breve elenco degli avverbi più importanti. Per conoscere ulteriori gli avverbi usati anche come preposizioni, in particolar per indicare il tempo e il luogo, vedere Spagnolo/Grammatica/Preposizioni. Avverbi di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Avverbi#Avverbi_di_modo Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Avverbi#Avverbi_di_luogo Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Avverbi#Avverbi_di_tempo Avverbi di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Avverbi#Avverbi_di_quantità Avverbi di valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Avverbi#Avverbi_di_valutazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Panissa Vercellese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_Vercellese La panissa (in vercellese) o paniscia (in novarese) è un tipo di risotto diffuso tra Piemonte e Lombardia con alcune varianti regionali. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_Vercellese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_Vercellese#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_Vercellese#Altri_progetti Wikibooks: Spagnolo/Esercizi/Pronomi personali https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi/Pronomi_personali { Traduci Esercizi di spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_spagnolo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Pronomi e aggettivi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Pronomi_e_aggettivi_possessivi ==Aggettivi possessivi== Aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Pronomi_e_aggettivi_possessivi#Aggettivi_possessivi Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Pronomi_e_aggettivi_possessivi#Pronomi_possessivi Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Pronomi_e_aggettivi_possessivi#Esercizi Wikibooks: PHP/Programmazione/Variabili globali/$GLOBALS https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$GLOBALS L'array associativo $GLOBALS contiene i riferimenti a tutte le variabili locali visibili dalla root. È una variabile superglobale, quindi non c'è bisogno di scrivere global $GLOBALS all'interno di una funzione per potervi accedere: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Lu purpu alla pignata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lu_purpu_alla_pignata Lu purpu alla pignata è un piatto tipico della [salentina|cucina salentina]. Il nome di questa pietanza deriva dal recipiente di [usato per cucinare il polpo]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lu_purpu_alla_pignata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lu_purpu_alla_pignata#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lu_purpu_alla_pignata#Varianti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lu_purpu_alla_pignata#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittelle ebraiche https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_ebraiche Le frittelle ebraiche sono una ricetta che si tramanda da generazioni tra le famiglie di religione [ebraica|ebraica]. Sono composte da elementi molto poveri e semplici, ma nell'insieme molto nutrienti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_ebraiche#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_ebraiche#Preparazione Wikibooks: Chitarra/Leggere i tabulati https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati Leggere i tabulati Che cos'è un tabulato o tabhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Che_cos'è_un_tabulato_o_tab Quali informazioni trovi in un tabulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Quali_informazioni_trovi_in_un_tabulato Quali informazioni non trovi in un tabulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Quali_informazioni_non_trovi_in_un_tabulato La notazione basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#La_notazione_base L'accordo sul tabulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#L'accordo_sul_tabulato L'arpeggio sul tabulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#L'arpeggio_sul_tabulato Altri simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Altri_simboli Gli armonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Gli_armonici Gli armonici naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Gli_armonici_naturali Gli armonici artificialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Gli_armonici_artificiali Tapped harmonichttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Tapped_harmonic Slapped harmonichttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Slapped_harmonic Il bending e releasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Il_bending_e_release Hammer on e pull offhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Hammer_on_e_pull_off Il palm mute o palm mutinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Il_palm_mute_o_palm_muting La pennatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#La_pennata Lo slidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Lo_slide Lo stoppatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Lo_stoppato Il tappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Il_tapping Il tremolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Il_tremolo Il trillohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Il_trillo Il vibratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Il_vibrato Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Leggere_i_tabulati#Collegamenti_esterni Wikibooks: VirtualDubMod/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione [è il più diffuso branch del progetto open source VirtualDub], un sofware libero per il video editing. Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Origini Obiettivi del programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Obiettivi_del_programma Struttura di un file multimedialehttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Struttura_di_un_file_multimediale Contenitori e flussihttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Contenitori_e_flussi Codec audio e videohttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Codec_audio_e_video Microsoft AVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Microsoft_AVI Ogg Mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Ogg_Media Matroskahttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Matroska Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Introduzione#Note Wikibooks: Matematica per le superiori https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori Questo libro propone un approccio alla matematica sulla falsariga del programma di matematica di un liceo scientifico o, più in generale, delle scuole superiori. Gli argomenti sono pertanto divisi per anni. Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori#Premessa Da dove si incomincia in matematica? Dal nulla!https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori#Da_dove_si_incomincia_in_matematica?_Dal_nulla! La logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori#La_logica Impostando il costrutto matematicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori#Impostando_il_costrutto_matematico Andiamo avanti?https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori#Andiamo_avanti? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori#Libri_correlati Wikibooks: Matematica per le superiori/La retta https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta Nella geometria analitica la retta è la rappresentazione grafica di un equazione a due incognite di primo grado. Ricavare l'equazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Ricavare_l'equazione Il coefficiente angolare e l'intercettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Il_coefficiente_angolare_e_l'intercetta Rette parallele e perpendicolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Rette_parallele_e_perpendicolari Rette parallelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Rette_parallele Rette perpendicolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Rette_perpendicolari Simmetriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Simmetrie Lavorare con l'equazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Lavorare_con_l'equazione Retta per un puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Retta_per_un_punto Retta per due puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Retta_per_due_punti Distanza di un punto da una rettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Distanza_di_un_punto_da_una_retta Fasci di rettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_retta#Fasci_di_rette Wikibooks: Matematica per le superiori/La parabola https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_parabola La parabola è il luogo dei punti equidistanti da un punto detto fuoco ed una retta detta direttrice. Equazione genericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_parabola#Equazione_generica Rette tangenti alla parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_parabola#Rette_tangenti_alla_parabola Parabole con asse di simmetria parallelo all'asse xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_parabola#Parabole_con_asse_di_simmetria_parallelo_all'asse_x Wikibooks: Matematica per le superiori/La circonferenza https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_circonferenza La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro. Equazione genericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_circonferenza#Equazione_generica Circonferenza per tre puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_circonferenza#Circonferenza_per_tre_punti Rette tangenti alla circonferenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_circonferenza#Rette_tangenti_alla_circonferenza Fasci di circonferenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/La_circonferenza#Fasci_di_circonferenze Wikibooks: Matematica per le superiori/Studio grafico delle funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni Dati due insiemi A e B, una funzione è una legge che ad ogni elemento di A associa uno e un solo elemento di B (è tuttavia possibile che a più elementi di A corrisponda lo stesso elemento di B). In questo caso l'insieme A prende il nome di dominio, mentre B è il codominio. Determinazione grafica di una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni#Determinazione_grafica_di_una_funzione Dominio e codominiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni#Dominio_e_codominio Funzioni pari e funzioni disparihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni#Funzioni_pari_e_funzioni_dispari Asintotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni#Asintoti Zerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni#Zeri Massimi e minimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni#Massimi_e_minimi Funzione reciprocahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni#Funzione_reciproca Valori assolutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Studio_grafico_delle_funzioni#Valori_assoluti Wikibooks: Perl/Istruzioni minime https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_minime ===Minime=== Minimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_minime#Minime Wikibooks: Matematica per le superiori/Successioni numeriche https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche Si dice successione numerica una sequenza ordinata di numeri. Sono esempi di successioni: Alcune importanti successionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Alcune_importanti_successioni Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Definizione Graficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Grafico Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Caratteristiche Andamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Andamento Limite di una successionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Limite_di_una_successione Progressioni aritmetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Progressioni_aritmetiche Somma dei terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Somma_dei_termini Progressioni geometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Progressioni_geometriche Somma di infiniti terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Somma_di_infiniti_termini Il prodotto di n termini consecutivi di una successionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Il_prodotto_di_n_termini_consecutivi_di_una_successione Esercizi: Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Esercizi:_Definizione Esercizi: Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Esercizi:_Caratteristiche Esercizi: Progressioni aritmetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Esercizi:_Progressioni_aritmetiche Esercizi: Progressioni geometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Esercizi:_Progressioni_geometriche Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Successioni_numeriche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Matematica per le superiori/Risoluzione algebrica di disequazioni irrazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Risoluzione_algebrica_di_disequazioni_irrazionali Per disequazione irrazionale si intende una disequazione in cui compare un'incognita sotto il segno di radice. Nella forma più semplice: Esponente disparihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Risoluzione_algebrica_di_disequazioni_irrazionali#Esponente_dispari Esponente parihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Risoluzione_algebrica_di_disequazioni_irrazionali#Esponente_pari Wikibooks: Wikijunior Sudamerica/Ecuador https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Ecuador == Informazioni Generali == Informazioni Generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Ecuador#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Ecuador#Storia Wikibooks: Perl/Istruzioni composte https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_composte ===Composte=== Compostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_composte#Composte Uso di || , && , And e Orhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_composte#Uso_di_||_,_&&_,_And_e_Or Wikibooks: Perl/Istruzioni racchiuse o blocco https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_racchiuse_o_blocco ===RACCHIUSE o BLOCCO=== RACCHIUSE o BLOCCOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_racchiuse_o_blocco#RACCHIUSE_o_BLOCCO Wikibooks: Perl/Istruzioni etichetta https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_etichetta === Etichetta === Etichettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_etichetta#Etichetta Goto (da non usare)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_etichetta#Goto_(da_non_usare) Wikibooks: Perl/Istruzioni particolari su blocchi o etichette https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_particolari_su_blocchi_o_etichette Come anticipato precedentemente le etichette risultano particolarmente utili con le istruzioni particolari last, redo, next. Queste modificano l'esecuzione del programma "saltando" opportunamente all'interno di un blocco/etichetta. Lasthttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_particolari_su_blocchi_o_etichette#Last Redohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_particolari_su_blocchi_o_etichette#Redo Nexthttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_particolari_su_blocchi_o_etichette#Next Wikibooks: Perl/Istruzioni decisionali https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_decisionali === Istruzioni Decisionali === Istruzioni Decisionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_decisionali#Istruzioni_Decisionali if, elsif, elsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_decisionali#if,_elsif,_else unless , elsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_decisionali#unless_,_else Ma il comodo Switch ?https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Istruzioni_decisionali#Ma_il_comodo_Switch_? Wikibooks: Perl/Cicli https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Cicli === I cicli === I ciclihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Cicli#I_cicli Forhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Cicli#For While e Untilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Cicli#While_e_Until Do ... While e Do ... Untilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Cicli#Do_..._While_e_Do_..._Until Foreachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Cicli#Foreach While , Until , Foreach e Continuehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Cicli#While_,_Until_,_Foreach_e_Continue Wikibooks: Chitarra/Impostazione della chitarra https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra Categoria:Chitarra L'impostazione della chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#L'impostazione_della_chitarra L'impostazione della chitarra acusticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#L'impostazione_della_chitarra_acustica Posizione da sedutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Posizione_da_seduto Mano destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Mano_destra Come tenere il plettrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Come_tenere_il_plettro Per note singole: mignolo ancorato o mano libera?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Per_note_singole:_mignolo_ancorato_o_mano_libera? Per lo strumming: mano aperta o mano chiusa?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Per_lo_strumming:_mano_aperta_o_mano_chiusa? Mano sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Mano_sinistra Il pollicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Il_pollice Le altre ditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Le_altre_dita L'impostazione della chitarra classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#L'impostazione_della_chitarra_classica Impostazione della chitarra elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Impostazione_della_chitarra_elettrica Posizione chitarrista elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Posizione_chitarrista_elettrico Posizione in piedi per tuttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Posizione_in_piedi_per_tutti Come inserire gli strap lockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Come_inserire_gli_strap_lock Sei mancino?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Impostazione_della_chitarra#Sei_mancino? Wikibooks: Latino/Complementi (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Complementi_(esercizi) {Inserisci il caso, la preposizione o il complemento adatto Esercizi di latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_latino Wikibooks: Matematica per le superiori/Teoria degli insiemi e strutture algebriche https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Teoria_degli_insiemi_e_strutture_algebriche Un insieme è una raccolta di elementi anche non uniformi. Sottoinsiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Teoria_degli_insiemi_e_strutture_algebriche#Sottoinsiemi Insiemi numerici fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Teoria_degli_insiemi_e_strutture_algebriche#Insiemi_numerici_fondamentali Strutture algebrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Teoria_degli_insiemi_e_strutture_algebriche#Strutture_algebriche Gruppihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Teoria_degli_insiemi_e_strutture_algebriche#Gruppi Campihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Teoria_degli_insiemi_e_strutture_algebriche#Campi Anellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Teoria_degli_insiemi_e_strutture_algebriche#Anelli Principio di induzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Teoria_degli_insiemi_e_strutture_algebriche#Principio_di_induzione Wikibooks: Matematica per le superiori/Semiconiche https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Semiconiche Una semiconica è la metà della conica originaria: Ad esempio una semiparabola è la metà esatta di una parabola (dal vertice a sinistra o a destra se verticale, dal vertice in basso o in alto se orizzontale). Matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Matematica_per_le_superiori Wikibooks: Matematica per le superiori/L'ellisse https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/L%27ellisse L'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Equazione genericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/L%27ellisse#Equazione_generica Completamento del quadratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/L%27ellisse#Completamento_del_quadrato Wikibooks: Francese/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica == Grammatica == Grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#Grammatica Morfologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#Morfologia /Articoli/https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#/Articoli/ Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#Aggettivi Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#Pronomi Preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#Preposizioni Verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#Verbi Avverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#Avverbi Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica#Sintassi Wikibooks: LOGO/Ricorsività https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Ricorsivit%C3%A0 Una procedura si dice ricorsiva se all'interno delle istruzioni che esegue c'è una chiamata a sé stessa. LOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:LOGO Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Francese/Grammatica/Verbo essere https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Verbo_essere == Verbo essere (être) == Verbo essere (être)https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Verbo_essere#Verbo_essere_(être) Wikibooks: LOGO/Procedure https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Procedure In LOGO, una procedura è un insieme di istruzioni collegate ad un nome. Le procedure possono essere chiamate direttamente dal terminale da cui si impartiscono i comandi, o anche da altre procedure. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Procedure#Sintassi Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Procedure#Esempi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto alla pilota https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_pilota Il risotto alla pilota è originario del comune di [d'Ario|Castel d'Ario]: un paese in provincia di Mantova. Il nome di questo risotto è dovuto al procedimento di preparazione dei chicchi di riso, che venivano in passato lavorati tramite un grande mortaio, denominato pila appunto, ed i cui operai che vi lavoravano erano detti piloti; il nome non ha nulla a che vedere, quindi, come spesso si pensa, con il fatto che [d'Ario|Castel d'Ario] sia anche il paese natale di [Nuvolari|Tazio Nuvolari]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_pilota#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_pilota#Preparazione Wikibooks: Matematica per le superiori/L'iperbole https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/L%27iperbole L'iperbole è il luogo dei punti del piano per i quali è costante il valore assoluto della differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Equazione genericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/L%27iperbole#Equazione_generica Centro e punti notevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/L%27iperbole#Centro_e_punti_notevoli Iperbole con i fuochi sull'asse delle ordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/L%27iperbole#Iperbole_con_i_fuochi_sull'asse_delle_ordinate Wikibooks: Chitarra/Hammer on e Pull off https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off Hammer on e Pull off Che cosa sono l'hammer on e il pull offhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Che_cosa_sono_l'hammer_on_e_il_pull_off Tecnica: come si esegue l'hammer onhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Tecnica:_come_si_esegue_l'hammer_on Esercitarsi con l'hammer onhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercitarsi_con_l'hammer_on Esercizio 1: rinforziamo il martello!https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1:_rinforziamo_il_martello! Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_3 Esercizio 4: usiamo la scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_4:_usiamo_la_scala Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_6 Hammer on di accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Hammer_on_di_accordi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1 Tecnica: come si esegue il pull offhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Tecnica:_come_si_esegue_il_pull_off Esercitarsi con il pull offhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercitarsi_con_il_pull_off Esercizio 1: abituiamocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1:_abituiamoci Esercizio 2: pull off a vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_2:_pull_off_a_vuoto Esercizio 3: in scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_3:_in_scala Esercizio 4: un po' e un po'https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_4:_un_po'_e_un_po' Il trillohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Il_trillo Lo snap o snappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Hammer_on_e_Pull_off#Lo_snap_o_snapping Wikibooks: Perl/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni Le funzioni sono dei raggruppamenti di istruzioni "tipo i blocchi" ma con delle caratteristiche in più. Il vettore particolare @_https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni#Il_vettore_particolare_@ I parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni#I_parametri Il ritornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni#Il_ritorno Il ritorno a seconda del contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni#Il_ritorno_a_seconda_del_contesto Identificare una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni#Identificare_una_funzione Funzione anonimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni#Funzione_anonima Una Funzione puntando al nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni#Una_Funzione_puntando_al_nome Funzioni con ritorno a funzione (nome o anonima)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni#Funzioni_con_ritorno_a_funzione_(nome_o_anonima) Wikibooks: Chitarra/Sweep-picking https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking Sweep-picking Che cos'è lo sweep picking, o economy picking, o pennata continuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Che_cos'è_lo_sweep_picking,_o_economy_picking,_o_pennata_continua Tecnica: come eseguire lo sweep pickinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Tecnica:_come_eseguire_lo_sweep_picking Come ricavare una frase in Sweep-picking da uno spartitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Come_ricavare_una_frase_in_Sweep-picking_da_uno_spartito Esercitarsi con lo sweep pickinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercitarsi_con_lo_sweep_picking Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_10 Esercizio 11: The House of the rising sunhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_11:_The_House_of_the_rising_sun Esercizio 12https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Sweep-picking#Esercizio_12 Wikibooks: Java/Modificatori di accesso https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Modificatori_di_accesso == I modificatori == I modificatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Modificatori_di_accesso#I_modificatori I modificatori di accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Modificatori_di_accesso#I_modificatori_di_accesso privatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Modificatori_di_accesso#private defaulthttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Modificatori_di_accesso#default protectedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Modificatori_di_accesso#protected publichttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Modificatori_di_accesso#public Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Modificatori_di_accesso#Note Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#Esercizi 1. Circuito RC in corrente alternatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#1._Circuito_RC_in_corrente_alternata 2. Circuito RL in corrente alternatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#2._Circuito_RL_in_corrente_alternata 3. Motore in corrente alternatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#3._Motore_in_corrente_alternata 4. Circuito RCL in corrente alternatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#4._Circuito_RCL_in_corrente_alternata 5. Circuito RCRL in corrente alternatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#5._Circuito_RCRL_in_corrente_alternata 6. Limite circuito risonantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#6._Limite_circuito_risonante 7. Solenoide ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#7._Solenoide_ruotante 8. Circuito risonante con 2 Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#8._Circuito_risonante_con_2_R 9. Circuito risonante con 2 Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#9._Circuito_risonante_con_2_C 10. Trasformatore con caricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#10._Trasformatore_con_carico 11. Luce da palcoscenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#11._Luce_da_palcoscenico 12. Circuito RChttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#12._Circuito_RC 13. Circuito risonante parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#13._Circuito_risonante_parallelo 14. Circuito risonante oscillantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#14._Circuito_risonante_oscillante 15. Circuito RLC smorzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#15._Circuito_RLC_smorzato Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate#Soluzioni Wikibooks: Chimica generale/Metalli di transizione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione ==Definizione e caratteristiche generali== Definizione e caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Definizione_e_caratteristiche_generali Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Caratteristiche Separazione energetica tra gli orbitali di valenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Separazione_energetica_tra_gli_orbitali_di_valenza Andamento dei potenziali di ionizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Andamento_dei_potenziali_di_ionizzazione Dimensione degli atomi e degli ionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Dimensione_degli_atomi_e_degli_ioni Potere ossidantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Potere_ossidante Reattivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Reattività Aciditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Acidità Abbondanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Metalli_di_transizione#Abbondanza Wikibooks: Endocrinologia/TSH https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/TSH È un ormone prodotto dall'ipofisi anteriore o adenoipofisi, si tratta di un polipeptide che ha la funzione di stimolare la tiroide a produrre gli ormoni tiroidei : T3 e T4, induce inoltre iperplasia delle cellule tiroidee. Endocrinologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Endocrinologia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta e fagioli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_fagioli In Italia si annoverano moltissime ricette differenti per la preparazione della pasta e fagioli: quelle più blasonate e conosciute provengono dalla tradizionale napoletana e da quella toscana, ma ne esistono di ottime anche nel Lazio. Prima ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_fagioli#Prima_ricetta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_fagioli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_fagioli#Preparazione Seconda ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_fagioli#Seconda_ricetta Wikibooks: Libro di cucina/Modello ricetta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Modello_ricetta Attenzione! Molto probabilmente, se sei arrivato su questa pagina, significa che volevi inserire una ricetta nel Libro di cucina, ma hai dimenticato di scrivere il nome della ricetta dove indicato. Libro di cucinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libro_di_cucina Wikibooks: PHP/Programmazione/MySQL https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL PHP, come già specificato, può accedere a database. Il tipo di database più utilizzato sul web è MySQL. Connessione ad un server mysql e selezione del databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL#Connessione_ad_un_server_mysql_e_selezione_del_database Esecuzione di queryhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL#Esecuzione_di_query Funzioni PHP - MySQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL#Funzioni_PHP_-_MySQL Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Orsa minore https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Orsa_minore ==Mitologia== Mitologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Orsa_minore#Mitologia La costellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Orsa_minore#La_costellazione Le altre stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Orsa_minore#Le_altre_stelle Profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Orsa_minore#Profondo_cielo Tabella principali stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Orsa_minore#Tabella_principali_stelle_doppie Tabella principali oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Orsa_minore#Tabella_principali_oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Archeoastronomia/Giovanni Schiaparelli https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Giovanni_Schiaparelli Giovanni Virginio Schiaparelli nato a Savigliano (Cuneo) il 14 marzo 1835 e morto a Milano il 4 luglio 1910 è considerato uno dei più importanti astronomi italiani dell’800. Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni autunnali/Ariete https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_autunnali/Ariete La costellazione culmina in novembre. Mitologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_autunnali/Ariete#Mitologia La costellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_autunnali/Ariete#La_costellazione Altre stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_autunnali/Ariete#Altre_stelle Profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_autunnali/Ariete#Profondo_cielo Tabella principali stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_autunnali/Ariete#Tabella_principali_stelle_doppie Tabella principali ammassi e galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_autunnali/Ariete#Tabella_principali_ammassi_e_galassie Wikibooks: Archeoastronomia/Astronomia nell'antica Roma https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Astronomia_nell%27antica_Roma A differenza di altre civiltà antiche, a Roma l’astronomia arrivò tardi, per la precisione quando l’impero era già entrato nell’era repubblicana. Ma all’inizio non c’era desiderio di scoprire, l’astronomia era presa in considerazione solo per scopi pratici come la navigazione o l’agricoltura. Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Wikibooks: VirtualDubMod/Interfaccia https://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia Come il suo capostipite, VirtualDubMod non pone particolare attenzione all'aspetto grafico della sua interfaccia utente. Menuhttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Menu Filehttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#File Edithttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Edit Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Video Streamshttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Streams Optionshttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Options Toolshttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Tools Helphttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Help Finestre di input e outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Finestre_di_input_e_output Barra temporalehttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Barra_temporale Configurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Interfaccia#Configurazione Wikibooks: L'ultimo teorema di Fermat/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/L%27ultimo_teorema_di_Fermat/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine L'ultimo teorema di Fermathttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27ultimo_teorema_di_Fermat Wikibooks: Roccia https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia Questo libro è un corso di roccia. Dewey 796https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_796 Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri mancanti di fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_mancanti_di_fonti Libri per ordine alfabetico/Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/R Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Sporthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sport Wikibooks: Roccia/Nozioni/Preparazione di una cordata https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Preparazione_di_una_cordata Prima di cominciare a scalare una montagna bisogna innanzitutto verificare le capacità degli alpinisti relazionandoli con la difficoltà della salita. Assicurazione dei secondihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Preparazione_di_una_cordata#Assicurazione_dei_secondi Wikibooks: Roccia/Materiali/Corda https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Corda La corda è uno dei materiali più importanti per l'alpinista. La corda può essere considerata per l'[come il suo paracadute ed è l'elemento fondamentale e costitutivo della catena di assicurazione]. Tipologie delle corde da alpinismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Corda#Tipologie_delle_corde_da_alpinismo Normativa e condizioni di testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Corda#Normativa_e_condizioni_di_test Resistenza alla rotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Corda#Resistenza_alla_rottura Forza massima d'arrestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Corda#Forza_massima_d'arresto Allungamento staticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Corda#Allungamento_statico Annodabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Corda#Annodabilità Scorrimento della guainahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Corda#Scorrimento_della_guaina Wikibooks: Roccia/Nodi/Nodo barcaiolo https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_barcaiolo thumb|left|100px|Nodo barcaiolo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Wikibooks: Roccia/Nodi/Nodo mezzo barcaiolo https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_mezzo_barcaiolo thumb|left|100px| Nodo mezzo barcaiolo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Wikibooks: Roccia/Nozioni/Corda doppia https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Corda_doppia La discesa in corda doppia è un modo veloce e piacevole per discendere un pendio sprovvisto di sentiero. Scendere in doppia col Gi-gihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Corda_doppia#Scendere_in_doppia_col_Gi-gi Scendere in doppia col discensore ad ottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Corda_doppia#Scendere_in_doppia_col_discensore_ad_otto Uso e movimenti comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Corda_doppia#Uso_e_movimenti_comuni Wikibooks: Francese/Frasi comuni https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni == Espressioni utili == Espressioni utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Espressioni_utili Presentarsi - Se présenterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Presentarsi_-_Se_présenter Parlare del tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Parlare_del_tempo Vocabolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Vocaboli Gli acquisti - Les Achatshttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Gli_acquisti_-_Les_Achats Gli animali - Les animauxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Gli_animali_-_Les_animaux La casa - La maisonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#La_casa_-_La_maison La famiglia - La famillehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#La_famiglia_-_La_famille Leggere - Lirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Leggere_-_Lire Le piante - Les Planteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Le_piante_-_Les_Plantes Le professioni - Les professionshttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Le_professioni_-_Les_professions La salute - La santéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#La_salute_-_La_santé La scuola - L'écolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#La_scuola_-_L'école Lo sport - Le sporthttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Lo_sport_-_Le_sport Tempo libero - Loisirshttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Tempo_libero_-_Loisirs Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Frasi_comuni#Altri_progetti Wikibooks: Trigonometria/Formule goniometriche https://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche == Formule di addizione e sottrazione == Formule di addizione e sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Formule_di_addizione_e_sottrazione Formule di duplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Formule_di_duplicazione Formule di bisezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Formule_di_bisezione Formule di prostaferesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Formule_di_prostaferesi Prima formula di prostaferesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Prima_formula_di_prostaferesi Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Dimostrazione Seconda formula di prostaferesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Seconda_formula_di_prostaferesi Terza formula di prostaferesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Terza_formula_di_prostaferesi Quarta formula di prostaferesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Quarta_formula_di_prostaferesi Formule di prostaferesi per la tangentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Formule_di_prostaferesi_per_la_tangente Formule di prostaferesi per la cotangentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Formule_di_prostaferesi_per_la_cotangente Formule di Wernerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Formule_di_Werner Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Formule_goniometriche#Note Wikibooks: Roccia/Nodi/Machard https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Machard thumb|left|100px|Nodo Machard ad una asola Esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Machard#Esecuzione Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Machard#Montaggio Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla bolognese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_bolognese La cotoletta alla bolognese è uno dei piatti più tipici di Bologna, di origine molto antica e molto ricco. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_bolognese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_bolognese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_bolognese#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cotoletta_alla_bolognese#Altri_progetti Wikibooks: Chitarra/Tapping https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping Categoria:Chitarra Che cos'è il tappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Che_cos'è_il_tapping Tecnica: come eseguire il tappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Tecnica:_come_eseguire_il_tapping Esercitarsi col tappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercitarsi_col_tapping Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercizio_1 Esercizio 2: tapping mescolato ad hammer onhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercizio_2:_tapping_mescolato_ad_hammer_on Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercizio_3 Esercizio 4: tapping + bendinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercizio_4:_tapping_+_bending Esercizio 5: tapping + pull off + hammer onhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercizio_5:_tapping_+_pull_off_+_hammer_on Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercizio_6 Tapping con la mano sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Tapping_con_la_mano_sinistra Posizione basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Posizione_base Esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esecuzione Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercizi Esercizio 2: usiamo Van Halenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Esercizio_2:_usiamo_Van_Halen Tapping con la mano destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Tapping_con_la_mano_destra Tapping a due manihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Tapping_a_due_mani Tapping + bendinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Tapping_+_bending Altri mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Tapping#Altri_media Wikibooks: Chimica generale/Variabili termodinamiche https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Variabili_termodinamiche == Calore e temperatura == Calore e temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Variabili_termodinamiche#Calore_e_temperatura Come si trasmette il calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Variabili_termodinamiche#Come_si_trasmette_il_calore Passaggi di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Variabili_termodinamiche#Passaggi_di_stato Funzioni di stato termodinamiche: Entalpia, Entropia ed energia di Gibbshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Variabili_termodinamiche#Funzioni_di_stato_termodinamiche:_Entalpia,_Entropia_ed_energia_di_Gibbs Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Croccantino di mela con mandorle e cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Croccantino_di_mela_con_mandorle_e_cioccolato ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Croccantino_di_mela_con_mandorle_e_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Croccantino_di_mela_con_mandorle_e_cioccolato#Preparazione Wikibooks: Chitarra/Vibrato https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato Categoria:Chitarra Che cos'è il vibratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Che_cos'è_il_vibrato Vibrato basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Vibrato_base Vibrato dolcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Vibrato_dolce Vibrato circolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Vibrato_circolare Esercitarsi col vibratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Esercitarsi_col_vibrato Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Esercizio_4 Altri mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Vibrato#Altri_media Wikibooks: Perl/C'è Perl? https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/C%27%C3%A8_Perl%3F Prima di poter programmare occorre controllare che si abbia l'interprete Perl sul computer su cui si sta operando. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Perl Wikibooks: Navigazione in Internet https://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet [a volte chiamato anche, impropriamente, [[w:World Wide Web|World Wide Web]In realtà il World Wide Web si riferisce solo a quella parte di Internet che utilizza il protocollo [che però essendo la parte più conosciuta al grande pubblico, molto spesso si sente parlare di Web per riferirsi ad Internet, un chiaro esempio di [[w:Sineddoche|sineddoche], è una rete globale di server interconnessi tra loro che contengono un numero elevatissimo di pagine contenenti informazioni di tutti i tipi (testi, fotografie, filmati) sugli argomenti più disparati. Sicurezza e internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet#Sicurezza_e_internet Strumenti utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet#Strumenti_utili Navigare con la testa prima che col mousehttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet#Navigare_con_la_testa_prima_che_col_mouse Siti sicurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet#Siti_sicuri Su sistemi Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet#Su_sistemi_Linux Programmi scaricatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet#Programmi_scaricati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet#Note Wikibooks: Chitarra/Armonici https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici Categoria:Chitarra Che cosa sono gli armonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Che_cosa_sono_gli_armonici Gli armonici naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Gli_armonici_naturali Le note degli armonici naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Le_note_degli_armonici_naturali Gli accordi degli armonici naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Gli_accordi_degli_armonici_naturali Tecnica: come suonare gli armonici naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Tecnica:_come_suonare_gli_armonici_naturali Suonare gli armonici col plettrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Suonare_gli_armonici_col_plettro Suonare gli armonici naturali con le dita, ovvero harp harmonics!https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Suonare_gli_armonici_naturali_con_le_dita,_ovvero_harp_harmonics! Esercitarsi con gli armonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercitarsi_con_gli_armonici Esercizio 1: il campanellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_1:_il_campanello Esercizio 2: stiamo sullo stesso tastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_2:_stiamo_sullo_stesso_tasto Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_5 Esercizio 6: brilla brilla stellinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_6:_brilla_brilla_stellina Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_7 Tapped harmonichttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Tapped_harmonic Esercizi tapped harmonicshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizi_tapped_harmonics Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_1 Slapped harmonichttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Slapped_harmonic Armonici e accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Armonici_e_accordi Armonici artificiali o falsi armonici o pinch harmonicshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Armonici_artificiali_o_falsi_armonici_o_pinch_harmonics Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizi Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Armonici#Esercizio_2 Wikibooks: Chitarra/Palm mute e Stoppato https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato Categoria:Chitarra Che cosa sono il palm muting e lo stoppatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Che_cosa_sono_il_palm_muting_e_lo_stoppato Tecnica: come effettuare il palm mutinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Tecnica:_come_effettuare_il_palm_muting Esercitarsi con il palm mutinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Esercitarsi_con_il_palm_muting Esercizio 1: palm e rilasciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_1:_palm_e_rilascia Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_2 Lo stoppato e le ghost noteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Lo_stoppato_e_le_ghost_notes Esercitarsi con lo stoppatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Esercitarsi_con_lo_stoppato Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_1 Il palm muting e le note singolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Palm_mute_e_Stoppato#Il_palm_muting_e_le_note_singole Wikibooks: Archeoastronomia/Connotazioni astronomiche dei Dolmen in Puglia https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Connotazioni_astronomiche_dei_Dolmen_in_Puglia I Dolmen erano delle tombe a camera costituite da piastre piatte disposte in verticale e sormontate da una lastra. Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Wikibooks: LOGO/Variabili https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Variabili Le variabili sono un concetto presente in tutti i linguaggi di programmazione, ma il concetto non è facile da capire. Gli argomentihttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Variabili#Gli_argomenti make e namehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Variabili#make_e_name Wikibooks: Fisica classica/Equazioni di Maxwell https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell == Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Introduzione Equazioni di Maxwell in forma Integralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Equazioni_di_Maxwell_in_forma_Integrale La corrente di spostamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#La_corrente_di_spostamento L'operatore Nablahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#L'operatore_Nabla Teorema della divergenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Teorema_della_divergenza Applicazione del teorema della divergenza ai campi elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Applicazione_del_teorema_della_divergenza_ai_campi_elettrici Applicazione del teorema della divergenza ai campi magneticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Applicazione_del_teorema_della_divergenza_ai_campi_magnetici Il teorema di Stokeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Il_teorema_di_Stokes Legge di Faraday e di Ampère in forma locale mediante il teorema di Stokeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Legge_di_Faraday_e_di_Ampère_in_forma_locale_mediante_il_teorema_di_Stokes Equazioni di Maxwell in forma differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Equazioni_di_Maxwell_in_forma_differenziale Wikibooks: Travian/Magazzino https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Magazzino Il magazzino è un edificio adibito ad incamerare le risorse diverse dal grano: legno, argilla e ferro. Per immagazzinare il grano è necessario costruire il granaio. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Magazzino#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Magazzino#Edifici_correlati Wikibooks: Fisica classica/Onde del mare https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Onde_del_mare thumb|350px|left|Movimento di una particella in una onda del mare. Fisica classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_classica Wikibooks: Fisica classica/Corda vibrante https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Corda_vibrante == Corda vibrante== Corda vibrantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Corda_vibrante#Corda_vibrante Wikibooks: Chitarra/Lettura del pentagramma https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma Lettura del pentagramma Introduzione: un po' di storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Introduzione:_un_po'_di_storia Il suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_suono La dinamica del suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#La_dinamica_del_suono Il pentagrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_pentagramma Pentagramma vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Pentagramma_vuoto Le chiavi musicali e la chiave di violinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Le_chiavi_musicali_e_la_chiave_di_violino L'evoluzione delle chiavi musicali: un po' di storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#L'evoluzione_delle_chiavi_musicali:_un_po'_di_storia Le ottavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Le_ottave La battuta o misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#La_battuta_o_misura Il valore delle notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_valore_delle_note Come è composta la notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Come_è_composta_la_nota Il punto di valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_punto_di_valore La legatura di valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#La_legatura_di_valore Lo staccatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Lo_staccato Le note sul pentagramma e la notazione inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Le_note_sul_pentagramma_e_la_notazione_inglese I tagli addizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#I_tagli_addizionali Le pausehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Le_pause Le alterazioni o accidenti (diesis, bemolli e bequadri)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Le_alterazioni_o_accidenti_(diesis,_bemolli_e_bequadri) Il tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_tempo Tempi semplici e compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Tempi_semplici_e_composti Gli accenti dei tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Gli_accenti_dei_tempi Gli abbellimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Gli_abbellimenti L'acciaccaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#L'acciaccatura L'appoggiaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#L'appoggiatura L'arpeggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#L'arpeggio Il glissando (o slide)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_glissando_(o_slide) Il gruppettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_gruppetto Il mordentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_mordente Il tremolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_tremolo Il trillohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_trillo Le abbreviazioni e le ripetizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Le_abbreviazioni_e_le_ripetizioni Gli accordi sul pentagrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Gli_accordi_sul_pentagramma Introduzione al solfeggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Introduzione_al_solfeggio Come solfeggiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Come_solfeggiare 4/4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#4/4 3/4 o 3/8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#3/4_o_3/8 Solfeggiare le pausehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Solfeggiare_le_pause Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Esercizi Il consiglio tecnologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lettura_del_pentagramma#Il_consiglio_tecnologico Wikibooks: Fisica classica/Proprietà generali delle onde https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde == Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Introduzione Equazione delle ondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Equazione_delle_onde Forme d'ondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Forme_d'onda Onde armonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Onde_armoniche Fronte d'ondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Fronte_d'onda Wikibooks: Fisica classica/Suono https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Suono == Fluidi == Fluidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Suono#Fluidi Solidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Suono#Solidi Wikibooks: Fisica classica/Linea di trasmissione https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Linea_di_trasmissione == Linea di trasmissione == Linea di trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Linea_di_trasmissione#Linea_di_trasmissione Wikibooks: Fisica classica/Onde elettromagnetiche https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Onde_elettromagnetiche = Equazioni di Maxwell nel vuoto= Equazioni di Maxwell nel vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Onde_elettromagnetiche#Equazioni_di_Maxwell_nel_vuoto Onde elettromagnetiche pianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Onde_elettromagnetiche#Onde_elettromagnetiche_piane Caso generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Onde_elettromagnetiche#Caso_generale Onde Sferichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Onde_elettromagnetiche#Onde_Sferiche Wikibooks: Chimica generale/Accumulatore https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Accumulatore L’accumulatore a piombo fornisce l’energia necessaria alla partenza delle automobili . Una batteria da 12 volt, il formato standard, è formata da sei celle galvaniche collegate fra loro. Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Croato/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Verbi = Verbo essere - Glagol biti = Verbo essere - Glagol bitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Verbi#Verbo_essere_-_Glagol_biti Presente indicativo - Prezenthttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Verbi#Presente_indicativo_-_Prezent Trapassato prossimo - Pluskvamperfekthttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Verbi#Trapassato_prossimo_-_Pluskvamperfekt Verbo avere - Glagol imatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Verbi#Verbo_avere_-_Glagol_imati Verbo leggere - Glagol čitatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Verbi#Verbo_leggere_-_Glagol_čitati Verbo dormire - Glagol spavatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Verbi#Verbo_dormire_-_Glagol_spavati Wikibooks: Biologia per il liceo/Le monere https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere I batteri sono stati i primi organismi a comparire nella storia della Terra. La loro cellula, piccola (1-10 micron) e semplice, è definita cellula procariote. Struttura esterna e internahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Struttura_esterna_e_interna Morfologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Morfologia Riproduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Riproduzione Archebatterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Archebatteri Batteri alofilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Batteri_alofili Batteri termofilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Batteri_termofili Batteri metanogenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Batteri_metanogeni Eubatterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Eubatteri Batteri patogenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Batteri_patogeni Batteri utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Batteri_utili Cianobatterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_monere#Cianobatteri Wikibooks: CSS/Posizionamento https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Posizionamento I CSS permettono di posizionare all'interno di una pagina oggetti che varino o restino fissi indipendentemente dalla dimensione in cui Posizionarsi relativamente agli altri elementi della paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Posizionamento#Posizionarsi_relativamente_agli_altri_elementi_della_pagina Posizionamento assoluto e fissohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Posizionamento#Posizionamento_assoluto_e_fisso Usare il floatinghttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Posizionamento#Usare_il_floating La proprietà clearhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Posizionamento#La_proprietà_clear Wikibooks: Biologia per il liceo/I protisti https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti I protisti sono piccoli esseri eucarioti, molto variegati tra loro, essi rappresentano il primo e fondamentale stadio evolutivo degli organismi eucarioti. In termini numerici sia di specie, sia di individui, la maggior parte degli eucarioti appartiene ai protisti. Possono essere autotrofi ed eterotrofi, l'habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Possono_essere_autotrofi_ed_eterotrofi,_l'habitat L'endosimbiosi dei protistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#L'endosimbiosi_dei_protisti La diversità dei protisti, l'endosimbiosi secondariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#La_diversità_dei_protisti,_l'endosimbiosi_secondaria Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Classificazione Diplomonadi e Parabasalidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Diplomonadi_e_Parabasalidi Euglenozoihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Euglenozoi Alveolatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Alveolati La malariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#La_malaria Stramenopilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Stramenopili Amebozoihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Amebozoi Foraminiferi e Radiolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Foraminiferi_e_Radiolari Le alghe rosse e le alghe verdihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#Le_alghe_rosse_e_le_alghe_verdi La pluricellularità negli eucariotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_protisti#La_pluricellularità_negli_eucarioti Wikibooks: Chitarra/Slide https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide Categoria:Chitarra Che cos'è lo slidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide#Che_cos'è_lo_slide Tecnica: come effettuare lo slidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide#Tecnica:_come_effettuare_lo_slide Lo slide from nowhere e intonowherehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide#Lo_slide_from_nowhere_e_intonowhere Esercitarsi con lo slidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide#Esercitarsi_con_lo_slide Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide#Esercizio_3 Come usare lo slide o bottleneckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slide#Come_usare_lo_slide_o_bottleneck Wikibooks: Via Lattea https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea Questo wikibook è dedicato alla Via Lattea. Astronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Astronomia Dewey 520https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_520 Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/V Via Latteahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Via_Lattea Wikibooks: Via Lattea/Nozioni generali https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Nozioni_generali ===Nozioni=== Nozionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Nozioni_generali#Nozioni Il centro della galassiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Nozioni_generali#Il_centro_della_galassia Wikibooks: Imprese spaziali https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali Questo è un libro di consultazione. Astronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Astronomia Dewey 629https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_629 Imprese spazialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Imprese_spaziali Libri 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_50%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/I Wikibooks: Francese/Ortografia/Accenti https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Ortografia/Accenti In francese vi sono 3 accenti grafici molto importanti: Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Francese/Ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Ortografia ==Ortografia== Ortografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Ortografia#Ortografia Wikibooks: Francese/Grammatica/Articoli indeterminativi https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_indeterminativi ==Articoli indeterminativi - Articles indéterminatifs == Articoli indeterminativi - Articles indéterminatifshttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_indeterminativi#Articoli_indeterminativi_-_Articles_indéterminatifs Unhttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_indeterminativi#Un unehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_indeterminativi#une Deshttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_indeterminativi#Des Quando si usanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_indeterminativi#Quando_si_usano Wikibooks: Francese/Grammatica/Articoli determinativi https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_determinativi ==Articoli determinativi - Articles définis== Articoli determinativi - Articles définishttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_determinativi#Articoli_determinativi_-_Articles_définis Lehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_determinativi#Le Lahttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_determinativi#La L'https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_determinativi#L' Leshttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_determinativi#Les Wikibooks: Via Lattea/Catalogo di Messier https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier Premessa: Via Latteahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Via_Lattea Wikibooks: Archeoastronomia/Charles Messier https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Charles_Messier Charles Messier nacque a Badonvillier, Francia, il 26 giugno 1730 e morì a Parigi il 12 aprile 1817. Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Wikibooks: Via Lattea/Catalogo di Messier/Nebulose https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose ==M1== M1https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M1 Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#Osservazione M8https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M8 M17https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M17 M20https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M20 M27https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M27 M42https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M42 M43https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M43 M57https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M57 M76https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M76 M78https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M78 M97https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Nebulose#M97 Wikibooks: Matematica per le superiori/Prodotti notevoli https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli == Quadrato di un binomio == Quadrato di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Quadrato_di_un_binomio Quadrato di un polinomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Quadrato_di_un_polinomio Cubo di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Cubo_di_un_binomio Prodotto della somma di due termini per la loro differenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Prodotto_della_somma_di_due_termini_per_la_loro_differenza Somma di due cubihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Somma_di_due_cubi Falso quadratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Falso_quadrato Differenza di due cubihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Differenza_di_due_cubi Trinomio Notevole (detto anche Trinomio speciale o trinomio caratteristico)https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Trinomio_Notevole_(detto_anche_Trinomio_speciale_o_trinomio_caratteristico) Somma e differenza di quadrati di basi quasi ugualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Prodotti_notevoli#Somma_e_differenza_di_quadrati_di_basi_quasi_uguali Wikibooks: Meccanica razionale https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale Lo sviluppo deduttivo con procedimenti matematici della meccanica si è evoluto in quel corpo della meccanica noto come meccanica razionale. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale#Finalità Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale#Sommario Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale#Altri_progetti Wikibooks: Francese/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia ==Pronuncia== Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia#Pronuncia Vocali nasalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia#Vocali_nasali Terminazione dei verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia#Terminazione_dei_verbi Ultime lettere delle parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia#Ultime_lettere_delle_parole Dittonghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia#Dittonghi Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia#Vocali "E" accentate o non accentatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia#"E"_accentate_o_non_accentate Altrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Pronuncia#Altre Wikibooks: Universo https://it.wikibooks.org/wiki/Universo thumb|300px|Universum: xilografia di C. Flammarion, Parigi 1888. Astronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Astronomia Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/U Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Universo Wikibooks: Via Lattea/Catalogo di Messier/Ammassi aperti https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti ==M6== M6https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M6 Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#Osservazione M7https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M7 M11https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M11 M16https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M16 M18https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M18 M21https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M21 M23https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M23 M25https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M25 M26https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M26 M29https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M29 M34https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M34 M35https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M35 M36https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M36 M37https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M37 M38https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M38 M39https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M39 M41https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M41 M44https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M44 M45https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M45 M46https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M46 M47https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M47 M48https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M48 M50https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M50 M52https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M52 M67https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M67 M93https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M93 M103https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_aperti#M103 Wikibooks: Galassie https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie right|thumb|280px|NGC 4414, nella Chioma di Berenice Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie#Altri_progetti Wikibooks: Via Lattea/Catalogo di Messier/Ammassi globulari https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari ==M2== M2https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M2 Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#Osservazione M3https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M3 M4https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M4 M5https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M5 M9https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M9 M10https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M10 M12https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M12 M13https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M13 M14https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M14 M15https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M15 M19https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M19 M22https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M22 M28https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M28 M30https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M30 M53https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M53 M54https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M54 M55https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M55 M56https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M56 M62https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M62 M68https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M68 M69https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M69 M70https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M70 M71https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M71 M72https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M72 M75https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M75 M79https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M79 M80https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M80 M92https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M92 M107https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Catalogo_di_Messier/Ammassi_globulari#M107 Wikibooks: Esperanto https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto Benvenuti nel corso di esperanto di Wikibooks! Cos'è l'esperanto?https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto#Cos'è_l'esperanto? Struttura e durata del corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto#Struttura_e_durata_del_corso Che cosa spera l'esperantista?https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto#Che_cosa_spera_l'esperantista? Perché dovrei studiare l'esperanto?https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto#Perché_dovrei_studiare_l'esperanto? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto#Altri_progetti Wikibooks: Esperanto/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Esperantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esperanto Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Articolo https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Articolo == Articolo indeterminativo == Articolo indeterminativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Articolo#Articolo_indeterminativo Articolo determinativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Articolo#Articolo_determinativo Pronuncia dell'articolo determinativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Articolo#Pronuncia_dell'articolo_determinativo Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Articolo#Esercizi Rispostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Articolo#Risposte Wikibooks: Esperanto/Alfabeto e pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia Prima di affrontare lo studio della grammatica vera e propria, ci soffermeremo un po' su alcune informazioni basilari sull'alfabeto e di fonologia. L'alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#L'alfabeto La pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#La_pronuncia Le vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Le_vocali Le consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Le_consonanti Consonanti vicinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Consonanti_vicine Accento e divisione in sillabehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Accento_e_divisione_in_sillabe La scrittura delle lettere speciali al computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#La_scrittura_delle_lettere_speciali_al_computer Esempi comparativi di letturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Esempi_comparativi_di_lettura Pronuncia: parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Pronuncia:_parole Pronuncia: frasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Pronuncia:_frasi Accentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Accento Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Esercizi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia#Note Wikibooks: Esperanto/Parti del discorso ricavabili da radice https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice ==Le radici== Le radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice#Le_radici Sostantivi, aggettivi, verbi e avverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice#Sostantivi,_aggettivi,_verbi_e_avverbi Il sostantivo (o nome)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice#Il_sostantivo_(o_nome) L'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice#L'aggettivo Il verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice#Il_verbo L'avverbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice#L'avverbio Vantaggi delle desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice#Vantaggi_delle_desinenze Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice#Esercizi Wikibooks: Francese/Ortografia/Andare a capo https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Ortografia/Andare_a_capo == Andare a capo == Andare a capohttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Ortografia/Andare_a_capo#Andare_a_capo Se la parola contiene una s seguita da una vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Ortografia/Andare_a_capo#Se_la_parola_contiene_una_s_seguita_da_una_vocale Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni australi/Centauro https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Centauro La costellazione può essere considerata una costellazione primaverile per l’emisfero boreale, ma per l’emisfero australe è autunnale, in quanto le stagioni sono invertite. Culmina in maggio. Mitologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Centauro#Mitologia La costellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Centauro#La_costellazione Altre stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Centauro#Altre_stelle Profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Centauro#Profondo_cielo Tabella principali stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Centauro#Tabella_principali_stelle_doppie Tabella principali ammassi e galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_australi/Centauro#Tabella_principali_ammassi_e_galassie Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL == Il file VHDL == Il file VHDLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#Il_file_VHDL Clausola libraryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#Clausola_library Clausola entityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#Clausola_entity Clausola architecturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#Clausola_architecture Procedurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#Procedura 1- Creare un nuovo sorgente come VHDL Modulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#1-_Creare_un_nuovo_sorgente_come_VHDL_Module 2- Compilare e se non ci sono errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#2-_Compilare_e_se_non_ci_sono_errori 3- Lanciare il processo Create Schematic Symbolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#3-_Lanciare_il_processo_Create_Schematic_Symbol Schema ottenuto dal processo Create Schematic Symbolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#Schema_ottenuto_dal_processo_Create_Schematic_Symbol Simulazione del decodificatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_decodificatore_da_BCD_a_7_segmenti_in_VHDL#Simulazione_del_decodificatore Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Multiplexing di più display a 7 segmenti https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Multiplexing_di_pi%C3%B9_display_a_7_segmenti *Schema a Blocchi: Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Esercitazioni_di_laboratorio *Logica Combinatoria Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Fisica classica/Il vettore di Poynting https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Il_vettore_di_Poynting L'equazioni di Maxwell ammettono come soluzioni le onde elettromagnetiche, le quali per la loro propagazione non necessitano di nessun mezzo. Fisica classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_classica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica classica/Campi elettromagnetici nei dielettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici Se si riscrivono le equazioni di Maxwell in presenza di materia, immaginando che non vi siano né cariche libere né correnti di conduzione, si arriva anche nei dielettrici, cioè i materiali isolanti, ad una equazione delle onde: Lunghezza d'ondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#Lunghezza_d'onda Dispersionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#Dispersione Spiegazione microscopica della dispersionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#Spiegazione_microscopica_della_dispersione Velocità di fase e velocità di gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#Velocità_di_fase_e_velocità_di_gruppo Passaggio da un mezzo ad un altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#Passaggio_da_un_mezzo_ad_un_altro Riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#Riflessione Rifrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#Rifrazione [di Fresnel]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#[di_Fresnel] [di Brewster]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#[di_Brewster] Incidenza normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici#Incidenza_normale Wikibooks: Fisica classica/Spettro delle onde elettromagnetiche https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche thumb|centre|800px|Spettro elettromagnetico Onde Radiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche#Onde_Radio Microondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche#Microonde Infrarossohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche#Infrarosso Luce visibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche#Luce_visibile Ultraviolettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche#Ultravioletto Raggi Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche#Raggi_X Raggi gammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche#Raggi_gamma Wikibooks: Archeoastronomia/Nicolò Copernico https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Nicol%C3%B2_Copernico Il Rinascimento fu un periodo di grande fervore tecnologico e di interesse per la natura. In Europa aveva molta importanza la dottrina ecclesiale, che per quanto riguardava le cose del cielo si basava sulle idee del greco Aristotele. Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale == Teoria == Teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale#Teoria Output della Macchinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale#Output_della_Macchina Esercitazioni di Logica Sequenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale#Esercitazioni_di_Logica_Sequenziale I Flip Flophttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale#I_Flip_Flop I Contatori e/o Divisorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale#I_Contatori_e/o_Divisori Wikibooks: Imprese spaziali/Imprese Russia https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia *1957-1960 Imprese spazialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Imprese_spaziali Wikibooks: Crittografia/Crittografia durante la seconda guerra mondiale https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_durante_la_seconda_guerra_mondiale Il periodo che precede e comprende la prima metà della [guerra mondiale|seconda guerra mondiale] vede le tecniche crittografiche in notevole vantaggio sulla crittoanalisi. Solo negli ultimi anni di guerra la situazione fu rovesciata, e questo fu uno dei fattori che determinarono la sconfitta nazista. La premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_durante_la_seconda_guerra_mondiale#La_premessa L'ingegno dei polacchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_durante_la_seconda_guerra_mondiale#L'ingegno_dei_polacchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_durante_la_seconda_guerra_mondiale#Note Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Onde https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde#Esercizi Radiazione del Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde#Radiazione_del_Sole Componenti del campo e.m.https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde#Componenti_del_campo_e.m. Vento solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde#Vento_solare Linea di trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde#Linea_di_trasmissione Onda piana su discohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde#Onda_piana_su_disco Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde#Soluzioni Wikibooks: Roccia/Nozioni/Moulinette https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Moulinette In molte [è possibile trovare soste con un anello di calata sorretto da due catene, ad ogni fine di un tiro di corda. Questo anello è chiuso, non potendolo aprire, l'unica soluzione è quella di facci passare all'interno la corda e di farsi calare dal compagno che si trova a terra. Assicurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Moulinette#Assicurazione Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Moulinette#Preparazione Precauzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nozioni/Moulinette#Precauzioni Wikibooks: Roccia/Nodi/Longe https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Longe La longe [è una soluzione creata dal CAI per facilitare la Discesa in corda doppia] o l'assicurazione dell'alpinista in generale. Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Longe#Montaggio Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Longe#Uso Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni estive/Lira https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_estive/Lira La costellazione culmina il 2 agosto ma è già visibile all’inizio della primavera. Mitologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_estive/Lira#Mitologia La costellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_estive/Lira#La_costellazione Altre stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_estive/Lira#Altre_stelle Profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_estive/Lira#Profondo_cielo Tabella principali stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_estive/Lira#Tabella_principali_stelle_doppie Tabella principali ammassi e galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_estive/Lira#Tabella_principali_ammassi_e_galassie Wikibooks: Imprese spaziali/Imprese Stati Uniti https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti *1957-1960 Imprese spazialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Imprese_spaziali Wikibooks: Confessione di fede di Westminster https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster right|250px|L'abbazia di Westminster Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster#Indice Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster#Introduzione Capitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster#Capitoli Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster#Fonti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster#Altri_progetti Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/Introduzione/Contesto storico https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Introduzione/Contesto_storico Il contesto storico immediato di questa Confessione di Fede risiede nelle tensioni fra Carlo I d'Inghilterra ed i suoi sudditi e che sorse in larga parte dall'insistenza di Carlo di imporre l'Anglicanesimo. In un'epoca in cui sembrava ovvio che lo Stato, interessandosi del benessere dei suoi cittadini, si dovesse interessare pure di affari religiosi, una tale presa di posizione comportò implicazioni politiche. Confessione di fede di Westminsterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Confessione_di_fede_di_Westminster Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/Introduzione/Contenuto https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Introduzione/Contenuto Questa Confessione di fede è un'esposizione sistematica del Calvinismo ortodosso (che gli studiosi neo-ortodossi barthiani definiscono sempre come "Calvinismo scolastico"), influenzato dalla teologia puritana e dalla Coventant Theology (teologia riformata che utilizza il concetto di Alleanza come motivo di base). Confessione di fede di Westminsterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Confessione_di_fede_di_Westminster Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/Introduzione/Senso confessioni https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Introduzione/Senso_confessioni ==Perché è importante una confessione di fede?== Perché è importante una confessione di fede?https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Introduzione/Senso_confessioni#Perché_è_importante_una_confessione_di_fede? 1. Una confessione di fede è un utile strumento per affermare e difendere pubblicamente la veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Introduzione/Senso_confessioni#1._Una_confessione_di_fede_è_un_utile_strumento_per_affermare_e_difendere_pubblicamente_la_verità 2. Una confessione di fede serve come modello pubblico di comunione e di disciplinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Introduzione/Senso_confessioni#2._Una_confessione_di_fede_serve_come_modello_pubblico_di_comunione_e_di_disciplina 3. Un credo serve come conciso modello per valutare i ministri della Parolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Introduzione/Senso_confessioni#3._Un_credo_serve_come_conciso_modello_per_valutare_i_ministri_della_Parola 4. Le confessioni di fede danno un contributo a mantenere vivo il senso di continuità storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Introduzione/Senso_confessioni#4._Le_confessioni_di_fede_danno_un_contributo_a_mantenere_vivo_il_senso_di_continuità_storica Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/Copertina Categoria:Confessione di fede di Westminster Confessione di fede di Westminsterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Confessione_di_fede_di_Westminster Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Archeoastronomia/Il tumulo di Newgrange https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Il_tumulo_di_Newgrange thumb|left|L'ingresso del tumulo di Newgrange Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Esperanto/Coniugazione verbale semplice https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice Ecco presentati i tempi semplici dei verbi, che ti permetteranno di formulare le tue prime frasi. L'obbligo del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#L'obbligo_del_soggetto L'infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#L'infinito L'indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#L'indicativo Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Presente Passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Passato Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Futuro Condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Condizionale Volitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Volitivo L'imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#L'imperativo Congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Congiuntivo Approfondimento: due suffissi importanti per i verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Approfondimento:_due_suffissi_importanti_per_i_verbi Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Esercizi Altri tempi verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Altri_tempi_verbali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice#Note Wikibooks: Chimica generale/Legge di Raoult https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Legge_di_Raoult La Legge di Raoult fornisce consistenza matematica alla proprietà colligativa fondamentale delle soluzioni: l'abbassamento della tensione di vapore. Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Fisica classica/La luce https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/La_luce right|thumb|300px|Tipica sensibilità dell'occhio umano alla luce Fisica classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_classica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica classica/Leggi dell'ottica geometrica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_dell%27ottica_geometrica L'ottica geometrica è stata formulata a metà del XVII secolo da [a partire da un semplice principio: Riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Riflessione Rifrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Rifrazione Wikibooks: Fisica classica/Lenti e specchi https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Lenti_e_specchi Le leggi della riflessione e della rifrazione sono perfettamente simmetriche. In realtà le leggi della rifrazione contengono le leggi della riflessione. Specchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Lenti_e_specchi#Specchi Lentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Lenti_e_specchi#Lenti Wikibooks: Rompicapi https://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi#Introduzione Indovinello 1https://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi#Indovinello_1 Quesitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi#Quesito Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi#Dati Soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi#Soluzione Indovinello 2https://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi#Indovinello_2 Indovinello 3https://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi#Indovinello_3 Indovinello 4https://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi#Indovinello_4 Wikibooks: Laboratorio di biologia/Saggio di Bradford https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Saggio_di_Bradford È il metodo più comune e rapido per la misurazione spettrofotometrica della concentrazione di proteine in un campione. È una metodica che risente di numerose interferenze quali la presenza di detergenti ionici e non ionici, tuttavia presenta dei vantaggi rispetto alla lettura a 280, minore interferenza dei contaminanti non proteici, e rispetto al metodo BCA, insensibilità a reagenti riducenti od ossidanti o ioni metallici. Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Saggio_di_Bradford#Procedimento Wikibooks: Fisica classica/Strumenti ottici https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Strumenti_ottici === Occhio Umano=== Occhio Umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Strumenti_ottici#Occhio_Umano Lente d'ingrandimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Strumenti_ottici#Lente_d'ingrandimento Cannocchialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Strumenti_ottici#Cannocchiale Aberrazione delle lentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Strumenti_ottici#Aberrazione_delle_lenti Microscopiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Strumenti_ottici#Microscopio Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Le tre coniugazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Introduzione Verbi in -ar (prima coniugazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Verbi_in_-ar_(prima_coniugazione) Presente indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Presente_indicativo Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Esempi Verbi in -er (seconda coniugazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Verbi_in_-er_(seconda_coniugazione) Verbi in -IR terza coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Verbi_in_-IR_terza_coniugazione Verbi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Verbi_irregolari II coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#II_coniugazione III coniugazione spagnolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#III_coniugazione_spagnola Verbi con alternanza vocalicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Verbi_con_alternanza_vocalica Verbi con dittongazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Le_tre_coniugazioni#Verbi_con_dittongazione Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Verbi ausiliari al presente indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Verbi_ausiliari_al_presente_indicativo In spagnolo si possono trovare due verbi ausiliari (Ser e Haber), e due verbi semiausiliari (Estar e Tener). Ser al presente indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Verbi_ausiliari_al_presente_indicativo#Ser_al_presente_indicativo Haber al presente indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Verbi_ausiliari_al_presente_indicativo#Haber_al_presente_indicativo Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Verbi_ausiliari_al_presente_indicativo#Esempi Estar al presente indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Verbi_ausiliari_al_presente_indicativo#Estar_al_presente_indicativo Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Verbi_ausiliari_al_presente_indicativo#Uso Tener al presente indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Verbi_ausiliari_al_presente_indicativo#Tener_al_presente_indicativo Wikibooks: Chitarra/Pulizia e igiene https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene Categoria:Chitarra Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Introduzione Pulizia ordinariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Pulizia_ordinaria Bodyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Body Cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Corde Pulizia accurata e nutrimento della tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Pulizia_accurata_e_nutrimento_della_tastiera Meccanichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Meccaniche Tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Tastiera Tastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Tasti Parte hardwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Parte_hardware Potenziometrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Potenziometri Dove tenere la chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Dove_tenere_la_chitarra come viaggiare con la chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#come_viaggiare_con_la_chitarra Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pulizia_e_igiene#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cima alla genovese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cima_alla_genovese == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cima_alla_genovese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cima_alla_genovese#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cima_alla_genovese#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittata con gli zoccoli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_gli_zoccoli La frittata con gli zoccoli è uno dei piatti poveri della tradizione [4 persone Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_gli_zoccoli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_con_gli_zoccoli#Preparazione Wikibooks: Laboratorio di biologia/Ematossilina eosina https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Ematossilina_eosina La colorazione con ematossilina eosina è la colorazione di base per lo studio della istologia animale. Materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Ematossilina_eosina#Materiale Protocollohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Ematossilina_eosina#Protocollo Idratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Ematossilina_eosina#Idratazione Ematossilinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Ematossilina_eosina#Ematossilina Eosinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Ematossilina_eosina#Eosina Disidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Ematossilina_eosina#Disidratazione Wikibooks: Biologia per il liceo/I regni https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni Gli esseri viventi nel mondo sono molto numerosi, da qui la necessità di classificarli e raggrupparli secondo taxa (raggruppamenti tassonomici) che rispondano ad una qualche logica. La speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni#La_specie Definizione biologica, la più usata.https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni#Definizione_biologica,_la_più_usata. Definizione morfologia, molto utilizzata, l'unica per i fossili o gli esseri asessuatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni#Definizione_morfologia,_molto_utilizzata,_l'unica_per_i_fossili_o_gli_esseri_asessuati Definizione ecologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni#Definizione_ecologica Definizione filogeneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni#Definizione_filogenetica I taxahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni#I_taxa I cinque/sei regnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni#I_cinque/sei_regni I tre dominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_regni#I_tre_domini Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Cefeo https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cefeo Cefeo è un’ampia costellazione la cui parte meridionale è attraversata dalla Via Lattea. Culmina il primo novembre. Mitologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cefeo#Mitologia La costellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cefeo#La_costellazione Altre stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cefeo#Altre_stelle Profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cefeo#Profondo_cielo Tabella principali stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cefeo#Tabella_principali_stelle_doppie Tabella principali ammassi e galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_circumpolari/Cefeo#Tabella_principali_ammassi_e_galassie Wikibooks: Roccia/Materiali/Imbrago https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Imbrago L'imbrago o imbragatura è un accessorio basilare dell'arrampicata moderna. Essa è una struttura formata da bande di tessuto tecnico che, cingendo ai fianchi e alle cosce chi la indossa, ne permette l'assicurazione ed i punti di aggancio per il materiale necessario. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Wikibooks: Roccia/Materiali/Moschettoni https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Moschettoni thumb|right|200px|Moschettone automatico per il Parapendio Specifiche tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Moschettoni#Specifiche_tecniche Vari tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Moschettoni#Vari_tipi Moschettoni a perahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Moschettoni#Moschettoni_a_pera Moschettone ovalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Moschettoni#Moschettone_ovale Wikibooks: Roccia/Materiali/Rinvio https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Rinvio Il rinvio è composto da due moschettoni uniti da una fettuccia. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Wikibooks: Roccia/Materiali/Cordino https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Cordino I cordini vengono usati in alpinismo per la costruzione di soste, allungamento di punti di ancoraggio e per manovre di sicurezza (nodi autobloccanti, quali Prusik e Machard). Trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Cordino#Trasporto Fettuccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Cordino#Fettucce Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Cordino#Utilizzo Tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Cordino#Tipi Wikibooks: Roccia/Materiali/Scarpette https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Scarpette Le scarpette per l'arrampicata sono delle scarpe appositamente studiate e disegnate per l'arrampicata libera (in inglese free climbing) e quella sportiva. Ringiovanimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Scarpette#Ringiovanimento Wikibooks: Fisica classica/Polarizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Polarizzazione La polarizzazione viene mostrata nella maniera più semplice da una [piana], che è una buona rappresentazione della Polarizzazione onde piane monocromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Polarizzazione#Polarizzazione_onde_piane_monocromatiche Polarizzazione linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Polarizzazione#Polarizzazione_lineare Polarizzazione circolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Polarizzazione#Polarizzazione_circolare Polarizzazione ellitticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Polarizzazione#Polarizzazione_ellittica Onda non polarizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Polarizzazione#Onda_non_polarizzata Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Polarizzazione#Bibliografia Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Obbligazioni complesse https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Obbligazioni_complesse ==Obbligazioni soggettivamente complesse== Obbligazioni soggettivamente complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Obbligazioni_complesse#Obbligazioni_soggettivamente_complesse Obbligazioni oggettivamente complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Obbligazioni_complesse#Obbligazioni_oggettivamente_complesse Wikibooks: Prontuario di diritto romano/L'inadempimento https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27inadempimento ==L'inadempimento== L'inadempimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27inadempimento#L'inadempimento Wikibooks: Biologia per il liceo/Il sistema immunitario https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Il_sistema_immunitario Nei primi nove mesi di vita, il corpo registra tutto ciò che gli appartiene, che viene definito come self, e di conseguenza ciò che non è stato registrato non è self e viene considerato un antigene. Si ha una risposta immunitaria quando viene introdotto qualcosa di non self all'interno del corpo. Tabella delle cellule immunitariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Il_sistema_immunitario#Tabella_delle_cellule_immunitarie Wikibooks: Archeoastronomia/Aristarco di Samo https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Aristarco_di_Samo thumbnail|left|Aristarco di Samo Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Linux multimedia/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione Scopo iniziale di questo testo era fornire almeno le conoscenze e le pratiche di base per acquisire, elaborare e convertire filmati di vario tipo e da vari sorgenti. L'utenza interessata è soprattutto quella casalinga, alle prese con i riversamenti su computer dei filmati [o con il problema della conversione delle vecchie videocassette in formati più moderni e pratici, o infine con la creazione di copie di backup dei propri DVD. Cosa non è questo wikibook, come leggerlo, a che punto è etc...https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Cosa_non_è_questo_wikibook,_come_leggerlo,_a_che_punto_è_etc... Questioni di metodo: script e loghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Questioni_di_metodo:_script_e_log Nozioni teoriche di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Nozioni_teoriche_di_base Campionamento e quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Campionamento_e_quantizzazione Bitratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Bitrate Formati e codechttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Formati_e_codec Contenitori multimedialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Contenitori_multimediali Compressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Compressione Dal segnale alle frequenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Dal_segnale_alle_frequenze Quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Quantizzazione Compressione dei coefficientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Compressione_dei_coefficienti Percezione sensorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Introduzione#Percezione_sensoriale Wikibooks: Linux multimedia/Video/Acquisizione https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione = Acquisizione = Acquisizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Acquisizione Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Introduzione Sorgenti meccaniche e relativi problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Sorgenti_meccaniche_e_relativi_problemi Hardware e software necessarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Hardware_e_software_necessari Nozioni preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Nozioni_preliminari Frame e frameratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Frame_e_framerate Campi (field)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Campi_(field) Qualità JPEGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Qualità_JPEG Decimazione (decimation)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Decimazione_(decimation) Spazio disco richiestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Spazio_disco_richiesto Contenitore multimediale (AVI o QuickTime)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Contenitore_multimediale_(AVI_o_QuickTime) Bufferhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Buffer Acquisizione da sorgenti analogiche: lavrechttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Acquisizione_da_sorgenti_analogiche:_lavrec File di outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#File_di_output Impostazioni per l'acquisizione audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Impostazioni_per_l'acquisizione_audio Altre opzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Altre_opzioni Problemi e soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Problemi_e_soluzioni Lost frameshttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Lost_frames Inserted frameshttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Inserted_frames File AVI corrottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#File_AVI_corrotto Campi slittati (Interlacing problem)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Campi_slittati_(Interlacing_problem) Avanzi e scartihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Avanzi_e_scarti Sorgenti digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Acquisizione#Sorgenti_digitali Wikibooks: Linux multimedia/Video/Editing https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing = Editing = Editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing#Editing cinelerra (http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing#cinelerra_(http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3) kdenlive (http://www.kdenlive.org)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing#kdenlive_(http://www.kdenlive.org) kino (http://www.kinodv.org)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing#kino_(http://www.kinodv.org) avidemux (http://www.avidemux.org)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing#avidemux_(http://www.avidemux.org) glav (http://mjpeg.sourceforge.net/)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing#glav_(http://mjpeg.sourceforge.net/) gopchop (http://www.gopchop.org)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing#gopchop_(http://www.gopchop.org) Strumenti a riga di comandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Editing#Strumenti_a_riga_di_comando Wikibooks: Linux multimedia/Video/Transcodifica https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica = Transcodifica = Transcodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Transcodifica Strumenti per la transcodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Strumenti_per_la_transcodifica transcodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#transcode dvd::riphttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#dvd::rip thoggenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#thoggen mjpeg-toolshttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#mjpeg-tools mencoder ed ffmpeghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#mencoder_ed_ffmpeg avidemuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#avidemux Bitrate e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Bitrate_e_dintorni bpp (bits per pixel)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#bpp_(bits_per_pixel) bpp, bitrate e spazio richiestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#bpp,_bitrate_e_spazio_richiesto zoom & cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#zoom_&_clip Applicazioni elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Applicazioni_elementari Creare VCD e SVCDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Creare_VCD_e_SVCD Creare DVD videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Creare_DVD_video Creare file XviDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Creare_file_XviD Estrazione di titoli e capitoli da un DVD-videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Estrazione_di_titoli_e_capitoli_da_un_DVD-video Applicazioni avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Applicazioni_avanzate Scalatura e normalizzazione della traccia audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Scalatura_e_normalizzazione_della_traccia_audio Da MJPEG a XviDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Da_MJPEG_a_XviD Creare DVD video a partire da miniDVDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Creare_DVD_video_a_partire_da_miniDVD Problemi e soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Problemi_e_soluzioni Facce bluhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Facce_blu Campi scambiatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Transcodifica#Campi_scambiati Wikibooks: Linux multimedia/Video/Avanzi https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi = Avanzi = Avanzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Avanzi Video editing visualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Video_editing_visuale dvdstyler (http://dvdstyler.sourceforge.net)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#dvdstyler_(http://dvdstyler.sourceforge.net) Conversione in YUV: lav2yuvhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Conversione_in_YUV:_lav2yuv Filtri YUVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Filtri_YUV Conversione da YUV a MPEG1/2: mpeg2enchttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Conversione_da_YUV_a_MPEG1/2:_mpeg2enc Estrazione dell'audio: lav2wavhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Estrazione_dell'audio:_lav2wav Multiplexing di video e audio: mplexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Multiplexing_di_video_e_audio:_mplex Creazione immagine ISO: vcdimager e dvdauthorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Creazione_immagine_ISO:_vcdimager_e_dvdauthor Incisione immagine ISO: cdrdao e growisofshttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Incisione_immagine_ISO:_cdrdao_e_growisofs Acquisizione da VHS e Video8https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Acquisizione_da_VHS_e_Video8 Creazione di un semplice VCDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Creazione_di_un_semplice_VCD Creazione di VCD con menù e sottotitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Creazione_di_VCD_con_menù_e_sottotitoli Creazione di DivX/XviD a singolo passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Creazione_di_DivX/XviD_a_singolo_passo Creazione di DivX/XviD a doppio passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Creazione_di_DivX/XviD_a_doppio_passo Creazione di un semplice DVD (attenzione, devo controllare molte cose)https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Avanzi#Creazione_di_un_semplice_DVD_(attenzione,_devo_controllare_molte_cose) Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Riso cantonese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_cantonese == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_cantonese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_cantonese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_cantonese#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Maiale in agrodolce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_in_agrodolce Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_in_agrodolce#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_in_agrodolce#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ribollita senese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ribollita_senese La ribollita vera senese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ribollita_senese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ribollita_senese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ribollita_senese#Consigli Wikibooks: Napoletano/Modi di dire https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Modi_di_dire ==Mmode 'e dicere (modi di dire)== Mmode 'e dicere (modi di dire)https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Modi_di_dire#Mmode_'e_dicere_(modi_di_dire) Mannaggia a Bubbàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Modi_di_dire#Mannaggia_a_Bubbà Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Modi_di_dire#Altri_progetti Wikibooks: Napoletano/Interrogativi https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Interrogativi =='Nterrogative / Interrogativi== 'Nterrogative / Interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Interrogativi#'Nterrogative_/_Interrogativi Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un file VHDL https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Creazione_di_un_file_VHDL *Selezionare il progetto e premere il tasto destro del mouse. Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Flip Flop di tipo D https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Flip_Flop_di_tipo_D Immagine:FlipFlop_tipo_D.jpg Il funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Flip_Flop_di_tipo_D#Il_funzionamento Caricamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Flip_Flop_di_tipo_D#Caricamento Memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Flip_Flop_di_tipo_D#Memoria Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Contatore e-o divisore modulo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatore_e-o_divisore_modulo_2 == Modulo == Modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatore_e-o_divisore_modulo_2#Modulo Contatore o Divisore?https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatore_e-o_divisore_modulo_2#Contatore_o_Divisore? Realizzazione con FF di tipo Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatore_e-o_divisore_modulo_2#Realizzazione_con_FF_di_tipo_D Simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatore_e-o_divisore_modulo_2#Simulazione Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Contatori in cascata https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatori_in_cascata Più blocchi di contatori in cascata realizzano un contatore il cui modulo è il prodotto dei moduli dei singoli blocchi. (Discorso identico vale per i divisori) Contatore Modulo 4 all'indietrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatori_in_cascata#Contatore_Modulo_4_all'indietro Simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatori_in_cascata#Simulazione Divisore Modulo 4https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Contatori_in_cascata#Divisore_Modulo_4 Wikibooks: Chitarra/Cambio corde https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde Categoria:Chitarra Perché cambiare le corde e con che frequenza cambiarlehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Perché_cambiare_le_corde_e_con_che_frequenza_cambiarle Una corda alla volta o tutte insieme?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Una_corda_alla_volta_o_tutte_insieme? Come effettuare la ri-cordaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Come_effettuare_la_ri-cordatura 1: Stendere la chitarra su un piano stabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#1:_Stendere_la_chitarra_su_un_piano_stabile 2: Togliere le vecchie cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#2:_Togliere_le_vecchie_corde Per chitarra elettrica con ponte modello tune'o'matichttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Per_chitarra_elettrica_con_ponte_modello_tune'o'matic Per chitarra elettrica modello Fenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Per_chitarra_elettrica_modello_Fender Per chitarra acustica, 12 corde o classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Per_chitarra_acustica,_12_corde_o_classica 3: inserire le nuove corde nel pontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#3:_inserire_le_nuove_corde_nel_ponte Per chitarra classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Per_chitarra_classica Per chitarra acustica o 12 cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Per_chitarra_acustica_o_12_corde 4: Infilare la corda nelle meccanichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#4:_Infilare_la_corda_nelle_meccaniche Per chitarra elettrica modello tune'o'matic, Fender, acustica o 12 cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Per_chitarra_elettrica_modello_tune'o'matic,_Fender,_acustica_o_12_corde Per chitarra classica o chitarra con slotted headhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Per_chitarra_classica_o_chitarra_con_slotted_head 6: Avvolgere la cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#6:_Avvolgere_la_corda 7: Stirare le corde e accordarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#7:_Stirare_le_corde_e_accordare 8: Tagliare l'eccedenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#8:_Tagliare_l'eccedenza Come avvolgere le corde usatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Cambio_corde#Come_avvolgere_le_corde_usate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Dolce di cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dolce_di_cioccolato È un dolce di cioccolata raffinatissimo e anche facile da fare: ho "rubato" la ricetta dal cuoco di una famosa pasticceria fiorentina Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dolce_di_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dolce_di_cioccolato#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dolce_di_cioccolato#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Beef in guinness https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Beef_in_guinness ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Beef_in_guinness#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Beef_in_guinness#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Panna cotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panna_cotta ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panna_cotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panna_cotta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panna_cotta#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di carne e patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_carne_e_patate Questa è una ricetta che nella nostra famiglia chiamiamo "Carne Mersi". Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_carne_e_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_carne_e_patate#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_carne_e_patate#Consigli Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto == Misura della pressione== Misura della pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Misura_della_pressione Strumenti di misura per basso e medio vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Strumenti_di_misura_per_basso_e_medio_vuoto barometri a liquidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#barometri_a_liquido Manometro aneroidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Manometro_aneroide Manometri capacitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Manometri_capacitivi Pirani e termocoppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Pirani_e_termocoppie Strumenti di misura nell'alto vuoto e nell'ultra alto vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Strumenti_di_misura_nell'alto_vuoto_e_nell'ultra_alto_vuoto Catodo caldohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Catodo_caldo Catodo freddohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Catodo_freddo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_vuoto/Strumenti_di_misura_per_il_vuoto#Bibliografia Wikibooks: PHP/Programmazione/MySQL/Accesso al database https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL/Accesso_al_database L'accesso al database può essere effettuato con due funzioni simili: mysql_connect e mysql_pconnect. La differenza saliente fra le due è che la seconda, rispetto alla prima, crea una connessione di tipo permanente. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Sogno lucido https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido ==Sintesi del libro== Sintesi del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Sintesi_del_libro Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Contenuto Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Introduzione Ricordare i sognihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Ricordare_i_sogni Tecniche di Induzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Tecniche_di_Induzione Uso dei sognihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Uso_dei_sogni Letture addizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Letture_addizionali Autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Autori Wikilibro relazionatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido#Wikilibro_relazionato Wikibooks: PHP/Programmazione/Variabili globali/$ SESSION https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_SESSION == Cos'è == Cos'èhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_SESSION#Cos'è Gestione delle sessionihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_SESSION#Gestione_delle_sessioni Wikibooks: Sogno lucido/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione ==Note preliminari== Note preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Note_preliminari Sonno e sognihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Sonno_e_sogni I sogni lucidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#I_sogni_lucidi Domande frequentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Domande_frequenti Tabella-Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Tabella-Test Possibili rischihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Possibili_rischi Dipendenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Dipendenza Alienazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Alienazione Dissociazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Dissociazione Controverso: Incontri fortuiti con entità "spiritiche"https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Controverso:_Incontri_fortuiti_con_entità_"spiritiche" Controverso: Formazione di cattive abitudini, ovvero convertirsi in un fanatico del "controllo"https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Controverso:_Formazione_di_cattive_abitudini,_ovvero_convertirsi_in_un_fanatico_del_"controllo" Controverso: Spossatezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Controverso:_Spossatezza Controverso: Impossibilitato a ritornare a fare "sogni normali"https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Controverso:_Impossibilitato_a_ritornare_a_fare_"sogni_normali" Tecniche somigliantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Introduzione#Tecniche_somiglianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema reggina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_reggina ==Preparazione== Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_reggina#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_reggina#Altri_progetti Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di una Macchina a Stati Finiti https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Creazione_di_una_Macchina_a_Stati_Finiti == Procedura == Procedurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Creazione_di_una_Macchina_a_Stati_Finiti#Procedura Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Peperoni in salsa viennese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_in_salsa_viennese == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_in_salsa_viennese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperoni_in_salsa_viennese#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuccata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccata La zuccata è un tipico prodotto della pasticceria [a base di zucca] candita. Usata prevalentemente per decorare la [kg di zucca gialla Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccata#Preparazione Wikibooks: Crittografia/RSA https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/RSA In crittografia l'acronimo RSA indica un algoritmo di crittografia asimmetrica, utilizzabile per cifrare o firmare informazioni. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/RSA#Storia Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/RSA#Operazioni Fondamenti matematicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/RSA#Fondamenti_matematici Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/RSA#Esempio Generazione delle chiavihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/RSA#Generazione_delle_chiavi Cifratura e decifraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/RSA#Cifratura_e_decifratura Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Stoccafisso in Buridda https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stoccafisso_in_Buridda Lo stoccafisso in buridda (in genovese Stocchefisce in buridda) è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso, assieme allo Stoccafisso alla marinara e allo Stoccafisso accomodato. Questa preparazione si distingue per l'assenza delle patate e delle olive e la presenza dei pomodori e dei funghi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stoccafisso_in_Buridda#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stoccafisso_in_Buridda#Preparazione Wikibooks: Chitarra/Esercizi per velocizzarsi https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi_per_velocizzarsi == Esercizio 3 == Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi_per_velocizzarsi#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi_per_velocizzarsi#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi_per_velocizzarsi#Esercizio_5 Esercizi con i patternshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi_per_velocizzarsi#Esercizi_con_i_patterns Studihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Esercizi_per_velocizzarsi#Studi Wikibooks: Roccia/Soccorso/Cenni per il soccorso https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Cenni_per_il_soccorso Se voi o un vostro compagno doveste ferirvi in montagna, la cosa migliore sarebbe chiamare il soccorso alpino. Questo corpo nazionale è costituito da volontari con molta esperienza degli ambienti montanari. Segnalare un soccorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Cenni_per_il_soccorso#Segnalare_un_soccorso Chiamatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Cenni_per_il_soccorso#Chiamata Rispostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Cenni_per_il_soccorso#Risposta Wikibooks: Fisica classica/Primo principio della termodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica thumb|250px|right|Tre modi diversi di andare dallo stato A allo stato B su un piano termodinamico. Energia interna dei gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Energia_interna_dei_gas_perfetti Calore specifico molare di un gas perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Calore_specifico_molare_di_un_gas_perfetto Volume costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Volume_costante Pressione costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Pressione_costante Calore specifico molare di un solidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Calore_specifico_molare_di_un_solido Trasformazioni adiabatiche reversibili di un gas perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Trasformazioni_adiabatiche_reversibili_di_un_gas_perfetto Trasformazioni ciclichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Trasformazioni_cicliche Macchina termicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Macchina_termica Ciclo frigoriferohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Ciclo_frigorifero Ciclo di Carnothttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Primo_principio_della_termodinamica#Ciclo_di_Carnot Wikibooks: Finlandia https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia La Repubblica di Finlandia (in [finlandese|finlandese] Suomi, Suomen tasavalta, in [svedese|svedese] Republiken Finland) è uno [(337.030 km², 5. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia#Sommario Wikibooks: Finlandia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Finlandiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandia Wikibooks: Fondamenti di informatica 1/L'algebra di Boole https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/L%27algebra_di_Boole L'algebra di Boole prende il nome dal britannico [Boole|George Boole], il primo matematico che la attualizzò. ANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/L%27algebra_di_Boole#AND ORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/L%27algebra_di_Boole#OR NOThttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/L%27algebra_di_Boole#NOT Wikibooks: Roccia/Soccorso/Feriti https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti Appena siamo di fronte ad un infortunio, non possiamo sempre attendere i soccorsi; a volte bisogna prestare noi il primo soccorso. Valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Valutazione Esamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Esame Coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Coscienza Respirazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Respirazione Circolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Circolazione Colonna vertebralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Colonna_vertebrale Artihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Arti Classificazione dei feritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Classificazione_dei_feriti Gravissimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Gravissimi Sintomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Sintomi Curehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Cure Gravihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Gravi Lievihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Feriti#Lievi Wikibooks: Chimica organica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Copertina Categoria:Copertine Chimica organicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_organica Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Chimica organica/Stereochimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Introduzione La suddivisione degli isomerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#La_suddivisione_degli_isomeri Correlazione tra numero di carboni e numero massimo di possibili isomerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Correlazione_tra_numero_di_carboni_e_numero_massimo_di_possibili_isomeri Identificazione degli stereoisomeri 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Identificazione_degli_stereoisomeri_1 Identificazione degli stereoisomeri 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Identificazione_degli_stereoisomeri_2 Nomenclatura dei centri chiralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Nomenclatura_dei_centri_chirali Considerazioni geometriche sui diastereomerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Considerazioni_geometriche_sui_diastereomeri Nomenclatura E e Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Nomenclatura_E_e_Z Tautomeriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Tautomeria Proprietà degli enantiomerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Proprietà_degli_enantiomeri Molecole prochiralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Molecole_prochirali Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Stereochimica#Approfondimenti Wikibooks: Fisica ricreativa https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa ==Fisica ricreativa== Fisica ricreativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Fisica_ricreativa Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Introduzione Spuntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Spunti I buoi morti dell'Orlando Furiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#I_buoi_morti_dell'Orlando_Furioso Arabeschi mobili nelle tende di rasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Arabeschi_mobili_nelle_tende_di_raso Il barometro di Goethehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Il_barometro_di_Goethe Guardare le macchie in controlucehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Guardare_le_macchie_in_controluce Spingere o tirare?https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Spingere_o_tirare? L'ombra di un uccello in volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#L'ombra_di_un_uccello_in_volo Suono, paraboloidi e brutto tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Suono,_paraboloidi_e_brutto_tempo Chiodo e materassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Chiodo_e_materasso Fischiare con un foglio di cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Fischiare_con_un_foglio_di_carta Spaghetti spezzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Spaghetti_spezzati Bianco e trasparentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Bianco_e_trasparente Ma la terra gira?https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Ma_la_terra_gira? Palline di lanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Palline_di_lana L'acqua che bollehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#L'acqua_che_bolle Le bolle dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Le_bolle_dell'acqua Fotografare il LED del telecomandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Fotografare_il_LED_del_telecomando Televisione intelligentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Televisione_intelligente Radio AM e FMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Radio_AM_e_FM Il telefonino e la carta stagnolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Il_telefonino_e_la_carta_stagnola Marea e influssi astralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Marea_e_influssi_astrali La susina che girahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#La_susina_che_gira Il freezer che non si vuole aprirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Il_freezer_che_non_si_vuole_aprire Il deodorante e il termometrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Il_deodorante_e_il_termometro Inchiodare in crocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Inchiodare_in_croce Carta bagnatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Carta_bagnata Fumo in macchinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Fumo_in_macchina Muro del suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Muro_del_suono Accendere e spegnere la lampadinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Accendere_e_spegnere_la_lampadina Crepehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Crepe Il CD-Hoovercrafthttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Il_CD-Hoovercraft Fosforescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Fosforescenza Flash di luce improvvisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa#Flash_di_luce_improvvisi Wikibooks: Roccia/Soccorso/Morso di vipera https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Morso_di_vipera thumb|left|180px|A: Segni dei denti veleniferi (ferita più marcata) B: Segni dei restanti denti. Sintomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Morso_di_vipera#Sintomi Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Morso_di_vipera#Terapia Prevenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Morso_di_vipera#Prevenzione Wikibooks: Roccia/Soccorso/Colpo di sole https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Colpo_di_sole Per colpo di sole intendiamo una lunga esposizione della testa scoperta al sole. Mentre per colpo di calore vogliamo intendere un innalzamento eccessivo della temperatura corporea sommato alla traspirazione insufficiente. Sintomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Colpo_di_sole#Sintomi Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Colpo_di_sole#Terapia Prevenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Colpo_di_sole#Prevenzione Wikibooks: Chimica organica/Carboidrati https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati === Considerazioni generali === Considerazioni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Considerazioni_generali Nomenclatura non sistematica dei monosaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Nomenclatura_non_sistematica_dei_monosaccaridi Struttura lineare - struttura ciclicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Struttura_lineare_-_struttura_ciclica Nominare le due sedie di un isomero piranosicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Nominare_le_due_sedie_di_un_isomero_piranosico Mutarotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Mutarotazione Visualizzare la mutarotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Visualizzare_la_mutarotazione Glicosidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Glicosidi Disaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Disaccaridi Zuccheri riducentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Zuccheri_riducenti Saggio di Tollenshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Saggio_di_Tollens Saggio di Fehlinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Saggio_di_Fehling Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Bibliografia Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati#Approfondimenti Wikibooks: Cinese/Lezione 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_4 == Comparazioni che usano bǐ [比] == Comparazioni che usano bǐ [比]https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_4#Comparazioni_che_usano_bǐ_[比] Wikibooks: Chimica organica/Alchini https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alchini Gli alchini como molecole organiche che presentano almeno 1 legame triplo tra due atomi di carbonio. Il prototipo di questa classe di molecole è l'acetilene o etino (et-in-o). Chimica organicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_organica Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Roccia/Soccorso/Congelamento https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Congelamento Il congelamento è una lesione dovuta al freddo, dove vento e umidità fungono da aggravanti. Per questi motivi il congelamento può avvenire anche a quote basse. Da evitarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Congelamento#Da_evitare Prevenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Soccorso/Congelamento#Prevenzione Wikibooks: Chimica organica/Ammine https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ammine ==Basicità delle ammine== Basicità delle amminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ammine#Basicità_delle_ammine Configurazione dell'azotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ammine#Configurazione_dell'azoto Wikibooks: Chimica organica/Gruppi funzionali https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Gruppi_funzionali === Scheda rapida di riferimento === Scheda rapida di riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Gruppi_funzionali#Scheda_rapida_di_riferimento Approfondimenti sulla nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Gruppi_funzionali#Approfondimenti_sulla_nomenclatura Alcolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Gruppi_funzionali#Alcoli Amminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Gruppi_funzionali#Ammine Molecole con più gruppi funzionali diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Gruppi_funzionali#Molecole_con_più_gruppi_funzionali_diversi In quali molecole naturali trovo i gruppi funzionali descritti?https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Gruppi_funzionali#In_quali_molecole_naturali_trovo_i_gruppi_funzionali_descritti? Links molto utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Gruppi_funzionali#Links_molto_utili Wikibooks: Chimica organica/Aromatici https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici ===Descrizione generale delle molecole aromatiche attraverso il caso del benzene=== Descrizione generale delle molecole aromatiche attraverso il caso del benzenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici#Descrizione_generale_delle_molecole_aromatiche_attraverso_il_caso_del_benzene Nomenclatura delle molecole contenenti un anello benzenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici#Nomenclatura_delle_molecole_contenenti_un_anello_benzenico Molecole aromatiche policicliche o NON neutrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici#Molecole_aromatiche_policicliche_o_NON_neutre Molecole aromatiche con atomi diversi dal carboniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici#Molecole_aromatiche_con_atomi_diversi_dal_carbonio Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici#Approfondimenti Wikibooks: Chimica organica/Amminoacidi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi ===Descrizione generale=== Descrizione generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Descrizione_generale Chiralità degli amminoacidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Chiralità_degli_amminoacidi Struttura degli amminoacidi ...https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Struttura_degli_amminoacidi_... ... proteici codificati nel DNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#..._proteici_codificati_nel_DNA ... proteici non codificati nel DNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#..._proteici_non_codificati_nel_DNA ... non proteicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#..._non_proteici Proprietà acido-base degli amminoacidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Proprietà_acido-base_degli_amminoacidi Forma Zwitterionicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Forma_Zwitterionica Titolazione di un amminoacido con catena laterale non ionizzabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Titolazione_di_un_amminoacido_con_catena_laterale_non_ionizzabile Acidità e basicità delle funzioni carbossiliche e amminichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Acidità_e_basicità_delle_funzioni_carbossiliche_e_amminiche Amminoacidi negli alimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Amminoacidi_negli_alimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Amminoacidi#Bibliografia Wikibooks: Chimica organica/Lipidi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi === Considerazioni generali === Considerazioni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Considerazioni_generali Acidi grassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Acidi_grassi Cenni sulla nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Cenni_sulla_nomenclatura Cenni sul loro ruolo nella dietahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Cenni_sul_loro_ruolo_nella_dieta Confronto di alcune caratteristiche fisiche degli acidi grassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Confronto_di_alcune_caratteristiche_fisiche_degli_acidi_grassi Gliceridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Gliceridi Fosfolipidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Fosfolipidi Anfipaticità dei fosfolipidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Anfipaticità_dei_fosfolipidi Glicolipidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Glicolipidi Terpenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Terpeni Carotenoidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Carotenoidi Steroidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Steroidi Collocazione dei lipidi negli alimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Collocazione_dei_lipidi_negli_alimenti Cristalli formati dai lipidi ===https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Cristalli_formati_dai_lipidi_=== Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Lipidi#Bibliografia Wikibooks: Chimica organica/Alcani (Conformazione) https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione) ==Analisi conformazionale degli alcani== Analisi conformazionale degli alcanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Analisi_conformazionale_degli_alcani Analisi conformazionale dell'etanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Analisi_conformazionale_dell'etano Analisi conformazionale del cicloesanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Analisi_conformazionale_del_cicloesano Analisi conformazionale di metil e dimetil cicloesanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Analisi_conformazionale_di_metil_e_dimetil_cicloesano Nomenclatura delle conformazioni a sedia delle molecole a 6 terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Nomenclatura_delle_conformazioni_a_sedia_delle_molecole_a_6_termini Disegnare il cicloesano in una delle due conformazioni a sediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Disegnare_il_cicloesano_in_una_delle_due_conformazioni_a_sedia Analisi conformazionale del butanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Analisi_conformazionale_del_butano Lunghezze di legamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Lunghezze_di_legame Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alcani_(Conformazione)#Riferimenti_bibliografici Wikibooks: Chitarra/Studio del manico https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico Categoria:Chitarra Perché studiare il manicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Perché_studiare_il_manico Studio del manicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Studio_del_manico Note naturali sulla tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Note_naturali_sulla_tastiera Bemolli sulla tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Bemolli_sulla_tastiera Diesis sulla tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Diesis_sulla_tastiera Suddividiamo la tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Suddividiamo_la_tastiera Regola 1: i nomi della "corda vuota"https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Regola_1:_i_nomi_della_"corda_vuota" Regola 2: la regola dell'anularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Regola_2:_la_regola_dell'anulare Regola 3: toni di accordi straordinarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Regola_3:_toni_di_accordi_straordinari Regola 4: entrambe le corde sono ugualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Regola_4:_entrambe_le_corde_sono_uguali Eserciziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Esercizio Dal manico al pentagrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Dal_manico_al_pentagramma Dal manico agli accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Dal_manico_agli_accordi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Studio_del_manico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica organica/Alogenazione Alcani https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alogenazione_Alcani ==Alogenazione== Alogenazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alogenazione_Alcani#Alogenazione Wikibooks: Magic/Regolamento https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento Questo modulo si occuperà di spiegare a grandi linee il regolamento di Magic: l'adunanza. Fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#Fondamentali La "regola d'oro di Magic"https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#La_"regola_d'oro_di_Magic" Vittoria o sconfittahttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#Vittoria_o_sconfitta TAP & STAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#TAP_&_STAP Il Mana & i Cinque Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#Il_Mana_&_i_Cinque_Colori Le Abilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#Le_Abilità La Pilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#La_Pila Svolgimento della battaglia: struttura dei turnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#Svolgimento_della_battaglia:_struttura_dei_turni Funzione e caratteristiche delle carte nel giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#Funzione_e_caratteristiche_delle_carte_nel_gioco Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Regolamento#Note Wikibooks: Linux multimedia/Video/Authoring https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring = Authoring = Authoringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Authoring Authoring di semplici VCDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Authoring_di_semplici_VCD DVD videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#DVD_video Struttura logica di un DVD-Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Struttura_logica_di_un_DVD-Video Struttura fisica di un DVD-Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Struttura_fisica_di_un_DVD-Video dvdauthorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#dvdauthor Authoring di DVD senza menùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Authoring_di_DVD_senza_menù Un title set, un titolo, più capitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Un_title_set,_un_titolo,_più_capitoli Un title set, più titolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Un_title_set,_più_titoli Authoring effettivo ed incisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Authoring_effettivo_ed_incisione I menù in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#I_menù_in_generale Sfondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Sfondo Bottonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Bottoni Il menù più semplice: niente audio, sfondo fisso e bottoni testualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Il_menù_più_semplice:_niente_audio,_sfondo_fisso_e_bottoni_testuali Generare lo sfondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Generare_lo_sfondo Generare i bottonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Generare_i_bottoni Generare il DVDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Generare_il_DVD Authoring avanzato di DVD videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Authoring_avanzato_di_DVD_video spumuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#spumux Strumenti a GUI: dvdstyler e qdvdauthorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Strumenti_a_GUI:_dvdstyler_e_qdvdauthor Strumenti a CLI: dvdwizardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Authoring#Strumenti_a_CLI:_dvdwizard Wikibooks: Chimica organica/Esercizi Nomenclatura https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Nomenclatura == Attribuisci il nome alle seguenti molecole == Attribuisci il nome alle seguenti molecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Nomenclatura#Attribuisci_il_nome_alle_seguenti_molecole Rispostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Nomenclatura#Risposte Ulteriori esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Nomenclatura#Ulteriori_esercizi Vedi anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Nomenclatura#Vedi_anche Wikibooks: Latino/Futuro semplice https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Futuro_semplice Il futuro semplice latino corrisponde a quello italiano (per esempio "io sarò") Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Chimica organica/Proprieta fisiche1 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1 Per avere informazioni di tipo qualitativo sulle caratteristiche delle molecole, organiche e non, è possibile basarsi su alcune delle loro caratteristiche macroscopiche, ovvero sufficientemente appariscenti da poter essere osservate mediante strumenti di uso comune. Poiché molte tra le caratteristiche macroscopiche più informative risultano dipendenti dalla dimensione della molecola, può risultare opportuno considerare molecole dal peso molecolare simile. Punto di fusione ed ebollizione: effetto della dimensione della molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1#Punto_di_fusione_ed_ebollizione:_effetto_della_dimensione_della_molecola Esempio 1: alcani linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1#Esempio_1:_alcani_lineari Esempio 2: alcani non linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1#Esempio_2:_alcani_non_lineari Esempio 3: alcani vs alchenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1#Esempio_3:_alcani_vs_alcheni Esempio 4: gas nobilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1#Esempio_4:_gas_nobili Punto di fusione ed ebollizione: effetto della configurazione della molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1#Punto_di_fusione_ed_ebollizione:_effetto_della_configurazione_della_molecola Punto di fusione ed ebollizione: effetto dei dipoli permanentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1#Punto_di_fusione_ed_ebollizione:_effetto_dei_dipoli_permanenti Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_fisiche1#Approfondimenti Wikibooks: Chimica organica/Proprieta Acido Base https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_Acido_Base == Alcune idee di carattere generale == Alcune idee di carattere generale ==https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_Acido_Base#Alcune_idee_di_carattere_generale_== Proprietà acido base di molecole con particolari gruppi funzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_Acido_Base#Proprietà_acido_base_di_molecole_con_particolari_gruppi_funzionali Acidità degli acidi carbossilicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_Acido_Base#Acidità_degli_acidi_carbossilici Acidità relativa di alcani, alcheni e alchini ===https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_Acido_Base#Acidità_relativa_di_alcani,_alcheni_e_alchini_=== Acidità degli alcolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_Acido_Base#Acidità_degli_alcoli Basicità delle amminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proprieta_Acido_Base#Basicità_delle_ammine Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rane al limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rane_al_limone Gustoso guazzetto lombardo. Se si usano rane fresche, la tradizione lombarda vuole che siano catturate nei mesi il cui nome contenga la lettera "R". Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rane_al_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rane_al_limone#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta/Linguine al ragù di gianchetti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta/Linguine_al_rag%C3%B9_di_gianchetti I gianchetti (o bianchetti) sono il novellame di pesce azzurro che si pesca nei primi mesi dell'anno. Si trovano anche prodotti simili di allevamento (anche surgelati). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta/Linguine_al_rag%C3%B9_di_gianchetti#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta/Linguine_al_rag%C3%B9_di_gianchetti#Preparazione Wikibooks: Rete LAN crossover https://it.wikibooks.org/wiki/Rete_LAN_crossover Questo mini libro è una guida all'installazione e alla configurazione di una rete LAN crossover. Installare la retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rete_LAN_crossover#Installare_la_rete Problemi frequentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rete_LAN_crossover#Problemi_frequenti Wikibooks: Fisica ricreativa/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_ricreativa/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Fisica ricreativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_ricreativa Wikibooks: Perl/Applicare la teoria https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Applicare_la_teoria Si sono viste finora tante nozioni, vediamo "nel poco possibile", cosa si può fare: Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Perl Wikibooks: Perl/File https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File Questa parte tratterà la lettura/scrittura e gestione dei file. APERTURA in lettura (file di testo ASCII)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File#APERTURA_in_lettura_(file_di_testo_ASCII) LETTURA di un file (di testo)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File#LETTURA_di_un_file_(di_testo) CHIUSURA di un filehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File#CHIUSURA_di_un_file APERTURA in scrittura di un file (di testo)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File#APERTURA_in_scrittura_di_un_file_(di_testo) SCRITTURA di un file (di testo)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File#SCRITTURA_di_un_file_(di_testo) APERTURA in aggiunta di un file (di testo)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File#APERTURA_in_aggiunta_di_un_file_(di_testo) SCRITTURA in aggiunta di un file (di testo)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File#SCRITTURA_in_aggiunta_di_un_file_(di_testo) APERTURA,LETTURA/SCRITTURA "mista" di un file (di testo)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/File#APERTURA,LETTURA/SCRITTURA_"mista"_di_un_file_(di_testo) Wikibooks: Perl/Espressioni regolari https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari Le espressioni regolari (regular expression) sono un utilissimo strumento che lavora sulle stringhe. Un caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Un_carattere Verifica di un caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Verifica_di_un_carattere Verifica di un valore decimale o un carattere specialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Verifica_di_un_valore_decimale_o_un_carattere_speciale Sintassi per identificare i caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Sintassi_per_identificare_i_caratteri Sintassi per identificare dei caratteri specificihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Sintassi_per_identificare_dei_caratteri_specifici Sintassi per identificare i caratteri (continui)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Sintassi_per_identificare_i_caratteri_(continui) Verifica di una sequenza di caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Verifica_di_una_sequenza_di_caratteri Sequenza di caratteri (nota)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Sequenza_di_caratteri_(nota) Sequenza di caratteri (ripetizioni)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari#Sequenza_di_caratteri_(ripetizioni) Wikibooks: Gastroenterologia/Ascite https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Ascite L'ascite è una raccolta di liquido, di aspetto limpido o torbito, all'interno della cavità peritoneale. Causehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Ascite#Cause Segni e sintomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Ascite#Segni_e_sintomi Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Ascite#Diagnosi Wikibooks: Gastroenterologia/GERD https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/GERD Reflusso del contenuto gastrico nell esofago. Questo processo avviene all'incirca 50 volte in condizioni fisiologiche nell'arco di 24 h, ma nel caso in cui sia più frequente è indice di una patologia. Eziopatogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/GERD#Eziopatogenesi Sintomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/GERD#Sintomi Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/GERD#Diagnosi Terapiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/GERD#Terapia Wikibooks: Java/Lessico https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Lessico Come ogni linguaggio, il Java è dotato di una sua grammatica caratterizzata da regole ben precise. Identificatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Lessico#Identificatori Separatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Lessico#Separatori Parole riservatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Lessico#Parole_riservate Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Lessico#Commenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Lessico#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Lessico#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fonduta al cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_cioccolato La fonduta al cioccolato è una [culinaria] semplice da realizzare e la sua degustazione avviene generalmente attorno ad una casseruola apposita denominata [per 6 persone == Ingredienti per 6 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_cioccolato#Ingredienti_per_6_persone Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_cioccolato#Preparazione Degustazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_cioccolato#Degustazione Wikibooks: Costruire un acquario https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario Questo Wikilibro intende affrontare la costruzione di un acquario. Dimensioni di un acquariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#Dimensioni_di_un_acquario La scelta della vascahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#La_scelta_della_vasca L'altezza della vascahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#L'altezza_della_vasca Litri lordi o nettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#Litri_lordi_o_netti La scelta e la preparazione dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#La_scelta_e_la_preparazione_dell'acqua La scelta del volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#La_scelta_del_volume Filtro biologico per acquariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#Filtro_biologico_per_acquario Filtro biologico interno tradizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#Filtro_biologico_interno_tradizionale Filtro biologico esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#Filtro_biologico_esterno Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario#Altri_progetti Wikibooks: Inglese/Verbi modali https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Verbi_modali I verbi modali sono dei composti del verbo to be, irregolari alle due forme dichiarative (present simple e past simple), che possono essere anteposti a un verbo per esprimerne la modalità. I verbi modali non hanno un significato proprio e al variare del contesto possono essere utilizzati per esprimere concetti molto vari. Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Chimica organica/Attacco nucleofilo ai gruppi carbonilico e carbossilico https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico ==Carbonile e composti carbonilici== Carbonile e composti carbonilicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Carbonile_e_composti_carbonilici Aldeidi e chetoni: addizione nucleofila di un alcolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Aldeidi_e_chetoni:_addizione_nucleofila_di_un_alcol Addizione di amminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Addizione_di_ammine Condensazione aldolica e di Claisenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Condensazione_aldolica_e_di_Claisen Addizione di reagenti organometallicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Addizione_di_reagenti_organometallici Reazione di Grignardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Reazione_di_Grignard Reazione di Reformatskyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Reazione_di_Reformatsky Esteri da acidi carbossilici e alcolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Esteri_da_acidi_carbossilici_e_alcoli Idrolisi basica degli esteri: la saponificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Idrolisi_basica_degli_esteri:_la_saponificazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico#Note Wikibooks: Chimica organica/Principi di Termodinamica Chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Termodinamica_Chimica Fino al presente capitolo questo libro ha mostrato alcune classi di molecole organiche trascurando per semplicità la possibilità che esse possano reagire, ovvero interconvertirsi le une nelle altre, in opportune condizioni sperimentali. La conversione delle molecole, i reagenti, in altre, i prodotti, avviene grazie al riarrangiamento, ovvero alla formazione e alla rottura, dei legami chimici tra gli atomi che le costituiscono. Energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Termodinamica_Chimica#Energia L'entalpiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Termodinamica_Chimica#L'entalpia L'entropiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Termodinamica_Chimica#L'entropia L'energia libera di Gibbshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Termodinamica_Chimica#L'energia_libera_di_Gibbs La costante di equilibrio Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Termodinamica_Chimica#La_costante_di_equilibrio_K Stabilità di una molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Termodinamica_Chimica#Stabilità_di_una_molecola Wikibooks: Chimica organica/Esercizi Organica 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2 __NOTOC__ C Quale di queste coppie di strutture limite di risonanza è giusta?https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#C_Quale_di_queste_coppie_di_strutture_limite_di_risonanza_è_giusta? 4-idrossi-3-metossibenzaldeide Attribuire il nome sistematico IUPAC alla molecola di vanillinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#4-idrossi-3-metossibenzaldeide_Attribuire_il_nome_sistematico_IUPAC_alla_molecola_di_vanillina D Indicare il nome esatto della seguente molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#D_Indicare_il_nome_esatto_della_seguente_molecola A Dire se le due strutture rappresentano la stessa molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#A_Dire_se_le_due_strutture_rappresentano_la_stessa_molecola B Scala di acidità degli idrocarburihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#B_Scala_di_acidità_degli_idrocarburi C Cosa sono i diastereoisomerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#C_Cosa_sono_i_diastereoisomeri B Temperatura di ebollizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#B_Temperatura_di_ebollizione C Conformazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#C_Conformazioni Rispostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Esercizi_Organica_2#Risposte Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Castagnaccio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Castagnaccio == Prima ricetta == Prima ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Castagnaccio#Prima_ricetta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Castagnaccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Castagnaccio#Preparazione Seconda ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Castagnaccio#Seconda_ricetta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Castagnaccio#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tortelli verdi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi I tortelli verdi sono un piatto tipico dell'[e dell'area reggiana in particolare. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Ingredienti Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Ripieno Sfogliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Sfoglia Condimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Condimento Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Preparazione Confezionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Confezionamento Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Cottura Infine come condirlihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Infine_come_condirli Un buon vino localehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Un_buon_vino_locale Se avete poco tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Se_avete_poco_tempo Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_verdi#Altri_progetti Wikibooks: Perl/Espressioni regolari (oltre) https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre) Le espressioni regolari hanno un livello di astrazione in più consentendo di concentrarsi su contenuti "generici" e non solo su quelli noti a priori. Prima , Match , Dopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Prima_,_Match_,_Dopo Raggrupparehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Raggruppare Raggruppare ed usare ciò che si è raggruppatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Raggruppare_ed_usare_ciò_che_si_è_raggruppato Raggruppare ma NON usare ciò che si è raggruppatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Raggruppare_ma_NON_usare_ciò_che_si_è_raggruppato Posizionamento della ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Posizionamento_della_ricerca Separatore di parolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Separatore_di_parola Guardare avantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Guardare_avanti Alternativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Alternativa Sii minimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Sii_minimale gli scalari come espressioni regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#gli_scalari_come_espressioni_regolari commenti (in linea)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#commenti_(in_linea) Scorciatoie (lettera in fondo)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Scorciatoie_(lettera_in_fondo) Sia minuscolo , sia maiuscolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Sia_minuscolo_,_sia_maiuscolo Commenti (su più linee)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(oltre)#Commenti_(su_più_linee) Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tortelli di zucca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca Per tortelli di zucca s'intende un tipo di pasta ripiena tipica dell'area ferrarese, reggiana e della bassa mantovana costituita da involucri di sfoglia all'uovo farciti di zucca cotta ed altri ingredienti. Caratteristiche principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Caratteristiche_principali Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Ingredienti Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Ripieno Sfogliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Sfoglia Condimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Condimento Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Preparazione Ripenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Ripeno Confezionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Confezionamento Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Cottura La tradizione resistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#La_tradizione_resiste Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_di_zucca#Altri_progetti Wikibooks: Chimica generale/Distillazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Distillazione =Distillazione= Distillazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Distillazione#Distillazione Soluzioni idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Distillazione#Soluzioni_ideali Distillazione frazionata di liquidi miscibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Distillazione#Distillazione_frazionata_di_liquidi_miscibili Distillazione in corrente di vapore di liquidi immiscibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Distillazione#Distillazione_in_corrente_di_vapore_di_liquidi_immiscibili Wikibooks: Chimica organica/Addizione elettrofila al doppio legame carbonio-carbonio https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Introduzione Idroalogenazione degli alchenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Idroalogenazione_degli_alcheni Esempio 1: Alchene simmetricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Esempio_1:_Alchene_simmetrico Esempio 2: Alchene monoinsaturo asimmetricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Esempio_2:_Alchene_monoinsaturo_asimmetrico Esempio 3: Diene coniugato (addizione 1,4)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Esempio_3:_Diene_coniugato_(addizione_1,4) Alogenazione degli alchenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Alogenazione_degli_alcheni Idroborazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Idroborazione Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Approfondimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Addizione_elettrofila_al_doppio_legame_carbonio-carbonio#Bibliografia Wikibooks: Applicazioni degli amplificatori operazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali Questo wikilibro illustra alcune applicazioni degli amplificatori operazionali a circuiti integrati allo stato solido. Applicazioni a circuiti linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Applicazioni_a_circuiti_lineari [differenziatore/sottrattore|Amplificatori differenziatori/sottrattore]https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#[differenziatore/sottrattore|Amplificatori_differenziatori/sottrattore] Differenza amplificatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Differenza_amplificata Amplificatore di differenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_di_differenza Amplificatore invertentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_invertente Amplificatore non invertentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_non_invertente Amplificatore inseguitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_inseguitore Amplificatore sommatore invertentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_sommatore_invertente Amplificatore integratorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_integratore Amplificatore derivatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_derivatore Amplificatore comparatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_comparatore Amplificatore strumentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Amplificatore_strumentale Trigger di Schmitthttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Trigger_di_Schmitt [o simulatore di induttanza]https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#[o_simulatore_di_induttanza] Zero voltage detectorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Zero_voltage_detector Convertitore di impedenza negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Convertitore_di_impedenza_negativa Configurazioni non linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Configurazioni_non_lineari Raddrizzatore di precisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Raddrizzatore_di_precisione Logaritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Logaritmi Esponenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Esponenziali Altre applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Altre_applicazioni Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Altro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pizza con i fiori di zucca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_con_i_fiori_di_zucca La pizza con i fiori di zucca è una variante della pizza. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_con_i_fiori_di_zucca#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Datteri con le noci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Datteri_con_le_noci I datteri con le noci sono un tipico dolce natalizio. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Datteri_con_le_noci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Datteri_con_le_noci#Preparazione Wikibooks: Chimica organica/Alogenazione Alcheni https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alogenazione_Alcheni ==Addizione di alogeni ad alcheni== Addizione di alogeni ad alchenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alogenazione_Alcheni#Addizione_di_alogeni_ad_alcheni Addizione di acidi ipoalogenosi: aloidrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Alogenazione_Alcheni#Addizione_di_acidi_ipoalogenosi:_aloidrine Wikibooks: Chimica organica/Sostituzione nucleofila al carbonio saturo https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo == Informazioni di base == Informazioni di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Informazioni_di_base Gruppo uscentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Gruppo_uscente Nucleofilicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Nucleofilicità Regole di Kornblumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Regole_di_Kornblum Meccanismi di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Meccanismi_di_reazione Meccanismo SN2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Meccanismo_SN2 Meccanismo SN1https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Meccanismo_SN1 Competizione SN1 ed SN2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Competizione_SN1_ed_SN2 Reazioni di eliminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Reazioni_di_eliminazione Partecipazione del gruppo vicinalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Partecipazione_del_gruppo_vicinale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_nucleofila_al_carbonio_saturo#Bibliografia Wikibooks: Chimica organica/Sostituzione elettrofila aromatici https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_elettrofila_aromatici I composti aromatici sono caratterizzati da una eccezionale stabilità che proviene dall'avere un guscio completo di orbitali molecolari delocalizzati. Nella loro reattività i composti aromatici sono quindi vittima di attacchi elettrofili. Effetto di direzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_elettrofila_aromatici#Effetto_di_direzione orto/parahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_elettrofila_aromatici#orto/para metahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_elettrofila_aromatici#meta Sostituzione nucleofila aromaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_elettrofila_aromatici#Sostituzione_nucleofila_aromatica Effetto del gruppo uscentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sostituzione_elettrofila_aromatici#Effetto_del_gruppo_uscente Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pancake https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancake ==Pancakes== Pancakeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancake#Pancakes Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancake#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancake#Preparazione Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancake#Cottura Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancake#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pancake#Altri_progetti Wikibooks: Laboratorio di biologia/SDS-PAGE https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/SDS-PAGE Questa tecnica è utile nella separazione delle proteine in base al peso. Le proteine grazie al [dodecilsolfato|Sodio dodecilsolfato] vengono denaturate, linearizzate e caricate negativamente in modo che posano procederere verso il catodo attraverso la matrice di [di lavoro== Soluzioni di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/SDS-PAGE#Soluzioni_di_lavoro Gel di poliacrilamidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/SDS-PAGE#Gel_di_poliacrilamide Tampone di diluizione del campione (Sample buffer)https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/SDS-PAGE#Tampone_di_diluizione_del_campione_(Sample_buffer) Tampone di corsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/SDS-PAGE#Tampone_di_corsa Wikibooks: Perl/Espressioni regolari (contesto) https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(contesto) === Contesto === Contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(contesto)#Contesto Scorciatoie (lettera in fondo)https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(contesto)#Scorciatoie_(lettera_in_fondo) Non fermarti alla prima occorrenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Espressioni_regolari_(contesto)#Non_fermarti_alla_prima_occorrenza Wikibooks: Roccia/Alimentazione/Prima https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima L'alimentazione in montagna va effettuata con regole precise, perché dato lo sforzo che il fisico si troverà a sopportare, non possiamo permetterci di mangiare troppo o troppo poco. Da evitarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima#Da_evitare Da limitarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima#Da_limitare Consigliatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima#Consigliati Durante tutta la settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima#Durante_tutta_la_settimana Colazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima#Colazione Pranzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima#Pranzo Cenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima#Cena Due giorni primahttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Alimentazione/Prima#Due_giorni_prima Wikibooks: Roccia/Nodi/Nodo otto ripassato https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_otto_ripassato L'otto ripassato detto anche otto inseguito o savoia ganciato è un nodo d'arresto e viene comunemente usato in alpinismo per l'assicurazione dell'imbragatura e molteplici altri compiti. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_otto_ripassato#Caratteristiche Impieghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_otto_ripassato#Impieghi Assicurazione dell'imbragohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_otto_ripassato#Assicurazione_dell'imbrago Longehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_otto_ripassato#Longe Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_otto_ripassato#Preparazione Wikibooks: Roccia/Nodi/Doppio inglese https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Doppio_inglese Il doppio inglese è un [di giunzione che viene spesso usato in alpinismo per creare un anello con un Cordino]. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Doppio_inglese#Preparazione Evoluzione dell'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Doppio_inglese#Evoluzione_dell'uso Wikibooks: Roccia/Nodi/Nodo prusik https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_prusik thumb|left|100px|Nodo prusik Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Wikibooks: Latino/Aggettivi di prima classe https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_prima_classe Gli aggettivi latini si dividono in due classi. Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rotolini ai funghi porcini https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rotolini_ai_funghi_porcini thumb|Rotolini ai funghi porcini Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rotolini_ai_funghi_porcini#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rotolini_ai_funghi_porcini#Preparazione Wikibooks: Esperanto/Pronomi personali ed aggettivi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi I pronomi sono una parte del discorso che ha lo scopo di stare al posto del nome. Una categoria molto importante di pronomi è quella dei pronomi personali, dai quali in esperanto si ricavano anche gli aggettivi e pronomi possessivi, come vedremo in questa lezione. I pronomi personali soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#I_pronomi_personali_soggetto Differenza tra "ci" e "vi". Forma di cortesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Differenza_tra_"ci"_e_"vi"._Forma_di_cortesia Pronomi soggetto: esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Pronomi_soggetto:_esempi I pronomi personali oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#I_pronomi_personali_oggetto Pronomi oggetto e forma riflessiva: esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Pronomi_oggetto_e_forma_riflessiva:_esempi Aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Aggettivi_possessivi Aggettivi possessivi: esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Aggettivi_possessivi:_esempi Differenza tra "sia" e gli altri pronomi per la terza personahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Differenza_tra_"sia"_e_gli_altri_pronomi_per_la_terza_persona Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Pronomi_possessivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Note Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi#Esercizi Wikibooks: Esperanto/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni Le preposizioni indicano il ruolo delle parole nella frase. In genere una preposizione indica uno (o più) complementi (stato in/moto a luogo, specificazione, mezzo... Tempo e spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Tempo_e_spazio Alhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Al Antaŭhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Antaŭ Apudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Apud Ĉehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Ĉe Ĉirkaŭhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Ĉirkaŭ Dumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Dum Enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#En Eksterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Ekster Elhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#El Ĝishttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Ĝis Interhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Inter Kontraŭhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Kontraŭ Posthttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Post Preterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Preter Subhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Sub Superhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Super Surhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Sur Trahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Tra Transhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Trans Altre funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Altre_funzioni Anstataŭhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Anstataŭ Dahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Da Dehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#De Kromhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Krom Kunhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Kun Laŭhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Laŭ Malgraŭhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Malgraŭ Perhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Per Pohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Po Porhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Por Prihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Pri Prohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Pro Senhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Sen La preposizione jehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#La_preposizione_je Uso avanzato dell'accusativo al posto di preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Uso_avanzato_dell'accusativo_al_posto_di_preposizioni Moto a luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Moto_a_luogo Misura (quanto... ?)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Misura_(quanto..._?) Tempo (quando...?)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Tempo_(quando...?) Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Approfondimenti Il pronome si nei complementi formati da preposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Il_pronome_si_nei_complementi_formati_da_preposizione Approfondimenti lessicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Approfondimenti_lessicali Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Esercizi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Buglione https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Buglione Il Buglione è tipico della zona di Sorano] e [in [[w:provincia di Grosseto|provincia di Grosseto]. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Buglione#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Buglione#Varianti Wikibooks: Sogno lucido/Ricordare i sogni https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Ricordare_i_sogni È importante migliorare il ricordo dei propri sogni, perché è impossibile poter sperimentare un sogno lucido se prima non lo ricordiamo! Vale quindi la pena cercare di conseguirlo, proprio per questo motivo. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Elementi di Euclide https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide ==Presentazione== Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide#Presentazione Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide#Introduzione Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide#Sommario Wikibooks: Tedesco/Proposizione secondaria https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Proposizione_secondaria Mentrre la proposizione principale può avere costruzione diretta o inversa, la proposizione secondaria (o subordinata) ha una costruzione particolare detta "trasposizione" perché il verbo coniugato viene "trasposto" alla fine della frase. Tipologie di proposizioni secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Proposizione_secondaria#Tipologie_di_proposizioni_secondarie Congiunzioni subordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Proposizione_secondaria#Congiunzioni_subordinanti Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I = Definizioni = Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizioni Definizione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_1 Definizione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_2 Definizione 3https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_3 Definizione 4https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_4 Definizione 5https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_5 Definizione 6https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_6 Definizione 7https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_7 Definizione 8https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_8 Definizione 9https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_9 Definizione 10https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_10 Definizione 11https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_11 Definizione 12https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_12 Definizione 13https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_13 Definizione 14https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_14 Definizione 15https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_15 Definizione 16https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_16 Definizione 17https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_17 Definizione 18https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_18 Definizione 19https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_19 Definizione 20https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_20 Definizione 21https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_21 Definizione 22https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_22 Definizione 23https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I#Definizione_23 Wikibooks: Ada/Basi https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Basi =Le Basi= Le Basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Basi#Le_Basi "[world|Hello World!]"https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Basi#"[world|Hello_World!]" "Hello, World!"https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Basi#"Hello,_World!" "Hello World!" con package rinominatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Basi#"Hello_World!"_con_package_rinominato "Hello World!" con istruzione usehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Basi#"Hello_World!"_con_istruzione_use Caratteristiche di stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Basi#Caratteristiche_di_stile Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pretzel https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pretzel thumb|right|200px|Un tipico PrezelI [sono anelli intrecciati che si trovano come assaggi nei bar e nelle feste di qualsiasi tipo. Hanno funzione di accompagnare l'aperitivo e si racconta, che sia il cibo da merenda più antico del mondo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pretzel#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pretzel#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pretzel#Altri_progetti Wikibooks: Divina Commedia https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia La Commedia di [Alighieri|Dante Alighieri] (chiamata Divina per la prima volta da [è una delle più importanti testimonianze letterarie della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale, conosciuta e studiata in tutto il mondo. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia#Finalità Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia#Sommario Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia#Altri_progetti Wikibooks: Fisica classica/Legge di Gauss https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss == Introduzione alla legge di Gauss == Introduzione alla legge di Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Introduzione_alla_legge_di_Gauss Flusso di un campo vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Flusso_di_un_campo_vettoriale Enunciazione del teorema di Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Enunciazione_del_teorema_di_Gauss Dimostrazione della legge di Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Dimostrazione_della_legge_di_Gauss Simmetria sfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Simmetria_sferica Simmetria cilindricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Simmetria_cilindrica Simmetria pianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Simmetria_piana Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Esempi Equilibrio in un campo elettrostatico {{Cita web|autorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Equilibrio_in_un_campo_elettrostatico_{{Cita_web|autore La legge di Gauss in forma differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#La_legge_di_Gauss_in_forma_differenziale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Gauss#Note Wikibooks: Pagina principale/Bozza https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Bozza __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ Le 10 maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Bozza#Le_10_maggiori Con almeno 100 modulihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Bozza#Con_almeno_100_moduli Wikibooks: Logica matematica https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica#Finalità Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica#Introduzione Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni Partiremo dal punto più semplice: la logica proposizionale, ovvero relativa alle proposizioni. In questo contesto si studiano funzionamento e proprietà dei connettivi logici, e non si analizza come si arriva al valore di verità delle formule atomiche. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Sintassi Alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Alfabeto Formule ben formatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Formule_ben_formate Sottoformulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Sottoformule Simboli proposizionali occorrenti in una formulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Simboli_proposizionali_occorrenti_in_una_formula Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Esempi Semanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Semantica Sistema di valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Sistema_di_valutazione Negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Negazione Congiunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Congiunzione Disgiunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Disgiunzione Implicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Implicazione Doppia implicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Doppia_implicazione Assegnazione booleanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Assegnazione_booleana Valutazione booleanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Valutazione_booleana Teorema di equivalenza delle valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Teorema_di_equivalenza_delle_valutazioni Soddisfacibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Soddisfacibilità Formula soddisfattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Formula_soddisfatta Formula soddisfacibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Formula_soddisfacibile Tautologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Tautologia Contraddizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Contraddizione Tavole di veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Tavole_di_verità Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Teorema Equivalenza logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Equivalenza_logica Implicazione logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Implicazione_logica Equivalenza logica (Definizione)https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Equivalenza_logica_(Definizione) Primo teorema del rimpiazzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Primo_teorema_del_rimpiazzamento Secondo teorema del rimpiazzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Secondo_teorema_del_rimpiazzamento Modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Modelli Modello per una formulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Modello_per_una_formula Contromodello per una formulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Contromodello_per_una_formula Modello per un insieme di formulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Modello_per_un_insieme_di_formule Implicazione logica da un insieme di formulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Implicazione_logica_da_un_insieme_di_formule Insoddisfacibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Insoddisfacibilità Teorema di soddisfacibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Teorema_di_soddisfacibilità Compattezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Compattezza Insieme di formule finitamente soddisfacibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Insieme_di_formule_finitamente_soddisfacibile Teorema di compattezza della soddisfacibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Teorema_di_compattezza_della_soddisfacibilità Riformulazione del teorema di compattezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Riformulazione_del_teorema_di_compattezza Corollario del teorema di compattezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Corollario_del_teorema_di_compattezza Teorema di deduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Teorema_di_deduzione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Dimostrazione Completezza di insiemi di connettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Completezza_di_insiemi_di_connettivi Funzione di veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Funzione_di_verità Derivazione di connettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Derivazione_di_connettivi Insieme funzionalmente completohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Insieme_funzionalmente_completo Decidibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Decidibilità Lemma di enumerabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Lemma_di_enumerabilità Teoria della dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Teoria_della_dimostrazione Correttezza e completezza di un sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Correttezza_e_completezza_di_un_sistema I principali sistemi di dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#I_principali_sistemi_di_dimostrazione Wikibooks: Logica matematica/Teoria dei modelli https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Teoria_dei_modelli == Linguaggi e Modelli == Linguaggi e Modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Teoria_dei_modelli#Linguaggi_e_Modelli Categoricitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Teoria_dei_modelli#Categoricità Teoremi di Lowenheim-Skolemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Teoria_dei_modelli#Teoremi_di_Lowenheim-Skolem Il paradosso di Skolemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Teoria_dei_modelli#Il_paradosso_di_Skolem Wikibooks: Logica matematica/Calcolo dei predicati https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati Il linguaggio della logica proposizionale ha un potere espressivo molto limitato. Infatti esso esprime, tramite un enunciato, solo le connessioni fra lettere proposizionali che a loro volta denotano, o rappresentano, fatti del mondo reale. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Sintassi Alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Alfabeto Simboli logicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Simboli_logici Parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Parametri Convenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Convenzioni Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Osservazioni Formule ben formatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Formule_ben_formate Terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Termini Atomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Atomi Formulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Formule Variabili libere e legatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Variabili_libere_e_legate Insieme delle variabili di un terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Insieme_delle_variabili_di_un_termine Insieme delle variabili di un atomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Insieme_delle_variabili_di_un_atomo Campo d'azione di un quantificatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Campo_d'azione_di_un_quantificatore Occorrenza libera di una variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Occorrenza_libera_di_una_variabile Occorrenza legata di una variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Occorrenza_legata_di_una_variabile Enunciato o formula chiusahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Enunciato_o_formula_chiusa Interpretazioni e modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Interpretazioni_e_modelli Strutturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Strutture Definizione di strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Definizione_di_struttura Assegnazione alle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Assegnazione_alle_variabili Assegnazione sui terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Assegnazione_sui_termini Funzione di valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Funzione_di_valutazione Soddisfacibilità delle formulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Soddisfacibilità_delle_formule Teoria della dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Teoria_della_dimostrazione I tableaux semanticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#I_tableaux_semantici Il metodo di risoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_dei_predicati#Il_metodo_di_risoluzione Wikibooks: Logica matematica/Intermezzo Euclide https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide == La Geometria Assiomatica di Euclide == La Geometria Assiomatica di Euclidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#La_Geometria_Assiomatica_di_Euclide I cinque assiomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#I_cinque_assiomi Il quinto postulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#Il_quinto_postulato Saccherihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#Saccheri Le geometrie non Euclideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#Le_geometrie_non_Euclidee Lobachevsky, Boylai, Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#Lobachevsky,_Boylai,_Gauss Riemannhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#Riemann Sorpresa finale: l' assioma di Paschhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#Sorpresa_finale:_l'_assioma_di_Pasch Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_Euclide#Collegamenti_esterni Wikibooks: Logica matematica/Intermezzo paradossi https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi == Paradosso del mentitore == Paradosso del mentitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_del_mentitore Paradosso di Russellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_di_Russell Paradosso di Burali-Fortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_di_Burali-Forti Paradosso di Richardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_di_Richard Paradosso di Berryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_di_Berry Paradosso di Quinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_di_Quine Paradosso di Curryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_di_Curry Paradosso del mucchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_del_mucchio Paradosso di Skolemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Intermezzo_paradossi#Paradosso_di_Skolem Wikibooks: Logica matematica/Risorse internet https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Risorse_internet Internet è una miniera di risorse per la Logica matematica. Risorse in Italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Risorse_internet#Risorse_in_Italiano Risorse in Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Risorse_internet#Risorse_in_Inglese Wikibooks: Video editing https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing Il video editing è l'insieme di operazioni che portano alla creazione di un prodotto audiovisivo (video, filmato, clip). In italiano si potrebbe tradurre come elaborazione video. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing#Sommario Wikibooks: Video editing/Strumenti di input https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Strumenti_di_input Gli strumenti di input sono le componenti hardware dedicate alla ricezione dei dati. Nel caso del video editing sono particolarmente importanti gli strumenti atti a acquisire dati audio e video. Scheda di acquisizione videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Strumenti_di_input#Scheda_di_acquisizione_video Hard diskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Strumenti_di_input#Hard_disk Wikibooks: Video editing/Strumenti di output https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Strumenti_di_output Gli strumenti di output servono a fornire l'interfaccia con cui l'utente può vedere e sentire. Configurazione ideale del computer per il montaggio videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Strumenti_di_output#Configurazione_ideale_del_computer_per_il_montaggio_video Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mee Rebus https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mee_Rebus Spaghettini in salsa.Ricetta tradizionale malese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mee_Rebus#Ingredienti Pasta di spezihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mee_Rebus#Pasta_di_spezi Guarnizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mee_Rebus#Guarnizione Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mee_Rebus#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mee_Rebus#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pastiera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pastiera La pastiera è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, uno dei capisaldi della Cucina napoletana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pastiera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pastiera#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pastiera#Altri_progetti Wikibooks: Diritto privato/Successione testamentaria https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria La successione testamentaria è quel fenomeno di successione per causa di morte che l'[giuridico|ordinamento] ricollega alla presenza di un efficace [testamentario] del dante causa, da cui sono fatti dipendere l'individuazione del destinatario e la determinazione dell'oggetto della successione medesima. Il diritto di testarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria#Il_diritto_di_testare La capacità di testarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria#La_capacità_di_testare Il testamento compiuto dall'incapacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria#Il_testamento_compiuto_dall'incapace La capacità a ricevere per testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria#La_capacità_a_ricevere_per_testamento I principi in materia di successioni testamentariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria#I_principi_in_materia_di_successioni_testamentarie Il principio di certezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria#Il_principio_di_certezza Il principio di personalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria#Il_principio_di_personalità Eccezioni al principio di personalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Successione_testamentaria#Eccezioni_al_principio_di_personalità Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pomodori ripieni di riso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pomodori_ripieni_di_riso ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pomodori_ripieni_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pomodori_ripieni_di_riso#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pomodori_ripieni_di_riso#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zucchini ripieni di carne https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zucchini_ripieni_di_carne ==Ingredienti (per 6 persone)== Ingredienti (per 6 persone)https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zucchini_ripieni_di_carne#Ingredienti_(per_6_persone) Wikibooks: Pascal/Metodo top-down, procedure e funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Metodo_top-down,_procedure_e_funzioni Per [top-down e bottom-up|metodo top-down] si intende una suddivisione di un problema, di un [o di un procedimento in sottoproblemi più piccoli e più semplici da implementare nel linguaggio desiderato. Una delle comodità della scomposizione dei problemi in porzioni di codice è la loro riutilizzabilità: tramite il metodo top-down, infatti, il programmatore può definire blocchi di codice a cui è possibile fare riferimento durante il corso della programmazione. Procedurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Metodo_top-down,_procedure_e_funzioni#Procedure Procedure con argomentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Metodo_top-down,_procedure_e_funzioni#Procedure_con_argomenti Passaggio di parametri per valore e per riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Metodo_top-down,_procedure_e_funzioni#Passaggio_di_parametri_per_valore_e_per_riferimento Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Metodo_top-down,_procedure_e_funzioni#Funzioni Ricorsivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Metodo_top-down,_procedure_e_funzioni#Ricorsività Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Metodo_top-down,_procedure_e_funzioni#Esercizi Wikibooks: Video editing/Configurazione hardware https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Configurazione_hardware == Editing video amatoriale == Editing video amatorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Configurazione_hardware#Editing_video_amatoriale Editing video professionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Configurazione_hardware#Editing_video_professionale Wikibooks: Video editing/Video digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Video_digitale Con il termine video digitale intendiamo tutti i formati di registrazione e archiviazione che sfruttino la tecnologia digitale, ovvero dove i dati audio e video (e le eventuali tracce di timecode, metadati etc...) vengono tradotti in sequenze digitali elaborabili con un computer. Caratteristiche generali del video digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Video_digitale#Caratteristiche_generali_del_video_digitale Conversione dall'analogico al digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Video_digitale#Conversione_dall'analogico_al_digitale Controlli delle periferichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Video_digitale#Controlli_delle_periferiche Il time codehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Video_digitale#Il_time_code Wikibooks: Video editing/Acquisizione https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Acquisizione Ci sono diversi modi per acquisire video, immagini e audio. Vediamo i più usati. Videocamerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Acquisizione#Videocamera Fotocamerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Acquisizione#Fotocamera Smartphonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Acquisizione#Smartphone Action Camerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Acquisizione#Action_Camera Screen recordinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Acquisizione#Screen_recording Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/Connettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Connettivi In questo esempio abbiamo deciso di utilizzare i connettivi \neg , \land , \lor , \to , \leftrightarrow . Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Connettivi#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sambal belacan https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sambal_belacan Tipica salsa ([della Cucina nonya] fatta da peperoncini rossi e pasta di gamberetti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sambal_belacan#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sambal_belacan#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sambal_belacan#Consigli Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Classificazione delle obbligazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Classificazione_delle_obbligazioni ==Obbligazioni generiche e alternative== Obbligazioni generiche e alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Classificazione_delle_obbligazioni#Obbligazioni_generiche_e_alternative Obbligazioni divisibili e indivisibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Classificazione_delle_obbligazioni#Obbligazioni_divisibili_e_indivisibili Obbligazioni con soggetto variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Classificazione_delle_obbligazioni#Obbligazioni_con_soggetto_variabile Obbligazioni parziarie e obbligazioni solidalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Classificazione_delle_obbligazioni#Obbligazioni_parziarie_e_obbligazioni_solidali Obbligazioni civili e onorariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Classificazione_delle_obbligazioni#Obbligazioni_civili_e_onorarie Wikibooks: Prontuario di diritto romano/La responsabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_responsabilit%C3%A0 ==La responsabilità contrattuale== La responsabilità contrattualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_responsabilit%C3%A0#La_responsabilità_contrattuale Esonero da responsabilità contrattualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_responsabilit%C3%A0#Esonero_da_responsabilità_contrattuale La culpahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_responsabilit%C3%A0#La_culpa Wikibooks: Prontuario di diritto romano/La mora https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_mora La mora è l'colposo] dell'obbligazione al tempo debito e con le modalità previste, oppure il colposo rifiuto di accettarla. La mora debendihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_mora#La_mora_debendi La mora credendihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_mora#La_mora_credendi L'obbligazione di interessi (usurae)https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_mora#L'obbligazione_di_interessi_(usurae) Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/Tutti i connettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Tutti_i_connettivi Date due sentenze, abbiamo quattro combinazioni. Poiché ad ogni combinazione può corrispondere un valore di Vero o Falso, tutte le possibili combinazioni sono sedici. Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Tutti_i_connettivi#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta all'uovo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_all%27uovo ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_all%27uovo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_all%27uovo#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_all%27uovo#Consigli Wikibooks: Diritto privato/La successione dello Stato https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/La_successione_dello_Stato La ratio di questo tipo di [(diritto)|successioni] va individuata non solo nell'esigenza di supplire alla mancanza di ogni [ma anche nello sfavore del legislatore verso una successione creditoria non fondata sul lavoro né sul risparmio], a vantaggio di soggetti non legati al de cuius da stretti rapporti di parentela. Presuppostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/La_successione_dello_Stato#Presupposti Natura giuridicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/La_successione_dello_Stato#Natura_giuridica Successione a titolo universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/La_successione_dello_Stato#Successione_a_titolo_universale Effetti della successione dello Statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/La_successione_dello_Stato#Effetti_della_successione_dello_Stato Contenuto della successione dello Statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/La_successione_dello_Stato#Contenuto_della_successione_dello_Stato Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sfincione https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfincione Lo sfincione palermitano è una sorta di pizza (o focaccia condita) caratteristica della provincia di Palermo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfincione#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfincione#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfincione#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfincione#Altri_progetti Wikibooks: Blender https://it.wikibooks.org/wiki/Blender Questo libro, adatto sia a utenti principianti che a utenti esperti, si propone di spiegare il funzionamento di [un software libero per la modellazione 3D (3D-modelling) e per il rendering. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender#Sommario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender#Note Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender#Libri_correlati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender#Collegamenti_esterni Wikibooks: Prontuario di diritto romano/La tutela del credito https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito La tutela del credito si realizzava presso i [mediante strumenti che miravano a mantenere, rafforzare o reintegrare il patrimonio debitorio, che era soggetto a [[w:garanzia|garanzia] generica. I privilegiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#I_privilegia Le garanzie personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#Le_garanzie_personali L'autotutela del creditohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#L'autotutela_del_credito Wikibooks: Diritto privato/Analisi storica, sociologica e giuridica del contratto https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto ==Analisi storica del contratto== Analisi storica del contrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_storica_del_contratto Analisi sociologica del contrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_sociologica_del_contratto Analisi economica del contrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_economica_del_contratto Analisi giuridica del contrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_giuridica_del_contratto Wikibooks: Blender/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione#Introduzione Cos'è Blender?https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione#Cos'è_Blender? Storia di Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione#Storia_di_Blender Tappe principali dello sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione#Tappe_principali_dello_sviluppo Il Software Libero e la GPLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione#Il_Software_Libero_e_la_GPL Ottenere Supporto - Le Comunità di Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione#Ottenere_Supporto_-_Le_Comunità_di_Blender Chi usa Blender?https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione#Chi_usa_Blender? Convenzioni nel Manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Introduzione#Convenzioni_nel_Manuale Wikibooks: JavaScript/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione JavaScript è un [di scripting|linguaggio di scripting]: nel suo utilizzo più frequente, quello della programmazione per il web, consiste in un [formale (matematica)|linguaggio formale] che fornisce al [determinate istruzioni da compiere. Breve storia di JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione#Breve_storia_di_JavaScript Strumenti necessarihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione#Strumenti_necessari Limitazione nell'uso di JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione#Limitazione_nell'uso_di_JavaScript Compatibilità tra browserhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione#Compatibilità_tra_browser Wikibooks: JavaScript/Il nostro primo programma https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Il_nostro_primo_programma == Inserire un JavaScript in una pagina HTML == Inserire un JavaScript in una pagina HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Il_nostro_primo_programma#Inserire_un_JavaScript_in_una_pagina_HTML Ciao, Mondo!https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Il_nostro_primo_programma#Ciao,_Mondo! Inserire dei commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Il_nostro_primo_programma#Inserire_dei_commenti Wikibooks: PHP/Programmazione/MySQL/Query https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL/Query L'invio di una MySQL] in PHP avviene tramite la funzione mysql_query la cui sintassi è: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: PHP/Programmazione/MySQL/Risultati di una query https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL/Risultati_di_una_query Una volta ottenuto il puntatore al risultato della query tramite la funzione mysql_query è possibile procedere all'uso del result-set. Per fare ciò PHP mette a disposizione numerose funzioni: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Respirazione https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Respirazione __TOC__ Spiegazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Respirazione#Spiegazione Esempi di questo test quando funziona:https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Respirazione#Esempi_di_questo_test_quando_funziona: Esempi di questo test quando non funziona:https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Respirazione#Esempi_di_questo_test_quando_non_funziona: Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Saltare https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Saltare Con este test se salta y se comprueba si a continuación se cae flotando. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Lettura https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Lettura Con el test de realidad de lectura, se lee algún texto, se aparta la vista y se comprueba si se puede recordar el texto. A continuación, se verifica si ha cambiado cuando vuelves a mirarlo. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Visione https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Visione Con el test de realidad de visión se comprueba si la propia visión es de alguna forma diferente de lo habitual; por ejemplo, si se tiene una visión correcta sin llevar gafas. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Mani https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Mani Con el test de realidad de las manos se comprueba si las manos son normales. Pueden tener un número incorrecto de dedos (o cambiar mientras se intenta contarlos), tener un color extraño y/o otras anormalidades. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Tempo Con el test de realidad de "tiempo" se comprueba si los relojes funcionan. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Poteri https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Poteri Con el test de realidad de "poderes" se intenta usar "poderes mágicos" (por ejemplo, volar, abrir puertas sin tocarlas, atravesar objetos, etc) y ver si funcionan; si es así, entonces hay posibilidades de que se esté soñando. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Interruttori https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Interruttori Con el test de realidad de los "interruptores" se puede comprobar si los interruptores de la luz funcionan con normalidad. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Specchio https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Specchio Con el test de realidad de los espejos se comprueba si el aspecto propio es normal en un espejo. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Naso https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Naso Per effettuare il test della realtà o del "naso" occorre chiudere un occhio e provare a guardare il proprio naso. Se non ci riuscite, allora state sognando. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Test di realtà/Memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Test_di_realt%C3%A0/Memoria Con el test de realidad de la memoria se intenta recordar lo que acaba de suceder hace unos minutos y lo que pasó hace un poco más de tiempo. Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sogno lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sogno_lucido Wikibooks: Sogno lucido/Letture https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Letture ==Bibliografía== Bibliografíahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Letture#Bibliografía Wikibooks: Blender/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Copertina Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Blender Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Redang Daging https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Redang_Daging Manzo brasato in latte di cocco. Tipica ricetta della [Nonya|Cucina Nonya]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Redang_Daging#Ingredienti Pasta di speziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Redang_Daging#Pasta_di_spezie Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Redang_Daging#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Redang_Daging#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ayam Buah Keluak https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ayam_Buah_Keluak Pollo e maiale con le noci di Bancoul. Tipica ricetta della [Nonya|Cucina Nonya]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ayam_Buah_Keluak#Ingredienti Pasta di speziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ayam_Buah_Keluak#Pasta_di_spezie Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ayam_Buah_Keluak#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ayam_Buah_Keluak#Consigli Wikibooks: CSS/Selettori https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Selettori I CSS possono contenere diverse indicazioni sullo stile dei vari elementi della pagina, i quali devono essere identificati dai selettori. I selettori possono riferirsi a: Taghttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Selettori#Tag ID e classihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Selettori#ID_e_classi Selettore universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Selettori#Selettore_universale Raggruppare i selettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Selettori#Raggruppare_i_selettori Le pseudo-classihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Selettori#Le_pseudo-classi Gli pseudo-elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Selettori#Gli_pseudo-elementi Altri tipi di selettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Selettori#Altri_tipi_di_selettori Wikibooks: JavaScript/Tipi di dati e variabili https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Tipi_di_dati_e_variabili Un elemento necessario per la programmazione è la possibilità di salvare delle informazioni introdotte dall'utente o elaborate a partire da altre dal programma. In informatica, queste vengono chiamate dati i quali possono essere salvati in celle di memoria identificate da una variabile. Tipi di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Tipi_di_dati_e_variabili#Tipi_di_dati Numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Tipi_di_dati_e_variabili#Numeri Not a Numberhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Tipi_di_dati_e_variabili#Not_a_Number Stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Tipi_di_dati_e_variabili#Stringhe Dati booleanihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Tipi_di_dati_e_variabili#Dati_booleani Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Tipi_di_dati_e_variabili#Variabili Wikibooks: Blender/Installazione https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione =Installare i binari= Installare i binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Installare_i_binari Download e installazione della distribuzione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Download_e_installazione_della_distribuzione_binaria Python, il Linguaggio di Scriptinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Python,_il_Linguaggio_di_Scripting Costruire una struttura di cartellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Costruire_una_struttura_di_cartelle Spiegazione delle cartellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Spiegazione_delle_cartelle Configura il tuo Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Configura_il_tuo_Blender Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Windows Installazione Rapidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Installazione_Rapida Istruzioni approfonditehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Istruzioni_approfondite Installazione Portatilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Installazione_Portatile OSXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#OSX Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Installazione Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Linux Per aggiungere le icone di Blender in KDEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Per_aggiungere_le_icone_di_Blender_in_KDE Per aggiungere le icone di Blender in GNOMEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Per_aggiungere_le_icone_di_Blender_in_GNOME FreeBSDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#FreeBSD Irixhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Irix Solarishttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Installazione#Solaris Wikibooks: Blender/L'interfaccia https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/L%27interfaccia Se si è nuovi di Blender, si dovrebbe afferrare bene come si lavora con l'interfaccia utente prima di cominciare con la modellazione. L'interfaccia di Blender può infatti sembrare ostica ai principianti ed è molto diversa dalle interfacce dei programmi che si usano abitualmente. Un primo sguardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/L%27interfaccia#Un_primo_sguardo Il concetto di interfaccia in Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/L%27interfaccia#Il_concetto_di_interfaccia_in_Blender Il sistema a finestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/L%27interfaccia#Il_sistema_a_finestre La finestra console & i messaggi di errorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/L%27interfaccia#La_finestra_console_&_i_messaggi_di_errore Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/Esercizi su tavole di verità https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Esercizi_su_tavole_di_verit%C3%A0 Calcolare con le tavole di verità le seguenti proposizioni: Logica matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Logica_matematica Wikibooks: Blender/Tastiera e mouse https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Tastiera_e_mouse Blender fa uso di un mouse a tre pulsanti e di un'ampia gamma di tasti attivi e scorciatoie. Se il proprio mouse ha solo due pulsanti, è possibile emulare il pulsante centrale attivando il Pulsante Emulate 3 button Mouse nella sezione View & Controls della Barra degli strumenti (Finestra "User Preferences") in cima allo schermo (per visualizzarla, bisogna estendere la Finestra; vedere Cambiare le cornici delle Finestre). Scorciatoiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Tastiera_e_mouse#Scorciatoie Generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Tastiera_e_mouse#Generale Finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Tastiera_e_mouse#Finestra Wikibooks: JavaScript/Operatori e casting https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Operatori_e_casting In questo modulo affronteremo l'uso degli operatori e della conversione (casting) per lavorare con i dati in JavaScript. Di ogni operatore verrà indicato il tipo di dati con i quali lavora e il tipo di dato restituito. Operatori matematicihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Operatori_e_casting#Operatori_matematici Operatori stringahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Operatori_e_casting#Operatori_stringa Operatori booleanihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Operatori_e_casting#Operatori_booleani Comporre le espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Operatori_e_casting#Comporre_le_espressioni Wikibooks: CSS/Cascade https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Cascade Per cascade si intendono le regole con le quali il browser assegna ad un elemento una dichiarazione di stile. Questo è importante nel caso di selettori diversi che indichino lo stesso elemento fornendo dichiarazioni contrastanti. L'origine di un foglio di stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Cascade#L'origine_di_un_foglio_di_stile La specificità di un selettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Cascade#La_specificità_di_un_selettore !importanthttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Cascade#!important Attribuire uno stile ad un elementohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Cascade#Attribuire_uno_stile_ad_un_elemento Wikibooks: C/Blocchi e funzioni/Librerie https://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Librerie ==Librerie== Libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Librerie#Librerie Dichiarazione d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Librerie#Dichiarazione_d'uso Collegamento di una libreriahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Blocchi_e_funzioni/Librerie#Collegamento_di_una_libreria Wikibooks: Blender/Finestre https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Finestre =Finestre= Finestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Finestre#Finestre La testata delle Finestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Finestre#La_testata_delle_Finestre Cambiare le cornici delle Finestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Finestre#Cambiare_le_cornici_delle_Finestre Tipi di Finestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Finestre#Tipi_di_Finestre Wikibooks: PHP/Programmazione/Funzioni di base https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_di_base Una [(informatica)|funzione] è un blocco di codice che può richiedere uno o più parametri in ingresso e può fornire un valore di uscita. Usare le funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_di_base#Usare_le_funzioni Funzioni di stringahttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_di_base#Funzioni_di_stringa Funzioni numerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_di_base#Funzioni_numeriche Funzioni per data e orahttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_di_base#Funzioni_per_data_e_ora Altre funzioni utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_di_base#Altre_funzioni_utili Wikibooks: Blender/La tua prima animazione (Parte I) https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I) Questo capitolo vi guiderà attraverso la creazione e l’animazione di un piccolo “Omino di zenzero”. Ogni passaggio verrà descritto in maniera completa, ma si farà conto che abbiate letto la parte “L’interfaccia” e che siate in grado di comprendere le convenzioni usate in questo libro. Riscaldamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Riscaldamento Costruire il corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Costruire_il_corpo Modellazione specularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Modellazione_speculare Braccia e gambehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Braccia_e_gambe Annulla/Ripetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Annulla/Ripeti Vertici coincidentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Vertici_coincidenti La testahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#La_testa Il modificatore Subsurfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Il_modificatore_Subsurf Ridimensionamento Vincolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Ridimensionamento_Vincolato Tasti di scelta rapida e tecniche usate in questa sezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/La_tua_prima_animazione_(Parte_I)#Tasti_di_scelta_rapida_e_tecniche_usate_in_questa_sezione Wikibooks: Blender/Schermate https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Schermate =Schermate= Schermatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Schermate#Schermate Aggiungere una nuova Schermatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Schermate#Aggiungere_una_nuova_Schermata Eliminare una Schermatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Schermate#Eliminare_una_Schermata Cambiare le Schemate di defaulthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Schermate#Cambiare_le_Schemate_di_default Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Schermate#Consigli Scavalcare i defaulthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Schermate#Scavalcare_i_default Schemate addizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Schermate#Schemate_addizionali Wikibooks: Blender/Scene https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Scene =Scene= Scenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Scene#Scene Aggiungere una nuova Scenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Scene#Aggiungere_una_nuova_Scena Eliminare una Scenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Scene#Eliminare_una_Scena Wikibooks: Blender/Configurazione https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Configurazione =Configurazione= Configurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Configurazione#Configurazione Wikibooks: JavaScript/Selezione https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Selezione La [(informatica)|selezione] (o controllo) è, insieme alla sequenza (già vista nei moduli precedenti) e al ciclo (che vedremo nel prossimo), una delle tre strutture fondamentali della programmazione e al suo livello più semplice consiste in una scelta tra due blocchi di istruzioni da seguire in base ad una condizione valutata inizialmente, che può essere vera o falsa. Selezione semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Selezione#Selezione_semplice Blocchi if annidati e condizioni multiplehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Selezione#Blocchi_if_annidati_e_condizioni_multiple else ifhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Selezione#else_if switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Selezione#switch Operatore ternariohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Selezione#Operatore_ternario Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Selezione#Esercizi Wikibooks: Blender/Contesti https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Contesti I pulsanti di Blender sono molto più avvincenti di quelli nella maggioranza delle altre interfacce utente. Questo è dovuto per lo più al fatto che sono basati su vettori e disegnati in OpenGL, cosa che li rende eleganti e ridimensionabili. Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Blender Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Francese/Grammatica/Verbo avere https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Verbo_avere == Verbo avere (avoir) == Verbo avere (avoir)https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Verbo_avere#Verbo_avere_(avoir) Wikibooks: Blender/Menù https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Men%C3%B9 frame|right|Livello superiore Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Blender Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Blender/Pannelli https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pannelli =Pannelli= Pannellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pannelli#Pannelli Wikibooks: Blender/Pulsanti e Controlli https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pulsanti_e_Controlli I pulsanti sono raggruppati per lo più nella pulsantiera, ma possono apparire anche in altre Finestre. Tutti i pulsanti e i Controlli, quando serve, si cliccano solo con LMB , perciò, quando più avanti si dirà "cliccare" riferito a un pulsante o a un Controllo, sarà implicito il doverlo fare con LMB . Pulsanti operazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pulsanti_e_Controlli#Pulsanti_operazione Pulsanti selettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pulsanti_e_Controlli#Pulsanti_selettori Pulsanti radiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pulsanti_e_Controlli#Pulsanti_radio Pulsanti Numericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pulsanti_e_Controlli#Pulsanti_Numerici Pulsanti menùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pulsanti_e_Controlli#Pulsanti_menù Controlli di selezione colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pulsanti_e_Controlli#Controlli_di_selezione_colori Pulsanti a cascatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Pulsanti_e_Controlli#Pulsanti_a_cascata Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pecora alla cottora https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pecora_alla_cottora La pecora alla cottora è una antica ricetta tipica della città di [risalente ai tempi dei pastori e della [[w:transumanza|transumanza], quando, nel lungo cammino dagli [al Tavoliere delle Puglie, la transumanza appunto, le pecore che morivano durante la traversata venivano cucinate la sera, in appositi paioli di ottone retti da un treppiede e un gancio sopra il fuoco a legna, detti appunto cottore. La carne di pecora è molto dura, da qui la necessità di farla bollire a lungo, per diverse ore, con aromi ed erbe, per renderla tenera e saporita. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pecora_alla_cottora#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pecora_alla_cottora#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pecora_alla_cottora#Altri_progetti Wikibooks: Chimica per il liceo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Copertina Chimica per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_per_il_liceo Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Chimica per il liceo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Introduzione == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Introduzione#Introduzione Chimica e fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Introduzione#Chimica_e_fisica Wikibooks: Chimica per il liceo/Modelli atomici https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Modelli_atomici Questa pagina è stata sostituita dalla pagina La tavola periodica e i primi modelli atomici Chimica per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_per_il_liceo Wikibooks: Chimica per il liceo/Radiazioni elettromagnetiche https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Radiazioni_elettromagnetiche == Radiazione elettromagnetica == Radiazione elettromagneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Radiazioni_elettromagnetiche#Radiazione_elettromagnetica Lo spettrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Radiazioni_elettromagnetiche#Lo_spettro Tipologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Radiazioni_elettromagnetiche#Tipologia Wikibooks: Chimica per il liceo/Quantizzazione delle energie https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Quantizzazione_delle_energie == Quantizzazione delle energie == Quantizzazione delle energiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Quantizzazione_delle_energie#Quantizzazione_delle_energie Effetto fotoelettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Quantizzazione_delle_energie#Effetto_fotoelettrico Wikibooks: Chimica per il liceo/Principio di indeterminazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Principio_di_indeterminazione == Principio di indeterminazione == Principio di indeterminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Principio_di_indeterminazione#Principio_di_indeterminazione Equazione di Schrödingerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Principio_di_indeterminazione#Equazione_di_Schrödinger Wikibooks: Chimica per il liceo/Classificazione degli elementi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Classificazione_degli_elementi == Classificazione degli elementi == Classificazione degli elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Classificazione_degli_elementi#Classificazione_degli_elementi Wikibooks: Chimica per il liceo/Natura dell'elettrone https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Natura_dell%27elettrone == L'elettrolisi == L'elettrolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Natura_dell%27elettrone#L'elettrolisi I tubi a raggi catodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Natura_dell%27elettrone#I_tubi_a_raggi_catodici Natura dell'elettronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Natura_dell%27elettrone#Natura_dell'elettrone Wikibooks: Chimica per il liceo/I legami https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami = I legami chimici = I legami chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#I_legami_chimici La formazione dei legami chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#La_formazione_dei_legami_chimici Gli elettroni di legamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Gli_elettroni_di_legame I simboli di Lewis e la regola dell’ottettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#I_simboli_di_Lewis_e_la_regola_dell’ottetto Il legame covalentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Il_legame_covalente Legami covalenti semplici, doppi e triplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Legami_covalenti_semplici,_doppi_e_tripli Il legame covalente dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Il_legame_covalente_dativo L’elettronegatività e i legami covalenti puri e polarizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#L’elettronegatività_e_i_legami_covalenti_puri_e_polarizzati Le sostanze covalentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Le_sostanze_covalenti Molecole polari e apolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Molecole_polari_e_apolari Il legame ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Il_legame_ionico Gli ioni e l’instaurarsi del legame ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Gli_ioni_e_l’instaurarsi_del_legame_ionico I composti ionicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#I_composti_ionici Legami e composti ionici e covalenti a confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Legami_e_composti_ionici_e_covalenti_a_confronto Il legame metallicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Il_legame_metallico I legami intermolecolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#I_legami_intermolecolari Il legame a idrogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Il_legame_a_idrogeno Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami#Attività Wikibooks: Chimica per il liceo/La materia https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia Una versione più sintetica della pagina si trova qui. La materia e le sue proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#La_materia_e_le_sue_proprietà Che cos'è la materia?https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Che_cos'è_la_materia? I componenti della materia: elementi e compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#I_componenti_della_materia:_elementi_e_composti Struttura della materia: proprietà fisiche e chimiche e modello particellarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Struttura_della_materia:_proprietà_fisiche_e_chimiche_e_modello_particellare Le proprietà fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Le_proprietà_fisiche Gli stati di aggregazione della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Gli_stati_di_aggregazione_della_materia Altre proprietà fisiche della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Altre_proprietà_fisiche_della_materia Le trasformazioni fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Le_trasformazioni_fisiche I passaggi di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#I_passaggi_di_stato Esempi di altre trasformazioni fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Esempi_di_altre_trasformazioni_fisiche Le trasformazioni chimiche: le reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Le_trasformazioni_chimiche:_le_reazioni_chimiche Come riconoscere una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Come_riconoscere_una_reazione_chimica La materia: sistemi omogenei ed eterogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#La_materia:_sistemi_omogenei_ed_eterogenei Sostanze purehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Sostanze_pure Miscugli eterogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Miscugli_eterogenei Miscugli omogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Miscugli_omogenei Soluzioni gassosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Soluzioni_gassose Soluzioni liquidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Soluzioni_liquide Soluzioni solidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Soluzioni_solide Tecniche di separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Tecniche_di_separazione Filtrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Filtrazione Decantazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Decantazione Centrifugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Centrifugazione Estrazione con solventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Estrazione_con_solvente Distillazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Distillazione Cromatografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Cromatografia Altri tipi di miscugli e relativi metodi di separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Altri_tipi_di_miscugli_e_relativi_metodi_di_separazione Attività e materiale utile allo studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia#Attività_e_materiale_utile_allo_studio Wikibooks: JavaScript/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:JavaScript Wikibooks: PHP/Programmazione/Funzioni personalizzate https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_personalizzate In ogni linguaggio di programmazione esiste la possibilità di creare le proprie funzioni personalizzate; ciò è possibile ovviamente anche in PHP. La comodità della creazione di funzioni personalizzate risulta evidente nei casi di applicazioni complesse (nelle quali le funzioni possono servire a spezzettare il programma in piccoli sottoprogrammi) o di operazioni compiute frequentemente. Definire una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_personalizzate#Definire_una_funzione Impostare un valore di ritornohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_personalizzate#Impostare_un_valore_di_ritorno Usare i parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_personalizzate#Usare_i_parametri Parametri predefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Funzioni_personalizzate#Parametri_predefiniti Wikibooks: CSS/Proprietà di base/Testo avanzato https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_avanzato In questo modulo verranno trattate le proprietà per definire il font di un testo in una pagina, che sono principalmente: Tipo di caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_avanzato#Tipo_di_carattere Dimensione del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_avanzato#Dimensione_del_testo Testo grassettohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_avanzato#Testo_grassetto Testo corsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_avanzato#Testo_corsivo Maiuscolettohttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_avanzato#Maiuscoletto La proprietà riassuntiva fonthttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_avanzato#La_proprietà_riassuntiva_font font-stretch e font-size-adjusthttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Propriet%C3%A0_di_base/Testo_avanzato#font-stretch_e_font-size-adjust Wikibooks: CSS/Liste https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Liste In questo modulo verrà trattata la formattazione delle liste che rispetto a quella fornita dall'HTML è sicuramente più gestibile. list-style-typehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Liste#list-style-type list-style-imagehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Liste#list-style-image list-style-positionhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Liste#list-style-position list-stylehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Liste#list-style Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/Esercizi su algebra delle proposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Esercizi_su_algebra_delle_proposizioni In questo primo esempio utilizzeremo le regole di manipolazione algebrica per ridurre la regola di contrapposizione a Vero, dimostrando che si tratta di una tautologia manipolando i simboli e non applicando in modo esaustivo tutte le possibili interpretazioni della variabili atomiche come abbiamo fatto finora con il metodo delle tabelle di verità. Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Esercizi_su_algebra_delle_proposizioni#Voci_correlate Wikibooks: CSS/Disegnare la struttura della pagina https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Disegnare_la_struttura_della_pagina In questo modulo verranno trattate le diverse proprietà legate al box model, già analizzato precedentemente nel corso del libro. Gestione delle dimensioni e dell'overflowhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Disegnare_la_struttura_della_pagina#Gestione_delle_dimensioni_e_dell'overflow I marginihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Disegnare_la_struttura_della_pagina#I_margini Il paddinghttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Disegnare_la_struttura_della_pagina#Il_padding I bordihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Disegnare_la_struttura_della_pagina#I_bordi Proprietà riassuntive dei bordihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Disegnare_la_struttura_della_pagina#Proprietà_riassuntive_dei_bordi Wikibooks: Chimica organica/Proteine https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proteine == Legame peptidico == Legame peptidicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proteine#Legame_peptidico Struttura secondariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proteine#Struttura_secondaria Struttura terziariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proteine#Struttura_terziaria Struttura quaternariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proteine#Struttura_quaternaria Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proteine#Curiosità Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Proteine#Bibliografia Wikibooks: PHP/Programmazione/Variabili globali/$ COOKIE https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_COOKIE ==Cos'è== Cos'èhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_COOKIE#Cos'è Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Variabili_globali/$_COOKIE#Utilizzo Wikibooks: Assembly https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly Il linguaggio Assembly è il linguaggio di programmazione più vicino all'[Per questo motivo è anche il più macchinoso. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly#Collegamenti_esterni Wikibooks: Assembly/Indice https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Indice * 80286 (286) >> Organizzazione di sistema Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Wikibooks: Wikijunior Giochi per bambini/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Giochi per bambinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Giochi_per_bambini Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Grandi felinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Grandi_felini Wikibooks: Wikijunior Dinosauri https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri Benvenuti al progetto Dinosauri di Wikijunior. Lista delle paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri#Lista_delle_pagine Domande principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri#Domande_principali Wikibooks: Fisica classica/Elettrodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica == Elettrodinamica == Elettrodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica#Elettrodinamica Densità di correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica#Densità_di_corrente Conservazione della carica elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica#Conservazione_della_carica_elettrica Legge di Ohmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica#Legge_di_Ohm Resistenze in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica#Resistenze_in_parallelo Resistenze in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica#Resistenze_in_serie Legge di Joulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica#Legge_di_Joule Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Elettrodinamica#Note Wikibooks: Assembly/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione#Introduzione Perché non studiare l'Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione#Perché_non_studiare_l'Assembly Allora, perché usare l'Assembly?https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione#Allora,_perché_usare_l'Assembly? Differenza tra Assembly e Assemblerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione#Differenza_tra_Assembly_e_Assembler Wikibooks: Assembly/Introduzione/Perché non studiare l'Assembly https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_non_studiare_l%27Assembly Alcuni dei motivi o delle voci comuni per cui non si dovrebbe studiare l'Assembly. L'Assembly è difficile da imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_non_studiare_l%27Assembly#L'Assembly_è_difficile_da_imparare? L'Assembly è difficile da leggere e capire?https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_non_studiare_l%27Assembly#L'Assembly_è_difficile_da_leggere_e_capire? I moderni compilatori hanno eliminato la necessità di programmare in Assembly?https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_non_studiare_l%27Assembly#I_moderni_compilatori_hanno_eliminato_la_necessità_di_programmare_in_Assembly? L'Assembly non è portabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_non_studiare_l%27Assembly#L'Assembly_non_è_portabile Wikibooks: Assembly/Introduzione/Perché studiare l'Assembly https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_studiare_l%27Assembly Nell'introduzione abbiamo parlato anche dei motivi per cui studiare l'Assembly... Velocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_studiare_l%27Assembly#Velocità Spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_studiare_l%27Assembly#Spazio Capacitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Introduzione/Perch%C3%A9_studiare_l%27Assembly#Capacità Wikibooks: Assembly/Rappresentazione dati https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati#Introduzione Sistemi di Numerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati#Sistemi_di_Numerazione Il sistema decimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati#Il_sistema_decimale Il sistema di numerazione binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati#Il_sistema_di_numerazione_binario Come funziona il sistema binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati#Come_funziona_il_sistema_binario Sistema di numerazione esadecimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati#Sistema_di_numerazione_esadecimale Wikibooks: Assembly/Rappresentazione dati/Struttura binaria e organizzazione dei dati https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati ==Struttura binaria== Struttura binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati#Struttura_binaria Organizzazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati#Organizzazione_dei_dati Bitshttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati#Bits Nibbleshttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati#Nibbles Byteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati#Bytes Wordshttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati#Words Double Wordshttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati#Double_Words Quad Wordshttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Struttura_binaria_e_organizzazione_dei_dati#Quad_Words Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Dinosaurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Dinosauri Wikibooks: Assembly/Rappresentazione dati/Operazioni aritmetiche https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_aritmetiche Come nel sistema decimale, anche nei sistemi binario ed esadecimale, possiamo svolgere le 4 operazioni aritmetiche di base. Non occorre essere esperti in queste operazioni, basta saperle usare in caso di necessità. Addizione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_aritmetiche#Addizione_binaria Sottrazione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_aritmetiche#Sottrazione_binaria Moltiplicazione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_aritmetiche#Moltiplicazione_binaria Divisione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_aritmetiche#Divisione_binaria Addizione esadecimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_aritmetiche#Addizione_esadecimale Sottrazione esadecimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_aritmetiche#Sottrazione_esadecimale Moltiplicazione esadecimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_aritmetiche#Moltiplicazione_esadecimale Wikibooks: Assembly/Rappresentazione dati/Operazioni logiche https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_logiche Oltre ad operazioni aritmetiche, con i [possiamo eseguire anche operazioni logiche. Le quattro principali operazioni logiche sono AND, OR (O inclusivo), XOR (O esclusivo) e NOT. L'operazione ANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_logiche#L'operazione_AND L'operazione ORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_logiche#L'operazione_OR L'operazione XORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_logiche#L'operazione_XOR L'operazione NOThttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_logiche#L'operazione_NOT Operazioni su byteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_logiche#Operazioni_su_bytes Wikibooks: PHP/Programmazione/File https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/File PHP mette a disposizione numerose funzioni per leggere e/o modificare i file presenti sul server. Aprire e chiudere i filehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/File#Aprire_e_chiudere_i_file Leggere e scrivere un filehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/File#Leggere_e_scrivere_un_file Creare un contatore visitehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/File#Creare_un_contatore_visite Altre funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/File#Altre_funzioni Caricare file sul serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/File#Caricare_file_sul_server Wikibooks: Assembly/Rappresentazione dati/Operazioni di shift su bits https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Operazioni_di_shift_su_bits Oltre alle operazioni matematiche e logiche, esistono le due operazioni di shift. Queste operazioni chiamate left shift e right shift, servono per spostare un numero di bit a sinistra o a destra. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Assembly/Rappresentazione dati/Numeri positivi e negativi https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Numeri_positivi_e_negativi Fino ad ora abbiamo parlato di numeri unsigned. Quando si lavora con i bit, non esistono i comodi segni "+" e "-" che usiamo nel sistema decimale. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Assembly/Rappresentazione dati/Campi di bit e Packed Data https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Campi_di_bit_e_Packed_Data Abbiamo finora scoperto come lavorare con singoli gruppi di bits. Può capitare di dover memorizzare più valori. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Ichthyosaurus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ichthyosaurus thumb|left|290px|Fossile di ittiosauro. Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ichthyosaurus#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ichthyosaurus#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ichthyosaurus#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ichthyosaurus#Dove_vivevano? Come e quando furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ichthyosaurus#Come_e_quando_furono_scoperti? Cosa non sappiamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ichthyosaurus#Cosa_non_sappiamo_ancora_di_loro? Wikibooks: Assembly/Rappresentazione dati/Il set di caratteri ASCII https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Il_set_di_caratteri_ASCII Come dovreste già sapere, la tabella [è una tabella a cui sono assegnati a ciascun codice un carattere. Al momento della stampa a video, la scheda video], preleva dalla tabella ASCII il carattere associato al codice che gli è stato mandato. I caratteri di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Il_set_di_caratteri_ASCII#I_caratteri_di_controllo I simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Il_set_di_caratteri_ASCII#I_simboli Le lettere maiuscolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Il_set_di_caratteri_ASCII#Le_lettere_maiuscole Le lettere minuscolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Il_set_di_caratteri_ASCII#Le_lettere_minuscole Transizione maiuscolo/minuscolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Il_set_di_caratteri_ASCII#Transizione_maiuscolo/minuscolo I bit 5 e 6https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Il_set_di_caratteri_ASCII#I_bit_5_e_6 Stampare una cifrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Rappresentazione_dati/Il_set_di_caratteri_ASCII#Stampare_una_cifra Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Quantità di moto https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#Esercizi 1. Urto elasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#1._Urto_elastico 2. Esplosionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#2._Esplosione 3. Esplosione in quotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#3._Esplosione_in_quota 4. Tre carrellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#4._Tre_carrelli 5. Bombahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#5._Bomba 6. Altalenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#6._Altalena 7. Sbarra sospesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#7._Sbarra_sospesa Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Quantit%C3%A0_di_moto#Soluzioni Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Urano/Umbriel https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel thumb|right|220px|Umbriel fotogfrafata dalla sonda Voyager 2 Quanto è grande Umbriel?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel#Quanto_è_grande_Umbriel? Come è fatta la usa superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel#Come_è_fatta_la_usa_superficie? Quanto dura un giorno su Umbriel?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel#Quanto_dura_un_giorno_su_Umbriel? Quanto dura la sua orbita intorno a Urano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel#Quanto_dura_la_sua_orbita_intorno_a_Urano? Di che cosa è composto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel#Di_che_cosa_è_composto? Quanto mi attrae la forza di gravità di Umbriel?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel#Quanto_mi_attrae_la_forza_di_gravità_di_Umbriel? Perché è stato chiamato così?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel#Perché_è_stato_chiamato_così? Come e quando è stato scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano/Umbriel#Come_e_quando_è_stato_scoperto? Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema Per scrivere programmi essenziali in Assembly, abbiamo bisogno di una familiarità con la famiglia di [80x86. Per scrivere buoni programmi in Assembly, necessitiamo invece di una straordinaria conoscenza dei processori 80x86 e delle caratteristiche hardware. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Elementi di Euclide/Note agli Elementi di Euclide https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Note_agli_Elementi_di_Euclide =Def.: I-17 - Intuire= Def.: I-17 - Intuirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Note_agli_Elementi_di_Euclide#Def.:_I-17_-_Intuire Def.: I-20 - Generalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Note_agli_Elementi_di_Euclide#Def.:_I-20_-_Generalizzazione Congruenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Note_agli_Elementi_di_Euclide#Congruenza Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema/Componenti base di sistema https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema L'organizzazione fondamentale di un sistema a livello hardware è definita come la sua architettura. [Neumann|John Von Neumann], ha il merito per la creazione dell'architettura di computer più utilizzata oggi. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: CSS/Contenuto generato https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Contenuto_generato Una delle grandi funzionalità del CSS consiste nella possibilità di generare automaticamente il contenuto degli elementi della pagina. content https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Contenuto_generato#content Uso delle virgolettehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Contenuto_generato#Uso_delle_virgolette Lavorare con i contatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Contenuto_generato#Lavorare_con_i_contatori Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema/Componenti base di sistema/System Bus https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema/System_Bus ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema/System_Bus#Introduzione Il Bus Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema/System_Bus#Il_Bus_Dati Il Bus degli indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema/System_Bus#Il_Bus_degli_indirizzi Il Bus di Controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema/System_Bus#Il_Bus_di_Controllo Wikibooks: JavaScript/Iterazione https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Iterazione L'[è una struttura di controllo (come la selezione) che permette l'esecuzione di una sequenza di una o più istruzioni fino al verificarsi di una data condizione. Cicli con condizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Iterazione#Cicli_con_condizione Cicli con contatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Iterazione#Cicli_con_contatore Iterare sugli elementi di un arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Iterazione#Iterare_sugli_elementi_di_un_array break e continuehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Iterazione#break_e_continue Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema/Componenti base di sistema/Il sottosistema memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema/Il_sottosistema_memoria Su un sistema 80x86, si possono memorizzare al massimo 2n locazioni di memoria dove n è il numero di fili dell'Address Bus. La prima domanda che vi passerà per la testa, sarà sicuramente: "Ma cos'è una locazione di memoria? Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: PHP/Programmazione/Immagini https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Immagini Tra le funzionalità del PHP esiste anche quella di creare dinamicamente immagini e restituire un output non quindi di testo (come può essere quello dell'HTML) ma di immagine. Creare una nuova immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Immagini#Creare_una_nuova_immagine Lavorare con i colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Immagini#Lavorare_con_i_colori Disegnare punti, linee e formehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Immagini#Disegnare_punti,_linee_e_forme Lavorare sui pixel già esistentihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Immagini#Lavorare_sui_pixel_già_esistenti Stampare l'outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Immagini#Stampare_l'output Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Immagini#Esempio Wikibooks: Pesca alla trota https://it.wikibooks.org/wiki/Pesca_alla_trota La [è un pesce introdotto dall'uomo nei laghetti, per il suo veloce adattamento ad ogni tipo d’acqua dolce. Il periodo consigliato per la sua pesca] è l’inverno, perché la bassa temperatura dell’acqua le spinge il pesce risalire verso la superficie, facilitandone così la cattura. Dewey 799https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_799 Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/P Pesca alla trotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pesca_alla_trota Sporthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sport Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brovada carsolina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brovada_carsolina == Preparazione == Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brovada_carsolina#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brovada_carsolina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brovada_carsolina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto con gli asparagi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_gli_asparagi Il risotto con gli asparagi è un piatto tipico della cucina veneta, in particolare vicentina essendo la varietà più pregiata di asparagi coltivata a Bassano del Grappa. Gli asparagi si raccolgono in maggio. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_gli_asparagi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_gli_asparagi#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_gli_asparagi#Consigli Wikibooks: Diritto privato https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato Il diritto è una scienza umanistica che si compone di varie ramificazioni. La distinzione principale è tra Diritto Pubblico e Diritto Privato. Dewey 346https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_346 Dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto Diritto privatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto_privato Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/D Wikibooks: Analisi matematica https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica Questo volume intende essere un quadro sinottico contenente elementi di richiamo di analisi algebrica e infinitesimale necessari per lo svolgimento di esercizi. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crostata di frutta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_frutta Un classico, golosissima e apprezzata da tutti, la torta di ogni ricorrenza, bellissima se sapientemente decorata con fette di frutta di colori accesi. Base di pasta frolla, coperta di crema pasticcera e decorata, appunto con tanta frutta rivestita di gelatina. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_frutta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_frutta#Preparazione Decorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_frutta#Decorazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_frutta#Varianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesto alla genovese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_genovese La vera ed originale ricetta del "pesto alla genovese", che sta per ottenere il marchio DOP la trovate a questo link esterno: Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_genovese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_genovese#Preparazione Preparazione con mortaiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_genovese#Preparazione_con_mortaio Preparazione con frullatore o tritatuttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_genovese#Preparazione_con_frullatore_o_tritatutto Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_genovese#Utilizzo Consigliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_genovese#Consiglio Varianti localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_genovese#Varianti_locali Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta frolla https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla#Preparazione Metodo più impegnativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla#Metodo_più_impegnativo Metodo semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla#Metodo_semplice Metodo con impastatricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla#Metodo_con_impastatrice Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla#Altri_progetti Wikibooks: Meccanica razionale/Cinematica/Punto https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Punto Il moto di P è noto rispetto alla terna O_{xyz} tutte le volte che sono date le sue coordinate x,y,z, come funzioni dell'ascissa temporale t: Velocità scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Punto#Velocità_scalare Velocità vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Punto#Velocità_vettoriale Accelerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Punto#Accelerazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Punto#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gnocchetti ripieni di pesto con sugo di moscardini https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_ripieni_di_pesto_con_sugo_di_moscardini Un piatto elaborato ma estremamente gustoso, non fa parte della tradizione classica della cucina ligure ma ne rappresenta una gustosa deviazione, in linea comunque con i suoi criteri generali. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_ripieni_di_pesto_con_sugo_di_moscardini#Ingredienti Preparazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_ripieni_di_pesto_con_sugo_di_moscardini#Preparazioni Preparazione dell'impastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_ripieni_di_pesto_con_sugo_di_moscardini#Preparazione_dell'impasto Preparazione degli gnocchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_ripieni_di_pesto_con_sugo_di_moscardini#Preparazione_degli_gnocchetti Preparazione del sugohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_ripieni_di_pesto_con_sugo_di_moscardini#Preparazione_del_sugo Preparazione finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_ripieni_di_pesto_con_sugo_di_moscardini#Preparazione_finale Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_ripieni_di_pesto_con_sugo_di_moscardini#Variante Wikibooks: Linux multimedia/Audio https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Introduzione Teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Teoria Conversione analogico/digitale. Campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Conversione_analogico/digitale._Campionamento Risoluzione e bitratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Risoluzione_e_bitrate Formati e codechttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Formati_e_codec Conversione da CD audio a MP3https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Conversione_da_CD_audio_a_MP3 SoundJuicerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#SoundJuicer griphttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#grip RipperXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#RipperX Streaminghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Streaming Scaricare uno streamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Scaricare_uno_stream Convertire uno stream in MP3https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Convertire_uno_stream_in_MP3 Radio Internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Radio_Internet Podcastinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Podcasting Alcuni client per il podcastinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Alcuni_client_per_il_podcasting Gestione di una raccolta di brani musicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Gestione_di_una_raccolta_di_brani_musicali I taghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#I_tag Gestione dei tag nei lettori stand-alonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Gestione_dei_tag_nei_lettori_stand-alone Applicativi per la gestione dei taghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Applicativi_per_la_gestione_dei_tag Gestire una raccolta con rhythmboxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Gestire_una_raccolta_con_rhythmbox Conversione da MP3 a CD audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Conversione_da_MP3_a_CD_audio Normalizzazione del volume in una raccolta MP3https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Normalizzazione_del_volume_in_una_raccolta_MP3 Panoramica sui player audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Panoramica_sui_player_audio Panoramica sui programmi di editing Audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Panoramica_sui_programmi_di_editing_Audio Problemi e soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Audio#Problemi_e_soluzioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tonno alla genovese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_alla_genovese Il tonno alla genovese è un piatto ricco di sapori, nella più pura tradizione della cucina genovese, che unisce idealmente il mare del golfo ai monti dell'entroterra. È piuttosto facile da realizzare e di sicuro risultato. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_alla_genovese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_alla_genovese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_alla_genovese#Consigli Wikibooks: JavaScript/Funzioni definite dall'utente https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Funzioni_definite_dall%27utente Come molti linguaggi di programmazione, anche JavaScript da la possibilità di creare le proprie funzioni personalizzate. Creare le proprie funzioni: una panoramicahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Funzioni_definite_dall%27utente#Creare_le_proprie_funzioni:_una_panoramica Usare i parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Funzioni_definite_dall%27utente#Usare_i_parametri Impostare un valore di ritornohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Funzioni_definite_dall%27utente#Impostare_un_valore_di_ritorno Wikibooks: Inglese/Verbi fraseologici https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Verbi_fraseologici I phrasal verbs sono formati da un verbo (normalmente desemantizzato) seguito da uno o più avverbi o preposizioni che ne determinano il significato. Si distinguono in Casi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Verbi_fraseologici#Casi_particolari Elenco dei principali verbi fraseologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Verbi_fraseologici#Elenco_dei_principali_verbi_fraseologici Comehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Verbi_fraseologici#Come Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Yogurt https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Yogurt Fra i diversi metodi di preparazione viene qui descritto quello che usa come madre (cioè come Preparazione dell'occorrentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Yogurt#Preparazione_dell'occorrente Preparazione della madrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Yogurt#Preparazione_della_madre Preparazione dello yogurt (acidità tipica ph 4,4)https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Yogurt#Preparazione_dello_yogurt_(acidità_tipica_ph_4,4) Conservazione dello yogurt casalingohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Yogurt#Conservazione_dello_yogurt_casalingo Wikibooks: Analisi matematica/Limiti https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Limiti a) Limite o estremo superiore di una funzione in un campo \ C: è un numero L tale che ogni valore di essa in C è \le L e, qualunque sia \ \epsilon, esiste qualche valore della funzione maggiore di \ L-\varepsilon. Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica classica/Potenziale elettrico https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico ==Potenziale elettrico== Potenziale elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Potenziale_elettrico Unità di misura ed ordini di grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Unità_di_misura_ed_ordini_di_grandezza Carica puntiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Carica_puntiforme -\int_a^b |E|dr\frac 1{4\pi \varepsilon_o} Q\int_{r_b}^{r_a}\frac 1{r^2}dr=https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#-\int_a^b_|E|dr\frac_1{4\pi_\varepsilon_o}_Q\int_{r_b}^{r_a}\frac_1{r^2}dr= Varie cariche puntiformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Varie_cariche_puntiformi Caso continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Caso_continuo Dal potenziale elettrico al campo elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Dal_potenziale_elettrico_al_campo_elettrico Gradiente in coordinate polarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Gradiente_in_coordinate_polari Azione dei campi elettrici sulle carichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Azione_dei_campi_elettrici_sulle_cariche Il dipolo elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Il_dipolo_elettrico Il dipolo elettrico in coordinate polarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Il_dipolo_elettrico_in_coordinate_polari Azione dei campi elettrici sui dipoli elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Azione_dei_campi_elettrici_sui_dipoli_elettrici Energia potenziale elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Energia_potenziale_elettrica Caso di una sfera uniformemente caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Caso_di_una_sfera_uniformemente_carica Energia associata al campo elettrostaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Energia_associata_al_campo_elettrostatico Conservatività del campo elettrostaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Conservatività_del_campo_elettrostatico Le equazioni di Poisson e Laplacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Le_equazioni_di_Poisson_e_Laplace Unicità della soluzione dell'equazione di Poissonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Unicità_della_soluzione_dell'equazione_di_Poisson Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Potenziale_elettrico#Bibliografia Wikibooks: HTML/Evoluzione del markup https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Evoluzione_del_markup Le specifiche HTML più recenti, quelle della versione 4.01, furono rilasciate dal W3C il 24 dicembre 1999. XHTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Evoluzione_del_markup#XHTML Dall'HTML all'XHTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Evoluzione_del_markup#Dall'HTML_all'XHTML Tag vuoti ed XHTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Evoluzione_del_markup#Tag_vuoti_ed_XHTML CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Evoluzione_del_markup#CSS Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Jambon au porto (Prosciutto al porto) https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Jambon_au_porto_(Prosciutto_al_porto) Un piatto unico piuttosto carico di grassi, da considerare uno strappo alla regola anche se non si sta a dieta, dai forti sapori. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Jambon_au_porto_(Prosciutto_al_porto)#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Jambon_au_porto_(Prosciutto_al_porto)#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Jambon_au_porto_(Prosciutto_al_porto)#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Filet de boeuf au madère (Filetto di manzo al madeira) https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filet_de_boeuf_au_mad%C3%A8re_(Filetto_di_manzo_al_madeira) Un "plat" gustoso e per certi versi piuttosto delicato. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filet_de_boeuf_au_mad%C3%A8re_(Filetto_di_manzo_al_madeira)#Ingredienti Ingredienti per la salsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filet_de_boeuf_au_mad%C3%A8re_(Filetto_di_manzo_al_madeira)#Ingredienti_per_la_salsa Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filet_de_boeuf_au_mad%C3%A8re_(Filetto_di_manzo_al_madeira)#Preparazione Preparazione della carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filet_de_boeuf_au_mad%C3%A8re_(Filetto_di_manzo_al_madeira)#Preparazione_della_carne Preparazione della salsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filet_de_boeuf_au_mad%C3%A8re_(Filetto_di_manzo_al_madeira)#Preparazione_della_salsa Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Filet_de_boeuf_au_mad%C3%A8re_(Filetto_di_manzo_al_madeira)#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Prescinsôea https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Prescins%C3%B4ea La prescinsôea è una cagliata di latte fresco, tipicamente [usata in molte preparazioni nella cucina ligure. È ingrediente indispensabile della salsa di noci e nel levante ligure viene usata per dare "carattere" al pesto], anche se nella ricetta ufficiale di questa salsa non compare. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Prescins%C3%B4ea#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Prescins%C3%B4ea#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Prescins%C3%B4ea#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa di noci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_noci Tipico condimento genovese, la salsa di noci si accompagna naturalmente con i pansoti, ma sta benissimo anche con tutti i tipi di pasta fresca, escludendo soltanto la pasta ripiena ricca di carne (tortellini, ravioli, ecc.). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_noci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_noci#Preparazione Preparazione al mortaiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_noci#Preparazione_al_mortaio Preparazione al frullatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_noci#Preparazione_al_frullatore Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_noci#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_di_noci#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pansoti con salsa di noci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci La tradizione più acclarata dice che i pansoti traggono origine dalla fame. In effetti, sono un piatto estremamente povero, quasi raffazzonato, realizzato con ciò che un contadino può trovare sul momento senza troppo impegno. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Ingredienti Ingredienti per la pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Ingredienti_per_la_pasta Ingredienti per il ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Ingredienti_per_il_ripieno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Preparazione Preparazione della pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Preparazione_della_pasta Preparazione del ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Preparazione_del_ripieno Preparazione finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Preparazione_finale Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Consigli Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti_con_salsa_di_noci#Variante Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Postulati https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Postulati = Postulati = Postulatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Postulati#Postulati Postulato 1https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Postulati#Postulato_1 Postulato 2https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Postulati#Postulato_2 Postulato 3https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Postulati#Postulato_3 Postulato 4https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Postulati#Postulato_4 Postulato 5https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Postulati#Postulato_5 Postulato 5 bishttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Postulati#Postulato_5_bis Wikibooks: Analisi matematica/Integrale definito https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrale_definito Se C è un campo a n dimensioni, f (x1, x2...xn) una funzione data e limitata nel campo C, (x1(i), x2(i),... Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Focaccia al formaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_al_formaggio La focaccia col formaggio è una specialità di Recco, città del levante ligure, che sta per ottenere il marchio europeo IGP, probabilmente assumendo il nome di "Focaccia di Recco". Fino a quando non esisterà una versione ufficiale della ricetta a marchio IGP, si può prendere in considerazione la seguente: Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_al_formaggio#Ingredienti Strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_al_formaggio#Strumenti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_al_formaggio#Preparazione Fontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_al_formaggio#Fonte Wikibooks: PHP/Installazione/Windows https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Windows L'installazione di PHP 5 su Windows è più complicata di quanto ci si aspetti su questa piattaforma. Il file di installazione fornito da php. Usando WAMPhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Windows#Usando_WAMP Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema inglese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_inglese La crema inglese è una crema pasticcera senza farina, molto più liquida ed adatta a varie preparazioni di dolci al cucchiaio o come gustosa guarnizione. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_inglese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_inglese#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_inglese#Altri_progetti Wikibooks: Analisi matematica/Numeri complessi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi ==Nomenclatura== Nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Nomenclatura Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Definizioni Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Operazioni Addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Addizione Sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Sottrazione Moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Moltiplicazione Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Divisione Elevazione a potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Elevazione_a_potenza Potenza con esponente immaginariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Potenza_con_esponente_immaginario Estrazione di radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Estrazione_di_radice Logaritmo di un numero complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Logaritmo_di_un_numero_complesso Legami particolari tra numeri complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Legami_particolari_tra_numeri_complessi Numeri complessi coniugatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Numeri_complessi_coniugati Numeri contrarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Numeri_contrari Numeri reciprocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Numeri_complessi#Numeri_reciproci Wikibooks: Analisi matematica/Determinanti e matrici https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici ==Definizione di matrice== Definizione di matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Definizione_di_matrice Determinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Determinanti Determinante di 2° ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Determinante_di_2°_ordine Determinante di 3° ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Determinante_di_3°_ordine Determinante di 4° ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Determinante_di_4°_ordine Determinante di ordine nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Determinante_di_ordine_n Determinante di Vandermondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Determinante_di_Vandermonde Determinante reciprocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Determinante_reciproco Prodotto di due determinanti di ordine nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Prodotto_di_due_determinanti_di_ordine_n Rango di una matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Determinanti_e_matrici#Rango_di_una_matrice Wikibooks: Analisi matematica/Equazioni a coefficienti reali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali == Algebriche razionali intere== Algebriche razionali interehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali#Algebriche_razionali_intere Algebriche razionali intere di 1° gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali#Algebriche_razionali_intere_di_1°_grado Algebriche razionali intere di 2° gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali#Algebriche_razionali_intere_di_2°_grado Algebriche razionali intere di 3° gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali#Algebriche_razionali_intere_di_3°_grado Algebriche razionali intere di 4° gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali#Algebriche_razionali_intere_di_4°_grado Algebriche razionali frattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali#Algebriche_razionali_fratte Algebriche irrazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali#Algebriche_irrazionali Equazioni trascendenti notevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_a_coefficienti_reali#Equazioni_trascendenti_notevoli Wikibooks: Analisi matematica/Derivata https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Derivata ==Derivata e differenziale della funzione y=f(x)== Derivata e differenziale della funzione yf(x)==https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Derivata#Derivata_e_differenziale_della_funzione_yf(x)== Regole di derivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Derivata#Regole_di_derivazione Derivate fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Derivata#Derivate_fondamentali Derivate e differenziali di ordine nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Derivata#Derivate_e_differenziali_di_ordine_n Derivate e differenziali di una funzione zf(x,y)==https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Derivata#Derivate_e_differenziali_di_una_funzione_zf(x,y)== Formule e regole fondamentali del calcolo differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Derivata#Formule_e_regole_fondamentali_del_calcolo_differenziale Wikibooks: Analisi matematica/Esempi derivata https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_derivata ==Sviluppi di funzioni notevoli mediante la formula di Mac-Laurin== Sviluppi di funzioni notevoli mediante la formula di Mac-Laurinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_derivata#Sviluppi_di_funzioni_notevoli_mediante_la_formula_di_Mac-Laurin Calcolo del limite delle forme indeterminatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_derivata#Calcolo_del_limite_delle_forme_indeterminate Wikibooks: Analisi matematica/Regole di integrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Regole_di_integrazione #Per decomposizione: Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema/Componenti base di sistema/Il sottosistema I/O https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Componenti_base_di_sistema/Il_sottosistema_I/O Come abbiamo visto, i processori 80x86 forniscono 20, 24, o 32 linee sul Bus Address. Oltre ciò, gli x86, forniscono 16 linee per l'indirizzamento dei dispositivi I/O. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi matematica/Sistemi lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Sistemi_lineari ==Sistemi lineari== Sistemi linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Sistemi_lineari#Sistemi_lineari n equazioni in n incognite non omogeneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Sistemi_lineari#n_equazioni_in_n_incognite_non_omogenee m equazioni in n incognite non omogeneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Sistemi_lineari#m_equazioni_in_n_incognite_non_omogenee n equazioni lineari omogenee in n incognitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Sistemi_lineari#n_equazioni_lineari_omogenee_in_n_incognite m equazioni lineari omogenee in n incognitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Sistemi_lineari#m_equazioni_lineari_omogenee_in_n_incognite Sistemi non linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Sistemi_lineari#Sistemi_non_lineari Wikibooks: Meccanica razionale/Cinematica/Sistemi rigidi https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi Si dice, che il moto di di S è un moto rigido quando risulta indipendente, dal tempo t, ciascuna delle distanze mutue dei punti di S, presi a due a due in tutti i modi possibili. Moto di traslazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Moto_di_traslazione Moto rotatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Moto_rotatorio Definizione di velocità angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Definizione_di_velocità_angolare Velocità angolare vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Velocità_angolare_vettoriale Moto elicoidalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Moto_elicoidale Formule fondamentali di Cinematica dei corpi rigidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Formule_fondamentali_di_Cinematica_dei_corpi_rigidi Accelerazione di un punto di un corpo rigidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Accelerazione_di_un_punto_di_un_corpo_rigido Formule riassuntive di Cinematica dei moti rigidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Formule_riassuntive_di_Cinematica_dei_moti_rigidi Velocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Sistemi_rigidi#Velocità Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico/Deviatore https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Deviatore Il deviatore è un componente in grado di comandare una lampada da due punti, cioè per esempio dai due capi di un corridoio. Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Deviatore#Montaggio Guastihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Deviatore#Guasti Wikibooks: Meccanica razionale/Cinematica/Moto relativo https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Moto_relativo ==Teorema di Coriolis== Teorema di Coriolishttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Moto_relativo#Teorema_di_Coriolis Velocità assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Moto_relativo#Velocità_assoluta Accelerazione assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Cinematica/Moto_relativo#Accelerazione_assoluta Wikibooks: Meccanica razionale/Statica/Forze https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Forze Si chiama forza qualsiasi causa esterna che tende a modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Essa è un vettore in quanto per definirla occorre conoscere il modulo (intensità della forza), la direzione (retta di azione) ed il verso di azione. Momento di una forza rispetto ad un assehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Forze#Momento_di_una_forza_rispetto_ad_un_asse Momento di una forza rispetto ad un puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Forze#Momento_di_una_forza_rispetto_ad_un_punto Wikibooks: Meccanica razionale/Statica/Sistemi di forze https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Sistemi_di_forze ==risultante e momento risultante== risultante e momento risultantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Sistemi_di_forze#risultante_e_momento_risultante Sistemi di forze particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Sistemi_di_forze#Sistemi_di_forze_particolari Sistemi di forze coordinate in un punto (teorema di Varignon)https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Sistemi_di_forze#Sistemi_di_forze_coordinate_in_un_punto_(teorema_di_Varignon) sistema nullohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Sistemi_di_forze#sistema_nullo Sistemi di forze parallelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Sistemi_di_forze#Sistemi_di_forze_parallele Centro di forze parallelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Sistemi_di_forze#Centro_di_forze_parallele Sistemi di forze non complanarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Sistemi_di_forze#Sistemi_di_forze_non_complanari Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema/Il tempo del Sistema https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Il_tempo_del_Sistema Anche se i computer moderni sono velocissimi, e continuano a diventare sempre più veloci, richiederanno sempre un definito valore di tempo, per portare a termine anche l'operazione più piccola. Sulle macchine di Von Neumann, come l'80x86, le operazioni sono serializzate. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Meccanica razionale/Statica/Equilibrio https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Equilibrio Le condizioni generali per l'equilibrio dei corpi allo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, si conglobano nelle due equazioni vettoriali: forze complanarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Equilibrio#forze_complanari forze non complanari e passanti per un puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Equilibrio#forze_non_complanari_e_passanti_per_un_punto forze parallele ma non complanarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Statica/Equilibrio#forze_parallele_ma_non_complanari Wikibooks: Meccanica razionale/Dinamica/Punto materiale https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Punto_materiale Le tre leggi fondamentali che regolano il moto dei corpi sotto l'azione di determinate forze sono le seguenti (leggi di Newton): Seconda legge della dinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Punto_materiale#Seconda_legge_della_dinamica Espressione delle equazioni del moto di un punto rispetto ad un riferimento fissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Punto_materiale#Espressione_delle_equazioni_del_moto_di_un_punto_rispetto_ad_un_riferimento_fisso Espressione delle equazioni del moto di un punto rispetto ad un riferimento mobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Punto_materiale#Espressione_delle_equazioni_del_moto_di_un_punto_rispetto_ad_un_riferimento_mobile Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Punto_materiale#Altri_progetti Wikibooks: Meccanica razionale/Dinamica/Lavori virtuali https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Lavori_virtuali ==Vincoli== Vincolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Lavori_virtuali#Vincoli Reazioni vincolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Lavori_virtuali#Reazioni_vincolari Metodo dei lavori virtualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Lavori_virtuali#Metodo_dei_lavori_virtuali Principio di d'Alemberthttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Lavori_virtuali#Principio_di_d'Alembert Wikibooks: Meccanica razionale/Dinamica/Energia cinetica https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Energia_cinetica ==energia cinetica di un punto materiale== energia cinetica di un punto materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Energia_cinetica#energia_cinetica_di_un_punto_materiale Lavoro di una forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Energia_cinetica#Lavoro_di_una_forza Potenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Energia_cinetica#Potenziale Wikibooks: Meccanica razionale/Dinamica/Sistemi di punti https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Sistemi_di_punti ==equazioni del moto per un sistema di punti e teorema del baricentro== equazioni del moto per un sistema di punti e teorema del baricentrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Sistemi_di_punti#equazioni_del_moto_per_un_sistema_di_punti_e_teorema_del_baricentro Momento delle quantità di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Dinamica/Sistemi_di_punti#Momento_delle_quantità_di_moto Wikibooks: Trigonometria/Triangoli https://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Triangoli 1° Teorema sui triangoli rettangoli Trigonometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Trigonometria Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Le obbligazioni non contrattuali https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Le_obbligazioni_non_contrattuali ==Le obbligazioni non contrattuali== Le obbligazioni non contrattualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Le_obbligazioni_non_contrattuali#Le_obbligazioni_non_contrattuali Il votumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Le_obbligazioni_non_contrattuali#Il_votum La pollicitatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Le_obbligazioni_non_contrattuali#La_pollicitatio La solutio indebitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Le_obbligazioni_non_contrattuali#La_solutio_indebiti La negotiorum gestiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Le_obbligazioni_non_contrattuali#La_negotiorum_gestio Wikibooks: Diventare un bravo studente https://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente Questa è una guida su come diventare un bravo studente. Non importa chi sei: se ti impegni abbastanza, puoi farcela! Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente#Prefazione Le caratteristiche di un bravo studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente#Le_caratteristiche_di_un_bravo_studente Capitolo 1 - Motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente#Capitolo_1_-_Motivazione Capitolo 2 - Concentrazione sugli studihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente#Capitolo_2_-_Concentrazione_sugli_studi Capitolo 3 - Comportamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente#Capitolo_3_-_Comportamento Capitolo 4 - Organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente#Capitolo_4_-_Organizzazione Capitolo 5 - Aiuta gli altri e consiglialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente#Capitolo_5_-_Aiuta_gli_altri_e_consigliali Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente#Conclusione Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza Traduzione dal wikibook inglese Intelligence Intensification (traduzione da completare) Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza#Sommario Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Introduzione ==La necessità di un altro libro su questa materia== La necessità di un altro libro su questa materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Introduzione#La_necessità_di_un_altro_libro_su_questa_materia Diffondi le informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Introduzione#Diffondi_le_informazioni Qual è il tuo obiettivo?https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Introduzione#Qual_è_il_tuo_obiettivo? Wikibooks: Diventare un bravo studente/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Prefazione "Studiare!? L'autostimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Prefazione#L'autostima Le tecniche di studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Prefazione#Le_tecniche_di_studio Wikibooks: Diventare un bravo studente/Motivazione https://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Motivazione ==La motivazione è il primo passo== La motivazione è il primo passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Motivazione#La_motivazione_è_il_primo_passo Come motivarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Motivazione#Come_motivarsi Wikibooks: Libro di cucina/Cocktail https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail Un [è una bevanda, alcoolica o analcolica, che si ottiene mischiando ad arte altre bevande, aromi, succhi. Qui di seguito una raccolta di ricette per cocktail. Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#A [(cocktail)|Alexander]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Alexander] Alpagehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Alpage [(cocktail)|Americano]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Americano] [azzurro|Angelo azzurro]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[azzurro|Angelo_azzurro] Aperol Peachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Aperol_Peach Aperol Sourhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Aperol_Sour Aperol Spritzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Aperol_Spritz Armadiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Armadio Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#B [cocktail|Bacardi cocktail]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[cocktail|Bacardi_cocktail] [(cocktail)|Batida de coco]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Batida_de_coco] [(cocktail)|B-52]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|B-52] [(cocktail)|Bellini]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Bellini] [(cocktail)|Bencini]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Bencini] [Russian|Black Russian]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Russian|Black_Russian] Blue bertonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Blue_bertoni [Mary|Bloody Mary]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Mary|Bloody_Mary] [egg nogg|Brandy egg nogg]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[egg_nogg|Brandy_egg_nogg] [Monkey (cocktail)|Brass Monkey]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Monkey_(cocktail)|Brass_Monkey] [(cocktail)|Bronx]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Bronx] Bull Shothttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Bull_Shot Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#C Caipiriñahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Caipiriña Caipirissimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Caipirissima Caipiroskahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Caipiroska Caipiroska alla fragolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Caipiroska_alla_fragola Cantaloupe lovihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Cantaloupe_lovi ChaKihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#ChaKi [champagne|Champagne cocktail]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[champagne|Champagne_cocktail] Chocolate Orgyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Chocolate_Orgy [(cocktail)|Cosmopolitan]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Cosmopolitan] [libre|Cuba libre]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[libre|Cuba_libre] Cuba libre cubanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Cuba_libre_cubano Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#D Daiquirihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Daiquiri Damascatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Damascato Dark angelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Dark_angel Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#E E.H.https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#E.H. Esiker freshhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Esiker_fresh Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#F Fliegerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Flieger Floridahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Florida [Connection (cocktail)|French Connection]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Connection_(cocktail)|French_Connection] Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#G [(cocktail)|Garibaldi]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Garibaldi] Genova benehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Genova_bene Giadahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Giada Giallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Giallo [(cocktail)|Gibson]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Gibson] [and French|Gin and French]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[and_French|Gin_and_French] Gin and Ithttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Gin_and_It [Fizz|Gin fizz]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Fizz|Gin_fizz] [lemon|Gin lemon]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[lemon|Gin_lemon] [tonic|Gin tonic]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[tonic|Gin_tonic] Godfatherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Godfather Godmotherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Godmother [Cadillac|Golden Cadillac]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Cadillac|Golden_Cadillac] [dream|Golden dream]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[dream|Golden_dream] [(cocktail)|Grasshopper]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Grasshopper] Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#H [wallbanger|Harvey wallbanger]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[wallbanger|Harvey_wallbanger] [neck|Horse's neck]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[neck|Horse's_neck] Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#I Invisibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Invisibile [coffee|Irish coffee]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[coffee|Irish_coffee] Irish coolerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Irish_cooler Jhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#J Jack & Cokehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Jack_&_Coke Japan ice teahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Japan_ice_tea Johnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#John Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#K [(cocktail)|Kir]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Kir] [(cocktail)|Kir Royal]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Kir_Royal] [(cocktail)|Kir Imperial]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Kir_Imperial] Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#L Ladyboyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Ladyboy [island ice tea|Long island ice tea]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[island_ice_tea|Long_island_ice_tea] Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#M Mai Taihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Mai_Tai [(cocktail)|Manhattan]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Manhattan] [(cocktail)|Margarita]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Margarita] [(cocktail)|Martini Cocktail]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Martini_Cocktail] Mojitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Mojito Morlaccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Morlacco Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#N [(cocktail)|Negroni]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Negroni] [sbagliato|Negroni Sbagliato]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[sbagliato|Negroni_Sbagliato] Nove buchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Nove_buche [Fashioned|Old Fashioned]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Fashioned|Old_Fashioned] Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#P [(cocktail)|Paradise]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Paradise] Parson's Specialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Parson's_Special [(cocktail)|Pertini]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Pertini] Peter Crouchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Peter_Crouch [Colada|Piña colada]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Colada|Piña_colada] Planter's punchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Planter's_punch [flip|Porto flip]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[flip|Porto_flip] Puccinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Puccini Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#R [Roy (cocktail)|Rob Roy]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Roy_(cocktail)|Rob_Roy] [(cocktail)|Rose]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Rose] Rum coolerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Rum_cooler [Nail (cocktail)|Rusty Nail]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Nail_(cocktail)|Rusty_Nail] Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#S Screwdriverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Screwdriver Sidecarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Sidecar Sillonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Sillone [Sling|Singapore Sling]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Sling|Singapore_Sling] [on the Beach|Sex on the Beach]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[on_the_Beach|Sex_on_the_Beach] Sex On The Beach all'italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Sex_On_The_Beach_all'italiana Sovivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Soviva Spatrumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Spatrum [(cocktail)|Stinger]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Stinger] [(cocktail)|Sveva]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(cocktail)|Sveva] Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#T Tequila bum bumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Tequila_bum_bum [Sunrise (cocktail)|Tequila sunrise]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Sunrise_(cocktail)|Tequila_sunrise] [Collins|Tom Collins]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Collins|Tom_Collins] Trini onehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Trini_one Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#V Virginiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Virginia Vodka flambéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Vodka_flambé Vodka lemonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Vodka_lemon [(Vodka)|Vodka martini]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[(Vodka)|Vodka_martini] Vodka Red Bullhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Vodka_Red_Bull Vodka red bull alla pescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Vodka_red_bull_alla_pesca Vodka stingerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Vodka_stinger Vodka tonichttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Vodka_tonic Volo di Fantasiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Volo_di_Fantasia Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#W Water lovihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Water_lovi [lady|White lady]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[lady|White_lady] [Russian|White Russian]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Russian|White_Russian] [Sour|Whiskey Sour]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#[Sour|Whiskey_Sour] Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#X Yhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Y Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cocktail#Z Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Analizzare le informazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Analizzare_le_informazioni La cosa principale da ricordare, sui dati, è l'organizzazione. Il metodo che usi per organizzarli non è poi così importante - è importante adoperarlo con costanza. Intensificazione dell'intelligenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intensificazione_dell%27intelligenza Wikibooks: Prontuario di diritto romano/Gli atti unilaterali https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_atti_unilaterali ==Gli atti unilaterali== Gli atti unilateralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_atti_unilaterali#Gli_atti_unilaterali Wikibooks: Prontuario di diritto romano/La lex Aquilia https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_lex_Aquilia ==La lex Aquilia== La lex Aquiliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_lex_Aquilia#La_lex_Aquilia Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I contratti https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti ==I contratti== I contrattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti#I_contratti Il contratto preliminarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti#Il_contratto_preliminare Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I contratti reali https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_reali ==Contratti reali== Contratti realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_reali#Contratti_reali Mutuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_reali#Mutuo Fiduciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_reali#Fiducia Comodatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_reali#Comodato Il depositohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_reali#Il_deposito Il pegnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_reali#Il_pegno Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I contratti verbali https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_verbali ==Contratti verbali== Contratti verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_verbali#Contratti_verbali Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I contratti letterali https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_letterali ==Contratti letterali== Contratti letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_letterali#Contratti_letterali Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I contratti consensuali https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_consensuali ==Contratti consensuali== Contratti consensualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_consensuali#Contratti_consensuali La compravenditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_consensuali#La_compravendita La locazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_consensuali#La_locazione Il mandatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_consensuali#Il_mandato La societàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_contratti_consensuali#La_società Wikibooks: Analisi matematica/Progressioni https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Progressioni ==Aritmetiche== Aritmetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Progressioni#Aritmetiche Geometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Progressioni#Geometriche Armonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Progressioni#Armoniche Wikibooks: Analisi matematica/Formule risolutive degli integrali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Formule_risolutive_degli_integrali == Integrali immediati == Integrali immediatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Formule_risolutive_degli_integrali#Integrali_immediati Integrali quasi immediatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Formule_risolutive_degli_integrali#Integrali_quasi_immediati Integrali non immediati da calcolare con particolari decomposizioni o sostituzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Formule_risolutive_degli_integrali#Integrali_non_immediati_da_calcolare_con_particolari_decomposizioni_o_sostituzioni Funzioni razionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Formule_risolutive_degli_integrali#Funzioni_razionali Funzioni irrazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Formule_risolutive_degli_integrali#Funzioni_irrazionali Funzioni trascendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Formule_risolutive_degli_integrali#Funzioni_trascendenti Wikibooks: Analisi matematica/Esempi di integrali non immediati https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati ==Esercizio 1°== Esercizio 1°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_1° Esercizio 2°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_2° Esercizio 3°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_3° Esercizio 4°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_4° Esercizio 5°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_5° Esercizio 6°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_6° Esercizio 7°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_7° Esercizio 8°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_8° Esercizio 9°https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_non_immediati#Esercizio_9° Wikibooks: Analisi matematica/Tipi di integrali definiti https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti ==Integrale lineare== Integrale linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Integrale_lineare Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Definizioni Significato geometricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Significato_geometrico Teorema della mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Teorema_della_media Formule di integrazione approssimatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Formule_di_integrazione_approssimata Formula per il cambiamento di variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Formula_per_il_cambiamento_di_variabile Integrale curvilineohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Integrale_curvilineo 1° tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#1°_tipo 2° tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#2°_tipo Integrale doppio di campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Integrale_doppio_di_campo Calcolo per integrazioni successivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Calcolo_per_integrazioni_successive Teorema di Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Teorema_di_Gauss Formula di Green o di Stokeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Formula_di_Green_o_di_Stokes Formula per il cambiamento di variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Formula_per_il_cambiamento_di_variabili Integrale triplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Integrale_triplo Significato fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Significato_fisico Teorema della divergenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Tipi_di_integrali_definiti#Teorema_della_divergenza Wikibooks: Analisi matematica/Integrali dipendenti https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrali_dipendenti ==Integrali definiti dipendenti da un parametro== Integrali definiti dipendenti da un parametrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrali_dipendenti#Integrali_definiti_dipendenti_da_un_parametro Wikibooks: Analisi matematica/Esempi integrali dipendenti https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_integrali_dipendenti ==Esempi di derivazione di integrali dipendenti da un parametro== Esempi di derivazione di integrali dipendenti da un parametrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_integrali_dipendenti#Esempi_di_derivazione_di_integrali_dipendenti_da_un_parametro Wikibooks: Analisi matematica/Integrali ellittici https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrali_ellittici Sono detti integrali ellittici, di prima, di seconda, e di terza specie nella forma di Legendre rispettivamente gli integrali: Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Capire le informazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Capire_le_informazioni ==Vocabolario== Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Capire_le_informazioni#Vocabolario Metaforehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Capire_le_informazioni#Metafore Wikibooks: Glossario di filosofia https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#Sommario Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#C Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#G Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#I Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#M Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia#T Wikibooks: Glossario di filosofia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_filosofia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Glossario di filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Glossario_di_filosofia Wikibooks: Fisica classica/Correnti alternate https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate = Circuiti LRC= Circuiti LRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate#Circuiti_LRC Circuiti in Corrente alternatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate#Circuiti_in_Corrente_alternata Segnali periodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate#Segnali_periodici Reti elettriche con generatori cosinusoidalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate#Reti_elettriche_con_generatori_cosinusoidali Il metodo simbolicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate#Il_metodo_simbolico La potenza assorbitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate#La_potenza_assorbita La risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate#La_risonanza Il trasformatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Correnti_alternate#Il_trasformatore Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Tecniche mnemoniche https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche ==Visualizzazione== Visualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#Visualizzazione Ricordare una lista di oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#Ricordare_una_lista_di_oggetti Metodo dei collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#Metodo_dei_collegamenti Metodo della forma dei numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#Metodo_della_forma_dei_numeri Ricordare parole stranierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#Ricordare_parole_straniere La tecnica dei locihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#La_tecnica_dei_loci La conversione foneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#La_conversione_fonetica Lo schedario alfanumericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#Lo_schedario_alfanumerico Norme generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#Norme_generali Collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_mnemoniche#Collegamenti Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Ripasso https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Ripasso ==Perché il ripasso?== Perché il ripasso?https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Ripasso#Perché_il_ripasso? Ottimizzare il ripassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Ripasso#Ottimizzare_il_ripasso Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crostata di cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_cioccolato Questa variante si adatta bene con marmellate dal timbro amaro (agrumi, amarene, ma anche peperoncino). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_cioccolato#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata_di_cioccolato#Consigli Wikibooks: Meccanica razionale/Sistemi rigidi/Energia cinetica https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Energia_cinetica ===Energia cinetica di un corpo rigido=== Energia cinetica di un corpo rigidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Energia_cinetica#Energia_cinetica_di_un_corpo_rigido Wikibooks: Meccanica razionale/Sistemi rigidi/Dinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Dinamica ====--teorema del derivato della quantità di moto==== --teorema del derivato della quantità di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Dinamica#--teorema_del_derivato_della_quantità_di_moto --teorema del momento della quantità di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Dinamica#--teorema_del_momento_della_quantità_di_moto --lavoro di una forza in uno spostamento rigidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Dinamica#--lavoro_di_una_forza_in_uno_spostamento_rigido Wikibooks: Meccanica razionale/Sistemi rigidi/Giroscopio https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Giroscopio Un solido, che gode della proprietà che i suoi due momenti principali di inerzia A e B sono uguali, e rotante intorno ad un punto fisso, si chiama giroscopio simmetrico. Ed il suo terzo asse principale d'inerzia si chiama asse di simmetria del giroscopio. --moto di precessione libera di un giroscopiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Giroscopio#--moto_di_precessione_libera_di_un_giroscopio --momento di un giroscopio simmetricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Giroscopio#--momento_di_un_giroscopio_simmetrico --giroscopio pesantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Giroscopio#--giroscopio_pesante Wikibooks: Meccanica razionale/Sistemi rigidi/Momenti di inerzia https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Momenti_di_inerzia ===Teoria dei momenti d'inerzia=== Teoria dei momenti d'inerziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Sistemi_rigidi/Momenti_di_inerzia#Teoria_dei_momenti_d'inerzia Wikibooks: Travian/Mercato https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Mercato Il mercato consente di effettuare scambi commerciali con i diversi giocatori. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Mercato#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Caserma https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Caserma Nella caserma sono radunate tutte le truppe presenti nel villaggio. Le catapultehttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Caserma#Le_catapulte Il simulatore di battagliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Caserma#Il_simulatore_di_battaglia Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Caserma#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Assiomi https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi Gli Assiomi, che Tartaglia chiama concettioni dell'animo o altrimenti communi sententie, sono affermazioni di carattere generale cui si attribuisce per istinto valore di verità e da cui si fanno derivare, tramite operazioni di deduzione logica, affermazioni che vengono a loro volta considerate vere e che nel loro insieme costituiscono un sistema di conoscenze. Assioma 1https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_1 Assioma 2https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_2 Assioma 3https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_3 Assioma 3 bishttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_3_bis Assioma 3 terhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_3_ter Assioma 3 quaterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_3_quater Assioma 3 pentahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_3_penta Assioma 4https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_4 Assioma 5https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Assiomi#Assioma_5 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frappuccino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frappuccino Il Frappuccino è il prodotto di punta della catena multinazionale di caffetterie [che non è presente in Italia. È un connubio tra un frappè e un cappuccino freddo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frappuccino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frappuccino#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frappuccino#Consigli Wikibooks: Linux multimedia/Immagini/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Immagini/Introduzione Molti concetti importanti nel video nascono in realtà nell'ambito dell'elaborazione delle immagini digitali. Infatti, in fin dei conti, un video non compresso si può considerare una sequenza di immagini, abbastanza ravvicinate nel tempo da dare l'impressione di un flusso continuo, ma ognuna delle quali è a tutti gli effetti un'immagine a sé. Campionamento / acquisizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Immagini/Introduzione#Campionamento_/_acquisizione Da RGB a YCbCrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Immagini/Introduzione#Da_RGB_a_YCbCr Dai pixel alle frequenze: la trasformata DCThttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Immagini/Introduzione#Dai_pixel_alle_frequenze:_la_trasformata_DCT Quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Immagini/Introduzione#Quantizzazione Compressione finale senza perdita di informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Immagini/Introduzione#Compressione_finale_senza_perdita_di_informazione Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Brain Training https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Brain_Training ===Brain Training=== Brain Traininghttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Brain_Training#Brain_Training Collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Brain_Training#Collegamenti Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il marasso https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_marasso thumb|300px|un esempio di marasso Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_marasso#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_marasso#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_marasso#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_marasso#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_marasso#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_marasso#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il grifone https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_grifone *Nome dell'animale: Il Grifone Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_grifone#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_grifone#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_grifone#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_grifone#Come_si_riproduce? Le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_grifone#Le_sue_abitudini? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/La salamandra https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_salamandra *Nome dell'animale: Salamandra Pezzata Com'è fatta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_salamandra#Com'è_fatta? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_salamandra#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_salamandra#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_salamandra#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_salamandra#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_salamandra#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il ghiro https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_ghiro *Nome dell'animale: Ghiro Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_ghiro#Com'è_fatto? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_ghiro#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_ghiro#Come_si_riproduce? Le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_ghiro#Le_sue_abitudini? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/La lince https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lince *Nome dell'animale:Lince. Come è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lince#Come_è_fatto? Il suo habitat?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lince#Il_suo_habitat? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lince#Cosa_mangia? Quanto pesa?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lince#Quanto_pesa? Malattie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lince#Malattie? I suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lince#I_suoi_nemici? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lince#Come_si_riproduce? Wikibooks: L'uomo di casa/Impianto elettrico https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico *I cavi L'uomo di casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27uomo_di_casa Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: L'uomo di casa/Muratura https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Muratura *Problemi di muffa L'uomo di casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27uomo_di_casa Wikibooks: Roccia/Materiali https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali # Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Wikibooks: Roccia/Nodi https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi * Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Il metodo scientifico https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_metodo_scientifico ==Elementi del metodo scientifico== Elementi del metodo scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_metodo_scientifico#Elementi_del_metodo_scientifico Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_metodo_scientifico#Osservazione Ipotesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_metodo_scientifico#Ipotesi Previsioni dalle ipotesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_metodo_scientifico#Previsioni_dalle_ipotesi Verificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_metodo_scientifico#Verifica Wikibooks: CSS/Altre proprietà https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Altre_propriet%C3%A0 In questo modulo analizzeremo alcune proprietà CSS che non sono state presentate nel corso del libro ma sono comunque rilevanti. cursorhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Altre_propriet%C3%A0#cursor displayhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Altre_propriet%C3%A0#display visiblehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Altre_propriet%C3%A0#visible Differenze tra display e visiblehttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Altre_propriet%C3%A0#Differenze_tra_display_e_visible Wikibooks: Matematica per le superiori/Trigonometria https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria ==Misura degli Angoli== Misura degli Angolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Misura_degli_Angoli Misura in gradi sessagesimalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Misura_in_gradi_sessagesimali Misura in radiantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Misura_in_radianti Funzioni Goniometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Funzioni_Goniometriche Coseno di un angolo \alphahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Coseno_di_un_angolo_\alpha Seno di un angolo \alphahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Seno_di_un_angolo_\alpha Tangente e cotangente di un angolo \alphahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Tangente_e_cotangente_di_un_angolo_\alpha Valori delle funzioni goniometriche in alcuni angoli notevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Valori_delle_funzioni_goniometriche_in_alcuni_angoli_notevoli Archi Associatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Archi_Associati Angoli Complementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Angoli_Complementari Angoli Supplementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Angoli_Supplementari Angoli che hanno per somma tre angoli rettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Angoli_che_hanno_per_somma_tre_angoli_retti Angoli esplementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Angoli_esplementari Angoli oppostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Angoli_opposti Operazioni algebriche con le funzioni goniometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Operazioni_algebriche_con_le_funzioni_goniometriche Formule di Sottrazione e Addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Formule_di_Sottrazione_e_Addizione Formule di Duplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Formule_di_Duplicazione Formule di Bisezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Formule_di_Bisezione Formule di Prostaferesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Formule_di_Prostaferesi Formule di Wernerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Formule_di_Werner Formule parametrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Formule_parametriche Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Madeleine https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Madeleine Le madeleine sono dei dolcetti francesi dalla consistenza molto morbida e dal sapore delicato e leggero. Sono conosciute anche e soprattutto per l'opera di [Proust|Marcel Proust] [ricerca del tempo perduto|Alla ricerca del tempo perduto] in cui vengono menzionate ed analizzate. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Madeleine#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Madeleine#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Madeleine#Altri_progetti Wikibooks: Giochi di carte/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Giochi di cartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_di_carte Wikibooks: Giochi di carte https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte Questo libro vuole raccogliere le regole dei giochi con le carte. Dewey 795https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_795 Giochihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi Giochi di cartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_di_carte Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/G Wikibooks: Giochi di carte/Cinquantacinque e punto https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Cinquantacinque_e_punto == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Cinquantacinque_e_punto#Introduzione Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Cinquantacinque_e_punto#Riassunto Come si giocahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Cinquantacinque_e_punto#Come_si_gioca Piccola dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Cinquantacinque_e_punto#Piccola_dimostrazione Wikibooks: Chitarra/Scale pentatoniche https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche Categoria:Chitarra Un po' di teoria: cos'è una scala pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#Un_po'_di_teoria:_cos'è_una_scala_pentatonica Come si costruisce una scala pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#Come_si_costruisce_una_scala_pentatonica La scala pentatonica maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#La_scala_pentatonica_maggiore DO maggiore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#DO_maggiore_pentatonica RE maggiore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#RE_maggiore_pentatonica MI maggiore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#MI_maggiore_pentatonica FA maggiore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#FA_maggiore_pentatonica SOLb maggiore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#SOLb_maggiore_pentatonica SOL maggiore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#SOL_maggiore_pentatonica LA maggiore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#LA_maggiore_pentatonica SI maggiore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#SI_maggiore_pentatonica La scala pentatonica minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#La_scala_pentatonica_minore DO minore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#DO_minore_pentatonica MI minore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#MI_minore_pentatonica RE minore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#RE_minore_pentatonica LA minore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#LA_minore_pentatonica SOL minore pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#SOL_minore_pentatonica I box pentatonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#I_box_pentatonici Altre scale pentatonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_pentatoniche#Altre_scale_pentatoniche Wikibooks: Svedese/Sostantivo https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Sostantivo __TOC__ Articoli definiti e indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Sostantivo#Articoli_definiti_e_indefiniti Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Sostantivo#Plurale Genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Sostantivo#Genitivo Maschile e femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Sostantivo#Maschile_e_femminile Wikibooks: Travian/Segheria https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Segheria La segheria è un campo di estrazione risorse per il legno, che serve per costruire gli edifici e i campi di risorse ed è immagazzinato nel Magazzino. Più aumenta di livello e più legno si estrae. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Segheria#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Segheria#Edifici_correlati Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema/Tempo di sistema/System Clock https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Tempo_di_sistema/System_Clock Il [Clock|System Clock] controlla tutte le sincronizzazioni all'interno di un [System Clock è un segnale elettrico sul Bus di controllo che si alterna tra 1 e 0. La frequenza con la quale il Clock di sistema si alterna tra zero e uno viene detta frequenza di Clock di Sistema. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi = Teoremi = Teoremihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi#Teoremi Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi 1-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8 Per tornare all'indice dei Teoremi Teorema 1https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8#Teorema_1 Teorema 2https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8#Teorema_2 Teorema 3https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8#Teorema_3 Teorema 4https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8#Teorema_4 Teorema 5https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8#Teorema_5 Teorema 6https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8#Teorema_6 Teorema 7https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8#Teorema_7 Teorema 8https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_1-8#Teorema_8 Wikibooks: Analisi matematica/Continuità https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Continuit%C3%A0 ==Continuità== Continuitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Continuit%C3%A0#Continuità Serie numerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Continuit%C3%A0#Serie_numeriche Wikibooks: Analisi matematica/Serie https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Serie a) Data una serie di funzioni: Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Intelligenza artificiale/Fuzzy https://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale/Fuzzy La teoria Fuzzy nasce nella metà degli anni 60, quando il professore Lotfi A. Zadeh espone la necessità di utilizzare concetti imprecisi nella risoluzione di problemi della vita reale. Intelligenza artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intelligenza_artificiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta frolla vegana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla_vegana La cucina vegana può essere uno spunto a trovare nuove ricette e nuovi modi di cucinare ricette classiche come appunto la pasta frolla, ricetta di base per innumerevoli preparazioni a cui neanche un vegano può rinunciare. Esistono diverse varianti, ma il concetto di base è invariato: una base grassa ed un legante, poi lo zucchero che dà la friabilità. Ingredienti basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla_vegana#Ingredienti_base Preparazione generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla_vegana#Preparazione_generale Con fichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla_vegana#Con_fichi Con bananahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla_vegana#Con_banana Con Sciroppo di melahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla_vegana#Con_Sciroppo_di_mela Con latte di semihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla_vegana#Con_latte_di_semi Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_frolla_vegana#Voci_correlate Wikibooks: JavaScript/Oggetti https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetti Il concetto di [(informatica)|oggetto] è molto importante nella programmazione in JavaScript. In questo modulo verranno spiegate le caratteristiche comuni degli oggetti; nei moduli seguenti verranno invece trattati nel dettaglio gli oggetti intrinseci di JavaScript. Cosa sono gli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetti#Cosa_sono_gli_oggetti Gli oggetti in JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetti#Gli_oggetti_in_JavaScript Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetti#Proprietà Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetti#Metodi La struttura withhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetti#La_struttura_with Creare oggetti personalizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetti#Creare_oggetti_personalizzati Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema/Tempo di sistema/Tempi di accesso alla memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Tempo_di_sistema/Tempi_di_accesso_alla_memoria L'accesso alla memoria è sicuramente l'operazione più frequente della CPU. Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Escalope de le petit chevreau https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Escalope_de_le_petit_chevreau ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Escalope_de_le_petit_chevreau#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Escalope_de_le_petit_chevreau#Preparazione Un liquido per condirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Escalope_de_le_petit_chevreau#Un_liquido_per_condire Un frutto come contornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Escalope_de_le_petit_chevreau#Un_frutto_come_contorno Un caprino per insaporirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Escalope_de_le_petit_chevreau#Un_caprino_per_insaporire Il bere d'accompagnamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Escalope_de_le_petit_chevreau#Il_bere_d'accompagnamento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Escalope_de_le_petit_chevreau#Note Wikibooks: Napoletano/Frutta e verdura https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Frutta_e_verdura Frutta e Verdura Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Napoletanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Napoletano Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Portfolio with grana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Portfolio_with_grana (slim sliced rump-steak) Descrizione degli ingredienti principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Portfolio_with_grana#Descrizione_degli_ingredienti_principali Come procedere con la preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Portfolio_with_grana#Come_procedere_con_la_preparazione Cosa bere insieme a questo piattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Portfolio_with_grana#Cosa_bere_insieme_a_questo_piatto Ultime considerazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Portfolio_with_grana#Ultime_considerazioni Wikibooks: CSS/Compatibilità https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Compatibilit%C3%A0 Come pure molte altre tecnologie usate per la programmazione web, anche il linguaggio CSS soffre di problemi di compatibilità tra i diversi browser disponibili. L'affidabilità dei diversi browserhttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Compatibilit%C3%A0#L'affidabilità_dei_diversi_browser Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Compatibilit%C3%A0#Soluzioni Wikibooks: Sistemi operativi/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Introduzione ==Cosa sono i Sistemi Operativi== Cosa sono i Sistemi Operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Introduzione#Cosa_sono_i_Sistemi_Operativi Evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Introduzione#Evoluzione Famiglie di sistemi operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Introduzione#Famiglie_di_sistemi_operativi Wikibooks: Sistemi operativi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Copertina }} Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Sistemi operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_operativi Wikibooks: JavaScript/Oggetto String https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String L'oggetto String permette di effettuare numerose operazioni sulle stringhe quali ricerca, isolamento di un carattere e altro ancora. Costruttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#Costruttore Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#Proprietà Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#Metodi toLowerCase() e toUpperCase()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#toLowerCase()_e_toUpperCase() charAt() e charCodeAt()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#charAt()_e_charCodeAt() fromCharCode()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#fromCharCode() indexOf() e lastIndexOf()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#indexOf()_e_lastIndexOf() substr()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#substr() replace()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#replace() split()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#split() Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_String#Esercizi Wikibooks: JavaScript/Oggetto Math https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Math L'oggetto Math mette a disposizione dello sviluppatore JavaScript numerose funzioni e costanti matematiche; è un oggetto particolare, in quanto non richiede di lavorare su istanze di oggetti ma permette di accedere ai suoi metodi usando la notazione: Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Math#Proprietà Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Math#Metodi Arrotondare i numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Math#Arrotondare_i_numeri Generare numeri casualihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Math#Generare_numeri_casuali Un esempio praticohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Math#Un_esempio_pratico Wikibooks: JavaScript/Oggetto Date https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Date L'oggetto Date permette di gestire in modo semplice e veloce le date; nella pratica, un'istanza della classe Date identifica una data e le funzionalità della classe permettono di aggiungere o sottrarre anni, mesi o giorni o recuperarne il valore. Costruttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Date#Costruttore Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Date#Metodi Recuperare i valori della datahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Date#Recuperare_i_valori_della_data Impostare i valori della datahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Date#Impostare_i_valori_della_data Lavorare con l'orahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Date#Lavorare_con_l'ora Gestire i fusi orarihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Date#Gestire_i_fusi_orari Wikibooks: Cinese/Cinese parlato https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Cinese_parlato I sette gruppi principali sono: Il cinese è una lingua o una famiglia di lingue?https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Cinese_parlato#Il_cinese_è_una_lingua_o_una_famiglia_di_lingue? Wikibooks: Cinese/Cinese scritto https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Cinese_scritto Il rapporto fra le lingue parlate e scritte cinesi è complesso. Questa complessità è dovuta al fatto che le variazioni numerose del cinese parlato hanno passato secoli di sviluppo almeno dalla [Han|Dinastia Han]. Dei caratteri cinesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Cinese_scritto#Dei_caratteri_cinesi Wikibooks: Cinese/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Storia La maggior parte dei linguisti classifica tutte le variazioni del cinese come parti della famiglia Sino-Tibetana e crede che ci sia stata una lingua originale, denominata [simile al Proto indoeuropeo], da cui si sono avute le lingue di Tibeto-Burman e il [I rapporti fra il cinese e le altre lingue del Sino-Tibetano sono ancora poco chiari e rappresentano ancora una zona di ricerca attiva, come il tentativo di ricostruire il proto-Sino-Tibetano. La difficoltà principale in questo sforzo è che, mentre c'è una documentazione molto buona che permette di ricostruire i suoni antichi del cinese, non c'è documentazione scritta riguardo alla divisione fra proto-Sino-Tibetano e cinese. Influenze sulle altre linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Storia#Influenze_sulle_altre_lingue Wikibooks: Cinese/Fonologia https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Fonologia Quasi tutte le varietà di Cinese parlato sono lingue tonali, dove una parola è distinta non soltanto da [e vocali], ma anche dall' intonazione con cui la parola è pronunciata. Alcuni dialetti della Cina del nord possono avere soltanto tre toni, mentre alcuni dialetti nella Cina del sud hanno fino a 6 o 10 toni, secondo come uno conta. Cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cinese Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Cinese/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Grammatica In generale, tutte le varietà di Cinese parlato sono [isolante|lingue isolanti], in quanto dipendono dalla [(struttura di frase e ordine delle parole) piuttosto che dalla [[w:morfologia|morfologia] (cambiamenti nella forma della parola, come la [Vedere la grammatica del mandarino standard (la lingua parlata cinese standardizzata) e gli articoli su altre varietà di cinese per le loro rispettive grammatiche. Cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cinese Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: JavaScript/Cookie https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Cookie Una funzionalità molto interessante messa a disposizione da JavaScript è la possibilità di gestire i [informatica, i cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul computer dell'utente che contengono informazioni salvate dai siti web. La comodità dei cookie sta quindi nella possibilità di memorizzare in modo permanente delle informazioni univoche rispetto ad un utente; hanno tuttavia lo svantaggio di poter essere eliminati e disabilitati dall'utente. Impostare i cookiehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Cookie#Impostare_i_cookie Ottenere i cookiehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Cookie#Ottenere_i_cookie Verificare se i cookie sono attivihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Cookie#Verificare_se_i_cookie_sono_attivi Eliminare o sostituire un cookiehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Cookie#Eliminare_o_sostituire_un_cookie Librerie JavaScript per i cookiehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Cookie#Librerie_JavaScript_per_i_cookie Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zimino di ceci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zimino_di_ceci == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zimino_di_ceci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zimino_di_ceci#Preparazione Per i ceci secchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zimino_di_ceci#Per_i_ceci_secchi Wikibooks: Primo soccorso https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso Il primo soccorso è l'insieme delle manovre effettuate da personale non qualificato, senza presidi medici, che si prestano per salvare la vita evitando l'evoluzione di situazioni pericolose, o per aiutare la ripresa dell'infortunato in attesa di soccorsi qualificati. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ratatouille https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ratatouille La ratatouille (anche ratatuja, in alcuni dialetti del nord Italia), è un contorno a base di verdure cotte insieme, ove prevalgono peperoni, zucchine e melanzane. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ratatouille#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ratatouille#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ratatouille#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crème brûlée https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e thumb|Crème brûlée Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Storia Crème brûlée e crema catalanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Crème_brûlée_e_crema_catalana Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Ricetta Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Tempi Ingredienti e utensilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Ingredienti_e_utensili Utensilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Utensili Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Voci_correlate Wikibooks: Greco antico https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico Il greco antico che viene oggi insegnato nei licei classici italiani è il dialetto ionico-attico, come era parlato ad Atene durante l'epoca classica (V-IV sec. a. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico#Altri_progetti Wikibooks: Greco antico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Greco anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_antico Wikibooks: Greco antico/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Introduzione Greco antico:come impararlo facilmente Dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Introduzione#Dialetti Morfologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Introduzione#Morfologia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sgroppino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgroppino == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgroppino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgroppino#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sgroppino#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta caprese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_caprese La torta caprese è un dolce tipico dell'isola di [(isola)|Capri] che viene ricordato per la sua facilità di preparazione ed estrema bontà. Essendo una torta la cui ricetta non prevede l'uso di alcuna farina è adatta anche al consumo da parte dei celiaci. Ricetta originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_caprese#Ricetta_originale Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_caprese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_caprese#Preparazione Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_caprese#Variante Wikibooks: Greco antico/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Alfabeto Alfabeto Greco anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_antico Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di biologia/Conta cellulare spettrofotometrica https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Conta_cellulare_spettrofotometrica Spesso si rivela necessario in alcuni esperimenti determinare in maniera quantitativa la quantità di cellule aderenti ad una piastra di coltura prima e dopo un esperimento. Sono stati proposti molti metodi colorimerici, uno di rapida esecuzione, effettuabile con materiali di facile reperimento, è il test con il [di genziana|cristal violetto] un colorante idrosolubile con affinità per il [a ph neutro, solubile a ph acido. Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Conta_cellulare_spettrofotometrica#Materiali Procedurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Conta_cellulare_spettrofotometrica#Procedura Scelta dei riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Conta_cellulare_spettrofotometrica#Scelta_dei_riferimenti Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard La libreria C ANSI standard consiste in 24 header file C che possono essere inclusi nel progetto di un programmatore con una singola direttiva. Libreria degli header file del C ANSI (C89)https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard#Libreria_degli_header_file_del_C_ANSI_(C89) Aggiunte del NA1https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard#Aggiunte_del_NA1 Aggiunte del C99https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard#Aggiunte_del_C99 Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/stdio.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h stdio.h, che sta per "standard input-output header", è l'header file che contiene definizioni di macro, costanti e dichiarazioni di funzioni e tipi usati per le varie operazioni di input/output. Tipi di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#Tipi_di_dati FILEhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#FILE fpos_thttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fpos_t size_thttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#size_t Costantihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#Costanti EOFhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#EOF BUFSIZhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#BUFSIZ FILENAME_MAXhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#FILENAME_MAX FOPEN_MAXhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#FOPEN_MAX _IOFBFhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#IOFBF _IOLBFhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#IOLBF _IONBFhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#IONBF L_tmpnamhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#L_tmpnam NULLhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#NULL SEEK_CURhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#SEEK_CUR SEEK_ENDhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#SEEK_END SEEK_SEThttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#SEEK_SET TMP_MAXhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#TMP_MAX Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#Variabili stdinhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#stdin stdouthttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#stdout stderrhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#stderr Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#Funzioni clearerr()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#clearerr() fclose()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fclose() feof()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#feof() ferror()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#ferror() fflush()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fflush() fgetpos()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fgetpos() fopen()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fopen() fread()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fread() freopen()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#freopen() fseek()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fseek() fsetpos()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fsetpos() ftell()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#ftell() fwrite()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#fwrite() gets()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#gets() remove()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#remove() rename()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#rename() rewind()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#rewind() setbuf()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#setbuf() setvbuf()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#setvbuf() tmpfile()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#tmpfile() tmpnam()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdio.h#tmpnam() Wikibooks: Atletica leggera https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera#Sommario Wikibooks: Atletica leggera/Corsa https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa La corsa è la disciplina per eccellenza dell'atletica leggera perché mette alla prova la resistenza e l'elasticità dell'atleta in un modo molto naturale Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa#Tecnica Allenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa#Allenamento Wikibooks: Atletica leggera/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Copertina Atletica leggerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Atletica_leggera Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Atletica leggera/Corsa/Corsa veloce https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_veloce La corsa veloce comprende le distanze da 30 a 400-500 metri anche se le distanze ufficiali sono 100,200 e 400. Per avere successo in questa disciplina occorre molta predisposizione fisica che significa un buon rapporto peso-potenza in particolare nelle gambe ed una grande resistenza allo sforzo con carenza di ossigeno (la caratteristica della corsa veloce è proprio il fatto che lo sforzo si svolge quasi in apnea). Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_veloce#Tecnica La partenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_veloce#La_partenza La corsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_veloce#La_corsa Allenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_veloce#Allenamento Andature consigliatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_veloce#Andature_consigliate Wikibooks: Atletica leggera/Allenamento https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento L'allenamento è la fase più importante della pratica sportiva (non solo per l'atletica leggera). Percorso di allenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento#Percorso_di_allenamento Wikibooks: Atletica leggera/Allenamento/Andature https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature Le andature sono una serie di esercizi simili alla corsa o alla marcia che sono funzionali alla tecnica, alla coordinazione o alla mobilità. Andature singolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Andature_singole Allungohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Allungo Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Tecnica Skip Altohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Skip_Alto Skip ad una gamba solahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Skip_ad_una_gamba_sola Corsa calciata dietrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Corsa_calciata_dietro Calciata dietro con una gambahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Calciata_dietro_con_una_gamba Tiptaphttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Tiptap Tip Tap con una gambahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Tip_Tap_con_una_gamba Passo saltellatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Passo_saltellato Passo staccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Passo_stacco Balzellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Balzelli Cancan a gambe tesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Andature#Cancan_a_gambe_tese Wikibooks: Atletica leggera/Allenamento/Riscaldamento https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Riscaldamento Il riscaldamento è una parte fondamentale dell'allenamento che consiste nel preparare l'atleta allo sforzo attivando la circolazione e riscaldando i muscoli. In questo modo si riduce il rischio di strappi, contratture ed accumulo di acido lattico, aumentando contemporaneamente la resistenza ad uno sforzo prolungato come il mezzofondo. Come si effettuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Riscaldamento#Come_si_effettua Wikibooks: Tedesco/Declinazione del sostantivo maschile https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_maschile == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_maschile#Introduzione Declinazione debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_maschile#Declinazione_debole Declinazione fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_maschile#Declinazione_forte Declinazione mistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_maschile#Declinazione_mista Wikibooks: Atletica leggera/Corsa/Corsa sul piano https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_sul_piano La corsa sul piano è la più classica ed è la base delle discipline dell'atletica leggera. Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_sul_piano#Tecnica Alcune regole generichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_sul_piano#Alcune_regole_generiche Wikibooks: Atletica leggera/Corsa/Corsa ad ostacoli https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli La corsa ad ostacoli richiede molta più elasticità e tecnica della corsa sul piano. D'altra parte la stessa pratica di questa disciplina rappresenta una soluzione. Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli#Tecnica Come si supera l'ostacolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli#Come_si_supera_l'ostacolo La posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli#La_posizione Wikibooks: Java/Comunicazione seriale https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale == Utilizzare Java per la comunicazione seriale == Utilizzare Java per la comunicazione serialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Utilizzare_Java_per_la_comunicazione_seriale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Introduzione Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Requisiti Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Installazione Problemi Generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Problemi_Generali Webstarthttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Webstart JavaCommhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#JavaComm RxTxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#RxTx JavaComm APIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#JavaComm_API Introductionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Introduction Download & Installationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Download_&_Installation Downloadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Download Installationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Installation Finding the desired serial Porthttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Finding_the_desired_serial_Port Initialize a Serial Porthttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Initialize_a_Serial_Port Simple Data Transferhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Simple_Data_Transfer Simple Writing of Datahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Simple_Writing_of_Data Simple Reading of Data (Polling)https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Simple_Reading_of_Data_(Polling) Problems with the simple Reading / Writinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Problems_with_the_simple_Reading_/_Writing Event Driven Serial Communicationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Event_Driven_Serial_Communication Setting up a serial Event Handlerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Setting_up_a_serial_Event_Handler Writing of Datahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Writing_of_Data Setting up a separate Thread for Writinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Setting_up_a_separate_Thread_for_Writing A simple, thread-safe Ring Buffer Implementationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#A_simple,_thread-safe_Ring_Buffer_Implementation Using the Buffer together with Serial Eventshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Using_the_Buffer_together_with_Serial_Events Usage of OUTPUT_BUFFER_EMPTY Event in Writinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Usage_of_OUTPUT_BUFFER_EMPTY_Event_in_Writing Reading of Datahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Reading_of_Data Handling multiple Ports in one Applicationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Handling_multiple_Ports_in_one_Application Modem Controlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Modem_Control Overview and Versionshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Overview_and_Versions Converting a JavaComm Application to RxTxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Converting_a_JavaComm_Application_to_RxTx Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Comunicazione_seriale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tedesco/Declinazione del sostantivo femminile https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_femminile == Declinazione debole == Declinazione debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_femminile#Declinazione_debole Declinazione fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_femminile#Declinazione_forte Wikibooks: Tedesco/Declinazione del sostantivo neutro https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_neutro == Declinazione forte == Declinazione fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_neutro#Declinazione_forte Declinazione mistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo_neutro#Declinazione_mista Wikibooks: Tedesco/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Numeri == Numeri cardinali == Numeri cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Numeri#Numeri_cardinali Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spätzle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sp%C3%A4tzle Qui segue la ricetta degli Spätzle agli spinaci ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sp%C3%A4tzle#ingredienti Ingredienti per la salsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sp%C3%A4tzle#Ingredienti_per_la_salsa Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sp%C3%A4tzle#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sp%C3%A4tzle#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Krapfen https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Krapfen ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Krapfen#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Krapfen#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Krapfen#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Canederli di spinaci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli_di_spinaci ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli_di_spinaci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli_di_spinaci#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli_di_spinaci#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di riso dolce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso_dolce == Ricette bolognese == Ricette bolognesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso_dolce#Ricette_bolognese Prima variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso_dolce#Prima_variante Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso_dolce#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso_dolce#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso_dolce#Consigli Seconda variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso_dolce#Seconda_variante Ricetta non bolognesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso_dolce#Ricetta_non_bolognese Wikibooks: Atletica leggera/Consigli https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli L'atletica leggera richiede una certa condizione fisica per cui è necessario allenare certe qualità fisiche. Atletica leggerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Atletica_leggera Wikibooks: Atletica leggera/Consigli/Resistenza https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Resistenza La resistenza si divide vari tipi, in particolare per resistenza di solito si intende la resistenza aerobica, ad esempio nella corsa di mezzofondo, ma la corsa veloce o i lanci richiedono altri tipi di resistenza (anaerobica e muscolare). Resistenza aerobicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Resistenza#Resistenza_aerobica Allenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Resistenza#Allenamento Resistenza anaerobicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Resistenza#Resistenza_anaerobica Wikibooks: Atletica leggera/Consigli/Recupero https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Recupero Organizzare bene i tempi di recupero fra un'attività e l'altra è essenziale per un corretto allenamento. Allenamento anaerobicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Recupero#Allenamento_anaerobico Allenamento aerobicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Recupero#Allenamento_aerobico Wikibooks: Atletica leggera/Allenamento/Defaticamento https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Defaticamento Il defaticamento è la parte finale dell'allenamento, consiste in un'attivitá mirata a smaltire l'acido lattico e ad evitare l'irrigidimento dei muscoli causato dall'allenamento. Esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Defaticamento#Esecuzione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rostin negaà https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rostin_nega%C3%A0 Preparazione tipica della cucina milanese dalla quale viene fatta risalire l'origine della più nota cotoletta alla milanese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rostin_nega%C3%A0#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rostin_nega%C3%A0#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rostin_nega%C3%A0#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Parmigiana di melanzane https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parmigiana_di_melanzane 250px|thumb|right|Parmigiana di melanzane alla siciliana Ricetta tipica [siciliana|siciliana]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parmigiana_di_melanzane#Ricetta_tipica_[siciliana|siciliana] Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parmigiana_di_melanzane#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parmigiana_di_melanzane#Preparazione Ricetta tipica [napoletana|napoletana]https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parmigiana_di_melanzane#Ricetta_tipica_[napoletana|napoletana] Ulteriore variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parmigiana_di_melanzane#Ulteriore_variante Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parmigiana_di_melanzane#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Timballo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Timballo Il timballo è un piatto italiano a base di patate e prosciutto, molto gustoso e semplice. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Timballo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Timballo#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cannarìculi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannar%C3%ACculi thumb|200px|Cannaricoli Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannar%C3%ACculi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannar%C3%ACculi#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannar%C3%ACculi#Altri_progetti Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi 9-16 https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_9-16 [Abel|Niels Abel] diceva che la matematica si impara meglio se la si ascolta direttamente dalla bocca dei maestri, piuttosto che da quella degli allievi. Per questo, nelle seguenti dimostrazioni, useremo proprio le parole del maestro Euclide (naturalmente tradotte in italiano corrente) mentre i commenti degli allievi li metteremo tra parentesi. Teorema 9https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_9-16#Teorema_9 Teorema 10https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_9-16#Teorema_10 Teorema 11https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_9-16#Teorema_11 Teorema 12https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_9-16#Teorema_12 Teorema 13https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_9-16#Teorema_13 Teorema 15https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_9-16#Teorema_15 Teorema 16https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_9-16#Teorema_16 Wikibooks: Analisi matematica I/Calcolo differenziale/Il calcolo differenziale https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Calcolo_differenziale/Il_calcolo_differenziale = Introduzione al calcolo differenziale = Introduzione al calcolo differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Calcolo_differenziale/Il_calcolo_differenziale#Introduzione_al_calcolo_differenziale Applicazioni del calcolo differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Calcolo_differenziale/Il_calcolo_differenziale#Applicazioni_del_calcolo_differenziale Wikibooks: Analisi matematica I/Il calcolo differenziale/Il rapporto incrementale https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Il_rapporto_incrementale == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Il_rapporto_incrementale#Introduzione Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Il_rapporto_incrementale#Definizione Significato geometricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Il_rapporto_incrementale#Significato_geometrico Esempio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Il_rapporto_incrementale#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Il_rapporto_incrementale#Esempio_2 Wikibooks: Analisi matematica I/Il calcolo differenziale/Le derivate fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_derivate_fondamentali = Derivata di una funzione costante = Derivata di una funzione costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_derivate_fondamentali#Derivata_di_una_funzione_costante Derivata della funzione yx =https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_derivate_fondamentali#Derivata_della_funzione_yx_= Derivata della funzione sinusoidalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_derivate_fondamentali#Derivata_della_funzione_sinusoidale Derivata della funzione cosinusoidalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_derivate_fondamentali#Derivata_della_funzione_cosinusoidale Wikibooks: Analisi matematica I/Il calcolo differenziale/La derivata di una funzione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/La_derivata_di_una_funzione == La derivata di una funzione == La derivata di una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/La_derivata_di_una_funzione#La_derivata_di_una_funzione Wikibooks: Analisi matematica I/Limite/I limiti notevoli https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/I_limiti_notevoli = Limite notevole con funzione esponenziale - 2 = Limite notevole con funzione esponenziale - 2https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limite/I_limiti_notevoli#Limite_notevole_con_funzione_esponenziale_-_2 Wikibooks: Metin2 https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2 Questo libro è una guida a Metin2. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2#Collegamenti_esterni Wikibooks: Metin2/L'alchimista https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/L%27alchimista == Alchimista == Alchimistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/L%27alchimista#Alchimista Wikibooks: Metin2/Armature https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Armature Le armature in Metin2 sono riportate nel prospetto seguente: Upgrade delle armaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Armature#Upgrade_delle_armature Wikibooks: Metin2/Il castello della gilda https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_castello_della_gilda == Il castello == Il castellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_castello_della_gilda#Il_castello Wikibooks: Insubre https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre Ai giorni nostri, con l'espressione lingua insubre viene indicato l'insieme di varianti linguistiche della Lombardia occidentale, la quale ebbe come principale elemento unificatore la comune appartenenza al Ducato di Milano, che richiamava la sua identità nazionale al pre-romano popolo degli [Insieme alle varianti orientali (bergamasco, bresciano, cremasco...) forma la Lingua lombarda, catalogata dall'UNESCO come lingua romanza galloitalica (la parte italiana di una famiglia linguistica che ha come idioma principale il francese]). Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre#Altri_progetti Wikibooks: Insubre/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Copertina border|50px|center|Bandiera di Milano Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Wikibooks: Insubre/Dialetti https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Dialetti La lingua insubre è parlata in provincia di Milano, di Monza, di Lodi, di Como, di Lecco, di Varese, di Verbania, di Novara, in Valsesia (provincia di Vercelli), nella maggior parte della provincia di Sondrio e in una piccola parte delle province di Pavia e Cremona; in Svizzera, essa si estende in tutto il Canton Ticino e in alcune valli del Canton Grigioni. Nel presente corso si farà sempre riferimento al dialetto milanese, indicando solo saltuariamente qualche notabile variante rustica. In realtà il milanese (o meneghino) è soltanto la variante letteraria codificata della lingua insubre, che presenta numerose varianti locali, a volte con differenze di pronuncia e di lessico abbastanza marcate. Esse sono quasi completamente intellegibili fra loro. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Insubre/Ortografia milanese classica https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Ortografia_milanese_classica *L'accento è normalmente sulla penultima sillaba nelle parole terminanti in vocale, sull'ultima in quelle terminanti in consonante. Negli altri casi si colloca graficamente l'accento, ma è in ogni caso facoltativo. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Declinazione La maggior parte dei sostantivi ed aggettivi femminili termina con la desinenza -a; il femminile plurale è adesinenziale. Al plurale l'ultima vocale del tema recupera la sua durata originaria (che in sillaba non finale è persa), che è solitamente lunga quando seguita da consonante sonora, corta quando seguita da consonante sorda. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Nomi alterati https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Nomi_alterati I nomi alterati, accrescitivi, diminutivi, vezzeggiativi e spregiativi, sono sempre tronchi a causa dei loro suffissi. I suffissi si aggiungono non al nome in sè, ma alla radice, eliminando quindi le desinenze (quali la -a del femminile) e le vocali eufoniche (derivanti dallo schwa), recuperando le lettere scomparse (quali r, l, d dopo vocali lunghe), subendo apofonie date dallo spostamento dell'accento (ad esempio, oeu ed o /o/, perdendo l'accento diventano o /u/). Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Aggettivo e suoi gradi https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Aggettivo_e_suoi_gradi L'aggettivo può precedere o seguire il sostantivo cui si riferisce, con cui si concorda in genere e numero. Solitamente lo precede quando ha funzione non restrittiva e lo segue quando ha funzione restrittiva. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Articoli L'uso degli articoli determinativi e indeterminativi è pressappoco simile a quello italiano. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Preposizioni Le principali preposizioni sono queste: Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Verbi frasali https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Verbi_frasali Una particolarità della Lingua Insubre è la massiccia presenza di espressioni idiomatiche verbali formate da verbo più particella avverbiale, equivalente per intenderci dei phrasal verbs inglesi. Tali espressioni non possono essere tradotte letteralmente perché assumono un significato specifico, talvolta difficilmente intuibile, a seconda della particella applicata al verbo. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Trasferibile su Wikizionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Trasferibile_su_Wikizionario Wikibooks: Insubre/Lessico https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico ==Numeri== Numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Numeri Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Cardinali Ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Ordinali Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Colori Orehttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Ore Calendariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Calendario Mesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Mesi Settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Settimana Stagionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Stagioni Tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Tempo Cibohttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Cibo Fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Frutta Verdurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Verdura Carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Carne Tipi di cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Tipi_di_cottura Ricette tipichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Ricette_tipiche Corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Corpo Casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Casa Animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Animali Mestierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Mestieri Tecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Tecnologia Sporthttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Sport Espressioni scherzosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Espressioni_scherzose Avverbi varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Lessico#Avverbi_vari Wikibooks: Insubre/I coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/I_coniugazione La prima coniugazione è formata dai verbi con l'infinito terminante in -à. Le desinenze, al presente indicativo, si differenziano leggermente tra verbi monosillabici e verbi polisillabici, per cui verrà proposto sia il verbo tirà (polisillabico) sia il verbo trà (monosillabico). Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Letture https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Letture ==Lettura 1: La satira popolaresca== Lettura 1: La satira popolarescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Letture#Lettura_1:_La_satira_popolaresca Lettura 2: Il linguaggio aristocraticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Letture#Lettura_2:_Il_linguaggio_aristocratico Lettura 3: L'espressione della realtà emotivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Letture#Lettura_3:_L'espressione_della_realtà_emotiva Wikibooks: HTML/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Esercizi { Cosa significa l'acronimo HTML? HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:HTML Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Insubre/Conversazione https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Conversazione ==Fraseologia dei saluti== Fraseologia dei salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Conversazione#Fraseologia_dei_saluti Prima situazione: In trenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Conversazione#Prima_situazione:_In_treno Seconda situazione: Al lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Conversazione#Seconda_situazione:_Al_lavoro Terza situazione: Una confidenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Conversazione#Terza_situazione:_Una_confidenza Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Entrapolada https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Entrapolada = Entrapolada = Entrapoladahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Entrapolada#Entrapolada Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Entrapolada#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Entrapolada#Preparazione Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Entrapolada#Storia Wikibooks: Atletica leggera/Allenamento/Stretching e mobilità https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Stretching_e_mobilit%C3%A0 Gli esercizi di stretching e mobilità in genere seguono il riscaldamento e servono a rendere i muscoli più elastici, riducendo il rischio di strappi ed aumentando l'efficienza. Inoltre possono essere usati per rilassare i muscoli dopo lo sforzo. Stretchinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Stretching_e_mobilit%C3%A0#Stretching Mobilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Stretching_e_mobilit%C3%A0#Mobilità Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Quinoa https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quinoa thumb|right|Semi di quinoa Farina di quinoahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quinoa#Farina_di_quinoa Ricetta basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quinoa#Ricetta_base Minestrone con quinoahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quinoa#Minestrone_con_quinoa Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quinoa#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quinoa#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quinoa#Altri_progetti Wikibooks: Meccanica quantistica https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica#Altri_progetti Wikibooks: Meccanica quantistica/Concetti fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali === Funzione d'onda === Funzione d'ondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Funzione_d'onda Interpretazione statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Interpretazione_statistica Operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Operatori Notazione bra-kethttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Notazione_bra-ket Autovalori ed autofunzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Autovalori_ed_autofunzioni Spettro discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Spettro_discreto Spettro continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Spettro_continuo Operatore impulsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Operatore_impulso Operatore hamiltonianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Operatore_hamiltoniano Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Concetti_fondamentali#Matrici Wikibooks: Meccanica quantistica/Equazione di Schrödinger https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger === Equazione di Schrödinger === Equazione di Schrödingerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Equazione_di_Schrödinger Particella liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_libera Buca di potenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Buca_di_potenziale Oscillatore armonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Oscillatore_armonico Particella in un campo a simmetria sfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_in_un_campo_a_simmetria_sferica Particella in un campo coulombiano. Spettro discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_in_un_campo_coulombiano._Spettro_discreto Wikibooks: Meccanica quantistica/Atomi https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Atomi === Livelli energetici di un atomo === Livelli energetici di un atomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Atomi#Livelli_energetici_di_un_atomo Stati degli elettroni in un atomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Atomi#Stati_degli_elettroni_in_un_atomo Struttura fine dei livelli atomicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Atomi#Struttura_fine_dei_livelli_atomici Atomo in un campo elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Atomi#Atomo_in_un_campo_elettrico Wikibooks: JavaScript/Oggetto Array https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array Last but not least esaminiamo gli array, una funzionalità presente nella maggior parte dei linguaggi di alto livello, che in JavaScript è disponibile tramite l'uso della classe Array. Cos'è un arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#Cos'è_un_array Gli array in JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#Gli_array_in_JavaScript Array associativi?https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#Array_associativi? Array multi-dimensionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#Array_multi-dimensionali Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#Proprietà Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#Metodi concat()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#concat() push()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#push() pop() e shift()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#pop()_e_shift() sort()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#sort() reverse()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#reverse() slice()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#slice() Iterare sugli elementi di un arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#Iterare_sugli_elementi_di_un_array Cercare un elemento in un arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_Array#Cercare_un_elemento_in_un_array Wikibooks: Meccanica quantistica/Teoria delle perturbazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Teoria_delle_perturbazioni === Perturbazioni indipendenti dal tempo === Perturbazioni indipendenti dal tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Teoria_delle_perturbazioni#Perturbazioni_indipendenti_dal_tempo Perturbazioni dipendenti dal tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Teoria_delle_perturbazioni#Perturbazioni_dipendenti_dal_tempo Transizioni per effetto di una perturbazione periodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Teoria_delle_perturbazioni#Transizioni_per_effetto_di_una_perturbazione_periodica Transizioni nello spettro continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Teoria_delle_perturbazioni#Transizioni_nello_spettro_continuo Wikibooks: Meccanica quantistica/Momento angolare https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Momento_angolare === Operatore momento angolare === Operatore momento angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Momento_angolare#Operatore_momento_angolare Composizione dei momenti angolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Momento_angolare#Composizione_dei_momenti_angolari Tensori sfericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Momento_angolare#Tensori_sferici Teorema di Wigner-Eckarthttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Momento_angolare#Teorema_di_Wigner-Eckart Spinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Momento_angolare#Spin Wikibooks: Meccanica quantistica/Molecole biatomiche https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Molecole_biatomiche === Termini elettronici delle molecole biatomiche === Termini elettronici delle molecole biatomichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Molecole_biatomiche#Termini_elettronici_delle_molecole_biatomiche Struttura oscillazionale e struttura rotazionale dei termini di singoletto della molecola biatomicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Molecole_biatomiche#Struttura_oscillazionale_e_struttura_rotazionale_dei_termini_di_singoletto_della_molecola_biatomica Termini di multiplettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Molecole_biatomiche#Termini_di_multipletto Wikibooks: Insubre/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Pronomi Ecco un prospetto dei pronomi personali. Quando se ne presenta più di uno, vanno collocati nell'ordine della tabella, ricordandosi che in questi casi è frequente l'elisione. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Proposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Proposizioni *proposizione coordinata Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Insubre/III coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/III_coniugazione La terza coniugazione è formata da verbi terminanti in consonante. Essi sono tutti considerati plurisillabici in quanto dati dalla caduta della e breve tipica della III coniugazione latina. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Autori https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Autori Elenco dei principali autori del Corso di insubre - Corso di milanese Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Insubre/Coniugazioni particolari https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Coniugazioni_particolari Sua maestà il verbo essere. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Caponata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caponata La caponata è una ricetta tipica della gastronomia siciliana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caponata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caponata#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caponata#Altri_progetti Wikibooks: Insubre/Aggettivi determinativi https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Aggettivi_determinativi Abbiamo già parlato di alcuni aggettivi determinativi. Gli aggettivi possessivi, che abbiamo trattato insieme ai pronomi personali, appartengono infatti a questa categoria. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Travian/Ufficio Commerciale https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Ufficio_Commerciale L'ufficio commerciale è un edificio di Travian dove si possono potenziare i carri dei mercanti e ogni aumento di livello permette di aumentare la capacità di trasporto di ciascun mercante del 10%. Le capacità di carico standard dei mercanti per ciascuna tribù sono così schematizzate: Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Ufficio_Commerciale#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Ufficio_Commerciale#Edifici_correlati Wikibooks: Travian/Campo di addestramento https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Campo_di_addestramento Il campo di addestramento è il luogo dove si addestrano nuove truppe di fanteria. Può essere sviluppata una sola unità alla volta, ma ogni aumento di livello permette addestramenti sempre più veloci. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Campo_di_addestramento#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Campo_di_addestramento#Edifici_correlati Wikibooks: Travian/Castello https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Castello Il castello si può costruire in un solo villaggio, negli altri si possono costruire i residence. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Castello#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Castello#Edifici_correlati Wikibooks: Travian/Pozzo d'argilla https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Pozzo_d%27argilla Il pozzo d'argilla è un campo di estrazione risorse per l'argilla, che serve per costruire gli edifici e i campi di risorse ed è immagazzinata nel Magazzino. Più aumenta di livello e più argilla si estrae. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Pozzo_d%27argilla#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Pozzo_d%27argilla#Edifici_correlati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Insalata di gamberi in crema di avocado https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado Insalata estiva accompagnata da spicchi di pompelmo e noci tostate. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Consigli notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#note Wikibooks: Croato/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Croato/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Croatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Croato Wikibooks: Ebraico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ebraico Wikibooks: Prolog/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Prologhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Prolog Wikibooks: Insubre/II coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/II_coniugazione La II coniugazione è formata dai verbi terminanti in -è. Sono tutti plurisillabici. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Matematica per le superiori/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Matematica_per_le_superiori Wikibooks: Rompicapi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Rompicapi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Rompicapihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rompicapi Wikibooks: Preservare la qualità del pc/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Preservare la qualità del pchttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Preservare_la_qualit%C3%A0_del_pc Wikibooks: Divina Commedia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Wikibooks: Logica matematica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Logica matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Logica_matematica Wikibooks: Personal computer/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Personal_computer/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Personal computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Personal_computer Wikibooks: Insubre/IV coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/IV_coniugazione La IV coniugazione è formata dai verbi terminanti in -ì. Sono tutti plurisillabici. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Teoria musicale https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale La musica è un'arte che affascina l'umanità sin dai suoi primordi, che per millenni ha permesso a chi la produce di suscitare emozioni e a chi l'ascolta di farsi scuotere da esse: ogni ramo culturale del mondo in tutto questo tempo ha così avuto modo di definire i propri canoni di bellezza, i propri stili e le proprie regole. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale#Finalità Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale#Libri_correlati Wikibooks: Teoria musicale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Teoria musicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teoria_musicale Wikibooks: Atletica leggera/Lanci/Getto del peso https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Lanci/Getto_del_peso Il getto del peso è uno sport praticato da atleti sia di sesso maschile sia di sesso femminile. Le donne per lanciare utilizzano un peso da 4Kg , mentre gli uomini uno da 7,257Kg. Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Lanci/Getto_del_peso#Tecnica Rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Lanci/Getto_del_peso#Rotazione Wikibooks: CSS/Reference https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Reference Questa pagina contiene un elenco alfabetico di tutte le proprietà CSS trattate nel corso del libro e un link alla loro trattazione. CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:CSS Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Atletica leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute Le ripetute sono una parte fondamentale dell'allenamento di un atleta. Consistono nell'eseguire una serie di corse (che possono essere tutte della stessa lunghezza o meno) con ritmi e tempi di recupero prestabiliti. Corsa velocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Corsa_veloce Acido latticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Acido_lattico Modalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Modalità Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Tempi Scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Scopo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Note Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Tecnica Migliorare la falcatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Migliorare_la_falcata Skiphttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Skip Calciata dietrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Calciata_dietro Mezzofondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento/Ripetute#Mezzofondo Wikibooks: Atletica leggera/Consigli/Potenza https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza La potenza è probabilmente la qualità più difficile da allenare ed in cui i risultati si riscontrano con più difficoltà. In genere negli sport che richiedono potenza il problema principale è aumentare la resistenza allo sforzo, non la potenza in sé. Allenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Allenamento Potenziamento con esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Potenziamento_con_esercizi Esercizi a corpo liberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Esercizi_a_corpo_libero Piegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Piegamenti Come si eseguonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Come_si_eseguono Addominalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Addominali Addominali altihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Addominali_alti Addominali a librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Addominali_a_libro Addominali medihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Addominali_medi Addominali bassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Addominali_bassi Obliquihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Obliqui Lateralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Laterali Dorsalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Dorsali Dorsali altihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Dorsali_alti Dorsali bassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Dorsali_bassi Esercizi con i pesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Esercizi_con_i_pesi Bicipitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Potenza#Bicipiti Wikibooks: Atletica leggera/Consigli/Orari e tempi di pratica sportiva https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva ==Orario== Orariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva#Orario Climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva#Clima Wikibooks: Atletica leggera/Corsa/Mezzofondo https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Mezzofondo Il mezzofondo è un tipo di corsa molto meno tecnico della corsa veloce, forse perché si basa su una qualità, la resistenza, il cui allenamento dà notevoli risultati anche se l'atleta è già molto allenato (per cui spesso si preferisce un allenamento prolungato trascurando la tecnica). Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Mezzofondo#Tecnica I fattori determinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Mezzofondo#I_fattori_determinanti Gli stili di corsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Mezzofondo#Gli_stili_di_corsa Stile kenianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Mezzofondo#Stile_keniano Stile magrebinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Mezzofondo#Stile_magrebino Wikibooks: Wikijunior Lingue/Insubre https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre#Ci_sono_canzoni/poesie/storie_semplici_che_possa_imparare? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Insubre#Libri_correlati Wikibooks: Teoria musicale/Il suono e le note https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note Prima di addentrarci nell'intricato mondo della teoria musicale vediamo di capire effettivamente cosa intendiamo parlando di suoni, note, musica e quant'altro... Il suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note#Il_suono Dentro il suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note#Dentro_il_suono Richiami di geometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note#Richiami_di_geometria Le armonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note#Le_armoniche Organizzazione dei suoni: le notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note#Organizzazione_dei_suoni:_le_note Suono e notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note#Suono_e_nota Cos'è una notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note#Cos'è_una_nota Come gira il mondo della musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_suono_e_le_note#Come_gira_il_mondo_della_musica Wikibooks: Chimica industriale/Potabilizzazione delle acque https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Potabilizzazione_delle_acque ==== Potabilizzazione delle acque ==== Potabilizzazione delle acquehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Potabilizzazione_delle_acque#Potabilizzazione_delle_acque Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Potabilizzazione_delle_acque#Premessa Eliminazione dei solidi sospesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Potabilizzazione_delle_acque#Eliminazione_dei_solidi_sospesi Eliminazione dei solidi discioltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Potabilizzazione_delle_acque#Eliminazione_dei_solidi_disciolti Rimozione del colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Potabilizzazione_delle_acque#Rimozione_del_colore Eliminazione dei microrganismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Potabilizzazione_delle_acque#Eliminazione_dei_microrganismi Wikibooks: Chimica industriale/Depurazione delle acque https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque ==== Depurazione delle acque ==== Depurazione delle acquehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque#Depurazione_delle_acque Trattamenti preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque#Trattamenti_preliminari Trattamenti integrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque#Trattamenti_integrativi Trattamenti primarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque#Trattamenti_primari Trattamenti secondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque#Trattamenti_secondari Trattamenti terziarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque#Trattamenti_terziari Disinfezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque#Disinfezione Trattamento e smaltimento finale del fangohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Depurazione_delle_acque#Trattamento_e_smaltimento_finale_del_fango Wikibooks: Strutture dati e database/Linguaggio SQL https://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL === Premessa === Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Premessa Definizione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Definizione_dei_dati Definizioni di schemi, tabelle, vincoli e primary keyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Definizioni_di_schemi,_tabelle,_vincoli_e_primary_key Creazione database e tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Creazione_database_e_tabelle Interrogare un database: istruzione SELECThttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Interrogare_un_database:_istruzione_SELECT Joinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Join Ordinamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Ordinamento Operatori aggregatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Operatori_aggregati Interrogazioni con raggruppamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Interrogazioni_con_raggruppamento Interrogazioni di tipo insiemisticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Interrogazioni_di_tipo_insiemistico Interrogazioni nidificatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Interrogazioni_nidificate Sintassi completa del comando SELECThttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Sintassi_completa_del_comando_SELECT Modifiche di schemi di tabelle: istruzione ALTER TABLEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Modifiche_di_schemi_di_tabelle:_istruzione_ALTER_TABLE Manipolazione dei dati: INSERT, DELETE, UPDATEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Manipolazione_dei_dati:_INSERT,_DELETE,_UPDATE Inserimento righehttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Inserimento_righe Eliminazione righehttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Eliminazione_righe Modificare le righehttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Modificare_le_righe Sicurezza: l'uso dei privilegihttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Sicurezza:_l'uso_dei_privilegi Manuali d'utilizzo dei software di gestione dei databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Manuali_d'utilizzo_dei_software_di_gestione_dei_database MySQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#MySQL Tipi di dati gestiti da MySQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Tipi_di_dati_gestiti_da_MySQL Gestione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Gestione_dei_dati Queryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Query Operatori e funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#Operatori_e_funzioni PostgreSQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Linguaggio_SQL#PostgreSQL Wikibooks: Strutture dati e database/Creare e gestire un database https://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database == Principi base per la costruzione e la gestione di un database == Principi base per la costruzione e la gestione di un databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#Principi_base_per_la_costruzione_e_la_gestione_di_un_database Visualizzazione tabulare dei dati: campi e recordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#Visualizzazione_tabulare_dei_dati:_campi_e_record Capire il tipo di dati che si sta organizzandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#Capire_il_tipo_di_dati_che_si_sta_organizzando Definire regole di convalida, maschere di input e campi obbligatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#Definire_regole_di_convalida,_maschere_di_input_e_campi_obbligatori Chiavi per identificare univocamente ogni recordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#Chiavi_per_identificare_univocamente_ogni_record I database relazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#I_database_relazionali Tipi di relazioni e strutture che ne conseguonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#Tipi_di_relazioni_e_strutture_che_ne_conseguono La relazione "molti a molti"https://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#La_relazione_"molti_a_molti" L'integrità referenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Creare_e_gestire_un_database#L'integrità_referenziale Wikibooks: Strutture dati e database/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Strutture_dati_e_database/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Strutture dati e databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Strutture_dati_e_database Wikibooks: Chimica industriale/Operazioni unitarie https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie ====Ossidazione==== Ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Ossidazione Deidrogenazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Deidrogenazione Idrogenazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Idrogenazione Alogenazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Alogenazione Nitrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Nitrazione Solfonazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Solfonazione Ossosintesi o Idroformilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Ossosintesi_o_Idroformilazione Alchilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Alchilazione Esterificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Esterificazione Idratazione e Idrolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Idratazione_e_Idrolisi Amminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_industriale/Operazioni_unitarie#Amminazione Wikibooks: Analisi chimica qualitativa https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa Questo libro vuole essere una trattazione dei principi chimici dell'analisi chimica qualitativa inorganica. Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa#Indice Presupposti teoricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa#Presupposti_teorici Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Dissoluzione di campioni solidi inorganici https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Dissoluzione_di_campioni_solidi_inorganici ==Dissoluzione di campioni solidi inorganici== Dissoluzione di campioni solidi inorganicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Dissoluzione_di_campioni_solidi_inorganici#Dissoluzione_di_campioni_solidi_inorganici Solventi acidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Dissoluzione_di_campioni_solidi_inorganici#Solventi_acidi Basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Dissoluzione_di_campioni_solidi_inorganici#Basi Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Disgregazione di componenti insolubili mediante fusione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Disgregazione_di_componenti_insolubili_mediante_fusione ==Disgregazione di componenti insolubili mediante fusione== Disgregazione di componenti insolubili mediante fusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Disgregazione_di_componenti_insolubili_mediante_fusione#Disgregazione_di_componenti_insolubili_mediante_fusione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Coppa di maiale coi funghi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coppa_di_maiale_coi_funghi Umido invernale, ottimo con la polenta. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coppa_di_maiale_coi_funghi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coppa_di_maiale_coi_funghi#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coppa_di_maiale_coi_funghi#Consigli Wikibooks: Sogno lucido/Tecniche di Induzione https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione __TOC__ Preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Preliminari Al risveglio e all'andar a lettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Al_risveglio_e_all'andar_a_letto Test della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Test_della_realtà Tabellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Tabella Domande frequentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Domande_frequenti Tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Tecniche WBTB Svegliarsi e tornare a lettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#WBTB_Svegliarsi_e_tornare_a_letto Autosuggestionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Autosuggestione MILD Induzione Mnemonica Sogni Lucidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#MILD_Induzione_Mnemonica_Sogni_Lucidi WILD Induzione da Sveglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#WILD_Induzione_da_Svegli Immagini ipnagogichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Immagini_ipnagogiche Contarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Contare Metodo del suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Metodo_del_suono Leggera Scomodità Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Leggera_Scomodità_Fisica Incubare Sognihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Incubare_Sogni Sogni Concatenatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Sogni_Concatenati VILD Induzione Visiva Sogno Lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#VILD_Induzione_Visiva_Sogno_Lucido LILD Induzione Lucida Sogno Lucidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#LILD_Induzione_Lucida_Sogno_Lucido CAT Tecnica Aggiusto del Ciclohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#CAT_Tecnica_Aggiusto_del_Ciclo Metodo tibetanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Metodo_tibetano Altre tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Altre_tecniche Altri metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Altri_metodi Cibo e Bevandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Cibo_e_Bevande Droghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Droghe Gadgetshttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Gadgets Ipnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Ipnosi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Tecniche_di_Induzione#Note Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Teoria della separazione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione Separazione dei componenti del campione da determinare (analiti) presenti in una soluzione Separazioni efficaci (quantitative) mediante precipitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#Separazioni_efficaci_(quantitative)_mediante_precipitazione Reazione di precipitazione “ideale”https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#Reazione_di_precipitazione_“ideale” Criteri quantitativi di sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#Criteri_quantitativi_di_scelta Resa o fattore di recuperohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#Resa_o_fattore_di_recupero Resa percentualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#Resa_percentuale Fattore di separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#Fattore_di_separazione REAZIONI ANALITICHEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#REAZIONI_ANALITICHE FORMAZIONE DI UN PRECIPITATOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#FORMAZIONE_DI_UN_PRECIPITATO FORMAZIONE DI UN COMPLESSO COLORATOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#FORMAZIONE_DI_UN_COMPLESSO_COLORATO EVOLUZIONE DI UN GAShttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#EVOLUZIONE_DI_UN_GAS PRODUZIONE DI COMPOSTI AVENTI CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE PARTICOLARIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#PRODUZIONE_DI_COMPOSTI_AVENTI_CARATTERISTICHE_ORGANOLETTICHE_PARTICOLARI OSSERVAZIONE DI QUALCHE CARATTERISTICA FISICA (ad es. emissione di luce)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#OSSERVAZIONE_DI_QUALCHE_CARATTERISTICA_FISICA_(ad_es._emissione_di_luce) OSSERVAZIONE STRUMENTALE (ad es. curva i/ \nu )https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#OSSERVAZIONE_STRUMENTALE_(ad_es._curva_i/_\nu_) REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Teoria_della_separazione#REAZIONI_DI_OSSIDORIDUZIONE Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Velociraptor https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Velociraptor Il Velociraptor, il cui nome significa "uccello rapace veloce" o "predatore veloce", era un dinosauro vissuto circa 90 milioni di anni fa. Sembra che sia stato un animale veloce e intelligente. Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Velociraptor#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Velociraptor#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Velociraptor#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Velociraptor#Dove_vivevano? Dove e come furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Velociraptor#Dove_e_come_furono_scoperti? Cosa non conosciamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Velociraptor#Cosa_non_conosciamo_ancora_di_loro? Cosa resta di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Velociraptor#Cosa_resta_di_loro? Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Analisi Emissiva https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Analisi_Emissiva L'analisi dell'emissione del campione alla fiamma è utile in alcuni casi, in particolare si ricercano e/o confermano alla fiamma i metalli alcalini, i metalli alcalino-terrosi, qualche metallo di transizione. Sorgente di eccitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Analisi_Emissiva#Sorgente_di_eccitazione Struttura della fiammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Analisi_Emissiva#Struttura_della_fiamma Intensità dell'emissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Analisi_Emissiva#Intensità_dell'emissione Sensibilità dell'emissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Analisi_Emissiva#Sensibilità_dell'emissione Wikibooks: Geometria per le medie inferiori/Teorema di Pitagora https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Teorema_di_Pitagora Un triangolo rettangolo, ossia con un angolo di 90°, ha una denominazione dei lati particolare: I due lati che formano l'angolo retto vengono detti cateti; il restante è l'ipotenusa Angoli di 45°https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Teorema_di_Pitagora#Angoli_di_45° Angoli di 30° e 60°https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Teorema_di_Pitagora#Angoli_di_30°_e_60° Terne pitagorichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Teorema_di_Pitagora#Terne_pitagoriche Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti tonno e origano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_tonno_e_origano =Spaghetti tonno e origano= Spaghetti tonno e origanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_tonno_e_origano#Spaghetti_tonno_e_origano Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_tonno_e_origano#Ingredienti Strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_tonno_e_origano#Strumenti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_tonno_e_origano#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_tonno_e_origano#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brutti ma buoni https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brutti_ma_buoni = Brutti ma buoni = Brutti ma buonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brutti_ma_buoni#Brutti_ma_buoni Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brutti_ma_buoni#Ingredienti Strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brutti_ma_buoni#Strumenti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brutti_ma_buoni#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brutti_ma_buoni#Consigli Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brutti_ma_buoni#Varianti Wikibooks: Teoria musicale/Il pentagramma https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_pentagramma La notazione sicuramente più diffusa per scrivere la musica occidentale è il [Il suo nome, derivato dal nome greco penta (cinque), significa cinque righe: infatti si tratta proprio di cinque righe (intervallate da quattro spazi) su cui vengono poste le note] musicali e gli altri segni utili alla descrizione di uno spartito. Righe e spazi sul pentagrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_pentagramma#Righe_e_spazi_sul_pentagramma La chiavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_pentagramma#La_chiave Pentagrammi e chiavi per ogni occasione (setticlavio)https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_pentagramma#Pentagrammi_e_chiavi_per_ogni_occasione_(setticlavio) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Il_pentagramma#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciambelle dolci di patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_dolci_di_patate thumb|right|220px|Frittura delle ciambelle nel padellone della sagra Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_dolci_di_patate#Ingredienti Procedimento:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_dolci_di_patate#Procedimento: Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle_dolci_di_patate#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Introduzione ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Introduzione#Introduzione Un giorno milioni di anni fa...https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Introduzione#Un_giorno_milioni_di_anni_fa... Wikibooks: Giochi di carte/Bridge https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge Il bridge è per le carte quello che gli scacchi sono per i giochi da tavolo. È probabilmente il gioco che richiede il maggior studio e la maggior capacità di ragionamento, riducendo la componente di fortuna al minimo. Giochi di cartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_di_carte Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Giochi di carte/Bridge/Tressette https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette Il Tressètte (o Tresètte) è un gioco di carte popolare italiano, si suppone di origine napoletana, che conta moltissime varianti a seconda della località in cui viene giocato. Regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Regole Gergohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Gergo Numero di giocatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Numero_di_giocatori Tressette in 4 (2 squadre da 2 giocatori)https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Tressette_in_4_(2_squadre_da_2_giocatori) Scala dei valori delle cartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Scala_dei_valori_delle_carte Punteggio delle cartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Punteggio_delle_carte Il bongiocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Il_bongioco Liscio e busso...https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Liscio_e_busso... Varianti del Nord d'Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Varianti_del_Nord_d'Italia Suggerimenti e strategiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Suggerimenti_e_strategie Tressette a chiamarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Tressette_a_chiamare Tressette a perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Tressette_a_perdere Tòccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Tòcca Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Tressette#Voci_correlate Wikibooks: Giochi di carte/Bridge/Bridge https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge Il nome "Bridge" (in italiano "Ponte") indica, secondo i più, una caratteristica peculiare dell'omonimo gioco, e cioè l'importanza di mantenere collegamenti (ponti, appunto) tra le carte del giocante e quelle, scoperte, del morto, e, per i difensori, tra le carte in loro possesso, in modo di potersi trasferire attraverso questi "ponti" da una mano a quella del compagno nel caso sia opportuno giocare la carta successiva partendo da lì. Esistono comunque altre interpretazioni del nome "Bridge", riferite ad aspetti della dichiarazione preliminare piuttosto che alla fase, successiva, di gioco della carta. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Storia Regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Regole Distribuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Distribuzione Dichiarazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Dichiarazione Gioco della cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Gioco_della_carta Punteggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Punteggio Partita liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Partita_libera Competizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Competizione Strategia del giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Strategia_del_gioco Sistemi dichiarativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Sistemi_dichiarativi Tecniche di giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Tecniche_di_gioco Tecniche di base del dichiarantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Tecniche_di_base_del_dichiarante Tecniche avanzate del dichiarantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Tecniche_avanzate_del_dichiarante Tecniche di base per la difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Tecniche_di_base_per_la_difesa Tecniche avanzate per la difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Tecniche_avanzate_per_la_difesa Torneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Torneo Testi di approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Bridge#Testi_di_approfondimento Wikibooks: Giochi di carte/Bridge/Peppa https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Peppa La Peppa è un gioco di carte, più conosciuto all'estero come hearts, di cui è molto diffusa anche la versione per computer, in Italia è conosciuto come "Peppa" dal soprannome della regina di Picche nel gioco. Regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Peppa#Regole Giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Peppa#Gioco Punteggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Peppa#Punteggio Heartshttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Bridge/Peppa#Hearts Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Brontosaurus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Brontosaurus Il Brontosaurus è uno dei più famosi dinosauri; eppure non è mai esistito! Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Dinosaurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Dinosauri Wikibooks: Meccanica razionale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Meccanica razionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Meccanica_razionale Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Arista all'uva https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arista_all%27uva Piatto che al sapore forte del maiale contrastala dolcezza e la delicatezza dell'uva. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arista_all%27uva#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arista_all%27uva#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arista_all%27uva#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto all'uva https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_all%27uva == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_all%27uva#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_all%27uva#Preparazione Wikibooks: Teoria musicale/Durata e figure musicali https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Durata_e_figure_musicali Un concetto molto importante quando si legge o si scrive la teoria musicale è quello di [di una nota musicale|durata] delle note o delle pause (cioè i momenti di silenzio). Le figure musicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Durata_e_figure_musicali#Le_figure_musicali Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Stegosaurus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Stegosaurus thumb|220px|left|Uno Stegosaurus Come furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Stegosaurus#Come_furono_scoperti? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Stegosaurus#Dove_vivevano? Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Stegosaurus#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Stegosaurus#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Stegosaurus#Quando_vissero? Cosa non conosciamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Stegosaurus#Cosa_non_conosciamo_ancora_di_loro? Cosa resta di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Stegosaurus#Cosa_resta_di_loro? Wikibooks: Interlingua/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Copertina Tutte le informazioni necessarie Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Interlingua Wikibooks: JavaScript/Timer https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Timer Un'interessante funzionalità offerta da JavaScript nonché indispensabile per rendere una pagina dinamica in molte occasioni, è quella dei cosiddetti timer. One-shot timerhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Timer#One-shot_timer Impostare intervalli regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Timer#Impostare_intervalli_regolari Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sugo salsiccia e zafferano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_salsiccia_e_zafferano Sugo saporito, ottimo con le penne rigate. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_salsiccia_e_zafferano#Ingredienti Strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_salsiccia_e_zafferano#Strumenti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_salsiccia_e_zafferano#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crescentine nelle tigelle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crescentine_nelle_tigelle Le Crescenti sono panetti di provenienza tipica della zona di Pavullo nel Frignano e di tutto l'appennino modenese. Oggi comunemente chiamate tigelle, parola che si riferisce in realtà ai vecchi stampi di refrattaria tra cui venivano poste le crescenti, creando delle torrette che poi venivano poste vicino al fuoco a cuocere. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crescentine_nelle_tigelle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crescentine_nelle_tigelle#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crescentine_nelle_tigelle#Consigli Wikibooks: Arabo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Copertina Arabohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Arabo Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Strauben https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strauben == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strauben#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strauben#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strauben#Varianti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strauben#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cicerchiata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicerchiata == Ingredienti e preparazione == Ingredienti e preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicerchiata#Ingredienti_e_preparazione Pagine correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicerchiata#Pagine_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicerchiata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicerchiata#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicerchiata#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pollo arrosto «co' lu pilotto» https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_arrosto_%C2%ABco%27_lu_pilotto%C2%BB == Preparazione == Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_arrosto_%C2%ABco%27_lu_pilotto%C2%BB#Preparazione Wikibooks: IRC https://it.wikibooks.org/wiki/IRC Storia di IRC. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC#Altri_progetti Wikibooks: IRC/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine IRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:IRC Wikibooks: IRC/Modi canale https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Modi_canale Qui sono elencati i mode che possono venire inviati al channel services IRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:IRC Wikibooks: IRC/Modi utente https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Modi_utente In IRC ciascun utente può essere contrassegnato a livello di canale o di server da alcune lettere, che denotano particolari privilegi, chiamati modi utente. Modi utente nei canalihttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Modi_utente#Modi_utente_nei_canali Modi utente nel serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Modi_utente#Modi_utente_nel_server Wikibooks: Metin2/I personaggi https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_personaggi Nel gioco si possono scegliere 4 tipi di personaggi: Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Metin2/Le quest https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest Per l'elenco completo consultare il sito http://metin2-wiki.gfsrv. Libri missionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest#Libri_missione Missioni di cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest#Missioni_di_caccia Quest da NPChttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest#Quest_da_NPC Wikibooks: Metin2/Le quest/Normale https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale == Missioni normali == Missioni normalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#Missioni_normali Distruggi metin dell'oscuritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#Distruggi_metin_dell'oscurità La grande rivolta degli Orchi 1https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#La_grande_rivolta_degli_Orchi_1 La grande rivolta degli Orchi 2https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#La_grande_rivolta_degli_Orchi_2 La rabbia di Seranghttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#La_rabbia_di_Serang La cacciata dell'esercito biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#La_cacciata_dell'esercito_bianco Distruggi metin della gelosiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#Distruggi_metin_della_gelosia Spadaccini di un altro paesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#Spadaccini_di_un_altro_paese L'agitazione dei vento oscurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#L'agitazione_dei_vento_oscuro Chi semina vento raccoglie tempesta...https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#Chi_semina_vento_raccoglie_tempesta... Il segreto del sotterraneo facile delle scimmie 1https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#Il_segreto_del_sotterraneo_facile_delle_scimmie_1 Il segreto del sotterraneo facile delle scimmie 2https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#Il_segreto_del_sotterraneo_facile_delle_scimmie_2 L'anima dell'eclissehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Normale#L'anima_dell'eclisse Wikibooks: Metin2/Fonti https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Fonti Per la redazione di questo libro ci si è basati sulle seguenti fonti: Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Wikibooks: JavaScript/BOM https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM Arriviamo finalmente a scoprire le funzionalità di JavaScript che lo rendono il linguaggio di scripting per le pagine web tra i più diffusi: la possibilità di interagire con il [e la pagina HTML]. L'oggetto windowhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#L'oggetto_window Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#Proprietà defaultStatus e statushttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#defaultStatus_e_status frames, length e parenthttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#frames,_length_e_parent openerhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#opener Oggetti come proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#Oggetti_come_proprietà Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#Metodi alert(), confirm() e prompt()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#alert(),_confirm()_e_prompt() blur() e focus()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#blur()_e_focus() resizeTo() e resizeBy()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#resizeTo()_e_resizeBy() moveTo() e moveBy()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#moveTo()_e_moveBy() scrollTo() e scrollBy()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#scrollTo()_e_scrollBy() print()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#print() open()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#open() close()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/BOM#close() Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Delizia di ricotta al caffè https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_di_ricotta_al_caff%C3%A8 == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_di_ricotta_al_caff%C3%A8#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_di_ricotta_al_caff%C3%A8#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_di_ricotta_al_caff%C3%A8#Consigli Wikibooks: Calcolo differenziale https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale#Altri_progetti Wikibooks: Calcolo differenziale/Funzioni su R https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R ==Differenziale di una funzione reale di variabile reale== Differenziale di una funzione reale di variabile realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R#Differenziale_di_una_funzione_reale_di_variabile_reale Riduzione del differenziale a un prodotto: la derivatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R#Riduzione_del_differenziale_a_un_prodotto:_la_derivata Relazione funzionale, operatori funzionali e notazione di Leibnizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R#Relazione_funzionale,_operatori_funzionali_e_notazione_di_Leibniz Funzioni vettoriali di variabili realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R#Funzioni_vettoriali_di_variabili_reali Wikibooks: Calcolo differenziale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Copertina Calcolo differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcolo_differenziale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Calcolo differenziale/Funzioni su spazi vettoriali https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali ==Differenziale su dominio vettoriale== Differenziale su dominio vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Differenziale_su_dominio_vettoriale Riduzione del differenziale ad un "prodotto": la derivata (totale)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Riduzione_del_differenziale_ad_un_"prodotto":_la_derivata_(totale) Funzione scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Funzione_scalare Funzione vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Funzione_vettoriale Derivata e differenziale direzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Derivata_e_differenziale_direzionali Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Definizione Relazione con il differenziale e con la derivata (totale)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Relazione_con_il_differenziale_e_con_la_derivata_(totale) Generalizzazione della derivata direzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Generalizzazione_della_derivata_direzionale Proprietà del differenziale e della derivatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Proprietà_del_differenziale_e_della_derivata Differenziale e derivata di una costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Differenziale_e_derivata_di_una_costante Differenziale e derivata del prodotto per uno scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Differenziale_e_derivata_del_prodotto_per_uno_scalare Differenziale e derivata di una sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Differenziale_e_derivata_di_una_somma Differenziale e derivata di un prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Differenziale_e_derivata_di_un_prodotto_scalare Differenziale e derivata di una funzione compostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Differenziale_e_derivata_di_una_funzione_composta Relazioni funzionali e notazione di Leibnizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Relazioni_funzionali_e_notazione_di_Leibniz Operatori differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Operatori_differenziali Funzioni scalari: il gradientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Funzioni_scalari:_il_gradiente Funzioni vettoriali: lo jacobianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali#Funzioni_vettoriali:_lo_jacobiano Wikibooks: Calcolo differenziale/Funzioni su R - ordini successivi https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R_-_ordini_successivi ==Second'ordine== Second'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R_-_ordini_successivi#Second'ordine Differenziale e derivata secondihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R_-_ordini_successivi#Differenziale_e_derivata_secondi Relazione con la parte quadratica dello sviluppo della funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R_-_ordini_successivi#Relazione_con_la_parte_quadratica_dello_sviluppo_della_funzione Ordine qualunquehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R_-_ordini_successivi#Ordine_qualunque Differenziale e derivata di ordine qualunquehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R_-_ordini_successivi#Differenziale_e_derivata_di_ordine_qualunque Relazione con i termini dello sviluppo in serie di potenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R_-_ordini_successivi#Relazione_con_i_termini_dello_sviluppo_in_serie_di_potenze Relazioni funzionali, operatori differenziali e notazione di Leibnizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_R_-_ordini_successivi#Relazioni_funzionali,_operatori_differenziali_e_notazione_di_Leibniz Wikibooks: Calcolo differenziale/Funzioni su spazi vettoriali - ordini successivi https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi ==Differenziale k-mo== Differenziale k-mohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Differenziale_k-mo Derivata k-mahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Derivata_k-ma Funzioni scalarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Funzioni_scalari Funzioni vettorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Funzioni_vettoriali Derivata direzionale k-mahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Derivata_direzionale_k-ma Relazioni funzionali e notazione di Leibnizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Relazioni_funzionali_e_notazione_di_Leibniz Operatori differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Operatori_differenziali Sviluppo in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Sviluppo_in_serie Termini multilinearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Termini_multilineari Relazioni fra i termini dello sviluppo e le derivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Relazioni_fra_i_termini_dello_sviluppo_e_le_derivate Relazione fra i termini dello sviluppo e i differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Funzioni_su_spazi_vettoriali_-_ordini_successivi#Relazione_fra_i_termini_dello_sviluppo_e_i_differenziali Wikibooks: Metin2/Elmi https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Elmi ==Upgrade degli elmi== Upgrade degli elmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Elmi#Upgrade_degli_elmi Wikibooks: Linux multimedia/Video/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Introduzione Stato di questa sezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Stato_di_questa_sezione Teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Teoria Il sistema PALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Il_sistema_PAL Frame e fieldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Frame_e_field Effetto combing e deinterlacciamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Effetto_combing_e_deinterlacciamento Scambio o slittamento dei campihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Scambio_o_slittamento_dei_campi Bitrate videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Bitrate_video La compressione videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#La_compressione_video I formati MPEGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#I_formati_MPEG La compressione MPEGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#La_compressione_MPEG Compressione intra-frame ed inter-framehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Compressione_intra-frame_ed_inter-frame Struttura di massima di uno stream MPEGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Struttura_di_massima_di_uno_stream_MPEG Panoramica sui codec MPEGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Panoramica_sui_codec_MPEG MPEG-1https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#MPEG-1 MPEG-2https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#MPEG-2 MPEG-4https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#MPEG-4 Quale codec MPEG comprime di più?https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Quale_codec_MPEG_comprime_di_più? Le fasi dell'elaborazione videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Le_fasi_dell'elaborazione_video Acquisizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Acquisizione Editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Editing Transcodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Transcodifica Authoringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Authoring Incisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Incisione Questioni di metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/Introduzione#Questioni_di_metodo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cremolario https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cremolario Il cremolario è un'antica ricetta Valdostana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cremolario#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cremolario#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Migliaccio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio#Preparazione Wikibooks: Analisi matematica/Esempi di integrali generalizzati https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrali_generalizzati #\qquad \int_{0}^1 {1+x\over \sqrt[2]{x}}dx, Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesche al cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesche_al_cioccolato Le pesche venivano preparate cuocendo in forno molto lentamente degli spumoni di pasta frolla grandi come la metà di un frutto di pesca, questi venivano successivemente accoppiati con un nocciolo di cioccolato fondente, e bagnati superficialmente nel liquore di Alkermes e rotolati nello zucchero che rimane attaccato al dolce. Il dolce ha un gusto particolare che gli deriva dal contrasto tra il liquore di Alkermes ed il cioccolato amaro. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesche_al_cioccolato#Altri_progetti Wikibooks: Analisi matematica/Esempi di calcolo di integrali definiti https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_calcolo_di_integrali_definiti # \qquad \int_{1}^a {1\over x}dx=(\log x)_{1}^a=\log a Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi matematica/Funzioni algebriche razionali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali == Formula di Lagrange == Formula di Lagrangehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali#Formula_di_Lagrange Potenza del binomio \ (x+y)^n con n intero e positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali#Potenza_del_binomio_\_(x+y)^n_con_n_intero_e_positivo Potenza del polinomio \ (x_{1}+x_{2}+...+x_{n})^m con m intero e positivo:https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali#Potenza_del_polinomio_\_(x_{1}+x_{2}+...+x_{n})^m_con_m_intero_e_positivo: scomposizione di un polinomio in fattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali#scomposizione_di_un_polinomio_in_fattori Trasformazione di funzioni algebriche razionali frattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali#Trasformazione_di_funzioni_algebriche_razionali_fratte Relazioni fra radici e coefficienti dell'equazione: f(x)0==https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali#Relazioni_fra_radici_e_coefficienti_dell'equazione:_f(x)0== Discriminante di un'equazione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali#Discriminante_di_un'equazione_algebrica Campo di razionalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Funzioni_algebriche_razionali#Campo_di_razionalità Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Preposizioni == Uso di en, a e de == Uso di en, a e dehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Preposizioni#Uso_di_en,_a_e_de Le preposizioni articolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Preposizioni#Le_preposizioni_articolate Preposizioni e locuzioni propositive di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Preposizioni#Preposizioni_e_locuzioni_propositive_di_luogo Preposizioni di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Preposizioni#Preposizioni_di_tempo Uso di por e parahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Preposizioni#Uso_di_por_e_para Wikibooks: Geometria per le medie inferiori/Triangoli/Nomi dei triangoli https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Triangoli/Nomi_dei_triangoli I triangoli possono essere suddivisi in categorie in relazione alle proprietà dei loro lati o dei loro angoli. Angolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Triangoli/Nomi_dei_triangoli#Angoli Latihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Triangoli/Nomi_dei_triangoli#Lati Wikibooks: Geometria per le medie inferiori/Triangoli/Relazioni tra i lati e gli angoli nei triangoli https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Triangoli/Relazioni_tra_i_lati_e_gli_angoli_nei_triangoli I lati e gli angoli di un triangolo sono fortemente legati tra di loro, allo stesso modo come lo sono gli angoli e i lati fra di loro. Innanzitutto iniziamo con le relazioni tra gli angoli. Relazioni tra gli angolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Triangoli/Relazioni_tra_i_lati_e_gli_angoli_nei_triangoli#Relazioni_tra_gli_angoli Wikibooks: JavaScript/Oggetto document https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document Oltre alle proprietà elencate nel modulo precedente, l'oggetto globale window espone altre importanti proprietà, tra le quali l'oggetto window.document. Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Metodi Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Proprietà Accedere ai link nella paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Accedere_ai_link_nella_pagina L'array imageshttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#L'array_images Accedere ai modulihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Accedere_ai_moduli I campi dei modulihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#I_campi_dei_moduli Caselle di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Caselle_di_testo Aree di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Aree_di_testo Pulsantihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Pulsanti Pulsanti di opzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Pulsanti_di_opzione Listehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Liste Inserire e aggiungere elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Oggetto_document#Inserire_e_aggiungere_elementi Wikibooks: MediaWiki/Configurazione https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione ==Configurare MediaWiki== Configurare MediaWikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Configurare_MediaWiki Messaggi di sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Messaggi_di_sistema Link brevihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Link_brevi Interlinkhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Interlink Permessihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Permessi Aspetto del sitohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Aspetto_del_sito Sottopagine nei namespacehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Sottopagine_nei_namespace TimeZonehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#TimeZone Patrollinghttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Patrolling Altri settaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Configurazione#Altri_settaggi Wikibooks: MediaWiki/Installazione https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione == Requisiti == Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione#Requisiti Ambiente e hardwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione#Ambiente_e_hardware Software aggiuntivihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione#Software_aggiuntivi Posizionare MediaWiki sul web serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione#Posizionare_MediaWiki_sul_web_server Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione#Installazione Configurare MediaWikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione#Configurare_MediaWiki Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: MediaWiki/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Introduzione ==Cos'è MediaWiki== Cos'è MediaWikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Introduzione#Cos'è_MediaWiki Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Introduzione#Applicazioni Cos'è un wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Introduzione#Cos'è_un_wiki Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Introduzione#Bibliografia Wikibooks: MediaWiki/Aggiornamento https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Aggiornamento ==Aggiornamento== Aggiornamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Aggiornamento#Aggiornamento Wikibooks: MediaWiki/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine MediaWikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:MediaWiki Wikibooks: MediaWiki/Hacking interfaccia https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia Il software MediaWiki mette a disposizione la possibilità agli utenti o agli amministratori del sito di creare script JS e fogli di stile per personalizzare l'interfaccia della wiki. Con i fogli di stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Con_i_fogli_di_stile Reperire i giusti selettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Reperire_i_giusti_selettori Un semplice esempio: inserire delle iconcine alle tabhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Un_semplice_esempio:_inserire_delle_iconcine_alle_tab Ultime modifiche coloratehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Ultime_modifiche_colorate Notifica nuova messaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Notifica_nuova_messaggi Table of Contenthttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Table_of_Content Con i JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Con_i_JavaScript Creare un portlet personalizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Creare_un_portlet_personalizzato Aggiungere eventi agli oggetti della paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Hacking_interfaccia#Aggiungere_eventi_agli_oggetti_della_pagina Wikibooks: Calcolo differenziale/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Introduzione Questo testo si propone di esporre il calcolo differenziale sugli spazi vettoriali basando l'impianto espositivo e dimostrativo sul concetto di differenziale di una funzione, che in generale può essere definito come la [lineare|parte lineare] (detta anche parte principale) della variazione della funzione nell'intorno di un punto. Calcolo differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcolo_differenziale Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Calcolo differenziale/Componenti https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti ==Differenziali e derivate del prim'ordine== Differenziali e derivate del prim'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Differenziali_e_derivate_del_prim'ordine Gradiente e derivata direzionale delle funzioni scalari - Operatori differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Gradiente_e_derivata_direzionale_delle_funzioni_scalari_-_Operatori_differenziali Jacobiano delle funzioni vettorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Jacobiano_delle_funzioni_vettoriali Differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Differenziale Differenziali e derivate di ordine superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Differenziali_e_derivate_di_ordine_superiore Derivate e operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Derivate_e_operatori Funzioni scalarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Funzioni_scalari Funzioni vettorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Funzioni_vettoriali Derivate direzionali e differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Derivate_direzionali_e_differenziali Sviluppo in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_differenziale/Componenti#Sviluppo_in_serie Wikibooks: Biologia per il liceo/Gli animali https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi e costituiscono la maggioranza delle specie viventi. Classificazione degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali#Classificazione_degli_animali Tipo di simmetriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali#Tipo_di_simmetria Organizzazione dei tessutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali#Organizzazione_dei_tessuti Celomahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali#Celoma I vermihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali#I_vermi Tassonomia classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali#Tassonomia_classica Tassonomia modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali#Tassonomia_moderna Da sistemarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Gli_animali#Da_sistemare Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Riso con le noxe https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_con_le_noxe Il riso con le noxe (riso con le noci) sono un primo piatto tipico della cucina veronese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_con_le_noxe#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_con_le_noxe#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_con_le_noxe#Consigli Wikibooks: PHP/Installazione e configurazione https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione_e_configurazione Questa sezione spiega brevemente come installare e configurare PHP. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Poesie (Palazzeschi) https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi) Si propone un'analisi dell'opera del poeta Aldo Palazzeschi]. Lo studio è articolato in una serie di schede che commentano e spiegano diverse delle poesie più note dell'artista fiorentino. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)#Sommario Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Poesie (Palazzeschi)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Poesie_(Palazzeschi) Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Introduzione [Palazzeschi|Aldo Palazzeschi] (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974) era un poeta e romanziere italiano eclettico e legato in origine alle correnti del [Crepuscolarismo | Crepuscolarismo] e [Futurismo | Futurismo]. Le sue poesie più famose vennero composte tra il 1905 ed il 1914 e pubblicate per lo più in piccole raccolte tra cui si ricordano: Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Introduzione#Altri_progetti Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Bibliografia * Adamo, G., Metro e ritmo del primo Palazzeschi, Roma, Salerno editrice, 2003. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Poesie (Palazzeschi)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Poesie_(Palazzeschi) Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Ara Mara Amara https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Ara_Mara_Amara Ara, Mara e Amara sono i nomi di tre donne anziane. La poesia le presenta in una specie di quadretto dipinto sullo sfondo di un paesaggio collinoso, che si distingue più per la qualità della composizione che per un suo significato univoco. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Ara_Mara_Amara#Note Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Ara_Mara_Amara#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Rio Bo https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Rio_Bo A torto o a ragione, viene considerata come una delle più celebri poesie del poeta e descrive una tranquilla scena di paesaggio, caratterizzata dalla presenza di un paesino. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Rio_Bo#Note Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Rio_Bo#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Habel Nasshab https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Habel_Nasshab Si tratta di un componimento della raccolta Poemi (1909). Legata ad altre poesie da una trama (vedi La fontana malata), descrive la storia di tre figure (Aldo, Nasshab e Vittoria), che si trovano insieme in una villa diroccata. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Habel_Nasshab#Note Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Habel_Nasshab#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/La passeggiata https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_passeggiata Si tratta di una poesia della raccolta L'incendiario, la prima che Palazzeschi non abbia dovuto pubblicare a proprie spese. A differenza delle precedenti, quest'opera risente chiaramente dell'influsso della letteratura [Si ricorda infatti che verso il 1909 Palazzeschi venne invitato da Marinetti] ad unirsi al gruppo futurista milanese. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_passeggiata#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/E lasciatemi divertire https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/E_lasciatemi_divertire Come gli altri componimenti de L'Incendiario, questa poesia è caratterizzata da elementi [Viene qui immaginata la figura dellio poetico alle prese con un pubblico scettico e scandalizzato: infatti, il poeta pare leggere la sua poesia con atteggiamento coraggiosamente provocatorio davanti alla gente. Similmente a quanto si può osservare nel suo romanzo Il Codice di Perelà], nella sua fantasia l'artista rischia di essere sancito dal pubblico con il lancio di oggetti come uova e pomodori. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/E_lasciatemi_divertire#Note Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/E_lasciatemi_divertire#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/La fontana malata https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_fontana_malata Questa poesia è legata da una trama ad altre come Habel Nasshab (poemetto Le mie ore). Insieme ad Habel ed all'anziana Vittoria, lio poetico scopre il mondo fantastico di una villa, in un viaggio sperimentale che dà vita a scene spesso tristi, ma anche allegre come la presente, nella quale si descrive con grazia il gocciolare della cannella di una fontana. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_fontana_malata#Note Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_fontana_malata#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/A Palazzo Rari Or https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/A_Palazzo_Rari_Or Il palazzo descritto dalla poesia, dal nome accattivante e musicale, è un posto misterioso per non dire proibito, dato che è inaccessibile e può essere osservato soltanto da lontano. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/A_Palazzo_Rari_Or#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Comare Coletta https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Comare_Coletta Comare Coletta è una donna ormai anziana, che sicuramente in passato ballava ed era ammirata. Oggi è il bersaglio di sguardi malefici. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Comare_Coletta#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/La vasca delle anguille https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_vasca_delle_anguille La poesia illustra l'immagine di una vasca di anguille e l'impossibilità di sondarne il fondo, il che solleva più dubbi che certezze. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_vasca_delle_anguille#Note Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_vasca_delle_anguille#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/La casa di Mara https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_casa_di_Mara Una vecchia donna, Mara, viene raffigurata in una piccola casa di legno. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_casa_di_Mara#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/La vecchia del sonno https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_vecchia_del_sonno Una donna addormentata viene raffigurata in un paesaggio dove la gente è invece sveglia e le passa accanto. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_vecchia_del_sonno#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/La croce https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_croce La poesia descrive una scena al cui centro troneggia una croce. Si ricorre quindi ad un simbolo dai diversi significati, che viene usato come segno deliberatamente oscuro in una poesia che si distingue per la delicatezza della composizione. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_croce#Note Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/La_croce#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Il pappagallo https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Il_pappagallo Un variopinto pappagallo viene descritto in uno spazio semichiuso, forse la vetrina di un negozio. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Il_pappagallo#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Chi sono? https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Chi_sono%3F Nelle varie pubblicazioni intitolate Poesie, questo è di solito il brano di apertura. Anche se le varie poesie sono in genere ordinate secondo un criterio cronologico, in questo caso si riscontra un'eccezione, dato che non si tratta di un pezzo d'esordio. Elementi ricorrenti nella poesia di Palazzeschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Chi_sono%3F#Elementi_ricorrenti_nella_poesia_di_Palazzeschi Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Chi_sono%3F#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Mar grigio https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Mar_grigio Con questa poesia, iniziamo ad occuparci di Poemi, indubbiamente una delle raccolte più celebri del poeta toscano. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Mar_grigio#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/A Palazzo Oro Ror https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/A_Palazzo_Oro_Ror La raccolta Lanterna, di cui si propone il primo esempio, riprende diverse tematiche e forme poetiche dei Cavalli bianchi, pur presentando poesie senza dubbio più complesse sia dal punto di vista dello spazio che dal punto di vista della dinamica. Questa complessità si traduce quasi sempre in componimenti parecchio più lunghi rispetto a quelli precedenti. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/A_Palazzo_Oro_Ror#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: PHP/Programmazione/Regexp https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Regexp Le [regolari|espressioni regolari] consentono complesse elaborazioni testuali. PCREhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Regexp#PCRE Ottenere dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Regexp#Ottenere_dei_dati Sostituire dei dati con degli altri (replace)https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Regexp#Sostituire_dei_dati_con_degli_altri_(replace) Modificatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Regexp#Modificatori Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Regexp#Particolarità Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Regexp#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/Regexp#Collegamenti_esterni Wikibooks: Analisi matematica/Esempi di integrazione coi diversi metodi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Esempi_di_integrazione_coi_diversi_metodi # per decomposizione: Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi matematica/Integrali generalizzati https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrali_generalizzati # integrali definiti con la funzione non limitata nel campo \ C di integrazione. Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: PHP/Configurazione https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Configurazione La configurazione di PHP si può dividere in due passi: Configurazione del web serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Configurazione#Configurazione_del_web_server Configurazione di Apachehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Configurazione#Configurazione_di_Apache La prima modificahttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Configurazione#La_prima_modifica La seconda modificahttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Configurazione#La_seconda_modifica La terza modificahttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Configurazione#La_terza_modifica Configurazione del parserhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Configurazione#Configurazione_del_parser Wikibooks: Scacchi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Scacchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Scacchi Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Tyrannosaurus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus Il tirannosauro, il cui nome scientifico è Tyrannosaurus rex (spesso abbreviato in T. rex, erroneamente T-Rex) era un dinosauro vissuto sulla Terra fra i 68 e i 65 milioni di anni fa, durante il periodo Cretacico. Quando fu scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus#Quando_fu_scoperto? Dove viveva?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus#Dove_viveva? Come era? Cosa ne resta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus#Come_era?_Cosa_ne_resta? Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus#Classificazione Cosa mangiava?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus#Cosa_mangiava? Quando visse?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus#Quando_visse? [Park|Jurassic Park]https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus#[Park|Jurassic_Park] Cosa non sappiamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Tyrannosaurus#Cosa_non_sappiamo_ancora_di_loro? Wikibooks: Chimica fisica/Termodinamica/Primo principio https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Primo_principio ==Primo principio della termodinamica== Primo principio della termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Primo_principio#Primo_principio_della_termodinamica Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Primo_principio#Definizioni Il principiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Primo_principio#Il_principio Conseguenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Primo_principio#Conseguenze Wikibooks: PHP/Programmazione/OOP https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP La [oriented|programmazione object oriented] (o programmazione orientata agli oggetti, abbreviata spesso con OOP, object oriented programming) è uno stile, un paradigma di programmazione che consiste nel modellare un problema definendo degli oggetti che interagiscono fra di loro. Un [(informatica)|oggetto] è un insieme logico costituito da dati e da funzioni che manipolano i dati stessi e creano l'interfaccia tramite la quale l'oggetto interagisce con gli altri oggetti. Le classihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP#Le_classi Ereditarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP#Ereditarietà Polimorfismohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP#Polimorfismo Ambitohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP#Ambito Classi astrattehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP#Classi_astratte Incapsulamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP#Incapsulamento Interfaccehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP#Interfacce Namespaceshttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/OOP#Namespaces Wikibooks: Biologia per il liceo https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo#Altri_progetti Wikibooks: Biologia per il liceo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Copertina Biologia per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia_per_il_liceo Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Laboratorio di biologia/SDS-PAGE/Tabella https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/SDS-PAGE/Tabella | width="60" | Laboratorio di biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_biologia Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario __NOTOC__ Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Glossario Apparato digerentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Apparato_digerente Bipedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Bipede Carnivorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Carnivoro Cenozoicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Cenozoico Cretacicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Cretacico Eonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Eone Era geologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Era_geologica Erbivorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Erbivoro Fanerozoicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Fanerozoico Fossilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Fossili Gastrolitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Gastroliti Giurassicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Giurassico Mesozoicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Mesozoico Mutamenti climaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Mutamenti_climatici Onnivorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Onnivoro Paleontologohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Paleontologo Paleozoicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Paleozoico Periodo geologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Periodo_geologico Predatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Predatore Preistoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Preistoria Quadrupedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Quadrupede Resinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Resina Saprofagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Saprofago Sedimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Sedimenti Triassicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Glossario#Triassico Wikibooks: Archiviazione documenti cartacei/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Archiviazione_documenti_cartacei/Copertina Archiviazione documenti cartaceihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archiviazione_documenti_cartacei Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: IRC/Client https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Client Un elenco dei principali client IRC utilizzati dagli utenti: IRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:IRC Wikibooks: Catalano/Femminile https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Femminile In generale, in catalano il femminile si forma aggiungendo una a al maschile. Ecco alcuni esempi: noi (ragazzo) / noia, avi (nonno) / àvia, gat (gatto) / gata. Catalanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalano Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Teoria musicale/Ordinare le note https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Ordinare_le_note Appurato che alla base di tutta la nostra teoria musicale ci sono soltanto dodici note, dodici semitoni, in cui sono suddivisi intervalli di frequenze di volta in volta doppi, passiamo a vedere come questi suoni possono essere utilizzati per fare qualcosa di bello: in pratica iniziamo a definire le regole in base alle quali essi possono essere raggruppati o ordinati. Le scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Ordinare_le_note#Le_scale La scala di DO maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Ordinare_le_note#La_scala_di_DO_maggiore Le altre scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Ordinare_le_note#Le_altre_scale La melodia e la sua scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Ordinare_le_note#La_melodia_e_la_sua_scala Accordi (1)https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Ordinare_le_note#Accordi_(1) Wikibooks: Magic https://it.wikibooks.org/wiki/Magic Questo libro vuole raccogliere le regole del gioco di carte collezionabili [l'adunanza|Magic]. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic#Collegamenti_esterni Wikibooks: Analisi matematica/Concetto di integrale indefinito https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Concetto_di_integrale_indefinito Data una funzione \ y=f(x), si dice integrale indefinito o funzione primitiva di \ f(x) un'altra funzione \ \varphi (x) tale che: Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Magic/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Magichttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Magic Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tirtlen https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tirtlen ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tirtlen#Ingredienti Per la pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tirtlen#Per_la_pasta Per il ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tirtlen#Per_il_ripieno Metodo di preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tirtlen#Metodo_di_preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tirtlen#Altri_progetti Wikibooks: Magic/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Introduzione Magic ® è un gioco di carte collezionabili ambientato in un mondo immaginario dominato da strane creature. Vittoria e sconfittahttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Introduzione#Vittoria_e_sconfitta La regola d'orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Introduzione#La_regola_d'oro Giocarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Introduzione#Giocare Wikibooks: Magic/Colori https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Colori La maggior parte delle carte di Magic ha un cosiddetto "Costo di Mana" stampato in alto a destra sulla carta. Il mana viene prodotto generalmente dalle Terre, da cui si attinge tappandole, ma ci sono anche altri modi per racimolarlo. Magichttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Magic Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Aziende di Erogazione, Azienda dello Stato e Enti Locali https://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali == Aziende di erogazione == Aziende di erogazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Aziende_di_erogazione Le aziende di erogazione in generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Le_aziende_di_erogazione_in_genere I fondamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#I_fondamenti Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Classificazione La gestione delle aziende di erogazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#La_gestione_delle_aziende_di_erogazione Gli aspetti finanziari della gestione delle aziende di erogazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Gli_aspetti_finanziari_della_gestione_delle_aziende_di_erogazione I residui attivi ed i residui passivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#I_residui_attivi_ed_i_residui_passivi Il risultato finanziariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Il_risultato_finanziario Gli aspetti economici della gestionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Gli_aspetti_economici_della_gestione Il risultato economico dell'azienda di erogazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Il_risultato_economico_dell'azienda_di_erogazione Il patrimonio delle aziende di erogazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Il_patrimonio_delle_aziende_di_erogazione Il problema della valutazione del patrimoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aziende_di_Erogazione,_Azienda_dello_Stato_e_Enti_Locali#Il_problema_della_valutazione_del_patrimonio Wikibooks: Magic/Turno https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno Le battaglia tra maghi di Magic è divisa in turni. Durante ogni turno c'è un "giocatore attivo" e un "giocatore passivo" : questa condizione si alterna col passare dei turni. Inizio Turnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Inizio_Turno STAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#STAP Mantenimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Mantenimento Acquisizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Acquisizione Prima fase principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Prima_fase_principale Combattimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Combattimento Inizio del Combattimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Inizio_del_Combattimento Dichiarazione degli attaccanti & Dichiarazione dei bloccantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Dichiarazione_degli_attaccanti_&_Dichiarazione_dei_bloccanti Assegnazione dei Dannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Assegnazione_dei_Danni Fine del Combattimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Fine_del_Combattimento Seconda fase principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Seconda_fase_principale Fase Finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Fase_Finale Fine del turnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Fine_del_turno Cancellazione/Guarigionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Turno#Cancellazione/Guarigione Wikibooks: Magic/Pila https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Pila Ciò che maggiormente differenzia Magic da molti altri giochi di carte è la grande interazione tra i giocatori : essi non solo possono giocare Magie e Abilità nel loro turno, ma anche nel turno dell'avversario. Non solo : alcune Magie o Abilità possono modificare o negare l'effetto di altre Magie e Abilità mentre sono ancora "in sospeso". Un esempio di funzionamento della Pilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Pila#Un_esempio_di_funzionamento_della_Pila Wikibooks: Magic/TAP https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/TAP Altra regola fondamentale in Magic è la "posizione delle carte": una carta messa verticalmente è "attivabile" (in gergo "STAPpata"), ciò si ottiene spostandola di 90 gradi a destra, ovvero passandola in posizione orizzontale (processo detto "TAP"). Una volta attivata una carta, questa in genere resta "passiva" (in gergo "TAPpata") fino al prossimo turno del giocatore che l'ha nel proprio campo da gioco. Effetti del TAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/TAP#Effetti_del_TAP Come e quando poter STAPparehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/TAP#Come_e_quando_poter_STAPpare Wikibooks: Magic/Abilità https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Abilit%C3%A0 ==Tipi di abilità== Tipi di abilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Abilit%C3%A0#Tipi_di_abilità Abilità Attivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Abilit%C3%A0#Abilità_Attivate Abilità Innescatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Abilit%C3%A0#Abilità_Innescate Abilità Statichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Abilit%C3%A0#Abilità_Statiche Abilità particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Abilit%C3%A0#Abilità_particolari Wikibooks: JavaScript/Altri oggetti del BOM https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Altri_oggetti_del_BOM Oltre all'oggetto document, l'oggetto window dispone di altre proprietà che restituiscono oggetti particolarmente utili. locationhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Altri_oggetti_del_BOM#location historyhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Altri_oggetti_del_BOM#history navigatorhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Altri_oggetti_del_BOM#navigator screenhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Altri_oggetti_del_BOM#screen Wikibooks: Magic/Carte https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte Innanzitutto analizziamo una carta: I "permanenti"https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#I_"permanenti" Terrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Terre Creaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Creature Gli incantesimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Gli_incantesimi Le aurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Le_aure I Viandantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#I_Viandanti Gli artefattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Gli_artefatti Creature artefattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Creature_artefatto Equipaggiamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Equipaggiamenti Le magiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Le_magie Stregoneriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Stregonerie Istantaneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Carte#Istantanei Wikibooks: Magic/Quiz https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Quiz Hai letto il manuale e credi di essere esperto in Magic? prova questo quiz e conosci il tuo livello di apprendimento. Magichttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Magic Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Tedesco/Modali https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Modali Tra i verbi forti i verbi modali hanno una grande importanza. Tutti questi verbi hanno haben come ausiliare. Coniugazione dei verbi modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Modali#Coniugazione_dei_verbi_modali Wikibooks: JavaScript/Gli eventi nel BOM https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM Prima di completare la descrizione degli oggetti del BOM, ci occuperemo finalmente di un modo per rendere la nostra pagina HTML veramente dinamica: l'utilizzo degli [(informatica)|eventi]. Gli eventi in JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM#Gli_eventi_in_JavaScript Eventi del mousehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM#Eventi_del_mouse Eventi della tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM#Eventi_della_tastiera Eventi degli elementi HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM#Eventi_degli_elementi_HTML Eventi della finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM#Eventi_della_finestra Eventi come attributi HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM#Eventi_come_attributi_HTML Eventi come proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM#Eventi_come_proprietà Restituire dei valorihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_BOM#Restituire_dei_valori Wikibooks: Matematica per le superiori/Le equazioni di secondo grado https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado Si dicono equazioni polinomiali di secondo grado ad una incognita quelle riconducibili alla forma Equazioni di secondo grado purehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Equazioni_di_secondo_grado_pure Risoluzione delle equazioni di secondo grado purehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_delle_equazioni_di_secondo_grado_pure Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Esempi Equazioni di secondo grado spuriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Equazioni_di_secondo_grado_spurie Risoluzione delle equazioni di secondo grado spuriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_delle_equazioni_di_secondo_grado_spurie Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Esempio Equazioni di secondo grado completehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Equazioni_di_secondo_grado_complete Risoluzione delle equazioni di secondo grado completehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_delle_equazioni_di_secondo_grado_complete Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Relazione_tra_le_soluzioni_di_un'equazione_di_secondo_grado Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_di_secondo_grado#Applicazioni Wikibooks: PHP/Cli https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Cli Per PHP-CLI si intende la capacità di PHP di lavorare come command line interpreter (CLI, appunto), ovvero di eseguire script dalla riga di comando. Primi passihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Cli#Primi_passi Ottenere valori dai parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Cli#Ottenere_valori_dai_parametri Eseguire un comandohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Cli#Eseguire_un_comando Input e outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Cli#Input_e_output Wikibooks: IRC/Comandi https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi __TOC__ Comandi utentehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#Comandi_utente msghttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#msg adminhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#admin ctcphttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#ctcp disconnecthttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#disconnect helphttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#help ignorehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#ignore joinhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#join listhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#list linkshttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#links lusershttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#lusers mehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#me motdhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#motd nameshttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#names nickhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#nick noticehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#notice parthttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#part queryhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#query quithttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#quit quotehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#quote sayhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#say silencehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#silence statshttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#stats whohttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#who whoishttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#whois Comandi per gli Operatori di canale (Channel Operator)https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#Comandi_per_gli_Operatori_di_canale_(Channel_Operator) invitehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#invite kickhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#kick modehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#mode ophttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#op deophttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#deop topichttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#topic Comandi per operatori (IRCop)https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#Comandi_per_operatori_(IRCop) operhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#oper killhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#kill glinehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#gline klinehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#kline opmodehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#opmode shunhttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#shun wallopshttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Comandi#wallops Wikibooks: IRC/Bot https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Bot La comunicazione IRC, come qualsiasi altra comunicazione in Internet, si basa semplicemente su uno scambio di byte. Per questo è possibile creare un programma che si colleghi come un normale utente ad un server IRC e possa ricevere o inviare messaggi. Una semplice strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Bot#Una_semplice_struttura Inviare un messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Bot#Inviare_un_messaggio Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Alfabeto Alfabeto Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Alfabeto#Generalità Puntinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Alfabeto#Puntini Esercizi e Prime Parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Alfabeto#Esercizi_e_Prime_Parole Alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Alfabeto#Alfabeto Wikibooks: Lisp/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Wikibooks: Greco antico/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronuncia La pronuncia del greco antico, così come si studia nelle scuole, è il frutto di una convenzione: infatti i suoni del greco antico hanno subìto una trasformazione profonda nel passaggio dalla fase arcaica a quella bizantina. Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronuncia#Vocali Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronuncia#Consonanti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronuncia#Note Wikibooks: Scacchi/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Bibliografia Qui sotto segue l'elenco dei libri e delle fonti usate per scrivere questo libro: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Scacchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Scacchi Wikibooks: Napoletano/Stanze della casa https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Stanze_della_casa Stanze della casa Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Napoletanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Napoletano Wikibooks: Economia aziendale per le superiori/Classe terza https://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Classe_terza Categoria:Economia aziendale per le superiori Uno schema d'impresa e dei suoi rapporti con l'ambiente esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Classe_terza#Uno_schema_d'impresa_e_dei_suoi_rapporti_con_l'ambiente_esterno Introduzione alla partita doppiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Classe_terza#Introduzione_alla_partita_doppia Il Mastrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Classe_terza#Il_Mastro Dare ed averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Classe_terza#Dare_ed_avere Aspetto finanziario ed aspetto economicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Classe_terza#Aspetto_finanziario_ed_aspetto_economico Gli acquisti di fattori produttivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Classe_terza#Gli_acquisti_di_fattori_produttivi Wikibooks: Chimica organica/Eterociclici https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Eterociclici == Composti eterociclici che si incontrano frequentemente in Chimica Organica == Composti eterociclici che si incontrano frequentemente in Chimica Organicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Eterociclici#Composti_eterociclici_che_si_incontrano_frequentemente_in_Chimica_Organica Reattività dei composti eterocicli aromaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Eterociclici#Reattività_dei_composti_eterocicli_aromatici Polifenoli dell'uvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Eterociclici#Polifenoli_dell'uva Flavonoidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Eterociclici#Flavonoidi Non flavonoidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Eterociclici#Non_flavonoidi Bibliografia e notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Eterociclici#Bibliografia_e_note Wikibooks: Chimica organica/Materiale aggiuntivo https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Materiale_aggiuntivo Questa sezione raccoglie files interessanti, ma che avrebbero rallentato inutilmente la navigazione, poiché troppo grandi. NMRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Materiale_aggiuntivo#NMR Studiare la dinamica delle molecole ...https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Materiale_aggiuntivo#Studiare_la_dinamica_delle_molecole_... Fotografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Materiale_aggiuntivo#Fotografia Visualizzazione 3D di molecole organichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Materiale_aggiuntivo#Visualizzazione_3D_di_molecole_organiche Wikibooks: PHP/Gtk https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Gtk Il CLI di PHP mette a disposizione uno strumento potentissimo e molto interessante: permette infatti di creare applicazioni [grafica|GUI] (acronimo per Graphical user interface) tramite l'uso delle librerie GTK+, le Gimp Toolkit. Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Gtk#Installazione Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi#Introduzione Utilizzo di questo Wikibookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi#Utilizzo_di_questo_Wikibook La prima mossa del biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi#La_prima_mossa_del_bianco Tutte le possibili mosse di apertura del biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi#Tutte_le_possibili_mosse_di_apertura_del_bianco Statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi#Statistica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi#Bibliografia Wikibooks: Travian/Fabbro https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fabbro Nel fabbro puoi iniziare delle ricerche che aumenteranno del 1,5% le capacità offensive dell'unità scelta (le capacità difensive possono essere sviluppate tramite l'armeria). Innalzando il livello di questa struttura diminuirà il tempo richiesto per le nuove ricerche. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fabbro#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fabbro#Edifici_correlati Wikibooks: Metin2/Le quest/Facile https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile L'icona di questo tipo di quest è rappresentata da una pergamena bianca. Comparsa dei lupi grigi 1https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#Comparsa_dei_lupi_grigi_1 Emergenza dei lupi grigi 2https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#Emergenza_dei_lupi_grigi_2 Distruggi metin della battagliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#Distruggi_metin_della_battaglia Distruggi metin del dolorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#Distruggi_metin_del_dolore Distruggi metin dell'aviditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#Distruggi_metin_dell'avidità Distruggi metin della lottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#Distruggi_metin_della_lotta Il tumulto dei lupi bluhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#Il_tumulto_dei_lupi_blu Tigri e orsi che vorrebbero diventare uominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#Tigri_e_orsi_che_vorrebbero_diventare_uomini I contadini preoccupatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#I_contadini_preoccupati La marcia degli orsi affamatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Facile#La_marcia_degli_orsi_affamati Wikibooks: Chimica generale/Proprietà periodiche https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Propriet%C3%A0_periodiche In molti si occuparono di determinare le proprietà chimiche di ogni elemento. Si osservava che c'erano degli elementi che avevano proprietà simili ad altri e, come verificato da Dobereiner, gli elementi si raggruppavano tutti a gruppi di tre, chiamati da lui triadi. Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/Sistema di Hilbert https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert L'approccio al problema della deduzione seguito nei sistemi assiomatici consiste nell'individuare un insieme di proposizioni da cui partire, come dei principi che ci permettano di ottenere altre proposizioni, e di limitare al minimo il numero di regole di inferenza. Le proposizioni da cui partire, che quindi vengono assunte come primitive, sono gli assiomi (logici). Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Definizione Altre possibili definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Altre_possibili_definizioni Modus Tollenshttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Modus_Tollens L'assioma di Meredithhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#L'assioma_di_Meredith Relazione di derivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Relazione_di_derivazione Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Proprietà Introduzione di ulteriori connettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Introduzione_di_ulteriori_connettivi Teorema di deduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Teorema_di_deduzione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Dimostrazione Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Osservazioni Consistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Consistenza Insieme di formule consistentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Insieme_di_formule_consistente Insieme di formule completohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Insieme_di_formule_completo Correttezza e completezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Correttezza_e_completezza Teorema di correttezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Teorema_di_correttezza Teorema di completezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Teorema_di_completezza Lemma 1https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Lemma_1 Lemma 2https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Lemma_2 Lemma 3https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Lemma_3 Regole derivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Regole_derivate Regola di deduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Regola_di_deduzione Regola di contrapposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Regola_di_contrapposizione Regola di transitivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Regola_di_transitività Regola di scambio delle premessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Regola_di_scambio_delle_premesse Regola dello Pseudo-Scotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Regola_dello_Pseudo-Scoto Consequentia mirabilishttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Consequentia_mirabilis Eliminazione della doppia negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Eliminazione_della_doppia_negazione Introduzione della doppia negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Introduzione_della_doppia_negazione Esempi di dimostrazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Esempi_di_dimostrazioni Riflessività dell'implicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Riflessività_dell'implicazione Sillogismo ipoteticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Sillogismo_ipotetico Teorema dello Pseudo-Scotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Sistema_di_Hilbert#Teorema_dello_Pseudo-Scoto Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/La deduzione naturale https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_deduzione_naturale === La deduzione naturale === La deduzione naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_deduzione_naturale#La_deduzione_naturale Le regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_deduzione_naturale#Le_regole Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_deduzione_naturale#Esempi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_deduzione_naturale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/I tableaux semantici https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici I tableaux semantici sono stati introdotti da Jaakko Hintikka ed Evert Willem Beth alla fine degli anni '50, poi ripresi da Raymond Smullyan in First order logic e rielaborati successivamente da Melvin Fitting e Reiner Hähnle. Sintassi e regole di inferenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Sintassi_e_regole_di_inferenza Formule segnatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Formule_segnate Formule congiuntive e disgiuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Formule_congiuntive_e_disgiuntive Regole di espansionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Regole_di_espansione Negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Negazione Congiunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Congiunzione Disgiunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Disgiunzione Implicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Implicazione Doppia implicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Doppia_implicazione Validità delle regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Validità_delle_regole Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Definizioni Tableauhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Tableau Passo di espansionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Passo_di_espansione Tableau ben costruitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Tableau_ben_costruito Tableau completohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Tableau_completo Chiusurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Chiusura Tableau-refutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Tableau-refutazione Tableau-dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Tableau-dimostrazione Tableau-deduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Tableau-deduzione Tabella riassuntivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Tabella_riassuntiva Metateoremihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Metateoremi Semantica dei simboli di valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Semantica_dei_simboli_di_valutazione Soddisfacibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Soddisfacibilità Lemma di chiusurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Lemma_di_chiusura Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Dimostrazione Lemma di conservazione dell'equivalenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Lemma_di_conservazione_dell'equivalenza Teorema dei modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Teorema_dei_modelli Teorema di correttezza e completezza debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Teorema_di_correttezza_e_completezza_debole Lemma della veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Lemma_della_verità Lemma della dimostrabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Lemma_della_dimostrabilità Teorema di compattezza della dimostrabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Teorema_di_compattezza_della_dimostrabilità Teorema di correttezza e completezza fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Teorema_di_correttezza_e_completezza_forte Complessità computazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Complessità_computazionale Esempi di dimostrazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Esempi_di_dimostrazioni Non contraddizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Non_contraddizione Terzo esclusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Terzo_escluso Doppia negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Doppia_negazione Modus ponenshttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Modus_ponens Contrapposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Contrapposizione Teorema di De Morganhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Teorema_di_De_Morgan Proprietà distributivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Proprietà_distributiva Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/I_tableaux_semantici#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scacchi/Voci correlate https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Voci_correlate Questo è un elenco di voci che possono trattare più approfonditamente gli argomenti trattati in questo libro: Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Scacchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Scacchi Wikibooks: Metin2/Spade (Guerriero/Sura/Ninja) https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Spade_(Guerriero/Sura/Ninja) Le spade ad una mano possono essere utilizzate da Guerriero, Sura e Ninja fanno eccezioni alcune spade che possono essere utilizzate solo dal Sura. Ciascuna spada può essere utilizzata a partire da un determinato livello ed ha delle proprietà di base che possono essere incrementate attraverso un miglioramento. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Wikibooks: Chimica organica/Aromatici Proprieta https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici_Proprieta === Punto di ebollizione degli alogenuri arilici === Punto di ebollizione degli alogenuri arilicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici_Proprieta#Punto_di_ebollizione_degli_alogenuri_arilici Acidità e basicità dei gruppi legati ad un anello aromaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici_Proprieta#Acidità_e_basicità_dei_gruppi_legati_ad_un_anello_aromatico Acidità del fenolo vs acidità del cicloesanolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici_Proprieta#Acidità_del_fenolo_vs_acidità_del_cicloesanolo Acidità del fenolo vs acidità del fenolo sostituitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici_Proprieta#Acidità_del_fenolo_vs_acidità_del_fenolo_sostituito Basicità dell'anilina vs basicità della cicloesilamminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici_Proprieta#Basicità_dell'anilina_vs_basicità_della_cicloesilammina Proprietà fisiche legate all'acidità delle molecole aromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Aromatici_Proprieta#Proprietà_fisiche_legate_all'acidità_delle_molecole_aromatiche Wikibooks: Chimica organica/Colore https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Colore ===Introduzione=== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Colore#Introduzione Colore e pH: gli indicatori acido-basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Colore#Colore_e_pH:_gli_indicatori_acido-base Colore e numero di legami π coniugati: alcuni coloranti di origine naturale ammessi come additivi negli alimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Colore#Colore_e_numero_di_legami_π_coniugati:_alcuni_coloranti_di_origine_naturale_ammessi_come_additivi_negli_alimenti Colore ed effetto dei gruppi che circondano i legami π coniugati: la natura si colorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Colore#Colore_ed_effetto_dei_gruppi_che_circondano_i_legami_π_coniugati:_la_natura_si_colora Colore delle emulsionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Colore#Colore_delle_emulsioni Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Colore#Approfondimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Colore#Bibliografia Wikibooks: Chimica organica/Odore https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Odore == Soglia di percezione dell'odore == Soglia di percezione dell'odorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Odore#Soglia_di_percezione_dell'odore Misurare l'odorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Odore#Misurare_l'odore Due casi curiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Odore#Due_casi_curiosi Le fiale puzzolentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Odore#Le_fiale_puzzolenti Cosa fa piangere quando si taglia la cipollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Odore#Cosa_fa_piangere_quando_si_taglia_la_cipolla Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Odore#Approfondimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Odore#Bibliografia Wikibooks: Chimica organica/Attacco nucleofilo https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo === Glicosidi === Glicosidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo#Glicosidi Colore e pH: le antocianinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo#Colore_e_pH:_le_antocianine Esterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Attacco_nucleofilo#Esteri Wikibooks: Chimica organica/Cose da fare https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare === Intro === Introhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Intro Richiami di chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Richiami_di_chimica_generale Intermedi delle reazioni: carbenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Intermedi_delle_reazioni:_carbeni Reazioni organometallichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Reazioni_organometalliche Metallazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Metallazione Condensazioni con Palladiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Condensazioni_con_Palladio Condensazione benzoinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Condensazione_benzoinica Tautomeriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Tautomeria Sistematica delle reazioni organichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Sistematica_delle_reazioni_organiche Sintesi di Williamsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Sintesi_di_Williamson Reazione di Wittighttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Reazione_di_Wittig Reazioni periciclichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Reazioni_pericicliche Reazione di Diels-Alderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Reazione_di_Diels-Alder Aza-Diels-Alderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Aza-Diels-Alder Trasposizione di Copehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Trasposizione_di_Cope Trasposizione orto-Claisenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Trasposizione_orto-Claisen Cicloaddizioni 1,3-dipolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Cicloaddizioni_1,3-dipolari Epossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Epossidazione Ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Ossidazione Addizione e sostituzione nucleofila ai gruppi carbonilico e carbossilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Addizione_e_sostituzione_nucleofila_ai_gruppi_carbonilico_e_carbossilico Composti carbonilici α-β insaturihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Composti_carbonilici_α-β_insaturi Riduzione con idrurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Riduzione_con_idruri Reazione esplosiva su youtubehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Reazione_esplosiva_su_youtube Composti naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Composti_naturali Carboidratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Carboidrati Chitinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Cose_da_fare#Chitina Wikibooks: Riparazione della bicicletta/Riparazione della catena https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Riparazione_della_catena La catena della bicicletta si apre agevolmente con lo strumento smagliacatena, che si usa ponendo due vuoti della maglia di catena sui denti appositi dello smagliacatena e serrando il puntale sul perno della catena, fino a farne fuoriuscire dall'altro lato il perno stesso, senza però farlo fuoriuscire completamente dalla sede. Dopodiché si può togliere la catena dai pignoni e pulirla, per esempio usando uno straccio inumidito con gasolio. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Riparazione della biciclettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Riparazione_della_bicicletta Wikibooks: Chimica organica/RNA https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/RNA Per descrivere l'acido desossiribonucleico (DNA) e l'acido ribonucleico (RNA) dal punto di vista chimico è opportuno partire dagli elementi di base che lo costituiscono, le basi azotate. Le basi azotatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/RNA#Le_basi_azotate I nucleosidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/RNA#I_nucleosidi I nucleotidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/RNA#I_nucleotidi DNA e RNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/RNA#DNA_e_RNA Wikibooks: Logica matematica/Incompletezza https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza Dopo tanti risultati positivi, arriviamo in questo capitolo ad un risultato fortemente negativo: l'incompletezza. Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza#Voci_correlate Wikibooks: Reti di computer/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Reti di computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Reti_di_computer Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Manzo all'olio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_all%27olio Il manzo all'olio è una ricetta tipica di [risalente, secondo alcune fonti, al 1500. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_all%27olio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_all%27olio#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Manzo_all%27olio#Consigli Wikibooks: Elementi di Euclide/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Elementi di Euclidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elementi_di_Euclide Wikibooks: Fisica matematica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Fisica matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_matematica Wikibooks: Fisica matematica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica La fisica matematica spiega i fenomeni fisici in modo rigoroso dal punto di vista matematico. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica#Libri_correlati Wikibooks: Fisica matematica/Vettori tangenti https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Vettori_tangenti Un vettore tangente alla varietà è possibile definirlo in tre modi differenti ed equivalenti. Fisica matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_matematica Wikibooks: Fisica matematica/Varietà differenziabili https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Variet%C3%A0_differenziabili == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Variet%C3%A0_differenziabili#Introduzione Definizione (varietà differenziabile)https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Variet%C3%A0_differenziabili#Definizione_(varietà_differenziabile) Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Variet%C3%A0_differenziabili#Esempi Definizione (varietà topologica)https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Variet%C3%A0_differenziabili#Definizione_(varietà_topologica) Definizione alternativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Variet%C3%A0_differenziabili#Definizione_alternativa Wikibooks: I promessi sposi https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi "I promessi sposi" è il titolo del celebre romanzo storico scritto da [Manzoni|Alessandro Manzoni] nella prima metà del XIX secolo. In esso compaiono i temi cari al Romanticismo e spicca in particolar modo la [cristiana. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi#Finalità Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi#Altri_progetti Wikibooks: I promessi sposi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_1 Il primo capitolo può essere paragonato per molti versi a una [di melodramma. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_1#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_1#Altri_progetti Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_2 La prima parte del secondo capitolo è incentrata sui pensieri e sui sogni passati in una notte travagliata da don Abbondio, che delineano ancora meglio la figura del curato come uomo pauroso, che antepone la sua tranquillità al bene dei suoi parrocchiani. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_2#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_2#Altri_progetti Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_3 La prima parte del terzo capitolo introduce l'antefatto della vicenda: il sommario del racconto di Lucia ha un'importante funzione narrativa e dà spazio al Manzoni di: A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_3#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_3#Altri_progetti Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_4 Il quarto capitolo si apre con l'introduzione del personaggio di fra Cristoforo, a cui è interamente dedicato, che vediamo per la prima volta in azione. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_4#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_4#Altri_progetti Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_5 Il quinto capitolo... A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_5#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_5#Altri_progetti Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_6 Il sesto capitolo si apre con un colloquio drammatico (nel senso di teatralizzante) tra don Rodrigo e fra Cristoforo, con l'intenzione di persuadere il signorotto ad abbandonare i suoi propositi nei confronti di Lucia, che si conclude con un nulla di fatto. Questo è dovuto soprattutto ai due piani diversi su cui propongono le loro idee i due "contendenti": da una parte la decisione di fra Cristoforo in difesa dei deboli, dall'altra l'orgoglio e l'onore di don Rodrigo, che cerca di rompere il colloquio con un gesto di violenza e sopruso. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_6#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_6#Altri_progetti Wikibooks: Teoria musicale/Armonia https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia Nei due precedenti capitoli abbiamo parlato soprattutto di quella che è l'unità fondamentale su cui si basa tutta la musica, ovvero la nota. L'abbiamo smontata, analizzata, rimontata, classificata e raggruppata. Cos'è l'armonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Cos'è_l'armonia? Gradi e intervallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Gradi_e_intervalli Gradihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Gradi Intervallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Intervalli I modi e analisi sugli intervallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#I_modi_e_analisi_sugli_intervalli Un'anomaliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Un'anomalia "Maggiore e "minore"https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#"Maggiore_e_"minore" I rivoltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#I_rivolti Nuovi intervallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Nuovi_intervalli Intervalli giustihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Intervalli_giusti Intervalli eccedenti e diminuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Intervalli_eccedenti_e_diminuiti Il tritonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Il_tritono Le scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Le_scale I modi (vol. 2)https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#I_modi_(vol._2) Eserciziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Esercizio Soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Soluzione In conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#In_conclusione Tipi di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Tipi_di_modo Ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Ionico Doricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Dorico Frigiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Frigio Lidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Lidio Misolidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Misolidio Eoliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Eolio Locriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Locrio Ci sono modi e modi (?)https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Ci_sono_modi_e_modi_(?) Altre scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Altre_scale Scala minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Scala_minore_armonica Scala minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Scala_minore_melodica Scala pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Scala_pentatonica Scala Blueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Scala_Blues Scala napoletanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Scala_napoletana Accordi (2)https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Accordi_(2) Cos' è un accordo?https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Cos'_è_un_accordo? Costruire Un accordohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Costruire_Un_accordo Tonalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Tonalità Vocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Voci Modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Modo Rivoltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Rivolto Disposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Disposizione Raddoppihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Raddoppi Tavola degli accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Tavola_degli_accordi Armonizzare le scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Armonia#Armonizzare_le_scale Wikibooks: I promessi sposi/Peste https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Peste La peste è uno degli elementi fondamentali del romanzo e rientra nella "grande" storia che come un turbine vasto sconvolgerà la società e i destini dei nostri personaggi. L'analisi storica del [Manzoni|Manzoni] si estende sui capitoli 32 e 33 mentre nei capitoli successivi coinvolgerà direttamente le vicende della narrazione. I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: I promessi sposi/Don Abbondio https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Don_Abbondio Don Abbondio è il primo personaggio ad apparire nel romanzo. La sua figura è introdotta dal Manzoni tramite una descrizione focalizzatrice del paesaggio che lo circonda: la tranquillità del paesaggio che lo circonda, il modo in cui cammina, sono tutti simboli della sua vita tranquilla e del suo modo superficiale di vivere il ministero del sacerdozio]. Carneade, chi era costui?https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Don_Abbondio#Carneade,_chi_era_costui? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Don_Abbondio#Note Wikibooks: I promessi sposi/Renzo https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Renzo Renzo (Lorenzo e in precedenza Fermo) Tramaglino è uno dei protagonisti del romanzo: egli è infatti il promesso sposo di Lucia. Il suo percorso di formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Renzo#Il_suo_percorso_di_formazione Wikibooks: Kdenlive https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive Questo libro intende essere un manuale per l'uso di Kdenlive, un programma per l'elaborazione video non lineare per piattaforme [Per ulteriori dettagli andare al modulo cos'è Kdenlive]. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive#Collegamenti_esterni Wikibooks: I promessi sposi/Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Lucia Lucia Mondella è una delle protagoniste del romanzo, essendo infatti la promessa sposa di Renzo. I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Kdenlive/Cos'è Kdenlive https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cos%27%C3%A8_Kdenlive Kdenlive acronimo di KDE Non-Linear Video Editor è un programma per l'elaborazione video non-lineare per l'ambiente desktop KDE su sistemi GNU/Linux e FreeBSD. Kdenlive si basa su diversi altri progetti open source, come FFmpeg, il framework video MLT e plugin di effetti Frei0r. Codec e formati supportatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cos%27%C3%A8_Kdenlive#Codec_e_formati_supportati Caratteristiche di elaborazione videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cos%27%C3%A8_Kdenlive#Caratteristiche_di_elaborazione_video Strutture sottostantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cos%27%C3%A8_Kdenlive#Strutture_sottostanti Framework MLThttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cos%27%C3%A8_Kdenlive#Framework_MLT FFmpeghttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cos%27%C3%A8_Kdenlive#FFmpeg Licenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cos%27%C3%A8_Kdenlive#Licenza Sviluppatori e collaboratori di Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cos%27%C3%A8_Kdenlive#Sviluppatori_e_collaboratori_di_Kdenlive Wikibooks: Latino/Futuro semplice (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Futuro_semplice_(esercizi) {Completa le frasi Esercizi di latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_latino Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: I promessi sposi/Manzoni e il lettore https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Manzoni_e_il_lettore ==Rapporto con il lettore== Rapporto con il lettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Manzoni_e_il_lettore#Rapporto_con_il_lettore Lettori molteplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Manzoni_e_il_lettore#Lettori_molteplici Wikibooks: I promessi sposi/Carestia https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Carestia La carestia è uno delle principali tematiche del romanzo, nel senso che svolge un ruolo fondamentale nella vicenda determinando in modo decisivo lo sviluppo della storia, in particolare per quanto riguarda Renzo. Un'analisi storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Carestia#Un'analisi_storica Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pampepato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pampepato Il pampepato o pampapato, è un dolce di forma [tipico delle aree rurali del centro-nord Italia]. Pampepato ternanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pampepato#Pampepato_ternano Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pampepato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pampepato#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pampepato#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pampepato#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsicce abruzzesi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsicce_abruzzesi Patate e salsicce abruzzesi al forno. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsicce_abruzzesi#Ingredienti Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsicce_abruzzesi#Ricetta Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Morzeddhu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Morzeddhu == Preparazione == Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Morzeddhu#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Morzeddhu#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette per regione https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione Questa pagina contiene tutte le ricette del libro di cucina (categorie) di una regione particolare. Abruzzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Abruzzo Basilicatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Basilicata Calabriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Calabria Campaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Campania Emilia Romagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Emilia_Romagna Friuli Venezia Giuliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Friuli_Venezia_Giulia Laziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Lazio Liguriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Liguria Lombardiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Lombardia Marchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Marche Molisehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Molise Piemontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Piemonte Pugliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Puglia Sardegnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Sardegna Siciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Sicilia Toscanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Toscana Trentino Alto Adigehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Trentino_Alto_Adige Umbriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Umbria Valle d'Aostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Valle_d'Aosta Venetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_regione#Veneto Wikibooks: Kdenlive/Ottenerlo e installarlo https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo Kdenlive è disponibile già pacchettizzato nei principali repository delle seguenti distribuzioni e derivate: Debian, Fedora, Ubuntu, OpenSuse, ArchLinux, Slackware, Gentoo e FreeBSD. E' inoltre possibile compilarlo dai sorgenti in GNU/Linux, FreeBSD e PowerPC. Installare Kdenlive da pacchetti binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Installare_Kdenlive_da_pacchetti_binari Debian Stable/Testinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Debian_Stable/Testing Ubuntu 15.10 e precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Ubuntu_15.10_e_precedenti Fedorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Fedora RHEL6/CentOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#RHEL6/CentOS Linux Minthttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Linux_Mint OpenSuse 42.1https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#OpenSuse_42.1 Arch Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Arch_Linux Mageiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Mageia Knoppix 7.6https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Knoppix_7.6 Ark Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Ark_Linux Mandrivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Mandriva Gentoohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Gentoo Kdenlive versione SVNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Kdenlive_versione_SVN Slackware 12.0https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Slackware_12.0 Pardushttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Pardus Compilazione delle libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Compilazione_delle_librerie Installazione da SVNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Installazione_da_SVN Debian Unstablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Debian_Unstable Compilazione di kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Compilazione_di_kdenlive Compilazione di kdenlive, ffmpeg e mlt assieme - il modo facilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Ottenerlo_e_installarlo#Compilazione_di_kdenlive,_ffmpeg_e_mlt_assieme_-_il_modo_facile Wikibooks: Chimica organica/Carboidrati2 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati2 Questa pagina è dedicata ad aspetti interessanti della chimica e delle caratteristiche fisiche dei mono e disaccaridi che non trovano solitamente posto in un corso tipico di Chimica Organica. Concentrazione degli isotopi negli zuccheri di origine diversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati2#Concentrazione_degli_isotopi_negli_zuccheri_di_origine_diversa Mobilità delle molecole di acqua nello zuccherohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati2#Mobilità_delle_molecole_di_acqua_nello_zucchero Zucchero invertitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati2#Zucchero_invertito Cibi solidi a base di zuccherohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati2#Cibi_solidi_a_base_di_zucchero Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati2#Bibliografia Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati2#Approfondimenti Wikibooks: Kdenlive/Guida rapida https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida Queste pagine vi guideranno passo passo nella realizzazione di un semplice progetto. L'interfaccia di Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#L'interfaccia_di_Kdenlive Il pannello progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Il_pannello_progetto Il pannello monitorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Il_pannello_monitor La timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#La_timeline Trasformiamo tutto in video!https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Trasformiamo_tutto_in_video! Impostazioni del progetto e preferenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Impostazioni_del_progetto_e_preferenze Uso delle clip nel progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Uso_delle_clip_nel_progetto Creazione di un titolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Creazione_di_un_titolo Trascinamento clip nella timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Trascinamento_clip_nella_timeline Spostamento e ridimensionamento clip sulla timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Spostamento_e_ridimensionamento_clip_sulla_timeline Rimozione clip dalla timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Rimozione_clip_dalla_timeline Spezzettamento clips nella timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Spezzettamento_clips_nella_timeline Aggiunta di una transizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Aggiunta_di_una_transizione Aggiunta di effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Aggiunta_di_effetti Resa finale del lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Resa_finale_del_lavoro Tutorial videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Guida_rapida#Tutorial_video Wikibooks: Meccanica razionale/Appendice (cap 1°) https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Appendice_(cap_1%C2%B0) ==Appendice (cap 1°)== Appendice (cap 1°)https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Appendice_(cap_1%C2%B0)#Appendice_(cap_1°) Teorema di Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Appendice_(cap_1%C2%B0)#Teorema_di_Gauss Teorema di Stokeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Appendice_(cap_1%C2%B0)#Teorema_di_Stokes Teorema di Greenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Appendice_(cap_1%C2%B0)#Teorema_di_Green Wikibooks: Latino/Aggettivi di seconda classe https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_seconda_classe Gli aggettivi della seconda classe seguono con poche differenze le desinenze della III declinazione. Aggettivi a tre terminazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_seconda_classe#Aggettivi_a_tre_terminazioni Singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_seconda_classe#Singolare Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_seconda_classe#Plurale Aggettivi a due terminazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_seconda_classe#Aggettivi_a_due_terminazioni Aggettivi a una terminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_seconda_classe#Aggettivi_a_una_terminazione Wikibooks: Meccanica razionale/Richiami di calcolo vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale [1] Definizione di vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Definizione_di_vettore Rappresentazione cartesianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Rappresentazione_cartesiana Vettori unitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Vettori_unitari Operazioni sui vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Operazioni_sui_vettori Sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Somma Prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Prodotto_scalare Prodotto vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Prodotto_vettoriale Prodotto misto e prodotto vettoriale doppiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Prodotto_misto_e_prodotto_vettoriale_doppio Prodotto vettore dei vettori unitari fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Prodotto_vettore_dei_vettori_unitari_fondamentali Vettori applicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Vettori_applicati Differenziazione ed integrazione di vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Differenziazione_ed_integrazione_di_vettori Differenziazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Differenziazione Regole di differenziazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Regole_di_differenziazione Operatori differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_razionale/Richiami_di_calcolo_vettoriale#Operatori_differenziali Wikibooks: Chimica organica/Ossidazione lipidica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ossidazione_lipidica === Note introduttive === Note introduttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ossidazione_lipidica#Note_introduttive La sequenza di reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ossidazione_lipidica#La_sequenza_di_reazioni Antiossidantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ossidazione_lipidica#Antiossidanti Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ossidazione_lipidica#Approfondimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Ossidazione_lipidica#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette dal mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo Questa pagina contiene tutte le ricette del libro di cucina (categorie) tipiche di una cucina straniera. Ricette arabehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_arabe Ricette argentinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_argentine Ricette armenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_armene Ricette australianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_australiane Ricette austriachehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_austriache Ricette cinesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_cinesi Ricette francesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_francesi Ricette giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_giapponesi Ricette grechehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_greche Ricette indianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_indiane Ricette inglesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_inglesi Ricette israelianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_israeliane Ricette malesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_malesi Ricette messicanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_messicane Ricette moldavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_moldave Ricette russehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_russe Ricette scozzesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_scozzesi Ricette spagnolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_spagnole Ricette statunitensihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_statunitensi Ricette svedesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_svedesi Ricette svizzerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_svizzere Ricette tedeschehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_tedesche Ricette tunisinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_dal_mondo#Ricette_tunisine Wikibooks: Kdenlive/Video digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Video_digitale Video digitale è un termine generico per immagini, in movimento o statiche, che siano state convertite in un formato consistente in una serie di numeri (digitalizzate) per essere memorizzare in un file di computer o su un media digitale come un DVD, in modo da poter essere in seguito elaborate da computer o da altre apparecchiature elettroniche digitali. Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Kdenlive/Fondamenti di elaborazione video non lineare https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Fondamenti_di_elaborazione_video_non_lineare Prima che fosse possibile lavorare su computer, l'elaborazione video si svolgeva solitamente su editor lineari --- questi dispositivi lavoravano essenzialmente tramite due videoregistratori. Il primo serviva a assemblare il video in elaborazione mentre il secondo veniva utilizzato per trovare la prossima clip da registrare. Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: I promessi sposi/Azzecca-garbugli https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Azzecca-garbugli Il dottor Azzecca-garbugli è tra tutti i personaggi quello che meglio esprime la concezione della giustizia nel '600, disordinata e inefficiente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Azzecca-garbugli#Note Wikibooks: Latino/Indicativo piuccheperfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_piuccheperfetto Il piuccheperfetto indicativo latino corrisponde all'indicativo trapassato prossimo italiano. L'attivo si forma con la radice del perfetto aggiungendo le voci dell'imperfetto del verbo essere. Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Dati utili per wargamers https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers Questo libro è in realtà composto, per motivi di dimensioni e di argomenti trattati, da due volumi. Nell'insieme, quest'opera intende trattare i dati relativi agli organici e alle esperienze di combattimento di alcune delle principali Forze armate mondiali. L'ordinamento dell'Esercito sovieticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers#L'ordinamento_dell'Esercito_sovietico Cambiamenti epocali negli armamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers#Cambiamenti_epocali_negli_armamenti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers#Libri_correlati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Amatriciana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amatriciana Questa è la ricetta della salsa "[famoso piatto originario di Amatrice] (RI) Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amatriciana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amatriciana#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amatriciana#Consigli Errori frequenti ed ingredienti vietatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amatriciana#Errori_frequenti_ed_ingredienti_vietati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amatriciana#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amatriciana#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amatriciana#Collegamenti_esterni Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_7 Il settimo capitolo rappresenta un punto importante del romanzo, in quanto è quello che anticipa e fornisce le premesse alla cosiddetta "notte degli imbrogli", che rappresenta una svolta nella storia del romanzo. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_7#A_partire_dalla_narrazione Cronologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_7#Cronologia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_7#Altri_progetti Wikibooks: Imprese spaziali/Altri stati https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati *Giappone Imprese spazialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Imprese_spaziali Wikibooks: Imprese spaziali/Altri stati/Giappone https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Giappone ==SAKIGAKE== SAKIGAKEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Giappone#SAKIGAKE Suiseihttps://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Giappone#Suisei Wikibooks: Storia delle Forze armate tedesche dal 1945 https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945 300px|thumb|left|Due simboli della rinascita militare tedesca: il prototipo del Leopard 1 sovrastato da un F-104G, esposti al Bundeswehrmuseum di Dresda Dewey 943https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_943 Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri in vetrina - storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_in_vetrina_-_storia Libri per ordine alfabetico/Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/S Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia Storia delle Forze armate tedesche dal 1945https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945 Wikibooks: Geometria per scuola elementare https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare#Sommario Feedbackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare#Feedback Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare#Libri_correlati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Panissa (ligure) https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_(ligure) La [(ligure)|panissa] è un piatto tipico della [ligure|cucina ligure] per il quale si usano gli stessi ingredienti della [di ceci|farinata di ceci]. È omonimo ma totalmente diverso da un piatto tipico della [piemontese|cucina piemontese], la panissa vercellese Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_(ligure)#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_(ligure)#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_(ligure)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panissa_(ligure)#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pansoti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti I pansoti sono una [tipica della cucina ligure]. Il termine pansoto deriva forse dal fatto che la pasta ha un aspetto panciuto, perché ripiena. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pansoti#Altri_progetti Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Introduzione == Perché la Geometria? == Perché la Geometria?https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Introduzione#Perché_la_Geometria? Chi dovrebbe usare questo libro?https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Introduzione#Chi_dovrebbe_usare_questo_libro? Linee guida del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Introduzione#Linee_guida_del_libro Notazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Introduzione#Notazione Gli Elementi di Euclide on linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Introduzione#Gli_Elementi_di_Euclide_on_line Wikibooks: Imprese spaziali/Altri stati/Ente Spaziale Europeo https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Ente_Spaziale_Europeo ==Giotto== Giottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Ente_Spaziale_Europeo#Giotto Wikibooks: Imprese spaziali/Altri stati/Cina https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Cina ==SJ-1 ( 1971 )== SJ-1 ( 1971 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Cina#SJ-1_(_1971_) SJ-2 ( 1980 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Cina#SJ-2_(_1980_) SJ-3 (1985)https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Cina#SJ-3_(1985) SJ-4 (1994)https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Altri_stati/Cina#SJ-4_(1994) Wikibooks: Imprese spaziali/Imprese Stati Uniti/1957-1960 https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960 ==Vanguard TV3 ( 1957 )== Vanguard TV3 ( 1957 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960#Vanguard_TV3_(_1957_) Explorer 1 ( 1958 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960#Explorer_1_(_1958_) Vanguard 1 ( 1958 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960#Vanguard_1_(_1958_) Pioneer 0 - 1 - 2 - 3 ( 1958 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960#Pioneer_0_-_1_-_2_-_3_(_1958_) Pioneer 4 ( 1959 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960#Pioneer_4_(_1959_) Pioneer P-3 ( 1959 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960#Pioneer_P-3_(_1959_) Pioneer P-30 ( 1960 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960#Pioneer_P-30_(_1960_) Pioneer P-31 ( 1960 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1957-1960#Pioneer_P-31_(_1960_) Wikibooks: Matematica per le superiori/I monomi https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi =Definizioni= Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Definizioni Monomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Monomio Monomio ridotto a forma normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Monomio_ridotto_a_forma_normale Coefficiente e parte letteralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Coefficiente_e_parte_letterale Monomi similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Monomi_simili Monomio interohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Monomio_intero Monomio frattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Monomio_fratto Grado di un monomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Grado_di_un_monomio Grado complessivo di un monomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Grado_complessivo_di_un_monomio Grado rispetto ad una letterahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Grado_rispetto_ad_una_lettera Operazioni tra monomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Operazioni_tra_monomi Addizione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Addizione_algebrica Addizione algebrica di monomi similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Addizione_algebrica_di_monomi_simili Addizione algebrica di monomi non simili tra lorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Addizione_algebrica_di_monomi_non_simili_tra_loro Addizione algebrica di monomi simili e non similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Addizione_algebrica_di_monomi_simili_e_non_simili Prodotto di monomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Prodotto_di_monomi Elevamento alla potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Elevamento_alla_potenza Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Divisione Minimo comune multiplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Minimo_comune_multiplo Calcolo efficiente del mcmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Calcolo_efficiente_del_mcm Come ricordarsi di semplificare prima di moltiplicarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Come_ricordarsi_di_semplificare_prima_di_moltiplicare Metodo di calcolo alternativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Metodo_di_calcolo_alternativo Massimo comune divisorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Massimo_comune_divisore Calcolo del M.C.D (Massimo Comune Divisore)https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Calcolo_del_M.C.D_(Massimo_Comune_Divisore) Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Proprietà Il MCD in anelli commutativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_monomi#Il_MCD_in_anelli_commutativi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Minestrone alla genovese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestrone_alla_genovese right|thumb|150px|Il [alla ligure è indispensabile per conferire il particolare sapore al minestrone alla genovese] Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestrone_alla_genovese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestrone_alla_genovese#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestrone_alla_genovese#Altri_progetti Wikibooks: Imprese spaziali/Imprese Russia/1957-1960 https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960 ==Sputnik 1 ( 1957 )== Sputnik 1 ( 1957 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Sputnik_1_(_1957_) Sputnik 2 ( 1957 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Sputnik_2_(_1957_) LUNA 1958A – LUNA 1958B – LUNA1958Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#LUNA_1958A_–_LUNA_1958B_–_LUNA1958C Luna 1 ( 1959 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Luna_1_(_1959_) Luna 1959Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Luna_1959A Luna 2 ( 1959 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Luna_2_(_1959_) Luna 3 ( 1959 )https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Luna_3_(_1959_) Luna 1960A e Luna 1960Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Luna_1960A_e_Luna_1960B Marsnik 1 (1960)https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Marsnik_1_(1960) Marsnik 2 (1960)https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1957-1960#Marsnik_2_(1960) Wikibooks: Matematica per le superiori/I polinomi https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi ==Definizioni== Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Definizioni Polinomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Polinomio Polinomio ridottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Polinomio_ridotto Nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Nomenclatura Gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Grado Operazioni tra polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Operazioni_tra_polinomi Addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Addizione Moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Moltiplicazione Riduzione delle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/I_polinomi#Riduzione_delle_variabili Wikibooks: Chimica organica/Dimensione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Dimensione Per mettere a fuoco più efficacemente le caratteristiche delle molecole delle quali si parla in chimica organica può essere opportuno focalizzare l'attenzione sulle loro grandezze relative. In rosso l'oggetto più piccolo che l'occhio umano possa percepire. Chimica organicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_organica Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Geometria per scuola elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometria_per_scuola_elementare Wikibooks: LOGO/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Bibliografia # LOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:LOGO Wikibooks: Meccanica quantistica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Meccanica quantisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Meccanica_quantistica Wikibooks: Chimica organica/Autori https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Autori Una delle critiche rivolte ai libri modificabili da qualunque utente è che l'anonimato degli autori rende dubbia l'affidabilità del contenuto. Questa sezione è dedicata alle informazioni sugli autori che colmino questa mancanza. Autori 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Autori#Autori_2007 Wikibooks: Aeromodellismo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Copertina Aeromodellismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Aeromodellismo Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Aeromodellismo https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo#Sommario Wikibooks: Assembly/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Copertina Assemblyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Assembly Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Copertina Categoria:Filatelia Catalogo Filatelico Internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Filatelico_Internazionale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Filateliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filatelia Wikibooks: Chitarra/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Copertina Chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chitarra Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Finlandese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Finlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandese Wikibooks: Svedese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Svedesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Svedese Wikibooks: Costellazioni/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costellazioni Wikibooks: Dal C al C++/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Dal C al C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dal_C_al_C%2B%2B Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 8 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_8 __NOTOC__ A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_8#A_partire_dalla_narrazione Cronologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_8#Cronologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_8#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_8#Altri_progetti Wikibooks: Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/Gli inizi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_inizi ==Gli inizi (1950-60)== Gli inizi (1950-60)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_inizi#Gli_inizi_(1950-60) Germania occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_inizi#Germania_occidentale DDRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_inizi#DDR Wikibooks: Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/La seconda fase https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/La_seconda_fase ==La seconda fase (1960-70)== La seconda fase (1960-70)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/La_seconda_fase#La_seconda_fase_(1960-70) Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/La_seconda_fase#Marina Heerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/La_seconda_fase#Heer All'Esthttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/La_seconda_fase#All'Est Wikibooks: Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/Al culmine della Guerra fredda https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda ==Culmine della Guerra Fredda== Culmine della Guerra Freddahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#Culmine_della_Guerra_Fredda Equipaggiamenti della Bundeswherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#Equipaggiamenti_della_Bundeswher La Marina tedescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#La_Marina_tedesca Aviazione di Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#Aviazione_di_Marina Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#Aviazione Gli Alleatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#Gli_Alleati Esercitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#Eserciti Aviazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#Aviazioni DDRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Al_culmine_della_Guerra_fredda#DDR Wikibooks: Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/Gli anni '90 https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_anni_%2790 ==Anni '90== Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_anni_%2790#Anni_'90 La fine della DDR/RDThttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_anni_%2790#La_fine_della_DDR/RDT Gli anni successivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_anni_%2790#Gli_anni_successivi Marina, 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Gli_anni_%2790#Marina,_1996 Wikibooks: Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Bibliografia ==Bibliografia== Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Bibliografia#Bibliografia Wikibooks: Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945/Copertina Categoria:Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945 Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Storia delle Forze armate tedesche dal 1945https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_delle_Forze_armate_tedesche_dal_1945 Wikibooks: Imprese spaziali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Imprese spazialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Imprese_spaziali Wikibooks: I promessi sposi/Don Rodrigo https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Don_Rodrigo Il personaggio di don Rodrigo è il principale antagonista del romanzo, in quanto prima causa del mancato matrimonio tra Renzo e Lucia. È un signorotto locale, che vive grazie alla forza dei suoi bravi. Un signorotto di provinciahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Don_Rodrigo#Un_signorotto_di_provincia L'onorehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Don_Rodrigo#L'onore Wikibooks: Trigonometria/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Trigonometria/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Trigonometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Trigonometria Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Storia della letteratura italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_della_letteratura_italiana Wikibooks: VoIP e Asterisk/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/VoIP_e_Asterisk/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine VoIP e Asteriskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VoIP_e_Asterisk Wikibooks: Via Lattea/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Via_Lattea/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Via Latteahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Via_Lattea Wikibooks: Costruire un acquario/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_acquario/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Costruire un acquariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costruire_un_acquario Wikibooks: VirtualDubMod/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/VirtualDubMod/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine VirtualDubModhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:VirtualDubMod Wikibooks: Video editing/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Video editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Video_editing Wikibooks: Pneumologia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Pneumologia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pneumologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pneumologia Wikibooks: Riparazione della bicicletta/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Riparazione della biciclettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Riparazione_della_bicicletta Wikibooks: Universo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Universo Wikibooks: Pesca alla trota/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Pesca_alla_trota/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pesca alla trotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pesca_alla_trota Wikibooks: Recitazione/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Recitazione/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Recitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Recitazione Wikibooks: Catalogo Monete Italiane 1946-2001/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001/Copertina Catalogo Monete Italiane 1946-2001https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001 Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Puntamento della parabola/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Puntamento_della_parabola/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Puntamento della parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Puntamento_della_parabola Wikibooks: XML/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:XML Wikibooks: Primo soccorso/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Primo soccorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Primo_soccorso Wikibooks: Prendere appunti/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Prendere_appunti/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Prendere appuntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Prendere_appunti Wikibooks: Roccia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Rocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Roccia Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Questo libro si propone di costruire un database relativo alla forza, storia (sommaria) ed equipaggiamento delle Forze armate mondiali a far tempo dal 1945, ovvero nel periodo della Guerra fredda, con l'estensione -dati permettendo- all'epoca attuale. Soprattutto esso è inteso come un'opera storica per la conoscenza degli eserciti, aviazioni e marine dei decenni trascorsi, accorpando numerose fonti giornalistiche e bibliografiche per quanto possibile. Dewey 355https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_355 Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Libri 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_50%25 Libri per ordine alfabetico/Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/F Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia Wikibooks: Termodinamica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Termodinamica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Termodinamica Wikibooks: Nefrologia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Nefrologia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Nefrologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Nefrologia Wikibooks: Latino/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino Wikibooks: Gnuplot/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gnuplot Wikibooks: Gastroenterologia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Gastroenterologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gastroenterologia Wikibooks: Archeoastronomia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Copertina Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: JavaScript/DOM https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/DOM Il DOM è una tecnologia standard del [per muoversi nella struttura di documenti XML]. BOM vs DOMhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/DOM#BOM_vs_DOM La struttura gerarchica di un documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/DOM#La_struttura_gerarchica_di_un_documento This is an headerhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/DOM#This_is_an_header Vari tipi di nodohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/DOM#Vari_tipi_di_nodo Wikibooks: JavaScript/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Appendice == Parole riservate == Parole riservatehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Appendice#Parole_riservate Debugginghttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Appendice#Debugging Come evitare alcuni errori comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Appendice#Come_evitare_alcuni_errori_comuni Semplice debugginghttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Appendice#Semplice_debugging Editor e strumenti utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Appendice#Editor_e_strumenti_utili Link utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Appendice#Link_utili Wikibooks: Architettura dei calcolatori/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_dei_calcolatori/Copertina Architettura dei calcolatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architettura_dei_calcolatori Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Esercizi di fisica con soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_fisica_con_soluzioni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Germania Ovest https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest Indiscutibilmente, una eventuale Terza guerra mondiale si sarebbe giocata sul suo territorio. La NATO e il Patto di Varsavia si fronteggiavano direttamente con le loro migliori forze, mentre le stesse Germanie erano armate massicciamente per contribuire alla battaglia che si prevedeva di dover combattere sul loro suolo, anche con armi nucleari tattiche. Culmine della Guerra Fredda (1983-84)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Culmine_della_Guerra_Fredda_(1983-84) Esercito di campagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Esercito_di_campagna Esercito territorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Esercito_territoriale Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Marina Luftwaffehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Luftwaffe Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Anni_'90 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Esercito PanzerfaustValpolini, Paolo:Panzerfaust 3,P&D Nov.1992 p.30-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#PanzerfaustValpolini,_Paolo:Panzerfaust_3,P&D_Nov.1992_p.30-33 Esercito, novità al 1993Heckmann, E: I nuovi orientamenti delle Bundeswher, RID set 1993 p.50-53https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Esercito,_novità_al_1993Heckmann,_E:_I_nuovi_orientamenti_delle_Bundeswher,_RID_set_1993_p.50-53 Esercito, novità al 1998'Speciale Esercito Tedesco', RID maggio 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Esercito,_novità_al_1998'Speciale_Esercito_Tedesco',_RID_maggio_1998 Leopard 2Po, Eugenio: Il Leopard 2 oggi, RID Mar 2005https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Leopard_2Po,_Eugenio:_Il_Leopard_2_oggi,_RID_Mar_2005 Il PUMA e l'evoluzione del panzergrenadierePo, Eugenio: PUMA, RID giu 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Il_PUMA_e_l'evoluzione_del_panzergrenadierePo,_Eugenio:_PUMA,_RID_giu_2006 Gli Alpini (al 2003)Barone, Enrico: Gli Alpini Tedeschi, RID Dic 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Gli_Alpini_(al_2003)Barone,_Enrico:_Gli_Alpini_Tedeschi,_RID_Dic_2003 La 10a Panzerdivision, al 2007Barone, Enrico: La 10a Panzerdivision della Bundeswher, RID Agosto 2007 pagg.77-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#La_10a_Panzerdivision,_al_2007Barone,_Enrico:_La_10a_Panzerdivision_della_Bundeswher,_RID_Agosto_2007_pagg.77-81 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Germania Est https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Est Riarmata assai prima della sua 'sorella', la piccola DDR venne rapidamente equipaggiata con grandi quantitativi di carri armati, artiglierie e aerei. Essendo molto più piccola della RDF, non poteva tuttavia schierare una forza paragonabile in termini di numeri e meno che mai in termini di qualità dei materiali. 1984https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Est#1984 Navi tedeschehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Est#Navi_tedesche Novembre 1990, al tempo della riunificazioneRID mar 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Est#Novembre_1990,_al_tempo_della_riunificazioneRID_mar_1991 AviazioneFoster, Peter Ricordo di una grande aviazione, JP-4 nov 1990 p.62-66 e A&D nov 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Est#AviazioneFoster,_Peter_Ricordo_di_una_grande_aviazione,_JP-4_nov_1990_p.62-66_e_A&D_nov_1990 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/India https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India L' [l'attuale ascendente superpotenza asiatica, nonché la più grande democrazia del mondo, ha uno strumento militare di tutto rispetto. Le guerre indiane: il 1947-1948https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#Le_guerre_indiane:_il_1947-1948 1965Sgarlato Nico: Le guerre dei Poveri, Aerei novembre 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#1965Sgarlato_Nico:_Le_guerre_dei_Poveri,_Aerei_novembre_1995 1971https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#1971 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#1985 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#1992 Forze aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#Forze_aeree Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#Anni_'90 Corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#Corazzati IAF, 1997Khan, M.A. L'aviazione militare indiana RID Aprile 1997 pagg. 46-51https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#IAF,_1997Khan,_M.A._L'aviazione_militare_indiana_RID_Aprile_1997_pagg._46-51 Note e bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India#Note_e_bibliografia Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Romania https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania 150px|left|thumb 1985Armi da Guerra,fascicolo 89: Ungheria/Romaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#1985Armi_da_Guerra,fascicolo_89:_Ungheria/Romania Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Marina Altre forzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Altre_forze 1989-1992Rollino, Paolo: La difesa rumena, Panorama Difesa, settembre 1992 pagg.16-21https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#1989-1992Rollino,_Paolo:_La_difesa_rumena,_Panorama_Difesa,_settembre_1992_pagg.16-21 Le truppe da montagnaRollino, Paolo: Vinatori de munte, Panorama Difesa, settembre 1992, pagg. 44-51https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Le_truppe_da_montagnaRollino,_Paolo:_Vinatori_de_munte,_Panorama_Difesa,_settembre_1992,_pagg._44-51 La brigata fluvialeRollino, Paolo: La Brigata fluviale rumena, Panorama Difesa, novembre 1992, pagg. 36-41https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#La_brigata_fluvialeRollino,_Paolo:_La_Brigata_fluviale_rumena,_Panorama_Difesa,_novembre_1992,_pagg._36-41 1997Modola, Pino: Speciale Romania, RID Giugno 1997, pagg.70-73https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#1997Modola,_Pino:_Speciale_Romania,_RID_Giugno_1997,_pagg.70-73 Dotazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Dotazioni I carri di Ceausescuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#I_carri_di_Ceausescu Materiale in dotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Materiale_in_dotazione L'industria aeronautica rumenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#L'industria_aeronautica_rumena Navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Navi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Spagna https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna Una delle forze armate NATO meno note e più distanti dal 'Gap di Fulda', la Spagna ha sofferto per anni delle restrizioni internazionali inflitte per via del dittatore Francisco Franco, tanto che nel dopoguerra dovette mettere in servizio cloni del Bf-109 (Erano i CASA Buchon, con motore Merlin), e arrangiarsi con quanto le veniva concesso, in termini di materiale moderno, dagli USA e da pochi altri fornitori. La situazione si è sbloccata in seguito e negli anni '80 la Spagna ha ottenuto ingenti fondi per aggiornare le sue forze armate, che essendo tanto lontane dal Patto di Varsavia non erano di potenza e capacità particolarmente accentuate. Bilanci: nel 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Bilanci:_nel_2002 ET (Ejercito de Tierra)1984 circahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#ET_(Ejercito_de_Tierra)1984_circa Esercito 1991LeHardy, Leo: Speciale Esercito Spagnolo, RID, luglio 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Esercito_1991LeHardy,_Leo:_Speciale_Esercito_Spagnolo,_RID,_luglio_1991 Briac XII, 1990Valpolini, Paolo: BRIAC XII, P&D Ottobre 1990, pagg. 54-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Briac_XII,_1990Valpolini,_Paolo:_BRIAC_XII,_P&D_Ottobre_1990,_pagg._54-59 Alpini spagnoli, 1995Rid ott 1995, p.78-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Alpini_spagnoli,_1995Rid_ott_1995,_p.78-81 Prodotti 'made in Spain'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Prodotti_'made_in_Spain' Autocarrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Autocarri corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#corazzati Pezzi d'artiglieriaLeHardy, Leo: Speciale Esercito Spagnolo, RID luglio 1991, e settore news di RID 1/86https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Pezzi_d'artiglieriaLeHardy,_Leo:_Speciale_Esercito_Spagnolo,_RID_luglio_1991,_e_settore_news_di_RID_1/86 Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Tempi_moderni Leopard 2 e gli altrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Leopard_2_e_gli_altri Missili SPIKEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Missili_SPIKE Aviazione dell'Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Aviazione_dell'Esercito Situazione attualeDati wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Situazione_attualeDati_wiki.en Comando Forze di Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Comando_Forze_di_Terra 1° Comando Forze di Terra– Forze Pesantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#1°_Comando_Forze_di_Terra–_Forze_Pesanti 2o Comando Forze di Terra – Forze leggerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#2o_Comando_Forze_di_Terra_–_Forze_leggere Comando Generale di Ceutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Comando_Generale_di_Ceuta Comando Generale Melillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Comando_Generale_Melilla Comando generale Baleareshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Comando_generale_Baleares Unità supportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Unità_supporto Legionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Legione Forze specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Forze_speciali FAMEThttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#FAMET Guardia Civilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Guardia_Civil Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Albania https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Albania Sotto il regime comunista albanese, questo piccolo stato balcanico ha conosciuto un isolamento crescente per via di scelte politiche che lo hanno portato di fatto fuori da ogni sorta di alleanza politica. Dal 1946, dopo 7 anni dall'invasione italiana che costrinse alla fuga Re Zog, [divenne una repubblica socialista alleata dell'URSS] con Enver Hoxha, ed entrò nel [di Varsavia|Patto di Varsavia] il [maggio|14 maggio] [per poi uscirvi appena 6 anni dopo, seguendo la [[w:Cina|Cina], da cui si distaccò nel 1978 per precipitare in un isolamento sempre più totale, e sebbene la morte di Hoxha del 1985 portò un certo miglioramento, la nazione rimase isolata fino a che il dittatore Alia dovette abbandonare il potere nel dicembre 1990, mentre l'anno successivo una grave crisi economica portò ad una fuga massiccia dal Paese, immortalata dai telegiornali dell'epoca e subito dopo, in senso artistico, dal film [di Gianni Amelio, con Enrico lo Verso e Michele Placido, del 1993. Storia dell'Aviazione albaneseViroli, Elio: L'aviazione militare albanese, Panorama Difesa, giugno 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Albania#Storia_dell'Aviazione_albaneseViroli,_Elio:_L'aviazione_militare_albanese,_Panorama_Difesa,_giugno_1992 Le altre forze armatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Albania#Le_altre_forze_armate Situazione al 2008Dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Albania#Situazione_al_2008Dati_da_wiki.en Wikibooks: Imprese spaziali/Imprese Stati Uniti/1961-1965 https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1961-1965 ==Ranger 1 (1961) == Ranger 1 (1961)https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1961-1965#Ranger_1_(1961) Ranger 2 (1961)https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1961-1965#Ranger_2_(1961) Ranger 3 (1962)https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1961-1965#Ranger_3_(1962) Ranger 4 (1962)https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Stati_Uniti/1961-1965#Ranger_4_(1962) Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Grecia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia 150px|left|thumb La storia postbellicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#La_storia_postbellica Marina, 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#Marina,_1990 1990: F.A. Grechehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#1990:_F.A._Greche Geniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#Genio Paràhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#Parà Sottomarinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#Sottomarini I Mirage 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#I_Mirage_2000 Corazzati d'elitèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#Corazzati_d'elitè La formazione degli ufficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#La_formazione_degli_ufficiali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Iraq https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq Già terra di civiltà da oltre 5.000 anni a questa parte, l'odierno Iraq è l'erede diretto di una lunghissima tradizione culturale, ma purtroppo, anche della difficoltà che da tempo immemorabile questa terra pone in termini di governabilità. Gli iniziBignozzi, Giorgio: Crisi del Golfo, 50 anni fa, JP-4, feb 1991 p. 86-92https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#Gli_iniziBignozzi,_Giorgio:_Crisi_del_Golfo,_50_anni_fa,_JP-4,_feb_1991_p._86-92 1948Aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#1948Aerei 1961: crisi con il KuwaitACIG Journalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#1961:_crisi_con_il_KuwaitACIG_Journal 1967Aerei giu 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#1967Aerei_giu_1991 1984 circaArmi da guerra n.71https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#1984_circaArmi_da_guerra_n.71 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#Marina La crisi con il Kuwait atto secondo: l'invasione del 1990Acig Journalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#La_crisi_con_il_Kuwait_atto_secondo:_l'invasione_del_1990Acig_Journal La storia della IrAFAcig Journalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#La_storia_della_IrAFAcig_Journal Il nuovo esercito iracheno, al 2008Lopreiato, Andrea: La riorganizzazione dell'Esercito irakeno, RID nov 2008 p.44-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#Il_nuovo_esercito_iracheno,_al_2008Lopreiato,_Andrea:_La_riorganizzazione_dell'Esercito_irakeno,_RID_nov_2008_p.44-47 La rinascita dell'AviazioneA&D giu 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#La_rinascita_dell'AviazioneA&D_giu_2006 La Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#La_Marina Le forze di sicurezza irachenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq#Le_forze_di_sicurezza_irachene Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Bangladesh https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bangladesh 150px|left|thumb|Bandiera del Bangladesh con l'immagine della nazione La perdita del Pakistan Orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bangladesh#La_perdita_del_Pakistan_Orientale Gli anni recentiSgarlato, Nico: Sud Asia, Aerei n.1/1992 pag.16-22https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bangladesh#Gli_anni_recentiSgarlato,_Nico:_Sud_Asia,_Aerei_n.1/1992_pag.16-22 Al 2008Dati estrapolati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bangladesh#Al_2008Dati_estrapolati_da_wiki.en Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bangladesh#Marina Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bangladesh#Aviazione Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bangladesh#Esercito Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Wikibooks: Consultare l'Orario Ferroviario/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Consultare_l%27Orario_Ferroviario/Copertina Consultare l'Orario Ferroviariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Consultare_l%27Orario_Ferroviario Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Australia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia 150px|left|thumb Gli inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#Gli_inizi Dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#Dopoguerra La marinaDa Fé, Giuliano: La Marina Australiana nel XXI secolo, RID Aprile 2007, pagg. 48-58https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#La_marinaDa_Fé,_Giuliano:_La_Marina_Australiana_nel_XXI_secolo,_RID_Aprile_2007,_pagg._48-58 Le forze di terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#Le_forze_di_terra La RAAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#La_RAAF SabreDall'apposita pagina del sito di J. Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#SabreDall'apposita_pagina_del_sito_di_J._Baugher 1984-85Armi da guerra, fascicolo 78: Australiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#1984-85Armi_da_guerra,_fascicolo_78:_Australia Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#Esercito L’aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#L’aviazione F-111C: gli Aardwaark 'a testa in giù'Dall'apposita pagina del sito di J. Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#F-111C:_gli_Aardwaark_'a_testa_in_giù'Dall'apposita_pagina_del_sito_di_J._Baugher A-18: gli Hornet 'Made in Avalon'Articolo di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#A-18:_gli_Hornet_'Made_in_Avalon'Articolo_di_J.Baugher La marina (RAN)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#La_marina_(RAN) Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia#Fonti Wikibooks: Archeoastronomia/Gian Domenico Cassini https://it.wikibooks.org/wiki/Archeoastronomia/Gian_Domenico_Cassini thumb|left|G. D. Archeoastronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Archeoastronomia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Chimica organica/Sistemi Proteici https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sistemi_Proteici == Latte == Lattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sistemi_Proteici#Latte Formaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sistemi_Proteici#Formaggio Albumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sistemi_Proteici#Albume Carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sistemi_Proteici#Carne Panehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sistemi_Proteici#Pane Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sistemi_Proteici#Approfondimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sistemi_Proteici#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciambella al mascarpone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambella_al_mascarpone == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambella_al_mascarpone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambella_al_mascarpone#Preparazione Wikibooks: Navigazione in Internet/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Navigazione in Internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Navigazione_in_Internet Wikibooks: Linux Unix e i virus/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_Unix_e_i_virus/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Linux Unix e i virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linux_Unix_e_i_virus Wikibooks: OpenOffice.org/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine OpenOffice.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:OpenOffice.org Wikibooks: Applicazioni degli amplificatori operazionali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali/Copertina Applicazioni degli amplificatori operazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Applicazioni_degli_amplificatori_operazionali Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: JavaScript/Proprietà e metodi del DOM https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Propriet%C3%A0_e_metodi_del_DOM Dopo l'introduzione generale al DOM e alla sua struttura, passiamo ora ad analizzare i suoi oggetti per applicare quanto visto. Ottenere un elementohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Propriet%C3%A0_e_metodi_del_DOM#Ottenere_un_elemento Lavorare su un elementohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Propriet%C3%A0_e_metodi_del_DOM#Lavorare_su_un_elemento Spostarsi nella struttura ad alberohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Propriet%C3%A0_e_metodi_del_DOM#Spostarsi_nella_struttura_ad_albero This is an headerhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Propriet%C3%A0_e_metodi_del_DOM#This_is_an_header Creare nuovi elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Propriet%C3%A0_e_metodi_del_DOM#Creare_nuovi_elementi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Propriet%C3%A0_e_metodi_del_DOM#Note Wikibooks: Catalano/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Copertina Catalanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalano Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Vademecum per notai/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_notai/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Vademecum per notaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_notai Wikibooks: Diventare un bravo studente/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Diventare un bravo studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diventare_un_bravo_studente Wikibooks: Elettronica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Wikibooks: Endocrinologia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Endocrinologia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Endocrinologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Endocrinologia Wikibooks: Farmacologia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Farmacologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Farmacologia Wikibooks: Galassie/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Galassie Wikibooks: Vi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Vi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Vihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vi Wikibooks: Laboratorio di biologia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Laboratorio di biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_biologia Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Belgio https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio 150px|left|thumb Gli inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Gli_inizi Dopoguerra e anni '60Pagg. 966-970 e 994-1000 (sui caccia NATO)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Dopoguerra_e_anni_'60Pagg._966-970_e_994-1000_(sui_caccia_NATO) Gli anni '80fascicolo 93: Belgiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Gli_anni_'80fascicolo_93:_Belgio Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Esercito Force Arienne Belgique (FAB)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Force_Arienne_Belgique_(FAB) Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Marina Al tempo attualeDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Al_tempo_attualeDati_da_wiki.en EsercitoDati da Belgian Land Component wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#EsercitoDati_da_Belgian_Land_Component_wiki.en Marina belga, dalle origini all'età modernaDa Fé, Giuliano: La Marina belga nel XXI secolo, RID novembre 2007, pagg. 55-60https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Marina_belga,_dalle_origini_all'età_modernaDa_Fé,_Giuliano:_La_Marina_belga_nel_XXI_secolo,_RID_novembre_2007,_pagg._55-60 Aviazione fino al tempo modernoDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Aviazione_fino_al_tempo_modernoDati_da_wiki.en Le armi leggereArmi da guerra 83: le moderne mitragliatricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Belgio#Le_armi_leggereArmi_da_guerra_83:_le_moderne_mitragliatrici Wikibooks: Eserciziario di informatica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Eserciziario di informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Eserciziario_di_informatica Wikibooks: Rete LAN crossover/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Rete_LAN_crossover/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Rete LAN crossoverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rete_LAN_crossover Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Portogallo https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo La nazione più a ovest dell'Europa continentale non ha mai avuto, in tempi moderni, una grande forza militare. La sua incredibile ricchezza data dai commerci con l'Estremo Oriente, fino in Giappone, oltre alle colonie americane e africane avrebbe potuto dare una grande importanza al regno per molti secoli: ma, al pari della vicina Spagna, questo non bastò a impedire un lento scadimento a un ruolo marginale principalmente a vantaggio della Gran Bretagna, dal '600 via via regina dei mari. 1985Armi da guerra fascicolo 108: Portogallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#1985Armi_da_guerra_fascicolo_108:_Portogallo Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Marina L'Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#L'Aviazione F-86 e G.91 in PortogalloDal sito di J. Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#F-86_e_G.91_in_PortogalloDal_sito_di_J._Baugher Riserve e paramilitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Riserve_e_paramilitari 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#1992 Gli A-7 di Monte Real, 1992Bonzanigi e Kluger, A&D gen 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Gli_A-7_di_Monte_Real,_1992Bonzanigi_e_Kluger,_A&D_gen_1993 Il rinnovo della flotta, e le [Vasco da Gama (fregata)|MEKO 200P]Articolo senza firma: Le fregate MEKO 200P della marina portoghese, su RID settembre 1992.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Il_rinnovo_della_flotta,_e_le_[Vasco_da_Gama_(fregata)|MEKO_200P]Articolo_senza_firma:_Le_fregate_MEKO_200P_della_marina_portoghese,_su_RID_settembre_1992. 1997Anselmino S, Bottano F: Forze aeree NATO: la FAP, Aeronautica&Difesa, Set 1997 pagg. 50-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#1997Anselmino_S,_Bottano_F:_Forze_aeree_NATO:_la_FAP,_Aeronautica&Difesa,_Set_1997_pagg._50-57 1999Speciale F.A. portoghesi, RID giugno 1999 pagg. 34-43https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#1999Speciale_F.A._portoghesi,_RID_giugno_1999_pagg._34-43 FAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#FAP Fino al tempo attualeDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Fino_al_tempo_attualeDati_da_wiki.en Esercito e Guardia Nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Esercito_e_Guardia_Nazionale Unitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Unità Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Aviazione Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Portogallo#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Arabia Saudita https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita 150px|left|thumb Gli inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Gli_inizi 1984Armi da guerra 65: Arabia Saudita/Omanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#1984Armi_da_guerra_65:_Arabia_Saudita/Oman Aeronautica -RSAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Aeronautica_-RSAF Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Marina Al 1990A&D ott 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Al_1990A&D_ott_1990 Dalla Guerra del Golfohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Dalla_Guerra_del_Golfo Delle Aquile e dei Tornadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Delle_Aquile_e_dei_Tornado Altri programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Altri_programmi 1997,RSAFAeronautica&Difesa, Settembre 1997 pag. 70 (RSJAF)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#1997,RSAFAeronautica&Difesa,_Settembre_1997_pag._70_(RSJAF) Le La Fayette del RePo, Enrico: Le fregate Al Rhyad, RID Maggio 2006 p. 38-45https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Le_La_Fayette_del_RePo,_Enrico:_Le_fregate_Al_Rhyad,_RID_Maggio_2006_p._38-45 2001, Odissea nel Terrorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#2001,_Odissea_nel_Terrore 2008da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#2008da_wiki.en RSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#RSA Mezzi autoctonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Mezzi_autoctoni SANGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#SANG RSNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#RSN RSAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#RSAF Basi aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Basi_aeree I contratti Al Yamamahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#I_contratti_Al_Yamamah Varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Vari Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Arabia_Saudita#Bibliografia Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Giordania https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania L'antico regno di Giordania ha costituito e costituisce un elemento di stabilità nel Medio Oriente. Nonostante le sue piccole dimensioni, ha mantenuto forze armate consistenti su base volontaria. Gli esordidati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#Gli_esordidati_da_wiki.en 1967https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#1967 1973https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#1973 1984Armi da guerra 8https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#1984Armi_da_guerra_8 Al 1990A&D ott 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#Al_1990A&D_ott_1990 La RSJAF nel 2004Aerei Nov-dic 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#La_RSJAF_nel_2004Aerei_Nov-dic_2004 Riassunto al 2008dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#Riassunto_al_2008dati_da_wiki.en Aviazionedati wiki.en e da Scramble.nlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#Aviazionedati_wiki.en_e_da_Scramble.nl Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#Altro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giordania#Bibliografia Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Wikibooks: Geometria per le medie inferiori/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_le_medie_inferiori/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Geometria per le medie inferiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometria_per_le_medie_inferiori Wikibooks: Ada/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Copertina Adahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ada Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Wikibooks: Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/I_nostri_strumenti:_Riga_e_compasso == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/I_nostri_strumenti:_Riga_e_compasso#Introduzione Come si disegna una linea?https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/I_nostri_strumenti:_Riga_e_compasso#Come_si_disegna_una_linea? Come disegnare un cerchio?https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/I_nostri_strumenti:_Riga_e_compasso#Come_disegnare_un_cerchio? Wikibooks: Gastroenterologia/Paracentesi https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Paracentesi ==Paracentesi evacuativa== Paracentesi evacuativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Paracentesi#Paracentesi_evacuativa Paracentesi diagnosticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Paracentesi#Paracentesi_diagnostica Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Punti https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Punti * Un Punto è il limite a cui tende un cerchio il cui raggio diminuisce indefinitamente. Geometria per scuola elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometria_per_scuola_elementare Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Linee https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Linee * linee non rette Lineehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Linee#Linee Segmentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Linee#Segmenti Raggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Linee#Raggi Assioma: esiste una sola linea retta tra due puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Linee#Assioma:_esiste_una_sola_linea_retta_tra_due_punti Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Notazione https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Notazione Questo capitolo riassume la notazione usata nel libro. Uno sforzo è stato fatto per usare convenzioni comuni nella notazione. Puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Notazione#Punto Segmentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Notazione#Segmento Angolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Notazione#Angolo Triangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Notazione#Triangolo Cerchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Notazione#Cerchio Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Costruzione di un triangolo equilatero https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo_equilatero == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo_equilatero#Introduzione La costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo_equilatero#La_costruzione Affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo_equilatero#Affermazione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo_equilatero#Dimostrazione Qualche problema nella dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo_equilatero#Qualche_problema_nella_dimostrazione Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Argentina https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina 150px|left|thumb IniziBrescia, Maurizio: Incrociatori italiani in Argentina, Storia Militare Settembre 2007 pagg. 22-39https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#IniziBrescia,_Maurizio:_Incrociatori_italiani_in_Argentina,_Storia_Militare_Settembre_2007_pagg._22-39 Dal dopo guerra agli anni '80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#Dal_dopo_guerra_agli_anni_'80 Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#Marina La ARA Indipendencia e la Venticinquo de Mayofascicolo 129: Le portaerei postbelliche mondialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#La_ARA_Indipendencia_e_la_Venticinquo_de_Mayofascicolo_129:_Le_portaerei_postbelliche_mondiali Hercules e TrinitadCacciatorpedinere Type 42 in Argentina, RIDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#Hercules_e_TrinitadCacciatorpedinere_Type_42_in_Argentina,_RID A-69Armi da guerra, n.71https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#A-69Armi_da_guerra,_n.71 Type 209Armi da guerra N.76https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#Type_209Armi_da_guerra_N.76 Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#Aeronautica PucaràArmi da guerra N.118https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#PucaràArmi_da_guerra_N.118 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#Esercito TAMArmi da guerra n.2 pag.22https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#TAMArmi_da_guerra_n.2_pag.22 Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#Artiglierie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Danimarca https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca La piccola Danimarca, il più meridionale degli stati nordici della NATO, ha sviluppato nel dopoguerra un deterrente militare di tutto rispetto. Anche se le sue tradizioni erano relativamente importanti, in termini militari, di fatto la Danimarca arrivò praticamente disarmata nel XX secolo, forse non essendosi mai più ripresa dopo la distruzione della flotta da parte di Nelson a Copenaghen, distruzione preventiva per il sospetto di resa nei confronti di Napoleone. 1985Armi da guerra 104https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#1985Armi_da_guerra_104 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Esercito Kongelige Danske Flygvevaaben (Danish Air Force)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Kongelige_Danske_Flygvevaaben_(Danish_Air_Force) Svedesi in Danimarcahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Svedesi_in_Danimarca F-104https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#F-104 Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Marina 1992, DAFSgarlato, Nico: I nordici della NATO, Aerei n.1/1992 pag.10-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#1992,_DAFSgarlato,_Nico:_I_nordici_della_NATO,_Aerei_n.1/1992_pag.10-16 La situazione al 1998autori vari, RID set 1998, p. 46-66https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#La_situazione_al_1998autori_vari,_RID_set_1998,_p._46-66 Esercito e Guardia Nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Esercito_e_Guardia_Nazionale Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Aeronautica Aeronautica danese, fino al 2006Da Frè, Giuliano: La KDF nel XXI secolo, RID febbraio 2006, pagg. 41-45https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Aeronautica_danese,_fino_al_2006Da_Frè,_Giuliano:_La_KDF_nel_XXI_secolo,_RID_febbraio_2006,_pagg._41-45 La Marina al 2008 Da Frè, Giuliano: La Reale Marina Danese nel XIX secolo, RID Ago 2008 p.72-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#La_Marina_al_2008_Da_Frè,_Giuliano:_La_Reale_Marina_Danese_nel_XIX_secolo,_RID_Ago_2008_p.72-81 Le Absalon e le nuove fregate a.a.Enrico Po, Le Absalon e Hiutfeldt, RID Ago 2009 p.36-46https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Le_Absalon_e_le_nuove_fregate_a.a.Enrico_Po,_Le_Absalon_e_Hiutfeldt,_RID_Ago_2009_p.36-46 Esercito, 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Danimarca#Esercito,_2008 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Norvegia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia Dopo avere dato origine alle grandi conquiste dei vichinghi, la Norvegia rimase piuttosto distante dal grosso della storia europea. Cristianizzata, colonizzatrice della Groenlandia e forse del Labrador, la Norvegia mantenne la sua marina ad alti livelli, soprattutto mercantili. L’Aviazione e la Marina agli esordiPer questo capitolo, vedi wiki.en per l'aviazione e l'articolo di Da Fré per la Marina, entrambi posti in fondo alla paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#L’Aviazione_e_la_Marina_agli_esordiPer_questo_capitolo,_vedi_wiki.en_per_l'aviazione_e_l'articolo_di_Da_Fré_per_la_Marina,_entrambi_posti_in_fondo_alla_pagina Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Marina Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Aviazione 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#1985 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Esercito Difesa costierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Difesa_costiera Guardia costierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Guardia_costiera Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Aeronautica 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#1992 La Marina Norvegese e le altre 'Nordiche', fine '91Williamson, Leslie: Le Marine del Nord Europa, RID dic 1991 p.60-67https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#La_Marina_Norvegese_e_le_altre_'Nordiche',_fine_'91Williamson,_Leslie:_Le_Marine_del_Nord_Europa,_RID_dic_1991_p.60-67 Marina al 2000: i pattugliatori classe SkjoldStormoen KH, I pattugliatori veloci clase Skjold, RID apr 2000 p.44-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Marina_al_2000:_i_pattugliatori_classe_SkjoldStormoen_KH,_I_pattugliatori_veloci_clase_Skjold,_RID_apr_2000_p.44-47 Aviazione, al 1998Gjetnes, Ivar: L'aviazione reale olandese oltre il 2000, RiD nov 1998 p.64-69https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Aviazione,_al_1998Gjetnes,_Ivar:_L'aviazione_reale_olandese_oltre_il_2000,_RiD_nov_1998_p.64-69 Gli aerei norvegesiPagine dedicata del sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Gli_aerei_norvegesiPagine_dedicata_del_sito_di_J.Baugher Lo Skvadron 332 e il l'F-16MLU, 1999Dawson, Neville, Aerei Gen 1999 p. 6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Lo_Skvadron_332_e_il_l'F-16MLU,_1999Dawson,_Neville,_Aerei_Gen_1999_p._6-11 Aviazione Norvegese oggiTratto da Aviazione norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Aviazione_Norvegese_oggiTratto_da_Aviazione_norvegese Organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Organizzazione La Marina Norvegese oggi Da Fré Giuliano, KNS, RID Agosto 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#La_Marina_Norvegese_oggi_Da_Fré_Giuliano,_KNS,_RID_Agosto_2009 Storia recente ed organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Storia_recente_ed_organizzazione Le unità navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Le_unità_navali I reparti costierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#I_reparti_costieri Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Norvegia#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Islanda https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Islanda La terra del ghiaccio e del fuoco non è mai stata una potenza militare, in quella che gli antichi identificavano come Thule vi sono a tutt'oggi solo poche centinaia di migliaia di abitanti e non vi sono le esigenze di possedere una forza armata vera e propria. Oltretutto l'Islanda non è una nazione dalla lunga esistenza, in quanto divenne indipendente dalla Danimarca nel XX secolo. La base di KeflavikBraghini, Fabrizio: Keflavik, i guardiani dell'artico, A&D Ottobre 1987 p.22-25 Mambriani, Simone: Keflavik Naval Air Station, RID ottobre 1996 pag. 72 .https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Islanda#La_base_di_KeflavikBraghini,_Fabrizio:_Keflavik,_i_guardiani_dell'artico,_A&D_Ottobre_1987_p.22-25_Mambriani,_Simone:_Keflavik_Naval_Air_Station,_RID_ottobre_1996_pag._72_. 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Islanda#2008 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Polonia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia La Polonia, duramente battuta nel 1939 dai tedeschi e occupata sia da loro sia dai sovietici, ha vissuto una difficile esistenza nel dopoguerra, diventando la retrovia principale per le forze del Patto di Varsavia e in sostanza, anche la nazione più grande e potente dopo l'URSS. È arrivata a possedere oltre 4. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Storia 1985Armi da guerra 91https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#1985Armi_da_guerra_91 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Marina Altre forzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Altre_forze 1990Articolo su JP-4 gen 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#1990Articolo_su_JP-4_gen_1990 1998, MarinaLukasik, Ryszard: La Marina polacca, RID Aprile 1998, pagg. 42-43https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#1998,_MarinaLukasik,_Ryszard:_La_Marina_polacca,_RID_Aprile_1998,_pagg._42-43 Aviazione, 1999Articolo JP-4 nov 1999https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Aviazione,_1999Articolo_JP-4_nov_1999 2002:EsercitoLuczak, Wojuech: Il ridimensionamento delle forze polacche di terra nel XXI secolo, RID Febbraio 2002, pagg. 40-46https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#2002:EsercitoLuczak,_Wojuech:_Il_ridimensionamento_delle_forze_polacche_di_terra_nel_XXI_secolo,_RID_Febbraio_2002,_pagg._40-46 2005-7https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#2005-7 Varie novitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Varie_novità 2008Dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#2008Dati_da_wiki.en Forze specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Forze_speciali La storia dell'aviazione polaccaModola, Pino: La grande capriola: l'Aeronautica Polacca, RID Mar 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#La_storia_dell'aviazione_polaccaModola,_Pino:_La_grande_capriola:_l'Aeronautica_Polacca,_RID_Mar_2009 Aggiornamento al 2010Sgarlato, Nico: 'L'aviazione polacca', Aerei mag-giu 2010 p.40-44https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Aggiornamento_al_2010Sgarlato,_Nico:_'L'aviazione_polacca',_Aerei_mag-giu_2010_p.40-44 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Pakistan https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan Il Pakistan, diventato indipendente nel 1947 risentì delle difficoltà pratiche di far 'funzionare' la Partition decisa dai britannici. Diviso tra Pakistan occidentale e orientale dall'India, il Pakistan, a maggioranza musulmana conobbe al momento della guerra con l'India una ferocissima e sanguinosa guerra civile che portò innumerevoli vittime e ingenti spostamenti di popolazioni, nonostante i tentativi di Gandhi, già protagonista della secessione pacifica dell'India, di risolvere in maniera civile tale problema. 1965In larga misura vedi: Da Frè, Giuliano: Le aquile del Kashmir, RID nov 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#1965In_larga_misura_vedi:_Da_Frè,_Giuliano:_Le_aquile_del_Kashmir,_RID_nov_2007 1971https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#1971 PAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#PAF 1985Armi da guerra 101https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#1985Armi_da_guerra_101 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#1991 Gli 'Americani' della PAF e la querelle F-16/atomicheJP-4 e l'apposita pagina dell'opera di Joe Baugher nel suo sito internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#Gli_'Americani'_della_PAF_e_la_querelle_F-16/atomicheJP-4_e_l'apposita_pagina_dell'opera_di_Joe_Baugher_nel_suo_sito_internet I Miragehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#I_Mirage I 'cinesi' della PAFHali e Kruiff, Gli ultimi F-6 della PAF, Aerei nov 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#I_'cinesi'_della_PAFHali_e_Kruiff,_Gli_ultimi_F-6_della_PAF,_Aerei_nov_2000 PAF al '98Modola, Pino L'aeronautica Pakistana, RID ott '98https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#PAF_al_'98Modola,_Pino_L'aeronautica_Pakistana,_RID_ott_'98 La guerra tra le nuvole: il SiachenAli e Ghani, 'Siachen: il campo di battaglia più alto del mondo, RID Ott 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan#La_guerra_tra_le_nuvole:_il_SiachenAli_e_Ghani,_'Siachen:_il_campo_di_battaglia_più_alto_del_mondo,_RID_Ott_1998 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Perù https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9 Le forze armate peruviane sono titolari di uno dei più interessanti agglomerati di macchine ed equipaggiamenti del Sud America. Nella sola aviazione peruviana vi sono, convivendo relativamente in armonia, aerei sovietici/russi (Su-22,25, MiG-29, Mi-8/17/24), francesi (Mirage 5/2000), italiani (MB. 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#1985 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Marina Le Lupohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Le_Lupo Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Aeronautica Le guerre delle AndeDa Frè, Giuliano: Guerre dimenticate, RID Maggio 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Le_guerre_delle_AndeDa_Frè,_Giuliano:_Guerre_dimenticate,_RID_Maggio_2009 Marina, al 2003De Fre, Giuliano: La Marina da guerra del Perù, P&D Marzo 2003 pagg. 42-49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Marina,_al_2003De_Fre,_Giuliano:_La_Marina_da_guerra_del_Perù,_P&D_Marzo_2003_pagg._42-49 FAP: storia e attualitàModola, Pino: La FAP, RID Ottobre 2003, pagg. 74-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#FAP:_storia_e_attualitàModola,_Pino:_La_FAP,_RID_Ottobre_2003,_pagg._74-81 Al 2008Dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Al_2008Dati_da_wiki.en Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Aviazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Per%C3%B9#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito La Gran Bretagna è una delle 5 nazioni con il diritto di veto all'ONU, e questo da solo basta a comprendere la sua importanza geopolitica. La ragione però è complessa, come anche l'analisi della sua storia recente. Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito#Generalità RN, anno 1992Cappetti, Paolo: Come cambia la R.N., P&D Settembre 1992 pagg. 62-71https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito#RN,_anno_1992Cappetti,_Paolo:_Come_cambia_la_R.N.,_P&D_Settembre_1992_pagg._62-71 La RAF rinnova l'arsenaleA&D Giu 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito#La_RAF_rinnova_l'arsenaleA&D_Giu_1995 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito#Note Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Copia di un segmento https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copia_di_un_segmento == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copia_di_un_segmento#Introduzione Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copia_di_un_segmento#Costruzione Affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copia_di_un_segmento#Affermazione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copia_di_un_segmento#Dimostrazione Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Costruzione di un triangolo https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo#Introduzione Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo#Costruzione Affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo#Affermazione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo#Dimostrazione Mettiamo alla prova la procedurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo#Mettiamo_alla_prova_la_procedura Perché in questo caso non riusciamo a costruire il triangolo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo#Perché_in_questo_caso_non_riusciamo_a_costruire_il_triangolo? Disuguaglianza triangolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Costruzione_di_un_triangolo#Disuguaglianza_triangolare Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Perché le costruzioni non sono corrette? https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Perch%C3%A9_le_costruzioni_non_sono_corrette%3F == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Perch%C3%A9_le_costruzioni_non_sono_corrette%3F#Introduzione Una costruzione alla provahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Perch%C3%A9_le_costruzioni_non_sono_corrette%3F#Una_costruzione_alla_prova Spiegazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Perch%C3%A9_le_costruzioni_non_sono_corrette%3F#Spiegazione Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Perch%C3%A9_le_costruzioni_non_sono_corrette%3F#Nota Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Ungheria https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ungheria La piccola nazione centroeuropea, famosa per gli Unni che due millenni or sono invasero l'Europa, partecipò alla Seconda guerra mondiale assieme alle principali forze dell'Asse con una prima campagna militare contro la Yugoslavia e poi, contro l'URSS. 1984-85https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ungheria#1984-85 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ungheria#Esercito Aeronautica (Magyar Legyero)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ungheria#Aeronautica_(Magyar_Legyero) Aviazione, 1991Viroli E, articoli su JP-4 gen e nov 1991 x 14 paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ungheria#Aviazione,_1991Viroli_E,_articoli_su_JP-4_gen_e_nov_1991_x_14_pagine Situazione attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ungheria#Situazione_attuale Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ungheria#Aviazione Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ungheria#Fonti Wikibooks: Spedizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni ==Perché un libro sulle spedizioni== Perché un libro sulle spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni#Perché_un_libro_sulle_spedizioni Rendere disponibile l'esperienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni#Rendere_disponibile_l'esperienza Tanti argomenti diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni#Tanti_argomenti_diversi Qualche trucco....https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni#Qualche_trucco.... Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta cardi e ricotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_cardi_e_ricotta Un'alternativa saporita alla classica pasta e ricotta. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_cardi_e_ricotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_cardi_e_ricotta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_cardi_e_ricotta#Consigli Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Il teorema di congruenza lato-lato-lato https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-lato-lato == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-lato-lato#Introduzione Il criterio di congruenza lato-lato-latohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-lato-lato#Il_criterio_di_congruenza_lato-lato-lato Metodo dimostrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-lato-lato#Metodo_dimostrativo La costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-lato-lato#La_costruzione Affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-lato-lato#Affermazione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-lato-lato#Dimostrazione Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-lato-lato#Nota Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Copiare un triangolo https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_triangolo In questo capitolo mostreremo come copiare un triangolo \triangle ABC in un altro triangolo \triangle CDE . Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_triangolo#Costruzione Affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_triangolo#Affermazione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_triangolo#Dimostrazione Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Copiare un angolo https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_angolo == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_angolo#Introduzione Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_angolo#Costruzione Affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_angolo#Affermazione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Copiare_un_angolo#Dimostrazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Baccalà mantecato saporito https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito Variante del classico baccalà mantecato veneziano, più leggera e saporita. Ottimo come antipasto, può essere proposto come piatto unico riscaldando moderatamente ed accostandoci del riso lesso o del pane Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Consigli Wikibooks: Spedizioni/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Introduzione ==Globalizzazione e Spedizioni== Globalizzazione e Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Introduzione#Globalizzazione_e_Spedizioni Un unico gestore per tutte le Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Introduzione#Un_unico_gestore_per_tutte_le_Spedizioni Obbiettivo del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Introduzione#Obbiettivo_del_libro Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Carciofi alla brindisina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofi_alla_brindisina == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofi_alla_brindisina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofi_alla_brindisina#Preparazione Wikibooks: Spedizioni/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spedizioni Wikibooks: Kdenlive/Sistemi video https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video Il video digitale possiede alcune proprietà e terminologie ereditate dai vecchi sistemi analogici usati nella diffusione televisiva e alcune altre proprietà derivate dalle nuove tecnologie. Dare informazioni dettagliate su queste caratteristiche e sistemi è un compito che va oltre lo scopo di questo manuale, ciononostante ecco alcune (brevi) spiegazioni che potrebbero aiutare il profano ad orientarsi nell'uso delle clip e nella generazione video con Kdenlive. Quadri (frame) al secondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video#Quadri_(frame)_al_secondo Dimensioni dello schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video#Dimensioni_dello_schermo Rapporto di visualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video#Rapporto_di_visualizzazione Video interlacciatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video#Video_interlacciato Timecodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video#Timecode NTSChttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video#NTSC PALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video#PAL Crominanza e Luminanza: i colori nel videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Sistemi_video#Crominanza_e_Luminanza:_i_colori_nel_video Wikibooks: Kdenlive/Codec video https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Codec_video È possibile utilizzare il video non compresso...se si possiede MOLTO, veramente TANTO spazio su disco! Codec e Formatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Codec_video#Codec_e_Formati Tipici metodi di compressione video e codechttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Codec_video#Tipici_metodi_di_compressione_video_e_codec Tipici formati di file videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Codec_video#Tipici_formati_di_file_video Wikibooks: Spedizioni/Preventivo https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Preventivo Una proposta di contratto, rivolta a uno o più persone determinate, costituisce un'offerta, nel caso sia sufficientemente precisa e indichi la volontà del suo autore di essere vincolato in caso di accettazione, indicando le merci espressamente o implicitamente, fissando la quantità ed il prezzo delle stesse. Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spedizioni Wikibooks: Spedizioni/Vendita https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Vendita Una inosservanza del contratto commessa da una delle parti è essenziale, quando causa all'altra parte un pregiudizione tale da privarla sostanzialmente di ciò che questa era in diritto di attendersi dal contratto (art.25 Convenzione di Vienna). Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spedizioni Wikibooks: Spedizioni/Perdita https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Perdita La perdita o deterioramento della merce avvenute dopo il trasferimento dei rischi all'acquirente non libera quest'ultimo dall'obbligo di pagare il prezzo concordato, a meno che tali avvenimenti non dipendano da fatto del venditore (art.66 Convenzione di Vienna). Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spedizioni Wikibooks: Spedizioni/Argomenti trattati https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Argomenti_trattati Il mandato di spedizione Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spedizioni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Libia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia 150px|left|thumb|Bandiera della libia Gli inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Gli_inizi Dal 1945 agli anni '80Libyan Wars, articolo di T.Cooper (vedi anche le altre parti fino a all'article 359https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Dal_1945_agli_anni_'80Libyan_Wars,_articolo_di_T.Cooper_(vedi_anche_le_altre_parti_fino_a_all'article_359 1985Armi da guerra, fascicolo 117: Libiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#1985Armi_da_guerra,_fascicolo_117:_Libia Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Marina I ricchi affari dell'export bellico in Libiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#I_ricchi_affari_dell'export_bellico_in_Libia Confronti all'americanaLibyan Wars, articolo di T.Cooper (vedi anche le altre parti fino a all'article 359https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Confronti_all'americanaLibyan_Wars,_articolo_di_T.Cooper_(vedi_anche_le_altre_parti_fino_a_all'article_359 la Libia in Chad parte 1: invasioneLibyan Wars, articolo di T.Cooper (vedi anche le altre parti fino a all'article 359https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#la_Libia_in_Chad_parte_1:_invasioneLibyan_Wars,_articolo_di_T.Cooper_(vedi_anche_le_altre_parti_fino_a_all'article_359 Terrorismo in MediterraneoLibyan Wars, articolo di T.Cooper (vedi anche le altre parti fino a all'article 359https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Terrorismo_in_MediterraneoLibyan_Wars,_articolo_di_T.Cooper_(vedi_anche_le_altre_parti_fino_a_all'article_359 Prairie FireLibyan Wars, articolo di T.Cooper (vedi anche le altre parti fino a all'article 359https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Prairie_FireLibyan_Wars,_articolo_di_T.Cooper_(vedi_anche_le_altre_parti_fino_a_all'article_359 El Dorado CanyonLibyan Wars, articolo di T.Cooper (vedi anche le altre parti fino a all'article 359https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#El_Dorado_CanyonLibyan_Wars,_articolo_di_T.Cooper_(vedi_anche_le_altre_parti_fino_a_all'article_359 Libia in Chad parte 2:Toyota wars ed EperviérLibyan Wars, articolo di T.Cooper (vedi anche le altre parti fino a all'article 359https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Libia_in_Chad_parte_2:Toyota_wars_ed_EperviérLibyan_Wars,_articolo_di_T.Cooper_(vedi_anche_le_altre_parti_fino_a_all'article_359 Gli ultimi fuochiLibyan Wars, articolo di T.Cooper (vedi anche le altre parti fino a all'article 359https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Gli_ultimi_fuochiLibyan_Wars,_articolo_di_T.Cooper_(vedi_anche_le_altre_parti_fino_a_all'article_359 Al 1990A&D ott 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Al_1990A&D_ott_1990 Libia e vettori WMDStriuli, Lorenzo: Le WMD nel Medio Oriente, RID ottobre 2007 pagg.34-48.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Libia_e_vettori_WMDStriuli,_Lorenzo:_Le_WMD_nel_Medio_Oriente,_RID_ottobre_2007_pagg.34-48. Al 2008da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Al_2008da_wiki.en Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Libia#Note Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Allosaurus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Allosaurus thumb|left|200px|Ricostruzione di tutto il corpo'[[Wikijunior Dinosauri/Allosaurus|Allosaurus]] Come furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Allosaurus#Come_furono_scoperti? Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Allosaurus#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Allosaurus#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Allosaurus#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Allosaurus#Dove_vivevano? Cosa non conosciamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Allosaurus#Cosa_non_conosciamo_ancora_di_loro? Wikibooks: Clinica infettivologica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Clinica_infettivologica/Copertina Clinica infettivologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Clinica_infettivologica Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Calcolo mentale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolo_mentale/Copertina Calcolo mentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcolo_mentale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Analisi matematica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Copertina Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Travian/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Apatosaurus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Apatosaurus 250px|left|Apatosaurus Come furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Apatosaurus#Come_furono_scoperti? Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Apatosaurus#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Apatosaurus#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Apatosaurus#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Apatosaurus#Dove_vivevano? Cosa non conosciamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Apatosaurus#Cosa_non_conosciamo_ancora_di_loro? Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Brasile https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile 150px|left|thumb Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Origini A metà anni '80Armi da guerra 133https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#A_metà_anni_'80Armi_da_guerra_133 Organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Organizzazione Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Marina Una grande flotta, ma senza artiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Una_grande_flotta,_ma_senza_artigli Aviazione (Forca Aerea Brasileira-FAB)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Aviazione_(Forca_Aerea_Brasileira-FAB) 1996: MarinaCicalesi, J.C. e Del Gaizo, Cesar: La Marina brasiliana oggi, RID Giugno 2006 pagg. 50-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#1996:_MarinaCicalesi,_J.C._e_Del_Gaizo,_Cesar:_La_Marina_brasiliana_oggi,_RID_Giugno_2006_pagg._50-55 1998: FABFonte A&Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#1998:_FABFonte_A&D Gli aerei brasilianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Gli_aerei_brasiliani Tucanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Tucano La storia dei Miragehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#La_storia_dei_Mirage EMB-100/111https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#EMB-100/111 EMB-145 'elettronici'Fassari, Giuseppe: A guardia dell'Amazzonia, Aerei Nov-Dic 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#EMB-145_'elettronici'Fassari,_Giuseppe:_A_guardia_dell'Amazzonia,_Aerei_Nov-Dic_2004 Neiva T-25https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Neiva_T-25 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cile https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile 150px|left|thumb OriginiMarambio, Cristian: Le F.A. Cilene, settembre 1992,pag. 36-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#OriginiMarambio,_Cristian:_Le_F.A._Cilene,_settembre_1992,pag._36-47 1985Armi da guerra 107https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#1985Armi_da_guerra_107 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#Marina Paramilitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#Paramilitari 1992Marambio, Cristian: Le F.A. Cilene, settembre 1992,pag. 36-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#1992Marambio,_Cristian:_Le_F.A._Cilene,_settembre_1992,pag._36-47 Aeronautica (Fuerza Aerea de Chile o FACh)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#Aeronautica_(Fuerza_Aerea_de_Chile_o_FACh) Armada navalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#Armada_naval Marina Cilena, dal dopoguerra agli anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#Marina_Cilena,_dal_dopoguerra_agli_anni_'90 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Canada https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada Pur essendo uno dei più grandi Paesi del mondo, il Canada è quasi una nazione artica, con un clima freddo, foreste enormi e una popolazione di circa un decimo rispetto a quella degli USA, i dirimpettai di sempre. Le forze armate canadesi sono poco sviluppate, situazione che si è verificata principalmente dagli anni '60 con la riorganizzazione delle F. Al 1984Armi da guerra 105https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#Al_1984Armi_da_guerra_105 La portaereiEnciclopedia Armi da guerra fascicolo n.129https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#La_portaereiEnciclopedia_Armi_da_guerra_fascicolo_n.129 Aviazione: gli aerei 'fatti in casa'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#Aviazione:_gli_aerei_'fatti_in_casa' Vampire e F-86Dati dal sito di J.Baugher (per l'F-86)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#Vampire_e_F-86Dati_dal_sito_di_J.Baugher_(per_l'F-86) CF-100Armi da guerra 45https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#CF-100Armi_da_guerra_45 CF-101dati dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#CF-101dati_dal_sito_di_J.Baugher CF-104dati dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#CF-104dati_dal_sito_di_J.Baugher CF-105 Arrow: una freccia spezzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#CF-105_Arrow:_una_freccia_spezzata Addestratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#Addestratori CF-5dati dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#CF-5dati_dal_sito_di_J.Baugher CF-18: Hornet per il Grande NordDati dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#CF-18:_Hornet_per_il_Grande_NordDati_dal_sito_di_J.Baugher Ritiro dall’Europa Ansaloni e Ronchey, A&D Gen 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#Ritiro_dall’Europa_Ansaloni_e_Ronchey,_A&D_Gen_1993 L'area addestrativa di Cold LakeDawson, Neville Ali e rotori a Cold Lake Aerei set 1996 20-24https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#L'area_addestrativa_di_Cold_LakeDawson,_Neville_Ali_e_rotori_a_Cold_Lake_Aerei_set_1996_20-24 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Corea del sud https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud La Corea del Sud ha una situazione particolare fin dalla sua fondazione come Stato indipendente: nata come nazione alla fine della Seconda guerra mondiale, ripartita in una zona di influenza comunista e una 'occidentale', la Corea ha conosciuto una feroce guerra che in tre anni non ha cambiato i confini che hanno diviso la penisola. La capitale Seul ha una posizione particolare, essendo entro il raggio delle artiglierie sufficiente per raggiungerla senza nemmeno la necessità di un'incursione aerea. All'inizio degli anni '90Saw, David, La Repubblica di Corea e la sua politica di difesa, RID, Marzo 1992, pagg. 42-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#All'inizio_degli_anni_'90Saw,_David,_La_Repubblica_di_Corea_e_la_sua_politica_di_difesa,_RID,_Marzo_1992,_pagg._42-55 I caccia sudcoreanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#I_caccia_sudcoreani Corea del Sud, Aviazione al 1996A&D lu 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Corea_del_Sud,_Aviazione_al_1996A&D_lu_1996 La KAI e il T-50https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#La_KAI_e_il_T-50 I carri K-1 e oltrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#I_carri_K-1_e_oltre Marina attualeRIDBardonaro, Federico: La Marina Sudamericana, Mar 2009 p.42-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Marina_attualeRIDBardonaro,_Federico:_La_Marina_Sudamericana,_Mar_2009_p.42-47 Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Struttura Le navi maggiori: caccia KDXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Le_navi_maggiori:_caccia_KDX Navi di scortahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Navi_di_scorta SSKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#SSK Navi minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Navi_minori Anfibie e logistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Anfibie_e_logistiche Programmi futurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Programmi_futuri Aviazione navalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Aviazione_navale Marines, SOF, Costierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Marines,_SOF,_Costieri I KDXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#I_KDX Il nuovo semovente d'artiglieria K-9Po, Enrico: Il K-9 Thunder RID Febbraio 2008 p. 70-77https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Il_nuovo_semovente_d'artiglieria_K-9Po,_Enrico:_Il_K-9_Thunder_RID_Febbraio_2008_p._70-77 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_sud#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Egitto https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto 150px|left|thumb Inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto#Inizi 1947/48https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto#1947/48 1956https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto#1956 Yemenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto#Yemen 1967https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto#1967 1967-1973https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto#1967-1973 Kippur, ottobre 1973https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto#Kippur,_ottobre_1973 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/El Salvador https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador Nazione del centro america tra le più tormentate da guerriglie e dittature, il piccolo stato in parola ha avuto una delle poche aviazioni di un certo livello di tutta la regione. La sua forza aerea è stata costituita da una forza di vecchi jets francesi ex-israeliani, come d'altra parte lo erano anche le dotazioni dell'esercito. La guerra del Calcio (1969)Da Fre, Giuliano: Guerre dimenticate, RID Maggio 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador#La_guerra_del_Calcio_(1969)Da_Fre,_Giuliano:_Guerre_dimenticate,_RID_Maggio_2009 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador#1985 Esercito enciclopedia Armi da guerra, fascicolo 99https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador#Esercito_enciclopedia_Armi_da_guerra,_fascicolo_99 Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador#Aviazione 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador#2002 Forze specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador#Forze_speciali Attualmente (2008)Dati da Wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador#Attualmente_(2008)Dati_da_Wiki.en Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/El_Salvador#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Finlandia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia Il 'Paese dei mille laghi' ha una storia recente particolare. Combatté contro l'URSS in una breve e tremenda guerra in condizioni ambientali impossibili, nota come 'Guerra d'Inverno', nel 1939-40. 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#1985 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Marina Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Anni_'90 Aviazione, 1996Vissers B e Festner T Suomen Ilmavoimat Aerei set 1996 p. 14-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Aviazione,_1996Vissers_B_e_Festner_T_Suomen_Ilmavoimat_Aerei_set_1996_p._14-19 L'era dell'HornetDal sito di Joe Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#L'era_dell'HornetDal_sito_di_Joe_Baugher Al tempo attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Al_tempo_attuale Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Aviazione Marina Finlandese Da Frè, Giuliano: Suomen Merivoimat, RID mag 09 p.42-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Marina_Finlandese_Da_Frè,_Giuliano:_Suomen_Merivoimat,_RID_mag_09_p.42-47 Le navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Le_navi Le navi del passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Le_navi_del_passato Armi navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Finlandia#Armi_navali Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Estinzione https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Estinzione thumb|250px|left|Fossile Cosa si intende con la parola estinzione?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Estinzione#Cosa_si_intende_con_la_parola_estinzione? Sappiamo come si sono estinti i dinosauri?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Estinzione#Sappiamo_come_si_sono_estinti_i_dinosauri? Quali sono le teorie sull'estinzione dei dinosauri?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Estinzione#Quali_sono_le_teorie_sull'estinzione_dei_dinosauri? L'estinzione in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Estinzione#L'estinzione_in_generale Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Nicaragua https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nicaragua Una delle poche nazioni dotate di una forza armata credibile tra quelle del centro america, il Nicaragua ha costruito soprattutto un esercito potente, mentre la marina è rimasta al rango di una piccola forza costiera. L'aviazione avrebbe potuto svilupparsi maggiormente, ma è rimasta limitata dalla gentile ma esplicita 'ammonizione' americana che eventuali basi aeree capaci di ospitare i MiG sarebbero state bombardate dall'aviazione americana in maniera preventiva. La famiglia Somoza e la Guardia Nazionale (1927-79)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nicaragua#La_famiglia_Somoza_e_la_Guardia_Nazionale_(1927-79) Situazione al 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nicaragua#Situazione_al_1985 Aggiornamentodati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nicaragua#Aggiornamentodati_da_wiki.en Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Giappone https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone 150px|left|thumb Salita e cadutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone#Salita_e_caduta Dopoguerra fino agli anni '80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone#Dopoguerra_fino_agli_anni_'80 Pianificazione Difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone#Pianificazione_Difesa Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Batsoà https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Batso%C3%A0 == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Batso%C3%A0#Ingredienti La preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Batso%C3%A0#La_preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Batso%C3%A0#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Batso%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Bisettrice di un angolo https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisettrice_di_un_angolo == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisettrice_di_un_angolo#Introduzione Affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisettrice_di_un_angolo#Affermazione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisettrice_di_un_angolo#Dimostrazione Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisettrice_di_un_angolo#Nota Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisettrice_di_un_angolo#Esercizi Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Il teorema di congruenza lato-angolo-lato https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-angolo-lato == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-angolo-lato#Introduzione Il criterio di congruenza lato-angolo-latohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-angolo-lato#Il_criterio_di_congruenza_lato-angolo-lato Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_teorema_di_congruenza_lato-angolo-lato#Dimostrazione Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Bisezione di un segmento https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisezione_di_un_segmento == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisezione_di_un_segmento#Introduzione Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisezione_di_un_segmento#Costruzione Affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisezione_di_un_segmento#Affermazione Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Bisezione_di_un_segmento#Dimostrazione Wikibooks: Spedizioni/Il mandato di spedizione https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione ==Inquadramento Legale== Inquadramento Legalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Inquadramento_Legale Contratto di Trasporto e Mandato di Spedizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Contratto_di_Trasporto_e_Mandato_di_Spedizione Vettore e Spedizionierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Vettore_e_Spedizioniere Redigere contratti secondo le regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Redigere_contratti_secondo_le_regole Porto Franco e Porto Assegnatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Porto_Franco_e_Porto_Assegnato Le tempistiche del trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Le_tempistiche_del_trasporto Un esempio praticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Un_esempio_pratico Funzionamento di un Network Intermodalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Funzionamento_di_un_Network_Intermodale Gestione autonoma o esternalizzazione dei trasporti?https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Gestione_autonoma_o_esternalizzazione_dei_trasporti? Il Vettore contrattualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Il_Vettore_contrattuale La Responsabilità del Mittentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#La_Responsabilità_del_Mittente Esempi di responsabilità del Mittentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Esempi_di_responsabilità_del_Mittente Elementi necessari nel Contratto di Trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Il_mandato_di_spedizione#Elementi_necessari_nel_Contratto_di_Trasporto Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Triceratops https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Triceratops Il Triceratops è sicuramente uno dei dinosauri più conosciuti: è comparso innumerevoli volte in libri per bambini, film o documentari, sempre in lotta con il suo mortale nemico, Tyrannosaurus. Il suo nome significa "aspetto con tre corna". Come furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Triceratops#Come_furono_scoperti? Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Triceratops#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Triceratops#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Triceratops#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Triceratops#Dove_vivevano? Una curiosità...https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Triceratops#Una_curiosità... Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Alcune costruzioni impossibili https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Alcune_costruzioni_impossibili == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Alcune_costruzioni_impossibili#Introduzione Costruzioni impossibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Alcune_costruzioni_impossibili#Costruzioni_impossibili Quadratura del cerchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Alcune_costruzioni_impossibili#Quadratura_del_cerchio Duplicazione del cubohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Alcune_costruzioni_impossibili#Duplicazione_del_cubo Trisezione di un angolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Alcune_costruzioni_impossibili#Trisezione_di_un_angolo Ulteriori letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Alcune_costruzioni_impossibili#Ulteriori_letture Wikibooks: Spedizioni/La responsabilità del vettore https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore ==Doveri del Vettore== Doveri del Vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Doveri_del_Vettore Responsabilità del Vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Responsabilità_del_Vettore Fatto del Mittente e Fatto del Destinatariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Fatto_del_Mittente_e_Fatto_del_Destinatario L'imballaggio ed i vizi di imballaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#L'imballaggio_ed_i_vizi_di_imballaggio Accettazione senza riservehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Accettazione_senza_riserve Ricevimento senza riservehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Ricevimento_senza_riserve La pro-azione del Destinatariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#La_pro-azione_del_Destinatario Risarcimento convenzionale e risarcimento totalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Risarcimento_convenzionale_e_risarcimento_totale Quando l'indennizzo è integralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Quando_l'indennizzo_è_integrale Responsabilità del Vettore per fatti dei suoi fornitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Responsabilità_del_Vettore_per_fatti_dei_suoi_fornitori Azione di responsabilità riapre i terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/La_responsabilit%C3%A0_del_vettore#Azione_di_responsabilità_riapre_i_termini Wikibooks: Spedizioni/Gli imballi https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi ==Importanza dell'Imballaggio== Importanza dell'Imballaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Importanza_dell'Imballaggio Che cosa è un imballo?https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Che_cosa_è_un_imballo? Imballo primario, secondario e terziariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Imballo_primario,_secondario_e_terziario Quali sono le funzioni principali dell'Imballo?https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Quali_sono_le_funzioni_principali_dell'Imballo? Un imballo per ogni necessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Un_imballo_per_ogni_necessità Unità di Carico - U.d.C.https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Unità_di_Carico_-_U.d.C. Perché usare l'imballo adeguato al tipo di trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Perché_usare_l'imballo_adeguato_al_tipo_di_trasporto Il vizio di imballaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Il_vizio_di_imballaggio Cattivo imballo? Il Vettore non è responsabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Cattivo_imballo?_Il_Vettore_non_è_responsabile Conviene spedire merce mal imballatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Conviene_spedire_merce_mal_imballata Termine di Resa e imballo danneggiatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Termine_di_Resa_e_imballo_danneggiato Contratti alla partenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Contratti_alla_partenza Contratti all'arrivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Contratti_all'arrivo ...e se non si usano gli Incoterms?https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#...e_se_non_si_usano_gli_Incoterms? Un caso pratico: Liquido infiammabile via aerea non dichiaratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Un_caso_pratico:_Liquido_infiammabile_via_aerea_non_dichiarato Imballaggi e Decreto ronchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Gli_imballi#Imballaggi_e_Decreto_ronchi Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Il Teorema di Pitagora https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_Teorema_di_Pitagora == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_Teorema_di_Pitagora#Introduzione Una dimostrazione animatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Il_Teorema_di_Pitagora#Una_dimostrazione_animata Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Linee parallele https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Linee_parallele == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Linee_parallele#Definizione Il postulato delle parallelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Linee_parallele#Il_postulato_delle_parallele Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Quadrati https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Quadrati Un quadrato è una figura geometrica composta da quattro linee di lunghezza uguale che si congiungono a formare quattro angoli retti. Geometria per scuola elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometria_per_scuola_elementare Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Una dimostrazione di irrazionalità https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Una_dimostrazione_di_irrazionalit%C3%A0 Un numero razionale, in matematica, è un numero reale che può essere scritto come rapporto di due interi, vale a dire, nella forma Storia della teoria dei numeri irrazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Una_dimostrazione_di_irrazionalit%C3%A0#Storia_della_teoria_dei_numeri_irrazionali Irrazionalità della radice quadrata di 2https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Una_dimostrazione_di_irrazionalit%C3%A0#Irrazionalità_della_radice_quadrata_di_2 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Venezuela https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela Essendo il sesto stato in superficie dell'intera America latina il Venezuela dovrebbe essere ben più popolato, ma così non è per via delle caratteristiche del territorio, ancora in gran parte pressoché disabitato, mentre la popolazione tende a concentrarsi in poche aree urbane. Essendo anche uno dei primi esportatori mondiali di petrolio (a metà anni '80 era il terzo) e il primo sudamericano, il Venezuela ha un introito notevole di denaro per le proprie casse statali, o almeno così dovrebbe essere. F-86 in Venezuelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#F-86_in_Venezuela 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#1985 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Marina Guardia Nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Guardia_Nazionale Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Aeronautica Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Tempi_moderni La Fuerza Aerea Venezuelana nel 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#La_Fuerza_Aerea_Venezuelana_nel_1990 VF-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#VF-5 Addestramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Addestramento Gli F-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Gli_F-16 Tempi attuali (2008)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Tempi_attuali_(2008) Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Aviazione Guardia nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Guardia_nazionale FAV, 2008Modola, Pino: Le ali di Chavez, RID giugno 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#FAV,_2008Modola,_Pino:_Le_ali_di_Chavez,_RID_giugno_2008 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Venezuela#Note Wikibooks: Metin2/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Wikibooks: I promessi sposi/Confronto tra don Abbondio e fra Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Confronto_tra_don_Abbondio_e_fra_Cristoforo Fin dai primi quattro capitoli, emergono subito le contrapposizioni di Don Abbondio e Fra Cristoforo. Queste differenze sono soprattutto legate ai caratteri dei due personaggi. I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Pterodactylus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus Gli pterosauri (Pterosauria) sono un gruppo di rettili volanti che si sono evoluti nel Mesozoico, ma non sono dinosauri: sono solo strettamente imparentati. Vissero nello stesso periodo e si estinsero contemporaneamente. Come furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Come_furono_scoperti? Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Come_erano? Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Classificazione Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Descrizione Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Dove_vivevano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Quando_vissero? Cosa non conosciamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Cosa_non_conosciamo_ancora_di_loro? Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pterodactylus#Collegamenti_esterni Wikibooks: Kdenlive/Uso https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Uso Una volta assimilata la , si dovrebbero conoscere le funzioni base e le potenzialità di Kdenlive, ma con questo programma si può fare molto di più se lo si conosce meglio! Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Ankylosaurus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ankylosaurus left|300px Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ankylosaurus#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ankylosaurus#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ankylosaurus#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ankylosaurus#Dove_vivevano? Come sono stati scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ankylosaurus#Come_sono_stati_scoperti? Cosa non conosciamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Ankylosaurus#Cosa_non_conosciamo_ancora_di_loro? Wikibooks: Pagina principale/Vetrina https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale/Vetrina |1= Template Pagina principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Template_Pagina_principale Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Taiwan https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan Una delle nazioni di maggiore interesse nel settore militare degli ultimi decenni è senz'altro la Cina nazionalista, che contesta ai comunisti di Pechino la sovranità dell'intero territorio cinese, anche quello continentale. La sua situazione politica è quindi bizzarra, perché non esiste una dichiarazione d'indipendenza, ma solo una 'separazione di fatto' che nelle intenzioni di ognuna delle due parti è 'temporanea' in quanto non vi è mai stato un processo di separazione, che i vecchi leader della Cina sia nazionalista sia comunista non hanno mai voluto. Breve storia di Taiwanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Breve_storia_di_Taiwan Caccia taiwanesiDal sito di Joe Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Caccia_taiwanesiDal_sito_di_Joe_Baugher I Sabre di TaipeiDati dal sito di Joe Baugher, parzialmente anche dall'articolo del sito Acig.org sulle battaglie aeree del 1958https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#I_Sabre_di_TaipeiDati_dal_sito_di_Joe_Baugher,_parzialmente_anche_dall'articolo_del_sito_Acig.org_sulle_battaglie_aeree_del_1958 RF-101https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#RF-101 Tigri per la RoCAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Tigri_per_la_RoCAF 1990, situazione strategica, economica e militareLeung, Antony: speciale Taiwan, RiD Dicembre 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#1990,_situazione_strategica,_economica_e_militareLeung,_Antony:_speciale_Taiwan,_RiD_Dicembre_1990 Aeronautica: aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Aeronautica:_aerei IDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#IDF F-104https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#F-104 F-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#F-5 Aerei made in Taiwanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Aerei_made_in_Taiwan Tracker ed elicotterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Tracker_ed_elicotteri Trasporti e variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Trasporti_e_varie Aeronautica: Difesa aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Aeronautica:_Difesa_aerea Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Marina Marineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Marines Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#Esercito In definitivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan#In_definitiva Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Oman https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Oman 150px|left| 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Oman#1985 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Oman#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Oman#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Oman#Marina Al 1990A&D ott 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Oman#Al_1990A&D_ott_1990 Situazione attuale (2008)Dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Oman#Situazione_attuale_(2008)Dati_da_wiki.en Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Torquato Tasso https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso Torquato Tasso visse nella propria esperienza personale le contraddizioni e il disagio per la crisi che stava attraversando l'Italia nella seconda metà del Cinquecento. Con la sua opera maggiore, la Gerusalemme liberata, cerca di porsi come modello del perfetto poeta cristiano, attento a seguire rigidamente sia la morale controriformista sia i precetti della poetica astistotelica. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#La_vita La giovinezza e la formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#La_giovinezza_e_la_formazione Alla corte di Ferrarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Alla_corte_di_Ferrara Gli ultimi annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Gli_ultimi_anni Rinaldohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Rinaldo Rimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Rime Le opere drammatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Le_opere_drammatiche Amintahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Aminta Re Torrismondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Re_Torrismondo La Gerusalemme liberatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#La_Gerusalemme_liberata Argomento e strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Argomento_e_struttura La poetica: Discorsi dell'arte poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#La_poetica:_Discorsi_dell'arte_poetica L'ideologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#L'ideologia Stile e tecniche narrativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Stile_e_tecniche_narrative La Gerusalemme conquistatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#La_Gerusalemme_conquistata Le ultime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Le_ultime_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Torquato_Tasso#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Iran https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran ==L'Impero si rafforza== L'Impero si rafforzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#L'Impero_si_rafforza Le fregate 'Saam'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Le_fregate_'Saam' 1984 circaArmi da guerra n.70https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#1984_circaArmi_da_guerra_n.70 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Marina Anni '90: la situazione nel GolfoFrankel, Giorgio, A&D, Maggio 1993 p. 50-54https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Anni_'90:_la_situazione_nel_GolfoFrankel,_Giorgio,_A&D,_Maggio_1993_p._50-54 XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#XXI_secolo Le armi dell'IranPo, Enrico:L'Iran fa (quasi) da solo, RID Gennaio 2003, p.40-45https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Le_armi_dell'IranPo,_Enrico:L'Iran_fa_(quasi)_da_solo,_RID_Gennaio_2003,_p.40-45 Gli aerei iraniani Sgarlato, Nico, Aerei gen-feb 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Gli_aerei_iraniani_Sgarlato,_Nico,_Aerei_gen-feb_2007 IRIAF, 2003Fassari, Giuseppe: L'aeronautica iraniana, Aerei maggio-giugno 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#IRIAF,_2003Fassari,_Giuseppe:_L'aeronautica_iraniana,_Aerei_maggio-giugno_2006 F.A. iraniane, 2007Po, Eugenio, speciale sulle F.A. Iraniane, RiD set 07https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#F.A._iraniane,_2007Po,_Eugenio,_speciale_sulle_F.A._Iraniane,_RiD_set_07 Le forze convenzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Le_forze_convenzionali Industriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Industria I 'Guardiani della Rivoluzione'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#I_'Guardiani_della_Rivoluzione' Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crispelle di riso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crispelle_di_riso Le Crispelle di Riso "uso Benedettini", sono dei tipici dolci fritti catanesi, a base di riso, che venivano un tempo consumati in occasione della festività di [Giuseppe|San Giuseppe]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crispelle_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crispelle_di_riso#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crispelle_di_riso#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Creme caramelle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Creme_caramelle == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Creme_caramelle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Creme_caramelle#Preparazione Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Siria https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Siria ==1947/48== 1947/48https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Siria#1947/48 1956https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Siria#1956 1967https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Siria#1967 1973: la Guerra del Kippur vista dal lato EstRemino, Carlo: La 4a Guerra arabo-israeliana, RID Aprile 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Siria#1973:_la_Guerra_del_Kippur_vista_dal_lato_EstRemino,_Carlo:_La_4a_Guerra_arabo-israeliana,_RID_Aprile_2000 1982: invasione del LibanoCooper, Tom: Syrian Tank Hunters in Lebanon, ACIG JournalProsperini, Franco: Azioni di G.E. in ambito di Pace in Galilea, RID Ago 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Siria#1982:_invasione_del_LibanoCooper,_Tom:_Syrian_Tank_Hunters_in_Lebanon,_ACIG_JournalProsperini,_Franco:_Azioni_di_G.E._in_ambito_di_Pace_in_Galilea,_RID_Ago_1995 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele Le IDF (Israel Defense Forces) sono tra le più rinomate forze armate a livello mondiale. Questo accade per molte ragioni, tra cui quella d'essere state protagoniste, nel bene e nel male, di numerose guerre e scontri armati che ne hanno fatto uno strumento efficiente e versatile, generalmente in anticipo nel trovare sia i problemi che le soluzioni delle tattiche e tecnologie belliche. 1947/49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#1947/49 L'era dell'S-199 Vaccari P.F. Avia S-199 nella IAF, Aprile 2009 p.88-92https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#L'era_dell'S-199_Vaccari_P.F._Avia_S-199_nella_IAF,_Aprile_2009_p.88-92 1956https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#1956 Il 1967 e la [dei Sei Giorni|Guerra dei Sei Giorni]https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#Il_1967_e_la_[dei_Sei_Giorni|Guerra_dei_Sei_Giorni] 1973https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#1973 Al 1990A&D ott 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#Al_1990A&D_ott_1990 Alla fine del 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#Alla_fine_del_2004 L'arsenale WMDStriuli Lorenzo: Le WMD e il Medio Oriente, RID ott 07https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#L'arsenale_WMDStriuli_Lorenzo:_Le_WMD_e_il_Medio_Oriente,_RID_ott_07 Bombe guidate a metà anni '90RID set 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#Bombe_guidate_a_metà_anni_'90RID_set_1995 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Singapore https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore 150px|left|thumb RSAF, 1991Ullings, Ben: RSAF, Aerei luglio agosto 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore#RSAF,_1991Ullings,_Ben:_RSAF,_Aerei_luglio_agosto_1991 Successive evoluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore#Successive_evoluzioni Difesa aereaSviluppi nella Difesa aerea di Singapore, RID Marzo 1999 pagg. 70-73https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore#Difesa_aereaSviluppi_nella_Difesa_aerea_di_Singapore,_RID_Marzo_1999_pagg._70-73 Marina, al 1997Marina di Singapore, RID Ottobre 1997 pagg. 50-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore#Marina,_al_1997Marina_di_Singapore,_RID_Ottobre_1997_pagg._50-55 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cina https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina Questa nazione asiatica è a tutti gli effetti un continente in un continente: la più popolosa nazione del mondo contenuta interamente nel continente più grande del mondo. L'isolamento, i problemi demografici, policiti, gli ostacoli linguistici ne hanno fatto uno dei luoghi più difficilmente comprensibili dall'Occidente e nondimeno, uno di quelli che ha suscitato maggiore attenzione, per le ricchezze e le risorse, per la cultura millennaria e per la sua potenzialità come mercato di prodotti esteri. Metà anni '80Armi da guerra 94 e 95https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Metà_anni_'80Armi_da_guerra_94_e_95 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Esercito Marina, 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Marina,_1985 Marina, 1987RID, 'La Marina Cinese', 1987https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Marina,_1987RID,_'La_Marina_Cinese',_1987 Aeronautica e aviazione navale (circa 800 aerei)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Aeronautica_e_aviazione_navale_(circa_800_aerei) Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Anni_'90 1996'Cina: tigre di carta o minaccia reale?', RID 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#1996'Cina:_tigre_di_carta_o_minaccia_reale?',_RID_1996 Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Aeronautica 1996, Aeronautica e Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#1996,_Aeronautica_e_Marina Forze nuclearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Forze_nucleari Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Marina 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#2007 2008, le F.A. CinesiDati tratti da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#2008,_le_F.A._CinesiDati_tratti_da_wiki.en Aviazione navalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Aviazione_navale Marineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Marines Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Aviazione Missili balisticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina#Missili_balistici Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Olanda https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda 150px|left|thumb Il dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#Il_dopoguerra Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#Marina La DAF e la motorizzazione dell'esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#La_DAF_e_la_motorizzazione_dell'esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#Aeronautica Primi jethttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#Primi_jet F-104 e F-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#F-104_e_F-5 SAM e flakhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#SAM_e_flak 1984-85https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#1984-85 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#Esercito Altre forzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda#Altre_forze Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Analcolico alla frutta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Analcolico_alla_frutta == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Analcolico_alla_frutta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Analcolico_alla_frutta#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Analcolico_alla_frutta#Varianti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Taiwan-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2 ==Anni '90, Leung, Antony: Speciale RiD dicembre 1990== Anni '90, Leung, Antony: Speciale RiD dicembre 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Anni_'90,_Leung,_Antony:_Speciale_RiD_dicembre_1990 1992: MarinaLeung, Antony: La politica navale di Taiwan, RiD agosto 1992, pagg. 76-84https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#1992:_MarinaLeung,_Antony:_La_politica_navale_di_Taiwan,_RiD_agosto_1992,_pagg._76-84 1996Leung, Antony: Taiwan: dopo la crisi, la Fortezza si rinforza, RID giugno 1996, pagg. 20-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#1996Leung,_Antony:_Taiwan:_dopo_la_crisi,_la_Fortezza_si_rinforza,_RID_giugno_1996,_pagg._20-33 Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Aeronautica F-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#F-16 MirageRiD, Giugno 1996Steinemann, Peter: I Mirage 2000 di Taiwan, Aerei Giu. 1999https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#MirageRiD,_Giugno_1996Steinemann,_Peter:_I_Mirage_2000_di_Taiwan,_Aerei_Giu._1999 IDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#IDF Difesa aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Difesa_aerea Missili SAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Missili_SAM Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Marina Sottomarinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Sottomarini Fregatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Fregate Navi minori e MCMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Navi_minori_e_MCM Pattugliatori marittimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Pattugliatori_marittimi Marineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Marines Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Esercito Al 1995 e 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Al_1995_e_1998 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-2#Fonti Wikibooks: JavaScript/Gli eventi nel DOM https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_DOM Il modello evento del DOM in realtà non offre grandi funzionalità in più rispetto a quello del BOM di cui abbiamo visto una parte in precedenza; tuttavia il modello evento del DOM ha un migliore supporto e compatibilità tra i browser e, essendo il DOM l'ultima tecnologia sviluppata in questo campo, l'evoluzione del JavaScript non si baserà sul BOM bensì sul DOM. Analogie con quanto già vistohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_DOM#Analogie_con_quanto_già_visto L'oggetto eventhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_DOM#L'oggetto_event Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_DOM#Proprietà addEventListner()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Gli_eventi_nel_DOM#addEventListner() Wikibooks: Geometria per scuola elementare/Frattali https://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Frattali == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Frattali#Introduzione L'insieme di Cantorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Frattali#L'insieme_di_Cantor Cos'è l'insieme di Cantorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Frattali#Cos'è_l'insieme_di_Cantor L'insieme di Cantor è un frattalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Frattali#L'insieme_di_Cantor_è_un_frattale La curva di Kochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometria_per_scuola_elementare/Frattali#La_curva_di_Koch Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cacciucco https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacciucco == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacciucco#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacciucco#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacciucco#Consigli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacciucco#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacciucco#Voci_correlate Wikibooks: JavaScript https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript Il [è un linguaggio di scripting] [orientata agli oggetti|orientato agli oggetti] dalla sintassi molto simile ai linguaggi [(linguaggio)|C] e [(linguaggio)|Java] usato prevalentemente per il Web. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Grappa alla cannella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grappa_alla_cannella La grappa alla cannella è un [ottenuto mettendo in fusione stecche di cannella in grappa di vinaccia. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grappa_alla_cannella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grappa_alla_cannella#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta al vino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_vino Bella a vedersi, ottima al gusto e particolare nell'essenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_vino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_vino#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_al_vino#Consigli Wikibooks: Kdenlive/Interfaccia https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia Kdenlive possiede una interfaccia utente semplice e chiara. Classica per un programma di elaborazione video non lineare: una parte della finestra principale è dedicata a mostrare i file usati nel progetto video corrente, poi c'è una timeline formata da più tracce audio e video dove posizionare i file utilizzate o le clip create da essi; un'altra porzione della finestra contiene un paio di monitor che permettono di osservare i suddetti file o il contenuto della timeline ed infine il solito menu simile a quello di tante altre applicazioni. L'area progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#L'area_progetto Il blocco effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_blocco_effetti La timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#La_timeline I monitorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#I_monitor I monitor delle cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#I_monitor_delle_clip Il monitor della timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_monitor_della_timeline Il monitor di catturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_monitor_di_cattura Cambiare la disposizione dell'interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Cambiare_la_disposizione_dell'interfaccia Menu e scorciatoie da tastiera predefinitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Menu_e_scorciatoie_da_tastiera_predefinite Il menu Filehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_menu_File Il menu Modificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_menu_Modifica Il menu Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_menu_Progetto Il menu Timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_menu_Timeline Il menu di esportazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_menu_di_esportazione Il menu Aspettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_menu_Aspetto Il menu Impostazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_menu_Impostazioni Il menu Aiutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Interfaccia#Il_menu_Aiuto Wikibooks: Esperanto/Numerali https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali In questa lezione sono presentati i numeri, partendo dai cardinali e vedendo i loro derivati, come ad esempio i numeri ordinali. Numeri cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Numeri_cardinali Per iniziare: tabelle ausiliarie alla lettura dei numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Per_iniziare:_tabelle_ausiliarie_alla_lettura_dei_numeri Un po' di teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Un_po'_di_teoria Caratteristiche grammaticalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Caratteristiche_grammaticali Numeri come radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Numeri_come_radici Forma aggettivale: i numeri ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Forma_aggettivale:_i_numeri_ordinali Forma avverbialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Forma_avverbiale Forma sostantivata, moltiplicativa e frazionariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Forma_sostantivata,_moltiplicativa_e_frazionaria Operazioni aritmetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Operazioni_aritmetiche Che ora è?https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Che_ora_è? Differenza tra numero e nombrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Differenza_tra_numero_e_nombro Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali#Esercizi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittelle di riso di san Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe Le frittelle di riso sono il dolce tradizionale che viene preparato in [il 19 marzo] (sono note anche con il nome di "Frittelle di San Giuseppe"). Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuccherino di Vernio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccherino_di_Vernio Gli zuccherini di [sono un dolce tipico dell'Alta Valle del Bisenzio]. Sono diffusi pure oltre il crinale appenninico. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccherino_di_Vernio#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuccherino_di_Vernio#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Argentina-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2 ==1985Armi da guerra n.118== 1985Armi da guerra n.118https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#1985Armi_da_guerra_n.118 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Marina MEKOArmi da guerra N.42https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#MEKOArmi_da_guerra_N.42 TR-1700https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#TR-1700 Anni '90Rollino, Paolo: Speciale Forza aerea argentina (tre articoli), JP-4 giugno 1991 pagg-41-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Anni_'90Rollino,_Paolo:_Speciale_Forza_aerea_argentina_(tre_articoli),_JP-4_giugno_1991_pagg-41-57 Addestramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Addestramento Le forze disponibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Le_forze_disponibili Gli A-4 Skyhawk, 1992Rollino, Paolo, Aerei ott 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Gli_A-4_Skyhawk,_1992Rollino,_Paolo,_Aerei_ott_1992 1997: organico CAE e GNAeronautica&Difesa, Settembre 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#1997:_organico_CAE_e_GNAeronautica&Difesa,_Settembre_1997 Gli Skyhawk succedono a se stessiCicalesi, J.C. e Rivas, Santiago: Fightinghawk in Argentina, RID dicembre 2006 pagg. 53-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Gli_Skyhawk_succedono_a_se_stessiCicalesi,_J.C._e_Rivas,_Santiago:_Fightinghawk_in_Argentina,_RID_dicembre_2006_pagg._53-55 L'Aviazione navale, al 1993Rollino, Paolo: Speciale Argentina, JP4 Giugno 1991 pagg. 24-56 Padin, Joge Felix Nunez: Super Etendard in Argentina, JP-4 settembre 1993 pagg. 50-55 Rollino, Paolo, Aerei ott 1992Rollino, Paolo: Speciale Forza aerea argentina (tre articoli), JP-4 giugno 1991 pagg-41-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#L'Aviazione_navale,_al_1993Rollino,_Paolo:_Speciale_Argentina,_JP4_Giugno_1991_pagg._24-56_Padin,_Joge_Felix_Nunez:_Super_Etendard_in_Argentina,_JP-4_settembre_1993_pagg._50-55_Rollino,_Paolo,_Aerei_ott_1992Rollino,_Paolo:_Speciale_Forza_aerea_argentina_(tre_articoli),_JP-4_giugno_1991_pagg-41-57 Situazione al tardo 1997Fonte: A&Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Situazione_al_tardo_1997Fonte:_A&D La FMARollino, Paolo: Speciale Forza aerea argentina (tre articoli), JP-4 giugno 1991 pagg-41-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#La_FMARollino,_Paolo:_Speciale_Forza_aerea_argentina_(tre_articoli),_JP-4_giugno_1991_pagg-41-57 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette per ingrediente https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente Questa pagina contiene tutte le ricette del libro di cucina (categorie) tipiche di una cucina straniera. Agnellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Agnello Asparagihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Asparagi Bulgurhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Bulgur Carciofihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Carciofi Cecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Ceci Cioccolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Cioccolato Cipollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Cipolla Coccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Cocco Conigliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Coniglio Fagiolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Fagioli Farinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Farina Formaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Formaggio Fragolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Fragole Frittatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Frittate Fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Frutta Funghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Funghi Lattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Latte Legumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Legumi Lenticchiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Lenticchie Maialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Maiale Mandorlehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Mandorle Melanzanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Melanzane Melehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Mele Olivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Olive Pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Pasta Patatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Patate Peperonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Peperoni Pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Pesce Pisellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Piselli Pollohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Pollo Pomodorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Pomodoro Porrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Porro Carne di maialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Carne_di_maiale Favehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Fave Cozzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Cozze Seppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Seppie Smenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Smen Ricottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Ricotta Risohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Riso Risottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Risotti Salumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Salumi Stoccafisso, baccalà, merluzzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Stoccafisso,_baccalà,_merluzzo Tonnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Tonno Uovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Uova Uvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Uva Verdurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Verdure Zuccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette_per_ingrediente#Zucca Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia ==Bibliografia/links== Bibliografia/linkshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Bibliografia/links Linkshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Links Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Bibliografia Aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Aerei Aeronautica & Difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Aeronautica_&_Difesa Enciclopedia [da guerra|Armi da guerra]https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Enciclopedia_[da_guerra|Armi_da_guerra] Enciclopedia Take Offhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Enciclopedia_Take_Off JP-4https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#JP-4 Panorama Difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Panorama_Difesa [Italiana Difesa|Rivista Italiana Difesa]https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#[Italiana_Difesa|Rivista_Italiana_Difesa] Varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bibliografia#Vari Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Egitto-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2 ==Dal 1974 agli anni '80== Dal 1974 agli anni '80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Dal_1974_agli_anni_'80 I nuovi cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#I_nuovi_caccia I Phantomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#I_Phantom Fighting Falconhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Fighting_Falcon Miragehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Mirage Volo 648https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Volo_648 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#1985 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Esercito Difesa aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Difesa_aerea Al Quwwat al Jawwiya il Misriya (Arab Republic of Egypt Air Forcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Al_Quwwat_al_Jawwiya_il_Misriya_(Arab_Republic_of_Egypt_Air_Force Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Marina Marina: situazione al 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Marina:_situazione_al_1998 Altri programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-2#Altri_programmi Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Svizzera https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera 150px|left|thumb| La nascita della Confederazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#La_nascita_della_Confederazione Alcuni programmi del '92Clerici, Poli: Nuove fortificazioni per la pacifica Svizzera, RID ottobre 1994 pagg82-85https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#Alcuni_programmi_del_'92Clerici,_Poli:_Nuove_fortificazioni_per_la_pacifica_Svizzera,_RID_ottobre_1994_pagg82-85 I sistemi fortificati svizzerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#I_sistemi_fortificati_svizzeri Corazzati svizzerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#Corazzati_svizzeri Veicoli ruotatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#Veicoli_ruotati Cannoni e armi portatiliDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#Cannoni_e_armi_portatiliDati_da_wiki.en I carri armati di Thunhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#I_carri_armati_di_Thun Truppe corazzate al 2002Niccoli, Riccardo: Le truppe corazzate svizzere, RID Novembre 2002 pagg. 76-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#Truppe_corazzate_al_2002Niccoli,_Riccardo:_Le_truppe_corazzate_svizzere,_RID_Novembre_2002_pagg._76-81 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Calzone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone thumb|250px|right|Un calzone fritto Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone#Ingredienti Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone#Varianti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone#Altri_progetti Wikibooks: Esperanto/Genere, numero e articolo https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo Questa pagina tratta essenzialmente il comportamento di sostantivi e aggettivi in relazione al genere ed al numero, e presenta inoltre l'articolo. In esperanto non c'è un genere grammaticale come in italiano, la distinzione è solo per le cose sessuate, come vedremo sotto. Il generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo#Il_genere Accentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo#Accento Il pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo#Il_plurale Plurale dei gruppi misti (maschi e femmine)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo#Plurale_dei_gruppi_misti_(maschi_e_femmine) L'articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo#L'articolo Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo#Esempi Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo#Esercizi Wikibooks: Esperanto/Accusativo https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo L'accusativo è definito come caso grammaticale. Esso serve sostanzialmente a "marcare" il complemento oggetto di una frase, per distinguerlo dal soggetto. Individuazione del complemento oggetto e formazione dell'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Individuazione_del_complemento_oggetto_e_formazione_dell'accusativo Complemento oggetto compostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Complemento_oggetto_composto Il predicato nominale non richiede accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Il_predicato_nominale_non_richiede_accusativo Approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Approfondimento Note riassuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Note_riassuntive Frasi che sottintendono soggetto e verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Frasi_che_sottintendono_soggetto_e_verbo Accusativo, libertà al prezzo di aggiungere una "n"https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Accusativo,_libertà_al_prezzo_di_aggiungere_una_"n" Altri usi dell'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Altri_usi_dell'accusativo Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo#Esercizi Wikibooks: Esperanto/Frasi semplici https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici In questa parte vengono messi insieme gli elementi forniti dalle lezioni precedenti e si danno indicazioni per scrivere delle semplici frasi. In più, questa pagina contiene importanti approfondimenti su argomenti visti in precedenza. Usi dell'articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#Usi_dell'articolo L'elisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#L'elisione I nomi propri di personahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#I_nomi_propri_di_persona La frase semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#La_frase_semplice Negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#Negazione C'è, non c'èhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#C'è,_non_c'è Frasi interrogative semplici (risposta sì-no)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#Frasi_interrogative_semplici_(risposta_sì-no) Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#Approfondimenti Soggetto che compie più azionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#Soggetto_che_compie_più_azioni Verbi impersonalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#Verbi_impersonali Uso di avverbi per descrivere frasi o per frasi impersonalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#Uso_di_avverbi_per_descrivere_frasi_o_per_frasi_impersonali Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici#Esercizi Wikibooks: Esperanto/I gradi degli aggettivi e degli avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi In questa parte sono indicati i gradi comparativo (confronto), e superlativo (massima elevazione) degli aggettivi e degli avverbi. Comparativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Comparativo Comparativo di maggioranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Comparativo_di_maggioranza Comparativo di minoranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Comparativo_di_minoranza Comparativo di uguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Comparativo_di_uguaglianza Nota: aggettivi italiani particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Nota:_aggettivi_italiani_particolari Superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Superlativo Superlativo assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Superlativo_assoluto Superlativo relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Superlativo_relativo Superlativo relativo di maggioranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Superlativo_relativo_di_maggioranza Superlativo relativo di minoranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Superlativo_relativo_di_minoranza Nota sul superlativo relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Nota_sul_superlativo_relativo Alcune costruzioni utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Alcune_costruzioni_utili Kiel eble plejhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Kiel_eble_plej Ju ... des ...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Ju_..._des_... Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi#Esercizi Wikibooks: Esperanto/Correlativi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi I correlativi appartengono alle categorie grammaticali di: pronomi, avverbi o congiunzioni relative, e sono formati dalle combinazioni di cinque prefissi con nove suffissi. Memorizzare tali prefissi e suffissi (14 in tutto) è molto conveniente rispetto ad imparare 5×9 = 45 parole o espressioni di un'altra lingua... Formazione dei correlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Formazione_dei_correlativi Prefissi dei correlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Prefissi_dei_correlativi Suffissi dei correlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Suffissi_dei_correlativi Tabella dei correlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Tabella_dei_correlativi Colonna: KI-https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Colonna:_KI- Chi/qualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Chi/quale Colonna: TI-https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Colonna:_TI- Vicinanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Vicinanza Colonne: NENI-, I-, ĈI-https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Colonne:_NENI-,_I-,_ĈI- Note particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Note_particolari I correlativi non vogliono l'articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#I_correlativi_non_vogliono_l'articolo Tradurre il "come" e "così" italianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Tradurre_il_"come"_e_"così"_italiani Kio o Kiu?https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Kio_o_Kiu? Kio riferito a personahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Kio_riferito_a_persona Correlativi come radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Correlativi_come_radici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Note Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi#Esercizi Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Herrerasaurus https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Herrerasaurus 200px|thumb|Un Herrerasaurus confrontato con le dimensioni di un essere umano Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Herrerasaurus#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Herrerasaurus#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Herrerasaurus#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Herrerasaurus#Dove_vivevano? Come furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Herrerasaurus#Come_furono_scoperti? Cosa non sappiamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Herrerasaurus#Cosa_non_sappiamo_ancora_di_loro? Wikibooks: Pascal/Algoritmi https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi Prima di continuare ad analizzare le strutture del linguaggio Pascal, ci soffermeremo su un concetto molto importante in programmazione, e che assume ancora più significato con questo linguaggio: quello di algoritmo. Cos'è un algoritmo?https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi#Cos'è_un_algoritmo? Il teorema di Böhm-Jacopinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi#Il_teorema_di_Böhm-Jacopini Le strutture di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi#Le_strutture_di_controllo La sequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi#La_sequenza La selezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi#La_selezione Il ciclohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi#Il_ciclo Componibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi#Componibilità Input e outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Algoritmi#Input_e_output Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Australia-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2 ==Anni '90RID 1995== Anni '90RID 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#Anni_'90RID_1995 ANZAChttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#ANZAC La RAN al 1997Grazebrook, RID feb 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#La_RAN_al_1997Grazebrook,_RID_feb_1998 XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#XXI_secolo MarinaDa Fé, Giuliano: La Marina Australiana nel XXI secolo, RID Aprile 2007, pagg. 48-58https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#MarinaDa_Fé,_Giuliano:_La_Marina_Australiana_nel_XXI_secolo,_RID_Aprile_2007,_pagg._48-58 I programmi navali in dettagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#I_programmi_navali_in_dettaglio Collins: problemi e soluzioniFriedman, Norman: I Collins, RID Mag 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#Collins:_problemi_e_soluzioniFriedman,_Norman:_I_Collins,_RID_Mag_2009 La RAAFDa Fé, Giuliano: La RAAF nel XXI secolo, RID dicembre 2007, pagg. 40-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#La_RAAFDa_Fé,_Giuliano:_La_RAAF_nel_XXI_secolo,_RID_dicembre_2007,_pagg._40-47 Altri programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#Altri_programmi L'Australia oggi e domani Bordonaro, Federico, PD Set 09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Australia-2#L'Australia_oggi_e_domani_Bordonaro,_Federico,_PD_Set_09 Wikibooks: Esperanto/Agglutinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione L'agglutinazione è una caratteristica di alcune lingue di modificare o sfumare i significati delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, o unendo tra loro parole (radici) intere, formando nuove parole derivate. Il verbo agglutinare deriva dal latino ed è sinonimo di incollare. "Giocare" con alcuni suffissi e prefissi: agglutinare le parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#"Giocare"_con_alcuni_suffissi_e_prefissi:_agglutinare_le_parole Prefissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Prefissi Contrariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Contrario Ripetizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Ripetizione Condizione o stato passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Condizione_o_stato_passato Parentela acquisitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Parentela_acquisita Dispregiativo (condotta morale)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Dispregiativo_(condotta_morale) Suffissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Suffissi Membro di un'organizzazione o abitante di un Paesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Membro_di_un'organizzazione_o_abitante_di_un_Paese Dispregiativo (materiale ed estetico)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Dispregiativo_(materiale_ed_estetico) Raccolta, insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Raccolta,_insieme Luogo destinato ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Luogo_destinato_a Cosa concretahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Cosa_concreta Parole compostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Parole_composte Due parole da conoscerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Due_parole_da_conoscere Approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Approfondimento Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione#Esercizi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rosolio al cacao https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rosolio_al_cacao Il [al cacao è un liquore a media gradazione alcoolica (28%) molto dolce e gradevole, apprezzato soprattutto da coloro che non amano gli alcoolici particolarmente. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rosolio_al_cacao#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rosolio_al_cacao#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rosolio_al_cacao#Consigli Wikibooks: Esperanto/Frasi interrogative e affermative complesse https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse Eccoci giunti alla fine del corso, adesso la grammatica dell'esperanto non è più un mistero. In realtà gli ultimi capitoli sono stati dedicati a "dare gli ingredienti" per formare frasi più complesse di quelle fatte sino al capitolo dedicato alle frasi semplici. Note di fine corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#Note_di_fine_corso Qualità espresse da verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#Qualità_espresse_da_verbi Strumenti con cui si compie un'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#Strumenti_con_cui_si_compie_un'azione Avverbi e locuzioni avverbialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#Avverbi_e_locuzioni_avverbiali Sia ed onia, completamento dei possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#Sia_ed_onia,_completamento_dei_possessivi Memhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#Mem Ja e ajnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#Ja_e_ajn La bona lingvo, ovvero buone abitudini nell'uso dell'esperantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#La_bona_lingvo,_ovvero_buone_abitudini_nell'uso_dell'esperanto Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse#Esercizi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Budino al cacao https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Budino_al_cacao Il [al cacao è un [[w:dolce al cucchiaio|dolce al cucchiaio] molto semplice da realizzare. La ricetta di seguito illustrata non necessita di ingredienti particolari, e può quindi essere preparata in ogni momento: il risultato è quasi una [molto cremosa, di qualità superiore rispetto alle preparazioni di budino al cacao normalmente commercializzate. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Budino_al_cacao#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Budino_al_cacao#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Budino_al_cacao#Consigli Wikibooks: Esperanto/Congiunzioni ed esclamazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni Congiunzioni ed esclamazioni sono due parti invariabili del discorso. Abbiamo già visto qualcuna di esse durante il corso, qui ne approfondiremo alcune tra le principali. Congiunzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Congiunzioni Kaj: ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Kaj:_e Sed: ma, peròhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Sed:_ma,_però Ke: chehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Ke:_che Ĉar: poiché, perché (nelle risposte)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Ĉar:_poiché,_perché_(nelle_risposte) Nek ... nek: né ... né (congiunzione negativa)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Nek_..._nek:_né_..._né_(congiunzione_negativa) Aŭ: o, oppurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Aŭ:_o,_oppure Aŭ ... aŭ: o ... o ...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Aŭ_..._aŭ:_o_..._o_... Ĉu: se (dubitativo)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Ĉu:_se_(dubitativo) Ĉu ... ĉu: forse ... forse ...; o ... o ...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Ĉu_..._ĉu:_forse_..._forse_...;_o_..._o_... Se: sehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Se:_se Concordanza dei tempi (frasi subordinate)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Concordanza_dei_tempi_(frasi_subordinate) Esclamazioni (interiezioni)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Esclamazioni_(interiezioni) Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Esercizi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto alla milanese (vegetariano) https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese_(vegetariano) ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese_(vegetariano)#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese_(vegetariano)#Preparazione Regolazioni del risottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese_(vegetariano)#Regolazioni_del_risotto Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese_(vegetariano)#Consigli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_milanese_(vegetariano)#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Purea di patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purea_di_patate == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purea_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purea_di_patate#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purea_di_patate#Consigli Wikibooks: Pascal/Gestione avanzata dei dati https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Gestione_avanzata_dei_dati In questo capitolo tratteremo tipi di dati più complessi e che utilizzeremo meno frequentemente Tipi di dati definiti dall'utentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Gestione_avanzata_dei_dati#Tipi_di_dati_definiti_dall'utente Tipi enumerativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Gestione_avanzata_dei_dati#Tipi_enumerativi Subrangehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Gestione_avanzata_dei_dati#Subrange Insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Gestione_avanzata_dei_dati#Insiemi Operazioni con gli insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Gestione_avanzata_dei_dati#Operazioni_con_gli_insiemi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Grappa al miele https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grappa_al_miele La [al miele] risulta un digestivo gradevole, poiché dolce, e particolare se realizzata come sottoindicato, in quanto arricchita di spezie e sapori, come l'arancia, che creano un connubio perfetto con il miele. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grappa_al_miele#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grappa_al_miele#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grappa_al_miele#Consigli Wikibooks: Esperanto/Prefazione: storia, ideali e filosofia https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia ==Storia, dalla creazione all'era di internet== Storia, dalla creazione all'era di internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#Storia,_dalla_creazione_all'era_di_internet L'intuizione del Dottor Zamenhofhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#L'intuizione_del_Dottor_Zamenhof Imparare l'esperanto: ieri ed oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#Imparare_l'esperanto:_ieri_ed_oggi Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#Curiosità Caratteristiche della lingua e classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#Caratteristiche_della_lingua_e_classificazione Ideali e filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#Ideali_e_filosofia Che cosa spera l'esperantista?https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#Che_cosa_spera_l'esperantista? Prima di iniziare... un utile strumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#Prima_di_iniziare..._un_utile_strumento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefazione:_storia,_ideali_e_filosofia#Note Wikibooks: LOGO/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Introduzione Il LOGO è un [di programmazione|linguaggio di programmazione] nel quale si impartiscono ordini ad una "tartaruga" che è rappresentata da un triangolino sullo schermo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Introduzione#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Introduzione#Bibliografia Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Plesiosauria https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Plesiosauria Il Plesiosauro non è un dinosauro, bensì un grande rettile acquatico. Plesiosauria in greco significa "più vicino ai rettili". Quando furono scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Plesiosauria#Quando_furono_scoperti? Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Plesiosauria#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Plesiosauria#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Plesiosauria#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Plesiosauria#Dove_vivevano? Cosa non sappiamo ancora di loro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Plesiosauria#Cosa_non_sappiamo_ancora_di_loro? Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Iguanodon https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Iguanodon L'Iguanodon era uno dei dinosauri più comuni. Fu inoltre uno dei primi dinosauri ad essere scoperto e a ricevere un nome. Come erano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Iguanodon#Come_erano? Cosa mangiavano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Iguanodon#Cosa_mangiavano? Quando vissero?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Iguanodon#Quando_vissero? Dove vivevano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Iguanodon#Dove_vivevano? Quando sono stati scoperti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Iguanodon#Quando_sono_stati_scoperti? Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Iguanodon#Curiosità Cosa non conosciamo ancora?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Iguanodon#Cosa_non_conosciamo_ancora? Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Orata al forno https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orata_al_forno Piatto semplice negli ingredienti, la cui riuscita dipende soprattutto dalla qualità del pesce, come del resto è giusto che sia. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orata_al_forno#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orata_al_forno#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Orata_al_forno#Consigli Wikibooks: Fantacalcio/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Fantacalcio/Copertina Calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcio Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Intensificazione dell'intelligenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intensificazione_dell%27intelligenza Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Filosofia presocratica e socraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_presocratica_e_socratica Wikibooks: Giochi con carta e penna/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Giochi con carta e pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_con_carta_e_penna Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Taiwan-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3 ==Situazione al 2003Leung, Antony: La fortezza sullo Stretto, RiD febbraio 2004, pagg. 23-30 == Situazione al 2003Leung, Antony: La fortezza sullo Stretto, RiD febbraio 2004, pagg. 23-30https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#Situazione_al_2003Leung,_Antony:_La_fortezza_sullo_Stretto,_RiD_febbraio_2004,_pagg._23-30 ATBMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#ATBM Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#Marina L'esercito e i marineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#L'esercito_e_i_marines 2007Dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#2007Dati_da_wiki.en Armihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#Armi Aggiornamenti sulla prima linea della RoCAFFoster, Peter, Aerei mar-apr 2010https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#Aggiornamenti_sulla_prima_linea_della_RoCAFFoster,_Peter,_Aerei_mar-apr_2010 Classi di navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#Classi_di_navi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Taiwan-3#Bibliografia Wikibooks: Esperanto/Testi didattici https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici ==Testi didattici== Testi didatticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Testi_didattici Frasi utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Frasi_utili Presentarsi (esperanto ed italiano)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Presentarsi_(esperanto_ed_italiano) Antonio kaj la maro (esperanto)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Antonio_kaj_la_maro_(esperanto) La Blua-Barbo (esperanto)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#La_Blua-Barbo_(esperanto) Proverbi (esperanto ed italiano)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Proverbi_(esperanto_ed_italiano) Testo del "Padre nostro" (esperanto)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Testo_del_"Padre_nostro"_(esperanto) Vasko da Gama (esperanto)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Vasko_da_Gama_(esperanto) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Note Siti dove trovare libri ed altre opere in esperantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Testi_didattici#Siti_dove_trovare_libri_ed_altre_opere_in_esperanto Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polpettine della sigula https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettine_della_sigula La Sigula era una cascina della bassa lodigiana attiva nel periodo fra le due guerre, ma è anche il nome della cipolla in dialetto lodigiano. Le polpettine della sigula sono in realtà dei piccoli involtini e la cipolla non c'entra per nulla. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettine_della_sigula#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettine_della_sigula#Preparazione Wikibooks: Kdenlive/Effetti https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti Gli effetti cambiano il modo di eseguire nel video una clip audio o video. Possono essere usati per piccoli miglioramenti, come per filtrare delle sfocature di colore nell'immagine o per limitare un'interferenza audio nel suono, o per aggiungere impressionanti modifiche surreali come rendere un'immagine negativa o cambiarne i colori o aggiungendo un effetto "disco di vinile" al suono di sottofondo e così via. Uso degli effetti nel progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti#Uso_degli_effetti_nel_progetto Wikibooks: Kdenlive/Effetti video https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video Questa è la lista degli effetti video disponibili in Kdenlive e dei loro parametri. Essi sono implementati come parte dell'infrastruttura MLT. Nessun effettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Nessun_effetto Sfoca areahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Sfoca_area Luminositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Luminosità Charcoalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Charcoal Gammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Gamma Scala di grigihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Scala_di_grigi Invertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Inverti Specchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Specchio Oscurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Oscura Seppiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Seppia Velocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Velocità Immobilizzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_video#Immobilizza Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Statica e dinamica del punto materiale https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale ===1. Cassa === 1. Cassahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#1._Cassa 2. Trave inclinatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#2._Trave_inclinata 3. Due cubihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#3._Due_cubi 4. Piastra con sopra un oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#4._Piastra_con_sopra_un_oggetto 5. Automobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#5._Automobile 6. Piattaforma ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#6._Piattaforma_ruotante 7. Piano inclinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#7._Piano_inclinato 8. Oscillazione con elasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#8._Oscillazione_con_elastico 9. Pendolo conico elasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#9._Pendolo_conico_elastico 10. Sistema di due massehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#10._Sistema_di_due_masse 11. Barca a velahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#11._Barca_a_vela 12. Piano inclinato e tratto pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#12._Piano_inclinato_e_tratto_piano 13. Molla di gommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#13._Molla_di_gomma 14. Gruhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#14._Gru 15. Tuffo da barcahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#15._Tuffo_da_barca 16. Punto materiale su piano inclinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#16._Punto_materiale_su_piano_inclinato 17. Massa sospesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#17._Massa_sospesa 18. Due cavallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#18._Due_cavalli 19. Macchina in curvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#19._Macchina_in_curva 20. Pallottolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#20._Pallottola 21. Massa con elasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#21._Massa_con_elastico 22. Pendolo con vincolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#22._Pendolo_con_vincolo 23. Caduta con attrito viscosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#23._Caduta_con_attrito_viscoso Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_e_dinamica_del_punto_materiale#Soluzioni Wikibooks: Esperanto/Prefissi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi Abbiamo già visto alcuni prefissi, ecco qui elencati tutti quelli più importanti in ordine alfabetico. Un elenco veramente esaustivo è impossibile, perché in teoria ogni parola si può unire con un'altra, come visto per la formazione di parole composte, nel capitolo dedicato all'apprendimento del meccanismo dell'agglutinazione. Quelli di seguito sono stati pensati proprio per essere prefissi, anche se talvolta possono fungere da radice prendendo una desinenza grammaticale. "bo-": parentela acquisitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"bo-":_parentela_acquisita "dis-": dispersione, spargimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"dis-":_dispersione,_spargimento "ek-": inizio di qualcosa; cosa istantaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"ek-":_inizio_di_qualcosa;_cosa_istantanea "eks-": condizione o stato passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"eks-":_condizione_o_stato_passato "fi-": dispregiativo (morale)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"fi-":_dispregiativo_(morale) "ge-" indica gruppo di ambosessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"ge-"_indica_gruppo_di_ambosessi "mal-": contrariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"mal-":_contrario "mis-": erroneo (cosa fatta in modo sbagliato)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"mis-":_erroneo_(cosa_fatta_in_modo_sbagliato) "pra-": precedenza temporalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"pra-":_precedenza_temporale "re-": ripetizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"re-":_ripetizione Parole spesso usate come prefissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#Parole_spesso_usate_come_prefissi "en-": interno o movimento verso l'internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"en-":_interno_o_movimento_verso_l'interno "for-": via, il più lontano possibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"for-":_via,_il_più_lontano_possibile "ne-": negazione di una caratteristica (non)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"ne-":_negazione_di_una_caratteristica_(non) "sen-": mancanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"sen-":_mancanza "sur-": sopra (con contatto)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"sur-":_sopra_(con_contatto) "tra-": passaggio attraversohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"tra-":_passaggio_attraverso "trans-": spostamento da un luogo ad un altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#"trans-":_spostamento_da_un_luogo_ad_un_altro Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Prefissi#Esercizi Wikibooks: Esperanto/Suffissi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi Abbiamo già visto alcuni suffissi, eccoli qui elencati tutti in ordine alfabetico, molti hanno un corrispettivo italiano, anche se non espressamente indicato (possono anche essere più di uno). Un elenco veramente esaustivo dei suffissi è impossibile, perché in teoria ogni parola si può unire con un'altra, come visto nel capitolo dedicato all'agglutinazione. "-aĉ": dispregiativo (materiale ed estetico)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-aĉ":_dispregiativo_(materiale_ed_estetico) "-ad": risultato di azione o stato prolungatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ad":_risultato_di_azione_o_stato_prolungati "-aĵ": concretizzazione di un concetto generale o azione (risultato di un procedimento)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-aĵ":_concretizzazione_di_un_concetto_generale_o_azione_(risultato_di_un_procedimento) "-an": membro di un'organizzazione o abitante di un Paesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-an":_membro_di_un'organizzazione_o_abitante_di_un_Paese "-ar": raccolta, insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ar":_raccolta,_insieme "-ĉj": vezzeggiativo maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ĉj":_vezzeggiativo_maschile "-ebl": che si può...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ebl":_che_si_può... "-ec": proprietà astrattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ec":_proprietà_astratta "-eg": massimo accrescitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-eg":_massimo_accrescitivo "-ej": luogo in cui si compie un'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ej":_luogo_in_cui_si_compie_un'azione "-em": propensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-em":_propensione "-end": da essere...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-end":_da_essere... "-er": granello, particella di composto omogeneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-er":_granello,_particella_di_composto_omogeneo "-estr": a capo di...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-estr":_a_capo_di... "-et": diminutivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-et":_diminutivo "-id": discendenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-id":_discendenza "-ig": rendere, far fare ...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ig":_rendere,_far_fare_... "-iĝ": diventare, portarsi ad uno statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-iĝ":_diventare,_portarsi_ad_uno_stato "-il": strumento, attrezzo per...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-il":_strumento,_attrezzo_per... "-in": genere femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-in":_genere_femminile "-ind": degno di...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ind":_degno_di... "-ing": avvolgitore, fodero, contenitore non totalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ing":_avvolgitore,_fodero,_contenitore_non_totale "-ism": teoria o movimento (politico, religioso...)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ism":_teoria_o_movimento_(politico,_religioso...) "-ist": chi fa il mestiere di...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ist":_chi_fa_il_mestiere_di... "-nj": vezzeggiativo femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-nj":_vezzeggiativo_femminile "-obl": moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-obl":_moltiplicazione "-on": frazionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-on":_frazionamento "-op": insieme di N oggetti (con numerali)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-op":_insieme_di_N_oggetti_(con_numerali) "-uj": contenitore di...; (nazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-uj":_contenitore_di...;_(nazione) "-ul": soggetto dotato della caratteristica ...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-ul":_soggetto_dotato_della_caratteristica_... "-um": rapporto di ...https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#"-um":_rapporto_di_... Combinazione di più suffissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#Combinazione_di_più_suffissi Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Suffissi#Esercizi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zeppole di Natale https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_di_Natale Le zeppole di Natale sono tipici dolci di tradizione napoletana preparati nel periodo natalizio. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_di_Natale#Ricetta Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_di_Natale#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Agnolotti pavesi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Agnolotti_pavesi Gli agnolotti pavesi (in [pavese|dialetto pavese] Agnolot, Agnulot o Agnuloti) sono un tipo di [ripiena|pasta ripiena] tipica della [meridionale. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Agnolotti_pavesi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Agnolotti_pavesi#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Agnolotti_pavesi#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fonduta al castelmagno https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_castelmagno La fonduta al castelmagno, analogamente alla fonduta al raschera è un ottimo piatto consumato così com'è, ma in realtà si tratta di un semilavorato. Questa fonduta dal sapore salato e molto profumato è perfetta come condimento degli gnocchi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_castelmagno#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_castelmagno#Preparazione Consigli e regolazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_castelmagno#Consigli_e_regolazioni Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_castelmagno#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fonduta al raschera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_raschera La fonduta al raschera è un ottimo piatto consumato così com'è, ma in realtà si tratta di un semilavorato. Questa fonduta dal sapore piccante e un po' amarognolo è perfetta per accompagnare verdure lessate (poco) e poi leggermente saltate in padella (poco) con un po' d'olio. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_raschera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_raschera#Preparazione Consigli e regolazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_raschera#Consigli_e_regolazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_raschera#Note Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fonduta_al_raschera#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mundeghili https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mundeghili Mundeghili in milanese significa genericamente polpette, ma "I Mundeghili" sono polpettine in umido cotte avvolte da una foglia di verza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mundeghili#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mundeghili#Preparazione Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mundeghili#Cottura Se volete dare un tocco medio-orientale ...https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mundeghili#Se_volete_dare_un_tocco_medio-orientale_... Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mundeghili#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rustìn negàa https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rust%C3%ACn_neg%C3%A0a == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rust%C3%ACn_neg%C3%A0a#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rust%C3%ACn_neg%C3%A0a#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rust%C3%ACn_neg%C3%A0a#Note Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rust%C3%ACn_neg%C3%A0a#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gnocchi di patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_patate == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_patate#Preparazione Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_patate#Cottura Condimenti consigliatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_patate#Condimenti_consigliati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_patate#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cina-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3 ==Elicotteri== Elicotterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3#Elicotteri Francesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3#Francesi Russihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3#Russi Altrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3#Altri Aerei di seconda lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3#Aerei_di_seconda_linea EW e pattugliatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3#EW_e_pattugliatori Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3#Trasporti Trainershttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-3#Trainers Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cina-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2 ==I caccia made in China== I caccia made in Chinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#I_caccia_made_in_China J-2https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J-2 J-4/5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J-4/5 Caccia non realizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#Caccia_non_realizzati J-6https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J-6 J/F-7https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J/F-7 J-8https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J-8 J-9https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J-9 J-10https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J-10 J-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J-11 J-12https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#J-12 JF-17/FC-1https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#JF-17/FC-1 Bombardieri e strikershttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#Bombardieri_e_strikers Q/A-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#Q/A-5 H-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#H-5 H-6/B-6https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#H-6/B-6 H-7https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-2#H-7 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cina-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4 ===Le novità degli anni '90Po, Enrico Novità dalla Cina, RID Apr 1992=== Le novità degli anni '90Po, Enrico Novità dalla Cina, RID Apr 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4#Le_novità_degli_anni_'90Po,_Enrico_Novità_dalla_Cina,_RID_Apr_1992 La storia completa dei carri cinesiPo, Enrico, RID set 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4#La_storia_completa_dei_carri_cinesiPo,_Enrico,_RID_set_2009 Carri leggerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4#Carri_leggeri Blindati per la fanteriaE.Po, op. cit.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4#Blindati_per_la_fanteriaE.Po,_op._cit. Type 83https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4#Type_83 RazziDati da Sinodefence.comhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4#RazziDati_da_Sinodefence.com Il PZL-45 Po, Enrico Il semovente PLZ 45, RiD ott 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4#Il_PZL-45_Po,_Enrico_Il_semovente_PLZ_45,_RiD_ott_2007 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-4#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA Parlare delle Forze Armate degli Stati Uniti d'America, anche limitandosi al solo periodo che parte dal dopoguerra ai nostri giorni, è semplicemente defatigante e inesauribile, ma è anche indispensabile perché altrimenti sarebbe ben difficile capire, nel bene e nel male, quello che è successo nella seconda metà del XX secolo, non solo in termini militari, ma anche in un'ottica meno specializzata, quella della geopolitica e dei rapporti di potere che pervadono ogni aspetto della società moderna. Basti dire che anche Internet è figlio delle tecnologie militari americane, ma tanti altri aspetti della moderna società, dai laser ai radar, passando per l'informatica e i motori a turbina, non sarebbero gli stessi senza l'apporto del colossale complesso militare-industriale degli USA. Budget FY92 e 93Leibstone, Marvin: Stati Uniti: le richieste per i FY '92 e '93, RID Dic 1991 p.32-35https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA#Budget_FY92_e_93Leibstone,_Marvin:_Stati_Uniti:_le_richieste_per_i_FY_'92_e_'93,_RID_Dic_1991_p.32-35 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa primavera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_primavera La zuppa primavera è una minestra a base di legumi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_primavera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_primavera#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_primavera#Consigli Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi 17-24 https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24 Niels Abel diceva che la matematica si impara meglio se la si ascolta direttamente dalla bocca dei maestri, piuttosto che da quella degli allievi. Teorema 17https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24#Teorema_17 Teorema 18https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24#Teorema_18 Teorema 19https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24#Teorema_19 Teorema 20https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24#Teorema_20 Teorema 21https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24#Teorema_21 Teorema 22https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24#Teorema_22 Teorema 23https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24#Teorema_23 Teorema 24https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_17-24#Teorema_24 Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi 25-32 https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32 Niels Abel diceva che la matematica si impara meglio se la si ascolta direttamente dalla bocca dei maestri, piuttosto che da quella degli allievi. Teorema 25https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32#Teorema_25 Teorema 26https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32#Teorema_26 Teorema 27https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32#Teorema_27 Teorema 28https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32#Teorema_28 Teorema 29https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32#Teorema_29 Teorema 30https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32#Teorema_30 Teorema 31https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32#Teorema_31 Teorema 32https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_25-32#Teorema_32 Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi 33-40 https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40 Niels Abel diceva che la matematica si impara meglio se la si ascolta direttamente dalla bocca dei maestri, piuttosto che da quella degli allievi. Teorema 33https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40#Teorema_33 Teorema 34https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40#Teorema_34 Teorema 35https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40#Teorema_35 Teorema 36https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40#Teorema_36 Teorema 37https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40#Teorema_37 Teorema 38https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40#Teorema_38 Teorema 39https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40#Teorema_39 Teorema 40https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_33-40#Teorema_40 Wikibooks: Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi 41-48 https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48 Niels Abel diceva che la matematica si impara meglio se la si ascolta direttamente dalla bocca dei maestri, piuttosto che da quella degli allievi. Teorema 41https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48#Teorema_41 Teorema 42https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48#Teorema_42 Teorema 43https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48#Teorema_43 Teorema 44https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48#Teorema_44 Teorema 45https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48#Teorema_45 Teorema 46https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48#Teorema_46 Teorema 47https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48#Teorema_47 Teorema 48https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide/Libro_I-Teoremi_41-48#Teorema_48 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cartellate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartellate Le cartellate sono dolci originari della cucina pugliese. Ingredienti per 100 cartellatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartellate#Ingredienti_per_100_cartellate Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartellate#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartellate#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cartellate#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Spagna-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2 ==Origine e sviluppo della Marina militare spagnola== Origine e sviluppo della Marina militare spagnolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Origine_e_sviluppo_della_Marina_militare_spagnola La portaerei d'Armadahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#La_portaerei_d'Armada Primordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Primordi La DEDALOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#La_DEDALO Baleareshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Baleares Marina 1984 circahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Marina_1984_circa Il punto al 1996Cosentino, Michele:La Marina SpagnolaP&D Giu.1006 pagg.50-56https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Il_punto_al_1996Cosentino,_Michele:La_Marina_SpagnolaP&D_Giu.1006_pagg.50-56 Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Tempi_moderni Organizzazione e attività recente e attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Organizzazione_e_attività_recente_e_attuale La PRINCIPELe informazioni aggiuntive a questo paragrafo e a quello dell'aviazione navale: Beghetti, Angelo: Harrier a bordo, Aerei febbraio 1991 p.12-17https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#La_PRINCIPELe_informazioni_aggiuntive_a_questo_paragrafo_e_a_quello_dell'aviazione_navale:_Beghetti,_Angelo:_Harrier_a_bordo,_Aerei_febbraio_1991_p.12-17 Santa Mariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Santa_Maria I GALERNA SSKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#I_GALERNA_SSK Descubierta e le altrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Descubierta_e_le_altre MCM, ausiliarie e velierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#MCM,_ausiliarie_e_velieri I Marines del Rehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#I_Marines_del_Re Al 1992Del Grande, Valerio:Il Tercio de Armada, PD ott. '92 pagg. 54-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Al_1992Del_Grande,_Valerio:Il_Tercio_de_Armada,_PD_ott._'92_pagg._54-59 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#2007 Aviazione di Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Aviazione_di_Marina Harrier nel '90Huertas, Salvator Mafé: Gli Harrier dell'Armada, P&D Ottobre 1990, pagg. 54-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Harrier_nel_'90Huertas,_Salvator_Mafé:_Gli_Harrier_dell'Armada,_P&D_Ottobre_1990,_pagg._54-59 Harrier nel '90Huertas, Salvator Mafé: Jump Jet Spagnoli, Aerei Dicembre 2000 pagg. 45-49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Harrier_nel_'90Huertas,_Salvator_Mafé:_Jump_Jet_Spagnoli,_Aerei_Dicembre_2000_pagg._45-49 Elenco coinciso unità dell'Armadahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Elenco_coinciso_unità_dell'Armada Il futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Il_futuro Le F-100https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Le_F-100 JUAN CARLOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#JUAN_CARLOS S-80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#S-80 BAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#BAM Logisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Logistica Aviazione imbarcataFassari, Giuseppe 'La flottilla de Aeronavales spagnola', Aerei set-ott 2010https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Aviazione_imbarcataFassari,_Giuseppe_'La_flottilla_de_Aeronavales_spagnola',_Aerei_set-ott_2010 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-2#Note Wikibooks: Java/Operatori https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori == Espressioni == Espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Espressioni Elementi sintatticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Elementi_sintattici Valori letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Valori_letterali Operatori - Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Operatori_-_Definizione Operatori binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Operatori_binari Algebricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Algebrici Relazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Relazionali Booleanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Booleani Logicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Logici Orientati ai bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Orientati_ai_bit Funzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Funzionali Operatori #====https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Operatori_#==== Operatori unarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Operatori_unari Castinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Casting Operatori Ternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Operatori#Operatori_Ternari Wikibooks: Kdenlive/Effetti audio https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio Le clip audio possono essere trattate con una moltitudine di effetti in Kdenlive, e gli effetti audio disponibili sono elencati in questa pagina. Mutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Muto Volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Volume Declipperhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Declipper Vinilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Vinile Limitatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Limitatore Equalizzatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Equalizzatore Phaserhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Phaser Pitch Scalerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Pitch_Scaler Pitch Shifterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Pitch_Shifter Rate Scalerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Rate_Scaler Riverberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Riverbero Riverbero stanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Riverbero_stanza Guadagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Effetti_audio#Guadagno Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Spagna-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3 ==Lo sviluppo postbellico== Lo sviluppo postbellicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Lo_sviluppo_postbellico Buchonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Buchon F-86https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#F-86 F-104https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#F-104 F-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#F-5 Miragehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Mirage IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#III F.1Huertas, Salvator Mafé: Nuovi Mirage per l'Ala 11, Aerei Ottobre 1996 p.24-31Marco Ferrageau e C. Rodenburg, Aerei set-ott 2010https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#F.1Huertas,_Salvator_Mafé:_Nuovi_Mirage_per_l'Ala_11,_Aerei_Ottobre_1996_p.24-31Marco_Ferrageau_e_C._Rodenburg,_Aerei_set-ott_2010 Phantomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Phantom Esercito dell'Aire o E d'lA, 1984 circahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Esercito_dell'Aire_o_E_d'lA,_1984_circa EF-18: gli Hornet 'matadores'Caliaro, Luigino, Aerei Nov-Dic 2006Dal sito di Joe Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#EF-18:_gli_Hornet_'matadores'Caliaro,_Luigino,_Aerei_Nov-Dic_2006Dal_sito_di_Joe_Baugher 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#1992 Gli Orion dell' E d'A(situazione 1996)S.M.Huertas, Gli Orion iberici, Aerei Lu.1996 p.20-25https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Gli_Orion_dell'_E_d'A(situazione_1996)S.M.Huertas,_Gli_Orion_iberici,_Aerei_Lu.1996_p.20-25 Gli aerei di CASAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Gli_aerei_di_CASA Situazione al 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Situazione_al_2007 Il futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Spagna-3#Il_futuro Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Calzone al forno https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_al_forno Il calzone al forno è una specialità originaria delle tradizioni culinarie barese e napoletana: attualmente le ricette sono tante poiché il calzone è apprezzato e cucinato in molte parti del mondo quindi la seguente ricetta è solo una delle varianti esistenti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_al_forno#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_al_forno#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_al_forno#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_al_forno#Altri_progetti Wikibooks: Giapponese/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Prefazione ==Il giapponese (日本語 nihongo)== Il giapponese (日本語 nihongo)https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Prefazione#Il_giapponese_(日本語_nihongo) Il parlatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Prefazione#Il_parlato Lo scrittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Prefazione#Lo_scritto I kanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Prefazione#I_kana I kanjihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Prefazione#I_kanji Il romajihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Prefazione#Il_romaji Il wikibookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Prefazione#Il_wikibook Wikibooks: Giapponese/Sillabario https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario La lingua Giapponese è composta da 3 "alfabeti", noti come Kana, quali rappresentano sillabe combinate con vocali per rappresentare suoni diversi. Sillabario hiraganahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Sillabario_hiragana Tabella suonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Tabella_suoni Sillabario katakanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Sillabario_katakana Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Pronuncia Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Vocali Linea Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_K Linea Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_T Linea Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_H Linea Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_M Linea Y (J)https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_Y_(J) Linea Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_N Linea Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_R Linea Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_S Linea Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Linea_W Pronunce irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sillabario#Pronunce_irregolari Wikibooks: Giapponese/Estratto https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Estratto Qui di seguito riportiamo un testo in giapponese. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Estratto#Dichiarazione_universale_dei_diritti_dell'uomo_-_Art.1 Wikibooks: Giapponese/Parole https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Parole *Nihon (日本) = Giappone; Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Wikibooks: Giapponese/Scrivere https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Scrivere Il Giapponese ha un particolare modo di essere scritto rispetto al nostro. In primo luogo si scrive senza spazi, in secondo luogo si scrive dall'alto verso il basso e da destra verso sinistra, anche se molto spesso è scritto "all'occidentale". Segni di Interpunzione (Punteggiatura)https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Scrivere#Segni_di_Interpunzione_(Punteggiatura) Wikibooks: Giapponese/Sintassi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi In Giapponese l'ordine delle parole nella frase è totalmente inverso a quello Italiano. Viene prima l'argomento della frase, o il soggetto, seguono i complementi indiretti, il complemento oggetto e il verbo. Particellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi#Particelle I Sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi#I_Sostantivi L'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi#L'aggettivo Il Verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi#Il_Verbo Verbo esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi#Verbo_essere Verbo essere forma esistenziale per animali e personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi#Verbo_essere_forma_esistenziale_per_animali_e_persone Verbo essere forma esistenziale per cose inanimatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi#Verbo_essere_forma_esistenziale_per_cose_inanimate Suffisso valido per ogni altro verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sintassi#Suffisso_valido_per_ogni_altro_verbo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Civraxeddas https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Civraxeddas Questa preparazione è una antica ricetta sarda dell'[Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Civraxeddas#Ingredienti Per l'impastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Civraxeddas#Per_l'impasto Per la farciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Civraxeddas#Per_la_farcia Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Civraxeddas#Preparazione Assemblaggio e cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Civraxeddas#Assemblaggio_e_cottura Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zeppola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppola La zeppola è un dolce originario della tradizione di pasticceria napoletana, pugliese e palermitana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppola#Preparazione Crema pasticcerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppola#Crema_pasticcera Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppola#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppola#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ragù di carne https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne Il ragù di carne è essenzialmente composto da carne tritata (Spesso di maiale) salsa di pomodoro ed un poco vino Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Preparazione Olio e burrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Olio_e_burro Verdurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Verdure Preparazione verdurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Preparazione_verdure Frullatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Frullatore Verdure spezzettate nel frullatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Verdure_spezzettate_nel_frullatore Verdure frullatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Verdure_frullate Frittura olio e burrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Frittura_olio_e_burro Aggiunta verdurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Aggiunta_verdure Carne tritatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Carne_tritata Carne tritata in pentolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Carne_tritata_in_pentola Spezzettiamo la carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Spezzettiamo_la_carne Carne spezettatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Carne_spezettata Cottura carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Cottura_carne Bottiglia di vinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Bottiglia_di_vino Versiamo il vinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Versiamo_il_vino Con il vinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Con_il_vino Salsa di pomodorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Salsa_di_pomodoro Aggiungiamo la salsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Aggiungiamo_la_salsa Sale e pepehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Sale_e_pepe Aggiungiamo il sale e il pepehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Aggiungiamo_il_sale_e_il_pepe Mettiamo il rosmarinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Mettiamo_il_rosmarino Finitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Finito Preparare i vasettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Preparare_i_vasetti Vasettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Vasetto Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_di_carne#Voci_correlate Wikibooks: Chimica organica/Sapore https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sapore Alcuni aspetti delle reazioni chimiche globalmente descritte come "senso del gusto" offrono spunti per approfondire i temi affrontati in questo testo di chimica organica. Questa sezione approfondisce tali aspetti, e non intende dunque affrontare in maniera esaustiva questo complicato argomento. Descrizione generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sapore#Descrizione_generale Dolcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sapore#Dolce Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Sapore#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mirtelle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirtelle Le Mirtelle... ovvero le Tagliatelle ai Mirtilli! Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirtelle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirtelle#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirtelle#Consigli Wikibooks: Cinese/Appendice G https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Appendice_G Saluti cinesi Cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cinese Wikibooks: Kdenlive/Problemi e difetti conosciuti https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti Nessun software è privo di difetti, quelle piccole pesti che possono rendere il proprio video o audio strano o distorto o che fanno chiudere programma all'improvviso proprio quando avevamo quasi finito il nostro progetto video. Alle volte sembra proprio che i computer siano vivi ... Comunicare un difetto (rapporto bug)https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#Comunicare_un_difetto_(rapporto_bug) Installare Kdenlive e MLT da SVNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#Installare_Kdenlive_e_MLT_da_SVN Rendering usando inigohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#Rendering_usando_inigo Rendere pubblico un tracciato GDBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#Rendere_pubblico_un_tracciato_GDB Rendere pubblico un tracciato valgrindhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#Rendere_pubblico_un_tracciato_valgrind Contattare gli autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#Contattare_gli_autori forum dei difetti di Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#forum_dei_difetti_di_Kdenlive La mailing list di MLThttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#La_mailing_list_di_MLT La pagina dei difetti di ffmpeghttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#La_pagina_dei_difetti_di_ffmpeg Difetti conosciutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Problemi_e_difetti_conosciuti#Difetti_conosciuti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pennette aio oio picchio pacchio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_aio_oio_picchio_pacchio Le pennette aio oio picchio pacchio sono un piatto tipico [di semplice realizzazione, variante della classica "arrabbiata", ma con l’utilizzo della conserva di pomodoro al posto dei pomodori interi, nonché con spolverata di pecorino e prezzemolo fresco prima di servire. Il nome deriva, probabilmente, da un'iperbole onomatopeica data dal gusto fortemente piccante e saporito del piatto. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_aio_oio_picchio_pacchio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_aio_oio_picchio_pacchio#Preparazione Wikibooks: Russo/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Alfabeto L'alfabeto Cirillico è composto da 33 lettere. Ogni lettera ha un preciso suono, e tanti suoni presenti in questa lingua non sono contemplati nella lingua italiana. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Russohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Russo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tartare de morue https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartare_de_morue == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartare_de_morue#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartare_de_morue#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartare_de_morue#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ippocrasso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ippocrasso Antica bevanda di origine greca a base di vino rosso caldo, in particolare di [Chiamata anche vino ippocratico, vino d'erbe o vino all'assenzio], questa bevanda alcolica ha un gusto molto marcato, per via delle numerose spezie ivi contenute. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ippocrasso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ippocrasso#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ippocrasso#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ippocrasso#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/India-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-2 ==XXI secolo== XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-2#XXI_secolo Truppe corazzate, ancora difficoltàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-2#Truppe_corazzate,_ancora_difficoltà Alti programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-2#Alti_programmi Wikibooks: I promessi sposi/Analisi dell'introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_dell%27introduzione Nell'introduzione del romanzo l'autore finge di aver trovato un manoscritto da lui trascritto in lingua corrente. Di questo presunto documento viene riportata letteralmente la parte iniziale; questa è pertanto scritta nella lingua letteraria della prosa seicentesca, caratterizzata da Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_dell%27introduzione#Altri_progetti Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 9 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_9 __NOTOC__ A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_9#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_9#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polpettone di carne trita https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_carne_trita La ricetta è un classico della pianura padana. Per una buona riuscita del piatto è indispensabile "strizzare" le verdure e limitare tutti i liquidi al minimo (in caso contrario il polpettone si disfa). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_carne_trita#Ingredienti per l'impastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_carne_trita#per_l'impasto per la cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_carne_trita#per_la_cottura Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_carne_trita#Preparazione Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_carne_trita#Cottura Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpettone_di_carne_trita#Consigli Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cile-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2 ==Tempi moderni== Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Tempi_moderni EsercitoCicalesi, J.C. e Rivas, Santiago: L'esercito cileno si modernizza, RID dicembre 2007 pagg. 33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#EsercitoCicalesi,_J.C._e_Rivas,_Santiago:_L'esercito_cileno_si_modernizza,_RID_dicembre_2007_pagg._33 AeronauticaMaureia, Antonio: L'Aeronautica cilena oggi, RiD Febbraio 2003 pagg. 70-73https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#AeronauticaMaureia,_Antonio:_L'Aeronautica_cilena_oggi,_RiD_Febbraio_2003_pagg._70-73 Arrivano gli F-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Arrivano_gli_F-16 Esercito, 2004J.P.Husson, articolo su RiD set 04https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Esercito,_2004J.P.Husson,_articolo_su_RiD_set_04 Ultime novità, 2008Tokunaga R e R.S, Il potere aereo cileno, Aerei nov-dic 2008 p.46-49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Ultime_novità,_2008Tokunaga_R_e_R.S,_Il_potere_aereo_cileno,_Aerei_nov-dic_2008_p.46-49 MarinaCicalesi, J.C. e Rivas, Santiago: Lo stato dei programmi navali cileni, RID marzo 2007 pagg 78-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#MarinaCicalesi,_J.C._e_Rivas,_Santiago:_Lo_stato_dei_programmi_navali_cileni,_RID_marzo_2007_pagg_78-81 Aggiornamento al 2008Dati da wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Aggiornamento_al_2008Dati_da_wiki Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Esercito Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Aviazione Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Marina Marineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Marines Carabineroshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Carabineros Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cile-2#Note Wikibooks: Analisi matematica I/Il calcolo differenziale/Le regole di derivazione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_regole_di_derivazione L'analisi matematica si avvale di alcune semplici regole per calcolare la derivata di una funzione elementare. Per le funzioni composte esistono ancora altre regole, per cui si può facilmente calcolarne la derivata. Derivata del prodotto di due funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_regole_di_derivazione#Derivata_del_prodotto_di_due_funzioni Derivata del rapporto di due funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_regole_di_derivazione#Derivata_del_rapporto_di_due_funzioni Derivata delle funzioni compostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_calcolo_differenziale/Le_regole_di_derivazione#Derivata_delle_funzioni_composte Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cina-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-5 ===I nuovi cacciatorpediniere=== I nuovi cacciatorpedinierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-5#I_nuovi_cacciatorpediniere Luhu e Luhaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-5#Luhu_e_Luhai La flotta dei sottomarini, al 2003Murray e Goldstein, La componente subacquea della Marina Cinese, RID dic 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-5#La_flotta_dei_sottomarini,_al_2003Murray_e_Goldstein,_La_componente_subacquea_della_Marina_Cinese,_RID_dic_2003 Portaerei, situazione al 2008Fassari Giuseppe, speciale portaerei su Aerei set-ott 08https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-5#Portaerei,_situazione_al_2008Fassari_Giuseppe,_speciale_portaerei_su_Aerei_set-ott_08 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-5#Note Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 10 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_10 Il decimo capitolo continua la narrazione della vita della Monaca di Monza, già iniziata nel capitolo precedente, e la narrazione delle vicende di Lucia e Agnese riprende solo nelle ultime righe. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_10#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/India-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-3 ==XXI secolo== XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-3#XXI_secolo IAF(2003)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-3#IAF(2003) Elenco organico e organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-3#Elenco_organico_e_organizzazione Il Su-30MKI Flanker Cfr. Pileri, Michele "SU-30MKI: il Flanker di nuova generazione", Rivista Italiana Difesa 1/05, pagg. 54-65https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-3#Il_Su-30MKI_Flanker_Cfr._Pileri,_Michele_"SU-30MKI:_il_Flanker_di_nuova_generazione",_Rivista_Italiana_Difesa_1/05,_pagg._54-65 JaguarFoster, Peter R. I Jaguar della IAF, Aerei N.44/2008, pagg. 15-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-3#JaguarFoster,_Peter_R._I_Jaguar_della_IAF,_Aerei_N.44/2008,_pagg._15-19 Gli AWACSRodolfo Tani, PD ott 09 (Awacs)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-3#Gli_AWACSRodolfo_Tani,_PD_ott_09_(Awacs) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-3#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Olanda-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2 ==Anni '90== Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#Anni_'90 Forze armate olandesi, previsioni per il futuro (al 1992)Valpolini,Paolo: L'Olanda verso il 2000, P&D Luglio 1992, pagg. 48-53https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#Forze_armate_olandesi,_previsioni_per_il_futuro_(al_1992)Valpolini,Paolo:_L'Olanda_verso_il_2000,_P&D_Luglio_1992,_pagg._48-53 Americani e 'Orange': gli Eagle di SoesterbergBraghini, F: Una Giornata a Soesterberg, A&D Mar 1992 p.52-56https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#Americani_e_'Orange':_gli_Eagle_di_SoesterbergBraghini,_F:_Una_Giornata_a_Soesterberg,_A&D_Mar_1992_p.52-56 1993: arriva la buferavan Loon, Henry, Bustin Ian, speciale Olanda su RID Ottobre 1993, pagg. 38-49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#1993:_arriva_la_buferavan_Loon,_Henry,_Bustin_Ian,_speciale_Olanda_su_RID_Ottobre_1993,_pagg._38-49 Riduzioni di numeri e aumenti di qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#Riduzioni_di_numeri_e_aumenti_di_qualità 1995: nasce il 1 °C. d'A.P&D Novembre 1995, newshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#1995:_nasce_il_1_°C._d'A.P&D_Novembre_1995,_news F-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#F-16 F-16 a VolkelAnselmino, Federico:Gli F-16 di Volkel, A&D Aprile 1990 pagg.25-29https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#F-16_a_VolkelAnselmino,_Federico:Gli_F-16_di_Volkel,_A&D_Aprile_1990_pagg.25-29 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-2#Note Wikibooks: Usare Wikibooks/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Usare Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Usare_Wikibooks Wikibooks: Kdenlive/File https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/File ==Aggiungere clip ad un progetto== Aggiungere clip ad un progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/File#Aggiungere_clip_ad_un_progetto Cancellare clip mediante il pannello progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/File#Cancellare_clip_mediante_il_pannello_progetto Proprietà delle cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/File#Proprietà_delle_clip Pulizia del progetto - rimozione delle clip inutilizzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/File#Pulizia_del_progetto_-_rimozione_delle_clip_inutilizzate Wikibooks: Kdenlive/Transizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Transizioni Le transizioni sono probabilmente una delle caratteristiche più interessanti dell'elaborazione video non lineare. Sono utilizzate tra due clip, e forniscono un modo, sfumato o sofisticato, per passare da una scena ad un'altra. Applicare una transizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Transizioni#Applicare_una_transizione Dissolvenza incrociatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Transizioni#Dissolvenza_incrociata Pushhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Transizioni#Push PIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Transizioni#PIP Wipehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Transizioni#Wipe Creare ed utilizzare i file Lumahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Transizioni#Creare_ed_utilizzare_i_file_Luma Wikibooks: Usare Wikibooks/Cos'è https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cos%27%C3%A8 Come prima cosa, dobbiamo capire cos'è Wikibooks. Questo modulo è consigliato anche per chi proviene da un'altra wiki: sussistono infatti molte differenze tra i vari progetti Wikimedia o le altre wiki presenti nel mondo di Internet e Wikibooks. Wikimediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cos%27%C3%A8#Wikimedia Cos'è un "wiki"?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cos%27%C3%A8#Cos'è_un_"wiki"? Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cos%27%C3%A8#Wikibooks Codice wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cos%27%C3%A8#Codice_wiki Cosa pubblicare su Wikibooks?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cos%27%C3%A8#Cosa_pubblicare_su_Wikibooks? Wikibooks: Usare Wikibooks/Cosa non è https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8 Ora che abbiamo più o meno capito cos'è Wikibooks, passiamo a dire cosa non è. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8#Altri_progetti File e discussionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8#File_e_discussioni Informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8#Informazioni Censura per minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8#Censura_per_minori Statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8#Stato Guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8#Guerra Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8#Futuro I "comandamenti"https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cosa_non_%C3%A8#I_"comandamenti" Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Ecuador https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador L'[repubblica sudamericana della costa pacifica, ottenne l'indipendenza il 24 maggio 1822, ma come parte della 'Grande Colombia'. Dato che tale soluzione politica non fu trovata del tutto accettabile, nel 1830 divenne uno stato indipendente, e da subito la capitale divenne [[w:Quito|Quito]. Forze aeree, 1997A&D Giu 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador#Forze_aeree,_1997A&D_Giu_1997 Situazione al 2002Martinez, F.: La difesa e le F.A. dell'Ecuador, RID Febbraio 2002 pgg 75-79. La stessa fonte vale anche per la storia dell'Ecuadorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador#Situazione_al_2002Martinez,_F.:_La_difesa_e_le_F.A._dell'Ecuador,_RID_Febbraio_2002_pgg_75-79._La_stessa_fonte_vale_anche_per_la_storia_dell'Ecuador Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador#Marina Fuerza Aerea Ecuadoregna (al 2007)Westebhuis, Roger: Fuerza Aerea Ecuadoriana e Operacion Acero, Aerei Set-ott. 2007, pagg. 20-26https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador#Fuerza_Aerea_Ecuadoregna_(al_2007)Westebhuis,_Roger:_Fuerza_Aerea_Ecuadoriana_e_Operacion_Acero,_Aerei_Set-ott._2007,_pagg._20-26 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador#2008 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Ecuador#Note Wikibooks: Chimica organica/Carboidrati3 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3 I polisaccaridi presentano proprietà più articolate rispetto a quella dei mono e disaccaridi, grazie alla notevole lunghezza che permette loro di influenzare il comportamento di volumi di acqua grandi rispetto al loro peso, aumentando la viscosità dei liquidi o formando gel, fibre e addirittura pareti cellulari. Ecco perché è opportuno dedicare loro una specifica sezione. Cellulosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3#Cellulosa Amidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3#Amido Glicogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3#Glicogeno Pectinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3#Pectina Classificare i carboidrati per assimilabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3#Classificare_i_carboidrati_per_assimilabilità Metodi "esotici" per modulare le caratteristiche dei gelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3#Metodi_"esotici"_per_modulare_le_caratteristiche_dei_gel Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3#Approfondimenti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Carboidrati3#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Coniglio nelle foglie di limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coniglio_nelle_foglie_di_limone Il coniglio nelle foglie di limone è un piatto tipico della [Amalfitana|Costiera Amalfitana], in particolare di [dei Marini|Conca dei Marini], piccolo paese costiero nei pressi di Amalfi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coniglio_nelle_foglie_di_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Coniglio_nelle_foglie_di_limone#Preparazione Wikibooks: Atletica leggera/Consigli/Coordinazione e mobilità https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0 La coordinazione e la mobilità sono due qualità fisiche abbastanza facili da allenare anche se la prima si acquisisce molto più lentamente e non si perde (se non con la vecchiaia o per altri problemi fisiologici) mentre la seconda si acquisisce molto velocemente e si perde quasi altrettanto velocemente (soprattutto se si praticano attività fisiche che richiedono sforzo ma non elasticità). Coordinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0#Coordinazione Attitudinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0#Attitudine Esercizi miratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0#Esercizi_mirati Mobilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0#Mobilità Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Giappone-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3 ==Aviazione== Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#Aviazione Organizzazione al 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#Organizzazione_al_1992 F-86https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#F-86 T-33, T-1, T-3https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#T-33,_T-1,_T-3 Arriva il '104https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#Arriva_il_'104 I Phantom con la 'J'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#I_Phantom_con_la_'J' Il Giappone in F.1https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#Il_Giappone_in_F.1 Plurimotori: il C-1, l'YS-11 e l'ultimo degli idro giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#Plurimotori:_il_C-1,_l'YS-11_e_l'ultimo_degli_idro_giapponesi Un F-15 per DJ: gli Eagle giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#Un_F-15_per_DJ:_gli_Eagle_giapponesi L'ultimo Mitsubishi: l'F-2https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#L'ultimo_Mitsubishi:_l'F-2 T-4https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-3#T-4 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Giappone-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2 ==Esercito== Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2#Esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2#Marina Aviazione navale, 1992-93Salerno, Giorgio; A&D, Maggio 1993 p. 56-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2#Aviazione_navale,_1992-93Salerno,_Giorgio;_A&D,_Maggio_1993_p._56-59 Organizzazione, metà anni novantaRef: La Marina giapponese, P&D 1995 e 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2#Organizzazione,_metà_anni_novantaRef:_La_Marina_giapponese,_P&D_1995_e_1998 I pattugliatori marittimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2#I_pattugliatori_marittimi Le navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2#Le_navi Aggiornamento al 2008Annati, Massimo: La Marina Giapponese, RID ottobre 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2#Aggiornamento_al_2008Annati,_Massimo:_La_Marina_Giapponese,_RID_ottobre_2008 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Giappone-2#Note Wikibooks: Matematica per le superiori/Geometria euclidea/I primi elementi https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_euclidea/I_primi_elementi La geometria (dal greco antico γεωμετρία, composto da γεω, geo = "terra" e μετρία, metria = "misura", tradotto quindi letteralmente come misurazione della terra) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle loro mutue relazioni. La geometria euclideahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_euclidea/I_primi_elementi#La_geometria_euclidea La geometria pianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_euclidea/I_primi_elementi#La_geometria_piana La geometria solidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_euclidea/I_primi_elementi#La_geometria_solida I termini primitivi della geometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_euclidea/I_primi_elementi#I_termini_primitivi_della_geometria Wikibooks: Impresa sociale di comunità https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0 == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Finalità Curatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Curatori Autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Autori Ringraziamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Ringraziamenti Hanno collaboratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Hanno_collaborato Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Impresa sociale di comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0 Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Introduzione = Prefazione = Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Introduzione#Prefazione Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Introduzione#Introduzione L'impresa sociale di comunità: una definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Introduzione#L'impresa_sociale_di_comunità:_una_definizione Perché un manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Introduzione#Perché_un_manuale Struttura e usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Introduzione#Struttura_e_uso Informazioni pratichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Introduzione#Informazioni_pratiche Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 11 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_11 Dopo il capitolo e mezzo dedicati alla vita della Monaca di Monza, la narrazione nell'undicesimo capitolo ritorna alle vicende del romanzo. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_11#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_11#Altri_progetti Wikibooks: Usare Wikibooks/Registrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Registrazione == Perché registrarsi == Perché registrarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Registrazione#Perché_registrarsi Come registrarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Registrazione#Come_registrarsi Come loggarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Registrazione#Come_loggarsi Il login unificato (SUL)https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Registrazione#Il_login_unificato_(SUL) Cosa succede dopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Registrazione#Cosa_succede_dopo Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/India-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4 ===La nuova Marina Indiana=== La nuova Marina Indianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4#La_nuova_Marina_Indiana I cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4#I_caccia Le fregate 'Nilgiri'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4#Le_fregate_'Nilgiri' 'Tarantul' migliorateSchiele, Marcin: Tarantul migliorate per Marina Indiana, RID dicembre 2003 p.52-56https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4#'Tarantul'_migliorateSchiele,_Marcin:_Tarantul_migliorate_per_Marina_Indiana,_RID_dicembre_2003_p.52-56 Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4#Altri_progetti La storia delle portaerei indianeFassari Giuseppe, speciale portaerei su Aerei set-ott 08https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4#La_storia_delle_portaerei_indianeFassari_Giuseppe,_speciale_portaerei_su_Aerei_set-ott_08 Il BRAHMOSPo, Enrico, RiD Dic 2005https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4#Il_BRAHMOSPo,_Enrico,_RiD_Dic_2005 Marina al 2008Bordonaro, Federico: La Marina Indiana, PD ago 2008 p 58-61https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/India-4#Marina_al_2008Bordonaro,_Federico:_La_Marina_Indiana,_PD_ago_2008_p_58-61 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica Parlare di URSS al giorno d'oggi non è più cronaca, ma solo storia. Eppure molto di quell' 'impero del male' è sopravvissuto fino ai nostri giorni. Inquadramento sociale, economico e politicoRohrwer J. Il programma navale di Stalin Storia Militare maggio 1995 p. 4-13Bandini G.Guerra..Perché? Storia Militare ottobre 1995 p. 4-12Fatutta F. La guerra d'Inverno RID Dicembre 1989 p.84-95Pignato, Storia dei Mezzi Corazzati capitolo guerre russo-giapponesi e russo-nipponichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica#Inquadramento_sociale,_economico_e_politicoRohrwer_J._Il_programma_navale_di_Stalin_Storia_Militare_maggio_1995_p._4-13Bandini_G.Guerra..Perché?_Storia_Militare_ottobre_1995_p._4-12Fatutta_F._La_guerra_d'Inverno_RID_Dicembre_1989_p.84-95Pignato,_Storia_dei_Mezzi_Corazzati_capitolo_guerre_russo-giapponesi_e_russo-nipponiche Fanteria di Marina, fino al 1991Fatutta, Francesco: Moskaia Pekhota, RID nov 1991 p.20.31https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica#Fanteria_di_Marina,_fino_al_1991Fatutta,_Francesco:_Moskaia_Pekhota,_RID_nov_1991_p.20.31 SMP 1991: forze in 'transizione' dell'ex imperoSgarlato, Nico, A&D Mar 1992, p.50-51https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica#SMP_1991:_forze_in_'transizione'_dell'ex_imperoSgarlato,_Nico,_A&D_Mar_1992,_p.50-51 Aviazione russa, 2009La VV-S Sgarlato, Alberto, Aerei nov 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica#Aviazione_russa,_2009La_VV-S_Sgarlato,_Alberto,_Aerei_nov_2009 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3 Nonostante la minaccia sovietica che gli occidentali paventavano, in realtà gran parte delle risorse delle forze armate sovietiche era intesa in senso difensivo. La Marina era largamente una forza di difesa costiera, specie fino agli anni '70; l'aviazione, dal canto suo, aveva un compito solo parzialmente offensivo. Gli Yak bireattori Ciampaglia, Giuseppe: I bireattori multiruolo di A.Yakovlev, RID Maggio 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Gli_Yak_bireattori_Ciampaglia,_Giuseppe:_I_bireattori_multiruolo_di_A.Yakovlev,_RID_Maggio_2008 Yak-25 e 26https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Yak-25_e_26 Yak-27https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Yak-27 Yak-28: l'ultimo della stirpehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Yak-28:_l'ultimo_della_stirpe I primi Sukhoi supersonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#I_primi_Sukhoi_supersonici Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Tecnica Impiego operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Impiego_operativo Su-11, un mezzo passo falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Su-11,_un_mezzo_passo_falso Su-15, il vino buono anche nelle bottiglie grandi Monografia Aerei Mar 1999 e nov-dic 09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Su-15,_il_vino_buono_anche_nelle_bottiglie_grandi_Monografia_Aerei_Mar_1999_e_nov-dic_09 Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Origini Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Servizio Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-3#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3 La storia moderna dell'US Army ha i prodomi nella Seconda guerra mondiale. È successo che la potenza industriale americana abbia in pochissimo tempo organizzato l'esercito in maniera assolutamente all'avanguardia, seguendo l'esempio tedesco. 1984https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#1984 Capo di Stato maggiore US Armyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Capo_di_Stato_maggiore_US_Army Agenzie operative CSMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Agenzie_operative_CSM Comando sviluppo e approntamento materiali (DARCOM)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_sviluppo_e_approntamento_materiali_(DARCOM) Comando delle Forze (FORSCOM)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_delle_Forze_(FORSCOM) Comando orientale (WESTCOM)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_orientale_(WESTCOM) Comando addestramento e dottrina (TRADOC)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_addestramento_e_dottrina_(TRADOC) Comando Informazioni e sicurezza esercito (USAINSCOM)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_Informazioni_e_sicurezza_esercito_(USAINSCOM) Comando delle comunicazioni (USACC)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_delle_comunicazioni_(USACC) Comando indagini penali (USACIC)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_indagini_penali_(USACIC) Corpo del Genio (USACE)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Corpo_del_Genio_(USACE) Comando dei servizi sanitari (HSC)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_dei_servizi_sanitari_(HSC) Comando Gestione traffico militare (MTMC)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Comando_Gestione_traffico_militare_(MTMC) Distretto militare Washington (MDW)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Distretto_militare_Washington_(MDW) Forze terrestri USA in Europa ( USAEUR)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Forze_terrestri_USA_in_Europa_(_USAEUR) 8a Armata (EUSA)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#8a_Armata_(EUSA) Forze terrestri USA in Giappone (USARJ)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Forze_terrestri_USA_in_Giappone_(USARJ) Principali comandi US Army Reservehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Principali_comandi_US_Army_Reserve Unità ANGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Unità_ANG Fort Knox, 1991: l'arma corazzata statunitenseNativi, Andrea: Fort Knox: la culla dell'arma corazzata statunitense, RID Dic. 71-78https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-3#Fort_Knox,_1991:_l'arma_corazzata_statunitenseNativi,_Andrea:_Fort_Knox:_la_culla_dell'arma_corazzata_statunitense,_RID_Dic._71-78 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-2 Dal 1945 gli aerei da caccia americani sono uno standard di riferimento per qualunque forza aerea e industria: in pochi anni lo sforzo industriale americano permise di passare da una congerie di caccia superati e dall'aspetto un po' buffo, tipo il P-26 e il Buffalo, a una forza da combattimento il cui mito rivive ancora oggi, a ogni documentario o manifestazione di aerei 'storici'. Partendo dagli ultimi caccia a pistoni, ai primi aerei a reazione, a cui gli USA arrivarono in ritardo rispetto agli Europei; poi ai caccia a freccia come l'F-86, il vincitore delle battaglie aeree degli anni '50; i famosi 'century series' supersonici, e poi i Phantom, i Tiger e i 'teen series' come l'efficiente F-16 e il formidabile F-14 (della sola US Navy), a tutt'oggi è stata una ininterrotta linea evolutiva che ha consentito di porre le basi per operare con impunità anche ad alta quota, lusso che i bombardieri di altre nazioni non possono permettersi. I primi jethttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-2#I_primi_jet I 'Serie 80' e le 'leggende metropolitane'Sgarlato, Nico, Aerei Mar 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-2#I_'Serie_80'_e_le_'leggende_metropolitane'Sgarlato,_Nico,_Aerei_Mar_1992 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-4 ==Navi americane== Navi americanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-4#Navi_americane Navi da battagliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-4#Navi_da_battaglia Incrociatori lanciamissilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-4#Incrociatori_lanciamissili Cacciatorpediniere missilisticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-4#Cacciatorpediniere_missilistici Fregatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-4#Fregate Wikibooks: Kdenlive/Preferenze https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Preferenze Tramite il menu Impostazioni nella barra dei menu della finestra principale sono disponibili alcune opzioni di configurazione del comportamento e dell'aspetto di Kdenlive. Qui saranno spiegati sia lo scopo di alcune di esse, sia il modo per creare alcune configurazioni personalizzate e l'uso di speciali configurazioni hardware. La finestra di dialogo "Configura Kdenlive"https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Preferenze#La_finestra_di_dialogo_"Configura_Kdenlive" Doppio monitorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Preferenze#Doppio_monitor Configurazione delle scorciatoie della tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Preferenze#Configurazione_delle_scorciatoie_della_tastiera Wikibooks: Kdenlive/Render https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Render Una volta terminato il montaggio, si potrà esportare il progetto, tramite il menu Esporta → Esporta la Timeline (oppure File → Esporta la Timeline nella versione 0.5 n. Profili di esportazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Render#Profili_di_esportazione Creazione di profili di esportazione personalizzati in kdenlive 0.9https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Render#Creazione_di_profili_di_esportazione_personalizzati_in_kdenlive_0.9 Parametri della funzione libavcodec di MLThttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Render#Parametri_della_funzione_libavcodec_di_MLT Esportazione in un file video in Kdenlive 0.9https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Render#Esportazione_in_un_file_video_in_Kdenlive_0.9 Esportazione in un file audio in Kdenlive 0.9https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Render#Esportazione_in_un_file_audio_in_Kdenlive_0.9 Esportazione su DVDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Render#Esportazione_su_DVD Esportazione su un dispositivo DVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Render#Esportazione_su_un_dispositivo_DV Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 12 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_12 Nel dodicesimo capitolo ritorna la carestia, che ormai non è più solo sullo sfondo ma è la causa principale dei tumulti di Milano nei quali Renzo viene coinvolto e oggetto delle riflessioni del Manzoni. Il capitolo è così strutturato in due parti: la prima riguarda le cause storico-sociali della carestia e i provvedimenti presi dai governatori locali per fare fronte all'emergenza; la seconda riguarda le vicende di Renzo coinvolto nel tumulto e l'assalto al cosiddetto "Forno delle Grucce". A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_12#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_12#Altri_progetti Wikibooks: Pascal/Programmazione ad oggetti https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Programmazione_ad_oggetti La [orientata agli oggetti|programmazione orientata agli oggetti] (OOP) è un paradigma di programmazione che consente di gestire applicazioni complesse, come applicazioni molto grandi o con interfacce grafiche elaborate, con semplicità. Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Programmazione_ad_oggetti#Esempio Wikibooks: JavaScript/Espressioni regolari https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari JavaScript, oltre ai metodi già spiegati relativi all'oggetto String, offre potenti funzioni di manipolazione stringa con le [regolari|espressioni regolari]. Espressioni regolari in JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Espressioni_regolari_in_JavaScript Sintassi delle espressioni regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Sintassi_delle_espressioni_regolari Testo e punteggiaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Testo_e_punteggiatura Un primo esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Un_primo_esempio Caratteri di ripetizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Caratteri_di_ripetizione Posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Posizione Raggruppare i caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Raggruppare_i_caratteri Backreferencehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Backreference Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#Metodi split()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#split() replace()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#replace() search()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#search() match()https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Espressioni_regolari#match() Wikibooks: Elettronica pratica https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Introduzione Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Indice Capitolo 1. Basi di elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Capitolo_1._Basi_di_elettrotecnica Capitolo 2. Circuiti in CAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Capitolo_2._Circuiti_in_CA Capitolo 3. Analisi transitoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Capitolo_3._Analisi_transitoria Capitolo 4. Circuiti analogicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Capitolo_4._Circuiti_analogici Capitolo 5. Circuiti digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Capitolo_5._Circuiti_digitali Elementi dei circuiti digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Elementi_dei_circuiti_digitali Architettura dei computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Architettura_dei_computer Convertitori A/D e D/Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Convertitori_A/D_e_D/A Appendicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Appendice Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica#Libri_correlati Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-5 ==Portaelicotteri e assalto anfibio== Portaelicotteri e assalto anfibiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-5#Portaelicotteri_e_assalto_anfibio Navi costierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-5#Navi_costiere Cacciaminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-5#Cacciamine Navi ausiliarie ed ELINThttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-5#Navi_ausiliarie_ed_ELINT Wikibooks: Elettronica pratica/Circuiti equivalenti Thevenin e Norton https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_equivalenti_Thevenin_e_Norton ==Trasformazione della sorgente== Trasformazione della sorgentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_equivalenti_Thevenin_e_Norton#Trasformazione_della_sorgente Equivalente di Theveninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_equivalenti_Thevenin_e_Norton#Equivalente_di_Thevenin Metodologia di determinazione degli equivalenti di Theveninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_equivalenti_Thevenin_e_Norton#Metodologia_di_determinazione_degli_equivalenti_di_Thevenin Equivalente di Nortonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_equivalenti_Thevenin_e_Norton#Equivalente_di_Norton Equivalenti di Norton e Theveninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_equivalenti_Thevenin_e_Norton#Equivalenti_di_Norton_e_Thevenin Wikibooks: Elettronica pratica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Elettronica praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_pratica Wikibooks: Elettronica pratica/Carica elettrica e legge di Coulomb https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Carica_elettrica_e_legge_di_Coulomb ==Cognizioni basilari== Cognizioni basilarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Carica_elettrica_e_legge_di_Coulomb#Cognizioni_basilari Bilanciamento della caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Carica_elettrica_e_legge_di_Coulomb#Bilanciamento_della_carica Conduttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Carica_elettrica_e_legge_di_Coulomb#Conduttori Isolantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Carica_elettrica_e_legge_di_Coulomb#Isolanti Quantità di caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Carica_elettrica_e_legge_di_Coulomb#Quantità_di_carica Forze fra cariche: legge di Coulombhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Carica_elettrica_e_legge_di_Coulomb#Forze_fra_cariche:_legge_di_Coulomb Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano Benvenuti al progetto Il corpo umano Wikijunior Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano#Finalità Modificare il librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano#Modificare_il_libro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano#Bibliografia Wikibooks: Wikijunior Lingue/Croato https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Croato == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Croato#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Croato#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Croato#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Croato#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Croato#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Croato#Libri_correlati Wikibooks: Wikijunior Lingue/Russo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Russo == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Russo#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Russo#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Russo#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Russo#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono gli scrittori famosi in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Russo#Chi_sono_gli_scrittori_famosi_in_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Russo#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Russo#Libri_correlati Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-6 ==SSN== SSNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-6#SSN SSBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-6#SSBN Wikibooks: Macroeconomia/Curva IS https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Curva_IS La curva IS sintetizza graficamente tutte le combinazioni reddito - tasso d'interesse che garantiscono l'equilibrio sul mercato dei beni e dei servizi. Come si puo' vedere dal grafico si tratta di una relazione negativa, ovvero il reddito aumenta al diminuire del tasso d'interesse. Macroeconomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Macroeconomia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Macroeconomia/Aspettative https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Aspettative Le aspettative costituiscono le previsioni del [da parte di investitori, consumatori ed altri soggetti economici.Le aspettative spesso spiegano molte delle fluttuazioni borsistiche]; il mercato assorbe le notizie, le interpreta e reagisce in base alle previsioni effettuate. Macroeconomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Macroeconomia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Macroeconomia/Bolle https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Bolle La bolla, in termini economici, è un processo speculativo in cui il prezzo di una merce di un'azione ecc. cresce fino ad un livello tale da superare abbondantemente il prezzo reale. Macroeconomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Macroeconomia Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Macroeconomia/Inflazione https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Inflazione Con il termine inflazione si indica quel fenomeno economico caratterizzato dall’aumento persistente del livello generale dei prezzi che provoca la diminuzione del potere d’acquisto della moneta. Indice dei Prezzi alla Produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Inflazione#Indice_dei_Prezzi_alla_Produzione Il Deflatore del PILhttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Inflazione#Il_Deflatore_del_PIL Indice dei Prezzi al Consumohttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Inflazione#Indice_dei_Prezzi_al_Consumo Wikibooks: Macroeconomia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Macroeconomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Macroeconomia Wikibooks: Teoria musicale/Bibliografia e documenti utili https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Bibliografia_e_documenti_utili * Audiosonica, sito italiano dedicato all'ingegneria del suono. Interamente sotto licenza Creative Commons Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Teoria musicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teoria_musicale Wikibooks: C sharp https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp Il linguaggio C sharp (abbreviato come C#) è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da [come linguaggio per il framework .NET] e poi approvato come standard ECMA. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp#Altri_progetti Wikibooks: C sharp/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Copertina C sharphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C_sharp Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: C sharp/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Introduzione Il linguaggio C# (pronunciato "see sharp") è un linguaggio di programmazione general-purpose, ovvero non ideato per un utilizzo in un ambito specifico ma per gestire diversi tipi di applicazioni (da applicazioni web ad applicazioni a finestre ad applicazioni a console). Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Introduzione#Caratteristiche Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Introduzione#Storia Ottenere un compilatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Introduzione#Ottenere_un_compilatore Il nostro primo programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Introduzione#Il_nostro_primo_programma Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7 Per brevità si saltano le macchine che, nate operativamente durante la guerra, sono state utilizzate anche dopo: una menzione particolare ai TBF Avenger, che nati come bombardieri-siluranti vennero poi impiegati come pattugliatori ASW e addirittura come i primi aerei AEW, con un grosso radar, sotto la fusoliera. Altri aerei di vasto impiego sono stati ancora per molti anni i caccia F4U Corsair, ampiamente utilizzati in Corea e anche all'estero, gli idro Catalina e qualche altro tipo minore. Cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7#Caccia L'età dell'elicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7#L'età_dell'elica I primi jetshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7#I_primi_jets I felini della Grumman e le origini dei jet navali USACiampaglia, Giuseppe, Il Phanter, RID Lu 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7#I_felini_della_Grumman_e_le_origini_dei_jet_navali_USACiampaglia,_Giuseppe,_Il_Phanter,_RID_Lu_2009 L'era supersonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7#L'era_supersonica Crusaderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7#Crusader Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7#Tempi_moderni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-7#Note Wikibooks: Elettronica pratica/Strumenti di misura https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura ==Strumenti di misura== Strumenti di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Strumenti_di_misura Amperometrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Amperometro Voltmetrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Voltmetro Ohmmetrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Ohmmetro Multimetrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Multimetro Strumenti di laboratorio elettronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Strumenti_di_laboratorio_elettronico Oscilloscopiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Oscilloscopio Analizzatore di spettrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Analizzatore_di_spettro Generatore di segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Generatore_di_segnali Sonda logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Strumenti_di_misura#Sonda_logica Wikibooks: C sharp/Variabili https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Variabili Le variabili sono usate per memorizzare valori limitatamente all'esecuzione del programma. Più tecninamente, una variabile collega un oggetto (nel senso generale del termine, ad esempio un valore, un numero, una stringa) ad un identificatore (il nome della variabile) così che l'oggetto possa essere accessibile anche successivamente. Semplici variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Variabili#Semplici_variabili Tipi di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Variabili#Tipi_di_dati Tipi di dati semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Variabili#Tipi_di_dati_semplici Interihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Variabili#Interi Numeri decimalihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Variabili#Numeri_decimali Altri tipi predefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Variabili#Altri_tipi_predefiniti Wikibooks: Elettronica pratica/Scopo https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Scopo == Intestazione == Intestazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Scopo#Intestazione Wikibooks: Elettronica pratica/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prefazione ===Importanza dell'elettronica=== Importanza dell'elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prefazione#Importanza_dell'elettronica Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 13 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_13 Nel tredicesimo capitolo prosegue la narrazione delle vicende vissute da Renzo durante i tumulti di San Martino a Milano. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_13#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_13#Altri_progetti Wikibooks: Elettronica pratica/Prerequisiti https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prerequisiti ==Prerequisiti topici== Prerequisiti topicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prerequisiti#Prerequisiti_topici Matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prerequisiti#Matematica Algebrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prerequisiti#Algebra Calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prerequisiti#Calcolo Geometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prerequisiti#Geometria Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prerequisiti#Fisica Altri prerequisiti utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Prerequisiti#Altri_prerequisiti_utili Wikibooks: Svedese/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri = Numeri = Numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Numeri Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Cardinali Da 0 a 12https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Da_0_a_12 Da 13 a 19https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Da_13_a_19 Decinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Decine Da 21 a 99https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Da_21_a_99 Centinaiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Centinaia Da 101 a 999https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Da_101_a_999 Migliaiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Migliaia Milionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Milioni Miliardihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Numeri#Miliardi Wikibooks: Svedese/Aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Aggettivo __TOC__ Forma indefinitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Aggettivo#Forma_indefinita Aggettivi regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Aggettivo#Aggettivi_regolari Aggettivi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Aggettivo#Aggettivi_irregolari Aggettivi indeclinabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Aggettivo#Aggettivi_indeclinabili Concordanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Aggettivo#Concordanza Forma definitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Aggettivo#Forma_definita Comparativi e superlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Aggettivo#Comparativi_e_superlativi Wikibooks: Elettronica pratica/Leggi delle tensioni e correnti CC https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Leggi_delle_tensioni_e_correnti_CC ===Legge di Ohm=== Legge di Ohmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Leggi_delle_tensioni_e_correnti_CC#Legge_di_Ohm Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-9 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-9 ==US Army/USAF== US Army/USAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-9#US_Army/USAF Kiowa e Cayusehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-9#Kiowa_e_Cayuse La 'cavalleria aerea': Huey e UH-60https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-9#La_'cavalleria_aerea':_Huey_e_UH-60 CH-54 e Chinook: i sollevatori di pesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-9#CH-54_e_Chinook:_i_sollevatori_di_pesi Cobra, Apache e Comanchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-9#Cobra,_Apache_e_Comanche Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-9#Bibliografia Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8 Pattugliamento/ECM Veterani della II GMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8#Veterani_della_II_GM Pattugliatori marittimi terrestrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8#Pattugliatori_marittimi_terrestri Ricognitori tattici e strategici USAF/Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8#Ricognitori_tattici_e_strategici_USAF/Esercito Tatticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8#Tattici Strategicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8#Strategici USAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8#USAF Imbarcatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8#Imbarcati Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-8#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-10 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10 ==SAM Americani== SAM Americanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#SAM_Americani I missili 'Nike'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#I_missili_'Nike' Bomarchttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#Bomarc La serie 'T'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#La_serie_'T' I primi missili moderni dell'US Armyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#I_primi_missili_moderni_dell'US_Army Moderni SAM: US Armyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#Moderni_SAM:_US_Army Moderni SAM: US Navyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#Moderni_SAM:_US_Navy Missili da crocierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#Missili_da_crociera Snark Gianvanni, Paolo: Snark, il primo missile intercontinentale americano, RID Apr 2007, e dati di wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#Snark_Gianvanni,_Paolo:_Snark,_il_primo_missile_intercontinentale_americano,_RID_Apr_2007,_e_dati_di_wiki.en Missili balisticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#Missili_balistici Primordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#Primordi La piena maturitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#La_piena_maturità ATAMCSNativi, Andrea: ATACMS, RID 3/09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-10#ATAMCSNativi,_Andrea:_ATACMS,_RID_3/09 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-11 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11 Data la caratteristica eminente di potenza globale, in tutto succedente alla decaduta Gran Bretagna, non stupirà che gli USA siano stati molto interessati allo sviluppo di una forza da bombardamento particolarmente temibile e consistente, nonostante i costi enormi che questo comportava. Come detentori di una flotta di bombardieri sufficientemente moderni alla fine della II guerra mondiale e di elevate prestazioni, oltre che disponibili in quantità elevata, gli USA potevano estendere efficacemente l'uso dei loro armamenti nucleari in ogni parte del mondo. Bombardierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11#Bombardieri Dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11#Dopoguerra L'era della maturità dei jethttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11#L'era_della_maturità_dei_jet Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11#Tempi_moderni La saga del Lancer: nascita, morte e resurrezionePer questo edit, vedi Sgarlato, Nico: B-1 Lancer, A&D mar 1987https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11#La_saga_del_Lancer:_nascita,_morte_e_resurrezionePer_questo_edit,_vedi_Sgarlato,_Nico:_B-1_Lancer,_A&D_mar_1987 La tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11#La_tecnica Produzione e serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11#Produzione_e_servizio Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-11#Fonti Wikibooks: Esperanto/Note preliminari https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari Si ringraziano tutti gli utenti che hanno collaborato e stanno collaborando a quest'opera. Per la migliore riuscita del libro, sarebbe meglio leggere le note di questa pagina per chi fosse interessato a collaborare. Coordinamento degli sforzi degli utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Coordinamento_degli_sforzi_degli_utenti Da farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Da_fare Note stilistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Note_stilistiche Nomi proprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Nomi_propri Esperanto va in maiuscolo o minuscolo?https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Esperanto_va_in_maiuscolo_o_minuscolo? Uno strumento di aiuto per creare esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Uno_strumento_di_aiuto_per_creare_esercizi Pdfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Pdf Fonti, bibliografia ed approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Fonti,_bibliografia_ed_approfondimenti Bibliografia, sitografia ed approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Note_preliminari#Bibliografia,_sitografia_ed_approfondimenti Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 14 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_14 Il quattordicesimo capitolo si articola in due grandi sequenze. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_14#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_14#Altri_progetti Wikibooks: Elettronica pratica/Analisi circuitale in CC https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_circuitale_in_CC ==Analisi circuitale in CC== Analisi circuitale in CChttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_circuitale_in_CC#Analisi_circuitale_in_CC Condensatori e induttanze in CChttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_circuitale_in_CC#Condensatori_e_induttanze_in_CC Resistorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_circuitale_in_CC#Resistori Wikibooks: C sharp/Operatori https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori Gli operatori in C# (e il loro ordine di precedenza) sono molto riassimilabili a quelli di altri linguaggi della famigli del C. Operatori aritmeticihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori#Operatori_aritmetici Operatori logicihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori#Operatori_logici Operatori bit a bithttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori#Operatori_bit_a_bit Scorrimento di bithttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori#Scorrimento_di_bit Operatori relazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori#Operatori_relazionali Assegnazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori#Assegnazione Operatori abbreviatihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori#Operatori_abbreviati Altri operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Operatori#Altri_operatori Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale/Nazioni Unite https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_Unite == Le emissioni filateliche dell'ONU == Le emissioni filateliche dell'ONUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_Unite#Le_emissioni_filateliche_dell'ONU Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Nazioni_Unite#Collegamenti_esterni Wikibooks: Catalogo Filatelico Internazionale/Dizionario filatelico https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico == Glossario filatelico == Glossario filatelicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#Glossario_filatelico Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#G Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#H Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#I Jhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#J Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#K Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#V Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#W Yhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#Y Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#X Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale/Dizionario_filatelico#Z Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Il corpo umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Il_corpo_umano Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-12 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-12 ==TrasportiEccetto che quando definito diversamente, sono pagine tratte da Wiki.it, ma basate su Armi da guerra n. TrasportiEccetto che quando definito diversamente, sono pagine tratte da Wiki.it, ma basate su Armi da guerra n.119https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-12#TrasportiEccetto_che_quando_definito_diversamente,_sono_pagine_tratte_da_Wiki.it,_ma_basate_su_Armi_da_guerra_n.119 Il C-17 Globemaster IIIAmadio e Francois, Aerei lu 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-12#Il_C-17_Globemaster_IIIAmadio_e_Francois,_Aerei_lu_1996 Trainershttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-12#Trainers Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-12#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta con riso soffiato e Mars https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_con_riso_soffiato_e_Mars == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_con_riso_soffiato_e_Mars#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_con_riso_soffiato_e_Mars#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_con_riso_soffiato_e_Mars#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tonno al sugo di bottarga https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_al_sugo_di_bottarga La bottarga di tonno viene comunemente utilizzata essiccata e grattata come condimento per primi piatti, ma se si ha la possibilità di disporre di bottarga fresca uno dei modi migliori per gustarla è assieme alla sua carne. Ecco un'idea veloce.... Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_al_sugo_di_bottarga#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_al_sugo_di_bottarga#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_al_sugo_di_bottarga#Consigli Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-13 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13 Come facilmente intuibile, la grande superiorità tecnologica americana si è particolarmente sbizzarrita negli equipaggiamenti per aerei, dove prestazioni elevate e ingombri ridotti sono particolarmente difficili da ottenere, tenendo conto anche della tolleranza che i sistemi aeroportati devono avere anche verso tutte le variazioni di temperatura e di clima e le condizioni meteo che Giove Pluvio può creare, per esempio tra le nubi di tempesta del Sud Est asiatico o sopra l'Alaska. Eppure lo sviluppo è stato rapido ed efficiente, consentendo una risposta, tecnicamente parlando, per tutte le esigenze di chi osava contestare la supremazia USA ovunque questa fosse questionata. Cannoni aeroportatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#Cannoni_aeroportati Razzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#Razzi Missili aria-ariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#Missili_aria-aria Falconhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#Falcon AIM-47 e 54Zanzara, Leonardo: La difficile rinascita del Phoenix, RiD set 03, p.31-35https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#AIM-47_e_54Zanzara,_Leonardo:_La_difficile_rinascita_del_Phoenix,_RiD_set_03,_p.31-35 Sparrow, un 'passerotto' da due quintaliLanzara, Leonardo,Lunga vita allo Sparrow, RiD Feb 04https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#Sparrow,_un_'passerotto'_da_due_quintaliLanzara,_Leonardo,Lunga_vita_allo_Sparrow,_RiD_Feb_04 AIM-120https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#AIM-120 AIM-9https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#AIM-9 ASATA&D Mag 87 p.38-39https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#ASATA&D_Mag_87_p.38-39 Aria superficie strategicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#Aria_superficie_strategici Antiradarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#Antiradar Aria-superficiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-13#Aria-superficie Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di riso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_riso#Ricette_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Riso in Cagnone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_in_Cagnone == Ricetta== Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_in_Cagnone#Ricetta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_in_Cagnone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso_in_Cagnone#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Grostoi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi I grostoi (noti anche con il nome di chiacchiere) sono un dolce caratteristico durante il periodo di carnevale. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi#Ingredienti Variante NinoChefhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi#Variante_NinoChef Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi#Preparazione Preparazione variante Ninochefhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi#Preparazione_variante_Ninochef Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zelten https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zelten == Ricetta == Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zelten#Ricetta Ingredienti per due zeltenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zelten#Ingredienti_per_due_zelten Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zelten#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta Simona https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_Simona == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_Simona#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_Simona#Preparazione Wikibooks: Elettronica pratica/Pile https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Pile Una pila è costituita da due materiali con una differenza di potenziale, che provoca uno spostamento della corrente che compie così un lavoro. Gli elettroni si spostano infatti dall'anodo verso il catodo che li assorbe, compiendo un lavoro. Che relazione intercorre tra tensione ed elettronegatività?https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Pile#Che_relazione_intercorre_tra_tensione_ed_elettronegatività? Wikibooks: Elettronica pratica/Circuiti digitali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_digitali Il circuito digitale determina un sistema che opera su numeri binari. Un numero binario ha giusto due valori "0" e "1". Elettronica praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_pratica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 15 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_15 Il quindicesimo capitolo si apre con il culmine della sbornia di Renzo. L'oste, non senza tentare un'ultima volta di chiedere al giovane le sue generalità per poterlo denunciare, lo accompagna a letto facendosi prima pagare. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_15#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_15#Altri_progetti Wikibooks: Elettronica pratica/Celle elettriche https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Celle_elettriche Cella elettrica: due materiali con una differenza di potenziale l'un l'altro. Ciò fa scorrere la corrente che compie del lavoro. Elettronica praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_pratica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Impresa sociale di comunità/L'impresa sociale di comunità https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0 M. Demozzi, F. Dall'impresa sociale all'impresa sociale di comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Dall'impresa_sociale_all'impresa_sociale_di_comunità Potenzialità e limiti dell'impresa socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Potenzialità_e_limiti_dell'impresa_sociale L'impresa sociale di comunità: tratti caratteristici e processi di sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#L'impresa_sociale_di_comunità:_tratti_caratteristici_e_processi_di_sviluppo Cosa è l'impresa sociale di comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Cosa_è_l'impresa_sociale_di_comunità Cosa fa l'impresa sociale di comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Cosa_fa_l'impresa_sociale_di_comunità Le caratteristiche distintive dell'impresa sociale di comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#Le_caratteristiche_distintive_dell'impresa_sociale_di_comunità La dimensione imprenditorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#La_dimensione_imprenditoriale La dimensione comunitariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/L%27impresa_sociale_di_comunit%C3%A0#La_dimensione_comunitaria Wikibooks: Elettronica pratica/Resistori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. Caricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Carico Marcaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Marcatura Collegamento dei resistorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Collegamento_dei_resistori Resistori in Seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Resistori_in_Serie Resistori in Parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Resistori_in_Parallelo Combinazioni serie e parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Combinazioni_serie_e_parallelo Resistori variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Resistori_variabili Variazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Variazioni Specifichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Specifiche Resistenza nominalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Resistenza_nominale Tolleranzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Tolleranze Potenza nominalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Potenza_nominale Temperatura di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Temperatura_di_lavoro Tensione massimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Tensione_massima Coefficiente di temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Coefficiente_di_temperatura Capacità ed induttanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Capacità_ed_induttanza Montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Montaggio Risorse di Wikipedia collegatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Risorse_di_Wikipedia_collegate Librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Libri Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Resistori#Wikipedia Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Indice e contenuti https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Indice_e_contenuti # Prefazione (C. Borzaga) e Introduzione (M. Impresa sociale di comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Elettronica pratica/Condensatori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Condensatori ==Condensatori== Condensatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Condensatori#Condensatori Capacitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Condensatori#Capacità Wikibooks: Metin2/Scudi https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Scudi Gli scudi in Metin2 sono riportate nel prospetto seguente: Upgrade degli scudihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Scudi#Upgrade_degli_scudi Wikibooks: JavaScript/Introduzione ad AJAX https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione_ad_AJAX Con l'acronimo AJAX (Asynchronous JavaScript And XML) si identifica l'uso di un particolare oggetto JavaScript (l'oggetto XMLHttpRequest) che permette di effettuare le cosiddette richieste asincrone. Un altro tipo di dinamicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione_ad_AJAX#Un_altro_tipo_di_dinamicità Un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione_ad_AJAX#Un_esempio Creare l'oggetto XMLHttpRequesthttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione_ad_AJAX#Creare_l'oggetto_XMLHttpRequest Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione_ad_AJAX#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Introduzione_ad_AJAX#Collegamenti_esterni Wikibooks: Elettronica pratica/Induttori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Introduzione Importanti caratteristiche degli induttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Importanti_caratteristiche_degli_induttori Caratteristiche degli induttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Caratteristiche_degli_induttori Induttanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Induttanza Tensione indottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Tensione_indotta Corrente indottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Corrente_indotta Impedenza dell'induttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Impedenza_dell'induttore Fattore di meritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Fattore_di_merito Collegamenti degli induttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Collegamenti_degli_induttori Connessione in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Connessione_in_serie Connessione in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Induttori#Connessione_in_parallelo Wikibooks: Astrologia occidentale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Copertina Astrologia occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Astrologia_occidentale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Astrologia occidentale https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale L'[è un'arte divinatoria] basata sull'osservazione dei movimenti degli "astri", dove per "astri" si devono intendere il Sole, la Luna e gli oggetti del nostro sistema solare che sembrano avere un movimento apparente rispetto alle altre luci del firmamento; gli "astri", nella terminologia astrologica odierna, sono chiamati pianeti. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale#Altri_progetti Wikibooks: JavaScript/Usare AJAX https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Usare_AJAX In questo capitolo vedremo una semplice applicazione pratica della tecnologia AJAX per creare il programma presentato nel capitolo precedente. Chiedere dati al serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Usare_AJAX#Chiedere_dati_al_server Leggere i dati dal serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Usare_AJAX#Leggere_i_dati_dal_server La proprietà readyStatehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Usare_AJAX#La_proprietà_readyState La proprietà onreadystatechangehttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Usare_AJAX#La_proprietà_onreadystatechange La proprietà statushttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Usare_AJAX#La_proprietà_status Il nostro esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Usare_AJAX#Il_nostro_esempio Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Patate saltate con straccetti di speck https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck Un contorno di patate aromatizzato con speck, che si sposa benissimo con piatti di pesce. In particolare si consiglia l'abbinamento con il salmone al dragoncello. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Preparazione Wikibooks: Elettronica pratica/Altri componenti https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti ===Generatore di tensione ideale=== Generatore di tensione idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Generatore_di_tensione_ideale Sorgenti di corrente idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Sorgenti_di_corrente_ideali Sorgenti dipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Sorgenti_dipendenti Sorgenti di tensione a controllo voltmetrico (VCVS)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Sorgenti_di_tensione_a_controllo_voltmetrico_(VCVS) Sorgente di tensione controllata a correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Sorgente_di_tensione_controllata_a_corrente Sorgente di corrente a controllo di tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Sorgente_di_corrente_a_controllo_di_tensione Sorgente di corrente a controllo di correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Sorgente_di_corrente_a_controllo_di_corrente Interruttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Interruttore Disposizione dei contattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Disposizione_dei_contatti Interruttori orientatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Interruttori_orientati Tipi specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Altri_componenti#Tipi_speciali Wikibooks: Astrologia occidentale/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Storia __NOTOC__ Astrologia babilonesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Storia#Astrologia_babilonese Astrologia ellenisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Storia#Astrologia_ellenistica Astrologia araba e persianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Storia#Astrologia_araba_e_persiana Astrologia occidentale moderna e contemporaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Storia#Astrologia_occidentale_moderna_e_contemporanea Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Ideazione https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione M. Demozzi, F. Trasformare un'idea in un progetto condivisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Trasformare_un'idea_in_un_progetto_condiviso L'idea quale "motore" per l'avvio dei lavorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#L'idea_quale_"motore"_per_l'avvio_dei_lavori Trasformare l'idea in un progetto condiviso attraverso un'analisi sistemicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Trasformare_l'idea_in_un_progetto_condiviso_attraverso_un'analisi_sistemica Rendere operativo il progetto puntando sull'adattabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Rendere_operativo_il_progetto_puntando_sull'adattabilità Leggere il territorio: bisogni e risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Leggere_il_territorio:_bisogni_e_risorse Bisogni: metodi e pratiche quotidianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Bisogni:_metodi_e_pratiche_quotidiane Definire il bisognohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Definire_il_bisogno Verifica del bisognohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Verifica_del_bisogno Scrivete la vostra propostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Scrivete_la_vostra_proposta Risorse: tipologia, modalità di attivazione e combinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Risorse:_tipologia,_modalità_di_attivazione_e_combinazione Le risorse materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Le_risorse_materiali Pubblichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Pubbliche Privatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Private Le risorse immaterialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Le_risorse_immateriali La conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#La_conoscenza Fiducia e capitale socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Fiducia_e_capitale_sociale Il capitale organizzativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Ideazione#Il_capitale_organizzativo Wikibooks: Elettronica pratica/Analisi nodale https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_nodale ==Nodi== Nodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_nodale#Nodi Analisi su base nodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_nodale#Analisi_su_base_nodi Complicazioni nell'analisi su base nodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_nodale#Complicazioni_nell'analisi_su_base_nodi Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_nodale#Esempi Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Le radici culturali https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Le_radici_culturali A. Ianes I mutamenti del contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Le_radici_culturali#I_mutamenti_del_contesto Il ruolo degli imprenditori socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Le_radici_culturali#Il_ruolo_degli_imprenditori_sociali Le culture "storiche" dell'impresa socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Le_radici_culturali#Le_culture_"storiche"_dell'impresa_sociale Il profilo istituzionale dell'impresa socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Le_radici_culturali#Il_profilo_istituzionale_dell'impresa_sociale Wikibooks: Astrologia occidentale/Pianeti https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Pianeti __NOTOC__ Astri o pianeti?https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Pianeti#Astri_o_pianeti? I pianeti classicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Pianeti#I_pianeti_classici I pianeti modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Pianeti#I_pianeti_moderni Wikibooks: Elettronica pratica/Analisi di rete https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_di_rete ==Maglie== Magliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_di_rete#Maglie Analisi su base magliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_di_rete#Analisi_su_base_maglie Difficoltà nell'analisi di magliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_di_rete#Difficoltà_nell'analisi_di_maglia Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Analisi_di_rete#Esempio Wikibooks: Astrologia occidentale/Segni zodiacali https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Segni_zodiacali __NOTOC__ Segni zodiacali o costellazioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Segni_zodiacali#Segni_zodiacali_o_costellazioni? Segnare le posizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Segni_zodiacali#Segnare_le_posizioni Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Identità https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0 M.Demozzi, F. Cosa significa per voi essere un'impresa sociale di comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#Cosa_significa_per_voi_essere_un'impresa_sociale_di_comunità Gli altri vorranno sapere chi siamo?https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#Gli_altri_vorranno_sapere_chi_siamo? Capire chi è interessato a sapere che esistiamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#Capire_chi_è_interessato_a_sapere_che_esistiamo Come redigere il documento di missionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#Come_redigere_il_documento_di_mission La forma della mission: scrittura e condivisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#La_forma_della_mission:_scrittura_e_condivisione Come può essere scrittahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#Come_può_essere_scritta Gli stakeholder di un'impresa sociale di comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#Gli_stakeholder_di_un'impresa_sociale_di_comunità Come "mappare" gli stakeholderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#Come_"mappare"_gli_stakeholder Le implicazioni a livello organizzativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Identit%C3%A0#Le_implicazioni_a_livello_organizzativo Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 16 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_16 Il sedicesimo vede la fuga di Renzo dalla città verso il bergamasco. Si divide in due grandi macrosequenze, la prima consiste nella sua fuga dalla città e la seconda nella sua cena all'osteria di Gorgonzola. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_16#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_16#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa mornay https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_mornay == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_mornay#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_mornay#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_mornay#Consigli Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Progettazione https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Progettazione In questo capitolo vengono forniti alcuni strumenti pratici, con qualche riferimento teorico, per agevolare il processo di pianificazione; tali strumenti vengono utilizzati per facilitare la costruzione del Business Plan del lettore. In tal modo il lettore potrà, passo a passo, inserire i dati che si riferiscono alla sua realtà per ottenere, una volta completato il capitolo, il suo Business Plan. Introduzione ai prodotti, ai servizi e all'organizzazione che costituiscono il progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Progettazione#Introduzione_ai_prodotti,_ai_servizi_e_all'organizzazione_che_costituiscono_il_progetto Analisi dei costi e benefici del progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Progettazione#Analisi_dei_costi_e_benefici_del_progetto Analisi della fattibilità del progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Progettazione#Analisi_della_fattibilità_del_progetto Tecniche di verifica e monitoraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Progettazione#Tecniche_di_verifica_e_monitoraggio Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 17 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_17 Il diciassettesimo capitolo è forse uno dei più lirici del romanzo ed è interamente dedicato alla figura di Renzo, ai suoi sentimenti e alle sue sensazioni. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_17#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_17#Altri_progetti Wikibooks: Linux multimedia/Video/DVB https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB Le trasmissioni digitali, da anni diffuse via satellite, via cavo e, più recentemente via etere (digitale terrestre), sono accomunate da una stessa tecnologia di base, nota come Digital Video Broadcast, o DVB. A seconda del mezzo di trasmissione si parla di DVB-S, DVB-C e DVB-T. Teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#Teoria MPEG-TShttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#MPEG-TS Trasmissioni satellitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#Trasmissioni_satellitari Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#Introduzione LNB e cavi a bassa frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#LNB_e_cavi_a_bassa_frequenza Frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#Frequenza Polaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#Polarità DVB-Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#DVB-S Scansione iniziale: (dvb)scanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#Scansione_iniziale:_(dvb)scan Sintonia di un canalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#Sintonia_di_un_canale L'output di szap e il comando femonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#L'output_di_szap_e_il_comando_femon Il DVB-S con alcuni player multimedialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Video/DVB#Il_DVB-S_con_alcuni_player_multimediali Wikibooks: Giochi di carte/Scopa https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Scopa La Scopa si gioca con le carte napoletane o piacentine o romagnole. Si tratta di un mazzo di 40 carte divise in 4 semi o segni: Bastoni, Coppe, Denari e Spade. Giochi di cartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_di_carte Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Elettronica pratica/Corrente e tensione in CA https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Corrente_e_tensione_in_CA ==Relazione tra corrente e tensione== Relazione tra corrente e tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Corrente_e_tensione_in_CA#Relazione_tra_corrente_e_tensione Resistorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Corrente_e_tensione_in_CA#Resistori Condensatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Corrente_e_tensione_in_CA#Condensatori Induttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Corrente_e_tensione_in_CA#Induttori Risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Corrente_e_tensione_in_CA#Risonanza Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Scarole stufate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarole_stufate Scarole stufate Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarole_stufate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarole_stufate#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarole_stufate#Consigli Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1 ===Il dopoguerra=== Il dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#Il_dopoguerra La seconda generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#La_seconda_generazione Lightning Sgarlato, Nico Lighting, Aerei nov-dic 03 p.43-52da wikipedia.it De Montis, Marco Lighting, RiD Maggio 2006 p.82-91https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#Lightning_Sgarlato,_Nico_Lighting,_Aerei_nov-dic_03_p.43-52da_wikipedia.it_De_Montis,_Marco_Lighting,_RiD_Maggio_2006_p.82-91 Genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#Genesi Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#Tecnica Versioni e prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#Versioni_e_prestazioni Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#Servizio Il Phantom e lo Speyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#Il_Phantom_e_lo_Spey Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-1#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2 350px|left|thumb| Portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2#Portaerei Le classi dal dopoguerra a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2#Le_classi_dal_dopoguerra_a_oggi SSNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2#SSN L'HMS SpartanNativi, Andrea: A bordo dell'HMS Spartan, RiD Ott 1998 p.22-37https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2#L'HMS_SpartanNativi,_Andrea:_A_bordo_dell'HMS_Spartan,_RiD_Ott_1998_p.22-37 Nel ventre del leviatanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2#Nel_ventre_del_leviatano La formazione dei sommergibilisti di Sua Maestàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2#La_formazione_dei_sommergibilisti_di_Sua_Maestà Navi anfibiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2#Navi_anfibie Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-2#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-3 ===British Army, 1984Armi da guerra n.12=== British Army, 1984Armi da guerra n.12https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-3#British_Army,_1984Armi_da_guerra_n.12 Carri armatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-3#Carri_armati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-3#Note Wikibooks: Atletica leggera/Consigli/Alimentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Alimentazione L'alimentazione è molto importante per un corretto svolgimento dell'attività sportiva. Un'attività atletica intensiva se non supportata da una dieta corretta può portare a scompensi dei nutrienti e quindi del metabolismo, ad esempio uno sforzo intensivo e prolungato in assenza di zuccheri o grassi disponibili (al momento del bisogno) provoca l'autocombustione dei muscoli stessi (per trovare energia vengono bruciate le proteine che compongono i muscoli con conseguente riduzione della massa muscolare). Atletica leggerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Atletica_leggera Wikibooks: Atletica leggera/Corsa/Corsa ad ostacoli/Siepi https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Siepi Nelle corse lunghe gli ostacoli scompaiono e vengono sostituiti dalle siepi, ostacoli di legno piantati a terra (che quindi non cadono se qualcuno ci inciampa sopra) sono più bassi degli ostacoli normali (credo 71 cm contro i 105 degli ostacoli maschili ed i 91 del femminile). Ovviamente possono essere saltati in 'qualsiasi' modo (senza ostacolare eccessivamente gli avversari) anche se il metodo più usato consiste nell'appoggiare un piede sulla trave dando (se possibile) una spinta in avanti alla fine del salto. Atletica leggerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Atletica_leggera Wikibooks: Atletica leggera/Allenamento/Allenamento https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento L'allenamento effettivo consiste in una serie di esercizi e/o ripetute che hanno lo scopo di migliorare la tecnica o a preparazione atletica dell'individuo. Tipi di allenamento (corsa)https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento#Tipi_di_allenamento_(corsa) Scattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento#Scatto Lattacidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento#Lattacido Resistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Allenamento/Allenamento#Resistenza Wikibooks: Metin2/Pugnali e coltelli (Ninja) https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja) I Ninja, e soltanto loro, hanno la possibilità di usare pugnali, coltelli o lame. Pugnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Pugnale Amijahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Amija Pugnale del Cobrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Pugnale_del_Cobra Nove Lamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Nove_Lame Pugnale a forbicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Pugnale_a_forbice Coltello cortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Coltello_corto Pugnale Foglia nerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Pugnale_Foglia_nera Coltello Fortunatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Coltello_Fortunato Coltello Morso Gattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Coltello_Morso_Gatto Pugnale Diabolicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Pugnale_Diabolico Pugnale Colpo Diabolicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Pugnale_Colpo_Diabolico Pugnale Insanguinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Pugnale_Insanguinato Chakramhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Chakram Coltello del Dragohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Coltello_del_Drago Coltello del Fulminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pugnali_e_coltelli_(Ninja)#Coltello_del_Fulmine Wikibooks: Metin2/Archi (Ninja) https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja) Anche questo tipo di armi sono utilizzabili solo ed esclusivamente dai Ninja in combinazione con le Frecce. Arcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco Arco Compositohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Composito Arco da Battagliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_da_Battaglia Arco Lungo Cavallerescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Lungo_Cavalleresco Arco Battaglia Cavallerescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Battaglia_Cavalleresco Arco di Cornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_di_Corno Arco della Distruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_della_Distruzione Arco degli Occhi Rossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_degli_Occhi_Rossi Arco Foglia di Spinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Foglia_di_Spina Arco Corno di Torohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Corno_di_Toro Arco dell'Unicornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_dell'Unicorno Arco dalle Ali Gigantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_dalle_Ali_Giganti Arco Albicoccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Albicocca Arco Drago Giallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Drago_Giallo Arco Drago Bluhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Drago_Blu Arco Di Acciaio Corvinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Archi_(Ninja)#Arco_Di_Acciaio_Corvino Wikibooks: Metin2/Il Cavallo https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_Cavallo Per poter avere un cavallo proprio bisogna essere di livello 25, avere una medaglia d'equitazione ed infine 100.000 yang per l'acquisto dell'Immagine del Cavallo. Cavallo principiantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_Cavallo#Cavallo_principiante Cavallo mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_Cavallo#Cavallo_medio Cavallo espertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_Cavallo#Cavallo_esperto Wikibooks: Metin2/Campane (Shamana) https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana) Gli Shamani hanno la possibilità di usare le campane a differenza degli altri personaggi. Campana di Ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_di_Rame Campana d'Argentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_d'Argento Campana d'Orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_d'Oro Campana Anticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_Antica Campana di Giadahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_di_Giada Campana della Fontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_della_Fonte Campana Albicoccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_Albicocca Campana Magicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_Magica Campana Scarabeo d'Orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_Scarabeo_d'Oro Campana Scarabeo d'Acciaiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_Scarabeo_d'Acciaio Campana Cielo e Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_Cielo_e_Terra Campana Uccello Tonantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_Uccello_Tonante Campana dell' Orchideahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Campane_(Shamana)#Campana_dell'_Orchidea Wikibooks: Metin2/Ventagli (Shamana) https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana) Gli Shamani hanno la possibilità di usare i ventagli a differenza degli altri personaggi. Ventagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio Ventaglio di Ferrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_di_Ferro Ventaglio Tigre Nerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Tigre_Nera Ventaglio della Gruhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_della_Gru Ventaglio del Pavonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_del_Pavone Ventaglio Acquaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Acquatico Ventaglio Autunnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Autunnale Ventaglio di Pietrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_di_Pietra Ventaglio Oceanicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Oceanico Ventaglio Pungolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Pungolo Ventaglio Fenicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Fenice Ventaglio Triplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Triplo Ventaglio Sopraccigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Sopracciglia Ventaglio Solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Solare Ventaglio Salvezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Salvezza Ventaglio Paradisiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ventagli_(Shamana)#Ventaglio_Paradisiaco Wikibooks: Metin2/Frecce (Ninja) https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Frecce_(Ninja) Le Frecce sono utilizzabili solo dai Ninja e in combinazione con un Arco. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Kdenlive/Clip immagine https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Clip_immagine Come mostrato nella guida rapida, basta andare alla funzione di importazione delle clips, selezionare clip immagine, e aggiungerla al progetto! Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Astrologia occidentale/Angoli https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Angoli __NOTOC__ Ascendente, Discendente, Orizzontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Angoli#Ascendente,_Discendente,_Orizzonte Medio Cielo, Imo Cielo, Meridianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Angoli#Medio_Cielo,_Imo_Cielo,_Meridiano Le casehttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Angoli#Le_case Wikibooks: Fisica classica/Conduttori https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori Tutta la trattazione finora eseguita escludeva la presenza di materia. L'aria con buona approssimazione è equiparabile al vuoto per quanto riguarda l'elettrostatica, quindi la trattazione fatta finora si applica bene a un mezzo a cui siamo abituati. Campo elettrico all'interno e sulla superficie di un conduttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Campo_elettrico_all'interno_e_sulla_superficie_di_un_conduttore Teorema di Coulombhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Teorema_di_Coulomb Induzione elettrostaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Induzione_elettrostatica Effetto puntahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Effetto_punta Il campo all'interno di un conduttore cavohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Il_campo_all'interno_di_un_conduttore_cavo Capacità elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Capacità_elettrica Condensatore Pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Condensatore_Piano Unità di misura della costante dielettrica del vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Unità_di_misura_della_costante_dielettrica_del_vuoto Condensatore sfericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Condensatore_sferico Condensatore cilindricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Condensatore_cilindrico Altri esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Altri_esempi Condensatori in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Condensatori_in_parallelo Condensatori in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Condensatori_in_serie Energia immagazzinata nel campo elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Energia_immagazzinata_nel_campo_elettrico Metodo della carica immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Metodo_della_carica_immagine Una carica di fronte a un piano conduttore a massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Una_carica_di_fronte_a_un_piano_conduttore_a_massa Una carica di fronte a una sfera conduttrice a massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Una_carica_di_fronte_a_una_sfera_conduttrice_a_massa Una carica di fronte a una sfera conduttrice isolatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Una_carica_di_fronte_a_una_sfera_conduttrice_isolata Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Conduttori#Bibliografia Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-11 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11 ==Bombardieri== Bombardierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Bombardieri A pistonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#A_pistoni CanberraGrattoni F. e Toselli C, L'immortale Canberra, A&D Apr 1988 p.51-60https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#CanberraGrattoni_F._e_Toselli_C,_L'immortale_Canberra,_A&D_Apr_1988_p.51-60 Le versionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Le_versioni Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Tecnica Carrierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Carriera Valianthttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Valiant Genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Genesi La breve carrierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#La_breve_carriera Vulcanprevalentemente: Sgarlato, N, Aerei Nov 1996 D'Amadio, Aerei Giu 1993 p.54-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Vulcanprevalentemente:_Sgarlato,_N,_Aerei_Nov_1996_D'Amadio,_Aerei_Giu_1993_p.54-57 Victorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Victor V-Bombers e deterrente nucleareCiampaglia, Giuseppe: La V Force e il deterrente nucleare britannico, RID apr 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#V-Bombers_e_deterrente_nucleareCiampaglia,_Giuseppe:_La_V_Force_e_il_deterrente_nucleare_britannico,_RID_apr_1995 Pattugliatori marittimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Pattugliatori_marittimi Fonti e referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-11#Fonti_e_referenze Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Forme giuridiche https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche D. Galletti, G. Tipologie giuridiche e disciplina di sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Tipologie_giuridiche_e_disciplina_di_sistema Le forme organizzative disponibili e gli scopihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Le_forme_organizzative_disponibili_e_gli_scopi L’associazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#L’associazione La fondazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#La_fondazione La cooperativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#La_cooperativa L'autonomia patrimoniale e la responsabilità per le obbligazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#L'autonomia_patrimoniale_e_la_responsabilità_per_le_obbligazioni L'insolvenza dell'impresa sociale e le conseguenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#L'insolvenza_dell'impresa_sociale_e_le_conseguenze La rendicontazione contabile e socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#La_rendicontazione_contabile_e_sociale Forme organizzative e modelli di gestionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Forme_organizzative_e_modelli_di_gestione La selezione degli stakeholder: l'ammissione e l'esclusione dei socihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#La_selezione_degli_stakeholder:_l'ammissione_e_l'esclusione_dei_soci Le associazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Le_associazioni Le fondazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Le_fondazioni Le cooperativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Le_cooperative Il voto in assemblea e le assemblee separatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Il_voto_in_assemblea_e_le_assemblee_separate La partecipazione all'organo amministrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#La_partecipazione_all'organo_amministrativo La formazione di organi intermedi e di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#La_formazione_di_organi_intermedi_e_di_controllo Strumenti di autoregolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Strumenti_di_autoregolazione Codici di autoregolazione dell'impresahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Codici_di_autoregolazione_dell'impresa Codici di autoregolazione eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Codici_di_autoregolazione_etica Codici di autoregolazione della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Codici_di_autoregolazione_della_rete Tipologie, modelli e strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Forme_giuridiche#Tipologie,_modelli_e_strumenti Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Governance https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance E. Tortia Il concetto di governo di un'organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#Il_concetto_di_governo_di_un'organizzazione Il governo mono-stakeholderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#Il_governo_mono-stakeholder I limiti del modello mono-stakeholderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#I_limiti_del_modello_mono-stakeholder Il governo multi-stakeholderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#Il_governo_multi-stakeholder I vantaggi del modello multi-stakeholderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#I_vantaggi_del_modello_multi-stakeholder L'abbattimento delle asimmetrie informativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#L'abbattimento_delle_asimmetrie_informative La qualità della conoscenza e dei beni prodottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#La_qualità_della_conoscenza_e_dei_beni_prodotti Il potenziamento della funzione distributivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#Il_potenziamento_della_funzione_distributiva La centralità degli strumenti di governohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#La_centralità_degli_strumenti_di_governo Gli svantaggi del governo multi-stakeholderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#Gli_svantaggi_del_governo_multi-stakeholder Il governo come rete di soggetti co-interessati e co-motivatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#Il_governo_come_rete_di_soggetti_co-interessati_e_co-motivati L'impresa reticolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#L'impresa_reticolare L'obiettivo comune come fondamento dell'impresa reticolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#L'obiettivo_comune_come_fondamento_dell'impresa_reticolare Le diverse modalità di partecipazione e gli strumenti di governohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#Le_diverse_modalità_di_partecipazione_e_gli_strumenti_di_governo Per un utilizzo pratico delle indicazioni fornitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Governance#Per_un_utilizzo_pratico_delle_indicazioni_fornite Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-12 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-12 ==Trasporti== Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-12#Trasporti Pistonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-12#Pistoni Turboelichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-12#Turboeliche Jetshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-12#Jets Addestratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-12#Addestratori Wikibooks: Elettronica pratica/Algebra Booleana https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Algebra_Booleana L'algebra Booleana è stata creata da George Boole (1815-1864) nel suo lavoro "Una ricerca meticolosa e profonda delle leggi del pensiero", su cui si fonda la teoria matematica della logica e della probabilità, pubblicato nel 1854. All'epoca trovò poche applicazioni, ma alla fine gli scienziati e gli ingegneri intesero che questo sistema avrebbe potuto trovare impiego per creare una logica efficiente per computer. Elettronica praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_pratica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Astrologia occidentale/Dignità e debilità https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Dignit%C3%A0_e_debilit%C3%A0 __NOTOC__ Domiciliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Dignit%C3%A0_e_debilit%C3%A0#Domicilio Esaltazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Dignit%C3%A0_e_debilit%C3%A0#Esaltazione Cadutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Dignit%C3%A0_e_debilit%C3%A0#Caduta Esiliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Dignit%C3%A0_e_debilit%C3%A0#Esilio Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Rendicontazione sociale https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale G. Maino, P. Perché il bilancio sociale?https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Perché_il_bilancio_sociale? Un quadro teoricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Un_quadro_teorico Alcune sollecitazioni pratichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Alcune_sollecitazioni_pratiche Il bilancio sociale come processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Il_bilancio_sociale_come_processo Primo passaggio: le modalità di stesura, tra linee guida e creativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Primo_passaggio:_le_modalità_di_stesura,_tra_linee_guida_e_creatività Secondo passaggio: definire gli attori in giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Secondo_passaggio:_definire_gli_attori_in_gioco Promotori e committentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Promotori_e_committenti I destinatari prioritarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#I_destinatari_prioritari Il bilancio sociale come documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Il_bilancio_sociale_come_documento La creazione di una struttura rendicontativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#La_creazione_di_una_struttura_rendicontativa Definire la matrice di rendicontazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Definire_la_matrice_di_rendicontazione Definire l’indice del bilancio socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Definire_l’indice_del_bilancio_sociale Fluidità e coerenza narrativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Fluidità_e_coerenza_narrativa La qualità dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#La_qualità_dei_dati La qualità del discorso complessivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#La_qualità_del_discorso_complessivo Il bilancio sociale come strumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Il_bilancio_sociale_come_strumento Utilizzi in itinere (durante la stesura)https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Utilizzi_in_itinere_(durante_la_stesura) Utilizzi ex-post (dopo la pubblicazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Utilizzi_ex-post_(dopo_la_pubblicazione) Visibilità e promozione dell’organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Visibilità_e_promozione_dell’organizzazione Valutazione delle attività organizzativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Valutazione_delle_attività_organizzative Risorsa informativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Risorsa_informativa Elementi di attenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rendicontazione_sociale#Elementi_di_attenzione Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-Missili https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili ==missili SSM== missili SSMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#missili_SSM Tatticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#Tattici Strategici e nucleariArmi da guerra n.85https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#Strategici_e_nucleariArmi_da_guerra_n.85 SAM inglesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#SAM_inglesi I primi sistemi a lungo raggioArmi da guerra 141https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#I_primi_sistemi_a_lungo_raggioArmi_da_guerra_141 I SAM a corto raggioArmi da guerra n.8https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#I_SAM_a_corto_raggioArmi_da_guerra_n.8 Sistemi di difesa navale BritanniciFischer, Johann: I sistemi navali inglesi di difesa aerea, RID Gen 1992 p. 48-53Dati dalle corrispondenti voci di Wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#Sistemi_di_difesa_navale_BritanniciFischer,_Johann:_I_sistemi_navali_inglesi_di_difesa_aerea,_RID_Gen_1992_p._48-53Dati_dalle_corrispondenti_voci_di_Wiki.en SeacatDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#SeacatDati_da_wiki.en Sea Darthttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#Sea_Dart Sea Wolfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#Sea_Wolf Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Missili#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-22 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22 ==Aerei imbarcati== Aerei imbarcatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Aerei_imbarcati Elicotterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Elicotteri Fleet Air Arm, situazione al 1984https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Fleet_Air_Arm,_situazione_al_1984 Sea Harrier in azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Sea_Harrier_in_azione Le prove dell'FRS Mk.2Calvert, Denis: Sea Harrier II alle prove, Aerei Aprile 1991 p.10-14https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Le_prove_dell'FRS_Mk.2Calvert,_Denis:_Sea_Harrier_II_alle_prove,_Aerei_Aprile_1991_p.10-14 Il No.899°: la Scuola dei Sea HarrierDawson, Neville La scuola dei Sea Harrier, Aerei novembre 1996 p.12-17https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Il_No.899°:_la_Scuola_dei_Sea_HarrierDawson,_Neville_La_scuola_dei_Sea_Harrier,_Aerei_novembre_1996_p.12-17 Fine No.800 NAS Aerei Ott 04https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Fine_No.800_NAS_Aerei_Ott_04 Ark Royal in Mediterraneo Fassari e Majorana, Aerei Nov 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Ark_Royal_in_Mediterraneo_Fassari_e_Majorana,_Aerei_Nov_1994 I Sea Harrier al capolinea, 2007Calvert, Denis J, Aerei Mar apr 07https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#I_Sea_Harrier_al_capolinea,_2007Calvert,_Denis_J,_Aerei_Mar_apr_07 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-22#Note Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Rapporti di lavoro https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro M. Borzaga Il socio lavoratore di cooperativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_socio_lavoratore_di_cooperativa Le caratteristiche del rapporto di lavoro del socio lavoratore di cooperativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Le_caratteristiche_del_rapporto_di_lavoro_del_socio_lavoratore_di_cooperativa Il socio lavoratore subordinato e le relative tutelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_socio_lavoratore_subordinato_e_le_relative_tutele Il socio lavoratore autonomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_socio_lavoratore_autonomo Le tutele riconosciute al socio-lavoratore autonomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Le_tutele_riconosciute_al_socio-lavoratore_autonomo Il socio volontariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_socio_volontario Le tutele riconosciute al socio-lavoratore volontariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Le_tutele_riconosciute_al_socio-lavoratore_volontario Socio lavoratore e contratti atipicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Socio_lavoratore_e_contratti_atipici Imprese sociali e lavoratori svantaggiatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Imprese_sociali_e_lavoratori_svantaggiati L'inserimneto lavorativo dei soggetti svantaggiati nelle cooperative socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#L'inserimneto_lavorativo_dei_soggetti_svantaggiati_nelle_cooperative_sociali Il concetto di lavoratore svantaggiatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_concetto_di_lavoratore_svantaggiato Gli incentivi per il sostegno delle attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Gli_incentivi_per_il_sostegno_delle_attività_di_inserimento_lavorativo_di_persone_svantaggiate L'inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati nelle imprese socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#L'inserimento_lavorativo_dei_soggetti_svantaggiati_nelle_imprese_sociali L'ampliamento del concetto di lavoratore svantaggiatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#L'ampliamento_del_concetto_di_lavoratore_svantaggiato La (spinosa) questione degli incentivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#La_(spinosa)_questione_degli_incentivi Convenzioni per l'inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Convenzioni_per_l'inserimento_lavorativo_dei_soggetti_svantaggiati Art. 12 della l. n. 68 del 1999https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Art._12_della_l._n._68_del_1999 Art. 14 del d. lgs. n. 276 del 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Art._14_del_d._lgs._n._276_del_2003 Imprese sociali e rapporti di lavoro atipicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Imprese_sociali_e_rapporti_di_lavoro_atipici Il contratto di inserimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_contratto_di_inserimento I lavoratori coinvolgibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#I_lavoratori_coinvolgibili I datori di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#I_datori_di_lavoro Gli incentivi per il contratto di inserimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Gli_incentivi_per_il_contratto_di_inserimento Il contratto di apprendistatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_contratto_di_apprendistato Il contratto di lavoro a tempo determinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_contratto_di_lavoro_a_tempo_determinato Il contratto di lavoro a tempo parzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_contratto_di_lavoro_a_tempo_parziale Il contratto di lavoro a progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Il_contratto_di_lavoro_a_progetto Le tutele del lavoratore a progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Le_tutele_del_lavoratore_a_progetto I rapporti di collaborazione coordinata e continuativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#I_rapporti_di_collaborazione_coordinata_e_continuativa Le tutele previste per i collaboratori coordinati continuativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporti_di_lavoro#Le_tutele_previste_per_i_collaboratori_coordinati_continuativi Wikibooks: Inglese/La forma in -ing https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/La_forma_in_-ing ==Formazione== Formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/La_forma_in_-ing#Formazione Participio presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/La_forma_in_-ing#Participio_presente Continuous and progressive aspectshttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/La_forma_in_-ing#Continuous_and_progressive_aspects Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/La_forma_in_-ing#Uso Wikibooks: Sloveno/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Slovenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sloveno Wikibooks: Sloveno https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno Lo sloveno fa parte del gruppo meridionale delle lingue slave. Attualmente viene parlato da circa 2,3 milioni di persone, di cui 1,7 milioni residenti in Slovenia, circa 200. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno#Storia Situazione attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno#Situazione_attuale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno#Altri_progetti Wikibooks: Elettronica pratica/Circuiti analogici https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_analogici ==Circuiti analogici== Circuiti analogicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_analogici#Circuiti_analogici Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Strutture di supporto https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto F. Zandonai Oltre le definizioni: gli elementi costitutivi delle retihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Oltre_le_definizioni:_gli_elementi_costitutivi_delle_reti Le reti dell'impresa sociale: finalità e caratteristiche peculiarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Le_reti_dell'impresa_sociale:_finalità_e_caratteristiche_peculiari Gli obiettivi delle reti di imprese socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Gli_obiettivi_delle_reti_di_imprese_sociali Le peculiarità delle reti di imprese socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Le_peculiarità_delle_reti_di_imprese_sociali Le funzioni delle retihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Le_funzioni_delle_reti Il sostegno allo sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Il_sostegno_allo_sviluppo La rappresentanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#La_rappresentanza Il radicamento nella comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Il_radicamento_nella_comunità La produzione di beni relazionali complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#La_produzione_di_beni_relazionali_complessi Le strutture e le retihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Le_strutture_e_le_reti Il centro servizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Il_centro_servizi L'agenzia strategicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#L'agenzia_strategica La coalizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#La_coalizione L'impresa retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#L'impresa_rete Elementi di management delle retihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Elementi_di_management_delle_reti La mission: anche le reti perseguono l'interesse generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#La_mission:_anche_le_reti_perseguono_l'interesse_generale Le attività: tra gestione in proprio e intermediazione di rapportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Le_attività:_tra_gestione_in_proprio_e_intermediazione_di_rapporti I legami tra i nodi: laschi, gerarchici, di filierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#I_legami_tra_i_nodi:_laschi,_gerarchici,_di_filiera La governance: i percorsi verso reti multi-stakeholderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#La_governance:_i_percorsi_verso_reti_multi-stakeholder Le reti e i rapporti con i beneficiarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Strutture_di_supporto#Le_reti_e_i_rapporti_con_i_beneficiari Wikibooks: Elettronica pratica/Valvole elettroniche https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche ==Contrapposizione elementi attivi e passivi== Contrapposizione elementi attivi e passivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Contrapposizione_elementi_attivi_e_passivi Valvole termoionichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Valvole_termoioniche Klystronhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Klystron Magnetronhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Magnetron Tubi a raggi catodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Tubi_a_raggi_catodici Tubi catodici per televisorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Tubi_catodici_per_televisori Tubi per oscilloscopihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Tubi_per_oscilloscopi Tubi di amplificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Tubi_di_amplificazione Tubi per raggi-Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Tubi_per_raggi-X Altri tubi catodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Valvole_elettroniche#Altri_tubi_catodici Wikibooks: Elettronica pratica/RAM e ROM https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM * RAM: Random Access Memory Basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Basi Condensatori come memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Condensatori_come_memoria Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Esempi Bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Bit Bytehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Byte Parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Parole Connessione alla barra degli indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Connessione_alla_barra_degli_indirizzi Connessione alla barra dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Connessione_alla_barra_dei_dati Connessione Read/Writehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Connessione_Read/Write Connessione all'orologiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Connessione_all'orologio RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#RAM Memoria dinamica Read/Writehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Memoria_dinamica_Read/Write Memoria statica Read/writehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Memoria_statica_Read/write ROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#ROM Memoria di sola lettura programmata a mascherahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Memoria_di_sola_lettura_programmata_a_maschera Memoria di sola lettura programmabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Memoria_di_sola_lettura_programmabile Memoria di sola lettura riprogrammabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/RAM_e_ROM#Memoria_di_sola_lettura_riprogrammabile Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Controllo di gestione https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione __TOC__ I sistemi di programmazione e controllo nelle aziende non profithttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#I_sistemi_di_programmazione_e_controllo_nelle_aziende_non_profit Le fasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Le_fasi Le esigenze decisionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Le_esigenze_decisionali Gli strumenti di programmazione e controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Gli_strumenti_di_programmazione_e_controllo Centri di responsabilità e centri di costohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Centri_di_responsabilità_e_centri_di_costo Il budget nelle aziende non profithttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Il_budget_nelle_aziende_non_profit Caratteristiche degli obiettivi di budgethttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Caratteristiche_degli_obiettivi_di_budget Il processo di budgethttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Il_processo_di_budget I soggetti coinvoltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#I_soggetti_coinvolti Il calendario di budgethttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Il_calendario_di_budget Le fasi del processo di budgethttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Le_fasi_del_processo_di_budget Prima fase: definizione degli obiettivi a livello aziendale e delle linee guida per i CDRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Prima_fase:_definizione_degli_obiettivi_a_livello_aziendale_e_delle_linee_guida_per_i_CDR Seconda fase: predisposizione della modulistica per la formulazione delle proposte di budget (scheda di budget)https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Seconda_fase:_predisposizione_della_modulistica_per_la_formulazione_delle_proposte_di_budget_(scheda_di_budget) Terza fase: formulazione delle proposte di budget e loro inviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Terza_fase:_formulazione_delle_proposte_di_budget_e_loro_invio Quinta fase: negoziazione delle proposte di budgethttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Quinta_fase:_negoziazione_delle_proposte_di_budget Sesta fase: approvazione e formalizzazione del budget aziendale e delle sue sottoarticolazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Sesta_fase:_approvazione_e_formalizzazione_del_budget_aziendale_e_delle_sue_sottoarticolazioni Sistema informativo e misurazione dei risultatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Sistema_informativo_e_misurazione_dei_risultati Tipologie di informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Tipologie_di_informazioni Il sistema contabile analiticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Il_sistema_contabile_analitico Misurare i risultati di un'azienda non profit: indicatori e profili di misurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Misurare_i_risultati_di_un'azienda_non_profit:_indicatori_e_profili_di_misurazione Una metodologia per la costruzione degli indicatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Una_metodologia_per_la_costruzione_degli_indicatori Le dimensioni delle prestazioni: i concetti di efficienza ed efficaciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Le_dimensioni_delle_prestazioni:_i_concetti_di_efficienza_ed_efficacia L'efficienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#L'efficienza L'efficaciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#L'efficacia Caratteristiche degli indicatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Caratteristiche_degli_indicatori Appendice. Misurare e valutare la dimensione economica della gestione: l'analisi dei costi a supporto delle decisionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Appendice._Misurare_e_valutare_la_dimensione_economica_della_gestione:_l'analisi_dei_costi_a_supporto_delle_decisioni La classificazione dei costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#La_classificazione_dei_costi Le aggregazioni di costohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Le_aggregazioni_di_costo Il margine di contribuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Controllo_di_gestione#Il_margine_di_contribuzione Wikibooks: Elettronica pratica/Registri https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Registri I registri possono spostare due tipi di informazioni digitali parallelo e seriale. I registri hanno inoltre due modi basilari per spostarle FIFO e LIFO. FIFOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Registri#FIFO LIFOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Registri#LIFO Parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Registri#Parallelo Registro a scorrimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Registri#Registro_a_scorrimento Ingresso seriale/uscita parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Registri#Ingresso_seriale/uscita_parallelo Ingresso parallelo/uscita serialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Registri#Ingresso_parallelo/uscita_seriale Wikibooks: Elettronica pratica/Definizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Definizioni Definizioni in ordine alfabetico: Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: C sharp/Sintassi https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Sintassi La sintassi del linguaggio C# (così come tanti altri linguaggi, fra cui Java) si ispira a quella del linguaggio C. Maiuscole e minuscolehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Sintassi#Maiuscole_e_minuscole Istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Sintassi#Istruzioni Blocchi di codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Sintassi#Blocchi_di_codice Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Sintassi#Commenti Namespacehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Sintassi#Namespace Wikibooks: C sharp/Strutture di controllo https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo In questo capitolo verranno trattate le strutture di controllo (o istruzioni di flusso) che, tramite una particolare sintassi, permettono di modificare la normale struttura sequenziale del programma. Strutture alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#Strutture_alternative If - else if - elsehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#If_-_else_if_-_else switch - casehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#switch_-_case Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#Sintassi Spiegazione del codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#Spiegazione_del_codice Strutture iterativehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#Strutture_iterative Ciclo whilehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#Ciclo_while Ciclo forhttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#Ciclo_for Iterazione basata su collezioni (foreach)https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Strutture_di_controllo#Iterazione_basata_su_collezioni_(foreach) Wikibooks: Elettronica pratica/Formule https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule ==Codice== Codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule#Codice Legge di Ohmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule#Legge_di_Ohm Trovare la correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule#Trovare_la_corrente Trovare la resistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule#Trovare_la_resistenza Trovare la tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule#Trovare_la_tensione Potenza e lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule#Potenza_e_lavoro Trovare la potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule#Trovare_la_potenza Trovare il lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule#Trovare_il_lavoro Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Rapporto pubblico-privato https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato R. Mendola, M. I profili tradizionali del rapporto pubblico-privato nella gestione dei servizi socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#I_profili_tradizionali_del_rapporto_pubblico-privato_nella_gestione_dei_servizi_sociali Le trasformazioni dell'amministrazione pubblica: dal modello bipolare al modello multipolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#Le_trasformazioni_dell'amministrazione_pubblica:_dal_modello_bipolare_al_modello_multipolare La convenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#La_convenzione Le convenzioni con le organizzazioni di volontariatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#Le_convenzioni_con_le_organizzazioni_di_volontariato Le convenzioni con le cooperative socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#Le_convenzioni_con_le_cooperative_sociali L'appalto pubblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#L'appalto_pubblico La deliberazione a contrattarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#La_deliberazione_a_contrattare La scelta del contraentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#La_scelta_del_contraente La concessione-contrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#La_concessione-contratto I contributi economicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#I_contributi_economici Il modello multipolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#Il_modello_multipolare Il Piano di zonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#Il_Piano_di_zona L'istruttoria pubblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#L'istruttoria_pubblica Gli accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#Gli_accordi Il sostegno mirato ad iniziativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#Il_sostegno_mirato_ad_iniziative Autorizzazione e accreditamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Rapporto_pubblico-privato#Autorizzazione_e_accreditamento Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Capitale umano https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano M. Demozzi, L. Scegliere le persone con cui lavorarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Scegliere_le_persone_con_cui_lavorare Ruolo, comportamento, motivazione: le basi del rapporto con le personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Ruolo,_comportamento,_motivazione:_le_basi_del_rapporto_con_le_persone Il comportamento organizzativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Il_comportamento_organizzativo La motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#La_motivazione Percezione di giustiziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Percezione_di_giustizia Come cercare la persona giusta?https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Come_cercare_la_persona_giusta? La pianificazione del personalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#La_pianificazione_del_personale Il reclutamento e la selezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Il_reclutamento_e_la_selezione La definizione del profilo ricercatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#La_definizione_del_profilo_ricercato La ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#La_ricerca La selezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#La_selezione Come gestire la relazione nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Come_gestire_la_relazione_nel_tempo Il contratto psicologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Il_contratto_psicologico L'equità percepita nella relazione con l'organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#L'equità_percepita_nella_relazione_con_l'organizzazione Come lavorare sullo sviluppo delle persone?https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Come_lavorare_sullo_sviluppo_delle_persone? Percorsi di carrierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#Percorsi_di_carriera La formazione e lo sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Capitale_umano#La_formazione_e_lo_sviluppo Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Motivazioni e incentivi https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi S.Depedri Egoisti o altruisti? I fondamenti antropologici della teoria economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#Egoisti_o_altruisti?_I_fondamenti_antropologici_della_teoria_economica Motivazioni intrinseche ed estrinsechehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#Motivazioni_intrinseche_ed_estrinseche Il ruolo ambivalente della remunerazione economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#Il_ruolo_ambivalente_della_remunerazione_economica Le preferenze sociali: altruismo, reciprocità, equitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#Le_preferenze_sociali:_altruismo,_reciprocità,_equità L'importanza di avere lavoratori motivatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#L'importanza_di_avere_lavoratori_motivati La catena della soddisfazione nell'impresa socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#La_catena_della_soddisfazione_nell'impresa_sociale L'anello della motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#L'anello_della_motivazione L'anello della remunerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#L'anello_della_remunerazione L'anello dell'equitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#L'anello_dell'equità L'anello della soddisfazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#L'anello_della_soddisfazione L'anello della fedeltàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#L'anello_della_fedeltà Il mix di incentivi dell'impresa socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#Il_mix_di_incentivi_dell'impresa_sociale La forma giuridicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#La_forma_giuridica Il settore di attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#Il_settore_di_attività La natura multidimensionale dei servizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#La_natura_multidimensionale_dei_servizi Gli obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#Gli_obiettivi La definizione e la distribuzione del poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#La_definizione_e_la_distribuzione_del_potere Le caratteristiche organizzativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#Le_caratteristiche_organizzative La gestione del capitale umano nelle imprese sociali: alcune indicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Motivazioni_e_incentivi#La_gestione_del_capitale_umano_nelle_imprese_sociali:_alcune_indicazioni Wikibooks: Metin2/Le quest/Difficile https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Difficile == MISSIONI DIFFICILI == MISSIONI DIFFICILIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Difficile#MISSIONI_DIFFICILI Proprietari della montagna Sohan?https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Difficile#Proprietari_della_montagna_Sohan? Hanno 8 zampe 3https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Difficile#Hanno_8_zampe_3 La collera dei ragni 1https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Difficile#La_collera_dei_ragni_1 La collera dei ragni 2https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Difficile#La_collera_dei_ragni_2 Scimmie difficili 1https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Difficile#Scimmie_difficili_1 Società della morte 1https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Difficile#Società_della_morte_1 Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Reti https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti S. Sacchetti, R. Competitività: un approccio criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Competitività:_un_approccio_critico Gli "interessi pubblici"https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Gli_"interessi_pubblici" L'impresa ed il networkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#L'impresa_ed_il_network Il governo della produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Il_governo_della_produzione La creazione e diffusione di competenze nei networkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#La_creazione_e_diffusione_di_competenze_nei_network Imprese sociali e networkinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Imprese_sociali_e_networking L'impresa e i suoi "pubblici": networking ed inclusione sulla base di valori chiavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#L'impresa_e_i_suoi_"pubblici":_networking_ed_inclusione_sulla_base_di_valori_chiave Verso la mental proximity: "i network di comunità"https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Verso_la_mental_proximity:_"i_network_di_comunità" Risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Risorse Capabilitieshttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Capabilities Commitment, sunkness e idiosincrasia degli investimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Commitment,_sunkness_e_idiosincrasia_degli_investimenti Competitivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Competitività Networkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Network Pluralismo motivazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Pluralismo_motivazionale Problem solvinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Problem_solving Pubblico e democrazia deliberativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Pubblico_e_democrazia_deliberativa Razionalità comunicativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Razionalità_comunicativa Reciprocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Reciprocità Scelte strategichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Reti#Scelte_strategiche Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 18 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_18 Nel diciottesimo capitolo Manzoni riprende le vicende del paesino di Pescarenico: si riapre così un altro capitolo prettamente narrativo, che serve a Manzoni per recuperare le vicende dei diversi personaggi del Romanzo. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_18#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_18#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi Questo libro raccoglie le implementazioni di alcuni algoritmi e problemi noti in alcuni dei linguaggi di programmazione, quali Pascal, C, Python, Ruby... Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi#Libri_correlati Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Bubble sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort Il bubble sort o bubblesort (letteralmente: ordinamento a bolle) è un semplice di ordinamento] per ordinare [Non è un algoritmo efficiente: ha una complessità computazionale (misurata in termini di numero di confronti) [[w:O-grande|O](n²); si usa solamente a scopo didattico in virtù della sua semplicità, e per introdurre i futuri programmatori al ragionamento algoritmico e alle misure di complessità. Dell'algoritmo esistono numerose varianti, per esempio lo shakersort. Analisi dell'algoritmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#Analisi_dell'algoritmo Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#Implementazioni Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#C [C++|C++]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#[C++|C++] [di programmazione Java|Java]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#[di_programmazione_Java|Java] [Basic .NET|Visual Basic .NET]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#[Basic_.NET|Visual_Basic_.NET] Rubyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#Ruby Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#Perl Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#Python Fortranhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#Fortran Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#Lisp AppleScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#AppleScript PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#PHP MATLABhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#MATLAB Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bubble_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Bucket sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort Il Bucket sort è un [di ordinamento|algoritmo di ordinamento] per valori numerici interi con [lineare O(n+m), dove n è la lunghezza dell'array e m è il valore massimo che può esserci nell'array. Non è basato su confronti e scambi e conviene utilizzarlo quando il valore di m è piccolo rispetto a n o comunque comparabile, altrimenti risulterebbero più veloci altri algoritmi. Spiegazione astrattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort#Spiegazione_astratta Pseudo-codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort#Pseudo-codice Analisi dell'algoritmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort#Analisi_dell'algoritmo Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort#Implementazioni [(linguaggio)|C]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort#[(linguaggio)|C] C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort#C++ Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort#Java Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Bucket_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Counting sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Counting_sort Il Counting sort è un [di [[w:algoritmo di ordinamento|ordinamento] per valori numerici interi con [lineare O(n+m), dove n è la lunghezza dell'array e m è pari a max(A)-min(A)+1 (max(A) e min(A) sono rispettivamente l'elemento più grande e l'elemento più piccolo dell'array) ovvero è il range dei valori contenuti nell'array. Non è basato su confronti e scambi e conviene utilizzarlo quando il valore di m è piccolo rispetto a n, altrimenti risulterebbero più veloci altri algoritmi. Pseudocodicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Counting_sort#Pseudocodice Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Counting_sort#Implementazioni [(linguaggio)|C]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Counting_sort#[(linguaggio)|C] C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Counting_sort#C++ Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Counting_sort#Java Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Counting_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Gnome sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Gnome_sort Gnome sort è un [di ordinamento|algoritmo di ordinamento] simile all'[sort|insertion sort] con la differenza che il muovere un elemento alla sua corretta posizione è accompagnato da una serie di scambi, come nel [sort|bubble sort]. Il nome ricalca il classico comportamento degli [nell'ordinare. Pseudocodicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Gnome_sort#Pseudocodice Algoritmo in Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Gnome_sort#Algoritmo_in_C Algoritmo in JAVAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Gnome_sort#Algoritmo_in_JAVA Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Gnome_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Insertion sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort L'Insertion sort, in italiano ordinamento a inserimento, è un [relativamente semplice per ordinare un array]. Esso è un [in loco|algoritmo in place], cioè ordina l'array senza doverne creare un altro “di appoggio”, quindi risparmia memoria. Pseudocodicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#Pseudocodice Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#Implementazioni [C|C]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#[C|C] [C#|C#]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#[C#|C#] [Java|Java]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#[Java|Java] Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#Python FORTRANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#FORTRAN Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#Lisp Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Insertion_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Merge sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort Il merge sort è un [[[w:algoritmo di ordinamento|di ordinamento] molto intuitivo e abbastanza rapido, che utilizza un processo di risoluzione ricorsivo. Pseudocodicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#Pseudocodice Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#Implementazioni C, ricorsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#C,_ricorsivo [(linguaggio)|C (metodo iterativo)]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#[(linguaggio)|C_(metodo_iterativo)] C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#C++ [di programmazione Java|Java]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#[di_programmazione_Java|Java] Java (Versione ottimizzata)https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#Java_(Versione_ottimizzata) Metodi di supportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#Metodi_di_supporto Versione ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#Versione_ricorsiva Versione iterativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#Versione_iterativa Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#Python [di programmazione ABAP|ABAP]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#[di_programmazione_ABAP|ABAP] Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Merge_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Radix sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Radix_sort Il Radix Sort è un [di ordinamento per valori numerici interi con complessità computazionale] [* logk), dove n è la lunghezza dell'array e k è la media del numero di cifre degli n numeri. Implementazione in Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Radix_sort#Implementazione_in_Java Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Radix_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Selection sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort L'ordinamento per selezione (selection sort) è un [di ordinamento|algoritmo di ordinamento] che opera [in loco|internamente]; Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#Implementazioni C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#C++ [(linguaggio)|C]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#[(linguaggio)|C] Implementazione Alternativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#Implementazione_Alternativa Fortranhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#Fortran [Java|Java]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#[Java|Java] [(linguaggio)|Pascal]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#[(linguaggio)|Pascal] PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#PHP Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#Python VBasichttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#VBasic Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Selection_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Shaker sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shaker_sort In [lo Shaker sort, noto anche come Bubble Sort bidirezionale, Cocktail sort, Cocktail Shaker sort o Shuttle sort è un [[w:algoritmo|algoritmo] [di ordinamento|di ordinamento] particolarmente indicato per l'ordinamento di [è stato sviluppato dalla [[w:Sun Microsystems|Sun Microsystems]. Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shaker_sort#Implementazioni [di programmazione Java|Java]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shaker_sort#[di_programmazione_Java|Java] C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shaker_sort#C++ Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shaker_sort#Perl [77]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shaker_sort#[77] Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shaker_sort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Shell sort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort Lo Shell sort (o Shellsort) è uno dei più vecchi [di ordinamento|algoritmi di ordinamento]. È stato ideato nel 1959 da [L. Concetto basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort#Concetto_base Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort#Implementazioni Implementazione in Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort#Implementazione_in_Java Utilizzo di una lista di dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort#Utilizzo_di_una_lista_di_dimensioni Utilizzo dei numeri di Fibonaccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort#Utilizzo_dei_numeri_di_Fibonacci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Shell_sort#Collegamenti_esterni Wikibooks: Elettronica pratica/Circuito RC https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuito_RC Image:RC_switch.PNG Elettronica praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_pratica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Algoritmi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Algoritmi e programmazione Algoritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algoritmi Dewey 005https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_005 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/A Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 19 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_19 Il diciannovesimo capitolo è articolato in tre sequenze che vedono la prima e l'ultima impegnati due figure negative come il conte zio e don Rodrigo in contrasto a quella centrale che vede fra Cristoforo lasciare il convento di Pescarenico. A partire dalla narrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_19#A_partire_dalla_narrazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_19#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Implementazioni di algoritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Implementazioni_di_algoritmi Wikibooks: Impresa sociale di comunità/Monitoraggio e autovalutazione https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione G. Sonda Valutare un'impresa socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Valutare_un'impresa_sociale Perché valutare?https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Perché_valutare? Come e che cosa valutare?https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Come_e_che_cosa_valutare? I criteri di auto-valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#I_criteri_di_auto-valutazione Da dova nascono questi criteri?https://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Da_dova_nascono_questi_criteri? Primo criterio: capacità di lettura del territoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Primo_criterio:_capacità_di_lettura_del_territorio Secondo criterio: capacità di esprimere progettualità per il proprio territoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Secondo_criterio:_capacità_di_esprimere_progettualità_per_il_proprio_territorio Terzo criterio: capacità di essere un soggetto che concorre ad animare la comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Terzo_criterio:_capacità_di_essere_un_soggetto_che_concorre_ad_animare_la_comunità Quarto criterio: capacità di creare legami formali con attori del territoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Quarto_criterio:_capacità_di_creare_legami_formali_con_attori_del_territorio Quinto criterio: appartenenza a reti di relazioni sovra-territorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Quinto_criterio:_appartenenza_a_reti_di_relazioni_sovra-territoriali Sesto criterio: capacità di gestire le relazioni informali con i soggetti del territoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Sesto_criterio:_capacità_di_gestire_le_relazioni_informali_con_i_soggetti_del_territorio Settimo criterio: capacità di attivare risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Settimo_criterio:_capacità_di_attivare_risorse Ottavo criterio: sviluppare attività di cross-fertilisationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Ottavo_criterio:_sviluppare_attività_di_cross-fertilisation Nono criterio: costruire sistemi aperti di governance del territoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Nono_criterio:_costruire_sistemi_aperti_di_governance_del_territorio Decimo criterio: cultura della valutazione e trasparenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Decimo_criterio:_cultura_della_valutazione_e_trasparenza Undicesimo criterio: capacità di gestire le risorse umanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Undicesimo_criterio:_capacità_di_gestire_le_risorse_umane Dodicesimo criterio: capacità di gestire processi di produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Dodicesimo_criterio:_capacità_di_gestire_processi_di_produzione Tredicesimo criterio: capacità di amministrare le risorse economichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Tredicesimo_criterio:_capacità_di_amministrare_le_risorse_economiche Rilevanza dei criteri di auto-valutazione nel sistema delle imprese sociali trentinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Rilevanza_dei_criteri_di_auto-valutazione_nel_sistema_delle_imprese_sociali_trentine Il profilo organizzativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Impresa_sociale_di_comunit%C3%A0/Monitoraggio_e_autovalutazione#Il_profilo_organizzativo Wikibooks: I promessi sposi/Analisi del capitolo 20 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_20 Il ventesimo capitolo è il capitolo centrale del romanzo. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Analisi_del_capitolo_20#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-21 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-21 ==Navi combattenti== Navi combattentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-21#Navi_combattenti Cacciatorpediniere classicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-21#Cacciatorpediniere_classici Le fregatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-21#Le_fregate I caccia missilistici di prima generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-21#I_caccia_missilistici_di_prima_generazione I Type 45 'Daring'Po, Enrico: Type 45 Daring, RID giu 09 p.68-79https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-21#I_Type_45_'Daring'Po,_Enrico:_Type_45_Daring,_RID_giu_09_p.68-79 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-21#Fonti Wikibooks: Elettronica pratica/Circuiti integrati https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_integrati ==Sommario== Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuiti_integrati#Sommario Wikibooks: Latino/Supino https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Supino Il supino latino è un nome verbale della quarta declinazione (dal tema -u). Uso e traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Supino#Uso_e_traduzione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pezzetti di cavallo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pezzetti_di_cavallo ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pezzetti_di_cavallo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pezzetti_di_cavallo#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mallone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mallone Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mallone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mallone#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Antipasti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Antipasti * Antipasti Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Bevande alcoliche https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Bevande_alcoliche * Caffè alla valdostana Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Bevande analcoliche https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Bevande_analcoliche * Acqua d'orcio Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Biscotti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Biscotti * Baci di dama Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Cibo da passeggio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Cibo_da_passeggio * Crocchè Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Contorni https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Contorni * Frittelloni Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Insalate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Insalate * Funghi in insalata Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Legumi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Legumi * Falafel Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Verdure https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Verdure * Barchette di peperoni su letto di rucola Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Dolci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Dolci * Amaretti dal cuore morbido Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Dolci al cucchiaio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Dolci_al_cucchiaio * Bavarese Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Gelati https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Gelati * Gelato al cioccolato Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Impasti di base https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Impasti_di_base * Dado vegetale Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Marmellate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Marmellate * Marmellata di gratacuj Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Pane e focacce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Pane_e_focacce * Calzone Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Paste ripiene https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Paste_ripiene * Agnolotti pavesi Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Piatti unici https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Piatti_unici * Brik Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Pizza https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Pizza * Pizza Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Pasta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Pasta * Anvei d' Nadel Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Riso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Riso * Makluba Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Zuppe e minestre https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Zuppe_e_minestre * Basler Mehlsuppe Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Cocktails https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Cocktails * Cocktail Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Salse https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Salse * Salsa di acciughe Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Carne https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Carne * Anitra al Raboso Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Pesce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Pesce * Acciughe al limone Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Spaghetti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Spaghetti * Spaghetti aglio, olio e peperoncino Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Torte dolci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Torte_dolci * Apple pie Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Torte salate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Torte_salate * Civraxeddas Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Elettronica pratica/TTL https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/TTL ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/TTL#Introduzione La porta "NOT"https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/TTL#La_porta_"NOT" Wikibooks: Elettronica pratica/CMOS https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS ==CMOS== CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#CMOS Porte logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#Porte_logiche NOThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#NOT NANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#NAND ANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#AND NORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#NOR ORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#OR XNORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#XNOR XORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/CMOS#XOR Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia La Francia è una nazione che da oltre 1.000 anni influenza attivamente la vita politica, culturale ed economica in Europa. Dal XIX secolo a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#Dal_XIX_secolo_a_oggi 1990/91: Operazione Daguethttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#1990/91:_Operazione_Daguet Armée de l'Airhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#Armée_de_l'Air ALAThttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#ALAT Forze di terra e di marehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#Forze_di_terra_e_di_mare Battaglie nel desertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#Battaglie_nel_deserto Le battaglie aeroterrestri e l'ALAThttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#Le_battaglie_aeroterrestri_e_l'ALAT Riduzioni di budgetA&D Mar 1992, Newshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#Riduzioni_di_budgetA&D_Mar_1992,_News Gli elicotteri francesi oggiR.Gentili, Elicotteri francesi, PD lu 09 p.66-71https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#Gli_elicotteri_francesi_oggiR.Gentili,_Elicotteri_francesi,_PD_lu_09_p.66-71 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Svezia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia ===Al 1985Armi da guerra 62.=== Al 1985Armi da guerra 62.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Al_1985Armi_da_guerra_62. La Flygvapnet al 1993Andrea Nativi, FLYGVAPNET, l'Aeronautica Svedese, in RID, settembre 1993, pp. 58-63.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#La_Flygvapnet_al_1993Andrea_Nativi,_FLYGVAPNET,_l'Aeronautica_Svedese,_in_RID,_settembre_1993,_pp._58-63. Organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Organizzazione Personale e attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Personale_e_attività Materiali e unità di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Materiali_e_unità_di_volo Aviazione al 1995Sgarlato, Nico, Aerei Lu 1995 p.39-44https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Aviazione_al_1995Sgarlato,_Nico,_Aerei_Lu_1995_p.39-44 Flygvapnet: la realtà dopo la ristrutturazione (2004)Sgarlato, Nico: Flygvapnet,A&D mar 2004 42-45https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Flygvapnet:_la_realtà_dopo_la_ristrutturazione_(2004)Sgarlato,_Nico:_Flygvapnet,A&D_mar_2004_42-45 I Gripen della Flygvapnet, al 2006Caliaro, Luigi: I Gripen alla F21, Aerei gen-feb 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#I_Gripen_della_Flygvapnet,_al_2006Caliaro,_Luigi:_I_Gripen_alla_F21,_Aerei_gen-feb_2007 Al 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Al_2008 Artiglieria costiera, al 1995RID ott 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Artiglieria_costiera,_al_1995RID_ott_1995 Marina svedese, tempi moderniMini, Maurizio: La Marina svedese oggi, RID set 2003 p 42-51https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Marina_svedese,_tempi_moderniMini,_Maurizio:_La_Marina_svedese_oggi,_RID_set_2003_p_42-51 Unità navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Unità_navali I nuovi programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#I_nuovi_programmi Esercito e Guardia Nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Esercito_e_Guardia_Nazionale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1 ==1991== 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#1991 In azione con gli aerei francesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#In_azione_con_gli_aerei_francesi Gli ultimi IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#Gli_ultimi_III In missione col Mirage F.1https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#In_missione_col_Mirage_F.1 La saga dei '2000CNiccoli, Riccardo, Orange: il nido della caccia francese, P&D Febbraio 1997, pagg. 56-60https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#La_saga_dei_'2000CNiccoli,_Riccardo,_Orange:_il_nido_della_caccia_francese,_P&D_Febbraio_1997,_pagg._56-60 Col Mirage 2000-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#Col_Mirage_2000-5 Col Mirage 2000NDesplaces, Eric e Roman, Philippe: Vettori nucleari sul Mediterraneo, Aerei Luglio 1997 pagg. 15-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#Col_Mirage_2000NDesplaces,_Eric_e_Roman,_Philippe:_Vettori_nucleari_sul_Mediterraneo,_Aerei_Luglio_1997_pagg._15-19 I '2000DDesplaces, Eric e Roman, Philippe: I Mirage 2000D della FAC, Aerei Nov 2000 p. 60-65https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#I_'2000DDesplaces,_Eric_e_Roman,_Philippe:_I_Mirage_2000D_della_FAC,_Aerei_Nov_2000_p._60-65 Addestramento basico e Patrouille de FranceDesplaces, Eric, Roman, Filippe: Salon de Provence nido d'aquile, Aerei Novembre 1993, pag-14-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#Addestramento_basico_e_Patrouille_de_FranceDesplaces,_Eric,_Roman,_Filippe:_Salon_de_Provence_nido_d'aquile,_Aerei_Novembre_1993,_pag-14-19 Addestramento: A.Jet a ToursWithington Thomas: Tours, addestramento dell'A de l'A. RID febb 08 p. 79-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#Addestramento:_A.Jet_a_ToursWithington_Thomas:_Tours,_addestramento_dell'A_de_l'A._RID_febb_08_p._79-81 I 'tankers'Caliaro Luigi: I tankers di Istres, A&D giu 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#I_'tankers'Caliaro_Luigi:_I_tankers_di_Istres,_A&D_giu_1996 Negli anni '2000https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#Negli_anni_'2000 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-1#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2 ===Carri Leggeri=== Carri Leggerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#Carri_Leggeri Carri medihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#Carri_medi Carri pesantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#Carri_pesanti MBThttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#MBT Carri post-sovietici alle soglie del XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#Carri_post-sovietici_alle_soglie_del_XXI_secolo L'esordio del T-84https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#L'esordio_del_T-84 Kernhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#Kern Le novità di Omsk, 2001https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#Le_novità_di_Omsk,_2001 Aggiornamento su Bulat, Oplot e Yataganhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#Aggiornamento_su_Bulat,_Oplot_e_Yatagan Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-2#Bibliografia Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4 Come in tanti altri settori, gli aerei da bombardamento sovietici sono stati un enigma pressoché impenetrabile fino agli anni '90, quando finalmente vi sono state informazioni più precise disponibili in Occidente. Se già il 'Bear', che pure era ben noto per le sue continue incursioni sul Nord America, era già poco compreso, il 'Bison' era un autentico rompicapo: un bombardiere della categoria del B-52, che tuttavia non venne mai capito durante tutta la Guerra fredda. Tu-4 'Bull': il primo 'Effetto specchio'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Tu-4_'Bull':_il_primo_'Effetto_specchio' Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Origini Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Tecnica La rivelazione e il serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#La_rivelazione_e_il_servizio L'orso sovietico dagli artigli nucleari: il Tu-95Sgarlato, Nico, monografia Aerei Nov-Dic 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#L'orso_sovietico_dagli_artigli_nucleari:_il_Tu-95Sgarlato,_Nico,_monografia_Aerei_Nov-Dic_2006 Genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Genesi Versionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Versioni Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Servizio Il bombardiere atomicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Il_bombardiere_atomico Tu-142: il 'Bear' va per marehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Tu-142:_il_'Bear'_va_per_mare M-4/M-50: il compagno 'Molot' e lo sfortunato 'Bosun'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#M-4/M-50:_il_compagno_'Molot'_e_lo_sfortunato_'Bosun' Il 'Bounder'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Il_'Bounder' T-100https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#T-100 L'ultimo della dinastia: Il 'Blackjack'Nativi, Andrea, speciale Tu-160, RiD Nov 1995; per l'edit corrente vedi Sgarlato N, servizi su Aerei Mar 1993 e Aerei Mar 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#L'ultimo_della_dinastia:_Il_'Blackjack'Nativi,_Andrea,_speciale_Tu-160,_RiD_Nov_1995;_per_l'edit_corrente_vedi_Sgarlato_N,_servizi_su_Aerei_Mar_1993_e_Aerei_Mar_2007 Il Tu-2000, l'aereo che non fu maihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Il_Tu-2000,_l'aereo_che_non_fu_mai Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Fonti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Bibliografia Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-4#Link Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-5 Avendo un vastissimo territorio da difendere contro la minaccia aerea occidentale, e segnatamente del SAC (Comando aereo strategico statunitense), l'URSS ha sviluppato negli anni una serie impressionante di [terra-aria|missili superficie-aria (SAM)] (Surface-to-Air Missile), sia per le proprie esigenze dirette che per quelle dei numerosi stati alleati e clienti del blocco orientale, come anche dei Paesi del Terzo Mondo e quelli non-allineati. I primi missili ad entrare in servizio, attorno alla metà degli anni ’50, furono i misteriosi SA-1, associati ad un sistema di guida e scoperta capace di ingaggiare bersagli multipli. SA-10Po, Enrico: Il Patriot Russo, RID lu 1993 p.40-45https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-5#SA-10Po,_Enrico:_Il_Patriot_Russo,_RID_lu_1993_p.40-45 SA-15 Gauntlet/TorPo, Enrico: TOR: il Re dei semoventi missilistici A.A., RID maggio 1994 p. 60-65https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-5#SA-15_Gauntlet/TorPo,_Enrico:_TOR:_il_Re_dei_semoventi_missilistici_A.A.,_RID_maggio_1994_p._60-65 SA-12Po, Enrico: S-300V, RID feb 1993 p.78-80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-5#SA-12Po,_Enrico:_S-300V,_RID_feb_1993_p.78-80 Missili tattici aeroportatiRaupach, Ingo: Armi guidate russe aria-superficie, RID set 1995 p. 58-62https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-5#Missili_tattici_aeroportatiRaupach,_Ingo:_Armi_guidate_russe_aria-superficie,_RID_set_1995_p._58-62 Wikibooks: Elettronica pratica/Fasori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Fasori ==Sinusoidi e fasori== Sinusoidi e fasorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Fasori#Sinusoidi_e_fasori Wikibooks: Elettronica pratica/Diodi https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi Dal punto di vista teorico un [consente lo scorrere della corrente solo in una direzione. Un diodo ideale si comporta come un perfetto isolante per la corrente che fluisce in una direzione e come un perfetto conduttore per la corrente che fluisce nell'altra direzione. Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi#Costruzione Funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi#Funzionamento Equazione di Shockleyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi#Equazione_di_Shockley Tensione di rotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi#Tensione_di_rottura Conduzione inversa a valangahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi#Conduzione_inversa_a_valanga Effetto Zenerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi#Effetto_Zener Riepilogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi#Riepilogo Diversificazione dei diodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Diodi#Diversificazione_dei_diodi Wikibooks: Usare Wikibooks/Cercare https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cercare Può servire in molti casi cercare un libro. Scopriamo come si fa. Cercarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cercare#Cercare Ciò che possiamo e non possiamo farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cercare#Ciò_che_possiamo_e_non_possiamo_fare Namespacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cercare#Namespace Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Cercare#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesto alla trapanese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_trapanese thumb|300 px| Un momento della preparazione della salsa Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_trapanese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_trapanese#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_trapanese#Varianti Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_trapanese#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_alla_trapanese#Altri_progetti Wikibooks: Usare Wikibooks/Errori https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Errori Wikibooks è un Progetto gestito da volontari che non ricevono alcun guadagno dallo scriverci qualcosa. È quindi naturale che si possano trovare degli errori: di grammatica, di ortografia o addirittura di concetti. In caso di protezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Errori#In_caso_di_protezione Wikibooks: Napoletano/Cibo https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Cibo Cibo Napoletanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Napoletano Wikibooks: Elettronica pratica/Impedenza https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Impedenza Forse nella formula della reattanza capacitiva manca il segno - ... Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Impedenza#Definizione Reattanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Impedenza#Reattanza Resistorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Impedenza#Resistori Condensatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Impedenza#Condensatori Induttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Impedenza#Induttori Analisi circuitale con l'uso della impedenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Impedenza#Analisi_circuitale_con_l'uso_della_impedenza Wikibooks: Fisica classica/Dielettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici Si chiamano isolanti o dielettrici i materiali che non hanno idealmente cariche libere e quindi non conducono l'elettricità. [Faraday] si rese conto che inserendo un materiale isolante tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele la capacità del condensatore aumentava. Il vettore Polarizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Il_vettore_Polarizzazione Spiegazione microscopica della polarizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Spiegazione_microscopica_della_polarizzazione Polarizzazione per deformazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Polarizzazione_per_deformazione Polarizzazione per orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Polarizzazione_per_orientamento Carica volumetrica di polarizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Carica_volumetrica_di_polarizzazione Il vettore spostamento elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Il_vettore_spostamento_elettrico Interfaccia tra due dielettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Interfaccia_tra_due_dielettrici Energia associata al campo elettrostatico in presenza di materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Energia_associata_al_campo_elettrostatico_in_presenza_di_materia [dielettrica]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#[dielettrica] Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Dielettrici#Bibliografia Wikibooks: Java/Gestione delle eccezioni https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Introduzione Un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Un_esempio Un altro esempio: eccezioni lanciate dalla VMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Un_altro_esempio:_eccezioni_lanciate_dalla_VM Eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Eccezioni Handle...https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Handle... ... or declarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#..._or_declare Classi personalizzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Classi_personalizzate Checked o unchecked?https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Checked_o_unchecked? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Riferimenti Aspetti avanzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Aspetti_avanzati Exception chaininghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Exception_chaining Suppressed exceptionshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Suppressed_exceptions Eccezioni e genericshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Eccezioni_e_generics Sottoclassi generiche di Throwablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Sottoclassi_generiche_di_Throwable Type variables che estendono Throwablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Type_variables_che_estendono_Throwable Altre tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Altre_tecniche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Gestione_delle_eccezioni#Bibliografia Wikibooks: Usare Wikibooks/Stampare https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Stampare Per la grande utilità di wikibooks, può essere necessario dover stampare un wikibook. Impariamo come si fa. Versione stampabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Stampare#Versione_stampabile Versione classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Stampare#Versione_classica Wikibooks: Usare Wikibooks/Scuola https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Scuola È possibile usare wikibooks anche a scuola tramite numerosi mezzi. Scopriamo quali sono e come si fa. Versione stampabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Scuola#Versione_stampabile Trucchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Scuola#Trucchi Consultazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Scuola#Consultazione Wikibooks: Metin2/Glossario e Terminologie https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie __NOTOC__ Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#G Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#H Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#I Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#K Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#N Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#P Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#S Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#V Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Glossario_e_Terminologie#W Wikibooks: Elettronica pratica/Amplificatori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori ==Tipi di Amplificatori== Tipi di Amplificatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Tipi_di_Amplificatori Guadagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Guadagno Configurazioni degli amplificatori a transistorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Configurazioni_degli_amplificatori_a_transistori Configurazioni BJThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Configurazioni_BJT Emettitore comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Emettitore_comune Collettore comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Collettore_comune Base comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Base_comune Configurazioni FEThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Configurazioni_FET Source comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Source_comune Drain comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Drain_comune Gate comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Gate_comune Classehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Classe Classe Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Classe_A Classe ABhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Classe_AB Classe Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Classe_B Classe Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Classe_C Classe Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori#Classe_D Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5 ===Fregate=== Fregatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5#Fregate La nuova generazione: Le FREMM francesiPo, Eugenio: Le fregate 'Aquitaine', RID mar 09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5#La_nuova_generazione:_Le_FREMM_francesiPo,_Eugenio:_Le_fregate_'Aquitaine',_RID_mar_09 Cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5#Caccia Incrociatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5#Incrociatori Portaeromobilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5#Portaeromobili De Gaullehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5#De_Gaulle Le portaelicotteri d'assalto anfibioMaugeri, Claudio: La portaelicotteri Tonnere Aerei Maggio-Giugno 08 p.19-25https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5#Le_portaelicotteri_d'assalto_anfibioMaugeri,_Claudio:_La_portaelicotteri_Tonnere_Aerei_Maggio-Giugno_08_p.19-25 Skorpene, l'SSK di nuova generazioneEugenio Po, art. su RiD mar 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-5#Skorpene,_l'SSK_di_nuova_generazioneEugenio_Po,_art._su_RiD_mar_2004 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-2 I Francesi non tardarono a costruire un'industria aeronautica completa, che dopo i primi anni di dipendenza dagli americani (anzi, tra i primi caccia postbellici vi erano anche dei FW.190) con macchine come gli F-84 e RF-84, riuscì a rendere quasi totalmente indipendente la Francia dall'estero, anche se questo ha comportato un costo via via molto alto per gli aerei moderni sempre più sofisticati. I primi jethttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-2#I_primi_jet I Miragehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-2#I_Mirage Prima generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-2#Prima_generazione Seconda generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-2#Seconda_generazione Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3 ==Navali== Navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3#Navali Super Etendardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3#Super_Etendard Atlantichttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3#Atlantic Terrestrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3#Terrestri Il VautourSgarlato, Nico: SNCASO S.O. Vautour, Aerei nov-dic 2004, p.60-66https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3#Il_VautourSgarlato,_Nico:_SNCASO_S.O._Vautour,_Aerei_nov-dic_2004,_p.60-66 Mirage IV Monografia Aerei Nov 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3#Mirage_IV_Monografia_Aerei_Nov_1996 C-130 FrancesiMeunier, Stephan: Hercules in salsa francese, Aerei set 1992 p. 18-20https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3#C-130_FrancesiMeunier,_Stephan:_Hercules_in_salsa_francese,_Aerei_set_1992_p._18-20 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-3#Note Wikibooks: Basket https://it.wikibooks.org/wiki/Basket Questo libro ha come scopo l'insegnamento dei fondamenti per giocare a basket illustrando anche alcune delle tecniche utilizzate nel gioco. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Basket#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Basket#Collegamenti_esterni Wikibooks: Basket/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Copertina Baskethttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Basket Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Metin2/Ninja https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ninja ==Caratteristiche== Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ninja#Caratteristiche Le skillshttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ninja#Le_skills Lamahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ninja#Lama Equipaggiamento pvmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ninja#Equipaggiamento_pvm Arcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ninja#Arco Statushttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ninja#Status Armi consigliate e loro pietraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Ninja#Armi_consigliate_e_loro_pietratura Wikibooks: Metin2/Guerriero https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Guerriero Il guerriero nel combattimento corpo a corpo ha un ruolo centrale grazie alle armi e alla pesante armatura. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Basket/Nascita https://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Nascita Il basket è uno sport di origine americana nato negli U.S. Baskethttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Basket Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Basket/Categorie https://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Categorie thumbnail|left Baskethttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Basket Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Basket/Regole https://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Regole (NBA) Baskethttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Basket Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: JavaScript/Costruttori e prototipi https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Costruttori_e_prototipi In questo capitolo vedremo come creare nuovi oggetti e prototipi e come modificare gli oggetti esistenti in JavaScript. Questa è una delle varie possibilità dei linguaggi che implementano i tipi di dato direttamente come oggetti, consentendo di poter agire sul "cuore" del linguaggio stesso. Creare oggetti personalizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Costruttori_e_prototipi#Creare_oggetti_personalizzati Modificare gli oggetti predefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Costruttori_e_prototipi#Modificare_gli_oggetti_predefiniti I costruttori in es6 e successivihttps://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Costruttori_e_prototipi#I_costruttori_in_es6_e_successivi Wikibooks: Metin2/Pietre https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre Le pietre metin o pietre spirituali, si possono trovare distruggendo rocce metin. Queste pietre sono accessori utilizzabili solo aggiungendole ad un'arma oppure ad un'armatura. Tipi di pietrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Tipi_di_pietre Pietre da armahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietre_da_arma Pietra anti guerrierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_anti_guerriero Pietra anti surahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_anti_sura Pietra anti ninjahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_anti_ninja Pietra anti shamanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_anti_shamana Pietra del mostrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_del_mostro Pietra del colpo mortalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_del_colpo_mortale Pietra della perforazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_della_perforazione Pietra della ripetizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_della_ripetizione Pietre da armaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietre_da_armatura Pietra della vitalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_della_vitalità Pietra della magiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_della_magia Pietra della difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_della_difesa Pietra dell'evasionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_dell'evasione Pietra dell'inchinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_dell'inchino Pietra della frettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Pietra_della_fretta Tabelle di riepilogo e confronto pietrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Tabelle_di_riepilogo_e_confronto_pietre Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Utilizzo Rimuovere le scheggehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Rimuovere_le_schegge Rimuovere le pietrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Pietre#Rimuovere_le_pietre Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Prodotto scalare https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Prodotto_scalare In [il prodotto scalare è una particolare operazione binaria] che prende due [(matematica)|vettori] e restituisce un numero (che in generale è detto appunto scalare). Questa nozione nel [cartesiano|piano cartesiano] mette in relazione due vettori e le loro lunghezze con l'[fra questi. Implementazione in C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Prodotto_scalare#Implementazione_in_C++ Implementazione in Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Prodotto_scalare#Implementazione_in_Python Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Prodotto_scalare#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Migliaccio salato di Sorrento https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio_salato_di_Sorrento ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio_salato_di_Sorrento#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio_salato_di_Sorrento#Preparazione Wikibooks: Basket/Attrezzature https://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Attrezzature == Campo == Campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Attrezzature#Campo Tabellone e canestrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Attrezzature#Tabellone_e_canestro Pallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Attrezzature#Palla Wikibooks: Basket/Giocatori, tecniche e schemi https://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Giocatori,_tecniche_e_schemi == Giocatori == Giocatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Giocatori,_tecniche_e_schemi#Giocatori Tecniche e schemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Basket/Giocatori,_tecniche_e_schemi#Tecniche_e_schemi Wikibooks: Esperanto/Coniugazione composta https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta Come anticipato, il sistema verbale mostrato in precedenza viene potenziato usando un meccanismo basato sull'uso di verbi composti dal verbo esti + dei participi, forma un considerevole numero di tempi composti. I participi e la coniugazione compostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#I_participi_e_la_coniugazione_composta Participi attivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Participi_attivi Participi passivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Participi_passivi Premessa prima di vedere i tempi compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Premessa_prima_di_vedere_i_tempi_composti Soggetto e complemento dei participihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Soggetto_e_complemento_dei_participi Tempi composti dai participi attivi (coniugazione attiva del verbo)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Tempi_composti_dai_participi_attivi_(coniugazione_attiva_del_verbo) Tempi composti con il participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Tempi_composti_con_il_participio_passato Tempi composti con il participio presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Tempi_composti_con_il_participio_presente Tempi composti con il participio futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Tempi_composti_con_il_participio_futuro Tempi composti dai participi passivi (coniugazione passiva del verbo)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Tempi_composti_dai_participi_passivi_(coniugazione_passiva_del_verbo) Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Gerundio Participi sostantivatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Participi_sostantivati Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Esercizi Note e riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta#Note_e_riferimenti Wikibooks: Elettronica pratica/Transistore https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore ==Transistori== Transistorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#Transistori Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#Generalità Transistori a effetto di campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#Transistori_a_effetto_di_campo Semiconduttori metallo-ossido complementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#Semiconduttori_metallo-ossido_complementari Transistori a giunzione bipolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#Transistori_a_giunzione_bipolari Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#Costruzione NPNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#NPN PNPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#PNP Funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#Funzionamento Altri materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Transistore#Altri_materiali Wikibooks: IRC/Basi https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Basi ==Comandi di base== Comandi di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Basi#Comandi_di_base Wikibooks: Usare Wikibooks/Amministratori https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori Abbiamo già detto che su Wikibooks esistono particolari utenti che, dopo un'apposita elezione, hanno poteri speciali su tutto il progetto. Scopriamo quali sono e come diventare amministratore. Poterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Poteri Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Requisiti Conoscenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Conoscenze Rapporti con gli altrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Rapporti_con_gli_altri Edit ed esperienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Edit_ed_esperienza Limitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Limitazione Elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Elezione Candidaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Candidatura Requisiti per votarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministratori#Requisiti_per_votare Wikibooks: Kdenlive/Domande ricorrenti https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti == Domande ricorrenti == Domande ricorrentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Domande_ricorrenti Domande di carattere generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Domande_di_carattere_generale È possibile importare files .dv creati con kino?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#È_possibile_importare_files_.dv_creati_con_kino? Ho sentito/letto che si possono aggiungere transizioni luma personalizzate. Come si fa?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Ho_sentito/letto_che_si_possono_aggiungere_transizioni_luma_personalizzate._Come_si_fa? Come si possono creare transizioni luma e maschere?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_possono_creare_transizioni_luma_e_maschere? Come si condividono le transizioni luma personalizzate con gli altri utenti di Kdenlive?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_condividono_le_transizioni_luma_personalizzate_con_gli_altri_utenti_di_Kdenlive? Catturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Cattura Il tentativo di catturare un video restituisce un 'errore in lettura' (come utente normale)https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Il_tentativo_di_catturare_un_video_restituisce_un_'errore_in_lettura'_(come_utente_normale) I pulsanti di controllo della videocamera sembrano funzionare regolarmente, ma il video non viene catturatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#I_pulsanti_di_controllo_della_videocamera_sembrano_funzionare_regolarmente,_ma_il_video_non_viene_catturato Video Editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Video_Editing Come si copia una clip dalla timeline?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_copia_una_clip_dalla_timeline? Come si separa l'audio dal video in una clip?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_separa_l'audio_dal_video_in_una_clip? Come si crea una transizione?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_crea_una_transizione? Cosa sono le guide e i marcatori e come si usano?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Cosa_sono_le_guide_e_i_marcatori_e_come_si_usano? Come si crea una clip virtuale?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_crea_una_clip_virtuale? Come si lavora con il formato 16:9?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_lavora_con_il_formato_16:9? Come si ottengono più indici per l'effetto volume?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_ottengono_più_indici_per_l'effetto_volume? Come si forza l'aspect ratio da 4:3 a 16:9?https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Domande_ricorrenti#Come_si_forza_l'aspect_ratio_da_4:3_a_16:9? Wikibooks: Meccanica quantistica/Formalismo https://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Formalismo == Introduzione allo spazio di Hilbert == Introduzione allo spazio di Hilberthttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Formalismo#Introduzione_allo_spazio_di_Hilbert Notazione bra-kethttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Formalismo#Notazione_bra-ket Applicazione alla meccanica quantisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Formalismo#Applicazione_alla_meccanica_quantistica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Meccanica_quantistica/Formalismo#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1 ==1986 (circa)Sgarlato, Nico: Le Grandi Forze aeree, Delta Editrice 1986 pagg. 99-100 == 1986 (circa)Sgarlato, Nico: Le Grandi Forze aeree, Delta Editrice 1986 pagg. 99-100https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#1986_(circa)Sgarlato,_Nico:_Le_Grandi_Forze_aeree,_Delta_Editrice_1986_pagg._99-100 USAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#USAF Situazione al 1992Barnes, Scott: Quo vadis, USAF?, RID ottobre 1992 pagg 65-73https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#Situazione_al_1992Barnes,_Scott:_Quo_vadis,_USAF?,_RID_ottobre_1992_pagg_65-73 USAF/ANG/AFREShttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#USAF/ANG/AFRES US Navy e Marineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#US_Navy_e_Marines USAF/US.Army in Corea (al 1999)Foster,Peter: US Forces in Corea, Aerei Giugno 1999 p.22-28https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#USAF/US.Army_in_Corea_(al_1999)Foster,Peter:_US_Forces_in_Corea,_Aerei_Giugno_1999_p.22-28 Situazione al 1993Anselmino, Federico: USAF, A&D, Maggio 1993 p. 20-26https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#Situazione_al_1993Anselmino,_Federico:_USAF,_A&D,_Maggio_1993_p._20-26 USAF oggi, 2009 Sgarlato, Nico, art. Aerei Nov 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#USAF_oggi,_2009_Sgarlato,_Nico,_art._Aerei_Nov_2009 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-1#Note Wikibooks: Usare Wikibooks/Attrarre https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Attrarre Un wikibook può essere letto da coloro che lo cercano. Per facilitare la lettura è possibile utilizzare degli strumenti che permettono di trovare più facilmente un libro. Bibliotecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Attrarre#Biblioteca Wikibookianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Attrarre#Wikibookiano Vetrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Attrarre#Vetrina Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Thailandia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia 150px|left|thumb Situazione al 1985Armi da guerra N.102https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#Situazione_al_1985Armi_da_guerra_N.102 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#Marina 1992Ferrari, Giorgio, L'aviazione Thailandese, A&D Set 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#1992Ferrari,_Giorgio,_L'aviazione_Thailandese,_A&D_Set_1992 Marina, al 1997La Marina Thailandese, RID Aprile 1997 pagg. 32-38https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#Marina,_al_1997La_Marina_Thailandese,_RID_Aprile_1997_pagg._32-38 Thailandia, alla fine del XX secoloLe Forze Armate Thailandesi RID Agosto 2000 pagg. 53-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#Thailandia,_alla_fine_del_XX_secoloLe_Forze_Armate_Thailandesi_RID_Agosto_2000_pagg._53-57 Caccia USAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#Caccia_USA La Marina e le portaereiFassari Giuseppe, speciale portaerei su Aerei set-ott 08https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#La_Marina_e_le_portaereiFassari_Giuseppe,_speciale_portaerei_su_Aerei_set-ott_08 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Thailandia#Note Wikibooks: Fisica matematica/Spazio duale https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Spazio_duale == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Spazio_duale#Introduzione Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_matematica/Spazio_duale#Definizione Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Turchia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia 150px|left|thumb Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Aviazione GeneralitàDa Fré, Giuliano: THK, RiD Giugno 2010 p.40-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#GeneralitàDa_Fré,_Giuliano:_THK,_RiD_Giugno_2010_p.40-47 Gli aerei turchi in dettagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Gli_aerei_turchi_in_dettaglio F-100Per questo, e per gli altr capitoli degli aerei turchi, la principale fonte è il sito di Joe Baugher, nelle sue varie e corrispondenti paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#F-100Per_questo,_e_per_gli_altr_capitoli_degli_aerei_turchi,_la_principale_fonte_è_il_sito_di_Joe_Baugher,_nelle_sue_varie_e_corrispondenti_pagine F-102https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#F-102 F-104Dati tratti dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#F-104Dati_tratti_dal_sito_di_J.Baugher F-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#F-5 F-4https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#F-4 F-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#F-16 Addestramento, 2002 e 2008Smith, Frank La scuola di volo delle F.Aeree turche, A&D Mar 2002 p.48-52 e Caliaro, Luigi: Addestramento nella THK, Aerei lu-ago 2008 p.42-48 e set-ott p.49-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Addestramento,_2002_e_2008Smith,_Frank_La_scuola_di_volo_delle_F.Aeree_turche,_A&D_Mar_2002_p.48-52_e_Caliaro,_Luigi:_Addestramento_nella_THK,_Aerei_lu-ago_2008_p.42-48_e_set-ott_p.49-55 Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Trasporti Elicotterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Elicotteri Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Marina Situazione GeneralePitzus, PD Dic 09Da Fré, Giuliano, RiD Nov 09 p.46-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Situazione_GeneralePitzus,_PD_Dic_09Da_Fré,_Giuliano,_RiD_Nov_09_p.46-59 Aviazione di Marina turca, 1994Smith, Frank: L'aviazione navale Turca, A&D Ottobre 1994 p.28-30https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Aviazione_di_Marina_turca,_1994Smith,_Frank:_L'aviazione_navale_Turca,_A&D_Ottobre_1994_p.28-30 Delle MEKO e delle 'Perry':la Marina Turca si rinnovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Delle_MEKO_e_delle_'Perry':la_Marina_Turca_si_rinnova Decurtazioni del bilancio e la Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Decurtazioni_del_bilancio_e_la_Marina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Turchia#Note Wikibooks: Debian/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Bibliografia Parte del testo presente in questo libro è stato tratto da: Libri in italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Bibliografia#Libri_in_italiano Libri in inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Bibliografia#Libri_in_inglese Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Debian/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-31 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31 ===L'aviazione imbarcata, inizi anni '90Grimes, Vincent: Il futuro dell'aviazione imbarcata americana, RID apr 1992 p.68-75=== L'aviazione imbarcata, inizi anni '90Grimes, Vincent: Il futuro dell'aviazione imbarcata americana, RID apr 1992 p.68-75https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#L'aviazione_imbarcata,_inizi_anni_'90Grimes,_Vincent:_Il_futuro_dell'aviazione_imbarcata_americana,_RID_apr_1992_p.68-75 Gli 'evaluators', 1991Cupido, Joe: VX-4 Evaluators, Aerei feb 1991 p.6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#Gli_'evaluators',_1991Cupido,_Joe:_VX-4_Evaluators,_Aerei_feb_1991_p.6-11 'La Top Gun' al 1991Nativi, Andrea: Top Gun, RID Dicembre 1991 p.48-53https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#'La_Top_Gun'_al_1991Nativi,_Andrea:_Top_Gun,_RID_Dicembre_1991_p.48-53 La Riserva dell'USN, al 1991Romano, Angelo: Weekend Warriors, Aerei Maggio 1991 p. 6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#La_Riserva_dell'USN,_al_1991Romano,_Angelo:_Weekend_Warriors,_Aerei_Maggio_1991_p._6-11 F-14 nella ReserveRollino, Paolo: I Tomcat della Riserva, Aerei Agosto 1994 p. 18-22https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#F-14_nella_ReserveRollino,_Paolo:_I_Tomcat_della_Riserva,_Aerei_Agosto_1994_p._18-22 VF-101 'Grim Reapers', 1994Cupido, Joe, Aerei Giu 1994 p. 6-10https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#VF-101_'Grim_Reapers',_1994Cupido,_Joe,_Aerei_Giu_1994_p._6-10 Gli 'aggressor' della Navy,situazione al 1994Cupido, Joe: VFC-12 Omars e VFC-13 Saints, Aerei Agosto 1994 p-6-10https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#Gli_'aggressor'_della_Navy,situazione_al_1994Cupido,_Joe:_VFC-12_Omars_e_VFC-13_Saints,_Aerei_Agosto_1994_p-6-10 Il VF-127 'Desert Bogeys'Cupido, Joe: VF-127 Desert Bogeys, Aerei Febbraio 1993 p.16-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#Il_VF-127_'Desert_Bogeys'Cupido,_Joe:_VF-127_Desert_Bogeys,_Aerei_Febbraio_1993_p.16-19 La NAS Key West, il VA-45 e l'autunno degli 'Aggressors'Cupido Joe NAS Key West, Aerei Maggio 1996 p.6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#La_NAS_Key_West,_il_VA-45_e_l'autunno_degli_'Aggressors'Cupido_Joe_NAS_Key_West,_Aerei_Maggio_1996_p.6-11 1997, US Navy e QDRCosentino, Michele: Il bilancio 1998-99 dell'USN, Panorama&Difesa Ago-Set 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#1997,_US_Navy_e_QDRCosentino,_Michele:_Il_bilancio_1998-99_dell'USN,_Panorama&Difesa_Ago-Set_1997 La Sperimentale di Point Mugu, 1997Carlson, Ted, Aerei Feb 1998 p.11-15https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#La_Sperimentale_di_Point_Mugu,_1997Carlson,_Ted,_Aerei_Feb_1998_p.11-15 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-31#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Indonesia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia Nata come Repubblica di [con la dichiarazione d'indipendenza dall'Olanda del 17 agosto 1945, la nuova nazione non mancò di dover lottare contro gli inglesi a Giava e gli olandesi successivamente, fino a che riuscì ad affermare la sua esistenza dopo 4 anni di guerra. L'Indonesia non mancò di avere nemmeno conflitti interni con ribellioni e guerriglia per l'intero decennio degli anni '50, ma anche il tentativo di estendere la propria influenza alla Malaysia, dove vi fu una spietata lotta contro le truppe inglesi per anni, soprattutto nelle zone tra Kailmantan e Sarawak-Sabah, ma gli inglesi erano molto più esperti ed ebbero la meglio sul pur insidioso nemico. 1985Armi da guerra N.106, copertinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#1985Armi_da_guerra_N.106,_copertina L'Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#L'Esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#Marina Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#Aeronautica [Fatahillah|Classe Fatahillah]https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#[Fatahillah|Classe_Fatahillah] Caccia indonesianiPer queste informazioni, eccetto quando diversamente indicato, si veda il sito di Joe Baugher, già citato nel resto del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#Caccia_indonesianiPer_queste_informazioni,_eccetto_quando_diversamente_indicato,_si_veda_il_sito_di_Joe_Baugher,_già_citato_nel_resto_del_libro 1993: MarinaSengupta, Presun, I programmi navali nel S.E. Asiatico, RID Luglio 1993 pagg. 84-91https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#1993:_MarinaSengupta,_Presun,_I_programmi_navali_nel_S.E._Asiatico,_RID_Luglio_1993_pagg._84-91 Aviazione, al 2008A&D Mar 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#Aviazione,_al_2008A&D_Mar_2009 Situazione attualedati da wiki.en:https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#Situazione_attualedati_da_wiki.en: AviazioneDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#AviazioneDati_da_wiki.en Esercitodati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#Esercitodati_da_wiki.en Marinahttp://en.wikipedia.org/wiki/Indonesian_Navyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#Marinahttp://en.wikipedia.org/wiki/Indonesian_Navy Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Indonesia#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia ==Metà anni '80== Metà anni '80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia#Metà_anni_'80 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia#Esercito 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia#1985 Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia#Aeronautica Forze aeree nel 1995New A&D, Mar 1995 p.16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia#Forze_aeree_nel_1995New_A&D,_Mar_1995_p.16 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia#Note Wikibooks: Elettronica pratica/Porte logiche fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Porte_logiche_fondamentali ===Overview=== Overviewhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Porte_logiche_fondamentali#Overview Spiegazione del funzionamento delle portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Porte_logiche_fondamentali#Spiegazione_del_funzionamento_delle_porte Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Sudafrica https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica ===Esercito, 1985Armi da guerra 63=== Esercito, 1985Armi da guerra 63https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Esercito,_1985Armi_da_guerra_63 I mezzi di nuova generazione: I Ratel in azioneArmi da guerra 58https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#I_mezzi_di_nuova_generazione:_I_Ratel_in_azioneArmi_da_guerra_58 Gli altri sistemi d'armahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Gli_altri_sistemi_d'arma SAAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#SAAF I mezzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#I_mezzi Impieghi operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Impieghi_operativi Dopo l'Apartheidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Dopo_l'Apartheid Sviluppi recentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Sviluppi_recenti Il punto al 1987Jannetti, Fabrizio, A&D Feb 1988 p.18-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Il_punto_al_1987Jannetti,_Fabrizio,_A&D_Feb_1988_p.18-19 Anni '90: i sistemi d'arma della nuova generazioneHeiman, H.R. La modernizzazione delle F.A. Sudafricane, RID gen 1992 p.30-39 e giu 1992 p.26-31https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Anni_'90:_i_sistemi_d'arma_della_nuova_generazioneHeiman,_H.R._La_modernizzazione_delle_F.A._Sudafricane,_RID_gen_1992_p.30-39_e_giu_1992_p.26-31 Olifanthttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Olifant Rooikathttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Rooikat Ratel e Swifthttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Ratel_e_Swift Fanteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Fanteria Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Artiglierie Flakhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Flak Geniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Genio Programmi aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Programmi_aerei Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Marina Alla fine del millenniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Alla_fine_del_millennio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica#Note Wikibooks: Metin2/I tre regni https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_tre_regni Nel MMORPG Metin2 si trovano tre regni: Chunjo, Jinno e Shinsoo. Essi sono divisi e in eterna lotta tra di loro. Chunjohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_tre_regni#Chunjo Jinnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_tre_regni#Jinno Shinsoohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_tre_regni#Shinsoo Wikibooks: Metin2/Chunjo https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Chunjo Il Regno Chunjo è basato sulla teocrazia ed è governato da un capo spirituale. È situato ad ovest del continente. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Chunjo#Storia Wikibooks: Metin2/Minerali https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Minerali I minerali si trovano solo nei giacimenti che compaiono ogni tanto a caso sulle mappe. I minerali più rari possono essere trovati solo in mappe più avanzate. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Elettronica pratica/Rumore nei circuiti elettronici https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici ;Rumore Elettrico: ogni forma indesiderata di energia che tenda ad interferire con la ricezione propria ed accurata e riproduzione di segnali voluti. Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Classificazione basata suhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#basata_su Rumore termicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Rumore_termico Rumore granularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Rumore_granulare Calcolo del rumorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Calcolo_del_rumore Somma di rumori di sorgenti diversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Somma_di_rumori_di_sorgenti_diverse Somma di rumori di amplificatri in cascatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Somma_di_rumori_di_amplificatri_in_cascata Metodi di ruduzione dei rumorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Metodi_di_ruduzione_dei_rumori Trasmissione / ricezione con segnali differenziali ( detti anche bilanciati )https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Trasmissione_/_ricezione_con_segnali_differenziali_(_detti_anche_bilanciati_) Messa a terra efficacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Rumore_nei_circuiti_elettronici#Messa_a_terra_efficace Wikibooks: Usare Wikibooks/Modificare https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Modificare Abbiamo già visto come correggere piccoli errori. Passiamo adesso a modifiche più ampie. Concetti erratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Modificare#Concetti_errati Scrivere all'autorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Modificare#Scrivere_all'autore Pagina di discussione della paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Modificare#Pagina_di_discussione_della_pagina Correggere direttamentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Modificare#Correggere_direttamente Aggiungere contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Modificare#Aggiungere_contenuti Wikibooks: Elettronica pratica/Stato stazionario https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Stato_stazionario ==Stato stazionario== Stato stazionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Stato_stazionario#Stato_stazionario Wikibooks: I promessi sposi/Fra Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Fra_Cristoforo Fra Cristoforo è uno dei personaggi più importanti del romanzo, aiutante fin dai primi capitoli di Renzo e di Lucia, della quale è il confessore. I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-6 ==Reggimenti di fanteria francesi e italiani a confrontoBotti, Ferruccio: Il reggimento francese, P&D Settembre 1992 pagg. 72-77== Reggimenti di fanteria francesi e italiani a confrontoBotti, Ferruccio: Il reggimento francese, P&D Settembre 1992 pagg. 72-77https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-6#Reggimenti_di_fanteria_francesi_e_italiani_a_confrontoBotti,_Ferruccio:_Il_reggimento_francese,_P&D_Settembre_1992_pagg._72-77 ALAT, al 1993A&D Apr 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-6#ALAT,_al_1993A&D_Apr_1993 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-6#Note Wikibooks: Elezioni in Italia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Elezioni in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elezioni_in_Italia Wikibooks: Elezioni in Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia Secondo la [della Repubblica Italiana|Costituzione Italiana] il voto è personale, eguale, libero e segreto e il suo esercizio è dovere civico. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia#Libri_correlati Wikibooks: Elettronica pratica/Circuito RLC https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuito_RLC ==Circuito RLC== Circuito RLChttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuito_RLC#Circuito_RLC Analisi del circuito RLC nel dominio del tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuito_RLC#Analisi_del_circuito_RLC_nel_dominio_del_tempo Analisi del circuito RLC nel dominio delle frequenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuito_RLC#Analisi_del_circuito_RLC_nel_dominio_delle_frequenze Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Circuito_RLC#Altri_progetti Wikibooks: Fisica classica/Campi magnetici https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_magnetici == Cenni storici == Cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_magnetici#Cenni_storici Campi magnetici in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_magnetici#Campi_magnetici_in_generale Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Messico https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico Potrà sembrare strano che le Forze Armate messicane, protagoniste storiche della politica nazionale, negli ultimi decenni non siano state particolarmente attive in tal senso, anzi siano diventate le meno politicamente impegnate dell'America latina. Fino alla rivoluzione del 1911-20 erano realmente implicate nel governo del Paese, ma dal 1929 sono rientrate nell'alveo dei loro compiti istituzionali, che sono essenzialmente il controllo dei confini e di quando in quando, di attività di protesta o sovversive interne. 1985Armi da guerra n.110https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#1985Armi_da_guerra_n.110 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Marina Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Aeronautica Paramilitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Paramilitari 1991Labndaburu, Federico: Messico: le sue F.A. e la sua difesa, RID Ottobre 1991 pagg. 52-61https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#1991Labndaburu,_Federico:_Messico:_le_sue_F.A._e_la_sua_difesa,_RID_Ottobre_1991_pagg._52-61 2008dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#2008dati_da_wiki.en Navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Navi Le navi messicane in dettagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Le_navi_messicane_in_dettaglio Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Aviazione Forze speciali e narcotrafficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Forze_speciali_e_narcotraffico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Messico#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Malaysia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia 160px|left| 1985Armi da guerra N.104https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#1985Armi_da_guerra_N.104 Caccia e navi moderniSaw, David:Malaysia: no al Tornado, RID Gennaio 1991 pagg 54-58Bonsignore, Ezio:Due nuovi caccia dalla Malaysia, RID ottobre 1993 pagg. , RID Gennaio 1991 pagg 74-78https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#Caccia_e_navi_moderniSaw,_David:Malaysia:_no_al_Tornado,_RID_Gennaio_1991_pagg_54-58Bonsignore,_Ezio:Due_nuovi_caccia_dalla_Malaysia,_RID_ottobre_1993_pagg._,_RID_Gennaio_1991_pagg_74-78 La storia della Marina Malese, fino al 1997I tre articoli dello Speciale Marina Malese, RID feb 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#La_storia_della_Marina_Malese,_fino_al_1997I_tre_articoli_dello_Speciale_Marina_Malese,_RID_feb_1998 Novità al 2003Nativi, Andrea: LIMA '03: aerei, navi e olio di palma, RID dic 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#Novità_al_2003Nativi,_Andrea:_LIMA_'03:_aerei,_navi_e_olio_di_palma,_RID_dic_2003 All'epoca attualedati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#All'epoca_attualedati_da_wiki.en Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#Esercito Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#Aviazione Unità esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#Unità_esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#Marina Aggiornamenti per le navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Malaysia#Aggiornamenti_per_le_navi Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-01 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-01 ===Yemen=== Yemenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-01#Yemen 1982: guerra delle Falklandshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-01#1982:_guerra_delle_Falklands 1991: Desert StormMiller, David: Operazione Gramby, RID Ottobre 1991 pagg. 30-46 e Bustin, Ian Desert Challenger e Warrio, RID Ottobre 1991 pagg. 47-51https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-01#1991:_Desert_StormMiller,_David:_Operazione_Gramby,_RID_Ottobre_1991_pagg._30-46_e_Bustin,_Ian_Desert_Challenger_e_Warrio,_RID_Ottobre_1991_pagg._47-51 La campagna aereaPrice, Alfred: Le 100 ore più difficili, RID 2/1993 pagg. 60-63https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-01#La_campagna_aereaPrice,_Alfred:_Le_100_ore_più_difficili,_RID_2/1993_pagg._60-63 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-01#Note Wikibooks: Fisica per le superiori https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori Questo libro è dedicato agli studenti (e non) che vogliono approfondire i fenomeni fisici in maniera dettagliata. La struttura è basata sulla classificazione dei vari argomenti di fisica affrontanti nel programma del (1, 2 per l'indirizzo sperimentale) 3, 4 e 5 anno di Liceo Scientifico che, in questo libro, è usato come programma di riferimento. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Sommario Terzo Annohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Terzo_Anno Quarto Annohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Quarto_Anno Quinto Annohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Quinto_Anno Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Libri_correlati Wikibooks: Fisica per le superiori/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Fisica per le superiori/Pressione https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Pressione La pressione si indica analiticamente come Riassumendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Pressione#Riassumendo Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Pressione#Esercizi Wikibooks: Fisica per le superiori/Forza peso https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Forza_peso Il peso, da non confondere con la massa, è una grandezza fisica vettoriale, mentre la massa è una grandezza fisica scalare. Su questa differenza ci soffermeremo più avanti. Riassumendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Forza_peso#Riassumendo Wikibooks: Fisica per le superiori/Densità https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Densit%C3%A0 La densità si può indicare con la lettera \rho. Allora Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Densit%C3%A0#Capitoli_correlati Wikibooks: Fisica per le superiori/Momento di una forza rispetto a un punto https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Momento_di_una_forza_rispetto_a_un_punto Il momento è una grandezza vettoriale derivata da: massa, tempo, lunghezza. Riassumendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Momento_di_una_forza_rispetto_a_un_punto#Riassumendo Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Momento_di_una_forza_rispetto_a_un_punto#Esercizi Wikibooks: Metin2/Lance (Guerriero) https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Lance_(Guerriero) Le armi a 2 mani possono essere usate solo dai guerieri. Sono molto pesanti, il loro valore di attacco è il più elevato tra le armi e non potenziano le abilità. Elencohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Lance_(Guerriero)#Elenco Spade Leggendariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Lance_(Guerriero)#Spade_Leggendarie Wikibooks: Metin2/I libri https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_libri = Libri dell'abilità = Libri dell'abilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_libri#Libri_dell'abilità Requisiti per l'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_libri#Requisiti_per_l'uso A cosa servonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_libri#A_cosa_servono Come funzionanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_libri#Come_funzionano I sottolivellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_libri#I_sottolivelli Dove si trovanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_libri#Dove_si_trovano Libri abilità specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_libri#Libri_abilità_speciali Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Grecia-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1 ==Anni '90 e oltre== Anni '90 e oltrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Anni_'90_e_oltre Aeronautica, 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Aeronautica,_1991 Supporti e addestramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Supporti_e_addestramento Marina: Classe HYDRAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Marina:_Classe_HYDRA Navi usate, sì graziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Navi_usate,_sì_grazie Aviazione Esercito, 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Aviazione_Esercito,_1992 Marines, 1994Valpolini, Paolo 'La fanteria di Marina Greca', Panorama& Difesa Ottobre 1994 pagg. 60-63.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Marines,_1994Valpolini,_Paolo_'La_fanteria_di_Marina_Greca',_Panorama&_Difesa_Ottobre_1994_pagg._60-63. 1997: AviazioneAnselmino, Federico, A&D giu 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#1997:_AviazioneAnselmino,_Federico,_A&D_giu_1997 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#2008 AeronauticaDa Fré, Giuliano: La PA, RID Giu 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#AeronauticaDa_Fré,_Giuliano:_La_PA,_RID_Giu_2008 Marina greca, 2008Alessi, Luigi, P&D N.264 Maggio 2008 pagg- 64-69Da Frè, Giuliano: La MM Greca nel XXI Secolo, RID feb 09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Marina_greca,_2008Alessi,_Luigi,_P&D_N.264_Maggio_2008_pagg-_64-69Da_Frè,_Giuliano:_La_MM_Greca_nel_XXI_Secolo,_RID_feb_09 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-1#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Marocco https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco Il Marocco è stato particolarmente coinvolto negli interessi europei tra il 19° e 20° secolo, quando le nazioni del Vecchio Continente si spartirono l'Africa. Nel 1912 vi fu un accordo tra la potente Francia e la vecchia e decadente, ma più vicina, Spagna. Il Marocco nel Sahara OccidentaleHusson, Jean-Pierre: I guerrieri del Deserto, P&D ottobre 1990 pag. 70-78https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Il_Marocco_nel_Sahara_OccidentaleHusson,_Jean-Pierre:_I_guerrieri_del_Deserto,_P&D_ottobre_1990_pag._70-78 Il muro delle FAR nella Zona Militare Sud (1990)JP Husson: I guerrieri del Polisario, PD ottobre 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Il_muro_delle_FAR_nella_Zona_Militare_Sud_(1990)JP_Husson:_I_guerrieri_del_Polisario,_PD_ottobre_1990 Tempi moderniDa wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Tempi_moderniDa_wiki.en Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Marina Gendarmeria:w:en:Royal Moroccan Gendarmeriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Gendarmeria:w:en:Royal_Moroccan_Gendarmerie Guardia Realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Guardia_Reale Aviazioneda wiki.ithttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Aviazioneda_wiki.it Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Marocco#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8 ===Cannoni automaticiPo, Enrico: Le mitragliere russe cal 23 e 30 mm, RID nov 1997 p.56-66; altamente 'raccomandato' anche il sito internet dello studioso Tony Williams per ulteriori dettagli su armi e, soprattutto, munizioni sovietiche=== Cannoni automaticiPo, Enrico: Le mitragliere russe cal 23 e 30 mm, RID nov 1997 p.56-66; altamente 'raccomandato' anche il sito internet dello studioso Tony Williams per ulteriori dettagli su armi e, soprattutto, munizioni sovietichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8#Cannoni_automaticiPo,_Enrico:_Le_mitragliere_russe_cal_23_e_30_mm,_RID_nov_1997_p.56-66;_altamente_'raccomandato'_anche_il_sito_internet_dello_studioso_Tony_Williams_per_ulteriori_dettagli_su_armi_e,_soprattutto,_munizioni_sovietiche Il cannone da 130 mm nella Marina RussaPo, Enrico: Il cannone da 130 mm nella Marina Russa, RID lu 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8#Il_cannone_da_130_mm_nella_Marina_RussaPo,_Enrico:_Il_cannone_da_130_mm_nella_Marina_Russa,_RID_lu_2006 Artiglieria campaleCappellano, Filippo:L'artiglieria sovietica, P&D Febbraio 1992, pag. 70-79https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8#Artiglieria_campaleCappellano,_Filippo:L'artiglieria_sovietica,_P&D_Febbraio_1992,_pag._70-79 Artiglieria semoventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8#Artiglieria_semovente Lanciarazzi d'artiglieriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8#Lanciarazzi_d'artiglieria Semoventi contraereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8#Semoventi_contraerei L'ultimo nato: il Pantis S1Po, Enrico, RiD Dic 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8#L'ultimo_nato:_il_Pantis_S1Po,_Enrico,_RiD_Dic_2008 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-8#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gelato alla farina bona https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelato_alla_farina_bona == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelato_alla_farina_bona#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelato_alla_farina_bona#Preparazione Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelato_alla_farina_bona#Curiosità Wikibooks: Astrologia occidentale/Moto https://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Moto == Luna == Lunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Moto#Luna Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia_occidentale/Moto#Sole Wikibooks: Fisica classica/Legge di Ampère https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re L'assenza di monopoli magnetici comporta che le linee del Seconda equazione di Maxwellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Seconda_equazione_di_Maxwell Teorema di Ampère in forma integralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Teorema_di_Ampère_in_forma_integrale Il Teorema di Ampère in forma differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Il_Teorema_di_Ampère_in_forma_differenziale Alcuni esempi di applicazione della legge di Ampèrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Alcuni_esempi_di_applicazione_della_legge_di_Ampère Campo di un filo di raggio non trascurabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Campo_di_un_filo_di_raggio_non_trascurabile Campo di un cavo coassialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Campo_di_un_cavo_coassiale Campo di un solenoide idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Campo_di_un_solenoide_ideale Potenziale vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Potenziale_vettore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Legge_di_Amp%C3%A8re#Note Wikibooks: Latino/Subordinate circostanziali o avverbiali https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Subordinate_circostanziali_o_avverbiali == Proposizione subordinata finale == Proposizione subordinata finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Subordinate_circostanziali_o_avverbiali#Proposizione_subordinata_finale Subordinata finale esplicitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Subordinate_circostanziali_o_avverbiali#Subordinata_finale_esplicita Subordinata finale implicitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Subordinate_circostanziali_o_avverbiali#Subordinata_finale_implicita Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto con la zucca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_la_zucca Il risotto di zucca si presenta con un bel colore giallo ed un piacevole gusto leggermente dolce. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_la_zucca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_la_zucca#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_con_la_zucca#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta aglio e olio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_aglio_e_olio == Preparazione == Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_aglio_e_olio#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa imperiale https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_imperiale == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_imperiale#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_imperiale#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_imperiale#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cecoslovacchia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia 150px|left|thumb 1984Armi da guerra N.88https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#1984Armi_da_guerra_N.88 ArtiglierieValpolini, Paolo: L'artiglieria cecoslovacca, P&D N.3/92 pagg. 35-39 e Wikipedia dal 22-4-08https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#ArtiglierieValpolini,_Paolo:_L'artiglieria_cecoslovacca,_P&D_N.3/92_pagg._35-39_e_Wikipedia_dal_22-4-08 OrganizzazioneValpolini, Paolo: L'artiglieria cecoslovacca, P&D N.3/92 pagg. 35-39https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#OrganizzazioneValpolini,_Paolo:_L'artiglieria_cecoslovacca,_P&D_N.3/92_pagg._35-39 I super-missili cecoslovacchiPo, Enrico: I missili del KBM Buerau, RID Gennaio 2001 pagg. 32-39https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#I_super-missili_cecoslovacchiPo,_Enrico:_I_missili_del_KBM_Buerau,_RID_Gennaio_2001_pagg._32-39 Le divisioni dopo la divisioneValpolini, Paolo: L'armata ceca, P&D Aprile 1993 pagg. 40-44https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#Le_divisioni_dopo_la_divisioneValpolini,_Paolo:_L'armata_ceca,_P&D_Aprile_1993_pagg._40-44 Carri armatiMcNally, Brendan: L'esercito slovacco aggiorna i T-72, RID Aprile 1995 pagg- 72-75https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#Carri_armatiMcNally,_Brendan:_L'esercito_slovacco_aggiorna_i_T-72,_RID_Aprile_1995_pagg-_72-75 Corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#Corazzati Armi leggerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#Armi_leggere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia#Note Wikibooks: Yu-Gi-Oh! https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh! Questo libro ha lo scopo di fare informazione sulle regole e sulle modalità di scontro su un gioco che fino a qualche anno fa ha appassionato (e appassiona tuttora) il mondo intero: Yu-Gi-Oh!. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!#Collegamenti_esterni Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Yu-Gi-Oh!https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Yu-Gi-Oh! Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Introduzione Yu-gi-Oh! è un gioco di carte collezionabili che si ispira al famoso manga creato nel [da [[w:Kazuki Takahashi|Kazuki Takahashi], ambientato sul suolo giapponese. Vittoria e sconfittahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Introduzione#Vittoria_e_sconfitta Regole fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Introduzione#Regole_fondamentali Giocare a Yu-gi-Oh!https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Introduzione#Giocare_a_Yu-gi-Oh! Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Costruzione del deck https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Costruzione_del_deck == Deck introduttivi == Deck introduttivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Costruzione_del_deck#Deck_introduttivi Strategie variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Costruzione_del_deck#Strategie_varie Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Deck ed espansioni https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Deck_ed_espansioni == Structure deck == Structure deckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Deck_ed_espansioni#Structure_deck Deckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Deck_ed_espansioni#Deck Extra Deckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Deck_ed_espansioni#Extra_Deck Side Deckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Deck_ed_espansioni#Side_Deck Espansionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Deck_ed_espansioni#Espansioni CARTE EXTRAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Deck_ed_espansioni#CARTE_EXTRA Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Tipi di carte https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Tipi_di_carte Nei precedenti capitoli abbiamo parlato delle varietà di carte che persistono in Yu-Gi-Oh!. Diciamo che si possono catalogare in molte specie, ma tutte sommariamente accumunabili in tre "razze". Carte mostrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Tipi_di_carte#Carte_mostro Carte magiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Tipi_di_carte#Carte_magia Carte Trappolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Tipi_di_carte#Carte_Trappola Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Carte particolari https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_particolari Duel Monsters non è un gioco molto complicato, però oltre ad avere fondamenti, ha anche regole ben più rigide. Ricordate quando dicevamo che non era permesso imbrogliare? Carte banditehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_particolari#Carte_bandite Carte limitatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_particolari#Carte_limitate Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_particolari#Collegamenti_esterni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cecoslovacchia-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2 ==Aviazione, 1990Toselli, Claudio: Visita alle Forze aeree cecoslovacche, Aerei N.11 novembre 1990 pag== Aviazione, 1990Toselli, Claudio: Visita alle Forze aeree cecoslovacche, Aerei N.11 novembre 1990 paghttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#Aviazione,_1990Toselli,_Claudio:_Visita_alle_Forze_aeree_cecoslovacche,_Aerei_N.11_novembre_1990_pag MiG-29, 1991Valpolini, Paolo: Le tigri di Zatec, P&D Dicembre 1991 pagg. 39-45https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#MiG-29,_1991Valpolini,_Paolo:_Le_tigri_di_Zatec,_P&D_Dicembre_1991_pagg._39-45 MiG-29, 1992Smith, Frank, A&D Ottobre 1992 pagg.24-29https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#MiG-29,_1992Smith,_Frank,_A&D_Ottobre_1992_pagg.24-29 I Flogger, 1992Smith, Frank: Flogger da caccia, A&D Dicembre 1992 pagg. 34-42https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#I_Flogger,_1992Smith,_Frank:_Flogger_da_caccia,_A&D_Dicembre_1992_pagg._34-42 Su-25, 1993Smith, Frank: I Sukhoi di Pardubice, A&D Marzo 1993, pagg. 34-42https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#Su-25,_1993Smith,_Frank:_I_Sukhoi_di_Pardubice,_A&D_Marzo_1993,_pagg._34-42 Gli aerei da Aero a Zlinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#Gli_aerei_da_Aero_a_Zlin I Me.262Marcozzi, Giancarlo: 'Me.262 nel dopoguerra', Aerei nella Storia N.11 pagg. 38-46https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#I_Me.262Marcozzi,_Giancarlo:_'Me.262_nel_dopoguerra',_Aerei_nella_Storia_N.11_pagg._38-46 Zlinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#Zlin Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#Trasporti Addestratori: Delfin e Albatrosshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#Addestratori:_Delfin_e_Albatross Gli epigoni: dall L'39MS all'ALCAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#Gli_epigoni:_dall_L'39MS_all'ALCA Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cecoslovacchia-2#Note Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Carte famose https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose Yu-gi-Oh non è solo famoso per la sua meccanica di gioco, ma fra i fan è nato il cosiddetto fanatismo del Divinità Egiziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Divinità_Egizie Mago Nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Mago_Nero Ragazza Maga Nerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Ragazza_Maga_Nera Drago Nero Occhi Rossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Drago_Nero_Occhi_Rossi Exodia il Proibitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Exodia_il_Proibito Cyber Dragohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Cyber_Drago Eroi Elementalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Eroi_Elementali Eroi del Destinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Eroi_del_Destino Demoni del Mondo Oscurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Demoni_del_Mondo_Oscuro Drago bianco occhi bluhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Carte_famose#Drago_bianco_occhi_blu Wikibooks: Atletica leggera/Corsa/Maratona https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Maratona La maratona è probabilmente l'evento più famoso che caratterizza le olimpiadi e le altre competizioni internazionali. Si tratta di una corsa molto 'tattica' in quanto l'atleta deve calibrare bene i tempi per ottenere il miglior risultato in termini di tempo o piazzamento(spesso gli atleti usano come punto di riferimento gli altri atleti piuttosto che il proprio tempo per seguire la scia o per sperare di rimanere in una buona posizione senza correre troppo rapidamente). Il tipo di corsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Maratona#Il_tipo_di_corsa Wikibooks: Metin2/Bracciali https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali # Bracciale di Legno Bracciale di legno - Resistenza (AP)https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_di_legno_-_Resistenza_(AP) Bracciale di rame - Bonus MPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_di_rame_-_Bonus_MP Bracciale d'argento - Bonus HPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_d'argento_-_Bonus_HP Bracciale d'Oro - Resistenza Avvelenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_d'Oro_-_Resistenza_Avvelenamento Bracciale di Giada - Probabilità di Rigenerare MPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_di_Giada_-_Probabilità_di_Rigenerare_MP Bracciale di Ebano - Probabilità di Rigenerare HPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_di_Ebano_-_Probabilità_di_Rigenerare_HP Bracciale di Perle - MP Bonushttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_di_Perle_-_MP_Bonus Bracciale di Platino - HP Bonushttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_di_Platino_-_HP_Bonus Bracciale di cristallo - Rigenerazione HPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_di_cristallo_-_Rigenerazione_HP Bracciale di ametista - Rigenerazione MPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_di_ametista_-_Rigenerazione_MP Bracciale lacrime del cielo - Probabilità di colpi criticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Bracciali#Bracciale_lacrime_del_cielo_-_Probabilità_di_colpi_critici Wikibooks: Metin2/Calzature https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature # Scarpe di pelle Scarpe Di Pelle - Velocità Di Movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_Di_Pelle_-_Velocità_Di_Movimento Scarpe In Pelle Di Bambù - Resistenza Fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_In_Pelle_Di_Bambù_-_Resistenza_Fuoco Scarpe In Legnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_In_Legno Scarpe Con Fili D'Orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_Con_Fili_D'Oro Stivali In Pelle - Resistenza Frecciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Stivali_In_Pelle_-_Resistenza_Freccia Scarpe d'Oro - Resistenza (AP)https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_d'Oro_-_Resistenza_(AP) Scarpe di Bronzo - Resistenza Avvelenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_di_Bronzo_-_Resistenza_Avvelenamento Scarpe di Giada - EXP Bonushttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_di_Giada_-_EXP_Bonus Scarpe dell'Estasi - Velocita' Magiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_dell'Estasi_-_Velocita'_Magia Stivali Ninbus - Schivare Freccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Stivali_Ninbus_-_Schivare_Frecce Scarpe Della Fenice - Bloccare Attacco Corporalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_Della_Fenice_-_Bloccare_Attacco_Corporale Scarpe Uccello Ardente - Difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Calzature#Scarpe_Uccello_Ardente_-_Difesa Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Fasi del turno https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno Esattamente come Magic o altri giochi di carte famosi, anche in Yu-gi-Oh si gioca tramite turni, uno a testa, che a loro volta si suddividono in fasi di gioco. Siamo qui per chiarire tutti e due le cose. Turni & Fasi di giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Turni_&_Fasi_di_gioco Schema del giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Schema_del_gioco Carte Invincibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Carte_Invincibili Divinità Egiziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Divinità_Egizie Abbandonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Abbandono Agile Momongahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Agile_Momonga Bestie Fantasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Bestie_Fantasma Buco Trappola senza finehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Buco_Trappola_senza_fine Cacciatore cecchinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Cacciatore_cecchino Cerchio Incantatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Cerchio_Incantatore Chiron il Saggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Chiron_il_Saggio Controlla avversariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Controlla_avversario Confiscahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Confisca Coleottero Sciabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Coleottero_Sciabola Crush Virushttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Crush_Virus Cyber Draghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Cyber_Draghi Cyber Giarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Cyber_Giara Corvo D.Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Corvo_D.D Decreto Realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Decreto_Reale Des Lacoodahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Fasi_del_turno#Des_Lacooda Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Per un Deck più forte https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte Nelle pagine precedenti abbiamo parlato di regolamento, strategie ed illustrato i principali "schemi di gioco". In questa sezione ci occuperemo della costruzione del deck: i consigli e i suggerimenti riportati potranno essere utili sia in caso vogliate comprare un deck già organizzato (Starter Deck in [inglese|inglese], Mazzo Introduttivo in [italiana|italiano]), sia nel caso vogliate crearvi da soli un deck comprando bustine ed espansioni. Esempio di Mazzo Introduttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Esempio_di_Mazzo_Introduttivo Battere Jinzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Battere_Jinzo Carte "Forti"https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Carte_"Forti" Potenziale del mostrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Potenziale_del_mostro Deck particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Deck_particolari Deck Sciabola xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Deck_Sciabola_x Deck Beatdownhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Deck_Beatdown Dark World Deckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Dark_World_Deck OTK Chimeratechhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#OTK_Chimeratech Crash Deckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Crash_Deck Control DC 3004https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Control_DC_3004 Soul Control Deckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Soul_Control_Deck Deck Dragohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Deck_Drago Deck Inutilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Per_un_Deck_pi%C3%B9_forte#Deck_Inutili Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Delizia al limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_al_limone La delizia al limone è un dolce originario della penisola sorrentina, diffuso in gran parte del napoletano. Pan di Spagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_al_limone#Pan_di_Spagna Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_al_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_al_limone#Preparazione Crema al limonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_al_limone#Crema_al_limone Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Delizia_al_limone#Altri_progetti Wikibooks: Fisica classica/Magnetismo della materia https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia Le equazioni finora studiate riguardano i campi magnetici nel vuoto. Il vettore magnetizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#Il_vettore_magnetizzazione Equazioni della magnetostatica in presenza di materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#Equazioni_della_magnetostatica_in_presenza_di_materia Passaggio da un mezzo ad un altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#Passaggio_da_un_mezzo_ad_un_altro I materiali ferromagneticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#I_materiali_ferromagnetici I circuiti magneticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#I_circuiti_magnetici Diamagnetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#Diamagnetismo Paramagnetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#Paramagnetismo I superconduttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#I_superconduttori Riepilogo proprietà elettriche e magnetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#Riepilogo_proprietà_elettriche_e_magnetiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Magnetismo_della_materia#Bibliografia Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Vocali https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Vocali Vocali Suoni vocalicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Vocali#Suoni_vocalici Segni per le vocali brevihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Vocali#Segni_per_le_vocali_brevi Le vocali lunghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Vocali#Le_vocali_lunghe Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Numeri ==I numeri da 0 a 10== I numeri da 0 a 10https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Numeri#I_numeri_da_0_a_10 I numeri ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Numeri#I_numeri_ordinali Che ore sono?https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Numeri#Che_ore_sono? Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Esempi di duello https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Esempi_di_duello È giunto il momento, dopo tante chiacchiere, di vedere una partita di Yu-gi-Oh come si svolge sul serio. Purtroppo non esistono simulatori così efficienti da permettervi di giocare su Wikibooks, quindi ci limiteremo ad una panoramica scritta. Emanuele vs Giacomo: livello principiantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Esempi_di_duello#Emanuele_vs_Giacomo:_livello_principiante Roberto Vs Angelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Esempi_di_duello#Roberto_Vs_Angelo Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Storia di Yugioh https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Storia_di_Yugioh Letteralmente re dei giochi, è un'opera realizzata nel [da Kazuki Takahashi] che dopo alcuni anni ha conosciuto un successo mondiale. L'opera, inizialmente nata in forma di [si è poi espansa con la nascita di un [[w:anime|anime] e di un [di carte collezionabili|GCC]. Trama e personaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Storia_di_Yugioh#Trama_e_personaggi Il gioco nell'animehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Storia_di_Yugioh#Il_gioco_nell'anime Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Quiz https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Quiz Il manuale è in pratica terminato, ma vogliamo sottoporti ad un ultimo controllo, per gioco e per verificare fino a quanto hai appreso sul fantastico mondo di Yu-gi-Oh. Pronto? Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Yu-Gi-Oh!https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Yu-Gi-Oh! Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-32 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32 ==Carri USA== Carri USAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Carri_USA Carri leggerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Carri_leggeri Carri medihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Carri_medi Carri pesantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Carri_pesanti MBThttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#MBT Mezzi per la fanteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Mezzi_per_la_fanteria Artiglierie USAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Artiglierie_USA Artiglierie semoventi campalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Artiglierie_semoventi_campali L'evoluzione tecnica e dottrinalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#L'evoluzione_tecnica_e_dottrinale Semoventi antiereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Semoventi_antierei M15https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#M15 M42 Dusterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#M42_Duster M163https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#M163 Chaparralhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Chaparral M247https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#M247 Semoventi Stingerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-32#Semoventi_Stinger Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA: Reparti dell'US Army https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA:_Reparti_dell%27US_Army ==101ima AD, al 1992Nativi, Andrea: La 101a Divisione, RID Novembre 1992 pagg. 77-82== 101ima AD, al 1992Nativi, Andrea: La 101a Divisione, RID Novembre 1992 pagg. 77-82https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA:_Reparti_dell%27US_Army#101ima_AD,_al_1992Nativi,_Andrea:_La_101a_Divisione,_RID_Novembre_1992_pagg._77-82 Apache nell'ANG, 1994Calver, Denis: Gli Apache della National Guard, Aerei Settembre 1994, pagg. 26-31https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA:_Reparti_dell%27US_Army#Apache_nell'ANG,_1994Calver,_Denis:_Gli_Apache_della_National_Guard,_Aerei_Settembre_1994,_pagg._26-31 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA:_Reparti_dell%27US_Army#Note Wikibooks: Elezioni in Italia/Camera https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera ==Organo eletto== Organo elettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Organo_eletto Elettori e elettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Elettori_e_eletti Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Italia Esterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Estero Schedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Scheda Presentazione delle liste e dei simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Presentazione_delle_liste_e_dei_simboli Campagna elettoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Campagna_elettorale Silenzio elettoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Silenzio_elettorale Votohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Voto Sigillihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Sigilli Scrutiniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Scrutinio Assegnazione dei seggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Assegnazione_dei_seggi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Camera#Note Wikibooks: Java/Classi e oggetti https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Classi_e_oggetti == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Classi_e_oggetti#Introduzione Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Classi_e_oggetti#Sintassi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Classi_e_oggetti#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Olanda-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3 ==La Marina del 2000Da Fré G., RID, Dic 2007== La Marina del 2000Da Fré G., RID, Dic 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#La_Marina_del_2000Da_Fré_G.,_RID,_Dic_2007 Le KAREL DOORMANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Le_KAREL_DOORMAN Saldi in marehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Saldi_in_mare LCFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#LCF Altre navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Altre_navi Marineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Marines Ali di Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Ali_di_Marina Aviazione, tra il 1913 e il 2010:w:en:Royal Netherlands Air ForceDa Frè, Giuliano, RiD Feb 2010, p. 68-73https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Aviazione,_tra_il_1913_e_il_2010:w:en:Royal_Netherlands_Air_ForceDa_Frè,_Giuliano,_RiD_Feb_2010,_p._68-73 Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Storia Organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Organizzazione Programmi attuali e futurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Programmi_attuali_e_futuri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Olanda-3#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Jugoslavia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Jugoslavia ===I 'Jets' di BelgradoGrattoni e Toselli, Aerei giu 1991=== I 'Jets' di BelgradoGrattoni e Toselli, Aerei giu 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Jugoslavia#I_'Jets'_di_BelgradoGrattoni_e_Toselli,_Aerei_giu_1991 La Marina tra la Jugoslavia e la Serbia-Montenegro: situazione al 1995Poddu, F.M: La Marina Serbo-Montenegrina, RID nov 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Jugoslavia#La_Marina_tra_la_Jugoslavia_e_la_Serbia-Montenegro:_situazione_al_1995Poddu,_F.M:_La_Marina_Serbo-Montenegrina,_RID_nov_1995 Nel 1999, Allied ForceDa RID giugno 1999: Allied Force e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Jugoslavia#Nel_1999,_Allied_ForceDa_RID_giugno_1999:_Allied_Force_e_dintorni Fulcrum vs NATOFassari, Giuseppe: Allied Force: i MiG-29 Serbi, Aerei lu-ago 2004 p.43-47Articolo dell'Acig Team: <Yugoslav & Serbian MiG-29shttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Jugoslavia#Fulcrum_vs_NATOFassari,_Giuseppe:_Allied_Force:_i_MiG-29_Serbi,_Aerei_lu-ago_2004_p.43-47Articolo_dell'Acig_Team:_<Yugoslav_&_Serbian_MiG-29s F.A. Serbe, 2008Husson, J.P.: Voskja Srbije, RID feb 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Jugoslavia#F.A._Serbe,_2008Husson,_J.P.:_Voskja_Srbije,_RID_feb_2009 Aviazione Serba, 2008Viroli, Elio: L'aviazione Serba, Aerei Mar-apr 08 N.44 pag.24-26https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Jugoslavia#Aviazione_Serba,_2008Viroli,_Elio:_L'aviazione_Serba,_Aerei_Mar-apr_08_N.44_pag.24-26 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Jugoslavia#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Soma d'aij https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Soma_d%27aij La soma d'aij è uno "spuntino" tipicamente [tanto famoso quanto semplice. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Soma_d%27aij#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Soma_d%27aij#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Melanzane a funghetti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Melanzane_a_funghetti Le melanzane a funghetti sono un contorno tipico della [napoletana|cucina napoletana]. Melanzane a funghetti con pomodorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Melanzane_a_funghetti#Melanzane_a_funghetti_con_pomodoro Melanzane a funghetti senza pomodorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Melanzane_a_funghetti#Melanzane_a_funghetti_senza_pomodoro Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: esercito 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_1 [[Immagine:M14 slash 41 Bovington museum.jpg|320px|left|thumb|Tutto cominciò così, con gli [i primi carri 'moderni' italiani] L'era del Patton: M47 nell'E.I.Gasparini Cesari, Enzo: Dedicato ad un carro: l'M-47 Patton, RID 12/95 pagg. 74-80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_1#L'era_del_Patton:_M47_nell'E.I.Gasparini_Cesari,_Enzo:_Dedicato_ad_un_carro:_l'M-47_Patton,_RID_12/95_pagg._74-80 M60Dossier JP4: 'Speciale MBT', giugno 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_1#M60Dossier_JP4:_'Speciale_MBT',_giugno_1990 [1|Leopard 1]https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_1#[1|Leopard_1] Sotto il segno dell'[(carro armato)|Ariete]Dossier JP4: 'Speciale MBT', giugno 1990Cappellano, Filippo: Ariete: OK il carro è giusto, P&D Marzo 1992 pagg 46-51Stanglini, Ruggero: Ariete: dopo le polemiche, i fatti, P&D Marzo 1993 pagg. 34-39Stanglini,Ruggero: 'Prova di Forza (Ariete e Centauro in azione)', P&D Luglio 1992 pagg.26-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_1#Sotto_il_segno_dell'[(carro_armato)|Ariete]Dossier_JP4:_'Speciale_MBT',_giugno_1990Cappellano,_Filippo:_Ariete:_OK_il_carro_è_giusto,_P&D_Marzo_1992_pagg_46-51Stanglini,_Ruggero:_Ariete:_dopo_le_polemiche,_i_fatti,_P&D_Marzo_1993_pagg._34-39Stanglini,Ruggero:_'Prova_di_Forza_(Ariete_e_Centauro_in_azione)',_P&D_Luglio_1992_pagg.26-33 L'era della [Centauro|Centauro]Dossier JP4: 'Speciale MBT', giugno 1990Stanglini,Ruggero: Prova di Forza (Ariete e Centauro in azione), P&D Luglio 1992 pagg.26-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_1#L'era_della_[Centauro|Centauro]Dossier_JP4:_'Speciale_MBT',_giugno_1990Stanglini,Ruggero:_Prova_di_Forza_(Ariete_e_Centauro_in_azione),_P&D_Luglio_1992_pagg.26-33 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_1#Note Wikibooks: Fisica classica/Induzione e legge di Faraday https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday Questa legge ha rappresentato la vera svolta dell'elettromagnetismo nello sviluppo della società industriale e indica il legame forte esistente tra campi elettrici e magnetici. Per descriverla Due circuiti accoppiati senza parti in movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Due_circuiti_accoppiati_senza_parti_in_movimento Un circuito fisso in un campo magnetico in motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Un_circuito_fisso_in_un_campo_magnetico_in_moto Un circuito in moto in un campo magnetico fissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Un_circuito_in_moto_in_un_campo_magnetico_fisso [parassite]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#[parassite] Un circuito di dimensioni variabili in un campo magneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Un_circuito_di_dimensioni_variabili_in_un_campo_magnetico Legge di Lenzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Legge_di_Lenz L'alternatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#L'alternatore Induttanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Induttanza Mutua induttanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Mutua_induttanza Cenno sui trasformatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Cenno_sui_trasformatori Transitori induttivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Transitori_induttivi Energia magneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Energia_magnetica Solenoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Solenoide Un toro ferromagneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Un_toro_ferromagnetico Pressione magneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Induzione_e_legge_di_Faraday#Pressione_magnetica Wikibooks: Latino/Origini delle 5 declinazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Origini_delle_5_declinazioni La quarta declinazione è sorprendentemente somigliante alla terza. Mentre questa si applica ai sostantivi le cui radici terminano con -u, quella è usata per i sostantivi le cui radici terminano con una consonante. Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: esercito 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_2 L'artiglieria dell'Esercito italiano, da sempre molto importante (nel giugno 1940 v'erano oltre 12.000 pezzi in servizio da oltre 47 mm, anche se la maggior parte erano obsoleti), è rimasta tale nel tempo fino ai nostri giorni. Le artiglierie di vecchia generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_2#Le_artiglierie_di_vecchia_generazione Artiglieria nel dopoguerra in ItaliaSgarlato N: L'artiglieria pesante c.a. nel 1950, Eserciti nella Storia N.44 Ferrari, Giorgio: La ripresa del Servizio tecnico d'artiglieria nel dopoguerra, RID marzo 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_2#Artiglieria_nel_dopoguerra_in_ItaliaSgarlato_N:_L'artiglieria_pesante_c.a._nel_1950,_Eserciti_nella_Storia_N.44_Ferrari,_Giorgio:_La_ripresa_del_Servizio_tecnico_d'artiglieria_nel_dopoguerra,_RID_marzo_1994 I sistemi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_2#I_sistemi_moderni L'artiglieria dei tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_2#L'artiglieria_dei_tempi_moderni La situazione al 1998Gianvanni, Piero: Il nuovo volto dell'artiglieria, P&D Giugno 1998 pagg. 52-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_2#La_situazione_al_1998Gianvanni,_Piero:_Il_nuovo_volto_dell'artiglieria,_P&D_Giugno_1998_pagg._52-59 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_2#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Bilanci https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Bilanci {| class="prettytable" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Bilanci#Note Wikibooks: Matematica per le superiori/Integrali https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali Gli integrali si dividono in due tipi, gli integrali indefiniti e gli integrali definiti. Integrali indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Integrali_indefiniti Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Definizione Interpretazione geometricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Interpretazione_geometrica Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Proprietà Continuità e integrabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Continuità_e_integrabilità L' integrale indefinito come operatore linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#L'_integrale_indefinito_come_operatore_lineare Calcolo di integrali indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Calcolo_di_integrali_indefiniti Integrazione di funzioni compostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Integrazione_di_funzioni_composte Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Esempio Integrazione di funzioni razionali frattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Integrazione_di_funzioni_razionali_fratte \Delta > 0https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#\Delta_>_0 \Deltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#\Delta \Delta < 0https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#\Delta_<_0 Integrazione per sostituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Integrazione_per_sostituzione Integrazione per partihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Integrazione_per_parti Integrali definitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Integrali_definiti Teorema della mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Teorema_della_media La funzione integralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#La_funzione_integrale Teorema fondamentale del calcolo integralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Teorema_fondamentale_del_calcolo_integrale Formula fondamentale del calcolo integralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Formula_fondamentale_del_calcolo_integrale Integrazione di funzioni pari e disparihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Integrazione_di_funzioni_pari_e_dispari Calcolo dell'area sottesa da una curvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Calcolo_dell'area_sottesa_da_una_curva Misura di un arco di curvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Misura_di_un_arco_di_curva Teorema di Archimedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Teorema_di_Archimede Volume di un solido di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Volume_di_un_solido_di_rotazione Integrali improprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Integrali_impropri Primo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Primo_tipo Secondo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Integrali#Secondo_tipo Wikibooks: Storia di Roma https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma Questo libro vuole trattare la storia dell'antica [dalla sua fondazione fino alla fine dell'impero d'Occidente, avvenuta con la deposizione dell'ultimo imperatore del 476 d.C. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma#Altri_progetti Wikibooks: Storia di Roma/L'ascesa di Roma https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27ascesa_di_Roma == Roma e la monarchia == Roma e la monarchiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27ascesa_di_Roma#Roma_e_la_monarchia La repubblica e il conflitto tra patrizi e plebeihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27ascesa_di_Roma#La_repubblica_e_il_conflitto_tra_patrizi_e_plebei Roma si rafforzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27ascesa_di_Roma#Roma_si_rafforza La conquista della penisolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27ascesa_di_Roma#La_conquista_della_penisola Wikibooks: Storia di Roma/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Copertina Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Storia di Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_di_Roma Wikibooks: Storia di Roma/L'espansione https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27espansione __TOC__ La prima guerra punicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27espansione#La_prima_guerra_punica La seconda guerra punicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27espansione#La_seconda_guerra_punica Roma e l'ellenismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27espansione#Roma_e_l'ellenismo Wikibooks: Fisica classica/Leggi di Laplace https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace ==La seconda legge di Laplace== La seconda legge di Laplacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#La_seconda_legge_di_Laplace [motore lineare]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#[motore_lineare] [di Lorentz]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#[di_Lorentz] Moto di cariche in campi magneticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Moto_di_cariche_in_campi_magnetici Azione del campo magnetico su circuiti percorsi da correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Azione_del_campo_magnetico_su_circuiti_percorsi_da_corrente [in corrente continua]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#[in_corrente_continua] [Hall]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#[Hall] La prima legge di Laplacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#La_prima_legge_di_Laplace Campo di induzione magnetica di un circuito elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Campo_di_induzione_magnetica_di_un_circuito_elettrico Campo di induzione magnetica di un filo rettilineohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Campo_di_induzione_magnetica_di_un_filo_rettilineo Campo di una spira circolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Campo_di_una_spira_circolare Campo di un solenoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Campo_di_un_solenoide Azioni tra fili paralleli percorsi da correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Azioni_tra_fili_paralleli_percorsi_da_corrente Campo di una carica in motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Campo_di_una_carica_in_moto Interpretazione relativisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Interpretazione_relativistica Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Finanziera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Finanziera La finanziera è un piatto tipico [nato durante il medioevo]. È un piatto povero, nato dal riutilizzo delle parti scartate durante la trasformazione dei [in [[w:cappone|capponi] e di alcuni scarti di macellazione dei [ingredienti, in quantitativi secondo il numero dei commensali, sono, nella sua versione attualeVe ne sono molte, che tuttavia differiscono per particolari vari ma non mutano sostanzialmente la natura del piatto. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Finanziera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Finanziera#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Finanziera#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Finanziera#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Stufato alla pavese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_pavese Lo [alla pavese (in dialetto pavese] Stüfà o Stüà) è uno stracotto di [di [[w:Bos taurus|manzo] tipico della [meridionale. La parte del manzo che viene cucinata è la spalla (in [[w:Lombardia|Lombardia] è conosciuta come “spalla da prete”). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_pavese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_pavese#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_pavese#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: esercito 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_3 Come armamento di base, della fanteria, l'E.I. Armi fanteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_3#Armi_fanteria FolgoreNativi, Andrea: Folgore: tra cannone SR e lanciarazzi cc RID 6/86 pag. 98-101https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_3#FolgoreNativi,_Andrea:_Folgore:_tra_cannone_SR_e_lanciarazzi_cc_RID_6/86_pag._98-101 M113 e VCC-1Cappellano, Filippo: Dall'M113 al VCC-2, P&D Novembre 1996 pagg. 62-28Pignato, Nicola:Storia dei mezzi corazzati pagg.600-605https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_3#M113_e_VCC-1Cappellano,_Filippo:_Dall'M113_al_VCC-2,_P&D_Novembre_1996_pagg._62-28Pignato,_Nicola:Storia_dei_mezzi_corazzati_pagg.600-605 Il DardoCappellano, Filippo: Dardo: 10 anni di attesa, P&D Gennaio 1998 pagg. 52-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_3#Il_DardoCappellano,_Filippo:_Dardo:_10_anni_di_attesa,_P&D_Gennaio_1998_pagg._52-57 VBM, VM-90 etchttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_3#VBM,_VM-90_etc Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_3#Note Wikibooks: Ottimizzare C++ https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B#Altri_progetti Wikibooks: Ottimizzare C++/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Introduzione Il principale motivo per cui si sceglie si sviluppare del software in C++, invece che in linguaggi di programmazione di livello più alto, è il fatto che questo linguaggio consente di produrre software complesso più efficiente di quello prodotto usando altri linguaggi. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ottimizzare C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ottimizzare_C%2B%2B Wikibooks: Ottimizzare C++/Ciclo di vita dell’ottimizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ciclo_di_vita_dell%E2%80%99ottimizzazione La costruzione di un'applicazione efficiente dovrebbe procedere secondo il seguente processo di sviluppo: Notazioni terminologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ciclo_di_vita_dell%E2%80%99ottimizzazione#Notazioni_terminologiche Wikibooks: Ottimizzare C++/Scrivere codice C++ efficiente https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente In questa sezione vengono proposte linee guida per la programmazione in C++ finalizzate a evitare operazioni inefficienti e a preparare il codice sorgente a un'eventuale fase successiva di ottimizzazione, senza con questo rendere il codice meno sicuro né manutenibile. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ottimizzare C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ottimizzare_C%2B%2B Wikibooks: Ottimizzare C++/Tecniche generali di ottimizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione In questa sezione vengono proposte alcune tecniche di ottimizzazione algoritmica di ampia utilizzabilità, e sostanzialmente indipendenti sia dal linguaggio di programmazione, che dalla piattaforma software e hardware. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ottimizzare C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ottimizzare_C%2B%2B Wikibooks: Ottimizzare C++/Ottimizzazione del codice C++ https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B In questa sezione si suggeriscono dei trucchi, specifici del linguaggio C++, da adottare solamente nei colli di bottiglia, in quanto, pur rendendo il codice più veloce, ne rendono più complessa la stesura e lo rendono meno manutenibile. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ottimizzare C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ottimizzare_C%2B%2B Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: esercito 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4 Gli elicotteri e apparecchi dell'Esercito italiano sono un capitolo importante dell'Arma: prima designata ALE (Aviazione Leggera dell'Esercito), poi Aviazione dell'Esercito, si tratta di una organizzazione complessa e di notevole importanza. La sua storia si intreccia profondamente con l'Agusta, e soprattutto con la Bell, di cui l'Agusta è beneficiaria. L'ALE, il punto attorno al 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#L'ALE,_il_punto_attorno_al_1990 CALE, 1990Sorrentino, Michele: La scuola dei baschi azzurri, JP-4 gen.1990 pag70-75https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#CALE,_1990Sorrentino,_Michele:_La_scuola_dei_baschi_azzurri,_JP-4_gen.1990_pag70-75 Il punto al 1991Finati, Marco: Viterbo, cuore dell'ALEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Il_punto_al_1991Finati,_Marco:_Viterbo,_cuore_dell'ALE Il 20° GS 'Andromeda', 1992Amatinaggio, Marco: Il Reparto Meridion..ale, JP-4, Gennaio 1992 pagg.70-75https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Il_20°_GS_'Andromeda',_1992Amatinaggio,_Marco:_Il_Reparto_Meridion..ale,_JP-4,_Gennaio_1992_pagg.70-75 Il CAE di Viterbo(1994) e la nascita dell'ALEEagle Press: Il CAE di Viterbo Aerei Maggio 1994 pagg.6-15https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Il_CAE_di_Viterbo(1994)_e_la_nascita_dell'ALEEagle_Press:_Il_CAE_di_Viterbo_Aerei_Maggio_1994_pagg.6-15 Il 1° Rgt. Antares, 1994Eagle Press: Il 1°Rgt. Antares", Aerei N.6/1994, pagg. 11-18https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Il_1°_Rgt._Antares,_1994Eagle_Press:_Il_1°Rgt._Antares",_Aerei_N.6/1994,_pagg._11-18 Il punto al 1995dati da A&D Giugno 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Il_punto_al_1995dati_da_A&D_Giugno_1995 Il 5° Rgt. Rigel, 1996Sacchetti, Renzo: Il pugno dell'AVES, Aerei Luglio 1996 pagg. 14-20https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Il_5°_Rgt._Rigel,_1996Sacchetti,_Renzo:_Il_pugno_dell'AVES,_Aerei_Luglio_1996_pagg._14-20 Il 30° Gr.Sqn, 1999Fassari, Giuseppe: Pelo e contropelo, Aerei N.6/1999 pagg. 58-61https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Il_30°_Gr.Sqn,_1999Fassari,_Giuseppe:_Pelo_e_contropelo,_Aerei_N.6/1999_pagg._58-61 Cavalleria dell'Aria nel 2001Reduzzi, Stefano: La Cavalleria dell'Aria, P&D Ago-set 2001 pagg. 16-23https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Cavalleria_dell'Aria_nel_2001Reduzzi,_Stefano:_La_Cavalleria_dell'Aria,_P&D_Ago-set_2001_pagg._16-23 Il 'Vega' al 2006Baldassini, Massimo: IL 7° Rgt AVES 'Vega', A&D Giu 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Il_'Vega'_al_2006Baldassini,_Massimo:_IL_7°_Rgt_AVES_'Vega',_A&D_Giu_2006 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_4#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Stufato d'asino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_d%27asino Lo [d’asino è un secondo piatto tipico della Lombardia]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_d%27asino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_d%27asino#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_d%27asino#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bruscitti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bruscitti I bruscitti (letteralmente "briciole" in [bustocco|dialetto bustocco]; in [lombardo occidentale|dialetto lombardo occidentale] bruscitt) sono un secondo piatto a base di [di manzo] tagliata a punta di coltello. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bruscitti#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bruscitti#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bruscitti#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bruscitti#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: esercito 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5 Ecco come attualmente si presenta l'Esercito Italiano (EI). COMALPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#COMALP COMFOD 1ºhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#COMFOD_1º COMFOD 2ºhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#COMFOD_2º Cavalleria:w:Arma di Cavalleriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#Cavalleria:w:Arma_di_Cavalleria Unità cavalleria attivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#Unità_cavalleria_attive Unità cavalleria storiche, incluse quelle sciolte recentementehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#Unità_cavalleria_storiche,_incluse_quelle_sciolte_recentemente La 132a Brigata (nonché ex-divisione corazzata)ARIETEURL consultato il 17 maggio 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#La_132a_Brigata_(nonché_ex-divisione_corazzata)ARIETEURL_consultato_il_17_maggio_2008 Evoluzione dellAriete dal dopoguerra a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#Evoluzione_dellAriete_dal_dopoguerra_a_oggi Reggimenti e unità supportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#Reggimenti_e_unità_supporto La brigata PINEROLO in EgittoEugenio Po Piramidi 2002: la PINEROLO in Egitto, RID Luglio 2002 p.28-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#La_brigata_PINEROLO_in_EgittoEugenio_Po_Piramidi_2002:_la_PINEROLO_in_Egitto,_RID_Luglio_2002_p.28-33 La Brigata POZZUOLO DEL FRIULI (al 2001-2003)Valpolini, Paolo: La Brigata di cavalleria 'Pozzuolo del Friuli', P&D Giugno 2001 pagg. 36-41Barone, Enrico: Brigata di cavalleria 'Pozzuolo del Friuli RID giugno 2003 pagg. 68-74https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#La_Brigata_POZZUOLO_DEL_FRIULI_(al_2001-2003)Valpolini,_Paolo:_La_Brigata_di_cavalleria_'Pozzuolo_del_Friuli',_P&D_Giugno_2001_pagg._36-41Barone,_Enrico:_Brigata_di_cavalleria_'Pozzuolo_del_Friuli_RID_giugno_2003_pagg._68-74 La Brigata aeromobile FRIULI(2004)Mambriani, Simone: La Brigata Aeromobile Friuli, RID 1/2004 pagg. 47-56Sacchetti, Renzo: La Brigata aeromobile Friuli, Aerei Ago 2004 p.14-21https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#La_Brigata_aeromobile_FRIULI(2004)Mambriani,_Simone:_La_Brigata_Aeromobile_Friuli,_RID_1/2004_pagg._47-56Sacchetti,_Renzo:_La_Brigata_aeromobile_Friuli,_Aerei_Ago_2004_p.14-21 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_5#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cuscus https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuscus Il cuscus (o, in francese, couscous) è un alimento tipico del mediterraneo, costituito da granelli di semola di grano duro cotti a vapore (del diametro di un millimetro dopo la cottura). Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuscus#Preparazione Il cuscus magrebinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuscus#Il_cuscus_magrebino Cuscus trapanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuscus#Cuscus_trapanese Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuscus#Altri_progetti Wikibooks: Matematica per le superiori/Le equazioni irrazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_irrazionali Per equazioni irrazionali si intendono quelle equazioni in cui compare un'incognita sotto il segno di radice. La forma più semplice è: Risoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_irrazionali#Risoluzione Condizioni di concordanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_irrazionali#Condizioni_di_concordanza Altri casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Le_equazioni_irrazionali#Altri_casi Wikibooks: Storia di Roma/La crisi della Repubblica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/La_crisi_della_Repubblica == Le conseguenze dei conflitti == Le conseguenze dei conflittihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/La_crisi_della_Repubblica#Le_conseguenze_dei_conflitti I Gracchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/La_crisi_della_Repubblica#I_Gracchi L'ascesa di Mariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/La_crisi_della_Repubblica#L'ascesa_di_Mario La dittatura di Sillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/La_crisi_della_Repubblica#La_dittatura_di_Silla Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di Canegrate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_Canegrate La torta di Canegrate (in [lombardo occidentale|insubre] "Torta da Canegràa") è un dolce tipico della [Nord-Occidentale]. È una ricetta tipica di comune] della [di Milano|Provincia di Milano]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_Canegrate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_Canegrate#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fondue bourguignonne https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_bourguignonne thumb|250px|right|Fondue bourguignonne Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_bourguignonne#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_bourguignonne#Preparazione Salse per la fonduehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_bourguignonne#Salse_per_la_fondue Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_bourguignonne#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: esercito 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6 ===Bersaglieri=== Bersaglierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6#Bersaglieri Granatierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6#Granatieri Alpinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6#Alpini La TAURINENSE (al 2002)Mambriani, Simone: La Brigata Alpina TAURINENSE, RID Luglio 2002 p. 57-61https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6#La_TAURINENSE_(al_2002)Mambriani,_Simone:_La_Brigata_Alpina_TAURINENSE,_RID_Luglio_2002_p._57-61 Repartihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6#Reparti Reparti di lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6#Reparti_di_linea 185o Rgthttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6#185o_Rgt Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_6#Note Wikibooks: L'uomo di casa/Muratura/Problemi di muffa https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Muratura/Problemi_di_muffa Passare dei specifici prodotti antimuffa vendibili anche in ferramenta. L'uomo di casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27uomo_di_casa Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa bernese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_bernese Salsa bearnaise o bernese Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_bernese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_bernese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_bernese#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fondue fribourgeoise https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_fribourgeoise thumb|350px|right|La tipica fonduta svizzera Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_fribourgeoise#Ricetta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_fribourgeoise#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_fribourgeoise#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fondue_fribourgeoise#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Kefir d'acqua https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Kefir_d%27acqua Il kefir d'acqua è una bevanda leggermente alcolica e frizzante, fermentata dai grani di [fra gli ingredienti dovrà sempre essere presente una percentuale dal 3 al 10% di [[w:zucchero|zucchero] e tanti altri ingredienti che possono variare a seconda delle ricette e dei gusti personali: [succo d'[[w:uva|uva], succhi di frutta, frutta secca, [foglie fresche di [[w:menta|menta] ed erbe aromatiche come [[[w:cumino|cumino] o [e perfino il [[w:miele|miele] o le radici di [bevanda ottenuta è molto dissetante e ricca di [[w:vitamine|vitamine] e [lattici|fermenti lattici]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Kefir_d%27acqua#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Kefir_d%27acqua#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Kefir_d%27acqua#Altri_progetti Wikibooks: Latino/Congiuntivo presente https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiuntivo_presente Il congiuntivo presente nella lingua latina corrisponde a quello italiano usato al giorno d'oggi. Coniugazione del congiuntivo presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiuntivo_presente#Coniugazione_del_congiuntivo_presente Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Marina 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1 ===I 100 anni dell'aviazione navale=== I 100 anni dell'aviazione navalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1#I_100_anni_dell'aviazione_navale Dagli incrociatori alle portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1#Dagli_incrociatori_alle_portaerei Garibaldi (1936)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1#Garibaldi_(1936) Doriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1#Doria Duiliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1#Duilio Garibaldi (1985)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1#Garibaldi_(1985) La CAVOUR Peruzzi, Luca: La Portaerei Cavour, A&D Giugno 2008 p. 44-4https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1#La_CAVOUR_Peruzzi,_Luca:_La_Portaerei_Cavour,_A&D_Giugno_2008_p._44-4 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_1#Note Wikibooks: Ottimizzare C++/Scrivere codice C++ efficiente/Costrutti che migliorano le prestazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni Alcuni costrutti del linguaggio C++, se usati opportunamente, permettono di aumentare la velocità del software risultante. I tipi più efficientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#I_tipi_più_efficienti Gli oggetti-funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Gli_oggetti-funzione Funzioni qsort e bsearchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Funzioni_qsort_e_bsearch Collezioni incapsulatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Collezioni_incapsulate Uso dei contenitori STLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Uso_dei_contenitori_STL Scelta del contenitore di defaulthttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Scelta_del_contenitore_di_default Funzioni espanse inlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Funzioni_espanse_inline Rappresentazione di simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Rappresentazione_di_simboli Istruzioni if e switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Istruzioni_if_e_switch Valori dei casi di istruzioni switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Valori_dei_casi_di_istruzioni_switch Ordine dei casi dell'istruzione switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Ordine_dei_casi_dell'istruzione_switch Raggruppamento di più array in un solo array di strutturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Raggruppamento_di_più_array_in_un_solo_array_di_strutture Raggruppamento di argomenti di funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Raggruppamento_di_argomenti_di_funzione Uso di funzioni membro di contenitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Uso_di_funzioni_membro_di_contenitori Ricerca in sequenze ordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_migliorano_le_prestazioni#Ricerca_in_sequenze_ordinate Wikibooks: Ottimizzare C++/Scrivere codice C++ efficiente/Costrutti che peggiorano le prestazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_peggiorano_le_prestazioni Rispetto al linguaggio C, il linguaggio C++ aggiunge alcuni costrutti, il cui utilizzo peggiora l'efficienza. L'operatore throwhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_peggiorano_le_prestazioni#L'operatore_throw Funzioni membro statichttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_peggiorano_le_prestazioni#Funzioni_membro_static Funzioni membro virtualhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_peggiorano_le_prestazioni#Funzioni_membro_virtual Derivazione virtualhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_peggiorano_le_prestazioni#Derivazione_virtual Template di classi polimorfichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_peggiorano_le_prestazioni#Template_di_classi_polimorfiche Uso di deallocatori automaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_peggiorano_le_prestazioni#Uso_di_deallocatori_automatici Il modificatore volatilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costrutti_che_peggiorano_le_prestazioni#Il_modificatore_volatile Wikibooks: Ottimizzare C++/Scrivere codice C++ efficiente/Costruzioni e distruzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni La costruzione e la distruzione di un oggetto richiedono tempo, particolarmente se tale oggetto, direttamente o indirettamente, possiede altri oggetti. Ambito delle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Ambito_delle_variabili Inizializzazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Inizializzazioni Operatori di incremento/decrementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Operatori_di_incremento/decremento Operatori compositi di assegnamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Operatori_compositi_di_assegnamento Passaggio di argomenti alle funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Passaggio_di_argomenti_alle_funzioni Dichiarazione explicithttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Dichiarazione_explicit Operatori di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Operatori_di_conversione Idioma Pimplhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Idioma_Pimpl Iteratori e oggetti-funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Costruzioni_e_distruzioni#Iteratori_e_oggetti-funzione Wikibooks: Ottimizzare C++/Scrivere codice C++ efficiente/Allocazioni e deallocazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Allocazioni_e_deallocazioni L'allocazione e la deallocazione dinamiche di memoria sono operazioni molto lente, a confronto dell'allocazione e della deallocazione automatiche di memoria. Array di lunghezza fissahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Allocazioni_e_deallocazioni#Array_di_lunghezza_fissa Allocatore a blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Allocazioni_e_deallocazioni#Allocatore_a_blocchi Aggiunta di elementi a collezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Allocazioni_e_deallocazioni#Aggiunta_di_elementi_a_collezione Wikibooks: Ottimizzare C++/Scrivere codice C++ efficiente/Accesso alla memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Accesso_alla_memoria Questa sezione presenta le linee-guida per migliorare le prestazioni di accesso alla memoria principale, facendo buon uso delle memorie cache del processore, e dello swapping su hard disk del gestore di memoria virtuale del sistema operativo. Ordine di accesso alla memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Accesso_alla_memoria#Ordine_di_accesso_alla_memoria Allineamento di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Accesso_alla_memoria#Allineamento_di_memoria Raggruppamento di funzioni in unità di compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Accesso_alla_memoria#Raggruppamento_di_funzioni_in_unità_di_compilazione Raggruppamento di variabili in unità di compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Accesso_alla_memoria#Raggruppamento_di_variabili_in_unità_di_compilazione Funzioni e variabili private in unità di compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Accesso_alla_memoria#Funzioni_e_variabili_private_in_unità_di_compilazione Wikibooks: Ottimizzare C++/Scrivere codice C++ efficiente/Uso dei thread https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Uso_dei_thread === Thread di lavoro === Thread di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Uso_dei_thread#Thread_di_lavoro Thread di lavoro multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Uso_dei_thread#Thread_di_lavoro_multipli Uso di librerie multi-threadedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Uso_dei_thread#Uso_di_librerie_multi-threaded Creazione di librerie multi-threadedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Uso_dei_thread#Creazione_di_librerie_multi-threaded Mutua esclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Scrivere_codice_C%2B%2B_efficiente/Uso_dei_thread#Mutua_esclusione Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Marina 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2 ==Cacciatorpediniere== Cacciatorpedinierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Cacciatorpediniere Classe Indomitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Classe_Indomito Impavidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Impavido Audacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Audace De la Penne Po, Enrico, I caccia De la Penne, RID Giugno 1993 pagg. 20-31https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#De_la_Penne_Po,_Enrico,_I_caccia_De_la_Penne,_RID_Giugno_1993_pagg._20-31 Origini e concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Origini_e_concezione Sistema propulsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Sistema_propulsivo Armihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Armi Elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Elettronica Riassunto tecnicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Riassunto_tecnico Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Servizio Ultime novità per la maggior parte delle informazioni di questa sezione vedi Po, Enrico, I caccia De la Penne, RID Giugno 1993 pagg. 20-32https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Ultime_novità_per_la_maggior_parte_delle_informazioni_di_questa_sezione_vedi_Po,_Enrico,_I_caccia_De_la_Penne,_RID_Giugno_1993_pagg._20-32 I 'Doria' del XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#I_'Doria'_del_XXI_secolo Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Origini La navehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#La_nave Tecnica e concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Tecnica_e_concezione La filosofia delle 'Orizzonte'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#La_filosofia_delle_'Orizzonte' Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_2#Fonti Wikibooks: Ottimizzare C++/Tecniche generali di ottimizzazione/Input/Output https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Input/Output === Formato binario === Formato binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Input/Output#Formato_binario File apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Input/Output#File_aperti Buffer di I/Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Input/Output#Buffer_di_I/O Memory-mapped-filehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Input/Output#Memory-mapped-file Wikibooks: Ottimizzare C++/Tecniche generali di ottimizzazione/Caching https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Caching Le tecniche di caching (chiamate anche tecniche di [si basano sul principio che se una funzione pura ossia una funzione [[w:Trasparenza referenziale|referenzialmente trasparente] (cioè una [(matematica)|funzione matematica]) deve essere calcolata più volte per lo stesso argomento, e se tale calcolo richiede parecchio tempo, si risparmia tempo salvando il risultato la prima volta che lo si calcola, e recuperando il valore salvato le volte successive. Look-up tablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Caching#Look-up_table Caching a un postohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Caching#Caching_a_un_posto Caching a N postihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Caching#Caching_a_N_posti Wikibooks: Ottimizzare C++/Tecniche generali di ottimizzazione/Ordinamento https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Ordinamento === Countingsort === Countingsorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Ordinamento#Countingsort Partizionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Ordinamento#Partizionamento Partizionamento e ordinamento stabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Ordinamento#Partizionamento_e_ordinamento_stabili Partizionamento d'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Ordinamento#Partizionamento_d'ordine Statistica d'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Ordinamento#Statistica_d'ordine Wikibooks: Ottimizzare C++/Tecniche generali di ottimizzazione/Altre tecniche https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Altre_tecniche === Query con cursore === Query con cursorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Altre_tecniche#Query_con_cursore Ricerca binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Altre_tecniche#Ricerca_binaria Lista a collegamento singolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Tecniche_generali_di_ottimizzazione/Altre_tecniche#Lista_a_collegamento_singolo Wikibooks: Ottimizzare C++/Ottimizzazione del codice C++/Allocazione e deallocazione https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Allocazione_e_deallocazione Per quanto sia efficiente l'allocatore, le operazioni di allocazione e deallocazione, richiedono parecchio tempo, e spesso l'allocatore non è molto efficiente. La funzione allocahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Allocazione_e_deallocazione#La_funzione_alloca Spostare le allocazioni e le deallocazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Allocazione_e_deallocazione#Spostare_le_allocazioni_e_le_deallocazioni La funzione reservehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Allocazione_e_deallocazione#La_funzione_reserve Mantenere la capacità dei vectorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Allocazione_e_deallocazione#Mantenere_la_capacità_dei_vector Ridefinire la funzione swaphttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Allocazione_e_deallocazione#Ridefinire_la_funzione_swap Wikibooks: Ottimizzare C++/Ottimizzazione del codice C++/Supporto run-time https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Supporto_run-time Le routine del supporto run-time del linguaggio C++ hanno ovviamente un costo significativo, in quanto altrimenti tali funzionalità sarebbero state espanse inline. L'operatore typeidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Supporto_run-time#L'operatore_typeid L'operatore dynamic_casthttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Supporto_run-time#L'operatore_dynamic_cast La specifica di eccezioni vuotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Supporto_run-time#La_specifica_di_eccezioni_vuota Il costrutto try/catchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Supporto_run-time#Il_costrutto_try/catch Operazioni a virgola mobile o interehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Supporto_run-time#Operazioni_a_virgola_mobile_o_intere Conversione da numero a stringahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Supporto_run-time#Conversione_da_numero_a_stringa Uso delle funzioni di cstdiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Supporto_run-time#Uso_delle_funzioni_di_cstdio Wikibooks: Ottimizzare C++/Ottimizzazione del codice C++/Numero di istruzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Numero_di_istruzioni Anche i costrutti che generano del codice espanso inline possono avere un costo significativo, in quanto tali istruzioni devono pur essere eseguite. Ordine dei casi in istruzioni switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Numero_di_istruzioni#Ordine_dei_casi_in_istruzioni_switch Parametri interi di templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Numero_di_istruzioni#Parametri_interi_di_template Il Curiously Recurring Template Patternhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Numero_di_istruzioni#Il_Curiously_Recurring_Template_Pattern Il pattern Strategyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Numero_di_istruzioni#Il_pattern_Strategy Operatori bit-a-bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Numero_di_istruzioni#Operatori_bit-a-bit Wikibooks: Ottimizzare C++/Ottimizzazione del codice C++/Costruzioni e distruzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Costruzioni_e_distruzioni Spesso capita che per elaborare un'espressione venga creato un oggetto temporaneo, che viene distrutto alla fine della stessa espressione in cui viene creato. Valore di ritorno di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Costruzioni_e_distruzioni#Valore_di_ritorno_di_funzioni Spostamento di variabili all'esterno di ciclihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Costruzioni_e_distruzioni#Spostamento_di_variabili_all'esterno_di_cicli Operatore di assegnamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Costruzioni_e_distruzioni#Operatore_di_assegnamento Overload per evitare conversionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Costruzioni_e_distruzioni#Overload_per_evitare_conversioni Wikibooks: Ottimizzare C++/Ottimizzazione del codice C++/Pipeline https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Pipeline Le istruzioni in linguaggio macchina di salto condizionato (chiamate anche branch), possono essere generate dalla compilazione di vari costrutti C++, tra cui le istruzioni if-else, for, while, do-while, switch-case, e dagli operatori booleani e dall'operatore di espressione condizionale (?:). Verifica di intervallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Pipeline#Verifica_di_intervallo La look-up table binaria.https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Pipeline#La_look-up_table_binaria. Anticipazione del calcolo degli indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Pipeline#Anticipazione_del_calcolo_degli_indirizzi Wikibooks: Ottimizzare C++/Ottimizzazione del codice C++/Operazioni veloci https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci Alcune operazioni elementari, per quanto concettualmente altrettanto semplici di altre, sono molto più veloci per il processore. Ordinamento dei campi di strutturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Ordinamento_dei_campi_di_strutture Conversione da numero a virgola mobile a numero interohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Conversione_da_numero_a_virgola_mobile_a_numero_intero Manipolazione dei bit di numeri interihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Manipolazione_dei_bit_di_numeri_interi Manipolazione dei bit di numeri a virgola mobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Manipolazione_dei_bit_di_numeri_a_virgola_mobile Dimensione delle celle di arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Dimensione_delle_celle_di_array Espansione inline esplicitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Espansione_inline_esplicita Operazioni con potenze di duehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Operazioni_con_potenze_di_due Divisione intera per costantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Divisione_intera_per_costanti Processori con bus dati ridottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Operazioni_veloci#Processori_con_bus_dati_ridotto Wikibooks: Ottimizzare C++/Ottimizzazione del codice C++/Accesso alla memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Accesso_alla_memoria L'accesso alla memoria principale da parte del processore fa implicitamente uso sia delle varie cache del processore, che del meccanismo di swapping su disco del gestore della memoria virtuale del sistema operativo. Avvicinare il codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Accesso_alla_memoria#Avvicinare_il_codice Le unionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Accesso_alla_memoria#Le_union I bit-fieldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Accesso_alla_memoria#I_bit-field Codice di template non dipendente dai parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Ottimizzazione_del_codice_C%2B%2B/Accesso_alla_memoria#Codice_di_template_non_dipendente_dai_parametri Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Marina 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_3 ===Fregate=== Fregatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_3#Fregate Corvettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_3#Corvette Pattugliatori d'alturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_3#Pattugliatori_d'altura Navi MCM (Contromisure Mine)Caiti Pierangelo cacciamine Usa a La Spezia, RID 12/97https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_3#Navi_MCM_(Contromisure_Mine)Caiti_Pierangelo_cacciamine_Usa_a_La_Spezia,_RID_12/97 Aliscafihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_3#Aliscafi Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Marina 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_4 Ed eccoci alle navi ausiliarie. Ce ne sono molte, come in tutte le grandi Marine. Oceanografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_4#Oceanografiche Soccorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_4#Soccorso Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_4#Trasporti Navi d'addestramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_4#Navi_d'addestramento Rimorchiatori e minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_4#Rimorchiatori_e_minori Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Marina 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_5 ===Fucilieri di MarinaAmatimaggio, Marco: Il Reggimento S.Marco, RID Agosto 2005 p. Fucilieri di MarinaAmatimaggio, Marco: Il Reggimento S.Marco, RID Agosto 2005 p.36-51https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_5#Fucilieri_di_MarinaAmatimaggio,_Marco:_Il_Reggimento_S.Marco,_RID_Agosto_2005_p.36-51 COMSUBINhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_5#COMSUBIN Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_5#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Aeronautica 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1 L'Aeronautica Militare nel 2006 disponeva di un organico di oltre 45.000 effettivi, di cui ufficiali 6. Arrivano i Jet: i Vampire nell'AMIermanno, Roberto Vampire Aerei Giugno 195 p.39-43https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#Arrivano_i_Jet:_i_Vampire_nell'AMIermanno,_Roberto_Vampire_Aerei_Giugno_195_p.39-43 Aeronautica(1985)Armi da guerra copertina N.3https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#Aeronautica(1985)Armi_da_guerra_copertina_N.3 1999, cambiamento epocaleSgarlato, Nico: L'Aeronautica Militare del Nuovo Millennio A&D Aprile 1999, pagg. 22-30https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#1999,_cambiamento_epocaleSgarlato,_Nico:_L'Aeronautica_Militare_del_Nuovo_Millennio_A&D_Aprile_1999,_pagg._22-30 1991Sgarlato, Nico: A.M.I., Aerei Maggio 1991 p. 24-30https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#1991Sgarlato,_Nico:_A.M.I.,_Aerei_Maggio_1991_p._24-30 Ma quanto mi costa?Sgarlato, Nico: Quanto costa volare?, A&D gennaio 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#Ma_quanto_mi_costa?Sgarlato,_Nico:_Quanto_costa_volare?,_A&D_gennaio_1992 I centri di comando e controllo: il 1° ROC, 1995F.Smith, A&D mar 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#I_centri_di_comando_e_controllo:_il_1°_ROC,_1995F.Smith,_A&D_mar_1995 Dettagli, 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#Dettagli,_1995 Ultime dall'AfghanistanAEC, Tornado italiani in Afghanistan, A&D dic 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#Ultime_dall'AfghanistanAEC,_Tornado_italiani_in_Afghanistan,_A&D_dic_2008 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_1#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Aeronautica 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3 ===I primi aerei postbelliciTake Off, p.2173-79=== I primi aerei postbelliciTake Off, p.2173-79https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#I_primi_aerei_postbelliciTake_Off,_p.2173-79 I G.91https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#I_G.91 Il '104https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#Il_'104 L'AMXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#L'AMX Addestratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#Addestratori MB.326: il 'Macchino'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#MB.326:_il_'Macchino' Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#Origini Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#Tecnica Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#Servizio Collegamento e trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#Collegamento_e_trasporto La minaccia dei MANPADS e le contromisure per i Cargo AMGianvanni, P; articolo su RiD set 04https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#La_minaccia_dei_MANPADS_e_le_contromisure_per_i_Cargo_AMGianvanni,_P;_articolo_su_RiD_set_04 Elicotterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_3#Elicotteri Wikibooks: Wikijunior Lingue/Lituano https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano == Che sistema di scrittura utilizza? == Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Qual è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#Qual_è_la_storia_di_questa_lingua? Chi sono famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#Chi_sono_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono le espressioni usate in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#Quali_sono_le_espressioni_usate_in_questa_lingua? I salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#I_saluti I commiatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#I_commiati Frasi di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Lituano#Frasi_di_base Wikibooks: Geometrie non euclidee/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/Introduzione Fino alla seconda metà del XIX secolo, la geometria aveva sempre conservato all’interno del pensiero occidentale uno statuto speciale tra tutte le scienze. Essa appariva fondata su se stessa prescindendo dall’esperienza sensibile, ed era in grado di dimostrare i propri teoremi all'interno del sistema assiomatico costruito da Euclide. Geometrie non euclideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometrie_non_euclidee Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Geometrie non euclidee/Il problema del V postulato e la sua storia https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/Il_problema_del_V_postulato_e_la_sua_storia Il libro I degli Elementi di Euclide contiene una serie di principi su cui viene fondata la sua intera geometria, divisi in definizioni, assiomi e postulati. Il postulato è una qualsiasi affermazione non dimostrata e non evidente presa per vera in modo da fondare una dimostrazione altrimenti incongruente. Geometrie non euclideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometrie_non_euclidee Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Geometrie non euclidee/La nascita delle geometrie non euclidee https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/La_nascita_delle_geometrie_non_euclidee Dopo due millenni e mezzo passati dai matematici a cercare di dimostrare il V postulato di Euclide, all’inizio dell’Ottocento, si giunse alla teorizzazione di geometrie in cui tale postulato non era valido, ovvero di geometrie non euclidee. Geometrie non euclideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometrie_non_euclidee Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Geometrie non euclidee/La geometria iperbolica di Lobacevskij https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/La_geometria_iperbolica_di_Lobacevskij Nel 1829 il matematico russo Nicolaj Ivanovic Lobacevskij scrive nell’introduzione alla sua opera Nuovi principi della geometria: Geometrie non euclideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometrie_non_euclidee Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Geometrie non euclidee/Modelli per la geometria di Lobacevskij https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/Modelli_per_la_geometria_di_Lobacevskij Ci sono alcuni validi modelli che descrivono la geometria di Lobacevskij: i modelli di Klein, di Poincaré e di Beltrami. Il modello di Kleinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/Modelli_per_la_geometria_di_Lobacevskij#Il_modello_di_Klein Il modello di Poincaréhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/Modelli_per_la_geometria_di_Lobacevskij#Il_modello_di_Poincaré Il modello di Beltramihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/Modelli_per_la_geometria_di_Lobacevskij#Il_modello_di_Beltrami Wikibooks: Geometrie non euclidee/La geometria di Riemann https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/La_geometria_di_Riemann Dopo Lobacevskij, altri grandi matematici diedero contributi fondamentali alla costruzione di sistemi geometrici alternativi a quello euclideo. È già stato osservato che l'unica negazione del V postulato coerente con il resto del sistema euclideo è relativa all'unicità della parallela; infatti era nota la contraddittorietà dell'ipotesi dell'ottuso, cioè l'ipotesi che nega l'esistenza della parallela. Geometrie non euclideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometrie_non_euclidee Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Geometrie non euclidee/La "geometria del taxi" https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/La_%22geometria_del_taxi%22 Verso la fine del XIX secolo, il matematico tedesco Hermann Minkowski studiò la cosiddetta "geometria del taxi" (Taxicab geometry oppure Manhattan distance in inglese − vista la conformazione ortogonale delle strade di Manhattan). La caratteristica principale di questa geometria è che la metrica (= distanza) euclidea è sostituita da una nuova, in cui la distanza tra due punti è la somma del valore assoluto delle differenze delle loro coordinate. Il concetto di distanza nella geometria del taxihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/La_%22geometria_del_taxi%22#Il_concetto_di_distanza_nella_geometria_del_taxi Wikibooks: Geometrie non euclidee https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee thumb|right|400px|Una diversa curvatura dello spazio dà origine a differenti geometrie: sferica, iperbolica, euclidea. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee#Altri_progetti Wikibooks: Geometrie non euclidee/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie_non_euclidee/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Geometrie non euclideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometrie_non_euclidee Wikibooks: Ottimizzare C++/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ottimizzare C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ottimizzare_C%2B%2B Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-02 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-02 ===Portaerei in Mediterraneo, 1994(P&D Ottobre 1994: Amaritaggio, Marco: L'Ark Royal in Adriatico pagg. 25-29)=== Portaerei in Mediterraneo, 1994(P&D Ottobre 1994: Amaritaggio, Marco: L'Ark Royal in Adriatico pagg. 25-29)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-02#Portaerei_in_Mediterraneo,_1994(P&D_Ottobre_1994:_Amaritaggio,_Marco:_L'Ark_Royal_in_Adriatico_pagg._25-29) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-02#Note Wikibooks: Java/Ereditarietà https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Ereditariet%C3%A0 == Ereditarietà == Ereditarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Ereditariet%C3%A0#Ereditarietà Overridinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Ereditariet%C3%A0#Overriding Classi astratte e interfaccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Ereditariet%C3%A0#Classi_astratte_e_interfacce Ereditarietà multiplahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Ereditariet%C3%A0#Ereditarietà_multipla superhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Ereditariet%C3%A0#super Ereditarietà e sottotipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Ereditariet%C3%A0#Ereditarietà_e_sottotipi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Ereditariet%C3%A0#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Aeronautica 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2 Molti e vari i reparti dell'Aeronautica militare: cargo, caccia, missili SAM. cerchiamo di tracciare una panoramica di una certa completezza, anche se senza pretese di completezza che è molto difficile da ottenere data la vastità dell'argomento. 1.a Brigata AereaSpeciale AMI, A&D Luglio 1993 p.36-50 e altre integrazioni come 'Speciale Difesa aerea italiana' di AereiMag-giu 2001 e AMI, Aerei Maggio 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#1.a_Brigata_AereaSpeciale_AMI,_A&D_Luglio_1993_p.36-50_e_altre_integrazioni_come_'Speciale_Difesa_aerea_italiana'_di_AereiMag-giu_2001_e_AMI,_Aerei_Maggio_1991 2° e 8° Stormohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#2°_e_8°_Stormo 3° Stormo: i 4 'gatti'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#3°_Stormo:_i_4_'gatti' 4° Stormo, 20° Gruppo: TF-104 e MaremmaSacchetti R Unus sed Leo: il 20° Gruppo A.O., Aerei giugno 1995 p.18-22Nativi, Andrea: 20° Gruppo, Fucina dei cacciatori, RID Giugno 1995 p.39-43Bottaro, Sergio, A&D Feb 1988 p. 62-67https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#4°_Stormo,_20°_Gruppo:_TF-104_e_MaremmaSacchetti_R_Unus_sed_Leo:_il_20°_Gruppo_A.O.,_Aerei_giugno_1995_p.18-22Nativi,_Andrea:_20°_Gruppo,_Fucina_dei_cacciatori,_RID_Giugno_1995_p.39-43Bottaro,_Sergio,_A&D_Feb_1988_p._62-67 9° Gruppo: Arriva l'EFADamascelli B In volo con gli Eurofighter del 4° Stormo, JP-4 feb 2007 p.48-57Gastaldi, G Il 75° anniversario del 4° Stormohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#9°_Gruppo:_Arriva_l'EFADamascelli_B_In_volo_con_gli_Eurofighter_del_4°_Stormo,_JP-4_feb_2007_p.48-57Gastaldi,_G_Il_75°_anniversario_del_4°_Stormo Typhoon in azione Nativi, Andrea, articolo RiD Luglio 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#Typhoon_in_azione_Nativi,_Andrea,_articolo_RiD_Luglio_2008 5° Stormo (e il 18° Gruppo): dal '104 al 'Viper'Fassari Giuseppe: Trapani: il covo dei Viper Aerei gen-feb 2004 p.12-14https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#5°_Stormo_(e_il_18°_Gruppo):_dal_'104_al_'Viper'Fassari_Giuseppe:_Trapani:_il_covo_dei_Viper_Aerei_gen-feb_2004_p.12-14 F-16, situazione al 2004 nell'AM Nativi, Andrea, RiD Giu 04https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#F-16,_situazione_al_2004_nell'AM_Nativi,_Andrea,_RiD_Giu_04 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_2#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: esercito 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7 ===A.109=== A.109https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7#A.109 A.129Nativi, Andrea: A.129 Mangusta: il punto, RID Marzo 1991 pagg. 28-40Niccoli, Riccardo: Mangusta per l'Esercito, JP-4 maggio 1991 pagg.28-35https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7#A.129Nativi,_Andrea:_A.129_Mangusta:_il_punto,_RID_Marzo_1991_pagg._28-40Niccoli,_Riccardo:_Mangusta_per_l'Esercito,_JP-4_maggio_1991_pagg.28-35 TecnicaNativi, Andrea: A.129 Mangusta: il punto, RID Marzo 1991 pagg. 28-40https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7#TecnicaNativi,_Andrea:_A.129_Mangusta:_il_punto,_RID_Marzo_1991_pagg._28-40 In missioneNativi, Andrea: A.129 Mangusta: il punto, RID Marzo 1991 pagg. 28-40Niccoli, Riccardo: Mangusta per l'Esercito, JP-4 maggio 1991 pagg.28-35,https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7#In_missioneNativi,_Andrea:_A.129_Mangusta:_il_punto,_RID_Marzo_1991_pagg._28-40Niccoli,_Riccardo:_Mangusta_per_l'Esercito,_JP-4_maggio_1991_pagg.28-35, Battesimo del fuocoValpolini, Paolo:L'esperienza di IBIS, P&D N.102/Agosto 1993 pagg. 18-25https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7#Battesimo_del_fuocoValpolini,_Paolo:L'esperienza_di_IBIS,_P&D_N.102/Agosto_1993_pagg._18-25 A.129 International e ultime evoluzioniNativi, Andrea: A.129 International, RID Aprile 1995 pagg. 28-34https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7#A.129_International_e_ultime_evoluzioniNativi,_Andrea:_A.129_International,_RID_Aprile_1995_pagg._28-34 NH-90Sgarlato, Nico: Gli NH-90 dell'Esercito, A&D Marzo 2008 pagg.38-41https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7#NH-90Sgarlato,_Nico:_Gli_NH-90_dell'Esercito,_A&D_Marzo_2008_pagg.38-41 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_7#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Marina https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina La [Militare|Marina Militare ](inizialmente nota come Marina Militare Italiana, ma da qualche anno l'ultima parola è stata omessa), insieme ad Esercito Italiano, Aeronautica Militare (idem) ed all'Arma dei Carabinieri (da poco indipendente dall'Esercito propriamente detto), costituisce una delle quattro Forze Armate italiane: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali. La sua funzione non è peraltro unica: in mare sono presenti anche la Guardia di Finanza e le Capitanerie di porto. Il dopoguerraNassigh, Riccardo, Dalla Regia Marina alla Marina Militare, 1945-55, RiD Lu. 2005 p.82-97https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Il_dopoguerraNassigh,_Riccardo,_Dalla_Regia_Marina_alla_Marina_Militare,_1945-55,_RiD_Lu._2005_p.82-97 Le rovine della sconfittahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Le_rovine_della_sconfitta Il trattato di pace e la fine delle illusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Il_trattato_di_pace_e_la_fine_delle_illusioni La mesta fine delle supercorazzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#La_mesta_fine_delle_supercorazzate Ritorna la speranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Ritorna_la_speranza Ali di Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Ali_di_Marina Verso la 'normalità'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Verso_la_'normalità' Marina, al 1985Armi da guerra n.2https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Marina,_al_1985Armi_da_guerra_n.2 Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Tempi_moderni Organizzazione attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Organizzazione_attuale Unità navali in attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Unità_navali_in_attività Unità navali finanziate ma non ancora in costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Unità_navali_finanziate_ma_non_ancora_in_costruzione Unità navali in progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Unità_navali_in_progettazione Aggiornamento unità della MMAmaritaggio, Marco: MM: l'ammodernamento delle unità di superficie, RID Lu 2005 p.26-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Aggiornamento_unità_della_MMAmaritaggio,_Marco:_MM:_l'ammodernamento_delle_unità_di_superficie,_RID_Lu_2005_p.26-33 Il comando cacciamineAmaritaggio, Marco: COMFORDRAG, RID Giu 2006 p.60-72https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Il_comando_cacciamineAmaritaggio,_Marco:_COMFORDRAG,_RID_Giu_2006_p.60-72 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina#Note Wikibooks: Java/Strutture di controllo https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#Introduzione Sequenza delle istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#Sequenza_delle_istruzioni Strutture selettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#Strutture_selettive ifhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#if switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#switch Strutture iterativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#Strutture_iterative whilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#while do ... whilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#do_..._while forhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#for For eachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#For_each Gestione delle eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#Gestione_delle_eccezioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Strutture_di_controllo#Note Wikibooks: Dati utili per wargamers/Cannoni controcarri https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Cannoni_controcarri ===Cannoni o missili nella lotta controcarro?=== Cannoni o missili nella lotta controcarro?https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Cannoni_controcarri#Cannoni_o_missili_nella_lotta_controcarro? Cannoni vs corazze: esempi praticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Cannoni_controcarri#Cannoni_vs_corazze:_esempi_pratici Il problema della perforazione delle corazze: le innumerevoli variabili e soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Cannoni_controcarri#Il_problema_della_perforazione_delle_corazze:_le_innumerevoli_variabili_e_soluzioni L'importanza della manovra, e il senso della 'corazza'https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Cannoni_controcarri#L'importanza_della_manovra,_e_il_senso_della_'corazza' Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Cannoni_controcarri#Bibliografia Wikibooks: Dati utili per wargamers/Abbattendo bombardieri https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Abbattendo_bombardieri ==Abbattendo bombardieri== Abbattendo bombardierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Abbattendo_bombardieri#Abbattendo_bombardieri S.82 Marsupiale vs. B-17https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Abbattendo_bombardieri#S.82_Marsupiale_vs._B-17 S.79 e similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Abbattendo_bombardieri#S.79_e_simili Il P.108https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Abbattendo_bombardieri#Il_P.108 Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Abbattendo_bombardieri#Bibliografia Wikibooks: Dati utili per wargamers/Armi sovietiche 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Armi_sovietiche_1 ==I sistemi d'arma sovietici: come giudicarli?== I sistemi d'arma sovietici: come giudicarli?https://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Armi_sovietiche_1#I_sistemi_d'arma_sovietici:_come_giudicarli? Missili tatticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Armi_sovietiche_1#Missili_tattici Missili balisticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dati_utili_per_wargamers/Armi_sovietiche_1#Missili_balistici Wikibooks: Travian/Campo di grano https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Campo_di_grano Il campo di grano produce il grano necessario per mantenere la popolazione e l'esercito del tuo villaggio. La produzione di ogni campo varia a seconda del suo livello, ed è immagazzinata nel Granaio. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Campo_di_grano#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Campo_di_grano#Edifici_correlati Wikibooks: Travian/Miniera di ferro https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Miniera_di_ferro La miniera di ferro è un campo di estrazione risorse per il ferro, che serve per costruire gli edifici e i campi di risorse ed è immagazzinato nel Magazzino. Più aumenta di livello e più ferro si estrae. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Miniera_di_ferro#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Miniera_di_ferro#Edifici_correlati Wikibooks: Skateboard https://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard Lo skatebooard nacque negli anni '60, e negli 80 arrivò in Italia. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard#Altri_progetti Wikibooks: Skateboard/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Skateboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Skateboard Wikibooks: Skateboard/Scelta https://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Scelta thumb|250px|Uno skateboard Dimensioni della Tavolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Scelta#Dimensioni_della_Tavola Ruotehttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Scelta#Ruote Cuscinettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Scelta#Cuscinetti Truckshttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Scelta#Trucks Accessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Scelta#Accessori Wikibooks: Esperanto/Lessico di base https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base In questa pagina puoi trovare il lessico di base dell'esperanto. Parti del giorno, dell'anno, datehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Parti_del_giorno,_dell'anno,_date Mesi e stagionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Mesi_e_stagioni Giorni della settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Giorni_della_settimana Parti del giornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Parti_del_giorno Domandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Domande Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Colori Salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Saluti Auguri per ricorrenze variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Auguri_per_ricorrenze_varie Ringraziamenti e altre espressioni cortesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Ringraziamenti_e_altre_espressioni_cortesi I continentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#I_continenti Paesi e loro abitantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Paesi_e_loro_abitanti Effetti dell'introduzione del suffisso -i-https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Effetti_dell'introduzione_del_suffisso_-i- Nuove tecnologie (novaj teknologioj)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Nuove_tecnologie_(novaj_teknologioj) I componenti della famiglia (familianoj)https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#I_componenti_della_famiglia_(familianoj) Oggetti e cosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Oggetti_e_cose Alimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Alimenti Alcuni verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Alcuni_verbi Alcuni aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Alcuni_aggettivi Alcuni avverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Alcuni_avverbi Note e riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Lessico_di_base#Note_e_riferimenti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Dulce de leche https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dulce_de_leche 180px|thumb|Un vasetto di dulce de leche Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dulce_de_leche#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dulce_de_leche#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dulce_de_leche#Consigli Wikibooks: Java/Metodi https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi In questo capitolo verranno spiegati i metodi, ovvero i mattoncini di una struttura software. Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi#Metodi Come definire un metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi#Come_definire_un_metodo Il metodo main()https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi#Il_metodo_main() Analogia con il Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi#Analogia_con_il_C Precondizioni e postcondizioni: cosa sono e a cosa servonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi#Precondizioni_e_postcondizioni:_cosa_sono_e_a_cosa_servono Wikibooks: Travian/Genio civile https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Genio_civile Il genio civile è un edificio di Travian che aumenta la stabilità delle costruzioni, cosa molto utile nel caso si venga attaccati con catapulte. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Genio_civile#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Arena https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Arena L'arena è un edificio che aumenta la velocità delle truppe reclutate nel villaggio in cui è costruita. Il bonus velocità si farà sentire solo passate le 30 caselle di distanza dal villo di partenza delle truppe. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Arena#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Fortificazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fortificazioni Le fortificazioni servono a difendere i villaggi teutoni. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fortificazioni#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fortificazioni#Edifici_correlati Wikibooks: Travian/Mura cittadine https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Mura_cittadine Le mura cittadine servono a difendere i villaggi romani. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Mura_cittadine#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Mura_cittadine#Edifici_correlati Wikibooks: Travian/Palizzata https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Palizzata La palizzata serve a difendere i villaggi gallici. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Palizzata#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Palizzata#Edifici_correlati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Casatiello https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Casatiello 350px|thumb|Un casatiello cotto a legnaIl [è un rustico tipico della cucina napoletana]. È conosciuto anche con il nome di tòrtano (ma con questo nome viene generalmente indicata una sua variante) e fa parte della tradizione gastronomica delle [pasquali]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Casatiello#Ingredienti Per l'impastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Casatiello#Per_l'impasto Per la farciturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Casatiello#Per_la_farcitura Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Casatiello#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Casatiello#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Casatiello#Altri_progetti Wikibooks: Storia di Roma/Da Pompeo a Cesare https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Da_Pompeo_a_Cesare __TOC__ Pompeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Da_Pompeo_a_Cesare#Pompeo Il primo triumviratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Da_Pompeo_a_Cesare#Il_primo_triumvirato Guerra civile e trionfo di Cesarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Da_Pompeo_a_Cesare#Guerra_civile_e_trionfo_di_Cesare Wikibooks: Skateboard/Ollie https://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie L’ Ollie (si pronuncia “olli”) è il primo trick che viene imparato da molti skateboarder. Imparare l’Ollie è importantissimo perché è alla base di quasi tutti i tricks. Un po' di storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#Un_po'_di_storia Prima di iniziarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#Prima_di_iniziare Imparare l'ollie in cinque passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#Imparare_l'ollie_in_cinque_passi Posizione Inizialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#Posizione_Iniziale La spintahttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#La_spinta Guidare la tavolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#Guidare_la_tavola Livellare la tavolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#Livellare_la_tavola Atterraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#Atterraggio Allenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Ollie#Allenamento Wikibooks: Canto nazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Canto_nazionale Quello che segue è il testo completo della poesia scritta da [Mameli|Goffredo Mameli]. L'inno nazionale italiano, così come cantato in ogni occasione ufficiale, è composto come segue: Il Canto degli Italianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Canto_nazionale#Il_Canto_degli_Italiani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Canto_nazionale#Note Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Canto_nazionale#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Canto_nazionale#Altri_progetti Wikibooks: Travian/Mulino https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Mulino Il mulino è un edificio di Travian che permette di incrementare la produzione di grano di un 5% per ogni livello, fino ad arrivare ad un massimo di incremento del 25%, al livello 5. L'incremento si calcola sulla produzione lorda di grano, non su quella netta. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Mulino#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Fabbrica di mattoni https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fabbrica_di_mattoni La fabbrica di mattoni è un edificio di Travian che permette di incrementare la produzione di argilla di un 5% per ogni livello, fino ad arrivare ad un massimo di incremento del 25%, al livello 5. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fabbrica_di_mattoni#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Falegnameria https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Falegnameria La falegnameria è un edificio di Travian che permette di incrementare la produzione di legno di un 5% per ogni livello, fino ad arrivare ad un massimo di incremento del 25%, al livello 5. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Falegnameria#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Fonderia https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fonderia La fonderia è un edificio di Travian che permette di incrementare la produzione di ferro di un 5% per ogni livello, fino ad arrivare ad un massimo di incremento del 25%, al livello 5. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fonderia#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Forno https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Forno Il forno è un edificio di Travian che permette di incrementare la produzione di grano di un 5% per ogni livello, fino ad arrivare ad un massimo di incremento del 25%, al livello 5. L'incremento si calcola sulla produzione lorda di grano, non su quella netta. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Forno#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Risolvere il cubo di Rubik/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Risolvere il cubo di Rubikhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Risolvere_il_cubo_di_Rubik Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-77 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77 Il Corpo dei Marines, rinomato per la ferrea disciplina e per i successi in guerra, è uno dei vanti delle Forze Armate americane. Già protagonista delle campagne spietate ed estremamente violente nel settore del Pacifico, enormemente sviluppato (come del resto anche la Fanteria di marina sovietica, che però era destinata ad azioni prevalentemente fluviali) per le necessità della guerra, a differenza della controparte sovietica non è stato sciolto alla fine delle ostilità, né è stato tenuto entro dimensioni ridotte. Organici al 1986Sgarlato, Nico Le grandi Forze aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Organici_al_1986Sgarlato,_Nico_Le_grandi_Forze_aeree Situazione attuale (2010)Milner, John, Aerei mag-giu 2010 p. 46-51https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Situazione_attuale_(2010)Milner,_John,_Aerei_mag-giu_2010_p._46-51 F-18 ed El ToroMilner, John:Gli F-18 di El Toro, Aerei Marzo 1993 pagg. 6-10https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#F-18_ed_El_ToroMilner,_John:Gli_F-18_di_El_Toro,_Aerei_Marzo_1993_pagg._6-10 Il nido dei Calabroni, ovvero il VMAFT-101Cupido e Milner, VMAFT-101 Sharpshooters, Aerei luglio 1994 p.6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Il_nido_dei_Calabroni,_ovvero_il_VMAFT-101Cupido_e_Milner,_VMAFT-101_Sharpshooters,_Aerei_luglio_1994_p.6-11 Il VMFA(AW)-533Jolly, Randy: I Falchi del VMFA-533, Aerei luglio 1996 p.6-13https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Il_VMFA(AW)-533Jolly,_Randy:_I_Falchi_del_VMFA-533,_Aerei_luglio_1996_p.6-13 Harrier nel Golfo, 1991Trouchet, Lucio:VSTOL nel Golfo,JP-4 novembre 1991, p.28-35https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Harrier_nel_Golfo,_1991Trouchet,_Lucio:VSTOL_nel_Golfo,JP-4_novembre_1991,_p.28-35 I primi Harrier Plus: il VMA-223Jolly, Randy: VMA-223, Aerei Ottobre 1996 p.6-13https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#I_primi_Harrier_Plus:_il_VMA-223Jolly,_Randy:_VMA-223,_Aerei_Ottobre_1996_p.6-13 Gli Intruder dell'USMC al capolinea, i Prowler alle Calende grecheRollino, Paolo: Intruder e Prowler dell'USMC, JP-4 luglio 1993 p.64-69Cupido, Joe: Gli ultimi Intruder dei Marines, Aerei Maggio 1993 p.12-17https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Gli_Intruder_dell'USMC_al_capolinea,_i_Prowler_alle_Calende_grecheRollino,_Paolo:_Intruder_e_Prowler_dell'USMC,_JP-4_luglio_1993_p.64-69Cupido,_Joe:_Gli_ultimi_Intruder_dei_Marines,_Aerei_Maggio_1993_p.12-17 Gli ultimi PhantomVan Roye, Gerd: Ultimi F-4 dell'USMC, Aerei giugno 1992 p.14-18https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Gli_ultimi_PhantomVan_Roye,_Gerd:_Ultimi_F-4_dell'USMC,_Aerei_giugno_1992_p.14-18 La fine degli SkyhawkCupido, Joe: Gli ultimi Skyhawk dei Marines, Aerei Maggio 1994 p.15-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#La_fine_degli_SkyhawkCupido,_Joe:_Gli_ultimi_Skyhawk_dei_Marines,_Aerei_Maggio_1994_p.15-19 Addestramento dell'USMC: il MAWTS-1, 1996Jolly, Randy: MAWTS-1, Aerei Settembre 1995 p. 6-14https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Addestramento_dell'USMC:_il_MAWTS-1,_1996Jolly,_Randy:_MAWTS-1,_Aerei_Settembre_1995_p._6-14 VFMA-224A&D I VFMA-224 'Bengals', A&D giu 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#VFMA-224A&D_I_VFMA-224_'Bengals',_A&D_giu_1996 I BroncoAerei monografia Aprile 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#I_BroncoAerei_monografia_Aprile_1993 MAG 41Cupido, Joe: MAG 41, Aerei set 1991 p.17-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#MAG_41Cupido,_Joe:_MAG_41,_Aerei_set_1991_p.17-19 La MAGTFCupido, Joe, Special Marine Air Ground Task Force, Aerei set 1993, p. 18-20https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#La_MAGTFCupido,_Joe,_Special_Marine_Air_Ground_Task_Force,_Aerei_set_1993,_p._18-20 Aggressors: dall'USAF all'USMC Cupido, Joe Aerei feb 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Aggressors:_dall'USAF_all'USMC_Cupido,_Joe_Aerei_feb_1992 Il MAWTS-1Jolly R. MAWTS-1, Aerei set 1996 p.6-12https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Il_MAWTS-1Jolly_R._MAWTS-1,_Aerei_set_1996_p.6-12 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-77#Note Wikibooks: Storia di Roma/Da Cesare a Ottaviano https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Da_Cesare_a_Ottaviano __TOC__ Cesare dittatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Da_Cesare_a_Ottaviano#Cesare_dittatore Secondo triumviratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Da_Cesare_a_Ottaviano#Secondo_triumvirato Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta e cucozza https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_cucozza La pasta e cucozza, ovvero [e zucca], è un primo piatto tipico della [napoletana|cucina napoletana]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_cucozza#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_cucozza#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_e_cucozza#Consigli Wikibooks: Storia di Roma/Fondazione del principato https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Fondazione_del_principato == Ottaviano e il principato == Ottaviano e il principatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Fondazione_del_principato#Ottaviano_e_il_principato Tiberiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Fondazione_del_principato#Tiberio Caligola e Claudiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Fondazione_del_principato#Caligola_e_Claudio Neronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Fondazione_del_principato#Nerone Wikibooks: Filosofia della religione di Kant/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Filosofia della religione di Kanthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_della_religione_di_Kant Wikibooks: Filosofia della religione di Kant/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Introduzione __NOTOC__ Il piano dell'opera filosoficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Introduzione#Il_piano_dell'opera_filosofica «Che cosa mi è lecito sperare?»https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Introduzione#«Che_cosa_mi_è_lecito_sperare?» Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Introduzione#Note Wikibooks: Filosofia della religione di Kant/Il male radicale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Il_male_radicale __NOTOC__ La questionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Il_male_radicale#La_questione Le Congetture sull’origine della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Il_male_radicale#Le_Congetture_sull’origine_della_storia La Religione nei limiti della semplice ragionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Il_male_radicale#La_Religione_nei_limiti_della_semplice_ragione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/Il_male_radicale#Note Wikibooks: Filosofia della religione di Kant/L'ermeneutica biblica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/L%27ermeneutica_biblica __NOTOC__ Il principio del «comprendere meglio» e la duplicità del sensohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/L%27ermeneutica_biblica#Il_principio_del_«comprendere_meglio»_e_la_duplicità_del_senso Il «principio supremo» dell’ermeneutica biblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/L%27ermeneutica_biblica#Il_«principio_supremo»_dell’ermeneutica_biblica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/L%27ermeneutica_biblica#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7 ===Artiglierie=== Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Artiglierie Missili c.c.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Missili_c.c. Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Origini Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Tecnica Evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Evoluzione Situazione attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Situazione_attuale Il fu TRIGAT-MRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Il_fu_TRIGAT-MR L'Italia e il MILANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#L'Italia_e_il_MILAN Impieghi bellicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Impieghi_bellici La famiglia MILANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#La_famiglia_MILAN L'ExocetLanzara Leonardo: Exocet, RID mar 2005Fischer, Johan: Exocet, RID feb 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#L'ExocetLanzara_Leonardo:_Exocet,_RID_mar_2005Fischer,_Johan:_Exocet,_RID_feb_1993 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-7#Note Wikibooks: Doma dei cavalli/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Doma dei cavallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Doma_dei_cavalli Wikibooks: Doma dei cavalli https://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Doma dei cavalli/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Premessa ==Premessa== Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Premessa#Premessa Wikibooks: Doma dei cavalli/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_I ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_I#Introduzione Wikibooks: Doma dei cavalli/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_II ==I tre principi fondamentali della mia teoria fondata sulle caratteristiche principali del cavallo== I tre principi fondamentali della mia teoria fondata sulle caratteristiche principali del cavallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_II#I_tre_principi_fondamentali_della_mia_teoria_fondata_sulle_caratteristiche_principali_del_cavallo Wikibooks: Doma dei cavalli/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III ==Come avere successo nel prendere il puledro dal pascolo== Come avere successo nel prendere il puledro dal pascolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Come_avere_successo_nel_prendere_il_puledro_dal_pascolo Come far entrare senza problemi un puledro nella scuderiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Come_far_entrare_senza_problemi_un_puledro_nella_scuderia Il tipo di capezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Il_tipo_di_capezza Note sul cavallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Note_sul_cavallo Esperimenti con un mantellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Esperimenti_con_un_mantello Ipotesi sull'abitudine di annusarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Ipotesi_sull'abitudine_di_annusare Un'opinione diffusa fra gli uomini di cavallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Un'opinione_diffusa_fra_gli_uomini_di_cavalli Il sistema di Powel per avvicinare il puledrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Il_sistema_di_Powel_per_avvicinare_il_puledro Osservazioni sul metodo di Powel per governare cavalli di qualsiasi tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_III#Osservazioni_sul_metodo_di_Powel_per_governare_cavalli_di_qualsiasi_tipo Wikibooks: Doma dei cavalli/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_IV ==Come agire se il vostro cavallo ha un carattere testardo== Come agire se il vostro cavallo ha un carattere testardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_IV#Come_agire_se_il_vostro_cavallo_ha_un_carattere_testardo Come incapezzare e condurre un puledrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_IV#Come_incapezzare_e_condurre_un_puledro Come condurre un puledro a fianco di un cavallo domatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_IV#Come_condurre_un_puledro_a_fianco_di_un_cavallo_domato Come condurre un puledro in una scuderia e come legarlo senza che tiri sulla capezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_IV#Come_condurre_un_puledro_in_una_scuderia_e_come_legarlo_senza_che_tiri_sulla_capezza Il tipo di imboccatura: come abituare il cavallo ad essahttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_IV#Il_tipo_di_imboccatura:_come_abituare_il_cavallo_ad_essa Come sellare un puledrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_IV#Come_sellare_un_puledro Come montare sul puledrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_IV#Come_montare_sul_puledro Wikibooks: Doma dei cavalli/Parte V https://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V ==Come montare il puledro== Come montare il puledrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Come_montare_il_puledro Il modo giusto di usare le redini fissehttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Il_modo_giusto_di_usare_le_redini_fisse Come attaccare un cavallo molto selvaggio e che presenta vizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Come_attaccare_un_cavallo_molto_selvaggio_e_che_presenta_vizi Sull'impuntarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Sull'impuntarsi Come introdurre un cavallo agli attacchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Come_introdurre_un_cavallo_agli_attacchi Come attaccare un cavallo a un carrettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Come_attaccare_un_cavallo_a_un_carretto Come far sdraiare un cavallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Come_far_sdraiare_un_cavallo Come farvi seguire da un cavallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Come_farvi_seguire_da_un_cavallo Come insegnare a un cavallo a rimanere fermo senza essere trattenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Doma_dei_cavalli/Parte_V#Come_insegnare_a_un_cavallo_a_rimanere_fermo_senza_essere_trattenuto Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di rose https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_rose La torta prende questo nome dalla forma, come un bouquet di rose, ma non contiene le rose come ingrediente Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_rose#Ingredienti Impastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_rose#Impasto Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_rose#Ripieno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_rose#Preparazione Variazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_rose#Variazioni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-15 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-15 330px|left|thumb|La famiglia M16 Armi leggere e fucili d'assaltoArmi da guerra fascicoli 21, 34, 81, 122, 133 e 136https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-15#Armi_leggere_e_fucili_d'assaltoArmi_da_guerra_fascicoli_21,_34,_81,_122,_133_e_136 Mitragliatrici e mortaiArmi da guerra fascicoli 83, 101 e 103https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-15#Mitragliatrici_e_mortaiArmi_da_guerra_fascicoli_83,_101_e_103 ControcarriArmi da guerra 49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-15#ControcarriArmi_da_guerra_49 La Browning calibro '0.50'Husson, Jean-Pierre:Browning M2, P&D Ottobre 1992, p. 72-76https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-15#La_Browning_calibro_'0.50'Husson,_Jean-Pierre:Browning_M2,_P&D_Ottobre_1992,_p._72-76 TOWArmi da guerra 49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-15#TOWArmi_da_guerra_49 JavelinNativi, Andrea: Javelin, il primo controcarro lancia e dimentica, RID febbraio 2002 pagg. 57-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-15#JavelinNativi,_Andrea:_Javelin,_il_primo_controcarro_lancia_e_dimentica,_RID_febbraio_2002_pagg._57-59 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-15#Note Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Occhio https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Occhio L'occhio è l'organo a cui è affidata la vista. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Occhio#Struttura Muscolaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Occhio#Muscolatura Vascolarizzazione ed innervazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Occhio#Vascolarizzazione_ed_innervazione Apparato lacrimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Occhio#Apparato_lacrimale Wikibooks: Storia di Roma/L'impero https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27impero == Vespasiano == Vespasianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27impero#Vespasiano Tito e Domizianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27impero#Tito_e_Domiziano Espansione dell'imperohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27impero#Espansione_dell'impero Secolo d'orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27impero#Secolo_d'oro Wikibooks: Finlandia/Geografia https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Geografia right|thumb|200px|La Finlandia vista dal Satellite Finlandiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Finlandia/Geografia/Clima https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Geografia/Clima right|150px|thumb|Il fenomeno del Sole di Mezzanotte Finlandiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Finlandia/Lingua https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Lingua right|thumb|150px|[ovvero il "Libro dell'ABC"] Finlandiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Divina Commedia/Paradiso https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Paradiso */Canto I/ Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Divina Commedia/Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Purgatorio */Canto I/ Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Divina Commedia/Inferno https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno right|450px|thumb|L'Inferno visto da [Botticelli|Sandro Botticelli] Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto I https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_I Il primo canto dell'opera funge da proemio di tutta la Commedia. Esso introduce il senso dell'intero poema (un viaggio per i tre regni degli Inferi per la redenzione di tutta l'umanità) e si svolge nella selva e poi sul pendio che conduce al colle; siamo nella notte tra il 7 e l'8 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 24 e il 25 marzo 1300 (in ogni modo il giorno dell'Incarnazione). Virgilio, guida e maestrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_I#Virgilio,_guida_e_maestro Testo annotatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_I#Testo_annotato Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto II https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_II Il canto II dellInferno si svolge ancora nella selva oscura: siamo alla sera del primo giorno di viaggio. A questo punto Dante, salvato dalle tre fiere, espone a Virgilio i propri dubbi riguardo al cammino che sta per intraprendere: Virgilio, per rincuorarlo, gli narra in che modo la Madonna, santa Lucia e Beatrice si siano direttamente interessate alla sua salvezza. Testo annotatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_II#Testo_annotato Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto III https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_III *1.Per me si va... Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto IV https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_IV == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_IV#Introduzione Testo annotatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_IV#Testo_annotato Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto V https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_V *1. Dante lascia il primo cerchio ed entra nel secondo Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: IRC/Services https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Services I principali servizi presenti in un server sono: IRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:IRC Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mascarpone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mascarpone Il mascarpone è un formaggio preparato con panna dolce, di colore bianchissimo, a pasta morbida e burrosa, di gusto e profumo assai delicati. Formaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formaggio Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Uovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Uova Wikibooks: Finlandia/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Storia right|thumb|250px|Mappa della Finlandia (1662) Finlandiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Finlandia/Sport https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Sport right|150px|thumb|Partita di hockey sul ghiaccio in Finlandia Finlandiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Filosofia della religione di Kant/La teoria del male radicale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale __NOTOC__ La teoria del «male radicale» nella Religione nei limiti della semplice ragionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale#La_teoria_del_«male_radicale»_nella_Religione_nei_limiti_della_semplice_ragione 1. La questione dell’«esistenza»https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale#1._La_questione_dell’«esistenza» 2. La questione della «natura»https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale#2._La_questione_della_«natura» 3. La questione dell’«origine»https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale#3._La_questione_dell’«origine» 4. La questione del «superamento»https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale#4._La_questione_del_«superamento» Sintesi della posizione di Kanthttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale#Sintesi_della_posizione_di_Kant Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant/La_teoria_del_male_radicale#Note Wikibooks: Filosofia della religione di Kant https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_della_religione_di_Kant#Sommario Wikibooks: Spedizioni/Assicurazione https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/Assicurazione Quando si parla di ASSICURAZIONE bisogna fare molta attenzione, perché con una parola così generica (assicurazione, appunto) si possono intendere miriadi di cose diverse. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spedizioni Wikibooks: Spedizioni/trasporto intermodale https://it.wikibooks.org/wiki/Spedizioni/trasporto_intermodale Tutto ciò che noi UTILIZZIAMO (a casa, a scuola, ...), o, per  meglio dire, tutto ciò che noi CONSUMIAMO è stato prodotto in un luogo diverso da qui (casa, scuola, ufficio), spesso lontano, molto spesso molto lontano ! Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spedizioni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Svizzera-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2 ==Al 2008da wiki.en== Al 2008da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Al_2008da_wiki.en Aeronautica svizzeraDa Fé, Giuliano: L'Aviazione federale svizzera nel XXI secolo', RID Novembre 2006, pagg. 54-61 e integrazioni da dati provenienti da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Aeronautica_svizzeraDa_Fé,_Giuliano:_L'Aviazione_federale_svizzera_nel_XXI_secolo',_RID_Novembre_2006,_pagg._54-61_e_integrazioni_da_dati_provenienti_da_wiki.en Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Origini La guerra in Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#La_guerra_in_Europa Dal dopoguerra a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Dal_dopoguerra_a_oggi Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Tempi_moderni Addestramento dei piloti (1991)Bonzanigo, C.A.: Aquile elvetiche, Aerei luglio-agosto 1991 pagg.2 6-29https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Addestramento_dei_piloti_(1991)Bonzanigo,_C.A.:_Aquile_elvetiche,_Aerei_luglio-agosto_1991_pagg.2_6-29 Difesa aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Difesa_aerea I Pilatushttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#I_Pilatus La 'via inglese' ai jethttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#La_'via_inglese'_ai_jet Vampire e Venomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Vampire_e_Venom Hunterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Hunter Le origini e le consegnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Le_origini_e_le_consegne Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Servizio Consuntivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Consuntivi La nuova vita degli Hunterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#La_nuova_vita_degli_Hunter Hawkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Hawk Fine anni '80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Fine_anni_'80 F-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#F-5 Gli F-18 svizzeri: Hornet sulle Alpihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Gli_F-18_svizzeri:_Hornet_sulle_Alpi Missilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Missili Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svizzera-2#Note Wikibooks: Grammatica contestuale/La sillabazione https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_sillabazione Tutte le parole sono composte da sillabe ognuna di esse contiene almeno una vocale. Sillabazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_sillabazione#Sillabazione Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Marina 55 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_55 ====Aviazione navale, 1996Fassari, Giuseppe: Aviazione navale, una quarantenne in perfetta forma, Aerei Maggio 1996 pagg. 12-17==== Aviazione navale, 1996Fassari, Giuseppe: Aviazione navale, una quarantenne in perfetta forma, Aerei Maggio 1996 pagg. 12-17https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_55#Aviazione_navale,_1996Fassari,_Giuseppe:_Aviazione_navale,_una_quarantenne_in_perfetta_forma,_Aerei_Maggio_1996_pagg._12-17 Al 1997Stanglini, Ruggero: Ancore sulla fusoliera, PD ago-set 1007 p.22-28https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_55#Al_1997Stanglini,_Ruggero:_Ancore_sulla_fusoliera,_PD_ago-set_1007_p.22-28 Aviazione navalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_55#Aviazione_navale ElicotteriFassari, Giuseppe: Aviazione navale? Sì Grazie, Aerei settembre 1994 pagg. 14-19Fassari, Giuseppe: Era una notte buia e tempestosa, Aerei Lu-ago. 2003 pagg. 56-60https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_55#ElicotteriFassari,_Giuseppe:_Aviazione_navale?_Sì_Grazie,_Aerei_settembre_1994_pagg._14-19Fassari,_Giuseppe:_Era_una_notte_buia_e_tempestosa,_Aerei_Lu-ago._2003_pagg._56-60 L'affare 'Helldiver'Garello, Giancarlo:46 Helldiver per la Marina, JP4 Marzo 1991 pagg.54-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_55#L'affare_'Helldiver'Garello,_Giancarlo:46_Helldiver_per_la_Marina,_JP4_Marzo_1991_pagg.54-59 Gli Harrierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_55#Gli_Harrier Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_55#Note Wikibooks: Storia della filosofia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia Questo wikibook intende ripercorrere la storia della filosofia occidentale dalle origini a oggi. Periodizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia#Periodizzazione Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia#Altri_progetti Wikibooks: Storia della filosofia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Storia della filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_della_filosofia Wikibooks: Storia della filosofia/Origine della filosofia greca https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Origine_della_filosofia_greca == La Grecia e l'Oriente == La Grecia e l'Orientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Origine_della_filosofia_greca#La_Grecia_e_l'Oriente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Origine_della_filosofia_greca#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-133 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-133 ==Bombe guidate== Bombe guidatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-133#Bombe_guidate Bombe 'stupide'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-133#Bombe_'stupide' Atomichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-133#Atomiche La 'Bomba' e i cacciabombardieriUn aereo, una bomba, una città distrutta Sgarlato N, Aerei Mar 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-133#La_'Bomba'_e_i_cacciabombardieriUn_aereo,_una_bomba,_una_città_distrutta_Sgarlato_N,_Aerei_Mar_1992 Wikibooks: Fisica classica/Calore https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Calore Il calore ha un ruolo centrale in termodinamica e la sua definizione prescinde dalla meccanica. Calore specificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Calore#Calore_specifico Transizioni di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Calore#Transizioni_di_fase Trasmissione del calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Calore#Trasmissione_del_calore Conduzione termicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Calore#Conduzione_termica Convezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Calore#Convezione Irraggiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Calore#Irraggiamento Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4 ==Portaerei== Portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#Portaerei La Foch e Marina del futuroCaiti Pierangelo, Lunga vita alla Foch, RID feb 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#La_Foch_e_Marina_del_futuroCaiti_Pierangelo,_Lunga_vita_alla_Foch,_RID_feb_1998 La saga dei CrusaderPrincipalmente, è una storia basata sul sito di Joe Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#La_saga_dei_CrusaderPrincipalmente,_è_una_storia_basata_sul_sito_di_Joe_Baugher FOCH e novizi dell'aria, 1992 Ristor P., Aerei gen 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#FOCH_e_novizi_dell'aria,_1992_Ristor_P.,_Aerei_gen_1993 La saga degli Zéphir, 1995Desplaces e Roman, Aerei Lu 1995 p.12-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#La_saga_degli_Zéphir,_1995Desplaces_e_Roman,_Aerei_Lu_1995_p.12-16 La scuola dei Super Etendard (al 1997)Roman Philippe: Ritorno ai Super Etendard, Aerei nov 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#La_scuola_dei_Super_Etendard_(al_1997)Roman_Philippe:_Ritorno_ai_Super_Etendard,_Aerei_nov_1997 Hookers e Aeronavale Mirto e Cavera, Aerei gen-feb 07https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#Hookers_e_Aeronavale_Mirto_e_Cavera,_Aerei_gen-feb_07 L'era del PantherRoman, P., Desplaces, E., Rotori sul Mediterraneo, Aerei aprile 1999 p.14-18https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#L'era_del_PantherRoman,_P.,_Desplaces,_E.,_Rotori_sul_Mediterraneo,_Aerei_aprile_1999_p.14-18 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-4#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-771 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-771 ===I Marines nel 1989, MediterraneoTripodi, Carlo: I Marines sbarcano dal cielo, A&D Dicembre 1989, pagg. 31-33=== I Marines nel 1989, MediterraneoTripodi, Carlo: I Marines sbarcano dal cielo, A&D Dicembre 1989, pagg. 31-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-771#I_Marines_nel_1989,_MediterraneoTripodi,_Carlo:_I_Marines_sbarcano_dal_cielo,_A&D_Dicembre_1989,_pagg._31-33 Le WASPPo, Enrico: Classe Wasp, RID Febbraio 2002 pagg.50-56Pozzi, Luca: All'assalto con le Wasp, P&D Giugno 2007 pagg. 48-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-771#Le_WASPPo,_Enrico:_Classe_Wasp,_RID_Febbraio_2002_pagg.50-56Pozzi,_Luca:_All'assalto_con_le_Wasp,_P&D_Giugno_2007_pagg._48-55 USS GuamD'Amadio, S. e Francois P. USS Guam LHP-9, Aerei ott. 1996 p. 19-24https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-771#USS_GuamD'Amadio,_S._e_Francois_P._USS_Guam_LHP-9,_Aerei_ott._1996_p._19-24 Aviazione imbarcata: con gli AV-8 e le TarawaFassari, Giuseppe: La Harrier Carrier Americana, Aerei Set-ott 2005 p.56-62https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-771#Aviazione_imbarcata:_con_gli_AV-8_e_le_TarawaFassari,_Giuseppe:_La_Harrier_Carrier_Americana,_Aerei_Set-ott_2005_p.56-62 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-771#Note Wikibooks: Metin2/Collane https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane ==Collana di legno - Resistenza Fuoco == Collana di legno - Resistenza Fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_di_legno_-_Resistenza_Fuoco Collana di Rame - Lampohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_di_Rame_-_Lampo Collana d'Argento - Resistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_d'Argento_-_Resistenza Collana d'Oro - Resistenza Frecciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_d'Oro_-_Resistenza_Freccia Collana di Giada - Mobilita'https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_di_Giada_-_Mobilita' Collana di Ebano - Forza di Vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_di_Ebano_-_Forza_di_Vita Collana di Perle - Intelligenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_di_Perle_-_Intelligenza Collana di Platino - Forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_di_Platino_-_Forza Collana di Cristallo - Rigeneraz. MPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_di_Cristallo_-_Rigeneraz._MP Collana di Ametista - Rigeneraz. HPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_di_Ametista_-_Rigeneraz._HP Collana Lacrime di Cielo - Colpi che Trafiggonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Collane#Collana_Lacrime_di_Cielo_-_Colpi_che_Trafiggono Wikibooks: Metin2/Orecchini https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini ==Orecchini di Legno - Mobilità== Orecchini di Legno - Mobilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_di_Legno_-_Mobilità Orecchini di Rame - Forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_di_Rame_-_Forza Orecchini d' Argento - Forza di Vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_d'_Argento_-_Forza_di_Vita Orecchini d'Oro - Intelligenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_d'Oro_-_Intelligenza Orecchini di Giada - MP - DEXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_di_Giada_-_MP_-_DEX Orecchini di Ebano - STR - Max. HPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_di_Ebano_-_STR_-_Max._HP Orecchini di Perle - Rigenerazione MP - VIThttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_di_Perle_-_Rigenerazione_MP_-_VIT Orecchini di Platino - Rigenerazione HP - INThttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_di_Platino_-_Rigenerazione_HP_-_INT Orecchini di Cristallo - Mobilità - Difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_di_Cristallo_-_Mobilità_-_Difesa Orecchini di Ametista - Attaccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_di_Ametista_-_Attacco Orecchini Lacrime di Cielo - Criticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Orecchini#Orecchini_Lacrime_di_Cielo_-_Critici Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-770 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770 ==Elicotteri US/USMC== Elicotteri US/USMChttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770#Elicotteri_US/USMC Elicotteri da combattimentoArmi da guerra 12 e 36, Sgarlato, Nico: AH-1 Cobra, Aerei ott-2004 p.57-66https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770#Elicotteri_da_combattimentoArmi_da_guerra_12_e_36,_Sgarlato,_Nico:_AH-1_Cobra,_Aerei_ott-2004_p.57-66 Elicotteri dragamineRomano, Angelo I Dragamine Volanti, Aerei Marzo 1991 p.10-16Armi da guerra n.36https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770#Elicotteri_dragamineRomano,_Angelo_I_Dragamine_Volanti,_Aerei_Marzo_1991_p.10-16Armi_da_guerra_n.36 Speciale Seahawkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770#Speciale_Seahawk Dalle origini a Desert Stormhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770#Dalle_origini_a_Desert_Storm In missione con il SeahawkIermanno, Roberto, articolo su Aerei feb 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770#In_missione_con_il_SeahawkIermanno,_Roberto,_articolo_su_Aerei_feb_1992 L'operatività dei CH-46articolo di Jolly, Randy, Aerei nov 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770#L'operatività_dei_CH-46articolo_di_Jolly,_Randy,_Aerei_nov_1997 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-770#Note Wikibooks: Aritmetica modulare https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare#Finalità Prerequisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare#Prerequisiti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare#Altri_progetti Wikibooks: Aritmetica modulare/La relazione di congruenza https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/La_relazione_di_congruenza Questo capitolo tratta le proprietà elementari delle congruenze: la definizione delle relazione di congruenza e del relativo insieme quoziente, più il suo rapporto con le operazioni. La relazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/La_relazione_di_congruenza#La_relazione Le operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/La_relazione_di_congruenza#Le_operazioni La divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/La_relazione_di_congruenza#La_divisione Wikibooks: Aritmetica modulare/Prime proprietà e applicazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Prime_propriet%C3%A0_e_applicazioni In questo modulo saranno presentati i primi usi delle congruenze, e verrà dimostrato il teorema di Fermat e la sua generalizzazione. Criteri di divisibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Prime_propriet%C3%A0_e_applicazioni#Criteri_di_divisibilità Il teorema di Fermathttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Prime_propriet%C3%A0_e_applicazioni#Il_teorema_di_Fermat Il teorema di Eulerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Prime_propriet%C3%A0_e_applicazioni#Il_teorema_di_Eulero Fattoriali e teorema di Wilsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Prime_propriet%C3%A0_e_applicazioni#Fattoriali_e_teorema_di_Wilson Wikibooks: Storia dei papi del Novecento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento Questo libro ripercorre la storia dei pontefici del XX secolo (1901-2000), ovvero dagli ultimi anni del papato di Leone XIII (1878-1903) sino a Giovanni Paolo II (1978-2005). Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento#Finalità Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Storia dei papi del Novecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_dei_papi_del_Novecento Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Leone XIII https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Leone_XIII Alla morte di Pio IX nel 1878, la Chiesa si trovava in una condizione di isolamento. Ormai perduti i possedimenti territoriali, il papato dovette affrontare anche il processo di secolarizzazione in corso in Europa. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Leone_XIII#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Leone_XIII#L'elezione Attività diplomaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Leone_XIII#Attività_diplomatica Attività pastoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Leone_XIII#Attività_pastorale Gli ultimi anni e la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Leone_XIII#Gli_ultimi_anni_e_la_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Leone_XIII#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Vietnam https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam Il Vietnam è una nazione, una parte della storia e un luogo dell'immaginario collettivo contemporaneo. Spettro agitato da pacifisti che invocano la pace come da militari che si affidano alla moderna tecnologia per evitarne 'un altro'. L'epoca franceseCaiti Pierangelo, I corazzati francesi in Indocina, Agosto 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam#L'epoca_franceseCaiti_Pierangelo,_I_corazzati_francesi_in_Indocina,_Agosto_2006 L'aviazione francese e quella vietnamitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam#L'aviazione_francese_e_quella_vietnamita Die Bien PhuAloia, Ernesto: La battaglia di Dien Bien Phu, RID dic 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam#Die_Bien_PhuAloia,_Ernesto:_La_battaglia_di_Dien_Bien_Phu,_RID_dic_1997 Arrivano gli Americanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam#Arrivano_gli_Americani L'Offensiva del TetPizzo, Nicola: L'Offensiva del Tet, Eserciti nella Storia N.44 p.25-49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam#L'Offensiva_del_TetPizzo,_Nicola:_L'Offensiva_del_Tet,_Eserciti_nella_Storia_N.44_p.25-49 Situazione attorno al 1985Armi da guerra 103https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam#Situazione_attorno_al_1985Armi_da_guerra_103 I primi 50 anni della Marina VietnamitaFatutta, Francesco: Le forze navali vietnamite, RID feb 2004 p.58-66https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam#I_primi_50_anni_della_Marina_VietnamitaFatutta,_Francesco:_Le_forze_navali_vietnamite,_RID_feb_2004_p.58-66 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam#Note Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Giovanni Paolo I https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_I Papa per solo trentatré giorni, [Giovanni Paolo I|Giovanni Paolo I] (Albino Luciani; Forno di Canale, Belluno, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978) riuscì a conquistare il mondo cattolico con la sua umiltà e il suo stile semplice. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_I#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_I#L'elezione Dalla humilitas alla scelta del doppio nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_I#Dalla_humilitas_alla_scelta_del_doppio_nome La mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_I#La_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_I#Note Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Pio XII https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII [Pio XII|Pio XII] (Eugenio Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) divenne pontefice a ridosso dello scoppio della seconda guerra mondiale. Usò la sua grande esperienza diplomatica in favore della pacificazione e in molti radiomessaggi affrontò il tema di un nuovo ordine internazionale. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII#L'elezione La condanna dei totalitarismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII#La_condanna_dei_totalitarismi La seconda guerra mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII#La_seconda_guerra_mondiale Il dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII#Il_dopoguerra Gli anni cinquantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII#Gli_anni_cinquanta La morte e lo scandalo Galeazzi-Lisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII#La_morte_e_lo_scandalo_Galeazzi-Lisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XII#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cina-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-6 L'invenzione della polvere da sparo si perde nella notte dei tempi, attorno all'anno 1000. Pare che sia stata proprio la Cina, come per tantissime altre cose, ad inventarla. Nucleare(1950-99)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-6#Nucleare(1950-99) Missili antinavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-6#Missili_antinave Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cina-6#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Corea del nord https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord La penisola di Corea è un'altra delle molte propaggini dell'Asia che è continente immenso e continentale, ma che nel suo lato meridionale e orientale si 'sfrangia' gradatamente, fino ad arrivare quasi all'Australia. Del resto ad Occidente si potrebbe anche dire che l'Europa sia nient'altro che la propaggine occidentale dell'Asia. 1991Sgarlato, Nico: la penisola coreana, Aerei set 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord#1991Sgarlato,_Nico:_la_penisola_coreana,_Aerei_set_1991 Aviazione, 1996A&D giu 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord#Aviazione,_1996A&D_giu_1996 Al 2007Lanzara, Leonardo: La Corea del Nord, RID gen 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord#Al_2007Lanzara,_Leonardo:_La_Corea_del_Nord,_RID_gen_2007 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord#Note Wikibooks: Aritmetica modulare/Congruenze lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_lineari Questo modulo tratta delle cosiddette congruenze lineari, ovvero le congruenze che coinvolgono polinomi di primo grado. In particolare sarà dimostrato il cosiddetto teorema cinese del resto, che riguarda la risolubilità di un sistema di congruenze lineari. Congruenze semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_lineari#Congruenze_semplici Sistemi di congruenze linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_lineari#Sistemi_di_congruenze_lineari Isomorfismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_lineari#Isomorfismi Un'applicazione: la funzione di Eulerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_lineari#Un'applicazione:_la_funzione_di_Eulero Il lemma di Thuehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_lineari#Il_lemma_di_Thue Wikibooks: Gaio Lucilio/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Gaio Luciliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gaio_Lucilio Wikibooks: Gaio Lucilio/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Bibliografia ==Bibliografia== Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Bibliografia#Bibliografia Google Bookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Bibliografia#Google_Books Libri cartaceihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Bibliografia#Libri_cartacei Pdfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Bibliografia#Pdf Wikibooks: Gaio Lucilio/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Prefazione ==Una grave perdita== Una grave perditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Prefazione#Una_grave_perdita Convenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Prefazione#Convenzioni Wikibooks: Gaio Lucilio https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio Questo libro ha il fine di illustrare la poetica di [Lucilio|Lucilio], padre della satira moderna, anche attraverso il commento di frammenti dei Sermones. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio#Altri_progetti Wikibooks: Gaio Lucilio/La satira è soprattutto lirica https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/La_satira_%C3%A8_soprattutto_lirica ==Satira: genere o atteggiamento== Satira: genere o atteggiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/La_satira_%C3%A8_soprattutto_lirica#Satira:_genere_o_atteggiamento Differenziazione rispetto ai Grecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/La_satira_%C3%A8_soprattutto_lirica#Differenziazione_rispetto_ai_Greci Aristofanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/La_satira_%C3%A8_soprattutto_lirica#Aristofane Luciliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/La_satira_%C3%A8_soprattutto_lirica#Lucilio Wikibooks: Risolvere il cubo di Rubik https://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik In questo libro vengono presentati alcuni metodi di risoluzione del cubo di Rubik. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik#Sommario Wikibooks: Gaio Lucilio/Note stilistiche https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Note_stilistiche ==Giudizi critici latini== Giudizi critici latinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Note_stilistiche#Giudizi_critici_latini Confermahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Note_stilistiche#Conferma Ma...https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Note_stilistiche#Ma... Wikibooks: Aritmetica modulare/Polinomi in aritmetica modulare https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Polinomi_in_aritmetica_modulare Questo modulo tratta delle proprietà dei polinomi in aritmetica modulare. In particolare, verrà dimostrato il teorema di Waring sul numero di soluzioni di una congruenza polinomiale in più incognite. Modulo primo contro modulo compostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Polinomi_in_aritmetica_modulare#Modulo_primo_contro_modulo_composto Il teorema di Chevalleyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Polinomi_in_aritmetica_modulare#Il_teorema_di_Chevalley Generalizzazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Polinomi_in_aritmetica_modulare#Generalizzazioni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-10 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-10 ===La nascita della Force de FrappeGasparini Casari, Enzo: 1968: la prima H francese, RID apr 1998=== La nascita della Force de FrappeGasparini Casari, Enzo: 1968: la prima H francese, RID apr 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-10#La_nascita_della_Force_de_FrappeGasparini_Casari,_Enzo:_1968:_la_prima_H_francese,_RID_apr_1998 Il Deterrente nucleare, al 2005Gianvanni, Paolo: Il deterrente nucleare della Marine Nationale, RID Gennaio 2005, p. 45-49. Vari fascicoli di Armi da guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-10#Il_Deterrente_nucleare,_al_2005Gianvanni,_Paolo:_Il_deterrente_nucleare_della_Marine_Nationale,_RID_Gennaio_2005,_p._45-49._Vari_fascicoli_di_Armi_da_guerra Le capacità nucleari francesi, 2009 Pitzus, PD Nov 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-10#Le_capacità_nucleari_francesi,_2009_Pitzus,_PD_Nov_2009 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-10#Note Wikibooks: Gaio Lucilio/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Glossario ;Archetipo Gaio Luciliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gaio_Lucilio Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Aritmetica modulare/Radici primitive https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Radici_primitive In questo modulo ci si concentrerà sul gruppo moltiplicativo dell'anello \mathbb{Z}_n. Terminologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Radici_primitive#Terminologia Prime proprietà dell'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Radici_primitive#Prime_proprietà_dell'ordine Numeri primihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Radici_primitive#Numeri_primi Potenze dei numeri primihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Radici_primitive#Potenze_dei_numeri_primi Numeri divisibili da più di un primohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Radici_primitive#Numeri_divisibili_da_più_di_un_primo Indicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Radici_primitive#Indici Wikibooks: Aritmetica modulare/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Copertina Aritmetica modularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Aritmetica_modulare Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Aritmetica modulare/Congruenze quadratiche https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_quadratiche In questo modulo verranno studiate le congruenze quadratiche, ossia di secondo grado, e in particolare verrà dimostrata la legge di reciprocità quadratica. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_quadratiche#Introduzione Il simbolo di Legendre e il criterio di Eulerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_quadratiche#Il_simbolo_di_Legendre_e_il_criterio_di_Eulero Il lemma di Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_quadratiche#Il_lemma_di_Gauss Il caso a2 ===https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_quadratiche#Il_caso_a2_=== La legge di reciprocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_quadratiche#La_legge_di_reciprocità Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Congruenze_quadratiche#Esempi Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Velocità di lettura https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Velocit%C3%A0_di_lettura === Lettura veloce classica=== Lettura veloce classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Velocit%C3%A0_di_lettura#Lettura_veloce_classica Wikibooks: Organo a canne/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Organo a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Organo_a_canne Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-10 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10 Data l'estrema ricchezza di informazioni relative alla Royal Air Force, è ben difficile seguire le vicende di tutti i reparti aerei per così tanti anni; forse queste informazioni non sono nemmeno disponibili, almeno in maniera omogenea. Quello che segue è quindi ricavato da articoli d'epoca, i quali forniscono una serie di 'fotografie istantanee' che illustrano la situazione generale aggiornata ad un certo anno, così come dei suoi reparti operativi; il pregio è che spesso si fa anche il 'riassunto delle puntate precedenti', per cui se la notizia è del '95, spesso non si disdegna di parlare degli anni e persino dei decenni precedenti, sia relativamente alla vita delle macchine che degli uomini. Il comando attacco RAF, 1984 circaArmi da guerra N.20 e 21https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Il_comando_attacco_RAF,_1984_circaArmi_da_guerra_N.20_e_21 Gli anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Gli_anni_'90 I cambiamenti del 1991-92Calvert, Denis J Il futuro della RAF, Aerei Mag 1992 p. 6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#I_cambiamenti_del_1991-92Calvert,_Denis_J_Il_futuro_della_RAF,_Aerei_Mag_1992_p._6-11 I Tornado F.3 di Leeming, 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#I_Tornado_F.3_di_Leeming,_1990 Harrier 'fuoristrada', 1991Hutchinson, John:Aerei nella foresta, A&D Febbraio 1991 p.54-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Harrier_'fuoristrada',_1991Hutchinson,_John:Aerei_nella_foresta,_A&D_Febbraio_1991_p.54-57 Le aerocisterne di Sua Maestà, al 1991 D.J. Calvert, Aerei giu 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Le_aerocisterne_di_Sua_Maestà,_al_1991_D.J._Calvert,_Aerei_giu_1991 Gli Hawk di Valley, 1991Mazzardi, Pietro, RAF Valley, Aerei giu 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Gli_Hawk_di_Valley,_1991Mazzardi,_Pietro,_RAF_Valley,_Aerei_giu_1991 I Canberra al 1992Calvert, Denis: RAF Wyton, Aerei aprile 1992 p.6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#I_Canberra_al_1992Calvert,_Denis:_RAF_Wyton,_Aerei_aprile_1992_p.6-11 Nozze d'argento per i C-130K, 1967-1992Calvert, Denis J : 25 anni di Hercules,Aerei aprile 1992 p. 12-14https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Nozze_d'argento_per_i_C-130K,_1967-1992Calvert,_Denis_J_:_25_anni_di_Hercules,Aerei_aprile_1992_p._12-14 Tornado e Leuchards, fine '92Calvert, Denis, articolo su Aerei Gen 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Tornado_e_Leuchards,_fine_'92Calvert,_Denis,_articolo_su_Aerei_Gen_1993 L'addestramento nella RAF e la fine di Brawdy, 1993Articolodi Denis J. Calvert, Aerei apr 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#L'addestramento_nella_RAF_e_la_fine_di_Brawdy,_1993Articolodi_Denis_J._Calvert,_Aerei_apr_1993 Farewell to the Phantom, 1992Calvert, Denis J, Aerei Mar 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Farewell_to_the_Phantom,_1992Calvert,_Denis_J,_Aerei_Mar_1993 Victor al capolinea, 1993Caliaro, Luigi: 'Victor in pensione', A&D Giu 1994 p.36-40https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Victor_al_capolinea,_1993Caliaro,_Luigi:_'Victor_in_pensione',_A&D_Giu_1994_p.36-40 Jaguar e Tornado sulla Bosnia, 1993Baldini O., A&D, Giugno 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Jaguar_e_Tornado_sulla_Bosnia,_1993Baldini_O.,_A&D,_Giugno_1994 RAF, situazione al 1994Sgarlato, Nico: The Few, Aerei Giu 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#RAF,_situazione_al_1994Sgarlato,_Nico:_The_Few,_Aerei_Giu_1994 Il TTTE di Cottesmore, 1994Mazzardi e Maffioli, Aerei nov 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Il_TTTE_di_Cottesmore,_1994Mazzardi_e_Maffioli,_Aerei_nov_1994 Tucano all'irlandese per la RAF, 1994Joe Cupido, Aerei Mar 1992; Calvert, Denis, Aerei maggio 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Tucano_all'irlandese_per_la_RAF,_1994Joe_Cupido,_Aerei_Mar_1992;_Calvert,_Denis,_Aerei_maggio_1994 Gli Hunter d'addestramento, 1994Calvert, Denis J: Addio agli Hunter di Lossiemouth, Aerei Agosto 1994- p.23-25https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Gli_Hunter_d'addestramento,_1994Calvert,_Denis_J:_Addio_agli_Hunter_di_Lossiemouth,_Aerei_Agosto_1994-_p.23-25 I GR Mk.1B antinave, 1996 articolo di M.O. su A&D giu 1996, e A.E.C. nel numero di marzo 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#I_GR_Mk.1B_antinave,_1996_articolo_di_M.O._su_A&D_giu_1996,_e_A.E.C._nel_numero_di_marzo_1995 Canberra Spioni e il No.39 Sqn, situazione al 1996Calvert, Denis: Il No.39 Sqn della RAF, Aerei Ottobre 1996 p.58-62https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Canberra_Spioni_e_il_No.39_Sqn,_situazione_al_1996Calvert,_Denis:_Il_No.39_Sqn_della_RAF,_Aerei_Ottobre_1996_p.58-62 La dipartita dei Wessex, 1996Calvwert, Denis, Aerei Nov 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#La_dipartita_dei_Wessex,_1996Calvwert,_Denis,_Aerei_Nov_1996 Jaguar ammodernati: No.16 (Reserve) Sqn, 1997Foster, Peter: Jaguar, Aerei novembre 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Jaguar_ammodernati:_No.16_(Reserve)_Sqn,_1997Foster,_Peter:_Jaguar,_Aerei_novembre_1997 La RAF abbandona Laarbruch, 1999Foster, Peter:Addio a Laarbruch, Aerei giugno 1999 p.53-54https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#La_RAF_abbandona_Laarbruch,_1999Foster,_Peter:Addio_a_Laarbruch,_Aerei_giugno_1999_p.53-54 Tanker RAF, al 1999Denis J. Calvert Aerei nov 1999https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Tanker_RAF,_al_1999Denis_J._Calvert_Aerei_nov_1999 XXI Secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#XXI_Secolo I Tornado da ricognizione del No.XIII SquadronFoster, Peter: XIII Sqn, Aerei lu-ago 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#I_Tornado_da_ricognizione_del_No.XIII_SquadronFoster,_Peter:_XIII_Sqn,_Aerei_lu-ago_2004 Harrier, ultimo attoA&D Lu 2009 e Calvert, Denis, Aerei Ott-Nov 09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Harrier,_ultimo_attoA&D_Lu_2009_e_Calvert,_Denis,_Aerei_Ott-Nov_09 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-10#Note Wikibooks: Organo a canne https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne#Introduzione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Caffè alla valdostana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_valdostana thumb|220px|Coppa dell'amicizia Prima variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Prima_variante Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Preparazione Seconda variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Seconda_variante Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gelatina d'arancia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelatina_d%27arancia ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelatina_d%27arancia#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gelatina_d%27arancia#Procedimento Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: esercito 61 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61 ===La Brigata ACQUI(1989)De Mattia, Giuseppe: La Brigata motorizzata ACQUI, RID Dicembre 1989, pagg. 24-27=== La Brigata ACQUI(1989)De Mattia, Giuseppe: La Brigata motorizzata ACQUI, RID Dicembre 1989, pagg. 24-27https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61#La_Brigata_ACQUI(1989)De_Mattia,_Giuseppe:_La_Brigata_motorizzata_ACQUI,_RID_Dicembre_1989,_pagg._24-27 LagunariBarone, Enrico: Il Reggimento Lagunari Serenissima RID Febbraio 2003 pagg. 46-50https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61#LagunariBarone,_Enrico:_Il_Reggimento_Lagunari_Serenissima_RID_Febbraio_2003_pagg._46-50 Brigata Sassarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61#Brigata_Sassari Brigata Granatieri di Sardegnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61#Brigata_Granatieri_di_Sardegna Brigata RISTA-EWhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61#Brigata_RISTA-EW Brigata Liguriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61#Brigata_Liguria 17° Rgt. 'Sforzesca' (2002)Mambriani, Simone: Il 17° RGT 'Sforzesca' RID 1/2002 pagg.64-69https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61#17°_Rgt._'Sforzesca'_(2002)Mambriani,_Simone:_Il_17°_RGT_'Sforzesca'_RID_1/2002_pagg.64-69 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_esercito_61#Note Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Il passo delle Nazarene https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Il_passo_delle_Nazarene Il componimento presenta, come spesso avveniva nella raccolta precedente, delle figure femminili. Nella fattispecie sono delle suore descritte nella loro vita quotidiana. Collegamenti esterni, testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Il_passo_delle_Nazarene#Collegamenti_esterni,_testo Wikibooks: Travian/Scuderia https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Scuderia La scuderia è il luogo dove si addestrano nuove truppe di cavalleria. Può essere sviluppata una sola unità alla volta, a differenza della Grande scuderia. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Scuderia#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Scuderia#Edifici_correlati Wikibooks: Travian/Officina https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Officina L'officina è il luogo dove si creano nuovi arieti e nuove catapulte, armi utili per assediare e distruggere i villaggi. Può essere sviluppata una sola unità alla volta. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Officina#Evoluzione_della_struttura Edifici correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Officina#Edifici_correlati Wikibooks: Skateboard/Tricks https://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Tricks Un trick, nell'ambito sportivo, è una manovra eseguita dallo skateboarder con il suo skate. Nolliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Tricks#Nollie Wikibooks: Organo a canne/I registri https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri == I registri == I registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#I_registri Il Blockwerkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#Il_Blockwerk La misurazione dei registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#La_misurazione_dei_registri I tipi di registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#I_tipi_di_registri I registri di tipo Principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#I_registri_di_tipo_Principale I registri di tipo Flauto e Bordonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#I_registri_di_tipo_Flauto_e_Bordone I registri violeggiantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#I_registri_violeggianti I registri oscillantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#I_registri_oscillanti I registri di mutazione semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#I_registri_di_mutazione_semplice I registri di mutazione compostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#I_registri_di_mutazione_composta Registri ad ancia battentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_registri#Registri_ad_ancia_battente Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Calore https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore#Esercizi 1. Acqua e ghiacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore#1._Acqua_e_ghiaccio 2. Rame e alluminiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore#2._Rame_e_alluminio 3. Ghiaccio,solido e acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore#3._Ghiaccio,solido_e_acqua Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore#Soluzioni Wikibooks: Fisica classica/Trasformazioni termodinamiche https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche Chiamiamo sistema termodinamico una porzione dell'universo che può essere costituita da una o più parti, ad esempio un fluido omogeneo contenuto in un recipiente, una miscela di gas contenuto in un recipiente, un solido omogeneo, un sistema non omogeneo, una automobile che consuma carburante ecc. Trasformazioni fra stati di equilibriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazioni_fra_stati_di_equilibrio Trasformazione per stati di equilibrio o quasi staticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazione_per_stati_di_equilibrio_o_quasi_statica Trasformazioni reversibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazioni_reversibili Trasformazioni irreversibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazioni_irreversibili Trasformazioni adiabatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazioni_adiabatiche Trasformazioni isotermehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazioni_isoterme Trasformazione isocorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazione_isocora Trasformazione isobarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazione_isobara Trasformazione ciclicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Trasformazioni_termodinamiche#Trasformazione_ciclica Wikibooks: Fisica classica/Gas ideali e reali https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gas_ideali_e_reali ==Gas ideali== Gas idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gas_ideali_e_reali#Gas_ideali Trasformazione isoterma di un gas idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gas_ideali_e_reali#Trasformazione_isoterma_di_un_gas_ideale Dalla teoria cinetica dei gas all'equazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gas_ideali_e_reali#Dalla_teoria_cinetica_dei_gas_all'equazione_di_stato_dei_gas_perfetti Gas realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Gas_ideali_e_reali#Gas_reali Wikibooks: Laboratorio di biologia/Elettroforesi https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Elettroforesi In generale con il termine di elettroforesi si intende la migrazione attraverso un mezzo fluido e sotto l’influenza di un campo elettrico di particelle dotate di cariche elettriche. Più frequentemente si studia con questa tecnica la migrazione delle macromolecole per ottenere la loro separazione qualitativa e la loro analisi quantitativa, in base alla diversa densità di carica superficiale delle varie molecole. Elettroforesi zonalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Elettroforesi#Elettroforesi_zonale Immunoelettroforesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Elettroforesi#Immunoelettroforesi Gel in gradientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Elettroforesi#Gel_in_gradiente Rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Elettroforesi#Rivelazione Western blottinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Elettroforesi#Western_blotting Principali componenti delle frazioni sieriche in elettroforesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Elettroforesi#Principali_componenti_delle_frazioni_sieriche_in_elettroforesi Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/2° gruppo https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo ==Riconoscimenti== Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Riconoscimenti Antimoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Antimonio Stagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Stagno Arsenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Arsenico Ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Rame Cadmiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Cadmio Piombohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Piombo Bismutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Bismuto Mercuriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Mercurio Schema operativo riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Schema_operativo_riassuntivo Gruppo 2A solfoanidridi (Soluzione dal passaggio precedente)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Gruppo_2A_solfoanidridi_(Soluzione_dal_passaggio_precedente) Gruppo 2B solfossidi (Precipitato dal passaggio principale)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/2%C2%B0_gruppo#Gruppo_2B_solfossidi_(Precipitato_dal_passaggio_principale) Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/1° gruppo https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/1%C2%B0_gruppo Il primo gruppo analitico comprende i cationi argento piombo e mercurioso (mercurio monovalente) che vengono fatti precipitare sotto forma di cloruri. Nella totalità dei casi i sali di cloro sono molto solubili in acqua, le uniche eccezioni sono rappresentate appunto da questi sali. Separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/1%C2%B0_gruppo#Separazione Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/1%C2%B0_gruppo#Riconoscimenti Piombohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/1%C2%B0_gruppo#Piombo Argentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/1%C2%B0_gruppo#Argento Mercurio monovalentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/1%C2%B0_gruppo#Mercurio_monovalente Schema operativo riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/1%C2%B0_gruppo#Schema_operativo_riassuntivo Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/3° gruppo https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/3%C2%B0_gruppo ==Riconoscimenti== Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/3%C2%B0_gruppo#Riconoscimenti Alluminiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/3%C2%B0_gruppo#Alluminio Cromohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/3%C2%B0_gruppo#Cromo Ferrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/3%C2%B0_gruppo#Ferro Schema operativo riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/3%C2%B0_gruppo#Schema_operativo_riassuntivo Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/4° gruppo https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/4%C2%B0_gruppo ==Riconoscimenti== Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/4%C2%B0_gruppo#Riconoscimenti Nichelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/4%C2%B0_gruppo#Nichel Cobaltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/4%C2%B0_gruppo#Cobalto Zincohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/4%C2%B0_gruppo#Zinco Manganesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/4%C2%B0_gruppo#Manganese Schema operativo riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/4%C2%B0_gruppo#Schema_operativo_riassuntivo Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/5° gruppo https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/5%C2%B0_gruppo ==Riconoscimenti== Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/5%C2%B0_gruppo#Riconoscimenti Calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/5%C2%B0_gruppo#Calcio Stronziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/5%C2%B0_gruppo#Stronzio Bariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/5%C2%B0_gruppo#Bario Schema operativo riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/5%C2%B0_gruppo#Schema_operativo_riassuntivo Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/6° gruppo https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/6%C2%B0_gruppo ==Schema operativo riassuntivo== Schema operativo riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/6%C2%B0_gruppo#Schema_operativo_riassuntivo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Kouign amann https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Kouign_amann ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Kouign_amann#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Kouign_amann#Preparazione Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Il I principio della termodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#Esercizi 1. Isobara irreversibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#1._Isobara_irreversibile 2. Adiabatica gas perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#2._Adiabatica_gas_perfetto 3. Adiabatica con recipientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#3._Adiabatica_con_recipiente 4. Ciclo di Stirlinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#4._Ciclo_di_Stirling 5. Ciclo anomalohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#5._Ciclo_anomalo 6. Ciclo irreversibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#6._Ciclo_irreversibile 7. Trasformazione politropicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#7._Trasformazione_politropica 8. Molla e pistonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#8._Molla_e_pistone 9 Ciclo irreversibile con isocorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#9_Ciclo_irreversibile_con_isocora 10 Cilindro chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#10_Cilindro_chiuso Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_I_principio_della_termodinamica#Soluzioni Wikibooks: Chimica generale/Nomenclatura https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura Si può assegnare un nome ad una sostanza chimica attenendosi alla nomenclatura [meno utilizzata ma universalmente riconosciuta, o alla nomenclatura tradizionale. I nomi scritti per esteso di elementi e composti devono essere scritti minuscoli (es: boro e non Boro, cloruro d'argento e non Cloruro d'Argento). Nomenclatura della [inorganica|chimica generale]https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Nomenclatura_della_[inorganica|chimica_generale] Ossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Ossidi Idrurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Idruri Idrossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Idrossidi Acidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Acidi Salihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Sali Eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Eccezioni Nomenclatura della chimica organicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Nomenclatura_della_chimica_organica Molecole e compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Molecole_e_composti Molecole elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Molecole_elementari Molecole complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Nomenclatura#Molecole_complesse Wikibooks: Travian/Municipio https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Municipio Il municipio è un edificio di Travian che permette di aumentare i punti cultura a disposizione del giocatore. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Municipio#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Esperto di trappole https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Esperto_di_trappole L'esperto di trappole è un'infrastruttura presente solo per i Galli. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Esperto_di_trappole#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta Obbedisco https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_Obbedisco == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_Obbedisco#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_Obbedisco#Preparazione Variazioni possibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_Obbedisco#Variazioni_possibili Wikibooks: Organo a canne/Registri al manuale https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/Registri_al_manuale Sono molti i tipi di registri che si possono trovare al manuale in un organo; ora analizzeremo i più importanti. Registri ad animahttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/Registri_al_manuale#Registri_ad_anima Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa verde del Cilento https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_verde_del_Cilento La zuppa verde del Cilento è un piatto gustoso e molto ricco, pertanto non deve essere considerato un semplice contorno. Per aumentare la consistenza della zuppa si può cuocere anche del pane raffermo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_verde_del_Cilento#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_verde_del_Cilento#Preparazione Wikibooks: Storia di Roma/Il cristianesimo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Il_cristianesimo == [romana|Roma e la religione] == [romana|Roma e la religione]https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Il_cristianesimo#[romana|Roma_e_la_religione] Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Il_cristianesimo#Gesù Wikibooks: Travian/Truppe galliche https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Truppe_galliche Le unità galliche sono specializzate nella difesa. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Grammatica contestuale/La frase https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase == La frase e i suoi elementi == La frase e i suoi elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#La_frase_e_i_suoi_elementi La parola: valore e funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#La_parola:_valore_e_funzione L'articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#L'articolo Le preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Le_preposizioni Nominalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Nominali Le parti del discorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Le_parti_del_discorso I sintagmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#I_sintagmi Il soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Il_soggetto Il verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Il_verbo L'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#L'aggettivo Le congiunzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Le_congiunzioni Tipologia di frasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Tipologia_di_frase Frase complessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Frase_complessa Frase attiva e frase passivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/La_frase#Frase_attiva_e_frase_passiva Wikibooks: Grammatica contestuale/Il periodo https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo == L'enunciato e il discorso == L'enunciato e il discorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo#L'enunciato_e_il_discorso La struttura del periodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo#La_struttura_del_periodo I segni d'interpunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo#I_segni_d'interpunzione La coordinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo#La_coordinazione La subordinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo#La_subordinazione Gli alberihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo#Gli_alberi L'inversione della frasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo#L'inversione_della_frase Le trasformazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Il_periodo#Le_trasformazioni Wikibooks: Crittografia/S-box https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/S-box Fino ad ora sono state utilizzate funzioni di tipo lineare (cioè gli xor, le permutazioni e le espansioni), e se un sistema fosse realizzato utilizzando solo funzioni di questo tipo sarebbe molto facile romperlo. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Aeronautica 22 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22 ===6° Stormo Carretta C. e Smith F. 6° Stormo Carretta C. e Smith F. : I Diavoli del 6° Stormo, A&D Apr 1994 p. 22-28https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#6°_Stormo_Carretta_C._e_Smith_F._:_I_Diavoli_del_6°_Stormo,_A&D_Apr_1994_p._22-28 9a Brigata AereaA&D Gen 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#9a_Brigata_AereaA&D_Gen_1998 9° Stormohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#9°_Stormo 21° GruppoCenciotti, David: Il 21° Gruppo, RID Marzo 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#21°_GruppoCenciotti,_David:_Il_21°_Gruppo,_RID_Marzo_2008 14° Stormo (8° e 71° Gruppo)Meschino, M: Il 71° Gruppo di volo JP-4 maggio 2003 p.68-71Niccoli e Sacchetti, Guerra elettronica all'Italiana, JP-4 gen 1993 p.42-26https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#14°_Stormo_(8°_e_71°_Gruppo)Meschino,_M:_Il_71°_Gruppo_di_volo_JP-4_maggio_2003_p.68-71Niccoli_e_Sacchetti,_Guerra_elettronica_all'Italiana,_JP-4_gen_1993_p.42-26 15° StormoVari tra cui Aerei Maggio 1991, A&D Aprile 1999 e Zanzara, Leonardo: 15° Stormo: è tempo di Pixie, RID Giugno 2005 phttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#15°_StormoVari_tra_cui_Aerei_Maggio_1991,_A&D_Aprile_1999_e_Zanzara,_Leonardo:_15°_Stormo:_è_tempo_di_Pixie,_RID_Giugno_2005_p 16° e 17° Stormohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#16°_e_17°_Stormo 30° e 41° (86 e 88° Gr.): gli Atlantic e l'AMFrancois P. e Fornetti A. 41° Stormo AS 'Athos Ammannato', Aerei Gen 1991 p.18-21https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#30°_e_41°_(86_e_88°_Gr.):_gli_Atlantic_e_l'AMFrancois_P._e_Fornetti_A._41°_Stormo_AS_'Athos_Ammannato',_Aerei_Gen_1991_p.18-21 A caccia di squaliFassari, Giuseppe, Aerei lu 1997 p.6-14https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#A_caccia_di_squaliFassari,_Giuseppe,_Aerei_lu_1997_p.6-14 Gruppi di F-104https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#Gruppi_di_F-104 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_22#Note Wikibooks: PHP/Smarty https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty Nella realizzazione di siti web di grosse dimensioni talvolta il lavoro del "web master" viene diviso tra più figure, che sono solitamente il web designer (che si occupa prevalentemente di HTML e fogli di stile) e il programmatore vero e proprio (che codifica la struttura interna del sito in PHP). In questi casi può nascere l'esigenza di separare tutto ciò che riguarda l'interfaccia grafica e quello che invece riguarda la programmazione della struttura interna del sito. Installazione e configurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Installazione_e_configurazione Installazione su Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Installazione_su_Linux Installazione su Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Installazione_su_Windows Iniziamo ad usare Smartyhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Iniziamo_ad_usare_Smarty Un semplice esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Un_semplice_esempio Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Variabili La variabile $smartyhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#La_variabile_$smarty Modificatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Modificatori Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Funzioni ifhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#if foreachhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#foreach Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Smarty#Collegamenti_esterni Wikibooks: Grammatica contestuale/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Bibliografia In questa pagina vi è riportata la bibliografia dei libri usati per redigere questo libro, più alcuni consigli di letture per approfondire e completare le proprie conoscenze. Grammatica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_contestuale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Grammatica contestuale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica_contestuale/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Grammatica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_contestuale Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Aeronautica 23 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23 ===31° Stormo=== 31° Stormohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#31°_Stormo 32° e Amendola: la tana degli 'anatroccoli' (13, 28 e 102° Gr)Fassari, Giuseppe: I Cavalieri del Gargano e Il brutto anatroccolo diventa intercettore Aerei Lu Ago 2005 p. 12-22https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#32°_e_Amendola:_la_tana_degli_'anatroccoli'_(13,_28_e_102°_Gr)Fassari,_Giuseppe:_I_Cavalieri_del_Gargano_e_Il_brutto_anatroccolo_diventa_intercettore_Aerei_Lu_Ago_2005_p._12-22 36° Stormo (12° e 156°), al 1996D'Amadio S. e Pascolini S: 36° Stormo 'Helmut Seidl, Aerei Ago-set 1996 p. 25-30Monografia F-104 di JP-4 e l'analoga di N. Sgarlatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#36°_Stormo_(12°_e_156°),_al_1996D'Amadio_S._e_Pascolini_S:_36°_Stormo_'Helmut_Seidl,_Aerei_Ago-set_1996_p._25-30Monografia_F-104_di_JP-4_e_l'analoga_di_N._Sgarlato 36imo al 199836imo Stormo Nativi, Andrea, 36imo Stormo, RiD Ago 1998 p.54-62https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#36imo_al_199836imo_Stormo_Nativi,_Andrea,_36imo_Stormo,_RiD_Ago_1998_p.54-62 156° Gruppo: i Tornado di Gioia del ColleFassari Giuseppe, Il 156° Gruppo C.B. di Gioia del Colle-Bari Aerei Mag-giu 2001https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#156°_Gruppo:_i_Tornado_di_Gioia_del_ColleFassari_Giuseppe,_Il_156°_Gruppo_C.B._di_Gioia_del_Colle-Bari_Aerei_Mag-giu_2001 12°: Aspettando il Tifone, 2007Baldassini M. Il 36° Stormo 'Helmut Seidl', A&D Set 2007 p.42-46https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#12°:_Aspettando_il_Tifone,_2007Baldassini_M._Il_36°_Stormo_'Helmut_Seidl',_A&D_Set_2007_p.42-46 36° al 2008Maugeri, Claudio: Gioia del colle, Aerei n.48 p.19-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#36°_al_2008Maugeri,_Claudio:_Gioia_del_colle,_Aerei_n.48_p.19-16 L'Aeronautica e le PavewayGianvanni P. RID apr 2005https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#L'Aeronautica_e_le_PavewayGianvanni_P._RID_apr_2005 37° Stormo (18° Gr)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#37°_Stormo_(18°_Gr) Al 1993Fassari Giuseppe: Una Cicogna con gli artigli, Aerei Ottobre 1993 pagg. 18-23https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#Al_1993Fassari_Giuseppe:_Una_Cicogna_con_gli_artigli,_Aerei_Ottobre_1993_pagg._18-23 1998Nativi, Andrea In prima linea con il 37imo Stormo RID Ott 1998 p. 55-59https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#1998Nativi,_Andrea_In_prima_linea_con_il_37imo_Stormo_RID_Ott_1998_p._55-59 37imo Stomo: l'era degli F-16 (2009) Cenciotti, David, RiD Gen 10 p. 25-31https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#37imo_Stomo:_l'era_degli_F-16_(2009)_Cenciotti,_David,_RiD_Gen_10_p._25-31 4°RVMSacchetti R, Carretta C: La Clinica per Starfighter, JP-4 gen 1992 p. 44-49https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#4°RVMSacchetti_R,_Carretta_C:_La_Clinica_per_Starfighter,_JP-4_gen_1992_p._44-49 46ima B. A. (2, 50 e 98°), al 2008Felicioli F, Francois P: 46a Brigata Aerea, Aerei gen-feb 2008 p.49-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#46ima_B._A._(2,_50_e_98°),_al_2008Felicioli_F,_Francois_P:_46a_Brigata_Aerea,_Aerei_gen-feb_2008_p.49-55 50° Gruppo, 2001Fassari, Giuseppe: Il 50imo Gruppo Aerei maggio-giugno 2002, p.69-72https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#50°_Gruppo,_2001Fassari,_Giuseppe:_Il_50imo_Gruppo_Aerei_maggio-giugno_2002,_p.69-72 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_23#Note Wikibooks: Preservare l'ambiente https://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente Preservare l'ambiente terrestre consiste nel rendere il consumo delle risorse prodotte dalla [più lento del tempo che essa impiega a produrle. Infatti la Terra, producendo tali risorse per noi e per gli altri esseri viventi in modo indefinito, non abbiamo garanzie su cosa accadrà in un futuro. Principihttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Principi A casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#A_casa Piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Piante Lampadine e illuminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Lampadine_e_illuminazione Elettrodomesticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Elettrodomestici Cottura e consumo dei cibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Cottura_e_consumo_dei_cibi Puliziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Pulizia Come muoversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Come_muoversi A piedihttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#A_piedi In biciclettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#In_bicicletta Se proprio si deve utilizzare la macchinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Se_proprio_si_deve_utilizzare_la_macchina Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Altro Variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Varie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Preservare_l%27ambiente#Note Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Concetti di base e notazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Operatori logici fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Operatori_logici_fondamentali Insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Insiemi Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Funzioni Operazioni binarie internehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Operazioni_binarie_interne Strutture algebriche fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Strutture_algebriche_fondamentali Gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Gruppo Campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Campo Numeri realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Numeri_reali Densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Densità Completezza e assioma di Dedekindhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Concetti_di_base_e_notazioni#Completezza_e_assioma_di_Dedekind Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Precipitazione idrossidi e solfuri https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Precipitazione_idrossidi_e_solfuri Nelle condizioni operative dell’analisi qualitativa inorganica, le diverse reazioni di precipitazione impiegate, ad esempio nella ricerca sistematica dei cationi, consentono di raggiungere valori di RM opportuni (0,999 – 0,9999), nello stesso tempo è possibile avere un ottimo grado di separazione dagli altri componenti (S_{N/M} \rightarrow 0) . Precipitazione degli idrossidi – separazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Precipitazione_idrossidi_e_solfuri#Precipitazione_degli_idrossidi_–_separazioni Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Precipitazione_idrossidi_e_solfuri#Esempio SEPARAZIONE DI A3+ DA B2+https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Precipitazione_idrossidi_e_solfuri#SEPARAZIONE_DI_A3+_DA_B2+ Analisi grafica - curve di precipitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Precipitazione_idrossidi_e_solfuri#Analisi_grafica_-_curve_di_precipitazione Separazione di cationi mediante precipitazione come solfurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Precipitazione_idrossidi_e_solfuri#Separazione_di_cationi_mediante_precipitazione_come_solfuri CONDIZIONI DI INIZIO DELLA PRECIPITAZIONE PER I DIVERSI TIPI DI SOLFUROhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Precipitazione_idrossidi_e_solfuri#CONDIZIONI_DI_INIZIO_DELLA_PRECIPITAZIONE_PER_I_DIVERSI_TIPI_DI_SOLFURO Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Sensibilità https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Sensibilit%C3%A0 Limite di identificazione (minimo determinabile) (LI): Variabili che modificano la sensibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Sensibilit%C3%A0#Variabili_che_modificano_la_sensibilità FISICHEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Sensibilit%C3%A0#FISICHE CHIMICHEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Sensibilit%C3%A0#CHIMICHE Confronto tra reazioni analitiche diversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Sensibilit%C3%A0#Confronto_tra_reazioni_analitiche_diverse Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Interferenze https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Interferenze Le sostanze interferenti sono quelle la cui presenza determina una diversa risposta della reazione analitica in esame. Proporzione limitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Interferenze#Proporzione_limite Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Filippine https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine Delle Filippine parliamo meglio nella sezione aeronautica qui sotto, ma intanto parliamo delle sue F.A. 1985https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#1985 Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#Esercito L'Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#L'Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#Marina La controguerrigliaHusson, Jean-Pierre: Controguerriglia a Mindanao, PD Nov 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#La_controguerrigliaHusson,_Jean-Pierre:_Controguerriglia_a_Mindanao,_PD_Nov_1992 1993: Marina filippinaSengupta P. I programmi militari del S. E Asiatico RID Agosto 1993 p. 30https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#1993:_Marina_filippinaSengupta_P._I_programmi_militari_del_S._E_Asiatico_RID_Agosto_1993_p._30 PAF, 1998Bottaro Sergio: Philippine Air Force, A&D Feb 1998 p.56-61https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#PAF,_1998Bottaro_Sergio:_Philippine_Air_Force,_A&D_Feb_1998_p.56-61 PAF, 2006Aerei nov-dic 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#PAF,_2006Aerei_nov-dic_2006 2001, le Filippine e la 'War on terror'Fassari, Giuseppe: Cosa succede nelle Filippine? Aerei Mag-giu 2002 p.16-17https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#2001,_le_Filippine_e_la_'War_on_terror'Fassari,_Giuseppe:_Cosa_succede_nelle_Filippine?_Aerei_Mag-giu_2002_p.16-17 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Filippine#Note Wikibooks: Osservare il cielo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Copertina Autore: Roberto Mura Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Osservare il cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo Wikibooks: Osservare il cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo __NOTOC__ Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo#Struttura Vecchie versionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo#Vecchie_versioni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo#Altri_progetti Wikibooks: Osservare il cielo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Introduzione == Figure familiari nel cielo == Figure familiari nel cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Introduzione#Figure_familiari_nel_cielo Variazioni stagionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Introduzione#Variazioni_stagionali L'osservazione: princìpi fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Introduzione#L'osservazione:_princìpi_fondamentali La fascia dello zodiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Introduzione#La_fascia_dello_zodiaco Le stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Introduzione#Le_stelle La luminosità delle stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Introduzione#La_luminosità_delle_stelle Wikibooks: Linux multimedia/Colore https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore = Luce e colore = Luce e colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Luce_e_colore Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Premessa Dalla luce al colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Dalla_luce_al_colore Gli studi sulla percezione del colore nell'uomo. La CIE 1931https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Gli_studi_sulla_percezione_del_colore_nell'uomo._La_CIE_1931 Il significato del lavoro della CIE 1931https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Il_significato_del_lavoro_della_CIE_1931 La cromaticità, cioè il colore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#La_cromaticità,_cioè_il_colore_assoluto Il diagramma di cromaticità CIE 1931https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Il_diagramma_di_cromaticità_CIE_1931 Il gamuthttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Il_gamut Modelli, spazi e rappresentazioni di colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Modelli,_spazi_e_rappresentazioni_di_colore Correzione gammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Correzione_gamma sRGBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#sRGB Adobe RGBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Adobe_RGB Pixel e colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Pixel_e_colore Luminanza e crominanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Luminanza_e_crominanza Luma e chromahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#Luma_e_chroma YCbCrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_multimedia/Colore#YCbCr Wikibooks: Osservare il cielo/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Storia Come già visto, le costellazioni sono un'invenzione antica, e sono state probabilmente create allo scopo di orientarsi con facilità nel cielo notturno. Le costellazioni attualmente riconosciute dall'[Astronomica Internazionale|Unione Astronomica Internazionale] sono 88, suddivise in 18 [boreale|boreali], 34 [(a cavallo tra i due emisferi) e 36 australi]; questa disparità è dovuta al fatto che nell'emisfero boreale le costellazioni sono di grandi dimensioni, mentre quelle australi, spesso di recente invenzione, sono molto più piccole. Primordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Storia#Primordi Il Medioevohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Storia#Il_Medioevo L'epoca modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Storia#L'epoca_moderna Wikibooks: Osservare il cielo/Imparare gli allineamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Imparare_gli_allineamenti Un osservatore che per la prima volta affronta un cielo stellato con la volontà di riconoscere le costellazioni, può essere preso dallo sconforto: le stelle sono tante, più o meno luminose, più o meno vicine fra loro; orientarsi in un mare così caotico può sembrare difficile. Quando si inizia ad osservare il cielo, occorre innanzitutto cercare delle forme caratteristiche, dette [Fondamentale per l'apprendimento è un cielo non inquinato e buio, possibilmente sgombro da intralci fisici (come montagne alte molto vicine) che impediscano l'osservazione di grandi aree della volta celeste. I - Riconoscere il Grande Carrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Imparare_gli_allineamenti#I_-_Riconoscere_il_Grande_Carro II - La Stella Polarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Imparare_gli_allineamenti#II_-_La_Stella_Polare III - Cassiopeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Imparare_gli_allineamenti#III_-_Cassiopea IV - L'Orsa Minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Imparare_gli_allineamenti#IV_-_L'Orsa_Minore Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni estive https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive L'estate è la stagione che probabilmente più di tutte invoglia all'osservazione del cielo: le notti sono calde, poco ventose, spesso serene e limpide, anche se a volte un po' umide. L'estate è anche una stagione propizia per iniziare a riconoscere le stelle: infatti nelle serate estive sono presenti figure caratteristiche molto semplici da individuare, nonché alcune stelle molto luminose, che facilitano l'individuazione delle principali costellazioni. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive#Sommario Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni estive: il Triangolo estivo https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Triangolo_estivo Costellazioni da individuare: Il Triangolo Estivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Triangolo_estivo#Il_Triangolo_Estivo La Lirahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Triangolo_estivo#La_Lira Il Cignohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Triangolo_estivo#Il_Cigno L'aquilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Triangolo_estivo#L'aquila Alcune costellazioni minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Triangolo_estivo#Alcune_costellazioni_minori Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni estive: il Boote e dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Boote_e_dintorni Costellazioni da individuare: Arturo e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Boote_e_dintorni#Arturo_e_dintorni Boote e Corona Borealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Boote_e_dintorni#Boote_e_Corona_Boreale La Chioma di Berenicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Boote_e_dintorni#La_Chioma_di_Berenice Spiga e la Verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Boote_e_dintorni#Spiga_e_la_Vergine Trovare Ercolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_il_Boote_e_dintorni#Trovare_Ercole Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Aeronautica 24 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24 ===50° Stormo=== 50° Stormohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#50°_Stormo 155° GruppoRollino Paolo, Sacchetti Renzo: Pantere elettroniche: Aerei lu-ago 2002 p.60-66https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#155°_GruppoRollino_Paolo,_Sacchetti_Renzo:_Pantere_elettroniche:_Aerei_lu-ago_2002_p.60-66 51° Stormo nel '98Anselmino F. 51° Stormo, A&D Ott. 1989 p.20-14https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#51°_Stormo_nel_'98Anselmino_F._51°_Stormo,_A&D_Ott._1989_p.20-14 La 651a Squadriglia collegamentoL.C., Boxer: la 561a Squadriglia CS, A&D Febbraio 1998 p.36-40https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#La_651a_Squadriglia_collegamentoL.C.,_Boxer:_la_561a_Squadriglia_CS,_A&D_Febbraio_1998_p.36-40 Nel 2006Caliaro, Luigi: 51° Stormo Aerei maggiu 2006 p.10-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#Nel_2006Caliaro,_Luigi:_51°_Stormo_Aerei_maggiu_2006_p.10-16 60a Brigata Aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#60a_Brigata_Aerea 61a B. A.(213 e 214 Gr) di Lecce-Galatinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#61a_B._A.(213_e_214_Gr)_di_Lecce-Galatina al 1994Galvan e Pascolini, Eagle Press: 61a B.A. Aerei Agosto 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#al_1994Galvan_e_Pascolini,_Eagle_Press:_61a_B.A._Aerei_Agosto_1994 Al 2003Fassari, Giuseppe: 61° Stormo, Aerei set-ott 2003 p.22-27https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#Al_2003Fassari,_Giuseppe:_61°_Stormo,_Aerei_set-ott_2003_p.22-27 70° Stormo e 207° GruppoFassari Giuseppe: Il 207° Gruppo di Latina, Aerei gen-feb 2004, pp. 20-24A&D, Serie aerei AM, Aprile 1988https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#70°_Stormo_e_207°_GruppoFassari_Giuseppe:_Il_207°_Gruppo_di_Latina,_Aerei_gen-feb_2004,_pp._20-24A&D,_Serie_aerei_AM,_Aprile_1988 Il 70imo e l'SF-260EA, 2008Gianvanni, Paolo, RiD Dic 08https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#Il_70imo_e_l'SF-260EA,_2008Gianvanni,_Paolo,_RiD_Dic_08 72° Stormo (208° Gr.) di Frosinone, al 1998D'amadio S. e Francois P.: 72° Stormo: il nido degli elicotteri, Aerei Feb 1998 p.22-28https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#72°_Stormo_(208°_Gr.)_di_Frosinone,_al_1998D'amadio_S._e_Francois_P.:_72°_Stormo:_il_nido_degli_elicotteri,_Aerei_Feb_1998_p.22-28 313° Gruppo PANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#313°_Gruppo_PAN Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Aeronautica_24#Note Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni estive: verso il centro della Via Lattea https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_il_centro_della_Via_Lattea Costellazioni da individuare: Dal Triangolo Estivo all'Ofiucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_il_centro_della_Via_Lattea#Dal_Triangolo_Estivo_all'Ofiuco La testa dell'Ofiucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_il_centro_della_Via_Lattea#La_testa_dell'Ofiuco Ofiuco e Serpentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_il_centro_della_Via_Lattea#Ofiuco_e_Serpente Il Serpentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_il_centro_della_Via_Lattea#Il_Serpente Lo Scorpionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_il_centro_della_Via_Lattea#Lo_Scorpione La Bilanciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_il_centro_della_Via_Lattea#La_Bilancia Il Sagittariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_il_centro_della_Via_Lattea#Il_Sagittario Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni estive: verso oriente https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_oriente Costellazioni da individuare: Il Capricornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_oriente#Il_Capricorno Trovare l'Acquariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_oriente#Trovare_l'Acquario Il Quadrato di Pegasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_oriente#Il_Quadrato_di_Pegaso Andromedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_estive:_verso_oriente#Andromeda Wikibooks: Ubuntu/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ubuntu Wikibooks: Ubuntu https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu [parte del detto zulù "umuntu ngumuntu ngabantu", cioè “io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti”, è una delle distribuzioni di Linux] più utilizzate nel mondo. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu#Struttura Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu#Collegamenti_esterni Wikibooks: Osservare il cielo/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Glossario Termini specifici utilizzati nel libro: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo Wikibooks: Ubuntu/Intro https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Intro == Cos'è Ubuntu? == Cos'è Ubuntu?https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Intro#Cos'è_Ubuntu? Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Intro#Storia Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni autunnali https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali L'autunno è una stagione in cui non è facile, in certe regioni, trovare un cielo adatto all'osservazione, a causa della variabilità delle condizioni meteorologiche. Inoltre, chi inizia a riconoscere le costellazioni in questo periodo dell'anno ha a disposizione un cielo relativamente povero di stelle appariscenti. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali#Sommario Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni autunnali: il Quadrato di Pegaso https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Quadrato_di_Pegaso Costellazioni da individuare: Il Quadrato di Pegasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Quadrato_di_Pegaso#Il_Quadrato_di_Pegaso La costellazione di Pegasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Quadrato_di_Pegaso#La_costellazione_di_Pegaso Un "Grande Carro" nei cieli autunnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Quadrato_di_Pegaso#Un_"Grande_Carro"_nei_cieli_autunnali Andromedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Quadrato_di_Pegaso#Andromeda Perseohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Quadrato_di_Pegaso#Perseo L'Ariete e il Triangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Quadrato_di_Pegaso#L'Ariete_e_il_Triangolo I Pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Quadrato_di_Pegaso#I_Pesci Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Matrici https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici#Storia Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici#Matrici Righe e Colonnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici#Righe_e_Colonne Rappresentazione e componentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici#Rappresentazione_e_componenti Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici#Esempio Insiemi di Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici#Insiemi_di_Matrici Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Sistemi lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Sistemi_lineari Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Sistemi_lineari#Definizioni Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Sistemi_lineari#Esempi Sistemi omogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Sistemi_lineari#Sistemi_omogenei L'importanza dei coefficientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Sistemi_lineari#L'importanza_dei_coefficienti Wikibooks: Giapponese/Grammatica di base https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Grammatica_di_base Iniziamo lo studio della lingua con una breve introduzione alla grammatica. La forma cortesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Grammatica_di_base#La_forma_cortese Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Grammatica_di_base#Pronomi_personali Wikibooks: Osservare il cielo/Prima di iniziare https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Prima_di_iniziare Questa sezione fornisce alcuni accorgimenti utili prima di intraprendere l'osservazione di un cielo stellato. Conoscere l'alfabeto grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Prima_di_iniziare#Conoscere_l'alfabeto_greco Imparare le misurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Prima_di_iniziare#Imparare_le_misure Abituarsi al buiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Prima_di_iniziare#Abituarsi_al_buio Usare le luci adattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Prima_di_iniziare#Usare_le_luci_adatte La visione distoltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Prima_di_iniziare#La_visione_distolta Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni autunnali: verso l'Auriga https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_verso_l%27Auriga Costellazioni da individuare: Il grande pentagono dell'Aurigahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_verso_l%27Auriga#Il_grande_pentagono_dell'Auriga Il Torohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_verso_l%27Auriga#Il_Toro Verso i Gemellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_verso_l%27Auriga#Verso_i_Gemelli Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-21 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-21 La Marina sovietica ha ottenuto per molto tempo una ridotta disponibilità di budget, ma con un progressivo incremento con il tempo. La via delle portaerei non avrebbe riservato molte soddisfazioni, ma era pur sempre una necessità anche per i sovietici, spinti a prendere il mare per cacciare gli elusivi sottomarini lanciamissili americani, sempre più distanti dalle proprie coste e pur sempre, letali. La base dei TyphoonKryliakhov P. A bordo del Tifone PD Giugno 1992 p.18-24https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-21#La_base_dei_TyphoonKryliakhov_P._A_bordo_del_Tifone_PD_Giugno_1992_p.18-24 Le portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-21#Le_portaerei Le portaerei russe e l'aviazione imbarcataSzulc, Tomasz La portareri Adm. Kuznetsov, Aerei maggio 1996 p.12-15 Breyer S. La Adm Kuznetsov RID Ago 1992 p. 35-43I caccia MiG-29K e M su numeri di RID di agosto e ottobre del '94https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-21#Le_portaerei_russe_e_l'aviazione_imbarcataSzulc,_Tomasz_La_portareri_Adm._Kuznetsov,_Aerei_maggio_1996_p.12-15_Breyer_S._La_Adm_Kuznetsov_RID_Ago_1992_p._35-43I_caccia_MiG-29K_e_M_su_numeri_di_RID_di_agosto_e_ottobre_del_'94 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-21#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6 ===I Flanker in azioneSzulc Tomasz: Il 159° Reggimento caccia della V-VS Aerei Feb 1993 p.44-47=== I Flanker in azioneSzulc Tomasz: Il 159° Reggimento caccia della V-VS Aerei Feb 1993 p.44-47https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#I_Flanker_in_azioneSzulc_Tomasz:_Il_159°_Reggimento_caccia_della_V-VS_Aerei_Feb_1993_p.44-47 Aviazione strategica: Engels, la città dei bombardieriManbour, Hugo: Engels, città dei bombardieri, Aerei lu-ago 2003 p.18-25,Manbour, Hugo: Engels, Aerei Dic 1998 p.20-25Nativi A, monografia sul Tu-160, RID Novembre 1995Monografia Tu-160 su Aerei Nov. Dic 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#Aviazione_strategica:_Engels,_la_città_dei_bombardieriManbour,_Hugo:_Engels,_città_dei_bombardieri,_Aerei_lu-ago_2003_p.18-25,Manbour,_Hugo:_Engels,_Aerei_Dic_1998_p.20-25Nativi_A,_monografia_sul_Tu-160,_RID_Novembre_1995Monografia_Tu-160_su_Aerei_Nov._Dic_2007 La Base di LipetskMambour, Hugo I Falchi di Lipetsk, Aerei mag-giu 2002 p.20-27https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#La_Base_di_LipetskMambour,_Hugo_I_Falchi_di_Lipetsk,_Aerei_mag-giu_2002_p.20-27 NII e AkhtubinkMambour Hugo, Akhtubinks Test Center, Aerei gen 1999 p. 25-28https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#NII_e_AkhtubinkMambour_Hugo,_Akhtubinks_Test_Center,_Aerei_gen_1999_p._25-28 Gli AWACS Sovietici e russiSzulc Tomasz Gli Awacs Russi Aerei Set 1996 p. 53-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#Gli_AWACS_Sovietici_e_russiSzulc_Tomasz_Gli_Awacs_Russi_Aerei_Set_1996_p._53-57 I VKP, ovvero i posti di comando volanteSzulc Tomasz:VKP Aerei Ott 1993 p. 40https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#I_VKP,_ovvero_i_posti_di_comando_volanteSzulc_Tomasz:VKP_Aerei_Ott_1993_p._40 Mig spioni, ficcanaso e scocciatori: le missioni segrete all’esteroFoster, Peter I MiG-21R da ricognizione, Aerei Maggio 1996 p. 23-25Sgarlato, Nico Fantasmi contro Volpi Aerei Maggio 1996 p.54-56Hertas, S. M. Il diario del col Ivlev JP4 gen 1993 p.28-35Articoli di T. Cooper sulla guerra Iraq-IranSgarlato Alberto I grandi drones supersonici Aerei dic 1994 p. 54-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#Mig_spioni,_ficcanaso_e_scocciatori:_le_missioni_segrete_all’esteroFoster,_Peter_I_MiG-21R_da_ricognizione,_Aerei_Maggio_1996_p._23-25Sgarlato,_Nico_Fantasmi_contro_Volpi_Aerei_Maggio_1996_p.54-56Hertas,_S._M._Il_diario_del_col_Ivlev_JP4_gen_1993_p.28-35Articoli_di_T._Cooper_sulla_guerra_Iraq-IranSgarlato_Alberto_I_grandi_drones_supersonici_Aerei_dic_1994_p._54-55 Addestramento e turismo a Vjasma, 1997Mambour e Bannwarth, Aerei Feb 1998, p.6-10https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#Addestramento_e_turismo_a_Vjasma,_1997Mambour_e_Bannwarth,_Aerei_Feb_1998,_p.6-10 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-6#Note Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni autunnali: il sud https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_sud Costellazioni da individuare: La Balenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_sud#La_Balena Fomalhaut e il Pesce Australehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_sud#Fomalhaut_e_il_Pesce_Australe Oltre Fomalhauthttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_sud#Oltre_Fomalhaut Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni autunnali: il Triangolo Estivo https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Triangolo_Estivo Costellazioni da individuare: Il Triangolo Estivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Triangolo_Estivo#Il_Triangolo_Estivo La Lirahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Triangolo_Estivo#La_Lira Il Cignohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Triangolo_Estivo#Il_Cigno L'aquilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Triangolo_Estivo#L'aquila Alcune costellazioni minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Triangolo_Estivo#Alcune_costellazioni_minori Il Capricornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Triangolo_Estivo#Il_Capricorno Verso l'Acquariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_autunnali:_il_Triangolo_Estivo#Verso_l'Acquario Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Cinematica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#Esercizi 1. Fascio catodicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#1._Fascio_catodico 2. Automobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#2._Automobile 3. Trenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#3._Treno 4. Rallyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#4._Rally 5. Moto armonico semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#5._Moto_armonico_semplice 6. Punti materiali in verticalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#6._Punti_materiali_in_verticale 7. Moto parabolicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#7._Moto_parabolico 8. Moto circolare non uniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#8._Moto_circolare_non_uniforme 9. Palla in altohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#9._Palla_in_alto 10. Macchina in frenatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#10._Macchina_in_frenata 11. Ampiezza moto armonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#11._Ampiezza_moto_armonico 12. Moto ellitticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#12._Moto_ellittico 13. Moto a spiralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#13._Moto_a_spirale 14. Altezza di un pozzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#14._Altezza_di_un_pozzo 15. Moto con accelerazione frenantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#15._Moto_con_accelerazione_frenante 16. Auto e Camionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#16._Auto_e_Camion 17. Collina semisfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#17._Collina_semisferica 18. Proiettilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#18._Proiettile Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cinematica#Soluzioni Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni circumpolari https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_circumpolari Questa sezione è dedicata all'osservazione di quella parte di cielo che alle latitudini italiane si presenta circumpolare, ossia che non tramonta mai durante tutto l'arco dell'anno. Le stelle circumpolari sono, come già visto, quelle che si trovano entro un raggio dal polo celeste pari alla latitudine del luogo di osservazione; alla latitudine di 42°N, pertanto, le stelle circumpolari sono tutte quelle poste entro un raggio di 42° dal polo nord celeste. Cefeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_circumpolari#Cefeo Il Dragohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_circumpolari#Il_Drago Perseohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_circumpolari#Perseo I Cani da cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_circumpolari#I_Cani_da_caccia Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni invernali https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali Il clima invernale poco aiuta nella decisione di affrontare una notte di osservazioni astronomiche: fredde, ventose, talvolta nuvolose, le rigide notti invernali possono scoraggiare. Tuttavia, esiste il vantaggio che per aspettare il buio non è necessario fare tardi la sera; inoltre, quando non sono presenti nuvole, le notti invernali spesso sono estremamente trasparenti, adatte dunque all'osservazione astronomica. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali#Sommario Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni invernali: Orione e dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni Costellazioni da individuare: Il gigante Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni#Il_gigante_Orione Sirio e il Triangolo Invernalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni#Sirio_e_il_Triangolo_Invernale Il Cane Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni#Il_Cane_Maggiore Il Cane Minore e l'Unicornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni#Il_Cane_Minore_e_l'Unicorno A nord di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni#A_nord_di_Orione Il Torohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni#Il_Toro I Gemellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni#I_Gemelli L'Aurigahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_Orione_e_dintorni#L'Auriga Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni invernali: il sud https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_sud Costellazioni da individuare: La Leprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_sud#La_Lepre La Colombahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_sud#La_Colomba Eridanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_sud#Eridano L'orizzonte meridionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_sud#L'orizzonte_meridionale La Poppahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_sud#La_Poppa Canopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_sud#Canopo Le Velehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_sud#Le_Vele Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-92 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-92 L’invasione sovietica, se così si può dire, ebbe un inizio preciso, il 25 dicembre 1979 (per gli ortodossi è una data che non significa niente, dopotutto); Brezhnev decise che il primo ministro socialista Amin fosse troppo inaffidabile, malgrado il Trattato di Amicizia e Cooperazione del 1978; la prima cosa che venne fatta fu mandare i temibili Spetsnaz e i soldati della 105ª divisione aeroportata a Kabul, uccidendolo quello stesso giornoArticolo su RiD, set 04. La guerra dell'Afghanistan, e l'evoluzione delle cannoniere volanti sovietichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-92#La_guerra_dell'Afghanistan,_e_l'evoluzione_delle_cannoniere_volanti_sovietiche Finestra sul Mi-24 Hind: il carro del Diavolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-92#Finestra_sul_Mi-24_Hind:_il_carro_del_Diavolo La guerra continuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-92#La_guerra_continua Il frutto delle esperienze belliche: Hokum e Havochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-92#Il_frutto_delle_esperienze_belliche:_Hokum_e_Havoch Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-92#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Shakshuka https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shakshuka thumb|right|200px|La shakshuka Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shakshuka#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shakshuka#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shakshuka#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Baba ganush https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baba_ganush Il Baba Ganush o Baba-Ganuj è un tipo di piatto medio orientale composto principalmente da melanzane mischiate con spezie. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baba_ganush#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baba_ganush#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baba_ganush#Varianti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baba_ganush#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema ganache https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ganache == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ganache#Ingredienti Ganache ordinariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ganache#Ganache_ordinaria Ganache all'uovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ganache#Ganache_all'uovo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ganache#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_ganache#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Insalata turca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_turca 297 px|right|thumb|Insalata turca Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_turca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_turca#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_turca#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Hummus https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hummus thumb|Un esempio di Hummus Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hummus#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hummus#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Hummus#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Shashlik https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shashlik 250px|thumb|right|Shashlyk Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shashlik#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Metodo Monte Carlo https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo Il Metodo Monte Carlo fa parte della famiglia dei [statistici] [non parametrica|non parametrici]. Determinare il valore πhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo#Determinare_il_valore_π Implementazione in Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo#Implementazione_in_Perl Implementazione in Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo#Implementazione_in_Python Implementazione in Pascalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo#Implementazione_in_Pascal Implementazione in Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo#Implementazione_in_Lisp Implementazione in Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo#Implementazione_in_Java Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Metodo_Monte_Carlo#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mejadra https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mejadra 300px|right|thumb|Mejadra siriana Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mejadra#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mejadra#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mejadra#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Mersenne Twister https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Mersenne_Twister Mersenne Twister è un algoritmo per la generazione di numeri pseudocasuali di tipo lineare congruenziale sviluppato nel 1997 da Makoto Matsumoto (松本 眞) e Takuji Nishimura (西村 拓士). Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Mersenne_Twister#Link Implementazione in C\C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Mersenne_Twister#Implementazione_in_C\C++ Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Mersenne_Twister#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Quicksort https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort Quicksort è un ottimo algoritmo di ordinamento ricorsivo in place che, come merge sort, si basa sul paradigma divide et impera. La base del suo funzionamento è l'utilizzo ricorsivo della procedura partition: preso un elemento da una struttura dati (es. [C|C]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#[C|C] C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#C++ Haskellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Haskell [di programmazione Java|Java]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#[di_programmazione_Java|Java] Joyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Joy Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Lisp Pascalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Pascal Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Perl [6]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#[6] Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Python Prologhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Prolog Rubyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Ruby [ML|SML]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#[ML|SML] Luahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Lua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Quicksort#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Ricerca dicotomica https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Ricerca_dicotomica La ricerca dicotomica (o ricerca binaria) è un algoritmo di ricerca per individuare un determinato valore all'interno di un insieme ordinato di dati. La ricerca dicotomica richiede un accesso casuale ai dati in cui cercare. Implementazione in Python versione ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Ricerca_dicotomica#Implementazione_in_Python_versione_ricorsiva Implementazione in Python versione non ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Ricerca_dicotomica#Implementazione_in_Python_versione_non_ricorsiva Implementazione in C versione ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Ricerca_dicotomica#Implementazione_in_C_versione_ricorsiva Implementazione in C++ versione non ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Ricerca_dicotomica#Implementazione_in_C++_versione_non_ricorsiva Implementazione in Java versione non ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Ricerca_dicotomica#Implementazione_in_Java_versione_non_ricorsiva Implementazione in Java versione ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Ricerca_dicotomica#Implementazione_in_Java_versione_ricorsiva Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Test Chi Quadrato https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Test_Chi_Quadrato Con Test Chi Quadrato si intende uno dei test di verifica d'ipotesi usati in statistica che utilizzano la variabile casuale Chi Quadrato per verificare se l'ipotesi nulla è probabilisticamente compatibile con i dati. A seconda delle ipotesi di partenza usate per costruire il test, tali test vengono considerati a volte parametrici e altre volte non parametrici. Implementazione in Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Test_Chi_Quadrato#Implementazione_in_Java Implementazione in Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Test_Chi_Quadrato#Implementazione_in_Python Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-22 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22 330px|left|thumb|F-4 ed F-16 del 52nd TFW. Entrambi esprimono un eccellente schema mimetico a bassa visibilità, ma il Phantom aveva ancora quello verde scuro da cacciabombardiere 'europeo' che, come si vede, era perfetto per il paesaggio tedesco Primordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Primordi L'ascesa dei SAMNativi, Andrea: Speciale aerei Wild Weasel, RID Agosto 1992 p.23-34: per tutte le descrizioni in dettaglio di Desert Stormhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#L'ascesa_dei_SAMNativi,_Andrea:_Speciale_aerei_Wild_Weasel,_RID_Agosto_1992_p.23-34:_per_tutte_le_descrizioni_in_dettaglio_di_Desert_Storm VietnamNativi, Andrea: Speciale aerei Wild Weasel, RID Agosto 1992 p.23-34: per tutte le descrizioni in dettaglio di Desert Stormhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#VietnamNativi,_Andrea:_Speciale_aerei_Wild_Weasel,_RID_Agosto_1992_p.23-34:_per_tutte_le_descrizioni_in_dettaglio_di_Desert_Storm Tempi modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Tempi_moderni Libanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Libano Arriva l'HARMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Arriva_l'HARM Irakhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Irak Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Anni_'90 Wild Weasel, al 2004Foster, Peter: Force Protection, Aerei Ago 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Wild_Weasel,_al_2004Foster,_Peter:_Force_Protection,_Aerei_Ago_2004 I Raven al capolineaCarlson, Ted: Good bye Spark Vark, Aerei set 98 p. 6-13https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#I_Raven_al_capolineaCarlson,_Ted:_Good_bye_Spark_Vark,_Aerei_set_98_p._6-13 Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-22#Note Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Crivello di Eratostene https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Crivello_di_Eratostene Il crivello di Eratostene è un antico procedimento per il calcolo delle tabelle di numeri primi fino ad un certo numero n prefissato. Deve il nome al matematico Eratostene di Cirene, che ne fu l'ideatore. Implementazione in Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Crivello_di_Eratostene#Implementazione_in_C Implementazione in PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Crivello_di_Eratostene#Implementazione_in_PHP Implementazione in Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Crivello_di_Eratostene#Implementazione_in_Python Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Test deterministico https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Test_deterministico ===Implementazione in C/C++=== Implementazione in C/C++https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Test_deterministico#Implementazione_in_C/C++ Implementazione in Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Test_deterministico#Implementazione_in_Python Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Algoritmo di Euclide https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Algoritmo_di_Euclide L'algoritmo di Euclide è un algoritmo per trovare il massimo comun divisore (indicato di seguito con MCD) tra due numeri interi. È uno degli algoritmi più antichi conosciuti, essendo presente negli Elementi di Euclide intorno al 300 a. Implementazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Algoritmo_di_Euclide#Implementazioni C/C++/Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Algoritmo_di_Euclide#C/C++/Java Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Algoritmo_di_Euclide#Python MATLAB/Octavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Algoritmo_di_Euclide#MATLAB/Octave Visual Basic .NEThttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Algoritmo_di_Euclide#Visual_Basic_.NET Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Test di Miller-Rabin https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Test_di_Miller-Rabin ===Test di primalità di Miller-Rabin=== Test di primalità di Miller-Rabinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Test_di_Miller-Rabin#Test_di_primalità_di_Miller-Rabin Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto VI https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_VI *1. Si Chiuse: le facoltà della mente si chiudono in seguito allo svenimento, quando l'individuo, come fosse morto, non ha più percezione. Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto VII https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_VII *1. Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Elevazione a potenza https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza In matematica l'elevamento a potenza è un'operazione che associa ad una coppia di numeri naturali a e n – detti rispettivamente base ed esponente – il numero dato dalla moltiplicazione di a per sé stesso iterata per n volte se n è maggiore di 1, restituisce a stesso se n è uguale a 1 e restituisce 1 se n è uguale a 0. Questa funzione non è definita se la base e l'esponente valgono entrambi 0. Implementazione in C/C++ – versione ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_C/C++_–_versione_ricorsiva Implementazione in C/C++ – versione non ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_C/C++_–_versione_non_ricorsiva Implementazione in Pascal – non ricorsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_Pascal_–_non_ricorsivo Implementazione in Python – ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_Python_–_ricorsiva Implementazione in Python – non ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_Python_–_non_ricorsiva Implementazione in Java - ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_Java_-_ricorsiva Implementazione in Lisp - ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_Lisp_-_ricorsiva Algoritmi con complessità minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Algoritmi_con_complessità_minore Implementazione in C/C++ - versione ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_C/C++_-_versione_ricorsiva Implementazione in C - versione non ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_C_-_versione_non_ricorsiva Implementazione in Ruby - versione non ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_Ruby_-_versione_non_ricorsiva Implementazione in Python - versione non ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Elevazione_a_potenza#Implementazione_in_Python_-_versione_non_ricorsiva Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Pi greco https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Pi_greco La costante matematica π (si scrive "pi" dove le lettere greche non sono disponibili) è utilizzata moltissimo in matematica e fisica. Nella geometria piana, π viene definito come il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio, o anche come l'area di un cerchio di raggio 1. Metodo Montecarlohttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Pi_greco#Metodo_Montecarlo Integralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Pi_greco#Integrali Implementazione in Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Pi_greco#Implementazione_in_Python Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Pi_greco#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-23 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23 ==I caccia serie 0== I caccia serie 0https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#I_caccia_serie_0 F-4 Phantomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#F-4_Phantom F-5: la 'piccola tigre'Monografia A&D p.89-96https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#F-5:_la_'piccola_tigre'Monografia_A&D_p.89-96 Genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#Genesi Evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#Evoluzione Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#Tecnica Servizio e operativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#Servizio_e_operatività F-14 e F-15https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#F-14_e_F-15 F-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#F-16 I 'Teen fighters' mai entrati in serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#I_'Teen_fighters'_mai_entrati_in_servizio il JSFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-23#il_JSF Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-21 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-21 La ricognizione per gli Stati Uniti è una componente fondamentale, e per ottenere più informazioni possibili non hanno mai esitato a spendere soldi in una quantità di progetti dei tipi più vari. Dai sensitivi ai servizi segreti, ai satelliti (di cui qui non ci occupiamo) ai ricognitori tattici, tutto ha trovato posto nei robusti budget statali, spesso in programmi altamente riservati e nemmeno oggi noti nei dettagli. Guerra fredda: gli inizi della ricognizione aereaJP-4, speciale battaglie aeree nella Guerra fredda, numeri agosto e settembre 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-21#Guerra_fredda:_gli_inizi_della_ricognizione_aereaJP-4,_speciale_battaglie_aeree_nella_Guerra_fredda,_numeri_agosto_e_settembre_1992 L'era dei 'BlackbirdSgarlato, Nico: Gli A-12 di Black Shield, Aerei Giugno 1995 p. 23-30https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-21#L'era_dei_'BlackbirdSgarlato,_Nico:_Gli_A-12_di_Black_Shield,_Aerei_Giugno_1995_p._23-30 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-21#Note Wikibooks: Costruire un computer/Software https://it.wikibooks.org/wiki/Costruire_un_computer/Software I software da installare, e prima di tutto il sistema operativo del pc assemblato, sono in gran parte soggettivi e variano a seconda dell'uso. Costruire un computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costruire_un_computer Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica classica/Secondo principio della termodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Secondo_principio_della_termodinamica Il primo principio della termodinamica stabilisce che l'energia termica e meccanica si conservano, stabilendo l'equivalenza tra calore e lavoro meccanico. Non è quindi possibile costruire una macchina che generi o distrugga energia, di conseguenza è impossibile realizzare quello che viene chiamato un moto perpetuo di I specie. Enunciatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Secondo_principio_della_termodinamica#Enunciati Enunciato di Kelvin-Planckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Secondo_principio_della_termodinamica#Enunciato_di_Kelvin-Planck Enunciato di Clausiushttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Secondo_principio_della_termodinamica#Enunciato_di_Clausius Dimostrazione equivalenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Secondo_principio_della_termodinamica#Dimostrazione_equivalenza Teorema di Carnothttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Secondo_principio_della_termodinamica#Teorema_di_Carnot Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Secondo_principio_della_termodinamica#Dimostrazione Teorema di Clausiushttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Secondo_principio_della_termodinamica#Teorema_di_Clausius Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/RSA https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/RSA In crittografia l'acronimo RSA indica un algoritmo di crittografia asimmetrica, utilizzabile per cifrare o firmare informazioni. Implementazione in Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/RSA#Implementazione_in_Java Wikibooks: Osservare il cielo/Passeggiate sotto le stelle https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Passeggiate_sotto_le_stelle Questa sezione è dedicata a coloro che, avendo imparato ad orientarsi in cielo, riconoscendo le principali stelle e costellazioni, intendono approfondire il loro campo di osservazione e conoscenza alla scoperta degli oggetti più importanti del cielo. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo Wikibooks: Ubuntu/Le versioni e le derivate https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Le_versioni_e_le_derivate == Versioni di Ubuntu == Versioni di Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Le_versioni_e_le_derivate#Versioni_di_Ubuntu Derivate di Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Le_versioni_e_le_derivate#Derivate_di_Ubuntu Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Le_versioni_e_le_derivate#Note Wikibooks: Ubuntu/Installazione https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Installazione Dopo aver ottenuto il file del sistema operativo in formato iso si può procedere all'installazione. Ci sono vari modi per installare Ubuntu sul vostro pc. Metodo classicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Installazione#Metodo_classico LiveDVD o LiveUSBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Installazione#LiveDVD_o_LiveUSB Accanto a Mac OShttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Installazione#Accanto_a_Mac_OS Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tahina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tahina La tahina in arabo:طحينية, ṭaḥīna in ebraico טחינה tchina, è un alimento derivato dai semi di sesamo bianco, molto diffuso in nel Medio Oriente. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tahina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tahina#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tahina#Altri_progetti Wikibooks: Ubuntu/Il primo avvio https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_primo_avvio ==Il primo avvio== Il primo avviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_primo_avvio#Il_primo_avvio La scrivaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_primo_avvio#La_scrivania Impostare la linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_primo_avvio#Impostare_la_lingua Personalizzazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_primo_avvio#Personalizzazioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Chraima https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Chraima Il Chraima o chraimi è un piatto di pesce tipico della cucina israeliana, portata dagli ebrei libici. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Chraima#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Chraima#Preparazione Suggerimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Chraima#Suggerimenti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Chraima#Altri_progetti Wikibooks: Ubuntu/Il terminale https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_terminale Valido sostituto delle operazioni manuali è il terminale. Per aprire il terminale andate su Applicazioni/Accessori/Terminale. Sudohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_terminale#Sudo Comandi basilarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_terminale#Comandi_basilari Aiutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Il_terminale#Aiuto Wikibooks: Ubuntu/I programmi https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi I software per Linux sono l'unico grosso problema per il nostro sistema operativo, sebbene vi siano diversi modi per installarli. I repositoryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#I_repository Installazione dei programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Installazione_dei_programmi Da terminalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Da_terminale Aggiornamento dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Aggiornamento_dei_pacchetti Installazione di un pacchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Installazione_di_un_pacchetto Disinstallazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Disinstallazione Da Synaptichttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Da_Synaptic Cercare un pacchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Cercare_un_pacchetto (Dis)installazione dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#(Dis)installazione_dei_pacchetti Da Aggiungi/Rimuovi...https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Da_Aggiungi/Rimuovi... Compliare i sorgentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Compliare_i_sorgenti Configure, Make, Make install e Make unistallhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Configure,_Make,_Make_install_e_Make_unistall Da un pacchetto Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Da_un_pacchetto_Debian Installare un pacchetto Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Installare_un_pacchetto_Debian Disnstallare un pacchetto Debianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Disnstallare_un_pacchetto_Debian Dal browserhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Dal_browser Winehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Wine Installazione di Winehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Installazione_di_Wine Avviare un programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/I_programmi#Avviare_un_programma Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sciroppo di limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sciroppo_di_limone Lo sciroppo così preparato può essere usato come bibita allungandolo con acqua, e si conserva in frigorifero per alcuni giorni. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sciroppo_di_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sciroppo_di_limone#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sciroppo_di_limone#Varianti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Corea del nord-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-2 ===La guerra dei corazzatiMini, Maurizio L'impiego dei corazzati nella guerra di Corea, RID Aprile 2007 p.82-94=== La guerra dei corazzatiMini, Maurizio L'impiego dei corazzati nella guerra di Corea, RID Aprile 2007 p.82-94https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-2#La_guerra_dei_corazzatiMini,_Maurizio_L'impiego_dei_corazzati_nella_guerra_di_Corea,_RID_Aprile_2007_p.82-94 La storia della Corea e l'importanza del potere marittimoNassigh Riccardo Le operazioni navali in Corea RID Giugno 1995 p.72-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-2#La_storia_della_Corea_e_l'importanza_del_potere_marittimoNassigh_Riccardo_Le_operazioni_navali_in_Corea_RID_Giugno_1995_p.72-81 Operazioni aeronavali in Coreahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-2#Operazioni_aeronavali_in_Corea Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Corea del nord-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3 =Operazioni aeree= Operazioni aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Operazioni_aeree Prologohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Prologo Velivoli da combattimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Velivoli_da_combattimento Inizia la guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Inizia_la_guerra B-29tra gli altri: Vaccari, P.F. Le operazioni dei B-29 durante la guerra di Corea RID Maggio 2008 p.82-90; altre fonti vengono elencate nel testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#B-29tra_gli_altri:_Vaccari,_P.F._Le_operazioni_dei_B-29_durante_la_guerra_di_Corea_RID_Maggio_2008_p.82-90;_altre_fonti_vengono_elencate_nel_testo Invaderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Invader Sabre vs MiGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Sabre_vs_MiG La storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#La_storia La tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#La_tecnica USAF vs V-VShttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#USAF_vs_V-VS La caccia notturnaSgarlato, Nico: I Marines della Notte, Aerei nella Storia Ott nov. 007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#La_caccia_notturnaSgarlato,_Nico:_I_Marines_della_Notte,_Aerei_nella_Storia_Ott_nov._007 Gli F-84 di TaeguSgarlato, Nico I Super Hogs di Taegu Aerei gen 1992 p.54-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Gli_F-84_di_TaeguSgarlato,_Nico_I_Super_Hogs_di_Taegu_Aerei_gen_1992_p.54-55 Statistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Statistiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Corea_del_nord-3#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pizzoccheri https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizzoccheri ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizzoccheri#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizzoccheri#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizzoccheri#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-91 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-91 ===Gli inizi della caccia sovietica a reazione=== Gli inizi della caccia sovietica a reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-91#Gli_inizi_della_caccia_sovietica_a_reazione A difesa di Shangaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-91#A_difesa_di_Shangai Scoppia la guerra di Coreahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-91#Scoppia_la_guerra_di_Corea Iniziano le battaglie aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-91#Iniziano_le_battaglie_aeree Tirando le sommehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-91#Tirando_le_somme Battaglie e cambiamenti in primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-91#Battaglie_e_cambiamenti_in_primavera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-91#Note Wikibooks: Wikijunior Lingue/Ebraico https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico ==Che sistema di scrittura utilizza?== Che sistema di scrittura utilizza?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico#Che_sistema_di_scrittura_utilizza? Quante persone parlano questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico#Quante_persone_parlano_questa_lingua? Dove viene parlata questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico#Dove_viene_parlata_questa_lingua? Quale è la storia di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico#Quale_è_la_storia_di_questa_lingua? Quali sono alcuni famosi scrittori di questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico#Quali_sono_alcuni_famosi_scrittori_di_questa_lingua? Quali sono alcune espressioni di uso comune in questa lingua?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico#Quali_sono_alcune_espressioni_di_uso_comune_in_questa_lingua? Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Ebraico#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pilpelchuma https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pilpelchuma Pilpelchuma (in ebraico: פילפל צ'ומה) Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pilpelchuma#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pilpelchuma#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pilpelchuma#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/TEA https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/TEA TEA è un algoritmo molto veloce, ma possiede alcune debolezze che lo rendono poco affidabile per crittografie ad alto livello, proprio grazie a queste debolezze è stato possibile l'hacking dell'Xbox dove veniva utilizzata come funzione di hash. Implementazione in Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/TEA#Implementazione_in_C Wikibooks: Storia di Roma/L'inizio della crisi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27inizio_della_crisi __TOC__ I problemi dell'Imperohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27inizio_della_crisi#I_problemi_dell'Impero I [dei Severi|Severi]https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27inizio_della_crisi#I_[dei_Severi|Severi] Crisi III secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/L%27inizio_della_crisi#Crisi_III_secolo Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Energia meccanica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#Esercizi 1. Pietrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#1._Pietra 2. Bungee jumpinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#2._Bungee_jumping 3. Macchina in salitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#3._Macchina_in_salita 4. Energia oscillatore armonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#4._Energia_oscillatore_armonico 5. Lancio da piano inclinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#5._Lancio_da_piano_inclinato 6. Due corpihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#6._Due_corpi 7. Moto con attritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#7._Moto_con_attrito 8. Nastro trasportatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#8._Nastro_trasportatore 9. Rimorchiatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#9._Rimorchiatore 10. Ciclistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#10._Ciclista 11. Due persone con cassahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#11._Due_persone_con_cassa 12. Flipperhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#12._Flipper 13. Altalenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#13._Altalena 14. Piano inclinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#14._Piano_inclinato 15. Funehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#15._Fune 16. Slittahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#16._Slitta 17. Pendolo semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#17._Pendolo_semplice 18. Guida circolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#18._Guida_circolare 19. Carrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#19._Carro 20. Sputnikhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#20._Sputnik 21. Pendolo semplice con piccole oscillazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#21._Pendolo_semplice_con_piccole_oscillazioni Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Energia_meccanica#Soluzioni Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Paolo VI https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI Sospeso tra conservazione e innovazione, il papato di [Paolo VI|Paolo VI] (Giovanni Battista Montini; Concesio, Brescia, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, 6 agosto 1978) affrontò temi decisivi per la Chiesa nella seconda metà del Novecento. Anzitutto portò a termine il concilio e il processo di "aggiornamento" della Chiesa. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#L'elezione Il pontificatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#Il_pontificato La fine del concilio e gli anni della contestazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#La_fine_del_concilio_e_gli_anni_della_contestazione 1968: l'enciclica Humanae Vitaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#1968:_l'enciclica_Humanae_Vitae Il «papa pellegrino»https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#Il_«papa_pellegrino» Anni settantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#Anni_settanta La mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#La_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Paolo_VI#Note Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti Questa sezione comprende un set di carte celesti regolate alla latitudine di 42°N, ma consultabili senza apprezzabili differenze dalla fascia compresa fra 47°N e 37°N. Il set è composto da 24 carte, in modo da comprendere le modifiche di visuale dovute alla rotazione e alla rivoluzione terrestre, durante tutto l'anno; a fianco a ciascuna carta è indicato l'orario di osservazione in un determinato periodo dell'anno. Latitudini italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti#Latitudini_italiane Per l'emisfero australehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti#Per_l'emisfero_australe Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 gennaio ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_gennaio_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 gennaio ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_gennaio_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 febbraio ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_febbraio_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 febbraio ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_febbraio_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 marzo ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_marzo_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 marzo ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_marzo_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 aprile ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_aprile_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 aprile ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_aprile_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 maggio ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_maggio_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 maggio ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_maggio_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 giugno ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_giugno_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 giugno ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_giugno_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 luglio ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_luglio_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 luglio ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_luglio_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 agosto ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_agosto_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 agosto ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_agosto_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 settembre ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_settembre_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 settembre ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_settembre_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 ottobre ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_ottobre_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 ottobre ore 23:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_ottobre_ore_23:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 novembre ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_novembre_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 novembre ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_novembre_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 dicembre ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_dicembre_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 15 dicembre ore 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_15_dicembre_ore_22:00 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Latino/Seconda declinazione (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione_(esercizi) Questa pagina contiene gli esercizi sulla prima declinazione. Vero o falso?https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Seconda_declinazione_(esercizi)#Vero_o_falso? Wikibooks: Norvegese/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Pronuncia La pronuncia norvegese, come quella di molte lingue dello stesso ceppo, conserva alcune caratteristiche arcaiche. In norvegese esistono dei suoni che non sempre corrispondono a quelli delle lettere dell'[italiano|alfabeto italiano]. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Metin2/Shamana https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Shamana La shamana è un personaggio che si basa sull' intelligenza, il valore di INT deve quindi essere da subito aumentato in parallelo a quello di VIT. è sempre consigliato aumentare questi status portando 2 punti ad INT e uno a VIT. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/string.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/string.h string.h è l'header file della libreria standard del C che contiene definizioni di macro, costanti e dichiarazioni di funzioni e tipi usati non solo nella manipolazione delle stringhe ma anche nella manipolazione della memoria. Costanti e tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/string.h#Costanti_e_tipi Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/string.h#Funzioni memcpy()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/string.h#memcpy() strlen()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/string.h#strlen() strtok()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/string.h#strtok() Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/string.h#Note Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Matrici e Sistemi https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici_e_Sistemi Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici_e_Sistemi#Storia Wikibooks: Scacchi https://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi#Libri_correlati Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni invernali: verso il Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_verso_il_Leone Costellazioni da individuare: L'Orsa Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_verso_il_Leone#L'Orsa_Maggiore Il Leonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_verso_il_Leone#Il_Leone Il Cancrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_verso_il_Leone#Il_Cancro Verso l'Idrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_verso_il_Leone#Verso_l'Idra Arturo e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_verso_il_Leone#Arturo_e_dintorni Boote e Corona Borealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_verso_il_Leone#Boote_e_Corona_Boreale La Chioma di Berenicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_verso_il_Leone#La_Chioma_di_Berenice Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni invernali: il Quadrato di Pegaso https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_Quadrato_di_Pegaso Costellazioni da individuare: Il Quadrato di Pegasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_Quadrato_di_Pegaso#Il_Quadrato_di_Pegaso La costellazione di Pegasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_Quadrato_di_Pegaso#La_costellazione_di_Pegaso Il "Grande Carro" d'autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_Quadrato_di_Pegaso#Il_"Grande_Carro"_d'autunno Andromedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_Quadrato_di_Pegaso#Andromeda Perseohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_Quadrato_di_Pegaso#Perseo L'Ariete e il Triangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_invernali:_il_Quadrato_di_Pegaso#L'Ariete_e_il_Triangolo Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni primaverili https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili Le notti di primavera sono talvolta fresche, ma in genere mai rigide, specie dalla fine di aprile; per l'osservazione amatoriale del cielo dunque è un buon periodo dal punto di vista climatico. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili#Sommario Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni primaverili: Orione e dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni Costellazioni da individuare: Il gigante Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni#Il_gigante_Orione Sirio e il Triangolo Invernalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni#Sirio_e_il_Triangolo_Invernale Il Cane Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni#Il_Cane_Maggiore Il Cane Minore e l'Unicornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni#Il_Cane_Minore_e_l'Unicorno A nord di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni#A_nord_di_Orione Il Torohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni#Il_Toro I Gemellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni#I_Gemelli L'Aurigahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Orione_e_dintorni#L'Auriga Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni primaverili: Arturo e il Triangolo di primavera https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera Costellazioni da individuare: L'Orsa Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#L'Orsa_Maggiore Arturo e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#Arturo_e_dintorni Boote e Corona Borealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#Boote_e_Corona_Boreale Spiga e la Verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#Spiga_e_la_Vergine La Chioma di Berenicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#La_Chioma_di_Berenice Il Triangolo di primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#Il_Triangolo_di_primavera Il Leonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#Il_Leone Il Cancrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#Il_Cancro Verso l'Idrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_Arturo_e_il_Triangolo_di_primavera#Verso_l'Idra Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni primaverili: verso il Centauro https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_verso_il_Centauro Costellazioni da individuare: Il Centaurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_verso_il_Centauro#Il_Centauro Il Corvohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_verso_il_Centauro#Il_Corvo Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni primaverili: l'est https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_l%27est Costellazioni da individuare: Lo Scorpionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_l%27est#Lo_Scorpione La Bilanciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_l%27est#La_Bilancia La testa del Serpentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_l%27est#La_testa_del_Serpente La Lirahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_l%27est#La_Lira Ercolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_primaverili:_l%27est#Ercole Wikibooks: Osservare il cielo/Costellazioni australi https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi 350px|left|Il cielo del sud Trovare il polo sudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi#Trovare_il_polo_sud La Croce del Sudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi#La_Croce_del_Sud Il polo sud celestehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi#Il_polo_sud_celeste Centauro e Crocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi#Centauro_e_Croce La Nave Argohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi#La_Nave_Argo Le Nubi di Magellanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi#Le_Nubi_di_Magellano Oltre Fomalhauthttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi#Oltre_Fomalhaut Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 gennaio ore 22:00 20°S https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_gennaio_ore_22:00_20%C2%B0S 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 aprile ore 22:00 20°S https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_aprile_ore_22:00_20%C2%B0S 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 luglio ore 22:00 20°S https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_luglio_ore_22:00_20%C2%B0S 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Carte celesti: 1 ottobre ore 22:00 20°S https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Carte_celesti:_1_ottobre_ore_22:00_20%C2%B0S 700px|right|Mappa 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo/Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo/Carte_celesti Wikibooks: Osservare il cielo/Gli oggetti del profondo cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo Un oggetto del profondo cielo è un corpo celeste o un'associazione stellare che non sia né una singola stella, né un pianeta o altri oggetti tipici dei sistemi planetari; come conseguenza, spesso si sente parlare, riferendosi a questi oggetti, di oggetti non stellari. In base alla loro struttura e morfologia, sono distinguibili diverse classi di oggetti del profondo cielo. Gli ammassi stellarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Gli_ammassi_stellari Ammassi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Ammassi_aperti Osservare gli ammassi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Osservare_gli_ammassi_aperti Ammassi globularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Ammassi_globulari Osservare gli ammassi globularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Osservare_gli_ammassi_globulari Le nebulosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Le_nebulose Nebulose planetariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Nebulose_planetarie Osservare le nebulose planetariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Osservare_le_nebulose_planetarie Nebulose diffusehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Nebulose_diffuse Osservare le nebulose diffusehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Osservare_le_nebulose_diffuse Galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Galassie Osservare le galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Osservare_le_galassie Cataloghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Gli_oggetti_del_profondo_cielo#Cataloghi Wikibooks: Osservare il cielo/Osservare con il binocolo https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_con_il_binocolo 250px|left|thumb|Le Pleiadi al binocolo. Osservare le stelle col binocolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_con_il_binocolo#Osservare_le_stelle_col_binocolo Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Operazioni tra matrici https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Operazioni_tra_matrici Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Operazioni_tra_matrici#Somma Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Operazioni_tra_matrici#Esempi Prodotto per uno scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Operazioni_tra_matrici#Prodotto_per_uno_scalare Prodotto righe per colonnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Operazioni_tra_matrici#Prodotto_righe_per_colonne Prodotto di una riga per una colonnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Operazioni_tra_matrici#Prodotto_di_una_riga_per_una_colonna Prodotto tra due matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Operazioni_tra_matrici#Prodotto_tra_due_matrici Proprietà del prodotto tra matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Operazioni_tra_matrici#Proprietà_del_prodotto_tra_matrici Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Il transistor e i dispositivi integrati https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Il_transistor_e_i_dispositivi_integrati ==Transistor== Transistorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Il_transistor_e_i_dispositivi_integrati#Transistor Circuiti integratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Il_transistor_e_i_dispositivi_integrati#Circuiti_integrati Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia ottica https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica La fotolitografia ottica è un processo usato per rimuovere selettivamente parti di un film sottile o parti del substrato. Viene usata luce per trasferire un disegno geometrico da una foto-maschera ad un sostanza chimica sensibile alla luce ([steso sopra il substrato. Passi del processo di fotolitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Passi_del_processo_di_fotolitografia Puliziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Pulizia Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Preparazione Applicazione del fotoresisthttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Applicazione_del_fotoresist Esposizione e sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Esposizione_e_sviluppo Metodi di esposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Metodi_di_esposizione Sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Sviluppo Risoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Risoluzione Sorgentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Sorgenti Resisthttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Resist Lastrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_ottica#Lastre Wikibooks: Fisica classica/Entropia https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia La proprietà di un ciclo reversibile che l'integrale ciclico del rapporto tra il calore, scambiato da un sistema, e la temperatura istantanea durante un ciclo reversibile sia identicamente nullo. Entropia come funzione di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Entropia_come_funzione_di_stato Universo termodinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Universo_termodinamico Entropia ed irreversibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Entropia_ed_irreversibilità Variazione di entropia nei solidi e nei liquidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Variazione_di_entropia_nei_solidi_e_nei_liquidi Variazione di entropia di una sorgente di calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Variazione_di_entropia_di_una_sorgente_di_calore Variazione di entropia nei cambiamenti di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Variazione_di_entropia_nei_cambiamenti_di_stato Calcolo della variazione di entropia nelle trasformazioni dei gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Calcolo_della_variazione_di_entropia_nelle_trasformazioni_dei_gas_perfetti Il ciclo di Carnothttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Il_ciclo_di_Carnot IL ciclo di raffreddamento liquido-vaporehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#IL_ciclo_di_raffreddamento_liquido-vapore Termodinamica delle corde elastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Entropia#Termodinamica_delle_corde_elastiche Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-Armi aeroportate https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate ==Armi aeroportate non guidateQuando non indicato diversamente, tratto da Armi da guerra N. 74== Armi aeroportate non guidateQuando non indicato diversamente, tratto da Armi da guerra N. 74https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#Armi_aeroportate_non_guidateQuando_non_indicato_diversamente,_tratto_da_Armi_da_guerra_N._74 Cannonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#Cannoni Bombehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#Bombe Bombe guidate a metà anni '90RID set 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#Bombe_guidate_a_metà_anni_'90RID_set_1995 Razzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#Razzi Missili aviolanciatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#Missili_aviolanciati AAMT.C.I missili degli intercettori A&D mar 1997 Pag 38-43https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#AAMT.C.I_missili_degli_intercettori_A&D_mar_1997_Pag_38-43 L'origine degli AAM inglesi e l'ASRAAMPaolo Gianvanni, RiD Mar 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#L'origine_degli_AAM_inglesi_e_l'ASRAAMPaolo_Gianvanni,_RiD_Mar_2004 ASMQuando non indicato diversamente, tratto da Armi da guerra N.74https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Armi_aeroportate#ASMQuando_non_indicato_diversamente,_tratto_da_Armi_da_guerra_N.74 Wikibooks: Risolvere il cubo di Rubik/Metodo di Lars Petrus https://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_di_Lars_Petrus In questa pagina verrà descritto un metodo di risoluzione, più veloce di quello a strati ma anche più difficile, il metodo di Lars Petrus. Primo passo: costruire il cubo 2x2x2https://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_di_Lars_Petrus#Primo_passo:_costruire_il_cubo_2x2x2 Secondo passo: allargare il cubo 2x2x2 a 2x2x3https://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_di_Lars_Petrus#Secondo_passo:_allargare_il_cubo_2x2x2_a_2x2x3 Terzo passo: orientare i sette spigoli restantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_di_Lars_Petrus#Terzo_passo:_orientare_i_sette_spigoli_restanti Quarto passo: completare due superficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_di_Lars_Petrus#Quarto_passo:_completare_due_superfici Quinto passo: posizionare gli angolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_di_Lars_Petrus#Quinto_passo:_posizionare_gli_angoli Sesto passo: orientare gli angolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_di_Lars_Petrus#Sesto_passo:_orientare_gli_angoli Settimo passo: posizionare gli spigolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_di_Lars_Petrus#Settimo_passo:_posizionare_gli_spigoli Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Falklands https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands ==1982: guerra delle FalklandsSgarlato, Nico: Falklands, una guerra fuori dal tempo, Aerei n.3/1992 pag. 1982: guerra delle FalklandsSgarlato, Nico: Falklands, una guerra fuori dal tempo, Aerei n.3/1992 pag.20-30https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#1982:_guerra_delle_FalklandsSgarlato,_Nico:_Falklands,_una_guerra_fuori_dal_tempo,_Aerei_n.3/1992_pag.20-30 La fine del BelgranoDall'omonima voce di Wikipedia.ithttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#La_fine_del_BelgranoDall'omonima_voce_di_Wikipedia.it L'artiglieria alle Faklandshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#L'artiglieria_alle_Faklands Quella di terraArmi da guerra 38https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#Quella_di_terraArmi_da_guerra_38 I cannoni navaliArmi da guerra 124https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#I_cannoni_navaliArmi_da_guerra_124 La 'flak'Armi da guerra 114https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#La_'flak'Armi_da_guerra_114 Blindatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#Blindati La guerra dei missilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#La_guerra_dei_missili Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands#Fonti Wikibooks: Risolvere il cubo di Rubik/Metodo a strati https://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati Per risolvere il cubo di Rubik esistono svariati metodi risolutivi. Il più semplice, dato il miglior approccio per chi non ha mai avuto un cubo tra le mani, è il metodo a strati. Notazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Notazione Passo 1: La crocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Passo_1:_La_croce Passo 2: Angoli superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Passo_2:_Angoli_superiori Passo 3: Pezzi laterali medihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Passo_3:_Pezzi_laterali_medi Passo 4: pezzi laterali rimanentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Passo_4:_pezzi_laterali_rimanenti Passo 5: Pezzi di angolo di posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Passo_5:_Pezzi_di_angolo_di_posizione Passo 6: Orientare gli angoli correttamentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Passo_6:_Orientare_gli_angoli_correttamente Rotazione delle facce centralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Rotazione_delle_facce_centrali I metodi più velocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#I_metodi_più_veloci Pagine correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Pagine_correlate Metodi alternativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Metodi_alternativi Applicazioni informatiche risolutivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Applicazioni_informatiche_risolutive Background on mathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Risolvere_il_cubo_di_Rubik/Metodo_a_strati#Background_on_math Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Brasile-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2 ==Marina: situazione al 2006Cicalesi, J.C. Marina: situazione al 2006Cicalesi, J.C. e Del Gaizo, Cesar: La Marina brasiliana oggi, RID Giugno 2006 pagg. 50-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Marina:_situazione_al_2006Cicalesi,_J.C._e_Del_Gaizo,_Cesar:_La_Marina_brasiliana_oggi,_RID_Giugno_2006_pagg._50-55 Le unità navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Le_unità_navali Organizzazione e unità navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Organizzazione_e_unità_navali La portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#La_portaerei Le fregate Niteroihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Le_fregate_Niteroi Corvettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Corvette Le Type 22 e le Garciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Le_Type_22_e_le_Garcia Supporti e anfibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Supporti_e_anfibi Sottomarinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Sottomarini Piccole navi e pattugliatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Piccole_navi_e_pattugliatori Le portaerei sudamericanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Le_portaerei_sudamericane Gli A-4 Skyhawk e la loro base operativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Gli_A-4_Skyhawk_e_la_loro_base_operativa Ai nostri giorni(circa 2008)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Ai_nostri_giorni(circa_2008) Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Marina Aviazione navalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Aviazione_navale Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Esercito Equipaggiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Equipaggiamento Polizia Militarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Polizia_Militare Programma nuclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Programma_nucleare La FABhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#La_FAB Velivoli della FABhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Velivoli_della_FAB Bibliografia e notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Brasile-2#Bibliografia_e_note Wikibooks: Chimica organica/Principi di Cinetica Chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Cinetica_Chimica La termodinamica chimica da preziose informazioni circa il rapporto tra concentrazione dei prodotti e dei reagenti una volta che la reazione che stiamo osservando sia giunta all'equilibrio. Ma quanto impiega tale reazione a giungere all'equilibrio? La velocità di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Cinetica_Chimica#La_velocità_di_reazione La legge cineticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Cinetica_Chimica#La_legge_cinetica La determinazione sperimentale degli ordini di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Cinetica_Chimica#La_determinazione_sperimentale_degli_ordini_di_reazione La determinazione sperimentale della costante di velocità e l'energia di attivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Cinetica_Chimica#La_determinazione_sperimentale_della_costante_di_velocità_e_l'energia_di_attivazione Il meccanismo di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Cinetica_Chimica#Il_meccanismo_di_reazione Catalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Cinetica_Chimica#Catalisi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Principi_di_Cinetica_Chimica#Bibliografia Wikibooks: Italia/Economia/Agricoltura https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia/Agricoltura In Italia l'agricoltura è ben sviluppata grazie alla presenza di vaste zone pianeggianti o collinari e alla presenza di acqua in abbondanza soprattutto nelle regioni del nord. Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Travian/Truppe teutoniche https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Truppe_teutoniche Quello teutone è il popolo con la maggiore forza offensiva. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Sistema delle acque bolognesi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi Categoria:Geografia - Italia Dewey 628https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_628 Dewey 914https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_914 Geografia - Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_-_Italia Libri 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_50%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/S Sistema delle acque bolognesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistema_delle_acque_bolognesi Wikibooks: Aritmetica modulare/Alcune applicazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Alcune_applicazioni In questo capitolo vedremo tre applicazioni dell'aritmetica modulare alla teoria dei numeri. Numeri primihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Alcune_applicazioni#Numeri_primi Teorema di Fermat sulle somme di due quadratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Alcune_applicazioni#Teorema_di_Fermat_sulle_somme_di_due_quadrati Un problema additivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Alcune_applicazioni#Un_problema_additivo Wikibooks: Smettere di fumare https://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare Questo libro intende trattare gli aspetti riguardanti lo smettere di fumare. Perché smettere di fumarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Perché_smettere_di_fumare La mia più grande motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#La_mia_più_grande_motivazione A chi rivolgersi per smettere di fumarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#A_chi_rivolgersi_per_smettere_di_fumare Prove generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Prove_generali Perché non c'ero riuscitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Perché_non_c'ero_riuscito Cosa ho fatto dell'ultimo pacchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Cosa_ho_fatto_dell'ultimo_pacchetto Dove e come ho fumato l'ultima sigarettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Dove_e_come_ho_fumato_l'ultima_sigaretta L'astinenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#L'astinenza I primi tre giornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#I_primi_tre_giorni Dopo le 72 orehttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Dopo_le_72_ore Dopo l'astinenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Dopo_l'astinenza Solo una sigarettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Solo_una_sigaretta Come sono ricadutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Come_sono_ricaduto La gioia di essere liberihttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#La_gioia_di_essere_liberi Gestire lo stress in modo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Gestire_lo_stress_in_modo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare#Collegamenti_esterni Wikibooks: Smettere di fumare/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Smettere_di_fumare/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Aritmetica modulare/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Bibliografia Per la scrittura del libro sono stati usati i seguenti libri: Aritmetica modularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Aritmetica_modulare Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Wikibooks: Aritmetica modulare/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Esercizi Di seguito sono presentati degli esercizi, con le rispettive soluzioni, divisi per capitoli. Capitolo 1https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Esercizi#Capitolo_1 Capitolo 2https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Esercizi#Capitolo_2 Capitolo 3https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Esercizi#Capitolo_3 Capitolo 4https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Esercizi#Capitolo_4 Capitolo 5https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Esercizi#Capitolo_5 Capitolo 6https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Esercizi#Capitolo_6 Capitolo 7https://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Esercizi#Capitolo_7 Wikibooks: Sistema delle acque bolognesi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Sistema delle acque bolognesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistema_delle_acque_bolognesi Wikibooks: Sistema delle acque bolognesi/Aposa https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Aposa Aposa Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Aposa#Bibliografia Wikibooks: Sistema delle acque bolognesi/Sillaro https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Sillaro Sillaro Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Sistema delle acque bolognesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistema_delle_acque_bolognesi Wikibooks: Sistema delle acque bolognesi/Consorzio della Bonifica Renana https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Consorzio_della_Bonifica_Renana Consorzio della Bonifica Renana Il territoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Consorzio_della_Bonifica_Renana#Il_territorio Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Consorzio_della_Bonifica_Renana#Le_origini L’Oasi naturalistica di Vallesanta e Campottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Consorzio_della_Bonifica_Renana#L’Oasi_naturalistica_di_Vallesanta_e_Campotto Wikibooks: Sistema delle acque bolognesi/Canale Navile https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Canale_Navile Canale Navile Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Canale_Navile#Bibliografia Wikibooks: Sistema delle acque bolognesi/Fiume Reno https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Fiume_Reno Reno Il corso e gli affluentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Fiume_Reno#Il_corso_e_gli_affluenti Lo sfruttamento idroelettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Fiume_Reno#Lo_sfruttamento_idroelettrico Il regime idraulicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Fiume_Reno#Il_regime_idraulico Storia e curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_delle_acque_bolognesi/Fiume_Reno#Storia_e_curiosità Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Flamenquin de jambon https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Flamenquin_de_jambon Il Flamenquin di jambon è un involtino di carne di maiale fritto. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Flamenquin_de_jambon#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Flamenquin_de_jambon#Preparazione Wikibooks: Storia della definizione geografica del Friuli https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli ==Descrizioni dei confini del Friuli== Descrizioni dei confini del Friulihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Descrizioni_dei_confini_del_Friuli Nel '200https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Nel_'200 Nel '500https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Nel_'500 Nel '600https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Nel_'600 Nel '700https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Nel_'700 Considerazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Considerazioni Nell'800 e primi del '900https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Nell'800_e_primi_del_'900 Dalla I guerra mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Dalla_I_guerra_mondiale Dopo la II guerra mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Dopo_la_II_guerra_mondiale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Note Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli#Libri_correlati Wikibooks: Travian/Alleanza https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Alleanza Il termine "alleanza" in Travian è ambiguo perché gli sono riservati almeno due significati diversi e perfettamente corretti: diversi giocatori si possono raggruppare in una "alleanza" (spesso denominata brevemente con il termine inglese "ally") con una sua organizzazione interna. A sua volta però questa "alleanza" può stipulare alleanze con altri raggruppamenti (altre "allies") con le quali viene concordato un patto di reciproco aiuto. L'alleanza o allyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Alleanza#L'alleanza_o_ally I patti di "alleanza" fra e nelle alleanzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Alleanza#I_patti_di_"alleanza"_fra_e_nelle_alleanze Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Vincenzo Monti https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vincenzo_Monti Vincenzo Monti è una figura centrale nella letteratura italiana tra Settecento e Ottocento, e in particolare del classicismo dell'età napoleonica. Gode di grande fama sia in vita sia dopo la morte: un indizio dell'importanza che gli era attribuita è dato dal fatto che Cesare Cantù nella sua Storia della letteratura italiana (1865-1866) dedica al poeta di Alfonsine ben 35 pagine, contro le sole 5 per Ugo Foscolo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vincenzo_Monti#La_vita Le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vincenzo_Monti#Le_opere Il periodo romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vincenzo_Monti#Il_periodo_romano Il periodo milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vincenzo_Monti#Il_periodo_milanese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vincenzo_Monti#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giovanni Berchet https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Berchet Come di Breme, anche Berchet è uno dei primi a introdurre in Italia gli ideali romantici, sia attraverso Il Conciliatore, giornale che contribuisce a fondare, sia attraverso la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, considerato uno dei manifesti del Romanticismo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Berchet#La_vita La Lettera semiseriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Berchet#La_Lettera_semiseria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Berchet#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Berchet#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Straccetti di pollo alle verdure https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Straccetti_di_pollo_alle_verdure == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Straccetti_di_pollo_alle_verdure#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Straccetti_di_pollo_alle_verdure#Preparazione Contornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Straccetti_di_pollo_alle_verdure#Contorni Wikibooks: Ada/Platform/Linux https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Platform/Linux Il sistema operativo GNU/Linux offre numerosi strumenti per lo sviluppatore Ada. Compilatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Platform/Linux#Compilatore Editor per sviluppatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Platform/Linux#Editor_per_sviluppatori Altri strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Platform/Linux#Altri_strumenti Ada Browsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Platform/Linux#Ada_Browse XML Adahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Platform/Linux#XML_Ada Wikibooks: Francese/Grammatica/Articoli partitivi https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli_partitivi In francese per una quantità indeterminata di una cosa che non si può contare, si utilizza l'articolo partitivo che equivale a "una certa quantità di". Gli articoli partitivi sono du, de la, des, de. Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Francese/Grammatica/Pronome impersonale ON https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronome_impersonale_ON In francese si utilizza frequentemente il pronome impersonale "on". Secondo studi linguistici deriverebbe dal latino homo. Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Francese/Grammatica/Pronomi personali soggetto https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronomi_personali_soggetto I pronomi soggetto sono je, tu, il, che corrispondono alla prima, seconda, terza persona singolare; nous, vous, ils/elles che corrispondono alla prima, seconda, terza persona plurale. All'imperativo je e tu diventano rispettivamente moi e toi. Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Metrica classica https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta [ritmica|prosa ritmica] della [greca|letteratura greca] e [latina|latina] dell'[antica|età antica], basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi ([quantitativa|metrica quantitativa]). Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica#Altri_progetti Wikibooks: Metrica classica/Piede metrico https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_metrico  Classificazione dei piedihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_metrico#Classificazione_dei_piedi Il ritmo dei piedihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_metrico#Il_ritmo_dei_piedi Il genere dei piedihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_metrico#Il_genere_dei_piedi Trasformazioni dei piedi prototipicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_metrico#Trasformazioni_dei_piedi_prototipici Wikibooks: Metrica classica/Dattilo https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo Il dattilo (dal gr. δάκτυλος, "dito", a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito) si compone di una arsi di una sillaba lunga e di un tesi di due sillabe brevi; di conseguenza appartiene al génos íson e il suo ritmo è discendente. Formehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Forme Cola e versi dattilici purihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Cola_e_versi_dattilici_puri Monometro dattilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Monometro_dattilico Tripodia dattilicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Tripodia_dattilica Tripodia dattilica catalettica o hemiepeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Tripodia_dattilica_catalettica_o_hemiepes Prosodiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Prosodiaco Dimetro dattilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Dimetro_dattilico Pentapodia dattilicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Pentapodia_dattilica Trimetro dattilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Trimetro_dattilico Dattili eolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Dattili_eolici Eptapodia eolica cataletticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Eptapodia_eolica_catalettica Esapodia eolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Esapodia_eolica Pentapodia eolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Dattilo#Pentapodia_eolica Wikibooks: Metrica classica/Trocheo https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo Il trocheo si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪ di conseguenza, in base alla codificazione della metrica classica, si tratta di un piede di tre morae, bisillabo, di ritmo discendente, e appartenente al ghénos displàsion, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è 2:1. Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Origini Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Uso Versi trocaicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Versi_trocaici Monometro trocaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Monometro_trocaico Tripodia trocaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Tripodia_trocaica Dimetro trocaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Dimetro_trocaico Dimetro trocaico acatalettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Dimetro_trocaico_acataletto Dimetro trocaico catalettico o lekythioshttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Dimetro_trocaico_catalettico_o_lekythios Dimetro trocaico brachicatalettico o itifallicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Dimetro_trocaico_brachicatalettico_o_itifallico Pentapodia trocaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Pentapodia_trocaica Trimetro trocaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Trimetro_trocaico Trimetro cataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Trimetro_catalettico Tetrametro trocaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Tetrametro_trocaico Pentametro trocaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trocheo#Pentametro_trocaico Wikibooks: Metrica classica/Giambo https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo Il giambo (ἰαμβος) è un tipo di piede dallo schema ∪ —. È formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al génos diplásion, dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2. Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Origini Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Uso Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Particolarità Metri giambicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Metri_giambici Monometro giambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Monometro_giambico Tripodia giambicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Tripodia_giambica Dimetro giambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Dimetro_giambico Pentapodia giambicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Pentapodia_giambica Trimetro giambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Trimetro_giambico Tetrametro giambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Giambo#Tetrametro_giambico Wikibooks: Metrica classica/Piede ionico https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico Con il termine piede ionico si intendono due piedi in uso nella poesia greca e latina, lo ionico a minore (∪ ∪ — —) e lo ionico a maiore(— — ∪ ∪). Entrambi questi piedi contano sei morae, e appartengono al génos diplásion, in quanto il rapporto tra arsi e tesi è di 1:2; il ritmo è ascendente per lo ionico a minore e discendente per lo ionico a maiore. Ionici a minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico#Ionici_a_minore Monometro ionico a minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico#Monometro_ionico_a_minore Dimetro ionico a minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico#Dimetro_ionico_a_minore Trimetro ionico a minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico#Trimetro_ionico_a_minore Tetrametro ionico a minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico#Tetrametro_ionico_a_minore Metri ionici a maiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico#Metri_ionici_a_maiore Tetrametro brachicatalettico a maiore o sotadeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico#Tetrametro_brachicatalettico_a_maiore_o_sotadeo Dimetro a maiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Piede_ionico#Dimetro_a_maiore Wikibooks: Metrica classica/Esametro https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Esametro L'esametro o più propriamente esametro dattilico, o esametro eroico è il più antico e il più importante dei metri in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica. Secondo le definizioni della metrica classica esso consiste in una esapodia dattilica catalettica, ossia di un verso formato da sei piedi dattilici (\acute{-}\smallsmile\smallsmile ), di cui l'ultimo manca di una sillaba (catalettico), secondo lo schema: Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Esametro#Storia Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Esametro#Uso Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Esametro#Struttura Pause metrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Esametro#Pause_metriche Alcuni esempi di cesurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Esametro#Alcuni_esempi_di_cesure Zeugmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Esametro#Zeugmi Wikibooks: Metrica classica/Trimetro giambico https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie ciascuno formato a suo volta da due piedi giambici. Trimetro giambico acatalettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Trimetro_giambico_acataletto Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Caratteristiche_generali Il trimetro della commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Il_trimetro_della_commedia Il trimetro del dramma satirescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Il_trimetro_del_dramma_satiresco Il trimetro della tragediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Il_trimetro_della_tragedia Il trimetro dei giambografihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Il_trimetro_dei_giambografi Trimetro giambico cataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Trimetro_giambico_catalettico Trimetro giambico scazontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Trimetro_giambico_scazonte Il trimetro giambico nella poesia latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Il_trimetro_giambico_nella_poesia_latina Altre formehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Trimetro_giambico#Altre_forme Wikibooks: Metrica classica/Gliconeo https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Gliconeo Il Gliconeo è un verso il cui schema è Ferecrateohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Gliconeo#Ferecrateo Telesilleohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Gliconeo#Telesilleo Reizianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Gliconeo#Reiziano Ipponatteohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Gliconeo#Ipponatteo Paragliconeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Gliconeo#Paragliconeo Wikibooks: Metrica classica/Coriambo https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo Il coriambo si compone di una sillaba lunga, due sillabe brevi e una sillaba lunga (— ∪ ∪ —): si tratta perciò di un piede di sei morae. Quanto al ritmo, la sua classificazione non è univoca. Versi eolo-coriambicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Versi_eolo-coriambici Dimetro coriambico IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dimetro_coriambico_II Dimetro coriambico II acefalohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dimetro_coriambico_II_acefalo Dimetro coriambico II ipercataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dimetro_coriambico_II_ipercatalettico Dimetro coriambico Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dimetro_coriambico_I Dimetro coriambico I cataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dimetro_coriambico_I_catalettico Dimetro coriambico I ipercataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dimetro_coriambico_I_ipercatalettico Dodranshttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dodrans Dodrans Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dodrans_I Dodrans IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dodrans_II Gliconeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Gliconeo Trimetri coriambicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Trimetri_coriambici Endecasillabo faleciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Endecasillabo_falecio Endecasillabo safficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Endecasillabo_saffico Endecasillabo alcaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Endecasillabo_alcaico Altre combinazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Altre_combinazioni Gli asclepiadeihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Gli_asclepiadei Asinarteti coriambicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Asinarteti_coriambici Il priapeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Il_priapeo L'eupolideohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#L'eupolideo Il cratinianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Il_cratiniano Il "κωμικὸν ἐπιώνικον"https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Il_"κωμικὸν_ἐπιώνικον" Altri asinartetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Altri_asinarteti Metri coriambici purihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Metri_coriambici_puri Dimetro coriambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Dimetro_coriambico Trimetro coriambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Trimetro_coriambico Tetrametro coriambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Tetrametro_coriambico Pentametro coriambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Pentametro_coriambico Esametro coriambicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Coriambo#Esametro_coriambico Wikibooks: Metrica classica/Cretico https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico Il cretico si compone di una sequenza di una sillaba lunga, una sillaba breve e una sillaba lunga (— ∪ —) ed è di conseguenza un piede di cinque morae, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra arsi e tesi è di 2:3; non è possibile definirne il ritmo come ascendente o discendente, dal momento che l'arsi è incastonata in mezzo alla tesi. Origini ed usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Origini_ed_uso Metri creticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Metri_cretici Monometro creticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Monometro_cretico Dimetro creticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Dimetro_cretico Trimetro creticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Trimetro_cretico Tetrametro creticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Tetrametro_cretico Tetrametro cretico cataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Tetrametro_cretico_catalettico Pentametro creticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Pentametro_cretico Esametro cretico cataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Cretico#Esametro_cretico_catalettico Wikibooks: Metrica classica/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione ==La metrica come scienza: una breve storia== La metrica come scienza: una breve storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione#La_metrica_come_scienza:_una_breve_storia La metrica: strutture generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione#La_metrica:_strutture_generali Metrica: glossario di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione#Metrica:_glossario_di_base Tipi di piedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione#Tipi_di_piede La natura dellictus e la lettura dei versihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione#La_natura_dellictus_e_la_lettura_dei_versi La classificazione dei versihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione#La_classificazione_dei_versi Le forme del componimento poeticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione#Le_forme_del_componimento_poetico La prosa ritmica e il cursushttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Introduzione#La_prosa_ritmica_e_il_cursus Wikibooks: Metrica classica/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Bibliografia __NOTOC__ In italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Bibliografia#In_italiano In lingua stranierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Bibliografia#In_lingua_straniera Opere più antichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Bibliografia#Opere_più_antiche Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Bibliografia#Altro Wikibooks: Metrica classica/Premesse https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Premesse  Metrica greca e metrica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Premesse#Metrica_greca_e_metrica_latina La metrica quantitativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Premesse#La_metrica_quantitativa Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giambattista Felice Zappi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Felice_Zappi Giambattista Felice Zappi è stato uno dei maggiori arcadi della prima fase della storia dell'Accademia. Imolese, avvocato, ebbe una notevole fama e tenne un rinomato salotto letterario insieme alla moglie. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Felice_Zappi#La_vita Le Rime e le altre operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Felice_Zappi#Le_Rime_e_le_altre_opere Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Felice_Zappi#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Felice_Zappi#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giuseppe Parini https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini Al centro della lirica, della poesia didascalica e satirica del Settecento c'è la figura di Giuseppe Parini. Influenzato dall'Illuminismo che si diffonde in questo secolo a Milano, il poeta è autore di testi satirici e di grande impegno civile, nei quali attacca le ipocrisie e i costumi dell'epoca. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#La_vita La poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#La_poetica Le Odihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#Le_Odi Le prime odihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#Le_prime_odi Le odi tra gli anni settanta e ottantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#Le_odi_tra_gli_anni_settanta_e_ottanta Le ultime odihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#Le_ultime_odi Il Giornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#Il_Giorno Il Mattino e Il Mezzogiornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#Il_Mattino_e_Il_Mezzogiorno Il Vespro e La Nottehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#Il_Vespro_e_La_Notte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Parini#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Ippolito Pindemonte https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Pindemonte Ippolito Pindemonte è un letterato fine ed equilibrato, aperto alle novità che provengono dalla cultura europea. Nelle sue prime opere manifesta un senso di dolce malinconia nei confronti della natura, e in seguito si interessa ai moti rivoluzionari in Francia, mantenendo però un certo distacco. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Pindemonte#La_vita Le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Pindemonte#Le_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Pindemonte#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Lorenzo Da Ponte https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lorenzo_Da_Ponte Tra i librettisti italiani del Settecento merita una particolare menzione Lorenzo Da Ponte. Attivo alla fine del secolo, collaborò con vari musicisti alla corte di Vienna e in seguito ebbe una vita avventurosa, che lo condusse negli Stati Uniti. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lorenzo_Da_Ponte#La_vita I libretti per Mozarthttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lorenzo_Da_Ponte#I_libretti_per_Mozart Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lorenzo_Da_Ponte#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Lorenzo_Da_Ponte#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Neoclassicismo e preromanticismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neoclassicismo_e_preromanticismo Gli anni tra lo scoppio della rivoluzione francese e la Restaurazione si caratterizzano per la rapida successione di eventi che avranno vasta risonanza e genereranno reazioni vivissime e contrastanti. In generale, il richiamo alla ragione sostenuto dall'Illuminismo aveva coinciso con la riscoperta della "classicità", intesa come «vergine forza liberatrice» che secondo gli intellettuali dell'epoca poteva essere ripristinata. L'Italia nell'età napoleonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neoclassicismo_e_preromanticismo#L'Italia_nell'età_napoleonica Il neoclassicismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neoclassicismo_e_preromanticismo#Il_neoclassicismo La letteratura preromantica in Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neoclassicismo_e_preromanticismo#La_letteratura_preromantica_in_Europa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neoclassicismo_e_preromanticismo#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Melchiorre Cesarotti https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melchiorre_Cesarotti L'importanza di Melchiorre Cesarotti nella letteratura italiana tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento è legata alla sua attività di traduttore, in particolare delle opere inglesi dell'epoca, con le quali contribuisce a introdurre nella penisola il preromanticismo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melchiorre_Cesarotti#La_vita Le traduzioni letterariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melchiorre_Cesarotti#Le_traduzioni_letterarie Il Saggio su la filosofia delle linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melchiorre_Cesarotti#Il_Saggio_su_la_filosofia_delle_lingue Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melchiorre_Cesarotti#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Romanticismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo Dopo la caduta di Napoleone, le nazioni europee si accordano per tornare agli equilibri che avevano caratterizzato l'antico regime. Tuttavia i sentimenti di indipendenza e libertà diffusi dalla Francia rivoluzionaria avevano finito per rafforzare i sentimenti nazionali in Italia, Belgio, Germania e Spagna. L'Europa della Restaurazione e dei moti nazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#L'Europa_della_Restaurazione_e_dei_moti_nazionali Romanticismo: definizioni e interpretazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Romanticismo:_definizioni_e_interpretazioni Origine del termine "Romanticismo"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Origine_del_termine_"Romanticismo" La nuova sensibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#La_nuova_sensibilità Temi del Romanticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Temi_del_Romanticismo Romanticismo e idealismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Romanticismo_e_idealismo Romanticismo in musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Romanticismo_in_musica Il Romanticismo nella letteratura europea e statunitensehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Il_Romanticismo_nella_letteratura_europea_e_statunitense Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Germania Inghilterrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Inghilterra Franciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Francia Russiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Russia Stati Unitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Stati_Uniti Il Romanticismo in Italia: la polemica classico-romanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Il_Romanticismo_in_Italia:_la_polemica_classico-romantica Un Romanticismo "moderato"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Un_Romanticismo_"moderato" L'esperienza dell'Antologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#L'esperienza_dell'Antologia La poesia nel Romanticismo italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#La_poesia_nel_Romanticismo_italiano La narrativa nella prima metà dell'Ottocentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#La_narrativa_nella_prima_metà_dell'Ottocento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Romanticismo#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Ludovico di Breme https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_di_Breme Nell'introduzione del Romanticismo in Italia ha un ruolo importante Ludovico di Breme, che interviene nella polemica classico-romantica prendendo apertamente le difese della poesia moderna contro quella antica. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_di_Breme#La_vita La natura della poesia modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_di_Breme#La_natura_della_poesia_moderna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_di_Breme#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_di_Breme#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Pietro Verri https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Verri Tra i più rappresentativi autori dell'Illuminismo italiano spicca la figura di Pietro Verri, che fu scrittore, filosofo, politico ed economista. Grande animatore della vita culturale milanese, fondò l'Accademia dei Pugni e il giornale Il Caffè, attraverso il quale diede voce agli ideali illuministici La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Verri#La_vita Pensiero filosofico ed economicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Verri#Pensiero_filosofico_ed_economico Le Osservazioni sulla torturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Verri#Le_Osservazioni_sulla_tortura Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Verri#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Verri#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Silvio Pellico https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Silvio_Pellico Silvio Pellico e il romanzo autobiografico Le mie prigioni sono tra i più rappresentativi esempi del Romanticismo italiano nella prima metà dell'Ottocento. La sua opera è inoltre uno dei principali esempi della letteratura memorialistica che si afferma durante il Risorgimento, genere che ha grande importanza nella storia della cultura italiana perché contribuisce a diffondere un tipo di prosa moderna, distante da quella di Foscolo o Leopardi, che sotto l'influsso della prosa manzoniana mira a intrattenere una comunicazione cordiale con il lettore. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Silvio_Pellico#La_vita Le mie prigionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Silvio_Pellico#Le_mie_prigioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Silvio_Pellico#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Cesare Beccaria https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Beccaria Figura di spicco dell'Illuminismo italiano e della cultura milanese del Settecento, Cesare Beccaria fu membro dell'Accademia dei pugni, ed è ricordato principalmente per il trattato Dei delitti e delle pene, in cui condanna la tortura e la pena di morte. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Beccaria#La_vita Il pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Beccaria#Il_pensiero Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Beccaria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Beccaria#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Librettisti https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Librettisti Nel Settecento conoscono particolare fortuna due generi letterari strettamente collegati con la musica: la canzonetta, cioè un breve componimento cantabile adatto a essere musicato, e il melodramma. Quest'ultimo, grazie ad autori come Apostolo Zeno e Pietro Metastasio, si libera dagli orpelli tipici del Barocco e viene ridotto a una «schematicità razionale». L'Arcadia e la diffusione del melodrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Librettisti#L'Arcadia_e_la_diffusione_del_melodramma L'organizzazione del teatro musicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Librettisti#L'organizzazione_del_teatro_musicale L'opera comicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Librettisti#L'opera_comica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Librettisti#Note Wikibooks: Elettronica pratica/Amplificatori operazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali ==Amplificatori== Amplificatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Amplificatori Amplificatore operazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Amplificatore_operazionale Simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Simboli Processo di progettazione rapidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Processo_di_progettazione_rapido Amplificatore operazionale idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Amplificatore_operazionale_ideale Configurazioni basilarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Configurazioni_basilari Inverting Op Amphttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Inverting_Op_Amp Amplificatori operazionali non invertentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Amplificatori_operazionali_non_invertenti Origine dell'amplificatore operazionale idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Origine_dell'amplificatore_operazionale_ideale Analisi della retroazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Analisi_della_retroazione Configurazioni perfezionate dell'amplificatore operazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Configurazioni_perfezionate_dell'amplificatore_operazionale Inseguitore di tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Inseguitore_di_tensione Amplificatore operazionale realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Amplificatore_operazionale_reale Comportamento in C,C.https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Comportamento_in_C,C. Comportamento in C.A.https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Comportamento_in_C.A. Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Applicazioni Altre notazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Altre_notazioni Oscillatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Oscillatori Amplificatore totalmente differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Amplificatore_totalmente_differenziale Applicazioni basilarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Applicazioni_basilari Amplificatori totalmente differenziali versus Amplificatori per strumentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Amplificatori_totalmente_differenziali_versus_Amplificatori_per_strumentazione Applicando una proceduta spedita di progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Applicando_una_proceduta_spedita_di_progettazione Vedasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Vedasi Ulteriori letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Amplificatori_operazionali#Ulteriori_letture Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tartine alle olive https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartine_alle_olive == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartine_alle_olive#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartine_alle_olive#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartine_alle_olive#Consigli Wikibooks: Matematica per le superiori/Disequazioni lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari Per disequazione si intende una disuguaglianza tra due espressioni algebriche in cui compaiono una o più incognite. Risolvere una disequazione significa trovare l'insieme, chiamato "insieme di verità" o "insieme di soluzioni", di quei valori che, sostituiti alle incognite, rendono le diseguaglianze vere. Intervallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Intervalli Segno di un'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Segno_di_un'espressione Segno del prodotto di due binomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Segno_del_prodotto_di_due_binomi Segno del quoziente di polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Segno_del_quoziente_di_polinomi Principi di equivalenza delle disequazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Principi_di_equivalenza_delle_disequazioni Soluzione di una disequazione linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Soluzione_di_una_disequazione_lineare Soluzione di una disequazione frattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Soluzione_di_una_disequazione_fratta Soluzione di una disequazione letteralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Soluzione_di_una_disequazione_letterale Sistema di disequazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_lineari#Sistema_di_disequazioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Carciofi alla romana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofi_alla_romana Delicati carciofi al profumo di mentuccia romana Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofi_alla_romana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carciofi_alla_romana#Preparazione Wikibooks: Linguistica contestuale/Noam Chomsky https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Noam_Chomsky [Avram Chomsky|Noam Avram Chomsky] porta i dati e le intuizioni di Sausurre a livelli decisamente rivoluzionari. La linguistica, con lui, abbandona ogni finalità semplicemente classificatoria (linguistica tassonomica) per interessarsi soprattutto di ricostruire modelli ipotetici espliciti delle lingue, destinati a chiarire i dati linguistici osservabili. La grammatica generativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Noam_Chomsky#La_grammatica_generativa Il trasformazionalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Noam_Chomsky#Il_trasformazionalismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Noam_Chomsky#Note Wikibooks: Linguistica contestuale https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale Benvenuti nel wikibook di linguistica contestuale! Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale#Sommario Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale#Libri_correlati Wikibooks: Travian/Truppe romane https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Truppe_romane Le truppe romane sono in media le più costose e le più lente ad essere prodotte, tuttavia sono estremamente potenti: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Latino/Congiuntivo imperfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiuntivo_imperfetto Ecco la coniugazione al congiuntivo imperfetto del verbo sum Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Travian/Il gergo https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Il_gergo I partecipanti ai server creano una vasta comunità che, come in ogni gruppo che "vive" insieme tanto tempo, si dota di un suo proprio linguaggio gergale. Le tattichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Il_gergo#Le_tattiche Le truppehttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Il_gergo#Le_truppe Wikibooks: Metin2/L'erborista https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/L%27erborista == Erborista == Erboristahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/L%27erborista#Erborista (Pozioni primarie)https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/L%27erborista#(Pozioni_primarie) (Pozioni secondarie)https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/L%27erborista#(Pozioni_secondarie) (Pozioni terziarie)https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/L%27erborista#(Pozioni_terziarie) Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto alla parmigiana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_parmigiana È il risotto per eccellenza, sostanzialmente la base per qualsiasi altro risotto. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_parmigiana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_parmigiana#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_alla_parmigiana#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Panini https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Panini * Hamburger Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Risotti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Risotti * Arancini al radicchio Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Fisica per le superiori/Introduzione alla fisica e al metodo sperimentale https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Introduzione_alla_fisica_e_al_metodo_sperimentale Il primo passo da compiere quando da studenti si vuole iniziare a comprendere la Fisica è chiedersi cosa essa sia. Quindi domandiamoci cosa è la Fisica? Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica per le superiori/Grandezze fisiche del SI https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Grandezze_fisiche_del_SI Precedentemente si è stabilito che: data un'osservazione di un particolare fenomeno naturale, attraverso l'uso di un linguaggio matematico, da questa posso derivarne una legge che mi permette di descrivere ciò che sto osservando. O meglio, dato un fenomeno fisico devo definire le variabili di osservazione ovvero le variabili fisiche a cui poter applicare un metodo sperimentale. Dimensioni fisiche, prime equazioni ed unità di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Grandezze_fisiche_del_SI#Dimensioni_fisiche,_prime_equazioni_ed_unità_di_misura Wikibooks: Travian/Residence https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Residence Il residence si può costruire nei villaggi in cui non è costruito il castello. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Residence#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Travian/Meraviglia https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Meraviglia La meraviglia è l'edificio più importante di Travian: lo scopo del gioco è proprio quello di arrivare a costruirla e vince il gioco chi la porta a livello 100. Portare una meraviglia a livello 100 è una impresa ciclopica perché occorrono moltissime risorse e moltissime difese contro gli attacchi avversari. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Inglese/Comparativi e superlativi https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi == Comparativi == Comparativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Comparativi Comparativi di maggioranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Comparativi_di_maggioranza Comparativi di uguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Comparativi_di_uguaglianza Comparativi di minoranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Comparativi_di_minoranza Superlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Superlativi Superlativi assolutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Superlativi_assoluti Superlativi relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Superlativi_relativi Uso dei suffissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Uso_dei_suffissi Forme irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Forme_irregolari Approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Comparativi_e_superlativi#Approfondimento Wikibooks: Inglese/Appendice1 https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Appendice1 ===Tavola dei verbi irregolari=== Tavola dei verbi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Appendice1#Tavola_dei_verbi_irregolari Wikibooks: Inglese/Countable e uncountable https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Countable_e_uncountable I sostantivi inglesi si possono dividere in due gruppi: countable (numerabili) e uncountable (non numerabili). Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Fisica per le superiori/Moto rettilineo https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_rettilineo Il moto rettilineo considera lo spostamento dei corpi in una sola dimensione, ovvero lungo un asse orientato, fissata un'origine. Legge oraria del motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_rettilineo#Legge_oraria_del_moto Spostamento scalare e spostamento vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_rettilineo#Spostamento_scalare_e_spostamento_vettoriale Velocità e accelerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_rettilineo#Velocità_e_accelerazione Grafici del motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_rettilineo#Grafici_del_moto Moto rettilineo uniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_rettilineo#Moto_rettilineo_uniforme Moto rettilineo uniformemente acceleratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_rettilineo#Moto_rettilineo_uniformemente_accelerato Wikibooks: Fisica per le superiori/Legge di inerzia o prima legge della dinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Legge_di_inerzia_o_prima_legge_della_dinamica Se un oggetto si muove, c'è sempre una forza che lo sta spingendo? Un falso indiziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Legge_di_inerzia_o_prima_legge_della_dinamica#Un_falso_indizio La soluzione dell'enigmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Legge_di_inerzia_o_prima_legge_della_dinamica#La_soluzione_dell'enigma Wikibooks: Fisica per le superiori/Forza e massa, seconda legge della dinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Forza_e_massa,_seconda_legge_della_dinamica Dagli esperimenti si ricava che, se la forza è misurata in newton e l'accelerazione è espressa in metri al secondo quadrato, la costante di proporzionalità tra forza e accelerazione è uguale alla massa m del corpo che stiamo esaminando (misurata in kilogrammi). Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica per le superiori/Terza legge della dinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Terza_legge_della_dinamica Ogni volta che un oggetto subisce una forza, c'è qualcosa (o qualcuno) che sta esercitando tale forza. Per esempio, la forza che rimanda indietro una pallina da tennis è esercitata dalla racchetta; ma anche la pallina esercita una forza sulla racchetta. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica per le superiori/Lavoro ed Energia https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Lavoro_ed_Energia Nel corso della storia gli uomini hanno inventato diversi tipi di macchine per sollevare, spostare e mettere in movimento gli oggetti. Forza e spostamento parallelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Lavoro_ed_Energia#Forza_e_spostamento_paralleli Forza e spostamento antiparallelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Lavoro_ed_Energia#Forza_e_spostamento_antiparalleli Forza e spostamento perpendicolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Lavoro_ed_Energia#Forza_e_spostamento_perpendicolari Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Benedetto XV https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Benedetto_XV Eletto a ridosso dello scoppio della prima guerra mondiale, [Benedetto XV|Benedetto XV] (Giacomo Della Chiesa; Genova, 21 novembre 1854 – Roma, 22 gennaio 1922) passò alla storia per il suo impegno in favore della pacificazione. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Benedetto_XV#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Benedetto_XV#L'elezione La prima guerra mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Benedetto_XV#La_prima_guerra_mondiale Le missionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Benedetto_XV#Le_missioni Altri campi d'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Benedetto_XV#Altri_campi_d'azione Gli ultimi anni e la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Benedetto_XV#Gli_ultimi_anni_e_la_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Benedetto_XV#Note Wikibooks: Ada/Variabili https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Variabili ==Assegnazione== Assegnazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Variabili#Assegnazione Wikibooks: Ada/Tipi https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Tipi ==I tipi in Ada== I tipi in Adahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Tipi#I_tipi_in_Ada Tipi di dato predefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Tipi#Tipi_di_dato_predefiniti Wikibooks: Matematica per le superiori/Logica https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Logica La parola logica deriva dal greco λογική, possesso del pensiero (λόγος). La logica formale studiata nelle scuole si occupa del corretto ragionamento, esaminandone le strutture per indagarne la validità al di là del suo significato. Proposizioni e predicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Logica#Proposizioni_e_predicati Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Logica#Libri_correlati Wikibooks: Finlandia/Economia https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Economia La Finlandia, in termini [è simile agli altri paesi dell'Europa Occidentale]. La sua economia è altamente industrializzata ed è orientata ai principi del libero mercato. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Economia#Libri_correlati Wikibooks: Inglese/Genitivo di possesso https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Genitivo_di_possesso Il genitivo di possesso, conosciuto anche come genitivo sassone, esprime il possesso di una persona, un animale o una cosa. Per crearlo basta aggiungere 's al possessore. Casi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Genitivo_di_possesso#Casi_particolari Wikibooks: Finlandia/Economia/Turismo https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Economia/Turismo Nel [col turismo, in Finlandia] si guadagnarono complessivamente 6,7 bilioni di euro col 5% di aumento di incasso rispetto all'anno precedente. Gran parte dell'incasso è stata realizzata grazie alla recente modernizzazione del paese e alla pubblicità fatta. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Economia/Turismo#Libri_correlati Wikibooks: Analisi matematica I/Premesse https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Premesse Per affrontare lo studio dell'Analisi Matematica è necessario il possesso di un linguaggio appropriato, che si realizza tramite locuzioni e notazioni specifiche, atte a sintetizzare il linguaggio matematico. Analisi matematica Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica_I Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Analisi matematica I/Definizione di limite https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Definizione_di_limite ==Definizione== Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Definizione_di_limite#Definizione Limite destro e limite sinistro di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Definizione_di_limite#Limite_destro_e_limite_sinistro_di_funzioni Wikibooks: Finlandia/Economia/Ambiente https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Economia/Ambiente right|thumb|250px|[nazionale di Koli|Parco nazionale di Koli] Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Economia/Ambiente#Approfondimenti Wikibooks: Ungheria https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria L'Ungheria (Magyarország in [ungherese|ungherese], [/mɒɟɒrorsaːɡ/, ufficialmente Magyar Köztársaság, Repubblica d'Ungheria) è una repubblica dell'Europa centrale e dell'Europa danubiana]. Confina a nord con la [[Slovacchia, ad est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia e ad ovest con l'Austria e la Slovenia. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria#Sommario Wikibooks: Ungheria/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Finlandia/Città https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0 right|thumb|250px|La [di Helsinki|Cattedrale di Helsinki] Finlandiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Finlandia/Arte https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Arte right|thumb|350px|La fortezza di [la [[Finlandia] nella storia non ha fatto grandi progressi e perciò è complessivamente priva di vere e proprie città d'arte. Sia la pittura che la scultura si sono poco evolute e ciò che ci rimane dell'architettura finlandese risale perlopiù all'[medievale] o dal [secolo|XIX secolo]. Architetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Arte#Architettura Letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Arte#Letteratura Musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Arte#Musica Wikibooks: Finlandia/Città/Helsinki https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Helsinki right|300px|thumb|stazione dei treni di Helsinki Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Helsinki#Storia Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Helsinki#Trasporti Turismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Helsinki#Turismo Wikibooks: Finlandia/Città/Oulu https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Oulu right|250px|thumb|Parco Mannerheim Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Oulu#Storia Wikibooks: Finlandia/Città/Rovaniemi https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Rovaniemi right|250px|thumb|Panorama aereo di Rovaniemi Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Rovaniemi#Storia Economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Rovaniemi#Economia Turismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Rovaniemi#Turismo Wikibooks: Finlandia/Città/Turku https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Turku right|250px|thumb|La Cattedrale di Turku (26 dicembre 2004) Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Turku#Storia Wikibooks: Finlandia/Città/Tampere https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Tampere right|thumb|250px|Keskustori Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Tampere#Storia Wikibooks: Finlandia/Città/Espoo https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandia/Citt%C3%A0/Espoo right|thumb|250px|Gli uffici della Nokia a Espoo Finlandiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Matematica per le superiori/Disequazioni di secondo grado https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_di_secondo_grado Una disequazione di secondo grado è una disequazione ad una incognita che presenta l'incognita con esponente pari a due, ed eventualmente anche a uno. Ogni disequazione di secondo grado si può scrivere nella forma: Risoluzione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Disequazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_algebrica Wikibooks: Ungheria/Geografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Geografia right|thumb|400px|Carta fisicopolitica dell'Ungheria Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Gastronomia https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Gastronomia right|thumb|250px|Piatto di [dei piatti tipici della antica cucina magiara è il [[w:gulash|gulash], in ungherese gulyás, una zuppa che i gulyásak (i mandriani, da gulya che significa mandria) cucinavano dentro un grande paiolo messo su di un fuoco di legna all'aperto. Questo piatto consiste in una sostanziosa minestra a base di [[[w:lardo|lardo], soffritto di [e [[w:carota|carote], [e [[w:paprica|paprica]. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Lingua https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Lingua L'ungherese è una lingua del [ugro-finnico|ceppo ugro-finnico] parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia (tutti territori ungheresi persi con la [guerra mondiale|prima guerra mondiale]). Il nome ungherese della lingua è magyar, da cui deriva la variante italiana "magiaro". Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Sport https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Sport Uno dei più famosi sportivi ungheresi è [Puskás|Ferenc Puskás] ([– 2006]). Ha fatto 84 goal in 85 campionati nelle partite internazionali e 511 goal in 533 partite nei campionati ungheresi e spagnoli. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Atletica leggera/Corsa/Corsa ad ostacoli/Corsa veloce https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce La corsa veloce ad ostacoli è probabilmente la disciplina di corsa che richiede più preparazione tecnica per ottenere una corsa ed un salto il più possibile efficaci. La corsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#La_corsa Il saltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Il_salto Fasi del saltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Fasi_del_salto Staccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Stacco Volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Volo Atterraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Atterraggio Allenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Allenamento Preparazione fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Preparazione_fisica Trainohttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Traino Corsa in salitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Corsa_in_salita Corsa con i pesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Corsa/Corsa_ad_ostacoli/Corsa_veloce#Corsa_con_i_pesi Wikibooks: Norvegese/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Alfabeto L'alfabeto norvegese è composto da 29 lettere. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronuncia Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo la lettura di Norvegese/Pronuncia e Norvegese/Alfabeto, si verifica l'abilità nel riconoscere la pronuncia e pronunciare delle parole in norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronuncia#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronuncia#Risultato Wikibooks: Norvegese/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Avverbi In norvegese, l'avverbio, generalmente, corrisponde alla forma neutra dell'aggettivo. Gli avverbi propriamente detti, in norvegese non sono molti. Formehttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Avverbi#Forme Forma breve (con movimento)https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Avverbi#Forma_breve_(con_movimento) Forma lunga (senza movimento)https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Avverbi#Forma_lunga_(senza_movimento) Wikibooks: Ungheria/Economia https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Economia L'economia dell'Ungheria ha subito una notevole trasformazione dopo il crollo del [e conseguentemente dell'industria sovietica, avvenuto intorno al 1990]. Da allora una serie di riforme e liberalizzazioni, nonché la privatizzazione di alcune aziende dello stato, hanno consentito l'instaurarsi di una economia di mercato e favorito l'arrivo di capitali esteri. Settore primariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Economia#Settore_primario Allevamento e agricolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Economia#Allevamento_e_agricoltura Risorse minerariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Economia#Risorse_minerarie Industriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Economia#Industria Turismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Economia#Turismo Commerciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Economia#Commercio Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. d4 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4 =Apertura con il pedone di regina= Apertura con il pedone di reginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4#Apertura_con_il_pedone_di_regina Statistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4#Statistiche Tabella delle aperturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4#Tabella_delle_aperture Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Avverbi Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto la pagina Norvegese/Avverbi, si controlla la capacità di apprendimento su tale parte discorso in lingua norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Avverbi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Avverbi#Risultato Wikibooks: Norvegese/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Preposizioni Poiché in tutte le lingue la scelta della preposizione giusta rappresenta uno scoglio, si è ritenuto elencare, qui di seguito, le più usate. Si noti che alcune preposizioni equivalgono a parole che, in italiano, sono altre parti del discorso, perlopiù avverbi. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: I promessi sposi/Confronto tra don Rodrigo e l'Innominato https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Confronto_tra_don_Rodrigo_e_l%27Innominato == Confronto fra il palazzotto di don Rodrigo ed il castello dell'Innominato == Confronto fra il palazzotto di don Rodrigo ed il castello dell'Innominatohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Confronto_tra_don_Rodrigo_e_l%27Innominato#Confronto_fra_il_palazzotto_di_don_Rodrigo_ed_il_castello_dell'Innominato Wikibooks: Norvegese/Bokmål e Nynorsk https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Bokm%C3%A5l_e_Nynorsk Una questione difficile da capire per noi italiani è la definizione del norvegese. Noi siamo abituati al concetto di un italiano corretto, in scrittura e parlata; il norvegese, invece, ha una definizione più intricata. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Dialetti https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Dialetti Il norvegese parlato è una pletora di dialetti. Non esiste un norvegese standard, ma è ritenuto accettabile per tutti parlare il proprio dialetto. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Preposizioni Questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto Norvegese/Preposizioni, verificano le tue conoscenze sulle preposizioni norvegesi. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Preposizioni#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Preposizioni#Risultato Wikibooks: Elettronica pratica/Moltiplicatori analogici https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Moltiplicatori_analogici Un moltiplicatore analogico è un circuito con un'uscita che è proporzionale al prodotto di due ingressi: realizzazione a diodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Moltiplicatori_analogici#realizzazione_a_diodi Configurazione a MOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Moltiplicatori_analogici#Configurazione_a_MOS Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Proprietà meccaniche dei fluidi https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Propriet%C3%A0_meccaniche_dei_fluidi ==Esercizi== Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Propriet%C3%A0_meccaniche_dei_fluidi#Esercizi 1. Cubo di ghiacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Propriet%C3%A0_meccaniche_dei_fluidi#1._Cubo_di_ghiaccio Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Propriet%C3%A0_meccaniche_dei_fluidi#Soluzioni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-8 La Francia riveste a tutt'oggi un ruolo di primo piano nel panorama di materiali e mezzi per le forze terrestri. In ogni caso, come sempre per i sistemi francesi, senza riguardo per la loro reale efficacia e modernità, 'c'è da passare le Alpi': pochissima attenzione da parte della stampa specializzata per i prodotti francesi, rimasti via via isolati rispetto a quelli americani e tedeschi, e rispetto a chi in qualche modo va 'a traino' di queste nazioni (tra cui l'Italia, basta osservare che missili hanno in dotazioni le nostre F. Carri armatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-8#Carri_armati Carri da battagliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-8#Carri_da_battaglia IFVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-8#IFV Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-8#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-9 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-9 ===APC=== APChttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-9#APC VBCIPo, Enrico: VBCI, RID feb 2009 p 30-40https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-9#VBCIPo,_Enrico:_VBCI,_RID_feb_2009_p_30-40 Blindohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-9#Blindo Veicoli non corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-9#Veicoli_non_corazzati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-9#Note Wikibooks: Ungheria/Città https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0 In Ungheria le città sono sparse per tutto il territorio. La capitale, Budapest, conta quasi 1. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Storia La storia dell'Ungheria inizia nel [a.C. Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Storia#Origine Gli Asburgohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Storia#Gli_Asburgo L'Ungheria indipendentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Storia#L'Ungheria_indipendente Periodo contemporaneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Storia#Periodo_contemporaneo Wikibooks: Ungheria/Arte https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Arte In Ungheria si trova la più grande [del mondo, la Grande Sinagoga] di [[Budapest, the il più grande bagno termale in Europa, i [Széchenyi|Bagni Széchenyi], la terza basilica più grande dell'Europa, la [di Esztergom|Basilica di Esztergom], la seconda più grande abbazia territoriale del mondo, l'[territoriale di Pannonhalma|Abbazia territoriale di Pannonhalma], il secondo più grande castello [barocca|barocco] del mondo, [e il più grande cimitero] [del mondo fuori dall'[[Italia], il [paaleocristiano di Pécs|Cimitero paaleocristiano di Pécs]. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Città/Eger https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/Eger Eger o in italiano Agria è una città che si trova nel nord dell'Ungheria. È il capoluogo della contea di [Conta 56. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Città/Esztergom https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/Esztergom right|250px|thumb|Veduta aerea di Esztergom Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Città/Debrecen https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/Debrecen right|350px|thumb|Chiesa ([in [[ungherese]) nel centro di Debrecen Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale Proseguendo la disamina delle armi del [guerra mondiale|Secondo conflitto mondiale], ci si imbatte in progetti che, inizialmente assai modesti, si evolvono successivamente in forme e capacità particolarmente avanzati nel panorama mondiale della 'specialità' relativa. A maggior ragione riferendosi a progetti originariamente già avanzati e creati di sana pianta: i loro risultati sono spesso notevoli ma poco noti, perché il 'buono' spesso arriva troppo tardi. Armi avanzate della Seconda Guerra Mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale Dewey 358https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_358 Dewey 940https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_940 Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri per ordine alfabetico/Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/A Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia Wikibooks: Ungheria/Città/Miskolc https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/Miskolc Miskolc (IPA: /miʃkolts/, slovacco: Miškovec, polacco: Miszkolc) è una importante città ungherese. Andamento demograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/Miskolc#Andamento_demografico Wikibooks: Ungheria/Città/Seghedino https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/Seghedino right|300px|thumb|Seghedino vista dal Tibisco Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Il Principe https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe Questo wikibook propone una analisi dell'opera intitolata Il Principe, trattato di [Machiavelli|Niccolò Machiavelli] sulla politica, ossia sull'arte di governare uno Stato. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe#Altri_progetti Wikibooks: Il Principe/Dedica https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Dedica ==Niccolò Machiavelli scrive al Magnifico Lorenzo de' Medici== Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Ungheria/Città/Pécs https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/P%C3%A9cs right|250px|thumb|Piazza nel centro di Pécs Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Città/Győr https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/Gy%C5%91r right|350px|thumb|Veduta del centro di Győr Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Ungheria/Città/Székesfehérvár https://it.wikibooks.org/wiki/Ungheria/Citt%C3%A0/Sz%C3%A9kesfeh%C3%A9rv%C3%A1r right|250px|thumb|Veduta aerea Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ungheria Wikibooks: Norvegese/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Articoli In norvegese, come in italiano e come nella maggior parte delle lingue, gli articoli si dividono in indeterminativi e determinativi. Articoli indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Articoli#Articoli_indeterminativi Articoli determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Articoli#Articoli_determinativi Per sostantivi non accompagnati dall'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Articoli#Per_sostantivi_non_accompagnati_dall'aggettivo Per sostantivi accompagnati dall'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Articoli#Per_sostantivi_accompagnati_dall'aggettivo Wikibooks: Analisi matematica I/I numeri reali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_reali == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_reali#Definizione L'insieme \mathbb{Q} e l'insieme \mathbb{R}https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_reali#L'insieme_\mathbb{Q}_e_l'insieme_\mathbb{R} Proprietà di Q che valgono in Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_reali#Proprietà_di_Q_che_valgono_in_R Assioma di Continuitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_reali#Assioma_di_Continuità Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Articoli Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto la pagina Norvegese/Articoli, si controlla la capacità di apprendimento su tale parte discorso in lingua norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Articoli#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Articoli#Risultato Wikibooks: Norvegese/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Congiunzioni In norvegese le congiunzioni non hanno particolarità grammaticali di rilievo. Di seguito sono riportate le più frequenti: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Il Principe/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Bibliografia ==Bibliografia== Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Bibliografia#Bibliografia Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Congiunzioni Questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto Norvegese/Congiunzioni, verificano le tue conoscenze sulle preposizioni norvegesi. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Congiunzioni#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Congiunzioni#Risultato Wikibooks: Il Principe/I https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/I Categoria:Il Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/II https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/II Categoria:Il Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Italia 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1 La [Aeronautica|Regia Aeronautica] era la forza armata italiana più blasonata e impressionante nel periodo tra le due guerre. Dato che la Germania era ancora 'disarmata' e che sarebbe rimasta manchevole fino almeno al 1938-39, che Francia, Gran Bretagna, USA erano in fase di 'quiescenza' con bilanci militari al minimo -da ben prima della Depressione-, che l'URSS e il Giappone stavano 'crescendo' ma non avevano ancora recuperato del tutto la loro arretratezza, la Regia era forse l'aviazione migliore al mondo per qualche anno, con alcuni eccezionali trasvolatori e piloti che fecero incetta di record mondiali. Fiat: G.55 e G.56Sgarlato, 'Fiat .55 e G.50', Monografia N.11 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#Fiat:_G.55_e_G.56Sgarlato,_'Fiat_.55_e_G.50',_Monografia_N.11_2004 Macchi 205/207N.Sgarlato, Prototipi Della Regia Aeronautica, Dic-Gen 2008Lembo, Daniele: Il Macchi C.205 Orione, Aerei nella Storia Maggio 2001https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#Macchi_205/207N.Sgarlato,_Prototipi_Della_Regia_Aeronautica,_Dic-Gen_2008Lembo,_Daniele:_Il_Macchi_C.205_Orione,_Aerei_nella_Storia_Maggio_2001 Reggiane 2000-2007Sgarlato N.: Reggiane-i Caccia italiani più belli', luglio 2005https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#Reggiane_2000-2007Sgarlato_N.:_Reggiane-i_Caccia_italiani_più_belli',_luglio_2005 Caccia pesanti Savoia-Marchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#Caccia_pesanti_Savoia-Marchetti I caccia SAI-AmbrosiniSgarlato, Nico Op. cithttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#I_caccia_SAI-AmbrosiniSgarlato,_Nico_Op._cit Caccia Piaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#Caccia_Piaggio I Caproni da cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#I_Caproni_da_caccia RomeoSgarlato, Prototipi, op. cit.https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#RomeoSgarlato,_Prototipi,_op._cit. Note e riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_1#Note_e_riferimenti Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Italia 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_2 ===I Savoia-MarchettiSgarlato, 'Prototipi della R.A. I Savoia-MarchettiSgarlato, 'Prototipi della R.A.', op. cithttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_2#I_Savoia-MarchettiSgarlato,_'Prototipi_della_R.A.',_op._cit CANTGarello, G.C. Il CANT Z.1018: un'occasione sprecata, Storia militare n.12 set 1994 p.15-26Garello, G.C. Il CANT Z.1007 Alcione, Storia militare n.20, maggio 1995 p.33-43https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_2#CANTGarello,_G.C._Il_CANT_Z.1018:_un'occasione_sprecata,_Storia_militare_n.12_set_1994_p.15-26Garello,_G.C._Il_CANT_Z.1007_Alcione,_Storia_militare_n.20,_maggio_1995_p.33-43 Breda Ba.201N.Sgarlato, Prototipi Della Regia Aeronautica, op. cit.https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_2#Breda_Ba.201N.Sgarlato,_Prototipi_Della_Regia_Aeronautica,_op._cit. Capronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_2#Caproni Piaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_2#Piaggio Varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_2#Vari Note e riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_2#Note_e_riferimenti Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Italia 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_4 Parliamo adesso di alcuni progetti avanzati della [Marina|Regia Marina]. Da un lato va detto che questa forza armata era a tutti gli effetti, la più avanzata di quelle italiane, con un gruppo di navi moderne e molto numerose, allo scoppio della guerra, quando la Regia Aeronautica stava già perdendo parecchi colpi rispetto ai fasti di qualche anno prima. Navi da battaglia e portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_4#Navi_da_battaglia_e_portaerei Sottomarinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_4#Sottomarini Incrociatori leggeriArmi da guerra n.41 e 82https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_4#Incrociatori_leggeriArmi_da_guerra_n.41_e_82 CacciatorpediniereCernuschi, E: Gli ultimi due Comandanti Storia Militare luglio 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_4#CacciatorpediniereCernuschi,_E:_Gli_ultimi_due_Comandanti_Storia_Militare_luglio_2007 Torpediniere e corvetteArmi da guerra 107Armi da guerra 114https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_4#Torpediniere_e_corvetteArmi_da_guerra_107Armi_da_guerra_114 Unità sottiliNassigh, Riccardo: I mezzi veloci della Regia Marina RID Aprile 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_4#Unità_sottiliNassigh,_Riccardo:_I_mezzi_veloci_della_Regia_Marina_RID_Aprile_1994 Assaltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_4#Assalto Wikibooks: Matematica per le superiori/Limiti https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti Per limite si intende il valore, l\,, al quale una funzione f(x) si avvicina quando la variabile indipendente si avvicina a un determinato valore a\,. Si scrive quindi: Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Definizione Infinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Infiniti Infinitesimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Infinitesimi Limiti e infinitesimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Limiti_e_infinitesimi Somma di infinitesimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Somma_di_infinitesimi Prodotto di infinitesimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Prodotto_di_infinitesimi Teoremi sui limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Teoremi_sui_limiti Unicità del limitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Unicità_del_limite Permanenza del segnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Permanenza_del_segno Calcolo con i limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Calcolo_con_i_limiti Limite di una costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Limite_di_una_costante Limite della funzione identitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Limite_della_funzione_identità Somma di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Somma_di_funzioni Prodotto di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Prodotto_di_funzioni Quoziente di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Quoziente_di_funzioni Limite di una funzione polinomialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Limite_di_una_funzione_polinomiale Risoluzione di alcune forme di indecisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Risoluzione_di_alcune_forme_di_indecisione Limiti notevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Limiti_notevoli Limiti notevoli di funzioni goniometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Limiti_notevoli_di_funzioni_goniometriche Limiti notevoli di funzioni esponenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Limiti_notevoli_di_funzioni_esponenziali Limiti notevoli di funzioni contenenti logaritmi o esponenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#Limiti_notevoli_di_funzioni_contenenti_logaritmi_o_esponenziali I limiti nello studio di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Limiti#I_limiti_nello_studio_di_funzioni Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Italia 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_3 ===Armi avanzateLembo, Daniele: Le armi segrete della Regia, Aerei nella storia gen 2000 pag. 50-63=== Armi avanzateLembo, Daniele: Le armi segrete della Regia, Aerei nella storia gen 2000 pag. 50-63https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_3#Armi_avanzateLembo,_Daniele:_Le_armi_segrete_della_Regia,_Aerei_nella_storia_gen_2000_pag._50-63 Al 1943, lo 'stato dell'arte'Marcon, Tullio: La produzione aeronautica italiana nel 1943, Storia militare agosto 1943https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_3#Al_1943,_lo_'stato_dell'arte'Marcon,_Tullio:_La_produzione_aeronautica_italiana_nel_1943,_Storia_militare_agosto_1943 Caccia e aerei bifusolieraLembo, Daniele: I Bifosoliera della Regia II Parte Aerei nella Storia giu-lu 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_3#Caccia_e_aerei_bifusolieraLembo,_Daniele:_I_Bifosoliera_della_Regia_II_Parte_Aerei_nella_Storia_giu-lu_2000 Dopo l'ArmistizioDati tratti da Sgarlato N La produzione aeronautica dopo l'8 settembre Aerei nella Storia feb mar 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_3#Dopo_l'ArmistizioDati_tratti_da_Sgarlato_N_La_produzione_aeronautica_dopo_l'8_settembre_Aerei_nella_Storia_feb_mar_2007 Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_3#Bibliografia Wikibooks: Norvegese/Nomi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Nomi I sostantivi in norvegese si dividono in due generi: comune ([e neutro ([[wikt:intetkjønn|intetkjønn]). Nel primo caso il nome sarà preceduto dall'articolo en o ei a seconda se è maschile o femminile, nel secondo da et. Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Nomi#Plurale Genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Nomi#Genitivo Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Nomi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Nomi Questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto Norvegese/Nomi, verificano le tue conoscenze sui nomi norvegesi. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Nomi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Nomi#Risultato Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Italia 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_5 Certamente il [Esercito|Regio Esercito] non conobbe molti elementi innovativi durante la guerra, e venne compromesso dalle insufficienti capacità di produzione, al solito, oltre che di carenze qualitative non indifferenti; ma forse stupirà che tra questi pochi elementi di qualità vi fossero anche i mezzi corazzati; stupirà eventualmente di meno considerando che tra questi mezzi corazzati 'avanzati' molti sono cannoni semoventi, il che è nella tradizione dell'artiglieria italiana, tenuta in grande considerazione nella tradizione dell'arma. Tanto che quasi tutte le categorie d'artiglieria c'erano progetti italiani tra i migliori, anche se spesso c'era molto da recriminare quanto a tempistica e produzione complessiva. I primi carrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_5#I_primi_carri Gli ultimi carri bellicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_5#Gli_ultimi_carri_bellici Semoventi d'artiglieriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_5#Semoventi_d'artiglieria Veicoli su ruotehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_5#Veicoli_su_ruote Fanteria e artiglieriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_5#Fanteria_e_artiglieria Mortaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_5#Mortai Variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Italia_5#Varie Wikibooks: Norvegese/Numerali https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Numerali Gli aggettivi numerali si dividono in cardinali, ordinali e frazionari. Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Numerali#Cardinali Ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Numerali#Ordinali Frazionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Numerali#Frazionari Wikibooks: Norvegese/Dimostrativi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Dimostrativi Di seguito sono riportate le trasformazioni dei due aggettivi e pronomi dimostrativi norvegesi [e quello]. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Pronomi relativi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Pronomi_relativi I pronomi relativi in norvegese sono pochi, il più usato è [che si traduce in [[wikt:che|che], [quale|il quale], [quale|la quale], [quali|i quali], [quali|le quali], [quale|al quale], [cui|a cui]. Som, in una frase, può essere: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Pronomi interrogativi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Pronomi_interrogativi I pronomi interrogativi norvegesi sono grammaticalmente molto simili a quelli italiani. Per le personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Pronomi_interrogativi#Per_le_persone Per gli animali e per le cosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Pronomi_interrogativi#Per_gli_animali_e_per_le_cose Che? Che cosa?https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Pronomi_interrogativi#Che?_Che_cosa? Wikibooks: Norvegese/Indefiniti https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Indefiniti I pronomi e gli aggettivi indefiniti, in norvegese, possono essere variabili e invariabili. Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Indefiniti#Variabili Invariabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Indefiniti#Invariabili Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Numerali https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Numerali Questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto Norvegese/Numerali, verificano le tue conoscenze sugli aggettivi numerali norvegesi. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Numerali#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Numerali#Risultato Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Dimostrativi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Dimostrativi Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto la pagina Norvegese/Dimostrativi, si controlla la capacità di apprendimento su tale parte discorso in lingua norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Dimostrativi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Dimostrativi#Risultato Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Pronomi relativi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_relativi Questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto Norvegese/Pronomi relativi, verificano le tue conoscenze sui pronomi relativi norvegesi. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_relativi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_relativi#Risultato Wikibooks: Analisi matematica I/Successioni https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Successioni __TOC__ Successionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Successioni#Successioni Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Successioni#Esempi Successioni monotònehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Successioni#Successioni_monotòne Successioni limitatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Successioni#Successioni_limitate Successioni illimitatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Successioni#Successioni_illimitate Sottosuccessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Successioni#Sottosuccessione Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Successioni#Esercizi_e_test Wikibooks: Osservare il cielo/Osservare al telescopio https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_al_telescopio 230px|thumb|left|Un classico telescopio riflettore per uso amatoriale, da 150 mm di apertura. I telescopi rifrattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_al_telescopio#I_telescopi_rifrattori Osservare col rifrattorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_al_telescopio#Osservare_col_rifrattore I telescopi riflettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_al_telescopio#I_telescopi_riflettori Il telescopio Newtonianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_al_telescopio#Il_telescopio_Newtoniano Il telescopio Schmidt-Cassegrainhttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_al_telescopio#Il_telescopio_Schmidt-Cassegrain Osservazione col riflettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Osservare_al_telescopio#Osservazione_col_riflettore Wikibooks: Analisi matematica I/Confronti, stime asintotiche e gerarchia degli infiniti https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Confronti,_stime_asintotiche_e_gerarchia_degli_infiniti Quando due funzioni (reali) o due successioni sono entrambe infinitesime o entrambe infinite è utile poter stabilire un confronto tra di esse per poter capire quale delle due tenda più rapidamente a 0 o all'infinito. Gerarchia degli infinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Confronti,_stime_asintotiche_e_gerarchia_degli_infiniti#Gerarchia_degli_infiniti Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Francia https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia Dalla Francia le 'armi avanzate della II GM' vennero viste di lontano, essendo uscita dalla guerra già nel 1940 (almeno come nazione 'integra', in realtà la guerra continuerà fino al 1945), ma la quantità di progetti moderni, alle volte validi anche dopo anni, era davvero impressionante, anche se avevano bisogno di qualche altro anno di tempo, o anche solo qualche mese, per affermarsi, riguadagnando quel ritardo che la politica aveva causato alla preparazione militare in vista dell'inevitabile scontro con la Germania di Hitler. Anche i Britannici ebbero lo stesso problema, ma dalla loro, se non altro, avevano la Manica che li riparava dalla Blitzkrieg. Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#Aviazione Cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#Caccia MS.406https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#MS.406 D.520https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#D.520 I caccia leggerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#I_caccia_leggeri I Blochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#I_Bloch Aerei d'importazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#Aerei_d'importazione Potez notturniArmi da guerra 41https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#Potez_notturniArmi_da_guerra_41 I caccia francesi in azioneL'Aviazione 16https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#I_caccia_francesi_in_azioneL'Aviazione_16 L'ultimo capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#L'ultimo_capitolo Bombardierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#Bombardieri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia#Note Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori ==Sintassi delle formule matematiche== Sintassi delle formule matematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori#Sintassi_delle_formule_matematiche Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori/Trigonometria https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Trigonometria { Trasforma i seguenti angoli sessagesimali in radiantiPer indicare il pi greco (\pi) inserite pi mentre per la frazione usate uno slash ( / ).Esempio: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Trigonometria#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Francia 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_3 ==Navi== Navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_3#Navi Le Dunquerkehttp://www.warship.get.net.pl/Francja/Battleships/1937_Dunkerque_class/_Dunkerque_class.htmlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_3#Le_Dunquerkehttp://www.warship.get.net.pl/Francja/Battleships/1937_Dunkerque_class/_Dunkerque_class.html La 'Richelieu' e la diaspora della flotta franceseVascotto R. La corazzata Richelieu, Storia Militare Dic 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_3#La_'Richelieu'_e_la_diaspora_della_flotta_franceseVascotto_R._La_corazzata_Richelieu,_Storia_Militare_Dic_2008 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_3#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Francia 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_2 ==Mezzi terrestri== Mezzi terrestrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_2#Mezzi_terrestri Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_2#Artiglierie Fanteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_2#Fanteria La linea MaginotBagnaschino D: La linea Maginot delle Alpi, Storia militare dic 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_2#La_linea_MaginotBagnaschino_D:_La_linea_Maginot_delle_Alpi,_Storia_militare_dic_2008 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Francia_2#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/URSS https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS 150px|left|thumb Le premessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#Le_premesse Aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#Aerei Bombardierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#Bombardieri Cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#Caccia Mezzi navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#Mezzi_navali Armi navaliEssenzialmente dati da Naval Weapons, sito di armi navali collegato al Warshiphttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#Armi_navaliEssenzialmente_dati_da_Naval_Weapons,_sito_di_armi_navali_collegato_al_Warship Radar navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#Radar_navali I programmi navali di Stalinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#I_programmi_navali_di_Stalin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania La Germania è stata la principale fonte di rinnovamento tecnologico del conflitto, anche se gli Stati Uniti sono stati un più che degno competitore. Soprattutto quando si trattò di pensare ad armamenti che qualitativamente fossero in qualche modo capaci di superare le masse di mezzi americani, britannici e sovietici. Aerei convenzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Aerei_convenzionali Bombardierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Bombardieri Do.217Armi da guerra 9, 42 e 75https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Do.217Armi_da_guerra_9,_42_e_75 Gli Junkers Ju 88 e 188Principalmente Sgarlato N: Ju-188 e 388, Aerei nella Storia ott nov 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Gli_Junkers_Ju_88_e_188Principalmente_Sgarlato_N:_Ju-188_e_388,_Aerei_nella_Storia_ott_nov_2006 Ju-288, 388 e 488Principalmente Sgarlato N: Ju-188 e 388, e Ju-488, Aerei nella Storia ott nov 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Ju-288,_388_e_488Principalmente_Sgarlato_N:_Ju-188_e_388,_e_Ju-488,_Aerei_nella_Storia_ott_nov_2006 Ju-86https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Ju-86 He-177-277-274https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#He-177-277-274 I prototipi del Bomber B: Do 317, Fw 191, Hs 130Sgarlato N: I progetti segreti tedeschi, Aerei nella Storia (supplemento) gen 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#I_prototipi_del_Bomber_B:_Do_317,_Fw_191,_Hs_130Sgarlato_N:_I_progetti_segreti_tedeschi,_Aerei_nella_Storia_(supplemento)_gen_2004 Me.264https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Me.264 FW 189https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#FW_189 Trasporti e seconda lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Trasporti_e_seconda_linea Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Trasporti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Giappone https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone Il Giappone non ebbe grandi meriti tecnologici, eppure nella seconda parte della guerra riuscì ad interessarsi di 'tecnologie avanzate', anche se tali erano anche i caccia Zero e le corazzate 'Yamato'. In generale il livello tecnologico giapponese era molto buono, specie nella ricerca in campo delle cellule aeronautiche, che fossero abbastanza leggere per garantire doti di autonomia che erano essenziali per la guerra del Pacifico. Aerei d'attacco e caccia pesanti dell'Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone#Aerei_d'attacco_e_caccia_pesanti_dell'Esercito Caccia monoposto dell'Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone#Caccia_monoposto_dell'Esercito I caccia della Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone#I_caccia_della_Marina I prototipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone#I_prototipi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Gran Bretagna https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna La Gran Bretagna era tecnologicamente piuttosto ben sviluppata, che venne interessata a numerosi progetti avanzati, ma senza eccedere nella ricerca delle migliori prestazioni. Non compì studi missilistici e sulle ali a freccia, eppure fu una delle nazioni guida nel settore della propulsione a reazione. Armi portatilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna#Armi_portatili Corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna#Corazzati Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna#Artiglierie Controcarrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna#Controcarri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/USA https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA Gli [si poterono permettere sia il lusso di fare grandi ricerche e al tempo stesso di produrre un gran numero di mezzi bellici ottimizzati per un discreto livello di prestazioni, ma tenendo conto soprattutto delle esigenze di produzione. Per esempio nel caso dei carri armati, quando abbandonarono l'M6 per concentrarsi sull'M4, per poi ritrovarsi con l'M26 Pershing, ma solo alla fine della guerra. Caccia evolutivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Caccia_evolutivi P-38https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#P-38 I Bellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#I_Bell P-47 Thunderbolthttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#P-47_Thunderbolt Il Mustanghttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Il_Mustang Havochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Havoch P-61 Black WidowSgarlato Nico: Northrop P-61 Black Widow Aerei nella storia apr-mag 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#P-61_Black_WidowSgarlato_Nico:_Northrop_P-61_Black_Widow_Aerei_nella_storia_apr-mag_2008 L'US NavyArmi da guerra 55https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#L'US_NavyArmi_da_guerra_55 I caccia di nuova concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#I_caccia_di_nuova_concezione Republic P-69https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Republic_P-69 Curtiss XP-46, 53 e 60https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Curtiss_XP-46,_53_e_60 XP-67 Bathttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#XP-67_Bat XP-71https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#XP-71 XP-58 Chain Lightinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#XP-58_Chain_Lighting D-2/XP-73https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#D-2/XP-73 P-75 Eagle e XP-77https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#P-75_Eagle_e_XP-77 I caccia 'pacifici'Sgarlato N: Pacific Fighter Aerei nella Storia ott-nov 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#I_caccia_'pacifici'Sgarlato_N:_Pacific_Fighter_Aerei_nella_Storia_ott-nov_2003 Altri tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Altri_tipi I 'jets'https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#I_'jets' P-59 AiracometPrincipalmente vedi: Sgarlato N: P-59 AiracometAerei nella Storia Apr-mag 07https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#P-59_AiracometPrincipalmente_vedi:_Sgarlato_N:_P-59_AiracometAerei_nella_Storia_Apr-mag_07 L'XP-79: il caccia 'da collisione'https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#L'XP-79:_il_caccia_'da_collisione' P-80 Shooting Starhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#P-80_Shooting_Star FH-1: il primo Phantomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#FH-1:_il_primo_Phantom Il Fireballhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Il_Fireball Gli ultimissimi tipi bellicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Gli_ultimissimi_tipi_bellici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA#Note Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Pronomi interrogativi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_interrogativi Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto la pagina Norvegese/Pronomi interrogativi, si controlla la capacità di apprendimento su tale parte discorso in lingua norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_interrogativi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_interrogativi#Risultato Wikibooks: Chimica organica/Nozioni di base non fornite in questo libro https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Nozioni_di_base_non_fornite_in_questo_libro Questa pagina raccoglie tutte le nozioni che il lettore deve conoscere per poter capire i contenuti del libro di Chimica Organica e che, per brevità, non vengono fornite dal libro stesso ma vengono lasciate sottointese. Il metodo Scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Nozioni_di_base_non_fornite_in_questo_libro#Il_metodo_Scientifico Matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Nozioni_di_base_non_fornite_in_questo_libro#Matematica Meccanica quantisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Nozioni_di_base_non_fornite_in_questo_libro#Meccanica_quantistica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Nozioni_di_base_non_fornite_in_questo_libro#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Cose utili/Fornelli e forno https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Fornelli_e_forno I forni sono costituiti da: Tipi di fornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Fornelli_e_forno#Tipi_di_forno Forno tradizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Fornelli_e_forno#Forno_tradizionale Forno a termoconvezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Fornelli_e_forno#Forno_a_termoconvezione Forno a vaporehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Fornelli_e_forno#Forno_a_vapore Forno trivalente convezione-vaporehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Fornelli_e_forno#Forno_trivalente_convezione-vapore Forno a microondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili/Fornelli_e_forno#Forno_a_microonde Wikibooks: Matematica per le superiori/Funzioni esponenziale e logaritmica https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica == Gli esponenziali == Gli esponenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#Gli_esponenziali Esponenziali noti ed esponenziali indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#Esponenziali_noti_ed_esponenziali_indefiniti Tipo di esponenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#Tipo_di_esponenziali Grafici dedottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#Grafici_dedotti Equazioni esponenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#Equazioni_esponenziali Disequazioni esponenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#Disequazioni_esponenziali I logaritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#I_logaritmi Proprietà dei logaritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#Proprietà_dei_logaritmi Equazioni e disequazioni logaritmichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica#Equazioni_e_disequazioni_logaritmiche Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/USA-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2 ==Bombardieri== Bombardierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Bombardieri La prima generazione modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#La_prima_generazione_moderna I nuovi bombardieri medihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#I_nuovi_bombardieri_medi I sostituti designatiSgarlato N: Il bombardiere XC-214, Aerei nella Storia ott-nov 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#I_sostituti_designatiSgarlato_N:_Il_bombardiere_XC-214,_Aerei_nella_Storia_ott-nov_2008 I primi superbombardieriSgarlato, Alberto: Bomber Long Range, Aerei nella Storia giu-lu 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#I_primi_superbombardieriSgarlato,_Alberto:_Bomber_Long_Range,_Aerei_nella_Storia_giu-lu_2004 Il B-29https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Il_B-29 I Consolidated: Privateer e B-24https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#I_Consolidated:_Privateer_e_B-24 L'altra superfortezza: il B-32 Dominatorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#L'altra_superfortezza:_il_B-32_Dominator Oltre le Superfortezze: B-35 e 36https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Oltre_le_Superfortezze:_B-35_e_36 I Jetshttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#I_Jets Pattugliatori e ricognitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Pattugliatori_e_ricognitori Il MarinerSgarlato Nico: Martin Mariner Aerei nella Storia dic-gen 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Il_MarinerSgarlato_Nico:_Martin_Mariner_Aerei_nella_Storia_dic-gen_2007 Dall'Hudson al Neptunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Dall'Hudson_al_Neptune Altri tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Altri_tipi Attacco al suolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Attacco_al_suolo Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Trasporti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-2#Note Wikibooks: Manuale nautico https://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico Questo libro tratta di nautica. Dewey 623https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_623 Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/M Manuale nauticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Manuale_nautico Ripiano variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ripiano_varie Wikibooks: Manuale nautico/Imbarcazioni a Vela https://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela L'[a vela] è un'imbarcazione dove la forza motrice è determinata dalla presenza di un apparato velico, che ne permette il movimento sfruttando la forza del [L'apparato velico è installato sull'[[w:imbarcazione|imbarcazione] tramite l'alberatura e la struttura propulsiva può essere quindi distinta in due tipologie: Alberaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela#Alberatura Fusihttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela#Fusi Pennonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela#Pennoni Sartiamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela#Sartiame Cimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela#Cime Velaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela#Velatura Struttura di una velahttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela#Struttura_di_una_vela Apparato velico di navi a vele quadrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Imbarcazioni_a_Vela#Apparato_velico_di_navi_a_vele_quadre Wikibooks: Chimica organica/Reazioni organiche: introduzione e classificazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione Questa pagina funge da indice delle reazioni chimiche che verranno descritte in questo libro di Chimica Organica e introduce alcuni concetti che risultano fondamentali per comprendere il motivo dell'esito di molte di queste. Classificazione delle reazioni in base al meccanismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Classificazione_delle_reazioni_in_base_al_meccanismo Rappresentare lo spostamento di elettronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Rappresentare_lo_spostamento_di_elettroni Imparare a capire e a delineare le reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Imparare_a_capire_e_a_delineare_le_reazioni_chimiche Dizionario minimo circa le reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Dizionario_minimo_circa_le_reazioni_chimiche Gli intermedi delle reazioni organichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Gli_intermedi_delle_reazioni_organiche Stabilità relativa dei carbocationihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Stabilità_relativa_dei_carbocationi Carbanionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Carbanioni Radicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Radicali Carbenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Carbeni Elettrofilicità e nucleofilicità ==https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Elettrofilicità_e_nucleofilicità_== Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica/Reazioni_organiche:_introduzione_e_classificazione#Bibliografia Wikibooks: Manuale nautico/Struttura dello scafo https://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Struttura_dello_scafo Lo [è una delle parti fondamentali dell'imbarcazione], questo infatti definisce il modo con cui questa (l'imbarcazione) si comporterà in mare. A grandi linee esistono due tipi di scafi, distinti per il tipo di [a strutture longitudinali Tipologie di scafohttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Struttura_dello_scafo#Tipologie_di_scafo Strutture interne dello scafohttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Struttura_dello_scafo#Strutture_interne_dello_scafo Parti dello Scafohttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Struttura_dello_scafo#Parti_dello_Scafo Lunghezze dello scafohttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Struttura_dello_scafo#Lunghezze_dello_scafo Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Indefiniti https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Indefiniti Questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto Norvegese/Indefiniti, verificano le tue conoscenze tale parte del discorso. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Indefiniti#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Indefiniti#Risultato Wikibooks: Norvegese/Testi didattici e frasi più comuni https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Testi_didattici_e_frasi_pi%C3%B9_comuni In questo modulo è riportata la preghiera del [Nostro|Padre Nostro] in lingua norvegese come testo didattico, ed alcune frasi comuni e utili. Padre Nostrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Testi_didattici_e_frasi_pi%C3%B9_comuni#Padre_Nostro Alcune frasi comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Testi_didattici_e_frasi_pi%C3%B9_comuni#Alcune_frasi_comuni Wikibooks: Manuale nautico/Propulsione a vela https://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Propulsione_a_vela Considerata la vela come propulsore ed il vento come forza propulsiva, la forza del vento può essere sfruttata interamente solo da vele piane, ma ciò non può realizzarsi in pratica perché la forza del vento obbliga la tela a cedere per la sua elasticità, producendo così una curvatura il cui effetto è quello di ridurre la forza motrice. Centro velicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Propulsione_a_vela#Centro_velico Quartieri velicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Propulsione_a_vela#Quartieri_velici Portanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Propulsione_a_vela#Portanza Angolo di attacco (AoA)https://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Propulsione_a_vela#Angolo_di_attacco_(AoA) Resistenza dello scafohttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Propulsione_a_vela#Resistenza_dello_scafo Velocità criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Propulsione_a_vela#Velocità_critica Calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Propulsione_a_vela#Calcolo Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/USA-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3 ==Armi aeree== Armi aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3#Armi_aeree Bombe standard e pesantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3#Bombe_standard_e_pesanti Razzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3#Razzi Il missile BatSgarlato Nico: Il missile antinave Bat Aerei nella Storia apr-mag 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3#Il_missile_BatSgarlato_Nico:_Il_missile_antinave_Bat_Aerei_nella_Storia_apr-mag_2008 Bombe teleguidatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3#Bombe_teleguidate SAM e SSMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3#SAM_e_SSM Velivoli teleguidatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3#Velivoli_teleguidati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-3#Note Wikibooks: Latino/Congiuntivo perfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiuntivo_perfetto Il congiuntivo perfetto latino corrisponde al congiuntivo passato italiano. Imperativo negativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiuntivo_perfetto#Imperativo_negativo Wikibooks: Manuale nautico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_nautico/Copertina Categoria:Manuale nautico Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Manuale nauticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Manuale_nautico Wikibooks: Norvegese/Aggettivi qualificativi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Aggettivi_qualificativi L'aggettivo qualificativo norvegese ha alcune particolarità, che verranno spiegate di seguito. Desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Aggettivi_qualificativi#Desinenze Comparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Aggettivi_qualificativi#Comparazione Regole generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Aggettivi_qualificativi#Regole_generali Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Aggettivi_qualificativi#Osservazioni Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Aggettivi qualificativi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Aggettivi_qualificativi Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto la pagina Norvegese/Aggettivi qualificativi, si controlla la capacità di apprendimento su tale parte discorso in lingua norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Aggettivi_qualificativi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Aggettivi_qualificativi#Risultato Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Giappone-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2 ===Bombardieri e siluranti imbarcati=== Bombardieri e siluranti imbarcatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Bombardieri_e_siluranti_imbarcati B6N Tenzanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#B6N_Tenzan D4Y Judy: il veloce 'Suisei'https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#D4Y_Judy:_il_veloce_'Suisei' Il multiruolo B7A 'Ryusei'https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Il_multiruolo_B7A_'Ryusei' Gli Idro avanzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Gli_Idro_avanzati Ricognizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Ricognizione H8K Emilyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#H8K_Emily Ki-46 Dinahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Ki-46_Dinah I bombardieri basati a terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#I_bombardieri_basati_a_terra Le prime generazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Le_prime_generazioni Il Ki-67 'Peggy'https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Il_Ki-67_'Peggy' P1Y 'Ginga'https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#P1Y_'Ginga' I prototipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#I_prototipi Ki-74 e 77https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Ki-74_e_77 I quadrimotori ed esamotorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#I_quadrimotori_ed_esamotori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-2#Note Wikibooks: Norvegese/Pronomi personali e riflessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Pronomi_personali_e_riflessivi Nella tabella sottostante sono riportati i pronomi personali e riflessivi norvegesi. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Giappone-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-3 ===Velivoli 'non convenzionali'=== Velivoli 'non convenzionali'https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-3#Velivoli_'non_convenzionali' V-1 in Giapponehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-3#V-1_in_Giappone Il Kamikaze a razzo, l'Ohkahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-3#Il_Kamikaze_a_razzo,_l'Ohka Aliantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-3#Alianti L'offensiva Fu-Gohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-3#L'offensiva_Fu-Go Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-3#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4 ==Armi aeree== Armi aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#Armi_aeree L'Hs 129 e le sue armiPizzo e Sgarltato: Le strane armi dell'Hs 129 Aerei nella Storia n.5https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#L'Hs_129_e_le_sue_armiPizzo_e_Sgarltato:_Le_strane_armi_dell'Hs_129_Aerei_nella_Storia_n.5 BombePer questa e le altre armi aria-superficie: Armi da guerra n. 92https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#BombePer_questa_e_le_altre_armi_aria-superficie:_Armi_da_guerra_n._92 Fritz-Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#Fritz-X Razzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#Razzi Hs-293 e 294https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#Hs-293_e_294 Bombe planantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#Bombe_plananti SAM e AAMArmi da guerra 142https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#SAM_e_AAMArmi_da_guerra_142 MistelSgarlato N e Tanzi G: Mistel Aerei nella Storia apr mag 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#MistelSgarlato_N_e_Tanzi_G:_Mistel_Aerei_nella_Storia_apr_mag_2007 V-1 e V-2https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#V-1_e_V-2 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-4#Note Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Dinamica di sistemi di punti materiali https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_di_sistemi_di_punti_materiali == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_di_sistemi_di_punti_materiali#Esercizi 1. Trenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_di_sistemi_di_punti_materiali#1._Treno 2. Manubriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_di_sistemi_di_punti_materiali#2._Manubrio 3. Blocchi con mollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_di_sistemi_di_punti_materiali#3._Blocchi_con_molla 4. Due masse appesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_di_sistemi_di_punti_materiali#4._Due_masse_appese 5. Giostrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_di_sistemi_di_punti_materiali#5._Giostra Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_di_sistemi_di_punti_materiali#Soluzioni Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Pronomi personali e riflessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_personali_e_riflessivi Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto la pagina Norvegese/Pronomi personali e riflessivi, si controlla la capacità di apprendimento su tale parte discorso in lingua norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_personali_e_riflessivi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Pronomi_personali_e_riflessivi#Risultato Wikibooks: Norvegese/I mesi e i giorni della settimana https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/I_mesi_e_i_giorni_della_settimana In questa pagina sono trattati i mesi e i giorni della settimana in lingua norvegese. Mesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/I_mesi_e_i_giorni_della_settimana#Mesi Giorni della settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/I_mesi_e_i_giorni_della_settimana#Giorni_della_settimana Wikibooks: Norvegese/Presentarsi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Presentarsi In questo modulo si imparerà a presentarsi e ad instaurare un dialogo in lingua norvegese. Come stai?https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Presentarsi#Come_stai? Come ti chiami?https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Presentarsi#Come_ti_chiami? Di dove sei?https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Presentarsi#Di_dove_sei? Scusa, non ho capitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Presentarsi#Scusa,_non_ho_capito Sei francese?https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Presentarsi#Sei_francese? Wikibooks: Travian/Circolo degli eroi https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Circolo_degli_eroi Il circolo degli eroi è molto importante per chi gioca su Travian. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Norvegese/Salutare https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Salutare I saluti norvegesi sono trattati in questa pagina. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Ringraziare https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Ringraziare In questa pagina verranno trattati i ringraziamenti di uso comune norvegesi. [che significa grazie], può subire delle variazioni, quali tusen takk (grazie mille), takker så mye/meget (grazie tante) e mange takk (molte grazie). Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Possessivi In questa tabella sono riportati i pronomi e gli aggettivi possessivi norvegesi. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Possessivi Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto la pagina Norvegese/Possessivi, si controlla la capacità di apprendimento su tale parte discorso in lingua norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Possessivi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Possessivi#Risultato Wikibooks: Norvegese/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Verbi Il verbo norvegese è simile a quello italiano, ma non si coniuga né al [né alla persona]; da qui se ne deduce quindi l'assoluta necessità di dover esprimere il [jeg er italiensk (sono italiana), jeg løper hurtig (corro veloce). Tempi verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Verbi#Tempi_verbali Verbi attivi e passivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Verbi#Verbi_attivi_e_passivi Verbi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Verbi#Verbi_irregolari Coniugazioni di alcuni verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Verbi#Coniugazioni_di_alcuni_verbi å ha (avere)https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Verbi#å_ha_(avere) å være (essere)https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Verbi#å_være_(essere) Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3 ==Progetti non realizzatiPer la maggior parte I progetti segreti tedeschi, Aerei nella Storia (supplemento) gen 2004== Progetti non realizzatiPer la maggior parte I progetti segreti tedeschi, Aerei nella Storia (supplemento) gen 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Progetti_non_realizzatiPer_la_maggior_parte_I_progetti_segreti_tedeschi,_Aerei_nella_Storia_(supplemento)_gen_2004 Aradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Arado Blohm und Vosshttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Blohm_und_Voss Daimler-Benz Projekt A, B e Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Daimler-Benz_Projekt_A,_B_e_C Focke-Wulfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Focke-Wulf Gotha 60https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Gotha_60 Heinkelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Heinkel Henschel P 135https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Henschel_P_135 HortenI progetti segreti TedeschiSgarlato N: Gli ultimi Horten, Aerei nella Storia N.47https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#HortenI_progetti_segreti_TedeschiSgarlato_N:_Gli_ultimi_Horten,_Aerei_nella_Storia_N.47 Junkershttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Junkers Messerschmitthttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Messerschmitt Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-3#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Gran Bretagna-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2 ==Caccia== Cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Caccia Tempest e Furyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Tempest_e_Fury Hornethttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Hornet Il Fireflyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Il_Firefly Mosquito e Spitfirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Mosquito_e_Spitfire Westland WhirlwindGigli-Cervi A:W.Whirlwind, Aerei nella Storia N.25 ago-set 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Westland_WhirlwindGigli-Cervi_A:W.Whirlwind,_Aerei_nella_Storia_N.25_ago-set_2002 Martin-Baker MB.2/3/5https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Martin-Baker_MB.2/3/5 Vampire e Meteor: i primi 'jet' della RAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Vampire_e_Meteor:_i_primi_'jet'_della_RAF Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-2#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Gran Bretagna-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3 ===La genia Bristol=== La genia Bristolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3#La_genia_Bristol Aerei imbarcatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3#Aerei_imbarcati Bombardieri: Lancaster e Lincolnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3#Bombardieri:_Lancaster_e_Lincoln Gli altri quadrimotori inglesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3#Gli_altri_quadrimotori_inglesi Le armi inglesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3#Le_armi_inglesi Pallonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3#Palloni Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3#Trasporti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-3#Note Wikibooks: Tedesco/Declinazione del sostantivo https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo Nella declinazione dei sostantivi si distinguono tre suddivisioni fondamentali: Declinazione debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo#Declinazione_debole Declinazione fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo#Declinazione_forte Prima classe fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo#Prima_classe_forte Seconda classe fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo#Seconda_classe_forte Terza classe fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo#Terza_classe_forte Declinazione mistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_del_sostantivo#Declinazione_mista Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/USA-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4 == Armi portatili e di fanteria == Armi portatili e di fanteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4#Armi_portatili_e_di_fanteria Corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4#Corazzati Carrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4#Carri I carri rimasti prototipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4#I_carri_rimasti_prototipi Autoblindo e altri mezzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4#Autoblindo_e_altri_mezzi Semoventi d'artiglieriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4#Semoventi_d'artiglieria Artiglierie trainatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4#Artiglierie_trainate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-4#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2 ==I Jets== I Jetshttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#I_Jets He 280https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#He_280 Me.163https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Me.163 Me.262Armi da guerraJet Tedeschi in battaglia, supplemento ad Aerei nella Storia N.45, gen 2005https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Me.262Armi_da_guerraJet_Tedeschi_in_battaglia,_supplemento_ad_Aerei_nella_Storia_N.45,_gen_2005 Ar.234https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Ar.234 He-162 Salamanderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#He-162_Salamander Me 262 'notturni'https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Me_262_'notturni' Me 328https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Me_328 Hs 132https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Hs_132 Ho. IX/Go 229https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Ho._IX/Go_229 Ju 287Vedi anche: i Progetti segreti tedeschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Ju_287Vedi_anche:_i_Progetti_segreti_tedeschi Bachem NatterSgarlato N, Bachem Ba.349 Natter, Aerei nella storia Ago-set 2001https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Bachem_NatterSgarlato_N,_Bachem_Ba.349_Natter,_Aerei_nella_storia_Ago-set_2001 I libratoriSgarlato, Pizzo: BV 40 Aerei nella Storia Ago-set 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#I_libratoriSgarlato,_Pizzo:_BV_40_Aerei_nella_Storia_Ago-set_2000 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-2#Note Wikibooks: Greco antico/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli Il greco, a differenza del latino, possiede l'articolo determinativo. Esso ha una sua declinazione per ogni genere (maschile, femminile, neutro) e numero (singolare, plurale, duale). Generi e numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli#Generi_e_numeri I casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli#I_casi Origine storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli#Origine_storica Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli#Declinazione Singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli#Singolare Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli#Plurale Dualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli#Duale Usi sintatticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Articoli#Usi_sintattici Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crocchè https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crocch%C3%A8 I crocchè (dal [francese|francese] croquettes) sono un piatto tipico della cucina [a base di patate] ed uova, che vengono fritte dopo essere impanate in pan grattato. Ingredienti per il Crocchè Napoletanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crocch%C3%A8#Ingredienti_per_il_Crocchè_Napoletano Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crocch%C3%A8#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crocch%C3%A8#Varianti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crocch%C3%A8#Note Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crocch%C3%A8#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crocch%C3%A8#Altri_progetti Wikibooks: Tedesco/Pronome/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronome/Esercizi == Inserisci il pronome personale al caso nominativo: == Inserisci il pronome personale al caso nominativo:https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronome/Esercizi#Inserisci_il_pronome_personale_al_caso_nominativo: Inserisci il pronome adatto:https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Pronome/Esercizi#Inserisci_il_pronome_adatto: Wikibooks: Norvegese/Esercizi/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Verbi Con questi esercizi, che dovrebbero essere eseguiti dopo aver letto la pagina Norvegese/Verbi, si controlla la capacità di apprendimento su tale parte discorso in lingua norvegese. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Verbi#Esercizi Risultatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi/Verbi#Risultato Wikibooks: Java/Input e output https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Input_e_output Per comunicare con la console si usano i tre stream System.in, System. Lettura da consolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Input_e_output#Lettura_da_console Scrittura su consolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Input_e_output#Scrittura_su_console Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Input_e_output#Note Wikibooks: Apicoltura/Perché allevare api https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Perch%C3%A9_allevare_api right|thumb|Un'ape che raccoglie polline Vantaggi dell'apicolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Perch%C3%A9_allevare_api#Vantaggi_dell'apicoltura Mielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Perch%C3%A9_allevare_api#Miele Impollinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Perch%C3%A9_allevare_api#Impollinazione Benefici per la salutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Perch%C3%A9_allevare_api#Benefici_per_la_salute Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6 ==Corazzati== Corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Corazzati Cannoni d'assalto e cacciacarrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Cannoni_d'assalto_e_cacciacarri Jagdpanzer IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Jagdpanzer_IV Hetzerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Hetzer I cacciacarri con il Pak 43: Nashorn, Elephant, Jadpantherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#I_cacciacarri_con_il_Pak_43:_Nashorn,_Elephant,_Jadpanther Il Jagdtiger e lo Sturmtigerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Il_Jagdtiger_e_lo_Sturmtiger Semicingolatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Semicingolati Carri da battagliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Carri_da_battaglia Tigerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Tiger Tiger IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Tiger_II Pantherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Panther Supercarrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Supercarri Mezzi specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Mezzi_speciali AutoblindoArmi da guerra 33https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#AutoblindoArmi_da_guerra_33 Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Artiglierie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-6#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7 ===La rinascita della Marina e gli incrociatoriArmi da guerra 41, Sgarlato 'Le navi da battaglia del III Reich, e M.J. La rinascita della Marina e gli incrociatoriArmi da guerra 41, Sgarlato 'Le navi da battaglia del III Reich, e M.J. Whitley, Navi da battaglia Tedeschehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#La_rinascita_della_Marina_e_gli_incrociatoriArmi_da_guerra_41,_Sgarlato_'Le_navi_da_battaglia_del_III_Reich,_e_M.J._Whitley,_Navi_da_battaglia_Tedesche CorazzateWhitley, Op cit., per le armi www.navweapons.comhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#CorazzateWhitley,_Op_cit.,_per_le_armi_www.navweapons.com Le Panzerschiffehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#Le_Panzerschiffe Incrociatori da battagliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#Incrociatori_da_battaglia Bismark, 'H' e successivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#Bismark,_'H'_e_successive PortaereiWhitley, op citSgarlato N: Le portaerei Tedesche, Eserciti nella Storia 35https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#PortaereiWhitley,_op_citSgarlato_N:_Le_portaerei_Tedesche,_Eserciti_nella_Storia_35 Gli U-BooteArmi da guerra 62https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#Gli_U-BooteArmi_da_guerra_62 Le basi degli U-Bootehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#Le_basi_degli_U-Boote Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-7#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-5 ===FuciliArmi da guerra 65Ludi G: I Fucili automatici di Hitler Eserciti nella Storia dic 2001=== FuciliArmi da guerra 65Ludi G: I Fucili automatici di Hitler Eserciti nella Storia dic 2001https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-5#FuciliArmi_da_guerra_65Ludi_G:_I_Fucili_automatici_di_Hitler_Eserciti_nella_Storia_dic_2001 Armi controcarriArmi da guerra 105 e Ludi G: Panzerfaust Eserciti nella Storia nov dic 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-5#Armi_controcarriArmi_da_guerra_105_e_Ludi_G:_Panzerfaust_Eserciti_nella_Storia_nov_dic_2004 Cannoni Senza RinculoCantamutto A: 'I cannoni S.R.' Eserciti nella Storia set-ott 08https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-5#Cannoni_Senza_RinculoCantamutto_A:_'I_cannoni_S.R.'_Eserciti_nella_Storia_set-ott_08 ArtiglierieArmi da guerra 70 e 44https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-5#ArtiglierieArmi_da_guerra_70_e_44 Supercannonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-5#Supercannoni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-5#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Giappone-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4 ===Corazzati giapponesi avanzati=== Corazzati giapponesi avanzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Corazzati_giapponesi_avanzati Le navi giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Le_navi_giapponesi Navi di squadra, subacquee, minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Navi_di_squadra,_subacquee,_minori Cacciatorpedinierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Cacciatorpediniere Incrociatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Incrociatori Navi costierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Navi_costiere Unità subacqueehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Unità_subacquee Corazzate e portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Corazzate_e_portaerei Mezzi insidiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Mezzi_insidiosi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Giappone-4#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Gran Bretagna-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-4 ===Mezzi leggeri=== Mezzi leggerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-4#Mezzi_leggeri CacciatorpediniereArmi da guerra 82https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-4#CacciatorpediniereArmi_da_guerra_82 Incrociatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-4#Incrociatori Corazzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-4#Corazzate Sommergibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-4#Sommergibili Portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-4#Portaerei Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Gran_Bretagna-4#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/USA-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5 ===Siluranti=== Silurantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#Siluranti Cacciatorpedinierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#Cacciatorpediniere Incrociatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#Incrociatori Corazzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#Corazzate Le portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#Le_portaerei I sommergibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#I_sommergibili Navi anfibiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#Navi_anfibie Navi ausiliariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#Navi_ausiliarie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-5#Note Wikibooks: Travian/Punti cultura https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Punti_cultura questo vale per i server di travian non speed Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Calcio/Fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Fondamentali Segna nella porta avversaria. In squadra non sei da solo e quindi gioca con i tuoi compagni per dare più possibilità alla tua squadra di segnare. Calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tortelli pere e ricotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_pere_e_ricotta Per tortelli di pere e ricotta s'intende un tipo di pasta ripiena costituita da involucri di sfoglia all'uovo farciti di una crema di pere e formaggio. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_pere_e_ricotta#Ingredienti Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_pere_e_ricotta#Ripieno Sfogliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_pere_e_ricotta#Sfoglia Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_pere_e_ricotta#Preparazione Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_pere_e_ricotta#Cottura Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortelli_pere_e_ricotta#Voci_correlate Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1 Le V-2 non sono state semplicemente un altro tipo di vettore, dei tanti escogitati, per lanciare una carica bellica addosso ad un obiettivo del nemico, ma sono state un passo in avanti nella tecnologia e nella conoscenza impressionante, uno dei più importanti della storia umana. Le persone che hanno lavorato a questi missili possono essere ricordate per avere contribuito alla morte di molti civili e all'uccisione di moltissimi lavoratori coatti addetto alla fabbricazione di questi missili. V-2 e sommergibiliHarrauer, Franco: Missili su NY, Eserciti nella Storia gen feb 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1#V-2_e_sommergibiliHarrauer,_Franco:_Missili_su_NY,_Eserciti_nella_Storia_gen_feb_2004 Le V-2 alate, pilotate, aerospazioplani, ICBMMarcozzi G: V-2 con le ali, Aerei nella Storia dic-gen 2006 N.45https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1#Le_V-2_alate,_pilotate,_aerospazioplani,_ICBMMarcozzi_G:_V-2_con_le_ali,_Aerei_nella_Storia_dic-gen_2006_N.45 V 2 negli USAMarcozzi G:Le V-2 di W.Sands, Aerei nella Storia dic 1999https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1#V_2_negli_USAMarcozzi_G:Le_V-2_di_W.Sands,_Aerei_nella_Storia_dic_1999 L'Operazione Backfire: le V-2 inglesiMarcozzi G: Le V-2 Britanniche, Aerei nella Storia N.6 giu-lu 1999https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1#L'Operazione_Backfire:_le_V-2_inglesiMarcozzi_G:_Le_V-2_Britanniche,_Aerei_nella_Storia_N.6_giu-lu_1999 V-2 in URSSMarcozzi G: Le V-2 Sovietiche, Aerei nella Storia N.10, feb-mar 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1#V-2_in_URSSMarcozzi_G:_Le_V-2_Sovietiche,_Aerei_nella_Storia_N.10,_feb-mar_2000 L'estremo sviluppo della tecnologia tedesca: l'R-7 SemyorkaMarcozzi G: Semyorka, Aerei nella Storia N.19, ago-set 2001https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1#L'estremo_sviluppo_della_tecnologia_tedesca:_l'R-7_SemyorkaMarcozzi_G:_Semyorka,_Aerei_nella_Storia_N.19,_ago-set_2001 V 2 e la nascita della missilistica franceseMarcozzi G:Dalla V-2 all'Ariane, Aerei nella Storia ago-set 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1#V_2_e_la_nascita_della_missilistica_franceseMarcozzi_G:Dalla_V-2_all'Ariane,_Aerei_nella_Storia_ago-set_2000 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_1#Note Wikibooks: Chimica generale/Pila https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Pila In effetti, le reazioni di riduzione e di ossidazione possono avvenire in contenitori separati, sempre che ci sia possibilità del trasferimento di elettroni. Separando le reazioni si ha una pila elettrochimica. Pila a combustibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Pila#Pila_a_combustibile Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4 La storia della guerra elettronica è uno dei temi più difficili e riservati della tecnologia bellica. Durante o immediatamente prima della II guerra mondiale apparvero quasi tutte le branche che sono state poi la colonna portante di questo settore tecnologico. Radar ed elettronica tedeschiBrescia, M: Radar navali 1939-45, Storia militare apr 2005Mondini, Alberto: Anche i Tedeschi avevano ottimi radar nella II GM, RID gen 2003Greco F: guerra elettronica nei cieli d'Europa, Aerei nella Storia feb 1999Piva G: I radar tedeschi 1939-45, Aerei nella Storia apr-mag 2004Pedriali F: Guerra elettronica sulla Germania, Storia militare nov 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Radar_ed_elettronica_tedeschiBrescia,_M:_Radar_navali_1939-45,_Storia_militare_apr_2005Mondini,_Alberto:_Anche_i_Tedeschi_avevano_ottimi_radar_nella_II_GM,_RID_gen_2003Greco_F:_guerra_elettronica_nei_cieli_d'Europa,_Aerei_nella_Storia_feb_1999Piva_G:_I_radar_tedeschi_1939-45,_Aerei_nella_Storia_apr-mag_2004Pedriali_F:_Guerra_elettronica_sulla_Germania,_Storia_militare_nov_2008 Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Origini La prima generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#La_prima_generazione A metà conflittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#A_metà_conflitto I radar ed ESM per aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#I_radar_ed_ESM_per_aerei L'inganno del Vallo Atlanticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#L'inganno_del_Vallo_Atlantico Sistemi navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Sistemi_navali Consuntivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Consuntivi Radar Inglesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Radar_Inglesi Navigazione e attacco: GB vs Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Navigazione_e_attacco:_GB_vs_Germania Radar navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Radar_navali Radar ed elettronica in ItaliaPesce, Giuseppe: L'aviazione italiana e la guerra elettronica nella II GM, RID Agosto 1994 p.90Sgarlato: Ma la Marina aveva il radar? Eserciti nella Storia Set ott 04https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Radar_ed_elettronica_in_ItaliaPesce,_Giuseppe:_L'aviazione_italiana_e_la_guerra_elettronica_nella_II_GM,_RID_Agosto_1994_p.90Sgarlato:_Ma_la_Marina_aveva_il_radar?_Eserciti_nella_Storia_Set_ott_04 I radar americanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#I_radar_americani Radar Sovieticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Radar_Sovietici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Note Altre risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_4#Altre_risorse Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Pangea https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pangea left|350px|thumb|Mappa della Pangea Altri supercontinentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Pangea#Altri_supercontinenti Wikibooks: Norvegese/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esercizi Dopo aver letto le pagine sulla grammatica, sono eseguibili degli esercizi sulla lingua norvegese: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Orecchio https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Orecchio L'orecchio è uno degli organi più importanti del nostro corpo. Il suono, prodotto da semplici spostamenti d'aria, entra nel condotto uditivo; da lì arriva al timpano, una membrana dell'orecchio che si muove continuamente. Orecchio esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Orecchio#Orecchio_esterno Orecchio mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Orecchio#Orecchio_medio Orecchio internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Orecchio#Orecchio_interno Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Naso https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Naso Il naso è l'organo dell'olfatto. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikijunior Il corpo umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Il_corpo_umano Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Eraclito https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Eraclito Eraclito di Efeso visse a cavallo tra il VI e il V secolo (l'apice della sua attività è verso il 500 a.C. Il divenirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Eraclito#Il_divenire La dottrina dei contrarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Eraclito#La_dottrina_dei_contrari Il fuoco e il logoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Eraclito#Il_fuoco_e_il_logos Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Eraclito#Note Wikibooks: Elettronica pratica/ALU https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/ALU ==Unità aritmetica e logica== Unità aritmetica e logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/ALU#Unità_aritmetica_e_logica Unità aritmeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/ALU#Unità_aritmetica Unità logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/ALU#Unità_logica Ulteriori letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/ALU#Ulteriori_letture Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/URSS-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS-2 ===Armi terrestri=== Armi terrestrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS-2#Armi_terrestri Fanteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS-2#Fanteria Corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS-2#Corazzati Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS-2#Artiglierie Razzi d'artiglieria (tutti i belligeranti):Katjusha e gli altriSimone G: La Katjuscia dell'ARMIR, Storia militare maggio 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS-2#Razzi_d'artiglieria_(tutti_i_belligeranti):Katjusha_e_gli_altriSimone_G:_La_Katjuscia_dell'ARMIR,_Storia_militare_maggio_1997 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/URSS-2#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_3 ===L'Atomica di MoscaDimitrov V: Il prodotto 501, Eserciti nella Storia agosto 2000=== L'Atomica di MoscaDimitrov V: Il prodotto 501, Eserciti nella Storia agosto 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_3#L'Atomica_di_MoscaDimitrov_V:_Il_prodotto_501,_Eserciti_nella_Storia_agosto_2000 I programmi americaniCaiti G: la Tragedia dell'indianapolisGhergo F: Hiroshima era necessaria?, I bombardamenti e i civili, Il Terror Bombing e Firebombing sul Giappone, Storia Militare dic 2006, gen 05, giu 06https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_3#I_programmi_americaniCaiti_G:_la_Tragedia_dell'indianapolisGhergo_F:_Hiroshima_era_necessaria?,_I_bombardamenti_e_i_civili,_Il_Terror_Bombing_e_Firebombing_sul_Giappone,_Storia_Militare_dic_2006,_gen_05,_giu_06 I programmi tedeschi e gli 'eroi di Telemark'Jones E: I commandos di Telemark Eserciti nella Storia nov 1999https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_3#I_programmi_tedeschi_e_gli_'eroi_di_Telemark'Jones_E:_I_commandos_di_Telemark_Eserciti_nella_Storia_nov_1999 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_3#Note Wikibooks: Linux tips and tricks/Crittografia https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia ==GnuPG== GnuPGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#GnuPG Overviewhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Overview Installazione del softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Installazione_del_software Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Preparazione Firmare un filehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Firmare_un_file Criptarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Criptare Decriptarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Decriptare Pubblicare chiavihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Pubblicare_chiavi Importare una chiave pubblica ricevutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Importare_una_chiave_pubblica_ricevuta Uso senza chiavihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Uso_senza_chiavi Referencehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Crittografia#Reference Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-8 Per quanto la Marina tedesca non sia stata mai una 'grande marina' in termini convenzionali, eccetto che nella I GM quando contese alla Royal Navy il dominio dei mari (ma entro certi limiti), la sua azione nelle guerre mondiali è stata molto dura e difficile da contrastare, soprattutto per l'uso di navi corsare, unità sottili d'attacco e sommergibili, i celebri [che non erano necessariamente superiori a quelli degli altri belligeranti, ma che vennero usati con audacia e metodo, oltre ad essere costruiti in quantità, visto che i sommergibili erano certo il miglior sistema in termini di costo-efficacia. Si pensi che un tipico U-Boot necessitava di un valore tra l'1 e il 2% del costo, in materiali e dell'equipaggio, di una corazzata '[[w: Classe Bismarck|Bismarck]': navi queste ultime, che ebbero ben poca fortuna, braccate nelle loro missioni e nei porti stessi dalla RAF e dalla RN. L'evoluzione della flottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-8#L'evoluzione_della_flotta Siluri convenzionali, 'speciali' e mezzi d'assaltoArmi da guerra 62, Clerici e Poli Neger ad Anzio, Storia militare gen 1999; Poggiali L: L'attacco dei Linse a Spalato Storia militare apr 1995; sito navweapons.comhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-8#Siluri_convenzionali,_'speciali'_e_mezzi_d'assaltoArmi_da_guerra_62,_Clerici_e_Poli_Neger_ad_Anzio,_Storia_militare_gen_1999;_Poggiali_L:_L'attacco_dei_Linse_a_Spalato_Storia_militare_apr_1995;_sito_navweapons.com Siluranti, torpediniere e cacciatorpediniere Armi da guerra 117, 114 e 107; per le armi vedi il sito [www.navweaps.com]https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-8#Siluranti,_torpediniere_e_cacciatorpediniere_Armi_da_guerra_117,_114_e_107;_per_le_armi_vedi_il_sito_[www.navweaps.com] Unità siluranti e cannonierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-8#Unità_siluranti_e_cannoniere Torpediniere e cacciatorpedinierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-8#Torpediniere_e_cacciatorpediniere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-8#Note Wikibooks: Metin2/Shinsoo https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Shinsoo Shinsoo è un potente regno situato a sud del continente. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Metin2/Jinno https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Jinno Il Regno Jinno comprende i terreni ad Est del continente. Il Regno si basa sulla forza militare, i suoi abitanti sono aggressivi e guerrafondai. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Fotografia https://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia In questa mini-guida alla fotografia sono spiegati brevemente quali sono i principali fattori che possono rendere “bella” una foto, unitamente alla fortuna del momento e all’abilità del fotografo: ricordate che la fotocamera conta, ma la differenza la fa chi la usa! Zoom otticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Zoom_ottico Stabilizzatore (ottico) d’immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Stabilizzatore_(ottico)_d’immagine Macro e Super macrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Macro_e_Super_macro Apertura del diaframmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Apertura_del_diaframma Tempo di esposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Tempo_di_esposizione Bilanciamento del biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Bilanciamento_del_bianco Formato panoramico 16:9https://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Formato_panoramico_16:9 Flash di riempimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Flash_di_riempimento Bianco e nero, seppiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Bianco_e_nero,_seppia Valori ISO bassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Valori_ISO_bassi Sguardo non centratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Sguardo_non_centrato Foto panoramichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Foto_panoramiche Uso del treppiedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia#Uso_del_treppiede Wikibooks: Elettronica pratica/Unità di Controllo https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Unit%C3%A0_di_Controllo ==Unità di Controllo== Unità di Controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Unit%C3%A0_di_Controllo#Unità_di_Controllo Wikibooks: Wikijunior Dinosauri/Fossili https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Fossili Un fossile è ciò che resta di un animale o una pianta vissuta moltissimo tempo fa. Come si formano i fossili?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Fossili#Come_si_formano_i_fossili? Tracce fossilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Fossili#Tracce_fossili Dove si trovano i fossili?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Fossili#Dove_si_trovano_i_fossili? Cosa devo fare se trovo un fossile?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Dinosauri/Fossili#Cosa_devo_fare_se_trovo_un_fossile? Wikibooks: Fisica per le superiori/Perché studiare la fisica? https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Perch%C3%A9_studiare_la_fisica%3F Immaginiamo di salire su una macchina del tempo e di andare indietro di cento anni. Le domande fondamentali dell'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Perch%C3%A9_studiare_la_fisica%3F#Le_domande_fondamentali_dell'uomo Wikibooks: Fisica per le superiori/Di che cosa di occupa la fisica? https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Di_che_cosa_di_occupa_la_fisica%3F Uno dei più grandi fisici è stato Albert Einstein, nato a Ulm in Germania nel 1879 e morto a Princeton negli Stati Uniti nel 1955. Nel 1921 ha vinto il premio Nobel per aver scoperto che la luce è costituita da fotoni, particelle prive di massa che viaggiano alla velocità di 300 mila kilometri al secondo. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_2 ===Mine=== Minehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_2#Mine GenioArmi da guerra 112https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_2#GenioArmi_da_guerra_112 Guerra ASWhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_2#Guerra_ASW Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_2#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Copertina Armi avanzate della Seconda Guerra Mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice Dato che gli sviluppi della tecnologia militare del periodo bellico è stata così convulsa e differenziata, ho pensato che alcuni settori della tecnologia siano meglio affrontabili se raggruppate in un'unica pagina, piuttosto che suddivise e disperse tra le varie nazioni. Spero che questo aiuti a migliorare la comprensione di questi settori, specie quelli meno noti e meno trattati, eppure fondamentali: mine, missili balistici e guerra ASW, per esempio, sono argomenti importanti e spesso determinanti per l'andamento della guerra. Armi avanzate della Seconda Guerra Mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5 Ecco una pagina dedicata alle molteplici armi aeronautiche di bordo, usate dai vari belligeranti. Messe tutte insieme credo sia più utile per capirne le capacità e potenzialità. Mitragliatrici leggerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Mitragliatrici_leggere Danimarcahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Danimarca Franciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Francia Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Germania Giapponehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Giappone Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Italia Stati Unitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Stati_Uniti Unione Sovieticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Unione_Sovietica Mitragliatrici pesantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Mitragliatrici_pesanti Belgiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Belgio Ungheriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Ungheria Cannoni calibro 20 mmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Cannoni_calibro_20_mm Francia-Regno Unitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Francia-Regno_Unito Svizzerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Svizzera URSShttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#URSS Cannoni oltre i 20 mmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Cannoni_oltre_i_20_mm UKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#UK USAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#USA Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_5#Note Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/USA-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-6 ===Le armi dell'USN=== Le armi dell'USNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-6#Le_armi_dell'USN Cannonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-6#Cannoni Silurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-6#Siluri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/USA-6#Note Wikibooks: Italia/Economia/Turismo https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia/Turismo In Italia il turismo è sviluppatissimo ed è una delle maggiori fonti di ricchezza per il paese. L'Italia è al sesto posto tra i paesi più visitati al mondo, grazie alla presenza di Attrazioni turistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia/Turismo#Attrazioni_turistiche Città d'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia/Turismo#Città_d'arte Nordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia/Turismo#Nord Centrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia/Turismo#Centro Sud e Isolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia/Turismo#Sud_e_Isole Wikibooks: Latino/Congiuntivo piuccheperfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiuntivo_piuccheperfetto Il congiuntivo piuccheperfetto attivo si forma dal tema del perfetto più le desinenze personali attive che sono sempre le stesse per tutte e quattro le coniugazioni. Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Italia/Letteratura https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura thumb|right|200px|Dante Alighieri è considerato il poeta italiano di maggior peso culturale nella Storia della letteratura italiana Le origini e il Duecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#Le_origini_e_il_Duecento Nascita del volgarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#Nascita_del_volgare L'influenza franco-provenzalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#L'influenza_franco-provenzale La Scuola Sicilianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#La_Scuola_Siciliana La poesia prestilnovisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#La_poesia_prestilnovistica La scuola cortese toscanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#La_scuola_cortese_toscana La poesia comico-realistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#La_poesia_comico-realista La poesia nell'Italia settentrionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#La_poesia_nell'Italia_settentrionale La poesia popolare e giullarescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#La_poesia_popolare_e_giullaresca La poesia religiosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#La_poesia_religiosa La prosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#La_prosa Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Letteratura#Collegamenti_esterni Wikibooks: Italia/Economia/Industria https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Economia/Industria L'industria - particolarmente sviluppata nei settori motoristico (automobile, motociclo, ricambi e accessori), cantieristico navale, chimico, farmaceutico e nei campi dell'energia, metallurgia, agroalimentare e della difesa (armi leggere, mezzi blindati, elicotteri, sistemi di difesa, etc.) - pesa poco più del 32%, ma se da questa si escludono le attività legate alle costruzioni, la percentuale scende a circa il 28% Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Italiano https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano left|250px Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano#Altri_progetti Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Scrittura https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Scrittura Scrittura Direzione della scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Scrittura#Direzione_della_scrittura Natura alfabetica della scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Scrittura#Natura_alfabetica_della_scrittura Maiuscole e minuscole, corsivo e stampatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Scrittura#Maiuscole_e_minuscole,_corsivo_e_stampato Punti diacriticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Scrittura#Punti_diacritici Segni ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Scrittura#Segni_ausiliari Derivazione della scrittura arabahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Scrittura#Derivazione_della_scrittura_araba Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Segni ausiliari https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Segni_ausiliari == Concetti generali == Concetti generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Segni_ausiliari#Concetti_generali Tashdîdhttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Segni_ausiliari#Tashdîd Hamzahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Segni_ausiliari#Hamzah Valore foneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Segni_ausiliari#Valore_fonetico Associazione a una vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Segni_ausiliari#Associazione_a_una_vocale Sostegnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Segni_ausiliari#Sostegno Waslahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Segni_ausiliari#Waslah Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Sostantivo https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo == Genere == Generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Genere Genere per significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Genere_per_significato Genere per formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Genere_per_forma Genere per usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Genere_per_uso Numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Numero Dualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Duale Plurali regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Plurali_regolari Plurali irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Plurali_irregolari Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Declinazione Richiami di grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Richiami_di_grammatica Casi della declinazione in arabohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Casi_della_declinazione_in_arabo Rinvio per gli approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Sostantivo#Rinvio_per_gli_approfondimenti Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo == Richiami di grammatica == Richiami di grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo#Richiami_di_grammatica Tipi di aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo#Tipi_di_aggettivi Attributi e predicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo#Attributi_e_predicati Posizione dell'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo#Posizione_dell'aggettivo Concordanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo#Concordanza Concordanza in genere e numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo#Concordanza_in_genere_e_numero Casi speciali di concordanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo#Casi_speciali_di_concordanza Concordanza nel caso della declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Aggettivo#Concordanza_nel_caso_della_declinazione Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Pronomi personali https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronomi_personali == Genere dei pronomi personali == Genere dei pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronomi_personali#Genere_dei_pronomi_personali Dualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronomi_personali#Duale Pronomi soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronomi_personali#Pronomi_soggetto Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronomi_personali#Esempi Irregolarità di scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronomi_personali#Irregolarità_di_scrittura Rafforzativo del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronomi_personali#Rafforzativo_del_soggetto Pronomi personali complementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronomi_personali#Pronomi_personali_complemento Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bagna càuda https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna_c%C3%A0uda == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna_c%C3%A0uda#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna_c%C3%A0uda#Preparazione Ricetta torinese del tardo '800 e primo '900https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna_c%C3%A0uda#Ricetta_torinese_del_tardo_'800_e_primo_'900 Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna_c%C3%A0uda#Varianti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna_c%C3%A0uda#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna_c%C3%A0uda#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna_c%C3%A0uda#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Minestra di farro https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestra_di_farro == Preparazione == Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestra_di_farro#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestra_di_farro#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Picchiante https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Picchiante == Preparazione == Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Picchiante#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Picchiante#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rosamarina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rosamarina ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rosamarina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rosamarina#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rosamarina#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brasadelo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasadelo == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasadelo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasadelo#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasadelo#Altri_progetti Wikibooks: Ubuntu/Operazioni semplici https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Operazioni_semplici == Cambiare lo sfondo della scrivania == Cambiare lo sfondo della scrivaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Operazioni_semplici#Cambiare_lo_sfondo_della_scrivania Masterizzare un cdhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Operazioni_semplici#Masterizzare_un_cd Ascoltare musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Operazioni_semplici#Ascoltare_musica Ascoltare l'anteprima di un file musicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Operazioni_semplici#Ascoltare_l'anteprima_di_un_file_musicale Visualizzare un'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Operazioni_semplici#Visualizzare_un'immagine Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6 Visto l'interesse tecnico tipico dei cannoni navali, spesso alla base delle caratteristiche delle navi che li portavano o che dovevano affrontarli, ecco una pagina che ne parla sommarizzando alcune delle loro caratteristiche e mettendo a confronto quelli delle varie nazioni. I dati sono presi dall'immenso database di Naval weapons, ma il testo della sezione da 203 mm viene da wikipedia: Armi contraerei leggere e mediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Armi_contraerei_leggere_e_medie Franciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Francia Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Germania Giapponehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Giappone Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Italia UKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#UK URSShttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#URSS USAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#USA Cacciatorpediniere, supercacciatorpediniere, incrociatori antiaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Cacciatorpediniere,_supercacciatorpediniere,_incrociatori_antiaerei Incrociatori leggeri (150-180 mm)https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Incrociatori_leggeri_(150-180_mm) Olandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Olanda 203 mmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#203_mm Corazzate e battlecruisershttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Appendice_6#Corazzate_e_battlecruisers Wikibooks: Metin2/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Introduzione Metin2 è un gioco MMORPG (cioè un gioco in cui molti giocatori interagiscono contemporaneamente, ed è necessario scaricare il gioco per giocare), ambientato in un mondo orientale dove tre regni si fanno la guerra e nello stesso tempo si danno da fare per distruggere le rocce Metin, delle rocce maledette che cadono dal cielo improvvisamente. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cuba https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cuba Cuba è stato il paradiso degli Stati Uniti e della sua malavita per tanti decenni, dopo che era stato tolto alla Spagna con la guerra del 1898. Ma il corrotto regime di Batista non tenne testa alla rivoluzione di Castro e questi andò al potere nel 1959. La Crisi di CubaMini, Maurizio: La Crisi di Cuba, RID Nov 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cuba#La_Crisi_di_CubaMini,_Maurizio:_La_Crisi_di_Cuba,_RID_Nov_2002 1985Armi da guerra 116https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cuba#1985Armi_da_guerra_116 FAR, al 1996JP-4 luglio 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cuba#FAR,_al_1996JP-4_luglio_1996 Situazione attualeDa wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cuba#Situazione_attualeDa_wiki.en Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Cuba#Note Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Proposizioni nominali https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Proposizioni_nominali == Concetto generale == Concetto generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Proposizioni_nominali#Concetto_generale Soggetto e predicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Proposizioni_nominali#Soggetto_e_predicato Essere come predicato verbalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Proposizioni_nominali#Essere_come_predicato_verbale Proposizioni nominali con il significato di averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Proposizioni_nominali#Proposizioni_nominali_con_il_significato_di_avere Vocabolario ed esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Proposizioni_nominali#Vocabolario_ed_esercizi Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi == Richiami di grammatica == Richiami di grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#Richiami_di_grammatica La flessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#La_flessione La radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#La_radice Sostantivi derivati da radici verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#Sostantivi_derivati_da_radici_verbali Introduzione al verbo in arabohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#Introduzione_al_verbo_in_arabo Radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#Radici Persone e numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#Persone_e_numero Genere del verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#Genere_del_verbo Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#Tempi Modihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#Modi --- LA PARTE CHE SEGUE È DA RIVEDERE ---https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Verbi#---_LA_PARTE_CHE_SEGUE_È_DA_RIVEDERE_--- Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Dimostrativi https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Dimostrativi Dimostrativi Richiami di grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Dimostrativi#Richiami_di_grammatica Aggettivi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Dimostrativi#Aggettivi_dimostrativi Articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Dimostrativi#Articolo Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Dimostrativi#Pronomi_dimostrativi Avverbi correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Dimostrativi#Avverbi_correlati Wikibooks: Atletica leggera/Consigli/Abbigliamento calzature etc.. https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Abbigliamento_calzature_etc.. L´abbigliamento, a parte la semplice apparenza, può essere molto rilevante, soprattutto in condizioni non ottimali di clima (ad esempio pioggia, neve o vento forte etc..) o, soprattutto, terreno (pista scivolosa, terra battuta dissestata o umida etc... Calzaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Abbigliamento_calzature_etc..#Calzature Scarpe chiodatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Abbigliamento_calzature_etc..#Scarpe_chiodate Corsa su terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Abbigliamento_calzature_etc..#Corsa_su_terra Wikibooks: Metin2/Le armi https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_armi Ogni giocatore su Metin si difende dagli attacchi dei nemici con diverse armi: armi a due mani e lance (per i guerrieri), campane e ventagli (per gli shamani), pugnali, spade, archi e naturalmente frecce per usare l'arco (per i ninja) e spade (per i sura). Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Svedese/Periodo e costruzione https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Periodo_e_costruzione ==Frase semplice== Frase semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Periodo_e_costruzione#Frase_semplice Tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Periodo_e_costruzione#Tempo Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Periodo_e_costruzione#Futuro Formazione della frasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Periodo_e_costruzione#Formazione_della_frase Condizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Periodo_e_costruzione#Condizionali Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Stato costrutto https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto Stato costrutto Richiami di analisi logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto#Richiami_di_analisi_logica Concetto di stato costruttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto#Concetto_di_stato_costrutto Stato costrutto tipicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto#Stato_costrutto_tipico Stato costrutto indeterminatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto#Stato_costrutto_indeterminato Doppio complemento di specificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto#Doppio_complemento_di_specificazione Vocabolario ed esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto#Vocabolario_ed_esercizi Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto#Vocabolario Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Stato_costrutto#Esercizi Wikibooks: Arabo/Frasi di base https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Frasi_di_base == Saluti == Salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Frasi_di_base#Saluti Forme di cortesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Frasi_di_base#Forme_di_cortesia Wikibooks: Prolog/Predicati built-in https://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in Lista di predicati built-in nel Prolog ISO standard. unificazione Terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#unificazione_Termini Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Test Comparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Comparazione Creazione e decomposizione di terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Creazione_e_decomposizione_di_termini Valutazione aritmeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Valutazione_aritmetica Comparazione aritmeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Comparazione_aritmetica Vincolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Vincoli Clause retrieval and informationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Clause_retrieval_and_information Creazione e distruzione di vincolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Creazione_e_distruzione_di_vincoli Tutte le soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Tutte_le_soluzioni Input e outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Input_e_output Selezione e controllo di flussohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Selezione_e_controllo_di_flusso Caratteri input-outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Caratteri_input-output Lettura da stream binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Lettura_da_stream_binari Termini input e outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Termini_input_e_output Termini di scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Termini_di_scrittura Operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Operatori Conversione di caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Conversione_di_caratteri Logica e controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Logica_e_controllo Atom processinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Atom_processing Implementazione definitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Implementazione_definita Funtorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Funtori Funtori di valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Funtori_di_valore Funzioni aritmetiche e di bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Predicati_built-in#Funzioni_aritmetiche_e_di_bit Wikibooks: Prolog/Funzioni ricorsive https://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Funzioni_ricorsive Questa sezione riguarda l'uso di regole ricorsive. Regole ricorsivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Funzioni_ricorsive#Regole_ricorsive Usare regole ricorsivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Funzioni_ricorsive#Usare_regole_ricorsive Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Funzioni_ricorsive#Esempi Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prolog/Funzioni_ricorsive#Esercizi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Parampampoli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parampampoli Il parampampoli è un liquore della Valsugana (Trentino) a bassa gradazione alcolica che viene servito caldo, flambé, realizzando un ottimo digestivo servito in un modo molto carino, scenografico. Parampampoli in bottiglia, da servire caldo o freddohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parampampoli#Parampampoli_in_bottiglia,_da_servire_caldo_o_freddo Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parampampoli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parampampoli#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parampampoli#Consigli Parampampoli preparato al momento, da servire caldohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Parampampoli#Parampampoli_preparato_al_momento,_da_servire_caldo Wikibooks: Storia per le medie/Introduzione critica alla Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia Categoria:Storia per le medie Le generazioni e gli antenatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#Le_generazioni_e_gli_antenati I reperti del passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#I_reperti_del_passato Le contraffazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#Le_contraffazioni L'accumulo di prove indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#L'accumulo_di_prove_indipendenti La tradizione oralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#La_tradizione_orale La scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#La_scrittura La stabilità della scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#La_stabilità_della_scrittura Le storie di partehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#Le_storie_di_parte La nascita della scienza storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#La_nascita_della_scienza_storica L'uso di altri documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#L'uso_di_altri_documenti L'archeologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#L'archeologia L'analisi dei testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#L'analisi_dei_testi Un parallelo tra lo storico e il giornalistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Introduzione_critica_alla_Storia#Un_parallelo_tra_lo_storico_e_il_giornalista Wikibooks: Hello world/Console https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console Di seguito sono illustrati esempi di [world|Hello world] eseguiti in [ (informatica)|terminali testuali] ABAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#ABAP [(linguaggio)|Ada]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(linguaggio)|Ada] ALGOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#ALGOL APLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#APL [Server Pages|ASP 3.0]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[Server_Pages|ASP_3.0] [([[w:Architettura X86|x86] CPU, [(Betriebssystem)|DOS], TASM syntax)https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[([[w:Architettura_X86|x86]_CPU,_[(Betriebssystem)|DOS],_TASM_syntax) [([[w:Architettura X86|x86] CPU, [Windows|Windows], TASM syntax)https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[([[w:Architettura_X86|x86]_CPU,_[Windows|Windows],_TASM_syntax) awkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#awk Bashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Bash BASIChttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#BASIC BasicAlgorytmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#BasicAlgorytm BCPLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#BCPL BeanShellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#BeanShell [shell|Bourne shell]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[shell|Bourne_shell] Brainfuckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Brainfuck Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#C C++https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#C++ [Language Infrastructure|CLI]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[Language_Infrastructure|CLI] C#https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#C# COBOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#COBOL ColdFusionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#ColdFusion [LISP|Common LISP]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[LISP|Common_LISP] [(linguaggio_di_programmazione)|D]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(linguaggio_di_programmazione)|D] Delphihttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Delphi EASYhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#EASY [(linguaggio)|Eiffel]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(linguaggio)|Eiffel] Emacs Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Emacs_Lisp [(linguaggio)|Erlang]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(linguaggio)|Erlang] F#https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#F# Forthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Forth Fortranhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Fortran Haskellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Haskell [(Linguaggi di programmazione)|IDL]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(Linguaggi_di_programmazione)|IDL] [(Linguaggi di programmazione)|Io]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(Linguaggi_di_programmazione)|Io] Iptscraehttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Iptscrae Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Java [Pages|JSP]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[Pages|JSP] ritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#riti [(informatica)|Logo]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(informatica)|Logo] MATLABhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#MATLAB [scripting|MIRC scripting]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[scripting|MIRC_scripting] [programming language|MIXAL]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[programming_language|MIXAL] [Batch|MS-DOS Batch]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[Batch|MS-DOS_Batch] [(Linguaggi di programmazione)|Natural]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(Linguaggi_di_programmazione)|Natural] [(linguaggio)|Oberon]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(linguaggio)|Oberon] [Objective C (Con Cocoa)]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[Objective_C_(Con_Cocoa)] [CAML|OCaml]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[CAML|OCaml] Ook!https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Ook! [Programming Language|OPL]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[Programming_Language|OPL] [(linguaggio)|Pascal]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(linguaggio)|Pascal] Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Perl PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#PHP [(Linguaggi di programmazione)|Pike]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(Linguaggi_di_programmazione)|Pike] PL/Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#PL/I PL/SQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#PL/SQL Prologhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Prolog PureBasichttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#PureBasic Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Python Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#R REXXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#REXX RPLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#RPL Rubyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Ruby Schemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Scheme [(Unix)|sed]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(Unix)|sed] Seed7https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Seed7 Smalltalkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Smalltalk [ML|SML]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[ML|SML] SNOBOL4https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#SNOBOL4 STARLEThttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#STARLET SQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#SQL [Basic|StarOffice Basic]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[Basic|StarOffice_Basic] Tclhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#Tcl TI-BASIChttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#TI-BASIC [(linguaggio di programmazione)|TOM]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[(linguaggio_di_programmazione)|TOM] [programming language|Turing]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[programming_language|Turing] [Basic .Net|Visual Basic .Net]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Console#[Basic_.Net|Visual_Basic_.Net] Wikibooks: Hello world/Grafici https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici Di seguito sono illustrati esempi di [world|Hello world] eseguiti su interfacce grafiche. AppleScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#AppleScript [v3]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[v3] [per [[w:GTK+|GTK+]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[per_[[w:GTK+|GTK+] [per [[w:FOX|FOX]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[per_[[w:FOX|FOX] [con [[w:Qt|Qt]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[con_[[w:Qt|Qt] [sharp|C#]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[sharp|C#] Clarionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#Clarion Delphihttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#Delphi [Pascal]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[Pascal] EASYhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#EASY [(Computer)|Gambas]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[(Computer)|Gambas] [(linguaggio)|Java]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[(linguaggio)|Java] LISPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#LISP [(Linguaggi di programmazione)|PureBasic]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[(Linguaggi_di_programmazione)|PureBasic] Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#R R, library tcltkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#R,_library_tcltk Tcl/Tkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#Tcl/Tk Turbo Pascal 7.0 (con Turbo Vision), per DOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#Turbo_Pascal_7.0_(con_Turbo_Vision),_per_DOS [Basic .Net|Visual Basic .Net]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[Basic_.Net|Visual_Basic_.Net] [Basic|Visual Basic]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[Basic|Visual_Basic] [/ SuperWaba|Waba / SuperWaba]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[/_SuperWaba|Waba_/_SuperWaba] [API|Windows API] (in Borland Pascal)https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[API|Windows_API]_(in_Borland_Pascal) [API|Windows API] (in Borland Turbo Assembler)https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[API|Windows_API]_(in_Borland_Turbo_Assembler) [API|Windows API] (in Borland Turbo Assembler IDEAL mode syntax)https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[API|Windows_API]_(in_Borland_Turbo_Assembler_IDEAL_mode_syntax) [API|Windows API] (in C)https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#[API|Windows_API]_(in_C) X Windowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#X_Window Zenityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici#Zenity Wikibooks: Hello world/Grafici (browser) https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici_(browser) Di seguito sono illustrati esempi di [world|Hello world] eseguiti su interfacce grafiche su browser. [di programmazione)|Curl]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici_(browser)#[di_programmazione)|Curl] [HTML|Applicazione HTML]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici_(browser)#[HTML|Applicazione_HTML] [applet|Java applet]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici_(browser)#[applet|Java_applet] [alias [[w:ECMAScript|ECMAScript]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici_(browser)#[alias_[[w:ECMAScript|ECMAScript] VBScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici_(browser)#VBScript [User Interface Language|XUL]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici_(browser)#[User_Interface_Language|XUL] XAMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Grafici_(browser)#XAML Wikibooks: Hello world/Markup e formattazione https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Markup_e_formattazione Di seguito vengono illustrati esempi di [world|Hello world] su linguaggi di markup e formattazione. HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Markup_e_formattazione#HTML LaTeXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Markup_e_formattazione#LaTeX MetaPosthttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Markup_e_formattazione#MetaPost PostScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Markup_e_formattazione#PostScript [Text Format|RTF]https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Markup_e_formattazione#[Text_Format|RTF] TeXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Markup_e_formattazione#TeX Wikibooks: Hello world/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Hello worldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Hello_world Wikibooks: Hello world https://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world Hello world è un famoso esempio usato per mostrare le funzionalità di output di un linguaggio di programmazione ai principianti. In questo libro troverete implementazioni di Hello world in diversi linguaggi. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world#Altri_progetti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Hello_world#Libri_correlati Wikibooks: Python/Tipi di Dati https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Tipi_di_Dati == Tipi di dato == Tipi di datohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Tipi_di_Dati#Tipi_di_dato Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Tipi_di_Dati#Esempio Wikibooks: Python/Sequenze https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sequenze Tra i dati messi a disposizione da Python, alcuni hanno delle caratteristiche in comune: sono le sequenze. Listehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sequenze#Liste Tuplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sequenze#Tuple Stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sequenze#Stringhe Scorrere le sequenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sequenze#Scorrere_le_sequenze Accedere ai singoli elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sequenze#Accedere_ai_singoli_elementi Affettare sequenze (slicing)https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Sequenze#Affettare_sequenze_(slicing) Wikibooks: Norvegese/Verbi/Irregolari https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Verbi/Irregolari In questa pagina sono riportati i più comuni verbi irregolari norvegesi e le loro coniugazioni. I verbi norvegesi non concordano né col genere né col numero, è pertanto necessario esprimere il soggetto, come spiegato in Norvegese/Verbi. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Analisi numerica https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica L'analisi numerica (o calcolo numerico) è quella branca della matematica che si occupa di trovare soluzioni approssimate a problemi matematici (ambientati nel [che difficilmente possono essere risolti in modo esatto o che addirittura non ammettono una soluzione analitica. Il problema non è solo trovare una soluzione approssimata, ma anche fornire garanzie sulla qualità della soluzione calcolata. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica#Sommario Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica#Finalità Prerequisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica#Prerequisiti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica#Altri_progetti Wikibooks: Analisi numerica/Motivazioni ed esempi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Motivazioni_ed_esempi L'approssimazione numerica mette le sue radici già ai tempi di Newton, Gauss o Eulero. La sua ragione d'essere è dovuta a due principali tipologie di problemi: quelli impossibili da risolvere analiticamente (ossia con una formula esplicita) e quelli risolvibili analiticamente ma solo con un numero enorme di passaggi. Sistemi linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Motivazioni_ed_esempi#Sistemi_lineari Equazioni non linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Motivazioni_ed_esempi#Equazioni_non_lineari Approssimazione di integralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Motivazioni_ed_esempi#Approssimazione_di_integrali Wikibooks: Norvegese/Animali https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Animali In questo modulo si apprenderanno i nomi norvegesi degli animali, tutti di genere comune, più menzionati. Se non è scritto il plurale vicino al nome tradotto in lingua norvegese, significa che esso è regolare (vedere Norvegese/Nomi). Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Elementi dell'ambiente naturale https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Elementi_dell%27ambiente_naturale Il nome dei più comuni elementi dell'ambiente naturale in norvegese sono riportati in questo modulo. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Crittografia/Storia della crittografia https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Storia_della_crittografia La più nota forma di cifratura conosciuta è il codice di Cesare, che consiste in un sistema a trasposizione di caratteri dell'alfabeto di un numero fisso di caratteri; la traslazione standard era di tre caratteri. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Norvegese/Nazionalità https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Nazionalit%C3%A0 In questa pagina sono riportati i nomi delle nazioni e i rispettivi nomi di nazionalità in lingua norvegese. I nomi di nazionalità sono caratterizzati dal fatto che la loro desinenza è sempre -sk. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Cibi e posti dove mangiare https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Cibi_e_posti_dove_mangiare In questa pagina sono riportati i cibi e i posti dove mangiare in norvegese. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Norvegese/Parti del corpo https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Parti_del_corpo In questa pagina sono riportate le parti del corpo in norvegese. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Analisi numerica/Sistemi lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari Nel seguito, salvo indicazioni contrarie, sia A una matrice quadrata di ordine n, \underline{b} e \underline{x} due vettori di \mathbb{R}^n. Chiameremo sistema lineare di n incognite in n equazioni (o sistema lineare di ordine n) una relazione del tipo Condizionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Condizionamento Metodi direttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Metodi_diretti Sistemi triangolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Sistemi_triangolari Il metodo di eliminazione gaussianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Il_metodo_di_eliminazione_gaussiana Fattorizzazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Fattorizzazioni Fattorizzazione LUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Fattorizzazione_LU Fattorizzazione di Choleskyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Fattorizzazione_di_Cholesky Metodo di Thomashttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Metodo_di_Thomas Fattorizzazione QRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Fattorizzazione_QR Metodi iterativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Sistemi_lineari#Metodi_iterativi Wikibooks: Travian/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Introduzione Travian è un gioco on-line gratuito di tipo MMOG (Massively Multiplayer Online Game), ispirato al gioco da tavolo Settlers of Catan, noto in Italia come "[Coloni di Catan|I Coloni di Catan]". Nasce, nell'edizione italiana, il 26 ottobre 2005 ed attualmente ha server di gioco in Inghilterra, Germania, Olanda, Spagna, Svezia e Austria. Travian gioco di simulazione?https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Introduzione#Travian_gioco_di_simulazione? Travian gioco di guerra?https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Introduzione#Travian_gioco_di_guerra? Travian gioco di ruolo?https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Introduzione#Travian_gioco_di_ruolo? Il mondo di Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Introduzione#Il_mondo_di_Travian Lo scopo del giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Introduzione#Lo_scopo_del_gioco Gli edifici di Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Introduzione#Gli_edifici_di_Travian Wikibooks: Costellazioni/Costellazioni invernali/Orione https://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_invernali/Orione Orione è una delle costellazioni più suggestive: rappresenta un cacciatore seguito da due cani,il cane minore e maggiore (subito sotto). In dettagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costellazioni/Costellazioni_invernali/Orione#In_dettaglio Wikibooks: Latino/Infinito https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Infinito Il latino ha tre tempi per il modo infinito: presente, perfetto e futuro. I primi due si traducono rispettivamente con gli infiniti presente e passato italiani; la traduzione del terzo verrà affrontata nel capitolo dedicato alle subordinate infinitive. Infinito perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Infinito#Infinito_perfetto Infinito futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Infinito#Infinito_futuro Infinito storico o narrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Infinito#Infinito_storico_o_narrativo Wikibooks: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Germania-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-1 ===Caccia ad elica=== Caccia ad elicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-1#Caccia_ad_elica He.219 Uhu: il 'gufo' della HeinkelArmi da guerra 41Sgarlato N: He.219, Aerei nella Storia ago 1998https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-1#He.219_Uhu:_il_'gufo'_della_HeinkelArmi_da_guerra_41Sgarlato_N:_He.219,_Aerei_nella_Storia_ago_1998 Dornier Do.335 PfeilSgarlato N: Do.335 Aerei nella Storia dic-gen 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-1#Dornier_Do.335_PfeilSgarlato_N:_Do.335_Aerei_nella_Storia_dic-gen_2003 FW-187 e 154https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-1#FW-187_e_154 FW-190/Ta-152https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-1#FW-190/Ta-152 I caccia Messerchmitthttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-1#I_caccia_Messerchmitt Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Armi_avanzate_della_Seconda_Guerra_Mondiale/Germania-1#Note Wikibooks: Python/Dizionari https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Dizionari I dizionari sono degli array che vengono indicizzati non da numeri interi, ma da un qualunque oggetto immutabile. L'oggetto che serve da indice viene anche detto chiave, mentre l'oggetto associato a quella chiave viene detto valore. Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Dizionari#Costruzione Accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Dizionari#Accesso Un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Dizionari#Un_esempio Wikibooks: LOGO/Approfondimenti https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti A titolo di approfondimento sull'utilizzo didattico del programma presento alcune procedure sperimentate con la versione italiana di MS LOGO Procedure LOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#Procedure_LOGO Poligonihttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#Poligoni TRIANGOLO EQUILATEROhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#TRIANGOLO_EQUILATERO QUADRATOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#QUADRATO RETTANGOLOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#RETTANGOLO PENTAGONOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#PENTAGONO ESAGONOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#ESAGONO ETTAGONOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#ETTAGONO OTTAGONOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#OTTAGONO ENNAGONOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#ENNAGONO DECAGONOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#DECAGONO PARALLELOGRAMMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#PARALLELOGRAMMO Figure variehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#Figure_varie NUMERO 1https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#NUMERO_1 CASETTAhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#CASETTA CASETTA PORTA FINESTRAhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#CASETTA_PORTA_FINESTRA CASA CON TORRETTAhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#CASA_CON_TORRETTA CASE CON TORRETTAhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#CASE_CON_TORRETTA CORNICETTA PALLINO QUADRATOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#CORNICETTA_PALLINO_QUADRATO CORNICETTA QUADRATINIhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#CORNICETTA_QUADRATINI ASTERISCHIhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#ASTERISCHI FUOCHI ARTIFICIALIhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#FUOCHI_ARTIFICIALI CORNICETTA ASTERISCHIhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#CORNICETTA_ASTERISCHI BAMBINOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#BAMBINO SFONDO QUADRO PRATO E CIELOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#SFONDO_QUADRO_PRATO_E_CIELO SFONDO QUADRO PRATO, CIELO E SOLE GIALLOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#SFONDO_QUADRO_PRATO,_CIELO_E_SOLE_GIALLO FORMA ZIGURAThttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#FORMA_ZIGURAT LETTERE CShttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#LETTERE_CS LETTERE MGhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#LETTERE_MG OCCHIALI RETTANGOLARIhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#OCCHIALI_RETTANGOLARI BAMBINO IN PIEDIhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#BAMBINO_IN_PIEDI CHIESA SU SCALINATAhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#CHIESA_SU_SCALINATA TELEVISORE CON ANTENNA A BAFFOhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Approfondimenti#TELEVISORE_CON_ANTENNA_A_BAFFO Wikibooks: Latino/Imperativo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Imperativo In latino l'imperativo ha due tempi: presente e futuro. Il presente, come in italiano, serve per esprimere un ordine o un comando immediato. Imperativo presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Imperativo#Imperativo_presente Imperativo futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Imperativo#Imperativo_futuro Imperativo negativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Imperativo#Imperativo_negativo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Imperativo#Note Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Declinazione Declinazione Concetti generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Declinazione#Concetti_generali Richiami di grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Declinazione#Richiami_di_grammatica Casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Declinazione#Casi Vocali terminalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Declinazione#Vocali_terminali Declinazione di nomi indeterminatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Declinazione#Declinazione_di_nomi_indeterminati Wikibooks: Metin2/Fabbri https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Fabbri I fabbri di Metin2 possono essere fabbri generici o anche specializzati nel miglioramento di Armature(fabbricante di armature) di armi (armaiolo) o di gioielli (gioielliere) e le gilde possono comprarsene uno a 20kk Yang ( 20.000. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Divina Commedia/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Introduzione == La struttura formale e il numero == La struttura formale e il numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Introduzione#La_struttura_formale_e_il_numero Composizione dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Introduzione#Composizione_dell'opera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Introduzione#Note Wikibooks: Biologia per il liceo/Omeostasi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Omeostasi L'organismo umano è composto di miliardi di cellule che lavorano tutte insieme per la conservazione dell'intero organismo. Le cellule possono differenziarsi e quindi svolgere differenti funzioni, tuttavia esse sono molto simili sotto il profilo del proprio fabbisogno metabolico. Cosa è l'omeostasi?https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Omeostasi#Cosa_è_l'omeostasi? Wikibooks: Matematica per le superiori/Sistemi di primo grado https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado Un sistema si rappresenta facendo precedere l'elenco delle equazioni da una parentesi graffa: Metodo di sostituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Metodo_di_sostituzione Metodo del confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Metodo_del_confronto Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Esempio Metodo di riduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Metodo_di_riduzione Metodo di Cramerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Metodo_di_Cramer Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Matrici Matrici quadratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Matrici_quadrate (9 \cdot 5 \cdot 2)+(6 \cdot 3 \cdot 1)+(7 \cdot 4 \cdot 8)-(1 \cdot 5 \cdot 7)-(8 \cdot 3 \cdot 9)-(2 \cdot 4 \cdot 6)https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#(9_\cdot_5_\cdot_2)+(6_\cdot_3_\cdot_1)+(7_\cdot_4_\cdot_8)-(1_\cdot_5_\cdot_7)-(8_\cdot_3_\cdot_9)-(2_\cdot_4_\cdot_6) Sistemi con 2 equazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Sistemi_con_2_equazioni Sistemi con 3 equazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Sistemi_con_3_equazioni Sistemi letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_primo_grado#Sistemi_letterali Wikibooks: Matematica per le superiori/Scomposizione di polinomi https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi Quando si affrontano le operazioni tra frazioni algebriche è necessario lavorare con minimi comuni multipli, per cui è indispensabile avere una tecnica per scomporre dei denominatori formati da polinomi esattamente come si scompongono i denominatori numerici in prodotti. Raccoglimento totalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi#Raccoglimento_totale Raccoglimento parzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi#Raccoglimento_parziale Differenza di due quadratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi#Differenza_di_due_quadrati Quadrato di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi#Quadrato_di_un_binomio Cubo di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi#Cubo_di_un_binomio Scomposizione di trinomi di secondo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi#Scomposizione_di_trinomi_di_secondo_grado Somma o differenza di due cubihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi#Somma_o_differenza_di_due_cubi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Scomposizione_di_polinomi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Israele-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-2 ==I corazzati israeliani e il Merkava== I corazzati israeliani e il Merkavahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-2#I_corazzati_israeliani_e_il_Merkava Armi di fanteria e artiglieriaArmi da guerra 81, 21, 101, 38, 15, 93 e 111https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-2#Armi_di_fanteria_e_artiglieriaArmi_da_guerra_81,_21,_101,_38,_15,_93_e_111 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-2#Note Wikibooks: I promessi sposi/Monaca di Monza https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Monaca_di_Monza La Monaca di Monza è uno dei personaggi più enigmatici del romanzo. Il Manzoni la introduce narrando la storia della sua infanzia e dell'opera "educativa" del principe, suo padre, fino a giungere al tempo del romanzo. L'opera di diseducazione del principe padrehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Monaca_di_Monza#L'opera_di_diseducazione_del_principe_padre Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Monaca_di_Monza#Altri_progetti Wikibooks: Biologia per il liceo/La cellula https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/La_cellula Ciò che rende la cellula interessante è che ancora oggi molti suoi meccanismi non sono stati pienamente compresi. Una cellula è un sistema complesso con migliaia di componenti molecolari che lavorano insieme in modo coordinato per produrre il fenomeno che chiamiamo [Durante tutto il XX secolo queste componenti molecolari vennero identificati (per esempio, vedi Progetto Genoma]) ma la ricerca continua sui dettagli dei processi cellulari come il controllo della [della cellula] e della [Cellulare|differenziazione cellulare]. Le dimensioni delle cellulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/La_cellula#Le_dimensioni_delle_cellule Di cosa è fatta una cellulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/La_cellula#Di_cosa_è_fatta_una_cellula Elementi comuni a tutti i tipi di cellulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/La_cellula#Elementi_comuni_a_tutti_i_tipi_di_cellula I tipi di cellula , somiglianze e differenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/La_cellula#I_tipi_di_cellula_,_somiglianze_e_differenze Caratteristiche degli organulihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/La_cellula#Caratteristiche_degli_organuli Wikibooks: Metin2/Le quest/Elenco missioni di caccia https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia Elenco quest di caccia: Livello 2https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_2 Livello 3https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_3 Livello 4https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_4 Livello 5https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_5 Livello 6https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_6 Livello 7https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_7 Livello 8https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_8 Livello 9https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_9 Livello 10https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_10 Livello 11https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_11 Livello 12https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_12 Livello 13https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_13 Livello 14https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_14 Livello 15https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_15 Livello 16https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_16 Livello 17https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_17 Livello 18https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_18 Livello 19https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_19 Livello 20https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_20 Livello 21https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_21 Livello 22https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_22 Livello 23https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_23 Livello 24https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_24 Livello 25https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_25 Livello 26https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_26 Livello 27https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_27 Livello 28https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_28 Livello 29https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_29 Livello 30https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_30 Livello 31https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_31 Livello 32https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_32 Livello 34https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_34 Livello 35https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_35 Livello 36https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_36 Livello 37https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_37 Livello 38https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_38 Livello 39https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_39 Livello 41https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_41 Livello 42https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_42 Livello 43https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_43 Livello 44https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_44 Livello 45https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_45 Livello 46https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_46 Livello 48https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_48 Livello 49https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_49 Livello 50https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_50 Livello 51https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_51 Livello 52https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_52 Livello 53https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_53 Livello 54https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_54 Livello 55https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_55 Livello 56https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_56 Livello 57https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_57 Livello 58https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_58 Livello 59https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Elenco_missioni_di_caccia#Livello_59 Wikibooks: Matematica per le superiori/Equazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Equazioni Si dice equazione l'uguaglianza tra due espressioni che contengono almeno un'incognita. Principi di equivalenza delle equazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Equazioni#Principi_di_equivalenza_delle_equazioni Primo principio di equivalenza:https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Equazioni#Primo_principio_di_equivalenza: Secondo principio di equivalenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Equazioni#Secondo_principio_di_equivalenza Equazioni di primo grado numeriche interehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Equazioni#Equazioni_di_primo_grado_numeriche_intere Equazioni di primo grado numeriche frattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Equazioni#Equazioni_di_primo_grado_numeriche_fratte Facciamo un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Equazioni#Facciamo_un_esempio Equazioni di primo grado letterali interehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Equazioni#Equazioni_di_primo_grado_letterali_intere Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Traslitterazione https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Traslitterazione == Concetto di traslitterazione == Concetto di traslitterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Traslitterazione#Concetto_di_traslitterazione Opzioni di traslitterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Traslitterazione#Opzioni_di_traslitterazione Opzioni possibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Traslitterazione#Opzioni_possibili Opzioni adottate in questo librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Traslitterazione#Opzioni_adottate_in_questo_libro Casi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Traslitterazione#Casi_particolari Tabella riepilogativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Traslitterazione#Tabella_riepilogativa Wikibooks: Matematica per le superiori/Frazioni algebriche https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Frazioni_algebriche I polinomi hanno un comportamento simile a quello dei numeri interi: anche tra i polinomi la divisione non dà sempre un risultato esatto. Quando si dividono due polinomi si può ottenere un resto. Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Frazioni_algebriche#Definizione Semplificazione di frazioni algebrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Frazioni_algebriche#Semplificazione_di_frazioni_algebriche Moltiplicazione e divisione di frazioni algebrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Frazioni_algebriche#Moltiplicazione_e_divisione_di_frazioni_algebriche Moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Frazioni_algebriche#Moltiplicazione Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Frazioni_algebriche#Divisione Wikibooks: Matematica per le superiori/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni Si dice funzione una relazione nella quale ad ogni elemento del primo insieme, chiamato dominio, corrisponde uno e un solo elemento nel secondo insieme, chiamato codominio. Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni#Definizioni Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni#Caratteristiche Funzione inversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni#Funzione_inversa Composizione di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni#Composizione_di_funzioni Grafici e funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Funzioni#Grafici_e_funzioni Wikibooks: Matematica per le superiori/Basi di numerazione https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione Per scrivere un qualunque numero naturale noi utilizziamo 10 simboli: Scrittura polinomialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Scrittura_polinomiale I primi numeri in diverse basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#I_primi_numeri_in_diverse_basi Da altra base a base diecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Da_altra_base_a_base_dieci Da base dieci a altra basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Da_base_dieci_a_altra_base Numeri binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Numeri_binari Calcolo con numeri di una sola cifrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Calcolo_con_numeri_di_una_sola_cifra Addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Addizione Sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Sottrazione Moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Moltiplicazione Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Divisione Esercizi: Scrittura polinomialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Esercizi:_Scrittura_polinomiale Esercizi: I primi numeri in diverse basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Esercizi:_I_primi_numeri_in_diverse_basi Esercizi: Da altra base a base diecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Esercizi:_Da_altra_base_a_base_dieci Esercizi: Da base 10 ad altra basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Esercizi:_Da_base_10_ad_altra_base Esercizi: Numeri binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Basi_di_numerazione#Esercizi:_Numeri_binari Wikibooks: Python/File https://it.wikibooks.org/wiki/Python/File Quando un programma termina, le informazioni contenute nei suoi dati vanno perse. Per conservare delle informazioni tra un'esecuzione e un'altra di un programma o per passare dei dati da un programma ad un altro, si usano i file. File di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/File#File_di_testo File binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/File#File_binari Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Focaccia veneta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_veneta La [veneta (in lingua veneta fugassa o fugassin) è un pane lievitato] dolce analogo a [pasquale|colomba pasquale] o [ Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_veneta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_veneta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_veneta#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_veneta#Altri_progetti Wikibooks: Metin2/Le quest dei "Libri missione Esperto" https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest_dei_%22Libri_missione_Esperto%22 I libri missione esperto, di colore rosso, si droppano dal livello 50 in poi, da tutti i mob. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: William Shakespeare https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare __NOTOC__ Indice dei contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare#Indice_dei_contenuti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare#Altri_progetti Wikibooks: William Shakespeare/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Premessa L'opera poetica e drammaturgica di Shakespeare costituisce una parte fondamentale della letteratura occidentale, è continuamente studiata e rappresentata in ogni parte del globo. Per ciò che riguarda i testi teatrali, per la loro natura di opere destinate alla rappresentazione pubblicate fortunosamente, non possono essere considerati alla stessa stregua di testi letterari, ma tutt'al più copioni, strumenti dell'arte mutevole della recitazioneS. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pollo ripieno https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_ripieno ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_ripieno#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_ripieno#Preparazione Wikibooks: Biologia per il liceo/Enzimi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Enzimi Gli enzimi sono molecole organiche che fungono da catalizzatori nella maggior parte delle reazioni biochimiche. Struttura degli enzimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Enzimi#Struttura_degli_enzimi Meccanismo degli enzimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Enzimi#Meccanismo_degli_enzimi Proprietà degli enzimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Enzimi#Proprietà_degli_enzimi La denominazione degli enzimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Enzimi#La_denominazione_degli_enzimi Inibitori enzimaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Enzimi#Inibitori_enzimatici Wikibooks: Biologia per il liceo/La glicolisi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/La_glicolisi La glicolìsi (dal greco antico, "γλυκύς" (glykýs) ,"dolce" e "λύσις" (lýsis), "scissione") è il processo metabolico mediante il quale il glucosio viene scisso in due molecole di piruvato per generare 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH. È il modo principale usato dalla cellula per ottenere energia. La mappa della glicolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/La_glicolisi#La_mappa_della_glicolisi Wikibooks: Python/Selezione https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Selezione Python ha solo un'istruzione per implementare la selezione: Implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Selezione#Implementazione Esempi di usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Selezione#Esempi_di_uso Taglio di un valore all'interno di un intervallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Selezione#Taglio_di_un_valore_all'interno_di_un_intervallo Interprete di operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Selezione#Interprete_di_operazioni Altro interprete di operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Selezione#Altro_interprete_di_operazioni Wikibooks: Latino/Aggettivi di seconda classe (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_seconda_classe_(esercizi) Questi esercizi si riferiscono agli aggettivi di seconda classe. Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_seconda_classe_(esercizi)#Declinazione Wikibooks: Matematica per le superiori/Congruenza nei triangoli https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Congruenza_nei_triangoli == Criteri di congruenza == Criteri di congruenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Congruenza_nei_triangoli#Criteri_di_congruenza Wikibooks: Matematica per le superiori/Radicali https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali La potenza, non essendo un'operazione commutativa, ha due operazioni inverse: Definizioni e proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali#Definizioni_e_proprietà Campo di esistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali#Campo_di_esistenza Potenze a esponente razionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali#Potenze_a_esponente_razionale Trasporto di un fattore sotto il segno di radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali#Trasporto_di_un_fattore_sotto_il_segno_di_radice Trasporto di un fattore fuori dal segno di radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali#Trasporto_di_un_fattore_fuori_dal_segno_di_radice Prodotto e quoziente di radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali#Prodotto_e_quoziente_di_radici Razionalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali#Razionalizzazione Wikibooks: Elettronica pratica/Contatori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Contatori ==Sommario== Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Contatori#Sommario Contatori ad anellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Contatori#Contatori_ad_anello Contatori a ripplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Contatori#Contatori_a_ripple Contatori sincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Contatori#Contatori_sincroni Wikibooks: William Shakespeare/Contesto storico https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Contesto_storico La popolazione in aumento di Londra, la ricchezza crescente di alcuni dei suoi cittadini e la crescente domanda di intrattenimento, frustrata dalla soppressione delle forme medioevali di spettacolo, fu la molla che rese necessaria la nascita di una letteratura drammaturgica di notevole varietà, qualità ed estensione. Il repertorio del teatro inglese si formò in un lasso di tempo brevissimo, seguendo la necessità di dover offrire sempre nuovi spettacoli (le cui repliche consecutive erano sempre molto limitate) nei nuovi teatri che venivano via via edificati. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Panoramica delle opere https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Panoramica_delle_opere === Il primo periodo (1588-1594)=== Il primo periodo (1588-1594)https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Panoramica_delle_opere#Il_primo_periodo_(1588-1594) Poemi e sonettihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Panoramica_delle_opere#Poemi_e_sonetti The Chamberlain's Men (1594-1603)https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Panoramica_delle_opere#The_Chamberlain's_Men_(1594-1603) The King's Men (1603-1608)https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Panoramica_delle_opere#The_King's_Men_(1603-1608) Il Blackfriars (1608-1616)https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Panoramica_delle_opere#Il_Blackfriars_(1608-1616) Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 6: Oggetti dell'inverno https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno __NOTOC__ 1. L'Ammasso Doppio di Perseohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#1._L'Ammasso_Doppio_di_Perseo 2. L'Associazione di Alfa Perseihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#2._L'Associazione_di_Alfa_Persei 3. Le Pleiadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#3._Le_Pleiadi 4. Le Iadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#4._Le_Iadi 5. M 36https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#5._M_36 6. M 35https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#6._M_35 7. La Cintura di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#7._La_Cintura_di_Orione 8. La Nebulosa di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#8._La_Nebulosa_di_Orione 9. Il Presepehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#9._Il_Presepe 10. ρ1 e ρ2 Cancrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#10._ρ1_e_ρ2_Cancri 11. M 41https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#11._M_41 12. Cr 135https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#12._Cr_135 13. NGC 2451https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_6:_Oggetti_dell%27inverno#13._NGC_2451 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Pakistan-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan-2 ==Marina, al 1997Toemans, Guy: Fase di transizione per la Marina Pakistana, RID mar 1997== Marina, al 1997Toemans, Guy: Fase di transizione per la Marina Pakistana, RID mar 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan-2#Marina,_al_1997Toemans,_Guy:_Fase_di_transizione_per_la_Marina_Pakistana,_RID_mar_1997 2001, esercitoHousson J.P. L'esercito pakistano, PD gen 2001https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan-2#2001,_esercitoHousson_J.P._L'esercito_pakistano,_PD_gen_2001 Forze nucleari, 2008Maazari, S.M. La dottrina nucleare del Pakistan, RID feb 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan-2#Forze_nucleari,_2008Maazari,_S.M._La_dottrina_nucleare_del_Pakistan,_RID_feb_2008 Il carro Al-Khalid 2Schiele, Martin, RiD 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Pakistan-2#Il_carro_Al-Khalid_2Schiele,_Martin,_RiD_2009 Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 7: Ammassi e nebulose invernali https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali __NOTOC__ 1. M 37https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#1._M_37 2. La Nebulosa Granchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#2._La_Nebulosa_Granchio 3. ι Cancrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#3._ι_Cancri 4. M 67https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#4._M_67 5. La Nebulosa Rosettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#5._La_Nebulosa_Rosetta 6. La Nebulosa di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#6._La_Nebulosa_di_Orione 7. M 78https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#7._M_78 8. Mintakahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#8._Mintaka 9. Siriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#9._Sirio 10. M 48https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#10._M_48 11. M 47https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#11._M_47 12. M 46https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#12._M_46 13. M 93https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_7:_Ammassi_e_nebulose_invernali#13._M_93 Wikibooks: Arabo/Esercizi/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto == Le lettere dell'articolo (ﺍ ﻝ) == Le lettere dell'articolo (ﺍ ﻝ)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Le_lettere_dell'articolo_(ﺍ_ﻝ) Una parola specialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Una_parola_speciale Da tenere presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Da_tenere_presente Note sulla pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Note_sulla_pronuncia Combinazione grafica di ﺍ e ﻝhttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Combinazione_grafica_di_ﺍ_e_ﻝ Secondo gruppo di lettere (ﺏ ﺕ ﺙ ﻥ ﻱ)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Secondo_gruppo_di_lettere_(ﺏ_ﺕ_ﺙ_ﻥ_ﻱ) Parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Parole Terzo gruppo di lettere (ﺝ ﺡ خ ﺱ ﺵ)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Terzo_gruppo_di_lettere_(ﺝ_ﺡ_خ_ﺱ_ﺵ) Quarto gruppo di lettere (ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﻭ)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Quarto_gruppo_di_lettere_(ﺩ_ﺫ_ﺭ_ﺯ_ﻭ) Quinto gruppo di lettere (ﻙ ﻡ)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Quinto_gruppo_di_lettere_(ﻙ_ﻡ) Sesto gruppo di lettere (ص ض ط ظ)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Sesto_gruppo_di_lettere_(ص_ض_ط_ظ) Settimo gruppo di lettere (ف ق)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Settimo_gruppo_di_lettere_(ف_ق) Ultimo gruppo di lettere (ع غ ه)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Alfabeto#Ultimo_gruppo_di_lettere_(ع_غ_ه) Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 8: Il cielo di primavera https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera __NOTOC__ 1. Il Presepehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#1._Il_Presepe 2. ρ1 e ρ2 Cancrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#2._ρ1_e_ρ2_Cancri 3. Algiebahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#3._Algieba 4. L'Ammasso della Chiomahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#4._L'Ammasso_della_Chioma 5. Mizar e Alcorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#5._Mizar_e_Alcor 6. Pherkad e 11 Ursae Minorishttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#6._Pherkad_e_11_Ursae_Minoris 7. La Galassia di Bodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#7._La_Galassia_di_Bode 8. μ Bootishttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#8._μ_Bootis 9. L'Ammasso Globulare di Ercolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_8:_Il_cielo_di_primavera#9._L'Ammasso_Globulare_di_Ercole Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Germania Ovest-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2 ==Note cronologiche ed evolutive della Luftwaffe== Note cronologiche ed evolutive della Luftwaffehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#Note_cronologiche_ed_evolutive_della_Luftwaffe F-84F, RF-84F e F-86https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#F-84F,_RF-84F_e_F-86 'Gina' e Alpha Jetshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#'Gina'_e_Alpha_Jets Alpha Jet: capacità e destino Niccoli e Sacchetti, Aviation Reports, da Aerei Gen 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#Alpha_Jet:_capacità_e_destino_Niccoli_e_Sacchetti,_Aviation_Reports,_da_Aerei_Gen_1993 F-104Joe Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#F-104Joe_Baugher Phantom tedeschiSito di Joe Baugher relativo all'F-4FBonsignore, Ezio: Un caccia ad interim per la Germania? RID 1994Speciale Fantasmi Crociati, JP-4, marzo 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#Phantom_tedeschiSito_di_Joe_Baugher_relativo_all'F-4FBonsignore,_Ezio:_Un_caccia_ad_interim_per_la_Germania?_RID_1994Speciale_Fantasmi_Crociati,_JP-4,_marzo_1991 Phantom e MiG-29, 1996Caliaro, Luigi: Laage A&D giu 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#Phantom_e_MiG-29,_1996Caliaro,_Luigi:_Laage_A&D_giu_1996 Tornadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#Tornado EFAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#EFA Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-2#Note Wikibooks: Python/Iterazione https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Iterazione Python ha solo l'istruzione while per implementare l'iterazione nel senso di altri linguaggi come il Pascal o il C: whilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Iterazione#while forhttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Iterazione#for for: la trappolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Iterazione#for:_la_trappola Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 9: Galassie di primavera https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera __NOTOC__ 1. La Galassia di Bodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera#1._La_Galassia_di_Bode 2. La Galassia Sigarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera#2._La_Galassia_Sigaro 3. M 101https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera#3._M_101 4. La Galassia Vorticehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera#4._La_Galassia_Vortice 5. M 94https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera#5._M_94 6. M 49https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera#6._M_49 7. La Galassia Sombrerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera#7._La_Galassia_Sombrero 8. M 83https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_9:_Galassie_di_primavera#8._M_83 Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 10: Lungo la Via Lattea del sud https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud __NOTOC__ 1. Cr 135https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#1._Cr_135 2. NGC 2451https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#2._NGC_2451 3. NGC 2477https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#3._NGC_2477 4. IC 2391https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#4._IC_2391 5. NGC 2516https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#5._NGC_2516 6. NGC 3114https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#6._NGC_3114 7. La Nebulosa della Carenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#7._La_Nebulosa_della_Carena 8. Le Pleiadi del Sudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#8._Le_Pleiadi_del_Sud 9. Il Pozzo dei Desiderihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#9._Il_Pozzo_dei_Desideri 10. Lo Scrigno di Gioiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#10._Lo_Scrigno_di_Gioie 11. Omega Centaurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#11._Omega_Centauri 12. Centaurus Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#12._Centaurus_A 13. δ Centaurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#13._δ_Centauri 14. La Grande Nube di Magellanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#14._La_Grande_Nube_di_Magellano 15. La Piccola Nube di Magellanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#15._La_Piccola_Nube_di_Magellano 16. 47 Tucanaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_10:_Lungo_la_Via_Lattea_del_sud#16._47_Tucanae Wikibooks: Snort https://it.wikibooks.org/wiki/Snort SNORT è un applicativo [source|open source] con funzioni di tipo [detection system|IDS] distribuito con la [GPL|licenza GPL]. Intrusion Detection Systems Snorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Intrusion_Detection_Systems_Snort Requisiti hardwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Requisiti_hardware Architettura di Snorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Architettura_di_Snort Il Packet Decoderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Il_Packet_Decoder I preprocessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#I_preprocessori Il Detection Enginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Il_Detection_Engine I Componenti di Alerting e Logginghttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#I_Componenti_di_Alerting_e_Logging Modalità di Funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Modalità_di_Funzionamento Regole di Intrusion Detectionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Regole_di_Intrusion_Detection Headerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Header Bodyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Body Analisi dei Loghttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Analisi_dei_Log Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Snort#Collegamenti_esterni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-14 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-14 ===Cannoni navaliPo, Eugenio: L'Mk 45 Mod 4, RID Mar 2005=== Cannoni navaliPo, Eugenio: L'Mk 45 Mod 4, RID Mar 2005https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-14#Cannoni_navaliPo,_Eugenio:_L'Mk_45_Mod_4,_RID_Mar_2005 L'evoluzione dei sistemi di difesa aerea dell'US NavyPreston, Antony: La difesa aerea dell'US Navy, RID gen 1992 p.40-46https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-14#L'evoluzione_dei_sistemi_di_difesa_aerea_dell'US_NavyPreston,_Antony:_La_difesa_aerea_dell'US_Navy,_RID_gen_1992_p.40-46 I sistemi di lancio, tradizionali e VLTruver, RID luglio 1991 p.76-85https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-14#I_sistemi_di_lancio,_tradizionali_e_VLTruver,_RID_luglio_1991_p.76-85 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-14#Note Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 11: Gioielli del cielo australe https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe __NOTOC__ 1. β Tucanaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#1._β_Tucanae 2. La Nebulosa Tarantolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#2._La_Nebulosa_Tarantola 3. NGC 2547https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#3._NGC_2547 4. NGC 3201https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#4._NGC_3201 5. NGC 3293https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#5._NGC_3293 6. La Nebulosa della Carenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#6._La_Nebulosa_della_Carena 7. NGC 3766https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#7._NGC_3766 8. α Centaurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#8._α_Centauri 9. NGC 6025https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#9._NGC_6025 10. NGC 6397https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_11:_Gioielli_del_cielo_australe#10._NGC_6397 Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 1: I cieli dell'estate https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate __NOTOC__ 1. L'Ammasso Globulare di Ercolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#1._L'Ammasso_Globulare_di_Ercole 2. ε1 e ε2 Lyraehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#2._ε1_e_ε2_Lyrae 3. M 39https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#3._M_39 4. M 29https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#4._M_29 5. NGC 6871 e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#5._NGC_6871_e_dintorni 6. La Nebulosa Manubriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#6._La_Nebulosa_Manubrio 7. L'Attaccapannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#7._L'Attaccapanni 8. α Delphinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#8._α_Delphini 9. IC 4665https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#9._IC_4665 10. La Nube Stellare del Sagittariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#10._La_Nube_Stellare_del_Sagittario 11. La Nebulosa Lagunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#11._La_Nebulosa_Laguna 12. M 7https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#12._M_7 13. L'Ammasso Farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#13._L'Ammasso_Farfalla 14. ω1 e ω2 Scorpiihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#14._ω1_e_ω2_Scorpii 15. μ1 e μ2 Scorpiihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#15._μ1_e_μ2_Scorpii 16. NGC 6231https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_1:_I_cieli_dell%27estate#16._NGC_6231 Wikibooks: Diventare un bravo studente/Organizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Organizzazione Ecco alcuni modi per organizzarsi per diventare un/a bravo/a studente/ssa. Pianificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Organizzazione#Pianificazione Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 2: Verso il centro della Via Lattea https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea __NOTOC__ 1. La Nebulosa Anellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#1._La_Nebulosa_Anello 2. M 29https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#2._M_29 3. Albireohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#3._Albireo 4. La Nebulosa Manubriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#4._La_Nebulosa_Manubrio 5. M 22https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#5._M_22 6. La Nebulosa Aquilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#6._La_Nebulosa_Aquila 7. La Nebulosa Omegahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#7._La_Nebulosa_Omega 8. La Nebulosa Lagunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#8._La_Nebulosa_Laguna 9. La Nebulosa Trifidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#9._La_Nebulosa_Trifida 10. M 4https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#10._M_4 11. Graffiashttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#11._Graffias 12. NGC 6231https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_2:_Verso_il_centro_della_Via_Lattea#12._NGC_6231 Wikibooks: Latino/Perifrastica attiva https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Perifrastica_attiva La perifrastica attiva è un costrutto verbale latino, assente in italiano, che esprime l'idea di intenzionalità (avere l'intenzione di), imminenza (stare per) o predestinazione (essere destinato a) nel compiere un'azione. Si forma con il participio futuro più il verbo essere coniugato. Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Germania Ovest-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3 ==La rinascita delle forze subacqueeProsperini, Franco: L'arma subacquea tedesca, 1954-74, RID nov 1995== La rinascita delle forze subacqueeProsperini, Franco: L'arma subacquea tedesca, 1954-74, RID nov 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#La_rinascita_delle_forze_subacqueeProsperini,_Franco:_L'arma_subacquea_tedesca,_1954-74,_RID_nov_1995 Le altre navi leggerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Le_altre_navi_leggere Marina, 1997Speciale RID giu 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Marina,_1997Speciale_RID_giu_1997 La nascita dell'Aviazione navale tedesca e i suoi primi 40 anniAnselmino, Federico: Marineflieger, A&D Ago-set 1993 38-43https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#La_nascita_dell'Aviazione_navale_tedesca_e_i_suoi_primi_40_anniAnselmino,_Federico:_Marineflieger,_A&D_Ago-set_1993_38-43 Aviazione navaleRID aprile 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Aviazione_navaleRID_aprile_1997 La Marina del XXI secoloDa Frè, Giuliano: La Bundesmarine nel XXI Secolo, RID Giugno 2008 p.40-53Po, Enrico: Classe Brandemburg, RID Giugno 1999 p.66-75https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#La_Marina_del_XXI_secoloDa_Frè,_Giuliano:_La_Bundesmarine_nel_XXI_Secolo,_RID_Giugno_2008_p.40-53Po,_Enrico:_Classe_Brandemburg,_RID_Giugno_1999_p.66-75 Fregate missilistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Fregate_missilistiche Unità subacquee e d'attaccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Unità_subacquee_e_d'attacco Navi minori, aviazione e programmi futurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Navi_minori,_aviazione_e_programmi_futuri Le corvette K-130Po, Enrico, articolo su RiD set '09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Le_corvette_K-130Po,_Enrico,_articolo_su_RiD_set_'09 Le F-125Po, Enrico, articolo su RiD lu 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Le_F-125Po,_Enrico,_articolo_su_RiD_lu_2008 Tirando le sommehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Tirando_le_somme Armi della Bundesmarinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Armi_della_Bundesmarine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Germania_Ovest-3#Note Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 3: I cieli dell'autunno https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno __NOTOC__ 1. M 29https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#1._M_29 2. NGC 6871 e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#2._NGC_6871_e_dintorni 3. M 39https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#3._M_39 4. M 52https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#4._M_52 5. α Capricornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#5._α_Capricorni 6. La Galassia di Andromedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#6._La_Galassia_di_Andromeda 7. La Galassia del Triangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#7._La_Galassia_del_Triangolo 8. L'Ammasso Doppio di Perseohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#8._L'Ammasso_Doppio_di_Perseo 9. L'Associazione di Alfa Perseihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#9._L'Associazione_di_Alfa_Persei 10. Le Pleiadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_3:_I_cieli_dell%27autunno#10._Le_Pleiadi Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 4: Ammassi aperti del cielo boreale https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale __NOTOC__ 1. L'Attaccapannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#1._L'Attaccapanni 2. M 29https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#2._M_29 3. M 39https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#3._M_39 4. M 52https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#4._M_52 5. M 103https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#5._M_103 6. L'Ammasso Doppio di Perseohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#6._L'Ammasso_Doppio_di_Perseo 7. L'Associazione di Alfa Perseihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#7._L'Associazione_di_Alfa_Persei 8. Le Pleiadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#8._Le_Pleiadi 9. Le Iadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#9._Le_Iadi 10. M 36https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#10._M_36 11. M 35https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#11._M_35 12. Il Presepehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_4:_Ammassi_aperti_del_cielo_boreale#12._Il_Presepe Wikibooks: Osservare il cielo/Percorso 5: Alcune galassie e stelle doppie https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie __NOTOC__ 1. Polarishttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#1._Polaris 2. Albireohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#2._Albireo 3. 15 Aquilaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#3._15_Aquilae 4. Enifhttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#4._Enif 5. Alamachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#5._Alamach 6. La Galassia di Andromeda e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#6._La_Galassia_di_Andromeda_e_dintorni 7. La Galassia del Triangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#7._La_Galassia_del_Triangolo 8. M 77https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#8._M_77 9. NGC 253https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Percorso_5:_Alcune_galassie_e_stelle_doppie#9._NGC_253 Wikibooks: Francese/Grammatica/Pronomi personali complemento oggetto https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronomi_personali_complemento_oggetto I pronomi personali complemento oggetto in francese sono: Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Osservare il cielo/Il transito dei pianeti https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Il_transito_dei_pianeti left|thumb|Gli otto pianeti del sistema solare. I transitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Il_transito_dei_pianeti#I_transiti Il transito di Mercuriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Il_transito_dei_pianeti#Il_transito_di_Mercurio Il transito di Venerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Il_transito_dei_pianeti#Il_transito_di_Venere Il transito di Martehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Il_transito_dei_pianeti#Il_transito_di_Marte Il transito di Giovehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Il_transito_dei_pianeti#Il_transito_di_Giove Il transito di Saturnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Il_transito_dei_pianeti#Il_transito_di_Saturno Wikibooks: Divina Commedia/Purgatorio/Canto I https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Purgatorio/Canto_I *1-3. La poesia di Dante si avvia a cantare un più sereno argomento, abbandonando l'angoscioso mondo infernale. Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Elettronica pratica/Sommatori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Sommatori ==Sommatori== Sommatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Sommatori#Sommatori Semisommatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Sommatori#Semisommatori Sommatore interohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Sommatori#Sommatore_intero Wikibooks: Latino/Grado comparativo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo Gli aggettivi qualificativi in latino, come in italiano, hanno tre gradi: Comparativo di minoranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Comparativo_di_minoranza Comparativo di uguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Comparativo_di_uguaglianza Comparativo di maggioranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Comparativo_di_maggioranza Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Osservazioni Irregolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Irregolarità Aggettivi uscenti in -dĭcus, -fĭcus, -vŏlushttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Aggettivi_uscenti_in_-dĭcus,_-fĭcus,_-vŏlus Aggettivi uscenti in -eus, -ius, -uushttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Aggettivi_uscenti_in_-eus,_-ius,_-uus Comparativi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Comparativi_irregolari Aggettivi con comparativo derivato da altri aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Aggettivi_con_comparativo_derivato_da_altri_aggettivi Comparativi (e superlativi) derivati da avverbi, preposizioni, aggettivi disusatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Comparativi_(e_superlativi)_derivati_da_avverbi,_preposizioni,_aggettivi_disusati Aggettivi senza comparativo e superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Aggettivi_senza_comparativo_e_superlativo Avverbi comparativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_comparativo#Avverbi_comparativi Wikibooks: Latino/Pronomi relativi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_relativi == Pronome relativo definito == Pronome relativo definitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_relativi#Pronome_relativo_definito Pronome relativo indefinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_relativi#Pronome_relativo_indefinito Pronome relativo indefinito raddoppiatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_relativi#Pronome_relativo_indefinito_raddoppiato Concordanza del pronome relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_relativi#Concordanza_del_pronome_relativo Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_relativi#Osservazioni Wikibooks: Francese/Grammatica/Pronomi personali complemento indiretto https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronomi_personali_complemento_indiretto I pronomi personali complemento indiretti, (complemento di termine), sono usati per rispondere alle domande "a chi?", "a che cosa". Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Elettronica pratica/Multiplatori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Multiplatori ==Sommario== Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Multiplatori#Sommario logiche su base Multiplatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Multiplatori#logiche_su_base_Multiplatore Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-Phantom https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom Il [Phantom II|Phantom II] è stato una leggenda per la storia dell'aviazione militare, e per tante ragioni è necessario avere una pagina dedicata al suo servizio con le varie Forze armate americane. È difficile seguire le vicissitudini di questi aerei. Gli inizi: l'F4H-1 o F-4Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#Gli_inizi:_l'F4H-1_o_F-4A Il caccia per l'US Navy: l'F-4Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#Il_caccia_per_l'US_Navy:_l'F-4B Il Phantom automatico: F-4Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#Il_Phantom_automatico:_F-4G Altri derivatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#Altri_derivati La seconda generazione: l'F-4Jhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#La_seconda_generazione:_l'F-4J L'F-110/F-4C dell'USAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#L'F-110/F-4C_dell'USAF L'F-4Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#L'F-4D Phantom e Vulcan: l'F-4Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#Phantom_e_Vulcan:_l'F-4E L'F-4Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#L'F-4N L'F-4Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#L'F-4S Recce Phantoms: RF-4C e Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#Recce_Phantoms:_RF-4C_e_B I Phantom 'wild weasel': EF-4C e F-4Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#I_Phantom_'wild_weasel':_EF-4C_e_F-4G Note e bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Phantom#Note_e_bibliografia Wikibooks: Francese/Grammatica/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli ===.. ../Articoli determinativi/https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli#../Articoli_determinativi/ ../Articoli indeterminativi/https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli#../Articoli_indeterminativi/ Vocabolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Articoli#Vocaboli Wikibooks: Divina Commedia/Purgatorio/Canto V https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Purgatorio/Canto_V *1.Io era... Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Greco antico/Prima declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Prima_declinazione La prima declinazione comprende principalmente sostantivi [(circa 111000), i quali hanno il nominativo] in -[(lettera)|α] e -[(lettera)|η], e i [(circa 6000), che hanno il nominativo in -ας e -ης, mentre non ci sono sostantivi [[w:neutro|neutri]. Sostantivi femminilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Prima_declinazione#Sostantivi_femminili Declinazione dei maschilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Prima_declinazione#Declinazione_dei_maschili Particolarità dei sostantivi maschilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Prima_declinazione#Particolarità_dei_sostantivi_maschili Prima declinazione contrattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Prima_declinazione#Prima_declinazione_contratta Osservazioni generali sulla I declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Prima_declinazione#Osservazioni_generali_sulla_I_declinazione Wikibooks: Crittografia/Crittografia classica https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_classica La crittografia ha una lunga e colorita storia, a partire dalla Cifratura di Cesare del I secolo a.C. Trasposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_classica#Trasposizione Sostituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_classica#Sostituzione Esempi classicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_classica#Esempi_classici Cifrario di Atbashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_classica#Cifrario_di_Atbash Cifrario di Cesarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_classica#Cifrario_di_Cesare Cifrario a trasposizione colonnarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_classica#Cifrario_a_trasposizione_colonnare Wikibooks: William Shakespeare/Enrico VI, parte I https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_I == Datazione e stampa == Datazione e stampahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_I#Datazione_e_stampa Fonti dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_I#Fonti_dell'opera Analisi criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_I#Analisi_critica Le due rosehttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_I#Le_due_rose Il peso del poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_I#Il_peso_del_potere Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_I#Altri_progetti Wikibooks: William Shakespeare/Tito Andronico https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Tito_Andronico Tito Andronico (The Most Lamentable Roman Tragedy of Titus Andronicus) fu composta con molta probabilità tra il 1589 ed il 1593. Narra la storia di un immaginario generale romano che si vuole vendicare di Tamora, regina dei Goti. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Tito_Andronico#Altri_progetti Wikibooks: William Shakespeare/Riccardo III https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Riccardo_III == Fonti dell'opera == Fonti dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Riccardo_III#Fonti_dell'opera Analisi criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Riccardo_III#Analisi_critica Costruzione del personaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Riccardo_III#Costruzione_del_personaggio La marcia di Riccardo verso la Coronahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Riccardo_III#La_marcia_di_Riccardo_verso_la_Corona Il successo e la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Riccardo_III#Il_successo_e_la_morte Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Riccardo_III#Altri_progetti Wikibooks: William Shakespeare/La commedia degli errori https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_commedia_degli_errori La commedia degli errori (The Comedy of Errors), o La commedia degli equivoci, è una delle prime commedie di Shakespeare, si crede sia stata scritta tra il 1589 e il 1594. È il più corto e il più farsesco dei suoi lavori: la maggior parte della comicità è data dallo "slapstick" e dallo scambio d'identità, in aggiunta ai giochi di parole e alle paronomasie. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_commedia_degli_errori#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Grecia-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2 Quanto concerne gli aerei da combattimento, partiamo dal 1974, quando la prima linea greca era armata di F-84F, RF.84F, F/RF-5, F-104G e gli F-102. Delta Daggerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#Delta_Dagger T-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#T-33 Lo Starfighter e l'F-5https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#Lo_Starfighter_e_l'F-5 Gli F-4https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#Gli_F-4 Corsair IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#Corsair_II I Miragehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#I_Mirage Fighting Falconhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#Fighting_Falcon Armi di bordohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#Armi_di_bordo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Grecia-2#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Israele-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1 ==Gli Aerei== Gli Aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#Gli_Aerei IniziTake Off, fascicolo 78https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#IniziTake_Off,_fascicolo_78 L'era francese e i cloni israeliani: dall'Ouragan allo Kfirhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#L'era_francese_e_i_cloni_israeliani:_dall'Ouragan_allo_Kfir F-4 PhantomIl testo è basato sul pezzo di wiki.en, ma lo considero 'compatibile' perché a suo tempo scritto da me con le fonti che là sono presenti nella sezione appositahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#F-4_PhantomIl_testo_è_basato_sul_pezzo_di_wiki.en,_ma_lo_considero_'compatibile'_perché_a_suo_tempo_scritto_da_me_con_le_fonti_che_là_sono_presenti_nella_sezione_apposita A-4 Skyhawkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#A-4_Skyhawk F-15https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#F-15 F-16 israelianiMilner, John: Stella di David in prima linea,Aerei gen-feb 2008 p. 19-24Sgarlato, Nico: Monografia F-16I Aerei gen-feb 2008 p. 27-38https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#F-16_israelianiMilner,_John:_Stella_di_David_in_prima_linea,Aerei_gen-feb_2008_p._19-24Sgarlato,_Nico:_Monografia_F-16I_Aerei_gen-feb_2008_p._27-38 Armi di bordohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#Armi_di_bordo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-1#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa chimichurri https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_chimichurri 180px|thumb|Chimichurri Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_chimichurri#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_chimichurri#Preparazione Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_chimichurri#Utilizzo Wikibooks: William Shakespeare/La dodicesima notte, o quel che volete https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_dodicesima_notte,_o_quel_che_volete La dodicesima notte o Quel che volete (in inglese: Twelfth Night, or What You Will) è una commedia in cinque atti scritta da William Shakespeare tra il 1599 e il 1601. Gl'Ingannatihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_dodicesima_notte,_o_quel_che_volete#Gl'Ingannati Prime rappresentazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_dodicesima_notte,_o_quel_che_volete#Prime_rappresentazioni Una commedia d'occasionehttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_dodicesima_notte,_o_quel_che_volete#Una_commedia_d'occasione Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_dodicesima_notte,_o_quel_che_volete#Struttura Wikibooks: William Shakespeare/Le allegre comari di Windsor https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Le_allegre_comari_di_Windsor La data di stesura de Le allegre comari di Windsor (The Merry Wives of Windsor) è incerta, e può essere collocata tra il 1599 e il 1601, anche se tradizionalmente la si antepone al 1597. I primi riferimenti sulla pubblicazione risalgono al 1602. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Pagine con modulo citazione e parametro paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_con_modulo_citazione_e_parametro_pagine William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Venere e Adone https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Venere_e_Adone Venere e Adone (Venus and Adonis) è uno dei poemi più lunghi di William Shakespeare, costituito da 1194 versi. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Riccardo II https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Riccardo_II Riccardo II (The Tragedy of King Richard the Second) è un dramma composto da William Shakespeare intorno al 1595 e basato sulla vita del re Riccardo II d'Inghilterra, ultimo dei Plantageneti. È la prima parte di una tetralogia, denominata in seguito enrieide, a cui seguono le successive tre parti, dedicate ai successori di Riccardo: Enrico IV, parte 1, Enrico IV, parte 2, Enrico V. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Amleto https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Amleto Amleto (The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark) è una delle tragedie shakesperiane più conosciute e più citate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Otello https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Otello Otello (The Tragedy of Othello, the Moor of Venice) fu composta intorno al 1603. La prima rappresentazione documentata ebbe luogo il 1° novembre 1604 al Whitehall Palace di Londra. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/La tempesta https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_tempesta La tempesta (The Tempest) fu rappresentata per la prima volta il 1° novembre 1611 al Whitehall Palace di Londra. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Enrico VI, parte II https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_II Enrico VI, parte seconda (King Henry VI, Part II) si apre con un matrimonio annunciato, quello di Enrico VI d'Inghilterra con Margherita d'Angiò. Ma questa felicità non è affatto condivisa da molti membri autorevoli della corte, per i quali “questo matrimonio è fatale”Atto I, scena 1, essendo parte di un accordo di tregua in cui il re, “ben felice di barattare due ducati con la bella figlia di un duca”Atto I, accordava condizioni molto favorevoli alla Francia di Carlo VI di Francia. La ribellionehttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_II#La_ribellione La vittoria degli Yorkhttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_II#La_vittoria_degli_York Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_II#Altri_progetti Wikibooks: William Shakespeare/Enrico VI, parte III https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_III In Enrico VI, parte terza lo scontro militare tra gli York e i Lancaster sembra far pendere definitivamente il piatto della bilancia dalla parte di York, ma in realtà lo scontro non è ancora concluso. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VI,_parte_III#Altri_progetti Wikibooks: William Shakespeare/Enrico VIII https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Enrico_VIII Enrico VIII (The Life of King Henry the Eighth) fu composto nel 1612 - 1613. Alla stesura del testo collaborò probabilmente, come già ne I due nobili cugini, il drammaturgo [Fletcher|John Fletcher]. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/La bisbetica domata https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_bisbetica_domata La data di composizione de La bisbetica domata (The Taming of the Shrew) è incerta, generalmente ritenuta antecedente al 1594. La vicenda narra di Petruccio, avventuriero veronese, che sposa e soggioga l'intrattabile Caterina di Padova, attirato soprattutto dalla sua dote. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/I due gentiluomini di Verona https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/I_due_gentiluomini_di_Verona I due gentiluomini di Verona (The Two Gentlemen of Verona) è una delle prime commedie di Shakespeare. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Sogno di una notte di mezza estate https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Sogno_di_una_notte_di_mezza_estate Non si sa con certezza quando la commedia Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) fu scritta o messa in scena per la prima volta, ma si presume possa essere stata composta tra il 1594 e il 1596. Alcuni hanno avanzato l'ipotesi che potrebbe essere stata rappresentata nel febbraio del 1596 in occasione del matrimonio tra Sir Thomas Berkeley ed Elizabeth Carey. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Romeo e Giulietta https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Romeo_e_Giulietta La tragedia Romeo e Giulietta è stata scritta presumibilmente tra il 1594 e il 1596. Nel testo del dramma, in una battuta della balia, si afferma come siano passati esattamente undici anni da un terremoto che avrebbe scosso la città di Verona. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Pene d'amor perdute https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Pene_d%27amor_perdute Pene d'amor perdute (Love Labour's Lost) fu composta sicuramente prima del 1598, essendo presente nel Palladis Tamia di Francis Meres, ma si ritiene che la commedia sia stata scritta qualche anno prima (tra il 1593 e il 1596), per essere poi rimaneggiata e presentata al pubblico dopo la riapertura dei teatri del 1594. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Molto rumore per nulla https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Molto_rumore_per_nulla Molto rumore per nulla (titolo originale in lingua inglese: "Much ado about nothing") fu composta tra l'estate del 1598 e la primavera del 1599. Considerata a lungo commedia romantica per i temi amorosi e per la struttura ricca di elementi farseschi e giocosi, l'opera rientra a pieno titolo nel novero delle tragicommedie Introduzione, pag. Influenze letterariehttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Molto_rumore_per_nulla#Influenze_letterarie Edizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Molto_rumore_per_nulla#Edizioni Ambientazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Molto_rumore_per_nulla#Ambientazione Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Molto_rumore_per_nulla#Struttura Realtà e immaginazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Molto_rumore_per_nulla#Realtà_e_immaginazione Wikibooks: William Shakespeare/Tavole cronologiche https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Tavole_cronologiche {| class="wikitable" Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: I promessi sposi/Innominato https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Innominato L'Innominato è una delle figure psicologicamente più complesse e interessanti del romanzo. Personaggio storicamente esistito nel quale l'autore fa svolgere un dramma spirituale che affonda le sue radici nei meandri dell'animo umano. I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: I promessi sposi/Agnese https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Agnese Agnese è la madre di Lucia; vedova, è molto affezionata alla figlia e ne ha molta premura. La stessa Lucia prova sentimenti di amore verso la madre e per lei è come una guida. I consigli di Agnesehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Agnese#I_consigli_di_Agnese Il "Matrimonio per Sorpresa"https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Agnese#Il_"Matrimonio_per_Sorpresa" Agnese e i potentihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Agnese#Agnese_e_i_potenti Agnese e Renzohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Agnese#Agnese_e_Renzo Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Vietnam-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-2 ==La guerra del Vietnam e l'USN== La guerra del Vietnam e l'USNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-2#La_guerra_del_Vietnam_e_l'USN Le operazioni aereeProsperini, Franco: L'USN in Vietnam: le operazioni aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-2#Le_operazioni_aereeProsperini,_Franco:_L'USN_in_Vietnam:_le_operazioni_aeree Le navi della Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-2#Le_navi_della_Marina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-2#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Vietnam-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3 ===L'Aviazione di Hanoi=== L'Aviazione di Hanoihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#L'Aviazione_di_Hanoi Missioni ardite USAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#Missioni_ardite_USAF Pardo's pushFassari, Giuseppe: Pardo Push, Aerei mag-giu 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#Pardo's_pushFassari,_Giuseppe:_Pardo_Push,_Aerei_mag-giu_2007 Bat-21Sgarlato, Nico: L'odissea di BAT-21, cockpit set 01 p.54-57https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#Bat-21Sgarlato,_Nico:_L'odissea_di_BAT-21,_cockpit_set_01_p.54-57 F-105 e Lang MetLewis, Greg: 'Cockpit' 2001 p.58-62https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#F-105_e_Lang_MetLewis,_Greg:_'Cockpit'_2001_p.58-62 Caribou e C-130 in azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#Caribou_e_C-130_in_azione Attacco ai pontiMattioli, Marco: Ham Rong, Aerei Nov-dic 2003 p.54-59, a sua volta palesemente ricavato da Armi da guerra n.74, p.1472-73https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#Attacco_ai_pontiMattioli,_Marco:_Ham_Rong,_Aerei_Nov-dic_2003_p.54-59,_a_sua_volta_palesemente_ricavato_da_Armi_da_guerra_n.74,_p.1472-73 F-111:l'aereo di vetro in azioneThornboroug-Davies F-111: successo in azione, Melita Editorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#F-111:l'aereo_di_vetro_in_azioneThornboroug-Davies_F-111:_successo_in_azione,_Melita_Editori AerocannoniereArmi da guerra 119 per la modifica del 4-9-09: Margelletti, Poli, Clerici: Dallo Spooky allo Spectre, RID Gen 1997https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#AerocannoniereArmi_da_guerra_119_per_la_modifica_del_4-9-09:_Margelletti,_Poli,_Clerici:_Dallo_Spooky_allo_Spectre,_RID_Gen_1997 FirebeeGiuseppe Fassari, Firebee: il papà degli UAV, in Aerei, nov.-dic. 2003, pp. 60-62.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#FirebeeGiuseppe_Fassari,_Firebee:_il_papà_degli_UAV,_in_Aerei,_nov.-dic._2003,_pp._60-62. 'Ranch Hand'Paolo Gianvanni, Ranch Hand, in RiD, maggio 2005, pp. 80-84.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#'Ranch_Hand'Paolo_Gianvanni,_Ranch_Hand,_in_RiD,_maggio_2005,_pp._80-84. I parenti strettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#I_parenti_stretti I 'botti' in grande stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#I_'botti'_in_grande_stile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-3#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Israele-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-3 ==Marina== Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-3#Marina Sottomarinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-3#Sottomarini Le Sa'ar' e l'evoluzione della Marina Israelianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-3#Le_Sa'ar'_e_l'evoluzione_della_Marina_Israeliana La marina al 1991I programmi della Marina Israeliana, RID maggio 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-3#La_marina_al_1991I_programmi_della_Marina_Israeliana,_RID_maggio_1991 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Israele-3#Note Wikibooks: Ubuntu/Quale programma sostituisce cosa https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa Dato che si utilizza Ubuntu, i programmi devono avere licenza libera. Per questo motivo la maggior parte dei programmi utilizzati su sistemi operativi con licenza EULA, quindi licenza non libera, devono essere sostituiti con altri software applicativi open source. Microsoft Officehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Microsoft_Office Windows Live Messengerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Windows_Live_Messenger Windows Media Playerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Windows_Media_Player Windows Internet Explorerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Windows_Internet_Explorer Microsoft Outlook Express e Windows Mailhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Microsoft_Outlook_Express_e_Windows_Mail Skypehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Skype Adobe Photoshophttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Adobe_Photoshop Cliente per trasferimenti Torrenthttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Cliente_per_trasferimenti_Torrent eMulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#eMule Nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Quale_programma_sostituisce_cosa#Nero Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Svezia-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-3 ===Carri=== Carrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-3#Carri APC/IFVNash, Trevor: CV.90: l'IFV secondo gli Svedesi, RID 12/91 pagg.54-59Po, Enrico: CV.90: L'evoluzione continua, RID Agosto 2007 pagg.47-52https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-3#APC/IFVNash,_Trevor:_CV.90:_l'IFV_secondo_gli_Svedesi,_RID_12/91_pagg.54-59Po,_Enrico:_CV.90:_L'evoluzione_continua,_RID_Agosto_2007_pagg.47-52 Navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-3#Navi Armi navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-3#Armi_navali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-3#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Svezia-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2 ==I caccia svedesi== I caccia svedesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#I_caccia_svedesi Tunnanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#Tunnan Lansenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#Lansen Drakenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#Draken Viggenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#Viggen Gripenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#Gripen 340https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#340 Armi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#Armi_particolari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Svezia-2#Note Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronuncia == Suoni vocalici == Suoni vocalicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronuncia#Suoni_vocalici Consonanti labialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronuncia#Consonanti_labiali Consonanti bilabialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronuncia#Consonanti_bilabiali Consonanti labiodentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronuncia#Consonanti_labiodentali Consonanti dentali e alveolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronuncia#Consonanti_dentali_e_alveolari Suoni e lettere corrispondenti all'italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronuncia#Suoni_e_lettere_corrispondenti_all'italiano Suoni corrispondenti alla "s" italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Pronuncia#Suoni_corrispondenti_alla_"s"_italiana Wikibooks: Finlandese/Articolo https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Articolo In Finlandese non esistono articoli determinativi o indeterminativi: il concetto espresso dall'articolo italiano si ricava direttamente dal contesto in cui la parola è inserita. Finlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Finlandese/Genere https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Genere Poiché in finlandese i nomi non sono classificati in base al genere grammaticale, non esistono nomi femminili o maschili, ma solo nomi che si possono riferire solo ad un sesso ed hanno forme diverse. Agglutinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Genere#Agglutinazione Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Genere#Pronomi Wikibooks: Finlandese/Casi https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Casi ==Casi== Casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Casi#Casi Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Vietnam-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4 ===I Marines in VietnamProsperini, Franco: Le operazioni dei Marines in Vietnam, RID giugno 1997 p. 88-97=== I Marines in VietnamProsperini, Franco: Le operazioni dei Marines in Vietnam, RID giugno 1997 p. 88-97https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4#I_Marines_in_VietnamProsperini,_Franco:_Le_operazioni_dei_Marines_in_Vietnam,_RID_giugno_1997_p._88-97 La cavalleria aerea in Vietnam: Ia DrangMattioli, Marco: We were soldiers, Eserciti nella Storia lu-ago 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4#La_cavalleria_aerea_in_Vietnam:_Ia_DrangMattioli,_Marco:_We_were_soldiers,_Eserciti_nella_Storia_lu-ago_2003 Le armi terrestri in Vietnamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4#Le_armi_terrestri_in_Vietnam Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4#Artiglierie Contraereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4#Contraerea Corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4#Corazzati Armi della fanteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4#Armi_della_fanteria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-4#Note Wikibooks: C sharp/Ambiente di sviluppo https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Ambiente_di_sviluppo Il [è il software che i programmatori utilizzano per trasformare il codice, che è stato precedentemente scritto, in un programma eseguibile (file .exe). Visual studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Ambiente_di_sviluppo#Visual_studio Sharp Develophttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Ambiente_di_sviluppo#Sharp_Develop Wikibooks: Analisi complessa/Funzioni elementari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_elementari Definiremo ora una serie di funzioni sul campo complesso, corrispondenti alle funzioni esponenziale, logaritmica ed alle funzioni trigonometriche sul campo reale. Vedremo in seguito che il requisito di analiticità e la richiesta di coincidere con le controparti reali per z = 0 rende univoca la nostra scelta, e stabilisce un nesso tra l'espansione in serie della funzione reale e quella della funzione complessa. Esponenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_elementari#Esponenziale Funzioni trigonometriche ed iperbolichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_elementari#Funzioni_trigonometriche_ed_iperboliche Seno e cosenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_elementari#Seno_e_coseno Funzioni iperbolichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_elementari#Funzioni_iperboliche Logaritmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_elementari#Logaritmo Potenze con esponenti complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_elementari#Potenze_con_esponenti_complessi Funzione esponenziale con base chttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Funzioni_elementari#Funzione_esponenziale_con_base_c Wikibooks: Analisi complessa/Prodotto scalare e spazi di Hilbert https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert ==Prodotto scalare== Prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert#Prodotto_scalare Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert#Osservazioni Spazio di Hilberthttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert#Spazio_di_Hilbert Identità del parallelogrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert#Identità_del_parallelogramma Teoremihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert#Teoremi Insieme ortonormalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert#Insieme_ortonormale Teorema (Disuguaglianza di Bessel)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert#Teorema_(Disuguaglianza_di_Bessel) Teorema di Riesz-Fischerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Prodotto_scalare_e_spazi_di_Hilbert#Teorema_di_Riesz-Fischer Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pierogi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pierogi == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pierogi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pierogi#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pierogi#Varianti I ripienihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pierogi#I_ripieni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pierogi#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Yemen https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Yemen Lo [terra ben poco nota, ma d'importanza strategica della penisola arabica, è stato obiettivo degli interessi di molte delle potenze mondiali, e in particolare sovietici, britannici, egiziani e sauditi. La guerra civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Yemen#La_guerra_civile Situazione attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Yemen#Situazione_attuale Note e bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Yemen#Note_e_bibliografia Wikibooks: Elettronica pratica/Passo di elaborazione https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Passo_di_elaborazione La maggior parte delle informazioni nel mondo reale sono ritenute analogiche(es. audio, temperature e distanze). Passo di elaborazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Passo_di_elaborazione#Passo_di_elaborazione Wikibooks: Biologia per il liceo/Amminoacidi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Amminoacidi · Tabella degli amminoacidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Amminoacidi#Tabella_degli_amminoacidi Wikibooks: Biologia per il liceo/Classificazione degli enzimi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Classificazione_degli_enzimi Classificazione degli enzimi Biologia per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia_per_il_liceo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Vietnam-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-1 ===I corazzati francesi in IndocinaCaiti Pierangelo, I corazzati francesi in Indocina, Agosto 2006=== I corazzati francesi in IndocinaCaiti Pierangelo, I corazzati francesi in Indocina, Agosto 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-1#I_corazzati_francesi_in_IndocinaCaiti_Pierangelo,_I_corazzati_francesi_in_Indocina,_Agosto_2006 Corazzati a Dien Bien Phuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-1#Corazzati_a_Dien_Bien_Phu Le navi blindatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-1#Le_navi_blindate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Vietnam-1#Note Wikibooks: Ubuntu/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Bibliografia * Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Pagine con modulo citazione e parametro coautorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_con_modulo_citazione_e_parametro_coautori Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ubuntu Wikibooks: Ubuntu/Ottenere Ubuntu https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Ottenere_Ubuntu È possibile comprare computer con sistemi operativi Unix-like già installati. Tuttavia, in genere le distribuzioni sono rilasciate gratuitamente attraverso internet, sotto licenza [Free Documentation License], e l'utente può installarle liberamente sui propri pc o server. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ubuntu Wikibooks: B-52 Stratofortress https://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress Nato come bombardiere strategico già alla fine della seconda guerra mondiale, il formidabile B-52, aereo simbolo del SAC per decenni fino ai nostri giorni, era originariamente pensato come macchina con turboeliche, soprattutto per via del consumo elevato dei turbogetti allora disponibili. Genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#Genesi In serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#In_servizio Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#Tecnica La modernitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#La_modernità Il B-52/PegasusSgarlato, Nico Il B-52 Aereo madre, A&D, Maggio 1993 p. 40-43https://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#Il_B-52/PegasusSgarlato,_Nico_Il_B-52_Aereo_madre,_A&D,_Maggio_1993_p._40-43 Le ultime battagliehttps://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#Le_ultime_battaglie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#Bibliografia Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/B-52_Stratofortress#Libri_correlati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Canederli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli right|220px Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canederli#Consigli Wikibooks: Analisi complessa/Derivate https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate ==Definizione== Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Definizione Teoremi sulla derivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Teoremi_sulla_derivazione Continuità di funzione derivabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Continuità_di_funzione_derivabile Teorema 1.2.10https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Teorema_1.2.10 Teorema 1.2.11https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Teorema_1.2.11 Funzioni analitichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Funzioni_analitiche Teorema 1.2.13https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Teorema_1.2.13 Funzioni armonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Funzioni_armoniche Teorema 1.2.15https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Derivate#Teorema_1.2.15 Wikibooks: Arabo/Primo Vocabolario/Parole sui viaggi https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sui_viaggi ==Primo vocabolario: Viaggi== Primo vocabolario: Viaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sui_viaggi#Primo_vocabolario:_Viaggi Parole generichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sui_viaggi#Parole_generiche Aereohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sui_viaggi#Aereo Automobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sui_viaggi#Automobile Altri mezzi di trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sui_viaggi#Altri_mezzi_di_trasporto Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Armi https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi ===Artiglierie navali OTO-Breda=== Artiglierie navali OTO-Bredahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#Artiglierie_navali_OTO-Breda OTOMATLeonardo Lanzara, Il missile antinave OTOMAT/Teseo, RID n.2/2007 pagg 34-40.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#OTOMATLeonardo_Lanzara,_Il_missile_antinave_OTOMAT/Teseo,_RID_n.2/2007_pagg_34-40. Milashttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#Milas Aspidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#Aspide La tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#La_tecnica Gli sviluppi e gli utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#Gli_sviluppi_e_gli_utenti SL/ALQ-234 F.J. A&D, Feb '89 p.28-29https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#SL/ALQ-234_F.J._A&D,_Feb_'89_p.28-29 Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Armi#Note Wikibooks: William Shakespeare/Sonetti https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Sonetti Nello Stationers' Register, che in età elisabettiana raccoglieva e catalogava le opere in corso di pubblicazione, risulta in data 3 gennaio 1600 un libretto intitolato Amours by J. D. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Iraq-Iran https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-Iran Come di tanti conflitti, anche della guerra Irak-Iran o della Prima guerra del Golfo (in termini storici, anche se poi il termine è stato scippato nel 1991 dai mass-media per descrivere Desert Storm) si sa di quando sono cominciate in grande stile le operazioni militari, ma molto meno di quando cominciò la tensione che sfociò nell'invasione irakena. Sebbene gli Iraniani considerino giustamente la data d'inizio come il 22 settembre, in realtà gli Irakeni sono ancora più nel giusto parlando del 4 settembre. Premessa: Sostiene Tom Cooperhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-Iran#Premessa:_Sostiene_Tom_Cooper Gli opposti schieramentiDa Fré, Giuliano: La Madre di tutte le guerre, RID mar 2009 p.83-95https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-Iran#Gli_opposti_schieramentiDa_Fré,_Giuliano:_La_Madre_di_tutte_le_guerre,_RID_mar_2009_p.83-95 L'iniziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-Iran#L'inizio Continuazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-Iran#Continuazione La campagna aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-Iran#La_campagna_aerea Praying MantisJannetti, Fabrizio: Una risposta misurata, A&D giu 1988Fassari, Giuseppe: Operazione Prying Mantis, Aerei lu-ago 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-Iran#Praying_MantisJannetti,_Fabrizio:_Una_risposta_misurata,_A&D_giu_1988Fassari,_Giuseppe:_Operazione_Prying_Mantis,_Aerei_lu-ago_2004 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-Iran#Note Wikibooks: William Shakespeare/Come vi piace https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Come_vi_piace Come vi piace (As You Like It), a volte tradotto Come vi piaccia è una commedia pastorale in cinque atti, scritta, in versi e in prosa, tra il 1599 e i primi mesi del 1600 e pubblicata per la prima volta nel First folio nel 1623. L'opera era basata sul romanzo Rosalynde di Thomas Lodge. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Troilo e Cressida https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Troilo_e_Cressida Troilo e Cressida si pensa sia stata scritta verso il 1602, poco dopo l'allestimento dell'Amleto. Fu pubblicata sotto forma di in quarto in due diverse edizioni, uscite entrambe nel 1609. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Tutto è bene quel che finisce bene https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Tutto_%C3%A8_bene_quel_che_finisce_bene Tutto è bene quello che finisce bene (All's well that ends well) fu composta fra il 1602 e il 1603. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Misura per misura https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Misura_per_misura La fonte principale dell'opera è costituita dall'opera di George Whetstone Promos e Cassandra. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/Re Lear https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Re_Lear Re Lear fu scritta nel 1605-1606 Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori/Geometria solida https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Geometria_solida ==Avviso== Avvisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Avviso Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Problemi Wikibooks: OpenProj https://it.wikibooks.org/wiki/OpenProj OpenProj™ è un software libero, opensource, che supporta la pianificazione e il controllo dei progetti, esso è alternativo ad altri programmi desktop commerciali per la gestione dei progetti. Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Applicazioni Dewey 005https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_005 Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/O OpenProjhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:OpenProj Wikibooks: Greco antico/Complementi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi I complementi in greco sono espressi dai 5 casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo) e, talvolta, da preposizioni aggiunti a essi. Complementi direttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Complementi_diretti Il soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_soggetto Il complemento oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_oggetto Complemento predicativo del soggetto e nome del predicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Complemento_predicativo_del_soggetto_e_nome_del_predicato Complemento predicativo dell'oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Complemento_predicativo_dell'oggetto Il complemento di vocazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_di_vocazione Complementi indirettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Complementi_indiretti Il complemento di specificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_di_specificazione Il complemento di denominazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_di_denominazione Il complemento di terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_di_termine Il complemento di mezzo o strumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_di_mezzo_o_strumento Il complemento di modo o manierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_di_modo_o_maniera I complementi di compagnia e unionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#I_complementi_di_compagnia_e_unione I complementi di agente e causa efficientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#I_complementi_di_agente_e_causa_efficiente Il complemento di causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_di_causa Il complemento di finehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_complemento_di_fine I complementi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#I_complementi_di_luogo Lo stato in luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Lo_stato_in_luogo Il moto a luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_moto_a_luogo Il moto da luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_moto_da_luogo Il moto per luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_moto_per_luogo I complementi d'origine e allontanamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#I_complementi_d'origine_e_allontanamento I complementi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#I_complementi_di_tempo Il tempo determinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_tempo_determinato Il tempo continuatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Complementi#Il_tempo_continuato Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa spagnola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_spagnola La salsa spagnola, detta anche salsa bruna in virtù del suo caratteristico colore, viene considerata una salsa base poiché costituisce in cucina la base di partenza di numerose altre salse. È tra le salse fondamentali della cucina internazionale insieme con le più note besciamella e maionese. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_spagnola#Preparazione Ricetta tradizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_spagnola#Ricetta_tradizionale Ricetta semplificatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_spagnola#Ricetta_semplificata Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_spagnola#Altri_progetti Wikibooks: Java/Interblocco ricontrollato https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Interblocco_ricontrollato L'interblocco ricontrollato o double checked locking era uno dei più subdoli [della [[w:programmazione concorrente|programmazione concorrente], principalmente in [(linguaggio)|Java]. Si basa su un costrutto che, a prima vista, sembra un utile strumento per migliorare le prestazioni, che però non funziona sotto le regole del JavaMemoryModel usato fino alla versione 1. Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Interblocco_ricontrollato#Esempio Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Interblocco_ricontrollato#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Interblocco_ricontrollato#Collegamenti_esterni Wikibooks: William Shakespeare/Lo stupro di Lucrezia https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Lo_stupro_di_Lucrezia Il poema narrativo The Rape of Lucrece (1594) è incentrato sulla figura di Lucrezia, costretta a sottostare alle voglie di Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo. Il suicidio della donna, secondo il mito, provocò la cacciata dalla città dell'ultimo re di Roma. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: William Shakespeare/La fenice e la tortora https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/La_fenice_e_la_tortora The phoenix and the turtle, poema allegorico sulla morte dell'amore ideale, fu pubblicato nel 1601, in appendice ad un poema di Robert Chester intitolato Love's Martyr. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto paesano https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_paesano == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_paesano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_paesano#Preparazione Wikibooks: William Shakespeare/Re Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/William_Shakespeare/Re_Giovanni The Life and Death of King John mette in scena il regno (1199–1216) di Re Giovanni d'Inghilterra. Si ritiene sia stato composto intorno al 1595. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 William Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:William_Shakespeare Wikibooks: OpenProj/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/OpenProj/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine OpenProjhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:OpenProj Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/America latina https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/America_latina Fin da quando le [vennero scoperte, oramai oltre 500 anni fa, si delineò per loro un destino diverso. Sebbene l'America settentrionale fosse più vicina al continente europeo, la mancanza di civiltà evolute e delle conseguenti ricchezze da depredare non sembravano costituire un'attrattiva sufficientemente valida per gli conquistatori europei. F.A. America Latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:F.A._America_Latina Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Forze armate latino-americane, dal 1945 al XXI secolo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_latino-americane,_dal_1945_al_XXI_secolo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Tribal Wars https://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars Tribals è un gioco on-line gratuito che necessita, per funzionare, solamente di un web-browser. Una volta iscritto sarai a capo di un villaggio medioevale e dovrai gestirlo decidendo che edifici costruire ed inseguito ampliare, le truppe da arruolare e commerciare con altri player. Primi passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Primi_passi Il villaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Il_villaggio Costruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Costruzioni Mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Mappa Perché quel villaggio è grigio?https://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Perché_quel_villaggio_è_grigio? Perché quel villaggio ha il disegno tondo delle mura?https://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Perché_quel_villaggio_ha_il_disegno_tondo_delle_mura? Organizzare l’esercito, commerciarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Organizzare_l’esercito,_commerciare Come arruolo un esercito?https://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Come_arruolo_un_esercito? Come attacco un altro villaggio?https://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Come_attacco_un_altro_villaggio? Come conquisto un altro villaggio?https://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Come_conquisto_un_altro_villaggio? Mercatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Mercato La tribùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#La_tribù Partecipare ad una tribùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Partecipare_ad_una_tribù Creare una tribùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Creare_una_tribù Cos’è quel sole blu che appare accanto alla tribù?https://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Cos’è_quel_sole_blu_che_appare_accanto_alla_tribù? Impostazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Impostazioni Account Sittinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Account_Sitting Domande di supporto/ tickethttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Domande_di_supporto/_ticket Il banhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Il_ban Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tribal_Wars#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla carrettiera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_carrettiera Gli spaghetti alla carrettiera sono una ricetta tipica [Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_carrettiera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_carrettiera#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_carrettiera#Altri_progetti Wikibooks: L'uomo di casa/Macchie https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie Per macchia si intende una qualsiasi traccia o segno lasciato da una sostanza su una superficie. Ogni macchia è un problema a se stante, da affrontare di volta in volta, con metodi e materiali diversi a seconda delle superfici, e in particolare dei [o degli oggetti sulla quale si è venuta a trovare. Categoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Categorie Gli smacchiatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Gli_smacchiatori Alcune regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Alcune_regole Eliminare le macchiehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Eliminare_le_macchie Acetohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Aceto Acqua, Acqua piovanahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Acqua,_Acqua_piovana Acqua di colonia, profumohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Acqua_di_colonia,_profumo Asfaltohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Asfalto Birrahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Birra Brodohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Brodo Bruciaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Bruciature Burrohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Burro Caffèhttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Caffè Carta carbonehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Carta_carbone Catramehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Catrame Cerahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Cera Cioccolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Cioccolato Cipriahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Cipria Collahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Colla Erbahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Erba Fangohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Fango Fondo tintahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Fondo_tinta Fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Frutta Gelatohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Gelato Glicerinahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Glicerina Grassohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Grasso Impronte di calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Impronte_di_calore Impronte di ditahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Impronte_di_dita Inchiostrohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Inchiostro Inchiostro di birohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Inchiostro_di_biro Inchiostro di chinahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Inchiostro_di_china Inchiostro di timbrihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Inchiostro_di_timbri Lacca per le unghiehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Lacca_per_le_unghie Liquorehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Liquore Lucido da scarpehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Lucido_da_scarpe Marmellatahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Marmellata Mielehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Miele Muffahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Muffa Nicotinahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Nicotina Pomodoro crudohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Pomodoro_crudo Pomodoro cotto o salsahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Pomodoro_cotto_o_salsa Resinahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Resina Rossettohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Rossetto Rugginehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Ruggine Sanguehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Sangue Sudorehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Sudore https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Tè Tintura per legnohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Tintura_per_legno Tintura per pellihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Tintura_per_pelli Uovohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Uovo Urinahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Urina Vernicehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Vernice Vinohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Vino Zuccherohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Zucchero Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Bibliografia Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Macchie#Libri_correlati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brigidino di Lamporecchio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brigidino_di_Lamporecchio È un dolce o meglio un trastullo speciale della Toscana che si trova in tutte le fiere e feste di campagna e lo si vede cuocere in pubblico sotto forma di cialde. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brigidino_di_Lamporecchio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brigidino_di_Lamporecchio#Preparazione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brigidino_di_Lamporecchio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brigidino_di_Lamporecchio#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Algeria https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Algeria Questa nazione africana è una delle più grandi ma non per questo ben note della sponda mediterranea. L'Algeria ha subito la terribile esperienza della Guerra civile (1954-62) contro la Francia, guerra talmente violenta che non solo causò migliaia di vittime, ma che mandò in crisi la declinante potenza coloniale europea, che rischiò addirittura una guerra civile interna. Situazione al 2008Dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Algeria#Situazione_al_2008Dati_da_wiki.en Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Algeria#Bibliografia Wikibooks: Travian/Birrificio https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Birrificio Il birrificio è una struttura caratteristica dei teutoni (presente solo dalla versione 3.5), infatti la possono costruire SOLO loro, ci sono dei pro e dei contro. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Travian/Grande caserma https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Grande_caserma Nella grande caserma potrai costruire più unità contemporaneamente, tuttavia il costo sarà triplicato rispetto alle truppe normali. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cuddura https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddura La cuddura (dal greco kulloura che significa "corona") è una ciambella. Nell’antichità era prodotta da pastori o viandanti i quali la infilavano nel bastone o nel braccio e portavano seco nei loro spostamenti Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddura#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddura#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddura#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cuddura#Altri_progetti Wikibooks: Latino/Pronomi personali https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_personali I pronomi personali in latino sono i seguenti: Valore riflessivo e non riflessivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_personali#Valore_riflessivo_e_non_riflessivo Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Pronomi_personali#Osservazioni Wikibooks: Greco antico/Seconda declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Seconda_declinazione La [declinazione greca|seconda declinazione greca] comprende nomi maschili, femminili e neutri col tema in -o- (omicron). Essa corrisponde in tutto e per tutto alla II declinazione latina. Tabella delle uscitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Seconda_declinazione#Tabella_delle_uscite Maschile e femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Seconda_declinazione#Maschile_e_femminile Neutrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Seconda_declinazione#Neutro Accentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Seconda_declinazione#Accentazione Nomi maschili e femminilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Seconda_declinazione#Nomi_maschili_e_femminili Nomi neutrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Seconda_declinazione#Nomi_neutri Seconda declinazione contrattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Seconda_declinazione#Seconda_declinazione_contratta Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Anglosassoni https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Anglosassoni Fin da quando le Americhe vennero scoperte, oramai oltre 500 anni fa, si delineò per loro un destino diverso. Sebbene l'America settentrionale fosse più vicina al continente europeo, la mancanza di civiltà evolute e delle conseguenti ricchezze da depredare non sembravano costituire un'attrattiva sufficientemente valida per gli conquistatori europei. Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: OpenProj/Avvio applicazione https://it.wikibooks.org/wiki/OpenProj/Avvio_applicazione ==Avvio del programma OpenProj™ da Windows®== Avvio del programma OpenProj™ da Windows®https://it.wikibooks.org/wiki/OpenProj/Avvio_applicazione#Avvio_del_programma_OpenProj™_da_Windows® Avvio di un nuovo progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenProj/Avvio_applicazione#Avvio_di_un_nuovo_progetto Modificare le informazioni generali del progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenProj/Avvio_applicazione#Modificare_le_informazioni_generali_del_progetto Apertura di un progetto già salvatohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenProj/Avvio_applicazione#Apertura_di_un_progetto_già_salvato Wikibooks: Latino/Grado superlativo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo Gli aggettivi qualificativi in latino, come in italiano, hanno tre gradi: Formazione del superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Formazione_del_superlativo Superlativo con valore relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Superlativo_con_valore_relativo Valore relativo tra due terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Valore_relativo_tra_due_termini Particolarità nella formazione dei superlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Particolarità_nella_formazione_dei_superlativi Aggettivi uscenti in -erhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Aggettivi_uscenti_in_-er Aggettivi uscenti in -ĭlishttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Aggettivi_uscenti_in_-ĭlis Aggettivi uscenti in -dĭcus, -fĭcus, -vŏlushttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Aggettivi_uscenti_in_-dĭcus,_-fĭcus,_-vŏlus Aggettivi uscenti in -eus, -ius, -uushttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Aggettivi_uscenti_in_-eus,_-ius,_-uus Aggettivi superlativo irregolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Aggettivi_superlativo_irregolare Comparativi e superlativi derivati da avverbi, preposizioni, aggettivi disusatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Comparativi_e_superlativi_derivati_da_avverbi,_preposizioni,_aggettivi_disusati Aggettivi senza superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Aggettivi_senza_superlativo Aggettivi con comparativo e superlativo derivati da altri aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Aggettivi_con_comparativo_e_superlativo_derivati_da_altri_aggettivi Aggettivi senza comparativo e superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Aggettivi_senza_comparativo_e_superlativo Superlativi perifrastici e con prefissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Superlativi_perifrastici_e_con_prefissi Avverbi superlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Avverbi_superlativi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Grado_superlativo#Note Wikibooks: Analisi matematica/Integrazioni di funzioni goniometriche https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrazioni_di_funzioni_goniometriche Integrare una funzione goniometrica significa svolgere un integrale di un gruppo di funzioni irrazionali dette periodiche o circolari. Le combinazioni di funzioni goniometriche sono utilizzate in applicazioni fisiche, come il moto armonico, descritto dalla legge Integrazione di funzioni circolari singolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrazioni_di_funzioni_goniometriche#Integrazione_di_funzioni_circolari_singole Integrazione di prodotti di funzioni goniometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrazioni_di_funzioni_goniometriche#Integrazione_di_prodotti_di_funzioni_goniometriche Integrazione di funzioni circolari frattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Integrazioni_di_funzioni_goniometriche#Integrazione_di_funzioni_circolari_fratte Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche ==Storia== Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche#Storia La tecnologia per l'elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche#La_tecnologia_per_l'elettronica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche#Note Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il plasma https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma == Definizione e nascita del termine == Definizione e nascita del terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma#Definizione_e_nascita_del_termine Caratteristiche fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma#Caratteristiche_fondamentali La materia allo stato di plasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma#La_materia_allo_stato_di_plasma Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Angola-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1 ==Gli iniziGrils, Almerigo: La lunga marcia di Savimbi, RID Gen 1986== Gli iniziGrils, Almerigo: La lunga marcia di Savimbi, RID Gen 1986https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Gli_iniziGrils,_Almerigo:_La_lunga_marcia_di_Savimbi,_RID_Gen_1986 La ripresa della lotta e il ritorno in Angolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#La_ripresa_della_lotta_e_il_ritorno_in_Angola Le SADF in azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Le_SADF_in_azione ProteaDa wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#ProteaDa_wiki.en Cassingada wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Cassingada_wiki.en 1985: Il culmine della lottaGrilz, Almerigo, op.cit.https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#1985:_Il_culmine_della_lottaGrilz,_Almerigo,_op.cit. L'UNITA in azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#L'UNITA_in_azione Da Cuito Canavale a Mavinga, e ritornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Da_Cuito_Canavale_a_Mavinga,_e_ritorno Da Cuito verso il confine e gli accordi di pacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Da_Cuito_verso_il_confine_e_gli_accordi_di_pace La SAAF in azione e la stagione della 'caccia grossa'SAAF abbatte sei Mil, dal sito Acighttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#La_SAAF_in_azione_e_la_stagione_della_'caccia_grossa'SAAF_abbatte_sei_Mil,_dal_sito_Acig Sostiene del PinoArticolo Acig.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Sostiene_del_PinoArticolo_Acig.org La guerra del 1987-88Poggiali, Luca: La campagna d'Angola, 1987-88, JP-4 Gen 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#La_guerra_del_1987-88Poggiali,_Luca:_La_campagna_d'Angola,_1987-88,_JP-4_Gen_1992 MiG vs Miragehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#MiG_vs_Mirage Gli anni successiviDati wiki.ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Gli_anni_successiviDati_wiki.e Situazione attualeDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Situazione_attualeDati_da_wiki.en Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Angola-1#Bibliografia Wikibooks: IRC/NickServ https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/NickServ Il NickServ è quella parte dei server di irc che si occupa della gestione dei nicknames, della loro protezione con password e delle varie impostazioni che la persona si mette, lingua, greet (messaggio di ingresso) far disconettere il proprio nick quando cade la connessione e il nick rimane ancora connesso al server e altre azioni utili. IRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:IRC Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti tirolesi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_tirolesi Biscotti molto semplici da preparare; decisamente appropriati per essere serviti con il tè. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_tirolesi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_tirolesi#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_tirolesi#Consigli Wikibooks: Metin2/Karma https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Karma Il Karma di un giocatore rappresenta la sua inclinazione a compiere azioni benigne o malvagie. Appare accanto al nome e può essere maligno o benigno. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Matematica per le superiori/Derivate https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate La derivata è sempre relativa ad una funzione e, per come è definita, ad un suo punto specifico (c, f(c)). Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Introduzione Interpretazione geometricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Interpretazione_geometrica Interpretazione cinematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Interpretazione_cinematica Significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Significato Punti stazionari e non derivabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Punti_stazionari_e_non_derivabili Teoremi sulle derivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Teoremi_sulle_derivate Derivata della somma di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Derivata_della_somma_di_funzioni Derivata del prodotto di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Derivata_del_prodotto_di_funzioni Derivata del quoziente di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Derivata_del_quoziente_di_funzioni Derivata di una funzione di funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Derivata_di_una_funzione_di_funzione Derivata di una funzione esponenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Derivata_di_una_funzione_esponenziale Derivata dell' inverso di una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Derivata_dell'_inverso_di_una_funzione Derivate fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Derivate_fondamentali yhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#y Differenziale di una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Differenziale_di_una_funzione Legami fra derivabilità e continuitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Legami_fra_derivabilità_e_continuità Teoremi sulle funzioni derivabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Teoremi_sulle_funzioni_derivabili Teorema di Rollehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Teorema_di_Rolle Teorema di Lagrangehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Teorema_di_Lagrange Teorema di Cauchyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Teorema_di_Cauchy Teorema di De L' Hopitalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Teorema_di_De_L'_Hopital Teorema sulla monotoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Derivate#Teorema_sulla_monotonia Wikibooks: Arabo/Primo Vocabolario/Aggettivi utili https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Aggettivi_utili AGGETTIVI FONDAMENTALI Qualità primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Aggettivi_utili#Qualità_primarie Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Aggettivi_utili#Dimensioni Qualità concretehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Aggettivi_utili#Qualità_concrete Qualità astrattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Aggettivi_utili#Qualità_astratte Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Chemical Vapor Deposition (CVD) https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Chemical_Vapor_Deposition_(CVD) La Chemical Vapor Deposition (CVD), in italiano Deposizione chimica da vapore (poco usato) è una tecnica di deposizione in cui il materiale da depositare è contenuto in parte del gas (in genere il gas è detto precursore) che entra nella camera in cui avviene la reazione chiamata reattore. Il gas andando in contatto con il substrato mantenuto a temperatura elevata si scinde chimicamente e viene liberata la sostanza da depositare. Il processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Chemical_Vapor_Deposition_(CVD)#Il_processo Tecniche di CVDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Chemical_Vapor_Deposition_(CVD)#Tecniche_di_CVD LPCVD (low pressure CVD)https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Chemical_Vapor_Deposition_(CVD)#LPCVD_(low_pressure_CVD) SACVD (sub atmospheric CVD)https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Chemical_Vapor_Deposition_(CVD)#SACVD_(sub_atmospheric_CVD) PECVD (plasma enhanced CVD)https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Chemical_Vapor_Deposition_(CVD)#PECVD_(plasma_enhanced_CVD) Struttura del film epitassialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Chemical_Vapor_Deposition_(CVD)#Struttura_del_film_epitassiale Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Molecular Beam Epitaxy (MBE) https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Molecular_Beam_Epitaxy_(MBE) L'epitassia da fasci molecolari (MBE dall'inglese Molecular Beam Epitaxy) è un processo epitassiale che comporta la reazione di uno o più fasci di atomi o molecole, che hanno una certa energia, con una superficie cristallina in condizioni di ultra alto vuoto (UHV). Adsorbimento, desorbimento e diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Molecular_Beam_Epitaxy_(MBE)#Adsorbimento,_desorbimento_e_diffusione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Semifreddo al croccantino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Semifreddo_al_croccantino == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Semifreddo_al_croccantino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Semifreddo_al_croccantino#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Semifreddo_al_croccantino#Consigli Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi/Ossidazione https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione L'ossidazione è un processo indispensabile nella realizzazione dei circuiti integrati, infatti gli ossidi svolgono il fondamentale ruolo di isolanti (separano le diverse regioni attive dei dispositivi) o di passivanti (proteggono i dispositivi da fattori esterni come impurità, umidità ecc.). Ossidazione termicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#Ossidazione_termica Modello di Deal-Grovehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#Modello_di_Deal-Grove Ossidi sottilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#Ossidi_sottili Fornaci per ossidazione termicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#Fornaci_per_ossidazione_termica Effetto delle impuritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#Effetto_delle_impurità Ossidazione per deposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#Ossidazione_per_deposizione Deposizione di ossidi con tecnica CVDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#Deposizione_di_ossidi_con_tecnica_CVD TEOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#TEOS BPSGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#BPSG ILDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Ossidazione#ILD Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-caccia moderni https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-caccia_moderni Dopo l'avvento del Mirage F1, si cominciò a seguire nuove linee di sviluppo tecnologico, trainati da quanto accadeva oltreoceano ma anche in Europa con il PA-200, per non parlare dei possibili sviluppi (confermati dal '77) in URSS. Il costo dei nuovi caccia francesi però non è risultato trascurabile e soprattutto la logistica e i sistemi non sono compatibili con quelli NATO se non in minima parte, e meno ancora da questa (grandemente filo-americana quanto a scelte) usate operativamente. Un '2000 per il 2000https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-caccia_moderni#Un_'2000_per_il_2000 Il RafaleSgarlato, Nico: Dassault Rafale Aerei Feb 2004 p.27-34Sgarlato, Nico: Monografia su Aerei Ott 2008Dati da A&D Mar 1995 (vedi cronologia per questo edit)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-caccia_moderni#Il_RafaleSgarlato,_Nico:_Dassault_Rafale_Aerei_Feb_2004_p.27-34Sgarlato,_Nico:_Monografia_su_Aerei_Ott_2008Dati_da_A&D_Mar_1995_(vedi_cronologia_per_questo_edit) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-caccia_moderni#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-portaerei https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei ==Portaerei== Portaereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#Portaerei Evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#Evoluzione Le classihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#Le_classi Il CVW-1 e l'USS America Romano, Angelo: USS America, Aerei ago-set 1991 p.6-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#Il_CVW-1_e_l'USS_America_Romano,_Angelo:_USS_America,_Aerei_ago-set_1991_p.6-16 La CV-66 AmericaMonografia RID N.1, 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#La_CV-66_AmericaMonografia_RID_N.1,_1994 I primi 10 anni della USS Abraham LincolnA. Lincoln Carlson, Ted, USS Abraham Lincoln, Aerei Dic. 1998, p.6-10https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#I_primi_10_anni_della_USS_Abraham_LincolnA._Lincoln_Carlson,_Ted,_USS_Abraham_Lincoln,_Aerei_Dic._1998,_p.6-10 CVN-75 Harry Truman Cupido, Joe: USS Harry S.Truman, Aerei aprile 1999 p.18-22https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#CVN-75_Harry_Truman_Cupido,_Joe:_USS_Harry_S.Truman,_Aerei_aprile_1999_p.18-22 L'Ultima delle Nimitz: la CVN-77 G.H. Bush Mini, Maurizio : L'ultima delle Nimitz, RID Maggio 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#L'Ultima_delle_Nimitz:_la_CVN-77_G.H._Bush_Mini,_Maurizio_:_L'ultima_delle_Nimitz,_RID_Maggio_2003 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-portaerei#Note Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Deposizione di film dielettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici I processi di deposizione di film dielettrici più comuni sono i seguenti: Deposizione di biossido di siliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici#Deposizione_di_biossido_di_silicio Proprietà dell'ossido depostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici#Proprietà_dell'ossido_deposto Ricopertura a gradinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici#Ricopertura_a_gradini Deposizione di nitrurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici#Deposizione_di_nitruro Deposizione di polisiliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici#Deposizione_di_polisilicio Struttura del polisiliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici#Struttura_del_polisilicio Fornaci per deposizione di film a bassa pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici#Fornaci_per_deposizione_di_film_a_bassa_pressione Polisilicio e drogaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_di_film_dielettrici#Polisilicio_e_drogaggio Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Europa Occidentale https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Europa_Occidentale Dopo la fine della guerra, l'Europa era divisa nelle zone d'influenza tra l'URSS e gli anglo-americani (nonché, in minor misura, francesi), con in mezzo varie nazioni neutrali, più o meno 'tendenti' ad una o ad un'altra 'sponda'. La trasformazione dell'Europa da centro motore della politica mondiale, con i suoi imperi coloniali, a teatro della tensione, mostrata ma non sfociata in violenza, è stato un cambiamento epocale. Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Iraq-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-2 ==Desert Storm== Desert Stormhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-2#Desert_Storm Tornado in azioneSgarlato, Nico: Tornado nel Golfo, A&D Nov 1991 p. 22-25https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-2#Tornado_in_azioneSgarlato,_Nico:_Tornado_nel_Golfo,_A&D_Nov_1991_p._22-25 I sistemi EW alla provaSgarlato, Nico, Aerei mar 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-2#I_sistemi_EW_alla_provaSgarlato,_Nico,_Aerei_mar_1992 La Terza guerra del Golfo: Iraqi Freedomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-2#La_Terza_guerra_del_Golfo:_Iraqi_Freedom Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iraq-2#Bibliografia Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili Si definiscono film sottili strati di materiali spessi tra frazioni di nanometri (monostrati) a pochi [di spessore. Tra le applicazioni principali da un punto di vista tecnologico vi sono i Dispositivi elettronici] e la ricopertura di sistemi ottici, anche se lo studio e l'uso dei film sottili è molto importante in molti rami della scienza. Deposizione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Deposizione_chimica Deposizione fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Deposizione_fisica Caratteristiche della deposizione PVDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Caratteristiche_della_deposizione_PVD Deposizione chimico fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Deposizione_chimico_fisica Caratteristiche dei filmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Caratteristiche_dei_film Spessorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Spessore Adesionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Adesione Stresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Stress Ulteriori letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili#Ulteriori_letture Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Evaporazione https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Evaporazione La tecnica di deposizione fisica da fase vapore (detta Physical Vapor Deposition) di film sottili mediante evaporazione termica è una dei processi più antichi di deposizione. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Sputtering https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering Quando un solido è bombardato con atomi o ioni o molecole, se l'energia delle particelle incidenti è maggiore della energia di legame dei solidi (5 eV) gli atomi nel solido sono espulsi dalla superficie. Gli atomi espulsi vanno nella fase gassosa e il fenomeno viene chiamato sputtering (non esiste un termine italiano). Uso dello sputteringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Uso_dello_sputtering Paragone con altre tecniche di deposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Paragone_con_altre_tecniche_di_deposizione Il fenomeno fisico dello Sputteringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Il_fenomeno_fisico_dello_Sputtering Distribuzione angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Distribuzione_angolare Struttura e morfologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Struttura_e_morfologia Tipi di sistemi di sputteringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Tipi_di_sistemi_di_sputtering dc Sputteringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#dc_Sputtering dc Sputtering Magnetronhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#dc_Sputtering_Magnetron Sputtering a radiofrequenza (rf)https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Sputtering_a_radiofrequenza_(rf) Ion-beam sputteringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Ion-beam_sputtering Sputtering reattivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Sputtering_reattivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Note Altri Progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Sputtering#Altri_Progetti Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita dei cristalli https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita_dei_cristalli Qui viene concentrata l'attenzione sui cristalli più utilizzati nei processi tecnologici: i [di Silicio] e sulla loro trasformazione in [ Principali trattamenti chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita_dei_cristalli#Principali_trattamenti_chimici Crescita del monocristallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita_dei_cristalli#Crescita_del_monocristallo [Czochralski]https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita_dei_cristalli#[Czochralski] Processo float zonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita_dei_cristalli#Processo_float_zone Processo Bridgamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita_dei_cristalli#Processo_Bridgam Waferhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita_dei_cristalli#Wafer Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Crescita_dei_cristalli#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pollo fritto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_fritto Il pollo fritto è un piatto molto buono ma con tante calorie. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_fritto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_fritto#Preparazione Calcolo delle caloriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_fritto#Calcolo_delle_calorie Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Etiopia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Etiopia Pur essendo una terra isolata e povera, l'[vanta delle tradizioni militari di tutto rispetto. A dire il vero, il suo vanto appare essere niente di meno che la culla del genere umano, quantomeno dei suoi lontani antenati dalla postura bipede. Gli inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Etiopia#Gli_inizi La seconda guerra tra Etiopia ed EritreaTom Cooper & Jonathan Kyz, II Ethiopian Eritrean War, 1998 - 2000, Acig Journalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Etiopia#La_seconda_guerra_tra_Etiopia_ed_EritreaTom_Cooper_&_Jonathan_Kyz,_II_Ethiopian_Eritrean_War,_1998_-_2000,_Acig_Journal EtAF, 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Etiopia#EtAF,_2006 Al 2008dati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Etiopia#Al_2008dati_da_wiki.en Eritreahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Etiopia#Eritrea Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Insalata baccelli e pecorino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_baccelli_e_pecorino ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_baccelli_e_pecorino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_baccelli_e_pecorino#Preparazione Wikibooks: Metin2/I mob https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_mob Questi elencati sono tutti i mob presenti nel gioco : Villaggio Base (1)https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_mob#Villaggio_Base_(1) Villaggio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_mob#Villaggio_2 Mostri speciali e bosshttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_mob#Mostri_speciali_e_boss Carta di Doyumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_mob#Carta_di_Doyum Deserto Yongbyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_mob#Deserto_Yongby Monte Sohanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/I_mob#Monte_Sohan Wikibooks: Perl/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Bibliografia Il riferimento bibliografico per i neofiti è considerato Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Perl Wikibooks: Fisica classica/Le leggi di Kirchhoff https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff ==Generatori di f.e. Generatori di f.e.mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Generatori_di_f.e.m La prima legge di Kirchhoffhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#La_prima_legge_di_Kirchhoff La seconda legge di Kirchhoffhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#La_seconda_legge_di_Kirchhoff Ramohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Ramo Magliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Maglia Definizione della seconda legge di Kirchhoffhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Definizione_della_seconda_legge_di_Kirchhoff Teorema di Theveninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Teorema_di_Thevenin Generatori di f.e.m. in serie e in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Generatori_di_f.e.m._in_serie_e_in_parallelo Carica e scarica dei condensatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Carica_e_scarica_dei_condensatori Scaricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Scarica Caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Le_leggi_di_Kirchhoff#Carica Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Giurgiulena https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Giurgiulena thumb|280px|Giurgiulena Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Giurgiulena#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Giurgiulena#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Giurgiulena#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Marina SSK e seconda linea https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_SSK_e_seconda_linea ===Sottomarini=== Sottomarinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_SSK_e_seconda_linea#Sottomarini Navi anfibieMini, Maurizio: Le nuove LPD italiane RID Gennaio 1986 pagg. 66-71https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_SSK_e_seconda_linea#Navi_anfibieMini,_Maurizio:_Le_nuove_LPD_italiane_RID_Gennaio_1986_pagg._66-71 Rifornitori di squadrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_SSK_e_seconda_linea#Rifornitori_di_squadra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_SSK_e_seconda_linea#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Italia:_Marina_SSK_e_seconda_linea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Paciarella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paciarella La paciarella (paciarèla in dialetto milanese, detta anche "turta del Michelacc"), è una torta di pane, consumata in ricorrenza delle feste patronali, in particolare nei piccoli paesini della provincia. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paciarella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paciarella#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Paciarella#Consigli Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Film metallici https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici Alcuni metalli comunemente usati nei processi di fabbricazione per [e altri dispositivi elettronici: L'Alluminiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici#L'Alluminio Il Ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici#Il_Rame Fenomeno dell'elettromigrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici#Fenomeno_dell'elettromigrazione Vantaggi e svantaggi del rame rispetto all’alluminiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici#Vantaggi_e_svantaggi_del_rame_rispetto_all’alluminio Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici#Vantaggi Svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici#Svantaggi Siliciurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici#Siliciuri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Film_metallici#Note Wikibooks: Elettronica pratica/Conversione A/D e D/A https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Conversione_A/D_e_D/A ===Convertitori A/D e D/A=== Convertitori A/D e D/Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Conversione_A/D_e_D/A#Convertitori_A/D_e_D/A Conversione Analogico a Digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Conversione_A/D_e_D/A#Conversione_Analogico_a_Digitale Campionaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Conversione_A/D_e_D/A#Campionatura Quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Conversione_A/D_e_D/A#Quantizzazione Codificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Conversione_A/D_e_D/A#Codificazione Conversione Digitale ad Analogicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Conversione_A/D_e_D/A#Conversione_Digitale_ad_Analogico Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching L'etch è un processo mediante il quale si rimuovono, dalla superficie del wafer di silicio, dei materiali indesiderati. Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-9 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-9 ===Navi d'attacco missilisticheShlyakthenko A: Lampi sui Mari RID set 1995 p. 30-33=== Navi d'attacco missilisticheShlyakthenko A: Lampi sui Mari RID set 1995 p. 30-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-9#Navi_d'attacco_missilisticheShlyakthenko_A:_Lampi_sui_Mari_RID_set_1995_p._30-33 I cacciatorpediniere russiInformazioni per la maggior parte ricavate dalla wikipedia inglese alle corrispondenti vocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-9#I_cacciatorpediniere_russiInformazioni_per_la_maggior_parte_ricavate_dalla_wikipedia_inglese_alle_corrispondenti_voci Cacciatorpediniere missilistici moderniPo, Enrico: Sovremennyy migliorati alla Cina, RID ago 2003 p. 44-49 e R.Ferretti, articolo su PD ott 09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-9#Cacciatorpediniere_missilistici_moderniPo,_Enrico:_Sovremennyy_migliorati_alla_Cina,_RID_ago_2003_p._44-49_e_R.Ferretti,_articolo_su_PD_ott_09 Costruzione e propulsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-9#Costruzione_e_propulsione Armi ed elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-9#Armi_ed_elettronica Evoluzione e serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-9#Evoluzione_e_servizio L'ultimo degli 'hovercraft', lo ZUBRSchiele, Martin, gli hovercraft Zubr, RiD Ago 2004 p.70-75https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-9#L'ultimo_degli_'hovercraft',_lo_ZUBRSchiele,_Martin,_gli_hovercraft_Zubr,_RiD_Ago_2004_p.70-75 Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia presocratica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica La storia della filosofia occidentale si fa generalmente iniziare con i presocratici, un gruppo di filosofi vissuti in Grecia tra il VI e il V secolo a.C. Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#Contesto_storico La civiltà miceneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#La_civiltà_micenea La nascita della polishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#La_nascita_della_polis Le coloniehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#Le_colonie Le guerre persianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#Le_guerre_persiane I presocratici: classificazione e problematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#I_presocratici:_classificazione_e_problematiche Questione di nomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#Questione_di_nomi Fasi della filosofia presocraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#Fasi_della_filosofia_presocratica Le fonti per lo studio dei presocraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#Le_fonti_per_lo_studio_dei_presocratici Concetti base della filosofia presocraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#Concetti_base_della_filosofia_presocratica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_presocratica#Note Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Wet etch https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Wet_etch Il wet etch viene usato quando si vogliono rimuovere strati di materiale in modo isotropo ( uguale in ogni direzione ). In presenza di una maschera di resist, il materiale scoperto verrà eliminato, ma contemporaneamente,anche parte del materiale ricoperto dalla maschera verrà corroso lateralmente. Vasche per il processo in Wethttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Wet_etch#Vasche_per_il_processo_in_Wet Etching del siliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Wet_etch#Etching_del_silicio Etching dell'ossido di siliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Wet_etch#Etching_dell'ossido_di_silicio Etching del nitruro di siliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Wet_etch#Etching_del_nitruro_di_silicio Etching del polisiliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Wet_etch#Etching_del_polisilicio Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Dry Etching https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Dry_Etching Il dry etching è sinonimo di attacco chimico assistito da plasma, un'espressione che denota diverse tecniche in cui si usano plasmi sotto forma di scariche a basse pressioni. L'alta fedeltà di trasferimento del resist pattern, che queste tecniche permettono, fu messa in luce per la prima volta negli anni settanta, quando si diffuse l'uso del nitruro di silicio come materiale isolante nella fabbricazione dei circuiti integrati. Il plasma nel dry etchinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Dry_Etching#Il_plasma_nel_dry_etching Glow dischargehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Dry_Etching#Glow_discharge Tecnologie a differenti densità di plasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Dry_Etching#Tecnologie_a_differenti_densità_di_plasma Diversi tipi di etchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Dry_Etching#Diversi_tipi_di_etch Etch chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Dry_Etching#Etch_chimico Etch fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Dry_Etching#Etch_fisico Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi/Impiantazione ionica https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Impiantazione_ionica L’impiantazione ionica consiste nell’introduzione di atomi carichi ad elevata energia in un substrato, solitamente un wafer silicio, al fine di variarne la resistività (si ottiene quindi il drogaggio del silicio). Impiantatore ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Impiantazione_ionica#Impiantatore_ionico Sorgente ionicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Impiantazione_ionica#Sorgente_ionica Analizzatore magnetico di massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Impiantazione_ionica#Analizzatore_magnetico_di_massa Interazione degli atomi di drogante con il substrato e necessità dell'annealinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Impiantazione_ionica#Interazione_degli_atomi_di_drogante_con_il_substrato_e_necessità_dell'annealing Annealinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Impiantazione_ionica#Annealing RTA (Rapid Thermal Annealing)https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Impiantazione_ionica#RTA_(Rapid_Thermal_Annealing) Distribuzione degli ionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Impiantazione_ionica#Distribuzione_degli_ioni Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi/Diffusione https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Diffusione La diffusione termica rappresenta da sempre la più comune tecnica di drogaggio selettivo del silicio, prima dell’avvento dell’impiantazione ionica. Tuttora tale tecnica è utilizzata in alcuni processi. Leggi della diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Diffusione#Leggi_della_diffusione Processi di diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Diffusione#Processi_di_diffusione Diffusione drive-inhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Diffusione#Diffusione_drive-in Diffusione a concentrazione superficiale costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Diffusione#Diffusione_a_concentrazione_superficiale_costante Effetti indesideratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Diffusione#Effetti_indesiderati Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Diffusione#Bibliografia Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Reactive Ion Etching (RIE) https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Reactive_Ion_Etching_(RIE) La RIE è una tecnologia di etching usata per l'incisione in processi di microfabbricazione. Essa si basa sull'utilizzo di un plasma che presenta caratteristiche chimico reattive, al fine di rimuovere il materiale depositato sul wafer. Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi/Planarizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Planarizzazione ==CMP (Chemical Mechanical Polishing)== CMP (Chemical Mechanical Polishing)https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Planarizzazione#CMP_(Chemical_Mechanical_Polishing) Sistemi di end pointhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Processi_successivi/Planarizzazione#Sistemi_di_end_point Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-Armi https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-Armi ===Bombe guidate a metà anni '90RID set 1995=== Bombe guidate a metà anni '90RID set 1995https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-Armi#Bombe_guidate_a_metà_anni_'90RID_set_1995 AAMZanzara, Leonardo:R530: l'AAM francese di successo, RID maggio 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-Armi#AAMZanzara,_Leonardo:R530:_l'AAM_francese_di_successo,_RID_maggio_2006 I missili SAM dei primordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-Armi#I_missili_SAM_dei_primordi Asterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-Armi#Aster Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Francia-Armi#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-Caccia moderni https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni ==L'ultima generazione== L'ultima generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#L'ultima_generazione TyphoonNativi, Andrea: Eurofighter 2000: da qui all'eternità, mar 1993 p.22-44https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#TyphoonNativi,_Andrea:_Eurofighter_2000:_da_qui_all'eternità,_mar_1993_p.22-44 Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#Origini La crisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#La_crisi La rinascita: l'EF-2000https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#La_rinascita:_l'EF-2000 Tecnica (iniziale) dell'EFA/EF-2000https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#Tecnica_(iniziale)_dell'EFA/EF-2000 XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#XXI_secolo Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#Servizio La crescita dell'avionicaFerretti, Riccardo, PD mar 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#La_crescita_dell'avionicaFerretti,_Riccardo,_PD_mar_2009 Armihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#Armi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Caccia_moderni#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Maiale ubriaco https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_ubriaco == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_ubriaco#Ingredienti Utensilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_ubriaco#Utensili Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_ubriaco#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_ubriaco#Varianti Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_ubriaco#Consigli Vedi anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maiale_ubriaco#Vedi_anche Wikibooks: Ubuntu/Ubuntu su chiavetta USB https://it.wikibooks.org/wiki/Ubuntu/Ubuntu_su_chiavetta_USB Utilizzare Unetbootin scaricabile da qui creare una chiavetta USB avviabile di Ubuntu si può anche ricorrere ad un servizio offerto da Ubuntu che si trova in: Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ubuntu Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Liquore di cupralba https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Liquore_di_cupralba Liquore di antica tradizione romagnola, prodotto dalle anziane azdore (massaie). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Liquore_di_cupralba#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Liquore_di_cupralba#Preparazione Wikibooks: Matematica per le superiori/Numeri complessi https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi ==I numeri immaginari== I numeri immaginarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#I_numeri_immaginari Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Definizione Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Proprietà Numeri complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Numeri_complessi Rappresentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Rappresentazione Piano di Argand-Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Piano_di_Argand-Gauss Vettori e coordinate polarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Vettori_e_coordinate_polari Forma trigonometrica di un numero complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Forma_trigonometrica_di_un_numero_complesso Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Operazioni Forma esponenziale di un numero complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_complessi#Forma_esponenziale_di_un_numero_complesso Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto ai funghi porcini https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_ai_funghi_porcini thumb|Risotto ai [porcini] Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_ai_funghi_porcini#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_ai_funghi_porcini#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_ai_funghi_porcini#Consigli Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-7 ==Mezzi della fanteria== Mezzi della fanteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-7#Mezzi_della_fanteria Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Ion milling https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Ion_milling La tecnica dello ion milling si avvale delle seguenti caratteristiche : Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Giunzioni Josephson https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Giunzioni_Josephson Si tratta di giunzioni in cui gli elettrodi sono fatti di materiale superconduttore, in genere niobio (NB), con una sottile barriera di ossido di alluminio. Fasi del processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Giunzioni_Josephson#Fasi_del_processo Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Sudafrica-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2 ==Situazione attuale: industria, politica, articoliNativi, Andrea: AA Defence, Novembre 2008, p.34-41== Situazione attuale: industria, politica, articoliNativi, Andrea: AA Defence, Novembre 2008, p.34-41https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#Situazione_attuale:_industria,_politica,_articoliNativi,_Andrea:_AA_Defence,_Novembre_2008,_p.34-41 Ulteriori aggiornamentiDati presi da wiki.en alle voci corrispondentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#Ulteriori_aggiornamentiDati_presi_da_wiki.en_alle_voci_corrispondenti La storia delle WMD di Pretoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#La_storia_delle_WMD_di_Pretoria Forze armatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#Forze_armate South African Armyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#South_African_Army SAAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#SAAF S.A.Navy (SAN)https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#S.A.Navy_(SAN) Le 'Valour'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#Le_'Valour' Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudafrica-2#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti al cocco https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cocco Questi biscotti al cocco possono essere mangiati da soli, oppure insieme a del latte o del the. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cocco#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cocco#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cocco#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema di Cogne https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_Cogne == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_Cogne#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_Cogne#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_Cogne#Consigli Wikibooks: Metin2/Item shop https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Item_shop L'item shop è uno strumento attraverso il quale è possibile comprare item speciali pagando denaro vero e non virtuale.. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Greco antico/Nomi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Nomi Il greco è una lingua che declina i nomi secondo la funzione logica nella frase. Greco anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_antico Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Vores Øl https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vores_%C3%98l Ricetta approssimativamente per 85 litri (all'incirca 6% [alcolico|volume alcolico]). Maltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vores_%C3%98l#Malti Luppoli e aggiuntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vores_%C3%98l#Luppoli_e_aggiunte Fermentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vores_%C3%98l#Fermentazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vores_%C3%98l#Ricette_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Vores_%C3%98l#Altri_progetti Wikibooks: Implementazioni di algoritmi/Calcolo della Pasqua https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua [(informatica)|Programmi] di [della Pasqua|calcolo della Pasqua] per il [gregoriano|calendario gregoriano] secondo il [della Pasqua#Metodo aritmetico di Gauss|metodo di Gauss], in diversi [di programmazione|linguaggi di programmazione]. Basichttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#Basic JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#JavaScript Matlabhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#Matlab Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#C Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#Java Prologhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#Prolog Delphihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#Delphi TSQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#TSQL SQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#SQL PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#PHP Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#Python PL/SQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#PL/SQL BASHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#BASH Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#Perl [Basic|Visual Basic]https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#[Basic|Visual_Basic] COBOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#COBOL C#https://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#C# Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Implementazioni_di_algoritmi/Calcolo_della_Pasqua#Altri_progetti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Argentina-32 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32 ==XXI secolo== XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#XXI_secolo FAACicalesi, J.C. e Rivas, Santiago: L'Aeronautica militare argentina, RID novembre 2007 pagg. 54-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#FAACicalesi,_J.C._e_Rivas,_Santiago:_L'Aeronautica_militare_argentina,_RID_novembre_2007_pagg._54-55 Il nuovo sistema radar di controllo aereoCicalesi, J.C. e Del Gaizo, Cesar: Un nuovo sistema radar per l'Argentina, RID giugno 2005 pag. 63https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#Il_nuovo_sistema_radar_di_controllo_aereoCicalesi,_J.C._e_Del_Gaizo,_Cesar:_Un_nuovo_sistema_radar_per_l'Argentina,_RID_giugno_2005_pag._63 EsercitoBorbonaro, Federico: L'Esercito Argentino, PD Ago-set 2008 p 38-43https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#EsercitoBorbonaro,_Federico:_L'Esercito_Argentino,_PD_Ago-set_2008_p_38-43 Artiglieria semoventeCicalesi, J.C. e Rivas, Santiago: Artiglieria semovente argentina in Patagonia, RID marzo 2007 pagg 78-81https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#Artiglieria_semoventeCicalesi,_J.C._e_Rivas,_Santiago:_Artiglieria_semovente_argentina_in_Patagonia,_RID_marzo_2007_pagg_78-81 Nuova munizione ICMCicalesi, J.C. e Del Gaizo, Cesar: Un nuovo proiettile a submunizioni per l'Esercito Argentino, RID Luglio 2006 pag. 77https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#Nuova_munizione_ICMCicalesi,_J.C._e_Del_Gaizo,_Cesar:_Un_nuovo_proiettile_a_submunizioni_per_l'Esercito_Argentino,_RID_Luglio_2006_pag._77 F.A. Argentine, aggiornamentoDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#F.A._Argentine,_aggiornamentoDati_da_wiki.en Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#Marina FAADati provenienti dalla voce di wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#FAADati_provenienti_dalla_voce_di_wiki.en Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#Esercito Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-32#Note Wikibooks: Travian/Grande magazzino https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Grande_magazzino Il Grande Magazzino ha una capacità di stoccaggio delle risorse superiore a quella di un normale Magazzino. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Travian/Camera del tesoro https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Camera_del_tesoro Gli artefatti in possesso del tuo impero sono contenuti nella Camera del Tesoro. La quale potrà contenere un artefatto quando raggiungerà il livello 10. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Travian/Grande scuderia https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Grande_scuderia Con la scuderia grande puoi costruire più truppe a cavallo contemporaneamente, ma il loro costo è triplicato rispetto all'originale. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Travian/Grande granaio https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Grande_granaio Il grande granaio ha la capacità tripla rispetto al granaio, può contenere quindi molte più unità di grano rispetto ad un normale Granaio. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Travianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Travian Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sacher https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sacher thumb|right|250px|Sachertorte dall'Hotel Sacher, Vienna. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sacher#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sacher#Preparazione Wikibooks: PHP/Installazione/Mac OS X https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Mac_OS_X === Leopard === Leopardhttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione/Mac_OS_X#Leopard Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mecoulen https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mecoulen == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mecoulen#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mecoulen#Preparazione Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Colombia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia La Colombia è nota soprattutto per il suo ruolo di produttore di cocaina e per la guerriglia antigovernativa che è attiva da molti anni nella regione, nonché per la criminalità e la diseguaglianza sociale. Ma si tratta di un Paese più complesso di così. Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia#Aviazione Al 1997Foster, Peter: FAC, Aerei Set 97 p.20-25https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia#Al_1997Foster,_Peter:_FAC,_Aerei_Set_97_p.20-25 Situazione attualedati da wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia#Situazione_attualedati_da_wikipedia MarinaDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia#MarinaDati_da_wiki.en Marineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia#Marines Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia#Esercito Aviazione dell'esercito:w:en:Colombian National Army Aviation wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia#Aviazione_dell'esercito:w:en:Colombian_National_Army_Aviation_wiki.en Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Colombia#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Europa Orientale https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Europa_Orientale L'originario Patto di Varsavia è oramai solo un ricordo del passato, anche se non tutti sembrano essere di questo contenti (certo non la Russia); in ogni caso, la storia del dopoguerra, e per i successivi 45 anni, nel bene e nel male ha visto la contrapposizione tra i blocchi della NATO e del Patto, e questo significa che non solo gli eserciti di quell'impostazione, tra l'altro uniformemente armati con sistemi sovietici, hanno rappresentato la maggior parte del tempo trattato in questo libro; ma anche che, a tutt'oggi, quelle F.A. Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Austria https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Austria L'[come nazione non esisteva nel 1945, ma essendo stata inglobata dalla Germania senza opporre resistenza, essa fu trattata da perdente e occupata dagli Alleati come accadde con la Germania, anche qui con 4 parti relative alle Potenze vincitrici. Del resto era qui che nacque Hitler, e specialmente i Soveitici non erano disposti a dimenticarsene. L'Esercito Austriaco, al 1993 Valpolini, Paolo: Nuovi compiti per il Bundesheer, PD lu 1993 p.36-41https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Austria#L'Esercito_Austriaco,_al_1993_Valpolini,_Paolo:_Nuovi_compiti_per_il_Bundesheer,_PD_lu_1993_p.36-41 Armi austriachetratto da vari fascicoli di Armi da guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Austria#Armi_austriachetratto_da_vari_fascicoli_di_Armi_da_guerra L'aviazione austriaca e la 'chiacchierata' scelta del nuovo cacciaSgarlato, Nico: Il tormentone degli EFA austriaci, Aerei nov-dic 2007 p.15https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Austria#L'aviazione_austriaca_e_la_'chiacchierata'_scelta_del_nuovo_cacciaSgarlato,_Nico:_Il_tormentone_degli_EFA_austriaci,_Aerei_nov-dic_2007_p.15 Situazione attualedati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Austria#Situazione_attualedati_da_wiki.en Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Austria#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Peperonata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperonata == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperonata#Ingredienti Utensilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperonata#Utensili Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperonata#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperonata#Varianti Vedi anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Peperonata#Vedi_anche Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-Sukhoi https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi ===Il Su-7/22 'Fitter'=== Il Su-7/22 'Fitter'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Il_Su-7/22_'Fitter' Su-25 Grac'Monografia Aerei Aprile 2004 Nov-dic 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Su-25_Grac'Monografia_Aerei_Aprile_2004_Nov-dic_2008 Genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Genesi Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Tecnica Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Servizio Su-27 FlankerSgarlato, Nico, Aerei nov 1992Monografia Aerei gen-feb 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Su-27_FlankerSgarlato,_Nico,_Aerei_nov_1992Monografia_Aerei_gen-feb_2003 Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Origini Tecnica e versionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Tecnica_e_versioni Il serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Il_servizio Su-34https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Su-34 Su-35A&D Dic 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Sukhoi#Su-35A&D_Dic_2008 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-MiG https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG ===I primi Jet=== I primi Jethttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG#I_primi_Jet MiG-17https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG#MiG-17 L'era supersonica: il MiG-19https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG#L'era_supersonica:_il_MiG-19 MiG-21https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG#MiG-21 L'avionicaSgarlato, Nico, Aerei mar 1992 p.51-52https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG#L'avionicaSgarlato,_Nico,_Aerei_mar_1992_p.51-52 In azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG#In_azione MiG-23https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG#MiG-23 MiG-29https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG#MiG-29 Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Dispositivi MOS e CMOS https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Dispositivi_MOS_e_CMOS ==Transistor MOS== Transistor MOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Dispositivi_MOS_e_CMOS#Transistor_MOS Integrazione del transistor MOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Dispositivi_MOS_e_CMOS#Integrazione_del_transistor_MOS Transistor CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Dispositivi_MOS_e_CMOS#Transistor_CMOS Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia elettronica https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_elettronica La litografia elettronica è una tecnica di scrittura che utilizza un pennello di elettroni per disegnare una superficie coperta con un resist. Il resist elettronico ha proprietà simili ai resist ottici, in quanto le zone esposte agli elettroni o vengono dissolte dallo sviluppo (resist positivo) o risultano insolubili nello sviluppo (resist negativo). Sistemi di litografia elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_elettronica#Sistemi_di_litografia_elettronica Sorgentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_elettronica#Sorgenti Lentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_elettronica#Lenti Area esposta e accuratezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_elettronica#Area_esposta_e_accuratezza Tempo di scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_elettronica#Tempo_di_scrittura Difetti nella litografia elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_elettronica#Difetti_nella_litografia_elettronica Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Egitto-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3 Le F.A. Marinada Wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3#Marinada_Wiki.en EAFScramblehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3#EAFScramble Difesa aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3#Difesa_aerea Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3#Esercito Organizzazionehttp://en.wikipedia.org/wiki/Modern_equipment_of_the_Egyptian_Army Wikipedia.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3#Organizzazionehttp://en.wikipedia.org/wiki/Modern_equipment_of_the_Egyptian_Army_Wikipedia.en Unità 777https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3#Unità_777 Industriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3#Industria Paramilitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Egitto-3#Paramilitari Wikibooks: Storia di Roma/Diocleziano https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Diocleziano __TOC__ Organizzazione dello Statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Diocleziano#Organizzazione_dello_Stato Nuova classe dirigentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Diocleziano#Nuova_classe_dirigente Ultimi atti di Dioclezianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Diocleziano#Ultimi_atti_di_Diocleziano Wikibooks: Greco antico/Declinazione attica https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_attica La declinazione attica è chiamata così perché tipica della regione dell'Attica, ma è utilizzata anche in ionico. Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_attica#Declinazione Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_attica#Aggettivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_attica#Note Wikibooks: Gastroenterologia/Pancreatite cronica https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Pancreatite_cronica ;Definizione Gastroenterologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gastroenterologia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Greco antico/Terza declinazione https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione La terza declinazione greca è particolarmente complessa e articolata, dal momento che è atematica, cioè i cui temi sono privi di [tematica|vocale tematica] e le [dei vari casi] si aggregano direttamente ai temi principali. Tabella delle desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Tabella_delle_desinenze Accentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Accentazione Temi in consonantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_consonante Temi in occlusivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_occlusiva Temi in gutturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_gutturale Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Particolarità Aggettivi in gutturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Aggettivi_in_gutturale Temi in labialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_labiale Aggettivi in labialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Aggettivi_in_labiale Temi in dentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_dentale Aggettivi in dentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Aggettivi_in_dentale Temi in liquidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_liquida Temi in λhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_λ Temi in ρhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_ρ Temi in ρ con apofoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_ρ_con_apofonia Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Aggettivi Temi in nasalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_nasale Temi in sibilantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_sibilante Temi in -εςhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-ες Nomi neutrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Nomi_neutri Nomi maschilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Nomi_maschili Nomi femminilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Nomi_femminili Temi in -αςhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-ας Temi in -οςhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-ος Temi in nasale e dentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_nasale_e_dentale Temi in -αντhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-αντ Temi in -εντhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-εντ Temi in -ινθhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-ινθ Temi in -οντhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-οντ Participihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Participi Temi in -υντhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-υντ Temi in un -υνθhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_un_-υνθ Temi in vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_vocale Temi senza apofoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_senza_apofonia Temi con apofoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_con_apofonia Temi in -ιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-ι Temi in -υhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-υ Temi in dittongohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_dittongo Temi in -αυhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-αυ Temi in -ευhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-ευ Temi in -ουhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-ου Temi in -ωϝ (-ως)https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_-ωϝ_(-ως) Temi in οϳ (-ω)https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Temi_in_οϳ_(-ω) Nomi anomalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Terza_declinazione#Nomi_anomali Wikibooks: Analisi numerica/Equazioni non lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Equazioni_non_lineari La risoluzione di problemi non lineari rappresenta uno dei campi più importanti della matematica. Si potrebbe dire che in generale ogni problema lineare che emerge dalla modellizzazione di qualche fenomeno costituisce l'approssimazione lineare di una modellizzazione più completa. Analisi numericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_numerica Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/MEMS https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/MEMS I MEMS (Micro Elettro Mechanical System), sono dispositivi microscopici progettati, assemblati ed utilizzati per interagire e produrre modificazioni in un particolare ambiente di ridotte dimensioni. In um MEMS uno stimolo di tipo meccanico, elettrico e chimico può essere utilizzato per generare una risposta meccanica, elettrica o chimica. Tecniche di fabbricazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/MEMS#Tecniche_di_fabbricazione Surface Micromachininghttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/MEMS#Surface_Micromachining Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Sistema nervoso https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_nervoso Il sistema nervoso è formato da più parti collegate fra loro. Si divide in: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema autonomo (o neurovegetativo). Sistema nervoso centralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_nervoso#Sistema_nervoso_centrale Il cervellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_nervoso#Il_cervello Il cervellettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_nervoso#Il_cervelletto Sistema nervoso perifericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_nervoso#Sistema_nervoso_periferico Wikibooks: Fisica classica/Ottica ondulatoria https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Ottica_ondulatoria L'ottica ondulatoria tratta di tutti quei fenomeni in cui le caratteristiche ondulatorie del campo elettromagnetico della luce non sono trascurabili. Si rende quindi necessario utilizzare le equazioni di Maxwell per descrivere il comportamento della luce. La diffrazione da schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Ottica_ondulatoria#La_diffrazione_da_schermo Approssimazione scalare del campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Ottica_ondulatoria#Approssimazione_scalare_del_campo Scomposizione in serie di onde pianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Ottica_ondulatoria#Scomposizione_in_serie_di_onde_piane Problema di interazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Ottica_ondulatoria#Problema_di_interazione Problema di propagazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Ottica_ondulatoria#Problema_di_propagazione Il principio dell'interferenza inversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Ottica_ondulatoria#Il_principio_dell'interferenza_inversa Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali center|400px Dewey 372https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_372 Elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elementari Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri in vetrina - Wikijuniorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_in_vetrina_-_Wikijunior Libri per ordine alfabetico/Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/W Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Libri stampabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_stampabili Wikijuniorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/A https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/A center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/B https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/B center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Metin2/Cheater https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Cheater I cheater sono gli utenti che utilizzano i trucchi (appunto cheats in inglese), che possono modificare la velocità di movimento e di attacco di un personaggio, teletrasportarsi nella mappa utilizzando le coordinate. Oppure è possibile visualizzare delle armi o oggetti sul proprio personaggio; questi ultimi però sono solo visivi, cioè vengono visti solo dall'utente e non hanno effetto sul gioco perché i programmi per queste modifiche sono client-side, per modificare realmente il gioco (azione illegale) servono programmi server-side. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/C https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/C C come Cammello. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/D https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/D D come Delfino. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/E https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/E center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/L https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/L center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/P https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/P center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/I https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/I center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/T https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/T center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/Z https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/Z center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Galassie/Galassie nell'universo https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Galassie_nell%27universo La nostra Galassia è solo una dei miliardi di galassie che costituiscono l'Universo. Alcune hanno un nome proprio, altre vengono indicate solo con il numero d'ordine dei cataloghi nei quali sono elencate. Galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Galassie Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Galassie/Galassie in Cefeo https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Galassie_in_Cefeo ==NGC 6946== NGC 6946https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Galassie_in_Cefeo#NGC_6946 NGC 6949https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Galassie_in_Cefeo#NGC_6949 NGC 6951https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Galassie_in_Cefeo#NGC_6951 Wikibooks: Galassie/Definizione e dimensione di galassie https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Definizione_e_dimensione_di_galassie == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Definizione_e_dimensione_di_galassie#Definizione Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Definizione_e_dimensione_di_galassie#Dimensioni Wikibooks: Galassie/Primi studi https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Primi_studi Si ritiene che sia stato l’astronomo persiano Al-Sufi a descrivere per la prima volta la debole macchia di luce nella costellazione di Andromeda, che oggi è identificata come una galassia compagna della nostra. Nel 1780 l’astronomo francese Charles Messier pubblicò una lista di oggetti non stellari che comprendeva anche 32 galassie. Galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Galassie Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Galassie/Classificazione secondo la sequenza di Hubble https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble == Tipologia di galassie == Tipologia di galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#Tipologia_di_galassie Galassie ellittichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#Galassie_ellittiche Galassia lenticolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#Galassia_lenticolare Galassie spiralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#Galassie_spirali Galassia a spirale barratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#Galassia_a_spirale_barrata La barra nella Via Latteahttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#La_barra_nella_Via_Lattea Tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#Tipi Galassia a spirale intermediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#Galassia_a_spirale_intermedia Galassia irregolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Classificazione_secondo_la_sequenza_di_Hubble#Galassia_irregolare Wikibooks: Galassie/Altri tipi di classificazione https://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione == Galassie == Galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassie Galassia attivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_attiva Galassia di Seyferthttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_di_Seyfert Quasar e blazarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Quasar_e_blazar Radiogalassiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Radiogalassia Galassia nanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_nana Galassia nana ellitticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_nana_ellittica Galassia nana irregolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_nana_irregolare Galassia nana sferoidalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_nana_sferoidale Galassia nana ultra-compattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_nana_ultra-compatta Galassia peculiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_peculiare Galassia ad anellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_ad_anello Galassia ad anello polarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_ad_anello_polare Galassia starbursthttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Galassia_starburst Collegamenti su wikipedia.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Galassie/Altri_tipi_di_classificazione#Collegamenti_su_wikipedia.org Wikibooks: Metin2/Gli equipaggiamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Gli_equipaggiamenti Gli equipaggiamenti sono tutti i tipi di oggetti che possono essere dati al proprio personaggio: per esempio una spada o un elmo. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Nigeria https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nigeria Le F.A. Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nigeria#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Tunisia https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Tunisia La piccola Tunisia ha avuto, differentemente da molti suoi vicini, poche tensioni internazionali e lotte interne. Le sue F. Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Tunisia#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Kenya https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Kenya Il Kenya ha attualmente una delle situazioni più stabili dell'Africa Orientale, anche se si tratta di un equilibrio molto precario. Refenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Kenya#Refenze Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Kuwait https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Kuwait Il Kuwait, la cui delicata posizione strategica è dovuta al fatto di fare da cerniera tra l'Iraq e l'Arabia Saudita, nonché da 'tappo' allo sbocco al mare per il primo di questi Stati, divenne indipendente dalla Gran Bretagna il 19 giugno 1961, e da allora ha attraversato un periodo di grandi fortune economiche per via della ricchezza nazionale, il petrolio; ma ha anche avuto problemi con i vicini, che si sono conclusi in un'invasione in piena regola, nel 1990. Di questa, e delle conseguenze successive, il piccolo Paese del Golfo paga ancora le conseguenze, con un'opera di sminamento che non si è ancora conclusa. Al 1990A&D ott 1990https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Kuwait#Al_1990A&D_ott_1990 Al 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Kuwait#Al_2008 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Kuwait#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Bulgaria https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria ==La storia nel primo XX secolo== La storia nel primo XX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#La_storia_nel_primo_XX_secolo La Guerra freddahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#La_Guerra_fredda Situazione attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#Situazione_attuale Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#Esercito Forze navalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#Forze_navali Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#Aviazione primordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#primordi Il dopo-guerra freddahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#Il_dopo-guerra_fredda Le basi e l'aviazione, dal dopoguerra ad oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#Le_basi_e_l'aviazione,_dal_dopoguerra_ad_oggi Le basi più importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Bulgaria#Le_basi_più_importanti Wikibooks: Inglese/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronuncia Le regole di pronuncia della lingua inglese sono più complesse di quelle dell'italiano e presentano molte eccezioni, cosicché in inglese non esiste una stretta corrispondenza tra l'ortografia e la pronuncia. Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronuncia#Vocali Sillabe tonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronuncia#Sillabe_toniche In sillabe atonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronuncia#In_sillabe_atone Gruppi di 2 vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronuncia#Gruppi_di_2_vocali Altre regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronuncia#Altre_regole Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronuncia#Consonanti Altri gruppihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronuncia#Altri_gruppi Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/F https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/F center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Romania-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2 ==Situazione attualeda wiki.en== Situazione attualeda wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Situazione_attualeda_wiki.en Gendarmeria e gradihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Gendarmeria_e_gradi Il 265 PMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Il_265_PM DIRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#DIR Forze di Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Forze_di_Terra 1a Divisione di Fanteria/Divizia 1 Infanteriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#1a_Divisione_di_Fanteria/Divizia_1_Infanterie 4a Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#4a_Divisione Truppe da montagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Truppe_da_montagna La Guarnigione di Bucharesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#La_Guarnigione_di_Bucharest 1o Battaglione Operazioni Specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#1o_Battaglione_Operazioni_Speciali Le Forze Navali/Forţele Navale Românehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Le_Forze_Navali/Forţele_Navale_Române Le navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Le_navi Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Aviazione Le infrastrutture, reparti e inventariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Le_infrastrutture,_reparti_e_inventario Aerei ed elicotteri rumenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Aerei_ed_elicotteri_rumeni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Romania-2#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Makluba https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Makluba La makluba è un piatto riconosciuto come Palestinese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Makluba#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Makluba#Preparazione Wikibooks: Otorinolaringoiatria https://it.wikibooks.org/wiki/Otorinolaringoiatria Questo wikibook è un manuale open source di Otorinolaringoiatria. Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/O Medicinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Medicina Otorinolaringoiatriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Otorinolaringoiatria Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/EAU https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU Gli [Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti] sono uno dei tanti piccoli Stati del Golfo Persico. Uno Stato peraltro atipico, formato da una sorta di federazione tra ben sette emirati, dei quali i più importanti sono Dubai e Abu Dhabi. La storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#La_storia Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#Esercito Aeronauticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#Aeronautica Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#Marina Le Idexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#Le_Idex 1995Poli e Clerici, RID lu 05https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#1995Poli_e_Clerici,_RID_lu_05 1997Poli, Clerici, Nativi: Idex 1997, RID p.20-29https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#1997Poli,_Clerici,_Nativi:_Idex_1997,_RID_p.20-29 2007Nativi, Andrea: Idex '05, RID Apr 2007 P.30-39https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#2007Nativi,_Andrea:_Idex_'05,_RID_Apr_2007_P.30-39 2009Nativi, Andrea: 'Idex '09', RID Apr 09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#2009Nativi,_Andrea:_'Idex_'09',_RID_Apr_09 BahreinDati da wiki.en e, per la storia e società, dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#BahreinDati_da_wiki.en_e,_per_la_storia_e_società,_dal_sito_di_J.Baugher Bahrain Air Force, storia e attualità Degraef e Borremas, JP-4 Ott 09Dati dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#Bahrain_Air_Force,_storia_e_attualità_Degraef_e_Borremas,_JP-4_Ott_09Dati_dal_sito_di_J.Baugher Qatarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#Qatar Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/EAU#Bibliografia Wikibooks: Otorinolaringoiatria/Otorinolaringoiatria pediatrica https://it.wikibooks.org/wiki/Otorinolaringoiatria/Otorinolaringoiatria_pediatrica *Discinesia ciliare Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Otorinolaringoiatriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Otorinolaringoiatria Wikibooks: Otorinolaringoiatria/Otorinolaringoiatria pediatrica/Discinesia ciliare https://it.wikibooks.org/wiki/Otorinolaringoiatria/Otorinolaringoiatria_pediatrica/Discinesia_ciliare La discinesia ciliare è una malattia molto eterogenea causata da un difetto ultrastrutturale delle ciglia e che esita in un inefficace trasporto mucociliare a livello delle vie aeree. Tale difetto può essere reversibile (associato ad infezioni respiratorie batteriche o virali, ad esposizione ad agenti fisico-chimici quali inquinanti o fumo di sigaretta) oppure genetico, e di conseguenza irreversibile. Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Otorinolaringoiatria/Otorinolaringoiatria_pediatrica/Discinesia_ciliare#Diagnosi Wikibooks: Storia di Roma/Costantino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Costantino __TOC__ Primi passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Costantino#Primi_passi Chiesa nell'imperohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Costantino#Chiesa_nell'impero Lo Stato si rafforzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/Costantino#Lo_Stato_si_rafforza Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-Missili 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2 ==FROGStriuli, Lorenzo, RID Set 09== FROGStriuli, Lorenzo, RID Set 09https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#FROGStriuli,_Lorenzo,_RID_Set_09 Missili balistici tatticiPo, Enrico: I missili balistici del KBM Bureau, RID gen 2001Striuli, Lorenzo: Lo Scarab oggi, RID Mar 09 68-76https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Missili_balistici_tatticiPo,_Enrico:_I_missili_balistici_del_KBM_Bureau,_RID_gen_2001Striuli,_Lorenzo:_Lo_Scarab_oggi,_RID_Mar_09_68-76 SS-1 ScudStriuli, Lorenzo, articolo su RiD apr 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#SS-1_ScudStriuli,_Lorenzo,_articolo_su_RiD_apr_2008 Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Generalità Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Origini Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Tecnica Carriera operativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Carriera_operativa Gli epigonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Gli_epigoni Scaleboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Scaleboard Scarabhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Scarab Spiderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Spider Stonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Stone Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_2#Fonti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-SAM navali https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-SAM_navali ===La difesa aerea delle navi sovietiche e russe e l’S-300 FortPo, Enrico, RID 4/07 p.38-44=== La difesa aerea delle navi sovietiche e russe e l’S-300 FortPo, Enrico, RID 4/07 p.38-44https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-SAM_navali#La_difesa_aerea_delle_navi_sovietiche_e_russe_e_l’S-300_FortPo,_Enrico,_RID_4/07_p.38-44 La prima generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-SAM_navali#La_prima_generazione L'intermezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-SAM_navali#L'intermezzo L'S-300 Forthttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-SAM_navali#L'S-300_Fort Il medio e corto raggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-SAM_navali#Il_medio_e_corto_raggio I RadarEnrico Po: I radar navali russi, RID lu 2007 p.34-42https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-SAM_navali#I_RadarEnrico_Po:_I_radar_navali_russi,_RID_lu_2007_p.34-42 Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Diffrazione a raggi X https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_diagnostiche/Diffrazione_a_raggi_X Per determinare la struttura di sistemi molecolari si utilizza quella che viene chiamata diffrazione da raggi X. Metodo di Lauehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_diagnostiche/Diffrazione_a_raggi_X#Metodo_di_Laue Wikibooks: Inform e Glulx https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx Questo manuale è rivolto a tutti coloro che vogliano creare un'[testuale|avventura testuale] in InformIl manuale qui presente fa riferimento alla versione 6 di questo linguaggio. Esiste anche la versione 7 di Inform che permette di creare un'avventura testuale in una modalità molto più vicina al modo di pensare "umano" (con un linguaggio, cioè, naturale). Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx#Sommario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx#Collegamenti_esterni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Congo https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Congo Attualmente le F.A. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Congo#Storia Situazione attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Congo#Situazione_attuale Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Congo#Esercito Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Congo#Marina Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Congo#Aviazione L'altra aviazione: il Congo Brazzavillehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Congo#L'altra_aviazione:_il_Congo_Brazzaville Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Congo#Fonti Wikibooks: Inform e Glulx/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Inform e Glulxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inform_e_Glulx Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il riccio https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_riccio == Com'è fatto? == Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_riccio#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_riccio#Dove_vive? Qual è il suo habitat?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_riccio#Qual_è_il_suo_habitat? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_riccio#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_riccio#Come_si_riproduce? Quali sono le sue abitudini?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_riccio#Quali_sono_le_sue_abitudini? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_riccio#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Singapore-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2 ==Al tempo attualedati da wiki.en== Al tempo attualedati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Al_tempo_attualedati_da_wiki.en Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Marina Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Esercito ORBAThttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#ORBAT Armihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Armi Specialitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Specialità Forze d'elite e specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Forze_d'elite_e_speciali Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Aviazione Unità di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Unità_di_volo Le basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Le_basi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-2#Note Wikibooks: Storia di Roma/La svolta https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/La_svolta __TOC__ Teodosio Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/La_svolta#Teodosio_I Fine dell'imperohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_di_Roma/La_svolta#Fine_dell'impero Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Singapore-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3 ===Il SA-21=== Il SA-21https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#Il_SA-21 Razzi Matadorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#Razzi_Matador Un IFV indigenoUn nuovo IFV da Singapore, RID Luglio 1998, pagg. 78-80https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#Un_IFV_indigenoUn_nuovo_IFV_da_Singapore,_RID_Luglio_1998,_pagg._78-80 Altri corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#Altri_corazzati Artiglieriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#Artiglierie MitraglietriciArmi da guerra n. 83 pag. 1652, wiki.en per la 12,7 mmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#MitraglietriciArmi_da_guerra_n._83_pag._1652,_wiki.en_per_la_12,7_mm Le 'Formidable'Po, Enrico: Le Fregate Classe Formidable, Aprile 2009 p. 66-74https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#Le_'Formidable'Po,_Enrico:_Le_Fregate_Classe_Formidable,_Aprile_2009_p._66-74 USVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#USV Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Singapore-3#Note Wikibooks: Latino/Perifrastica passiva https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Perifrastica_passiva Il gerundivo in unione con le voci del verbo sum dà origine in latino alla coniugazione perifrastica passiva, la quale serve per esprimere idea di dovere, obbligo e necessità. Il costrutto latino deve essere reso in italiano mediante perifrasi con il verbo dovere seguito dall'infinito, o tramite espressioni quali bisogna, è necessario seguite sempre dall'infinito. Costruzione della perifrastica passivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Perifrastica_passiva#Costruzione_della_perifrastica_passiva Wikibooks: Claude Monet ad Argenteuil/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Copertina Claude Monet ad Argenteuilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Claude_Monet_ad_Argenteuil Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Claude Monet ad Argenteuil/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Bibliografia * Paul Hayes Tucker, Claude Monet Life and Art, New Haven e Londra, Yale University Press, 1995 Claude Monet ad Argenteuilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Claude_Monet_ad_Argenteuil Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica per tecnologia https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia Nei processi tecnologici di produzione, la statistica riveste un ruolo importante e molto utile. Analizzando il processo produttivo da un punto di vista statistico è, ad esempio, possibile stimare quanti pezzi (quanti wafer) saranno difettosi in un determinato lotto e, se il pezzo da produrre viene processato da più macchine, si potrà anche individuare, con una certa precisione, la macchina che ha prodotto l'errore. Elementi di calcolo delle probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Elementi_di_calcolo_delle_probabilità Variabile casuale normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Variabile_casuale_normale Modello statisticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Modello_statistico Modello di regressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Modello_di_regressione Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Esempio Retta di regressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Retta_di_regressione Costruzione della retta di regressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Costruzione_della_retta_di_regressione Le carte di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Le_carte_di_controllo Test delle ipotesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Statistica_per_tecnologia#Test_delle_ipotesi Wikibooks: Claude Monet ad Argenteuil https://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil Il cuore di questa pubblicazione è una ricerca svolta nel periodo universitario (2000-01) come tesina per l'esame di Storia dell'arte contemporanea con il Prof. Claudio Zambianchi all'universita La Sapienza di Roma. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil#Sommario Wikibooks: Claude Monet ad Argenteuil/La seconda mostra https://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/La_seconda_mostra La seconda mostra del gruppo, l'altro avvenimento importante del 1876, avvenne nei locali della casa Durand-Ruel, al n°11 di rue le Peletier in aprile. La mostra fu organizzata raggruppando le opere per autore, dando una più facile lettura all'acquirente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/La_seconda_mostra#Note Wikibooks: Claude Monet ad Argenteuil/La prima mostra https://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/La_prima_mostra Il 15 aprile del 1874 aprono i battenti della prima mostra, la Società Anonima Cooperativa degli Artisti, riuscendo a battere il Salon aprendo prima, al N°35 del Boulevard des Capucines, nei saloni rivestiti di lana bruno-rossastra che Nadar aveva appena lasciato. Claude Monet ad Argenteuilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Claude_Monet_ad_Argenteuil Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Claude Monet ad Argenteuil/La terza mostra https://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/La_terza_mostra Nella terza mostra, del 4 aprile del 1877, i dipinti della stazione Sant Lazare vengono indicati nel catalogo come serie. Claude Monet ad Argenteuilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Claude_Monet_ad_Argenteuil Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Claude Monet ad Argenteuil/Trasloco ad Argenteuil https://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Trasloco_ad_Argenteuil Claude Monet dirà a Pisarro di essere nel pieno del trasloco che lo porterà da Parigi ad Argenteuil nel 21 dicembre 1871, in una casa vicino all'ospizio Perte Saint-Denis, ai bordi della città vecchia, sotto la stazione e in riva alla Senna. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Trasloco_ad_Argenteuil#Note Wikibooks: Fisica per le superiori/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Esercizi Per aprire una porta si applica sulla maniglia una forza di 6 N verso il basso, in un punto che dista 10 cm dal centro di rotazione della maniglia. Quanto vale il momento della forza? Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Inform e Glulx/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Introduzione Se state cercando un libro illustrato di Alessia Marcuzzi o di Sabrina Ferilli, avete proprio sbagliato strada; tutto quello che qui potete trovare è un manuale su Inform, il linguaggio di programmazione più usato per scrivere le avventure testuali. Inform e Glulxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inform_e_Glulx Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Africa https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Africa L'Africa è la culla del Genere umano; eppure è anche il continente più debole e meno rappresentato politicamente. Ospita il 16% della popolazione umana ma è sede di appena il 2% del commercio mondiale. Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Chad https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Chad Il Chad divenne indipende nel 1960 e non aveva inizialmente forze armate, ma dalla I GM la parte meridionale del Paese aveva dato molti soldati all'esercito francese e poi contribuito largamente alla II GM. Dicembre 1940, due battaglioni della Francia Libera combatterono anche contro gli italiani, iniziando la lotta in Chad e alla fine dell'anno successivo, comandati dal gen Leclerc, attaccarono la zona del Fezzan, con una forza di 3. Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-Missili 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_3 ==Missili antinaveSlade, Stuart: La vera storia dei missili antinave russi, RID mag 1994 p. 28-33== Missili antinaveSlade, Stuart: La vera storia dei missili antinave russi, RID mag 1994 p. 28-33https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_3#Missili_antinaveSlade,_Stuart:_La_vera_storia_dei_missili_antinave_russi,_RID_mag_1994_p._28-33 Dallo Snapper al Vikhr: la storia dei missili c.c. sovietici eliportati Sluzc, Thomas, Aerei Nov 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Missili_3#Dallo_Snapper_al_Vikhr:_la_storia_dei_missili_c.c._sovietici_eliportati_Sluzc,_Thomas,_Aerei_Nov_1996 Wikibooks: C/Gestione della memoria https://it.wikibooks.org/wiki/C/Gestione_della_memoria Il linguaggio C, come il lettore ha avuto modo di constatare leggendo il testo, è caratterizzato dal dare al programmatore il totale controllo sullo sviluppo della sua applicazione, non mascherando niente, anche a costo di una iniziale difficoltà tutt'altro che scontata. La memoria: lo stack e lo heaphttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Gestione_della_memoria#La_memoria:_lo_stack_e_lo_heap Funzioni di allocazione dinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Gestione_della_memoria#Funzioni_di_allocazione_dinamica realloc()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Gestione_della_memoria#realloc() Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia a raggi X https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_a_raggi_X La litografia a raggi X è una tecnica litografica di prossima generazione, che è candidata a succedere alla litografia ottica per la fabbricazione dei dispositivi elettrici con dimensioni inferiori ai 45 nm; è una tecnica ancora in via di perfezionamento anche se alcuni prototipi di microprocessori sono già stati prodotti facendo uso di tale tecnica. Resta tuttavia una tecnica litografica che difficilmente verrà adottata con successo nei processi di produzione industriale, in quanto complessivamente presenta dei costi di realizzazione troppo elevati. Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Metin2/Il drop https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop == Cosa si trova == Cosa si trovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#Cosa_si_trova Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#Note Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#G Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#L Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#P Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#V Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Il_drop#Z Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Introduzione alla nanotecnologia https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Nanotecnologia/Introduzione_alla_nanotecnologia Introduzione alla nanotecnologia Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Inform e Glulx/Cosa occorre per iniziare https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Cosa_occorre_per_iniziare ==Compilatore, interprete e altro ancora... Compilatore, interprete e altro ancora...https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Cosa_occorre_per_iniziare#Compilatore,_interprete_e_altro_ancora... L'installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Cosa_occorre_per_iniziare#L'installazione Perché WIDE?https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Cosa_occorre_per_iniziare#Perché_WIDE? Per chi non vuole (o non può) usare WIDE e Windows Frotz 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Cosa_occorre_per_iniziare#Per_chi_non_vuole_(o_non_può)_usare_WIDE_e_Windows_Frotz_2002 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Cosa_occorre_per_iniziare#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Cosa_occorre_per_iniziare#Collegamenti_esterni Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/A cosa serve questo capitolo? https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/A_cosa_serve_questo_capitolo%3F Quando si vuole scrivere un’avventura testuale, bisogna prendere in considerazione la storia in sé ma anche il codice vero e proprio. Infatti, la sequenza di testi, domande e risposte che il vostro computer vi mostra a mano a mano che proseguite nel gioco, è il risultato di una sequenza d’istruzioni Inform che nel suo insieme costituisce il listato o codice sorgente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/A_cosa_serve_questo_capitolo%3F#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Benvenuto in Inform https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Benvenuto_in_Inform Senza perdere tempo in ulteriori preamboli, direi che possiamo cominciare con il nostro primo programma: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Benvenuto_in_Inform#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Le funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Le_funzioni Sostanzialmente, possiamo definire una [come una serie d'istruzioni contenuta all'interno di due parentesi quadre. Rifacendoci ancora una volta all’esempio precedente, nella funzione che segue possiamo distinguere un nome, un’intestazione, un corpo e una fine: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Le_funzioni#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Variabili numeriche e caratteri speciali https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Variabili_numeriche_e_caratteri_speciali All’interno di un listato, vengono definiti dei valori che cambiano a seconda del verificarsi o meno di determinate condizioni: una [(informatica)|variabile] può essere paragonata ad una sorta di contenitore (per esempio una scatola) che contiene tutti questi valori. Ecco un esempio che illustra quanto detto: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Variabili_numeriche_e_caratteri_speciali#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Un po' di matematica non guasta mai https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Un_po%27_di_matematica_non_guasta_mai In Inform, ci sono quattro [(informatica)|operatori aritmetici] fondamentali: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Un_po%27_di_matematica_non_guasta_mai#Note Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia a fascio ionico https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_a_fascio_ionico La litografia a fascio ionico è simile alla litografia elettronica, ma utilizza ioni invece che elettroni. Un grande vantaggio presentato dalla tecnica IPL (ions photolitography) rispetto alla litografia a fascio di elettroni, è dovuto al fatto che gli ioni presentano massa maggiore rispetto agli elettroni, questo consente di evitare fenomeni di scattering e quindi di ottenere una migliore risoluzione; gli ioni, inoltre, non subiscono diffrazione ed il resist risulta più sensibile agli ioni che agli elettroni (gli ioni presentano una maggiore energia rispetto agli elettroni), di conseguenza, la IPL è una tecnica più veloce rispetto alla litografia elettronica. Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia elettronica: shadow mask, tilted evaporation https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_litografiche/Litografia_elettronica:_shadow_mask,_tilted_evaporation Litografia elettronica: shadow mask, tilted evaporation Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: LOGO/Parole e liste https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Parole_e_liste ==Sequenze== Sequenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Parole_e_liste#Sequenze Parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Parole_e_liste#Parole Listehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Parole_e_liste#Liste Primitivehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Parole_e_liste#Primitive Wikibooks: Universo/Concezione cristiana della nascita e della fine dell'universo: Genesi e Apocalisse https://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Concezione_cristiana_della_nascita_e_della_fine_dell%27universo:_Genesi_e_Apocalisse La concezione della nascita e della fine dell'universo sono state influenzate durante tutto Medioevo dalla visione aristotelica e da quella cristiana (che a partire dalla Scolastica ha assimilato gran parte della filosofia dello Stagirita). Genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Concezione_cristiana_della_nascita_e_della_fine_dell%27universo:_Genesi_e_Apocalisse#Genesi Apocalissehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Concezione_cristiana_della_nascita_e_della_fine_dell%27universo:_Genesi_e_Apocalisse#Apocalisse Wikibooks: Universo/La fine: Apocalisse di Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_fine:_Apocalisse_di_Giovanni ==Contenuto== Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_fine:_Apocalisse_di_Giovanni#Contenuto Lettere e visione del regno dei cielihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_fine:_Apocalisse_di_Giovanni#Lettere_e_visione_del_regno_dei_cieli Nota di lettura dell'Apocalissehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_fine:_Apocalisse_di_Giovanni#Nota_di_lettura_dell'Apocalisse Sigilli&flagellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_fine:_Apocalisse_di_Giovanni#Sigilli&flagelli Sette segnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_fine:_Apocalisse_di_Giovanni#Sette_segni Sette calici e Babiloniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_fine:_Apocalisse_di_Giovanni#Sette_calici_e_Babilonia Capitoli finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_fine:_Apocalisse_di_Giovanni#Capitoli_finali Wikibooks: Universo/Concezione di universo https://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Concezione_di_universo Un osservatore casuale del cielo non crede che le cose di cui si compone l'universo siano tanto distanti: è per questo che i bambini non hanno difficoltà nell'accettare storie fantastiche (es. una mucca che salta sulla luna). Prime misurazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Concezione_di_universo#Prime_misurazioni Le stelle più lontanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Concezione_di_universo#Le_stelle_più_lontane Le galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Concezione_di_universo#Le_galassie L'universo si ingrandiscehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Concezione_di_universo#L'universo_si_ingrandisce Wikibooks: Universo/Big Bang https://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang Il Big Bang è forse uno degli argomenti più conosciuti. Come e perché avvenne? Come&perchéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Come&perché Come&quandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Come&quando Ere dell'universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Ere_dell'universo Era di Planckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Era_di_Planck Era di grande unificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Era_di_grande_unificazione Era dell'inflazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Era_dell'inflazione Era elettro-debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Era_elettro-debole Era degli adronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Era_degli_adroni Era della nucleosintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Era_della_nucleosintesi Era dell'opacitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Era_dell'opacità Era della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Big_Bang#Era_della_materia Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Passaggio dei parametri e ritorno dei valori https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Passaggio_dei_parametri_e_ritorno_dei_valori Ora che sappiamo cosa sono le variabili, possiamo esaminare il seguente esempio: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Passaggio_dei_parametri_e_ritorno_dei_valori#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/L'input dei dati numerici: l'istruzione Getnumber https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/L%27input_dei_dati_numerici:_l%27istruzione_Getnumber Riesaminando per un attimo l’esempio del paragrafo precedente: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/L%27input_dei_dati_numerici:_l%27istruzione_Getnumber#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Polonia-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2 ==Aviazione== Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#Aviazione I caccia Lim 1/5Strani MiG a Varsavia, Rivista Aeronautica 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#I_caccia_Lim_1/5Strani_MiG_a_Varsavia,_Rivista_Aeronautica_1991 Cargodati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#Cargodati_da_wiki.en AddestratoriDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#AddestratoriDati_da_wiki.en L'ala rotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#L'ala_rotante EsercitoDati da wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#EsercitoDati_da_wiki.en Armi leggerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#Armi_leggere Corazzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#Corazzati Artiglierie ed ordigni varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#Artiglierie_ed_ordigni_vari NBChttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#NBC Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Polonia-2#Fonti Wikibooks: Diritto privato/Il regime patrimoniale della famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Il_regime_patrimoniale_della_famiglia == Generalità == Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Il_regime_patrimoniale_della_famiglia#Generalità La pubblicità delle convenzioni matrimonialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Il_regime_patrimoniale_della_famiglia#La_pubblicità_delle_convenzioni_matrimoniali Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Il_regime_patrimoniale_della_famiglia#Classificazione Wikibooks: Pascal/Concetti fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Concetti_fondamentali La programmazione orientata agli oggetti gira attorno a tre concetti fondamentali e di cruciale importanza. Questi concetti sono: L'incapsulamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Concetti_fondamentali#L'incapsulamento L'ereditarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Concetti_fondamentali#L'ereditarietà Il polimorfismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Concetti_fondamentali#Il_polimorfismo Come creare l'istanza di un oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Concetti_fondamentali#Come_creare_l'istanza_di_un_oggetto Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/If (condition) then... else... https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/If_(condition)_then..._else... Nella stesura di un programma, le scelte sono quasi sempre d’obbligo, proprio come avviene in questo esempio: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/If_(condition)_then..._else...#Note Wikibooks: Pascal/I modificatori public, private e protected https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/I_modificatori_public,_private_e_protected Nella programmazione orientata agli oggetti i campi e i metodi possono essere dichiarati public e private. Esistono anche altri modificatori di campi e metodi, tipici di ogni linguaggio; il Turbo Pascal prevede anche il modificatore protected. I modificatori public e privatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/I_modificatori_public,_private_e_protected#I_modificatori_public_e_private Il modificatore protectedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/I_modificatori_public,_private_e_protected#Il_modificatore_protected Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Sensori di immagine https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Sensori_di_immagine Un sensore di immagine è un dispositivo elettronico capace di convertire in segnale elettronico (in genere digitale), l'immagine che viene proiettata su di esso. Il principio base di funzionamento è il seguente: l'immagine viene focalizzata su una griglia composta da una miriade di piccoli sensori puntiformi i quali convertono singolarmente la luminosità rilevata. Campionamento spazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Sensori_di_immagine#Campionamento_spaziale Come si realizza un pixelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Sensori_di_immagine#Come_si_realizza_un_pixel Campionamento spettralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Sensori_di_immagine#Campionamento_spettrale Figure di merito dei sensori di immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Sensori_di_immagine#Figure_di_merito_dei_sensori_di_immagine Sensori di immagine CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Sensori_di_immagine#Sensori_di_immagine_CMOS Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/While e do... until https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/While_e_do..._until In Inform, così come in qualsiasi altro linguaggio di programmazione, oltre alle scelte esistono anche i [cicli] (o [Il primo di questi è while (condition) e il suo funzionamento è illustrato nel seguente esempio: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/While_e_do..._until#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/For, break e continue https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/For,_break_e_continue Un altro ciclo da esaminare è il for. Ecco un esempio che ne illustra il funzionamento: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/For,_break_e_continue#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/L'utilizzo delle costanti https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/L%27utilizzo_delle_costanti ==L'utilizzo delle costanti== L'utilizzo delle costantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/L%27utilizzo_delle_costanti#L'utilizzo_delle_costanti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/L%27utilizzo_delle_costanti#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Switch... case https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Switch..._case ==Switch... Switch... casehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Switch..._case#Switch..._case Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Switch..._case#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Salti ed etichette https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Salti_ed_etichette ==Salti ed etichette== Salti ed etichettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Salti_ed_etichette#Salti_ed_etichette Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Salti_ed_etichette#Note Wikibooks: Atletica leggera/Consigli/Resistenza allo sforzo https://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Resistenza_allo_sforzo La resistenza allo sforzo viene spesso confusa con la potenza, la differenza si può riassumere col fatto che la potenza si occupa di aumentare lo sforzo massimo che può essere eseguito, mentre la resistenza allo sforzo si occupa di quanto tempo l'atleta può resistere ad uno sforzo intenso. Inoltre la resistenza allo sforzo può essere aumentata facilmente, a differenza della potenza. Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Resistenza_allo_sforzo#Esercizi Circuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Atletica_leggera/Consigli/Resistenza_allo_sforzo#Circuiti Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Caratteri e stringhe https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Caratteri_e_stringhe ==Caratteri e stringhe== Caratteri e stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Caratteri_e_stringhe#Caratteri_e_stringhe Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Caratteri_e_stringhe#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/I vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/I_vettori ==I vettori== I vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/I_vettori#I_vettori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/I_vettori#Note Wikibooks: Rumeno/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Rumenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rumeno Wikibooks: Rumeno https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno Il rumeno è una lingua romanza parlata principalmente in [e Moldavia], come pure in alcune parti dell'[[[w:Serbia e Montenegro|Serbia e Montenegro], [e [[w:Ucraina|Ucraina]. Fa parte del gruppo romanzo della famiglia di [indoeuropee|lingue indoeuropee]. Dewey 459https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_459 Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/R Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lingue Rumenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rumeno Wikibooks: Rumeno/Pronuncia e alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Pronuncia_e_alfabeto Anche se la pronuncia rumena è molto fonetica, molti stranieri la trovano difficile. L'accento e i suoni sono quelli tipici delle lingue romanze (con lievi influenze slave), quindi bisogna ricordare di pronunciare chiaramente ogni lettera. Alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Pronuncia_e_alfabeto#Alfabeto Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Pronuncia_e_alfabeto#Vocali Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Pronuncia_e_alfabeto#Consonanti I gruppi di vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Pronuncia_e_alfabeto#I_gruppi_di_vocali L'accentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Pronuncia_e_alfabeto#L'accento Wikibooks: Rumeno/Frasi comuni https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Frasi_comuni ==Il saluto / Salutul== Il saluto / Salutulhttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Frasi_comuni#Il_saluto_/_Salutul Domande e risposte frequenti / Întrebări și răspunsuri frecventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Frasi_comuni#Domande_e_risposte_frequenti_/_Întrebări_și_răspunsuri_frecvente Formule per ringraziare e chiedere scuse / Formule de mulțumire și scuzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Frasi_comuni#Formule_per_ringraziare_e_chiedere_scuse_/_Formule_de_mulțumire_și_scuze Richieste, permessi e risposte di gratitudine / Solicitări, permise și răspunsuri de mulțumirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Frasi_comuni#Richieste,_permessi_e_risposte_di_gratitudine_/_Solicitări,_permise_și_răspunsuri_de_mulțumire Auguri / Urări, felicitărihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Frasi_comuni#Auguri_/_Urări,_felicitări Approvazioni e negazioni / Aprobări și negațiihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Frasi_comuni#Approvazioni_e_negazioni_/_Aprobări_și_negații Wikibooks: LOGO/Assonometria https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Assonometria ==Assonometria cavaliera== Assonometria cavalierahttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Assonometria#Assonometria_cavaliera Cubohttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Assonometria#Cubo Parallelepipedohttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Assonometria#Parallelepipedo Torrihttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Assonometria#Torri Wikibooks: LOGO/Input ed Output https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Input_ed_Output Logo fornisce alcune semplici primitive per l'input e l'output. Outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Input_ed_Output#Output Inputhttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Input_ed_Output#Input Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Input_ed_Output#Esempi Wikibooks: Travian/Fonte equestre https://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fonte_equestre La Fonte Equestre si cura dei tuoi cavalli e ne rende inoltre più rapido l'addestramento. Evoluzione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Travian/Fonte_equestre#Evoluzione_della_struttura Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Socrate https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate La vicenda umana e filosofica di [(469 - 399 a.C. La questione socraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#La_questione_socratica La centralità dell'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#La_centralità_dell'uomo Il metodo socraticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#Il_metodo_socratico L'ignoranza socraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#L'ignoranza_socratica L'ironiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#L'ironia La maieuticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#La_maieutica L'identificazione di virtù e saperehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#L'identificazione_di_virtù_e_sapere Il processo e la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#Il_processo_e_la_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socrate#Note Wikibooks: Rumeno/Presentazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Presentazioni * Ce mai faci? - Come va? Dati personali / Date personalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Presentazioni#Dati_personali_/_Date_personale Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Le stringhe numeriche https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Le_stringhe_numeriche ==Le stringhe numeriche== Le stringhe numerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Le_stringhe_numeriche#Le_stringhe_numeriche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Le_stringhe_numeriche#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Le direttive https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Le_direttive ==Le direttive== Le direttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Le_direttive#Le_direttive Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Le_direttive#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Le basi di Inform/Il debugging https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Il_debugging ==Il debugging== Il debugginghttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Il_debugging#Il_debugging Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Le_basi_di_Inform/Il_debugging#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Il grande altopiano (dalla padella alla brace) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_grande_altopiano_(dalla_padella_alla_brace) Siamo negli anni ’30; siete un intrepido (o forse folle?) archeologo che è andato nella foresta amazzonica alla ricerca di reperti archeologici da riportare alla civiltà, ma qualcosa è andato storto. Il grande altopiano (dalla padella alla brace)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_grande_altopiano_(dalla_padella_alla_brace)#Il_grande_altopiano_(dalla_padella_alla_brace) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_grande_altopiano_(dalla_padella_alla_brace)#Note Wikibooks: Rumeno/Grammatica di base https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base ==GENURI / Generi== GENURI / Generihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#GENURI_/_Generi PRONUME / Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#PRONUME_/_Pronomi Pronumele personale / Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Pronumele_personale_/_Pronomi_personali Pronomi Colloquiali (pronumele colocviale)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Pronomi_Colloquiali_(pronumele_colocviale) Colloquialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Colloquiale ARTICOLE / Articolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#ARTICOLE_/_Articoli Articole indeterminate / Articoli indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Articole_indeterminate_/_Articoli_indeterminativi Articole determinate / Articoli determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Articole_determinate_/_Articoli_determinativi Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Esempi SUBSTANTIVUL / Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#SUBSTANTIVUL_/_Nome Număr / Numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Număr_/_Numero Singular / Singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Singular_/_Singolare Plural / Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Plural_/_Plurale Cambiamenti ortograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Cambiamenti_ortografici Prepoziția / La preposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Prepoziția_/_La_preposizione Conjuncția / La congiunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Grammatica_di_base#Conjuncția_/_La_congiunzione Wikibooks: Pascal/Costruttori e distruttori https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Costruttori_e_distruttori Quando un oggetto viene creato, vale a dire allocato nella memoria heap e avente un puntatore come riferimento, dovrà essere opportunamente inizializzato affinché il programma funzioni come voluto. Un oggetto, dopo essere stato creato, se non servirà più al programma potrà essere distrutto, liberando le risorse occupate dall'oggetto stesso e, se necessario, eseguire le dovute azioni prima della sua eliminazione. I costruttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Costruttori_e_distruttori#I_costruttori I distruttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Costruttori_e_distruttori#I_distruttori Wikibooks: Pascal/Il Turbo Vision https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Il_Turbo_Vision Il [Vision|Turbo Vision] è un framework per ambiente DOS testuale sviluppato dalla Borland per il Turbo Pascal e il Turbo C. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pascalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pascal Wikibooks: Rumeno/Viaggiare https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare ==Călătoria cu avionul / Viaggiare in aereo== Călătoria cu avionul / Viaggiare in aereohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Călătoria_cu_avionul_/_Viaggiare_in_aereo În aeroport / In aeroportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#În_aeroport_/_In_aeroporto În avion / Sull'aereohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#În_avion_/_Sull'aereo La părăsirea aeroportului / All'uscita dal aeroportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#La_părăsirea_aeroportului_/_All'uscita_dal_aeroporto Călătoria cu mașina / Viaggiare in macchinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Călătoria_cu_mașina_/_Viaggiare_in_macchina La frontieră / vamă / Alla frontiera / doganahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#La_frontieră_/_vamă_/_Alla_frontiera_/_dogana Pe șosea / Sulla stradahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Pe_șosea_/_Sulla_strada Orientarea în oraș și în localitățile vizitate / Orientamento nella città e nelle località visitatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Orientarea_în_oraș_și_în_localitățile_vizitate_/_Orientamento_nella_città_e_nelle_località_visitate Închirierea unei mașini / Affittare una macchinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Închirierea_unei_mașini_/_Affittare_una_macchina Călătoria cu vaporul / Viaggiare con la navehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Călătoria_cu_vaporul_/_Viaggiare_con_la_nave La bord / A bordohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#La_bord_/_A_bordo Călătoria cu trenul / Viaggiare in trenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Călătoria_cu_trenul_/_Viaggiare_in_treno Călătoria cu taxiul / Viaggiare in taxihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Călătoria_cu_taxiul_/_Viaggiare_in_taxi Mijloacele de transport în comun / I mezzi di trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Mijloacele_de_transport_în_comun_/_I_mezzi_di_trasporto Autobuzul / Il pullmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Autobuzul_/_Il_pullman Metroul / La metrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Viaggiare#Metroul_/_La_metro Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Sudan https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudan Era il gennaio del 1889 quando un accordo Anglo-Egiziano stabilì l'esistenza di un territorio congiuntamente controllato da entrambe le nazioni, stabilito essere sotto il 22 parallelo e noto come Sudan Anglo-Egiziano, anche se i Britannici divennero ben presto dominanti nella gestione del governo del territorio (vedi oltre). Il Sudan divenne indipendente nel '56 con un governo parlamentare a Karthoum, ma la stabilità politica era ben lungi dall'essere stabilita. Passato e presente del Sudan militarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudan#Passato_e_presente_del_Sudan_militare L'aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudan#L'aviazione Note e bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Sudan#Note_e_bibliografia Wikibooks: Pascal/Override, metodi virtuali e classi astratte https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Override,_metodi_virtuali_e_classi_astratte Verranno ora introdotti alcuni concetti avanzati del paradigma OOP. Overridehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Override,_metodi_virtuali_e_classi_astratte#Override I metodi virtuali e le classi astrattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Override,_metodi_virtuali_e_classi_astratte#I_metodi_virtuali_e_le_classi_astratte Wikibooks: LOGO/Coordinate https://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Coordinate ==Coordinate== Coordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Coordinate#Coordinate Triangolo rettangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Coordinate#Triangolo_rettangolo Grafico di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LOGO/Coordinate#Grafico_di_funzioni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Iran-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2 ==2008== 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#2008 Aviazione (IRIAF)dati wiki.en e per l'OrBar, Scramble.nlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#Aviazione_(IRIAF)dati_wiki.en_e_per_l'OrBar,_Scramble.nl Esercito e forze di terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#Esercito_e_forze_di_terra Marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#Marina Armi, aggiornamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#Armi,_aggiornamento Pasdaran e forze missilistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#Pasdaran_e_forze_missilistiche WMDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#WMD La questione nuclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#La_questione_nucleare Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Iran-2#Note Wikibooks: Rumeno/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Introduzione Regole generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Regole_generali Indicativo presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Indicativo_presente Indicativo imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Indicativo_imperfetto Indicativo passato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Indicativo_passato_prossimo Indicativo passato remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Indicativo_passato_remoto Indicativo trapassato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Indicativo_trapassato_prossimo Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Futuro Futuro anteriorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Futuro_anteriore Congiuntivo presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Congiuntivo_presente Congiuntivo passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Congiuntivo_passato Condizionale presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Condizionale_presente Condizionale passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Condizionale_passato Verbi ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Verbi_ausiliari Il verbo essere / Verbul a fihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Il_verbo_essere_/_Verbul_a_fi Il verbo avere / Verbul a aveahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Il_verbo_avere_/_Verbul_a_avea Esempi di coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#Esempi_di_coniugazioni I coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#I_coniugazione a spera (sperare)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_spera_(sperare) a studia (studiare)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_studia_(studiare) a tăia (tagliare)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_tăia_(tagliare) II coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#II_coniugazione a vedea (vedere)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_vedea_(vedere) III coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#III_coniugazione a crește (crescere)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_crește_(crescere) a rămâne (rimanere)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_rămâne_(rimanere) a cunoaște (conoscere)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_cunoaște_(conoscere) IV coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#IV_coniugazione a auzi (sentire)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_auzi_(sentire) a sui (salire)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_sui_(salire) a vorbi (parlare)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_vorbi_(parlare) a coborî (scendere)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_coborî_(scendere) a urÎ (odiare)https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Verbi#a_urÎ_(odiare) Wikibooks: IRC/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/IRC/Storia Il sistema IRC apparve per la prima volta sulla rete dell'esercito statunitense: non era certo il sistema che conosciamo oggi ed all'inizio il suo utilizzo ebbe una diffusione molto lenta. IRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:IRC Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. e4 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4 ===1.e4=== 1.e4https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4#1.e4 Statistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4#Statistiche Tabella delle aperturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4#Tabella_delle_aperture Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Irlanda https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Irlanda L'Irlanda, rimasta ambiguamente neutrale nella II GM, non entrò direttamente in guerra, ma ne subì le conseguenze con diversi bombardamenti tedeschi avvenuti per errore. L'Emergenza, ovvero in termini irlandesi la Ré na Práinne fu proprio data dalla situazione: l'Irlanda pur restando neutrale, era in emergenza dichiarata già il 2 settembre 1939 e come al solito, il governo ebbe nuovi poteri per governarla, specie nell'economia. Aviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Irlanda#Aviazione MarinaDati da wiki.en alle corrispondenti vocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Irlanda#MarinaDati_da_wiki.en_alle_corrispondenti_voci Esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Irlanda#Esercito Wikibooks: Caccia tattici in azione https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione Ho deciso di iniziare questo libro perché molte delle cose che ho trovato non si inquadrano in nessuna delle opere precedenti. Dalle mail che mi arrivano, dalle letture e dai dati che si trovano in giro, è possibile ipotizzare che una certa ombra esista nella trattazione degli aerei, che non si inquadra bene in quanto scritto precedentemente. Caccia tattici in azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Caccia_tattici_in_azione Dewey 358https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_358 Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia Wikibooks: Elezioni in Italia/Circoscrizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Circoscrizioni È detta circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del Parlamento. Va notato che il termine collegio elettorale ha, rispetto agli altri due, significato più ampio, designando anche raggruppamenti di elettori basati su criteri diversi da quello territoriale. Elezioni politichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Circoscrizioni#Elezioni_politiche Camera dei Deputatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Circoscrizioni#Camera_dei_Deputati Senato della Repubblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Circoscrizioni#Senato_della_Repubblica Circoscrizione esterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Circoscrizioni#Circoscrizione_estero Elezioni europeehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Circoscrizioni#Elezioni_europee Elezioni amministrativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Circoscrizioni#Elezioni_amministrative Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Circoscrizioni#Note Wikibooks: Java/Multithreading https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Multithreading == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Multithreading#Introduzione Sincronizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Multithreading#Sincronizzazione Metodi synchronizedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Multithreading#Metodi_synchronized Campi volatilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Multithreading#Campi_volatili Wikibooks: Crittografia/Cifrature simmetriche https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_simmetriche La crittografia simmetrica ha una particolarità che la distingue dalle cifrature asimmetriche: si ha un'unica chiave, conosciuta solo dal proprietario. L'algoritmo deve essere tale che, se si sa la chiave usata per la cifratura, sia facilmente ottenibile la chiave di decifratura (e quindi anche il testo "in chiaro"). Cifrario di Cesarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_simmetriche#Cifrario_di_Cesare Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_simmetriche#Esempio Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_simmetriche#Sintesi Differenza sostanziale con la cifratura asimmetricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_simmetriche#Differenza_sostanziale_con_la_cifratura_asimmetrica Vedere anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrature_simmetriche#Vedere_anche Wikibooks: Elezioni in Italia/Senato https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato ==Organo eletto== Organo elettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Organo_eletto Elettori e elettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Elettori_e_eletti Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Italia Esterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Estero Schedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Scheda Campagna elettoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Campagna_elettorale Silenzio elettoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Silenzio_elettorale Votohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Voto Sigillihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Sigilli Scrutiniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Scrutinio Assegnazione dei seggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Assegnazione_dei_seggi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Senato#Note Wikibooks: Crittografia/Funzioni Hash https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Funzioni_Hash Le funzioni hash sono funzioni matematiche ( o procedure ben definite ) in grado di trasformare un dato in input ( di misura variabile ) in un dato di output di misura fissata. I valori ritornati dalle funzioni hash sono chiamati: hash value, hash code, hash result. Funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Funzioni_Hash#Funzionamento Una proprietà importantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Funzioni_Hash#Una_proprietà_importante Wikibooks: C sharp/Classi https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Classi Una classe è la struttura di base dei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, tra i quali rientra anche il C#. La classehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Classi#La_classe Un esempio di uso delle classihttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Classi#Un_esempio_di_uso_delle_classi Wikibooks: Elezioni in Italia/Esempio/Politiche https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Esempio/Politiche Dopo aver visto più o meno come funziona il sistema elettorale italiano, vediamo un esempio dell'assegnazione dei seggi in entrambe le Camere utilizzando una serie di partiti fantastici. Seggi per la Camera dei Deputatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Esempio/Politiche#Seggi_per_la_Camera_dei_Deputati Seggi per il Senato della Repubblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Esempio/Politiche#Seggi_per_il_Senato_della_Repubblica Risultatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Esempio/Politiche#Risultati Note e calcolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Esempio/Politiche#Note_e_calcoli Wikibooks: Crittografia/Distribuzione e autenticazione della chiave https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Distribuzione_e_autenticazione_della_chiave La distribuzione della chiave è un argomento che riguarda la crittografia asimmetrica: nella cifratura simmetrica infatti, esiste solo la chiave privata e distribuirla compromette l'efficacia della cifratura stessa. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Crittografia/Attacco di forza bruta https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Attacco_di_forza_bruta L'attacco di forza bruta (in inglese brute force) è uno dei modi per decifrare un testo che non ha una chiave (come nelle funzioni di hash). Progettare un attacco brute forcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Attacco_di_forza_bruta#Progettare_un_attacco_brute_force Comporre la chiavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Attacco_di_forza_bruta#Comporre_la_chiave Calcolare l'hashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Attacco_di_forza_bruta#Calcolare_l'hash Principali difetti del brute forcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Attacco_di_forza_bruta#Principali_difetti_del_brute_force Wikibooks: Crittografia/MD5 https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/MD5 L'acronimo MD5 (Message Digest algorithm 5) indica un algoritmo crittografico di hashing realizzato da Ronald Rivest nel 1991 e standardizzato con la RFC 1321. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Pagine che utilizzano collegamenti magici RFChttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_RFC Wikibooks: Suonare la batteria https://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo da essere suonati da un solo musicista. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Storia Fabbricazione dei tamburi per batteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Fabbricazione_dei_tamburi_per_batteria Componenti della batteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Componenti_della_batteria I tamburihttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#I_tamburi Il rullantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Il_rullante La grancassahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#La_grancassa I tom tom ed i timpanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#I_tom_tom_ed_i_timpani Altre percussionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Altre_percussioni I piattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#I_piatti Il charlestonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Il_charleston Il ridehttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Il_ride Il crashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Il_crash Lo splashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Lo_splash Il chinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Il_china Il suono della batteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Il_suono_della_batteria Configurazione dello strumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Configurazione_dello_strumento Le bacchettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Le_bacchette L'impugnaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#L'impugnatura Le pellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Le_pelli Accordatura della batteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Accordatura_della_batteria Accordatura del tom e timpanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Accordatura_del_tom_e_timpano Accordatura della grancassahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Accordatura_della_grancassa Accordatura del rullantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Accordatura_del_rullante Ritocchi nell'accordatura dei tom e suono generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Ritocchi_nell'accordatura_dei_tom_e_suono_generale Studio della batteria: rudimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Studio_della_batteria:_rudimenti La batteria in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#La_batteria_in_Italia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Suonare_la_batteria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Visualization https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Visualization Cos'è la visualizzazione? In parole povere è la capacità di creare una o più immagini nella propria mente. Intensificazione dell'intelligenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intensificazione_dell%27intelligenza Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Tecniche di creatività https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Tecniche_di_creativit%C3%A0 Le tecniche descritte in questo capitolo non sono molto utili per un musicista o un pittore (oppure lo sono, ma in via indiretta). Lo scopo di queste tecniche è di assorbire nuove idee e pensare in maniera innovativa, lontana vecchi schemi mentali. Intensificazione dell'intelligenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Intensificazione_dell%27intelligenza Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Analisi matematica I/I numeri complessi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi ==L'insieme \mathbb{C} dei numeri complessi== L'insieme \mathbb{C} dei numeri complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#L'insieme_\mathbb{C}_dei_numeri_complessi Operazioni tra complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#Operazioni_tra_complessi Modulo, argomento e forma polare di un numero complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#Modulo,_argomento_e_forma_polare_di_un_numero_complesso Coniugato di un numero complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#Coniugato_di_un_numero_complesso Ancora sulle operazioni, quoziente tra complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#Ancora_sulle_operazioni,_quoziente_tra_complessi Teorema di De Moivre e potenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#Teorema_di_De_Moivre_e_potenze Radici complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#Radici_complesse Teorema fondamentale dell'algebra, equazioni complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#Teorema_fondamentale_dell'algebra,_equazioni_complesse Soluzione di equazioni di grado superiore al secondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/I_numeri_complessi#Soluzione_di_equazioni_di_grado_superiore_al_secondo Wikibooks: Caccia tattici in azione/Serie 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5 Negli ultimi anni, finalmente, sono apparsi un buon numero di lavori approfonditi su molti degli aerei meno noti della II GM, lavori sotto forma di monografie o semplicemente di servizi approfonditi su riviste storiche. Senza dover andare a comprarsi testi in inglese (comunque non molto diffusi, quando si parla di aerei italiani), o tomi italiani dal costo non di rado proibitivo, e con gli autori storici che finalmente hanno scartabellato un gran numero di documenti d'archivio, è stato possibile colmare molte delle lacune. Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Generalità Valutazione operativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Valutazione_operativa I Macchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#I_Macchi G.55 e 56https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#G.55_e_56 RE.2005https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#RE.2005 Valutazione tedescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Valutazione_tedesca Risultatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Risultati Origini e serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Origini_e_servizio G.55https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#G.55 Macchi 205/207https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Macchi_205/207 Re.2005https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Re.2005 Il Sagittario e i suoi uominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Il_Sagittario_e_i_suoi_uomini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Serie_5#Bibliografia Wikibooks: Caccia tattici in azione/Lo Zero https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Lo_Zero ==Lo Zero== Lo Zerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Lo_Zero#Lo_Zero I Marinai 'di terra'https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Lo_Zero#I_Marinai_'di_terra' Il Kawasaki Hien e altri dell'esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Lo_Zero#Il_Kawasaki_Hien_e_altri_dell'esercito Un accenno ai bimotorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Lo_Zero#Un_accenno_ai_bimotori Dati complessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Lo_Zero#Dati_complessivi Caccia giapponesi in azione: da Singapore all'Indonesia, 1941-42P.F. Vaccari, RiD set 04https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Lo_Zero#Caccia_giapponesi_in_azione:_da_Singapore_all'Indonesia,_1941-42P.F._Vaccari,_RiD_set_04 Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Lo_Zero#Bibliografia Wikibooks: Caccia tattici in azione/Bf-109 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Bf-109 Quanto al Bf-109, questo è senz'altro uno degli aerei che, senza problemi, si possono considerare fondamentali per la storia del XX secolo, e non solo quella aeronautica, visto che sui suoi successi iniziali si è mantenuta all'offensiva la macchina da guerra del III Reich. Ma nonostante sia così famoso, può sembrare strano ma questo non era un ‘energy fighter’, quanto piuttosto un 'turning fighter', e tutto sommato malriuscito. L'evoluzione del Bf-109https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Bf-109#L'evoluzione_del_Bf-109 Il Bf-109 nel 1939-40Monografia Osprey, ed Del Pradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Bf-109#Il_Bf-109_nel_1939-40Monografia_Osprey,_ed_Del_Prado Il Bf-109 in azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Bf-109#Il_Bf-109_in_azione Gli utenti minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Bf-109#Gli_utenti_minori Confrontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Bf-109#Confronti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Bf-109#Bibliografia Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Senofane https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Senofane Senofane nel VI secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Senofane#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La cassa d'imballaggio (riuscirete a riempirla tutta)? https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_cassa_d%27imballaggio_(riuscirete_a_riempirla_tutta)%3F Inform? Oggetti? La cassa d'imballaggio (riuscirete a riempirla tutta)?https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_cassa_d%27imballaggio_(riuscirete_a_riempirla_tutta)%3F#La_cassa_d'imballaggio_(riuscirete_a_riempirla_tutta)? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_cassa_d%27imballaggio_(riuscirete_a_riempirla_tutta)%3F#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Il fungo (velenoso o non velenoso)? https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_fungo_(velenoso_o_non_velenoso)%3F Vorreste esplorare la piramide, ma l’entrata è bloccata dalle macerie e non avete la più pallida idea di come toglierle. Stanchi e affamati, vi sedete per terra e notate che poco distante c’è un fungo macchiato con il gambo sottile. Il fungo (velenoso o non velenoso)?https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_fungo_(velenoso_o_non_velenoso)%3F#Il_fungo_(velenoso_o_non_velenoso)? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_fungo_(velenoso_o_non_velenoso)%3F#Note Wikibooks: Greco moderno https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno Il greco moderno o neogreco che viene oggi parlato in Grecia e, con qualche variante, nella parte greca di Cipro, è il diretto discendente della koinè, diffusa a partire dal III secolo a.C. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno#Altri_progetti Wikibooks: Greco moderno/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Wikibooks: Greco moderno/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Alfabeto L'[greco|alfabeto] greco utilizzato nel greco moderno è lo stesso che veniva utilizzato in epoca classica. Esso è composto da 24 lettere, alcune delle quali hanno subito modificazioni della pronuncia nel corso dei secoli: Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Greco moderno/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Introduzione Il greco è una lingua [di cui sono state trovate testimonianze appartenenti al XV secolo a.C. Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Intensificazione dell'intelligenza/Il Teorico contro il Pragmatico https://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_Teorico_contro_il_Pragmatico ==Il Teorico== Il Teoricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_Teorico_contro_il_Pragmatico#Il_Teorico L'importanza della disciplinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Intensificazione_dell%27intelligenza/Il_Teorico_contro_il_Pragmatico#L'importanza_della_disciplina Wikibooks: Greco moderno/Accenti https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Accenti Con la riforma ortografica del 1982 c'è stato il passaggio dal sistema politonico a quello monotonico: ora non ci sono più i tre diversi tipi di accenti (grave, acuto e circonflesso) né gli spiriti che nella pronuncia del greco classico indicavano se la vocale iniziale di una parola fosse o meno aspirata. Le leggi dell'accentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Accenti#Le_leggi_dell'accento Wikibooks: Greco moderno/Punteggiatura https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Punteggiatura I segni ortografici utilizzati nel greco moderno sono: Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: XML/Entità singole https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Entit%C3%A0_singole In questo modulo inizieremo a fare pratica con XML, usando documenti XML, schema e fogli di stile. Un documento XML organizza i dati in maniera strutturata e gerarchica. Documento XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Entit%C3%A0_singole#Documento_XML Prologo (dichiarazione XML)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Entit%C3%A0_singole#Prologo_(dichiarazione_XML) Wikibooks: Caccia tattici in azione/Spitfire https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire Quest'aereo è una leggenda dell'aria, un vero brand, e la sua immagine è indissolubilmente legata alla vittoria britannica nella Battaglia d'Inghilterra. È uno dei pochissimi, forse l’unico, il cui nome suscita qualche immagine anche ad un profano di cose d’aviazione storica. Miglioramenti progressivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#Miglioramenti_progressivi 'I pochi': la Battaglia d'Inghilterrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#'I_pochi':_la_Battaglia_d'Inghilterra All'offensivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#All'offensiva Miglioramenti e comparazioni di potenza di fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#Miglioramenti_e_comparazioni_di_potenza_di_fuoco Mediterraneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#Mediterraneo US Spitfireshttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#US_Spitfires I 'super-Spitfire'https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#I_'super-Spitfire' I Griffonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#I_Griffon Utenti minori e dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#Utenti_minori_e_dopoguerra Versionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#Versioni Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Spitfire#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Lomo saltado https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lomo_saltado == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lomo_saltado#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lomo_saltado#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lomo_saltado#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lomo_saltado#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lomo_saltado#Bibliografia Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il plasma/Proprietà generali https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali Il grado di ionizzazione di un plasma è il rapporto tra gli ioni presenti e le molecole neutre. [d'urto|Sezione d'urto]https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#[d'urto|Sezione_d'urto] Urti elastici ed anelastici degli elettronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Urti_elastici_ed_anelastici_degli_elettroni Urto elastico tra elettroni e molecole del plasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Urto_elastico_tra_elettroni_e_molecole_del_plasma Ionizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Ionizzazione Eccitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Eccitazione Dissociazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Dissociazione Assorbimento degli elettronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Assorbimento_degli_elettroni Collisione tra ioni e molecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Collisione_tra_ioni_e_molecole Trasferimento di caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Trasferimento_di_carica Collisioni metastabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Collisioni_metastabili Processi inversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Processi_inversi Temperatura delle componenti di un plasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Temperatura_delle_componenti_di_un_plasma Correnti ioniche ed elettronichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Correnti_ioniche_ed_elettroniche Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Propriet%C3%A0_generali#Bibliografia Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il plasma/Fisica del plasma https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Fisica_del_plasma Un plasma è in genere neutro in quanto le sue cariche libere positive e negative si compensano a vicenda. Ma vanno introdotte delle grandezze fisiche che determinano alcune proprietà macrocopiche: Lunghezza di Debyehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Fisica_del_plasma#Lunghezza_di_Debye Valori tipici della lunghezza di Debyehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Fisica_del_plasma#Valori_tipici_della_lunghezza_di_Debye Numero di Debyehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Fisica_del_plasma#Numero_di_Debye Frequenza di plasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Fisica_del_plasma#Frequenza_di_plasma Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Fisica_del_plasma#Bibliografia Wikibooks: Bivona https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona Bivona (pronuncia IPA: [biˈvoːna], Vivona in siciliano) è un comune italiano di 3.992 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona#Collegamenti_esterni Wikibooks: Bivona/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Copertina Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bivona Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Bivona/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Bibliografia * Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bivona Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Chi ha paura del buio (gli insetti no di certo)? https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Chi_ha_paura_del_buio_(gli_insetti_no_di_certo)%3F Siete in una sala di pietra oscura e profonda, pervasa dalla foschia e larga circa dieci metri. Un raggio di sole, proveniente dalla cima della scalinata, la illumina diffusamente, ma le ombre del livello più basso rivelano dei passaggi verso est e sud, che non sapete dove conducono. Chi ha paura del buio (gli insetti no di certo)?https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Chi_ha_paura_del_buio_(gli_insetti_no_di_certo)%3F#Chi_ha_paura_del_buio_(gli_insetti_no_di_certo)? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Chi_ha_paura_del_buio_(gli_insetti_no_di_certo)%3F#Note Wikibooks: Caccia tattici in azione/Hawker https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker ==L’Uragano Sydney== L’Uragano Sydneyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#L’Uragano_Sydney Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#Generalità L'evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#L'evoluzione Il serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#Il_servizio Gli esordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#Gli_esordi Tornado e Tifonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#Tornado_e_Tifone Tempesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#Tempest Furyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#Fury I bimotori britannici e i tipi minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#I_bimotori_britannici_e_i_tipi_minori Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Hawker#Bibliografia Wikibooks: Bivona/Il castello https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_castello Il castello di Bivona (castrum o turris Bibonae) è un castello di origine medievale di Bivona. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_castello#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_castello#Altri_progetti Wikibooks: Bivona/Diga Castello https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Diga_Castello La Diga Castello (o Lago di Magazzolo) è un bacino artificiale della Sicilia. Si trova nei territori dei comuni di Bivona ed Alessandria della Rocca, in provincia di Agrigento, nell'area dei monti Sicani. Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Diga_Castello#Descrizione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Diga_Castello#Note Wikibooks: Bivona/L'antica Giudecca https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/L%27antica_Giudecca La Giudecca di Bivona era una comunità ebraica siciliana presente nella cittadina di Bivona. Di essa non si hanno troppe notizie a causa della frammentarietà della documentazione: le scarse informazioni pervenuteci si ricavano da atti notarili dell'epoca e da documenti in cui venivano elencate tutte le giudecche (o giudaiche) siciliane. Cenni sulle comunità ebraiche in Siciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/L%27antica_Giudecca#Cenni_sulle_comunità_ebraiche_in_Sicilia La comunità ebraica di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/L%27antica_Giudecca#La_comunità_ebraica_di_Bivona Documenti sulla Giudeccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/L%27antica_Giudecca#Documenti_sulla_Giudecca Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/L%27antica_Giudecca#Storia Demografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/L%27antica_Giudecca#Demografia Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/L%27antica_Giudecca#Bibliografia Wikibooks: Bivona/Il dialetto https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto 300px|thumb|Dialetti italiani meridionali estremi Caratteristiche principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Caratteristiche_principali Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Storia Origini e sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Origini_e_sviluppo Lessicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Lessico Foneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Fonetica Morfologia e sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Morfologia_e_sintassi Aggettivi e sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Aggettivi_e_sostantivi Articolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Articoli Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Pronomi_personali Verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Verbi Pirandello e il dialetto bivonesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Pirandello_e_il_dialetto_bivonese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_dialetto#Bibliografia Wikibooks: Bivona/Il liceo https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_liceo thumb|250px|right|Il Liceo Ginnasio Statale "Luigi Pirandello" Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_liceo#Storia Indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_liceo#Indirizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_liceo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_liceo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Bivona/Monte delle Rose https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monte_delle_Rose Il Monte delle Rose fa parte della catena montuosa dei Monti Sicani, ed è situato al confine delle province di Agrigento e Palermo, nei territori di Bivona (AG) e Palazzo Adriano (PA). Galleria fotograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monte_delle_Rose#Galleria_fotografica Wikibooks: Bivona/Monumenti e luoghi d'interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse thumb|250px|right|Il portale gotico chiaramontano, simbolo di Bivona Architetture religiosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Architetture_religiose Chiese principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Chiese_principali Altre chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Altre_chiese Chiese del passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Chiese_del_passato Chiese ruralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Chiese_rurali Conventi, monasteri e collegihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Conventi,_monasteri_e_collegi Cappellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Cappelle Oratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Oratori Moschee e sinagoghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Moschee_e_sinagoghe Architetture civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Architetture_civili Palazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Palazzi Torri e campanilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Torri_e_campanili Fontanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Fontane Altre fontane di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Altre_fontane_di_Bivona Altre architetture civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Altre_architetture_civili Architetture militarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Architetture_militari Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Altro Strade e Piazzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Strade_e_Piazze Xanèehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Xanèe Statue ed altri monumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Statue_ed_altri_monumenti Carcerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Carceri Edicole sacrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Edicole_sacre Siti archeologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Siti_archeologici Aree naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Aree_naturali Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Riserva_naturale_orientata_Monti_di_Palazzo_Adriano_e_Valle_del_Sosio Area Attrezzata demaniale Canfutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Area_Attrezzata_demaniale_Canfuto Parco dei Monti Sicanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Parco_dei_Monti_Sicani Galleria fotograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Galleria_fotografica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Collegamenti_esterni Wikibooks: Bivona/La località: Santa Filomena https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_localit%C3%A0:_Santa_Filomena Santa Filomena è una piccola località abitata del Comune di Bivona, di 178 abitanti. La località è sita nell'omonima contrada del territorio bivonese. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_localit%C3%A0:_Santa_Filomena#Note Wikibooks: Bivona/Religione a Bivona https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona ==Storia== Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Storia Profilo storico generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Profilo_storico_generale Prime notizie sulla cristianizzazione di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Prime_notizie_sulla_cristianizzazione_di_Bivona L'arcipretura e il vicariato di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#L'arcipretura_e_il_vicariato_di_Bivona L'Inquisizione e la Bolla della Santa Crociatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#L'Inquisizione_e_la_Bolla_della_Santa_Crociata Il periodo pretridentinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Il_periodo_pretridentino La riforma protestantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#La_riforma_protestante La controriforma cattolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#La_controriforma_cattolica Le riforme del Tanucci (1767) ed il Concordato (1818)https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Le_riforme_del_Tanucci_(1767)_ed_il_Concordato_(1818) Dal Risorgimento all'Unità d'Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Dal_Risorgimento_all'Unità_d'Italia La dottrina sociale della Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#La_dottrina_sociale_della_Chiesa Il periodo fascistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Il_periodo_fascista Dal secondo dopoguerra ai giorni nostrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Dal_secondo_dopoguerra_ai_giorni_nostri Religioni professate a Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Religioni_professate_a_Bivona Religione cattolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Religione_cattolica Comunità e ordini religiosi cattolici nella storia di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Comunità_e_ordini_religiosi_cattolici_nella_storia_di_Bivona Il santo patrono: Santa Rosaliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Il_santo_patrono:_Santa_Rosalia Giudaismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Giudaismo Islamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Islam Chiese Cristiane Riformatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Chiese_Cristiane_Riformate I Pentecostali e "L'Assemblea di Dio in Italia" (ADI)https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#I_Pentecostali_e_"L'Assemblea_di_Dio_in_Italia"_(ADI) Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Congregazione_Cristiana_dei_Testimoni_di_Geova Edifici sacri di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Edifici_sacri_di_Bivona Personalità religiose legate a Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Personalità_religiose_legate_a_Bivona Leone X e Clemente VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Leone_X_e_Clemente_VII Damaso Pio De Bonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Damaso_Pio_De_Bono Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Religione_a_Bivona#Voci_correlate Wikibooks: Bivona/Cronotassi dei sindaci https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Cronotassi_dei_sindaci Segue la cronotassi dei sindaci di Bivona, dal 1860 ad oggi. Regno d'Italia (1861-1946)https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Cronotassi_dei_sindaci#Regno_d'Italia_(1861-1946) Wikibooks: Bivona/La stazione meteorologica https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_stazione_meteorologica La stazione meteorologica di Bivona è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Bivona. Coordinate geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_stazione_meteorologica#Coordinate_geografiche Dati climatologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_stazione_meteorologica#Dati_climatologici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_stazione_meteorologica#Note Wikibooks: Bivona/Lo stemma comunale https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale Lo stemma di Bivona è l'emblema cittadino del comune di Bivona, in provincia di Agrigento, nell'area dei Monti Sicani. Esso rappresenta l'antico stato di nobiltà e di benessere economico, sociale e culturale del paese, divenuto ducato nel XVI secolo e capoluogo di distretto e di circondario nel XIX secolo, oltre che sede di sottintendenza e sottoprefettura, motivo per cui l'emblema viene rappresentato anche all'interno dello stemma della Provincia di Agrigento. Descrizione araldicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Descrizione_araldica Storia dell'emblemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Storia_dell'emblema La mazza giuratoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#La_mazza_giuratoria Il primo stemmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Il_primo_stemma Lo stemma della provinciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Lo_stemma_della_provincia Il riconoscimento dello stemmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Il_riconoscimento_dello_stemma Anomalie ed errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Anomalie_ed_errori Lo stemma attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Lo_stemma_attuale Rappresentazioni dello stemmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Rappresentazioni_dello_stemma Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Lo_stemma_comunale#Note Wikibooks: Dimostrazione che 22/7 è maggiore di π https://it.wikibooks.org/wiki/Dimostrazione_che_22/7_%C3%A8_maggiore_di_%CF%80 Il numero razionale 22/7 ampiamente usato si approssima a [greco|π] meglio del più usato 3,14. Esso è una ridotta della espansione in [continua|frazione continua] di π. L'ideahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dimostrazione_che_22/7_%C3%A8_maggiore_di_%CF%80#L'idea I dettaglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dimostrazione_che_22/7_%C3%A8_maggiore_di_%CF%80#I_dettagli Apparizione nella Putnam Competitionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dimostrazione_che_22/7_%C3%A8_maggiore_di_%CF%80#Apparizione_nella_Putnam_Competition Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dimostrazione_che_22/7_%C3%A8_maggiore_di_%CF%80#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sfiha https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfiha 300px|right|thumb|Sfiha Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfiha#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfiha#Procedimento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfiha#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sfiha#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Maionese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maionese La maionese è una salsa cremosa ed omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fresca. È un'emulsione stabile di olio vegetale frazionato in acqua, con tuorlo d'uovo come emulsionante, e aromatizzato con aceto o succo di limone (che aiuta l'emulsionamento); è tollerato anche l'uso della senape. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maionese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maionese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maionese#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maionese#Altri_progetti Wikibooks: Bivona/Tradizioni e folclore https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Tradizioni_e_folclore ==Principali eventi== Principali eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Tradizioni_e_folclore#Principali_eventi Altri eventi tradizionali e folcloristicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Tradizioni_e_folclore#Altri_eventi_tradizionali_e_folcloristici Wikibooks: Bivona/Le chiese https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese Questa pagina raccoglie le informazioni sulle chiese attuali e quelle passate della città di Bivona (AG). Chiese del passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiese_del_passato Chiese ancora presentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiese_ancora_presenti Chiesa madre chiaramontanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_madre_chiaramontana Chiesa di San Bartolomeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_di_San_Bartolomeo Chiesa di Santa Rosaliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_di_Santa_Rosalia Chiesa di San Sebastianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_di_San_Sebastiano Chiesa Madre Mater Salvatorishttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_Madre_Mater_Salvatoris Chiesa di Sant'Isidoro Agricolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_di_Sant'Isidoro_Agricola Chiesa dell'Immacolata Concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_dell'Immacolata_Concezione Chiesa dell'Annunziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_dell'Annunziata Chiesa di Santa Maria di Loretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto Chiesa di Santa Maria di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_di_Santa_Maria_di_Gesù Chiesa di San Giacomo (Convento dei Cappuccini)https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_di_San_Giacomo_(Convento_dei_Cappuccini) Chiesa di San Paolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_di_San_Paolo Chiesa Evangelicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiesa_Evangelica Chiese ruralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Chiese_rurali Conventi, monasteri e collegihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Conventi,_monasteri_e_collegi Convento dei Carmelitanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Convento_dei_Carmelitani Convento dei Minori Conventualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Convento_dei_Minori_Conventuali Monastero delle Benedettinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Monastero_delle_Benedettine Convento dei Domenicanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Convento_dei_Domenicani Convento di Santa Maria di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Convento_di_Santa_Maria_di_Gesù Convento dei Cappuccinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Convento_dei_Cappuccini Monastero delle Clarissehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Monastero_delle_Clarisse Collegio dei Gesuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Collegio_dei_Gesuiti Cappellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Cappelle Oratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Oratori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa dell'Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_dell%27Annunziata La chiesa dell'Annunziata è una chiesa di Bivona. Chiese di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chiese_di_Bivona Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Moduli mancanti di fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_mancanti_di_fonti Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_San_Bartolomeo La chiesa di San Bartolomeo è un ex chiesa di Bivona. Chiese di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chiese_di_Bivona Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa madre chiaramontana https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_madre_chiaramontana |Religione= Cattolica La fondazione della chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_madre_chiaramontana#La_fondazione_della_chiesa Il terremotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_madre_chiaramontana#Il_terremoto Pianta della chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_madre_chiaramontana#Pianta_della_chiesa Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_madre_chiaramontana#Dimensioni Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_madre_chiaramontana#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_madre_chiaramontana#Voci_correlate Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione La chiesa dell'Immacolata Concezione è una chiesa di Bivona. Chiese di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chiese_di_Bivona Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa di Sant'Isidoro Agricola https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola right|250px|thumb|La chiesa di Sant'Isidoro Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Storia Architetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Architettura Internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Interno La compagnia della Madonna della Pietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#La_compagnia_della_Madonna_della_Pietà Festivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Festività Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Sant%27Isidoro_Agricola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa di Santa Maria di Loreto https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto La chiesa di Santa Maria di Loreto è una chiesa di Bivona. Chiese di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chiese_di_Bivona Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Moduli mancanti di fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_mancanti_di_fonti Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa madre Mater Salvatoris https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_madre_Mater_Salvatoris |Religione= Cattolica Chiese di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chiese_di_Bivona Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa di Santa Rosalia https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Santa_Rosalia |Religione= Cattolica Galleria immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_Santa_Rosalia#Galleria_immagini Wikibooks: Bivona/Le chiese/Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Le_chiese/Chiesa_di_San_Sebastiano |Religione= Cattolica Chiese di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chiese_di_Bivona Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Moduli con citazioni mancantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_con_citazioni_mancanti Wikibooks: Bivona/Il Ducato https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_Ducato Il Ducato di Bivona fu istituito da Carlo V nel 1554, quando elevò la cittadina dell'alto agrigentino a ducato (la massima dignità feudale del tempo), il primo in Sicilia. Primo duca di Bivona fu Pietro de Luna. Cronologia dei Duchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_Ducato#Cronologia_dei_Duchi Duchi della dinastia dei “de Luna” (1554-1620)https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_Ducato#Duchi_della_dinastia_dei_“de_Luna”_(1554-1620) Duchi della dinastia dei “Moncada” (1621-1728)https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_Ducato#Duchi_della_dinastia_dei_“Moncada”_(1621-1728) Wikibooks: Bivona/Il circondario storico https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico thumb|200px|right|La mappa del circondario di Bivona Territoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Territorio Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Bivona Alessandria della Roccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Alessandria_della_Rocca Burgiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Burgio Calamonacihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Calamonaci Cammaratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Cammarata Castel Terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Castel_Termine Ciancianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Cianciana Luccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Lucca Riberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Ribera San Biagiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#San_Biagio San Giovanni di Cammaratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#San_Giovanni_di_Cammarata Santo Stefano di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Santo_Stefano_di_Bivona Villafrancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Villafranca Il distretto di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Il_distretto_di_Bivona La Costituzione del 1812https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#La_Costituzione_del_1812 La controversia con Castronovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#La_controversia_con_Castronovo Territorio e confini del distrettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Territorio_e_confini_del_distretto I funzionari distrettuali e la sottintendenza di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#I_funzionari_distrettuali_e_la_sottintendenza_di_Bivona Suddivisione in circondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Suddivisione_in_circondari Il capoluogo Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Il_capoluogo_Bivona La crisi finanziariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#La_crisi_finanziaria Il periodo preunitariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Il_periodo_preunitario Società, economia e politica del distrettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Società,_economia_e_politica_del_distretto Il circondariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Il_circondario Garibaldi in Siciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Garibaldi_in_Sicilia L'amministrazione delle province e dei circondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#L'amministrazione_delle_province_e_dei_circondari I problemi del circondario bivonesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#I_problemi_del_circondario_bivonese Suddivisione in mandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Suddivisione_in_mandamenti La sottoprefettura di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#La_sottoprefettura_di_Bivona Criminalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Criminalità Sedi del distretto e del circondariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Sedi_del_distretto_e_del_circondario Il territorio oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Il_territorio_oggi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/Il_circondario_storico#Voci_correlate Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/La lontra https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lontra ==Com'è fatto?== Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lontra#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lontra#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lontra#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lontra#Come_si_riproduce? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/La_lontra#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/L'alce https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27alce ==Com'è fatto?== Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27alce#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27alce#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27alce#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27alce#Come_si_riproduce? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27alce#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/L'orso https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27orso ==Com'è fatto?== Com'è fatto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27orso#Com'è_fatto? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27orso#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27orso#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27orso#Come_si_riproduce? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/L%27orso#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Wikijunior Gli animali del bosco/Il cinghiale https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cinghiale ==Dove vive? == Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cinghiale#Dove_vive? Cosa mangia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cinghiale#Cosa_mangia? Come si riproduce?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cinghiale#Come_si_riproduce? Quali sono i suoi nemici?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Gli_animali_del_bosco/Il_cinghiale#Quali_sono_i_suoi_nemici? Wikibooks: Elezioni in Italia/Ufficio/Scrutatore https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore Per scrutatore di seggio si intende lo Scrutatore dell'Ufficio Elettorale di Sezione, che si insedia in occasione di ogni tornata elettorale o referendaria. Nominahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore#Nomina Modalità di iscrizione all'Albohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore#Modalità_di_iscrizione_all'Albo Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore#Requisiti Sostituzione dello Scrutatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore#Sostituzione_dello_Scrutatore Cause di incompatibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore#Cause_di_incompatibilità Competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore#Competenze Indennitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore#Indennità Recuperi compensativi e obblighi del datore di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Scrutatore#Recuperi_compensativi_e_obblighi_del_datore_di_lavoro Wikibooks: Elezioni in Italia/Ufficio/Segretario https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Segretario Per Segretario di seggio si intende il Segretario dell'Ufficio Elettorale di Sezione, che si insedia in occasione di ogni tornata elettorale o referendaria. Nominahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Segretario#Nomina Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Segretario#Requisiti Cause di incompatibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Segretario#Cause_di_incompatibilità Competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Segretario#Competenze Onorariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Segretario#Onorario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Segretario#Note Wikibooks: Elezioni in Italia/Ufficio/Presidente https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente Per Presidente di seggio si intende il Presidente dell'Ufficio Elettorale di Sezione, che si insedia in occasione di ogni tornata elettorale o referendaria. Nominahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente#Nomina Modalità di iscrizione all'Albohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente#Modalità_di_iscrizione_all'Albo Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente#Requisiti Sostituzione del Presidente di Seggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente#Sostituzione_del_Presidente_di_Seggio Iscrizione negli elenchi per la eventuale surroga dei Presidenti di Seggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente#Iscrizione_negli_elenchi_per_la_eventuale_surroga_dei_Presidenti_di_Seggio Cause di incompatibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente#Cause_di_incompatibilità Competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente#Competenze Indennitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Ufficio/Presidente#Indennità Wikibooks: Caccia tattici in azione/USAAF https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF ==I falchi della Curtiss: il P-36/H-75== I falchi della Curtiss: il P-36/H-75https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF#I_falchi_della_Curtiss:_il_P-36/H-75 I falchi della Curtiss: i P-40https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF#I_falchi_della_Curtiss:_i_P-40 L'evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF#L'evoluzione L'AVGGalbiati, L'AVG, Storia Militare Nov 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF#L'AVGGalbiati,_L'AVG,_Storia_Militare_Nov_2008 Gli altri P-40https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF#Gli_altri_P-40 In volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF#In_volo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF#Bibliografia Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La porta di pietra (gialla è più carina) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_porta_di_pietra_(gialla_%C3%A8_pi%C3%B9_carina) E ora come potete procedere? Di affrontare nuovamente gli insetti non se ne parla... La porta di pietra (gialla è più carina)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_porta_di_pietra_(gialla_%C3%A8_pi%C3%B9_carina)#La_porta_di_pietra_(gialla_è_più_carina) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_porta_di_pietra_(gialla_%C3%A8_pi%C3%B9_carina)#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La chiave di pietra (così non si arruginisce) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_chiave_di_pietra_(cos%C3%AC_non_si_arruginisce) Avete sempre odiato le porte chiuse, soprattutto quelle di pietra. Avete tentato di tutto, dal pronunciare arcane formule magiche (Apriti Sesamo) a prenderla a calci e pugni, ma a parte il dolore lancinante alle mani e ai piedi, non avete risolto un bel nulla: la porta continua a non aprirsi. La chiave di pietra (così non si arrugginisce)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_chiave_di_pietra_(cos%C3%AC_non_si_arruginisce)#La_chiave_di_pietra_(così_non_si_arrugginisce) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_chiave_di_pietra_(cos%C3%AC_non_si_arruginisce)#Note Wikibooks: Caccia tattici in azione/USAAF-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2 La Bell è attualmente nota soprattutto per gli elicotteri, ma prima ha lavorato e molto nel settore dei caccia. Il suo principale 'articolo' è stato senz'altro il P-39, che è anche considerato uno dei più discutibili caccia della II GM. P-39https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#P-39 L'EsordioDati dal sito di J.Baugher e Aerei nella Storia, molto simili tra lorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#L'EsordioDati_dal_sito_di_J.Baugher_e_Aerei_nella_Storia,_molto_simili_tra_loro La produzione in serieDati dal sito di J.Baugher e Aerei nella Storia, molto simili tra lorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#La_produzione_in_serieDati_dal_sito_di_J.Baugher_e_Aerei_nella_Storia,_molto_simili_tra_loro Servizio di guerraDati dal sito di J.Baugher e Aerei nella Storia, molto simili tra lorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#Servizio_di_guerraDati_dal_sito_di_J.Baugher_e_Aerei_nella_Storia,_molto_simili_tra_loro La prova della RAF: luci e ombre per l'AiracobraDati dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#La_prova_della_RAF:_luci_e_ombre_per_l'AiracobraDati_dal_sito_di_J.Baugher Gli Airacobra italianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#Gli_Airacobra_italiani Il Cobra RealeInformazioni dal sito di J.Baugherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#Il_Cobra_RealeInformazioni_dal_sito_di_J.Baugher Lo sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#Lo_sviluppo Versioni e serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#Versioni_e_servizio I P-63 disarmatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#I_P-63_disarmati Bibliografia e fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-2#Bibliografia_e_fonti Wikibooks: Caccia tattici in azione/USAAF-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-3 ==P-38: la folgore della Lockheed== P-38: la folgore della Lockheedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-3#P-38:_la_folgore_della_Lockheed La genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-3#La_genesi Il P-38 in volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-3#Il_P-38_in_volo In azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-3#In_azione Bibliografia e fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-3#Bibliografia_e_fonti Wikibooks: Caccia tattici in azione/URSS https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS ==Per cominciare: le armi dei caccia russi== Per cominciare: le armi dei caccia russihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#Per_cominciare:_le_armi_dei_caccia_russi La ShKASDati dalla voce wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#La_ShKASDati_dalla_voce_wiki.en Il rinnovo della V-VShttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#Il_rinnovo_della_V-VS Gli Yakovlevhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#Gli_Yakovlev La prima generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#La_prima_generazione Un intermezzo importante: lo Yak-7https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#Un_intermezzo_importante:_lo_Yak-7 Lo Yak-9https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#Lo_Yak-9 L'ultimo, il più piccolo e forse anche il migliore: lo Yak-3https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#L'ultimo,_il_più_piccolo_e_forse_anche_il_migliore:_lo_Yak-3 I 'Lavockha'https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#I_'Lavockha' Un mezzo passo falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#Un_mezzo_passo_falso La-5: il FW-190 sovieticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#La-5:_il_FW-190_sovietico L'apice: La-7, 9, 11https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#L'apice:_La-7,_9,_11 MiG: un esordio sfortunatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#MiG:_un_esordio_sfortunato Bibliografia e fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/URSS#Bibliografia_e_fonti Wikibooks: Esperanto/Approfondimenti https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti In questa parte sono presenti degli approfondimenti che sono troppo dettagliati per stare in altre parti del libro. Uso delle preposizioni nella formazione di parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Uso_delle_preposizioni_nella_formazione_di_parole Preposizioni come radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Preposizioni_come_radici Preposizioni come prefissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Preposizioni_come_prefissi Verbi impersonalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Verbi_impersonali Verbi ricavati da participihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Verbi_ricavati_da_participi La preposizione jehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#La_preposizione_je Complementi che indicano eventi o misurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Complementi_che_indicano_eventi_o_misure Specificazione di aggettivi o azionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Specificazione_di_aggettivi_o_azioni Complementi indiretti che non hanno una preposizione adattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Complementi_indiretti_che_non_hanno_una_preposizione_adatta Chiedere il nome: "kio" o "kiu"?https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Chiedere_il_nome:_"kio"_o_"kiu"? Indicare il soggetto con (fare) de e farhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Indicare_il_soggetto_con_(fare)_de_e_far Perché il numero dell'aggettivo si accorda col nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Perché_il_numero_dell'aggettivo_si_accorda_col_nome Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti#Esercizi Wikibooks: Caccia tattici in azione/USAAF-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4 Per parlare di questo filone evolutivo dei caccia statunitensi, è necessario partire da lontano, da quando la Republic non si chiamava ancora così, mentre l'America era vitalizzata da masse di immigrati che portavano le loro energie e competenze, che non potevano far valere nella loro patria. Russi in Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#Russi_in_America Il P-35https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#Il_P-35 Gli anelli intermedi: il Lancer e il Rockethttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#Gli_anelli_intermedi:_il_Lancer_e_il_Rocket Il Thunderbolthttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#Il_Thunderbolt La genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#La_genesi P-47B e Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#P-47B_e_C La piena maturitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#La_piena_maturità I Super Thunderbolt: M e Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#I_Super_Thunderbolt:_M_e_N Ancora di piùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#Ancora_di_più Un tipico P-47https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#Un_tipico_P-47 In azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#In_azione In volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#In_volo I Thunderbolt all'esterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#I_Thunderbolt_all'estero Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-4#Bibliografia Wikibooks: Perl/Funzioni Native sulle variabili https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_sulle_variabili Il linguaggio mette a disposizione diverse funzioni per le operazioni base. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Perlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Perl Wikibooks: Caccia tattici in azione/USN https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN ==Wildcat== Wildcathttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN#Wildcat La Grumman prende quotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN#La_Grumman_prende_quota Il 'Gatto selvatico'https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN#Il_'Gatto_selvatico' In azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN#In_azione Hellcathttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN#Hellcat Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN#Bibliografia Wikibooks: Caccia tattici in azione/Cina https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Cina ==1942Dati dal sito Hakas Aviation Page, sezione guerra in Cina== 1942Dati dal sito Hakas Aviation Page, sezione guerra in Cinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Cina#1942Dati_dal_sito_Hakas_Aviation_Page,_sezione_guerra_in_Cina 1945https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Cina#1945 Wikibooks: Caccia tattici in azione/Europa https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Europa L'era supersonica in Europa ha visto vari filoni evolutivi, nascendo pressoché in contemporanea in non meno di 3 nazioni (oltre all'URSS): Francia, Regno Unito e Svezia. C'erano anche altri progetti, come, in Italia, il Leone, rimasto senza esito dato l'arrivo degli F-104 (che non avevano bisogno di un razzo per ottenere prestazioni supersoniche). Aerei francesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Europa#Aerei_francesi Sveziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Europa#Svezia UKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Europa#UK Wikibooks: Caccia tattici in azione/MiG https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG L'URSS ha avuto un gran numero di caccia a reazione, e ben presto è entrata -contendendo il primato agli USA- nell'era supersonica, anche se quando si tratterà di raggiungere mach 2 accuserà un certo ritardo, l'inizio di un progressivo scadimento rispetto alla prima decina d'anni postbellici, quando i suoi caccia di punta erano coevi e competitivi con il meglio dell'Occidente. Ecco un aggregato del libro Forze armate mondiali, in cui è possibile tracciare in larga misura la storia -invero inesauribile- di questi aerei da combattimento. In volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG#In_volo MiG 29https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG#MiG_29 Su-27Aerei Aprile 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG#Su-27Aerei_Aprile_1991 In azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG#In_azione URSS/Russiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG#URSS/Russia All'esterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG#All'estero In guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG#In_guerra Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/MiG#Fonti Wikibooks: Caccia tattici in azione/Anni '30 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730 ==I-15, I-152 e I-153: i biplani di Polikarpov== I-15, I-152 e I-153: i biplani di Polikarpovhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#I-15,_I-152_e_I-153:_i_biplani_di_Polikarpov Il Guanto e il Gladiatore: i duellanti della Glosterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#Il_Guanto_e_il_Gladiatore:_i_duellanti_della_Gloster Furydati dal sito Hakas biplanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#Furydati_dal_sito_Hakas_biplane La 'bella vita' nella RAFTake Off, 1709-15https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#La_'bella_vita'_nella_RAFTake_Off,_1709-15 In guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#In_guerra Ki-10https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#Ki-10 Curtiss Hawkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#Curtiss_Hawk Avia B.534https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#Avia_B.534 CR.32https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#CR.32 Ro.41/44Vigna, Achille, articolo in S.M. Maggio 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#Ro.41/44Vigna,_Achille,_articolo_in_S.M._Maggio_2003 CR.42https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#CR.42 SPAD 510https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#SPAD_510 He-51https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#He-51 Caccia a confrontodati da Armi da guerra 42https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#Caccia_a_confrontodati_da_Armi_da_guerra_42 Bibliografia e fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730#Bibliografia_e_fonti Wikibooks: Caccia tattici in azione/USN-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2 Apparentemente questa accostata è difficile da spiegarsi. Cosa hanno a che fare il peggiore e il migliore dei caccia navali americani, messi assieme nella stessa pagina? Il Buffalohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#Il_Buffalo Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#Origini L'evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#L'evoluzione Le versioni a confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#Le_versioni_a_confronto La disfattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#La_disfatta L'eccezione alla regolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#L'eccezione_alla_regola Fuori dalla scenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#Fuori_dalla_scena Corsairhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#Corsair La genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#La_genesi In azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#In_azione Nel dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#Nel_dopoguerra Assi del Corsairhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#Assi_del_Corsair Bibliografia e fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USN-2#Bibliografia_e_fonti Wikibooks: Caccia tattici in azione/USAAF-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5 Il Mustang è senz'altro il caccia statunitense più famoso della IIGM e uno dei più noti messi in campo da tutti i belligeranti, assieme al Bf-109, allo Spitfire e allo Zero. Ne sono stati costruiti 15. Le origini del mitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Le_origini_del_mito A-36 e P-51https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#A-36_e_P-51 Mustang e Merlinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Mustang_e_Merlin Il Mustang a 'visibilità totale'https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Il_Mustang_a_'visibilità_totale' RicapitoliamoMonografia N.7: P-51 Mustanghttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#RicapitoliamoMonografia_N.7:_P-51_Mustang Un tipico Mustanghttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Un_tipico_Mustang Test di voloDati da www.wwii-aircraftperformance.comhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Test_di_voloDati_da_www.wwii-aircraftperformance.com Pilotare il MustangMucia, Flavio, P-51 Mustang, Aerei dic 1995 p.50-53https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Pilotare_il_MustangMucia,_Flavio,_P-51_Mustang,_Aerei_dic_1995_p.50-53 Mustang in guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Mustang_in_guerra In azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#In_azione Contro la LWhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Contro_la_LW I consigli di Kit Carsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#I_consigli_di_Kit_Carson Pacificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Pacifico I 'Super-Mustang'https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#I_'Super-Mustang' Alleatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Alleati Il Mustang si fa in duehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Il_Mustang_si_fa_in_due L'epigono: il Piper Enforcerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#L'epigono:_il_Piper_Enforcer Bibliografia e fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/USAAF-5#Bibliografia_e_fonti Wikibooks: Crittografia/One time pads https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/One_time_pads OTP (o One Time Pad) significa letteralmente blocco monouso. Questo perché il Cifrario di Vernam stabilisce che la chiave di cifratura sia uguale in lunghezza al testo da cifrare. Vedere anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/One_time_pads#Vedere_anche Wikibooks: Fisica tecnica/Comportamento e proprietà dei fluidi reali https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Comportamento_e_propriet%C3%A0_dei_fluidi_reali La meccanica dei fluidi è un ramo della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. La meccanica dei fluidi trova moltissime applicazioni in vari campi dell'ingegneria chimica, civile e meccanica, ed è fondamentale in aeronautica, in meteorologia, in architettura e ingegneria navale, in oceanografia e in molti altri settori delle scienze applicate. Fluidostaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Comportamento_e_propriet%C3%A0_dei_fluidi_reali#Fluidostatica Fluidodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Comportamento_e_propriet%C3%A0_dei_fluidi_reali#Fluidodinamica Flusso di liquidi incomprimibili e non viscosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Comportamento_e_propriet%C3%A0_dei_fluidi_reali#Flusso_di_liquidi_incomprimibili_e_non_viscosi Moto di fluidi viscosi: moto laminare e turbolentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Comportamento_e_propriet%C3%A0_dei_fluidi_reali#Moto_di_fluidi_viscosi:_moto_laminare_e_turbolento La teoria dello strato-limitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Comportamento_e_propriet%C3%A0_dei_fluidi_reali#La_teoria_dello_strato-limite Moto di fluidi comprimibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Comportamento_e_propriet%C3%A0_dei_fluidi_reali#Moto_di_fluidi_comprimibili Wikibooks: EMule https://it.wikibooks.org/wiki/EMule Categoria:Applicazioni Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule#Sommario Concetti preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule#Concetti_preliminari Usare eMulehttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule#Usare_eMule Nota riguardo all'uso di eMulehttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule#Nota_riguardo_all'uso_di_eMule Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule#Altri_progetti Collegamenti Esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule#Collegamenti_Esterni Wikibooks: EMule/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine EMulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:EMule Wikibooks: EMule/Intro https://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Intro == Che cos'è eMule == Che cos'è eMulehttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Intro#Che_cos'è_eMule Cosa non è eMulehttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Intro#Cosa_non_è_eMule Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Intro#Storia Wikibooks: EMule/Download https://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Download Il nostro viaggio in eMule comincia dal suo sito. Nel sito sono presenti vari download, a seconda delle vostre esigenze. Autoinstallantehttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Download#Autoinstallante Binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Download#Binari Sorgentihttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Download#Sorgenti Wikibooks: Caccia tattici in azione/Monoplani della Regia https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia ===Gli artigli dei cacciaCiampaglia, Giuseppe: Quando la R.A. Gli artigli dei cacciaCiampaglia, Giuseppe: Quando la R.A. adottò il cannoncino da 20 mm, RID nov 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Gli_artigli_dei_cacciaCiampaglia,_Giuseppe:_Quando_la_R.A._adottò_il_cannoncino_da_20_mm,_RID_nov_2008 Tutti gli 'zeri' del concorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Tutti_gli_'zeri'_del_concorso La caccia della Regia all'inizio della guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#La_caccia_della_Regia_all'inizio_della_guerra Il primo dei monoplani: il G.50 Frecciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Il_primo_dei_monoplani:_il_G.50_Freccia Re.2000https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Re.2000 Il RE.2002 Ariete IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Il_RE.2002_Ariete_II Re.2001 e prototipi varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Re.2001_e_prototipi_vari MC.200https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#MC.200 Il Folgorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Il_Folgore Le prestazioni e gli avversarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Le_prestazioni_e_gli_avversari In azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#In_azione Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Monoplani_della_Regia#Fonti Wikibooks: EMule/Install https://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Install In questa pagina vedremo come installare e configurare eMule, per funzionare al meglio. Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Install#Installazione Configurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Install#Configurazione Wikibooks: EMule/Liste server https://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Liste_server Liste server Connettersi a quale server?https://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Liste_server#Connettersi_a_quale_server? Wikibooks: EMule/Ricerche https://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Ricerche Ricerche Iniziare il downloadhttps://it.wikibooks.org/wiki/EMule/Ricerche#Iniziare_il_download Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Il primo tesoro (speriamo che non sia un anello) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_primo_tesoro_(speriamo_che_non_sia_un_anello) Siete pronti a dirigervi verso sud, impazienti di vedere cosa nasconde l’imponente porta di pietra, ma c’è uno strano oggetto che attira la vostra attenzione: una statuetta minacciosa di uno spirito pigmeo, di aspetto quasi grottesco, che giace per terra alla vostra destra. Il primo tesoro (speriamo che non sia un anello)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_primo_tesoro_(speriamo_che_non_sia_un_anello)#Il_primo_tesoro_(speriamo_che_non_sia_un_anello) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_primo_tesoro_(speriamo_che_non_sia_un_anello)#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La maschera facciale (non di carnevale) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_maschera_facciale_(non_di_carnevale) Dopo aver riposto la statuetta pigmea nella cassa d’imballaggio, ritornate nel corridoio e, spingendo la lampada verso sud, varcate la soglia di quella che, alla luce della lampada al sodio, si rivela essere la sala di un magnifico Tempio che mostra segni di scavi da preesistenti miniere di calcare. Verso il lato occidentale, due lunghi cornicioni si dirigono a sud, e delle pitture particolarmente vivide e impegnative mostrano un sovrano corazzato che calpesta un prigioniero. La maschera facciale (non di carnevale)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_maschera_facciale_(non_di_carnevale)#La_maschera_facciale_(non_di_carnevale) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_maschera_facciale_(non_di_carnevale)#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Il ritorno della mummia (non è un film, è tutto vero) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_ritorno_della_mummia_(non_%C3%A8_un_film,_%C3%A8_tutto_vero) Osservate, spaventati a morte, il sacerdote mummificato: il suo corpo è disidratato, ed è tenuto insieme solo grazie alla sua forza di volontà. Provate a dirigervi verso sudovest ma la crepa, verso cui si dirigono i cornicioni, è ostruita dai ghiaccioli; il ghiaccio non riesce comunque a nascondere completamente il simbolo di una mezzaluna e vi chiedete quale possa essere il suo significato. Il ritorno della mummia (non è un film, è tutto vero)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_ritorno_della_mummia_(non_%C3%A8_un_film,_%C3%A8_tutto_vero)#Il_ritorno_della_mummia_(non_è_un_film,_è_tutto_vero) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Il_ritorno_della_mummia_(non_%C3%A8_un_film,_%C3%A8_tutto_vero)#Note Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Marte https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal sole. È un pianeta di tipo terrestre, su cui vi sono probabilità di trovare tracce di qualche forma di vita passata o presente: forse potrebbe ospitare ancora la vita. Quanto è grande Marte?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte#Quanto_è_grande_Marte? Com'è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte#Com'è_la_sua_superficie? Come è la sua atmosfera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte#Come_è_la_sua_atmosfera? Quanto dura un giorno su Marte?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte#Quanto_dura_un_giorno_su_Marte? Quanto dura un anno su Marte?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte#Quanto_dura_un_anno_su_Marte? Presenta dei satelliti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte#Presenta_dei_satelliti? Da chi deriva il nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte#Da_chi_deriva_il_nome? Come e da chi è stato scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Marte#Come_e_da_chi_è_stato_scoperto? Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Giove https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole. Come e da chi è stato scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove#Come_e_da_chi_è_stato_scoperto? Quanto è grande Giove?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove#Quanto_è_grande_Giove? Com'è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove#Com'è_la_sua_superficie? Come è la sua atmosfera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove#Come_è_la_sua_atmosfera? Quanto dura un giorno su Giove?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove#Quanto_dura_un_giorno_su_Giove? Quanto dura un anno su Giove?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove#Quanto_dura_un_anno_su_Giove? Presenta dei satelliti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove#Presenta_dei_satelliti? Da chi deriva il nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Giove#Da_chi_deriva_il_nome? Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Saturno https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno Saturno è il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole. Storia delle osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno#Storia_delle_osservazioni Quanto è grande Saturno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno#Quanto_è_grande_Saturno? Com'è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno#Com'è_la_sua_superficie? Come è la sua atmosfera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno#Come_è_la_sua_atmosfera? Quanto dura un giorno su Saturno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno#Quanto_dura_un_giorno_su_Saturno? Quanto dura un anno su Saturno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno#Quanto_dura_un_anno_su_Saturno? Ci sono satelliti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno#Ci_sono_satelliti? Da chi deriva il nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Saturno#Da_chi_deriva_il_nome? Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Urano https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole. E' un pianeta gassoso: è considerato dagli studiosi un “gigante ghiacciato”, come Nettuno. Quanto è grande Urano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano#Quanto_è_grande_Urano? Com'è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano#Com'è_la_sua_superficie? Come è la sua atmosfera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano#Come_è_la_sua_atmosfera? Quanto dura un giorno su Urano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano#Quanto_dura_un_giorno_su_Urano? Quanto dura un anno su Urano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano#Quanto_dura_un_anno_su_Urano? Quanti sono i satelliti di Urano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano#Quanti_sono_i_satelliti_di_Urano? Da chi deriva il nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Urano#Da_chi_deriva_il_nome? Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Nettuno https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno Nettuno è l'ottavo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole. Storia delle osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno#Storia_delle_osservazioni Quanto è grande Nettuno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno#Quanto_è_grande_Nettuno? Com'è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno#Com'è_la_sua_superficie? Come è la sua atmosfera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno#Come_è_la_sua_atmosfera? Quanto dura un giorno su Nettuno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno#Quanto_dura_un_giorno_su_Nettuno? Quanto dura un anno su Nettuno?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno#Quanto_dura_un_anno_su_Nettuno? Ci sono satelliti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno#Ci_sono_satelliti? Da chi deriva il nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Nettuno#Da_chi_deriva_il_nome? Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Glossario In questa sezione si può trovare la definizione di tutti i termini complicati, o comunque specialistici che si riferiscono ai grandi felini. Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Glossario#Glossario Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Leopardo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo Il leopardo è un felino dal carattere solitario, spesso cacciato per la sua pelliccia. Che aspetto ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo#Che_aspetto_ha? Quali sono le sottospecie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo#Quali_sono_le_sottospecie? Dove vive?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo#Dove_vive? Che cosa mangia e come caccia le sue prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo#Che_cosa_mangia_e_come_caccia_le_sue_prede? Come alleva i cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo#Come_alleva_i_cuccioli? Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Leopardo nebuloso https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_nebuloso Il leopardo nebuloso sono dei felini con un mantello disegnato a forma di nuvola (da cui il nome). Questo felino è stato osservato raramente, per cui non si sa molto sul suo conto. Che aspetto ha?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_nebuloso#Che_aspetto_ha? Dove vivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_nebuloso#Dove_vive Che cosa mangia e come caccia le sue prede?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_nebuloso#Che_cosa_mangia_e_come_caccia_le_sue_prede? Come alleva i cuccioli?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Leopardo_nebuloso#Come_alleva_i_cuccioli? Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Bibliografia Questa sezione contiene alcuni spunti per approfondire le proprie conoscenze sui Grandi felini e le fonti da cui sono state tratte le informazioni presenti nel libro Wikijunior Grandi felini. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Bibliografia#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/Perché stanno diminuendo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Perch%C3%A9_stanno_diminuendo Purtroppo i grandi felini sono in diminuzione e rischiano quindi l'estinzione, soprattutto a causa dell'azione dell'uomo, che li ha cacciati per lungo tempo e ha modificato l'ambiente in cui vivono. La cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Perch%C3%A9_stanno_diminuendo#La_caccia Lo sconvolgimento dell'habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/Perch%C3%A9_stanno_diminuendo#Lo_sconvolgimento_dell'habitat Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/I grandi felini del passato https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/I_grandi_felini_del_passato Nel passato sono vissuti grandi felini di cui oggi rimangono solo i fossili, che oggi possiamo ammirare nei musei di preistoria. La tigre dai denti a sciabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/I_grandi_felini_del_passato#La_tigre_dai_denti_a_sciabola Il leone delle cavernehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/I_grandi_felini_del_passato#Il_leone_delle_caverne Il ghepardo americanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/I_grandi_felini_del_passato#Il_ghepardo_americano Wikibooks: Wikijunior Grandi felini/I grandi felini in gabbia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/I_grandi_felini_in_gabbia Per varie ragioni i grandi felini vengono rinchiusi in gabbie più o meno grandi. Se da una parte questo permette di controllarli e di difenderli dai cacciatori che altrimenti potrebbero ucciderli, dall'altra parte i grandi felini che sono ridotti in cattività vengono privati del loro bisogno primario di muoversi in grandi spazi, e in certi casi si può parlare di vero e proprio maltrattamento degli animali, che vengono rinchiusi in gabbie piccole e buie, che non somigliano per niente al loro habitat naturale. I grandi felini negli zoohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/I_grandi_felini_in_gabbia#I_grandi_felini_negli_zoo I grandi felini nei circhihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini/I_grandi_felini_in_gabbia#I_grandi_felini_nei_circhi Wikibooks: Arabo/Primo Vocabolario/Parole sul clima https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_clima ==Primo vocabolario: Clima== Primo vocabolario: Climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_clima#Primo_vocabolario:_Clima Wikibooks: Arabo/Primo Vocabolario/Parole sul cibo https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_cibo ==Primo vocabolario: Cibo== Primo vocabolario: Cibohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_cibo#Primo_vocabolario:_Cibo Pastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_cibo#Pasti Cibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_cibo#Cibi Bevandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_cibo#Bevande Localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_cibo#Locali Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/L'incrocio di Xibalbá (ma è davvero così pauroso)? https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/L%27incrocio_di_Xibalb%C3%A1_(ma_%C3%A8_davvero_cos%C3%AC_pauroso)%3F Vi dirigete verso sudovest e arrivate, finalmente, all’incrocio di Xibalbá. Lo scroscio dell’acqua si sente ovunque e una piccola stele giace su una sporgenza ad altezza d’uomo. L'incrocio di Xibalbá (ma è davvero così pauroso)?https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/L%27incrocio_di_Xibalb%C3%A1_(ma_%C3%A8_davvero_cos%C3%AC_pauroso)%3F#L'incrocio_di_Xibalbá_(ma_è_davvero_così_pauroso)? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/L%27incrocio_di_Xibalb%C3%A1_(ma_%C3%A8_davvero_cos%C3%AC_pauroso)%3F#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La sfera di pietra pomice (avete indossato il casco)? https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_sfera_di_pietra_pomice_(avete_indossato_il_casco)%3F Non potete stare tutto il tempo a poltrire, perché la prima regola che vi hanno insegnato alla scuola serale di archeologia è stata quella di non perdersi mai d’animo. Il vostro fiuto "infallibile" vi dice che dovete dirigervi verso il Tempio, ma pochi attimi dopo aver tolto la mano dalla sfera di pietra pomice, essa comincia rotolare a sud, diretta verso il baratro oscuro e profondo. La sfera di pietra pomice (avete indossato il casco)?https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_sfera_di_pietra_pomice_(avete_indossato_il_casco)%3F#La_sfera_di_pietra_pomice_(avete_indossato_il_casco)? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_sfera_di_pietra_pomice_(avete_indossato_il_casco)%3F#Note Wikibooks: Caccia tattici in azione/Primi jets https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Primi_jets ==F-84== F-84https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Primi_jets#F-84 F-86https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Primi_jets#F-86 Collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Primi_jets#Collegamenti I pilotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Primi_jets#I_piloti Da un estremo..https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Primi_jets#Da_un_estremo.. ..All'altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Primi_jets#..All'altro Bibliografia e fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Primi_jets#Bibliografia_e_fonti Wikibooks: Perl/Funzioni Native su scalari https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari =Funzioni Native su scalari= Funzioni Native su scalarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#Funzioni_Native_su_scalari Informative/ricerca/estrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#Informative/ricerca/estrazione lengthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#length indexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#index rindexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#rindex substrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#substr reversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#reverse Su un caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#Su_un_carattere chomphttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#chomp chophttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#chop chrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#chr Conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#Conversione crypthttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#crypt hexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#hex octhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#oct ordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#ord Maiuscole/Minuscolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#Maiuscole/Minuscole lchttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#lc lcfirsthttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#lcfirst uchttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#uc ucfirsthttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#ucfirst Particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#Particolari packhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#pack sprintfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#sprintf tr///https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#tr/// y///https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_scalari#y/// Wikibooks: Claude Monet ad Argenteuil/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Introduzione == Impressionismo == Impressionismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Introduzione#Impressionismo Claude Monet prima di Argenteuilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Introduzione#Claude_Monet_prima_di_Argenteuil Monet e l'impressionismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Introduzione#Monet_e_l'impressionismo Claude Monet dopo Argenteuilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Introduzione#Claude_Monet_dopo_Argenteuil Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Claude_Monet_ad_Argenteuil/Introduzione#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Una gabbia per un facocero (e l'archeologo che fine ha fatto)? https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Una_gabbia_per_un_facocero_(e_l%27archeologo_che_fine_ha_fatto)%3F Siete ritornati nella Sala del Tempio (dopo aver raccolto la stele ed esservi tolti la maschera), e notate che i cornicioni formano a sudest una curiosa anticamera. Spingete la lampada al sodio verso quella direzione e vi ritrovate davanti a una gabbia di ferro, alquanto sinistra, con la porta aperta. Una gabbia per un facocero (e l'archeologo che fine ha fatto)?https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Una_gabbia_per_un_facocero_(e_l%27archeologo_che_fine_ha_fatto)%3F#Una_gabbia_per_un_facocero_(e_l'archeologo_che_fine_ha_fatto)? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Una_gabbia_per_un_facocero_(e_l%27archeologo_che_fine_ha_fatto)%3F#Note Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La cripta dei nove signori della notte (o sette come i nani)? https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_cripta_dei_nove_signori_della_notte_(o_sette_come_i_nani)%3F La vostra situazione è terribile: così conciati, le ragazze non vi degneranno neanche di uno sguardo. Non che prima vi guardassero poi più di tanto (una su duecento), ma adesso ogni vostra possibilità è andata persa. La cripta dei nove signori della notte (o sette come i nani)?https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_cripta_dei_nove_signori_della_notte_(o_sette_come_i_nani)%3F#La_cripta_dei_nove_signori_della_notte_(o_sette_come_i_nani)? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_cripta_dei_nove_signori_della_notte_(o_sette_come_i_nani)%3F#Note Wikibooks: Caccia tattici in azione/Teen Fighters https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters ==F-14== F-14https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#F-14 Collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#Collegamenti L'F-14 in azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#L'F-14_in_azione F-15https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#F-15 In azione con l'Eaglehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#In_azione_con_l'Eagle F-16https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#F-16 In voloR.Jolly, 'In volo con l'F-16', Aerei dic 1997 p 16-22https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#In_voloR.Jolly,_'In_volo_con_l'F-16',_Aerei_dic_1997_p_16-22 In missionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#In_missione F-18https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#F-18 In azioneAnsaloni G, In volo con le Tigri, A&D feb 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Teen_Fighters#In_azioneAnsaloni_G,_In_volo_con_le_Tigri,_A&D_feb_1993 Wikibooks: Perl/Funzioni Native su vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori =Funzioni Native su vettori= Funzioni Native su vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#Funzioni_Native_su_vettori su vettori fisicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#su_vettori_fisici pophttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#pop pushhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#push shifthttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#shift splicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#splice unshifthttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#unshift Funzioni per liste di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#Funzioni_per_liste_di_dati grephttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#grep joinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#join maphttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#map qw/STRING/https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#qw/STRING/ reversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#reverse sorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#sort unpackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_vettori#unpack Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Un archeologo per un facocero (basta solo che non grugnite) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Un_archeologo_per_un_facocero_(basta_solo_che_non_grugnite) Volete tornare da dove siete venuti ma, nonostante alcuni facoceri sembrino aver scavato dei cunicoli da nord, gli architetti di questa sala sono stati davvero avari nel fornirla di uscite. Testardi come solo un facocero del vostro calibro sa fare, con un balzo poderoso cozzate sopra il sigillo di terracotta posto al di sopra della sala, facendovi crollare addosso cenere e terra. Un archeologo per un facocero (basta solo che non grugnite)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Un_archeologo_per_un_facocero_(basta_solo_che_non_grugnite)#Un_archeologo_per_un_facocero_(basta_solo_che_non_grugnite) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/Un_archeologo_per_un_facocero_(basta_solo_che_non_grugnite)#Note Wikibooks: Caccia tattici in azione/Phantom https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom ==F-104== F-104https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom#F-104 L'alba del '104Enciclopedia Take Offhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom#L'alba_del_'104Enciclopedia_Take_Off Collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom#Collegamenti Esperienze di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom#Esperienze_di_volo Combattimenti con lo Starfighterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom#Combattimenti_con_lo_Starfighter F-8 CrusaderTake Off 2073-78https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom#F-8_CrusaderTake_Off_2073-78 F-4 Phantomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom#F-4_Phantom Bibliografia e fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Phantom#Bibliografia_e_fonti Wikibooks: Arabo/Primo Vocabolario/Parole sul corpo umano https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_corpo_umano ==Primo vocabolario: Corpo umano== Primo vocabolario: Corpo umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_corpo_umano#Primo_vocabolario:_Corpo_umano Parti principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_corpo_umano#Parti_principali Parti della testahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_corpo_umano#Parti_della_testa La manohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_corpo_umano#La_mano Organi internihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_corpo_umano#Organi_interni Malesserihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Primo_Vocabolario/Parole_sul_corpo_umano#Malesseri Wikibooks: Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La fine di RUINS è giunta (ma con Inform siete solo all'inizio) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_fine_di_RUINS_%C3%A8_giunta_(ma_con_Inform_siete_solo_all%27inizio) Vi dirigete verso l’alto e vi ritrovate dentro la gabbia di ferro (questa volta senza scheletri). Dal pavimento della gabbia, un pozzo di terracotta scende nella cripta, ma voi non ne volete assolutamente sapere di tornare là sotto; c’è troppa umidità, che fa solo male alle vostre povere ossa. La fine di RUINS è giunta (ma con Inform siete solo all'inizio)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_fine_di_RUINS_%C3%A8_giunta_(ma_con_Inform_siete_solo_all%27inizio)#La_fine_di_RUINS_è_giunta_(ma_con_Inform_siete_solo_all'inizio) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/RUINS,_l%27avventura_comincia/La_fine_di_RUINS_%C3%A8_giunta_(ma_con_Inform_siete_solo_all%27inizio)#Note Wikibooks: Perl/Funzioni Native su hash https://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_hash =Funzioni Native su hash= Funzioni Native su hashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_hash#Funzioni_Native_su_hash su hash fisicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_hash#su_hash_fisici deletehttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_hash#delete eachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_hash#each existshttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_hash#exists keyshttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_hash#keys valueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Perl/Funzioni_Native_su_hash#values Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_margherita == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_margherita#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_margherita#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Canistrelli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canistrelli I canistrelli (o canestrelli) sono tipici biscotti corsi, secchi ma friabili e croccanti; si possono gustare nelle versioni al limone, alle noci, all'anice e soprattutto alle mandorle. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canistrelli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canistrelli#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canistrelli#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fettuccine con ostriche, gamberetti e rucola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fettuccine_con_ostriche,_gamberetti_e_rucola == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fettuccine_con_ostriche,_gamberetti_e_rucola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fettuccine_con_ostriche,_gamberetti_e_rucola#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema di nocciole https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_nocciole La crema di nocciole, definita in pasticceria anche come pasta di nocciole, è un impasto cremoso e denso simile al noto prodotto Nutella. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_nocciole#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_nocciole#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_di_nocciole#Consigli Wikibooks: Russo/Accusativo https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Accusativo ==Sostantivi== Sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Accusativo#Sostantivi Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Accusativo#Aggettivi Pronomi Personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Accusativo#Pronomi_Personali Pronomi Possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Accusativo#Pronomi_Possessivi Wikibooks: Caccia tattici in azione/Anni '30-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730-2 ==P-26== P-26https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730-2#P-26 Il Rata: l'F-16 degli anni '30https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730-2#Il_Rata:_l'F-16_degli_anni_'30 In azione con il Ratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730-2#In_azione_con_il_Rata L'A5M: il 'papà' dello Zerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730-2#L'A5M:_il_'papà'_dello_Zero Ki-27https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730-2#Ki-27 PZLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730-2#PZL Dewoitinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Anni_%2730-2#Dewoitine Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Panavia Tornado https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado ===La nascita del Tornado IDS=== La nascita del Tornado IDShttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#La_nascita_del_Tornado_IDS Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Tecnica Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Generalità AliDati da Sgarlato N, 'Speciale Tornado', 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#AliDati_da_Sgarlato_N,_'Speciale_Tornado',_1991 Fusoliera e motorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Fusoliera_e_motori Abitacolo e avionicaSgarlato, op cithttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Abitacolo_e_avionicaSgarlato,_op_cit Armihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Armi I modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#I_modelli Ricognizione e WWhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Ricognizione_e_WW Unità operative e carrierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Unità_operative_e_carriera Il Tornado ADVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Il_Tornado_ADV Gli inizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Gli_inizi La tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#La_tecnica Produzione e datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Produzione_e_dati Operativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Operatività Capacità e limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Capacità_e_limiti Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Conclusioni Fonti e referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Panavia_Tornado#Fonti_e_referenze Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-Strikers https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers ==Interdittori== Interdittorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Interdittori Il 'Bucaniere'Sgarlato, Nico: Bucaneer, monografia Aerei lu-ago 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Il_'Bucaniere'Sgarlato,_Nico:_Bucaneer,_monografia_Aerei_lu-ago_2006 Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Origini Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Tecnica Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Operazioni TSR.2Monografia Aerei giu 1992https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#TSR.2Monografia_Aerei_giu_1992 Tornadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Tornado Strikershttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Strikers Jaguarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Jaguar L'HarrierMonografia A&D e Armi da guerra n.32Sgarlato, Nico Harrier, Aerei maggio 1992 p. 12-21https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#L'HarrierMonografia_A&D_e_Armi_da_guerra_n.32Sgarlato,_Nico_Harrier,_Aerei_maggio_1992_p._12-21 L’Harrierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#L’Harrier Operativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Operatività Il Sea Harrierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Il_Sea_Harrier L’AV-8https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#L’AV-8 Gli Harrier che non furono maihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Gli_Harrier_che_non_furono_mai Gli ultimi HarrierLiberatore Foscolo, A&D Luglio 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Gli_ultimi_HarrierLiberatore_Foscolo,_A&D_Luglio_2009 Fonti e referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Regno_Unito-Strikers#Fonti_e_referenze Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/La Status Line https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/La_Status_Line ==La Status Line== La Status Linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/La_Status_Line#La_Status_Line Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/La_Status_Line#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/I menu https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_menu ==I menu== I menuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_menu#I_menu Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_menu#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/I labirinti e i nomi plurali https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_labirinti_e_i_nomi_plurali ==I labirinti e i nomi plurali== I labirinti e i nomi pluralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_labirinti_e_i_nomi_plurali#I_labirinti_e_i_nomi_plurali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_labirinti_e_i_nomi_plurali#Note Wikibooks: Caccia tattici in azione/Assalto https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Assalto I cacciabombardieri non sono il primo soggetto di questo libro, ma è difficile distinguere tra una macchina capace per le missioni aria-aria del 60% vs 40% aria-superficie, da un velivolo che ha una valenza inversa. In altre parole, anche i grossi e pesanti F-105 sono risultati, al dunque, dei validi MiG killers (al 2° posto nella Guerra in Vietnam, dietro il solo Phantom), dopo tutto sono nati come parte della 'Century series'. A-1https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Assalto#A-1 A-4https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Assalto#A-4 F-105https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Assalto#F-105 Tornadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Assalto#Tornado I 'Wild weasel'https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Assalto#I_'Wild_weasel' Harrier e Sea Harrierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Assalto#Harrier_e_Sea_Harrier S.Etendardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Assalto#S.Etendard Wikibooks: Python/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Numeri Python, mette a disposizione 4 tipi di numeri: interi, interi lunghi, in virgola mobile, complessi. Numeri interihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Numeri#Numeri_interi Numeri interi lunghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Numeri#Numeri_interi_lunghi Numeri in virgola mobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Numeri#Numeri_in_virgola_mobile Numeri complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Numeri#Numeri_complessi Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Numeri#Operazioni La libreria mathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Python/Numeri#La_libreria_math Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Falklands-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2 ===Sea Harrier e Harrier in azione: guerra aerea sull'arcipelago=== Sea Harrier e Harrier in azione: guerra aerea sull'arcipelagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2#Sea_Harrier_e_Harrier_in_azione:_guerra_aerea_sull'arcipelago Gli schieramenti contrappostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2#Gli_schieramenti_contrapposti Le operazioni aereeDati prevalentemente da 'Guerra nelle Falklands', Aerei mag-giu 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2#Le_operazioni_aereeDati_prevalentemente_da_'Guerra_nelle_Falklands',_Aerei_mag-giu_2002 HarrierArmi da guerra n.30https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2#HarrierArmi_da_guerra_n.30 Ricordi di un pilotaEnciclopedia Take Off, fascicoli n.2 e 3https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2#Ricordi_di_un_pilotaEnciclopedia_Take_Off,_fascicoli_n.2_e_3 A-4's saga: gli Skyhawk in guerraHuertas, Salvator Mafé: Gli Halcones in guerra, Aerei n.9/1996 pagg 39-45https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2#A-4's_saga:_gli_Skyhawk_in_guerraHuertas,_Salvator_Mafé:_Gli_Halcones_in_guerra,_Aerei_n.9/1996_pagg_39-45 Super Etendard all'attaccoPadin, Joge Felix Nunez: Super Etendard in Argentina, JP-4 settembre 1993 pagg. 50-55https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2#Super_Etendard_all'attaccoPadin,_Joge_Felix_Nunez:_Super_Etendard_in_Argentina,_JP-4_settembre_1993_pagg._50-55 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Falklands-2#Fonti Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Presente indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Presente_indicativo ==Verbi regolari== Verbi regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Presente_indicativo#Verbi_regolari Verbi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Presente_indicativo#Verbi_irregolari I coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Presente_indicativo#I_coniugazione II coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Presente_indicativo#II_coniugazione III coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Presente_indicativo#III_coniugazione Verbi con alternanza vocalicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Presente_indicativo#Verbi_con_alternanza_vocalica Verbi con dittongazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Presente_indicativo#Verbi_con_dittongazione Wikibooks: Universo/Universo parallelo https://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo Un universo parallelo è un universo che corrisponde esattamente al nostro, ma non c'è modo che essi interagiscano tra di loro. Hugh Everett IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Hugh_Everett_III Copenhagenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Copenhagen Teoria delle "bolle"https://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Teoria_delle_"bolle" Teoria delle stringhe e delle superstringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Teoria_delle_stringhe_e_delle_superstringhe Ipotesi del Multiverso nella fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Ipotesi_del_Multiverso_nella_fisica Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Classificazione Universi a multi-dominiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Universi_a_multi-dominio Universi con costanti fisiche diversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Universi_con_costanti_fisiche_diverse Multiversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Multiversi Insieme definitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Insieme_definitivo Teoria MThttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/Universo_parallelo#Teoria_MT Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia) https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia) Bavaria è una frazione del comune di Nervesa della Battaglia, in provincia di Treviso. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)#Sommario Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Copertina Bavaria (Nervesa della Battaglia)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia) Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Geografia fisica https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Geografia_fisica Il centro si trova ai piedi del Montello, lungo l'ex Strada statale 248 Schiavonesca-Marosticana (ora strada provinciale), tra gli abitati di Sovilla (ad est) e Giavera del Montello (ad ovest). Dista circa 3 chilometri dal capoluogo comunale. Piazzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Geografia_fisica#Piazza Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Storia La presenza umana risale a tempi antichissimi: proprio a Bavaria sono stati ritrovati utensili di pietra, tra i reperti più antichi della provincia, risalenti al Musteriano (70.000-40. Bavaria (Nervesa della Battaglia)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia) Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Monumenti e luoghi di interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse ===Architetture religiose=== Architetture religiosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Architetture_religiose Chiesa parrocchialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Chiesa_parrocchiale Altri luoghi Sacrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Altri_luoghi_Sacri Architetture civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Architetture_civili Palazzo Sfoglio Antonini Vaglianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Palazzo_Sfoglio_Antonini_Vagliano Il Monumento ai cadutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Il_Monumento_ai_caduti Monumento Mario Fiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Monumento_Mario_Fiore Aree naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Aree_naturali Grotte di Bavariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Grotte_di_Bavaria Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Architetture religiose/Monumenti e luoghi di interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Architetture_religiose/Monumenti_e_luoghi_di_interesse ==Chiesa parrocchiale== Chiesa parrocchialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Architetture_religiose/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Chiesa_parrocchiale Altri luoghi Sacrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Architetture_religiose/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Altri_luoghi_Sacri Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Chiesa parrocchiale/Architetture religiose/Monumenti e luoghi di interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Chiesa_parrocchiale/Architetture_religiose/Monumenti_e_luoghi_di_interesse La parrocchiale di Sant'Urbano ha origini molto antiche, essendo in passato dipendenza della pieve di Cusignana (come Nervesa stessa). Sino al 1593 vi si conservava una pala d'altare del Ludovico Fiumicelli che raffigurava i santi Sant'Urbano e San Vincenzo. Bavaria (Nervesa della Battaglia)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia) Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Altri luoghi sacri/Architetture religiose/Monumenti e luoghi di interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Altri_luoghi_sacri/Architetture_religiose/Monumenti_e_luoghi_di_interesse *Chiesa della Madonna di Fatima e San Valentino: chiesa-monumento edificata nel 1925 e intitolata alla Madonna di Fatima e a San Valentino, compatrono del paese. Bavaria (Nervesa della Battaglia)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia) Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Architetture civili/Monumenti e luoghi di interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Architetture_civili/Monumenti_e_luoghi_di_interesse ==Palazzo Sfoglio Antonini Vagliano== Palazzo Sfoglio Antonini Vaglianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Architetture_civili/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Palazzo_Sfoglio_Antonini_Vagliano Il Monumento ai cadutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Architetture_civili/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Il_Monumento_ai_caduti Monumento Mario Fiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Architetture_civili/Monumenti_e_luoghi_di_interesse#Monumento_Mario_Fiore Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Palazzo Sfoglio Antonini Vagliano/Achitetture civili/Monumenti e luoghi di interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Palazzo_Sfoglio_Antonini_Vagliano/Achitetture_civili/Monumenti_e_luoghi_di_interesse Tipica struttura di villa veneta, Palazzo Sfoglio Antonini Vagliano risale alla fine del XVII secolo; danneggiata durante la prima guerra mondiale, la villa beneficiò di ristrutturazioni e, attualmente, è in buono stato di conservazione. Bavaria (Nervesa della Battaglia)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia) Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Bavaria (Nervesa della Battaglia)/Grotte di Bavaria/Aree naturali/Monumenti e luoghi di interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia)/Grotte_di_Bavaria/Aree_naturali/Monumenti_e_luoghi_di_interesse Il territorio di Bavaria, secondo la conformazione del Montello, è caratterizzato da numerose grotte. Di seguito un elenco delle principali: Bavaria (Nervesa della Battaglia)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bavaria_(Nervesa_della_Battaglia) Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Caccia tattici in azione/FW-190 https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/FW-190 ==FW-190== FW-190https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/FW-190#FW-190 Cosa ne pensava il nemico?https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/FW-190#Cosa_ne_pensava_il_nemico? Confrontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/FW-190#Confronti Referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/FW-190#Referenze Wikibooks: Russo/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Preposizioni ==Preposizioni== Preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Preposizioni#Preposizioni Accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Preposizioni#Accusativo Genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Preposizioni#Genitivo Dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Preposizioni#Dativo Strumentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Preposizioni#Strumentale Prepositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Preposizioni#Prepositivo Wikibooks: Russo/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Numeri ==Numeri Cardinali== Numeri Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Numeri#Numeri_Cardinali Uso dei numerali nel contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Numeri#Uso_dei_numerali_nel_contesto Altri esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Numeri#Altri_esempi Numeri Ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Numeri#Numeri_Ordinali Wikibooks: Diventare un bravo studente/Concentrazione sugli studi https://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Concentrazione_sugli_studi == Capitolo 1: Motivazione == Capitolo 1: Motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Concentrazione_sugli_studi#Capitolo_1:_Motivazione Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Il tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Il_tempo ==Il tempo== Il tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Il_tempo#Il_tempo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Il_tempo#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/I colori https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_colori ==I colori== I colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_colori#I_colori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_colori#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/I mezzi di trasporto https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_mezzi_di_trasporto ==I mezzi di trasporto== I mezzi di trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_mezzi_di_trasporto#I_mezzi_di_trasporto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/I_mezzi_di_trasporto#Note Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Flip Flop di tipo T https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Flip_Flop_di_tipo_T * Flip Flop di tipo T (JK in configurazione "toogle") con Clear Esercitazioni pratiche di elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_elettronica Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Elettronica/Somma https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Somma Il blocco somma esegue la somma (con segno) tra i segnali analogici in ingresso e la restituisce in uscita. Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Elettronica/Ritardo https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Ritardo Il blocco di ritardo introduce un ritardo di fase nel segnale i ingresso. Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Guerre Arabo-israeliane https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane ===Le origini e la guerra aereaN.Sgarlato, giu 1991=== Le origini e la guerra aereaN.Sgarlato, giu 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane#Le_origini_e_la_guerra_aereaN.Sgarlato,_giu_1991 Wikibooks: Texas Hold'em/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Copertina [Hold'em| ] Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Texas Hold'emhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Texas_Hold%27em Wikibooks: Texas Hold'em https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em ==Finalità== Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em#Finalità Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em#Introduzione Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em#Libri_correlati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em#Collegamenti_esterni Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il Comparatore a più bit https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore_a_pi%C3%B9_bit === Il Comparatore di parole di dimensione maggiore di 1 Bit === Il Comparatore di parole di dimensione maggiore di 1 Bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore_a_pi%C3%B9_bit#Il_Comparatore_di_parole_di_dimensione_maggiore_di_1_Bit Comparatore a 2 bit in Logica Combinatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore_a_pi%C3%B9_bit#Comparatore_a_2_bit_in_Logica_Combinatoria Comparatore a più bits in Logica Sequenziale (Algoritmo)https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore_a_pi%C3%B9_bit#Comparatore_a_più_bits_in_Logica_Sequenziale_(Algoritmo) Progetto di un comparatore automatico a più bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il_Comparatore_a_pi%C3%B9_bit#Progetto_di_un_comparatore_automatico_a_più_bit Wikibooks: Texas Hold'em/Accessori e glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Accessori_e_glossario Il gioco del poker richiede alcuni accessori, che verranno illustrati di seguito; altri sono facoltativi, ma possono essere utili per un gioco agevole o più veloce. Accessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Accessori_e_glossario#Accessori Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Accessori_e_glossario#Glossario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Accessori_e_glossario#Note Wikibooks: Gnuplot/Appendice siti utili https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_siti_utili ==Provare Gnuplot== Provare Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_siti_utili#Provare_Gnuplot Siti in inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_siti_utili#Siti_in_inglese Animazioni di Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_siti_utili#Animazioni_di_Gnuplot Wikibooks: Texas Hold'em/Combinazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Combinazioni Nel poker esistono vari tipi di combinazioni di carte che hanno diversi valori. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Texas Hold'emhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Texas_Hold%27em Wikibooks: Gnuplot/Comando SET https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comando_SET Set è uno dei comandi più avanzati e più ricchi di parametri , perciò spiegare tutto in una pagina è impossibile. In questa sezione inseriremo tutti i parametri principali di questo comando ; rinviamo ad altre sottopagine per gli approfondimenti. Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gnuplot Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Gnuplot/Modalità https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Modalit%C3%A0 Gnuplot può funzionare in due diverse modalità. Modalità Interattivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Modalit%C3%A0#Modalità_Interattiva Comandi shellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Modalit%C3%A0#Comandi_shell Modalità batchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Modalit%C3%A0#Modalità_batch Wikibooks: Gnuplot/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Funzioni ==Funzioni== Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Funzioni#Funzioni Definizione di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Funzioni#Definizione_di_funzioni Wikibooks: Giapponese/Il verbo essere https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Il_verbo_essere In giapponese non esiste un verbo essere, ma una particella chiamata "da dichiarativo", corrispondente al segno hiragana だ. La forma cortese del verbo esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Il_verbo_essere#La_forma_cortese_del_verbo_essere Wikibooks: Texas Hold'em/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Storia ==Origini== Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Storia#Origini La diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Storia#La_diffusione Wikibooks: Texas Hold'em/La partita https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/La_partita Solitamente il numero minimo di giocatori è considerato quattro persone; in tornei informali il mazziere può avere anche il ruolo di giocatore, cosa che nei tornei ufficiali è proibita. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Texas Hold'emhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Texas_Hold%27em Wikibooks: Giapponese/Posposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni Possiamo definire le posposizioni come il "cemento" che unisce le varie parti di una frase giapponese. La posposizione はhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni#La_posposizione_は La posposizione もhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni#La_posposizione_も La posposizione がhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni#La_posposizione_が Wikibooks: Texas Hold'em/Cosa hai imparato? https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Cosa_hai_imparato%3F I seguenti test sono utili per verificare ciò che si ha imparato. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Texas Hold'emhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Texas_Hold%27em Wikibooks: Analisi numerica/Il problema dell'approssimazione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Il_problema_dell%27approssimazione Molti problemi matematici possono essere scritti nella seguente forma Analisi numericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_numerica Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Texas Hold'em/Cosa hai imparato?/Test a risposta aperta https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Cosa_hai_imparato%3F/Test_a_risposta_aperta Soluzione fornita Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Gnuplot/Operatori https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Operatori Gnuplot ha tre tipi di operatori : unari, binari e ternari. operatori unari di Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Operatori#operatori_unari_di_Gnuplot Operatori binari di Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Operatori#Operatori_binari_di_Gnuplot Operatori ternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Operatori#Operatori_ternari Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di prugne alla bretone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_prugne_alla_bretone Torta di prugne alla bretone ("Far breton"). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_prugne_alla_bretone#Ingredienti Utensilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_prugne_alla_bretone#Utensili Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_prugne_alla_bretone#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_prugne_alla_bretone#Consigli Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_prugne_alla_bretone#Fonti Wikibooks: Texas Hold'em/Consigli e strategie https://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Consigli_e_strategie Nel giocare a poker bisogna tenere conto di alcuni consigli che, seppure non obbligatori, possono essere d'aiuto. Strategie di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Consigli_e_strategie#Strategie_di_base Linguaggio del corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Consigli_e_strategie#Linguaggio_del_corpo Calcolo della probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Consigli_e_strategie#Calcolo_della_probabilità Calcolatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Texas_Hold%27em/Consigli_e_strategie#Calcolatori Wikibooks: Giapponese/Verbo https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo I verbi giapponesi si dividono in due categorie: i verbi Ichidan (di 1° grado) e i verbi Godan (di 5° grado). Il presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo#Il_presente Forma pianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo#Forma_piana Forma cortesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo#Forma_cortese Il passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo#Il_passato L'esortativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo#L'esortativo L'imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo#L'imperativo La te-keihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo#La_te-kei I verbi di esistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Verbo#I_verbi_di_esistenza Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Su e giù con l'ascensore https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Su_e_gi%C3%B9_con_l%27ascensore ==Su e giù con l'ascensore== Su e giù con l'ascensorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Su_e_gi%C3%B9_con_l%27ascensore#Su_e_giù_con_l'ascensore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Su_e_gi%C3%B9_con_l%27ascensore#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Gli NPC (o PNG in italiano) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Gli_NPC_(o_PNG_in_italiano) ==Gli NPC (o PNG in italiano)== Gli NPC (o PNG in italiano)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Gli_NPC_(o_PNG_in_italiano)#Gli_NPC_(o_PNG_in_italiano) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Gli_NPC_(o_PNG_in_italiano)#Note Wikibooks: Bivona/La religione https://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_religione ==Cenni sugli aspetti religiosi di Bivona== Cenni sugli aspetti religiosi di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_religione#Cenni_sugli_aspetti_religiosi_di_Bivona Comunità religiose nella storia di Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_religione#Comunità_religiose_nella_storia_di_Bivona Santa Rosalia bivonesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_religione#Santa_Rosalia_bivonese Giudaismo a Bivonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_religione#Giudaismo_a_Bivona Altre religionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_religione#Altre_religioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bivona/La_religione#Note Wikibooks: Analisi numerica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_numerica/Copertina Analisi numericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_numerica Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Fisica per le superiori/Forza elastica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Forza_elastica Il terzo principio della dinamica afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. La modalità secondo cui un sistema può reagire ad una sollecitazione può essere la più diversa. Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Forza_elastica#Generalità Wikibooks: Fisica per le superiori/Elementi di algebra vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Elementi_di_algebra_vettoriale Definizione. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Giapponese/Aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Aggettivo Gli aggettivi giapponesi propriamente detti si dividono in due classi: i veri aggettivi e gli pseudoaggettivi. I veri aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Aggettivo#I_veri_aggettivi Gli pseudoaggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Aggettivo#Gli_pseudoaggettivi La coniugazione di いいhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Aggettivo#La_coniugazione_di_いい Frasi con funzione di aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Aggettivo#Frasi_con_funzione_di_aggettivo Wikibooks: Greco moderno/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Articoli L'articolo concorda in caso, genere e numero con il sostantivo a cui si riferisce. Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Sommatore a 4 bit di tipo LOOK AHEAD CARRY https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY ==Sintesi del circuito per la Generazione e propagazione del riporto == Sintesi del circuito per la Generazione e propagazione del riportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Sintesi_del_circuito_per_la_Generazione_e_propagazione_del_riporto Tabella di verità del Sommatore Completo o con riportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Tabella_di_verità_del_Sommatore_Completo_o_con_riporto Carry-Generatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Carry-Generate Carry-Propagatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Carry-Propagate Carry-Outhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Carry-Out Espressione dei riporti per sommatore a 4 BITShttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Espressione_dei_riporti_per_sommatore_a_4_BITS Sommatore di peso 0https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Sommatore_di_peso_0 Sommatore di peso 1https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Sommatore_di_peso_1 Circuito per la Generazione e propagazione del riportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Circuito_per_la_Generazione_e_propagazione_del_riporto Assemblaggio del sommatore LAChttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Assemblaggio_del_sommatore_LAC Semi-sommatore privato del carry-outhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Semi-sommatore_privato_del_carry-out Sommatore completo privato del carry-outhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Sommatore_completo_privato_del_carry-out Sommatore a 4 bit di tipo Look-Ahead-Carry assemblatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Sommatore_a_4_bit_di_tipo_Look-Ahead-Carry_assemblato Simulazione del sommatore LAChttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore_a_4_bit_di_tipo_LOOK_AHEAD_CARRY#Simulazione_del_sommatore_LAC Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Elaborazione di progetti complessi https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Elaborazione_di_progetti_complessi =ALU - Arithmetic Logic Unit= ALU - Arithmetic Logic Unithttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Elaborazione_di_progetti_complessi#ALU_-_Arithmetic_Logic_Unit Orologio digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Elaborazione_di_progetti_complessi#Orologio_digitale Wikibooks: Fisica per le superiori/Momento di una coppia di forze https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Momento_di_una_coppia_di_forze Momento di una coppia di forze. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Giapponese/Posposizioni di caso https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_di_caso In questo capitolo ci occuperemo delle restanti posposizioni, definite "di caso" perché ricoprono le funzioni dei casi di una lingua. Vedremo anche alcune posposizioni copulative per collegare qualche concetto. Le posposizioni di casohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_di_caso#Le_posposizioni_di_caso La posposizione をhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_di_caso#La_posposizione_を La posposizione にhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_di_caso#La_posposizione_に La posposizione へhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_di_caso#La_posposizione_へ La posposizione でhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_di_caso#La_posposizione_で Le posposizioni から e までhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_di_caso#Le_posposizioni_から_e_まで Le posposizioni copulativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_di_caso#Le_posposizioni_copulative Wikibooks: Linux tips and tricks/Transparent proxy https://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy Con l'espressione transparent proxy si intende il filtraggio e l'eventuale blocco o redirezione dei pacchetti TCP/IP finalizzato a particolari obiettivi, fra cui: Nozioni preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Nozioni_preliminari Le blacklisthttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Le_blacklist L'url rewriterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#L'url_rewriter Il proxyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Il_proxy Netfilter e il kernelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Netfilter_e_il_kernel Prima soluzione: squid e squidGuardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Prima_soluzione:_squid_e_squidGuard Configurazione di squidGuardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Configurazione_di_squidGuard Configurazione di squidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Configurazione_di_squid Regole iptables per squidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Regole_iptables_per_squid Seconda soluzione: tinyproxy e DansGuardianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Seconda_soluzione:_tinyproxy_e_DansGuardian Configurazione di DansGuardianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Configurazione_di_DansGuardian Configurazione di tinyproxyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Configurazione_di_tinyproxy Regole iptables per DansGuardianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Linux_tips_and_tricks/Transparent_proxy#Regole_iptables_per_DansGuardian Wikibooks: Pensare da informatico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pensare da informaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pensare_da_informatico Wikibooks: Pensare da informatico/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Introduzione In qualità di educatore, ricercatore e autore di libri, sono lieto di assistere alla conclusione della stesura di questo testo. Python è un linguaggio di programmazione divertente e semplice da usare, la cui popolarità è andata via via crescendo nel corso degli ultimi anni. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pensare da informaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pensare_da_informatico Wikibooks: Pensare da informatico/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Prefazione Questo libro deve la sua esistenza alla collaborazione resa possibile da Internet e dal movimento free software. I suoi tre autori, un professore universitario, un docente di scuola superiore ed un programmatore professionista, non si sono ancora incontrati di persona, ma ciononostante sono riusciti a lavorare insieme a stretto contatto, aiutati da molte persone che hanno donato il proprio tempo e le loro energie per rendere questo libro migliore. Come e perché sono arrivato ad usare Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Prefazione#Come_e_perché_sono_arrivato_ad_usare_Python Trovare un libro di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Prefazione#Trovare_un_libro_di_testo Introduzione alla programmazione con Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Prefazione#Introduzione_alla_programmazione_con_Python Costruire una comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Prefazione#Costruire_una_comunità Wikibooks: Pensare da informatico/Lista dei collaboratori https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Lista_dei_collaboratori Questo libro è nato grazie ad una collaborazione che non sarebbe stata possibile senza la GNU Free Documentation License. Vorremmo ringraziare la Free Software Foundation per aver sviluppato questa licenza e per avercela resa disponibile. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pensare da informaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pensare_da_informatico Wikibooks: Pensare da informatico https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico Pensare da informatico è un libro scritto da Allen B. Downey, Jeffrey Elkner, Chris Meyers e tradotto da Alessandro Pocaterra per insegnare ai principianti il Python, uno dei linguaggi di programmazione più usati. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico#Altri_progetti Wikibooks: Fisica per le superiori/Spostamento https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Spostamento Spostamento è un vettore che descrive la differenza di posizione tra due punti. Se il punto A ha posizione rA = (xA,yA,zA) e il punto B ha posizione Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Pensare da informatico/Note sulla traduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Note_sulla_traduzione Chi si trova a tradurre un testo da una lingua all'altra deve necessariamente fare delle scelte, dato che nel caso delle lingue naturali non è quasi mai possibile ottenere una perfetta corrispondenza tra testo originale e testo tradotto. Questo vale più che mai nel caso della traduzione di testi tecnici, soprattutto in campi così "giovani" come l'informatica: questo settore è nato pescando a destra e a manca termini dalla lingua inglese, e in buona parte questi sono traducibili in italiano solo in modo ridicolo (si veda il "baco" malamente ottenuto dall'originale "bug"), inadeguato o, quel che è peggio, inesatto. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pensare da informaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pensare_da_informatico Wikibooks: Pensare da informatico/Imparare a programmare https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare L'obiettivo di questo libro è insegnarti a pensare da informatico. Questo modo di pensare combina alcune delle migliori caratteristiche della matematica, dell'ingegneria e delle scienze naturali. Il linguaggio di programmazione Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Il_linguaggio_di_programmazione_Python Il primo programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Il_primo_programma Cos'è un programma?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Cos'è_un_programma? Cos'è il debug?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Cos'è_il_debug? Errori di sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Errori_di_sintassi Errori in esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Errori_in_esecuzione Errori di semanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Errori_di_semantica Debug sperimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Debug_sperimentale Linguaggi formali e naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Linguaggi_formali_e_naturali Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Imparare_a_programmare#Glossario Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Nuova Zelanda https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nuova_Zelanda Nazione agli antipodi di ogni tensione, la [Zelanda|Nuova Zelanda] ha avuto un breve periodo di gloria quando partecipò massicciamente alla II GM, dove i suoi reparti ben si comportarono, soprattutto i circa 50.000 aviatori, molti dei quali giunti fino in Europa. RNZAF, al 1994Salerno, Giorgio: RNZAF, Aerei mag 1994https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nuova_Zelanda#RNZAF,_al_1994Salerno,_Giorgio:_RNZAF,_Aerei_mag_1994 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Nuova_Zelanda#Note Wikibooks: Fisica per le superiori/Moto armonico https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_armonico thumbnail|right|200px|Oscillatore armonico semplice Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Fisica per le superiori/Liquidi https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Liquidi Il liquido è uno degli [della materiaStato della meteria|stati della materia]. Le sue proprietà principali sono: Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive) https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive) ==Le estensioni (o librerie aggiuntive)== Le estensioni (o librerie aggiuntive)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)#Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/boxclever.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/boxclever.h ==boxclever.h== boxclever.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/boxclever.h#boxclever.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/boxclever.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/command it.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/command_it.h ==command_it.h== command_it.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/command_it.h#command_it.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/command_it.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/dmenus.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/dmenus.h ==dmenus.h== dmenus.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/dmenus.h#dmenus.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/dmenus.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/doors.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/doors.h ==doors.h== doors.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/doors.h#doors.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/doors.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/easydoors.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/easydoors.h ==easydoors.h== easydoors.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/easydoors.h#easydoors.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/easydoors.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/flags it.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/flags_it.h ==flags_it.h== flags_it.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/flags_it.h#flags_it.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/flags_it.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/fnote.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/fnote.h ==fnote.h== fnote.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/fnote.h#fnote.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/fnote.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/pname.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/pname.h ==pname.h== pname.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/pname.h#pname.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/pname.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/scenic.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/scenic.h ==scenic.h== scenic.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/scenic.h#scenic.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/scenic.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/smartcantgo it.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/smartcantgo_it.h ==smartcantgo_it.h== smartcantgo_it.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/smartcantgo_it.h#smartcantgo_it.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/smartcantgo_it.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/style.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/style.h ==style.h== style.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/style.h#style.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/style.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Le estensioni (o librerie aggiuntive)/wtalk it.h https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/wtalk_it.h ==wtalk_it.h== wtalk_it.hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/wtalk_it.h#wtalk_it.h Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Le_estensioni_(o_librerie_aggiuntive)/wtalk_it.h#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e ancora Inform/Varie, listati e decompilatore https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Varie,_listati_e_decompilatore ==Varie, listati e decompilatore== Varie, listati e decompilatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Varie,_listati_e_decompilatore#Varie,_listati_e_decompilatore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_ancora_Inform/Varie,_listati_e_decompilatore#Note Wikibooks: Pensare da informatico/Listati dei programmi https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi == class Punto == class Puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi#class_Punto class Tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi#class_Tempo Carte, mazzi e giochihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi#Carte,_mazzi_e_giochi Liste linkatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi#Liste_linkate class Pilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi#class_Pila Alberihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi#Alberi Indovina l'animalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi#Indovina_l'animale class Frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Listati_dei_programmi#class_Frazione Wikibooks: Greco antico/Presente dei verbi in -ω https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Presente_dei_verbi_in_-%CF%89 ==Premesse== Premessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Presente_dei_verbi_in_-%CF%89#Premesse Paradigma del presente tematico attivo e passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Presente_dei_verbi_in_-%CF%89#Paradigma_del_presente_tematico_attivo_e_passivo Attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Presente_dei_verbi_in_-%CF%89#Attivo Medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Presente_dei_verbi_in_-%CF%89#Medio-passivo Usi dei modi finiti del presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Presente_dei_verbi_in_-%CF%89#Usi_dei_modi_finiti_del_presente Verbi compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Presente_dei_verbi_in_-%CF%89#Verbi_composti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Presente_dei_verbi_in_-%CF%89#Note Wikibooks: Latino/Aggettivi di prima classe (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_di_prima_classe_(esercizi) Traduci queste frasi, contenenti dei sostantivi delle prime due declinazioni, degli aggettivi della prima classe, verbi attivi e passivi delle quattro coniugazioni (limitatamente al presente e all'imperfetto) e complementi di agente, causa, stato in luogo, moto a luogo e fine. Esercizi di latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_latino Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Cristallografia https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cristallografia == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cristallografia#Esercizi Primi vicinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cristallografia#Primi_vicini Densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cristallografia#Densità Tungstenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cristallografia#Tungsteno Diffrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cristallografia#Diffrazione Legame ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cristallografia#Legame_ionico Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Cristallografia#Soluzioni Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-Century Series https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series ==I caccia 'Century Series== I caccia 'Century Serieshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#I_caccia_'Century_Series F-100 Super Sabrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#F-100_Super_Sabre F-101https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#F-101 F-102 Delta Daggerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#F-102_Delta_Dagger XF-103https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#XF-103 F-104 Starfighterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#F-104_Starfighter F-105Sgarlato, Nico, Monografia F-105 giu 1994 p. 31-39https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#F-105Sgarlato,_Nico,_Monografia_F-105_giu_1994_p._31-39 F-106Sgarlato, Alberto, Monografia Aerei ott '73https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#F-106Sgarlato,_Alberto,_Monografia_Aerei_ott_'73 F-117 Sgarlato, Nico, Aerei Apr 1993https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Century_Series#F-117_Sgarlato,_Nico,_Aerei_Apr_1993 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-Unità 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1 ==Anni '90== Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Anni_'90 1991: La NY ANGVan Roye, Gerd: La New York ANG, Aerei luglio-agosto 1991 pagg.18-26https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#1991:_La_NY_ANGVan_Roye,_Gerd:_La_New_York_ANG,_Aerei_luglio-agosto_1991_pagg.18-26 Unità dell'Air National Guard, al 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Unità_dell'Air_National_Guard,_al_1991 Ohio ANG, al 1991J. Cupido, Aerei Giu 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Ohio_ANG,_al_1991J._Cupido,_Aerei_Giu_1991 Oregon ANGCupido, Joe: Falchi rossi dell'Oregon, Aerei apr 1991 p.6-7https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Oregon_ANGCupido,_Joe:_Falchi_rossi_dell'Oregon,_Aerei_apr_1991_p.6-7 Massachuttes ANG, 1991Cupido, Joe: Massachuttes' ANG', Aerei apr 1991 p.26-27https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Massachuttes_ANG,_1991Cupido,_Joe:_Massachuttes'_ANG',_Aerei_apr_1991_p.26-27 36th FW: gli Eagle di Bitburg, al 1992Mazzardi e Forte, Aquile in agguato, Aerei gen 1993 A&D nov 1991 p.40-43https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#36th_FW:_gli_Eagle_di_Bitburg,_al_1992Mazzardi_e_Forte,_Aquile_in_agguato,_Aerei_gen_1993_A&D_nov_1991_p.40-43 1993: La New Mexico ANG e l'F-16Rollino, Paolo, I Tacos del 188th, Aerei Novembre 1993 pagg. 22-24https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#1993:_La_New_Mexico_ANG_e_l'F-16Rollino,_Paolo,_I_Tacos_del_188th,_Aerei_Novembre_1993_pagg._22-24 Il 366th Air Intervention Wing, 1994Jolly, Randy, I Gunfighters di Mountain Lake, Aerei Nov 1994 p.6-13https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Il_366th_Air_Intervention_Wing,_1994Jolly,_Randy,_I_Gunfighters_di_Mountain_Lake,_Aerei_Nov_1994_p.6-13 Gli F-16 del 114th ANG FS Dawson N, Viper Country, Aerei nov 1996https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Gli_F-16_del_114th_ANG_FS_Dawson_N,_Viper_Country,_Aerei_nov_1996 Il 122nd FS della Luisiana ANG, al 1998Caliaro, Luigi Il 122nd F.S. della Luisiana, A&D Feb 1998 p.42-50https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Il_122nd_FS_della_Luisiana_ANG,_al_1998Caliaro,_Luigi_Il_122nd_F.S._della_Luisiana,_A&D_Feb_1998_p.42-50 90° FIS, 1917-1999Jolly, Randy: Pair O'Dice, Aerei Aprile 1999 p. 8-13https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#90°_FIS,_1917-1999Jolly,_Randy:_Pair_O'Dice,_Aerei_Aprile_1999_p._8-13 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_1#Note Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-Unità 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2 ==Anni '90== Anni '90https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#Anni_'90 416th: i BUFF nel Golfo, 1991v.Roye e Lamarque, Aerei giu 1991https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#416th:_i_BUFF_nel_Golfo,_1991v.Roye_e_Lamarque,_Aerei_giu_1991 Gli FB-111A, da SAC a TAC, 1991Van Roye, Gerd: Da SAC a TAC, Aerei luglio-agosto 1991 pagg.6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#Gli_FB-111A,_da_SAC_a_TAC,_1991Van_Roye,_Gerd:_Da_SAC_a_TAC,_Aerei_luglio-agosto_1991_pagg.6-11 La carriera e la fine dei Corsair: 121st su tutti, 1993Rollino, Paolo:I Corsair del 121st Fighter Wing, Aerei marzo 1993 pagg.16-20. Inoltre articoli sull'A-7 e la sua fine premature su A&D Marzo e aprile 1990k, rispettivamente Il Corsair diventa supersonic e Fine prematura per il Corsairhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#La_carriera_e_la_fine_dei_Corsair:_121st_su_tutti,_1993Rollino,_Paolo:I_Corsair_del_121st_Fighter_Wing,_Aerei_marzo_1993_pagg.16-20._Inoltre_articoli_sull'A-7_e_la_sua_fine_premature_su_A&D_Marzo_e_aprile_1990k,_rispettivamente_Il_Corsair_diventa_supersonic_e_Fine_prematura_per_il_Corsair Gli F-15E in Alaska, 1994Milner, John:Con i Beagle del 90th FS in Alaska, Aerei set. 1994, pagg. 6-13https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#Gli_F-15E_in_Alaska,_1994Milner,_John:Con_i_Beagle_del_90th_FS_in_Alaska,_Aerei_set._1994,_pagg._6-13 Arrivano i B-2, 1995Jolly, Randy: 509th BW, Aerei lu 1995 p.6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#Arrivano_i_B-2,_1995Jolly,_Randy:_509th_BW,_Aerei_lu_1995_p.6-11 Tonopah e F-117, 1996Sgarlato Nico, Tonopah Test Range Aerei Maggio 1996 p.60-61https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#Tonopah_e_F-117,_1996Sgarlato_Nico,_Tonopah_Test_Range_Aerei_Maggio_1996_p.60-61 Come si diventa piloti nell'USAF? (1996)Dawson N La fabbrica dei Piloti Aerei Maggio 1996 p. 18-2https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#Come_si_diventa_piloti_nell'USAF?_(1996)Dawson_N_La_fabbrica_dei_Piloti_Aerei_Maggio_1996_p._18-2 184th BG: l'ANG 'Bi-Unizzata', 1996Cupido, Joe I B-1B della Kansas ANG Aerei Giu 1995 p.6-11https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#184th_BG:_l'ANG_'Bi-Unizzata',_1996Cupido,_Joe_I_B-1B_della_Kansas_ANG_Aerei_Giu_1995_p.6-11 XXI Secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#XXI_Secolo USAF, 2007: il 7th BG della Dyess AFBCaliaro, Luigi: Dyess AFB, Aerei nov-dic 2007 p.45-50https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#USAF,_2007:_il_7th_BG_della_Dyess_AFBCaliaro,_Luigi:_Dyess_AFB,_Aerei_nov-dic_2007_p.45-50 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Unit%C3%A0_2#Note Wikibooks: Elettronica/Diodi https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Diodi ==Diodi== Diodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Diodi#Diodi Diodo Zenerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Diodi#Diodo_Zener Tiristori, Diac, Triac e GTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Diodi#Tiristori,_Diac,_Triac_e_GTO Applicazioni dei diodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Diodi#Applicazioni_dei_diodi Wikibooks: Elettronica/Transistor Bipolari https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_Bipolari ==Transistor bipolari== Transistor bipolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_Bipolari#Transistor_bipolari OFFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_Bipolari#OFF Regione Normale Direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_Bipolari#Regione_Normale_Diretta Saturazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_Bipolari#Saturazione Wikibooks: Elettronica/Applicazione elettrotecnica https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica Una rete di componenti lineari è una rete lineare. Questo è molto importante, soprattutto considerando quali possono essere componenti lineari più o meno reali. Leggi di Kirchhoffhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica#Leggi_di_Kirchhoff Serie e parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica#Serie_e_parallelo Thevenin e Nortonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica#Thevenin_e_Norton Linearizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica#Linearizzazione Doppio bipolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica#Doppio_bipolo Funzioni di Retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica#Funzioni_di_Rete Doppi Bipolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica#Doppi_Bipoli Schema riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Applicazione_elettrotecnica#Schema_riassuntivo Wikibooks: Elettronica/Richiami di teoria dei segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali Si dice segnale una qualunque grandezza fisica che vari nel tempo. Un tale segnale può essere di vari tipi: possono essere infatti digitali o analogici. Segnali e Sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Segnali_e_Sistemi Trasformate di Fourier e analisi armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Trasformate_di_Fourier_e_analisi_armonica Teoremi fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Teoremi_fondamentali Blocchi linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Blocchi_lineari Blocchi non linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Blocchi_non_lineari Caratterizzazione statistica di un segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Caratterizzazione_statistica_di_un_segnale Media di un segnale e inviluppo complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Media_di_un_segnale_e_inviluppo_complesso Varianza, scarto quadratico medio e valore efficacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Varianza,_scarto_quadratico_medio_e_valore_efficace Cenni al rumorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali#Cenni_al_rumore Wikibooks: Elettronica/Richiami di Teoria dei Sistemi https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_Teoria_dei_Sistemi Ogni sistema fisico che varia nel tempo è detto sistema dinamico e il suo comportamento può essere descritto da un sistema Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Wikibooks: Elettronica/Richiami di teoria dei segnali/Ritardo https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali/Ritardo Il blocco di ritardo introduce un ritardo di fase nel segnale i ingresso. Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Wikibooks: Elettronica/Richiami di teoria dei segnali/Moltiplicazione per costante https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali/Moltiplicazione_per_costante Noto anche come amplificatore. Il segnale in ingresso viene moltiplicato per la costante K, detta anche guadagno dell'amplificatore. Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Wikibooks: Elettronica/Richiami di teoria dei segnali/Somma https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Richiami_di_teoria_dei_segnali/Somma Il blocco somma esegue la somma (con segno) tra i segnali analogici in ingresso e la restituisce in uscita. Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Wikibooks: Elettronica/Transistor ad effetto di campo https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_ad_effetto_di_campo I transistor ad effetto di campo furono teorizzati per la prima volta nel 1959 da un celebre articolo di William Schokley, JFEThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_ad_effetto_di_campo#JFET MOSFEThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_ad_effetto_di_campo#MOSFET MESFET ed HEMThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Transistor_ad_effetto_di_campo#MESFET_ed_HEMT Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa napoletana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_napoletana Salsa di pomodoro alla napoletana Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_napoletana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_napoletana#Preparazione Wikibooks: Elettronica/Fisica dei semiconduttori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Fisica_dei_semiconduttori =Bande di energia e concentrazione dei portatori= Bande di energia e concentrazione dei portatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Fisica_dei_semiconduttori#Bande_di_energia_e_concentrazione_dei_portatori Reticolo Cristallinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Fisica_dei_semiconduttori#Reticolo_Cristallino Proprietà elettriche e bande di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Fisica_dei_semiconduttori#Proprietà_elettriche_e_bande_di_energia Materiali semiconduttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Fisica_dei_semiconduttori#Materiali_semiconduttori Struttura Cristallinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Fisica_dei_semiconduttori#Struttura_Cristallina Wikibooks: Reti di computer/Strumenti fisici per connettere computer https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Strumenti_fisici_per_connettere_computer ==Ethernet, Fast ethernet e Gigabit ethernet== Ethernet, Fast ethernet e Gigabit ethernethttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Strumenti_fisici_per_connettere_computer#Ethernet,_Fast_ethernet_e_Gigabit_ethernet Mezzi trasmissivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Strumenti_fisici_per_connettere_computer#Mezzi_trasmissivi Schede di retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Strumenti_fisici_per_connettere_computer#Schede_di_rete Cavi UTP, STP e FTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Strumenti_fisici_per_connettere_computer#Cavi_UTP,_STP_e_FTP Il corretto crimpaggio di un cavo normale e incrociatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Strumenti_fisici_per_connettere_computer#Il_corretto_crimpaggio_di_un_cavo_normale_e_incrociato Come realizzare cavi di rete di fortuna utilizzando cavi telefonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Strumenti_fisici_per_connettere_computer#Come_realizzare_cavi_di_rete_di_fortuna_utilizzando_cavi_telefonici Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Canada-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2 ==Marina Canadese oggiMini, Maurizio: La Marina canadese nel XXI secolo,RID Luglio 2006 pagg. 70-76 eccetto che quando diversamente indicato == Marina Canadese oggiMini, Maurizio: La Marina canadese nel XXI secolo,RID Luglio 2006 pagg. 70-76 eccetto che quando diversamente indicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#Marina_Canadese_oggiMini,_Maurizio:_La_Marina_canadese_nel_XXI_secolo,RID_Luglio_2006_pagg._70-76_eccetto_che_quando_diversamente_indicato I caccia 'Iroquois/TRUMPPer la configurazione iniziale: Armi da guerra n.42https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#I_caccia_'Iroquois/TRUMPPer_la_configurazione_iniziale:_Armi_da_guerra_n.42 Sottomarini: Oberon e Ulpholderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#Sottomarini:_Oberon_e_Ulpholder Le 'Halifax'Po, Enrico Le fregate classe Halifax, RID Luglio 1998, pagg. 42-50https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#Le_'Halifax'Po,_Enrico_Le_fregate_classe_Halifax,_RID_Luglio_1998,_pagg._42-50 Pattugliatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#Pattugliatori Rifornitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#Rifornitori Aviazione navalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#Aviazione_navale CAF, inizio 2004da A&D, giu 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#CAF,_inizio_2004da_A&D,_giu_2004 La missilistica in Canada: tra razzi sonda e il CRV7[www.en.wikipedia.org/wiki/CRV7 da wiki.en]https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#La_missilistica_in_Canada:_tra_razzi_sonda_e_il_CRV7[www.en.wikipedia.org/wiki/CRV7_da_wiki.en] Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Canada-2#Fonti Wikibooks: Elettronica/Introduzioni alle reti logiche https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche Una rete logica è un modello che serve per rappresentare e risolvere un problema logico facendo uso di variabili Operazioni Booleanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Operazioni_Booleane Teoremi dell'algebra booleanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Teoremi_dell'algebra_booleana Funzioni booleanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Funzioni_booleane Le porte logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Le_porte_logiche Minimizzazione delle funzioni logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Minimizzazione_delle_funzioni_logiche Mappe di Karnaughhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Mappe_di_Karnaugh Algoritmo di Quine - McCluskeyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Algoritmo_di_Quine_-_McCluskey Automi a stati finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Automi_a_stati_finiti Minimizzazione di automi - L'algoritmo a scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Introduzioni_alle_reti_logiche#Minimizzazione_di_automi_-_L'algoritmo_a_scala Wikibooks: Elettronica/Filtri attivi e passivi https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Filtri_attivi_e_passivi Un Filtro è un dispositivo che agisce sullo spettro del segnale in ingresso modificandone il contenuto armonico, l'ampiezza e la fase. Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Wikibooks: Elettronica/Principali famiglie logiche https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Principali_famiglie_logiche =RTL,TTL,ECL= RTL,TTL,ECLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Principali_famiglie_logiche#RTL,TTL,ECL CMOS Statichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Principali_famiglie_logiche#CMOS_Statiche CMOS Dinamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Principali_famiglie_logiche#CMOS_Dinamiche Wikibooks: Elettronica/Premessa - Regime dei piccoli Segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica/Premessa_-_Regime_dei_piccoli_Segnali Per regime dei piccoli segnali si intende quelle condizioni per cui un segnale non sposta di molto il punto di lavoro del componente Elettronica (libro)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_(libro) Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Guerre Arabo-israeliane-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2 ==1956== 1956https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#1956 Il Canale della discordiaMarcon, Tullio: articolo su S.M. feb 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#Il_Canale_della_discordiaMarcon,_Tullio:_articolo_su_S.M._feb_2004 Nubi di guerraMarcon, op cithttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#Nubi_di_guerraMarcon,_op_cit Gli opposti schieramenti (aviazione)Cooper,Tom: War of the Stripeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#Gli_opposti_schieramenti_(aviazione)Cooper,Tom:_War_of_the_Stripes Corazzati in azionePignato N., 'Storia dei mezzi corazzati', vol.6https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#Corazzati_in_azionePignato_N.,_'Storia_dei_mezzi_corazzati',_vol.6 Guerra aerea sul Sinai Da Frè, Giuliano, Le Aquile del Sinai, RID Sett '09, e informazioni dagli articoli Acighttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#Guerra_aerea_sul_Sinai_Da_Frè,_Giuliano,_Le_Aquile_del_Sinai,_RID_Sett_'09,_e_informazioni_dagli_articoli_Acig L'undicesima piaga d'Egitto: fuoco dal cieloArticolo Acig: Suez 1956https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#L'undicesima_piaga_d'Egitto:_fuoco_dal_cieloArticolo_Acig:_Suez_1956 Quel Canberra che non tornò: Meteor contro RAFAcig: Canberra down!https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#Quel_Canberra_che_non_tornò:_Meteor_contro_RAFAcig:_Canberra_down! ValiantDa wiki.enhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#ValiantDa_wiki.en La fine dell'avventura: vincitori e vintihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#La_fine_dell'avventura:_vincitori_e_vinti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Guerre_Arabo-israeliane-2#Bibliografia Wikibooks: Latino/Participio https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Participio Il participio si chiama così perché partecipa sia alla natura del nome sia del verbo. Esso svolge sia la funzione del nome sia del verbo. Participio presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Participio#Participio_presente Participio perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Participio#Participio_perfetto Participio futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Participio#Participio_futuro Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/Cos'è Glulx https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Cos%27%C3%A8_Glulx ==Cos'è Glulx== Cos'è Glulxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Cos%27%C3%A8_Glulx#Cos'è_Glulx Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Cos%27%C3%A8_Glulx#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/L'installazione di Jif https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27installazione_di_Jif ==L'installazione di Jif== L'installazione di Jifhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27installazione_di_Jif#L'installazione_di_Jif Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27installazione_di_Jif#Note Wikibooks: Giochi con carta e penna/Cristals https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Cristals È un gioco da carta e penna per 2 o più giocatori. Zona di giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Cristals#Zona_di_gioco Turno di giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Cristals#Turno_di_gioco Puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Cristals#Punti Terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_con_carta_e_penna/Cristals#Termine Wikibooks: Probabilità/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Probabilit%C3%A0 Wikibooks: Matematica per le superiori/Probabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0 ==La probabilità== La probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#La_probabilità Conseguenze elementari degli assiomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Conseguenze_elementari_degli_assiomi Spazi campione uniformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Spazi_campione_uniformi Probabilità di un evento in spazi uniformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Probabilità_di_un_evento_in_spazi_uniformi Probabilità condizionatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Probabilità_condizionata Appendicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Appendice Teoria degli insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Teoria_degli_insiemi Il diagramma di Vennhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Il_diagramma_di_Venn Appartenenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Appartenenza Inclusione ed uguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Inclusione_ed_uguaglianza Unione ed intersezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Unione_ed_intersezione Complementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Complemento Partizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Partizione Leggi di De Morganhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Leggi_di_De_Morgan Calcolo combinatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Calcolo_combinatorio Disposizioni semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Disposizioni_semplici Permutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Permutazioni Disposizioni con ripetizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Disposizioni_con_ripetizione Combinazioni semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Probabilit%C3%A0#Combinazioni_semplici Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/La compilazione https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/La_compilazione ==La compilazione== La compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/La_compilazione#La_compilazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/La_compilazione#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/L'esecuzione https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27esecuzione ==L'esecuzione== L'esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27esecuzione#L'esecuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27esecuzione#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/Da Inform a Glulx https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Da_Inform_a_Glulx ==Da Inform a Glulx== Da Inform a Glulxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Da_Inform_a_Glulx#Da_Inform_a_Glulx Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/La grafica e il sonoro https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/La_grafica_e_il_sonoro ==La grafica e il sonoro== La grafica e il sonorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/La_grafica_e_il_sonoro#La_grafica_e_il_sonoro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/La_grafica_e_il_sonoro#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/L'allineamento delle immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27allineamento_delle_immagini ==L'allineamento delle immagini== L'allineamento delle immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27allineamento_delle_immagini#L'allineamento_delle_immagini Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/Avventure senza grafica https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Avventure_senza_grafica ==Avventure senza grafica== Avventure senza graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Avventure_senza_grafica#Avventure_senza_grafica Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/I colori e gli stili del testo https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/I_colori_e_gli_stili_del_testo ==I colori e gli stili del testo== I colori e gli stili del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/I_colori_e_gli_stili_del_testo#I_colori_e_gli_stili_del_testo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/I_colori_e_gli_stili_del_testo#Note Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/La personalizzazione della Status Line https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/La_personalizzazione_della_Status_Line ==La personalizzazione della Status Line== La personalizzazione della Status Linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/La_personalizzazione_della_Status_Line#La_personalizzazione_della_Status_Line Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/L'input/output dei dati https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27input/output_dei_dati ==L'input/output dei dati== L'input/output dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/L%27input/output_dei_dati#L'input/output_dei_dati Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/Varie https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Varie ==Varie== Variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/Varie#Varie Wikibooks: Inform e Glulx/Inform e Glulx/GULL, il manuale ufficiale https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/GULL,_il_manuale_ufficiale ==GULL, il manuale ufficiale== GULL, il manuale ufficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/GULL,_il_manuale_ufficiale#GULL,_il_manuale_ufficiale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/Inform_e_Glulx/GULL,_il_manuale_ufficiale#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fusilli al sugo di polpette https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_al_sugo_di_polpette == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_al_sugo_di_polpette#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_al_sugo_di_polpette#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_al_sugo_di_polpette#Consigli Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Macchine a Stati Finiti https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti == Automi di Mealy e di Moore == Automi di Mealy e di Moorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti#Automi_di_Mealy_e_di_Moore Grapho della Macchina a Statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti#Grapho_della_Macchina_a_Stati ESEMPI:https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti#ESEMPI: Contatore Up & Downhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti#Contatore_Up_&_Down File VHDL della Macchina a Statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti#File_VHDL_della_Macchina_a_Stati Grafo della Macchina a Statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti#Grafo_della_Macchina_a_Stati Test della Macchina a Statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti#Test_della_Macchina_a_Stati Diagramma Temporale della Macchina a Statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Sequenziale/Macchine_a_Stati_Finiti#Diagramma_Temporale_della_Macchina_a_Stati Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice A - Le azioni principali https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali ==Appendice A - Le azioni principali== Appendice A - Le azioni principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali#Appendice_A_-_Le_azioni_principali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali#Note Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice A - Le azioni principali/A https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/A ==Appendice A - Le azioni principali (A)== Appendice A - Le azioni principali (A)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/A#Appendice_A_-_Le_azioni_principali_(A) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice A - Le azioni principali/B https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/B ==Appendice A - Le azioni principali (B-C)== Appendice A - Le azioni principali (B-C)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/B#Appendice_A_-_Le_azioni_principali_(B-C) Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA: aerei d'attacco https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA:_aerei_d%27attacco 320px|left|thumb| Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA:_aerei_d%27attacco#Fonti Wikibooks: Gnuplot/Comando SET ANGLES https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comando_SET_ANGLES Il comando SET può essere impostato ulteriormente se si desidera ottenere impostazioni o risultati particolari. Quando si desidera scrivere un grafico in cui entrano in gioco gli angoli (come per esempio un diagramma in [Polari|coordinate polari]), si può provvedere al settaggio degli angoli. Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gnuplot Wikibooks: Gnuplot/Indice argomenti https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Indice_argomenti Benvenuto nell'indice Argomenti.In questa sezione sono inserite tutte le voci del libro allo scopo di garantire una migliore ricerca delle parole che interessano. Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gnuplot Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-cargo https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-cargo ===Trasporti=== Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-cargo#Trasporti Il-76 'Candid'Modola, Pino: Il-76: il cavallo da tiro della V-TA, RID ott 07, p.70-82https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-cargo#Il-76_'Candid'Modola,_Pino:_Il-76:_il_cavallo_da_tiro_della_V-TA,_RID_ott_07,_p.70-82 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-Strikers https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers Alla fine della guerra, la V-VS era equipaggiata con pochi tipi di aerei, nessuno dei quali le assicurava una capacità strategica credibile: c'erano i vecchi Il-4, e i pochi Pe-8 e Yer-2, mentre in termini tattici non mancavano, al contrario, numerosi tipi di successo, tra cui anche gli americani B-25, ma soprattutto i Pe-2 e i nuovi Tu-2. Questi ultimi (circa 550 km/h, 3 t di carico, 3. Bombardieri leggerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Bombardieri_leggeri Il-28 Beagle: il Canberra dei 'Rossi'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Il-28_Beagle:_il_Canberra_dei_'Rossi' Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Tecnica Capacità e serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Capacità_e_servizio La famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#La_famiglia Operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Operatori Tu-14: un Tupolev 'interlocutorio'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Tu-14:_un_Tupolev_'interlocutorio' L'Il-54https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#L'Il-54 Interdittorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Interdittori L'Aardvark sovietico: il FencerNativi, Andrea: Il cacciabombardiere Su-24 Fencer, RID Ott 1996 p.50-56; Servizio su JP-4 luglio 1993 p.40-45; Sgarlato, Nico: 'Su-24 Fencer', Aerei lu-ago 2005 p.44-51https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#L'Aardvark_sovietico:_il_FencerNativi,_Andrea:_Il_cacciabombardiere_Su-24_Fencer,_RID_Ott_1996_p.50-56;_Servizio_su_JP-4_luglio_1993_p.40-45;_Sgarlato,_Nico:_'Su-24_Fencer',_Aerei_lu-ago_2005_p.44-51 Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Origini Caratteristiche ed evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Caratteristiche_ed_evoluzione Il serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Il_servizio MiG-25BMFassari, Giuseppe: Wild Weasel alla sovietica, Aerei mag-giu 2004 p. 36-39https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#MiG-25BMFassari,_Giuseppe:_Wild_Weasel_alla_sovietica,_Aerei_mag-giu_2004_p._36-39 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-Strikers#Collegamenti_esterni Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Via secca anioni https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni Il gruppo di Anioni che vengono ricercati per via secca sono: ione carbonato (CO32-), solfito (SO32-), solfuro (S2-), acetato (CH3COO-), borato (BO33-), nitrito (NO2-). Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Riconoscimenti Carbonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Carbonati Procedimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Procedimenti Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Reazioni Solfitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Solfiti Solfurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Solfuri Acetatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Acetati Boratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Borati Nitritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Via_secca_anioni#Nitriti Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice A - Le azioni principali/D https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/D ==Appendice A - Le azioni principali (D-I)== Appendice A - Le azioni principali (D-I)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/D#Appendice_A_-_Le_azioni_principali_(D-I) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice A - Le azioni principali/L https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/L ==Appendice A - Le azioni principali (L-O)== Appendice A - Le azioni principali (L-O)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/L#Appendice_A_-_Le_azioni_principali_(L-O) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice A - Le azioni principali/P https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/P ==Appendice A - Le azioni principali (P-R)== Appendice A - Le azioni principali (P-R)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/P#Appendice_A_-_Le_azioni_principali_(P-R) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice A - Le azioni principali/S https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/S ==Appendice A - Le azioni principali (S)== Appendice A - Le azioni principali (S)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/S#Appendice_A_-_Le_azioni_principali_(S) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice A - Le azioni principali/T https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/T ==Appendice A - Le azioni principali (T-V)== Appendice A - Le azioni principali (T-V)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_A_-_Le_azioni_principali/T#Appendice_A_-_Le_azioni_principali_(T-V) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice B - I messaggi della libreria https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria ==Appendice B - I messaggi della libreria== Appendice B - I messaggi della libreriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria#Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria#Note Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice B - I messaggi della libreria/A https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/A ==Appendice B - I messaggi della libreria (A-D)== Appendice B - I messaggi della libreria (A-D)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/A#Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria_(A-D) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice B - I messaggi della libreria/E https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/E ==Appendice B - I messaggi della libreria (E-I)== Appendice B - I messaggi della libreria (E-I)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/E#Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria_(E-I) Wikibooks: Latino/Subordinata relativa https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Subordinata_relativa La proposizione relativa è una subordinata introdotta da un pronome o da un avverbio relativo, che completa o chiarisce il significato di un elemento della reggente (antecedente). Il pronome relativo concorda in genere e numero con l'antecedente, ma non nel caso, che dipende, invece, dalla funzione logica svolta. Le relative impropriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Subordinata_relativa#Le_relative_improprie Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-MiG-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2 ===Tu-128: il violinista siberiano Sgarlato, Nico, Aerei set-ott 04=== Tu-128: il violinista siberiano Sgarlato, Nico, Aerei set-ott 04https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#Tu-128:_il_violinista_siberiano_Sgarlato,_Nico,_Aerei_set-ott_04 MiG-25: la volpe da mach 3https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#MiG-25:_la_volpe_da_mach_3 Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#Tecnica Servizio e operativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#Servizio_e_operatività MiG-31 FoxhoundNativi, Andrea: MiG-31: la forza bruta, RID apr 1992 p. 36-43https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#MiG-31_FoxhoundNativi,_Andrea:_MiG-31:_la_forza_bruta,_RID_apr_1992_p._36-43 Versionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#Versioni Servizio e impiegohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#Servizio_e_impiego Ultimi aggiornamentiA&D Lu 2009https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#Ultimi_aggiornamentiA&D_Lu_2009 Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-MiG-2#Fonti Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori/Limiti https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Limiti Richiami di teoria: Limiti. Esercizi di matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_matematica_per_le_superiori Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Medio Oriente https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Medio_Oriente Per varie ragioni, se c'è una regione chiave della storia e del potere nel mondo, è senz'altro questa. Tanto più che, con questa definizione, qui mi riferisco anche alla zona del Golfo Persico, per non dover distinguere ulteriormente rispetto ai vicini del Mediterraneo Orientale, sebbene l'Iran e la Giordania non abbiano molti punti in comune. Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Estremo Oriente https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Estremo_Oriente Qui la trattazione è costituita da quanto v'é a Est dell'Iran, a Sud della Siberia (che è parte dell'URSS/Russia, stato-continente, ma trattato come europeo-orientale) e a Nord dell'Australia. In pratica l'Asia centrale e orientale. Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo Wikibooks: C/Linguaggio/Struttura del linguaggio https://it.wikibooks.org/wiki/C/Linguaggio/Struttura_del_linguaggio Il C è un linguaggio che svolge le operazioni in modo sequenziale, questo sta ad indicare che verrà fatta un'esecuzione dall'alto verso il basso. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Matematica per le superiori/Dai problemi alla teoria https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria =Problema 1 - tratto dai Giochi di Archimede del 2002.= Problema 1 - tratto dai Giochi di Archimede del 2002.https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Problema_1_-_tratto_dai_Giochi_di_Archimede_del_2002. In Prima F si parte con alcuni tentativi numericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#In_Prima_F_si_parte_con_alcuni_tentativi_numerici Poi si comincia a riflettere: è un caso o una necessità?https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Poi_si_comincia_a_riflettere:_è_un_caso_o_una_necessità? Numeri e lettere: uguali o diversi?https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Numeri_e_lettere:_uguali_o_diversi? Scrittura posizionale dei numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Scrittura_posizionale_dei_numeri Espressioni letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Espressioni_letterali Cosa significa semplificare un’espressione letterale?https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Cosa_significa_semplificare_un’espressione_letterale? Raccoglimento a fattor comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Raccoglimento_a_fattor_comune Semplificazione di una frazione: metodo fallacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Semplificazione_di_una_frazione:_metodo_fallace La somma di termini che non hanno la stessa parte letterale non si può farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#La_somma_di_termini_che_non_hanno_la_stessa_parte_letterale_non_si_può_fare La somma di termini che non hanno la stessa parte letterale si può, a volte, scomporrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#La_somma_di_termini_che_non_hanno_la_stessa_parte_letterale_si_può,_a_volte,_scomporre Semplificazione di una frazione: metodo correttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Dai_problemi_alla_teoria#Semplificazione_di_una_frazione:_metodo_corretto Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice B - I messaggi della libreria/J https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/J ==Appendice B - I messaggi della libreria (J-L)== Appendice B - I messaggi della libreria (J-L)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/J#Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria_(J-L) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice B - I messaggi della libreria/M https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/M ==Appendice B - I messaggi della libreria (M)== Appendice B - I messaggi della libreria (M)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/M#Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria_(M) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice B - I messaggi della libreria/N https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/N ==Appendice B - I messaggi della libreria (N-Q)== Appendice B - I messaggi della libreria (N-Q)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/N#Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria_(N-Q) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice B - I messaggi della libreria/R https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/R ==Appendice B - I messaggi della libreria (R-S)== Appendice B - I messaggi della libreria (R-S)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/R#Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria_(R-S) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice B - I messaggi della libreria/T https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/T ==Appendice B - I messaggi della libreria (T-Y)== Appendice B - I messaggi della libreria (T-Y)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria/T#Appendice_B_-_I_messaggi_della_libreria_(T-Y) Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-bombardieri https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri ==I Bombardieri di 'teatro'== I Bombardieri di 'teatro'https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#I_Bombardieri_di_'teatro' Tu-16: il 'tasso' russohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#Tu-16:_il_'tasso'_russo Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#Origini Tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#Tecnica Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#Servizio I missili del Tu-16https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#I_missili_del_Tu-16 Tu-22: Il 'punteruolo' supersonicoRiD Lu 1995 e Monografia Aerei Gen 1999https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#Tu-22:_Il_'punteruolo'_supersonicoRiD_Lu_1995_e_Monografia_Aerei_Gen_1999 Operativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#Operatività L'enigmatico Backfirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#L'enigmatico_Backfire Versioni ed evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#Versioni_ed_evoluzione La tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#La_tecnica L'operativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#L'operatività Fonti e collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Unione_sovietica-bombardieri#Fonti_e_collegamenti Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-Strikers USN https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Strikers_USN ==Bombardieri/attacco== Bombardieri/attaccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Strikers_USN#Bombardieri/attacco Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-Strikers_USN#Note Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice C - Gli errori della compilazione https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_C_-_Gli_errori_della_compilazione ==Appendice C - Gli errori della compilazione== Appendice C - Gli errori della compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_C_-_Gli_errori_della_compilazione#Appendice_C_-_Gli_errori_della_compilazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_C_-_Gli_errori_della_compilazione#Note Wikibooks: C/Le applicazioni CGI https://it.wikibooks.org/wiki/C/Le_applicazioni_CGI Utilizzando il meccanismo dei CGI (Common Gateway Interface) è possibile innescare vere e proprie applicazioni che hanno la libertà di svolgere qualsiasi funzione eseguibile sul web server da un programma, per poi restituire un risultato in forma di pagina HTML. Pagine statiche e pagine dinamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Le_applicazioni_CGI#Pagine_statiche_e_pagine_dinamiche Richieste GET e POSThttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Le_applicazioni_CGI#Richieste_GET_e_POST GEThttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Le_applicazioni_CGI#GET POSThttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Le_applicazioni_CGI#POST Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice D - La soluzione di Ruins https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins ==Appendice D - La soluzione di Ruins== Appendice D - La soluzione di Ruinshttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins#Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins#Note Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice D - La soluzione di Ruins/parte1 https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins/parte1 ==Appendice D - La soluzione di Ruins (parte 1)== Appendice D - La soluzione di Ruins (parte 1)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins/parte1#Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins_(parte_1) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice D - La soluzione di Ruins/parte2 https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins/parte2 ==Appendice D - La soluzione di Ruins (parte 2)== Appendice D - La soluzione di Ruins (parte 2)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins/parte2#Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins_(parte_2) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice D - La soluzione di Ruins/parte3 https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins/parte3 ==Appendice D - La soluzione di Ruins (parte 3)== Appendice D - La soluzione di Ruins (parte 3)https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins/parte3#Appendice_D_-_La_soluzione_di_Ruins_(parte_3) Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice E - Come usare Windows Frotz 2002 https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_E_-_Come_usare_Windows_Frotz_2002 ==Appendice E - Come usare Windows Frotz 2002== Appendice E - Come usare Windows Frotz 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_E_-_Come_usare_Windows_Frotz_2002#Appendice_E_-_Come_usare_Windows_Frotz_2002 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_E_-_Come_usare_Windows_Frotz_2002#Note Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice F - Le mappe https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_F_-_Le_mappe ==Appendice F - Le mappe== Appendice F - Le mappehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_F_-_Le_mappe#Appendice_F_-_Le_mappe Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_F_-_Le_mappe#Note Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice G - Scrivere, distribuire e reperire delle avventure testuali https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_G_-_Scrivere,_distribuire_e_reperire_delle_avventure_testuali ==Appendice G - Scrivere, distribuire e reperire delle avventure testuali== Appendice G - Scrivere, distribuire e reperire delle avventure testualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_G_-_Scrivere,_distribuire_e_reperire_delle_avventure_testuali#Appendice_G_-_Scrivere,_distribuire_e_reperire_delle_avventure_testuali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_G_-_Scrivere,_distribuire_e_reperire_delle_avventure_testuali#Note Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/time.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h time.h è l'header file della libreria standard del C che fornisce un accesso standardizzato alle funzioni di acquisizione e manipolazione del tempo. Cicli CPUhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#Cicli_CPU Rappresentazione del tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#Rappresentazione_del_tempo Rappresentazione del tempo in una strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#Rappresentazione_del_tempo_in_una_struttura Funzioni per il tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#Funzioni_per_il_tempo time()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#time() difftime()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#difftime() mktime()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#mktime() gmtime() e localtime()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#gmtime()_e_localtime() Conversione in stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#Conversione_in_stringhe asctime()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#asctime() ctime()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#ctime() strftime()https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/time.h#strftime() Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/stdlib.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdlib.h stdlib.h è l'header file che, all'interno della libreria standard del C, dichiara funzioni e costanti di utilità generale: allocazione della memoria, controllo dei processi, conversione tra tipi e così via. Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdlib.h#Funzioni Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/assert.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/assert.h assert.h è l'header file della libreria standard del C che definisce la macro assert(). Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/ctype.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/ctype.h ctype.h è l'header file che, all'interno della libreria standard del C, dichiara funzioni utilizzate per la classificazione dei caratteri. Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/ctype.h#Funzioni Errori comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/ctype.h#Errori_comuni Wikibooks: Skateboard/Come fare un Ollie alto https://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Come_fare_un_Ollie_alto Quasi tutti i problemi non si riesce a saltare ostacoli alti provengono dal fatto di non raccogliere i piedi abbastanza in alto. Hai ancora problemi?https://it.wikibooks.org/wiki/Skateboard/Come_fare_un_Ollie_alto#Hai_ancora_problemi? Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/errno.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/errno.h errno.h è l'header della libreria standard del C che contiene definizioni di macro per la gestione delle situazioni di errore. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/float.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/float.h float.h è un header file della libreria standard del C che contiene delle macro che vengono espanse ai vari limiti e parametri dei tipi in virgola mobile (floating-point) standard. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/math.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/math.h math.h è l'header file della libreria standard del C che contiene definizioni di macro, costanti e dichiarazioni di funzioni e tipi usati per le operazioni matematiche. Funzioni membro Pre-C99https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/math.h#Funzioni_membro_Pre-C99 Esempio d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/math.h#Esempio_d'uso Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/limits.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/limits.h Il file di intestazione (header) limits.h definisce le caratteristiche dei tipi di variabili. Valori definitihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/limits.h#Valori_definiti Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/locale.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/locale.h L'header locale.h è utile per impostare informazioni specifiche. Struttura lconv e usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/locale.h#Struttura_lconv_e_uso Descrizione membri della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/locale.h#Descrizione_membri_della_struttura Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/locale.h#Esempio setlocale definizione e usohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/locale.h#setlocale_definizione_e_uso Esempio: Scrivere correttamente lettere localizzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/locale.h#Esempio:_Scrivere_correttamente_lettere_localizzate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti rustici con grano saraceno https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_rustici_con_grano_saraceno Biscotti molto semplici da preparare, decisamente rustici poiché realizzati con farine grezze, facili da arricchire con spezie (zenzero, cannella, ... Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_rustici_con_grano_saraceno#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_rustici_con_grano_saraceno#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_rustici_con_grano_saraceno#Consigli Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/stddef.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stddef.h Il file stddef.h della libreria standard definisce alcuni tipi di dati e delle macro fondamentali. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/stdarg.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdarg.h Il file stdarg.h della libreria standard definisce principalmente delle macro-istruzioni per gestire gli argomenti variabili passati a una funzione, assieme a un tipo di variabile, va_list, specifico per gestire il puntatore a tali parametri non dichiarati. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/signal.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/signal.h Il file signal.h della libreria standard definisce principalmente delle funzioni per la gestione dei segnali che riguardano il programma. Dichiarazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/signal.h#Dichiarazione Tipo sig_atomic_thttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/signal.h#Tipo_sig_atomic_t Denominazione dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/signal.h#Denominazione_dei_segnali Macro-variabili per la gestione predefinita dei segnali.https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/signal.h#Macro-variabili_per_la_gestione_predefinita_dei_segnali. Uso delle funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/signal.h#Uso_delle_funzioni Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/signal.h#Esempio Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/setjmp.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/setjmp.h setjmp.h è un'intestazione definita nella libreria C standard per fornire salti non-locali, o flusso di controllo, al posto della solita sequenza di chiamata a funzione e ritorno. Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/setjmp.h#Funzioni Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/setjmp.h#Esempio Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori/Studio di funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Studio_di_funzioni }} Esercizi di matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_matematica_per_le_superiori Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: MariaDB https://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB ==Compendio== Compendiohttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB#Compendio Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB#Sommario Wikibook correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB#Wikibook_correlati Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB#Libri_correlati Wikibooks: C/Visibilità https://it.wikibooks.org/wiki/C/Visibilit%C3%A0 Il problema del campo di azione di variabili e funzioni va visto assieme a quello della compilazione di un programma composto da più file sorgenti, attraverso la produzione di file-oggetto distinti. Dalla parte del linkerhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Visibilit%C3%A0#Dalla_parte_del_linker Campo d'azione nel file sorgentehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Visibilit%C3%A0#Campo_d'azione_nel_file_sorgente Visibilità all'interno delle funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Visibilit%C3%A0#Visibilità_all'interno_delle_funzioni Campo d'azione nei blocchi di istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Visibilit%C3%A0#Campo_d'azione_nei_blocchi_di_istruzioni Visibilità, accessibilità, staticitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Visibilit%C3%A0#Visibilità,_accessibilità,_staticità Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori/Funzioni esponenziale e logaritmica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Funzioni_esponenziale_e_logaritmica { Seleziona le equazioni esponenziali che sono determinate e che hanno un risultato in R Esercizi di matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_matematica_per_le_superiori Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Crittografia/Crittografia medievale https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Crittografia_medievale Molto probabilmente fu un'analisi testuale di Qur'an che indusse all'invenzione delle analisi delle frequenze per la compromissione dei cifrari monoalfabetici a sostituzione. Crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Crittografia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Kürtőskalács https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs È un tipo di pasta dolce a forma cilindrica, servita con zucchero/noci/cannella/cacao/cioccolato. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Preparazione Wikibooks: C/Conversioni di tipo https://it.wikibooks.org/wiki/C/Conversioni_di_tipo Il C è un linguaggio debolmente tipizzato, questo significa che una variabile di un tipo può essere vista dal programma come di altro tipo e convertita in un altro tipo (operazione detta casting). Conversioni implicitehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Conversioni_di_tipo#Conversioni_implicite Casthttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Conversioni_di_tipo#Cast Un esempio di conversione di puntatori a funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Conversioni_di_tipo#Un_esempio_di_conversione_di_puntatori_a_funzione Wikibooks: C/Appendice/Strumenti https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Strumenti Per sviluppare in C sono necessari due strumenti: Per Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Strumenti#Per_Windows Per GNU/Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Strumenti#Per_GNU/Linux Per macOShttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Strumenti#Per_macOS Wikibooks: Supercomputer/Elenco attuale dei 500 computer più potenti al mondo - TOP500 https://it.wikibooks.org/wiki/Supercomputer/Elenco_attuale_dei_500_computer_pi%C3%B9_potenti_al_mondo_-_TOP500 Il progetto TOP500 mira a creare una lista aggiornata dei 500 più potenti supercomputer del pianeta. Il progetto venne avviato nel 1993 e aggiorna la lista dei sistemi due volte all'anno. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Supercomputerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Supercomputer Wikibooks: Metin2/PDA, Pietra delle Anime https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/PDA,_Pietra_delle_Anime Le PDA o Pietra delle Anime sono particolari pietre utilizzate per far passare una skill da G1 a G2 fino a P che avviene tra G10 e G11 che è, appunto, P. Le particolarità di questa pietra sono molteplici come per esempio il fatto che bisogna essere aggressivi per poterne utilizzare una. Come usarle per benehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/PDA,_Pietra_delle_Anime#Come_usarle_per_bene Dove si trovanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/PDA,_Pietra_delle_Anime#Dove_si_trovano Wikibooks: Inform e Glulx/appendici/Appendice H - Link vari https://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_H_-_Link_vari ==Appendice H - Link vari== Appendice H - Link varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_H_-_Link_vari#Appendice_H_-_Link_vari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inform_e_Glulx/appendici/Appendice_H_-_Link_vari#Note Wikibooks: Siena https://it.wikibooks.org/wiki/Siena == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena#Finalità Wikibooks: Siena/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Sienahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siena Wikibooks: Informatica ecologica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Informatica ecologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_ecologica Wikibooks: Informatica ecologica https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica == L'informatica secondo i principi Eco Compatibili == L'informatica secondo i principi Eco Compatibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica#L'informatica_secondo_i_principi_Eco_Compatibili Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica#Riferimenti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica#Altri_progetti Wikibooks: Siena/Piazza del Campo https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Piazza_del_Campo Piazza del Campo è la piazza più importante e più famosa della città di Siena. Sienahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siena Wikibooks: Siena/Palazzo Pubblico https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Pubblico Il Palazzo Pubblico è uno dei palazzi più importanti e noti di Siena e si affaccia sia su Piazza del Campo (con la facciata principale) che su Piazza del Mercato (facciata posteriore). Nota storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Pubblico#Nota_storica Esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Pubblico#Esterno Museo civicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Pubblico#Museo_civico Wikibooks: Siena/Torre del Mangia https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Torre_del_Mangia La Torre del Mangia sorge nell'estremo angolo sinistro della facciata principale del Palazzo Pubblico e si affaccia direttamente su Piazza del Campo con la Cappella di Piazza. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Torre_del_Mangia#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Torre_del_Mangia#Descrizione Cappella di Piazzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Torre_del_Mangia#Cappella_di_Piazza Wikibooks: Latino/Gerundio e gerundivo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Gerundio_e_gerundivo ==Gerundio== Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Gerundio_e_gerundivo#Gerundio Traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Gerundio_e_gerundivo#Traduzione Gerundivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Gerundio_e_gerundivo#Gerundivo Wikibooks: Siena/Fonte Gaia https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Fonte_Gaia Fonte Gaia è situata nel piccolo lato rettilineo di Piazza del Campo dirimpetto a quello lungo su cui affacciano il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Fonte_Gaia#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Fonte_Gaia#Descrizione Wikibooks: Siena/Piazza del Mercato https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Piazza_del_Mercato Piazza del Mercato è una delle piazze più importanti - ma meno note - di Siena e sorge alle spalle di Piazza del Campo, al di là del Palazzo Pubblico. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Piazza_del_Mercato#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Piazza_del_Mercato#Descrizione Wikibooks: Siena/Piazza del Duomo https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Piazza_del_Duomo Piazza del Duomo è una delle piazze più famose ed importanti di Siena e rappresenta il polo religioso della città. Storia e originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Piazza_del_Duomo#Storia_e_origini Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Piazza_del_Duomo#Descrizione Wikibooks: Siena/Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta La Cattedrale di Santa Maria Assunta è la chiesa più importante e celeberrima della città di Siena ed è anche la sede del Vescovo dell'Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Descrizione Esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Esterno Internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Interno Wikibooks: Siena/Biblioteca Piccolomini https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Biblioteca_Piccolomini La Biblioteca Piccolomini è una grande sala annessa alla Cattedrale di Siena, la cui entrata è permessa attraverso una piccola porta di fianco alla Cappella Piccolomini. Sienahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siena Wikibooks: Siena/Duomo Nuovo https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Duomo_Nuovo Il cosiddetto Duomo Nuovo non è altro che tutto ciò che rimane dell'ambizione dei senesi di ampliare smisuratamente la loro cattedrale. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Duomo_Nuovo#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Duomo_Nuovo#Descrizione Wikibooks: Siena/Pieve di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pieve_di_San_Giovanni_Battista La Pieve di San Giovanni Battista, detta anche "Battistero del Duomo", sorge al disotto del presbiterio della Cattedrale di Santa Maria Assunta e la sua facciata dà ad Est, su Piazza San Giovanni. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pieve_di_San_Giovanni_Battista#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pieve_di_San_Giovanni_Battista#Descrizione Facciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pieve_di_San_Giovanni_Battista#Facciata Internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pieve_di_San_Giovanni_Battista#Interno Wikibooks: Siena/Spedale di Santa Maria della Scala https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Spedale_di_Santa_Maria_della_Scala Lo Spedale di Santa Maria della Scala è un ex xenodochio ed importante complesso museale. La sua facciata principale dà direttamente su Piazza Duomo, di fronte a quella della cattedrale. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Spedale_di_Santa_Maria_della_Scala#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Spedale_di_Santa_Maria_della_Scala#Descrizione Museo Nazionale Archeologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Spedale_di_Santa_Maria_della_Scala#Museo_Nazionale_Archeologico Pellegrinaiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Spedale_di_Santa_Maria_della_Scala#Pellegrinaio Chiesa della Santissima Annunziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Spedale_di_Santa_Maria_della_Scala#Chiesa_della_Santissima_Annunziata Wikibooks: Siena/Museo dell'Opera del Duomo https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Museo_dell%27Opera_del_Duomo Il Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo di Siena si trova nei pressi della Cattedrale, all'interno di quella che sarebbe dovuta diventare la navata est del Duomo Nuovo. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Museo_dell%27Opera_del_Duomo#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Museo_dell%27Opera_del_Duomo#Descrizione Wikibooks: Siena/Loggia della Mercanzia https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Loggia_della_Mercanzia La Loggia della Mercanzia si trova nei pressi di Piazza del Campo, sulla cosiddetta Croce del Travaglio, ove si incontrano Via Banchi di Sopra, Via Banchi di Sotto (sull'antico tracciato della via Francigena) e Via di Città. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Loggia_della_Mercanzia#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Loggia_della_Mercanzia#Descrizione Wikibooks: Informatica ecologica/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Introduzione Osservando i cambiamenti della Natura si posso definire una serie di principi che determinano la maggiore possibilità di sopravvivenza di un sistema vivente. Informatica ecologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_ecologica Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Siena/Le Contrade del Terzo di Città https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0 Il Terzo di Città si estende nella zona sud-ovest del centro storico di Siena ed è formato dalle contrade dell'Aquila, della Chiocciola, dell'Onda, della Pantera, della Selva e della Tartuca. Nobile Contrada dell'Aquilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0#Nobile_Contrada_dell'Aquila Dati tecnicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0#Dati_tecnici Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0#Storia Contrada della Chiocciolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0#Contrada_della_Chiocciola Contrada Capitana dell'Ondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0#Contrada_Capitana_dell'Onda Contrada della Panterahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0#Contrada_della_Pantera Contrada della Selvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0#Contrada_della_Selva Contrada della Tartucahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Le_Contrade_del_Terzo_di_Citt%C3%A0#Contrada_della_Tartuca Wikibooks: Siena/Palazzo Chigi Saracini https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Chigi_Saracini Il Palazzo Chigi Saracini, uno dei più importanti palazzi di Siena, è la sede della prestigiosa Accademia Musicale Chigiana e si trova lungo via di Città. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Chigi_Saracini#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Chigi_Saracini#Descrizione Wikibooks: Chimica fisica/Termodinamica/Gas https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Gas ==Stati di aggregazione della materia== Stati di aggregazione della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Gas#Stati_di_aggregazione_della_materia Gas reali e gas idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Termodinamica/Gas#Gas_reali_e_gas_ideali Wikibooks: Informatica ecologica/Principio dell'Interazione degli opposti https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principio_dell%27Interazione_degli_opposti L'obbiettivo di questo capitolo è definire un principio generale che chiamiamo "Interazione degli Opposti". Osservazione Naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principio_dell%27Interazione_degli_opposti#Osservazione_Naturale Relativo significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principio_dell%27Interazione_degli_opposti#Relativo_significato Sua Enunciazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principio_dell%27Interazione_degli_opposti#Sua_Enunciazione Corrispondenza in Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principio_dell%27Interazione_degli_opposti#Corrispondenza_in_Informatica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principio_dell%27Interazione_degli_opposti#Note Wikibooks: Informatica ecologica/Interazione degli Opposti https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Interazione_degli_Opposti L'obbiettivo di questo capitolo è definire un concetto generale che chiamiamo "Interazione degli Opposti". Osservazione Naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Interazione_degli_Opposti#Osservazione_Naturale Relativo significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Interazione_degli_Opposti#Relativo_significato Sua Enunciazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Interazione_degli_Opposti#Sua_Enunciazione Corrispondenza in Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Interazione_degli_Opposti#Corrispondenza_in_Informatica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Interazione_degli_Opposti#Note Wikibooks: Informatica ecologica/Principi Eco-Compatibili/Ricerca Equilibrio https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Ricerca_Equilibrio L'obbiettivo di questo capitolo è definire il principio di "Ricerca Equilibrio". Osservazione Naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Ricerca_Equilibrio#Osservazione_Naturale Relativo significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Ricerca_Equilibrio#Relativo_significato Sua Enunciazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Ricerca_Equilibrio#Sua_Enunciazione Corrispondenza in Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Ricerca_Equilibrio#Corrispondenza_in_Informatica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Ricerca_Equilibrio#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti cinesi alle verdure https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_cinesi_alle_verdure ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_cinesi_alle_verdure#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_cinesi_alle_verdure#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_cinesi_alle_verdure#Consigli Wikibooks: Informatica ecologica/Principi Eco-Compatibili/Organizzazione rizomatica https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Organizzazione_rizomatica L'obbiettivo di questo capitolo è definire il principio di "Organizzazione rizomatica". Osservazione Naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Organizzazione_rizomatica#Osservazione_Naturale Relativo significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Organizzazione_rizomatica#Relativo_significato Sua Enunciazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Organizzazione_rizomatica#Sua_Enunciazione Corrispondenza in Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Organizzazione_rizomatica#Corrispondenza_in_Informatica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Principi_Eco-Compatibili/Organizzazione_rizomatica#Note Wikibooks: Informatica ecologica/Descrizione del Modello https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello L'obbiettivo di questo capitolo è descrivere un Modello di riferimento per sviluppare applicazioni Informatiche secondo i principi Eco Compatibili. Schema Logicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#Schema_Logico Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#Descrizione 30px Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Analisi 30px Determinazione (CHI - COME - COSA)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Determinazione_(CHI_-_COME_-_COSA) 30px Definizione (SOGGETTO - VERBO - COMPLEMENTO OGGETTO)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Definizione_(SOGGETTO_-_VERBO_-_COMPLEMENTO_OGGETTO) 30px Acquisizione (RICERCA - STUDIO - ESPERIENZA)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Acquisizione_(RICERCA_-_STUDIO_-_ESPERIENZA) 30px Progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Progettazione 30px Pianificazione (QUANTO - QUANDO - COSTI)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Pianificazione_(QUANTO_-_QUANDO_-_COSTI) 30px Organizzazione (SORGENTI - INTERAZIONI - CONSEGUENZE)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Organizzazione_(SORGENTI_-_INTERAZIONI_-_CONSEGUENZE) 30px Comprensione (PERCHE' - SE - DOVE)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Comprensione_(PERCHE'_-_SE_-_DOVE) 30px Implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Implementazione 30px Gestione (GESTIRE - RACCOGLIERE - CONCRETIZZARE)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Gestione_(GESTIRE_-_RACCOGLIERE_-_CONCRETIZZARE) 30px Verifica (FATTIBILITA' - AFFIDABILITA' - COERENZA)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Verifica_(FATTIBILITA'_-_AFFIDABILITA'_-_COERENZA) 30px Realizzazione (AMBIENTE OPERATIVO - MODALITA' OPERATIVA - REALIZZAZIONE)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_ecologica/Descrizione_del_Modello#30px_Realizzazione_(AMBIENTE_OPERATIVO_-_MODALITA'_OPERATIVA_-_REALIZZAZIONE) Wikibooks: Siena/Palazzo Piccolomini delle Papesse https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Piccolomini_delle_Papesse Il Palazzo delle Papesse, il cui vero nome è Palazzo Piccolomini, sorge lungo via di Città, nei pressi del Palazzo Chigi Saracini. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Piccolomini_delle_Papesse#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Palazzo_Piccolomini_delle_Papesse#Descrizione Wikibooks: Siena/Pinacoteca Nazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pinacoteca_Nazionale La Pinacoteca Nazionale di Siena si trova all'interno del Palazzo Buonsignori e del Palazzo Brigidi, lungo via di Città. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pinacoteca_Nazionale#Storia Collezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pinacoteca_Nazionale#Collezione Secondo pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pinacoteca_Nazionale#Secondo_piano Primo pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pinacoteca_Nazionale#Primo_piano Pian terrenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Pinacoteca_Nazionale#Pian_terreno Wikibooks: Siena/Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Chiesa_di_Sant%27Agostino La chiesa di Sant'Agostino si affaccia sul prato (piazza) omonimo. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Chiesa_di_Sant%27Agostino#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Chiesa_di_Sant%27Agostino#Descrizione Wikibooks: Neopets https://it.wikibooks.org/wiki/Neopets Questo libro è un manuale al gioco online Neopets. È indicato sia per i nuovi utenti, in modo da fornire utili informazioni per muovere i primi passi nel gioco, sia per chi gioca già da tempo, per completare le conoscenze. Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Neopets#Collegamenti_esterni Wikibooks: Neopets/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Copertina Categoria: Neopets Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Neopetshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Neopets Wikibooks: Neopets/Basi https://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Basi Iniziamo con un po' di concetti basilari, utili per muoversi in Neopets. Neopiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Basi#Neopia Neopethttps://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Basi#Neopet Neopunti e Neocreditihttps://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Basi#Neopunti_e_Neocrediti Petpethttps://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Basi#Petpet Neocasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Basi#Neocase Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Apparato escretore https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Apparato_escretore Le cellule producono delle sostanze di rifiuto dannose che devono essere eliminate. A ciò provvede l'apparato escretore con il processo di escrezione. Renihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Apparato_escretore#Reni Vescicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Apparato_escretore#Vescica Uretrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Apparato_escretore#Uretra Pellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Apparato_escretore#Pelle Intestinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Apparato_escretore#Intestino Fegatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Apparato_escretore#Fegato Wikibooks: Neopets/Accudire il Neopet https://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Accudire_il_Neopet == Neopet attivo == Neopet attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Accudire_il_Neopet#Neopet_attivo Pannello di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Neopets/Accudire_il_Neopet#Pannello_di_stato Wikibooks: Pensare da informatico/Variabili, espressioni ed istruzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni == Valori e tipi == Valori e tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Valori_e_tipi Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Variabili Nomi delle variabili e parole riservatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Nomi_delle_variabili_e_parole_riservate Istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Istruzioni Valutazione delle espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Valutazione_delle_espressioni Operatori e operandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Operatori_e_operandi Ordine delle operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Ordine_delle_operazioni Operazioni sulle stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Operazioni_sulle_stringhe Composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Composizione Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Commenti Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Variabili,_espressioni_ed_istruzioni#Glossario Wikibooks: Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-B-52 https://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-B-52 Nato come bombardiere strategico già alla fine della seconda guerra mondiale, il formidabile B-52, aereo simbolo del SAC per decenni fino ai nostri giorni, era originariamente pensato come macchina con turboeliche, soprattutto per via del consumo elevato dei turbogetti allora disponibili. Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/USA-B-52#Voci_correlate Wikibooks: F-104 Starfighter https://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter Pochi aerei sono stati così discussi e controversi come l'F-104 Starfighter, il 'cacciatore di stelle' o letteralmente 'combattente di stelle' protagonista di primati e prestazioni eccezionali, così come di un gran numero di incidenti aerei. Un proverbio canadese 'moderno' recitava che se si voleva un F-104, tutto quello che si doveva fare era di comprarsi qualche acro di terreno e poi... L'ideahttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#L'idea Le originiCiampaglia, Giuseppe: Le origini dell'F-104 Starfighter, RiD p.90-97Sgarlato, Nico, monografia mar-apr 2004 e vecchia monografia A&D del 1991https://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#Le_originiCiampaglia,_Giuseppe:_Le_origini_dell'F-104_Starfighter,_RiD_p.90-97Sgarlato,_Nico,_monografia_mar-apr_2004_e_vecchia_monografia_A&D_del_1991 L'evoluzione in dettagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#L'evoluzione_in_dettaglio L'attività delle originihttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#L'attività_delle_origini F-104A/B: tecnica e servizioSgarlato, F-104, op. cithttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#F-104A/B:_tecnica_e_servizioSgarlato,_F-104,_op._cit Gli F-104 nello spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#Gli_F-104_nello_spazio F-104C/D: il primo multiruolohttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#F-104C/D:_il_primo_multiruolo F-104G: se nessuno è profeta in Patria..https://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#F-104G:_se_nessuno_è_profeta_in_Patria.. I cugini dei 'G': CF-104 e F-104Jhttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#I_cugini_dei_'G':_CF-104_e_F-104J TF e RF-104Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#TF_e_RF-104G F-104S: il 'Super' con lo 'Sparrow'Dati da J.Baugher e monografia N.Sgarlato 2004https://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#F-104S:_il_'Super'_con_lo_'Sparrow'Dati_da_J.Baugher_e_monografia_N.Sgarlato_2004 Dentro il '104Monografia Sgarlato, 2004https://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#Dentro_il_'104Monografia_Sgarlato,_2004 In azione con il '104https://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#In_azione_con_il_'104 Riassunto delle versionihttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#Riassunto_delle_versioni La carrierahttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#La_carriera CL-1200 Lancer: l'ultimo della stirpehttps://it.wikibooks.org/wiki/F-104_Starfighter#CL-1200_Lancer:_l'ultimo_della_stirpe Wikibooks: Pensare da informatico/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Funzioni == Chiamate di funzioni == Chiamate di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Funzioni#Chiamate_di_funzioni Conversione di tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Funzioni#Conversione_di_tipo Forzatura di tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Funzioni#Forzatura_di_tipo Funzioni matematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_da_informatico/Funzioni#Funzioni_matematiche Wikibooks: Roccia/Nodi/Nodo bulino https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_bulino Il nodo bulino o gassa d'amante è utilizzato come nodo di sicurezza all'imbraco dell'alpinista. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_bulino#Caratteristiche Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Nodi/Nodo_bulino#Preparazione Wikibooks: Roccia/Materiali/Discensori https://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori I discensori e/o assicuratori sono particolari attrezzi per alpinismo che facilitano la discesa da una parete e/o l'assicurazione della salita del compagno. Piastrina Gi-Gihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori#Piastrina_Gi-Gi Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori#Vantaggi Svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori#Svantaggi Tuber o secchiellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori#Tuber_o_secchiello Discensore ad ottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori#Discensore_ad_otto GriGrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori#GriGri Cinchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori#Cinch Freno moschettonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Roccia/Materiali/Discensori#Freno_moschettone Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Implementazione di una funzione tramite multiplexer https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione_di_una_funzione_tramite_multiplexer Se dovessimo implementare una funzione booleana espressa tramite la seguente tabella della verità, ci troveremmo di fronte ad un notevole lavoro nel costruire lo schema relativo ad essa, in quanto, come precedentemente affermato, l'implementazione richiederebbe una porta AND a 4 ingressi (di cui negati quelli con valore 0 logico), per ogni riga della tabella che presentasse un'uscita Y=1, e nel nostro caso si dovrebbero utilizzare ben 10 porte AND a 4 ingressi ad una porta OR a 10 ingressi essendo 10 le righe con uscita 1... Schemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione_di_una_funzione_tramite_multiplexer#Schema Come funziona?https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione_di_una_funzione_tramite_multiplexer#Come_funziona? La simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione_di_una_funzione_tramite_multiplexer#La_simulazione Wikibooks: Esperanto/Frasi semplici/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici/Esercizi Esercizi della lezione di riepilogo sulle frasi semplici. Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici/Esercizi#Definizioni Traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici/Esercizi#Traduzione Presentarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici/Esercizi#Presentarsi Altri esercizi sulle frasi semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici/Esercizi#Altri_esercizi_sulle_frasi_semplici Desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_semplici/Esercizi#Desinenze Wikibooks: Metrica classica/Pentametro https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Pentametro Il pentametro dattilico o semplicemente pentametro, è una forma metrica il cui schema base può essere così rappresentato: Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Pentametro#Origini Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Pentametro#Caratteristiche Usi del pentametrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Pentametro#Usi_del_pentametro Wikibooks: Metrica classica/Spondeo https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Spondeo  Metrica classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metrica_classica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Metrica classica/Asinarteto https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Asinarteto Per asinarteto si intende, secondo la definizione data dall'antico grammatico Efestione, un particolare tipo di verso composito, formato da due cola che non possono essere considerati un tutt'uno, come avviene nei versi normali, normalmente perché di metri differenti. Come conseguenza della natura ibrida dell'asinarteto, vi è normalmente dieresi tra i due cola, sebbene non sempre gli antichi autori l'abbiano rispettata. Tipologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Asinarteto#Tipologie Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cookies 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cookies_2 Biscotti con gocciole di cioccolato molto indicati per il te. Ingredienti per 2 placche da fornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cookies_2#Ingredienti_per_2_placche_da_forno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cookies_2#Preparazione Wikibooks: Matematica per le superiori/Sistemi di equazioni di grado superiore al primo https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_equazioni_di_grado_superiore_al_primo == Sistemi di 2° grado == Sistemi di 2° gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_equazioni_di_grado_superiore_al_primo#Sistemi_di_2°_grado Risoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_equazioni_di_grado_superiore_al_primo#Risoluzione Un esempio di eserciziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_equazioni_di_grado_superiore_al_primo#Un_esempio_di_esercizio Sistemi simmetricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_equazioni_di_grado_superiore_al_primo#Sistemi_simmetrici Wikibooks: Metrica classica/Verso saturnio https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Verso_saturnio Il saturnio (o faunio) è un verso della poesia latina arcaica, in epoca precedente all'adozione dei metri greci, la cui struttura si sviluppò forse nello stesso Latium. Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Verso_saturnio#Etimologia Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Verso_saturnio#Struttura Fortunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Verso_saturnio#Fortuna Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto XI https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_XI *1. Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Omeletten mit Konfitüre https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Omeletten_mit_Konfit%C3%BCre Le "Omeletten mit Konfitüre" (omelettes con marmellata) sono la denominazione altoatesina delle "Palatschinken" austriache, chiamate "[in Croazia e "palacsinte]" in Ungheria. Sono la versione austro-ungarica delle "[francesi, dalle quali si differenziano soprattutto per lo spessore finale (e quindi per la "pesantezza" alla digestione). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Omeletten_mit_Konfit%C3%BCre#Ingredienti Attrezzaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Omeletten_mit_Konfit%C3%BCre#Attrezzatura Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Omeletten_mit_Konfit%C3%BCre#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Omeletten_mit_Konfit%C3%BCre#Consigli Accompagnamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Omeletten_mit_Konfit%C3%BCre#Accompagnamento Non si butta via nientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Omeletten_mit_Konfit%C3%BCre#Non_si_butta_via_niente Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Omeletten_mit_Konfit%C3%BCre#Varianti Wikibooks: Iliade https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade#Finalità Wikibooks: Iliade/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Iliadehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Iliade Wikibooks: Iliade/Libro I https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_I ==Libro I. La peste e l'ira== Libro I. La peste e l'irahttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_I#Libro_I._La_peste_e_l'ira Ἰλιάδος Α. Λοιμὸς καὶ μῆνιςhttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_I#Ἰλιάδος_Α._Λοιμὸς_καὶ_μῆνις Wikibooks: Iliade/Libro II https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_II ==Libro II. Il sogno e il catalogo delle navi== Libro II. Il sogno e il catalogo delle navihttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_II#Libro_II._Il_sogno_e_il_catalogo_delle_navi Ἰλιάδος Β. Ὄνειρος καὶ κατάλογος νεῶνhttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_II#Ἰλιάδος_Β._Ὄνειρος_καὶ_κατάλογος_νεῶν Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori/Derivate https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Derivate { Seleziona le derivate prime in x0 = 2 corrette: Esercizi di matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_matematica_per_le_superiori Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Quiz da farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Quiz_da_fare Wikibooks: Iliade/Libro III https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_III ==Libro III.== Libro III.https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_III#Libro_III. Ἰλιάδος Γ.https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_III#Ἰλιάδος_Γ. Wikibooks: Esperanto/Quiz sui prefissi e suffissi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Quiz_sui_prefissi_e_suffissi Esercizi delle pagine sui suffissi (torna a: prefissi o suffissi). Esperantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esperanto Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Iliade/Libro IV https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_IV ==Libro IV.== Libro IV.https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_IV#Libro_IV. Ἰλιάδος Δ.https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_IV#Ἰλιάδος_Δ. Wikibooks: Matematica per le superiori/Matrici https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici Le matrici sono tabelle di elementi ordinati per righe e per colonne. Sono uno dei metodi più frequenti ed efficaci per rappresentare dati di diversa natura. Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Definizioni Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Operazioni Sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Somma Moltiplicazione per uno scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Moltiplicazione_per_uno_scalare Moltiplicazione matrice riga per matrice colonnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Moltiplicazione_matrice_riga_per_matrice_colonna Moltiplicazione tra matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Moltiplicazione_tra_matrici Trasformazioni nel pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Trasformazioni_nel_piano Forma matriciale e sistema di equazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Forma_matriciale_e_sistema_di_equazioni Le matrici delle principali trasformazioni geometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Le_matrici_delle_principali_trasformazioni_geometriche Trasformazioni affinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Trasformazioni_affini Composizione di trasformazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Composizione_di_trasformazioni Matrici associate alle trasformazioni compostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Matrici_associate_alle_trasformazioni_composte Vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Vettori Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Definizione Vettori nello spazio euclideohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Vettori_nello_spazio_euclideo Vettori paralleli e perpendicolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Vettori_paralleli_e_perpendicolari Operazioni tra vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Operazioni_tra_vettori I versorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#I_versori Determinantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Determinante Ordini delle Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Ordini_delle_Matrici Matrici di ordine Duehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Matrici_di_ordine_Due Matrici di ordine Trehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Matrici_di_ordine_Tre Metodo di Sarrus per le matrici di ordine Trehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Metodo_di_Sarrus_per_le_matrici_di_ordine_Tre (a \cdot e \cdot i)+(b \cdot f \cdot g)+(c \cdot d \cdot h)-(g \cdot e \cdot c)-(h \cdot f \cdot a)-(i \cdot d \cdot b)https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#(a_\cdot_e_\cdot_i)+(b_\cdot_f_\cdot_g)+(c_\cdot_d_\cdot_h)-(g_\cdot_e_\cdot_c)-(h_\cdot_f_\cdot_a)-(i_\cdot_d_\cdot_b) (1 \cdot 1 \cdot 1)+(3 \cdot (-1) \cdot 5)+(0 \cdot 2 \cdot 0)-(5 \cdot 1 \cdot 0)-(0 \cdot (-1) \cdot 1)-(1 \cdot 2 \cdot 3)https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#(1_\cdot_1_\cdot_1)+(3_\cdot_(-1)_\cdot_5)+(0_\cdot_2_\cdot_0)-(5_\cdot_1_\cdot_0)-(0_\cdot_(-1)_\cdot_1)-(1_\cdot_2_\cdot_3) Sviluppo di Laplacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Sviluppo_di_Laplace Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Proprietà Sistemi linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Sistemi_lineari Metodo di Cramerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Metodo_di_Cramer 2 equazioni e 2 incognitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#2_equazioni_e_2_incognite 3 equazioni e 3 incognitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#3_equazioni_e_3_incognite N equazioni – N incognitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#N_equazioni_–_N_incognite Algoritmo di Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Matrici#Algoritmo_di_Gauss Wikibooks: Na'vi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Na'vihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Na%27vi Wikibooks: Na'vi https://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi Benvenuti nel corso di Na'vi di Wikibooks. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi#Introduzione Wikibooks: Na'vi/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Introduzione Il Na’vi, come l’italiano, è una [sintetica|lingua sintetica], cioè le cui [sono generalmente formate da più elementi detti morfemi]. Ogni parola è dotata di una [(linguistica)|radice], che ne individua il significato principale, a cui vengono eventualmente aggiunti degli [(suddivisi in [[w:Infisso|infissi], [e [[w:Prefisso|Prefissi]) che la qualificano grammaticalmente. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Na'vihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Na%27vi Wikibooks: Na'vi/Fonologia e ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia ==Alfabeto e fonemi== Alfabeto e fonemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Alfabeto_e_fonemi Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Definizioni Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Consonanti Note sulla grafiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Note_sulla_grafia Note sulla pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Note_sulla_pronuncia Pronuncia avanzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Pronuncia_avanzata Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Vocali Pseudovocali (consonanti sillabiche)https://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Pseudovocali_(consonanti_sillabiche) Sillabazione e composizione delle parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Fonologia_e_ortografia#Sillabazione_e_composizione_delle_parole Wikibooks: Na'vi/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Grammatica Fonologia e ortografia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Na'vihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Na%27vi Wikibooks: Iliade/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Introduzione ==La figura di Omero== La figura di Omerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Introduzione#La_figura_di_Omero La questione omericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Introduzione#La_questione_omerica Wikibooks: Siena/Orto Botanico https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Orto_Botanico L' orto botanico di Siena si trova lungo via Mattioli, oltre il portico della chiesa di Sant'Agostino, dietro l'abside dell'ex chiesa di Santa Mustiola. Sienahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siena Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brik https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brik La pasta brik viene comunemente utilizzata nella preparazione dei malsouka, fogli di pasta sottilissima con cui si avvolgono i samsa. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brik#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brik#Preparazione Wikibooks: Comunicazione formativa https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa Questo testo vuole essere uno strumento di studio e consultazione per insegnanti, maestri, educatori, formatori professionali o aziendali, studenti e tutti gli appassionati all'argomento. Le materie trattate sono inerenti la pedagogia o, più in generale, le scienze dell'educazione, le scienze della formazione, le scienze della comunicazione. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa#Sommario Wikibooks: Comunicazione formativa/Definizione e analisi dei termini https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa/Definizione_e_analisi_dei_termini ==Definizione== Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa/Definizione_e_analisi_dei_termini#Definizione Analisi dei terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa/Definizione_e_analisi_dei_termini#Analisi_dei_termini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa/Definizione_e_analisi_dei_termini#Note Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il plasma/Scarica nei gas https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_nei_gas == Scariche gassose in corrente continua == Scariche gassose in corrente continuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_nei_gas#Scariche_gassose_in_corrente_continua Scarica oscurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_nei_gas#Scarica_oscura Scarica a bagliorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_nei_gas#Scarica_a_bagliore Zona oscura del catodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_nei_gas#Zona_oscura_del_catodo Equilibrio dinamico del plasma in dchttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_nei_gas#Equilibrio_dinamico_del_plasma_in_dc Campi magneticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_nei_gas#Campi_magnetici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_nei_gas#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Stovies https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stovies Piatto di origine scozzese, comunemente definito il piatto del lunedì in quanto fatto con gli avanzi di carne della domenica. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stovies#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stovies#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stovies#Consigli Wikibooks: Come costruire una casa https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa ==Finalità== Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa#Finalità Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa#Premessa Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Come costruire una casa/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Copertina Come costruire una casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Come_costruire_una_casa Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Come costruire una casa/Il terreno https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_terreno Di seguito sono elencati alcuni punti da tenere in considerazione nella scelta del terreno in cui verrà costruita la casa. Tempi e costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_terreno#Tempi_e_costi Riferimenti normativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_terreno#Riferimenti_normativi Wikibooks: Come costruire una casa/L'impianto generale https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/L%27impianto_generale L'impianto generale di un'abitazione (o reti tecnologiche) è costituito dall'insieme delle reti di servizi di utilità, tra cui: A chi affidarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/L%27impianto_generale#A_chi_affidarsi Tempi e costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/L%27impianto_generale#Tempi_e_costi Riferimenti normativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/L%27impianto_generale#Riferimenti_normativi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Lemon curd https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lemon_curd 240px|right|thumb|Lemon curd fatto in casa Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lemon_curd#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lemon_curd#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lemon_curd#Consigli Wikibooks: Come costruire una casa/Il progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_progetto Il progetto di una casa deve soddisfare principalmente due finalità: le esigenze di chi abiterà la casa e l'idoneità dal punto di vista strutturale. A chi affidarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_progetto#A_chi_affidarsi Tempi e costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_progetto#Tempi_e_costi Riferimenti normativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_progetto#Riferimenti_normativi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_progetto#Note Wikibooks: Matematica per le superiori/Geometria solida https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida La geometria solida tratta le figure nello spazio a tre dimensioni. Assiomi, rette e piani nello spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Assiomi,_rette_e_piani_nello_spazio I principali postulati della geometria solidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#I_principali_postulati_della_geometria_solida Esistenza delle rette sghembehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Esistenza_delle_rette_sghembe Intersezione di due pianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Intersezione_di_due_piani Rette e piani perpendicolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Rette_e_piani_perpendicolari Rette parallele nello spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Rette_parallele_nello_spazio Angoloidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Angoloidi Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Definizioni Trasformazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Trasformazioni Isometriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Isometrie Traslazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Traslazione Rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Rotazione Simmetria Centralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Simmetria_Centrale Simmetria Assialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Simmetria_Assiale Simmetria Rispetto ad un Pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Simmetria_Rispetto_ad_un_Piano Omotetiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Omotetie Composizione di due trasformazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Composizione_di_due_trasformazioni Similitudinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Similitudini Poliedrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Poliedri Superficie poliedricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Superficie_poliedrica Definizione di poliedrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Definizione_di_poliedro Prisma Finitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Prisma_Finito Piramidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Piramide Proprietà dei poliedrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Proprietà_dei_poliedri Poliedri regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Poliedri_regolari Proprietà e definizioni dei poliedri regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Proprietà_e_definizioni_dei_poliedri_regolari Poliedri semi regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Poliedri_semi_regolari Solidi di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Solidi_di_rotazione Cilindro Rettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Cilindro_Retto Cono indefinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Cono_indefinito Cono rettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Cono_retto Tronco di conohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Tronco_di_cono Sferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Sfera Superfici e volumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Superfici_e_volumi Formule geometriche per poliedrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Formule_geometriche_per_poliedri Parallelepipedihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Parallelepipedi Poligonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Poligoni Piramidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Piramidi Altri poliedrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Altri_poliedri Principio di Cavalierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Principio_di_Cavalieri Nel pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Nel_piano Nello spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_solida#Nello_spazio Wikibooks: Come costruire una casa/Rivestimenti https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Rivestimenti I rivestimenti delle superfici hanno principalmente tre scopi: migliorare l'estetica della casa, renderla meno soggetta al deterioramento e aumentarne il comfort. A chi affidarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Rivestimenti#A_chi_affidarsi Tempi e costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Rivestimenti#Tempi_e_costi Riferimenti normativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Rivestimenti#Riferimenti_normativi Wikibooks: Come costruire una casa/Gli infissi https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Gli_infissi Le aperture dell'abitazione sono costituite da porte e finestre. Gli infissi sono le intelaiature ancorate alle pareti (per mezzo di collanti, sigillanti e/o semplicemente con il cemento) e che permettono l'incasso di finestre e porte. Tipi di infissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Gli_infissi#Tipi_di_infissi A chi affidarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Gli_infissi#A_chi_affidarsi Tempi e costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Gli_infissi#Tempi_e_costi Riferimenti normativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Gli_infissi#Riferimenti_normativi Wikibooks: Come costruire una casa/L'arredamento https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/L%27arredamento L'arredamento della casa segue principalmente lo stile di vita e il gusto personale di chi dovrà abitare la casa. A chi affidarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/L%27arredamento#A_chi_affidarsi Tempi e costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/L%27arredamento#Tempi_e_costi Riferimenti normativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/L%27arredamento#Riferimenti_normativi Wikibooks: Elettronica pratica/Flip-Flop https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Flip-Flop ==Rassegna generale== Rassegna generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Flip-Flop#Rassegna_generale Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Flip-Flop#Costruzione Tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Flip-Flop#Tipi Flip-Flop RShttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Flip-Flop#Flip-Flop_RS Flip-Flop Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Flip-Flop#Flip-Flop_D Flip-Flop a scatto rapidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Flip-Flop#Flip-Flop_a_scatto_rapido Flip-Flop JKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Flip-Flop#Flip-Flop_JK Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il plasma/Scarica a rf https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_a_rf ===Scarica ac=== Scarica achttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Il_plasma/Scarica_a_rf#Scarica_ac Wikibooks: Italia/Lingua https://it.wikibooks.org/wiki/Italia/Lingua La lingua principe dell'Italia è l'Italiano, una lingua neolatina. Nell'Italia sono presenti molte minoranze linguistiche. Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Greco antico/Imperfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto L'imperfetto è un tempo storico derivato dal tema del presente. Si forma aggiungendo al tema del presente l'aumento, una particella che in origine era un avverbio con valore temporale (significato: una volta), che è ἐ-, e le desinenze secondarie o storiche. L'aumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#L'aumento Particolarità dell'aumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Particolarità_dell'aumento Aumento nei verbi compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Aumento_nei_verbi_composti Coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Coniugazione Verbi in -ωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Verbi_in_-ω Imperfetto di λύωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_λύω Verbi contrattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Verbi_contratti Imperfetto di τιμάωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_τιμάω Imperfetto di φιλέωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_φιλέω Imperfetto di δηλόωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_δηλόω Verbi in -μιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Verbi_in_-μι Imperfetto di δίδωμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_δίδωμι Imperfetto di τίθημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_τίθημι Imperfetto di ἵστημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_ἵστημι Imperfetto di ἵημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_ἵημι Imperfetto di πίμπλημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_πίμπλημι Imperfetto di εἶμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_εἶμι Imperfetto di εἰμίhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_εἰμί Imperfetto di φημίhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_φημί Imperfetto di δύναμαιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_di_δύναμαι Imperfetto dei verbi con interfisso -(ν)νυ-https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Imperfetto_dei_verbi_con_interfisso_-(ν)νυ- Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Imperfetto#Note Wikibooks: Latino/Nominativo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo Il caso nominativo è il caso del nome e, in particolare, del soggetto; inoltre è il caso di attributo, apposizione, complemento predicativo e nome del predicato, tutti riferiti al soggetto. Predicato nominalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Predicato_nominale Doppio nominativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Doppio_nominativo Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Osservazioni Videorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Videor Costruzione personalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Costruzione_personale Costruzione impersonalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Costruzione_impersonale Costruzione dei verba dicendihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Costruzione_dei_verba_dicendi Costruzione dei verba iubendi e vetandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Costruzione_dei_verba_iubendi_e_vetandi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Nominativo#Note Wikibooks: Greco antico/Verbo essere https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbo_essere ==== Il verbo "essere" ==== Il verbo "essere"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbo_essere#Il_verbo_"essere" Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbo_essere#Presente Imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbo_essere#Imperfetto Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbo_essere#Futuro Wikibooks: Comunicazione formativa/Cosa prevede la formazione https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa/Cosa_prevede_la_formazione ==Cosa prevede la formazione== Cosa prevede la formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa/Cosa_prevede_la_formazione#Cosa_prevede_la_formazione Possibili vizi della formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa/Cosa_prevede_la_formazione#Possibili_vizi_della_formazione Wikibooks: Comunicazione formativa/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_formativa/Copertina Comunicazione formativa Comunicazione formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Comunicazione_formativa Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Magic/Costruzione di un grimorio https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Costruzione_di_un_grimorio == Consigli per la costruzione di un grimorio == Consigli per la costruzione di un grimoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Costruzione_di_un_grimorio#Consigli_per_la_costruzione_di_un_grimorio Wikibooks: Pensiero castanedico https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico Sintesi del pensiero di Carlos Castaneda e autori affini. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico#Libri_correlati Wikibooks: Pensiero castanedico/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Prefazione Lo scopo e l'intento di questo manuale, a parte quello citato nell'introduzione, è favorire una comunicazione corretta (costruttiva) fra i membri delle diverse scuole. Comunicazione che manca, soprattutto in Italia, secondo il parere di chi ha iniziato questo wikibook. Origine di questo wikilibro: la Comunità "Viaje a Ixtlan"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Prefazione#Origine_di_questo_wikilibro:_la_Comunità_"Viaje_a_Ixtlan" Wikibooks: Pensiero castanedico/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Introduzione __TOC__ Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Introduzione#Etimologia Castaneda e i "Nuovi Autori"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Introduzione#Castaneda_e_i_"Nuovi_Autori" Scelta del "termine"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Introduzione#Scelta_del_"termine" "Estratti" dei libri, "citazioni" e Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Introduzione#"Estratti"_dei_libri,_"citazioni"_e_Glossario Regole generali per la stesura di questo librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Introduzione#Regole_generali_per_la_stesura_di_questo_libro Wikibooks: Pensiero castanedico/Toltechità https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Toltechit%C3%A0 == La Toltechità == La Toltechitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Toltechit%C3%A0#La_Toltechità Uso del terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Toltechit%C3%A0#Uso_del_termine Mexicayotl e Toltecayotlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Toltechit%C3%A0#Mexicayotl_e_Toltecayotl I Toltechihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Toltechit%C3%A0#I_Toltechi Alcuni dei sovrani toltechi:https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Toltechit%C3%A0#Alcuni_dei_sovrani_toltechi: Wikibooks: Pensiero castanedico/Fondamenta del Pensiero castanediano https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano Al presentare il suo pensiero incominceremo chiaramente con le sue opere, con esporre quello scritto da lui (con "citazioni", ecc.). Pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Pensiero Concetti nuovi e contraddizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Concetti_nuovi_e_contraddizioni Un Cammino Nuovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Un_Cammino_Nuovo Le Tre Attenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Le_Tre_Attenzioni Il "Punto di Unione"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Il_"Punto_di_Unione" La ricerca della "Libertà"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_ricerca_della_"Libertà" "Energetica" o Percettica (o, 'Nahualogia')https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#"Energetica"_o_Percettica_(o,_'Nahualogia') Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Definizione "Scienza Nahualica"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#"Scienza_Nahualica" Una 'morte alternativa'https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Una_'morte_alternativa' "Aquile" nello spazio di "Zero"...https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#"Aquile"_nello_spazio_di_"Zero"... La Struttura Energetica Umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_Struttura_Energetica_Umana Catalogazione delle "Coscienze Sferiformi"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Catalogazione_delle_"Coscienze_Sferiformi" i Cinque Corpi energeticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#i_Cinque_Corpi_energetici i Dialoghi Interni e i Punti di Unionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#i_Dialoghi_Interni_e_i_Punti_di_Unione La totalità di Se Stessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_totalità_di_Se_Stessi Le differenti 'attenzioni' umanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Le_differenti_'attenzioni'_umane Fra la prima e la Quinta Attenzione..https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Fra_la_prima_e_la_Quinta_Attenzione.. Prima e Secondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Prima_e_Seconda Terza e Quartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Terza_e_Quarta Quintahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Quinta Le tre Artihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Le_tre_Arti il Cammino del Guerrierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#il_Cammino_del_Guerriero Obiettivi:https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Obiettivi: L'Arte dell'Agguatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#L'Arte_dell'Agguato Uso del Terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Uso_del_Termine La "Manovra dell'Agguato"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_"Manovra_dell'Agguato" La "Follia controllata"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_"Follia_controllata" Principi e Precettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Principi_e_Precetti i 7 Principi dell'arte dell'agguatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#i_7_Principi_dell'arte_dell'agguato iI 3 Precetti dell'Agguatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#iI_3_Precetti_dell'Agguato Le 4 Qualità del "Cacciatore"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Le_4_Qualità_del_"Cacciatore" La "Discesa dello Spirito", il "Silenzio Interno" e.. "gli Occhi"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_"Discesa_dello_Spirito",_il_"Silenzio_Interno"_e.._"gli_Occhi" Si convoca utilizzando "gli occhi" ..https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Si_convoca_utilizzando_"gli_occhi"_.. La Caccia: essere "Cacciatori"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_Caccia:_essere_"Cacciatori" Essere inacessibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Essere_inacessibili Cancellare la propria "storia personale"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Cancellare_la_propria_"storia_personale" La Spietatezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_Spietatezza Il "Tocco dello Spirito"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Il_"Tocco_dello_Spirito" Il "Pinche Tiranno" e "los Magos Negros"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Il_"Pinche_Tiranno"_e_"los_Magos_Negros" Ricapitolazione e 'Retrospezione'https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Ricapitolazione_e_'Retrospezione' La Ricapitolazione di Carlos Castanedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_Ricapitolazione_di_Carlos_Castaneda La 'Retrospezione' di Domingo Delgadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_'Retrospezione'_di_Domingo_Delgado L'Arte dell'In-'sogno'https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#L'Arte_dell'In-'sogno' La "Manovra del Sognare"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_"Manovra_del_Sognare" "Sognare"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#"Sognare" Citazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Citazioni Le 7 "Porte"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Le_7_"Porte" Pericoli del "Sogno"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Pericoli_del_"Sogno" L'Arte dell'Intentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#L'Arte_dell'Intento La ricerca di una Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#La_ricerca_di_una_Definizione Differenza con le altre due Artihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Differenza_con_le_altre_due_Arti Altre ipotesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Altre_ipotesi Altre tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Altre_tecniche Eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Etica Parare il "Dialogo interno": "Fermare il mondo"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Parare_il_"Dialogo_interno":_"Fermare_il_mondo" Non-Farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Non-Fare Il Poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Il_Potere Rendersi accessibili al Poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Rendersi_accessibili_al_Potere "Segnali" e "Auguri"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#"Segnali"_e_"Auguri" Visione di altri autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Fondamenta_del_Pensiero_castanediano#Visione_di_altri_autori Wikibooks: Pensiero castanedico/La cosmovisione https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione == 'Esseri organici' ed 'Esseri inorganici' == 'Esseri organici' ed 'Esseri inorganici'https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#'Esseri_organici'_ed_'Esseri_inorganici' Gli 'Alleati di Potere': gli 'esseri inorganici'https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#Gli_'Alleati_di_Potere':_gli_'esseri_inorganici' I 'Volatori' o 'Predatori'https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#I_'Volatori'_o_'Predatori' "Aquile" e "Serpenti"..https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#"Aquile"_e_"Serpenti".. Forme e Funzioni...https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#Forme_e_Funzioni... Luztlánhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#Luztlán Differenti lignaggi: differenti 'Regole'https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#Differenti_lignaggi:_differenti_'Regole' Che cos'è 'La Regola' dei lignaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#Che_cos'è_'La_Regola'_dei_lignaggi Cultura 'Nahualteca': i 'nahualtechi'..https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/La_cosmovisione#Cultura_'Nahualteca':_i_'nahualtechi'.. Wikibooks: Pensiero castanedico/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia * Libri di Carlos Castaneda: Bibliografia sul Pensiero Castanedianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Bibliografia_sul_Pensiero_Castanediano Libri di Castanedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Libri_di_Castaneda in italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#in_italiano in inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#in_inglese in spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#in_spagnolo Intervistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Interviste Autori Associatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Autori_Associati Critiche al suo Operatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Critiche_al_suo_Operato Discepolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Discepoli Discepoli riconosciuti di Castanedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Discepoli_riconosciuti_di_Castaneda Altri discepolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Altri_discepoli Discepoli di don Juan non riconosciuti da Castaneda come talihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Discepoli_di_don_Juan_non_riconosciuti_da_Castaneda_come_tali Altri scrittori sulla sua stessa tematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Altri_scrittori_sulla_sua_stessa_tematica di cui, coloro che affermano far parte di un lignaggio Nahualhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#di_cui,_coloro_che_affermano_far_parte_di_un_lignaggio_Nahual mentre, gli unici ad affrontare l'argomento sotto un profilo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#mentre,_gli_unici_ad_affrontare_l'argomento_sotto_un_profilo_storico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Bibliografia#Note Wikibooks: Pensiero castanedico/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Appendice == Glossario == Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Appendice#Glossario Fonti usate per i vocabolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Appendice#Fonti_usate_per_i_vocaboli Utilizzo di droghe: 'Piante di Potere'https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Appendice#Utilizzo_di_droghe:_'Piante_di_Potere' Wikibooks: Pensiero castanedico/Neo-sciamanismo https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Neo-sciamanismo Anche se spesso si tende a far inquadrare l'ottica castanediana sotto il filone detto "neo-sciamanesimo", va fatto notare qui pur tuttavia che, se stiamo alle fonti contenute nei libri citati, si tratterebbe piuttosto di un antico sapere "riesumato", di una cultura che lo praticherebbe da secoli. Non sarebbe quindi perciò del tutto esatto, se questo fosse vero, considerarla come tale; dato che, come dice la parola stessa, "Neo"-"Sciamanesimo" indica una "Nuova" forma o versione dell'antica arte sciamanica, mentre invece qui, come s'è fatto notare nel corso della trattazione, si tratterebbe piuttosto di una frangia alquanto particolare dello Sciamanesimo classico, ma pur sempre antica, e a tutt'oggi praticata, da quei pochi ceppi etnici sopravvissuti di tali tradizioni. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Pensiero castanedicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pensiero_castanedico Wikibooks: Pensiero castanedico/Comparazione fra Autori https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Comparazione_fra_Autori == Autori a confronto == Autori a confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Comparazione_fra_Autori#Autori_a_confronto Wikibooks: Pensiero castanedico/Esercizi corporali https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Esercizi_corporali == i Passi Magici-Tensegrità di Carlos Castaneda == i Passi Magici-Tensegrità di Carlos Castanedahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Esercizi_corporali#i_Passi_Magici-Tensegrità_di_Carlos_Castaneda la Corpofilia di Domingo Delgadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Esercizi_corporali#la_Corpofilia_di_Domingo_Delgado il Kinam di Frank Diazhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Esercizi_corporali#il_Kinam_di_Frank_Diaz Wikibooks: Pensiero castanedico/Etica castanediana https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana == Principi e regole del Cammino del Guerriero == Principi e regole del Cammino del Guerrierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Principi_e_regole_del_Cammino_del_Guerriero L'"Oblio": Recuperare la TOTALITA' di Se Stessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#L'"Oblio":_Recuperare_la_TOTALITA'_di_Se_Stessi La "guerra" per la "Libertà Totale"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#La_"guerra"_per_la_"Libertà_Totale" Azione nel "punto zero"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Azione_nel_"punto_zero" Scegliersi un "Cammino-con-un-Cuore"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Scegliersi_un_"Cammino-con-un-Cuore" Le predilezioni del Guerrierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Le_predilezioni_del_Guerriero L' "Animo del Guerriero"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#L'_"Animo_del_Guerriero" L' Umiltà del guerrierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#L'_Umiltà_del_guerriero La "Morte come Consigliera"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#La_"Morte_come_Consigliera" Il Potere delle Azioni: il cambio "di colpo!"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Il_Potere_delle_Azioni:_il_cambio_"di_colpo!" L' indifferenza ed il distacco: il non-"darsi" (essere spietati)https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#L'_indifferenza_ed_il_distacco:_il_non-"darsi"_(essere_spietati) La "Lussuria riposata": il non-"darsi" godendo.. (follia controllata)https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#La_"Lussuria_riposata":_il_non-"darsi"_godendo.._(follia_controllata) Il Potere delle Decisioni: farsi Responsabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Il_Potere_delle_Decisioni:_farsi_Responsabili "Essere Impeccabili": la Sfida costante del Guerrierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#"Essere_Impeccabili":_la_Sfida_costante_del_Guerriero I Quattro Accordi Toltechi, di don Miguel Ruizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#I_Quattro_Accordi_Toltechi,_di_don_Miguel_Ruiz Il "Primo-Accordo"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Il_"Primo-Accordo" Il "Secondo-Accordo"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Il_"Secondo-Accordo" Il "Terzo-Accordo"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Il_"Terzo-Accordo" Il "Quarto-Accordo"https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Il_"Quarto-Accordo" 'Kinam': il Vangelo di Quetzalcoatl, di Frank Diazhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#'Kinam':_il_Vangelo_di_Quetzalcoatl,_di_Frank_Diaz La "Missione Tolteca" secondo Theun Mareshttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#La_"Missione_Tolteca"_secondo_Theun_Mares Altri autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Etica_castanediana#Altri_autori Wikibooks: Esperanto/Frasi interrogative e affermative complesse/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi Esercizi sulla lezione finale dedicata alle frasi complesse. Esercizi: definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi#Esercizi:_definizioni Traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi#Traduzioni Traduzione di frasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi#Traduzione_di_frasi Traduzione di un testo complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi#Traduzione_di_un_testo_complesso Suggerimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi#Suggerimenti Desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi#Desinenze Piccolo "esame finale" ed inizio "reale" dell'uso della linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi#Piccolo_"esame_finale"_ed_inizio_"reale"_dell'uso_della_lingua Fare praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Frasi_interrogative_e_affermative_complesse/Esercizi#Fare_pratica Wikibooks: Metin2/Rocce Metin https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Rocce_Metin ===Rocce Metin=== Rocce Metinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Rocce_Metin#Rocce_Metin Wikibooks: Fisica classica/Campi elettromagnetici nei conduttori https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Campi_elettromagnetici_nei_conduttori Se si riscrivono le equazioni di Maxwell in presenza di conduttori reali bisogna tenere conto della legge di Ohm che stabilisce che : Fisica classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_classica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Buchi neri e Universo https://it.wikibooks.org/wiki/Buchi_neri_e_Universo Categoria:Dewey 523 Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Buchi_neri_e_Universo#Bibliografia Wikibooks: Buchi neri e Universo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Buchi_neri_e_Universo/Copertina Buchi neri e Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Buchi_neri_e_Universo Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Buchi neri e Universo/1. Alice nello specchio https://it.wikibooks.org/wiki/Buchi_neri_e_Universo/1._Alice_nello_specchio 1. Alice nello specchio Buchi neri e Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Buchi_neri_e_Universo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Buchi neri e Universo/2. Le unità di Planck https://it.wikibooks.org/wiki/Buchi_neri_e_Universo/2._Le_unit%C3%A0_di_Planck 2. Le [di Planck|unità di Planck] Buchi neri e Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Buchi_neri_e_Universo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Buchi neri e Universo/3. La termodinamica dei buchi neri https://it.wikibooks.org/wiki/Buchi_neri_e_Universo/3._La_termodinamica_dei_buchi_neri 3. La [dei buchi neri] Buchi neri e Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Buchi_neri_e_Universo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Buchi neri e Universo/4. Dai buchi neri all'Universo https://it.wikibooks.org/wiki/Buchi_neri_e_Universo/4._Dai_buchi_neri_all%27Universo 4. Dai [neri|buchi neri] all’[formule di [[w:Bekenstein|Bekenstein]-[rivelano tutto il loro potenziale se applicate all’[[w:Universo osservabile|Universo osservabile]. Buchi neri e Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Buchi_neri_e_Universo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Inglese/Pronomi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronomi_possessivi I pronomi possessivi sono usati per esprimere il possesso di qualcosa. Non sono mai seguiti da un sostantivo. Formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Pronomi_possessivi#Forma Wikibooks: PHP/Database https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Database ==PHP e i Database== PHP e i Databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Database#PHP_e_i_Database Wikibooks: PHP/PostgreSQL https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/PostgreSQL Il database PostgreSQL è un prodotto OpenSource ed è disponibile gratuitamente. Postgres, sviluppato originariamente nel Dipartimento di Informatica dell'Università di Berkeley, ha anticipato molti dei concetti su oggetti e relazioni che ora stanno diventando disponibili in alcuni database commerciali. Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/PostgreSQL#Requisiti Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/PostgreSQL#Installazione Configurazione di Runtimehttps://it.wikibooks.org/wiki/PHP/PostgreSQL#Configurazione_di_Runtime Wikibooks: PHP/Installazione https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Installazione Questa sezione spiega come si installa PHP nei vari sistemi operativi tra cui Windows, Mac OS e Linux. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Giapponese/Posposizioni ka e no https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_ka_e_no Abbiamo lasciato queste due posposizioni per ultime in quanto sono le più complesse. La posposizione かhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_ka_e_no#La_posposizione_か La posposizione のhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_ka_e_no#La_posposizione_の Complemento di specificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_ka_e_no#Complemento_di_specificazione Particella sostitutivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Posposizioni_ka_e_no#Particella_sostitutiva Wikibooks: Analisi matematica/Classificazione delle equazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Classificazione_delle_equazioni ;a) Equazione differenziale a derivate ordinarie di ordine n, forma tipica: Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi matematica/Problemi fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Problemi_fondamentali a) Data una equazione differenziale ad es. ordinaria, risolverla significa trovare la famiglia di funzioni: Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi matematica/Equazioni differenziali di primo ordine https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_differenziali_di_primo_ordine ==Equazioni a variabili separabili == Equazioni a variabili separabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_differenziali_di_primo_ordine#Equazioni_a_variabili_separabili Equazione esattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_differenziali_di_primo_ordine#Equazione_esatta Equazioni riducibili esatte ossia per le quali esiste un fattore integrantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_differenziali_di_primo_ordine#Equazioni_riducibili_esatte_ossia_per_le_quali_esiste_un_fattore_integrante Caso ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_differenziali_di_primo_ordine#Caso_a Caso bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_differenziali_di_primo_ordine#Caso_b Caso chttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_differenziali_di_primo_ordine#Caso_c Caso dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_differenziali_di_primo_ordine#Caso_d Wikibooks: Come costruire una casa/Le fondazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Le_fondazioni ==Scavo== Scavohttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Le_fondazioni#Scavo Fondazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Le_fondazioni#Fondazioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Nocino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nocino Il nocino è un liquore a base di [aromatizzata con il mallo dell noci. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nocino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nocino#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nocino#Consigli Wikibooks: Divina Commedia/Inferno/Canto VIII https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_VIII *1 Io dico, seguitando, ch'assai prima Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Universo/La nascita: Genesi https://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_nascita:_Genesi Il racconto della prima creazione usa lo schema letterario dei sette giorni. Il racconto suppone uno stato iniziale informe, in cui predominavano le tenebre e l'acqua (1,1-2). Genesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Universo/La_nascita:_Genesi#Genesi Wikibooks: Metin2/La pesca https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/La_pesca Per pescare all'interno del gioco si dovrà disporre prima di tutto di una Canna da Pesca. Come pescarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/La_pesca#Come_pescare Cosa si può pescarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/La_pesca#Cosa_si_può_pescare Wikibooks: Sistemi informativi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi Con l'avvento del web 2.0 si passa ad un nuovo livello di interazione con l'utente che naviga la rete. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi#Finalità Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi#Bibliografia Wikibooks: Sistemi informativi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Sistemi informativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_informativi Wikibooks: Sistemi informativi/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione ==Concetti essenziali== Concetti essenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Concetti_essenziali Risorsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Risorsa Processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Processo Esempio di processi di una generica aziendahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Esempio_di_processi_di_una_generica_azienda Gerarchia dei processihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Gerarchia_dei_processi Qualità di un processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Qualità_di_un_processo Cos'è un sistema informativo?https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Cos'è_un_sistema_informativo? Complessità del sistema informativo informatizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Complessità_del_sistema_informativo_informatizzato Problemi da affrontarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Introduzione#Problemi_da_affrontare Wikibooks: Sistemi informativi/Architetture https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Architetture Per architettura di un sistema informativo si intende l'insieme dei componenti software e hardware che costituiscono il sistema informatico su cui è basato il SI. Se il sistema informatico è distribuito, avrà la necessità di scambiare le proprie informazioni con un sistema informatico cooperante e, se dotato di intranet anche con parti interne ad esso. Sistema centralizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Architetture#Sistema_centralizzato Sistema distribuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Architetture#Sistema_distribuito Sistemi a oggetti distribuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Architetture#Sistemi_a_oggetti_distribuiti Gli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Architetture#Gli_oggetti Le interfaccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Architetture#Le_interfacce Le connessionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Architetture#Le_connessioni Wikibooks: Sistemi informativi/Comunicazione tra SI https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI I sistemi informativi hanno iniziato a formarsi come applicazioni monolitiche, cioè applicazioni singole che si appoggiavano direttamente sul sistema operativo, per poi evolversi con gli anni in sistemi multilivello che utilizzavano basi di dati per immagazzinare informazioni. Livelli di Comunicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Livelli_di_Comunicazione Comunicazione tra sistemi informativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Comunicazione_tra_sistemi_informativi Comunicazione direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Comunicazione_diretta Integrazione tramite Middlewarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Integrazione_tramite_Middleware Integrazione tramite Workflowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Integrazione_tramite_Workflow Tecnologie per la comunicazione dei SIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Tecnologie_per_la_comunicazione_dei_SI Remote Procedure Call(RPC)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Remote_Procedure_Call(RPC) Come funziona la RPC?https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Come_funziona_la_RPC? Pregi e difettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Pregi_e_difetti Client-Serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Comunicazione_tra_SI#Client-Server Wikibooks: Sistemi informativi/Portafoglio applicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Portafoglio_applicativo Il termine portafoglio applicativo indica l’insieme delle applicazioni delle IT in un’azienda. Può essere diviso in tre segmenti principali: Il portafoglio operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Portafoglio_applicativo#Il_portafoglio_operativo Aziende manifatturierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Portafoglio_applicativo#Aziende_manifatturiere Società di servizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Portafoglio_applicativo#Società_di_servizi Il portafoglio istituzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Portafoglio_applicativo#Il_portafoglio_istituzionale Wikibooks: Sistemi informativi/Enterprise Resource Planning https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Enterprise_Resource_Planning I sistemi Enterprise resource planning (ERP) forniscono l'integrazione di tutti i flussi informativi di un'azienda come per esempio Come funziona l'ERP?https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Enterprise_Resource_Planning#Come_funziona_l'ERP? Moduli interni al corehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Enterprise_Resource_Planning#Moduli_interni_al_core Moduli esterni al corehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Enterprise_Resource_Planning#Moduli_esterni_al_core Principali caratteristiche degli ERPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Enterprise_Resource_Planning#Principali_caratteristiche_degli_ERP Wikibooks: Sistemi informativi/Business Process Management https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Business_Process_Management Il Business process management è l’insieme di attività necessarie per definire, ottimizzare, monitorare e integrare i processi aziendali, al fine di creare un processo orientato a rendere efficiente ed efficace il business dell’azienda. Ciclo di vita di un BPMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Business_Process_Management#Ciclo_di_vita_di_un_BPM Designhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Business_Process_Management#Design Modelling and Executionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Business_Process_Management#Modelling_and_Execution Monitoringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Business_Process_Management#Monitoring Optimizationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Business_Process_Management#Optimization Wikibooks: Sistemi informativi/Workflow Management System https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System ==Concetti essenziali== Concetti essenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Concetti_essenziali Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Attività Il Business Processhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Il_Business_Process Cos'è un Workflow?https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Cos'è_un_Workflow? Partecipante di un Workflowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Partecipante_di_un_Workflow Il WorkFlow Management System (WFMS)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Il_WorkFlow_Management_System_(WFMS) Aree funzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Aree_funzionali Esecuzione di un processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Esecuzione_di_un_processo Differenza tra Suspended e Activehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Differenza_tra_Suspended_e_Active Esecuzione di un'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Esecuzione_di_un'attività Differenza tra Inactive e Suspendedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Differenza_tra_Inactive_e_Suspended Modello generale di un WFMShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Modello_generale_di_un_WFMS Process Definition Toolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Process_Definition_Tool Worklisthttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Worklist Worklist Handler & User Interfacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#Worklist_Handler_&_User_Interface I datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_System#I_dati Wikibooks: Sistemi informativi/Workflow Management Coalition https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_Coalition WfMC(Workflow management coalition) è un consorzio formatosi per definire gli standard di interoperabilità tra workflow management system. Dalla sua fondazione l'utilizzo di XML si è sempre più diffuso e, ad oggi, utilizzato per la definizione del linguaggio XPDL, un linguaggio per l'interscambio di file di definizione di processi. XPDL (XML Process Definition Language)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_Coalition#XPDL_(XML_Process_Definition_Language) Wf-XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_Coalition#Wf-XML Workflow Reference Modelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_Coalition#Workflow_Reference_Model Workflow Enginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_Coalition#Workflow_Engine Workflow Enactment Servicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi/Workflow_Management_Coalition#Workflow_Enactment_Service Wikibooks: Analisi matematica/Equazioni lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_lineari Caso a, forma omogenea: {dy\over dx}+a(x) y=0, Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi matematica I/Insiemi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Insiemi ==Definizione== Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Insiemi#Definizione Nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Insiemi#Nomenclatura Insieme vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Insiemi#Insieme_vuoto Leggi di De Morganhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Insiemi#Leggi_di_De_Morgan Operazioni con gli insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Insiemi#Operazioni_con_gli_insiemi Numeri naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Insiemi#Numeri_naturali Wikibooks: Analisi matematica I/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni Una funzione è una relazione tra grandezze, di cui alcune vengono definite variabili indipendenti, ovvero quelle che costituiscono i valori di partenza, e altre variabili dipendenti, il cui valore appunto dipende dal valore introdotto come variabile indipendente. Funzioni ad una variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_ad_una_variabile Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Proprietà Immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Immagine Funzioni suriettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_suriettive Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Esempi Funzioni iniettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_iniettive Funzioni biunivochehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_biunivoche Tipi di funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Tipi_di_funzioni Successionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Successioni Funzioni reali di variabile realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_reali_di_variabile_reale Funzioni limitatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_limitate Funzioni contenenti simmetriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_contenenti_simmetrie Funzioni monotònehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_monotòne Funzioni periodichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_periodiche Funzioni inversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Funzioni_inverse Analisi delle proprietà del graficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni#Analisi_delle_proprietà_del_grafico Wikibooks: Greco antico/Aggettivi della prima classe https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_prima_classe La prima classe degli aggettivi segue la prima declinazione per i femminili e la seconda declinazione per i maschili e i neutri (alcuni possono seguire la declinazione attica). Questa classe comprende aggettivi a tre e a due terminazioni; alcuni aggettivi inoltre sono contratti e seguono la rispettiva prima o seconda declinazione contratta allo stesso modo dei sostantivi. Aggettivi a tre uscitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_prima_classe#Aggettivi_a_tre_uscite Aggettivi a due uscitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_prima_classe#Aggettivi_a_due_uscite Wikibooks: Analisi matematica/Equazioni riducibili lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_riducibili_lineari == Equazione di Bernoulli== Equazione di Bernoullihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_riducibili_lineari#Equazione_di_Bernoulli Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_riducibili_lineari#Esempio Equazione di Riccatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_riducibili_lineari#Equazione_di_Riccati Equazione di Lagrangehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica/Equazioni_riducibili_lineari#Equazione_di_Lagrange Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/'Mpanatigghi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/%27Mpanatigghi La ricetta originaria dei 'mpanatigghi è gelosamente custodita da pochissime persone essenzialmente di Modica e di alcune parti della provincia di Ragusa cosicché le ricette riportate nei testi di cucina non necessariamente rispettano la ricetta originaria. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/%27Mpanatigghi#Ingredienti Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/%27Mpanatigghi#Ripieno Pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/%27Mpanatigghi#Pasta Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/%27Mpanatigghi#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mirchi ka salan https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirchi_ka_salan Il Mirchi ka salan è una popolare [(cucina)|salsa] di [a base di peperoncini] e [(seme)|noccioline], originaria della città [di [[w:Hyderabad|Hyderabad] e servito comunemente come accompagnamento al riso [o più nello specifico nella sua variante locale [[w:Hyderabadi Biryani|Hyderabadi Biryani] Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirchi_ka_salan#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirchi_ka_salan#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirchi_ka_salan#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mirchi_ka_salan#Altri_progetti Wikibooks: Swahili https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili Benvenuti nel corso di Swahili di Wikibooks. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili#Introduzione Wikibooks: Swahili/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Copertina en:Swahili Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Swahilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Swahili Wikibooks: Swahili/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Introduzione thumb|200px|right|Bacino della lingua swahili Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Introduzione#Altri_progetti Wikibooks: Swahili/Fonologia e ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Fonologia_e_ortografia ===Obiettivi=== Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Fonologia_e_ortografia#Obiettivi Alfabeto e pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Fonologia_e_ortografia#Alfabeto_e_pronuncia Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Fonologia_e_ortografia#Vocali Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Fonologia_e_ortografia#Consonanti Combinazioni di lettere con fonetica specialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Fonologia_e_ortografia#Combinazioni_di_lettere_con_fonetica_speciale Accentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Fonologia_e_ortografia#Accenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Fonologia_e_ortografia#Note Wikibooks: Swahili/Formule di saluto https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Formule_di_saluto ===Obiettivi=== Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Formule_di_saluto#Obiettivi Formule di salutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Formule_di_saluto#Formule_di_saluto Jambohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Formule_di_saluto#Jambo Habarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Formule_di_saluto#Habari Altre formule legate ai salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Formule_di_saluto#Altre_formule_legate_ai_saluti Divertirsi con lo swahilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Formule_di_saluto#Divertirsi_con_lo_swahili Wikibooks: Swahili/Pronomi e verbo essere https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Pronomi_e_verbo_essere ===Obiettivi=== Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Pronomi_e_verbo_essere#Obiettivi Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Pronomi_e_verbo_essere#Pronomi_personali Verbo esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Pronomi_e_verbo_essere#Verbo_essere Presente indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Pronomi_e_verbo_essere#Presente_indicativo Indicativo presente negatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Pronomi_e_verbo_essere#Indicativo_presente_negato Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Pronomi_e_verbo_essere#Infinito Wikibooks: Swahili/Sostantivi della classe m-wa https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_m-wa ===Obiettivi=== Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_m-wa#Obiettivi Classi di sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_m-wa#Classi_di_sostantivi La classe m/wahttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_m-wa#La_classe_m/wa Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_m-wa#Esempi Dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_m-wa#Dimostrativi Possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_m-wa#Possessivi Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_m-wa#Aggettivi Wikibooks: Swahili/Verbi al presente https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_presente ===Obiettivi=== Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_presente#Obiettivi Presente indicativo dei verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_presente#Presente_indicativo_dei_verbi Declinazione dei verbi monosillabicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_presente#Declinazione_dei_verbi_monosillabici Un armamentario minimo di verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_presente#Un_armamentario_minimo_di_verbi Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_presente#Esempi Presente negatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_presente#Presente_negato Fare domandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_presente#Fare_domande Wikibooks: Swahili/Sostantivi della classe ki-vi https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_ki-vi ===Obiettivi=== Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_ki-vi#Obiettivi La classe ki-/vi-https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_ki-vi#La_classe_ki-/vi- Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_ki-vi#Esempi Dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_ki-vi#Dimostrativi Possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_ki-vi#Possessivi Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_ki-vi#Aggettivi Terze persone verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Sostantivi_della_classe_ki-vi#Terze_persone_verbali Wikibooks: PHP/Crediti https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Crediti Grazie a tutti quelli che hanno contribuito. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Analisi matematica I/Note storiche sugli insiemi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Note_storiche_sugli_insiemi La teoria degli insiemi svolge un ruolo importante per i fondamenti della matematica e attualmente si colloca nell'ambito della logica matematica. Prima della metà del XIX secolo la nozione di insieme veniva considerata solo come qualcosa di intuitivo e generico. Analisi matematica Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica_I Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Swahili/Verbi al passato https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_passato ===Obiettivi=== Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_passato#Obiettivi Passato semplice dei verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_passato#Passato_semplice_dei_verbi Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_passato#Esempi Passato semplice del verbo esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_passato#Passato_semplice_del_verbo_essere Passato semplice negatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_passato#Passato_semplice_negato Passato semplice negato del verbo esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbi_al_passato#Passato_semplice_negato_del_verbo_essere Wikibooks: Swahili/Verbo avere https://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbo_avere ==Obiettivi== Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbo_avere#Obiettivi Verbo avere al presente positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbo_avere#Verbo_avere_al_presente_positivo Verbo avere al presente negativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbo_avere#Verbo_avere_al_presente_negativo Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Swahili/Verbo_avere#Esempi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Naan https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Naan Il Naan è un tipo di [azimo|pane azimo] [di origine pakistan]a, diffuso in tutto il [Oriente|Medio Oriente]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Naan#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Naan#Preparazione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Naan#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Naan#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Naan#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crostini di fegatini https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_di_fegatini I crostini di fegatini sono una delle ricette più tipiche della Toscana; hanno diverse configurazioni a seconda della zona o della provincia. Molte sono le varianti che incidono su praticamente tutti gli ingredienti a partire dal tipo di interiora utilizzate. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_di_fegatini#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_di_fegatini#Preparazione Impiattarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_di_fegatini#Impiattare Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_di_fegatini#Varianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crostini Cunesi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_Cunesi I crostini cuneesi utilizzano i prodotti del territorio ma sono ottimi anche con il lardo di Colonnata. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_Cunesi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_Cunesi#Preparazione Impiattarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostini_Cunesi#Impiattare Wikibooks: Russo/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi ==Pronomi personali== Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#Pronomi_personali Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#Pronomi_possessivi мой e твойhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#мой_e_твой наш e вашhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#наш_e_ваш его e её, их, свойhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#его_e_её,_их,_свой Pronomi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#Pronomi_interrogativi кто, что e сколькоhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#кто,_что_e_сколько чейhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#чей какойhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#какой которыйhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#который Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#Pronomi_dimostrativi этотhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#этот весьhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#весь каждыйhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi#каждый Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Il Sole https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Il_Sole Il Sole è una stella, cioè una palla di gas che vaga nello spazio attorno a cui girano i pianeti. È il corpo principale del sistema solare. Quanto è grande il Sole?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Il_Sole#Quanto_è_grande_il_Sole? Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Tecniche di cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecniche_di_cottura Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Stufare o brasare https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Stufare_o_brasare La tecnica di cottura di "stufare" (o "brasare") consiste nel cuocere un alimento in un recipiente chiuso, a calore dolce. Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Stufare_o_brasare#Ricette Galleria di immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Stufare_o_brasare#Galleria_di_immagini Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Bollire o lessare https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Bollire_o_lessare La tecnica di cottura del "bollire" (o "lessare") consiste nel cuocere un alimento in un liquido, di solito acqua a volte fondo, tenuto a ebollizione più o meno forte. Affogarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Bollire_o_lessare#Affogare Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Bollire_o_lessare#Ricette Galleria di immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Bollire_o_lessare#Galleria_di_immagini Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cuocere a vapore https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cuocere_a_vapore La tecnica di cottura di "cuocere a vapore" consiste nel cuocere un alimento al vapore prodotto da un liquido in ebollizione; il liquido può essere acqua pura o mista a ingredienti aromatizzanti, oppure un brodo. Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cuocere_a_vapore#Ricette Galleria di immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Cuocere_a_vapore#Galleria_di_immagini Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Friggere https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Friggere La tecnica di cottura di "friggere" consiste nel cuocere un alimento in un olio o grasso ad elevate temperature. Saltarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Friggere#Saltare Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Friggere#Ricette Galleria di immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Friggere#Galleria_di_immagini Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Arrostire https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Arrostire La tecnica di cottura dell'"arrostire" consiste nel cuocere un alimento esponendolo a un calore asciutto. Cuocere ai ferrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Arrostire#Cuocere_ai_ferri Cuocere in cartocciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Arrostire#Cuocere_in_cartoccio Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Arrostire#Ricette Galleria di immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Arrostire#Galleria_di_immagini Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Gratinare https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Gratinare La tecnica di cottura di "gratinare" consiste nel cuocere a calore superiore alto (forno ad aria o salamandra) una derrata alimentare con aggiunta di uova, panna, formaggio o burro in modo che si crei una crosta croccante in superficie. Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Gratinare#Ricette Galleria di immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Gratinare#Galleria_di_immagini Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Glassare https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Glassare La tecnica di cottura di "glassare" consiste nel cuocere con aggiunta di liquido (fondo) e spezie. Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Glassare#Ricette Galleria di immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Glassare#Galleria_di_immagini Wikibooks: Greco antico/Le parole atone https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Le_parole_atone Nel greco antico le parole prive di un accento proprio sono dette àtone (dal greco ἄτονος "senza tono, senza accento"); esse devono, per poter essere pronunziate, "poggiarsi" o alla parola che le precede, e allora verranno dette enclitiche (ἐγκλίνω = "appoggiarsi"), o a quelle che le seguono, e allora saranno dette proclitiche (προκλίνω = "piegarsi in avanti"), e formeranno con esse una sola unità fonetica. Le enclitichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Le_parole_atone#Le_enclitiche Le proclitichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Le_parole_atone#Le_proclitiche Wikibooks: Greco antico/Apostrofo ed elisione; aferesi; coronide e crasi; dieresi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Apostrofo_ed_elisione;_aferesi;_coronide_e_crasi;_dieresi L'elisione indica la caduta della vocale finale di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva e si indica con l'apostrofo = ' (αποστροφος = "volto altrove"). Greco anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_antico Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Greco antico/Numerazione https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Numerazione Numerazione La numerazione atticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Numerazione#La_numerazione_attica La numerazione ionicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Numerazione#La_numerazione_ionica Wikibooks: Greco antico/Verbo https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbo Il verbo greco, come in italiano, esprime la nozione di tempo (passato, presente e futuro), di Verbi deponenti e verbi semideponentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbo#Verbi_deponenti_e_verbi_semideponenti Wikibooks: Greco antico/Segni diacritici, regole dell'accento, segni di interpunzione https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Segni_diacritici,_regole_dell%27accento,_segni_di_interpunzione Segni diacritici, regole dell'accento, segni di interpunzione Spiritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Segni_diacritici,_regole_dell%27accento,_segni_di_interpunzione#Spiriti Accentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Segni_diacritici,_regole_dell%27accento,_segni_di_interpunzione#Accenti Classificazione delle parole sulla base dell'accentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Segni_diacritici,_regole_dell%27accento,_segni_di_interpunzione#Classificazione_delle_parole_sulla_base_dell'accento Leggi di limitazione dell'accento grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Segni_diacritici,_regole_dell%27accento,_segni_di_interpunzione#Leggi_di_limitazione_dell'accento_greco I segni di interpunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Segni_diacritici,_regole_dell%27accento,_segni_di_interpunzione#I_segni_di_interpunzione Wikibooks: Metin2/Le quest/Esperto https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Le_quest/Esperto Il Libro Missione Esperto è il libro più difficile, parlando di missioni, che si può droppare in metin2. Difficile ma non impossibile, infatti le missioni che vi si trovano dentro sono abbastanza semplici: per la mia esperienza nel gioco posso dire che anche un over 40 con buon equip possa affrontarle egregiamente. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Wikibooks: Orto https://it.wikibooks.org/wiki/Orto Manuale di preparazione e coltivazione dell'orto Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orto#Sommario Wikibooks: Orto/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Introduzione Questo manuale descrive le metodologie di lavoro per preparare un orto, dal tipo di terreno agli attrezzi, dalla scelta delle sementi fino al raccolto. Al termine del manuale sono presenti delle schede tecniche delle coltivazioni più diffuse per l'orto. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Aglio https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Aglio center|390px|thumb|Piante di Allium sativum Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Le parole dell'orto https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Le_parole_dell%27orto Apice vegetativo Estremità in accrescimento di fusto o radice. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Schede tecniche di coltivazione https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Schede_tecniche_di_coltivazione Le schede permettono di capire le migliori tecniche di coltivazione di ogni specifica pianta. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Valerianella https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Valerianella *Varietà: esistono due gruppi, quelle con seme e rosetta di foglie grossi, adatta ad un clima autunnale, e quella con rosette piccole, adatte ad un clima invernale. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Gnuplot/Comando SET ARROW https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comando_SET_ARROW Il comando SET ARROW consente di poter scrivere frecce su un grafico. STILI DI FRECCEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comando_SET_ARROW#STILI_DI_FRECCE Wikibooks: Gnuplot/Comando SET TERMINAL https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comando_SET_TERMINAL Tutti i terminali grafici devono essere specificati Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gnuplot Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Gnuplot/Appendice linguaggi https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_linguaggi gnuplot si interfaccia con altri linguaggi.Ecco un elenco Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Appendice_linguaggi#Python Wikibooks: Il Principe/VII https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VII {{Il Principe/Testo|De’ Principati nuovi, che con forze d’altri e per fortuna si acquistano. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Gnuplot/Comando SPLOT https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comando_SPLOT Splot è il comando per il disegno in 3D.Si possono alternativamente usare dati utilizzando un file con estensione . Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comando_SPLOT#Esempi Wikibooks: Gnuplot/Simbologia https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Simbologia Benvenuto nella Sezione Simbologia di Gnuplot. Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gnuplot Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brownies https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brownies == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brownies#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brownies#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brownies#Consigli Wikibooks: Storia delle miniere di sale siciliane/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane/Copertina Storia |Libri per ordine alfabetico/S| libri 75% Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Storia delle miniere di sale sicilianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane Wikibooks: Storia delle miniere di sale siciliane https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane ==Finalità== Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane#Finalità I minatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane#I_minatori Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Runebergintorttu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Runebergintorttu Il runebergintorttu è un pasticcino che viene mangiato di solito il [febbraio|5 febbraio], anniversario della nascita di [Ludvig Runeberg|Johan Ludvig Runeberg]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Runebergintorttu#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Runebergintorttu#Procedimento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Runebergintorttu#Altri_progetti Wikibooks: Storia delle miniere di sale siciliane/Le miniere in provincia di Enna https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane/Le_miniere_in_provincia_di_Enna In Sicilia la ricerca di bacini di salgemma per lo sfruttamento del tipo industriale è abbastanza recente. Storia delle miniere di sale sicilianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane Wikibooks: Storia delle miniere di sale siciliane/Le miniere in provincia di Agrigento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane/Le_miniere_in_provincia_di_Agrigento ==I giacimenti== I giacimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane/Le_miniere_in_provincia_di_Agrigento#I_giacimenti Wikibooks: Gnuplot/Comando SET XRANGE https://it.wikibooks.org/wiki/Gnuplot/Comando_SET_XRANGE Il comando set xrange fissa l'asse orizzontale del diagramma. Un comando simile esiste anche per Gnuplothttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gnuplot Wikibooks: Diventare un bravo studente/Comportamento https://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Comportamento Il comportamento a scuola gioca un ruolo importante nello studio, non in senso stretto, ma generale: se ti mostri interessato, fai domande pertinenti e prendi continuamente appunti i professori noteranno la tua sete di conoscenza; in certi casi si offriranno anche di nutrirla! Per esempio un buon professore, vedendo che ti mostri interessato ad un determinato argomento, potrà portarti dei testi o degli spunti che ti aiutino nei tuoi approfondimenti. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Diventare un bravo studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diventare_un_bravo_studente Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Diventare un bravo studente/Aiuta gli altri e consigliali https://it.wikibooks.org/wiki/Diventare_un_bravo_studente/Aiuta_gli_altri_e_consigliali Sia l'aiutare gli altri, sia il consigliarli giocano un ruolo fondamentale nel consolidamento delle tue conoscenze: rammenterai ciò che hai già studiato o scoprirai nuovi lati di un argomento visto in precedenza. Il confronto reciproco favorisce i ragionamenti, portando anche a soluzioni innovative, che si possono sperimentare e migliorare insieme. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Diventare un bravo studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diventare_un_bravo_studente Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Cinese/Appendice CI https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Appendice_CI Le 26 lettere dell'alfabeto cinese. Cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cinese Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Paté di melanzane speziato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pat%C3%A9_di_melanzane_speziato Libera interpretazione dei paté di melanzane mediorientali (Libano, Giordania, Israele). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pat%C3%A9_di_melanzane_speziato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pat%C3%A9_di_melanzane_speziato#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pat%C3%A9_di_melanzane_speziato#Consigli Wikibooks: Filosofia del diritto https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto Questo libro si propone di offrire una trattazione sintetica di autori e concetti essenziali della filosofia del diritto. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia del diritto/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Filosofia del dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_diritto Wikibooks: Matrici/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Matrici/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Matrici Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Beccute https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Beccute ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Beccute#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Beccute#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Olive all'ascolana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Olive_all%27ascolana Le olive all'ascolana sono un piatto tipico della [di Ascoli Piceno|Provincia di Ascoli Piceno]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Olive_all%27ascolana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Olive_all%27ascolana#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Olive_all%27ascolana#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Abbacchio a scottadito https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Abbacchio_a_scottadito ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Abbacchio_a_scottadito#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Abbacchio_a_scottadito#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Berlingozzo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Berlingozzo ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Berlingozzo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Berlingozzo#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fagioli all'uccelletto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fagioli_all%27uccelletto ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fagioli_all%27uccelletto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fagioli_all%27uccelletto#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pollo alla cacciatora https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_alla_cacciatora ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_alla_cacciatora#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_alla_cacciatora#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Puttanaio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Puttanaio ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Puttanaio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Puttanaio#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tacchino alla neretese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_alla_neretese ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_alla_neretese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_alla_neretese#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti ai cornflakes https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_ai_cornflakes Biscotti molto piacevoli, di bella presenza, da gustare con il te. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_ai_cornflakes#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_ai_cornflakes#Preparazione Wikibooks: Elezioni in Italia/Regionali https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Regionali == Organo eletto == Organo elettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Regionali#Organo_eletto Elettori e elettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Regionali#Elettori_e_eletti Campagna elettoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Regionali#Campagna_elettorale Silenzio elettoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Regionali#Silenzio_elettorale Votohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Regionali#Voto Sigillihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Regionali#Sigilli Wikibooks: Riparazione della bicicletta/Messa a punto della serie sterzo https://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Messa_a_punto_della_serie_sterzo == Generale == Generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Messa_a_punto_della_serie_sterzo#Generale Smontaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Messa_a_punto_della_serie_sterzo#Smontaggio Assemblaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Messa_a_punto_della_serie_sterzo#Assemblaggio Montaggio e regolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Messa_a_punto_della_serie_sterzo#Montaggio_e_regolazione Link esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta/Messa_a_punto_della_serie_sterzo#Link_esterni Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Storia della Terra https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Storia_della_Terra Categoria:Scienze della Terra per le superiori Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Scienze della Terra per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Scienze_della_Terra_per_le_superiori Wikibooks: Metin2/Luoghi https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Luoghi Esistono diverse mappe in Metin2: Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Wikibooks: Russo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Introduzione =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Introduzione#Introduzione Morfologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Introduzione#Morfologia Generihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Introduzione#Generi Declinazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Introduzione#Declinazioni Coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Introduzione#Coniugazioni Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Introduzione#Sintassi Foneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Introduzione#Fonetica Wikibooks: Elettrotecnica https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica#Introduzione Richiami di elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica#Richiami_di_elettrotecnica Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica#Libri_correlati Wikibooks: Elettrotecnica/Campo elettrostatico https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Campo_elettrostatico La legge di Coulomb stabilisce quantitativamente quale è la legge della forza con cui due cariche elettriche , o praticamente due corpi carichi di elettricità , si attraggono o si respingono. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Russo/Lezione 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_4 =Lezione 4 - Урок 4= Lezione 4 - Урок 4https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_4#Lezione_4_-_Урок_4 Declinazione dei sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_4#Declinazione_dei_sostantivi Sostantivi singolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_4#Sostantivi_singolari sostantivi pluralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_4#sostantivi_plurali Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_4#Pronomi_personali Caso Accusativo/ винительный падежhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_4#Caso_Accusativo/_винительный_падеж Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_4#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: PHP/Programmazione/MySQL/Chiudi connessione al db https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL/Chiudi_connessione_al_db Per chiudere la connessione al database usare la funzione: PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: PHP/Programmazione/MySQL/Liberare memoria dai risultati di una query https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Programmazione/MySQL/Liberare_memoria_dai_risultati_di_una_query Dopo aver lavorato sul risultato di una query è auspicabile liberare la memoria occupata: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: Elettrotecnica/Capacità https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Capacit%C3%A0 Passiamo adesso a considerare la capacità dei conduttori. È facile riconoscere che il potenziale U a cui va un corpo quando possiede una carica q è proporzionale a q. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Colico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Copertina en:Colico/Cover Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Colico Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Colico https://it.wikibooks.org/wiki/Colico Colico (LC), (Colic in comasco-lecchese) è posta tra i due Montecchi al confine tra province di Como] e [e con 7.809 abitanti è il quarto comune del [[w:Lago di Como|Lago di Como] per numero di abitanti . Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Colico Dewey 914https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_914 Geografia - Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_-_Italia Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri in vetrina - geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_in_vetrina_-_geografia Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Wikibooks: Colico/Le frazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni == Le quattro frazioni principali == Le quattro frazioni principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Le_quattro_frazioni_principali Villaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Villatico Cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Cenni_storici Monumenti e luoghi d'interessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Monumenti_e_luoghi_d'interesse Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Chiese Curciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Curcio Laghettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Laghetto Olgiascahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Olgiasca Frazioni minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Frazioni_minori Borgonuovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Borgonuovo Centoplagiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Centoplagio Posallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Posallo Robustellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_frazioni#Robustello Wikibooks: Colico/I monumenti https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti == Forti == Fortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Forti Forte Montecchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Forte_Montecchio Forte Fuenteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Forte_Fuentes Torrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Torri Torrettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Torrette Roccolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Roccoli Villehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Ville Villa Malpensatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Villa_Malpensata Villa Osiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monumenti#Villa_Osio Wikibooks: Colico/Le vie https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie == Lungolago e dintorni == Lungolago e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Lungolago_e_dintorni Piazza Garibaldihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Piazza_Garibaldi Via Saccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Via_Sacco Via Mazzinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Via_Mazzini Via Montecchio Nordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Via_Montecchio_Nord Via Pontilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Via_Pontile Via Lungolario Poltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Via_Lungolario_Polti Centro cittadinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Centro_cittadino Via Nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Via_Nazionale Piazza V Alpinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Piazza_V_Alpini Via Municipiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Via_Municipio Via Parravicinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_vie#Via_Parravicini Wikibooks: Colico/Le chiese https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese == Chiese parrocchiali == Chiese parrocchialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Chiese_parrocchiali Colico Pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Colico_Piano Chiesa di San Giorgiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Chiesa_di_San_Giorgio Villaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Villatico Chiesa di San Bernardinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Chiesa_di_San_Bernardino Curciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Curcio Chiesa dei Ss. Angeli Custodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Chiesa_dei_Ss._Angeli_Custodi Laghettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Laghetto Chiesa di San Fedelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Chiesa_di_San_Fedele Olgiascahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Olgiasca Chiesa di San Nicola di Barihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Chiesa_di_San_Nicola_di_Bari Abbazia di Pionahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Abbazia_di_Piona Chiese non parrocchialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Chiese_non_parrocchiali Chiesa di San Roccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_chiese#Chiesa_di_San_Rocco Wikibooks: Elettrotecnica/Condensatori https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Condensatori Il caso più importante dal punto di vista pratico è quello relativo al sistema costituito da due soli conduttori; tale sistema prende il nome di condensatore. Consideriamo il caso semplice (benché importante nella pratica) di condensatore piano costituito da due superfici piane, cariche rispettivamente con densità superficiale +σ e-σ poste a distanza infinitesima. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Colico/Personalità legate a Colico https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico == Campioni legati a Colico == Campioni legati a Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Campioni_legati_a_Colico Romano Sgheizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Romano_Sgheiz Santi, beati e servi di Dio legati a Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Santi,_beati_e_servi_di_Dio_legati_a_Colico Maria Laura Mainettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Maria_Laura_Mainetti Infanziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Infanzia La vocazione e i votihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#La_vocazione_e_i_voti L'omicidio e la canonizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#L'omicidio_e_la_canonizzazione Politici legati a Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Politici_legati_a_Colico Achille Poltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Achille_Polti Alpinisti legati a Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Alpinisti_legati_a_Colico Roberto Osiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Roberto_Osio Attività alpinisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Attività_alpinistica L'impegno istituzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#L'impegno_istituzionale Artisti legati a Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Artisti_legati_a_Colico Riccardo Ricas Castagnedihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Riccardo_Ricas_Castagnedi Vescovi legati a Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Vescovi_legati_a_Colico Silvio Cesare Bonicellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Silvio_Cesare_Bonicelli Scout legati a Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Scout_legati_a_Colico Giulio Cesare Uccellinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Giulio_Cesare_Uccellini Le Aquile randagiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Le_Aquile_randagie La guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#La_guerra Il Dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Il_Dopoguerra Onorificenze e riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Onorificenze_e_riconoscimenti Andrea Ghettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Andrea_Ghetti Impegno giovanile negli scout e nella resistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Impegno_giovanile_negli_scout_e_nella_resistenza Dopoguerra e attività di solidarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Dopoguerra_e_attività_di_solidarietà Impegno pastorale ed editorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Impegno_pastorale_ed_editoriale Epilogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Epilogo Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Personalit%C3%A0_legate_a_Colico#Riconoscimenti Wikibooks: Colico/I quartieri https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_quartieri === Lungolago === Lungolagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_quartieri#Lungolago Centrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_quartieri#Centro Lidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_quartieri#Lido Kitesurfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_quartieri#Kitesurf San Giorgiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_quartieri#San_Giorgio Zona industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_quartieri#Zona_industriale Wikibooks: Colico/I monti https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti == Monte Legnone == Monte Legnonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#Monte_Legnone Rifugihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#Rifugi Itinerarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#Itinerari Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#Curiosità Monte Legnoncinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#Monte_Legnoncino I Montecchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#I_Montecchi Montecchio Sudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#Montecchio_Sud Montecchio Nordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#Montecchio_Nord Montecchio Esthttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_monti#Montecchio_Est Wikibooks: Colico/Fiumi e laghi https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi == Fiumi == Fiumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi#Fiumi Addahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi#Adda Torrentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi#Torrenti Ingannahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi#Inganna Perlinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi#Perlino Laghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi#Laghi Lago di Comohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi#Lago_di_Como Laghetto di Pionahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Fiumi_e_laghi#Laghetto_di_Piona Wikibooks: Colico/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Bibliografia *Giovanni Del Tredici, Elena Fattarelli, Colico e il Monte Legnone – Sentieri e Storia, CAI Colico, 2007 Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Colico Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Moti relativi https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#Esercizi 1. Vagonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#1._Vagone 2. Ascensorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#2._Ascensore 3. Missilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#3._Missile 4. Lucehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#4._Luce 5. Polo Nordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#5._Polo_Nord 6. Piattaforma rotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#6._Piattaforma_rotante 7. Piastra con sopra un oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#7._Piastra_con_sopra_un_oggetto Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Moti_relativi#Soluzioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittata alla Santelli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_alla_Santelli ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_alla_Santelli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_alla_Santelli#Preparazione Wikibooks: Colico/I trasporti https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti == Via terra == Via terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Via_terra Ferroviahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Ferrovia Stazione di Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Stazione_di_Colico Stazione di Pionahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Stazione_di_Piona Stradehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Strade SS 36https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#SS_36 SS 38https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#SS_38 SP 72https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#SP_72 Via lagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Via_lago Navigazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Navigazione Via aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Via_aerea Aeroportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Aeroporti Eliportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_trasporti#Eliporti Wikibooks: Colico/I dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni == Provincia di Lecco == Provincia di Leccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni#Provincia_di_Lecco Bellanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni#Bellano Varennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni#Varenna Provincia di Comohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni#Provincia_di_Como Soricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni#Sorico Provincia di Sondriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni#Provincia_di_Sondrio Morbegnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni#Morbegno Chiavennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/I_dintorni#Chiavenna Wikibooks: Colico/L'economia https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/L%27economia == Settore primario == Settore primariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/L%27economia#Settore_primario Settore secondariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/L%27economia#Settore_secondario Settore terziariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/L%27economia#Settore_terziario Turismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/L%27economia#Turismo Banchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/L%27economia#Banche Negozihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/L%27economia#Negozi Wikibooks: Colico/Le citazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Le_citazioni Nel capitolo XXIX de I Promessi Sposi, il Manzoni cita Colico per essere stata attraversata da un esercito di 28 mila fanti e 7 mila cavalli (i [scendenti dalla Valtellina per portarsi nel mantovano. Siamo nel 1630 e la milizia, a quei tempi, Colicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Colico Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Colico/Altri toponimi https://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Altri_toponimi == Biasett == Biasetthttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Altri_toponimi#Biasett Cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Altri_toponimi#Cenni_storici Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Altri_toponimi#Etimologia Erbiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Altri_toponimi#Erbiola Fumiargahttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Altri_toponimi#Fumiarga Rusicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Altri_toponimi#Rusico Valpozzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Colico/Altri_toponimi#Valpozzo Wikibooks: Elettrotecnica/Correnti costanti nei circuiti https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Correnti_costanti_nei_circuiti Consideriamo in un conduttore una sezione S. Definiamo come intensità di corrente la carica che passa attraverso la superficie S nell'unità di tempo. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Farmacologia/Analgesici oppioidi https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Analgesici_oppioidi __TOC__ Agonisti oppioidi endogenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Analgesici_oppioidi#Agonisti_oppioidi_endogeni Farmacodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Analgesici_oppioidi#Farmacodinamica Analgesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Analgesici_oppioidi#Analgesia Il sistema μ e le endomorfinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Analgesici_oppioidi#Il_sistema_μ_e_le_endomorfine Effetti secondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Analgesici_oppioidi#Effetti_secondari Tolleranza, dipendenza, astinenza e addictionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Analgesici_oppioidi#Tolleranza,_dipendenza,_astinenza_e_addiction Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Analgesici_oppioidi#Approfondimenti Wikibooks: Elettrotecnica/Campo magnetico https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Campo_magnetico L'esperienza insegna che lo spazio nelle vicinanze di un conduttore percorso da corrente è sempre sede di un particolare campo di forze che prende nome di campo magnetico: al punto tale, anzi, che corrente elettrica e campo magnetico appaiono come due grandezze tutt'affatto indivisibili nel senso che la ove circola una corrente elettrica è reperibile nello spazio un campo magnetico. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Pascal/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi =Parte 1= Parte 1https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Parte_1 Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Esercizio_1 Soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Soluzione Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Esercizio_3 Parte 2https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Parte_2 Parte 3https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Parte_3 Parte 4https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Parte_4 Parte 5https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Esercizi#Parte_5 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Roto di Carpino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roto_di_Carpino Ricetta tipica di [(Italia)|Carpino] (FG) Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roto_di_Carpino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roto_di_Carpino#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Roto_di_Carpino#Consigli Wikibooks: Esperanto/Alfabeto e pronuncia/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia/Esercizi Esercizi per la lezione: alfabeto e pronuncia. La pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Alfabeto_e_pronuncia/Esercizi#La_pronuncia Wikibooks: Esperanto/Parti del discorso ricavabili da radice/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice/Esercizi Esercizi sulla lezione: parti del discorso ricavabili dalla radice. Le desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Parti_del_discorso_ricavabili_da_radice/Esercizi#Le_desinenze Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Purea di fave https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purea_di_fave Piatto tipico pugliese, da mangiare tipicamente con la cicoria lessa e crostini di pane Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purea_di_fave#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purea_di_fave#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Purea_di_fave#Consigli Wikibooks: Esperanto/Genere, numero e articolo/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo/Esercizi Esercizi sulla lezione: genere e numero. Le desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Genere,_numero_e_articolo/Esercizi#Le_desinenze Wikibooks: Esperanto/Coniugazione verbale semplice/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice/Esercizi Esercizi della lezione sui tempi semplici dei verbi. Indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice/Esercizi#Indicativo Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice/Esercizi#Infinito Condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice/Esercizi#Condizionale Volitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice/Esercizi#Volitivo Tutti i tempi semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_verbale_semplice/Esercizi#Tutti_i_tempi_semplici Wikibooks: Esperanto/Accusativo/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo/Esercizi Esercizi della lezione sull'accusativo. Salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo/Esercizi#Saluti Desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo/Esercizi#Desinenze Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Accusativo/Esercizi#Definizioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pignata di fave e cipolla cruda https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pignata_di_fave_e_cipolla_cruda Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pignata_di_fave_e_cipolla_cruda#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pignata_di_fave_e_cipolla_cruda#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa di Carpino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_Carpino Zuppa tipica di [(Italia)|Carpino (FG)] Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_Carpino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_Carpino#Preparazione Wikibooks: Esperanto/Pronomi personali ed aggettivi possessivi/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi/Esercizi Esercizi della lezione sui pronomi personali ed i possessivi. Desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Pronomi_personali_ed_aggettivi_possessivi/Esercizi#Desinenze Wikibooks: Esperanto/Numerali/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali/Esercizi Esercizi della lezione sui numeri. Contare a vocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali/Esercizi#Contare_a_voce Scrivere i numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali/Esercizi#Scrivere_i_numeri Orahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Numerali/Esercizi#Ora Wikibooks: Esperanto/Agglutinazione/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione/Esercizi Esercizi della lezione sull'agglutinazione. Suffissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione/Esercizi#Suffissi Formazione di nuove parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione/Esercizi#Formazione_di_nuove_parole Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Agglutinazione/Esercizi#Definizioni Wikibooks: Esperanto/Coniugazione composta/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta/Esercizi Esercizi relativi alla lezione sulla coniugazione dei tempi composti. Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Coniugazione_composta/Esercizi#Definizioni Wikibooks: Esperanto/Preposizioni/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni/Esercizi Esercizi della lezione sulle preposizioni. Preposizioni di tempo e spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni/Esercizi#Preposizioni_di_tempo_e_spazio Altre preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni/Esercizi#Altre_preposizioni Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni/Esercizi#Definizioni Usi avanzati dell'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Preposizioni/Esercizi#Usi_avanzati_dell'accusativo Wikibooks: Esperanto/Congiunzioni ed esclamazioni/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni/Esercizi Esercizi della lezione su congiunzioni ed esclamazioni. Traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Congiunzioni_ed_esclamazioni/Esercizi#Traduzione Wikibooks: Esperanto/Correlativi/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi/Esercizi Esercizi della lezione sui correlativi. Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi/Esercizi#Definizioni Traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi/Esercizi#Traduzioni Domande a risposta apertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Correlativi/Esercizi#Domande_a_risposta_aperta Wikibooks: Esperanto/I gradi degli aggettivi e degli avverbi/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi/Esercizi Esercizi della lezione sui gradi degli aggettivi e degli avverbi. Comparativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi/Esercizi#Comparativo Superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi/Esercizi#Superlativo Traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi/Esercizi#Traduzione Locuzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/I_gradi_degli_aggettivi_e_degli_avverbi/Esercizi#Locuzioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Minestra verde di Carpino https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestra_verde_di_Carpino Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestra_verde_di_Carpino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Minestra_verde_di_Carpino#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cozze gratinate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cozze_gratinate Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cozze_gratinate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cozze_gratinate#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Seppie ripiene https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_ripiene Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_ripiene#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_ripiene#Preparazione Wikibooks: Poesie (Palazzeschi)/Sintesi https://it.wikibooks.org/wiki/Poesie_(Palazzeschi)/Sintesi La presente tabella sintetizza le informazioni principali di questa trattazione, mettendo in evidenza gli sviluppi e le differenze tra le quattro raccolte in cui le poesie di Palazzeschi erano state originariamente pubblicate. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Poesie (Palazzeschi)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Poesie_(Palazzeschi) Wikibooks: Java/Concetti fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Concetti_fondamentali == Passaggio per valore o per riferimento == Passaggio per valore o per riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Concetti_fondamentali#Passaggio_per_valore_o_per_riferimento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Concetti_fondamentali#Note Wikibooks: Java/Errori e miti https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Errori_e_miti __TOC__ equals() vshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Errori_e_miti#equals()_vs Metodi statici vs metodi di istanza: prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Errori_e_miti#Metodi_statici_vs_metodi_di_istanza:_prestazioni break; negli switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Errori_e_miti#break;_negli_switch Double-checked lockinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Errori_e_miti#Double-checked_locking Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Errori_e_miti#Note Wikibooks: Java/Trucchi e consigli https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Trucchi_e_consigli __TOC__ Lunghi if... else if e switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Trucchi_e_consigli#Lunghi_if..._else_if_e_switch Warnings in compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Trucchi_e_consigli#Warnings_in_compilazione Compile-time typehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Trucchi_e_consigli#Compile-time_type Regole di buona programmazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Trucchi_e_consigli#Regole_di_buona_programmazione Wikibooks: Esperanto/Approfondimenti/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Esperanto/Approfondimenti/Esercizi Esercizi della lezione sugli approfondimenti. Esperantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esperanto Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta con la 'Nduja e panna https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_la_%27Nduja_e_panna Con la 'Nduia, tipico salume spalmabile calabrese, si può preparare anche la pasta. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_la_%27Nduja_e_panna#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_la_%27Nduja_e_panna#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_la_%27Nduja_e_panna#Consigli Wikibooks: Elettrotecnica/Campo elettrodinamico https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Campo_elettrodinamico Immaginiamo un campo magnetico uniforme e di intensità variabile. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Greco antico/Verbi contratti https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti ==Premessa== Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti#Premessa Coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti#Coniugazione Presente di τιμάωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti#Presente_di_τιμάω Attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti#Attivo Medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti#Medio-passivo Presente di φιλέωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti#Presente_di_φιλέω Presente di δηλόωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti#Presente_di_δηλόω Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_contratti#Note Wikibooks: Francese/Grammatica/Prima coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Prima_coniugazione I verbi del primo gruppo in francese corrispondono al più spesso ai verbi italiani che finiscono in -are (tipo mangiare, o parlare, etc...). Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Wikibooks: Elettrotecnica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pollo al limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_al_limone Il pollo al limone o pollo in salsa di limone è un piatto tipico della [cinese|cucina cinese], creato e tramandato non dalla cucina tradizionale ma dalle comunità cinesi sparse nel mondo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_al_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_al_limone#Preparazione La salsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_al_limone#La_salsa Il pollohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_al_limone#Il_pollo Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_al_limone#Consigli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_al_limone#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_al_limone#Altri_progetti Wikibooks: Teoria musicale/Le note sul pentagramma https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Le_note_sul_pentagramma == LE NOTE SULLA CHIAVE DI VIOLINO == LE NOTE SULLA CHIAVE DI VIOLINOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Le_note_sul_pentagramma#LE_NOTE_SULLA_CHIAVE_DI_VIOLINO Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fudge al caramello Mou https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fudge_al_caramello_Mou Il [al [[w:Toffee|caramello Mou] è una variante del tipico dolce statunitense, che prevede una base di biscotti sbriciolati, un ripieno fudge al caramello e una copertura di cioccolato al latte. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fudge_al_caramello_Mou#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fudge_al_caramello_Mou#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fudge_al_caramello_Mou#Consigli Wikibooks: Chitarra/Le scale maggiori https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori == Un po' di teoria: che cos'è una scala == Un po' di teoria: che cos'è una scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Un_po'_di_teoria:_che_cos'è_una_scala Partiamo dall'intervallo: che cos'è un intervallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Partiamo_dall'intervallo:_che_cos'è_un_intervallo Tono e semitonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Tono_e_semitono I tipi di intervallo secondo la distanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#I_tipi_di_intervallo_secondo_la_distanza I tipi di intervallo secondo la speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#I_tipi_di_intervallo_secondo_la_specie Come ci si riferisce ad un intervallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Come_ci_si_riferisce_ad_un_intervallo I gradi delle scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#I_gradi_delle_scale Scale maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scale_maggiori Struttura della scala maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Struttura_della_scala_maggiore Il circolo (o ciclo) delle quintehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Il_circolo_(o_ciclo)_delle_quinte Un rimando storico per capire il circolo delle quinte: Pitagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Un_rimando_storico_per_capire_il_circolo_delle_quinte:_Pitagora Da Pitagora alla teoria attuale: il temperamento equabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Da_Pitagora_alla_teoria_attuale:_il_temperamento_equabile Scale maggiori e relative minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scale_maggiori_e_relative_minori Interazione fra scale e accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Interazione_fra_scale_e_accordi Tecnica: come suonare le scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Tecnica:_come_suonare_le_scale Come leggere i box / diagrammi delle scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Come_leggere_i_box_/_diagrammi_delle_scale Scale mobili, queste sconosciutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scale_mobili,_queste_sconosciute Scale mobili - pattern scale maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scale_mobili_-_pattern_scale_maggiori Scala di DOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_DO Scala di DO#https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_DO# Scala di REbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_REb Scala di REhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_RE Scala di MIbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_MIb Scala di MIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_MI Scala di FAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_FA Scala di FA#https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_FA# Scala di SOLbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_SOLb Scala di SOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_SOL Scala di LAbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_LAb Scala di LAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_LA Scala di SIbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_SIb Scala di SIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_SI Scala di DObhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Scala_di_DOb Riassunto scale maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_maggiori#Riassunto_scale_maggiori Wikibooks: Teoria musicale/Le scale https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale/Le_scale Al fine di comprendere le scale musicali, dobbiamo basarci sulla sequenza di intervalli che le compongono. Teoria musicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teoria_musicale Wikibooks: Chitarra/Accompagnamento principiante https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante Accompagnamento principiante Accompagnamento o strumminghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Accompagnamento_o_strumming Tecnica: come accompagnare... da zerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Tecnica:_come_accompagnare..._da_zero Fase preparatoria allo strumminghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Fase_preparatoria_allo_strumming Esercizio ritmico 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_1 Esercizio ritmico 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_2 Esercizio ritmico 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_3 Esercizio ritmico 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_4 Esercizio ritmico 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_5 Esercizio ritmico 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_6 Esercizio ritmico 7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_7 Esercizio ritmico 8: soli colpi verso il bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_8:_soli_colpi_verso_il_basso Esercizio ritmico 9: sempre in 4/4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_9:_sempre_in_4/4 Esercizio ritmico 10https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_10 Esercizio ritmico 11: 8/8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_11:_8/8 Esercizio ritmico 12: secondo esercizio in 8/8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_12:_secondo_esercizio_in_8/8 Esercizio ritmico 13: terzo esercizio in 8/8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_13:_terzo_esercizio_in_8/8 Esercizio ritmico 14: quarto esercizio in 8/8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_14:_quarto_esercizio_in_8/8 Esercizio ritmico 15: quinto esercizio in 8/8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_ritmico_15:_quinto_esercizio_in_8/8 I pattern ritmici semplici applicati alle canzonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#I_pattern_ritmici_semplici_applicati_alle_canzoni Ritmo semplice n° 1: ritmo lentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_1:_ritmo_lento Ritmo semplice n° 2: semplice ma velocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_2:_semplice_ma_veloce Ritmo semplice n° 3: forse il più popolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_3:_forse_il_più_popolare Ritmo semplice n° 4: ritmo sgranatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_4:_ritmo_sgranato Ritmo semplice n° 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_5 Ritmo semplice n° 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_6 Ritmo semplice n°7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°7 Ritmo semplice n° 8: ritmo in 6/8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_8:_ritmo_in_6/8 Ritmo semplice n° 9: ritmo ukulelizzantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_9:_ritmo_ukulelizzante Ritmo semplice n° 10https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_10 Ritmo semplice n° 11: ritmo anni '60https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_11:_ritmo_anni_'60 Ritmo semplice n° 12: velocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_12:_veloce Ritmo semplice n° 13https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_13 Ritmo semplice n° 14: shufflehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_14:_shuffle Ritmo semplice n° 15: corto/lungohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_15:_corto/lungo Ritmo semplice n° 16 corto/lungo con variazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_16_corto/lungo_con_variazioni Ritmo semplice n° 17https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_17 Ritmo semplice n° 18https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Ritmo_semplice_n°_18 ritmo semplice n 19https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#ritmo_semplice_n_19 I giri armonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#I_giri_armonici Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_10 Esercizio 11: alternanza dei bassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Esercizio_11:_alternanza_dei_bassi Mettere insieme il canto con l'accompagnamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Mettere_insieme_il_canto_con_l'accompagnamento Canzoni adatte per principiantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_principiante#Canzoni_adatte_per_principianti Wikibooks: Chitarra/Stili chitarristici https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici == Rock == Rockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Rock Pophttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Pop Blueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Blues Funkyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Funky Country e Bluegrasshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Country_e_Bluegrass Acustico percussivo e fingerstylehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Acustico_percussivo_e_fingerstyle Celticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Celtico Jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Jazz Classicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Classico Slack keyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Slack_key Flamencohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Flamenco Brasilianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Brasiliano Metalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Metal Slidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Slide Rockabilly e Rock'n Rollhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Rockabilly_e_Rock'n_Roll Reggaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Stili_chitarristici#Reggae Wikibooks: Chitarra/Truss rod https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Truss_rod = Che cos'è il truss rod= Che cos'è il truss rodhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Truss_rod#Che_cos'è_il_truss_rod Come si regolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Truss_rod#Come_si_regola Settare l'intonazione della chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Truss_rod#Settare_l'intonazione_della_chitarra Settare l'intonazione della chitarra elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Truss_rod#Settare_l'intonazione_della_chitarra_elettrica Wikibooks: Chitarra/Il plettro https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_plettro Plettro Che cos'è un plettrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_plettro#Che_cos'è_un_plettro I plettri e i loro spessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_plettro#I_plettri_e_i_loro_spessori I materiali con cui sono fatti i plettrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_plettro#I_materiali_con_cui_sono_fatti_i_plettri Il plettro "fai da te"https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_plettro#Il_plettro_"fai_da_te" Il thumbpickhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_plettro#Il_thumbpick Wikibooks: Chitarra/Amplificatore https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Amplificatore Categoria:Chitarra Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Amplificatore#Introduzione I vari tipi di amplificatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Amplificatore#I_vari_tipi_di_amplificatore Come usare l'amplificatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Amplificatore#Come_usare_l'amplificatore Wikibooks: Chitarra/Accordi aperti https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti Accordi aperti Che cos'è un accordo, un po' di teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Che_cos'è_un_accordo,_un_po'_di_teoria La triadehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#La_triade Come si leggono le griglie degli accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Come_si_leggono_le_griglie_degli_accordi Gli accordi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Gli_accordi_aperti Gli accordi maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Gli_accordi_maggiori DOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#DO REhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#RE MIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#MI RE# o MIbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#RE#_o_MIb FAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#FA FA# o SOLbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#FA#_o_SOLb SOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#SOL LAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#LA SIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#SI Transizione da accordi maggiori ad accordi minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_minori Gli accordi minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Gli_accordi_minori DOmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#DOm DO#m o REbmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#DO#m_o_REbm REmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#REm RE#m o MIbmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#RE#m_o_MIbm MImhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#MIm LAmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#LAm SImhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#SIm Gli accordi maggiori e minori e le loro estensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Gli_accordi_maggiori_e_minori_e_le_loro_estensioni Griglie di accordi vuotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Griglie_di_accordi_vuoti I cambi di accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#I_cambi_di_accordi Consigli sui cambi di accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Consigli_sui_cambi_di_accordi Link esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_aperti#Link_esterni Wikibooks: Greco antico/Aoristo https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo == Caratteristiche generali dell'aoristo greco == Caratteristiche generali dell'aoristo grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Caratteristiche_generali_dell'aoristo_greco Aumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aumento Aoristo attivo e mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_attivo_e_medio Aoristo I o debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_I_o_debole Esempi di paradigmi di aoristi debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Esempi_di_paradigmi_di_aoristi_deboli Aoristo debole sigmatico attivo e medio di λύω, "sciogliere"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_debole_sigmatico_attivo_e_medio_di_λύω,_"sciogliere" Aoristo debole asigmatico attivo e medio di φαίνω, "mostrare"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_debole_asigmatico_attivo_e_medio_di_φαίνω,_"mostrare" Aoristo II o fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_II_o_forte Aoristo forte attivo e medio di λείπω, "lasciare"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_forte_attivo_e_medio_di_λείπω,_"lasciare" Aoristo III o fortissimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_III_o_fortissimo Aoristo fortissimo di βαίνω, "andare"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_fortissimo_di_βαίνω,_"andare" Aoristo fortissimo di γιγνώσκω, "conoscere"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_fortissimo_di_γιγνώσκω,_"conoscere" Aoristo fortissimo di φύω, "nascere (con certe caratteristiche)"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_fortissimo_di_φύω,_"nascere_(con_certe_caratteristiche)" Una forma particolare di aoristo fortissimo: l'aoristo cappaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Una_forma_particolare_di_aoristo_fortissimo:_l'aoristo_cappatico Aoristo cappatico di δίδωμι, "dare"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_cappatico_di_δίδωμι,_"dare" Aoristo cappatico di τίθημι, "porre"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_cappatico_di_τίθημι,_"porre" Aoristo cappatico di ἵημι, "mandare"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_cappatico_di_ἵημι,_"mandare" Aoristo passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_passivo Aoristo passivo I o debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_passivo_I_o_debole Aoristo passivo II o fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Aoristo_passivo_II_o_forte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aoristo#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Caffè alla nocciola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_nocciola La comparsa del caffè alla nocciola avviene negli anni novanta in provincia di Salerno. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Preparazione Preparazione della crema di caffèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Preparazione_della_crema_di_caffè Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tonno di coniglio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_di_coniglio Il tonno di coniglio è un piatto tipico [a base di coniglio].Si dice tonno poiché il preparato, in piccoli pezzi, viene conservato sott'olio in barattoli in analogia con la conservazione del [6 persone: Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_di_coniglio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_di_coniglio#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tonno_di_coniglio#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polpo in galera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpo_in_galera Il polpo in galera è una ricetta tipica dell'[d'Elba|isola d'Elba], chiamato cosi per il metodo di cottura del polpo. Ricette regionali-Toscanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_regionali-Toscana Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Focaccia novese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_novese ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_novese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_novese#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Focaccia_novese#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zeppole cotte https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_cotte Le zeppole cotte sono dei tipici dolci [tradizionali della città di Cava de' Tirreni] e della [napoletana|cucina napoletana]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_cotte#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zeppole_cotte#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciajoncìe di ricotta e spinaci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_di_ricotta_e_spinaci == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_di_ricotta_e_spinaci#Ingredienti Per la Pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_di_ricotta_e_spinaci#Per_la_Pasta Per il ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_di_ricotta_e_spinaci#Per_il_ripieno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_di_ricotta_e_spinaci#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciajoncìe dolci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_dolci == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_dolci#Ingredienti Per la pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_dolci#Per_la_pasta Per il ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_dolci#Per_il_ripieno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciajonc%C3%ACe_dolci#Preparazione Wikibooks: Chitarra/Scale modali https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali Categoria:Chitarra Che cosa sono le scale modali e come ricordarsi la sequenza dei modihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Che_cosa_sono_le_scale_modali_e_come_ricordarsi_la_sequenza_dei_modi Spiegazione dei modihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Spiegazione_dei_modi Scale modali pentatonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Scale_modali_pentatoniche Altre scale modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Altre_scale_modali Un'annotazione storica: i modi ecclesiasticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Un'annotazione_storica:_i_modi_ecclesiastici Modo ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Modo_ionico DO ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#DO_ionico SOL ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#SOL_ionico Modo doricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Modo_dorico DO doricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#DO_dorico RE doricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#RE_dorico Modo Frigiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Modo_Frigio DO Frigiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#DO_Frigio MI Frigiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#MI_Frigio Modo Lidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Modo_Lidio DO Lidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#DO_Lidio FA Lidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#FA_Lidio Modo Misolidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Modo_Misolidio DO Misolidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#DO_Misolidio SOL Misolidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#SOL_Misolidio Modo eoliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Modo_eolio DO eoliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#DO_eolio LA eoliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#LA_eolio Modo Locriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Modo_Locrio SI Locriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#SI_Locrio Altre formehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Scale_modali#Altre_forme Wikibooks: C/Appendice/Librerie esterne https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_esterne == Librerie per creare interfacce utente == Librerie per creare interfacce utentehttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_esterne#Librerie_per_creare_interfacce_utente Librerie grafiche 3D (per videogiochi, motori grafici ecc.)https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_esterne#Librerie_grafiche_3D_(per_videogiochi,_motori_grafici_ecc.) Wikibooks: Wikijunior Lingue/Piemontese https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese Il Piemontese è una lingua neolatina occidentale parlata in Piemonte da 1,5 milioni di persone. Utilizza l'alfabeto latino, perché si è sviluppata da quello. Wikijunior Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Lingue Wikibooks: I promessi sposi/Perpetua https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Perpetua Nel romanzo di Alessandro Manzoni I Promessi Sposi, Perpetua (1588-1630) è la serva di don Abbondio. Il suo padrone le è molto affezionato, ma, nonostante la donna gli dia preziosi consigli, egli non ne usufruisce per paura delle possibili conseguenze (come accade ad esempio nel primo capitolo). Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Wikibooks: Chitarra/Pedali https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pedali == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pedali#Introduzione Wah Wahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pedali#Wah_Wah Il distorsorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pedali#Il_distorsore Chorushttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pedali#Chorus Delayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pedali#Delay Accordatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Pedali#Accordatore Wikibooks: Primo soccorso/Ustioni https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni Una ustione è il danno subito da un tessuto che viene sottoposto a calore eccessivo, ad agenti chimici (liquidi o solidi), all'elettricità, o a radiazioni. Individuazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Individuazione Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Trattamento Ustioni termichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Ustioni_termiche Agenti chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Agenti_chimici Elettricitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Elettricità Radiazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Radiazioni Ustioni oralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Ustioni_orali Ustioni di importanza criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Ustioni_di_importanza_critica Cosa NON farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Ustioni#Cosa_NON_fare Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Falafel https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Falafel I falafel (in [araba|arabo] , falāfil; in [ebraica|ebraico]: , traslitterato falāfel) sono una pietanza araba [Oriente|mediorientale] (perciò usati anche nella [israeliana|cucina israeliana]), ma probabilmente d'origine egiziana, costituita da [fritte e speziate, a base di [[w:fava|fave] o [tritati con [[w:Allium cepa|cipolla] o [[[w:aglio|aglio] e [Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Falafel#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Falafel#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Falafel#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Falafel#Altri_progetti Wikibooks: Elettrotecnica/Comportamento dei materiali immersi in un campo magnetico https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Comportamento_dei_materiali_immersi_in_un_campo_magnetico ===Comportamento dei materiali immersi in un campo magnetico === Comportamento dei materiali immersi in un campo magneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Comportamento_dei_materiali_immersi_in_un_campo_magnetico#Comportamento_dei_materiali_immersi_in_un_campo_magnetico Wikibooks: Kdenlive/Cattura https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Cattura La cattura dei video provenienti da apparecchiature esterne avviene tramite la finestra "Monitor di registrazione", una scheda, nella disposizione predefinita del programma, presente accanto alle altre finestre monitor. In essa sono presenti alcuni comandi: Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Wikibooks: Piemontese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese#Introduzione Argomentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese#Argomenti Pronuncia, ortografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese#Pronuncia,_ortografia Parti del discorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese#Parti_del_discorso Lessicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese#Lessico Altre risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese#Altre_risorse Wikibooks: Piemontese/Fonologia https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Fonologia Il piemontese utilizza l'alfabeto latino. Le lettere con relative pronunce sono: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Letteratura https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Letteratura La prima testimonianza della formazione del volgare piemontese è ritrovata nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vercelli ed è un mosaico del pavimento risalente al 1040. La seconda in ordine di tempo è l'iscrizione simile del 1106 nella Chiesa di Sant'Evasio a Casale. Antologia di opere consultabili - Archeujta d'euvre ch'as peul vacéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Letteratura#Antologia_di_opere_consultabili_-_Archeujta_d'euvre_ch'as_peul_vacé Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Letteratura#Note Wikibooks: Wikijunior Lingue/Piemontese/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_1 Benvenuti! Seguendo questo corso potrete imparare un po' di piemontese. Presentazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_1#Presentazioni Nella lettura ricordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_1#Nella_lettura_ricorda Essere e Averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_1#Essere_e_Avere Numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_1#Numeri Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_1#Colori Wikibooks: Wikijunior Lingue/Piemontese/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_2 PREREQUISITI: Per andare avanti devi sapere bene le quattro regole di pronuncia imparate nel capitolo precedente e i verbi essere e avere. Aggettivi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_2#Aggettivi_dimostrativi Pronomi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Lingue/Piemontese/Capitolo_2#Pronomi_interrogativi Wikibooks: Piemontese/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Articoli *Gli articoli indicano il genere e il numero del sostantivo. (femminile, maschile, singolare e plurale) Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Articoli#Esempi L'artìcol «ël» e l'ecession «'l»https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Articoli#L'artìcol_«ël»_e_l'ecession_«'l» Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti al cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cioccolato ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cioccolato#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cioccolato#Consigli Wikibooks: Piemontese/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Sostantivi I sostantivi piemontesi, come in quasi tutte le lingue neolatine, hanno due generi e due numeri. La formazione del femminile singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Sostantivi#La_formazione_del_femminile_singolare La formazione del maschile pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Sostantivi#La_formazione_del_maschile_plurale La formazione del femminile pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Sostantivi#La_formazione_del_femminile_plurale Wikibooks: Armi tedesche seconda guerra mondiale https://it.wikibooks.org/wiki/Armi_tedesche_seconda_guerra_mondiale Le armi in utilizzo alla Wehrmacht nella seconda guerra mondiale furono molteplici e nettamente superiori a quelle in dotazione agli alleati. Il primo esempio che viene in mente è sicuramente il K. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Dewey 350https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_350 Dewey 940https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_940 Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/A Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia Wikibooks: Chitarra/Arpeggi https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Arpeggi Categoria:Chitarra Che cos'è un arpeggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Arpeggi#Che_cos'è_un_arpeggio Arpeggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Arpeggi#Arpeggi Wikibooks: Chitarra/Piccoli accessori https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Piccoli_accessori == Capotasto mobile == Capotasto mobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Piccoli_accessori#Capotasto_mobile Slidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Piccoli_accessori#Slide Tracolla e fermatracollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Piccoli_accessori#Tracolla_e_fermatracolla La custodiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Piccoli_accessori#La_custodia Cavihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Piccoli_accessori#Cavi Metronomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Piccoli_accessori#Metronomo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Mandorle pralinate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Mandorle_pralinate Le mandorle pralinate sono una ricetta di antiche origini [in una comune pentola (meglio se di coccio) acqua con zucchero. Dolcihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dolci Ricette regionali-Pugliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_regionali-Puglia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesto rosso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_rosso Sono definite pesto rosso alcune salse a base d'[e pomodoro]. Prima versionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_rosso#Prima_versione Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_rosso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_rosso#Preparazione Seconda versionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_rosso#Seconda_versione Conservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_rosso#Conservazione Modalità d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_rosso#Modalità_d'uso Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesto_rosso#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Schwrazu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Schwrazu Lo schwrazu è una ricetta [a base di carne, le cui origini risalgono probabilmente al XV secolo]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Schwrazu#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Schwrazu#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesce spada arrostito https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_arrostito Il [spada|pesce spada] (pisci spata nel dialetto reggino) durante il periodo della riproduzione è presente anche nel Mediterraneo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_arrostito#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_arrostito#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_arrostito#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Susumelle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Susumelle == Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Susumelle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Susumelle#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Susumelle#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Chilaquiles https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Chilaquiles Chilaquiles è il nome di un piatto tipico messicano composto da triangoli fritti di [di mais accompagnati da una salsa composta da pomodori verdi frullati, cipolla, aglio, panna, chile verde (peperoncini verdi), cilantro, avocado e formaggio grattugiato tipo di latteria. Si possono aggiungere pezzetti di pollo. Ricette messicanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_messicane Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesche Amelia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesche_Amelia Pesche Amelia è il nome di un dessert a base di pesche e amaretti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesche_Amelia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesche_Amelia#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tartufi al cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartufi_al_cioccolato == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartufi_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartufi_al_cioccolato#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tartufi_al_cioccolato#Altri_progetti Wikibooks: Primo soccorso/Scosse elettriche https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Scosse_elettriche I danni causati da una scossa elettrica sono di vario tipo. Le conseguenze possono variare da effetti trascurabili fino all'arresto cardiaco nei casi più gravi. Cosa farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Scosse_elettriche#Cosa_fare Scossa elettrica con perdita di coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Scosse_elettriche#Scossa_elettrica_con_perdita_di_coscienza Scossa elettrica senza perdita di coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Scosse_elettriche#Scossa_elettrica_senza_perdita_di_coscienza Wikibooks: Dal C al C++/Gerarchie di classi https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Gerarchie_di_classi Le gerarchie di classi è la tecnica utilizzata dall'ereditarietà nella programmazione orientate agli oggetti in c++. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Gerarchie_di_classi#Sintassi Wikibooks: Chitarra/Blues https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues Categoria:Chitarra Un po' di storia: le origini del blueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Un_po'_di_storia:_le_origini_del_blues Famosi chitarristi blueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Famosi_chitarristi_blues Il 12 bar blues: il blues in 12 misurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Il_12_bar_blues:_il_blues_in_12_misure Che cos'è la scala Blues e la "blue note"https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Che_cos'è_la_scala_Blues_e_la_"blue_note" Scala blues di LA minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Scala_blues_di_LA_minore Altre scale blueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Altre_scale_blues I box delle scale blueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#I_box_delle_scale_blues I portamenti Blues: Blues shuffle o straight?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#I_portamenti_Blues:_Blues_shuffle_o_straight? Esercitarsi col blueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Esercitarsi_col_blues Esercizio 1: tipico blues in mihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Esercizio_1:_tipico_blues_in_mi Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Esercizio_3 Il Delta blues e la chitarra cigar boxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Il_Delta_blues_e_la_chitarra_cigar_box Come costruire una cigar boxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Come_costruire_una_cigar_box Il corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Il_corpo Il manico e i tastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Il_manico_e_i_tasti Verniciaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Verniciatura Le cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Blues#Le_corde Wikibooks: Latino/Genitivo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo Il caso genitivo (da genĭtus, «generato») è il caso che specifica un concetto espresso da un aggettivo o participio con valore aggettivale, un sostantivo o un verbo. Genitivo retto da aggettivi e participihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_retto_da_aggettivi_e_participi Genitivo retto da sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_retto_da_sostantivi Genitivo possessivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_possessivo Genitivo dichiarativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_dichiarativo Genitivo soggettivo e oggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_soggettivo_e_oggettivo Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Osservazioni Genitivo di pertinenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_di_pertinenza Genitivo partitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_partitivo Genitivo di qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_di_qualità Genitivo di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_di_quantità Genitivo retto da verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_retto_da_verbi Genitivo di stimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_di_stima Genitivo di prezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_di_prezzo Genitivo di penahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_di_pena Genitivo di colpahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_di_colpa Genitivo con i verbi di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Genitivo_con_i_verbi_di_memoria Costruzione di rēfert e intĕresthttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Costruzione_di_rēfert_e_intĕrest Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Genitivo#Note Wikibooks: Java/Generics https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics == Type variables == Type variableshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Type_variables Tipi genericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Tipi_generici Istanziazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Istanziazione Uso dei raw typeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Uso_dei_raw_types Metodi genericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Metodi_generici Invocazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Invocazione Convenzioni di nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Convenzioni_di_nomenclatura Utilizzo delle type variableshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Utilizzo_delle_type_variables Aspetti avanzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Aspetti_avanzati Clausole extends e superhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Clausole_extends_e_super Clausola &https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Clausola_& Wildcardshttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Wildcards Heap pollutionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Heap_pollution Implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Implementazione Differenze con il C++https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Differenze_con_il_C++ La programmazione generica in informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#La_programmazione_generica_in_informatica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Generics#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Riso, patate e cozze https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso,_patate_e_cozze == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso,_patate_e_cozze#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Riso,_patate_e_cozze#Preparazione Wikibooks: Russo/Lezione 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6 =Lezione 6 - Урок 6= Lezione 6 - Урок 6https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Lezione_6_-_Урок_6 Numeralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Numerali Numeri Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Numeri_Cardinali Numeri Ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Numeri_Ordinali Pronomi interrogativi e interrogativo-relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Pronomi_interrogativi_e_interrogativo-relativi Chi/Che cosa/Quantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Chi/Che_cosa/Quanto Di chihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Di_chi Qualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Quale Caso Dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Caso_Dativo Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_6#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Russo/Lezione 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5 =Lezione 5 - Урок 5= Lezione 5 - Урок 5https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Lezione_5_-_Урок_5 Declinazione degli aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Declinazione_degli_aggettivi Aggettivi, forma singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Aggettivi,_forma_singolare Tema durohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Tema_duro Tema dolcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Tema_dolce Aggettivi, forma pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Aggettivi,_forma_plurale Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Pronomi_possessivi Caso Genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Caso_Genitivo Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_5#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/V https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/V center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/R https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/R center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/O https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/O center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/S https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/S S come Serpente. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/M https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/M center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/U https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/U center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/G https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/G center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/Q https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/Q center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/N https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/N center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/H https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/H center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/Versione_stampabile Libri per ordine alfabetico/Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/W Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Libri stampabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_stampabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Colori https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori ---- Dewey 372https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_372 Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/W Wikijuniorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Rosso https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Rosso ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Rosa https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Rosa ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Arancione https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Arancione ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Giallo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Giallo ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Verde https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Verde ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Blu https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Blu ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Viola https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Viola ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Tutte le pagine https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Tutte_le_pagine Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Europa https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa __NOTOC__ Stati dell'Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa#Stati_dell'Europa Cartina politica dell'Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa#Cartina_politica_dell'Europa Geografia dell'Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa#Geografia_dell'Europa L'Europa vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa#L'Europa_vista_da_satellite Quiz sull'Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa#Quiz_sull'Europa Versione stampabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa#Versione_stampabile Wikibooks: Wikijunior Europa/Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Italia ==Di che colore è la bandiera dell'Italia?== Di che colore è la bandiera dell'Italia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Italia#Di_che_colore_è_la_bandiera_dell'Italia? Qual è la capitale dell'Italia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Italia#Qual_è_la_capitale_dell'Italia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Italia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova l'Italia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Italia#Dove_si_trova_l'Italia? L'Italia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Italia#L'Italia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Francia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Francia ==Di che colore è la bandiera della Francia?== Di che colore è la bandiera della Francia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Francia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Francia? Qual è la capitale della Francia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Francia#Qual_è_la_capitale_della_Francia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Francia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Francia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Francia#Dove_si_trova_la_Francia? La Francia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Francia#La_Francia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Spagna https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Spagna ==Di che colore è la bandiera della Spagna?== Di che colore è la bandiera della Spagna?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Spagna#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Spagna? Qual è la capitale della Spagna?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Spagna#Qual_è_la_capitale_della_Spagna? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Spagna#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Spagna?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Spagna#Dove_si_trova_la_Spagna? La Spagna vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Spagna#La_Spagna_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Germania https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Germania ==Di che colore è la bandiera della Germania?== Di che colore è la bandiera della Germania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Germania#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Germania? Qual è la capitale della Germania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Germania#Qual_è_la_capitale_della_Germania? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Germania#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Germania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Germania#Dove_si_trova_la_Germania? La Germania vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Germania#La_Germania_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Europa Wikibooks: Wikijunior Europa/Grecia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Grecia ==Di che colore è la bandiera della Grecia?== Di che colore è la bandiera della Grecia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Grecia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Grecia? Qual è la capitale della Grecia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Grecia#Qual_è_la_capitale_della_Grecia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Grecia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Grecia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Grecia#Dove_si_trova_la_Grecia? La Grecia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Grecia#La_Grecia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Belgio https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Belgio ==Di che colore è la bandiera del Belgio?== Di che colore è la bandiera del Belgio?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Belgio#Di_che_colore_è_la_bandiera_del_Belgio? Qual è la capitale del Belgio?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Belgio#Qual_è_la_capitale_del_Belgio? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Belgio#Che_lingua_si_parla? Dove si trova il Belgio?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Belgio#Dove_si_trova_il_Belgio? Il Belgio visto da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Belgio#Il_Belgio_visto_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Portogallo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Portogallo ==Di che colore è la bandiera del Portogallo?== Di che colore è la bandiera del Portogallo?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Portogallo#Di_che_colore_è_la_bandiera_del_Portogallo? Qual è la capitale del Portogallo?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Portogallo#Qual_è_la_capitale_del_Portogallo? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Portogallo#Che_lingua_si_parla? Dove si trova il Portogallo?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Portogallo#Dove_si_trova_il_Portogallo? Il Portogallo visto da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Portogallo#Il_Portogallo_visto_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Regno Unito https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Regno_Unito ==Di che colore è la bandiera del Regno Unito?== Di che colore è la bandiera del Regno Unito?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Regno_Unito#Di_che_colore_è_la_bandiera_del_Regno_Unito? Qual è la capitale del Regno Unito?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Regno_Unito#Qual_è_la_capitale_del_Regno_Unito? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Regno_Unito#Che_lingua_si_parla? Dove si trova il Regno Unito?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Regno_Unito#Dove_si_trova_il_Regno_Unito? Il Regno Unito visto da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Regno_Unito#Il_Regno_Unito_visto_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Albania https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Albania ==Di che colore è la bandiera dell'Albania?== Di che colore è la bandiera dell'Albania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Albania#Di_che_colore_è_la_bandiera_dell'Albania? Qual è la capitale dell'Albania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Albania#Qual_è_la_capitale_dell'Albania? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Albania#Che_lingua_si_parla? Dove si trova l'Albania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Albania#Dove_si_trova_l'Albania? L'Albania vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Albania#L'Albania_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Austria https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Austria ==Di che colore è la bandiera dell'Austria?== Di che colore è la bandiera dell'Austria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Austria#Di_che_colore_è_la_bandiera_dell'Austria? Qual è la capitale dell'Austria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Austria#Qual_è_la_capitale_dell'Austria? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Austria#Che_lingua_si_parla? Dove si trova l'Austria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Austria#Dove_si_trova_l'Austria? L'Austria vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Austria#L'Austria_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Bielorussia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bielorussia ==Di che colore è la bandiera della Bielorussia?== Di che colore è la bandiera della Bielorussia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bielorussia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Bielorussia? Qual è la capitale della Bielorussia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bielorussia#Qual_è_la_capitale_della_Bielorussia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bielorussia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Bielorussia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bielorussia#Dove_si_trova_la_Bielorussia? La Bielorussia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bielorussia#La_Bielorussia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Bulgaria https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bulgaria ==Di che colore è la bandiera della Bulgaria?== Di che colore è la bandiera della Bulgaria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bulgaria#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Bulgaria? Qual è la capitale della Bulgaria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bulgaria#Qual_è_la_capitale_della_Bulgaria? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bulgaria#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Bulgaria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bulgaria#Dove_si_trova_la_Bulgaria? La Bulgaria vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bulgaria#La_Bulgaria_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Croazia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Croazia ==Di che colore è la bandiera della Croazia?== Di che colore è la bandiera della Croazia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Croazia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Croazia? Qual è la capitale della Croazia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Croazia#Qual_è_la_capitale_della_Croazia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Croazia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Croazia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Croazia#Dove_si_trova_la_Croazia? La Croazia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Croazia#La_Croazia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Danimarca https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Danimarca ==Di che colore è la bandiera della Danimarca?== Di che colore è la bandiera della Danimarca?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Danimarca#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Danimarca? Qual è la capitale della Danimarca?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Danimarca#Qual_è_la_capitale_della_Danimarca? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Danimarca#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Danimarca?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Danimarca#Dove_si_trova_la_Danimarca? La Danimarca vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Danimarca#La_Danimarca_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Russia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Russia ==Di che colore è la bandiera della Russia?== Di che colore è la bandiera della Russia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Russia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Russia? Qual è la capitale della Russia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Russia#Qual_è_la_capitale_della_Russia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Russia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Russia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Russia#Dove_si_trova_la_Russia? La Russia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Russia#La_Russia_vista_da_satellite Wikibooks: Chitarra/I rivolti https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti Rivolti Che cosa sono i rivoltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Che_cosa_sono_i_rivolti Il primo rivoltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Il_primo_rivolto Il secondo rivoltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Il_secondo_rivolto Tipi di rivolti secondo i tipi di accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Tipi_di_rivolti_secondo_i_tipi_di_accordi Le forme delle triadi e dei loro rivoltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Le_forme_delle_triadi_e_dei_loro_rivolti Rivolti di DOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_DO Rivolti di REhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_RE Rivolti di MIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_MI Rivolti di SOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_SOL Rivolti di LAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_LA Rivolti di MImhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_MIm Rivolti di REmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_REm Rivolti di FAmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_FAm Rivolti di FA#mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_FA#m Rivolti di LAmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_LAm Rivolti di SImhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Rivolti_di_SIm Le cadenze armonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/I_rivolti#Le_cadenze_armoniche Wikibooks: Wikijunior Europa/Quiz sulle bandiere https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Quiz_sulle_bandiere Benvenuto al Quiz sulle bandiere di Wikijunior Europa! Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Europa Wikibooks: Elettrotecnica/Grandezze alternate sinusoidali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Grandezze_alternate_sinusoidali Dobbiamo ora occuparci dello studio di circuiti elettrici sottoposti a tensioni alternative. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Shortbread https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shortbread == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shortbread#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shortbread#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shortbread#Consigli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shortbread#Note Variante semplificatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shortbread#Variante_semplificata Suggerimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shortbread#Suggerimento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Shortbread#Altri_progetti Wikibooks: Chitarra/Il CAGED https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED CAGED Che cos'è il CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Che_cos'è_il_CAGED Gli accordi maggiori su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Gli_accordi_maggiori_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Le forme degli accordi maggiori del sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_maggiori_del_sistema_CAGED La sequenza degli accordi maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_maggiori Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#C Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#A Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#G Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#E Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#D Gli accordi minori su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Gli_accordi_minori_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Le forme degli accordi minori del sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_minori_del_sistema_CAGED La sequenza degli accordi minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_minori C minhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#C_min A minhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#A_min G minhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#G_min E minhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#E_min D minhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#D_min Gli accordi di settima dominante su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Gli_accordi_di_settima_dominante_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Le forme degli accordi di settima dominante del sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_di_settima_dominante_del_sistema_CAGED La sequenza degli accordi di settima dominantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_di_settima_dominante C7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#C7 A7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#A7 G7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#G7 E7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#E7 D7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#D7 Gli accordi di settima maggiore su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Gli_accordi_di_settima_maggiore_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Le forme degli accordi di settima maggiore del sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_di_settima_maggiore_del_sistema_CAGED La sequenza degli accordi di settima maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_di_settima_maggiore C7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#C7+ A7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#A7+ G7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#G7+ E7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#E7+ D7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#D7+ Gli accordi diminuiti su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Gli_accordi_diminuiti_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Gli accordi diminuiti di settima su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Gli_accordi_diminuiti_di_settima_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Gli accordi aumentati su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Gli_accordi_aumentati_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Il CAGED e le scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Il_CAGED_e_le_scale Le forme delle scale maggiori nel CAGEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Le_forme_delle_scale_maggiori_nel_CAGED Scala di DO con forma CAGED di Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_C Scala di DO con forma CAGED di Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_A Scala di DO con forma CAGED di Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_G Scala di DO con forma CAGED di Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_E Scala di DO con forma CAGED di Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_D Scala di DO# con forma CAGED di Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Scala_di_DO#_con_forma_CAGED_di_C Il CAGED e gli arpeggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Il_CAGED_e_gli_arpeggi Il CAGED e le ottavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_CAGED#Il_CAGED_e_le_ottave Wikibooks: Chitarra/Accordi di settima https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima Accordi di settima La quadriade o tetradehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_quadriade_o_tetrade Transizione da accordi maggiori ad accordi di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_di_settima Accordi di settima dominante (o di settima)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_dominante_(o_di_settima) Accordi aperti di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_aperti_di_settima DO7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#DO7 RE7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#RE7 RE#7 o MIb7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#RE#7_o_MIb7 MI7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#MI7 FA7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#FA7 SOL7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SOL7 LA7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#LA7 SI7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SI7 Accordi di settima con barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_barrè La forma di RE7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_RE7 La forma di LA7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_LA7 La forma di MI7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_MI7 Accordi minori di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_minori_di_settima Accordi aperti minori di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_aperti_minori_di_settima DO#m7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#DO#m7 REm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#REm7 RE#m7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#RE#m7 MIm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#MIm7 SOLm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SOLm7 LAm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#LAm7 SIm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SIm7 Accordi minori di settima con barréhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_minori_di_settima_con_barré La forma di REm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_REm7 La forma di MIm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_MIm7 La forma di LAm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_LAm7 La forma di SIm7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_SIm7 Accordi di settima maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_maggiore Accordi aperti di settima maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_aperti_di_settima_maggiore DO7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#DO7+ RE7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#RE7+ MI7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#MI7+ FA7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#FA7+ SOL7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SOL7+ LA7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#LA7+ Accordi di settima maggiore con barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_maggiore_con_barrè La forma di DO7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_DO7+ La forma di RE7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_RE7+ La forma di MI7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_MI7+ La forma di LA7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_LA7+ La forma di SOL7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#La_forma_di_SOL7+ Accordi di settima dominante con quarta sospesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_dominante_con_quarta_sospesa Accordi aperti 7sus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_aperti_7sus4 Accordi con barrè 7sus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_con_barrè_7sus4 Accordi di settima minore con quarta sospesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_minore_con_quarta_sospesa Accordi di settima con quarta sospesa e nona minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_quarta_sospesa_e_nona_minore Accordi minori con settima maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_minori_con_settima_maggiore MIm7+https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#MIm7+ Accordi di settima con nona minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_nona_minore Accordi di settima con nona aumentatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_nona_aumentata MI7#9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#MI7#9 LA7#9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#LA7#9 SI7#9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SI7#9 Accordi di settima con add9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_add9 MI7add9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#MI7add9 LA7add9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#LA7add9 SI7add9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SI7add9 Accordi maggiori di settima con nonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_maggiori_di_settima_con_nona Accordi di settima con nona diminuitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_nona_diminuita Accordi di settima con quinta eccedente (o aumentata)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_quinta_eccedente_(o_aumentata) Accordi di maggiore settima con 11a aumentatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_maggiore_settima_con_11a_aumentata Accordi di settima con quinta bemollehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_quinta_bemolle RE7b5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#RE7b5 Accordi di settima minori con quinta bemolle (o semidiminuiti)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_minori_con_quinta_bemolle_(o_semidiminuiti) Accordi di maggiore settima con tredicesimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_maggiore_settima_con_tredicesima Accordi di settima con 13a bemollehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_con_13a_bemolle Accordi di settima minore con tredicesima minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_minore_con_tredicesima_minore SIm7add13bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SIm7add13b Accordi di settima add9 con tredicesimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#Accordi_di_settima_add9_con_tredicesima MI7add9/13https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#MI7add9/13 SI7add9/13https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_settima#SI7add9/13 Wikibooks: Storia delle miniere di sale siciliane/Le linee di produzione https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane/Le_linee_di_produzione ==Le linee di produzione== Le linee di produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_delle_miniere_di_sale_siciliane/Le_linee_di_produzione#Le_linee_di_produzione Wikibooks: Arabo/Esercizi/Proposizioni nominali https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Proposizioni_nominali == Le proposizioni nominali == Le proposizioni nominalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Proposizioni_nominali#Le_proposizioni_nominali Primo gruppo: Frasi con personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Proposizioni_nominali#Primo_gruppo:_Frasi_con_persone Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Proposizioni_nominali#Vocabolario Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Proposizioni_nominali#Esercizi Secondo gruppo: Frasi con cibi e animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Proposizioni_nominali#Secondo_gruppo:_Frasi_con_cibi_e_animali Terzo gruppo: Altre frasi (DA FARE)https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Esercizi/Proposizioni_nominali#Terzo_gruppo:_Altre_frasi_(DA_FARE) Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni Preposizioni Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#Premessa Richiami di grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#Richiami_di_grammatica Preposizioni in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#Preposizioni_in_generale Preposizioni semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#Preposizioni_semplici Preposizioni, congiunzioni, avverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#Preposizioni,_congiunzioni,_avverbi Richiami di analisi logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#Richiami_di_analisi_logica La preposizione "di"https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#La_preposizione_"di" La preposizione "a"https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#La_preposizione_"a" La preposizione "per"https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#La_preposizione_"per" La preposizione "in"https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#La_preposizione_"in" La preposizione "con"https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#La_preposizione_"con" La preposizione "su"https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#La_preposizione_"su" La preposizione "da"https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#La_preposizione_"da" Le preposizioni "tra" e "fra"https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Preposizioni#Le_preposizioni_"tra"_e_"fra" Wikibooks: Elettrotecnica/Circuiti con resistenza, capacità, induttanza percorsi da correnti alternate https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Circuiti_con_resistenza,_capacit%C3%A0,_induttanza_percorsi_da_correnti_alternate == Circuito con resistenza e induttanza == Circuito con resistenza e induttanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Circuiti_con_resistenza,_capacit%C3%A0,_induttanza_percorsi_da_correnti_alternate#Circuito_con_resistenza_e_induttanza Circuito con resistenza, induttanza e capacitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Circuiti_con_resistenza,_capacit%C3%A0,_induttanza_percorsi_da_correnti_alternate#Circuito_con_resistenza,_induttanza_e_capacità Circuiti derivati contenenti resistenza, induttanza e capacitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Circuiti_con_resistenza,_capacit%C3%A0,_induttanza_percorsi_da_correnti_alternate#Circuiti_derivati_contenenti_resistenza,_induttanza_e_capacità Circuiti affetti da mutua induzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Circuiti_con_resistenza,_capacit%C3%A0,_induttanza_percorsi_da_correnti_alternate#Circuiti_affetti_da_mutua_induzione Wikibooks: Chitarra/Rock https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Rock Categoria:Chitarra Un po' di storia: la nascita del rockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Rock#Un_po'_di_storia:_la_nascita_del_rock Le leggende del rockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Rock#Le_leggende_del_rock Caratteristiche del rockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Rock#Caratteristiche_del_rock Tipiche chitarre rockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Rock#Tipiche_chitarre_rock Il ritmo rock n' rollhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Rock#Il_ritmo_rock_n'_roll Il rockabillyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Rock#Il_rockabilly Wikibooks: Chitarra/Accordi sospesi https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi Categoria:Chitarra Che cosa sono gli accordi sospesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Che_cosa_sono_gli_accordi_sospesi Accordi sospesi di secondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_sospesi_di_seconda Transizione da accordi maggiori ad accordi sospesi di 2ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_sospesi_di_2a Accordi sus2 apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_sus2_aperti DOsus2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#DOsus2 REsus2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#REsus2 MIsus2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#MIsus2 FAsus2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#FAsus2 SOLsus2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#SOLsus2 LAsus2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#LAsus2 Accordi sus2 con barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_sus2_con_barrè Accordi sospesi di quartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_sospesi_di_quarta Transizione da accordi maggiori ad accordi sospesi di 4ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_sospesi_di_4a Accordi sus4 apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_sus4_aperti DOsus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#DOsus4 REsus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#REsus4 MIsus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#MIsus4 FA#sus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#FA#sus4 SOLsus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#SOLsus4 LAsus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#LAsus4 SIsus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#SIsus4 Accordi sus4 con barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_sus4_con_barrè Altri barrè sus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Altri_barrè_sus4 Accordi add2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_add2 SOLadd2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#SOLadd2 Accordi minori add2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_minori_add2 Accordi add4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_add4 DOadd4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#DOadd4 REadd4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#REadd4 MIadd4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#MIadd4 SOLadd4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#SOLadd4 LAadd4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#LAadd4 Accordi minori add4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_sospesi#Accordi_minori_add4 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Scarcella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarcella La Scarceddhra (o scarcella, o scarceddha) è un tipo di ciambella che si usa preparare in Puglia per le festività Pasquali. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarcella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarcella#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarcella#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scarcella#Altri_progetti Wikibooks: Chitarra/Accordi diminuiti e semidiminuiti https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti Categoria:Chitarra Accordi diminuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_diminuiti Accordi diminuiti di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_diminuiti_di_settima Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_5a_corda Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_4a_corda Altri accordi diminuiti di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Altri_accordi_diminuiti_di_settima Accordi semidiminuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_semidiminuiti Accordi semidiminuiti con tonica sulla sesta cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_sesta_corda Accordi semidiminuiti con tonica sulla quinta cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_quinta_corda Accordi semidiminuiti con tonica sulla quarta cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_quarta_corda Altri accordi semidiminuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti#Altri_accordi_semidiminuiti Wikibooks: Chitarra/Accordi di nona https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona Categoria:Chitarra La quintiadehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#La_quintiade Che cosa sono gli accordi di nonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Che_cosa_sono_gli_accordi_di_nona Accordi di nona (dominanti)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_di_nona_(dominanti) Accordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_5a_corda Accordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_4a_corda Accordi maggiori di nonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_maggiori_di_nona Accordi maggiori di nona aperti con fondamentale sulla quinta cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_maggiori_di_nona_aperti_con_fondamentale_sulla_quinta_corda Accordi maggiori di nona con barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_maggiori_di_nona_con_barrè Accordi minori di nonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_minori_di_nona Accordi minori di nona apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_minori_di_nona_aperti MIm9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#MIm9 LAm9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#LAm9 Accordi minori di nona con barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_minori_di_nona_con_barrè FAm9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#FAm9 Accordi minori con nona aggiuntahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_minori_con_nona_aggiunta Accordi con nona aggiuntahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_con_nona_aggiunta DOadd9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#DOadd9 REadd9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#REadd9 MIadd9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#MIadd9 FAadd9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#FAadd9 SOLadd9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#SOLadd9 LAadd9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#LAadd9 Accordi di nona con quinta aumentatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_di_nona_con_quinta_aumentata Accordi maggiori con nona minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_maggiori_con_nona_minore Accordi di nona (dominante) con quarta sospesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_di_nona_(dominante)_con_quarta_sospesa Accordi minori di nona con quinta bemollehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_minori_di_nona_con_quinta_bemolle Accordi minori con nona minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_minori_con_nona_minore Accordi minori add9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_minori_add9 MImadd9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#MImadd9 Accordi maggiore di nona con undicesima aumentatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_maggiore_di_nona_con_undicesima_aumentata Accordi add9 no3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_nona#Accordi_add9_no3 Wikibooks: Chitarra/Power chord https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord Categoria:Chitarra Che cosa sono i power chordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Che_cosa_sono_i_power_chord Tecnica: come realizzare un power chordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Tecnica:_come_realizzare_un_power_chord Power chord con fondamentale sulla sesta cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_sesta_corda Power chord con fondamentale sulla quinta cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_quinta_corda Power chord con fondamentale sulla quarta cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_quarta_corda Power chord con fondamentale sulla terza cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_terza_corda Power chord con fondamentale sulla seconda cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_seconda_corda Power chord a corde vuotehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Power_chord_a_corde_vuote RE5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#RE5 MI5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#MI5 SOL5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#SOL5 LA5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#LA5 SI5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#SI5 Power chord invertitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Power_chord_invertiti I power chord e il palm mutinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#I_power_chord_e_il_palm_muting Esercitarsi coi power chordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Esercitarsi_coi_power_chord Esercizio 1: in orizzontalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Esercizio_1:_in_orizzontale Esercizio 2: e in verticalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Esercizio_2:_e_in_verticale Esercizio 3: i Deep purplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Esercizio_3:_i_Deep_purple Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#Esercizio_5 I power chords add9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Power_chord#I_power_chords_add9 Wikibooks: Chitarra/Il barrè https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8 Barrè Che cos'è il barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Che_cos'è_il_barrè Tecnica: come effettuare il barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Tecnica:_come_effettuare_il_barrè Le forme dei barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrè Le forme dei barrè maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrè_maggiori Le forme con cui iniziarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Le_forme_con_cui_iniziare La forma di MIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_MI La forma di LAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_LA Le forme per chitarristi più espertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Le_forme_per_chitarristi_più_esperti La forma di DOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_DO La forma di REhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_RE La forma di SOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_SOL Le forme dei barrè minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrè_minori La forma di MImhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_MIm La forma di LAmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_LAm La forma di DOmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_DOm La forma di REmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_REm La forma di SOLmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_SOLm Il mini barrè o semibarrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Il_mini_barrè_o_semibarrè Esercizi col barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Esercizi_col_barrè Esercizio 1: saliamo!https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Esercizio_1:_saliamo! Esercizio 2: cambio di tonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Esercizio_2:_cambio_di_tonica Esercizio 3: dal barrè all'accordo apertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Il_barr%C3%A8#Esercizio_3:_dal_barrè_all'accordo_aperto Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Full-Adder realizzato con mux a 3 ingressi di selezione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_3_ingressi_di_selezione == Tabella di verità del Sommatore Completo o con riporto == Tabella di verità del Sommatore Completo o con riportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_3_ingressi_di_selezione#Tabella_di_verità_del_Sommatore_Completo_o_con_riporto Realizzazione della funzione SUMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_3_ingressi_di_selezione#Realizzazione_della_funzione_SUM Realizzazione della funzione CyOuthttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_3_ingressi_di_selezione#Realizzazione_della_funzione_CyOut Unione dei due blocchi per le funzioni SUM e CyOuthttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_3_ingressi_di_selezione#Unione_dei_due_blocchi_per_le_funzioni_SUM_e_CyOut Wikibooks: Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Full-Adder realizzato con mux a 2 ingressi di selezione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_2_ingressi_di_selezione == Tabella di verità del Sommatore Completo o con riporto == Tabella di verità del Sommatore Completo o con riportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_2_ingressi_di_selezione#Tabella_di_verità_del_Sommatore_Completo_o_con_riporto Realizzazione della funzione SUMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_2_ingressi_di_selezione#Realizzazione_della_funzione_SUM Realizzazione della funzione CyOuthttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_2_ingressi_di_selezione#Realizzazione_della_funzione_CyOut Unione dei due blocchi per le funzioni SUM e CyOuthttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_2_ingressi_di_selezione#Unione_dei_due_blocchi_per_le_funzioni_SUM_e_CyOut Simulazione del funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder_realizzato_con_mux_a_2_ingressi_di_selezione#Simulazione_del_funzionamento Wikibooks: Java/Oggetti https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Oggetti In Java un oggetto è dotato di un determinato tipo. Gli oggetti vengono anche chiamati istanze. Creazione e utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Oggetti#Creazione_e_utilizzo Inizializzazione dei campihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Oggetti#Inizializzazione_dei_campi Oggetti e referencehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Oggetti#Oggetti_e_reference Wikibooks: Java/Array https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array Nel [di programmazione|linguaggio di programmazione] [orientata agli oggetti|ad oggetti] Java, gli array sono [dati|strutture dati] costituite dall'aggregazione di un prefissato numero di variabili, individualmente accessibili tramite un indice numerico. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Caratteristiche Creazione e distruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Creazione_e_distruzione Tipi arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Tipi_array Gli array come oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Gli_array_come_oggetti Gerarchia delle classihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Gerarchia_delle_classi Gerarchia fra tipi arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Gerarchia_fra_tipi_array Utilizzo degli arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Utilizzo_degli_array Errori di indicizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Errori_di_indicizzazione ArrayIndexOutOfBoundsExceptionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#ArrayIndexOutOfBoundsException Utilizzi tipicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Utilizzi_tipici Iterazione classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Iterazione_classica For eachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#For_each Array e collezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Array_e_collezioni Conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Conversione Array o Collection?https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Array_o_Collection? Array di oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Array_di_oggetti Matrici e array multidimensionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Matrici_e_array_multidimensionali Differenze con il C++https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Differenze_con_il_C++ Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Array#Note Wikibooks: Java/Package https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Package __TOC__ Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Package#Premessa Il sorgente Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Package#Il_sorgente_Java Unità di compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Package#Unità_di_compilazione L'albero delle directoryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Package#L'albero_delle_directory Il formato di una unità di compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Package#Il_formato_di_una_unità_di_compilazione Archiviare le classihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Package#Archiviare_le_classi Importare le classihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Package#Importare_le_classi Wikibooks: Chitarra/String skipping https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping Categoria:Chitarra Che cos'è lo string skipping (o salti di corda)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Che_cos'è_lo_string_skipping_(o_salti_di_corda) Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Esercizio_4 Esercizio 5: String skipping con la pentatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Esercizio_5:_String_skipping_con_la_pentatonica Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/String_skipping#Esercizio_8 Wikibooks: Chitarra/Accordi di sesta https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta Categoria:Chitarra Accordi di sesta (dominanti)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_di_sesta_(dominanti) Accordi di sesta dominante con tonica sulla 6a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_di_sesta_dominante_con_tonica_sulla_6a_corda Altri accordi di sesta (dominante)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Altri_accordi_di_sesta_(dominante) DO6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#DO6 RE6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#RE6 MI6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#MI6 FA6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#FA6 SOL6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#SOL6 LA6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#LA6 Accordi minori di sestahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_minori_di_sesta SIm6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#SIm6 REm6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#REm6 Accordi di sesta con nonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_di_sesta_con_nona Accordi di sesta minore con nonahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_di_sesta_minore_con_nona Accordi di sesta con nona bemollehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_di_sesta_con_nona_bemolle Accordi di sestahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_di_sesta Accordi di sesta maggiore o add6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_di_sesta_maggiore_o_add6 SOLadd6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#SOLadd6 Accordi di sesta con 2a sospesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_sesta#Accordi_di_sesta_con_2a_sospesa Wikibooks: Crittografia/La matematica che devi conoscere https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/La_matematica_che_devi_conoscere La matematica utilizzata nella crittanalisi è una matematica di base. teoremi e definizioni dei numeri primihttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/La_matematica_che_devi_conoscere#teoremi_e_definizioni_dei_numeri_primi Definizione di numero primohttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/La_matematica_che_devi_conoscere#Definizione_di_numero_primo Teorema Fondamentale dell'Aritmeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/La_matematica_che_devi_conoscere#Teorema_Fondamentale_dell'Aritmetica Teorema di Euclidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/La_matematica_che_devi_conoscere#Teorema_di_Euclide Piccolo teorema di Fermat:https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/La_matematica_che_devi_conoscere#Piccolo_teorema_di_Fermat: Wikibooks: Crittografia/Violare il cifrario di Cesare https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Violare_il_cifrario_di_Cesare Il [di Cesare|Cifrario di Cesare] è un metodo di cifratura banale, in quanto per romperlo non servono grandi algoritmi e nemmeno grandi metodi crittografici. Ai tempi di Cesare questo metodo di cifratura risultava però vincente in quanto molto spesso i nemici di Roma non riuscivano a comprendere nemmeno un testo in latino, tanto meno perciò riuscivano a comprendere questi messaggi se dovevano confrontarsi con un testo che sembrava non avere significato. Metodo Brute-Forcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Violare_il_cifrario_di_Cesare#Metodo_Brute-Force Metodo con l'Analisi della frequenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Violare_il_cifrario_di_Cesare#Metodo_con_l'Analisi_della_frequenze Wikibooks: Crittografia/Cifrario di Beale https://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Beale Il cifrario Beale viene considerato come uno dei grandi enigmi crittografici ancora non risolti. Si compone di una serie di tre messaggi lasciati nel 1822 da Thomas J. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Beale#Storia Unica parte decodificatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Beale#Unica_parte_decodificata Verità dei testi di Bealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Beale#Verità_dei_testi_di_Beale Esistenza di Thomas J. Bealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Crittografia/Cifrario_di_Beale#Esistenza_di_Thomas_J._Beale Wikibooks: Greco antico/Futuro https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro ===Futuro attivo e medio=== Futuro attivo e mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_attivo_e_medio Futuro sigmaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_sigmatico Futuro contrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_contratto Futuro atticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_attico Futuro attico di di κομίζωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_attico_di_di_κομίζω Futuro attico di πελάζωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_attico_di_πελάζω Futuro doricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_dorico Futuro dorico dihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_dorico_di Futuro di εἰμίhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_di_εἰμί Futuri senza caratteristica e presenti usati come futurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuri_senza_caratteristica_e_presenti_usati_come_futuri Futuri non derivati dal tema del presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuri_non_derivati_dal_tema_del_presente Futuro passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_passivo Futuro passivo debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_passivo_debole Futuro passivo fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_passivo_forte Futuro perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Futuro_perfetto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Futuro#Bibliografia Wikibooks: Greco antico/Perfetto e piuccheperfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto ===Il raddoppiamento=== Il raddoppiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Il_raddoppiamento Il perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Il_perfetto Perfetto attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Perfetto_attivo Perfetto I o debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Perfetto_I_o_debole Perfetto II o fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Perfetto_II_o_forte Perfetto III o fortissimo o atematicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Perfetto_III_o_fortissimo_o_atematico Perfetto mistohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Perfetto_misto Perfetto medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Perfetto_medio-passivo Piuccheperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Piuccheperfetto Piuccheperfetto attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Piuccheperfetto_attivo Piuccheperfetto debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Piuccheperfetto_debole Piuccheperfetto fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Piuccheperfetto_forte I piuccheperfetti fortissimi ᾔδη e ἐδεδίεινhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#I_piuccheperfetti_fortissimi_ᾔδη_e_ἐδεδίειν Piuccheperfetto medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Piuccheperfetto_medio-passivo Futuro perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Futuro_perfetto Futuro perfetto attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Futuro_perfetto_attivo Futuro perfetto medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Perfetto_e_piuccheperfetto#Futuro_perfetto_medio-passivo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di ciliegie della Foresta Nera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera La torta di ciliegie della Foresta Nera (in tedesco Schwarzwälder Kirschtorte) è un antico dolce tipico della Germania. Materiale necessariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera#Materiale_necessario Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera#Ingredienti Pan di Spagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera#Pan_di_Spagna Pasta frollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera#Pasta_frolla Ripieno e decorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera#Ripieno_e_decorazione Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_ciliegie_della_Foresta_Nera#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pizza di mosto cotto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_di_mosto_cotto La pizza di mosto cotto (in dialetto abruzzese: Pizz' di mmist' cott) è un dolce dell'Abruzzo citeriore, tra le province di Chieti e Pescara, nella zona di Ortona. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_di_mosto_cotto#Ricetta Ingredienti:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_di_mosto_cotto#Ingredienti: Preparazione:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_di_mosto_cotto#Preparazione: Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Punch coco https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Punch_coco Il Punch cocco è un prodotto, dell'Isola della Riunione; gli ingredienti di base restano il rum (preferibilmente al 50%) ed il latte di noce di cocco. Vengono introdotte in seguito dello zenzero, della vaniglia, del latte concentrato, dello zucchero di canna, della noce moscata in polvere, del limone. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Punch_coco#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Punch_coco#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Chisciöi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Chisci%C3%B6i I Chisciöi detti anche panel sono un piatto tipico della Valtellina. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Chisci%C3%B6i#Ricetta Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Baccalà alla livornese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_livornese Il baccalà alla livornese è un piatto tipico della cucina toscana, in particolare quella livornese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_livornese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_livornese#Preparazione Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_livornese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta delle rose https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_delle_rose La Torta delle rose è un dolce tipico della tradizione di Mantova, ispirata alla bellezza di Isabella D'Este, celeberrima Marchesa di Mantova negli anni tra il XV e il XVI secolo. Materiale necessariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_delle_rose#Materiale_necessario Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_delle_rose#Ingredienti per la farciturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_delle_rose#per_la_farcitura Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_delle_rose#Preparazione Suggerimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_delle_rose#Suggerimenti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Acqua d'orcio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acqua_d%27orcio L'Acqua d'Orcio, detta anche Acqua d'orzo è una dissetante bevanda alla liquirizia, che in passato veniva anche preparata con l'orzo. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acqua_d%27orcio#Ricetta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Acqua_d%27orcio#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Papina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Papina La papina è un dolce tipico delle corti della Brianza, in particolar modo della corte dei maia e dorma di velasca. Ingredienti:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Papina#Ingredienti: Procedimento:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Papina#Procedimento: Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Barbotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Barbotta La barbotta o puticiana è un piatto povero della tradizione lunigianese a base di cipolla, che un tempo veniva preparata sui tipici testi in cotto o ghisa. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Barbotta#Ricetta Ingredienti e preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Barbotta#Ingredienti_e_preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fresco alla patricana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fresco_alla_patricana Il fresco alla patricana è un piatto tipico ricco di carboidrati originario della ciociaria, più specificamente dedicato a Patrica, un paesino nei pressi del capoluogo Frosinone. Il piatto può essere considerato primo, secondo o unico, in quanto è un piatto completo. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fresco_alla_patricana#Preparazione Basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fresco_alla_patricana#Base Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fresco_alla_patricana#Ripieno Il contornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fresco_alla_patricana#Il_contorno Pregi e difettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fresco_alla_patricana#Pregi_e_difetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciacci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciacci I ciacci, o ciaci (dipende dalle zone dell'Emilia), sono un piatto tipico emiliano. Il piatto, essendo una minestra asciutta è generalmente considerata un primo piatto, ma può essere servita come antipasto o piatto unico. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciacci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciacci#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tapulone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tapulone == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tapulone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tapulone#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Baccalà mantecato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_mantecato ===Ingredienti=== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_mantecato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_mantecato#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_mantecato#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salame romagnolo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_romagnolo Il salame romagnolo si prepara tagliando le carni selezionate da suini italiani. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Ricette regionali-Emilia Romagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette_regionali-Emilia_Romagna Salumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Salumi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette-Salumi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette-Salumi * Salame romagnolo Ricettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ricette Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cocido https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cocido Il Cocido ("bollito") è un piatto tipico spagnolo. Originario della capitale Madrid, può essere cucinato in vari modi e con diversi ingredienti: esistono infatti numerosi "cocidos" spagnoli, ogni regione presenta più di una variante del cocido di Madrid, il bollito alla madrilena. Esempio di bollito spagnolo: bollito alla madrilenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cocido#Esempio_di_bollito_spagnolo:_bollito_alla_madrilena Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cocido#Ingredienti Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cocido#Tempi Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cocido#Preparazione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cocido#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fideuá https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fideu%C3%A1 La Fideuá ("fedelini con pesce") è un piatto tipico spagnolo, originario delle zone di Valencia e della Catalogna. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fideu%C3%A1#Ingredienti Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fideu%C3%A1#Tempi Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fideu%C3%A1#Preparazione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fideu%C3%A1#Bibliografia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bacalao al pil-pil https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacalao_al_pil-pil Il Bacalao al pil-pil ("baccalà al pil-pil") è un piatto tipico spagnolo. È originario delle province basche ed è spesso accompagnato da una salsa bianca. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacalao_al_pil-pil#Ingredienti Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacalao_al_pil-pil#Tempi Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacalao_al_pil-pil#Preparazione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacalao_al_pil-pil#Bibliografia Wikibooks: Java/Variabili locali https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali Una variabile è una piccola area di memoria che permette al programma di ricordare i dati usati durante l'esecuzione, e quindi di riutilizzarli senza doverli calcolare ogni volta. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Caratteristiche Dichiarazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Dichiarazione Letturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Lettura Scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Scrittura Scopehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Scope Costantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Costanti Convenzioni di nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Convenzioni_di_nomenclatura Variabili localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Variabili_locali Variabili di istanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Variabili_di_istanza Variabili statichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Variabili_statiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Variabili_locali#Note Wikibooks: Java/Javadoc https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Javadoc Javadoc è un tool usato per realizzare la documentazione di un'API scritta in Java. Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Java Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Chitarra/Accordi di undicesima https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima Categoria:Chitarra Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#Introduzione Accordi di undicesima (dominante)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#Accordi_di_undicesima_(dominante) Accordi minori di undicesimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#Accordi_minori_di_undicesima FA#m11https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#FA#m11 SIm11https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#SIm11 Accordi maggiori di undicesimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#Accordi_maggiori_di_undicesima Accordi add 11https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#Accordi_add_11 REadd11https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#REadd11 SIadd11https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_undicesima#SIadd11 Wikibooks: Chitarra/Accordi di tredicesima https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima Categoria:Chitarra Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#Introduzione Accordi di tredicesima (dominante)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#Accordi_di_tredicesima_(dominante) SI13https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#SI13 Accordi di tredicesima con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#Accordi_di_tredicesima_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi di tredicesima con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#Accordi_di_tredicesima_con_fondamentale_sulla_5a_corda Accordi di tredicesima maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#Accordi_di_tredicesima_maggiore Accordi di tredicesima minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#Accordi_di_tredicesima_minore Accordi di tredicesima sus4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#Accordi_di_tredicesima_sus4 Accordi di tredicesima sus4 con nona minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_di_tredicesima#Accordi_di_tredicesima_sus4_con_nona_minore Wikibooks: Java/AWT e Swing https://it.wikibooks.org/wiki/Java/AWT_e_Swing == AWT e Swing == AWT e Swinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/AWT_e_Swing#AWT_e_Swing Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/AWT_e_Swing#Esempio Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/AWT_e_Swing#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/AWT_e_Swing#Note Wikibooks: Java/La macchina virtuale https://it.wikibooks.org/wiki/Java/La_macchina_virtuale == Architettura == Architetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/La_macchina_virtuale#Architettura Due linguaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/La_macchina_virtuale#Due_linguaggi Il linguaggio Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/La_macchina_virtuale#Il_linguaggio_Java La macchina virtualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/La_macchina_virtuale#La_macchina_virtuale Esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/La_macchina_virtuale#Esecuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/La_macchina_virtuale#Note Wikibooks: Java/Metodi/2 https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi/2 == Overloading == Overloadinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi/2#Overloading Overridinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi/2#Overriding Metodi nativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Metodi/2#Metodi_nativi Wikibooks: Java/Serializzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Serializzazione == Collegamenti esterni == Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Serializzazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Divina Commedia/Purgatorio/Canto III https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Purgatorio/Canto_III Nel Canto III del Purgatorio,Dante e Virgilio arrivano,la mattina di Pasqua (10 aprile 1300),nell'Antipurgatorio e vedono con loro delle anime sbarcare all'Antipurgatorio.Sono gli scomunicati. Divina Commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Divina_Commedia Wikibooks: Chitarra/Travis picking https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Travis_picking Travis picking Che cos'è il Travis pickinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Travis_picking#Che_cos'è_il_Travis_picking Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Travis_picking#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Travis_picking#Esercizio_2 Wikibooks: Navigazione in Internet/Contenuti inadatti https://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet/Contenuti_inadatti ==Internet e i contenuti inadatti ai minori== Internet e i contenuti inadatti ai minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet/Contenuti_inadatti#Internet_e_i_contenuti_inadatti_ai_minori Internet e chathttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet/Contenuti_inadatti#Internet_e_chat La chat e i minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet/Contenuti_inadatti#La_chat_e_i_minori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Navigazione_in_Internet/Contenuti_inadatti#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pollo all'arancia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_all%27arancia Il petto di pollo all'arancia è una ricetta tipicamente siciliana, così come molte ricette aventi come ingredienti principali gli agrumi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_all%27arancia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_all%27arancia#Preparazione Primo passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_all%27arancia#Primo_passo Secondo passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_all%27arancia#Secondo_passo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ghiotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ghiotta La Ghiotta è una zuppa di pesce tipica della Sicilia, in particolare della provincia di Trapani. Con il suo brodo si condisce il Cuscus alla trapanese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ghiotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ghiotta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ghiotta#Consigli La pasta in brodo di pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ghiotta#La_pasta_in_brodo_di_pesce Wikibooks: Piemontese/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi ==Premessa storica== Premessa storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi#Premessa_storica Premessa tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi#Premessa_tecnica Coniugazione interrogativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi#Coniugazione_interrogativa Verbi con doppio participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi#Verbi_con_doppio_participio_passato Wikibooks: Wikijunior Europa/Andorra https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Andorra ==Di che colore è la bandiera di Andorra?== Di che colore è la bandiera di Andorra?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Andorra#Di_che_colore_è_la_bandiera_di_Andorra? Qual è la capitale di Andorra?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Andorra#Qual_è_la_capitale_di_Andorra? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Andorra#Che_lingua_si_parla? Dove si trova Andorra?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Andorra#Dove_si_trova_Andorra? Andorra vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Andorra#Andorra_vista_da_satellite Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I quasi contratti https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_quasi_contratti ==Contratti consensuali== Contratti consensualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_quasi_contratti#Contratti_consensuali Negotiorum gestiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_quasi_contratti#Negotiorum_gestio Pollicitatiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_quasi_contratti#Pollicitatio Votum privatumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_quasi_contratti#Votum_privatum Indebiti solutiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_quasi_contratti#Indebiti_solutio Wikibooks: Piemontese/Presente Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Presente_Indicativo *Il presente indicativo si usa per parlare di fatti attuali, ma, se viene specificato il tempo, anche di fatti passati (presente storico) e di fatti futuri. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Passato Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Passato_Indicativo *Pronome personale verbale (i, it, a, i, i, a) + Ausiliare coniugato al presente indicativo (esse, avej) + Participio (-à, -ù, -ì) Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Imperfetto Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Imperfetto_Indicativo * L'imperfetto indicativo si usa per parlare di fatti passati e indica soprattutto: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Trapassato Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Trapassato_Indicativo *Pronome personale verbale (i, it, a, i, i, a) + Ausiliare coniugato all'imperfetto indicativo (esse, avej) + Participio (-à, -ù, -ì) Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Elettrotecnica/Potenza attiva, reattiva, apparente https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Potenza_attiva,_reattiva,_apparente In un circuito sottoposto ad una f.e. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Piemontese/Participio https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Participio *In piemontese il participio presente si forma con l'aggiunta di -ant, -ent e -ient. Il participio presente si usa moltissimo anche come aggettivo, come capita in tutte le lingue: per esempio "repùblica andependenta", repubblica indipendente ecc. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Futuro I Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Futuro_I_Indicativo * Il futuro indicativo si usa per parlare di fatti futuri, ma in piemontese è molto usato anche per esprimere una supposizione o un dubbio: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Futuro II Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Futuro_II_Indicativo *Pronome personale verbale (i, it, a, i, i, a) + Ausiliare coniugato al futuro indicativo (esse, avej) + Participio (-à, -ù, -ì) Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Costruzione continua https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Costruzione_continua *Ci sono lingue che danno molta importanza al senso di continuità. Una di queste è l'inglese, ma anche l'italiano non trascura questo aspetto. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Piemontese/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Preposizioni * Sì a son mostrà le preposission e sò dovragi. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Condizionale https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Condizionale * Il modo condizionale si usa per esprimere: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Imperativo https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Imperativo *Il modo imperativo esprime comando, ma anche preghiera, esortazione o consiglio. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Negazione https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Negazione *La negazione in piemontese si forma con "nen" e "pa". Il primo corrisponde all'italiano "non", il secondo all'italiano è usato sia come "non" che, soprattutto, come "mica". Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Diatesi Verbali https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Diatesi_Verbali Il verbo può assumere diatesi differenti. In piemontese sono quattro, una in più rispetto all'italiano. Diatesi attivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Diatesi_Verbali#Diatesi_attiva Diatesi passivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Diatesi_Verbali#Diatesi_passiva Diatesi riflessivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Diatesi_Verbali#Diatesi_riflessiva Diatesi interrogativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Diatesi_Verbali#Diatesi_interrogativa Wikibooks: Piemontese/Infinito https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Infinito *L'infinito ha due tempi (presente e passato). Il presente termina in -è, -e, -ì per le tre coniugazioni e il passato si forma con l'infinito di esse/avej + participio. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Avverbi ===Avverbi di maniera=== Avverbi di manierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Avverbi#Avverbi_di_maniera Avverbi di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Avverbi#Avverbi_di_quantità Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Avverbi#Avverbi_di_tempo Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Avverbi#Avverbi_di_luogo Avverbi di opinionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Avverbi#Avverbi_di_opinione Avverbi di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Avverbi#Avverbi_di_modo Wikibooks: Piemontese/Costruzione ipotetica https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Costruzione_ipotetica *Protasi (la subordinata con "se") e apodosi (la principale sottoposta a condizione) nell'ordine detto sono divise da una virgola, se al contrario no. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Elettrotecnica/Grandezze periodiche non sinusoidali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Grandezze_periodiche_non_sinusoidali La ammissione, implicitamente fatta sin ora, che i problemi relativi alle grandezze periodiche si limitino alla trattazione di circuiti interessati da grandezze semplicemente sinusoidali, trova nella pratica scarso riscontro. In effetti, per quanto si faccia , le inevitabili dissimetrie costruttive e di funzionamento del macchinario generatore, specie quello a poli salienti, comportano sempre un certo discostarsi della forma di onda della tensione da esso ottenibile dalla desiderata forma d'onda sinusoidale pura. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Piemontese/Gerundio https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Gerundio == Gerundio == Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Gerundio#Gerundio Wikibooks: Piemontese/Vocabolario illustrato per bambini https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini ==Vocabolario illustrato per bambini== Vocabolario illustrato per bambinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Vocabolario_illustrato_per_bambini Mesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Mesi Stagionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Stagioni Settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Settimana Dì (giornata)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Dì_(giornata) Saluti, auguri ed espressioni cortesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Saluti,_auguri_ed_espressioni_cortesi Presentazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Presentazioni Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Famiglia Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Colori Verbi utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Vocabolario_illustrato_per_bambini#Verbi_utili Wikibooks: Piemontese/Aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi Gli aggettivi piemontesi, come in quasi tutte le lingue neolatine, hanno due generi e due numeri. La formazione del femminile singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi#La_formazione_del_femminile_singolare La formazione del maschile pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi#La_formazione_del_maschile_plurale La formazione del femminile pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi#La_formazione_del_femminile_plurale Il comparativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi#Il_comparativo Il superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi#Il_superlativo Tavola formazione aggettivi e femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi#Tavola_formazione_aggettivi_e_femminile Tavola aggettivi qualificativi (Concordanze)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi#Tavola_aggettivi_qualificativi_(Concordanze) Wikibooks: Piemontese/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Congiunzioni Anche in piemontese le congiunzioni hanno il ruolo di congiungere due complementi o due proposizioni. Congiunsion sempiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Congiunzioni#Congiunsion_sempie Congiunsion compòstehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Congiunzioni#Congiunsion_compòste Congiunsion consecutivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Congiunzioni#Congiunsion_consecutive Wikibooks: Metin2/Server privati https://it.wikibooks.org/wiki/Metin2/Server_privati I server privati o retroserver, servono a facilitare il gioco, cioè salendo più velocemente di livello. Inoltre ti danno più soldi, più item e parti con un equipaggiamento base tutto a +9. Metin2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metin2 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Piemontese/Verbi irregolari e "fosonant" https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi_irregolari_e_%22fosonant%22 * I verbi irregolari in piemontese sono appena 11. Ij verb fosonanthttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi_irregolari_e_%22fosonant%22#Ij_verb_fosonant Wikibooks: Analisi complessa/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_complessa/Copertina Analisi complessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_complessa Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: La terra per nutrire il pianeta https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta ==Ricerca della classe 2 B del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milano== Ricerca della classe 2 B del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milanohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta#Ricerca_della_classe_2_B_del_Liceo_Scientifico_Luigi_Cremona_di_Milano Wikibooks: La terra per nutrire il pianeta/indice https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/indice ==parte prima== parte primahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/indice#parte_prima parte secondahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/indice#parte_seconda parte terzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/indice#parte_terza parte quartahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/indice#parte_quarta parte quintahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/indice#parte_quinta Wikibooks: La terra per nutrire il pianeta/Parte prima https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima torna all'INDICE-INTRODUZIONE La nostra visita a Chiaravallehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#La_nostra_visita_a_Chiaravalle Uno sguardo all'Abbaziahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#Uno_sguardo_all'Abbazia I cistercensi e le bonifichehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#I_cistercensi_e_le_bonifiche L'abbondanza d'acque e la fascia dei fontanilihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#L'abbondanza_d'acque_e_la_fascia_dei_fontanili Il mulinohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#Il_mulino La ruota idraulicahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#La_ruota_idraulica Storia della ruota idraulicahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#Storia_della_ruota_idraulica Gli ingranaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#Gli_ingranaggi La macinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#La_macinazione Gli usi non agricoli delle ruote idraulichehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#Gli_usi_non_agricoli_delle_ruote_idrauliche Mappe della zonahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_prima#Mappe_della_zona Wikibooks: La terra per nutrire il pianeta/Parte seconda https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda Torna a PARTE PRIMA Gli alberi della pianurahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Gli_alberi_della_pianura Vegetazione nella pianura padanahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Vegetazione_nella_pianura_padana Le fogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Le_foglie Olmo Campestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Olmo_Campestre Salice biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Salice_bianco Roverellahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Roverella Carpino biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Carpino_bianco Frassinohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Frassino Cerrohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Cerro Pioppo biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Pioppo_bianco Acero Ficohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Acero_Fico Farniahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Farnia Tigliohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Tiglio Pioppo nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Pioppo_nero Acero ricciohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_seconda#Acero_riccio Wikibooks: La terra per nutrire il pianeta/Parte terza https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza torna a PARTE SECONDA Pitturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#Pittura Ambrogio Lorenzetti (1290-1348)https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#Ambrogio_Lorenzetti_(1290-1348) Giovanni Segantini 1858-1899https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#Giovanni_Segantini_1858-1899 Angelo Morbelli 1854-1916https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#Angelo_Morbelli_1854-1916 Jean-François Millet 1814-1875https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#Jean-François_Millet_1814-1875 Umberto Boccioni 1862-1916https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#Umberto_Boccioni_1862-1916 Letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#Letteratura Pascolihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#Pascoli La mietiturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#La_mietitura D'Annunziohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_terza#D'Annunzio Wikibooks: La terra per nutrire il pianeta/Parte quarta https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta torna a PARTE TERZA Acqua & Agricolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#Acqua_&_Agricoltura La fame nel mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#La_fame_nel_mondo La produzione dei cerealihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#La_produzione_dei_cereali Le varie agricolturehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#Le_varie_agricolture L’ambiente fisico della pianura padanahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#L’ambiente_fisico_della_pianura_padana L’ambiente naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#L’ambiente_naturale Origini dell’agricoltura lombardahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#Origini_dell’agricoltura_lombarda Uno sguardo su altre agricolturehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#Uno_sguardo_su_altre_agricolture introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#introduzione Agricoltura in Indiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#Agricoltura_in_India L'agricoltura americanahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quarta#L'agricoltura_americana Wikibooks: La terra per nutrire il pianeta/Parte quinta https://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quinta torna a PARTE QUARTA Un tempo campi e canalihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quinta#Un_tempo_campi_e_canali La cementificazione selvaggiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quinta#La_cementificazione_selvaggia Libri lettihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_terra_per_nutrire_il_pianeta/Parte_quinta#Libri_letti Wikibooks: Elettrotecnica/Sistemi polifasi https://it.wikibooks.org/wiki/Elettrotecnica/Sistemi_polifasi È di grande interesse, nel campo degli impianti e delle macchine elettriche, lo studio dei sistemi polifasi. Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettrotecnica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Piemontese/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronomi ==Pronomi possessivi== Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronomi#Pronomi_possessivi Pronomi personali oggetto (PPO)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronomi#Pronomi_personali_oggetto_(PPO) Pronomi personali riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronomi#Pronomi_personali_riflessivi Pronomi personali interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronomi#Pronomi_personali_interrogativi Le particelle pronominali ne/nahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronomi#Le_particelle_pronominali_ne/na Wikibooks: MediaWiki/Estensioni https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni == Download e installazione == Download e installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Download_e_installazione Informazioni e downloadhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Informazioni_e_download Creazione di tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Creazione_di_tabelle Le estensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Le_estensioni Estensioni ospitate sul sito ufficiale (installate sui progetti Wikimedia)https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Estensioni_ospitate_sul_sito_ufficiale_(installate_sui_progetti_Wikimedia) Per le categoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Per_le_categorie Per abilitare alcuni comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Per_abilitare_alcuni_comandi Visualizzare video e altri file multimedialihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Visualizzare_video_e_altri_file_multimediali Per PDF, PdfBook e altri tipi di documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Per_PDF,_PdfBook_e_altri_tipi_di_documenti Cancellazione e spamhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Cancellazione_e_spam Cancellazioni, monitoraggio e blocchi utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Cancellazioni,_monitoraggio_e_blocchi_utenti Protezione delle pagine, filtri di parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Protezione_delle_pagine,_filtri_di_parole Cancellazione di paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Cancellazione_di_pagine Interlinkhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Interlink Altre estensioni ospitate sul sito ufficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Altre_estensioni_ospitate_sul_sito_ufficiale Categoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Categorie PDF, PdfBook e altri tipi di documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#PDF,_PdfBook_e_altri_tipi_di_documenti Chathttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Chat Altre estensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Altre_estensioni Estensioni non ospitate sul sito ufficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Estensioni_non_ospitate_sul_sito_ufficiale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensioni#Note Wikibooks: MediaWiki/La barra laterale https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale Per modificare la Barra Laterale sinistra, cercate la pagina MediaWiki:Sidebar all'interno del vostro wiki da lì potrete cambiare la disposizione, oppure il nome degli elementi. Per farlo cliccate su "Modifica pagina", come quando modificate una qualsiasi altra voce. Come modificare le voci più in bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Come_modificare_le_voci_più_in_basso Come spostare in alto, il BOX di Ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Come_spostare_in_alto,_il_BOX_di_Ricerca Come mettere i Collegamenti interlingua, e ad altri wiki (interwiki)https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Come_mettere_i_Collegamenti_interlingua,_e_ad_altri_wiki_(interwiki) Creare le Tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Creare_le_Tabelle Modificare il file "Names.php"https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Modificare_il_file_"Names.php" Cambiare il messaggio: "Altre Lingue"https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Cambiare_il_messaggio:_"Altre_Lingue" Codehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Code Utilizzo del Template "Interprogetto"https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Utilizzo_del_Template_"Interprogetto" Code2https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Code2 Fonti di riferimento su MediaWikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_barra_laterale#Fonti_di_riferimento_su_MediaWiki Wikibooks: MediaWiki/Le skin https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Le_skin Una skin cambia l'aspetto delle pagine del wiki. MediaWiki dispone di alcune skin standard, che sono: Sfondo coloratohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Le_skin#Sfondo_colorato Creare una nuova skinhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Le_skin#Creare_una_nuova_skin Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Le_skin#Collegamenti_esterni Wikibooks: XML/XPath https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath XPath è un linguaggio che fa parte della famiglia XML, che permette di individuare i nodi all'interno di un documento XML. Le espressioni XPath, a differenza delle espressioni XML, non servono a identificare la struttura di un documento, bensì a localizzarne con precisione i nodi. Notazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Notazione Sintassi abbreviatahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Sintassi_abbreviata Sintassi espansahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Sintassi_espansa Axishttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Axis Node Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Node_Test Predicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Predicati Funzioni ed operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Funzioni_ed_operatori Funzioni su i nodihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Funzioni_su_i_nodi Funzioni per la manipolazione di stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Funzioni_per_la_manipolazione_di_stringhe Funzioni booleanehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Funzioni_booleane Funzioni numerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Funzioni_numeriche Esempi praticihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XPath#Esempi_pratici Wikibooks: XML/XHTML https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XHTML L'XHTML ([di eXtensible HyperText Markup Language, Linguaggio di marcatura di ipertesti estensibile) è un linguaggio di marcatura] che associa alcune proprietà dell'[[XML con le caratteristiche dell'HTML: un file XHTML è un pagina HTML scritta in conformità con lo standard XML. Cenni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XHTML#Cenni_generali Versioni di XHTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XHTML#Versioni_di_XHTML Validazione dei documenti XHTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XHTML#Validazione_dei_documenti_XHTML Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Questo atlante contiene una raccolta di 24 mappe regolate alla latitudine 40°N, simile a quella di molte importanti città dell’emisfe- ro boreale, come New York, Washington D.C. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N#Struttura Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Copertina Autore: Roberto Mura Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione ==Stelle== Stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Stelle Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Stelle_variabili Ammassi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Ammassi_aperti Ammassi globularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Ammassi_globulari Nebulose diffusehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Nebulose_diffuse Regioni H IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Regioni_H_II Nebulose a riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Nebulose_a_riflessione Resti di supernovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Resti_di_supernova Nebulose planetariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Nebulose_planetarie Galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Galassie La Via Latteahttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#La_Via_Lattea Le costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Introduzione#Le_costellazioni Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Fonti e riferimenti https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Fonti_e_riferimenti ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Fonti_e_riferimenti#Introduzione Stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Fonti_e_riferimenti#Stelle Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Fonti_e_riferimenti#Oggetti_del_profondo_cielo Mappe e tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Fonti_e_riferimenti#Mappe_e_tabelle Mappe degli emisferi e mappe del mesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Fonti_e_riferimenti#Mappe_degli_emisferi_e_mappe_del_mese Tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Fonti_e_riferimenti#Tabelle Aree selezionate di cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Fonti_e_riferimenti#Aree_selezionate_di_cielo Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Aree selezionate di cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo Le seguenti mappe mostrano 8 aree selezionate di cielo adatte per l’osservazione con binocoli 8x40 o 10x50. Sotto ogni mappa è presente una breve descrizione della regione galattica selezionata e di alcuni oggetti osservabili in quel settore. L'Ammasso Doppiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo#L'Ammasso_Doppio Mel 20 - L'Ammasso di Alfa Perseihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo#Mel_20_-_L'Ammasso_di_Alfa_Persei M45 - Le Pleiadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo#M45_-_Le_Pleiadi Mel 25 - Le Iadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo#Mel_25_-_Le_Iadi La Cintura e la Spada di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo#La_Cintura_e_la_Spada_di_Orione Chioma di Berenicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo#Chioma_di_Berenice Nebulose del Sagittariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo#Nebulose_del_Sagittario Il cuore del Cignohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Aree_selezionate_di_cielo#Il_cuore_del_Cigno Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti La prima pagina contiene le mappe dell'Emisfero Boreale e dell'Emisfero Australe celesti. Seguono le pagine con le carte del mese. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Tabelle https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle Le tavole fanno uso dei seguenti simboli: Le 40 stelle più luminosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle#Le_40_stelle_più_luminose Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle#Stelle_variabili Ammassi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle#Ammassi_aperti Ammassi globularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle#Ammassi_globulari Nebulose diffusehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle#Nebulose_diffuse Nebulose planetariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle#Nebulose_planetarie Galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Tabelle#Galassie Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° gennaio, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_gennaio,_22:00 Carta celeste per il 1° gennaio alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 gennaio, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_gennaio,_22:00 Carta celeste per il 15 gennaio alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° febbraio, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_febbraio,_22:00 Carta celeste per il 1° febbraio alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 febbraio, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_febbraio,_22:00 Carta celeste per il 15 febbraio alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° marzo, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_marzo,_22:00 Carta celeste per il 1° marzo alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 marzo, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_marzo,_22:00 Carta celeste per il 15 marzo alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° aprile, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_aprile,_22:00 Carta celeste per il 1° aprile alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 aprile, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_aprile,_22:00 Carta celeste per il 15 aprile alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° maggio, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_maggio,_22:00 Carta celeste per il 1° maggio alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 maggio, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_maggio,_22:00 Carta celeste per il 15 maggio alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° giugno, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_giugno,_22:00 Carta celeste per il 1° giugno alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 giugno, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_giugno,_22:00 Carta celeste per il 15 giugno alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° luglio, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_luglio,_22:00 Carta celeste per il 1° luglio alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 luglio, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_luglio,_22:00 Carta celeste per il 15 luglio alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° agosto, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_agosto,_22:00 Carta celeste per il 1° agosto alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 agosto, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_agosto,_22:00 Carta celeste per il 15 agosto alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° settembre, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_settembre,_22:00 Carta celeste per il 1° settembre alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 settembre, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_settembre,_22:00 Carta celeste per il 15 settembre alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° ottobre, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_ottobre,_22:00 Carta celeste per il 1° ottobre alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 ottobre, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_ottobre,_22:00 Carta celeste per il 15 ottobre alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° novembre, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_novembre,_22:00 Carta celeste per il 1° novembre alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 novembre, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_novembre,_22:00 Carta celeste per il 15 novembre alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/1° dicembre, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/1%C2%B0_dicembre,_22:00 Carta celeste per il 1° dicembre alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/15 dicembre, 22:00 https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/15_dicembre,_22:00 Carta celeste per il 15 dicembre alle ore 22:00, regolata alla latitudine 40°N. Il nord è in alto e il sud è in basso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Osservare il cielo da 40°N/Carte celesti/Emisfero Boreale ed Emisfero Australe https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N/Carte_celesti/Emisfero_Boreale_ed_Emisfero_Australe Di seguito sono mostrate le mappe dell'emisfero boreale e dell'emisfero australe. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Osservare il cielo da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Osservare_il_cielo_da_40%C2%B0N Wikibooks: Tarantino/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Tarantinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tarantino Wikibooks: Tarantino https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino Benvenuti nel corso di tarantino di Wikibooks! Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino#Introduzione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tarantino/Prefazione: storia e classificazione https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Prefazione:_storia_e_classificazione == Storia == Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Prefazione:_storia_e_classificazione#Storia Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Prefazione:_storia_e_classificazione#Classificazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Prefazione:_storia_e_classificazione#Note Wikibooks: Tarantino/Fonologia https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia == Fonologia == Fonologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia#Fonologia Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia#Vocali Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia#Consonanti La dieresihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia#La_dieresi Dissimilazione e assimilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia#Dissimilazione_e_assimilazione Geminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia#Geminazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia#Note Wikibooks: Tarantino/Morfologia https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Morfologia == Morfologia == Morfologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Morfologia#Morfologia Articoli e sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Morfologia#Articoli_e_sostantivi Plurale e femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Morfologia#Plurale_e_femminile Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Morfologia#Pronomi Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Morfologia#Aggettivi Preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Morfologia#Preposizioni Wikibooks: Tarantino/Tempi verbali https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali == Tempi verbali == Tempi verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Tempi_verbali Coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Coniugazioni Modo infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Modo_infinito Modo indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Modo_indicativo Modo congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Modo_congiuntivo Modo condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Modo_condizionale Modo imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Modo_imperativo Modo gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Modo_gerundio Modo participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Modo_participio Esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Essere Averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Avere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Tempi_verbali#Note Wikibooks: Tarantino/Testi didattici https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici ==Testi didattici== Testi didatticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#Testi_didattici Frasi utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#Frasi_utili Presentarsi (tarantino ed italiano)https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#Presentarsi_(tarantino_ed_italiano) Modi di dire (tarantino ed italiano)https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#Modi_di_dire_(tarantino_ed_italiano) Cèlte (tarantino)https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#Cèlte_(tarantino) Testo del "Padre nostro" (tarantino)https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#Testo_del_"Padre_nostro"_(tarantino) Testo dell' "Ave Maria" (tarantino)https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#Testo_dell'_"Ave_Maria"_(tarantino) " 'U 'Mbiérne de Dande" (tarantino)https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#"_'U_'Mbiérne_de_Dande"_(tarantino) Siti dove trovare dizionari ed altre opere in tarantinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Testi_didattici#Siti_dove_trovare_dizionari_ed_altre_opere_in_tarantino Wikibooks: Wikijunior Europa/Bosnia-Erzegovina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bosnia-Erzegovina ==Di che colore è la bandiera della Bosnia-Erzegovina?== Di che colore è la bandiera della Bosnia-Erzegovina?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bosnia-Erzegovina#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Bosnia-Erzegovina? Qual è la capitale della Bosnia-Erzegovina?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bosnia-Erzegovina#Qual_è_la_capitale_della_Bosnia-Erzegovina? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bosnia-Erzegovina#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Bosnia-Erzegovina?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bosnia-Erzegovina#Dove_si_trova_la_Bosnia-Erzegovina? La Bosnia-Erzegovina vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Bosnia-Erzegovina#La_Bosnia-Erzegovina_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Città del Vaticano https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Citt%C3%A0_del_Vaticano ==Di che colore è la bandiera di Città del Vaticano?== Di che colore è la bandiera di Città del Vaticano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Citt%C3%A0_del_Vaticano#Di_che_colore_è_la_bandiera_di_Città_del_Vaticano? Qual è la capitale di Città del Vaticano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Citt%C3%A0_del_Vaticano#Qual_è_la_capitale_di_Città_del_Vaticano? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Citt%C3%A0_del_Vaticano#Che_lingua_si_parla? Dove si trova Città del Vaticano?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Citt%C3%A0_del_Vaticano#Dove_si_trova_Città_del_Vaticano? Mappa di Città del Vaticanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Citt%C3%A0_del_Vaticano#Mappa_di_Città_del_Vaticano Wikibooks: Wikijunior Europa/Estonia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Estonia ==Di che colore è la bandiera dell'Estonia?== Di che colore è la bandiera dell'Estonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Estonia#Di_che_colore_è_la_bandiera_dell'Estonia? Qual è la capitale dell'Estonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Estonia#Qual_è_la_capitale_dell'Estonia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Estonia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova l'Estonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Estonia#Dove_si_trova_l'Estonia? L'Estonia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Estonia#L'Estonia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Finlandia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Finlandia ==Di che colore è la bandiera della Finlandia?== Di che colore è la bandiera della Finlandia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Finlandia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Finlandia? Qual è la capitale della Finlandia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Finlandia#Qual_è_la_capitale_della_Finlandia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Finlandia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Finlandia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Finlandia#Dove_si_trova_la_Finlandia? La Finlandia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Finlandia#La_Finlandia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Irlanda https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Irlanda ==Di che colore è la bandiera dell'Irlanda?== Di che colore è la bandiera dell'Irlanda?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Irlanda#Di_che_colore_è_la_bandiera_dell'Irlanda? Qual è la capitale dell'Irlanda?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Irlanda#Qual_è_la_capitale_dell'Irlanda? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Irlanda#Che_lingua_si_parla? Dove si trova l'Irlanda?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Irlanda#Dove_si_trova_l'Irlanda? L'Irlanda vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Irlanda#L'Irlanda_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Islanda https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Islanda ==Di che colore è la bandiera dell'Islanda?== Di che colore è la bandiera dell'Islanda?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Islanda#Di_che_colore_è_la_bandiera_dell'Islanda? Qual è la capitale dell'Islanda?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Islanda#Qual_è_la_capitale_dell'Islanda? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Islanda#Che_lingua_si_parla? Dove si trova l'Islanda?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Islanda#Dove_si_trova_l'Islanda? L'Islanda vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Islanda#L'Islanda_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Lettonia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lettonia ==Di che colore è la bandiera della Lettonia?== Di che colore è la bandiera della Lettonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lettonia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Lettonia? Qual è la capitale della Lettonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lettonia#Qual_è_la_capitale_della_Lettonia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lettonia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Lettonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lettonia#Dove_si_trova_la_Lettonia? La Lettonia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lettonia#La_Lettonia_vista_da_satellite Wikibooks: Macroeconomia/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione Gli economisti convergono tutti sull'importanza di tre situazioni, sebbene vi siano differenze anche notevoli sul modo in cui gli economisti dovrebbero raggiungere i risultati che si sono proposti. Crescita economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Crescita_economica Regole di calcolo del PILhttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Regole_di_calcolo_del_PIL Sommare beni non omogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Sommare_beni_non_omogenei Beni usatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Beni_usati Beni intermedi e valore aggiuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Beni_intermedi_e_valore_aggiunto Servizi abitativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Servizi_abitativi PIL reale e PIL nominalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#PIL_reale_e_PIL_nominale PIL visto come spesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#PIL_visto_come_spesa Piena occupazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Piena_occupazione Misurare il tasso di disoccupazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Misurare_il_tasso_di_disoccupazione Stabilità dei prezzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Stabilità_dei_prezzi Calcolo dell'IPChttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Introduzione#Calcolo_dell'IPC Wikibooks: Wikijunior Europa/Liechtenstein https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Liechtenstein ==Di che colore è la bandiera del Liechtenstein?== Di che colore è la bandiera del Liechtenstein?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Liechtenstein#Di_che_colore_è_la_bandiera_del_Liechtenstein? Qual è la capitale del Liechtenstein?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Liechtenstein#Qual_è_la_capitale_del_Liechtenstein? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Liechtenstein#Che_lingua_si_parla? Dove si trova il Liechtenstein?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Liechtenstein#Dove_si_trova_il_Liechtenstein? Il Liechtenstein visto da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Liechtenstein#Il_Liechtenstein_visto_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Lituania https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lituania ==Di che colore è la bandiera della Lituania?== Di che colore è la bandiera della Lituania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lituania#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Lituania? Qual è la capitale della Lituania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lituania#Qual_è_la_capitale_della_Lituania? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lituania#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Lituania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lituania#Dove_si_trova_la_Lituania? La Lituania vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lituania#La_Lituania_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Lussemburgo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lussemburgo ==Di che colore è la bandiera del Lussemburgo?== Di che colore è la bandiera del Lussemburgo?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lussemburgo#Di_che_colore_è_la_bandiera_del_Lussemburgo? Qual è la capitale del Lussemburgo?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lussemburgo#Qual_è_la_capitale_del_Lussemburgo? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lussemburgo#Che_lingua_si_parla? Dove si trova il Lussemburgo?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lussemburgo#Dove_si_trova_il_Lussemburgo? Il Lussemburgo visto da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Lussemburgo#Il_Lussemburgo_visto_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Macedonia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Macedonia ==Di che colore è la bandiera della Macedonia?== Di che colore è la bandiera della Macedonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Macedonia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Macedonia? Qual è la capitale della Macedonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Macedonia#Qual_è_la_capitale_della_Macedonia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Macedonia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Macedonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Macedonia#Dove_si_trova_la_Macedonia? La Macedonia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Macedonia#La_Macedonia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Malta https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Malta ==Di che colore è la bandiera di Malta?== Di che colore è la bandiera di Malta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Malta#Di_che_colore_è_la_bandiera_di_Malta? Qual è la capitale di Malta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Malta#Qual_è_la_capitale_di_Malta? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Malta#Che_lingua_si_parla? Dove si trova Malta?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Malta#Dove_si_trova_Malta? Malta vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Malta#Malta_vista_da_satellite Wikibooks: Tarantino/Lessico di base https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Lessico_di_base In questa pagina puoi trovare il lessico di base del tarantino. Mesi e stagionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Lessico_di_base#Mesi_e_stagioni Giorni della settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Lessico_di_base#Giorni_della_settimana Salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Lessico_di_base#Saluti Auguri per ricorrenze variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Lessico_di_base#Auguri_per_ricorrenze_varie I continentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Lessico_di_base#I_continenti Paesi e loro abitantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Lessico_di_base#Paesi_e_loro_abitanti I componenti della famiglia (combonènde d'a famigghie)https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Lessico_di_base#I_componenti_della_famiglia_(combonènde_d'a_famigghie) Wikibooks: Tarantino/Proverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Proverbi *'A bravura de mèste Uccio, ca diéde 'nu sckaffe ô ciucce Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Tarantinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tarantino Wikibooks: Tarantino/Fonologia/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia/Esercizi Esercizi per la lezione: Fonologia. La pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tarantino/Fonologia/Esercizi#La_pronuncia Wikibooks: Wikijunior Europa/Moldavia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Moldavia ==Di che colore è la bandiera della Moldavia?== Di che colore è la bandiera della Moldavia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Moldavia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Moldavia? Qual è la capitale della Moldavia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Moldavia#Qual_è_la_capitale_della_Moldavia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Moldavia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Moldavia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Moldavia#Dove_si_trova_la_Moldavia? La Moldavia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Moldavia#La_Moldavia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Montenegro https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Montenegro ==Di che colore è la bandiera del Montenegro?== Di che colore è la bandiera del Montenegro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Montenegro#Di_che_colore_è_la_bandiera_del_Montenegro? Qual è la capitale del Montenegro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Montenegro#Qual_è_la_capitale_del_Montenegro? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Montenegro#Che_lingua_si_parla? Dove si trova il Montenegro?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Montenegro#Dove_si_trova_il_Montenegro? Il Montenegro visto da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Montenegro#Il_Montenegro_visto_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Quiz sull'euro https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Quiz_sull%27euro Benvenuto al Quiz sull'euro di Wikijunior Europa! Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Europa Wikibooks: Wikijunior Europa/Norvegia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Norvegia ==Di che colore è la bandiera della Norvegia?== Di che colore è la bandiera della Norvegia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Norvegia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Norvegia? Qual è la capitale della Norvegia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Norvegia#Qual_è_la_capitale_della_Norvegia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Norvegia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Norvegia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Norvegia#Dove_si_trova_la_Norvegia? La Norvegia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Norvegia#La_Norvegia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Paesi Bassi https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Paesi_Bassi ==Di che colore è la bandiera dei Paesi Bassi?== Di che colore è la bandiera dei Paesi Bassi?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Paesi_Bassi#Di_che_colore_è_la_bandiera_dei_Paesi_Bassi? Qual è la capitale dei Paesi Bassi?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Paesi_Bassi#Qual_è_la_capitale_dei_Paesi_Bassi? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Paesi_Bassi#Che_lingua_si_parla? Dove si trovano i Paesi Bassi?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Paesi_Bassi#Dove_si_trovano_i_Paesi_Bassi? I Paesi Bassi visti da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Paesi_Bassi#I_Paesi_Bassi_visti_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Polonia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Polonia ==Di che colore è la bandiera della Polonia?== Di che colore è la bandiera della Polonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Polonia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Polonia? Qual è la capitale della Polonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Polonia#Qual_è_la_capitale_della_Polonia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Polonia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Polonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Polonia#Dove_si_trova_la_Polonia? La Polonia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Polonia#La_Polonia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Principato di Monaco https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Principato_di_Monaco ==Di che colore è la bandiera del Principato di Monaco?== Di che colore è la bandiera del Principato di Monaco?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Principato_di_Monaco#Di_che_colore_è_la_bandiera_del_Principato_di_Monaco? Qual è la capitale del Principato di Monaco?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Principato_di_Monaco#Qual_è_la_capitale_del_Principato_di_Monaco? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Principato_di_Monaco#Che_lingua_si_parla? Dove si trova il Principato di Monaco?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Principato_di_Monaco#Dove_si_trova_il_Principato_di_Monaco? Mappa del Principato di Monacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Principato_di_Monaco#Mappa_del_Principato_di_Monaco Wikibooks: Wikijunior Europa/Repubblica Ceca https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Repubblica_Ceca ==Di che colore è la bandiera della Repubblica Ceca?== Di che colore è la bandiera della Repubblica Ceca?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Repubblica_Ceca#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Repubblica_Ceca? Qual è la capitale della Repubblica Ceca?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Repubblica_Ceca#Qual_è_la_capitale_della_Repubblica_Ceca? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Repubblica_Ceca#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Repubblica Ceca?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Repubblica_Ceca#Dove_si_trova_la_Repubblica_Ceca? La Repubblica Ceca vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Repubblica_Ceca#La_Repubblica_Ceca_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Romania https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Romania ==Di che colore è la bandiera della Romania?== Di che colore è la bandiera della Romania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Romania#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Romania? Qual è la capitale della Romania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Romania#Qual_è_la_capitale_della_Romania? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Romania#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Romania?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Romania#Dove_si_trova_la_Romania? La Romania vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Romania#La_Romania_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/San Marino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/San_Marino ==Di che colore è la bandiera di San Marino?== Di che colore è la bandiera di San Marino?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/San_Marino#Di_che_colore_è_la_bandiera_di_San_Marino? Qual è la capitale di San Marino?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/San_Marino#Qual_è_la_capitale_di_San_Marino? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/San_Marino#Che_lingua_si_parla? Dove si trova San Marino?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/San_Marino#Dove_si_trova_San_Marino? San Marino dal satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/San_Marino#San_Marino_dal_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Serbia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Serbia ==Di che colore è la bandiera della Serbia?== Di che colore è la bandiera della Serbia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Serbia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Serbia? Qual è la capitale della Serbia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Serbia#Qual_è_la_capitale_della_Serbia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Serbia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Serbia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Serbia#Dove_si_trova_la_Serbia? La Serbia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Serbia#La_Serbia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Slovacchia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovacchia ==Di che colore è la bandiera della Slovacchia?== Di che colore è la bandiera della Slovacchia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovacchia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Slovacchia? Qual è la capitale della Slovacchia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovacchia#Qual_è_la_capitale_della_Slovacchia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovacchia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Slovacchia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovacchia#Dove_si_trova_la_Slovacchia? La Slovacchia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovacchia#La_Slovacchia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Slovenia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovenia ==Di che colore è la bandiera della Slovenia?== Di che colore è la bandiera della Slovenia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovenia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Slovenia? Qual è la capitale della Slovenia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovenia#Qual_è_la_capitale_della_Slovenia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovenia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Slovenia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovenia#Dove_si_trova_la_Slovenia? La Slovenia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Slovenia#La_Slovenia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Svezia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svezia ==Di che colore è la bandiera della Svezia?== Di che colore è la bandiera della Svezia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svezia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Svezia? Qual è la capitale della Svezia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svezia#Qual_è_la_capitale_della_Svezia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svezia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Svezia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svezia#Dove_si_trova_la_Svezia? La Svezia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svezia#La_Svezia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Svizzera https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svizzera ==Di che colore è la bandiera della Svizzera?== Di che colore è la bandiera della Svizzera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svizzera#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Svizzera? Qual è la capitale della Svizzera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svizzera#Qual_è_la_capitale_della_Svizzera? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svizzera#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Svizzera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svizzera#Dove_si_trova_la_Svizzera? La Svizzera vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Svizzera#La_Svizzera_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Turchia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Turchia ==Di che colore è la bandiera della Turchia?== Di che colore è la bandiera della Turchia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Turchia#Di_che_colore_è_la_bandiera_della_Turchia? Qual è la capitale della Turchia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Turchia#Qual_è_la_capitale_della_Turchia? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Turchia#Che_lingua_si_parla? Dove si trova la Turchia?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Turchia#Dove_si_trova_la_Turchia? La Turchia vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Turchia#La_Turchia_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Ucraina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ucraina ==Di che colore è la bandiera dell'Ucraina?== Di che colore è la bandiera dell'Ucraina?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ucraina#Di_che_colore_è_la_bandiera_dell'Ucraina? Qual è la capitale dell'Ucraina?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ucraina#Qual_è_la_capitale_dell'Ucraina? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ucraina#Che_lingua_si_parla? Dove si trova l'Ucraina?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ucraina#Dove_si_trova_l'Ucraina? L'Ucraina vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ucraina#L'Ucraina_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Ungheria https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ungheria ==Di che colore è la bandiera dell'Ungheria?== Di che colore è la bandiera dell'Ungheria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ungheria#Di_che_colore_è_la_bandiera_dell'Ungheria? Qual è la capitale dell'Ungheria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ungheria#Qual_è_la_capitale_dell'Ungheria? Che lingua si parla?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ungheria#Che_lingua_si_parla? Dove si trova l'Ungheria?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ungheria#Dove_si_trova_l'Ungheria? L'Ungheria vista da satellitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Ungheria#L'Ungheria_vista_da_satellite Wikibooks: Wikijunior Europa/Quiz sulle mappe https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Quiz_sulle_mappe Benvenuto al Quiz sulle mappe di Wikijunior Europa! Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Europa Wikibooks: Wikijunior Europa/Quiz sulle lingue https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Quiz_sulle_lingue Benvenuto al Quiz sulle lingue di Wikijunior Europa! Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Europa Wikibooks: Wikijunior Europa/Quiz sulle capitali https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Quiz_sulle_capitali Benvenuto al Quiz sulle capitali di Wikijunior Europa! Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Europa Wikibooks: Wikijunior Europa/Monti https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Monti __NOTOC__ Alpihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Monti#Alpi Pireneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Monti#Pirenei Appenninihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Monti#Appennini Carpazihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Monti#Carpazi Alpi scandinavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Monti#Alpi_scandinave Uralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Monti#Urali Penninihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Monti#Pennini Wikibooks: Wikijunior Europa/Isole https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole __NOTOC__ Gran Bretagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole#Gran_Bretagna Islandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole#Islanda Irlandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole#Irlanda Siciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole#Sicilia Sardegnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole#Sardegna Corsicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole#Corsica Cretahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole#Creta Arcipelago maltesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Isole#Arcipelago_maltese Wikibooks: Wikijunior Europa/Fiumi https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi __NOTOC__ Volgahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Volga Danubiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Danubio Uralhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Ural Dneprhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Dnepr Dnestrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Dnestr Renohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Reno Elbahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Elba Vistolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Vistola Dvina occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Dvina_occidentale Loirahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Loira Tagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Tago Nemunashttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Nemunas Ebrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Ebro Duerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Duero Oderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Oder Rodanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Rodano Sennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Senna Guadianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Guadiana Guadalquivirhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Guadalquivir Pohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Po Garonnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Fiumi#Garonna Wikibooks: MediaWiki/Edittools https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Edittools L'Edittools è uno strumento che aiuta durante la modifica delle pagine del wiki. È un riquadro che contiene dei collegamenti realizzati tramite l'estensione [ MediaWikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:MediaWiki Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: MediaWiki/La toolbar di modifica https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_toolbar_di_modifica La toolbar è una barra che appare al di sopra della casella di modifica. I suoi pulsanti possono fare qualunque cosa grazie a Javascript. Attivare la toolbarhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_toolbar_di_modifica#Attivare_la_toolbar Configurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_toolbar_di_modifica#Configurazione Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/La_toolbar_di_modifica#Collegamenti_esterni Wikibooks: MediaWiki/LocalSettings.php https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/LocalSettings.php Il file [contiene le impostazioni del wiki. Può essere usato per configurare i permessi, le estensioni e le altre proprietà del wiki. Uso del filehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/LocalSettings.php#Uso_del_file Configurare le variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/LocalSettings.php#Configurare_le_variabili Configurare le estensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/LocalSettings.php#Configurare_le_estensioni Configurare permessi ed altri parametri del wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/LocalSettings.php#Configurare_permessi_ed_altri_parametri_del_wiki Permessihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/LocalSettings.php#Permessi Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Tatto https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Tatto Il tatto o sensibilità tattile rende l'uomo e gli animali capaci di rilevare con una straordinaria precisione, la presenza di stimoli dovuti al contatto della superficie cutanea con oggetti esterni. Meccanismo della percezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Tatto#Meccanismo_della_percezione Wikibooks: Flora italiana/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Copertina Flora italiana Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Flora italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Flora_italiana Wikibooks: Flora italiana https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana __NOTOC__ Guida pratica on-line alla Flora Italiana =https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana#Guida_pratica_on-line_alla_Flora_Italiana_= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana#Introduzione Piante con fiori (Magnoliofite o Angiosperme)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana#Piante_con_fiori_(Magnoliofite_o_Angiosperme) Piante senza fiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana#Piante_senza_fiori Wikibooks: Flora italiana/Ginkgofite https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Ginkgofite == Generalità sul gruppo == Generalità sul gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Ginkgofite#Generalità_sul_gruppo Presenza in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Ginkgofite#Presenza_in_Italia Descrizione e riconoscimento di Ginkgo bilobahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Ginkgofite#Descrizione_e_riconoscimento_di_Ginkgo_biloba Wikibooks: Flora italiana/Cicadofite https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Cicadofite == Generalità sul gruppo == Generalità sul gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Cicadofite#Generalità_sul_gruppo Presenza in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Cicadofite#Presenza_in_Italia Descrizione e riconoscimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Cicadofite#Descrizione_e_riconoscimento Wikibooks: Flora italiana/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Introduzione Ci proponiamo di realizzare con questo manuale una guida pratica della Flora del nostro paese. Finalità e Limitazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Introduzione#Finalità_e_Limitazioni Estensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Introduzione#Estensione Livello di approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Introduzione#Livello_di_approfondimento Problematiche di classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Introduzione#Problematiche_di_classificazione Tecniche di riconoscimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Introduzione#Tecniche_di_riconoscimento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Introduzione#Note Wikibooks: Flora italiana/Tipi di piante https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante Il riconoscimento delle piante richiede la capacità di osservare una serie di dettagli, alcuni molto evidenti (p.es. Portamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Portamento Famiglie con specie arboreehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Famiglie_con_specie_arboree Fogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Foglie Fiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Fiori Composizione del fiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Composizione_del_fiore A che cosa prestare attenzione (in generale)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#A_che_cosa_prestare_attenzione_(in_generale) Calice e corollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Calice_e_corolla Corolla dialipetala o gamopetalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Corolla_dialipetala_o_gamopetala Simmetriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Simmetria Numero di petalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Numero_di_petali Stamihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Stami Pistillohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Pistillo Infiorescenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante#Infiorescenze Wikibooks: Flora italiana/Pinofite: Conifere https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere == Conifere (quadro generale) == Conifere (quadro generale)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Conifere_(quadro_generale) Pinacee (pini, abeti, larici)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Pinacee_(pini,_abeti,_larici) Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Generalità Generihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Generi Chiave di riconoscimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Chiave_di_riconoscimento Specie principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Specie_principali Cupressacee (cipressi, ginepri e piante ornamentali come tuie e sequoie)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Cupressacee_(cipressi,_ginepri_e_piante_ornamentali_come_tuie_e_sequoie) Taxacee (tasso)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Taxacee_(tasso) Aracauriacee e altre famiglie esotiche (in Italia solo ornamentali)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Pinofite:_Conifere#Aracauriacee_e_altre_famiglie_esotiche_(in_Italia_solo_ornamentali) Wikibooks: Flora italiana/Appendice: Piante senza semi https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Appendice:_Piante_senza_semi == Pteridofite (felci) == Pteridofite (felci)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Appendice:_Piante_senza_semi#Pteridofite_(felci) Equisetofite (equiseti)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Appendice:_Piante_senza_semi#Equisetofite_(equiseti) Licopodiofite (licopodi)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Appendice:_Piante_senza_semi#Licopodiofite_(licopodi) Briofite (muschi)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Appendice:_Piante_senza_semi#Briofite_(muschi) Epatiche (marcanziofite e antocerotofite)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Appendice:_Piante_senza_semi#Epatiche_(marcanziofite_e_antocerotofite) Alghe (clorofite, rodofite e carofite)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Appendice:_Piante_senza_semi#Alghe_(clorofite,_rodofite_e_carofite) Wikibooks: Flora italiana/Tipi di piante/Magnoliofite: Dicotiledoni e Monocotiledoni https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Tipi_di_piante/Magnoliofite:_Dicotiledoni_e_Monocotiledoni Flora italiana Flora italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Flora_italiana Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni == Le grandi divisioni del mondo delle Piante == Le grandi divisioni del mondo delle Piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni#Le_grandi_divisioni_del_mondo_delle_Piante Concetti generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni#Concetti_generali Consigli per distinguere Angiosperme e Gimnospermehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni#Consigli_per_distinguere_Angiosperme_e_Gimnosperme Consigli per distinguere Dicotiledoni e Monocotiledonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni#Consigli_per_distinguere_Dicotiledoni_e_Monocotiledoni La suddivisione delle Dicotiledonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni#La_suddivisione_delle_Dicotiledoni Vedi anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni#Vedi_anche Wikibooks: Flora italiana/Liliopsida o Monocotiledoni https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni == Caratteristiche generali == Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni#Caratteristiche_generali Sottoclasse Alismatidaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni#Sottoclasse_Alismatidae Sottoclasse Liliidaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni#Sottoclasse_Liliidae Sottoclasse Arecidaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni#Sottoclasse_Arecidae Sottoclasse Commelinidaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni#Sottoclasse_Commelinidae Sottoclasse Zingiberidaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni#Sottoclasse_Zingiberidae Wikibooks: Accademie teatrali nel mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Accademie_teatrali_nel_mondo # Accademie teatrali nel mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Accademie_teatrali_nel_mondo Dewey 792https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_792 Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teatro Wikibooks: Accademie teatrali nel mondo/L'arte del recitare insegnata nel mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Accademie_teatrali_nel_mondo/L%27arte_del_recitare_insegnata_nel_mondo L'arte drammatica è l'arte del recitare, secondo la più classica definizione. Accademie teatrali nel mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Accademie_teatrali_nel_mondo Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: MediaWiki/Estensione Collection https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensione_Collection L'estensione [permette di creare elenchi di pagine del wiki (creando dei piccoli libri) e di esportarli in diversi formati, tra i quali PDF, ODF, DocBook XML. L'estensione è stata sviluppata da PediaPress. Impostazione del serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensione_Collection#Impostazione_del_servizio Server privatohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensione_Collection#Server_privato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensione_Collection#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensione_Collection#Collegamenti_esterni Wikibooks: Accademie teatrali nel mondo/Le accademie di Londra https://it.wikibooks.org/wiki/Accademie_teatrali_nel_mondo/Le_accademie_di_Londra Tre sono le principali realtà storiche della formazione teatrale nella città di Londra, da sempre luogo di grande fermento internazionale per attori, registi e drammaturghi: RADAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Accademie_teatrali_nel_mondo/Le_accademie_di_Londra#RADA Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Magnoliidae: la sottoclasse della Magnolia https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia == Quadro generale == Quadro generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Quadro_generale Ninfeaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Ninfeacee Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Caratteristiche Ninfeacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Ninfeacee_italiane Chiave di riconoscimento (Ninfeacee + Nelumbonacee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Chiave_di_riconoscimento_(Ninfeacee_+_Nelumbonacee) Magnoliaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Magnoliacee Generi coltivati in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Generi_coltivati_in_Italia Chiave di riconoscimento (specie ornamentali principali)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Chiave_di_riconoscimento_(specie_ornamentali_principali) Annonaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Annonacee Lauraceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Lauracee Lauracee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Lauracee_italiane Saururaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Saururacee Aristolochiaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Aristolochiacee Aristolochiacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Aristolochiacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Aristolochiacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Chiave_di_riconoscimento_delle_Aristolochiacee_italiane Citinaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Citinacee Citinacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Citinacee_italiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Magnoliidae:_la_sottoclasse_della_Magnolia#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polpette di tonno e ricotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_di_tonno_e_ricotta Questa ricetta pratica e gustosa può essere servita sia calda come secondo veloce o fredda come portata per un picnic o un buffet. Ingredienti per 4 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_di_tonno_e_ricotta#Ingredienti_per_4_persone Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_di_tonno_e_ricotta#Preparazione Wikibooks: Esercitazioni pratiche di Elettrotecnica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica Questo libro, collegato a Elettrotecnica, raccoglie esercitazioni pratiche sulla materia. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica#Libri_correlati Wikibooks: Esercitazioni pratiche di Elettrotecnica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Esercitazioni pratiche di Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di Elettrotecnica/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Prefazione Questo libro, nelle intenzioni dell'autore, è rivolto agli studenti delle scuole professionali e regionali Esercitazioni pratiche di Elettrotecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica Wikibooks: Esercitazioni pratiche di Elettrotecnica/Impianti civili/Schemi elettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici == Premessa == Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici#Premessa Wikibooks: Accademie teatrali nel mondo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Accademie_teatrali_nel_mondo/Copertina Accademie teatrali nel mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Accademie_teatrali_nel_mondo Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Esercitazioni pratiche di Elettrotecnica/Impianto num.1 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianto_num.1 == SCHEMA FUNZIONALE == SCHEMA FUNZIONALEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianto_num.1#SCHEMA_FUNZIONALE SCHEMA DI MONTAGGIOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianto_num.1#SCHEMA_DI_MONTAGGIO SCHEMA UNIFILAREhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianto_num.1#SCHEMA_UNIFILARE Wikibooks: Esercitazioni pratiche di Elettrotecnica/Impianti civili/Schemi elettrici/Simboli elettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici Passiamo in rassegna i simboli da utilizzare nella redazione degli Morsettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Morsetto Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Terra Scatola derivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Scatola_derivazione Tag LINEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Tag_LINEA Tag NEUTROhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Tag_NEUTRO Tag PROTEZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Tag_PROTEZIONE Connessione tra due o più lineehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Connessione_tra_due_o_più_linee Interruttore Simbolo Genericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Interruttore_Simbolo_Generico Interruttore Simbolo per montaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Interruttore_Simbolo_per_montaggio Lampada o Spiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_Elettrotecnica/Impianti_civili/Schemi_elettrici/Simboli_elettrici#Lampada_o_Spia Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Ranunculidae: la sottoclasse del Ranuncolo https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo == Quadro generale == Quadro generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Quadro_generale Platanaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Platanacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Caratteristiche_generali Platanacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Platanacee_italiane Nelumbonaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Nelumbonacee Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Caratteristiche Nelumbonacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Nelumbonacee_italiane Berberidaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Berberidacee Berberidacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Berberidacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Berberidacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Chiave_di_riconoscimento_delle_Berberidacee_italiane Ranuncolacee: v. modulo dedicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Ranuncolacee:_v._modulo_dedicato Papaveracee + Ipecoaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Papaveracee_+_Ipecoacee Papaveracee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Papaveracee_italiane Chiave di riconoscimento comune di Papaveracee, Ipecoacee e Fumariacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Chiave_di_riconoscimento_comune_di_Papaveracee,_Ipecoacee_e_Fumariacee_italiane Principali specie di Papaveracee (+Ipecoacee) italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Principali_specie_di_Papaveracee_(+Ipecoacee)_italiane Papaveracee a fiori giallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Papaveracee_a_fiori_gialli Papaveracee a fiori rossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Papaveracee_a_fiori_rossi Papaveracee a fiori violaceihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Papaveracee_a_fiori_violacei Papaveracee ornamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Papaveracee_ornamentali Ipecoaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Ipecoacee Fumariaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Fumariacee Fumariacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Fumariacee_italiane Principali specie di Fumariacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Principali_specie_di_Fumariacee_italiane Colombina (Corydalis, Pseudofumaria)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Colombina_(Corydalis,_Pseudofumaria) Fumaria (Fumaria, Platycapnos)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Fumaria_(Fumaria,_Platycapnos) Peoniaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Peoniacee Peoniacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Peoniacee_italiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculidae:_la_sottoclasse_del_Ranuncolo#Note Wikibooks: Biologia per il liceo/Le molecole della vita https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_molecole_della_vita Le molecole della vita vengono anche definite biomolecole e costituiscono la composizione chimica dell'organismo, che sarà costituito quindi da acqua e una certa quantità di biomolecole; una piccola percentuale è costituita da ioni, come lo ione calcio (Ca2+), potassio (K+), sodio (Na+), cloro (Cl-) Il carbonio costituisce l'ossatura di tutte le biomolecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_molecole_della_vita#Il_carbonio_costituisce_l'ossatura_di_tutte_le_biomolecole Particolari "gruppi funzionali" conferiscono determinate caratteristiche alle biomolecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_molecole_della_vita#Particolari_"gruppi_funzionali"_conferiscono_determinate_caratteristiche_alle_biomolecole Le biomolecole sono organizzate in monomeri e polimerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_molecole_della_vita#Le_biomolecole_sono_organizzate_in_monomeri_e_polimeri Le biomolecole si suddividono in carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_molecole_della_vita#Le_biomolecole_si_suddividono_in_carboidrati,_lipidi,_proteine,_acidi_nucleici Monosaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_molecole_della_vita#Monosaccaridi Oligosaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_molecole_della_vita#Oligosaccaridi Polisaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_molecole_della_vita#Polisaccaridi Wikibooks: Biologia per il liceo/Le leggi di Mendel https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_leggi_di_Mendel == Con Mendel nasce la genetica == Con Mendel nasce la geneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_leggi_di_Mendel#Con_Mendel_nasce_la_genetica Gli organismi scelti e il metodo utilizzato per lo studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_leggi_di_Mendel#Gli_organismi_scelti_e_il_metodo_utilizzato_per_lo_studio La legge della segregazione dei "fattori"https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_leggi_di_Mendel#La_legge_della_segregazione_dei_"fattori" La legge dell'assortimento indipendente dei "fattori"https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_leggi_di_Mendel#La_legge_dell'assortimento_indipendente_dei_"fattori" Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I minerali https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_minerali == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_minerali#Definizione Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_minerali#Proprietà Altre proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_minerali#Altre_proprietà Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_minerali#Classificazione Approfondimento sui silicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_minerali#Approfondimento_sui_silicati Approfondimento: la scala di Mohshttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_minerali#Approfondimento:_la_scala_di_Mohs Wikibooks: Organizzare un matrimonio https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio Questo breve manuale illustra come organizzare una cerimonia nuziale ottimizzando le spese. Le usanze matrimoniali e i relativi costi possono variare considerevolmente a seconda delle usanze sociali, del luogo e naturalmente dei gusti personali. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Introduzione Pranzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Pranzo Fiori e autohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Fiori_e_auto Servizio fotograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Servizio_fotografico Bombonierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Bomboniere Viaggio di nozzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Viaggio_di_nozze Regali e lista nozzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Regali_e_lista_nozze Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzare_un_matrimonio#Bibliografia Wikibooks: Farmacologia/Morfina e congeneri https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Morfina_e_congeneri __TOC__ Farmacocinetica e farmacodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Morfina_e_congeneri#Farmacocinetica_e_farmacodinamica L'uso della morfinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Morfina_e_congeneri#L'uso_della_morfina Interazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Morfina_e_congeneri#Interazioni Gravidanza e allattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Morfina_e_congeneri#Gravidanza_e_allattamento Idromorfonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Morfina_e_congeneri#Idromorfone Ossicodonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Morfina_e_congeneri#Ossicodone Levorfanolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Morfina_e_congeneri#Levorfanolo Wikibooks: Java/Dal sorgente all'esecuzione https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Dal_sorgente_all%27esecuzione == Esempio pratico == Esempio praticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Dal_sorgente_all%27esecuzione#Esempio_pratico Spiegazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Dal_sorgente_all%27esecuzione#Spiegazione Informazioni e consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Dal_sorgente_all%27esecuzione#Informazioni_e_consigli Interazione con l'utentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Dal_sorgente_all%27esecuzione#Interazione_con_l'utente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Dal_sorgente_all%27esecuzione#Note Wikibooks: Java/Contribuisci https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Contribuisci [di Java 5] Testi da smistarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Contribuisci#Testi_da_smistare Lacune del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Contribuisci#Lacune_del_libro Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Congiunzioni Congiunzioni Spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spagnolo Wikibooks: Carmina (Catullo)/05 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/05 Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (dal [latina|latino]: "viviamo, mia Lesbia, e amiamoci") è l[del quinto dei Carmina di [[w:Catullo|Catullo], nonché il primo [del carme, e viene usato come titolo della poesia stessa. I personaggi della poesia sono il poeta e Lesbia; il tempo è il [[w:I secolo a. Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/05#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/05#Analisi_stilistica Sintesi della poesia: inizio, sviluppo e conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/05#Sintesi_della_poesia:_inizio,_sviluppo_e_conclusione Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/05#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/05#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo) https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo) == Finalità del libro e fonte dei testi == Finalità del libro e fonte dei testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)#Finalità_del_libro_e_fonte_dei_testi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)#Altri_progetti Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Le rocce https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce == Le rocce == Le roccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce#Le_rocce Il ciclo delle rocce (ciclo litogenetico)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce#Il_ciclo_delle_rocce_(ciclo_litogenetico) Wikibooks: Java/Istruzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Introduzione Istruzione vuotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Istruzione_vuota Blocco di istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Blocco_di_istruzioni Dichiarazioni di variabili localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Dichiarazioni_di_variabili_locali Assegnazione di variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Assegnazione_di_variabili Invocazioni di metodi o costruttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Invocazioni_di_metodi_o_costruttori Asserzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Asserzioni Automatic Resource Managementhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Automatic_Resource_Management synchronizedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#synchronized Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Istruzioni#Note Wikibooks: Piemontese/Accento https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Accento ===Premessa=== Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Accento#Premessa Regola generale dell'accento (Régola General dl'Acent)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Accento#Regola_generale_dell'accento_(Régola_General_dl'Acent) Quando si segnala l'accento (Quand ch'as marca l'acent)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Accento#Quando_si_segnala_l'accento_(Quand_ch'as_marca_l'acent) Parole sdrucciole (Mòt sglissant)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Accento#Parole_sdrucciole_(Mòt_sglissant) Accenti gravi e acuti (Acent grav e aùss)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Accento#Accenti_gravi_e_acuti_(Acent_grav_e_aùss) Nòtehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Accento#Nòte Wikibooks: DirectX https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX DirectX è una libreria di funzioni messa a disposizione dei programmatori per i sistemi [Windows|Windows]. La libreria è famosa soprattutto per l'utilizzo che trova nella grafica dei videogiochi. Motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX#Motivazione Attenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX#Attenzione Prerequisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX#Prerequisiti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX#Libri_correlati Wikibooks: DirectX/Ripasso di matematica https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Ripasso_di_matematica Prima di cominciare a programmare con le DirectX, dobbiamo tener conto di un limite. Con le DirectX, il nostro scopo primario sarà quello di rappresentare immagini, triangoli, cubi, persone, armi, montagne. Calcolo vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Ripasso_di_matematica#Calcolo_vettoriale Calcolo matricialehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Ripasso_di_matematica#Calcolo_matriciale Trasformazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Ripasso_di_matematica#Trasformazioni Wikibooks: DirectX/Calcolo vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale Per vettore intendiamo un oggetto che ha un modulo ed una direzione. A differenza dei vettori usati in fisica, questi non hanno un verso e non ne hanno bisogno. Rappresentazione di vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Rappresentazione_di_vettori Uguaglianza tra vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Uguaglianza_tra_vettori Rappresentazione informatica dei vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Rappresentazione_informatica_dei_vettori Modulo di un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Modulo_di_un_vettore Vettore normalizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Vettore_normalizzato Operazioni con i vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Operazioni_con_i_vettori Uguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Uguaglianza Sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Somma Moltiplicazione con scalarihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Moltiplicazione_con_scalari Differenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Differenza Prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Prodotto_scalare Prodotto vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Prodotto_vettoriale Lavorare con i vettori in DirectXhttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Lavorare_con_i_vettori_in_DirectX Lunghezza del vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Lunghezza_del_vettore Normalizzazione di vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_vettoriale#Normalizzazione_di_vettori Wikibooks: DirectX/Calcolo matriciale https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale Una matrice è una tabella rettangolare di numeri reali. Ogni matrice è composta da m righe e n colonne. Operazioni tra matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale#Operazioni_tra_matrici Prodotto tra matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale#Prodotto_tra_matrici Prodotto tra vettore e matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale#Prodotto_tra_vettore_e_matrice Matrici particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale#Matrici_particolari Matrice identitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale#Matrice_identità Matrice traspostahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale#Matrice_trasposta Matrice inversahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale#Matrice_inversa DirectX e le Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Calcolo_matriciale#DirectX_e_le_Matrici Wikibooks: DirectX/Trasformazioni https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Trasformazioni Una volta create le nostre immagini 3D, queste resteranno ferme al centro dello schermo. Il risultato non sarà quindi un programma dinamico, ma piuttosto un quadro realizzato con le DirectX. Ridimensionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Trasformazioni#Ridimensionamento Rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Trasformazioni#Rotazione Traslazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Trasformazioni#Traslazione Utilità delle matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Trasformazioni#Utilità_delle_matrici Attenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Trasformazioni#Attenzione DirectX e le trasformazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Trasformazioni#DirectX_e_le_trasformazioni Wikibooks: Latino/Aggettivi e pronomi indefiniti https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_indefiniti I pronomi e gli aggettivi indefiniti si riferiscono a una persona o a una cosa in modo generico in rapporto alla qualità o alla quantità. Indefiniti che significano "qualcuno, qualcosa, qualsiasi e simili"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_indefiniti#Indefiniti_che_significano_"qualcuno,_qualcosa,_qualsiasi_e_simili" "Qualcuno, qualcosa"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_indefiniti#"Qualcuno,_qualcosa" Indefiniti che significano "chiunque"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_indefiniti#Indefiniti_che_significano_"chiunque" Indefiniti che significano "nessuno, nessuna cosa, niente"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_indefiniti#Indefiniti_che_significano_"nessuno,_nessuna_cosa,_niente" Indefiniti che significano "tutto, tutti, ciascuno"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_indefiniti#Indefiniti_che_significano_"tutto,_tutti,_ciascuno" Indefiniti che significano "altro, altri, la maggior parte"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_indefiniti#Indefiniti_che_significano_"altro,_altri,_la_maggior_parte" Uter e compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_indefiniti#Uter_e_composti Wikibooks: Latino/Accusativo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo Il caso accusativo (da adcusare) è principalmente il caso del complemento oggetto e dei suoi attributi, apposizioni, complementi predicativi. Assume inoltre funzioni di soggetto nelle proposizioni infinitive; funzioni esclamative, di relazione, di luogo, tempo e spazio, le quali verranno esaminate in questo modulo. Verbi che reggono l'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Verbi_che_reggono_l'accusativo Verbi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Verbi_personali Verbi impersonalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Verbi_impersonali Doppio accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Doppio_accusativo Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Osservazioni Costruzioni particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Costruzioni_particolari Celohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Celo Doceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Doceo Verba rogandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Verba_rogandi Usi particolari dell'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Usi_particolari_dell'accusativo Complementi in accusativo semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Complementi_in_accusativo_semplice Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Accusativo#Note Wikibooks: Java/Programmazione ad oggetti https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Programmazione_ad_oggetti Un programma è fatto da un insieme di "attori", a ciascuno dei quali è assegnato un compito ben preciso, che sono coordinati per risolvere un compito più complesso. Sono chiamati oggetti e sono macchine programmate per restare in attesa finché non viene loro ordinato di fare qualcosa. Incapsulamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Programmazione_ad_oggetti#Incapsulamento Classihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Programmazione_ad_oggetti#Classi Significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Programmazione_ad_oggetti#Significato Modalità di progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Programmazione_ad_oggetti#Modalità_di_progettazione Altre informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Programmazione_ad_oggetti#Altre_informazioni Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Programmazione_ad_oggetti#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Programmazione_ad_oggetti#Note Wikibooks: Cronologia delle invenzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni ==Finalità== Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni#Finalità Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni#Premessa Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XX secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XX_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/X secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/X_secolo + cat, avanzamento:(dal 901 al 1000) Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XVIII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XVIII_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XIX secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XIX_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XVII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XVII_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: MariaDB/Storage Engines https://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB/Storage_Engines ==Storage Engine== Storage Enginehttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB/Storage_Engines#Storage_Engine Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XV secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XV_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XI secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XI_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/Preistoria https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/Preistoria Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/I millennio a.C. https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/I_millennio_a.C. Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/IV millennio a.C. https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/IV_millennio_a.C. Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/III millennio a.C. https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/III_millennio_a.C. Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XVI secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XVI_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/II millennio a.C. https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/II_millennio_a.C. Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/I secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/I_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/IX secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/IX_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XIII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XIII_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/II secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/II_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: DirectX/Inizializzazione https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione In questo corposo capitolo analizzeremo gli aspetti fondamentali di Direct3D. Ma prima ci concentreremo sulla creazione di finestre in ambiente Win32: infatti un programma DirectX ha bisogno di una scatola in cui disegnare. DirectXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DirectX Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DirectX/Creare la finestra https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Creare_la_finestra DirectX ha bisogno di un posto in cui disegnare. Generalmente si crea una finestra e, al posto di Buttons e TextBox, la si fa disegnare da Direct3D. mainhttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Creare_la_finestra#main Prepariamo la finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Creare_la_finestra#Prepariamo_la_finestra Creazione della strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Creare_la_finestra#Creazione_della_struttura Creare la finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Creare_la_finestra#Creare_la_finestra Mostrare la finestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Creare_la_finestra#Mostrare_la_finestre Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Creare_la_finestra#Conclusione Wikibooks: DirectX/Creare il progetto con VS2010 https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Creare_il_progetto_con_VS2010 Per lavorare con le DirectX dovete specificare al compilatore dove trovare i file header che andremo ad usare. Allo stesso modo va specificato al linker dove trovare le librerie da integrare nel programma. DirectXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DirectX Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DirectX/Message loop https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Message_loop Nel modulo precedente abbiamo visto come creare una finestra. Il problema è che quella finestra è praticamente inutilizzabile. Messaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Message_loop#Messaggi Associare l'handler alla finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Message_loop#Associare_l'handler_alla_finestra Facciamo chiudere la finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Message_loop#Facciamo_chiudere_la_finestra Altri messaggi da conoscerehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Message_loop#Altri_messaggi_da_conoscere Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Message_loop#Esempi Sorgente per questo modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Message_loop#Sorgente_per_questo_modulo Wikibooks: DirectX/Terminale di debug https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Terminale_di_debug Quando saremo immersi nel mondo 3D, avremo a disposizione solo una finestra e non ci sarà modo di scrivere messaggi di testo su di un terminale. Un'alternativa potrebbero essere le MessageBox, ossia quelle finestrelle piccole con il solo tasto Ok ed un breve messaggio. Mostrare il terminalehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Terminale_di_debug#Mostrare_il_terminale Wikibooks: DirectX/Altre funzioni Win32 https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Altre_funzioni_Win32 In questo modulo potrete trovare delle funzioni non strettamente correlate al mondo della grafica, ma che comunque è sempre utile avere a portata di mano, per risparmiare tempo prezioso sprecato su Google. Cambiare il titolo della finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Altre_funzioni_Win32#Cambiare_il_titolo_della_finestra Cambiare iconahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Altre_funzioni_Win32#Cambiare_icona Caricare l'iconahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Altre_funzioni_Win32#Caricare_l'icona Cambiare cursorehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Altre_funzioni_Win32#Cambiare_cursore Spostare e ridimensionare la finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Altre_funzioni_Win32#Spostare_e_ridimensionare_la_finestra Wikibooks: DirectX/Inizializzazione/Device e SwapChain https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain Entriamo ora nel vivo della programmazione Direct3D. Tutto diventa ancora più complicato ma cercherò di semplificarvi la vita il più possibile. Devicehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#Device SwapChainhttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#SwapChain Creare le strutturehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#Creare_le_strutture Antialiasinghttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#Antialiasing Il problema dello SwapChainhttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#Il_problema_dello_SwapChain Strutture da conoscerehttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#Strutture_da_conoscere SwapEffecthttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#SwapEffect Flagshttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#Flags Creare le strutture con una sola chiamatahttps://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Inizializzazione/Device_e_SwapChain#Creare_le_strutture_con_una_sola_chiamata Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Hamamelidae: la sottoclasse del Faggio https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio == Quadro generale == Quadro generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Quadro_generale Chiave di riconoscimento (Hamamelidae spontanee in Italia)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Chiave_di_riconoscimento_(Hamamelidae_spontanee_in_Italia) Buxaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Buxacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Caratteristiche_generali Buxacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Buxacee_italiane Fagaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Fagacee Fagacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Fagacee_italiane Castagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Castagno Faggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Faggio Quercehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Querce Farnia e roverehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Farnia_e_rovere Roverellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Roverella Cerrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Cerro Lecciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Leccio Altre querce indigene caducifogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Altre_querce_indigene_caducifoglie Altre querce indigene sempreverdihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Altre_querce_indigene_sempreverdi Querce non indigenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Querce_non_indigene Betulaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Betulacee Betulacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Betulacee_italiane Ontanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Ontani Betullehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Betulle Carpinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Carpini Nocciolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Nocciolo Juglandaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Juglandacee Juglandacee presenti in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Juglandacee_presenti_in_Italia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Hamamelidae:_la_sottoclasse_del_Faggio#Note Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Caryophyllidae: la sottoclasse del Garofano https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano == Quadro generale == Quadro generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Quadro_generale Fitolaccaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Fitolaccacee Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Caratteristiche Fitolaccacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Fitolaccacee_italiane Nictaginaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Nictaginacee Nictaginacee in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Nictaginacee_in_Italia Aizoaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Aizoacee Aizoacee in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Aizoacee_in_Italia Portulacaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Portulacacee Portulacacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Portulacacee_italiane Cactaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Cactacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Caratteristiche_generali Cactacee spontanee in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Cactacee_spontanee_in_Italia Cactacee ornamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Cactacee_ornamentali Molluginaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Molluginacee Molluginacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Molluginacee_italiane Cariofillacee: v. modulo dedicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Cariofillacee:_v._modulo_dedicato Amarantaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Amarantacee Chenopodiaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Chenopodiacee Poligonaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Poligonacee Plumbaginaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Plumbaginacee Tamaricacee e Frankeniaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Tamaricacee_e_Frankeniacee Tamaricacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Tamaricacee_italiane Frankeniacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Frankeniacee_italiane Chiave di riconoscimento Tamaricacee+Frankeniaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Chiave_di_riconoscimento_Tamaricacee+Frankeniacee Droseraceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Droseracee Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllidae:_la_sottoclasse_del_Garofano#Note Wikibooks: MariaDB/Risorse https://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB/Risorse ==Risorse per MariaDB== Risorse per MariaDBhttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB/Risorse#Risorse_per_MariaDB Altre risorse (in inglese)https://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB/Risorse#Altre_risorse_(in_inglese) Risorse per i pluginhttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB/Risorse#Risorse_per_i_plugin Storage Enginehttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB/Risorse#Storage_Engine Altri pluginhttps://it.wikibooks.org/wiki/MariaDB/Risorse#Altri_plugin Wikibooks: Laboratorio di biologia/PAS https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/PAS == Materiale == Materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/PAS#Materiale Idratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/PAS#Idratazione Colorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/PAS#Colorazione Disidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/PAS#Disidratazione Principio e risultatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/PAS#Principio_e_risultati Wikibooks: Laboratorio di biologia/Tricromica di Masson https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Tricromica_di_Masson == Materiale == Materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Tricromica_di_Masson#Materiale Idratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Tricromica_di_Masson#Idratazione Colorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Tricromica_di_Masson#Colorazione Disidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Tricromica_di_Masson#Disidratazione Principio e risultatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_biologia/Tricromica_di_Masson#Principio_e_risultati Wikibooks: Russo/Lezione 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_7 =Lezione 7 - Урок 7= Lezione 7 - Урок 7https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_7#Lezione_7_-_Урок_7 Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_7#Colori Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_7#Pronomi_dimostrativi Questohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_7#Questo Talehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_7#Tale Caso Strumentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_7#Caso_Strumentale Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_7#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Finlandese/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi == Coniugazioni == Coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#Coniugazioni I coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#I_coniugazione II coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#II_coniugazione III coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#III_coniugazione IV coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#IV_coniugazione V coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#V_coniugazione VI coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#VI_coniugazione Coniugazione dei verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#Coniugazione_dei_verbi Modo indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#Modo_indicativo Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#Presente Imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#Imperfetto Modo condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#Modo_condizionale Modo potenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Verbi#Modo_potenziale Wikibooks: Greco antico/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Avverbi In greco antico, come anche in altre lingue, sono presenti gli avverbi, ovvero parti invariabili del discorso. In particolare, gli avverbi si dividono in varie categorie. Formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Avverbi#Formazione Avverbi di modo formati da aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Avverbi#Avverbi_di_modo_formati_da_aggettivi Avverbi costituiti da forme cristallizzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Avverbi#Avverbi_costituiti_da_forme_cristallizzate Avverbi di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Avverbi#Avverbi_di_quantità Avverbi suffissalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Avverbi#Avverbi_suffissali Wikibooks: Il Principe/Sommario dei capitoli https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sommario_dei_capitoli   Nicolaus Maclavellus ad Magnificum Laurentium MedicemNiccolò Machiavelli al magnifico [de' Medici duca di Urbino|Lorenzo II de' Medici] Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Kdenlive/Clip colore e testo https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Clip_colore_e_testo il clip colore "progetto -> aggiungi clip colore" servirà a fornire uno sfondo diverso nelle time lines, quello più usato è il nero, molto utile da usare prima e dopo le dissolvenze. I clip colore si possono utilizzare sia come sfondo che come oggetti di varie dimensioni attraverso l'effetto composito. Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Libro di cucina/Menu/Menu a base di pesce https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Menu/Menu_a_base_di_pesce == Menu 1 == Menu 1https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Menu/Menu_a_base_di_pesce#Menu_1 Wikibooks: Chitarra/Funky https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky Categoria:Chitarra Un breve cenno sulle origini del Funkyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Un_breve_cenno_sulle_origini_del_Funky Le caratteristiche del funkyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Le_caratteristiche_del_funky Chitarristi Funky famosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Chitarristi_Funky_famosi Accordi funkyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Accordi_funky Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Esercizi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Funky#Esercizio_5 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Carpaccio di pesce spada https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carpaccio_di_pesce_spada Carpaccio di [spada|pesce spada] Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carpaccio_di_pesce_spada#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carpaccio_di_pesce_spada#Preparazione Wikibooks: Prontuario di diritto romano/le fonti del diritto romano https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/le_fonti_del_diritto_romano Le fonti del diritto romano non sono sempre le stesse e si adeguano al mutamento di società ma soprattutto ai mutamenti costituzionali. Naturamente le fonti del diritto arcaico saranno molto diverse dalle fonti del diritto classico o addirittura Giustinianeo. Età arcaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/le_fonti_del_diritto_romano#Età_arcaica Età preclassicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/le_fonti_del_diritto_romano#Età_preclassica Età classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/le_fonti_del_diritto_romano#Età_classica Età post-classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/le_fonti_del_diritto_romano#Età_post-classica Wikibooks: Chimica generale/Sistema periodico degli elementi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Sistema_periodico_degli_elementi Il sistema periodico degli elementi è una razionalizzazione della grande quantità di elementi diversi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Sistema_periodico_degli_elementi#Note Wikibooks: Chimica generale/Raggio atomico https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Raggio_atomico Il raggio atomico è influenzato principalmente dalla quantità di elettroni e di protoni posseduta da un elemento. Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Kdenlive/Presentazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Presentazioni Impostare il progetto non come widescreen (16/9) ma bensi come 4/3 in quanto le foto scattate dalle fotocamere digitali sono tutte in 4/3, Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Chimica generale/Costanti di equilibrio https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Costanti_di_equilibrio Le costanti di equilibrio riguardano le concentrazioni (o meglio le attività) raggiunte le quali la composizione della miscela risulta costante. I tipi di costante di equilibriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Costanti_di_equilibrio#I_tipi_di_costante_di_equilibrio Wikibooks: Kdenlive/Integrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Integrazione Puoi integrare Kdenlive con altri programmi multimediali. I più utili sono [e [[w:Inkscape|Inkscape] per le immagini e [per l'audio. Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Kdenlive/Supporto IRC online https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Supporto_IRC_online Puoi connetterti nel server IRC di freenode tramite XChat IRC a questo indirizzo: Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Wikibooks: Kdenlive/Supporto IRC Online https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Supporto_IRC_Online Puoi connetterti tramite il server freenode da [IRC] al seguente indirizzo: irc.freenode. Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Chimica fisica/Teoria cinetica molecolare https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Teoria_cinetica_molecolare La teoria cinetico-molecolare afferma che: ciao canihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Teoria_cinetica_molecolare#ciao_cani Wikibooks: Chimica fisica/Gas reali https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Gas_reali Gas reale è un qualsiasi gas nelle condizioni di temperatura e pressione normale. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Gas_reali#Bibliografia Wikibooks: Chimica fisica/Lo stato liquido https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Lo_stato_liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione della materia caratterizzato da un materiale che ha volume proprio ma forma del recipiente che lo contiene perché le particelle che lo compongono sono coese fra di loro ma scorrono sui loro piani. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Lo_stato_liquido#Bibliografia Wikibooks: Chimica fisica/Lo stato cristallino https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Lo_stato_cristallino Lo stato cristallino è una caratteristica della materia che ha un volume, una forma propria e una struttura ordinata nelle tre dimensioni, chiamata reticolo cristallino. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Lo_stato_cristallino#Bibliografia Wikibooks: Chimica fisica/Proprietà dei solidi cristallini https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Propriet%C3%A0_dei_solidi_cristallini La proprietà dei solidi cristallini, che in natura si chiamano cristalli, è la ripetizione regolare di una forma geometrica che si ripete nelle tre dimensioni spaziali. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Propriet%C3%A0_dei_solidi_cristallini#Bibliografia Wikibooks: Chimica fisica/Lo stato colloidale https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Lo_stato_colloidale Lo stato colloidale è una caratteristica della materia finemente dispersa,in un fase continua, solida, liquida o gassosa. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Lo_stato_colloidale#Bibliografia Wikibooks: Chimica fisica/Passaggi di stato di aggregazione della materia https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Passaggi_di_stato_di_aggregazione_della_materia Passaggio di stato di aggregazione della materia è la trasformazione di un materiale dallo stato solido, allo stato liquido o gassoso e viceversa. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Passaggi_di_stato_di_aggregazione_della_materia#Bibliografia Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Plutone https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone Plutone, fino a qualche tempo fa, era considerato il nono pianeta del Sistema Solare. Come e da chi è stato scoperto?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone#Come_e_da_chi_è_stato_scoperto? Quanto è grande Plutone?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone#Quanto_è_grande_Plutone? Com'è la sua superficie?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone#Com'è_la_sua_superficie? Com'è la sua atmosfera?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone#Com'è_la_sua_atmosfera? Quanto dura un giorno su Plutone?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone#Quanto_dura_un_giorno_su_Plutone? Quanto dura un anno su Plutone?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone#Quanto_dura_un_anno_su_Plutone? Ci sono satelliti?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone#Ci_sono_satelliti? Da chi deriva il nome?https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Plutone#Da_chi_deriva_il_nome? Wikibooks: Tedesco/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi Il verbo tedesco segue un'unica coniugazione, ovvero -en/n, e così come in Inglese vi è distinzione tra i verbi regolari ed irregolari. I verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi#I_verbi Tempi verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi#Tempi_verbali L'indicativo presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi#L'indicativo_presente Wikibooks: Analisi matematica I/Calcolo integrale per funzioni di una variabile/Proprietà dell'integrale https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Calcolo_integrale_per_funzioni_di_una_variabile/Propriet%C3%A0_dell%27integrale Per gli integrali definiti valgono le seguenti proprietà; Analisi matematica Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica_I Wikibooks: Aeromodellismo/Principi di aerodinamica per aeromodelli https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Principi_di_aerodinamica_per_aeromodelli L'aerodinamica è la branca della fluidodinamica che si occupa di studiare l'interazione di una corrente fluida con un corpo immerso in essa. Aeromodellismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Aeromodellismo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Guida difensiva https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva thumb|300px|La [[Guida difensiva/Regola dei due secondi|regola dei due secondi indica ad un guidatore difensivo la minima distanza per evitare collisioni in condizioni ideali di guida. Il guidatore della macchina rossa sceglie come indicatore un albero per poter conoscere quale sia il tampone/tempo di sicurezza dei due secondi. Scegliete un buon equipaggiamento, anche nei colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Scegliete_un_buon_equipaggiamento,_anche_nei_colori Guida in stato alteratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Guida_in_stato_alterato Evitare l'uso di una guida aggressivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Evitare_l'uso_di_una_guida_aggressiva Prima di partirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Prima_di_partire Cercate di vedere ed essere vistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Cercate_di_vedere_ed_essere_visti Mantenete una via di fuga sempre liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Mantenete_una_via_di_fuga_sempre_libera Evitate il pericolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Evitate_il_pericolo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_difensiva#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chitarra/Jazz https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz Categoria:Chitarra Le origini del jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Le_origini_del_jazz Le caratteristiche del jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Le_caratteristiche_del_jazz Chitarristi jazz famosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Chitarristi_jazz_famosi Tipiche chitarre jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Tipiche_chitarre_jazz Accordi jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_jazz Accordi maggiori jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_maggiori_jazz Accordi aperti di settima (dominante) jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz Accordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_5a_corda Accordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_4a_corda Altri accordi aperti di settima (dominante)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Altri_accordi_aperti_di_settima_(dominante) Accordi aperti minori di settima jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazz Accordi aperti minori di settima jazz con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazz_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi aperti minori di settima jazz con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazz_con_fondamentale_sulla_4a_corda Accordi aperti di settima maggiore jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazz Accordi aperti di settima maggiore jazz - fondamentale 6ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazz_-_fondamentale_6a Accordi aperti di settima maggiore jazz - fondamentale 4ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazz_-_fondamentale_4a Accordi di sesta jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Accordi_di_sesta_jazz Lo swinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Lo_swing Scale jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Scale_jazz Scale maggiori di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Scale_maggiori_di_settima Lab minore jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Lab_minore_jazz La scala bebophttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#La_scala_bebop Scala maggiore bebop di DOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Scala_maggiore_bebop_di_DO Scala dominante bebop di DOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Scala_dominante_bebop_di_DO Gipsy minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Gipsy_minore Esercitarsi con il jazzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Esercitarsi_con_il_jazz Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Jazz#Esercizio_6 Wikibooks: Chitarra/Accordi in altre accordature https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_in_altre_accordature Accordi in altre accordature Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_in_altre_accordature#Introduzione Accordi in Drop Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_in_altre_accordature#Accordi_in_Drop_D Accordi in major thirds tuninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_in_altre_accordature#Accordi_in_major_thirds_tuning Accordi in perfect fourths tuninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_in_altre_accordature#Accordi_in_perfect_fourths_tuning Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Amaretti dal cuore morbido https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amaretti_dal_cuore_morbido == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amaretti_dal_cuore_morbido#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amaretti_dal_cuore_morbido#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Amaretti_dal_cuore_morbido#Consigli Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I delitti https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_delitti come Delitti venivano a configurarsi 4 fattispecie. esse erano: Furtumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_delitti#Furtum Rapinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_delitti#Rapina Damnum iniura datumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_delitti#Damnum_iniura_datum Iniuriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_delitti#Iniuria Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tacchino alla canzanese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_alla_canzanese Il tacchino alla canzanese è un piatto tipico abruzzese, reperibile maggiormente nella provincia di Teramo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_alla_canzanese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_alla_canzanese#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tacchino_alla_canzanese#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pavlova https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pavlova La Pavlova è una torta tipica dell'Australia e della Nuova Zelanda. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pavlova#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pavlova#Preparazione Consigli e personalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pavlova#Consigli_e_personalizzazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pavlova#Altri_progetti Wikibooks: MediaWiki/Installare i programmi necessari https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installare_i_programmi_necessari Prima di installare MediaWiki, è necessario che sul computer in uso siano installati: Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installare_i_programmi_necessari#Linux Mac OS Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installare_i_programmi_necessari#Mac_OS_X Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installare_i_programmi_necessari#Windows Creare il databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installare_i_programmi_necessari#Creare_il_database Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Installare_i_programmi_necessari#Note Wikibooks: Greco antico/Aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi In greco antico gli aggettivi si declinano come i sostantivi, concordando con essi in genere, numero e caso. In greco, come in latino, gli aggettivi si differenziano in due gruppi o classi: aggettivi della prima classe e aggettivi della seconda classe. Greco anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_antico Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: MediaWiki/Altre personalizzazioni grafiche https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Altre_personalizzazioni_grafiche == Pulsante accessorio == Pulsante accessoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Altre_personalizzazioni_grafiche#Pulsante_accessorio Il codice da inserirehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Altre_personalizzazioni_grafiche#Il_codice_da_inserire Dove inserire il codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Altre_personalizzazioni_grafiche#Dove_inserire_il_codice Wikibooks: Chimica fisica/Equilibri chimici in soluzione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Equilibri_chimici_in_soluzione == Definizione di soluzione == Definizione di soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Equilibri_chimici_in_soluzione#Definizione_di_soluzione Definizione di soluzione idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Equilibri_chimici_in_soluzione#Definizione_di_soluzione_ideale Concentrazione analiticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Equilibri_chimici_in_soluzione#Concentrazione_analitica Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori/La circonferenza https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/La_circonferenza Richiami di teoria: la Circonferenza. Esercizi di matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_matematica_per_le_superiori Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Aeromodellismo/Simulatori/FGFS https://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Simulatori/FGFS Il simulatore di volo FlightGear, detto anche FGFS, è un programma di simulazione di volo completamente [Source|Open Source] e quindi ne è garantita la libertà nell'uso e nella modifica del codice, viene continuamente sviluppato in modo cooperativo in Internet da programmatori ed utenti appassionati di tutto il mondo. Il manuale di FlightGear in italiano si basa sulla traduzione del manuale in inglese cercando però di introdurre alcuni elementi aggiuntivi che possano meglio caratterizzare l'uso del prodotto. Il nocciolo del programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Aeromodellismo/Simulatori/FGFS#Il_nocciolo_del_programma Wikibooks: FlightGear https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear Categoria:FlightGear Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear#Prefazione La guida di FlighGear in italiano (Elenco provvisorio)https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear#La_guida_di_FlighGear_in_italiano_(Elenco_provvisorio) Wikibooks: MediaWiki/Estensione WarnNoCategories https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensione_WarnNoCategories L'estensione [fa apparire un comodo messaggio di avvertimento a coloro che dimenticano di inserire le categorie nelle voci che editano. Questo messaggio, tuttavia, è solo di avvertimento, e non bloccherà la creazione della voce, qualora non fosse successivamente catalogata. Errori da correggere nel codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensione_WarnNoCategories#Errori_da_correggere_nel_codice Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Estensione_WarnNoCategories#Installazione Wikibooks: MediaWiki/Namespace https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Namespace Le pagine del wiki sono divise in gruppi, ognuno dei quali prende il nome di "namespace" (dall'inglese spazio dei nomi). Costantihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Namespace#Costanti Come aggiungere un namespacehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Namespace#Come_aggiungere_un_namespace Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Namespace#Collegamenti_esterni Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Deposizione con cannone elettronico https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Film_sottili/Deposizione_con_cannone_elettronico Lo schema di funzionamento è mostrato nella figura accanto. Il funzionamento è il seguente un filamento caldo genera una grande corrente elettronica, anche qualche Ampère, il fascio viene accelerato tra il filamento e l'anodo ad una elevata tensione (tra 3 KV e i 30 KV). Micro e nanotecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Micro_e_nanotecnologia Wikibooks: MediaWiki/Restrizioni di accesso https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Restrizioni_di_accesso Lo scopo primario per il quale MediaWiki esiste è fornire supporto software ai [content|progetti a contenuto aperto] della Wikimedia Foundation, come Wikibooks e Wikipedia. Pertanto, MediaWiki non è adatto per gestire restrizioni di accesso alle pagine abbastanza complesse (ad esempio per restringere pagine specifiche ad utenti specifici). Lettura delle paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Restrizioni_di_accesso#Lettura_delle_pagine Scrittura delle paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Restrizioni_di_accesso#Scrittura_delle_pagine Creazione di accounthttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Restrizioni_di_accesso#Creazione_di_account Creare una wiki privatahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Restrizioni_di_accesso#Creare_una_wiki_privata Proteggere le paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Restrizioni_di_accesso#Proteggere_le_pagine Estensione FlaggedRevshttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Restrizioni_di_accesso#Estensione_FlaggedRevs Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Restrizioni_di_accesso#Collegamenti_esterni Wikibooks: MediaWiki/Personalizzare la grafica https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica == Cambiare il nome della pagina principale == Cambiare il nome della pagina principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica#Cambiare_il_nome_della_pagina_principale Cambiare i messaggi di sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica#Cambiare_i_messaggi_di_sistema Pagine specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica#Pagine_speciali Cambiare il logohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica#Cambiare_il_logo Per la faviconhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica#Per_la_favicon Risolvere il problema della generazione immagini thumbnail su Mediawikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica#Risolvere_il_problema_della_generazione_immagini_thumbnail_su_Mediawiki Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Personalizzare_la_grafica#Collegamenti_esterni Wikibooks: MediaWiki/Contribuire https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Contribuire MediaWiki è un progetto open source, pertanto è modificabile liberamente da chiunque abbia le conoscenze richieste. Per contribuire, è necessario conoscere il linguaggio PHP e bisogna saper accettare le critiche positive e negative. Cosa si può farehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Contribuire#Cosa_si_può_fare Proporre modifiche al softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Contribuire#Proporre_modifiche_al_software Fare una segnalazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Contribuire#Fare_una_segnalazione Documentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Contribuire#Documentazione Comunicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Contribuire#Comunicazione Creare una patchhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Contribuire#Creare_una_patch Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Contribuire#Note Wikibooks: I promessi sposi/Alessandro Manzoni https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Alessandro_Manzoni == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Alessandro_Manzoni#Biografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Alessandro_Manzoni#Note Wikibooks: I promessi sposi/Guida alla lettura https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Guida_alla_lettura == Le edizioni del romanzo == Le edizioni del romanzohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Guida_alla_lettura#Le_edizioni_del_romanzo La genesi del romanzohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Guida_alla_lettura#La_genesi_del_romanzo La tramahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Guida_alla_lettura#La_trama I temihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Guida_alla_lettura#I_temi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Guida_alla_lettura#Note Wikibooks: Carmina (Catullo)/Gaio Valerio Catullo https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Gaio_Valerio_Catullo Gaio Valerio Catullo (in latino: Gaius Valerius Catullus; Verona, 84 a.C. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Gaio_Valerio_Catullo#Biografia Influenze letterariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Gaio_Valerio_Catullo#Influenze_letterarie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Gaio_Valerio_Catullo#Note Wikibooks: Carmina (Catullo)/Il Liber https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Il_Liber Il Liber di Catullo (o Carmina) è una raccolta di poesie del poeta romano Gaio Valerio Catullo. Suddivisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Il_Liber#Suddivisione I Carmina doctahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Il_Liber#I_Carmina_docta Temi principali del Liberhttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Il_Liber#Temi_principali_del_Liber Stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Il_Liber#Stile Elenco dei carminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Il_Liber#Elenco_dei_carmina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Il_Liber#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Il_Liber#Bibliografia Wikibooks: Carmina (Catullo)/01 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/01 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/01#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/01#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/01#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/01#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/01#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/02 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/02 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/02#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/02#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/02#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/02#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/02#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/03 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/03 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/03#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/03#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/03#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/03#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/03#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/04 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/04 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/04#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/04#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/04#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/04#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/04#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/06 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/06 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/06#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/06#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/06#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/06#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/06#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/07 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/07 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/07#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/07#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/07#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/07#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/07#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/08 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/08 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/08#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/08#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/08#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/08#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/08#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/09 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/09 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/09#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/09#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/09#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/09#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/09#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/10 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/10 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/10#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/10#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/10#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/10#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/10#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/11 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/11 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/11#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/11#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/11#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/11#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/11#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/12 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/12 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/12#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/12#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/12#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/12#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/12#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/13 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/13 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/13#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/13#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/13#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/13#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/13#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/14 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/14b https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14b == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14b#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14b#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14b#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14b#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/14b#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/15 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/15 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/15#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/15#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/15#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/15#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/15#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/16 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/16 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/16#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/16#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/16#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/16#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/16#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/17 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/17 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/17#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/17#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/17#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/17#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/17#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/18 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/18 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/18#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/18#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/18#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/18#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/18#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/19 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/19 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/19#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/19#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/19#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/19#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/19#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/20 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/20 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/20#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/20#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/20#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/20#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/20#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/21 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/21 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/21#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/21#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/21#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/21#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/21#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/22 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/22 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/22#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/22#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/22#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/22#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/22#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/23 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/23 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/23#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/23#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/23#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/23#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/23#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/24 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/24 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/24#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/24#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/24#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/24#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/24#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/25 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/25 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/25#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/25#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/25#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/25#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/25#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/26 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/26 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/26#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/26#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/26#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/26#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/26#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/27 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/27 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/27#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/27#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/27#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/27#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/27#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/28 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/28 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/28#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/28#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/28#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/28#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/28#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/29 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/29 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/29#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/29#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/29#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/29#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/29#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/30 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/30 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/30#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/30#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/30#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/30#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/30#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/31 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/31 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/31#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/31#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/31#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/31#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/31#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/32 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/32 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/32#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/32#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/32#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/32#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/32#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/33 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/33 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/33#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/33#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/33#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/33#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/33#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/34 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/34 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/34#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/34#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/34#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/34#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/34#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/35 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/35 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/35#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/35#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/35#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/35#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/35#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/36 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/36 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/36#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/36#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/36#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/36#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/36#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/37 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/37 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/37#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/37#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/37#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/37#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/37#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/38 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/38 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/38#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/38#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/38#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/38#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/38#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/39 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/39 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/39#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/39#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/39#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/39#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/39#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/40 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/40 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/40#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/40#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/40#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/40#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/40#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/41 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/41 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/41#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/41#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/41#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/41#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/41#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/42 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/42 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/42#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/42#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/42#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/42#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/42#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/43 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/43 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/43#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/43#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/43#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/43#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/43#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/44 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/44 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/44#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/44#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/44#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/44#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/44#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/45 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/45 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/45#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/45#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/45#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/45#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/45#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/46 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/46 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/46#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/46#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/46#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/46#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/46#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/47 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/47 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/47#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/47#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/47#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/47#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/47#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/48 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/48 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/48#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/48#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/48#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/48#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/48#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/49 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/49 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/49#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/49#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/49#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/49#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/49#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/50 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/50 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/50#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/50#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/50#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/50#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/50#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/51 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/51 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/51#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/51#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/51#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/51#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/51#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/52 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/52 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/52#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/52#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/52#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/52#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/52#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/53 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/53 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/53#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/53#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/53#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/53#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/53#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/54 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/54 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/54#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/54#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/54#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/54#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/54#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/55 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/55 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/55#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/55#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/55#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/55#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/55#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/56 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/56 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/56#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/56#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/56#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/56#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/56#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/57 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/57 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/57#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/57#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/57#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/57#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/57#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/58 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/58b https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58b == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58b#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58b#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58b#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58b#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/58b#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/59 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/59 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/59#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/59#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/59#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/59#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/59#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/60 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/60 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/60#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/60#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/60#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/60#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/60#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/61 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/61 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/61#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/61#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/61#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/61#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/61#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/62 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/62 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/62#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/62#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/62#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/62#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/62#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/63 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/63 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/63#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/63#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/63#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/63#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/63#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/64 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/64 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/64#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/64#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/64#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/64#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/64#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/65 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/65 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/65#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/65#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/65#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/65#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/65#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/66 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/66 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/66#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/66#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/66#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/66#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/66#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/67 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/67 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/67#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/67#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/67#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/67#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/67#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/68 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/68 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/68#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/68#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/68#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/68#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/68#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/69 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/69 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/69#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/69#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/69#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/69#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/69#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/70 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/70 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/70#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/70#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/70#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/70#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/70#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/71 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/71 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/71#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/71#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/71#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/71#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/71#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/72 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/72 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/72#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/72#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/72#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/72#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/72#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/73 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/73 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/73#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/73#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/73#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/73#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/73#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/74 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/74 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/74#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/74#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/74#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/74#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/74#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/75 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/75 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/75#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/75#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/75#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/75#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/75#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/76 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/76 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/76#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/76#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/76#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/76#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/76#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/77 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/77 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/77#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/77#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/77#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/77#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/77#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/78 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/78 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/78#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/78#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/78#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/78#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/78#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/79 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/79 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/79#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/79#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/79#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/79#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/79#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/80 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/80 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/80#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/80#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/80#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/80#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/80#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/81 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/81 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/81#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/81#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/81#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/81#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/81#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/82 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/82 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/82#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/82#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/82#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/82#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/82#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/83 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/83 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/83#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/83#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/83#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/83#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/83#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/84 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/84 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/84#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/84#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/84#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/84#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/84#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/85 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/85 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/85#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/85#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/85#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/85#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/85#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/86 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/86 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/86#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/86#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/86#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/86#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/86#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/87 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/87 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/87#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/87#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/87#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/87#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/87#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/88 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/88 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/88#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/88#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/88#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/88#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/88#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/89 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/89 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/89#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/89#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/89#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/89#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/89#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/90 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/90 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/90#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/90#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/90#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/90#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/90#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/91 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/91 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/91#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/91#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/91#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/91#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/91#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/92 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/92 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/92#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/92#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/92#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/92#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/92#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/93 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/93 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/93#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/93#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/93#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/93#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/93#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/94 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/94 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/94#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/94#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/94#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/94#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/94#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/95 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/95 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/95#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/95#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/95#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/95#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/95#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/96 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/96 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/96#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/96#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/96#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/96#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/96#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/97 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/97 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/97#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/97#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/97#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/97#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/97#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/98 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/98 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/98#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/98#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/98#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/98#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/98#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/99 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/99 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/99#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/99#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/99#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/99#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/99#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/100 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/100 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/100#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/100#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/100#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/100#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/100#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/101 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/101 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/101#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/101#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/101#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/101#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/101#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/102 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/102 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/102#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/102#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/102#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/102#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/102#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/103 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/103 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/103#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/103#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/103#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/103#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/103#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/104 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/104 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/104#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/104#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/104#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/104#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/104#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/105 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/105 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/105#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/105#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/105#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/105#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/105#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/106 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/106 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/106#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/106#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/106#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/106#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/106#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/107 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/107 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/107#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/107#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/107#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/107#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/107#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/108 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/108 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/108#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/108#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/108#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/108#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/108#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/109 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/109 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/109#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/109#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/109#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/109#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/109#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/110 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/110 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/110#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/110#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/110#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/110#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/110#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/111 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/111 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/111#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/111#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/111#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/111#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/111#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/112 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/112 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/112#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/112#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/112#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/112#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/112#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/113 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/113 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/113#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/113#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/113#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/113#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/113#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/114 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/114 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/114#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/114#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/114#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/114#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/114#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/115 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/115 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/115#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/115#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/115#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/115#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/115#Il_messaggio Wikibooks: Carmina (Catullo)/116 https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/116 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/116#Testo Analisi stilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/116#Analisi_stilistica Sintesi della poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/116#Sintesi_della_poesia Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/116#Il_tema Il messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/116#Il_messaggio Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_1 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_1#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_2 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_2#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_3 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_3#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_4 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_4#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_5 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_5#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_6 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_6#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_7 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_7#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 8 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_8 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_8#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 9 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_9 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_9#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 10 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_10 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_10#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 11 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_11 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_11#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 12 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_12 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_12#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 13 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_13 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_13#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 14 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_14 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_14#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 15 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_15 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_15#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 16 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_16 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_16#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 17 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_17 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_17#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 18 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_18 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_18#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 19 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_19 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_19#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 20 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_20 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_20#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 21 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_21 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_21#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 22 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_22 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_22#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 23 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_23 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_23#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 24 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_24 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_24#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 25 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_25 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_25#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 26 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_26 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_26#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 27 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_27 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_27#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 28 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_28 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_28#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 29 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_29 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_29#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 30 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_30 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_30#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 31 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_31 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_31#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 32 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_32 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_32#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 33 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_33 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_33#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 34 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_34 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_34#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 35 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_35 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_35#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 36 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_36 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_36#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 37 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_37 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_37#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Capitolo 38 https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_38 == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_38#Testo Wikibooks: I promessi sposi/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Introduzione == Testo == Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Introduzione#Testo Wikibooks: Gaio Lucilio/Gaio Lucilio https://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Gaio_Lucilio Gaio Lucilio (latino: Gaius Lucilius; Sessa Aurunca, 180 a.C. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Gaio_Lucilio#Biografia La Satira Genere Latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Gaio_Lucilio#La_Satira_Genere_Latino La satira lucilianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gaio_Lucilio/Gaio_Lucilio#La_satira_luciliana Wikibooks: Il Principe/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario __NOTOC__ Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#C Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#E Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#G Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#M Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Glossario#U Wikibooks: Il Principe/Niccolò Machiavelli https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Biografia Infanzia e giovinezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Infanzia_e_giovinezza La formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_formazione Segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica fiorentinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Segretario_della_Seconda_Cancelleria_della_Repubblica_fiorentina Cesare Borgiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Cesare_Borgia A Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#A_Roma In Franciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#In_Francia La seconda legazione a Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_seconda_legazione_a_Roma In Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#In_Germania La conquista di Pisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_conquista_di_Pisa A Verona e in Franciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#A_Verona_e_in_Francia Il ritorno dei Medici a Firenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Il_ritorno_dei_Medici_a_Firenze L'esilio dalla politica. «Il Principe»https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#L'esilio_dalla_politica._«Il_Principe» Gli «ozi letterari»https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Gli_«ozi_letterari» Machiavelli e il Rinascimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Machiavelli_e_il_Rinascimento Il Rinascimento italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Il_Rinascimento_italiano La concezione della politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_concezione_della_politica La concezione della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_concezione_della_storia Il senso della nazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Il_senso_della_nazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Note Wikibooks: Il Principe/L'opera https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera Il Principe (titolo originale in latino: De Principatibus, letteralmente: " Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più rinomata. Composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Composizione Contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Contenuti Le caratteristiche del principe idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Le_caratteristiche_del_principe_ideale La natura umana e il rapporto con gli antichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#La_natura_umana_e_il_rapporto_con_gli_antichi Guerra e pacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Guerra_e_pace Il rapporto tra Virtù e Fortuna e la loro nuova concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Il_rapporto_tra_Virtù_e_Fortuna_e_la_loro_nuova_concezione Concezione della religione a servizio della politica e rapporto con la Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Concezione_della_religione_a_servizio_della_politica_e_rapporto_con_la_Chiesa Stile e lessicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Stile_e_lessico Contraddizioni tra Il Principe e il pensiero di Machiavellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Contraddizioni_tra_Il_Principe_e_il_pensiero_di_Machiavelli Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Reazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/L%27opera#Note Wikibooks: Il Principe/III https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/III {{Il Principe/Testo|De’ principati misti. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/IV https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/IV {{Il Principe/Testo|Perchè il Regno di Dario da Alessandro occupato non si ribellò dalli successori di Alessandro dopo la sua morte. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/V https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/V Categoria:Il Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/VI https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VI {{Il Principe/Testo|De’ Principati nuovi, che con le proprie armi e virtù si acquistano. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/VIII https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VIII {{Il Principe/Testo|Di quelli che per scelleratezze sono pervenuti al Principato. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/IX https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/IX {{Il Principe/Testo|Del Principato civile. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/X https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/X Categoria:Il Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XI https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XI {{Il Principe/Testo|De’ Principati Ecclesiastici. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XII https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XII {{Il Principe/Testo|Quante siano le spezie della milizia, e de’ soldati mercenari. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XIII https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIII {{Il Principe/Testo|De' soldati ausiliari, misti, e propri. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XIV https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIV {{Il Principe/Testo|Quello che al Principe si appartenga circa la milizia. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XVI https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVI {{Il Principe/Testo|Della liberalità e miseria. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XVII https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVII {{Il Principe/Testo|Della crudeltà e clemenzia; e se egli è meglio essere amato, che temuto. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XVIII https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVIII {{Il Principe/Testo|In che modo i Principi debbino osservare la fede. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XIX https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIX {{Il Principe/Testo|Che si debbe fuggire l’essere disprezzato e odiato. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XX https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XX {{Il Principe/Testo|Se le fortezze, e molte altre cose che spesse volte i Principi fanno, sono utili o dannose. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XXI https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXI {{Il Principe/Testo|Come si debba governare un Principe per acquistarsi riputazione. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XXII https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXII Categoria:Il Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XXIII https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXIII Categoria:Il Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XXIV https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXIV Categoria:Il Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XXV https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXV {{Il Principe/Testo|Quanto possa nelle umane cose la fortuna, e in che modo se gli possa ostare. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XXVI https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXVI {{Il Principe/Testo|Esortazione a liberare la Italia da' barbari. Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/XV https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XV Categoria:Il Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Principe Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Il Principe/I (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/I_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/I_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/II (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/II_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/II_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/III (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/III_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/III_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/IV (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/IV_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/IV_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/V (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/V_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/V_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/VI (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VI_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VI_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/VII (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VII_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VII_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/VIII (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VIII_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/VIII_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/IX (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/IX_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/IX_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/X (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/X_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/X_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XI (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XI_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XI_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XII (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XII_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XII_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XIII (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIII_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIII_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XIV (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIV_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIV_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XV (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XV_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XV_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XVI (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVI_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVI_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XVII (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVII_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVII_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XVIII (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVIII_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XVIII_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XIX (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIX_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XIX_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XX (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XX_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XX_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XXI (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXI_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXI_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XXII (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXII_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXII_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XXIII (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXIII_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXIII_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XXIV (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXIV_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXIV_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XXV (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXV_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXV_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/XXVI (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXVI_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/XXVI_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Il Principe/Dedica (analisi) https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Dedica_(analisi) == Analisi del testo == Analisi del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Dedica_(analisi)#Analisi_del_testo Wikibooks: Latino/Verbi atematici https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Verbi_atematici Ci sono dei verbi latini, che presentano delle forme anomale, e che sono detti verbi atematici. I principali sono: Fero, fers, tuli, latum, ferrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Verbi_atematici#Fero,_fers,_tuli,_latum,_ferre Eo, is, ivi o ii, itum, irehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Verbi_atematici#Eo,_is,_ivi_o_ii,_itum,_ire Wikibooks: Italiano/Complementi indiretti https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_indiretti I complementi indiretti sono così chiamati perché dipendono da altri elementi della frase (soggetto, predicato, complementi diretti o altri complementi), senza i quali non hanno un senso compiuto. In genere sono introdotti da preposizioni. Italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: FlightGear/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione Categoria:FlightGear Prima di leggere il manuale facciamo un volettohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Prima_di_leggere_il_manuale_facciamo_un_voletto Guardiamoci attornohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Guardiamoci_attorno I principali strumenti presenti nel cruscottohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#I_principali_strumenti_presenti_nel_cruscotto Accendiamo il motorehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Accendiamo_il_motore Finalmente partiamo!https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Finalmente_partiamo! Volo livellato e virata di 180°https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Volo_livellato_e_virata_di_180° Avvicinamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Avvicinamento Atterraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Atterraggio Dopo l'atterraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Dopo_l'atterraggio Come nasce FlightGearhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Come_nasce_FlightGear Inizia l'epoca dei simulatori di volo su Personal Computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Inizia_l'epoca_dei_simulatori_di_volo_su_Personal_Computer Nasce FlightGearhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Nasce_FlightGear Come nasce il manuale di FlightGearhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Introduzione#Come_nasce_il_manuale_di_FlightGear Wikibooks: FlightGear/Installazione https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione Categoria:FlightGear Vuoi avere un volo gratuito? Prova FlightGear!https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Vuoi_avere_un_volo_gratuito?_Prova_FlightGear! Perché un altro simulatore di volo ?https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Perché_un_altro_simulatore_di_volo_? Requisiti di sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Requisiti_di_sistema La scheda graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#La_scheda_grafica Altri aspetti della configurazione del PChttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Altri_aspetti_della_configurazione_del_PC Sistemi operativi su cui gira FligheGear: quasi tuttihttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Sistemi_operativi_su_cui_gira_FligheGear:_quasi_tutti Spazio di memoria: 500 MB ed oltrehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Spazio_di_memoria:_500_MB_ed_oltre Scheda audio: nessun particolare problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Scheda_audio:_nessun_particolare_problema Periferiche: joystickhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Periferiche:_joystick Conoscere le reali performancehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Conoscere_le_reali_performance Scegliere una versionehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Scegliere_una_versione Modello di volo dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Modello_di_volo_dinamico Installare gli scenarihttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Installare_gli_scenari Dove sono inseriti i file dello scenariohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Dove_sono_inseriti_i_file_dello_scenario Elenco delle quattro categorie che definiscono lo scenario e relative cartelle che lo contengonohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Elenco_delle_quattro_categorie_che_definiscono_lo_scenario_e_relative_cartelle_che_lo_contengono Aggiungere un nuovo scenariohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Aggiungere_un_nuovo_scenario Richiesta di risorse per eseguire lo scenariohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Richiesta_di_risorse_per_eseguire_lo_scenario Scenario dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Scenario_dinamico Installazione del server Terrasynchttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Installazione_del_server_Terrasync Configurazione di fgfs per operare con Terrasynchttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Configurazione_di_fgfs_per_operare_con_Terrasync Qualità degli scenarihttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Qualità_degli_scenari OpenSceneGraph (OSG) e FlightGear 2.xhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#OpenSceneGraph_(OSG)_e_FlightGear_2.x Facciamoci lo scenariohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Facciamoci_lo_scenario Installare gli aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Installazione#Installare_gli_aerei Wikibooks: FlightGear/Volare con FlightGear https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear Questa parte del manuale è scritta al fine dispiegare ed approfondire tutta una serie di temi che riguardano l'installazione di FlightGear nei principali sistemi operativi (Linux, MAC-OS, Windows), l'interfacciamento alle principali periferiche e alcune aggiunte che rendono l'ambiente di simulazione di FlightGear del tutto particolare. Eseguire FlightGear nei tre principali ambienti operativi (Linux, MAC, Windows)https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Eseguire_FlightGear_nei_tre_principali_ambienti_operativi_(Linux,_MAC,_Windows) Eseguire il FlightGear da Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Eseguire_il_FlightGear_da_Linux Eseguire il FlightGear da Mac OShttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Eseguire_il_FlightGear_da_Mac_OS Eseguire il FlightGear da Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Eseguire_il_FlightGear_da_Windows L'interfaccia grafica per l'avvio di FlightGearhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#L'interfaccia_grafica_per_l'avvio_di_FlightGear Opzioni avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Opzioni_avanzate Tipo del velivolohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Tipo_del_velivolo Aeroporto di partenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Aeroporto_di_partenza Anti aliasinghttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Anti_aliasing Scenario dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Scenario_dinamico Autocoordinazione tra gli alettoni ed il timone verticalehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Autocoordinazione_tra_gli_alettoni_ed_il_timone_verticale Le condizioni meteorologiche in cui si svolgerà il volohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Le_condizioni_meteorologiche_in_cui_si_svolgerà_il_volo Meteo in tempo reale (Live data)https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Meteo_in_tempo_reale_(Live_data) Problemi nella implementazione dei messaggi METARhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Problemi_nella_implementazione_dei_messaggi_METAR Meteo avanzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Meteo_avanzato Il joystickhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Il_joystick Supporto del joystickhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Volare_con_FlightGear#Supporto_del_joystick Wikibooks: FlightGear/Navigazione aerea https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Navigazione_aerea Categoria:FlightGear Strumentazione ed ausili utili per l'atterraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Navigazione_aerea#Strumentazione_ed_ausili_utili_per_l'atterraggio VOR + NDB per l'atterraggio strumentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Navigazione_aerea#VOR_+_NDB_per_l'atterraggio_strumentale Precision Approach Path Indicator (PAPI)https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Navigazione_aerea#Precision_Approach_Path_Indicator_(PAPI) Wikibooks: FlightGear/Note tecniche https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Note_tecniche Categoria:FlightGear Configurazione del Joystickhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Note_tecniche#Configurazione_del_Joystick Riconoscere il proprio joystickhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Note_tecniche#Riconoscere_il_proprio_joystick Problemi al Throttle (Manetta)https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Note_tecniche#Problemi_al_Throttle_(Manetta) Le variabili di ambiente (Enviroment Variables)https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Note_tecniche#Le_variabili_di_ambiente_(Enviroment_Variables) FG_ROOThttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Note_tecniche#FG_ROOT FG_SCENERYhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Note_tecniche#FG_SCENERY Nota per gli ambienti MAC e Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Note_tecniche#Nota_per_gli_ambienti_MAC_e_Windows Wikibooks: Francese/Altri verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Altri_verbi == Verbo Devoir (... Verbo Devoir (...)https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Altri_verbi#Verbo_Devoir_(...) Indicativo (indicatif)https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Altri_verbi#Indicativo_(indicatif) Condizionale (conditionnel)https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Altri_verbi#Condizionale_(conditionnel) Imperativo (impératif)https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Altri_verbi#Imperativo_(impératif) Wikibooks: Sardo https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo left|200px|thumb|Illustrazione sulle varianti diatopiche del sardo.Il [sarda|sardo] (sardu; limba sarda in [logudorese|logudorese], lìngua sarda in [campidanese|campidanese]) è una lingua appartenente al gruppo delle [indoeuropee|lingue indoeuropee]. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo#Introduzione E le altre varianti?https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo#E_le_altre_varianti? E la Limba Sarda Comuna?https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo#E_la_Limba_Sarda_Comuna? Stampare il manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo#Stampare_il_manuale Pessamentoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo#Pessamentos Dizionari ed altri utili sitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo#Dizionari_ed_altri_utili_siti Torro grassia ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo#Torro_grassia_a Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo#Altri_progetti Wikibooks: Sardo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Sardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sardo Wikibooks: Sardo/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Alfabeto L'alfabeto della lingua sarda è, sostanzialmente, quello latino, ovverosia quanto segue: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sardo Wikibooks: Kdenlive/Al lavoro con i keyframe https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Al_lavoro_con_i_keyframe Il keyframe (fotogramma chiave) è un frame dedicato all'attivazione di uno o più effetti. Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Kdenlive Wikibooks: Kdenlive/Conversione https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Conversione == Usare Kdenlive per convertire file video e audio== Usare Kdenlive per convertire file video e audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Conversione#Usare_Kdenlive_per_convertire_file_video_e_audio Wikibooks: Catalano/Accentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Accentazione ==L'accentuazione catalana (l'accentuació catalana)== L'accentuazione catalana (l'accentuació catalana)https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Accentazione#L'accentuazione_catalana_(l'accentuació_catalana) Regole di accentuazione (Regles d'accentuació)https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Accentazione#Regole_di_accentuazione_(Regles_d'accentuació) Wikibooks: Inglese/Lessico https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Lessico == Giorni e mesi == Giorni e mesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Lessico#Giorni_e_mesi Wikibooks: FlightGear/Il linguaggio NASAL https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Il_linguaggio_NASAL La maggior parte delle funzioni di FlightGear sono state programmate con il linguaggio Nasal (Not Another Scripting Language) scritto da Andy Ross nei primi anni del 2000, nel 2003 fu rilasciato sotto licenza GNU LGPL e dal quel momento ha subito vari sviluppi del codice sino al 2006 con l'ultima versione rilasciata di Nasal la 1.0. Integrazione con FlightGearhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Il_linguaggio_NASAL#Integrazione_con_FlightGear getprop() and setprop()https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Il_linguaggio_NASAL#getprop()_and_setprop() Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Il_linguaggio_NASAL#Riferimenti Wikibooks: FlightGear/Gli script XML https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Gli_script_XML Categoria:FlightGear Bindinghttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Gli_script_XML#Binding Esempio di binding per il joystickhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Gli_script_XML#Esempio_di_binding_per_il_joystick Elenco dei bindinghttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Gli_script_XML#Elenco_dei_binding Nasalhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Gli_script_XML#Nasal Property-scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Gli_script_XML#Property-scale Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Gli_script_XML#Riferimenti Wikibooks: FlightGear/Un esempio di integrazione NASAL-XML https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Un_esempio_di_integrazione_NASAL-XML Categoria:FlightGear Organizzare il menuhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Un_esempio_di_integrazione_NASAL-XML#Organizzare_il_menu Comando di avvio dal menu principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Un_esempio_di_integrazione_NASAL-XML#Comando_di_avvio_dal_menu_principale La finestra di dialogo: joystick-configuration.xmlhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Un_esempio_di_integrazione_NASAL-XML#La_finestra_di_dialogo:_joystick-configuration.xml Il tag PropertyListhttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Un_esempio_di_integrazione_NASAL-XML#Il_tag_PropertyList Definizione del tipo di finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Un_esempio_di_integrazione_NASAL-XML#Definizione_del_tipo_di_finestra Definizione della barra orizzontale superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/Un_esempio_di_integrazione_NASAL-XML#Definizione_della_barra_orizzontale_superiore Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Arancini al radicchio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arancini_al_radicchio == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arancini_al_radicchio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arancini_al_radicchio#Preparazione Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arancini_al_radicchio#Variante Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Arancini_al_radicchio#Note Wikibooks: Imprese spaziali/Imprese Russia/1961-1964 https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1961-1964 ==Sputnik 7== Sputnik 7https://it.wikibooks.org/wiki/Imprese_spaziali/Imprese_Russia/1961-1964#Sputnik_7 Wikibooks: Italiano/Sintassi del periodo https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Sintassi_del_periodo La sintassi del periodo studia la sintassi della frase complessa, cioè quella frase con più verbi, formata, quindi, da più frasi semplici, chiamata, appunto, periodo. Il periodo è un pensiero compiuto formato da una o più proposizioni collegate, armonicamente, fra loro. Che cos'è il periodo?https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Sintassi_del_periodo#Che_cos'è_il_periodo? Struttura del periodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Sintassi_del_periodo#Struttura_del_periodo Proposizione principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Sintassi_del_periodo#Proposizione_principale Proposizioni coordinate e subordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Sintassi_del_periodo#Proposizioni_coordinate_e_subordinate I gradi di subordinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Sintassi_del_periodo#I_gradi_di_subordinazione Proposizioni incidentali o parentetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Sintassi_del_periodo#Proposizioni_incidentali_o_parentetiche Wikibooks: Italiano/Infinito https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito == Informazioni preliminari == Informazioni preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito#Informazioni_preliminari Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito#Tempi I pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito#I_pronomi Proposizioni dipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito#Proposizioni_dipendenti Proposizioni indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito#Proposizioni_indipendenti Uso nominale e verbalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito#Uso_nominale_e_verbale Usi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Infinito#Usi_particolari Wikibooks: Italiano/Gerundio https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Gerundio == Informazioni preliminari == Informazioni preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Gerundio#Informazioni_preliminari Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Gerundio#Tempi Soggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Gerundio#Soggetti Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Gerundio#Pronomi Usi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Gerundio#Usi_particolari Wikibooks: Spagnolo/Esercizi/Pronomi e aggettivi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Esercizi/Pronomi_e_aggettivi_possessivi { Traduci Esercizi di spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_spagnolo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Sloveno/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Alfabeto Categoria:Sloveno I suonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Alfabeto#I_suoni La pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Alfabeto#La_pronuncia La scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Alfabeto#La_scrittura L'accentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Alfabeto#L'accento Wikibooks: Sloveno/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Verbi Categoria:Sloveno Forme verbali semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Verbi#Forme_verbali_semplici Infinito, nome verbale, supino attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Verbi#Infinito,_nome_verbale,_supino_attivo Gerundio e participihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Verbi#Gerundio_e_participi Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Verbi#Esempi Forme verbali compostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Verbi#Forme_verbali_composte Wikibooks: Java/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Esercizi Segue un elenco di esercizi. Le soluzioni possono essere discusse online su Wikiversity, alla pagina [Facile == Facilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Esercizi#Facile Mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Esercizi#Medio Progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Esercizi#Progetti Wikibooks: Sloveno/Le parti del discorso https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Le_parti_del_discorso Categoria:Sloveno Forme flessibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Le_parti_del_discorso#Forme_flessibili Sostantivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Le_parti_del_discorso#Sostantivo Aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Le_parti_del_discorso#Aggettivo Verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Le_parti_del_discorso#Verbo Pronomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Le_parti_del_discorso#Pronome Numeralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Le_parti_del_discorso#Numerale Forme non flessibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Le_parti_del_discorso#Forme_non_flessibili Wikibooks: Laboratorio di scrittura/Intervista https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Intervista Intervista Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Intervista#Caratteristiche Limiti dell'intervistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Intervista#Limiti_dell'intervista Generalizzazione dei risultatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Intervista#Generalizzazione_dei_risultati Altre informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Intervista#Altre_informazioni Intervistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Intervista#Intervista Questionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Intervista#Questionario Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Intervista#Bibliografia Wikibooks: Laboratorio di scrittura/Ricerca https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Ricerca Ricerca Come svolgere una ricerca scolasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Ricerca#Come_svolgere_una_ricerca_scolastica Il gruppo di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Ricerca#Il_gruppo_di_lavoro Passare in rassegna le fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Ricerca#Passare_in_rassegna_le_fonti Indagine direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Ricerca#Indagine_diretta Scriverehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Ricerca#Scrivere Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Ricerca#Bibliografia Wikibooks: Italiano/Evoluzione https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Evoluzione L'italiano è una lingua neolatina, cioè derivata dal latino volgare parlato in Italia nell'antichità romana e profondamente trasformatosi nel corso dei secoli. Dal latino volgare ai volgari italianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Evoluzione#Dal_latino_volgare_ai_volgari_italiani L'influenza della Scuola sicilianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Evoluzione#L'influenza_della_Scuola_siciliana Dal volgare toscano all'italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Evoluzione#Dal_volgare_toscano_all'italiano Dal Risorgimento a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Evoluzione#Dal_Risorgimento_a_oggi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Evoluzione#Note Wikibooks: Italiano/Participio https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio Participio Participio presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio#Participio_presente Participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio#Participio_passato Nelle frasi in forma implicitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio#Nelle_frasi_in_forma_implicita Usi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio#Usi_particolari Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Participio#Pronomi Wikibooks: Italiano/Congiuntivo https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo Congiuntivo Scegliere il tempo giustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Scegliere_il_tempo_giusto I casohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#I_caso II casohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#II_caso III casohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#III_caso Congiunzioni che richiedono il congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Congiunzioni_che_richiedono_il_congiuntivo Obbligatoriamentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Obbligatoriamente Alternano il congiuntivo e l'indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Alternano_il_congiuntivo_e_l'indicativo Frasi indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Frasi_indipendenti Frasi secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Frasi_secondarie Frasi relativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Frasi_relative Dopo verbi impersonalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Dopo_verbi_impersonali Periodo ipoteticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Periodo_ipotetico Discorso indirettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Discorso_indiretto Altre situazioni d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Altre_situazioni_d'uso Tempi verbali-Congiuntivo presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Tempi_verbali-Congiuntivo_presente Tempi verbali-Congiuntivo imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiuntivo#Tempi_verbali-Congiuntivo_imperfetto Wikibooks: Storia per le medie https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie Libro di storia per le scuole medie. Dewey 900https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_900 Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/S Mediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Medie Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia Storia per le mediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_per_le_medie Wikibooks: Storia per le medie/La scoperta dell'America https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/La_scoperta_dell%27America Categoria:Storia per le medie L'inizio dell' Età modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/La_scoperta_dell%27America#L'inizio_dell'_Età_moderna Una nuova via per le Indiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/La_scoperta_dell%27America#Una_nuova_via_per_le_Indie I progressi della navigazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/La_scoperta_dell%27America#I_progressi_della_navigazione I Portoghesi e il loro "impero commerciale"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/La_scoperta_dell%27America#I_Portoghesi_e_il_loro_"impero_commerciale" Raggiungere l'Oriente navigando verso l'Occidentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/La_scoperta_dell%27America#Raggiungere_l'Oriente_navigando_verso_l'Occidente Il viaggio di Cristoforo Colombohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/La_scoperta_dell%27America#Il_viaggio_di_Cristoforo_Colombo Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Nascita della storiografia letteraria https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria Durante il Risorgimento si sviluppa e afferma in Italia, come attività autonoma e dotata di una propria dignità, la critica letteraria. Il processo era iniziato già nella seconda metà del Settecento, grazie a un insieme di fattori: l'interesse illuministico per la letteratura, la riscoperta di Dante e Shakespeare, l'incontro con le letterature nordiche. Le prime storie della letteratura italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#Le_prime_storie_della_letteratura_italiana Girolamo Tiraboschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#Girolamo_Tiraboschi La critica in età romanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#La_critica_in_età_romantica Francesco De Sanctishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#Francesco_De_Sanctis La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#La_vita La Storia della letteratura italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#La_Storia_della_letteratura_italiana Le altre operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#Le_altre_opere Pensiero e metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#Pensiero_e_metodo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_storiografia_letteraria#Note Wikibooks: Sloveno/Sostantivo https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sostantivo Categoria:Sloveno Con preposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sostantivo#Con_preposizione Senza preposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sostantivo#Senza_preposizione Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sostantivo#Nota Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/III secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/III_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/IV secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/IV_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/V secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/V_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/VI secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/VI_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/VII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/VII_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/VIII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/VIII_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XII_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XIV secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XIV_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/XXI secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/XXI_secolo Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Sloveno/Prima declinazione femminile https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_femminile Categoria:Sloveno Declinazione di rokahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_femminile#Declinazione_di_roka Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_femminile#Nota Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_femminile#Particolarità Declinazione di ponevhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_femminile#Declinazione_di_ponev Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/A https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/A Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/B https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/B Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/C https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/C Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/D https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/D Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/E https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/E Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/F https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/F Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/G https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/G Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/H https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/H Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/I https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/I Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/J https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/J Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/K https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/K Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/L https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/L Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/M https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/M Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/N https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/N Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/O https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/O Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/P https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/P Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/Q https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/Q Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/R https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/R Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/S https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/S Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/T https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/T Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/U https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/U Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/V https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/V Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/W https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/W Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/X https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/X Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/Y https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/Y Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Cronologia delle invenzioni/Z https://it.wikibooks.org/wiki/Cronologia_delle_invenzioni/Z Categoria:Cronologia delle invenzioni Cronologia delle invenzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cronologia_delle_invenzioni Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Calcio/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario Categoria:Calcio Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#G Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#H Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#I Jhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#J Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#V Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#Z Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcio/Glossario#Note Wikibooks: Iliade/Proemio https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Proemio Categoria:Iliade Il Proemio nella versione di Vincenzo Montihttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Proemio#Il_Proemio_nella_versione_di_Vincenzo_Monti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Proemio#Note Wikibooks: Java/Socket https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Socket Categoria:Java Indirizzo IPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Socket#Indirizzo_IP Socket Lato Serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Socket#Socket_Lato_Server Socket Lato Clienthttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Socket#Socket_Lato_Client Server Multithreadinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Socket#Server_Multithreading Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Socket#Note Wikibooks: Economia aziendale per le superiori https://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori Categoria:Economia aziendale per le superiori Dewey 330https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_330 Economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Economia Economia aziendale per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Economia_aziendale_per_le_superiori Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/E Superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Superiori Wikibooks: Sloveno/Seconda declinazione femminile https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Seconda_declinazione_femminile Categoria:Sloveno Declinazione di kokošhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Seconda_declinazione_femminile#Declinazione_di_kokoš Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Seconda_declinazione_femminile#Particolarità Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fricassea https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricassea La fricassea è un'emulsione di uovo e limone. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricassea#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricassea#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fricassea#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciambotta lucana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambotta_lucana La ciambotta è il piatto "ricco" per eccellenza della cucina lucana, e in assoluto quello più nutriente. In passato, si era soliti prepararlo come piatto unico, mentre oggi viene servito anche come antipasto, in modica quantità. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambotta_lucana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambotta_lucana#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Strawberry sundae https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strawberry_sundae Lo strawberry sundae è un dolce. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strawberry_sundae#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strawberry_sundae#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cipollata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cipollata La cipollata è un piatto tipico di Isernia (Molise). Si tratta di una specie di frittata di cipolle, che anticamente le donne della città preparavano come colazione ai loro mariti che andavano a lavorare nei campi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cipollata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cipollata#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cipollata#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Zuppa di fagioli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_fagioli La zuppa di fagioli è una ricetta povera tradizionale italiana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_fagioli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_fagioli#Preparazione Consigli e variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_fagioli#Consigli_e_varianti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zuppa_di_fagioli#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti del Lagaccio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_del_Lagaccio Il biscotti del Lagaccio (in genovese bescheutti do Lagasso) sono biscotti originari del quartiere del Lagaccio, a Genova. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_del_Lagaccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_del_Lagaccio#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tortilla de patatas https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortilla_de_patatas 250px|thumb|right|Un pezzo di tortilla de patatas Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortilla_de_patatas#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortilla_de_patatas#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sedani ripieni alla pratese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sedani_ripieni_alla_pratese L'origine di questa,seppur tipica, ricetta della città di Prato, è, a tutt'oggi, sconosciuta. L'elemento più gradevole, che marca con decisione il piatto, è senz'altro il ripieno dei sedani. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sedani_ripieni_alla_pratese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sedani_ripieni_alla_pratese#Preparazione Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sedani_ripieni_alla_pratese#Curiosità Wikibooks: Sardo/Verbo essere https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere Tale verbo è ausiliare di se stesso, di quelli intransitivi e di quelli riflessivi. Indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Indicativo Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Presente Imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Imperfetto Passato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Passato_prossimo Trapassato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Trapassato_prossimo Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Futuro Futuro anteriorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Futuro_anteriore Congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Congiuntivo Passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Passato Trapassatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Trapassato Condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Condizionale Imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Imperativo Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Infinito Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Participio Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Gerundio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbo_essere#Note Wikibooks: Sardo/Numeri cardinali https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Numeri_cardinali *Unu = 1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sardo Wikibooks: Sardo/Pronuncia (fonosintassi) https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi) Una delle principali complicanze, sia per chi si approcci alla lingua sia per chi, pur sapendola parlare, non la sa scrivere, è la differenza fra scritto (qualora si voglia seguire un'unica forma grafica) e parlato data da specifiche regole di fonosintassi: è importante menzionarne almeno qualcuna nella generalità dei casi. Sistema vocalicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#Sistema_vocalico Vocale paragogicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#Vocale_paragogica Vocale protonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#Vocale_protonica Sistema consonanticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#Sistema_consonantico Posizione mediana intervocalicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#Posizione_mediana_intervocalica Incontro di consonanti fra due parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#Incontro_di_consonanti_fra_due_parole Pronuncia rafforzata di consonanti inizialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#Pronuncia_rafforzata_di_consonanti_iniziali Consonanti mobili di sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#Consonanti_mobili_di_sostantivi NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronuncia_(fonosintassi)#NOTE Wikibooks: Sardo/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Articoli ==Determinativo== Determinativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Articoli#Determinativo Indeterminativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Articoli#Indeterminativo Wikibooks: Sardo/Numeri ordinali https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Numeri_ordinali ==Funzione aggettivale== Funzione aggettivalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Numeri_ordinali#Funzione_aggettivale Funzione pronominalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Numeri_ordinali#Funzione_pronominale Wikibooks: Java/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Grammatica Categoria:Java Grammatica libera dal contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Grammatica#Grammatica_libera_dal_contesto EBNFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Grammatica#EBNF Wikibooks: Sardo/Altri verbi ausiliari https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari ==ÁER (avere)== ÁER (avere)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#ÁER_(avere) Indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Indicativo Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Presente Imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Imperfetto Passato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Passato_prossimo Trapassato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Trapassato_prossimo Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Futuro Futuro anteriorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Futuro_anteriore Congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Congiuntivo Passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Passato Trapassatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Trapassato Condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Condizionale Imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Imperativo Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Infinito Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Participio Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#Gerundio DÉPER (dovere)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Altri_verbi_ausiliari#DÉPER_(dovere) Wikibooks: Sardo/Le tre coniugazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni Verranno qui presentati tre verbi, appartenenti a ciascuna delle tre coniugazioni -ARE , -ERLa seconda coniugazione, terminante nello scritto in -ER, nella pronunzia lo è in -ERE per effetto della vocale paragogica., -IRE. Iª CONIUGAZIONE: CANTARE (cantare)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Iª_CONIUGAZIONE:_CANTARE_(cantare) Indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Indicativo Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Presente Imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Imperfetto Passato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Passato_prossimo Trapassato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Trapassato_prossimo Futuro semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Futuro_semplice Futuro anteriorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Futuro_anteriore Congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Congiuntivo Passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Passato Trapassatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Trapassato Condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Condizionale Imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Imperativo Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Futuro Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Infinito Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Participio Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#Gerundio IIª CONIUGAZIONE: FÀCHER (fare)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#IIª_CONIUGAZIONE:_FÀCHER_(fare) IIIª CONIUGAZIONE: FINÌRE (finire)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#IIIª_CONIUGAZIONE:_FINÌRE_(finire) NOTAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Le_tre_coniugazioni#NOTA Wikibooks: Sardo/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi ==Classi== Classihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi#Classi Primahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi#Prima Secondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi#Seconda Terzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi#Terza Quartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi#Quarta Quintahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi#Quinta Sestahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi#Sesta NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Sostantivi#NOTE Wikibooks: Wikijunior Colori/Nero https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Nero ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Wikijunior Colori/Bianco https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Colori/Bianco ---- Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Colori Wikibooks: Sardo/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi ==Pronomi personali== Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Pronomi_personali Soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Soggetto Complementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Complemento Tonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Tonici Atonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Atoni NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#NOTE Particelle pronominalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Particelle_pronominali Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Pronomi_dimostrativi Pronomi relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Pronomi_relativi Pronomi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Pronomi_interrogativi Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Pronomi_possessivi Pronomi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Pronomi#Pronomi_indefiniti Wikibooks: Sardo/Colori, giorni, mesi e stagioni https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Colori,_giorni,_mesi_e_stagioni ==Dies (giorni)== Dies (giorni)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Colori,_giorni,_mesi_e_stagioni#Dies_(giorni) Sa chida (la settimana)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Colori,_giorni,_mesi_e_stagioni#Sa_chida_(la_settimana) Festas (feste)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Colori,_giorni,_mesi_e_stagioni#Festas_(feste) Meses (mesi)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Colori,_giorni,_mesi_e_stagioni#Meses_(mesi) Istajones (stagioni)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Colori,_giorni,_mesi_e_stagioni#Istajones_(stagioni) Colores / Tintas (colori)https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Colori,_giorni,_mesi_e_stagioni#Colores_/_Tintas_(colori) Wikibooks: Sardo/Aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi ==Classi degli aggettivi== Classi degli aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Classi_degli_aggettivi Aggettivazione compostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Aggettivazione_composta Gradi dell'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Gradi_dell'aggettivo Aggettivi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Aggettivi_dimostrativi Aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Aggettivi_possessivi Aggettivi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Aggettivi_indefiniti Aggettivi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Aggettivi_interrogativi Aggettivi di localitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Aggettivi_di_località Costruzioni perifrastiche ed aggettivi di esclamazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Aggettivi#Costruzioni_perifrastiche_ed_aggettivi_di_esclamazione Wikibooks: Economia aziendale per le superiori/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario Categoria:Economia aziendale per le superiori Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#G Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#H Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#I Jhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#J Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#K Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#V Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#W Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#X Yhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#Y Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Economia_aziendale_per_le_superiori/Glossario#Z Wikibooks: Sardo/Accrescitivo, diminutivo e peggiorativo https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Accrescitivo,_diminutivo_e_peggiorativo Tali regole valgono sia per i sostantivi, che per gli aggettivi. Accrescitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Accrescitivo,_diminutivo_e_peggiorativo#Accrescitivo Diminutivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Accrescitivo,_diminutivo_e_peggiorativo#Diminutivo Peggiorativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Accrescitivo,_diminutivo_e_peggiorativo#Peggiorativo Wikibooks: Spagnolo/Frasi fatte https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte Categoria:Spagnolo Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#E Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#H Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#I Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#N Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#Q Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#T Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Frasi_fatte#V Wikibooks: Matematica per le superiori/Tavola delle principali notazioni simboliche matematiche https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Tavola_delle_principali_notazioni_simboliche_matematiche Tavola delle principali notazioni simboliche matematiche Da controllarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_controllare Matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Matematica_per_le_superiori Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Pagine che usano un formato dei tag math deprecatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_usano_un_formato_dei_tag_math_deprecato Wikibooks: Lua https://it.wikibooks.org/wiki/Lua Questo wikibook illustra il linguaggio di programmazione [Lua è un linguaggio di programmazione dinamico. È noto per essere stato usato in giochi famosi, come World of Warcraft. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua#Caratteristiche Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua#Collegamenti_esterni Wikibooks: Lua/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Funzioni Categoria:Lua Le funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Funzioni#Le_funzioni Valori di prima classehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Funzioni#Valori_di_prima_classe Funzioni anonimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Funzioni#Funzioni_anonime Closureshttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Funzioni#Closures Aspetti dell'implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Funzioni#Aspetti_dell'implementazione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Funzioni#Bibliografia Wikibooks: MediaWiki/Template https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template Categoria:MediaWiki Caratteristiche dei templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Caratteristiche_dei_template Parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Parametri Sostituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Sostituzione Escludere una parte del templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Escludere_una_parte_del_template Alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Alternative Programmarli con Luahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Programmarli_con_Lua Cheat sheethttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Cheat_sheet Come fare per...https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Come_fare_per... Template auto-substantehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Template_auto-substante Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Template#Note Wikibooks: Lua/Installare Lua https://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Installare_Lua Categoria:Lua Provare Luahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Installare_Lua#Provare_Lua Installare Luahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Installare_Lua#Installare_Lua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Installare_Lua#Note Wikibooks: Fisica tecnica/Secondo principio della termodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Secondo_principio_della_termodinamica == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Secondo_principio_della_termodinamica#Introduzione Trasformazioni che mantengono l'entropia costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Secondo_principio_della_termodinamica#Trasformazioni_che_mantengono_l'entropia_costante Differenza tra temperatura e calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_tecnica/Secondo_principio_della_termodinamica#Differenza_tra_temperatura_e_calore Wikibooks: Divina Commedia/Storia critica https://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica La Divina Commedia è uno dei testi più celebri del mondo, su cui la critica si è esercitata per circa 700 anni. In questa pagina si enumereranno le principali interpretazioni critiche dantesche dal '300 al '900. Dal XIV al XVIII secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Dal_XIV_al_XVIII_secolo Inizi della critica dantescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Inizi_della_critica_dantesca Dante durante il Rinascimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Dante_durante_il_Rinascimento Il Barocco e Dantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Il_Barocco_e_Dante Visione di Dante durante l'Illuminismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Visione_di_Dante_durante_l'Illuminismo XIX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#XIX_secolo Interpretazioni romantichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Interpretazioni_romantiche Francesco de Sanctishttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Francesco_de_Sanctis XX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#XX_secolo Auerbachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Auerbach Singletonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Singleton Continihttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Contini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Divina_Commedia/Storia_critica#Collegamenti_esterni Wikibooks: Sardo/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi Il sardo presenta tali modi e tempi verbali: NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi#NOTE Posizione del verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi#Posizione_del_verbo Wikibooks: Lua/Tabelle https://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Tabelle Categoria:Lua Arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Tabelle#Array Wikibooks: Sloveno/Terza e quarta declinazione femminile https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Terza_e_quarta_declinazione_femminile Categoria:Sloveno Terza declinazione femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Terza_e_quarta_declinazione_femminile#Terza_declinazione_femminile Quarta declinazione femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Terza_e_quarta_declinazione_femminile#Quarta_declinazione_femminile Wikibooks: Sardo/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Preposizioni ==Preposizioni proprie== Preposizioni propriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Preposizioni#Preposizioni_proprie Preposizioni impropriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Preposizioni#Preposizioni_improprie Preposizioni articolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Preposizioni#Preposizioni_articolate Locuzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Preposizioni#Locuzioni NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Preposizioni#NOTE Wikibooks: Sardo/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Congiunzioni ==Congiunzioni coordinative== Congiunzioni coordinativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Congiunzioni#Congiunzioni_coordinative Congiunzioni subordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Congiunzioni#Congiunzioni_subordinanti NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Congiunzioni#NOTE Wikibooks: Sardo/Interiezioni https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Interiezioni Qui di seguito sono presentate le interiezioni più elementari e comuni: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sardo Wikibooks: Sardo/Comparazione https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Comparazione Presentati i gradi dell'aggettivo, il comparativo sardo, i cui meccanismi sono generalmente analoghi a quelli dell'italiano, è di tre forme: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sardo Wikibooks: Greco antico/Verbi in -μι https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9 Verbi in mi Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Presente Prima classehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Prima_classe Verbi con raddoppiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Verbi_con_raddoppiamento Presente di δίδωμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Presente_di_δίδωμι Presente di τίθημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Presente_di_τίθημι Presente di ἵστημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Presente_di_ἵστημι Presente di ἵημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Presente_di_ἵημι Presente di πίμπλημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Presente_di_πίμπλημι Verbi senza raddoppiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Verbi_senza_raddoppiamento Verbo εἶμι "andare"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Verbo_εἶμι_"andare" Verbo εἰμί "essere"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Verbo_εἰμί_"essere" Verbo φημί "dire"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Verbo_φημί_"dire" Verbi deponenti: δύναμαιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Verbi_deponenti:_δύναμαι Seconda classehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Seconda_classe Radici in consonante diversa da sigma: δείκνυμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Radici_in_consonante_diversa_da_sigma:_δείκνυμι Radici in sigma: σβέννυμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Radici_in_sigma:_σβέννυμι Imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Imperfetto Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Futuro Altri tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Altri_tempi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9#Bibliografia Wikibooks: Sardo/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Avverbi Qui di seguito sono presentati gli avverbi più elementari e comuni. Avverbi di affermazione, negazione e dubbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Avverbi#Avverbi_di_affermazione,_negazione_e_dubbio Avverbi di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Avverbi#Avverbi_di_modo Avverbi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Avverbi#Avverbi_interrogativi Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Avverbi#Avverbi_di_tempo Avverbi di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Avverbi#Avverbi_di_quantità Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Avverbi#Avverbi_di_luogo Wikibooks: Sardo/Verbi irregolari https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari Questo è un elenco dei comuni verbi ritenuti irregolari, senza pretesa alcuna di esaustività. Molti di questi verbi, essendo corradicali (aventi la stessa radice), si costruiscono dal componente (ad esempio, iscopèrrer si coniugherà analogamente a apèrrer). Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#G Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#H Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#I Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#V Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Verbi_irregolari#Z Wikibooks: Sardo/Proposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni Il sardo è una lingua che fa abbondante uso di [purtuttavia, si nota la costruzione delle subordinate più comuni. Proposizioni oggettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Proposizioni_oggettive Proposizioni relativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Proposizioni_relative Proposizioni temporalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Proposizioni_temporali Contemporaneitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Contemporaneità Anterioritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Anteriorità Posterioritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Posteriorità Proposizioni causalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Proposizioni_causali Proposizioni finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Proposizioni_finali Proposizioni consecutivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Proposizioni_consecutive Proposizioni concessivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Proposizioni_concessive Proposizioni ipotetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#Proposizioni_ipotetiche NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Proposizioni#NOTE Wikibooks: Sardo/Complementi https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi ==Complemento oggetto== Complemento oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#Complemento_oggetto Complementi indirettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#Complementi_indiretti Dehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#De Chinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#Chin Perihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#Peri Daehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#Dae Prohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#Pro Inhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#In Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Complementi#A Wikibooks: Sardo/Iterazione https://it.wikibooks.org/wiki/Sardo/Iterazione Caratteristico della lingua è il frequente impiego di ripetizioni (iterazioni) di sostantivi, aggettivi, verbi ed avverbi in modo da rafforzarne il valore o darne uno diverso. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sardo Wikibooks: MediaWiki/Semantic MediaWiki https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Semantic_MediaWiki Categoria:MediaWiki Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Semantic_MediaWiki#Collegamenti_esterni Wikibooks: MediaWiki/Javascript https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Javascript Categoria:MediaWiki Variabili e funzioni predefinitehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Javascript#Variabili_e_funzioni_predefinite JQueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Javascript#JQuery Interfaccia graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Javascript#Interfaccia_grafica Come fare per...https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Javascript#Come_fare_per... Albero delle categoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Javascript#Albero_delle_categorie Parsing di una invocazione a templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Javascript#Parsing_di_una_invocazione_a_template Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Javascript#Approfondimenti Wikibooks: MediaWiki/Come fare per https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Come_fare_per Categoria:MediaWiki Duplicare il wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Come_fare_per#Duplicare_il_wiki Creare moduli e form personalizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Come_fare_per#Creare_moduli_e_form_personalizzati Wikibooks: MediaWiki/Upload https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload Categoria:MediaWiki Tipi di file ammessihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Tipi_di_file_ammessi Caricamento in localehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Caricamento_in_locale Tipi di filehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Tipi_di_file Permessi degli utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Permessi_degli_utenti Convertitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Convertitori Altre informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Altre_informazioni Upload da URLhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Upload_da_URL Link di riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Link_di_riferimento Uso di uno host esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Uso_di_uno_host_esterno Wikimedia Commonshttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Wikimedia_Commons La cachehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#La_cache Upload wizardhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Upload#Upload_wizard Wikibooks: MediaWiki/TeX https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX Categoria:MediaWiki Estensione Mathhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Estensione_Math Installare TeXhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Installare_TeX Installare Ocamlhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Installare_Ocaml Installare teTeXhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Installare_teTeX Estensione Mimetexhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Estensione_Mimetex Installazione sul wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Installazione_sul_wiki Installazione su un server privatohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Installazione_su_un_server_privato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/TeX#Collegamenti_esterni Wikibooks: Sloveno/Gruppi di consonanti https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Gruppi_di_consonanti Categoria:Sloveno Gruppo C - Č - F - H - K - P - S - Š - Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Gruppi_di_consonanti#Gruppo_C_-_Č_-_F_-_H_-_K_-_P_-_S_-_Š_-_T Gruppo K - Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Gruppi_di_consonanti#Gruppo_K_-_G Gruppo C - J - Č - Š - Žhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Gruppi_di_consonanti#Gruppo_C_-_J_-_Č_-_Š_-_Ž Gruppo C - G - H - K - S - T - Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Gruppi_di_consonanti#Gruppo_C_-_G_-_H_-_K_-_S_-_T_-_Z Wikibooks: C/Appendice/Strumenti/Installer https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Strumenti/Installer =Cos'è l'installer= Cos'è l'installerhttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Strumenti/Installer#Cos'è_l'installer Microsoft Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Strumenti/Installer#Microsoft_Windows Wikibooks: Russo/Lezione 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8 =Lezione 8 - Урок 8= Lezione 8 - Урок 8https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Lezione_8_-_Урок_8 Tempo Cronologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Tempo_Cronologico Ore, minuti, secondihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Ore,_minuti,_secondi Stagionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Stagioni Mesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Mesi Giorni della settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Giorni_della_settimana Parti della giornatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Parti_della_giornata Pronomi negativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Pronomi_negativi Caso Prepositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Caso_Prepositivo Condizionale e congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Condizionale_e_congiuntivo Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_8#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: MediaWiki/Importazione ed esportazione https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Importazione_ed_esportazione Categoria:MediaWiki Problemi possibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Importazione_ed_esportazione#Problemi_possibili Wikibooks: Sloveno/Prima declinazione maschile https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile Categoria:Sloveno Declinazione regolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile#Declinazione_regolare Modifica nella desinenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile#Modifica_nella_desinenza Sostantivi che finiscono in vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile#Sostantivi_che_finiscono_in_vocale Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile#Particolarità Sostantivi monosillabicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile#Sostantivi_monosillabici Sostantivi che finiscono in -rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile#Sostantivi_che_finiscono_in_-r Desinenza plurale -jehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile#Desinenza_plurale_-je Singolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_declinazione_maschile#Singolarità Wikibooks: Russo/Coniugazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Coniugazioni Coniugazioni Indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Coniugazioni#Indicativo Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Coniugazioni#Presente Prima coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Coniugazioni#Prima_coniugazione Seconda coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Coniugazioni#Seconda_coniugazione Passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Coniugazioni#Passato Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Coniugazioni#Futuro Wikibooks: Sloveno/Seconda, terza e quarta declinazione maschile https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Seconda,_terza_e_quarta_declinazione_maschile Categoria:Sloveno Seconda declinazione maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Seconda,_terza_e_quarta_declinazione_maschile#Seconda_declinazione_maschile Terza declinazione maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Seconda,_terza_e_quarta_declinazione_maschile#Terza_declinazione_maschile Quarta declinazione maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Seconda,_terza_e_quarta_declinazione_maschile#Quarta_declinazione_maschile Wikibooks: Primo soccorso/Zaino di salvataggio https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Zaino_di_salvataggio Categoria:Primo soccorso Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Zaino_di_salvataggio#Utilizzo Contenuto tipicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Zaino_di_salvataggio#Contenuto_tipico Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Zaino_di_salvataggio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Rumeno/Lessico https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico ==Numeri== Numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Numeri Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Colori Mesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Mesi Giornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Giorni Giorni della settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Giorni_della_settimana Stagionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Stagioni Il tempo e le sue suddivisionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Il_tempo_e_le_sue_suddivisioni Il climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Il_clima Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Famiglia Parti del corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Parti_del_corpo Cibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Cibi Bevandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Bevande Fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Frutta Verdure e speziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Verdure_e_spezie La direzione e la posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#La_direzione_e_la_posizione Aggettivi e avverbi utili e i loro contrarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Aggettivi_e_avverbi_utili_e_i_loro_contrari Verbi usualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Lessico#Verbi_usuali Wikibooks: Sloveno/Prima e seconda declinazione neutra https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_e_seconda_declinazione_neutra Categoria:Sloveno Prima declinazione neutrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_e_seconda_declinazione_neutra#Prima_declinazione_neutra Prolungamento della basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_e_seconda_declinazione_neutra#Prolungamento_della_base Eccezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_e_seconda_declinazione_neutra#Eccezione Gruppi consonantici prima della desinenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_e_seconda_declinazione_neutra#Gruppi_consonantici_prima_della_desinenza Singolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_e_seconda_declinazione_neutra#Singolarità Seconda declinazione neutrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prima_e_seconda_declinazione_neutra#Seconda_declinazione_neutra Wikibooks: MediaWiki/Ultime modifiche https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Ultime_modifiche ;Come cancellare i vandalismi da "Ultime Modifiche" MediaWikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:MediaWiki Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Chitarra/Metal https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal Metal Un po' di storia: le origini dell'heavy metalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Un_po'_di_storia:_le_origini_dell'heavy_metal Lo stile heavy metalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Lo_stile_heavy_metal Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Metal#Esercizio_9 Wikibooks: Sloveno/Aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aggettivo Categoria:Sloveno I tre gruppihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aggettivo#I_tre_gruppi Espressioni di qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aggettivo#Espressioni_di_qualità Espressioni di qualificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aggettivo#Espressioni_di_qualifica Espressioni di appartenenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aggettivo#Espressioni_di_appartenenza Determinativi e indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aggettivo#Determinativi_e_indeterminativi Wikibooks: Sloveno/Comparazione degli aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Comparazione_degli_aggettivi Categoria:Sloveno Comparazione con desinenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Comparazione_degli_aggettivi#Comparazione_con_desinenze Particolaritahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Comparazione_degli_aggettivi#Particolarita Eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Comparazione_degli_aggettivi#Eccezioni Comparazione con avverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Comparazione_degli_aggettivi#Comparazione_con_avverbi Wikibooks: MediaWiki/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario Categoria:MediaWiki Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#G Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#H Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#I Jhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#J Khttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#K Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#V Whttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#W Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#X Yhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#Y Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki/Glossario#Z Wikibooks: Giochi di carte/Solitari https://it.wikibooks.org/wiki/Giochi_di_carte/Solitari Categoria:Giochi di carte Giochi di cartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi_di_carte Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Fotografia/Altri contributi https://it.wikibooks.org/wiki/Fotografia/Altri_contributi Questo wikibook o parti di esso derivano da un'opera di F. de Nicolo, che ringraziamo per l'autorizzazione accordata. Fotografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fotografia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fondamenti di informatica 1/Metodi di rappresentazione dei numeri binari https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Metodi_di_rappresentazione_dei_numeri_binari I numeri binari, in campo informatico, non sono utilizzati esclusivamente per memorizzare numeri interi positivi: ma, mediante alcune convenzioni, è possibile scrivere numeri binari con segno e parte decimale usando solo i simboli "0" e "1". Rappresentazione in modulo e segnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Metodi_di_rappresentazione_dei_numeri_binari#Rappresentazione_in_modulo_e_segno Rappresentazione in complemento a duehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Metodi_di_rappresentazione_dei_numeri_binari#Rappresentazione_in_complemento_a_due Rappresentazione in virgola mobile P754https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Metodi_di_rappresentazione_dei_numeri_binari#Rappresentazione_in_virgola_mobile_P754 Wikibooks: Rovereto/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione Categoria:Rovereto Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Storia Simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Simboli Monumenti e luoghi d'interessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Monumenti_e_luoghi_d'interesse Architetture civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Architetture_civili Architetture religiosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Architetture_religiose Architetture militarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Architetture_militari Monumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Monumenti Fontanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Fontane Lapidi storichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Lapidi_storiche Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Altro Personalità legate a Roveretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Personalità_legate_a_Rovereto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Introduzione#Note Wikibooks: Rovereto https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto Categoria:Rovereto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto#Altri_progetti Wikibooks: Rovereto/Lapidi storiche https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_storiche Categoria:Rovereto Lapidi medievali e rinascimentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_storiche#Lapidi_medievali_e_rinascimentali Lapidi settecenteschehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_storiche#Lapidi_settecentesche Lapidi ottocenteschehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_storiche#Lapidi_ottocentesche Lapidi dei caduti delle due guerrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_storiche#Lapidi_dei_caduti_delle_due_guerre Wikibooks: Rovereto/Lapidi nella Strada degli Artiglieri https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_nella_Strada_degli_Artiglieri Categoria:Rovereto Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_nella_Strada_degli_Artiglieri#Bibliografia Wikibooks: Rovereto/Stemmi del Palazzo del Podestà https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Stemmi_del_Palazzo_del_Podest%C3%A0 Categoria:Rovereto Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Roveretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rovereto Wikibooks: Rovereto/Lapidi storiche particolari https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_storiche_particolari Categoria:Rovereto Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Roveretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rovereto Wikibooks: Rovereto/Lapidi/Caduti della Prima Guerra Mondiale https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi/Caduti_della_Prima_Guerra_Mondiale Categoria:Rovereto Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Roveretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rovereto Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alle acciughe https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_acciughe E' una variante semplicissima degli spaghetti aglio e olio. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_acciughe#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_acciughe#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_acciughe#Consigli Wikibooks: Rovereto/Altri contributi https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Altri_contributi Categoria:Rovereto Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Roveretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rovereto Wikibooks: Baruch Spinoza https://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza ==Baruch Spinoza: La terra promessa, la beatitudine e il volo interrotto== Baruch Spinoza: La terra promessa, la beatitudine e il volo interrottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza#Baruch_Spinoza:_La_terra_promessa,_la_beatitudine_e_il_volo_interrotto Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza#Altri_progetti Wikibooks: Baruch Spinoza/Primo capitolo https://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo Categoria:Baruch Spinoza La vita di Spinoza come ricerca della terra promessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#La_vita_di_Spinoza_come_ricerca_della_terra_promessa Gli ebrei di Amsterdamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Gli_ebrei_di_Amsterdam Un fanciullo perspicacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Un_fanciullo_perspicace Uno studente dubbiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Uno_studente_dubbioso Maledetto dagli uominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Maledetto_dagli_uomini Benedetto da Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Benedetto_da_Dio L'esodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#L'esodo La terra promessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#La_terra_promessa La coerenza del filosofohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#La_coerenza_del_filosofo Il prezzo della veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Il_prezzo_della_verità Rose selvatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Rose_selvatiche Una morte mai chiamatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Una_morte_mai_chiamata Una biblioteca all'astahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Una_biblioteca_all'asta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Primo_capitolo#Note Wikibooks: Organo a canne/Funzionamento https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/Funzionamento * Produzione del suono Organo a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Organo_a_canne Wikibooks: Organo a canne/I tipi di organo https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/I_tipi_di_organo Esistono molti tipi di organi. Organo a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Organo_a_canne Wikibooks: Baruch Spinoza/Secondo capitolo https://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo Categoria:Baruch Spinoza La filosofia di Spinoza come ricerca della beatitudinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#La_filosofia_di_Spinoza_come_ricerca_della_beatitudine L'emendazione dell'intellettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#L'emendazione_dell'intelletto Il compito sociale della filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Il_compito_sociale_della_filosofia La scala verso Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#La_scala_verso_Dio Diavoli e demonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Diavoli_e_demoni Spettri e fantasmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Spettri_e_fantasmi Dalla paura alla violenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Dalla_paura_alla_violenza La libera repubblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#La_libera_repubblica Scandalo e delicatezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Scandalo_e_delicatezza L'inganno dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#L'inganno_dei_miracoli Una fede anticlericalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Una_fede_anticlericale Verso una religione razionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Verso_una_religione_razionale Il pregiudizio dei fini e la norma delle causehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Il_pregiudizio_dei_fini_e_la_norma_delle_cause Un'altra idea di libertàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Un'altra_idea_di_libertà Un'altra idea di virtùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Un'altra_idea_di_virtù La misericordia dei virtuosi e la falsa virtù degli invidiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#La_misericordia_dei_virtuosi_e_la_falsa_virtù_degli_invidiosi Il diritto alla gioiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Il_diritto_alla_gioia Una filosofia non della morte ma della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Una_filosofia_non_della_morte_ma_della_vita La prospettiva della mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#La_prospettiva_della_morte L'eternità della mentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#L'eternità_della_mente Dio e l'amorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Dio_e_l'amore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Secondo_capitolo#Note Wikibooks: Organo a canne/La consolle https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/La_consolle __NOTOC__ Manualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/La_consolle#Manuali Pedalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/La_consolle#Pedale Comandi dei registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/La_consolle#Comandi_dei_registri Staffe: Espressione e Crescendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/La_consolle#Staffe:_Espressione_e_Crescendo Dispositivi e Accessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/La_consolle#Dispositivi_e_Accessori Wikibooks: Baruch Spinoza/Presentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Presentazione Categoria:Baruch Spinoza Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Presentazione#Presentazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Presentazione#Note Wikibooks: Baruch Spinoza/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Bibliografia Categoria:Baruch Spinoza Bibliografia essenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Bibliografia#Bibliografia_essenziale Opere di Spinozahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Bibliografia#Opere_di_Spinoza Fonti su Spinozahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Bibliografia#Fonti_su_Spinoza Studi su Spinozahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Bibliografia#Studi_su_Spinoza Wikibooks: Baruch Spinoza/Terzo capitolo https://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo Categoria:Baruch Spinoza La vita e la filosofia di Spinoza come un volo interrottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#La_vita_e_la_filosofia_di_Spinoza_come_un_volo_interrotto Le ali si sciolgonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Le_ali_si_sciolgono La caduta pessimista e lo sguardo praticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#La_caduta_pessimista_e_lo_sguardo_pratico Una sicurezza cruentahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Una_sicurezza_cruenta Dalla pace alla guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Dalla_pace_alla_guerra Il circolo della paurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Il_circolo_della_paura La democrazia impossibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#La_democrazia_impossibile Un cuore in frantumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Un_cuore_in_frantumi Il giudizio sulle donnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Il_giudizio_sulle_donne Ricerche e torture sugli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Ricerche_e_torture_sugli_animali Tat twam asihttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Tat_twam_asi L'esempio di Brunohttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#L'esempio_di_Bruno Spinoza tra Oriente e Occidentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Spinoza_tra_Oriente_e_Occidente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Terzo_capitolo#Note Wikibooks: C sharp/Delegati ed eventi https://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Delegati_ed_eventi Categoria:C sharp Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/C_sharp/Delegati_ed_eventi#Note Wikibooks: Latino/Vocativo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Vocativo Il caso vocativo (dal verbo vocare: «chiamare, rivolgersi a») indica la persona o la cosa cui si rivolge un discorso diretto. Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Vocativo#Osservazioni Wikibooks: Baruch Spinoza/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Conclusione Categoria:Baruch Spinoza Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Conclusione#Conclusione Wikibooks: Siena/Storia di Siena https://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Storia_di_Siena Categoria:Siena Dagli Etruschi ai Romanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Storia_di_Siena#Dagli_Etruschi_ai_Romani L'Alto Medioevohttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Storia_di_Siena#L'Alto_Medioevo Repubblica di Sienahttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Storia_di_Siena#Repubblica_di_Siena I Medicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Storia_di_Siena#I_Medici Dall'Unità d'Italia ai giorni nostrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Siena/Storia_di_Siena#Dall'Unità_d'Italia_ai_giorni_nostri Wikibooks: Chitarra/Slack key https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slack_key Slack key Lo stile Slack Keyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Slack_key#Lo_stile_Slack_Key Wikibooks: Baruch Spinoza/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Baruch_Spinoza/Copertina Baruch Spinozahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Baruch_Spinoza Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Dilleniidae: la sottoclasse della Primula https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Dilleniidae:_la_sottoclasse_della_Primula == Quadro generale == Quadro generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Dilleniidae:_la_sottoclasse_della_Primula#Quadro_generale Ripartizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Dilleniidae:_la_sottoclasse_della_Primula#Ripartizione Primo gruppo: Ericali, Teali e affinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Dilleniidae:_la_sottoclasse_della_Primula#Primo_gruppo:_Ericali,_Teali_e_affini Secondo gruppo: Primulali Violali e affinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Dilleniidae:_la_sottoclasse_della_Primula#Secondo_gruppo:_Primulali_Violali_e_affini Terzo gruppo: Brassicali Euforbiali e affinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Dilleniidae:_la_sottoclasse_della_Primula#Terzo_gruppo:_Brassicali_Euforbiali_e_affini Quarto e ultimo gruppo: Malvali e Urticalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Dilleniidae:_la_sottoclasse_della_Primula#Quarto_e_ultimo_gruppo:_Malvali_e_Urticali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Dilleniidae:_la_sottoclasse_della_Primula#Note Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Ericali Teali e affini https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini == Teacee == Teaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Teacee Balsaminaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Balsaminacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Caratteristiche_generali Balsaminacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Balsaminacee_italiane Elatinaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Elatinacee Ipericaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Ipericacee Ipericacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Ipericacee_italiane Actidiniaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Actidiniacee Ericacee (Pirolacee comprese)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Ericacee_(Pirolacee_comprese) Ericacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Ericacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Ericacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Chiave_di_riconoscimento_delle_Ericacee_italiane Principali specie di Ericacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Principali_specie_di_Ericacee_italiane Ericacee con fiori a orcio: Erbe e arbusti strisciantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Ericacee_con_fiori_a_orcio:_Erbe_e_arbusti_striscianti Ericacee con fiori a orcio: Arbusti e alberettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Ericacee_con_fiori_a_orcio:_Arbusti_e_alberetti Ericacee arbustive con altri tipi di fiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Ericacee_arbustive_con_altri_tipi_di_fiori Ericacee erbacee (Pirolacee) con altri tipi di fiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Ericacee_erbacee_(Pirolacee)_con_altri_tipi_di_fiori Polemoniaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Polemoniacee Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ericali_Teali_e_affini#Note Wikibooks: Sloveno/Il verbo ausiliare https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Il_verbo_ausiliare Categoria:Sloveno Tempo presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Il_verbo_ausiliare#Tempo_presente Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Il_verbo_ausiliare#Nota Tempo futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Il_verbo_ausiliare#Tempo_futuro Modo imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Il_verbo_ausiliare#Modo_imperativo Participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Il_verbo_ausiliare#Participio_passato Tempo passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Il_verbo_ausiliare#Tempo_passato Modo condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Il_verbo_ausiliare#Modo_condizionale Wikibooks: Sloveno/Declinazione degli aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_degli_aggettivi Categoria:Sloveno Declinazione singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_degli_aggettivi#Declinazione_singolare Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_degli_aggettivi#Nota Declinazione duale e pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_degli_aggettivi#Declinazione_duale_e_plurale Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_degli_aggettivi#Esempi Declinazione aggettivo femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_degli_aggettivi#Declinazione_aggettivo_femminile Declinazione aggettivo maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_degli_aggettivi#Declinazione_aggettivo_maschile Declinazione aggettivo neutrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_degli_aggettivi#Declinazione_aggettivo_neutro Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Primulali Violali e affini https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini == Ebenacee == Ebenaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Ebenacee Stiracaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Stiracacee Primulaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Primulacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Caratteristiche_generali Primulacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Primulacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Primulacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Chiave_di_riconoscimento_delle_Primulacee_italiane Principali Primulacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Principali_Primulacee_italiane Anagallishttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Anagallis Coris, Cortusahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Coris,_Cortusa Androsace, Vitalianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Androsace,_Vitaliana Asterolinon, Hottonia, Samolushttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Asterolinon,_Hottonia,_Samolus Ciclaminohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Ciclamino Lysimachia, Trientalishttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Lysimachia,_Trientalis Primulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Primula Soldanellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Soldanella Salicaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Salicacee Salicacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Salicacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Salicacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Chiave_di_riconoscimento_delle_Salicacee_italiane Principali Salicacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Principali_Salicacee_italiane Pioppihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Pioppi Salicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Salici Violaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Violacee Passifloraceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Passifloracee Cucurbitaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Cucurbitacee Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Caratteristiche Cucurbitacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Cucurbitacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Cucurbitacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Chiave_di_riconoscimento_delle_Cucurbitacee_italiane Principali Cucurbitacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Principali_Cucurbitacee_italiane Begoniaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Begoniacee Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Primulali_Violali_e_affini#Note Wikibooks: Sloveno/Modi, tempi e diatesi https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Modi,_tempi_e_diatesi Categoria:Sloveno Modi e tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Modi,_tempi_e_diatesi#Modi_e_tempi Transitività e diatesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Modi,_tempi_e_diatesi#Transitività_e_diatesi Il passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Modi,_tempi_e_diatesi#Il_passivo Il riflessivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Modi,_tempi_e_diatesi#Il_riflessivo Wikibooks: Chitarra/Le scale minori https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori Scale minori Le scale minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Le_scale_minori Scala minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_minore_naturale Scala di DO minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_DO_minore_naturale Scala di DO# minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_DO#_minore_naturale Scala di RE minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_RE_minore_naturale Scala di RE# minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_RE#_minore_naturale Scala di MI minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_MI_minore_naturale Scala di FA minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_FA_minore_naturale Scala di FA# minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_FA#_minore_naturale Scala di SOL minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SOL_minore_naturale Scala di SOL# minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SOL#_minore_naturale Scala di LA minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_LA_minore_naturale Scala di LA# minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_LA#_minore_naturale Scala di SIb minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SIb_minore_naturale Scala di SI minore naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SI_minore_naturale Scala minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_minore_armonica Scala di DO minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_DO_minore_armonica Scala di DO# minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_DO#_minore_armonica Scala di RE minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_RE_minore_armonica Scala di RE# minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_RE#_minore_armonica Scala di MIb minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_MIb_minore_armonica Scala di MI minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_MI_minore_armonica Scala di FA minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_FA_minore_armonica Scala di FA# minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_FA#_minore_armonica Scala di SOL minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SOL_minore_armonica Scala di SOL# minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SOL#_minore_armonica Scala di LAb minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_LAb_minore_armonica Scala di LA minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_LA_minore_armonica Scala di LA# minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_LA#_minore_armonica Scala di SI minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SI_minore_armonica Scala di SIb minore armonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SIb_minore_armonica Scale armoniche minori diteggiaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scale_armoniche_minori_diteggiature Scala minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_minore_melodica Scala di DO minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_DO_minore_melodica Scala di DO# minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_DO#_minore_melodica Scala di RE minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_RE_minore_melodica Scala di RE# minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_RE#_minore_melodica Scala di MIb minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_MIb_minore_melodica Scala di MI minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_MI_minore_melodica Scala di FA minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_FA_minore_melodica Scala di FA# minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_FA#_minore_melodica Scala di SOL minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SOL_minore_melodica Scala di SOL# minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SOL#_minore_melodica Scala di LA minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_LA_minore_melodica Scala di LA# minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_LA#_minore_melodica Scala di SIb minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SIb_minore_melodica Scala di SI minore melodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scala_di_SI_minore_melodica Scale minori melodiche riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#Scale_minori_melodiche_riassunto La scala Bachianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_minori#La_scala_Bachiana Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa __NOTOC__ Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Presentazione Struttura del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Struttura_del_libro Modificare il librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Modificare_il_libro Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Sicurezza Costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Costi Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Libri_correlati Conoscenza di altre materiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Conoscenza_di_altre_materie Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Fisica Matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Matematica Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Inglese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Il laboratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_laboratorio __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_laboratorio#Caratteristiche Mobilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_laboratorio#Mobili Arredo del laboratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_laboratorio#Arredo_del_laboratorio Luoghi proibitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_laboratorio#Luoghi_proibiti Link esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_laboratorio#Link_esterni Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_laboratorio#Gira_pagina Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Strumentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione thumb|right|200px|Vetreria da [chimico|laboratorio chimico]. Reattivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Reattività Oggetti reperibili in casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Oggetti_reperibili_in_casa Strumentazione di laboratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Strumentazione_di_laboratorio Strumenti semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Strumenti_semplici Apparecchiaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Apparecchiature Strumenti da lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Strumenti_da_lavoro Utensilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Utensili Strumenti elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Strumenti_elettrici Collantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Collanti Puliziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Pulizia Protezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Protezioni Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Note Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione#Gira_pagina Wikibooks: Sloveno/Sistematica https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sistematica Categoria:Sloveno Base dell'infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sistematica#Base_dell'infinito Base del presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sistematica#Base_del_presente Le eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sistematica#Le_eccezioni L'imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sistematica#L'imperativo Gerundio e participio presente attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sistematica#Gerundio_e_participio_presente_attivo Participio passato attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sistematica#Participio_passato_attivo Participio passato passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Sistematica#Participio_passato_passivo Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Sostanze inorganiche di partenza https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza Non serve acquistare reagenti da laboratorio per poter fare esperimenti: nelle nostre case sono già presenti molte sostanze con cui lavorare per ottenerne altre con un buon grado di purezza. In questo capitolo sono descritte le proprietà di molti dei reagenti che è possibile acquistare nei comuni supermercati o in altri negozi in cui i reagenti non sono venduti ai prezzi elevati di quelli da laboratorio (ferramenta, farmacia, prodotti agricoli e la natura stessa). Sostanze semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza#Sostanze_semplici Sostanze versatilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza#Sostanze_versatili Metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza#Metalli Tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza#Tecniche Come modificare il capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza#Come_modificare_il_capitolo Nota datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza#Nota_dati Pagine correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza#Pagine_correlate Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_di_partenza#Gira_pagina Wikibooks: Sloveno/Aspetto verbale https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aspetto_verbale Categoria:Sloveno Nella lingua italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aspetto_verbale#Nella_lingua_italiana Nella lingua slovenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aspetto_verbale#Nella_lingua_slovena Derivazione dei verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Aspetto_verbale#Derivazione_dei_verbi Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro di sodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_sodio }} Proprietà chimico-fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_sodio#Proprietà_chimico-fisiche Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_sodio#Preparazione Reazioni elettrolitichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_sodio#Reazioni_elettrolitiche Reazioni di scambio ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_sodio#Reazioni_di_scambio_ionico Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_sodio#Cristallizzazione Metodo per formare dei cristalli di salehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_sodio#Metodo_per_formare_dei_cristalli_di_sale Documenti utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_sodio#Documenti_utili Wikibooks: Sloveno/Coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Coniugazione Categoria:Sloveno Modo indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Coniugazione#Modo_indicativo Modo condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Coniugazione#Modo_condizionale Modo imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Coniugazione#Modo_imperativo Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Coniugazione#Infinito Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Coniugazione#Gerundio Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Coniugazione#Participio Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Metodi di cattura dei gas https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Metodi_di_cattura_dei_gas In un gran numero di reazioni chimiche vengono a generarsi dei composti in forma gassosa. Laboratorio di chimica in casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_chimica_in_casa Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Tabelle https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tabelle Nei sottocapitoli di questa sezione sono riportati diversi elenchi e tabelle che riassumono in ordine i contenuti del libro o i dati utili per diversi calcoli. Versioni stampabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tabelle#Versioni_stampabili Come modificare il capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tabelle#Come_modificare_il_capitolo Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tabelle#Sommario Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ipoclorito di sodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ipoclorito_di_sodio }} Proprietà chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ipoclorito_di_sodio#Proprietà_chimiche Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ipoclorito_di_sodio#Reazioni Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ipoclorito_di_sodio#Sintesi Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ipoclorito_di_sodio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ipoclorito_di_sodio#Video Letture di approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ipoclorito_di_sodio#Letture_di_approfondimento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ipoclorito_di_sodio#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Elenco delle reazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elenco_delle_reazioni |}} Doppio scambiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elenco_delle_reazioni#Doppio_scambio Cloruro di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elenco_delle_reazioni#Cloruro_di_sodio Acido cloridricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elenco_delle_reazioni#Acido_cloridrico Elettrolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elenco_delle_reazioni#Elettrolisi Ipoclorito di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elenco_delle_reazioni#Ipoclorito_di_sodio Wikibooks: Chitarra/Flamenco https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco Flamenco Un po' di storia: le origini del flamencohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Un_po'_di_storia:_le_origini_del_flamenco Chitarristi di flamenco famosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Chitarristi_di_flamenco_famosi Tipologia di chitarra usata per il flamencohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Tipologia_di_chitarra_usata_per_il_flamenco Posturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Postura Tempi flamencohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Tempi_flamenco Modi flamencohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Modi_flamenco Tecniche di chitarra flamencahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Tecniche_di_chitarra_flamenca Il golpehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Il_golpe L'arpeggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#L'arpeggio L'alzapùahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#L'alzapùa I ligadoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#I_ligados Il picadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Il_picado I rasgueadoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#I_rasgueados Il tremolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Il_tremolo Il pulgarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Flamenco#Il_pulgar Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Elettrodi https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi Gli elettrodi sono i pezzi di materiale conduttore che vengono collegati ai poli di una batteria per essere impiegati come [e anodo]. Avendo infatti proprietà conduttrici sono materiali molto utili in reazioni di elettrochimica, e sarebbe bene tenerli in uno scompartimento a parte, da utilizzare durante esperimenti quali elettrolisi, costruzione di pile di Volta ed ossidoriduzioni. Elettrolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Elettrolisi Grafitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Grafite Ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Rame Ferrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Ferro Stagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Stagno Piombohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Piombo Alluminiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Alluminio Leghe neutrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Leghe_neutre Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elettrodi#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa peperoni piccanti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_peperoni_piccanti Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_peperoni_piccanti#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_peperoni_piccanti#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_peperoni_piccanti#Consigli Wikibooks: Russo/Lezione 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9 =Lezione 9 - Урок 9= Lezione 9 - Урок 9https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9#Lezione_9_-_Урок_9 Tempo meteorologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9#Tempo_meteorologico Pronomi determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9#Pronomi_determinativi Tuttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9#Tutto Ognihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9#Ogni Caso Partitivo, Locativo e Vocativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9#Caso_Partitivo,_Locativo_e_Vocativo Imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9#Imperativo Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_9#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Greco antico/Aggettivi della seconda classe https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe Gli aggettivi della seconda classe seguono la terza declinazione. Occorre però distinguere fra quelli a due uscite, quelli a tre uscite e quelli a una uscita. Aggettivi a tre uscitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_tre_uscite Temi in -ντ-https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-ντ- Temi in -ν-https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-ν- Temi in liquidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_liquida Temi in vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_vocale Aggettivi a due uscitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_due_uscite Temi in nasalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_nasale Temi in -εσ-https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-εσ- Temi in dentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_dentale Aggettivi a una uscitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_una_uscita Aggettivi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_irregolari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_della_seconda_classe#Note Wikibooks: Greco antico/Interiezioni https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Interiezioni L'interiezione, che spesso si premette ai complementi esclamativi, esprime sentimenti di gioia, di dolore, di stupore, di orrore, ecc. A volte è parola onomatopeica, cioè imitante il suono che vuol riprodurre. Greco anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_antico Wikibooks: Greco antico/Aggettivi verbali https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali Gli aggettivi verbali sono dei particolari aggettivi derivati dal tema verbale e si declinano come aggettivi della prima classe. Aggettivi verbali del I tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali#Aggettivi_verbali_del_I_tipo Aggettivi verbali del II tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali#Aggettivi_verbali_del_II_tipo Formazione degli aggettivi verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali#Formazione_degli_aggettivi_verbali Temi in vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali#Temi_in_vocale Temi in gutturale e labialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali#Temi_in_gutturale_e_labiale Temi in dentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali#Temi_in_dentale Temi in liquida e rotatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali#Temi_in_liquida_e_rotata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Aggettivi_verbali#Note Wikibooks: Eserciziario di informatica/Ricerche in SQL https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Ricerche_in_SQL Categoria:Eserciziario di informatica Eserciziario di informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Eserciziario_di_informatica Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Eserciziario di informatica/Sottoprogrammi https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Sottoprogrammi Categoria:Eserciziario di informatica Passaggio dei parametri per valore e per riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Sottoprogrammi#Passaggio_dei_parametri_per_valore_e_per_riferimento Invocare sottoprogrammi all'interno di altri sottoprogrammihttps://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Sottoprogrammi#Invocare_sottoprogrammi_all'interno_di_altri_sottoprogrammi Wikibooks: Eserciziario di informatica/Assegnazione e strutture di sequenza https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Assegnazione_e_strutture_di_sequenza Categoria:Eserciziario di informatica Ripasso dichiarazione variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Assegnazione_e_strutture_di_sequenza#Ripasso_dichiarazione_variabili Ripasso assegnazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Assegnazione_e_strutture_di_sequenza#Ripasso_assegnazione Wikibooks: Eserciziario di informatica/Condizioni logiche e struttura di selezione https://it.wikibooks.org/wiki/Eserciziario_di_informatica/Condizioni_logiche_e_struttura_di_selezione Categoria:Eserciziario di informatica Eserciziario di informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Eserciziario_di_informatica Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Finnegan's Wake https://it.wikibooks.org/wiki/Finnegan%27s_Wake "[Wake|Finnegan's Wake]" è una ballata popolare tradizionale irlandese, famosa già intorno al 1850 nella tradizione comica del "music-hall", durante il periodo vittoriano, e per essere stata la base su cui è strutturato uno dei capolavori di James Joyce, il "[Wake|Finnegans Wake]". Traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finnegan%27s_Wake#Traduzione Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Finnegan%27s_Wake#Riassunto Analisi metricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Finnegan%27s_Wake#Analisi_metrica Significati e simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finnegan%27s_Wake#Significati_e_simboli Linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Finnegan%27s_Wake#Linguaggio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Finnegan%27s_Wake#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finnegan%27s_Wake#Altri_progetti Wikibooks: Equitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione Categoria:Equitazione Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione#Fonti Wikibooks: Equitazione/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Introduzione Categoria:Equitazione Equitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Equitazione Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Equitazione/Premi e punizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Premi_e_punizioni Categoria:Equitazione Ricompense e punizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Premi_e_punizioni#Ricompense_e_punizioni Wikibooks: Equitazione/Il primo lavoro da terra https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Il_primo_lavoro_da_terra Categoria:Equitazione Il lavoro di base a terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Il_primo_lavoro_da_terra#Il_lavoro_di_base_a_terra Wikibooks: Equitazione/Le flessioni https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Le_flessioni Categoria:Equitazione Le flessionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Le_flessioni#Le_flessioni Wikibooks: Equitazione/Passi indietro e piroetta https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Passi_indietro_e_piroetta Categoria:Equitazione Passi indietro e piroettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Passi_indietro_e_piroetta#Passi_indietro_e_piroette La piroetta rovesciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Passi_indietro_e_piroetta#La_piroetta_rovesciata La piroetta direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Passi_indietro_e_piroetta#La_piroetta_diretta Passi indietrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Passi_indietro_e_piroetta#Passi_indietro Wikibooks: Equitazione/L'uso delle redini https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27uso_delle_redini Categoria:Equitazione L'uso delle redinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27uso_delle_redini#L'uso_delle_redini Wikibooks: Equitazione/Il primo lavoro dalla sella https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Il_primo_lavoro_dalla_sella Categoria:Equitazione Il primo lavoro della sella: le mani e gli aiutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Il_primo_lavoro_dalla_sella#Il_primo_lavoro_della_sella:_le_mani_e_gli_aiuti Wikibooks: Equitazione/Le gambe e i loro effetti https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Le_gambe_e_i_loro_effetti Categoria:Equitazione Le gambe e i loro effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Le_gambe_e_i_loro_effetti#Le_gambe_e_i_loro_effetti Wikibooks: Equitazione/Gli speroni e i loro effetti https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Gli_speroni_e_i_loro_effetti Categoria:Equitazione Gli speroni e i loro effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Gli_speroni_e_i_loro_effetti#Gli_speroni_e_i_loro_effetti Wikibooks: Equitazione/Mobilizzazioni dalla sella https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Mobilizzazioni_dalla_sella Categoria:Equitazione Mobilizzazioni dalla sellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Mobilizzazioni_dalla_sella#Mobilizzazioni_dalla_sella Wikibooks: Equitazione/Montare, smontare e volteggiare https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Montare,_smontare_e_volteggiare Categoria:Equitazione Equitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Equitazione Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Equitazione/L'assetto https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27assetto Categoria:Equitazione Equitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Equitazione Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Equitazione/L'amazzone https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27amazzone Categoria:Equitazione L'amazzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27amazzone#L'amazzone Montarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27amazzone#Montare Smontarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27amazzone#Smontare La posizione dell'amazzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27amazzone#La_posizione_dell'amazzone Wikibooks: Equitazione/Gli aiuti https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Gli_aiuti Categoria:Equitazione Equitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Equitazione Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Equitazione/Le andature https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Le_andature Categoria:Equitazione Equitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Equitazione Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Equitazione/Il salto https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Il_salto Categoria:Equitazione Il salto ostacolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Il_salto#Il_salto_ostacoli Nota sulle figure di maneggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Il_salto#Nota_sulle_figure_di_maneggio Wikibooks: Equitazione/L'equitazione ragionata https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27equitazione_ragionata Categoria:Equitazione L'equitazione ragionatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/L%27equitazione_ragionata#L'equitazione_ragionata Wikibooks: Equitazione/La doma https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/La_doma Categoria:Equitazione La domahttps://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/La_doma#La_doma Wikibooks: Equitazione/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Equitazione/Prefazione Categoria:Equitazione Equitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Equitazione Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Approfondimento: Elettrolisi https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi L'elettrolisi è il processo chimico mediante il quale si trasformano gli ioni di un sale, fuso o sciolto in un solvente, in specie chimiche neutre, tramite il passaggio di corrente elettrica. Praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi#Pratica Precauzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi#Precauzioni Meccanismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi#Meccanismo Leggi di Faradayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi#Leggi_di_Faraday Formula derivatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi#Formula_derivata Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi#Storia Cronologia dei processi elettrolitici industrialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi#Cronologia_dei_processi_elettrolitici_industriali Fonti esternehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Elettrolisi#Fonti_esterne Wikibooks: Chitarra/Come costruire una chitarra https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Come_costruire_una_chitarra Categoria:Chitarra Costruire una chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Come_costruire_una_chitarra#Costruire_una_chitarra Il manicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Come_costruire_una_chitarra#Il_manico Verniciare il bodyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Come_costruire_una_chitarra#Verniciare_il_body Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica Categoria:Formazione superiore Algebra lineare e geometria analiticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algebra_lineare_e_geometria_analitica Dewey 512https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_512 Dewey 516https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_516 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Geometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geometria Libri 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_50%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/A Matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Matematica Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Matrici e sistemi https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici_e_sistemi Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Matrice di un sistema linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici_e_sistemi#Matrice_di_un_sistema_lineare Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Matrici (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici_(esercizi) Categoria:Algebra lineare e geometria analitica Traccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici_(esercizi)#Tracce Prodotto tra matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici_(esercizi)#Prodotto_tra_matrici Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Matrici_(esercizi)#Soluzioni Wikibooks: Algebra lineare e geometria analitica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_lineare_e_geometria_analitica/Copertina Algebra lineare e geometria analiticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algebra_lineare_e_geometria_analitica Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: GtkRadiant https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant#Finalità Risorse correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant#Risorse_correlate Wikibooks: GtkRadiant/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine GtkRadianthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:GtkRadiant Wikibooks: GtkRadiant/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Introduzione Il mapping, in informatica, indica un'operazione logica che collega ad un oggetto (qui oggetto si intende entità, di qualsiasi tipo), un oggetto figlio. A ogni oggetto corrisponde almeno un oggetto figlio e a ogni oggetto figlio esiste uno e un solo padre. A cosa serve?https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Introduzione#A_cosa_serve? Cosa mi serve?https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Introduzione#Cosa_mi_serve? Wikibooks: GtkRadiant/Configurare l'ambiente https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Configurare_l%27ambiente Prima di cominciare la configurazione di un ambiente per mappare è necessario aver letto l'introduzione, aver scaricato GtkRadiant e Neverball. Dopo di questo si può seguire passo per passo le istruzioni di questa pagina. Istruzioni per Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Configurare_l%27ambiente#Istruzioni_per_Windows Istruzioni per Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Configurare_l%27ambiente#Istruzioni_per_Linux Istruzioni per MacOShttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Configurare_l%27ambiente#Istruzioni_per_MacOS Wikibooks: GtkRadiant/Interfaccia e scorciatoie https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Interfaccia_e_scorciatoie L'Interfaccia di GtkRadiant è costituita da tre pannelli principali: la finestra di progettazione, la finestra di editing tridimensionale e la toolbox delle Texture. Toolboxhttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Interfaccia_e_scorciatoie#Toolbox Finestra di progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Interfaccia_e_scorciatoie#Finestra_di_progettazione Editing 3Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Interfaccia_e_scorciatoie#Editing_3D Scorciatoiehttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Interfaccia_e_scorciatoie#Scorciatoie Wikibooks: Sistemi operativi/Breve storia https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia Categoria:Sistemi operativi Breve storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#Breve_storia In origine era ENIAChttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#In_origine_era_ENIAC Sia l'Utente (e sia anche un po' IBM)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#Sia_l'Utente_(e_sia_anche_un_po'_IBM) Sia la Command Linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#Sia_la_Command_Line Sia la luce (e quindi anche le tenebre)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#Sia_la_luce_(e_quindi_anche_le_tenebre) Tasti e topihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#Tasti_e_topi E GUI fuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#E_GUI_fu E infine...https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#E_infine... Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi/Breve_storia#Collegamenti_esterni Wikibooks: GtkRadiant/Entità https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Entit%C3%A0 Prima di passare all'uso pratico di GtkRadiant, occorre passare alcuni minuti a riflettere su come i videogiochi Quake-like rappresentano in una mappa tutti gli elementi tipici del proprio gameplay. Neverball, che come già detto useremo per questi tutorial, utilizza teletrasporti, interruttori, shinker (Rendere più piccola la palla), grower (Il contrario), monetine, etc. Caratteristiche astrattehttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Entit%C3%A0#Caratteristiche_astratte Entità per rappresentare i videogiochihttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Entit%C3%A0#Entità_per_rappresentare_i_videogiochi Entità di Neverballhttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Entit%C3%A0#Entità_di_Neverball Info_Player_Starthttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Entit%C3%A0#Info_Player_Start Info_Player_Deathmatchhttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Entit%C3%A0#Info_Player_Deathmatch Lighthttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Entit%C3%A0#Light Wikibooks: GtkRadiant/Surface Inspector https://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Surface_Inspector In questo modulo vedremo come aggiustare le texture. Dopo aver imparato a creare Entità e Oggetti, che compongono la base della creazione, trattiamo la gestione delle Texture, da applicare agli oggetti. Allineamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/GtkRadiant/Surface_Inspector#Allineamento Wikibooks: Cinese/Lezione 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_6 =Lezione 6: Dove stai andando? - 你去哪里? Lezione 6: Dove stai andando? - 你去哪里? / 你去哪儿?https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_6#Lezione_6:_Dove_stai_andando?_-_你去哪里?_/_你去哪儿? Dialogo 1: Caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_6#Dialogo_1:_Caratteri Dialogo 1: Pīnyīn/Italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_6#Dialogo_1:_Pīnyīn/Italiano Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_6#Vocabolario Wikibooks: Cinese/Lezione 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_9 =Lezione 9: Dov'è la stazione ferroviaria? - 第九课:请问火车站在哪里? Lezione 9: Dov'è la stazione ferroviaria? - 第九课:请问火车站在哪里?/ 請問火車站在哪裡?https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_9#Lezione_9:_Dov'è_la_stazione_ferroviaria?_-_第九课:请问火车站在哪里?/_請問火車站在哪裡? Dialoghi 1 & 2: Caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_9#Dialoghi_1_&_2:_Caratteri Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_9#Vocabolario Giorni della settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_9#Giorni_della_settimana Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_9#Avverbi_di_tempo Frasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_9#Frasi Wikibooks: Cinese/Lezione 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_8 Cinese Lezione 8: Chi è lei? - 她是谁? / Il mio nome è Wang Ming. - 我叫王明。https://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_8#Lezione_8:_Chi_è_lei?_-_她是谁?_/_Il_mio_nome_è_Wang_Ming._-_我叫王明。 Dialoghi 1 & 2: Caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_8#Dialoghi_1_&_2:_Caratteri Dialoghi 1 & 2: Pīnyīn/Italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_8#Dialoghi_1_&_2:_Pīnyīn/Italiano Vocabolariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_8#Vocabolario Grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cinese/Lezione_8#Grammatica Wikibooks: Propulsione aerea https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea ==Prefazione== Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea#Prefazione Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea#Sommario Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo I° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0 ==Struttura della materia== Struttura della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#Struttura_della_materia Materia ed energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#Materia_ed_energia Struttura dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#Struttura_dei_gas I gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#I_gas_perfetti I gas reali e la viscositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#I_gas_reali_e_la_viscosità Alcuni risultati importanti della teoria cinetica dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#Alcuni_risultati_importanti_della_teoria_cinetica_dei_gas La velocità del suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#La_velocità_del_suono Il numero di Machhttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#Il_numero_di_Mach L'atmosfera tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_I%C2%B0#L'atmosfera_tipo Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo II° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_II%C2%B0 ==Azione e reazione== Azione e reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_II%C2%B0#Azione_e_reazione Quantità di moto e momento della quantità di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_II%C2%B0#Quantità_di_moto_e_momento_della_quantità_di_moto Esempi significativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_II%C2%B0#Esempi_significativi Circolazione e quantità di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_II%C2%B0#Circolazione_e_quantità_di_moto Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo III° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0 ==Alcune definizioni importanti== Alcune definizioni importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Alcune_definizioni_importanti I due principi della termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#I_due_principi_della_termodinamica Trasformazioni dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Trasformazioni_dei_gas Trasformazione a volume costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Trasformazione_a_volume_costante Trasformazione a pressione costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Trasformazione_a_pressione_costante Entalpiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Entalpia Trasformazione isoterma o a energia interna costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Trasformazione_isoterma_o_a_energia_interna_costante Trasformazione adiabatica-isoentropicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Trasformazione_adiabatica-isoentropica Trasformazione politropichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Trasformazione_politropiche Trasformazione genericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Trasformazione_generica Entropiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Entropia Calori specifici a pressione costante e volume costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_III%C2%B0#Calori_specifici_a_pressione_costante_e_volume_costante Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo IV° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IV%C2%B0 ==Rendimento termodinamico== Rendimento termodinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IV%C2%B0#Rendimento_termodinamico Cicli Carnot, Otto, Braytonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IV%C2%B0#Cicli_Carnot,_Otto,_Brayton Rendimento termodinamico limite e realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IV%C2%B0#Rendimento_termodinamico_limite_e_reale Consumo specificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IV%C2%B0#Consumo_specifico Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo V° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_V%C2%B0 ==Processi di compressione ed espansione nelle macchine alternative== Processi di compressione ed espansione nelle macchine alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_V%C2%B0#Processi_di_compressione_ed_espansione_nelle_macchine_alternative Processi di compressione ed espansione nelle macchine rotativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_V%C2%B0#Processi_di_compressione_ed_espansione_nelle_macchine_rotative Processi di compressione ed espansione nei condottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_V%C2%B0#Processi_di_compressione_ed_espansione_nei_condotti Caso generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_V%C2%B0#Caso_generale Entropia ed entalpiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_V%C2%B0#Entropia_ed_entalpia Processi adiabatici ed entropia costante ed entalpia costante nei condottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_V%C2%B0#Processi_adiabatici_ed_entropia_costante_ed_entalpia_costante_nei_condotti Wikibooks: Fisica per le superiori/Moto del punto https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_del_punto Supponiamo di avere un sistema composto da un unico punto materiale, tale punto dotato di estensione infinitesima ha una massa m. Moto semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_del_punto#Moto_semplice Moto acceleratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_del_punto#Moto_accelerato Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo VI° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0 ==Moto dei fluidi nei condotti e velocità di efflusso== Moto dei fluidi nei condotti e velocità di efflussohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0#Moto_dei_fluidi_nei_condotti_e_velocità_di_efflusso Condizioni critichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0#Condizioni_critiche Ugello del Laval-velocità supersonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0#Ugello_del_Laval-velocità_supersoniche Autocompressione isentropicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0#Autocompressione_isentropica Onde d'urtohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0#Onde_d'urto Onda d'urto normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0#Onda_d'urto_normale Autocompressione con urtohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0#Autocompressione_con_urto Effetti della temperatura e probabili limiti della velocità di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VI%C2%B0#Effetti_della_temperatura_e_probabili_limiti_della_velocità_di_volo Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo VII° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VII%C2%B0 ==Il motore alternativo e compound== Il motore alternativo e compoundhttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VII%C2%B0#Il_motore_alternativo_e_compound L'elicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VII%C2%B0#L'elica Potenza e trazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VII%C2%B0#Potenza_e_trazione Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo VIII° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VIII%C2%B0 ==Le turbine a gas in generale== Le turbine a gas in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VIII%C2%B0#Le_turbine_a_gas_in_generale Impianti senza rigenerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VIII%C2%B0#Impianti_senza_rigenerazione Impianti con rigenerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VIII%C2%B0#Impianti_con_rigenerazione Impianti con combustione supplementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VIII%C2%B0#Impianti_con_combustione_supplementare Effetto della temperatura ambiente sulle prestazioni delle turbinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_VIII%C2%B0#Effetto_della_temperatura_ambiente_sulle_prestazioni_delle_turbine Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo IX° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0 ==Generalità sui compressori== Generalità sui compressorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Generalità_sui_compressori Tipo centrifugohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Tipo_centrifugo Tipo assiale-Tipo mistohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Tipo_assiale-Tipo_misto Confronto tra i diversi tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Confronto_tra_i_diversi_tipi Camera di combustionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Camera_di_combustione Generalità sulle turbinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Generalità_sulle_turbine Tipi ad azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Tipi_ad_azione Tipi a reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Tipi_a_reazione Tipi mistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_IX%C2%B0#Tipi_misti Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo X° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_X%C2%B0 ==Turboelica== Turboelicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_X%C2%B0#Turboelica Potenze-Peso-ingombro-consumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_X%C2%B0#Potenze-Peso-ingombro-consumi confronto tra motoelica e turboelicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_X%C2%B0#confronto_tra_motoelica_e_turboelica Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo XI° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XI%C2%B0 ==Il turbogetto normale ideale== Il turbogetto normale idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XI%C2%B0#Il_turbogetto_normale_ideale Il turbogetto normale realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XI%C2%B0#Il_turbogetto_normale_reale Variazioni della spinta con i giri, con la velocità, con la quotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XI%C2%B0#Variazioni_della_spinta_con_i_giri,_con_la_velocità,_con_la_quota Spinta e potenza-pesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XI%C2%B0#Spinta_e_potenza-pesi Turbogetto con aumentatore di spinta meccanicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XI%C2%B0#Turbogetto_con_aumentatore_di_spinta_meccanico Turbogetto a due flussihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XI%C2%B0#Turbogetto_a_due_flussi Turbogetto, motoelica, turboelicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XI%C2%B0#Turbogetto,_motoelica,_turboelica Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo XII° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XII%C2%B0 ==L'autoreattore== L'autoreattorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XII%C2%B0#L'autoreattore L'autoreattore subsonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XII%C2%B0#L'autoreattore_subsonico L'autoreattore supersonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XII%C2%B0#L'autoreattore_supersonico Spinta e meccanismo della spinta-impieghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XII%C2%B0#Spinta_e_meccanismo_della_spinta-impieghi Il radiatore intubatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XII%C2%B0#Il_radiatore_intubato Il postbruciatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XII%C2%B0#Il_postbruciatore Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo XIII° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XIII%C2%B0 ==Il pulsoreattore== Il pulsoreattorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XIII%C2%B0#Il_pulsoreattore Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo XIV° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XIV%C2%B0 ==I razzi== I razzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XIV%C2%B0#I_razzi Razzi con propellente solidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XIV%C2%B0#Razzi_con_propellente_solido Razzi con propellente liquidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XIV%C2%B0#Razzi_con_propellente_liquido Spintahttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XIV%C2%B0#Spinta Rendimenti-consumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XIV%C2%B0#Rendimenti-consumi Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo XV° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XV%C2%B0 ==Confronto generale dei vari sistemi di propulsione aerea-campi di impego più favorevoli== Confronto generale dei vari sistemi di propulsione aerea-campi di impego più favorevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XV%C2%B0#Confronto_generale_dei_vari_sistemi_di_propulsione_aerea-campi_di_impego_più_favorevoli Wikibooks: Propulsione aerea/Capitolo XVI° https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XVI%C2%B0 ==Il problema dei materiali== Il problema dei materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Capitolo_XVI%C2%B0#Il_problema_dei_materiali Wikibooks: JQuery https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery jQuery è una [di funzioni] (framework) JavaScript, [per le applicazioni web, che si propone come obiettivo quello di semplificare la programmazione lato client] delle pagine [Infatti il motto di jQuery è "write less, do more". Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery#Collegamenti_esterni Wikibooks: JQuery/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Introduzione ==Per cominciare== Per cominciarehttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Introduzione#Per_cominciare Le basi di jQueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Introduzione#Le_basi_di_jQuery Wikibooks: JQuery/Selettori https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Selettori ==I selettori == I selettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Selettori#I_selettori I filtri di selezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Selettori#I_filtri_di_selezione Wikibooks: JQuery/Le actions https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Le_actions ==Le actions== Le actionshttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Le_actions#Le_actions DOM Treversinghttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Le_actions#DOM_Treversing Wikibooks: JQuery/Gestire gli eventi https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Gestire_gli_eventi ==Gestire gli eventi== Gestire gli eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Gestire_gli_eventi#Gestire_gli_eventi Wikibooks: Propulsione aerea/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Propulsione_aerea/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Propulsione aereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Propulsione_aerea Wikibooks: JQuery/Effetti https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Effetti ==Gli effetti== Gli effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Effetti#Gli_effetti Visibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Effetti#Visibilità Dissolvenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Effetti#Dissolvenza Scorrimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Effetti#Scorrimento Animazioni di elementi HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Effetti#Animazioni_di_elementi_HTML Interrompere un effettohttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Effetti#Interrompere_un_effetto La funzione di Callbackhttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Effetti#La_funzione_di_Callback Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer === Un approccio customer oriented === Un approccio customer orientedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer#Un_approccio_customer_oriented Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Un caso di ripensamento - retail https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Un_caso_di_ripensamento_-_retail === Un caso di ripensamento dei sistemi informativi – mondo retail === Un caso di ripensamento dei sistemi informativi – mondo retailhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Un_caso_di_ripensamento_-_retail#Un_caso_di_ripensamento_dei_sistemi_informativi_–_mondo_retail Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Un caso di ripensamento - industria https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Un_caso_di_ripensamento_-_industria === Un caso di ripensamento dei sistemi informativi – mondo industria === Un caso di ripensamento dei sistemi informativi – mondo industriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Un_caso_di_ripensamento_-_industria#Un_caso_di_ripensamento_dei_sistemi_informativi_–_mondo_industria Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Introduzione al metodo https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Introduzione_al_metodo Avendo visto due casi pratici, l’obiettivo è di analizzare, al livello più alto, i fabbisogni informativi delle attività tipiche di una azienda per definire un contesto conoscitivo in cui sia noto l’insieme dei dati e dei processi informativi. Parallelamente si vuole controllare quali flussi siano attualmente coperti da strumentazione tecnica e quali no. Metodologia di analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Introduzione_al_metodo#Metodologia_di_analisi L’obiettivo: il problema realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Introduzione_al_metodo#L’obiettivo:_il_problema_reale L'esigenza: il principiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Introduzione_al_metodo#L'esigenza:_il_principio L'esigenza: la praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Introduzione_al_metodo#L'esigenza:_la_pratica L'importanza dei fattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Introduzione_al_metodo#L'importanza_dei_fattori Le metodologie di soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Introduzione_al_metodo#Le_metodologie_di_soluzione Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Processi generali https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_generali Passiamo ora ad analizzare i macro processi comuni a entrambe le metodologie di servizio. Capacità di percepire l’esigenza del clientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_generali#Capacità_di_percepire_l’esigenza_del_cliente Capacità di razionalizzare e interpretare l’esigenza.https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_generali#Capacità_di_razionalizzare_e_interpretare_l’esigenza. Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Conclusioni https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Conclusioni Fino ad adesso i sistemi informatici hanno sviluppato una copertura “a macchia di leopardo” legata a esigenze “immediate” o a modelli su singole celle di esigenza. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sistemi informativi e industria consumerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_informativi_e_industria_consumer Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Processi retail https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail Parliamo di retail come dell’insieme dei processi che soddisfano l’esigenza di disponibilità di un capo in un contesto spazio temporale a dimensione cliente. La differenza rispetto ai capitoli precedenti è che Analisi dei processi: punto di vista del cliente modahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail#Analisi_dei_processi:_punto_di_vista_del_cliente_moda Analisi dei processi: punto di vista del retailer modahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail#Analisi_dei_processi:_punto_di_vista_del_retailer_moda Rapporto esigenze clienti – esistenza processihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail#Rapporto_esigenze_clienti_–_esistenza_processi Il ruolo del supporto del retail: i processi informativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail#Il_ruolo_del_supporto_del_retail:_i_processi_informativi Processi clientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail#Processi_clienti Processi di gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail#Processi_di_gruppo Processi di contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail#Processi_di_contesto Retail: l’architettura della soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_retail#Retail:_l’architettura_della_soluzione Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Appendice B https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Appendice_B Per il gruppo cliente ci sono progetti “generali” (es. analisi del mercato di vendita, di acquisto) e problemi più “specifici” (es. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sistemi informativi e industria consumerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_informativi_e_industria_consumer Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Processi industriali https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_industriali Una modalità di soluzione delle esigenze clienti passa attraverso l’utilizzo di processi specifici. Questo significa progettare, industrializzare, pianificare e portare a termine la produzione di capi che soddisfano le esigenze rilevate; in pratica generalizzare e risolvere industrialmente il problema. Capacità di soddisfare l’esigenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_industriali#Capacità_di_soddisfare_l’esigenza Capacità di veicolare l’ idoneità a soddisfare l’esigenza.https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_industriali#Capacità_di_veicolare_l’_idoneità_a_soddisfare_l’esigenza. Industria: l’architettura della soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Processi_industriali#Industria:_l’architettura_della_soluzione Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Appendice A https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Appendice_A Spazio delle fasi per i vari processi Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sistemi informativi e industria consumerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_informativi_e_industria_consumer Wikibooks: Sistemi informativi e industria consumer/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_informativi_e_industria_consumer/Bibliografia *Davenport, T.H. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Sistemi informativi e industria consumerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_informativi_e_industria_consumer Wikibooks: Chitarra/Acustico percussivo https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo Acustico percussivo Lo stile acustico percussivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo#Lo_stile_acustico_percussivo Dove si ottengono i suoni percussivi sulla chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo#Dove_si_ottengono_i_suoni_percussivi_sulla_chitarra La grancassahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo#La_grancassa Il rullantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo#Il_rullante L'hi hat (o charleston)https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo#L'hi_hat_(o_charleston) Il tom tomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo#Il_tom_tom Notazione per percussionistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo#Notazione_per_percussionisti Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Acustico_percussivo#Esercizi Wikibooks: Apicoltura/Iniziare nel modo corretto https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto Categoria:Apicoltura Acquisire conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Acquisire_conoscenza Studiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Studiare Esperienza praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Esperienza_pratica Associarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Associarsi Procurarsi l'equipaggiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Procurarsi_l'equipaggiamento What To Gethttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#What_To_Get Hive Partshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Hive_Parts Toolshttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Tools Safety Equipmenthttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Safety_Equipment Otherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Other Equipment For Honey Harvestinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Equipment_For_Honey_Harvesting New Versus Usedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#New_Versus_Used Procurarsi le apihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Procurarsi_le_api Adempimenti giuridicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Iniziare_nel_modo_corretto#Adempimenti_giuridici Wikibooks: JQuery/Modificare il DOM https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Modificare_il_DOM Una potente caratteristica di jQuery (e quindi anche di Javascript) è quella di fornire numerosi metodi per modificare, dal lato client, gli elementi HTML, i loro attributi e la struttura stessa del [Object Model|document]. Manipolare il contenuto dei taghttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Modificare_il_DOM#Manipolare_il_contenuto_dei_tag Modificare gli attributihttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Modificare_il_DOM#Modificare_gli_attributi Aggiungere elementi al DOMhttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Modificare_il_DOM#Aggiungere_elementi_al_DOM Manipolare le proprietà CSS degli elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Modificare_il_DOM#Manipolare_le_proprietà_CSS_degli_elementi Dimensioni degli elementi e della windowhttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Modificare_il_DOM#Dimensioni_degli_elementi_e_della_window Wikibooks: Chitarra/Country e Bluegrass https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Country_e_Bluegrass Categoria:Chitarra Le origini del countryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Country_e_Bluegrass#Le_origini_del_country Chitarristi country famosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Country_e_Bluegrass#Chitarristi_country_famosi Tipiche chitarre countryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Country_e_Bluegrass#Tipiche_chitarre_country Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Country_e_Bluegrass#Esercizi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Country_e_Bluegrass#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Country_e_Bluegrass#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Country_e_Bluegrass#Esercizio_3 Wikibooks: JQuery/jQuery per AJAX https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/jQuery_per_AJAX AJAX sta per Asynchronous JavaScript and XML, ed è una tecnologia per interagire con il server e aggiornare parti della pagina web senza caricare di nuovo tutta la pagina (in modo più simile a quanto avviene nelle applicazioni desktop). Utilizzano AJAX ad esempio Gmail, Google Maps, Youtube, Facebook. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/jQuery_per_AJAX#Note Wikibooks: JQuery/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine JQueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:JQuery Wikibooks: Apicoltura/Miele https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele Il miele è un alimento prodotto dalle api che viene prodotto a partire dal nettare e dalla melata. La melata è prodotta da vari Omotteri, fitomizi, i cui escrementi zuccherini sono la base alimentare per numerosi insetti. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Storia Produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Produzione Principi nutritivi contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Principi_nutritivi_contenuti Zuccheri ed Apporto Caloricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Zuccheri_ed_Apporto_Calorico Oligoelementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Oligoelementi Proprietà farmacologiche e curativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Proprietà_farmacologiche_e_curative Azione Antibattericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Azione_Antibatterica Proprietà Specifichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Proprietà_Specifiche Conservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Conservazione Fasi di lavorazione del mielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Fasi_di_lavorazione_del_miele Estrazione dei melarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Estrazione_dei_melari Stoccaggio dei melarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Stoccaggio_dei_melari Disopercolaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Disopercolatura Smielaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Smielatura Filtraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Filtraggio Decantazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Decantazione Schiumaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Schiumatura Invasettamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Invasettamento Stoccaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Stoccaggio Tipi di mielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Tipi_di_miele Tipi di miele diffusi in ItaliaFonte: Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Tipi_di_miele_diffusi_in_ItaliaFonte:_Unione_Nazionale_Associazioni_Apicoltori_Italiani La legge italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#La_legge_italiana Uso di farmaceutici nella produzione di mielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Uso_di_farmaceutici_nella_produzione_di_miele Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Riconoscimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Miele#Note Wikibooks: Apicoltura/Propoli https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli La pròpoli (meno frequentemente al maschile, od anche pròpolis:: Victor Philippe ::La composizione e le proprietà della propolis, sulla falsariga delle altre lingue europee e del greco antico) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante. Si tratta quindi di una sostanza di origine prettamente vegetale anche se le api, dopo il raccolto, la elaborano con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi prodotti dalle api stesse. Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Etimologia Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Origine Raccolta e produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Raccolta_e_produzione Composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Composizione I flavonoidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#I_flavonoidi Utilizzo da parte dell’apehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Utilizzo_da_parte_dell’ape Utilizzo da parte dell’uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Utilizzo_da_parte_dell’uomo Proprietà medichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Proprietà_mediche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Propoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Apicoltura/Associazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni Il seguente è un elenco parziale di associazioni apistiche. A causa della sua natura l'elenco è in continua evoluzione e aggiornamento. Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Italia Abruzzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Abruzzo Basilicatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Basilicata Calabriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Calabria Campaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Campania Emilia-Romagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giuliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Friuli-Venezia_Giulia Laziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Lazio Liguriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Liguria Lombardiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Lombardia Marchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Marche Molisehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Molise Piemontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Piemonte Pugliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Puglia Sardegnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Sardegna Siciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Sicilia Toscanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Toscana Trentino-Alto Adigehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Trentino-Alto_Adige Umbriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Umbria Valle d'Aostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Valle_d'Aosta Venetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Veneto Gran Bretagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Gran_Bretagna Stati Unitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Associazioni#Stati_Uniti Wikibooks: Apicoltura/Peste americana https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana La peste americana, è una malattia della covata delle api causata dal bacillo Paenibacillus larvae. È una delle malattie più gravi in apicoltura tanto che l'unica pratica di cura considerata sicura è l'incenerimento delle api con tutto il materiale che conteneva la famiglia. Eziologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Eziologia Sintomatologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Sintomatologia Diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Diffusione Diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Diagnosi Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Trattamento Profilassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Profilassi Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Peste_americana#Collegamenti_esterni Wikibooks: Apicoltura/Aethina tumida https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Aethina_tumida Il coleottero degli alveari (Aethina tumida Murray, 1867) è un insetto della famiglia dei Nitidulidae infestante delle colonie di Apis mellifera. Ciclo di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Aethina_tumida#Ciclo_di_vita Danni alle colonie e al miele già immagazzinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Aethina_tumida#Danni_alle_colonie_e_al_miele_già_immagazzinato Controllo del coleottero dell'alvearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Aethina_tumida#Controllo_del_coleottero_dell'alveare Wikibooks: Apicoltura/Varroa destructor https://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Varroa_destructor Varroa destructor è un acaro parassita esterno, che attacca le api Apis mellifera e Apis cerana. Fino a poco tempo fa veniva erroneamente classificato come Varroa jacobsoni. Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Varroa_destructor#Origine Anatomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Varroa_destructor#Anatomia Ciclo di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Varroa_destructor#Ciclo_di_vita Riproduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Varroa_destructor#Riproduzione Varroasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Varroa_destructor#Varroasi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Varroa_destructor#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Apicoltura/Varroa_destructor#Altri_progetti Wikibooks: XML/XSLT e fogli di stile https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XSLT_e_fogli_di_stile Nei capitoli precedenti, abbiamo introdotto le basi dell'utilizzo di un foglio di stile XSL per convertire i documenti XML in HTML. Questo capitolo passerà brevemente in rassegna questi concetti e ne introdurrà molti di nuovi. Foglio di stile XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XSLT_e_fogli_di_stile#Foglio_di_stile_XML Outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XSLT_e_fogli_di_stile#Output Da XML a XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XSLT_e_fogli_di_stile#Da_XML_a_XML Templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XSLT_e_fogli_di_stile#Template Belmopanhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XSLT_e_fogli_di_stile#Belmopan Kuala Lumpurhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XSLT_e_fogli_di_stile#Kuala_Lumpur Wikibooks: Miti di civilizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Miti_di_civilizzazione == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Miti_di_civilizzazione#Sommario Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare ==Sommario== Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare#Sommario Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Copertina Categoria:Luoghi comuni da sfatare Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Luoghi comuni da sfatarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Luoghi_comuni_da_sfatare Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Botanica capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1 ===Le banane crescono sugli alberi?=== Le banane crescono sugli alberi?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#Le_banane_crescono_sugli_alberi? Tutte le conifere sono sempreverdi?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#Tutte_le_conifere_sono_sempreverdi? Le alghe vivono solamente in acqua?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#Le_alghe_vivono_solamente_in_acqua? In Antartide non crescono i fiori?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#In_Antartide_non_crescono_i_fiori? Tutti i cactus hanno le spine?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#Tutti_i_cactus_hanno_le_spine? I nidi di rondine si possono mangiare?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#I_nidi_di_rondine_si_possono_mangiare? Le rose hanno le spine?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#Le_rose_hanno_le_spine? Gli spinaci contengono molto ferro?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#Gli_spinaci_contengono_molto_ferro? Le piante respirano anidride carbonica e producono ossigeno?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#Le_piante_respirano_anidride_carbonica_e_producono_ossigeno? I chiodi di garofano sono i semi dei garofani?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_1#I_chiodi_di_garofano_sono_i_semi_dei_garofani? Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Botanica capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2 ===La Tequila si ricava dai cactus?=== La Tequila si ricava dai cactus?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#La_Tequila_si_ricava_dai_cactus? I fagioli non sono velenosi?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#I_fagioli_non_sono_velenosi? Il corallo è una pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#Il_corallo_è_una_pianta? I fiori sono fecondati dalle api?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#I_fiori_sono_fecondati_dalle_api? I chicchi di cereale sono semi?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#I_chicchi_di_cereale_sono_semi? L’ortica non punge nei mesi con la R?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#L’ortica_non_punge_nei_mesi_con_la_R? I frutti di Kiwi sono originari della Nuova Zelanda?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#I_frutti_di_Kiwi_sono_originari_della_Nuova_Zelanda? Le foreste pluviali esistono solamente ai tropici?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#Le_foreste_pluviali_esistono_solamente_ai_tropici? I girasoli hanno grossi fiori?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#I_girasoli_hanno_grossi_fiori? I funghi sono parassiti delle piante?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_2#I_funghi_sono_parassiti_delle_piante? Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Botanica capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3 ===I mazzi di fiori non si lasciano nelle camere d'ospedale di notte?=== I mazzi di fiori non si lasciano nelle camere d'ospedale di notte?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#I_mazzi_di_fiori_non_si_lasciano_nelle_camere_d'ospedale_di_notte? Le sequoie sono gli alberi più vecchi del mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#Le_sequoie_sono_gli_alberi_più_vecchi_del_mondo? Non bisogna stare sotto gli alberi quando c'è il temporale?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#Non_bisogna_stare_sotto_gli_alberi_quando_c'è_il_temporale? Le piante officinali si possono sempre utilizzare?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#Le_piante_officinali_si_possono_sempre_utilizzare? I limoni hanno il maggior contenuto di vitamina C?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#I_limoni_hanno_il_maggior_contenuto_di_vitamina_C? Le mele sono abitate da vermi?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#Le_mele_sono_abitate_da_vermi? La foresta pluviale è una fitta giungla?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#La_foresta_pluviale_è_una_fitta_giungla? La patata è un frutto che cresce sotto terra?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#La_patata_è_un_frutto_che_cresce_sotto_terra? Le piante sono immobili?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Botanica_capitolo_3#Le_piante_sono_immobili? Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Altri argomenti capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1 ===Eva mangiò la mela?=== Eva mangiò la mela?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#Eva_mangiò_la_mela? Sull'acqua il legno galleggia?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#Sull'acqua_il_legno_galleggia? La clonazione è contro natura?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#La_clonazione_è_contro_natura? Per la fecondazione occorre un maschio?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#Per_la_fecondazione_occorre_un_maschio? Lavare i capelli tutti i giorni fa male?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#Lavare_i_capelli_tutti_i_giorni_fa_male? La birra fa fare più latte alle gestanti?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#La_birra_fa_fare_più_latte_alle_gestanti? Tagliarsi con un ferro arrugginito fa venire il tetano?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#Tagliarsi_con_un_ferro_arrugginito_fa_venire_il_tetano? Se esce sangue dal naso bisogna tenere la testa all’indietro?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#Se_esce_sangue_dal_naso_bisogna_tenere_la_testa_all’indietro? Gli italiani sono in sovrappeso?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#Gli_italiani_sono_in_sovrappeso? Il pollice verso era sinonimo di condanna a morte?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_1#Il_pollice_verso_era_sinonimo_di_condanna_a_morte? Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Animali capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1 ===Gli elefanti hanno paura dei topi?=== Gli elefanti hanno paura dei topi?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Gli_elefanti_hanno_paura_dei_topi? Gli elefanti vanno a morire in un loro cimitero?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Gli_elefanti_vanno_a_morire_in_un_loro_cimitero? L’elefante femmina non ha le zanne?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#L’elefante_femmina_non_ha_le_zanne? Il cane che abbaia non morde?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Il_cane_che_abbaia_non_morde? Il cavallo è da sempre usato dagli indiani?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Il_cavallo_è_da_sempre_usato_dagli_indiani? Lo scoiattolo accumula provviste abbondanti per gli inverni più duri?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Lo_scoiattolo_accumula_provviste_abbondanti_per_gli_inverni_più_duri? Le iene mangiano le carogne avanzate dagli altri animali?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Le_iene_mangiano_le_carogne_avanzate_dagli_altri_animali? Tagliando un lombrico se ne ottengono due nuovi?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Tagliando_un_lombrico_se_ne_ottengono_due_nuovi? Il lupo ulula alla luna?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Il_lupo_ulula_alla_luna? Il canto della civetta è presagio di disgrazie?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Il_canto_della_civetta_è_presagio_di_disgrazie? La pantera è più feroce del leopardo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#La_pantera_è_più_feroce_del_leopardo? Il cane alsaziano e il pastore tedesco sono due razze differenti?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_1#Il_cane_alsaziano_e_il_pastore_tedesco_sono_due_razze_differenti? Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#Introduzione A chi è destinato questo manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#A_chi_è_destinato_questo_manuale Come è strutturato il manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#Come_è_strutturato_il_manuale Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#Indice Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#Bibliografia Tecnica fotografica e ripresahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#Tecnica_fotografica_e_ripresa Cultura fotograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#Cultura_fotografica Legislazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#Legislazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori#Altri_progetti Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/La macchina fotografica https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/La_macchina_fotografica Tutte le macchine fotografiche, da quella più semplice a quella più complessa, hanno elementi in comune che troviamo sempre. Questi elementi sono: la camera oscura, l’obiettivo, l’otturatore, il diaframma ed il materiale sensibile. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Tecnica fotografica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnica_fotografica_per_le_superiori Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Animali capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2 ===Il vampiro è una creatura di fantasia?=== Il vampiro è una creatura di fantasia?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#Il_vampiro_è_una_creatura_di_fantasia? Gli uccelli migrano a sud per evitare i rigori dell’inverno?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#Gli_uccelli_migrano_a_sud_per_evitare_i_rigori_dell’inverno? E’ buona cosa nutrire gli uccelli d’inverno?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#E’_buona_cosa_nutrire_gli_uccelli_d’inverno? Le manguste sono immuni dal veleno dei serpenti?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#Le_manguste_sono_immuni_dal_veleno_dei_serpenti? Gli orsi vanno in letargo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#Gli_orsi_vanno_in_letargo? I dinosauri e gli uomini hanno convissuto?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#I_dinosauri_e_gli_uomini_hanno_convissuto? Gli elefanti vivono fino a cento anni?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#Gli_elefanti_vivono_fino_a_cento_anni? La gazza è una ladra?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#La_gazza_è_una_ladra? Il bradipo è l’animale più pigro del mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#Il_bradipo_è_l’animale_più_pigro_del_mondo? Tre punture di calabrone possono uccidere un uomo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#Tre_punture_di_calabrone_possono_uccidere_un_uomo? La tigre è una mangiatrice di uomini?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#La_tigre_è_una_mangiatrice_di_uomini? Il cane lupo cecoslovacco è un lupo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_2#Il_cane_lupo_cecoslovacco_è_un_lupo? Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/Camera oscura https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Camera_oscura La camera oscura (o camera ottica) è quella parte della macchina che sta tra l’obiettivo e il materiale sensibile ed è un dispositivo ottico la cui invenzione è alla base di tutta la tecnica fotografica. Possiamo dire che è la parte più primitiva della fotografia in quanto deriva da osservazioni e ricerche che rimontano molto indietro nel tempo. La camera oscura nella storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Camera_oscura#La_camera_oscura_nella_storia Siti internet per approfondirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Camera_oscura#Siti_internet_per_approfondire Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/Obiettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Obiettivo Obiettivo (o obbiettivo) è un termine generico che descrive un dispositivo ottico composto da una lente o gruppi di lenti e/o specchi concavi ed è presente in molte apparecchiature ottiche: macchine fotografiche, binocoli, cannocchiali, telescopi, microscopi e altro. Angolo di campo e lunghezza focalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Obiettivo#Angolo_di_campo_e_lunghezza_focale Siti internet di approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Obiettivo#Siti_internet_di_approfondimento Il cerchio di coperturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Obiettivo#Il_cerchio_di_copertura Apertura o luminositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Obiettivo#Apertura_o_luminosità Messa a fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Obiettivo#Messa_a_fuoco Lenti, sensori e fattori di moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Obiettivo#Lenti,_sensori_e_fattori_di_moltiplicazione Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/Otturatore https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Otturatore L’otturatore è un dispositivo che regola la quantità di luce nel tempo. Questa luce va poi ad impressionare il sensore della macchina fotografica per un tempo definito dal fotografo oppure in automatico dalla macchina fotografica se viene impostata la modalità di scatto priorità dei tempi di posa (ogni macchina reflex nomina questa modalità di scatto in maniera differente). Siti internet di approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Otturatore#Siti_internet_di_approfondimento Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/Diaframma https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Diaframma Il diaframma è un dispositivo della macchina fotografica che si trova nel barilotto dell'obiettivo ed è formato da lamelle che producono un’apertura regolabile. Il diaframma è uno degli elementi della macchina fotografica che il fotografo ha a disposizione per personalizzare l'immagine perché oltre a regolare l’intensità della luce che entra nella camera oscura, regola la profondità di campo (che vedremo più nel dettaglio in un capitolo di questo manuale). Siti internet di approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Diaframma#Siti_internet_di_approfondimento Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/Esposimetro https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Esposimetro L’esposimetro è un dispositivo che permette di misurare l’intensità della luce che proviene dalla scena che stiamo fotografando e che ci dice come dobbiamo impostare: Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Tecnica fotografica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnica_fotografica_per_le_superiori Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/I sensori digitali https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/I_sensori_digitali Abbiamo visto che in ogni macchina fotografica esistono alcuni dispositivi che permettono di far entrare la giusta quantità di luce nella camera oscura ma non abbiamo ancora visto dove questa luce viene registrata. Il dispositivo che registra le immagini nella fotografia digitale si chiama sensore ed è posizionato sul fondo della camera oscura subito dietro all’otturatore. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Tecnica fotografica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnica_fotografica_per_le_superiori Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/Tipologie di macchine fotografiche https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Tipologie_di_macchine_fotografiche Tipologie di macchine fotografiche Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Tecnica fotografica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnica_fotografica_per_le_superiori Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Animali capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3 ===Solo i cervidi maschi hanno le corna?=== Solo i cervidi maschi hanno le corna?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Solo_i_cervidi_maschi_hanno_le_corna? La giraffa ha più vertebre cervicali di tutti i mammiferi?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#La_giraffa_ha_più_vertebre_cervicali_di_tutti_i_mammiferi? Lo struzzo nasconde la testa nella sabbia?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Lo_struzzo_nasconde_la_testa_nella_sabbia? La talpa è cieca?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#La_talpa_è_cieca? Al toro non piace il colore rosso?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Al_toro_non_piace_il_colore_rosso? Il koala è un orso?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Il_koala_è_un_orso? Tutti gli uccelli sanno volare?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Tutti_gli_uccelli_sanno_volare? Il dromedario ha due gobbe?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Il_dromedario_ha_due_gobbe? La forbicina si infila nelle orecchie degli umani?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#La_forbicina_si_infila_nelle_orecchie_degli_umani? Il piranha divora gli uomini?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Il_piranha_divora_gli_uomini? Il leone è il "re della savana"?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Il_leone_è_il_"re_della_savana"? Il lupo è il nemico giurato delle greggi e una terribile minaccia per l'uomo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Animali_capitolo_3#Il_lupo_è_il_nemico_giurato_delle_greggi_e_una_terribile_minaccia_per_l'uomo? Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Altri argomenti capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2 ===Nerone incendiò Roma?=== Nerone incendiò Roma?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#Nerone_incendiò_Roma? Ingoiare i semi di anguria fa male?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#Ingoiare_i_semi_di_anguria_fa_male? La muraglia cinese si vede dallo spazio?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#La_muraglia_cinese_si_vede_dallo_spazio? Cesare disse: anche tu Bruto, figlio mio?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#Cesare_disse:_anche_tu_Bruto,_figlio_mio? Bere 8 bicchieri d’acqua al giorno evita la disidratazione?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#Bere_8_bicchieri_d’acqua_al_giorno_evita_la_disidratazione? E’ pericoloso svegliare un sonnambulo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#E’_pericoloso_svegliare_un_sonnambulo? Non si fa il bagno subito dopo aver mangiato?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#Non_si_fa_il_bagno_subito_dopo_aver_mangiato? Ogni punto della lingua avverte un sapore diverso?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#Ogni_punto_della_lingua_avverte_un_sapore_diverso? L’uomo distingue solo 4 sapori fondamentali?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#L’uomo_distingue_solo_4_sapori_fondamentali? Il sangue è sempre rosso?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_2#Il_sangue_è_sempre_rosso? Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Altri argomenti capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3 ===Le macchie bianche sulle unghie indicano carenza di calcio?=== Le macchie bianche sulle unghie indicano carenza di calcio?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Le_macchie_bianche_sulle_unghie_indicano_carenza_di_calcio? Chi ha tanti muscoli ha poco cervello?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Chi_ha_tanti_muscoli_ha_poco_cervello? Non bisogna mai togliere i nei?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Non_bisogna_mai_togliere_i_nei? Cartagine fu resa sterile spargendo sale?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Cartagine_fu_resa_sterile_spargendo_sale? Non ci sono più le mezze stagioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Non_ci_sono_più_le_mezze_stagioni? Il 13 dicembre è il giorno più corto dell’anno?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Il_13_dicembre_è_il_giorno_più_corto_dell’anno? L’acqua aiuta a perdere peso?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#L’acqua_aiuta_a_perdere_peso? Gli antichi romani parlavano latino?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Gli_antichi_romani_parlavano_latino? Guardare la TV da vicino rovina la vista?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Guardare_la_TV_da_vicino_rovina_la_vista? La dieta migliore è quella che costringe a rinunciare al buon cibo?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#La_dieta_migliore_è_quella_che_costringe_a_rinunciare_al_buon_cibo? Guglielmo Marconi ha inventato la radio?https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Altri_argomenti_capitolo_3#Guglielmo_Marconi_ha_inventato_la_radio? Wikibooks: Italiano per migranti A2 https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_per_migranti_A2 Corso multimediale di lingua e cultura italiana per migranti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_per_migranti_A2#Collegamenti_esterni Wikibooks: Spip https://it.wikibooks.org/wiki/Spip Spip è un manuale per autori di contenuti, redattori o amministratori, in siti web basati sul software SPIP. Questo manuale intende fornire le informazioni utili a comporre e pubblicare articoli e svolgere tutte le altre semplici operazioni che Spip mette a disposizione dell'autore per la redazione del proprio sito. Che cos'è SPIP?https://it.wikibooks.org/wiki/Spip#Che_cos'è_SPIP? Questo manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip#Questo_manuale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip#Note Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip#Collegamenti_esterni Wikibooks: Spip/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Spiphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spip Wikibooks: Spip/Accesso https://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Accesso Accesso Come si raggiunge la schermata di accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Accesso#Come_si_raggiunge_la_schermata_di_accesso Wikibooks: Spip/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Articoli Articolo Creare un nuovo articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Articoli#Creare_un_nuovo_articolo Comporre un articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Articoli#Comporre_un_articolo Scrivere l'articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Articoli#Scrivere_l'articolo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Articoli#Note Wikibooks: Spip/Struttura https://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Struttura Struttura SPIP è un sistema di pubblicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Struttura#SPIP_è_un_sistema_di_pubblicazione Architettura di un sito SPIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Struttura#Architettura_di_un_sito_SPIP Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Struttura#Note Wikibooks: Spip/Scheda utente https://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Scheda_utente Scheda utente Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Spiphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spip Wikibooks: Spip/Rubriche https://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Rubriche Rubriche Creare una nuova rubricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Rubriche#Creare_una_nuova_rubrica Wikibooks: Spip/Immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Immagini Immagini Immagini e Logohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Immagini#Immagini_e_Logo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Immagini#Note Wikibooks: Gallerie di piazza Scala https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala Gallerie di Piazza Scala (o Gallerie d'Italia - Piazza Scala) è uno spazio espositivo con sede a Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Brentani ed il Palazzo della Banca Commerciale Italiana, nel centro di Milano. L'Ottocentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala#L'Ottocento Il percorso espositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala#Il_percorso_espositivo Le tredici sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala#Le_tredici_sezioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala#Note Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/I https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/I Il genio di [Canova|Canova] nei bassorilievi Rezzonico. Tra epica omerica ed etica socratica, tra virtù cristiane e filantropia illuminata (Sale 1, 2, 3 e 4) 7https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/I#7 8https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/I#8 9https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/I#9 10https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/I#10 11https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/I#11 12https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/I#12 Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/II https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/II == Sezione II == Sezione IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/II#Sezione_II Hayez e i grandi temi romantici. Tra pittura storica e melodramma (Sala 5)https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/II#Hayez_e_i_grandi_temi_romantici._Tra_pittura_storica_e_melodramma_(Sala_5) Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/III https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/III Sezione III 28https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/III#28 Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/IV https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV ==== Sezione IV ==== Sezione IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#Sezione_IV 40https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#40 42https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#42 44https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#44 45https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#45 46https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#46 50https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#50 51https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#51 52https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IV#52 Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/V https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/V ==== Sezione V ==== Sezione Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/V#Sezione_V Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/VI https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/VI ==== Sezione VI ==== Sezione VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/VI#Sezione_VI Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/VII https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/VII ==== Sezione VII ==== Sezione VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/VII#Sezione_VII Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/VIII https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/VIII ==== Sezione VIII ==== Sezione VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/VIII#Sezione_VIII Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/IX https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IX ==== Sezione IX ==== Sezione IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/IX#Sezione_IX Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/X https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/X ==== Sezione X ==== Sezione Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/X#Sezione_X Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/XI https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/XI ==== Sezione XI ==== Sezione XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/XI#Sezione_XI Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/XII https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/XII ==== Sezione XII ==== Sezione XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/XII#Sezione_XII Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/XIII https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/XIII ==== Sezione XIII ==== Sezione XIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/XIII#Sezione_XIII Wikibooks: Gallerie di piazza Scala/indice dipinti https://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti == L'Ottocento == L'Ottocentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#L'Ottocento Il percorso espositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Il_percorso_espositivo Sezione Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_I Sezione IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_II Sezione IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_III Sezione IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_IV Sezione Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_V Sezione VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_VI Sezione VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_VII Sezione VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_VIII Sezione IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_IX Sezione Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_X Sezione XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_XI Sezione XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_XII Sezione XIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gallerie_di_piazza_Scala/indice_dipinti#Sezione_XIII Wikibooks: Raffadali https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali Raffadali (pronuncia IPA: [raˈffadali], Rafadali in siciliano) è un comune italiano di 12.992 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali#Collegamenti_esterni Wikibooks: Raffadali/Cronotassi dei sindaci https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cronotassi_dei_sindaci Segue la cronotassi dei sindaci di Raffadali, dal 1826 ad oggi. Regno delle Due Sicilie (1798-1861)https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cronotassi_dei_sindaci#Regno_delle_Due_Sicilie_(1798-1861) Regno d'Italia (1861-1946)https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cronotassi_dei_sindaci#Regno_d'Italia_(1861-1946) Repubblica Italiana (1946-oggi)https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cronotassi_dei_sindaci#Repubblica_Italiana_(1946-oggi) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cronotassi_dei_sindaci#Collegamenti_esterni Wikibooks: Raffadali/Cozzo Busonè https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cozzo_Buson%C3%A8 == Cozzo Busonè == Cozzo Busonèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cozzo_Buson%C3%A8#Cozzo_Busonè Cozzo Pietra Rossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cozzo_Buson%C3%A8#Cozzo_Pietra_Rossa Colle Palombarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cozzo_Buson%C3%A8#Colle_Palombara Monte Guastanellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cozzo_Buson%C3%A8#Monte_Guastanella Monte Grotticellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cozzo_Buson%C3%A8#Monte_Grotticelle Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Cozzo_Buson%C3%A8#Collegamenti_esterni Wikibooks: Prontuario di diritto romano/I quasi delitti https://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_quasi_delitti I quasi delitti sono anche essi fonte d'obbligazione come il giurista di età classica Gaio scrisse nella sua opera "Aurea" che ci è giunta in parte. I quasi delitti si riconoscono come tali quando in età Repubblicana (509-27 a. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Prontuario di diritto romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Prontuario_di_diritto_romano Wikibooks: Rumeno/Cultura rumena https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Cultura_rumena Modi di dire Rumenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rumeno Wikibooks: Rumeno/Proverbi e modi di dire https://it.wikibooks.org/wiki/Rumeno/Proverbi_e_modi_di_dire * A avea mâinile legate / Avere le mani legate Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Il delitto di Cogne https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne ==Sommario== Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne#Sommario Wikibooks: Il delitto di Cogne/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Il delitto di Cognehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_delitto_di_Cogne Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_1 ==Premessa== Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_1#Premessa Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_2 ==Prima analisi dei fatti== Prima analisi dei fattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_2#Prima_analisi_dei_fatti Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_3 ==La famiglia== La famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_3#La_famiglia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_3#Note Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_4 ==L'ambiente== L'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_4#L'ambiente Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_5 ==Cronologia del giorno del delitto== Cronologia del giorno del delittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_5#Cronologia_del_giorno_del_delitto Wikibooks: Yu-Gi-Oh!/Deck Bestia Cristallo https://it.wikibooks.org/wiki/Yu-Gi-Oh!/Deck_Bestia_Cristallo Il deck Bestia Cristallo è un deck di tutto rispetto soprattutto per la carta leggendaria il Drago Arcobaleno, che per essere evocato c'è bisogno di avere 7 bestie cristallo nel terreno e nel cimitero. Questo deck è posseduto da Jessie Anderson miglior amico di Jaiden Yuki. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Yu-Gi-Oh!https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Yu-Gi-Oh! Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6 __NOTOC__ Il seguito cronologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6#Il_seguito_cronologico 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6#2002 2003https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6#2003 2004https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6#2004 2005https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6#2005 2006https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6#2006 2007https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6#2007 2008https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_6#2008 Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_7 ==La scena del crimine== La scena del criminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_7#La_scena_del_crimine Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_8 ==Ipotesi madre colpevole== Ipotesi madre colpevolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_8#Ipotesi_madre_colpevole Wikibooks: Latino/Subordinate completive https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Subordinate_completive == Proposizioni subordinate completive volitive == Proposizioni subordinate completive volitivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Subordinate_completive#Proposizioni_subordinate_completive_volitive Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Dove reperire le sostanze chimiche https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Dove_reperire_le_sostanze_chimiche Di seguito vengono elencati i luoghi dove reperire le sostanze chimiche. I prezzi ed i reparti dei prodotti qui elencati possono variare da negozio a negozio, per questo si cerca di generalizzare il più possibile (dando comunque un'idea del prezzo del prodotto e del posto dove è tenuto). Naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Dove_reperire_le_sostanze_chimiche#Natura Supermercatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Dove_reperire_le_sostanze_chimiche#Supermercati Farmaciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Dove_reperire_le_sostanze_chimiche#Farmacia Ferramentahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Dove_reperire_le_sostanze_chimiche#Ferramenta Siti internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Dove_reperire_le_sostanze_chimiche#Siti_internet Wikibooks: Compendio base di Teoria musicale https://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale ==TEORIA MUSICALE== TEORIA MUSICALEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#TEORIA_MUSICALE La Musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#La_Musica Suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Suono Melodia e Armoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Melodia_e_Armonia Pentagramma (o Rigo musicale)https://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Pentagramma_(o_Rigo_musicale) Le Chiavi Musicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Le_Chiavi_Musicali Misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Misura Unità di misura, tempo, suddivisione e duratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Unità_di_misura,_tempo,_suddivisione_e_durata Le Note Musicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Le_Note_Musicali Regola per scrivere le notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Regola_per_scrivere_le_note Figure e Valorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Figure_e_Valori La Legaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#La_Legatura Il Punto di Valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Il_Punto_di_Valore Il Tempo e il Metronomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Il_Tempo_e_il_Metronomo Segni d'Espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Segni_d'Espressione La Dinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#La_Dinamica L'Agogicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#L'Agogica Segni d'Articolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Segni_d'Articolazione Le Alterazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#Le_Alterazioni I Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Compendio_base_di_Teoria_musicale#I_Tempi Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_9 ==Ipotesi madre innocente== Ipotesi madre innocentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_9#Ipotesi_madre_innocente Wikibooks: Il delitto di Cogne/Capitolo 10 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_10 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_delitto_di_Cogne/Capitolo_10#Conclusione Wikibooks: Spip/Autore https://it.wikibooks.org/wiki/Spip/Autore Rubriche Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Spiphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Spip Wikibooks: Italiano/Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo L'indicativo è il modo della certezza. È composto da otto tempi, quattro semplici e quattro composti: Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo#Presente Imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo#Imperfetto Passato remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo#Passato_remoto Futuro semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo#Futuro_semplice Passato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo#Passato_prossimo Trapassato prossimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo#Trapassato_prossimo Trapassato remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo#Trapassato_remoto Futuro anteriorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Indicativo#Futuro_anteriore Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla chitarra https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_chitarra Gli Spaghetti alla chitarra, detti anche tonnarelli o maccheroni alla chitarra (dal dialetto maccarunə) in Abruzzo, sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana. La larghezza del taglio (circa 2-3 mm) è identica a quella dei tagliolini, ma lo spessore è decisamente maggiore. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_chitarra#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_chitarra#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alla_chitarra#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Scrippelle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scrippelle Le scrippelle sono un piatto tipico della cucina teramana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scrippelle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scrippelle#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scrippelle#Altri_progetti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro rameico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico }} Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Colore Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Sintesi_alternative Reazioni (inorganica)https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Reazioni_(inorganica) Ossidoriduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Ossidoriduzioni Con vari metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Con_vari_metalli Con il ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Con_il_rame Combustionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Combustione Doppio scambiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Doppio_scambio Reazioni (organica)https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Reazioni_(organica) Cristallizzazione e deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Cristallizzazione_e_deidratazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Video Maggiori informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Maggiori_informazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameico#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro di alluminio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Sintesi_alternative Idrolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Idrolisi Ossidoriduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Ossidoriduzioni Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Reazioni Cristallizzazione e deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Cristallizzazione_e_deidratazione Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Video Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Capitoli_correlati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_di_alluminio#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrossido di sodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio L'idrossido di sodio o soda caustica è una base forte. Si presenta come solido deliquescente, di colore da trasparente a bianco, solitamente commercializzato in scaglie o pastiglie. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Sintesi_alternative Reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Reazioni_chimiche Precipitazione di idrossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Precipitazione_di_idrossidi Dissoluzione di idrossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Dissoluzione_di_idrossidi Redox in ambiente basicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Redox_in_ambiente_basico Cristallizzazione e disidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Cristallizzazione_e_disidratazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_sodio#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro ferroso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferroso }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferroso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferroso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferroso#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferroso#Cristallizzazione Video dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferroso#Video_dimostrativi Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro ferrico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferrico }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferrico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferrico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferrico#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferrico#Cristallizzazione Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferrico#Video Maggiori informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferrico#Maggiori_informazioni Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_ferrico#Capitoli_correlati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pape https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pape Le pape sono un piatto tipico [a base di farina gialla e latte. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pape#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pape#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pape#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pesce spada alla palermitana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_palermitana Il [spada|pesce spada] alla palermitana è una gustosa variante del Pesce spada arrostito, molto in uso nella cucina palermitana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_palermitana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_palermitana#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pesce_spada_alla_palermitana#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Anitra al Raboso https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Anitra_al_Raboso Piatto per le stagioni autunno/inverno Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Anitra_al_Raboso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Anitra_al_Raboso#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Anitra_al_Raboso#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brasato di manzo alla lombarda https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasato_di_manzo_alla_lombarda Piatto per le stagioni Autunno/ Inverno Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasato_di_manzo_alla_lombarda#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasato_di_manzo_alla_lombarda#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brasato_di_manzo_alla_lombarda#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tagliolini al salmone affumicato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tagliolini_al_salmone_affumicato Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tagliolini_al_salmone_affumicato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tagliolini_al_salmone_affumicato#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tagliolini_al_salmone_affumicato#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittata di zucchine https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_di_zucchine Pietanza per ogni stagione Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_di_zucchine#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_di_zucchine#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_di_zucchine#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pollo in umido https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_in_umido Pietanza per tutte le stagioni. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_in_umido#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_in_umido#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pollo_in_umido#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polenta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polenta Ricetta per le stagioni autunno/inverno Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polenta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polenta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polenta#Consigli Wikibooks: Chitarra/Le scale esotiche https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche Scale esotiche Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#Introduzione La scala arabahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_araba La scala persianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_persiana La scala bizantinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_bizantina La scala orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_orientale La scala indianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_indiana La scala ungheresehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_ungherese La scala giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_giapponese La scala egizianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_egiziana La scala vietnamitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Le_scale_esotiche#La_scala_vietnamita Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrossido rameico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_rameico }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_rameico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_rameico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_rameico#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_rameico#Cristallizzazione Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_rameico#Video Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_rameico#Capitoli_correlati Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrossido di alluminio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_alluminio L'[di alluminio|idrossido di alluminio] Al(OH)3 è un composto anfotero che si presenta sotto forma di polvere farinosa [quando asciutto o sotto forma di gelatina bianca (simile a carta da macero) quando è bagnato. È insolubile in acqua pura ma a seconda del pH della soluzione in cui si trova può dissociarsi in [Al(H2O)63+ (soluzione acida) o [Al(OH)4]- Questo è chiamato ione ortoalluminato o tetraossoalluminato(III), talvolta detto impropriamente anche acido ortoalluminico. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_alluminio#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_alluminio#Sintesi_alternative Reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_alluminio#Reazioni_chimiche Solidificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_alluminio#Solidificazione Video dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_alluminio#Video_dimostrativi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_alluminio#Note Wikibooks: Orientamento https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento Benvenuti nel corso di orientamento di Wikibooks! Cos'è l'orientamento?https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento#Cos'è_l'orientamento? Scopo del corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento#Scopo_del_corso Perché praticare l'orientamento?https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento#Perché_praticare_l'orientamento? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento#Altri_progetti Wikibooks: Orientamento/Vari tipi di orientamento https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Vari_tipi_di_orientamento Come "orientamento" si possono definire molti tipi di questo sport. I più importanti sono la corsa orientamento (CO, il più diffuso), lo sci orientamento (SCI-O), la mountain bike orientamento (MTB-O) e lorientamento di precisione (TRAIL-O, l'orientamento adatto anche per le persone affette da disabilità fisiche). Corsa orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Vari_tipi_di_orientamento#Corsa_orientamento Sci orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Vari_tipi_di_orientamento#Sci_orientamento Mountain bike orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Vari_tipi_di_orientamento#Mountain_bike_orientamento Orientamento di precisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Vari_tipi_di_orientamento#Orientamento_di_precisione Orientamento in automobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Vari_tipi_di_orientamento#Orientamento_in_automobile Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta stella di Natale https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_stella_di_Natale Dolce per il periodo natalizio. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_stella_di_Natale#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_stella_di_Natale#Preparazione Preparare la base pan di Spagna secondo il metodo classicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_stella_di_Natale#Preparare_la_base_pan_di_Spagna_secondo_il_metodo_classico Farciturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_stella_di_Natale#Farcitura Decorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_stella_di_Natale#Decorazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_stella_di_Natale#Consigli Wikibooks: Peeragogia https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia = Benvenuti nel Wiki Manuale di Peeragogia = Benvenuti nel Wiki Manuale di Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia#Benvenuti_nel_Wiki_Manuale_di_Peeragogia Wikibooks: Orientamento/Storia e diffusione https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Storia_e_diffusione L'orientamento come sport è nato in Norvegia nella fine dell'ottocento, grazie ad un gruppo di appassionati che volle testare l'abilità dei concorrenti nel seguire tracce lasciate nella neve dalle slitte che trainavano i tronchi con l'uso di carte topografiche; lì è stata tenuta la prima "prova" (1887) di sci orientamento. La prima gara ufficiale (corsa orientamento) si tenne solo nel 1919 a Stoccolma, in Svezia. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orientamento Wikibooks: Orientamento/Note e bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Note_e_bibliografia Alcuni siti da cui sono ricavate le informazioni del libro e potenzialmente utili in caso di volontà di approfondimento dei temi trattati. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orientamento Wikibooks: L'origine della vita https://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita#Finalità Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita#Altri_progetti Wikibooks: L'origine della vita/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine L'origine della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27origine_della_vita Wikibooks: L'origine della vita/I primi composti organici https://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/I_primi_composti_organici Se il primo approccio dell'uomo all'origine della vita è stato di tipo mitico e religioso, bisogna attendere la cultura greca per avere una risposta di tipo filosofico-scientifico. La scuola grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/I_primi_composti_organici#La_scuola_greca Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/I_primi_composti_organici#Aristotele Il Seicentohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/I_primi_composti_organici#Il_Seicento Wikibooks: L'origine della vita/L'origine nel mondo antico https://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/L%27origine_nel_mondo_antico Come sia iniziata la vita sul nostro pianeta è un mistero che la scienza, al giorno d’oggi non è ancora in grado di spiegare, o per meglio dire, non è ancora in grado di dare una spiegazione galileiana che possa abbandonare la dicitura di teoria. Miti fenicihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/L%27origine_nel_mondo_antico#Miti_fenici Miti egizihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/L%27origine_nel_mondo_antico#Miti_egizi Miti degl'indiani d'Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/L%27origine_nel_mondo_antico#Miti_degl'indiani_d'America Mito babilonesehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/L%27origine_nel_mondo_antico#Mito_babilonese Mito cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27origine_della_vita/L%27origine_nel_mondo_antico#Mito_cinese Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Quaglie arrosto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quaglie_arrosto Pietanza per ogni stagione Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quaglie_arrosto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quaglie_arrosto#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quaglie_arrosto#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cestino dolce di ricotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cestino_dolce_di_ricotta Torta per il periodo primaverile. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cestino_dolce_di_ricotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cestino_dolce_di_ricotta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cestino_dolce_di_ricotta#Consigli Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Approfondimento: Densità https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0 La densità è un valore numerico che esprime quanto pesa un volume di una determinata sostanza. Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Procedimento Volume dei solidi amorfihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Volume_dei_solidi_amorfi Volume degli oggetti più leggeri dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Volume_degli_oggetti_più_leggeri_dell'acqua Volume del contenitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Volume_del_contenitore Volume delle polverihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Volume_delle_polveri Peso del contenitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Peso_del_contenitore Misura della densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Misura_della_densità Densità in litrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Densità_in_litri Maggiori informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Maggiori_informazioni Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#Esercizi In altri librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimento:_Densit%C3%A0#In_altri_libri Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cefalo in salsa https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cefalo_in_salsa Piatto estivo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cefalo_in_salsa#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cefalo_in_salsa#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cefalo_in_salsa#Consigli Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Sostanze inorganiche artigianali https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali In questo capitolo viene proposta la sintesi di diversi composti inorganici. I sali sono classificati per anione, in ordine alfabetico, mentre in fondo alla pagina sono contenuti i composti covalenti. Sostanze artigianalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sostanze_artigianali Sali di alluminiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_alluminio Sali di ammoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_ammonio Sali di cadmiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_cadmio Sali di cromohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_cromo Sali di ferrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_ferro Sali di manganesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_manganese Sali di nichelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_nichel Sali di piombohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_piombo Sali di potassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_potassio Sali di ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_rame Sali di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_sodio Sali di stagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Sali_di_stagno Non-metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Non-metalli Come modificare il capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Come_modificare_il_capitolo Nota datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Nota_dati Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_inorganiche_artigianali#Gira_pagina Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Tecniche https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tecniche In questo capitolo si tratta di tecniche di laboratorio: processi chimici e fisici utili a manipolare diversi materiali. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tecniche#Sommario Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tecniche#Gira_pagina Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Estratti https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estratti Un estratto vegetale è una sostanza o una miscela di sostanze provenienti da una pianta, in genere contenente i suoi oli essenziali o una sostanza particolare. Moltissimi composti organici sono impossibili da sintetizzare in casa ma sono facilmente estraibili dalle piante. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estratti#Sommario Link utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estratti#Link_utili Rivistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estratti#Riviste Librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estratti#Libri Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estratti#Gira_pagina Wikibooks: Chitarra/Fingerpicking https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking Categoria:Chitarra Che cos'è il fingerpickinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Che_cos'è_il_fingerpicking Tecnica: con le dita, quali ditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Tecnica:_con_le_dita,_quali_dita Fingerpicking Pattern 1: arpeggio semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_1:_arpeggio_semplice Fingerpicking Pattern 2: arpeggio semplice reversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_2:_arpeggio_semplice_reverse Fingerpicking Pattern 3: 2 pizzichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_3:_2_pizzichi Fingerpicking Pattern 4: 3 pizzichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_4:_3_pizzichi Fingerpicking Pattern 5: mixhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_5:_mix Fingerpicking Pattern 6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_6 Fingerpicking Pattern 7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_7 Fingerpicking Pattern 8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_8 Fingerpicking Pattern 9https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_9 Fingerpicking Pattern 10: arpeggio percussivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_10:_arpeggio_percussivo Fingerpicking Pattern 11https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_11 Fingerpicking Pattern 12https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_12 Fingerpicking Pattern 13https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_13 Fingerpicking Pattern 14https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_14 Fingerpicking Pattern 15https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_15 Fingerpicking Pattern 16https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_16 Fingerpicking pattern 17: ritorno + 1 andatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_pattern_17:_ritorno_+_1_andata Fingerpicking pattern 18: pizzichi simultanei + andata e ritornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Fingerpicking_pattern_18:_pizzichi_simultanei_+_andata_e_ritorno Tecnica: con il plettrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Tecnica:_con_il_plettro Come si realizza un arpeggio: tecnica ibrida, ovvero l'hybrid pickinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Fingerpicking#Come_si_realizza_un_arpeggio:_tecnica_ibrida,_ovvero_l'hybrid_picking Wikibooks: Orientamento/Regole https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Regole Nell'orientamento bisogna trovare, per mezzo di una cartina, delle lanterne, cioè degli oggetti di tela arancioni e bianchi. Per dimostrare il proprio passaggio si "punzona", ovvero si inserisce il proprio chip (chiamato in molti modi: bricchetto, SportIdent, SiCard) in una scatoletta elettronica, detta stazione. Oggetti invalicabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Regole#Oggetti_invalicabili Mountain bike orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Regole#Mountain_bike_orientamento Orientamento di precisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Regole#Orientamento_di_precisione Wikibooks: Peeragogia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Peeragogia Wikibooks: Orientamento/Mappa https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Mappa L'oggetto più importante in una gara è sicuramente la mappa (o cartina) topografica. L'utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Mappa#L'utilizzo Scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Mappa#Scala Equidistanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Mappa#Equidistanza Wikibooks: Peeragogia/Come usare questo Manuale https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_usare_questo_Manuale Questo documento è una guida pratica al Co-apprendimento online, un documento vivo, che invita a fare commenti i lettori ad unirsi alla comunità di redattori. Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Peeragogia Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Scorze di arancia candite https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorze_di_arancia_candite == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorze_di_arancia_candite#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorze_di_arancia_candite#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorze_di_arancia_candite#Consigli Wikibooks: Orientamento/Descrizione punti https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Descrizione_punti Per aiutare l'atleta nella ricerca della lanterna, soprattutto nelle zone molto dettagliate, viene usata la descrizione punti, ovvero una tabella con vari dati, tra cui vicino a cosa è il punto e in che direzione rispetto ad esso: per esempio a est di una roccia, in un bosco fitto. L'utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Descrizione_punti#L'utilizzo Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Descrizione_punti#Analisi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Descrizione_punti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti con polpette di carne e salsa di pomodoro https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_con_polpette_di_carne_e_salsa_di_pomodoro Si tratta di spaghetti conditi con polpettine al sugo, un piatto che gli emigranti Italiani hanno reso noto in America tanto da apparire in un famoso cartone animato d' oltre oceano. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_con_polpette_di_carne_e_salsa_di_pomodoro#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_con_polpette_di_carne_e_salsa_di_pomodoro#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_con_polpette_di_carne_e_salsa_di_pomodoro#Consigli Wikibooks: Orientamento/Bussola https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Bussola Per orientare la cartina, cioè direzionarla verso nord, è indispensabile una bussola, importantissimo oggetto usato per partecipare ad una gara. L'utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Bussola#L'utilizzo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Bussola#Altri_progetti Wikibooks: Orientamento/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Copertina Categoria:Orientamento Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orientamento Wikibooks: Orientamento/Staffetta https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Staffetta Tra i tipi di competizioni di orientamento c'è anche la staffetta, ovvero una competizione a squadre in cui il risultato finale è determinato dalla somma dei tempi di tutti i componenti della squadra. Nel caso in cui anche un solo frazionista venga squalificato in qualsiasi modo tutta la staffetta è eliminata. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orientamento Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti al miele con semi di papavero https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_miele_con_semi_di_papavero Biscotti molto semplici da preparare, aromatizzati al miele e semi di papavero. Si prestano bene sia per il tea che per il latte. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_miele_con_semi_di_papavero#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_miele_con_semi_di_papavero#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_miele_con_semi_di_papavero#Consigli Wikibooks: Orientamento/Trucchi e consigli https://it.wikibooks.org/wiki/Orientamento/Trucchi_e_consigli Per far sì che gli allenamenti non siano sprecati (tipico esempio, sbagliando in un sol punto e perdendo vari minuti) si deve far ricorso a dei piccoli trucchi utili a migliorare la prestazione. Qui presenteremo un elenco con qualche dettaglio: Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orientamento Wikibooks: Il Principe/Sinossi dettagliata https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata Dedicato a Lorenzo de’ Medici. I. La natura dei principati e il modo per acquistarlihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#I._La_natura_dei_principati_e_il_modo_per_acquistarli II. I Principati ereditarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#II._I_Principati_ereditari III. I Principati mistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#III._I_Principati_misti IV. Per quale motivo il regno di Dario di Persia, occupato da Alessandro, non si ribellò ai suoi successori dopo la morte di Alessandrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#IV._Per_quale_motivo_il_regno_di_Dario_di_Persia,_occupato_da_Alessandro,_non_si_ribellò_ai_suoi_successori_dopo_la_morte_di_Alessandro V. In che modo si devono governare i Principati che, prima di essere occupati, fruivano di leggi propriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#V._In_che_modo_si_devono_governare_i_Principati_che,_prima_di_essere_occupati,_fruivano_di_leggi_proprie VI. I Principati nuovi acquistati con l’armi proprie e con la virtùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#VI._I_Principati_nuovi_acquistati_con_l’armi_proprie_e_con_la_virtù VII. I principati nuovi acquistati con le armi e la fortuna degli altrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#VII._I_principati_nuovi_acquistati_con_le_armi_e_la_fortuna_degli_altri VIII. Quelli che per scelleratezza arrivarono al Principatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#VIII._Quelli_che_per_scelleratezza_arrivarono_al_Principato IX. Il Principato civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#IX._Il_Principato_civile X. In che modo si misurano le forze dei Principatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#X._In_che_modo_si_misurano_le_forze_dei_Principati XI. I Principati ecclesiasticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XI._I_Principati_ecclesiastici XII. I generi della milizia e dei mercenarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XII._I_generi_della_milizia_e_dei_mercenari XIII. I soldati ausiliari, misti e proprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XIII._I_soldati_ausiliari,_misti_e_propri XIV. Quello che deve fare un Principe circa la miliziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XIV._Quello_che_deve_fare_un_Principe_circa_la_milizia XV. Le cose per le quali gli uomini e i Principi sono o lodati o vituperatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XV._Le_cose_per_le_quali_gli_uomini_e_i_Principi_sono_o_lodati_o_vituperati XVI. La liberalità e la parsimoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XVI._La_liberalità_e_la_parsimonia XVII. La crudeltà e la pietà: se è meglio essere amato o temutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XVII._La_crudeltà_e_la_pietà:_se_è_meglio_essere_amato_o_temuto XVIII. In che modo i Principi devono mantenere la parola datahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XVIII._In_che_modo_i_Principi_devono_mantenere_la_parola_data XIX. Come fuggire lo essere sprezzato ed odiatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XIX._Come_fuggire_lo_essere_sprezzato_ed_odiato XX. Se le fortezze et similia sono utili ai Principi oppure nohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XX._Se_le_fortezze_et_similia_sono_utili_ai_Principi_oppure_no XXI. Cosa deve fare un Principe per essere stimatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XXI._Cosa_deve_fare_un_Principe_per_essere_stimato XXII. I segretari che i Principi hanno al loro seguitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XXII._I_segretari_che_i_Principi_hanno_al_loro_seguito XXIII. Come si devono fuggire gli adulatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XXIII._Come_si_devono_fuggire_gli_adulatori XXIV. Perché i Principi italiani persero i loro Statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XXIV._Perché_i_Principi_italiani_persero_i_loro_Stati XXV. Quanto possa la fortuna nelle vicende umane e come le si debba resisterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XXV._Quanto_possa_la_fortuna_nelle_vicende_umane_e_come_le_si_debba_resistere XXVI. Esortazione a liberare l’Italia dalle mani dei barbarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Principe/Sinossi_dettagliata#XXVI._Esortazione_a_liberare_l’Italia_dalle_mani_dei_barbari Wikibooks: Pesca alla trota/Strumenti https://it.wikibooks.org/wiki/Pesca_alla_trota/Strumenti Le [da pesca|canne] più indicate sono quelle corte, di [e molto flessibili, perché permettono di utilizzare tecniche diverse. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Pesca alla trotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pesca_alla_trota Wikibooks: Pesca alla trota/Trucchi https://it.wikibooks.org/wiki/Pesca_alla_trota/Trucchi La tecnica principale è fare ruotare l’esca sul proprio asse durante il recupero (per questo passaggio è indispensabile la girella), perché le trote se non sono incuriosite dall’esca non abboccano dato che hanno in parte dimenticato cosa significhi la ricerca del cibo. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Pesca alla trotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pesca_alla_trota Wikibooks: Pesca alla trota/Pesca con galleggiante https://it.wikibooks.org/wiki/Pesca_alla_trota/Pesca_con_galleggiante La tecnica di pesca con il galleggiante è sicuramente la più usata sia per la sua efficacia che per la sua semplicità. La montatura standard va eseguita come segue: si fissa il galleggiante sulla lenza (galleggiante di tipo a pera con grammatura non molto pesante perché il pesce potrebbe sentire la resistenza), a cui si fa seguire solitamente un piombo scorrevole (olivetta, vetrino) o anche piombi spaccati se si pesca la trota, del peso pari a circa la metà della portata del galleggiante. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Pesca alla trotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pesca_alla_trota Wikibooks: Pesca alla trota/Pesca a striscio https://it.wikibooks.org/wiki/Pesca_alla_trota/Pesca_a_striscio Le varie tecniche di pesca a striscio sono senza dubbio efficaci, ma talvolta leggermente più complicate rispetto alla consueta tecnica con galleggiante. La montatura si esegue in questo modo: si fa passare il filo (lenza madre) attraverso un qualsiasi piombo da striscio (bombarde, vetrini, olivette) del peso desiderato in base al periodo dell'anno ed alla distanza alla quale si intende lanciare l'esca. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Pesca alla trotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pesca_alla_trota Wikibooks: Pesca alla trota/Pesca a fondo https://it.wikibooks.org/wiki/Pesca_alla_trota/Pesca_a_fondo È la tecnica di pesca più semplice da eseguire. Si fa passare la lenza attraverso un piombo scorrevole (olivetta, bombarda, vetrino di grammature comprese tra i 3 e i 10 grammi, in base alla distanza di lancio desiderata),che sarà libero di scorrere,bloccato in basso da una girella a cui legheremo il nostro terminale e successivamente l'amo di misura compresa tra 6 e 10. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Pesca alla trotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pesca_alla_trota Wikibooks: Primierotto https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto Il primierotto (primieròt) è un dialetto parlato da più di 10000 di persone principalmente nella valle del Primiero, in Trentino (Italia). Esistono poi molti emigrati dell'ottocento, concentrati perlopiù nell'Argentina e in Brasile. Perché seguire questo corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto#Perché_seguire_questo_corso Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto#Altri_progetti Wikibooks: Primierotto/Note iniziali https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Note_iniziali Il primierotto ha conosciuto la scrittura solo dagli anni cinquanta (ad eccezione degli scritti di alcuni benestanti in precedenza, ma che scrivevano comunque quasi solo in latino) e non possedendo una guida unitaria non ha delle regole precise. Alfabeto e foneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Note_iniziali#Alfabeto_e_fonetica Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Note_iniziali#Altro Wikibooks: Primo soccorso/Comportamento generale https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Comportamento_generale Il primo soccorso, per essere efficace, deve seguire determinate regole: Protezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Comportamento_generale#Protezione Classificazione delle urgenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Comportamento_generale#Classificazione_delle_urgenze Scala di classificazione genericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Comportamento_generale#Scala_di_classificazione_generica 112 oppure 118https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Comportamento_generale#112_oppure_118 Altri servizi d'emergenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Comportamento_generale#Altri_servizi_d'emergenza Wikibooks: Primo soccorso/La catena del soccorso https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/La_catena_del_soccorso *Allarme La chiamata di soccorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/La_catena_del_soccorso#La_chiamata_di_soccorso B.L.S.https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/La_catena_del_soccorso#B.L.S. Pervietà delle vie aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/La_catena_del_soccorso#Pervietà_delle_vie_aeree Respirazione, manovra G.A.S.https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/La_catena_del_soccorso#Respirazione,_manovra_G.A.S. Circolo sanguignohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/La_catena_del_soccorso#Circolo_sanguigno R.C.P.https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/La_catena_del_soccorso#R.C.P. Wikibooks: Primo soccorso/Sistema di emergenza sanitaria https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Sistema_di_emergenza_sanitaria == In Italia == In Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Sistema_di_emergenza_sanitaria#In_Italia Protezione civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Sistema_di_emergenza_sanitaria#Protezione_civile Wikibooks: Primo soccorso/Riconoscimento e trattamento di varie patologie https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Riconoscimento_e_trattamento_di_varie_patologie Per ogni situazione, vi sono comportamenti da seguire e da evitare, sapendo distinguere, anche se non si è medici o infermieri, alcuni tra le più diffuse patologie può essere utile a salvare una vita o evitare di aggravare una situazione per ignoranza. Ostruzione delle vie aereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Riconoscimento_e_trattamento_di_varie_patologie#Ostruzione_delle_vie_aeree Epilessiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Riconoscimento_e_trattamento_di_varie_patologie#Epilessia Crisi ipo/iper-glicemichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Riconoscimento_e_trattamento_di_varie_patologie#Crisi_ipo/iper-glicemiche Stato di Shockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Riconoscimento_e_trattamento_di_varie_patologie#Stato_di_Shock Dolore toracicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Riconoscimento_e_trattamento_di_varie_patologie#Dolore_toracico ICTUS e TIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Riconoscimento_e_trattamento_di_varie_patologie#ICTUS_e_TIA COME CONTROLLARE IL BATTITO CARDIACO AL POLSOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Riconoscimento_e_trattamento_di_varie_patologie#COME_CONTROLLARE_IL_BATTITO_CARDIACO_AL_POLSO Wikibooks: Primo soccorso/Le ferite https://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Le_ferite Viene definita ferita ogni tipo di trauma che interrompe la continuità dei tessuti corporei; a seconda del tipo e dalla gravità può avere diverse conseguenze: Trattamento delle ferite con il primo soccorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Le_ferite#Trattamento_delle_ferite_con_il_primo_soccorso Corpo estraneo nella cutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primo_soccorso/Le_ferite#Corpo_estraneo_nella_cute Wikibooks: Primierotto/Essere ed avere https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Essere_ed_avere In questa sezione analizzeremo i verbi essere e avere, cioè i due verbi irregolari più usati nella lingua. Esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Essere_ed_avere#Essere Tempi indicativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Essere_ed_avere#Tempi_indicativi Tempi congiuntivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Essere_ed_avere#Tempi_congiuntivi Tempi condizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Essere_ed_avere#Tempi_condizionali Tempi invariabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Essere_ed_avere#Tempi_invariabili Averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Essere_ed_avere#Avere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Essere_ed_avere#Note Wikibooks: Primierotto/Note e bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Note_e_bibliografia Alcuni siti e libri dai quali sono state ricavate le informazioni del libro e utili in caso di volontà di approfondimento dei temi trattati, soprattutto per quanto riguarda la grammatica. Librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Note_e_bibliografia#Libri Altri progetti Wikimediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Note_e_bibliografia#Altri_progetti_Wikimedia Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Note_e_bibliografia#Altro Wikibooks: Primierotto/Regolari https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari Il primierotto non possiede un grande numero di verbi irregolari (spesso ci sono solamente perché legati a ragioni di difficile pronuncia) e spesso anche questi ultimi seguono una logica. Amàrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#Amàr Tempi indicativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#Tempi_indicativi Tempi congiuntivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#Tempi_congiuntivi Tempi condizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#Tempi_condizionali Tempi invariabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#Tempi_invariabili Mólderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#Mólder Ẑernìrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#Ẑernìr 3° personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#3°_persone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Regolari#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Acido tannico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_tannico L' [tannico|acido tannico] è una molecola organica complessa di formula bruta C76H52O46, formata dalla condensazione di cinque molecole di [digallico|Acido digallico] ed una di [25 gruppi ossidrile delle molecole di acido digallico conferiscono all'acido tannico una leggera acidità ( Ka] 10-10), che gli permettono di reagire con le basi forti ([di litio|LiOH], [di sodio|NaOH] e [di potassio|KOH]) per dare i rispettivi sali [si può estrarre dalla [[w:Juglans nigra|noce nera] e dall'[vinifera|uva rossa]. Estrazione dalla noce nerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_tannico#Estrazione_dalla_noce_nera Estrazione dall'uva rossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_tannico#Estrazione_dall'uva_rossa Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_tannico#Capitoli_correlati Maggiori informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_tannico#Maggiori_informazioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salmone in salsa all'arancia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmone_in_salsa_all%27arancia Pietanza per tutte le stagioni. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Consigli Wikibooks: Primierotto/Nomi https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Nomi I nomi (o sostantivi) nel primierotto si comportano esattamente come nell'italiano: sono una parte variabile, divisi fra maschili e femminili, ed esiste la forma singolare e quella plurale. Maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Nomi#Maschile Femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Nomi#Femminile Eccezioni del pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Nomi#Eccezioni_del_plurale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Nomi#Note Wikibooks: Esercizi di matematica per le superiori/Numeri naturali https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali Esercizi di matematica collegati al libro Matematica per le superiori, primo anno, insiemi numerici Numeri naturali Esercizi: Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Esercizi:_Operazioni Proprietà delle operazioni nei numeri naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Proprietà_delle_operazioni_nei_numeri_naturali Wikibooks: Primierotto/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Primierottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Primierotto Wikibooks: Primierotto/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Congiunzioni In questo modulo affronteremo le congiunzioni più frequenti nel primierotto. Congiunzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Congiunzioni#Congiunzioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Congiunzioni#Note Wikibooks: Matematica per le superiori/Numeri naturali https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali I numeri naturali sono alla base dell'aritmetica, L'origine dei numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#L'origine_dei_numeri Prime testimonianzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Prime_testimonianze Rappresentazione di un numero con segnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Rappresentazione_di_un_numero_con_segni Rappresentazione dei numeri sulla rettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Rappresentazione_dei_numeri_sulla_retta Numeri naturali e addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Numeri_naturali_e_addizione Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Definizione Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Proprietà Numeri naturali e sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Numeri_naturali_e_sottrazione Numeri naturali e moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Numeri_naturali_e_moltiplicazione Definizione di moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Definizione_di_moltiplicazione Proprietà della moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Proprietà_della_moltiplicazione Numeri naturali e divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Numeri_naturali_e_divisione Numeri naturali e potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Numeri_naturali_e_potenza Definizione di potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Definizione_di_potenza Proprietà delle potenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Proprietà_delle_potenze Multipli e divisorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Multipli_e_divisori Criteri di divisibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Criteri_di_divisibilità Numeri primihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Numeri_primi Crivello di Eratostenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Crivello_di_Eratostene Teorema di Euclidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Teorema_di_Euclide Scomposizione in fattori primihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Scomposizione_in_fattori_primi Minimo Comune Multiplo e Massimo Comune Divisorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Minimo_Comune_Multiplo_e_Massimo_Comune_Divisore Espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Espressioni Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_naturali#Bibliografia Wikibooks: Matematica per le superiori/Numeri interi https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi ==A cosa servono e== A cosa servono ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#A_cosa_servono_e Rappresentazione con segnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Rappresentazione_con_segni Rappresentazione sulla rettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Rappresentazione_sulla_retta Confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Confronto Numeri interi e addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Numeri_interi_e_addizione Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Definizione Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Proprietà Numeri interi e sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Numeri_interi_e_sottrazione Numeri interi e moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Numeri_interi_e_moltiplicazione Numeri interi e divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Numeri_interi_e_divisione Proprietà della divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Proprietà_della_divisione Proprietà invariantivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Proprietà_invariantiva Proprietà distributivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Proprietà_distributiva Numeri interi e potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_interi#Numeri_interi_e_potenza Wikibooks: Matematica per le superiori/Numeri razionali https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali ==A cosa servono== A cosa servonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#A_cosa_servono Rappresentazione con segnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Rappresentazione_con_segni Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Definizione Tipi particolari di frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Tipi_particolari_di_frazioni Numeri decimalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Numeri_decimali Dalle frazioni alla notazione decimale e viceversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Dalle_frazioni_alla_notazione_decimale_e_viceversa Rappresentazione sulla rettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Rappresentazione_sulla_retta Confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Confronto Numeri razionali e addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Numeri_razionali_e_addizione Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Proprietà Numeri razionali e sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Numeri_razionali_e_sottrazione Numeri razionali e moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Numeri_razionali_e_moltiplicazione Numeri razionali e divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Numeri_razionali_e_divisione Numeri razionali e potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Numeri_razionali_e_potenza Potenza con esponente uguale a 0https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Potenza_con_esponente_uguale_a_0 Notazione scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Notazione_scientifica Ordine di grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Ordine_di_grandezza Percentualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Percentuale Problemi con le frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_razionali#Problemi_con_le_frazioni Wikibooks: Matematica per le superiori/Sistemi di numerazione https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione ==Scrittura in base dieci== Scrittura in base diecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Scrittura_in_base_dieci Scrittura in altre basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Scrittura_in_altre_basi Le cifrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Le_cifre Da base dieci a altra basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Da_base_dieci_a_altra_base Da altra base a base diecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Da_altra_base_a_base_dieci Operazioni in base duehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Operazioni_in_base_due Addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Addizione Notazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Notazione Proprietà elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Proprietà_elementari Sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Sottrazione La sottrazione vista graficamentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#La_sottrazione_vista_graficamente La sottrazione in colonnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#La_sottrazione_in_colonna Proprietà invariantiva della sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Proprietà_invariantiva_della_sottrazione Moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Moltiplicazione Definizione di moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Definizione_di_moltiplicazione Proprietà della moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Proprietà_della_moltiplicazione Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Sistemi_di_numerazione#Divisione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cannelloni ripieni con soia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni_ripieni_con_soia == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni_ripieni_con_soia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni_ripieni_con_soia#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannelloni_ripieni_con_soia#Consigli Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Purificazione dell'alcol denaturato https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Purificazione_dell%27alcol_denaturato L'alcol denaturato è il comune alcol rosa venduto nei supermercati, usato per le pulizie. Rimozione del colorantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Purificazione_dell%27alcol_denaturato#Rimozione_del_colorante Adsorbimento su carbone di legnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Purificazione_dell%27alcol_denaturato#Adsorbimento_su_carbone_di_legna Adsorbimento su idrossido ferrosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Purificazione_dell%27alcol_denaturato#Adsorbimento_su_idrossido_ferroso Distillazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Purificazione_dell%27alcol_denaturato#Distillazione Rimozione dell'acqua residuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Purificazione_dell%27alcol_denaturato#Rimozione_dell'acqua_residua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Purificazione_dell%27alcol_denaturato#Note Wikibooks: Algoritmi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Copertina Algoritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algoritmi Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Algoritmi/Gli algoritmi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi L'algoritmo è una sequenza di istruzioni elementari per risolvere un problema: Classificazione dei problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi#Classificazione_dei_problemi Problemi decisionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi#Problemi_decisionali Problemi decidibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi#Problemi_decidibili Ricerca di un elemento in un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi#Ricerca_di_un_elemento_in_un_vettore Introduzione agli algoritmi di ordinamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi#Introduzione_agli_algoritmi_di_ordinamento Insertion sorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi#Insertion_sort Wikibooks: Algoritmi/L'analisi di complessità degli algoritmi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi L'analisi di complessità è un metodo formale per prevedere le risorse richieste dall'algoritmo (cioè il tempo di esecuzione e la quantità di memoria utilizzata). Analisi di complessità di caso peggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi#Analisi_di_complessità_di_caso_peggiore Notazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi#Notazioni O grande (O)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi#O_grande_(O) Omega grande (\Omega)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi#Omega_grande_(\Omega) Theta grande (\Theta)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi#Theta_grande_(\Theta) Online connectivityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi#Online_connectivity Quick-findhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi#Quick-find Quick-unionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27analisi_di_complessit%C3%A0_degli_algoritmi#Quick-union Wikibooks: Algoritmi/Gli algoritmi di ordinamento https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_ordinamento * ordinamento interno: dati memorizzati in memoria centrale (accesso diretto ai dati → si ottimizza il numero di passi); Classificazione per complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_ordinamento#Classificazione_per_complessità Limite inferiore della complessità asintotica nel caso peggiore per gli algoritmi di ordinamento basati sul confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_ordinamento#Limite_inferiore_della_complessità_asintotica_nel_caso_peggiore_per_gli_algoritmi_di_ordinamento_basati_sul_confronto Bubble sort (o exchange sort)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_ordinamento#Bubble_sort_(o_exchange_sort) Selection sorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_ordinamento#Selection_sort Counting sorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_ordinamento#Counting_sort Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_ordinamento#Note Wikibooks: Algoritmi/Grafi e alberi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Grafi_e_alberi ==Grafi== Grafihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Grafi_e_alberi#Grafi Alberihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Grafi_e_alberi#Alberi Alberi radicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Grafi_e_alberi#Alberi_radicati Alberi binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Grafi_e_alberi#Alberi_binari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Grafi_e_alberi#Note Wikibooks: Algoritmi/La ricorsione https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione * ricorsione diretta: nella definizione di una procedura si richiama la procedura stessa Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Esempi Fattorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Fattoriale Numeri di Fibonaccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Numeri_di_Fibonacci Algoritmo di Euclidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Algoritmo_di_Euclide Valutazione di espressione in forma prefissahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Valutazione_di_espressione_in_forma_prefissa Ricerca binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Ricerca_binaria Ricerca del massimo di un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Ricerca_del_massimo_di_un_vettore Moltiplicazione rapida di 2 interihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Moltiplicazione_rapida_di_2_interi Moltiplicazione rapida di 2 interi ottimizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Moltiplicazione_rapida_di_2_interi_ottimizzata Listehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Liste Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Definizioni Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Classificazione Ricorsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/La_ricorsione#Ricorsione Wikibooks: Algoritmi/Il paradigma "divide et impera" https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22 # divide: un problema di dimensione n viene ripartito in a sottoproblemi, ciascuno di dimensione \tfrac{n}{b}, tra loro indipendenti (↔ ricorsione su ogni sottoproblema); Equazioni alle ricorrenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Equazioni_alle_ricorrenze Ricerca binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Ricerca_binaria Ricerca del massimo di un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Ricerca_del_massimo_di_un_vettore Moltiplicazione rapida di 2 interihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Moltiplicazione_rapida_di_2_interi Moltiplicazione rapida di 2 interi ottimizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Moltiplicazione_rapida_di_2_interi_ottimizzata Le Torri di Hanoihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Le_Torri_di_Hanoi Il righellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Il_righello Gli algoritmi ricorsivi di ordinamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Gli_algoritmi_ricorsivi_di_ordinamento Merge sort (o ordinamento per fusione)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Merge_sort_(o_ordinamento_per_fusione) Passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Passi Analisi di complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Analisi_di_complessità Quicksorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Quicksort Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Il_paradigma_%22divide_et_impera%22#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Apparecchio di Kipp https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_di_Kipp L'[di Kipp|apparecchio di Kipp] è uno strumento di laboratorio utilizzato per produrre gas. L'apparecchio di Kipphttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_di_Kipp#L'apparecchio_di_Kipp Realizzazione domesticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_di_Kipp#Realizzazione_domestica Barattolo per i gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_di_Kipp#Barattolo_per_i_gas Vantaggi e svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_di_Kipp#Vantaggi_e_svantaggi Gorgogliatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_di_Kipp#Gorgogliatore Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_di_Kipp#Video Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_di_Kipp#Capitoli_correlati Wikibooks: Algoritmi/Gli heap https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap ==Definizioni== Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#Definizioni Coda a prioritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#Coda_a_priorità Heaphttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#Heap Implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#Implementazione Procedurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#Procedure Insert (complessità: T \left(n \right)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#Insert_(complessità:_T_\left(n_\right) Heapify (complessità: T \left(n \right)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#Heapify_(complessità:_T_\left(n_\right) BuildHeap (complessità: T \left(n \right)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#BuildHeap_(complessità:_T_\left(n_\right) HeapSort (complessità: T \left(n \right)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#HeapSort_(complessità:_T_\left(n_\right) Altrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_heap#Altre Wikibooks: Algoritmi/Le tabelle di simboli https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_simboli tabella di simboli (o dizionario) = struttura dati formata da record, ovvero struct con dati aggregati di cui uno è la chiave. Algoritmi di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_simboli#Algoritmi_di_ricerca Strutture linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_simboli#Strutture_lineari Strutture ad alberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_simboli#Strutture_ad_albero Operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_simboli#Operazioni Complessità di caso peggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_simboli#Complessità_di_caso_peggiore Complessità di caso mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_simboli#Complessità_di_caso_medio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_simboli#Note Wikibooks: Algoritmi/Alberi binari di ricerca (BST) https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST) ==Operazioni su alberi binari== Operazioni su alberi binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Operazioni_su_alberi_binari Attraversamento di un albero binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Attraversamento_di_un_albero_binario Calcolo ricorsivo di parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Calcolo_ricorsivo_di_parametri Alberi binari di ricerca (BST)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Alberi_binari_di_ricerca_(BST) Operazioni di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Operazioni_di_base Searchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Search Min/Maxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Min/Max Sort (Visita)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Sort_(Visita) Successorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Successor Predecessorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Predecessor Inserthttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Insert Selecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Select Complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Complessità Operazioni di serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Operazioni_di_servizio Rotate a destra/sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Rotate_a_destra/sinistra Operazioni avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Operazioni_avanzate Inserimento alla radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Inserimento_alla_radice Partitionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Partition Deletehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Delete Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Alberi_binari_di_ricerca_(BST)#Note Wikibooks: Algoritmi/Tipologie di problemi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi * problemi di ricerca: ricerca di una soluzione valida (= che soddisfa certi criteri), se esistente (ho o non ho trovato la soluzione?): Soluzione ottima globalmentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Soluzione_ottima_globalmente Il problema dello zaino discreto (approccio divide et impera di tipo ricorsivo)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Il_problema_dello_zaino_discreto_(approccio_divide_et_impera_di_tipo_ricorsivo) Il paradigma greedyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Il_paradigma_greedy Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Esempi Il cambiamonetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Il_cambiamonete Il problema dello zaino discreto (approccio greedy)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Il_problema_dello_zaino_discreto_(approccio_greedy) Il problema dello zaino continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Il_problema_dello_zaino_continuo Codicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Codici Codici di Huffmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Codici_di_Huffman Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Tipologie_di_problemi#Note Wikibooks: Algoritmi/Le tabelle di hash https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash tion Tabelle di hash per valori numericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Tabelle_di_hash_per_valori_numerici Metodo moltiplicativo (chiavi k in virgola mobile)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Metodo_moltiplicativo_(chiavi_k_in_virgola_mobile) Metodo modulare (chiavi k intere)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Metodo_modulare_(chiavi_k_intere) Metodo moltiplicativo-modulare (chiavi k intere)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Metodo_moltiplicativo-modulare_(chiavi_k_intere) Tabelle di hash per stringhehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Tabelle_di_hash_per_stringhe Metodo modulare per stringhe cortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Metodo_modulare_per_stringhe_corte Metodo modulare per stringhe lunghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Metodo_modulare_per_stringhe_lunghe Gestione delle collisionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Gestione_delle_collisioni Linear chaininghttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Linear_chaining Open addressinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Open_addressing Linear probinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Linear_probing Double hashinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_tabelle_di_hash#Double_hashing Wikibooks: Algoritmi/L'ADT grafo non orientato https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato ==Matrice di adiacenza== Matrice di adiacenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Matrice_di_adiacenza Lista di adiacenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Lista_di_adiacenza Generazione di grafi casualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Generazione_di_grafi_casuali Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Applicazioni Problemi non trattabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Problemi_non_trattabili Problema della colorabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Problema_della_colorabilità Ricerca di un cammino semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Ricerca_di_un_cammino_semplice Ricerca di un cammino di Hamiltonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Ricerca_di_un_cammino_di_Hamilton Ricerca di un cammino di Eulerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/L%27ADT_grafo_non_orientato#Ricerca_di_un_cammino_di_Eulero Wikibooks: Algoritmi/Gli algoritmi di visita dei grafi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_visita_dei_grafi La visita di un grafo consiste nell'elencare tutti i vertici del grafo a partire da un vertice dato secondo una determinata strategia, elencando le informazioni memorizzate nel grafo. Visita in profondità (DFS)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Visita_in_profondità_(DFS) Tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Tempo Passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Passi Classificazione degli archihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Classificazione_degli_archi Analisi di complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Analisi_di_complessità Visita in ampiezza (BFS)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Visita_in_ampiezza_(BFS) Wikibooks: Algoritmi/Le applicazioni degli algoritmi di visita dei grafi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_applicazioni_degli_algoritmi_di_visita_dei_grafi ==Grafo aciclico== Grafo aciclicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_applicazioni_degli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Grafo_aciclico Componenti connesse (per grafi non orientati)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_applicazioni_degli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Componenti_connesse_(per_grafi_non_orientati) Connettività (per grafi che rappresentano una rete)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_applicazioni_degli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Connettività_(per_grafi_che_rappresentano_una_rete) Bridge (https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_applicazioni_degli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Bridge_( Punti di articolazione (https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_applicazioni_degli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Punti_di_articolazione_( DAGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_applicazioni_degli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#DAG Componenti fortemente connesse (per grafi orientati)https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Le_applicazioni_degli_algoritmi_di_visita_dei_grafi#Componenti_fortemente_connesse_(per_grafi_orientati) Wikibooks: Algoritmi/Gli alberi ricoprenti minimi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_alberi_ricoprenti_minimi Il grafo ricoprente minimo è un sottoinsieme non unico di un generico grafo avente stessi vertici e un sottoinsieme di archi, in cui tutti i vertici vengono coperti in modo che la somma dei costi degli archi utilizzati sia la minore possibile. Un grafo ricoprente minimo è sempre aciclico (viene scelto solo uno dei cammini che compongono il ciclo) → è un albero ricoprente minimo. Algoritmo di Kruskalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_alberi_ricoprenti_minimi#Algoritmo_di_Kruskal Algoritmo di Primhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/Gli_alberi_ricoprenti_minimi#Algoritmo_di_Prim Wikibooks: Algoritmi/I cammini minimi https://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi Si considerano grafi orientati e pesati. Il peso w di un cammino è la sommatoria dei pesi associati agli archi che compongono il cammino. Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Applicazioni Grafi con archi a peso negativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Grafi_con_archi_a_peso_negativo Rappresentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Rappresentazione Relaxationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Relaxation Fondamenti teoricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Fondamenti_teorici Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Procedimento Algoritmo di Dijkstrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Algoritmo_di_Dijkstra Algoritmo di Bellman-Fordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Algoritmo_di_Bellman-Ford Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algoritmi/I_cammini_minimi#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Costanti di dissociazione https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione In questa pagina sono tabulate le costanti di dissociazione acida e basica, ed i prodotti di solubilità. Costanti di dissociazione acidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Costanti_di_dissociazione_acida Acidi deboli inorganicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Acidi_deboli_inorganici Versione stampabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Versione_stampabile Acidi organicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Acidi_organici Cationi acidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Cationi_acidi Acidi fortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Acidi_forti Acidi deuteratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Acidi_deuterati Costanti di dissociazione basicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Costanti_di_dissociazione_basica Basi inorganiche debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Basi_inorganiche_deboli Basi organiche debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Basi_organiche_deboli Basi fortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Basi_forti Prodotti di solubilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Prodotti_di_solubilità Risorse in retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Risorse_in_rete Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_di_dissociazione#Note Wikibooks: Peeragogia/Apprendimento condiviso https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_condiviso Leggendo questa sezione: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Peeragogia Wikibooks: Peeragogia/Da “PARAGOGY” a “PEERAGOGY” https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Da_%E2%80%9CPARAGOGY%E2%80%9D_a_%E2%80%9CPEERAGOGY%E2%80%9D __NOTOC__ Introduzione:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Da_%E2%80%9CPARAGOGY%E2%80%9D_a_%E2%80%9CPEERAGOGY%E2%80%9D#Introduzione: Costruttivismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Da_%E2%80%9CPARAGOGY%E2%80%9D_a_%E2%80%9CPEERAGOGY%E2%80%9D#Costruttivismo Diversi modi di impegnarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Da_%E2%80%9CPARAGOGY%E2%80%9D_a_%E2%80%9CPEERAGOGY%E2%80%9D#Diversi_modi_di_impegnarsi Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Da_%E2%80%9CPARAGOGY%E2%80%9D_a_%E2%80%9CPEERAGOGY%E2%80%9D#Attività Citazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Da_%E2%80%9CPARAGOGY%E2%80%9D_a_%E2%80%9CPEERAGOGY%E2%80%9D#Citazioni Wikibooks: Peeragogia/Imparare ad Imparare https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Imparare_ad_Imparare Come possiamo imparare ad imparare meglio? Referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Imparare_ad_Imparare#Referenze Wikibooks: Primierotto/Frasi interrogative https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Frasi_interrogative Il primierotto presenta una particolarità non presente in nessun dialetto vicino (ma simile, ad esempio, al latino "-ne" nelle domande): nelle frasi interrogative il suffisso (la parte finale) del verbo cambia. Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Frasi_interrogative#Esempi Eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Frasi_interrogative#Eccezioni Finale già presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Frasi_interrogative#Finale_già_presente Le terze personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Frasi_interrogative#Le_terze_persone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Frasi_interrogative#Note Wikibooks: Peeragogia/Reti di apprendimento personale https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Reti_di_apprendimento_personale SHELLY TERRELL: CURATOR, (PLN) BUILDER Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Peeragogia Wikibooks: Peeragogia/Piano di apprendimento personalizzato https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Piano_di_apprendimento_personalizzato __NOTOC__ In che modo un Piano di Apprendimento Personalizzato (PAP) interagisce con le teorie della Peeragogia?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Piano_di_apprendimento_personalizzato#In_che_modo_un_Piano_di_Apprendimento_Personalizzato_(PAP)_interagisce_con_le_teorie_della_Peeragogia? Progettare e sviluppare un PAP per l’autoapprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Piano_di_apprendimento_personalizzato#Progettare_e_sviluppare_un_PAP_per_l’autoapprendimento LO STUDIO DEL CASO: SUKDEV SINGHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Piano_di_apprendimento_personalizzato#LO_STUDIO_DEL_CASO:_SUKDEV_SINGH Domande per il passaggio 1:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Piano_di_apprendimento_personalizzato#Domande_per_il_passaggio_1: Domande per il passaggio 2:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Piano_di_apprendimento_personalizzato#Domande_per_il_passaggio_2: Domande per il passaggio 3:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Piano_di_apprendimento_personalizzato#Domande_per_il_passaggio_3: Wikibooks: Pittura lombarda dell'Ottocento https://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento ==Leonardo Bazzaro== Leonardo Bazzarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Leonardo_Bazzaro Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Biografia Opere principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Opere_principali Galleryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Gallery Giorgio Bellonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Giorgio_Belloni Mosè Bianchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Mosè_Bianchi Valutazione criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Valutazione_critica Giuseppe Bertini (pittore)https://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Giuseppe_Bertini_(pittore) Luigi Bisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Luigi_Bisi Luigi Brignolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Luigi_Brignoli Carlo Canellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Carlo_Canella Filippo Carcanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Filippo_Carcano Giovanni Carnovalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Giovanni_Carnovali Luigi Conconihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pittura_lombarda_dell%27Ottocento#Luigi_Conconi Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Strumentazione artigianale https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione_artigianale Per manipolare alcune sostanze occorrono apparecchiature particolari, di cui i laboratori seri sono zeppe, ma che costano molto e cui spesso un privato non può accedere senza un patentino chimico, una partita iva ecc. In questo capitolo è spiegato come creare alcune di queste apparecchiature che verranno molto utili in laboratorio. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione_artigianale#Introduzione Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione_artigianale#Sommario Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione_artigianale#Collegamenti_esterni Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Strumentazione_artigianale#Gira_pagina Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Pesi molecolari https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pesi_molecolari |}} Composti inorganicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pesi_molecolari#Composti_inorganici Composti organicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pesi_molecolari#Composti_organici Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Costanti universali https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Costanti_universali |}} Laboratorio di chimica in casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_chimica_in_casa Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Collezione Artgate Fondazione Cariplo/1 https://it.wikibooks.org/wiki/Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo/1 File:Artgate Fondazione Cariplo - (ambito di Montorsoli Giovan Angelo - XVI), Testa di satiretto.jpg Collezione Artgate Fondazione Cariplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Collezione Artgate Fondazione Cariplo/2 https://it.wikibooks.org/wiki/Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo/2 File:Artgate Fondazione Cariplo - Bortolotti Timo - Mondina; Massaia rurale.jpg Collezione Artgate Fondazione Cariplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: DoubleCAD XT https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT DoubleCAD XT è un software freeware per il disegno CAD prodotto dalla IMSI/Design. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT#Finalità Wikibooks: DoubleCAD XT/Subito al lavoro https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Subito_al_lavoro Un tutorial completo per cominciare ad usare DoubleCAD XT (ed imparare un metodo) Prima di iniziarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Subito_al_lavoro#Prima_di_iniziare Aprire un filehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Subito_al_lavoro#Aprire_un_file Unità di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Subito_al_lavoro#Unità_di_misura Layerhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Subito_al_lavoro#Layer Cominciare a disegnarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Subito_al_lavoro#Cominciare_a_disegnare Stampahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Subito_al_lavoro#Stampa Quotehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Subito_al_lavoro#Quote Wikibooks: DoubleCAD XT/Impostazioni generali https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostazioni_generali *Creare, aprire, salvare il disegno DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Creare, aprire, salvare il disegno https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare,_aprire,_salvare_il_disegno Con Doublecad XT è possibile aprire un file già esistente oppure creare un nuovo file. Salvare il filehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare,_aprire,_salvare_il_disegno#Salvare_il_file Wikibooks: DoubleCAD XT/Interfaccia https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Interfaccia INTERFACCIA Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Navigazione e visualizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione Navigazione e visualizzazione VISTE "VIEWS"https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#VISTE_"VIEWS" AERIAL VIEWShttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#AERIAL_VIEWS PANORAMICA "PANNING"https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#PANORAMICA_"PANNING" REDRAWINGhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#REDRAWING ZOOMINGhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#ZOOMING MANIPOLARE LA VISUALIZZAZIONE 2Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#MANIPOLARE_LA_VISUALIZZAZIONE_2D CREATING A VIEWhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#CREATING_A_VIEW NAMED VIEWShttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#NAMED_VIEWS SALVARE UNA VISTAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#SALVARE_UNA_VISTA VISUALIZZAZIONE DI UNA VISTA SALVATAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#VISUALIZZAZIONE_DI_UNA_VISTA_SALVATA MODIFICA DI UNA VISTA SALVATAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#MODIFICA_DI_UNA_VISTA_SALVATA ELIMINAZIONE DI UNA VISTA SALVATAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#ELIMINAZIONE_DI_UNA_VISTA_SALVATA PREVIOUS VIEWhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Navigazione_e_visualizzazione#PREVIOUS_VIEW Wikibooks: DoubleCAD XT/Ambiente di lavoro https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro Sistema di coordinate, UCS PROGRAM SETUPhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#PROGRAM_SETUP Generalhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#General (Save/Open)https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#(Save/Open) Desktophttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Desktop Preferenceshttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Preferences Auto-Naminghttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Auto-Naming File Locationshttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#File_Locations Symbol Librarieshttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Symbol_Libraries Color Palettehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Color_Palette Warning Dialoghttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Warning_Dialog DRAWING SETUPhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#DRAWING_SETUP A) DISPLAY:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#A)_DISPLAY: Performance:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Performance: Display:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Display: Blocco di attributi:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Blocco_di_attributi: Defaults:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Defaults: B) GRID:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#B)_GRID: Type:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Type: Style:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Style: Spacing:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Spacing: C) Advanced Gridhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#C)_Advanced_Grid Frequency:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Frequency: Minor (X Y):https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Minor_(X_Y): Origin:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Origin: Perspective grid:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Perspective_grid: D) Space Units:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#D)_Space_Units: Nota:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Nota: Workspace name:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Workspace_name: System:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#System: Scale:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Scale: Units in Workspace:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Units_in_Workspace: Text height specified by:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Text_height_specified_by: Convert units after alteration:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Convert_units_after_alteration: E) Anglehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#E)_Angle Angular System:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Angular_System: Direction:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#Direction: F) Layershttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#F)_Layers G) Background Colorhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#G)_Background_Color H) Print Style Tablehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Ambiente_di_lavoro#H)_Print_Style_Table Wikibooks: DoubleCAD XT/Sistemi di input https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Sistemi_di_input Sistemi di input Uso del mouse, uso della tastiera, menù contestuale, Dynamic inputhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Sistemi_di_input#Uso_del_mouse,_uso_della_tastiera,_menù_contestuale,_Dynamic_input Dynamic Inputhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Sistemi_di_input#Dynamic_Input Input fieldshttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Sistemi_di_input#Input_fields Keyboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Sistemi_di_input#Keyboard Menu contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Sistemi_di_input#Menu_contestuale Uso del mousehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Sistemi_di_input#Uso_del_mouse Wikibooks: DoubleCAD XT/Strumenti di precisione https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Strumenti_di_precisione Strumenti di precisione Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Personalizzazione del software https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Personalizzazione_del_software Personalizzazione del software Personalizzazione del softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Personalizzazione_del_software#Personalizzazione_del_software Personalizzare i comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Personalizzazione_del_software#Personalizzare_i_comandi Personalizzare le palettehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Personalizzazione_del_software#Personalizzare_le_palette Personalizzare la tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Personalizzazione_del_software#Personalizzare_la_tastiera Personalizzare le opzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Personalizzazione_del_software#Personalizzare_le_opzioni Personalizzare la barra degli strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Personalizzazione_del_software#Personalizzare_la_barra_degli_strumenti Wikibooks: DoubleCAD XT/Strumenti di disegno https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Strumenti_di_disegno * Strumenti di base DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Strumenti di base https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Strumenti_di_base * Punti, linee, poligoni DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Punti, linee, poligoni https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni Point, Line, Polyline, Rectangle, Polygon, Construction geometry Puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Punti Lineehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linee Linea Parallelahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linea_Parallela Linea Perpendicolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linea_Perpendicolare Linea tangente a un arcohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linea_tangente_a_un_arco Tangent from Archttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Tangent_from_Arc Tangent to archttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Tangent_to_arc Linea tangente a due archihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linea_tangente_a_due_archi Polilineahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Polilinea Poligonihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Poligoni Poligono regolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Poligono_regolare Poligono irregolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Poligono_irregolare Rettangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Rettangolo Rettangolo incliantohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Rettangolo_inclianto Costruzioni geometrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Costruzioni_geometriche Linee di costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linee_di_costruzione Linea di costruzione angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linea_di_costruzione_angolare Linee di costruzione orizzontale e verticalehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linee_di_costruzione_orizzontale_e_verticale Linea di costruzione parallelahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linea_di_costruzione_parallela Linea di costruzione perpendicolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Linea_di_costruzione_perpendicolare Circonferenza di costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Circonferenza_di_costruzione Circonferenza di costruzione dati due puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Circonferenza_di_costruzione_dati_due_punti Circonferenza di costruzione dati tre puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Punti,_linee,_poligoni#Circonferenza_di_costruzione_dati_tre_punti Wikibooks: DoubleCAD XT/Archi, cerchi, curve https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve Arc, Circle, Ellipse, Curve, Arc complement ARCHIhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCHI ARCO IN 3 PUNTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_IN_3_PUNTI ARCO con INIZIO, CENTRO, FINEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_INIZIO,_CENTRO,_FINE ARCO con INIZIO, CENTRO, ANGOLOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_INIZIO,_CENTRO,_ANGOLO ARCO con INIZIO, CENTRO, LUNGHEZZAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_INIZIO,_CENTRO,_LUNGHEZZA ARCO con INIZIO, FINE, ANGOLOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_INIZIO,_FINE,_ANGOLO ARCO con INIZIO, FINE, DIREZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_INIZIO,_FINE,_DIREZIONE ARCO con INIZIO, FINE, RAGGIOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_INIZIO,_FINE,_RAGGIO ARCO con INIZIO, FINE, INCLUSOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_INIZIO,_FINE,_INCLUSO ARCO con CENTRO, INIZIO, FINEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_CENTRO,_INIZIO,_FINE ARCO con CENTRO, INIZIO, ANGOLOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_CENTRO,_INIZIO,_ANGOLO ARCO con CENTRO, INIZIO, LUNGHEZZAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_con_CENTRO,_INIZIO,_LUNGHEZZA ARCHI CONCENTICIhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCHI_CONCENTICI ARCO TANGENTE AD UN ARCO O AD UNA CURVAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_TANGENTE_AD_UN_ARCO_O_AD_UNA_CURVA ARCO TANGENTE ALLA LINEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_TANGENTE_ALLA_LINEA ARCO TANGENTE A 3 ARCHIhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_TANGENTE_A_3_ARCHI ARCO TANGENTE AGLI OGGETTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_TANGENTE_AGLI_OGGETTI ARCO TANGENTE DI VARIE MISURE Tangente agli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_TANGENTE_DI_VARIE_MISURE_Tangente_agli_oggetti ARCO TANGENTE A DUE OGGETTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_TANGENTE_A_DUE_OGGETTI ARCO TANGENTE DI VARIE MISURE Tangente a 2 oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_TANGENTE_DI_VARIE_MISURE_Tangente_a_2_oggetti ARCO A DOPPIO PUNTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ARCO_A_DOPPIO_PUNTO CIRCONFERENZEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#CIRCONFERENZE Creare una circonferenza definendo due apici di un diametro.https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenza_definendo_due_apici_di_un_diametro. Creare una circonferenza che passa per tre punti definiti.https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenza_che_passa_per_tre_punti_definiti. Creare una circonferenza definendo il suo centro ed un punto appartenente ad essa.https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenza_definendo_il_suo_centro_ed_un_punto_appartenente_ad_essa. Creare una circonferenze delle quali si conosce il centro.https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenze_delle_quali_si_conosce_il_centro. Creare una circonferenza tangente a due oggetti, con un raggio fissato.https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenza_tangente_a_due_oggetti,_con_un_raggio_fissato. Creare una circonferenza tangente a tre oggetti (rettangoli, poligoni, archi, etc.).https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenza_tangente_a_tre_oggetti_(rettangoli,_poligoni,_archi,_etc.). Creare una circonferenza tangente a tre archi o circonferenze.https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenza_tangente_a_tre_archi_o_circonferenze. Creare una circonferenza tangente ad un arco, una circonferenza, o ad un'ellisse.https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenza_tangente_ad_un_arco,_una_circonferenza,_o_ad_un'ellisse. Creare una circonferenza tangente ad una linea.https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Creare_una_circonferenza_tangente_ad_una_linea. ELLISSIhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#ELLISSI Comando Draw→Ellipse→Center permette di disegnare un’ellisse partendo dal centro di essahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Comando_Draw→Ellipse→Center_permette_di_disegnare_un’ellisse_partendo_dal_centro_di_essa Comando Draw→Ellipse→Axis, end permette di disegnare un'ellisse fissando prima i poli estremi di uno dei due assi e successivamente il secondo asse perpendicolare ad essohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Comando_Draw→Ellipse→Axis,_end_permette_di_disegnare_un'ellisse_fissando_prima_i_poli_estremi_di_uno_dei_due_assi_e_successivamente_il_secondo_asse_perpendicolare_ad_esso Comando Draw→Ellipse→Ellipse consente di creare un’ellisse inclinatahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Comando_Draw→Ellipse→Ellipse_consente_di_creare_un’ellisse_inclinata Comando Draw→Ellipse→Ellipse, 2 point consente di delineare un rettangolo nel quale verrà inscritta l’ellisse. Gli assi di questa saranno ortogonali al rettangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Comando_Draw→Ellipse→Ellipse,_2_point_consente_di_delineare_un_rettangolo_nel_quale_verrà_inscritta_l’ellisse._Gli_assi_di_questa_saranno_ortogonali_al_rettangolo Comando Draw→Ellipse→Ellipse Fixed Ratio consente di disegnare un’ellisse impostando il rapporto tra asse maggiore e asse minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Comando_Draw→Ellipse→Ellipse_Fixed_Ratio_consente_di_disegnare_un’ellisse_impostando_il_rapporto_tra_asse_maggiore_e_asse_minore Comando Draw→Ellipse→Arc consente di disegnare un’ellisse attraverso i suoi assihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Comando_Draw→Ellipse→Arc_consente_di_disegnare_un’ellisse_attraverso_i_suoi_assi Comando Draw→Ellipse→Rotated Elliptical consente di disegnare un arco ellittico inclinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#Comando_Draw→Ellipse→Rotated_Elliptical_consente_di_disegnare_un_arco_ellittico_inclinato CURVEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Archi,_cerchi,_curve#CURVE Wikibooks: DoubleCAD XT/Altri tools https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools == Draw Order == Draw Orderhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools#Draw_Order Inquiryhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools#Inquiry Distancehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools#Distance Anglehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools#Angle Areahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools#Area Curve Lengthhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools#Curve_Length Surface Areahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools#Surface_Area Coordinates of the Pointhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Altri_tools#Coordinates_of_the_Point Wikibooks: DoubleCAD XT/Strumenti avanzati https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Strumenti_avanzati * Raggruppare le entità DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Raggruppare le entità https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0 Group, Block, Library-Symbols, Purge Gruppihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Gruppi Creazione gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Creazione_gruppo Modifica gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Modifica_gruppo Esplodere oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Esplodere_oggetto Esplosione Esempio – Polilineahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Esplosione_Esempio_–_Polilinea Blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Blocchi Creazione di un bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Creazione_di_un_blocco Creazione di un blocco di drag and drop ("trascinare e rilasciare")https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Creazione_di_un_blocco_di_drag_and_drop_("trascinare_e_rilasciare") Copiare un bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Copiare_un_blocco Inserimento di un bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Inserimento_di_un_blocco Proprietà inserzione blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Proprietà_inserzione_blocchi Modifica di un blocco (Cambiare il contenuto di un blocco)https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Modifica_di_un_blocco_(Cambiare_il_contenuto_di_un_blocco) Eliminazione di un bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Eliminazione_di_un_blocco Sostituzione Blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Sostituzione_Blocchi Esplosione di un bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Esplosione_di_un_blocco Attributi bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Attributi_blocco In Place Editing di gruppi e blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#In_Place_Editing_di_gruppi_e_blocchi Riferimenti esterni (external reference)https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Raggruppare_le_entit%C3%A0#Riferimenti_esterni_(external_reference) Wikibooks: DoubleCAD XT/Campiture e immagini https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Campiture_e_immagini È possibile inserire un'immagine da un file, da una lista di immagini o come oggetto OLE (da collegamento link o incorporato). Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Testi e tabelle https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle Text, Multi text, Text styles, Tables, Table styles MULTI TEXThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#MULTI_TEXT EDITING MULTI TEXThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#EDITING_MULTI_TEXT MULTI TEXT PROPERTIEShttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#MULTI_TEXT_PROPERTIES TEXThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#TEXT EDITING TEXThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#EDITING_TEXT INSERTING TEXThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#INSERTING_TEXT TEXT PROPERTIEShttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#TEXT_PROPERTIES TABELLEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#TABELLE CREARE UNA TABELLA SPECIFICANDONE IL PUNTO DI INSERIMENTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#CREARE_UNA_TABELLA_SPECIFICANDONE_IL_PUNTO_DI_INSERIMENTO CREARE UNA TABELLA SPECIFICANDO LA FINESTRAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#CREARE_UNA_TABELLA_SPECIFICANDO_LA_FINESTRA MODIFICARE RIGHE E COLONNE, UNIRE CELLEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#MODIFICARE_RIGHE_E_COLONNE,_UNIRE_CELLE DEFINIRE IL NUMERO DI RIGHE E COLONNEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#DEFINIRE_IL_NUMERO_DI_RIGHE_E_COLONNE DEFINIRE LA DIMENSIONE DELLE CELLEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#DEFINIRE_LA_DIMENSIONE_DELLE_CELLE MODIFICA LE PROPRIETA’ DELLE CELLEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#MODIFICA_LE_PROPRIETA’_DELLE_CELLE AGGIUNGERE O MODIFICARE IL TESTO IN UNA CELLAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Testi_e_tabelle#AGGIUNGERE_O_MODIFICARE_IL_TESTO_IN_UNA_CELLA Wikibooks: DoubleCAD XT/Quote https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote Dimension, Dimension styles DOVE TROVARE GLI STRUMENTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#DOVE_TROVARE_GLI_STRUMENTI TIPI DI QUOTAhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#TIPI_DI_QUOTA ORTHOGONAL DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#ORTHOGONAL_DIMENSION PARALLEL DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#PARALLEL_DIMENSION ROTATED DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#ROTATED_DIMENSION DATUM DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#DATUM_DIMENSION BASELINE DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#BASELINE_DIMENSION CONTINUOUS DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#CONTINUOUS_DIMENSION INCREMENTAL DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#INCREMENTAL_DIMENSION ANGULAR DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#ANGULAR_DIMENSION ANGOLO TRA DUE LINEEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#ANGOLO_TRA_DUE_LINEE ANGOLO ALL’INTERNO DI UN CERCHIOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#ANGOLO_ALL’INTERNO_DI_UN_CERCHIO ANGOLI DI UN ARCOhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#ANGOLI_DI_UN_ARCO RADIUS – DIAMETER DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#RADIUS_–_DIAMETER_DIMENSION LEADER DIMENSIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#LEADER_DIMENSION PROPRIETA’ QUOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#PROPRIETA’_QUOTE GENERALhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#GENERAL PENhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#PEN FORMAThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#FORMAT ADVANCED FORMAThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#ADVANCED_FORMAT UNITS/TOLERANCEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#UNITS/TOLERANCE ALTERNATE UNITShttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Quote#ALTERNATE_UNITS Wikibooks: DoubleCAD XT/La modifica degli oggetti https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/La_modifica_degli_oggetti * La selezione DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/La selezione https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/La_selezione LA SELEZIONE: DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Proprietà degli oggetti e degli strumenti https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Propriet%C3%A0_degli_oggetti_e_degli_strumenti General/Pen/Brush properties, Format Painter Finestra delle proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Propriet%C3%A0_degli_oggetti_e_degli_strumenti#Finestra_delle_proprietà Proprietà generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Propriet%C3%A0_degli_oggetti_e_degli_strumenti#Proprietà_generali Proprietà dello strumento Pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Propriet%C3%A0_degli_oggetti_e_degli_strumenti#Proprietà_dello_strumento_Penna Proprietà delle finestre (Properties Window)https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Propriet%C3%A0_degli_oggetti_e_degli_strumenti#Proprietà_delle_finestre_(Properties_Window) Proprietà 3D (3D Properties)https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Propriet%C3%A0_degli_oggetti_e_degli_strumenti#Proprietà_3D_(3D_Properties) Proprietà della luce (Luminance Properties)https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Propriet%C3%A0_degli_oggetti_e_degli_strumenti#Proprietà_della_luce_(Luminance_Properties) Proprietà personalizzate (Custom Properties)https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Propriet%C3%A0_degli_oggetti_e_degli_strumenti#Proprietà_personalizzate_(Custom_Properties) Wikibooks: DoubleCAD XT/I layer https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/I_layer Prima dell’utilizzo dei sistemi CAD, i progetti erano costituiti da dozzine di disegni su carta o su mylar, che venivano stampati o copiati ed adoperati in cantiere per l'ideazione di un edificio. I disegni sono ancora necessari al processo di costruzione, ma oggi il progettista può organizzare in modo più efficiente le informazioni. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Strumenti di modifica https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Strumenti_di_modifica * Trasformazioni principali e strumenti per ordinare DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Trasformazioni principali e strumenti per ordinare https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Trasformazioni_principali_e_strumenti_per_ordinare Trasformazioni principali e strumenti per ordinare Generichttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Trasformazioni_principali_e_strumenti_per_ordinare#Generic Movehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Trasformazioni_principali_e_strumenti_per_ordinare#Move Rotatehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Trasformazioni_principali_e_strumenti_per_ordinare#Rotate Scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Trasformazioni_principali_e_strumenti_per_ordinare#Scale Transform recorderhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Trasformazioni_principali_e_strumenti_per_ordinare#Transform_recorder Strumenti per ordinarehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Trasformazioni_principali_e_strumenti_per_ordinare#Strumenti_per_ordinare Wikibooks: DoubleCAD XT/Duplicare e cancellare https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare Copy, Mirror, Array, Offset, Erase Copyhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Copy Fit array copyhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Fit_array_copy Fit Linear Copyhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Fit_Linear_Copy Linear Copyhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Linear_Copy Fit Radial Copyhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Fit_Radial_Copy Radial Copyhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Radial_Copy Vector Copyhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Vector_Copy Mirrorhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Mirror Arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Array Offsethttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Offset Erasehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Duplicare_e_cancellare#Erase Wikibooks: DoubleCAD XT/L'editing delle polilinee https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/L%27editing_delle_polilinee L'editing delle polilinee Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Tagliare, estendere, raccordare https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare Tagliare, estendere, raccordare Line Lengthhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Line_Length Trimhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Trim Multi-tagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Multi-taglio Splithttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Split Separazione di archi e cerchihttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Separazione_di_archi_e_cerchi Separazione di curvehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Separazione_di_curve Shrink / Extend Linehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Shrink_/_Extend_Line Multi Shrink / Extend Linehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Multi_Shrink_/_Extend_Line Stretchhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Stretch Power Stretchhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Power_Stretch Meet 2Lineshttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Meet_2Lines Fillethttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Fillet Chamferhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Chamfer Chamfer Distance / Distancehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Chamfer_Distance_/_Distance Chamfer Distance / Anglehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Chamfer_Distance_/_Angle Chamfer Length / Anglehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Chamfer_Length_/_Angle Chain Polylinehttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Tagliare,_estendere,_raccordare#Chain_Polyline Wikibooks: DoubleCAD XT/Stampa e interfaccia con SketchUp https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Stampa_e_interfaccia_con_SketchUp Stampa e interfaccia con SketchUp DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Model space e Paper space https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Model_space_e_Paper_space Layout DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Creare e gestire le finestre https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre Viewports VIEWPORTShttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre#VIEWPORTS INSERTING VIEWPORTShttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre#INSERTING_VIEWPORTS SHAPED VIEWPORThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre#SHAPED_VIEWPORT PROPRIETà DELLE VIEWPORTShttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre#PROPRIETà_DELLE_VIEWPORTS 1.VIEWNAME:https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre#1.VIEWNAME: 2.BACKGROUNDhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre#2.BACKGROUND 3.SCALEhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre#3.SCALE 4.VISIBLE BOXhttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Creare_e_gestire_le_finestre#4.VISIBLE_BOX Wikibooks: DoubleCAD XT/Stili per la stampa https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Stili_per_la_stampa Print styles Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare DoubleCAD XThttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DoubleCAD_XT Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: DoubleCAD XT/Impostare e lanciare una stampa https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa === Imposta pagina === Imposta paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Imposta_pagina Imposta pagina - cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Imposta_pagina_-_carta Imposta pagina - layouthttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Imposta_pagina_-_layout Carta da stampa e foglio da disegnohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Carta_da_stampa_e_foglio_da_disegno Stampa da spazio modellohttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Stampa_da_spazio_modello Opzioni di stampahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Opzioni_di_stampa Opzioni stile di stampahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Opzioni_stile_di_stampa Gestione proprietà stili di stampahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Gestione_proprietà_stili_di_stampa Applicazione stili di stampahttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Impostare_e_lanciare_una_stampa#Applicazione_stili_di_stampa Wikibooks: DoubleCAD XT/Lavorare con i modelli di SketchUp https://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Lavorare_con_i_modelli_di_SketchUp Lavorare con i modelli di SketchUp Importare un file da sketchup a Doublecad XThttps://it.wikibooks.org/wiki/DoubleCAD_XT/Lavorare_con_i_modelli_di_SketchUp#Importare_un_file_da_sketchup_a_Doublecad_XT Wikibooks: Matematica per le superiori/Elementi di teoria degli insiemi https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi == Cos'è un insieme == Cos'è un insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi#Cos'è_un_insieme Rappresentazione di un insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi#Rappresentazione_di_un_insieme Rappresentazione tabulare o per elencazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi#Rappresentazione_tabulare_o_per_elencazione Rappresentazione mediante proprietà caratteristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi#Rappresentazione_mediante_proprietà_caratteristica Diagrammi di Eulero-Vennhttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi#Diagrammi_di_Eulero-Venn Predicati e operazioni con gli insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi#Predicati_e_operazioni_con_gli_insiemi La negazione e l'insieme complementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi#La_negazione_e_l'insieme_complementare Elementi di teoria degli insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Elementi_di_teoria_degli_insiemi#Elementi_di_teoria_degli_insiemi Wikibooks: Collezione Artgate Fondazione Cariplo/3 https://it.wikibooks.org/wiki/Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo/3 File:Artgate Fondazione Cariplo - Friant Emile, Profilo femminile. Studio per Les amoreux (Soir d'automne). Collezione Artgate Fondazione Cariplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Collezione Artgate Fondazione Cariplo/4 https://it.wikibooks.org/wiki/Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo/4 File:Artgate Fondazione Cariplo - Minerbi Arrigo, San Sebastiano.jpg Collezione Artgate Fondazione Cariplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Collezione Artgate Fondazione Cariplo/5 https://it.wikibooks.org/wiki/Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo/5 File:Artgate Fondazione Cariplo - Minerbi Arrigo, San Sebastiano.jpg Collezione Artgate Fondazione Cariplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Matematica per le superiori/Numeri reali https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_reali ==I numeri reali== I numeri realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_reali#I_numeri_reali Rappresentazione e uso dei numeri realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_reali#Rappresentazione_e_uso_dei_numeri_reali Metrica e topologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_reali#Metrica_e_topologia Struttura linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_reali#Struttura_lineare Misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_reali#Misura Algebrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_reali#Algebra Valore assoluto di un numero realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Numeri_reali#Valore_assoluto_di_un_numero_reale Wikibooks: Collezione Artgate Fondazione Cariplo/Scultura https://it.wikibooks.org/wiki/Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo/Scultura File:Artgate Fondazione Cariplo - (ambito di Montorsoli Giovan Angelo - XVI), Testa di satiretto.jpg Collezione Artgate Fondazione Cariplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Inglese/Modo dichiarativo https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Modo_dichiarativo Il modo dichiarativo (Indicative mood) è il modo inglese che serve per esprimere azioni compiute da un soggetto nella realtà o in un periodo ipotetico. E' l'unico modo inglese finito oltre all'imperativo. Paradigma e tempi semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Modo_dichiarativo#Paradigma_e_tempi_semplici Continuous aspecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Modo_dichiarativo#Continuous_aspect Formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Modo_dichiarativo#Formazione Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Modo_dichiarativo#Uso Wikibooks: Calcolatori elettronici https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Calcolatori elettronici Calcolatori elettronicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcolatori_elettronici Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Hardwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Hardware Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Wikibooks: Calcolatori elettronici/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Copertina Calcolatori elettronicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcolatori_elettronici Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Calcolatori elettronici/L'evoluzione dei sistemi di elaborazione https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione Un sistema di elaborazione è un sistema, generalmente dotato di input e output, in grado di eseguire operazioni logiche ed aritmetiche su dati. Erehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#Ere 1. Era meccanica (sino al 1945)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#1._Era_meccanica_(sino_al_1945) 2. Era elettronica (dal 1945 al 1975)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#2._Era_elettronica_(dal_1945_al_1975) Prima generazione (anni '50)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#Prima_generazione_(anni_'50) Seconda generazione (anni '60)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#Seconda_generazione_(anni_'60) Terza generazione (anni '65)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#Terza_generazione_(anni_'65) 3. Era del VLSI (dal 1975 ad oggi)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#3._Era_del_VLSI_(dal_1975_ad_oggi) Architetture di processorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#Architetture_di_processori General-purposehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#General-purpose Special-purposehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/L%27evoluzione_dei_sistemi_di_elaborazione#Special-purpose Wikibooks: Calcolatori elettronici/Il progetto di circuiti logici https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici Per fare un circuito con determinate specifiche (costo, prestazioni...), si scelgono dei componenti, avendo informazioni di base sulla loro funzionalità, e li si assembla (topologia). Progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Progettazione Livelli di progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Livelli_di_progettazione Livello di porte logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Livello_di_porte_logiche Circuiti combinatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Circuiti_combinatori Rappresentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Rappresentazione Terminologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Terminologia Circuiti combinatori ben formatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Circuiti_combinatori_ben_formati Circuiti a due livellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Circuiti_a_due_livelli Minimizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Minimizzazione Circuiti minimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Circuiti_minimi Valori don't carehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Valori_don't_care Ritardihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Ritardi Sistemi sequenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Sistemi_sequenziali Diagramma degli statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Diagramma_degli_stati Tavola degli statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Tavola_degli_stati Funzioni di transizione e d'uscita degli statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Funzioni_di_transizione_e_d'uscita_degli_stati Implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Implementazione Flip-flop asincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Flip-flop_asincroni Flip-flop sincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Flip-flop_sincroni Modello di Huffmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Modello_di_Huffman Livello dei registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Livello_dei_registri Componenti genericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Componenti_generici Porta logica operante su parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Porta_logica_operante_su_parole Multiplexerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Multiplexer Decodificatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Decodificatore Codificatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Codificatore Codificatore prioritariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Codificatore_prioritario Moduli aritmeticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Moduli_aritmetici Sommatore combinatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Sommatore_combinatorio Sommatore combinatorio modulare con ripple carry adderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Sommatore_combinatorio_modulare_con_ripple_carry_adder Sommatore combinatorio modulare con carry-lookaheadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Sommatore_combinatorio_modulare_con_carry-lookahead Sommatore serialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Sommatore_seriale ALUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#ALU Comparatore a 4 bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Comparatore_a_4_bit Registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Registri Registro a n bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Registro_a_n_bit Registro a scalamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Registro_a_scalamento Contatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Contatori Contatore asincronohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Contatore_asincrono Contatore sincronohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Contatore_sincrono Interfacce al bushttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Interfacce_al_bus Memoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Memorie Memoria RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Memoria_RAM Memoria ROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Memoria_ROM Banchi di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Banchi_di_memoria Moduli programmabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Moduli_programmabili PLAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#PLA FPGAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#FPGA Cenni sul consumohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Cenni_sul_consumo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Il_progetto_di_circuiti_logici#Note Wikibooks: Chitarra/La scala enigmatica https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_scala_enigmatica Scala enigmatica Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_scala_enigmatica#Introduzione Wikibooks: C/File di testo https://it.wikibooks.org/wiki/C/File_di_testo Nei file di testo le informazioni sono memorizzate in modalità testuale, in modo tale da risultare leggibili da un editor di testo. Pertanto le informazioni numeriche dal formato binario con cui sono memorizzate in RAM (per es. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrossido ferrico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferrico }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferrico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferrico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferrico#Reazioni Solidificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferrico#Solidificazione Video dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferrico#Video_dimostrativi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferrico#Note Wikibooks: Primierotto/Nomi/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Nomi/Esercizi == Inserimento degli articoli == Inserimento degli articolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Nomi/Esercizi#Inserimento_degli_articoli Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfato ferroso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso#Reazioni Il sale di Mohrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso#Il_sale_di_Mohr Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso#Cristallizzazione Deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso#Deidratazione Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferroso#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfato rameico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico }} Purificazione dalla poltiglia bordolesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Purificazione_dalla_poltiglia_bordolese Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Reazioni Reazioni con i metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Reazioni_con_i_metalli Metatesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Metatesi Cristallizzazione e deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Cristallizzazione_e_deidratazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Video Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Altro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_rameico#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrossido piomboso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_piomboso L'[di piombo(II)|idrossido piomboso] è un composto color crema chiaro, di formula teorica Pb(OH)2, non stechiometrico.Generalmente viene scritta come Pb(OH)2, ma analisi effettuate per diffrazione di raggi X hanno mostrato gli ioni del composto legati in diverse maniere, PbO·H2O, 6PbO·2H2O... Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_piomboso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_piomboso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_piomboso#Reazioni Solidificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_piomboso#Solidificazione Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_piomboso#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_piomboso#Note Wikibooks: Peeragogia/Giocare e Apprendere https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Giocare_e_Apprendere == L’individuo gioca e apprende == L’individuo gioca e apprendehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Giocare_e_Apprendere#L’individuo_gioca_e_apprende Il gruppo gioca e impara insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Giocare_e_Apprendere#Il_gruppo_gioca_e_impara_insieme Giocare e imparare nel mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Giocare_e_Apprendere#Giocare_e_imparare_nel_mondo Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Giocare_e_Apprendere#Esercizi Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Giocare_e_Apprendere#Riferimenti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Bottiglia per gas https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Bottiglia_per_gas La bottiglia per i gas è un'importantissima componente di altri apparecchi per la manipolazione dei gas. Collegandola a diversi apparati diversi è possibile catturare e manipolare diversi tipi di gas. Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Bottiglia_per_gas#Costruzione Wikibooks: Peeragogia/Apprendimento informale sul luogo di lavoro https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro __NOTOC__ Dall'apprendista all'apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro#Dall'apprendista_all'apprendimento Ispira, non comandarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro#Ispira,_non_comandare L'apprendimento informale diretto, in praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro#L'apprendimento_informale_diretto,_in_pratica L'apprendimento on demand invece dell'apprendimento preventivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro#L'apprendimento_on_demand_invece_dell'apprendimento_preventivo Superare la Sindrome di Stoccolmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro#Superare_la_Sindrome_di_Stoccolma Riassunto e conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro#Riassunto_e_conclusioni Letture raccomandatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro#Letture_raccomandate Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Apprendimento_informale_sul_luogo_di_lavoro#Riferimenti Wikibooks: Peeragogia/Organizzare il contesto di apprendimento https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Organizzare_il_contesto_di_apprendimento __NOTOC__ Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Peeragogia Wikibooks: Calcolatori elettronici/I processori https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_processori Il processore è un dispositivo capace di: Elaborazione delle istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_processori#Elaborazione_delle_istruzioni Fase di fetchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_processori#Fase_di_fetch Fase di esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_processori#Fase_di_esecuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_processori#Note Wikibooks: Calcolatori elettronici/Architettura 8086 https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086 Il processore Intel 8086 è caratterizzato da: Registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086#Registri Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086#Classificazione Status registerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086#Status_register Accesso alla memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086#Accesso_alla_memoria Indirizzi di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086#Indirizzi_di_memoria Segment addresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086#Segment_address Effective addresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086#Effective_address Segmento di stackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Architettura_8086#Segmento_di_stack Wikibooks: Calcolatori elettronici/Unità di controllo https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo Il processore è composto da due parti: Microistruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Microistruzioni Trasferimento di dati tra registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Trasferimento_di_dati_tra_registri Lettura e scrittura di dati in memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Lettura_e_scrittura_di_dati_in_memoria Passaggio di operandi e ritorno del risultato di un'operazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Passaggio_di_operandi_e_ritorno_del_risultato_di_un'operazione Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Esempi ADD [R3], R1https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#ADD_[R3],_R1 JMP labhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#JMP_lab JE labhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#JE_lab Tipi di unità di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Tipi_di_unità_di_controllo Unità di controllo cablatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Unità_di_controllo_cablata Svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Svantaggi Unità di controllo microprogrammatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Unità_di_controllo_microprogrammata Memoria di microcodicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Memoria_di_microcodice Circuito di selezione dell'indirizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Circuito_di_selezione_dell'indirizzo Microprogrammazione verticalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Microprogrammazione_verticale Unità di controllo dell'8088https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Unit%C3%A0_di_controllo#Unità_di_controllo_dell'8088 Wikibooks: Calcolatori elettronici/Introduzione alle memorie https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie Accanto al processore e alle periferiche vi è un sotto-sistema di memoria. Si deve cercare un compromesso tra: Livelli di memoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Livelli_di_memorie Parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Parametri Costohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Costo Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Prestazioni Tempo di accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Tempo_di_accesso Tempo di ciclohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Tempo_di_ciclo Tasso di trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Tasso_di_trasferimento Altri parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Altri_parametri Modi di accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Modi_di_accesso Conservazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione_alle_memorie#Conservazione_dei_dati Wikibooks: Calcolatori elettronici/Le memorie ad accesso casuale https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale Per le memorie ad accesso casuale vale: Segnali di controllo e linee di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Segnali_di_controllo_e_linee_di_stato Struttura internahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Struttura_interna Organizzazione a vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Organizzazione_a_vettore Organizzazione a matrice bidimensionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Organizzazione_a_matrice_bidimensionale Memorie non volatilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_non_volatili Memorie ROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_ROM Memorie PROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_PROM Memorie EPROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_EPROM Memorie EEPROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_EEPROM Memorie flashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_flash Memorie RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_RAM Memorie RAM statichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_RAM_statiche Memorie RAM dinamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_RAM_dinamiche Memorie SDRAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_SDRAM Memorie interlacciatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_casuale#Memorie_interlacciate Wikibooks: Peeragogia/Convocare un gruppo https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Convocare_un_gruppo __NOTOC__ Chi siamo (noi)?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Convocare_un_gruppo#Chi_siamo_(noi)? Le 5 domande: con chi, che cosa, dove, quando, perché e come, e i SEI insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Convocare_un_gruppo#Le_5_domande:_con_chi,_che_cosa,_dove,_quando,_perché_e_come,_e_i_SEI_insiemi Parametri di scelta degli strumenti/piattaformahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Convocare_un_gruppo#Parametri_di_scelta_degli_strumenti/piattaforma Un paio di domande in piùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Convocare_un_gruppo#Un_paio_di_domande_in_più Wikibooks: Peeragogia/Strutturare la attività https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Strutturare_la_attivit%C3%A0 __NOTOC__ Pianificare le attività di apprendimento tra parihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Strutturare_la_attivit%C3%A0#Pianificare_le_attività_di_apprendimento_tra_pari Costruire attività per il Manuale di Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Strutturare_la_attivit%C3%A0#Costruire_attività_per_il_Manuale_di_Peeragogia Un esempio veloce: progettare un'attività di apprendimento per la pagina correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Strutturare_la_attivit%C3%A0#Un_esempio_veloce:_progettare_un'attività_di_apprendimento_per_la_pagina_corrente Letture raccomandatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Strutturare_la_attivit%C3%A0#Letture_raccomandate Wikibooks: Peeragogia/Co-Working https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Co-Working __NOTOC__ Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Peeragogia Wikibooks: Peeragogia/Valutazione di sostenibilità https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Valutazione_di_sostenibilit%C3%A0 __NOTOC__ Interessarse al denarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Valutazione_di_sostenibilit%C3%A0#Interessarse_al_denaro Wikibooks: Peeragogia/Modelli ed Euristica https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica __NOTOC__ PENSARE A MODELLIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#PENSARE_A_MODELLI Cosa é un caso d’uso?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#Cosa_é_un_caso_d’uso? Cosa si ottiene mettendo assieme i due elementi?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#Cosa_si_ottiene_mettendo_assieme_i_due_elementi? Modelli ed Euristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#Modelli_ed_Euristiche Modelli di “Peeragogy”https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#Modelli_di_“Peeragogy” Casi d’uso di “Peeragogy”https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#Casi_d’uso_di_“Peeragogy” Anti modelli per la Peeragogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#Anti_modelli_per_la_Peeragogia Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#Esempi Ricerche e Referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Modelli_ed_Euristica#Ricerche_e_Referenze Wikibooks: Peeragogia/Organizzare un ambiente di apprendimento https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Organizzare_un_ambiente_di_apprendimento __NOTOC__ Caso di studio 1 "Paragogia" e l'analisi dopo l'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Organizzare_un_ambiente_di_apprendimento#Caso_di_studio_1_"Paragogia"_e_l'analisi_dopo_l'azione Caso di studio 2 (in corso): "Peeragogy"https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Organizzare_un_ambiente_di_apprendimento#Caso_di_studio_2_(in_corso):_"Peeragogy" Domandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Organizzare_un_ambiente_di_apprendimento#Domande Riflessioni sulle risposte dei partecipantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Organizzare_un_ambiente_di_apprendimento#Riflessioni_sulle_risposte_dei_partecipanti Wikibooks: Peeragogia/Real-time Meetings https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Real-time_Meetings __NOTOC__ Supporti meeting in tempo realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Real-time_Meetings#Supporti_meeting_in_tempo_reale Caratteristiche delle piattaforme meeting in tempo realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Real-time_Meetings#Caratteristiche_delle_piattaforme_meeting_in_tempo_reale Configurazione Google+ Hangout - una alternativa libera per un massimo di 10 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Real-time_Meetings#Configurazione_Google+_Hangout_-_una_alternativa_libera_per_un_massimo_di_10_persone Suggerimenti per riunioni in tempo realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Real-time_Meetings#Suggerimenti_per_riunioni_in_tempo_reale Ruoli per i partecipanti alle riunioni in tempo realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Real-time_Meetings#Ruoli_per_i_partecipanti_alle_riunioni_in_tempo_reale Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Real-time_Meetings#Riferimenti Wikibooks: Peeragogia/Forums https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Forums __NOTOC__ Che cosa è un forum e perché dovrebbe utilizzare un gruppo di esso?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Forums#Che_cosa_è_un_forum_e_perché_dovrebbe_utilizzare_un_gruppo_di_esso? Come avviare proficue discussioni del forum:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Forums#Come_avviare_proficue_discussioni_del_forum: Selezione di una piattaforma forumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Forums#Selezione_di_una_piattaforma_forum Risorse:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Forums#Risorse: Strumenti:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Forums#Strumenti: Articoli pertinenti in Peeragogy Handbook:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Forums#Articoli_pertinenti_in_Peeragogy_Handbook: Wikibooks: Calcolatori elettronici/Le memorie cache https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache Le memorie cache si trovano a un livello intermedio tra i registri e la memoria principale, e servono per mitigare i tempi di attesa durante gli accessi in memoria da parte del processore. Il processore non deve passare attraverso il bus per accedere alla cache. Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Prestazioni Gestione dei misshttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Gestione_dei_miss Aggiornamento dei dati in cachehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Aggiornamento_dei_dati_in_cache Mappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Mapping Direct mappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Direct_mapping Associative mappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Associative_mapping Set associative mappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Set_associative_mapping Architettura Harvardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Architettura_Harvard Cache multiplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Cache_multiple Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_cache#Note Wikibooks: Calcolatori elettronici/Le memorie ad accesso seriale https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale Le memorie ad accesso seriale sono caratterizzate da un accesso più lento rispetto a quello delle memorie ad accesso casuale: il tempo di accesso a un blocco richiede un tempo per iniziare ad accedere al blocco e un tempo per leggere/scrivere il blocco stesso. Il tempo di accesso al blocco dipende inoltre dalla posizione del blocco. Dischi fissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#Dischi_fissi RAIDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#RAID RAID 0https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#RAID_0 RAID 1https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#RAID_1 RAID 2https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#RAID_2 RAID 3 e RAID 4https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#RAID_3_e_RAID_4 RAID 5https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#RAID_5 Memorie a nastrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#Memorie_a_nastro Memorie ottichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#Memorie_ottiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_memorie_ad_accesso_seriale#Note Wikibooks: Calcolatori elettronici/La memoria virtuale https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_memoria_virtuale Quando la memoria principale fisica viene riempita, è necessario estenderla a una memoria virtuale, così il processore può accedere a indirizzi di memoria che superano lo spazio di indirizzamento. Secondo il principio di località dei riferimenti, nella memoria principale fisica si trovano le informazioni più usate, e le informazioni di minor utilizzo sono archiviate temporaneamente nella memoria secondaria. Calcolatori elettronicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcolatori_elettronici Wikibooks: Calcolatori elettronici/La gestione dei dispositivi input/output https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output Il processore non comunica direttamente (tramite il bus) con i periferici, ma ci sono dei moduli di interfaccia detti porte. Ogni porta contiene dei registri per lo scambio di dati e per le informazioni di stato, che hanno degli indirizzi specifici: siccome il processore conosce solo quegli indirizzi, è compito della porta far comunicare il processore e il periferico. Modalità di indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Modalità_di_indirizzamento Modalità Memory-Mapped-IOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Modalità_Memory-Mapped-IO Modalità Isolated-IOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Modalità_Isolated-IO Sincronizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Sincronizzazione I/O programmatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#I/O_programmato Interrupthttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Interrupt Altre cause di richiesta di interruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Altre_cause_di_richiesta_di_interruzione Segnali di errorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Segnali_di_errore Segnali per il debughttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Segnali_per_il_debug Eccezioni di privilegiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Eccezioni_di_privilegio Soluzione ibridahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Soluzione_ibrida DMAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#DMA Fasi di trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Fasi_di_trasferimento Modi di funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Modi_di_funzionamento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/La_gestione_dei_dispositivi_input/output#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Miaccia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Miaccia Questa è la ricetta classica delle miacce che si facevano nella "Val Piccola" nei comuni di Boccioleto (VC) e Rima (VC). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Miaccia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Miaccia#Preparazione Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Miaccia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bacio pantesco https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacio_pantesco Il bacio pantesco è il dolce per antonomasia dell'isola di [variante del dolce tradizionale, la cassatella] tipico dell'intera provincia di Trapani. I baci panteschi sono delle frittelle farcite di ricotta e scaglie di cioccolato. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacio_pantesco#Ricetta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacio_pantesco#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacio_pantesco#Preparazione Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacio_pantesco#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacio_pantesco#Altri_progetti Wikibooks: Dal C al C++/Array https://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Array Un array in C++ è un insieme di elementi omogenei tra loro. Array Monodimensionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Array#Array_Monodimensionali Array Multidimensionali - Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Array#Array_Multidimensionali_-_Matrici Wikibooks: Vocabolario di lingua etrusca https://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca == Nomi comuni == Nomi comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Nomi_comuni Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#A Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#C Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#F Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#H Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#I Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#K Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#N Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#S Šhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Š Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#V θhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#θ φhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#φ χhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#χ Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Z Nomi di persona maschilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Nomi_di_persona_maschili Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#X Nomi di persona femminilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Nomi_di_persona_femminili Nomi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Nomi_di_luogo Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#O Φhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Φ Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Aggettivi Verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Verbi Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Pronomi Personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Personali Dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Dimostrativi Relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Relativi Numeralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Numerali Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Cardinali Ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Ordinali Moltiplicativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Moltiplicativi Parti invariabili e posposizioni; locuzioni invariabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Parti_invariabili_e_posposizioni;_locuzioni_invariabili Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_lingua_etrusca#Bibliografia Wikibooks: Peeragogia/Come organizzare un MOOC https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC __NOTOC__ Connettivismo in Practice - Come organizzare un MOOChttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Connettivismo_in_Practice_-_Come_organizzare_un_MOOC Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Introduzione Una teoria dell'apprendimento per l'era digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Una_teoria_dell'apprendimento_per_l'era_digitale Connettivismo in praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Connettivismo_in_pratica Tecnologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Tecnologie Ambienti sincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Ambienti_sincroni Newsletter o Feedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Newsletter_o_Feed Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Commenti Risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Risorse Ulteriori letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_organizzare_un_MOOC#Ulteriori_letture Wikibooks: Peeragogia/Partecipazione https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Partecipazione __NOTOC__ Gestione della partecipazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Partecipazione#Gestione_della_partecipazione Linee guida per la partecipazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Partecipazione#Linee_guida_per_la_partecipazione Partecipazione a progetti business-orientedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Partecipazione#Partecipazione_a_progetti_business-oriented Partecipazione a progetti educativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Partecipazione#Partecipazione_a_progetti_educativi Wikibooks: Peeragogia/Wiki https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki __NOTOC__ Wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki#Wiki Ciò che differenzia il wiki da altri strumenti di co-editing?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki#Ciò_che_differenzia_il_wiki_da_altri_strumenti_di_co-editing? Perché usare un wiki?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki#Perché_usare_un_wiki? Come scegliere un motore wiki?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki#Come_scegliere_un_motore_wiki? Come può un wiki essere utile in un progetto peeragogy?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki#Come_può_un_wiki_essere_utile_in_un_progetto_peeragogy? Esempi di progetti peeragogy eseguiti su wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki#Esempi_di_progetti_peeragogy_eseguiti_su_wiki Quali sono le migliori pratiche per usare un wiki?https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki#Quali_sono_le_migliori_pratiche_per_usare_un_wiki? Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Wiki#Fonti Wikibooks: Peeragogia/5PH1NX https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/5PH1NX Autore: David Preston, Ph.D. Inserisci 5PH1NXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/5PH1NX#Inserisci_5PH1NX Trova i jolly.https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/5PH1NX#Trova_i_jolly. Questa è la leggehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/5PH1NX#Questa_è_la_legge Infinity Project 2 e implicazioni per il futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/5PH1NX#Infinity_Project_2_e_implicazioni_per_il_futuro NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/5PH1NX#NOTE Wikibooks: Peeragogia/Come essere coinvolti nel progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_essere_coinvolti_nel_progetto __NOTOC__ Come partecipare al progetto Peeragogyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_essere_coinvolti_nel_progetto#Come_partecipare_al_progetto_Peeragogy In breve: ecco come funziona:https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Come_essere_coinvolti_nel_progetto#In_breve:_ecco_come_funziona: Wikibooks: Calcolatori elettronici/Intel 8255 https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8255 L'Intel 8255 è un dispositivo, messo in commercio alla fine degli anni '70, per gestire le interfacce parallele, che permettono il trasferimento di un byte alla volta. Oggi i segnali che erano diretti a tale modulo sono supportati da un modulo inserito nel processore. Modalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8255#Modalità Modo 0: Basic Input/Outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8255#Modo_0:_Basic_Input/Output Modo 1: Strobed Input/Outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8255#Modo_1:_Strobed_Input/Output Segnali di controllo tra periferica e Intel 8255https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8255#Segnali_di_controllo_tra_periferica_e_Intel_8255 Modo 2: Bidirectional Input/Outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8255#Modo_2:_Bidirectional_Input/Output Wikibooks: Calcolatori elettronici/Intel 8259 https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8259 L'Intel 8259 è un interrupt controller in grado di gestire fino a 8 periferiche. L'Intel 8259 supporta anche la gestione delle priorità associate alle periferiche. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8259#Struttura Programmazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8259#Programmazione ICWhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8259#ICW OCWhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Intel_8259#OCW Wikibooks: Calcolatori elettronici/I bus https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus Il bus è la struttura di interconnessione condivisa tra la CPU e il resto del sistema (memoria, periferiche). È composto da: Implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Implementazione Sincronizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Sincronizzazione Bus sincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Bus_sincroni Bus asincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Bus_asincroni Arbitraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Arbitraggio Arbitraggio distribuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Arbitraggio_distribuito Arbitraggio centralizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Arbitraggio_centralizzato Richieste indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Richieste_indipendenti Daisy Chaininghttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Daisy_Chaining Pollinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/I_bus#Polling Wikibooks: Calcolatori elettronici/Le architetture a pipeline https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline Per migliorare le prestazioni del processore, oltre ad aumentarne la frequenza, si può modificarne l'architettura. Architettura RISChttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Architettura_RISC Instruction sethttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Instruction_set Stallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Stalli Vincoli di dipendenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Vincoli_di_dipendenza Istruzioni di saltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Istruzioni_di_salto Salti condizionatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Salti_condizionati Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Vantaggi Processori superscalarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Processori_superscalari Completamento non-in-ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Completamento_non-in-ordine Processori multithreadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Processori_multithread Processori multicorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_architetture_a_pipeline#Processori_multicore Wikibooks: Tecnica fotografica per le superiori/Usare l'esposimetro https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnica_fotografica_per_le_superiori/Usare_l%27esposimetro L’esposimetro è uno degli importanti (ma non indispensabili) elementi che compongono la macchina fotografica e ha la funzione di misurare la luce della scena che stiamo fotografando e quindi di fornirci istruzioni su come impostare diaframmi, tempi di esposizione e sensibilità. Di esposimetri ce ne sono di diversi tipi e possono essere interni o esterni. Tecnica fotografica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnica_fotografica_per_le_superiori Wikibooks: Russo/Lezione 10 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10 =Lezione 10 - Урок 10= Lezione 10 - Урок 10https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10#Lezione_10_-_Урок_10 Passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10#Passato Verbi modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10#Verbi_modali Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10#Aggettivi Grado positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10#Grado_positivo Forma interahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10#Forma_intera Forma brevehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10#Forma_breve Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_10#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Russo/Lezione 11 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11 =Lezione 11 - Урок 11= Lezione 11 - Урок 11https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Lezione_11_-_Урок_11 Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Futuro Verbi riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Verbi_riflessivi Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Aggettivi Grado comparativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Grado_comparativo Comparativo di maggioranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Comparativo_di_maggioranza Comparativo di minoranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Comparativo_di_minoranza Comparativo di uguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Comparativo_di_uguaglianza Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_11#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Russo/Lezione 12 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12 =Lezione 12 - Урок 12= Lezione 12 - Урок 12https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Lezione_12_-_Урок_12 Aspetto imperfettivo e perfettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Aspetto_imperfettivo_e_perfettivo Verbi imperfettivi più usatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Verbi_imperfettivi_più_usati Verbi perfettivi più usatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Verbi_perfettivi_più_usati Aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Aggettivi Grado superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Grado_superlativo Superlativo relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Superlativo_relativo Superlativo assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Superlativo_assoluto Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_12#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Peeragogia/Peeragogy in Action https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Peeragogy_in_Action __NOTOC__ Identificare la sfida e il quadro di progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Peeragogy_in_Action#Identificare_la_sfida_e_il_quadro_di_progettazione Invitare altre personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Peeragogy_in_Action#Invitare_altre_persone Lavorare in Teamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Peeragogy_in_Action#Lavorare_in_Team Feedback e condivisione dell'esperienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Peeragogy_in_Action#Feedback_e_condivisione_dell'esperienza Micro-Case Study: Il Progetto Peeragogy, Anno 1https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Peeragogy_in_Action#Micro-Case_Study:_Il_Progetto_Peeragogy,_Anno_1 Wikibooks: Peeragogia/Lo studente autore di programma https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma __NOTOC__ 3 Esempi esempi per strutturare l'apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#3_Esempi_esempi_per_strutturare_l'apprendimento Struttura ad argomenti settimanalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Struttura_ad_argomenti_settimanali Struttura di base a Milestonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Struttura_di_base_a_Milestone Struttura di apprendimento Relayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Struttura_di_apprendimento_Relay Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Contenuto Un vasto numero di argomentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Un_vasto_numero_di_argomenti Learner argomenti generatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Learner_argomenti_generati Argomenti esperti informatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Argomenti_esperti_informati Obiettivi condivisi e norme di gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Obiettivi_condivisi_e_norme_di_gruppo Coesione di gruppo (aka le regole della strada)https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Coesione_di_gruppo_(aka_le_regole_della_strada) Valutazioni e anelli di retroazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Valutazioni_e_anelli_di_retroazione Learner creato valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lo_studente_autore_di_programma#Learner_creato_valutazioni Wikibooks: Calcolatori elettronici/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione ==Struttura generale di un programma== Struttura generale di un programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione#Struttura_generale_di_un_programma Istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione#Istruzioni Input/outputhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Introduzione#Input/output Wikibooks: Calcolatori elettronici/Informazioni generali https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Informazioni_generali ==Modi di indirizzamento== Modi di indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Informazioni_generali#Modi_di_indirizzamento Pseudo-istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Informazioni_generali#Pseudo-istruzioni Operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Informazioni_generali#Operatori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Informazioni_generali#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Perossido di idrogeno https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno }} Proprietà chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Proprietà_chimiche Concentrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Concentrazione Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Reazioni Produzione di ossigenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Produzione_di_ossigeno Sintesi di ossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Sintesi_di_ossidi Effetto sinergico con gli acidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Effetto_sinergico_con_gli_acidi Perossidi inorganicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Perossidi_inorganici Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Perossido_di_idrogeno#Note Wikibooks: Calcolatori elettronici/Istruzioni di trasferimento dati https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_di_trasferimento_dati Il progettista di un processore può seguire due filosofie: Calcolatori elettronicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Calcolatori_elettronici Wikibooks: Calcolatori elettronici/Istruzioni aritmetiche https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche Le operazioni e i formati supportati in campo numerico variano a seconda del processore. L'8086 supporta istruzioni per il calcolo binario (in complemento a 2) di numeri interi (non in virgola mobile) su 8, 16 ed in parte anche su 32 bit con segno e senza segno, e istruzioni per il calcolo tra numeri in formato BCD. Istruzioni ADD e SUBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzioni_ADD_e_SUB Istruzione CBWhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzione_CBW Istruzione CWDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzione_CWD Istruzione ADChttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzione_ADC Istruzione SBBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzione_SBB Istruzione INC e DEChttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzione_INC_e_DEC Istruzione NEGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzione_NEG Istruzione MUL e IMULhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzione_MUL_e_IMUL Istruzione DIV e IDIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_aritmetiche#Istruzione_DIV_e_IDIV Wikibooks: Calcolatori elettronici/Istruzioni per il controllo del flusso https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso ==Istruzioni di salto== Istruzioni di saltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso#Istruzioni_di_salto Tipi di saltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso#Tipi_di_salto Short (2 byte)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso#Short_(2_byte) Near (3 byte)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso#Near_(3_byte) Far (5 byte)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso#Far_(5_byte) Istruzioni di salto incondizionatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso#Istruzioni_di_salto_incondizionato Istruzioni di salto condizionatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso#Istruzioni_di_salto_condizionato Istruzioni di iterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_flusso#Istruzioni_di_iterazione Wikibooks: Calcolatori elettronici/Istruzioni per la manipolazione dei bit https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_la_manipolazione_dei_bit Le istruzioni per la manipolazione dei bit si suddividono in: Istruzioni logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_la_manipolazione_dei_bit#Istruzioni_logiche Istruzioni di scorrimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_la_manipolazione_dei_bit#Istruzioni_di_scorrimento Istruzioni di shifthttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_la_manipolazione_dei_bit#Istruzioni_di_shift Istruzioni di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_la_manipolazione_dei_bit#Istruzioni_di_rotazione Wikibooks: Calcolatori elettronici/Le procedure https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure Una procedura è una porzione di codice richiamabile tramite il suo nome in qualsiasi punto del programma. Il salto alla procedura supporta il ritorno al chiamante. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Struttura Localitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Località Stackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Stack Memorizzazione di variabili localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Memorizzazione_di_variabili_locali Backup del contenuto dei registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Backup_del_contenuto_dei_registri Passaggio di parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Passaggio_di_parametri Altri modihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Altri_modi Variabili globalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Variabili_globali Registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Le_procedure#Registri Wikibooks: Calcolatori elettronici/Istruzioni per il controllo del processore https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_processore ==Istruzioni per la gestione delle interruzioni== Istruzioni per la gestione delle interruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_processore#Istruzioni_per_la_gestione_delle_interruzioni Interrupt esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_processore#Interrupt_esterni Interrupt softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_processore#Interrupt_software Altre istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_processore#Altre_istruzioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Istruzioni_per_il_controllo_del_processore#Note Wikibooks: Calcolatori elettronici/Formato delle istruzioni macchina, tempi di esecuzione https://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Formato_delle_istruzioni_macchina,_tempi_di_esecuzione ==Formato delle istruzioni macchina== Formato delle istruzioni macchinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Formato_delle_istruzioni_macchina,_tempi_di_esecuzione#Formato_delle_istruzioni_macchina Primo bytehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Formato_delle_istruzioni_macchina,_tempi_di_esecuzione#Primo_byte Secondo bytehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Formato_delle_istruzioni_macchina,_tempi_di_esecuzione#Secondo_byte Esempi di istruzioni in base alla lunghezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Formato_delle_istruzioni_macchina,_tempi_di_esecuzione#Esempi_di_istruzioni_in_base_alla_lunghezza Tempi di esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcolatori_elettronici/Formato_delle_istruzioni_macchina,_tempi_di_esecuzione#Tempi_di_esecuzione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Canestrelli gratinati https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canestrelli_gratinati antipasto di pesce per tutto l'anno. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canestrelli_gratinati#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canestrelli_gratinati#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Canestrelli_gratinati#Consigli Wikibooks: Dialogo operativo/Prerequisiti https://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Prerequisiti Categoria:Dialogo operativo Dialogo operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dialogo_operativo Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Dialogo operativo/Obiettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi Questo modulo è stato scritto per presentare brevemente e al maggior numero possibile di persone il dialogo operativo. Per questo motivo lo stile è tendenzialmente semplice, sintetico ed informale. Motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi#Motivazione Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi#Origine Scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi#Scopo Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi#Contenuto Concretizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi#Concretizzazione Presa di responsabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi#Presa_di_responsabilità Fase di avanzamento del modo di pensarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi#Fase_di_avanzamento_del_modo_di_pensare Fase di avanzamento operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Obiettivi#Fase_di_avanzamento_operativo Wikibooks: Dialogo operativo https://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo == Indice == Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo#Indice Wikibooks: Dialogo operativo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Dialogo operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dialogo_operativo Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfato ferrico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferrico }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferrico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferrico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferrico#Reazioni Cristallizzazione e deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferrico#Cristallizzazione_e_deidratazione Video dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferrico#Video_dimostrativi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_ferrico#Note Wikibooks: Primierotto/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Verbi La coniugazione verbale del primierotto è simile a quella tipica delle lingue romanze. Non per niente i tempi sono gli stessi di quella italiana, ad eccezione dell'inesistenza del passato e trapassato remoto, oltre che del participio presente e del gerundio. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Primierottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Primierotto Wikibooks: Dialogo operativo/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa == Motivazioni == Motivazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Motivazioni Tempi nuovi e problemi vecchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Tempi_nuovi_e_problemi_vecchi Scenario e problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Scenario_e_problemi Alcuni problemi globalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Alcuni_problemi_globali Alcuni problemi italianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Alcuni_problemi_italiani Alcuni problemi individualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Alcuni_problemi_individuali Mancanza della visione d'insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Mancanza_della_visione_d'insieme Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Soluzioni Realizzabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Realizzabilità Riepilogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Riepilogo Manuale di dialogo operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Manuale_di_dialogo_operativo Versionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Versione Origine del dialogo operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Origine_del_dialogo_operativo Paragone del sistema operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Paragone_del_sistema_operativo Altri paragonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Altri_paragoni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Premessa#Note Wikibooks: Primierotto/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Articoli Gli articoli sono 4: Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Primierottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Primierotto Wikibooks: Primierotto/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Preposizioni Nel primierotto ci sono 7 preposizioni principali: De e dahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Preposizioni#De_e_da Preposizioni articolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Preposizioni#Preposizioni_articolate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Preposizioni#Note Wikibooks: Primierotto/Aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Aggettivi Come anche nei sostantivi (nomi), le terminazioni degli aggettivi dipendono dal genere e dal numero. Da una forma base, usata al maschile singolare, si può quindi ricavare l'aggettivo declinato in base alle altre forme. Aggettivi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Aggettivi#Aggettivi_dimostrativi Aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Aggettivi#Aggettivi_possessivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Aggettivi#Note Wikibooks: Sloveno/Pronome https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome Categoria:Sloveno Pronomi sostantivalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome#Pronomi_sostantivali Pronomi aggettivalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome#Pronomi_aggettivali I pronomi riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome#I_pronomi_riflessivi Wikibooks: Sloveno/Pronome personale https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_personale Categoria:Sloveno Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_personale#Declinazione Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_personale#Esempi Wikibooks: Sloveno/Pronome impersonale https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_impersonale Categoria:Sloveno Pronome interrogativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_impersonale#Pronome_interrogativo Pronome relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_impersonale#Pronome_relativo Pronome negativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_impersonale#Pronome_negativo Pronome indefinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_impersonale#Pronome_indefinito Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_impersonale#Particolarità Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_impersonale#Nota Pronome quantitativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_impersonale#Pronome_quantitativo Wikibooks: Sloveno/Pronome possessivo e dimostrativo https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_possessivo_e_dimostrativo Categoria:Sloveno Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_possessivo_e_dimostrativo#Pronomi_possessivi Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_possessivo_e_dimostrativo#Particolarità Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_possessivo_e_dimostrativo#Pronomi_dimostrativi Wikibooks: Sloveno/Pronome interrogativo e indefinito https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_interrogativo_e_indefinito Categoria:Sloveno Pronomi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_interrogativo_e_indefinito#Pronomi_interrogativi Pronomi indefiniti globalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_interrogativo_e_indefinito#Pronomi_indefiniti_globali Pronomi indefiniti discrezionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_interrogativo_e_indefinito#Pronomi_indefiniti_discrezionali Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Pronome_interrogativo_e_indefinito#Particolarità Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto al teroldego https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_al_teroldego Il risotto al teroldego è uno dei piatti tipici della [trentina|cucina trentina] e particolarmente della [Rotaliana|Piana Rotaliana], dove si produce appunto il [vino che costituisce l'ingrediente principe della ricetta. Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_al_teroldego#Preparazione Wikibooks: Linguistica del proto-indoeuropeo https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_del_proto-indoeuropeo Categoria:Linguistica Da aiutarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_aiutare Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/L Linguisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linguistica Linguistica del proto-indoeuropeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linguistica_del_proto-indoeuropeo Wikibooks: Linguistica del proto-indoeuropeo/Fonologia https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_del_proto-indoeuropeo/Fonologia Fonologia Linguistica del proto-indoeuropeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linguistica_del_proto-indoeuropeo Wikibooks: Linguistica del proto-indoeuropeo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_del_proto-indoeuropeo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Linguistica del proto-indoeuropeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linguistica_del_proto-indoeuropeo Wikibooks: Sloveno/Numerale https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale Categoria:Sloveno Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Slovenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sloveno Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ossido ferroso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferroso }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferroso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferroso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferroso#Reazioni Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferroso#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferroso#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrossido ferroso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferroso }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferroso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferroso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferroso#Reazioni Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferroso#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_ferroso#Note Wikibooks: Sloveno/Numerale cardinale e ordinale https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale Categoria:Sloveno Numerali cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale#Numerali_cardinali Il vocabolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale#Il_vocabolo Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale#Nota Relazione con il sostantivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale#Relazione_con_il_sostantivo Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale#Particolarità Sto, tisoč, milijonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale#Sto,_tisoč,_milijon Numerali ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale#Numerali_ordinali Le frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Numerale_cardinale_e_ordinale#Le_frazioni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ossido ferrico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferrico }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferrico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferrico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferrico#Reazioni Riduzione alluminotermicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferrico#Riduzione_alluminotermica Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_ferrico#Video Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Detergenti https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti Per detergente si intende qualsiasi sostanza utilizzata per pulire.Detergere, definizione del vocabolario Treccani online. Principi attivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti#Principi_attivi Additivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti#Additivi Tensioattivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti#Tensioattivi Meccanismo detergente dei saponihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti#Meccanismo_detergente_dei_saponi Elenco a immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti#Elenco_a_immagini Non mischiare i detersivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti#Non_mischiare_i_detersivi Altre informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti#Altre_informazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Detergenti#Note Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Introduzione alle reti telematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Introduzione_alle_reti_telematiche Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Reti di calcolatori Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Introduzione alle reti telematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Introduzione_alle_reti_telematiche Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/I Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/Nozioni introduttive https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive comunicazione: trasferimento di informazioni secondo un protocollo (= insieme di convenzioni prestabilite tra sorgente e destinatario) Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Funzioni Topologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Topologie Topologia a maglia completahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Topologia_a_maglia_completa Topologia ad alberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Topologia_ad_albero Topologia a stella attivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Topologia_a_stella_attiva Topologia a stella passivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Topologia_a_stella_passiva Topologia ad anellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Topologia_ad_anello Topologia a bushttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Topologia_a_bus Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Prestazioni Servizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Servizi Teleservizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Teleservizi Trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Trasmissione Segnale analogicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Segnale_analogico Segnale digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Segnale_digitale Modi di trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Modi_di_trasferimento Condivisione di canalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Condivisione_di_canale Divisione di frequenza (, )https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Divisione_di_frequenza_(,_) Divisione di tempo (, )https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Divisione_di_tempo_(,_) TDM + FDMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#TDM_+_FDM Divisione di spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Divisione_di_spazio Divisione di codice (, )https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Divisione_di_codice_(,_) Condivisione di un nodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Condivisione_di_un_nodo Commutazione di circuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Commutazione_di_circuito Commutazione di pacchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Commutazione_di_pacchetto Store and forwardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Store_and_forward Lunghezza dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Lunghezza_dei_pacchetti Vantaggi e svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Vantaggi_e_svantaggi Indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Indirizzamento Tecniche di segnalazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Tecniche_di_segnalazione Segnalazione associata al canalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Segnalazione_associata_al_canale Segnalazione a canale comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Segnalazione_a_canale_comune Tecniche di gestionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Tecniche_di_gestione Qualità di serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Qualità_di_servizio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Nozioni_introduttive#Note Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/OSI https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI Il modello è il modello di riferimento per le reti di telecomunicazione a pacchetto. È recepito nei seguenti standard: ISO IS 7498 e CCITT X. Nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Nomenclatura Stratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Strati Livello 1: fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Livello_1:_fisico Livello 2: collegamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Livello_2:_collegamento Livello 3: retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Livello_3:_rete Livello 4: trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Livello_4:_trasporto Livello 5: sessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Livello_5:_sessione Livello 6: presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Livello_6:_presentazione Livello 7: applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Livello_7:_applicazione Comunicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Comunicazione Protocollohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Protocollo Service Access Point (SAP)https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Service_Access_Point_(SAP) Creazione PDUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Creazione_PDU Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/OSI#Servizio Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/Protocolli a finestra https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra I protocolli a finestra sono dei protocolli, utilizzati in vari livelli nella gerarchia OSI, che servono per recuperare gli errori: FEChttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#FEC ARQhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#ARQ Stop and waithttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Stop_and_wait Criticitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Criticità Alternating bit protocolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Alternating_bit_protocol Numerazione modulo 4https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Numerazione_modulo_4 Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Prestazioni Selective repeathttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Selective_repeat Trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Trasmissione Ricezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Ricezione ACKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#ACK Go back Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Protocolli_a_finestra#Go_back_N Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/Livello 1 OSI https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI Il livello fisico (physical) è lo strato deputato al trasporto fisico dei bit di informazione tra un sistema e l'altro. Un livello fisico è definito in base a codifiche di linea, connettori, livelli di tensione, ecc. Mezzi di trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Mezzi_di_trasmissione Mezzi elettrici (cavi di rame)https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Mezzi_elettrici_(cavi_di_rame) Doppinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Doppino Cavo coassialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Cavo_coassiale Mezzi ottici (fibre ottiche)https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Mezzi_ottici_(fibre_ottiche) Finestre di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Finestre_di_lavoro Mezzi radio (onde radio)https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Mezzi_radio_(onde_radio) Reti di trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Reti_di_trasporto PDHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#PDH SONET/SDHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#SONET/SDH Reti di accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Reti_di_accesso Rete cellularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Rete_cellulare https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI# Accesso radio mobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_1_OSI#Accesso_radio_mobile Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/Livello 2 OSI https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI Il livello di collegamento (data link) permette il trasferimento di unità dati del livello rete e cerca di fronteggiare i malfunzionamenti dello strato fisico. HDLChttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#HDLC Campi di delimitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Campi_di_delimitazione Campo CRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Campo_CRC Campo di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Campo_di_controllo -Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#-B Trame di informazione (I)https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Trame_di_informazione_(I) Trame di supervisione (S)https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Trame_di_supervisione_(S) Trame non numerate (U)https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Trame_non_numerate_(U) Campo di indirizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Campo_di_indirizzo Tecniche di recupero degli errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Tecniche_di_recupero_degli_errori LLChttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#LLC SNAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#SNAP PPPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#PPP LAP-Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#LAP-F ATMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#ATM Strato di adattamento ad ATM (AAL)https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Strato_di_adattamento_ad_ATM_(AAL) Classi di serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#Classi_di_servizio PDU CShttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#PDU_CS PDU SARhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#PDU_SAR PDU ATMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Livello_2_OSI#PDU_ATM Wikibooks: Chitarra/Accordi eccedenti https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_eccedenti Categoria:Chitarra Gli accordi eccedenti o aumentatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordi_eccedenti#Gli_accordi_eccedenti_o_aumentati Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gamberetti all'arancia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gamberetti_all%27arancia Piatto unico per tutte le stagioni. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gamberetti_all%27arancia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gamberetti_all%27arancia#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gamberetti_all%27arancia#Consigli Wikibooks: Sloveno/Declinazione dei numerali https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_dei_numerali Categoria:Sloveno Numerali cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_dei_numerali#Numerali_cardinali Numerali ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Declinazione_dei_numerali#Numerali_ordinali Wikibooks: GNU Health https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health Questo libro parla di GNU Health, il Free Health and Hospital information System. Contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health#Contenuti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health#Altri_progetti Wikibooks: GNU Health/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Introduzione == Motivi per lo sviluppo di GNU Health: == Motivi per lo sviluppo di GNU Health:https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Introduzione#Motivi_per_lo_sviluppo_di_GNU_Health: Funzionalità GNU Healthhttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Introduzione#Funzionalità_GNU_Health GNU Health è un pacchetto ufficiale GNUhttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Introduzione#GNU_Health_è_un_pacchetto_ufficiale_GNU Portale GNU Health e altre Risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Introduzione#Portale_GNU_Health_e_altre_Risorse Wikibooks: GNU Health/Primi passi https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Primi_passi Ha terminato l'installazione di GNU Health. Prima di cominciare a lavorare con il nostro Centro Medico è importante avere familiarità con la terminologia utilizzata in questo libro. Area di Navigazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Primi_passi#Area_di_Navigazione Campi del formulario e tipi di campihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Primi_passi#Campi_del_formulario_e_tipi_di_campi Esercitarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Primi_passi#Esercitarsi Wikibooks: GNU Health/Centro Medico https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Centro_Medico Il Centro Medico è il nucleo di GNU Health. È formato da diversi edifici: Centro di Assistenza Primariahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Centro_Medico#Centro_di_Assistenza_Primaria Creare altri Centri Medici e loro Risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Centro_Medico#Creare_altri_Centri_Medici_e_loro_Risorse Medicihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Centro_Medico#Medici Wikibooks: GNU Health/Famiglie, Settori Operativi e Aree Operative https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Famiglie,_Settori_Operativi_e_Aree_Operative == Il concetto di famiglia == Il concetto di famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Famiglie,_Settori_Operativi_e_Aree_Operative#Il_concetto_di_famiglia Settori Operativi e Aree Operativehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Famiglie,_Settori_Operativi_e_Aree_Operative#Settori_Operativi_e_Aree_Operative Wikibooks: GNU Health/Gestione del Paziente https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_del_Paziente In questa sezione si potranno creare e inserire nel sistema tutti i pazienti del centro medico. ID Cards – Codici QRhttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_del_Paziente#ID_Cards_–_Codici_QR Creare un nuovo pazientehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_del_Paziente#Creare_un_nuovo_paziente Informazioni del Pazientehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_del_Paziente#Informazioni_del_Paziente Lista dei Pazientihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_del_Paziente#Lista_dei_Pazienti Wikibooks: GNU Health/Valutazioni del Paziente https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Valutazioni_del_Paziente GNU Health offre la possibilità, ai medici, di aprire e fare una valutazione direttamente dallo schermo del Paziente. Questa valutazione può essere collegata ad un appuntamento già esistente o crearne uno nuovo. GNU Healthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:GNU_Health Wikibooks: GNU Health/Socioeconomia https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Socioeconomia Questo modulo si occupa di riunire tutti i fattori socioeconomici che influenzano la salute dell'individuo/famiglia e ola società. Principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Socioeconomia#Principale Infrastrutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Socioeconomia#Infrastruttura Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Socioeconomia#Famiglia Wikibooks: GNU Health/Stile di Vita https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Stile_di_Vita La salute delle persone dipende molto dal loro stile di vita. Mantenere una salute fisica e mentale è fondamentale per la longevità di un individuo. Dieta e attività fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Stile_di_Vita#Dieta_e_attività_fisico Dipendenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Stile_di_Vita#Dipendenza Sessualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Stile_di_Vita#Sessualità Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Stile_di_Vita#Sicurezza Wikibooks: GNU Health/Ginecologia e Ostetricia https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Ginecologia_e_Ostetricia Questo modulo contiene tutte le informazioni relative alla salute del sistema riproduttivo femminile e alla salute materno infantile, durante la gravidanza (periodo prenatale), parto e periodo post-natale. Ginecologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Ginecologia_e_Ostetricia#Ginecologia Screeninghttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Ginecologia_e_Ostetricia#Screening Pap test / Colpohttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Ginecologia_e_Ostetricia#Pap_test_/_Colpo Ostetriciahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Ginecologia_e_Ostetricia#Ostetricia Perinatalehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Ginecologia_e_Ostetricia#Perinatale Puerperiohttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Ginecologia_e_Ostetricia#Puerperio Wikibooks: GNU Health/Genetica https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Genetica Uno degli obiettivi della ricerca genetica è quello di identificare i geni che contribuiscono a malattie complesse e cercare di capire come, questi geni, sono influenzati dall'ambiente e dalle scelte di vita di una persona. Rischi Geneticihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Genetica#Rischi_Genetici Antecedenti Familiarihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Genetica#Antecedenti_Familiari Wikibooks: GNU Health/Chirurgia https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Chirurgia Questo modulo raccoglie tutte le informazioni relative alle procedure chirurgiche del paziente. GNU Healthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:GNU_Health Wikibooks: GNU Health/Pediatria https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Pediatria Questo modulo dispone di tutte le funzionalità per i pazienti pediatrici: Neonatologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Pediatria#Neonatologia Braccialetto del neonato e della madrehttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Pediatria#Braccialetto_del_neonato_e_della_madre PSC Pediatrics Symptom Checklist (Lista Controllo Sintomi Pediatrici)https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Pediatria#PSC_Pediatrics_Symptom_Checklist_(Lista_Controllo_Sintomi_Pediatrici) Wikibooks: GNU Health/Terapia Intensiva https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Terapia_Intensiva Il modulo di Terapia Intensiva di GNU Healh include funzionalità di base per la Terapia Intensiva. Comprende sia la medicina intensiva che i processi relativi al reparto di Terapia Intensiva, come ad esempio le procedure e la gestione di stock. GNU Healthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:GNU_Health Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali#Sommario Wikibooks: Elezioni in Italia/Comunali https://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Comunali Le elezioni comunali prevedono l'elezione popolare diretta del Sindaco. Per quanto riguarda invece l'elezione del Consiglio comunale abbiamo una leggera differenza tra cittá con meno di 15000 abitanti e cittá con più di 15000 mila abitanti. Requisiti per votarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Comunali#Requisiti_per_votare Elettorato attivo e passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Comunali#Elettorato_attivo_e_passivo Elettorato attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Comunali#Elettorato_attivo Elettorato passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Comunali#Elettorato_passivo Elezioni comunali per città con meno di 15000 abitantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Comunali#Elezioni_comunali_per_città_con_meno_di_15000_abitanti Elezioni comunali per città con più di 15000 abitantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elezioni_in_Italia/Comunali#Elezioni_comunali_per_città_con_più_di_15000_abitanti Wikibooks: GNU Health/Appuntamenti Paziente e Gestione Ricovero https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Appuntamenti_Paziente_e_Gestione_Ricovero Dal menu principale di Health si può entrare nella sezione di Appuntamenti. Ricoverohttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Appuntamenti_Paziente_e_Gestione_Ricovero#Ricovero Wikibooks: GNU Health/Gestione Laboratorio https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_Laboratorio Quando si da un'occhiata al modulo di laboratorio, si può vedere che gestisce la richiesta, creazione e valutazionde delle analisi di laboratorio. Per quanto riguarda la funzionalità del LIMS (Laboratory Information Management System), GNU Health è molto flessibile. Test di laboratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_Laboratorio#Test_di_laboratorio Refertihttps://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_Laboratorio#Referti Wikibooks: GNU Health/Gestione Stock https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Gestione_Stock Stocks Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre GNU Healthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:GNU_Health Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: GNU Health/Accesso a gruppi e profili https://it.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Accesso_a_gruppi_e_profili Gestione di gruppo di accesso GNU Healthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:GNU_Health Wikibooks: Dialogo operativo/Sintesi https://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi Il dialogo operativo è un tentativo di risolvere problemi grossi, apparentemente irrisolvibili, facendo leva sulla cooperazione. Il dialogo operativo è un insieme minimo di idee il più possibile semplici e condivisibili e ha lo scopo di predisporre ciascuno alla volontà/bisogno di cooperare per risolvere i problemi comuni, prima che sia troppo tardi e, al contrario, siano proprio questi problemi comuni a liberarsi dell'individuo incapace di cooperare... Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Requisiti Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Problemi Percezione dei problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Percezione_dei_problemi Se risolverehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Se_risolvere Come risolverehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Come_risolvere Necessità del dialogo operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Necessità_del_dialogo_operativo Individui e collettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Individui_e_collettivi Potenzialità dell'individuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Potenzialità_dell'individuo Limiti dell'individuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Limiti_dell'individuo Potenzialità del collettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Potenzialità_del_collettivo Limiti del collettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Limiti_del_collettivo Pila dei collettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Pila_dei_collettivi Elementi principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Elementi_principali Autocorrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Autocorrezione Sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Scelta Prioritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Priorità Previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Previsione Trasparenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Trasparenza Cooperazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Cooperazione Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialogo_operativo/Sintesi#Applicazioni Wikibooks: Fondamenti di informatica 1/Dati e informazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Dati_e_informazioni Dati e informazioni Informazione, trasmissione e comunicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Dati_e_informazioni#Informazione,_trasmissione_e_comunicazione Il datohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Dati_e_informazioni#Il_dato Forma analogica e forma digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Dati_e_informazioni#Forma_analogica_e_forma_digitale Il sistema binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Dati_e_informazioni#Il_sistema_binario Wikibooks: Giapponese/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi ==Flessioni== Flessionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Flessioni Specificare il sessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Specificare_il_sesso Specificare il numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Specificare_il_numero Tipologia dei nomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Tipologia_dei_nomi Comuni-concretihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Comuni-concreti Comuni-astrattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Comuni-astratti Compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Composti Alteratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Alterati Accrescitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Accrescitivi Diminuitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Diminuitivi Proprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Propri Templi buddhistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Templi_buddhisti Templi shintoistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Templi_shintoisti Montihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Monti Cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Città Isolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Isole Fiumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Fiumi Prestitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi#Prestiti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro stannoso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannoso }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannoso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannoso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannoso#Reazioni Cristallizzazione e deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannoso#Cristallizzazione_e_deidratazione Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannoso#Video Wikibooks: Ada/Sviluppare un programma https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Sviluppare_un_programma == Prefazione == Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Sviluppare_un_programma#Prefazione Cenni generali sull'Adahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Sviluppare_un_programma#Cenni_generali_sull'Ada Il Reference Manual del linguaggio Adahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Sviluppare_un_programma#Il_Reference_Manual_del_linguaggio_Ada Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ossido rameico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameico }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameico#Reazioni Struttura cristallinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameico#Struttura_cristallina Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameico#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameico#Video Wikibooks: Peeragogia/Lista di progetti peeragogici italiani https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lista_di_progetti_peeragogici_italiani Peeragogia Lombardiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lista_di_progetti_peeragogici_italiani#Lombardia Bergamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Lista_di_progetti_peeragogici_italiani#Bergamo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pennette con papaveri selvatici https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_con_papaveri_selvatici Piatto primaverile Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_con_papaveri_selvatici#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_con_papaveri_selvatici#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pennette_con_papaveri_selvatici#Consigli Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/Reti locali https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Reti_locali Una rete si dice locale se è diffusa su una piccola estensione geografica. Le prime reti locali sono nate con una topologia a bus, ma oggi si preferisce la topologia a stella. Protocolli per reti localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Reti_locali#Protocolli_per_reti_locali Protocolli ad accesso casualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Reti_locali#Protocolli_ad_accesso_casuale Slotted ALOHAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Reti_locali#Slotted_ALOHA Pure ALOHAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Reti_locali#Pure_ALOHA CSMAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Reti_locali#CSMA CSMA/CDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Reti_locali#CSMA/CD Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/Standard LAN https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Standard_LAN 802.3 è lo standard Ethernet cablata, 802. Livello fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Standard_LAN#Livello_fisico Livello MAChttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Standard_LAN#Livello_MAC PDU Ethernethttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Standard_LAN#PDU_Ethernet PDU IEEE 802.3https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Standard_LAN#PDU_IEEE_802.3 Dimensione minima delle PDUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Standard_LAN#Dimensione_minima_delle_PDU Reti locali di nuova generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Standard_LAN#Reti_locali_di_nuova_generazione Wikibooks: Introduzione alle reti telematiche/Interconnessione LAN https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN ;Apparati di interconnessione Repeater o hubhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Repeater_o_hub Bridge o switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Bridge_o_switch Svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Svantaggi Transparent bridgehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Transparent_bridge Address learninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Address_learning Frame forwardinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Frame_forwarding Spanning treehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Spanning_tree Limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Limiti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_alle_reti_telematiche/Interconnessione_LAN#Note Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Alce https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Alce Alce Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Allodola https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Allodola Allodola Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Anatra https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Anatra Anatra Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Ape https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Ape Ape Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Alzavola https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Alzavola Alzavola Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Asino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Asino Asino Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Assiolo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Assiolo Assiolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Allocco https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Allocco Allocco Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Elementi fondamentali di costruzione di macchine https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine#Finalità Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine#Bibliografia Wikibooks: Elementi fondamentali di costruzione di macchine/Analisi cinematica https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine/Analisi_cinematica Una macchina è un sistema di organi i quali, sotto l'azione di forze a loro applicate, forniscono un lavoro utile. Una macchina è dunque un apparecchio in grado di trasformare un'energia che riceve in input in un'altra forma di energia, chi ci viene restutuita in output sotto forma di lavoro desiderato. Strutture e meccanismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine/Analisi_cinematica#Strutture_e_meccanismi Coppie cinematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine/Analisi_cinematica#Coppie_cinematiche Analisi dei corpi vincolatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine/Analisi_cinematica#Analisi_dei_corpi_vincolati Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Mucca https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Mucca Mucca Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cammello https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cammello Cammello Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cervo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cervo Cervo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Capriolo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Capriolo Capriolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Canarino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Canarino Canarino Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cane https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cane Cane Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Lupo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Lupo Lupo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Creare un linguaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio Questo libro vuole aiutare a creare una nuova lingua. Argomenti trattatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio#Argomenti_trattati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Capinera https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Capinera Capinera Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Capra https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Capra Capra Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Pecora https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Pecora Pecora Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Usignolo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Usignolo Usignolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cardellino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cardellino Cardellino Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cicala https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cicala Cicala Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Grillo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Grillo Grillo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cavalletta https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cavalletta Cavalletta Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cavallo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cavallo Cavallo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Maiale https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Maiale Maiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cinghiale https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cinghiale Cinghiale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Coniglio https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Coniglio Coniglio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Piccione https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Piccione Piccione Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Elefante https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Elefante Elefante Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Corvo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Corvo Corvo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Cornacchia https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Cornacchia Cornacchia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Topo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Topo Topo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Tacchino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Tacchino Tacchino Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Colomba https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Colomba Colomba Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Rana https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Rana Rana Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Gallina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Gallina Gallina Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Gallo https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Gallo Gallo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Pulcino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Pulcino Pulcino Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Gatto https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Gatto Gatto Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Leone Leone Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Tigre https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Tigre Tigre Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Mosca https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Mosca Mosca Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Orso https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Orso Orso Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Oca https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Oca Oca Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Versi degli animali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Versi_degli_animali/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Versi degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Versi_degli_animali Wikibooks: Elementi fondamentali di costruzione di macchine/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Elementi fondamentali di costruzione di macchinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elementi_fondamentali_di_costruzione_di_macchine Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Timballo di riso e salmone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Timballo_di_riso_e_salmone Piatto per tutte le stagioni. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Timballo_di_riso_e_salmone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Timballo_di_riso_e_salmone#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Timballo_di_riso_e_salmone#Consigli Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Acido solforico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico L'acido solforico è sicuramente l'acido più utile in laboratorio, perché permette di ottenere da moltissimi sali i rispettivi acidi, oltre ad essere il catalizzatore di molte reazioni diverse (idrolisi, deidratazione, nitrazione, esterificazione, ...). Caratteristiche chimico-fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Caratteristiche_chimico-fisiche Proprietà corrosivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Proprietà_corrosive Proprietà chimiche utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Proprietà_chimiche_utili Sintesi di altri acidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Sintesi_di_altri_acidi Bisolfatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Bisolfati Idrolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Idrolisi Deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Deidratazione Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Sintesi Purificazione da prodotti commercialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Purificazione_da_prodotti_commerciali Ossidazione contaminantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Ossidazione_contaminanti Distillazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Distillazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_solforico#Note Wikibooks: Analisi matematica I/Numeri naturali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_naturali I numeri con cui siamo abituati a contare fin da piccoli, i cosiddetti numeri naturali, il cui insieme viene denotato con \mathbb{N}, possono sembrare, ad una prima occhiata, tanto banali da far ritenere inutile la loro trattazione in un corso che vuole definirsi di livello universitario. Concetti primitivi e definizioni: numero, uno, successivo, insieme \mathbb{N}https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_naturali#Concetti_primitivi_e_definizioni:_numero,_uno,_successivo,_insieme_\mathbb{N} Gli Assiomi di Peano e l'Assioma d'Induzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_naturali#Gli_Assiomi_di_Peano_e_l'Assioma_d'Induzione Wikibooks: Analisi matematica I/Numeri interi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_interi I numeri interi costituiscono l'insieme \Z e si dividono classicamente in numeri positivi altrimenti detti, assieme allo zero, naturali \N, e numeri negativi. Sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_interi#Somma Assiomi dell'operazione sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_interi#Assiomi_dell'operazione_somma Prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_interi#Prodotto Proprietà dell'operazione prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_interi#Proprietà_dell'operazione_prodotto Principio di induzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_interi#Principio_di_induzione Dall'insieme \N all'insieme \Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_interi#Dall'insieme_\N_all'insieme_\Z Wikibooks: Analisi matematica I/Numeri razionali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali In [un numero razionale è un [[w:numero] ottenibile come [tra due [[w:numero intero|numeri interi], il secondo dei quali diverso da 0. Ogni numero razionale quindi può essere espresso mediante una [(matematica)|frazione] a/b, di cui a è detto il [e b il [[w:denominatore]. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Storia Origine del terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Origine_del_termine Costruzione formalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Costruzione_formale Scrittura decimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Scrittura_decimale Frazioni continuehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Frazioni_continue Struttura algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Struttura_algebrica I razionali come spazio metricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#I_razionali_come_spazio_metrico Numerabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Numerabilità Polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Polinomi Radici razionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Radici_razionali Razionali complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Razionali_complessi Approssimazioni razionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Approssimazioni_razionali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_razionali#Altri_progetti Wikibooks: Analisi matematica I/Numeri reali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali __TOC__ Relazione d'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali#Relazione_d'ordine Insiemi limitatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali#Insiemi_limitati Proposizione (unicità di massimo e minimo)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali#Proposizione_(unicità_di_massimo_e_minimo) Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali#Dimostrazione Estremo superiore e inferiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali#Estremo_superiore_e_inferiore Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali#Esempi Completezza di un insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali#Completezza_di_un_insieme Proposizione (esistenza dell'estremo inferiore in un insieme completo)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali#Proposizione_(esistenza_dell'estremo_inferiore_in_un_insieme_completo) Wikibooks: Analisi matematica I/Numeri reali (seconda parte) https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte) ==I numeri reali== I numeri realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#I_numeri_reali Proprietà di \mathbb{R}https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Proprietà_di_\mathbb{R} Valore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Valore_assoluto Proposizione (proprietà del valore assoluto)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Proposizione_(proprietà_del_valore_assoluto) Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Dimostrazione Parte interahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Parte_intera Mantissahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Mantissa Induzione matematica e insiemi induttivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Induzione_matematica_e_insiemi_induttivi Insieme dei numeri naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Insieme_dei_numeri_naturali Teorema (principio di induzione matematica)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(principio_di_induzione_matematica) Importanti considerazioni finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Importanti_considerazioni_finali Lemmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Lemma Dimostrazione del Lemmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Dimostrazione_del_Lemma Teorema (proprietà di Archimede)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(proprietà_di_Archimede) Teorema (densità dei razionali nei reali)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(densità_dei_razionali_nei_reali) Wikibooks: Analisi matematica I/Numeri complessi https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi ==Insieme dei numeri complessi== Insieme dei numeri complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#Insieme_dei_numeri_complessi \mathbb{R} come sottocampo di \mathbb{C}https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#\mathbb{R}_come_sottocampo_di_\mathbb{C} Unità immaginariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#Unità_immaginaria Proposizione (non esistenza di una relazione d'ordine in \mathbb{C})https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#Proposizione_(non_esistenza_di_una_relazione_d'ordine_in_\mathbb{C}) Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#Dimostrazione Parte reale e parte immaginariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#Parte_reale_e_parte_immaginaria Proposizione (algebra dei coniugati)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#Proposizione_(algebra_dei_coniugati) Valore assoluto di un numero complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#Valore_assoluto_di_un_numero_complesso Proposizione (proprietà del valore assoluto)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Numeri_complessi#Proposizione_(proprietà_del_valore_assoluto) Wikibooks: Analisi matematica I/Funzioni circolari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_circolari __TOC__ Circonferenza unitariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_circolari#Circonferenza_unitaria Osservazioni sulla funzione lunghezza dell'arcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_circolari#Osservazioni_sulla_funzione_lunghezza_dell'arco Proposizione (biiettività della funzione lunghezza dell'arco)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_circolari#Proposizione_(biiettività_della_funzione_lunghezza_dell'arco) Formula di Eulerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_circolari#Formula_di_Eulero Radici n-esime complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_circolari#Radici_n-esime_complesse Wikibooks: Analisi matematica I/Funzioni radice, esponenziale e logaritmica https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica __TOC__ Radici artimetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Radici_artimetiche Esistenza delle radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Esistenza_delle_radici Proposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Proposizione Teorema (esistenza della radice n-esime di ogni numero reale)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Teorema_(esistenza_della_radice_n-esime_di_ogni_numero_reale) Funzione radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Funzione_radice Funzioni esponenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Funzioni_esponenziali Wikibooks: Giapponese/Sostantivi/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Sostantivi/Esercizi {scegli la particella giusta da usare per sostituire i puntini basandoti su ogni corrispondente italiano. Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Wikibooks: Giapponese/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi Inanzitutto bisogna ricordare che i pronomi in giapponese non sono poi così usati. Se ne fa solitamente uso solo quando sono possibili casi d'ambiguità o se serve una certa enfasi. Personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Personali 1° Personahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#1°_Persona Arcaicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Arcaici 2° Personahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#2°_Persona 3° Personahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#3°_Persona Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Plurale 3° persona pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#3°_persona_plurale Pronomi ed aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Pronomi_ed_aggettivi_possessivi Pronomi riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Pronomi_riflessivi Linee guida sui riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Linee_guida_sui_riflessivi Avverbi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Avverbi_interrogativi Pronomi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Pronomi_indefiniti kahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#ka mohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#mo de mohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#de_mo interrogativi in forma te+mohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#interrogativi_in_forma_te+mo Pronomi relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi#Pronomi_relativi Wikibooks: Creare un linguaggio/Naturale o innaturale https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Naturale_o_innaturale Questo libro è strutturato con un ordine preciso: procedendo dall'alto al basso si crea un linguaggio naturalistico, invece partendo dal basso si crea un linguaggio innaturalistico. Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Creare un linguaggio/Linguaggi differenti https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Linguaggi_differenti Sapere più lingue è un passo importante nello sviluppo di un linguaggio nuovo. Infatti conoscere solo l'italiano porterà quasi sicuramente a produrre un cifrario dell'italiano. Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Creare un linguaggio/Modelli https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Modelli Modelli di linguaggio: Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi matematica I/Limiti di successioni reali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali ==Successione convergente== Successione convergentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Successione_convergente Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Esempi Successioni divergentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Successioni_divergenti Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Esempio Successioni regolari e irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Successioni_regolari_e_irregolari Teorema di unicità del limitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_di_unicità_del_limite Criteri di convergenza per una successionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Criteri_di_convergenza_per_una_successione Teorema (convergenza di una sottosuccessione)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_(convergenza_di_una_sottosuccessione) Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Dimostrazione Teorema (divergenza delle sottosuccessioni)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_(divergenza_delle_sottosuccessioni) Esempio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_di_successioni_reali#Esempio_2 Wikibooks: Analisi matematica I/Teoremi sulle successioni https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni ====Corollario==== Corollariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Corollario Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Dimostrazione Teorema (dei due carabinieri o del confronto)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Teorema_(dei_due_carabinieri_o_del_confronto) Teorema del Carabiniere Isolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Teorema_del_Carabiniere_Isolato Teorema (del confronto per successioni divergenti)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Teorema_(del_confronto_per_successioni_divergenti) Successioni limitatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Successioni_limitate Teorema (limitatezza delle successioni convergenti)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Teorema_(limitatezza_delle_successioni_convergenti) Proposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Proposizione Successioni di Cauchyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Successioni_di_Cauchy Teorema (completezza sequenziale di \mathbb{R})https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Teoremi_sulle_successioni#Teorema_(completezza_sequenziale_di_\mathbb{R}) Wikibooks: Creare un linguaggio/Consonanti https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Consonanti Le consonanti sono generate bloccando l' aria proveniente dai polmoni. Possono cambiare in queste dimensioni. Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrogeno https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno |}} Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Sintesi Idrogeno dagli acidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Idrogeno_dagli_acidi Elettrolisi dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Elettrolisi_dell'acqua Ossidazione dei metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Ossidazione_dei_metalli Proprietà chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Proprietà_chimiche Impieghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Impieghi Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Video Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Altro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrogeno#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Tavola periodica degli elementi https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tavola_periodica_degli_elementi __NOTOC__ Tavole periodiche particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tavola_periodica_degli_elementi#Tavole_periodiche_particolari Altrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tavola_periodica_degli_elementi#Altre Istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tavola_periodica_degli_elementi#Istruzioni Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tavola_periodica_degli_elementi#Video Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tavola_periodica_degli_elementi#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Tavola_periodica_degli_elementi#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Elementi https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elementi In questo capitolo viene dedicata una pagina a ciascun elemento della tavola periodica reperibile o in casa o nei laboratori chimici. Tavola periodica ipertestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Elementi#Tavola_periodica_ipertestuale Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cefalo in guazzetto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cefalo_in_guazzetto Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cefalo_in_guazzetto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cefalo_in_guazzetto#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cefalo_in_guazzetto#Consigli Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Litio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Litio |}} Reperibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Litio#Reperibilità Proprietà chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Litio#Proprietà_chimiche Compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Litio#Composti Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Litio#Video Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Litio#Altro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Litio#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto gusto mare https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_gusto_mare Piatto per la vigilia di Natale. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_gusto_mare#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_gusto_mare#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_gusto_mare#Consigli Wikibooks: Spagnolo/Unidad 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1 == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1#Sommario Wikibooks: Analisi matematica I/Esistenza del limite di una successione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Esistenza_del_limite_di_una_successione ===Successioni monotone=== Successioni monotonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Esistenza_del_limite_di_una_successione#Successioni_monotone Teorema (esistenza del limite di una successione monotona)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Esistenza_del_limite_di_una_successione#Teorema_(esistenza_del_limite_di_una_successione_monotona) Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Esistenza_del_limite_di_una_successione#Dimostrazione Teorema (di Bolzano-Weiestrass)https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Esistenza_del_limite_di_una_successione#Teorema_(di_Bolzano-Weiestrass) Wikibooks: Analisi matematica I/Algebra dei limiti delle successioni https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni Tratteremo i teoremi che hanno come tema i limiti delle successioni. Nelle applicazioni, così come nella matematica teorica, i limiti delle successioni ricoprono un ruolo notevole, per tale motivo è necessario capire a fondo tutto ciò che verrà riportato. Algebra delle successioni convergentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Algebra_delle_successioni_convergenti Teorema sul limite della sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Teorema_sul_limite_della_somma Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Dimostrazione Teorema sul limite del prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Teorema_sul_limite_del_prodotto Teorema del limite del reciproco di una successionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Teorema_del_limite_del_reciproco_di_una_successione Teorema del limite del quoziente tra due successionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Teorema_del_limite_del_quoziente_tra_due_successioni Algebra delle successioni divergentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Algebra_delle_successioni_divergenti Teorema della somma per successioni divergentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Teorema_della_somma_per_successioni_divergenti Teorema sul limite del prodotto di successionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Algebra_dei_limiti_delle_successioni#Teorema_sul_limite_del_prodotto_di_successioni Wikibooks: Primierotto/Somiglianze e differenze rispetto ai dialetti vicini https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Somiglianze_e_differenze_rispetto_ai_dialetti_vicini Il primierotto si presenta indipendente dagli altri dialetti della zona trentino-veneta. Esso presenta elementi di varia origine: veneti-latini (di cui molti tipici bellunesi), retoromanzi (ladini), germanici ed alcuni trentini. Base latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Somiglianze_e_differenze_rispetto_ai_dialetti_vicini#Base_latina Influenze tedeschehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Somiglianze_e_differenze_rispetto_ai_dialetti_vicini#Influenze_tedesche Wikibooks: Analisi matematica I/Il numero di Nepero (e) https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Il_numero_di_Nepero_(e) Numero irrazionale compreso tra 2 e 3 (vale 2.7182818284…). Analisi matematica Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica_I Wikibooks: Analisi matematica I/Calcolo integrale per funzioni di una variabile/Il teorema fondamentale del calcolo integrale https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Calcolo_integrale_per_funzioni_di_una_variabile/Il_teorema_fondamentale_del_calcolo_integrale Sia f(x) una funzione integrabile nell'intervallo [a,b] e sia g(x) una primitiva di f(x) in tale intervallo, allora l'integrale tra a e b di f(x) in dx è uguale a g(b)-g(a). Analisi matematica Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica_I Wikibooks: Internet: architettura e protocolli https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Reti di calcolatori Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Internet: architettura e protocollihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Internet:_architettura_e_protocolli Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/I Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Internet: architettura e protocollihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Internet:_architettura_e_protocolli Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/Protocollo IPv4 https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4 L' è il livello di rete di TCP/IP: Pacchetti IPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4#Pacchetti_IP Intestazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4#Intestazione Indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4#Indirizzi Reti fisiche e reti logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4#Reti_fisiche_e_reti_logiche Subnettinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4#Subnetting Indirizzamento classless (CIDR)https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4#Indirizzamento_classless_(CIDR) Routinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4#Routing Tabelle di routinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_IPv4#Tabelle_di_routing Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/Protocollo ARP https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ARP I protocolli ARP e RARP si poggiano sul livello 2, ma non fanno propriamente parte del livello 3. ARPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ARP#ARP RARPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ARP#RARP Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/Protocollo ICMP https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ICMP L' fornisce delle funzionalità di controllo sul livello IP: Intestazione dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ICMP#Intestazione_dei_pacchetti Messaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ICMP#Messaggi (0) Echo Reply - (8) Echo Requesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ICMP#(0)_Echo_Reply_-_(8)_Echo_Request (3) Destination Unreachablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ICMP#(3)_Destination_Unreachable (4) Source Quencehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ICMP#(4)_Source_Quence (5) Redirecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ICMP#(5)_Redirect (11) Time Exceeded for a Datagramhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_ICMP#(11)_Time_Exceeded_for_a_Datagram Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/Domain Name System https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Domain_Name_System Il serve per risolvere (convertire) i nomi in indirizzi IP e viceversa: Gerarchia del database distribuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Domain_Name_System#Gerarchia_del_database_distribuito Queryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Domain_Name_System#Query Formato dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Domain_Name_System#Formato_dei_pacchetti Registrazione dei dominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Domain_Name_System#Registrazione_dei_domini Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/Protocollo DHCP https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Protocollo_DHCP Il è un protocollo di livello applicazione che permette a un host di ottenere dinamicamente dal server DHCP vari parametri di configurazione, tra cui il proprio indirizzo IP: Internet: architettura e protocollihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Internet:_architettura_e_protocolli Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/Livello Trasporto: Protocolli TCP-UDP https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP Il e l' sono due protocolli di livello trasporto. TCPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#TCP Formato dell'intestazione dei pacchetti TCPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#Formato_dell'intestazione_dei_pacchetti_TCP Numero di sequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#Numero_di_sequenza Circuito virtualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#Circuito_virtuale Apertura della connessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#Apertura_della_connessione Chiusura della connessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#Chiusura_della_connessione Uso dei protocolli a finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#Uso_dei_protocolli_a_finestra Finestra di congestionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#Finestra_di_congestione UDPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Livello_Trasporto:_Protocolli_TCP-UDP#UDP Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/NAT https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/NAT Il è un modo per connettere ad Internet più host utilizzando un unico indirizzo IP. A ogni host viene assegnato un indirizzo privato, e tutti gli host sono collegati a un router che ha invece un indirizzo pubblico. NAT traversalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/NAT#NAT_traversal Wikibooks: Internet: architettura e protocolli/Application Layer https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer Il socket di un processo applicativo è il canale di comunicazione con il livello trasporto: il processo applicativo di un host e il processo applicativo di un altro host si scambiano messaggi attraverso i loro socket. Protocollo HTTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Protocollo_HTTP Persistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Persistenza Messaggi HTTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Messaggi_HTTP Cookiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Cookie Server proxyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Server_proxy Protocollo FTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Protocollo_FTP Posta elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Posta_elettronica Protocollo SMTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Protocollo_SMTP Esempio di conversazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Esempio_di_conversazione Allegatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Allegati Protocollo POP3https://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Protocollo_POP3 Reti P2Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Reti_P2P Protocollo BitTorrenthttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Protocollo_BitTorrent DHThttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#DHT Chordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Chord Kademliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Kademlia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Internet:_architettura_e_protocolli/Application_Layer#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salsa al basilico https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_al_basilico Salsa estiva Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_al_basilico#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_al_basilico#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salsa_al_basilico#Consigli Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bocconcini di cefalo https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bocconcini_di_cefalo Piatto estivo Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bocconcini_di_cefalo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bocconcini_di_cefalo#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bocconcini_di_cefalo#Consigli Wikibooks: Chitarra/La pennata alternata https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata Pennata alternata Esercizi con plettro, come farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizi_con_plettro,_come_fare Mano sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Mano_sinistra Mano destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Mano_destra Considerazioni generali sugli esercizi: come approcciarlihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Considerazioni_generali_sugli_esercizi:_come_approcciarli Esercizi con corde a vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizi_con_corde_a_vuoto Esercizio 1: corde a vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_1:_corde_a_vuoto Esercizio 2: salti di corda con corde a vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_2:_salti_di_corda_con_corde_a_vuoto Esercizio 3: pennata alternata con corde a vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_3:_pennata_alternata_con_corde_a_vuoto Combiniamo la destra con la sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Combiniamo_la_destra_con_la_sinistra Esercizio 1: i cromatismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_1:_i_cromatismi Esercizio 2: agilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_2:_agilità Esercizio 3: alterniamo le ditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_3:_alterniamo_le_dita Esercizio 4: mescoliamo le ditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_4:_mescoliamo_le_dita Esercizio 5: spostiamoci sulla tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_5:_spostiamoci_sulla_tastiera Esercizio 6: cromatico mescolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_6:_cromatico_mescolato Esercizio 7: mescoliamo le cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_7:_mescoliamo_le_corde Esercizio 8: avanti e indietro per la lunghezza del manicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_8:_avanti_e_indietro_per_la_lunghezza_del_manico Esercizio 9: invertiamo l'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_9:_invertiamo_l'ordine Esercizio 10: camminiamo insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_10:_camminiamo_insieme Esercizio 11https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_11 Esercizio 12https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_12 Esercizio 13https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_13 Esercizio 14: corde singole nell'accordohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_14:_corde_singole_nell'accordo Esercizio 15: più avanti sul manicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_15:_più_avanti_sul_manico Esercizio 16https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_16 Esercizio 17: aiutiamo la coordinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_17:_aiutiamo_la_coordinazione Esercizio 18https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_18 Esercizio 19https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_19 Esercizio 20https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_20 Esercizio 21https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_21 Esercizio 22https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_22 Esercizio 23https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_23 Esercizi con piccole frasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizi_con_piccole_frasi Esercizio 24: tanti auguri a tehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_24:_tanti_auguri_a_te Esercizio 25: la canzone dell'alfabetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Esercizio_25:_la_canzone_dell'alfabeto Rest strokehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Rest_stroke Lo speed pickinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/La_pennata_alternata#Lo_speed_picking Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittelle dolci di fiori di zucchina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Consigli Wikibooks: Inglese/Periodo ipotetico https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Periodo_ipotetico Il 'periodo' - Il periodo ipotetico in inglese è composto da due preposizioni. Una subgiuntiva, introdotta da una congiunzione ipotetica, e una principale. Zero Conditionals: Periodo ipotetico impropriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Periodo_ipotetico#Zero_Conditionals:_Periodo_ipotetico_improprio Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Estrazione del cromo dall'acciaio inox https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox [inossidabile|Acciaio inossidabile] ([è un termine che indica una famiglia di leghe a base di [[w:Ferro|ferro], [[[w:Carbonio|carbonio] ed altri elementi in tracce, utilizzate per produrre utensili resistenti alla corrosione. Estrazione di composti del cromohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox#Estrazione_di_composti_del_cromo Idrossido di cromohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox#Idrossido_di_cromo Cromato di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox#Cromato_di_sodio Caratteristiche della miscelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox#Caratteristiche_della_miscela Smaltimento dei residui di cromo(VI)https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox#Smaltimento_dei_residui_di_cromo(VI) Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox#Video Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox#Capitoli_correlati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_del_cromo_dall%27acciaio_inox#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Sostanze organiche di partenza https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_di_partenza In questo capitolo viene spiegato come reperire ed utilizzare diverse sostanze organiche domestiche. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_di_partenza#Sommario Prodotti da cui purificare sostanzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_di_partenza#Prodotti_da_cui_purificare_sostanze Link utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_di_partenza#Link_utili Come modificare il capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_di_partenza#Come_modificare_il_capitolo Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_di_partenza#Gira_pagina Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Sofisti https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti I cinquant'anni che seguirono la fine della seconda guerra persiana (479 a.C. Caratteri generali della sofisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Caratteri_generali_della_sofistica Protagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Protagora Gorgiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Gorgia Altri sofistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Altri_sofisti Ippiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Ippia Prodicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Prodico Antifontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Antifonte Trasimacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Trasimaco Criziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Crizia Calliclehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Callicle Eristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Eristica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Sofisti#Note Wikibooks: Analisi matematica I/Limiti inferiori e superiori https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Limiti_inferiori_e_superiori Data una funzione definita nel seguente modo -> f:A -> R, si dice limite inferiore della funzione reale f di x -> n Analisi matematica Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_matematica_I Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Analisi matematica I/Forme indeterminate di successioni https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Forme_indeterminate_di_successioni Quando ci troviamo di fronte a successioni che divergono in senso opposto, non possiamo a priori stabilire la convergenza o meno della somma delle due successioni. Teorema di Cesarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Forme_indeterminate_di_successioni#Teorema_di_Cesaro Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Forme_indeterminate_di_successioni#Esempi Wikibooks: Analisi matematica I/Serie numeriche https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche __TOC__ Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Definizione Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Esempio Proprietà basilarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Proprietà_basilari Serie convergentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Serie_convergenti Condizione necessaria per la convergenza di una seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Condizione_necessaria_per_la_convergenza_di_una_serie Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Dimostrazione Criterio di Cauchy per le seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Criterio_di_Cauchy_per_le_serie Teorema del restohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Teorema_del_resto Serie a termini non negativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Serie_a_termini_non_negativi Criteri di convergenza per serie a termini non negativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Criteri_di_convergenza_per_serie_a_termini_non_negativi Criterio del confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Criterio_del_confronto Criterio degli infinitesimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Criterio_degli_infinitesimi Criterio del rapportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Criterio_del_rapporto Criterio della radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Criterio_della_radice Serie Alternatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Serie_Alternate Criterio di convergenza per le serie alternatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Criterio_di_convergenza_per_le_serie_alternate Convergenza assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Serie_numeriche#Convergenza_assoluta Wikibooks: Fisica classica/Energia e lavoro https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro Le forze derivano il loro nome dall'azione dei muscoli del corpo umano che appunto vengono chiamate forze muscolari. Le forze possono essere moltiplicate o diminuite, cambiate di direzione mediante vari congegni meccanici inventati fin dagi albori della civiltà. Lavoro di una forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Lavoro_di_una_forza Potenza di una forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Potenza_di_una_forza Energia Cineticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Energia_Cinetica Energia potenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Energia_potenziale Lavoro della forza pesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Lavoro_della_forza_peso Lavoro di una forza elasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Lavoro_di_una_forza_elastica Lavoro della forza di attrito dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Lavoro_della_forza_di_attrito_dinamico Forze conservativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Forze_conservative Dall'energia potenziale alla forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Dall'energia_potenziale_alla_forza Momentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Momenti Momento angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Momento_angolare Momento della forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Momento_della_forza Forze centralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Forze_centrali Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Energia_e_lavoro#Bibliografia Wikibooks: Primierotto/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Pronomi == Pronomi dimostrativi == Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Pronomi#Pronomi_dimostrativi Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Pronomi#Pronomi_personali Con i verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Pronomi#Con_i_verbi Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Pronomi#Pronomi_possessivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Pronomi#Note Wikibooks: Peeragogia/Il Workscape https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Il_Workscape __NOTOC__ Un po 'di teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Il_Workscape#Un_po_'di_teoria Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Parmenide e l'eleatismo https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Parmenide_e_l%27eleatismo Con [(c. 515/510 – c. Le tre viehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Parmenide_e_l%27eleatismo#Le_tre_vie Caratteristiche dell'esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Parmenide_e_l%27eleatismo#Caratteristiche_dell'essere Dottrina della conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Parmenide_e_l%27eleatismo#Dottrina_della_conoscenza L'eleatismo dopo Parmenidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Parmenide_e_l%27eleatismo#L'eleatismo_dopo_Parmenide La dialettica di Zenonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Parmenide_e_l%27eleatismo#La_dialettica_di_Zenone Melissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Parmenide_e_l%27eleatismo#Melisso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Parmenide_e_l%27eleatismo#Note Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Pluralisti https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti Il pensiero di Parmenide rappresenta un momento fondamentale nella filosofia presocratica, poiché per primo pone l'attenzione su tematiche ontologiche. Tuttavia, l'unità e l'immutabilità dell'essere da lui dimostrate razionalmente si scontrano con l'esperienza quotidiana, che mostra le cose soggette alla pluralità e al divenire. Empedoclehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#Empedocle Le quattro radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#Le_quattro_radici La purificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#La_purificazione Anassagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#Anassagora La dottrina dei semihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#La_dottrina_dei_semi L'intelletto ordinatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#L'intelletto_ordinatore Dottrina della conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#Dottrina_della_conoscenza Democrito e l'atomismo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#Democrito_e_l'atomismo_antico Gli atomi e le loro proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#Gli_atomi_e_le_loro_proprietà La conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#La_conoscenza Politica ed eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#Politica_ed_etica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pluralisti#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Sostanze organiche artigianali https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali In questo capitolo vengono descritti i metodi di sintesi, le proprietà e le utilità delle sostanze organiche sintetizzabili da quelle di partenza, con l'ausilio delle sostanze inorganiche di partenza e artigianali. Sostanze organiche artigianalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Sostanze_organiche_artigianali Idrocarburihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Idrocarburi Acidi carbossilicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Acidi_carbossilici Alcolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Alcol Chetonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Chetoni Amminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Ammine Aldeidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Aldeidi DA CATEGORIZZAREhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#DA_CATEGORIZZARE Come modificare il capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Come_modificare_il_capitolo Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sostanze_organiche_artigianali#Gira_pagina Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Pitagora e i pitagorici https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pitagora_e_i_pitagorici Oltre alla Ionia, la filosofia trovò terreno fertile anche nelle poleis dell'Italia meridionale. La colonizzazione della [Grecia|Magna Grecia] era iniziata con la fondazione di Cuma in Campania nel 756 a. Il numero come principio della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pitagora_e_i_pitagorici#Il_numero_come_principio_della_realtà L'ordine del cosmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pitagora_e_i_pitagorici#L'ordine_del_cosmo Anima e corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pitagora_e_i_pitagorici#Anima_e_corpo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Pitagora_e_i_pitagorici#Note Wikibooks: Filosofia presocratica e socratica/Socratici minori https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socratici_minori Il pensiero e la personalità di Socrate segnarono profondamente lo sviluppo della filosofia. Il principale prosecutore del suo insegnamento fu [che al maestro dedicò vari dialoghi e che nella prima fase della sua produzione risentì particolarmente della sua influenza; dopo di lui anche Aristotele], suo allievo, si definirà erede dell'indagine socratica. Antistene e la scuola cinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socratici_minori#Antistene_e_la_scuola_cinica Aristippo e la scuola cirenaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socratici_minori#Aristippo_e_la_scuola_cirenaica Euclide e la scuola megaricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socratici_minori#Euclide_e_la_scuola_megarica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_presocratica_e_socratica/Socratici_minori#Note Wikibooks: Creare un linguaggio/Creare una consonante https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Creare_una_consonante Si possono creare consonanti combinando gli stati, come la SC italiana (postalveolare fricativa asonora) generando la ZH (postalveolare fricativa sonora). Oppure si possono creare aspirate, palataizzate o rimuovere stadi, per esempio nel [quechua|quechua] non si usano consonanti sonore (d, g, z, v, b). Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Coreano https://it.wikibooks.org/wiki/Coreano La lingua coreana (한국어; McCune-Reischauer: Han'gugŏ; Latinizzazione: Han-gugeo) è una lingua altaica appartenente al gruppo delle lingue Giapponico-Coreane. Il coreano è una lingua agglutinante, cioè aggiunge suffissi e desinenze a una radice verbale per formare i predicati. Struttura del corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano#Struttura_del_corso Lezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano#Lezioni Wikibooks: Coreano/Lezione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1 == Grammatica == Grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#Grammatica L'alfabeto coreanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#L'alfabeto_coreano Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#Consonanti Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#Vocali Sintassi e Morfologia: Differenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#Sintassi_e_Morfologia:_Differenze La prima desinenza: Indicativo formalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#La_prima_desinenza:_Indicativo_formale Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#Esempi Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#Analisi Vocaboli da studiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coreano/Lezione_1#Vocaboli_da_studiare Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Sistemi e tecnologie elettronichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_e_tecnologie_elettroniche Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Sistemi e tecnologie elettroniche Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/S Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Sistemi e tecnologie elettronichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_e_tecnologie_elettroniche Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Sistemi e segnali elettronici https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici ==Definizioni== Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Definizioni Funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Funzione Alimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Alimentazione Segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Segnali Segnali analogicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Segnali_analogici Segnali digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Segnali_digitali Rumore e disturbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Rumore_e_disturbi Interfacce verso il mondo esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Interfacce_verso_il_mondo_esterno Vantaggi/limiti dei segnali digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Sistemi_e_segnali_elettronici#Vantaggi/limiti_dei_segnali_digitali Wikibooks: Russo/Lezione 13 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13 =Lezione 13 - Урок 13= Lezione 13 - Урок 13https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Lezione_13_-_Урок_13 Verbi di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Verbi_di_moto Complementi di moto e statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Complementi_di_moto_e_stato Stato in luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Stato_in_luogo Distinzione tra в/наhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Distinzione_tra_в/на Moto a luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Moto_a_luogo Moto da luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Moto_da_luogo Moto per luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Moto_per_luogo Vocabolario: geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Vocabolario:_geografia Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Avverbi_di_luogo Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Esercizi_-_Упражнения Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_13#Note Wikibooks: Russo/Lezione 14 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14 ==Lezione 14 - Урок 14== Lezione 14 - Урок 14https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Lezione_14_-_Урок_14 Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Modi_indefiniti Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Infinito Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Participio Participio presente attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Participio_presente_attivo Participio passato attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Participio_passato_attivo Participio presente passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Participio_presente_passivo Participio passato passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Participio_passato_passivo Verbi riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Verbi_riflessivi Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Gerundio Vocabolario: cibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Vocabolario:_cibi Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_14#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Russo/Lezione 15 https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15 =Lezione 15 - Урок 15= Lezione 15 - Урок 15https://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Lezione_15_-_Урок_15 Preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Preposizioni Genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Genitivo Dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Dativo Accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Accusativo Strumentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Strumentale Prepositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Prepositivo Prefissi verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Prefissi_verbali Vocabolario: corpo umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Vocabolario:_corpo_umano Esercizi - Упражненияhttps://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Lezione_15#Esercizi_-_Упражнения Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Gli amplificatori https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori ==Vista dall'esterno== Vista dall'esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Vista_dall'esterno Guadagno di potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Guadagno_di_potenza Struttura internahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Struttura_interna Amplificatore di tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Amplificatore_di_tensione Casi idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Casi_ideali Casi realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Casi_reali Da rete a doppio bipolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Da_rete_a_doppio_bipolo Doppi bipoli in cascatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Doppi_bipoli_in_cascata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Gli amplificatori: comportamento in frequenza https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza Uno stadio amplificatore deve avere una certa risposta in frequenza in base alla frequenza (= rapidità di variazione) del segnale in ingresso. Celle del I ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Celle_del_I_ordine Analisi della risposta al gradino nel dominio del tempoNel dominio del tempo, il condensatore si comporta come un cortocircuito all'inizio del transitorio (t =https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Analisi_della_risposta_al_gradino_nel_dominio_del_tempoNel_dominio_del_tempo,_il_condensatore_si_comporta_come_un_cortocircuito_all'inizio_del_transitorio_(t_= Analisi del comportamento dinamico nel dominio della frequenzaNel dominio della frequenza, il condensatore si comporta come un circuito aperto a bassa frequenza (in continua) e come un cortocircuito ad alta frequenza, e viceversa per l'induttore.===https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Analisi_del_comportamento_dinamico_nel_dominio_della_frequenzaNel_dominio_della_frequenza,_il_condensatore_si_comporta_come_un_circuito_aperto_a_bassa_frequenza_(in_continua)_e_come_un_cortocircuito_ad_alta_frequenza,_e_viceversa_per_l'induttore.=== Filtri passa-altohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Filtri_passa-alto Cella RC passa-altohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Cella_RC_passa-alto Analisi nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Analisi_nel_tempo Analisi in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Analisi_in_frequenza Amplificatore con cella RC passa-altohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Amplificatore_con_cella_RC_passa-alto Condensatori di disaccoppiamento tra stadi amplificatore in cascatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Condensatori_di_disaccoppiamento_tra_stadi_amplificatore_in_cascata Filtri passa-bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Filtri_passa-basso Cella RC passa-bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Cella_RC_passa-basso Amplificatore con cella RC passa-bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Amplificatore_con_cella_RC_passa-basso Filtri passa-bandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Filtri_passa-banda Amplificatore in continuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Amplificatore_in_continua Celle del II ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Celle_del_II_ordine Amplificatori accordatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Amplificatori_accordati Amplicatore accordato con cella RChttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Amplicatore_accordato_con_cella_RC Da rete a doppio bipolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Da_rete_a_doppio_bipolo Linearità e non linearitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Linearità_e_non_linearità Rappresentazione della relazione tra ingresso e uscitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Rappresentazione_della_relazione_tra_ingresso_e_uscita Moduli linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Moduli_lineari Moduli non linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Moduli_non_lineari Moduli realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Moduli_reali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Gli_amplificatori:_comportamento_in_frequenza#Note Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Ranunculaceae https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae == Le Ranuncolacee == Le Ranuncolaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Le_Ranuncolacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Caratteristiche_generali Ranuncolacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Ranuncolacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Ranunculacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Chiave_di_riconoscimento_delle_Ranunculacee_italiane Principali specie di Ranuncolacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Principali_specie_di_Ranuncolacee_italiane Rampicantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Rampicanti Vitalbe / Clematidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Vitalbe_/_Clematidi Erbe con fiori asimmetricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Erbe_con_fiori_asimmetrici Aconitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Aconiti Speronelle / Delphiniumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Speronelle_/_Delphinium Erbe con fiori simmetrici e petali speronatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Erbe_con_fiori_simmetrici_e_petali_speronati Aquilegiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Aquilegie Erbe con fiori simmetrici, petali non speronati e calice non evidentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Erbe_con_fiori_simmetrici,_petali_non_speronati_e_calice_non_evidente Calta, Pie' di gallo, Botton d'orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Calta,_Pie'_di_gallo,_Botton_d'oro Elleborihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Ellebori Barba di caprahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Barba_di_capra Damigellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Damigelle Anemonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Anemoni Pigamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Pigamo Coda di topohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Coda_di_topo Erbe con fiori simmetrici, petali non speronati e calice evidentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Erbe_con_fiori_simmetrici,_petali_non_speronati_e_calice_evidente Adonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Adonide Erba trinità o Epaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Erba_trinità_o_Epatica Favagellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Favagello Ranuncolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Ranuncolo Ranuncoli terrestrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Ranuncoli_terrestri Ranuncoli palustri e acquaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Ranuncoli_palustri_e_acquatici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae#Note Wikibooks: Teoria dei segnali/Segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Segnali Il concetto di segnale è strettamente correlato a quello di grandezza e ne corrisponde, in sostanza, ad un ampliamento. Un segnale è, infatti, la variazione di una grandezza misurata su un oggetto, un insieme di oggetti o qualsiasi altra cosa, in funzione del tempo. Teoria dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teoria_dei_segnali Wikibooks: Teoria dei segnali/Proprietà generali dei segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Propriet%C3%A0_generali_dei_segnali In generale i segnali godono di varie proprietà. È fondamentale puntualizzarle, in quanto sono fondamentali per la successiva classificazione. Ampiezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Propriet%C3%A0_generali_dei_segnali#Ampiezza Direzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Propriet%C3%A0_generali_dei_segnali#Direzione Periodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Propriet%C3%A0_generali_dei_segnali#Periodo Frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Propriet%C3%A0_generali_dei_segnali#Frequenza Wikibooks: Teoria dei segnali/Classificazione dei segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali/Classificazione_dei_segnali La classificazione dei segnali è un punto fondamentale in questa teoria. In effetti, in base a ciascuna proprietà essi possono essere classificati in modo diverso. Teoria dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teoria_dei_segnali Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Amplificatore operazionale ideale https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale ==Amplificatore differenziale== Amplificatore differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Amplificatore_differenziale Amplificatore operazionale idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Amplificatore_operazionale_ideale Modello dei sistemi reazionatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Modello_dei_sistemi_reazionati Amplificatori reazionatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Amplificatori_reazionati Amplificatore di tensione non invertente (V \longrightarrow V)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Amplificatore_di_tensione_non_invertente_(V_\longrightarrow_V) Inseguitore di tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Inseguitore_di_tensione Amplificatore di transresistenza invertente (I \longrightarrow V)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Amplificatore_di_transresistenza_invertente_(I_\longrightarrow_V) Fotorivelatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Fotorivelatore Amplificatore di tensione invertente (V \longrightarrow V)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Amplificatore_di_tensione_invertente_(V_\longrightarrow_V) Integratore attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Integratore_attivo Derivatore attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Derivatore_attivo Amplificatore di corrente non invertente (I \longrightarrow I)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Amplificatore_di_corrente_non_invertente_(I_\longrightarrow_I) Inseguitore di correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Inseguitore_di_corrente Amplificatore di transconduttanza non invertente (V \longrightarrow I)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Amplificatore_di_transconduttanza_non_invertente_(V_\longrightarrow_I) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Amplificatore_operazionale_ideale#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Circuiti con amplificatori operazionali ideali https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali ==Amplificatori reazionati con elementi reattivi== Amplificatori reazionati con elementi reattivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Amplificatori_reazionati_con_elementi_reattivi Sommatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Sommatori Sommatore (invertente)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Sommatore_(invertente) Amplificatore differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Amplificatore_differenziale Sommatore generalizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Sommatore_generalizzato Modo differenziale e modo comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Modo_differenziale_e_modo_comune Segnale differenziale e di modo comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Segnale_differenziale_e_di_modo_comune Guadagno differenziale e di modo comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Guadagno_differenziale_e_di_modo_comune Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_con_amplificatori_operazionali_ideali#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/L'amplificatore operazionale reale https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale Un amplificatore operazionale reale si differenzia dall'ideale per le seguenti condizioni di non idealità: Guadagno differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Guadagno_differenziale A_d finito: effetto su A_Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#A_d_finito:_effetto_su_A_V Resistenze internehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Resistenze_interne A_d finito + {R_i}_d finita: effetto su R_ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#A_d_finito_+_{R_i}_d_finita:_effetto_su_R_i A_d finito + R_o non nulla: effetto su R_uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#A_d_finito_+_R_o_non_nulla:_effetto_su_R_u Tensione in ingressohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Tensione_in_ingresso V_{\text{off}} non nulla: effetto su V_uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#V_{\text{off}}_non_nulla:_effetto_su_V_u Correnti in ingressohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Correnti_in_ingresso I_+ e I_- non nulle: effetto su V_uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#I_+_e_I_-_non_nulle:_effetto_su_V_u Limiti di dinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Limiti_di_dinamica Dinamica di uscitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Dinamica_di_uscita Dinamica di ingressohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Dinamica_di_ingresso Transcaratteristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Transcaratteristica Moduli funzionali commercialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Moduli_funzionali_commerciali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/L%27amplificatore_operazionale_reale#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/I semiconduttori https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori ;Classificazione dei materiali per conducibilità elettrica Semiconduttori intrinsecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Semiconduttori_intrinseci Elettroni in una struttura cristallinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Elettroni_in_una_struttura_cristallina Modello di Shockleyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Modello_di_Shockley Concentrazione intrinsecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Concentrazione_intrinseca Dispositivi a semiconduttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Dispositivi_a_semiconduttore Drogaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Drogaggio Equazioni di Boltzmannhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Equazioni_di_Boltzmann Equazioni di Shockleyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Equazioni_di_Shockley Drogaggio di tipo nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Drogaggio_di_tipo_n Drogaggio di tipo phttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Drogaggio_di_tipo_p Drogaggio netto donatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Drogaggio_netto_donatore Condizioni di non degenerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Condizioni_di_non_degenerazione Mobilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Mobilità Assenza di equilibrio termodinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Assenza_di_equilibrio_termodinamico Corrente di trascinamento J_{tr}https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Corrente_di_trascinamento_J_{tr} Corrente di diffusione J_{\text{diff}}https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Corrente_di_diffusione_J_{\text{diff}} Regioni neutre con campo elettrico nullohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Regioni_neutre_con_campo_elettrico_nullo Livelli di iniezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Livelli_di_iniezione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/I_semiconduttori#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/La giunzione pn https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn Una giunzione pn è una regione di semiconduttore perfettamente cristallino nella quale si abbia una parte drogata p ed una drogata n. Si parla idealmente di giunzione brusca quando non c'è alcuna regione di transizione tra le due regioni e le concentrazioni di atomi droganti passano subito da N_A a N_D. Condizioni di equilibrio termodinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Condizioni_di_equilibrio_termodinamico Diagramma a bandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Diagramma_a_bande Reinterpretazione del diagramma a bandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Reinterpretazione_del_diagramma_a_bande Assenza di equilibrio in regime stazionario nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Assenza_di_equilibrio_in_regime_stazionario_nel_tempo Polarizzazione inversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Polarizzazione_inversa Polarizzazione direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Polarizzazione_diretta Contributi di trascinamento J_{\text{tr}} dei portatori minoritarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Contributi_di_trascinamento_J_{\text{tr}}_dei_portatori_minoritari Contributi di diffusione J_{\text{diff}} dei portatori minoritarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Contributi_di_diffusione_J_{\text{diff}}_dei_portatori_minoritari Contributi J_{\text{diff}} + J_{\text{tr}} dei portatori maggioritarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Contributi_J_{\text{diff}}_+_J_{\text{tr}}_dei_portatori_maggioritari Caratteristica statica I \left( V \right)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Caratteristica_statica_I_\left(_V_\right) Modello staticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Modello_statico Fenomeni di breakdownhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Fenomeni_di_breakdown Cause di breakdownhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Cause_di_breakdown Perforazione direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Perforazione_diretta Effetto valangahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Effetto_valanga Effetto Zenerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Effetto_Zener Diodi Zenerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Diodi_Zener Assenza di equilibrio con tensione applicata tempo-variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Assenza_di_equilibrio_con_tensione_applicata_tempo-variante Capacità di svuotamento C_s \left( v \right)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Capacità_di_svuotamento_C_s_\left(_v_\right) Capacità di diffusione C_d \left( v \right)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Capacità_di_diffusione_C_d_\left(_v_\right) Modello dinamico di ampio segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Modello_dinamico_di_ampio_segnale Modello dinamico di piccolo segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Modello_dinamico_di_piccolo_segnale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/La_giunzione_pn#Note Wikibooks: Latino sine flexione/Breve dizionario https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario Dizionario italiano - latino sine flexione Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#C Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#E Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#G Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#I Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#T Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#U Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Breve_dizionario#V Wikibooks: Latino sine flexione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione Latino sine flexione Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/L Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lingue Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Il transistore bipolare https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare Il transistore è un dispositivo elettronico caratterizzato da: Regioni di funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Regioni_di_funzionamento Regione attiva direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Regione_attiva_diretta Uso come amplificatore (analogico)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Uso_come_amplificatore_(analogico) Descrizione qualitativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Descrizione_qualitativa Descrizione quantitativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Descrizione_quantitativa Parametri di efficienza del dispositivo a transistorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Parametri_di_efficienza_del_dispositivo_a_transistore Modello statico di Ebers Mollhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Modello_statico_di_Ebers_Moll Configurazione a base comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Configurazione_a_base_comune Configurazione a emettitore comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Configurazione_a_emettitore_comune Uso in commutazione (digitale)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Uso_in_commutazione_(digitale) Effetto Earlyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Effetto_Early Fenomeni di breakdownhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Fenomeni_di_breakdown Modello dinamico di Ebers Mollhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Modello_dinamico_di_Ebers_Moll Modello dinamico di ampio segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Modello_dinamico_di_ampio_segnale Modello staticoIl modello statico è approssimativamente valido, oltre che per il punto di funzionamento a riposo, anche per segnali tempo-varianti a basse frequenze, poiché si possono trascurare gli effetti capacitivi. di piccolo segnale===https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Modello_staticoIl_modello_statico_è_approssimativamente_valido,_oltre_che_per_il_punto_di_funzionamento_a_riposo,_anche_per_segnali_tempo-varianti_a_basse_frequenze,_poiché_si_possono_trascurare_gli_effetti_capacitivi._di_piccolo_segnale=== Modello dinamico di piccolo segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Modello_dinamico_di_piccolo_segnale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_bipolare#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Il transistore MOSFET https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET ==Il sistema MOS== Il sistema MOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Il_sistema_MOS Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Struttura Regioni di funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Regioni_di_funzionamento Condizioni di equilibrio termodinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Condizioni_di_equilibrio_termodinamico V_G0: Svuotamento di lacune====https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#V_G0:_Svuotamento_di_lacune==== Assenza di equilibrio in regime stazionario nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Assenza_di_equilibrio_in_regime_stazionario_nel_tempo V_GV_{FB}: Condizione di banda piatta====https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#V_GV_{FB}:_Condizione_di_banda_piatta==== V_{FB} < V_G < V_{th}: Svuotamento di lacunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#V_{FB}_<_V_G_<_V_{th}:_Svuotamento_di_lacune V_G > V_{th}: Inversione di popolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#V_G_>_V_{th}:_Inversione_di_popolazione Il transistore MOSFEThttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Il_transistore_MOSFET Definizione e strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Definizione_e_struttura Regime stazionario nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Regime_stazionario_nel_tempo Regione lineare (V_{DS} \to 0^+)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Regione_lineare_(V_{DS}_\to_0^+) Regione triodo/quadratica (0 \ll V_{DS} < {V_{DS}}_S)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Regione_triodo/quadratica_(0_\ll_V_{DS}_<_{V_{DS}}_S) Punto di strozzamento (V_{DS}https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Punto_di_strozzamento_(V_{DS} Regione di saturazione (V_{DS} > {V_{DS}}_S)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Regione_di_saturazione_(V_{DS}_>_{V_{DS}}_S) Regione di interdizione (V_{GS} \leq V_{th})https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Regione_di_interdizione_(V_{GS}_\leq_V_{th}) Breakdown (V_{DS} \gg {V_{DS}}_S o V_{GS} \gg V_{th})https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Breakdown_(V_{DS}_\gg_{V_{DS}}_S_o_V_{GS}_\gg_V_{th}) Regime dinamico nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Regime_dinamico_nel_tempo Modello statico di piccolo segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Modello_statico_di_piccolo_segnale Modello dinamico di piccolo segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Modello_dinamico_di_piccolo_segnale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Il_transistore_MOSFET#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Uso in commutazione dei transistori https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori I transistori sono usati in commutazione per pilotare carichi di potenza (attuatori), cioè dei carichi che richiedono che scorra al loro interno una corrente di valore significativo, che i circuiti digitali commutano tra on e off attraverso gli interruttori. Interruttori low-sidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interruttori_low-side Interruttore low-side a transistore bipolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interruttore_low-side_a_transistore_bipolare Interruttore low-side a transistori bipolari in configurazione Darlingtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interruttore_low-side_a_transistori_bipolari_in_configurazione_Darlington Interruttore low-side a transistore nMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interruttore_low-side_a_transistore_nMOS Interfacce a componenti discretihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interfacce_a_componenti_discreti Interruttori high-sidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interruttori_high-side Interruttore high-side a transistore bipolare npnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interruttore_high-side_a_transistore_bipolare_npn Interruttore high-side a transistore nMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interruttore_high-side_a_transistore_nMOS Interruttore high-side a transistore pMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Interruttore_high-side_a_transistore_pMOS Isolamento galvanico otticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Isolamento_galvanico_ottico Fotoaccoppiatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Fotoaccoppiatore Isolatore fotovoltaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Isolatore_fotovoltaico Comportamento in commutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Comportamento_in_commutazione Carico resistivo (Z_LR_L)===https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Carico_resistivo_(Z_LR_L)=== Carico induttivo (Z_LR_L+j \omega L): transitorio di accensione===https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Carico_induttivo_(Z_LR_L+j_\omega_L):_transitorio_di_accensione=== Carico induttivo (Z_LR_L+j \omega L): transitorio di spegnimento===https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Carico_induttivo_(Z_LR_L+j_\omega_L):_transitorio_di_spegnimento=== Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Uso_in_commutazione_dei_transistori#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Circuiti logici: specifiche funzionali https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali ==Segnali logici== Segnali logicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Segnali_logici Compatibilità tra portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Compatibilità_tra_porte Comparatore di sogliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Comparatore_di_soglia Invertitori R-switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Invertitori_R-switch Invertitore nMOS: uscita a vuoto (R_L \rightarrow + \infty)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Invertitore_nMOS:_uscita_a_vuoto_(R_L_\rightarrow_+_\infty) Invertitore nMOS: carico resistivo R_Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Invertitore_nMOS:_carico_resistivo_R_L Invertitore pMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Invertitore_pMOS Invertitore CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Invertitore_CMOS Uscita a vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Uscita_a_vuoto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_specifiche_funzionali#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Circuiti logici: caratteristiche elettriche e interfacciamento https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento ==Invertitore CMOS con carico resistivo R_L== Invertitore CMOS con carico resistivo R_Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Invertitore_CMOS_con_carico_resistivo_R_L Uscita a stato H, carico verso massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Uscita_a_stato_H,_carico_verso_massa Uscita a stato L, carico verso alimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Uscita_a_stato_L,_carico_verso_alimentazione Invertitori con carico capacitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Invertitori_con_carico_capacitivo Ritardi di transizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Ritardi_di_transizione Transizione L → Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Transizione_L_→_H Transizione H → Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Transizione_H_→_L Invertitore nMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Invertitore_nMOS Invertitore CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Invertitore_CMOS Ritardi di propagazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Ritardi_di_propagazione Collegamento a bushttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Collegamento_a_bus Uscita totem pole (TP)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Uscita_totem_pole_(TP) Uscita a tre stati (3S)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Uscita_a_tre_stati_(3S) Uscita a collettore aperto (OC)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Uscita_a_collettore_aperto_(OC) Segnali differenziali digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Segnali_differenziali_digitali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici:_caratteristiche_elettriche_e_interfacciamento#Note Wikibooks: Sistemi e tecnologie elettroniche/Circuiti logici combinatori https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori I circuiti si suddividono in: Porte a livello singolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porte_a_livello_singolo Porte NAND e NOR R-switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porte_NAND_e_NOR_R-switch Porta NAND nMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porta_NAND_nMOS Porta NOR nMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porta_NOR_nMOS Porte pMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porte_pMOS Porte NAND e NOR CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porte_NAND_e_NOR_CMOS Porta NANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porta_NAND Porta NORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porta_NOR Porte a livelli multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porte_a_livelli_multipli Porte AND e OR in cascatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porte_AND_e_OR_in_cascata Porte R-switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porte_R-switch Porte CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Porte_CMOS Pass gatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Pass_gate Consumohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Consumo Potenza statica P_Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Potenza_statica_P_S Potenza dinamica P_Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Potenza_dinamica_P_D Prodotto potenza P_D × ritardo t_Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Prodotto_potenza_P_D_×_ritardo_t_P Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_e_tecnologie_elettroniche/Circuiti_logici_combinatori#Note Wikibooks: Pensiero castanedico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Pensiero_castanedico/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pensiero castanedicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pensiero_castanedico Wikibooks: Didattica e Wikibooks https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks Una didattica cooperativa per creare, modificare, usare Wikibooks. Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks#Premessa Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks#Finalità Considerazioni importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks#Considerazioni_importanti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks#Libri_correlati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks#Collegamenti_esterni Wikibooks: Didattica e Wikibooks/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Introduzione Le attività didattiche nella scuola italiana sono (purtroppo) ancora per lo più caratterizzate dalla classica lezione frontale del docente (magari resa più accattivante dalla LIM), e dall'uso del libro di testo adottato. A fatica si sperimentano attività alternative e non mancano docenti che insegnano con metodi innovativi. Che cos'é un wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Introduzione#Che_cos'é_un_wiki Wikibook come libro di testo scolasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Introduzione#Wikibook_come_libro_di_testo_scolastico Wikibook come obiettivo didatticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Introduzione#Wikibook_come_obiettivo_didattico Wikibooks: Didattica e Wikibooks/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Didattica e Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Didattica_e_Wikibooks Wikibooks: Didattica e Wikibooks/Organizzare l'attività didattica https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica In questa pagina vengono riportati esempi di attività didattica che riguardino la costruzione di pagine di Wikibooks. Attività didattica con una sola classehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Attività_didattica_con_una_sola_classe Chi lavora al progetto?https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Chi_lavora_al_progetto? Formare i gruppihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Formare_i_gruppi Quanti alunni nel gruppo?https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Quanti_alunni_nel_gruppo? Come selezionare gli alunni?https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Come_selezionare_gli_alunni? Assegnare i ruolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Assegnare_i_ruoli Individuare l'argomentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Individuare_l'argomento Pianificare la valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Pianificare_la_valutazione Pianificare le tappe dell'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Pianificare_le_tappe_dell'attività Coinvolgere diversi docentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Coinvolgere_diversi_docenti Attività didattica tra classi parallelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Attività_didattica_tra_classi_parallele Attività didattica tra classi parallele, anche di istituti diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Attività_didattica_tra_classi_parallele,_anche_di_istituti_diversi Cominciare in modo semplice!https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Organizzare_l%27attivit%C3%A0_didattica#Cominciare_in_modo_semplice! Wikibooks: Didattica e Wikibooks/Creare un nuovo wikibook https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Creare_un_nuovo_wikibook Suggerimenti utili per creare un nuovo wikibook. Creare un nuovo wikibook o modicarne uno già esistente?https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Creare_un_nuovo_wikibook#Creare_un_nuovo_wikibook_o_modicarne_uno_già_esistente? Prima di cominciare: farsi una idea di come funzionahttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Creare_un_nuovo_wikibook#Prima_di_cominciare:_farsi_una_idea_di_come_funziona Registrarsi o lavorare come utente anonimo?https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Creare_un_nuovo_wikibook#Registrarsi_o_lavorare_come_utente_anonimo? Come creare il Wikibookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Creare_un_nuovo_wikibook#Come_creare_il_Wikibook Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Creare_un_nuovo_wikibook#Videotutorial Wikibooks: Didattica e Wikibooks/Modificare un wikibook https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook A partire dal 2015 ci sono delle novità che aiutano a modificare una pagina wikibook. Modificare il testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Modificare_il_testo Cliccando su "Modifica wikitesto"https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Cliccando_su_"Modifica_wikitesto" Cliccando su "Modifica"https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Cliccando_su_"Modifica" Inserire immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Inserire_immagini Inserire immagini già presenti su Wikimedia/it.Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Inserire_immagini_già_presenti_su_Wikimedia/it.Wikibooks Caricare/inserire immagini di nostra proprietà su Wikimedia Commons/Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Caricare/inserire_immagini_di_nostra_proprietà_su_Wikimedia_Commons/Wikibooks Creare ed elaborare immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Creare_ed_elaborare_immagini Nozioni base sulle immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Nozioni_base_sulle_immagini Creare una immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Creare_una_immagine Fotocamera digitale o cellulare/smartphonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Fotocamera_digitale_o_cellulare/smartphone Inserire videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Inserire_video Inserire audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Inserire_audio Inserire quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Inserire_quiz Cancellare una paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Modificare_un_wikibook#Cancellare_una_pagina Wikibooks: Didattica e Wikibooks/Usare un wikibook https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Usare_un_wikibook Da un punto di vista didattico il Wikibook si può usare in diversi modi. Wikibooks come libro di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Usare_un_wikibook#Wikibooks_come_libro_di_testo Wikibooks come un "power point"https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Usare_un_wikibook#Wikibooks_come_un_"power_point" Wikibooks per fare esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Usare_un_wikibook#Wikibooks_per_fare_esercizi_e_test Wikibooks: Creare un linguaggio/Conoscere e creare una vocale https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Conoscere_e_creare_una_vocale Le vocali sono: Contrastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Conoscere_e_creare_una_vocale#Contrasti Wikibooks: Latino sine flexione/Sostantivo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Sostantivo == Plurale == Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Sostantivo#Plurale Casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Sostantivo#Casi Wikibooks: Latino sine flexione/Articolo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Articolo Articoli determinativi e indeterminativi (il, la, un, una) non sono usati nel latino sine flexione. Essi devono essere tradotti da un pronome, come illo o uno, quando quello è effettivamente pronomiale e necessario. Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ostia ripiena https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ostia_ripiena ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ostia_ripiena#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ostia_ripiena#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Poperato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Poperato ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Poperato#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Poperato#Procedimento Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Bibliografia ==Documenti della Chiesa cattolica== Documenti della Chiesa cattolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Bibliografia#Documenti_della_Chiesa_cattolica Saggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Bibliografia#Saggi Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Encicliche https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche Le encicliche sono lettere che il papa indirizza ai vescovi e, attraverso di loro, a tutti i fedeli della Chiesa cattolica. Esse trattano temi di carattere dottrinale, morale o sociale. Leone XIII (1878-1903)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche#Leone_XIII_(1878-1903) Pio X (1903-1914)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche#Pio_X_(1903-1914) Benedetto XV (1914-1922)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche#Benedetto_XV_(1914-1922) Pio XI (1922-1939)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche#Pio_XI_(1922-1939) Pio XII (1939-1958)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche#Pio_XII_(1939-1958) Giovanni XXIII (1958-1963)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche#Giovanni_XXIII_(1958-1963) Paolo VI (1963-1978)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche#Paolo_VI_(1963-1978) Giovanni Paolo II (1978-2005)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Encicliche#Giovanni_Paolo_II_(1978-2005) Wikibooks: Svedese/Saluti e presentazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Saluti_e_presentazioni Buongiorno = Hej Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Svedesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Svedese Wikibooks: Creare un linguaggio/Accento https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Accento Non ti dimenticare poi l'accento! Per esempio nell'italiano ce l'ha sulla penultima sillaba. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Peeragogia/Le motivazioni degli studenti per il miglioramento educativo https://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo =Le motivazioni degli studenti per il miglioramento del sistema Educativo= Le motivazioni degli studenti per il miglioramento del sistema Educativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_del_sistema_Educativo La definizione di motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#La_definizione_di_motivazione La complessità della motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#La_complessità_della_motivazione Il circolo della motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Il_circolo_della_motivazione Prima fase: La Tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Prima_fase:_La_Tensione Seconda fase: La ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Seconda_fase:_La_ricerca Terza fase: La soddisfazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Terza_fase:_La_soddisfazione Quarta fase: La scopertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Quarta_fase:_La_scoperta La classificazione delle teorie motivazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#La_classificazione_delle_teorie_motivazionali Le teorie di contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Le_teorie_di_contenuto La teoria di Maslowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#La_teoria_di_Maslow La piramide dei Bisogni di Abraham Maslowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#La_piramide_dei_Bisogni_di_Abraham_Maslow La teoria di Vrommhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#La_teoria_di_Vromm Implicazione per la gestione del contesto di apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Implicazione_per_la_gestione_del_contesto_di_apprendimento La teoria di Mc Gregorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#La_teoria_di_Mc_Gregor La gestione dello studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#La_gestione_dello_studente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peeragogia/Le_motivazioni_degli_studenti_per_il_miglioramento_educativo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Carbonato rameico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Carbonato_rameico }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Carbonato_rameico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Carbonato_rameico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Carbonato_rameico#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Carbonato_rameico#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Carbonato_rameico#Video Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Carbonato_rameico#Capitoli_correlati Wikibooks: La religione greca https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca ==Indice== Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca#Indice Wikibooks: Gli dèi della Grecia https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia ==Indice== Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia#Indice Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tortellacci https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellacci == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellacci#Ingredienti Per il ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellacci#Per_il_ripieno Per la sfogliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellacci#Per_la_sfoglia Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tortellacci#Preparazione Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Acido cloridrico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico L'acido cloridrico è un idracido forte. Puro è un gas incolore dall'odore estremamente pungente ed estremamente corrosivo. Caratteristiche fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico#Caratteristiche_fisiche Proprietà chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico#Proprietà_chimiche Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico#Sintesi Precauzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico#Precauzioni Assemblaggio apparecchiaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico#Assemblaggio_apparecchiatura Esecuzione dell'esperimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico#Esecuzione_dell'esperimento Capitoli correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico#Capitoli_correlati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_cloridrico#Note Wikibooks: Inglese/Modo infinito https://it.wikibooks.org/wiki/Inglese/Modo_infinito Il modo verbale infinito (infinitive) in inglese si esprime con to seguito dalla forma base del verbo. La forma negativa si ottiene premettendo not all'infinito stesso. Inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Inglese Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Giapponese/Pronomi/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Pronomi/Esercizi Cerca di tradurre queste due frasi(ti elenchiamo il lessico necessario). Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Wikibooks: Creare un linguaggio/Tono https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Tono Alcune lingue hanni dei toni cioè l'intonazione di una parola. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Diritto pubblico https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_pubblico __NOTOC__ Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_pubblico#Libri_correlati Wikibooks: Diritto pubblico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_pubblico/Copertina C Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Diritto pubblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto_pubblico Wikibooks: Diritto pubblico/Le regole prescrittive https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_pubblico/Le_regole_prescrittive Ciascuno sa per esperienza diretta che cosa significhi comportarsi secondo regole. Ciò accade spesso, ad esempio, negli sport: chi gioca agli scacchi, o pratica la pallacanestro — come naturalmente altri giochi o sport — sa bene che il suo comportamento nel gioco non è libero, ma deve svolgersi secondo regole predeterminate. Regole prescrittive e regole descrittivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_pubblico/Le_regole_prescrittive#Regole_prescrittive_e_regole_descrittive Wikibooks: Diritto pubblico/Regole e sanzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_pubblico/Regole_e_sanzioni Le conseguenze negative che colpiscono il trasgressore in relazione alla trasgressione della regola si chiamano comunemente, ed anche nel linguaggio giuridico, sanzioni. Anche a questo proposito, tuttavia, bisogna meglio precisare ciò che intendiamo, dato che non sempre le conseguenze negative di un comportamento sono vere sanzioni. Diritto pubblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto_pubblico Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica per le superiori/Introduzione: l’interazione tra un corpo carico e uno neutro https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Introduzione:_l%E2%80%99interazione_tra_un_corpo_carico_e_uno_neutro Con l’aiuto del vostro insegnante, realizzate un pendolo di torsione utilizzando una bacchetta rigida (meglio se di vetro, di plexiglass, di ebanite, di ambra o, genericamente, di uno qualunque dei cosiddetti materiali isolanti) e un filo sottile. Poi prendete un corpo di materiale isolante e strofinatelo energicamente con un panno. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Fisica per le superiori/Il pendolo di torsione e l’interazione elettrica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Il_pendolo_di_torsione_e_l%E2%80%99interazione_elettrica Sono molti gli esperimenti che possono essere realizzati con un pendolo di torsione. In precedenza, avevamo osservato che un oggetto elettrizzato, attraverso lo strofinamento con un panno di lana, è in grado di esercitare attrazione su un corpo neutro, sospeso su un pendolo di torsione. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Fisica per le superiori/L’elettroscopio e il campo elettrico https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/L%E2%80%99elettroscopio_e_il_campo_elettrico Un secondo strumento, molto utile per indagare sui fenomeni elettrostatici, è l’elettroscopio. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Fisica per le superiori/Elettrizzazione di corpi conduttori https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Elettrizzazione_di_corpi_conduttori Proviamo ora a toccare il pomello dell’elettroscopio con un corpo carico. Questa volta le foglioline, dopo essersi aperte, conservano la propria posizione anche dopo che il corpo carico si sia allontanato. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Fisica per le superiori/Elettrizzazione per induzione https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Elettrizzazione_per_induzione Il contatto non è l’unico modo per caricare un materiale conduttore. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Fisica per le superiori/Il quadro teorico dell’elettrostatica https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Il_quadro_teorico_dell%E2%80%99elettrostatica Dalla riflessione intorno ai fenomeni di elettrizzazione, che sono precisamente l’elettrizzazione per strofinamento, l’elettrizzazione per contatto e l’elettrizzazione per induzione, Benjam Franklin ha elaborato una teoria originale, del tutto sconosciuta al pensiero scientifico precedente, che si chiama teoria dell’elettrostatica. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Fisica per le superiori/L’intensità delle forze elettriche https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/L%E2%80%99intensit%C3%A0_delle_forze_elettriche Il grande entusiasmo di Franklin per le proprie teorie sull’elettrostatica non dipendeva soltanto dalla natura misteriosa dei fenomeni elettrici, né dalla originalità delle proprie teorie, ma soprattutto dalla fiducia che, a dispetto della modesta intensità dei fenomeni di elettrizzazione osservabili nell’esperienza quotidiana fossero nascosti effetti potenziali di enormi dimensioni. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Fisica per le superiori/Il campo elettrico https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Il_campo_elettrico Sperimentando con il pendolo di torsione e l’elettroscopio, ci siamo accorti che i due strumenti rilevano proprietà differenti dei fenomeni elettrostatici. Il pendolo evidenzia delle forze di mutua interazione. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Creare un linguaggio/Lessico https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Lessico ==Modelli== Partire da zerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Lessico#Partire_da_zero Da lingue esistentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Lessico#Da_lingue_esistenti Modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Lessico#Modelli Suonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Lessico#Suoni Wikibooks: Giapponese/Numerali https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali ==Cardinali== Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#Cardinali tipo giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#tipo_giapponese sostantivalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#sostantivale aggettivalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#aggettivale enumerativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#enumerativa tipo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#tipo_cinese Ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#Ausiliari Elenco dei numerali di uso frequentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#Elenco_dei_numerali_di_uso_frequente Giorni dei mesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#Giorni_dei_mesi Problema sugli annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#Problema_sugli_anni Orahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#Ora Ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali#Ordinali Wikibooks: Creare un linguaggio/Restrizioni sillabiche https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Restrizioni_sillabiche Ogni lingua ha delle sillabe distintive che permettono l'esistenza di determinate parole. Come uno che sa l'italiano sa bene che niro e vastito sono parole possibili, nonostante siano inesistenti, sa anche che simb e mebeintu non sono italiano. Assimilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Restrizioni_sillabiche#Assimilazione Wikibooks: Sloveno/Avverbio https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Avverbio Categoria:Sloveno Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Avverbio#Avverbi_di_luogo Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Avverbio#Avverbi_di_tempo Avverbi di qualificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Avverbio#Avverbi_di_qualifica Avverbi di causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Avverbio#Avverbi_di_causa Wikibooks: Creare un linguaggio/Bocche aliene https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Bocche_aliene Per rendere l'idea d'un alieno è sconsigliabile usare tanti apostrofi (Nx'idar dl' pi'antea' Bla'no'no!) o scavalchi delle restrizioni fonetiche terrestri. Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Creare un linguaggio/Suoni https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Suoni Spesso molti partono dall'alfabeto e aggiungono [Così però si avrà una lingua senza una vera pronuncia, con troppi suoni e simile alla propria. Avendo conoscenze di fonetica, la lingua sarà più realistica. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Suoni#Sommario Wikibooks: Fisica per le superiori/Dipolo https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Dipolo Il dipolo elettrico è una struttura interessante, in elettrostatica, perché applica in modo semplice il principio di sovrapposizione e perché fornisce un modello per molti sistemi fisici reali di grande importanza. Per esempio, una molecola di sale, una goccia d’acqua o un atomo di idrogeno sono sistemi che possono essere schematizzati come dipoli elettrici, cioè come coppie di cariche elettriche uguali ed opposte, separate da una certa distanza tra di loro. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Diaspora/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora/Copertina Categoria:Diaspora Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Diasporahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diaspora Wikibooks: Diaspora https://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora Diaspora è un social network, simile a [ma basato su un software libero], che permette di creare una rete federata e decentralizzata di social network. Ognuno può installare la propria versione di Diaspora e usarla nel proprio spazio web. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora#Struttura Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora#Collegamenti_esterni Wikibooks: Diaspora/Registrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora/Registrazione == La scelta del pod == La scelta del podhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora/Registrazione#La_scelta_del_pod Registrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora/Registrazione#Registrazione Creazione del profilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora/Registrazione#Creazione_del_profilo Connessione ai social networkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora/Registrazione#Connessione_ai_social_network Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diaspora/Registrazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Latino/Dativo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo Il dativo è il caso del complemento di termine. Indica la persona, animale o cosa a cui è destinata l'azione espressa dal verbo, sia esso transitivo o intransitivo. Dativo di termine o attribuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_di_termine_o_attribuzione Con verbi transitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Con_verbi_transitivi Con verbi intransitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Con_verbi_intransitivi Con verbi passivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Con_verbi_passivi Dativo di avvicinamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_di_avvicinamento Dativo di interessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_di_interesse Dativo di vantaggio e svantaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_di_vantaggio_e_svantaggio Dativo eticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_etico Dativo di relazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_di_relazione Dativo d'agentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_d'agente Dativo di possessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_di_possesso Dativo finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Dativo_finale Doppio dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Doppio_dativo Verbi con costruzioni multiplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Verbi_con_costruzioni_multiple Verbi che reggono dativo e accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Verbi_che_reggono_dativo_e_accusativo Verbi che reggono il dativo e in/ad + accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Verbi_che_reggono_il_dativo_e_in/ad_+_accusativo Verbi che reggono dativo e ablativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Dativo#Verbi_che_reggono_dativo_e_ablativo Wikibooks: Giapponese/Kanji https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Kanji I kanji (da kan cina e ji carattere) sono stati introdotti nel Giappone intorno al 400. Negli ideogrammi ciascuno d'essi rappresenta un'idea. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Kanji#Note Wikibooks: Creare un linguaggio/Ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Ortografia A questo punto è necessario creare un alfabeto con ortografia. È preferibile e più facile cercare di far corrispondere alle lettere sempre e solo un determinato suono, anche se sarebbe consigliabile un'ortografia più complessa (come delle lingue europee) nel caso il sistema di suoni sia troppo vicino alla propria lingua madre. Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Fisica per le superiori/Le linee del campo elettrico https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Le_linee_del_campo_elettrico Esplorando il campo elettrico di una carica puntiforme o quello di un dipolo elettrico (come nell’immagine animata del capitolo precedente, prodotta usando geogebra), ci accorgiamo con facilità che il vettore campo elettrico rispetta un insieme di comportamenti facilmente riconoscibili, che ci fanno immaginare l’esistenza di una struttura globale. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Pulizia del laboratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pulizia_del_laboratorio __NOTOC__ Ordine in laboratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pulizia_del_laboratorio#Ordine_in_laboratorio Pulizia della stanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pulizia_del_laboratorio#Pulizia_della_stanza Pulizia degli strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pulizia_del_laboratorio#Pulizia_degli_strumenti Miscele ossidantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pulizia_del_laboratorio#Miscele_ossidanti Pagine correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pulizia_del_laboratorio#Pagine_correlate Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pulizia_del_laboratorio#Gira_pagina Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pulizia_del_laboratorio#Fonti Wikibooks: Fisica per le superiori/Il campo di dipolo dell'He+ https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Il_campo_di_dipolo_dell%27He%2B Un esercizio interessante, sotto il profilo didattico, di rappresentazione di cariche elettriche, è quello di un “dipolo carico” costituito da due cariche elettriche con somma algebrica diversa da zero. Un atomo di elio ionizzato è un buon esempio di un simile sistema, perché è composto da un nucleo con carica doppia dell’elettrone. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Giapponese/Numerali/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Numerali/Esercizi Rispondi ad alcune semplici domande: Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Wikibooks: Fisica per le superiori/Il campo elettrico di un nucleo di He https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Il_campo_elettrico_di_un_nucleo_di_He Il nucleo dell’elio suggerisce un modello di campo elettrostatico generato da due cariche di segno uguale. Analizziamo qualitativamente l’aspetto delle linee di campo. Equilibrio e stabilità in elettrostaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Il_campo_elettrico_di_un_nucleo_di_He#Equilibrio_e_stabilità_in_elettrostatica Wikibooks: Giapponese/Obbligare, permettere, consigliare, esclamare https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Obbligare,_permettere,_consigliare,_esclamare ==Obbligare== Obbligarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Obbligare,_permettere,_consigliare,_esclamare#Obbligare Permetterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Obbligare,_permettere,_consigliare,_esclamare#Permettere Consigliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Obbligare,_permettere,_consigliare,_esclamare#Consiglio Esclamarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Obbligare,_permettere,_consigliare,_esclamare#Esclamare Wikibooks: Giapponese/Obbligare, permettere, consigliare, esclamare/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Obbligare,_permettere,_consigliare,_esclamare/Esercizi Completa le battute seguendo la traccia: Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Wikibooks: Sloveno/Preposizione https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Preposizione Categoria:Sloveno Le preposizioni più usatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Preposizione#Le_preposizioni_più_usate Da notarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Preposizione#Da_notare Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Preposizione#Esempi Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Preposizione#Nota Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta magia di autunno https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_magia_di_autunno Si tratta di una versione leggera della torta pere e cioccolato, perfetta per la festa di Halloween. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_magia_di_autunno#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_magia_di_autunno#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_magia_di_autunno#Consigli Wikibooks: Fisica per le superiori/L'enunciato di Gauss https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/L%27enunciato_di_Gauss La tecnica di rappresentare le linee di campo elettrico in una dimensione globale, piuttosto che calcolare punto per punto il vettore campo elettrico, applicando il principio di sovrapposizione, non è un semplice espediente grafico, ma uno strumento espressivo molto efficace. La definizione del flusso del campo elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/L%27enunciato_di_Gauss#La_definizione_del_flusso_del_campo_elettrico L’enunciato di Gausshttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/L%27enunciato_di_Gauss#L’enunciato_di_Gauss Wikibooks: Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Applicazioni_del_teorema_di_Gauss __TOC__ Campo elettrico di una carica puntiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Applicazioni_del_teorema_di_Gauss#Campo_elettrico_di_una_carica_puntiforme Campo elettrico di una distribuzione lineare uniforme di caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Applicazioni_del_teorema_di_Gauss#Campo_elettrico_di_una_distribuzione_lineare_uniforme_di_carica Campo elettrico di una distribuzione superficiale uniforme di caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Applicazioni_del_teorema_di_Gauss#Campo_elettrico_di_una_distribuzione_superficiale_uniforme_di_carica Campo elettrico di un condensatore pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Applicazioni_del_teorema_di_Gauss#Campo_elettrico_di_un_condensatore_piano Campo elettrico alla superficie di un conduttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Applicazioni_del_teorema_di_Gauss#Campo_elettrico_alla_superficie_di_un_conduttore Campo elettrico di una distribuzione sferica uniforme di caricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Applicazioni_del_teorema_di_Gauss#Campo_elettrico_di_una_distribuzione_sferica_uniforme_di_carica L'atomo di Rutherfordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Applicazioni_del_teorema_di_Gauss#L'atomo_di_Rutherford Wikibooks: Giapponese/Forma in te https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forma_in_te ==te+aru (essere)== te+aru (essere)https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forma_in_te#te+aru_(essere) te+iru (essere)https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forma_in_te#te+iru_(essere) te+oku (mettere)https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forma_in_te#te+oku_(mettere) te+shimau (finire)https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forma_in_te#te+shimau_(finire) te+miruhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forma_in_te#te+miru Wikibooks: Fisica per le superiori/Moto di una carica in un campo elettrico https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Moto_di_una_carica_in_un_campo_elettrico Spesso, al centro delle grandi ciminiere di molti impianti industriali viene collocato un filo metallico e viene applicata una differenza di potenziale tra il filo e la parete della ciminiera per trasformarla in una sorta di condensatore cilindrico. Salendo, i fumi di scarico devono attraversare il campo elettrico a lungo raggio del condensatore, che genera una forza di attrazione verso il filo centrale, su cui depositando, riducendo in modo sensibile le emissioni nocive nell’atmosfera. Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Calamari fritti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calamari_fritti I calamari fritti o frittura di calamari (a volte detti anche calamari alla romana) sono un piatto preparato a base di calamari o di totani, tipico di molte nazioni che usano la Cucina mediterranea (Italia, Spagna, Grecia, Turchia). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calamari_fritti#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calamari_fritti#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calamari_fritti#Consigli Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Dottrina sociale https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale Il Catechismo della Chiesa cattolica afferma che «l'[sociale della Chiesa cattolica|insegnamento sociale della Chiesa] costituisce un corpo dottrinale, che si articola a mano a mano che la Chiesa, alla luce di tutta la parola rivelata da Cristo Gesù, con l'assistenza dello Spirito Santo, interpreta gli avvenimenti nel corso della storia.»Catechismo della Chiesa cattolica, 2422. Premessa: i cattolici e la rivoluzione industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Premessa:_i_cattolici_e_la_rivoluzione_industriale Leone XIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Leone_XIII Pio XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Pio_XI Pio XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Pio_XII Giovanni XXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Giovanni_XXIII Paolo VI e il concilio Vaticano IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Paolo_VI_e_il_concilio_Vaticano_II Giovanni Paolo IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Giovanni_Paolo_II Principali documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Principali_documenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_sociale#Note Wikibooks: Giapponese/Forma in te/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forma_in_te/Esercizi Traduci il meglio possibile il seguente dialogo,tutto al presente. Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Wikibooks: Fisica classica/Urti https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti I fenomeni di urto sono una categoria speciale di interazione tra due o più corpi. Questi fenomeni comprendono diversi casi, ma come regola generale sono caratterizzati da una forza o un momento della forza che si esercita tra i corpi in un tempo molto breve rispetto ai tempi caratteristici in cui cambia lo stato dinamico del sistema complessivo. Urti tra punti materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urti_tra_punti_materiali Urto completamente anelasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urto_completamente_anelastico Sistema di riferimento del centro di massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Sistema_di_riferimento_del_centro_di_massa Urto elasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urto_elastico Urto anelasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urto_anelastico Urto tra punti materiali e corpi rigidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urto_tra_punti_materiali_e_corpi_rigidi Urto completamente anelastico e corpo rigido vincolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urto_completamente_anelastico_e_corpo_rigido_vincolato Urto elastico e corpo rigido vincolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urto_elastico_e_corpo_rigido_vincolato Urto completamente anelastico e corpo rigido non vincolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urto_completamente_anelastico_e_corpo_rigido_non_vincolato Urto completamente elastico e corpo rigido non vincolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Urto_completamente_elastico_e_corpo_rigido_non_vincolato [balistico]https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#[balistico] Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica/Urti#Bibliografia Wikibooks: Didattica e Wikibooks/Pagina di prova https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova QUESTA È UNA PAGINA COSTRUITA APPOSITAMENTE PER ESSERE MODIFICATA DAGLI UTENTI CHE VOGLIONO FARE QUALCHE PROVA SENZA IL TIMORE DI FARE "DANNI". Fare delle provehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Fare_delle_prove Gli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Gli_animali I molluschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#I_molluschi Le piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Le_piante Piante arboreehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Piante_arboree Pinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Pini Abetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Abeti Piante erbaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Piante_erbacee Graminaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Graminacee Leguminosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Leguminose Non capisco in che modo si separino i paragrafihttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Non_capisco_in_che_modo_si_separino_i_paragrafi ...o forse sìhttps://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#...o_forse_sì Come creare la pagina personale?https://it.wikibooks.org/wiki/Didattica_e_Wikibooks/Pagina_di_prova#Come_creare_la_pagina_personale? Wikibooks: Biologia per istituti tecnici https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici Questo è un libro di Biologia indirizzato agli istituti tecnici e professionali. Biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia Biologia per istituti tecnicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia_per_istituti_tecnici Dewey 574https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_574 Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri per ordine alfabetico/Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/B Superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Superiori Wikibooks: Giapponese/Eserciziario https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Eserciziario Come si pronunciano i caratteri? Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: I promessi sposi/Il Griso https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Il_Griso Il griso è il capo dei bravi di don Rodrigo. Egli è un uomo misterioso che ha uno sguardo che incute paura e mistero è il più abbile dei Bravi e per questo è il capo . I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: GAS ed Economia solidale https://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale Questo è un manuale pratico per creare, gestire e risolvere i principali problemi pratici della vita di un Gruppo d'Acquisto Solidale e di una Rete o Distretto di Economia solidale. Il testo illustra le soluzioni spesso adottate dai diversi gruppi e dalle reti operanti nel territorio italiano. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale#Sommario Wikibooks: GAS ed Economia solidale/Gruppo d'Acquisto Solidale https://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale == Come creare un Gas == Come creare un Gashttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Come_creare_un_Gas Cos'è un Gashttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Cos'è_un_Gas Come far nascere un Gashttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Come_far_nascere_un_Gas Come entrare in un Gashttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Come_entrare_in_un_Gas Domanda frequente: qual è il numero giusto di persone?https://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Domanda_frequente:_qual_è_il_numero_giusto_di_persone? Questioni fiscali e burocratichehttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Questioni_fiscali_e_burocratiche Status giuridico e fiscale (il gruppo informale)La prima versione di questa sezione è stata realizzata consultando "La fiscalità dei GAS" (testo preparato da Simona Lenzi per Terra Futura 2009) e le "Indicazioni Fiscali" disponibili su ReteGAS.org (http://www.retegas.org/upload/dl/doc/2007-02_GASIndicazioniFiscali.pdf)https://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Status_giuridico_e_fiscale_(il_gruppo_informale)La_prima_versione_di_questa_sezione_è_stata_realizzata_consultando_"La_fiscalità_dei_GAS"_(testo_preparato_da_Simona_Lenzi_per_Terra_Futura_2009)_e_le_"Indicazioni_Fiscali"_disponibili_su_ReteGAS.org_(http://www.retegas.org/upload/dl/doc/2007-02_GASIndicazioniFiscali.pdf) Gruppo informale. Pro e controhttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Gruppo_informale._Pro_e_contro Diventare associazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Diventare_associazione Come gestire gli ordinihttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Come_gestire_gli_ordini Funzionalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Funzionalità Scegliere un gestionale (comparazione)https://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Scegliere_un_gestionale_(comparazione) Informazioni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Informazioni_generali Funzioni di amministrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Funzioni_di_amministrazione Funzioni di networking e condivisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Funzioni_di_networking_e_condivisione I siti dei software gestionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#I_siti_dei_software_gestionali Tecnologie utilizzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Tecnologie_utilizzate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/GAS_ed_Economia_solidale/Gruppo_d%27Acquisto_Solidale#Note Wikibooks: Spagnolo/Gramática esencial y avanzada/Fonética https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Gram%C3%A1tica_esencial_y_avanzada/Fon%C3%A9tica == El alfabeto (L'alfabeto) == El alfabeto (L'alfabeto)https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Gram%C3%A1tica_esencial_y_avanzada/Fon%C3%A9tica#El_alfabeto_(L'alfabeto) Características de los sonidos y sonidos ambivalentes (Caratteristiche dei suoni e suoni ambivalenti)https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Gram%C3%A1tica_esencial_y_avanzada/Fon%C3%A9tica#Características_de_los_sonidos_y_sonidos_ambivalentes_(Caratteristiche_dei_suoni_e_suoni_ambivalenti) Wikibooks: Giapponese/Discorso indiretto https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Discorso_indiretto In giapponese,per realizzare un discorso indiretto é sufficiente riportare il testo in discorso diretto,volgendo tutti i verbi alla forma piana,la particella とto e uno di questi verbi(a seconda del contesto): Giapponesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giapponese Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Sloveno/Congiunzione ed interiezione https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Congiunzione_ed_interiezione Categoria:Sloveno Congiunzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Congiunzione_ed_interiezione#Congiunzioni La virgolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Congiunzione_ed_interiezione#La_virgola Interiezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Congiunzione_ed_interiezione#Interiezioni Wikibooks: Sloveno/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Sloveno/Prefazione Categoria:Sloveno Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Slovenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sloveno Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Pio X https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_X Gli anni che precedettero la prima guerra mondiale furono carichi di tensioni a livello internazionale. Papa tradizionalista, fautore di una riforma della Curia, [Pio X|Pio X] (Giuseppe Melchiorre Sarto; Riese, Treviso, 2 giugno 1810 – Roma, 20 agosto 1914) dovette affrontare la difficile situazione dei cattolici in Francia e Portogallo e cercò di porre un freno all'affermarsi del modernismo e delle forze socialiste, coadiuvato dal giovane segretario di Stato Merry del Val. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_X#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_X#L'elezione Il pontificatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_X#Il_pontificato I rapporti con lo Stato italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_X#I_rapporti_con_lo_Stato_italiano La «questione francese»https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_X#La_«questione_francese» La mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_X#La_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_X#Note Wikibooks: Vocabolario del pensiero greco antico https://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico In questo libro sono raccolti i principali termini filosofici utilizzati dal pensiero greco antico. Daimon ()https://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Daimon_() Eros ()https://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Eros_() Empedoclehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Empedocle L'Eros in Platonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#L'Eros_in_Platone Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Aristotele Leros presso i neoplatonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Leros_presso_i_neoplatonici Noûs ()https://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Noûs_() Il termine noûs in Omerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Il_termine_noûs_in_Omero Le prime attestazioni in ambito filosoficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Le_prime_attestazioni_in_ambito_filosofico Il noûs in Anassagora: Intelligenza divina che organizza il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Il_noûs_in_Anassagora:_Intelligenza_divina_che_organizza_il_mondo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico#Note Wikibooks: Vocabolario del pensiero greco antico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_del_pensiero_greco_antico/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Vocabolario del pensiero greco anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vocabolario_del_pensiero_greco_antico Wikibooks: Algebra 1/Calcolo Letterale/Prodotti Notevoli https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Prodotti_Notevoli Con l’espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare. Quadrato di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Prodotti_Notevoli#Quadrato_di_un_binomio Quadrato di un polinomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Prodotti_Notevoli#Quadrato_di_un_polinomio Prodotto della somma fra due monomi per la loro differenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Prodotti_Notevoli#Prodotto_della_somma_fra_due_monomi_per_la_loro_differenza Cubo di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Prodotti_Notevoli#Cubo_di_un_binomio Potenza n-esima di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Prodotti_Notevoli#Potenza_n-esima_di_un_binomio Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Prodotti_Notevoli#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Classificazione dei viventi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Classificazione_dei_viventi CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Biologia per istituti tecnicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia_per_istituti_tecnici Wikibooks: Giapponese/Forme onorifiche https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forme_onorifiche Nel linguaggio di media cortesia si usa l'ausiliare "masu" per la coniugazione gentile.Quando ci si rivolge a dei superiori è opportuno però usare particolari forme. Verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forme_onorifiche#Verbi Regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forme_onorifiche#Regolari Gozaimasuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forme_onorifiche#Gozaimasu Idiomatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forme_onorifiche#Idiomatiche Dare e riceverehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forme_onorifiche#Dare_e_ricevere Forma tehttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forme_onorifiche#Forma_te Prefissi e suffissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Forme_onorifiche#Prefissi_e_suffissi Wikibooks: FlightGear/In volo con FlightGear https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/In_volo_con_FlightGear = Aerei civili = Aerei civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/In_volo_con_FlightGear#Aerei_civili Volare con il 707https://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/In_volo_con_FlightGear#Volare_con_il_707 Il cockpithttps://it.wikibooks.org/wiki/FlightGear/In_volo_con_FlightGear#Il_cockpit Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Pio XI https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI Il pontificato di [Pio XI|Pio XI] (Achille Ratti; Desio, Milano, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) si colloca nei travagliati anni intercorsi tra le due guerre mondiali, che videro l'affermarsi in molti paesi europei di regimi totalitari, primi fra tutti il fascismo in Italia e il nazionalsocialismo in Germania. Personalità austera, papa Ratti sviluppò i temi della dottrina sociale già tratteggiati da Leone XIII e pose fine alla questione romana con la firma dei Patti Lateranensi. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI#L'elezione Aspetti politici e socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI#Aspetti_politici_e_sociali La risoluzione della questione romanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI#La_risoluzione_della_questione_romana Canonizzazioni e beatificazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI#Canonizzazioni_e_beatificazioni I rapporti con il mondo della scienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI#I_rapporti_con_il_mondo_della_scienza La morte e il discorso scomparsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI#La_morte_e_il_discorso_scomparso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Pio_XI#Note Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Giovanni XXIII https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII La morte di Pio XII segnò anche la fine di un'epoca, quella che vedeva il capo della Chiesa cattolica come un monarca. Scelto per essere un papa di transizione, [Giovanni XXIII|Giovanni XXIII] (Angelo Giuseppe Roncalli; Sotto il Monte, Bergamo, 25 novembre 1881 – Città del Vaticano, 3 giugno 1963) fu invece un pontefice rivoluzionario sotto molti aspetti. Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#L'elezione Il pontificatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#Il_pontificato Il concilio Vaticano II e l'ecumenismo della Chiesa universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#Il_concilio_Vaticano_II_e_l'ecumenismo_della_Chiesa_universale Il discorso della lunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#Il_discorso_della_luna La crisi dei missili a Cubahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#La_crisi_dei_missili_a_Cuba Pacem in Terrishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#Pacem_in_Terris Gli ultimi mesi e la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#Gli_ultimi_mesi_e_la_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_XXIII#Note Wikibooks: Greco moderno/Gruppi consonantici e dittonghi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Gruppi_consonantici_e_dittonghi ;Note Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Greco moderno/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi In greco ogni sostantivo si declina, e quindi possiede vari casi: Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Greco moderno/Sostantivi maschili https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_maschili ==Senza aumento sillabico== Senza aumento sillabicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_maschili#Senza_aumento_sillabico Singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_maschili#Singolare Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_maschili#Plurale Con aumento sillabicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_maschili#Con_aumento_sillabico Wikibooks: Greco moderno/Sostantivi femminili https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_femminili ==Senza aumento sillabico== Senza aumento sillabicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_femminili#Senza_aumento_sillabico Singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_femminili#Singolare Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_femminili#Plurale Nomi arcaizzantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_femminili#Nomi_arcaizzanti Con aumento sillabicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_femminili#Con_aumento_sillabico Wikibooks: Greco moderno/Sostantivi neutri https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_neutri ==Senza aumento sillabico== Senza aumento sillabicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_neutri#Senza_aumento_sillabico Singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_neutri#Singolare Pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_neutri#Plurale Con aumento sillabicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Sostantivi_neutri#Con_aumento_sillabico Wikibooks: Greco moderno/Pronomi personali https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Pronomi_personali I pronomi personali greci svolgono la stessa funzione di quelli italiani. Come nella nostra lingua, i pronomi personali greci sono tre, di prima, seconda e terza persona. Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Greco moderno/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Verbi La coniugazione del verbo greco presenta: Desinenze principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Verbi#Desinenze_principali Desinenze storiche o secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Verbi#Desinenze_storiche_o_secondarie Wikibooks: Greco moderno/Presente indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Presente_indicativo Troverete di seguito la coniugazione di tre esempi di verbi, γράφω (scrivo), μιλάω (parlo), καλώ (chiamo), rispettivamente del primo gruppo, del secondo contratti in -άω e del secondo contratti in -έω. Attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Presente_indicativo#Attivo Medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Presente_indicativo#Medio-passivo Wikibooks: Greco moderno/Imperfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperfetto Andiamo ora ad affrontare l'argomento dell'imperfetto. In greco, esso ha la stessa funzione di quello italiano, quindi può essere tradotto con l'imperfetto italiano. La formazione dell'imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperfetto#La_formazione_dell'imperfetto La formazione dell'imperfetto dei verbi compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperfetto#La_formazione_dell'imperfetto_dei_verbi_composti L'imperfetto attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperfetto#L'imperfetto_attivo L'imperfetto medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperfetto#L'imperfetto_medio-passivo Imperfetti particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperfetto#Imperfetti_particolari Wikibooks: Greco moderno/Aoristo https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Aoristo Occupiamoci ora dell'aoristo. Questo tempo verbale corrisponde al passato remoto italiano. La formazione dell'aoristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Aoristo#La_formazione_dell'aoristo Aoristi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Aoristo#Aoristi_irregolari L'aoristo attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Aoristo#L'aoristo_attivo L'aoristo medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Aoristo#L'aoristo_medio-passivo Wikibooks: Greco moderno/Tempi continuativi e momentanei https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Tempi_continuativi_e_momentanei Prima di procedere con lo studio dei tempi e modi verbali, è bene soffermarsi sull'aspetto verbale. Il greco infatti fa anche caso al modo nel quale l'azione è vista. Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Greco moderno/Congiuntivo https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Congiuntivo Il congiuntivo greco può essere tradotto con quello italiano. Non avendo la lingua greca il modo infinito, a sostituirlo è il congiuntivo. Coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Congiuntivo#Coniugazioni Wikibooks: Greco moderno/Futuro https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Futuro Il futuro greco corrisponde a quello italiano, e lo possiamo tradurre come tale. Anche il futuro può essere momentaneo o continuato (vedi sopra). Greco modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Greco_moderno Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Greco moderno/Imperativo https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperativo L'imperativo greco corrisponde a quello italiano. Può essere continuativo e momentaneo, anche se in entrambi i casi in italiano lo traduciamo come imperativo. Voce attivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperativo#Voce_attiva Voce medio-passivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_moderno/Imperativo#Voce_medio-passiva Wikibooks: Elettronica applicata/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Elettronica applicatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_applicata Wikibooks: Elettronica applicata https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Elettronica applicata e misure Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica Elettronica applicatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elettronica_applicata Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/E Wikibooks: Elettronica applicata/Circuiti logici https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici In elettronica gli stati logici 0 e 1 sono associati ai due valori di tensione alta V_H \approx V_{AL} e bassa V_L \approx \text{GND} =0: Parametri elettrici staticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Parametri_elettrici_statici Struttura dell'invertitore CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Struttura_dell'invertitore_CMOS Parametri di uscitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Parametri_di_uscita Parametri di ingressohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Parametri_di_ingresso Configurazioni di uscitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Configurazioni_di_uscita Uscita totem pole (TP)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Uscita_totem_pole_(TP) Uscita a tre stati (3S)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Uscita_a_tre_stati_(3S) Uscita a collettore aperto (OC)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Uscita_a_collettore_aperto_(OC) Parametri dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Parametri_dinamici Tempi di transizione e di propagazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Tempi_di_transizione_e_di_propagazione Ritardi di trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Ritardi_di_trasmissione Invertitori nMOS e CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Invertitori_nMOS_e_CMOS Minimizzazione dei ritardihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Minimizzazione_dei_ritardi Segnali differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Segnali_differenziali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_logici#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Circuiti sequenziali I https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I ==Tipi di flip-flop== Tipi di flip-flophttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Tipi_di_flip-flop Elemento base di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Elemento_base_di_memoria Flip-flop set reset asincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Flip-flop_set_reset_asincroni Flip-flop set reset asincroni di NORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Flip-flop_set_reset_asincroni_di_NOR Flip-flop set reset asincroni di NANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Flip-flop_set_reset_asincroni_di_NAND Flip-flop set reset sincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Flip-flop_set_reset_sincroni Flip-flop Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Flip-flop_D Latch Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Latch_D Flip-flop master-slave Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Flip-flop_master-slave_D Flip-flop JKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Flip-flop_JK Specifiche di temporizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_I#Specifiche_di_temporizzazione Wikibooks: Elettronica applicata/Circuiti sequenziali II https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II ==Registri== Registrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Registri Registro PIPO (parallelo)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Registro_PIPO_(parallelo) Registro SISO (seriale)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Registro_SISO_(seriale) Convertitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Convertitori Registro SIPO (seriale-parallelo)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Registro_SIPO_(seriale-parallelo) Registro PISO (parallelo-seriale)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Registro_PISO_(parallelo-seriale) Contatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Contatori Contatori asincronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Contatori_asincroni Contatore sincronohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Contatore_sincrono Vincoli di temporizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Vincoli_di_temporizzazione Macchina a stati finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Circuiti_sequenziali_II#Macchina_a_stati_finiti Wikibooks: Elettronica applicata/Logiche programmabili https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Logiche_programmabili ==PLA== PLAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Logiche_programmabili#PLA PALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Logiche_programmabili#PAL PROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Logiche_programmabili#PROM FPGAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Logiche_programmabili#FPGA EPROMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Logiche_programmabili#EPROM Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Logiche_programmabili#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Comparatori di soglia https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia Per recuperare un segnale digitale disturbato, è possibile interporre fra due circuiti digitali un comparatore di soglia, un modulo che realizza una funzione a gradino: converte un ingresso analogico in un valore logico in uscita. Comparatore di soglia senza isteresihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Comparatore_di_soglia_senza_isteresi Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Applicazioni Convertitore A/Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Convertitore_A/D Monostabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Monostabili Generatore e allungatore di impulsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Generatore_e_allungatore_di_impulso Monostabile derivativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Monostabile_derivativo Monostabile rigenerativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Monostabile_rigenerativo Comparatore di soglia con isteresihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Comparatore_di_soglia_con_isteresi Parametri statici e dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Parametri_statici_e_dinamici Parametri staticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Parametri_statici Parametri dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Parametri_dinamici Comparatore integratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Comparatore_integrato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Comparatori_di_soglia#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Generatori di onda quadra https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra ==Generatore di onda quadra== Generatore di onda quadrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Generatore_di_onda_quadra Limiti operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Limiti_operativi Generatore di onda quadra e triangolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Generatore_di_onda_quadra_e_triangolare Controllo dei parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Controllo_dei_parametri Oscillatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Oscillatori Oscillatori sinusoidalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Oscillatori_sinusoidali Oscillatori a quarzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Oscillatori_a_quarzo Oscillatori con reti RC e portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Oscillatori_con_reti_RC_e_porte Oscillatori sincronizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Oscillatori_sincronizzati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Generatori_di_onda_quadra#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Interconnessioni https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Interconnessioni In un circuito reale le interconnessioni hanno dei limiti fisici: per esempio, il segnale non viene trasportato istantaneamente da un'estremità all'altra ma subisce dei ritardi che si aggiungono ai ritardi dei circuiti logici, e avviene dispersione di energia perché le estremità non sono equipotenziali.Il corso non affronterà quest'ultimo aspetto. Jitterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Interconnessioni#Jitter Skewhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Interconnessioni#Skew Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Interconnessioni#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Modelli a linea di trasmissione https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Modelli_a_linea_di_trasmissione ==Modelli di interconnessione== Modelli di interconnessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Modelli_a_linea_di_trasmissione#Modelli_di_interconnessione Modello a parametri concentratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Modelli_a_linea_di_trasmissione#Modello_a_parametri_concentrati Modello a parametri distribuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Modelli_a_linea_di_trasmissione#Modello_a_parametri_distribuiti Modello a linea di trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Modelli_a_linea_di_trasmissione#Modello_a_linea_di_trasmissione Riflessionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Modelli_a_linea_di_trasmissione#Riflessioni Wikibooks: Elettronica applicata/Pilotaggio di linee https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Pilotaggio_di_linee ==Modi di commutazione== Modi di commutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Pilotaggio_di_linee#Modi_di_commutazione Incident Wave Switching (IWS)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Pilotaggio_di_linee#Incident_Wave_Switching_(IWS) Reflected Wave Switching (RWS)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Pilotaggio_di_linee#Reflected_Wave_Switching_(RWS) Multiple Reflection Switchinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Pilotaggio_di_linee#Multiple_Reflection_Switching Connessioni a bus con transceiverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Pilotaggio_di_linee#Connessioni_a_bus_con_transceiver Wikibooks: Elettronica applicata/Cicli di trasferimento base https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base I protocolli di ciclo servono per garantire il corretto trasferimento dei pacchetti di bit tra una sorgente e una destinazione tenendo conto dei vincoli di temporizzazione e dello skew. Ciclo di scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base#Ciclo_di_scrittura Ciclo di scrittura sincronohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base#Ciclo_di_scrittura_sincrono Ciclo di scrittura asincronohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base#Ciclo_di_scrittura_asincrono Ciclo di scrittura semisincronohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base#Ciclo_di_scrittura_semisincrono Ciclo di letturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base#Ciclo_di_lettura Ciclo di lettura sincronohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base#Ciclo_di_lettura_sincrono Ciclo di lettura asincronohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base#Ciclo_di_lettura_asincrono Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Cicli_di_trasferimento_base#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Protocolli di bus https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus Una transazione è una sequenza di cicli di trasferimento, che sposta informazioni legate da un significato (indirizzo, dati, vettore di priorità...). Allocazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Allocazione Token passinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Token_passing Collision detectionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Collision_detection Arbitraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Arbitraggio Indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Indirizzamento Tecniche di miglioramento delle prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Tecniche_di_miglioramento_delle_prestazioni Bus multiplexatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Bus_multiplexato Ottimizzazione del numero di transizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Ottimizzazione_del_numero_di_transizioni Protocollo Source Synchronoushttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Protocollo_Source_Synchronous Burst transferhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Protocolli_di_bus#Burst_transfer Wikibooks: Elettronica applicata/Collegamenti seriali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali Un bus parallelo è complesso: i segnali di temporizzazione viaggiano allo stesso tempo in parallelo alle informazioni, quindi è necessario tenere in conto lo skew per garantire i minimi tempi di setup e di hold. Un collegamento seriale si basa sul trasferimento sequenziale: i segnali di temporizzazione e le informazioni viaggiano sullo stesso filo in tempi diversi, quindi l'ordine con cui i dati vengono inviati viene sempre mantenuto al ricevitore, e inoltre un minor numero di conduttori riduce il consumo e il costo. Sincronizzazione a livello di bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali#Sincronizzazione_a_livello_di_bit Clock unico generato dal trasmettitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali#Clock_unico_generato_dal_trasmettitore Protocollo SPIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali#Protocollo_SPI Clock unico generato dal ricevitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali#Clock_unico_generato_dal_ricevitore Clock indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali#Clock_indipendenti Sincronizzazione a livello di caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali#Sincronizzazione_a_livello_di_carattere Trasmissione seriale asincronahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali#Trasmissione_seriale_asincrona Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Collegamenti seriali sincroni https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali_sincroni ==Codifiche (N)RZ== Codifiche (N)RZhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali_sincroni#Codifiche_(N)RZ Tecniche di recupero dati/clock (CDR)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali_sincroni#Tecniche_di_recupero_dati/clock_(CDR) Codifica MLT-3https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali_sincroni#Codifica_MLT-3 Codifica Manchesterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali_sincroni#Codifica_Manchester Bit stuffinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali_sincroni#Bit_stuffing Codifiche xByBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali_sincroni#Codifiche_xByB Modulazioni analogichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Collegamenti_seriali_sincroni#Modulazioni_analogiche Wikibooks: Elettronica applicata/Integrità di segnale https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Integrit%C3%A0_di_segnale La diafonia (in inglese: crosstalk) è il disturbo provocato dal passaggio di un segnale: Diafonia tra conduttori diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Integrit%C3%A0_di_segnale#Diafonia_tra_conduttori_diversi Effetto degli accoppiamenti capacitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Integrit%C3%A0_di_segnale#Effetto_degli_accoppiamenti_capacitivi Come ridurre la diafoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Integrit%C3%A0_di_segnale#Come_ridurre_la_diafonia Diafonia a causa di percorsi comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Integrit%C3%A0_di_segnale#Diafonia_a_causa_di_percorsi_comuni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Integrit%C3%A0_di_segnale#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Sistemi di conversione A/D e D/A https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_conversione_A/D_e_D/A Un segnale analogico è più facile da elaborare se viene campionato in un segnale numerico, cioè a tempo discreto (campionamento) e discreto in ampiezza (quantizzazione). Campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_conversione_A/D_e_D/A#Campionamento Teorema del campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_conversione_A/D_e_D/A#Teorema_del_campionamento Filtro anti-aliasinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_conversione_A/D_e_D/A#Filtro_anti-aliasing Sample e holdhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_conversione_A/D_e_D/A#Sample_e_hold Quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_conversione_A/D_e_D/A#Quantizzazione Wikibooks: Elettronica applicata/Convertitori D/A https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A __TOC__ Errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Errori Errori staticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Errori_statici Errori linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Errori_lineari Errori di nonlinearitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Errori_di_nonlinearità Errori dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Errori_dinamici Tempo di assettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Tempo_di_assetto Glitchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Glitch Struttura internahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Struttura_interna Strutture a grandezze uniformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Strutture_a_grandezze_uniformi Strutture a grandezze pesatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Strutture_a_grandezze_pesate Strutture mistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Strutture_miste Controllo di guadagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_D/A#Controllo_di_guadagno Wikibooks: Elettronica applicata/Conversione A/D https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D ==Errori== Errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Errori Errori staticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Errori_statici Errori linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Errori_lineari Errori di nonlinearitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Errori_di_nonlinearità Errori dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Errori_dinamici Tempo di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Tempo_di_conversione Convertitori standard di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Convertitori_standard_di_base Convertitore flash parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Convertitore_flash_parallelo Convertitore a inseguimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Convertitore_a_inseguimento Convertitore ad approssimazioni successivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Convertitore_ad_approssimazioni_successive Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Conversione_A/D#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Convertitori pipeline e differenziali https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali ==Convertitori standard di base== Convertitori standard di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali#Convertitori_standard_di_base Convertitore a residuihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali#Convertitore_a_residui Convertitore con pipelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali#Convertitore_con_pipeline Convertitori mistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali#Convertitori_misti Convertitori differenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali#Convertitori_differenziali Convertitore differenziale semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali#Convertitore_differenziale_semplice Convertitore delta (Δ)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali#Convertitore_delta_(Δ) Convertitore sigma-delta (ΣΔ)https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Convertitori_pipeline_e_differenziali#Convertitore_sigma-delta_(ΣΔ) Wikibooks: Elettronica applicata/Condizionamento del segnale https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale __TOC__ Circuiti di protezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale#Circuiti_di_protezione Amplificatore di condizionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale#Amplificatore_di_condizionamento Multiplexerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale#Multiplexer Modulo di sample e holdhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale#Modulo_di_sample_e_hold Analisi dell'andamento dell'uscitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale#Analisi_dell'andamento_dell'uscita Analisi circuitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale#Analisi_circuitale Errore totalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale#Errore_totale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Condizionamento_del_segnale#Note Wikibooks: Elettronica applicata/Filtri https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Filtri La funzione di trasferimento di un filtro: Cella passa-basso a capacità commutatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Filtri#Cella_passa-basso_a_capacità_commutate Wikibooks: Elettronica applicata/Sistemi di alimentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_alimentazione ;Unità funzionali Raddrizzatore e filtro di ondulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_alimentazione#Raddrizzatore_e_filtro_di_ondulazione Raddizzatore a una semiondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_alimentazione#Raddizzatore_a_una_semionda Raddrizzatore a doppia semiondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_alimentazione#Raddrizzatore_a_doppia_semionda Regolatori lineari attivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_alimentazione#Regolatori_lineari_attivi Regolatore parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_alimentazione#Regolatore_parallelo Regolatore seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Sistemi_di_alimentazione#Regolatore_serie Wikibooks: Elettronica applicata/Regolatori a commutazione https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Regolatori_a_commutazione Il sistema di alimentazione a commutazione è simile a quello lineare, ma con alcune differenze: Regolatori a commutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Regolatori_a_commutazione#Regolatori_a_commutazione Regolatore buckhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Regolatori_a_commutazione#Regolatore_buck Regolatore boosthttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Regolatori_a_commutazione#Regolatore_boost Regolatore buck-boosthttps://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_applicata/Regolatori_a_commutazione#Regolatore_buck-boost Wikibooks: Orto/Il terreno ideale https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Il_terreno_ideale I componenti principali del terreno sono: Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Come riconoscere il tipo di terreno https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Come_riconoscere_il_tipo_di_terreno Il terreno sabbioso si riconosce dal fatto che è in genere (allo stato asciutto) chiaro e che non si trovano frammenti o filamenti di materiale vegetale, se se ne trovano molti quel terreno è torba. La torba è di un colore scuro, anche allo stato asciutto. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Dall'incolto al letto di semina https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Dall%27incolto_al_letto_di_semina Avete davanti a voi un bel letto di terreno incolto. La prima cosa da fare è innaffiarlo a dovere, in modo da vedere tutte le erbe. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Orto/Il compost https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Il_compost Il compost è un terreno concimante (la torba) che si può facilmente ricavare in casa. Al posto di buttare tutti i rifiuti organici basta ricavarsi un recipiente, che sarà il vostro composter. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. d4/1...d5 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5 =Gioco Chiuso= Gioco Chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5#Gioco_Chiuso 1...d5https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5#1...d5 Tavole di teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5#Tavole_di_teoria Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5#Bibliografia Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Temperatura di fusione e di evaporazione dell'acqua https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Temperatura_di_fusione_e_di_evaporazione_dell%27acqua Il calore specifico di una sostanza è la quantità di calore necessaria per innalzare di 1°C la temperatura di 1g della sostanza stessa.1 cal fa innalzare di 1°C la temperatura di 1g di acqua, perciò il calore specifico dell'acqua è pari a 1 cal/g°C Calore di fusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Temperatura_di_fusione_e_di_evaporazione_dell%27acqua#Calore_di_fusione Calore di evaporazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Temperatura_di_fusione_e_di_evaporazione_dell%27acqua#Calore_di_evaporazione Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Giovanni Paolo II https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II A poco più di un mese e mezzo dalla fine del conclave, i cardinali si riunirono nuovamente per eleggere il vescovo di Roma. Dopo giorni di attesa, alla fine la scelta cadde su [Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II] (Karol Wojtyła; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005), cinquantottenne arcivescovo di Cracovia, primo papa slavo e primo pontefice non italiano dai tempi di Adriano VI (1522-1523). Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#Le_origini L'elezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#L'elezione I primi gestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#I_primi_gesti Gli anni ottantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#Gli_anni_ottanta L'attentatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#L'attentato L'Anno Santo del 1983 e l'istituzione delle GMGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#L'Anno_Santo_del_1983_e_l'istituzione_delle_GMG Gli anni novanta e l'inizio del XXI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#Gli_anni_novanta_e_l'inizio_del_XXI_secolo I problemi di salutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#I_problemi_di_salute La mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#La_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Giovanni_Paolo_II#Note Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Carboidrati https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Carboidrati I carboidrati sono le biomolecole più abbondanti sulla Terra e sono chiamati anche zuccheri. Essi svolgono tre funzioni: I monosaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Carboidrati#I_monosaccaridi I disaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Carboidrati#I_disaccaridi I polisaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Carboidrati#I_polisaccaridi Esercizi sui carboidratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Carboidrati#Esercizi_sui_carboidrati Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Gli esseri viventi e lo scambio di energia https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Gli_esseri_viventi_e_lo_scambio_di_energia == Scambio di materiali ed energia == Scambio di materiali ed energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Gli_esseri_viventi_e_lo_scambio_di_energia#Scambio_di_materiali_ed_energia Metabolismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Gli_esseri_viventi_e_lo_scambio_di_energia#Metabolismo Omeostasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Gli_esseri_viventi_e_lo_scambio_di_energia#Omeostasi Evoluzione viventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Gli_esseri_viventi_e_lo_scambio_di_energia#Evoluzione_viventi Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Le biomolecole e l'acqua https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua Una biomolecola è un composto chimico che è presente esclusivamente negli esseri viventi. Le biomolecole sono composte essenzialmente da carbonio (sono infatti composti organici, uniti tra loro mediante legami di tipo covalente) e idrogeno. I composti del carboniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#I_composti_del_carbonio I gruppi funzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#I_gruppi_funzionali L'isomeriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#L'isomeria Come si formano le macromolecole?https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Come_si_formano_le_macromolecole? Le molecole della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Le_molecole_della_vita La vita dipende dalle proprietà dell’acqua.https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#La_vita_dipende_dalle_proprietà_dell’acqua. Le molecole d’acqua sono molto polarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Le_molecole_d’acqua_sono_molto_polari Tra due molecole d'acqua si creano dei legamihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Tra_due_molecole_d'acqua_si_creano_dei_legami Le proprietà dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Le_proprietà_dell'acqua Il ghiaccio galleggia sull'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Il_ghiaccio_galleggia_sull'acqua Le temperature di fusione e di ebollizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Le_temperature_di_fusione_e_di_ebollizione La coesione, l’adesione, la tensione superficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#La_coesione,_l’adesione,_la_tensione_superficiale Un calore specifico elevatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Un_calore_specifico_elevato L’acqua è un ottimo solventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#L’acqua_è_un_ottimo_solvente Le proprietà delle soluzioni acquosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Le_proprietà_delle_soluzioni_acquose Cos'è il pH?https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_biomolecole_e_l%27acqua#Cos'è_il_pH? Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Proteine https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Proteine Le proteine sono polimeri formati da monomeri detti amminoacidi (ce ne sono 20 tipi differenti), che vanno a formare catene più o meno lunghe. Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Proteine#Funzioni Struttura di una proteinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Proteine#Struttura_di_una_proteina Le condizioni ambientali e la struttura di una proteina: la denaturazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Proteine#Le_condizioni_ambientali_e_la_struttura_di_una_proteina:_la_denaturazione Esercizi sulle proteinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Proteine#Esercizi_sulle_proteine Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Lipidi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Lipidi == Funzioni == Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Lipidi#Funzioni Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Lipidi#Caratteristiche_generali I trigliceridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Lipidi#I_trigliceridi I fosfolipidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Lipidi#I_fosfolipidi Gli steroidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Lipidi#Gli_steroidi Esercizi sui lipidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Lipidi#Esercizi_sui_lipidi Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Acidi nucleici https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Acidi_nucleici Gli acidi nucleici sono per lo più macromolecole, con il ruolo di contenere e trasportare le informazioni genetiche delle entità biologiche. Gli acidi nucleici sono dei polimeri lineari, ovvero polimeri composti da monomeri detti nucleotidi. Il DNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Acidi_nucleici#Il_DNA L'RNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Acidi_nucleici#L'RNA L'ATPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Acidi_nucleici#L'ATP Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Un accenno alla biologia https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Un_accenno_alla_biologia UN ACCENNO ALLA BIOLOGIA Biologia per istituti tecnicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia_per_istituti_tecnici Wikibooks: Geografia OpenBook https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook Geografia: una rete di concetti per afferrare il mondo...! Perché un OpenBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Perché_un_OpenBook Cosa vorremmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Cosa_vorremmo Altri casi di editoria scolastica digitale autoprodottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Altri_casi_di_editoria_scolastica_digitale_autoprodotta Partecipanti e Contributorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Partecipanti_e_Contributori Il gruppo promotorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Il_gruppo_promotore Perché qui su Wikibooks / Wikimediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Perché_qui_su_Wikibooks_/_Wikimedia Editoria scolastica e Copyrighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Editoria_scolastica_e_Copyright Licenze Creative Commons (CC)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Licenze_Creative_Commons_(CC) Review e Refereehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Review_e_Referee Criteri di composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Criteri_di_composizione Modularità dei contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Modularità_dei_contenuti Leggibilità dei testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Leggibilità_dei_testi Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Glossario Contenuti multimedialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Contenuti_multimediali Esercizi / Esercitazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Esercizi_/_Esercitazioni Schemi e mappe concettualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Schemi_e_mappe_concettuali Geografia nella scuola italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Geografia_nella_scuola_italiana Indicazioni del Miur per la Geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Indicazioni_del_Miur_per_la_Geografia Geografia Economica dal triennio al biennio negli Ist. Superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Geografia_Economica_dal_triennio_al_biennio_negli_Ist._Superiori Contribuirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Contribuire Contribuire: mettersi all'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Contribuire:_mettersi_all'opera Contribuire: cosa (e come) farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Contribuire:_cosa_(e_come)_fare Stampare il librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Stampare_il_libro Che ne pensate?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook#Che_ne_pensate? Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Il ghiaccio https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ghiaccio == Il ghiaccio galleggia == Il ghiaccio galleggiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ghiaccio#Il_ghiaccio_galleggia Wikibooks: Algebra 1/Calcolo Letterale/Espressioni Letterali e Valori Numerici https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici == Lettere == Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici#Lettere Lettere per esprimere formulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici#Lettere_per_esprimere_formule Lettere per descrivere schemi di calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici#Lettere_per_descrivere_schemi_di_calcolo Lettere per esprimere proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici#Lettere_per_esprimere_proprietà Il valore numerico di un’espressione letteralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici#Il_valore_numerico_di_un’espressione_letterale Condizione di esistenza di un’espressione letteralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici#Condizione_di_esistenza_di_un’espressione_letterale Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 1/Calcolo Letterale/Polinomi https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi == Definizioni fondamentali == Definizioni fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Definizioni_fondamentali Somma algebrica di polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Somma_algebrica_di_polinomi Prodotto di un polinomio per un monomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Prodotto_di_un_polinomio_per_un_monomio Quoziente tra un polinomio e un monomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Quoziente_tra_un_polinomio_e_un_monomio Prodotto di polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Prodotto_di_polinomi Divisione tra due polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Divisione_tra_due_polinomi Polinomi in una sola variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Polinomi_in_una_sola_variabile Polinomi in più variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Polinomi_in_più_variabili Regola di Ruffinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Regola_di_Ruffini Calcolo del restohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Calcolo_del_resto Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Polinomi#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Ukulele https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele Corso di ukulele Finalità del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele#Finalità_del_libro Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele#Libri_correlati Wikibooks: Ukulele/Il manico https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Il_manico Manico Conosciamo il manicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Il_manico#Conosciamo_il_manico Wikibooks: Ukulele/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Introduzione Introduzione Un po' di storia dell'ukulelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Introduzione#Un_po'_di_storia_dell'ukulele Le parti dell'ukulelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Introduzione#Le_parti_dell'ukulele I vari tipi di ukulelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Introduzione#I_vari_tipi_di_ukulele Il legnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Introduzione#Il_legno Le cordehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Introduzione#Le_corde Le marche di ukulelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Introduzione#Le_marche_di_ukulele Wikibooks: Ukulele/Accordatura https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordatura Accordatura L'accordatura dell'ukulelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordatura#L'accordatura_dell'ukulele Accordatura standard GCEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordatura#Accordatura_standard_GCEA Accordare l'ukulele a orecchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordatura#Accordare_l'ukulele_a_orecchio L'accordatura ADF#Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordatura#L'accordatura_ADF#B Accordature particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordatura#Accordature_particolari Link esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordatura#Link_esterni Wikibooks: Ukulele/Impostazione https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Impostazione Impostazione Come imbracciare l'ukulelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Impostazione#Come_imbracciare_l'ukulele Mano destra: dita o plettro?https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Impostazione#Mano_destra:_dita_o_plettro? Wikibooks: Ukulele/Gli accordi https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi Accordi Le griglie degli accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#Le_griglie_degli_accordi Gli accordi maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#Gli_accordi_maggiori DOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#DO REhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#RE MIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#MI FAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#FA SOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#SOL LAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#LA LA# o SIbhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#LA#_o_SIb SIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#SI Gli accordi minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#Gli_accordi_minori DO minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#DO_minore RE minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#RE_minore RE#m o MIbmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#RE#m_o_MIbm MI minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#MI_minore FA minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#FA_minore SOL minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#SOL_minore LA minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#LA_minore LA#m o SIbmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#LA#m_o_SIbm SI minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#SI_minore Gli accordi diminuiti di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#Gli_accordi_diminuiti_di_settima Gli accordi aumentatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#Gli_accordi_aumentati Raccolta di accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Gli_accordi#Raccolta_di_accordi Wikibooks: Ukulele/Scale https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Scale Scale Le scalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Scale#Le_scale Scala di DO maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Scale#Scala_di_DO_maggiore Scala di RE maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Scale#Scala_di_RE_maggiore Wikibooks: Algebra 1/Calcolo Letterale/Frazioni Algebriche https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche == Definizione di frazione algebrica == Definizione di frazione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Definizione_di_frazione_algebrica Condizioni di esistenza per una frazione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Condizioni_di_esistenza_per_una_frazione_algebrica Semplificazione di una frazione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Semplificazione_di_una_frazione_algebrica Moltiplicazione di frazioni algebrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Moltiplicazione_di_frazioni_algebriche Potenza di una frazione algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Potenza_di_una_frazione_algebrica Casi particolari dell’esponentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Casi_particolari_dell’esponente Divisione di frazioni algebrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Divisione_di_frazioni_algebriche Addizione di frazioni algebrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Addizione_di_frazioni_algebriche Proprietà della addizione tra frazioni algebrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Proprietà_della_addizione_tra_frazioni_algebriche Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Frazioni_Algebriche#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Matematica per le superiori/Introduzione ai numeri reali https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali == La leggenda di Pitagora e la scoperta di un numero inquietante == La leggenda di Pitagora e la scoperta di un numero inquietantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#La_leggenda_di_Pitagora_e_la_scoperta_di_un_numero_inquietante I numeri irrazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#I_numeri_irrazionali Le condizioni di esistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Le_condizioni_di_esistenza Proprietà fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Proprietà_fondamentali Casi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Casi_particolari Operazioni con le radici quadratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Operazioni_con_le_radici_quadrate Prodotto di radicali quadraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Prodotto_di_radicali_quadratici Trasporto di un fattore fuori dalla radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Trasporto_di_un_fattore_fuori_dalla_radice Potenza di un radicale quadraticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Potenza_di_un_radicale_quadratico Quoziente di radicali quadraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Quoziente_di_radicali_quadratici Somma algebrica di radicali quadraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Somma_algebrica_di_radicali_quadratici Razionalizzazione del denominatore di una frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Razionalizzazione_del_denominatore_di_una_frazione Espressioni con i radicali quadraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Espressioni_con_i_radicali_quadratici Radicale doppiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Radicale_doppio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Introduzione_ai_numeri_reali#Note Wikibooks: Orto/Riproduzione da seme https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Riproduzione_da_seme La riproduzione da seme è quella più usata perché dopo il germoglio si hanno risultati sicuri, anche se più lenti. La prima cosa da fare è preparare un buon substrato con torba, pomice e agriperlite, per contenere la maggior umidità possibile, e quindi deve essere bagnato ogni giorno con una buona dose di acqua, se possibile distillata, ma va bene anche quella del rubinetto, anche se minerale. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/La cenere https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/La_cenere A quanti d'inverno è capitato di dover buttare la cenere del camino? A tutti, praticamente. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Carota https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Carota ;Varietà: Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Francese/Vocabolario https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Vocabolario == Oggetti == Oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Vocabolario#Oggetti Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Vocabolario#Colori Società e politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Vocabolario#Società_e_politica Wikibooks: Orto/Rosmarino https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Rosmarino *Clima e temperatura: ama i climi temperati ma si adatta ovunque, purché sia messa in posizione riparata e ben soleggiata; Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Finocchio https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Finocchio *Clima e temperatura: ha pochissime esigenze e si adatta a tutti i climi, purché sia trapiantato in zone molto vicine. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Pomodoro https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Pomodoro *Clima e temperatura: esige un clima abbastanza mediterraneo, poiché non tollera il freddo. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Melenzana https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Melenzana *Clima e temperatura: la migliore temperatura è compresa tra i 15 e i 26°C; Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Patata https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Patata *Clima e temperatura: non ha esigenze. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Livelli di organizzazione dei viventi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Livelli_di_organizzazione_dei_viventi ==Livello di organizzazione dei viventi== Livello di organizzazione dei viventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Livelli_di_organizzazione_dei_viventi#Livello_di_organizzazione_dei_viventi L'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Livelli_di_organizzazione_dei_viventi#L'acqua Forze di coesione ed adesionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Livelli_di_organizzazione_dei_viventi#Forze_di_coesione_ed_adesione La tensione superficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Livelli_di_organizzazione_dei_viventi#La_tensione_superficiale Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Brassicali Euforbiali e affini https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini == Tropeolacee == Tropeolaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Tropeolacee Caratteristiche delle Tropeolaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Caratteristiche_delle_Tropeolacee Tropeolacee presenti in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Tropeolacee_presenti_in_Italia Caricaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Caricacee Capparaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Capparacee Brassicaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Brassicacee Resedaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Resedacee Fillantaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Fillantacee Euforbiaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Euforbiacee Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Brassicali_Euforbiali_e_affini#Note Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Malvali Urticali e affini https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini == Tiliacee == Tiliaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Tiliacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Caratteristiche_generali Tiliacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Tiliacee_italiane Bombacaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Bombacacee Malvaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Malvacee Malvacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Malvacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Malvacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Chiave_di_riconoscimento_delle_Malvacee_italiane Principali specie di Malvacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Principali_specie_di_Malvacee_italiane Cistaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Cistacee Cistacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Cistacee_italiane Chiave di riconoscimento delle cistacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Chiave_di_riconoscimento_delle_cistacee_italiane Principali specie di Cistacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Principali_specie_di_Cistacee_italiane Timeleaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Timeleacee Timeleacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Timeleacee_italiane Dafne (Daphne)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Dafne_(Daphne) Passerina (Thymelaea)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Passerina_(Thymelaea) Ulmaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Ulmacee Chiave di riconoscimento di Ulmacee, Moracee e Cannabacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Chiave_di_riconoscimento_di_Ulmacee,_Moracee_e_Cannabacee_italiane Ulmacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Ulmacee_italiane Moraceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Moracee Caratteristiche delle Moracee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Caratteristiche_delle_Moracee_italiane Moracee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Moracee_italiane Genere Ficus (Fichi in senso ampio)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Genere_Ficus_(Fichi_in_senso_ampio) Genere Morus (Gelsi veri)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Genere_Morus_(Gelsi_veri) Generi avventizi di Moraceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Generi_avventizi_di_Moracee Cannabaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Cannabacee Caratteristiche delle cannabacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Caratteristiche_delle_cannabacee_italiane Cannabacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Cannabacee_italiane Principali specie di Cannabacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Principali_specie_di_Cannabacee_italiane Urticaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Urticacee Caratteristiche delle Urticacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Caratteristiche_delle_Urticacee_italiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Malvali_Urticali_e_affini#Note Wikibooks: Orto/Menta https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Menta *Clima e temperatura: Gradisce l'ombra o la mezz'ombra ma va bene ovunque, purchè non sia molto soleggiato. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Ukulele/Come cambiare le corde dell'ukulele https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Come_cambiare_le_corde_dell%27ukulele Come cambiare le corde dell'ukulele Come cambiare le corde dell'ukulelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Come_cambiare_le_corde_dell%27ukulele#Come_cambiare_le_corde_dell'ukulele Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Dialogo interreligioso https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dialogo_interreligioso Il rapporto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane e le altre fedi, costituisce uno degli aspetti più delicati nella storia della Chiesa. Già nel XIX secolo, anche sulla base dei nuovi studi in ambito religioso, si sentì da più parti la necessità di stabilire un dialogo tra i diversi credi per perseguire la strada della reciproca tolleranza. Il dialogo interreligioso da Leone XIII a Pio XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dialogo_interreligioso#Il_dialogo_interreligioso_da_Leone_XIII_a_Pio_XII La svolta del concilio Vaticano IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dialogo_interreligioso#La_svolta_del_concilio_Vaticano_II L'ecumenismo e gli incontri di Assisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dialogo_interreligioso#L'ecumenismo_e_gli_incontri_di_Assisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dialogo_interreligioso#Note Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Dottrina religiosa https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa Nei primi sessant'anni del Novecento, la Chiesa cattolica conobbe la fase finale della cosiddetta «età piiana» - espressione usata per definire l'arco cronologico che va da Pio VI (1775-1799) a Pio XII (1939-1958). I pontefici che si sono succeduti in questo periodo (sette dei quali, appunto, scelsero di chiamarsi Pio) hanno interpretato gli eventi storici in corso - a cominciare dalla rivoluzione francese - come un'antitesi alla civiltà umana di cui la Chiesa era considerata l'unica depositaria. Leone XIII e l'isolamento della Santa Sedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Leone_XIII_e_l'isolamento_della_Santa_Sede Pio X: restaurare ogni cosa in Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Pio_X:_restaurare_ogni_cosa_in_Cristo Benedetto XV e la ricerca della pacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Benedetto_XV_e_la_ricerca_della_pace Pio XI: la pace di Cristo nel regno di Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Pio_XI:_la_pace_di_Cristo_nel_regno_di_Cristo Pio XII, il Pastor Angelicushttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Pio_XII,_il_Pastor_Angelicus Giovanni XXIII: i segni del mutamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Giovanni_XXIII:_i_segni_del_mutamento Paolo VI: tra conservazione e riformahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Paolo_VI:_tra_conservazione_e_riforma Giovanni Paolo I: «Dio è madre»https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Giovanni_Paolo_I:_«Dio_è_madre» Giovanni Paolo II e la nuova evangelizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Giovanni_Paolo_II_e_la_nuova_evangelizzazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Dottrina_religiosa#Note Wikibooks: Ukulele/Accordi di settima https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_settima Accordi di settima Gli accordi di settima (dominante)https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_settima#Gli_accordi_di_settima_(dominante) Gli accordi minori di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_settima#Gli_accordi_minori_di_settima Gli accordi maggiori di settimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_settima#Gli_accordi_maggiori_di_settima Wikibooks: Ukulele/I power chords https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/I_power_chords Power chords Power chord apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/I_power_chords#Power_chord_aperti Power chord con barrèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/I_power_chords#Power_chord_con_barrè Wikibooks: Linguistica contestuale/Cenni sulla linguistica https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Cenni_sulla_linguistica Scrive [de Sausurre|Ferdinand de Sausurre]: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Cenni_sulla_linguistica#Note Wikibooks: Linguistica contestuale/Medioevo e Rinascimento https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Medioevo_e_Rinascimento I primi linguisti senza dubbio sono stati «gli uomini che hanno inventato e perfezionato la scrittura»Meillet, in Mounin, Guida alla linguistica, U.E. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Medioevo_e_Rinascimento#Note Wikibooks: Linguistica contestuale/Dall'età moderna a oggi https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Dall%27et%C3%A0_moderna_a_oggi Nel XVII e XVIII secolo la ricerca si estende in ogni direzione: la fonetica progredisce con gli studi anatomici ed appassiona gli inventori delle stenografie e delle lingue artificiali, e gli educatori dei sordomuti. Linguistica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linguistica_contestuale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Linguistica contestuale/Ferdinand De Saussure https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Ferdinand_De_Saussure Una nuova impostazione al problema linguistico sarà data da [Sausurre|Ferdinand Sausurre] (1857-1913), che interpreterà il linguaggio come una istituzione sociale. Come già si è accennato, compito fondamentale della linguistica è, per il Sausurre, quello di descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo (studio sincronico o diacronico - «langue» o «parole»), sia da un punto di vista interno, sia da uno psicosociologico, culturale, storico e, in generale, «esterno». Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Ferdinand_De_Saussure#Note Wikibooks: Linguistica contestuale/De vulgari eloquentia https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/De_vulgari_eloquentia Intuizioni dantesche di chiarissima attualità sono: la considerazione del linguaggio come «forma» e del «segno» come «libero»; il riconoscimento del divenire delle lingue e della storicità del fatto linguistico; il rilievo del fattore sociale nel processo evolutivo dei linguaggi; la nozione di «lingua» come comunione linguistica nei confronti di un dominio dialettalmente differenziato; la nozione di lingua comune come tendenza cosciente all'unificazione, che si attua attraverso il magistero dell'arte e il prestigio e l'azione del potere politico. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/De_vulgari_eloquentia#Note Wikibooks: Linguistica contestuale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Linguistica_contestuale/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Linguistica contestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linguistica_contestuale Wikibooks: Ukulele/Accordi di sesta https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_sesta Accordi di sesta Gli accordi di sestahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_sesta#Gli_accordi_di_sesta Gli accordi minori di sestahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_sesta#Gli_accordi_minori_di_sesta Wikibooks: Storia dei papi del Novecento/Tavola cronologica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_dei_papi_del_Novecento/Tavola_cronologica Tavola riassuntiva dei principali eventi affrontati nel libro. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Storia dei papi del Novecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_dei_papi_del_Novecento Wikibooks: Biologia per il liceo/Tessuto epiteliale https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_epiteliale Il tessuto epiteliale è costituito da cellule strettamente adiacenti che hanno la funzione di rivestire la superficie esterna del corpo, le cavità interne e gli organi. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_epiteliale#Struttura Tipi di cellulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_epiteliale#Tipi_di_cellule Cellule squamosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_epiteliale#Cellule_squamose Cellule cubichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_epiteliale#Cellule_cubiche Cellule cilindrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_epiteliale#Cellule_cilindriche Tipi di tessuto epitelialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_epiteliale#Tipi_di_tessuto_epiteliale Wikibooks: Biologia per il liceo/Tessuto muscolare https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_muscolare Un tessuto è un gruppo integrato di cellule simili che svolgono una funzione comune. Il tessuto muscolare è caratterizzato dalla presenza di fasci di cellule allungate: le fibre muscolari. Tessuto muscolare scheletricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_muscolare#Tessuto_muscolare_scheletrico Tessuto muscolare cardiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_muscolare#Tessuto_muscolare_cardiaco Tessuto muscolare lisciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_muscolare#Tessuto_muscolare_liscio Wikibooks: Biologia per il liceo/Tessuto nervoso https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_nervoso Il tessuto nervoso costituisce il sistema nervoso e ha la funzione di trasmettere informazioni tra le varie parti del corpo. Esso avverte gli stimoli e organizza la risposta dell'organismo. Il neuronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_nervoso#Il_neurone Wikibooks: Biologia per il liceo/Tessuto connettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo == Struttura generale == Struttura generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo#Struttura_generale Tipi di tessuto connettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo#Tipi_di_tessuto_connettivo Tessuto connettivo lassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo#Tessuto_connettivo_lasso Tessuto connettivo densohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo#Tessuto_connettivo_denso Tessuto adiposohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo#Tessuto_adiposo Tessuto cartilagineohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo#Tessuto_cartilagineo Tessuto osseohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo#Tessuto_osseo Il sangue (tessuto ematico)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Tessuto_connettivo#Il_sangue_(tessuto_ematico) Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia storica https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_storica Qui verrà sviluppato il paragrafo della geografia storica Collegamenti con Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_storica#Collegamenti_con_Storia Principali luoghi e regioni storichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_storica#Principali_luoghi_e_regioni_storiche Cronologia e carte storiche (atlante storico)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_storica#Cronologia_e_carte_storiche_(atlante_storico) Cronologia e carte storiche: esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_storica#Cronologia_e_carte_storiche:_esempi Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia generale https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale Qui verrà sviluppato il capitolo sulla Geografia Generale Cos'è la Geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale#Cos'è_la_Geografia Esercitazione 1: teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale#Esercitazione_1:_teoria Esercitazione 2: praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale#Esercitazione_2:_pratica Quali e quante Geografie?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale#Quali_e_quante_Geografie? Altre definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale#Altre_definizioni La sintesi geografica: territorio, regione, paesaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale#La_sintesi_geografica:_territorio,_regione,_paesaggio Uscita didattica (verso un punto panoramico): leggere e ritrarre il paesaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale#Uscita_didattica_(verso_un_punto_panoramico):_leggere_e_ritrarre_il_paesaggio (Esempio Glossario)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_generale#(Esempio_Glossario) Wikibooks: Geografia OpenBook/Carte geografiche https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche ==Carte geografiche== Carte geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Carte_geografiche Tipi di carte geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Tipi_di_carte_geografiche Leggere ed interpretare le carte geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Leggere_ed_interpretare_le_carte_geografiche Caratteristiche principali degli elementi raffigurati sulle carte geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Caratteristiche_principali_degli_elementi_raffigurati_sulle_carte_geografiche Elementi da "leggere" ed interpretare, naturali ed antropicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Elementi_da_"leggere"_ed_interpretare,_naturali_ed_antropici Carte geografiche digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Carte_geografiche_digitali Esempio: lettura ed interpretazione di una carta geografica (digitale)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Esempio:_lettura_ed_interpretazione_di_una_carta_geografica_(digitale) Esercitazione: lettura ed interpretazione di una carta geograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Esercitazione:_lettura_ed_interpretazione_di_una_carta_geografica Esercitazione: confrontare due carte geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Esercitazione:_confrontare_due_carte_geografiche Latitudine e longitudinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Latitudine_e_longitudine Esercitazione: Battaglia navale geograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Esercitazione:_Battaglia_navale_geografica Fusi orarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Fusi_orari La forma della Terra e le proiezioni cartografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#La_forma_della_Terra_e_le_proiezioni_cartografiche Conforme (Mercatore)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Conforme_(Mercatore) Equivalente (Gall-Peters)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Equivalente_(Gall-Peters) Equidistantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Equidistante Uscita didattica: Osservare il paesaggio ed orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Uscita_didattica:_Osservare_il_paesaggio_ed_orientamento Esercitazione: Leggere lo stesso paesaggio dell'uscita didattica sulla carta geograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Esercitazione:_Leggere_lo_stesso_paesaggio_dell'uscita_didattica_sulla_carta_geografica Esercitazione: Contribuire alla realizzazione di carte geografiche digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Esercitazione:_Contribuire_alla_realizzazione_di_carte_geografiche_digitali Voci di Wikipedia e materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Voci_di_Wikipedia_e_materiali Fonti usatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Fonti_usate Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche#Glossario Wikibooks: Geografia OpenBook/Tabelle e grafici https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Tabelle_e_grafici Qui verrà sviluppato il Paragrafo su Tabelle e grafici Dati geografici e tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Tabelle_e_grafici#Dati_geografici_e_tabelle Fonti di dati georeferenziatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Tabelle_e_grafici#Fonti_di_dati_georeferenziati Diagrammihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Tabelle_e_grafici#Diagrammi Diagramma climatico (climogramma)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Tabelle_e_grafici#Diagramma_climatico_(climogramma) Esercitazione: elaborazione di tabelle e numeri indice al computer (OpenSource)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Tabelle_e_grafici#Esercitazione:_elaborazione_di_tabelle_e_numeri_indice_al_computer_(OpenSource) Esercitazione: realizzazione di grafici con strumenti tradizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Tabelle_e_grafici#Esercitazione:_realizzazione_di_grafici_con_strumenti_tradizionali Esercitazione: realizzazione di grafici al computer (OpenSource)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Tabelle_e_grafici#Esercitazione:_realizzazione_di_grafici_al_computer_(OpenSource) Wikibooks: Geografia OpenBook/Carte tematiche https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche Click su "Modifica", in alto, per inserire/modificare. Carte tematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Carte_tematiche Fonti di dati georeferenziatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Fonti_di_dati_georeferenziati Fonti di cartografia mutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Fonti_di_cartografia_muta Disegnare una carta tematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Disegnare_una_carta_tematica Carta tematica con simboli proporzionali (a mano)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Carta_tematica_con_simboli_proporzionali_(a_mano) Carta tematica con simboli proporzionali (al computer)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Carta_tematica_con_simboli_proporzionali_(al_computer) Carta tematica con linee proporzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Carta_tematica_con_linee_proporzionali Carta tematica con superfici colorate (sfumature di colore o colori diversi)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Carta_tematica_con_superfici_colorate_(sfumature_di_colore_o_colori_diversi) Carte tematiche interattive on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Carte_tematiche_interattive_on-line Esempi di carte tematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Esempi_di_carte_tematiche Cartogrammihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Cartogrammi Carte tematiche e cartogrammi sul webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Carte_tematiche_e_cartogrammi_sul_web Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_tematiche#Note Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia fisica https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Introduzione Geomorfologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Geomorfologia Glossario di geografia fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Glossario_di_geografia_fisica Climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Clima Elementi del climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Elementi_del_clima Fattori del climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Fattori_del_clima Ciclo dell'acqua e circolazione atmosfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Ciclo_dell'acqua_e_circolazione_atmosferica Circolazione oceanicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Circolazione_oceanica Tipi di climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Tipi_di_clima Biomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Biomi Tettonica delle placchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Tettonica_delle_placche Tettonica delle placche e geografia fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Tettonica_delle_placche_e_geografia_fisica Link per lo studio della tettonica delle placchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Link_per_lo_studio_della_tettonica_delle_placche Catastrofi naturali ed antropichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_fisica#Catastrofi_naturali_ed_antropiche Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia della popolazione https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_della_popolazione Qui verrà sviluppato il Capitolo sulla Geografia della popolazione Aspetti quantitativi delle popolazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_della_popolazione#Aspetti_quantitativi_delle_popolazioni Aspetti culturali delle popolazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_della_popolazione#Aspetti_culturali_delle_popolazioni Movimenti migratori delle popolazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_della_popolazione#Movimenti_migratori_delle_popolazioni Esercitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_della_popolazione#Esercitazione Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia degli insediamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_degli_insediamenti ==Il fenomeno urbano (la città)== Il fenomeno urbano (la città)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_degli_insediamenti#Il_fenomeno_urbano_(la_città) Gli insediamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_degli_insediamenti#Gli_insediamenti Origini ed evoluzione del fenomeno urbano (storia della città)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_degli_insediamenti#Origini_ed_evoluzione_del_fenomeno_urbano_(storia_della_città) Principali insediamenti urbanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_degli_insediamenti#Principali_insediamenti_urbani Esercitazione: Le principali aree urbane in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_degli_insediamenti#Esercitazione:_Le_principali_aree_urbane_in_Italia Videogioco/Simulazione: Simcity/Micropolishttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_degli_insediamenti#Videogioco/Simulazione:_Simcity/Micropolis Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia economica https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Introduzione Globalizzazione economica e finanziariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Globalizzazione_economica_e_finanziaria Importazioni ed esportazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Importazioni_ed_esportazioni Investimenti produttivi e commerciali esterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Investimenti_produttivi_e_commerciali_esteri Investimenti di portafoglio esterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Investimenti_di_portafoglio_esteri Paradisi fiscalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Paradisi_fiscali Domande per il ripassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Domande_per_il_ripasso Sviluppo economicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Sviluppo_economico Livello di sviluppo economicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Livello_di_sviluppo_economico Ripartizione settoriale degli occupatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Ripartizione_settoriale_degli_occupati Condizioni pre-industrialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Condizioni_pre-industriali Industrializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Industrializzazione Terziarizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Terziarizzazione Dalla crisi finanziaria del 2008 ad oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Dalla_crisi_finanziaria_del_2008_ad_oggi Divario mondiale nord/sud (%popolazione/%reddito)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Divario_mondiale_nord/sud_(%popolazione/%reddito) Calcolo del divario mondiale nord/sudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Calcolo_del_divario_mondiale_nord/sud Simulazione/Drammatizzazione: divario nord/sudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Simulazione/Drammatizzazione:_divario_nord/sud Valute forti e debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Valute_forti_e_deboli Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_economica#Altro Wikibooks: Geografia OpenBook/Fondamenti di Economia https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia == Il sistema economico == Il sistema economicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia#Il_sistema_economico Ruolo dello Stato nell'economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia#Ruolo_dello_Stato_nell'economia Pil totale e procapitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia#Pil_totale_e_procapite Settori economici - classificazione attività economichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia#Settori_economici_-_classificazione_attività_economiche Ripartizione ed evoluzione settoriale degli addettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia#Ripartizione_ed_evoluzione_settoriale_degli_addetti Crisi economica e finanziariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia#Crisi_economica_e_finanziaria Simulazione dei processi economici cumulativi: il gioco del Monopolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia#Simulazione_dei_processi_economici_cumulativi:_il_gioco_del_Monopoli Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Economia#Altro Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia politica https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_politica Qui verrà sviluppato il Paragrafo di Geografia Politica (in senso proprio) Geografia OpenBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_OpenBook Wikibooks: Geografia OpenBook/Fondamenti di Diritto https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Fondamenti_di_Diritto Qui verrà sviluppato il Paragrafo Fondamenti di Diritto Geografia OpenBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_OpenBook Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia regionale europea https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea Qui verrà sviluppato il capitolo Geografia d'Europa Geografia Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Geografia_Fisica Generalità sul continente europeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Generalità_sul_continente_europeo Principali elementi naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Principali_elementi_naturali Geografia umana (ed economica)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Geografia_umana_(ed_economica) Geografia della popolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Geografia_della_popolazione Demografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Demografia Caratteri culturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Caratteri_culturali Linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Lingua Religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Religione Movimenti migratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Movimenti_migratori Geografia urbanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Geografia_urbana Geografia politica (gli Stati)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Geografia_politica_(gli_Stati) Gioco/test: Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Gioco/test:_Europa Indici geoeconomicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Indici_geoeconomici Geografia economica (UE evoluzione ed allargamento)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Geografia_economica_(UE_evoluzione_ed_allargamento) Unione Monetaria: l'Eurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Unione_Monetaria:_l'Euro Andamento economico dei principali Paesi UEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Andamento_economico_dei_principali_Paesi_UE Regioni forti e regioni debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Regioni_forti_e_regioni_deboli Domande per il ripassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Domande_per_il_ripasso Geografia regionale (gli Stati principali)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Geografia_regionale_(gli_Stati_principali) Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Germania Regno Unitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Regno_Unito Franciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Francia Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Italia Russiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Russia Spagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_europea#Spagna Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia regionale extra-europea https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea =Geografia Fisica= Geografia Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Geografia_Fisica Generalità sui continenti e sugli oceanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Generalità_sui_continenti_e_sugli_oceani Continentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Continenti Oceanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Oceani Principali elementi naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Principali_elementi_naturali Asiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Asia Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#America Africahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Africa Oceaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Oceania Geografia umana (ed economica)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Geografia_umana_(ed_economica) Geografia della popolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Geografia_della_popolazione Demografia e fenomeni migratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Demografia_e_fenomeni_migratori Principali famiglie linguistiche e religioni professatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Principali_famiglie_linguistiche_e_religioni_professate Principli insediamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Principli_insediamenti Geografia politica ed economica (gli Stati)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Geografia_politica_ed_economica_(gli_Stati) Indici geoeconomicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Indici_geoeconomici Indice sintetico: gli stati più importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Indice_sintetico:_gli_stati_più_importanti Altri aspettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Altri_aspetti Geografia regionale (gli Stati principali)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Geografia_regionale_(gli_Stati_principali) Stati Unitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Stati_Uniti Cinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Cina Giapponehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Giappone Brasilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#Brasile Indiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_regionale_extra-europea#India Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografia ambientale https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale Qui verrà sviluppato il Capitolo Geografia ambientale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Introduzione Ambiente / Ecosistema: cicli naturali e flussi d'energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Ambiente_/_Ecosistema:_cicli_naturali_e_flussi_d'energia Impatto ambientale delle attività economichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Impatto_ambientale_delle_attività_economiche Produzione e consumo di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Produzione_e_consumo_di_energia Riscaldamento globale e cambiamento climaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Riscaldamento_globale_e_cambiamento_climatico Geografia delle emissioni di CO2https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Geografia_delle_emissioni_di_CO2 Rinnovabilità delle risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Rinnovabilità_delle_risorse Sviluppo economico sostenibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Sviluppo_economico_sostenibile Video: Story of stuff (italiano ed inglese)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Video:_Story_of_stuff_(italiano_ed_inglese) Collegamenti con Economia-Diritto e Scienze integratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografia_ambientale#Collegamenti_con_Economia-Diritto_e_Scienze_integrate Wikibooks: Geografia OpenBook/Geografie tematiche https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Geografie_tematiche Qui verrà sviluppato il Capitolo Geografie “tematiche” Geografia OpenBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_OpenBook Wikibooks: Geografia OpenBook/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Glossario PAGINA Momentaneamente ABBANDONATA Geografia OpenBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_OpenBook Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Java/Il linguaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Java/Il_linguaggio In questa sezione viene fornito un primo assaggio degli elementi del linguaggio, che verranno approfonditi nella seconda parte del libro. Classi e metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Il_linguaggio#Classi_e_metodi Variabili e visibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Il_linguaggio#Variabili_e_visibilità Strutture di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Il_linguaggio#Strutture_di_controllo Strutture di iterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Java/Il_linguaggio#Strutture_di_iterazione Wikibooks: La forza d'animo https://it.wikibooks.org/wiki/La_forza_d%27animo Questo libro è costituito da 120 pensieri di autori e personalità celebri di ogni epoca, in tema di coraggio, sorriso, volontà e forza d'animo. La forza d'animo in 120 citazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_forza_d%27animo#La_forza_d'animo_in_120_citazioni Wikibooks: La forza d'animo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/La_forza_d%27animo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Algebra 1/Numeri/Numeri Interi Relativi https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi == I numeri che precedono lo zero == I numeri che precedono lo zerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#I_numeri_che_precedono_lo_zero I numeri relativi e la rettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#I_numeri_relativi_e_la_retta Confronto di numeri relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Confronto_di_numeri_relativi Le operazioni con i numeri relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Le_operazioni_con_i_numeri_relativi Addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Addizione Sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Sottrazione Somma algebricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Somma_algebrica Moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Moltiplicazione Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Divisione Potenza di un numero relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Potenza_di_un_numero_relativo Le proprietà delle operazioni nell’insieme dei numeri relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Le_proprietà_delle_operazioni_nell’insieme_dei_numeri_relativi Proprietà commutativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Proprietà_commutativa Proprietà associativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Proprietà_associativa Elemento neutrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Elemento_neutro Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Proprietà_distributiva_della_moltiplicazione_rispetto_all’addizione Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Interi_Relativi#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Urti https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#Esercizi 1. Rimbalzo pallinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#1._Rimbalzo_pallina 2. Urto variohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#2._Urto_vario 3. Proiettile contro astahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#3._Proiettile_contro_asta 4. [di Newton|Pendolo di Newton]https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#4._[di_Newton|Pendolo_di_Newton] 5. Urto tra punto materiale e discohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#5._Urto_tra_punto_materiale_e_disco 6. Ballerinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#6._Ballerini 7. Urto completamente anelasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#7._Urto_completamente_anelastico 8. Impulso su sbarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#8._Impulso_su_sbarra 9. Palla da biliardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#9._Palla_da_biliardo 10. Urto elastico tra punto materiale e corpo vincolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#10._Urto_elastico_tra_punto_materiale_e_corpo_vincolato 11. Disco rigido ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#11._Disco_rigido_ruotante Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#Soluzioni 4. Pendolo di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Urti#4._Pendolo_di_Newton Wikibooks: Algebra 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1 __NOTOC__ Introduzione dell'Edizione Originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#Introduzione_dell'Edizione_Originale Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#Prefazione Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#Obiettivi Autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#Autori Contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#Contenuti Supportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#Supporti VI Edizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#VI_Edizione Dati legalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#Dati_legali Creditshttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1#Credits Wikibooks: Costigiola https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola Costigiola è una località - il nome indica chiaramente che si tratta di pendici collinari - in comune di [(VI), ma è anche il nome di una base scout] piuttosto conosciuta, perché in essa vengono svolte attività formative che attirano ragazze, ragazzi e adulti da tutta Italia. Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Costigiola/Piante https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Piante * Il bosco e la conquista degli spazi Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Costigiola/Rovo https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo Il [(Rubus fruticosus), in dialetto vicentino le russe (al plurale), è una pianta spinosa, appartenente alla famiglia delle Rosaceae], diffusa in tutta Italia, infestante in quanto tende a diffondersi rapidamente: si sradica con difficoltà, né il taglio né l'incendio risultano efficaci, anche gli [danno scarsi risultati. Ama il sole e tollera poco l'ombra degli altri alberi, perciò si trova ai margini dei boschi e lungo i sentieri – dove spesso forma delle vere barriere intransitabili - nelle siepi e nelle macchie. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rovo#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Stagioni https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Stagioni Non vi è soltanto un ambiente natura a Costigiola: esso dipende dal momento dell'anno, da quanto fa caldo o freddo, da quanto è secco o èpiovuto … tutto ciò che si vede, si respira, il prato e il bosco, tutto l'ambiente può cambiare anche pochi giorni. Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gravlax https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gravlax Il gravlax è un termine nordico che indica una marinata a base di sale, zucchero ed aneto. Usata soprattutto per il salmone che dopo la marinatura generalmente viene servito affettato sottilmente accompagnato da senape scandinava. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gravlax#Ricetta Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gravlax#Procedimento Wikibooks: Collezione Artgate Fondazione Cariplo https://it.wikibooks.org/wiki/Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo Benvenuti nel wikibook sulla Collezione Artgate Fondazione Cariplo. Contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Collezione_Artgate_Fondazione_Cariplo#Contenuti Wikibooks: Costigiola/Inverno https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Inverno Sei ai piedi dell'alzabandiera e ti guardi attorno. Prima di partirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Inverno#Prima_di_partire Sai orientarti con il cielo?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Inverno#Sai_orientarti_con_il_cielo? I colori dell'invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Inverno#I_colori_dell'inverno E ora, alla scoperta dell'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Inverno#E_ora,_alla_scoperta_dell'ambiente Chi ha detto che siamo nella stagione morta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Inverno#Chi_ha_detto_che_siamo_nella_stagione_morta? Wikibooks: Costigiola/Topografia https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Topografia La conoscenza della natura e dell'ambiente di Costigiola si può avere solo sul posto, percorrendo i sentieri e osservando i luoghi. Per farlo in modo ordinato occorrono le mappe, necessarie per sapersi muovere. Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Costigiola/Percorsi https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorsi Costigiola/Percorsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola/Percorsi Da aiutarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_aiutare Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Costigiola/Cucina https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Cucina == Che cosa, quando e come raccogliere == Che cosa, quando e come raccoglierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Cucina#Che_cosa,_quando_e_come_raccogliere Cucinare con quel che si trovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Cucina#Cucinare_con_quel_che_si_trova La cucina semplice e contadinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Cucina#La_cucina_semplice_e_contadina Wikibooks: Costigiola/Giochi https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Giochi == Giochi == Giochihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Giochi#Giochi Attività naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Giochi#Attività_natura Il grande pericolo: il fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Giochi#Il_grande_pericolo:_il_fuoco Variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Giochi#Varie Wikibooks: Costigiola/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Storia * Dalla laguna tropicale all’arrivo dell’uomo: visita alla torbiera Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Scapigliatura https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura A partire dagli anni sessanta si sviluppò nell'Italia settentrionale la Scapigliatura, un movimento artistico e letterario che ebbe come epicentro Milano (ma esperienze simili vi furono anche a Genova e Torino). Il termine, di origine aulica, è utilizzato come equivalente del francese bohème ("vita da zingari"), con cui ci si riferiva alla vita disordinata e anticonformista degli artisti parigini descritta nel romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème (1847-1849). Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#Caratteristiche_generali Cletto Arrighihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#Cletto_Arrighi Emilio Pragahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#Emilio_Praga Arrigo Boitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#Arrigo_Boito Iginio Ugo Tarchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#Iginio_Ugo_Tarchetti Carlo Dossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#Carlo_Dossi La Scapigliatura democraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#La_Scapigliatura_democratica La Scapigliatura piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#La_Scapigliatura_piemontese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scapigliatura#Altri_progetti Wikibooks: Chimica per il liceo/Nomenclatura chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica == Cenni storici == Cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Cenni_storici Differenza tra nomenclatura IUPAC e tradizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Differenza_tra_nomenclatura_IUPAC_e_tradizionale Valenza e numero di ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Valenza_e_numero_di_ossidazione Valenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Valenza Numero di ossidazione (n.o.)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Numero_di_ossidazione_(n.o.) Calcolo del numero di ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Calcolo_del_numero_di_ossidazione Composti binari: ossidi basicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Composti_binari:_ossidi_basici Composti binari: ossidi acidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Composti_binari:_ossidi_acidi Composti binari: idruri metallici e non metallicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Composti_binari:_idruri_metallici_e_non_metallici Idruri metallici (idruri salini o ionici)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Idruri_metallici_(idruri_salini_o_ionici) Idruri non metallici (idruri covalenti)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Idruri_non_metallici_(idruri_covalenti) Composti binari: idracidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Composti_binari:_idracidi Composti binari: sali binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Composti_binari:_sali_binari Composti ternari: idrossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Composti_ternari:_idrossidi Composti ternari: ossoacidi e relativo anionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Composti_ternari:_ossoacidi_e_relativo_anione Composti ternari: sali ternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Nomenclatura_chimica#Composti_ternari:_sali_ternari Wikibooks: Chimica per il liceo/Test nomenclatura 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Test_nomenclatura_1 Test di nomenclatura chimica. Il livello di difficoltà è riferito ad un liceo scientifico. Chimica per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_per_il_liceo Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia antica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_antica Anche senza arrivare ad affermare che «tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone» (come scrisse Whitehead)«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato.» Alfred North Whitehead in Process and Reality, p. I presocraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_antica#I_presocratici I classicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_antica#I_classici L'ellenismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_antica#L'ellenismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_antica#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_antica#Bibliografia Wikibooks: Storia della filosofia/Scuola di Mileto https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_di_Mileto == Talete == Taletehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_di_Mileto#Talete Anassimandrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_di_Mileto#Anassimandro Anassimenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_di_Mileto#Anassimene Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia medievale https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_medievale La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste. I limiti spaziali e cronologici della filosofia medioevale non sono definiti univocamente. La patristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_medievale#La_patristica L'aristotelismo arabo ed ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_medievale#L'aristotelismo_arabo_ed_ebraico La Scolasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_medievale#La_Scolastica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_medievale#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_medievale#Bibliografia Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia moderna https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa), con la rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804), che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea. Il tratto distintivo di quest'epoca è un accentuato antropocentrismo, unito pur sempre a un costante riferimento a valori assoluti, fino a quando in alcuni pensatori, soprattutto verso la fine del XVIII secolo con l'Illuminismo, si avrà l'abbandono di un tale connubio, che porterà all'inizio della post-modernità tipica del positivismo e dell'età contemporanea. Umanesimo e Rinascimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#Umanesimo_e_Rinascimento La rivoluzione scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#La_rivoluzione_scientifica Cartesio e il razionalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#Cartesio_e_il_razionalismo Spinoza e Leibnizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#Spinoza_e_Leibniz L'empirismo anglosassonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#L'empirismo_anglosassone L'Illuminismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#L'Illuminismo Il criticismo kantianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#Il_criticismo_kantiano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_moderna#Altri_progetti Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia contemporanea https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_contemporanea La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento. Filosofia del XIX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_contemporanea#Filosofia_del_XIX_secolo Filosofia del XX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_contemporanea#Filosofia_del_XX_secolo In Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_contemporanea#In_Europa Nei paesi di lingua inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_contemporanea#Nei_paesi_di_lingua_inglese Interprogettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_contemporanea#Interprogetto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_contemporanea#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Crepuscolarismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Crepuscolarismo Il 1º settembre 1910 appare sul quotidiano La Stampa una recensione del critico Giuseppe Antonio Borgese alle liriche di Marino Moretti, Fausto Maria Martini e Carlo Chiaves, dal titolo Poesia crepuscolare. La metafora del crepuscolo evoca un'immagine di spegnimento e si riferisce a un linguaggio poetico in cui predominano i toni tenui e smorzati, tipici di quei lirici che, secondo il critico, «s'annoiano e non hanno che un'emozione da cantare: la torpida e limacciosa malinconia di non aver nulla da dire e da fare». Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Crepuscolarismo#Caratteristiche Le raccoltehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Crepuscolarismo#Le_raccolte Sergio Corazzinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Crepuscolarismo#Sergio_Corazzini Guido Gozzanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Crepuscolarismo#Guido_Gozzano Marino Morettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Crepuscolarismo#Marino_Moretti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Crepuscolarismo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Crepuscolarismo#Altri_progetti Wikibooks: OpenSCAD https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD#Introduzione Panoramicahttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD#Panoramica Wikibooks: OpenSCAD/Primi passi https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi == Cheatsheet == Cheatsheethttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Cheatsheet Aprire un modello di esempio esistentehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Aprire_un_modello_di_esempio_esistente Creare un modellohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Creare_un_modello Cube, sphere, cylinderhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Cube,_sphere,_cylinder Difference, union, intersectionhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Difference,_union,_intersection Posizionare un oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Posizionare_un_oggetto Traslazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Traslazione Rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Rotazione Cambiare il colore di un oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Cambiare_il_colore_di_un_oggetto Modulihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Moduli Iterazione: ciclo for()https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Iterazione:_ciclo_for() If .... elsehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#If_...._else Visualizzazione del modellohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primi_passi#Visualizzazione_del_modello Wikibooks: OpenSCAD/Interfaccia utente OpenSCAD https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD == Visualizzazione == Visualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Visualizzazione Configurazione della visualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Configurazione_della_visualizzazione Modalità di renderinghttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Modalità_di_rendering OpenCSG (F9)https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#OpenCSG_(F9) Dettagli di implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Dettagli_di_implementazione CGAL (Superfici e Griglia, F10 ed F11)https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#CGAL_(Superfici_e_Griglia,_F10_ed_F11) Opzioni di visualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Opzioni_di_visualizzazione Mostra gli spigoli: Show Edges (Ctrl+1)https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Mostra_gli_spigoli:_Show_Edges_(Ctrl+1) Mostra gli assi: Show Axes (Ctrl+2)https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Mostra_gli_assi:_Show_Axes_(Ctrl+2) Mostra il reticolo: Show Crosshairs (Ctrl+3)https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Mostra_il_reticolo:_Show_Crosshairs_(Ctrl+3) Animazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Animazioni Allineamento delle vistehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Interfaccia_utente_OpenSCAD#Allineamento_delle_viste Wikibooks: Costigiola/Sentiero I01 https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Sentiero_I01 == Il Sentiero uno d'inverno == Il Sentiero uno d'invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Sentiero_I01#Il_Sentiero_uno_d'inverno Wikibooks: Costigiola/Marmellata di more https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_more == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_more#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_more#Preparazione Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_more#Riferimenti Wikibooks: Analisi matematica I/Punti di accumulazione e chiusura di un insieme https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme === Punto di Accumulazione in \mathbb{R} - Definizione:=== Punto di Accumulazione in \mathbb{R} - Definizione:https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Punto_di_Accumulazione_in_\mathbb{R}_-_Definizione: Wikibooks: Costigiola/Primula https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Primula La [vulgaris|primula] (Primula vulgaris) è una pianta della famiglia delle [che In Italia si trova comunemente ovunque dal piano fino a 1200 m s.l. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Primula#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Primula#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Primula#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Primula#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Primula#Primavera Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Primula#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Primula#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bacon vegetale https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacon_vegetale Il bacon vegetale, noto anche come fakon, pancetta vegetariana o vacon, è un prodotto commerciale venduto come pancetta alternativa, e disponibili nei supermercati statunitensiFinally—Perfect Vegan Bacon You Can Make At Home. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacon_vegetale#Ingredienti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bacon_vegetale#Note Wikibooks: OpenSCAD/Linguaggio OpenSCAD https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Linguaggio_OpenSCAD Generalità] Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 OpenSCADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:OpenSCAD Wikibooks: OpenSCAD/Primitive solidi https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primitive_solidi == Cubo == Cubohttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primitive_solidi#Cubo Parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primitive_solidi#Parametri Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primitive_solidi#Esempi spherehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Primitive_solidi#sphere Wikibooks: Costigiola/Biancospino https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Biancospino Il [è un arbusto o alberello molto ramificato e dotato di spine, appartenente alla famiglia delle [[w:Rosaceae|Rosacee]. Il suo habitat naturale è rappresentato dalle aree di boscaglia e dai cespugli, in terreni prevalentemente calcarei. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Biancospino#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Biancospino#Come_viene_utilizzata? Dove lo trovi a Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Biancospino#Dove_lo_trovi_a_Costigiola Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Biancospino#Primavera Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Biancospino#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Biancospino#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Tarassaco https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco Il [comune|taràssaco comune] (Taraxacum officinale), in dialetto veneto Pisacàn, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle [È comunemente conosciuto come dente di leone o soffione, o anche con lo storpiamento del nome in tarassàco. In alcune regioni veniva anche chiamato piscialletto poiché ai bambini viene di solito raccontato che chi lo coglie bagnerà il letto durante la notte. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tarassaco#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Marmellata tarassaco https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_tarassaco In molte regioni medioeuropee veniva preparata la marmellata di fiori di tarassaco nel seguente modo: Costigiola/Cucinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola/Cucina Wikibooks: Costigiola/Pungitopo https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo Il [(Ruscus aculeatus) è un basso arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Ruscaceae], comune nella [mediterranea|macchia mediterranea], costituendo una delle componenti del sottobosco delle pinete e delle leccete. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Pungitopo in cucina https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo_in_cucina == Contorno di bruschi== Contorno di bruschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo_in_cucina#Contorno_di_bruschi Bigoli coi bruschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo_in_cucina#Bigoli_coi_bruschi Frittata alla Pietrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo_in_cucina#Frittata_alla_Pietro Germogli di pungitopo sott'oliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pungitopo_in_cucina#Germogli_di_pungitopo_sott'olio Wikibooks: Costigiola/Elleboro verde https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Elleboro_verde L' [verde|elleboro verde] (Helleborus viridis) è una pianta erbacea alta fino a 40 cm, dai fiori tutti verdi, appartenente alla famiglia delle [Il nome deriva dall'unione di due parole greche il cui significato finale è: pietanza, nutrimento o cibo e mortale, infatti la pianta è velenosa. Il nome specifico viridis fa riferimento al colore del fiore. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Elleboro_verde#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Elleboro_verde#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Elleboro_verde#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Elleboro_verde#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Elleboro_verde#Primavera Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Elleboro_verde#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Pratolina https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina La Pratolina comune (Bellis perennis) nota come margheritina comune è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle [diffusissima fino a 2000 di altezza: l'habitat tipico sono gli incolti, i prati, i giardini e parchi; cresce su terreno sia calcareo che siliceo, ad alti valori nutrizionali e mediamente umido. A volte è considerata una pianta infestante a causa del suo sviluppo tappezzante, ma è anche usata come pianta ornamentale grazie all'aspetto delicato dei suoi fiori. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina#Autunno Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pratolina#Altri_progetti Wikibooks: Costigiola/Minestre https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Minestre == Zuppa di erbe selvatiche == Zuppa di erbe selvatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Minestre#Zuppa_di_erbe_selvatiche Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/Gilgameš https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1 Gilgameš Gilgameš: re "divinizzato" o dio "umanizzato"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Gilgameš:_re_"divinizzato"_o_dio_"umanizzato" Gilgameš, divinità e re di Urukhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Gilgameš,_divinità_e_re_di_Uruk Gilgameš re di Uruk nella Lista Reale Sumericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Gilgameš_re_di_Uruk_nella_Lista_Reale_Sumerica Il re e dio ctonio Gilgameš in altre fonti mesopotamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Il_re_e_dio_ctonio_Gilgameš_in_altre_fonti_mesopotamiche Le epopee di Gilgamešhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Le_epopee_di_Gilgameš Le epopee sumerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Le_epopee_sumeriche Gilgameš e Aggahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Gilgameš_e_Agga Gilgameš e Ḫubabahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Gilgameš_e_Ḫubaba Gilgameš e il Toro celestehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Gilgameš_e_il_Toro_celeste Gilgameš, Enkidu e gli Inferihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Gilgameš,_Enkidu_e_gli_Inferi La morte di Gilgamešhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#La_morte_di_Gilgameš L'Epopea paleobabilonese (in accadico: ⌈šu⌉-tu-ur e-li š[ar-ri]; Egli è superiore agli altri [re])https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#L'Epopea_paleobabilonese_(in_accadico:_⌈šu⌉-tu-ur_e-li_š[ar-ri];_Egli_è_superiore_agli_altri_[re]) Tavola della Pennsylvaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_della_Pennsylvania Tavola di Yalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_di_Yale Tavole di Nippurhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavole_di_Nippur Tavole di Tell Ḫarmalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavole_di_Tell_Ḫarmal Tavola di Išcalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_di_Išcali Tavola di Baghdadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_di_Baghdad Tavole della Collezione Schøyenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavole_della_Collezione_Schøyen Tavola di Meissner-Millardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_di_Meissner-Millard Le epopee mediobabilonese e medioassirahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Le_epopee_mediobabilonese_e_medioassira I frammenti ittiti, accadici e ḫurritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#I_frammenti_ittiti,_accadici_e_ḫurriti L'Epopea classica babilonese (in accadico: [šá naq-ba i-mu-ru i]; Colui che vide le profondità)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#L'Epopea_classica_babilonese_(in_accadico:_[šá_naq-ba_i-mu-ru_i];_Colui_che_vide_le_profondità) Tavola Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_I Tavola IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_II Tavola IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_III Tavola IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_IV Tavola Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_V Tavola VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_VI Tavola VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_VII Tavola VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_VIII Tavola IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_IX Tavola Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_X Tavola XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_XI Tavola XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Tavola_XII Interpretazioni delle epopeehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Interpretazioni_delle_epopee Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Note Bibliografia utilizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Bibliografia_utilizzata Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Gilgame%C5%A1#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della filosofia/Giusnaturalismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giusnaturalismo Le prime riflessioni sul diritto naturale sono rinvenibili già nel pensiero greco classico e, specificamente, nello stoicismo, dunque nel cristianesimo antico e medievale. Però, per antonomasia, s'intende per giusnaturalismo la corrente di pensiero filosofico-giuridica maturata fra il Seicento e il SettecentoNorberto Bobbio, Nicola Matteucci; Gianfranco Pasquino, Il dizionario di politica, 1ª ed. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giusnaturalismo#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giusnaturalismo#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta pasticciotto https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_pasticciotto Ricetta per una torta di 25 cm, si possono usare ingredienti alternativi per la pasta frolla e per la crema pasticcera oppure quelli qui consigliati. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_pasticciotto#Ingredienti Pasta frollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_pasticciotto#Pasta_frolla Crema pasticcerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_pasticciotto#Crema_pasticcera Guarnizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_pasticciotto#Guarnizione Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_pasticciotto#Preparazione Resto della preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_pasticciotto#Resto_della_preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_pasticciotto#Altri_progetti Wikibooks: Finlandese/Numero https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Numero Il nominativo plurale prende la desinenza -t. Finlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandese Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Geografia OpenBook/Uscite didattiche https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Uscite_didattiche Click su "Modifica", in alto, per inserire/modificare. Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Uscite_didattiche#Premessa Uscita didattica (verso un punto panoramico): leggere e ritrarre il paesaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Uscite_didattiche#Uscita_didattica_(verso_un_punto_panoramico):_leggere_e_ritrarre_il_paesaggio Uscita didattica: orientamento sul terreno con carta, bussola e/o gps. Geocaching, caccia al tesoro col Gpshttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Uscite_didattiche#Uscita_didattica:_orientamento_sul_terreno_con_carta,_bussola_e/o_gps._Geocaching,_caccia_al_tesoro_col_Gps Uscita didattica - Il centro storico di Roma: i luoghi della storia, della politica e della religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Uscite_didattiche#Uscita_didattica_-_Il_centro_storico_di_Roma:_i_luoghi_della_storia,_della_politica_e_della_religione Wikibooks: Logistica https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica == Indice del Manuale di Logistica == Indice del Manuale di Logisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica#Indice_del_Manuale_di_Logistica Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica#Finalità Prerequisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica#Prerequisiti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica#Altri_progetti Wikibooks: Logistica/Concetti generali https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Concetti_generali CHE COSA E’ LA LOGISTICA ? Logisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Logistica Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Logistica/Scaffalature https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Scaffalature == Scaffalature == Scaffalaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Scaffalature#Scaffalature Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di mele senza burro https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_senza_burro === Ingredienti === Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_senza_burro#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_senza_burro#Preparazione Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_mele_senza_burro#Ricette_correlate Wikibooks: Piemontese/Frutta, verdura, erbe e cereali https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Frutta,_verdura,_erbe_e_cereali ===Frut=== Fruthttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Frutta,_verdura,_erbe_e_cereali#Frut Fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Frutta,_verdura,_erbe_e_cereali#Frutta Ortage, Erbe, Sereaj e Boléhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Frutta,_verdura,_erbe_e_cereali#Ortage,_Erbe,_Sereaj_e_Bolé Verdure, Erbe, Cereali e Funghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Frutta,_verdura,_erbe_e_cereali#Verdure,_Erbe,_Cereali_e_Funghi Wikibooks: Piemontese/Trasporti https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Trasporti ===Trasporti=== Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Trasporti#Trasporti Wikibooks: Chimica per il liceo/Test nomenclatura 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Test_nomenclatura_2 Test di nomenclatura chimica. Il livello di difficoltà è riferito ad un liceo scientifico. Chimica per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_per_il_liceo Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Piemontese/Note di ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Note_di_ortografia ===Regole importanti e ricorrenti=== Regole importanti e ricorrentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Note_di_ortografia#Regole_importanti_e_ricorrenti Regole secondarie (për j'ambalinà)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Note_di_ortografia#Regole_secondarie_(për_j'ambalinà) Nòtehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Note_di_ortografia#Nòte Wikibooks: Lombardo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo *Il lombardo (lombard) è una lingua romanza occidentale. Essa è parlata nel territorio regionale lombardo con alcune aree di transizione nell'Oltrepò mantovano e pavese (dove si parla un dialetto a metà strada tra la lingua lombarda e la lingua emiliana), nell'intera Svizzera Italiana, nelle province di Novara e Verbania, in alcuni comuni della provincia di Alessandria e nelle valli più occidentali del Trentino. Questo corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo#Questo_corso I dialetti del lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo#I_dialetti_del_lombardo Riferimenti su Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo#Riferimenti_su_Wikipedia Altri riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo#Altri_riferimenti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo#Altri_progetti Wikibooks: Storia della filosofia/Illuminismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo L'età dei lumi: con questa espressione, che mette in evidenza l'originalità e la caratteristica di rottura consapevole nei confronti del passato, si diffuse nell'Europa del Settecento il nuovo movimento degli illuministi francesi, il quale tuttavia affondava le sue radici nella cultura inglese. Voltaire, Montesquieu, Fontanelle riconoscevano infatti di essersi ispirati alla filosofia inglese fondata sulla ragione empirica e sulla conoscenza scientifica, elementi essenziali del pensiero di Locke, Newton, Hume e che risalivano a loro volta a quello di Francesco Bacone. L'illuminismo come critica della ragionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#L'illuminismo_come_critica_della_ragione Il compito pedagogico dell'intellettualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#Il_compito_pedagogico_dell'intellettuale La ragione illuministahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#La_ragione_illuminista Il mito del "buon selvaggio"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#Il_mito_del_"buon_selvaggio" I salotti letterarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#I_salotti_letterari L'Encyclopédie e la diffusione del saperehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#L'Encyclopédie_e_la_diffusione_del_sapere La conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#La_conoscenza La concezione della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#La_concezione_della_storia Politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#Politica Religione e moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#Religione_e_morale Diffusione dell'Illuminismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#Diffusione_dell'Illuminismo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Illuminismo#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Illuminismo in Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia L'Illuminismo in Italia sorge nella seconda metà del XVIII secolo ed è caratterizzato dalla discussione su temi gnoseologici, etici e politici. In Italia non mancavano anche pensatori locali che è possibile definire pre-illuministici (nonché esperienze scientifiche simili a quelle che avevano generato l'empirismo), come il napoletano Giambattista Vico che, pur discostandosi, su molti campi, dalle future tematiche del XVIII secolo, sarà il modello per molti illuministi, specialmente quelli partenopei. I mutamenti sociali del Settecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#I_mutamenti_sociali_del_Settecento Caratteri dell'Illuminismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#Caratteri_dell'Illuminismo Nuovi mezzi per trasmettere la culturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#Nuovi_mezzi_per_trasmettere_la_cultura Il giornalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#Il_giornalismo Il pamphlethttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#Il_pamphlet L'Enciclopediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#L'Enciclopedia Il rinnovamento del romanzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#Il_rinnovamento_del_romanzo Il romanzo in Inghilterrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#Il_romanzo_in_Inghilterra Il romanzo filosoficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#Il_romanzo_filosofico L'Illuminismo a Napolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#L'Illuminismo_a_Napoli L'Illuminismo lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#L'Illuminismo_lombardo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Illuminismo_in_Italia#Note Wikibooks: Piemontese/Pronomi personali https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronomi_personali Analizziamo una coniugazione verbale: esse Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Pronomi di termine https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronomi_di_termine Il dativo, o complemento di termine, si esprime in tre forme: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Stati e Nazionalità https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Stati_e_Nazionalit%C3%A0 ==Euròpa== Euròpahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Stati_e_Nazionalit%C3%A0#Euròpa Wikibooks: Lombardo/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Articoli In Lombardo esistono gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi. Articoli determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Articoli#Articoli_determinativi Note sulla pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Articoli#Note_sulla_pronuncia Utilizzo dell'articolo determinativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Articoli#Utilizzo_dell'articolo_determinativo Articoli indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Articoli#Articoli_indeterminativi Articoli partitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Articoli#Articoli_partitivi Wikibooks: Lombardo/Negazione https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Negazione Nel lombardo moderno la negazione è sempre postverbale (fanno eccezione soltanto la Val Bregaglia, alcune aree trentine e, nel passato recente, alcune vallate del Canton Ticino e dell'Ossola). Questo vuol dire che la particella negativa va posta sempre dopo il verbo. Le forme negativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Negazione#Le_forme_negative Utilizzo della forma negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Negazione#Utilizzo_della_forma_negativa Forma negativa pre-verbalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Negazione#Forma_negativa_pre-verbale Aggettivi in forma negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Negazione#Aggettivi_in_forma_negativa Wikibooks: Lombardo/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi Così come in quasi tutte le lingue neolatine, il lombardo conosce due generi e due numeri: maschile e femminile, singolare e plurale. Plurale regolare dei sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi#Plurale_regolare_dei_sostantivi Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi#Lombardo_occidentale Sostantivi maschilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi#Sostantivi_maschili Il plurale metafoneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi#Il_plurale_metafonetico Sostantivi femminilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi#Sostantivi_femminili Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi#Lombardo_orientale Varianti in lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi#Varianti_in_lombardo_alpino Formazione del femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Sostantivi#Formazione_del_femminile Wikibooks: Lombardo/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi Il sistema verbale lombardo moderno è più semplificato rispetto al passo, e anche rispetto all'italiano. La differenza più vistosa sta nell'assenza del passato remoto, che tuttavia si è conservato in alcune varianti isolate fino alla metà del XIX secolo. Le persone del verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi#Le_persone_del_verbo Gli ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi#Gli_ausiliari Wikibooks: Lombardo/Gerundio e complemento gerundivo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo ==Uso del gerundio in lombardo== Uso del gerundio in lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo#Uso_del_gerundio_in_lombardo Formazione del gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo#Formazione_del_gerundio Come tradurre il gerundio dall'italiano al lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo#Come_tradurre_il_gerundio_dall'italiano_al_lombardo Attraverso la congiunzione "e intanta"https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo#Attraverso_la_congiunzione_"e_intanta" Attraverso il complemento gerundivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo#Attraverso_il_complemento_gerundivo Complemento gerundivo costruito con la preposizione "a"https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo#Complemento_gerundivo_costruito_con_la_preposizione_"a" Complemento gerundivo costruito con la preposizione "con" + articolo "el"https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo#Complemento_gerundivo_costruito_con_la_preposizione_"con"_+_articolo_"el" Complemento gerundivo costruito con la preposizione "in" + articolo "el" (https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gerundio_e_complemento_gerundivo#Complemento_gerundivo_costruito_con_la_preposizione_"in"_+_articolo_"el"_( Wikibooks: Lombardo/Infinito https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Infinito L'infinito in lombardo ha due tempi: presente e passato, il passato è ottenuto come tempo composto del presente. Il presente ha quattro terminazioni: Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Lombardo/Verbi irregolari https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari Categoria:Moduli 75%Categoria:Lombardo Verbi che presentano molte forme irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Verbi_che_presentano_molte_forme_irregolari Principali verbi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Principali_verbi_irregolari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Note Verbi con terminazione in -ù e in -oeuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Verbi_con_terminazione_in_-ù_e_in_-oeu Verbi con terminazione in -egnì/-egnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Verbi_con_terminazione_in_-egnì/-egn Irregolarità per apofoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Irregolarità_per_apofonia Verbi irregolari solo nel participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Verbi_irregolari_solo_nel_participio_passato Terminazione in -aderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-ader Terminazione in -argerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-arger Terminazione in -arì /-arèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-arì_/-arè Terminazione in -parì / -parèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-parì_/_-parè Terminazione in -$arì con $ ≠ phttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-$arì_con_$_≠_p Terminazione in -ederhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-eder Bisillabicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Bisillabici Plurisillabicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Plurisillabici Terminazione in -eger, enger o -igerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-eger,_enger_o_-iger Terminazione in -enderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-ender Terminazione in -erger o erderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-erger_o_erder Terminazione in -e$$ì con $ consonantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-e$$ì_con_$_consonante Terminazione in -eterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-eter Terminazione in -meterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-meter Terminazione in -neterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-neter Terminazione in -iderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-ider Terminazione in -inderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-inder Terminazione in -inger -inguer o -engerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-inger_-inguer_o_-enger Terminazione in -$inger -$inguer -$enger con $ ≠ rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-$inger_-$inguer_-$enger_con_$_≠_r Terminazione in -imerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-imer Terminazione in -rimerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-rimer Terminazione in -dimerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-dimer Terminazione in -isterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-ister Terminazione in -oderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-oder Terminazione in -olverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-olver Terminazione in -onderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-onder Terminazione in -fonderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-fonder Terminazione in -$onder con $ ≠ fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-$onder_con_$_≠_f Terminazione in -order o -orerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-order_o_-orer Terminazione in -oeu / -oeujerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-oeu_/_-oeujer Terminazione in -oeuder o -oeuverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-oeuder_o_-oeuver Terminazione in -ofrìhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-ofrì Terminazione in -oprìhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-oprì Terminazione in -omperhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-omper Terminazione in -ongerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-onger Terminazione in -onnerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-onner Terminazione in -orgerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-orger Terminazione in -orìhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-orì Terminazione in -ùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-ù Terminazione in -uderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-uder Terminazione in -ulgerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-ulger Terminazione in -umerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-umer Terminazione in -ugerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-uger Terminazione in -uterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Terminazione_in_-uter Altri participi passati irregolari non classificabili nei casi precedentipresenti solo in alcuni dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Altri_participi_passati_irregolari_non_classificabili_nei_casi_precedentipresenti_solo_in_alcuni_dialetti Verbi difettivi che hanno solo il participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Verbi_difettivi_che_hanno_solo_il_participio_passato Verbi difettivi che non hanno il participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_irregolari#Verbi_difettivi_che_non_hanno_il_participio_passato Wikibooks: Lombardo/Letteratura https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura Al giorno d'oggi, la mancanza di uno standard e di una coscienza collettiva lombarda, rende assai arduo stilare una storia sistematica e coerente delle esperienze letterarie in lingua lombarda. Sostanzialmente si è sempre sviluppato un dualismo tra Milano da una parte e Bergamo e Brescia dall'altro. Cenni storici sulla letteratura lombardahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#Cenni_storici_sulla_letteratura_lombarda La fase antica (XIII-XIV secolo)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#La_fase_antica_(XIII-XIV_secolo) Il periodo intermedio (XV-XVII secolo ca.)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#Il_periodo_intermedio_(XV-XVII_secolo_ca.) L'età dell'oro (1600-1900 ca.)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#L'età_dell'oro_(1600-1900_ca.) 1600https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#1600 1700https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#1700 1800https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#1800 Al giorno d'oggi (1900-...)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#Al_giorno_d'oggi_(1900-...) Sulla canzone lombardahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Letteratura#Sulla_canzone_lombarda Wikibooks: Lombardo/Participio https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Participio *In lombardo non esiste il participio presente (tuttavia è stato introdotto come italianismo in alcuni dialetti) ma delle sue perifrasi. Formazione del participio passato regolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Participio#Formazione_del_participio_passato_regolare Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Participio#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Participio#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Participio#Lombardo_alpino Participi passati irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Participio#Participi_passati_irregolari Wikibooks: Lombardo/Diatesi verbali https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali Così come in italiano, anche in lombardo sono presenti le diatesi attiva, passiva e riflessiva. Nei dialetti orientali e nel Tortonese si conserva anche la diatesi interrogativa. Forma attivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Forma_attiva Forma impersonalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Forma_impersonale Forma passivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Forma_passiva Frasi affermativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Frasi_affermative Struttura tipica (frasi ai modi indicativo, congiuntivo o condizionale)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Struttura_tipica_(frasi_ai_modi_indicativo,_congiuntivo_o_condizionale) Struttura tipica (frasi ai modi infinito, gerundio, imperativo de 1-2^ persona )https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Struttura_tipica_(frasi_ai_modi_infinito,_gerundio,_imperativo_de_1-2^_persona_) Frasi imperativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Frasi_imperative Frasi negativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Frasi_negative Altri tipi di frasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Altri_tipi_di_frasi Forma passiva impersonalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Forma_passiva_impersonale Forma riflessiva senza complemento oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Forma_riflessiva_senza_complemento_oggetto Strutura tipica (frasi ai modi iinfinito, gerundio e impertivo di 1-2^ persona)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Strutura_tipica_(frasi_ai_modi_iinfinito,_gerundio_e_impertivo_di_1-2^_persona) Forma riflessiva con complemento oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Forma_riflessiva_con_complemento_oggetto Strutura tipica (frasi ai modi indicativo, congiuntivo o condizionale)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Strutura_tipica_(frasi_ai_modi_indicativo,_congiuntivo_o_condizionale) Strutura tipica (frasi ai modi infinito, gerundio e impertivo di 1-2^ persona)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Strutura_tipica_(frasi_ai_modi_infinito,_gerundio_e_impertivo_di_1-2^_persona) Forma interrogativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Diatesi_verbali#Forma_interrogativa Wikibooks: Lombardo/Costruzione continua https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_continua La forma progressiva o costruzione continua serve per indicare un’azione che avviene nel corso di un tempo continuo che può essere o presente, o passato o futuro.Si costruisce così: Note sulle variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_continua#Note_sulle_varianti Wikibooks: Lombardo/Costruzione ipotetica https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_ipotetica Analogamente alle altre lingue romanze, il periodo ipotetico è introdotto dalla congiunzione se ( o sa a seconda della variante dialettale). Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Lombardo/Aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi Analogamente a quello che succede per i sostantivi, anche gli aggettivi dispongono di due generi (maschile e femminile) e due numeri (singolare e plurale). Tipi di aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi#Tipi_di_aggettivi Qualificativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi#Qualificativi Determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi#Determinativi Possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi#Possessivi Numeralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi#Numerali Dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi#Dimostrativi Indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi#Indefiniti Interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Aggettivi#Interrogativi Wikibooks: Lombardo/Avverbi e locuzioni avverbiali https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali ==Avverbi e locuzioni avverbiali di modo== Avverbi e locuzioni avverbiali di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_e_locuzioni_avverbiali_di_modo Avverbi e locuzioni avverbiali di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_e_locuzioni_avverbiali_di_luogo Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_luogo Avverbi interrogativi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_interrogativi_di_luogo Locuzioni avverbiali di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Locuzioni_avverbiali_di_luogo Locuzioni avverbiali interrogative di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Locuzioni_avverbiali_interrogative_di_luogo Particella avverbiale "ghe"https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Particella_avverbiale_"ghe" Avverbi e locuzioni avverbiali di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_e_locuzioni_avverbiali_di_tempo Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_tempo Locuzioni avverbiali di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Locuzioni_avverbiali_di_tempo Locuzioni avverbiali interrogative di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Locuzioni_avverbiali_interrogative_di_tempo Avverbi e locuzioni avverbiali di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_e_locuzioni_avverbiali_di_quantità Avverbi di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_quantità Locuzioni avverbiali di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Locuzioni_avverbiali_di_quantità Averbi e locuzioni avverbiali aggiuntivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Averbi_e_locuzioni_avverbiali_aggiuntivi Avverbi aggiuntivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_aggiuntivi Locuzioni avverbiali aggiuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Locuzioni_avverbiali_aggiuntive Avverbi di valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_valutazione Avverbi e locuzioni avverbiali di affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_e_locuzioni_avverbiali_di_affermazione Avverbi di affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_affermazione Locuzzion averbiai di affermazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Locuzzion_averbiai_di_affermazione Avverbi di negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_negazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Note Avverbi di dubbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_dubbio Avverbi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_interrogativi Avverbi di esclamazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_esclamazione Avverbi e locuzioni avverbiali di conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_e_locuzioni_avverbiali_di_conclusione Avverbi di conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Avverbi_di_conclusione Locuzioni avverbiali di conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Avverbi_e_locuzioni_avverbiali#Locuzioni_avverbiali_di_conclusione Wikibooks: Piemontese/Nomi propri di persona https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Nomi_propri_di_persona ==Nomi maschili (Nòm mascolin)== Nomi maschili (Nòm mascolin)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Nomi_propri_di_persona#Nomi_maschili_(Nòm_mascolin) Nomi femminili (Nòm fomnin)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Nomi_propri_di_persona#Nomi_femminili_(Nòm_fomnin) Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Fondamenti di automatica2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fondamenti_di_automatica2 Wikibooks: Fondamenti di automatica2 https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2 Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Controlli automatici Dewey 629https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_629 Fondamenti di automatica2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fondamenti_di_automatica2 Ingegneriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ingegneria Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/F Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Classificazione di sistemi dinamici https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici ==Nozione di sistema== Nozione di sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Nozione_di_sistema Distinzione fra sistemi statici e sistemi dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Distinzione_fra_sistemi_statici_e_sistemi_dinamici Sistemi staticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Sistemi_statici Sistemi dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Sistemi_dinamici Definizione di sistema dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Definizione_di_sistema_dinamico Definizione assiomaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Definizione_assiomatica Funzione di transizione dello stato \varphihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Funzione_di_transizione_dello_stato_\varphi Funzione di uscita \etahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Funzione_di_uscita_\eta Criteri di classificazione dei sistemi dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Criteri_di_classificazione_dei_sistemi_dinamici Insiemi T, U, Y, Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Insiemi_T,_U,_Y,_X Funzioni \varphi e \etahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Funzioni_\varphi_e_\eta Casi particolari di sistemi dinamici a dimensione finitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Casi_particolari_di_sistemi_dinamici_a_dimensione_finita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Classificazione_di_sistemi_dinamici#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Modellistica di sistemi dinamici elettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettrici ==Elementi fondamentali== Elementi fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettrici#Elementi_fondamentali Rappresentazione in variabili di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettrici#Rappresentazione_in_variabili_di_stato Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Modellistica di sistemi dinamici meccanici https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici ==Rappresentazione in variabili di stato di sistemi meccanici in traslazione== Rappresentazione in variabili di stato di sistemi meccanici in traslazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici#Rappresentazione_in_variabili_di_stato_di_sistemi_meccanici_in_traslazione Equazioni del motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici#Equazioni_del_moto Forze esternehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici#Forze_esterne Forze internehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici#Forze_interne Applicazione: levitatore magneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici#Applicazione:_levitatore_magnetico Rappresentazione in variabili di stato di sistemi meccanici in rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici#Rappresentazione_in_variabili_di_stato_di_sistemi_meccanici_in_rotazione Coppie esternehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici#Coppie_esterne Coppie internehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_meccanici#Coppie_interne Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Modellistica di sistemi dinamici elettromeccanici https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici I sistemi elettromeccanici operano una conversione elettromeccanica: Struttura e modellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici#Struttura_e_modello Statorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici#Statore Rotorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici#Rotore Collettore a spazzolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici#Collettore_a_spazzole Albero motorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici#Albero_motore Modalità di funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici#Modalità_di_funzionamento Comando di armaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici#Comando_di_armatura Comando di eccitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_elettromeccanici#Comando_di_eccitazione Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Modellistica di sistemi dinamici termici https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_termici Per rappresentare un sistema dinamico termico in termini delle variabili di stato, occorre in ordine: Equazioni dinamiche di equilibrio termicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_termici#Equazioni_dinamiche_di_equilibrio_termico Portate di calore esternehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_termici#Portate_di_calore_esterne Portate di calore internehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_di_sistemi_dinamici_termici#Portate_di_calore_interne Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Analisi nel dominio di Laplace e del tempo di sistemi dinamici LTI a tempo continuo https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_nel_dominio_di_Laplace_e_del_tempo_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo Il comportamento dinamico di un sistema LTI a tempo continuo è descritto dalle equazioni di ingresso-stato-uscita: Analisi nel dominio del tempo di sistemi dinamici LTI a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_nel_dominio_di_Laplace_e_del_tempo_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Analisi_nel_dominio_del_tempo_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo Analisi nel dominio di Laplace di sistemi dinamici LTI a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_nel_dominio_di_Laplace_e_del_tempo_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Analisi_nel_dominio_di_Laplace_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo Funzione di trasferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_nel_dominio_di_Laplace_e_del_tempo_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Funzione_di_trasferimento Rappresentazione di singolarità complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_nel_dominio_di_Laplace_e_del_tempo_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Rappresentazione_di_singolarità_complesse Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Analisi modale di sistemi dinamici LTI a tempo continuo https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo L'analisi modale studia l'andamento asintotico (t \to + \infty) dei modi naturali. Modi naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Modi_naturali Analisi modalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Analisi_modale Autovalori semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Autovalori_semplici Autovalori reali semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Autovalori_reali_semplici Autovalori complessi semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Autovalori_complessi_semplici Autovalori multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Autovalori_multipli Autovalori reali multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Autovalori_reali_multipli Autovalori complessi multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Autovalori_complessi_multipli Costante di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_continuo#Costante_di_tempo Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_dei_sistemi_dinamici_a_tempo_discreto I sistemi dinamici a tempo discreto sono descritti dalle seguenti equazioni di stato (equazione alle differenze) e di uscita: Sistemi dinamici a classi di etàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_dei_sistemi_dinamici_a_tempo_discreto#Sistemi_dinamici_a_classi_di_età Sistemi dinamici a dati campionatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_dei_sistemi_dinamici_a_tempo_discreto#Sistemi_dinamici_a_dati_campionati Discretizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_dei_sistemi_dinamici_a_tempo_discreto#Discretizzazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Modellistica_dei_sistemi_dinamici_a_tempo_discreto#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Analisi nel dominio del tempo e della trasformata Zeta di sistemi dinamici LTI a tempo discreto https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_nel_dominio_del_tempo_e_della_trasformata_Zeta_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto Il comportamento dinamico di un sistema LTI a tempo discreto è descritto dalle equazioni di ingresso-stato-uscita: Analisi nel dominio del tempo di sistemi dinamici LTI a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_nel_dominio_del_tempo_e_della_trasformata_Zeta_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto#Analisi_nel_dominio_del_tempo_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto Analisi nel dominio della trasformata Zeta di sistemi dinamici LTI a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_nel_dominio_del_tempo_e_della_trasformata_Zeta_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto#Analisi_nel_dominio_della_trasformata_Zeta_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Analisi modale di sistemi dinamici LTI a tempo discreto https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto Un sistema dinamico LTI a tempo discreto con ingressi nulli ha equazione di stato: Autovalori semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto#Autovalori_semplici Autovalori reali semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto#Autovalori_reali_semplici Autovalori complessi semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto#Autovalori_complessi_semplici Autovalori multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto#Autovalori_multipli Autovalori reali multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto#Autovalori_reali_multipli Autovalori complessi multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Analisi_modale_di_sistemi_dinamici_LTI_a_tempo_discreto#Autovalori_complessi_multipli Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Equilibrio di sistemi dinamici https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Equilibrio_di_sistemi_dinamici Un sistema dinamico stazionario è in equilibrio se: Equilibrio di sistemi a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Equilibrio_di_sistemi_dinamici#Equilibrio_di_sistemi_a_tempo_continuo Equilibrio di sistemi a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Equilibrio_di_sistemi_dinamici#Equilibrio_di_sistemi_a_tempo_discreto Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Linearizzazione di sistemi dinamici https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Linearizzazione_di_sistemi_dinamici La linearizzazione di un sistema dinamico non lineare stazionario ne approssima, mediante lo sviluppo di Taylor del primo ordine, il comportamento a un modello dinamico lineare, detto sistema dinamico linearizzato. Linearizzazione di sistemi a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Linearizzazione_di_sistemi_dinamici#Linearizzazione_di_sistemi_a_tempo_continuo Linearizzazione di sistemi a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Linearizzazione_di_sistemi_dinamici#Linearizzazione_di_sistemi_a_tempo_discreto Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Stabilità interna di sistemi dinamici https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici Lo studio della stabilità interna riguarda gli effetti sul movimento dello stato provocati da perturbazioni dello stato iniziale (l'ingresso rimane costante). Classificazione in base alla stabilità internahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici#Classificazione_in_base_alla_stabilità_interna Stabilità dell'equilibriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici#Stabilità_dell'equilibrio Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Stabilità interna di sistemi dinamici LTI https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI ==Stabilità interna di sistemi LTI a tempo continuo== Stabilità interna di sistemi LTI a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI#Stabilità_interna_di_sistemi_LTI_a_tempo_continuo Criteri di stabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI#Criteri_di_stabilità Instabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI#Instabilità Stabilità semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI#Stabilità_semplice Stabilità asintoticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI#Stabilità_asintotica Caso criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI#Caso_critico Stabilità interna di sistemi LTI a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI#Stabilità_interna_di_sistemi_LTI_a_tempo_discreto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_interna_di_sistemi_dinamici_LTI#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Stabilità dell'equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_di_sistemi_dinamici_non_lineari_per_linearizzazione ==Stabilità dell'equilibrio di sistemi dinamici non lineari a tempo continuo== Stabilità dell'equilibrio di sistemi dinamici non lineari a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_di_sistemi_dinamici_non_lineari_per_linearizzazione#Stabilità_dell'equilibrio_di_sistemi_dinamici_non_lineari_a_tempo_continuo Criteri di stabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_di_sistemi_dinamici_non_lineari_per_linearizzazione#Criteri_di_stabilità Stabilità dell'equilibrio di sistemi dinamici non lineari a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_di_sistemi_dinamici_non_lineari_per_linearizzazione#Stabilità_dell'equilibrio_di_sistemi_dinamici_non_lineari_a_tempo_discreto Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Raggiungibilità e controllabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Raggiungibilit%C3%A0_e_controllabilit%C3%A0 Le proprietà di raggiungibilità e controllabilità descrivono come le variazioni dell'ingresso u \left( \bullet \right) possono modificare lo stato del sistema: Raggiungibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Raggiungibilit%C3%A0_e_controllabilit%C3%A0#Raggiungibilità Controllabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Raggiungibilit%C3%A0_e_controllabilit%C3%A0#Controllabilità Problema della realizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Raggiungibilit%C3%A0_e_controllabilit%C3%A0#Problema_della_realizzazione Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Retroazione statica dallo stato https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Retroazione_statica_dallo_stato ==Legge di controllo== Legge di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Retroazione_statica_dallo_stato#Legge_di_controllo Problema della regolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Retroazione_statica_dallo_stato#Problema_della_regolazione Sistemi LTI a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Retroazione_statica_dallo_stato#Sistemi_LTI_a_tempo_continuo Sistemi LTI a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Retroazione_statica_dallo_stato#Sistemi_LTI_a_tempo_discreto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Retroazione_statica_dallo_stato#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Osservabilità e rilevabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Osservabilit%C3%A0_e_rilevabilit%C3%A0 Le proprietà di osservabilità e rilevabilità descrivono come stimare lo stato x \left( \bullet \right) mediante la misura del movimento dell'uscita y \left( \bullet \right) e dell'ingresso u \left( \bullet \right) su un dato intervallo di tempo: Osservabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Osservabilit%C3%A0_e_rilevabilit%C3%A0#Osservabilità Rilevabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Osservabilit%C3%A0_e_rilevabilit%C3%A0#Rilevabilità Problema della realizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Osservabilit%C3%A0_e_rilevabilit%C3%A0#Problema_della_realizzazione Principio di dualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Osservabilit%C3%A0_e_rilevabilit%C3%A0#Principio_di_dualità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Osservabilit%C3%A0_e_rilevabilit%C3%A0#Note Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Stima dello stato e regolatore dinamico https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stima_dello_stato_e_regolatore_dinamico ==Stimatore asintotico== Stimatore asintoticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stima_dello_stato_e_regolatore_dinamico#Stimatore_asintotico Stimatore asintotico 1https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stima_dello_stato_e_regolatore_dinamico#Stimatore_asintotico_1 Stimatore asintotico 2https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stima_dello_stato_e_regolatore_dinamico#Stimatore_asintotico_2 Regolatore dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stima_dello_stato_e_regolatore_dinamico#Regolatore_dinamico Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stima_dello_stato_e_regolatore_dinamico#Proprietà Sistemi LTI a tempo continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stima_dello_stato_e_regolatore_dinamico#Sistemi_LTI_a_tempo_continuo Sistemi LTI a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stima_dello_stato_e_regolatore_dinamico#Sistemi_LTI_a_tempo_discreto Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Stabilità esterna e risposta a regime https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_esterna_e_risposta_a_regime Un sistema è in forma minima se e solo se è completamente raggiungibile e completamente osservabile: Stabilità esterna di sistemi dinamici LTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_esterna_e_risposta_a_regime#Stabilità_esterna_di_sistemi_dinamici_LTI Risposta in regime permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Stabilit%C3%A0_esterna_e_risposta_a_regime#Risposta_in_regime_permanente Wikibooks: Fondamenti di automatica2/Risposte di sistemi del I e II ordine https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine ==Premesse== Premessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Premesse Ipotesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Ipotesi Richiamihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Richiami Teorema del valore inizialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Teorema_del_valore_iniziale Teorema del valore finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Teorema_del_valore_finale Risposte di sistemi del I ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Risposte_di_sistemi_del_I_ordine Risposta a un ingresso impulsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Risposta_a_un_ingresso_impulsivo Condizioni di stabilità esternahttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Condizioni_di_stabilità_esterna Risposta al gradinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Risposta_al_gradino Risposta al gradino di sistemi del II ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Risposta_al_gradino_di_sistemi_del_II_ordine Caso 1: 2 poli reali distinti senza zerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Caso_1:_2_poli_reali_distinti_senza_zeri Caso 2: 2 poli reali distinti e 1 zero realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Caso_2:_2_poli_reali_distinti_e_1_zero_reale Caso 3: 2 poli complessi coniugati distinti senza zerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Caso_3:_2_poli_complessi_coniugati_distinti_senza_zeri Caso 4: 2 poli reali coincidenti senza zerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_automatica2/Risposte_di_sistemi_del_I_e_II_ordine#Caso_4:_2_poli_reali_coincidenti_senza_zeri Wikibooks: Lombardo/Presente Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Indicativo Sono qui riportate le desinenze da aggiungere ai verbi per coniugare i verbi regolari. Dialetto milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Indicativo#Dialetto_milanese Altri dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Indicativo#Altri_dialetti Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Indicativo#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Indicativo#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Indicativo#Lombardo_alpino Wikibooks: Lombardo/Imperfetto Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Indicativo Sono qui riportate le desinenze da aggiungere ai verbi per coniugare i verbi regolari. Dialetto milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Indicativo#Dialetto_milanese Altri dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Indicativo#Altri_dialetti Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Indicativo#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Indicativo#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Indicativo#Lombardo_alpino Wikibooks: Lombardo/Futuro Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Futuro_Indicativo Sono qui riportate le desinenze da aggiungere ai verbi per coniugare i verbi regolari. Dialetto milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Futuro_Indicativo#Dialetto_milanese Altri dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Futuro_Indicativo#Altri_dialetti Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Futuro_Indicativo#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Futuro_Indicativo#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Futuro_Indicativo#Lombardo_alpino Wikibooks: Lombardo/Condizionale https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Condizionale ===Terminazioni alternative=== Terminazioni alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Condizionale#Terminazioni_alternative A proposito delle varianti geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Condizionale#A_proposito_delle_varianti_geografiche Wikibooks: Lombardo/Presente Congiuntivo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Congiuntivo Sono qui riportate le desinenze da aggiungere ai verbi per coniugare i verbi regolari. Dialetto milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Congiuntivo#Dialetto_milanese Altri dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Congiuntivo#Altri_dialetti Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Congiuntivo#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Congiuntivo#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Congiuntivo#Lombardo_alpino Wikibooks: Lombardo/Nomi propri di persona https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_propri_di_persona ==Maschili== Maschilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_propri_di_persona#Maschili Diminutivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_propri_di_persona#Diminutivi Femminilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_propri_di_persona#Femminili I cognomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_propri_di_persona#I_cognomi Wikibooks: Libro di cucina/Cucina salentina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina La cucina salentina si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati. Verdura e fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Verdura_e_frutta Funghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Funghi Chiocciolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Chiocciole Pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Pesce Carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Carne Pane, friselle, pettole, pittehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Pane,_friselle,_pettole,_pitte Pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Pasta Rosticceriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Rosticceria Dolcihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Dolci Formaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Formaggi Olio e olivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Olio_e_olive Bevandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Bevande Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cucina_salentina#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Caffè in ghiaccio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_in_ghiaccio Il caffè in ghiaccio è una [fredda a base di caffè] la cui preparazione è, in Italia, tipica del [Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Altri_progetti Wikibooks: Organizzazione industriale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Organizzazione industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Organizzazione_industriale Wikibooks: Organizzazione industriale https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale Per teoria dell'[aziendale|organizzazione industriale] si intende lo studio delle interazioni tra imprese e delle strategie adottate da queste per massimizzare il proprio valore di mercato. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale#Finalità Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Munaceddhri in umido https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Munaceddhri_in_umido Le chiocciole (chiamate lumache) più prelibate nel Salento sono le [aperta|Helix aperta] (dette anche [municeḍḍe) che sono caratterizzate dal guscio colore marrone, come il saio dei monaci francescani (se invece sono chiuse da una patina biancastra allora sono più costose e si chiamano uddhratieddhri). Di solito si cucinano in umido. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Munaceddhri_in_umido#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Munaceddhri_in_umido#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frisella condita https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frisella_condita La frisella (o friseḍḍa, freseḍḍa, frisa) è un tarallo di grano duro (ma anche orzo o in combinazione secondo varie proporzioni) cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente in forno. Si può condire in vari modi. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frisella_condita#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frisella_condita#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frisella_condita#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Migliaccio (gastronomia campana) https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio_(gastronomia_campana) ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Preparazione Wikibooks: Logistica/Layout https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Layout Con il termine layout intendiamo la disposizione dei beni produttivi all’interno del sito produttivo“Manuale di Logistica” di Gianfranco Vignati. Poiché lo spazio del sito produttivo rappresenta un costo, lo scopo del layout è l’ottimizzazione degli spazi utilizzati in modo da rendere maggiore la produttività e ridurre gli sprechi. Le varie areehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Layout#Le_varie_aree Area ricevimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Layout#Area_ricevimento Area posizionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Layout#Area_posizionamento Area spedizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Layout#Area_spedizioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Layout#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cacuccili sutt'ogghiu https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacuccili_sutt%27ogghiu Carduas elixos: piper, cumintini, liquamen et oleQuesta ricetta è riportata da Apicio nel suo «De re coquifzaria», manuale di gastronomia dell'antica Roma in 9 libri, opera pubblicata a cura di Paolo Buzzi - S.A. INGREDIENTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacuccili_sutt%27ogghiu#INGREDIENTI Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacuccili_sutt%27ogghiu#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cacuccili_sutt%27ogghiu#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscottu a capunata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscottu_a_capunata La pietanza venne introdotta nella Calabria meridionale dai marinai genovesi che venivano qui per caricare olio e vino. Sulle navi, durante la lunga navigazione, i marinai consumavano forzatamente pane biscottato (gallette) condito con olio, aceto e sale. INGREDIENTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscottu_a_capunata#INGREDIENTI Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscottu_a_capunata#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Sugo alla pizzaiola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_alla_pizzaiola Il sugo alla pizzaiola dona un ottimo sapore alla [o alla carne]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_alla_pizzaiola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_alla_pizzaiola#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Sugo_alla_pizzaiola#Varianti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pitta di patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitta_di_patate La pitta di patate è un piatto tipico [di cui esistono diverse varianti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitta_di_patate#Ingredienti Esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitta_di_patate#Esterno Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitta_di_patate#Ripieno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitta_di_patate#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitta_di_patate#Varianti Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitta_di_patate#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pitta_di_patate#Altri_progetti Wikibooks: Organizzazione industriale/Monopolio https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Monopolio == Cos'è il monopolio == Cos'è il monopoliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Monopolio#Cos'è_il_monopolio Modello ed equilibriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Monopolio#Modello_ed_equilibrio Esempio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Monopolio#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Monopolio#Esempio_2 Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Monopolio#Esercizi Wikibooks: Organizzazione industriale/Oligopolio di Bertrand https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Bertrand == L'oligopolio secondo Bertrand == L'oligopolio secondo Bertrandhttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Bertrand#L'oligopolio_secondo_Bertrand L'equilibrio secondo Bertrandhttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Bertrand#L'equilibrio_secondo_Bertrand Paradossi di Bertrandhttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Bertrand#Paradossi_di_Bertrand Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Bertrand#Esercizi Wikibooks: Organizzazione industriale/Oligopolio di Cournot https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Cournot == Competizione attraverso la quantità == Competizione attraverso la quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Cournot#Competizione_attraverso_la_quantità L'equilibrio secondo Cournothttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Cournot#L'equilibrio_secondo_Cournot Confronto con l'equilibrio di Bertrandhttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Cournot#Confronto_con_l'equilibrio_di_Bertrand Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Cournot#Esercizi Wikibooks: Organizzazione industriale/Oligopolio di Stackelberg https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Stackelberg == Quando le imprese non decidono simultaneamente == Quando le imprese non decidono simultaneamentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Stackelberg#Quando_le_imprese_non_decidono_simultaneamente L'equilibrio secondo Stackelberghttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Stackelberg#L'equilibrio_secondo_Stackelberg Confronto con gli altri equilibrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Stackelberg#Confronto_con_gli_altri_equilibri Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Oligopolio_di_Stackelberg#Esercizi Wikibooks: Organizzazione industriale/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Appendice == Analisi matematica == Analisi matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Appendice#Analisi_matematica Massimi e minimi di funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Appendice#Massimi_e_minimi_di_funzione Economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Appendice#Economia Ipotesi di lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Appendice#Ipotesi_di_lavoro Teoria dei giochihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Appendice#Teoria_dei_giochi Equilibrio di Nashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Appendice#Equilibrio_di_Nash Wikibooks: Organizzazione industriale/Discriminazione di prezzo https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo == Cos'è la discriminazione di prezzo == Cos'è la discriminazione di prezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo#Cos'è_la_discriminazione_di_prezzo Discriminazione di primo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo#Discriminazione_di_primo_tipo Discriminazione di secondo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo#Discriminazione_di_secondo_tipo Discriminazione di terzo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo#Discriminazione_di_terzo_tipo Wikibooks: Organizzazione industriale/Discriminazione di prezzo di primo tipo https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_primo_tipo == Cos'è la discriminazione di prezzo di primo tipo == Cos'è la discriminazione di prezzo di primo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_primo_tipo#Cos'è_la_discriminazione_di_prezzo_di_primo_tipo Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_primo_tipo#Esercizi Wikibooks: Organizzazione industriale/Discriminazione di prezzo di secondo tipo https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_secondo_tipo == Cos'è la discriminazione di prezzo di secondo tipo == Cos'è la discriminazione di prezzo di secondo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_secondo_tipo#Cos'è_la_discriminazione_di_prezzo_di_secondo_tipo Confronto con la discriminazione di primo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_secondo_tipo#Confronto_con_la_discriminazione_di_primo_tipo Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_secondo_tipo#Esercizi Wikibooks: Organizzazione industriale/Discriminazione di prezzo di terzo tipo https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_terzo_tipo == Cos'è la discriminazione di prezzo di terzo tipo == Cos'è la discriminazione di prezzo di terzo tipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_terzo_tipo#Cos'è_la_discriminazione_di_prezzo_di_terzo_tipo Confronto con gli altri tipi di discriminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_terzo_tipo#Confronto_con_gli_altri_tipi_di_discriminazione Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Discriminazione_di_prezzo_di_terzo_tipo#Esercizi Wikibooks: Organizzazione industriale/Economie di scopo https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Economie_di_scopo == Cos'è un'economia di scopo == Cos'è un'economia di scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Economie_di_scopo#Cos'è_un'economia_di_scopo Dove possono trovarsi delle economie di scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Economie_di_scopo#Dove_possono_trovarsi_delle_economie_di_scopo Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Economie_di_scopo#Esercizi Wikibooks: Organizzazione industriale/Segmentazione del mercato https://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Segmentazione_del_mercato == Cos'è la segmentazione del mercato == Cos'è la segmentazione del mercatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Segmentazione_del_mercato#Cos'è_la_segmentazione_del_mercato Dove si può trovare una segmentazione del mercatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Segmentazione_del_mercato#Dove_si_può_trovare_una_segmentazione_del_mercato Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Organizzazione_industriale/Segmentazione_del_mercato#Esercizi Wikibooks: Vocabolario di dialetto olianese (lingua sarda) https://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_dialetto_olianese_(lingua_sarda) Il dialetto olianese (Ulianesu) è il dialetto romanzo parlato ad Oliena, comune sardo in provincia di Nuoro. Alfabeto olianesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_dialetto_olianese_(lingua_sarda)#Alfabeto_olianese Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_dialetto_olianese_(lingua_sarda)#Pronomi_personali Articoli determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_dialetto_olianese_(lingua_sarda)#Articoli_determinativi Articoli indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_dialetto_olianese_(lingua_sarda)#Articoli_indeterminativi Preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_dialetto_olianese_(lingua_sarda)#Preposizioni Nomi comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_dialetto_olianese_(lingua_sarda)#Nomi_comuni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vocabolario_di_dialetto_olianese_(lingua_sarda)#Note Wikibooks: Algebra 1/Numeri/I Sistemi di Numerazione https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione == La scrittura in base 10 == La scrittura in base 10https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#La_scrittura_in_base_10 Scrittura di un numero in una base qualsiasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Scrittura_di_un_numero_in_una_base_qualsiasi Convertire un numero da una base diversa da 10 a base 10https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Convertire_un_numero_da_una_base_diversa_da_10_a_base_10 Convertire un numero da base 10 a una base diversa da 10https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Convertire_un_numero_da_base_10_a_una_base_diversa_da_10 Un altro metodo per trasformare un numero decimale in un numero binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Un_altro_metodo_per_trasformare_un_numero_decimale_in_un_numero_binario Conversione di un numero da una base diversa da 10 a un'altra base diversa da 10https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Conversione_di_un_numero_da_una_base_diversa_da_10_a_un'altra_base_diversa_da_10 Conversione tra base 4, base 8, base 16 e base 2https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Conversione_tra_base_4,_base_8,_base_16_e_base_2 Da base 2 a base 4https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Da_base_2_a_base_4 Convertire il numero da base 2 a base 8https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Convertire_il_numero_da_base_2_a_base_8 Convertire il numero da base 2 a base 16https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Convertire_il_numero_da_base_2_a_base_16 Perché è importante la base 2?https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Perché_è_importante_la_base_2? Operazioni in base diversa da diecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Operazioni_in_base_diversa_da_dieci Addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Addizione Sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Sottrazione Moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Moltiplicazione Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Divisione Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/I_Sistemi_di_Numerazione#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 1/Calcolo Letterale/Monomi https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi == L’insieme dei monomi == L’insieme dei monomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#L’insieme_dei_monomi Valore di un monomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Valore_di_un_monomio Moltiplicazione di due monomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Moltiplicazione_di_due_monomi Proprietà della moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Proprietà_della_moltiplicazione Potenza di un monomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Potenza_di_un_monomio Divisione di due monomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Divisione_di_due_monomi Addizione di due monomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Addizione_di_due_monomi Addizione di due monomi similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Addizione_di_due_monomi_simili Proprietà della addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Proprietà_della_addizione Addizione di monomi non similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Addizione_di_monomi_non_simili Espressioni con i monomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Espressioni_con_i_monomi Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo tra monomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Massimo_Comune_Divisore_e_minimo_comune_multiplo_tra_monomi Massimo Comune Divisorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Massimo_Comune_Divisore Minimo comune multiplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Minimo_comune_multiplo Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Monomi#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Il buddhismo cinese https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese ==Indice== Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese#Indice Wikibooks: Logistica/Progettazione nuovo magazzino https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Progettazione_nuovo_magazzino == Progettazione nuovo magazzino == Progettazione nuovo magazzinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Progettazione_nuovo_magazzino#Progettazione_nuovo_magazzino Wikibooks: Creare un linguaggio/Esempio https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Esempio Esempi di lingue inventate sono il: klingon, quenya, sindarin, eldarin, elfico primitivo, nevbosh, animalico, antica lingua, esperanto ed eklo, ma anche molte altre. Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Logistica/Documento di Trasporto https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Documento_di_Trasporto Per quanto riguarda il trasporto delle merci sono fondamentali il documento di trasporto (DDT) e la fattura. Funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Documento_di_Trasporto#Funzione Fatturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Documento_di_Trasporto#Fattura Elementi obbligatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Documento_di_Trasporto#Elementi_obbligatori Wikibooks: Chitarra/Lo slap e il pop https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lo_slap_e_il_pop Categoria:Chitarra Che cos'è lo slaphttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lo_slap_e_il_pop#Che_cos'è_lo_slap Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lo_slap_e_il_pop#Esercizi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lo_slap_e_il_pop#Esercizio_1 Che cos'è il pophttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Lo_slap_e_il_pop#Che_cos'è_il_pop Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo __NOTOC__ Introduzione=https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo#Introduzione= Scrivere i lemmi==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo#Scrivere_i_lemmi== Convenzioni generali==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo#Convenzioni_generali== Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo#Bibliografia== Dizionari divulgativi==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo#Dizionari_divulgativi== Libri contenenti collegamenti al DCD==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo#Libri_contenenti_collegamenti_al_DCD== Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo#Note Wikibooks: Logistica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Logisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Logistica Wikibooks: Libro di cucina/Tecniche di cottura/Sbianchire https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Tecniche_di_cottura/Sbianchire Sbianchire è una tecnica che si può usare con le verdure. Tecniche di cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecniche_di_cottura Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ossido rameoso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameoso }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameoso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameoso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameoso#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameoso#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameoso#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_rameoso#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giovanni Verga https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga Dopo avere pubblicato alcune opere di gusto romantico, Giovanni Verga alla fine degli anni settanta approda al verismo, di cui sarà il principale teorico insieme all'amico Luigi Capuana. Nelle introduzioni alla novella L'amante di Gramigna e al romanzo I Malavoglia, oltre che in una serie di lettere, metterà a un punto una rigorosa tecnica narrativa influenzata dal naturalismo francese, e in particolare dalla lettura di Flaubert e Zola. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#La_vita La fase pre-veristahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#La_fase_pre-verista La svolta veristahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#La_svolta_verista Il pessimismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#Il_pessimismo L'impersonalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#L'impersonalità La linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#La_lingua Le novellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#Le_novelle Il ciclo dei Vintihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#Il_ciclo_dei_Vinti I Malavogliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#I_Malavoglia Mastro-don Gesualdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#Mastro-don_Gesualdo Il teatro e le ultime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#Il_teatro_e_le_ultime_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Verga#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Paolo Rolli https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Rolli Insieme a Pietro Mestasio, Paolo Rolli fu tra i principali autori di libretti per melodramma del XVIII secolo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Rolli#La_vita Le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Rolli#Le_opere Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Rolli#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Rolli#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Teatro del Settecento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Settecento Il Seicento era stato dominato dalla Commedia dell'arte, che in gran parte d'Europa era stata identificata con il teatro italiano tout court. Nel Settecento, come si è già visto parlando dell'Arcadia e dei librettisti, si tentano nuove strade. La commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Settecento#La_commedia La tragediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Settecento#La_tragedia Le riforme del teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Settecento#Le_riforme_del_teatro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Settecento#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Positivismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Positivismo Nella prima metà dell'Ottocento, sull'onda dell'esaltazione del progresso scientifico, nasce in Francia il movimento del Positivismo. Questa corrente di pensiero, trainata dalle rivoluzioni industrialiCfr. Contesto storico-socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Positivismo#Contesto_storico-sociale Positivismo e Illuminismo: affinità e differenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Positivismo#Positivismo_e_Illuminismo:_affinità_e_differenze I vari aspetti del Positivismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Positivismo#I_vari_aspetti_del_Positivismo La diffusione del Positivismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Positivismo#La_diffusione_del_Positivismo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Positivismo#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Positivismo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Positivismo#Bibliografia Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Letteratura religiosa del XIII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo Tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo sorge, soprattutto in Umbria, una letteratura in versi a carattere religioso scritta nei vari dialetti locali e per lo più anonima. Si tratta di una produzione rivolta prevalentemente ai laici e ai ceti popolari (prosegue infatti, per tutto il Medioevo e oltre, l'uso del latino per i trattati teologici). Francesco d'Assisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#Francesco_d'Assisi La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#La_vita Il cantico di Frate Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#Il_cantico_di_Frate_Sole La letteratura francescanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#La_letteratura_francescana Le Vitae del santohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#Le_Vitae_del_santo Le mistiche nozze di San Francesco con Madonna Povertàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#Le_mistiche_nozze_di_San_Francesco_con_Madonna_Povertà I Fioretti di san Francescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#I_Fioretti_di_san_Francesco Le laudehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#Le_laude Jacopone da Todihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#Jacopone_da_Todi Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#Opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Ludovico Ariosto https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto Ludovico Ariosto è considerato uno degli autori più celebri e influenti del Cinquecento. Le sue opere simboleggiano una potente rottura degli standard e dei canoni dell'epoca. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#La_vita Opere minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Opere_minori Lirichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Liriche Commediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Commedie Satirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Satire Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Lettere Orlando furiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Orlando_furioso Fasi della composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Fasi_della_composizione Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Struttura Un poema rinascimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Un_poema_rinascimentale L'ironiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#L'ironia Lingua e stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Lingua_e_stile Ariosto e il suo pubblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Ariosto_e_il_suo_pubblico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Ariosto#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Carlo Goldoni https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni Carlo Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta. Fu artefice della «riforma» del teatro comico: nella civiltà dell'illuminismo, l'arte doveva essere aderente alla realtà della vita, evitando intrecci e vicende fuori dal reale. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#La_vita L'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#L'opera Periodizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Periodizzazione Classi socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Classi_sociali Il teatro e il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Il_teatro_e_il_mondo Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Opere Le tragicommediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Le_tragicommedie Le commediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Le_commedie Le tragedie romanzeschehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Le_tragedie_romanzesche La Trilogia della villeggiaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#La_Trilogia_della_villeggiatura Le commedie di ambientazione venezianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Le_commedie_di_ambientazione_veneziana Il ventagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Il_ventaglio Commedie in francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Commedie_in_francese Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Goldoni#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Rimatori toscani https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rimatori_toscani Con la morte di Federico II e del figlio Manfredi si assiste al tramonto della potenza sveva e all'esaurirsi della poesia siciliana. Dopo la battaglia di Benevento del 1266 l'attività culturale si sposta dalla Sicilia alla Toscana. Guittone d'Arezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rimatori_toscani#Guittone_d'Arezzo Altri poetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rimatori_toscani#Altri_poeti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rimatori_toscani#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rimatori_toscani#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Decadentismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo Gli ultimi decenni del XIX secolo furono un periodo di crisi. Nonostante il trionfo del positivismo e la diffusione del liberalismo borghese, in tutta Europa serpeggiarono movimenti che portarono allo sgretolamento delle idee alla base della società liberale: in molti stati si diffusero sentimenti nazionalisti, che allontanarono il mito dell'Europa solidale di età romantica e i progetti politici di creare una comunità degli stati Uniti d'Europa. Origine del terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo#Origine_del_termine Il contesto storico: l'imperialismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo#Il_contesto_storico:_l'imperialismo Il crollo del positivismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo#Il_crollo_del_positivismo Poetiche del decadentismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo#Poetiche_del_decadentismo Temi e figurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo#Temi_e_figure Il decadentismo in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo#Il_decadentismo_in_Italia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Decadentismo#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Letteratura e Controriforma https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_Controriforma La grande fioritura letteraria rinascimentale si svolse soprattutto nei primi decenni del Cinquecento e si può considerare sostanzialmente conclusa all'inizio del pontificato di Paolo IV (1555). Le forme rinascimentali andarono esaurendosi negli ultimi decenni del secolo, quando una lenta trasformazione condusse alle soglie della nuova civiltà barocca del XVII secolo. L'età della Controriformahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_Controriforma#L'età_della_Controriforma Letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_Controriforma#Letteratura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_Controriforma#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Barocco https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco Nella seconda metà del Cinquecento, con il manierismo, si affermano nella letteratura italiana modelli classicisti e vengono fissate norme linguistiche e sociali molto stringenti. Un fenomeno che viene favorito dal clima instaurato dalla Controriforma e dalla sua esigenza di uniformità. In generale si diffonde la mentalità che ogni azione debba rifarsi a princìpi superiori, e che bisogna evitare ogni forma di trasgressione. L'imposizione di schemi fissi è inoltre favorita dall'uso della stampa, che necessita di modelli uniformi facilmente ripetibili. Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Contesto_storico Caratteri del Baroccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Caratteri_del_Barocco Il concettismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Il_concettismo La poesia baroccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#La_poesia_barocca Liricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Lirica Il poema narrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Il_poema_narrativo La prosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#La_prosa Prosa politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Prosa_politica Storiografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Storiografia Prosa narrativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Prosa_narrativa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Barocco#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/Enûma Eliš https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1 Enuma Elis Origine del poema e sua datazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Origine_del_poema_e_sua_datazione Le caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Le_caratteristiche Il testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Il_testo Tavola Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Tavola_I La teogonia: versi 1-20https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#La_teogonia:_versi_1-20 I nuovi dèi disturbano Apsû e Tiāmat, Apsû si prepara per ucciderli: versi 21-54https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#I_nuovi_dèi_disturbano_Apsû_e_Tiāmat,_Apsû_si_prepara_per_ucciderli:_versi_21-54 Ea, il dio figlio di Anu, uccide Apsû e si stabilisce nelle Acque abissali con la propria paredra Damkina, generando il dio Marduk: versi 55-84https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Ea,_il_dio_figlio_di_Anu,_uccide_Apsû_e_si_stabilisce_nelle_Acque_abissali_con_la_propria_paredra_Damkina,_generando_il_dio_Marduk:_versi_55-84 La gloria di Marduk: versi 85-104https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#La_gloria_di_Marduk:_versi_85-104 Marduk provoca con i quattro venti Tiāmat, la madre del Cosmo si prepara allo scontro: versi 105-162https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Marduk_provoca_con_i_quattro_venti_Tiāmat,_la_madre_del_Cosmo_si_prepara_allo_scontro:_versi_105-162 Tavola IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Tavola_II Ea informato dei preparativi di Tiāmat, conferisce con il padre Anšar che lo invita a incontrare Tiāmat, ma Ea si ritira: versi 1-90https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Ea_informato_dei_preparativi_di_Tiāmat,_conferisce_con_il_padre_Anšar_che_lo_invita_a_incontrare_Tiāmat,_ma_Ea_si_ritira:_versi_1-90 Dopo Ea, Anu tenta di sconfiggere Tiāmat: versi 91-136https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Dopo_Ea,_Anu_tenta_di_sconfiggere_Tiāmat:_versi_91-136 Il figlio di Ea, il dio Marduk, su consiglio del padre si reca al cospetto di Anšar: versi 137-162https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Il_figlio_di_Ea,_il_dio_Marduk,_su_consiglio_del_padre_si_reca_al_cospetto_di_Anšar:_versi_137-162 Tavola IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Tavola_III Gli dèi decidono di affidare il destino di gloria a Marduk: versi 1-138https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Gli_dèi_decidono_di_affidare_il_destino_di_gloria_a_Marduk:_versi_1-138 Tavola IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Tavola_IV L'assemblea degli dèi e le prove del dio Marduk: versi 1-34https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#L'assemblea_degli_dèi_e_le_prove_del_dio_Marduk:_versi_1-34 Marduk si arma: versi 35-64https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Marduk_si_arma:_versi_35-64 Lo scontro tra Marduk e Tiāmat e l'uccisione della divina progenitrice: versi 65-134https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Lo_scontro_tra_Marduk_e_Tiāmat_e_l'uccisione_della_divina_progenitrice:_versi_65-134 Marduk seziona il cadavere di Tiāmat per creare il mondo: versi 135-146https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Marduk_seziona_il_cadavere_di_Tiāmat_per_creare_il_mondo:_versi_135-146 Tavola Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Tavola_V L'opera di creazione del Cosmo da parte di Marduk: versi 1-76https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#L'opera_di_creazione_del_Cosmo_da_parte_di_Marduk:_versi_1-76 L'intronizzazione di Marduk: versi 77-116https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#L'intronizzazione_di_Marduk:_versi_77-116 Babilonia: versi 117-156https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Babilonia:_versi_117-156 Tavola VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Tavola_VI La creazione dell'uomo: versi 1-44https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#La_creazione_dell'uomo:_versi_1-44 Gli Anunnaki costruiscono Babilonia: versi 45-120https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Gli_Anunnaki_costruiscono_Babilonia:_versi_45-120 Tavole VI e VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Tavole_VI_e_VII I cinquanta nomi di Marduk (Tavola VI: 121-166; Tavola VII: 1-144)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#I_cinquanta_nomi_di_Marduk_(Tavola_VI:_121-166;_Tavola_VII:_1-144) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/En%C3%BBma_Eli%C5%A1#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Panzerotti di patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panzerotti_di_patate I panzerotti di patate (o anche crocchette di patate) sono delle polpette di patate fritte che a volte hanno anche un ripieno. Per gustarle meglio è consigliabile mangiarle appena fritte. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panzerotti_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panzerotti_di_patate#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panzerotti_di_patate#Varianti Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Panzerotti_di_patate#Voci_correlate Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gatò di patate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gat%C3%B2_di_patate Il gâteau di patate (italianizzato in gatò/ gattò) chiamato anche pizza di patate è un piatto tipico della [campana|cucina campana] e [siciliana|siciliana] a base di [essere servito caldo, soprattutto se si usa la mozzarella, oppure servito freddo. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gat%C3%B2_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gat%C3%B2_di_patate#Preparazione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gat%C3%B2_di_patate#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gat%C3%B2_di_patate#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alle vongole https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_vongole Gli spaghetti alle vongole sono un [napoletana|piatto napoletano] a base di [e vongole]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_vongole#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_vongole#Preparazione Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_vongole#Variante Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_alle_vongole#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Nascita della prosa volgare https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare Nel Duecento il latino e il francese continuano a essere considerate le lingue più adatte alla composizione letteraria. La prosa in volgare, rispetto alla poesia, si sviluppa quindi con un certo ritardo. Le prose dottrinali e moralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare#Le_prose_dottrinali_e_morali Le prose retorichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare#Le_prose_retoriche La novellisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare#La_novellistica Il Libro de' sette savihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare#Il_Libro_de'_sette_savi Il Novellinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare#Il_Novellino Storiografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare#Storiografia Marco Polo e il Milionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare#Marco_Polo_e_il_Milione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Nascita_della_prosa_volgare#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Teatro del Seicento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento Il teatro rappresenta una delle massime espressioni della cultura barocca: viene rinnovato l'apparato scenico, i costumi diventano più vari e sfarzosi, e nelle opere vengono privilegiati l'originalità e l'invenzione. La Spagna del Siglo de oro (1492-1650) produce classici destinati a diventare modelli per il teatro di tutta Europa, mentre il teatro francese del Seicento conosce una grande fioritura grazie ad autori del calibro di Racine, Corneille e Molière. La diffusione del teatro "all'italiana"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#La_diffusione_del_teatro_"all'italiana" Il teatro nell'Europa del Seicentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#Il_teatro_nell'Europa_del_Seicento Il teatro secentesco in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#Il_teatro_secentesco_in_Italia La tragediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#La_tragedia La commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#La_commedia Il dramma pastoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#Il_dramma_pastorale Nascita e diffusione dell'opera italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#Nascita_e_diffusione_dell'opera_italiana Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#Le_origini L'affermazione dell'opera nel Seicentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#L'affermazione_dell'opera_nel_Seicento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_Seicento#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Commedia dell'arte https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia. Non si trattava di un genere di rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#Origine Nascita dei teatri a pagamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#Nascita_dei_teatri_a_pagamento Dalla commedia al canovacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#Dalla_commedia_al_canovaccio Le fonti iconografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#Le_fonti_iconografiche Dai contrasti comici alla commedia ridicolosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#Dai_contrasti_comici_alla_commedia_ridicolosa La struttura della commedia dell'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#La_struttura_della_commedia_dell'arte Il canovacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#Il_canovaccio Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Commedia_dell%27arte#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Parte introduttiva https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Parte_introduttiva La chimica è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni, nonché l'energia che vi è coinvolta. Chi la studia vuole di solito entrare a conoscenza di come trasformare o analizzare la materia. Primi passihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Parte_introduttiva#Primi_passi Nozioni teorichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Parte_introduttiva#Nozioni_teoriche Parte primahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Parte_introduttiva#Parte_prima Parte secondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Parte_introduttiva#Parte_seconda Tecniche di laboratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Parte_introduttiva#Tecniche_di_laboratorio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Parte_introduttiva#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/La costituzione della materia https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_costituzione_della_materia thumb|left|150px|[clock reaction|Orologio chimico], una tipica reazione chimica illustrativa. Laboratorio di chimica in casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_chimica_in_casa Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/La struttura degli atomi https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_struttura_degli_atomi }} Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_struttura_degli_atomi#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_struttura_degli_atomi#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/La configurazione elettronica https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_configurazione_elettronica Come detto in precedenza, gli atomi sono in grado di interagire fra loro legandosi a formare quei reticoli che costituiscono "il telaio" delle sostanze chimiche, ma sono gli elettroni che tessono tale infrastruttura: il modo in cui essi tengono insieme i nuclei atomici tramite la rispettiva attrazione elettrica dà vita ad un materiale con proprietà caratteristiche (colore, durezza, solubilità, ...), ma visto che i protoni non possono fare altro che rimanere legati ai neutroni nel nucleo, è dunque conoscendo il comportamento degli elettroni che si potranno spiegare e sfruttare le leggi che governano la materia. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_configurazione_elettronica#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Le leggi di combinazione degli elementi https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Le_leggi_di_combinazione_degli_elementi Nell'ambiente in cui viviamo non troviamo quasi mai atomi singoli, ma composti chimici in cui essi sono combinati fra loro. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Le_leggi_di_combinazione_degli_elementi#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/La forma delle molecole https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_forma_delle_molecole Le formule di Lewis usate precedentemente non danno indicazioni sulla forma tridimensionale della molecola, cosa che viene invece data dai modelli molecolari. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_forma_delle_molecole#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/I legami chimici https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/I_legami_chimici I legami che tengono insieme atomi e molecole prendono nomi diversi a seconda delle loro caratteristiche e possono essere distinti in due categorie principali: legami intramolecolari (cioè fra gli atomi di una molecola) e intermolecolari (cioè fra gli atomi di molecole diverse). I legami intramolecolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/I_legami_chimici#I_legami_intramolecolari Legami intermolecolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/I_legami_chimici#Legami_intermolecolari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/I_legami_chimici#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/La nomenclatura chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_nomenclatura_chimica Per comunicare i chimici usano una serie di simbolismi e nomenclature che anche questo libro adotta e che è necessario conoscere per comprendere la scrittura chimica di base. La nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_nomenclatura_chimica#La_nomenclatura Nomenclatura tradizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_nomenclatura_chimica#Nomenclatura_tradizionale Nomenclatura IUPAChttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_nomenclatura_chimica#Nomenclatura_IUPAC Nomenclatura di Stockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_nomenclatura_chimica#Nomenclatura_di_Stock Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_nomenclatura_chimica#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Le equazioni di reazione https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Le_equazioni_di_reazione Le reazioni chimiche vengono descritte da particolari equazioni (dette appunto equazioni di reazione o equazioni chimiche) in cui le molecole di partenza (reagenti) sono scritte a sinistra, mentre quelle prodotte dalla reazione (prodotti) sono scritte a destra. Per convalidare l'equazione viene usata una freccia. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Le_equazioni_di_reazione#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Accademia dell'Arcadia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Accademia_dell%27Arcadia Secondo una convenzione generalmente accettata, la prima metà del Settecento viene definita «età dell'Arcadia». L'Accademia dell'Arcadia viene fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo letterario della regina Cristina di Svezia. Struttura e organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Accademia_dell%27Arcadia#Struttura_e_organizzazione Programma letterariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Accademia_dell%27Arcadia#Programma_letterario La polemica contro il Baroccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Accademia_dell%27Arcadia#La_polemica_contro_il_Barocco Il razionalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Accademia_dell%27Arcadia#Il_razionalismo Diffusione della cultura arcadicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Accademia_dell%27Arcadia#Diffusione_della_cultura_arcadica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Accademia_dell%27Arcadia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Accademia_dell%27Arcadia#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Questione della lingua tra Trecento e Cinquecento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento Quando si parla di «questione della lingua» si intende il dibattito sulla norma e l'identità dell'italiano, che ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento e si protrasse con alterne vicende almeno fino all'Ottocento e Alessandro Manzoni. Pur affrontando il tema da prospettive differenti, tutti gli autori che vi parteciparono cercarono di individuare una lingua letteraria che potesse imporsi a livello nazionale. Il De vulgari eloquentia e le origini della questione della linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento#Il_De_vulgari_eloquentia_e_le_origini_della_questione_della_lingua Il dibattito cinquecentescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento#Il_dibattito_cinquecentesco L'affermazione del modello bembianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento#L'affermazione_del_modello_bembiano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Letteratura e fascismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo L'Italia esce vincitrice dalla prima guerra mondiale, ma deve scontare gravi problemi sociali ed economici. Nel clima di tensione che caratterizza i primi anni del dopoguerra trovano terreno fertile i fascisti guidati da Benito Mussolini, il quale nel 1922 riuscirà a ottenere il potere e in seguito a instaurare un regime totalitario. L'Italia tra le due guerrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#L'Italia_tra_le_due_guerre Politica culturale fascistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#Politica_culturale_fascista Diffidenza verso la cultura di altri paesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#Diffidenza_verso_la_cultura_di_altri_paesi La politica linguistica fascistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#La_politica_linguistica_fascista Intellettuali e fascismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#Intellettuali_e_fascismo Consensi al regimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#Consensi_al_regime Opposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#Opposizioni Rivistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#Riviste Editoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#Editoria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_e_fascismo#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Questione della lingua nell'Ottocento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento Il dibattito sulla questione della lingua non si limita al solo Cinquecento, ma prosegue fino al Novecento, con momenti di particolare vivacità nel Settecento illuminista e nell'Ottocento. All'inizio del XIX secolo si assiste all'affermazione del purismo classicistico, mentre dopo l'unificazione politica italiana Manzoni rende pubblica la Relazione a lui richiesta dal ministro dell'Istruzione Broglio, nella quale suggerisce metodi e strumenti per unificare la lingua nel Regno da poco costituito. La polemica contro l'Accademia della Cruscahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento#La_polemica_contro_l'Accademia_della_Crusca Purismo, classicismo e toscanismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento#Purismo,_classicismo_e_toscanismo Il modello manzonianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento#Il_modello_manzoniano Sviluppi successivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento#Sviluppi_successivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fugassa de Pasqua https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fugassa_de_Pasqua La preparazione della focaccia richiede tempi di lievitazione piuttosto lunghi e per questo può sembrare "faturosa", in realtà richiede pochi, ma sicuri interventi. Lo schema di procedimento è semplice e si riassume così Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fugassa_de_Pasqua#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fugassa_de_Pasqua#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fugassa_de_Pasqua#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Calzone di cipolle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_di_cipolle Il calzone di cipolle è molto saporito, l'ingrediente principale è costituito dalle cipolle porraie (o sponsali o spunzali) che sono bulbi non ingrossati di cipolla. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_di_cipolle#Ingredienti Esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_di_cipolle#Esterno Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_di_cipolle#Ripieno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_di_cipolle#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_di_cipolle#Varianti Ricette correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzone_di_cipolle#Ricette_correlate Wikibooks: Lombardo/Passato Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Passato_Indicativo In Lombardo, il passato remoto si è estinto nel corso del XIX secolo. Al giorno d'oggi è sostituito dal passato prossimo, che si forma come in italiano (presente indicativo dell'ausiliare + participio passato). Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Lombardo/Trapassato Indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Trapassato_Indicativo In Lombardo esiste solo il corrispondente del trapassato prossimo italiano. Esso si forma nel seguente modo: indicativo imperfetto dell'ausiliare + participio passato. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro rameoso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameoso }} Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameoso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameoso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameoso#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameoso#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameoso#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_rameoso#Video Wikibooks: Costigiola/Percorso 01 https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_01 == Il bosco ceduo == Il bosco ceduohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_01#Il_bosco_ceduo Il bosco ceduo a nord-est della basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_01#Il_bosco_ceduo_a_nord-est_della_base Il percorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_01#Il_percorso In invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_01#In_inverno In primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_01#In_primavera In estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_01#In_estate In autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_01#In_autunno Wikibooks: Orologeria meccanica https://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica Questo libro si prefigge di analizzare il funzionamento di un orologio meccanico. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Introduzione Organo motorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Organo_motore Organo trasmettitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Organo_trasmettitore Organo distributorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Organo_distributore Organo regolatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Organo_regolatore L'automaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#L'automatico Le complicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Le_complicazioni Calendarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Calendari Calendari semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Calendari_semplici Calendari complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Calendari_complessi Cronografihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Cronografi Cronografi semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Cronografi_semplici Cronografi a rattrapantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Cronografi_a_rattrapante Altre complicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Altre_complicazioni Svegliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Sveglie Fusi orarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Fusi_orari Altre funzionalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Altre_funzionalità Terminologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Terminologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica#Note Wikibooks: Orologeria meccanica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Orologeria_meccanica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Futurismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo Nel panorama letterario e culturale italiano del Primo Novecento, il futurismo svolge un'importante funzione di rinnovamento. Gli artisti di questo gruppo rifiutano ogni compromesso con la tradizione e scelgono di seguire nuove possibilità tecniche, in grado di rappresentare la velocità del reale. Le origini: il Manifesto del futurismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Le_origini:_il_Manifesto_del_futurismo Futurismo e poesia: il Manifesto tecnico della letteratura futuristahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Futurismo_e_poesia:_il_Manifesto_tecnico_della_letteratura_futurista Filippo Tommaso Marinettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Filippo_Tommaso_Marinetti Ardengo Sofficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Ardengo_Soffici Umberto Boccionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Umberto_Boccioni Corrado Govonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Corrado_Govoni Aldo Palazzeschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Aldo_Palazzeschi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Futurismo#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Ermetismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ermetismo La poesia italiana a cavallo delle due guerre mondiali, tra gli anni trenta e quaranta, è segnata dall'ermetismo. Il centro principale di questa tendenza è Firenze: nella città toscana aveva sede l'editore Vallecchi, che offriva appoggio alla diffusione della nuova corrente, e si trovavano i più importanti luoghi di incontro per i lirici nuovi (tra i più famosi c'è il caffè Giubbe Rosse). L'origine dell'ermetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ermetismo#L'origine_dell'ermetismo I temi e lo stile dell'ermetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ermetismo#I_temi_e_lo_stile_dell'ermetismo Poeti ermeticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ermetismo#Poeti_ermetici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ermetismo#Note Wikibooks: Costigiola/Percorso 02 https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_02 == Prato, radura e pascolo == Prato, radura e pascolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_02#Prato,_radura_e_pascolo I prati di Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_02#I_prati_di_Costigiola Il prato superiore attorno alla basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_02#Il_prato_superiore_attorno_alla_base Il percorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_02#Il_percorso In invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_02#In_inverno In primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_02#In_primavera Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Vittorio Alfieri https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri L'opera di Vittorio Alfieri è segnata dall'idea che la scelta della letteratura sia anche una scelta della libertà, dettata dall'aspirazione di rompere con i vincoli imposti dalla società assolutistica. La libertà è infatti ciò a cui tende l'uomo dal «forte sentire», ma per raggiungerla è necessario impegnarsi in uno scontro tragico con il potere assoluto. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#La_vita Il teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Il_teatro Le tragediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Le_tragedie Caratteri della tragedia alfierianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Caratteri_della_tragedia_alfieriana Le commediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Le_commedie Scritti politicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Scritti_politici Le prose politichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Le_prose_politiche Le odi politichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Le_odi_politiche L'odio antirivoluzionario: il Misogallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#L'odio_antirivoluzionario:_il_Misogallo Le Satirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Le_Satire Opere autobiografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Opere_autobiografiche Le Rimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Le_Rime La Vita scritta da essohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#La_Vita_scritta_da_esso Traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Traduzioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vittorio_Alfieri#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Ugo Foscolo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo La vita di Ugo Foscolo è segnata da un senso di provvisorietà e instabilità, che lo porterà a cercare sempre esperienze e situazioni nuove. Deluso dall'esito delle campagne napoleoniche, che avevano imposto in Italia un potere tirannico, il poeta rifiuta ogni legame sociale e familiare, lasciandosi trasportare dalle occasioni e conducendo un'esistenza erratica. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#La_vita Le Ultime lettere di Jacopo Ortishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Le_Ultime_lettere_di_Jacopo_Ortis Struttura del romanzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Struttura_del_romanzo Il tema della patriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Il_tema_della_patria Le Odihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Le_Odi I Sonettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#I_Sonetti Dei sepolcrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Dei_sepolcri Il tema della morte e il superamento del nichilismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Il_tema_della_morte_e_il_superamento_del_nichilismo Lingua e stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Lingua_e_stile Struttura del carmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Struttura_del_carme Notizia intorno a Didimo Chiericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Notizia_intorno_a_Didimo_Chierico Le Graziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Le_Grazie Il disegno dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Il_disegno_dell'opera Tematiche principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Tematiche_principali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ugo_Foscolo#Altri_progetti Wikibooks: Costigiola/Tamaro https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tamaro thumb|left|220px|Tavola botanica Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tamaro#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tamaro#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tamaro#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tamaro#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tamaro#Primavera Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Tamaro#Riferimenti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/L'elettronegatività https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/L%27elettronegativit%C3%A0 Nel capitolo precedente abbiamo paragonato il legame chimico ad un tiro alla fune, ed infatti gli atomi tendono ad attirare verso di sé gli elettroni. Ma come spesso accade anche nel tiro alla fune, ci sono atomi che esercitano un'attrazione maggiore di altri sugli elettroni di legame. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/L%27elettronegativit%C3%A0#Note Wikibooks: Costigiola/Acero campestre https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acero_campestre L'[campestre|acero campestre] ([campestre|Acer campestre]) - detto anche opio - appartenente alla famiglia delle Famiglia delle [è un albero molto comune in Italia, in pianura e in collina nei boschi di latifoglie. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acero_campestre#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acero_campestre#Come_viene_utilizzata? Dove posso trovare l'acero campestre a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acero_campestre#Dove_posso_trovare_l'acero_campestre_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acero_campestre#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acero_campestre#Primavera Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acero_campestre#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acero_campestre#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Bagolaro https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Bagolaro thumb|left|Illustrazione di foglie, fiori e frutti del bagolaro (Otto Wilhelm Thomé) Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Bagolaro#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Bagolaro#Come_viene_utilizzata? Dove posso trovare il bagolaro a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Bagolaro#Dove_posso_trovare_il_bagolaro_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Bagolaro#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Carpino bianco https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_bianco thumb|left|Carpino bianco Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_bianco#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_bianco#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_bianco#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_bianco#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Carpino nero https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero Il [carpinifolia|carpino nero] ([carpinifolia|Ostrya carpinifolia]) è un albero appartenente alla famiglia delle Famiglia delle [diffuso nelle fasce medie delle colline in posizioni mediamente soleggiate, spesso associato alla [[Costigiola/Roverella|roverella] o , in montagna, al [Come posso riconoscere questa pianta? == Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Carpino_nero#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Robinia https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia La [pseudoacacia|cassia] o robinia ([pseudoacacia|Robinia pseudoacacia]) è un albero della famiglia delle [note anche come Leguminose, originaria dell'America del Nord e naturalizzata in Europa e in altri continenti. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia#Autunno Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia#Inverno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Robinia#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Ciliegio https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio Il [avium|ciliegio] ([avium|Prunus avium]) è un albero appartenente alla famiglia delle Famiglia delle ([diffuso naturalmente dalle zone altocollinari sino a quelle montuose; il ciliegio non è specie pioniera e ha bisogno di un ambiente e di un micro clima forestale stabile e continuato nel tempo. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Ciliegio canino https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio_canino Il ciliegio canino (Prunus Mahaleb è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee), diffuso nei boschi sia collinari che montani, sui terreni rocciosi calcarei. E' una pianta amante della luce, legata ad ambienti caldo-asciutti e soleggiati, in particolare i boschi cedui dove è presente la roverella. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio_canino#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio_canino#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ciliegio_canino#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Wikibooks: Costigiola/Fico https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico Il [carica|fico] ([carica|Ficus carica]) è un albero dei climi subtropicali temperati, appartenente alla famiglia delle Moraceae. Rappresenta la specie più nordica del genere Ficus e produce il frutto detto comunemente fico. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Attenzione, peròhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico#Attenzione,_però Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fico#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Orniello https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello L'[o orno (Fraxinus ornus]), pianta della famiglia delle [è un albero o arbusto di 4-8 metri di altezza. E' una specie pioniera, resistente a condizioni climatiche difficili, adatta quindi al rimboschimento di terreni aridi e siccitosi e a ricolonizzare le zone forestali in cui è avvenuto un incendio. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Come_viene_utilizzata? Proprietà officinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Proprietà_officinali Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Orniello#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Gelso https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso Il [(botanica)|gelso] ([(botanica)|Morus]) è un albero appartenente alla famiglia delle ([Le principali specie conosciute e rinvenibili in Italia e in Europa sono il Gelso bianco (Morus alba]) e il Gelso nero ([[Morus nigra). Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Gelso bianco e gelso nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Gelso_bianco_e_gelso_nero Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Gelso#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Nocciolo https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo Il [(Corylus avellana) è una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae]. Si trova in collina e media montagna, mentre rifugge le aree mediterranee più calde ed aride. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Nocciolo#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Olivo https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olivo L'[([[w:Olea ,europaea|Olea europaea]) è una pianta da frutto, appartenente alla famiglia delle [centrale nella storia delle civiltà che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, e di tutto l'Occidente. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olivo#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olivo#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olivo#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olivo#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Olmo campestre https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre thumb|left|Olmo campestre (Ulmus minor) Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Olmo_campestre#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Roverella https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella La [([[w:Quercus pubescens|Quercus pubescens]) è la specie di quercia più diffusa in Italia, appartiene alla famiglia delle [La roverella resiste all'aridità ed è capace di adattarsi anche a climi relativamente freddi. La rusticità e plasticità di questa pianta, grazie soprattutto all'enorme vitalità della ceppaia ha permesso alla roverella, attraverso i secoli, di resistere agli interventi distruttivi dell'uomo. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Roverella#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Edera https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Edera L'[helix|edera comune] (Hedera helix) è una pianta che appartiene alla famiglia delle [Cresce vigorosa nei boschi, dove avviluppa gli alberi, sui muri, sui sassi e rigogliosa, sempreverde. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Edera#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Edera#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Edera#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Scotano https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano Lo [coggygria|scotano] (Cotinus coggygria) è un arbusto appartenente alla famiglia delle [E' un arbusto spontaneo che forma densi tappeti ai margini dei boschi in collina. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scotano#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Vitalba https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba La [vitalba|vitalba] o clematide (Clematis vitalba), in dialetto vicentino visoni, è una pianta arbustiva della famiglia delle [In Italia è presente su tutto il territorio sino a circa 1300 m in incolti, boschi di latifoglie, macchie temperate. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vitalba#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Acetosa https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acetosa L'[(Rumex acetosa) o span e vin in dialetto vicentino è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Poligonaceae], molto diffusa nelle nostre campagne nei luoghi erbosi, rocciosi e lungo i corsi d'acqua fino a 2500 m di altitudine. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acetosa#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acetosa#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acetosa#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acetosa#Primavera Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Acetosa#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Fragola https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola thumb|220px|left|Disegno di [[Otto Wilhelm Thomé]] Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola#Come_viene_utilizzata? Dove la trovi a Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola#Dove_la_trovi_a_Costigiola Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Fragola#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Salvia dei prati https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Salvia_dei_prati La salvia dei prati (Salvia pratensis) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle [presente nei prati, nei luoghi sassosi, nelle radure, frequente nei luoghi asciutti e soleggiati fino al 1600 m di altitudine. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Salvia_dei_prati#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Salvia_dei_prati#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Salvia_dei_prati#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Wikibooks: Costigiola/Scilla https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scilla La scilla Dove lo trovi a Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scilla#Dove_lo_trovi_a_Costigiola Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scilla#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scilla#Estate Che cosa si mangia oggi?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scilla#Che_cosa_si_mangia_oggi? Utilità e curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scilla#Utilità_e_curiosità Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Scilla#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Pimpinella https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pimpinella La pimpinella (Sanguisorba minor) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosaceae; non è una pianta molto esigente, cresce su terreni asciutti e ben drenati: bordi della strada e terreni rocciosi, margini dei boschi, prati e radure asciutte. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pimpinella#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pimpinella#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pimpinella#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pimpinella#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Piantaggine https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Piantaggine La [è una pianta erbacea officinale spontanea, che in Italia cresce ovunque; è considerata un'infestante dei prati, dei pascoli, delle aiuole dei giardini; cresce anche lungo le strade, nei luoghi incolti, in terreni aridi. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Piantaggine#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Piantaggine#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Piantaggine#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Piantaggine#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Camomilla https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Camomilla La [([[w:Matricaria chamomilla|Matricaria chamomilla]) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle [Cresce spontaneamente nei prati ed in aperta campagna, non oltre gli 800 m, diventa spesso invadente comportandosi come pianta infestante delle colture agrarie. È una specie rustica che si adatta anche a terreni poveri, moderatamente salini, acidi. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Camomilla#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Camomilla#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Camomilla#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Camomilla#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Viola https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Viola La violetta o viola mammola (Viola odorata) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violaceae, diffuso in tutta Europa, che nasce spontaneamente sugli argini, ai bordi delle strade e in sentieri di campagna su terreno umido, fertile, di qualsiasi tipo. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Viola#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Viola#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Viola#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Viola#Primavera Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Viola#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Anemone https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone L'anemone Dove lo trovi a Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone#Dove_lo_trovi_a_Costigiola Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone#Estate Che cosa si mangia oggi?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone#Che_cosa_si_mangia_oggi? Utilità e curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone#Utilità_e_curiosità Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Aglio ursino https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino L’[ursinum|aglio orsino] (Allium ursinum) è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle [L'aglio orsino si trova in tutto il territorio italiano, dalla pianura fino ai 1500 m s.l. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Aglio_ursino#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Geranio selvatico https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Geranio_selvatico Il [sanguigno|Geranio sanguigno] (Geranium sanguineum) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle [|Geraniaceae]. L'habitat tipico sono il sottobosco e i bordi del bosco ceduo e i luoghi erbosi aridi; il terreno preferito è quello calcareo-siliceo, con bassi valori nutrizionali e secco. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Geranio_selvatico#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Geranio_selvatico#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Geranio_selvatico#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Geranio_selvatico#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Dente di cane https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dente_di_cane Il dente di cane Dove lo trovi a Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dente_di_cane#Dove_lo_trovi_a_Costigiola Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dente_di_cane#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dente_di_cane#Estate Che cosa si mangia oggi?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dente_di_cane#Che_cosa_si_mangia_oggi? Utilità e curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dente_di_cane#Utilità_e_curiosità Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dente_di_cane#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Latte di gallina https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Latte_di_gallina Il latte di gallina (Ornithogalum umbellatum) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee comune lungo i fossi, sotto le siepi e nei luoghi erbosi a fianco dei coltivi. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Latte_di_gallina#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Latte_di_gallina#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Latte_di_gallina#Primavera Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Latte_di_gallina#Riferimenti Wikibooks: Logistica/Sicurezza https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Sicurezza == LA SICUREZZA NELLA LOGISTICA == LA SICUREZZA NELLA LOGISTICAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Sicurezza#LA_SICUREZZA_NELLA_LOGISTICA Wikibooks: Logistica/Mezzi di Movimentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Mezzi_di_Movimentazione == SCELTA DEL MEZZO DI MOVIMENTAZIONE == SCELTA DEL MEZZO DI MOVIMENTAZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Mezzi_di_Movimentazione#SCELTA_DEL_MEZZO_DI_MOVIMENTAZIONE PRINCIPALI ATTREZZATURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Mezzi_di_Movimentazione#PRINCIPALI_ATTREZZATURE_PER_LA_MOVIMENTAZIONE_DEI_MATERIALI TIPOLOGIA DELLE PRINCIPALI ATTREZZATURE FISSEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Mezzi_di_Movimentazione#TIPOLOGIA_DELLE_PRINCIPALI_ATTREZZATURE_FISSE ALTRI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Mezzi_di_Movimentazione#ALTRI_SISTEMI_DI_MOVIMENTAZIONE Wikibooks: Ocarina https://it.wikibooks.org/wiki/Ocarina == Origini == Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ocarina#Origini Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ocarina#Storia Tipi di Ocarinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ocarina#Tipi_di_Ocarina Ocarina in Videogamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ocarina#Ocarina_in_Videogame Wikibooks: NES https://it.wikibooks.org/wiki/NES == La storia == La storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/NES#La_storia Videogiochihttps://it.wikibooks.org/wiki/NES#Videogiochi Il GamePadhttps://it.wikibooks.org/wiki/NES#Il_GamePad Il NES Zapperhttps://it.wikibooks.org/wiki/NES#Il_NES_Zapper Le cartuccehttps://it.wikibooks.org/wiki/NES#Le_cartucce La finehttps://it.wikibooks.org/wiki/NES#La_fine Wikibooks: Lisp/Breve storia https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Breve_storia Tra il '59 ed i primi anni '70 il linguaggio trova interesse nelle applicazioni di ricerca finanziate dal DARPA che in seno ad alcune Università prestigiose quali il MIT e Carnegie-Mellon University creano su macchine a 36bit dell'epoca i primi porting di un interprete LISP curato personalmente da McCarthy. Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lisp/Per iniziare https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Per_iniziare Appena avete installato sul vostro computer il CLisp (qualunque esso sia) questo vi presenta il Prompt di inserimento comandi esattamente come farebbe una shell a comandi. Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lisp/S-expression https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/S-expression Le S-expression sono le liste nella loro forma più o meno semplificabile in aperta parentesi, funzione, item, item, item... chiusa parentesi e tutte le soluzioni che aprono parentesi in modo nidificato. Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lisp/Tipi dati nel Lisp https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Tipi_dati_nel_Lisp Nel Lisp le variabili sono s-expression. Il linguaggio a differenza di tutti gli altri linguaggi interpretati o compilati non tipizza il dato. Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lisp/Variabili nel LISP https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Variabili_nel_LISP Le variabili in Lisp non sono tipizzate, cioè non assumono la tipologia (int, char, stringa, float, ecc...) sino a quando non vengono valutate (eval ... Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lisp/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Numeri Il Lisp tratta in numeri solo quando li valuta nella funzione eval (da evaluate, valutare) per il resto restano entità astratte senza un contenuto formale di tipo. Si possono mettere insieme numeri di notazione diversa ed eseguire calcoli tra di loro, si possono creare funzioni che calcolano in modo ricorsivo e presentano la soluzione. Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lisp/Liste https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Liste Il Lisp si basa sul concetto di elaborazione delle liste, infatti il nome Lisp deriva da "List Processor". Manipoliamo le listehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Liste#Manipoliamo_le_liste Wikibooks: Lisp/Visione in Lisp https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Visione_in_Lisp La visione artificiale è resa possibile da potenti strumenti del Lisp a mezzo di algoritmi dedicati alla interpretazione binaria delle immagini. All'inizio si lavorava con immagini binarie composte da array bidimensionali di stati binari (pixel on/pixel off). Algoritmi di manipolazione di array binary di immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Visione_in_Lisp#Algoritmi_di_manipolazione_di_array_binary_di_immagine Algoritmi di estrazione delle informazioni di oggetti presenti su un piano di visionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Visione_in_Lisp#Algoritmi_di_estrazione_delle_informazioni_di_oggetti_presenti_su_un_piano_di_visione Algoritmi per riconoscimento tridimensionale di oggetti con telecamera binocularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Visione_in_Lisp#Algoritmi_per_riconoscimento_tridimensionale_di_oggetti_con_telecamera_binoculare Wikibooks: Lisp/Web e Lisp https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/Web_e_Lisp Un uso insolito e poco pubblicizzato è vedere un linguaggio Lisp come CGI front-end di un server Apache. La procedura per la realizzazione di un CGI in Lisp è semplice e di facile test è scopo di questa sezione. Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lisp/TCP e Lisp https://it.wikibooks.org/wiki/Lisp/TCP_e_Lisp Lo sviluppo di internet e dei sistemi di comunicazione coinvolge anche linguaggi come il Lisp che in potenti macro consente di conversare in client/server tra sistemi in rete. Lisphttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lisp Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Piemontese/Telecomunicazioni, informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Telecomunicazioni,_informatica File:Sorting quicksort anim.gif|Informatica: informàtica f. Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Spagnolo/Unidad 1/Comunicación https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Comunicaci%C3%B3n ==I saluti== I salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Comunicaci%C3%B3n#I_saluti Le presentazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Comunicaci%C3%B3n#Le_presentazioni Wikibooks: Spagnolo/Unidad 1/Léxico y Fonética https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/L%C3%A9xico_y_Fon%C3%A9tica ==Alfabeto spagnolo== Alfabeto spagnolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/L%C3%A9xico_y_Fon%C3%A9tica#Alfabeto_spagnolo I numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/L%C3%A9xico_y_Fon%C3%A9tica#I_numeri ¡Colores!https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/L%C3%A9xico_y_Fon%C3%A9tica#¡Colores! Nazionalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/L%C3%A9xico_y_Fon%C3%A9tica#Nazionalità Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Brunetto Latini https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Brunetto_Latini Brunetto Latini è una delle figure più importanti della cultura italiana del Duecento. Autore di testi di carattere allegorico e didattico, ha influenzato con la sua opera anche Dante, che nella Divina Commedia si definirà suo allievo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Brunetto_Latini#La_vita Le opere: la letteratura didascalicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Brunetto_Latini#Le_opere:_la_letteratura_didascalica Il Tesorettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Brunetto_Latini#Il_Tesoretto Il Trésorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Brunetto_Latini#Il_Trésor Altre operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Brunetto_Latini#Altre_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Brunetto_Latini#Note Wikibooks: Logistica/Trasporto Conto Proprio https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Trasporto_Conto_Proprio == TRASPORTO CONTO PROPRIO == TRASPORTO CONTO PROPRIOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Trasporto_Conto_Proprio#TRASPORTO_CONTO_PROPRIO TRASPORTO CONTO TERZIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Trasporto_Conto_Proprio#TRASPORTO_CONTO_TERZI REQUISITI:https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Trasporto_Conto_Proprio#REQUISITI: Wikibooks: Logistica/Gestione delle scorte https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Gestione_delle_scorte === Gestione delle scorte === Gestione delle scortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Gestione_delle_scorte#Gestione_delle_scorte Analisi ABChttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Gestione_delle_scorte#Analisi_ABC Ciclo di vita del prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Gestione_delle_scorte#Ciclo_di_vita_del_prodotto Indice di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Gestione_delle_scorte#Indice_di_rotazione Wikibooks: Storia della letteratura italiana/La crisi del XIV secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo Nel XIV secolo le tendenze sociali e politiche che erano emerse nel Duecento si esasperano fino a portare alla decadenza dell'impero e del papato. Si assiste poi all'affermarsi di una nuova spiritualità che, come scrive Mario Sansone Il contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#Il_contesto_storico Il contesto culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#Il_contesto_culturale La liricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#La_lirica La letteratura in prosa e in versihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#La_letteratura_in_prosa_e_in_versi La letteratura devotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#La_letteratura_devota La letteratura domenicana e francescanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#La_letteratura_domenicana_e_francescana Caterina da Sienahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#Caterina_da_Siena La storiografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#La_storiografia Dino Compagnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#Dino_Compagni Giovanni Villanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#Giovanni_Villani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/La_crisi_del_XIV_secolo#Note Wikibooks: C/Lettura e scrittura su file/File Binari https://it.wikibooks.org/wiki/C/Lettura_e_scrittura_su_file/File_Binari Il codice binario, ossia il linguaggio macchina, viene scritto da un compilatore ed è un codice composto da 0 e 1. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Ukulele/Le tab https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab Le tab Che cos'è un tabulato o tabhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#Che_cos'è_un_tabulato_o_tab Quali informazioni trovi in un tabulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#Quali_informazioni_trovi_in_un_tabulato Quali informazioni non trovi in un tabulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#Quali_informazioni_non_trovi_in_un_tabulato La notazione basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#La_notazione_base L'accordo sul tabulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#L'accordo_sul_tabulato L'arpeggio sul tabulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#L'arpeggio_sul_tabulato Altri simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#Altri_simboli Hammer on e pull offhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#Hammer_on_e_pull_off Il palm mutinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#Il_palm_muting Lo slidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#Lo_slide Il vibratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Le_tab#Il_vibrato Wikibooks: Ukulele/Accordi di undicesima https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_undicesima Accordi di undicesima Gli accordi di undicesimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Accordi_di_undicesima#Gli_accordi_di_undicesima Wikibooks: Logistica/Modalità di pagamento https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Modalit%C3%A0_di_pagamento === Modalità di Pagamento di una fattura === Modalità di Pagamento di una fatturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Modalit%C3%A0_di_pagamento#Modalità_di_Pagamento_di_una_fattura Wikibooks: Logistica/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Logistica/Esercizi Presentazione Progetto “Magazzino Edile – Ditta Scarsi&Soci” della classe 3AL Logisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Logistica Wikibooks: Costigiola/Muro a secco https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Muro_a_secco Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con pietre disposte senza uso di leganti o malte di alcun genere. Dove lo trovi a Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Muro_a_secco#Dove_lo_trovi_a_Costigiola Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Muro_a_secco#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Muro_a_secco#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Muro_a_secco#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Muro_a_secco#Autunno Utilità e curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Muro_a_secco#Utilità_e_curiosità Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Muro_a_secco#Riferimenti Wikibooks: Pragelatese https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese#Introduzione Wikibooks: Costigiola/Luoghi https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Luoghi A Costigiola trovi dei luoghi che hanno un significato e una storia: Costigiola/Luoghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola/Luoghi Wikibooks: Costigiola/Guida https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Guida Questo wikibook Costigiola, natura e ambiente è stato pensato per gli scouts, per i visitatori occasionali di Costigiola, ma anche per tutti coloro che vogliono fare una passeggiata in questo meraviglioso ambiente poco lontano dalla città. Costigiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola Wikibooks: Costigiola/Marmellata di fichi https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_fichi E’ una delle marmellate più gustose, ideale per farcire torte e crostate ma anche per essere consumata con il pane e i formaggi stagionati. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_fichi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_fichi#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_fichi#Varianti Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_fichi#Riferimenti Wikibooks: Storia per le medie/Seconda guerra mondiale https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_per_le_medie/Seconda_guerra_mondiale La seconda guerra mondiale scoppia nel 1939 quando Francia ed Inghilterra non accettano più la politica aggressiva e di conquista della Germania che ha occupato L'Austria, la Cecoslovacchia ed una parte del territorio polacco. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Storia per le mediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_per_le_medie Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/Atraḫasis https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis Atrahasis Ziusudra nella letteratura sumericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Ziusudra_nella_letteratura_sumerica La Lista Reale Sumerica e i re anti-diluvianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#La_Lista_Reale_Sumerica_e_i_re_anti-diluviani Ziusudra e il mito sumerico del Diluvio Universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Ziusudra_e_il_mito_sumerico_del_Diluvio_Universale Atraḫasis, Utanapištim, nella letteratura assiro-babilonesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Atraḫasis,_Utanapištim,_nella_letteratura_assiro-babilonese Il Poema di Atraḫasis: l'antropogonia e il mito assiro-babilonese del Diluvio Universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Il_Poema_di_Atraḫasis:_l'antropogonia_e_il_mito_assiro-babilonese_del_Diluvio_Universale Utanapištim nella versione classica babilonese dell'Epopea di Gilgameš: Tavole X e XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Utanapištim_nella_versione_classica_babilonese_dell'Epopea_di_Gilgameš:_Tavole_X_e_XI Xisouthros (Ξίσουθρος) nella Storia di Babilonia (Βαβυλωνιακὰ) di Berosso (Βήρωσσος)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Xisouthros_(Ξίσουθρος)_nella_Storia_di_Babilonia_(Βαβυλωνιακὰ)_di_Berosso_(Βήρωσσος) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Atra%E1%B8%ABasis#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/Ludlul bēl nēmeqi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Ludlul_b%C4%93l_n%C4%93meqi Ludlul bel nemeqi Tavola Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Ludlul_b%C4%93l_n%C4%93meqi#Tavola_I Tavola IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Ludlul_b%C4%93l_n%C4%93meqi#Tavola_II Tavola IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Ludlul_b%C4%93l_n%C4%93meqi#Tavola_III Tavola IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Ludlul_b%C4%93l_n%C4%93meqi#Tavola_IV Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Ludlul_b%C4%93l_n%C4%93meqi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Ludlul_b%C4%93l_n%C4%93meqi#Bibliografia Wikibooks: Costigiola/Percorso 04 https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_04 == Il percorso == Il percorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_04#Il_percorso In invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_04#In_inverno In primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_04#In_primavera In estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_04#In_estate In autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Percorso_04#In_autunno Wikibooks: La religione greca/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine La religione grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_religione_greca Wikibooks: La religione greca/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Premessa Con l'espressione "religione greca" si indica l'insieme di credenze, miti, rituali, iniziazioni misteriche, teologie e pratiche teurgiche e spiritualiSugli aspetti spirituali delle teologie greche, cfr., ad esempio, Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Premessa#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca come mito, culto e rappresentazione https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_come_mito,_culto_e_rappresentazione Seppure nozione dibattuta, la religione si esprime per mezzo di racconti, rappresentazioni artistiche, culti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_come_mito,_culto_e_rappresentazione#Note Wikibooks: La religione greca/Le origini preistoriche e gli Indoeuropei https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_origini_preistoriche_e_gli_Indoeuropei La presenza dell'uomo in Grecia è datata a partire dal paleoliticoCfr., tra gli altri, V. Gli Indoeuropei in Greciahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_origini_preistoriche_e_gli_Indoeuropei#Gli_Indoeuropei_in_Grecia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_origini_preistoriche_e_gli_Indoeuropei#Note Wikibooks: La religione greca/Le religioni egee https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_egee [[File:Mask of Agamemnon - Mycenaean gold masks in the National Archaeological Museum of Athens.jpg|200px|right|thumb|Maschera funeraria micenea risalente al XVI secolo a. La religione minoicahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_egee#La_religione_minoica La religione miceneahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_egee#La_religione_micenea Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_egee#Note Wikibooks: La religione greca/Il periodo dei secoli oscuri https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Il_periodo_dei_secoli_oscuri Le invasioni dei cosiddetti "Popoli del Mare", occorse tra il XIII e l'VIII secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Il_periodo_dei_secoli_oscuri#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico Alla base della religione greca vi sono, quindi, molteplici fondamenta: la cultura preistorica europea e quella degli invasori indoeuropei, le civiltà minoica e micenea nonché i contributi, come vedremo meglio più avanti, delle civiltà vicino-orientali. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico#Note Capitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico#Capitoli Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Il mondo di Omero https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_mondo_di_Omero . Le Muse e l'origine sacra del cantohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_mondo_di_Omero#Le_Muse_e_l'origine_sacra_del_canto Il mondo di Omerohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_mondo_di_Omero#Il_mondo_di_Omero Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_mondo_di_Omero#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Gli Dei e gli Eroi https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi ==La nozione greca della divinità== La nozione greca della divinitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi#La_nozione_greca_della_divinità Termine e nozione di "politeismo"https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi#Termine_e_nozione_di_"politeismo" Gli Eroihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi#Gli_Eroi Origine del termine Eroe ( ἥρως, Heros)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi#Origine_del_termine_Eroe_(_ἥρως,_Heros) Origine e natura degli Eroihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi#Origine_e_natura_degli_Eroi I Campi Elìsii (Ἠλύσιον πεδίον), il paradiso degli Eroihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi#I_Campi_Elìsii_(Ἠλύσιον_πεδίον),_il_paradiso_degli_Eroi Il Daímōn (δαίμων)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi#Il_Daímōn_(δαίμων) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Gli_Dei_e_gli_Eroi#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Uomini e Dei https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Uomini_e_Dei Nella Teogonia di Esiodo non si parla della generazione degli uominiIn "Opere e giorni" (108) Esiodo sostiene tuttavia che uomini e dèi conservano la medesima origine. Era opinione comune, comunque, che la stirpe umana originaria fosse composta da soli uomini e non dalle donne che emergeranno successivamente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Uomini_e_Dei#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Il culto https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_culto Le principali modalità con cui l'uomo greco si relazionava al "divino" erano la preghiera, la divinazione e il sacrificioJan N. Bremmer. Il luogo sacro (ἱερόν)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_culto#Il_luogo_sacro_(ἱερόν) Sacerdote (ἱερεύς) e sacerdotessa (ἱέρεια)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_culto#Sacerdote_(ἱερεύς)_e_sacerdotessa_(ἱέρεια) La preghiera (εὔχομαι, εύχεσθαι)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_culto#La_preghiera_(εὔχομαι,_εύχεσθαι) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_culto#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/La divinazione e gli oracoli https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_divinazione_e_gli_oracoli ==La divinazione e gli oracoli== La divinazione e gli oracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_divinazione_e_gli_oracoli#La_divinazione_e_gli_oracoli Gli oracoli (χρηστήριον anche μαντεῖον)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_divinazione_e_gli_oracoli#Gli_oracoli_(χρηστήριον_anche_μαντεῖον) L'oracolo di Delfihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_divinazione_e_gli_oracoli#L'oracolo_di_Delfi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_divinazione_e_gli_oracoli#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Il sacrificio https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_sacrificio [[Fi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_sacrificio#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Il tempo sacro: calendario religioso e feste https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_tempo_sacro:_calendario_religioso_e_feste Il calendario civico-religiosoAnno civile e anno religioso coincidono. greco si articolava in dodici mesiPaolo Scarpi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_tempo_sacro:_calendario_religioso_e_feste#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/La ''Teogonia'' di Esiodo https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_%27%27Teogonia%27%27_di_Esiodo [[File:Eris Antikensammlung Berlin F1775.jpg|200px|thumb|Eris (Ἔρις) la dea della discordia e della competizione, in un kylix a figure nere risalente al VI secolo a. L'inno alle dee Musehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_%27%27Teogonia%27%27_di_Esiodo#L'inno_alle_dee_Muse La manifestazione del Cosmohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_%27%27Teogonia%27%27_di_Esiodo#La_manifestazione_del_Cosmo Verso l'ordine di Zeushttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_%27%27Teogonia%27%27_di_Esiodo#Verso_l'ordine_di_Zeus La nascita e il dominio di Zeushttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_%27%27Teogonia%27%27_di_Esiodo#La_nascita_e_il_dominio_di_Zeus Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/La_%27%27Teogonia%27%27_di_Esiodo#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Il culto dei defunti e la ''psyché'' https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_culto_dei_defunti_e_la_%27%27psych%C3%A9%27%27 ==La nozione di psyché (ψυχή)== La nozione di psyché (ψυχή)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_culto_dei_defunti_e_la_%27%27psych%C3%A9%27%27#La_nozione_di_psyché_(ψυχή) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greca_nel_periodo_arcaico_e_classico/Il_culto_dei_defunti_e_la_%27%27psych%C3%A9%27%27#Note Wikibooks: La religione greca/Le religioni dei misteri https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri In lingua italiana il termine "mistero" indica ciò che sfugge alle normali possibilità di conoscenza, quindi ciò è "enigmatico", oppure può significare ciò che è indicato come "segreto". "Mistero" deriva dal termine latino mystērĭum con analogo significato, a sua volta dal greco mystḕrion (μυστήριον), quindi a sua volta da mýstēs (μύστης) col significato di "iniziato". Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri#Note Capitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri#Capitoli Wikibooks: La religione greca/Le religioni dei misteri/I Misteri di Eleusi https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/I_Misteri_di_Eleusi ==Origini mitiche e loro fondamento== Origini mitiche e loro fondamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/I_Misteri_di_Eleusi#Origini_mitiche_e_loro_fondamento I Misterihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/I_Misteri_di_Eleusi#I_Misteri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/I_Misteri_di_Eleusi#Note Wikibooks: La religione greca/Le religioni dei misteri/Il Dionisismo https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Il_Dionisismo Nel suo saggio sul "dionisismo", contenuto nel I volume delle La religioni dei misteri, Paolo Scarpi si avvia così a concludere: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Il_Dionisismo#Note Wikibooks: La religione greca/Le religioni dei misteri/L'Orfismo https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/L%27Orfismo Se conveniamo con Pausania Su Onomacrito cfr. Erodoto, Historìai, VII, 6,3. L'innovazione dell'Orfismo nella religione greca e nella storia religiosa europea e sue originihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/L%27Orfismo#L'innovazione_dell'Orfismo_nella_religione_greca_e_nella_storia_religiosa_europea_e_sue_origini Le cosmogonie, le teogonie e le antropogonie orfichehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/L%27Orfismo#Le_cosmogonie,_le_teogonie_e_le_antropogonie_orfiche La "salvezza" orfica e il bios orphikos (Ὀρφικὸς βίος)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/L%27Orfismo#La_"salvezza"_orfica_e_il_bios_orphikos_(Ὀρφικὸς_βίος) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/L%27Orfismo#Note Wikibooks: La religione greca/Le religioni dei misteri/Pitagora e il Pitagorismo https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Pitagora_e_il_Pitagorismo =====La figura "storica" di Pitagora===== La figura "storica" di Pitagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Pitagora_e_il_Pitagorismo#La_figura_"storica"_di_Pitagora Le dottrine proprie di Pitagora e il bíos pythagorikós (βίος Πῡθᾰγορικός)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Pitagora_e_il_Pitagorismo#Le_dottrine_proprie_di_Pitagora_e_il_bíos_pythagorikós_(βίος_Πῡθᾰγορικός) La dottrina pitagorica dei "numeri" (ἀριθμός)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Pitagora_e_il_Pitagorismo#La_dottrina_pitagorica_dei_"numeri"_(ἀριθμός) La comunità pitagorica e il pitagorismo dopo Pitagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Pitagora_e_il_Pitagorismo#La_comunità_pitagorica_e_il_pitagorismo_dopo_Pitagora Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Pitagora_e_il_Pitagorismo#Note Wikibooks: La religione greca/Le religioni dei misteri/Le religioni iniziatiche: considerazioni https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Le_religioni_iniziatiche:_considerazioni Nel capitolo riguardante Misteri e ascesi:Orfeo/Pitagora de La religione greca, Walter Burkert riassume alcune considerazioni generali che si possono promuovere rispetto alle religioni iniziatiche: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Le_religioni_iniziatiche:_considerazioni#Note Wikibooks: La religione greca/Le religioni dei misteri/Il viaggio oltremondano: le lamine orfiche https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Il_viaggio_oltremondano:_le_lamine_orfiche In alcuni sepolcri collocati nell'area della Magna Grecia, della Tessaglia e di Creta sono state rinvenute alcune piccoleLe loro dimensioni variano tra 8-4 cm in larghezza e i 3-1 cm in lunghezza. lamine d'oroL'oro è il materiale nobile e duraturo per antonomasia, necessario per evitare le influenze negative ed è un simbolo della sopravvivenza alla morte, in contrasto con il piombo che invece era utilizzato nelle defixiones, simboleggianti la distruzione; cfr. Esempi di lamine orfiche con immagini, testo in greco e traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Il_viaggio_oltremondano:_le_lamine_orfiche#Esempi_di_lamine_orfiche_con_immagini,_testo_in_greco_e_traduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/Il_viaggio_oltremondano:_le_lamine_orfiche#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi Il termine "teologia" (θεολογία, theología) compare per la prima volta nel IV secolo a.C. Le teologie dei filosofi e loro fondamento nello sviluppo della cultura religiosa occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi#Le_teologie_dei_filosofi_e_loro_fondamento_nello_sviluppo_della_cultura_religiosa_occidentale Testi scritti e insegnamenti oralihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi#Testi_scritti_e_insegnamenti_orali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/I presupposti: ''arche'' e ''theion'' https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/I_presupposti:_%27%27arche%27%27_e_%27%27theion%27%27 Nell'ambito storico filosofico e della storia delle idee, l'origine del pensare filosofico è stato ed è oggetto di approfondimento e di dibattito. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/I_presupposti:_%27%27arche%27%27_e_%27%27theion%27%27#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/Il dio di Senofane e la critica alle credenze tradizionali https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Il_dio_di_Senofane_e_la_critica_alle_credenze_tradizionali Vissuto nel VI secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Il_dio_di_Senofane_e_la_critica_alle_credenze_tradizionali#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/Il Logos di Eraclito https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Il_Logos_di_Eraclito 800px|center|thumb|Quel che resta oggi del grande tempio dedicato alla dea Artemide in Efeso, distrutto dai Goti nel 268 d.C., a cui Eraclito offrì la sua opera. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Il_Logos_di_Eraclito#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/L'Essere di Parmenide https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/L%27Essere_di_Parmenide Parmenide di Elea (oggi Velia), filosofo del VI/V secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/L%27Essere_di_Parmenide#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/L'Intelligenza divina di Anassagora https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/L%27Intelligenza_divina_di_Anassagora Con Anassagora, originario di Clazomene in Asia Minore, si avvia nel V secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/L%27Intelligenza_divina_di_Anassagora#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/Amore e Odio: genesi del mondo in Empedocle https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Amore_e_Odio:_genesi_del_mondo_in_Empedocle Empedocle di Agrigento visse nel V secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Amore_e_Odio:_genesi_del_mondo_in_Empedocle#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/Socrate, la cura dell'anima come servizio al Dio https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Socrate,_la_cura_dell%27anima_come_servizio_al_Dio Con Socrate si realizza un profondo cambiamento di prospettiva rispetto all'indagine filosofica: dalla indagine sull'"origine" e sulla "natura" divina delle "cose" propria dei filosofi presocratici, all'analisi e alla cura di sé stessi e degli altri, ordinatagli da dio e quindi propugnata dal filosofo ateniese. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Socrate,_la_cura_dell%27anima_come_servizio_al_Dio#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Ludovico Antonio Muratori https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Antonio_Muratori Ludovico Antonio Muratori è un personaggio di primo piano del Settecento italiano. Profonde il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza, applicandosi ed esprimendosi sempre con impegno, vigore e responsabilità. La formazione e l'amore per la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Antonio_Muratori#La_formazione_e_l'amore_per_la_conoscenza Letteratura, religione e storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Antonio_Muratori#Letteratura,_religione_e_storia La maturità e le grandi operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Antonio_Muratori#La_maturità_e_le_grandi_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ludovico_Antonio_Muratori#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Pietro Metastasio https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Metastasio Tra i maggiori librettisti del Setetcento, spicca la figura di Pietro Metastasio, considerato il riformatore del melodramma italiano. Erede della tradizione arcadica, fu attivo alla corte di Vienna, dove tra il 1730 e il 1740 godette di grande successo, e i suoi testi furono musicati più volte nel corso di tutto il secolo La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Metastasio#La_vita La riforma metastasianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Metastasio#La_riforma_metastasiana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Metastasio#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Scrittori politici del Risorgimento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scrittori_politici_del_Risorgimento In Italia la diffusione del Romanticismo è strettamente legata al processo risorgimentale. Se in Germania aveva coinciso con una rivoluzione filosofica e letteraria, in Italia riesce solo in parte a scalfire la radicata tradizione classicista. Sviluppo della coscienza nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scrittori_politici_del_Risorgimento#Sviluppo_della_coscienza_nazionale Storici e scrittori politicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scrittori_politici_del_Risorgimento#Storici_e_scrittori_politici Memorialistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scrittori_politici_del_Risorgimento#Memorialisti La poesia patriotticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scrittori_politici_del_Risorgimento#La_poesia_patriottica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scrittori_politici_del_Risorgimento#Note Wikibooks: Costigiola/Dondolino https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino Il dondolino (Coronilla emerus) è un arbusto con chioma leggera ed espansa, della famiglia delle [o Fabaceae], alto sino a 2-3 m, molto comune nel sottobosco o al limite dei boschi - preferisce terreni freschi in posizioni di mezz’ombra - dalla pianura alla collina sino a circa 800 m. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Dondolino#Riferimenti Wikibooks: La religione greca/Le religioni ellenistiche https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_ellenistiche Con il termine "Ellenismo" si indica il periodo storico che inizia con la morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_ellenistiche#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia e cristianesimo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo Mentre la filosofia greca conosceva la sua ultima fase, in Europa la diffusione del cristianesimo all'interno dell'impero romano segnò l'inizio della patristica, dalla quale si svilupperà la filosofia medievale. Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo#Contesto_storico Paolo e la diffusione del cristianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo#Paolo_e_la_diffusione_del_cristianesimo L'organizzazione della Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo#L'organizzazione_della_Chiesa Dalle persecuzioni alla religione di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo#Dalle_persecuzioni_alla_religione_di_stato L'impero in crisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo#L'impero_in_crisi I padri della Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo#I_padri_della_Chiesa Agostinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo#Agostino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_e_cristianesimo#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia araba ed ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_araba_ed_ebraica Mentre in Europa si diffondeva il platonismo, durante tutto il Medioevo gli arabi avevano mantenuto viva la tradizione filosofica aristotelica con commenti e traduzioni, e sviluppando interessi per le scienze naturali. Si trattava di un aristotelismo penetrato in Medio Oriente attraverso l'interpretazione che ne aveva dato in epoca ellenistica Alessandro di Afrodisia, mescolato con motivi giudaici, cristiani e soprattutto neoplatonici. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_araba_ed_ebraica#Note Wikibooks: Storia della filosofia/XI e XII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo == Contesto storico == Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#Contesto_storico La rinascita dell'anno Millehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#La_rinascita_dell'anno_Mille Il rinnovamento della Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#Il_rinnovamento_della_Chiesa La lotta per le investiturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#La_lotta_per_le_investiture La politica di Federico Barbarossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#La_politica_di_Federico_Barbarossa L'età delle crociatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#L'età_delle_crociate Le origini della scolasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#Le_origini_della_scolastica Università e scuole cattedralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#Università_e_scuole_cattedrali La disputa sugli universalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#La_disputa_sugli_universali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XI_e_XII_secolo#Note Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Dizionario chimico divulgativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_chimico_divulgativo Wikibooks: Costigiola/Frittelle di fiori di cassia https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Frittelle_di_fiori_di_cassia == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Frittelle_di_fiori_di_cassia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Frittelle_di_fiori_di_cassia#Preparazione Wikibooks: Costigiola/Corniolo https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo Il [mas|corniolo] ([mas|Cornus mas]) è un albero appartenente alla famiglia delle Famiglia delle ([ama terreni umidi ed ombrosi calcarei, per cui è facile trovarlo in piccoli gruppi nelle radure dei boschi di latifoglie d'alta collina o di montagna. Il nome si riferisce alla estrema durezza del legno della pianta. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Corniolo#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Marmellata di corniole https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_corniole == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_corniole#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_corniole#Preparazione Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Marmellata_di_corniole#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Ligustro https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ligustro thumb|left Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ligustro#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ligustro#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ligustro#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Ligustro#Riferimenti Wikibooks: La religione greca/Le religioni dei misteri/I Misteri di Samotracia https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/I_Misteri_di_Samotracia {{q|Cureti che fate risonare il bronzo, che indossate le armi di Ares,celesti e terrestri e marini, beatissimi, spiriti fecondi, nobili salvatori dell'universo, voi che abitate Samotracia, terra sacra, e tenete lontani i pericoli dai mortali che vagano sul mare; voi per primi istituiste il rito iniziatico per gli uomini,immortali Cureti, che indossate le armi di Ares.Voi fate muovere l'Oceano, fate muovere il mare e gli alberi allo stesso modo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_religioni_dei_misteri/I_Misteri_di_Samotracia#Note Wikibooks: Costigiola/Pruno selvatico https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pruno_selvatico Il [selvatico|prugnolo selvatico] o pruno selvatico ([spinosa|Prunus spinosa]) è un arbusto a foglia caduca della famiglia delle [È una pianta spinosa spontanea che cresce ai margini dei boschi e dei sentieri. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pruno_selvatico#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pruno_selvatico#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pruno_selvatico#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Pruno_selvatico#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Rosa canina https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina thumb|Rosa canina Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Rosa_canina#Riferimenti Wikibooks: Pragelatese/Morfologia/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Articoli Gli articoli del pragelatese si distinguono in determinativi e indeterminativi in modo analogo a quelli delle lingue affini francese, piemontese e italiano. Articoli determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Articoli#Articoli_determinativi Nomi proprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Articoli#Nomi_propri Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Articoli#Particolarità Articoli indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Articoli#Articoli_indeterminativi Articolo partitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Articoli#Articolo_partitivo Wikibooks: Costigiola/Omelette alla vitalba https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Omelette_alla_vitalba == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Omelette_alla_vitalba#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Omelette_alla_vitalba#Preparazione Wikibooks: Costigiola/Anemone di bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco L’[nemorosa|anemone dei boschi] (Anemone nemorosa), della famiglia delle [è una pianta erbacea e perenne, cresce dal livello del mare fino a circa 1600 m nei sottoboschi (faggete, querceti e latifoglie in genere) e nelle radure ombrose. Predilige terreni moderatamente umidi e freschi, da calcarei a neutri. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_di_bosco#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Anemone gialla https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_gialla L’[ranunculoides |anemone gialla] (Anemone ranunculoides), della famiglia delle [è una pianta erbacea e perenne, cresce dal livello del mare fino a circa 1600 m nei sottoboschi (faggete, querceti e latifoglie in genere) e nelle radure ombrose. In genere vive in terreni umidi, ombrosi e ricchi di humus. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_gialla#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_gialla#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_gialla#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_gialla#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_gialla#Primavera Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_gialla#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Anemone fegatella https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella thumb|220px|Erba trinità Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Invernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella#Inverno Primaverahttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella#Primavera Estatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella#Estate Autunnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella#Autunno Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Anemone_fegatella#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Colombina cava https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Colombina_cava thumb|220px|Colombina cava Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Colombina_cava#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Colombina_cava#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Colombina_cava#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Colombina_cava#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Falsa ortica maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Falsa_ortica_maggiore thumb|220px|left|Falsa ortica Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Falsa_ortica_maggiore#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Falsa_ortica_maggiore#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Falsa_ortica_maggiore#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Falsa_ortica_maggiore#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Malva https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Malva thumb|220px|left|Illustrazione della malva Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Malva#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Malva#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Malva#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Malva#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Polmonaria https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Polmonaria . Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Polmonaria#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Polmonaria#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Polmonaria#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Polmonaria#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Stellaria https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Stellaria La stellaria garofanina (Stellaria holostea) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, diffuso nelle zone boschive e nelle radure ombrose. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Stellaria#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Come viene utilizzata?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Stellaria#Come_viene_utilizzata? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Stellaria#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Stellaria#Riferimenti Wikibooks: Costigiola/Vedovina https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vedovina La vedovina (Scabiosa columbaria) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Dipsacaceae , diffusa in tutte le regioni italiane, eccetto le isole; è una pianta rustica che ben sopporta alla siccità e qualsiasi tipo di terreno; in genere cresce nei prati aridi, sui pendii secchi e nelle radure luminose dei boschi dal piano fino ai 1500 m s.l. Come posso riconoscere questa pianta?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vedovina#Come_posso_riconoscere_questa_pianta? Dove la posso trovare a Costigiola?https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vedovina#Dove_la_posso_trovare_a_Costigiola? Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Vedovina#Riferimenti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Verismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Verismo Con l'affermazione del positivismo si diffonde anche in Italia, tra gli anni sessanta e novanta dell'Ottocento, l'aspirazione a una letteratura "vera" e sociale, intesa cioè ad analizzare la società contemporanea. Lo sviluppo della sociologia induceva infatti gli intellettuali a considerare l'uomo come un individuo sociale condizionato dall'ambiente in cui vive. La narrativa in Italia dopo Manzonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Verismo#La_narrativa_in_Italia_dopo_Manzoni Nascita e affermazione del verismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Verismo#Nascita_e_affermazione_del_verismo I narratori sicilianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Verismo#I_narratori_siciliani Luigi Capuanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Verismo#Luigi_Capuana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Verismo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Verismo#Altri_progetti Wikibooks: La religione greca/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Bibliografia IN LAVORAZIONE-NON TERMINATA ver. fino a mondo di Omero Fonti primehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Bibliografia#Fonti_prime Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Copertina Benvenuto nel wikibook: Gli dèi della Greciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gli_d%C3%A8i_della_Grecia Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Le caratteristiche di un dio greco https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_caratteristiche_di_un_dio_greco Il termine con cui in lingua greca antica si indica genericamente un dio è Theós (Θεός; pl. Theoí Θεοί)L'origine è incerta, dopo una disamina sulle possibili connessioni, Pierre Chantraine, nel suo Dictionnaire étymologique de la langue grecque Tomo II, Parigi, Klincksiec, 1968 pag. La nozione greca della divinitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_caratteristiche_di_un_dio_greco#La_nozione_greca_della_divinità Origine del termine e nozione di "politeismo"https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_caratteristiche_di_un_dio_greco#Origine_del_termine_e_nozione_di_"politeismo" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_caratteristiche_di_un_dio_greco#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Chaos https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Chaos Chaos (Χάος) è l'entità primigenia, venuta ad essere, indicata nella Teogonia di Esiodo: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Chaos#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Gaia https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gaia Gaia (in greco ionico e quindi in omerico: Γαῖα) o Gea (in greco attico: Γῆ) è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra. Gaia (Gea) nella Teogonia di Esiodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gaia#Gaia_(Gea)_nella_Teogonia_di_Esiodo Altri miti riguardanti Geahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gaia#Altri_miti_riguardanti_Gea Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gaia#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Eros https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Eros Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderioIl corrispondente dio romano è indicato come Amor o Cupido. La nozione di Eros in Omero e nei liricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Eros#La_nozione_di_Eros_in_Omero_e_nei_lirici Il dio Eros e il suo cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Eros#Il_dio_Eros_e_il_suo_culto Eros nelle teogonie orfichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Eros#Eros_nelle_teogonie_orfiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Eros#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Afrodite https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite Afrodite (in greco Ἀφροδίτη, Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea dell'amore, della bellezza, della generazione e della fertilitàFra Il nome e le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Il_nome_e_le_origini Caratteristiche della potenza divina di Afroditehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Caratteristiche_della_potenza_divina_di_Afrodite Afrodite nei poemi del ciclo "omerico"https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Afrodite_nei_poemi_del_ciclo_"omerico" Afrodite nella Teogonia di Esiodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Afrodite_nella_Teogonia_di_Esiodo Afrodite nei Liricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Afrodite_nei_Lirici Altri miti su Afroditehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Altri_miti_su_Afrodite Afrodite nelle teologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Afrodite_nelle_teologie Cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Culto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Afrodite#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/I Titani https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani I Titani (dal greco: Τιτάνες, Titânes; singolare: Τιτάν) sono, nella mitologia e nella religione greca, gli dèi più antichi (prótheroi theoíCfr. Esiodo Teogonia 424. Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani#Etimologia I Titani nella Teogonia di Esiodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani#I_Titani_nella_Teogonia_di_Esiodo I Titani nelle altre tradizioni mitologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani#I_Titani_nelle_altre_tradizioni_mitologiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Helios https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Helios Helios ( (Hḗlios) è, nella religione greca, la potenza divina dell'astro solare. Helios nell'Iliadehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Helios#Helios_nell'Iliade Helios nella Teogonia di Esiodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Helios#Helios_nella_Teogonia_di_Esiodo Helios nelle altre tradizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Helios#Helios_nelle_altre_tradizioni Cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Helios#Culto Teologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Helios#Teologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Helios#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Etere https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Etere Etere (greco antico: ᾿Αιθήρ, Aithḗr) è una divinità primigenia della religione e della mitologia greca. È la potenza divina del cielo superiore e più puro, della luminosità del giorno. Etere nell'orfismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Etere#Etere_nell'orfismo Nella teologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Etere#Nella_teologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Etere#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Dike https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Dike Díkē (Δίκη, anche Diche) è, nella religione greca, la divinità e quindi la potenza divina della giustizia. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Dike#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/I Titani/Kronos https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani/Kronos Kronos (Κρόνος) è una divinità pre-olimpica della religione greca, figlio di Urano (Cielo) e di Gaia (Terra). Kronos nella Teogonia di Esiodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani/Kronos#Kronos_nella_Teogonia_di_Esiodo Gli uomini al tempo di Kronoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani/Kronos#Gli_uomini_al_tempo_di_Kronos Kronos liberato dal Tartaro e signore dell'Isola dei beatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani/Kronos#Kronos_liberato_dal_Tartaro_e_signore_dell'Isola_dei_beati Kronos nelle altre tradizioni mitologiche grechehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani/Kronos#Kronos_nelle_altre_tradizioni_mitologiche_greche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/I_Titani/Kronos#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Le Sirene https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Sirene Le Sirene (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco Σειρήν Seirḗn – pl. La cultura letteraria dell'antichità classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Sirene#La_cultura_letteraria_dell'antichità_classica I nomi delle Sirenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Sirene#I_nomi_delle_Sirene Le Sirene nella teologia classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Sirene#Le_Sirene_nella_teologia_classica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Sirene#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Le Muse https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Muse Le Muse (in greco: ) sono divinità della religione greca, figlie di Zeus e di Mnemosýne (la "Memoria") la loro guida è Apollo. L'importanza delle Muse nella religione greca era elevata: esse infatti rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, intesa come verità del "Tutto" ovvero l'«eterna magnificenza del divino». Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Muse#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Le Ninfe https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Ninfe Le Ninfe (greco antico: Νύμφη Nymphē, lett. "fanciulle" o "spose") sono delle dee della religione greca«Le Ninfe sono dee e da sempre vengono designate con questo epiteto. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Ninfe#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Aristotele https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele Discepolo di Platone, Aristotele è considerato uno dei filosofi più innovativi, prolifici e influenti del mondo antico occidentale per la vastità dei suoi campi di conoscenza; fu stimato per secoli come l'emblema dell'uomo sapiente e come precursore di scoperte. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Biografia Le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Le_opere Gli scritti giovanilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Gli_scritti_giovanili Le opere della maturitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Le_opere_della_maturità Apocrifihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Apocrifi La filosofia: scienza delle cause e ricerca delle essenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#La_filosofia:_scienza_delle_cause_e_ricerca_delle_essenze Ontologia e metafisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Ontologia_e_metafisica Teologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Teologia Gnoseologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Gnoseologia Logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Logica Analitici primi e Analitici posteriorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Analitici_primi_e_Analitici_posteriori Dialetticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Dialettica Teoria della proposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Teoria_della_proposizione L'Eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#L'Etica La politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#La_politica Il concetto di Philiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Il_concetto_di_Philia L'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#L'arte Cosmologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Cosmologia Biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Biologia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Bibliografia Traduzioni italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Traduzioni_italiane Letteratura criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotele#Letteratura_critica Wikibooks: Storia della filosofia/Tommaso d'Aquino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino Tommaso d'Aquino rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: è anche il punto di raccordo fra la cristianità e l'aristotelismo. Fu allievo di Alberto Magno. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Biografia Da Montecassino a Napolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Da_Montecassino_a_Napoli Gli studi a Parigi e a Colonia (1245-1252)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Gli_studi_a_Parigi_e_a_Colonia_(1245-1252) Il primo periodo di insegnamento a Parigi (1252-1259)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Il_primo_periodo_di_insegnamento_a_Parigi_(1252-1259) Il primo ritorno in Italia (1259-1268)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Il_primo_ritorno_in_Italia_(1259-1268) Il secondo periodo di insegnamento a Parigi (1268-1272)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Il_secondo_periodo_di_insegnamento_a_Parigi_(1268-1272) Gli ultimi anni e la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Gli_ultimi_anni_e_la_morte Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Opere Il pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Il_pensiero Le cinque vie per dimostrare l'esistenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Le_cinque_vie_per_dimostrare_l'esistenza_di_Dio Processo conoscitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Processo_conoscitivo La Creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#La_Creazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Tommaso_d%27Aquino#Bibliografia Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/A https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A __NOTOC__ Acetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acetale Acetilurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acetiluro Acetonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acetonide Acidi grassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acidi_grassi Aciditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acidità Acidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acido Acido carbossilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acido_carbossilico Acilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acile Acqua di cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Acqua_di_cristallizzazione Adiabaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Adiabatico Adsorbimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Adsorbimento Aerosolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Aerosol Agliconehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Aglicone Alambiccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alambicco Alcaloidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alcaloide Alcanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alcano Alchenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alchene Alchilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alchilazione Alchilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alchile Alchilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alchilico Alchinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alchino Alchino terminalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alchino_terminale Alchinurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alchinuro Alcolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alcol Alcoolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alcool Alcossidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alcossido Aldeidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Aldeide Alifaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alifatico Allelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Allele Allilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Allile Allotropiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Allotropia Allotropohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Allotropo Alluminatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alluminato Alluminiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alluminio Alogenazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alogenazione Alogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alogeno Alogenoalcanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alogenoalcano Alogenurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Alogenuro Ambiente acidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Ambiente_acido Ambiente basicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Ambiente_basico Ambiente di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Ambiente_di_reazione Americiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Americio Amfifilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Amfifilico Ammidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Ammide Amminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Ammina Amminoacidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Amminoacido Amminoacido biogenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Amminoacido_biogenico Amminoacido essenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Amminoacido_essenziale Analogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Analogo Analogo funzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Analogo_funzionale Anfifilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anfifilico Anfipaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anfipatico Anfiproticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anfiprotico Anfoterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anfotero Anidridehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anidride Anidride mistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anidride_mista Anidrificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anidrificazione Anidrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anidro Anionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anione Anodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anodo Anomerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anomero Anossiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Anossia Antiaromaticitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Antiaromaticità Antimarkovnikovhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Antimarkovnikov Antistaminicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Antistaminico Argentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Argento Argonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Argon Arilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Arile Aromaticitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Aromaticità Astrochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Astrochimica Atomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Atomo Atomo esoticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Atomo_esotico Atropisomerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Atropisomero Attinoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Attinoide Autocomplessazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Autocomplessazione Azidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Azide Azocompostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Azocomposto Azotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Azoto Azoturohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Azoturo Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Note== Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/A#Bibliografia== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/B https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B __NOTOC__ Bariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bario Basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Base Base coniugatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Base_coniugata Base debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Base_debole Base di Lewishttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Base_di_Lewis Base fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Base_forte Basicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Basicità Betainahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Betaina Berilliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Berillio Berkeliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Berkelio Bioaccumulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bioaccumulo Biochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Biochimica Biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Biologia Biomagnificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Biomagnificazione Biomolecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Biomolecola Biosintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Biosintesi Bismutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bismuto Boranohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Borano Borohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Boro Bromatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bromato Bromitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bromito Bromohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bromo Bromoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bromonio Bromurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bromuro Butilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Butile Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/B#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/C https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C __NOTOC__ Cadmiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cadmio Calcarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Calcare Calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Calcio Calcogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Calcogeno Carbammatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carbammato Carbammidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carbammide Carbanionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carbanione Carbocationehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carbocatione Carbodiimmidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carbodiimmide Carboidratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carboidrato Carbonilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carbonile Carboniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carbonio Carboranohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carborano Carborundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carborundio Carbossilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Carbossile Catalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Catalisi Catalizzatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Catalizzatore Cationehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Catione Catodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Catodo Centro chiralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Centro_chirale Centro stereogenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Centro_stereogenico Ceriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cerio Chelantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chelante Chelatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chelato Chetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chetale Chetimminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chetimmina Chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica Chimica computazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_computazionale Chimica farmaceuticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_farmaceutica Chimica fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_fisica Chimica inorganicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_inorganica Chimica metallorganicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_metallorganica Chimica nuclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_nucleare Chimica organicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_organica Chimica organometallicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_organometallica Chimica supramolecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_supramolecolare Chimica verdehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Chimica_verde Cianurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cianuro Cicloalcanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cicloalcano Clatratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Clatrato Cloratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Clorato Cloritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Clorito Clorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cloro Clorurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cloruro Cloruro acilicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cloruro_acilico Compostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto Composto a gabbiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_a_gabbia Composto aromaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_aromatico Composto alifaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_alifatico Composto chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_chimico Composto di coordinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_di_coordinazione Composto organometallicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_organometallico Cobaltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cobalto Cobaltatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cobaltato Coefficiente stechiometricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Coefficiente_stechiometrico Complessazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Complessazione Complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Complesso Composto inorganicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_inorganico Composto non stechiometricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_non_stechiometrico Composto organicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Composto_organico Coppia coniugata acido-basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Coppia_coniugata_acido-base Criptandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Criptando Criptofanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Criptofano Cromatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cromato Cromatografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cromatografia Cromatogrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cromatogramma Cromitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cromito Cromohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cromo Cromosomahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cromosoma Cupratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Cuprato Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Note== Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/C#Bibliografia== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/D https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D __NOTOC__ Daltonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Dalton Decantazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Decantazione Decapaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Decapaggio Deflagrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Deflagrazione Deliquescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Deliquescenza Desolforazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Desolforazione Densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Densità Desorbimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Desorbimento Destrogirohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Destrogiro Deuteriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Deuterio Diamagnetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Diamagnetismo Diastereomerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Diastereomero Diasteroisomerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Diasteroisomero Dienehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Diene Diffrazione di neutronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Diffrazione_di_neutroni Diffrazione di raggi Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Diffrazione_di_raggi_X Dimorfismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Dimorfismo Diolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Diolo Dipolo permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Dipolo_permanente Disaccaridehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Disaccaride Dismutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Dismutazione Disproporzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Disproporzionamento Disproporzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Disproporzione Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/D#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/E https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E __NOTOC__ Eccimerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Eccimero Ecciplessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Ecciplesso Eccitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Eccitazione Ecologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Ecologia Effervescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Effervescenza Elastomerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elastomero Elementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elemento Elemento chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elemento_chimico Elettrofilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elettrofilo Elettron-attrattorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elettron-attrattore Elettrondeficienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elettrondeficienza Elettronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elettrone Elettronegativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elettronegatività Eliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Elio Effetto induttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Effetto_induttivo Emiacetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Emiacetale Emialdeidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Emialdeide Emiaminalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Emiaminale Emichetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Emichetale Emulsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Emulsione Enantiomerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Enantiomero Energia di risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Energia_di_risonanza Entità molecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Entità_molecolare Epimerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Epimero Epossidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Epossido Equazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Equazione_chimica Equazione di Shrӧdingerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Equazione_di_Shrӧdinger Erbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Erbio Essiccatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Essiccatore Esosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Esoso Esotermicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Esotermico Esterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Estere Eterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Etere Etilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Etile Etossidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Etossido Europiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Europio Evaporazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Evaporazione Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/E#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/F https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F __NOTOC__ Fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fase Fase mobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fase_mobile Fase stazionariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fase_stazionaria Fenilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fenil Fenilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fenile Fermentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fermentazione Filtrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Filtrazione Fissaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fissaggio Fissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fissione Fleroviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Flerovio Fluidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fluido Fluorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fluoro Fluorurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fluorurazione Fluorurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fluoruro Formulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Formula Formula brutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Formula_bruta Formula chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Formula_chimica Formula condensatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Formula_condensata Formula di strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Formula_di_struttura Formula minimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Formula_minima Forza di Debyehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Forza_di_Debye Forza di Keesomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Forza_di_Keesom Forza di Londonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Forza_di_London Forza di van der Waalshttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Forza_di_van_der_Waals Fosfatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fosfato Fosfitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fosfito Fosfolipidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fosfolipide Fosfonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fosfone Fosfonatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fosfonato Fosforammidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fosforammide Fosforescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fosforescenza Fosforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fosforo Fotosintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fotosintesi Franciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Francio Frase Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Frase_H Frazionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Frazionamento Frizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Frizione Furanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Furano Fusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Fusione Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/F#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/G https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G __NOTOC__ Gadoliniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gadolinio Galliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gallio Galvanostegiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Galvanostegia Gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gas Gas idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gas_ideale Gas nobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gas_nobile Gas realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gas_reale Gemdiolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gemdiolo Geminalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Geminale Germaniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Germanio Glicolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Glicole Green chemistryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Green_chemistry Gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gruppo Gruppo funzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gruppo_funzionale Gruppo prosteticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gruppo_prostetico Gruppo protettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gruppo_protettivo Gruppo uscentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Gruppo_uscente Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/G#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/H https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/H __NOTOC__ Hassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/H#Hassio HNMRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/H#HNMR HPLChttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/H#HPLC Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/H#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/H#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/I https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I __NOTOC__ Idratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idratazione Idratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrato Idrazenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrazene Idrazonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrazone Idrocarburohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrocarburo Idrodesolforazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrodesolforazione Idrogenazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrogenazione Idrogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrogeno Idroformilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idroformilazione Idrotropohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrotropo Idrurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idruro Igroscopiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Igroscopia Igroscopicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Igroscopicità Idrossilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Idrossile Immidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Immide Imminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Immina Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Indice Indiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Indio Indiolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Indiolo Ingombro stericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Ingombro_sterico Intermediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Intermedio Intermedio di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Intermedio_di_reazione Iodatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Iodato Iodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Iodio Iodurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Ioduro Ionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Ione Ionizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Ionizzazione Ionoforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Ionoforo Iperconiugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Iperconiugazione Iridiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Iridio Isomeriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Isomeria Isomerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Isomero Isosterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Isostero Isotopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Isotopo Isotopologohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Isotopologo Itterbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Itterbio Ittriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Ittrio Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/I#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/J https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/J __NOTOC__ Jodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/J#Jodio Joulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/J#Joule Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/J#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/J#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/K https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/K __NOTOC__ Kelvinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/K#Kelvin Kriptonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/K#Kripton Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/K#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/K#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/L https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L __NOTOC__ Lantaniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Lantanio Lantanoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Lantanoide Lattamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Lattame Latticehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Lattice Lattice cristallinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Lattice_cristallino Lattonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Lattone Laurenziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Laurenzio Legamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame Legame agosticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_agostico Legame a idrogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_a_idrogeno Legame ad alogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_ad_alogeno Legame alogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_alogeno Legame a tre centri e due elettronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_a_tre_centri_e_due_elettroni Legame chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_chimico Legame covalentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_covalente Legame dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_dativo Legame intermolecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_intermolecolare Legame intramolecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_intramolecolare Legame ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_ionico Legame metallicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_metallico Legame πhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_π Legame polarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_polare Legame purohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_puro Legame σhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legame_σ Legantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Legante Ligandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Ligando Litiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Litio Livermoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Livermorio Luteziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Lutezio Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/L#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/M https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M __NOTOC__ Macromolecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Macromolecola Magnesiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Magnesio Manganatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Manganato Manganesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Manganese Massa atomicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Massa_atomica Massa molarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Massa_molare Massa molecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Massa_molecolare Meccanica quantisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Meccanica_quantistica Mendeleviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Mendelevio Mesomeriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Mesomeria Mercaptanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Mercaptano Mercuriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Mercurio Metahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Meta Metallazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metallazione Metallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metallo Metallo alcalinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metallo_alcalino Metallo alcalino-terrosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metallo_alcalino-terroso Metallocarbonilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metallocarbonile Metallocenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metallocene Metallocoronahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metallocorona Metalloidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metalloide Metallorganicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metallorganico Metasilicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metasilicato Metilantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metilante Metilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metilazione Metilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metile Metossidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Metossido Microhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Micro Micronhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Micron Microondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Microonda Microscopiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Microscopio Microscopio a effetto tunnelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Microscopio_a_effetto_tunnel Microscopio elettronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Microscopio_elettronico Molalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Molalità Molaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Molarità Molehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Mole Molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Molecola Molibdatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Molibdato Molibdenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Molibdeno Monosaccaridehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Monosaccaride Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/M#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/N https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N __NOTOC__ Neonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Neon Neurotrasmettitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Neurotrasmettitore Neutronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Neutrone NFPA 704https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#NFPA_704 Nihoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nihonio Nitratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitrato Nitrilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitrile Nitritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitrito Nitrocompostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitrocomposto Nitrocellulosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitrocellulosa Nitroniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitronio Nitrosamminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitrosammina Nitrosilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitrosile Nitrosoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nitrosonio Non metallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Non_metallo Normalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Normalità Numero atomicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Numero_atomico Numero di ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Numero_di_ossidazione Nucleazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nucleazione Nucleohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nucleo Nucleo atomicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nucleo_atomico Nucleofilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nucleofilo Nucleosintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nucleosintesi Nuclidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Nuclide Numero CAShttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Numero_CAS Numero di Avogadrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Numero_di_Avogadro Numero EINECShttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Numero_EINECS Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/N#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/O https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O __NOTOC__ Oganessonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Oganesson Olazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Olazione Omologohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Omologo Orbitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Orbitale Orbitale atomicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Orbitale_atomico Orbitale molecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Orbitale_molecolare Ordine di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ordine_di_reazione Orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Oro Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Orto Ortorombicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ortorombico Ortosilicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ortosilicato Osmiatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Osmiato Osmiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Osmio Osmosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Osmosi Ossalatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossalato Ossialogenurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossialogenuro Ossiclorurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossicloruro Ossidantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossidante Ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossidazione Ossidimetriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossidimetria Ossidrilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossidrile Ossiemoglobinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossiemoglobina Ossifluorurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossifluoruro Ossimercuriazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossimercuriazione Ossidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossido Ossido mistohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossido_misto Ossidoriduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossidoriduzione Ossigenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossigeno Ossoacidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossoacido Ossoanionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ossoanione Ottettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ottetto Ottetto espansohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Ottetto_espanso Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/O#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/P https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P __NOTOC__ Palladiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Palladio Parahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Para Particellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Particella Passivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Passivazione Peridratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Peridrato Periodatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Periodato Perossidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Perossido Peso formulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Peso_formula pHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#pH Pilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Pila Pila elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Pila_elettrica Piombohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Piombo Piroforicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Piroforicità Platinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Platino Plutoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Plutonio Pnicogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Pnicogeno Polieteroacidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Polieteroacido Polimerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Polimero Potassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Potassio Potenziale di riduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Potenziale_di_riduzione Praseodimiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Praseodimio Prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Prodotto Prodotto di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Prodotto_di_reazione Promeziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Promezio Protiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Protio Protoattiniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Protoattinio Protonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Protone Proziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Prozio Pseudoalogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Pseudoalogeno Pseudoalogenurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Pseudoalogenuro Pulverulentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Pulverulento Punto isoelettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Punto_isoelettrico Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/P#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/Q https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Q __NOTOC__ Qualitativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Q#Qualitativa Quantità chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Q#Quantità_chimica Quantitativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Q#Quantitativa Quantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Q#Quanto Quoziente di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Q#Quoziente_di_reazione Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Q#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Q#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/R https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R __NOTOC__ Racemizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Racemizzazione Radiazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Radiazione Radiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Radio Radioattivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Radioattività Radonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Radon Ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Rame Reagentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reagente Reattivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo Reattivo di Benedicthttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Benedict Reattivo di Dragendorffhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Dragendorff Reattivo di Edmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Edman Reattivo di Fehlinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Fehling Reattivo di Fentonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Fenton Reattivo di Folin-Ciocâlteuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Folin-Ciocâlteu Reattivo di Grignardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Grignard Reattivo di Herzberghttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Herzberg Reattivo di Lugolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Lugol Reattivo di Schweizerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Schweizer Reattivo di Tollenshttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reattivo_di_Tollens Reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reazione Reazione multicomponentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Reazione_multicomponente Redoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Redox Regola dell'ottettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Regola_dell'ottetto Regola di Markovnikovhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Regola_di_Markovnikov Reniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Renio Riducentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Riducente Riduttonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Riduttone Riduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Riduzione Rodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Rodio Ruteniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Rutenio Rutherfordiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Rutherfordio Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/R#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/S https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S __NOTOC__ Salehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sale Sale acidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sale_acido Sale basicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sale_basico Sale complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sale_complesso Sale doppiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sale_doppio Sale idratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sale_idrato Sale mistohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sale_misto Salificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Salificazione Saponehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sapone Scandiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Scandio Selenatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Selenato Seleniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Selenio Seleniurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Seleniuro Semialdeidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Semialdeide Semiacetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Semiacetale Silanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Silano Silicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Silicato Silicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Silice Siliciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Silicio Siliconehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Silicone Sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sodio Solfatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solfato Solfammatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solfammato Solfammidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solfammide Solfonammidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solfonammide Solfonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solfone Solfossidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solfossido Solfurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solfuro Solido reticolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solido_reticolato Solvatazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solvatazione Solvolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Solvolisi Sostanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sostanza Sostanza chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sostanza_chimica Sostanza compostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sostanza_composta Sostanza elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sostanza_elementare Sostanza purahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sostanza_pura Sostanza semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Sostanza_semplice Specie chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Specie_chimica Stagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Stagno Stechiometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Stechiometria Stereocentrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Stereocentro Stereochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Stereochimica Stereoisomeriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Stereoisomeria Stereoisomerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Stereoisomero Strippinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Stripping Substratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Substrato Superacidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Superacido Superbasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Superbase Surfattantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Surfattante Svante Arrheniushttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Svante_Arrhenius Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/S#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/T https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T __NOTOC__ Talliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tallio Tantaliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tantalio Tantalatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tantalato Tavola periodica degli elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tavola_periodica_degli_elementi Tecneziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tecnezio Telluratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tellurato Telluriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tellurio Telluritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tellurito Tellururohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tellururo Temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Temperatura Tennessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tennesso Tensioattivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tensioattivo Teoria VSEPRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Teoria_VSEPR Terbutilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Terbutile Terra rarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Terra_rara Tertbutilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tertbutile Terzbutilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Terzbutile Tioacetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tioacetale Tiochetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tiochetale Tioeterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tioetere Tiofenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tiofene Tiolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tiolo Tiosolfatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tiosolfato Titaniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Titanio Titanatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Titanato Titolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Titolazione Tosilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tosile Tossicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tossicità Tossicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tossicologia Tossinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tossina Transhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Trans Transmetallazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Transmetallazione Trigliceridehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Trigliceride Triziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Trizio Tuliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tulio Tungstatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tungstato Tungstenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Tungsteno Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/T#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/U https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U __NOTOC__ Unità di massa atomicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Unità_di_massa_atomica Unbiniliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Unbinilio Ununenniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Ununennio Ununquadniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Ununquadnio Uracilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Uracile Uranatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Uranato Uraniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Uranio Ureahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Urea Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/U#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/V https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V __NOTOC__ Vanadatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#Vanadato Vanadilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#Vanadile Vanadiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#Vanadio Vetrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#Vetro Vinilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#Vinile Viscositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#Viscosità VSEPRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#VSEPR Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/V#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/W https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/W __NOTOC__ Wolframiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/W#Wolframio Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/W#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/W#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/X https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/X __NOTOC__ Xantofillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/X#Xantofilla Xenonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/X#Xenon Xenatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/X#Xenato Xilenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/X#Xilene Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/X#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/X#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/Y https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Y __NOTOC__ YBCOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Y#YBCO Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Y#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Y#Note== Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/Z https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z __NOTOC__ Zeptohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Zepto Zero assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Zero_assoluto Zincatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Zincato Zincohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Zinco Zirconiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Zirconio Zolfohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Zolfo Zwitterionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Zwitterione Bibliografia==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Bibliografia== Note==https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Z#Note== Wikibooks: Costigiola/Crostata di more https://it.wikibooks.org/wiki/Costigiola/Crostata_di_more thumb|Torta di more Costigiola/Cucinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Costigiola/Cucina Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Il buddhismo cinese/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Copertina Benvenuto nel wikibook: Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Premessa Con l'espressione buddhismo cinese si indica quella forma di buddhismo estremo-orientale che ha origini, a partire dal I secolo d.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Premessa#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le scuole https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole Le scuole del buddhismo cinese sono tradizionalmente elencate come tredici (十三宗, pinyin shísān zōng). All'elenco tradizionale va aggiunta la scuola Sānjiē (三階教, la scuola del "Tre Stadi") fondata nel VI secolo da Xìnxíng (信行, 540-593). La scuola Jùshè (倶舍宗, Jùshè zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Jùshè_(倶舍宗,_Jùshè_zōng) La scuola Chéngshí (成實宗, Chéngshí zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Chéngshí_(成實宗,_Chéngshí_zōng) La scuola Lǜ (律宗, Lǜ zōng; anche 南山宗 Nánshān zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Lǜ_(律宗,_Lǜ_zōng;_anche_南山宗_Nánshān_zōng) La scuola Sānlùn (三論宗, Sānlùn zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Sānlùn_(三論宗,_Sānlùn_zōng) La scuola Nièpán (涅槃宗, Nièpán zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Nièpán_(涅槃宗,_Nièpán_zōng) La scuola Dìlùn ( 地論宗, Dìlùn zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Dìlùn_(_地論宗,_Dìlùn_zōng) La scuola Chán (禪宗, Chán zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Chán_(禪宗,_Chán_zōng) La scuola Shèlùn (攝論宗, Shèlùn zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Shèlùn_(攝論宗,_Shèlùn_zōng) La scuola Tiāntái (天台宗, Tiāntái zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Tiāntái_(天台宗,_Tiāntái_zōng) La scuola Huāyán (華嚴宗, Huāyán zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Huāyán_(華嚴宗,_Huāyán_zōng) La scuola Fǎxiāng (法相宗, Fǎxiāng zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Fǎxiāng_(法相宗,_Fǎxiāng_zōng) La scuola Jìngtǔ (淨土宗, Jìngtǔ zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Jìngtǔ_(淨土宗,_Jìngtǔ_zōng) La scuola Zhēnyán (眞言宗, Zhēnyán zōng)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Zhēnyán_(眞言宗,_Zhēnyán_zōng) La scuola Sānjiē (三階教, Sānjiē jiào)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#La_scuola_Sānjiē_(三階教,_Sānjiē_jiào) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/La storia https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia L'arrivo del buddhismo in Cina rappresenta, ancora oggi, uno dei processi di acculturazione delle idee e delle credenze religiose tra più straordinari della Storia dell'umanità. Introduzione del buddhismo in Cina (I-IV secolo)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Introduzione_del_buddhismo_in_Cina_(I-IV_secolo) I rapporti tra buddhismo e Daoismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#I_rapporti_tra_buddhismo_e_Daoismo Lo sviluppo nella Cina meridionale (IV-VI secolo)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Lo_sviluppo_nella_Cina_meridionale_(IV-VI_secolo) Lo sviluppo nella Cina settentrionale (IV-VI secolo)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Lo_sviluppo_nella_Cina_settentrionale_(IV-VI_secolo) Il buddhismo durante le dinastie Sui e Tang (581-907)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Il_buddhismo_durante_le_dinastie_Sui_e_Tang_(581-907) La grande persecuzione anti-buddhista dell'845https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#La_grande_persecuzione_anti-buddhista_dell'845 Il buddhismo nella Cina dei Song (960-1279)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Il_buddhismo_nella_Cina_dei_Song_(960-1279) Il buddhismo sotto la dominazione mongola degli Yuan (1279-1368)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Il_buddhismo_sotto_la_dominazione_mongola_degli_Yuan_(1279-1368) Il buddhismo durante la Dinastia nazionale dei Ming (1368-1644)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Il_buddhismo_durante_la_Dinastia_nazionale_dei_Ming_(1368-1644) Il buddhismo durante la Dinastia manciù dei Qing (1644-1912)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Il_buddhismo_durante_la_Dinastia_manciù_dei_Qing_(1644-1912) Il buddhismo durante la Repubblica di Cina (1912-1949)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Il_buddhismo_durante_la_Repubblica_di_Cina_(1912-1949) Il buddhismo nella Cina di oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Il_buddhismo_nella_Cina_di_oggi Il buddhismo a Taiwan e a Hong Konghttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Il_buddhismo_a_Taiwan_e_a_Hong_Kong Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese Il Canone buddhista cinese (cinese 大藏經 pinyin Dàzàng jīng, giapponese: Daizō kyō) rappresenta la versione del Tripitaka buddhista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse. Da questo Canone derivano anche i Canoni buddhisti manciù e tangut. Origini e sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Origini_e_sviluppo Guida alla consultazione del Canone buddhista cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Guida_alla_consultazione_del_Canone_buddhista_cinese Struttura del Canonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Struttura_del_Canone Volumi 1–2: Āgamahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_1–2:_Āgama Volumi 3–4: Avadānahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_3–4:_Avadāna Volumi 5–8: Prajñāpāramitāhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_5–8:_Prajñāpāramitā Volume 9: Sutra del Lotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_9:_Sutra_del_Loto Volume 10: Avataṃsakahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_10:_Avataṃsaka Volume 11: Ratnakūţahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_11:_Ratnakūţa Volume 12: Mahāparanirvānahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_12:_Mahāparanirvāna Volume 13: Mahāsamnipātahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_13:_Mahāsamnipāta Volumi 14–17: Miscellanea di sūtrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_14–17:_Miscellanea_di_sūtra Volumi 18–21: Tantra (Vajrayāna)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_18–21:_Tantra_(Vajrayāna) Volumi 22–24: Vinayahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_22–24:_Vinaya Volumi 25–26: Commentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_25–26:_Commentari Volumi 26–29: Abhidharmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_26–29:_Abhidharma Volume 30: Madhyamikahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_30:_Madhyamika Volume 31: Cittamātrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_31:_Cittamātra Volume 32: Trattati di logica e antologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_32:_Trattati_di_logica_e_antologie Volumi 33-39https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_33-39 Volume 40https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_40 Volumi 40-44https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_40-44 Volumi 44-46https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_44-46 Volumi 47-48https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_47-48 Volumi 49-52https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_49-52 Volumi 53-54https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_53-54 Volume 54https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_54 Volume 55https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_55 Volumi 56-61https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_56-61 Volumi 62-84https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volumi_62-84 Volume 85https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Volume_85 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Āhánbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/%C4%80h%C3%A1nb%C3%B9 Lo Āhánbù (阿含部 ) (volumi 01-02 del canone buddhista cinese, 460 rotoli, sezione dal n. 1 al n. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/La storia/Cronologia https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/La_storia/Cronologia {| class="wikitable" Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le scuole/Il Tiantai https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai Tiāntái zōng (天台宗, Wade-Giles: T'ien-t'ai tsung, Lingua giapponese|giapponese: Tendai-shu, Lingua coreana|coreano: 천태종 Ch'ontae jong, Lingua vietnamita|vietnamita Thiên Thai tông; scuola delle Terrazze celesti, scuola buddhista Mahāyāna cinese fondata nel VI secolo). L'insegnamento di Zhìyǐ (智顗) della dottrina dello yuánróng sāndì (圓融三諦) e del Miàofǎ Liánhuā Jīng (妙法蓮華經)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#L'insegnamento_di_Zhìyǐ_(智顗)_della_dottrina_dello_yuánróng_sāndì_(圓融三諦)_e_del_Miàofǎ_Liánhuā_Jīng_(妙法蓮華經) La dottrina dello yīniàn sānqiān (一念三千) e lo Yuándùn zhǐguān (圓頓止觀) di Guàndǐng (灌頂)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#La_dottrina_dello_yīniàn_sānqiān_(一念三千)_e_lo_Yuándùn_zhǐguān_(圓頓止觀)_di_Guàndǐng_(灌頂) La dottrine dei cinque periodi (五時 wǔshí) e degli otto insegnamenti (八教 bājiào)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#La_dottrine_dei_cinque_periodi_(五時_wǔshí)_e_degli_otto_insegnamenti_(八教_bājiào) Zhànrán (湛然) e la natura di Buddha (佛性) negli esseri insenzienti (無情)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#Zhànrán_(湛然)_e_la_natura_di_Buddha_(佛性)_negli_esseri_insenzienti_(無情) Il contributo di Zhīlǐ (知禮) sulla pratica dello zhǐguān (止觀) e sulla presenza del male (惡) nella natura di Buddha (佛性)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#Il_contributo_di_Zhīlǐ_(知禮)_sulla_pratica_dello_zhǐguān_(止觀)_e_sulla_presenza_del_male_(惡)_nella_natura_di_Buddha_(佛性) La presenza del male nella realtà e nella natura di Buddha nel dibattito contemporaneo su Zhīlǐ (知禮)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#La_presenza_del_male_nella_realtà_e_nella_natura_di_Buddha_nel_dibattito_contemporaneo_su_Zhīlǐ_(知禮) Il lignaggio (戒脈) della scuola Tiāntái (天台宗)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#Il_lignaggio_(戒脈)_della_scuola_Tiāntái_(天台宗) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Tiantai#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le scuole/Il Chan/ https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/ Il Buddhismo Chán rappresenta un insieme di scuole, dottrine e lignaggi del Buddhismo cinese che fanno riferimento alla figura di Bodhidharma, il leggendario monaco indiano tradizionalmente ritenuto il suo fondatore. Questo buddhismo, sorto probabilmente alla fine del VI secolo in Cina, è tutt'oggi praticato in questo paese, con particolare riguardo ai lignaggi presenti ad Hong Kong e a Taiwan e da lì trasferiti anche negli S Etimologia del termine Chán (禅)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/#Etimologia_del_termine_Chán_(禅) Il leggendario fondatore Bodhidharma e le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/#Il_leggendario_fondatore_Bodhidharma_e_le_origini I possibili primi lignaggi della scuola Chánhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/#I_possibili_primi_lignaggi_della_scuola_Chán La storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/#La_storia Lo scontro sul lignaggio di Hóngrěn e la polemica tra la scuola del Nord (Beizōng 北宗禪) e la scuola del Sud (Nánzōng 南宗禪)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/#Lo_scontro_sul_lignaggio_di_Hóngrěn_e_la_polemica_tra_la_scuola_del_Nord_(Beizōng_北宗禪)_e_la_scuola_del_Sud_(Nánzōng_南宗禪) Dopo Huìnéng: Qīngyuán Xíngsī (青原行思) e Nányuè Huáiràng (南嶽懐譲)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/#Dopo_Huìnéng:_Qīngyuán_Xíngsī_(青原行思)_e_Nányuè_Huáiràng_(南嶽懐譲) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_scuole/Il_Chan/#Bibliografia Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Rinascimento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento L'8 aprile 1492 si spegne Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze, che nella seconda metà del Quattrocento era stato il protagonista della vita politica e culturale della penisola italiana. Si apre così una nuova fase, segnata da guerre e da invasioni straniere, che mette in crisi gli equilibri tra gli Stati regionali. Periodizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Periodizzazione Il rapporto con il Medioevohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Il_rapporto_con_il_Medioevo Le guerre in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Le_guerre_in_Italia Una nuova concezione dell'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Una_nuova_concezione_dell'uomo Il senso della mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Il_senso_della_morte Al di là della morte, la gloria immortalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Al_di_là_della_morte,_la_gloria_immortale La politica: la nuova scienza naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#La_politica:_la_nuova_scienza_naturale Leonardo e la ricerca della perfezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Leonardo_e_la_ricerca_della_perfezione La nuova scienza: progressi e contraddizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#La_nuova_scienza:_progressi_e_contraddizioni Classicismo e anticlassicismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Classicismo_e_anticlassicismo Nascita del teatro modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Nascita_del_teatro_moderno Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rinascimento#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Scienza nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scienza_nuova La scienza moderna inizia a svilupparsi in Europa in un periodo di grandi cambiamenti. La riforma protestante, la scoperta dell'America da parte di Colombo, la caduta di Costantinopoli, l'Inquisizione spagnola, nonché la riscoperta di Aristotele nel XII-XIII secolo, fanno presagire grandi cambiamenti sociali e politici. L'avanzamento della scienza modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scienza_nuova#L'avanzamento_della_scienza_moderna Le filosofie della naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scienza_nuova#Le_filosofie_della_natura Una nuova geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scienza_nuova#Una_nuova_geografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Scienza_nuova#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Modernità e avanguardie https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie I primi anni del Novecento in Italia sono caratterizzati da gravi conflitti sociali, ma anche da un miglioramento della qualità della vita, che porta a una maggiore diffusione della cultura tra la popolazione e alla diminuzione dell'analfabetismo (soprattutto nelle classi piccolo-borghesi). Per gli intellettuali si profila un nuovo pubblico, che cerca l'evasione nella letteratura di consumo, ma che si interessa anche alle ideologie politiche che stanno prendendo piede, nelle quali si palesa la scontentezza che serpeggia nel paese. L'eta giolittianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#L'eta_giolittiana Gli intellettuali e l'esigenza di rinnovamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#Gli_intellettuali_e_l'esigenza_di_rinnovamento Le rivistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#Le_riviste L'editoria librariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#L'editoria_libraria Le avanguardiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#Le_avanguardie La poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#La_poesia La narrativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#La_narrativa Il teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#Il_teatro Un intellettuale appartato: Carlo Michelstaedterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#Un_intellettuale_appartato:_Carlo_Michelstaedter Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Modernit%C3%A0_e_avanguardie#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Leon Battista Alberti https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti Filosofo, scrittore e architetto, Leon Battista Alberti è una delle figure più poliedriche ed emblematiche dell'Umanesimo e del Rinascimento. Suo costante interesse è la ricerca delle regole, teoriche o pratiche, in grado di guidare il lavoro degli artisti. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti#La_vita La questione del volgarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti#La_questione_del_volgare I libri della famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti#I_libri_della_famiglia I trattati in latino sulle arti maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti#I_trattati_in_latino_sulle_arti_maggiori Il De picturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti#Il_De_pictura L'attività di architetto e il De re aedificatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti#L'attività_di_architetto_e_il_De_re_aedificatoria De statuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti#De_statua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Leon_Battista_Alberti#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Běnyuánbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/B%C4%9Bnyu%C3%A1nb%C3%B9 Il Běnyuánbù (本緣部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Bōrěbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/B%C5%8Dr%C4%9Bb%C3%B9 Il Bōrěbù ( 般若部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Fǎhuābù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/F%C7%8Ehu%C4%81b%C3%B9 Lo Fǎhuābù (法華部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Huāyánbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/Hu%C4%81y%C3%A1nb%C3%B9 Lo Huāyánbù (華嚴部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Bǎojībù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/B%C7%8Eoj%C4%ABb%C3%B9 Il Bǎojībù (寶積部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Nièpánbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/Ni%C3%A8p%C3%A1nb%C3%B9 Nièpánbù (涅槃部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Dàjíbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/D%C3%A0j%C3%ADb%C3%B9 Il Dàjíbù (大集部) (T.D. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/D%C3%A0j%C3%ADb%C3%B9#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia AVVERTENZA: Data la loro estrema varietà, l'utilizzo dei caratteri in cuneiforme in questo libro è sempre e solo a titolo esemplificativo e illustrativo e corrisponde, prevalentemente, alla tipologia utilizzata in epoca Ur III e antico babilonese. Inoltre, a seconda delle fonti utilizzate, questo libro presenta dei brani di testi in lingua originale ma, nel caso dell'accadico e del sumerico, può presentarne alternativamente sia nella forma di traslitterazione sia in quella di trascrizione. Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia#Indice Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Le religioni della Mesopotamiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_della_Mesopotamia Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Premessa Le religioni della Mesopotamia sono quell'insieme di differenti credenze, miti, rituali, teologie e pratiche divinatorie professate nell'antica Mesopotamia ovvero in quella regione del mondo che corrisponde approssimativamente all'attuale Iraq, dal IV al I millennio a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Premessa#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Ān Shìgāo https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/%C4%80n_Sh%C3%ACg%C4%81o Ān Shìgāo (安世高, Wade-Giles: An Shih-kao, giapponese: An Seikō; Ctesifonte ?, II secolo – II secolo) è stato un monaco buddhista partico Il termine "partico" viene infatti reso in cinese con i caratteri 安息 (ānxí) e deriva dal nome della Partia, ovvero dalla Persia governata dalla dinastia arsacide (250 a. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/%C4%80n_Sh%C3%ACg%C4%81o#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie La storia del buddhismo cinese e delle sue scuole religiose, così come i contenuti dottrinali delle stesse, sono frutto dell'opera inizialmente di monaci indiani e centro-asiatici che si recarono in Cina nei primi secoli della nostra Era in qualità di missionari e traduttori dei testi buddhisti e, successivamente, di monaci cinesi, fondatori di scuole e monasteri e anch'essi traduttori e pellegrini verso l'Occidente. Le biografie di queste personalità sono raccolte nel Canone buddhista cinese, segnatamente nel Shǐchuánbù (史传部) (voll. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Ān Xuán https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/%C4%80n_Xu%C3%A1n Ān Xuán (安玄 Wade-Giles: An Hsüan, giapponese: An Gen; Henan, II secolo – II secolo) è stato un monaco buddhista e traduttore partico. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/%C4%80n_Xu%C3%A1n#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Bodhidharma https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma Bodhidharma (India, 483 circa – Tempio di Shaolinsi?, 540) è stato un monaco buddhista indiano, 28° patriarca del Buddhismo indiano secondo la tradizione Chán/Zen, appartenente alla corrente Mahāyāna, ed erede del Dharma, secondo il lignaggio Chán, del maestro Prajñātāra. La presenza storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#La_presenza_storica La fondazione della scuola Chán e i suoi possibili primi lignaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#La_fondazione_della_scuola_Chán_e_i_suoi_possibili_primi_lignaggi La vita secondo le agiografiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#La_vita_secondo_le_agiografie Il Luòyáng qiélán jì (洛陽伽藍記)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Il_Luòyáng_qiélán_jì_(洛陽伽藍記) L'introduzione allÈrrù sìxíng lùn (二入四行論)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#L'introduzione_allÈrrù_sìxíng_lùn_(二入四行論) Lo Xùgāosēngzhuàn (續高僧傳)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Lo_Xùgāosēngzhuàn_(續高僧傳) Lo Yǒngjiā zhèngdào gē (永嘉證道歌)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Lo_Yǒngjiā_zhèngdào_gē_(永嘉證道歌) Il Chuánfǎbǎojì (傳法寶紀)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Il_Chuánfǎbǎojì_(傳法寶紀) Il Lìdài fǎbǎo jì (歷代法寶記) e il Bǎolín zhuán (寳林傳)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Il_Lìdài_fǎbǎo_jì_(歷代法寶記)_e_il_Bǎolín_zhuán_(寳林傳) Lo Zǔtángjí (祖堂集)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Lo_Zǔtángjí_(祖堂集) Il Jǐngdé zhuàndēng lù (景德傳燈錄)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Il_Jǐngdé_zhuàndēng_lù_(景德傳燈錄) Il Bìyán lù (碧巖錄)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Il_Bìyán_lù_(碧巖錄) Il Wúmén guān (無門關)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Il_Wúmén_guān_(無門關) Le opere attribuite a Bodhidharmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Le_opere_attribuite_a_Bodhidharma Èrrù sìxíng lùn (二入四行論)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Èrrù_sìxíng_lùn_(二入四行論) Xiěmò lún (血脈論)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Xiěmò_lún_(血脈論) Guānxīn lùn (觀心論)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Guānxīn_lùn_(觀心論) Wùxìng lùn (悟性論)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Wùxìng_lùn_(悟性論) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhidharma#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Bodhiruci https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Bodhiruci Bodhiruci (菩提流支, Pinyin: Pútíliúzhī, Wade-Giles: P'u-t'i-liu-chih, giapponese: Bodairushi; ... – 527) è stato un monaco buddhista e traduttore indiano. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Buddhabhadra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Buddhabhadra Buddhabhadra (佛陀跋陀羅, Pinyin: Fótuóbátuóluó, Wade-Giles: Fo-t'o-pa-t'o-lo, giapponese: Buddabaddara; Jalalabad, 359 – Nanchino, 429) è stato un monaco buddhista e traduttore indiano di testi dal sanscrito al cinese. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Dào'ān https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0o%27%C4%81n Dào'ān (道安, Wade-Giles: Tao-an; giapponese: Dōan; Hebei, 312 – Chang'an, 385) è stato un monaco buddhista e traduttore cinese. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Dharmakṣema https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Dharmak%E1%B9%A3ema Dharmakṣema (曇無讖, pinyin: Tán Wúchèn, giapponese: Donmusen; 385 – 433 o 436) è stato un monaco buddhista indiano, traduttore di testi dal sanscrito al cinese. Le opere tradottehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Dharmak%E1%B9%A3ema#Le_opere_tradotte Wikibooks: Storia della filosofia/Lorenzo Valla https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lorenzo_Valla Lorenzo Valla è un personaggio di eccezionale importanza non solo per la cultura italiana, ma soprattutto come rappresentante del più puro umanesimo europeo. Con le sue spietate critiche alla Chiesa romana fu il promotore di molte revisioni ideologiche e stilistiche di testi cattolici. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lorenzo_Valla#La_vita Scritti filologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lorenzo_Valla#Scritti_filologici Scritti criticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lorenzo_Valla#Scritti_critici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lorenzo_Valla#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Poliziano https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano Considerato uno dei maggiori poeti italiani del XV secolo, Angelo Ambrogini detto Poliziano è stato membro di primo del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico. Autore di opere in latino, in greco e in volgare, vantava un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano#La_vita Le Stanze per la giostrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano#Le_Stanze_per_la_giostra LOrfeo (o Fabula di Orfeo)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano#LOrfeo_(o_Fabula_di_Orfeo) Rimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano#Rime Poesia latina e grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano#Poesia_latina_e_greca Lezioni e prolusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano#Lezioni_e_prolusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poliziano#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Luigi Pulci https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pulci Durante il XV secolo continua a rimanere in voga, nella letteratura popolare, il genere del cantare. Sviluppatosi a partire da un'antica tradizione medievale, questo genere si era evoluto e rinnovato nella Firenze del Trecento, dove ha continuato a godere di particolare fortuna durante l'età dei Medici. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pulci#La_vita Il Morgantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pulci#Il_Morgante Composizione e strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pulci#Composizione_e_struttura Lingua e stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pulci#Lingua_e_stile Tematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pulci#Tematiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pulci#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pulci#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Matteo Maria Boiardo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo Il ciclo carolingio e il paladino Orlando sono al centro dell'opera di un altro grande della letteratura italiana del Quattrocento, Matteo Maria Boiardo, attivo alla corte estense di Ferrara e autore dell'Orlando innamorato. Il suo poema cavalleresco fornirà a Ludovico Ariosto, anch'egli legato alla corte estense, lo spunto per la sua grande opera, l'Orlando furioso. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo#La_vita Gli Amorum libri e le opere minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo#Gli_Amorum_libri_e_le_opere_minori Orlando innamoratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo#Orlando_innamorato Composizione e strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo#Composizione_e_struttura La linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo#La_lingua Le tematiche: le armi e l'amorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo#Le_tematiche:_le_armi_e_l'amore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Matteo_Maria_Boiardo#Altri_progetti Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Dharmarakṣa https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Dharmarak%E1%B9%A3a Dharmarakṣa (竺法護, Pinyin: Zhú Fǎhù, Wade-Giles: Chu fa-hu, giapponese: Jiku hōgo; Dunhuang, 239 – Luoyang, 316) fu un monaco buddhista kushan, traduttore di testi dal sanscrito al cinese. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Fǎrù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/F%C7%8Er%C3%B9 Fǎrù (法如, Wade-Giles: Fa-ju. In giapponese: Hōnyo; Shang-tang, 638 – 689) è stato un monaco buddhista cinese VI patriarca della scuola Chán secondo una tradizione della scuola del Nord (Beizōng 北宗禪). Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/F%C7%8Er%C3%B9#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/F%C7%8Er%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Saṃghavarman https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Sa%E1%B9%83ghavarman Saṃghavarman (康僧鎧, pinyin: Kāng Sēngkǎi, Wade-Giles: K'ang seng-kai, giapponese: Kōsōgai;; ... – ... Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Sēngzhào https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/S%C4%93ngzh%C3%A0o Sēngzhào (僧肇, anche Sengjiao; Wade-Giles: Seng-chao; giapponese: Sōjō; Jingzhao, 374 – Chang'an, 414) è stato un monaco buddhista e traduttore cinese. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/S%C4%93ngzh%C3%A0o#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giambattista Vico https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Vico Nonostante sia oggi riconosciuto come il più importante filosofo della cultura napoletana durante l'età dell'Arcadia, Giambattista Vico ha ricevuto scarso interesse da parte dei suoi contemporanei. La sua è una fortuna postuma, che è andata crescendo a partire dal 1765, quando è stato riscoperto da una nuova generazione di intellettuali, che lo hanno innalzato al ruolo maestro. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Vico#La_vita La Scienza Nuovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Vico#La_Scienza_Nuova Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giambattista_Vico#Note Wikibooks: Lombardo/Lessico https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Lessico Nel suo complesso, il lessico del lombardo presenta forti analogie con quello delle altre lingue galloitaliche. A proposito della lessicografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Lessico#A_proposito_della_lessicografia Wikibooks: Orto/La concimazione minerale https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/La_concimazione_minerale La concimazione minerale viene effettuata con alcuni elementi: Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: Orto/Riproduzione vegetativa https://it.wikibooks.org/wiki/Orto/Riproduzione_vegetativa La rirpoduzione vegetativa si pratica con talee, margotte, stoloni e polloni. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Ortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Orto Wikibooks: La religione romana https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana ==Indice== Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana#Indice Wikibooks: La religione romana/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Premessa {{nota|larghezza = 300px|contenuto=La nozione di "sacro" (sakros) nella cultura romana Qui sopra il cippo del Lapis Niger risalente al VI secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Premessa#Note Wikibooks: La religione romana/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Copertina Benvenuto nel wikibook: La religione romanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_religione_romana Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Pietro Bembo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Bembo Pietro Bembo ha un ruolo centrale nella questione della lingua. Regola per primo in modo sicuro e coerente la lingua italiana indicando come modelli i massimi scrittori toscani trecenteschi, contribuendo alla diffusione in Italia e all'estero del petrarchismo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Bembo#La_vita Le opere in latino e in volgarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Bembo#Le_opere_in_latino_e_in_volgare Le Prose della volgar linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Bembo#Le_Prose_della_volgar_lingua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Bembo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Bembo#Altri_progetti Wikibooks: Storia della filosofia/Niccolò Machiavelli https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Machiavelli ==La vita== La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_vita La concezione della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_concezione_della_storia Il senso della nazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Il_senso_della_nazione Il principe o De Principatibushttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Il_principe_o_De_Principatibus Lo stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Lo_stile Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Gian Giorgio Trissino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gian_Giorgio_Trissino Poeta e tragediografo, Gian Giorgio Trissino è uno dei più importanti intellettuali del Cinquecento. Oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato, si interessò di linguistica e architettura, entrò nel merito del dibattito sulla lingua e fu mentore di Palladio. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gian_Giorgio_Trissino#Biografia Le opere letterariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gian_Giorgio_Trissino#Le_opere_letterarie Le ricerche linguistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gian_Giorgio_Trissino#Le_ricerche_linguistiche Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gian_Giorgio_Trissino#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gian_Giorgio_Trissino#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Annibal Caro https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Annibal_Caro L'opera di riscoperta dei classici passò anche attraverso il lavoro di traduzione. Tra questi traduttori spicca il nome di Annibal Caro, uno dei massimi letterati dell'epoca, autore di scritti di vario genere, che approntò una parafrasi (più che una traduzione) dellEneide di Virgilio, rimasta famosa fino ai giorni nostri. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Annibal_Caro#La_vita Le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Annibal_Caro#Le_opere LEneide di Virgilio e le altre traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Annibal_Caro#LEneide_di_Virgilio_e_le_altre_traduzioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Annibal_Caro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Annibal_Caro#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Baldassarre Castiglione https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Baldassarre_Castiglione La prosa di Baldassarre Castiglione è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Baldassarre_Castiglione#La_vita Il Cortegianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Baldassarre_Castiglione#Il_Cortegiano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Baldassarre_Castiglione#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Baldassarre_Castiglione#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Teofilo Folengo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teofilo_Folengo Nell'Italia del Cinquecento, in particolare nel nord della penisola, c'è una resistenza all'affermazione del classicismo. Sono esperienze tra di loro eterogenee, spesso prive di una propria coscienza critica, che vengono riunite sotto il nome di anti-classicismo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teofilo_Folengo#La_vita L'Opus macaronicumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teofilo_Folengo#L'Opus_macaronicum Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teofilo_Folengo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teofilo_Folengo#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Ruzante https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ruzante Un'altra personalità chiave dell'anticlassicismo rinascimentale, insieme a Folengo, è Angelo Beolco, meglio noto come Ruzante (o Ruzzante), dal nome di un personaggio ricorrente nelle sue opere. È autore di commedie rusticane scritte in pavano, termine con cui a Venezia si indicavano i dialetti della terraferma, giudicati inferiori e utilizzati appunto per opere comiche. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ruzante#La_vita L'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ruzante#L'opera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ruzante#Note Wikibooks: La religione romana/Le fabulae https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Le_fabulae La presenza di una mitologia romana che prescindesse da quella greca è stato oggetto di dibattito fin dall'antichità. Il retore greco Dionigi di Alicarnasso (I secolo a. Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Le_fabulae#Nota Wikibooks: Lombardo/Imperfetto Congiuntivo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Congiuntivo Sono qui riportate le desinenze da aggiungere ai verbi per coniugare i verbi regolari. Dialetto milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Congiuntivo#Dialetto_milanese Altri dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Congiuntivo#Altri_dialetti Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Congiuntivo#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Congiuntivo#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Imperfetto_Congiuntivo#Lombardo_alpino Wikibooks: La religione romana/Le fabulae/Ianus https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Le_fabulae/Ianus Ianus (Giano) è un dio strettamente italico, non conservando alcuna analogia con il pàntheon grecoCfr. Franco Ferrari et alii, Dizionario della civiltà classica, vol. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Le_fabulae/Ianus#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giordano Bruno https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giordano_Bruno Filosofo e precursore della rivoluzione scientifica, Giordano Bruno è autore di una produzione letteraria molto variegata, che comprende testi in latino e in volgare, trattati filosofici e scritti più strettamente tecnici. Molte sono le fonti di ispirazione, dal neoplatonismo rinascimentale alla dottrina di Copernico, di cui, prima di Galileo, comprende la portata rivoluzionaria. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giordano_Bruno#La_vita Il Candelaiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giordano_Bruno#Il_Candelaio La Cena de le Cenerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giordano_Bruno#La_Cena_de_le_Ceneri Lo Spaccio de la bestia trionfantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giordano_Bruno#Lo_Spaccio_de_la_bestia_trionfante Gli Eroici furorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giordano_Bruno#Gli_Eroici_furori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giordano_Bruno#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Pietro Aretino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Aretino La figura di Pietro Aretino ha segnato in un certo qual modo il XVI secolo, elaborando modelli anticlassici che davano voce all'estro individuale e all'insofferenza per i modelli precostituiti. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Aretino#La_vita I Sonetti lussuriosi e le altre operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Aretino#I_Sonetti_lussuriosi_e_le_altre_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Aretino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pietro_Aretino#Altri_progetti Wikibooks: La religione romana/Le fabulae/Saturnus https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Le_fabulae/Saturnus Saturnus (anche SaeturnusArcaico, attestato al III secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Le_fabulae/Saturnus#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Gaspara Stampa https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gaspara_Stampa Le trasformazioni che caratterizzarono il Rinascimento interessarono anche la condizione della donna, che nelle società cortigiane ha la possibilità di partecipare alla vita culturale. Spesso, anzi, i dialoghi all'interno della corte avevano al loro centro eleganti e colte dame, mentre nelle poesia la donna diventa mediatrice dell'esperienza intellettuale. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gaspara_Stampa#La_vita Le Rimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gaspara_Stampa#Le_Rime Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gaspara_Stampa#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gaspara_Stampa#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giovanni Della Casa https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Della_Casa Giovanni Della Casa è noto soprattutto come autore del manuale di belle maniere Galateo overo de' costumi, scritto probabilmente dopo il 1551 ma pubblicato postumo nel 1558, che fin dalla sua comparsa ha goduto di grande successo. Molti importanti sono però anche le sue Rime, che rappresentano uno dei momenti più alti nella lirica cinquecentesca. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Della_Casa#La_vita Il Galateohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Della_Casa#Il_Galateo Le Rimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Della_Casa#Le_Rime Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Della_Casa#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Francesco Guicciardini https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Guicciardini Francesco Guicciardini è considerato il progenitore della storiografia moderna, per il suo pionieristico impiego di documenti ufficiali a fini di verifica della sua Storia d'Italia. Fino al 1857 la sua fama poggiava sulla Storia d'Italia e su alcuni estratti dai suoi aforismi. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Guicciardini#La_vita I Ricordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Guicciardini#I_Ricordi La Storia d'Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Guicciardini#La_Storia_d'Italia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Francesco_Guicciardini#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Sicurezza https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza Si consiglia vivamente di approfondire leggendo il libro Prudent practices in the laboratory.Download gratuito Norme generali di sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Norme_generali_di_sicurezza Tipi di pericolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Tipi_di_pericolo Informazioni sulla pericolositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Informazioni_sulla_pericolosità Frasi Hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Frasi_H Consigli Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Consigli_P Frasi R e Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Frasi_R_e_S Simboli di rischio chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Simboli_di_rischio_chimico NFPA 704https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#NFPA_704 Dosi limite per la salutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Dosi_limite_per_la_salute Limiti di innescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Limiti_di_innesco I dispositivi di protezione individualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#I_dispositivi_di_protezione_individuale La sezione Sicurezza nei moduli del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#La_sezione_Sicurezza_nei_moduli_del_libro Voci su Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Voci_su_Wikipedia Siti internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Siti_internet Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Video Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Bibliografia Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Gira_pagina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Sicurezza#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Frittata di cipolle https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Frittata_di_cipolle Frittata di cipolle, come la faceva la mia cara mamma : ricetta per due persone. Spellare due cipolle da 100g l'una, tagliarla a fettine sottili, friggerla in padella con olio extra vergine di oliva fino a biondirle, battere 3 uova fresche aggiungendo un pizzico di sale e pepe nero, versare le uova battute in padella e coprire per un paio di minuti, girare la frittata e far cuocere coperta per altri due minuti. Frittatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Frittate Wikibooks: La religione romana/Le fabulae/Volcanus https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Le_fabulae/Volcanus Volcanus (anche Vulcanus o Volkanus; Vulcano) è un'antica divinità italicaHJR OCD 2 p.2334, e comunque romana, del fuoco distruttore e divoratore sia dell'ambiente umano che di quello naturaleHJR e Scheid, OCD4 p. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_romana/Le_fabulae/Volcanus#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Acqua https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua L'acqua, anche se la più comune, sarà la sostanza più utilizzata in laboratorio, principalmente come solvente per sostanze polari come diversi sali, acidi, alcoli ed eteri. Esistono diversi tipi di acqua disponibili in commercio: l'acqua del rubinetto, quella deionizzata, quella demineralizzata, quella distillata e bidistillata, quella gassata e diverse altre con composizioni chimiche leggermente differenti. Proprietà chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Proprietà_chimiche I tipi di acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#I_tipi_di_acqua Sintesi e purificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Sintesi_e_purificazione Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Video Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Approfondimenti Divulgativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Divulgativi Accademicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Accademici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acqua#Note Wikibooks: Fondamenti di informatica 1/Le porte logiche https://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Le_porte_logiche A ciascuna delle funzioni logiche viste nel capitolo precedente nell'hardware del computer corrisponde una porta logica appropriata. Le informazioni logiche 0 ed 1 corrispondono a due livelli di tensione, per esempio 0 V e + 5 V. Porta ANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Fondamenti_di_informatica_1/Le_porte_logiche#Porta_AND Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/Platone https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone ==Platone: la ricerca del Bene (τό Ἀγαθόν) per mezzo dell'ascensione (ἀνάβασις) dell'anima (ψυχή)== Platone: la ricerca del Bene (τό Ἀγαθόν) per mezzo dell'ascensione (ἀνάβασις) dell'anima (ψυχή)https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone#Platone:_la_ricerca_del_Bene_(τό_Ἀγαθόν)_per_mezzo_dell'ascensione_(ἀνάβασις)_dell'anima_(ψυχή) Importanza del filosofo ateniese per la cultura occidentale e cenni biograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone#Importanza_del_filosofo_ateniese_per_la_cultura_occidentale_e_cenni_biografici Dottrine scritte e dottrine oralihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone#Dottrine_scritte_e_dottrine_orali Il pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone#Il_pensiero La dottrina delle Ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone#La_dottrina_delle_Idee La dottrina dei Principi primihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone#La_dottrina_dei_Principi_primi La dottrina del Demiurgohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone#La_dottrina_del_Demiurgo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Platone#Note Wikibooks: La religione greca/Le teologie dei filosofi/Diogene https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Diogene ==Antistene, Diogene e gli altri "Cani": lo sforzo dei devoti a Eracle per la conquista della libertà assoluta== Antistene, Diogene e gli altri "Cani": lo sforzo dei devoti a Eracle per la conquista della libertà assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Diogene#Antistene,_Diogene_e_gli_altri_"Cani":_lo_sforzo_dei_devoti_a_Eracle_per_la_conquista_della_libertà_assoluta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/Le_teologie_dei_filosofi/Diogene#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Fǎróng https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/F%C7%8Er%C3%B3ng Fǎróng, (法融, wade-giles: Fa-jung; anche 牛頭法融 pinyin: Niútóu Fǎróng; giapponese: Hōyū o Gozu Hōyū) (Jiangsu, 594 – Nanchino?, 657), è stato un maestro buddhista cinese, fondatore della scuola Niútóu zōng (牛頭宗, anche 牛頭禅 Niútóu Chán) del Chán, ed erede nel Dharma, secondo alcune tradizioni, del IV patriarca Chán, Dàoxìn (道信, 580-651). Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Fótúchéng https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/F%C3%B3t%C3%BAch%C3%A9ng Fótúchéng (佛圖澄, Wade-Giles: Fo-t'u-ch'eng; giapponese: Buttochō; probabile nome originario: Buddhasiṃha; Kushan, 232 – Cina, 348) è stato un monaco buddhista indiano. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Guàndǐng https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Gu%C3%A0nd%C7%90ng Guàndǐng Zhāngān Dàshī (灌頂 章安 大師, Wade-Giles: Kuan-ting Chang'an. In giapponese: Kanjō o Shoan; Zhāng'ān, 561 – Kuaiji, 632) è stato un monaco buddhista cinese, Patriarca della scuola Tiāntái. La vita e le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Gu%C3%A0nd%C7%90ng#La_vita_e_le_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Gu%C3%A0nd%C7%90ng#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Gu%C3%A0nd%C7%90ng#Bibliografia Wikibooks: Tedesco/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni Le preposizioni vengono normalmente classificate secondo il caso che reggono: Preposizioni che reggono l'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni#Preposizioni_che_reggono_l'accusativo Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni#Esempi Preposizioni che reggono il dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni#Preposizioni_che_reggono_il_dativo Preposizioni che reggono l'accusativo e il dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni#Preposizioni_che_reggono_l'accusativo_e_il_dativo Preposizioni che reggono il genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni#Preposizioni_che_reggono_il_genitivo Wikibooks: Tedesco/Presente indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo Nella lingua tedesca per poter coniugare un verbo è essenziale avere chiaro il concetto di tema o radice del verbo. Presente indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo#Presente_indicativo Verbi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo#Verbi_irregolari Sein - esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo#Sein_-_essere Haben - averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo#Haben_-_avere Werden - diventarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo#Werden_-_diventare Wissen e i verbi modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo#Wissen_e_i_verbi_modali Wissenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo#Wissen Verbi modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo#Verbi_modali Wikibooks: Chitarra/Ear training https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Ear_training Ear training Ear training per chitarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Ear_training#Ear_training_per_chitarra Ottavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Ear_training#Ottave La formula delle ottavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Ear_training#La_formula_delle_ottave E le ottave delle corde aperte?https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Ear_training#E_le_ottave_delle_corde_aperte? Le note all'unisonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Ear_training#Le_note_all'unisono Canzoni e intervalli ascendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Ear_training#Canzoni_e_intervalli_ascendenti Riconoscimento degli accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Ear_training#Riconoscimento_degli_accordi Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Il II principio della termodinamica https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#Esercizi 1. Ciclo frigoriferohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#1._Ciclo_frigorifero 2. Adiabatica e isocora irreversibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#2._Adiabatica_e_isocora_irreversibile 3. Isocora e isobara irreversibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#3._Isocora_e_isobara_irreversibile 4. Ciclo di Stirlinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#4._Ciclo_di_Stirling 5. Sorgente termica finitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#5._Sorgente_termica_finita 6. Ferro e acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#6._Ferro_e_acqua 7. Macchina idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#7._Macchina_ideale 8. Turbina a due stadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#8._Turbina_a_due_stadi 9. Ciclo di Carnot in Antartidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#9._Ciclo_di_Carnot_in_Antartide 10. Fabbricatore di ghiacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#10._Fabbricatore_di_ghiaccio 11. Condizionatore idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#11._Condizionatore_ideale 12. Pompa di calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#12._Pompa_di_calore 13. Ciclo di Ottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#13._Ciclo_di_Otto 14. Ciclo con isocora irreversibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#14._Ciclo_con_isocora_irreversibile 15. Isocore e isobarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#15._Isocore_e_isobare 16. Macchina irreversibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#16._Macchina_irreversibile 17. Corda elasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#17._Corda_elastica 18. Ciclo irreversibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#18._Ciclo_irreversibile 19. Espansione liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#19._Espansione_libera 20. Pompa di calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#20._Pompa_di_calore 21. Una trasformazione irreversibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#21._Una_trasformazione_irreversibile Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Il_II_principio_della_termodinamica#Soluzioni Wikibooks: Wikijunior Europa/Mari https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Mari __NOTOC__ Mar Mediterraneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Mari#Mar_Mediterraneo Mare del Nordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Mari#Mare_del_Nord Mar Balticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Mari#Mar_Baltico Mar Nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Mari#Mar_Nero Mar d' Azovhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Mari#Mar_d'_Azov Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Clorofilla https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Clorofilla La clorofilla è una sostanza indispensabile per le piante, perché grazie a essa avviene la fotosintesi, che produce il quale dà l'energia che serve alle piante per vivere. Estrazione di clorofilla dalle foglie verdihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Clorofilla#Estrazione_di_clorofilla_dalle_foglie_verdi Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Battista Guarini https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Battista_Guarini Insieme allAminta di Tasso (1573), Il pastor fido di Guarini è uno dei più importanti drammi pastorali nela letteratura di questo periodo. A queste due opere si rifaranno vari continuatori e imitatori, tra cui il più celebre è Guidubaldo Bonarelli (1563-1608). La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Battista_Guarini#La_vita Il pastor fido e le altre operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Battista_Guarini#Il_pastor_fido_e_le_altre_opere Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Battista_Guarini#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Battista_Guarini#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giulio Cesare Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giulio_Cesare_Croce Giulio Cesare Croce occupa un posto a parte nelle letteratura italiana tra Cinquecento e Seicento. Fu infatti un poeta popolare, lontano dalla vita degli intellettuali di corte, autore di numerosi scritti molti dei quali in dialetto bolognese. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giulio_Cesare_Croce#La_vita Libri e commediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giulio_Cesare_Croce#Libri_e_commedie Bertoldo e Bertoldinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giulio_Cesare_Croce#Bertoldo_e_Bertoldino Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giulio_Cesare_Croce#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giulio_Cesare_Croce#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Alessandro Tassoni https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Tassoni Autore di testi originali e polemici, Alessandro Tassoni ha legato il proprio nome al poema eroicomico, il genere letterario che ha inaugurato con la sua Secchia rapita. Visse però anche un'intensa attività diplomatica e politica, e fu legato in particolare alla corte dei Savoia, dei quali condivideva l'inclinazione anti-spagnola. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Tassoni#La_vita Scritti in prosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Tassoni#Scritti_in_prosa La Secchia rapitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Tassoni#La_Secchia_rapita Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Tassoni#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Tassoni#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Federico Della Valle https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_Della_Valle Nell'ambito della letteratura teatrale barocca, spicca la figura di Federico Della Valle, oggi considerato il maggiore autore tragico italiano prima di Alfieri. La sua vita ci è perlopiù sconosciuta, e il valore della sua produzione è stato scoperto solo grazie alla rivalutazione che ne fece Benedetto Croce. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_Della_Valle#La_vita La produzione teatralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_Della_Valle#La_produzione_teatrale Le tragedie di argomento biblico: Ester e Iudithttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_Della_Valle#Le_tragedie_di_argomento_biblico:_Ester_e_Iudit Lo stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_Della_Valle#Lo_stile Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_Della_Valle#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_Della_Valle#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Ippolito Nievo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo rappresentano un nodo fondamentale per l'affermazione del romanzo in Italia. Nella sua breve esistenza lo scrittore ha vissuto intense esperienze politiche e intellettuali, come testimoniato dai suoi molti scritti, in cui ricerca un modello positivo di comportamento morale e politico. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#La_vita Le prime opere letterariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#Le_prime_opere_letterarie La poetica: gli Studii sulla poesia popolare e civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#La_poetica:_gli_Studii_sulla_poesia_popolare_e_civile Le opere narrative minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#Le_opere_narrative_minori Novelliere campagnuolo e altri raccontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#Novelliere_campagnuolo_e_altri_racconti Il ciclo del contadino Carlonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#Il_ciclo_del_contadino_Carlone La storia filosofica dei secoli futurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#La_storia_filosofica_dei_secoli_futuri Le confessioni d'un italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#Le_confessioni_d'un_italiano Gli altri scrittihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#Gli_altri_scritti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Ippolito_Nievo#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Paolo Sarpi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Sarpi Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, Paolo Sarpi (Venezia 14 agosto 1552 - Venezia 15 gennaio 1623) fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo»O. Ceretti, Cinque pugnali non bastarono a troncare la sua parola, in «Historia», 264, febbraio 1980 Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall'interdetto fulminato da Paolo V. Vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Sarpi#Vita Sarpi nella storia della letteratura e della scienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Sarpi#Sarpi_nella_storia_della_letteratura_e_della_scienza Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Sarpi#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Paolo_Sarpi#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Tommaso Campanella https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tommaso_Campanella Nella sua vita travagliata, Tommaso Campanella ha dovuto sempre lavorare in condizioni di gravi difficoltà. Molte delle sue opere sono andate perdute, e lo stesso filosofo ha dovuto in cui alcuni casi riscriverle, riadattandole alle esigenze imposte dagli eventi e dalle accuse che gli venivano mosse. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tommaso_Campanella#La_vita La natura e la magia: il De sensu rerum et magiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tommaso_Campanella#La_natura_e_la_magia:_il_De_sensu_rerum_et_magia L'utopia della Città del Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tommaso_Campanella#L'utopia_della_Città_del_Sole La poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tommaso_Campanella#La_poesia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tommaso_Campanella#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Galileo Galilei https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei Il nome di Galileo è associato a importanti contributi alla dinamica (principio di inerzia, legge della caduta dei gravi e un primo approccio alla relatività) e all'astronomia – fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche – e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). Di primaria importanza furono il suo ruolo nella rivoluzione astronomica e il suo sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#La_vita La giovinezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#La_giovinezza L'insegnamento a Pisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#L'insegnamento_a_Pisa Il periodo padovanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#Il_periodo_padovano Il periodo fiorentinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#Il_periodo_fiorentino La disputa sul copernicanesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#La_disputa_sul_copernicanesimo Il processo e l'abiurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#Il_processo_e_l'abiura Galileo e la scienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#Galileo_e_la_scienza Il Saggiatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#Il_Saggiatore Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#Il_Dialogo_sopra_i_due_massimi_sistemi_del_mondo I Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#I_Discorsi_e_dimostrazioni_matematiche_intorno_a_due_nuove_scienze La prosa scientifica dopo Galileohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#La_prosa_scientifica_dopo_Galileo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Galileo_Galilei#Note Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Storia ==Storia antica e medioevale == Storia antica e medioevalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Storia#Storia_antica_e_medioevale Storia modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Storia#Storia_moderna Storia contemporaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Storia#Storia_contemporanea Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Storia#Fonti Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Scienza https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Scienza ==Astronomia== Astronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Scienza#Astronomia Biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Scienza#Biologia Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Scienza#Fisica Chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Scienza#Chimica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Scienza#Note Wikibooks: Luoghi comuni da sfatare/Cibo e cucina https://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Cibo_e_cucina *I mitili che non si aprono durante la cottura possono comunque essere completamente cotti e sicuri da mangiare. Aprendo le valve accertarsi però che i mitili non siano "morti da parecchio tempo" e quindi avariati. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Luoghi_comuni_da_sfatare/Cibo_e_cucina#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Risorse in rete https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete __NOTOC__ Academia.eduhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Academia.edu Clutchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Clutch Compound Interesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Compound_Interest ChemSpiderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#ChemSpider ChemSynthesishttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#ChemSynthesis Chemguidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Chemguide Beilstein Journalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Beilstein_Journal Chemistry WebBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Chemistry_WebBook ACS LiveSlideshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#ACS_LiveSlides ACS Publicationshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#ACS_Publications Aula di scienze - Zanichellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Aula_di_scienze_-_Zanichelli ChemicalBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#ChemicalBook Chimicamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Chimicamo Wikimedia Commonshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Wikimedia_Commons Didattica della chimica - ITS Chiavarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Didattica_della_chimica_-_ITS_Chiavari eBayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#eBay GESTIS Substance database==https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#GESTIS_Substance_database== Khan Academyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Khan_Academy I Fucking love sciencehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#I_Fucking_love_science Knovelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Knovel Libgenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Libgen MetaCychttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#MetaCyc Molecularlabhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Molecularlab Myttex Forumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Myttex_Forum The National Academies presshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#The_National_Academies_press NIST Databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#NIST_Database NurdRagehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#NurdRage Organic Syntheseshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Organic_Syntheses ScienceDirecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#ScienceDirect Sciencemadnesshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Sciencemadness Sigma-Aldrichhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Sigma-Aldrich Società chimica italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Società_chimica_italiana SynArchivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#SynArchive TEDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#TED The journal of biological chemistryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#The_journal_of_biological_chemistry The Periodic Table of Videoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#The_Periodic_Table_of_Videos Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Wikibooks Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Wikipedia Wikisourcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Wikisource Wolfram|Alphahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Wolfram|Alpha Zetalabhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Zetalab Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Altro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Risorse_in_rete#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Letteratura nell'Italia unita https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita Nel periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del XX secolo si assiste, a livello internazionale, all'espansione della società borghese. Questo processo, con un certo ritardo, interessa anche l'Italia degli anni settanta e ottanta, sulla quale l'industrializzazione avrà effetti dirompenti. Tra Destra e Sinistra storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita#Tra_Destra_e_Sinistra_storica La rivoluzione industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita#La_rivoluzione_industriale Tendenze culturali in Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita#Tendenze_culturali_in_Europa Positivismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita#Positivismo Naturalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita#Naturalismo Simbolismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita#Simbolismo Intellettuali e cultura nell'Italia post-unitariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita#Intellettuali_e_cultura_nell'Italia_post-unitaria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_nell%27Italia_unita#Note Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo לא עליך כל המלאכה לגמור, ולא אתה בן חורין ליבטל Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo#Indice Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Premessa Potrebbe sembrare strano dedicare un libro ad un argomento il cui contenuto è messo tuttora in dubbio a causa di carenza di significato, o con una sua definizione altamente problematica. Lo "scrittore ebraico"In questo caso si usa il maschile onnicomprensivo, per entrambi i generi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Premessa#Note Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Un'identità letteraria ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Un%27identit%C3%A0_letteraria_ebraica Lo scrittore ebreo nell'età post-illuminista (tardo XIX secolo) si ritrovava con una gamma di possibilità identificatrici. In quanto ebreo, si poteva identificare con il gruppo ebraico e rivolgersi ad una platea ebraica. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Un%27identit%C3%A0_letteraria_ebraica#Note Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/L'esperienza migratoria in America https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/L%27esperienza_migratoria_in_America Demograficamente, non vi è stato nulla nella storia ebraica più rimarchevole dell'immigrazione in America. In cento anni (1825-1925), la comunità ebraica americana si trasformò da insignificante ad una delle più prospere del mondo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/L%27esperienza_migratoria_in_America#Note Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Primavera breve: in Germania tra le due guerre https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Primavera_breve:_in_Germania_tra_le_due_guerre È cosa nota che gli ebrei di Germania nei primi anni del XX secolo ebbero a giocare una parte sproporzionata rispetto alla loro relativamente bassa percentuale demografica. Fino alla dichiarazione di quella che fu chiamata la "guerra contro gli ebrei",Lucy S. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Primavera_breve:_in_Germania_tra_le_due_guerre#Note Wikibooks: Metrica classica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Metrica classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Metrica_classica Wikibooks: Metrica classica/Anapesto https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto L'anapesto si compone di due sillabe brevi, che formano l'arsi del piede, e di una sillaba lunga, che ne è la tesi, secondo lo schema ∪ ∪ —. Si tratta dunque, secondo la codificazione della metrica classica, di un piede quadrimoraico, di ritmo ascendente, appartenente al génos íson, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è di 1:1. Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Origine Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Uso Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Particolarità Metri anapesticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Metri_anapestici Monometro anapesticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Monometro_anapestico Tripodia anapesticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Tripodia_anapestica Dimetro anapesticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Dimetro_anapestico Il dimetro anapestico catalettico o paremiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Il_dimetro_anapestico_catalettico_o_paremiaco Dimetro anapestico ipercataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Dimetro_anapestico_ipercatalettico Pentapodia anapesticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Pentapodia_anapestica Trimetro anapesticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Trimetro_anapestico Tetrametro anapestico cataletticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Anapesto#Tetrametro_anapestico_catalettico Wikibooks: Metrica classica/Baccheo https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Baccheo Il bacchèo è un piede composto di una sillaba breve seguita da due sillabe lunghe (∪ — —): è di conseguenza un piede di 5 more, di ritmo ascendente, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra tesi ed arsi è di 2:3. Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Baccheo#Origine Metri bacchiacihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Baccheo#Metri_bacchiaci Wikibooks: Metrica classica/Docmio https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Docmio Il docmio, dal greco δόχμιος, tortuoso, è un metro della poesia greca, formato da cinque sillabe con un rapporto di 3 a 5 oppure di 5 a 3. È utilizzato soprattutto nelle tragedie di Eschilo ed Euripide, nei monologhi tragici cantati dalle eroine stesse. Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Docmio#Origine Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Docmio#Uso Wikibooks: Metrica classica/Strofe alcaica https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Strofe_alcaica La strofe alcaica è composta da due endecasillabi, un enneasillabo e un decasillabo. Talvolta la si può trovare disposta su tre versi, poiché vengono l'enneasillabo al decasillabo. Endecasillabo alcaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Strofe_alcaica#Endecasillabo_alcaico Enneasillabo alcaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Strofe_alcaica#Enneasillabo_alcaico Decasillabo alcaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Strofe_alcaica#Decasillabo_alcaico Wikibooks: Metrica classica/Strofe saffica https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Strofe_saffica Nella metrica classica, e in particolare della metrica eolica greca e latina, per strofa saffica si intende una strofa composta da tre endecasillabi saffici e da un verso adonio (vedi oltre). Endecasillabo safficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Strofe_saffica#Endecasillabo_saffico Verso adoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Strofe_saffica#Verso_adonio Wikibooks: Metrica classica/Distico elegiaco https://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Distico_elegiaco Per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp. Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Metrica_classica/Distico_elegiaco#Origini Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Al centro della rivoluzione: Russia https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Al_centro_della_rivoluzione:_Russia L'ebraismo russo (nel senso geograficamente più ampio degli ebrei residenti nel grande Impero Russo) era diventato il più vasto del mondo nel corso del XIX secolo. Secondo il censimento del 1887,Dati e riferimenti di questo e successivi paragrafi sono estratti e si basano sul testo di Howard M. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Al_centro_della_rivoluzione:_Russia#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Sofistica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sofistica La sofistica è una corrente filosoficaLa storiografia moderna considera comunemente i sofisti come filosofi. Si veda a proposito: M. Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sofistica#Etimologia Contesto storico-culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sofistica#Contesto_storico-culturale I sofistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sofistica#I_sofisti Caratteri generali della sofisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sofistica#Caratteri_generali_della_sofistica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sofistica#Note Wikibooks: Flauto barocco https://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco Il flauto barocco fu popolare dal 1670 fino agli inizi del '900. Il periodo di maggiore utilizzo va dalla fine del '600 fino al periodo a cavallo fra il '700 e l'800, epoca in cui si iniziò ad aggiungere chiavi. Dewey 788https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_788 Flauto baroccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Flauto_barocco Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/F Musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Musica Wikibooks: Flauto barocco/Cura e manutenzione https://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione ==Rodaggio del flauto== Rodaggio del flautohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Rodaggio_del_flauto Rod Cameronhttp://www.gruk.net/lars/rodflutecare.htmlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Rod_Cameronhttp://www.gruk.net/lars/rodflutecare.html Dockendorff-BolandJanice Dockendorff-Boland, Method for the One-Keyed Flute: Baroque and Classical, University of California Press, Berkeley, CA, 1998.https://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Dockendorff-BolandJanice_Dockendorff-Boland,_Method_for_the_One-Keyed_Flute:_Baroque_and_Classical,_University_of_California_Press,_Berkeley,_CA,_1998. Folkers & Powellhttp://www.baroqueflute.com/https://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Folkers_&_Powellhttp://www.baroqueflute.com/ Oliaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Oliatura Quale olio usare?https://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Quale_olio_usare? Olio di mandorlehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Olio_di_mandorle Olio di linohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Olio_di_lino Oli non vegetalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Oli_non_vegetali Quando oliare il flauto?https://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Quando_oliare_il_flauto? Cura dei tenonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Cura_dei_tenoni Lucidaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Lucidatura Rialesatura e rettificazione della cameraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Rialesatura_e_rettificazione_della_cameratura L'opinione dominantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#L'opinione_dominante L'opinione minoritariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#L'opinione_minoritaria Regolazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Regolazioni Regolazione del tappohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Regolazione_del_tappo Sistema mnemonico per posizionare il tappo cambiando un corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Sistema_mnemonico_per_posizionare_il_tappo_cambiando_un_corpo Messa a punto del tappohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Messa_a_punto_del_tappo Ognuno soffia in modo diverso dagli altrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Ognuno_soffia_in_modo_diverso_dagli_altri Tappo e grado di copertura del forohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Tappo_e_grado_di_copertura_del_foro Posizionamento del regolatore del trombinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Posizionamento_del_regolatore_del_trombino Posizione del trombinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Posizione_del_trombino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flauto_barocco/Cura_e_manutenzione#Note Wikibooks: Piemontese/Piemontese di Alessandria https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Piemontese_di_Alessandria Il piemontese di Alessandria è quello che presenta le più vistose differenze rispetto allo standard, insieme con il Piemontese della Valsesia. Si tratta infatti di aree periferiche a contatto con altre lingue. La parabola del figliol prodigo in piemontese di Alessandriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Piemontese_di_Alessandria#La_parabola_del_figliol_prodigo_in_piemontese_di_Alessandria Wikibooks: Piemontese/Varietà locali https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Variet%C3%A0_locali * Il capoluogo (la Capital) del Piemonte è Torino, centro amministrativo e commerciale, oltre che città di gran lunga più grande. Questo ha favorito la nascita di una lingua comune (la "koiné"), usata non solo dai torinesi per le attività economiche e artigianali. Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Letteratura ebraica tra patria ed esilio https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Letteratura_ebraica_tra_patria_ed_esilio Esiste una tradizione continua di letteratura ebraica dalla Bibbia fino ad oggi. La lingua ebraica coincide col popolo ebraico, i cui scrittori l'hanno usata ininterrottamente come lingua principale e usualmente come lingua "sacra". Galleria della lingua ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Letteratura_ebraica_tra_patria_ed_esilio#Galleria_della_lingua_ebraica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Letteratura_ebraica_tra_patria_ed_esilio#Note Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Esiste una letteratura ebraica francese? https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Esiste_una_letteratura_ebraica_francese%3F Sia in termini contemporanei che in quelli storici, l'ebraismo francese è di importanza speciale per due ragioni. Al momento, gli ebrei francesi sono di gran lunga la comunità più numerosa dell'Europa occidentale, e quindi numericamente la quarta nel mondo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Esiste_una_letteratura_ebraica_francese%3F#Note Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia ==I Capitolo== I Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#I_Capitolo II Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#II_Capitolo III Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#III_Capitolo IV Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#IV_Capitolo V Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#V_Capitolo VI Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#VI_Capitolo VII Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#VII_Capitolo VIII Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#VIII_Capitolo IX Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Bibliografia#IX_Capitolo Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Ai bordi dell'Europa: la scena italiana https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Ai_bordi_dell%27Europa:_la_scena_italiana Dopo duemila anni di storia di insediamento continuo, gli ebrei italiani non si possono certo dire stranieri in questa terra originariamente latina. In verità ne è elemento tanto antico e radicato quanto qualsiasi altro elemento in ambito territoriale italiano. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Ai_bordi_dell%27Europa:_la_scena_italiana#Note Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Dalla periferia al centro in America https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Dalla_periferia_al_centro_in_America L'America, alla fine della [Guerra Mondiale|Prima Guerra Mondiale], era diventata il più grande centro ebraico del mondo, sia come entità numerica che come influenza. Gli immigranti continuarono ad affluire fino alla metà degli anni '20 e quindi la loro preoccupazione inizialmente fu quella di insediarsi e assimilarsi positivamente e ordinatamente nel nuovo ambiente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Dalla_periferia_al_centro_in_America#Note Wikibooks: Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Un nuovo inizio: la letteratura israeliana https://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Un_nuovo_inizio:_la_letteratura_israeliana Le tendenze verso la concentrazione della letteratura ebraica in Palestina piuttosto che nella diaspora come descritta nel Capitolo 5 vennero ulteriormente confermate dalla creazione dello [di Israele|Stato di Israele]. Uno stato sovrano con una popolazione crescente offriva una patria agli ebrei del mondo. Galleria di autori israelianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Un_nuovo_inizio:_la_letteratura_israeliana#Galleria_di_autori_israeliani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo/Un_nuovo_inizio:_la_letteratura_israeliana#Note Wikibooks: Chimica per il liceo/Termodinamica chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica == Il sistema chimico == Il sistema chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Il_sistema_chimico L'energia chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#L'energia_chimica L'energia internahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#L'energia_interna Primo principio della termodinamica applicato alla chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Primo_principio_della_termodinamica_applicato_alla_chimica Energia termica scambiata a volume costante o a pressione costante - Il concetto di Entalpia e la spontaneità di una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Energia_termica_scambiata_a_volume_costante_o_a_pressione_costante_-_Il_concetto_di_Entalpia_e_la_spontaneità_di_una_reazione_chimica Calore scambiato a volume costante (Qv)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Calore_scambiato_a_volume_costante_(Qv) Calore scambiato a pressione costante (Qphttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Calore_scambiato_a_pressione_costante_(Qp Calcolare la variazione di entalpia (entalpia di reazione) in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Calcolare_la_variazione_di_entalpia_(entalpia_di_reazione)_in_una_reazione_chimica Esempi di calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Esempi_di_calcolo Entropia (S) e spontaneità di una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Entropia_(S)_e_spontaneità_di_una_reazione_chimica Spontaneità di una reazione chimica: l'energia libera (o energia libera di Gibbs)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Termodinamica_chimica#Spontaneità_di_una_reazione_chimica:_l'energia_libera_(o_energia_libera_di_Gibbs) Wikibooks: Chimica per il liceo/Esercizi ed esempi su Entalpia, Entropia, Energia libera https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera In questa pagina si trovano degli esempi ed esercizi sui concetti di variazione di Entalpia (ΔH), Entropia (ΔS) ed Energia libera (ΔG). Esempio 1: variazione di entalpiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esempio_1:_variazione_di_entalpia Esercizio 1: variazione di entalpia in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esercizio_1:_variazione_di_entalpia_in_una_reazione_chimica Esercizio 2: variazione di entalpia in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esercizio_2:_variazione_di_entalpia_in_una_reazione_chimica Esempio 2: variazione di entropiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esempio_2:_variazione_di_entropia Esercizio 3: variazione di entropia in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esercizio_3:_variazione_di_entropia_in_una_reazione_chimica Esercizio 4: variazione di entropia in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esercizio_4:_variazione_di_entropia_in_una_reazione_chimica Esempio 3: variazione di energia liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esempio_3:_variazione_di_energia_libera Esercizio 5: variazione di energia libera in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esercizio_5:_variazione_di_energia_libera_in_una_reazione_chimica Esercizio 6: variazione di energia libera in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esercizio_6:_variazione_di_energia_libera_in_una_reazione_chimica Esercizio 7: variazione di energia libera in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esercizio_7:_variazione_di_energia_libera_in_una_reazione_chimica Esercizio 8: variazione di energia libera in una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Esercizi_ed_esempi_su_Entalpia,_Entropia,_Energia_libera#Esercizio_8:_variazione_di_energia_libera_in_una_reazione_chimica Wikibooks: Pragelatese/Morfologia/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi =Sostantivi= Sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Sostantivi Toponimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Toponimi Forme singolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Forme_singolari Formazione del maschile pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Formazione_del_maschile_plurale Formazione del femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Formazione_del_femminile Forme alteratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Forme_alterate Diminutivi e vezzeggiativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Diminutivi_e_vezzeggiativi Peggiorativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Peggiorativi Accrescitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Sostantivi#Accrescitivi Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori La Terra è uno dei dei pianeti del Sistema Solare, a sua volta inserito in un grande ammasso di stelle, polveri e gas chiamato Galassia (o Via Lattea).In questo libro analizzeremo principalmente le caratteristiche del pianeta Terra, ma un capitolo sarà dedicato al Sistema Solare e uno all'universo. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori#Finalità Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esseri viventi e non viventi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi La Biologia è la scienza che studia gli esseri viventi (bios=vita, logos=studio). Composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#Composizione Nascita, sviluppo, mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#Nascita,_sviluppo,_morte Cellulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#Cellula Evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#Evoluzione Esigenza di materia ed energia (metabolismo)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#Esigenza_di_materia_ed_energia_(metabolismo) Reazione a stimoli ambientalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#Reazione_a_stimoli_ambientali Organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#Organizzazione PROGRAMMA GENETICOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#PROGRAMMA_GENETICO Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esseri_viventi_e_non_viventi#Esercizi Wikibooks: Pragelatese/Morfologia/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni =Preposizioni= Preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni#Preposizioni Preposizioni propriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni#Preposizioni_proprie Differenze dall'italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni#Differenze_dall'italiano Moto a luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni#Moto_a_luogo Locuzioni sulla finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni#Locuzioni_sulla_finalità Troncamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni#Troncamenti Forma prevocalicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni#Forma_prevocalica Preposizioni articolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Preposizioni#Preposizioni_articolate Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I componenti del sistema Terra https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_componenti_del_sistema_Terra La Terra può essere studiata analizzando i suoi componenti principali: litosfera, idrosfera, atmosfera (che nel loro insieme formano la geosfera, cioè tutta la parte non vivente). Esiste anche la biosfera (l'insieme di tutti i viventi sulla Terra) ma non verrà trattata in questo wikibook. Geosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_componenti_del_sistema_Terra#Geosfera Litosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_componenti_del_sistema_Terra#Litosfera Idrosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_componenti_del_sistema_Terra#Idrosfera Atmosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_componenti_del_sistema_Terra#Atmosfera Biosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_componenti_del_sistema_Terra#Biosfera Obiettivi della pagina e domande di ripassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_componenti_del_sistema_Terra#Obiettivi_della_pagina_e_domande_di_ripasso Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_componenti_del_sistema_Terra#Esercizi_e_test Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/Informazioni tecniche https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche Nel dizionario sono utilizzati diversi codici e templates non appartenenti al linguaggio di formattazione tipico di Wikibooks. Per non creare confusione e permettere agli utenti di espandere il libro con facilità vengono qui illustrate tutte le "peculiarità" del linguaggio del libro. Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Link Incipit dei lemmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Incipit_dei_lemmi Sinonimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Sinonimi Immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Immagini Template particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Template_particolari Tavola periodica DCDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Tavola_periodica_DCD Nota semanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Nota_semantica Note e bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Note_e_bibliografia Pagine utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Pagine_utili Templateshttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Templates Pagine di aiutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Informazioni_tecniche#Pagine_di_aiuto Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/L'acqua https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua L'acqua è molto importante per gli esseri viventi, poiché rappresenta il componente più abbondante. Senza l'acqua (soprattutto in forma liquida) la vita non potrebbe esistere. Struttura della molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Struttura_della_molecola Legame a idrogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Legame_a_idrogeno Proprietà principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Proprietà_principali Coesione e adesionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Coesione_e_adesione Tensione superficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Tensione_superficiale Capillaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Capillarità Densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Densità Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Soluzioni Esercizi sull'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27acqua#Esercizi_sull'acqua Wikibooks: Lombardo/Pronomi personali soggetto https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_soggetto ==Pronomi personali soggetto== Pronomi personali soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_soggetto#Pronomi_personali_soggetto Sogetti fortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_soggetto#Sogetti_forti Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_soggetto#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_soggetto#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_soggetto#Lombardo_alpino Sogetti debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_soggetto#Sogetti_deboli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_soggetto#Note Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La varietà dei viventi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_dei_viventi Esistono moltissimi tipi di esseri viventi e vengono raggruppati, classificati, in base alle loro caratteristiche. Batteri (Monere)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_dei_viventi#Batteri_(Monere) Protistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_dei_viventi#Protisti Funghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_dei_viventi#Funghi Vegetalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_dei_viventi#Vegetali Animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_dei_viventi#Animali Esercizi sulla varietà dei viventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizi_sulla_varietà_dei_viventi Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Esplorazione dello spazio https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Esplorazione_dello_spazio L'esplorazione dello spazio segue il desiderio dell'uomo di volare come gli uccelli e di raggiungere il cielo. Questo desiderio è molto antico: i Greci lo raccontavano con la leggenda di Icaro, che fuggì in dal labirinto di Creta dove era rinchiuso il mostruoso Minotauro mangiatore di uomini. Wikijunior sistema solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_sistema_solare Wikibooks: Primierotto/Storia e sviluppo https://it.wikibooks.org/wiki/Primierotto/Storia_e_sviluppo Il primierotto, parte dei dialetti veneto-alpini, è stato originato da una base ladina, ma ha subito moltissime influenze dal veneto feltrino e qualcuna anche dal tedesco nel corso della dominazione austriaca, durata circa 6 secoli. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Primierottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Primierotto Wikibooks: Guida maimonidea https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea Siate perplessi. Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea#Indice Wikibooks: Guida maimonidea/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Guida maimonideahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_maimonidea Wikibooks: Guida maimonidea/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia Non cerco vittorie, poiché l'onore della mia anima e del mio carattere consiste nel deviare dal percorso degli stolti, e non di conquistarlo. Sviluppo e maturitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Sviluppo_e_maturità Opere di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Opere_di_Maimonide Testi rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Testi_rabbinici Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Fonti_secondarie Rinuncia e compimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Rinuncia_e_compimento [Torah|Mishneh Torah]https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#[Torah|Mishneh_Torah] Suddivisione dei Librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Suddivisione_dei_Libri Testi onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Testi_online Appendicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Appendici Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Guida maimonidea/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Premessa Mosè (Moshe) Maimonide, uno dei maggiori studiosi ebrei di tutti i tempi ed una delle grandi menti del mondo occidentale, nacque nel 1138 circa, da una distinta famiglia di Cordova, in Spagna. Gli scritti e le imprese di questo saggio del dodicesimo secolo sembrano espandersi in un numero quasi impossibile di attività. Trasformazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Premessa#Trasformazioni Aspirazioni e personalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Premessa#Aspirazioni_e_personalità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Premessa#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Sviluppo e maturità https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Sviluppo_e_maturit%C3%A0 È meglio e più soddisfacente assolvere mille colpevoli piuttosto che mettere a morte un solo innocente. Sezione I: Sviluppo e maturitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Sviluppo_e_maturit%C3%A0#Sezione_I:_Sviluppo_e_maturità Wikibooks: Guida maimonidea/Rinuncia e compimento https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Rinuncia_e_compimento I nostri occhi guardano avanti, non indietro. Sezione II: Rinuncia e compimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Rinuncia_e_compimento#Sezione_II:_Rinuncia_e_compimento Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Forma e dimensioni https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Forma_e_dimensioni == Forma e dimensioni della Terra == Forma e dimensioni della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Forma_e_dimensioni#Forma_e_dimensioni_della_Terra Forma sfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Forma_e_dimensioni#Forma_sferica Ellissoide di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Forma_e_dimensioni#Ellissoide_di_rotazione Geoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Forma_e_dimensioni#Geoide Calcolo del raggio terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Forma_e_dimensioni#Calcolo_del_raggio_terrestre Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Forma_e_dimensioni#Esercizi_e_test Wikibooks: Guida maimonidea/Guida dei Perplessi https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Guida_dei_Perplessi ==Il Nascosto ed il Rivelato== Il Nascosto ed il Rivelatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Guida_dei_Perplessi#Il_Nascosto_ed_il_Rivelato La strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Guida_dei_Perplessi#La_struttura Idolatria e metaforahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Guida_dei_Perplessi#Idolatria_e_metafora Silenzio e lodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Guida_dei_Perplessi#Silenzio_e_lode Due letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Guida_dei_Perplessi#Due_letture Lettura scettica e lettura misticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Guida_dei_Perplessi#Lettura_scettica_e_lettura_mistica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Guida_dei_Perplessi#Note Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Orientamento sulla superficie terrestre https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre == I punti cardinali == I punti cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#I_punti_cardinali Punti cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Punti_cardinali Strategie di orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Strategie_di_orientamento Orientarsi con il Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Orientarsi_con_il_Sole Orientarsi con le stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Orientarsi_con_le_stelle Orientarsi con la bussolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Orientarsi_con_la_bussola Orientarsi con il GPShttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Orientarsi_con_il_GPS Reticolato geograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Reticolato_geografico Coordinate geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Coordinate_geografiche Latitudinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Latitudine Longitudinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Longitudine Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizi_e_test Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Rappresentazione della superficie terrestre https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Rappresentazione_della_superficie_terrestre L'uomo ha bisogno di rappresentare la superficie terrestre per diversi motivi: trasporti commerciali, turismo, conoscenza, organizzazione. Fino a pochi decenni questa esigenza era risolta costruendo carte geografiche cartacee di vario tipo. Le carte geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Rappresentazione_della_superficie_terrestre#Le_carte_geografiche Tipi di carte in base all'approssimazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Rappresentazione_della_superficie_terrestre#Tipi_di_carte_in_base_all'approssimazione Tipi di carte in base ai simbolismi usatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Rappresentazione_della_superficie_terrestre#Tipi_di_carte_in_base_ai_simbolismi_usati Tipi di carte in base alla scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Rappresentazione_della_superficie_terrestre#Tipi_di_carte_in_base_alla_scala Approfondimenti, Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Rappresentazione_della_superficie_terrestre#Approfondimenti,_Esercizi_e_test Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate L'indirizzo di studi del Liceo Scientifico Indirizzo Scienze Applicate prevede per la materia Informatica all'interno del biennio lo studio di un linguaggio di programmazione per permettere nel prosieguo degli studi (5^ anno) l'implementazione di algoritmi matematici e la costruzione di modelli e l'uso della programmazione in ambiente scientifico. In questo libro si sviluppa la programmazione in C utilizzando l'ambiente di programmazione Dev C++ , e si cerca di trasmettere tutte quelle conoscenze che sono necessarie per poter partecipare alle Olimpiadi dell'Informatica . Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Linguaggi di programmazione https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Linguaggi_di_programmazione Cerchiamo di capire come si colloca il linguaggio C fra i linguaggi di programmazione Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Compilare un programma https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compilare_un_programma ==Compilare i Programmi== Compilare i Programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compilare_un_programma#Compilare_i_Programmi Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/CiaoMondo https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CiaoMondo La tradizione vuole che quando si usa un nuovo linguaggio di programmazione il primo programma che si scrive sia Hello World. Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/AreaRettangolo https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/AreaRettangolo == Calcolo dell'area di un rettangolo == Calcolo dell'area di un rettangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/AreaRettangolo#Calcolo_dell'area_di_un_rettangolo Wikibooks: Guida maimonidea/Vita in esilio https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Vita_in_esilio Si conosce la nascita di Moshe ben Maimon grazie al suo stesso colofone sul [Hamishnayot|Commentario alla Mishnah (Pirush Hamishnayot - in ebraico: פירוש המשניות, in arabo traslitt. Sirāj)], completato in Egitto nel 1168. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Vita_in_esilio#Note Wikibooks: Spagnolo/Unidad 1/Gramática https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Gram%C3%A1tica ==Genere e numero nei sostantivi== Genere e numero nei sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Gram%C3%A1tica#Genere_e_numero_nei_sostantivi Numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Gram%C3%A1tica#Numero Generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Gram%C3%A1tica#Genere Verbo 'ser' e 'estar'https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Gram%C3%A1tica#Verbo_'ser'_e_'estar' Verbo llamar y pronombres riflexivoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Gram%C3%A1tica#Verbo_llamar_y_pronombres_riflexivos Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Programmazione Imperativa https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Programmazione_Imperativa == Programmazione Imperativa == Programmazione Imperativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Programmazione_Imperativa#Programmazione_Imperativa Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate L'indirizzo di studi del Liceo Scientifico Indirizzo Scienze Applicate prevede per la materia Informatica all'interno del secondo biennio: Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/I DataBase https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/I_DataBase == I DataBase == I DataBasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/I_DataBase#I_DataBase Aziende e DataBasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/I_DataBase#Aziende_e_DataBase Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate L'indirizzo di studi del Liceo Scientifico Indirizzo Scienze Applicate prevede per la materia Informatica all'interno del quinto anno lo studio di: Dewey 005https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_005 Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Informatica teoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_teorica Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/I Superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Superiori Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Octave https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Octave == Octave == Octavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Octave#Octave Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Matrici https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Matrici == MATRICI == MATRICIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Matrici#MATRICI Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modelli di Database https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_di_Database == Modelli di Database == Modelli di Databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_di_Database#Modelli_di_Database File-Recordshttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_di_Database#File-Records Modello Gerarchico (Hierarchical database model)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_di_Database#Modello_Gerarchico_(Hierarchical_database_model) Modello Reticolare (Network model)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_di_Database#Modello_Reticolare_(Network_model) Modello relazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_di_Database#Modello_relazionale Modello ad oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_di_Database#Modello_ad_oggetti Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Le molecole della vita https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_molecole_della_vita Gli esseri viventi sono composti prevalentemente da acqua (circa il 65% nell'uomo). Per il resto sono composti da sostanze organiche, cioè sostanze caratterizzate da uno scheletro di atomi di carbonio. Biomolecole monomerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_molecole_della_vita#Biomolecole_monomeri Biomolecole polimerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Le_molecole_della_vita#Biomolecole_polimeri Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es1 PrenotazioneVaporetto https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es1_PrenotazioneVaporetto == Agenzia NaveBlu == Agenzia NaveBluhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es1_PrenotazioneVaporetto#Agenzia_NaveBlu Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es2 InterrogazioniPianificate https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es2_InterrogazioniPianificate == Interrogazioni Pianificate == Interrogazioni Pianificatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es2_InterrogazioniPianificate#Interrogazioni_Pianificate Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es2 TaglioFashion https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es2_TaglioFashion == TaglioFashion == TaglioFashionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es2_TaglioFashion#TaglioFashion Wikibooks: Guida maimonidea/Maghreb e Terra Santa https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Maghreb_e_Terra_Santa Nella sua conclusione del Commentario alla Mishnah, che chiede anche scusa per gli errori che dovessero verificarsi, Maimonide descrive le condizioni frenetiche in cui l'opera fu scritta: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Maghreb_e_Terra_Santa#Note Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Sistema di equazioni lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sistema_di_equazioni_lineari == Risoluzione di un sistema di equazioni lineari == Risoluzione di un sistema di equazioni linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sistema_di_equazioni_lineari#Risoluzione_di_un_sistema_di_equazioni_lineari Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modello Relazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modello_Relazionale In informatica il modello relazionale è un modello logico di rappresentazione o strutturazione dei dati di un database creato nel 1970 dall'inglese [F.Codd] che al tempo era un ricercatore dell'[('International Business Machines Corporation). Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Latex https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Latex TeX era un vecchio linguaggio per scrivere dei documenti e ne gestiva la formattazione usando dei particolari codici da inserire insieme al testo (in modo decisamente non WYSIWYG ). Latex è una sua estensione che permette di gestire anche le formule matematiche. Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modello ER https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modello_ER === MODELLO E/R === MODELLO E/Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modello_ER#MODELLO_E/R Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/AreaTrapezio https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/AreaTrapezio Per calcolare l'area del trapezio dobbiamo prima di iniziare a scrivere il codice del programma pensare a come risolveva il problema matematicamente , si utilizza la formula seguente: Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/AreaTrapezio#Procedimento Operatore di assegnazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/AreaTrapezio#Operatore_di_assegnazione Compiti assegnatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/AreaTrapezio#Compiti_assegnati Wikibooks: Guida maimonidea/Egitto: Alessandria e Fustat https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Egitto:_Alessandria_e_Fustat Gli anni di peregrinazione di Maimonide, durante i quali sopportò dure persecuzioni religiose, volsero al termine quando arrivò in Egitto con la famiglia, in una regione governata dalla [fatimide] e libera dall'influenza almohada. Giunsero in Egitto nel 1166, in primo luogo ad Alessandria e successivamente a Fustat, vicino al Cairo, dove rimase fino alla sua morte nel 1204. Ra`is al-yahudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Egitto:_Alessandria_e_Fustat#Ra`is_al-yahud Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Egitto:_Alessandria_e_Fustat#Note Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Progettare un database relazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Progettare_un_database_relazionale == IMPLEMENTARE UN DATABASE == IMPLEMENTARE UN DATABASEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Progettare_un_database_relazionale#IMPLEMENTARE_UN_DATABASE Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Diagrammi di Flusso https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Diagrammi_di_Flusso == Diagrammi di flusso (flow charts) == Diagrammi di flusso (flow charts)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Diagrammi_di_Flusso#Diagrammi_di_flusso_(flow_charts) Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Operatori Aritmetici https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Operatori_Aritmetici == Operatori aritmetici == Operatori aritmeticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Operatori_Aritmetici#Operatori_aritmetici Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Istruzione if https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzione_if == Operatori di Confronto == Operatori di Confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzione_if#Operatori_di_Confronto Istruzione ifhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzione_if#Istruzione_if Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo Copertina Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo#Finalità Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ossido di alluminio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_alluminio L'[di alluminio|ossido di alluminio], chiamato anche allumina è un solido anfotero di colore bianco e formula Al2O3 insolubile in acqua. Presenza sull'alluminio metallicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_alluminio#Presenza_sull'alluminio_metallico Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_alluminio#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_alluminio#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_alluminio#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_alluminio#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_alluminio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_alluminio#Video Wikibooks: Guida maimonidea/Yemen, Islam e Rivelazione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Yemen,_Islam_e_Rivelazione Nelle terre mussulmane, a trent'anni Maimonide era già considerato il Rabbino di tutto Israele. Ciò viene confermato dal leader degli ebrei yemeniti, Rabbi Jacob ben Netanel, che lo cercò chiedendo aiuto a seguito delle gravi circostanze in cui si trovavano gli ebrei yemeniti dell'epoca. Le tre fasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Yemen,_Islam_e_Rivelazione#Le_tre_fasi La Rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Yemen,_Islam_e_Rivelazione#La_Rivelazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Yemen,_Islam_e_Rivelazione#Note Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Tecnologie e servizi di retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnologie_e_servizi_di_rete Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Tecnologie e servizi di rete Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/T Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Tecnologie e servizi di retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnologie_e_servizi_di_rete Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/WAN https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN In senso stretto, una rete geografica (WAN, acronimo inglese di "Wide Area Network") è una rete che si estende su un'area ampia, coprendo regioni, Paesi o nel caso di Internet anche tutto il mondo. Più in generale, qualsiasi tecnologia di reti di computer usata per trasmettere dati per lunghe distanze può essere chiamata WAN. ISDNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#ISDN PDHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#PDH SDHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#SDH Frame Relayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#Frame_Relay CIRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#CIR ATMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#ATM AAL 5https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#AAL_5 Reti ottichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#Reti_ottiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/WAN#Note Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/MPLS https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS Multiprotocol Label Switching (MPLS) è la tecnologia di supporto per la nuova rete pubblica (IP) a banda larga. Si può considerare un'architettura di protocolli (o una suite di protocolli) per controllare diversi sotto-protocolli. Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Vantaggi Architettura di retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Architettura_di_rete Piano datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Piano_dati Intestazione MPLShttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Intestazione_MPLS Commutazione ad etichettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Commutazione_ad_etichetta Gerarchia e scalabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Gerarchia_e_scalabilità Piano di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Piano_di_controllo Protocollihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Protocolli Protocolli di label distributionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Protocolli_di_label_distribution Protocolli di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Protocolli_di_instradamento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/MPLS#Note Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/IPv6 https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6 Internet Protocol version 6 (IPv6) è un nuovo protocollo con lo scopo di superare i limiti di IPv4: il principale motivo dell'introduzione di un nuovo protocollo è avere uno spazio degli indirizzi più grande rispetto a quello di IPv4. Confronto con IPv4https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Confronto_con_IPv4 Funzionalità aggiuntive di IPv6https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Funzionalità_aggiuntive_di_IPv6 Indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzamento Formato degli indirizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Formato_degli_indirizzi Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Link Organizzazione dello spazio di indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Organizzazione_dello_spazio_di_indirizzamento Indirizzi global unicasthttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_global_unicast Indirizzi global unicast aggregatablehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_global_unicast_aggregatable Indirizzi per l'interoperabilità con IPv4https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_per_l'interoperabilità_con_IPv4 Indirizzi local unicasthttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_local_unicast Indirizzi link localhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_link_local Indirizzi site localhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_site_local Indirizzi multicasthttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_multicast Indirizzi multicast solicited nodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_multicast_solicited_node Mappare IPv6 su Ethernethttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Mappare_IPv6_su_Ethernet Argomenti avanzati legati agli indirizzi IPv6https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Argomenti_avanzati_legati_agli_indirizzi_IPv6 Renumberinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Renumbering Multi-hominghttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Multi-homing Indirizzi scopedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Indirizzi_scoped Intestazione IPv6 standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Intestazione_IPv6_standard Extension headerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Extension_header Hop by hop option e Destination optionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Hop_by_hop_option_e_Destination_option Routinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Routing Fragmenthttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Fragment IPsechttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#IPsec SAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#SA IKEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#IKE AHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#AH ESPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#ESP ICMPv6https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#ICMPv6 Packet Too Bighttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Packet_Too_Big Multicast Listener Discoveryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Multicast_Listener_Discovery Neighbor Discoveryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Neighbor_Discovery Processo di autoconfigurazione dell'indirizzo link localhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Processo_di_autoconfigurazione_dell'indirizzo_link_local Processo di autoconfigurazione dell'indirizzo globalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Processo_di_autoconfigurazione_dell'indirizzo_global Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/IPv6#Note Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/Migrazione a IPv6 https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6 ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Introduzione Migrazione degli hosthttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Migrazione_degli_host Migrazione delle applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Migrazione_delle_applicazioni Migrazione dei sistemi operativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Migrazione_dei_sistemi_operativi Migrazione degli apparati di retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Migrazione_degli_apparati_di_rete Migrazione degli switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Migrazione_degli_switch Migrazione dei routerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Migrazione_dei_router Tabelle di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Tabelle_di_instradamento Protocolli di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Protocolli_di_instradamento Migrazione dei DNShttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Migrazione_dei_DNS Soluzioni di tunnelinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Soluzioni_di_tunneling Soluzioni di tunneling orientate agli hosthttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Soluzioni_di_tunneling_orientate_agli_host Uso degli indirizzi IPv6 IPv4-compatiblehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Uso_degli_indirizzi_IPv6_IPv4-compatible 6over4https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#6over4 Neighbor discovery di 6over4https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Neighbor_discovery_di_6over4 ISATAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#ISATAP Soluzioni di tunneling orientate alla retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Soluzioni_di_tunneling_orientate_alla_rete 6to4https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#6to4 Esempio praticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Esempio_pratico Teredohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Teredo Tunnel brokerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Tunnel_broker Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Problemi Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Vantaggi Portare il supporto a IPv6 ai margini della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Portare_il_supporto_a_IPv6_ai_margini_della_rete Soluzioni basate su NAThttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Soluzioni_basate_su_NAT Principali componentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Principali_componenti Principali soluzioni basate su NAThttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Principali_soluzioni_basate_su_NAT NAT64https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#NAT64 Considerazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Considerazioni Svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Svantaggi DS-Litehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#DS-Lite DS-Lite A+Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#DS-Lite_A+P Trasportare il traffico IPv6 nella rete centralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Trasportare_il_traffico_IPv6_nella_rete_centrale 6PEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#6PE Ideahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Idea Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Requisiti Come vengono annunciate le reti IPv6https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Come_vengono_annunciate_le_reti_IPv6 Come viene instradato il traffico IPv6https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Come_viene_instradato_il_traffico_IPv6 Problematiche di sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Migrazione_a_IPv6#Problematiche_di_sicurezza Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/VPN https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN Una società che vuole creare una rete privata aziendale per i suoi terminali remoti (utenti singoli, data-center, filiali) può adottare due diversi approcci: Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Classificazione Scenari di distribuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Scenari_di_distribuzione Accesso a Internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Accesso_a_Internet Accesso a Internet centralizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Accesso_a_Internet_centralizzato Accesso a Internet distribuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Accesso_a_Internet_distribuito Modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Modelli Provisionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Provision Livellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Livelli Topologie virtualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Topologie_virtuali Protocollihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Protocolli PPPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#PPP GREhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#GRE Enhanced GREhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Enhanced_GRE L2TPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#L2TP PPTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#PPTP Canale datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Canale_dati Canale di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Canale_di_controllo IPsechttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#IPsec SSLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#SSL VPN di accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#VPN_di_accesso Scenario con connessione ad accesso remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Scenario_con_connessione_ad_accesso_remoto Customer provisionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Customer_provision Provider provisionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Provider_provision VPN site-to-sitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#VPN_site-to-site VPN basate su IPsechttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#VPN_basate_su_IPsec VPN basate su MPLShttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#VPN_basate_su_MPLS Livello 2: PWE3https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Livello_2:_PWE3 Livello 3: BGPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Livello_3:_BGP Livello 3: virtual routerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Livello_3:_virtual_router (Pseudo)VPN SSLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#(Pseudo)VPN_SSL Confronto con soluzioni alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Confronto_con_soluzioni_alternative Confronto con IPsechttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Confronto_con_IPsec Confronto con PPTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Confronto_con_PPTP Flavor di (pseudo)VPN SSLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Flavor_di_(pseudo)VPN_SSL Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VPN#Note Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/VoIP https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP Voice over IP (VoIP) è l'insieme delle tecnologie per trasportare le chiamate vocali, insieme ai dati multimediali, su reti IP. Commutazione di circuito versus commutazione di pacchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Commutazione_di_circuito_versus_commutazione_di_pacchetto Rete telefonica a commutazione di circuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Rete_telefonica_a_commutazione_di_circuito Rete dati a commutazione di pacchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Rete_dati_a_commutazione_di_pacchetto Migrazione dalla commutazione di circuito alla commutazione di pacchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Migrazione_dalla_commutazione_di_circuito_alla_commutazione_di_pacchetto Gatewayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Gateway Fasi per la creazione di flussi VoIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Fasi_per_la_creazione_di_flussi_VoIP Al lato trasmettitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Al_lato_trasmettitore Campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Campionamento Codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Codifica Pacchettizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Pacchettizzazione Accodamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Accodamento Trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Trasmissione Al lato ricevitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Al_lato_ricevitore RTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#RTP Funzionalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Funzionalità Trasmissione in multicasthttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Trasmissione_in_multicast Soluzioni tradizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Soluzioni_tradizionali Mixer RTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Mixer_RTP Intestazione RTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Intestazione_RTP H.323https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#H.323 Componenti di una rete H.323https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Componenti_di_una_rete_H.323 Architettura protocollare di H.323https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Architettura_protocollare_di_H.323 Indirizzamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Indirizzamento Fasi principali di una chiamata H.323https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Fasi_principali_di_una_chiamata_H.323 Principali problemi e critichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Principali_problemi_e_critiche SIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#SIP Componenti di una rete SIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Componenti_di_una_rete_SIP Accounting e dominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Accounting_e_domini Interconnessione di dominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Interconnessione_di_domini Messaggi SIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Messaggi_SIP Principali tipi di messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Principali_tipi_di_messaggio Principali campi nell'intestazione SIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Principali_campi_nell'intestazione_SIP SDPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#SDP Fasi di una chiamata SIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Fasi_di_una_chiamata_SIP Fase di registrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Fase_di_registrazione Fase di invitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Fase_di_invito Fase di abbattimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Fase_di_abbattimento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/VoIP#Note Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/Qualità del servizio https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio La qualità del servizio è l'insieme delle tecnologie per tentareLa qualità del servizio si limita a tentare di fare così, perché è impossibile garantire un servizio a commutazione di circuito su una rete a commutazione di pacchetto. di garantire specifici requisiti sul ritardo e sul jitterIl jitter è la variabilità dei ritardi dei pacchetti nello stesso flusso di pacchetti. Principihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Principi Meccanismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Meccanismi Meccanismi di scheduling dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Meccanismi_di_scheduling_dei_pacchetti Scheduling FIFOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Scheduling_FIFO Scheduling a prioritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Scheduling_a_priorità Scheduling round robinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Scheduling_round_robin Weighted fair queuinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Weighted_fair_queuing Meccanismi di policinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Meccanismi_di_policing IntServhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#IntServ DiffServhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#DiffServ Architetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Architettura Marcaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Marcatura PHBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#PHB Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Qualit%C3%A0_del_servizio#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Capsaicina https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Capsaicina La [è una sostanza presente nei frutti di alcune piante del genere Capsicum]. Questa sostanza reagisce producendo un bruciore nella bocca dei mammiferi per impedire a quest'ultimi di digerire i semi impedendone la dispersione. Estrazione di capsaicina dal peperoncinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Capsaicina#Estrazione_di_capsaicina_dal_peperoncino Articolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Capsaicina#Articoli Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/A https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A ==Aberrazione== Aberrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aberrazione Abieticolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Abieticolo Abitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Abito Acerbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Acerbo Acervolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Acervolo Acianofilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Acianofilo Acicolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Acicolo Acido solforicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Acido_solforico Acidofilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Acidofilo Acrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Acre Aculeatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aculeato Aculeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aculeo Aderentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aderenti Adnatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Adnate Adriatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Adriato Aeriferohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aerifero Aethaliumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aethalium Afficolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Afficolo Agglutinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Agglutinati Agrumatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Agrumato Allantoidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Allantoidi Alocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Alocistidi Alonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Alone Alutaceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Alutaceo Alveolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Alveolo Amarescentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Amarescente Amarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Amaro Amfigenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Amfigeno Amigdaliformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Amigdaliforme Amiloidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Amiloide Amiloidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Amiloidia Ammassatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ammassati Ammine alifatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ammine_alifatiche Ammoniacahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ammoniaca Ampolliformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ampolliformi Anastomosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Anastomosi Anellatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Anellato Anellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Anello Anfigenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Anfigeno Angiocarpicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Angiocarpico Angolatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Angolata Annessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Annesse Anomaliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Anomalia Ansa di anastomosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ansa_di_anastomosi Apicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Apice Apicolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Apicolo Apiculahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Apicula Aplanosporahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aplanospora Apofisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Apofisi Apoteciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Apotecio Apotecio lecanorinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Apotecio_lecanorino Apotecio lecideinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Apotecio_lecideino Appendicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Appendice Appendice ilarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Appendice_ilare Appendice ififerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Appendice_ififera Appendicolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Appendicolato Appressatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Appressate Appressoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Appressorio Aracnoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aracnoide Aracnoideohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aracnoideo Araneosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Araneoso Arcuatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Arcuato Areolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Areola Armillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Armilla Arrifimiticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Arrifimitico Arrotolàtohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Arrotolàto Arrotondatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Arrotondate Ascendentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ascendente Ascohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Asco Ascomahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ascoma Ascomicetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ascomiceti Ascosporehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Ascospore Asprohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aspro Assilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Assile Assonanza morfocromaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Assonanza_morfocromatica Asterosporatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Asterosporata Asterosporeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Asterosporea Asterostremelloidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Asterostremelloide Astringentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Astringente Attenuatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Attenuato Attingentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Attingenti Aureolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Aureole Auriculoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Auriculoide Austoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/A#Austorio Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Operatori Logici https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Operatori_Logici == Gli operatori Logici == Gli operatori Logicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Operatori_Logici#Gli_operatori_Logici Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Istruzione switch https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzione_switch ==Istruzione switch== Istruzione switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzione_switch#Istruzione_switch Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizio Equazione 2^ grado https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_Equazione_2%5E_grado == Esercizio: Risoluzione di una equazione di secondo grado. == Esercizio: Risoluzione di una equazione di secondo grado.https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_Equazione_2%5E_grado#Esercizio:_Risoluzione_di_una_equazione_di_secondo_grado. Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizio Calcola lo Sconto https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_Calcola_lo_Sconto == Esercizio Calcola lo Sconto == Esercizio Calcola lo Scontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_Calcola_lo_Sconto#Esercizio_Calcola_lo_Sconto Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizio x interno all'intervallo https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_x_interno_all%27intervallo == Esercizio Verifica appartenenza di un punto a un intervallo == Esercizio Verifica appartenenza di un punto a un intervallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_x_interno_all%27intervallo#Esercizio_Verifica_appartenenza_di_un_punto_a_un_intervallo Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizio x esterno all'intervallo https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_x_esterno_all%27intervallo == Esercizio Verifica se un punto n e' esterno a un intervallo == Esercizio Verifica se un punto n e' esterno a un intervallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_x_esterno_all%27intervallo#Esercizio_Verifica_se_un_punto_n_e'_esterno_a_un_intervallo Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Altre Istruzioni di Scelta o Diramazione https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione == Operatore ? e istruzioni goto == Operatore ? e istruzioni gotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione#Operatore_?_e_istruzioni_goto Istruzione gotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione#Istruzione_goto Wikibooks: Guida maimonidea/Medicina e composizione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Medicina_e_composizione Nonostante l'incubo della distruzione dell'Andalusia ed i successivi e sofferti anni di peregrinazione per il Maghreb, il primo decennio di Maimonide in Egitto fu un periodo di grande crescita e prosperità. A Fustat la sua fama crebbe enormemente nell'area del mondo ebraico che si trovava sotto il dominio mussulmano. La medicina ed il sultanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Medicina_e_composizione#La_medicina_ed_il_sultano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Medicina_e_composizione#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrossido stannoso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_stannoso L'[stannoso|idrossido stannoso] è un solido anfotero di colore grigio chiaro insolubile in acqua. Come molti idrossidi di metalli a basso stato di ossidazione possiede forti proprietà riducenti ed è sensibile all'ossigeno dell'aria. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_stannoso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_stannoso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_stannoso#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_stannoso#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_stannoso#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_stannoso#Video Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Istruzioni Programmazione Octave https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave == Istruzioni di scelta e di ripetizione in Octave == Istruzioni di scelta e di ripetizione in Octavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave#Istruzioni_di_scelta_e_di_ripetizione_in_Octave Istruzione IFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave#Istruzione_IF Istruzione switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave#Istruzione_switch Istruzione FORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave#Istruzione_FOR Istruzione WHILEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave#Istruzione_WHILE Istruzione do-untilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave#Istruzione_do-until Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave#Commenti Pulizia e Cancellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave#Pulizia_e_Cancellazione Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Dizionario micologico divulgativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_micologico_divulgativo Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Compito1 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito1 === Descrivi le fasi della compilazione (Indica nella spiegazione anche il ruolo della tabella ascii) === Descrivi le fasi della compilazione (Indica nella spiegazione anche il ruolo della tabella ascii)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito1#Descrivi_le_fasi_della_compilazione_(Indica_nella_spiegazione_anche_il_ruolo_della_tabella_ascii) Scrivi e spiega il programma dell'area del trapeziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito1#Scrivi_e_spiega_il_programma_dell'area_del_trapezio Spiega cos'e' una variabile e come si dichiara, (descrivi anche la tabella dei tipi)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito1#Spiega_cos'e'_una_variabile_e_come_si_dichiara,_(descrivi_anche_la_tabella_dei_tipi) Scrivi un programma in linguaggio C che permetta di risolvere il seguente problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito1#Scrivi_un_programma_in_linguaggio_C_che_permetta_di_risolvere_il_seguente_problema Come si caricano le immagini in Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito1#Come_si_caricano_le_immagini_in_Wikibooks Errori Varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito1#Errori_Vari Wikibooks: Guida maimonidea/Divinità e aristotelismo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Divinit%C3%A0_e_aristotelismo Come Maimonide era assillato dalla mancanza di un sistema unificato per insegnare la Legge ebraica, così anche era rattristato dal fatto che gli ebrei non avessero dimestichezza con la filosofia. Ribadiva continuamente l'irresolutezza e sconsideratezza, la mancanza di giudizio e raziocinio dei suoi contemporanei. Lettera di istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Divinit%C3%A0_e_aristotelismo#Lettera_di_istruzioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Divinit%C3%A0_e_aristotelismo#Note Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizio Calcola lo Sconto2 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_Calcola_lo_Sconto2 == Esercizio n°2 sullo sconto == Esercizio n°2 sullo scontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_Calcola_lo_Sconto2#Esercizio_n°2_sullo_sconto Wikibooks: Usare Wikibooks/Discussione e consenso https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Discussione_e_consenso ==Chi prende le decisioni su Wikibooks?== Chi prende le decisioni su Wikibooks?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Discussione_e_consenso#Chi_prende_le_decisioni_su_Wikibooks? Come vengono prese le decisioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Discussione_e_consenso#Come_vengono_prese_le_decisioni? Il Barhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Discussione_e_consenso#Il_Bar Intervenire in una discussionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Discussione_e_consenso#Intervenire_in_una_discussione Un po' di educazione...https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Discussione_e_consenso#Un_po'_di_educazione... Ricordati di firmarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Discussione_e_consenso#Ricordati_di_firmare Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Istruzioni Programmazione Octave/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_Programmazione_Octave/Esercizi Es.1 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Forme Normali Integrità Referenziale https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale ==Forme Normali== Forme Normalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale#Forme_Normali Integrità referenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale#Integrità_referenziale Wikibooks: Usare Wikibooks/Markup https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Markup ==Basi del wikitesto== Basi del wikitestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Markup#Basi_del_wikitesto Paragrafihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Markup#Paragrafi Formattazione: grassetto e corsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Markup#Formattazione:_grassetto_e_corsivo Elenchi puntati e numeratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Markup#Elenchi_puntati_e_numerati Testo preformattatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Markup#Testo_preformattato Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Markup#Link Wikibooks: Usare Wikibooks/Manutenzione https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione ==Come aiutare== Come aiutarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#Come_aiutare Segnalare un problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#Segnalare_un_problema Controlli sulle paginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#Controlli_sulle_pagine File e violazioni di copyrighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#File_e_violazioni_di_copyright Spostamenti e unionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#Spostamenti_e_unioni Nuovi libri e organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#Nuovi_libri_e_organizzazione Pagine orfanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#Pagine_orfane Nuovi utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#Nuovi_utenti Redirect doppi e redirect erratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Manutenzione#Redirect_doppi_e_redirect_errati Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sui componenti del Sistema Terra https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra == Esercizi su Litosfera e struttura della Terra == Esercizi su Litosfera e struttura della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizi_su_Litosfera_e_struttura_della_Terra Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Vero_o_Falso Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizio_5 Completamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Completamento Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Quiz a risposta singolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Quiz_a_risposta_singola Quiz a risposta multiplahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Quiz_a_risposta_multipla Esercizi sulla Idrosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizi_sulla_Idrosfera Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizio_3 Esercizi sulla Atmosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizi_sulla_Atmosfera Usare immagini nelle domandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Usare_immagini_nelle_domande Completamento di un branohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Completamento_di_un_brano Esercizi sulla Biosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizi_sulla_Biosfera Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizio_4 Esercizio 5 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizio_5_Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizi sull'orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizi_sull'orientamento Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_componenti_del_Sistema_Terra#Esercizio_2 Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es Concessionaria Moto https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Concessionaria_Moto Si vuole costruire un database per aiutare un concessionario di moto nella sua attivita' . Nel database si vogliono registrare i dati anagrafici dei clienti e i contratti dei clienti che acquistano le moto. Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Gauss Risoluzione Sistemi Lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Gauss_Risoluzione_Sistemi_Lineari Gauss e la risoluzione di un sistema di equazioni lineari Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La varietà cellulare https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_cellulare == Dimensioni delle cellule == Dimensioni delle cellulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_cellulare#Dimensioni_delle_cellule Forma delle cellulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_cellulare#Forma_delle_cellule Tipi di cellulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_cellulare#Tipi_di_cellule Cellula procariotehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_cellulare#Cellula_procariote Cellula eucariote (vegetale, animale, fungina)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_cellulare#Cellula_eucariote_(vegetale,_animale,_fungina) Esercizi sulla varietà cellularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_cellulare#Esercizi_sulla_varietà_cellulare Wikibooks: Guida maimonidea/Meditazione logica https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Meditazione_logica L'impulso di conoscere Dio aveva pervaso Maimonide sin da giovane.Questo capitolo è propedeutico al capitolo 8 della seconda parte Rinuncia e compimento. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Meditazione_logica#Note Wikibooks: Guida maimonidea/La forza di Maimonide https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/La_forza_di_Maimonide La vita di Maimonide è tra le meglio documentate di qualsiasi altro personaggio del mondo ebraico medievale. Lettere, [e frammenti rinvenuti nella [[w:Geniza del Cairo|Geniza del Cairo] ci forniscono una rara visione della sua vita e del suo mondo interiore. Tensione interiore e integritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/La_forza_di_Maimonide#Tensione_interiore_e_integrità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/La_forza_di_Maimonide#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Gli obiettivi del Commentario alla Mishnah https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Gli_obiettivi_del_Commentario_alla_Mishnah Di primo acchito, il Commentario alla Mishnah — composizione giovane di Maimonide — sembra difettare il carattere monumentale ed innovativo delle sue opere posteriori. In contrasto al Commentario che, come indica il suo titolo, è un esteso commentario della [la Mishneh Torah era destinata a cambiare la faccia della [[w:Halakhah|Halakhah], e l'obiettivo della Guida dei perplessi era di dischiudere il significato interiore dell'Ebraismo e offrire una nuova interpretazione della tradizione ebraica, liberando di conseguenza la classe ebraica illuminata dalla sua perplessità. Controversia e veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Gli_obiettivi_del_Commentario_alla_Mishnah#Controversia_e_verità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Gli_obiettivi_del_Commentario_alla_Mishnah#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Halakhah e comandamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Halakhah_e_comandamenti Il ritratto della filosofia maimonidea della halakhah è complementato dalle idee che emergono dal suo [haMitzvot|Libro dei Comandamenti]. Ma prima di descrivere tali idee, è bene discutere i fini di Maimonide in questa opera. Rivelazione e tradizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Halakhah_e_comandamenti#Rivelazione_e_tradizione Decodificazione e criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Halakhah_e_comandamenti#Decodificazione_e_critica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Halakhah_e_comandamenti#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Mishneh Torah https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Mishneh_Torah Nell'introduzione alla sua Mishneh Torah, Maimonide descrive una delle sue realizzazioni in tale trattato di aver reso la halakhah (legge ebraica) un sistema trasparente ed accessibile. La letteratura giuridica talmudica si era sviluppata come un organismo incontrollabile, ricolmo di dispute e controversie frammentarie registrate in aramaico, lingua non usata nella vita quotidiana; come risultato, il materiale halakhico era diventato inavvicinabile, ostico. Mishnah, Mishneh e storia halakhicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Mishneh_Torah#Mishnah,_Mishneh_e_storia_halakhica Autorità e alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Mishneh_Torah#Autorità_e_alternative Autorità talmudica e Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Mishneh_Torah#Autorità_talmudica_e_Mishneh_Torah Discorso senza finehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Mishneh_Torah#Discorso_senza_fine Il Cosmo maimonideohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Mishneh_Torah#Il_Cosmo_maimonideo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Mishneh_Torah#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Interpretazione ed ermeneutica https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Interpretazione_ed_ermeneutica La metafora maimonidea dell'interpretazione, chiave per comprendere il suo modello esegetico, appare nella seconda regola all'inizio del Libro dei Comandamenti. Le interpretazioni sono branche delle radici date a Mosè esplicitamente, i 613 comandamenti. Fondamenta ed organizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Interpretazione_ed_ermeneutica#Fondamenta_ed_organizzazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Interpretazione_ed_ermeneutica#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Etica e fede https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Etica_e_fede thumb|335px|left|Frammento rinvenuto nella [del Cairo|Geniza del Cairo]La data specifica è sconosciuta: i documenti rinvenuti nella Geniza variano in data, andando dall'870 e.v. Immortalità e animahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Etica_e_fede#Immortalità_e_anima Risurrezione e perfezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Etica_e_fede#Risurrezione_e_perfezione Obbligo e virtùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Etica_e_fede#Obbligo_e_virtù Pietismo e saggezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Etica_e_fede#Pietismo_e_saggezza Scienza e santitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Etica_e_fede#Scienza_e_santità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Etica_e_fede#Note Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Istruzioni di Ripetizione https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_di_Ripetizione Istruzioni cicliche/ripetizionè L'istruzione FORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_di_Ripetizione#L'istruzione_FOR L'istruzione WHILEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_di_Ripetizione#L'istruzione_WHILE L'istruzione DO WHILEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Istruzioni_di_Ripetizione#L'istruzione_DO_WHILE Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Compito1 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito1 Compito n.1 Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Guida maimonidea/Ambiguità e codificazione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Ambiguit%C3%A0_e_codificazione Nel precedente capitolo abbiamo esaminato le due possibilità di interpretazione dell'opera maimonidea Mishneh Torah. Ma quale di queste due differenti possibilità adottò Maimonide, quella moderata o quella radicale? Codificazione e autostimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Ambiguit%C3%A0_e_codificazione#Codificazione_e_autostima Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Ambiguit%C3%A0_e_codificazione#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Filosofia e concetti https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Filosofia_e_concetti Nella Mishneh Torah, la prima delle sue quattordici suddivisioni principali è il Libro della Conoscenza; il suo argomento iniziale è "Leggi sui Fondamenti della Torah"; e la sua prima halakhah è un tentativo di definire, in termini vincolanti, il concetto ebraico di Dio. Seguono poi quattro interi capitoli dedicati alla comprensione della divinità e dell'universo, presentando, in forma riassuntiva, il quadro dell'esistenza che Maimonide definisce "[Racconto del Carro]" e "[in Genesi|il Racconto della Creazione]". Amore e timorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Filosofia_e_concetti#Amore_e_timore Eternità e creazione ex nihilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Filosofia_e_concetti#Eternità_e_creazione_ex_nihilo Il Cosmo maimonideohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Filosofia_e_concetti#Il_Cosmo_maimonideo Padri fondatori e profetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Filosofia_e_concetti#Padri_fondatori_e_profeti Magia e idolatriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Filosofia_e_concetti#Magia_e_idolatria Messianismo e naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Filosofia_e_concetti#Messianismo_e_natura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Filosofia_e_concetti#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Critica del linguaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Critica_del_linguaggio Dopo i primi settanta capitoli della Guida, che trattano in gran parte del linguaggio biblico e del linguaggio religioso in generale, Maimonide si dedica al grande e centrale problema metafisico dell'opera: il mondo fu creato ex nihilo o è esistito da tutta l'eternità, come Dio? Questa porzione dell'opera copre trentasette capitoli, andando dal Capitolo 71 della Parte I al Capitolo 31 della Parte II. La Creazione del mondo: Lettura Conservatrice e Lettura Filosoficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Critica_del_linguaggio#La_Creazione_del_mondo:_Lettura_Conservatrice_e_Lettura_Filosofica Il Concetto della Profeziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Critica_del_linguaggio#Il_Concetto_della_Profezia Il Problema del Male e il Fine dell'Esistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Critica_del_linguaggio#Il_Problema_del_Male_e_il_Fine_dell'Esistenza La Provvidenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Critica_del_linguaggio#La_Provvidenza Le Ragioni dei Comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Critica_del_linguaggio#Le_Ragioni_dei_Comandamenti Esercizi spiritualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Critica_del_linguaggio#Esercizi_spirituali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Critica_del_linguaggio#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Imitatio Dei https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Imitatio_Dei Maimonide fu un rinomato nagid (נגיד‎ - guida)Nagid, (ebraico: נגיד‎), è un termine ebraico che significa "principe" o "guida/capo". Tale titolo veniva spesso attribuito a leader religiosi nella comunità sefardite del Medioevo, generalmente in Egitto. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Imitatio_Dei#Note Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi su forma e dimensioni della Terra https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra == Esercizi sulla forma della Terra in generale == Esercizi sulla forma della Terra in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Esercizi_sulla_forma_della_Terra_in_generale Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Vero_o_Falso Esercizi sulla forma sfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Esercizi_sulla_forma_sferica Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Esercizio_3 Esercizi sulla forma a ellissoide di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Esercizi_sulla_forma_a_ellissoide_di_rotazione Esercizi sulla forma a geoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Esercizi_sulla_forma_a_geoide Esercizi sulle dimensioni della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Esercizi_sulle_dimensioni_della_Terra Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_su_forma_e_dimensioni_della_Terra#Esercizio_4 Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sull'orientamento sulla superficie terrestre https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre == Esercizi sull'orientamento in generale == Esercizi sull'orientamento in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizi_sull'orientamento_in_generale Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizio_3 Esercizi sui punti cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizi_sui_punti_cardinali Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Vero_o_Falso Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Completamento di un branohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Completamento_di_un_brano Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizio_4 Esercizi sul reticolato geograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizi_sul_reticolato_geografico Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizio_5 Esercizi sulle coordinate geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sull%27orientamento_sulla_superficie_terrestre#Esercizi_sulle_coordinate_geografiche Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sulle carte geografiche https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche == Esercizi sulle carte geografiche in generale == Esercizi sulle carte geografiche in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche#Esercizi_sulle_carte_geografiche_in_generale Esercizi sui tipi di carte in base all'approssimazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_all'approssimazione Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche#Esercizio_4 Esercizi sui tipi di carte in base alla scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_alla_scala Esercizi sui tipi di carte in base al simbolismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_al_simbolismo Completamento di un branohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulle_carte_geografiche#Completamento_di_un_brano Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es Agenzia Immobiliare https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Agenzia_Immobiliare Agenzia Immobiliare: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Usare Wikibooks/Tecniche https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche ==Template== Templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Template Parametri dei templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Parametri_dei_template Modifiche avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Modifiche_avanzate Estensioni che non possono essere utilizzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Estensioni_che_non_possono_essere_utilizzate Html e csshttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Html_e_css Classi csshttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Classi_css Funzioni parserhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Funzioni_parser Simboli matematicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Simboli_matematici Dynamic Page Listshttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Dynamic_Page_Lists Flattening DPL Listshttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Tecniche#Flattening_DPL_Lists Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Nascita e composizione https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Nascita_e_composizione == Origine == Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Nascita_e_composizione#Origine Composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Nascita_e_composizione#Composizione Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Nascita_e_composizione#Esercizi_e_test Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Il Sole https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_Sole == Il Sole in sintesi == Il Sole in sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_Sole#Il_Sole_in_sintesi Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_Sole#Esercizi_e_test Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I pianeti https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti I pianeti sono otto (nove fino al 2006, quando Plutone è stato declassato a pianeta nano). Pianeti interni (terrestri/rocciosi)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Pianeti_interni_(terrestri/rocciosi) Mercuriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Mercurio Venerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Venere Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Terra Martehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Marte Pianeti esterni (gioviani/gassosi)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Pianeti_esterni_(gioviani/gassosi) Giovehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Giove Saturnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Saturno Uranohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Urano Nettunohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Nettuno Plutone (ex pianeta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Plutone_(ex_pianeta) Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_pianeti#Esercizi_e_test Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La cellula eucariote https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_cellula_eucariote == La cellula animale == La cellula animalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_cellula_eucariote#La_cellula_animale La cellula vegetalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_cellula_eucariote#La_cellula_vegetale Esercizi sulla cellulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_cellula_eucariote#Esercizi_sulla_cellula Wikibooks: Usare Wikibooks/Immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini Le immagini possono essere di fondamentale importanza per alcuni libri, per illustrare punti chiave o fornire un aiuto visivo al lettore ai fini della comprensione. La formattazione di un'immagine può però alterare la visualizzazione di una pagina. Inserire un'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini#Inserire_un'immagine Posizionare l'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini#Posizionare_l'immagine Esempio n.1: allineamento a destra, testo che scorre intornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini#Esempio_n.1:_allineamento_a_destra,_testo_che_scorre_intorno Esempio n.2: allineamento a destra, con didascalia e testo che scorre intornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini#Esempio_n.2:_allineamento_a_destra,_con_didascalia_e_testo_che_scorre_intorno Esempio n.3: allineamento a sinistra, testo che scorre intornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini#Esempio_n.3:_allineamento_a_sinistra,_testo_che_scorre_intorno Esempio n.4: immagine non circordata dal testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini#Esempio_n.4:_immagine_non_circordata_dal_testo Ridimensionare un'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini#Ridimensionare_un'immagine Inserire un'immagine in un thumbnailhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Immagini#Inserire_un'immagine_in_un_thumbnail Wikibooks: Usare Wikibooks/Contribuire https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Contribuire ==Creare un nuovo libro o continuarne già uno esistente?== Creare un nuovo libro o continuarne già uno esistente?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Contribuire#Creare_un_nuovo_libro_o_continuarne_già_uno_esistente? Descrizione del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Contribuire#Descrizione_del_libro Libri e comunitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Contribuire#Libri_e_comunità Comunità e libri esistentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Contribuire#Comunità_e_libri_esistenti Consensohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Contribuire#Consenso Riscrivere un librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Contribuire#Riscrivere_un_libro Unire due o più librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Contribuire#Unire_due_o_più_libri Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Jacobi Risoluzione Sistemi Lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Jacobi_Risoluzione_Sistemi_Lineari == Risoluzione di un sistema di equazioni lineari con Jacobi == Risoluzione di un sistema di equazioni lineari con Jacobihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Jacobi_Risoluzione_Sistemi_Lineari#Risoluzione_di_un_sistema_di_equazioni_lineari_con_Jacobi Wikibooks: Usare Wikibooks/Iniziare https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare ==Che cos'è un wikibook?== Che cos'è un wikibook?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Che_cos'è_un_wikibook? Quanto lavoro richiede?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Quanto_lavoro_richiede? Creare un nuovo librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Creare_un_nuovo_libro È un libro necessario?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#È_un_libro_necessario? Destinatarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Destinatari Scegliere un titolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Scegliere_un_titolo Come iniziare un nuovo librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Come_iniziare_un_nuovo_libro La pagina principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#La_pagina_principale Il sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Il_sommario Trovare un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Trovare_un_esempio Redirecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Redirect Donare un libro già esistentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Iniziare#Donare_un_libro_già_esistente Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gnocchi di zucca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_zucca == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_zucca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_zucca#Preparazione Impastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_zucca#Impasto Cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_zucca#Cottura Serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_zucca#Servizio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_di_zucca#Note Wikibooks: Usare Wikibooks/Donare https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Donare ==Autori di ebook== Autori di ebookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Donare#Autori_di_ebook Donare un ebookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Donare#Donare_un_ebook GFDL, Creative Commons 3.0 e copyrighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Donare#GFDL,_Creative_Commons_3.0_e_copyright Convertire in wikitestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Donare#Convertire_in_wikitesto Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Linguaggio SQL https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Linguaggio_SQL == Il linguaggio SQL == Il linguaggio SQLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Linguaggio_SQL#Il_linguaggio_SQL Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizio Scelta Equazione https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_Scelta_Equazione == Esercizio uso switch per creare un menu' di scelta == Esercizio uso switch per creare un menu' di sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizio_Scelta_Equazione#Esercizio_uso_switch_per_creare_un_menu'_di_scelta Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Query tramite SELECT https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Query_tramite_SELECT == Interrogare il database mediante il comando Select == Interrogare il database mediante il comando Selecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Query_tramite_SELECT#Interrogare_il_database_mediante_il_comando_Select PROIEZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Query_tramite_SELECT#PROIEZIONE Selezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Query_tramite_SELECT#Selezione Funzioni di aggregazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Query_tramite_SELECT#Funzioni_di_aggregazione Congiunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Query_tramite_SELECT#Congiunzione Wikibooks: Usare Wikibooks/Strutturare https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare ==Pianificazione== Pianificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Pianificazione Titoli e convenzioni di nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Titoli_e_convenzioni_di_nomenclatura Sommario semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Sommario_semplice Sommario con struttura gerarchicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Sommario_con_struttura_gerarchica Fasi di sviluppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Fasi_di_sviluppo Stub (testi abbozzati)https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Stub_(testi_abbozzati) Aggiungere contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Aggiungere_contenuto Libri con le voci di Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Libri_con_le_voci_di_Wikipedia Corsi e appuntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Corsi_e_appunti Libri correlati, collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Strutturare#Libri_correlati,_collegamenti_esterni Wikibooks: Agape: la nozione di "amore" nel cristianesimo https://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo [[File:Banchetto (Museo archeologico nazionale di Egnazia).JPG|thumb|400px|right|"Il banchetto". Agápēhttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Agápē Etimologia del termine grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Etimologia_del_termine_greco Termini e nozioni in lingua greca antica afferenti all'ambito dell'"amore"https://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Termini_e_nozioni_in_lingua_greca_antica_afferenti_all'ambito_dell'"amore" Utilizzo del termine agápē nell'edizione in lingua greca della Bibbia dei Settantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Utilizzo_del_termine_agápē_nell'edizione_in_lingua_greca_della_Bibbia_dei_Settanta Utilizzo del termine agápē e il suo valore nel Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Utilizzo_del_termine_agápē_e_il_suo_valore_nel_Nuovo_Testamento L'agápē nelle lettere paolinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#L'agápē_nelle_lettere_paoline L' agápē nelle scritture non accolte nel canone neotestamentariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#L'_agápē_nelle_scritture_non_accolte_nel_canone_neotestamentario Caritas, amor, dilectiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Caritas,_amor,_dilectio Etimologia dei termini latini inerenti all'ambito dell'"amore"https://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Etimologia_dei_termini_latini_inerenti_all'ambito_dell'"amore" Utilizzo dei termini dilectio e caritas nelle versioni latine del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Utilizzo_dei_termini_dilectio_e_caritas_nelle_versioni_latine_del_Nuovo_Testamento Eros, agápē, amor, dilectio e caritas nella prima letteratura cristianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Eros,_agápē,_amor,_dilectio_e_caritas_nella_prima_letteratura_cristiana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Bibliografia Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Agape:_la_nozione_di_%22amore%22_nel_cristianesimo#Libri_correlati Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es (do-while) Indovina il numero https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(do-while)_Indovina_il_numero == Esercizio Indovina il numero (0-9)== Esercizio Indovina il numero (0-9)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(do-while)_Indovina_il_numero#Esercizio_Indovina_il_numero_(0-9) Esercizio Indovina il numero (0-9999), ti aiuto iohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(do-while)_Indovina_il_numero#Esercizio_Indovina_il_numero_(0-9999),_ti_aiuto_io Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es (while) La nonna è stanca https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(while)_La_nonna_%C3%A8_stanca == La Nonna è Stanca == La Nonna è Stancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(while)_La_nonna_%C3%A8_stanca#La_Nonna_è_Stanca Wikibooks: Guida maimonidea/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice ;SALUTE & BENESSERE: Maimonide medico Scritti medicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Scritti_medici Razionalismo ed empirismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Razionalismo_ed_empirismo Medicina, Natura e Religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Medicina,_Natura_e_Religione Incompetenti e ciarlatanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Incompetenti_e_ciarlatani Regimi di salutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Regimi_di_salute Medico dell'animahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Medico_dell'anima Ansia, depressione e malinconiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Ansia,_depressione_e_malinconia Dolore e ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Dolore_e_ambiente Il Grande Guaritorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Il_Grande_Guaritore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice#Note Wikibooks: Usare Wikibooks/Classificare https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare Se hai letto il modulo Cercare e trovare un libro, saprai che ci sono molti modi per trovare un wikibook su un dato argomento. In ogni caso, quando inizi un nuovo libro o ne sviluppi uno già esistente, devi fare in modo che questo sia visibile a lettori e potenziali contributori. Inserimento delle categoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Inserimento_delle_categorie Chiavi di indicizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Chiavi_di_indicizzazione Dove trovare l'elenco delle categorie?https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Dove_trovare_l'elenco_delle_categorie? Creare un link a una categoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Creare_un_link_a_una_categoria Categorie del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Categorie_del_libro Categoria di default del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Categoria_di_default_del_libro Categoria tematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Categoria_tematica Classificazione Deweyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Classificazione_Dewey Classificazione alfabeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Classificazione_alfabetica Categorie nei modulihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Classificare#Categorie_nei_moduli Wikibooks: Usare Wikibooks/PDF https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF Alcuni [di questo progetto hanno raggiunto un buon livello di completezza e vengono convertiti in un file PDF] stampabile che per impaginazione e formattazione dei contenuti può, se si desidera, essere stampato e rilegato. Come realizzare la versione stampabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Come_realizzare_la_versione_stampabile Cosa utilizzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Cosa_utilizzare Come realizzare il librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Come_realizzare_il_libro Guida pratica passo per passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Guida_pratica_passo_per_passo Copertinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Copertina Seconda di copertinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Seconda_di_copertina Disclaimerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Disclaimer Contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Contenuti Immagini e tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Immagini_e_tabelle La cronologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#La_cronologia Licenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Licenza Ultimi passaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Ultimi_passaggi Direttive della licenza GFDLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/PDF#Direttive_della_licenza_GFDL Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Gli Erotes https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gli_Erotes thumb|250px|[[Eros che incorda l'arco - Copia romana in marmo dall'originale di Lisippo conservata nei Musei Capitolini di Roma. La prima menzione di Eros armato di arco e frecce la si riscontra nell'opera di Euripide Ifigenia in AulideGeorge M. Ambito mitologico e letterariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gli_Erotes#Ambito_mitologico_e_letterario Ambito teologico e filosoficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gli_Erotes#Ambito_teologico_e_filosofico Gli Erotes nell'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gli_Erotes#Gli_Erotes_nell'arte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Gli_Erotes#Note Wikibooks: Usare Wikibooks/Operazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni ==Cancellare== Cancellarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Cancellare Richieste di cancellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Richieste_di_cancellazione Proporre una voce per la cancellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Proporre_una_voce_per_la_cancellazione Violazioni di Copyrighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Violazioni_di_Copyright Cancellazioni immediatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Cancellazioni_immediate Vedere le pagine cancellatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Vedere_le_pagine_cancellate Ripristinare una pagina cancellatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Ripristinare_una_pagina_cancellata Importarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Importare Richiedere di importare una paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Richiedere_di_importare_una_pagina Incorporare contenuti importanti in una pagina esistentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Operazioni#Incorporare_contenuti_importanti_in_una_pagina_esistente Wikibooks: Usare Wikibooks/Vandalismi https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi Secondo le linee guida di WIkibooks, si definisce vandalismo l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti, fatta in palese malafede e con l'evidente intento di compromettere l'integrità del progetto. Vandalismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Vandalismi Tipi di vandalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Tipi_di_vandalismo Cosa non è vandalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Cosa_non_è_vandalismo Controllo del vandalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Controllo_del_vandalismo Rimediare al vandalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Rimediare_al_vandalismo Messaggi per il vandalohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Messaggi_per_il_vandalo Blocco e sbloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Blocco_e_sblocco Proxy aperti e anonimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Proxy_aperti_e_anonimi Durata e motivo del bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Durata_e_motivo_del_blocco Blocco automaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Blocco_automatico Procedura di bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Procedura_di_blocco Procedura di sbloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Vandalismi#Procedura_di_sblocco Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I movimenti della Terra https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_della_Terra Il pianeta Terra compie diversi movimenti, alcuni sono a noi più evidenti, e sono i seguenti: Moto di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_della_Terra#Moto_di_rotazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_della_Terra#Caratteristiche Conseguenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_della_Terra#Conseguenze Moto di rivoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_della_Terra#Moto_di_rivoluzione Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_della_Terra#Esercizi_e_test Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Anidride solforosa https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_solforosa L'[solforosa|anidride solforosa] o diossido di zolfo è un gas incolore dall'odore solfureo e pungente che si produce bruciando lo zolfo all'aria. Essa si genera anche in seguito all'arrostimento dei solfuri o alla calcinazione di alcuni solfati. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_solforosa#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_solforosa#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_solforosa#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_solforosa#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_solforosa#Video Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro piomboso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_piomboso Il [piomboso|cloruro piomboso] è un sale di piombo(II) poco solubile in acqua (circa 5 g/L a 20°C) ma molto solubile in soluzioni concentrate di cloruri, nelle quali forma complessi come [PbCl3]- e [PbCl4]2-. Essendo un sale di piombo è molto tossico per bioaccumilo. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_piomboso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_piomboso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_piomboso#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_piomboso#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_piomboso#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_piomboso#Video Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfato piomboso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_piomboso Il [piomboso|solfato piomboso], chiamato anche semplicemente "solfato di piombo" è un solido bianco insolubile in acqua. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_piomboso#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_piomboso#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_piomboso#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_piomboso#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_piomboso#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_piomboso#Video Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfuro di sodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_di_sodio Il [di sodio|solfuro di sodio] è un sale di colore bianco/giallo igroscopico e fortemente basico. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_di_sodio#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_di_sodio#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_di_sodio#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_di_sodio#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_di_sodio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_di_sodio#Video Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfuro ferroso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_ferroso Il [ferroso|solfuro ferroso] è un solido nero altamente insolubile in acqua. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_ferroso#Sintesi_principale Sintesi alternativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_ferroso#Sintesi_alternativa Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_ferroso#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_ferroso#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_ferroso#Video Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ossido stannico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico L'[di stagno|ossido stannico] o biossido di stagno è un composto anfotero di colore bianco. Esso è solubile sia in soluzioni basiche (p. Reperibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico#Reperibilità Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico#Sicurezza Ulteriori informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico#Ulteriori_informazioni Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_stannico#Video Wikibooks: Tedesco/Verbi composti https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_composti Nella lingua tedesca esistono numerosi verbi che hanno un prefisso. Alcuni di questi prefissi sono separabili (verbi composti separabili) altri non sono invece separabili (verbi composti inseparabili). Prefissi inseparabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_composti#Prefissi_inseparabili Prefissi separabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_composti#Prefissi_separabili Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/SubQuery e Group By https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/SubQuery_e_Group_By == Query attraverso l'istruzione select parte 2 == Query attraverso l'istruzione select parte 2https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/SubQuery_e_Group_By#Query_attraverso_l'istruzione_select_parte_2 Group Byhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/SubQuery_e_Group_By#Group_By Subqueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/SubQuery_e_Group_By#Subquery Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/B https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B ==Baio== Baiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Baio Ballistosporehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Ballistospore Bambagiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bambagioso Basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Base Basi fortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Basi_forti Basidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Basidio Basidiocarpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Basidiocarpo Basidiolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Basidiolo Basidiomicetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Basidiomiceti Basidiosporahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Basidiospora Bifidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bifido Biforcatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Biforcato Biforcutolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Biforcutola Bilateralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bilaterale Bissoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bissoide Blastidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Blastidio Boletoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Boletoide Bordohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bordo Botuliformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Botuliformi Bulbillohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bulbillo Bulbillosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bulbilloso Bulbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bulbo Bulbosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/B#Bulboso Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/C https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C ==Caduco== Caducohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Caduco Calcicolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Calcicolo Calcifugohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Calcifugo Caliciformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Caliciforme Caliculatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Caliculato Callohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Callo Campanulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Campanulato Canalicolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Canalicolato Canescentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Canescente Cangiantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cangianti Cannellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cannella Capilliziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Capillizio Capitatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Capitato Capitulatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Capitulati Cappellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cappello Carminofiliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Carminofilia Carnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Carne Carnicinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Carnicino Carnosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Carnoso Carpoforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Carpoforo Cartilagineohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cartilagineo Cartilaginosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cartilaginoso Cascantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cascante Cassantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cassante Cataimeniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cataimenio Caulocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Caulocistidi Cavernòsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cavernòso Cavohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cavo Cellula a spazzolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cellula_a_spazzola Cenociticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cenocitico Centràlehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Centràle Ceraceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Ceraceo Cerchio delle streghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cerchio_delle_streghe Cercinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cercinato Cercinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cercini Cerebrifòrmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cerebrifòrme Cespitosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cespitoso Cheilocistidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cheilocistide Chiazza ilarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Chiazza_ilare Chitinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Chitina Chrisocistidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Chrisocistide Cianofilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cianofile Ciatiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Ciatiforme Cifelloidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cifelloide Cigliatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cigliato Cinaricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cinarico Cingolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cingolato Circellatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Circellata Circoncisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Circonciso Cistidi con cristallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cistidi_con_cristalli Cistidi di tramahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cistidi_di_trama Cistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cistidi Cistidiolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cistidiolo Citriformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Citriformi Citrinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Citrino Clamidosporahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Clamidospora Clavarioidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Clavarioide Clavatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Clavato Claviformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Claviforme Cleistoteciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cleistotecio Clitocybòidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Clitocybòide Clorospòreihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Clorospòrei Coalescentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Coalescenti Collarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Collare Collariumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Collarium Collybiòidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Collybiòide Columellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Columella Compositihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Compositi Compressohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Compresso Conchiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Conchiforme Concoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Concoide Concolorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Concolore Concrescentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Concrescenti Concresciutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Concresciuto Confluentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Confluente Conglobatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Conglobati Conicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Conico Conidiangiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Conidiangio Conidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Conidio Conidioforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Conidioforo Conidiosporangioforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Conidiosporangioforo Connatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Connati Contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Contesto Contiguohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Contiguo Convessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Convesso Coprofilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Coprofilo Cordiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cordiforme Cordone miceliarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cordone_miceliare Coriaceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Coriaceo Coronatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Coronati Corpo fruttiferohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Corpo_fruttifero Cortexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cortex Corticatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Corticato Corticicolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Corticicolo Corticiòidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Corticiòide Cortìcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cortìcolo Cortinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cortina Costolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Costolato Costolaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Costolatura Crateriformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Crateriforme Crenatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Crenato Crenulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Crenulato Crisocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Crisocistidi Crostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Crosta Cumaricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cumarico Cuticolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/C#Cuticola Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Calcolare Numericamente un Integrale https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Calcolare_Numericamente_un_Integrale == Integrazione Numerica == Integrazione Numericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Calcolare_Numericamente_un_Integrale#Integrazione_Numerica Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Risolvere Numericamente una equazione differenziale https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Risolvere_Numericamente_una_equazione_differenziale == Equazioni differenziali risolte numericamente == Equazioni differenziali risolte numericamentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Risolvere_Numericamente_una_equazione_differenziale#Equazioni_differenziali_risolte_numericamente Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/D https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D ==Debordante== Debordantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Debordante Decorrentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Decorrenti Decorticatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Decorticato Deiscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Deiscenza Deliquescentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Deliquescente Dendrofisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dendrofisi Denticolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Denticolato Depressione ilarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Depressione_ilare Depressohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Depresso Dermatocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dermatocistidi Desquamatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Desquamato Destrinoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Destrinoide Detersibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Detersibile Detersilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Detersile Diaframmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Diaframma Diasporahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Diaspora Dicohyphidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dicohyphidia Dicotomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dicotomo Difformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Difforme Digitàtihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Digitàti Dilatatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dilatato Dimidiatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dimidiato Dimiticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dimitico Discendentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Discendente Discohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Disco Discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Discreto Dissepimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dissepimento Distalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Distale Distantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Distanti Distesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Disteso Distintohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Distinto Diverticolàtihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Diverticolàti Dolcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Dolce Doppiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/D#Doppio Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es (for) Somma di 5 numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(for)_Somma_di_5_numeri == Somma di 5 numeri == Somma di 5 numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(for)_Somma_di_5_numeri#Somma_di_5_numeri Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/E https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E ==Eccedente== Eccedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Eccedente Eccentricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Eccentrico Echinocistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Echinocisti Echinulatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Echinulate Edaficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Edafico Effuso reflessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Effuso_reflesso Elasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Elastico Eliofilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Eliofilo Embricatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Embricato Emiangiocarpicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Emiangiocarpico Emisfericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Emisferico Endocarpicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Endocarpico Endoperidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Endoperidio Epicutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Epicute Epifillohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Epifillo Epifitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Epifita Epifragmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Epifragma Epigeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Epigeo Episporiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Episporio Epiteliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Epitelio Erettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Eretto Esasporicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Esasporico Escoriatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Escoriata Esoperidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Esoperidio Espansohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Espanso Eterogeneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Eterogeneo Eucarpicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Eucarpico Evanescentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Evanescente Exsiccàtumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Exsiccàtum Exsuccushttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/E#Exsuccus Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Penne peperoni e mascarpone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_peperoni_e_mascarpone == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_peperoni_e_mascarpone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Penne_peperoni_e_mascarpone#Preparazione Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Sistema endocrino https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_endocrino Il sistema endocrino o ormonale è un sistema che comprende le [endocrina|ghiandole endocrine] e le [endocrina|cellule endocrine] che secernono [nel sangue], il quale li trasporta alle cellula bersaglio. Insieme al forma il [neuroendocrino|sistema neuroendrocrino] e gestisce il funzionamento dell'[cellule endocrine producono l'ormone nel loro [[w:citoplasma|citoplasma] e lo riversano nel sangue (o direttamente nell'organo bersaglio), che trasporta gli ormoni alle cellule bersaglio (poste lontane dalle cellule endocrine). Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_endocrino#Descrizione Wikibooks: Guida maimonidea/Forma e contenuto https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Forma_e_contenuto Nell'introduzione a Sefer ha-Miẕvot, il suo Libro dei Comandamenti, Maimonide descrive il suo faticoso impegno nell'organizzare il materiale halakhico della Mishneh Torah. Inizialmente pensava di seguire la sequenza di ordini e trattati della Mishnah. Luttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Forma_e_contenuto#Lutto Generalizzazioni e distinzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Forma_e_contenuto#Generalizzazioni_e_distinzioni Fonti talmudichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Forma_e_contenuto#Fonti_talmudiche Funzioni dell’Aggadahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Forma_e_contenuto#Funzioni_dell’Aggadah Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Forma_e_contenuto#Note Wikibooks: Guida maimonidea/Problemi e dottrine https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Problemi_e_dottrine Questioni fondamentali Elementi comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Problemi_e_dottrine#Elementi_comuni Prospettiva storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Problemi_e_dottrine#Prospettiva_storica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Problemi_e_dottrine#Note Wikibooks: La religione greca/La religione greco-romana https://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greco-romana La presenza di una mitologia romana che prescindesse da quella greca è stato oggetto di dibattito fin dall'antichità. Il retore greco Dionigi di Alicarnasso (I secolo a. Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_religione_greca/La_religione_greco-romana#Nota Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloruro stannico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannico Il [stannico|cloruro stannico] è un composto covalente che può presentarsi anidro come liquido trasparente, fumante all'aria umida, o come solido idrato bianco deliquescente (chiamato burro di Libavio). Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannico#Proprietà Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannico#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannico#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannico#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloruro_stannico#Video Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Decadimento Radioattivo https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Decadimento_Radioattivo == Decadimento radioattivo == Decadimento radioattivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Decadimento_Radioattivo#Decadimento_radioattivo Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Area https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Area == Calcolo di un integrale finito== Calcolo di un integrale finitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Area#Calcolo_di_un_integrale_finito Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Compito2 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito2 Compito n.2 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es (for) Analisi sequenza dati https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(for)_Analisi_sequenza_dati Vogliamo inserire 100 numeri e calcolare : Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es (for) Sequenze Numeriche https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(for)_Sequenze_Numeriche == Utilizzare il contatore del ciclo for per generare una sequenza di valori== Utilizzare il contatore del ciclo for per generare una sequenza di valorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(for)_Sequenze_Numeriche#Utilizzare_il_contatore_del_ciclo_for_per_generare_una_sequenza_di_valori Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Approfondimenti https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimenti Questo capitolo è dedicato a tutte le nozioni teoriche avanzate necessarie per comprendere alcuni esperimenti proposti nel libro. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimenti#Sommario Come modificare il capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimenti#Come_modificare_il_capitolo Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Approfondimenti#Gira_pagina Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Grafici in Octave https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Grafici_in_Octave Grafici in Octave Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/I vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/I_vettori == I Vettori == I Vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/I_vettori#I_Vettori Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es (while) Bisca Clandestina https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(while)_Bisca_Clandestina == Bisca Clandestina == Bisca Clandestinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(while)_Bisca_Clandestina#Bisca_Clandestina Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Legge dei gas ideali/1 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Legge_dei_gas_ideali/1 Calcolare il volume di 1 Kg di idrogeno a 20,0 °C ed una atmosfera. Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Il metodo del chimico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico __NOTOC__ Ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico#Ricerca Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico#Analisi Purificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico#Purificazione Raccolta dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico#Raccolta_dei_dati Informarsi sui rischihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico#Informarsi_sui_rischi Altre letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico#Altre_letture Gira paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico#Gira_pagina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Il_metodo_del_chimico#Note Wikibooks: Geografia OpenBook/Faq https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq Qui verrà sviluppato l'elenco delle Faq con le relative risposte (eventualmente da ripartire in più pagine) Nella mia zona può venire il terremoto?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Nella_mia_zona_può_venire_il_terremoto? Perché la forma dell'Italia è uno stivale?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_la_forma_dell'Italia_è_uno_stivale? Davvero il clima sta cambiando?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Davvero_il_clima_sta_cambiando? Qual è il posto (luogo) col clima migliore?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_il_posto_(luogo)_col_clima_migliore? Dove posso andare in vacanza al sole/al caldo d'inverno?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Dove_posso_andare_in_vacanza_al_sole/al_caldo_d'inverno? Perché esistono le stagioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_esistono_le_stagioni? Quanto lontano posso vedere?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Quanto_lontano_posso_vedere? Perché ci sono le maree?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_ci_sono_le_maree? Le maree sono uguali in tutto il mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Le_maree_sono_uguali_in_tutto_il_mondo? Come si formano le montagne?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Come_si_formano_le_montagne? Cos'è e dov'è il sole di mezzanotte?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Cos'è_e_dov'è_il_sole_di_mezzanotte? Cos'è e dov'è l'aurora boreale?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Cos'è_e_dov'è_l'aurora_boreale? Cos'è la geografia economica?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Cos'è_la_geografia_economica? Quanti Stati ci sono al mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Quanti_Stati_ci_sono_al_mondo? Come si forma uno Stato?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Come_si_forma_uno_Stato? Come vengono decisi i confini?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Come_vengono_decisi_i_confini? Quali gli Stati con gli stipendi più alti?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Quali_gli_Stati_con_gli_stipendi_più_alti? Cos'è un "paradiso fiscale"?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Cos'è_un_"paradiso_fiscale"? Qual è lo Stato più importante/grande/potente/popolato?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_lo_Stato_più_importante/grande/potente/popolato? Perché uno Stato è più potente di un altro?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_uno_Stato_è_più_potente_di_un_altro? Qual è il più piccolo stato al mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_il_più_piccolo_stato_al_mondo? Qual è lo Stato più antico?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_lo_Stato_più_antico? Perché alcuni Stati non esistono più?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_alcuni_Stati_non_esistono_più? Perché in alcune regioni d'Italia esistono mafia, camorra, 'ndrangheta?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_in_alcune_regioni_d'Italia_esistono_mafia,_camorra,_'ndrangheta? Perché il nord è più sviluppato del sud?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_il_nord_è_più_sviluppato_del_sud? Perché alcuni Paesi sono più ricchi (si guadagna di più) ed altri meno?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_alcuni_Paesi_sono_più_ricchi_(si_guadagna_di_più)_ed_altri_meno? Perché in Italia è difficile trovare lavoro per i giovani?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_in_Italia_è_difficile_trovare_lavoro_per_i_giovani? Qual è lo Stato dove si vive meglio?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_lo_Stato_dove_si_vive_meglio? Qual è la moneta (valuta) più forte?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_la_moneta_(valuta)_più_forte? Perché alcuni Stati europei non hanno l'Euro?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_alcuni_Stati_europei_non_hanno_l'Euro? Perché alcuni Stati europei non fanno parte dell'Unione Europea?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_alcuni_Stati_europei_non_fanno_parte_dell'Unione_Europea? Cos'è l'area, gli accordi di Schengen?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Cos'è_l'area,_gli_accordi_di_Schengen? Perché la Bce è a Francoforte?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_la_Bce_è_a_Francoforte? Perché la Svizzera è nota per le sue Banche?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_la_Svizzera_è_nota_per_le_sue_Banche? Dove la vita costa meno?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Dove_la_vita_costa_meno? Dove posso trovare più facilmente un buon lavoro?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Dove_posso_trovare_più_facilmente_un_buon_lavoro? Da dove vengono le mie scarpe/magliette/jeans?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Da_dove_vengono_le_mie_scarpe/magliette/jeans? Da dove viene il mio cellulare?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Da_dove_viene_il_mio_cellulare? Quali sono i Paesi più ricchi del mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Quali_sono_i_Paesi_più_ricchi_del_mondo? Quali sono i Paesi più poveri del mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Quali_sono_i_Paesi_più_poveri_del_mondo? Qual è il Paese che attira più turismo internazionale?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_il_Paese_che_attira_più_turismo_internazionale? Dove sono le guerre in questo momento (e perché)?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Dove_sono_le_guerre_in_questo_momento_(e_perché)? Perché esistono tante lingue diverse nel mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_esistono_tante_lingue_diverse_nel_mondo? In base a cosa viene scelta la capitale di uno Stato?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#In_base_a_cosa_viene_scelta_la_capitale_di_uno_Stato? Quali sono le città più popolate al mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Quali_sono_le_città_più_popolate_al_mondo? Qual è la città più grande del mondo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_la_città_più_grande_del_mondo? Dove si vive più a lungo?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Dove_si_vive_più_a_lungo? Perché arrivano gli immigrati?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_arrivano_gli_immigrati? Da dove vengono gli immigrati?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Da_dove_vengono_gli_immigrati? Quanti sono gli immigrati in Italia?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Quanti_sono_gli_immigrati_in_Italia? Dove sono gli immigrati in Italia?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Dove_sono_gli_immigrati_in_Italia? Dove vanno gli emigranti Italiani?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Dove_vanno_gli_emigranti_Italiani? Perché nelle carte geografiche il nord è in alto?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_nelle_carte_geografiche_il_nord_è_in_alto? A che servono latitudine e longitudine (paralleli e meridiani)?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#A_che_servono_latitudine_e_longitudine_(paralleli_e_meridiani)? Come funziona il Gps?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Come_funziona_il_Gps? Perché il meridiano 0 passa su Greenwich (Londra)?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_il_meridiano_0_passa_su_Greenwich_(Londra)? Perché l'equatore passa sull'Africa?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_l'equatore_passa_sull'Africa? Di dove sono le squadre di calcio di cui sento parlare?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Di_dove_sono_le_squadre_di_calcio_di_cui_sento_parlare? Perché l'inglese è la lingua più conosciuta?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_l'inglese_è_la_lingua_più_conosciuta? Perché il Papa (il Vaticano) è a Roma?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_il_Papa_(il_Vaticano)_è_a_Roma? Qual è la religione più diffusa?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_la_religione_più_diffusa? Qual è la lingua più diffusa?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Qual_è_la_lingua_più_diffusa? Come viene dato un nome ai luoghi?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Come_viene_dato_un_nome_ai_luoghi? Perché quando da noi è pomeriggio in america (Usa) è mattina?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Perché_quando_da_noi_è_pomeriggio_in_america_(Usa)_è_mattina? Ci sono dei giochi di Geografia?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Faq#Ci_sono_dei_giochi_di_Geografia? Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Compito2 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito2 == Compito d'informatica == Compito d'informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito2#Compito_d'informatica Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Metabolismo cellulare https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metabolismo_cellulare Il metabolismo cellulare è l'insieme delle reazioni chimiche che avvengono all'interno della cellula. Respirazione cellularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metabolismo_cellulare#Respirazione_cellulare Fotosintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metabolismo_cellulare#Fotosintesi Sintesi delle proteinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metabolismo_cellulare#Sintesi_delle_proteine Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Elettrodi di seconda specie/1 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Elettrodi_di_seconda_specie/1 Calcolare il potenziale della seguente cella a diverse concentrazioni: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Elettrodi_di_seconda_specie/1#Note Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/La Luna https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_Luna La Luna è il satellite naturale della Terra. Anche gli altri pianeti, tranne Mercurio e Venere, hanno satelliti naturali Caratteristiche fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_Luna#Caratteristiche_fisiche Moti e fasi lunarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_Luna#Moti_e_fasi_lunari Eclissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_Luna#Eclissi Eclissi di Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_Luna#Eclissi_di_Sole Eclissi di Lunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_Luna#Eclissi_di_Luna Esercizi e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_Luna#Esercizi_e_test Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Problemi d'esame https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Problemi_d%27esame In questo capitolo vengono raccolti problemi in preparazione all'esame di maturità. Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Gli strati atmosferici https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici = Gli strati dell'atmosfera = Gli strati dell'atmosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Gli_strati_dell'atmosfera L'atmosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#L'atmosfera Composizione Chimica dell'Atmosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Composizione_Chimica_dell'Atmosfera Stratosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Stratosfera Stratopausahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Stratopausa Mesosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Mesosfera Mesopausahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Mesopausa Termosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Termosfera Termopausahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Termopausa Ionosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Ionosfera Esosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Esosfera Le aurore polarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Le_aurore_polari Le proporzioni degli strati atmosfericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Le_proporzioni_degli_strati_atmosferici Il ciclo dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Il_ciclo_dell'acqua Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Gli_strati_atmosferici#Fonti Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Comandi SQL per creare tabelle https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Comandi_SQL_per_creare_tabelle == Creare un Database == Creare un Databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Comandi_SQL_per_creare_tabelle#Creare_un_Database Creare una tabellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Comandi_SQL_per_creare_tabelle#Creare_una_tabella Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Mysql e EasyPhp https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Mysql_e_EasyPhp EasyPHP è una piattaforma di sviluppo web, che permette di creare un server web locale. Downloadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Mysql_e_EasyPhp#Download Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Mysql_e_EasyPhp#Installazione Wikibooks: Storia della filosofia/Anselmo d'Aosta https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury, è considerato tra i massimi esponenti del pensiero medievale di area cristiana. Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio, specialmente il cosiddetto argomento ontologico, che ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva. Influenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Influenze Rapporto tra ragione e fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Rapporto_tra_ragione_e_fede Esistenza di Dio e attributi divini dimostrati a posteriori: il Monologionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Esistenza_di_Dio_e_attributi_divini_dimostrati_a_posteriori:_il_Monologion Esistenza di Dio e attributi divini dimostrati a priori: il Proslogionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Esistenza_di_Dio_e_attributi_divini_dimostrati_a_priori:_il_Proslogion Le critiche di Gaunilone all'argomento ontologico e la risposta di Anselmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Le_critiche_di_Gaunilone_all'argomento_ontologico_e_la_risposta_di_Anselmo Anselmo dialettico: il De grammatico e gli altri scritti logicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Anselmo_dialettico:_il_De_grammatico_e_gli_altri_scritti_logici Il problema del male, dell'onnipotenza divina e del libero arbitrio nella trilogia sulla libertàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Il_problema_del_male,_dell'onnipotenza_divina_e_del_libero_arbitrio_nella_trilogia_sulla_libertà Il De veritatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Il_De_veritate Il De libertate arbitriihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Il_De_libertate_arbitrii Il De casu diabolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Il_De_casu_diaboli La necessità di un Dio-uomo redentore: il Cur Deus homohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#La_necessità_di_un_Dio-uomo_redentore:_il_Cur_Deus_homo La compatibilità di prescienza divina e libertà umana: il De concordiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#La_compatibilità_di_prescienza_divina_e_libertà_umana:_il_De_concordia Altri scrittihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Altri_scritti Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Opere Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Bibliografia Fonti storichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Fonti_storiche Opere di Anselmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Opere_di_Anselmo Introduzioni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Introduzioni_generali Monografie e saggi criticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Monografie_e_saggi_critici Bibliografiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Anselmo_d%27Aosta#Bibliografie Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Quiche ai gamberi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quiche_ai_gamberi Questa [salata|torta salata] viene mangiata di solito nelle serate estive Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quiche_ai_gamberi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quiche_ai_gamberi#Preparazione Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfato di sodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio Il solfato di sodio è un sale idrosolubile e incolore, che può assorbire fino al 130% del proprio peso (anidro) in acqua, cristallizzando come decaidrato Na2SO4·1O H2O. In soluzioni diluite dà dissociazione neutra (debolmente basica più concentrato). Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio#Proprietà Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio#Reazioni Cristallizzazione e deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio#Cristallizzazione_e_deidratazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_sodio#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Biblioteca https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca In questa pagina vengono recensiti i libri utili a chi svolge ricerca in campo chimico ed infine vi è una raccolta di database e siti internet di libri gratuiti e non. Libri=https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#Libri= Inorganic syntheses===https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#Inorganic_syntheses=== Inorganic chemistry (Pauling)https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#Inorganic_chemistry_(Pauling) Librerie=https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#Librerie= Database da siti internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#Database_da_siti_internet Gratishttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#Gratis A pagamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#A_pagamento Librerie onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#Librerie_online Onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Biblioteca#Online Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Comandi SQL per inserire dati https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Comandi_SQL_per_inserire_dati == INSERT INTO == INSERT INTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Comandi_SQL_per_inserire_dati#INSERT_INTO UPDATEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Comandi_SQL_per_inserire_dati#UPDATE DELETEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Comandi_SQL_per_inserire_dati#DELETE Wikibooks: Tedesco/Perfetto https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Perfetto Uno dei modi per esprimere il passato è il Perfekt che equivale al passato prossimo italiano. Participio passato dei verbi debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Perfetto#Participio_passato_dei_verbi_deboli Participio passato dei verbi fortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Perfetto#Participio_passato_dei_verbi_forti Verbi inseparabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Perfetto#Verbi_inseparabili Verbi separabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Perfetto#Verbi_separabili Uso dell'ausiliarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Perfetto#Uso_dell'ausiliare Wikibooks: Tedesco/Articoli possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Articoli_possessivi Mentre in italiano si parla di aggettivi possessivi la grammatica tedesca definisce il possessivo seguito da un nome o da un pronome come articolo possessivo (Possessivartikel) in quanto si comporta come un articolo, le desinenze sono infatti le stesse dell'articolo indeterminativo e di kein. Declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Articoli_possessivi#Declinazione Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/MySQL Workbench https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/MySQL_Workbench "MySQL Workbench è uno strumento grafico completo per architetti, sviluppatori e DBA. MySQL Workbench consente modellazione dei dati, sviluppo SQL e fornisce un set completo di strumenti amministrativi per la configurazione del server, l'amministrazione degli utenti, il backup e molto altro ancora. Downloadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/MySQL_Workbench#Download Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/F https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F ==Farcito== Farcitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Farcito Farinosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Farinosa Farinoso granulosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Farinoso_granuloso Fascicolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fascicolato Faseoliformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Faseoliformi Feltratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Feltrata Feltrosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Feltroso Fenolicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fenolico Fenolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fenolo Fenomeno teratologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fenomeno_teratologico Festonatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Festonato Fibrillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fibrilla Fibrosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fibroso Filohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Filo Fimbriatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fimbriato Fioccosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fioccosa Fissilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fissile Fistolosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fistoloso Flabelliformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Flabelliforme Flebioidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Flebioide Flessuosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Flessuoso Flocculosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Flocculoso Fomicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fomicato Forforaceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Forforaceo Fossettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fossetta Frangiatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Frangiato Frastagliatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Frastagliato Fugacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fugace Funicolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Funicolo Furforaceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Furforaceo Fusiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fusiforme Fusoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/F#Fusoide Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es Usiamo i vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Usiamo_i_vettori == Usare i vettori == Usare i vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Usiamo_i_vettori#Usare_i_vettori Inserimento dei dati in un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Usiamo_i_vettori#Inserimento_dei_dati_in_un_vettore Inserimento e stampa dei dati di un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Usiamo_i_vettori#Inserimento_e_stampa_dei_dati_di_un_vettore Inserimento e conteggio occorrenze del numero 3 nel vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Usiamo_i_vettori#Inserimento_e_conteggio_occorrenze_del_numero_3_nel_vettore Ricerca di un numero in un vettore disordinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Usiamo_i_vettori#Ricerca_di_un_numero_in_un_vettore_disordinato Trovare in un vettore di 10 elementi il max e la pos massimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Usiamo_i_vettori#Trovare_in_un_vettore_di_10_elementi_il_max_e_la_pos_massimo Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/BubbleSort https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/BubbleSort == Ordinare un vettore: l'algoritmo del BubbleSort == Ordinare un vettore: l'algoritmo del BubbleSorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/BubbleSort#Ordinare_un_vettore:_l'algoritmo_del_BubbleSort Bubblesorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/BubbleSort#Bubblesort BubbleSorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/BubbleSort#BubbleSort Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/PHP https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/PHP <?php Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Jacopo Sannazaro https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Jacopo_Sannazaro Nel Trecento il regno di Napoli è stato un importante centro di cultura umanistica: nella città dell'Italia meridionale ha vissuto e lavorato Boccaccio, mentre Petrarca ha avuto stretti rapporti con i regnanti e alcuni intellettuali del luogo. La vita culturale del regno avrebbe però conosciuto una fase di crisi alla fine del secolo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Jacopo_Sannazaro#La_vita Arcadiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Jacopo_Sannazaro#Arcadia Le Rime e le altre opere in volgarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Jacopo_Sannazaro#Le_Rime_e_le_altre_opere_in_volgare Opere in latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Jacopo_Sannazaro#Opere_in_latino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Jacopo_Sannazaro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Jacopo_Sannazaro#Altri_progetti Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/DNA, cromosomi, geni https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/DNA,_cromosomi,_geni == DNA == DNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/DNA,_cromosomi,_geni#DNA Cromosomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/DNA,_cromosomi,_geni#Cromosomi Cariotipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/DNA,_cromosomi,_geni#Cariotipo Genihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/DNA,_cromosomi,_geni#Geni Esercizi su DNA, geni e cromosomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/DNA,_cromosomi,_geni#Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/La troposfera https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_troposfera La troposfera è lo strato più vicino alla Terra dell'atmosfera. Qui sono concentrati i 3/4 di tutti i gas atmosferici. Composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_troposfera#Composizione Ventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_troposfera#Venti Venti localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_troposfera#Venti_locali Venti generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_troposfera#Venti_generali Nuvolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_troposfera#Nuvole Precipitazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_troposfera#Precipitazioni Effetto serra e riscaldamento globale (Global Worming - Climate Change)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_troposfera#Effetto_serra_e_riscaldamento_globale_(Global_Worming_-_Climate_Change) Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Protossido di azoto https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto Il protossido di azoto a temperatura e pressione ambiente è un gas incolore, non infiammabile, dall'odore lievemente dolce. la sua formula chimica è N2O, è noto anche come gas esilarante a causa dei suoi effetti euforizzanti. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Proprietà Gas esilarantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Gas_esilarante Carburante per razzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Carburante_per_razzi Motori a combustione internahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Motori_a_combustione_interna Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Sintesi_alternative Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Protossido_di_azoto#Note Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Algoritmi https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Algoritmi == Algoritmi == Algoritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Algoritmi#Algoritmi Bubblesorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Algoritmi#Bubblesort Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es2 Usiamo i vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es2_Usiamo_i_vettori == Usare i vettori == Usare i vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es2_Usiamo_i_vettori#Usare_i_vettori Wikibooks: Geografia OpenBook/Carte geografiche/Battaglia navale geografica https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche/Battaglia_navale_geografica Il gioco ha lo scopo di prendere dimestichezza con lo spazio utilizzando il sistema delle coordinate geografiche (latitudine e longitudine). Istruzioni (variante sessagesimale)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche/Battaglia_navale_geografica#Istruzioni_(variante_sessagesimale) Istruzioni (variante decimale)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche/Battaglia_navale_geografica#Istruzioni_(variante_decimale) Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Ricerca Dicotomica https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Ricerca_Dicotomica == Ricerca Dicotomica o Ricerca Binaria o Ricerca per Bisezione == Ricerca Dicotomica o Ricerca Binaria o Ricerca per Bisezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Ricerca_Dicotomica#Ricerca_Dicotomica_o_Ricerca_Binaria_o_Ricerca_per_Bisezione Wikibooks: Antologia ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica לא עליך כל המלאכה לגמור, ולא אתה בן חורין ליבטל Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica#Indice Wikibooks: Antologia ebraica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Copertina Benvenuta/o nel wikibook: Antologia ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Antologia_ebraica Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Antologia ebraica/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Premessa I documenti scelti per questa antologia provengono dalla letteratura ebraica postbiblica e offrono importanti esempi del modo in cui gli ebrei interpretavano il tempo e l'eternità — spaziano dalla teologia formale alla semplice fede, dalla filosofia al folklore, dalla legge pratica alla contemplazione mistica. Gli sforzi espressivi del teologo si alternano alle ingenue espressioni di fede del devoto. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Premessa#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Bibliografia ==Fonti primarie== Fonti primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Bibliografia#Fonti_primarie Testi rabbinici citatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Bibliografia#Testi_rabbinici_citati Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Bibliografia#Fonti_secondarie Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Bibliografia#Voci_correlate Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Dal DNA alla proteina https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Dal_DNA_alla_proteina == L'informazione nel DNA == L'informazione nel DNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Dal_DNA_alla_proteina#L'informazione_nel_DNA L'RNA messaggero copia il genehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Dal_DNA_alla_proteina#L'RNA_messaggero_copia_il_gene Il codice geneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Dal_DNA_alla_proteina#Il_codice_genetico Dall'mRNA alla proteinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Dal_DNA_alla_proteina#Dall'mRNA_alla_proteina Esercizi sulla sintesi proteicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Dal_DNA_alla_proteina#Esercizi_sulla_sintesi_proteica Wikibooks: Antologia ebraica/Tra Dio e Uomo https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo ==Come serviremo== Come serviremohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Come_serviremo Dio, il mondo, l'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Dio,_il_mondo,_l'uomo Il Mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Il_Mondo Vedere il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Vedere_il_mondo Dio e uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Dio_e_uomo Fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Fede Verità e dialetticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Verità_e_dialettica Il perché del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Il_perché_del_mondo Felicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Felicità Sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Scelta Tra Dio e uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Tra_Dio_e_uomo La benedizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#La_benedizione Grande e piccolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Grande_e_piccolo D'uso comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#D'uso_comune Il servizio di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Il_servizio_di_Dio I giustihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#I_giusti La direzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#La_direzione Salarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Salari Suoihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Suoi I passi dell'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#I_passi_dell'uomo Ogni giornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Ogni_giorno Il tuttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Il_tutto Uomo e cosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Uomo_e_cosa Il volto dell'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Il_volto_dell'uomo Il disegno dell'universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Il_disegno_dell'universo Una porta nella portahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Una_porta_nella_porta Pacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Pace Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Tra_Dio_e_Uomo#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Davanti a Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Davanti_a_Dio = ORACOLI SIBILLINI GIUDAICI = ORACOLI SIBILLINI GIUDAICIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Davanti_a_Dio#ORACOLI_SIBILLINI_GIUDAICI Libro IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Davanti_a_Dio#Libro_IV Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Davanti_a_Dio#Note Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La trasmissione dei caratteri https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri == I caratteri di un individuo (fenotipo) == I caratteri di un individuo (fenotipo)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#I_caratteri_di_un_individuo_(fenotipo) Come vengono determinati i caratteri a livello genetico (genotipo)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Come_vengono_determinati_i_caratteri_a_livello_genetico_(genotipo) Se un carattere dipende da un solo gene (due alleli)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Se_un_carattere_dipende_da_un_solo_gene_(due_alleli) Se un gene influenza molti caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Se_un_gene_influenza_molti_caratteri Se un carattere dipende da più geni (eredità poligenica)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Se_un_carattere_dipende_da_più_geni_(eredità_poligenica) Quando un carattere dipende da un gene che a sua volta dipende da un altro gene: l'epistasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Quando_un_carattere_dipende_da_un_gene_che_a_sua_volta_dipende_da_un_altro_gene:_l'epistasi La trasmissione dei caratteri (ereditarietà genetica)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#La_trasmissione_dei_caratteri_(ereditarietà_genetica) La trasmissione di un caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#La_trasmissione_di_un_carattere Malattie genetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Malattie_genetiche Terapia geneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Terapia_genetica Materiali utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Materiali_utili Esercizi sulla trasmissione dei caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_trasmissione_dei_caratteri#Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri Wikibooks: Antologia ebraica/Regno di Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio ==Davanti alle porte di Roma== Davanti alle porte di Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio#Davanti_alle_porte_di_Roma Il servo del Signorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio#Il_servo_del_Signore Sabbatai Zevihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio#Sabbatai_Zevi Insegnamento e insegnantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio#Insegnamento_e_insegnanti I comandamenti sono unohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio#I_comandamenti_sono_uno Legge e giustiziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio#Legge_e_giustizia In congedohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio#In_congedo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Regno_di_Dio#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Puro di Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Puro_di_Cuore ==Nascondersi dalla Presenza di Dio== Nascondersi dalla Presenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Puro_di_Cuore#Nascondersi_dalla_Presenza_di_Dio Il Nome Buonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Puro_di_Cuore#Il_Nome_Buono Il devotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Puro_di_Cuore#Il_devoto Il mondo di coloro che amano Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Puro_di_Cuore#Il_mondo_di_coloro_che_amano_Dio Vie di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Puro_di_Cuore#Vie_di_vita L'Ordine degli Essenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Puro_di_Cuore#L'Ordine_degli_Esseni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Puro_di_Cuore#Note Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sulla nascita e composizione del Sistema Solare https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare == Esercizi sulla nascita del Sistema Solare == Esercizi sulla nascita del Sistema Solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Esercizi_sulla_nascita_del_Sistema_Solare Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Esercizio_5 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Esercizio_8 Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Vero_o_Falso Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Esercizio_9 Esercizi sulla composizione del Sistema Solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Esercizi_sulla_composizione_del_Sistema_Solare Quiz a risposta multiplahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare#Quiz_a_risposta_multipla Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sul Sole https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sul_Sole == Esercizi sul Sole == Esercizi sul Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sul_Sole#Esercizi_sul_Sole Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sul_Sole#Esercizio_2 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sul_Sole#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sul_Sole#Esercizio_3 Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sul_Sole#Vero_o_Falso Risposta scritta brevehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sul_Sole#Risposta_scritta_breve Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sul_Sole#Esercizio_5 Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sui pianeti https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti == Esercizi sui pianeti in generale == Esercizi sui pianeti in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Esercizi_sui_pianeti_in_generale Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Esercizio_3 Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Esercizio_5 Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Vero_o_Falso Esercizi sui pianeti internihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Esercizi_sui_pianeti_interni Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Quiz a risposta multipla (una risposta corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Quiz_a_risposta_multipla_(una_risposta_corretta) Esercizi sui pianeti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_pianeti#Esercizi_sui_pianeti_esterni Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sui moti terrestri https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri == Esercizi Esercizi sul moto di rotazione == Esercizi Esercizi sul moto di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Esercizi_Esercizi_sul_moto_di_rotazione Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Esercizio_3 Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Vero_o_Falso Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Esercizio_7 Esercizi sul moto di rivoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Esercizi_sul_moto_di_rivoluzione Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Quiz (è possibile una sola risposta corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Quiz_(è_possibile_una_sola_risposta_corretta) Quiz a risposta multipla (una risposta corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Quiz_a_risposta_multipla_(una_risposta_corretta) Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sui_moti_terrestri#Esercizio_8 Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sulla Luna https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna == Esercizi sulla struttura della Luna == Esercizi sulla struttura della Lunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Esercizi_sulla_struttura_della_Luna Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Vero_o_Falso Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Esercizio_7 Risposta scritta brevehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Risposta_scritta_breve Esercizi sui moti lunarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Esercizi_sui_moti_lunari Completamento di un branohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Completamento_di_un_brano Quiz a risposta multipla (una sola è vera)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_vera) Esercizi sulle eclissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Esercizi_sulle_eclissi Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Esercizi_sulla_Luna#Esercizio_5 Wikibooks: Antologia ebraica/Le Vie della Vita https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Le_Vie_della_Vita =SEPHER RAZIEL HAMALACH= SEPHER RAZIEL HAMALACHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Le_Vie_della_Vita#SEPHER_RAZIEL_HAMALACH Il Libro del Grande Arcangelo Ratzielhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Le_Vie_della_Vita#Il_Libro_del_Grande_Arcangelo_Ratziel Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Le_Vie_della_Vita#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Dalle Profondità https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dalle_Profondit%C3%A0 . ORACOLI SIBILLINI GIUDAICIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dalle_Profondit%C3%A0#ORACOLI_SIBILLINI_GIUDAICI Libro IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dalle_Profondit%C3%A0#Libro_III Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dalle_Profondit%C3%A0#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Genitori e Figli https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Genitori_e_Figli = ORACOLI SIBILLINI GIUDAICI = ORACOLI SIBILLINI GIUDAICIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Genitori_e_Figli#ORACOLI_SIBILLINI_GIUDAICI Libro Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Genitori_e_Figli#Libro_V Frammentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Genitori_e_Figli#Frammenti Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Genitori_e_Figli#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Genitori_e_Figli#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Genitori_e_Figli#III Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Genitori_e_Figli#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Spirito e Insegnamento https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Spirito_e_Insegnamento = APOCALISSE DI MOSÈ ספר אדם וחוה = APOCALISSE DI MOSÈ ספר אדם וחוהhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Spirito_e_Insegnamento#APOCALISSE_DI_MOSÈ_ספר_אדם_וחוה Apocalisse di Mosè e Vita di Adamo ed Evahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Spirito_e_Insegnamento#Apocalisse_di_Mosè_e_Vita_di_Adamo_ed_Eva LA VITA DI ADAMO ED EVAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Spirito_e_Insegnamento#LA_VITA_DI_ADAMO_ED_EVA Wikibooks: Antologia ebraica/Misericordia e Verità https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0 = LIBRO DI ENOCH ETIOPICO = LIBRO DI ENOCH ETIOPICOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#LIBRO_DI_ENOCH_ETIOPICO LIBRO 1: I Vigilantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#LIBRO_1:_I_Vigilanti Capitolo 1https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_1 Capitolo 2https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_2 Capitolo 3https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_3 Capitolo 4https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_4 Capitolo 5https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_5 Capitolo 6https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_6 Capitolo 7https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_7 Capitolo 8https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_8 Capitolo 9https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_9 Capitolo 10https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_10 Capitolo 11https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_11 Capitolo 12https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_12 Capitolo 13https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_13 Capitolo 14https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_14 Capitolo 15https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_15 Capitolo 16https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_16 Capitolo 17https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_17 Capitolo 18https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_18 Capitolo 19https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_19 Capitolo 20https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_20 Capitolo 21https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_21 Capitolo 22https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_22 Capitolo 23https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_23 Capitolo 24https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_24 Capitolo 25https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_25 Capitolo 26https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_26 Capitolo 27https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_27 Capitolo 28https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_28 Capitolo 29https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_29 Capitolo 30https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_30 Capitolo 31https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_31 Capitolo 32https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_32 Capitolo 33https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_33 Capitolo 34https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_34 Capitolo 35https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_35 Capitolo 36https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Misericordia_e_Verit%C3%A0#Capitolo_36 Wikibooks: Antologia ebraica/Destino di Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele DANIELE דניאל 1https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#1 2https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#2 3https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#3 4https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#4 5https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#5 6https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#6 7https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#7 8https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#8 9https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#9 10https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#10 11https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#11 12https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Destino_di_Israele#12 Wikibooks: Antologia ebraica/Sofferenza e Martirio https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Sofferenza_e_Martirio =="Morire da uomini liberi!" Discorso di Eleazar a Masada== "Morire da uomini liberi!" Discorso di Eleazar a Masadahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Sofferenza_e_Martirio#"Morire_da_uomini_liberi!"_Discorso_di_Eleazar_a_Masada I Dieci Martirihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Sofferenza_e_Martirio#I_Dieci_Martiri Rabbi Simeon ben Gamaliel e Rabbi Ishmaelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Sofferenza_e_Martirio#Rabbi_Simeon_ben_Gamaliel_e_Rabbi_Ishmael Da uomo a uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Sofferenza_e_Martirio#Da_uomo_a_uomo Compassione per le creature viventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Sofferenza_e_Martirio#Compassione_per_le_creature_viventi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Sofferenza_e_Martirio#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Terra Santa https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa = LIBRO DEI SEGRETI DI ENOCH = LIBRO DEI SEGRETI DI ENOCHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LIBRO_DEI_SEGRETI_DI_ENOCH Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#III IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#IV Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#V VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#VI VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#VII VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#VIII IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#IX Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#X XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XI XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XII XIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XIII XIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XIV XVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XV XVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XVI XVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XVII XVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XVIII XIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XIX XXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XX XXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXI XXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXII XXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXIII XXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXIV XXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXV XXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXVI XXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXVII XXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXVIII XXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXIX XXXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXX XXXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXI XXXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXII XXXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXIII XXXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXIV XXXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXV XXXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXVI XXXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXVII XXXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXVIII XXXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XXXIX XLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XL XLIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLI XLIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLII XLIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLIII XLIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLIV XLVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLV XLVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLVI XLVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLVII XLVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLVIII XLIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#XLIX Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#L LIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LI LIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LII LIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LIII LIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LIV LVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LV LVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LVI LVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LVII LVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LVIII LIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LIX LXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LX LXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXI LXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXII LXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXIII LXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXIV LXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXV LXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXVI LXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXVII LXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXVIII LXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXIX LXXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXX LXXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXXI LXXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXXII LXXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Terra_Santa#LXXIII Wikibooks: Antologia ebraica/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice =POESIE= POESIEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#POESIE LE POESIE DI GERUSALEMMEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#LE_POESIE_DI_GERUSALEMME PRENDI QUESTI VERSIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#PRENDI_QUESTI_VERSI FORSE ACCADRÀhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#FORSE_ACCADRÀ GERUSALEMME PORTO DI MARE IN RIVA ALL'ETERNITÀhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#GERUSALEMME_PORTO_DI_MARE_IN_RIVA_ALL'ETERNITÀ QUANDO LA DONNA AMATAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#QUANDO_LA_DONNA_AMATA DAI CANTI DI SIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#DAI_CANTI_DI_SION AL MIO RITORNOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#AL_MIO_RITORNO NUVOLE FLUTTUANTI...https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#NUVOLE_FLUTTUANTI... LA MIA BARCA E' SIMILE...https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#LA_MIA_BARCA_E'_SIMILE... QUANTO POCO MI È DATO FONDERMIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#QUANTO_POCO_MI_È_DATO_FONDERMI OMBRE E PAUREhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#OMBRE_E_PAURE Galleria ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#Galleria_ebraica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Appendice#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Idrossido di tetraamminorame https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame L'idrossido di tetraamminorame o reattivo di Schweizer è un composto di coordinazione in cui un atomo di rame(II) è legato covalentemente a quattro molecole di ammoniaca formando l'anione [Cu(NH3)4]2+ che in questo sale trova come controioni due OH-. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame#Sintesi_principale Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame#Cristallizzazione Tramite essiccazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame#Tramite_essiccazione Tramite precipitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame#Tramite_precipitazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Idrossido_di_tetraamminorame#Note Wikibooks: Lua/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Lua/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Luahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lua Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es (for) Supermarket https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(for)_Supermarket ==== Esercizio supermercato ==== Esercizio supermercatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_(for)_Supermarket#Esercizio_supermercato Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/PHP tabella https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/PHP_tabella == UTILIZZO DI EASY PHP == UTILIZZO DI EASY PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/PHP_tabella#UTILIZZO_DI_EASY_PHP Interrogazione Databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/PHP_tabella#Interrogazione_Database Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sugli esseri viventi e non viventi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sugli_esseri_viventi_e_non_viventi {di cosa sono fatti principalmente gli esseri viventi? Biologia per istituti tecnicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biologia_per_istituti_tecnici Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sull'acqua https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sulla struttura della molecolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizi_sulla_struttura_della_molecola Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_10 Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Vero_o_Falso Esercizi sulle proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizi_sulle_proprietà Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 10.1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_10.1 Esercizio 10.2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_10.2 Esercizio 10.3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27acqua#Esercizio_10.3 Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sulla varietà dei viventi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sui batterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizi_sui_batteri Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_9 Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta) Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizio_10 Esercizi sui protistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizi_sui_protisti Domande in una singola tabellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Domande_in_una_singola_tabella Esercizi funghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizi_funghi Esercizi sulle piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizi_sulle_piante Esercizi sugli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Esercizi_sugli_animali Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) ESERCIZIO 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi#ESERCIZIO_2 Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sui carboidrati https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_carboidrati Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sui monosaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_carboidrati#Esercizi_sui_monosaccaridi Esercizio di provahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_carboidrati#Esercizio_di_prova Esercizi sui disaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_carboidrati#Esercizi_sui_disaccaridi Esercizi sui polisaccaridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_carboidrati#Esercizi_sui_polisaccaridi Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sulle proteine https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sulle funzioni delle proteinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizi_sulle_funzioni_delle_proteine Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_1 Quiz a risposta multiplahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Quiz_a_risposta_multipla Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizio_10 Esercizi sulla strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulle_proteine#Esercizi_sulla_struttura Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sui lipidi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sulle funzioni e le caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizi_sulle_funzioni_e_le_caratteristiche_generali Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_5 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizio_10 Esercizi sui trigliceridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizi_sui_trigliceridi Esercizi fosfolipidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizi_fosfolipidi Esercizi sugli steroidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sui_lipidi#Esercizi_sugli_steroidi Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sulla varietà cellulare https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sulla dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare#Esercizi_sulla_dimensione Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sulla cellula https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sulla cellula animalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizi_sulla_cellula_animale Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_1 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_4 Dai una risposta breve alla seguente domandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Dai_una_risposta_breve_alla_seguente_domanda Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_5 Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Vero_o_Falso Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_10 Esercizio 11 (Più risposte esatte)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_11_(Più_risposte_esatte) Esercizio 12https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_12 Esercizio 13https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_13 Esercizio 14https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_14 Esercizio 15https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_15 Esercizio 16https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_16 Esercizio 17https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_17 Esercizio 18https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_18 Completamento di un branohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Completamento_di_un_brano Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Quiz a risposta multipla (più di una è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Quiz_a_risposta_multipla_(più_di_una_è_corretta) Esercizio 11https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_11 Esercizio 12 RISPOSTA MULTIPLAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_cellula#Esercizio_12_RISPOSTA_MULTIPLA Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi su DNA, geni e cromosomi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi su DNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizi_su_DNA Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Vero o Falsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Vero_o_Falso Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_10 Esercizi su cromosomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizi_su_cromosomi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_1 quiz a risposta multiplahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#quiz_a_risposta_multipla Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_3 Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta) Esercizi su cariotipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizi_su_cariotipo Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizio_2 Esercizi su genihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_su_DNA,_geni_e_cromosomi#Esercizi_su_geni Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sulla sintesi proteica https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi su informazione del DNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizi_su_informazione_del_DNA Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_4 Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta) Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizio_10 Esercizi su RNA messaggerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizi_su_RNA_messaggero Esercizi su codice geneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizi_su_codice_genetico Esercizi sul passaggio da RNA alla proteinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_sintesi_proteica#Esercizi_sul_passaggio_da_RNA_alla_proteina Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sulla trasmissione dei caratteri https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sui caratteri di un individuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizi_sui_caratteri_di_un_individuo Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_2 Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_3 Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta) Esercizio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizio_10 Esercizi su come vengono determinati i caratteri di un individuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizi_su_come_vengono_determinati_i_caratteri_di_un_individuo Esercizi sulla trasmissione dei caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri#Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Automi https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Automi Un automa è una macchina in grado di operare in modo autonomo. Il termine automa può indicare: Esempio di automa meccanicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Automi#Esempio_di_automa_meccanico Automa come sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Automi#Automa_come_sistema Modalità di rappresentazione di un automahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Automi#Modalità_di_rappresentazione_di_un_automa Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Sistema muscolare https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_muscolare Il sistema muscolare è un sistema che comprende i tendini e i [i quali la funzione principale è il movimento. Altre funzioni sono la protezione degli organi interni e la mimica facciale]. Muscolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_muscolare#Muscoli Muscolo scheletricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_muscolare#Muscolo_scheletrico Muscoli liscihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_muscolare#Muscoli_lisci Muscolo cardiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_muscolare#Muscolo_cardiaco La forma dei muscolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Sistema_muscolare#La_forma_dei_muscoli Wikibooks: Esercizi di chimica (superiori) https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_chimica_(superiori) Questo libro raccoglie tutti gli esercizi di chimica a livello delle scuole superiori. Esercizi di chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_chimica Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Letteratura giullaresca https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_giullaresca Già prima del Duecento era diffusa nella penisola italiana una poesia popolare in volgare, che si rivolgeva a un pubblico di modesta cultura e che continuerà a vivere accanto a quella alta (rappresentata dalla lirica amorosa cortese e da quella comico-realistica, di cui si parlerà nei prossimi moduli). Si tratta di una poesia popolare molto antica, di cui però rimangono scarse testimonianze, sia perché molto spesso i componimenti erano trasmessi oralmente, sia perché la loro diffusione – anche nei casi in cui furono stampati – è stata ai margini della cultura ufficiale. Il giullarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_giullaresca#Il_giullare Generi della poesia giullarescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_giullaresca#Generi_della_poesia_giullaresca I Memorabili bolognesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_giullaresca#I_Memorabili_bolognesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_giullaresca#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Poesia comico-realistica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_comico-realistica Oltre alla linea dominante nella lirica italiana, che dalla scuola siciliana porta allo stilnovo, si sviluppano nel Duecento anche altre esperienze poetiche, che utilizzano uno stile basso e trattano elementi della vita quotidiana, ripresi da una realtà spesso volgare e degradata. È una poesia comica che si propone di rovesciare gli schemi e i canoni della produzione elevata, allo scopo di farne una caricatura grottesca. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_comico-realistica#Caratteristiche Rustico di Filippohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_comico-realistica#Rustico_di_Filippo Cecco Angiolierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_comico-realistica#Cecco_Angiolieri Folgóre di San Gimignanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_comico-realistica#Folgóre_di_San_Gimignano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_comico-realistica#Note Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Legge dei gas ideali https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Legge_dei_gas_ideali Categoria:Esercizi di stechiometria (superiori) Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Letteratura dialettale tra XVI e XVII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo Dalla fine del Cinquecento e per tutto il Seicento in molte regioni italiane ci fu la rinascita della letteratura in dialetto. Il dialetto nella letteratura baroccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo#Il_dialetto_nella_letteratura_barocca Giambattista Basile e la letteratura dialettale a Napolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo#Giambattista_Basile_e_la_letteratura_dialettale_a_Napoli La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo#La_vita Lo cunto de li cuntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo#Lo_cunto_de_li_cunti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Sumer e Accad https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad ==Sumer e Accad: il dibattito storiografico== Sumer e Accad: il dibattito storiograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad#Sumer_e_Accad:_il_dibattito_storiografico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Sumer e Accad/I Sumeri https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri I Sumeri non sono un popolo autoctono della Mesopotamia ma migrarono nella parte meridionale di quella regione in un momento non precisato della preistoriaCfr. Giovanni Pettinato. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri#Note Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Algoritmi Complessità computazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Algoritmi_Complessit%C3%A0_computazionale ==Complessità computazionale== Complessità computazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Algoritmi_Complessit%C3%A0_computazionale#Complessità_computazionale Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/L'apparato circolatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio == Struttura generale == Struttura generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Struttura_generale Sanguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Sangue Plasmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Plasma Parte corpuscolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Parte_corpuscolare Globuli rossi (eritrociti)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Globuli_rossi_(eritrociti) Globuli bianchi (leucociti)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Globuli_bianchi_(leucociti) Piastrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Piastrine Il cuorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Il_cuore Atri e ventricolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Atri_e_ventricoli Il ciclo cardiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Il_ciclo_cardiaco La frequenza cardiacahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#La_frequenza_cardiaca I vasi sanguignihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#I_vasi_sanguigni Le arteriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Le_arterie Le venehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Le_vene I capillarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#I_capillari Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_circolatorio#Esercizi Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/L'apparato respiratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_respiratorio "Si dice che se respiri lentamente, il tempo rallenta. È così che dicono gli indiani. Ruolo generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_respiratorio#Ruolo_generale Struttura e funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_respiratorio#Struttura_e_funzionamento La struttura generale:https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_respiratorio#La_struttura_generale: Struttura e fisiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_respiratorio#Struttura_e_fisiologia Link Utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_respiratorio#Link_Utili Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/L'apparato digerente https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente == Ruolo e struttura generale == Ruolo e struttura generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Ruolo_e_struttura_generale Struttura, funzionamento e processo digestivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Struttura,_funzionamento_e_processo_digestivo Gli organi dell'apparato digerentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Gli_organi_dell'apparato_digerente Cavità oralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Cavità_orale Faringehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Faringe Esofagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Esofago Stomacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Stomaco Intestino tenuehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Intestino_tenue Intestino crassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Intestino_crasso Peritoneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_digerente#Peritoneo Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/L'apparato riproduttore femminile https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile Il ruolo principale dell'apparato è quello di permettere la riproduzione dell'essere umano, ma ha anche un importante ruolo sociale in quanto la sessualità è una delle componenti che regola i rapporti sociali tra uomo e donna. Inoltre l'apparato escretore in parte si interseca con questo. Strutture interne dell'apparato riproduttore femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile#Strutture_interne_dell'apparato_riproduttore_femminile Strutture esterne dell'apparato riproduttore femminile (vulva)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile#Strutture_esterne_dell'apparato_riproduttore_femminile_(vulva) Disturbi e patologie dell'apparato riproduttore femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile#Disturbi_e_patologie_dell'apparato_riproduttore_femminile Dismenorrea (mestruazioni dolorose)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile#Dismenorrea_(mestruazioni_dolorose) Ciclo irregolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile#Ciclo_irregolare Dolore nei rapporti sessuali (dispareunia)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile#Dolore_nei_rapporti_sessuali_(dispareunia) Endometriosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile#Endometriosi Tumore dell'uterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_femminile#Tumore_dell'utero Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Il ciclo mestruale https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale == Ciclo mestruale == Ciclo mestrualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale#Ciclo_mestruale Fase mestruale (mestruazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale#Fase_mestruale_(mestruazione) Fase follicolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale#Fase_follicolare Ovulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale#Ovulazione Fase luteale (luteinica)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale#Fase_luteale_(luteinica) Ciclo mestruale e fertilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale#Ciclo_mestruale_e_fertilità Disturbi mestrualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale#Disturbi_mestruali Mestruazioni negli altri mammiferihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_ciclo_mestruale#Mestruazioni_negli_altri_mammiferi Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/L'apparato riproduttore maschile https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile == Struttura e funzionamento dell'apparato riproduttore maschile == Struttura e funzionamento dell'apparato riproduttore maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Struttura_e_funzionamento_dell'apparato_riproduttore_maschile I testicolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#I_testicoli Lo scrotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Lo_scroto Gli epididimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Gli_epididimi I vasi deferentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#I_vasi_deferenti Le vescicole seminali e la ghiandola bulbo-uretralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Le_vescicole_seminali_e_la_ghiandola_bulbo-uretrale La prostatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#La_prostata L'uretrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#L'uretra Il pene                   https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Il_pene Variabilità di forma e dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Variabilità_di_forma_e_dimensioni Patologie dell'apparato riproduttore maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Patologie_dell'apparato_riproduttore_maschile Criptorchidismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Criptorchidismo Eiaculazione precocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Eiaculazione_precoce Fimosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Fimosi Varicocelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Varicocele Tumore alla prostatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/L%27apparato_riproduttore_maschile#Tumore_alla_prostata Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Metodi contraccettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi Per contraccezione, definita anche come controllo delle nascite o controllo della fertilità, si intendono dei metodi utilizzati per prevenire la gravidanza. Metodi basati sugli ormonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Metodi_basati_sugli_ormoni Prescrizione della pillola (o metodi analoghi)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Prescrizione_della_pillola_(o_metodi_analoghi) Metodi barrierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Metodi_barriera Metodi comportamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Metodi_comportamentali Sterilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Sterilizzazione Amenorrea da allattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Amenorrea_da_allattamento Contraccezione d'emergenza (pillola del giorno dopo)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Contraccezione_d'emergenza_(pillola_del_giorno_dopo) Doppia protezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Doppia_protezione Aborto (IVG - interruzione volontaria della gravidanza)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Aborto_(IVG_-_interruzione_volontaria_della_gravidanza) Parto in anonimatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Parto_in_anonimato Efficacia dei vari metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Efficacia_dei_vari_metodi Il ruolo del consultorio familiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Metodi_contraccettivi#Il_ruolo_del_consultorio_familiare Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Malattie dell'apparato cardiocircolatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio Il centro del apparato circolatorio è il cuore, che pompa il sangue che a sua volta,convoglia le sostanze necessarie al nutrimento e quindi al funzionamento di tutto l’ organismo. Questo è un sistema che può incepparsi in vari modi: attraverso il malfunzionamento della pompa centrale o una disfunzione dei vasi sanguigni, o ancora a causa di una fragilità di un'arteria o di un suo irrigidimento e la conseguente incapacità di assorbire l'aumento della pressione sanguigna, sono questi meccanismi a determinare una malattia del sistema cardiocircolatorio . Aritmie cardiachehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Aritmie_cardiache Arteriosclerosi e aterosclerosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Arteriosclerosi_e_aterosclerosi Ipercolesterolemiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Ipercolesterolemia Infartohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Infarto Ictushttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Ictus Ipertensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Ipertensione Malattie del sanguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Malattie_del_sangue Leucemiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Leucemia Anemiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio#Anemia Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Il sistema linfatico https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_sistema_linfatico == Descrizione generale == Descrizione generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_sistema_linfatico#Descrizione_generale Capillari linfaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_sistema_linfatico#Capillari_linfatici Linfahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_sistema_linfatico#Linfa Nodo linfatico (linfonodo)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_sistema_linfatico#Nodo_linfatico_(linfonodo) Tonsillehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_sistema_linfatico#Tonsille Timohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_sistema_linfatico#Timo Milzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_sistema_linfatico#Milza Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La circolazione negli altri organismi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi Esistono due principali tipi di sistema circolatorio: aperto o chiuso Sistema circolatorio apertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi#Sistema_circolatorio_aperto Artropodi (insetti, ragni, crostacei)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi#Artropodi_(insetti,_ragni,_crostacei) Molluschi (tranne seppie e polpi)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi#Molluschi_(tranne_seppie_e_polpi) Sistema circolatorio chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi#Sistema_circolatorio_chiuso Pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi#Pesci Anfibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi#Anfibi Rettilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi#Rettili Uccellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_circolazione_negli_altri_organismi#Uccelli Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Il tabagismo https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_tabagismo == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_tabagismo#Introduzione Componenti chimici del fumohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_tabagismo#Componenti_chimici_del_fumo Malattie correlate al tabagismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_tabagismo#Malattie_correlate_al_tabagismo Effetti del fumo in gravidanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_tabagismo#Effetti_del_fumo_in_gravidanza Effetti del fumo passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_tabagismo#Effetti_del_fumo_passivo La sigaretta elettronica (da wikipedia)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_tabagismo#La_sigaretta_elettronica_(da_wikipedia) Altri materiali interessantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Il_tabagismo#Altri_materiali_interessanti Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Malattie dell'apparato respiratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio Malattie dell'apparato respiratorio Tracheite acutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Tracheite_acuta Bronchite acutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Bronchite_acuta Polmonitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Polmonite Broncopolmonitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Broncopolmonite Pleuritehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Pleurite Asma bronchialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Asma_bronchiale Bronchite cronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Bronchite_cronica Enfisemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Enfisema Pneumotoracehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Pneumotorace Tumore del polmonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_respiratorio#Tumore_del_polmone Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La respirazione negli altri organismi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_respirazione_negli_altri_organismi === APPARATO RESPIRATORIO DEGLI UCCELLI === APPARATO RESPIRATORIO DEGLI UCCELLIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_respirazione_negli_altri_organismi#APPARATO_RESPIRATORIO_DEGLI_UCCELLI APPARATO RESPIRATORIO DEGLI INSETTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_respirazione_negli_altri_organismi#APPARATO_RESPIRATORIO_DEGLI_INSETTI Inspirazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_respirazione_negli_altri_organismi#Inspirazione Espirazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_respirazione_negli_altri_organismi#Espirazione APPARATO RESPIRATORIO NEGLI ANFIBIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_respirazione_negli_altri_organismi#APPARATO_RESPIRATORIO_NEGLI_ANFIBI APPARATO RESPIRATORIO DEI RETTILIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_respirazione_negli_altri_organismi#APPARATO_RESPIRATORIO_DEI_RETTILI APPARATO RESPIRATORIO DEI PESCIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_respirazione_negli_altri_organismi#APPARATO_RESPIRATORIO_DEI_PESCI Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La nutrizione https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione == La nutrizione == La nutrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#La_nutrizione Carboidratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Carboidrati Proteinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Proteine Grassi (lipidi)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Grassi_(lipidi) Vitaminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Vitamine Sali mineralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Sali_minerali Dietehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Diete Le piramidi alimentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Le_piramidi_alimentari Dieta mediterraneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Dieta_mediterranea Dieta vegetariana e veganahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Dieta_vegetariana_e_vegana Altre diete (dimagranti)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Altre_diete_(dimagranti) Junk Food (cibo spazzatura)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Junk_Food_(cibo_spazzatura) Segnali di una dieta scorrettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Segnali_di_una_dieta_scorretta Importanti studi sulla correlazione tra nutrizione e malattiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Importanti_studi_sulla_correlazione_tra_nutrizione_e_malattie EPIC-Europehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#EPIC-Europe EPIC-Oxfordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#EPIC-Oxford Raccomandazione dell'AIRChttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Raccomandazione_dell'AIRC Raccomandazioni del WCRFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Raccomandazioni_del_WCRF Studi del prof. Berrinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Studi_del_prof._Berrino Progetto Cinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Progetto_Cina Per rifletterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Per_riflettere Fonti delle informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_nutrizione#Fonti_delle_informazioni Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Malattie dell'apparato digerente e disturbi del comportamento alimentare https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare == Malattie legate ad aspetti psicologici == Malattie legate ad aspetti psicologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Malattie_legate_ad_aspetti_psicologici Anoressia nervosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Anoressia_nervosa Bulimiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Bulimia Malattie legate a fattori fisici, genetici, alimentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Malattie_legate_a_fattori_fisici,_genetici,_alimentari Tumore al colon-rettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Tumore_al_colon-retto Ulcera gastricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Ulcera_gastrica Diabetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Diabete Obesità e sovrappesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Obesità_e_sovrappeso Allergie alimentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Allergie_alimentari Intolleranze alimentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare#Intolleranze_alimentari Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La digestione negli altri organismi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_digestione_negli_altri_organismi == Nutrizione negli altri animali == Nutrizione negli altri animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_digestione_negli_altri_organismi#Nutrizione_negli_altri_animali Apparato digerente negli animali carnivorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_digestione_negli_altri_organismi#Apparato_digerente_negli_animali_carnivori Apparato digerente negli animali erbivorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_digestione_negli_altri_organismi#Apparato_digerente_negli_animali_erbivori Apparato digerente negli animali onnivorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_digestione_negli_altri_organismi#Apparato_digerente_negli_animali_onnivori Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I fiumi https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fiumi Il fiume è un corso d'acqua perenne, che scorre per effetto della gravità e che non va mai (salvo eventi eccezionali) in secca. Come si forma un fiumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fiumi#Come_si_forma_un_fiume La struttura di un fiumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fiumi#La_struttura_di_un_fiume Fasi di un fiumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fiumi#Fasi_di_un_fiume Fiumi famosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fiumi#Fiumi_famosi Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I laghi https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_laghi Il lago è una depressione del terreno riempita d'acqua, permanente, non troppo piccola, altrimenti si parla di stagno Definizione e destino di un lagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_laghi#Definizione_e_destino_di_un_lago Tipologie di lagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_laghi#Tipologie_di_lago Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I ghiacciai https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_ghiacciai == Nascita di un ghiacciaio == Nascita di un ghiacciaiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_ghiacciai#Nascita_di_un_ghiacciaio Tipi di ghiacciaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_ghiacciai#Tipi_di_ghiacciai Ghiacciaio continentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_ghiacciai#Ghiacciaio_continentale Ghiacciaio montano (ghiacciaio alpino)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_ghiacciai#Ghiacciaio_montano_(ghiacciaio_alpino) Banchisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_ghiacciai#Banchisa Struttura di un tipico ghiacciaio alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_ghiacciai#Struttura_di_un_tipico_ghiacciaio_alpino Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Le falde acquifere https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_falde_acquifere == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_falde_acquifere#Definizione Falda freaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_falde_acquifere#Falda_freatica Falda artesianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_falde_acquifere#Falda_artesiana Quando la falda incontra zone termalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_falde_acquifere#Quando_la_falda_incontra_zone_termali Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Le acque salate https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_acque_salate Gli oceani e i mari raccolgono tutta l'acqua salata presente sul pianeta Terra. La salinitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_acque_salate#La_salinità Temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_acque_salate#Temperatura La densità e la pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_acque_salate#La_densità_e_la_pressione Il ciclo dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_acque_salate#Il_ciclo_dell'acqua Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I movimenti delle acque oceaniche https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_delle_acque_oceaniche == Il moto ondoso == Il moto ondosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_delle_acque_oceaniche#Il_moto_ondoso I frangentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_delle_acque_oceaniche#I_frangenti Gli tsunamihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_delle_acque_oceaniche#Gli_tsunami Le mareehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_delle_acque_oceaniche#Le_maree Le correnti marinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_delle_acque_oceaniche#Le_correnti_marine Correnti superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_delle_acque_oceaniche#Correnti_superficiali Correnti profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_movimenti_delle_acque_oceaniche#Correnti_profonde Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Il modellamento dovuto a fenomeni atmosferici https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici == (premessa) Le forze che modellano la crosta terrestre == (premessa) Le forze che modellano la crosta terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#(premessa)_Le_forze_che_modellano_la_crosta_terrestre Processi di alterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Processi_di_alterazione Alterazione fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Alterazione_fisica Crioclastismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Crioclastismo Termoclastismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Termoclastismo Aloclastismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Aloclastismo Alterazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Alterazione_chimica Soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Soluzione Idrolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Idrolisi Ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Ossidazione Modellamento causato dalla pioggia e dal ruscellamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Modellamento_causato_dalla_pioggia_e_dal_ruscellamento Erosione gravitazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Erosione_gravitazionale Modellamento dovuto alla gravitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Modellamento_dovuto_alla_gravità Erosione causata da organismi viventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Erosione_causata_da_organismi_viventi Vegetazione e denudamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Vegetazione_e_denudamento Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici#Bibliografia Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Il carsismo https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo == Il fenomeno == Il fenomenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Il_fenomeno I processihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#I_processi Le forme carsiche di superficiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Le_forme_carsiche_di_superficie Microformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Microforme Macroformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Macroforme Dolinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Doline Poljehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Polje Valli carsichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Valli_carsiche Le forme carsiche sotterraneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Le_forme_carsiche_sotterranee Forme d'erosionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Forme_d'erosione Forme di depositohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Forme_di_deposito I fattori di rischio ambientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#I_fattori_di_rischio_ambientale I fenomeni gravitativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#I_fenomeni_gravitativi I caratteri e i problemi degli acquiferi carsicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#I_caratteri_e_i_problemi_degli_acquiferi_carsici Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_carsismo#Bibliografia Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Il modellamento fluviale https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale == I processi di erosione e sedimentazione fluviale == I processi di erosione e sedimentazione fluvialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#I_processi_di_erosione_e_sedimentazione_fluviale Forme di erosionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Forme_di_erosione Forme di depositohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Forme_di_deposito Conoidi di deiezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Conoidi_di_deiezione Pianure alluvionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Pianure_alluvionali Quando i fiumi incontrano i marihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Quando_i_fiumi_incontrano_i_mari Esogeologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Esogeologia Fattori di rischio ambientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Fattori_di_rischio_ambientale Opere di difesa fluvialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Opere_di_difesa_fluviale Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_fluviale#Bibliografia Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Il modellamento eolico https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico == I processi del modellamento eolico == I processi del modellamento eolicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#I_processi_del_modellamento_eolico Erosionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Erosione Trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Trasporto Forme di erosionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Forme_di_erosione Rocce a forma di fungo delle regioni desertichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Rocce_a_forma_di_fungo_delle_regioni_desertiche Forme di depositohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Forme_di_deposito Depositi di Dunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Depositi_di_Duna Tipi di dunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Tipi_di_dune A mezzalunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#A_mezzaluna Trasversalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Trasversali Longitudinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Longitudinali Linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Lineari A stellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#A_stella A cupolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#A_cupola A parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#A_parabola Tipi complessi e compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Tipi_complessi_e_composti Dune attive e inattivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Dune_attive_e_inattive Depositi delle zone di deflazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Depositi_delle_zone_di_deflazione Depositi di Loesshttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Depositi_di_Loess Loess periglacialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Loess_periglaciale Loess non glacialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Loess_non_glaciale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_eolico#Bibliografia Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Il modellamento glaciale https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale == I ghiacciai. Formazione e processi glaciali == I ghiacciai. Formazione e processi glacialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#I_ghiacciai._Formazione_e_processi_glaciali Ghiaccio e acqua nei ghiacciaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#Ghiaccio_e_acqua_nei_ghiacciai Movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#Movimento Forme di erosionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#Forme_di_erosione Forme di depositohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#Forme_di_deposito Quando i ghiacciai incontrano i mari (o i laghi)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#Quando_i_ghiacciai_incontrano_i_mari_(o_i_laghi) Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_glaciale#Bibliografia Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Il modellamento marino https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino == Fisiografia dell'ambiente marino == Fisiografia dell'ambiente marinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Fisiografia_dell'ambiente_marino L'azione del moto ondosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#L'azione_del_moto_ondoso L'azione delle correnti costierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#L'azione_delle_correnti_costiere Tipi di corrente costierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Tipi_di_corrente_costiera L'azione delle correnti oceanichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#L'azione_delle_correnti_oceaniche L'azione delle correnti di torbiditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#L'azione_delle_correnti_di_torbidità L'azione degli organismi viventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#L'azione_degli_organismi_viventi Forme di erosionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Forme_di_erosione Forme di depositohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Forme_di_deposito Spiaggiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Spiaggia Piana di Mareahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Piana_di_Marea Piattaforma carbonaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Piattaforma_carbonatica Depositi torbiditicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Depositi_torbiditici La protezione delle aree costierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#La_protezione_delle_aree_costiere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Il_modellamento_marino#Bibliografia Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Le rocce magmatiche https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_magmatiche == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_magmatiche#Definizione Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_magmatiche#Classificazione Rocce magmatiche intrusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_magmatiche#Rocce_magmatiche_intrusive Rocce magmatiche effusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_magmatiche#Rocce_magmatiche_effusive Rocce piroclastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_magmatiche#Rocce_piroclastiche Classificazione mineralogicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_magmatiche#Classificazione_mineralogica Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Le rocce sedimentarie https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Definizione Formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Formazione Degradazione ed Erosionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Degradazione_ed_Erosione Fenomeni di degradazione fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Fenomeni_di_degradazione_fisica Fenomeni di degradazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Fenomeni_di_degradazione_chimica I materiali dei sedimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#I_materiali_dei_sedimenti Trasportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Trasporto Sedimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Sedimentazione Compattazione e cementazione (diagenesi)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Compattazione_e_cementazione_(diagenesi) Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Classificazione Rocce sedimentarie clastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Rocce_sedimentarie_clastiche Rocce sedimentarie organogenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Rocce_sedimentarie_organogene Rocce sedimentarie chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Rocce_sedimentarie_chimiche Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_sedimentarie#Note Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Le rocce metamorfiche https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_metamorfiche == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_metamorfiche#Definizione Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_metamorfiche#Classificazione Rocce di metamorfismo regionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_metamorfiche#Rocce_di_metamorfismo_regionale Rocce metamorfiche di contatto (metamorfismo termico)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_metamorfiche#Rocce_metamorfiche_di_contatto_(metamorfismo_termico) Rocce di metamorfismo cataclastico (dinamico)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_rocce_metamorfiche#Rocce_di_metamorfismo_cataclastico_(dinamico) Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Tabella riassuntiva degli dèi della Mesopotamia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Tabella_riassuntiva_degli_d%C3%A8i_della_Mesopotamia Attenzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Tabella_riassuntiva_degli_d%C3%A8i_della_Mesopotamia#Note Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Problemi legati al Calcolo Numerico https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico == Sistemi di acquisizione/elaborazione dati digitale == Sistemi di acquisizione/elaborazione dati digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico#Sistemi_di_acquisizione/elaborazione_dati_digitale Problemi/Errori nel calcolo numericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico#Problemi/Errori_nel_calcolo_numerico Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Dàoshēng https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0osh%C4%93ng Dàoshēng (道生, Wade-Giles: Tao-sheng; giapponese: Dōshō; 355 – 434) è stato un monaco buddhista e traduttore cinese. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0osh%C4%93ng#Biografia La dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0osh%C4%93ng#La_dottrina Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0osh%C4%93ng#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Dàoxuān https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0oxu%C4%81n Dàoxuān (道宣, Wade-Giles: Tao-hsüan; giapponese: Dōsen; 596 – 667) è stato un monaco buddhista e traduttore cinese. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0oxu%C4%81n#La_vita Le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0oxu%C4%81n#Le_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0oxu%C4%81n#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0oxu%C4%81n#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Dàoxìn https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0ox%C3%ACn Dàoxìn (僧璨, anche: Tao-hsin. In giapponese: Dōshin; Honan, 580 – 651) è stato un monaco buddhista cinese, IV patriarca della scuola Chán. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0ox%C3%ACn#La_vita La dottrina Chán di Dàoxìnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0ox%C3%ACn#La_dottrina_Chán_di_Dàoxìn Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0ox%C3%ACn#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/D%C3%A0ox%C3%ACn#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Jīngjíbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/J%C4%ABngj%C3%ADb%C3%B9 Il Jīngjíbù (經集部 ) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Mìjiàobù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/M%C3%ACji%C3%A0ob%C3%B9 Il Mìjiàobù (密敎部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Lǜbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/L%C7%9Cb%C3%B9 Lǜbù (律部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Shìjīnglùnbu https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/Sh%C3%ACj%C4%ABngl%C3%B9nbu Lo Shìjīnglùnbù (釋經論部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Pítánbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/P%C3%ADt%C3%A1nb%C3%B9 Pítánbù (毘曇部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Zhōngguānbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/Zh%C5%8Dnggu%C4%81nb%C3%B9 Zhōngguānbù (中觀部)(T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Yúqiébù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/Y%C3%BAqi%C3%A9b%C3%B9 Yúqiébù (瑜伽部) (T.D. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Lùnjíbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/L%C3%B9nj%C3%ADb%C3%B9 Lùnjíbù (論集部) (T.D. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/L%C3%B9nj%C3%ADb%C3%B9#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Dharmagupta https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Dharmagupta Dharmagupta (達摩笈多, Pinyin: Dámójíduō, Wade-Giles: Ta-ma-chi-tuo, giapponese: Datsumakyūta; India meridionale, ... – Luoyang, 619) è stato un monaco buddhista e traduttore indiano. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/G https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G ==Galla== Gallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Galla Gambohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gambo Gasteromicetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gasteromiceti Gelatinosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gelatinoso Geminatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Geminati Gibbosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gibboso Gibollatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gibollato Gimnocarpicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gimnocarpico Giococistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Giococistidi Giunto a fibbiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Giunto_a_fibbia Glabrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Glabro Glebahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gleba Globosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Globoso Globulosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Globuloso Gloeocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gloeocistidi Gloeodimiticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gloeodimitico Gloeoplerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gloeoplere Glutinosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Glutinoso Goniosporeihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Goniosporei Grandimoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Grandimoide Granulosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Granuloso Gregariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Gregario Groanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Groana Guaiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Guaiaco Guaiacolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Guaiacolo Guainahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Guaina Guancialiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Guancialiforme Guttatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Guttato Guttulatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/G#Guttulato Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/HTML https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/HTML == HTML == HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/HTML#HTML Wikibooks: Il buddhismo cinese/I testi: il Canone buddhista cinese/Shǐchuánbù https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/I_testi:_il_Canone_buddhista_cinese/Sh%C7%90chu%C3%A1nb%C3%B9 Il Shǐchuánbù (史传部) (vol. 49-52, 44 fascicoli, sezione dal n. Il buddhismo cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_cinese Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Guṇabhadra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Gu%E1%B9%87abhadra Guṇabhadra (求那跋陀羅, Pinyin: Qiúnàbátuóluó, Wade-Giles: Ch'iu-na-pa-t'o-lo, giapponese: Gunabaddara; 394 – 468) è stato un monaco buddhista e traduttore indiano. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Gu%E1%B9%87abhadra#Note Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Hóngrěn https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/H%C3%B3ngr%C4%9Bn Hóngrěn (僧璨, anche: Hung-jen. In giapponese: Gunin o Kunin; Henan, 601 – 675) è stato un monaco buddhista cinese, V patriarca della scuola Chán. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/H%C3%B3ngr%C4%9Bn#La_vita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/H%C3%B3ngr%C4%9Bn#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/H%C3%B3ngr%C4%9Bn#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Huìsī https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Hu%C3%ACs%C4%AB Huìsī (慧思, Wade Giles: Hui-ssu. In giapponese: Eshi; Hunan, 515 – Nanyue, 577) è stato un monaco buddhista cinese, Patriarca della scuola Tiāntái (天台宗). La vita, le opere, le dottrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Hu%C3%ACs%C4%AB#La_vita,_le_opere,_le_dottrine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Hu%C3%ACs%C4%AB#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Hu%C3%ACs%C4%AB#Bibliografia Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Equilibrio chimico https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Equilibrio_chimico Equilibrio chimico Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Equilibrio chimico/1 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Equilibrio_chimico/1 Si sciolgono 0,60 mol di B in 1L si soluzione. Sapendo che per l'equilibrio A<-->B, Kc = 0,80, calcolare le concentrazioni di A e di B all'equilibrio. Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Wikibooks: Biografie cristologiche https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi,dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi» Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche#Indice Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia occorre quindi Le religioni della Mesopotamiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_della_Mesopotamia Wikibooks: Biografie cristologiche/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Copertina Benvenuto nel wikibook: Biografie cristologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Biografie_cristologiche Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Biografie cristologiche/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Premessa ==Paralleli== Parallelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Premessa#Paralleli Dialogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Premessa#Dialogo Contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Premessa#Contesto Cultura e tradizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Premessa#Cultura_e_tradizione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Premessa#Note Wikibooks: Biografie cristologiche/L'uomo Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9 L'approccio di un ebreo a Gesù ha come punto di partenza la domanda storica: chi era? La questione posta da questo capitolo è se il Gesù "storico" possa essere separato dal Cristo della fede o dal Gesù della devozione cristiana. La ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9#La_ricerca Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9#III IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9#IV Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9#V Il significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9#Il_significato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/L%27uomo_Ges%C3%B9#Note Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/HTML form https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/HTML_form <!doctype. Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Lombardo/Nomi di luogo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_di_luogo ==Capoluoghi di provincia e città importanti== Capoluoghi di provincia e città importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_di_luogo#Capoluoghi_di_provincia_e_città_importanti Fiumi e torrentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_di_luogo#Fiumi_e_torrenti Montagnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Nomi_di_luogo#Montagne Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Sumer e Accad/Gli Accadi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/Gli_Accadi {{nota|larghezza = 450px|center|contenuto=La sacerdotessa Enḫeduanna, il primo poeta nella storia umanaIl primo poeta nella storia dell'umanità, nota sia da fonti successive che contemporanee, è la sacerdotessa Enḫeduanna, vissuta intorno al XXIV secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/Gli_Accadi#Note Wikibooks: Biografie cristologiche/Primo cristianesimo e basi ebraiche https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Primo_cristianesimo_e_basi_ebraiche Ciò che conosciamo di Gesù ci proviene solo dal [Testamento|Nuovo Testamento].Il fatto che Gesù fosse ebreo non è stato ignorato dalle bibliografie cristiane. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Primo_cristianesimo_e_basi_ebraiche#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/La Teodicea babilonese https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/La_Teodicea_babilonese Con il titolo moderno di "Teodicea babilonese" si indica, a partire da Wilfred G. Lambert che lo ha pubblicato nel 1960 con la Oxford UniversityIn Wilfred G. Le strofe della Teodiceahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/La_Teodicea_babilonese#Le_strofe_della_Teodicea Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/La_Teodicea_babilonese#Note Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Matrici e Array https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Matrici_e_Array == Le Matrici == Le Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Matrici_e_Array#Le_Matrici Inserimento e stampa dati in una matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Matrici_e_Array#Inserimento_e_stampa_dati_in_una_matrice Arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Matrici_e_Array#Array Wikibooks: Biografie cristologiche/Gesù ed Ebraismo https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Ges%C3%B9_ed_Ebraismo La fede in Gesù quale il Cristo — il [— separa la chiesa dalla sinagoga, i cristiani dagli ebrei. Non è la sola distinzione, ma è quella basilare. Contesto e contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Ges%C3%B9_ed_Ebraismo#Contesto_e_contenuto Comprendere la Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Ges%C3%B9_ed_Ebraismo#Comprendere_la_Torah Parabolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Ges%C3%B9_ed_Ebraismo#Parabole Preghierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Ges%C3%B9_ed_Ebraismo#Preghiera Recuperare il Gesù ebreohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Ges%C3%B9_ed_Ebraismo#Recuperare_il_Gesù_ebreo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Ges%C3%B9_ed_Ebraismo#Note Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modelli e Simulazione https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_e_Simulazione == Sistemi == Sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_e_Simulazione#Sistemi Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Federico De Roberto https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto Un altro esponente di spicco del Verismo, anche se in vita non godette di grande fortuna, fu Federico De Roberto, ricordato soprattutto per la sua opera più famosa, I Viceré. Fu autore di opere influenzate dalla poetica verghiana e di romanzi di analisi psicologica. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#La_vita Poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#Poetica Gli scrittihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#Gli_scritti Le opere di carattere verghianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#Le_opere_di_carattere_verghiano I Viceré e le opere di analisi psicologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#I_Viceré_e_le_opere_di_analisi_psicologica Pubblicazioni variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#Pubblicazioni_varie Le lettere d'amore a Ernesta Riberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#Le_lettere_d'amore_a_Ernesta_Ribera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federico_De_Roberto#Altri_progetti Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Gli Assiri https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Gli_Assiri ==Note== Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Gli_Assiri#Note Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es matrici battaglia navale https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_matrici_battaglia_navale == Battaglia Navale == Battaglia Navalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_matrici_battaglia_navale#Battaglia_Navale Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es matrici 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_matrici_1 == Esercizi per utilizzare correttamente le matrici == Esercizi per utilizzare correttamente le matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_matrici_1#Esercizi_per_utilizzare_correttamente_le_matrici Wikibooks: Biografie cristologiche/Da setta ebraica a chiesa dei Gentili https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili I primi seguaci di Gesù — Pietro e [Maddalena|Maria Maddalena], Giacomo e Giovanni, [la Mirofora|Giovanna] e Matteo — erano, come Gesù stesso, ebrei. Questa designazione segnala non solo la loro identificazione col popolo di Israele, ma anche la loro partecipazione ad un complesso di pratiche e credenze. Aspettative messianichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#Aspettative_messianiche Pietro, la pietrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#Pietro,_la_pietra La missione ai Gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#La_missione_ai_Gentili Ebrei e Gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#Ebrei_e_Gentili Femminismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#Femminismo Separati ma ugualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#Separati_ma_uguali Il vangelo paolinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#Il_vangelo_paolino L'olivo ed i suoi ramihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#L'olivo_ed_i_suoi_rami Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Da_setta_ebraica_a_chiesa_dei_Gentili#Note Wikibooks: Biografie cristologiche/Il Cristo divino https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Il_Cristo_divino Può esserci una differenza profonda tra due domande connesse intimamente. Chiedere "Chi era Gesù" vuol dire informarsi di una persona e della sua carriera, nel tempo e nello spazio. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Il_Cristo_divino#Note Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es matrici 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_matrici_2 == Esercizi Uso Matrici == Esercizi Uso Matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_matrici_2#Esercizi_Uso_Matrici Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Le disposizioni foniche attualmente presenti in questo libro sono 3744. Per il lettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne#Per_il_lettore Per il contributorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne#Per_il_contributore Dei titolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne#Dei_titoli Delle tabelle riassuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne#Delle_tabelle_riassuntive Delle disposizioni fonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne#Delle_disposizioni_foniche Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia Disposizioni foniche italiane raggruppate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana Disposizioni foniche toscane raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena Disposizioni foniche della provincia di Siena raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Giulia Billiart https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Giulia_Billiart * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Giulia_Billiart#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Giulia_Billiart#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Giulia_Billiart#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montisi - Chiesa delle Sante Flora e Lucilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montisi_-_Chiesa_delle_Sante_Flora_e_Lucilla * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montisi_-_Chiesa_delle_Sante_Flora_e_Lucilla#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania Disposizioni foniche campane raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli Disposizioni foniche della città metropolitana di Napoli raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli#Capoluogo Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli#Basiliche Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli#Chiese Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli#Istituti Auditoriumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli#Auditorium Wikibooks: Storia della filosofia/Scuole socratiche minori https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori Le scuole socratiche minori sono quelle fondate dopo la morte di Socrate dai suoi più vicini discepoli chiamati "socratici minori" poiché sono considerati autori di una dottrina che riguarda aspetti parziali del pensiero del maestro che vengono talora alterati secondo la mentalità del tempo ma che tuttavia sono riconducibili alla filosofia di Socrate, in particolare al tema principale posto da quest'ultimo, ovvero il problema della fondazione di un'etica universalmente valida. Socrate nemico politicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#Socrate_nemico_politico Il contrasto tra politica e moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#Il_contrasto_tra_politica_e_morale La scuola di Megarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#La_scuola_di_Megara La logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#La_logica La moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#La_morale La scuola cinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#La_scuola_cinica La scuola cirenaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#La_scuola_cirenaica La scuola eliaco-eretriacahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#La_scuola_eliaco-eretriaca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuole_socratiche_minori#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_corale Organo della basilica di Santa Restitutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_della_basilica_di_Santa_Restituta Organi della reale cappella del tesoro di San Gennarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organi_della_reale_cappella_del_tesoro_di_San_Gennaro Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_di_sinistra Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_di_destra Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto Disposizioni foniche venete raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso Disposizioni foniche della provincia di Treviso raggruppate per comune: Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#B Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#C Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#F Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#G Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#I Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#N Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#O Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#P Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#Q Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#T Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#V Zhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso#Z Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Salgareda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Salgareda Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Salgareda#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Salgareda/Salgareda - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Salgareda/Salgareda_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Andrea Zeni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Salgareda/Salgareda_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Salgareda/Salgareda_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia Disposizioni foniche della città metropolitana di Venezia raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Scorzè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8#Frazioni Wikibooks: Il buddhismo cinese/Le biografie/Huángbò Xīyùn https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Hu%C3%A1ngb%C3%B2_X%C4%ABy%C3%B9n Huángbò Xīyùn (黃檗希運, anche: Huang-po Hsi-yün. In giapponese: Ōbaku Kiun; ... La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Hu%C3%A1ngb%C3%B2_X%C4%ABy%C3%B9n#La_vita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_cinese/Le_biografie/Hu%C3%A1ngb%C3%B2_X%C4%ABy%C3%B9n#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Scorzè/Scorzè - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Scorz%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Annibale Pugina Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Scorz%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Scorzè/Cappella - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Cappella_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Tamburini (Opus 879) Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Cappella_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Organo_precedente Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Cappella_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Biografie cristologiche/Nuovo Testamento e antiebraismo https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo Gesù era un ebreo che parlava ad ebrei; Paolo era un ebreo che, grazie al suo incontro visionario con Gesù, concluse che l'arrivo del Messia aveva cancellato la distinzione tra ebreo e gentile, maschio e femmina, schiavo e libero. Tuttavia egli si identificava ancora come ebreo, " Israelita, della discendenza di Abramo, della tribù di Beniamino" (Romani 11:1) e si preoccupava appassionatamente del "proprio popolo", i suoi "consanguinei secondo la carne" (Rm 9:3). Antiebraismo: definire il problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#Antiebraismo:_definire_il_problema Critica storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#Critica_storica I Giudei, i quali hanno messo a morte il Signore Gesù e sono nemici di tuttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#I_Giudei,_i_quali_hanno_messo_a_morte_il_Signore_Gesù_e_sono_nemici_di_tutti Il suo sangue ricada su di noi e sui nostri figlihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#Il_suo_sangue_ricada_su_di_noi_e_sui_nostri_figli Voi siete dal diavolo, che è vostro padrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#Voi_siete_dal_diavolo,_che_è_vostro_padre Più di un profetahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#Più_di_un_profeta Libro ebraico?https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#Libro_ebraico? Capirsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#Capirsi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Nuovo_Testamento_e_antiebraismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano Disposizioni foniche della [del Vaticano|Città del Vaticano] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_della_Famiglia * Costruttore: Daniele Giani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_della_Famiglia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_della_Famiglia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_della_Famiglia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Cappella Sistina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Cappella_Sistina * Costruttore: Mathis Orgelbau Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Cappella_Sistina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Cappella_Sistina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Sumer e Accad/I Sumeri/Il vocabolario del sacro https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/Il_vocabolario_del_sacro ==Me (): la nozione della sacralità dell'ordine cosmico== Me (): la nozione della sacralità dell'ordine cosmicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/Il_vocabolario_del_sacro#Me_():_la_nozione_della_sacralità_dell'ordine_cosmico Kù-g (): la nozione di "sacro" primordialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/Il_vocabolario_del_sacro#Kù-g_():_la_nozione_di_"sacro"_primordiale Dingir () e Melam (): la nozione di divinità e il suo splendorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/Il_vocabolario_del_sacro#Dingir_()_e_Melam_():_la_nozione_di_divinità_e_il_suo_splendore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/Il_vocabolario_del_sacro#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Sumer e Accad/I Sumeri/La cosmogonia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/La_cosmogonia ==L'origine degli dèi== L'origine degli dèihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/La_cosmogonia#L'origine_degli_dèi La nascita del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/La_cosmogonia#La_nascita_del_mondo L'origine dell'uomo e il suo destinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/La_cosmogonia#L'origine_dell'uomo_e_il_suo_destino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/La_cosmogonia#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Sumer e Accad/I Sumeri/Gli Inferi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/Gli_Inferi ==L'Aldilà== L'Aldilàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/Gli_Inferi#L'Aldilà Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Sumer_e_Accad/I_Sumeri/Gli_Inferi#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/La Leggenda della nascita di Sargon https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/La_Leggenda_della_nascita_di_Sargon == La Leggenda della nascita di Sargon == La Leggenda della nascita di Sargonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/La_Leggenda_della_nascita_di_Sargon#La_Leggenda_della_nascita_di_Sargon Il testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/La_Leggenda_della_nascita_di_Sargon#Il_testo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/La_Leggenda_della_nascita_di_Sargon#Note Wikibooks: Formulario operativo essenziale di matematica e statistica https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica Questo testo ha lo scopo di essere un agile strumento operativo per chi già conosce la teoria e ha bisogno di un riferimento operativo per poterla applicare ai casi concreti. La struttura del testo sarà necessariamente schematica proprio per agevolare "il colpo d'occhio" e permettere di trovare il dettaglio a chi sa già almeno dove cercare. Dewey 310https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_310 Dewey 512https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_512 Dewey 519https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_519 Formulario operativo essenziale di matematica e statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/F Matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Matematica Statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Statistica Wikibooks: Formulario operativo essenziale di matematica e statistica/Limite di una funzione https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Limite_di_una_funzione Limite di una funzione Calcolo del valore del limitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Limite_di_una_funzione#Calcolo_del_valore_del_limite Limiti delle funzioni fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Limite_di_una_funzione#Limiti_delle_funzioni_fondamentali Forme indeterminatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Limite_di_una_funzione#Forme_indeterminate Rapporti di polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Limite_di_una_funzione#Rapporti_di_polinomi Forme 0\cdot \infty, \infty^0,0^\infty, 0^0https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Limite_di_una_funzione#Forme_0\cdot_\infty,_\infty^0,0^\infty,_0^0 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Torrita di Siena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena Disposizioni foniche del comune di [di Siena|Torrita di Siena] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Torrita di Siena/Torrita di Siena - Chiesa delle Sante Flora e Lucilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_delle_Sante_Flora_e_Lucilla * Costruttore: Werner Bosch (opus 449) Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_delle_Sante_Flora_e_Lucilla#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_delle_Sante_Flora_e_Lucilla#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_delle_Sante_Flora_e_Lucilla#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_delle_Sante_Flora_e_Lucilla#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte Disposizioni foniche piemontesi raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino Disposizioni foniche della città metropolitana di Torino raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino#Capoluogo Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino#Basiliche Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino#Chiese Cappelle e oratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino#Cappelle_e_oratori Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino#Istituti Luoghi di culto non cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino#Luoghi_di_culto_non_cattolici Ospedalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino#Ospedali Teatrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino#Teatri Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Tempio Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Tempio_Valdese == Organo della navata == Organo della navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Tempio_Valdese#Organo_della_navata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Tempio_Valdese#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Tempio_Valdese#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Tempio_Valdese#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Tempio_Valdese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Formulario operativo essenziale di matematica e statistica/Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Integrazione_per_scomposizione,_per_sostituzione_e_per_parti Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti Integrazione per scomposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Integrazione_per_scomposizione,_per_sostituzione_e_per_parti#Integrazione_per_scomposizione Grado P(x) minore di quello di D(x)https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Integrazione_per_scomposizione,_per_sostituzione_e_per_parti#Grado_P(x)_minore_di_quello_di_D(x) Grado P(x) maggiore di quello di D(x)https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Integrazione_per_scomposizione,_per_sostituzione_e_per_parti#Grado_P(x)_maggiore_di_quello_di_D(x) Integrazione per sostituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Integrazione_per_scomposizione,_per_sostituzione_e_per_parti#Integrazione_per_sostituzione Integrazione per partihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Integrazione_per_scomposizione,_per_sostituzione_e_per_parti#Integrazione_per_parti Wikibooks: Formulario operativo essenziale di matematica e statistica/Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Equazioni_differenziali_ordinarie_del_primo_ordine Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Lineari del primo ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Equazioni_differenziali_ordinarie_del_primo_ordine#Lineari_del_primo_ordine Lineari di Bernoullihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Equazioni_differenziali_ordinarie_del_primo_ordine#Lineari_di_Bernoulli Lineari a variabili separabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Equazioni_differenziali_ordinarie_del_primo_ordine#Lineari_a_variabili_separabili Non linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_operativo_essenziale_di_matematica_e_statistica/Equazioni_differenziali_ordinarie_del_primo_ordine#Non_lineari Wikibooks: Biografie cristologiche/Spirito e Insegnamento https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Spirito_e_Insegnamento L'autorevole annuncio dell'arrivo imminente del Regno da parte di Gesù provocò entusiasmo popolare ed eccitazione durante il suo viaggio a Gerusalemme, e tale entusiasmo popolare è all'origine dell'identificazione di Gesù quale figlio di Davide. Speculazioni e definizioni messianiche si erano moltiplicate in questo periodo — le loro varie permutazioni esoteriche si riscontrano nella letteratura settaria dell'epoca. Gesù, Cristianesimo e Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Spirito_e_Insegnamento#Gesù,_Cristianesimo_e_Storia Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Spirito_e_Insegnamento#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Spirito_e_Insegnamento#II Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Spirito_e_Insegnamento#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova Disposizioni foniche della provincia di Padova raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Basilica di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Mascioni (Opus 417) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio Disposizioni foniche laziali raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma Disposizioni foniche della città metropolitana di Roma raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Capoluogo Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Basiliche Basiliche papalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Basiliche_papali Basiliche minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Basiliche_minori Abbaziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Abbazie Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Chiese Oratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Oratori Luoghi di culto non cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Luoghi_di_culto_non_cattolici Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Istituti Palazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Palazzi Teatrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Teatri Ospedalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Ospedali Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Lorenzo in Lucina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Lucina * Costruttore: Mascioni (Opus 302) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Lucina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Lucina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/San Marino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino Disposizioni foniche [Marino|sammarinesi] raggruppate per castello: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Basilica di Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Chiara * Costruttore: Mascioni (Opus 825) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Chiara#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Chiara#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/San Marino/Città di San Marino/San Marino - Concattedrale di San Marino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino/Citt%C3%A0_di_San_Marino/San_Marino_-_Concattedrale_di_San_Marino * Costruttore: Giacomo Bazzani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino/Citt%C3%A0_di_San_Marino/San_Marino_-_Concattedrale_di_San_Marino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria Disposizioni foniche liguri raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova Disposizioni foniche della città metropolitana di Genova raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Basilica di San Siro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_San_Siro * Costruttore: Parodi & Marin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_San_Siro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_San_Siro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza Disposizioni foniche della provincia di Vicenza raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza#Città Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza#Luoghi_di_culto Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza#Basiliche Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza#Chiese Istituzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza#Istituzioni Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Cattedrale di Santa Maria Annunciata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunciata == Strumento attuale == Strumento attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunciata#Strumento_attuale Organo Mascionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunciata#Organo_Mascioni Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunciata#Strumenti_precedenti Organo Balbiani (1923-1944)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunciata#Organo_Balbiani_(1923-1944) Organo De Lorenzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunciata#Organo_De_Lorenzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunciata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunciata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/San Marino/Città di San Marino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino/Citt%C3%A0_di_San_Marino Disposizioni foniche del Castello della Città di San Marino raggruppate per comune: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino/Citt%C3%A0_di_San_Marino#Capoluogo Curaziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino/Citt%C3%A0_di_San_Marino#Curazie Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia Disposizioni foniche lombarde raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano Disposizioni foniche della città metropolitana di Milano raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Capoluogo Luoghi di culto cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Luoghi_di_culto_cattolici Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Basiliche Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Chiese Abbaziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Abbazie Monasterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Monasteri Luoghi di culto non cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Luoghi_di_culto_non_cattolici Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Istituti Museihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano#Musei Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa dei Santi Angeli Custodi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Angeli_Custodi * Costruttore: Mascioni (opus 1022) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Angeli_Custodi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Angeli_Custodi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona Disposizioni foniche della provincia di Verona raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Premessa/Il cuneiforme e le lingue mesopotamiche https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Premessa/Il_cuneiforme_e_le_lingue_mesopotamiche Il cuneiforme è una delle più antiche forme di scrittura risalendo al 3200-3100 a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Premessa/Il_cuneiforme_e_le_lingue_mesopotamiche#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/I Babilonesi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi Con il nome di Babilonia (dal greco antico Babylōnía; in lingua accadica Bābilāni, da Bāb-ili; che rende il sumerico KA.DIN. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/Lamentazione sulla distruzione di Ur https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Lamentazione_sulla_distruzione_di_Ur La Lamentazione per la distruzione di Ur è uno dei componimenti religiosi sumeri più significativi del periodo Ur III. Si compone di XI canti, per 435 linee, indicati come ki-ru-gú ("prostrazioni", "notazioni"; cuneiforme: ) di ineguale lunghezza e distinte da un'antifona e da un controcanto. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/Lamentazione_sulla_distruzione_di_Ur#Note Wikibooks: Biografie cristologiche/Canoni e pratiche https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Canoni_e_pratiche La retorica antiebraica o potenzialmente antiebraica non viene notata in gran parte della ricerca cristiana perché gli autori non sono consapevoli di come le loro parole suonino ad orecchie differenti. Il sintomo fa parte di una più vasta problematica nelle discussioni interconfessionali o multiculturali. Letture erroneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Canoni_e_pratiche#Letture_erronee Canoni differentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Canoni_e_pratiche#Canoni_differenti Interpretazioni differentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Canoni_e_pratiche#Interpretazioni_differenti Pratiche differentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Canoni_e_pratiche#Pratiche_differenti Possibilità interconfessionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Canoni_e_pratiche#Possibilità_interconfessionali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Canoni_e_pratiche#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Cronologia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Cronologia * Preistoria (dal 5200 al 3100 a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Cronologia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona#Capoluogo Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona#Luoghi_di_culto Edifici civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona#Edifici_civili Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Cattedrale di Santa Maria Matricolare https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Matricolare == Organo in cornu Epistulae == Organo in cornu Epistulaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Matricolare#Organo_in_cornu_Epistulae Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Matricolare#Organo_in_cornu_Evangelii Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Matricolare#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Matricolare#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Matricolare#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno Disposizioni foniche della provincia di Belluno raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Cortina d'Ampezzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Cortina_d%27Ampezzo Disposizioni foniche del comune di [d'Ampezzo|Cortina d'Ampezzo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Cortina_d%27Ampezzo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Cortina_d%27Ampezzo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Cortina d'Ampezzo/Cortina d'Ampezzo - Basilica dei Santi Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Cortina_d%27Ampezzo/Cortina_d%27Ampezzo_-_Basilica_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo * Costruttore: Gebrüder Mauracher Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Cortina_d%27Ampezzo/Cortina_d%27Ampezzo_-_Basilica_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Altri_progetti Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/I Babilonesi/ Akītu https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi/_Ak%C4%ABtu L'Enûma Eliš è l'opera che canta l'apoteosi del dio poliade di Babilonia, Marduk. Esso consiste nella sua più alta espressione teologica, e Marduk, con questo poema religioso, assurge al divino cielo più alto della Mesopotamia. Il rituale dell'Akītu (Anno Nuovo) a Babiloniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi/_Ak%C4%ABtu#Il_rituale_dell'Akītu_(Anno_Nuovo)_a_Babilonia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi/_Ak%C4%ABtu#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia Disposizioni foniche siciliane raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola * Costruttore: Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Cattedrale_metropolitana_della_Santa_Vergine_Maria_Assunta * Costruttore: Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini (Opus 305) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Cattedrale_metropolitana_della_Santa_Vergine_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Aula Paolo VI https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Aula_Paolo_VI * Costruttore: Mascioni (opus 932) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Aula_Paolo_VI#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna Disposizioni foniche spagnole raggruppate per comunità autonoma: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunità autonoma di Madrid https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid Disposizioni foniche madrilene raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunità autonoma di Madrid/Provincia di Madrid https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid/Provincia_di_Madrid Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid/Provincia_di_Madrid#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunità autonoma di Madrid/Provincia di Madrid/Madrid - Catedral Metropolitana de Santa María la Real de la Almudena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid/Provincia_di_Madrid/Madrid_-_Catedral_Metropolitana_de_Santa_Mar%C3%ADa_la_Real_de_la_Almudena * Costruttore: Gerhard Grenzing Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid/Provincia_di_Madrid/Madrid_-_Catedral_Metropolitana_de_Santa_Mar%C3%ADa_la_Real_de_la_Almudena#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid/Provincia_di_Madrid/Madrid_-_Catedral_Metropolitana_de_Santa_Mar%C3%ADa_la_Real_de_la_Almudena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Biografie cristologiche/Vangeli e interpretazione ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Vangeli_e_interpretazione_ebraica Una supposizione in molti corsi universitari che insegnano la "Bibbia come letteratura" è che le qualità letterarie, spesso di enorme realizzazione, siano inerenti alla scrittura biblica, e che tali qualità possano essere descritte. Per esempio, uno può sottolineare la poesia impareggiabile dei [la bellezza e profondità di Giobbe], e l'abilità narrativa in libri come [di Genesi|Genesi] e [di Rut|Rut]. La prospettiva ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Vangeli_e_interpretazione_ebraica#La_prospettiva_ebraica Analisi e valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Vangeli_e_interpretazione_ebraica#Analisi_e_valutazione Formulazioni e riformulazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Vangeli_e_interpretazione_ebraica#Formulazioni_e_riformulazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Vangeli_e_interpretazione_ebraica#Note Wikibooks: Chitarra/Accompagnamento intermedio https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio Accompagnamento intermedio I pattern ritmici composti applicati alle canzonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#I_pattern_ritmici_composti_applicati_alle_canzoni Ritmo composto n°1: ritmo boom chuck countryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_composto_n°1:_ritmo_boom_chuck_country Ritmo composto n° 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_composto_n°_2 Ritmo composto n° 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_composto_n°_3 Ritmo composto n°4: mix dei precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_composto_n°4:_mix_dei_precedenti Ritmo composto n°5: ritmo swingatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_composto_n°5:_ritmo_swingato Ritmo composto n°6https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_composto_n°6 Ritmo composto n°7https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_composto_n°7 I pattern ritmici combinati col palm muting applicati alle canzonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#I_pattern_ritmici_combinati_col_palm_muting_applicati_alle_canzoni Ritmo con palm muting n°1: progressione da spiaggiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_con_palm_muting_n°1:_progressione_da_spiaggia Ritmo con palm muting n°2: cow boyshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_con_palm_muting_n°2:_cow_boys Ritmo con palm muting n°3: la galoppatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_con_palm_muting_n°3:_la_galoppata Ritmo con palm muting n°4: il ritmo più popolare + palm mutinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_con_palm_muting_n°4:_il_ritmo_più_popolare_+_palm_muting Ritmo con palm muting n°5: Stand by mehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_con_palm_muting_n°5:_Stand_by_me Ritmo con palm muting n°6: ritmo reggaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_con_palm_muting_n°6:_ritmo_reggae Ritmo con palm muting n° 7: ritmo blueseggiantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_con_palm_muting_n°_7:_ritmo_blueseggiante Ritmo con una pennata in palm muting n° 8https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Ritmo_con_una_pennata_in_palm_muting_n°_8 Accompagnamento avanzato: combinare lo strumming con le note singolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Accompagnamento_avanzato:_combinare_lo_strumming_con_le_note_singole La trasposizione di accordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#La_trasposizione_di_accordi Link esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accompagnamento_intermedio#Link_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo Disposizioni foniche della [di Rovigo|provincia di Rovigo] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Ariano nel Polesine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ariano_nel_Polesine Disposizioni foniche del comune di [nel Polesine|Ariano nel Polesine] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ariano_nel_Polesine#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ariano_nel_Polesine#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Ariano nel Polesine/Piano di Ariano nel Polesine - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ariano_nel_Polesine/Piano_di_Ariano_nel_Polesine_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Mascioni (Opus 1195) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ariano_nel_Polesine/Piano_di_Ariano_nel_Polesine_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Le origini https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Le_origini ===Paleolitico medio=== Paleolitico mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Le_origini#Paleolitico_medio Neoliticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Le_origini#Neolitico Età del ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Le_origini#Età_del_rame Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Le_origini#Note Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Ziqqurat https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Ziqqurat Le ziqqurat (sumerico: u6-nir; accadico: ziqquratu, ziqratu, seqquratu; adattato anche come ziggurat) sono delle strutture religiose, più precisamente delle piattaforme cultuali sovrapposte, diffuse lungo tutta la Mesopotamia, ma anche sull'altipiano iranico e nelle zone dell'odierno Turkmenistan. La loro struttura si compone in genere di diversi strati di mattoni in fango (argilla) mischiato con paglia, anche inframmezzati con canne, e quindi essiccati al sole, avvolti all'esterno da mattoni cotti nei forni. Le religioni della Mesopotamiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_della_Mesopotamia Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/I Babilonesi/La Tavola dei Destini https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi/La_Tavola_dei_Destini La Tavola dei Destini (in lingua accadica: ṭup šīmātu, ṭuppi šīmāti; sumerico: DUB.NAM. Il Mito di Anzûhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi/La_Tavola_dei_Destini#Il_Mito_di_Anzû Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Laboratorio di chimica in casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_chimica_in_casa Wikibooks: Biografie cristologiche/Stereotipi giudaici https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici La ricerca neotestamentaria corrente sta sempre più separando Gesù dall'Ebraismo. Mediante un'elegante apologetica che cerca di rendere Gesù particolarmente pertinente al ventunesimo secolo, i cristiani trovano in Gesù la risposta di quello che affligge il corpo politico, che sia guerra, etnocentrismo, una religione istituzionale intrecciata allo stato, o misoginia. Il problema teologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Il_problema_teologico Il fallimento didatticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Il_fallimento_didattico La Legge come giogo insopportabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#La_Legge_come_giogo_insopportabile Il Messia guerrierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Il_Messia_guerriero Stereotipi misoginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Stereotipi_misogini La donna samaritanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#La_donna_samaritana La proibizione del divorziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#La_proibizione_del_divorzio Samaritani buoni, ebrei cattivi, cadaveri impurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Samaritani_buoni,_ebrei_cattivi,_cadaveri_impuri Il sistema del Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Il_sistema_del_Tempio Non sono stato inviato che alle pecore perdute della casa di Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Non_sono_stato_inviato_che_alle_pecore_perdute_della_casa_di_Israele Nuovo Testamento Judenreinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Nuovo_Testamento_Judenrein Gesù piansehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Gesù_pianse Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Stereotipi_giudaici#Note Wikibooks: Biografie cristologiche/La via e il compimento https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/La_via_e_il_compimento Ebrei e cristiani troppo spesso hanno timore di impegnarsi reciprocamente in un dialogo interconfessionale. Si ha paura di sembrare ignoranti o di dare l'impressione di voler fare proselitismo. Alfabeto da viaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/La_via_e_il_compimento#Alfabeto_da_viaggio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/La_via_e_il_compimento#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Federigo Tozzi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi Per lungo tempo misconosciuto, Federigo Tozzi è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione sempre maggiore da parte della critica. La sua esperienza si esaurisce in un arco di tempo molto ristretto, interrotta bruscamente dalla sua morte prematura. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#La_vita Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Opere Con gli occhi chiusihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Con_gli_occhi_chiusi Tre crocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Tre_croci Il poderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Il_podere Bestiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Bestie Giovanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Giovani Tematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Tematiche Psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Psicoanalisi Inettitudinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Inettitudine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Federigo_Tozzi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Campodarsego https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodarsego Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodarsego#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodarsego#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Campodarsego/Sant'Andrea di Campodarsego - Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodarsego/Sant%27Andrea_di_Campodarsego_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo_e_della_Beata_Vergine_Maria_di_Lourdes * Costruttore: Fratelli Zordan Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodarsego/Sant%27Andrea_di_Campodarsego_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo_e_della_Beata_Vergine_Maria_di_Lourdes#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodarsego/Sant%27Andrea_di_Campodarsego_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo_e_della_Beata_Vergine_Maria_di_Lourdes#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Tempio della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Tempio_della_Pace File:Padova, Tempio della Pace - Interno.jpg Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Tempio_della_Pace#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso#Capoluogo Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso#Luoghi_di_culto Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso#Altro Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Sant'Agnese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese * Costruttore: Tamburini (Opus 51) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese#Altri_progetti Wikibooks: Biografie cristologiche/Teologie multiculturali https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali Le immagini negative dell'Ebraismo — legalistico, ossessionato dalla purezza, dominato dal Tempio, bellicoso, avido, in un modo o nell'altro ripugnante ai cristiani — appaiono non solo nell'interpretazione biblica ma anche nell'istruzione teologica, dalla teologia stessa alla cura spirituale e pastorale. Inoltre, si sono diffuse in tutto il mondo. Teologia della liberazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#Teologia_della_liberazione World Council of Churcheshttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#World_Council_of_Churches Ebraismo misogino e proibitivo: versione globalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#Ebraismo_misogino_e_proibitivo:_versione_globale "I Rabbini"https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#"I_Rabbini" Selettività multiculturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#Selettività_multiculturale Il Dio dell'Ebraismo, ancorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#Il_Dio_dell'Ebraismo,_ancora Il Gesù palestinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#Il_Gesù_palestinese Le origini del malehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#Le_origini_del_male Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Teologie_multiculturali#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa del Gesù Nuovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo == Organo di sinistra == Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Organo_di_sinistra Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Organo_di_destra Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Strumenti_precedenti Organo Di Franco (1650)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Organo_Di_Franco_(1650) Organo Balbiani Vegezzi-Bossi (1918)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Organo_Balbiani_Vegezzi-Bossi_(1918) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9_Nuovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di San Domenico Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Domenico_Maggiore * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Domenico_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Domenico_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/I Babilonesi/L'Esagila https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi/L%27Esagila L'Esagila (é-sag-gil-la; lett. "casa", é, nel significato di 'casa' del dio, quindi di 'tempio'; "la cui testa", sag, 'testa', qui inteso come 'pinnacolo'; "è posta in alto", il-la, 'elevata') è il nome sumerico del tempio del dio Marduk, poliade della città di Babilonia (in accadico Bābilāni, da Bāb-ili; che rende il sumerico KA. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi/L%27Esagila#Note Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali Questo libro introduce al tema delle algebre booleane e del progetto logico dei calcolatori digitali. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali#Libri_correlati Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giovan Battista Marino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovan_Battista_Marino Giovan Battista Marino è tra i principali rappresentanti del concettismo barocco, oltre che una delle figure più significative della lettatura italiana: animato da «un'aggressiva volontà di godimento e di successo», fu autore di opere disimpegnate, non mascherate dietro ideali, e trasmise ai poeti successivi un vasto repertorio di immagini, situazioni e miti. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovan_Battista_Marino#La_vita Lo stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovan_Battista_Marino#Lo_stile L'Adonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovan_Battista_Marino#L'Adone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovan_Battista_Marino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovan_Battista_Marino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Torrenieri - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Torrenieri_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Pinchi (Opus 359) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Torrenieri_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montalcino - Concattedrale del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montalcino_-_Concattedrale_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Nicomede Agati (Opus 453) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montalcino_-_Concattedrale_del_Santissimo_Salvatore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna Disposizioni foniche dell'Emilia-Romagna raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna Disposizioni foniche della provincia di Ravenna raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Cattedrale metropolitana della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Cattedrale_metropolitana_della_Resurrezione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo File:Ravenna, cattedrale della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo - Corpo di sinistra dell'organo.jpg Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Cattedrale_metropolitana_della_Resurrezione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Cattedrale_metropolitana_della_Resurrezione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Basilica di Sant'Agata Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_Sant%27Agata_Maggiore * Costruttore: Mascioni (Opus 891) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_Sant%27Agata_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Basilica di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_San_Francesco * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Bibliografia Bibliografia principale dei testi utilizzati per la redazione di questo libro. Le religioni della Mesopotamiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_della_Mesopotamia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Basilica di Santa Maria in Porto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Porto * Costruttore: Gianni Ferraresi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Porto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Basilica di San Vitale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_San_Vitale * Costruttore: Mascioni (Opus 797) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_San_Vitale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Basilica_di_San_Vitale#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Mascioni (Opus 986) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli Attualmente nella chiesa non si trova nessun organo a canne. Organo Ferraresi (2006-2014)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_Ferraresi_(2006-2014) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Mascioni (Opus 887) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Michelotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Rocco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Wikibooks: Biografie cristologiche/Disposizioni e differenze https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Disposizioni_e_differenze La formulazione di una posizione ebraica equilibrata e affermativa verso il Cristianesimo è colma di difficoltà che non riguardano il rispetto di religioni distanti tra loro. Il protocristianesimo fu un ebraismo; nel corso di un secolo dopo la morte di Gesù divenne una religione separata. Differenze, accuse e insofferenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Disposizioni_e_differenze#Differenze,_accuse_e_insofferenze Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Disposizioni_e_differenze#Note Wikibooks: Biografie cristologiche/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia ==Fonti primarie== Fonti primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Fonti_primarie Edizioni critiche del [Testamento|Nuovo Testamento]https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Edizioni_critiche_del_[Testamento|Nuovo_Testamento] Traduzioni in lingue modernehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Traduzioni_in_lingue_moderne Sinossi evangelichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Sinossi_evangeliche Apocrifi del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Apocrifi_del_Nuovo_Testamento Studi biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Studi_biblici Talmud e studi talmudicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Talmud_e_studi_talmudici Logica e metodologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Logica_e_metodologia Modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Moderni Il Gesù storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Il_Gesù_storico Altri aspetti della prima cristologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Altri_aspetti_della_prima_cristologia Messianismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Messianismo Fonti secondarie introduttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Fonti_secondarie_introduttive Cristologia del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Cristologia_del_Nuovo_Testamento Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di Santa Caterina a Formiello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_a_Formiello * Costruttore: Giuseppe de Martino Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_a_Formiello#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_a_Formiello#Collegamenti_esterni Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/I https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I ==Ialino== Ialinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ialino Iantinosporeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Iantinosporeo Idnoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Idnoide Idrato di potassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Idrato_di_potassio Idrato di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Idrato_di_sodio Ifehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife Ife di sostegnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_di_sostegno Ife generativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_generative Ife gloeoplerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_gloeoplere Ife oleiferehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_oleifere Ife rizomorfehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_rizomorfe Ife scheletoidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_scheletoidi Ife scheletralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_scheletrali Ife sclerotizzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_sclerotizzate Ife setalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ife_setali Igrofanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Igrofano Igrofilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Igrofila Igroscopiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Igroscopia Ilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ilo Imbricatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Imbricato Imbutiformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Imbutiforme Imenialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Imeniale Imenidermahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Imeniderma Imeniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Imeniforme Imeniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Imenio Imenoforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Imenoforo Immarginatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Immarginato Immutabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Immutabile Imputrescibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Imputrescibile Inamiloidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Inamiloidi Increspatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Increspato Incrostatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Incrostato Incunatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Incunato Incurvatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Incurvato Indicatore di aciditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Indicatore_di_acidità Indusiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Indusio Inegualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ineguali Inferohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Infero Inflessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Inflesso Infundibuliformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Infundibuliforme Inguainantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Inguainante Inguainatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Inguainato Innatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Innato Inociboidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Inociboide Inoniliformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Inoniliforme Inserzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Inserzione Interohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Intero Intervenatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Intervenate Inversohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Inverso Involutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Involuto Ipodermiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ipodermio Ipoenoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ipoenoide Ipoffiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ipoffio Ipogeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ipogeo Irpicoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Irpicoide Irsutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Irsuta Isabellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Isabella Isidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Isidio Isodiametricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Isodiametrico Ispidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/I#Ispida Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Puntatori https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Puntatori I Puntatori Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ossido di sodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_sodio L'ossido di sodio è un composto altamente basico di colore bianco che reagisce violentemente con l'acqua ed idrata spontaneamente esposto all'umidità dell'aria. Ad alte temperature reagisce anche con l'ossigeno atmosferico formando perossidi. Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_sodio#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_sodio#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_sodio#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_sodio#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_sodio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossido_di_sodio#Video Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Sistemi a microprocessore https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sistemi_a_microprocessore Un sistema a microprocessore è sostanzialmente un sistema di acquisizione ed elaborazione dati , ad esempio nel caso di un albergo il sistema a microprocessore può rilevare la temperatura , il grado di umidità di ciascuna stanza dell'albergo e poi controllare l'impianto di condizionamento delle singole stanze per ottenere la climatizzazione ideale, oppure nel caso di una serra il sistema a microprocessore può rilevare l'umidità del terreno e attivare il sistema di innaffiamento o se la temperatura è troppo bassa il sistema di riscaldamento. Il cuore della scheda elettronica è un chip dai molteplici piedini che può essere un microprocessore (μP) o un microcontrollore (μC) e serve per elaborare l'informazione e per sovraintendere a tutte le operazioni della scheda elettronica in cui è inserito. Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Lombardo/Flora https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Flora I nomi della frutta e della verdura presentati in questa breve lista appartengono soprattutto al lessico lombardo occidentale. Cionondimeno, bisogna tenere a mente che il lessico relativo ai vegetali è molto più ampio. Fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Flora#Frutta Verdurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Flora#Verdura Fiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Flora#Fiori Erbehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Flora#Erbe Cerealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Flora#Cereali Wikibooks: Lombardo/Animali https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Animali ==Mammiferi== Mammiferihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Animali#Mammiferi Rettilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Animali#Rettili Insetti e aracnidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Animali#Insetti_e_aracnidi Pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Animali#Pesci Uccellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Animali#Uccelli Anfibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Animali#Anfibi Invertebrati e molluschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Animali#Invertebrati_e_molluschi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di San Babila https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Babila == Organo attuale == Organo attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Babila#Organo_attuale Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Babila#Strumenti_precedenti Balbiani-Vegezzi Bossi (1956)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Babila#Balbiani-Vegezzi_Bossi_(1956) Mascioni opus 314 (1912)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Babila#Mascioni_opus_314_(1912) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Babila#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Babila#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di San Calimero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Calimero * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Calimero#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Calimero#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di San Carlo al Corso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Carlo_al_Corso * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Carlo_al_Corso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Carlo_al_Corso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di San Nazaro in Brolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Nazaro_in_Brolo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Nazaro_in_Brolo#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Nazaro_in_Brolo#Organo_corale Organo della cappella di Santa Caterinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Nazaro_in_Brolo#Organo_della_cappella_di_Santa_Caterina Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Nazaro_in_Brolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Nazaro_in_Brolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_Sant%27Ambrogio File:Milano, Basilica di Sant'Ambrogio, organo Balbiani, Positivo Espressivo.JPG|Il Positivo espressivo e il Pedale espressivo (I manuale) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Paolo_e_Barnaba * Costruttore: Pacifico Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Paolo_e_Barnaba#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro_in_Zebedia == Organo della cantoria == Organo della cantoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro_in_Zebedia#Organo_della_cantoria Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro_in_Zebedia#Organo_del_transetto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro_in_Zebedia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro_in_Zebedia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Tempio Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Tempio_Valdese * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Tempio_Valdese#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Tempio_Valdese#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Tempio_Valdese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scratch https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch Il manuale di Scratch è la traduzione in italiano della guida per l'insegnante sviluppata dai membri del gruppo di ricerca ScratchEd della Harvard Graduate School of Education: Christan Balch, Michelle Chung, and Karen Brennan. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch#Finalità Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch#Sommario Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scratch/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Scratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Scratch Wikibooks: Scratch/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Introduzione Che cosa è il Creative Computing?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Che_cosa_è_il_Creative_Computing? Creative Computing è creatività.https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Creative_Computing_è_creatività. Il creative computing è potenziamento.https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Il_creative_computing_è_potenziamento. Il creative computing e elaborazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Il_creative_computing_e_elaborazione Cos'é Scratch?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Cos'é_Scratch? Cos'è questa guida?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Cos'è_questa_guida? Per chi è questa guida?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Per_chi_è_questa_guida? Insegnanti K-12https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Insegnanti_K-12 Musei o bibliotechehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Musei_o_biblioteche Genitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Genitori Formatori universitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Formatori_universitari Giovani studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Giovani_studenti Cosa serve per utilizzare questa guida?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Cosa_serve_per_utilizzare_questa_guida? Cos'è incluso in questa guida?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Cos'è_incluso_in_questa_guida? Unità 0 - Avviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Unità_0_-_Avvio Unità 1 - Esplorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Unità_1_-_Esplorazione Unità 2 - Animazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Unità_2_-_Animazioni Unità 3 - Storiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Unità_3_-_Storie Unità 4 - Giochihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Unità_4_-_Giochi Unità 5 - Più a fondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Unità_5_-_Più_a_fondo Unità 6 - Hackathonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Unità_6_-_Hackathon Come devo usare questa guida?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Come_devo_usare_questa_guida? Da dove viene questa guida?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Introduzione#Da_dove_viene_questa_guida? Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Santa Maria di Sala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Santa_Maria_di_Sala Disposizioni foniche del comune di [Maria di Sala|Santa Maria di Sala] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Santa_Maria_di_Sala#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Santa_Maria_di_Sala#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Castelnuovo dell'Abate - Abbazia di Sant'Antimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Castelnuovo_dell%27Abate_-_Abbazia_di_Sant%27Antimo == Chiesa abbaziale == Chiesa abbazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Castelnuovo_dell%27Abate_-_Abbazia_di_Sant%27Antimo#Chiesa_abbaziale Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Castelnuovo_dell%27Abate_-_Abbazia_di_Sant%27Antimo#Organo_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Castelnuovo_dell%27Abate_-_Abbazia_di_Sant%27Antimo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Castelnuovo_dell%27Abate_-_Abbazia_di_Sant%27Antimo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Castelnuovo_dell%27Abate_-_Abbazia_di_Sant%27Antimo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Santa Maria di Sala/Stigliano - Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Santa_Maria_di_Sala/Stigliano_-_Chiesa_dell%27Annunciazione_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Claudio Anselmi Tamburini (Opus 33) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Santa_Maria_di_Sala/Stigliano_-_Chiesa_dell%27Annunciazione_della_Beata_Vergine_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scratch/Unità 0 https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0 =Unità 0 - Panoramica= Unità 0 - Panoramicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Unità_0_-_Panoramica Le idee portantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Le_idee_portanti Obiettivi di apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Obiettivi_di_apprendimento Gli studenti dovranno:https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Gli_studenti_dovranno: Parole chiave, concetti & pratichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Parole_chiave,_concetti_&_pratiche NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#NOTE Scegli la tua avventurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Scegli_la_tua_avventura Percorso possibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Percorso_possibile Sessione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Sessione_1 Sessione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Sessione_2 Introduzione a Scratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Introduzione_a_Scratch Obiettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Obiettivo Descrizione delle attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Descrizione_delle_attività Risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Risorse Spunti di riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Spunti_di_riflessione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Note NOTE PERSONALIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#NOTE_PERSONALI Account Scratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Account_Scratch Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Obiettivi Descrizione dell'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Descrizione_dell'attività Spunti di Riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Spunti_di_Riflessione Inizia quihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Inizia_qui Preparare il brogliacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Preparare_il_brogliaccio Rivedere il lavoro degli studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Rivedere_il_lavoro_degli_studenti La sorpresa di Scratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#La_sorpresa_di_Scratch Gli studios di Scratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Gli_studios_di_Scratch Gruppo di Criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_0#Gruppo_di_Critica Wikibooks: Scratch/Unità 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1 =Unità 1 ESPLORIAMO= Unità 1 ESPLORIAMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Unità_1_ESPLORIAMO Unità 1 - Panoramicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Unità_1_-_Panoramica Le idee centralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Le_idee_centrali Obiettivi di apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Obiettivi_di_apprendimento Parole chiave, concetti e pratichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Parole_chiave,_concetti_e_pratiche NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#NOTE Scegli la tua avventurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Scegli_la_tua_avventura Percorso possibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Percorso_possibile Sessione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Sessione_1 Programmato per ballarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Programmato_per_ballare Sessione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Sessione_2 Passo -passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Passo_-passo 10 Blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#10_Blocchi Sessione 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Sessione_3 Il mio studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Il_mio_studio Debug ithttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Debug_it Sessione 4 e 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Sessione_4_e_5 Chi sonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Chi_sono Programmato per danzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Programmato_per_danzare Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Obiettivi Risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Risorse Descrizione dell'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Descrizione_dell'attività Spunti di riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Spunti_di_riflessione Analizzando il lavoro degli studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Analizzando_il_lavoro_degli_studenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Note Tue note personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Tue_note_personali Steb-by-stephttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Steb-by-step Step-by-stephttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Step-by-step Inizia Quihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Inizia_Qui Cose da provarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Cose_da_provare Finito?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Finito? Il mio Studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Il_mio_Studio OBIETTIVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#OBIETTIVI Revisione del lavoro degli studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Revisione_del_lavoro_degli_studenti Cosa si può creare con Scratch?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Cosa_si_può_creare_con_Scratch? Parti da quihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Parti_da_qui Hai finito?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Hai_finito? Controlla! Debughttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Controlla!_Debug Inizia da quihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Inizia_da_qui Blocchi da usarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_1#Blocchi_da_usare Wikibooks: Scratch/Unità 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2 =Unità 2 - Panoramica= Unità 2 - Panoramicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Unità_2_-_Panoramica Le idee centralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Le_idee_centrali Obiettivi di apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Obiettivi_di_apprendimento Parole chiave, concetti, pratichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Parole_chiave,_concetti,_pratiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Note Scegli la tua avventurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Scegli_la_tua_avventura Percorso possibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Percorso_possibile Sessione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Sessione_1 Sequenza delle azionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Sequenza_delle_azioni Sessione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Sessione_2 Quadrato arancione, cerchio fucsiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Quadrato_arancione,_cerchio_fucsia Sessione 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Sessione_3 È vivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#È_vivo Sessione 4https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Sessione_4 Debughttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Debug Aiuto!https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Aiuto! Sessione 4 & 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Sessione_4_&_5 Musica, videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Musica,_video Script di una performancehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Script_di_una_performance Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Obiettivi Risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Risorse Descrizione dell'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Descrizione_dell'attività Spunti di riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Spunti_di_riflessione Analizzando il lavoro degli studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Analizzando_il_lavoro_degli_studenti Tue note personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Tue_note_personali Costruisci una bandhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Costruisci_una_band Costruire una bandhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Costruire_una_band Parti da quihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Parti_da_qui Cose da provarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Cose_da_provare Hai finito?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Hai_finito? Si muove!https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Si_muove! Debug it!https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Debug_it! Ti senti bloccato? Debug it!https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Ti_senti_bloccato?_Debug_it! Inizia da quihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Inizia_da_qui Debug it! 2.1 http://scratch.mit.edu/projects/23266426https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Debug_it!_2.1_http://scratch.mit.edu/projects/23266426 Debug it! 2.2 http://scratch.mit.edu/projects/24268476https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Debug_it!_2.2_http://scratch.mit.edu/projects/24268476 Debug it! 2.3 http://scratch.mit.edu/projects/24268506https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Debug_it!_2.3_http://scratch.mit.edu/projects/24268506 Debug it! 2.4 http://scratch.mit.edu/projects/23267140https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Debug_it!_2.4_http://scratch.mit.edu/projects/23267140 Debug it! 2.5 http://scratch.mit.edu/projects/23267245https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Debug_it!_2.5_http://scratch.mit.edu/projects/23267245 Finito?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Finito? Musica e videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Musica_e_video Revisione del lavoro degli studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Revisione_del_lavoro_degli_studenti NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#NOTE Blocchi con cui hai lavoratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_2#Blocchi_con_cui_hai_lavorato Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Tamburini (Opus 216) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_Sant%27Agostino#Altri_progetti Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/I Babilonesi/Astrologia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/I_Babilonesi/Astrologia Astrologia Le religioni della Mesopotamiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_della_Mesopotamia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sinalunga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga#Frazioni Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Distributore Bibite https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Distributore_Bibite == Distributore Automatico Panini e Bibite == Distributore Automatico Panini e Bibitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Distributore_Bibite#Distributore_Automatico_Panini_e_Bibite Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sinalunga/Sinalunga - Collegiata di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Collegiata_di_San_Martino File:Sinalunga, Collegiata di San Martino - Organo a canne.jpg Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Collegiata_di_San_Martino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Collegiata_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sinalunga/Sinalunga - Chiesa della Madonna delle Nevi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Nevi * Costruttore: Michelangelo Paoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Nevi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Nevi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sinalunga/Sinalunga - Chiesa di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Chiesa_di_San_Bernardino * Costruttore: Fratelli Aletti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sinalunga/Sinalunga - Chiesa di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Chiesa_di_Santa_Croce * Costruttore: Anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Sinalunga_-_Chiesa_di_Santa_Croce#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sinalunga/Scrofiano - Collegiata di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Scrofiano_-_Collegiata_di_San_Biagio * Costruttore: Giovanni Battista Ramai Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Scrofiano_-_Collegiata_di_San_Biagio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Scrofiano_-_Collegiata_di_San_Biagio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Trequanda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Trequanda Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Trequanda#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Trequanda#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Trequanda/Trequanda - Chiesa dei Santi Pietro e Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Trequanda/Trequanda_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Andrea * Costruttore: Michelangelo Paoli e figli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Trequanda/Trequanda_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Andrea#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Trequanda/Trequanda_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Andrea#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Gesù Buon Pastore e San Matteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Buon_Pastore_e_San_Matteo * Costruttore: Pacifico Inzoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Terremoti https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti Un terremoto (dal latino terrae motus), detto anche sisma o scossa sismica, è una vibrazione (un fenomeno ondulatorio) che si propaga all'interno o sulla superficie della crosta terrestre. Questo fenomeno ha origine dal brusco rilascio di energia meccanica accumulata nel tempo. La teoria del "rimbalzo elastico"https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#La_teoria_del_"rimbalzo_elastico" Le onde sismichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Le_onde_sismiche Onde profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Onde_profonde Onde superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Onde_superficiali Le cause dei terremotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Le_cause_dei_terremoti Terremoti di origine tettonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Terremoti_di_origine_tettonica Terremoti di origine vulcanicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Terremoti_di_origine_vulcanica Terremoti di origine gravitativa (crollo)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Terremoti_di_origine_gravitativa_(crollo) Terremoti di origine artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Terremoti_di_origine_artificiale Strumenti per registrare i terremotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Strumenti_per_registrare_i_terremoti Scale sismichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Scale_sismiche Scale di intensitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Scale_di_intensità Scale di magnitudohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Scale_di_magnitudo Magnitudo e intensitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Magnitudo_e_intensità Il rischio sismicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Il_rischio_sismico La previsione dei terremotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#La_previsione_dei_terremoti Previsione statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Previsione_statistica Previsione deterministicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Previsione_deterministica Come difendersi dai terremotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Come_difendersi_dai_terremoti Maremoti (Tsunami)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Maremoti_(Tsunami) Link interessantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Link_interessanti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Note Esplicativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Terremoti#Bibliografia Wikibooks: Pragelatese/Ortografia/Accenti https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Accenti Nel pradzalenc l'accento ha il duplice scopo di indicare la vocale tonica, di segnalarne la lunghezza nel tempo (vocale breve o lunga) e la misura della chiusura. In generale si assumono le regole della grafia concordata dell'occitano, detta anche Escolo dòu Po. Grado di chiusura della vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Accenti#Grado_di_chiusura_della_vocale Lunghezza di una vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Accenti#Lunghezza_di_una_vocale Wikibooks: Pragelatese/Ortografia/Vocali https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Vocali ==Vocali brevi== Vocali brevihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Vocali#Vocali_brevi Vocali lunghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Vocali#Vocali_lunghe Dittonghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Vocali#Dittonghi Iatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Vocali#Iato Wikibooks: Pragelatese/Ortografia/Consonanti https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Consonanti ==Consonanti== Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Consonanti#Consonanti Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Struct https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Struct == Struct == Structhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Struct#Struct Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es Bubble Sort con Struct https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Bubble_Sort_con_Struct * Scrivi un Bubble Sort che ordini un vettore di Struct di tipo persona (5 elementi). Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Biografie cristologiche/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Appendice ;PROFETA APOCALITTICO ERRANTE ED EBREO OSSERVANTE Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biografie_cristologiche/Appendice#Note Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Funzioni == Metodologia Top-Down== Metodologia Top-Downhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Funzioni#Metodologia_Top-Down Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Funzioni#Funzioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze Disposizioni foniche della provincia di Firenze raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Capoluogo Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Luoghi_di_culto Luoghi di culto cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Luoghi_di_culto_cattolici Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Basiliche Abbaziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Abbazie Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Chiese Cappelle e oratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Cappelle_e_oratori Luoghi di culto non cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Luoghi_di_culto_non_cattolici Edifici civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Edifici_civili Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Istituti Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Settignano - Chiesa di San Martino a Mensola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Settignano_-_Chiesa_di_San_Martino_a_Mensola * Costruttore: Pietro Agatiunico strumento costruito ex-novo dall'organaro. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Settignano_-_Chiesa_di_San_Martino_a_Mensola#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Settignano_-_Chiesa_di_San_Martino_a_Mensola#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Settignano_-_Chiesa_di_San_Martino_a_Mensola#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Settignano_-_Chiesa_di_San_Martino_a_Mensola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa dei Santi Michele e Gaetano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Gaetano == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Gaetano#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Gaetano#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Gaetano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Gaetano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/Il culto https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto ==L'uomo creato per servire gli dèi e la sua "civiltà" è frutto del dono divino== L'uomo creato per servire gli dèi e la sua "civiltà" è frutto del dono divinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#L'uomo_creato_per_servire_gli_dèi_e_la_sua_"civiltà"_è_frutto_del_dono_divino I Me e il "destino" (nam) degli uominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#I_Me_e_il_"destino"_(nam)_degli_uomini Il male, la colpa, il peccato dell'uomo e le punizioni e il perdono da parte degli dèi: preghiere e lamentazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#Il_male,_la_colpa,_il_peccato_dell'uomo_e_le_punizioni_e_il_perdono_da_parte_degli_dèi:_preghiere_e_lamentazioni Le manifestazioni cultualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#Le_manifestazioni_cultuali Il tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#Il_tempio I sacerdotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#I_sacerdoti Riti e liturgiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#Riti_e_liturgie Il sacrificiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#Il_sacrificio Le festehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#Le_feste Lo hieròs gamoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#Lo_hieròs_gamos Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/Il_culto#Note Wikibooks: Pragelatese/Morfologia/Aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi Così come per i sostantivi, anche gli aggettivi del pragelatese sono un insieme interessante, perché traggono origine dall'occitano, dal francese e dal piemontese, per di più con delle forme fonetiche con influenze della zona francoprovenzale. Forma singolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Forma_singolare Forma pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Forma_plurale Comparativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Comparativi Comparativo di uguaglianza di qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Comparativo_di_uguaglianza_di_qualità Comparativo di uguaglianza di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Comparativo_di_uguaglianza_di_quantità Comparativo di uguaglianza di azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Comparativo_di_uguaglianza_di_azione Comparativo di maggioranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Comparativo_di_maggioranza Comparativo di minoranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Comparativo_di_minoranza Superlativo assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Superlativo_assoluto Superlativo relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Superlativo_relativo Aggettivi numeralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Aggettivi_numerali Cardinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Cardinali Ordinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Ordinali Frazionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Frazionari Collettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Collettivi Moltiplicativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Moltiplicativi Dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Dimostrativi Possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Possessivi Maschilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Maschili Femminilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Femminili Interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Aggettivi#Interrogativi Wikibooks: Pragelatese/Morfologia/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Avverbi ==Interrogativi== Interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Avverbi#Interrogativi Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Avverbi#Avverbi_di_luogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Biagio Immagine:Ravenna, chiesa di San Biagio - Organo a canne.jpg Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Biagio#Altri_progetti Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Posizionamento CSS https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Posizionamento_CSS == Posizionare elementi in una pagina HTML grazie alla sintassi CSS == Posizionare elementi in una pagina HTML grazie alla sintassi CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Posizionamento_CSS#Posizionare_elementi_in_una_pagina_HTML_grazie_alla_sintassi_CSS Posizionamento staticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Posizionamento_CSS#Posizionamento_statico Posizionamento fissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Posizionamento_CSS#Posizionamento_fisso Posizionamento relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Posizionamento_CSS#Posizionamento_relativo Posizionamento assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Posizionamento_CSS#Posizionamento_assoluto Elementi sovrapponibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Posizionamento_CSS#Elementi_sovrapponibili Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_di_Ges%C3%B9_Bambino * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_di_Ges%C3%B9_Bambino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Nitrito di sodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio Il Nitrito di Sodio è un composto inorganico con formula bruta NaNO2. Si presenta come un solido bianco inodoro, è un sale molto solubile in acqua. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio#Proprietà Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrito_di_sodio#Note Wikibooks: Probabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0 == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0#Finalità Contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0#Contenuti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0#Libri_correlati Wikibooks: Probabilità/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Introduzione La teoria della Probabilità formula una conoscenza incompleta riguardante la probabilità di un evento. Ad esempio, un meteorologo potrebbe dire che c'è un 60% di possibilità che domani piova. Tipi di probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Introduzione#Tipi_di_probabilità Teoria classica della probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Introduzione#Teoria_classica_della_probabilità Probabilità empirica o statistica o frequenza di eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Introduzione#Probabilità_empirica_o_statistica_o_frequenza_di_eventi Teoria assiomatica della probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Introduzione#Teoria_assiomatica_della_probabilità A proposito di questo librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Introduzione#A_proposito_di_questo_libro Wikibooks: Probabilità/I principi del calcolo combinatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio ==I principi del calcolo combinatorio== I principi del calcolo combinatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio#I_principi_del_calcolo_combinatorio Eventi Indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio#Eventi_Indipendenti Problemi praticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio#Problemi_pratici Rispostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio#Risposte Eventi Dipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio#Eventi_Dipendenti Indipendente o Dipendente?https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio#Indipendente_o_Dipendente? Ripasso sui principi del Calcolo Combinatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio#Ripasso_sui_principi_del_Calcolo_Combinatorio Regole del Calcolo Combinatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/I_principi_del_calcolo_combinatorio#Regole_del_Calcolo_Combinatorio Wikibooks: Probabilità/Ripasso di matematica https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Ripasso_di_matematica Il ripasso della teoria degli insiemi qui contenuta adotta un punto di vista semplice Operazioni elementari fra insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Ripasso_di_matematica#Operazioni_elementari_fra_insiemi Regole della Teoria degli insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Ripasso_di_matematica#Regole_della_Teoria_degli_insiemi Prodotti cartesianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Ripasso_di_matematica#Prodotti_cartesiani Riepilogo sulla probabilità e sulla Teoria degli insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Ripasso_di_matematica#Riepilogo_sulla_probabilità_e_sulla_Teoria_degli_insiemi Wikibooks: Probabilità/Spazi di probabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0 ==Concetto== Concettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Concetto Teoria Formalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Teoria_Formale Serie di campionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Serie_di_campioni Definizione di Spazio di Probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Definizione_di_Spazio_di_Probabilità Spiegazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Spiegazione Altre Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Altre_Definizioni Altri concetti di insiemisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Altri_concetti_di_insiemistica Permutazioni e Combinazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Permutazioni_e_Combinazioni Regole di conteggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Regole_di_conteggio Conseguenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Conseguenze Teorema 1https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Teorema_1 Assiomi della probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Assiomi_della_probabilità Wikibooks: Probabilità/Distribuzioni importanti https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Distribuzioni_importanti ==Distribuzione Uniforme== Distribuzione Uniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Distribuzioni_importanti#Distribuzione_Uniforme Distribuzione Binomialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Distribuzioni_importanti#Distribuzione_Binomiale La Distribuzione di Poissonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Distribuzioni_importanti#La_Distribuzione_di_Poisson Distribuzione Normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Distribuzioni_importanti#Distribuzione_Normale Wikibooks: Probabilità/Calcolo combinatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Calcolo_combinatorio Spesso, in esperimenti con spazi campionari finiti, i risultati sono equiprobabili. In tali casi, la probabilità di un evento ammonta al numero di risultati comprendenti questo evento divisi con il numero totale dei risultati negli spazi campionari. Il Principio di Conteggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Calcolo_combinatorio#Il_Principio_di_Conteggio Permutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Calcolo_combinatorio#Permutazioni La formula di Stirlinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Calcolo_combinatorio#La_formula_di_Stirling K-Permutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Calcolo_combinatorio#K-Permutazioni Combinazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Calcolo_combinatorio#Combinazioni Partizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Calcolo_combinatorio#Partizioni Probabilità di calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Calcolo_combinatorio#Probabilità_di_calcolo Wikibooks: Probabilità/Links https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Links Link a risorse esterne sulla probabilità: Da tradurrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_tradurre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Probabilit%C3%A0 Wikibooks: Probabilità/Probabilità condizionata https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Probabilit%C3%A0_condizionata In alcune situazioni abbiamo bisogno di un nuovo tipo di probabilità. Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Probabilit%C3%A0_condizionata#Esempi Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Probabilit%C3%A0_condizionata#Definizione Wikibooks: Probabilità/Variabili aleatorie https://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Variabili_aleatorie ==Variabili Aleatorie: Definizioni== Variabili Aleatorie: Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Variabili_aleatorie#Variabili_Aleatorie:_Definizioni Variabili Discretehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Variabili_aleatorie#Variabili_Discrete Variabili Continuehttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Variabili_aleatorie#Variabili_Continue Funzione di Distribuzione Cumulativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Variabili_aleatorie#Funzione_di_Distribuzione_Cumulativa Variabili Indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Probabilit%C3%A0/Variabili_aleatorie#Variabili_Indipendenti Wikibooks: Lombardo/Cibo e Bevande https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Cibo_e_Bevande ===Frut - Frutta=== Frut - Fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Cibo_e_Bevande#Frut_-_Frutta Verzur, Erbe, Cereal e Fonsg - Verdure, Erbe, Cereali e Funghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Cibo_e_Bevande#Verzur,_Erbe,_Cereal_e_Fonsg_-_Verdure,_Erbe,_Cereali_e_Funghi Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Busecca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Busecca La busecca (pronunciato büsèca ma scritto come in italiano in [milanese|dialetto milanese]), o [alla milanese, è un piatto invernale tipico della tradizione popolare lombarda]. Ha un tempo di esecuzione di circa 90 minuti e una difficoltà di preparazione facile. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Busecca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Busecca#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Busecca#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Campodoro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodoro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodoro#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodoro#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Campodoro/Bevadoro - Chiesa di San Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodoro/Bevadoro_-_Chiesa_di_San_Leonardo * Costruttore: Tamburini (Opus 60) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodoro/Bevadoro_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Campodoro/Bevadoro_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/I Cilindri di Gudea https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea I "Cilindri di Gudea" sono due reperti archeologici in terracotta che risalgono al XXII secolo a.C. Il testo dei Cilindri di Gudeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Il_testo_dei_Cilindri_di_Gudea "Cilindro A"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#"Cilindro_A" Colonna I (1-28)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_I_(1-28) Colonna II (1-29)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_II_(1-29) Colonna III (1-30)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_III_(1-30) Colonna IV (1-26)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_IV_(1-26) Colonna V (1-26)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_V_(1-26) Colonna VI (1-26)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_VI_(1-26) Colonna VII (1-30)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_VII_(1-30) Colonna VIII (1-27)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_VIII_(1-27) Colonna IX (1-26)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_IX_(1-26) Colonna X (1-29)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_X_(1-29) Colonna XI (1-27)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XI_(1-27) Colonna XII (1-26)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XII_(1-26) Colonna XIII (1-29)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XIII_(1-29) Colonna XIV (1-29)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XIV_(1-29) Colonna XV (1-35)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XV_(1-35) Colonna XVI (1-32)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XVI_(1-32) Colonna XVII (1-30)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XVII_(1-30) Colonna XVIII (1-28)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XVIII_(1-28) Colonna XIX (1-28)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XIX_(1-28) Colonna XX (1-27)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XX_(1-27) Colonna XXI (1-28)https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Colonna_XXI_(1-28) "Cilindro B"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#"Cilindro_B" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_della_Mesopotamia/La_letteratura_religiosa_in_Mesopotamia/I_Cilindri_di_Gudea#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/San Martino di Lupari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Martino_di_Lupari Disposizioni foniche del comune di [Martino di Lupari|San Martino di Lupari] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Martino_di_Lupari#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Martino_di_Lupari#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/San Martino di Lupari/Borghetto - Chiesa di San Giovanni Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Martino_di_Lupari/Borghetto_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco * Costruttore: Lucato Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Martino_di_Lupari/Borghetto_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Asiago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Asiago Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Asiago#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Asiago/Asiago - Chiesa di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Asiago/Asiago_-_Chiesa_di_San_Marco * Costruttore: Fratelli Ruffatti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Asiago/Asiago_-_Chiesa_di_San_Marco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina Disposizioni foniche della [di Latina|provincia di Latina] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Latina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Latina/Borgo Montello - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Borgo_Montello_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Bevilacqua Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Latina/Latina - Cattedrale di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Latina_-_Cattedrale_di_San_Marco * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Latina_-_Cattedrale_di_San_Marco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Latina_-_Cattedrale_di_San_Marco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Latina/Latina - Chiesa dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Latina_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione * Costruttore: Mascioni (Opus 982) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Latina_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Rocca Massima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Rocca_Massima Disposizioni foniche del comune di [Massima|Rocca Massima] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Rocca_Massima#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Rocca Massima/Rocca Massima - Chiesa di San Michele arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Rocca_Massima/Rocca_Massima_-_Chiesa_di_San_Michele_arcangelo * Costruttore: Inzoli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Rocca_Massima/Rocca_Massima_-_Chiesa_di_San_Michele_arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Formia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Formia/Formia - Chiesa dei Santi Lorenzo e Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_dei_Santi_Lorenzo_e_Giovanni_Battista * Costruttore: Augusto Bevilacqua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_dei_Santi_Lorenzo_e_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_dei_Santi_Lorenzo_e_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Formia/Formia - Chiesa di San Giuseppe Lavoratore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore * Costruttore: Nicola Ferroni e Angelo Frisonper conto della ditta Strozzi di Ferrara.su progetto di Nicola Ferroni e Graziano Fronzuto. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Formia/Maranola - Chiesa di Santa Maria dei Martiri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Maranola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Martiri * Costruttore: Fabrizio Cimino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Maranola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Martiri#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Maranola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Martiri#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Maranola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Martiri#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia Disposizioni foniche pugliesi raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari Disposizioni foniche della città metropolitana di Bari raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bari/Cattedrale di San Sabino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Cattedrale_di_San_Sabino == Organo della cattedrale == Organo della cattedralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Cattedrale_di_San_Sabino#Organo_della_cattedrale Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Cattedrale_di_San_Sabino#Organo_della_cripta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Cattedrale_di_San_Sabino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Cattedrale_di_San_Sabino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche Disposizioni foniche marchigiane raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata Disposizioni foniche della [di Macerata|provincia di Macerata] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Tolentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Tolentino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Tolentino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Tolentino/Tolentino - Basilica di San Nicola da Tolentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Tolentino/Tolentino_-_Basilica_di_San_Nicola_da_Tolentino == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Tolentino/Tolentino_-_Basilica_di_San_Nicola_da_Tolentino#Organo_maggiore Organo della cappella delle Sante Bracciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Tolentino/Tolentino_-_Basilica_di_San_Nicola_da_Tolentino#Organo_della_cappella_delle_Sante_Braccia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Tolentino/Tolentino_-_Basilica_di_San_Nicola_da_Tolentino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Tolentino/Tolentino_-_Basilica_di_San_Nicola_da_Tolentino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Tolentino/Tolentino_-_Basilica_di_San_Nicola_da_Tolentino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige Disposizioni foniche trentine e sudtirolesi raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento Disposizioni foniche della provincia autonoma di Trento raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Trento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Trento/Trento - Basilica di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Mascioni (Opus 402) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria Disposizioni foniche calabresi raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria Disposizioni foniche della città metropolitana di Reggio Calabria raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Reggio Calabria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria Disposizioni foniche del comune di [Calabria|Reggio Calabria] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Reggio Calabria/Reggio Calabria - Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Cattedrale_Metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Cattedrale_Metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Cattedrale_Metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Cattedrale_Metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica generale/Potenziali standard di riduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Potenziali_standard_di_riduzione {| class="sortable wikitable" style="text-align:center;" Chimica generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_generale Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria Disposizioni foniche umbre raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia Disposizioni foniche della provincia di Perugia raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Basilica di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco == Basilica superiore == Basilica superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco#Basilica_superiore Basilica inferiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco#Basilica_inferiore Sacro Conventohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco#Sacro_Convento Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco#Organo_positivo Criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco#Cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise Disposizioni foniche marchigiane raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia Disposizioni foniche della provincia di Isernia raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/Castelpetroso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Castelpetroso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Castelpetroso#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/Castelpetroso/Castelpetroso - Santuario dell'Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Castelpetroso/Castelpetroso_-_Santuario_dell%27Addolorata == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Castelpetroso/Castelpetroso_-_Santuario_dell%27Addolorata#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Castelpetroso/Castelpetroso_-_Santuario_dell%27Addolorata#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Castelpetroso/Castelpetroso_-_Santuario_dell%27Addolorata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Castelpetroso/Castelpetroso_-_Santuario_dell%27Addolorata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Castelpetroso/Castelpetroso_-_Santuario_dell%27Addolorata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta Disposizioni foniche valdostane raggruppate per comuneNella regione della Valle d'Aosta non sono presenti province, è suddivisa in 74 comuni: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Aosta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Aosta/Aosta - Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Scorzè/Gardigiano - Chiesa di San Donato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Gardigiano_-_Chiesa_di_San_Donato * Costruttore: Pugina Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Gardigiano_-_Chiesa_di_San_Donato#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Scorzè/Peseggia - Chiesa di San Nicolò Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Peseggia_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_Vescovo * Costruttore: Bazzani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Peseggia_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_Vescovo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza Disposizioni foniche della provincia di Cosenza raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Cosenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Cosenza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Cosenza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Cosenza/Cosenza - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Cosenza/Cosenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 1169) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Cosenza/Cosenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Cosenza/Cosenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona Disposizioni foniche della [di Cremona|provincia di Cremona] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_corale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Basilica di San Michele Vetere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Basilica_di_San_Michele_Vetere * Costruttore: Giuseppe Rotelli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Basilica_di_San_Michele_Vetere#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Basilica_di_San_Michele_Vetere#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_dei_Santi_Omobono_ed_Egidio * Costruttore: Anonimo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_dei_Santi_Omobono_ed_Egidio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa dei Santi Apollinare ed Ilario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_dei_Santi_Apollinare_ed_Ilario * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_dei_Santi_Apollinare_ed_Ilario#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni e il sacro https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro ==Indice== Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro#Indice Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro Sacro è un termine proprio della storia e della fenomenologia della religione che vuole indicare quella realtà, quella potenza evidenziata dalle religioni che, manifestandosi per mezzo di "ierofanie", si aggiunge, significandolo profondamente, a ciò che viene ordinariamente percepito, quest'ultimo indicato come "profano". Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Etimologia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Etimologia ==Origine del termine "sacro"== Origine del termine "sacro"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Etimologia#Origine_del_termine_"sacro" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Etimologia#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/La religione https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione La definizione di religione è problematica e dibattuta. Le religioni e il sacrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_e_il_sacro Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Le religioni e il sacro/La religione/Etimologia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Etimologia == Etimologia del termine "religione" == Etimologia del termine "religione"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Etimologia#Etimologia_del_termine_"religione" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Etimologia#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/La religione/Il termine "religione" nelle altre lingue https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Il_termine_%22religione%22_nelle_altre_lingue == Il termine "religione" nelle lingue non occidentali == Il termine "religione" nelle lingue non occidentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Il_termine_%22religione%22_nelle_altre_lingue#Il_termine_"religione"_nelle_lingue_non_occidentali Il termine "religione" nelle culture del Vicino e Medio Orientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Il_termine_%22religione%22_nelle_altre_lingue#Il_termine_"religione"_nelle_culture_del_Vicino_e_Medio_Oriente Il termine "religione" nelle culture del Subcontinente indianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Il_termine_%22religione%22_nelle_altre_lingue#Il_termine_"religione"_nelle_culture_del_Subcontinente_indiano Il termine "religione" nelle culture dell'Estremo Orientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Il_termine_%22religione%22_nelle_altre_lingue#Il_termine_"religione"_nelle_culture_dell'Estremo_Oriente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Il_termine_%22religione%22_nelle_altre_lingue#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/La religione/Storia della nozione in Occidente https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente == Storia della nozione di "religione" nella cultura occidentale== Storia della nozione di "religione" nella cultura occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente#Storia_della_nozione_di_"religione"_nella_cultura_occidentale La nozione di "religione" nella cultura religiosa grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente#La_nozione_di_"religione"_nella_cultura_religiosa_greca La nozione di "religione" nella cultura religiosa romanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente#La_nozione_di_"religione"_nella_cultura_religiosa_romana La nozione di "religione" nell'Occidente cristianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente#La_nozione_di_"religione"_nell'Occidente_cristiano L'"umanesimo" e i primi studi comparativi delle religioni. Le Guerre di religione e il tramonto del termine come sinonimo di civiltàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente#L'"umanesimo"_e_i_primi_studi_comparativi_delle_religioni._Le_Guerre_di_religione_e_il_tramonto_del_termine_come_sinonimo_di_civiltà "Razionalità" e "religione" nell'Occidente moderno: il disincanto del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente#"Razionalità"_e_"religione"_nell'Occidente_moderno:_il_disincanto_del_mondo Le religioni e il XIX secolo: il "positivismo" e il "materialismo"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente#Le_religioni_e_il_XIX_secolo:_il_"positivismo"_e_il_"materialismo" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Storia_della_nozione_in_Occidente#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Preistoria https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Preistoria L'uomo è apparso durante il Paleolitico, all'interno di questo periodo che va, da due milioni di anni a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Preistoria#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Sumeri https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Sumeri I Sumeri furono un popolo pre-semitico la cui civiltà fiorì intorno al IV millennio a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Sumeri#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Egizi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Egizi Gli Egizi furono un popolo agricolo che, stabilitosi in epoca preistorica nel Delta del Nilo, a partire dal V millennio avviò la costruzione delle prime città e nel IV millennio la prima entità statale organizzata. La civiltà egizia fu fortemente religiosa fin dal primo suo costituirsi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Egizi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna Disposizioni foniche sarde raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari Disposizioni foniche della [di Cagliari|provincia di Cagliari] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Cagliari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Cagliari/Santuario di Nostra Signora di Bonaria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Santuario_di_Nostra_Signora_di_Bonaria * Costruttore: Tamburini (Opus 438) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Santuario_di_Nostra_Signora_di_Bonaria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Santuario_di_Nostra_Signora_di_Bonaria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo Disposizioni foniche dell'Abruzzo raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila Disposizioni foniche della provincia dell'Aquila raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/Sulmona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Sulmona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Sulmona#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Sulmona#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/Sulmona/Cattedrale di San Panfilo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Sulmona/Cattedrale_di_San_Panfilo * Costruttore: Zarantonello Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Sulmona/Cattedrale_di_San_Panfilo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Sulmona/Cattedrale_di_San_Panfilo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata Disposizioni foniche lucane raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera Disposizioni foniche della provincia di Matera raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa di Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Cristo_Re * Costruttore: Pedrini Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Cristo_Re#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Petrus De Simone junior Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa di Sant'Abbondio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Sant%27Abbondio * Costruttore: Mascioni (Opus 1141) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Sant%27Abbondio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia Disposizioni foniche friulane e giuliane raggruppate per [di decentramento regionale|ente di decentramento regionale]: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia/Gorizia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Gorizia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Gorizia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Chiesa di Santa Maria sopra Minerva https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_sopra_Minerva * Costruttore: Ruffatti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_sopra_Minerva#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia/Gorizia/Gorizia - Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Gorizia/Gorizia_-_Cattedrale_metropolitana_dei_Santi_Ilario_e_Taziano * Costruttore: Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Gorizia/Gorizia_-_Cattedrale_metropolitana_dei_Santi_Ilario_e_Taziano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Basilica di Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_Santa_Chiara * Costruttore: Giustozzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_Santa_Chiara#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Basilica_di_Santa_Chiara#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como Disposizioni foniche della [di Como|Como] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Albiolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Albiolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Albiolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Albiolo/Albiolo - Chiesa della Santissima Annunciata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Albiolo/Albiolo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunciata * Costruttore: Mascioni (Opus 467) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Albiolo/Albiolo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunciata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Babilonesi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Babilonesi upright=0.7|thumb|left|Marduk e il drago Mušḫuššu. Le religioni e il sacrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_e_il_sacro Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Ittiti https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Ittiti upright=1.6|thumb|left|Resti del grande tempio ittita di Ḫattuša. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Ittiti#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Greci https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Greci Il radicale in lingua greca che indica il "sacro" è hag- (corrispettivo del sanscrito yai-). In tal senso: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Greci#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Romani https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Romani Dal termine latino arcaico sakros originano due successivi termini latini: sacer e sanctus. Lo sviluppo del termine sakros, nel suo variegarsi di significati procede, per quanto inerisce al sanctus per via del suo participio sancio che è collegato a sakros per mezzo di un infisso nasaleCosì Émile Benveniste: «Questo presente in latino in -io con infisso nasale sta a *sak come jungiu 'unire' sta a jug in lituano; il procedimento è ben noto. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Romani#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Cappella Paolina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Cappella_Paolina * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Cappella_Paolina#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia Disposizioni foniche della [di Pavia|provincia di Pavia] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Pavia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Pavia/Pavia - Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Pavia_-_Basilica_di_San_Pietro_in_Ciel_d%27Oro * Costruttore: Lingiardi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Pavia_-_Basilica_di_San_Pietro_in_Ciel_d%27Oro#Altri_progetti Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Germani https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Germani I Germani sono una etnia indoeuropea che si stanziò, a partire dal XV secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Germani#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Cristianesimo https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Cristianesimo Per poter comprendere l'accezione cristiana di sacro occorre tener presente, anche in questo caso, la radice semitica dello stesso, QDŠ, incrociandola con la sua resa greca in Hágios riscontrabile nella Bibbia Septuaginta (Bibbia tradotta in greco nel III secolo a.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Cristianesimo#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Islam https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Islam Il sacro nel mondo islamico è reso con la radice semitica Ḥrm (mettere da parte) reso in arabo con l'ambigua espressione di ḥaram (lett. "separare"). Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Islam#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Islam#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna Disposizioni foniche della [metropolitana di Bologna|città metropolitana di Bologna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna#Capoluogo Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna#Luoghi_di_culto Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna#Basiliche Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna#Chiese Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna#Istituti Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna#Frazioni Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Buddhismo https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Buddhismo Il buddhismo non considera come realtà ultima, come totalmente Altro, una dimensione che prescinda dall'esperienza umana, essendo, nell'insegnamento di Gautama Buddha, qualsivoglia riferimento a realtà trascendenti la diretta esperienza umana, non utile al conseguimento della liberazione del dolore da parte dell'uomo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Buddhismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di Santa Maria dei Servi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Santa_Maria_dei_Servi * Costruttore: Tamburini (Opus 544)Su progetto di Luigi Ferdinando Tagliavini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Santa_Maria_dei_Servi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Santa_Maria_dei_Servi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce Disposizioni foniche della provincia di Lecce raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lecce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lecce/Lecce - Basilica di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Basilica_di_Santa_Croce * Costruttore: Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Basilica_di_Santa_Croce#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Basilica_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani Disposizioni foniche della [di Barletta-Andria-Trani|provincia di Barletta-Andria-Trani] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Canosa di Puglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Canosa_di_Puglia Disposizioni foniche del comune di [di Puglia|Canosa di Puglia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Canosa_di_Puglia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Canosa di Puglia/Canosa di Puglia - Basilica di San Sabino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Canosa_di_Puglia/Canosa_di_Puglia_-_Basilica_di_San_Sabino * Costruttore: Pacifico Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Canosa_di_Puglia/Canosa_di_Puglia_-_Basilica_di_San_Sabino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Canosa_di_Puglia/Canosa_di_Puglia_-_Basilica_di_San_Sabino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Analisi chimica qualitativa/Tabella dei precipitati https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_chimica_qualitativa/Tabella_dei_precipitati Categoria:Analisi chimica qualitativa Analisi chimica qualitativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_chimica_qualitativa Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Chiesa del Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio * Costruttore: Leonardo Carelli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_San_Domenico#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Courmayeur https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Courmayeur Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Courmayeur#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Courmayeur/Courmayeur - Chiesa di San Pantaleone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Courmayeur/Courmayeur_-_Chiesa_di_San_Pantaleone * Costruttore: Brondino-Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Courmayeur/Courmayeur_-_Chiesa_di_San_Pantaleone#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Courmayeur/Courmayeur_-_Chiesa_di_San_Pantaleone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Aosta/Aosta - Collegiata di Sant'Orso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Collegiata_di_Sant%27Orso * Costruttore: Giuseppe Mola Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Collegiata_di_Sant%27Orso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Collegiata_di_Sant%27Orso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Villaggio Prenestino - Chiesa di Sant'Eligio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Villaggio_Prenestino_-_Chiesa_di_Sant%27Eligio * Costruttore: Rosario Chichi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Villaggio_Prenestino_-_Chiesa_di_Sant%27Eligio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Pio V https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pio_V * Costruttore: Leonardo Forti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pio_V#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pio_V#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Almo Collegio Capranica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Almo_Collegio_Capranica == Cappella di Sant'Agnese == Cappella di Sant'Agnesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Almo_Collegio_Capranica#Cappella_di_Sant'Agnese Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Almo_Collegio_Capranica#Altri_progetti Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il sacro/Sacro e profano https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_sacro/Sacro_e_profano Essendo il "sacro" percepito come "totalmente Altro" rispetto alla vita ordinaria e ai suoi contesti, questo ambito "ordinario" viene indicato con il termine "profano" (dal latino profanus: al di fuori, pro, del luogo consacrato, fanus). Le religioni e il sacrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_e_il_sacro Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Chiesa di Santa Maria della Sorresca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Sorresca * Costruttore: Tomaso de Martino Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Sorresca#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara Disposizioni foniche della provincia di [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Basilica di San Giorgio fuori le mura https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Basilica_di_San_Giorgio_fuori_le_mura == Organo Pinchi == Organo Pinchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Basilica_di_San_Giorgio_fuori_le_mura#Organo_Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Basilica_di_San_Giorgio_fuori_le_mura#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Basilica_di_San_Giorgio_fuori_le_mura#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia Disposizioni foniche della [di Brescia|provincia di Brescia] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Armando Maccarinelli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Godega di Sant'Urbano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Godega_di_Sant%27Urbano Disposizioni foniche del comune di [di Sant'Urbano|Godega di Sant'Urbano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Godega_di_Sant%27Urbano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Godega_di_Sant%27Urbano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Godega di Sant'Urbano/Bibano - Chiesa di San Martino Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Godega_di_Sant%27Urbano/Bibano_-_Chiesa_di_San_Martino_Nuova * Costruttore: Mascioni (Opus 980) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Godega_di_Sant%27Urbano/Bibano_-_Chiesa_di_San_Martino_Nuova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo Disposizioni foniche della [di Cuneo|provincia di Cuneo] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo/Cuneo - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di Torino Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona Disposizioni foniche della [di Savona|provincia di Savona] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Savona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Savona/Savona - Cappella Sistina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Savona_-_Cappella_Sistina * Costruttore: Filippo & Felice Piccaluga Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone Disposizioni foniche dell'[di Pordenone|ente di decentramento regionale di Pordenone] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/Sesto al Reghena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Sesto_al_Reghena Disposizioni foniche del comune di [al Reghena|Sesto al Reghena] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Sesto_al_Reghena#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Sesto_al_Reghena#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/Sesto al Reghena/Abbazia di Santa Maria in Sylvis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Sesto_al_Reghena/Abbazia_di_Santa_Maria_in_Sylvis * Costruttore: Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Sesto_al_Reghena/Abbazia_di_Santa_Maria_in_Sylvis#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno Disposizioni foniche della provincia di Livorno raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Livorno - Chiesa di Nostra Signora del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rosario * Costruttore: Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rosario#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rosario#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca Disposizioni foniche della provincia di Lucca raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Lucca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Lucca/Lucca - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Fratelli Turrini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Chiesa_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone Disposizioni foniche della [di Frosinone|provincia di Frosinone] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Coreno Ausonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Coreno_Ausonio Disposizioni foniche del comune di [Ausonio|Coreno Ausonio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Coreno_Ausonio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Coreno Ausonio/Coreno Ausonio - Chiesa di Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Coreno_Ausonio/Coreno_Ausonio_-_Chiesa_di_Santa_Margherita * Costruttore: Pinchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Coreno_Ausonio/Coreno_Ausonio_-_Chiesa_di_Santa_Margherita#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Coreno_Ausonio/Coreno_Ausonio_-_Chiesa_di_Santa_Margherita#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Coreno_Ausonio/Coreno_Ausonio_-_Chiesa_di_Santa_Margherita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta Disposizioni foniche della provincia di Caserta raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Vairano Patenora https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Vairano_Patenora Disposizioni foniche del comune di [Patenora|Vairano Patenora] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Vairano_Patenora#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Vairano Patenora/Vairano Scalo - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Vairano_Patenora/Vairano_Scalo_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: Mascioni (Opus 1189) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Vairano_Patenora/Vairano_Scalo_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Chiesa di San Giacomo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo * Costruttore: Mascioni (Opus 873) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria Disposizioni foniche della [di Alessandria|provincia di Alessandria] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Alessandria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Alessandria/Alessandria - Cattedrale dei Santi Pietro e Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Marco * Costruttore: Balbiani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Marco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Marco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena Disposizioni foniche della provincia di Forlì-Cesena raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Sarsina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sarsina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sarsina#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sarsina#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Sarsina/Sarsina - Concattedrale di San Vicinio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sarsina/Sarsina_-_Concattedrale_di_San_Vicinio * Costruttore: Mascioni (Opus 759) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sarsina/Sarsina_-_Concattedrale_di_San_Vicinio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Trento/Trento - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Mascioni (Opus 1170) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona Disposizioni foniche della provincia di Ancona raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Fabriano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Fabriano/Fabriano - Cattedrale di San Venanzio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Cattedrale_di_San_Venanzio_Martire * Costruttore: Mascioni (Opus 778) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Cattedrale_di_San_Venanzio_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Cattedrale_di_San_Venanzio_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania Disposizioni foniche della [metropolitana di Catania|Città metropolitana di Catania] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Paternò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Patern%C3%B2 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Patern%C3%B2#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Paternò/Paternò - Chiesa dello Spirito Santo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Patern%C3%B2/Patern%C3%B2_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo * Costruttore: Glatter-Götz Orgelbau (Helios)su progetto di Francesco Finotti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Patern%C3%B2/Patern%C3%B2_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Patern%C3%B2/Patern%C3%B2_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Patern%C3%B2/Patern%C3%B2_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella Disposizioni foniche della [di Biella|provincia di Biella] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Vigliano Biellese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Vigliano_Biellese Disposizioni foniche del comune di [Biellese|Vigliano Biellese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Vigliano_Biellese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Vigliano Biellese/Vigliano Biellese - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Vigliano_Biellese/Vigliano_Biellese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Dell'Orto & Lanzini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Vigliano_Biellese/Vigliano_Biellese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Vigliano_Biellese/Vigliano_Biellese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Rubano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Rubano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Rubano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Rubano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Rubano/Sarmeola - Chiesa dell'Opera della Provvidenza di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Rubano/Sarmeola_-_Chiesa_dell%27Opera_della_Provvidenza_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Francesco Zaninsu progetto di Francesco Finotti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Rubano/Sarmeola_-_Chiesa_dell%27Opera_della_Provvidenza_di_Sant%27Antonio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Rubano/Sarmeola_-_Chiesa_dell%27Opera_della_Provvidenza_di_Sant%27Antonio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Nitrato rameico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico Il Nitrato rameico è un sale inorganico derivato dall'acido nitrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido azzurro/blu dall'odore di acido nitrico. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico#Proprietà Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Nitrato_rameico#Note Wikibooks: Ebraico/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Articoli Nella lingua corrente, l'articolo determinativo corrisponde ad un prefisso ה, pronunziato quasi sempre [ha], raramente [he]. Le regole per scegliere la vocale del prefisso sono state volutamente omesse perché non vengono seguite nell'ebraico moderno. Ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ebraico Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Ebraico/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Sostantivi ==Maschile e femminile== Maschile e femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Sostantivi#Maschile_e_femminile Singolare e pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Sostantivi#Singolare_e_plurale Lo stato costruttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Sostantivi#Lo_stato_costrutto Wikibooks: Ebraico/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Pronomi ==Pronomi personali== Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Pronomi#Pronomi_personali Pronomi personali al nominativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Pronomi#Pronomi_personali_al_nominativo Forma obliquo-accusativa dei pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraico/Pronomi#Forma_obliquo-accusativa_dei_pronomi_personali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_dell%27Incoronata_Madre_del_Buon_Consiglio == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_dell%27Incoronata_Madre_del_Buon_Consiglio#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_dell%27Incoronata_Madre_del_Buon_Consiglio#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_dell%27Incoronata_Madre_del_Buon_Consiglio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_dell%27Incoronata_Madre_del_Buon_Consiglio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa della Missione ai Vergini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_della_Missione_ai_Vergini * Costruttore: Rotelli-Varesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_della_Missione_ai_Vergini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_della_Missione_ai_Vergini#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_della_Missione_ai_Vergini#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di Sant'Angelo a Nilo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Sant%27Angelo_a_Nilo * Costruttore: anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Sant%27Angelo_a_Nilo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa dell'Immacolata al Vomero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_dell%27Immacolata_al_Vomero * Costruttore: Mascioni (Opus 1072) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_dell%27Immacolata_al_Vomero#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di Santa Maria della Rotonda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Rotonda * Costruttore: Mascioni (Opus 1072)progetto di Anna Robilotta. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Rotonda#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Rotonda#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di San Benedetto Vecchio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Benedetto_Vecchio * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Benedetto_Vecchio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Caterina * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di San Clemente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Clemente * Costruttore: Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Clemente#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Clemente#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Clemente#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni e il sacro/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Premessa Questo libro intende indagare due ambiti variamente affrontati da diverse discipline umanistiche: quello del "sacro" e quello della "religione". Le religioni e il sacrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_e_il_sacro Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Funzioni Void e non Void https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Funzioni_Void_e_non_Void == Funzioni == Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Funzioni_Void_e_non_Void#Funzioni Funzioni Void e Funzioni non voidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Funzioni_Void_e_non_Void#Funzioni_Void_e_Funzioni_non_void Funzioni Ricorsivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Funzioni_Void_e_non_Void#Funzioni_Ricorsive Passaggio dei parametri alle funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Funzioni_Void_e_non_Void#Passaggio_dei_parametri_alle_funzioni Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/esercizi1 funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi1_funzioni Esercizio n.1 area di un trapeziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi1_funzioni#area_di_un_trapezio l'area di un rettangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi1_funzioni#l'area_di_un_rettangolo max e della posizione del massimo di un vettore genericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi1_funzioni#max_e_della_posizione_del_massimo_di_un_vettore_generico max di un vettore generico passato tramite puntatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi1_funzioni#max_di_un_vettore_generico_passato_tramite_puntatore doppio di un numero tramite funzione void e tramite funzione non voidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi1_funzioni#doppio_di_un_numero_tramite_funzione_void_e_tramite_funzione_non_void equazione di 2^ gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi1_funzioni#equazione_di_2^_grado Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/esercizi2 funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi2_funzioni Esercizio n.1 Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Le religioni e il sacro/La religione/Lo studio della religione https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Lo_studio_della_religione La scienza delle religioni (anche scienza della religione, scienze delle religioni, scienze religiose) è la disciplina delle scienze umane che si occupa del fatto religioso, ovvero del sacro, avvalendosi dei contributi propri di altre discipline quali la storia, la storia comparata, la storia delle religioni, l'antropologia, la psicologia, la sociologia, la linguistica, utilizzando metodi propri anche della fenomenologia e dell'ermeneutica. Statuto scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Lo_studio_della_religione#Statuto_scientifico Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Lo_studio_della_religione#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Todi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Todi/Todi - Tempio di Santa Maria della Consolazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi/Todi_-_Tempio_di_Santa_Maria_della_Consolazione * Costruttore: Pinchi (Opus 439) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi/Todi_-_Tempio_di_Santa_Maria_della_Consolazione#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi/Todi_-_Tempio_di_Santa_Maria_della_Consolazione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi/Todi_-_Tempio_di_Santa_Maria_della_Consolazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Pragelatese/Morfologia/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Congiunzioni =Congiunzioni= Congiunzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Congiunzioni#Congiunzioni Congiunzioni Coordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Congiunzioni#Congiunzioni_Coordinanti Congiunzioni Subordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Morfologia/Congiunzioni#Congiunzioni_Subordinanti Wikibooks: Pragelatese/Ortografia/Grafie https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Ortografia/Grafie Il pragelatese non dispone di un sistema grafico standardizzato proprio, quindi gli autori hanno usato sistemi diversi mutuati dalla grafia di altre lingue integralmente o con adattamenti parziali. Pragelatesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pragelatese Wikibooks: Pragelatese/Lessico/Tempo cronologico https://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Lessico/Tempo_cronologico =Giorni della settimana= Giorni della settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Lessico/Tempo_cronologico#Giorni_della_settimana Datehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Lessico/Tempo_cronologico#Date Orehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pragelatese/Lessico/Tempo_cronologico#Ore Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Novalesa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Novalesa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Novalesa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Novalesa/Novalesa - Abbazia dei Santi Pietro e Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Novalesa/Novalesa_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Andrea == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Novalesa/Novalesa_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Andrea#Organo_maggiore Organo in navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Novalesa/Novalesa_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Andrea#Organo_in_navata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Novalesa/Novalesa_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Andrea#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Novalesa/Novalesa_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Andrea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Novalesa/Novalesa_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo Disposizioni foniche della [di Bergamo|provincia di Bergamo] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Sotto il Monte Giovanni XXIII https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII Disposizioni foniche del comune di [il Monte Giovanni XXIII|Sotto il Monte Giovanni XXIII] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Sotto il Monte Giovanni XXIII/Fontanella - Abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII/Fontanella_-_Abbazia_rettoria_di_Sant%27Egidio_in_Fontanella * Costruttore: Fratelli Pirola Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII/Fontanella_-_Abbazia_rettoria_di_Sant%27Egidio_in_Fontanella#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII/Fontanella_-_Abbazia_rettoria_di_Sant%27Egidio_in_Fontanella#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/San Giuliano Milanese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Giuliano_Milanese Disposizioni foniche del comune di [Giuliano Milanese|San Giuliano Milanese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Giuliano_Milanese#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Giuliano_Milanese#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/San Giuliano Milanese/Viboldone - Abbazia dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Giuliano_Milanese/Viboldone_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Paolo == Organo attuale == Organo attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Giuliano_Milanese/Viboldone_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_attuale Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Giuliano_Milanese/Viboldone_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_precedente Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Giuliano_Milanese/Viboldone_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Giuliano_Milanese/Viboldone_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Ruffano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Ruffano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Ruffano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Ruffano/Ruffano - Chiesa Madre della Natività della Beata Maria Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Ruffano/Ruffano_-_Chiesa_Madre_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Maria_Vergine * Costruttore: Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova Disposizioni foniche della [di Mantova|provincia di Mantova] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Mantova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Mantova/Mantova - Cattedrale di San Pietro apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova/Mantova_-_Cattedrale_di_San_Pietro_apostolo * Costruttore: Benzi-Franceschini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova/Mantova_-_Cattedrale_di_San_Pietro_apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova/Mantova_-_Cattedrale_di_San_Pietro_apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni e il sacro/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Copertina Benvenuto nel wikibook: Le religioni e il sacrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_religioni_e_il_sacro Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma Disposizioni foniche della provincia di Parma raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma#Capoluogo Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma#Luoghi_di_culto Edifici civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma#Edifici_civili Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di Ognissanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Ognissanti * Costruttore: Bernardo Poncini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Ognissanti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Ognissanti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni Disposizioni foniche della provincia di Terni raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Amelia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Amelia/Concattedrale Santa Fermina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Concattedrale_Santa_Fermina == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Concattedrale_Santa_Fermina#Organo_maggiore Disposizione fonica prima dell'ampliamento di Pietro Corna (2014)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Concattedrale_Santa_Fermina#Disposizione_fonica_prima_dell'ampliamento_di_Pietro_Corna_(2014) Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Concattedrale_Santa_Fermina#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Concattedrale_Santa_Fermina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Concattedrale_Santa_Fermina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena Disposizioni foniche della provincia di Parma raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli Disposizioni foniche della [di Vercelli|provincia di Vercelli] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Campertogno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Campertogno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Campertogno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Modena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Campertogno/Campertogno - Chiesa di San Giacomo Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Campertogno/Campertogno_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore * Costruttore: Krengli A & C Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Campertogno/Campertogno_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Campertogno/Campertogno_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Modena/Modena - Istituto Diocesano di Musica Sacra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra * Costruttore: Mascioni (Opus 913) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Campertogno/Campertogno - Chiesa di Santa Marta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Campertogno/Campertogno_-_Chiesa_di_Santa_Marta * Costruttore: Anonimo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Campertogno/Campertogno_-_Chiesa_di_Santa_Marta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo Disposizioni foniche della [di Viterbo|provincia di Viterbo] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Cattedrale di San Lorenzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Martire == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Martire#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Martire#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Mascioni (Opus 893) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_in_Santa_Maria_de%27_Ricci * Costruttore: Chichi (Opus 168) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_in_Santa_Maria_de%27_Ricci#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_in_Santa_Maria_de%27_Ricci#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Fedele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Fedele == Organo attuale == Organo attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Fedele#Organo_attuale Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Fedele#Organo_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Fedele#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Fedele#Altri_progetti Wikibooks: Le religioni e il sacro/La religione/Termini https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Termini === Animismo === Animismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Termini#Animismo Deismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Termini#Deismo Enoteismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Termini#Enoteismo Monoteismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Termini#Monoteismo Panteismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Termini#Panteismo Politeismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Termini#Politeismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Termini#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Basilica di San Pietro ad Aram https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_San_Pietro_ad_Aram * Costruttore: Tamburini (Opus 291)su progetto di Ferruccio Vignanelli. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_San_Pietro_ad_Aram#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_San_Pietro_ad_Aram#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_San_Pietro_ad_Aram#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di San Nicola da Tolentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Nicola_da_Tolentino * Costruttore: Rotelli-Varesi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Nicola_da_Tolentino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Nicola_da_Tolentino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Ognissanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ognissanti * Costruttore: Pinchi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ognissanti#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ognissanti#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: Mascioni (Opus 907) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Volpiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Volpiano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Volpiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Volpiano/Volpiano - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Volpiano/Volpiano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Giuseppe Bernasconi di Varese (VA) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Volpiano/Volpiano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti Disposizioni foniche della [di Rieti|provincia di Rieti] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Raffaele Fedeli Organo Zaninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Cattedrale di San Giusto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Cattedrale_di_San_Giusto * Costruttore: Mascioni (Opus 345) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Cattedrale_di_San_Giusto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino Disposizioni foniche della provincia di Avellino raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Mercogliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Mercogliano/Montevergine - Santuario di Santa Maria di Montevergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano/Montevergine_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Montevergine == Cattedrale (Basilica nuova) == Cattedrale (Basilica nuova)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano/Montevergine_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Montevergine#Cattedrale_(Basilica_nuova) Basilica anticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano/Montevergine_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Montevergine#Basilica_antica Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano/Montevergine_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Montevergine#Organo_maggiore Organo della cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano/Montevergine_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Montevergine#Organo_della_cappella_del_Santissimo_Sacramento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano/Montevergine_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Montevergine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mercogliano/Montevergine_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Montevergine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Vernole/Strudà - Chiesa Madre di Santa Maria ad Nives https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Vernole/Strud%C3%A0_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Maria_ad_Nives * Costruttore: Eligio Bevilacqua Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Vernole/Strud%C3%A0_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Maria_ad_Nives#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Solbiate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Solbiate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Solbiate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Solbiate/Solbiate - Chiesa di Sant'Alessandro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Solbiate/Solbiate_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro * Costruttore: Francesco Nasoni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Stigliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Stigliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Stigliano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Stigliano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Stigliano/Stigliano - Chiesa Madre di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Stigliano/Stigliano_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Francesco Consoli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Stigliano/Stigliano_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia Disposizioni foniche della provincia di Foggia raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/San Marco in Lamis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Marco_in_Lamis Disposizioni foniche del comune di [Marco in Lamis|San Marco in Lamis] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/San Marco in Lamis/San Marco in Lamis - Convento di San Matteo apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Marco_in_Lamis/San_Marco_in_Lamis_-_Convento_di_San_Matteo_apostolo * Costruttore: Mascioni (opus 1109) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Marco_in_Lamis/San_Marco_in_Lamis_-_Convento_di_San_Matteo_apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Marco_in_Lamis/San_Marco_in_Lamis_-_Convento_di_San_Matteo_apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Acetone https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone L'[(IUPAC: propanoneIl "2-" nel nome può essere omesso perché esiste un solo possibile "propanone": quello con il carbonile in posizione 2. Nel caso l'ossigeno si trovasse su uno dei due carboni terminali si avrebbe un'aldeide]: il propanale. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Proprietà Purificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Purificazione Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Sintesi Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Reazioni Reazione all'aloformiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Reazione_all'aloformio Formazione di chetimminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Formazione_di_chetimmine Condensazione aldolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Condensazione_aldolica Formazione di acetalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Formazione_di_acetali Formazione di perossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Formazione_di_perossidi Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acetone#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo Disposizioni foniche della provincia di Arezzo raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Bibbiena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Bibbiena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Bibbiena#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Bibbiena#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Bibbiena/Bibbiena - Oratorio di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Bibbiena/Bibbiena_-_Oratorio_di_San_Francesco * Costruttore: scuola toscana Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Bibbiena/Bibbiena_-_Oratorio_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Bibbiena/Bibbiena_-_Oratorio_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno Disposizioni foniche della [di Salerno|provincia di Salerno] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno#Basiliche Santuarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno#Santuari Parrocchiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno#Parrocchie Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Cattedrale metropolitana primaziale di Santa Maria degli Angeli e di San Matteo Apostolo ed Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Cattedrale_metropolitana_primaziale_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_di_San_Matteo_Apostolo_ed_Evangelista * Costruttore: Tamburini (Opus 334) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Cattedrale_metropolitana_primaziale_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_di_San_Matteo_Apostolo_ed_Evangelista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Cattedrale_metropolitana_primaziale_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_di_San_Matteo_Apostolo_ed_Evangelista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Benevento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento Disposizioni foniche della provincia di Benevento raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Benevento/Benevento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Benevento Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Benevento#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Benevento/Benevento/Benevento - Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Benevento/Benevento_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_de_Episcopio * Costruttore: Mascioni (Opus 870) Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Benevento/Benevento_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_de_Episcopio#Strumenti_precedenti Organo Walcker (1890-1943)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Benevento/Benevento_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_de_Episcopio#Organo_Walcker_(1890-1943) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Benevento/Benevento_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_de_Episcopio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Benevento/Benevento_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_de_Episcopio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na ==Indice== Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na#Indice Wikibooks: Lo hindūismo antico https://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico Lo hindūismo (adattato in italiano anche in "induismo"; in lingua hindi reso come hindudharma, in devanāgarī: हिन्दू धर्म), conosciuto anche come sanātanadharmaÈ da tenere presente che anche la denominazione sanātanadharma è frutto dei riformatori "hindū" del XIX secolo. Cfr. Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Etimologia Definizioni di hindūismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Definizioni_di_hindūismo Origini, genesi e sviluppo storico dello hindūismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Origini,_genesi_e_sviluppo_storico_dello_hindūismo La religione della Civiltà della valle dell'Indohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_religione_della_Civiltà_della_valle_dell'Indo I Veda, la religione vedica e il brāhmanesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#I_Veda,_la_religione_vedica_e_il_brāhmanesimo I deva e il sacrificio vedicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#I_deva_e_il_sacrificio_vedico La "riforma" rituale dei Brāhmaṇahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_"riforma"_rituale_dei_Brāhmaṇa L'interiorizzazione del sacrificio negli Āraṇyaka e le riflessioni 'teologiche' delle Upaniṣadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#L'interiorizzazione_del_sacrificio_negli_Āraṇyaka_e_le_riflessioni_'teologiche'_delle_Upaniṣad Lo hindūismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Lo_hindūismo Le tarde Upaniṣad, la letteratura epica e la Bhagavadgītāhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Le_tarde_Upaniṣad,_la_letteratura_epica_e_la_Bhagavadgītā La "rivelazione" di Kṛṣṇa nella Bhagavadgītāhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_"rivelazione"_di_Kṛṣṇa_nella_Bhagavadgītā I Purāṇa, la canonizzazione della letteratura religiosa in Śruti e Smṛti, e la formazione delle Darśanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#I_Purāṇa,_la_canonizzazione_della_letteratura_religiosa_in_Śruti_e_Smṛti,_e_la_formazione_delle_Darśana La reazione alla diffusione delle 'eterodossie' buddhista, jainista e ājīvka: lo sviluppo delle darśanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_reazione_alla_diffusione_delle_'eterodossie'_buddhista,_jainista_e_ājīvka:_lo_sviluppo_delle_darśana Hindūismo devozionale e hindūismo tantricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Hindūismo_devozionale_e_hindūismo_tantrico Le tradizioni viṣṇuite e kṛṣṇaitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Le_tradizioni_viṣṇuite_e_kṛṣṇaite La tradizione śivaitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_tradizione_śivaita I culti śāktahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#I_culti_śākta Credenze e pratiche comuni nello hindūismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Credenze_e_pratiche_comuni_nello_hindūismo Varṇa: il sistema castale hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Varṇa:_il_sistema_castale_hindū Āśrama: gli stadi della vita di un hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Āśrama:_gli_stadi_della_vita_di_un_hindū Dharma: le norme religiose per tutti gli hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Dharma:_le_norme_religiose_per_tutti_gli_hindū Ahiṃsā ("assenza del desiderio di uccidere")https://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Ahiṃsā_("assenza_del_desiderio_di_uccidere") Satya ("sincerità", "veridicità")https://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Satya_("sincerità",_"veridicità") Puruṣārta: i quattro scopi legittimi della vita di un hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Puruṣārta:_i_quattro_scopi_legittimi_della_vita_di_un_hindū Saṃskāra: le cerimonie della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Saṃskāra:_le_cerimonie_della_vita La vita quotidiana di un devoto hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_vita_quotidiana_di_un_devoto_hindū Yajña e Pūjā: i sacrifici e le offertehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Yajña_e_Pūjā:_i_sacrifici_e_le_offerte Vimāna e Mandira: i templi degli hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Vimāna_e_Mandira:_i_templi_degli_hindū Consacrazione dei templi e delle immagini sacrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Consacrazione_dei_templi_e_delle_immagini_sacre I pellegrinaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#I_pellegrinaggi Le festività religiosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Le_festività_religiose La cosmogonia e la cosmologia tradizionale degli hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_cosmogonia_e_la_cosmologia_tradizionale_degli_hindū La manifestazione (sṛṣṭi) e il dissolvimento (pralaya): la cosmogonia hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_manifestazione_(sṛṣṭi)_e_il_dissolvimento_(pralaya):_la_cosmogonia_hindū Yuga: il tempo cosmico degli hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Yuga:_il_tempo_cosmico_degli_hindū Brahmāṇḍa, l'uovo d'oro di Brahmā: la cosmologia tradizionale hindūhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Brahmāṇḍa,_l'uovo_d'oro_di_Brahmā:_la_cosmologia_tradizionale_hindū Il karman e il ciclo delle rinascite (saṃsāra)https://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Il_karman_e_il_ciclo_delle_rinascite_(saṃsāra) La liberazione dal saṃsāra: il mokṣahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#La_liberazione_dal_saṃsāra:_il_mokṣa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Note Bibliografia disponibile in lingua italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Bibliografia_disponibile_in_lingua_italiana Testi storiografici, antropologici e fenomenologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Testi_storiografici,_antropologici_e_fenomenologici Dizionari ed enciclopediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Dizionari_ed_enciclopedie Raccolte di testi religiosi e loro notazioni critichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Raccolte_di_testi_religiosi_e_loro_notazioni_critiche Opere sulle filosofie e sulle teologie dell'Indiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Opere_sulle_filosofie_e_sulle_teologie_dell'India Opere monografiche sui rituali dell'Indiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Opere_monografiche_sui_rituali_dell'India Manuali di iconografia induistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Manuali_di_iconografia_induista Testi sulle mitologie indianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Testi_sulle_mitologie_indiane Miscellaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lo_hind%C5%ABismo_antico#Miscellanea Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia Disposizioni foniche della [della Spezia|provincia della Spezia] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/La Spezia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia Disposizioni foniche del comune di [Spezia|La Spezia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia#Capoluogo Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Alluminato di sodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio L'[di sodio|alluminato di sodio] è un sale di sodio contenente anioni a base di alluminio (alluminati). In genere per alluminato di sodio si intende il composto con formula bruta NaAlO2: un composto ionico costituito da un polimero di atomi di alluminio coordinati a tetraedro con quelli di ossigeno, mentre gli ioni Na+ vanno a completare la cella cristallina. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Proprietà Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Sintesi_principale NaAl(OH)4https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#NaAl(OH)4 NaAlO2https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#NaAlO2 Altre formehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Altre_forme Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Video Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Alluminato_di_sodio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/La Spezia/La Spezia - Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_abbaziale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_abbaziale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia Disposizioni foniche della [di Imperia|provincia di Imperia] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Ventimiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Ventimiglia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Ventimiglia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Ventimiglia/Ventimiglia - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Ventimiglia/Ventimiglia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Carrara (Opus 37) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Ventimiglia/Ventimiglia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Ventimiglia/Ventimiglia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni e il sacro/La religione/Fenomenologia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Fenomenologia La Fenomenologia della religione è un metodo di indagine del fatto religioso, e del sacro, che incrocia l'analisi storica del suo emergere con i suoi aspetti ricorrenti nella Storia attraverso strutture e forme tipiche. Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Fenomenologia#Premessa L'approccio "positivista" e "comparativo" di Pierre Daniël Chantepie de la Saussayehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Fenomenologia#L'approccio_"positivista"_e_"comparativo"_di_Pierre_Daniël_Chantepie_de_la_Saussaye Gerardus van der Leeuw e l'"ermeneutica" della religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Fenomenologia#Gerardus_van_der_Leeuw_e_l'"ermeneutica"_della_religione La scuola storico-fenomenologica: Geo Widengrenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Fenomenologia#La_scuola_storico-fenomenologica:_Geo_Widengren La "scuola di Marburgo"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Fenomenologia#La_"scuola_di_Marburgo" Mircea Eliade e la "morfologia del sacro"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Fenomenologia#Mircea_Eliade_e_la_"morfologia_del_sacro" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Fenomenologia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano Disposizioni foniche della provincia autonoma di Bolzano raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Bressanone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bressanone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bressanone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Bressanone/Bressanone - Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bressanone/Bressanone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Cassiano == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bressanone/Bressanone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Cassiano#Organo_maggiore Organo dell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bressanone/Bressanone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Cassiano#Organo_dell'abside Organo della cappella di San Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bressanone/Bressanone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Cassiano#Organo_della_cappella_di_San_Giovanni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bressanone/Bressanone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Cassiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bressanone/Bressanone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Cassiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Francesco al Fopponino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Francesco_al_Fopponino * Costruttore: Fratelli Pedrazzi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Francesco_al_Fopponino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Università Bocconi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Universit%C3%A0_Bocconi == Cappella di San Ferdinando == Cappella di San Ferdinandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Universit%C3%A0_Bocconi#Cappella_di_San_Ferdinando Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Universit%C3%A0_Bocconi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni I vulcani rappresentano una delle più cospicue manifestazioni delle forze endogene che agiscono entro la crosta terrestre e la sottopongono a continua trasformazione. Si tratta di strutture geologiche determinate dall'azione del vulcanesimo (o vulcanismo). La struttura dei vulcanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#La_struttura_dei_vulcani Le strutture dei corpi intrusivi (plutoni)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Le_strutture_dei_corpi_intrusivi_(plutoni) Composizione dei magmi e delle rocce magmatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Composizione_dei_magmi_e_delle_rocce_magmatiche Genesi e comportamento dei magmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Genesi_e_comportamento_dei_magmi Consolidazione dei magmi e tessitura delle rocce magmatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Consolidazione_dei_magmi_e_tessitura_delle_rocce_magmatiche Principali rocce magmatiche intrusive e corrispondenti rocce effusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Principali_rocce_magmatiche_intrusive_e_corrispondenti_rocce_effusive Prodotti vulcanicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Prodotti_vulcanici Lavahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Lava Morfologia delle lavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Morfologia_delle_lave Tefrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Tefra Cenere vulcanicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Cenere_vulcanica Lapillihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Lapilli Bombe vulcanichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Bombe_vulcaniche Tipi di vulcani in base alla formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Tipi_di_vulcani_in_base_alla_forma Vulcano a cono (stratovulcano)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcano_a_cono_(stratovulcano) Vulcano a scudohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcano_a_scudo Tipi di vulcani in base all'eruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Tipi_di_vulcani_in_base_all'eruzione Vulcani/eruzioni di tipo islandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcani/eruzioni_di_tipo_islandese Vulcani/eruzioni hawaiianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcani/eruzioni_hawaiiane Vulcani/eruzioni strombolianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcani/eruzioni_stromboliane Vulcani/eruzioni vulcanianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcani/eruzioni_vulcaniane Vulcani/eruzioni peleano/plinianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcani/eruzioni_peleano/pliniano Supervulcanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Supervulcani Vulcanesimo secondariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcanesimo_secondario Conseguenze dell'attività vulcanicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Conseguenze_dell'attività_vulcanica Modellamento della crosta terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Modellamento_della_crosta_terrestre Atmosfera terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Atmosfera_terrestre Rischio vulcanicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Rischio_vulcanico Colate di lavahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Colate_di_lava Pioggia di piroclasti (ceneri, lapilli, bombe)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Pioggia_di_piroclasti_(ceneri,_lapilli,_bombe) Colate piroclastiche (nubi ardenti)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Colate_piroclastiche_(nubi_ardenti) Lahar (colata di fango)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Lahar_(colata_di_fango) Terremoti (e maremoti)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Terremoti_(e_maremoti) Gas tossicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Gas_tossici Incendihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Incendi Vulcani d'Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vulcani_d'Italia Strombolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Stromboli Etnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Etna Vesuviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Vesuvio Distribuzione geografica dei fenomeni vulcanici e sismicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Distribuzione_geografica_dei_fenomeni_vulcanici_e_sismici Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Approfondimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_fenomeni_endogeni:_Vulcani_e_Plutoni#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9_in_Prati * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9_in_Prati#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Silvestro e Dorotea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Silvestro_e_Dorotea * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Silvestro_e_Dorotea#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Melchiade https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Melchiade * Costruttore: Krengli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Melchiade#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Melchiade#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta * Costruttore: Pietro Pantanella Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Agnese fuori le mura https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Agnese_fuori_le_mura * Costruttore: Giuseppe Migliorini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Agnese_fuori_le_mura#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Agnese_fuori_le_mura#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi XII Apostoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_XII_Apostoli == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_XII_Apostoli#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_XII_Apostoli#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_XII_Apostoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_XII_Apostoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Pio X https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pio_X * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pio_X#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pio_X#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pio_X#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Barnaba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Barnaba * Costruttore: Organaria Romana (Opera II) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Barnaba#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Barnaba#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Crisogono https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Crisogono * Costruttore: Giuseppe Migliorini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Crisogono#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Crisogono#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Chiesa della Santissima Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_della_Santissima_Addolorata File:Gaeta, chiesa della Santissima Addolorata - Organo.jpg Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_della_Santissima_Addolorata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_della_Santissima_Addolorata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_della_Santissima_Addolorata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Santuario della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Santuario_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Giuseppe De Martinola cassa e la cantoria vennero progettate da Dionisio Lazzari. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Santuario_della_Santissima_Annunziata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Santuario_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Santuario_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/Isernia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/Isernia/Isernia - Cattedrale di San Pietro apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia/Isernia_-_Cattedrale_di_San_Pietro_apostolo * Costruttore: Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia/Isernia_-_Cattedrale_di_San_Pietro_apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/Isernia/Isernia - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia/Isernia_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Continiello Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia/Isernia_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia/Isernia_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/Isernia/Isernia - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia/Isernia_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: ? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Isernia/Isernia_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Note Wikibooks: Il buddhismo giapponese https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese Il buddhismo giapponese merita particolare attenzione nella storia della religione buddhista poiché costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del buddhismo cinese, alcune oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Premessa Con il termine sanscrito composto mahāyāna (devanāgarī: महायान; cinese: 大乘 pinyin: dàchéng; giapponese: daijō; tibetano: theg-pa chen-po; vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승 dae-seung; Grande veicolo) si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddhismo dei Nikāya. Il buddhismo mahāyānahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Origine del termine "mahāyāna" https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Origine_del_termine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22 Il termine "mahāyāna" (Grande Veicolo) è comunque piuttosto tardo, probabilmente successivo alla stesura dei Prajñāpāramitā sūtra e alle prime stesure del Sutra del Loto. Forse persino successivo alla nascita della scuola Madhyamaka fondata da Nāgārjuna nel II secolo d. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Origine_del_termine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22#Note Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Origini del "mahāyāna" https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Origini_del_%22mah%C4%81y%C4%81na%22 Gli storici del Buddhismo hanno elaborato diverse ipotesi sulla nascita degli insegnamenti mahāyāna. Richard H. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Origini_del_%22mah%C4%81y%C4%81na%22#Note Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna" https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22 Il corpus dottrinale Mahāyāna è oggi raccolto nel Canone cinese (大藏經 Dàzàng jīng) e nel Canone tibetano (nel Kanjur e nel Tanjur), così denominati in base alle lingue con cui questa letteratura viene riportata. Conserviamo comunque diverse opere mahāyāna, integrali, anche in sanscrito ibrido e in khotanese nonché numerosi frammenti in altre lingue spesso rinvenuti lungo le oasi della Via della Seta. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22#Note Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/''Prajñāpāramitāsūtra'' https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%27%27Praj%C3%B1%C4%81p%C4%81ramit%C4%81s%C5%ABtra%27%27 Mario PiantelliMario Piantelli. Op. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%27%27Praj%C3%B1%C4%81p%C4%81ramit%C4%81s%C5%ABtra%27%27#Note Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna" https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22 Dal punto di vista dottrinale, il buddhismo mahāyāna venne inizialmente delineato nelle scuole Madhyamaka e Cittamātra che fiorirono nell'India settentrionale soprattutto presso l'Università buddhista di Nālandā. Questi insegnamenti contengo tra loro importanti differenziazioni, conservando tuttavia in comune l'importanza della figura del bodhisattva, ovvero del praticante buddhista, laico o monaco, che potendo raggiungere la meta del nirvāṇa vi 'rinuncia' per aiutare tutti gli esseri senzienti ad entrarvi prima di lui, e la centralità dell'insegnamento della vacuità (sanscrito: śunyātā) peraltro già presente nelle raccolte degli Āgama-Nikāya. Il buddhismo mahāyānahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/Il Sutra del Loto https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto Il Sutra del Loto o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina — sanscrito Saddharmapuṇḍarīka-sūtra (सद्धर्मपुण्डरीकसूत्र); lingua cinese Miàofǎ Liánhuā Jīng (妙法蓮華經); giapponese Myōhō Renge Kyō 妙法蓮華經; coreano Myobeomnyeonhwagyeong (묘법연화경), tibetano Dam-pa'i chos padma-dkar-po'i mdo vietnamita Diệu pháp liên hoa kinh — è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del buddhismo mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur), ed è il fondamento delle scuole buddhiste Tiāntái (in Cina), Tendai e Nichiren (in Giappone). Il Sutra del Loto è anche generalmente abbreviato in Fǎhuā Jīng (法華經) in cinese, Hokkekyō 法華経 in giapponese e Beophwagyeong (법화경) in coreano. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#Storia Composizione e Traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#Composizione_e_Traduzione Commentari sul Sutra del Lotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#Commentari_sul_Sutra_del_Loto Dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#Dottrina Struttura del Sutrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#Struttura_del_Sutra L'ordine dei ventotto capitoli secondo la versione in lingua cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#L'ordine_dei_ventotto_capitoli_secondo_la_versione_in_lingua_cinese La suddivisione del Sutra del Loto nella tradizione del Canone buddhista cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#La_suddivisione_del_Sutra_del_Loto_nella_tradizione_del_Canone_buddhista_cinese L'ordine dei ventisette capitoli nella versione in lingua sanscritahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#L'ordine_dei_ventisette_capitoli_nella_versione_in_lingua_sanscrita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Sutra_del_Loto#Note Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/L' Avataṃsakasūtra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra L'Avataṃsakasūtra (in modo più completo il Buddhâvataṃsaka mahāvaipulyasūtra, Il Grande sutra dell'ornamento fiorito dei Buddha) è un sūtra appartenente alla tradizione del Buddhismo Mahāyāna. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra#Storia Dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra#Dottrina La dottrina esposta nel Daśabhūmikasūtrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra#La_dottrina_esposta_nel_Daśabhūmikasūtra Struttura del Sutrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra#Struttura_del_Sutra Struttura del Sutra secondo le versioni raccolte nel Canone cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra#Struttura_del_Sutra_secondo_le_versioni_raccolte_nel_Canone_cinese Struttura del Sutra secondo la versione raccolta nel Canone tibetanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra#Struttura_del_Sutra_secondo_la_versione_raccolta_nel_Canone_tibetano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/L%27_Avata%E1%B9%83sakas%C5%ABtra#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari Disposizioni foniche della [di Sassari|provincia di Sassari] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Sassari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Sassari Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Sassari#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Sassari/Sassari - Basilica del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Sassari/Sassari_-_Basilica_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Tamburini (Opus 649) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Sassari/Sassari_-_Basilica_del_Sacro_Cuore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina Disposizioni foniche della provincia di Messina raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Patti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Patti/Patti - Concattedrale dei Santi Martiri del XX secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti/Patti_-_Concattedrale_dei_Santi_Martiri_del_XX_secolo * Costruttore: Alessio Lucato Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti/Patti_-_Concattedrale_dei_Santi_Martiri_del_XX_secolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi Disposizioni foniche della [di Lodi|provincia di Lodi] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Tempio_Civico_della_Beata_Vergine_Incoronata * Costruttore: Domenico De Luca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Tempio_Civico_della_Beata_Vergine_Incoronata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Tempio_Civico_della_Beata_Vergine_Incoronata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Tempio_Civico_della_Beata_Vergine_Incoronata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo Disposizioni foniche della provincia di Teramo raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Teramo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Teramo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Teramo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Teramo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Teramo/Teramo - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Teramo/Teramo_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 788) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Teramo/Teramo_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia Disposizioni foniche della provincia di Pistoia raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Quarrata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Quarrata/Buriano - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Buriano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Agati (Opus 419) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Buriano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Buriano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna"/Madhyamaka https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka Mādhyamika, (sanscrito, devanagari: माघ्यमक; Via di mezzo; cinese 中道宗, pinyin Zhōngdàozōng Wade-Giles Chung-tao Tsung, giapponese Chūdō shū, tibetano dBu-ma, coreano 중도 Jungdo Jong o Chungdo Jong, vietnamita Trung đạo tông) sono i seguaci di una delle principali scuole del buddhismo indiano, fondata dal maestro buddhista Nāgārjuna (150-250) e diffusasi in tutta l'India, nell'Asia centrale, in Cina, Corea, Vietnam, Giappone e in Tibet. La dottrina Madhyamaka di Nāgārjunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#La_dottrina_Madhyamaka_di_Nāgārjuna Āryadeva e Rāhulabadrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#Āryadeva_e_Rāhulabadra I Mādhyamika Prāsaṅghika: Buddhapālita e Candrakīrtihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#I_Mādhyamika_Prāsaṅghika:_Buddhapālita_e_Candrakīrti I Mādhyamika Svātantrika: Bhāvaviveka e Avalokitavratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#I_Mādhyamika_Svātantrika:_Bhāvaviveka_e_Avalokitavrata L'ultimo Madhyamaka indiano: Śāntirakṣita e Kamalaśīlahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#L'ultimo_Madhyamaka_indiano:_Śāntirakṣita_e_Kamalaśīla Mādhyamika in Cina: Kumārajīva, Jízàng (吉藏) e Zhìyǐ (智顗)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#Mādhyamika_in_Cina:_Kumārajīva,_Jízàng_(吉藏)_e_Zhìyǐ_(智顗) Mādhyamika in Tibet: Yeshes sde e Tsong kha pahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#Mādhyamika_in_Tibet:_Yeshes_sde_e_Tsong_kha_pa Il dibattito contemporaneo sul significato della "Via di mezzo" (माघ्यमक)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#Il_dibattito_contemporaneo_sul_significato_della_"Via_di_mezzo"_(माघ्यमक) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Madhyamaka#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna"/Cittamātra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Cittam%C4%81tra Il Cittamātra (detto anche Vijñānavāda o Yogācāra, cinese 瑜伽行派 Yúqiéxíng pài o anche 唯識宗 Wéishì zōng, giapponese Yuishiki shū o anche Yugagyō ha, tib. Sems tsam pa) è una scuola buddhista mahāyāna indiana sorta nel III secolo che ha profondamente influenzato il buddhismo mahāyāna sia nella sua versione tibetana che nelle versioni cinese e giapponese. Dottrine della scuola Cittamātrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Cittam%C4%81tra#Dottrine_della_scuola_Cittamātra Confronto dottrinale con la scuola Madhyamakahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Cittam%C4%81tra#Confronto_dottrinale_con_la_scuola_Madhyamaka Sviluppi della scuola Cittamātrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Cittam%C4%81tra#Sviluppi_della_scuola_Cittamātra Testi principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Cittam%C4%81tra#Testi_principali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Cittam%C4%81tra#Note Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna"/Bodhisattva https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che letteralmente significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)". È un termine proprio del buddhismo. Interpretazioni del terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Interpretazioni_del_termine Il bodhisattva nel buddhismo dei Nikāya e nel buddhismo Theravādahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Il_bodhisattva_nel_buddhismo_dei_Nikāya_e_nel_buddhismo_Theravāda Il bodhisattva nel buddhismo mahāyānahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Il_bodhisattva_nel_buddhismo_mahāyāna Gli appellativi del bodhisattvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Gli_appellativi_del_bodhisattva La Via del bodhisattva (bodhisattvayāna)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#La_Via_del_bodhisattva_(bodhisattvayāna) Il bodhisattva e l'aspirazione a conseguire l'Illuminazione" (bodhicitta)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Il_bodhisattva_e_l'aspirazione_a_conseguire_l'Illuminazione"_(bodhicitta) Il voto del Bodhisattva (praṇidhāna)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Il_voto_del_Bodhisattva_(praṇidhāna) Le perfezioni del Bodhisattva (pāramitā)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Le_perfezioni_del_Bodhisattva_(pāramitā) I precetti del Bodhisattva (bodhisattvasaṃvara)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#I_precetti_del_Bodhisattva_(bodhisattvasaṃvara) I "Cinque sentieri" del Bodhisattva (pañca-mārga)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#I_"Cinque_sentieri"_del_Bodhisattva_(pañca-mārga) Le "Dieci terre" del Bodhisattva (daśa bhūmi)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Le_"Dieci_terre"_del_Bodhisattva_(daśa_bhūmi) I Bodhisattva cosmici (Mahāsattva) del buddhismo mahāyānahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#I_Bodhisattva_cosmici_(Mahāsattva)_del_buddhismo_mahāyāna Galleria di rappresentazioni figurative di bodhisattva cosmicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Galleria_di_rappresentazioni_figurative_di_bodhisattva_cosmici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva#Note Wikibooks: Catalogo libri di testo e manualistica https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica ==Presentazione== Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica#Presentazione La Biblioteca scolastica di Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica#La_Biblioteca_scolastica_di_Wikibooks Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Piperina https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Piperina La piperina è il principio attivo maggiormente presente nel pepe. Nella pianta può essere presente dal 4,7% al 9,7% e può venire estratta usando una varietà di solventi fra i quali acetone, etanolo 95%, acetato di etile ecc. Estrazione dal pepehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Piperina#Estrazione_dal_pepe Saggio di riconoscimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Piperina#Saggio_di_riconoscimento Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Piperina#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Piperina#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Piperina#Video Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Piperina#Link Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto Disposizioni foniche della provincia di Taranto raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto/Taranto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Taranto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Taranto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto/Taranto/Taranto - Chiesa di San Pasquale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Taranto/Taranto_-_Chiesa_di_San_Pasquale * Costruttore: Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Taranto/Taranto_-_Chiesa_di_San_Pasquale#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Taranto/Taranto_-_Chiesa_di_San_Pasquale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio Disposizioni foniche della [di Sondrio|provincia di Sondrio] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Tirano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Tirano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Tirano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Tirano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Tirano/Baruffini - Chiesa di San Pietro Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Tirano/Baruffini_-_Chiesa_di_San_Pietro_Martire * Costruttore: Elia Gandini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Tirano/Baruffini_-_Chiesa_di_San_Pietro_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Tirano/Baruffini_-_Chiesa_di_San_Pietro_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese Disposizioni foniche della [di Varese|provincia di Varese] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Busto Arsizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Busto_Arsizio Disposizioni foniche del comune di [Arsizio|Busto Arsizio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Busto_Arsizio#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Busto_Arsizio#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Busto Arsizio/Busto Arsizio - Basilica di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Busto_Arsizio/Busto_Arsizio_-_Basilica_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Mascioni (Opus 310) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Busto_Arsizio/Busto_Arsizio_-_Basilica_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco Disposizioni foniche della [di Lecco|provincia di Lecco] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Barzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Barzio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Barzio#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Barzio#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Barzio/Barzio - Chiesa di Sant'Alessandro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Barzio/Barzio_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro * Costruttore: Mascioni (Opus 1016) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Barzio/Barzio_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Barzio/Barzio_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna"/Bodhicitta https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhicitta Il termine bodhicitta (sanscrito, "mente di illuminazione" o "mente del Risveglio") è proprio del buddhismo mahāyāna dove indica l'intenzione del bodhisattva di conseguire l'illuminazione per la salvezza di tutti gli esseri senzienti. La bodhicitta è quindi l'amore illimitato verso tutti gli esseri e il profondo desiderio di liberarli dalla sofferenza del saṃsāra. La bodhicitta "convenzionale" (saṃvṛti bodhicitta)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhicitta#La_bodhicitta_"convenzionale"_(saṃvṛti_bodhicitta) La bodhicitta "assoluta" (paramārtha bodhicitta)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhicitta#La_bodhicitta_"assoluta"_(paramārtha_bodhicitta) Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna"/Bodhisattva/Il voto https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva/Il_voto Il voto [del bodhisattva] (sanscrito praṇidhāna) è la solenne dichiarazione con cui si avvia il perfezionamento spirituale proprio delle scuole del buddhismo mahāyāna. Il buddhismo mahāyānahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna"/Bodhisattva/I precetti https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva/I_precetti I Precetti del Bodhisattva (sanscrito: bodhisattvasaṃvara; cinese 菩薩戒 púsàjiè; giapponese bosatsukai; coreano 보살계 bosalgye; vietnamita bồ tát giái, giới; tibetano byang-chub sems-dpa'i sdom) sono un insieme di regole del buddhismo mahāyāna la cui osservanza è prescritta per coloro che dopo aver pronunciato il "Voto del bodhisattva" intraprendono questa via di perfezionamento spirituale. I precetti del Bodhisattva nel Canone cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva/I_precetti#I_precetti_del_Bodhisattva_nel_Canone_cinese I Dieci Precetti maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva/I_precetti#I_Dieci_Precetti_maggiori I Quarantotto Precetti minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva/I_precetti#I_Quarantotto_Precetti_minori I precetti del Bodhisattva nel Canone tibetanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva/I_precetti#I_precetti_del_Bodhisattva_nel_Canone_tibetano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva/I_precetti#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Bodhisattva/I_precetti#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza Disposizioni foniche della [di Monza e della Brianza|provincia di Monza e della Brianza] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Arcore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Arcore Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Arcore#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Arcore#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Arcore/Arcore - Chiesa di Sant'Eustorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Arcore/Arcore_-_Chiesa_di_Sant%27Eustorgio * Costruttore: Dell'Orto & Lanzini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Arcore/Arcore_-_Chiesa_di_Sant%27Eustorgio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Arcore/Arcore_-_Chiesa_di_Sant%27Eustorgio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Gregorio VII https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gregorio_VII * Costruttore: Mascioni (Opus 1058) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gregorio_VII#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gregorio_VII#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Dio Padre Misericordioso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Dio_Padre_Misericordioso * Costruttore: Organaria Romana (Opera VII) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Dio_Padre_Misericordioso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Dio_Padre_Misericordioso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni Battista de Rossi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_de_Rossi * Costruttore: Tamburini (Opus 333) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_de_Rossi#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_de_Rossi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Roberto Bellarmino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Roberto_Bellarmino * Costruttore: Tamburini (Opus 173) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Roberto_Bellarmino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Roberto_Bellarmino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Paola Romana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Paola_Romana * Costruttore: Pinchi (Opus 311) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Paola_Romana#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Paola_Romana#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Paola_Romana#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni della Pigna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_della_Pigna * Costruttore: Priori Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_della_Pigna#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Andrea delle Fratte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_delle_Fratte * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_delle_Fratte#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_delle_Fratte#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_delle_Fratte#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_delle_Fratte#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di San Simpliciano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Simpliciano == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Simpliciano#Organo_maggiore Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Simpliciano#Organo_del_transetto Organo a cassapancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Simpliciano#Organo_a_cassapanca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Simpliciano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Simpliciano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Simpliciano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Vita delle zone umide https://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide == Aspetti geografici e geomorfologici == Aspetti geografici e geomorfologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Aspetti_geografici_e_geomorfologici Aspetti floristicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Aspetti_floristici Il bosco riparialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Il_bosco_ripariale Pioppo biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Pioppo_bianco Ontano bianco e nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Ontano_bianco_e_nero Frassino maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Frassino_maggiore Carpino biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Carpino_bianco Sambucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Sambuco Nocciolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Nocciolo Sanguinellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Sanguinello Ligustrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Ligustro Vitalbahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Vitalba Rosa caninahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Rosa_canina Erbe di ambienti umidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Erbe_di_ambienti_umidi Giuncohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Giunco Caricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Carice Iris giallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Iris_giallo Mazza sordahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Mazza_sorda Cannuccia di paludehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Cannuccia_di_palude Salcerellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Salcerella Ranuncolo d'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Ranuncolo_d'acqua Elodea (Peste d'acqua)https://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Elodea_(Peste_d'acqua) Potamogetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Potamogeto Menta acquaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Menta_acquatica Crescione d'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Crescione_d'acqua Lenticchia d'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Lenticchia_d'acqua Aspetti faunisticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Aspetti_faunistici Insettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Insetti Tricotterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Tricottero Libellulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Libellula Effimerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Effimere Ditiscohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Ditisco Gerridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Gerridi Nepahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Nepa Notonettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Notonetta Pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Pesci Trotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Trota Cavedanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Cavedani Scazzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Scazzone Anfibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Anfibi Rospo comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Rospo_comune Rana temporaria, agile (dalmatina), verdehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Rana_temporaria,_agile_(dalmatina),_verde Raganellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Raganella Tritone punteggiato e crestatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Tritone_punteggiato_e_crestato Rettilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Rettili Natrice dal collare, tassellatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Natrice_dal_collare,_tassellata Uccellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Uccelli Germano realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Germano_reale Marzaiolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Marzaiola Gallinella d'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Gallinella_d'acqua Porciglionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Porciglione Aironehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Airone Garzettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Garzetta Beccacinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Beccacino Pittima realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Pittima_reale Picchio verde/rosso maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Picchio_verde/rosso_maggiore Martin pescatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Martin_pescatore Mammiferihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Mammiferi Volpehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Volpe Puzzolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Puzzola Donnolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Donnola Fainahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Faina Ricciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Riccio Topo selvaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Topo_selvatico Ghirohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Ghiro Scoiattolo comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vita_delle_zone_umide#Scoiattolo_comune Wikibooks: Il buddhismo giapponese/I testi/Mappō Tōmyōki https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/I_testi/Mapp%C5%8D_T%C5%8Dmy%C5%8Dki Il Mappō tōmyōki (giapponese; 末法燈明記; "Il Trattato della Lampada che illumina l'era degli ultimi giorni del Dharma"; 末法 mappō = "era degli ultimi giorni del Dharma", rende il sanscrito saddharma-vipralopa; 燈明 tōmyō: "lampada"; 記 ki: "trattato") è un breve testo buddhista, extracanonico, in lingua giapponese, che si svolge per mezzo di domande/risposte, risalente al periodo Heian (794-1185) e tradizionalmente attribuito a Saichō (最澄 anche Dengyō Daishi 伝教大師; 767–822), il fondatore della scuola buddhista giapponese Tendai (天台宗, Tendai-shū), questa erede della scuola buddhista cinese Tiantai (天台宗, Tiāntái zōng, risalente al VI secolo), lignaggio acquisito da Saichō durante il suo pellegrinaggio in Cina (804-805). Il testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/I_testi/Mapp%C5%8D_T%C5%8Dmy%C5%8Dki#Il_testo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/I_testi/Mapp%C5%8D_T%C5%8Dmy%C5%8Dki#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Pietro in Vincoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Pietro_in_Vincoli * Costruttore: Giacomo Alari Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Pietro_in_Vincoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Pietro_in_Vincoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Arcibasilica di San Giovanni in Laterano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano == Organo Biagi == Organo Biagihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Organo_Biagi Disposizione fonica originariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Disposizione_fonica_originaria Organi del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Organi_del_coro Organo in cornu Epistolæhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Organo_in_cornu_Epistolæ Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Organo_in_cornu_Evangelii Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Organo_corale Organo della cappella Corsinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Organo_della_cappella_Corsini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Arcibasilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio Diocesano Missionario Redemptoris Mater https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Diocesano_Missionario_Redemptoris_Mater == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Diocesano_Missionario_Redemptoris_Mater#Cappella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Diocesano_Missionario_Redemptoris_Mater#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Urbano De Propaganda Fide https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Urbano_De_Propaganda_Fide == Cappella dei Santi Re Magi == Cappella dei Santi Re Magihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Urbano_De_Propaganda_Fide#Cappella_dei_Santi_Re_Magi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Urbano_De_Propaganda_Fide#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Urbano_De_Propaganda_Fide#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Abbazia di Santa Maria di Roveniano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Roveniano * Costruttore: anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Roveniano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Roveniano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Catanzaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro Disposizioni foniche della provincia di Catanzaro raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Catanzaro/Lamezia Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Lamezia_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme|Lamezia Terme] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Lamezia_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Catanzaro/Lamezia Terme/Lamezia Terme - Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Lamezia_Terme/Lamezia_Terme_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Rotelli-Varesi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Lamezia_Terme/Lamezia_Terme_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Lamezia_Terme/Lamezia_Terme_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Blessagno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Blessagno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Blessagno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Blessagno/Blessagno - Chiesa di Sant'Abbondio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Blessagno/Blessagno_-_Chiesa_di_Sant%27Abbondio * Costruttore: Mascioni (Opus 308) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Blessagno/Blessagno_-_Chiesa_di_Sant%27Abbondio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Macerata Campania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Macerata_Campania Disposizioni foniche del comune di [Campania|Macerata Campania] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Macerata_Campania#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Macerata Campania/Macerata Campania - Chiesa di San Martino vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Macerata_Campania/Macerata_Campania_-_Chiesa_di_San_Martino_vescovo * Costruttore: Tamburini (Opus 230) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Macerata_Campania/Macerata_Campania_-_Chiesa_di_San_Martino_vescovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti Disposizioni foniche della [di Asti|provincia di Asti] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/San Damiano d'Asti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti Disposizioni foniche del comune di [Damiano d'Asti] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/San Damiano d'Asti/San Damiano d'Asti - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti/San_Damiano_d%27Asti_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: Francesco Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti/San_Damiano_d%27Asti_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti/San_Damiano_d%27Asti_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti/San_Damiano_d%27Asti_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Toluene https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene Il [o metilbenzene (abbreviato in Ph][[DCD/M#Metile|Me o PhCH3) è un composto aromatico di formula C7H8 (talvolta scritta C6H5-CH3 per suggerirne la struttura). È un liquido mobile ed incolore, infiammabile, dall'odore pungente di benzina, immiscibile con l'acqua e dal minor peso specifico. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene#Proprietà Reperibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene#Reperibilità Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene#Reazioni Operazioni sul metilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene#Operazioni_sul_metile Operazioni sul fenilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene#Operazioni_sul_fenile Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Toluene#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/L'Aquila https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila Disposizioni foniche del comune dell'[raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/L'Aquila/Basilica di Santa Maria di Collemaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_Santa_Maria_di_Collemaggio * Costruttore: anonimo (attribuito a Luca Neri) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_Santa_Maria_di_Collemaggio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_Santa_Maria_di_Collemaggio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_Santa_Maria_di_Collemaggio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Finlandese/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Pronomi ==Pronomi== Pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Pronomi#Pronomi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Sant%27Anna_dei_Palafrenieri * Costruttore: Giuseppe Migliorini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Sant%27Anna_dei_Palafrenieri#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Sant%27Anna_dei_Palafrenieri#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa Disposizioni foniche della [di Pisa|provincia di Pisa] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato Disposizioni foniche del comune di [Miniato|San Miniato] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato Basso - Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_Basso_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo * Costruttore: Nicola Puccini (Opera 16) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_Basso_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_Basso_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato - Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Genesio * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Genesio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Genesio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Tempio civico di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Tempio_civico_di_San_Sebastiano * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Tempio_civico_di_San_Sebastiano#Altri_progetti Wikibooks: Scienze per la scuola media https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media Benvenuti in questo libro digitale; l'idea è quella di dare una mano ai ragazzi delle scuole medie per lo studio delle Scienze. Il libro si articolerà in 5 capitoli: Chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media#Chimica Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media#Fisica Scienze della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media#Scienze_della_Terra Ecologia - Etologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media#Ecologia_-_Etologia Biologia - Corpo umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media#Biologia_-_Corpo_umano Astronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media#Astronomia Wikibooks: Scienze per la scuola media/L'atomo https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/L%27atomo L'atomo: la parte più piccola ed indivisibile della materia. Gli isotopihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/L%27atomo#Gli_isotopi Wikibooks: Scienze per la scuola media/La tavola periodica degli elementi https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/La_tavola_periodica_degli_elementi La tavola periodica degli elementi classifica gli atomi in base al numero atomico crescente. E' stata ideata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev[1] nel 1869. I metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/La_tavola_periodica_degli_elementi#I_metalli I non metallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/La_tavola_periodica_degli_elementi#I_non_metalli Wikibooks: Scienze per la scuola media/I composti chimici https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_composti_chimici Ci sono diverse classi di composti chimici; li trovi riassunti nella seguente tabella Test di chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_composti_chimici#Test_di_chimica Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Publicolis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Publicolis * Costruttore: Mascioni (Opus 308) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Publicolis#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Publicolis#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia Disposizioni foniche francesi raggruppate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France Disposizioni foniche dell'[raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio. Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Luoghi_di_culto Luoghi di culto cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Luoghi_di_culto_cattolici Cattedralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Cattedrali Basilichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Basiliche Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Chiese Cappellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Cappelle Luoghi di culto non cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Luoghi_di_culto_non_cattolici Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Istituti Ospedalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Ospedali Teatrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi#Teatri Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Basilique Sainte-Clotilde-et-Sainte-Valère https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re#Organo_maggiore Disposizioni foniche precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re#Disposizioni_foniche_precedenti Disposizione fonica originaria (Cavaillé-Coll, 1859)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re#Disposizione_fonica_originaria_(Cavaillé-Coll,_1859) Disposizione del 1933 (Beuchet-Debierre)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re#Disposizione_del_1933_(Beuchet-Debierre) Disposizione del 1962 (Beuchet-Debierre)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re#Disposizione_del_1962_(Beuchet-Debierre) Organo d'accompagnamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re#Organo_d'accompagnamento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Sainte-Clotilde-et-Sainte-Val%C3%A8re#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église du Saint-Esprit https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_du_Saint-Esprit * Costruttore: Gloton-Debierresu progetto di Albert Alain. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_du_Saint-Esprit#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_du_Saint-Esprit#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_du_Saint-Esprit#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Bernardo da Chiaravalle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Bernardo_da_Chiaravalle * Costruttore: Tamburini Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Bernardo_da_Chiaravalle#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Martino in Greco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Martino_in_Greco * Costruttore: Merklin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Martino_in_Greco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Martino_in_Greco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Carlo al Fopponino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Carlo_al_Fopponino * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa dei Santi Silvestro e Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Silvestro_e_Martino * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Silvestro_e_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Silvestro_e_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Gregorio Magno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Magno * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi opus 1836 Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Magno#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Giorgio al Palazzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Palazzo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Palazzo#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Palazzo#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Palazzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Palazzo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria al Paradiso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_al_Paradiso * Costruttore: Antonio II Brunelli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_al_Paradiso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_al_Paradiso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata_in_Camposanto * Costruttore: Mascioni (Opus 327) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata_in_Camposanto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata_in_Camposanto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa anglicana di Ognissanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_anglicana_di_Ognissanti * Costruttore: Mascioni (Opus 294) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_anglicana_di_Ognissanti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Santuario di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Mascioni (Opus 718) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Brunelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Lecco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Lecco/Lecco - Chiesa dei Santi Sisinio, Martirio ed Alessandro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Chiesa_dei_Santi_Sisinio,_Martirio_ed_Alessandro * Costruttore: Corno Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Chiesa_dei_Santi_Sisinio,_Martirio_ed_Alessandro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Romano di Lombardia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Romano_di_Lombardia Disposizioni foniche del comune di [di Lombardia|Romano di Lombardia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Romano_di_Lombardia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Romano di Lombardia/Romano di Lombardia - Chiesa di San Pietro ai Cappuccini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Romano_di_Lombardia/Romano_di_Lombardia_-_Chiesa_di_San_Pietro_ai_Cappuccini * Costruttore: Pietro Corna Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Romano_di_Lombardia/Romano_di_Lombardia_-_Chiesa_di_San_Pietro_ai_Cappuccini#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli * Costruttore: Tamburini (Opus 372) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Sant'Eufemia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia * Costruttore: Natale Balbiani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Bernardino alle Ossa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Bernardino_alle_Ossa * Costruttore: Pacifico Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Bernardino_alle_Ossa#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Cristoforo_sul_Naviglio * Costruttore: Teresio Martin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Cristoforo_sul_Naviglio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Cristoforo_sul_Naviglio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Miracoli_presso_San_Celso * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Miracoli_presso_San_Celso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Miracoli_presso_San_Celso#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria Segreta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Segreta * Costruttore: Tamburinisu progetto di Enzo Corti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Segreta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Segreta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Segreta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Tamburinistrumento nuovo con utilizzo di gran parte del Tamburini opus 36 del 1906, già modificato nel 1950 e riclassificato opus 286. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa protestante di via De Marchi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_protestante_di_via_De_Marchi * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Pietro in Gessate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Gessate * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Gessate#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_al_Naviglio * Costruttore: Daniele Michelottosu progetto fonico di Paolo Oreni e stilistico di Roberto Lomurno. Organi precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_al_Naviglio#Organi_precedenti Organo Barani (1996-2021)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_al_Naviglio#Organo_Barani_(1996-2021) Organo Rossi (1905-2020)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_al_Naviglio#Organo_Rossi_(1905-2020) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_al_Naviglio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_al_Naviglio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Francesca Romana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Francesca_Romana * Costruttore: Aletti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Francesca_Romana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria presso San Satiro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_presso_San_Satiro == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_presso_San_Satiro#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_presso_San_Satiro#Organo_corale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_presso_San_Satiro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_presso_San_Satiro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di Sant'Eustorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_Sant%27Eustorgio File:IMG 6166 - MI - Sant'Eustorgio - Paliotto d'altare - Foto Giovanni Dall'Orto - 1-Mar-2007.jpg|L'altare maggiore con alle spalle l'organo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_Sant%27Eustorgio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_Sant%27Eustorgio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/San Pietro Avellana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/San_Pietro_Avellana Disposizioni foniche del comune di [Pietro Avellana|San Pietro Avellana] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/San_Pietro_Avellana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/San Pietro Avellana/San Pietro Avellana - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/San_Pietro_Avellana/San_Pietro_Avellana_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Mascioni (Opus 947) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/San_Pietro_Avellana/San_Pietro_Avellana_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria Incoronata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Incoronata * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Incoronata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa del Santissimo Redentore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_del_Santissimo_Redentore File:Milano, chiesa del Santissimo Redentore, organo - Corpo Coro.jpg|Organo Coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_del_Santissimo_Redentore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di San Lorenzo Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Lorenzo_Maggiore * Costruttore: Pietro Bernasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Lorenzo_Maggiore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Lorenzo_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Lorenzo_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria Nascente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente * Costruttore: Tamburini (Opus 406) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Marco * Costruttore: Benedetto Antegnati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Marco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Marco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni e il sacro/La religione/Disincanto del mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Disincanto_del_mondo In questa poesia di Schiller viene manifestato quel sentimento romantico proprio della cultura tedesca della fine del XVIII secolo che individuava nel tramonto del mondo classico la fine dell'"incantamento" divino del mondo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_religione/Disincanto_del_mondo#Note Wikibooks: Lombardo/Fabbriche, Negozi e Mestieri https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Fabbriche,_Negozi_e_Mestieri ==Mestieri== Mestierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Fabbriche,_Negozi_e_Mestieri#Mestieri Wikibooks: Lombardo/I gerghi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/I_gerghi In passato nell'area lombarda era abbastanza diffuso il fenomeno dei linguaggi gergali (lombardo: zergh), che in sostanza potevano essere di due tipi principali: Gerghi lavorativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/I_gerghi#Gerghi_lavorativi Gerghi della malavitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/I_gerghi#Gerghi_della_malavita Caratteristiche linguistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/I_gerghi#Caratteristiche_linguistiche Comparazione tra gerghi lombardihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/I_gerghi#Comparazione_tra_gerghi_lombardi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/I_gerghi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Teatro Regio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Teatro_Regio * Costruttore: Mascioni (Opus 964) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Teatro_Regio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Teatro_Regio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini Disposizioni foniche della provincia di Rimini raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/San Leo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/San_Leo Disposizioni foniche del comune di [Leo|San Leo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/San_Leo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/San_Leo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/San Leo/San Leo - Concattedrale di San Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/San_Leo/San_Leo_-_Concattedrale_di_San_Leone * Costruttore: Schuke Orgelbau Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/San_Leo/San_Leo_-_Concattedrale_di_San_Leone#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/San_Leo/San_Leo_-_Concattedrale_di_San_Leone#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/San_Leo/San_Leo_-_Concattedrale_di_San_Leone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Angiari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Angiari Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Angiari#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Angiari/Angiari - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Angiari/Angiari_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Domenico Farinati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Angiari/Angiari_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Angiari/Angiari_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Udine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Udine/San Gottardo - Chiesa di San Gottardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/San_Gottardo_-_Chiesa_di_San_Gottardo * Costruttore: Franz Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/San_Gottardo_-_Chiesa_di_San_Gottardo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/San_Gottardo_-_Chiesa_di_San_Gottardo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Vimercate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Vimercate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Vimercate#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Vimercate#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Vimercate/Vimercate - Chiesa del Beato Andrea Ferrari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Vimercate/Vimercate_-_Chiesa_del_Beato_Andrea_Ferrari * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Forio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Forio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Forio#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Forio/Panza - Chiesa di San Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Forio/Panza_-_Chiesa_di_San_Leonardo * Costruttore: Domenico Antonio Rossi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Forio/Panza_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Palazzo del Quirinale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Palazzo_del_Quirinale == Fontana dell'Organo == Fontana dell'Organohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Palazzo_del_Quirinale#Fontana_dell'Organo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Palazzo_del_Quirinale#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Palazzo_del_Quirinale#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Poesia del dopoguerra https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra Il dramma della seconda guerra mondiale e le difficoltà della ricostruzione inducono anche nei poeti nuovi interrogativi e una maggiore attenzione verso la realtà. Il nuovo orizzonte ideologico e culturale porta anzitutto al tentativo di dar vita a una corrente neorealista anche in poesia; tuttavia, i risultati più importanti si devono a poeti legati ancora alla tradizione lirica novecentesca. Caratteri della poesia del dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Caratteri_della_poesia_del_dopoguerra Carlo Betocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Carlo_Betocchi Sandro Pennahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Sandro_Penna Attilio Bertoluccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Attilio_Bertolucci Giovanni Giudicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Giovanni_Giudici Giorgio Capronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Giorgio_Caproni Vittorio Serenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Vittorio_Sereni Amelia Rossellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Amelia_Rosselli Alda Merinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Alda_Merini La linea lombardahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#La_linea_lombarda Altri poetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Altri_poeti La poesia dialettalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#La_poesia_dialettale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Sperimentalismo e neoavanguardia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia Tra gli anni cinquanta e sessanta, la fine degli equilibri politici e culturali sorti dalla Resistenza determinano il passaggio dal neorealismo allo sperimentalismo e alla neoavanguardia. Gli scrittori sperimentali rifiutano modelli letterari e valori precostituiti, ma cercano modi espressivi nuovi, strumenti che consentano di agire sul mondo a partire da un rapporto critico con la realtà. Il contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia#Il_contesto Roversi e Leonettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia#Roversi_e_Leonetti Franco Fortinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia#Franco_Fortini Giovanni Testorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia#Giovanni_Testori Stefano D'Arrigohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia#Stefano_D'Arrigo Antonio Pizzutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia#Antonio_Pizzuto Luigi Meneghellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia#Luigi_Meneghello Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Sperimentalismo_e_neoavanguardia#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Gruppo 63 https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63 Il Gruppo 63 è uno dei momenti più alti della neoavanguardia. Il nome deriva dall'anno della sua fondazione, avvenuta durante un convegno tenuto a Palermo dal 3 all'8 ottobre 1963 a opera di alcuni intellettuali che gravitavano attorno alla rivista Il Verri. Un gruppo molto variegatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Un_gruppo_molto_variegato Elio Pagliaranihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Elio_Pagliarani Edoardo Sanguinetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Edoardo_Sanguineti Giorgio Manganellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Giorgio_Manganelli Alberto Arbasinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Alberto_Arbasino Alfredo Giulianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Alfredo_Giuliani Nanni Balestrinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Nanni_Balestrini Luigi Malerbahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Luigi_Malerba Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gruppo_63#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Postmoderno https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno Gli anni successivi al 1968 segnano un rovesciamento della situazione che era nata alla fine della seconda guerra mondiale. Il Sessantotto ha rappresentato una prima crisi degli equilibri postbellici, con l'affermazione di movimenti di liberazione ed emancipazione. L'età del postmodernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#L'età_del_postmoderno Editoria e cultura negli anni settanta e ottantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Editoria_e_cultura_negli_anni_settanta_e_ottanta Vincenzo Consolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Vincenzo_Consolo Gesualdo Bufalinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Gesualdo_Bufalino Umberto Ecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Umberto_Eco Dacia Marainihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Dacia_Maraini Sebastiano Vassallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Sebastiano_Vassalli Antonio Tabucchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Antonio_Tabucchi Tendenze di fine secolo: gli anni novantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Tendenze_di_fine_secolo:_gli_anni_novanta Il nuovo millenniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Il_nuovo_millennio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Postmoderno#Note Wikibooks: Le religioni e il sacro/Fato e destino https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Fato_e_destino I termini fato e destino intendono indicare un postulato per il quale un evento si spiega per mezzo di una disposizione precostituita delle cose. Termini e loro originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Fato_e_destino#Termini_e_loro_origini Origine dei termini e dei loro corrispettivi nelle lingue occidentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Fato_e_destino#Origine_dei_termini_e_dei_loro_corrispettivi_nelle_lingue_occidentali Termini e loro origini nell'ambito delle culture orientalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Fato_e_destino#Termini_e_loro_origini_nell'ambito_delle_culture_orientali La nozione di destino nelle culture religiosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Fato_e_destino#La_nozione_di_destino_nelle_culture_religiose La nozione di destino nell'ambito della filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Fato_e_destino#La_nozione_di_destino_nell'ambito_della_filosofia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Fato_e_destino#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Spongarda https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spongarda La Spongarda è un dolce tipico cremasco. Appare come una torta circolare con spessore di ca. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spongarda#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Spongarda#Preparazione Wikibooks: Guida maimonidea/Appendice2 https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice2 IL COSMO SECONDO MAIMONIDE Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice2#Descrizione Gerarchia angelica ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice2#Gerarchia_angelica_ebraica Gerarchia angelica cabalisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice2#Gerarchia_angelica_cabalistica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_maimonidea/Appendice2#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Vimercate/Vimercate - Santuario della Beata Vergine del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Vimercate/Vimercate_-_Santuario_della_Beata_Vergine_del_Rosario * Costruttore: Prestinari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Vimercate/Vimercate_-_Santuario_della_Beata_Vergine_del_Rosario#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Vimercate/Vimercate_-_Santuario_della_Beata_Vergine_del_Rosario#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Livorno - Cattedrale di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Cattedrale_di_San_Francesco * Costruttore: Mascioni (opus 804) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Cattedrale_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Livorno - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Tamburini (Opus 337) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah Chi conosce se stesso conosce il suo Signore. Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah#Indice Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah#Premessa Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah#Glossario Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Appendice1 https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice1 Libri e Sezioni della Mishneh Torah GLOSSARIOhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice1#GLOSSARIO Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice1#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Castel Gandolfo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Castel_Gandolfo Disposizioni foniche del comune di [Gandolfo|Castel Gandolfo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Castel_Gandolfo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Castel Gandolfo/Castel Gandolfo - Collegiata di San Tommaso da Villanova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Castel_Gandolfo/Castel_Gandolfo_-_Collegiata_di_San_Tommaso_da_Villanova * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Castel_Gandolfo/Castel_Gandolfo_-_Collegiata_di_San_Tommaso_da_Villanova#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Castel_Gandolfo/Castel_Gandolfo_-_Collegiata_di_San_Tommaso_da_Villanova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Ariccia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ariccia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ariccia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Ariccia/Ariccia - Collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ariccia/Ariccia_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Rieger-Kloss Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ariccia/Ariccia_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ariccia/Ariccia_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Vincenzo in Prato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_in_Prato == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_in_Prato#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_in_Prato#Organo_corale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_in_Prato#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_in_Prato#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Tempio valdese di piazza Cavour https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_di_piazza_Cavour * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1349) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_di_piazza_Cavour#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_di_piazza_Cavour#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_di_piazza_Cavour#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Teatro dell'Opera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Teatro_dell%27Opera * Costruttore: Guido Buccolini su fornitura Balbiani-Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Teatro_dell%27Opera#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Teatro_dell%27Opera#Collegamenti_esterni Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Bibliografia Oggi, a distanza, ti ho vista Fonti primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Bibliografia#Fonti_primarie Opere di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Bibliografia#Opere_di_Maimonide Altri classicihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Bibliografia#Altri_classici Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Bibliografia#Fonti_secondarie Bibliografie secondarie onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Bibliografia#Bibliografie_secondarie_online Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Scienze per la scuola media/Le reazioni chimiche https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_reazioni_chimiche Le reazioni chimiche avvengono tra composti chimici simili o diversi. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Scienze per la scuola mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Scienze_per_la_scuola_media Wikibooks: Scienze per la scuola media/Le macromolecole https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_macromolecole Una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.[1] Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Scienze per la scuola mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Scienze_per_la_scuola_media Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Appendice2 https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice2 IL CONTESTO FILOSOFICO Neoplatonismo a grandi lineehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice2#Neoplatonismo_a_grandi_linee Il Mondo secondo Alfarabi e Avicennahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice2#Il_Mondo_secondo_Alfarabi_e_Avicenna Intelletto e immortalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice2#Intelletto_e_immortalità Profeziahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice2#Profezia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Appendice2#Note Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Emanazione https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione Nel precedente capitolo il sistema cosmico di sfere ed elementi è stato presentato come modello della sovrastruttura della Mishneh Torah. In questo capitolo e nel successivo esamineremo l'infrastruttura neoplatonica, aggiungendo movimento al modello ed esplorando come le dinamiche interne della Mishneh Torah corrispondano al processo cosmico. Emanazione secondo Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Emanazione_secondo_Maimonide Secondo grandezza e gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Secondo_grandezza_e_grado Prima e seconda intenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Prima_e_seconda_intenzione La polarità amore-timorehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#La_polarità_amore-timore La gerarchia della santitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#La_gerarchia_della_santità Altri due Midrashimhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Altri_due_Midrashim Santità e Comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Santità_e_Comandamenti Il flusso della formahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Il_flusso_della_forma L'autocontenimento del Libro della Conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#L'autocontenimento_del_Libro_della_Conoscenza Fondamentahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Fondamenta "Leggi delle Fondamenta della Torah" come matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#"Leggi_delle_Fondamenta_della_Torah"_come_matrice Trasferimento della Forma attraverso il Libro della Conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Trasferimento_della_Forma_attraverso_il_Libro_della_Conoscenza Il paradosso del sacrificiohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Il_paradosso_del_sacrificio Mikveh come metaforahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Mikveh_come_metafora Intenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Intenzione Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Riassunto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Emanazione#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Vanillina https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina L'aldeide più semplice da reperire in commercio è la [una polvere bianca venduta nei supermercati come additivo alimentare, in quanto possiede un aroma di vaniglia molto persistente. Chimicamente è un derivato della benzaldeide con un gruppo -OCH3] in posizione 3 ed un [[DCD/O#Ossidrile|-OH in posizione 4. Biochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Biochimica Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Sintesi Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Reazioni Ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Ossidazione Demetilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Demetilazione Condensazione aldolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Condensazione_aldolica Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Vanillina#Note Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/Acronimi https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Acronimi In questa pagina è contenuta una lista degli acronimi appartenenti al linguaggio chimico, in ordine alfabetico. Tabellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Acronimi#Tabella Versione compattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Acronimi#Versione_compatta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Acronimi#Bibliografia Wikibooks: Dizionario chimico divulgativo/Reazioni e processi chimici https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_chimico_divulgativo/Reazioni_e_processi_chimici In questa pagina vengono elencati reazioni e processi chimici per nome, in ordine alfabetico, tramite una tabella ordinabile. Dizionario chimico divulgativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_chimico_divulgativo Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Etanolo https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo L'[l'alcol per antonomasia, è contenuto nelle bevande alcoliche ed è il costituente principale dell'alcol denaturato. È un liquido incolore dal tenue odore floreale, altamente infiammabile, che forma un azeotropo] con l'acqua di composizione 95. Purificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Purificazione Anidrificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Anidrificazione Decolorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Decolorazione Rimozione del tiofenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Rimozione_del_tiofene Rimozione del metiletilchetonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Rimozione_del_metiletilchetone Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Proprietà Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Reazioni Deidratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Deidratazione Ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Ossidazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Video Letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Letture Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Etanolo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Tempio Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_Maggiore * Costruttore: Rieger Orgelbau (Opus 1073) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato Disposizioni foniche della provincia di Prato raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Prato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Prato/Colonica - Pieve di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Colonica_-_Pieve_di_Santa_Maria * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Colonica_-_Pieve_di_Santa_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Colonica_-_Pieve_di_Santa_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena#Capoluogo Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena#Luoghi_di_culto Edifici civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena#Edifici_civili Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_maggiore Organo della cappella della Madonna del Votohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_della_cappella_della_Madonna_del_Voto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Basilica_di_San_Clemente_in_Santa_Maria_dei_Servi * Costruttore: Mascioni (Opus 370) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Basilica_di_San_Clemente_in_Santa_Maria_dei_Servi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Basilica_di_San_Clemente_in_Santa_Maria_dei_Servi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Basilica_di_San_Clemente_in_Santa_Maria_dei_Servi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata File:Siena, chiesa della Santissima Annunziata - Organo a canne.jpg Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Basilica di San Bernardino all'Osservanza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Basilica_di_San_Bernardino_all%27Osservanza * Costruttore: Mascioni (Opus 708) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Basilica_di_San_Bernardino_all%27Osservanza#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Basilica_di_San_Bernardino_all%27Osservanza#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Gioachimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Gioachimo * Costruttore: Bernasconi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata_in_Chiesa_Rossa * Costruttore: Mascioni (Opus 1178) Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata_in_Chiesa_Rossa#Organo_precedente Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata_in_Chiesa_Rossa#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata_in_Chiesa_Rossa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Borghi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Conservatorio Giuseppe Verdi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi == Sala Giuseppe Verdi == Sala Giuseppe Verdihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Sala_Giuseppe_Verdi Aula organo 1https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Aula_organo_1 Aula organo 2https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Aula_organo_2 Aula 124https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Aula_124 Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Rita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_e_Santa_Rita * Costruttore: Costamagna Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_e_Santa_Rita#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Protaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Protaso * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Protaso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Protaso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Protaso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Ognissanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Ognissanti * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 233) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Ognissanti#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Ognissanti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Ognissanti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 * Costruttore: Mascioni (Opus 557) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di San Francesco Grande https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Francesco_Grande == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Francesco_Grande#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Francesco_Grande#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Francesco_Grande#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Francesco_Grande#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Francesco_Grande#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_alle_Navi * Costruttore: Francesco Dacci Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_alle_Navi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Isola del Gran Sasso d'Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia Disposizioni foniche del comune di [del Gran Sasso d'Italia|Isola del Gran Sasso d'Italia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Isola del Gran Sasso d'Italia/Isola del Gran Sasso d'Italia - Santuario di San Gabriele dell'Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia_-_Santuario_di_San_Gabriele_dell%27Addolorata == Chiesa nuova == Chiesa nuovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia_-_Santuario_di_San_Gabriele_dell%27Addolorata#Chiesa_nuova Chiesa anticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia_-_Santuario_di_San_Gabriele_dell%27Addolorata#Chiesa_antica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia_-_Santuario_di_San_Gabriele_dell%27Addolorata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia_-_Santuario_di_San_Gabriele_dell%27Addolorata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia/Isola_del_Gran_Sasso_d%27Italia_-_Santuario_di_San_Gabriele_dell%27Addolorata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Santa Maria dei Servi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Servi * Costruttore: Giuseppe Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Servi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Auditorium_Fondazione_Cassa_di_Risparmio_di_Firenze * Costruttore: Tamburini (Opus 693) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Auditorium_Fondazione_Cassa_di_Risparmio_di_Firenze#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Auditorium_Fondazione_Cassa_di_Risparmio_di_Firenze#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Auditorium_Fondazione_Cassa_di_Risparmio_di_Firenze#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Longarone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Longarone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Longarone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Longarone/Longarone - Chiesa di Santa Maria Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Longarone/Longarone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata * Costruttore: Mascioni (Opus 1111) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Longarone/Longarone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Longarone/Longarone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/San Pietro di Cadore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Pietro_di_Cadore Disposizioni foniche del comune di [Pietro di Cadore|San Pietro di Cadore] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Pietro_di_Cadore#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/San Pietro di Cadore/San Pietro di Cadore - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Pietro_di_Cadore/San_Pietro_di_Cadore_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Tamburini (Opus 644) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Pietro_di_Cadore/San_Pietro_di_Cadore_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/San Nicolò di Comelico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Nicol%C3%B2_di_Comelico Disposizioni foniche del comune di [Nicolò di Comelico|San Nicolò di Comelico] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Nicol%C3%B2_di_Comelico#Capoluogo Frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Nicol%C3%B2_di_Comelico#Frazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/San Nicolò di Comelico/Costa - Chiesa di San Daniele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Nicol%C3%B2_di_Comelico/Costa_-_Chiesa_di_San_Daniele * Costruttore: Francesco Zanin Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/San_Nicol%C3%B2_di_Comelico/Costa_-_Chiesa_di_San_Daniele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Sunnydale https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sunnydale == Sunnydale (sunny) == Sunnydale (sunny)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sunnydale#Sunnydale_(sunny) I grafihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sunnydale#I_grafi Soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sunnydale#Soluzione Wikibooks: Tintura all'henné https://it.wikibooks.org/wiki/Tintura_all%27henn%C3%A9 L'henné, sotto forma di polvere di foglie essiccate dell'omonima pianta (Lawsonia inermis), viene utilizzato per tatuaggi temporanei su mani e piedi; può anche essere applicato sui capelli, come tintura o per curarli. Come utilizzarlohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tintura_all%27henn%C3%A9#Come_utilizzarlo Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tintura_all%27henn%C3%A9#Libri_correlati Wikibooks: Le religioni e il sacro/Il paradiso https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_paradiso Il termine paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2); il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti". Nel significato traslato della seconda accezione, con il termine "paradiso" si rendono termini di altre lingue, e di altre religioni, che indicano analoghe credenze in un luogo felice, post-mortem, riservato a coloro che hanno condotto una vita da "giusti". Origine del termine "paradiso"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_paradiso#Origine_del_termine_"paradiso" Il mito sumerico di Dilmun, il "paradiso" come luogo primordialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_paradiso#Il_mito_sumerico_di_Dilmun,_il_"paradiso"_come_luogo_primordiale La nozione iranica del garō.dəmāma (Casa del canto): il "paradiso" come luogo, post mortem, riservato ai giustihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_paradiso#La_nozione_iranica_del_garō.dəmāma_(Casa_del_canto):_il_"paradiso"_come_luogo,_post_mortem,_riservato_ai_giusti Le nozioni di "paradiso" nell'ebraismo biblico, del Secondo Tempio e rabbinicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_paradiso#Le_nozioni_di_"paradiso"_nell'ebraismo_biblico,_del_Secondo_Tempio_e_rabbinico Il mito biblico di Eden, il "paradiso terrestre"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_paradiso#Il_mito_biblico_di_Eden,_il_"paradiso_terrestre" Le dottrine ebraiche inerenti all'aldilàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_paradiso#Le_dottrine_ebraiche_inerenti_all'aldilà Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/Il_paradiso#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Pratovecchio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Pratovecchio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Pratovecchio/Pratovecchio - Propositura del Santissimo Nome di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Pratovecchio/Pratovecchio_-_Propositura_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Chichi (Opus 183) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Pratovecchio/Pratovecchio_-_Propositura_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Pratovecchio/Pratovecchio_-_Propositura_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Portogruaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Portogruaro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Portogruaro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Portogruaro/Portogruaro - Chiesa di Sant'Andrea apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Portogruaro/Portogruaro_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo * Costruttore: Beniamino Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Portogruaro/Portogruaro_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Portogruaro/Portogruaro_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione RITRATTO DELL'ARTISTA Il Modello Cosmicohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Il_Modello_Cosmico Aggadah nella Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Aggadah_nella_Mishneh_Torah Teleologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Teleologia Mishneh Torah come arte: storia di un'ideahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Mishneh_Torah_come_arte:_storia_di_un'idea Definire l'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Definire_l'arte Il Poeta nella Repubblica di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Il_Poeta_nella_Repubblica_di_Maimonide Il lascito andalusohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Il_lascito_andaluso La logica poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#La_logica_poetica Simbolismohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Simbolismo Necessità e invenzione letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Necessità_e_invenzione_letteraria Esoterismohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Esoterismo Qual è il tempo della Mishneh Torah?https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Qual_è_il_tempo_della_Mishneh_Torah? Azione e contemplazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Azione_e_contemplazione Arte come Imitatio Deihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Arte_come_Imitatio_Dei La Legge come forma d'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#La_Legge_come_forma_d'arte Imitazione della Naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Imitazione_della_Natura Ontologia ed Esteticahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Ontologia_ed_Estetica Estetica neoplatonica e microcosmo letterariohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Estetica_neoplatonica_e_microcosmo_letterario Maimonide e la teoria letteraria modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Maimonide_e_la_teoria_letteraria_moderna Modelli letterari: l'ebraico come generehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Modelli_letterari:_l'ebraico_come_genere Unire e separarehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Unire_e_separare Traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Traduzione Modelli islamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Modelli_islamici Strutture dei Comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Strutture_dei_Comandamenti Struttura della Mishneh Torah e struttura della Mishnahhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Struttura_della_Mishneh_Torah_e_struttura_della_Mishnah Dal Libro dei Comandamenti alla Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Dal_Libro_dei_Comandamenti_alla_Mishneh_Torah Dalla Mishneh Torah alla Guidahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Dalla_Mishneh_Torah_alla_Guida Teorie sulla struttura della Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Teorie_sulla_struttura_della_Mishneh_Torah Riassunto: filosofo, statista, artistahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Riassunto:_filosofo,_statista,_artista Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Introduzione#Altri_progetti Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/File https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/File == Files == Fileshttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/File#Files Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/File di Testo https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/File_di_Testo ===File di Testo=== File di Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/File_di_Testo#File_di_Testo Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/File Binari https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/File_Binari ===File Binari=== File Binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/File_Binari#File_Binari Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/File Records https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/File_Records ===File di records=== File di recordshttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/File_Records#File_di_records Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/A immagine di Dio https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio Il manifesto di Dio in [per la creazione del genere umano, "Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza",[https://www.biblegateway. Due saggihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Due_saggi Fonti manipolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Fonti_manipolate Discesa ed ascesahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Discesa_ed_ascesa L'uomo come microcosmohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#L'uomo_come_microcosmo L'uomo come microcosmo nella Guida dei perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#L'uomo_come_microcosmo_nella_Guida_dei_perplessi Virtù intellettuale e virtù moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Virtù_intellettuale_e_virtù_morale Le due fasi della virtù morale nella Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Le_due_fasi_della_virtù_morale_nella_Mishneh_Torah Preparazione alla virtù intellettualehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Preparazione_alla_virtù_intellettuale Conseguenza della virtù intellettualehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Conseguenza_della_virtù_intellettuale Autoconoscenza e conoscenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Autoconoscenza_e_conoscenza_di_Dio Immagine e somiglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Immagine_e_somiglianza Da somiglianza a conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Da_somiglianza_a_conoscenza "Colui che conosce se stesso conosce il suo Signore"https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#"Colui_che_conosce_se_stesso_conosce_il_suo_Signore" Alghazali e Ibn Zadikhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Alghazali_e_Ibn_Zadik Un circolo completatohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Un_circolo_completato Assenza nella Guidahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Assenza_nella_Guida Nel laboratorio di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Nel_laboratorio_di_Maimonide Etica della virtù ed etica del comando: Abramo e Mosèhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Etica_della_virtù_ed_etica_del_comando:_Abramo_e_Mosè Ritratto della Perfezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Ritratto_della_Perfezione Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Riassunto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/A_immagine_di_Dio#Note Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/La "Mishneh Torah" come Microcosmo https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo LA "GRANDE COSA" E LA "PICCOLA COSA" La divisione della Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#La_divisione_della_Mishneh_Torah Quante Sfere fanno l'Universo?https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Quante_Sfere_fanno_l'Universo? Le Sfere ed i Comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Le_Sfere_ed_i_Comandamenti Grande e Gloriosohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Grande_e_Glorioso Comandamento come formahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Comandamento_come_forma Modi di conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Modi_di_conoscenza Origine dei Comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Origine_dei_Comandamenti Osservanza dei Comandamenti e Immortalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Osservanza_dei_Comandamenti_e_Immortalità Quattordici ארבעה עשר ==https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Quattordici_ארבעה_עשר_== Alcuni contrastihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Alcuni_contrasti Judah Halevi ed i Comandamenti come Materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Judah_Halevi_ed_i_Comandamenti_come_Materia Sa`adyah e il Tempio Microcosmicohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Sa`adyah_e_il_Tempio_Microcosmico Proto-Kabbalah e Microcosmo Misticohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Proto-Kabbalah_e_Microcosmo_Mistico Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Riassunto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/La_%22Mishneh_Torah%22_come_Microcosmo#Note Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Ritorno https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno La cosmogonia neplatonica ha due fasi: l'emanazione è accompagnata dal ritorno, mentre l'ipostasi inferiore si volge indietro desiderando l'ipostasi superiore dalla quale si origina. In un contesto ebraico, "ritorno" evoca l'idea del pentimento, la radice della corrispondente parola ebraica, teshuvah, essendo shuv, che significa ritornare. La scala dei comandamenti e la scala della profeziahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#La_scala_dei_comandamenti_e_la_scala_della_profezia Da distopia a utopiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Da_distopia_a_utopia Distruzione e reintegrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Distruzione_e_reintegrazione Razionalizzando i comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Razionalizzando_i_comandamenti Intelligibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Intelligibilità Assioma e Summahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Assioma_e_Summa Il Tutto e le Partihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Il_Tutto_e_le_Parti Metodi parallelihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Metodi_paralleli La Guida: cronologica e praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#La_Guida:_cronologica_e_pratica Mishneh Torah: ontologica e teoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Mishneh_Torah:_ontologica_e_teorica Twersky e Soloveitchik: razionalizzazione soggettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Twersky_e_Soloveitchik:_razionalizzazione_soggettiva Mishneh Torah e suo metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Mishneh_Torah_e_suo_metodo Echi del Libro dei Comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Echi_del_Libro_dei_Comandamenti Artificiale e/o naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Artificiale_e/o_naturale Limitazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Limitazioni Il problema dell'autoritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Il_problema_dell'autorità I comandamenti pratici e la cognizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#I_comandamenti_pratici_e_la_cognizione Lutto fuori posto?https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Lutto_fuori_posto? Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Riassunto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Ritorno#Note Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Da teoria a storia https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia L'IMPORTANZA DEL MIDRASH Il Problema delle Fondamentahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Il_Problema_delle_Fondamenta Contesti scritturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Contesti_scritturali Come leggerehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Come_leggere Dove sta la santitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Dove_sta_la_santità I Quattro Regnihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#I_Quattro_Regni Ulteriori problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Ulteriori_problemi Teoria e storia nell'epifania del profetahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Teoria_e_storia_nell'epifania_del_profeta Maimonide e il processo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Maimonide_e_il_processo_storico Mishneh Torah come profeziahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Mishneh_Torah_come_profezia Riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Riassunto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/Da_teoria_a_storia#Note Wikibooks: La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/"Mishneh Torah" come parabola https://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/%22Mishneh_Torah%22_come_parabola CONCLUSIONE La lingua perduta dei comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/%22Mishneh_Torah%22_come_parabola#La_lingua_perduta_dei_comandamenti Una Scala di Giacobbehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/%22Mishneh_Torah%22_come_parabola#Una_Scala_di_Giacobbe Accorgimenti letterarihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/%22Mishneh_Torah%22_come_parabola#Accorgimenti_letterari Il problema dell'obsolescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/%22Mishneh_Torah%22_come_parabola#Il_problema_dell'obsolescenza Argento e orohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/%22Mishneh_Torah%22_come_parabola#Argento_e_oro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_dimensione_artistica_e_cosmologica_della_Mishneh_Torah/%22Mishneh_Torah%22_come_parabola#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Saccarosio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio Il comune zucchero da tavola è costituito da una sostanza organica chiamata [Esso viene commercializzato come polvere cristallina bianca/trasparente e forma cristalli monoclini trasparenti. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio#Struttura Stereochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio#Stereochimica Estrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio#Estrazione Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Saccarosio#Note Wikibooks: Wikijunior Europa/Laghi https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Laghi __NOTOC__ Ladogahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Laghi#Ladoga Vänernhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Laghi#Vänern Saimaahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Laghi#Saimaa Lago dei Ciudihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Laghi#Lago_dei_Ciudi Balatonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Laghi#Balaton Lago di Ginevrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Laghi#Lago_di_Ginevra Lago di Costanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Europa/Laghi#Lago_di_Costanza Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Barga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Barga/Barga - Collegiata di San Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Barga_-_Collegiata_di_San_Cristoforo * Costruttore: Mascioni (Opus 1068) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Barga_-_Collegiata_di_San_Cristoforo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Barga_-_Collegiata_di_San_Cristoforo#Collegamenti_esterni Wikibooks: I promessi sposi/Il Nibbio https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Il_Nibbio Nibbio è il capo dei bravi al servizio dell'Innominato, e come scrive Manzoni nel capitolo 20, è "uno de' più destri e arditi ministri delle sue enormità". Non viene descritto fisicamente, ma si capisce che è una persona scaltra e rapida nell'eseguire gli ordini (il nome Nibbio si riferisce indubbiamente al rapace), e molto robusta e massiccia di aspetto in quanto l'Innominato si riferisce a lui chiamandolo "quel bestione del Nibbio! Storia del personaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Il_Nibbio#Storia_del_personaggio Il rapimento di Luciahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Il_Nibbio#Il_rapimento_di_Lucia La compassionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Il_Nibbio#La_compassione Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es Files https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Files ===Esercizi sui files di testo e binari=== Esercizi sui files di testo e binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Es_Files#Esercizi_sui_files_di_testo_e_binari Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Pasian di Prato/Pasian di Prato - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Pasian_di_Prato/Pasian_di_Prato_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Franz Zanin Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Pasian_di_Prato/Pasian_di_Prato_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Modena/Modena - Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Geminiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Geminiano == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Geminiano#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Geminiano#Organo_positivo Organo a cassapancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Geminiano#Organo_a_cassapanca Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Geminiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Geminiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Modena/Modena - Chiesa di Gesù Redentore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Redentore * Costruttore: Pedrinirealizzato riutilizzando il materiale fonico di seguenti organi inglesi: Hewins, con rifacimenti successivi, della Christadelphian Church di Birmingham per il Grand'Organo, l'Espressivo e il Pedale; per il Positivo aperto, senza integrazioni, l'organo della chiesa metodista di Sittingbourne; per l'Antifonale aperto un organo da cinema Compton. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Redentore#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Redentore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_dei_Santi_Martino_e_Sebastiano_degli_Svizzeri * Costruttore: Mathis Orgelbau Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_dei_Santi_Martino_e_Sebastiano_degli_Svizzeri#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Quarrata/Quarrata - Prepositura di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Quarrata_-_Prepositura_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Cesare e Filippo Tronci di Pistoia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Quarrata_-_Prepositura_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Anidride carbonica https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_carbonica L'[carbonica|Anidride carbonica] o diossido di carbonio è un gas incolore e inodore, presente naturalmente nell'atmosfera e prodotto da numerosi processi biologici e non, fra i quali la respirazione, la combustione della benzina, del legno e di tutti i composti organici in generale, oltre che dalla reazione fra un carbonato ed un acido (per esempio quando gocce di pioggia acida colpiscono il marmo). Viene usato negli estintori e sotto forma di ghiaccio secco per molte altre applicazioni. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_carbonica#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_carbonica#Sintesi Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_carbonica#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_carbonica#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_carbonica#Video Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Anidride_carbonica#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Filtrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione La filtrazione è una tecnica che permette di separare un composto solido da un composto liquido in esso insolubile (precipitato). Essa consiste semplicemente nel far passare la sospensione attraverso una membrana porosa che lascia passare la parte liquida mentre trattiene dall'altro lato la componente solida. Filtrazione per gravitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Filtrazione_per_gravità Filtrazione sotto vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Filtrazione_sotto_vuoto Teoria ed utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Teoria_ed_utilizzo Apparato sperimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Apparato_sperimentale Assemblaggio apparatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Assemblaggio_apparato Svolgimento della filtrazione sotto vuotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Svolgimento_della_filtrazione_sotto_vuoto Eventuale risciacquo e parziale essiccamento del precipitatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Eventuale_risciacquo_e_parziale_essiccamento_del_precipitato Termine della filtrazione sottovuoto e recupero sostanzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Termine_della_filtrazione_sottovuoto_e_recupero_sostanze Filtrazione in pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Filtrazione_in_pressione Altre tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Filtrazione#Altre_tecniche Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Seminario Lombardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Seminario_Lombardo == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Seminario_Lombardo#Cappella Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Seminario Romano Minore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Seminario_Romano_Minore == Cappella dei Santi Protomartiri Romani == Cappella dei Santi Protomartiri Romanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Seminario_Romano_Minore#Cappella_dei_Santi_Protomartiri_Romani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Seminario_Romano_Minore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Seminario_Romano_Minore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Seminario_Romano_Minore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio Apostolico Leoniano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Apostolico_Leoniano * Costruttore: Tamburini (Opus 575) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Apostolico_Leoniano#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Barletta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Barletta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Barletta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta - Chiesa del Cuore Immacolato di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_di_Maria * Costruttore: Pinchi (Opus 367) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Fratelli Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta - Chiesa della Sacra Famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta - Concattedrale di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Barletta/Barletta_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Andria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 482) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Mascioni (Opus 1162) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Bisceglie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Bisceglie Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Bisceglie#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Bisceglie/Bisceglie - Concattedrale di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Bisceglie/Bisceglie_-_Concattedrale_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Bisceglie/Bisceglie_-_Concattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Bisceglie/Bisceglie - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Bisceglie/Bisceglie_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Mascioni (Opus 714) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Bisceglie/Bisceglie_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Trani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani - Cattedrale di San Nicola Pellegrino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani_-_Cattedrale_di_San_Nicola_Pellegrino * Costruttore: Francesco Zanin Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani_-_Cattedrale_di_San_Nicola_Pellegrino#Strumenti_precedenti Fratelli Ruffatti (1962-2013)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani_-_Cattedrale_di_San_Nicola_Pellegrino#Fratelli_Ruffatti_(1962-2013) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani_-_Cattedrale_di_San_Nicola_Pellegrino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani_-_Cattedrale_di_San_Nicola_Pellegrino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa di San Pietro al Po https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_San_Pietro_al_Po * Costruttore: Luigi Lingiardi (Opus 181) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Crema https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Crema/Crema - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Strumenti precedenti == Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Strumenti_precedenti Fama & Raadgever (2013)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Fama_&_Raadgever_(2013) Inzoli-Tamburini (1908-2010)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Inzoli-Tamburini_(1908-2010) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Crema/Sergnano - Chiesa Parrocchiale di S.Martino vescovo a Sergnano (diocesi di Crema) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Sergnano_-_Chiesa_Parrocchiale_di_S.Martino_vescovo_a_Sergnano_(diocesi_di_Crema) * Costruttore:Cav. Giovanni Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Pierre-du-Gros-Caillou https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-du-Gros-Caillou == Organo della chiesa == Organo della chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-du-Gros-Caillou#Organo_della_chiesa Organo della cappella della Verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-du-Gros-Caillou#Organo_della_cappella_della_Vergine Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-du-Gros-Caillou#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-du-Gros-Caillou#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria sopra Minerva https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_sopra_Minerva == Organo del transetto di destra == Organo del transetto di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_sopra_Minerva#Organo_del_transetto_di_destra Organo del transetto di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_sopra_Minerva#Organo_del_transetto_di_sinistra Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_sopra_Minerva#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_sopra_Minerva#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_sopra_Minerva#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_sopra_Minerva#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera Disposizioni foniche svizzere raggruppate per cantone: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino Disposizioni foniche ticinesi raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano Disposizioni foniche del [di Lugano|distretto di Lugano] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Collina d'Oro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Collina_d%27Oro Disposizioni foniche del comune di [d'Oro|Collina d'Oro] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Collina d'Oro/Gentilino - Chiesa di Sant'Abbondio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Collina_d%27Oro/Gentilino_-_Chiesa_di_Sant%27Abbondio * Costruttore: Marzoli e Rossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Collina_d%27Oro/Gentilino_-_Chiesa_di_Sant%27Abbondio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Collina_d%27Oro/Gentilino_-_Chiesa_di_Sant%27Abbondio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Neorealismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo La fine della seconda guerra mondiale, l'esperienza della Resistenza e la libertà ritrovata dopo il rovesciamento del regime fascista hanno fatto sì che in Italia, negli anni dell'immediato dopoguerra, si diffondesse un nuovo clima di fiducia nel futuro. A partire dagli anni trenta si assiste in letteratura a una maggiore attenzione per la realtà popolare e a un ritorno ai modelli del realismo della seconda metà dell'Ottocento, che porteranno tra gli anni quaranta e cinquanta all'affermarsi del neorealismo. Caratteri generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo#Caratteri_generali La memorialisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo#La_memorialistica Carlo Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo#Carlo_Levi Primo Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo#Primo_Levi Vasco Pratolinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo#Vasco_Pratolini Il neorealismo nell'Italia meridionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo#Il_neorealismo_nell'Italia_meridionale Poesia neorealistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo#Poesia_neorealista Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Neorealismo#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Letteratura al femminile https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile Nel corso del Novecento la condizione della donna nei paesi industrializzati conosce una significativa traformazione, come conseguenza all'emancipazione femminile e della diffusione del femminismo. Dagli anni sessanta le donne si sono inserite sempre più in vari settori lavorativi, e l'organizzazione domestica e familiare ha conosciuto sviluppi tali da consentire loro maggiori liberà e autonomie. Donne e letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Donne_e_letteratura Fausta Cialentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Fausta_Cialente Anna Bantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Anna_Banti Gianna Manzinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Gianna_Manzini Alba De Céspedeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Alba_De_Céspedes Anna Maria Ortesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Anna_Maria_Ortese Natalia Ginzburghttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Natalia_Ginzburg Lalla Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Lalla_Romano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Letteratura_al_femminile#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Tra realismo e sperimentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione  Letteratura e società di massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Letteratura_e_società_di_massa La nascita di una cultura di massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#La_nascita_di_una_cultura_di_massa Nuove tendenze linguistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Nuove_tendenze_linguistiche Le trasformazioni dell'editoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Le_trasformazioni_dell'editoria Gli intellettuali e la fabbrica: la "letteratura industriale"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Gli_intellettuali_e_la_fabbrica:_la_"letteratura_industriale" Mario Tobinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Mario_Tobino Carlo Cassolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Carlo_Cassola Ennio Flaianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Ennio_Flaiano Giorgio Bassanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Giorgio_Bassani Giuseppe Tomasi di Lampedusahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Giuseppe_Tomasi_di_Lampedusa Ottiero Ottierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Ottiero_Ottieri Goffredo Parisehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Goffredo_Parise Paolo Volponihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Paolo_Volponi Leonardo Sciasciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Leonardo_Sciascia Altri narratori del dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Altri_narratori_del_dopoguerra La critica letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#La_critica_letteraria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Tra_realismo_e_sperimentazione#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Teatro del secondo Novecento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_secondo_Novecento Nel dopoguerra il teatro mantiene una continuità con la produzione dell'epoca precedente. Perde tuttavia di importanza la figura dello scrittore che compone testi teatrali per affidarli a una compagnia. Nascita e affermazione del teatro di regiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_secondo_Novecento#Nascita_e_affermazione_del_teatro_di_regia La seconda generazione del teatro di regiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_secondo_Novecento#La_seconda_generazione_del_teatro_di_regia Il Nuovo Teatro italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_secondo_Novecento#Il_Nuovo_Teatro_italiano Il Teatro immagine e la Postavanguardiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_secondo_Novecento#Il_Teatro_immagine_e_la_Postavanguardia Il teatro d'attorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_secondo_Novecento#Il_teatro_d'attore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Teatro_del_secondo_Novecento#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giosuè Carducci https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci Il Romanticismo, nonostante la sua affermazione come corrente dominante nella cultura europea della prima metà dell'Ottocento, non elimina gli elementi classicisti tipici della letteratura italiana. Negli anni in cui si compie l'unità d'Italia il classicismo perde i suoi caratteri illuministi e assume il compito di rivendicare una tradizione secolare propria della cultura nazionale italiana. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#La_vita Poetica e pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Poetica_e_pensiero Produzione poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Produzione_poetica Juveniliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Juvenilia Levia Graviahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Levia_Gravia Giambi ed epodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Giambi_ed_epodi Rime nuovehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Rime_nuove Odi barbarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Odi_barbare Rime e ritmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Rime_e_ritmi Della canzone di Legnanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Della_canzone_di_Legnano Produzione storico-letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Produzione_storico-letteraria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giosu%C3%A8_Carducci#Altri_progetti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Come modificare il libro https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Come_modificare_il_libro == Stile == Stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Come_modificare_il_libro#Stile Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Come_modificare_il_libro#Approfondimenti Sicurezza ed affidabilità dei contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Come_modificare_il_libro#Sicurezza_ed_affidabilità_dei_contenuti Templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Come_modificare_il_libro#Template Convenzioni di Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Come_modificare_il_libro#Convenzioni_di_Wikibooks Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Come_modificare_il_libro#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Piedimonte Matese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese Disposizioni foniche del comune di [Matese|Piedimonte Matese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese#Capoluogo Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Copertina Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Piedimonte Matese/Piedimonte Matese - Basilica di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese/Piedimonte_Matese_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese/Piedimonte_Matese_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese/Piedimonte_Matese_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese/Piedimonte_Matese_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Caiazzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caiazzo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caiazzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Caiazzo/Caiazzo - Concattedrale di Maria Santissima Assunta e Santo Stefano vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caiazzo/Caiazzo_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_Assunta_e_Santo_Stefano_vescovo * Costruttore: Domenico Castellucci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caiazzo/Caiazzo_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_Assunta_e_Santo_Stefano_vescovo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caiazzo/Caiazzo_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_Assunta_e_Santo_Stefano_vescovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_corale Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_della_cripta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Pienza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Pienza/Pienza - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta File:Pienza, Concattedrale di Santa Maria Assunta - Organo Giustozzi.jpg Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Benedetto Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce Nei primi cinquant'anni del Novecento la cultura italiana è dominata dalla corrente filosofica del neoidealismo e dalla figura del suo più importante esponente, Benedetto Croce. Il suo pensiero si pone come una decisa reazione al posivitismo che aveva caratterizzato la seconda metà dell'Ottocento, e la sua riflessione sulla poesia influenzerà grandemente la critica letteraria italiana, soprattutto per quanto riguarda il modo di interpretare la poesia. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#La_vita L'opera e il pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#L'opera_e_il_pensiero Hegel e la dialetticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#Hegel_e_la_dialettica Esteticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#Estetica Critica letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#Critica_letteraria Logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#Logica Filosofia della praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#Filosofia_della_pratica Teoria e storia della storiografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#Teoria_e_storia_della_storiografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Benedetto_Croce#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Pienza/Sant'Anna in Camprena - Monastero di Sant'Anna in Camprena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Sant%27Anna_in_Camprena_-_Monastero_di_Sant%27Anna_in_Camprena == Chiesa == Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Sant%27Anna_in_Camprena_-_Monastero_di_Sant%27Anna_in_Camprena#Chiesa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Sant%27Anna_in_Camprena_-_Monastero_di_Sant%27Anna_in_Camprena#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Sant%27Anna_in_Camprena_-_Monastero_di_Sant%27Anna_in_Camprena#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Sant%27Anna_in_Camprena_-_Monastero_di_Sant%27Anna_in_Camprena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Basilique Notre-Dame-du-Perpétuel-Secours https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-du-Perp%C3%A9tuel-Secours * Costruttore: Bernard Dargassies Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-du-Perp%C3%A9tuel-Secours#Organo_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-du-Perp%C3%A9tuel-Secours#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-du-Perp%C3%A9tuel-Secours#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-du-Perp%C3%A9tuel-Secours#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montepulciano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montepulciano/Montepulciano - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Filippo II Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montepulciano/Montepulciano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Agostino Buratti (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montepulciano/Montepulciano Stazione - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_Stazione_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Chichi (Opus 201) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_Stazione_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_Stazione_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_Stazione_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Pierre-de-Montmartre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-de-Montmartre * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 326/313) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-de-Montmartre#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-de-Montmartre#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Temple du Marais https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Temple_du_Marais * Costruttore: Merklin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Temple_du_Marais#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Temple_du_Marais#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giorgio in Velabro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Velabro * Costruttore: Pels & Van Leeuwen Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Velabro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Velabro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le religioni e il sacro/La coscienza https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_coscienza Con il termine coscienza si intende indicare quel momento della presenza della mente a sé stessa quando essa conosce e giudica, quindi quello stato di "conosciuta unità" di ciò che è presente nella mente Paolo Francesco Pieri, in Enciclopedia filosofica, vol. 3. Milano, Bompiani, 2004, p. 2318.Con il termine, generico, "mente" si indica la totalità dei fatti psichici; cfr. Umberto Galimberti, in Dizionario di psicologia, Milano, Garzanti, 1999, p. 642; Riccardo Venturini, Coscienza e cambiamento, Assisi, Cittadella Ed., 1998, p. 307; . In questo senso il termine "coscienza" è quindi sovrapponibile a quello di consapevolezza nel suo riferimento «alla totalità delle esperienze vissute, ad un dato momento o per un certo periodo di tempo»Amedeo Dalla Volta, Dizionario di psicologia, Firenze, Giunti, 1974, p. 171.. Con l'avvertenza che nella storia della cultura occidentale il termine "coscienza" ha assunto ulteriori significati indipendenti da quello di "consapevolezza"Enciclopedia Garzanti di filosof Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_coscienza#Etimologia Cenni storici sulla nozione di "coscienza"https://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_coscienza#Cenni_storici_sulla_nozione_di_"coscienza" Processi e organi della coscienza nella Grecia di Omerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_coscienza#Processi_e_organi_della_coscienza_nella_Grecia_di_Omero La nozione di coscienza nella filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_coscienza#La_nozione_di_coscienza_nella_filosofia_greca La nozione di coscienza nelle teologie cristiane antiche e medievalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_coscienza#La_nozione_di_coscienza_nelle_teologie_cristiane_antiche_e_medievali La nozione di coscienza nella filosofia modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_coscienza#La_nozione_di_coscienza_nella_filosofia_moderna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_religioni_e_il_sacro/La_coscienza#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Melodramma romantico https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico Nella prima metà dell'Ottocento italiano il melodramma è il genere teatrale più fecondo, sebbene i librettisti dell'epoca non siano riusciti a raggiungere i livelli toccati durante il Settecento. Nei testi si assiste all'abbandono definitivo del modello metastasiano e all'affermazione di quello romantico. Il teatro durante il Risorgimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#Il_teatro_durante_il_Risorgimento Il melodrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#Il_melodramma Giuseppe Verdihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#Giuseppe_Verdi Nabuccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#Nabucco Gli "anni di galera"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#Gli_"anni_di_galera" La "trilogia popolare"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#La_"trilogia_popolare" L'esperienza parigina e Sant'Agatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#L'esperienza_parigina_e_Sant'Agata Gli anni della maturitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#Gli_anni_della_maturità Le ultime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#Le_ultime_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Melodramma_romantico#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Stazzema https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Stazzema/Sant'Anna di Stazzema - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema/Sant%27Anna_di_Stazzema_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Glauco Ghilardi (Organo della Pace) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Didattica https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica In questa pagina verrà illustrata la tecnica divulgativa caratteristica di questo libro. Probabilmente non sarà di grande rilevanza per un chimico o per un amante del fai-da-te, ed è bene che questo libro sia inteso come un manuale per appassionati di esperimenti chimici, senza riferimenti a questioni pedagogiche. Punti chiavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Punti_chiave Divertimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Divertimento Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Curiosità Impulso creativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Impulso_creativo Autonomia e consapevolezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Autonomia_e_consapevolezza Motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Motivazione Perseveranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Perseveranza Valutazione pedagogica dei punti chiavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Valutazione_pedagogica_dei_punti_chiave Esperienza di flussohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Esperienza_di_flusso Problem solvinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Problem_solving Allenamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Allenamento Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Bibliografia Altre letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Altre_letture Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Didattica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia Disposizioni foniche della [di Vibo Valentia|provincia di Vibo Valentia] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia/Briatico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Briatico Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Briatico#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia/Briatico/Briatico - Chiesa dell'Amore Divino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Briatico/Briatico_-_Chiesa_dell%27Amore_Divino * Costruttore: L'Organaria Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Seravezza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Seravezza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Seravezza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Seravezza/Seravezza - Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Seravezza/Seravezza_-_Chiesa_dei_Santi_Lorenzo_e_Barbara * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Seravezza/Seravezza_-_Chiesa_dei_Santi_Lorenzo_e_Barbara#Altri_progetti Wikibooks: Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Interazione con fasci di elettroni/SEM https://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_diagnostiche/Interazione_con_fasci_di_elettroni/SEM Un Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) è un tipo di microscopio elettronico che produce immagini di un campione facendo la scansione su di esso di un fascio di elettroni focalizzati. Gli elettroni interagiscono con gli atomi nel campione, producendo vari segnali che possono essere misurati e che contengono informazioni sulla topografia della superficie e sulla composizione. Principali caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_diagnostiche/Interazione_con_fasci_di_elettroni/SEM#Principali_caratteristiche Processo di scansione e formazione dell'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_diagnostiche/Interazione_con_fasci_di_elettroni/SEM#Processo_di_scansione_e_formazione_dell'immagine Preparazione dei campionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche_diagnostiche/Interazione_con_fasci_di_elettroni/SEM#Preparazione_dei_campioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bari/Bari - Basilica di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Bari_-_Basilica_di_San_Nicola * Costruttore: Francesco Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Bari_-_Basilica_di_San_Nicola#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Bari_-_Basilica_di_San_Nicola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bari/Chiesa del Santissimo Redentore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Chiesa_del_Santissimo_Redentore * Costruttore: Tamburini (Opus 475) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Chiesa_del_Santissimo_Redentore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bari/Chiesa di Santa Maria del Campo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Chiesa_di_Santa_Maria_del_Campo * Costruttore: Luigi Mentasti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Chiesa_di_Santa_Maria_del_Campo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bari/Chiesa di San Francesco da Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Chiesa_di_San_Francesco_da_Paola * Costruttore: Mascioni (Opus 992) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Chiesa_di_San_Francesco_da_Paola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani Disposizioni foniche della [di Trapani|Provincia di Trapani] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Trapani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Trapani/Trapani - Cattedrale di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Organo_corale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Marsala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Marsala/Marsala - Chiesa di San Tommaso di Canterbury https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala/Marsala_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury * Costruttore: Polizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala/Marsala_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala/Marsala_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury#Bibliografia Wikibooks: Filosofia dell'informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica Questo wikibook costituisce la piattaforma collaborativa dei contenuti del corso di Informatica applicata alle scienze filosofiche che il Prof. Luigi Catalani tiene dal 2008 presso l'Università degli studi di Salerno. Filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia Filosofia dell'informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27informatica Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_50%25 Libri per ordine alfabetico/Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/F Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Libri stampabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_stampabili Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Cattedrale metropolitana di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Lorenzo * Costruttore: Parodi & Marin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Dizionario micologico divulgativo/L https://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L ==Lacerato== Laceratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lacerato Lacìniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lacìnia Laciniatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Laciniato Lacrimantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lacrimante Lacunosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lacunoso Lageniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lageniforme Lagenocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lagenocistidi Lamellarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lamellare Lamellatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lamellato Lamellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lamelle Lamellulehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lamellule Lamprocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lamprocistidi Lanòsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lanòso Lardaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lardacee Larghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Larghe Larmiformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Larmiformi Lateralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Laterale Lateriziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Laterizio Laticehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Latice Latifogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Latifoglie Lattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Latte Latticehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lattice Latticiferihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Latticiferi Legnosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Legnoso Lenzitoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lenzitoide Leptocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Leptocistidi Lesiniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lesiniforme Leucospòreohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Leucospòreo Liberehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Libere Licoperdoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Licoperdoide Lignicolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lignicoli Linea corneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Linea_cornea Liocistidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Liocistidi Lipsanenchimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lipsanenchima Lisciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Liscio Lobatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lobato Loliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lolia Lugolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lugol Luminescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Luminescenza Lusushttps://it.wikibooks.org/wiki/Dizionario_micologico_divulgativo/L#Lusus Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Mediatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Mediatrice * Costruttore: Mascioni (Opus 618) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Mediatrice#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Mediatrice#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Pinchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Alba Adriatica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Alba_Adriatica Disposizioni foniche del comune di [Adriatica|Alba Adriatica] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Alba_Adriatica#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Alba Adriatica/Alba Adriatica - Chiesa dell'Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Alba_Adriatica/Alba_Adriatica_-_Chiesa_dell%27Immacolata * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Alba_Adriatica/Alba_Adriatica_-_Chiesa_dell%27Immacolata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Faenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Faenza/Granarolo Faentino - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza/Granarolo_Faentino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Pinchi (Opus 445) Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza/Granarolo_Faentino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Organo_precedente Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza/Granarolo_Faentino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Faenza/Faenza - Cattedrale di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza/Faenza_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Mascioni (Opus 809) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza/Faenza_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Faenza/Faenza_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/San Lazzaro di Savena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/San_Lazzaro_di_Savena Disposizioni foniche del comune di [Lazzaro di Savena|San Lazzaro di Savena] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/San_Lazzaro_di_Savena#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/San_Lazzaro_di_Savena#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/San Lazzaro di Savena/San Lazzaro di Savena - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/San_Lazzaro_di_Savena/San_Lazzaro_di_Savena_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Francesco Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/San_Lazzaro_di_Savena/San_Lazzaro_di_Savena_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/San_Lazzaro_di_Savena/San_Lazzaro_di_Savena_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Cattedrale di San Giorgio martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Cattedrale_di_San_Giorgio_martire == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Cattedrale_di_San_Giorgio_martire#Organo_maggiore Organo della cappella della Madonna delle Graziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Cattedrale_di_San_Giorgio_martire#Organo_della_cappella_della_Madonna_delle_Grazie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Cattedrale_di_San_Giorgio_martire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Cattedrale_di_San_Giorgio_martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Cattedrale_di_San_Giorgio_martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Tortona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Tortona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Tortona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Tortona/Tortona - Santuario di Nostra Signora della Guardia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Tortona/Tortona_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Guardia * Costruttore: Mascioni (Opus 1060) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Tortona/Tortona_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Guardia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Tortona/Tortona_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Guardia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/Collelongo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Collelongo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Collelongo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/Collelongo/Collelongo - Chiesa di Santa Maria Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Collelongo/Collelongo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova * Costruttore: Tommaso Vayola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Collelongo/Collelongo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Collelongo/Collelongo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto Disposizioni foniche della [di Grosseto|provincia di Grosseto] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Monte Argentario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Monte_Argentario Disposizioni foniche del comune di [Argentario|Monte Argentario] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Monte Argentario/Porto Santo Stefano - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Monte_Argentario/Porto_Santo_Stefano_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Mascioni (Opus 831) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Monte_Argentario/Porto_Santo_Stefano_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Trebisacce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Trebisacce Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Trebisacce#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Trebisacce/Trebisacce - Chiesa della Madonna della Pietà https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Trebisacce/Trebisacce_-_Chiesa_della_Madonna_della_Piet%C3%A0 * Costruttore: Consoli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Trebisacce/Trebisacce_-_Chiesa_della_Madonna_della_Piet%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria in Trastevere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Trastevere == Organo del transetto di destra == Organo del transetto di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Trastevere#Organo_del_transetto_di_destra Organo del transetto di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Trastevere#Organo_del_transetto_di_sinistra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Trastevere#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Trastevere#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Trastevere#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Trastevere#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria in Domnica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Domnica * Costruttore: Natale Balbiani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Domnica#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Domnica#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Domnica#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_dei_Martiri == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_dei_Martiri#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_dei_Martiri#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_dei_Martiri#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_dei_Martiri#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_dei_Martiri#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli_e_dei_Martiri#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Piet%C3%A0_in_Camposanto_dei_Teutonici * Costruttore: Romanus Seifert & Sohn Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Piet%C3%A0_in_Camposanto_dei_Teutonici#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Cattedrale di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo == Organo principale == Organo principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Organo_principale Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Organo_della_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Cattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Chioggia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Chioggia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Chioggia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Chioggia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Chioggia/Chioggia - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Chioggia/Chioggia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Callido (Opus 244-245) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Chioggia/Chioggia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Stazzema/Stazzema - Pieve di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema/Stazzema_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema/Stazzema_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema/Stazzema_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Gaetano Callido Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 650) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Beniamino Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Vito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Vito * Costruttore: Domenico Malvestio Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Vito#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona Disposizioni foniche del [di Bellinzona|distretto di Bellinzona] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona/Bellinzona/Giubiasco - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Giubiasco_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta __NOTOC__ Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Giubiasco_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Giubiasco_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Giubiasco_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Giubiasco_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Costa Valle Imagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Costa_Valle_Imagna Disposizioni foniche del comune di [Valle Imagna|Costa Valle Imagna] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Costa_Valle_Imagna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Costa Valle Imagna/Costa Valle Imagna - Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Costa_Valle_Imagna/Costa_Valle_Imagna_-_Chiesa_della_Visitazione_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Francesco Zaninsu progetto di Francesco Finotti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Costa_Valle_Imagna/Costa_Valle_Imagna_-_Chiesa_della_Visitazione_della_Beata_Vergine_Maria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Costa_Valle_Imagna/Costa_Valle_Imagna_-_Chiesa_della_Visitazione_della_Beata_Vergine_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Gaetano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Gaetano * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Gaetano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Gaetano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Mascioni (Opus 798) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Sant'Andrea in Riva https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_in_Riva * Costruttore: anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_in_Riva#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_in_Riva#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Sant'Angelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Angelo * Costruttore: Beniamino Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Angelo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Istituto Diocesano di Musica Sacra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra == Sala Organo == Sala Organohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra#Sala_Organo Aula studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra#Aula_studio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Mascioni (Opus 716) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Trento/Trento - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Giorgio Carli (Opus 94) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Gaetano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Gaetano * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 62) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Gaetano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Gaetano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Gregorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Gregorio * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 52) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Gregorio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Gregorio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Beniamino Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara Disposizioni foniche della [di Massa e Carrara|provincia di Massa e Carrara] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Massa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Massa] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Massa/Massa - Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Massa_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Francesco == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Massa_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Francesco#Organo_maggiore Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Massa_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Francesco#Organo_del_transetto Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Massa_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Francesco#Strumenti_precedenti Organo Zanin (1958-2018)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Massa_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Francesco#Organo_Zanin_(1958-2018) Organo Dal Molin - Manzoni (1937-1957)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Massa_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Francesco#Organo_Dal_Molin_-_Manzoni_(1937-1957) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Massa_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Massa_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Reggio Calabria/Reggio Calabria - Monastero della Visitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Monastero_della_Visitazione * Costruttore: OSL Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Monastero_della_Visitazione#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Monastero_della_Visitazione#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Villafranca Tirrena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Villafranca_Tirrena Disposizioni foniche del comune di [Tirrena|Villafranca Tirrena] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Villafranca_Tirrena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Villafranca Tirrena/Villafranca Tirrena - Chiesa di Nostra Signora di Lourdes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Villafranca_Tirrena/Villafranca_Tirrena_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_di_Lourdes * Costruttore: Tamburini (Opus 726) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Villafranca_Tirrena/Villafranca_Tirrena_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_di_Lourdes#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di San Nicola da Tolentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Nicola_da_Tolentino * Costruttore: Pietro Nacchini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Nicola_da_Tolentino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Nicola_da_Tolentino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Sebastiano * Costruttore: Nicolò Moscatelli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Tessuti muscolari https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Tessuti_muscolari Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti volontari ed involontari del corpo, ed è composto da tessuto liscio e striato. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikijunior Il corpo umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Il_corpo_umano Wikibooks: L'invenzione della scienza https://it.wikibooks.org/wiki/L%27invenzione_della_scienza Benvenuto nel brevissimo wikibook: Punto ciecohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27invenzione_della_scienza#Punto_cieco La laguna lesbicahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27invenzione_della_scienza#La_laguna_lesbica Fossili? Quali fossili?https://it.wikibooks.org/wiki/L%27invenzione_della_scienza#Fossili?_Quali_fossili? Megafaunahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27invenzione_della_scienza#Megafauna Teofrastohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27invenzione_della_scienza#Teofrasto Scienza e conoscenza popolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27invenzione_della_scienza#Scienza_e_conoscenza_popolare Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27invenzione_della_scienza#Note Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Ecate https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Ecate Ecate (in greco antico: Ἑκάτη, traslitterato in Hekátē; in latino: Hecata o Hecate) è una dea della religione greca e romana, ma di probabile origine microasiatica Ferrari p.OCD4, , segnatamente di quella regione montagnosa, la CàriaLe principali città greche ivi situate furono Cnido e Alicarnasso. La dea Ecate nella Teogonia di Esiodo e nella relativa tradizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Ecate#La_dea_Ecate_nella_Teogonia_di_Esiodo_e_nella_relativa_tradizione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Ecate#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Marostica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Marostica Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Marostica#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Marostica/Marostica - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Marostica/Marostica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Andrea Zeni (Opus 45) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Marostica/Marostica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizi Vacanze https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi_Vacanze Vacanze Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizi1 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi1 Esercizi media di n numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi1#media_di_n_numeri fattorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi1#fattoriale convertitore lire/eurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi1#convertitore_lire/euro Contare gli zeri in una matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi1#Contare_gli_zeri_in_una_matrice ricerca esaustivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi1#ricerca_esaustiva somma di 2 vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi1#somma_di_2_vettori copia vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi1#copia_vettore Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizi2 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi2 Esercizi scambiare 2 righe matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi2#scambiare_2_righe_matrice ricerca sottomatricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi2#ricerca_sottomatrici ricerca riga matrice max e minhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi2#ricerca_riga_matrice_max_e_min Incornicia la matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi2#Incornicia_la_matrice ordinare un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi2#ordinare_un_vettore fusione di 2 vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi2#fusione_di_2_vettori occorrenze matricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi2#occorrenze_matrice Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esercizi3 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi3 Esercizi ricerca righe similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi3#ricerca_righe_simili ricerca sottomatricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi3#ricerca_sottomatrici calcolo funzione sin(x)https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi3#calcolo_funzione_sin(x) 8 reginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi3#8_regine usare le structhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi3#usare_le_struct file di records ordinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esercizi3#file_di_records_ordinati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Cattedrale_dei_Santi_Erasmo_e_Marciano_e_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Carlo Alboreto Organo Continiello (1980-2013)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Cattedrale_dei_Santi_Erasmo_e_Marciano_e_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Continiello_(1980-2013) Organo Inzoli (1905/1910-1943)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Cattedrale_dei_Santi_Erasmo_e_Marciano_e_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Inzoli_(1905/1910-1943) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Cattedrale_dei_Santi_Erasmo_e_Marciano_e_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Cattedrale_dei_Santi_Erasmo_e_Marciano_e_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Cattedrale_dei_Santi_Erasmo_e_Marciano_e_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di Gesù Adolescente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Adolescente * Costruttore: Tamburini (Opus 169) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Adolescente#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Fratelli Collino (Opus 295) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Isola della Scala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Isola_della_Scala Disposizioni foniche del comune di [della Scala|Isola della Scala] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Isola_della_Scala#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Isola della Scala/Isola della Scala - Chiesa dei Santi Stefano e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Isola_della_Scala/Isola_della_Scala_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Giacomo * Costruttore: Domenico Farinati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Isola_della_Scala/Isola_della_Scala_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Giacomo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Isola_della_Scala/Isola_della_Scala_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Oikos nomos https://it.wikibooks.org/wiki/Oikos_nomos Oikos nomos (οἶκος νόμος) Dewey 330https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_330 Economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Economia Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Ohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/O Oikos nomoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Oikos_nomos Wikibooks: Oikos nomos/Cos'è l'economia https://it.wikibooks.org/wiki/Oikos_nomos/Cos%27%C3%A8_l%27economia "Economia" è una parola che usiamo tutti i giorni, che leggiamo sui giornali o ascoltiamo in televisione, che leggiamo in un post su Facebook o in una pagina di Wikipedia, ma sappiamo cosa vuol dire? Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Oikos nomoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Oikos_nomos Wikibooks: Oikos nomos/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Oikos_nomos/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Oikos nomoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Oikos_nomos Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/San Donà di Piave https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Don%C3%A0_di_Piave Disposizioni foniche del comune di [Donà di Piave|San Donà di Piave] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Don%C3%A0_di_Piave#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Don%C3%A0_di_Piave#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/San Donà di Piave/San Donà di Piave - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Don%C3%A0_di_Piave/San_Don%C3%A0_di_Piave_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Mascioni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Don%C3%A0_di_Piave/San_Don%C3%A0_di_Piave_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di San Pier Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Pier_Damiano * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Pier_Damiano#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus XXIII) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Seminario Arcivescovile Santi Angeli Custodi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Seminario_Arcivescovile_Santi_Angeli_Custodi == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Seminario_Arcivescovile_Santi_Angeli_Custodi#Cappella Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Chiesa di Santa Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Giustina File:Ravenna, chiesa di Santa Giustina - Organo a canne.jpg Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Ravenna_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Oratorio del pio luogo de' Nazzareni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Oratorio_del_pio_luogo_de%27_Nazzareni Attualmente nella ex chiesa non si trova alcun organo. Organo Cavaillé-Collhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Oratorio_del_pio_luogo_de%27_Nazzareni#Organo_Cavaillé-Coll Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Oratorio_del_pio_luogo_de%27_Nazzareni#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Istituto del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Istituto_del_Sacro_Cuore alert(1) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: Malvestiocon materiale del precedete organo Callido del XVIII secolo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Civitas Vitæ https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Civitas_Vit%C3%A6 == Chiesa == Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Civitas_Vit%C3%A6#Chiesa Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Civitas_Vit%C3%A6#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata * Costruttore: Angelo Agostini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Croce * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Croce#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Montebelluna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Montebelluna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Montebelluna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Montebelluna/Montebelluna - Duomo dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Montebelluna/Montebelluna_-_Duomo_dell%27Immacolata_Concezione_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Tamburini (Opus 497) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Montebelluna/Montebelluna_-_Duomo_dell%27Immacolata_Concezione_della_Beata_Vergine_Maria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Montebelluna/Montebelluna_-_Duomo_dell%27Immacolata_Concezione_della_Beata_Vergine_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Maserada sul Piave https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maserada_sul_Piave Disposizioni foniche del comune di [sul Piave|Maserada sul Piave] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maserada_sul_Piave#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Maserada sul Piave/Maserada sul Piave - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maserada_sul_Piave/Maserada_sul_Piave_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Mascioni (Opus 390) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maserada_sul_Piave/Maserada_sul_Piave_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maserada_sul_Piave/Maserada_sul_Piave_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Margherita di Savoia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Margherita_di_Savoia Disposizioni foniche del comune di [di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Margherita_di_Savoia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Margherita di Savoia/Margherita di Savoia - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Margherita_di_Savoia/Margherita_di_Savoia_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Fratelli Ruffatti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Margherita_di_Savoia/Margherita_di_Savoia_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Troia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Troia Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Troia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Troia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Troia/Troia - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Troia/Troia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 760) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Troia/Troia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Troia/Troia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio del Verbo Divino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_del_Verbo_Divino == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_del_Verbo_Divino#Cappella Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_del_Verbo_Divino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Castiglione di Ravenna - Chiesa di San Pantaleone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Castiglione_di_Ravenna_-_Chiesa_di_San_Pantaleone * Costruttore: Michelotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Castiglione_di_Ravenna_-_Chiesa_di_San_Pantaleone#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Castiglione_di_Ravenna_-_Chiesa_di_San_Pantaleone#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Ravenna/Castiglione_di_Ravenna_-_Chiesa_di_San_Pantaleone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Dinamica dei corpi rigidi https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#Esercizi 1. Due sfere unitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#1._Due_sfere_unite 2. Pendolo fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#2._Pendolo_fisico 3. Freno su discohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#3._Freno_su_disco 4. Anello in discesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#4._Anello_in_discesa 5. Carrucola con due massehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#5._Carrucola_con_due_masse 6. Disco in discesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#6._Disco_in_discesa 7. Sfera in discesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#7._Sfera_in_discesa 8. Bocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#8._Boccia 9. Disco pienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#9._Disco_pieno 10. Biliardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#10._Biliardo 11. Attrito volventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#11._Attrito_volvente 12. Ruotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#12._Ruota 13. Puleggiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#13._Puleggia 14. Ruota motricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#14._Ruota_motrice 15. Puleggia con due golehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#15._Puleggia_con_due_gole 16. Cilindro pienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#16._Cilindro_pieno 17. Un tubo che rotolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#17._Un_tubo_che_rotola 18. Un disco su un piano inclinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#18._Un_disco_su_un_piano_inclinato 19. Automobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#19._Automobile 20. Due dischihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#20._Due_dischi 21. yo-yohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#21._yo-yo 22. Disco che lanciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#22._Disco_che_lancia Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Dinamica_dei_corpi_rigidi#Soluzioni Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Statica dei corpi rigidi https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#Esercizi 1. Scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#1._Scala 2. Astahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#2._Asta 3. Mezzo anellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#3._Mezzo_anello 4. Quarto di anellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#4._Quarto_di_anello 5. Mezzo disco e mezza sferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#5._Mezzo_disco_e_mezza_sfera 6. Quarto di discohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#6._Quarto_di_disco 7. Sfera con forohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#7._Sfera_con_foro 8. Disco bloccatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#8._Disco_bloccato 9. Manubrio asimmetricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#9._Manubrio_asimmetrico Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Statica_dei_corpi_rigidi#Soluzioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Silvia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Silvia * Costruttore: Mascioni (Opus 1187) Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Silvia#Strumento_precedente Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Silvia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Silvia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: Pietro Bernasconi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Carnate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carnate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carnate#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carnate#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Carnate/Carnate - Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carnate/Carnate_-_Chiesa_dei_Santi_Cornelio_e_Cipriano * Costruttore: Giovanni Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carnate/Carnate_-_Chiesa_dei_Santi_Cornelio_e_Cipriano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carnate/Carnate_-_Chiesa_dei_Santi_Cornelio_e_Cipriano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carnate/Carnate_-_Chiesa_dei_Santi_Cornelio_e_Cipriano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Acqui Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Acqui_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme|Acqui Terme] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Acqui_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Acqui Terme/Acqui Terme - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Acqui_Terme/Acqui_Terme_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Camillo Guglielmo Bianchi (Opus 48) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Acqui_Terme/Acqui_Terme_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Acqui_Terme/Acqui_Terme_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Bubbio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Bubbio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Bubbio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Bubbio/Bubbio - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Bubbio/Bubbio_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Marin Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Bubbio/Bubbio_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Adria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria Disposizioni foniche del comune di [nel Polesine|Ariano nel Polesine] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Adria/Adria - Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria/Adria_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Giuseppe Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria/Adria_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria/Adria_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria/Adria_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tedesco/Negazione https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Negazione La negazione si esprime in due modi: Keinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Negazione#Kein Nichthttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Negazione#Nicht Il ma avversativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Negazione#Il_ma_avversativo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Imperia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Imperia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Porto Mauriziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Imperia#Porto_Maurizio Onegliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Imperia#Oneglia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Imperia/Porto Maurizio - Concattedrale di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Imperia/Porto_Maurizio_-_Concattedrale_di_San_Maurizio * Costruttore: Fratelli Lingiardi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Imperia/Porto_Maurizio_-_Concattedrale_di_San_Maurizio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Luigi Gonzaga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Luigi_Gonzaga * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa della Beata Vergine Immacolata e Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Immacolata_e_Sant%27Antonio * Costruttore: Mascioni (Opus 747) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Immacolata_e_Sant%27Antonio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Riva Ligure https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Riva_Ligure Disposizioni foniche del comune di [Ligure| Riva Ligure] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Riva_Ligure#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Riva Ligure/Riva Ligure - Santuario di Nostra Signora del Buon Consiglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Riva_Ligure/Riva_Ligure_-_Santuario_di_Nostra_Signora_del_Buon_Consiglio * Costruttore: anonimo settecentesco di scuola napoletana Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Vociani https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani Con il termine "vociani" viene indicato un gruppo di scrittori che, durante il primo Novecento, hanno tentato una nuova sperimentazione di linguaggio allo scopo di superare la tradizione dell'Ottocento. La maggior parte di questi scrittori proveniva dall'esperienza della rivista La Voce e si riconosceva nel suo programma, che esaltava il rinnovamento della cultura e delle lettere. Il frammentismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Il_frammentismo Scipio Slataperhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Scipio_Slataper Giovanni Boinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Giovanni_Boine Piero Jahierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Piero_Jahier Dino Campanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Dino_Campana Clemente Reborahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Clemente_Rebora Camillo Sbarbarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Camillo_Sbarbaro Renato Serrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Renato_Serra Sibilla Aleramohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Sibilla_Aleramo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Vociani#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Civezza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Civezza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Civezza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Civezza/Civezza - Chiesa di San Marco Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Civezza/Civezza_-_Chiesa_di_San_Marco_Evangelista * Costruttore: G. B. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Prosa tra le due guerre https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre  Il romanzo europeo nel Novecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Il_romanzo_europeo_nel_Novecento Giuseppe Antonio Borgesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Giuseppe_Antonio_Borgese Massimo Bontempelli e il realismo magicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Massimo_Bontempelli_e_il_realismo_magico Un nuovo realismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Un_nuovo_realismo Corrado Alvarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Corrado_Alvaro Romano Bilenchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Romano_Bilenchi Ignazio Silonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Ignazio_Silone Carlo Bernarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Carlo_Bernari Letteratura fantasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Letteratura_fantastica Alberto Savinio e il surrealismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Alberto_Savinio_e_il_surrealismo Antonio Delfinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Antonio_Delfini Tommaso Landolfihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Tommaso_Landolfi Dino Buzzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Dino_Buzzati Achille Campanile e la letteratura umoristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Achille_Campanile_e_la_letteratura_umoristica La critica letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#La_critica_letteraria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Prosa_tra_le_due_guerre#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Rondismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rondismo Negli anni del primo dopoguerra si fa strada nella letteratura italiana una necessità di un ritorno all'ordine. Tra i principali sostenitori di questa tendenza ci sono gli esponenti del rondismo, un movimento letterario sviluppatosi a Roma attorno ai redattori della rivista letteraria La Ronda, fondata nel 1919 da un gruppo di letterati che osteggiano l'avanguardia riproponendosi il ritorno a uno stile classico, prendendo a modelli testi come le Operette morali di Leopardi. Il richiamo all'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rondismo#Il_richiamo_all'ordine Vincenzo Cardarellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rondismo#Vincenzo_Cardarelli Emilio Cecchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rondismo#Emilio_Cecchi Riccardo Bacchellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rondismo#Riccardo_Bacchelli Bruno Barillihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rondismo#Bruno_Barilli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rondismo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Rondismo#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crostata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata La crostata è un dolce tipico italiano basato su un impasto di pastafrolla e un ripieno di marmellata. Alcune torte simili sono diffuse in tutta Europa. Ingredienti per 8 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata#Ingredienti_per_8_persone Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crostata#Altri_progetti Wikibooks: Martin Heidegger, la vita e l'opera https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera Martin Heidegger La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#La_vita Il periodo della formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Il_periodo_della_formazione Assistente di Husserl alla Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo; i "primi corsi friburghesi" (1919-1923)https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Assistente_di_Husserl_alla_Albert-Ludwigs-Universität_di_Friburgo;_i_"primi_corsi_friburghesi"_(1919-1923) L'incontro con Jaspershttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#L'incontro_con_Jaspers Gli anni alla Philipps-Universität di Marburgo: Essere e tempo e Hannah Arendt; i "corsi marburghesi" (1923-1928)https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Gli_anni_alla_Philipps-Universität_di_Marburgo:_Essere_e_tempo_e_Hannah_Arendt;_i_"corsi_marburghesi"_(1923-1928) La storia d'amore con Hannah Arendthttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#La_storia_d'amore_con_Hannah_Arendt La pubblicazione di Essere e tempo e la nomina alla prima cattedra di filosofia alla Philipps-Universität di Marburgohttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#La_pubblicazione_di_Essere_e_tempo_e_la_nomina_alla_prima_cattedra_di_filosofia_alla_Philipps-Universität_di_Marburgo Rientro alla Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo come successore di Husserl; il coinvolgimento con il nazismo; i "corsi friburghesi" (1928-1944)https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Rientro_alla_Albert-Ludwigs-Universität_di_Friburgo_come_successore_di_Husserl;_il_coinvolgimento_con_il_nazismo;_i_"corsi_friburghesi"_(1928-1944) L'elezione a rettore della Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo, l'iscrizione al partito nazionalsocialista e le posizioni antisemitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#L'elezione_a_rettore_della_Albert-Ludwigs-Universität_di_Friburgo,_l'iscrizione_al_partito_nazionalsocialista_e_le_posizioni_antisemite Il ritorno alla filosofia, Hölderlinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Il_ritorno_alla_filosofia,_Hölderlin Le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Le_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Bibliografia Sulla biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Sulla_biografia Introduzioni al pensiero di Heideggerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Introduzioni_al_pensiero_di_Heidegger Lessici heideggerianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Lessici_heideggeriani Carteggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Carteggi Sugli Schwarze Heftehttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Sugli_Schwarze_Hefte Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il Museion di Bolzano https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano # Mediazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano#Mediazione Bibliotecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano#Biblioteca Partenariatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano#Partenariati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano#Note Wikibooks: Il Museion di Bolzano/Archivio di Nuova Scrittura https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura L'Archivio di Nuova Scrittura è un'associazione culturale fondata nel 1988 a Milano dal collezionista Paolo Della Grazia, che conserva un grande patrimonio artistico e documentario su ogni forma di espressione artistica nella quale siano presenti l'uso della parola e del segno. Nato dall'incontro fra Della Grazia e l'artista Ugo Carrega, negli anni Novanta l'ANS diviene il principale centro di ricerca italiano sulla verbovisualità, organizzando mostre, convegni e altri eventi culturali. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Storia Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Le_origini La fondazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#La_fondazione Gli anni Novantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Gli_anni_Novanta Il trasferimento a Mart e Museionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Il_trasferimento_a_Mart_e_Museion Gli anni Duemilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Gli_anni_Duemila Esposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Esposizioni Eventi culturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Eventi_culturali Pubblicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Pubblicazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Archivio_di_Nuova_Scrittura#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il Museion di Bolzano/Presentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Presentazione Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano, Alto Adige. Il Museion di Bolzanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Museion_di_Bolzano Wikibooks: Il Museion di Bolzano/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Storia == Storia == Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Storia#Storia Wikibooks: Il Museion di Bolzano/Il nuovo edificio https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Il_nuovo_edificio == Il nuovo edificio == Il nuovo edificiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Il_nuovo_edificio#Il_nuovo_edificio Wikibooks: Il Museion di Bolzano/Collezioni https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Collezioni == Collezioni == Collezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Collezioni#Collezioni Sedi espositivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Collezioni#Sedi_espositive Sede principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Collezioni#Sede_principale Casa atelierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Collezioni#Casa_atelier Il piccolo Museion - il cubo Garuttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Collezioni#Il_piccolo_Museion_-_il_cubo_Garutti Wikibooks: Il Museion di Bolzano/Mostre https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Mostre == Mostre == Mostrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Mostre#Mostre Wikibooks: Il Museion di Bolzano/Gli artisti: 1900-1940 https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Gli_artisti:_1900-1940 Catalogo online Museion di Bolzano Il Museion di Bolzanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Museion_di_Bolzano Wikibooks: Il Museion di Bolzano/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Museion_di_Bolzano/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Il Museion di Bolzanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Museion_di_Bolzano Wikibooks: Insubre/Ortografie alternative https://it.wikibooks.org/wiki/Insubre/Ortografie_alternative Un'altra ortografia con abbastanza riscontro nel mondo lombardo occidentale è quella utilizzata dal giornale La Voce dell'Insubria. Insubrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insubre Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Italo Svevo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo Trieste all'inizio del Novecento è ancora territorio dell'impero austriaco. La città non ha una propria tradizione come centro culturale, ma è vivacizzata da una borghesia molto attiva e dall'intreccio di popoli di diversa provenienza e cultura. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#La_vita La poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#La_poetica Il primo romanzo: Una vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Il_primo_romanzo:_Una_vita Il secondo romanzo: Senilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Il_secondo_romanzo:_Senilità Gli anni del silenziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Gli_anni_del_silenzio Il terzo romanzo: La coscienza di Zenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Il_terzo_romanzo:_La_coscienza_di_Zeno Struttura del romanzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Struttura_del_romanzo Zeno e la sua coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Zeno_e_la_sua_coscienza La malattia come strumento di conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#La_malattia_come_strumento_di_conoscenza Le altre operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Le_altre_opere Il quarto romanzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Il_quarto_romanzo Raccontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Racconti Teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Teatro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Svevo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Gardone Val Trompia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gardone_Val_Trompia Disposizioni foniche del comune di [Val Trompia|Gardone Val Trompia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gardone_Val_Trompia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Gardone Val Trompia/Gardone Val Trompia - Basilica di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gardone_Val_Trompia/Gardone_Val_Trompia_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli * Costruttore: Inzoli-Bonizzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gardone_Val_Trompia/Gardone_Val_Trompia_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Carlo Porta https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Porta Considerato il maggiore poeta in milanese, Carlo Porta ha partecipato all'attività degli ambienti romantici milanesi, intervenendo con vari componimenti dialettali. Non per questo tuttavia, la sua produzione può essere definita propriamente romantica: le sue opere sono in realtà molto singolari e risentono fortemente della tradizione dialettale milanese. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Porta#La_vita L'attività letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Porta#L'attività_letteraria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Porta#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giuseppe Gioacchino Belli https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Gioacchino_Belli Giuseppe Gioacchino Belli inizia a dedicarsi assiduamente alla poesia dialettale negli anni trenta dell'Ottocento, a una decina d'anni dalla morte di Carlo Porta, e nei suoi 2 279 Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco, raccoglie la voce del popolo della Roma del XIX secolo. Viene spontaneo fare un raffronto tra il poeta milanese e quello romanesco: entrambi mostrano una certa sensibilità per i rapporti tra le classi sociali, ma mentre in Porta è visibile una aspirazione verso un mondo più giusto, in Belli si trovano esplosioni di rancore, e la sottomissione appare come qualcosa di ineluttabile. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Gioacchino_Belli#La_vita I Sonetti romaneschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Gioacchino_Belli#I_Sonetti_romaneschi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Gioacchino_Belli#Note Wikibooks: JQuery/Crediti https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Crediti Grazie a tutti quelli che hanno contribuito. JQueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:JQuery Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: JavaScript/Crediti https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Crediti Grazie a tutti quelli che hanno contribuito. JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:JavaScript Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Carlo Collodi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Collodi La produzione letteraria della fine dell'Ottocento si sviluppa nell'orizzonte segnato dal naturalismo, registrando però anche risultati molti lontani dal verismo. Già negli anni ottanta, la ricerca della realtà si accompagna all'affermarsi di nuove tendenze religiose, mistiche e estetizzanti che preludono al decadentismo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Collodi#La_vita Le avventure di Pinocchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Collodi#Le_avventure_di_Pinocchio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Collodi#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Edmondo De Amicis https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Edmondo_De_Amicis Negli anni ottanta dell'Ottocento si colloca l'attività letteraria di Edmondo De Amicis, conosciuto per essere l'autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura italiana per ragazzi. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Edmondo_De_Amicis#La_vita Cuorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Edmondo_De_Amicis#Cuore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Edmondo_De_Amicis#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Edmondo_De_Amicis#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Elsa Morante https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elsa_Morante Elsa Morante è considerata da alcuni critici una tra le più importanti autrici di romanzi del secondo dopoguerra. Nella sua vita, dedicata interamente alla letteratura, ha pubblicato opere diventate classici del Novecento, come L'isola di Arturo, La storia, Aracoeli. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elsa_Morante#La_vita Menzogna e sortilegiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elsa_Morante#Menzogna_e_sortilegio L'isola di Arturohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elsa_Morante#L'isola_di_Arturo La storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elsa_Morante#La_storia Aracoelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elsa_Morante#Aracoeli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elsa_Morante#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Elio Vittorini https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elio_Vittorini Elio Vittorini è uno dei protagonisti della cultura italiana del dopoguerra, sia per la sua attività di scrittore e romanziere, sia come intellettuale e organizzatore della cultura. Traduttore dall'inglese, ha contribuito a far conoscere in Italia importanti autori statunitensi. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elio_Vittorini#La_vita Gli anni venti e trentahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elio_Vittorini#Gli_anni_venti_e_trenta L'attività del dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elio_Vittorini#L'attività_del_dopoguerra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Elio_Vittorini#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Montebelluna/Montebelluna - Chiesa di Santa Maria in Colle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Montebelluna/Montebelluna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Colle * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 423) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Montebelluna/Montebelluna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Colle#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Camaiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Camaiore/Camaiore - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Mascioni (Opus 1130) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Analisi delle stagioni di X-Files https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files La trama della serie televisiva [vede protagonista [[w:Fox Mulder|Fox William Mulder] e [Scully|Dana Katherine Scully], due singolari agenti dell'FBI che indagano su casi di natura paranormale. Le loro indagini riguardano molti temi classici di [[[w:Cinema horror|horror] e [([[w:Creatura leggendaria|creature leggendarie], [extrasensoriali|percezioni extrasensoriali], [artificiale|intelligenza artificiale], [nel tempo|viaggi nel tempo], [metropolitana|leggende metropolitane] ecc. Stagione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_1 Stagione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_2 Stagione 3https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_3 Stagione 4https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_4 Stagione 5https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_5 Stagione 6https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_6 Stagione 7https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_7 Stagione 8https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_8 Stagione 9https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Stagione_9 Il finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_delle_stagioni_di_X-Files#Il_finale Wikibooks: Lombardo per ragazzi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi Il lombardo è una lingua romanza parlata in Lombardia, Trentino, Piemonte e in Svizzera. In questo libro forniremo un semplice corso di lingua lombarda, prettamente nella sua variante occidentale (milanese, pavese, novarese, ossolano, ticinese ecc. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi#Libri_correlati Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Vantaggi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Vantaggi Imparare la lingua lombarda può apportare vari benefici. Per prima cosa i vantaggi del bilinguismo, soprattutto di quello precoce, sono universalmente noti. Ma non interferisce con l'italiano?https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Vantaggi#Ma_non_interferisce_con_l'italiano? Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Suoni del lombardo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Suoni_del_lombardo Grosso modo, si può descrivere la fonetica del lombardo partendo da quella italiana e aggiungendo qualcosa. Vediamo questi qualcosa: Vocalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Suoni_del_lombardo#Vocali Consonantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Suoni_del_lombardo#Consonanti Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Colori https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Colori Allora, benvenuti nel nostro viaggio nella lingua lombarda! Altre parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Colori#Altre_parole Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Animali https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Animali Adesso vediamo gli animali (animai) più comuni nella lingua lombarda. Lombardo per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo_per_ragazzi Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Lombardo per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo_per_ragazzi Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Il corpo umano https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Il_corpo_umano Queste sono le parti del corpo in lombardo. Lombardo per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo_per_ragazzi Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Lombardo per ragazzi/I numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/I_numeri Per la prima volta, vedremo qualcosa solo in lombardo. I numeri. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Norvegese/Esoterismo https://it.wikibooks.org/wiki/Norvegese/Esoterismo *Esotericism=esoterismo Norvegesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Norvegese Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Aprica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Aprica Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Aprica#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Aprica/Aprica - Santuario di Santa Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Aprica/Aprica_-_Santuario_di_Santa_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Piero Sandricon materiale di alcuni organi tedeschi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Aprica/Aprica_-_Santuario_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Aprica/Aprica_-_Santuario_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Santuario di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Santuario_di_Santa_Caterina == Chiesa del Crocifisso == Chiesa del Crocifissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Santuario_di_Santa_Caterina#Chiesa_del_Crocifisso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Santuario_di_Santa_Caterina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Santuario_di_Santa_Caterina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Santuario_di_Santa_Caterina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Prato/Prato - Cattedrale di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano#Organo_maggiore Organo della cappella del Sacro Cingolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano#Organo_della_cappella_del_Sacro_Cingolo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Mezzenile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mezzenile Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mezzenile#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Mezzenile/Mezzenile - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mezzenile/Mezzenile_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mezzenile/Mezzenile_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mezzenile/Mezzenile_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Bibliografia ==Informatica umanistica: manuali== Informatica umanistica: manualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Bibliografia#Informatica_umanistica:_manuali Filosofia (e) informatica: saggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Bibliografia#Filosofia_(e)_informatica:_saggi Le radici logiche, filosofiche e matematiche dell'informatica: fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Bibliografia#Le_radici_logiche,_filosofiche_e_matematiche_dell'informatica:_fonti Le radici logiche, filosofiche e matematiche dell'informatica: saggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Bibliografia#Le_radici_logiche,_filosofiche_e_matematiche_dell'informatica:_saggi Informatica, cibernetica, intelligenza artificiale, ipertesto, web, etica informatica: fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Bibliografia#Informatica,_cibernetica,_intelligenza_artificiale,_ipertesto,_web,_etica_informatica:_fonti Informatica, cibernetica, intelligenza artificiale, ipertesto, critica della rete, etica informatica: saggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Bibliografia#Informatica,_cibernetica,_intelligenza_artificiale,_ipertesto,_critica_della_rete,_etica_informatica:_saggi Biblioteconomia, scienze dell'informazione, informatica testuale: saggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Bibliografia#Biblioteconomia,_scienze_dell'informazione,_informatica_testuale:_saggi Wikibooks: Siciliano per ragazzi https://it.wikibooks.org/wiki/Siciliano_per_ragazzi Questo libro si propone di insegnare le basi della lingua siciliana ai ragazzi. Dewey 457https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_457 Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/S Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lingue Siciliano per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siciliano_per_ragazzi Wikibooks: Siciliano per ragazzi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Siciliano_per_ragazzi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Siciliano per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siciliano_per_ragazzi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei Disposizioni foniche del [raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn Disposizioni foniche del [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet - Chiesa di Saint-Sauveur https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Chiesa_di_Saint-Sauveur * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 387/382) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Chiesa_di_Saint-Sauveur#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Chiesa_di_Saint-Sauveur#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet - Chiesa di Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Chiesa_di_Notre-Dame * Costruttore: Convers Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Chiesa_di_Notre-Dame#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Chiesa_di_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet - Tempio protestante https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Tempio_protestante * Costruttore: Mutin-Cavaillé-Coll Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Tempio_protestante#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Tarn/Mazamet/Mazamet_-_Tempio_protestante#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Basilica di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Carlo Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_delle_Grazie * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_delle_Grazie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Cattedrale di Sant'Alessandro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Cattedrale_di_Sant%27Alessandro == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Cattedrale_di_Sant%27Alessandro#Organo_maggiore Organo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Cattedrale_di_Sant%27Alessandro#Organo_antico Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Cattedrale_di_Sant%27Alessandro#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Cattedrale_di_Sant%27Alessandro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Cattedrale_di_Sant%27Alessandro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Cattedrale_di_Sant%27Alessandro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Basilica di Sant'Alessandro in Colonna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Sant%27Alessandro_in_Colonna == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Sant%27Alessandro_in_Colonna#Organo_maggiore Organo della cappella della Madonna del Patrociniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Sant%27Alessandro_in_Colonna#Organo_della_cappella_della_Madonna_del_Patrocinio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Sant%27Alessandro_in_Colonna#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Sant%27Alessandro_in_Colonna#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Basilica_di_Sant%27Alessandro_in_Colonna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Chiesa di Sant'Alessandro della Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro_della_Croce * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 659) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro_della_Croce#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro_della_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Siciliano per ragazzi/Colori https://it.wikibooks.org/wiki/Siciliano_per_ragazzi/Colori Benvenuti nel nostro viaggio nella lingua siciliana! Iniziamo con i colori. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Siciliano per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siciliano_per_ragazzi Wikibooks: Svedese/Colori https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Colori I colori sono sia sostantivi che aggettivi. Nel caso di colori con funzione di sostantivo, il genere è comune. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Svedesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Svedese Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Seminario Maggiore Arcivescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Seminario_Maggiore_Arcivescovile == Cappella maggiore == Cappella maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Seminario_Maggiore_Arcivescovile#Cappella_maggiore Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Seminario_Maggiore_Arcivescovile#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Seminario Vescovile Giovanni XXIII https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Seminario_Vescovile_Giovanni_XXIII == Chiesa ipogea == Chiesa ipogeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Seminario_Vescovile_Giovanni_XXIII#Chiesa_ipogea Chiesa di San Giovanni Battistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Seminario_Vescovile_Giovanni_XXIII#Chiesa_di_San_Giovanni_Battista Chiesa dell'Annunciazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Seminario_Vescovile_Giovanni_XXIII#Chiesa_dell'Annunciazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Seminario_Vescovile_Giovanni_XXIII#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Tomaso de Martino Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Marcella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Marcella * Costruttore: Mascioni (Opus 962) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Marcella#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Marcella#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Italo Calvino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, Italo Calvino è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un proprio personale e coerente percorso di ricerca. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#La_vita L'esordio neorealistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#L'esordio_neorealista Il periodo fantasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Il_periodo_fantastico La trilogia I nostri antenatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#La_trilogia_I_nostri_antenati Marcovaldohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Marcovaldo La giornata d'uno scrutatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#La_giornata_d'uno_scrutatore Le Fiabe italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Le_Fiabe_italiane Il periodo combinatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Il_periodo_combinatorio Le Cosmicomichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Le_Cosmicomiche Il Castello dei destini incrociatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Il_Castello_dei_destini_incrociati Le città invisibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Le_città_invisibili Se una notte d'inverno un viaggiatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Se_una_notte_d'inverno_un_viaggiatore Palomarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Palomar Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Italo_Calvino#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Patti/Tindari - Santuario della Madonna Nera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti/Tindari_-_Santuario_della_Madonna_Nera * Costruttore: Giuseppe Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti/Tindari_-_Santuario_della_Madonna_Nera#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti/Tindari_-_Santuario_della_Madonna_Nera#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Cattedrale metropolitana di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Cattedrale_metropolitana_di_Sant%27Agata * Costruttore: Jaquot Disposizioni foniche precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Cattedrale_metropolitana_di_Sant%27Agata#Disposizioni_foniche_precedenti Disposizione fonica originaria (Jaquot, 1877)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Cattedrale_metropolitana_di_Sant%27Agata#Disposizione_fonica_originaria_(Jaquot,_1877) Disposizione del 1884 (Jaquot)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Cattedrale_metropolitana_di_Sant%27Agata#Disposizione_del_1884_(Jaquot) Disposizione del 1926 (Laudani e Giudici)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Cattedrale_metropolitana_di_Sant%27Agata#Disposizione_del_1926_(Laudani_e_Giudici) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Cattedrale_metropolitana_di_Sant%27Agata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Cattedrale_metropolitana_di_Sant%27Agata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Cattedrale_metropolitana_di_Sant%27Agata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Simulazione di volo civile/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Introduzione ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Introduzione#Introduzione Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Introduzione#Applicazioni Hardware necessariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Introduzione#Hardware_necessario Software necessariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Introduzione#Software_necessario Struttura di FS9https://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Introduzione#Struttura_di_FS9 Wikibooks: Simulazione di volo civile/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Simulazione di volo civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Simulazione_di_volo_civile Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France Disposizioni foniche dell'[Francia|Alta Francia] raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne Disposizioni foniche dell'[raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon - Chiesa di Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_Chiesa_di_Notre-Dame == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_Chiesa_di_Notre-Dame#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_Chiesa_di_Notre-Dame#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_Chiesa_di_Notre-Dame#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_Chiesa_di_Notre-Dame#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_Chiesa_di_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon - Église Saint-Martin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_%C3%89glise_Saint-Martin == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_%C3%89glise_Saint-Martin#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_%C3%89glise_Saint-Martin#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_%C3%89glise_Saint-Martin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Laon/Laon_-_%C3%89glise_Saint-Martin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Bernardino == Organo Maggiore in Abside == Organo Maggiore in Absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Organo_Maggiore_in_Abside Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Organo_in_cornu_Evangelii Organo cappella di San Francescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Organo_cappella_di_San_Francesco Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Fermo Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Fermo_Maggiore == Chiesa superiore == Chiesa superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Fermo_Maggiore#Chiesa_superiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Fermo_Maggiore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Fermo_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Simulazione di volo civile/Primi passi nel mondo della simulazione di volo https://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo ==Primi passi nel mondo della simulazione di volo== Primi passi nel mondo della simulazione di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo#Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo Gli strumenti di bordohttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo#Gli_strumenti_di_bordo Operazioni al suolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo#Operazioni_al_suolo Richiesta dell'autorizzazione al volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo#Richiesta_dell'autorizzazione_al_volo Accensione del motorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo#Accensione_del_motore Rullaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo#Rullaggio Il circuito di traffico aeroportualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Primi_passi_nel_mondo_della_simulazione_di_volo#Il_circuito_di_traffico_aeroportuale Wikibooks: Simulazione di volo civile/Elementi di navigazione https://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Elementi_di_navigazione ==Elementi di navigazione== Elementi di navigazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Elementi_di_navigazione#Elementi_di_navigazione Altezza, Altitudine e Livello di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Elementi_di_navigazione#Altezza,_Altitudine_e_Livello_di_volo Classificazione dei velivolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Elementi_di_navigazione#Classificazione_dei_velivoli Classificazione degli spazi aereihttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Elementi_di_navigazione#Classificazione_degli_spazi_aerei VFR Visual Flight Rules - Le regole del volo a vistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile/Elementi_di_navigazione#VFR_Visual_Flight_Rules_-_Le_regole_del_volo_a_vista Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Massimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Massimo * Costruttore: Zarantonello Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Massimo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Simulazione di volo civile https://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile Categoria:Ripiano varie Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile#Finalità Note dell'autorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile#Note_dell'autore Ringraziamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile#Ringraziamenti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile#Libri_correlati Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Simulazione_di_volo_civile#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Basilica di Santa Teresa del Bambin Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Basilica_di_Santa_Teresa_del_Bambin_Ges%C3%B9 * Costruttore: Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Basilica_di_Santa_Teresa_del_Bambin_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Basilica_di_Santa_Teresa_del_Bambin_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Santa Lucia Extra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_Extra * Costruttore: Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_Extra#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Basilica di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Pace#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo * Costruttore: Mascioni (Opus 540) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Gioacchino_e_Anna * Costruttore: Mascioni (Opus 1138) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Gioacchino_e_Anna#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Gioacchino_e_Anna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Gioacchino in Prati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gioacchino_in_Prati * Costruttore: Jules Anneessens Ruyssers Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gioacchino_in_Prati#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gioacchino_in_Prati#Collegamenti_esterni Wikibooks: Talent show in Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia Il talent show (letteralmente "spettacolo di talenti") è uno spettacolo televisivo il cui format è basato sulla "scoperta di giovani talenti" che in Italia è comparso nel 1956. Dewey 791https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_791 Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/T Talent show in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Talent_show_in_Italia Televisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Televisione Wikibooks: Talent show in Italia/Gli antenati dei talent show italiani https://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Gli_antenati_dei_talent_show_italiani Nel 1956 la TV pubblica trasmette Primo applauso, un primo talent show televisivo italiano, detto con espressione attuale. Condotto da Silvana Pampanini ed Enzo Tortora, in onda sul Programma Nazionale in 36 puntate (dal 29 aprile al 30 dicembre), mette in gara aspiranti volti nuovi per il mondo del varietà televisivo, e rappresenta il trampolino di lancio di Adriano Celentano e mago Silvan. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Talent show in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Talent_show_in_Italia Wikibooks: Talent show in Italia/I talent show del nuovo millennio https://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/I_talent_show_del_nuovo_millennio All'inizio del nuovo millennio la televisione italiana, sia quella pubblica (Rai) che quella privata commerciale (Mediaset), crea ed importa da altri paesi numerosi programmi basati sulla ricerca di nuovi talenti nello spettacolo e nella musica. In questi anni si diffonde il genere televisivo del talent show. La diffusione dei talent nel corso degli annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/I_talent_show_del_nuovo_millennio#La_diffusione_dei_talent_nel_corso_degli_anni Wikibooks: Talent show in Italia/Riassunto schematico dei cantanti usciti dai talent https://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Riassunto_schematico_dei_cantanti_usciti_dai_talent {| class="wikitable sortable" Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Riassunto_schematico_dei_cantanti_usciti_dai_talent#Fonti Wikibooks: Talent show in Italia/Artisti di maggior successo emersi da talent show https://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show Viene qui riportata brevemente la biografia artistica dei cantanti che hanno ottenuto il maggior successo, vendendo almeno più di 250.000 copie di dischi. Marco Cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show#Marco_Carta Giusy Ferrerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show#Giusy_Ferreri Alessandra Amorosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show#Alessandra_Amoroso Noemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show#Noemi Marco Mengonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show#Marco_Mengoni Emmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show#Emma Francesca Michielinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show#Francesca_Michielin Chiarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Artisti_di_maggior_successo_emersi_da_talent_show#Chiara Wikibooks: Talent show in Italia/Riassunto schematico dei talent show in Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Riassunto_schematico_dei_talent_show_in_Italia {| class="wikitable" Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Talent show in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Talent_show_in_Italia Wikibooks: Talent show in Italia/Primati https://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Primati *Amici di Maria De Filippi è il talent show più longevo in Italia, con 14 edizioni all'attivo. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Talent show in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Talent_show_in_Italia Wikibooks: Talent show in Italia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Talent_show_in_Italia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Talent show in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Talent_show_in_Italia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Santa Margherita Ligure https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Santa_Margherita_Ligure Disposizioni foniche del comune di [Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Santa_Margherita_Ligure#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Santa Margherita Ligure/Santa Margherita Ligure - Santuario di Nostra Signora della Rosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Santa_Margherita_Ligure/Santa_Margherita_Ligure_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Rosa File:Santa Margherita Ligure-basilica-organo1.jpg|I corpi centrale e di sinistra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Santa_Margherita_Ligure/Santa_Margherita_Ligure_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Rosa#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Santa_Margherita_Ligure/Santa_Margherita_Ligure_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Rosa#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Santa Margherita Ligure/Santa Margherita Ligure - Oratorio dei Santi Bernardo e Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Santa_Margherita_Ligure/Santa_Margherita_Ligure_-_Oratorio_dei_Santi_Bernardo_e_Lucia * Costruttore: Tommaso II Roccatagliata Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Santa_Margherita_Ligure/Santa_Margherita_Ligure_-_Oratorio_dei_Santi_Bernardo_e_Lucia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Santa_Margherita_Ligure/Santa_Margherita_Ligure_-_Oratorio_dei_Santi_Bernardo_e_Lucia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/L'oscillatore armonico https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/L%27oscillatore_armonico == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/L%27oscillatore_armonico#Esercizi 1. Oscillatore armonico semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/L%27oscillatore_armonico#1._Oscillatore_armonico_semplice Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/L%27oscillatore_armonico#Soluzioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Sede della Conferenza Episcopale Italiana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Sede_della_Conferenza_Episcopale_Italiana * Costruttore: Diego Bonato (Opus 10)<Ref> sul sito della Bottega risulta Opus 11</Ref> Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Sede_della_Conferenza_Episcopale_Italiana#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Rita da Cascia alle Vergini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Rita_da_Cascia_alle_Vergini * Costruttore: Zeno Fedeli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Rita_da_Cascia_alle_Vergini#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Rita_da_Cascia_alle_Vergini#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_dei_Genovesi * Costruttore: Zeno Fedeli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_dei_Genovesi#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_dei_Genovesi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Giovanni_Berchmans * Costruttore: Zeno Fedeli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Giovanni_Berchmans#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Giovanni_Berchmans#Altri_progetti Wikibooks: Progetto di reti locali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Progetto di reti localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Progetto_di_reti_locali Wikibooks: Progetto di reti locali https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Progetto di reti locali Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/P Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Progetto di reti localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Progetto_di_reti_locali Wikibooks: Progetto di reti locali/Introduzione alle Local Area Network https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network ==Origini== Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#Origini Definizione di LANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#Definizione_di_LAN Confronto LAN vs. WANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#Confronto_LAN_vs._WAN Condivisione del mezzo di comunicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#Condivisione_del_mezzo_di_comunicazione Sottolivelli data-linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#Sottolivelli_data-link MAChttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#MAC LLChttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#LLC SNAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#SNAP Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Local_Area_Network#Note Wikibooks: Progetto di reti locali/Ethernet https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet Ethernet è la tecnologia oggi più utilizzata nelle LAN cablate con architettura a bus condiviso, perché è una soluzione semplice e poco costosa rispetto ad altre tecnologie per le LAN come token ring e token bus. Formato della trama Ethernethttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Formato_della_trama_Ethernet Ethernet II DIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Ethernet_II_DIX IEEE 802.3https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#IEEE_802.3 Livello fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Livello_fisico Cavo coassialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Cavo_coassiale Doppino di ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Doppino_di_rame Fibra otticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Fibra_ottica CSMA/CDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#CSMA/CD Rilevamento delle collisionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Rilevamento_delle_collisioni Riduzione del numero di collisionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Riduzione_del_numero_di_collisioni Recupero delle collisionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Recupero_delle_collisioni Vincolo tra la dimensione della trama e il diametro di collisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Vincolo_tra_la_dimensione_della_trama_e_il_diametro_di_collisione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ethernet#Note Wikibooks: Progetto di reti locali/Repeater e bridge https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge ==Interconnessione a livello fisico== Interconnessione a livello fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Interconnessione_a_livello_fisico Interconnessione a livello data-linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Interconnessione_a_livello_data-link Modalità half duplex e full duplexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Modalità_half_duplex_e_full_duplex Transparent bridgehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Transparent_bridge Mobilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Mobilità Switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Switch Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Problemi Scalabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Scalabilità Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Sicurezza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Repeater_e_bridge#Note Wikibooks: Progetto di reti locali/Evoluzioni di Ethernet https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet Con il successo di Ethernet sorsero nuovi problemi: Fast Ethernethttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#Fast_Ethernet Livello fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#Livello_fisico Adozionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#Adozione Gigabit Ethernethttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#Gigabit_Ethernet Carrier Extensionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#Carrier_Extension Frame Burstinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#Frame_Bursting 10 Gigabit Ethernethttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#10_Gigabit_Ethernet 40 Gigabit Ethernet e 100 Gigabit Ethernethttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#40_Gigabit_Ethernet_e_100_Gigabit_Ethernet Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Evoluzioni_di_Ethernet#Note Wikibooks: Progetto di reti locali/Funzionalità avanzate sulle reti Ethernet https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Funzionalit%C3%A0_avanzate_sulle_reti_Ethernet ==Autonegoziazione== Autonegoziazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Funzionalit%C3%A0_avanzate_sulle_reti_Ethernet#Autonegoziazione Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Funzionalit%C3%A0_avanzate_sulle_reti_Ethernet#Problemi Aumento della dimensione massima della tramahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Funzionalit%C3%A0_avanzate_sulle_reti_Ethernet#Aumento_della_dimensione_massima_della_trama Trame Baby Gianthttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Funzionalit%C3%A0_avanzate_sulle_reti_Ethernet#Trame_Baby_Giant Jumbo Framehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Funzionalit%C3%A0_avanzate_sulle_reti_Ethernet#Jumbo_Frame TCP offloadinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Funzionalit%C3%A0_avanzate_sulle_reti_Ethernet#TCP_offloading PoEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Funzionalit%C3%A0_avanzate_sulle_reti_Ethernet#PoE Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Portoghese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Portoghese == Cappella maggiore == Cappella maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Portoghese#Cappella_maggiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Portoghese#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Legnano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Legnano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Legnano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Legnano/Legnano - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Legnano/Legnano_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Antonio De Simoni-Carrera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Legnano/Legnano_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Legnano/Legnano_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Legnano/Legnano_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Gallipoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Gallipoli/Gallipoli - Chiesa di San Domenico al Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli/Gallipoli_-_Chiesa_di_San_Domenico_al_Rosario == Organo della chiesa == Organo della chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli/Gallipoli_-_Chiesa_di_San_Domenico_al_Rosario#Organo_della_chiesa Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli/Gallipoli_-_Chiesa_di_San_Domenico_al_Rosario#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli/Gallipoli_-_Chiesa_di_San_Domenico_al_Rosario#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli/Gallipoli_-_Chiesa_di_San_Domenico_al_Rosario#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Forte dei Marmi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi Disposizioni foniche del comune di [dei Marmi|Forte dei Marmi] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Forte dei Marmi/Forte dei Marmi - Chiesa di Sant'Ermete https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi/Forte_dei_Marmi_-_Chiesa_di_Sant%27Ermete File:Forte dei Marmi, chiesa di Sant'Ermete, organo a canne - Corpo maggiore.jpg|Il corpo maggiore in cantoria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi/Forte_dei_Marmi_-_Chiesa_di_Sant%27Ermete#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi/Forte_dei_Marmi_-_Chiesa_di_Sant%27Ermete#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi/Forte_dei_Marmi_-_Chiesa_di_Sant%27Ermete#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Forte dei Marmi/Vittoria Apuana - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi/Vittoria_Apuana_-_Chiesa_di_San_Francesco File:Vittoria Apuana, chiesa di San Francesco - Organo a canne.jpg|L'organo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Forte_dei_Marmi/Vittoria_Apuana_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Portæ Paradisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Port%C3%A6_Paradisi * Costruttore: Tamburini (Opus 447) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Port%C3%A6_Paradisi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Luigi dei Francesi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Luigi_dei_Francesi * Costruttore: Joseph Merklin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Luigi_dei_Francesi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Luigi_dei_Francesi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Agostino_in_Campo_Marzio * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Agostino_in_Campo_Marzio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Agostino_in_Campo_Marzio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Agostino_in_Campo_Marzio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Cecilia in Trastevere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Cecilia_in_Trastevere * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Cecilia_in_Trastevere#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Cecilia_in_Trastevere#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona/Bellinzona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Walter Chinaglia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano#Capoluogo Luoghi di culto cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano#Luoghi_di_culto_cattolici Luoghi di culto non cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano#Luoghi_di_culto_non_cattolici Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di San Nicolao della Flüe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Nicolao_della_Fl%C3%BCe * Costruttore: Mascioni (Opus 1065) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Nicolao_della_Fl%C3%BCe#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Nicolao_della_Fl%C3%BCe#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Nicolao_della_Fl%C3%BCe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Progetto di reti locali/Spanning Tree Protocol https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol ==Il problema dei cicli== Il problema dei ciclihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Il_problema_dei_cicli Algoritmo di spanning treehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Algoritmo_di_spanning_tree Criterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Criteri Root bridgehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Root_bridge Porta roothttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Porta_root Porta designatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Porta_designata Porta bloccatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Porta_bloccata Messaggi BPDUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Messaggi_BPDU Formato delle BPDUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Formato_delle_BPDU Generazione e propagazione delle BPDUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Generazione_e_propagazione_delle_BPDU Comportamento dinamicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Comportamento_dinamico Stati delle portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Stati_delle_porte Ingresso di un nuovo bridgehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Ingresso_di_un_nuovo_bridge Cambiamenti nella topologia della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Cambiamenti_nella_topologia_della_rete Ricalcolo dell'albero ricoprentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Ricalcolo_dell'albero_ricoprente Guasto di un linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Guasto_di_un_link Inserimento di un nuovo linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Inserimento_di_un_nuovo_link Annuncio di cambiamenti di topologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Annuncio_di_cambiamenti_di_topologia Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Problemi Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Prestazioni Scalabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Scalabilità Link unidirezionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Link_unidirezionali Posizionamento del root bridgehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Posizionamento_del_root_bridge Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Sicurezza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Spanning_Tree_Protocol#Note Wikibooks: Progetto di reti locali/Rapid Spanning Tree Protocol https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol Il Rapid Spanning Tree Protocol (RSTP), standardizzato come IEEE 802.1w (2001), è caratterizzato da una maggiore rapidità di convergenza rispetto allo STP in termini di: Ruoli e stati delle portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Ruoli_e_stati_delle_porte Formato della Configuration BPDUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Formato_della_Configuration_BPDU Cambiamenti nella topologia della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Cambiamenti_nella_topologia_della_rete Ricalcolo dell'albero ricoprentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Ricalcolo_dell'albero_ricoprente Rilevamento del guasto di un linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Rilevamento_del_guasto_di_un_link Recupero dal guasto di un linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Recupero_dal_guasto_di_un_link Inserimento di un nuovo linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Inserimento_di_un_nuovo_link Aggiornamento dei filtering databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Aggiornamento_dei_filtering_database Rilevamento di cambiamenti di topologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Rilevamento_di_cambiamenti_di_topologia Annuncio di cambiamenti di topologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Annuncio_di_cambiamenti_di_topologia Comportamento delle porte edgehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Comportamento_delle_porte_edge Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Problemi Coesistenza di STP e RSTPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Coesistenza_di_STP_e_RSTP Affidabilità del livello fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Affidabilità_del_livello_fisico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Rapid_Spanning_Tree_Protocol#Note Wikibooks: Progetto di reti locali/Qualità del servizio nelle LAN IEEE 802 https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Qualit%C3%A0_del_servizio_nelle_LAN_IEEE_802 La qualità del servizio nell'inoltro del traffico è richiesta quando c'è una limitata quantità di risorse tale che il traffico offerto eccede la capacità di smaltimento dei dati creando delle congestioni. IEEE 802.1phttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Qualit%C3%A0_del_servizio_nelle_LAN_IEEE_802#IEEE_802.1p IEEE 802.3xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Qualit%C3%A0_del_servizio_nelle_LAN_IEEE_802#IEEE_802.3x Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Qualit%C3%A0_del_servizio_nelle_LAN_IEEE_802#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa dei Santi Vito e Modesto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Vito_e_Modesto * Costruttore: Pietro Agati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Vito_e_Modesto#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Vito_e_Modesto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Vito_e_Modesto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Progetto di reti locali/Link aggregation – IEEE 802.3ad https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Link_aggregation_%E2%80%93_IEEE_802.3ad Il link aggregation, standardizzato come IEEE 802.3ad, è normalmente utilizzato tra i bridge nel backbone o tra un bridge e un server per aggregare più link fisici (solitamente 2-4) in un singolo canale logico al fine di: LACPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Link_aggregation_%E2%80%93_IEEE_802.3ad#LACP Distribuzione delle trame sulle porte aggregatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Link_aggregation_%E2%80%93_IEEE_802.3ad#Distribuzione_delle_trame_sulle_porte_aggregate Round robinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Link_aggregation_%E2%80%93_IEEE_802.3ad#Round_robin In base alle conversazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Link_aggregation_%E2%80%93_IEEE_802.3ad#In_base_alle_conversazioni Configurazioni particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Link_aggregation_%E2%80%93_IEEE_802.3ad#Configurazioni_particolari Wikibooks: Progetto di reti locali/IGMP snooping https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/IGMP_snooping I bridge inoltrano le trame in modi diversi a seconda del tipo di indirizzo MAC di destinazione: GMRPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/IGMP_snooping#GMRP IGMP snoopinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/IGMP_snooping#IGMP_snooping IGMPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/IGMP_snooping#IGMP Come l'IGMP viene sfruttatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/IGMP_snooping#Come_l'IGMP_viene_sfruttato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/IGMP_snooping#Note Wikibooks: Progetto di reti locali/Virtual LAN https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN Le Virtual LAN (VLAN) permettono di condividere una singola infrastruttura fisica (stessi apparati, stesso cablaggio) tra più LAN logiche: attraverso alcune porte di un bridge passa solo il traffico di una certa LAN, attraverso altre porte passa solo il traffico di un'altra LAN, e così via → ogni bridge ha un filtering database per ogni VLAN.Nell'implementazione reale, il filtering database è unico e solitamente realizzato con una singola TCAM nell'intero apparato di rete. Interconnessione di VLANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Interconnessione_di_VLAN Assegnazione di host alle VLANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Assegnazione_di_host_alle_VLAN Assegnazione basata sulle portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Assegnazione_basata_sulle_porte Assegnazione trasparentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Assegnazione_trasparente Assegnazione per utentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Assegnazione_per_utente Assegnazione cooperativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Assegnazione_cooperativa Tagging delle tramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Tagging_delle_trame Nel backbonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Nel_backbone Interfacce di rete virtualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Interfacce_di_rete_virtuali Tag stackinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Tag_stacking PVSThttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#PVST Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Problemi Ottimizzazione del traffico broadcasthttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Ottimizzazione_del_traffico_broadcast Interoperabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Interoperabilità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Virtual_LAN#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Piero in Palco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Piero_in_Palco * Costruttore: Mascioni (Opus 1076) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Piero_in_Palco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Piero_in_Palco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Conservatorio Girolamo Frescobaldi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Conservatorio_Girolamo_Frescobaldi == Auditorium == Auditoriumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Conservatorio_Girolamo_Frescobaldi#Auditorium Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Conservatorio_Girolamo_Frescobaldi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Conservatorio_Girolamo_Frescobaldi#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Conservatorio_Girolamo_Frescobaldi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Sogno lucido/Uso https://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso ==Stabilizzazione dei sogni== Stabilizzazione dei sognihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Stabilizzazione_dei_sogni Sfregare le manihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Sfregare_le_mani Girare su se stessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Girare_su_se_stessi Andare più pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Andare_più_piano Toccare il sognohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Toccare_il_sogno Richiamare ricordi o attività di vegliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Richiamare_ricordi_o_attività_di_veglia Falsi risveglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Falsi_risvegli Recupero della visuale persahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Recupero_della_visuale_persa Autosuggestionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Autosuggestione Visualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Visualizzazione Alterare il sognohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Alterare_il_sogno Cambiare l'ambiente del sognohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Cambiare_l'ambiente_del_sogno Evocare oggetti all'interno del sognohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Evocare_oggetti_all'interno_del_sogno Cosa si può farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Cosa_si_può_fare Facilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Facile Mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Medio Difficilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Difficile Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sogno_lucido/Uso#Conclusioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Battistero di San Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Battistero_di_San_Giovanni == Organo del matroneo == Organo del matroneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Battistero_di_San_Giovanni#Organo_del_matroneo Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Battistero_di_San_Giovanni#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Battistero_di_San_Giovanni#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Battistero_di_San_Giovanni#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Camaiore/Camaiore - Chiesa dell'Immacolata Concezione e di San Lazzaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_e_di_San_Lazzaro * Costruttore: Nicola Puccini (Opera 034) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_e_di_San_Lazzaro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_e_di_San_Lazzaro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_e_di_San_Lazzaro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Orsanmichele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Orsanmichele * Costruttore: Tamburini (Opus 701) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Orsanmichele#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Badia Fiorentina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Badia_Fiorentina * Costruttore: Onofrio Zeffirini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Badia_Fiorentina#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Badia_Fiorentina#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Badia_Fiorentina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Badia_Fiorentina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Calenzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Calenzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Calenzano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Calenzano/Sommaia - Chiesa di San Rufignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Calenzano/Sommaia_-_Chiesa_di_San_Rufignano * Costruttore: Michelangelo Paoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Calenzano/Sommaia_-_Chiesa_di_San_Rufignano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Calenzano/Sommaia_-_Chiesa_di_San_Rufignano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Giovanni Battista della Calza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_della_Calza * Costruttore: Zeno Fedeli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_della_Calza#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Felice in Piazza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Felice_in_Piazza * Costruttore: Paoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Felice_in_Piazza#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Felice_in_Piazza#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Felice_in_Piazza#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di San Miniato al Monte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Miniato_al_Monte == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Miniato_al_Monte#Organo_maggiore Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Miniato_al_Monte#Organo_della_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Miniato_al_Monte#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Miniato_al_Monte#Altri_progetti Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica nella materia https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#Esercizi 1. Un disco sottile conduttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#1._Un_disco_sottile_conduttore 2. Due condensatori incrociatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#2._Due_condensatori_incrociati 3. Un condensatore a facce pianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#3._Un_condensatore_a_facce_piane 4. Un condensatore con una lastrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#4._Un_condensatore_con_una_lastra 5. Spessore strato carico in un conduttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#5._Spessore_strato_carico_in_un_conduttore 6. Condensatore sferico con dielettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#6._Condensatore_sferico_con_dielettrico 7. Due gusci concentricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#7._Due_gusci_concentrici 8. Una sfera metallica con dielettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#8._Una_sfera_metallica_con_dielettrico 9. Forza tra armature di un condensatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#9._Forza_tra_armature_di_un_condensatore 10. Condensatore sfericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#10._Condensatore_sferico 11. Tre guscihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#11._Tre_gusci 12. Due strati in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#12._Due_strati_in_serie 13. Due strati in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#13._Due_strati_in_parallelo 14. Un dielettrico non uniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#14._Un_dielettrico_non_uniforme 15. Sfera carica dielettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#15._Sfera_carica_dielettrica Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica_nella_materia#Soluzioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa anglicana di Saint Mark https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_anglicana_di_Saint_Mark * Costruttore: Bevilacqua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_anglicana_di_Saint_Mark#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Lazise https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Lazise Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Lazise#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Lazise/Lazise - Chiesa dei Santi Stefano e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Lazise/Lazise_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Giacomo * Costruttore: Domenico Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Lazise/Lazise_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Giacomo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Lazise/Lazise_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Progetto di reti locali/Ridondanza e bilanciamento del carico a livello 3 nelle LAN https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN Ai confini della LAN aziendale con il livello rete, il router che fornisce la connettività con l'esterno (tipicamente Internet) costituisce, per gli host che lo hanno come loro default gateway, un singolo punto di guasto, a meno che il router non sia ridondato opportunamente. HSRPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#HSRP Configurazione della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Configurazione_della_rete Instradamento asimmetrico del trafficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Instradamento_asimmetrico_del_traffico Server dual-homedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Server_dual-homed Pacchetti di Hellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Pacchetti_di_Hello Formato dell'intestazione HSRPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Formato_dell'intestazione_HSRP Gruppi HSRPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Gruppi_HSRP In presenza di VLANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#In_presenza_di_VLAN Multi-group HSRP (mHSRP)https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Multi-group_HSRP_(mHSRP) Funzione di trackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Funzione_di_track Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Problemi Resilienza del livello data-linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Resilienza_del_livello_data-link Floodinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Flooding Link unidirezionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Link_unidirezionali GLBPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#GLBP Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Ridondanza_e_bilanciamento_del_carico_a_livello_3_nelle_LAN#Note Wikibooks: Progetto di reti locali/Il livello rete nelle LAN https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Il_livello_rete_nelle_LAN I router sono una parte fondamentale di una LAN perché forniscono l'accesso a Internet e l'interconnessione di VLAN. Evoluzioni degli apparati di interconnessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Il_livello_rete_nelle_LAN#Evoluzioni_degli_apparati_di_interconnessione Layer 3 switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Il_livello_rete_nelle_LAN#Layer_3_switch Multilayer switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Il_livello_rete_nelle_LAN#Multilayer_switch Posizionamento degli apparati di interconnessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Il_livello_rete_nelle_LAN#Posizionamento_degli_apparati_di_interconnessione Esempio di progettazione di LANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Il_livello_rete_nelle_LAN#Esempio_di_progettazione_di_LAN Wikibooks: Progetto di reti locali/Introduzione alle Storage Area Network https://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network ==Architetture di archiviazione== Architetture di archiviazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#Architetture_di_archiviazione DAShttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#DAS NAShttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#NAS SANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#SAN Fibre Channelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#Fibre_Channel Topologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#Topologie Instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#Instradamento Controllo di flussohttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#Controllo_di_flusso Funzionalità avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#Funzionalità_avanzate FCoEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#FCoE iSCSIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#iSCSI FCIPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Progetto_di_reti_locali/Introduzione_alle_Storage_Area_Network#FCIP Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/San Gimignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano Disposizioni foniche del comune di [Gimignano|San Gimignano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/San Gimignano/Ulignano - Chiesa di San Bartolomeo apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano/Ulignano_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_apostolo * Costruttore: Buerkle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano/Ulignano_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_apostolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano/Ulignano_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Poggibonsi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Poggibonsi/Poggibonsi - Basilica di San Lucchese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Poggibonsi_-_Basilica_di_San_Lucchese * Costruttore: Mascioni (Opus 823) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Poggibonsi_-_Basilica_di_San_Lucchese#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Poggibonsi_-_Basilica_di_San_Lucchese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montaione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montaione Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montaione#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montaione/San Vivaldo - Chiesa di San Vivaldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montaione/San_Vivaldo_-_Chiesa_di_San_Vivaldo * Costruttore: Anonimo pisoiese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montaione/San_Vivaldo_-_Chiesa_di_San_Vivaldo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montaione/San_Vivaldo_-_Chiesa_di_San_Vivaldo#Altri_progetti Wikibooks: Siciliano per ragazzi/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Siciliano_per_ragazzi/Verbi ;Verbi Siciliano per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siciliano_per_ragazzi Wikibooks: Chimica per il liceo/Reazioni di precipitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_precipitazione Le reazioni di precipitazione rappresentano un tipo di reazione che ha un certo fascino se eseguita in laboratorio. Esempi di reazioni chimiche di precipitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_precipitazione#Esempi_di_reazioni_chimiche_di_precipitazione Clorato di stronzio con carbonato di potassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_precipitazione#Clorato_di_stronzio_con_carbonato_di_potassio Solfato di nichel con carbonato di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_precipitazione#Solfato_di_nichel_con_carbonato_di_sodio Nitrato di piombo con solfato di ramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_precipitazione#Nitrato_di_piombo_con_solfato_di_rame Cloruro di calcio con carbonato di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_precipitazione#Cloruro_di_calcio_con_carbonato_di_sodio Nitrato di argento con solfato di piombohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_precipitazione#Nitrato_di_argento_con_solfato_di_piombo Solfato di rame con nitrato di potassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_precipitazione#Solfato_di_rame_con_nitrato_di_potassio Wikibooks: Ada/Installare https://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Installare ==Il Compilatore== Il Compilatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Installare#Il_Compilatore Trovare il compilatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ada/Installare#Trovare_il_compilatore Wikibooks: Piemontese/Funghi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Funghi {| class="wikitable sortable" Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Analisi di una carta topografica https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Analisi_di_una_carta_topografica Le carte topografiche hanno in genere una scala tale da permettere di illustrare una porzione di territorio con un buon dettaglio. Le carte escursionistiche ad esempio, sono carte topografiche. La scalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Analisi_di_una_carta_topografica#La_scala Scala 1:25.000 e 1:50.000https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Analisi_di_una_carta_topografica#Scala_1:25.000_e_1:50.000 Le isoipsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Analisi_di_una_carta_topografica#Le_isoipse La simbologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Analisi_di_una_carta_topografica#La_simbologia Analisi della cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Analisi_di_una_carta_topografica#Analisi_della_carta Analisi di un sentierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Analisi_di_una_carta_topografica#Analisi_di_un_sentiero Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Madonna delle Rose https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Rose * Costruttore: Carlo II Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Rose#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Rose#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiavenna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Chiavenna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Chiavenna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiavenna/Chiavenna - Collegiata di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Chiavenna/Chiavenna_-_Collegiata_di_San_Lorenzo * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Sondrio/Chiavenna/Chiavenna_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Poggibonsi/Poggibonsi - Collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Poggibonsi_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Antonio e Filippo I Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Poggibonsi_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Poggibonsi_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Poggibonsi_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Pregassona - Chiesa di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Pregassona_-_Chiesa_di_Santa_Maria * Costruttore: Carlo Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Pregassona_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Pregassona_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Pregassona_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Albignasego https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Albignasego Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Albignasego#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Albignasego#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Albignasego/Carpanedo - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Albignasego/Carpanedo_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Roverato Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Albignasego/Carpanedo_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Albignasego/Albignasego - Chiesa di San Tommaso Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Albignasego/Albignasego_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Albignasego/Albignasego_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Zubiena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Zubiena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Zubiena#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Zubiena/Riviera - Chiesa di San Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Zubiena/Riviera_-_Chiesa_di_San_Cassiano * Costruttore: Alessandro Rigolacon materiale di strumenti precedenti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Zubiena/Riviera_-_Chiesa_di_San_Cassiano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Zubiena/Riviera_-_Chiesa_di_San_Cassiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Asti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Asti/Viatosto - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Viatosto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice == Organo in cantoria == Organo in cantoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Viatosto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Organo_in_cantoria Organo a pavimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Viatosto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Organo_a_pavimento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Viatosto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Viatosto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Viatosto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Larciano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Larciano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Larciano/San Rocco - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Larciano/San_Rocco_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Glauco Ghilardi (Opus 6) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Larciano/San_Rocco_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Larciano/San_Rocco_-_Chiesa_di_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Valdobbiadene https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene Questo wikibook è dedicato al Valdobbiadene, alla sua storia, ai suoi paesaggi naturali e ai suoi monumenti. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di Santa Trinita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Trinita File:Santa trinita, organo transetto destro.JPG|Il corpo antico nel transetto di destra Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Trinita#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Cattedrale estiva di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Cattedrale_estiva_di_Santa_Maria_Assunta == Organo in cornu Epistulae == Organo in cornu Epistulaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Cattedrale_estiva_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_in_cornu_Epistulae Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Cattedrale_estiva_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_in_cornu_Evangelii Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Cattedrale_estiva_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Cattedrale_estiva_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Cattedrale_estiva_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa dei Santi Apostoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Apostoli * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Apostoli#Altri_progetti Wikibooks: Geografia generale ed economica https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica Questo libro è nato come attività didattica nell'ora di geografia introdotta negli Istituti tecnici e professionali col Decreto Ministeriale 11 settembre 2014. Un'ora alla settimana per complessive 33 ore annue. Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica#Indice Cartografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica#Cartografia L'ambiente naturale e l'inquinamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica#L'ambiente_naturale_e_l'inquinamento L'energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica#L'energia L'economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica#L'economia La popolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica#La_popolazione Cultura e societàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica#Cultura_e_società Principali stati del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica#Principali_stati_del_mondo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santa Maria Regina della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_della_Pace * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_della_Pace#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Settefrati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Settefrati Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Settefrati#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Settefrati/Settefrati - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Settefrati/Settefrati_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Augusto Bevilacqua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Settefrati/Settefrati_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Settefrati/Settefrati_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Lenola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Lenola Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Lenola#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Lenola/Lenola - Santuario di Santa Maria del Colle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Lenola/Lenola_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Colle * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Lenola/Lenola_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Colle#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Lenola/Lenola_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Colle#Collegamenti_esterni Wikibooks: Valdobbiadene/Monte Cesen https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Monte_Cesen Il comprensorio del monte Cesen è percorso da numerose strade sterrate, sentieri e tratturi che, con varia difficoltà e dislivello, consentono di effettuare interessanti escursioni. Valdobbiadenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Valdobbiadene Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santa Lucia sul Prato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_sul_Prato * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_sul_Prato#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Grosseto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Grosseto/Grosseto - Cattedrale di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo * Costruttore: Mascioni (Opus 775) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Wikibooks: Geografia generale ed economica/Ambiente e sviluppo sostenibile https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile == Ambiente == Ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile#Ambiente La biodiversitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile#La_biodiversità Sviluppo sostenibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile#Sviluppo_sostenibile EXPOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile#EXPO Slow Foodhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile#Slow_Food Wikibooks: Geografia generale ed economica/I climi e gli ambienti naturali https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali == I tipi di climi presenti sulla terra == I tipi di climi presenti sulla terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#I_tipi_di_climi_presenti_sulla_terra I cinque tipi di climihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#I_cinque_tipi_di_climi Climi caldo-umidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Climi_caldo-umidi Clima equatorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Clima_equatoriale Clima monsonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Clima_monsonico Clima della savanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Clima_della_savana Climi aridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Climi_aridi Deserti caldihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Deserti_caldi Deserti freddihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Deserti_freddi Le piante del desertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Le_piante_del_deserto Climi temperati caldihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Climi_temperati_caldi Climi temperati freddihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Climi_temperati_freddi Climi freddihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Climi_freddi Clima freddo a estate caldahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Clima_freddo_a_estate_calda Clima freddo a inverno prolungatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Clima_freddo_a_inverno_prolungato Clima nivalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_climi_e_gli_ambienti_naturali#Clima_nivale Wikibooks: Geografia generale ed economica/Il nucleare https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare == La scoperta del nucleare == La scoperta del nuclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare#La_scoperta_del_nucleare La fissione nuclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare#La_fissione_nucleare I danni delle scorie nuclearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare#I_danni_delle_scorie_nucleari Le centrali nucleari in italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare#Le_centrali_nucleari_in_italia I costi del nuclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare#I_costi_del_nucleare Vantaggi dell'uso del nuclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare#Vantaggi_dell'uso_del_nucleare Svantaggi dell'uso del nuclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare#Svantaggi_dell'uso_del_nucleare Il disastro di fukushimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Il_nucleare#Il_disastro_di_fukushima Wikibooks: Geografia generale ed economica/I servizi https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_servizi == I settori dei servizi in breve == I settori dei servizi in brevehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_servizi#I_settori_dei_servizi_in_breve Quanti e quali sono i servizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_servizi#Quanti_e_quali_sono_i_servizi La terziarizzazione dell'economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_servizi#La_terziarizzazione_dell'economia Il non profithttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_servizi#Il_non_profit Wikibooks: Geografia generale ed economica/L'agricoltura https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27agricoltura == L'agricoltura == L'agricolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27agricoltura#L'agricoltura Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27agricoltura#Introduzione L'agricoltura nell'antichitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27agricoltura#L'agricoltura_nell'antichità Biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27agricoltura#Biologia Calo produttivo mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27agricoltura#Calo_produttivo_mondiale Impatto sull'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27agricoltura#Impatto_sull'ambiente L'agricoltura biologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27agricoltura#L'agricoltura_biologica Wikibooks: Geografia generale ed economica/Mari e oceani https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Mari_e_oceani == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Mari_e_oceani#Introduzione Oceanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Mari_e_oceani#Oceani Marihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Mari_e_oceani#Mari Wikibooks: Geografia generale ed economica/Le religioni https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_religioni == Il Cristianesimo == Il Cristianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_religioni#Il_Cristianesimo L'Islamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_religioni#L'Islam L'Induismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_religioni#L'Induismo IL Buddhismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_religioni#IL_Buddhismo L'Ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_religioni#L'Ebraismo Altre religionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_religioni#Altre_religioni Wikibooks: Chimica per il liceo/Elettrochimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Elettrochimica == Chimica ed elettricità == Chimica ed elettricitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Elettrochimica#Chimica_ed_elettricità Reazioni di ossidoriduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Elettrochimica#Reazioni_di_ossidoriduzione Bilanciamento di reazioni redoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Elettrochimica#Bilanciamento_di_reazioni_redox La pila elettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Elettrochimica#La_pila_elettrica Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Prato/Prato - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Glauco Ghilardi & Riccardo Lorenzini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Castiglione delle Stiviere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere Disposizioni foniche del comune di [delle Stiviere|Castiglione delle Stiviere] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Castiglione delle Stiviere/Grole - Chiesa di Santa Giulia e San Francesco Saverio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere/Grole_-_Chiesa_di_Santa_Giulia_e_San_Francesco_Saverio * Costruttore: Giorgio Carli (Opus 19) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere/Grole_-_Chiesa_di_Santa_Giulia_e_San_Francesco_Saverio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Pitigliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Pitigliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Pitigliano/Pitigliano - Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Pitigliano/Pitigliano_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Mascioni (Opus 671) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Pitigliano/Pitigliano_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa della Sacra Famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia * Costruttore: Chichi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa del Corpus Domini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_del_Corpus_Domini * Costruttore: Leorin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_del_Corpus_Domini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_del_Corpus_Domini#Altri_progetti Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Leggi di Laplace e Ampère https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#Esercizi 1. Un elettrone in un campo magneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#1._Un_elettrone_in_un_campo_magnetico 2. Spira circolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#2._Spira_circolare 3. Un dipolo ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#3._Un_dipolo_ruotante 4. Forza tra spirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#4._Forza_tra_spire 5. Una spira quadratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#5._Una_spira_quadrata 6. Un disco ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#6._Un_disco_ruotante 7. Spira filohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#7._Spira_filo 8. Dipolo magnetico e spirahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#8._Dipolo_magnetico_e_spira 9. Campo magnetico terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#9._Campo_magnetico_terrestre 10. Nastro percorso da correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#10._Nastro_percorso_da_corrente 11.Bobina di Helmholtzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#11.Bobina_di_Helmholtz Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Leggi_di_Laplace_e_Amp%C3%A8re#Soluzioni Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Induzione https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#Esercizi 1. Una barretta metallicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#1._Una_barretta_metallica 2. Mutua induzione tra spire quadratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#2._Mutua_induzione_tra_spire_quadrate 3. Induttanza con 2 resistenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#3._Induttanza_con_2_resistenze 4. Induttanza con 3 resistenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#4._Induttanza_con_3_resistenze 5. Spira e solenoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#5._Spira_e_solenoide 6. Due bobinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#6._Due_bobine 7. Spira dentro solenoidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#7._Spira_dentro_solenoide 8. Spira in un campo magnetico ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#8._Spira_in_un_campo_magnetico_ruotante 9. Sbarretta ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#9._Sbarretta_ruotante 10. Spira in campo variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#10._Spira_in_campo_variabile 11. Due sbarre in motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#11._Due_sbarre_in_moto 12. Bobina in motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#12._Bobina_in_moto 13. Bobina e filohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#13._Bobina_e_filo Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#Soluzioni 6. Due spirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Induzione#6._Due_spire Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Muggia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Muggia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Muggia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa di Santa Caterina da Siena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_da_Siena * Costruttore: Mascioni (Opus 1171) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_da_Siena#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_da_Siena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Muggia/Muggia - Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Muggia/Muggia_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo * Costruttore: Mascioni (Opus 939)su progetto di Giuseppe Radole. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Muggia/Muggia_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Muggia/Muggia_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Muggia/Muggia_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa della Beata Vergine Maria del Soccorso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_del_Soccorso * Costruttore: Mascioni (Opus 388) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_del_Soccorso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Oratorio di San Niccolò del Ceppo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Oratorio_di_San_Niccol%C3%B2_del_Ceppo * Costruttore: Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Oratorio_di_San_Niccol%C3%B2_del_Ceppo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Oratorio_di_San_Niccol%C3%B2_del_Ceppo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso Disposizioni foniche della [di Campobasso|provincia di Campobasso] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/Campobasso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Campobasso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Campobasso#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/Campobasso/Campobasso - Cattedrale metropolitana della Santissima Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Campobasso/Campobasso_-_Cattedrale_metropolitana_della_Santissima_Trinit%C3%A0 * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Campobasso/Campobasso_-_Cattedrale_metropolitana_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Campobasso/Campobasso_-_Cattedrale_metropolitana_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santo Stefano in Pane https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_in_Pane * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_in_Pane#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/San Colombano al Lambro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Colombano_al_Lambro Disposizioni foniche del comune di [Colombano al Lambro|San Colombano al Lambro] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Colombano_al_Lambro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/San Colombano al Lambro/San Colombano al Lambro - Chiesa di San Colombano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Colombano_al_Lambro/San_Colombano_al_Lambro_-_Chiesa_di_San_Colombano * Costruttore: Adeodato Bossi-Urbani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/San_Colombano_al_Lambro/San_Colombano_al_Lambro_-_Chiesa_di_San_Colombano#Note Wikibooks: Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo della materia https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia == Esercizi == Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#Esercizi 1. Un semplice anellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#1._Un_semplice_anello 2. Un anello con un tagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#2._Un_anello_con_un_taglio 3. Un magnete permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#3._Un_magnete_permanente 4. Magnete con curva di magnetizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#4._Magnete_con_curva_di_magnetizzazione 5. Un elettromagnetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#5._Un_elettromagnete 6. Un circuito magneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#6._Un_circuito_magnetico 7. Anello toroidalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#7._Anello_toroidale Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Magnetismo_della_materia#Soluzioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Nicolò all'Arena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_all%27Arena * Costruttore: Fratelli Aletti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_all%27Arena#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Sant'Antonio di Vienna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Vienna * Costruttore: Francesco Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Vienna#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Vienna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Ortografia Una vera ortografia lombarda non esiste. Lombardo per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo_per_ragazzi Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Il nome https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Il_nome Grosso modo, il sistema dei nomi in lombardo non è troppo dissimile da quello della lingua italiana. Trattasi sempre di lingue neolatine. Generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Il_nome#Genere Numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Il_nome#Numero Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Singolare e plurale https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Singolare_e_plurale Come dicevamo prima, il lombardo ha nomi singolari e plurali. La formazione del plurale varia molto da Occidente ad Oriente, ed esistono, in provincia, ulteriori varianti. Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Singolare_e_plurale#Lombardo_orientale Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Singolare_e_plurale#Lombardo_occidentale Plurale metafonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Singolare_e_plurale#Plurale_metafonico Eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Singolare_e_plurale#Eccezioni Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Nomi propri https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Nomi_propri In questa lezione guardiamo i nomi propri di persona più importanti in lombardo: Lombardo per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo_per_ragazzi Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa episcopale di Saint James https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_episcopale_di_Saint_James * Costruttore: Willis & Sons Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_episcopale_di_Saint_James#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_episcopale_di_Saint_James#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa dei Santi Fermo e Rustico dei Filippini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_dei_Santi_Fermo_e_Rustico_dei_Filippini * Costruttore: Mascioni (Opus 976) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_dei_Santi_Fermo_e_Rustico_dei_Filippini#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Luca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Luca * Costruttore: Farinati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Santa Maria della Scala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Scala * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Chimica per il liceo/Reazioni di ossidoriduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_ossidoriduzione Una reazione di ossidoriduzione comporta non solo una riaggregazione di atomi ma anche uno scambio di elettroni. In una reazione di ossidoriduzione alcune sostanze cambiano il numero di ossidazione. Esempio di ossidoriduzione tra sodio e clorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_ossidoriduzione#Esempio_di_ossidoriduzione_tra_sodio_e_cloro Come ottenere il cloro gassosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Reazioni_di_ossidoriduzione#Come_ottenere_il_cloro_gassoso Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Participio e gerundio https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Participio_e_gerundio ==Participio== Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Participio_e_gerundio#Participio Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Participio_e_gerundio#Gerundio Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Il verbo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Il_verbo Il sistema verbale lombardo ha delle differenze rispetto a quello della lingua italiana. Analizziamolo: Coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Il_verbo#Coniugazioni Ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Il_verbo#Ausiliari Tempi e modihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Il_verbo#Tempi_e_modi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Castiglione delle Stiviere/Castiglione delle Stiviere - Chiesa dei Santi Nazario e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere/Castiglione_delle_Stiviere_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso * Costruttore: Natale Balbiani (modello Guilmant) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere/Castiglione_delle_Stiviere_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere/Castiglione_delle_Stiviere_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Castiglione delle Stiviere/Castiglione delle Stiviere - Santuario di San Luigi Gonzaga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere/Castiglione_delle_Stiviere_-_Santuario_di_San_Luigi_Gonzaga * Costruttore: Gerolamo Bonato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere/Castiglione_delle_Stiviere_-_Santuario_di_San_Luigi_Gonzaga#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Castiglione_delle_Stiviere/Castiglione_delle_Stiviere_-_Santuario_di_San_Luigi_Gonzaga#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Martino a Brozzi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Martino_a_Brozzi * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi (modello Cecilia) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Martino_a_Brozzi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Andrea_e_Gregorio_al_Monte_Celio * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi (modello Cecilia) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Andrea_e_Gregorio_al_Monte_Celio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Andrea_e_Gregorio_al_Monte_Celio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Fara in Sabina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Fara_in_Sabina Disposizioni foniche del comune di [in Sabina|Fara in Sabina] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Fara_in_Sabina#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Fara in Sabina/Farfa - Abbazia di Santa Maria di Farfa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Fara_in_Sabina/Farfa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Farfa == Chiesa abbaziale == Chiesa abbazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Fara_in_Sabina/Farfa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Farfa#Chiesa_abbaziale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Fara_in_Sabina/Farfa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Farfa#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Fara_in_Sabina/Farfa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Farfa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Lombardo per ragazzi/Determinativi e indeterminativi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Determinativi_e_indeterminativi Il sistema di articoli del lombardo è simile a quello italiano, analizziamo le macrovarianti: Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Determinativi_e_indeterminativi#Lombardo_occidentale Determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Determinativi_e_indeterminativi#Determinativi Indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Determinativi_e_indeterminativi#Indeterminativi Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo_per_ragazzi/Determinativi_e_indeterminativi#Lombardo_orientale Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Briccio - Lavagno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/San_Briccio_-_Lavagno * Costruttore: Diego Bonato Opus 14 Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/San_Briccio_-_Lavagno#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Monteforte d'Alpone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Monteforte_d%27Alpone * Costruttore: Zarantonello R. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Monteforte_d%27Alpone#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Caselle di Sommacampagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Caselle_di_Sommacampagna * Costruttore: L'Organaria Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Caselle_di_Sommacampagna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Azzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Azzano * Costruttore: Diego Bonato Opus 7 Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Azzano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Giovanni Lupatoto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/San_Giovanni_Lupatoto * Costruttore: D.Farinati/L'Organaria/D. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/San_Giovanni_Lupatoto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Valeggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Valeggio * Costruttore: Gio' Batta Sona Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Valdobbiadene/Da Valdobbiadene verso il Piave https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave Questo itinerario a piedi dura xx ore e parte dal centro (dalla piazza) di Valdobbiadene. 1 - La piazza di Valdobbiadenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#1_-_La_piazza_di_Valdobbiadene 2 - I vigneti del proseccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#2_-_I_vigneti_del_prosecco 3 - La Montagnola (prima guerra mondiale)https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#3_-_La_Montagnola_(prima_guerra_mondiale) 4 - I Noi (prima guerra mondiale)https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#4_-_I_Noi_(prima_guerra_mondiale) 5 - Chiesette di periferiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#5_-_Chiesette_di_periferia San Marcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#San_Marco Sant'Agatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#Sant'Agata San Lucahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#San_Luca La chiesa di Caravaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#La_chiesa_di_Caravaggio L'oratorio di San Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#L'oratorio_di_San_Giovanni Il ritornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave#Il_ritorno Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa del Santo Volto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Santo_Volto * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Santo_Volto#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Santo_Volto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Santo_Volto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Geografia generale ed economica/I movimenti migratori https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_movimenti_migratori == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_movimenti_migratori#Definizione L' Italia multietnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_movimenti_migratori#L'_Italia_multietnica Differenza tra migranti, emigrati e immigratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_movimenti_migratori#Differenza_tra_migranti,_emigrati_e_immigrati I rifugiati.https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_movimenti_migratori#I_rifugiati. I rifugiati ambientali e gli sfollatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_movimenti_migratori#I_rifugiati_ambientali_e_gli_sfollati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Boscochiesanuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Boscochiesanuova * Costruttore: Sona Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Mezzane di Sotto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Mezzane_di_Sotto * Costruttore: Mascioni Opus 489 Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Mezzane_di_Sotto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa evangelica luterana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_evangelica_luterana * Costruttore: Kemper Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_evangelica_luterana#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_evangelica_luterana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Colognola ai Colli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Colognola_ai_Colli Disposizioni foniche del comune di [ai Colli|Colognola ai Colli] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Geografia generale ed economica/I trasporti https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_trasporti Il sistema dei trasporti consente la circolazione di persone e merci attraverso i luoghi di tutto il mondo. Grazie alle innovazioni tecnologiche e scientifiche, i mezzi di trasporto sono divenuti sempre più evoluti, efficienti e avanzati e hanno contribuito in modo determinatamente allo sviluppo della società moderna. Il trasporto marittimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_trasporti#Il_trasporto_marittimo Il trasporto passeggerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_trasporti#Il_trasporto_passeggeri L'Asiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_trasporti#L'Asia IL trasporto fluvialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_trasporti#IL_trasporto_fluviale Il trasporto aereohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_trasporti#Il_trasporto_aereo Il trasporto aereo militarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_trasporti#Il_trasporto_aereo_militare Il trasporto ferroviariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_trasporti#Il_trasporto_ferroviario Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Frediano in Cestello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Frediano_in_Cestello * Costruttore: Antonio e Filippo Tronci Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Frediano_in_Cestello#Strumenti_precedenti Organo Zeffirini (antica chiesa di San Frediano)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Frediano_in_Cestello#Organo_Zeffirini_(antica_chiesa_di_San_Frediano) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Frediano_in_Cestello#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Frediano_in_Cestello#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di Santa Maria del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Carmine * Costruttore: Alamanno Contucci Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Carmine#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Reggello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Reggello Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Reggello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Reggello/Vallombrosa - Abbazia di Santa Maria di Vallombrosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Reggello/Vallombrosa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Vallombrosa == Basilica di Santa Maria Assunta == Basilica di Santa Maria Assuntahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Reggello/Vallombrosa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Vallombrosa#Basilica_di_Santa_Maria_Assunta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Reggello/Vallombrosa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Vallombrosa#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Reggello/Vallombrosa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Vallombrosa#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Reggello/Vallombrosa_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Vallombrosa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Geografia generale ed economica/Le energie rinnovabili https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili Le fonti di energia rinnovabili rappresentano un'alternativa ai combustibili fossili, perché questi sono destinati a esaurirsi e il loro utilizzo comporta rischi per l'ambiente. Invece le energie rinnovabili sono meno inquinanti, infatti sono dette "energie pulite". L'energia solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili#L'energia_solare L'energia eolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili#L'energia_eolica L'energia idroelettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili#L'energia_idroelettrica L'energia geotermicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili#L'energia_geotermica Le biomassehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili#Le_biomasse I problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili#I_problemi Le pale eolichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili#Le_pale_eoliche La costruzione di dighehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_energie_rinnovabili#La_costruzione_di_dighe Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali Codifica della voce e dell'audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Codifica_della_voce_e_dell%27audio Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Copertina Codifica della voce e dell'audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Codifica_della_voce_e_dell%27audio Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Storia ==Telegrafo== Telegrafohttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Storia#Telegrafo Telefonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Storia#Telefono Era digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Storia#Era_digitale Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio/Conversione analogico/digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale ==Campionamento== Campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Campionamento Teorema del campionamento di Shannonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Teorema_del_campionamento_di_Shannon Condizione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Condizione_1 Condizione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Condizione_2 Diagramma di uguale intensità sonorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Diagramma_di_uguale_intensità_sonora Intensità (dB)https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Intensità_(dB) Frequenza (Hz)https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Frequenza_(Hz) Vocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Voce Quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Quantizzazione Progetto di un quantizzatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Progetto_di_un_quantizzatore Numero di bit per campionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Numero_di_bit_per_campione Ampiezza della zona operativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Ampiezza_della_zona_operativa Rapporto segnale/rumorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Rapporto_segnale/rumore Quantizzatore ottimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Quantizzatore_ottimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Conversione_analogico/digitale#Note Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio/Codifica di sorgente https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente La voce umana naturale (fino a 12 kHz) dovrebbe essere rappresentata da un segnale digitale caratterizzato da un bit rate R molto elevato: Compressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Compressione Classificazione delle tecniche di compressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Classificazione_delle_tecniche_di_compressione Caratteristiche dei codificatori multimedialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Caratteristiche_dei_codificatori_multimediali Bit ratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Bit_rate Complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Complessità Ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Ritardo Robustezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Robustezza Qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Qualità Vocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Voce Audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Audio Misure oggettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_di_sorgente#Misure_oggettive Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio/Tecniche PCM https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM Le tecniche di quantizzazione si basano su: Tecniche PCM senza memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Tecniche_PCM_senza_memoria Quantizzatore uniforme: PCM linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Quantizzatore_uniforme:_PCM_lineare Quantizzatore ottimo: PCM logaritmico (log PCM)https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Quantizzatore_ottimo:_PCM_logaritmico_(log_PCM) Standard ITU G.711https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Standard_ITU_G.711 Ulteriori evoluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Ulteriori_evoluzioni Tecniche PCM differenziali o predittivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Tecniche_PCM_differenziali_o_predittive Quantizzatore differenziale: PCM differenziale (DPCM)https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Quantizzatore_differenziale:_PCM_differenziale_(DPCM) Quantizzatore differenziale del 1º ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Quantizzatore_differenziale_del_1º_ordine Quantizzatore differenziale di ordine Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Quantizzatore_differenziale_di_ordine_N Codifica predittiva: Linear Predictive Coding (LPC)https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Codifica_predittiva:_Linear_Predictive_Coding_(LPC) Tecniche PCM adattative: adaptive PCM (APCM)https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Tecniche_PCM_adattative:_adaptive_PCM_(APCM) Energy-tracking APCMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Energy-tracking_APCM Tecniche ADPCMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Tecniche_ADPCM Quantizzazione dei parametri \alpha_ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Quantizzazione_dei_parametri_\alpha_i Standard ITU G.726https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Standard_ITU_G.726 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_PCM#Note Wikibooks: Geografia generale ed economica/Combustibili fossili https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili == Combustibili fossili/fonti non rinnovabili == Combustibili fossili/fonti non rinnovabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili#Combustibili_fossili/fonti_non_rinnovabili Distribuzione geograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili#Distribuzione_geografica Utilizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili#Utilizzi Vantaggi e svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili#Vantaggi_e_svantaggi Energie primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili#Energie_primarie Quando finiranno?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili#Quando_finiranno? Impattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili#Impatto oil shale:https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Combustibili_fossili#oil_shale: Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio/Tecniche parametriche https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche Lo sviluppo delle tecniche parametriche iniziò negli anni '70 con la necessità da parte del dipartimento della difesa statunitense di creare una rete di telefonia digitale criptata da usare in ambito militare su cui trasmettere la voce attraverso i modem dell'epoca, che avevano velocità di trasmissione (2400 b/s) assai più basse dei bit rate richiesti dalle tecniche PCM (ogni campione richiederebbe di essere codificato in frazioni di bit!). Codifica predittiva lineare: LPC-10https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#Codifica_predittiva_lineare:_LPC-10 Polmonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#Polmoni Laringehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#Laringe Frequenza fondamentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#Frequenza_fondamentale Cavità oralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#Cavità_orale Filtro di sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#Filtro_di_sintesi Codifica e decodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#Codifica_e_decodifica Limiti LPC-10https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#Limiti_LPC-10 MELPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_parametriche#MELP Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio/Tecniche CELP https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_CELP Le codifiche parametriche ad anello aperto non sono in grado di raggiungere la toll quality: per migliorare la naturalezza non è sufficiente aumentare il bit rate a disposizione, ma occorre modificare l'architettura di base. Quantizzazione vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_CELP#Quantizzazione_vettoriale Analisi per sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_CELP#Analisi_per_sintesi Standard CELPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_CELP#Standard_CELP GSM-FRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_CELP#GSM-FR GSM-AMRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_CELP#GSM-AMR Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Tecniche_CELP#Note Wikibooks: Codifica della voce e dell'audio/Codifica dell'audio https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_dell%27audio I segnali audio naturali si estendono: Codifica percettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_dell%27audio#Codifica_percettiva Fenomeno del mascheramento simultaneo in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_dell%27audio#Fenomeno_del_mascheramento_simultaneo_in_frequenza Compressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_dell%27audio#Compressione Standard MPEGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_dell%27audio#Standard_MPEG MPEG-1https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_dell%27audio#MPEG-1 MPEG-2https://it.wikibooks.org/wiki/Codifica_della_voce_e_dell%27audio/Codifica_dell%27audio#MPEG-2 Wikibooks: Geografia generale ed economica/Diritti umani https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani Il 10 novembre 1948, alla fine della seconda guerra mondiale, veniva proclamata la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, un documento approvato dall'Assemblea generale dell'ONU. Tribunale penale Internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#Tribunale_penale_Internazionale Secondo tribunale internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#Secondo_tribunale_internazionale Rapporto annuale (2013)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#Rapporto_annuale_(2013) Regimi non democraticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#Regimi_non_democratici I diritti omosessualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#I_diritti_omosessuali Gli omosessuali in Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#Gli_omosessuali_in_America Reati contro l'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#Reati_contro_l'ambiente L'infanzia negata ai bambini che vivono in dei paesi sottosviluppatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#L'infanzia_negata_ai_bambini_che_vivono_in_dei_paesi_sottosviluppati Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Diritti_umani#Bibliografia Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Oltre il verismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo La maggioranza delle esperienze letterarie della seconda metà dell'Ottocento risentono dell'influenza del naturalismo, ma i risultati a cui i vari autori arriveranno saranno molto diversi e soprattutto molto lontani dal rigore del verismo siciliano di Verga e Capuana. In generale, si riconosce una forte partecipazione dell'autore ai fatti narrati, i quali si caricano di significati morali. I narratori meridionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#I_narratori_meridionali Matilde Seraohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#Matilde_Serao Salvatore Di Giacomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#Salvatore_Di_Giacomo La narrativa in Toscanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#La_narrativa_in_Toscana La narrativa nell'Italia settentrionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#La_narrativa_nell'Italia_settentrionale La letteratura dialettale del secondo Ottocentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#La_letteratura_dialettale_del_secondo_Ottocento Il teatro borghesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#Il_teatro_borghese Il melodramma tra Ottocento e Novecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#Il_melodramma_tra_Ottocento_e_Novecento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Oltre_il_verismo#Note Wikibooks: Geografia generale ed economica/Fiumi e laghi https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi = Questa pagina parla dei fiumi e dei laghi = Questa pagina parla dei fiumi e dei laghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#Questa_pagina_parla_dei_fiumi_e_dei_laghi I fiumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#I_fiumi I fiumi più lunghi al mondo sono:https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#I_fiumi_più_lunghi_al_mondo_sono: Un fiume è diviso in tre partihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#Un_fiume_è_diviso_in_tre_parti L'inizio di un fiumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#L'inizio_di_un_fiume La parte centralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#La_parte_centrale L'ultima parte di un fiumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#L'ultima_parte_di_un_fiume I laghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#I_laghi Origini dei laghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#Origini_dei_laghi L'ambiente naturale e i suoi problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#L'ambiente_naturale_e_i_suoi_problemi L'inquinamento delle acquehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Fiumi_e_laghi#L'inquinamento_delle_acque Wikibooks: Geografia generale ed economica/Lo sviluppo delle telecomunicazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni Nel mondo odierno la rapida evoluzione della tecnologia ha influito molto sul sistema delle comunicazioni; infatti grazie all'informatica applicata alle comunicazioni si possono trasmettere suoni, immagini e informazioni da qualsiasi parte del mondo in modo veloce. La radiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni#La_radio La telefonia mobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni#La_telefonia_mobile Internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni#Internet Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Étienne-du-Mont https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne-du-Mont == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne-du-Mont#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne-du-Mont#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne-du-Mont#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne-du-Mont#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Augustin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Augustin == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Augustin#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Augustin#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Augustin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Augustin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Ambroise https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ambroise == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ambroise#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ambroise#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ambroise#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ambroise#Collegamenti_esterni Wikibooks: Geografia generale ed economica/Le lingue https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_lingue === Le lingue === Le linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_lingue#Le_lingue Le lingue parlate al mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_lingue#Le_lingue_parlate_al_mondo L'inglese: lingua veicolare globalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_lingue#L'inglese:_lingua_veicolare_globale Storia della lingua inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Le_lingue#Storia_della_lingua_inglese Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Jacques-du-Haut-Pas https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-du-Haut-Pas == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-du-Haut-Pas#Organo_maggiore Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-du-Haut-Pas#Organo_del_transetto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-du-Haut-Pas#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-du-Haut-Pas#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-du-Haut-Pas#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Notre-Dame-de-l'Assomption https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-l%27Assomption * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 148/100) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-l%27Assomption#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-l%27Assomption#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scratch/Unità 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3 =Unità 3 - Storie= Unità 3 - Storiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Unità_3_-_Storie La "Grande Idea"https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#La_"Grande_Idea" Obiettivi di apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Obiettivi_di_apprendimento Parole chiave, concetti e pratichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Parole_chiave,_concetti_e_pratiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Note Scegli la tua avventurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Scegli_la_tua_avventura Possibile percorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Possibile_percorso Sessione 1https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Sessione_1 PERSONAGGIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#PERSONAGGI Sessione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Sessione_2 DISCUSSIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#DISCUSSIONE Sessione 3https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Sessione_3 SCENEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#SCENE Sessione 4https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Sessione_4 DEBUG IT!https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#DEBUG_IT! Sessione 5https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Sessione_5 CREATURE CONSTRUCTIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#CREATURE_CONSTRUCTION PASS IT ONhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#PASS_IT_ON Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Obiettivi Descrizione dell'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Descrizione_dell'attività Risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Risorse Spunti di riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Spunti_di_riflessione Analizzando il lavoro degli studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Analizzando_il_lavoro_degli_studenti Inizia quihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Inizia_qui Cose da provarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Cose_da_provare Finito?https://it.wikibooks.org/wiki/Scratch/Unit%C3%A0_3#Finito? Wikibooks: Geografia generale ed economica/L'industria https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27industria  Si definisce industria l'attività umana diretta alla produzione di beni, che avviene tramite la trasformazione di prodotti naturali, semi lavorati o finiti. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27industria#Storia Settorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27industria#Settori Industria di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27industria#Industria_di_base Industria manifatturiera o di trasformazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27industria#Industria_manifatturiera_o_di_trasformazione Industria ad alta tecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27industria#Industria_ad_alta_tecnologia A livello mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/L%27industria#A_livello_mondiale Wikibooks: Geografia generale ed economica/Povertà e sottosviluppo https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo == Povertà e sottosviluppoTutti i dati si basano sulle raccolte fatte nel 2012 == Povertà e sottosviluppoTutti i dati si basano sulle raccolte fatte nel 2012https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo#Povertà_e_sottosviluppoTutti_i_dati_si_basano_sulle_raccolte_fatte_nel_2012 Povertà nel mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo#Povertà_nel_mondo [Meridionale]https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo#[Meridionale] [ Subsahariana]https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo#[_Subsahariana] [Uniti]https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo#[Uniti] Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo#Europa Disuguaglianzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo#Disuguaglianze Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Notre-Dame-de-Lorette https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-Lorette == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-Lorette#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-Lorette#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-Lorette#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-Lorette#Collegamenti_esterni Wikibooks: Logica matematica/Insiemi https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Insiemi Le esposizioni della logica differiscono riguardo alla quantità di teoria degli insiemi che usano. Alcune di esse fanno pesante uso di tale teoria, ma benché la maggior parte di tali esposizioni non ne sia pesantemente influenzata, è quasi impossibile non incontrarla almeno in minima parte. Il concetto di "insieme"https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Insiemi#Il_concetto_di_"insieme" Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara Disposizioni foniche della [di Novara|provincia di Novara] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Casalvolone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Casalvolone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Casalvolone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Casalvolone/Casalvolone - Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Casalvolone/Casalvolone_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Krengli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Geografia generale ed economica/Montagne e pianure https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure == Montagne e pianure in generale == Montagne e pianure in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure#Montagne_e_pianure_in_generale Montagnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure#Montagne Altipianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure#Altipiani Pianurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure#Pianure Le originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure#Le_origini La degradazione del suolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure#La_degradazione_del_suolo Suolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure#Suolo Le cause e le conseguenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Montagne_e_pianure#Le_cause_e_le_conseguenze Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Germain-l'Auxerrois https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-l%27Auxerrois == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-l%27Auxerrois#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-l%27Auxerrois#Organo_del_coro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-l%27Auxerrois#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-l%27Auxerrois#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-l%27Auxerrois#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Roch https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Roch == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Roch#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Roch#Organo_del_coro Organo della cappella della Verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Roch#Organo_della_cappella_della_Vergine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Roch#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Roch#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Roch#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Osimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Osimo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Osimo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Osimo/Osimo - Concattedrale di San Leopardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Osimo/Osimo_-_Concattedrale_di_San_Leopardo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Osimo/Osimo_-_Concattedrale_di_San_Leopardo#Altri_progetti Wikibooks: Tedesco/Proposizioni relative https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Proposizioni_relative Le proposizioni relative (Relativsätze) sono introdotte dai pronomi relativi (Relativpronomen) che traducono "che" o "il quale" oppure dagli avverbi relativi wo+preposizione. Pronomi relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Proposizioni_relative#Pronomi_relativi Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Proposizioni_relative#Esempi Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Proposizioni_relative#Particolarità Wikibooks: Cyberbullismo https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo Questo wikibook è il frutto di una sperimentazione condotta, nell'ambito del progetto Vivariumhttps://www.progettovivarium. approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo#approfondimenti Wikibooks: Geografia generale ed economica/I rifiuti https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_rifiuti == I rifiuti...cosa sono? I rifiuti...cosa sono?https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_rifiuti#I_rifiuti...cosa_sono? I rifiuti solidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_rifiuti#I_rifiuti_solidi L'importanza della raccolta differenziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_rifiuti#L'importanza_della_raccolta_differenziata L'Africa pattumiera del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_rifiuti#L'Africa_pattumiera_del_mondo Isole spazzaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_rifiuti#Isole_spazzatura Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Martino in Lambrate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Martino_in_Lambrate * Costruttore: Fratelli Costamagna Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Chimica per il liceo/Velocità di reazione https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione Fra gli aspetti sotto i quali si può studiare una reazione chimica, uno dei più  importanti è la sua velocità: di questo studio si occupa la cinetica chimica, la branca della scienza che studia la velocità delle reazioni e i fattori che la influenzano.  Concentrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Concentrazione Teoria degli urtihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Teoria_degli_urti Urto tra i reagentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Urto_tra_i_reagenti Corretta orientazione delle particellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Corretta_orientazione_delle_particelle Urto sufficientemente violentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Urto_sufficientemente_violento Energia di attivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Energia_di_attivazione Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Definizione Fattori che influenzano l’energia di attivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Fattori_che_influenzano_l’energia_di_attivazione Grafici di una reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Grafici_di_una_reazione Il Complesso Attivatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Il_Complesso_Attivato Energia di attivazione e Velocità della reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Energia_di_attivazione_e_Velocità_della_reazione Temperatura delle reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Temperatura_delle_reazioni_chimiche Velocità di reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Velocità_di_reazione Catalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Catalisi Cos'è la catalisi?https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Cos'è_la_catalisi? Cosa sono i catalizzatori?https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Cosa_sono_i_catalizzatori? Catalizzatori biologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Catalizzatori_biologici Catalizzatori chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Velocit%C3%A0_di_reazione#Catalizzatori_chimici Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Policlinico Universitario Campus Bio-Medico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Universitario_Campus_Bio-Medico == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Universitario_Campus_Bio-Medico#Cappella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Universitario_Campus_Bio-Medico#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Universitario_Campus_Bio-Medico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Chiesa di San Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_di_San_Damiano * Costruttore: Tamburini (Opus 390) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_di_San_Damiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_di_San_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica di San Vittore al Corpo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Vittore_al_Corpo * Costruttore: Costamagna Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_di_San_Vittore_al_Corpo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Leonardo * Costruttore: Gaetano Callido Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Croce * Costruttore: Pietro Nacchini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Croce#Altri_progetti Wikibooks: Geografia generale ed economica/Come cambia la popolazione mondiale https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale La popolazione mondiale cresce molto velocemente, nel 1200 gli abitanti della terra erano 400 milioni, all'inizio del novecento erano circa 1,5 miliardi. Nel corso del secolo , l'aumento della produzione agricola, il calo della mortalità (il numero dei morti rispetto a quello dei vivi) e i progressi della medicina hanno favorito la crescita della popolazione mondiale, che oggi sfiora i 7,2 miliardi. Popolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Popolazione Tasso di crescita/feconditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Tasso_di_crescita/fecondità Ambienti più ospitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Ambienti_più_ospitali Densità demograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Densità_demografica Nazioni più popolosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Nazioni_più_popolose Speranza di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Speranza_di_vita La struttura della popolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#La_struttura_della_popolazione Differenze di generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Differenze_di_genere Paesi nei quali si vive più a lungohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Paesi_nei_quali_si_vive_più_a_lungo L'ONUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#L'ONU Il controllo delle nascite in Cinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Il_controllo_delle_nascite_in_Cina Politica del figlio unicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Come_cambia_la_popolazione_mondiale#Politica_del_figlio_unico Wikibooks: Geografia generale ed economica/La pena di morte https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_pena_di_morte === LA PENA DI MORTE === LA PENA DI MORTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_pena_di_morte#LA_PENA_DI_MORTE Wikibooks: Geografia generale ed economica/La salute https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_salute = La salute = La salutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_salute#La_salute Crescita economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_salute#Crescita_economica Accesso alla sanitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_salute#Accesso_alla_sanità La mortalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_salute#La_mortalità Le disuguaglianze di fronte alle malattiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_salute#Le_disuguaglianze_di_fronte_alle_malattie Le malattie infettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/La_salute#Le_malattie_infettive Wikibooks: Geografia generale ed economica/I Patrimoni UNESCO https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO == Storia == Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Storia Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Caratteristiche Costruire la pace nelle menti degli Uomini e delle Donnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Costruire_la_pace_nelle_menti_degli_Uomini_e_delle_Donne Le sette meraviglie del mondo modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Le_sette_meraviglie_del_mondo_moderno La muraglia cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#La_muraglia_cinese Petra (Giordania)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Petra_(Giordania) Cristo redentore (Rio de Janeiro)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Cristo_redentore_(Rio_de_Janeiro) Machu Picchu (Perù)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Machu_Picchu_(Perù) Chichén Itzá (Messico)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Chichén_Itzá_(Messico) Colosseo (Roma)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Colosseo_(Roma) Taj Mahal (India)https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/I_Patrimoni_UNESCO#Taj_Mahal_(India) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Croce * Costruttore: Tamburini (Opus 368)su progetto di Ulisse Matthey e Alessandro Esposito. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Croce#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Croce#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo Disposizioni foniche della [metropolitana di Palermo|Città metropolitana di Palermo] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Monreale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Monreale/Monreale - Cattedrale di Santa Maria Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Nuova == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Nuova#Organo_maggiore Organo della cappella di San Castrensehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Nuova#Organo_della_cappella_di_San_Castrense Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Nuova#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Nuova#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Nuova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Monreale/Monreale - Collegiata del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Collegiata_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Collegiata_del_Santissimo_Crocifisso#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Collegiata_del_Santissimo_Crocifisso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Farrata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farrata La farrata è una pietanza tradizionale della città di Manfredonia, in provincia di Foggia. È così chiamata perché composta prevalentemente di grano o di farro. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farrata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farrata#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Farrata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Jesi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Jesi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Jesi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Jesi/Jesi - Cattedrale di San Settimio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Jesi/Jesi_-_Cattedrale_di_San_Settimio * Costruttore: Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Jesi/Jesi_-_Cattedrale_di_San_Settimio#Altri_progetti Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Esercizi sull'apparato circolatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio Questa pagina è predisposta per diventare una pagina di esercizi on-line riferiti ad un certo argomento. Esercizi sul sanguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio#Esercizi_sul_sangue Esercizi sul cuorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio#Esercizi_sul_cuore Esercizi sui vasi sanguignihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio#Esercizi_sui_vasi_sanguigni Wikibooks: Cyberbullismo/Aspetti psicologici e sociali https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Aspetti_psicologici_e_sociali == I protagonisti e i casi del cyberbullismo == I protagonisti e i casi del cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Aspetti_psicologici_e_sociali#I_protagonisti_e_i_casi_del_cyberbullismo Il comportamento dei cyberbullihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Aspetti_psicologici_e_sociali#Il_comportamento_dei_cyberbulli Le caratteristiche dei cyberbullihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Aspetti_psicologici_e_sociali#Le_caratteristiche_dei_cyberbulli L'ambiente condiziona il cyberbullo?https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Aspetti_psicologici_e_sociali#L'ambiente_condiziona_il_cyberbullo? Stili educativi e ragazzi aggressivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Aspetti_psicologici_e_sociali#Stili_educativi_e_ragazzi_aggressivi Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Aspetti_psicologici_e_sociali#Fonti Wikibooks: Cyberbullismo/I dati del fenomeno https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/I_dati_del_fenomeno == I dati e le statistiche sul fenomeno del cyberbullying == I dati e le statistiche sul fenomeno del cyberbullyinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/I_dati_del_fenomeno#I_dati_e_le_statistiche_sul_fenomeno_del_cyberbullying Il Sextinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/I_dati_del_fenomeno#Il_Sexting Con chi si confida la vittimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/I_dati_del_fenomeno#Con_chi_si_confida_la_vittima Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/I_dati_del_fenomeno#Fonti Wikibooks: Cyberbullismo/Diritto https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Diritto Questo capitolo tratterà delle leggi che si occupano di punire coloro che praticano atti di bullismo e delle responsabilità dei genitori, degli insegnanti e dell'amministrazione scolastica. Cyberbullismo e dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Diritto#Cyberbullismo_e_diritto Proposta di legge 2014https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Diritto#Proposta_di_legge_2014 Violazioni di leggehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Diritto#Violazioni_di_legge Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Diritto#Fonti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Beppe Fenoglio https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio Beppe Fenoglio condusse una vita appartata rispetto agli ambienti mondani e intellettuali. La sua esperienza letteraria, sebbene sembri avvicinabile per i temi trattati al coevo neorealismo e a Pavese, ne è in realtà agli antipodi. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#La_vita La Resistenza come esperienza assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#La_Resistenza_come_esperienza_assoluta Le prime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#Le_prime_opere Il ciclo di Johnnyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#Il_ciclo_di_Johnny Primavera di bellezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#Primavera_di_bellezza Il partigiano Johnnyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#Il_partigiano_Johnny Il ciclo di Miltonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#Il_ciclo_di_Milton L'imboscatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#L'imboscata Una questione privatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#Una_questione_privata I penultimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#I_penultimi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Beppe_Fenoglio#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Patate, rape di Milano e cavoli rapa saltati in padella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella Contorno semplice e veloce da fare, molto gustoso. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Preparazione Wikibooks: Cyberbullismo/Emozioni in rete https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Emozioni_in_rete ==Relazioni on line== Relazioni on linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Emozioni_in_rete#Relazioni_on_line Le emozionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Emozioni_in_rete#Le_emozioni L'asocialità dei socialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Emozioni_in_rete#L'asocialità_dei_social Gruppo socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Emozioni_in_rete#Gruppo_sociale Cyberspaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Emozioni_in_rete#Cyberspazio Cyber-bullismo femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Emozioni_in_rete#Cyber-bullismo_femminile Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Emozioni_in_rete#Fonti Wikibooks: Cyberbullismo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Bibliografia * K. Bagnato, Il cyberbullismo: indagine esplorativa e proposte educative, Cosenza, Pellegrini, 2009. Cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cyberbullismo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Cyberbullismo/Sitografia https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Sitografia * Smonta il bullo (a cura del MIUR) Cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cyberbullismo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Cagliari/Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Cecilia * Costruttore: Mascioni (Opus 712) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Cecilia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Cecilia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Cecilia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Cagliari/Chiesa di San Sepolcro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Chiesa_di_San_Sepolcro * Costruttore: Tommaso Piacentini e Antonio Battani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Chiesa_di_San_Sepolcro#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Chiesa_di_San_Sepolcro#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Chiesa_di_San_Sepolcro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Cagliari/Chiesa_di_San_Sepolcro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/San Giovanni d'Asso - Pieve di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/San_Giovanni_d%27Asso_-_Pieve_di_San_Giovanni_Battista Nella pieve non si trova alcun organo a canne. Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/San_Giovanni_d%27Asso_-_Pieve_di_San_Giovanni_Battista#Strumento_precedente Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/San_Giovanni_d%27Asso_-_Pieve_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano Disposizioni foniche della [di Oristano|provincia di Oristano] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Busachi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Busachi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Busachi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Busachi/Busachi - Chiesa di Sant'Antonio da Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Busachi/Busachi_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova * Costruttore: Giuseppe Lazzari Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Busachi/Busachi_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Busachi/Busachi_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Istituto Diocesano di Musica Sacra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra == Aula magna == Aula magnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra#Aula_magna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Istituto_Diocesano_di_Musica_Sacra#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Selargius https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Selargius Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Selargius#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Selargius/Selargius - Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Selargius/Selargius_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Assunta * Costruttore: Giuseppe Lazzari Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Selargius/Selargius_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Selargius/Selargius_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Tuili https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Tuili/Tuili - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili/Tuili_-_Chiesa_di_San_Pietro == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili/Tuili_-_Chiesa_di_San_Pietro#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili/Tuili_-_Chiesa_di_San_Pietro#Organo_positivo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili/Tuili_-_Chiesa_di_San_Pietro#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili/Tuili_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Tuili/Tuili - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili/Tuili_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate Attualmente nella cattedrale non si trova alcun organo a canne. Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Tuili/Tuili_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Organo_precedente Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Villacidro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Villacidro Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Villacidro/Villacidro - Chiesa di Santa Barbara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Villacidro/Villacidro_-_Chiesa_di_Santa_Barbara * Costruttore: Yorge Volanty Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Villacidro/Villacidro_-_Chiesa_di_Santa_Barbara#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Villacidro/Villacidro_-_Chiesa_di_Santa_Barbara#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Selegas https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Selegas Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Selegas/Selegas - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Selegas/Selegas_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Carlo Mancini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Selegas/Selegas_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carmagnola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carmagnola/Carmagnola - Collegiata dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Collegiata_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Carlo II Vegezzi-Bossi (Opus 694) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Collegiata_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Collegiata_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Conco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Conco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Conco#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Conco/Fontanelle - Chiesa di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Conco/Fontanelle_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Fratelli Zordan Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Todi/Todi - Concattedrale della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi/Todi_-_Concattedrale_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi/Todi_-_Concattedrale_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi/Todi_-_Concattedrale_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto/Spoleto - Santuario della Madonna di Loreto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Santuario_della_Madonna_di_Loreto * Costruttore: Giustozzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Santuario_della_Madonna_di_Loreto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Santuario_della_Madonna_di_Loreto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto/Eggi - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Eggi_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Zeno Fedeli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Eggi_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto/Spoleto - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Organo in cornu Epistolæ == Organo in cornu Epistolæhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_in_cornu_Epistolæ Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_in_cornu_Evangelii Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto/Spoleto - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Pinchi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Chiesa_di_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto/Spoleto - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto/Spoleto - Chiesa di San Ponziano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Chiesa_di_San_Ponziano * Costruttore: Fedeli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Chiesa_di_San_Ponziano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/Spoleto_-_Chiesa_di_San_Ponziano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Olbia-Tempio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Olbia-Tempio Disposizioni foniche della [di Olbia-Tempio|provincia di Olbia-Tempio] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Olbia-Tempio/Palau https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Olbia-Tempio/Palau Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Olbia-Tempio/Palau#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Olbia-Tempio/Palau/Palau - Chiesa di Nostra Signora delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Olbia-Tempio/Palau/Palau_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_delle_Grazie * Costruttore: Pinchi (Opus 441) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Olbia-Tempio/Palau/Palau_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_delle_Grazie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Olbia-Tempio/Palau/Palau_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Chiesa di San Raffaele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_San_Raffaele_Arcangelo * Costruttore: Pinchi (Opus 440) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_San_Raffaele_Arcangelo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_San_Raffaele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Cattedrale metropolitana di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Lorenzo * Costruttore: Tamburini (Opus 551)su progetto di Fernando Germani. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Conservatorio Francesco Morlacchi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Conservatorio_Francesco_Morlacchi == Auditorium == Auditoriumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Conservatorio_Francesco_Morlacchi#Auditorium Aula 3https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Conservatorio_Francesco_Morlacchi#Aula_3 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Conservatorio_Francesco_Morlacchi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Conservatorio_Francesco_Morlacchi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Conservatorio_Francesco_Morlacchi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Caryophyllaceae https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae == Le Cariofillacee == Le Cariofillaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Le_Cariofillacee Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Caratteristiche Cariofillacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Cariofillacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Cariofillacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Chiave_di_riconoscimento_delle_Cariofillacee_italiane Principali specie di Cariofillacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Principali_specie_di_Cariofillacee_italiane Calice gamosepalo (sepali uniti)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Calice_gamosepalo_(sepali_uniti) Cucubalushttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Cucubalus Dianthus (Garofani)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Dianthus_(Garofani) Calice dialisepalo (sepali disgiunti)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Calice_dialisepalo_(sepali_disgiunti) Pteranthushttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Pteranthus Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Caryophyllaceae#Note Wikibooks: C/Appendice/Librerie standard/stdbool.h https://it.wikibooks.org/wiki/C/Appendice/Librerie_standard/stdbool.h La libreria in C contiene macro per i Boolean data type. Questa libreria è stata introdotta in C99. Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:C Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/Sessualità https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0 == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Definizione Identità e orientamenti sessualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Identità_e_orientamenti_sessuali Intersessualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Intersessualità Transessualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Transessualità Omosessualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Omosessualità Bisessualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Bisessualità Pansessualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Pansessualità Asessualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Asessualità Modelli socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Modelli_sociali Sessualità, procreazione e piacerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Sessualità,_procreazione_e_piacere Fertilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Fertilità Masturbazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Masturbazione Teoria/Ideologia (del) genderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Teoria/Ideologia_(del)_gender Sexting, revenge pornhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Sexting,_revenge_porn Sextinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Sexting Revenge pornhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Revenge_porn Pornografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Pornografia Consenso ed età del consensohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Consenso_ed_età_del_consenso Rapporto sessualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Rapporto_sessuale Durata di un rapporto sessualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Durata_di_un_rapporto_sessuale Frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Frequenza Età del primo rapportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Età_del_primo_rapporto Nuditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Nudità Pedofiliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Pedofilia Sessualità e violenza sulle donnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Sessualità_e_violenza_sulle_donne Violenza sessualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Violenza_sessuale Violenza fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Violenza_fisica Violenza psicologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Violenza_psicologica Violenza economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Violenza_economica Le fasi di una relazione violentahttps://www.giuseppinadicarlo.com/articoli/violenza-sulle-donne-come-riconoscere-i-segnali-e-a-chi-rivolgersihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Le_fasi_di_una_relazione_violentahttps://www.giuseppinadicarlo.com/articoli/violenza-sulle-donne-come-riconoscere-i-segnali-e-a-chi-rivolgersi Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/Sessualit%C3%A0#Riferimenti Wikibooks: Kdenlive/Primo progetto in tre semplici passi https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Primo_progetto_in_tre_semplici_passi Realizziamo il nostro primo progetto in tre semplici passi: Prima aperturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Primo_progetto_in_tre_semplici_passi#Prima_apertura L'interfaccia di Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Primo_progetto_in_tre_semplici_passi#L'interfaccia_di_Kdenlive Importazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Primo_progetto_in_tre_semplici_passi#Importazione Editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Primo_progetto_in_tre_semplici_passi#Editing Esportazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Primo_progetto_in_tre_semplici_passi#Esportazione Wikibooks: Cyberbullismo/Indagine conoscitiva https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Indagine_conoscitiva ==Indagine conoscitiva presso le classi del primo biennio del Liceo Gianturco di Potenza== Indagine conoscitiva presso le classi del primo biennio del Liceo Gianturco di Potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Indagine_conoscitiva#Indagine_conoscitiva_presso_le_classi_del_primo_biennio_del_Liceo_Gianturco_di_Potenza Fontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Indagine_conoscitiva#Fonte Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Mario Luzi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Mario_Luzi La poesia di Mario Luzi prende le mosse nel solco dell'ermetismo per poi volgere verso una inquieta ricerca di ciò che è stabile in una realtà che si sta disgregando. Nei suoi componimenti tocca temi come la religione, la morale e le questioni culturali. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Mario_Luzi#La_vita La prima fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Mario_Luzi#La_prima_fase La seconda fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Mario_Luzi#La_seconda_fase La terza fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Mario_Luzi#La_terza_fase Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Mario_Luzi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa dell'Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dell%27Immacolata * Costruttore: Chichi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dell%27Immacolata#Altri_progetti Wikibooks: Kdenlive/Kdenlive nel dettaglio https://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio In questo modulo si analizzeranno nel dettaglio tutti gli strumenti presenti in Kdenlive Struttura progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Struttura_progetto Filtro per nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Filtro_per_nome Aggiungi cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Aggiungi_clip Clic su iconahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Clic_su_icona Freccia di espansionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Freccia_di_espansione Aggiungi clip colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Aggiungi_clip_colore Aggiungi clip presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Aggiungi_clip_presentazione Aggiungi un titolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Aggiungi_un_titolo Aggiungi un modello di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Aggiungi_un_modello_di_testo Crea cartellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Crea_cartella Risorse sulla retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Risorse_sulla_rete Generatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Generatori Conto alla rovesciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Conto_alla_rovescia Rumorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Kdenlive/Kdenlive_nel_dettaglio#Rumore Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_valdese * Costruttore: William George Trice Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_valdese#Altri_progetti Wikibooks: Torah per sempre https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre Il Signore mi ha creato all'inizio della sua attività, Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre#Indice Wikibooks: Torah per sempre/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Torah per semprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torah_per_sempre Wikibooks: Tedesco/Posizione dei complementi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Posizione_dei_complementi In linea generale la posizione dei complementi all'interno della frase segue il seguente schema: Complementi e accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Posizione_dei_complementi#Complementi_e_accusativo Complementi e dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Posizione_dei_complementi#Complementi_e_dativo Accusativo e dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Posizione_dei_complementi#Accusativo_e_dativo Wikibooks: Tedesco/Declinazione debole https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_debole == Declinazione debole maschile == Declinazione debole maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_debole#Declinazione_debole_maschile Declinazione debole femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Declinazione_debole#Declinazione_debole_femminile Wikibooks: Torah per sempre/Orientamento https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Orientamento Dio liberò gli Israeliti dalla schiavitù d'Egitto. Mosè fece loro attraversare il Mar Rosso e li condusse fino al Monte Sinai (o Horeb), dove Dio proclamò dal cielo i [comandamenti|Dieci Comandamenti], tra tuoni e fulmini. Significatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Orientamento#Significati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Orientamento#Note Wikibooks: Torah per sempre/Rivelazione https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Rivelazione PARTE I — LA TORAH DAL CIELO: CRESCITA DI UNA TRADIZIONE Galleria di mistici, filosofi e cabalistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Rivelazione#Galleria_di_mistici,_filosofi_e_cabalisti Wikibooks: Torah per sempre/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Bibliografia In questa bibliografia si noteranno la scarsità di testi in lingua italiana e l'abbondanza di fonti in lingua inglese. Ciò purtroppo è dovuto alla mia base accademica sviluppatasi soprattutto in istituti anglofoni, sebbene i testi in lingua italiana nel campo siano in verità scarsi, almeno di data recente. Testi rabbinici citatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Bibliografia#Testi_rabbinici_citati Bibliografia generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Bibliografia#Bibliografia_generale Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Bibliografia#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Bibliografia#Collegamenti_esterni Talmudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Bibliografia#Talmud Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Bibliografia#Torah Wikibooks: Torah per sempre/Attacco https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Attacco LA CONTROTRADIZIONE: DOMANDE DIFFICILI Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Torah per semprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torah_per_sempre Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modelli e Sistemi https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_e_Sistemi La Teoria generale dei Sistemi è la disciplina il cui obiettivo è fornire un metodo rigoroso di analisi e sintesi di una situazione reale allo scopo di studiarne il comportamento. Definizioni importanti per la classificazione dei sistemi.https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_e_Sistemi#Definizioni_importanti_per_la_classificazione_dei_sistemi. Definizioni importanti per la classificazione dei modelli.https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modelli_e_Sistemi#Definizioni_importanti_per_la_classificazione_dei_modelli. Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esempio Lancio del Peso https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempio_Lancio_del_Peso == Il mortaio da guerra == Il mortaio da guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempio_Lancio_del_Peso#Il_mortaio_da_guerra Note storichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempio_Lancio_del_Peso#Note_storiche Lancio di un proiettilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempio_Lancio_del_Peso#Lancio_di_un_proiettile Calcolo del tempo d'impattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempio_Lancio_del_Peso#Calcolo_del_tempo_d'impatto Codice in Octavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempio_Lancio_del_Peso#Codice_in_Octave Grafico moto proiettilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempio_Lancio_del_Peso#Grafico_moto_proiettile Wikibooks: Torah per sempre/Difesa della Fede https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Difesa_della_Fede RIPARARE LA FRATTURA: IN DIFESA DELLA TRADIZIONE Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Torah per semprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torah_per_sempre Wikibooks: Torah per sempre/Nuovi fondamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nuovi_fondamenti TORAH DAL CIELO: LA RICOSTRUZIONE DELLA FEDE Galleria degli ebraisti modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nuovi_fondamenti#Galleria_degli_ebraisti_moderni Wikibooks: Torah per sempre/Torah celeste https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Torah_celeste I CINQUE PROBLEMI Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Torah per semprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torah_per_sempre Wikibooks: Torah per sempre/Conclusioni https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Conclusioni לא עליך כל המלאכה לגמור, ולא אתה בן חורין ליבטל Esclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Conclusioni#Esclusioni Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Conclusioni#Collegamenti_esterni Wikibooks: Geografia generale ed economica/Nuova Zelanda https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Nuova_Zelanda == NUOVA ZELANDA == NUOVA ZELANDAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Nuova_Zelanda#NUOVA_ZELANDA Geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Nuova_Zelanda#Geografia Morfologia ed idrografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Nuova_Zelanda#Morfologia_ed_idrografia Climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Nuova_Zelanda#Clima Wikibooks: Geografia generale ed economica/Paesi Bassi https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Paesi_Bassi = Paesi Bassi = Paesi Bassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Paesi_Bassi#Paesi_Bassi Geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Paesi_Bassi#Geografia Morfologia e Idrografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Paesi_Bassi#Morfologia_e_Idrografia Wikibooks: Geografia generale ed economica/Canada https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Canada = Geografia = Geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Canada#Geografia morfologia e idrografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Canada#morfologia_e_idrografia Climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Canada#Clima Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Canada#Storia Popolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Canada#Popolazione Wikibooks: Geografia generale ed economica/Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Israele == Geografia == Geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Israele#Geografia Geografia fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Israele#Geografia_fisica Climahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Israele#Clima Turismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Israele#Turismo Wikibooks: Geografia generale ed economica/Stati Uniti https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Stati_Uniti Gli Stati Uniti d'America sono una Repubblica Federale con un Presidente che dura in carica 4 anni. L'attuale presidente, il primo afro-americano nella storia degli Stati Uniti, è Obama, che ha ottenuto dal popolo americano il mandato per la seconda volta. Geografia generale ed economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_generale_ed_economica Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Geografia generale ed economica/Egitto https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Egitto L’Egitto è un paese del continente africano. E' attraversato dal fiume Nilo Geografia generale ed economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_generale_ed_economica Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Geografia generale ed economica/Francia https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Francia === INTRODUZIONE === INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Francia#INTRODUZIONE I PAESAGGI FRANCESIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Francia#I_PAESAGGI_FRANCESI LA FLORA E LA FAUNA FRANCESEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Francia#LA_FLORA_E_LA_FAUNA_FRANCESE LO SPORT IN AMBIENTE NATURALEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Francia#LO_SPORT_IN_AMBIENTE_NATURALE Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Un po' di elettronica https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Un_po%27_di_elettronica == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Un_po%27_di_elettronica#Introduzione Relè e Transistorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Un_po%27_di_elettronica#Relè_e_Transistor Motore passo passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Un_po%27_di_elettronica#Motore_passo_passo Servomotorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Un_po%27_di_elettronica#Servomotore Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Sistemi Lineari e Retroazionati https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati#Introduzione Sistemi Linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati#Sistemi_Lineari Sistemi Retroazionatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati#Sistemi_Retroazionati Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Esempi applicativi μP-μC https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC#Introduzione Gestione serrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC#Gestione_serra Motore passo passohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC#Motore_passo_passo Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Blocchi di condizionamento e Teorema di Shannon https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon ==Segnali== Segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon#Segnali Blocchi di condizionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon#Blocchi_di_condizionamento Teorema di Shannonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon#Teorema_di_Shannon Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Diagrammi a blocchi https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Diagrammi_a_blocchi == DIAGRAMMI A BLOCCHI == DIAGRAMMI A BLOCCHIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Diagrammi_a_blocchi#DIAGRAMMI_A_BLOCCHI Nodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Diagrammi_a_blocchi#Nodi Blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Diagrammi_a_blocchi#Blocchi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Lastra a Signa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Lastra_a_Signa Disposizioni foniche del comune di [a Signa|Lastra a Signa] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Lastra_a_Signa#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Lastra a Signa/Malmantile - Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo a Lecceto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Lastra_a_Signa/Malmantile_-_Chiesa_dei_Santi_Jacopo_e_Filippo_a_Lecceto File:Malmantile, chiesa dei Santi Jacopo e Filippo a Lecceto - Organo a canne.jpg Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Lastra_a_Signa/Malmantile_-_Chiesa_dei_Santi_Jacopo_e_Filippo_a_Lecceto#Altri_progetti Wikibooks: Torah per sempre/I libri sacri https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/I_libri_sacri Dopo le Scritture ebraiche, o Bibbia, il libro più importante dell'ebraismo è la [compilata in Palestina agli inizi del III secolo e.v. Cosa è "Torah"?https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/I_libri_sacri#Cosa_è_"Torah"? Il "Canone Sacro"https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/I_libri_sacri#Il_"Canone_Sacro" Perché i Cinque Libri sono specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/I_libri_sacri#Perché_i_Cinque_Libri_sono_speciali Filone, Mosé e i Libri Ancestralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/I_libri_sacri#Filone,_Mosé_e_i_Libri_Ancestrali Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/I_libri_sacri#Conclusione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/I_libri_sacri#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/I_libri_sacri#Note Wikibooks: Video editing/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Introduzione Creare un video può essere facile o molto complesso, dipende dal risultato che si vuole ottenere. Esempi di time-line con elementi multimedialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Introduzione#Esempi_di_time-line_con_elementi_multimediali Wikibooks: Video editing/Screen recording https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording Un modo per fare video è quello di registrare tutto quello che accade nel monitor del computer. Software per lo screen-recordinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Software_per_lo_screen-recording Camtasiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Camtasia Active Presenterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Active_Presenter Screencast-O-Matichttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Screencast-O-Matic Stili di registrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Stili_di_registrazione Presentazione commentatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Presentazione_commentata Sequenza di immagini, commentatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Sequenza_di_immagini,_commentate Immagini, testo, video commentatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Immagini,_testo,_video_commentati Scrittura a mano libera (stile lavagna)https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Scrittura_a_mano_libera_(stile_lavagna) Schema commentatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Screen_recording#Schema_commentato Wikibooks: Video editing/Formati multimediali https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali Quando si costruiscono video non si usano solo video ma anche immagini e audio che vengono mixati assieme ai video. Per questo motivo bisogna avere almeno una minima conoscenza su questi tipi di file multimediali. Come si fa a capire in che formato è un file?https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali#Come_si_fa_a_capire_in_che_formato_è_un_file? Come visualizzare le estensioni su Windows 8 e 10?https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali#Come_visualizzare_le_estensioni_su_Windows_8_e_10? Immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali#Immagini Audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali#Audio Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali#Video Formato videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali#Formato_video Frame ratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali#Frame_rate Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Formati_multimediali#Dimensioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Giovanni Battista De Lorenzi (Opus 181) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Video editing/Elaborazione video https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_video == Software per il video-editing == Software per il video-editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_video#Software_per_il_video-editing VSDC Free Video Editor (Win)https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_video#VSDC_Free_Video_Editor_(Win) CyberLink PowerDirector (Win)https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_video#CyberLink_PowerDirector_(Win) VideoPad (Win e Mac)https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_video#VideoPad_(Win_e_Mac) OpenShot (Win, Mac, Linux)https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_video#OpenShot_(Win,_Mac,_Linux) Blender (Win, Mac, Linux)https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_video#Blender_(Win,_Mac,_Linux) Primi passi con il videoeditinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_video#Primi_passi_con_il_videoediting Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Chiesa della Santissima Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0 * Costruttore: scuola toscana Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Basilica di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Basilica_di_San_Francesco * Costruttore: Costamagnadono del comune di Arezzo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Basilica_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Basilica_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Chiesa di Santa Maria della Pieve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pieve == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pieve#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pieve#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pieve#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pieve#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Lorenzo fuori le mura https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_fuori_le_mura * Costruttore: Fratelli Ruffatti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_fuori_le_mura#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_fuori_le_mura#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_fuori_le_mura#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Giovanni in Valle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Valle * Costruttore: Barthélemy Formentelli Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Valle#Strumenti_precedenti Organo Corrà (1960)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Valle#Organo_Corrà_(1960) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Valle#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Valle#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Valle#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Mestre - Chiesa dei Santi Maria Goretti e Gregorio Barbarigo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Mestre_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_Goretti_e_Gregorio_Barbarigo * Costruttore: Barthélemy Formentelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Mestre_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_Goretti_e_Gregorio_Barbarigo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Mestre_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_Goretti_e_Gregorio_Barbarigo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Mestre - Chiesa di Santa Rita da Cascia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Mestre_-_Chiesa_di_Santa_Rita_da_Cascia * Costruttore: Tamburini (Opus 382)su progetto di Fernando Germani. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Mestre_-_Chiesa_di_Santa_Rita_da_Cascia#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Mestre_-_Chiesa_di_Santa_Rita_da_Cascia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Cattedrale metropolitana di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco == Organo in Cornu Epistolæ == Organo in Cornu Epistolæhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Organo_in_Cornu_Epistolæ Organo in Cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Organo_in_Cornu_Evangelii Organo De Martinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Organo_De_Martino Organo Cimminohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Organo_Cimmino Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Strumenti_precedenti Tamburini opus 382 (1958)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Tamburini_opus_382_(1958) Mascioni opus 284 (1909)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Mascioni_opus_284_(1909) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Marco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Mestre - Chiesa di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Mestre_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: Mascioni (Opus 284) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Mestre_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Collegamenti_esterni Wikibooks: Torah per sempre/Due Torah? Scritture e rabbini https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Due_Torah%3F_Scritture_e_rabbini La [fu completata in Galilea verso il 210 E.V. Rivelazione divina: la storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Due_Torah%3F_Scritture_e_rabbini#Rivelazione_divina:_la_storia Resoconti mitici della Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Due_Torah%3F_Scritture_e_rabbini#Resoconti_mitici_della_Torah La Torah Scritta e la Torah Oralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Due_Torah%3F_Scritture_e_rabbini#La_Torah_Scritta_e_la_Torah_Orale Regole di interpretazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Due_Torah%3F_Scritture_e_rabbini#Regole_di_interpretazione Interpretazione a fronte del significato semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Due_Torah%3F_Scritture_e_rabbini#Interpretazione_a_fronte_del_significato_semplice Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Due_Torah%3F_Scritture_e_rabbini#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Due_Torah%3F_Scritture_e_rabbini#Note Wikibooks: Spagnolo/Unidad 1/Comunicación/Ejercicios https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Comunicaci%C3%B3n/Ejercicios == Dialoghi == Dialoghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_1/Comunicaci%C3%B3n/Ejercicios#Dialoghi Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Dario Fo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dario_Fo Nella veste di attore e autore, Dario Fo è uno dei più rappresentativi interpreti del teatro italiano della seconda metà del Novecento. La sua opera è tesa tra parola e linguaggio del corpo, tra l'esigenza di rinnovamento e la ripresa della tradizione. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dario_Fo#La_vita Caratteristiche e stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dario_Fo#Caratteristiche_e_stile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dario_Fo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Dario_Fo#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Cesare Pavese https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese Figura centrale nella cultura italiana del secondo dopoguerra, Cesare Pavese è stato autore di opere strettamente legate alla sua sofferta esperienza autobiografica. Fin dagli esordi ha ricercato, per la sua poesia, una strada originale, prendendo le distanze dall'ermetismo alla ricerca di modalità espressive che rispondessero alle sue sollecitazioni interiori. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#La_vita Poetica e stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#Poetica_e_stile La tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#La_tecnica Il simbolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#Il_simbolo Lo stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#Lo_stile La poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#La_poesia La poesia-racconto di Lavorare stancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#La_poesia-racconto_di_Lavorare_stanca La lirica di Verrà la morte e avrà i tuoi occhihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#La_lirica_di_Verrà_la_morte_e_avrà_i_tuoi_occhi La narrativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#La_narrativa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Cesare_Pavese#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Marignolle - Chiesa di Santa Maria a Marignolle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Marignolle_-_Chiesa_di_Santa_Maria_a_Marignolle * Costruttore: Niccolò Giovannini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Marignolle_-_Chiesa_di_Santa_Maria_a_Marignolle#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Giovanni Bai (?) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Popoli antichi/Fenici https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Popoli_antichi/Fenici I Fenici erano dei bravi navigatori che navigavano di giorno e di notte orientandosi con il sole e la stela polare. Viaggiavano in tutta Europa per scambiare oro, bronzo, stagno e schiavi che rivendevano a prezzi più alti. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikijunior Popoli antichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Popoli_antichi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa della Beata Maria Vergine Madre della Divina Provvidenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Beata_Maria_Vergine_Madre_della_Divina_Provvidenza * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Beata_Maria_Vergine_Madre_della_Divina_Provvidenza#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Beata_Maria_Vergine_Madre_della_Divina_Provvidenza#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio * Costruttore: Chichi (Opus 133) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Cappella di Santa Maria della Misericordia Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Cappella_di_Santa_Maria_della_Misericordia_Nuova * Costruttore: Serafino Paoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Cappella_di_Santa_Maria_della_Misericordia_Nuova#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Lastra a Signa/Ginestra Fiorentina - Chiesa dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Lastra_a_Signa/Ginestra_Fiorentina_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione * Costruttore: Chichi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Galla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Galla == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Galla#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Galla#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Galla#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Galla#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Galla#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Galla#Collegamenti_esterni Wikibooks: Geografia generale ed economica/Un mondo globalizzato https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica/Un_mondo_globalizzato Per globalizzazione, si intende il processo che ha portato all'unificazione dal punto di vista economico,politico e culturale e degli stili di vita e dei consumi. Geografia generale ed economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_generale_ed_economica Wikibooks: Algebra 1/Numeri/Numeri Naturali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali == L’origine dei numeri == L’origine dei numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#L’origine_dei_numeri Il sistema di numerazione decimale posizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Il_sistema_di_numerazione_decimale_posizionale I numeri naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#I_numeri_naturali Rappresentazione geometricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Rappresentazione_geometrica Operazioni con i numeri naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Operazioni_con_i_numeri_naturali Addizione e moltiplicazione di numeri naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Addizione_e_moltiplicazione_di_numeri_naturali Sottrazione di numeri naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Sottrazione_di_numeri_naturali Divisione di numeri naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Divisione_di_numeri_naturali Proprietà delle operazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Proprietà_delle_operazioni Proprietà commutativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Proprietà_commutativa Proprietà associativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Proprietà_associativa Elemento neutrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Elemento_neutro Proprietà distributivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Proprietà_distributiva Proprietà distributiva della moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Proprietà_distributiva_della_moltiplicazione Proprietà distributiva della divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Proprietà_distributiva_della_divisione Potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Potenza Proprietà delle potenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Proprietà_delle_potenze Cenni sull’estrazione di radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Cenni_sull’estrazione_di_radice Numeri primihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Numeri_primi Criteri di divisibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Criteri_di_divisibilità Scomposizione in fattori primihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Scomposizione_in_fattori_primi Numeri primi e crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Numeri_primi_e_crittografia Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Massimo_Comune_Divisore_e_minimo_comune_multiplo Espressioni numerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Espressioni_numeriche Regole per semplificare le espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Regole_per_semplificare_le_espressioni Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Numeri_Naturali#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Protocolli e architetture di routing Dewey 004https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_004 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/P Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Protocolli e architetture di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Protocolli_e_architetture_di_instradamento Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Alberto Moravia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia Tra i più rappresentativi scrittori italiani del secondo dopoguerra, Alberto Moravia è stato un autore prolifico, animato da passione civile e curiosità culturale. Critico nei confronti della borghesia italiana, classe sociale da cui egli stesso proveniva, si fa conoscere già con il suo primo romanzo pubblicato quando era poco più che ventenne, Gli indifferenti. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#La_vita Poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#Poetica I primi scritti e Gli indifferentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#I_primi_scritti_e_Gli_indifferenti Gli scritti negli anni del regimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#Gli_scritti_negli_anni_del_regime Gli scritti del dopoguerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#Gli_scritti_del_dopoguerra I romanzi politicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#I_romanzi_politici I romanzi legati alle nuove tendenze letterariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#I_romanzi_legati_alle_nuove_tendenze_letterarie Gli influssi del romanzo sperimentale e della psicoanalisi reichianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#Gli_influssi_del_romanzo_sperimentale_e_della_psicoanalisi_reichiana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alberto_Moravia#Note Wikibooks: Cyberbullismo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Introduzione Fortemente consapevoli, in una scuola secondaria di secondo grado, del fatto che oggi, per non incorrere in pericoli di sorta, sia necessario ricevere le giuste sollecitazioni dagli altri ma anche formarsi e acquisire in autonomia le informazioni corrette, abbiamo deciso di scrivere a più mani un libro sul cyberbullismo nella speranza che i nostri allievi, reperendo sulla carta ed in rete tutte le informazioni necessarie per meglio conoscere il fenomeno in questione, non solo sappiano quali sono i giusti passi da compiere casomai ne divenissero vittime, ma si guardino bene dal mettere in atto con leggerezza comportamenti aggressivi in rete e non solo. Cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cyberbullismo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Leone Magno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Leone_Magno * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Leone_Magno#Altri_progetti Wikibooks: Torah per sempre/Mistici e cabalisti https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mistici_e_cabalisti Il Talmud, letto da solo, potrebbe dare un'impressione sbilanciata della portata dell'ebraismo durante il periodo della sua composizione; uno studente del Talmud potrebbe per esempio concludere che gli ebrei fossero indifferenti o ostili alle arti visive, mentre invece l'archeologia ha rivelato il contrario. Pitagora, Numerologia e Libro della Creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mistici_e_cabalisti#Pitagora,_Numerologia_e_Libro_della_Creazione Importanza mistica delle Mitzvothttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mistici_e_cabalisti#Importanza_mistica_delle_Mitzvot Profeti dopo la Bibbiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mistici_e_cabalisti#Profeti_dopo_la_Bibbia Nachmanide (Ramban) il Misticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mistici_e_cabalisti#Nachmanide_(Ramban)_il_Mistico Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mistici_e_cabalisti#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mistici_e_cabalisti#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Inoltro e instradamento https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento L'instradamento è il processo che determina il percorso "migliore" per un pacchetto e lo invia in uscita verso la destinazione: Algoritmi di inoltrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento#Algoritmi_di_inoltro Instradamento per indirizzo di retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento#Instradamento_per_indirizzo_di_rete Tecnica dei "percorsi colorati"https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento#Tecnica_dei_"percorsi_colorati" Label swappinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento#Label_swapping Instaurazione del percorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento#Instaurazione_del_percorso Source routinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento#Source_routing Confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento#Confronto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Inoltro_e_instradamento#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Algoritmi di instradamento https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento Un algoritmo di instradamento è un processo di tipo collaborativo responsabile di decidere, in ogni nodo intermedio, le direzioni che devono essere utilizzate per raggiungere le destinazioni: Metricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Metrica Transitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Transitori Buchi nerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Buchi_neri Routing loophttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Routing_loop Rotta di backuphttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Rotta_di_backup Multipath routinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Multipath_routing Multipath routing a costi differenziatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Multipath_routing_a_costi_differenziati Multipath routing a costi equivalentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Multipath_routing_a_costi_equivalenti Criterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Criteri Algoritmi non adattativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Algoritmi_non_adattativi Instradamento staticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Instradamento_statico Random walkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Random_walk Floodinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Flooding Flooding selettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Flooding_selettivo Spazi dei numeri di sequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Spazi_dei_numeri_di_sequenza Algoritmi adattativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Algoritmi_adattativi Instradamento centralizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Instradamento_centralizzato Instradamento isolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Instradamento_isolato Backward learninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Backward_learning Instradamento distribuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Instradamento_distribuito Confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Algoritmi_di_instradamento#Confronto Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/L'algoritmo Distance Vector https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector L'algoritmo Distance Vector (DV) è basato sulla distribuzione nell'intorno del router di informazioni sull'intera rete. Algoritmo basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Algoritmo_base Triggered updatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Triggered_update Count to infinityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Count_to_infinity Soglia per l'infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Soglia_per_l'infinito Route poisoninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Route_poisoning Orizzonte limitatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Orizzonte_limitato Orizzonte limitato con poisoned reversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Orizzonte_limitato_con_poisoned_reverse Path hold downhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Path_hold_down DUALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#DUAL Selezione di un vicino accettabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Selezione_di_un_vicino_accettabile Processo di diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Processo_di_diffusione Vantaggi e svantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#Vantaggi_e_svantaggi L'algoritmo Path Vectorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Distance_Vector#L'algoritmo_Path_Vector Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/L'algoritmo Link State https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State L'algoritmo Link State (LS) è basato sulla distribuzione nell'intera rete di informazioni sull'intorno del router. Ogni nodo può creare la mappa della rete (uguale per tutti i nodi), dalla quale è necessario ricavare la tabella di instradamento. Componentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Componenti Neighbor Greetinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Neighbor_Greeting Link Statehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Link_State Algoritmo di floodinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Algoritmo_di_flooding Algoritmo di Dijkstrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Algoritmo_di_Dijkstra Riallineamento delle adiacenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Riallineamento_delle_adiacenze Comportamento su reti broadcast di livello data-linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Comportamento_su_reti_broadcast_di_livello_data-link Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Vantaggi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/L%27algoritmo_Link_State#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Instradamento gerarchico https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_gerarchico L'instradamento gerarchico permette di partizionare la rete in domini di instradamento autonomi. Un dominio di instradamento è la porzione della rete che è controllata dalla stessa istanza di un protocollo di instradamento. Domini partizionatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_gerarchico#Domini_partizionati Ridistribuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_gerarchico#Ridistribuzione Costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_gerarchico#Costi Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Instradamento inter-dominio https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio L'instradamento inter-dominio si occupa di decidere e propagare le informazioni sulle rotte esterne fra più AS interconnessi nella rete. Autonomous Systemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio#Autonomous_System Classe di protocolli EGPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio#Classe_di_protocolli_EGP Protocolli EGPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio#Protocolli_EGP Ridistribuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio#Ridistribuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Instradamento multicast https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast Il multicast è la possibilità di trasmettere la medesima informazione a più utenti finali senza essere costretti ad indirizzare questi ultimi singolarmente e senza avere, quindi, la necessità di duplicare per ciascuno di essi l'informazione da diffondere. Instradamento multicast Distance Vectorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast#Instradamento_multicast_Distance_Vector Reverse path forwardinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast#Reverse_path_forwarding Reverse path broadcastinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast#Reverse_path_broadcasting Truncated reverse path broadcastinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast#Truncated_reverse_path_broadcasting Reverse path multicastinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast#Reverse_path_multicasting Instradamento multicast Link Statehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast#Instradamento_multicast_Link_State Instradamento multicast con algoritmo core-based treehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast#Instradamento_multicast_con_algoritmo_core-based_tree Instradamento multicast gerarchicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast#Instradamento_multicast_gerarchico Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Routing Information Protocol https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol Il Routing Information Protocol (RIP) è un protocollo di instradamento intra-dominio basato sull'algoritmo Distance Vector (DV). RIP versione 1 fu definito nel 1988 e fu il primo protocollo di instradamento utilizzato su Internet. Formato dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Formato_dei_pacchetti Timerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Timer Routing update timer (predefinito 30 s)===https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Routing_update_timer_(predefinito_30_s)=== Route invalid timer (predefinito 180 s)===https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Route_invalid_timer_(predefinito_180_s)=== Route flush timer (predefinito 240 s)===https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Route_flush_timer_(predefinito_240_s)=== Hold down timer (predefinito 180 s)===https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Hold_down_timer_(predefinito_180_s)=== Limitazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Limitazioni Netmaskhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Netmask Limite di numero di hophttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Limite_di_numero_di_hop Mancanza del campo "age"https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Mancanza_del_campo_"age" RIP versione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#RIP_versione_2 Autenticazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Autenticazione Multicasthttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Multicast Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Vantaggi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Routing_Information_Protocol#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/IGRP e EIGRP https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/IGRP_e_EIGRP L'Interior Gateway Routing Protocol (IGRP) è un protocollo di instradamento intra-dominio, proprietario di Cisco, basato sull'algoritmo Distance Vector (DV). Metrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/IGRP_e_EIGRP#Metriche Multipath routinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/IGRP_e_EIGRP#Multipath_routing EIGRPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/IGRP_e_EIGRP#EIGRP Wikibooks: Torah per sempre/La grande catena dell'Essere: filosofi e cabalisti https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_grande_catena_dell%27Essere:_filosofi_e_cabalisti Quando una religione si sposta dalla fase profetica e cerca di spiegarsi, si imbatte nella filosofia; è rassicurante avere la ragione dalla propria parte, sebbene ci sia sempre il pericolo che ti si rivolti contro e ti morda. A volte, il devoto tenta di domare la filosofia, per accoglierla nell'ambito della famiglia della fede ma la degrada, come fecero i teologi medievali, seguendo Filone, quando chiamarono la filosofia "l'ancella della teologia", sebbene l'ancella abbia l'abitudine di ritornare a dominare la padrona. Platonici e aristotelicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_grande_catena_dell%27Essere:_filosofi_e_cabalisti#Platonici_e_aristotelici L'Ascesa dell'Animahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_grande_catena_dell%27Essere:_filosofi_e_cabalisti#L'Ascesa_dell'Anima La Discesa e gli Involucrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_grande_catena_dell%27Essere:_filosofi_e_cabalisti#La_Discesa_e_gli_Involucri Ragioni delle Mitzvothttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_grande_catena_dell%27Essere:_filosofi_e_cabalisti#Ragioni_delle_Mitzvot Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_grande_catena_dell%27Essere:_filosofi_e_cabalisti#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_grande_catena_dell%27Essere:_filosofi_e_cabalisti#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Pier Paolo Pasolini https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore dalle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#La_vita Pasolini poetahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Pasolini_poeta L'esperienza del dialetto e la produzione in friulanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#L'esperienza_del_dialetto_e_la_produzione_in_friulano Poesie a Casarsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Poesie_a_Casarsa La meglio gioventùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#La_meglio_gioventù La poesia in lingua italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#La_poesia_in_lingua_italiana L'Usignolo della Chiesa Cattolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#L'Usignolo_della_Chiesa_Cattolica Le ceneri di Gramscihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Le_ceneri_di_Gramsci La poesia come diario intellettualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#La_poesia_come_diario_intellettuale La religione del mio tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#La_religione_del_mio_tempo Poesia in forma di rosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Poesia_in_forma_di_rosa Trasumanar e organizzarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Trasumanar_e_organizzar Pasolini scrittorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Pasolini_scrittore I racconti autobiograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#I_racconti_autobiografici Amado miohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Amado_mio Il sogno di una cosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Il_sogno_di_una_cosa I romanzi delle borgate romanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#I_romanzi_delle_borgate_romane Ragazzi di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Ragazzi_di_vita Una vita violentahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Una_vita_violenta Alì dagli occhi azzurrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Alì_dagli_occhi_azzurri Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Teorema Le sceneggiaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Le_sceneggiature Il teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Il_teatro Piliadehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Piliade Affabulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Affabulazione Calderónhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Calderón Pasolini saggistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Pasolini_saggista Post mortemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Post_mortem La Divina Mimesishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#La_Divina_Mimesis Petroliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Petrolio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Pier_Paolo_Pasolini#Altri_progetti Wikibooks: Algebra 1/Numeri/Frazioni e Numeri Razionali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali == Premessa storica == Premessa storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Premessa_storica Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Frazioni Dalle frazioni ai numeri razionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Dalle_frazioni_ai_numeri_razionali La scrittura dei numeri razionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#La_scrittura_dei_numeri_razionali Numeri periodici particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Numeri_periodici_particolari I numeri razionali e la rettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#I_numeri_razionali_e_la_retta Confronto tra numeri razionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Confronto_tra_numeri_razionali Le operazioni con i numeri razionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Le_operazioni_con_i_numeri_razionali Addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Addizione Sottrazione di frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Sottrazione_di_frazioni Moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Moltiplicazione Operazione inversa e aritmetica dell’orologiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Operazione_inversa_e_aritmetica_dell’orologio Divisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Divisione Potenza di una Frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Potenza_di_una_Frazione Potenza con esponente uguale a zerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Potenza_con_esponente_uguale_a_zero Potenza con esponente intero negativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Potenza_con_esponente_intero_negativo Introduzione ai numeri realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Introduzione_ai_numeri_reali Notazione scientifica e ordine di grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Notazione_scientifica_e_ordine_di_grandezza Come trasformare un numero in notazione scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Come_trasformare_un_numero_in_notazione_scientifica Ordine di grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Ordine_di_grandezza Problemi con le frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Problemi_con_le_frazioni Problemi direttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Problemi_diretti Problemi inversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Problemi_inversi Le percentualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Le_percentuali Problemi con le percentualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Problemi_con_le_percentuali Problemi con gli scontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Problemi_con_gli_sconti Proporzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Proporzioni Calcolo di un medio o un estremo incognitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Calcolo_di_un_medio_o_un_estremo_incognito Calcolo del medio in una proporzione continuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Calcolo_del_medio_in_una_proporzione_continua Calcolo di un termine incognito per mezzo delle proprietà del comporre e dello scomporrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Calcolo_di_un_termine_incognito_per_mezzo_delle_proprietà_del_comporre_e_dello_scomporre Grandezze direttamente e inversamente proporzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Grandezze_direttamente_e_inversamente_proporzionali Espressioni con le frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Espressioni_con_le_frazioni Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Numeri/Frazioni_e_Numeri_Razionali#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Open Shortest Path First https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First L'Open Shortest Path First (OSPF) è un protocollo di instradamento intra-dominio basato sull'algoritmo Link State (LS). Le prime due versioni sono utilizzate con IPv4, mentre la versione 3 è pensata per IPv6. Areehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Aree Aree stubhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Aree_stub Virtual Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Virtual_Link Aree partizionatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Aree_partizionate Estensione dell'area di backbonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Estensione_dell'area_di_backbone Metriche e costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Metriche_e_costi Router IDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Router_ID LSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#LSA Router LSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Router_LSA Pacchetti OSPFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Pacchetti_OSPF Protocollo di hellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Protocollo_di_hello Protocollo di exchangehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Protocollo_di_exchange Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Open_Shortest_Path_First#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Instradamento inter-dominio: peering e transito in Internet https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet Il traffico all'interno dell'AS è quasi "gratis", escludendo i costi dell'infrastruttura (manutenzione, amministrazione, elettricità, ecc.) → gli ISP provano a convincere gli utenti a trascorrere la maggior parte del loro tempo all'interno dell'AS. Accordi commerciali tra AShttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Accordi_commerciali_tra_AS Transitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Transito Peeringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Peering Politiche di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Politiche_di_instradamento Requisiti economicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Requisiti_economici Requisiti amministrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Requisiti_amministrativi Requisiti di sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Requisiti_di_sicurezza Internet Exchange Pointhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Internet_Exchange_Point Neutralità della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_inter-dominio:_peering_e_transito_in_Internet#Neutralità_della_rete Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Border Gateway Protocol https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol Il Border Gateway Protocol (BGP) è il protocollo di instradamento inter-dominio comunemente utilizzato in Internet. Informazioni di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Informazioni_di_instradamento Algoritmo Path Vectorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Algoritmo_Path_Vector Aggregazione delle rottehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Aggregazione_delle_rotte Peering sessionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Peering_session TCPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#TCP I-BGP e E-BGPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#I-BGP_e_E-BGP Sincronizzazione IGP-BGPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Sincronizzazione_IGP-BGP Routing loophttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Routing_loop Maglia completahttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Maglia_completa Route reflectorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Route_reflector AS confederationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#AS_confederation Attributi di percorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Attributi_di_percorso Attributi well-knownhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Attributi_well-known Attributi optionalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Attributi_optional Processo di decisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Processo_di_decisione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Border_Gateway_Protocol#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Instradamento IPv6 https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6 Oggi i router sono per lo più pronti per IPv6, anche se le prestazioni in IPv6 sono ancora peggiori rispetto a quelle in IPv4 a causa della mancanza di esperienza e della più bassa domanda di traffico. Spesso l'instradamento IPv6 è disabilitato per impostazione predefinita anche se l'apparato supporta IPv6 (sui router Cisco si attiva con il comando ipv6 unicast-routing). Tabelle di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6#Tabelle_di_instradamento Next hophttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6#Next_hop Protocolli di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6#Protocolli_di_instradamento RIPnghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6#RIPng OSPFv3https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6#OSPFv3 IS-IShttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6#IS-IS MP-BGP4https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6#MP-BGP4 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_IPv6#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Instradamento multicast2 https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast2 ;Protocolli di instradamento multicast DVMRPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast2#DVMRP MOSPFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast2#MOSPF PIMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast2#PIM PIM-SMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast2#PIM-SM Algoritmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Instradamento_multicast2#Algoritmo Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Content Delivery Network https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Content_Delivery_Network Una cache Web è un dispositivo che archivia una copia locale dei contenuti (ad es. risorse HTTP) richiesti più di recente e reagisce come un server proxy alle richieste dei client: CDN basate sui DNShttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Content_Delivery_Network#CDN_basate_sui_DNS Instradamento basato sui DNShttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Content_Delivery_Network#Instradamento_basato_sui_DNS Approccio di Akamaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Content_Delivery_Network#Approccio_di_Akamai CDN basate sugli URLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Content_Delivery_Network#CDN_basate_sugli_URL Server load balancinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Content_Delivery_Network#Server_load_balancing Content routinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Content_Delivery_Network#Content_routing Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Content_Delivery_Network#Note Wikibooks: Torah per sempre/Maimonide: la posizione "classica" https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Maimonide:_la_posizione_%22classica%22 Mosè Maimonide (1138-1204) — il "Rambam", come viene comunemente citato secondo l'acronimo del suo nome ebraico — è stato descritto nell'ultimo capitolo come mistico neoplatonico; ciò si oppone alla sua immagine convenzionale di arcirazionalista aristotelico. Insomma, definire il Rambam è cosa complicata, data la sua vasta ecletticità e poliedricità di interessi. Rivelazione come Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Maimonide:_la_posizione_%22classica%22#Rivelazione_come_Storia La Torah Oralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Maimonide:_la_posizione_%22classica%22#La_Torah_Orale Torah e Dogmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Maimonide:_la_posizione_%22classica%22#Torah_e_Dogma Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Maimonide:_la_posizione_%22classica%22#Conclusione Maimonide il Minimalistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Maimonide:_la_posizione_%22classica%22#Maimonide_il_Minimalista Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Maimonide:_la_posizione_%22classica%22#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Maimonide:_la_posizione_%22classica%22#Altri_progetti Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Cenni sull'architettura degli apparati di rete https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Cenni_sull%27architettura_degli_apparati_di_rete L'architettura dei router si è evoluta nel corso del tempo per aumentarne sempre di più la capacità di elaborazione dei pacchetti: Prima generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Cenni_sull%27architettura_degli_apparati_di_rete#Prima_generazione Seconda generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Cenni_sull%27architettura_degli_apparati_di_rete#Seconda_generazione Terza generazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Cenni_sull%27architettura_degli_apparati_di_rete#Terza_generazione Router multi-chassishttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Cenni_sull%27architettura_degli_apparati_di_rete#Router_multi-chassis Service cardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Cenni_sull%27architettura_degli_apparati_di_rete#Service_card Maggiori problematiche attualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Cenni_sull%27architettura_degli_apparati_di_rete#Maggiori_problematiche_attuali Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Filtraggio dei pacchetti basato su software https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software Il software in grado di analizzare i campi nei pacchetti trova spazio, eseguito su circuiti integrati o microprocessori, in varie applicazioni: Architettura tipica di un sistema di filtraggio dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Architettura_tipica_di_un_sistema_di_filtraggio_dei_pacchetti Principali sistemi di filtraggio dei pacchettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Principali_sistemi_di_filtraggio_dei_pacchetti CSPFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#CSPF BPF/libpcaphttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#BPF/libpcap NPF/WinPcaphttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#NPF/WinPcap Ottimizzazioni prestazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Ottimizzazioni_prestazionali Interrupthttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Interrupt Timestampinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Timestamping Copia nello user bufferhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Copia_nello_user_buffer Copia nel kernel bufferhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Copia_nel_kernel_buffer Commutazione di contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Commutazione_di_contesto NIC intelligentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#NIC_intelligenti Parallelizzazione in user spacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Parallelizzazione_in_user_space Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Filtraggio_dei_pacchetti_basato_su_software#Note Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Introduzione alle Software-Defined Network https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Introduzione_alle_Software-Defined_Network Internet è ancora quella che è stata definita 30 anni fa: un tubo molto efficiente che trasporta bit ad alta velocità, con quasi gli stessi protocolli e la stessa filosofia. OpenFlowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Introduzione_alle_Software-Defined_Network#OpenFlow Piano datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Introduzione_alle_Software-Defined_Network#Piano_dati Service Function Chaining senza SDNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Introduzione_alle_Software-Defined_Network#Service_Function_Chaining_senza_SDN Service Function Chaining con SDNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Introduzione_alle_Software-Defined_Network#Service_Function_Chaining_con_SDN Network Function Virtualizationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Introduzione_alle_Software-Defined_Network#Network_Function_Virtualization OpenStackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Introduzione_alle_Software-Defined_Network#OpenStack Wikibooks: Protocolli e architetture di instradamento/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Protocolli_e_architetture_di_instradamento/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Protocolli e architetture di instradamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Protocolli_e_architetture_di_instradamento Wikibooks: Torah per sempre/Torah Orale: cosa contiene? https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Torah_Orale:_cosa_contiene%3F Come abbiamo appena visto, Maimonide era conservatore nella sua definizione della Torah Orale, limitando il termine ad un ristretto numero di leggi e regole articolate dai rabbini; non la applicava a nessun testo scritto, come per esempio la Mishnah, né all'[la parte non giuridica del corpus rabbinico. La Torah insegna scienza?https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Torah_Orale:_cosa_contiene%3F#La_Torah_insegna_scienza? La Torah di cabalisti e razionalistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Torah_Orale:_cosa_contiene%3F#La_Torah_di_cabalisti_e_razionalisti Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Torah_Orale:_cosa_contiene%3F#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Torah_Orale:_cosa_contiene%3F#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di San Salvatore in Ognissanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Salvatore_in_Ognissanti == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Salvatore_in_Ognissanti#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Salvatore_in_Ognissanti#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Salvatore_in_Ognissanti#Altri_progetti Wikibooks: I cinque teoremi della matematica sociale https://it.wikibooks.org/wiki/I_cinque_teoremi_della_matematica_sociale I CINQUE TEOREMI DELLA MATEMATICA SOCIALE Da collocarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_collocare Da controllarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_controllare Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Libri mancanti di fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_mancanti_di_fonti Wikibooks: Torah per sempre/Riepilogo della Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Riepilogo_della_Parte_I In questa PARTE I abbiamo tracciato l'evoluzione del concetto di "Torah" fino alla fine del Medioevo. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Torah per semprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torah_per_sempre Wikibooks: Economia Finanziaria Alternativa https://it.wikibooks.org/wiki/Economia_Finanziaria_Alternativa FORMA "CAPITAL-COMUNISTA" Da collocarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_collocare Da controllarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_controllare Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Libri mancanti di fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_mancanti_di_fonti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Christophe-de-Javel https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Christophe-de-Javel * Costruttore: Schwenkedel Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Christophe-de-Javel#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Notre-Dame-des-Foyers https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-des-Foyers * Costruttore: Bernard Cogez Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-des-Foyers#Collegamenti_esterni Wikibooks: Cyberbullismo/Bullismo https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Bullismo == Il bullismo: definizione e aspetti linguistici == Il bullismo: definizione e aspetti linguisticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Bullismo#Il_bullismo:_definizione_e_aspetti_linguistici Caratteri generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Bullismo#Caratteri_generali I protagonisti: il bullo, la vittima e il gruppo dei parihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Bullismo#I_protagonisti:_il_bullo,_la_vittima_e_il_gruppo_dei_pari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Bullismo#Note Wikibooks: Come costruire una casa/La struttura portante https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/La_struttura_portante In fase di progettazione architettonica si definisce in linea di massima il tipo di struttura portante che la casa può avere. Le valutazioni che a questo punto possono incidere sono le particolari soluzioni estetico-costruttive e tecniche nonché l'utilizzo di particolari sezioni. Come costruire una casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Come_costruire_una_casa Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Come costruire una casa/I muri esterni https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/I_muri_esterni I muri esterni di una casa d'abitazione, come per tutti gli altri tipi di edifici dipendono da diverse funzioni funzionali e architettoniche (estetiche). Come costruire una casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Come_costruire_una_casa Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Come costruire una casa/I muri interni https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/I_muri_interni I muri interni di un'abitazione devono svolgere la funzione di isolare gli ambienti interni non tanto dal punto di vista termico, se non in modo esplicito per la presenza di particolari ambienti, bensì prevalentemente in modo acustico. Inoltre le stesse possono accogliere cavedi per il passaggio degli impianti di adduzione dell'acqua e dell'impianto elettrico. Come costruire una casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Come_costruire_una_casa Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/Avezzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Avezzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Avezzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/Avezzano/Avezzano - Cattedrale di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Avezzano/Avezzano_-_Cattedrale_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Tamburini (Opus 345) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Avezzano/Avezzano_-_Cattedrale_di_San_Bartolomeo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Galzignano Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Galzignano_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme|Galzignano Terme] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Galzignano_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Galzignano Terme/Galzignano Terme - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Galzignano_Terme/Galzignano_Terme_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: La Ceciliana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Galzignano_Terme/Galzignano_Terme_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Galzignano_Terme/Galzignano_Terme_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Imperia/Oneglia - Chiesa della Sacra Famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Imperia/Oneglia_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia * Costruttore: Carl Bürkle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Imperia/Oneglia_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Imperia/Oneglia_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Arabo/Fondamenti/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Arabo/Fondamenti/Esercizi {La parola خبز significa : Arabohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Arabo Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Le radici filosofiche dell'informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_filosofiche_dell%27informatica ==L'eredità pitagorica== L'eredità pitagoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_filosofiche_dell%27informatica#L'eredità_pitagorica Neopitagorismo e combinatoria nei secoli medievalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_filosofiche_dell%27informatica#Neopitagorismo_e_combinatoria_nei_secoli_medievali Il sogno di Leibnizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_filosofiche_dell%27informatica#Il_sogno_di_Leibniz Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_filosofiche_dell%27informatica#Riferimenti_bibliografici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_filosofiche_dell%27informatica#Note Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Le radici logiche dell'informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_logiche_dell%27informatica ==George Boole e l’interpretazione algebrica della logica== George Boole e l’interpretazione algebrica della logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_logiche_dell%27informatica#George_Boole_e_l’interpretazione_algebrica_della_logica Gottlob Frege e la fondazione logica della matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_logiche_dell%27informatica#Gottlob_Frege_e_la_fondazione_logica_della_matematica David Hilbert e la crisi della matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_logiche_dell%27informatica#David_Hilbert_e_la_crisi_della_matematica Kurt Gödel e i teoremi di incompletezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_logiche_dell%27informatica#Kurt_Gödel_e_i_teoremi_di_incompletezza Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Le_radici_logiche_dell%27informatica#Riferimenti_bibliografici Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Storia dell'ipertesto https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto ==Il concetto di ipertesto== Il concetto di ipertestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Il_concetto_di_ipertesto Vannevar Bush e il progetto Memexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Vannevar_Bush_e_il_progetto_Memex Joseph Lickliderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Joseph_Licklider La biblioteca elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#La_biblioteca_elettronica Ted Nelsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Ted_Nelson A File Structure for the Complex, the Changing, and the Indeterminatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#A_File_Structure_for_the_Complex,_the_Changing,_and_the_Indeterminate Un nuovo progetto filosoficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Un_nuovo_progetto_filosofico Un nuovo paradigma testualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Un_nuovo_paradigma_testuale As we will thinkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#As_we_will_think Computer Lib/Dream Machinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Computer_Lib/Dream_Machine Literary Machines 90.1https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Literary_Machines_90.1 Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Riferimenti_bibliografici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Storia_dell%27ipertesto#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa di San Bernardo Tolomei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Bernardo_Tolomei * Costruttore: Rosario Chichi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto/Taranto/Taranto - Cattedrale metropolitana di San Cataldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Taranto/Taranto_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Cataldo * Costruttore: Tamburini (Opus 152) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Taranto/Taranto_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Cataldo#Altri_progetti Wikibooks: Come costruire una casa/Il tetto https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_tetto Il tetto è un elemento di tamponatura orizzontale esterna che separa l'interno dell'edificio con l'ambiente esterno. Come costruire una casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Come_costruire_una_casa Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Filosofia dell'informatica/La nascita dell'informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica ==I pionieri dell'informatica== I pionieri dell'informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#I_pionieri_dell'informatica Ada Lovelacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Ada_Lovelace Charles Babbagehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Charles_Babbage La macchina differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#La_macchina_differenziale La macchina analiticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#La_macchina_analitica Claude Shannonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Claude_Shannon Alan Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Alan_Turing Il problema della decisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Il_problema_della_decisione La riflessione sul calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#La_riflessione_sul_calcolo La macchina di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#La_macchina_di_Turing La teoria della computabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#La_teoria_della_computabilità L’insolubilità dell’Entscheidungsproblemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#L’insolubilità_dell’Entscheidungsproblem La macchina universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#La_macchina_universale L'intelligenza delle macchine: il test di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#L'intelligenza_delle_macchine:_il_test_di_Turing I primi calcolatori universalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#I_primi_calcolatori_universali Konrad Zuse: lo Z1 e la sua evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Konrad_Zuse:_lo_Z1_e_la_sua_evoluzione Alan Turing e il Colossushttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Alan_Turing_e_il_Colossus John von Neumann e l'EDVAChttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#John_von_Neumann_e_l'EDVAC Il progetto di un calcolatore elettronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Il_progetto_di_un_calcolatore_elettronico L'architettura di von Neumannhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#L'architettura_di_von_Neumann Analogia cervello-calcolatore: la teoria degli automi di John von Neumannhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Analogia_cervello-calcolatore:_la_teoria_degli_automi_di_John_von_Neumann Alan Turing e l'ACEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Alan_Turing_e_l'ACE La cattedrale di Turing: George Dyson e le origini dell'universo digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#La_cattedrale_di_Turing:_George_Dyson_e_le_origini_dell'universo_digitale Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Riferimenti_bibliografici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_nascita_dell%27informatica#Note Wikibooks: Filosofia dell'informatica/I concetti fondamentali https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali Per tracciare il perimetro filosofico dell'informatica, occorre prendere le mosse dalla definizione dei suoi concetti più importanti e dall'individuazione dei suoi elementi teorici più caratterizzanti. Le origini: padre Roberto Busa e lIndex Thomisticushttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Le_origini:_padre_Roberto_Busa_e_lIndex_Thomisticus Umanistica digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Umanistica_digitale Informatica e scienze dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Informatica_e_scienze_dell'informazione L'idea del Computer e la filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#L'idea_del_Computer_e_la_filosofia Sapere digitale e organizzazione della conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Sapere_digitale_e_organizzazione_della_conoscenza Ontologia e web semanticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Ontologia_e_web_semantico Internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Internet Ipertestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Ipertesto Macchina, automa, meccanicismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Macchina,_automa,_meccanicismo Cibernetica, Intelligenza Artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Cibernetica,_Intelligenza_Artificiale Filosofia dell'informazione, etica informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Filosofia_dell'informazione,_etica_informatica Teoria della computabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Teoria_della_computabilità Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Riferimenti_bibliografici Enciclopediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Enciclopedie Librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Libri Articolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Articoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/I_concetti_fondamentali#Note Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Internet e il web https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Internet_e_il_web == Le origini di Internet == Le origini di Internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Internet_e_il_web#Le_origini_di_Internet Tim Berners-Lee e la nascita del Webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Internet_e_il_web#Tim_Berners-Lee_e_la_nascita_del_Web Il contesto culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Internet_e_il_web#Il_contesto_culturale Il Web 2.0https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Internet_e_il_web#Il_Web_2.0 Il Semantic Webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Internet_e_il_web#Il_Semantic_Web Il Deep Webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Internet_e_il_web#Il_Deep_Web Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Internet_e_il_web#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara#Capoluogo Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara#Luoghi_di_culto Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara#Istituti Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara#Frazioni Vignalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara#Vignale Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Basilica di San Gaudenzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Basilica_di_San_Gaudenzio == Organo in cornu Epistulae == Organo in cornu Epistulaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Basilica_di_San_Gaudenzio#Organo_in_cornu_Epistulae Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Basilica_di_San_Gaudenzio#Organo_in_cornu_Evangelii Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Basilica_di_San_Gaudenzio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Basilica_di_San_Gaudenzio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Basilica_di_San_Gaudenzio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Organo in cornu Epistulae == Organo in cornu Epistulaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_in_cornu_Epistulae Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_in_cornu_Evangelii Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_del_coro Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_da_continuo Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Strumenti_precedenti Organo corale Pinchi (seconda metà del XX secolo-anni 2010)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_corale_Pinchi_(seconda_metà_del_XX_secolo-anni_2010) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Torah per sempre/La controtradizione https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_controtradizione La controtradizione inizia con la Scrittura; Giobbe, per esempio, può essere letto come critica dell'ingenua economia di ricompensa e punizione presentata dal Deuteronomio. Gli Alessandrinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_controtradizione#Gli_Alessandrini Sadducei e Fariseihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_controtradizione#Sadducei_e_Farisei Critiche filosofiche paganehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_controtradizione#Critiche_filosofiche_pagane Gnosticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_controtradizione#Gnosticismo Sviluppi successivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_controtradizione#Sviluppi_successivi Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_controtradizione#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_controtradizione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di Sant'Alessandro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro * Costruttore: Antonio Sangalli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Bernardo Poncini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Michele#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Michele#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Michele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Bernardo Poncini e Antonio Negri Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di San Sepolcro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Sepolcro * Costruttore: Girolamo Tortona Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Sepolcro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Sepolcro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di San Tommaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Tommaso * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Tommaso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Tommaso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito Disposizioni foniche del [Unito|Regno Unito] raggruppate per nazione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani - Chiesa di Santa Maria del Pozzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Pozzo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Pozzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa di San Vincenzo de' Paoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_de%27_Paoli * Costruttore: Mascioni (Opus 928) Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_de%27_Paoli#Organo_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_de%27_Paoli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_de%27_Paoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_de%27_Paoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Rieger (Opus 1831) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Santuario di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Santuario_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Beniamino Zanin & Figli (Opus 276) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Santuario_di_Santa_Maria_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Algebra 1/Insiemi Logica Relazioni/Insiemi https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi == Insiemi ed elementi == Insiemi ed elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Insiemi_ed_elementi Insieme vuoto, insieme universo, cardinalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Insieme_vuoto,_insieme_universo,_cardinalità Cardinalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Cardinalità Rappresentazione degli insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Rappresentazione_degli_insiemi Rappresentazione tabularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Rappresentazione_tabulare Rappresentazione per proprietà caratteristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Rappresentazione_per_proprietà_caratteristica Rappresentazione grafica (Diagramma di Eulero-Venn)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Rappresentazione_grafica_(Diagramma_di_Eulero-Venn) Sottoinsiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Sottoinsieme Insieme delle partihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Insieme_delle_parti Insieme unionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Insieme_unione Proprietà dell’unione tra insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Proprietà_dell’unione_tra_insiemi Insieme intersezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Insieme_intersezione Proprietà dell’intersezione tra insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Proprietà_dell’intersezione_tra_insiemi Proprietà distributiva dell’intersezione rispetto all’unione e viceversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Proprietà_distributiva_dell’intersezione_rispetto_all’unione_e_viceversa Insieme differenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Insieme_differenza Proprietà della differenza tra insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Proprietà_della_differenza_tra_insiemi Insieme complementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Insieme_complementare Leggi di De Morganhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Leggi_di_De_Morgan Partizione di un insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Partizione_di_un_insieme Prodotto cartesiano fra insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Prodotto_cartesiano_fra_insiemi Proprietà del prodotto cartesiano tra insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Proprietà_del_prodotto_cartesiano_tra_insiemi Rappresentazione del prodotto cartesiano tra insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Rappresentazione_del_prodotto_cartesiano_tra_insiemi Tabulazione delle coppie ordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Tabulazione_delle_coppie_ordinate Diagramma a freccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Diagramma_a_frecce Tabella a doppia entratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Tabella_a_doppia_entrata Diagramma cartesianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Diagramma_cartesiano Diagramma ad alberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Diagramma_ad_albero I diagrammi di Eulero-Venn come modello di un problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#I_diagrammi_di_Eulero-Venn_come_modello_di_un_problema Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Insiemi#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Teorie filosofiche del digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale ==Nicholas Negroponte: essere digitali== Nicholas Negroponte: essere digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Nicholas_Negroponte:_essere_digitali Dall'atomo al bithttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Dall'atomo_al_bit Jaron Lanier: la realtà virtuale e le distorsioni del webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Jaron_Lanier:_la_realtà_virtuale_e_le_distorsioni_del_web Tu non sei un gadgethttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Tu_non_sei_un_gadget Jean Baudrillard: la scomparsa della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Jean_Baudrillard:_la_scomparsa_della_realtà Pierre Lévy: l'intelligenza collettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Pierre_Lévy:_l'intelligenza_collettiva Tomás Maldonado: la critica del paradigma digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Tomás_Maldonado:_la_critica_del_paradigma_digitale Reale e virtuale (1992)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Reale_e_virtuale_(1992) Critica della ragione informatica (1997)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Critica_della_ragione_informatica_(1997) Memoria e conoscenza (2005)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Memoria_e_conoscenza_(2005) Howard Rheingold: le comunità virtualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Howard_Rheingold:_le_comunità_virtuali Perché la rete ci rende intelligenti?https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Perché_la_rete_ci_rende_intelligenti? David Weinberger: la stanza intelligentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#David_Weinberger:_la_stanza_intelligente Arcipelago web (2002)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Arcipelago_web_(2002) La stanza intelligente (2011)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#La_stanza_intelligente_(2011) Vinton Cerf: la conservazione digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Vinton_Cerf:_la_conservazione_digitale Evgenij Morozov: il lato oscuro della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Evgenij_Morozov:_il_lato_oscuro_della_rete L'ingenuità della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#L'ingenuità_della_rete The Net Delusion: The Dark Side of Internet Freedomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#The_Net_Delusion:_The_Dark_Side_of_Internet_Freedom Internet non salverà il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Internet_non_salverà_il_mondo Silicon Valleyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Silicon_Valley Nicholas Carr. La gabbia di vetro: le conseguenze dell'automazione sull'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Nicholas_Carr._La_gabbia_di_vetro:_le_conseguenze_dell'automazione_sull'uomo Internet ci rende stupidi? (2010)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Internet_ci_rende_stupidi?_(2010) La gabbia di vetro (2014)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#La_gabbia_di_vetro_(2014) Manuel Castells: la società in retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Manuel_Castells:_la_società_in_rete Steven Levy: l'etica hackerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Steven_Levy:_l'etica_hacker Pekka Himanen: l'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Pekka_Himanen:_l'etica_hacker_e_lo_spirito_dell'età_dell'informazione Il gruppo Ippolita: critica della rete e informatica del dominiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Il_gruppo_Ippolita:_critica_della_rete_e_informatica_del_dominio Open non è free: comunità digitali tra etica hacker e mercato globalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Open_non_è_free:_comunità_digitali_tra_etica_hacker_e_mercato_globale Raffaele Simone: la mediasferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Raffaele_Simone:_la_mediasfera Viktor Mayer-Schonberger: i Big Datahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Viktor_Mayer-Schonberger:_i_Big_Data Manfred Spitzer: la demenza digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Manfred_Spitzer:_la_demenza_digitale Geert Lovink: ossessioni digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Geert_Lovink:_ossessioni_digitali Ossessioni collettive: critica dei social mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Ossessioni_collettive:_critica_dei_social_media Luca De Biase: homo pluralishttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Luca_De_Biase:_homo_pluralis Francesco Varanini: Macchine per pensarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Francesco_Varanini:_Macchine_per_pensare Piero Dominici: la società interconnessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Piero_Dominici:_la_società_interconnessa Pedro Domingos: l'algoritmo definitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Pedro_Domingos:_l'algoritmo_definitivo Lawrence Lessig: proprietà intellettuale e cultura liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Lawrence_Lessig:_proprietà_intellettuale_e_cultura_libera Remix. Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Remix._Il_futuro_del_copyright_(e_delle_nuove_generazioni) Il futuro delle ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Il_futuro_delle_idee Antonio Caronia: il cyborghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Antonio_Caronia:_il_cyborg Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Riferimenti_bibliografici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuseppe a via Nomentana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_a_via_Nomentana File:S Giuseppe a v Nomentana - organo P1020654.JPG Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_a_via_Nomentana#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_a_via_Nomentana#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_a_via_Nomentana#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dell'Assunzione di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dell%27Assunzione_di_Maria * Costruttore: Organaria Romana (Opera I) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dell%27Assunzione_di_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dell%27Assunzione_di_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Cutec https://it.wikibooks.org/wiki/Cutec Federazione Italiana P.P. Da controllarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_controllare Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikibooks: Algebra 1/Insiemi Logica Relazioni/Logica di base https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base == Proposizioni == Proposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#Proposizioni Algebra delle proposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#Algebra_delle_proposizioni Congiunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#Congiunzione Disgiunzione inclusivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#Disgiunzione_inclusiva Disgiunzione esclusivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#Disgiunzione_esclusiva Negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#Negazione Predicati e quantificatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#Predicati_e_quantificatori L’implicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#L’implicazione I teoremihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#I_teoremi La deduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#La_deduzione La dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#La_dimostrazione Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Logica_di_base#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Antonio Fogazzaro https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Fogazzaro L'opera di Antonio Fogazzaro è segnata dal tentativo di coniugare la tradizione cattolica con le istanze della modernità. La sua narrativa, in cui permangono ideali risorgimentali ed elementi di ascendenza romantica, si caratterizza per una maggiore attenzione agli stati d'animo dei personaggi e per il suo interesse per temi come l'irrazionale, il sogno e il mistero, aspetti che in parte lo avvicinano alle tendenze del decadentismo che si stavano diffondendo in Europa negli ultimi decenni del secolo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Fogazzaro#La_vita Oltre il realismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Fogazzaro#Oltre_il_realismo Malombrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Fogazzaro#Malombra Piccolo mondo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Fogazzaro#Piccolo_mondo_antico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Fogazzaro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Fogazzaro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano/Marsciano - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Marsciano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: ? Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Marsciano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano/Marsciano - Chiesa di Santa Maria Assunta in Ammeto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Marsciano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_in_Ammeto * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Marsciano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_in_Ammeto#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Marsciano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_in_Ammeto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Algebra 1/Insiemi Logica Relazioni/Relazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni == Proposizioni e predicati == Proposizioni e predicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Proposizioni_e_predicati Relazioni in un insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Relazioni_in_un_insieme Grafico di una relazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Grafico_di_una_relazione Matrice o tabella di una relazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Matrice_o_tabella_di_una_relazione Grafo di una relazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Grafo_di_una_relazione Proprietà delle relazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Proprietà_delle_relazioni Proprietà riflessivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Proprietà_riflessiva Proprietà antiriflessivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Proprietà_antiriflessiva Proprietà simmetricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Proprietà_simmetrica Proprietà antisimmetricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Proprietà_antisimmetrica Proprietà transitivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Proprietà_transitiva Relazioni di equivalenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Relazioni_di_equivalenza Relazioni di ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Relazioni_di_ordine Relazioni tre due insiemi diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Relazioni_tre_due_insiemi_diversi Caratteristiche della relazione tra insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Caratteristiche_della_relazione_tra_insiemi Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Relazioni#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Cyberbullismo/Casi significativi di cyberbullismo https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Casi_significativi_di_cyberbullismo == Il caso di Pordenone == Il caso di Pordenonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Casi_significativi_di_cyberbullismo#Il_caso_di_Pordenone Il caso di Vercellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Casi_significativi_di_cyberbullismo#Il_caso_di_Vercelli Il caso di Padovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Casi_significativi_di_cyberbullismo#Il_caso_di_Padova Il caso di Amanda Toddhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Casi_significativi_di_cyberbullismo#Il_caso_di_Amanda_Todd Wikibooks: Cyberbullismo/Prevenzione e sensibilizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione == Prevenzione e sensibilizzazione: risposte efficaci al cyberbullismo == Prevenzione e sensibilizzazione: risposte efficaci al cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#Prevenzione_e_sensibilizzazione:_risposte_efficaci_al_cyberbullismo Come aiutare le vittime?https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#Come_aiutare_le_vittime? E il bullo?https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#E_il_bullo? Gli spettatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#Gli_spettatori Scuola e bullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#Scuola_e_bullismo Gli insegnanti ed il bullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#Gli_insegnanti_ed_il_bullismo La struttura scolasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#La_struttura_scolastica Scuola famiglia e territorio: linee guida di prevenzione e interventohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#Scuola_famiglia_e_territorio:_linee_guida_di_prevenzione_e_intervento Come prevenirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#Come_prevenire Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Prevenzione_e_sensibilizzazione#Note Wikibooks: Algebra 1/Insiemi Logica Relazioni/Funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni == Funzioni == Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Funzioni Funzioni iniettive, suriettive, biunivochehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Funzioni_iniettive,_suriettive,_biunivoche Funzioni tra insiemi numericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Funzioni_tra_insiemi_numerici Funzioni inversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Funzioni_inverse Funzioni compostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Funzioni_composte La retta e gli insiemi numericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#La_retta_e_gli_insiemi_numerici Il metodo delle coordinate cartesianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Il_metodo_delle_coordinate_cartesiane Introduzione al sistema di riferimento cartesiano ortogonalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Introduzione_al_sistema_di_riferimento_cartesiano_ortogonale Un po' di storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Un_po'_di_storia Distanza tra due puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Distanza_tra_due_punti Punto medio di un segmentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Punto_medio_di_un_segmento Il grafico di una funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Il_grafico_di_una_funzione Funzione di proporzionalità direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Funzione_di_proporzionalità_diretta La funzione costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#La_funzione_costante La funzione linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#La_funzione_lineare Significato dei coefficienti m e q nella funzione lineare yhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Significato_dei_coefficienti_m_e_q_nella_funzione_lineare_y La funzione di proporzionalità inversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#La_funzione_di_proporzionalità_inversa La funzione di proporzionalità quadraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#La_funzione_di_proporzionalità_quadratica Funzione lineare a trattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Funzione_lineare_a_tratti Funzione valore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Funzione_valore_assoluto Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Insiemi_Logica_Relazioni/Funzioni#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Montopoli in Val d'Arno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Montopoli_in_Val_d%27Arno Disposizioni foniche del comune di [in Val d'Arno|Montopoli in Val d'Arno] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Montopoli_in_Val_d%27Arno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Montopoli in Val d'Arno/San Romano - Santuario della Madonna della Divina Grazia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Montopoli_in_Val_d%27Arno/San_Romano_-_Santuario_della_Madonna_della_Divina_Grazia * Costruttore: Bevilacqua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Montopoli_in_Val_d%27Arno/San_Romano_-_Santuario_della_Madonna_della_Divina_Grazia#Altri_progetti Wikibooks: Cyberbullismo/Intervista alla Polizia Postale https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Intervista_alla_Polizia_Postale La pagina è in attesa di essere riempita. Avremmo voluto intervistare la Polizia Postale della nostra città, ma non ci siamo riusciti. Cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cyberbullismo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Grazia Deledda https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Grazia_Deledda Autrice di romanzi per lo più ambientati nella natia Sardegna, Grazia Deledda parte da modelli veristi per sviluppare una letteratura per certi versi avvicinabile al decadentismo, che scava nell'anima dei personaggi per portare alla luce la condizione dell'uomo moderno, segnata dalla solitudine e dall'incomunicabilità tra le persone. Il valore della sua opera le darà grande fama sia in Italia sia fuori, e le varrà il premio Nobel per la letteratura. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Grazia_Deledda#La_vita Tra verismo e decadentismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Grazia_Deledda#Tra_verismo_e_decadentismo Le opere principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Grazia_Deledda#Le_opere_principali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Grazia_Deledda#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Grazia_Deledda#Altri_progetti Wikibooks: Riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (2016) https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016) Con questo libro si intende compilare una guida comparata tra la Costituzione della Repubblica Italiana vigente ed il testo che sarebbe entrato in vigore se fosse stato approvato dal referendum confermativo del 4 dicembre 2016. Confronto tra il testo vigente ed il testo propostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)#Confronto_tra_il_testo_vigente_ed_il_testo_proposto Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)#Approfondimenti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giovanni Pascoli https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli La poesia pascoliana si inserisce, con tratti originalissimi, nel panorama del decadentismo europeo e segna in maniera indelebile la poesia italiana. Affonda le radici in una visione pessimistica della vita, in cui si riflette il tramonto della fiducia, tipicamente positivistica, nella possibilità di raggiungere una conoscenza che sia in grado di spiegare compiutamente la realtà. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#La_vita Le raccolte poetiche e le altre operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Le_raccolte_poetiche_e_le_altre_opere Myricaehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Myricae I Poemettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#I_Poemetti Canti di Castelvecchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Canti_di_Castelvecchio Poemi convivialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Poemi_conviviali Le altre raccoltehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Le_altre_raccolte I Carminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#I_Carmina Prosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Prose Il profilo letterario: la "rivoluzione poetica" di Pascolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Il_profilo_letterario:_la_"rivoluzione_poetica"_di_Pascoli La formazione letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#La_formazione_letteraria La poesia come "nido" che protegge dal mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#La_poesia_come_"nido"_che_protegge_dal_mondo Il fanciullinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Il_fanciullino La poesia cosmicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#La_poesia_cosmica La lingua pascolianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#La_lingua_pascoliana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Pascoli#Altri_progetti Wikibooks: Cyberbullismo/Cyberbullismo https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo == La vita dei giovani nella rete == La vita dei giovani nella retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo#La_vita_dei_giovani_nella_rete Nuovi modi di socializzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo#Nuovi_modi_di_socializzare Cyberbullismo: di cosa si tratta?https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo#Cyberbullismo:_di_cosa_si_tratta? Le tipologie di atti di cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo#Le_tipologie_di_atti_di_cyberbullismo Differenza tra cyberbullismo e bullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo#Differenza_tra_cyberbullismo_e_bullismo Caratteristiche del cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo#Caratteristiche_del_cyberbullismo Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo#Fonti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Cyberbullismo#Note Wikibooks: Valdobbiadene/Da Valdobbiadene alle colline del Cartizze https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_alle_colline_del_Cartizze == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_alle_colline_del_Cartizze#Introduzione La piazzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_alle_colline_del_Cartizze#La_piazza Palazzo Pivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_alle_colline_del_Cartizze#Palazzo_Piva San Pietro di Barbozzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_alle_colline_del_Cartizze#San_Pietro_di_Barbozza Osteria senza ostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_alle_colline_del_Cartizze#Osteria_senza_oste Monumento ai cadutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_Valdobbiadene_alle_colline_del_Cartizze#Monumento_ai_caduti Wikibooks: Valdobbiadene/La Montagnola https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/La_Montagnola La montagnola, dedicata al capitano Tonolini. Sopra ad essa è stata costruito un monumento con una piuma spezzata che simboleggiava la morte e la distruzione della guerra (Battaglione Stelvio). Valdobbiadenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Valdobbiadene Wikibooks: Valdobbiadene/I Noi https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/I_Noi Nella prima parte della passeggiata si può raggiungere la Montagnola, passando per Ponteggio e per la cantina Fasol Menin, andando sempre dritti si trova un cartello e si gira a destra, poi si prosegue fino a quando si arriva ad un cartello con la scritta "Grande Guerra Montagnola M.O. Valdobbiadenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Valdobbiadene Wikibooks: Valdobbiadene/Il cimitero di S. Vito https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Il_cimitero_di_S._Vito A San Vito, inizialmente, sul lato destro del cimitero civile, fu realizzato il cimitero dei caduti francesi, per ricordare l'attraversamento del Piave da loro compiuto al fianco degli Alpini italiani. In questo cimitero, al centro, fu edificato un monumento con il simbolo della Francia (il gallo). Valdobbiadenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Valdobbiadene Wikibooks: Valdobbiadene/La galleria https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/La_galleria La galleria è una perforazione del terreno che serviva a far comunicare i soldati situati dall'altra parte della cima. Valdobbiadenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Valdobbiadene Wikibooks: Valdobbiadene/Da San Vito all'oratorio di San Gervasio https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_San_Vito_all%27oratorio_di_San_Gervasio == Chiesa di San Gervasio e Protasio == Chiesa di San Gervasio e Protasiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Da_San_Vito_all%27oratorio_di_San_Gervasio#Chiesa_di_San_Gervasio_e_Protasio Wikibooks: Filosofia dell'informatica/L'intelligenza artificiale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale ==La cibernetica== La ciberneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#La_cibernetica L'Intelligenza Artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#L'Intelligenza_Artificiale Le origini del pensiero meccanicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#Le_origini_del_pensiero_meccanico Il seminario di Dartmouthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#Il_seminario_di_Dartmouth Pro e contro il logicismo, la Visione Artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#Pro_e_contro_il_logicismo,_la_Visione_Artificiale Vecchi e nuovi progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#Vecchi_e_nuovi_progetti La nuova IAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#La_nuova_IA L'eredità di Alan Turing, 50 anni dopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#L'eredità_di_Alan_Turing,_50_anni_dopo La posizione di Federico Fagginhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#La_posizione_di_Federico_Faggin Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#Riferimenti_bibliografici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27intelligenza_artificiale#Note Wikibooks: Valdobbiadene/Monumenti ai caduti della Grande Guerra https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Monumenti_ai_caduti_della_Grande_Guerra ==== Monumento ai Caduti di Bigolino ==== Monumento ai Caduti di Bigolinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Monumenti_ai_caduti_della_Grande_Guerra#Monumento_ai_Caduti_di_Bigolino Monumento ai Caduti di San Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Monumenti_ai_caduti_della_Grande_Guerra#Monumento_ai_Caduti_di_San_Giovanni Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Rosidae: la sottoclasse della Rosa https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosidae:_la_sottoclasse_della_Rosa == Quadro generale == Quadro generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosidae:_la_sottoclasse_della_Rosa#Quadro_generale Ripartizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosidae:_la_sottoclasse_della_Rosa#Ripartizione Primo gruppo: Rosali e affinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosidae:_la_sottoclasse_della_Rosa#Primo_gruppo:_Rosali_e_affini Secondo gruppo: Mirtali, Fabali e affinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosidae:_la_sottoclasse_della_Rosa#Secondo_gruppo:_Mirtali,_Fabali_e_affini Terzo gruppo: Rutali e affinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosidae:_la_sottoclasse_della_Rosa#Terzo_gruppo:_Rutali_e_affini Quarto gruppo: altri superordinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosidae:_la_sottoclasse_della_Rosa#Quarto_gruppo:_altri_superordini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosidae:_la_sottoclasse_della_Rosa#Note Wikibooks: Cyberbullismo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cyberbullismo Wikibooks: Valdobbiadene/Pederobba - L'ossario francese https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Pederobba_-_L%27ossario_francese L'Ossario francese di Pederobba, situato sulla strada statale SS348, è un monumento in buono stato, inaugurato il 27 giugno 1937. L'Ossario contiene i resti di circa mille soldati della 37^ divisione francese che, il 30 dicembre 1917, riconquistò il Monte Tomba. Valdobbiadenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Valdobbiadene Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Rosali e affini https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini == Crassulacee == Crassulaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Crassulacee Caratteristiche generali delle Crassulacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Caratteristiche_generali_delle_Crassulacee_italiane Crassulacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Crassulacee_italiane Aloragacee (o Haloragacee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Aloragacee_(o_Haloragacee) Aloragacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Aloragacee_italiane Sassifragaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Sassifragacee Grossulariaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Grossulariacee Grossulariacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Grossulariacee_italiane Vitaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Vitacee Vitacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Vitacee_italiane Rosaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Rosacee Caratteristiche delle rosacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Caratteristiche_delle_rosacee_italiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Rosali_e_affini#Note Wikibooks: Wikijunior Il corpo umano/Apparato digerente https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_corpo_umano/Apparato_digerente L’apparato digerente Da controllarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_controllare Wikibooks: Riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (2016)/Articolo 70 https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Articolo_70 {| class="wikitable" Riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (2016)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016) Wikibooks: Algebra 1/Calcolo Letterale/Scomposizione in fattori https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori == Cosa significa scomporre in fattori == Cosa significa scomporre in fattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Cosa_significa_scomporre_in_fattori Raccoglimento totale a fattore comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Raccoglimento_totale_a_fattore_comune Raccoglimento parziale a fattore comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Raccoglimento_parziale_a_fattore_comune Riconoscimento di prodotti notevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Riconoscimento_di_prodotti_notevoli Quadrato di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Quadrato_di_un_binomio Quadrato di un polinomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Quadrato_di_un_polinomio Cubo di un binomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Cubo_di_un_binomio Differenza di due quadratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Differenza_di_due_quadrati Altre tecniche di scomposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Altre_tecniche_di_scomposizione Trinomi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Trinomi_particolari Scomposizione con la regola Ruffinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Scomposizione_con_la_regola_Ruffini Somma e differenza di due cubihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Somma_e_differenza_di_due_cubi Scomposizione mediante metodi combinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Scomposizione_mediante_metodi_combinati MCD e mcm tra polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#MCD_e_mcm_tra_polinomi Divisore comune e multiplo comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Divisore_comune_e_multiplo_comune Massimo Comune Divisorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Massimo_Comune_Divisore Minimo comune multiplohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Minimo_comune_multiplo Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Calcolo_Letterale/Scomposizione_in_fattori#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Cyberbullismo/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Glossario {| class="wikitable sortable" Cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cyberbullismo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Estrazione dell'acido acetico dall'aceto https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_dell%27acido_acetico_dall%27aceto == Estrazione dell'acido acetico glaciale dall'aceto == Estrazione dell'acido acetico glaciale dall'acetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_dell%27acido_acetico_dall%27aceto#Estrazione_dell'acido_acetico_glaciale_dall'aceto Modi alternativi di estrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_dell%27acido_acetico_dall%27aceto#Modi_alternativi_di_estrazione Test purezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione_dell%27acido_acetico_dall%27aceto#Test_purezza Wikibooks: Cyberbullismo/Tecnologie coinvolte https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Tecnologie_coinvolte Le tecnologie usate dai giovani per tenersi in contatto e socializzare sono sicuramente anche uno strumento pericoloso nelle mani dei cyberbulli che di solito sono anche molto esperti nell’utilizzo delle stesse. Nella tabella sottostante ne elenchiamo le principali evidenziandone aspetti positivi e negativiDal sito Digizen. Cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cyberbullismo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Blender/Creazione di sequenze video https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video In questa pagina cerchiamo di dare le informazioni principali per usare Blender come Video Editor (versione utilizzata 2.77a). Operazioni preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Operazioni_preliminari Installazione del programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Installazione_del_programma L'organizzazione del progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#L'organizzazione_del_progetto L'interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#L'interfaccia Il pannello Properties (proprietà del progetto)https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Il_pannello_Properties_(proprietà_del_progetto) Video: Risoluzione e Frameratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Video:_Risoluzione_e_Framerate Audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Audio Codifica del filmato e percorso di esportazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Codifica_del_filmato_e_percorso_di_esportazione Il Video Sequence Editor (editor delle sequenze o VSE)https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Il_Video_Sequence_Editor_(editor_delle_sequenze_o_VSE) Il Graph Editor (editor dei grafici)https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Il_Graph_Editor_(editor_dei_grafici) I comandi di base di Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#I_comandi_di_base_di_Blender Zoom, Pan e Visualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Zoom,_Pan_e_Visualizzazione Selezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Selezione Editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Editing Pronti mezza via!https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Pronti_mezza_via! Impostare il progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Impostare_il_progetto Lavorare con le sequenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Lavorare_con_le_sequenze Sequenze di Immagini e Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Sequenze_di_Immagini_e_Video Sequenze Audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Sequenze_Audio Effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Effetti Sequenze Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Sequenze_Testo Effect strip texthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Effect_strip_text Inserire una immagine esternahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Inserire_una_immagine_esterna Modellare un testo dalla interfaccia di modellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Modellare_un_testo_dalla_interfaccia_di_modellazione Rendering del videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Creazione_di_sequenze_video#Rendering_del_video Wikibooks: Riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (2016)/Articolo 83 https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Articolo_83 Categoria:Riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (2016) Riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (2016)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Mogliano Veneto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto Disposizioni foniche del comune di [Veneto|Mogliano Veneto] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Mogliano Veneto/Mogliano Veneto - Chiesa di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto/Mogliano_Veneto_-_Chiesa_di_San_Marco * Costruttore: Alessio Lucato Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Algebra 1/Equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado/Equazioni di primo grado https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_di_primo_grado == Identità ed equazioni == Identità ed equazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_di_primo_grado#Identità_ed_equazioni Principi di equivalenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_di_primo_grado#Principi_di_equivalenza Equazioni interehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_di_primo_grado#Equazioni_intere Equazioni in cui l’incognita compare con grado maggiore di unohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_di_primo_grado#Equazioni_in_cui_l’incognita_compare_con_grado_maggiore_di_uno Equazioni in cui l’incognita scomparehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_di_primo_grado#Equazioni_in_cui_l’incognita_scompare Equazioni a coefficienti frazionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_di_primo_grado#Equazioni_a_coefficienti_frazionari Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_di_primo_grado#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Noli me tangere https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere Ma se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la vostra fede.(1 Corinzi 15:14) Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere#Indice Wikibooks: Noli me tangere/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Noli me tangerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Noli_me_tangere Wikibooks: Noli me tangere/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Premessa Secondo tutti i precedenti storici, secondo tutte le note leggi della natura, la storia di Gesù avrebbe dovuto concludersi con la sua sepoltura. Non solo Gesù era morto, ma era stato giustiziato brutalmente e pubblicamente, in maniera così umiliante che pareva ben chiaro non fosse, né fosse mai stato, il Messia di Dio. Anche i suoi seguaci erano stati umiliati e fatti fuggire. Fine della storia, quindi. Metodologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Premessa#Metodologia Iconografia Noli me tangerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Premessa#Iconografia_Noli_me_tangere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Premessa#Note Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Premessa#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Premessa#Altri_progetti Wikibooks: Algebra 1/Equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado/Problemi di primo grado https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Problemi_di_primo_grado == Un po’ di storia == Un po’ di storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Problemi_di_primo_grado#Un_po’_di_storia Risoluzione dei problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Problemi_di_primo_grado#Risoluzione_dei_problemi Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Problemi_di_primo_grado#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (2016)/Confronto dei testi https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi Il Capo provvisorio dello Stato, Principi fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Principi_fondamentali Art. 1https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._1 Art. 2https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._2 Art. 3https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._3 Art. 4https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._4 Art. 5https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._5 Art. 6https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._6 Art. 7https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._7 Art. 8https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._8 Art. 9https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._9 Art. 10https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._10 Art. 11https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._11 Art. 12https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._12 Parte prima: diritti e doveri dei cittadinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Parte_prima:_diritti_e_doveri_dei_cittadini Titolo I: rapporti civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_I:_rapporti_civili Art. 13https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._13 Art. 14https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._14 Art. 15https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._15 Art. 16https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._16 Art. 17https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._17 Art. 18https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._18 Art. 19https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._19 Art. 20https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._20 Art. 21https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._21 Art. 22https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._22 Art. 23https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._23 Art. 24https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._24 Art. 25https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._25 Art. 26https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._26 Art. 27https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._27 Art. 28https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._28 Titolo II: Rapporti etico-socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_II:_Rapporti_etico-sociali Art. 29https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._29 Art. 30https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._30 Art. 31https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._31 Art. 32https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._32 Art. 33https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._33 Art. 34https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._34 Titolo III: rapporti economicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_III:_rapporti_economici Art. 35https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._35 Art. 36https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._36 Art. 37https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._37 Art. 38https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._38 Art. 39https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._39 Art. 40https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._40 Art. 41https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._41 Art. 42https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._42 Art. 43https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._43 Art. 44https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._44 Art. 45https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._45 Art. 46https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._46 Art. 47https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._47 Titolo IV: rapporti politicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_IV:_rapporti_politici Art. 48https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._48 Art. 49https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._49 Art. 50https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._50 Art. 51https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._51 Art. 52https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._52 Art. 53https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._53 Art. 54https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._54 Parte seconda: ordinamento della repubblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Parte_seconda:_ordinamento_della_repubblica Titolo I: il parlamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_I:_il_parlamento Sezione I: Le Camerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_I:_Le_Camere Art. 55https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._55 Art. 56https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._56 Art. 57https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._57 Art. 58https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._58 Art. 59https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._59 Art. 60https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._60 Art. 61https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._61 Art. 62https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._62 Art. 63https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._63 Art. 64https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._64 Art. 65https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._65 Art. 66https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._66 Art. 67https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._67 Art. 68https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._68 Art. 69https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._69 Sezione II: La Formazione Delle Leggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_II:_La_Formazione_Delle_Leggi Art. 70https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._70 Art. 71https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._71 Art. 72https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._72 Art. 73https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._73 Art. 74https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._74 Art. 75https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._75 Art. 76https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._76 Art. 77https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._77 Art. 78https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._78 Art. 79https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._79 Art. 80https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._80 Art. 81https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._81 Art. 82https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._82 Titolo II: Il Presidente della repubblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_II:_Il_Presidente_della_repubblica Art. 83https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._83 Art. 84https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._84 Art. 85https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._85 Art. 86https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._86 Art. 87https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._87 Art. 88https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._88 Art. 89https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._89 Art. 90https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._90 Art. 91https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._91 Titolo III: il governohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_III:_il_governo Sezione I: Il Consiglio Dei Ministrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_I:_Il_Consiglio_Dei_Ministri Art. 92https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._92 Art. 93https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._93 Art. 94https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._94 Art. 95https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._95 Art. 96https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._96 Sezione II: La Pubblica Amministrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_II:_La_Pubblica_Amministrazione Art. 97https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._97 Art. 98https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._98 Sezione III - Gli organi ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_III_-_Gli_organi_ausiliari Art. 99https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._99 Art. 100https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._100 Titolo IV: la magistraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_IV:_la_magistratura Sezione I: Ordinamento Giurisdizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_I:_Ordinamento_Giurisdizionale Art. 101https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._101 Art. 102https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._102 Art. 103https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._103 Art. 104https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._104 Art. 105https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._105 Art. 106https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._106 Art. 107https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._107 Art. 108https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._108 Art. 109https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._109 Art. 110https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._110 Sezione II: Norme Sulla Giurisdizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_II:_Norme_Sulla_Giurisdizione Art. 111https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._111 Art. 112https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._112 Art. 113https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._113 Titolo V: le regioni, le province, i comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_V:_le_regioni,_le_province,_i_comuni Titolo V: Le Regioni, le Città metropolitane e i Comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_V:_Le_Regioni,_le_Città_metropolitane_e_i_Comuni Art. 114https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._114 Art. 115https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._115 Art. 116https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._116 Art. 117https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._117 Art. 118https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._118 Art. 119https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._119 Art. 120https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._120 Art. 121https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._121 Art. 122https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._122 Art. 123https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._123 Art. 124https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._124 Art. 125https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._125 Art. 126https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._126 Art. 127https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._127 Art. 128https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._128 Art. 129https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._129 Art. 130https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._130 Art. 131https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._131 Art. 132https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._132 Art. 133https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._133 Titolo VI: garanzie costituzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Titolo_VI:_garanzie_costituzionali Sezione I: La Corte Costituzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_I:_La_Corte_Costituzionale Art. 134https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._134 Art. 135https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._135 Art. 136https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._136 Art. 137https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._137 Sezione II: Revisione Della Costituzione, Leggi Costituzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Sezione_II:_Revisione_Della_Costituzione,_Leggi_Costituzionali Art. 138https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._138 Art. 139https://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Art._139 Disposizioni transitorie e finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Disposizioni_transitorie_e_finali Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#III IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#IV Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#V VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#VI VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#VII VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#VIII IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#IX Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#X XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#XI XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#XII XIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#XIII XIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#XIV XVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#XV XVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#XVI XVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#XVII XVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#XVIII Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riforma_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_(2016)/Confronto_dei_testi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Strà - Colognola ai Colli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Str%C3%A0_-_Colognola_ai_Colli * Costruttore: F.lli Ruffatti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Str%C3%A0_-_Colognola_ai_Colli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Algebra 1/Equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado/Equazioni frazionarie e letterali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali == Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado == Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Equazioni_di_grado_superiore_al_primo_riducibili_al_primo_grado Equazioni numeriche frazionariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Equazioni_numeriche_frazionarie Equazioni letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Equazioni_letterali Equazioni con un solo parametrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Equazioni_con_un_solo_parametro Equazioni con due parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Equazioni_con_due_parametri Equazioni con il parametro al denominatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Equazioni_con_il_parametro_al_denominatore Equazioni frazionarie letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Equazioni_frazionarie_letterali Caso in cui il denominatore contiene solo l’incognitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Caso_in_cui_il_denominatore_contiene_solo_l’incognita Caso in cui il denominatore contiene sia il parametro che l’incognitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Caso_in_cui_il_denominatore_contiene_sia_il_parametro_che_l’incognita Equazioni letterali e formule inversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Equazioni_letterali_e_formule_inverse Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Equazioni_frazionarie_e_letterali#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Noli me tangere/Il Gesù risorto in prospettiva storica https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Il_Ges%C3%B9_risorto_in_prospettiva_storica Ci sono questioni importanti che tutti gli storici si devono chiedere. Come possiamo determinare se una persona o un evento sono veramente storici? Epistemologia storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Il_Ges%C3%B9_risorto_in_prospettiva_storica#Epistemologia_storica Metodo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Il_Ges%C3%B9_risorto_in_prospettiva_storica#Metodo_storico Approccio minimalista fattualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Il_Ges%C3%B9_risorto_in_prospettiva_storica#Approccio_minimalista_fattuale Giustificazione dei dati storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Il_Ges%C3%B9_risorto_in_prospettiva_storica#Giustificazione_dei_dati_storici Giustificazione delle conclusioni storichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Il_Ges%C3%B9_risorto_in_prospettiva_storica#Giustificazione_delle_conclusioni_storiche Processo analiticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Il_Ges%C3%B9_risorto_in_prospettiva_storica#Processo_analitico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Il_Ges%C3%B9_risorto_in_prospettiva_storica#Note Wikibooks: Noli me tangere/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia ==BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE== BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA_ESSENZIALE Bibliografia di Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia#Bibliografia_di_Wikipedia Apologeti modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia#Apologeti_moderni Scettici modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia#Scettici_moderni Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia#Voci_correlate Voci su Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia#Voci_su_Wikipedia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Noli me tangere/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Appendice ==Tabella degli ambiti esplicativi di applicazione== Tabella degli ambiti esplicativi di applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Appendice#Tabella_degli_ambiti_esplicativi_di_applicazione Fatti storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Appendice#Fatti_storici PRECISAZIONE E DOVUTO RIDIMENSIONAMENTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Appendice#PRECISAZIONE_E_DOVUTO_RIDIMENSIONAMENTO Profeta apocalittico errante ed ebreo osservantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Appendice#Profeta_apocalittico_errante_ed_ebreo_osservante Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Appendice#Note Wikibooks: Algebra 1/Equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado/Disequazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni == Intervalli sulla retta reale == Intervalli sulla retta realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni#Intervalli_sulla_retta_reale Disequazioni numerichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni#Disequazioni_numeriche Ricerca dell’insieme soluzione di una disequazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni#Ricerca_dell’insieme_soluzione_di_una_disequazione Problemi con le disequazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni#Problemi_con_le_disequazioni Sistemi di disequazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni#Sistemi_di_disequazioni Disequazioni polinomiali di grado superiore al primohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni#Disequazioni_polinomiali_di_grado_superiore_al_primo Disequazioni frazionariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni#Disequazioni_frazionarie Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Disequazioni#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Noli me tangere/Dodici fatti storici https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici center|thumb|350px|Il Risorto di [Cranach il Giovane|Lucas Cranach] (1558) I primi fondamentali ottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#I_primi_fondamentali_otto Gesù crocifissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Gesù_crocifisso Inumazione di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Inumazione_di_Gesù La sua morte provoca lo smarrimento dei discepoli e la perdita di speranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#La_sua_morte_provoca_lo_smarrimento_dei_discepoli_e_la_perdita_di_speranza La tomba vuotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#La_tomba_vuota I discepoli hanno esperienze reali che ritengono essere apparizioni effettive di Gesù risortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#I_discepoli_hanno_esperienze_reali_che_ritengono_essere_apparizioni_effettive_di_Gesù_risorto I discepoli sono trasformati e disposti a soffrire e morire per fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#I_discepoli_sono_trasformati_e_disposti_a_soffrire_e_morire_per_fede Giacomo, fratello scettico di Gesù, è convertito quando crede di vedere Gesù risortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Giacomo,_fratello_scettico_di_Gesù,_è_convertito_quando_crede_di_vedere_Gesù_risorto Paolo, famoso persecutore della Chiesa, si converte credendo di aver veduto Gesù risortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Paolo,_famoso_persecutore_della_Chiesa,_si_converte_credendo_di_aver_veduto_Gesù_risorto Gli ultimi quattrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Gli_ultimi_quattro Questo messaggio di risurrezione diventa centrale nella predicazione paleocristianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Questo_messaggio_di_risurrezione_diventa_centrale_nella_predicazione_paleocristiana La risurrezione è soprattutto proclamata a Gerusalemmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#La_risurrezione_è_soprattutto_proclamata_a_Gerusalemme La Chiesa cristiana nasce e crescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#La_Chiesa_cristiana_nasce_e_cresce La domenica viene descritta come il principale giorno di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#La_domenica_viene_descritta_come_il_principale_giorno_di_culto Sinossi evangelica della risurrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Sinossi_evangelica_della_risurrezione Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Dodici_fatti_storici#Note Wikibooks: Algebra 1/Equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado/Sistemi di equazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni == Equazione lineare in due incognite == Equazione lineare in due incognitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Equazione_lineare_in_due_incognite Rappresentazione di un’equazione lineare sul piano cartesianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Rappresentazione_di_un’equazione_lineare_sul_piano_cartesiano Risoluzione di sistemi di equazioni linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Risoluzione_di_sistemi_di_equazioni_lineari Procedimento per ottenere la forma canonica di un sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Procedimento_per_ottenere_la_forma_canonica_di_un_sistema Metodo di sostituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Metodo_di_sostituzione Metodo del confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Metodo_del_confronto Metodo di riduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Metodo_di_riduzione Generalizzazione del metodo di riduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Generalizzazione_del_metodo_di_riduzione Metodo di Cramerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Metodo_di_Cramer Classificazione dei sistemi rispetto alle soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Classificazione_dei_sistemi_rispetto_alle_soluzioni Il metodo graficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Il_metodo_grafico Sistemi frazionari o frattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Sistemi_frazionari_o_fratti Sistemi letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Sistemi_letterali Le equazioni sono lineari e il parametro si trova solo al numeratorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Le_equazioni_sono_lineari_e_il_parametro_si_trova_solo_al_numeratore Il parametro compare al denominatore in almeno una equazione del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Il_parametro_compare_al_denominatore_in_almeno_una_equazione_del_sistema Il sistema è frazionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Il_sistema_è_frazionario Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Sistemi_lineari_di_tre_equazioni_in_tre_incognite Sistemi da risolvere con sostituzioni delle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Sistemi_da_risolvere_con_sostituzioni_delle_variabili Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_di_primo_grado/Sistemi_di_equazioni#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 1/Statistica/Statistica Descrittiva https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva == Indagine statistica == Indagine statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Indagine_statistica Fasi di un’indagine statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Fasi_di_un’indagine_statistica Spoglio delle schede e tabulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Spoglio_delle_schede_e_tabulazione Rappresentazione graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Rappresentazione_grafica Diagramma cartesianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Diagramma_cartesiano Ideogrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Ideogramma Diagramma a barre o a colonnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Diagramma_a_barre_o_a_colonne Areogrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Areogramma Istogrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Istogramma Indici di posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Indici_di_posizione Modahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Moda Media aritmeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Media_aritmetica Medianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Mediana Indici di variabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Indici_di_variabilità Scarto medio assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Scarto_medio_assoluto Varianza e scarto quadratico mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Varianza_e_scarto_quadratico_medio Coefficiente di variazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Coefficiente_di_variazione Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Statistica/Statistica_Descrittiva#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 1/Vettori e funzioni circolari/Vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Vettori == Prime definizioni == Prime definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Vettori#Prime_definizioni Operazioni con i vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Vettori#Operazioni_con_i_vettori Somma di vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Vettori#Somma_di_vettori Differenza tra vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Vettori#Differenza_tra_vettori Moltiplicazione di un numero reale per un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Vettori#Moltiplicazione_di_un_numero_reale_per_un_vettore Dipendenza e indipendenza linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Vettori#Dipendenza_e_indipendenza_lineare Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Vettori#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 1/Vettori e funzioni circolari/Trigonometria https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria == Prime definizioni == Prime definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Prime_definizioni Due identità fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Due_identità_fondamentali Angoli particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Angoli_particolari Angoli di 45°https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Angoli_di_45° Angoli di 30° e 60°https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Angoli_di_30°_e_60° Angoli di 0° e 90°https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Angoli_di_0°_e_90° Usare la calcolatricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Usare_la_calcolatrice Operazioni con i gradi sessagesimalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Operazioni_con_i_gradi_sessagesimali Risoluzione di triangoli rettangolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Risoluzione_di_triangoli_rettangoli Proiezione di un segmento lungo una direzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Proiezione_di_un_segmento_lungo_una_direzione Risoluzione di un triangolo qualsiasi con triangoli rettangolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Risoluzione_di_un_triangolo_qualsiasi_con_triangoli_rettangoli Quadrilaterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Quadrilateri Applicazioni alla topografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Applicazioni_alla_topografia Risoluzione di un triangolo qualunquehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Risoluzione_di_un_triangolo_qualunque Caso I: due lati e l’angolo compreso congruentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Caso_I:_due_lati_e_l’angolo_compreso_congruenti Caso II: tre lati congruentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Caso_II:_tre_lati_congruenti Caso III: un lato e gli angoli congruentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Caso_III:_un_lato_e_gli_angoli_congruenti Riflessioni sull’uso del teorema dei senihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Riflessioni_sull’uso_del_teorema_dei_seni Le funzioni circolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Le_funzioni_circolari Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Vettori_e_funzioni_circolari/Trigonometria#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 1/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_1/Copertina Algebra 1https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algebra_1 Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Chiesa di Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_Cristo_Re * Costruttore: Nicola Puccini (Opera 046) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_Cristo_Re#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Colognola ai Colli/Villa - Chiesa dei Santi Fermo e Rustico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Colognola_ai_Colli/Villa_-_Chiesa_dei_Santi_Fermo_e_Rustico * Costruttore: Mascioni (Opus 522) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Colognola ai Colli/Strà - Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Colognola_ai_Colli/Str%C3%A0_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Colognola_ai_Colli/Str%C3%A0_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Colognola_ai_Colli/Str%C3%A0_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Colognola_ai_Colli/Str%C3%A0_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Matino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Matino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Matino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Matino/Matino - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Matino/Matino_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Inzoli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Matino/Matino_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Nostra Signora di Coromoto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_di_Coromoto * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus 43) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_di_Coromoto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Leone I https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Leone_I * Costruttore: Fratelli Ruffatti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Leone_I#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Leone_I#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Elena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Elena * Costruttore: Carlo Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Elena#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Elena#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Elena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Saturnino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Saturnino * Costruttore: Pinchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Saturnino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Saturnino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Saturnino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo Disposizioni foniche della provincia di Fermo raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Porto Sant'Elpidio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Porto_Sant%27Elpidio Disposizioni foniche del comune di [Sant'Elpidio|Porto Sant'Elpidio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Porto_Sant%27Elpidio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Porto Sant'Elpidio/Porto Sant'Elpidio - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Porto_Sant%27Elpidio/Porto_Sant%27Elpidio_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Tamburini (Opus 541) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Porto_Sant%27Elpidio/Porto_Sant%27Elpidio_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Fermo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Fermo/Fermo - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo/Fermo_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta == Organo Mascioni == Organo Mascionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo/Fermo_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Mascioni Organo Callidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo/Fermo_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Callido Organo della cappella dell'Immacolatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo/Fermo_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_della_cappella_dell'Immacolata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo/Fermo_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo/Fermo_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Fermo/Fermo_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto/Taranto/Taranto - Chiesa di Maria Santissima Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Taranto/Taranto_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Addolorata * Costruttore: Fratelli Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Magnano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Magnano Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Magnano] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Magnano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Magnano/Bose - Chiesa del monastero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Magnano/Bose_-_Chiesa_del_monastero * Costruttore: Pradella Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Magnano/Bose_-_Chiesa_del_monastero#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa di Santa Caterina dottore della Chiesa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_dottore_della_Chiesa * Costruttore: Michelangelo Paoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_dottore_della_Chiesa#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_dottore_della_Chiesa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Udine/Udine - Chiesa di San Paolino d'Aquileia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Chiesa_di_San_Paolino_d%27Aquileia * Costruttore: Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/La Scala - Chiesa di San Pietro alle Fonti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/La_Scala_-_Chiesa_di_San_Pietro_alle_Fonti * Costruttore: Filippo Tronci (Opus 369) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/La_Scala_-_Chiesa_di_San_Pietro_alle_Fonti#Bibliografia Wikibooks: Algebra 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2 __NOTOC__ Introduzione dell'Edizione Originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#Introduzione_dell'Edizione_Originale Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#Prefazione Obiettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#Obiettivi Autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#Autori Contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#Contenuti Supportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#Supporti IV Edizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#IV_Edizione Dati legalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#Dati_legali Creditshttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2#Credits Wikibooks: Algebra 2/Numeri reali e radicali/Numeri reali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Numeri_reali == Dai numeri naturali ai numeri irrazionali == Dai numeri naturali ai numeri irrazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Numeri_reali#Dai_numeri_naturali_ai_numeri_irrazionali I numeri realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Numeri_reali#I_numeri_reali Confronto fra numeri realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Numeri_reali#Confronto_fra_numeri_reali Valore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Numeri_reali#Valore_assoluto Proprietà del valore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Numeri_reali#Proprietà_del_valore_assoluto Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Numeri_reali#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Cattedrale di Santa Maria della Bruna e di Sant'Eustachio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_della_Bruna_e_di_Sant%27Eustachio * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_della_Bruna_e_di_Sant%27Eustachio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_della_Bruna_e_di_Sant%27Eustachio#Altri_progetti Wikibooks: Algebra 2/Numeri reali e radicali/Radicali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali == Radici == Radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Radici Radici quadratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Radici_quadrate Radici cubichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Radici_cubiche Radici n-esimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Radici_n-esime Condizioni di esistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Condizioni_di_esistenza Potenze ad esponente razionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Potenze_ad_esponente_razionale Semplificazione di radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Semplificazione_di_radici Moltiplicazione e divisione di radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici Moltiplicazione e divisione di radici con lo stesso radicandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_lo_stesso_radicando Moltiplicazione e divisione di radici con lo stesso indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_lo_stesso_indice Moltiplicazione e divisione di radici con indici diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_indici_diversi Portare un fattore sotto il segno di radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Portare_un_fattore_sotto_il_segno_di_radice Portare un fattore fuori dal segno di radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Portare_un_fattore_fuori_dal_segno_di_radice Potenza di radice e radice di radicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Potenza_di_radice_e_radice_di_radice Somma di radicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Somma_di_radicali Razionalizzazione del denominatore di una frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Razionalizzazione_del_denominatore_di_una_frazione Radicali doppihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Radicali_doppi Equazioni, disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_a_coefficienti_irrazionali Equazioni di primo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Equazioni_di_primo_grado Disequazioni di primo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Disequazioni_di_primo_grado Sistemi di primo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Sistemi_di_primo_grado Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Numeri_reali_e_radicali/Radicali#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 2/Algebra di secondo grado/Equazioni di secondo grado https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado == Le equazioni di secondo grado in una incognita == Le equazioni di secondo grado in una incognitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Le_equazioni_di_secondo_grado_in_una_incognita Risoluzione di un’equazione di secondo grado incompleta purahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_di_un’equazione_di_secondo_grado_incompleta_pura Risoluzione di un’equazione incompleta spuriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_di_un’equazione_incompleta_spuria Risoluzione di un’equazione completahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_di_un’equazione_completa Formula ridotta per equazioni di secondo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Formula_ridotta_per_equazioni_di_secondo_grado Equazioni che si possono risolvere con opportune sostituzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Equazioni_che_si_possono_risolvere_con_opportune_sostituzioni Discussione e risoluzione di equazioni numeriche frazionariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Discussione_e_risoluzione_di_equazioni_numeriche_frazionarie Discussione e risoluzione di equazioni letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Discussione_e_risoluzione_di_equazioni_letterali Relazioni tra soluzioni e coefficientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Relazioni_tra_soluzioni_e_coefficienti Determinare due numeri conoscendone la somma e il prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Determinare_due_numeri_conoscendone_la_somma_e_il_prodotto Problemi di natura geometrica di secondo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Problemi_di_natura_geometrica_di_secondo_grado Scomposizione del trinomio di secondo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Scomposizione_del_trinomio_di_secondo_grado Regola di Cartesiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Regola_di_Cartesio Equazioni parametrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Equazioni_parametriche Problemi di secondo grado in una incognitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Problemi_di_secondo_grado_in_una_incognita Problemi con un parametrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Problemi_con_un_parametro Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Equazioni_di_secondo_grado#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Introduzione == I sistemi aritmetici == I sistemi aritmeticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Introduzione#I_sistemi_aritmetici Calcolatori analogicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Introduzione#Calcolatori_analogici Calcolatori aritmetici (numerici o digitali)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Introduzione#Calcolatori_aritmetici_(numerici_o_digitali) Storia del calcolatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Introduzione#Storia_del_calcolatore Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Sistemi di numerazione, aritmetica binaria https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria == Struttura della memoria dal punto di vista operativo == Struttura della memoria dal punto di vista operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Struttura_della_memoria_dal_punto_di_vista_operativo Sistemi di numerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Sistemi_di_numerazione Sistema di numerazione binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Sistema_di_numerazione_binario Numerazione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Numerazione_binaria Addizione e sottrazione in binario. Complementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Addizione_e_sottrazione_in_binario._Complementazione Moltiplicazione e divisione in binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Moltiplicazione_e_divisione_in_binario Sistemi con base 2p (p≥1)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Sistemi_con_base_2p_(p≥1) Conversioni da un sistema di numerazione a un altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Conversioni_da_un_sistema_di_numerazione_a_un_altro Primo metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Primo_metodo Secondo metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Sistemi_di_numerazione,_aritmetica_binaria#Secondo_metodo Wikibooks: VLC media player https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player Guida pratica all'uso di VLC Media Player con videoguide Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Premessa Mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Media Apri file...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Apri_file... Apri file multipli...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Apri_file_multipli... Apri cartella...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Apri_cartella... Apri disco...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Apri_disco... Disco - Estrarre una traccia audio da Compact Disc (CD-Audio)https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Disco_-_Estrarre_una_traccia_audio_da_Compact_Disc_(CD-Audio) Apri flusso di rete...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Apri_flusso_di_rete... Rete - Riprodurre video da YouTube in streaminghttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Rete_-_Riprodurre_video_da_YouTube_in_streaming Apri periferica di acquisizione...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Apri_periferica_di_acquisizione... Dispositivo di acquisiszione - Registrare il desktophttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Dispositivo_di_acquisiszione_-_Registrare_il_desktop Apri posizione degli appuntihttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Apri_posizione_degli_appunti Apri media recentihttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Apri_media_recenti Salva scaletta su file...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Salva_scaletta_su_file... Converti/Salva...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Converti/Salva... Trasmetti..https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Trasmetti.. Esci alla fine della scalettahttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Esci_alla_fine_della_scaletta Escihttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Esci Riproduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Riproduzione Audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Audio Traccia audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Traccia_audio Dispositivo audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Dispositivo_audio Modalità stereohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Modalità_stereo Visualizzazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Visualizzazioni Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Video Sottotitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Sottotitolo Toolshttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Tools Effetti e filtrihttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Effetti_e_filtri Effetti audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Effetti_audio Equalizzatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Equalizzatore Compressorehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Compressore Spazializzatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Spazializzatore Effetti videohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Effetti_video Essentialhttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Essential Ritagliohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Ritaglio Colorshttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Colors Geometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Geometria Sovraimpressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Sovraimpressione Avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Avanzate Sincronizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Sincronizzazione Audio/Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Audio/Video Sottotitoli/Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Sottotitoli/Video Controlli v4l2https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Controlli_v4l2 Sincronizzazione tracciahttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Sincronizzazione_traccia Informazioni mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Informazioni_media Informazioni codificatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Informazioni_codificatore Personalizza interfaccia...https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Personalizza_interfaccia... Preferenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Preferenze Sottotitoli / OSDhttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Sottotitoli_/_OSD Messaggi in sovraimpressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Messaggi_in_sovraimpressione Visualizzahttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Visualizza Scalettahttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Scaletta Aiutohttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Aiuto Tips and trickshttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Tips_and_tricks VLC non si avvia a seguito di modifiche (skins ecc.)https://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#VLC_non_si_avvia_a_seguito_di_modifiche_(skins_ecc.) Semplici shortcuthttps://it.wikibooks.org/wiki/VLC_media_player#Semplici_shortcut Wikibooks: Algebra 2/Algebra di secondo grado/Disquazioni di secondo grado https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado == Risoluzione delle disequazioni di secondo grado == Risoluzione delle disequazioni di secondo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_delle_disequazioni_di_secondo_grado Equazione spuriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Equazione_spuria Equazione purahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Equazione_pura Equazione completahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Equazione_completa Risoluzione grafica di una disequazione di secondo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Risoluzione_grafica_di_una_disequazione_di_secondo_grado Rappresentazione di una funzione polinomiale di secondo grado nel piano cartesianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Rappresentazione_di_una_funzione_polinomiale_di_secondo_grado_nel_piano_cartesiano Segno di un trinomio di secondo grado per via graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Segno_di_un_trinomio_di_secondo_grado_per_via_grafica Segno del trinomio a coefficienti letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Segno_del_trinomio_a_coefficienti_letterali Disequazioni polinomiali di grado superiore al secondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Disequazioni_polinomiali_di_grado_superiore_al_secondo Disequazioni frattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Disequazioni_fratte Sistemi di disequazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Sistemi_di_disequazioni Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Algebra_di_secondo_grado/Disquazioni_di_secondo_grado#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Assembly/Organizzazione di sistema/Tempo di sistema/Memoria Cache https://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Tempo_di_sistema/Memoria_Cache La memoria cache sfrutta il principio di località , secondo il quale se all'istante t la cpu genera un indirizzo di memoria xNNNN , è molto probabile che nell'immediato futuro generi di nuovo lo stesso indirizzo o indirizzi vicini "locali" all'indirizzo xNNNN. Sfruttare il principio di località per creare la memoria cachehttps://it.wikibooks.org/wiki/Assembly/Organizzazione_di_sistema/Tempo_di_sistema/Memoria_Cache#Sfruttare_il_principio_di_località_per_creare_la_memoria_cache Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Codici https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici == Generalità == Generalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Generalità Codice binario purohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Codice_binario_puro Codici di tipo B.C.D.https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Codici_di_tipo_B.C.D. Codici B.C.D. pesati a 4 posizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Codici_B.C.D._pesati_a_4_posizioni Codici B.C.D. non pesati a quattro posizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Codici_B.C.D._non_pesati_a_quattro_posizioni Codici B.C.D. a più di quattro posizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Codici_B.C.D._a_più_di_quattro_posizioni Codici a distanza unitariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Codici_a_distanza_unitaria Generalità (caso binario)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Generalità_(caso_binario) Codice riflesso (Codice Gray)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Codice_riflesso_(Codice_Gray) Utilità dei codici a distanza unitariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Utilità_dei_codici_a_distanza_unitaria Controllo degli errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Codici#Controllo_degli_errori Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Teoria della commutazione https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Teoria_della_commutazione == Relais elettromagnetici con interruttori == Relais elettromagnetici con interruttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Teoria_della_commutazione#Relais_elettromagnetici_con_interruttori Variazioni binarie associate a un relè. Complemento di una variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Teoria_della_commutazione#Variazioni_binarie_associate_a_un_relè._Complemento_di_una_variabile Funzione di trasmissione di un circuitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Teoria_della_commutazione#Funzione_di_trasmissione_di_un_circuito Proprietà delle operazioni (-), (*), (+)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Teoria_della_commutazione#Proprietà_delle_operazioni_(-),_(*),_(+) Esempi di applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Teoria_della_commutazione#Esempi_di_applicazione Funzioni di due variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Teoria_della_commutazione#Funzioni_di_due_variabili Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Algebra delle classi - Algebra della logica https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica == Insiemi == Insiemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Insiemi Algebra delle classihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Algebra_delle_classi Algebra della logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Algebra_della_logica Proposizioni: valore logico delle proposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Proposizioni:_valore_logico_delle_proposizioni Operazioni sulle proposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Operazioni_sulle_proposizioni Prodotto logico: operazione ANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Prodotto_logico:_operazione_AND Operazione di OR inclusivo (somma logica)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Operazione_di_OR_inclusivo_(somma_logica) Negazione di una proposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Negazione_di_una_proposizione Funzione OR esclusiva (F6)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Funzione_OR_esclusiva_(F6) Equivalenza P ↔ Q (F9)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Equivalenza_P_↔_Q_(F9) Implicazione (F11)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Implicazione_(F11) Funzione di Scheffer P/Q o incompatibilità (NAND)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Funzione_di_Scheffer_P/Q_o_incompatibilità_(NAND) Funzione di Peirce (funzione NOR) P\downarrow Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Funzione_di_Peirce_(funzione_NOR)_P\downarrow_Q Tautologie e contraddizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Tautologie_e_contraddizioni Esempi d'applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Esempi_d'applicazione Nullità di un prodotto algebrico ordinariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Nullità_di_un_prodotto_algebrico_ordinario Regole dei segni nell'algebra ordinariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebra_delle_classi_-_Algebra_della_logica#Regole_dei_segni_nell'algebra_ordinaria Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Algebre booleane https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane == Definizioni assiomatiche == Definizioni assiomatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Definizioni_assiomatiche Relazioni fondamentali in una algebra di Boolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Relazioni_fondamentali_in_una_algebra_di_Boole Espressioni duali - Principio di dualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Espressioni_duali_-_Principio_di_dualità Esempio di espressioni dualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Esempio_di_espressioni_duali Esempi di algebra di Boolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Esempi_di_algebra_di_Boole Algebra a due elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Algebra_a_due_elementi Algebra delle classihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Algebra_delle_classi Algebra delle proposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Algebra_delle_proposizioni Algebra dei vettori a n dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Algebra_dei_vettori_a_n_dimensioni Variabili ed espressioni booleanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Variabili_ed_espressioni_booleane Valore di un'espressione booleanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Valore_di_un'espressione_booleana Uguaglianza di 2 espressioni booleanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Uguaglianza_di_2_espressioni_booleane Forme canoniche. Teorema di Shannonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Forme_canoniche._Teorema_di_Shannon Teorema di Shannon per espressioni a una variabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Teorema_di_Shannon_per_espressioni_a_una_variabile Teorema di Shannon per espressioni a n variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Teorema_di_Shannon_per_espressioni_a_n_variabili Espressioni dualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Espressioni_duali Metodo pratico del calcolo di un complementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Metodo_pratico_del_calcolo_di_un_complemento Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Esempio Primo metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Primo_metodo Secondo metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Secondo_metodo Riduzione ad un livello di complementazione in una espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Riduzione_ad_un_livello_di_complementazione_in_una_espressione Relazione tra espressione duale e complementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Algebre_booleane#Relazione_tra_espressione_duale_e_complemento Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Funzioni booleane https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane == Definizioni == Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Definizioni Altri modi di definire una funzione booleanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Altri_modi_di_definire_una_funzione_booleana Vettore caratteristicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Vettore_caratteristico Rappresentazione decimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Rappresentazione_decimale Prima rappresentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Prima_rappresentazione Seconda rappresentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Seconda_rappresentazione Operazioni sulle funzioni booleanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Operazioni_sulle_funzioni_booleane Somma di 2 funzioni f+ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Somma_di_2_funzioni_f+g Prodotto di 2 funzioni: f*ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Prodotto_di_2_funzioni:_f*g https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane# Funzione identicamente nulla: (0)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzione_identicamente_nulla:_(0) Funzione identicamente uguale a 1https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzione_identicamente_uguale_a_1 Espressioni algebriche di una funzione booleanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Espressioni_algebriche_di_una_funzione_booleana Prodotto fondamentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Prodotto_fondamentale Tavole della verità di un prodotto fondamentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Tavole_della_verità_di_un_prodotto_fondamentale Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Esempio Somma fondamentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Somma_fondamentale Tavola della verità di una somma fondamentale di n variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Tavola_della_verità_di_una_somma_fondamentale_di_n_variabili Forma canonica congiuntiva di una funzione a n variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Forma_canonica_congiuntiva_di_una_funzione_a_n_variabili Qualche notazione abbreviatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Qualche_notazione_abbreviata Funzioni dualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzioni_duali Proprietà duale di una funzione dualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Proprietà_duale_di_una_funzione_duale Proprietà duale di una sommahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Proprietà_duale_di_una_somma Proprietà duale di un prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Proprietà_duale_di_un_prodotto Proprietà duale di un complementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Proprietà_duale_di_un_complemento Proprietà duale di una funzione costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Proprietà_duale_di_una_funzione_costante Funzioni particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzioni_particolari Funzione di AND a n variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzione_di_AND_a_n_variabili Funzione di OR a n variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzione_di_OR_a_n_variabili Funzione di PEIRCE a n variabili o funzione di NORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzione_di_PEIRCE_a_n_variabili_o_funzione_di_NOR Funzione di SHEFFER a n variabili o funzione di NANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzione_di_SHEFFER_a_n_variabili_o_funzione_di_NAND Proprietà degli operatori \downarrow e /https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Proprietà_degli_operatori_\downarrow_e_/ Espressione degli operarori \downarrow e / mediante (+), (\cdot), (-)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Espressione_degli_operarori_\downarrow_e_/_mediante_(+),_(\cdot),_(-) Proprietà di dualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Proprietà_di_dualità Pseudo associativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Pseudo_associatività Espressione degli operatori (\cdot{}),(+),(-)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Espressione_degli_operatori_(\cdot{}),(+),(-) Forme canoniche di Sheffer (n variabili)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Forme_canoniche_di_Sheffer_(n_variabili) Funzione OR esclusivo \bigoplus{} (XOR)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Funzioni_booleane#Funzione_OR_esclusivo_\bigoplus{}_(XOR) Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Rappresentazione geometrica delle funzioni booleane e loro minimizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Rappresentazione_geometrica_delle_funzioni_booleane_e_loro_minimizzazione == Diagrammi di Venn == Diagrammi di Vennhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Rappresentazione_geometrica_delle_funzioni_booleane_e_loro_minimizzazione#Diagrammi_di_Venn Diagrammi di Karnaughhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Rappresentazione_geometrica_delle_funzioni_booleane_e_loro_minimizzazione#Diagrammi_di_Karnaugh I diagrammi di Karnaugh per tre, quattro o più variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Rappresentazione_geometrica_delle_funzioni_booleane_e_loro_minimizzazione#I_diagrammi_di_Karnaugh_per_tre,_quattro_o_più_variabili Diagramma di Karnaugh a quattro variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Rappresentazione_geometrica_delle_funzioni_booleane_e_loro_minimizzazione#Diagramma_di_Karnaugh_a_quattro_variabili Wikibooks: Algebra 2/Complementi di algebra/Equazioni di grado superiore al secondo https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo == L’equazione di terzo grado, un po’ di storia == L’equazione di terzo grado, un po’ di storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#L’equazione_di_terzo_grado,_un_po’_di_storia Equazioni riconducibili al prodotto di due o più fattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_riconducibili_al_prodotto_di_due_o_più_fattori Equazioni binomiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_binomie Equazioni trinomiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_trinomie Equazione biquadraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazione_biquadratica Equazioni trinomie con n maggiore di 2https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_trinomie_con_n_maggiore_di_2 Equazioni che si risolvono con sostituzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_che_si_risolvono_con_sostituzioni Equazioni reciprochehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_reciproche Equazioni di terzo grado reciproche di prima speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_di_terzo_grado_reciproche_di_prima_specie Equazioni di terzo grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_di_terzo_grado_reciproche_di_seconda_specie Equazioni di quarto grado reciproche di prima speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_di_quarto_grado_reciproche_di_prima_specie Equazioni di quarto grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_di_quarto_grado_reciproche_di_seconda_specie Equazioni di quinto grado reciproche di prima speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_di_quinto_grado_reciproche_di_prima_specie Equazioni di quinto grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_di_quinto_grado_reciproche_di_seconda_specie Equazioni reciproche di sesto gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Equazioni_reciproche_di_sesto_grado Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_di_grado_superiore_al_secondo#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 2/Complementi di algebra/Sistemi non lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari == Sistemi di secondo grado == Sistemi di secondo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_di_secondo_grado Sistemi di secondo grado numericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_di_secondo_grado_numerici Sistemi di secondo grado letteralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_di_secondo_grado_letterali Sistemi frazionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_frazionari Sistemi in più incognitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_in_più_incognite Sistemi simmetricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_simmetrici Sistema simmetrico fondamentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistema_simmetrico_fondamentale Sistemi simmetrici riconducibili al sistema simmetrico fondamentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_simmetrici_riconducibili_al_sistema_simmetrico_fondamentale Sistemi non simmetrici riconducibili a sistemi simmetricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_non_simmetrici_riconducibili_a_sistemi_simmetrici Sistemi simmetrici di grado superiore al secondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_simmetrici_di_grado_superiore_al_secondo Sistemi omogenei di quarto gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sistemi_omogenei_di_quarto_grado Metodo di addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Metodo_di_addizione Sostituzione delle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Sostituzione_delle_variabili Problemi che si risolvono con sistemi di grado superiore al primohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Problemi_che_si_risolvono_con_sistemi_di_grado_superiore_al_primo Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Sistemi_non_lineari#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Algebra 2/Complementi di algebra/Equazioni e disequazioni con moduli https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli == Valore assoluto == Valore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Valore_assoluto Equazioni in una incognita in valore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Equazioni_in_una_incognita_in_valore_assoluto Equazioni nelle quali l’incognita è presente solo all’interno del modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Equazioni_nelle_quali_l’incognita_è_presente_solo_all’interno_del_modulo Equazioni nelle quali l’incognita si trova anche fuori dal modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Equazioni_nelle_quali_l’incognita_si_trova_anche_fuori_dal_modulo Equazioni con più espressioni in valore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Equazioni_con_più_espressioni_in_valore_assoluto Disequazioni con valore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Disequazioni_con_valore_assoluto Disequazioni in cui l’incognita si trova anche fuori dal modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Disequazioni_in_cui_l’incognita_si_trova_anche_fuori_dal_modulo Disequazioni con più valori assolutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Disequazioni_con_più_valori_assoluti Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_con_moduli#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ferratella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ferratella La Ferratella è un dolce tipico delle regioni Lazio] e [La preparazione dell'impasto per ottenere le cialde cambia in base alle varie tradizioni locali. In Abruzzo è nota anche con nomi diversi come in alcune aree della [[w:Marsica|Marsica] in cui viene chiamata Nivola o in provincia di [dove è nota come Neola. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ferratella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ferratella#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ferratella#Altri_progetti Wikibooks: Algebra 2/Complementi di algebra/Equazioni e disequazioni irrazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_irrazionali == Equazioni irrazionali con un solo radicale == Equazioni irrazionali con un solo radicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_irrazionali#Equazioni_irrazionali_con_un_solo_radicale Equazioni irrazionali con la radice di indice parihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_irrazionali#Equazioni_irrazionali_con_la_radice_di_indice_pari Equazioni irrazionali con la radice di indice disparihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_irrazionali#Equazioni_irrazionali_con_la_radice_di_indice_dispari Equazioni con più radicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_irrazionali#Equazioni_con_più_radicali Disequazioni irrazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_irrazionali#Disequazioni_irrazionali Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Complementi_di_algebra/Equazioni_e_disequazioni_irrazionali#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Cinematica traslazionale/Scalari https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Scalari ==Intervallo di tempo== Intervallo di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Scalari#Intervallo_di_tempo Spostamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Scalari#Spostamento Velocità mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Scalari#Velocità_media Accelerazione mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Scalari#Accelerazione_media Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria ==Fisica== Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria#Fisica Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Cinematica traslazionale/Funzioni del tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Funzioni_del_tempo Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Funzioni del tempo Posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Funzioni_del_tempo#Posizione Velocità istantaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Funzioni_del_tempo#Velocità_istantanea Accelerazione istantaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Funzioni_del_tempo#Accelerazione_istantanea Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Cinematica traslazionale/Equazioni del moto https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Equazioni_del_moto Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Equazioni del moto Legge orariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Equazioni_del_moto#Legge_oraria Legge della velocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Equazioni_del_moto#Legge_della_velocità Casi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Equazioni_del_moto#Casi_particolari Relazione indipendente dal tempo con accelerazione costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Equazioni_del_moto#Relazione_indipendente_dal_tempo_con_accelerazione_costante Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Cinematica traslazionale/Grandezze vettoriali https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Grandezze_vettoriali Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Grandezze vettorialii Versorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Grandezze_vettoriali#Versore Posizione vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Grandezze_vettoriali#Posizione_vettoriale Velocità vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Grandezze_vettoriali#Velocità_vettoriale Accelerazione vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_traslazionale/Grandezze_vettoriali#Accelerazione_vettoriale Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Cinematica rotazionale/Scalari https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_rotazionale/Scalari Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Scalari Spostamento angolare (lungo una circonferenza)https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_rotazionale/Scalari#Spostamento_angolare_(lungo_una_circonferenza) Velocità media angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_rotazionale/Scalari#Velocità_media_angolare Accelerazione media angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_rotazionale/Scalari#Accelerazione_media_angolare Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Cinematica rotazionale/Grandezze vettoriali https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_rotazionale/Grandezze_vettoriali Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Grandezze vettoriali Versori polarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_rotazionale/Grandezze_vettoriali#Versori_polari Derivate dei versori polarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Cinematica_rotazionale/Grandezze_vettoriali#Derivate_dei_versori_polari Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Composizione di moto traslazionale e rotazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Composizione_di_moto_traslazionale_e_rotazionale Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Composizione di moto traslazionale e rotazionale Posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Composizione_di_moto_traslazionale_e_rotazionale#Posizione Velocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Composizione_di_moto_traslazionale_e_rotazionale#Velocità Accelerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Composizione_di_moto_traslazionale_e_rotazionale#Accelerazione Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Moti notevoli/Moto armonico semplice https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Moti_notevoli/Moto_armonico_semplice Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Moto armonico semplice Legge del motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Moti_notevoli/Moto_armonico_semplice#Legge_del_moto Velocitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Moti_notevoli/Moto_armonico_semplice#Velocità Accelerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Cinematica/Moti_notevoli/Moto_armonico_semplice#Accelerazione Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Dinamica/Dinamica traslazionale/Definizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Definizioni Formulario di fisica per l'ingegneria/Dinamica/Definizioni Sistema di riferimento inerziale:https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Definizioni#Sistema_di_riferimento_inerziale: Massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Definizioni#Massa Quantità di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Definizioni#Quantità_di_moto Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Dinamica/Dinamica traslazionale/Leggi di Newton https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Leggi_di_Newton Formulario di fisica per l'ingegneria/Dinamica/Leggi di Newton Prima legge di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Leggi_di_Newton#Prima_legge_di_Newton Seconda legge di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Leggi_di_Newton#Seconda_legge_di_Newton Terza legge di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Leggi_di_Newton#Terza_legge_di_Newton Teorema della conservazione della quantità di motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Leggi_di_Newton#Teorema_della_conservazione_della_quantità_di_moto Impulsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Dinamica_traslazionale/Leggi_di_Newton#Impulso Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Dinamica/Interazioni notevoli/Interazioni fondamentali e campi https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Interazioni_fondamentali_e_campi Formulario di fisica per l'ingegneria/Dinamica/Interazioni fondamentali e campi Interazioni (o forze) fondamentali:https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Interazioni_fondamentali_e_campi#Interazioni_(o_forze)_fondamentali: Campo di una forza:https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Interazioni_fondamentali_e_campi#Campo_di_una_forza: Campo gravitazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Interazioni_fondamentali_e_campi#Campo_gravitazionale Campo elettrostaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Interazioni_fondamentali_e_campi#Campo_elettrostatico Rapporto tra campo gravitazionale e campo elettrostaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Interazioni_fondamentali_e_campi#Rapporto_tra_campo_gravitazionale_e_campo_elettrostatico Wikibooks: Formulario di fisica per l'ingegneria/Dinamica/Interazioni notevoli/Forze notevoli https://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Forze_notevoli Formulario di fisica per l'ingegneria/Dinamica/Forze notevoli Reazione vincolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Forze_notevoli#Reazione_vincolare Forza normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Forze_notevoli#Forza_normale Forza di attritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Forze_notevoli#Forza_di_attrito Forza elasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Formulario_di_fisica_per_l%27ingegneria/Dinamica/Interazioni_notevoli/Forze_notevoli#Forza_elastica Wikibooks: Sistemi operativi: manuale pratico https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico ;Introduzione ai sistemi operativi Dewey 005https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_005 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informatica teoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_teorica Ingegneriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ingegneria Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/S Sistemi operativi: manuale praticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_operativi:_manuale_pratico Wikibooks: Sistemi operativi: manuale pratico/Introduzione ai sistemi operativi/Funzioni principali dei sistemi operativi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi =Componenti di un sistema di elaborazione (bottom-up)= Componenti di un sistema di elaborazione (bottom-up)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Componenti_di_un_sistema_di_elaborazione_(bottom-up) Sistema operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Sistema_operativo Servizi di un SOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Servizi_di_un_SO Concetti base di un SOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Concetti_base_di_un_SO Kernelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Kernel Bootstrap (o booting program)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Bootstrap_(o_booting_program) System callhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#System_call Differenze tra system call e funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Differenze_tra_system_call_e_funzioni System call UNIX/Linux comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#System_call_UNIX/Linux_comuni Loginhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Login Shellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Shell File systemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#File_system File namehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#File_name Path namehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Path_name Absolute Pathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Absolute_Path Relative pathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Relative_path Caratteri specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Caratteri_speciali Home directoryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Home_directory Working directory di un processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Working_directory_di_un_processo Programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Programma Processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Processo Thread di esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Thread_di_esecuzione Pipehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Pipe Deadlockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Deadlock Livelockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Livelock Starvationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Funzioni_principali_dei_sistemi_operativi#Starvation Wikibooks: Sistemi operativi: manuale pratico/Introduzione ai sistemi operativi/Classificazione dei sistemi operativi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi =Classificazione per dominio applicativo= Classificazione per dominio applicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Classificazione_per_dominio_applicativo Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Windows MAC OS e MAC OS Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#MAC_OS_e_MAC_OS_X UNIX/linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#UNIX/linux Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Linux Distribuzioni di Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Distribuzioni_di_Linux Diffusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Diffusione Confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Confronto Costi e licenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Costi_e_licenze Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Installazione Stabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Stabilità Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Sicurezza Aspettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Aspetto Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/Classificazione_dei_sistemi_operativi#Prestazioni Wikibooks: Sistemi operativi: manuale pratico/Introduzione ai sistemi operativi/File system linux https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux Sistemi operativi: manuale pratico/Introduzione ai sistemi operativi/File system linux File (o archivio)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File_(o_archivio) Filenamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Filename File pathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File_path Codifica dei caratterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Codifica_dei_caratteri File di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File_di_testo File binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File_binario Serializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Serializzazione Parametri di un file-systemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Parametri_di_un_file-system Directory (direttorio)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Directory_(direttorio) File-system a un livellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File-system_a_un_livello File-system a due livellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File-system_a_due_livelli File-system ad alberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File-system_ad_albero File-system a grafohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File-system_a_grafo Link (collegamento)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Link_(collegamento) Allocazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Allocazione Allocazione contiguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Allocazione_contigua Prestazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Prestazioni Allocazione concatenatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Allocazione_concatenata File Allocation Table (FAT)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#File_Allocation_Table_(FAT) Allocazione indicizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Allocazione_indicizzata Inodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Inode Puntatore indirettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Puntatore_indiretto Hard linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Hard_link Soft linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Introduzione_ai_sistemi_operativi/File_system_linux#Soft_link Wikibooks: Sistemi operativi: manuale pratico/Processi/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione Sistemi operativi: manuale pratico/Processi/Introduzione Algoritmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Algoritmo Programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Programma Processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Processo Processi sequenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Processi_sequenziali Processi concorrentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Processi_concorrenti Processi automaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Processi_automatici Processi su richiesta dell'utentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Processi_su_richiesta_dell'utente Stati di un processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Stati_di_un_processo Context switchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Context_switch Process Control Block (PCB)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Process_Control_Block_(PCB) Process Identifier (PID)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Process_Identifier_(PID) PID riservatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#PID_riservati Terminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Terminazione Schedulerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Scheduler Architetture parallelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Architetture_parallele Speed-uphttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Speed-up Grafo di precedenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Grafo_di_precedenza Condizioni di Bernsteinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_operativi:_manuale_pratico/Processi/Introduzione#Condizioni_di_Bernstein Wikibooks: Algebra 2/Introduzione alla probabilità/La probabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0 == Gli eventi == Gli eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Gli_eventi Definizioni di probabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Definizioni_di_probabilità La valutazione classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#La_valutazione_classica La valutazione sperimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#La_valutazione_sperimentale La valutazione soggettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#La_valutazione_soggettiva Le scommessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Le_scommesse Probabilità dell’unione di due eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Probabilità_dell’unione_di_due_eventi Unione di due eventi tra loro incompatibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Unione_di_due_eventi_tra_loro_incompatibili Unione di due eventi tra loro compatibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Unione_di_due_eventi_tra_loro_compatibili Probabilità dell’evento complementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Probabilità_dell’evento_complementare La probabilità dell’evento intersezione di due eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#La_probabilità_dell’evento_intersezione_di_due_eventi Intersezione di due eventi tra loro indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Intersezione_di_due_eventi_tra_loro_indipendenti Diagrammi ad alberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Diagrammi_ad_albero Il problema del Cavalier de Méréhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Il_problema_del_Cavalier_de_Méré Intersezione di due eventi tra loro dipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Intersezione_di_due_eventi_tra_loro_dipendenti Interpretazione insiemistica della probabilità condizionatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Interpretazione_insiemistica_della_probabilità_condizionata Esercizi del capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0/La_probabilit%C3%A0#Esercizi_del_capitolo Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Gabriele D'Annunzio https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio La letteratura italiana tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento è segnata dalla figura di Gabriele D'Annunzio. Autore versatile e creativo, attento alle novità letterarie provenienti dall'Europa, ha scritto novelle, romanzi, liriche, tragedie, opere autobiografiche. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#La_vita La formazione e le prime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#La_formazione_e_le_prime_opere Successi e vita pubblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Successi_e_vita_pubblica La prima guerra mondiale e gli ultimi annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#La_prima_guerra_mondiale_e_gli_ultimi_anni Gli esordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Gli_esordi L'estetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#L'estetismo Il Piacerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Il_Piacere La crisi dell'estetismo e la "fase della bontà"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#La_crisi_dell'estetismo_e_la_"fase_della_bontà" Il superomismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Il_superomismo Il trionfo della mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Il_trionfo_della_morte Le vergini delle roccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Le_vergini_delle_rocce Il fuoco e Forse che sì forse che nohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Il_fuoco_e_Forse_che_sì_forse_che_no Le Laudihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Le_Laudi Maiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Maia Elettrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Elettra Alcyonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Alcyone Il teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Il_teatro Il Notturno e le ultime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Il_Notturno_e_le_ultime_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Gabriele_D%27Annunzio#Altri_progetti Wikibooks: Algebra 2/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_2/Copertina Algebra 2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algebra_2 Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: L'uomo di casa/La caffettiera https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera Caffettiera Tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Tecniche Manualihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Manuali Mano nudahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Mano_nuda Leva sul manicohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Leva_sul_manico Assistitehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Assistite Chiave inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Chiave_inglese Collaborativohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Collaborativo Piede di porcohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Piede_di_porco Calorehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Calore Il serraggio della caffettiera nella culturahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/La_caffettiera#Il_serraggio_della_caffettiera_nella_cultura Wikibooks: L'uomo di casa/Varie https://it.wikibooks.org/wiki/L%27uomo_di_casa/Varie * L'uomo di casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27uomo_di_casa Wikibooks: Siciliano per ragazzi/Grammatica https://it.wikibooks.org/wiki/Siciliano_per_ragazzi/Grammatica La grammatica siciliana ha degli alfabeti che nella lingua siciliana esistono dei segni diacritici. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Siciliano per ragazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Siciliano_per_ragazzi Wikibooks: Tedesco/Presente indicativo/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo/Esercizi == Coniuga i verbi seguendo il modello: == Coniuga i verbi seguendo il modello:https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Presente_indicativo/Esercizi#Coniuga_i_verbi_seguendo_il_modello: Wikibooks: Ottimizzare C++/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Versione_stampabile Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Ottimizzare C++https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ottimizzare_C%2B%2B Wikibooks: PHP/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/PHP/Versione_stampabile Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:PHP Wikibooks: JavaScript/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/JavaScript/Versione_stampabile Collegamento interprogetto a Wikipedia presente ma assente da Wikidatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Collegamento_interprogetto_a_Wikipedia_presente_ma_assente_da_Wikidata JavaScripthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:JavaScript Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: HTML/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Versione_stampabile HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:HTML Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: CSS/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/CSS/Versione_stampabile CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:CSS Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Python/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/Python/Versione_stampabile Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Python Wikibooks: JQuery/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/JQuery/Versione_stampabile JQueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:JQuery Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Cyberbullismo/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/Cyberbullismo/Versione_stampabile Cyberbullismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cyberbullismo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Formia/Formia - Chiesa di Sant'Erasmo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_di_Sant%27Erasmo * Costruttore: Thomas Pendlebury Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_di_Sant%27Erasmo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_di_Sant%27Erasmo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Formia/Formia_-_Chiesa_di_Sant%27Erasmo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Luigi Pirollo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Seminario arcivescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Seminario_arcivescovile == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Seminario_arcivescovile#Cappella Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Seminario_arcivescovile#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Seminario_arcivescovile#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Gaeta/Gaeta_-_Seminario_arcivescovile#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della filosofia/Socrate https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate == La vita == La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#La_vita La figura e la concezione della filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#La_figura_e_la_concezione_della_filosofia Conosci te stessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Conosci_te_stesso Testimonianzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Testimonianze Aristofanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Aristofane Policratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Policrate Senofontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Senofonte Socratici minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Socratici_minori Platone e Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Platone_e_Aristotele Il problema della critica odiernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Il_problema_della_critica_odierna Il rapporto con la sofisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Il_rapporto_con_la_sofistica Tratti della ricerca socraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Tratti_della_ricerca_socratica "So di non sapere"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#"So_di_non_sapere" L'ironiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#L'ironia La maieuticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#La_maieutica Il metodo delle definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Il_metodo_delle_definizioni Il ragionamento induttivo e il concettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Il_ragionamento_induttivo_e_il_concetto L'eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#L'etica La virtùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#La_virtù Il demonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Il_demone La religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#La_religione La morte di un filosofohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#La_morte_di_un_filosofo Cause storico-politiche della condannahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Cause_storico-politiche_della_condanna Implicazioni ideali e filosofichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Implicazioni_ideali_e_filosofiche Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Socrate#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Andrea Zanzotto https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto La poesia di Andrea Zanzotto, uno dei più significativi poeti del secondo Novecento, inizia da suggestioni di carattere ermetico per caratterizzarsi via via in una accentuata ricerca formale che, come dice il critico Pier Vincenzo Mengaldo, non ha niente da invidiare alle esperienze dell'avanguardia più spericolata. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto#La_vita La poesia degli anni cinquantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto#La_poesia_degli_anni_cinquanta La poesia degli anni sessantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto#La_poesia_degli_anni_sessanta La poesia degli anni settantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto#La_poesia_degli_anni_settanta La poesia degli anni ottantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto#La_poesia_degli_anni_ottanta La poesia degli anni novantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto#La_poesia_degli_anni_novanta La poesia degli anni duemilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto#La_poesia_degli_anni_duemila Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Andrea_Zanzotto#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia greca tra V e IV secolo a.C. https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_greca_tra_V_e_IV_secolo_a.C. Con Socrate e con i sofisti, nella seconda metà del V secolo a.C. Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_greca_tra_V_e_IV_secolo_a.C.#Contesto_storico Sparta contro Atenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_greca_tra_V_e_IV_secolo_a.C.#Sparta_contro_Atene L'età d'oro della Grecia classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_greca_tra_V_e_IV_secolo_a.C.#L'età_d'oro_della_Grecia_classica La guerra del Peloponneso e il declinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_greca_tra_V_e_IV_secolo_a.C.#La_guerra_del_Peloponneso_e_il_declino I sofisti e Socrate: l'uomo come oggetto della filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_greca_tra_V_e_IV_secolo_a.C.#I_sofisti_e_Socrate:_l'uomo_come_oggetto_della_filosofia Le grandi sintesi: Platone e Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_greca_tra_V_e_IV_secolo_a.C.#Le_grandi_sintesi:_Platone_e_Aristotele Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_greca_tra_V_e_IV_secolo_a.C.#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Subiaco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Subiaco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Subiaco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Subiaco/Subiaco - Monastero di Santa Scolastica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Subiaco/Subiaco_-_Monastero_di_Santa_Scolastica == Chiesa abbaziale == Chiesa abbazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Subiaco/Subiaco_-_Monastero_di_Santa_Scolastica#Chiesa_abbaziale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Subiaco/Subiaco_-_Monastero_di_Santa_Scolastica#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Subiaco/Subiaco_-_Monastero_di_Santa_Scolastica#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Portomaggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Portomaggiore Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Portomaggiore#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Portomaggiore#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Portomaggiore/Portomaggiore - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Portomaggiore/Portomaggiore_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Ruffatti (Millennium) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Portomaggiore/Portomaggiore_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della filosofia/Stoicismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo ==Storia== Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Storia Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Fisica Il Destinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Il_Destino Eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Etica L'apatiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#L'apatia Confronto tra Stoicismo ed Epicureismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Confronto_tra_Stoicismo_ed_Epicureismo Somiglianzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Somiglianze Differenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Differenze Risorse esternehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Risorse_esterne Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Stoicismo#Note Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Mirtali Fabali e affini https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini == Litracee == Litraceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Litracee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Caratteristiche_generali Generi di Litracee in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Generi_di_Litracee_in_Italia Chiave di riconoscimento delle Litracee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Chiave_di_riconoscimento_delle_Litracee_italiane Dettagli sulle Litracee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Dettagli_sulle_Litracee_italiane Lythrum (salcerella)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Lythrum_(salcerella) Punica (melograno)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Punica_(melograno) Lagerstroemiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Lagerstroemia Trapa (castagna d'acqua)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Trapa_(castagna_d'acqua) Erbe non indigenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Erbe_non_indigene Onagraceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Onagracee Onagracee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Onagracee_italiane Mirtaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Mirtacee Mirtacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Mirtacee_italiane Fabacee (o Leguminose): v. modulo dedicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Fabacee_(o_Leguminose):_v._modulo_dedicato Poligalaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Poligalacee Poligalacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Poligalacee_italiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Mirtali_Fabali_e_affini#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Sotto il Monte Giovanni XXIII/Sotto il Monte Giovanni XXIII - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII/Sotto_il_Monte_Giovanni_XXIII_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Chianciano Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme|Chianciano Terme] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Chianciano Terme/Chianciano Terme - Santuario di Sant'Antonio da Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme/Chianciano_Terme_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_da_Padova File:Chianciano Terme, santuario di Sant'Antonio di Padova - Organo a canne.jpg Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme/Chianciano_Terme_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme/Chianciano_Terme_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Santuario del Beato Carlo Gnocchi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_del_Beato_Carlo_Gnocchi * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi (modello Balilla) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_del_Beato_Carlo_Gnocchi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Pedaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Pedaso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Pedaso#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Pedaso/Pedaso - Chiesa dei Santi Maria e Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Pedaso/Pedaso_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_e_Pietro * Costruttore: Pinchi (Opus 207) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Joseph-des-Nations https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Joseph-des-Nations * Costruttore: Édouard e Eugène Stoltz Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Joseph-des-Nations#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Joseph-des-Nations#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Joseph-des-Nations#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Sainte-Marguerite https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Marguerite == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Marguerite#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Marguerite#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Marguerite#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Marguerite#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Alessandro Manzoni https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni Nella letteratura italiana ottocentesca, Alessandro Manzoni occupa un ruolo di primissimo piano. Con le sue opere ha innovato la cultura italiana, all'epoca ancorata al culto della tradizione classica, introducendo nella penisola una letteratura moderna, borghese e attenta alle suggestioni provenienti dagli altri paesi europei, e in particolare da quelle che arrivavano dagli intellettuali romantici. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#La_vita Prima della conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Prima_della_conversione La conversione e la nuova concezione della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#La_conversione_e_la_nuova_concezione_della_storia Le lirichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Le_liriche Gli Inni sacrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Gli_Inni_sacri Le Odihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Le_Odi Le tragediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Le_tragedie Il vero storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Il_vero_storico Il conte di Carmagnolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Il_conte_di_Carmagnola Adelchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Adelchi I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#I_promessi_sposi Le fasi della composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Le_fasi_della_composizione Struttura del romanzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Struttura_del_romanzo Il romanzo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Il_romanzo_storico Il ruolo del narratore e l'ideologia manzonianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Il_ruolo_del_narratore_e_l'ideologia_manzoniana La Provvidenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#La_Provvidenza La riflessione sulla linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#La_riflessione_sulla_lingua L'addio alla letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#L'addio_alla_letteratura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Alessandro_Manzoni#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giacomo Leopardi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi Giacomo Leopardi è considerato dalla critica contemporanea il poeta che ha trovato gli accenti più intensi e allo stesso tempo più limpidi per esprimere il male di vivere. Formatosi in un ambiente reazionario e bigotto, il poeta di Recanati sviluppa poi una propria originale riflessione sulla letteratura e sulla condizione degli esseri umani. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#La_vita Infanzia e adolescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Infanzia_e_adolescenza "Dall'erudizione al bello" e dal "bello" al "vero"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#"Dall'erudizione_al_bello"_e_dal_"bello"_al_"vero" Fuori da Recanatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Fuori_da_Recanati Ultimo soggiorno a Recanati; Firenze, Napolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Ultimo_soggiorno_a_Recanati;_Firenze,_Napoli Il pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Il_pensiero Prima fase: la natura benigna, le "illusioni" e il pessimismo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Prima_fase:_la_natura_benigna,_le_"illusioni"_e_il_pessimismo_storico Seconda fase: la natura malvagia e il pessimismo cosmicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Seconda_fase:_la_natura_malvagia_e_il_pessimismo_cosmico La poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#La_poetica Il "vago e indefinito"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Il_"vago_e_indefinito" Il bello poeticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Il_bello_poetico Antichi e moderni, poesia d'immaginazione e poesia sentimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Antichi_e_moderni,_poesia_d'immaginazione_e_poesia_sentimentale Leopardi e il Romanticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Leopardi_e_il_Romanticismo Classicismo romanticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Classicismo_romantico La lirica, il Romanticismo italiano e quello europeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#La_lirica,_il_Romanticismo_italiano_e_quello_europeo Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Opere Lettere e scritti autobiograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Lettere_e_scritti_autobiografici I Cantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#I_Canti Le Operette moralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Le_Operette_morali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giacomo_Leopardi#Altri_progetti Wikibooks: Geografia OpenBook/Appunti https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti Qui c'è la pagina di Appunti e Prove in cui sarà possibile inserire primissimi appunti e imparare ad usare wikibooks e le sue funzioni. Icone Nuvolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Icone_Nuvola Icone Crystalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Icone_Crystal Riassunto/Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Riassunto/Sintesi Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Nota Box colori diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Box_colori_diversi Altri boxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Altri_box Box-testatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Box-testata Finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Finestra Scroll boxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Scroll_box Collagehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Collage Panoramahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Panorama Template:MappaDinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Template:MappaDinamica Template:Mappa di localizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Template:Mappa_di_localizzazione Localizzazione di uno Stato in un globohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Localizzazione_di_uno_Stato_in_un_globo Mappa/foto attiva con annotazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Mappa/foto_attiva_con_annotazioni Box Link Approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Box_Link_Approfondimento Template "Legenda" nelle carte geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Template_"Legenda"_nelle_carte_geografiche Cronologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Cronologia Bandiere degli Statihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Bandiere_degli_Stati Altri Appuntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Appunti#Altri_Appunti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Antonio Gramsci https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Gramsci Negli anni che precedono e seguono la prima guerra mondiale si assiste in Italia al rilancio della cultura marxista. Gli sviluppi più originali si hanno a Torino, dove un gruppo di intellettuali vicini al movimento operaio elabora una politica rivoluzionaria che finirà per rompere gli equilibri interni al Partito Socialista. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Gramsci#La_vita Punti fondamentali del pensiero gramscianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Gramsci#Punti_fondamentali_del_pensiero_gramsciano I Quaderni del carcerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Gramsci#I_Quaderni_del_carcere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Gramsci#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Antonio_Gramsci#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Empoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Empoli/Empoli - Collegiata di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea#Organo_maggiore Organo della cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea#Organo_della_cappella_del_Santissimo_Sacramento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santa Felicita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Felicita == Organo in cornu Epistolæ == Organo in cornu Epistolæhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Felicita#Organo_in_cornu_Epistolæ Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Felicita#Organo_in_cornu_Evangelii Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Felicita#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Felicita#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Felicita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici Questo libro si propone di introdurre all'analisi topologica dei circuiti elettrici. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici#Libri_correlati Vedasi purehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici#Vedasi_pure Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Eduardo De Filippo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eduardo_De_Filippo Il teatro napoletano nella prima metà del Novecento è stato particolarmente ricco e vivace. Da queste esperienze discende anche il teatro di Eduardo De Filippo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eduardo_De_Filippo#La_vita Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eduardo_De_Filippo#Opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eduardo_De_Filippo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino Disposizioni foniche della [di Pesaro e Urbino|provincia di Pesaro e Urbino] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Cagli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Cagli/Cagli - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli/Cagli_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Nicola Morettini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli/Cagli_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli/Cagli_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli/Cagli_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_dei_Magnoli * Costruttore: Mascioni (Opus 827) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_dei_Magnoli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/Ponte a Egola - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/Ponte_a_Egola_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: La Frescobalda Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/Ponte_a_Egola_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/Ponte_a_Egola_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Pistoia - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Francesco == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Niccolò Oltrarno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Niccol%C3%B2_Oltrarno * Costruttore: Dionigi Romani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Niccol%C3%B2_Oltrarno#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Niccol%C3%B2_Oltrarno#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Niccol%C3%B2_Oltrarno#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/Il laboratorio di chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica Laboratorio Il laboratorio di chimica delle scuole superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Il_laboratorio_di_chimica_delle_scuole_superiori La struttura generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#La_struttura_generale Gli strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Gli_strumenti Contenitori per fare e osservare reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Contenitori_per_fare_e_osservare_reazioni_chimiche Strumenti per miscelarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Strumenti_per_miscelare Contenitori per conservare sostanze e miscuglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Contenitori_per_conservare_sostanze_e_miscugli Strumenti per misurare volumi di liquidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Strumenti_per_misurare_volumi_di_liquidi Strumenti per misurare altri parametrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Strumenti_per_misurare_altri_parametri Strumenti per riscaldarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Strumenti_per_riscaldare Strumenti per la separazione di miscuglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Strumenti_per_la_separazione_di_miscugli Strumenti per la misurazione del pHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Strumenti_per_la_misurazione_del_pH Accessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Accessori Le sostanze chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Le_sostanze_chimiche Acidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Acidi Basihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Basi Sali e altri compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Sali_e_altri_composti Composti organicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Composti_organici Elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Elementi La sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#La_sicurezza Regole di comportamento generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Regole_di_comportamento_generali Regole sull'uso delle sostanze chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Regole_sull'uso_delle_sostanze_chimiche Dispositivi di protezione individualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Dispositivi_di_protezione_individuali Simboli e frasi di rischio chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Simboli_e_frasi_di_rischio_chimico Tipi di rischi nel laboratorio chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Tipi_di_rischi_nel_laboratorio_chimico Approfondimento sull'uso di particolari strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Approfondimento_sull'uso_di_particolari_strumenti L'imbuto separatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#L'imbuto_separatore Il distillatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Il_distillatore Il termometrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Il_termometro Il Cronometrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Il_Cronometro Agitatore elettromagneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Agitatore_elettromagnetico Becco di Bunsenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Becco_di_Bunsen Approfondimento sull'uso di particolari sostanzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Approfondimento_sull'uso_di_particolari_sostanze Cloruro di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Cloruro_di_sodio Idrossido di sodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Idrossido_di_sodio Acido cloridricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Acido_cloridrico Acido solforicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Acido_solforico Cloruro di ferrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Cloruro_di_ferro Cloruro di calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Cloruro_di_calcio Idrossido di potassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Idrossido_di_potassio Bicarbonato di potassiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Bicarbonato_di_potassio Acido fosforicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Acido_fosforico Acido nitricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Acido_nitrico Approfondimento su contenitori, reattori, miscelatori, staffe, altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Approfondimento_su_contenitori,_reattori,_miscelatori,_staffe,_altro Provettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Provette Contagoccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Contagocce Pallonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Pallone Approfondimento sugli strumenti per misurare i volumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Approfondimento_sugli_strumenti_per_misurare_i_volumi Cilindro graduatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Cilindro_graduato Becherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Becher Matracciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Matraccio Beutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Beuta Burettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Buretta Pipette graduatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_laboratorio_di_chimica#Pipette_graduate Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bitonto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto#Capoluogo Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti alle mele https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_alle_mele Biscotti morbidi con pezzetti di mela e aroma di cannella. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_alle_mele#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_alle_mele#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti integrali alla nocciola https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_integrali_alla_nocciola Ricetta vegana per ottenere biscotti rustici alla nocciola e cioccolato Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_integrali_alla_nocciola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_integrali_alla_nocciola#Preparazione Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Luigi Pirandello https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello Il periodo tra Otto e Novecento è caratterizzato dal processo di sfaldamento dell'io e dalla crisi dell'idea di realtà ordinata e unitaria propugnata dal Positivismo. Questo trova in Luigi Pirandello uno dei più acuti interpreti. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#La_vita La giovinezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#La_giovinezza Le difficoltà economichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Le_difficoltà_economiche Pirandello e il teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Pirandello_e_il_teatro Le relazioni col fascismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Le_relazioni_col_fascismo Il pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Il_pensiero Il "perpetuo movimento vitale"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Il_"perpetuo_movimento_vitale" La critica dell'idea di realtà oggettiva e del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#La_critica_dell'idea_di_realtà_oggettiva_e_del_soggetto La vita sociale: una "enorme pupazzata"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#La_vita_sociale:_una_"enorme_pupazzata" Il rifiuto della socialitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Il_rifiuto_della_socialità La molteplicità del reale e il relativismo conoscitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#La_molteplicità_del_reale_e_il_relativismo_conoscitivo La poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#La_poetica L'"umorismo"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#L'"umorismo" L'arte novecentesca: una definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#L'arte_novecentesca:_una_definizione Le poesiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Le_poesie Le novellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Le_novelle I romanzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#I_romanzi I primi romanzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#I_primi_romanzi Il fu Mattia Pascalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Il_fu_Mattia_Pascal I vecchi e i giovani e Suo maritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#I_vecchi_e_i_giovani_e_Suo_marito Quaderni di Serafino Gubbio operatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Quaderni_di_Serafino_Gubbio_operatore Uno, nessuno e centomilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Uno,_nessuno_e_centomila Il teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Il_teatro Le origini del teatro pirandellianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Le_origini_del_teatro_pirandelliano Il "teatro nel teatro"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Il_"teatro_nel_teatro" Tragedia e mitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Tragedia_e_mito Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Luigi_Pirandello#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Norcia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Norcia/Norcia - Basilica di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia/Norcia_-_Basilica_di_San_Benedetto * Costruttore: Feliciano Fedeli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia/Norcia_-_Basilica_di_San_Benedetto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia/Norcia_-_Basilica_di_San_Benedetto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Norcia/Norcia - Concattedrale di Santa Maria Argentea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia/Norcia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Argentea * Costruttore: Adriano Fedeli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia/Norcia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Argentea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia/Norcia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Argentea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Marco * Costruttore: Tamburini (Opus 415) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Marco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Catanzaro/Catanzaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Circuiti logici e di memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria == Rappresentazione di una [(informatica)|informazione digitale] == Rappresentazione di una [(informatica)|informazione digitale]https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Rappresentazione_di_una_[(informatica)|informazione_digitale] Struttura fondamentale dei [digitale|circuiti digitali]https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Struttura_fondamentale_dei_[digitale|circuiti_digitali] Strutture sequenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Strutture_sequenziali Convenzioni della logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Convenzioni_della_logica Porte e livellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Porte_e_livelli Circuiti combinatori e circuiti sequenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Circuiti_combinatori_e_circuiti_sequenziali Circuiti di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Circuiti_di_memoria Introduzione del tempo nelle funzioni booleanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Introduzione_del_tempo_nelle_funzioni_booleane Ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Ritardo Funzioni sequenziali elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Funzioni_sequenziali_elementari Circuiti chiusi (o ad anello)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Circuiti_chiusi_(o_ad_anello) Memorie elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Memorie_elementari Flip-flop S-Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Flip-flop_S-R Flip-flop J-Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Flip-flop_J-K Flip-flop Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Flip-flop_T Memorie elementari dinamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Memorie_elementari_dinamiche Flip-flop dinamico di tipo S-Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Flip-flop_dinamico_di_tipo_S-R Flip-flop dinamico tipo Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Flip-flop_dinamico_tipo_T Circuito dinamico di ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Circuito_dinamico_di_ritardo Aspetti tecnologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Aspetti_tecnologici Tecniche a semiconduttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Tecniche_a_semiconduttori [a giunzione|Diodi a giunzione]https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#[a_giunzione|Diodi_a_giunzione] Porte a diodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Porte_a_diodi Transistorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Transistori Invertitore a transistor.https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Invertitore_a_transistor. Circuiti NAND e NOR a transistorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Circuiti_NAND_e_NOR_a_transistor Flip-flophttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_logici_e_di_memoria#Flip-flop Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Circuiti di un calcolatore digitale (a) https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a) == Addizionatore e sottrattore binario == Addizionatore e sottrattore binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Addizionatore_e_sottrattore_binario Semiaddizionatore (half-adder)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Semiaddizionatore_(half-adder) Addizionatore elementare (Full Adder)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Addizionatore_elementare_(Full_Adder) Equazione booleana di un addizionatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Equazione_booleana_di_un_addizionatore Addizionatore in serie-Addizionatore in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Addizionatore_in_serie-Addizionatore_in_parallelo Sottrazione binariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Sottrazione_binaria Circuito di complementazione (ad 1)https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Circuito_di_complementazione_(ad_1) Circuito di complementazione a 2https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Circuito_di_complementazione_a_2 Controlli di paritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Controlli_di_parità Addizione di 2 numeri con bit di paritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Addizione_di_2_numeri_con_bit_di_parità Circuito per il confronto di 2 numeri binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Circuito_per_il_confronto_di_2_numeri_binari Comparatore parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Comparatore_parallelo Convertitore codice binaio puro-binario riflesso e viceversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Convertitore_codice_binaio_puro-binario_riflesso_e_viceversa Contatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Contatori Primo modo per la determinazione booleana di un contatore binariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Primo_modo_per_la_determinazione_booleana_di_un_contatore_binario Incremento in codice binario purohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Incremento_in_codice_binario_puro Decremento in codice binario purohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Decremento_in_codice_binario_puro Contatori decimalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Contatori_decimali Contatori in codice binario riflessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Contatori_in_codice_binario_riflesso Diagrammi di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(a)#Diagrammi_di_stato Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Circuiti di un calcolatore digitale (b) https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b) == Registri di scorrimento == Registri di scorrimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Registri_di_scorrimento Equazioni logiche di un registro di shifthttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Equazioni_logiche_di_un_registro_di_shift Trasferimento dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Trasferimento_dell'informazione Accumulatori binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Accumulatori_binari Matrici di commutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Matrici_di_commutazione Circuiti di commutazione con uscita multiplahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Circuiti_di_commutazione_con_uscita_multipla Matrici di commutazione rettangolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Matrici_di_commutazione_rettangolari Matrici di commutazione ad alberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Matrici_di_commutazione_ad_albero Confronto tra i vari tipi di matricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Confronto_tra_i_vari_tipi_di_matrici Applicazioni delle matrici di commutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Applicazioni_delle_matrici_di_commutazione Esempi di matrici di commutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Esempi_di_matrici_di_commutazione Generatori di sequenze binariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Generatori_di_sequenze_binarie Semplificazione delle matrici booleanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Semplificazione_delle_matrici_booleane Generazione di segnali di controllohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Circuiti_di_un_calcolatore_digitale_(b)#Generazione_di_segnali_di_controllo Wikibooks: Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Progetto logico di un calcolatore digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale Nei capitoli precedenti sono stati descritti i circuiti logici capaci di manipolare le informazioni e di memorizzarle, ed è stato presentato un metodo algebrico utile alla rappresentazione di questi circuiti. Progetto del calcolatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Progetto_del_calcolatore Progetto del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Progetto_del_sistema Progetto funzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Progetto_funzionale Formato della parolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Formato_della_parola Configurazione del calcolatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Configurazione_del_calcolatore Istruzioni di macchinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Istruzioni_di_macchina Sequenza operativa del calcolatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Sequenza_operativa_del_calcolatore Fase di progettazione simbolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Fase_di_progettazione_simbolica Ciclo d'istruzione e ciclo di esecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Ciclo_d'istruzione_e_ciclo_di_esecuzione Diagramma di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Diagramma_di_stato Equazioni logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Equazioni_logiche Operation counterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Operation_counter Accumulatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Accumulatore Memory address registerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Memory_address_register Instruction registerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Instruction_register Unità di memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Unità_di_memoria Start-stop Flip-Flophttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Start-stop_Flip-Flop Un calcolatore completohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebre_booleane_e_progetto_logico_dei_calcolatori_digitali/Progetto_logico_di_un_calcolatore_digitale#Un_calcolatore_completo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Anguillara Veneta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Anguillara_Veneta Disposizioni foniche del comune di [Veneta|Anguillara Veneta] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Anguillara_Veneta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Anguillara Veneta/Anguillara Veneta - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Anguillara_Veneta/Anguillara_Veneta_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Annibale Pugina Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/PHP Es. Progetti https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/PHP_Es._Progetti Descrizione esercizio: scrivere un programma che permetta ai docenti di gestire i progetti (uscite didattiche, corsi ECDL, corsi di Inglese etc), che vengono realizzati durante l'anno scolastico. Gli insegnanti propongono il progetto all'inizio dell'anno scolastico, poi i progetti vengono approvati in collegio docenti, per i progetti approvati i docenti che l'hanno proposto devono descriverne l'evoluzione durante l'anno scolastico, poi quando il progetto è stato completato vengono descritti i risultati ottenuti , il docente può compilare una quarta sezione che indica i costi del progetto e le persone che hanno partecipato al progetto con il numero di ore svolte. Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Basilica dei Santi Giovanni e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 267) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/San Casciano dei Bagni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni Disposizioni foniche del comune di [Casciano dei Bagni|San Casciano dei Bagni] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/San Casciano dei Bagni/San Casciano dei Bagni - Collegiata dei Santi Leonardo e Cassia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni/San_Casciano_dei_Bagni_-_Collegiata_dei_Santi_Leonardo_e_Cassia * Costruttore: Michelangelo Paoli e figli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni/San_Casciano_dei_Bagni_-_Collegiata_dei_Santi_Leonardo_e_Cassia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni/San_Casciano_dei_Bagni_-_Collegiata_dei_Santi_Leonardo_e_Cassia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni/San_Casciano_dei_Bagni_-_Collegiata_dei_Santi_Leonardo_e_Cassia#Altri_progetti Wikibooks: Comparazione Referendum costituzionale del 2016 https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016 Sorgente : http://documenti.camera. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI - TITOLO IV : RAPPORTI POLITICIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#DIRITTI_E_DOVERI_DEI_CITTADINI_-_TITOLO_IV_:_RAPPORTI_POLITICI Art. 48https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._48 ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA - TITOLO I : IL PARLAMENTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#ORDINAMENTO_DELLA_REPUBBLICA_-_TITOLO_I_:_IL_PARLAMENTO Sezione I - Le Camerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Sezione_I_-_Le_Camere Art. 55https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._55 Art. 57https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._57 Art. 58https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._58 Art. 59https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._59 Art. 60https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._60 Art. 61https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._61 Art. 62https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._62 Art. 63https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._63 Art. 64https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._64 Art. 66https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._66 Art. 67https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._67 Art. 69https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._69 Sezione II - La formazione delle leggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Sezione_II_-_La_formazione_delle_leggi Art. 70https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._70 Art. 71https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._71 Art. 72https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._72 Art. 73https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._73 Art. 74https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._74 Art. 75https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._75 Art. 76https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._76 Art. 77https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._77 Art. 78https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._78 Art. 79https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._79 Art. 80https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._80 Art. 81https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._81 Art. 82https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._82 TITOLO II - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#TITOLO_II_-_IL_PRESIDENTE_DELLA_REPUBBLICA Art. 83https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._83 Art. 84https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._84 Art. 85https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._85 Art. 86https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._86 Art. 87https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._87 Art. 88https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._88 Art. 94https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._94 Art. 96https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._96 Sezione II - La Pubblica Amministrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Sezione_II_-_La_Pubblica_Amministrazione Art. 97https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._97 Sezione III - Gli organi ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Sezione_III_-_Gli_organi_ausiliari Art. 99https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._99 TITOLO V - LE REGIONI, LE PROVINCE , LE CITTÀ METROPOLITANE E I COMUNIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#TITOLO_V_-_LE_REGIONI,_LE_PROVINCE_,_LE_CITTÀ_METROPOLITANE_E_I_COMUNI Art. 114https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._114 Art. 116https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._116 Art. 117https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._117 Art. 118https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._118 Art. 119https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._119 Art. 120https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._120 Art. 121https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._121 Art. 122https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._122 Art. 126https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._126 Art. 132https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._132 Art. 133https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._133 TITOLO VI - GARANZIE COSTITUZIONALIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#TITOLO_VI_-_GARANZIE_COSTITUZIONALI Sezione I - La Corte Costituzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Sezione_I_-_La_Corte_Costituzionale Art. 134https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._134 Art. 135https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._135 Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Legge_costituzionale_11_marzo_1953,_n._1 Art. 12https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._12 Legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Legge_costituzionale_16_gennaio_1989,_n._1 Art. 5https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._5 Legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Legge_costituzionale_22_novembre_1967,_n._2 Art. 3https://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Art._3 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comparazione_Referendum_costituzionale_del_2016#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fiesole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fiesole/Fiesole - Seminario vescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Seminario_vescovile == Cappella della Mater Pietatis == Cappella della Mater Pietatishttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Seminario_vescovile#Cappella_della_Mater_Pietatis Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Seminario_vescovile#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Seminario_vescovile#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Seminario_vescovile#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fiesole/Fiesole - Chiesa di Santa Maria Primerana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Primerana * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Primerana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Santa Croce sull'Arno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Croce_sull%27Arno Disposizioni foniche del comune di [Croce sull'Arno|Santa Croce sull'Arno] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Croce_sull%27Arno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Santa Croce sull'Arno/Santa Croce sull'Arno - Chiesa di Santa Cristiana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Croce_sull%27Arno/Santa_Croce_sull%27Arno_-_Chiesa_di_Santa_Cristiana * Costruttore: Fratelli Marin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Croce_sull%27Arno/Santa_Croce_sull%27Arno_-_Chiesa_di_Santa_Cristiana#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Croce_sull%27Arno/Santa_Croce_sull%27Arno_-_Chiesa_di_Santa_Cristiana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santa Maria al Pignone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Maria_al_Pignone * Costruttore: ? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Maria_al_Pignone#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Maria_al_Pignone#Altri_progetti Wikibooks: Software e didattica https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica#Finalità Tutti i collegamenti del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica#Tutti_i_collegamenti_del_libro Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software e didattica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Software e didatticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_e_didattica Wikibooks: Software e didattica/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione = Introduzione: una scuola in cammino = Introduzione: una scuola in camminohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Introduzione:_una_scuola_in_cammino L'informatica nella scuola italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#L'informatica_nella_scuola_italiana Interventi istituzionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Interventi_istituzionali Aule di informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Aule_di_informatica Corsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Corsi LIMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#LIM Iniziative, convegni e concorsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Iniziative,_convegni_e_concorsi Un orizzonte variegatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Un_orizzonte_variegato Innovascuola e Divertinglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Innovascuola_e_Divertinglese Un ambito particolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Un_ambito_particolare Disabilità e tecnologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Disabilità_e_tecnologie I soggetti e gli attorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#I_soggetti_e_gli_attori Hardware e softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Hardware_e_software Gli interessi commercialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Gli_interessi_commerciali Una scelta difficilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Introduzione#Una_scelta_difficile Wikibooks: Software e didattica/Il software https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software = Il software = Il softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Il_software Il sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Il_sistema Un quasi monopoliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Un_quasi_monopolio Problemi di sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Problemi_di_sicurezza Problemi di compatibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Problemi_di_compatibilità Le alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Le_alternative Edubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Edubuntu So.di.Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#So.di.Linux FUSShttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#FUSS Qimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Qimo Ubuntu Plus Remixhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Ubuntu_Plus_Remix ITIS Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#ITIS_Linux Govonixhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Govonix DoudouLinuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#DoudouLinux Ardesia WiildOs e WiildOshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Ardesia_WiildOs_e_WiildOs Altre distribuzioni educativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Altre_distribuzioni_educative Le possibilità del webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Le_possibilità_del_web Raccolte di sotware liberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Raccolte_di_sotware_libero Materiale in Html5, Flash e Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Materiale_in_Html5,_Flash_e_Java Tipologie di softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Tipologie_di_software Classificazioni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Classificazioni_generali Il software educativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Il_software_educativo Software educativi liberihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Software_educativi_liberi Software didattico freeware in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Software_didattico_freeware_in_Italia Software aperto e software chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Software_aperto_e_software_chiuso Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Esempi Files manager e gestione degli archivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Files_manager_e_gestione_degli_archivi I programmi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#I_programmi_aperti Le licenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Le_licenze La licenza Creative Commonshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#La_licenza_Creative_Commons I problemi di copyrighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#I_problemi_di_copyright Raccolte di materiale liberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Raccolte_di_materiale_libero Learning objectshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Learning_objects Contenuti per modulihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Contenuti_per_moduli Repositorieshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Repositories Gran Bretagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Gran_Bretagna Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Germania Belgiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Belgio Spagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Spagna Stati Uniti e Canadahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Stati_Uniti_e_Canada L'esperimento della Garamondhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#L'esperimento_della_Garamond Iniziative della RAIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Iniziative_della_RAI YouTube e Issuuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#YouTube_e_Issuu Scribdhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Scribd Calameohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Calameo LetterPophttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#LetterPop Tar Heel Readerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#Tar_Heel_Reader MyEbookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software#MyEbook Wikibooks: Software e didattica/I programmi autore https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/I_programmi_autore = I programmi autore = I programmi autorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/I_programmi_autore#I_programmi_autore Wikibooks: Software e didattica/Strumenti per le lim https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim == Gli strumenti per le LIM == Gli strumenti per le LIMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Gli_strumenti_per_le_LIM Smart Notebookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Smart_Notebook Uso di Smart Notebookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Uso_di_Smart_Notebook Guide e materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Guide_e_materiale Workspacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Workspace Uso di Workspacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Uso_di_Workspace Active Inspirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Active_Inspire Uso di Active Inspirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Uso_di_Active_Inspire Guide in italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Guide_in_italiano ClassFlowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#ClassFlow Returnstar Electronic Whiteboard, StarBoard, RM Easiteach, MimioStudio, Eduribbonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Returnstar_Electronic_Whiteboard,_StarBoard,_RM_Easiteach,_MimioStudio,_Eduribbon Returnstar Electronic Whiteboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Returnstar_Electronic_Whiteboard StarBoardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#StarBoard RM Easiteachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#RM_Easiteach MimioStudiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#MimioStudio Alternative liberehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Alternative_libere Eduribbonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Eduribbon Pointofixhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Pointofix Epic Penhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Epic_Pen Souzouhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Souzou Whyteboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Whyteboard Paint on Whiteboard Desktop e Desktop Whiteboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Paint_on_Whiteboard_Desktop_e_Desktop_Whiteboard Slidematehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Slidemate Open-Sankoré e Sankoréhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Open-Sankoré_e_Sankoré Openboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Openboard Pdf Presenterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Pdf_Presenter Whiteboard Notepadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Whiteboard_Notepad Altre lavagne freewarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Altre_lavagne_freeware Lavagne on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Lavagne_on-line Strumenti vari per le LIMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Strumenti_per_le_lim#Strumenti_vari_per_le_LIM Wikibooks: Software e didattica/Pacchetti per ufficio https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio === Pacchetti per l'ufficio === Pacchetti per l'ufficiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#Pacchetti_per_l'ufficio Microsoft Officehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#Microsoft_Office OpenOffice.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#OpenOffice.org LibreOfficehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#LibreOffice OxigenOffice Professionalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#OxigenOffice_Professional OOo4Kidshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#OOo4Kids Tiny USB Officehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#Tiny_USB_Office Altre propostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#Altre_proposte Suites on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Pacchetti_per_ufficio#Suites_on-line Wikibooks: Software e didattica/Programmi testo fogli grafici https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici ===Programmi per testi, fogli di calcolo, grafici=== Programmi per testi, fogli di calcolo, graficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Programmi_per_testi,_fogli_di_calcolo,_grafici Abiwordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Abiword QJothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#QJot Atlantis Novahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Atlantis_Nova Delphadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Delphad Jartehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Jarte Notetab Lighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Notetab_Light Notepad++https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Notepad++ Altri wordprocessorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Altri_wordprocessor Editor on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Editor_on-line Editor per bambinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Editor_per_bambini Alcune utilità per i testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Alcune_utilità_per_i_testi Gestione dei file .pdfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Gestione_dei_file_.pdf Tomahawk PDF+https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Tomahawk_PDF+ Foxit Reader e PDF-XChange Viewerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Foxit_Reader_e_PDF-XChange_Viewer Altri lettori .pdfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Altri_lettori_.pdf Utilities varie per files .pdfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Utilities_varie_per_files_.pdf Manipolazione dei files .pdfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Manipolazione_dei_files_.pdf Servizi on-line per i files .pdfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Servizi_on-line_per_i_files_.pdf Software per OCRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Software_per_OCR Servizi web per OCRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Servizi_web_per_OCR Software per creare libri elettronicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Software_per_creare_libri_elettronici Servizi web per la creazione di e-bookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Servizi_web_per_la_creazione_di_e-book Lettori di e-bookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Lettori_di_e-books Creazione e gestione dei fonthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Creazione_e_gestione_dei_font Fogli di calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Fogli_di_calcolo Software per la produzione di graficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Software_per_la_produzione_di_grafici Servizi web per produrre graficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_testo_fogli_grafici#Servizi_web_per_produrre_grafici Wikibooks: Software e didattica/Programmi per grafica https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica === Programmi per la grafica === Programmi per la graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Programmi_per_la_grafica Visualizzatori, manipolatori, convertitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Visualizzatori,_manipolatori,_convertitori GIMPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#GIMP PhotoFiltrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#PhotoFiltre Inkscapehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Inkscape PicPickhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#PicPick FastStone Capturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#FastStone_Capture ImageJhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#ImageJ Speedy Painterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Speedy_Painter DrawPad Graphics Editorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#DrawPad_Graphics_Editor MyPainthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#MyPaint Freeware vari di editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Freeware_vari_di_editing Servizi web per trattare le immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Servizi_web_per_trattare_le_immagini Quick Picture Toolshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Quick_Picture_Tools Programmi di grafica per bambinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Programmi_di_grafica_per_bambini Drawing For Childrenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Drawing_For_Children Tux Painthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Tux_Paint Little Painterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Little_Painter Colorunhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Colorun CAD e modellazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#CAD_e_modellazione Google SketchUphttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Google_SketchUp Blenderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Blender ArtOfIllusionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#ArtOfIllusion K-3Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#K-3D BlockCad e AnkerCadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#BlockCad_e_AnkerCad Lego Digital Designerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Lego_Digital_Designer LeoCADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#LeoCAD Lego Builderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Lego_Builder Utilities varie per la graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Utilities_varie_per_la_grafica Software freeware vari per la graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Software_freeware_vari_per_la_grafica Servizi on-line vari per la graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_grafica#Servizi_on-line_vari_per_la_grafica Wikibooks: Software e didattica/Desktop publishing cartine mappe concettuali https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali === Desktop publishing, cartine, mappe concettuali === Desktop publishing, cartine, mappe concettualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Desktop_publishing,_cartine,_mappe_concettuali Carte geografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Carte_geografiche Foto panoramichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Foto_panoramiche Giocare con la geografia e la storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Giocare_con_la_geografia_e_la_storia SweetHome3Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#SweetHome3D Ludiplanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Ludiplan Simple Vector Shapeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Simple_Vector_Shapes Energy3Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Energy3D pCon.plannerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#pCon.planner DraftSighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#DraftSight DreamPlan Home Design Softwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#DreamPlan_Home_Design_Software Classroom Architecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Classroom_Architect Altri software per l'arredamento di internihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Altri_software_per_l'arredamento_di_interni Scribushttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Scribus Altri programmi per il desktop publishinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Altri_programmi_per_il_desktop_publishing Mappe concettuali, diagrammi, timelineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Mappe_concettuali,_diagrammi,_timelines Diahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Dia Diagram Designerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Diagram_Designer CMap Toolshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#CMap_Tools Freemindhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Freemind Blumindhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Blumind Violet UML Editorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Violet_UML_Editor MindMaple Litehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#MindMaple_Lite Software Ideas Modelerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Software_Ideas_Modeler Edraw Mind Maphttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Edraw_Mind_Map VUEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#VUE Freeplanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Freeplane Grampshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Gramps Timelineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Timelines My Family Treehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#My_Family_Tree Twine 2https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Twine_2 Xmind 7https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Xmind_7 Servizi web per mappe e timelineshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Servizi_web_per_mappe_e_timelines Repositories di mappehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Desktop_publishing_cartine_mappe_concettuali#Repositories_di_mappe Wikibooks: Software e didattica/Produzione gestione files audio https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio ===Produzione e gestione file audio=== Produzione e gestione file audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Produzione_e_gestione_file_audio Audacityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Audacity Software per trattare files audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Software_per_trattare_files_audio Files .mp3, .flac, .wav, midihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Files_.mp3,_.flac,_.wav,_midi Editor midihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Editor_midi Cakewalk Pro Audiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Cakewalk_Pro_Audio NoteWorthy Composerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#NoteWorthy_Composer Muphttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Mup Musescorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Musescore Midi Sheet Musichttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Midi_Sheet_Music NoteEdithttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#NoteEdit Rosegardenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Rosegarden Canorushttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Canorus LilyPondhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#LilyPond Anvil Studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Anvil_Studio Aria Maestosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Aria_Maestosa Tastiere musicali virtualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Tastiere_musicali_virtuali Musinkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Musink Tux Guitarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Tux_Guitar LenMus Phonascus e OpenSonghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#LenMus_Phonascus_e_OpenSong Servizi on-line di notazione musicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Servizi_on-line_di_notazione_musicale Band-in-a-boxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Band-in-a-box GnMidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#GnMidi Una guida per creare midi e karaokehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Produzione_gestione_files_audio#Una_guida_per_creare_midi_e_karaoke Wikibooks: Software e didattica/Video e animazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni ===Video e animazioni=== Video e animazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Video_e_animazioni Windows Movie Makerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Windows_Movie_Maker Synfig Studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Synfig_Studio Pencil2Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Pencil2D VirtualDubhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#VirtualDub Avisynthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Avisynth Kdenlivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Kdenlive Moviesouphttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Moviesoup Avidemux e DVDStylerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Avidemux_e_DVDStyler Creazione e modifica di sottotitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Creazione_e_modifica_di_sottotitoli Mpg2Cut2https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Mpg2Cut2 VideoLan Movie Creatorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#VideoLan_Movie_Creator Animatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Animata Creare filmati da più immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Creare_filmati_da_più_immagini Servizi web per la produzione videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Servizi_web_per_la_produzione_video Convertitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Convertitori Gif animatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Video_e_animazioni#Gif_animate Wikibooks: Software e didattica/Le combinazioni creative https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative ===Le combinazioni creative=== Le combinazioni creativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Le_combinazioni_creative Format Factoryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Format_Factory Zamzarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Zamzar XMedia Recodehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#XMedia_Recode Utilities da Pazerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Utilities_da_Pazera EasyBrakehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#EasyBrake AVStoDVDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#AVStoDVD Free Studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Free_Studio Audiograbberhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Audiograbber InfraRecorderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#InfraRecorder Hanso Burnerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Hanso_Burner ImgBurnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#ImgBurn WinCDEmuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#WinCDEmu Compattatori e decompattatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Compattatori_e_decompattatori Inno Setuphttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Le_combinazioni_creative#Inno_Setup Wikibooks: Software e didattica/Linguaggi programmazione alto livello https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello ==I linguaggi di programmazione ad alto livello== I linguaggi di programmazione ad alto livellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#I_linguaggi_di_programmazione_ad_alto_livello La programmazione ad oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#La_programmazione_ad_oggetti Visual Basichttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Visual_Basic Delphihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Delphi Html e Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Html_e_Java Amayahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Amaya Modifica diretta del codice .htmlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Modifica_diretta_del_codice_.html Joomla e WordPresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Joomla_e_WordPress Servizi on-line per creare siti webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Servizi_on-line_per_creare_siti_web Verificare i propri sitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Verificare_i_propri_siti Creazione e gestione di bloghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Creazione_e_gestione_di_blog Le caselle di posta elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Le_caselle_di_posta_elettronica Mediafire e DropBoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Mediafire_e_DropBox Altri servizi di condivisione on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Altri_servizi_di_condivisione_on-line Flashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Flash Produzione italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Produzione_italiana Produzione esterahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Produzione_estera Prospettive e funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Linguaggi_programmazione_alto_livello#Prospettive_e_funzionamento Wikibooks: Software e didattica/Presentazioni e contenuti multimediali https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali ==Presentazioni e contenuti multimediali== Presentazioni e contenuti multimedialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#Presentazioni_e_contenuti_multimediali Powerpointhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#Powerpoint Impresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#Impress Didapageshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#Didapages I libri di Silvia Di Castrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#I_libri_di_Silvia_Di_Castro Altri librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#Altri_libri Funzionamento di Didapageshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#Funzionamento_di_Didapages Difetti di Didapages e distribuzione dei progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#Difetti_di_Didapages_e_distribuzione_dei_progetti CamStudiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#CamStudio Alternative a CamStudiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Presentazioni_e_contenuti_multimediali#Alternative_a_CamStudio Wikibooks: Software e didattica/Programmi e giochi educativi modificabili https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili ==Programmi e giochi educativi modificabili== Programmi e giochi educativi modificabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Programmi_e_giochi_educativi_modificabili Editor internihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Editor_interni Creatori di puzzleshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Creatori_di_puzzles Quadratini, Testi, Aguzzate La Vistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Quadratini,_Testi,_Aguzzate_La_Vista Generatori varihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Generatori_vari Cruci Labhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Cruci_Lab Crucimasterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Crucimaster Cruciverba 2https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Cruciverba_2 CruciMakerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#CruciMaker Flash Cruciverba e Flash Crucintarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Flash_Cruciverba_e_Flash_Crucintarsi Eclipse Crossword e Crossword Expresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Eclipse_Crossword_e_Crossword_Express Strumenti on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Strumenti_on-line Software alternativi per l'enigmisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Software_alternativi_per_l'enigmistica Servizi on-line per l'enigmisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Servizi_on-line_per_l'enigmistica Anagrammi e hangmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Anagrammi_e_hangman Puzzlemakerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Puzzlemaker KenKenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#KenKen ArmoredPenguin.comhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#ArmoredPenguin.com Sudoku-puzzles.nethttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Sudoku-puzzles.net Testi da editarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Testi_da_editare Risorse da inserirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Risorse_da_inserire Modifiche complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Modifiche_complesse Libri da personalizzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Libri_da_personalizzare Il mio librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Il_mio_libro CreaLibrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#CreaLibro HelloSlidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#HelloSlide Primi Librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_e_giochi_educativi_modificabili#Primi_Libri Wikibooks: Software e didattica/Programmi per quiz e test https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test ==Programmi per quiz e test== Programmi per quiz e testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Programmi_per_quiz_e_test QuizFaberhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#QuizFaber WinAsks Professionalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#WinAsks_Professional NetQuiz Prohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#NetQuiz_Pro OpenTeacherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#OpenTeacher Questhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Quest Tester 2https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Tester_2 Veritest 2https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Veritest_2 VerificheMachine & Verifichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#VerificheMachine_&_Verifiche GMTesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#GMTest Flash Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Flash_Quiz Clozehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Cloze Ludiscapehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Ludiscape QuestBasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#QuestBase Servizi di creazione di test on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Servizi_di_creazione_di_test_on-line Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Programmi_per_quiz_e_test#Conclusione Wikibooks: Software e didattica/Software autore veri e propri https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri ==Software autori e veri e propri== Software autori e veri e proprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Software_autori_e_veri_e_propri eXeLearninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#eXeLearning Zunalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Zunal Cuaderniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Cuadernia Hot Potatoeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Hot_Potatoes Ardorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Ardora Attività interattive di Ardorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Attività_interattive_di_Ardora Pagine web multimedia con Ardorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Pagine_web_multimedia_con_Ardora Pacchetti di attività e pubblicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Pacchetti_di_attività_e_pubblicazione EdiLIMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#EdiLIM GenMagic.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#GenMagic.org LearningApps.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#LearningApps.org H5Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#H5P Altre proposte gratuitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Altre_proposte_gratuite Autorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Autore GLO Makerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#GLO_Maker Theoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Theorema Quandaryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Quandary Lingo Foxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Lingo_Fox Alcune applicazioni a pagamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Alcune_applicazioni_a_pagamento AmicoWebhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#AmicoWeb Clickerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Clicker Contattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Contatto Fun With Textshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Fun_With_Texts Illuminatushttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Illuminatus Incomedia Professionalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#Incomedia_Professional NeoBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#NeoBook TexToyshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Software_autore_veri_e_propri#TexToys Wikibooks: Software e didattica/Il software autore JClic https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic =Il software autore Jclic= Il software autore Jclichttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Il_software_autore_Jclic Le ragioni di una sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Le_ragioni_di_una_scelta Il prodotto e gli autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Il_prodotto_e_gli_autori Il modulo JClic Authorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Il_modulo_JClic_Author La barra dei menuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#La_barra_dei_menu L'area "Progetto"https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#L'area_"Progetto" La libreria multimedialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#La_libreria_multimediale L'area delle attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#L'area_delle_attività L'area delle sequenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#L'area_delle_sequenze Le attività di JClic Authorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Le_attività_di_JClic_Author Schermata informativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Schermata_informativa Esplorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Esplorazione Identificare cellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Identificare_celle Scrivi la rispostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Scrivi_la_risposta Associazione semplice e complessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Associazione_semplice_e_complessa Puzzle doppio, a scambio e a buchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Puzzle_doppio,_a_scambio_e_a_buchi Memoryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Memory Crucipuzzle e cruciverbahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Crucipuzzle_e_cruciverba Attività testuali e linguistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Attività_testuali_e_linguistiche Uso avanzato di JClic Authorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Uso_avanzato_di_JClic_Author Attività complessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Attività_complesse Modifiche dirette dei files .jclic e jclic.ziphttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Modifiche_dirette_dei_files_.jclic_e_jclic.zip Portabilità e distribuzione dei progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Il_software_autore_JClic#Portabilità_e_distribuzione_dei_progetti Wikibooks: Software e didattica/Uso di JClic nella didattica https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica =Uso di Jclic nella didattica= Uso di Jclic nella didatticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#Uso_di_Jclic_nella_didattica I corsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#I_corsi Da corsista a relatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#Da_corsista_a_relatore Due corsi a Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#Due_corsi_a_Roma Il progetto "JClic a scuola"https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#Il_progetto_"JClic_a_scuola" L'idea centralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#L'idea_centrale La documentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#La_documentazione L'attuazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#L'attuazione Una riflessione finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#Una_riflessione_finale Appendice: risorse didattiche interattive in Html5https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Uso_di_JClic_nella_didattica#Appendice:_risorse_didattiche_interattive_in_Html5 Wikibooks: Software e didattica/I software universali https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/I_software_universali == I software universali == I software universalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/I_software_universali#I_software_universali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Oratorio di San Francesco Poverino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Oratorio_di_San_Francesco_Poverino * Costruttore: Luigi e Benedetto Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Oratorio_di_San_Francesco_Poverino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Oratorio_di_San_Francesco_Poverino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: La Frescobalda Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Suelli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Suelli Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Suelli/Suelli - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Suelli/Suelli_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Francesco Smitto e Liborio Grisanti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Suelli/Suelli_-_Chiesa_di_San_Pietro#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Suelli/Suelli_-_Chiesa_di_San_Pietro#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Suelli/Suelli_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Suelli/Suelli_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Mirabella Eclano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mirabella_Eclano Disposizioni foniche del comune di [Eclano|Mirabella Eclano] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Mirabella Eclano/Mirabella Eclano - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mirabella_Eclano/Mirabella_Eclano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Nicola Ferronicon elementi del precedente strumento, quale il prospetto della cassa. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mirabella_Eclano/Mirabella_Eclano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Mirabella_Eclano/Mirabella_Eclano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Riviera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Riviera Disposizioni foniche del [di Riviera|Riviera] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Riviera/Osogna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Riviera/Osogna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Riviera/Osogna/Osogna - Chiesa dei Santi Felino e Gratinano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Riviera/Osogna/Osogna_-_Chiesa_dei_Santi_Felino_e_Gratinano * Costruttore: Mascioni (Opus 1136) Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Riviera/Osogna/Osogna_-_Chiesa_dei_Santi_Felino_e_Gratinano#Strumenti_precedenti Balbiani-Vegezzi Bossi (1948)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Riviera/Osogna/Osogna_-_Chiesa_dei_Santi_Felino_e_Gratinano#Balbiani-Vegezzi_Bossi_(1948) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Riviera/Osogna/Osogna_-_Chiesa_dei_Santi_Felino_e_Gratinano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Riviera/Osogna/Osogna_-_Chiesa_dei_Santi_Felino_e_Gratinano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Riviera/Osogna/Osogna_-_Chiesa_dei_Santi_Felino_e_Gratinano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software e didattica/Ambienti creativi https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi ==Ambienti creativi== Ambienti creativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Ambienti_creativi Gli ambienti creativi off-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Gli_ambienti_creativi_off-line LogoIthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#LogoIt Drapehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Drape Guido Van Robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Guido_Van_Robot KTurtlehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#KTurtle Tartalogo Fa Quello Che Comandi Tu!https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Tartalogo_Fa_Quello_Che_Comandi_Tu! Scratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Scratch Alternative a Scratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Alternative_a_Scratch Graphic Track Makerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Graphic_Track_Maker Turtle Pondhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Turtle_Pond Declichttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Declic Geogebrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Geogebra Geonexthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Geonext Game Maker Litehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Game_Maker_Lite Simcity, Lincity, Simutranshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Simcity,_Lincity,_Simutrans Tiled Map Editorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Tiled_Map_Editor Fumettiamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Fumettiamo Web Cartoonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Web_Cartoon PowToonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#PowToon ZPhotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#ZPhoto Cartoon Story Makerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Cartoon_Story_Maker I servizi creativi on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#I_servizi_creativi_on-line Applicazioni creative on-linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Applicazioni_creative_on-line WorksheetWorks.comhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#WorksheetWorks.com Prezihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Prezi Toondoohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Toondoo Cartoon Maker e Superhero Cartoon Makerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Cartoon_Maker_e_Superhero_Cartoon_Maker Sketch Starhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Sketch_Star Umaigrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Umaigra Disney Crea e Disney Createhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Disney_Crea_e_Disney_Create EducaPlayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#EducaPlay Flippityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Ambienti_creativi#Flippity Wikibooks: Italiano L2 https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2 Italiano L2 - Insegnare l'italiano a stranieri Dewey 458https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_458 Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/I Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lingue Wikibooks: Italiano L2/Pronomi soggetto https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Pronomi_soggetto Immagino di trovarmi davanti una persona che non sa assolutamente nulla di italiano. Probabilmente le primissime parole che utilizzerò di fronte ad una creatura aliena in un deserto sono io e tu, utilizzando il dito indice. Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Altivole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Altivole Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Altivole#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Altivole#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Altivole/Caselle - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Altivole/Caselle_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo File:Prospetto Organo Barbini1.jpg Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Altivole/Caselle_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Altivole/Caselle_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Italiano L2/Verbo essere e convenevoli https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Verbo_essere_e_convenevoli Ho già introdotto il verbo Essere (qui). Oggi mi concentro sui suoi possibili usi. Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Wikibooks: Italiano L2/Verbo avere https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Verbo_avere Abbiamo una solida conoscenza del verbo Essere. Ora posso introdurre il verbo Avere. Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Wikibooks: LibreOffice Writer https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer Questo libro è una guida a LiberOffice Writer, utile a chi vuole usare questo programma per scrivere un libro. Nel corso dei moduli verrà brevemente spiegato come utilizzare anche altri software della suite LibreOffice, e in particolare Draw, Math e Chart. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer#Collegamenti_esterni Wikibooks: LibreOffice Writer/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine LibreOffice Writerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:LibreOffice_Writer Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como#Capoluogo Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como#Luoghi_di_culto Istituzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como#Istituzioni Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta File:090ComoDuomoInside.jpg|La navata centrale con le due casse antiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Sant%27Ilario_a_Colombaia * Costruttore: autore toscano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Sant%27Ilario_a_Colombaia#Altri_progetti Wikibooks: Italiano L2/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Numeri I numeri sono tra i soggetti più riconosciuti autonomamente, in quanto universali mentali. Non ho bisogno di spiegare cosa intendo fare quando conto. Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Wikibooks: Dietro il coding https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding#Collegamenti_esterni Wikibooks: Dietro il coding/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Dietro il codinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dietro_il_coding Wikibooks: Dietro il coding/Che cos'è il coding https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_cos%27%C3%A8_il_coding Per i pochi che non ancora lo sapessero: coding significa letteralmente “l’attività di scrivere codice sorgente”, che è uno dei quasi-sinonimi di “programmare”. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_cos%27%C3%A8_il_coding#Note Wikibooks: Dietro il coding/Perché è così importante? https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Perch%C3%A9_%C3%A8_cos%C3%AC_importante%3F Perché ritorna improvvisamente anche in Italia l’idea che si possa non solo usare la tecnologia digitale a scuola, ma anche produrla. E questa è una novità. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Perch%C3%A9_%C3%A8_cos%C3%AC_importante%3F#Note Wikibooks: Dietro il coding/Una valutazione storica https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Una_valutazione_storica Partire da futuro, si. Sarebbe però altrettanto importante riesaminare tutti questi progetti ministeriali e farne una valutazione a posteriori. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Una_valutazione_storica#Note Wikibooks: Dietro il coding/Come si parla del coding? https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Come_si_parla_del_coding%3F Parlare del coding in Italia dovrebbe significare un ripensamento di quello che abbiamo fatto con i computer nelle scuole, di quello che stiamo facendo e di quello che vorremmo fare. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Come_si_parla_del_coding%3F#Note Wikibooks: Dietro il coding/Gli schieramenti in campo https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Gli_schieramenti_in_campo Quelli che ho trovato finora, con rare eccezioni, sono tre partiti schierati: Gli Entusiastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Gli_schieramenti_in_campo#Gli_Entusiasti I Luddistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Gli_schieramenti_in_campo#I_Luddisti I Disillusihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Gli_schieramenti_in_campo#I_Disillusi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Gli_schieramenti_in_campo#Note Wikibooks: Dietro il coding/Primo Intermezzo: che significa opensource? https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Primo_Intermezzo:_che_significa_opensource%3F Tutti i programmi che usiamo (da quelli sugli smartphone a quelli sul web) e che ci forniscono servizi (dalla gestione del traffico telefonico al controllo dei satelliti) sono simili: sono insiemi di istruzioni che i computer eseguono. Come ricette o sceneggiature. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Primo_Intermezzo:_che_significa_opensource%3F#Note Wikibooks: Dietro il coding/A che serve il coding? https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/A_che_serve_il_coding%3F Tutti d'accordo, il coding è divertente. Ma a che serve? Quello di sviluppare il Computational Thinkinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/A_che_serve_il_coding%3F#Quello_di_sviluppare_il_Computational_Thinking Quello di preparare le nuove generazioni ai nuovi lavori?https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/A_che_serve_il_coding%3F#Quello_di_preparare_le_nuove_generazioni_ai_nuovi_lavori? Quello di far costruire ai ragazzi delle storie in maniera alternativa alla scrittura?https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/A_che_serve_il_coding%3F#Quello_di_far_costruire_ai_ragazzi_delle_storie_in_maniera_alternativa_alla_scrittura? Quello di vaccinare i giovani?https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/A_che_serve_il_coding%3F#Quello_di_vaccinare_i_giovani? Quello di dare ad ognuno le competenze minime per scriversi un programma per risolvere i propri problemi?https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/A_che_serve_il_coding%3F#Quello_di_dare_ad_ognuno_le_competenze_minime_per_scriversi_un_programma_per_risolvere_i_propri_problemi? Quello di affrontare la didattica di qualsiasi disciplina in maniera costruttiva?https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/A_che_serve_il_coding%3F#Quello_di_affrontare_la_didattica_di_qualsiasi_disciplina_in_maniera_costruttiva? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/A_che_serve_il_coding%3F#Note Wikibooks: Dietro il coding/Secondo Intermezzo: le differenze tra linguaggi https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Secondo_Intermezzo:_le_differenze_tra_linguaggi Leonardo Fibonacci è il matematico pisano che ha fatto conoscere la numerazione araba in occidente. Ma è più noto per la "successione di Fibonacci", cioè la serie di interi: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Secondo_Intermezzo:_le_differenze_tra_linguaggi#Note Wikibooks: Dietro il coding/Che linguaggio? https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F Dicevamo: quale linguaggio scegliere? Mi pare che in Italia ci sia una totale, incondizionata adesione alla (validissima) proposta del MIT: Alicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Alice Squeak! /Etoyshttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Squeak!_/Etoys Kojohttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Kojo Snap!https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Snap! Catrobathttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Catrobat OpenRobertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#OpenRoberta Minecraft: Education Editionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Minecraft:_Education_Edition Apple Swift Playgroundhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Apple_Swift_Playground ToonTalkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#ToonTalk Linottehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Linotte A proposito di linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#A_proposito_di_lingue Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Che_linguaggio%3F#Note Wikibooks: Dietro il coding/Il modello didattico dietro Scratch https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Il_modello_didattico_dietro_Scratch L’autorità scientifica principale dietro Scratch, Mitch Resnik (LEGO professor al MIT Media Lab), parla degli obiettivi di Scratch in questi termini: “Quando qualcuno impara a programmare con Scratch impara allo stesso tempo importanti strategie per risolvere problemi, creare progetti e comunicare le proprie idee.” Le stesse idee sono espresse nella guida del 2011 pubblicata dall’Università di Harvardhttp://scratched. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Il_modello_didattico_dietro_Scratch#Note Wikibooks: Dietro il coding/Come va praticato il Coding https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Come_va_praticato_il_Coding Dicevamo che la maniera di organizzare il coding può variare molto tra le attività proposte su Code.org, quelle proposte dagli sponsor e quelle organizzate da volontari (ad esempio nei Coder Dojo). Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Come_va_praticato_il_Coding#Note Wikibooks: Dietro il coding/Un po' di storia… https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Un_po%27_di_storia%E2%80%A6 Comunque, Scratch non è nato dal nulla: deriva da Squeak!, che deriva a sua volta da SmallTalk ma innestandoci le idee pedagogiche del Logo. B.A.S.I.C.https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Un_po%27_di_storia%E2%80%A6#B.A.S.I.C. LOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Un_po%27_di_storia%E2%80%A6#LOGO NETLOGOhttp://ccl.northwestern.edu/netlogo/https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Un_po%27_di_storia%E2%80%A6#NETLOGOhttp://ccl.northwestern.edu/netlogo/ STARLOGOhttp://education.mit.edu/projects/starlogo-tnghttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Un_po%27_di_storia%E2%80%A6#STARLOGOhttp://education.mit.edu/projects/starlogo-tng SMALLTALKhttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Un_po%27_di_storia%E2%80%A6#SMALLTALK Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Un_po%27_di_storia%E2%80%A6#Note Wikibooks: Dietro il coding/E oggi? https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/E_oggi%3F Se oggi ci guardiamo intorno, vediamo una situazione completamente diversa da quella che avevano immaginato i mitici precursori. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/E_oggi%3F#Note Wikibooks: Dietro il coding/Come potrebbe funzionare davvero https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Come_potrebbe_funzionare_davvero Ma allora, perché stavolta funzioni, quanto tempo ci va dedicato? 8 ore l’anno non sono sufficienti? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Come_potrebbe_funzionare_davvero#Note Wikibooks: Dietro il coding/Suggerimenti di lettura https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Suggerimenti_di_lettura # G. Lariccia: Le radici dell'informatica. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Suggerimenti_di_lettura#Note Wikibooks: Dietro il coding/Chi può insegnare il coding? https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Chi_pu%C3%B2_insegnare_il_coding%3F Questo è un tema delicato. Si va a toccare non solo la preparazione dei docenti, ma in generale il rapporto col digitale, gli aspetti sociali, la reputazione, la divisione tra umanistico e scientifico. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Chi_pu%C3%B2_insegnare_il_coding%3F#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Esempi e temi vari https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Esempi_e_temi_vari == Un piccolo indice bibliografico == Un piccolo indice bibliograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Esempi_e_temi_vari#Un_piccolo_indice_bibliografico Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Esempi_e_temi_vari#Bibliografia Qualche linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Esempi_e_temi_vari#Qualche_link Wikibooks: LibreOffice Writer/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Prefazione Base di partenza di questo wikibook è l'edizione del 2016 di Addomesticare Writer. LibreOfficeTM Writer per scrittori, traduzione in italiano del manuale in spagnolo Domando al escritor di Ricardo Gabriel Berlasso. Cos'è e cosa non è questo librohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Prefazione#Cos'è_e_cosa_non_è_questo_libro Un po' di storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Prefazione#Un_po'_di_storia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Prefazione#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Nozioni generali https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali Scrivere libri è di per sé complicato, ma anche dare forma a ciò che si è scritto un'arte complessa. Questo libro tenta di parlare dell'«arte dell'edizione» indicando gli strumenti (e i trucchi) disponibili per creare un documento «perfetto» in Writer. Testo contro parola: una questione di stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#Testo_contro_parola:_una_questione_di_stile La struttura del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#La_struttura_del_libro Quando lo scrittore è anche editorehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#Quando_lo_scrittore_è_anche_editore I pericoli della formattazione direttahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#I_pericoli_della_formattazione_diretta Il documento durante la scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#Il_documento_durante_la_scrittura Sulle tabulazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#Sulle_tabulazioni Avvertimento sui formati di filehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#Avvertimento_sui_formati_di_file Dati utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#Dati_utenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Nozioni_generali#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Pian dei Giullari - Chiesa di Santa Margherita a Montici https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Pian_dei_Giullari_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_a_Montici * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Pian_dei_Giullari_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_a_Montici#Altri_progetti Wikibooks: Dietro il coding/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/Dietro_il_coding/Versione_stampabile Dietro il codinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dietro_il_coding Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Italiano L2/Avere e numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Avere_e_numeri Sviluppo la conoscenza del verbo Avere e dei numeri attraverso degli esempi: Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: Pinchi (Opus 264) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Mascioni (Opus 1027) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: OpenSCAD/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine OpenSCADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:OpenSCAD Wikibooks: Italiano L2/Che ora è https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Che_ora_%C3%A8 *https://commons.wikimedia. Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Come fare la raccolta differenziata https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata In questo wikibook sono riportate la maggior parte informazioni utili ai consumatori per fare la raccolta differenziata. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata#Finalità L'importanza della raccolta differenziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata#L'importanza_della_raccolta_differenziata Avvertenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata#Avvertenze Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Come fare la raccolta differenziata/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Copertina Come fare la raccolta differenziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Come_fare_la_raccolta_differenziata Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Come fare la raccolta differenziata/Carta https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Carta == Cos'è la carta? == Cos'è la carta?https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Carta#Cos'è_la_carta? Pericoli per la salute e l'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Carta#Pericoli_per_la_salute_e_l'ambiente Come distinguere la carta dalla plasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Carta#Come_distinguere_la_carta_dalla_plastica Cosa mettere nella cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Carta#Cosa_mettere_nella_carta Cosa non mettere nella cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Carta#Cosa_non_mettere_nella_carta Casi dubbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Carta#Casi_dubbi Dove va a finire?https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Carta#Dove_va_a_finire? Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato - Chiesa dei Santi Jacopo e Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_dei_Santi_Jacopo_e_Lucia == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_dei_Santi_Jacopo_e_Lucia#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_dei_Santi_Jacopo_e_Lucia#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_dei_Santi_Jacopo_e_Lucia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_dei_Santi_Jacopo_e_Lucia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_dei_Santi_Jacopo_e_Lucia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Come fare la raccolta differenziata/Organico https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Organico == Cos'è l'organico? == Cos'è l'organico?https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Organico#Cos'è_l'organico? Pericoli per la salute e l'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Organico#Pericoli_per_la_salute_e_l'ambiente Cosa mettere nell'organicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Organico#Cosa_mettere_nell'organico Cosa non mettere nell'organicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Organico#Cosa_non_mettere_nell'organico Casi dubbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Organico#Casi_dubbi Dove va a finire?https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Organico#Dove_va_a_finire? Wikibooks: Come fare la raccolta differenziata/Vetro https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Vetro == Cos'è il vetro? == Cos'è il vetro?https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Vetro#Cos'è_il_vetro? Pericoli per la salute e l'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Vetro#Pericoli_per_la_salute_e_l'ambiente Come distinguere il vetro dalla plasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Vetro#Come_distinguere_il_vetro_dalla_plastica Cosa mettere nel vetrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Vetro#Cosa_mettere_nel_vetro Cosa non mettere nel vetrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Vetro#Cosa_non_mettere_nel_vetro Casi dubbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Vetro#Casi_dubbi Dove va a finire?https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Vetro#Dove_va_a_finire? Wikibooks: Come fare la raccolta differenziata/Plastica https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Plastica == Cos'è la plastica? == Cos'è la plastica?https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Plastica#Cos'è_la_plastica? Pericoli per la salute e l'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Plastica#Pericoli_per_la_salute_e_l'ambiente Cosa mettere nella plasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Plastica#Cosa_mettere_nella_plastica Cosa NON mettere nella plasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Plastica#Cosa_NON_mettere_nella_plastica Casi dubbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Plastica#Casi_dubbi Dove va a finire?https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Plastica#Dove_va_a_finire? Wikibooks: Come fare la raccolta differenziata/Colori dei cassonetti https://it.wikibooks.org/wiki/Come_fare_la_raccolta_differenziata/Colori_dei_cassonetti Fino a tempi recenti non è esistita una standardizzazione del colore per la raccolta differenziata, mentre nel 2013 è stata emessa la norma UNI 840-1:2013 che affronta il tema della codifica dei colori nei rifiuti. La norma specifica le dimensioni e i requisiti di progettazione dei contenitori per rifiuti e riciclo, con capacità fino a 400 l. Come fare la raccolta differenziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Come_fare_la_raccolta_differenziata Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: OpenSCAD/Generalità https://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0 === Introduction === Introductionhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Introduction Commentshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Comments Values and Data Typeshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Values_and_Data_Types Numbershttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Numbers Boolean Valueshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Boolean_Values Stringshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Strings Rangeshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Ranges The Undefined Valuehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#The_Undefined_Value Variableshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Variables Undefined variablehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Undefined_variable Scope of variableshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Scope_of_variables Variables are set at compile-time, not run-timehttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Variables_are_set_at_compile-time,_not_run-time Special Variableshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Special_Variables Vectorshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Vectors vector operatorshttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#vector_operators concathttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#concat lenhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#len Matrixhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Matrix Getting inputhttps://it.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD/Generalit%C3%A0#Getting_input Wikibooks: LibreOffice Writer/Configurare l'interfaccia di LibreOffice https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27interfaccia_di_LibreOffice Se dobbiamo lavorare per tante ore davanti allo schermo meglio far sì che tutto ci risulti bello, ma soprattutto comodo. Ed è proprio per questo che il presente manuale inizia parlando di come personalizzare l'interfaccia grafica di Writer, sapendo che solo quando il lettore avrà la padronanza del programma saprà qual è il modo più conveniente di configurarlo. Tasti di scelta rapidahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27interfaccia_di_LibreOffice#Tasti_di_scelta_rapida Barre degli strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27interfaccia_di_LibreOffice#Barre_degli_strumenti Barra lateralehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27interfaccia_di_LibreOffice#Barra_laterale Altri pannelli e barrehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27interfaccia_di_LibreOffice#Altri_pannelli_e_barre Colori e iconehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27interfaccia_di_LibreOffice#Colori_e_icone Finestre e più finestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27interfaccia_di_LibreOffice#Finestre_e_più_finestre Configurare i menù di contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27interfaccia_di_LibreOffice#Configurare_i_menù_di_contesto Wikibooks: LibreOffice Writer/Commenti e controllo delle versioni https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Commenti_e_controllo_delle_versioni Quando si prepara un lungo documento può essere utile associare dei commenti a determinate parti del testo, sia per ricordarsi di revisionare un paragrafo che non ci è venuto molto bene, sia per indicare che manca qualcosa, sia per scrivere o annotare un'idea che non si vuole dimenticare. Soprattutto quando si lavora in collaborazione con altri (ma alcune persone potrebbero trovarlo utile per l'uso personale) potrebbe anche essere importante mantenere traccia delle modifiche e delle versioni, per tornare indietro nel caso di una modifica non corretta. Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Commenti_e_controllo_delle_versioni#Commenti Registro delle modifichehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Commenti_e_controllo_delle_versioni#Registro_delle_modifiche Confronto di documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Commenti_e_controllo_delle_versioni#Confronto_di_documenti Versionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Commenti_e_controllo_delle_versioni#Versioni Wikibooks: LibreOffice Writer/Stili e modelli in Writer https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer Una delle caratteristiche più importanti di Writer sono gli stili. Capire come utilizzarli significa capire come si utilizza Writer, risparmiando così lavoro e tempo. Tipi di stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Tipi_di_stile Stili di paragrafo e caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Stili_di_paragrafo_e_carattere Togliere stili di caratterehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Togliere_stili_di_carattere Stili di cornicihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Stili_di_cornici Stili di paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Stili_di_pagina Stili di elencohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Stili_di_elenco Riciclare stili: i modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Riciclare_stili:_i_modelli Il menu Stilihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Il_menu_Stili Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Stili_e_modelli_in_Writer#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Numerare le pagine: gli stili di pagina https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Numerare_le_pagine:_gli_stili_di_pagina Il modo con cui si deve applicare la numerazione delle pagine in Writer è diverso rispetto ad altri programmi e per alcune persone può anche sembrare complicato. Ma attenzione! Preliminari: il numero di pagina come «campo»https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Numerare_le_pagine:_gli_stili_di_pagina#Preliminari:_il_numero_di_pagina_come_«campo» Riga di intestazione e piè pagina / stili di paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Numerare_le_pagine:_gli_stili_di_pagina#Riga_di_intestazione_e_piè_pagina_/_stili_di_pagina Applicare gli stili di paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Numerare_le_pagine:_gli_stili_di_pagina#Applicare_gli_stili_di_pagina Cambiare il numero di paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Numerare_le_pagine:_gli_stili_di_pagina#Cambiare_il_numero_di_pagina Cambiare il tipo di numerazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Numerare_le_pagine:_gli_stili_di_pagina#Cambiare_il_tipo_di_numerazione Visibilità delle interruzioni di paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Numerare_le_pagine:_gli_stili_di_pagina#Visibilità_delle_interruzioni_di_pagina Wikibooks: LibreOffice Writer/Immagini incorporate e collegate https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Immagini_incorporate_e_collegate Quando si seleziona , sotto a sinistra si trova l'opzione . Questa opzione fa sì che l'immagine non venga inclusa nel file, soltanto collegata. LibreOffice Writerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:LibreOffice_Writer Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: LibreOffice Writer/Organizzare e numerare i capitoli https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Organizzare_e_numerare_i_capitoli Prima di iniziare è importante sottolineare che questo capitolo non sarà soltanto sulla numerazione ma principalmente sulla struttura del documento: se si lascia l'opzione di numerazione in «nessuna» i capitoli non saranno numerati ma risulteranno comunque «organizzati». Dare un «livello» agli stilihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Organizzare_e_numerare_i_capitoli#Dare_un_«livello»_agli_stili Numerazione «continua»https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Organizzare_e_numerare_i_capitoli#Numerazione_«continua» Wikibooks: Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Fabaceae https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae == Le Fabacee (o Leguminose) == Le Fabacee (o Leguminose)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Le_Fabacee_(o_Leguminose) La sottofamiglia della fava (Faboidee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#La_sottofamiglia_della_fava_(Faboidee) Caratteristiche delle Faboideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Caratteristiche_delle_Faboidee Generi di Faboidee presenti in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Generi_di_Faboidee_presenti_in_Italia Chiave di riconoscimento delle Faboidee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Chiave_di_riconoscimento_delle_Faboidee_italiane Principali specie di Faboidee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Principali_specie_di_Faboidee_italiane Ginestre (tribù Genistee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Ginestre_(tribù_Genistee) Ginestrini e affini (tribù Lotee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Ginestrini_e_affini_(tribù_Lotee) Piselli e vecce (tribù Viciee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Piselli_e_vecce_(tribù_Viciee) Fagioli (tribù Fasolee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Fagioli_(tribù_Fasolee) Astragali e liquirizie (tribù Galegee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Astragali_e_liquirizie_(tribù_Galegee) Trifogli (tribù Trifoliee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Trifogli_(tribù_Trifoliee) Altre tribùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Altre_tribù La sottofamiglia del carrubo (Cesalpinioidee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#La_sottofamiglia_del_carrubo_(Cesalpinioidee) Caratteristiche delle Cesalpinioidee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Caratteristiche_delle_Cesalpinioidee_italiane Cesalpinioidee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Cesalpinioidee_italiane Albero di Giuda o siliquastro (Cercis)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Albero_di_Giuda_o_siliquastro_(Cercis) Carrubo (Ceratonia)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Carrubo_(Ceratonia) Altri generihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Altri_generi Chiave di riconoscimento delle Cesalpinioidee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Chiave_di_riconoscimento_delle_Cesalpinioidee_italiane La sottofamiglia della mimosa (Mimosoidee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#La_sottofamiglia_della_mimosa_(Mimosoidee) Caratteristiche tipiche delle Mimosoideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Caratteristiche_tipiche_delle_Mimosoidee Mimosoidee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Mimosoidee_italiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Fabaceae#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Configurare l'indice generale https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale Come già riferito parlando della numerazione capitoli (Organizzare e numerare i capitoli), tanto gli stili di paragrafo configurati nel dialogo che quelli con un «livello» assegnato nella scheda Struttura e numerazione saranno inclusi automaticamente nell'indice (): in questo capitolo vedremo il modo di configurare questo indice. Precauzione inizialehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#Precauzione_iniziale Inserire un indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#Inserire_un_indice Scheda Indice analitico o indice generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#Scheda_Indice_analitico_o_indice_generale Scheda Vocihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#Scheda_Voci Scheda Stilihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#Scheda_Stili Schede Colonne e Sfondohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#Schede_Colonne_e_Sfondo Qualche parola sui diversi tipi di indicihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#Qualche_parola_sui_diversi_tipi_di_indici «Salvare» un indice personalizzatohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#«Salvare»_un_indice_personalizzato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_l%27indice_generale#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Elenchi numerati e puntati https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Elenchi_numerati_e_puntati Ci sono tre modi diversi di generare elenchi numerati o puntati: attivando il bottone corrispondente nel pannello Proprietà della barra laterale, usando i bottoni della barra degli strumenti o associando uno stile di elenco a un dato paragrafo, sia tramite formattazione diretta sia modificando lo stile di paragrafo nella scheda . I due primi hanno il vantaggio di essere veloci: infatti, come si vede nella Figura 26, dalla barra laterale si ha un menù a tendina che permette di scegliere tra diversi tipi di numerazione predefiniti. Configurare un elencohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Elenchi_numerati_e_puntati#Configurare_un_elenco Disattivare una listahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Elenchi_numerati_e_puntati#Disattivare_una_lista Usare stili di elenco per numerare capitoli o appendicihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Elenchi_numerati_e_puntati#Usare_stili_di_elenco_per_numerare_capitoli_o_appendici Wikibooks: LibreOffice Writer/Note a piè di pagina e note di chiusura https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Note_a_pi%C3%A8_di_pagina_e_note_di_chiusura Sia dalla barra degli strumenti standard che da risulta possibile utilizzare questo classico strumento per aggiungere un'informazione aneddotica per distrarre al lettore. Note con stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Note_a_pi%C3%A8_di_pagina_e_note_di_chiusura#Note_con_stile Modificare la tipologia delle notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Note_a_pi%C3%A8_di_pagina_e_note_di_chiusura#Modificare_la_tipologia_delle_note Numerare per capitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Note_a_pi%C3%A8_di_pagina_e_note_di_chiusura#Numerare_per_capitoli Wikibooks: LibreOffice Writer/Le sezioni https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_sezioni Ogni documento Writer si può separare in «blocchi» chiamati sezioni, le quali non sono limitate nella loro estensione: possono occupare soltanto alcune linee, più pagine oppure tutto il documento. Creare sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_sezioni#Creare_sezioni Configurare le sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_sezioni#Configurare_le_sezioni Wikibooks: LibreOffice Writer/Testo in colonne https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Testo_in_colonne Ci sono tre metodi per avere testo in colonne in un documento Writer: Con stili di paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Testo_in_colonne#Con_stili_di_pagina Con sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Testo_in_colonne#Con_sezioni Con Formato → Colonnehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Testo_in_colonne#Con_Formato_→_Colonne Wikibooks: LibreOffice Writer/Usare le tabelle in Writer https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer Quando si crea un documento esteso risulta importante avere strumenti che permettano di mantenere la «consistenza» della formattazione. Writer ci dà degli strumenti molto potenti per questo scopo quando parliamo della formattazione del testo, delle pagine e degli oggetti: gli stili. Formattazione automatica di tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer#Formattazione_automatica_di_tabelle Creare un formato automatico di tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer#Creare_un_formato_automatico_di_tabelle Un'altra possibilità: Testo automaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer#Un'altra_possibilità:_Testo_automatico Tabulazioni e allineamento dei numeri al separatore decimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer#Tabulazioni_e_allineamento_dei_numeri_al_separatore_decimale La larghezza delle tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer#La_larghezza_delle_tabelle Riconoscimento del numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer#Riconoscimento_del_numero Inserire uno spazio prima di una tabellahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer#Inserire_uno_spazio_prima_di_una_tabella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Usare_le_tabelle_in_Writer#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Le cornici https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_cornici Abbiamo introdotto le cornici a pagina 66: sono delle «piccole pagine» che flottano sulle pagine reali e che accettano qualsiasi tipo di contenuto. L'importanza delle cornici è enorme in Writer perché sono utilizzate automaticamente ogni volta che viene inserita un'immagine o un oggetto Math: questi oggetti sono sempre all'interno di una cornice. Creare le cornicihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_cornici#Creare_le_cornici Collegare le cornicihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_cornici#Collegare_le_cornici Stili di cornicehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_cornici#Stili_di_cornice Immagini e tabelle circondate da testohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_cornici#Immagini_e_tabelle_circondate_da_testo Immagini che NON vanno circondate da testohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_cornici#Immagini_che_NON_vanno_circondate_da_testo Muovere il punto d'ancoraggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_cornici#Muovere_il_punto_d'ancoraggio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Le_cornici#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Correzione automatica e testo automatico https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Correzione_automatica_e_testo_automatico Quando Writer sostituisce le virgolette "normali" per quelle “tipografiche”, quando trasforma automaticamente il primo carattere della parola iniziale di un periodo in maiuscolo, quando sostituisce per una freccia → … in tutti questi casi sta realizzando una «correzione automatica». Opzioni di correzione automaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Correzione_automatica_e_testo_automatico#Opzioni_di_correzione_automatica Testi automaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Correzione_automatica_e_testo_automatico#Testi_automatici Wikibooks: LibreOffice Writer/Problemi semplici https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici In questo capitolo e nei due seguenti presenterò qualche «trucco» per risolvere problemi comuni (e non) di Writer, organizzati per «difficoltà» Cambiare velocemente l'ordine dei paragrafihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Cambiare_velocemente_l'ordine_dei_paragrafi Eliminare la riga sotto una tabellahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Eliminare_la_riga_sotto_una_tabella Titoli in due lineehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Titoli_in_due_linee Trucchi usando font Graphitehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Trucchi_usando_font_Graphite Numerare con i «nomi» dei numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Numerare_con_i_«nomi»_dei_numeri Allineare la numerazione delle note al piè di paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Allineare_la_numerazione_delle_note_al_piè_di_pagina Ancore per le note al piè di pagina tra parentesihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Ancore_per_le_note_al_piè_di_pagina_tra_parentesi Simboli invece di numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Simboli_invece_di_numeri Parentesi dritte in testo in corsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Parentesi_dritte_in_testo_in_corsivo Inserire dati bibliografici fuori dall'indice bibliograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_semplici#Inserire_dati_bibliografici_fuori_dall'indice_bibliografico Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Oise https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise Disposizioni foniche dell'[raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: LibreOffice Writer/Problemi medi https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_medi == Titoli «in linea» == Titoli «in linea»https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_medi#Titoli_«in_linea» Riga d'intestazione di pagina e campihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_medi#Riga_d'intestazione_di_pagina_e_campi I campi non prendono la formattazione del testo originale, prima partehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_medi#I_campi_non_prendono_la_formattazione_del_testo_originale,_prima_parte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_medi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais#Capoluogo Wikibooks: LibreOffice Writer/Problemi difficili https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_difficili == I campi non prendono la formattazione del testo originale, seconda parte == I campi non prendono la formattazione del testo originale, seconda partehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_difficili#I_campi_non_prendono_la_formattazione_del_testo_originale,_seconda_parte All'interno di un file odthttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_difficili#All'interno_di_un_file_odt La struttura del filehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_difficili#La_struttura_del_file Primo esempio: editare le immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_difficili#Primo_esempio:_editare_le_immagini Secondo esempio: passare da immagini incorporate a immagini vincolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Problemi_difficili#Secondo_esempio:_passare_da_immagini_incorporate_a_immagini_vincolate Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais - Église Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais_-_%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Basse-%C5%92uvre * Costruttore: Louis Debierre Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais_-_%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Basse-%C5%92uvre#Altri_progetti Wikibooks: LibreOffice Writer/Il navigatore https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Il_navigatore Il navigatore, accessibile sia dalla barra laterale sia come pannello indipendente (premendo o con ), è uno degli strumenti più utili al momento di lavorare in documenti complessi. In questo capitolo vedremo le sue virtù. Navigare nel documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Il_navigatore#Navigare_nel_documento Riorganizzare il documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Il_navigatore#Riorganizzare_il_documento Selezionare elementi con la tastierahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Il_navigatore#Selezionare_elementi_con_la_tastiera Wikibooks: LibreOffice Writer/Campi, riferimenti incrociati e affini https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Campi,_riferimenti_incrociati_e_affini In questo capitolo parleremo degli strumenti disponibili nel menù o dalla voce corrispondente del menù a tendina che offre il bottone nella barra degli strumenti standard. Scheda Documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Campi,_riferimenti_incrociati_e_affini#Scheda_Documento Riferimenti incrociatihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Campi,_riferimenti_incrociati_e_affini#Riferimenti_incrociati Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Campi,_riferimenti_incrociati_e_affini#Funzioni Info documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Campi,_riferimenti_incrociati_e_affini#Info_documento Variabili, sequenze e altri campi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Campi,_riferimenti_incrociati_e_affini#Variabili,_sequenze_e_altri_campi_particolari Databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Campi,_riferimenti_incrociati_e_affini#Database Configurare la numerazione di figure e tabellehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Campi,_riferimenti_incrociati_e_affini#Configurare_la_numerazione_di_figure_e_tabelle Wikibooks: LibreOffice Writer/Il database bibliografico https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Il_database_bibliografico LibO conta su uno strumento proprio per creare, amministrare e utilizzare banche dati bibliografiche. Creare un database bibliograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Il_database_bibliografico#Creare_un_database_bibliografico Inserire riferimenti nel documentohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Il_database_bibliografico#Inserire_riferimenti_nel_documento Creare l'indice bibliograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Il_database_bibliografico#Creare_l'indice_bibliografico Wikibooks: LibreOffice Writer/Introduzione ai documenti master https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Introduzione_ai_documenti_master Quando si crea un documento esteso, specialmente se contiene un gran numero di figure/tabelle/oggetti potrebbe non essere conveniente affidare il tutto a un unico file: da una parte lavorare con diversi file più piccoli invece che con uno gigantesco migliora il rendimento del programma mentre dall'altra parte riduce il rischio di perdita d'informazione quando qualcosa «esce male» (cadute del sistema, eccetera). Iniziare dalla stesa basehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Introduzione_ai_documenti_master#Iniziare_dalla_stesa_base Riferimenti incrociatihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Introduzione_ai_documenti_master#Riferimenti_incrociati Possibili problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Introduzione_ai_documenti_master#Possibili_problemi Riunificare tuttohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Introduzione_ai_documenti_master#Riunificare_tutto Quando utilizzare documenti masterhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Introduzione_ai_documenti_master#Quando_utilizzare_documenti_master Wikibooks: LibreOffice Writer/Draw https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw Anche se Writer offre strumenti per realizzare disegni il mio consiglio è di non usarle: è sempre meglio usare lo strumento giusto per il lavoro e in molti casi questo strumento sarà Draw, la componente di disegno vettoriale di LibO. L'interfaccia grafica di Drawhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#L'interfaccia_grafica_di_Draw Le curve Bézierhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#Le_curve_Bézier Organizzazione e allineamento degli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#Organizzazione_e_allineamento_degli_oggetti Lavorare con «Livelli»https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#Lavorare_con_«Livelli» Gruppi di oggetti e operazioni tra oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#Gruppi_di_oggetti_e_operazioni_tra_oggetti Sostituzione di colori in immagini e altri effetti specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#Sostituzione_di_colori_in_immagini_e_altri_effetti_speciali La galleriahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#La_galleria Consigli varihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#Consigli_vari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Draw#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Presentare dati graficamente: Chart https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Presentare_dati_graficamente:_Chart È già stato introdotto a pagina 121 come inserire tabelle e formattarle. Ma non sempre è sufficiente presentare i dati come liste di numeri, a volte bisogna dargli formato grafico. Creare un grafico direttamente da Writerhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Presentare_dati_graficamente:_Chart#Creare_un_grafico_direttamente_da_Writer Creare un grafico da una tabella esistente in Writerhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Presentare_dati_graficamente:_Chart#Creare_un_grafico_da_una_tabella_esistente_in_Writer Creare il grafico in Calchttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Presentare_dati_graficamente:_Chart#Creare_il_grafico_in_Calc Grafici generati in programmi esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Presentare_dati_graficamente:_Chart#Grafici_generati_in_programmi_esterni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Presentare_dati_graficamente:_Chart#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Trovare e sostituire: le espressioni regolari https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari Oltre alla barra degli strumenti di ricerca testo che viene attivata con e che funziona più o meno come quella corrispondente nei navigatori internet, LibO offre un potente strumento per trovare testi complessi non solo in base al testo in sé, ma anche in funzione della sua formattazione e della sua struttura. Cosa sono le espressioni regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Cosa_sono_le_espressioni_regolari I caratteri specialihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#I_caratteri_speciali Il punto .https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Il_punto_. Il punto interrogativo ?https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Il_punto_interrogativo_? Il più +https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Il_più_+ Le parentesi graffe { }https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Le_parentesi_graffe_{_} Il carattere $https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Il_carattere_$ La barra inversa \https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#La_barra_inversa_\ La barra verticale |https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#La_barra_verticale_| Gruppi e riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Gruppi_e_riferimenti Altre espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Altre_espressioni Qualche esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Trovare_e_sostituire:_le_espressioni_regolari#Qualche_esempio Wikibooks: LibreOffice Writer/Automatizzare processi: il registratore di macro https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Automatizzare_processi:_il_registratore_di_macro Il linguaggio macro utilizzato per LibO merita tutto un libro dedicato. Registrare una macrohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Automatizzare_processi:_il_registratore_di_macro#Registrare_una_macro Eseguire una macrohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Automatizzare_processi:_il_registratore_di_macro#Eseguire_una_macro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Automatizzare_processi:_il_registratore_di_macro#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Conformità registro https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Conformit%C3%A0_registro Nei libri «ben curati» le righe di testo di una pagina non solo sono distribuite in modo uniforme, ma si fa anche in modo che le righe di una pagina siano allineate con quelle della pagina a fronte. E non solo: se mettiamo la pagina in controluce vedremo che le righe di entrambe le facce occupano più o meno le stesse posizioni. LibreOffice Writerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:LibreOffice_Writer Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: LibreOffice Writer/Proprietà tipografiche avanzate https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Propriet%C3%A0_tipografiche_avanzate Quando viene inserito un apice, sia dalla barra degli strumenti di formattazione oppure con in realtà l'apice viene «simulato » con il vecchio trucchetto di ridurre il font e modificare la sua posizione verticale. Nella Figura 78 si vede che questa simulazione non è equivalente a utilizzare un «apice vero», specificamente sviluppato per «essere un apice». I font Graphite e gli stilihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Propriet%C3%A0_tipografiche_avanzate#I_font_Graphite_e_gli_stili Cose da tener presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Propriet%C3%A0_tipografiche_avanzate#Cose_da_tener_presente Altri font Graphitehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Propriet%C3%A0_tipografiche_avanzate#Altri_font_Graphite I problemi con la tecnologia Graphitehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Propriet%C3%A0_tipografiche_avanzate#I_problemi_con_la_tecnologia_Graphite Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Propriet%C3%A0_tipografiche_avanzate#Note Wikibooks: LibreOffice Writer/Estensioni https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Estensioni È possibile aggiungere più «funzionalità» a LibO tramite le estensioni. La pagina principale dove trovarle è la seguente: http://extensions. AHmath3Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Estensioni#AHmath3D TexMathshttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Estensioni#TexMaths LanguageToolhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Estensioni#LanguageTool Alternative dialog Find & Replace for Writer (AltSearch)https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Estensioni#Alternative_dialog_Find_&_Replace_for_Writer_(AltSearch) LibreSymbolshttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Estensioni#LibreSymbols Wikibooks: LibreOffice Writer/Configurare la correzione ortografica https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_la_correzione_ortografica In questo capitolo vedremo i principali problemi che possono presentarsi riguardo alla correzione ortografica (e grammaticale) e come possiamo affrontarli. Dove guardare se ci sono problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_la_correzione_ortografica#Dove_guardare_se_ci_sono_problemi Il dizionario non risulta installato!https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_la_correzione_ortografica#Il_dizionario_non_risulta_installato! Perché il sistema è così?https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_la_correzione_ortografica#Perché_il_sistema_è_così? Dizionario di sinonimihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_la_correzione_ortografica#Dizionario_di_sinonimi Correttore grammaticale?https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_la_correzione_ortografica#Correttore_grammaticale? La sillabazione ha sbagliato!https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_la_correzione_ortografica#La_sillabazione_ha_sbagliato! Nota benehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Configurare_la_correzione_ortografica#Nota_bene Wikibooks: LibreOffice Writer/Writer, PDF e le immagini vettoriali https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Writer,_PDF_e_le_immagini_vettoriali Writer (come tutte le applicazioni di LibO) può esportare un file nel formato PDF, generando documenti che possono incorporare i font, rispettare i vincoli, avere maggiore sicurezza, presentare un formulario… è sufficiente esplorare le possibilità del menù per conoscere tutte le potenzialità di questo strumento. Tipi di PDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Writer,_PDF_e_le_immagini_vettoriali#Tipi_di_PDF Proprietà dei PDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Writer,_PDF_e_le_immagini_vettoriali#Proprietà_dei_PDF Tipi di immagini e PDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Writer,_PDF_e_le_immagini_vettoriali#Tipi_di_immagini_e_PDF Immagini EPShttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Writer,_PDF_e_le_immagini_vettoriali#Immagini_EPS Immagini SVGhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Writer,_PDF_e_le_immagini_vettoriali#Immagini_SVG Immagini PDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Writer,_PDF_e_le_immagini_vettoriali#Immagini_PDF Wikibooks: LibreOffice Writer/Math https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math Un documento non è soltanto testo, immagini o tabelle. Un documento può contenere anche elaborati diagrammi (parleremo su questo nel prossimo capitolo) o espressioni matematiche: per quest'ultimo esiste Math. Concetti generali su Mathhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Concetti_generali_su_Math Testo semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Testo_semplice Operatori e relazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Operatori_e_relazioni Gruppi e parentesihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Gruppi_e_parentesi Grandezze, colori e interruzioni di lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Grandezze,_colori_e_interruzioni_di_linea Grandezzehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Grandezze Colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Colori Interruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Interruzioni Formati «strani»https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Formati_«strani» Attributi varihttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Attributi_vari Scegliere i font predefiniti degli oggetti Mathhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Scegliere_i_font_predefiniti_degli_oggetti_Math Definire nuovi simboli per Mathhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Definire_nuovi_simboli_per_Math Spaziatura e allineamento di oggetti Math in Writerhttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Spaziatura_e_allineamento_di_oggetti_Math_in_Writer Spaziaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Spaziatura Allineamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Allineamento Spaziatura «interna»https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Spaziatura_«interna» Edizione «quasi grafica»https://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Edizione_«quasi_grafica» Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/LibreOffice_Writer/Math#Note Wikibooks: Sumero https://it.wikibooks.org/wiki/Sumero Il sumerico (eme-ĝir), o lingua sumera, è stata la lingua parlata dal popolo dei sumeri ed attualmente una delle lingue di più antica attestazione scritta. Non si riconosce alcuna parentela ufficiale con altre lingue note, sebbene siano stati condotti numerosi studi per provare somiglianze con altre lingue ma senza particolare successo. Il pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Il_plurale Il possessivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Il_possessivo La funzione del genitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#La_funzione_del_genitivo Genitivo prepostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Genitivo_preposto Ordine degli elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Ordine_degli_elementi I casi grammaticalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#I_casi_grammaticali Assolutivo ed ergativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Assolutivo_ed_ergativo Dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Dativo Locativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Locativo Comitativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Comitativo Terminativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Terminativo Terminativo 2https://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Terminativo_2 I verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#I_verbi Personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Persone Prefissi coniugativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Prefissi_coniugativi Copulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Copula Suffissi e prefissi modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Suffissi_e_prefissi_modali Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sumero#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9 Disposizioni foniche della [raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Yonne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne Disposizioni foniche della [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Yonne/Vézelay https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/V%C3%A9zelay Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/V%C3%A9zelay#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Yonne/Vézelay/Vézelay - Basilique Sainte-Marie-Madeleine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/V%C3%A9zelay/V%C3%A9zelay_-_Basilique_Sainte-Marie-Madeleine * Costruttore: Frères Reygaert Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/V%C3%A9zelay/V%C3%A9zelay_-_Basilique_Sainte-Marie-Madeleine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/V%C3%A9zelay/V%C3%A9zelay_-_Basilique_Sainte-Marie-Madeleine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Usare Wikibooks/Amministrazione avanzata https://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministrazione_avanzata == Strumenti avanzanti == Strumenti avanzantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministrazione_avanzata#Strumenti_avanzanti Unione delle cronologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministrazione_avanzata#Unione_delle_cronologie Rinominare gli utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministrazione_avanzata#Rinominare_gli_utenti Assegnazione di un flaghttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministrazione_avanzata#Assegnazione_di_un_flag Bothttps://it.wikibooks.org/wiki/Usare_Wikibooks/Amministrazione_avanzata#Bot Wikibooks: Gastroenterologia/Acalasia https://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Acalasia L'acalasia è una patologia cronica e progressiva dell'esofago, ad eziologia ignota e a patogenesi infiammatorio-degenerativa. Essa è caratterizzata da alterazioni della motilità esofagea, consistenti in assenza della peristalsi nell'esofago distale e mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore (LES) per degenerazione dei plessi nervosi della parete esofagea. Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Acalasia#Etimologia Epidemiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Acalasia#Epidemiologia Eziologia e Patogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Acalasia#Eziologia_e_Patogenesi Anatomia patologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Acalasia#Anatomia_patologica Fisiopatologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Acalasia#Fisiopatologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Gastroenterologia/Acalasia#Note Wikibooks: Software e didattica/Testo completo https://it.wikibooks.org/wiki/Software_e_didattica/Testo_completo Testo completo Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Software e didatticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_e_didattica Wikibooks: Italiano L2/Articolo indeterminativo e nome https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Articolo_indeterminativo_e_nome Forti della conoscenza che abbiamo dei numeri e avendo già introdotto l'articolo indeterminativo, passo ora a parlare dell'accordo tra articolo indeterminativo e nome. In genere si preferisce presentare i nomi accompagnati dall'articolo determinativo, ma questo ordine forza alla presentazione di enunciati non molto autentici. Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti mandorle e batata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_mandorle_e_batata Biscotti morbidi con pezzetti di mela e aroma di cannella. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_mandorle_e_batata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_mandorle_e_batata#Preparazione Suggerimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_mandorle_e_batata#Suggerimenti Wikibooks: Lingua Taxi https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi Dialogo 1 ·Dialogo 2 ·Dialogo 3 ·Dialogo 4 ·Dialogo 5 ·Dialogo 6 ·Dialogo 7 ·Dialogo 8 ·Dialogo 9 ·Dialogo 10 Il metodo Taxihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Il_metodo_Taxi I dialoghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#I_dialoghi Contributorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Contributori Professorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Professori Materiali utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Materiali_utili Traduttorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Traduttori Dizionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Dizionari Materiali di pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Materiali_di_pronuncia Frequenza di parole in un testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Frequenza_di_parole_in_un_testo Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi#Riferimenti Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1 =Dialogo 1. Un giorno di pioggia= Dialogo 1. Un giorno di pioggiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1#Dialogo_1._Un_giorno_di_pioggia Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1#Canzone Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1#Esercizi Esercizi d'ampliamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1#Esercizi_d'ampliamento Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Aquila e Priscilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Aquila_e_Priscilla * Costruttore: Tamburini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Aquila_e_Priscilla#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Aquila_e_Priscilla#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Sorrento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Sorrento/Sorrento - Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento/Sorrento_-_Cattedrale_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo == Organo Mancini == Organo Mancinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento/Sorrento_-_Cattedrale_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Organo_Mancini Organo Inzolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento/Sorrento_-_Cattedrale_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Organo_Inzoli Organo Tamburinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento/Sorrento_-_Cattedrale_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Organo_Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento/Sorrento_-_Cattedrale_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento/Sorrento_-_Cattedrale_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sorrento/Sorrento_-_Cattedrale_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Programmi Utilizzati https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Programmi_Utilizzati Per il nostro progetto abbiamo utilizzato EasyPHP per creare il database. EasyPHP è un software, una piattaforma di sviluppo web che permette di far funzionare localmente un server web (quindi senza connettersi ad un server esterno) basato sull'interprete PHP ed è anche un ambiente di sviluppo comprendente: Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/CSS pag1 Progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CSS_pag1_Progetto ==CSS intestazione pagina== CSS intestazione paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CSS_pag1_Progetto#CSS_intestazione_pagina Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Database Impiegato https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Database_Impiegato Nel nostro lavoro abbiamo creato un database “GiuliaFrancia”, composto da 2 tabelle: Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/CSS pag4 Progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CSS_pag4_Progetto ==CSS piè di pagina== CSS piè di paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CSS_pag4_Progetto#CSS_piè_di_pagina Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Santuario di Sant'Antonio da Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_da_Padova * Costruttore: Francesco Vegezzi Bossisu progetto di Roberto Rosso, O.F. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cannoli siciliani https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannoli_siciliani I cannoli siciliani sono un dolce tipico siciliano, molto diffuso nel resto d'Italia e nel mondo. Consistono in cialde di pasta croccante fritte e ripiene di crema di ricotta di pecora con canditi o gocce di cioccolato. Ingredienti per 24 cannolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannoli_siciliani#Ingredienti_per_24_cannoli Cialdehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannoli_siciliani#Cialde Ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannoli_siciliani#Ripieno Attrezzi da cucina necessarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannoli_siciliani#Attrezzi_da_cucina_necessari Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannoli_siciliani#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cannoli_siciliani#Altri_progetti Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modulo Progetti https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_Progetti == Gestione Progetto == Gestione Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_Progetti#Gestione_Progetto Inserimento Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_Progetti#Inserimento_Progetto Modifica Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_Progetti#Modifica_Progetto Cancella Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_Progetti#Cancella_Progetto Visualizza Progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_Progetti#Visualizza_Progetto Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/CSS pag2 Progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CSS_pag2_Progetto ==CSS inserimento dati personali== CSS inserimento dati personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CSS_pag2_Progetto#CSS_inserimento_dati_personali Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/CSS pag3 Progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CSS_pag3_Progetto ==CSS menù di scelta== CSS menù di sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/CSS_pag3_Progetto#CSS_menù_di_scelta Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modulo CapoProgetto https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_CapoProgetto Clicca su uno dei file a sinistra per visualizzare i la spiegazione della creazione e della modifica di un CAPO PROGETTO. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modulo Credenziali https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_Credenziali Per poter poter accedere ad un proprio progetto, quindi modificarlo, visualizzarlo o cancellarlo è necessario che l’utente inserisca le proprie credenziali. Le credenziali verranno quindi controllate, e se corrette, l’utente potrà accedere ai propri progetti. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Spiegazione Uso Forms https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Spiegazione_Uso_Forms FORM E ESTRAZIONE DATI Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Modulo Visualizza Progetti https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Modulo_Visualizza_Progetti Per visualizzare i progetti creo una form nella pagina principale quindi uno spazio per l’inserimento dell’anno del quale vogliamo visualizzare tutti i progetti. Successivamente inseriamo un bottone che, tramite il metodo action, mi indirizza alla pagina "visualizzaprogetti. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Realizzazione Sito https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Realizzazione_Sito Come mettere un sito online Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Wikibooks: Catalano/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Pronomi Pronomi Catalanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalano Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Catalano/Varietà geografiche https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Variet%C3%A0_geografiche La Catalogna è considerata generalmente la regione più importante della Spagna intera. Catalanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalano Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Italiano L2/Articolo determinativo e nome https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Articolo_determinativo_e_nome Abbiamo visto l'utilizzo dell'articolo indeterminativo. Adesso è tempo di introdurre l'articolo determinativo, in modo da avere completo agio nell'introduzione di nuovo lessico, da presentare preferibilmente appunto con l'articolo determinativo. Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Salvatore Quasimodo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Salvatore_Quasimodo L'opera di Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959, è rappresentativa dell'evoluzione e delle aspirazioni della poesia italiana del Novecento. Dopo avere esordito negli anni trenta con componimenti riconducibili all'ermetismo, nel dopoguerra sente l'esigenza di impegnarsi maggiormente nella vita politica e civile. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Salvatore_Quasimodo#La_vita L'adesione all'ermetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Salvatore_Quasimodo#L'adesione_all'ermetismo Poesia e impegno civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Salvatore_Quasimodo#Poesia_e_impegno_civile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Salvatore_Quasimodo#Note Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Carlo Emilio Gadda https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda Nel primo dopoguerra inizia anche l'esperienza letteraria di Carlo Emilio Gadda. L'opera dello scrittore milanese è destinata a rivoluzionare la narrativa italiana del Novecento. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda#La_vita La realtà come labirinto caotico: il pastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda#La_realtà_come_labirinto_caotico:_il_pastiche Il Giornale di guerra e di prigionia e le prime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda#Il_Giornale_di_guerra_e_di_prigionia_e_le_prime_opere Da La Madonna dei Filosofi a L'Adalgisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda#Da_La_Madonna_dei_Filosofi_a_L'Adalgisa La cognizione del dolorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda#La_cognizione_del_dolore Quer pasticciaccio brutto de via Merulanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda#Quer_pasticciaccio_brutto_de_via_Merulana Eros e Priapohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda#Eros_e_Priapo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Carlo_Emilio_Gadda#Note Wikibooks: Italiano/Imperativo https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperativo L'imperativo nella lingua italiana è presente solo al tempo presente. È il modo che si usa per esprimere Tempi e coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperativo#Tempi_e_coniugazione L'infinito in funzione di imperativo e l'imperativo negativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperativo#L'infinito_in_funzione_di_imperativo_e_l'imperativo_negativo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Imperativo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Falcade https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Falcade Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Falcade#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Falcade/Falcade - Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Falcade/Falcade_-_Chiesa_di_San_Sebastiano * Costruttore: Pinchi (Opus 399) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Falcade/Falcade_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Altri_progetti Wikibooks: Francese/Breve storia della lingua https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Breve_storia_della_lingua Breve storia della lingua Francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Francese Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Schema Collegamenti https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Schema_Collegamenti Schema Collegamenti Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica_3_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Catalano/Plurale https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Plurale Naturalmente anche la lingua catalana ha al suo interno il plurale dei sostantivi. Per quanto riguarda il maschile si aggiunge una (s) al sostantivo (così come molte altre lingue indoeuropee, inglese, francese, spagnolo, etc. Catalanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalano Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Catalano/Possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Catalano/Possessivi I pronomi e gli aggettivi possessivi nella lingua catalana sono i seguenti: Catalanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalano Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cioccolata calda https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cioccolata_calda La cioccolata calda è una bevanda dolce composta da latte, zucchero e cacao o cioccolato, da cui il nome. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cioccolata_calda#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cioccolata_calda#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cioccolata_calda#Altri_progetti Wikibooks: Maschere umbre della commedia dell'arte https://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte Non esiste memoria di maschere legate a quel periodo in Umbria ne orale ne tantomeno scritta anche perché la Commedia dell'Arte è stata per tutto il Seicento una «questione morale» che ha messo in discussione l'esistenza stessa dei protagonisti del fenomeno.Da "Commedie dei Comici dell'Arte" - Laura Falavolti pag. La filastroccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#La_filastrocca Nasotortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#Nasotorto Nasoacciaccatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#Nasoacciaccato Chicchirichellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#Chicchirichella Rosalindahttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#Rosalinda Idiomahttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#Idioma I lazzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#I_lazzi Il cibohttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#Il_cibo I dolcihttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#I_dolci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#Note Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Maschere_umbre_della_commedia_dell%27arte#Libri_correlati Wikibooks: Palio di Romano https://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano Il Palio di Romano d'Ezzelino è una manifestazione storica organizzata dall'ultima domenica di aprile alla prima domenica di maggio a [d'Ezzelino|Romano d'Ezzelino], dalla locale Associazione Culturale Seriola. Si tratta di una corsa con asini cavalcati a pelo dove le contrade del paese si sfidano per contendersi il trofeo, vale a dire una scultura bronzea del 1972, raffigurante un asino in atteggiamento di rifiuto. Geografia - Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia_-_Italia Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri per ordine alfabetico/Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/P Palio di Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Palio_di_Romano Wikibooks: Wizard101 https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101 Wizard101 è un videogioco di genere [sviluppato dalla KingsIsle Entertainment] e pubblicato in Europa dall'azienda tedesca [in Italia, Regno Unito, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Polonia e Turchia. Giochihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Giochi Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri per ordine alfabetico/Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/W Wizard101https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wizard101 Wikibooks: Dialetto ampezzano https://it.wikibooks.org/wiki/Dialetto_ampezzano Il dialetto ampezzano, o talvolta lingua ampezzana, è la variante del ladino parlato nella Valle d'Ampezzo. Morfologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialetto_ampezzano#Morfologia Formazione del pluralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialetto_ampezzano#Formazione_del_plurale Maschilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Dialetto_ampezzano#Maschili Wikibooks: Wizard101/Il gioco https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Il_gioco Il gioco comincia subito dall'iscrizione, nella quale, tramite test, verrà decisa la propria scuola di magia. Al momento le scuole disponibili sono: Mitologia, Ghiaccio, Fuoco, Morte, Vita, Armonia e Tempesta. La Saga di Malistarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Il_gioco#La_Saga_di_Malistar La Saga di Morgantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Il_gioco#La_Saga_di_Morgante Trame Secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Il_gioco#Trame_Secondarie Wikibooks: Wizard101/Il tutorial https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Il_tutorial Il gioco inizia con un tutorial con l'aiuto del preside Ambrosio De Merlis. Il mago sceglie un nome, seleziona i colori dei propri vestiti (cappello, tunica e scarpe) e viene introdotto alle meraviglie di Wizard City. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wizard101https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wizard101 Wikibooks: Wizard101/Le scuole https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole Ogni mago ha una propria scuola, le quali forniscono svariati incantesimi che aiuteranno il giovane mago a potenziarsi. Le scuole sono situate nella città di Ravenwood che si trova a Wizard City: il primo mondo della spirale. Le scuole elementalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Le_scuole_elementali Fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Fuoco Ghiacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Ghiaccio Tempestahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Tempesta Le scuole spiritualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Le_scuole_spirituali Mitologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Mitologia Vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Vita Mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Morte Armoniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Armonia Le scuole astralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#Le_scuole_astrali La scuola della Stellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#La_scuola_della_Stella La scuola della Lunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#La_scuola_della_Luna La scuola del Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#La_scuola_del_Sole La scuola dell'Ombrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Le_scuole#La_scuola_dell'Ombra Wikibooks: Wizard101/La Spirale https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale Secondo la storia di Wizard101 in origine il mondo era popolato da Draghi, Giganti e Tritoni. I primi dimoravano sulla terra, nelle montagne e padroneggiavano il fuoco, i Giganti padroneggiavano il ghiaccio e vivevano nelle loro dimore sulle nuvole dei venti del nord mentre i Tritoni avevano creato una civiltà sottomarina ed erano i padroni della Tempesta. I mondi della "Spirale"https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#I_mondi_della_"Spirale" Saga di Malistarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Saga_di_Malistar Wizard Cityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Wizard_City Krokotopiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Krokotopia Marleybonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Marleybone MuhShuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#MuhShu Rocca del Dragohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Rocca_del_Drago Saga di Morgantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Saga_di_Morgante Celestiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Celestia Zafariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Zafaria Avalonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Avalon Aztecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Azteca Khrysalishttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Khrysalis Saga di Vecchio Filatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Saga_di_Vecchio_Filato Trame Secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Trame_Secondarie Selva Ursiliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Selva_Ursilia Inverniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Invernia Wysteriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Wysteria Aquilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/La_Spirale#Aquila Wikibooks: Wizard101/Mondi nominati o minori https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Mondi_nominati_o_minori Oltre che ai mondi visitabili nel gioco, ci sono alcuni mondi che vengono solamente nominati oppure di essi viene esplorata solo una piccola parte. Il vostro personaggio non potrà mai entrare fisicamente in questi mondi (Eccetto il mondo degli spiriti di cui si può esplorare solo una piccola area, Avalon degli Spettri, l'Osservatorio di Halley e Stranaselva). Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wizard101https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wizard101 Wikibooks: Wizard101/Indizi per "altri" mondi https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Indizi_per_%22altri%22_mondi Si sa che nella spirale sono presenti migliaia e migliaia di mondi. Tra tutti i mondi esistenti ne sono stati scoperti solo 11 di cui 4 ormai distrutti o antichi (Krokotopia, Rocca del Drago, Celestia e Azteca), visto che il gioco è in continuo aggiornamento, si pensa ne verranno introdotti altri. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wizard101https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wizard101 Wikibooks: Wizard101/Libro dei Maghi https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi Una volta sconfitti gli sgherri di Malistar dopo il tutorial, Ambrosio De Merlis affiderà al personaggio guidato da voi un libro molto grosso, che andrà a posizionarsi nell'angolo basso a destra dello schermo di gioco. Cliccandolo si disporrà di varie opzioni, che descriveranno varie cose sul mago che si sta usando, sull'equipaggiamento, sulle opzioni ecc. Personaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi#Personaggio Zainohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi#Zaino Anellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi#Anelli Amuletihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi#Amuleti Animali e Cavalcaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi#Animali_e_Cavalcature Mazzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi#Mazzo Missionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi#Missioni Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Libro_dei_Maghi#Altro Wikibooks: Wizard101/Categorie dei nemici https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Categorie_dei_nemici Nel gioco sono presenti tre diversi tipi di nemici da affrontare per adempiere alle richieste degli NPC che valgono per tutti i mondi. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wizard101https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wizard101 Wikibooks: Wizard101/I vari tipi di carte-incantesimo https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/I_vari_tipi_di_carte-incantesimo Per combattere è necessario un mazzo degli incantesimi, come già citato in precedenza. In esso sono contenuti vari tipi di carte-incantesimo: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wizard101https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wizard101 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena#Frazioni Wikibooks: Palio di Romano/Il Palio e gli Angoli rustici https://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Il_Palio_e_gli_Angoli_rustici == Il Palio == Il Paliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Il_Palio_e_gli_Angoli_rustici#Il_Palio Angoli Rusticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Il_Palio_e_gli_Angoli_rustici#Angoli_Rustici Wikibooks: Palio di Romano/Contrade https://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Contrade Gli stendardi sono frutto dello studio della Pro Romano che ha tratto spunto da quelli delle famiglie storiche vissute nelle rispettive contrade. La maggior parte di questi sono ricavati da un albero genealogico dipinto nella villa Stecchini a Romano. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Palio di Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Palio_di_Romano Wikibooks: Palio di Romano/Personaggi storici e costumi https://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Personaggi_storici_e_costumi Per valorizzare ulteriormente il patrimonio storico culturale del paese, la sfilata del 2008 è stata completamente stravolta inserendo personaggi che hanno caratterizzato il primo 900 a Romano, confezionando costumi fedeli agli originali dell'epoca e approfondendo la documentazione dei rispettivi soggetti. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Palio di Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Palio_di_Romano Wikibooks: Palio di Romano/Il Reparto Grande Guerra del Grappa https://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Il_Reparto_Grande_Guerra_del_Grappa Nel 2011 la Seriola ha avviato un'apposita commissione per studiare e realizzare il progetto Reparto Grande Guerra del Grappa per promuovere la narrativa in occasione del Centenario della Grande Guerra. A tal scopo l'Associazione ha riprodotto uniformi di personaggi protagonisti in episodi significativi della guerra sul Massiccio del Grappa durante le tre battaglie: battaglia d'arresto, battaglia di difesa (culminata con la battaglia del Solstizio) e battaglia offensiva. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Palio di Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Palio_di_Romano Wikibooks: Palio di Romano/Albo d'oro https://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Albo_d%27oro 1971 Pragalera Gildo Donazzan Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Palio di Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Palio_di_Romano Wikibooks: Palio di Romano/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Bibliografia Il Nuovo Ezzelino, gennaio 1981, marzo 1984, aprile 1985 - Gabriele Farronato e Domenico Farronato Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Palio di Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Palio_di_Romano Wikibooks: Palio di Romano/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Palio_di_Romano/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Palio di Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Palio_di_Romano Wikibooks: Wizard101/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wizard101/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wizard101https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wizard101 Wikibooks: Analisi vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale Analisi vettoriale per la teoria dell'elettricità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale#Libri_correlati Wikibooks: Italiano L2/Famiglie di nomi https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano_L2/Famiglie_di_nomi Nomi massa con l'articolo determinativo: Italiano L2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Italiano_L2 Wikibooks: Laboratorio di scrittura/Articolo giornalistico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Articolo_giornalistico Iniziamo con il dire che scrivere è un'arte: certe cose si possono pure imparare ma bisogna metterci anche del proprio. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Laboratorio di scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_scrittura Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Montevarchi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Montevarchi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Montevarchi/Montevarchi - Collegiata di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Montevarchi/Montevarchi_-_Collegiata_di_San_Lorenzo * Costruttore: Michelangelo Paoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Montevarchi/Montevarchi_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Montevarchi/Montevarchi_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Montevarchi/Montevarchi_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Capannoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Capannoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Capannoli/Capannoli - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Capannoli/Capannoli_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Capannoli/Capannoli_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Bagno a Ripoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Bagno_a_Ripoli Disposizioni foniche del comune di [a Ripoli|Bagno a Ripoli] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Bagno_a_Ripoli#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Bagno a Ripoli/Mezzana - Chiesa di San Giusto a Ema https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Bagno_a_Ripoli/Mezzana_-_Chiesa_di_San_Giusto_a_Ema * Costruttore: Filippo Tronci (Opus 1120) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Bagno_a_Ripoli/Mezzana_-_Chiesa_di_San_Giusto_a_Ema#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza Disposizioni foniche della provincia di [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Piacenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Piacenza/Piacenza - Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Giustina == Organo Tamburini == Organo Tamburinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Giustina#Organo_Tamburini Organo Pedrinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Giustina#Organo_Pedrini Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Giustina#Organo_della_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Giustina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Giustina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_Santa_Giustina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Bovezzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bovezzo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bovezzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesenatico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesenatico Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesenatico#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesenatico#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Bovezzo/Bovezzo - Chiesa di Cristo Sacerdote https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bovezzo/Bovezzo_-_Chiesa_di_Cristo_Sacerdote * Costruttore: Galli-Pian (Opus 1) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bovezzo/Bovezzo_-_Chiesa_di_Cristo_Sacerdote#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesenatico/Cesenatico - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesenatico/Cesenatico_-_Chiesa_di_San_Giacomo File:Facciata Organo Ruffatti.jpg Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesenatico/Cesenatico_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesenatico/Cesenatico_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Video editing/Elaborazione audio https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_audio L'audio viene registrato contemporaneamente al video. Software per l'audio-editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_audio#Software_per_l'audio-editing L'audio-editing con Audacityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_audio#L'audio-editing_con_Audacity Wikibooks: Video editing/Elaborazione immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini Alcune semplici elaborazioni possono essere fatte direttamente all'intrerno del software di video-editing. Software per elaborare immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini#Software_per_elaborare_immagini Microsoft Painterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini#Microsoft_Painter Irfanviewhttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini#Irfanview Photoshophttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini#Photoshop GIMPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini#GIMP Pixlr online editorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini#Pixlr_online_editor Elaborare immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini#Elaborare_immagini Ritagliare e ridimensionare una immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Video_editing/Elaborazione_immagini#Ritagliare_e_ridimensionare_una_immagine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno Disposizioni foniche della provincia di Ascoli Piceno raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/San Benedetto del Tronto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/San_Benedetto_del_Tronto Disposizioni foniche del comune di [Benedetto del Tronto|San Benedetto del Tronto] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/San_Benedetto_del_Tronto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/San Benedetto del Tronto/San Benedetto del Tronto - Cattedrale di Santa Maria della Marina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/San_Benedetto_del_Tronto/San_Benedetto_del_Tronto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_della_Marina * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossisu progetto di Ulisse Matthey e Adamo e Remo Volpi, con materiale fonico di un precedente organo di Carlo Vegezzi Bossi del 1902. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/San_Benedetto_del_Tronto/San_Benedetto_del_Tronto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_della_Marina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/San_Benedetto_del_Tronto/San_Benedetto_del_Tronto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_della_Marina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/San_Benedetto_del_Tronto/San_Benedetto_del_Tronto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_della_Marina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Bagno a Ripoli/Antella - Pieve di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Bagno_a_Ripoli/Antella_-_Pieve_di_Santa_Maria * Costruttore: Mascioni (Opus 537) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Bagno_a_Ripoli/Antella_-_Pieve_di_Santa_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di Santa Maria Novella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Maria_Novella == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Maria_Novella#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Maria_Novella#Organo_del_coro Organo della cappella della Purahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Maria_Novella#Organo_della_cappella_della_Pura Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Maria_Novella#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santa_Maria_Novella#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Terni Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Terni#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni/Terni - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Terni/Terni_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Pinchi (Opus 228) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Terni/Terni_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa Disposizioni foniche del comune di [Casciano Val di Pesa|San Casciano Val di Pesa] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/San Casciano Val di Pesa - Collegiata di San Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Collegiata_di_San_Cassiano * Costruttore: Filippo Tronci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Collegiata_di_San_Cassiano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Collegiata_di_San_Cassiano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/San Casciano Val di Pesa - Pieve di Santa Cecilia a Decimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Pieve_di_Santa_Cecilia_a_Decimo * Costruttore: autore toscano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Pieve_di_Santa_Cecilia_a_Decimo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Pieve_di_Santa_Cecilia_a_Decimo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/Argiano - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Argiano_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: autore toscano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Argiano_-_Chiesa_di_San_Martino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Argiano_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/Bibbione - Chiesa di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Bibbione_-_Chiesa_di_Santa_Maria * Costruttore: Cesare Danti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Bibbione_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Bibbione_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/Cerbaia Val di Pesa - Chiesa di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Cerbaia_Val_di_Pesa_-_Chiesa_di_Santa_Caterina * Costruttore: Filippo Tronci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Cerbaia_Val_di_Pesa_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/La Romola - Chiesa di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/La_Romola_-_Chiesa_di_Santa_Maria * Costruttore: Nicomede Agati (Opus 417) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/La_Romola_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/Salivolpe - Chiesa di Santa Cristina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Salivolpe_-_Chiesa_di_Santa_Cristina * Costruttore: Michelangelo Paoli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Salivolpe_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/San Casciano Val di Pesa - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Tamburini (Opus 387) Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Chiesa_di_San_Francesco#Organo_precedente Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Chiesa_di_San_Francesco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/San_Casciano_Val_di_Pesa_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Il sapere nell'era digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Il_sapere_nell%27era_digitale ==Wikipedia== Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Il_sapere_nell%27era_digitale#Wikipedia Open Accesshttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Il_sapere_nell%27era_digitale#Open_Access La biblioteca ipertestualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Il_sapere_nell%27era_digitale#La_biblioteca_ipertestuale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Il_sapere_nell%27era_digitale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di San Fruttuoso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Fruttuoso * Costruttore: Mascioni (Opus 710) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa della Sacra Famiglia e dei Santi Giorgio e Alberto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia_e_dei_Santi_Giorgio_e_Alberto * Costruttore: Steinmeyer Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Martinengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Martinengo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Martinengo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Martinengo/Martinengo - Chiesa dell'Incoronata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Martinengo/Martinengo_-_Chiesa_dell%27Incoronata https://www.youtube. Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Martinengo/Martinengo_-_Chiesa_dell%27Incoronata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Biella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella#Frazioni Oropahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella#Oropa Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Biella/Biella - Chiesa di San Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella/Biella_-_Chiesa_di_San_Paolo * Costruttore: Giuseppe Marzi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella/Biella_-_Chiesa_di_San_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Iliade/Libro V https://it.wikibooks.org/wiki/Iliade/Libro_V Ἔνθ' αὖ Τυδεΐδῃ Διομήδεϊ Παλλὰς Ἀθήνη Iliadehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Iliade Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia/Grado https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Grado Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Grado] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Grado#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia/Grado/Grado - Basilica di Sant'Eufemia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Grado/Grado_-_Basilica_di_Sant%27Eufemia * Costruttore: Mascioni (Opus 684) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Grado/Grado_-_Basilica_di_Sant%27Eufemia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Grado/Grado_-_Basilica_di_Sant%27Eufemia#Altri_progetti Wikibooks: A scuola con metodo https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo Questo wikibook è il frutto di una sperimentazione condotta, nell'ambito del progetto Vivarium, dai docenti e dagli studenti della classe 1B 2.0 del Liceo delle Scienze Umane "E. A scuola con metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:A_scuola_con_metodo Dewey 371https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_371 Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/S Pedagogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pedagogia Superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Superiori Wikibooks: A scuola con metodo/Imparare a scrivere https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere ==Cosa significa saper scrivere== Cosa significa saper scriverehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Cosa_significa_saper_scrivere Prima di scrivere: tecniche di prescrittura e di produzione di ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Prima_di_scrivere:_tecniche_di_prescrittura_e_di_produzione_di_idee Il processo di scrittura: pianificazione, stesura, revisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Il_processo_di_scrittura:_pianificazione,_stesura,_revisione I vari tipi di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#I_vari_tipi_di_testo Il testo descrittivohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Il_testo_descrittivo Il testo narrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Il_testo_narrativo Il testo espositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Il_testo_espositivo Il testo argomentativohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Il_testo_argomentativo Il temahttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Il_tema La recensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#La_recensione Il riassuntohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Il_riassunto La parafrasihttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#La_parafrasi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_scrivere#Note Wikibooks: A scuola con metodo/Imparare a leggere https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_leggere Saper leggere vuol dire essere un lettore abile, consapevole e critico. Ma sappiamo realmente cos'è un libro e cosa significa questa parola? Tanti modi per leggerehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_leggere#Tanti_modi_per_leggere Cinque azioni per leggere megliohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_leggere#Cinque_azioni_per_leggere_meglio Suggerimenti per sottolineare un libro di testohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_leggere#Suggerimenti_per_sottolineare_un_libro_di_testo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_leggere#Note Wikibooks: A scuola con metodo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Bibliografia * P. Biglia, A. A scuola con metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:A_scuola_con_metodo Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: A scuola con metodo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Introduzione Il presente wikibook è il frutto di un progetto interdisciplinare volto a promuovere la salute a scuola di uno studente liceale. A scuola con metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:A_scuola_con_metodo Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: A scuola con metodo/Scienze naturali https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Scienze_naturali ==Studiare scienze naturali== Studiare scienze naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Scienze_naturali#Studiare_scienze_naturali A scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Scienze_naturali#A_scuola A casahttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Scienze_naturali#A_casa In laboratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Scienze_naturali#In_laboratorio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Scienze_naturali#Note Wikibooks: A scuola con metodo/Imparare a parlare https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_parlare ==Cosa significa saper parlare== Cosa significa saper parlarehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_parlare#Cosa_significa_saper_parlare Cosa fare per ottimizzare le proprie capacità espressivehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_parlare#Cosa_fare_per_ottimizzare_le_proprie_capacità_espressive Come comunicare al meglio nelle situazioni informalihttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_parlare#Come_comunicare_al_meglio_nelle_situazioni_informali Consigli per preparare al meglio dibattiti e discorsi (relazioni su esperienze significative)https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_parlare#Consigli_per_preparare_al_meglio_dibattiti_e_discorsi_(relazioni_su_esperienze_significative) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_parlare#Note Wikibooks: A scuola con metodo/Imparare ad ascoltare https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_ad_ascoltare Ascoltare significa prestare molta attenzione all’interlocutore. A scuola con metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:A_scuola_con_metodo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Latino/Aggettivi e pronomi dimostrativi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_dimostrativi Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi si chiamano così perché indicano una persona o una cosa nello spazio. In latino sono tre Declinazione di hic, haec, hoc, "questo"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_dimostrativi#Declinazione_di_hic,_haec,_hoc,_"questo" Declinazione di iste, ista, istud, "codesto"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_dimostrativi#Declinazione_di_iste,_ista,_istud,_"codesto" Declinazione di ille, illa, illud, "quello"https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_dimostrativi#Declinazione_di_ille,_illa,_illud,_"quello" Particolarità dell'uso dei dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_dimostrativi#Particolarità_dell'uso_dei_dimostrativi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Manciano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Manciano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Manciano/Manciano - Chiesa di San Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Manciano/Manciano_-_Chiesa_di_San_Leonardo * Costruttore: Mascioni (Opus 563) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Manciano/Manciano_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montelupo Fiorentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montelupo_Fiorentino Disposizioni foniche del comune di [Fiorentino|Montelupo Fiorentino] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montelupo Fiorentino/Montelupo Fiorentino - Pieve di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montelupo_Fiorentino/Montelupo_Fiorentino_-_Pieve_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Giovanni Bai Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montelupo_Fiorentino/Montelupo_Fiorentino_-_Pieve_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Wikibooks: A scuola con metodo/I consigli degli studiosi https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/I_consigli_degli_studiosi ==Ebbinghaus== Ebbinghaushttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/I_consigli_degli_studiosi#Ebbinghaus Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/I_consigli_degli_studiosi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria - Santuario di Santa Maria dei Miracoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Santuario_di_Santa_Maria_dei_Miracoli == Basilica superiore == Basilica superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Santuario_di_Santa_Maria_dei_Miracoli#Basilica_superiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Santuario_di_Santa_Maria_dei_Miracoli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Santuario_di_Santa_Maria_dei_Miracoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Barletta-Andria-Trani/Andria/Andria_-_Santuario_di_Santa_Maria_dei_Miracoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Manfredonia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Manfredonia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto/Castellaneta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Castellaneta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Castellaneta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Manfredonia/Manfredonia - Cattedrale di San Lorenzo Maiorano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Manfredonia/Manfredonia_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Maiorano * Costruttore: anonimo napoletano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Manfredonia/Manfredonia_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Maiorano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Manfredonia/Manfredonia_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Maiorano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Manfredonia/Manfredonia_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo_Maiorano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto/Castellaneta/Castellaneta - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Castellaneta/Castellaneta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: anonimo salentino (bottega dei Kyrcher?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Castellaneta/Castellaneta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Castellaneta/Castellaneta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Castellaneta/Castellaneta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Barga/Barga - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Barga_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Libero Rino Pinchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Barga_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Barga_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Benevento/Faicchio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Faicchio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Faicchio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Benevento/Faicchio/Faicchio - Collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Faicchio/Faicchio_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Graziano Tubi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Faicchio/Faicchio_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Macerata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Macerata Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Macerata#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Macerata/Macerata - Cattedrale di San Giuliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Macerata/Macerata_-_Cattedrale_di_San_Giuliano == Organo Callido == Organo Callidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Macerata/Macerata_-_Cattedrale_di_San_Giuliano#Organo_Callido Organo Girottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Macerata/Macerata_-_Cattedrale_di_San_Giuliano#Organo_Girotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Macerata/Macerata_-_Cattedrale_di_San_Giuliano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Macerata/Macerata_-_Cattedrale_di_San_Giuliano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Macerata/Macerata_-_Cattedrale_di_San_Giuliano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Vademecum per educatori del terzo settore https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore Questo vademecum, dal taglio pratico e teorico, vuol essere una guida introduttiva all'attività svolta dagli educatori che operano nelle cooperative sociali. Dewey 371https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_371 Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri abbandonatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_abbandonati Libri per ordine alfabetico/Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/P Pedagogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pedagogia Vademecum per educatori del terzo settorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore Wikibooks: Vademecum per educatori del terzo settore/Educatore https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore/Educatore L'educatore è un professionista sociale, una guida per i minori ed è il primo ad interfacciarsi con gli utenti. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Vademecum per educatori del terzo settorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore Wikibooks: Vademecum per educatori del terzo settore/Riferimenti normativi https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore/Riferimenti_normativi Le cooperative sociali sono disciplinate dalla [8 novembre 1991, n. 381]. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Vademecum per educatori del terzo settorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore Wikibooks: Vademecum per educatori del terzo settore/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore/Bibliografia *Scuola di formazione per educatori di comunità, a cura dell'Università degli studi di Roma La Sapienza, Roma, SEAM, 1992. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Vademecum per educatori del terzo settorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore Wikibooks: Vademecum per educatori del terzo settore/Riferimenti teorici https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore/Riferimenti_teorici I principali riferimenti teorici dell'attività degli educatori, compresi coloro che operano nel terzo settore, sono i seguenti: Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Vademecum per educatori del terzo settorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_educatori_del_terzo_settore Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Cattedrale di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Cattedrale_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Cattedrale_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Chiesa di San Bartolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_San_Bartolo * Costruttore: Gustavo Zanin (Opus 831) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_San_Bartolo#Altri_progetti Wikibooks: Analisi matematica I/Studio di funzioni reali a valori reali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali In analisi matematica per studio di funzione s'intende quell'insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare una funzione f(x)\colon I \to\R, con I un sottoinsieme di \R, al fine di determinarne alcune caratteristiche qualitative. Insieme di definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Insieme_di_definizione Simmetrie e periodicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Simmetrie_e_periodicità Continuità / discontinuità della funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Continuità_/_discontinuità_della_funzione Calcolo dei limitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Calcolo_dei_limiti Asintotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Asintoti Zeri e intersezioni con gli assihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Zeri_e_intersezioni_con_gli_assi Segno della funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Segno_della_funzione Derivata primahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Derivata_prima Andamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Andamento Massimi e minimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Massimi_e_minimi Derivata secondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Derivata_seconda Derivate di ordine superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Derivate_di_ordine_superiore Ulteriori calcolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Ulteriori_calcoli Simmetrie e traslazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Simmetrie_e_traslazioni Punti significativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Punti_significativi Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_matematica_I/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali#Esempio Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Sestri Levante https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Sestri_Levante Disposizioni foniche del comune di [Levante|Sestri Levante] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Sestri_Levante#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Sestri Levante/Sestri Levante - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Sestri_Levante/Sestri_Levante_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Brondino Vegezzi-Bossicon materiale fonico dell'organo Vegezzi-Bossi del santuario di Santa Rita a Torino. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Sestri_Levante/Sestri_Levante_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Sestri_Levante/Sestri_Levante_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Signa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Signa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Signa/Signa - Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Signa/Signa_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Lorenzo * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Signa/Signa_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Signa/Signa_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Figline Valdarno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno Disposizioni foniche del comune di [Valdarno|Figline Valdarno] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Figline Valdarno/Figline Valdarno - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno/Figline_Valdarno_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: autore napoletano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno/Figline_Valdarno_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno/Figline_Valdarno_-_Chiesa_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: A scuola con metodo/Lingua e cultura latina https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Lingua_e_cultura_latina [scuola con metodo|Lingua e cultura latina] Impariamo a tradurre dal Latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Lingua_e_cultura_latina#Impariamo_a_tradurre_dal_Latino L’ordine delle parole in Italiano e Latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Lingua_e_cultura_latina#L’ordine_delle_parole_in_Italiano_e_Latino Procedurale per tradurre dal Latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Lingua_e_cultura_latina#Procedurale_per_tradurre_dal_Latino Wikibooks: A scuola con metodo/Diritto ed economia https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Diritto_ed_economia Diritto ed Economia sono discipline importantissime per la formazione dell'uomo e del cittadino. Il Diritto infatti permette di conoscere le norme vigenti nel nostro paese ed aiuta ad acquisire un senso civico e di giustizia. Metodo di studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Diritto_ed_economia#Metodo_di_studio Consigli per acquisire un buon metodo di studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Diritto_ed_economia#Consigli_per_acquisire_un_buon_metodo_di_studio Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Montegalda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montegalda Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Montegalda/Montegalda - Chiesa di Santa Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montegalda/Montegalda_-_Chiesa_di_Santa_Giustina * Costruttore: Lucato Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montegalda/Montegalda_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Abbazia di San Giovanni Battista a Monte Mario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_di_San_Giovanni_Battista_a_Monte_Mario == Chiesa abbaziale == Chiesa abbazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_di_San_Giovanni_Battista_a_Monte_Mario#Chiesa_abbaziale Wikibooks: A scuola con metodo/Matematica e informatica https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Matematica_e_informatica matematica e informatica Matematica e metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Matematica_e_informatica#Matematica_e_metodo Indagine conoscitiva sullo studio della matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Matematica_e_informatica#Indagine_conoscitiva_sullo_studio_della_matematica Wikibooks: A scuola con metodo/Gli stili cognitivi https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Gli_stili_cognitivi Gli stili cognitivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Gli_stili_cognitivi#Note Wikibooks: A scuola con metodo/A ciascuno il suo metodo https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/A_ciascuno_il_suo_metodo a ciascuno il suo metodo Un percorso per gli studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/A_ciascuno_il_suo_metodo#Un_percorso_per_gli_studenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/A_ciascuno_il_suo_metodo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/San Mauro Pascoli/San Mauro Pascoli - Chiesa di San Mauro Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/San_Mauro_Pascoli/San_Mauro_Pascoli_-_Chiesa_di_San_Mauro_Vescovo * Costruttore: F.lli Ruffatti di Padova Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova == Basilica == Basilicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Basilica Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Organo_maggiore Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Organo_da_continuo Sala delle provehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Sala_delle_prove Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Collegamenti_esterni Wikibooks: A scuola con metodo/Il nostro metodo in pillole https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Il_nostro_metodo_in_pillole Il nostro metodo in pillole Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Il_nostro_metodo_in_pillole#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Basilica di San Fedele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Basilica_di_San_Fedele File:079ComoSFedeleInside.jpg|La navata e il corpo in matroneo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Basilica_di_San_Fedele#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Basilica_di_San_Fedele#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Basilica_di_San_Fedele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Chiesa del Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9 * Costruttore: Carlo Marzoli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Cassago Brianza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Cassago_Brianza Disposizioni foniche del comune di [Brianza|Cassago Brianza] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Cassago_Brianza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vallio Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vallio_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme|Vallio Terme] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vallio_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Cassago Brianza/Cassago Brianza - Chiesa dei Santi Giacomo e Brigida https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Cassago_Brianza/Cassago_Brianza_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Brigida * Costruttore: Costamagna Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Cassago_Brianza/Cassago_Brianza_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Brigida#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vallio Terme/Vallio Terme - Santuario della Madonna di Malgher https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vallio_Terme/Vallio_Terme_-_Santuario_della_Madonna_di_Malgher * Costruttore: Ilic Colzani Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vallio_Terme/Vallio_Terme_-_Santuario_della_Madonna_di_Malgher#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vallio Terme/Vallio Terme - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vallio_Terme/Vallio_Terme_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Angelo Bonatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vallio_Terme/Vallio_Terme_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vallio_Terme/Vallio_Terme_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Udine/Udine - Chiesa di San Quirino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Chiesa_di_San_Quirino == Chiesa antica == Chiesa anticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Chiesa_di_San_Quirino#Chiesa_antica Chiesa nuovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Chiesa_di_San_Quirino#Chiesa_nuova Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Chiesa_di_San_Quirino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di San Martino Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Martino_Maggiore * Costruttore: Giovanni Cipri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Martino_Maggiore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Martino_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Martino_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Mascioni (Opus 1093) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Tarquinia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Terzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Terzo Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Terzo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Terzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Tarquinia/Tarquinia - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia/Tarquinia_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Mascioni (Opus 926) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia/Tarquinia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia/Tarquinia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Conservatorio Giovan Battista Martini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Conservatorio_Giovan_Battista_Martini == Sala Bossi == Sala Bossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Conservatorio_Giovan_Battista_Martini#Sala_Bossi Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Conservatorio_Giovan_Battista_Martini#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Conservatorio_Giovan_Battista_Martini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Conservatorio_Giovan_Battista_Martini#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Conservatorio_Giovan_Battista_Martini#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Santo_Stefano == Chiesa del Crocifisso == Chiesa del Crocifissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Santo_Stefano#Chiesa_del_Crocifisso Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa di Santa Rita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Santa_Rita * Costruttore: Pinchi (Opus 385)su progetto di Wijnand van de Pol. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Santa_Rita#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Santa_Rita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa di Sant'Antonio di Savena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Savena * Costruttore: Antonio Verati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Savena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Cattedrale metropolitana di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Pietro == Organo Rotelli == Organo Rotellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Pietro#Organo_Rotelli Organo Paccagnellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Pietro#Organo_Paccagnella Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Pietro#Organo_della_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Ozzano nell'Emilia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Ozzano_nell%27Emilia Disposizioni foniche del comune di [nell'Emilia|Ozzano nell'Emilia] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Ozzano_nell%27Emilia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Ozzano nell'Emilia/Mercatale - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Ozzano_nell%27Emilia/Mercatale_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Seri-Ungarelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Umberto Saba https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umberto_Saba Triestino come Italo Svevo, Umberto Saba rimane estraneo alle sperimentazioni delle avanguardie che hanno caratterizzato la poesia italiana all'inizio del XX secolo, tanto che la sua poesia è stata definita "anti-novecentista". Formatosi da autodidatta, sviluppa una poetica estremamente originale e difficilmente inquadrabile in una corrente, destinata a influenzare la poesia italiana del secondo dopoguerra. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umberto_Saba#La_vita Composizione e struttura del Canzonierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umberto_Saba#Composizione_e_struttura_del_Canzoniere Lingua e stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umberto_Saba#Lingua_e_stile La poesia come confessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umberto_Saba#La_poesia_come_confessione Gli scritti in prosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umberto_Saba#Gli_scritti_in_prosa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umberto_Saba#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Umberto_Saba#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Giuseppe Ungaretti https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Ungaretti Come per Saba, anche per Giuseppe Ungaretti la poesia ha una forte componente autobiografica. Tuttavia Ungaretti si pone su basi diverse da quelle del poeta triestino: per lui la poesia ha un valore metafisico e religioso, e la parola risuona nella sua purezza, collocata oltre il ogni rapporto contingente con la realtà. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Ungaretti#La_vita L'allegriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Ungaretti#L'allegria Sentimento del tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Ungaretti#Sentimento_del_tempo Le ultime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Ungaretti#Le_ultime_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Ungaretti#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Giuseppe_Ungaretti#Altri_progetti Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Eugenio Montale https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale Se per Ungaretti la parola e il verso, liberati dalle forme della tradizione, potevano costituire uno strumento per attingere all'assoluto, per Eugenio Montale questa soluzione non è praticabile. Per il poeta ligure la realtà si pone sempre tra l'uomo e l'assoluto: nel mondo fenomenico della natura si nascondono dei varchi che consentono un accesso alla verità, ma da questi non è comunque possibile ricavare alcuna risposta alle domande La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale#La_vita Ossi di seppiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale#Ossi_di_seppia Le occasionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale#Le_occasioni La bufera e altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale#La_bufera_e_altro Satura e le ultime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale#Satura_e_le_ultime_opere Scritti in prosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale#Scritti_in_prosa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Eugenio_Montale#Altri_progetti Wikibooks: A scuola con metodo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Copertina A scuola con metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:A_scuola_con_metodo Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Tarquinia/Tarquinia - Chiesa di San Giovanni Gerosolimitano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia/Tarquinia_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Gerosolimitano * Costruttore: Pinchi (Opus 926) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia/Tarquinia_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Gerosolimitano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Tarquinia/Tarquinia - Concattedrale dei Santi Margherita e Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia/Tarquinia_-_Concattedrale_dei_Santi_Margherita_e_Martino * Costruttore: Angelo e Nicola Morettini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia/Tarquinia_-_Concattedrale_dei_Santi_Margherita_e_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Tarquinia/Tarquinia_-_Concattedrale_dei_Santi_Margherita_e_Martino#Altri_progetti Wikibooks: A scuola con metodo/Geostoria https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Geostoria == Che cos'è la Geostoria == Che cos'è la Geostoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Geostoria#Che_cos'è_la_Geostoria Gli strumenti della Geostoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Geostoria#Gli_strumenti_della_Geostoria Come prendere appunti su un testo di Geostoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Geostoria#Come_prendere_appunti_su_un_testo_di_Geostoria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Geostoria#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa di Sant'Antonio Nuovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo#Organo_maggiore Organo minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo#Organo_minore Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo#Strumenti_precedenti Organo Zanin (1922)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo#Organo_Zanin_(1922) Organo De Lorenzi (1834-1835)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo#Organo_De_Lorenzi_(1834-1835) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Nuovo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Conservatorio di San Pietro a Majella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Conservatorio_di_San_Pietro_a_Majella == Sala Scarlatti == Sala Scarlattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Conservatorio_di_San_Pietro_a_Majella#Sala_Scarlatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Conservatorio_di_San_Pietro_a_Majella#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Conservatorio_di_San_Pietro_a_Majella#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Conservatorio_di_San_Pietro_a_Majella#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di San Pietro a Patierno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Pietro_a_Patierno * Costruttore: Giuseppe Rotelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Pietro_a_Patierno#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Pietro_a_Patierno#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Pietro_a_Patierno#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Udine/Udine - Tempio ossario dei Caduti d'Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Tempio_ossario_dei_Caduti_d%27Italia == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Tempio_ossario_dei_Caduti_d%27Italia#Organo_maggiore Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Tempio_ossario_dei_Caduti_d%27Italia#Organo_della_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Tempio_ossario_dei_Caduti_d%27Italia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Tempio_ossario_dei_Caduti_d%27Italia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Tempio_ossario_dei_Caduti_d%27Italia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Udine/Udine - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Annunziata == Organo Nacchini - Dacci == Organo Nacchini - Daccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Annunziata#Organo_Nacchini_-_Dacci Organo Nacchini - Zaninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Annunziata#Organo_Nacchini_-_Zanin Organo Zaninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Annunziata#Organo_Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Annunziata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Udine/Udine_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: A scuola con metodo/Imparare a ricercare https://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_ricercare ==Usare bene le nuove tecnologie== Usare bene le nuove tecnologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_ricercare#Usare_bene_le_nuove_tecnologie Come effettuare una ricerca in retehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_ricercare#Come_effettuare_una_ricerca_in_rete Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/A_scuola_con_metodo/Imparare_a_ricercare#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni/Terni - Basilica di San Valentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Terni/Terni_-_Basilica_di_San_Valentino * Costruttore: Augusto Bevilacqua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Terni/Terni_-_Basilica_di_San_Valentino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa di Sant'Isaia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Sant%27Isaia * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Sant%27Isaia#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Sant%27Isaia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa di Santa Maria Goretti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Goretti * Costruttore: Rosario Chichi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa di San Severino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Severino * Costruttore: Giuseppe Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Severino#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Bagnara Calabra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Bagnara_Calabra Disposizioni foniche del comune di [Calabra|Bagnara Calabra] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Bagnara_Calabra#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Bagnara Calabra/Bagnara Calabra - Chiesa di Santa Maria e i XII Apostoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Bagnara_Calabra/Bagnara_Calabra_-_Chiesa_di_Santa_Maria_e_i_XII_Apostoli * Costruttore: FAO Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Bagnara_Calabra/Bagnara_Calabra_-_Chiesa_di_Santa_Maria_e_i_XII_Apostoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Sagnino - Chiesa di San Paolo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Sagnino_-_Chiesa_di_San_Paolo_Apostolo * Costruttore: Fratelli Pirola Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Garbagnate Milanese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Garbagnate_Milanese Disposizioni foniche del comune di [Milanese|Garbagnate Milanese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Garbagnate_Milanese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Garbagnate Milanese/Garbagnate Milanese - Chiesa dei Santi Eusebio e Fratelli Maccabei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Garbagnate_Milanese/Garbagnate_Milanese_-_Chiesa_dei_Santi_Eusebio_e_Fratelli_Maccabei * Costruttore: Fratelli Pirola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Garbagnate_Milanese/Garbagnate_Milanese_-_Chiesa_dei_Santi_Eusebio_e_Fratelli_Maccabei#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa di Santa Francesca Cabrini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_di_Santa_Francesca_Cabrini * Costruttore: Fratelli Pirola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_di_Santa_Francesca_Cabrini#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Abbiategrasso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Abbiategrasso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Abbiategrasso#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Abbiategrasso/Abbiategrasso - Basilica di Santa Maria Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Abbiategrasso/Abbiategrasso_-_Basilica_di_Santa_Maria_Nuova * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Abbiategrasso/Abbiategrasso_-_Basilica_di_Santa_Maria_Nuova#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Abbiategrasso/Abbiategrasso_-_Basilica_di_Santa_Maria_Nuova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Gaetano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Gaetano * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Gaetano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Gaetano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Pio X https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Pio_X * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Pio_X#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Pio_X#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Foggia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Foggia/Foggia - Chiesa di Gesù e Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia/Foggia_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_e_Maria * Costruttore: Fratelli Ruffatti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia/Foggia_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_e_Maria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia/Foggia_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_e_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Foggia/Foggia - Chiesa di San Tommaso Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia/Foggia_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia/Foggia_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Foggia/Foggia - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia/Foggia_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Giuseppe Gallo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia/Foggia_-_Chiesa_di_San_Rocco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Foggia/Foggia_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_della_Madonna_della_Divina_Provvidenza * Costruttore: Rossi (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_della_Madonna_della_Divina_Provvidenza#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_della_Madonna_della_Divina_Provvidenza#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Giuseppe dei Morenti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_dei_Morenti * Costruttore: Borghi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_dei_Morenti#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria di Caravaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Caravaggio * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Raffaele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Raffaele * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi (modello Balilla) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Raffaele#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Raffaele#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Roncofreddo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Roncofreddo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Roncofreddo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Roncofreddo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Roncofreddo/Roncofreddo - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Roncofreddo/Roncofreddo_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: Castegnaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Roncofreddo/Roncofreddo_-_Chiesa_di_San_Biagio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Roncofreddo/Roncofreddo_-_Chiesa_di_San_Biagio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Roncofreddo/Roncofreddo_-_Chiesa_di_San_Biagio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica fisica/Teoria cinetica dei gas https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Teoria_cinetica_dei_gas La teoria cinetica dei gas è un modello usato per descrivere il moto dei gas: ci immaginiamo che i gas siano formati da un enorme numero di particelle molto piccole, come gli atomi e le molecole, che sono in un continuo movimento caotico, che si urtano fra loro e urtano le pareti del contenitore che lo contengono. Gas reali e gas in condizioni idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Teoria_cinetica_dei_gas#Gas_reali_e_gas_in_condizioni_ideali Descrizione microscopica del gas perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Teoria_cinetica_dei_gas#Descrizione_microscopica_del_gas_perfetto Variabili termodinamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Teoria_cinetica_dei_gas#Variabili_termodinamiche Equilibrio termodinamico dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Teoria_cinetica_dei_gas#Equilibrio_termodinamico_dei_gas Wikibooks: Chimica fisica/Distribuzione delle velocità molecolari in un gas ideale https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Distribuzione_delle_velocit%C3%A0_molecolari_in_un_gas_ideale La distribuzione delle velocità molecolari in un gas ideale è stata calcolata per la prima volta da Maxwell e Boltzmann, e descrive la velocità delle particelle nei gas, alla quale corrisponde una certa energia. Chimica fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_fisica Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Chimica fisica/Collisioni molecolari e cammino libero medio https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Collisioni_molecolari_e_cammino_libero_medio Le particelle di un gas modificano la loro traiettoria perché urtano fra di loro. Cammino libero medio nella teoria cinetica dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_fisica/Collisioni_molecolari_e_cammino_libero_medio#Cammino_libero_medio_nella_teoria_cinetica_dei_gas Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Cabras/Cabras - Pieve di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Cabras/Cabras_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Cabras/Cabras_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Cabras https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Cabras Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Cabras#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Oristano/Oristano - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Oristano/Oristano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Tamburini (Opus 434) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Oristano/Oristano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Oristano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Oristano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Oristano#Capoluogo Wikibooks: Genova vista da illustri viaggiatori https://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori La città di Genova, come molte altre località italiane ricche di fascino e di storia, è stata visitata, raccontata, amata e talvolta anche criticata da numerosi viaggiatori illustri. Le sue strade, le sue fontane, i suoi palazzi, le sue gallerie d'arte hanno destato lo stupore di molti di essi. Turisti di buona memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Turisti_di_buona_memoria Donne genovesi e marinai di tutti i marihttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Donne_genovesi_e_marinai_di_tutti_i_mari Marmo e ardesia: i palazzi di una città "solida"https://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Marmo_e_ardesia:_i_palazzi_di_una_città_"solida" Genova vista dai poeti (con consigli da Flaubert)https://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Genova_vista_dai_poeti_(con_consigli_da_Flaubert) Staglienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Staglieno L'Hotel sulla collina del Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#L'Hotel_sulla_collina_del_Principe Genova "non" vistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Genova_"non"_vista Florilegiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Florilegio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Note Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Trapani/Trapani - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Francesco La Grassa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Chiesa_di_San_Pietro#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Chiesa_di_San_Pietro#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Calatafimi Segesta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Calatafimi_Segesta Disposizioni foniche del comune di [Segesta|Calatafimi Segesta] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Calatafimi_Segesta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Calatafimi Segesta/Calatafimi Segesta - Chiesa di San Silvestro Papa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Calatafimi_Segesta/Calatafimi_Segesta_-_Chiesa_di_San_Silvestro_Papa * Costruttore: Alessandro Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Calatafimi_Segesta/Calatafimi_Segesta_-_Chiesa_di_San_Silvestro_Papa#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Calatafimi Segesta/Calatafimi Segesta - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Calatafimi_Segesta/Calatafimi_Segesta_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Calatafimi_Segesta/Calatafimi_Segesta_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Castellammare del Golfo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castellammare_del_Golfo Disposizioni foniche del comune di [del Golfo|Castellammare del Golfo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castellammare_del_Golfo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Castellammare del Golfo/Castellammare del Golfo - Chiesa di Sant'Antonio da Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castellammare_del_Golfo/Castellammare_del_Golfo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castellammare_del_Golfo/Castellammare_del_Golfo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Erice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice#Capoluogo Wikibooks: Interlingua/Pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia == Pronuncia == Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#Pronuncia chttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#c cchttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#cc chhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#ch ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#g gnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#gn hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#h jhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#j phhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#ph qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#q thttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#t thhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#th whttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#w vocali unitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronuncia#vocali_unite Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Erice/Erice - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice/Erice_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giovanni Mola Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice/Erice_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Erice/Erice - Chiesa di San Cataldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice/Erice_-_Chiesa_di_San_Cataldo * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice/Erice_-_Chiesa_di_San_Cataldo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice/Erice_-_Chiesa_di_San_Cataldo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Erice/Erice - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice/Erice_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Erice/Erice_-_Chiesa_di_San_Martino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Valderice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Valderice Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Valderice#Capoluogo Wikibooks: Interlingua/Ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Ortografia == Ortografia == Ortografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Ortografia#Ortografia Wikibooks: Interlingua/Accento tonico https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Accento_tonico == L'accento tonico == L'accento tonicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Accento_tonico#L'accento_tonico Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Valderice/Valderice - Chiesa di Santa Maria della Purità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Valderice/Valderice_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Purit%C3%A0 * Costruttore: Tamburini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Valderice/Valderice_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Purit%C3%A0#Bibliografia Wikibooks: Interlingua/Articolo https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Articolo == L'articolo == L'articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Articolo#L'articolo Wikibooks: Interlingua/Nome https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Nome == Il nome == Il nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Nome#Il_nome Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Mazara del Vallo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Mazara_del_Vallo Disposizioni foniche del comune di [del Vallo|Mazara del Vallo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Mazara_del_Vallo#Capoluogo Wikibooks: Interlingua/Aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Aggettivo == L'aggettivo == L'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Aggettivo#L'aggettivo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Mazara del Vallo/Mazara del Vallo - Cattedrale del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Mazara_del_Vallo/Mazara_del_Vallo_-_Cattedrale_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Mazara_del_Vallo/Mazara_del_Vallo_-_Cattedrale_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Mazara_del_Vallo/Mazara_del_Vallo_-_Cattedrale_del_Santissimo_Salvatore#Altri_progetti Wikibooks: Interlingua/Gradi dell'aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Gradi_dell%27aggettivo === Gradi dell'aggettivo === Gradi dell'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Gradi_dell%27aggettivo#Gradi_dell'aggettivo Quadro riassuntivo:https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Gradi_dell%27aggettivo#Quadro_riassuntivo: Wikibooks: Interlingua/Aggettivi e pronomi dimostrativi https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Aggettivi_e_pronomi_dimostrativi === Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi === Gli aggettivi e i pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Aggettivi_e_pronomi_dimostrativi#Gli_aggettivi_e_i_pronomi_dimostrativi Esempi dell'uso del pronome "quello che" (lo que)https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Aggettivi_e_pronomi_dimostrativi#Esempi_dell'uso_del_pronome_"quello_che"_(lo_que) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Mazara del Vallo/Mazara del Vallo - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Mazara_del_Vallo/Mazara_del_Vallo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: ? Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Mazara_del_Vallo/Mazara_del_Vallo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Castelvetrano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castelvetrano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castelvetrano#Capoluogo Wikibooks: Interlingua/Aggettivi e pronomi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Aggettivi_e_pronomi_possessivi == Gli aggettivi e i pronomi possessivi == Gli aggettivi e i pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Aggettivi_e_pronomi_possessivi#Gli_aggettivi_e_i_pronomi_possessivi Wikibooks: Interlingua/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi == I pronomi == I pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi#I_pronomi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Castelvetrano/Castelvetrano - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castelvetrano/Castelvetrano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore:Giovan Battista Sutera Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castelvetrano/Castelvetrano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Wikibooks: Interlingua/Pronomi reciproci https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_reciproci == Reciproci == Reciprocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_reciproci#Reciproci Wikibooks: Interlingua/Pronomi relativi e interrogativi https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi == Pronomi relativi e interrogativi == Pronomi relativi e interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi#Pronomi_relativi_e_interrogativi Discussionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi#Discussione Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi#Esempi Wikibooks: Interlingua/Pronomi personali https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_personali == I pronomi personali == I pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_personali#I_pronomi_personali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Castelvetrano/Castelvetrano - Chiesa del Santissimo Crocifisso in Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castelvetrano/Castelvetrano_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_in_Sant%27Anna * Costruttore: ? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castelvetrano/Castelvetrano_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_in_Sant%27Anna#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Castelvetrano/Castelvetrano_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_in_Sant%27Anna#Bibliografia Wikibooks: Interlingua/Forma base https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Forma_base == Forma base == Forma basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Forma_base#Forma_base Wikibooks: Interlingua/Supino https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Supino == Supino == Supinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Supino#Supino Wikibooks: Interlingua/Modi e tempi del verbo https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Modi_e_tempi_del_verbo == Modi e tempi del verbo == Modi e tempi del verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Modi_e_tempi_del_verbo#Modi_e_tempi_del_verbo Wikibooks: Interlingua/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Verbi *Forma base Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Interlingua Wikibooks: Interlingua/Avverbio https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Avverbio == L'avverbio == L'avverbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Avverbio#L'avverbio Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Marsala/Marsala - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala/Marsala_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Pietro La Grassa (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala/Marsala_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala/Marsala_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Interlingua/Numeri https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Numeri == I numeri == I numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Numeri#I_numeri Wikibooks: Interlingua/Interiezioni https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Interiezioni == Le interiezioni == Le interiezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Interiezioni#Le_interiezioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Marsala/Marsala - Chiesa di San Matteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala/Marsala_-_Chiesa_di_San_Matteo * Costruttore: Giacomo Andronico (?) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Marsala/Marsala_-_Chiesa_di_San_Matteo#Bibliografia Wikibooks: Interlingua/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Preposizioni == Le preposizioni == Le preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Preposizioni#Le_preposizioni Uso della preposizione "a"https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Preposizioni#Uso_della_preposizione_"a" Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Salemi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Salemi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Salemi#Capoluogo Wikibooks: Interlingua/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Congiunzioni == Le congiunzioni == Le congiunzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Congiunzioni#Le_congiunzioni Coordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Congiunzioni#Coordinanti Subordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Congiunzioni#Subordinanti Locuzioni congiuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Congiunzioni#Locuzioni_congiuntive Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Salemi/Salemi - Chiesa di Sant'Ignazio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Salemi/Salemi_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio * Costruttore: Gioacchino Caruso Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Salemi/Salemi_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Salemi/Salemi - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Salemi/Salemi_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: ? Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Salemi/Salemi_-_Chiesa_di_San_Biagio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa del Cuore Immacolato di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_di_Maria * Costruttore: L'Organaria Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_di_Maria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_di_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Interlingua/Pronomi relativi e interrogativi/Que https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi/Que == Uso del pronome "que" == Uso del pronome "que"https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi/Que#Uso_del_pronome_"que" Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa dei Santi Apostoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_dei_Santi_Apostoli * Costruttore: Domenico Farinati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_dei_Santi_Apostoli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_dei_Santi_Apostoli#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_dei_Santi_Apostoli#Altri_progetti Wikibooks: Interlingua/Pronomi relativi e interrogativi/Qui https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi/Qui == Uso del pronom "qui" - esempi == Uso del pronom "qui" - esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi/Qui#Uso_del_pronom_"qui"_-_esempi Wikibooks: Interlingua/Pronomi relativi e interrogativi/Le qual https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi/Le_qual == Uso di LE QUAL == Uso di LE QUALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi/Le_qual#Uso_di_LE_QUAL Wikibooks: Interlingua/Pronomi relativi e interrogativi/Cuje https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi/Cuje == Uso di "cuje" == Uso di "cuje"https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Pronomi_relativi_e_interrogativi/Cuje#Uso_di_"cuje" Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Sant'Anastasia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Anastasia * Costruttore: Domenico Farinati Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Anastasia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Anastasia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Anastasia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Santa Maria in Organo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Organo * Costruttore: Giovanni Battista De Lorenzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Organo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Organo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Organo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa della Maternità di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Maternit%C3%A0_di_Maria * Costruttore: Fratelli Ruffatti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Maternit%C3%A0_di_Maria#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_Monte_Oliveto * Costruttore: Giovanni Battista De Lorenzi Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_Monte_Oliveto#Strumenti_precedenti Organo De Lorenzi (1849)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_Monte_Oliveto#Organo_De_Lorenzi_(1849) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_Monte_Oliveto#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_Monte_Oliveto#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_Monte_Oliveto#Altri_progetti Wikibooks: Interlingua/Teoria https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria == Teoria e principi dell'interlingua == Teoria e principi dell'interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria#Teoria_e_principi_dell'interlingua Metodi e tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria#Metodi_e_tecniche Il vocabolario internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria#Il_vocabolario_internazionale La costruzione attiva di parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria#La_costruzione_attiva_di_parole Wikibooks: Interlingua/Teoria/Le lingue internazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Le_lingue_internazionali === 1. Le lingue internazionali === 1. Le lingue internazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Le_lingue_internazionali#1._Le_lingue_internazionali Wikibooks: Interlingua/Teoria/Le parole internazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Le_parole_internazionali == 2. Le parole internazionali == 2. Le parole internazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Le_parole_internazionali#2._Le_parole_internazionali Wikibooks: Interlingua/Teoria/Le varianti e i loro prototipi https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Le_varianti_e_i_loro_prototipi == 4. Le varianti ed i loro prototipi == 4. Le varianti ed i loro prototipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Le_varianti_e_i_loro_prototipi#4._Le_varianti_ed_i_loro_prototipi Wikibooks: Interlingua/Teoria/Lingue fonti o di riferimento https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Lingue_fonti_o_di_riferimento == 4. Lingue ­fonti o di riferimento == 4. Lingue ­fonti o di riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Lingue_fonti_o_di_riferimento#4._Lingue_­fonti_o_di_riferimento Wikibooks: Interlingua/Teoria/Sommario https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Sommario == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Sommario#Sommario Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Grosseto/Grosseto - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: La Frescobalda Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Orbetello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Orbetello Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Orbetello/Orbetello - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Orbetello/Orbetello_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Costamagna Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Orbetello/Orbetello_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Foligno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Foligno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Foligno/Foligno - Chiesa di Santa Maria in Campis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Foligno/Foligno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Campis * Costruttore: Giustozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Santuario di Santa Rita da Cascia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_di_Santa_Rita_da_Cascia == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_di_Santa_Rita_da_Cascia#Organo_maggiore Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_di_Santa_Rita_da_Cascia#Organo_della_cripta Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Chieti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti Disposizioni foniche della provincia di Chieti raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa dei Santi Nabore e Felice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Nabore_e_Felice * Costruttore: Mascioni (Opus 784) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Santuario della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Santuario_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Giuseppe e Franz Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/L'Aquila/Cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Cattedrale_metropolitana_dei_Santi_Massimo_e_Giorgio * Costruttore: Pacifico Inzoli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Cattedrale_metropolitana_dei_Santi_Massimo_e_Giorgio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Cattedrale_metropolitana_dei_Santi_Massimo_e_Giorgio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/L'Aquila/Basilica di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_San_Bernardino == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_San_Bernardino#Organo_maggiore Attuale disposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_San_Bernardino#Attuale_disposizione Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_San_Bernardino#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_San_Bernardino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_San_Bernardino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_San_Bernardino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/Basilica_di_San_Bernardino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Gessate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Gessate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Gessate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Gessate/Gessate - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Gessate/Gessate_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo == Organo in controfacciata == Organo in controfacciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Gessate/Gessate_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_in_controfacciata Organo nell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Gessate/Gessate_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_nell'abside Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Muggiò - Seminario vescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Muggi%C3%B2_-_Seminario_vescovile == Cappella maggiore == Cappella maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Muggi%C3%B2_-_Seminario_vescovile#Cappella_maggiore Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Scuola diocesana di Musica e sacra Liturgia Luigi Picchi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Scuola_diocesana_di_Musica_e_sacra_Liturgia_Luigi_Picchi * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi (Opus 1910, modello Perosi) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Valdagno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Valdagno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Valdagno/Valdagno - Chiesa di San Clemente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Valdagno/Valdagno_-_Chiesa_di_San_Clemente * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Colverde https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Colverde Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Colverde/Drezzo - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Colverde/Drezzo_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi (Opus 1876, modello Perosi) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Carate Urio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Carate_Urio Disposizioni foniche del comune di [Urio|Carate Urio] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Carate Urio/Urio - Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Carate_Urio/Urio_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Confessione di fede di Ginevra (1536) https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Ginevra_(1536) == La Confessione di Fede di Ginevra (1536) == La Confessione di Fede di Ginevra (1536)https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Ginevra_(1536)#La_Confessione_di_Fede_di_Ginevra_(1536) Articolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Ginevra_(1536)#Articoli Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Ginevra_(1536)#Riferimenti Wikibooks: Confessione di fede di Ginevra (1536)/ginevra01 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Ginevra_(1536)/ginevra01 Ritorno all'indice - articolo successivo I. La Parola di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Ginevra_(1536)/ginevra01#I._La_Parola_di_Dio Wikibooks: Confessione di fede di Ginevra (1536)/ginevra02 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Ginevra_(1536)/ginevra02 Ritorno all'indice - articolo successivo II. un solo Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Ginevra_(1536)/ginevra02#II._un_solo_Dio Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01 Indice - Sezione successiva 1. LE SACRE SCRITTUREhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1._LE_SACRE_SCRITTURE 1:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:1 1:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:2 1:3https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:3 1:4https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:4 1:5https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:5 1:6https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:6 1:7https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:7 1:8https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:8 1:9https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:9 1:10https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#1:10 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-1 Indice - Indice sezione - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-1#Testo_originale Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-1#Commento Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-1#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-1#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-2#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-3 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-4 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-4#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-5 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-5#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-6 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-6#Riferimenti_biblici Annotazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-6#Annotazioni Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-7 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-7#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-7#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-8 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-8#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-8#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-9 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-9 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-9#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-9#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw01/cfw01-10 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-10 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-10#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw01/cfw01-10#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw02 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 2. DIO E LA SANTA TRINITA'https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02#2._DIO_E_LA_SANTA_TRINITA' 2:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02#2:1 2:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02#2:2 2:3https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02#2:3 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw02/cfw02-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-1 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-1#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw02/cfw02-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-2#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw02/cfw02-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-3 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw02/cfw02-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 3. IL DECRETO ETERNO DI DIOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3._IL_DECRETO_ETERNO_DI_DIO 3:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3:1 3:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3:2 3:3https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3:3 3:4https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3:4 3:5https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3:5 3:6https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3:6 3:7https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3:7 3:8https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#3:8 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03/cfw03-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-1 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-1#Riferimenti_biblici Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-1#Commenti Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03/cfw03-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-2#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03/cfw03-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-3 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-3#Riferimenti_biblici Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-3#Commenti Differenza fra "predestinati" e "preordinati"https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-3#Differenza_fra_"predestinati"_e_"preordinati" Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03/cfw03-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-4 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-4#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03/cfw03-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-5 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-5#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03/cfw03-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-6 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-6#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03/cfw03-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-7 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-7#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw03/cfw03-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-8 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-8#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw03/cfw03-8#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw04 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 4. LA CREAZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04#4._LA_CREAZIONE 4:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04#4:1 4:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04#4:2 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04#Economia Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw04/cfw04-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04/cfw04-1 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04/cfw04-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04/cfw04-1#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw04/cfw04-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04/cfw04-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04/cfw04-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw04/cfw04-2#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw05 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 5. LA DIVINA PROVVIDENZAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#5._LA_DIVINA_PROVVIDENZA 5:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#5:1 5:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#5:2 5:3https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#5:3 5:4https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#5:4 5:5https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#5:5 5:6https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#5:6 5:7https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#5:7 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw05/cfw05-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-1 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-1#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw05/cfw05-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-2#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw05/cfw05-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-3 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw05/cfw05-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-4 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-4#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw05/cfw05-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-5 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-5#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw05/cfw05-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-6 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-6#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw05/cfw05-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-7 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw05/cfw05-7#Riferimenti_biblici Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Basìn de Sundri https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bas%C3%ACn_de_Sundri I basìn de Sundri nascono in Valtellina nel '800 come versione economica della bisciola (tipico pane dolce valtellinese con fichi secchi e noci), hanno forma e peso ridotti (grandi quanto un odierno panino mignon). Gli ingredienti sono ancora molto poveri, solo dopo la prima guerra mondiale vengono prodotti come biscotti secchi da pasticceria. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bas%C3%ACn_de_Sundri#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bas%C3%ACn_de_Sundri#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bas%C3%ACn_de_Sundri#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Stufato alla sangiovannese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_sangiovannese Lo stufato alla sangiovannese è un secondo piatto, tipico di San Giovanni Valdarno. La storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_sangiovannese#La_storia Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_sangiovannese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_sangiovannese#Preparazione Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Stufato_alla_sangiovannese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw06 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 6. LA CADUTA DELL'UOMO, IL PECCATO, E LA SUA PUNIZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06#6._LA_CADUTA_DELL'UOMO,_IL_PECCATO,_E_LA_SUA_PUNIZIONE 6:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06#6:1 6:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06#6:2 6:3https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06#6:3 6:4https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06#6:4 6:5https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06#6:5 6:6https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06#6:6 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw06/cfw06-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-1 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw06/cfw06-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw06/cfw06-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-3 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw06/cfw06-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-4 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw06/cfw06-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-5 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw06/cfw06-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-6 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-6#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw06/cfw06-6#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw07 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 7. IL PATTO DI DIO CON L'UOMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07#7._IL_PATTO_DI_DIO_CON_L'UOMO 7:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07#7:1 7:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07#7:2 7:3https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07#7:3 7:4https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07#7:4 7:5https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07#7:5 7:6https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07#7:6 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw07/cfw07-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-1 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw07/cfw07-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw07/cfw07-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-3 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw07/cfw07-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-4 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw07/cfw07-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-5 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw07/cfw07-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-6 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-6#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw07/cfw07-6#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 8. CRISTO, IL MEDIATOREhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8._CRISTO,_IL_MEDIATORE 8:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8:1 8:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8:2 8:3https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8:3 8:4https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8:4 8:5https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8:5 8:6https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8:6 8:7https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8:7 8:8https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#8:8 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08/cfw08-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-1 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08/cfw08-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08/cfw08-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-3 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08/cfw08-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-4 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08/cfw08-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-5 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-5#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08/cfw08-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-6 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-6#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08/cfw08-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-7 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-7#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw08/cfw08-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-8 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-8#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw08/cfw08-8#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw09 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09 indice - Sezione precedente - Sezione successiva 9. IL LIBERO ARBITRIOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09#9._IL_LIBERO_ARBITRIO 9:1https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09#9:1 9:2https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09#9:2 9:3https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09#9:3 9:4https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09#9:4 9:5https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09#9:5 Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw09/commento https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/commento Indice Commento al § 9 sulla volontà liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/commento#Commento_al_§_9_sulla_volontà_libera Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw09/cfw09-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-1 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw09/cfw09-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-2 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw09/cfw09-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-3 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw09/cfw09-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-4 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw09/cfw09-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-5 Indice - Indice sezione - Sezione precedente - Prossima sezione Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw09/cfw09-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw10 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 10. LA CHIAMATA EFFICACEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10#10._LA_CHIAMATA_EFFICACE 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10#4. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw10/cfw10-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo seguente Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw10/cfw10-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo seguente Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw10/cfw10-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw10/cfw10-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-4 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw10/cfw10-4#Commento Wikibooks: Geografia OpenBook/Indice https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Indice In questa pagina è presento l'indice generale, l'indice tipo Faq, un esempio di programmazione annuale per le classi 1' e 2' AFM Indice generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Indice#Indice_generale Indice alternativo tipo FAQhttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Indice#Indice_alternativo_tipo_FAQ Esempio di programmazione annualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Indice#Esempio_di_programmazione_annuale Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw11 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 11. La Giustificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11#11._La_Giustificazione 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11#6. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw11/cfw11-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw11/cfw11-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw11/cfw11-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw11/cfw11-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-4 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw11/cfw11-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-5 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw11/cfw11-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-6 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-6#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw11/cfw11-6#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw12 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw12 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 12. L'adozionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw12#12._L'adozione 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw12#1. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw12#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw12/cfw12-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw12/cfw12-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw12/cfw12-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw12/cfw12-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw12/cfw12-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw13 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 13. La Santificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13#13._La_Santificazione 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13#3. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw13/cfw13-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw13/cfw13-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw13/cfw13-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw13/cfw13-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw14/cfw14-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-1 [Confessione di fede di Westminster|Indice]] - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw14 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 14. La Fede che salvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14#14._La_Fede_che_salva 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14#3. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw14/cfw14-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw14/cfw14-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw14/cfw14-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw15 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 15. Il ravvedimento per la vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15#15._Il_ravvedimento_per_la_vita 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15#6. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw15/cfw15-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw15/cfw15-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw15/cfw15-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw15/cfw15-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-4 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw15/cfw15-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-5 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw15/cfw15-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-6 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-6#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw15/cfw15-6#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw16 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 16. Le buone operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#16._Le_buone_opere 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#6. 7.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#7. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-4 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-5 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-6 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-6#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-6#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-7 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-7#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw16/cfw16-7#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw17 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 17. La Perseveranza dei santihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17#17._La_Perseveranza_dei_santi 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17#3. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw17/cfw17-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw17/cfw17-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw17/cfw17-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw17/cfw17-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw18/cfw18-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw18/cfw18-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw18/cfw18-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw18/cfw18-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-4 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-4#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18/cfw18-4#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw18 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 18. La certezza della grazia e della salvezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18#18._La_certezza_della_grazia_e_della_salvezza 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18#4. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw18#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw19 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 19. La Legge di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#19._La_Legge_di_Dio 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#6. 7.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#7. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw19/cfw19-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-1#Riferimenti_biblici Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-1#Commenti Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw19/cfw19-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw19/cfw19-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-3#Riferimenti_biblici Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-3#Commenti Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw19/cfw19-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-4 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-4#Riferimenti_biblici Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-4#Commenti Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw19/cfw19-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-5 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw19/cfw19-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-6 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-6#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-6#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw19/cfw19-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-7 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-7#Riferimenti_biblici Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw19/cfw19-7#Commenti Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw20 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 20. La libertà cristiana e la libertà di coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20#20._La_libertà_cristiana_e_la_libertà_di_coscienza 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20#4. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw20/cfw20-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-1 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw20/cfw20-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-2 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw20/cfw20-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-3 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw20/cfw20-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-4 Indice - Indice sezione - Articolo precedente - Articolo successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw20/cfw20-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 21. Il Culto religioso e il giorno del sabatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#21._Il_Culto_religioso_e_il_giorno_del_sabato 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#6. 7.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#7. 8.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#8. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21/cfw21-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21/cfw21-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21/cfw21-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21/cfw21-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21/cfw21-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-5 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21/cfw21-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-6 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-6#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-6#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21/cfw21-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-7 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-7#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-7#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw21/cfw21-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-8 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-8#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw21/cfw21-8#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw22/cfw22-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw22/cfw22-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw22/cfw22-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw22/cfw22-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-4#Testo_originale Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw22/cfw22-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-5 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw22/cfw22-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-6 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-6#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-6#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw22/cfw22-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-7 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22/cfw22-7#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw22 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 22. I giuramenti ed i voti legittimihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#22._I_giuramenti_ed_i_voti_legittimi 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#6. 7.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#7. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw22#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw23 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 23. Il magistrato civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23#23._Il_magistrato_civile 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23#4. Articoli interpretativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23#Articoli_interpretativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw23/cfw23-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw23/cfw23-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-2#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw23/cfw23-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-3#Testo_originale Versione americanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-3#Versione_americana Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw23/cfw23-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw23/cfw23-4#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw24/cfw24-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw24/cfw24-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-2#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-2#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw24/cfw24-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-3#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-3#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw24/cfw24-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-4#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-4#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw24/cfw24-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-5 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-5#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-5#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw24/cfw24-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-6 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-6#Testo_originale Riferimenti biblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-6#Riferimenti_biblico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24/cfw24-6#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw25/cfw25-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-1#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-1#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw25/cfw25-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-2#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-2#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw25/cfw25-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw25/cfw25-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-4#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw25/cfw25-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-5 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-5#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-5#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw25/cfw25-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-6 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25/cfw25-6#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw26/cfw26-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw26/cfw26-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw26/cfw26-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26/cfw26-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw27/cfw27-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-1#Riferimenti_biblici Commentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-1#Commenti Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw27/cfw27-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw27/cfw27-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw27/cfw27-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw27/cfw27-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-5 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27/cfw27-5#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw28/cfw28-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw28/cfw28-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw28/cfw28-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw28/cfw28-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-4#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw28/cfw28-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-5 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw28/cfw28-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-6 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-6#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw28/cfw28-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-7 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28/cfw28-7#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29/cfw29-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-1#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29/cfw29-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29/cfw29-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-3#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-3#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29/cfw29-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29/cfw29-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-5 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-5#Riferimenti_biblici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-5#Note Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29/cfw29-6 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-6 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-6#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-6#Riferimenti_biblici Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-6#Nota Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29/cfw29-7 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-7 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-7#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-7#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-7#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29/cfw29-8 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-8 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-8#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-8#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29/cfw29-8#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw24 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 24. Matrimonio e divorziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#24._Matrimonio_e_divorzio 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#6. Articoli applicativi e attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#Articoli_applicativi_e_attualizzazione Educazione dei bambinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw24#Educazione_dei_bambini Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw25 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 25. La Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#25._La_Chiesa 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#6. Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Patto dei membri di chiesa comunicantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw25#Patto_dei_membri_di_chiesa_comunicanti Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw26 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 26. La comunione dei santihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26#26._La_comunione_dei_santi 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26#3. Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw26#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw27 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 27. I sacramentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27#27._I_sacramenti 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27#5. Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw27#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw28 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 28. Il Battesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#28._Il_Battesimo 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#6. 7.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#7. Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Patto battesimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw28#Patto_battesimale Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw29 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 29. La Cena del Signorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#29._La_Cena_del_Signore 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#5. 6.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#6. 7.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#7. 8.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#8. Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw29#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw30 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30 |Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 30. La disciplina ecclesiasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30#30._La_disciplina_ecclesiastica 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30#4. Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw30/cfw30-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-1#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw30/cfw30-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw30/cfw30-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw30/cfw30-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw30/cfw30-4#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw31/cfw31-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-1#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw31/cfw31-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw31/cfw31-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw31/cfw31-4 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-4 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-4#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-4#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-4#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw31/cfw31-5 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-5 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-5#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-5#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31/cfw31-5#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw32/cfw32-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-1#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw32/cfw32-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-2#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw32/cfw32-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-3 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32/cfw32-3#Riferimenti_biblici Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw33/cfw33-1 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-1 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-1#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-1#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-1#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw33/cfw33-2 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-2 Indice - Indice sezione - Precedente - Successivo Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-2#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-2#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-2#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw33/cfw33-3 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-3 Indice - Indice sezione - Precedente Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-3#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-3#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33/cfw33-3#Commento Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw31 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 31. I sinodi e i concilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31#31._I_sinodi_e_i_concili 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31#3. 4.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31#4. 5.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31#5. Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw31#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw32 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32 Indice - Sezione precedente - Sezione successiva 32. La condizione umana dopo la morte, la risurrezione dei mortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32#32._La_condizione_umana_dopo_la_morte,_la_risurrezione_dei_morti 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32#3. Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw32#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Confessione di fede di Westminster/cfw33 https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33 Indice - Sezione precedente 33. Il Giudizio finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33#33._Il_Giudizio_finale 1.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33#1. 2.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33#2. 3.https://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33#3. Firmatari della Confessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33#Firmatari_della_Confessione Articoli applicativi ed attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Confessione_di_fede_di_Westminster/cfw33#Articoli_applicativi_ed_attualizzazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Borgo San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Borgo_San_Lorenzo Disposizioni foniche del comune di [San Lorenzo|Borgo San Lorenzo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Borgo_San_Lorenzo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Borgo_San_Lorenzo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Borgo San Lorenzo/Borgo San Lorenzo - Pieve di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Borgo_San_Lorenzo/Borgo_San_Lorenzo_-_Pieve_di_San_Lorenzo * Costruttore: Giovanni Bai ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Borgo_San_Lorenzo/Borgo_San_Lorenzo_-_Pieve_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Mascioni (Opus 743) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Certaldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Certaldo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Certaldo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Certaldo/Certaldo - Chiesa di San Tommaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Certaldo/Certaldo_-_Chiesa_di_San_Tommaso * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Certaldo/Certaldo_-_Chiesa_di_San_Tommaso#Altri_progetti Wikibooks: Catechismo minore di Westminster https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster Copertina Il Catechismo minore di Westminsterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#Il_Catechismo_minore_di_Westminster Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#Introduzione Domandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#Domande Dio, il Creatore (domande 1-12)https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#Dio,_il_Creatore_(domande_1-12) Il peccato originale e la Caduta dell’Uomo (domande 13-20)https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#Il_peccato_originale_e_la_Caduta_dell’Uomo_(domande_13-20) Cristo il Redentore ed i benefici che conseguono alla redenzione (domande 21-38)https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#Cristo_il_Redentore_ed_i_benefici_che_conseguono_alla_redenzione_(domande_21-38) I Dieci Comandamenti (domande 39-84)https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#I_Dieci_Comandamenti_(domande_39-84) Fede, Ravvedimento, predicazione, Sacramenti (Domande 85-97)https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#Fede,_Ravvedimento,_predicazione,_Sacramenti_(Domande_85-97) Il Padre nostro (domande 98-107)https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster#Il_Padre_nostro_(domande_98-107) Wikibooks: Catechismo minore di Westminster/catminwest001 https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest001 Indice - D/R seguente Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest001#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest001#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest001#Commento Wikibooks: Catechismo minore di Westminster/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/Copertina Categoria:Catechismo minore di Westminster Catechismo minore di Westminsterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catechismo_minore_di_Westminster Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Castelfiorentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Castelfiorentino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Castelfiorentino/Castelfiorentino - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Castelfiorentino/Castelfiorentino_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Giosuè Agati (Opus 121)con materiale fonico e cassa dello strumento precedente, risalente al XVI secolo e più volte rimaneggiato. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Castelfiorentino/Castelfiorentino_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Castelfiorentino/Castelfiorentino_-_Chiesa_di_San_Francesco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Castelfiorentino/Castelfiorentino_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Catechismo minore di Westminster/catminwest002 https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest002 Indice - D/R precedente - D/R seguente Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest002#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest002#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest002#Commento Wikibooks: Catechismo minore di Westminster/catminwest003 https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest003 Indice - D/R precedente - D/R seguente Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest003#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest003#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest003#Commento Wikibooks: Catechismo minore di Westminster/catminwest004 https://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest004 Indice - D/R precedente - D/R seguente Testo originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest004#Testo_originale Riferimenti biblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest004#Riferimenti_biblici Commentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catechismo_minore_di_Westminster/catminwest004#Commento Wikibooks: Francese/Grammatica/Pronomi relativi https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronomi_relativi == Pronomi relativi semplici == Pronomi relativi semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronomi_relativi#Pronomi_relativi_semplici Qui e quehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronomi_relativi#Qui_e_que https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronomi_relativi#Où Donthttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Pronomi_relativi#Dont Wikibooks: Tedesco/Complementi di luogo https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Complementi_di_luogo In questi voce vengono tratti i complementi di stato in luogo, moto da luogo e moto a luogo. Inoltre viene discusso come esprimere la posizione in tedesco. Città, Stati e Continentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Complementi_di_luogo#Città,_Stati_e_Continenti Altre costruzioni di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Complementi_di_luogo#Altre_costruzioni_di_luogo Luoghi geograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Complementi_di_luogo#Luoghi_geografici In cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Complementi_di_luogo#In_città Case e personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Complementi_di_luogo#Case_e_persone La posizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Complementi_di_luogo#La_posizione Wikibooks: Blender/Blender VSE https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE ==Installazione== Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Installazione Interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Interfaccia Prima aperturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Prima_apertura Impostazione interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Impostazione_interfaccia Configurazioni e Startup Filehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Configurazioni_e_Startup_File Scorciatoie da tastiera (Shortcut)https://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Scorciatoie_da_tastiera_(Shortcut) Apertura progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Apertura_progetto Aggiungere cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Aggiungere_clip Posizionamento cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Posizionamento_clip Proprietà cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Proprietà_clip Durata del progetto da renderizzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Durata_del_progetto_da_renderizzare Taglio cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Taglio_clip Applicare una dissolvenza dal/al nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Applicare_una_dissolvenza_dal/al_nero Dissolvenze tra cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Dissolvenze_tra_clip Testo in sovraimpressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Testo_in_sovraimpressione Proxy Render Sizehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Proxy_Render_Size Selezione multipla cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Selezione_multipla_clip Allineare cliphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Allineare_clip Clip con fps diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Clip_con_fps_diversi Generare un archivio compresso di backuphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender/Blender_VSE#Generare_un_archivio_compresso_di_backup Wikibooks: Interlingua/Metodi/Criteri di selezione https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Metodi/Criteri_di_selezione Ritorno a Teoria I criteri di selezione dei termini internazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Metodi/Criteri_di_selezione#I_criteri_di_selezione_dei_termini_internazionali Wikibooks: Interlingua/Teoria/Forma delle parole https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Forma_delle_parole Ritorno a Teoria La forma delle parole internazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Forma_delle_parole#La_forma_delle_parole_internazionali Wikibooks: Interlingua/Teoria/Finali https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Finali Ritorno a Teoria Le finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Finali#Le_finali Wikibooks: Interlingua/Teoria/Finali degli infiniti https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Finali_degli_infiniti Ritorno a Teoria Le finali degli infinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Finali_degli_infiniti#Le_finali_degli_infiniti Wikibooks: Interlingua/Teoria/Finali degli aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Finali_degli_aggettivi Ritorno a Teoria Le finali degli aggettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Finali_degli_aggettivi#Le_finali_degli_aggettivi Wikibooks: Interlingua/Teoria/Serie derivative https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Serie_derivative Ritorno a Teoria La forma delle parole internazionali in serie derivativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Serie_derivative#La_forma_delle_parole_internazionali_in_serie_derivative Wikibooks: Interlingua/Teoria/Famiglie di parole https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Famiglie_di_parole Ritorno a Teoria Le famiglie di parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Famiglie_di_parole#Le_famiglie_di_parole Wikibooks: Interlingua/Teoria/Fuori delle lingue neolatine https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Fuori_delle_lingue_neolatine Ritorno a Teoria Alcuni esempi al di fuori della famiglia delle lingue neolatinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Fuori_delle_lingue_neolatine#Alcuni_esempi_al_di_fuori_della_famiglia_delle_lingue_neolatine Wikibooks: Interlingua/Teoria/Sommario definizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Sommario_definizioni Ritorno a Teoria Sommario delle definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Sommario_definizioni#Sommario_delle_definizioni Wikibooks: Interlingua/Teoria/Significato dei termini internazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Significato_dei_termini_internazionali Ritorno a Teoria Il significato dei termini internazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Significato_dei_termini_internazionali#Il_significato_dei_termini_internazionali Wikibooks: Interlingua/Teoria/Costruzione attiva https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Costruzione_attiva Ritorno a Teoria La costruzione attiva di parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Costruzione_attiva#La_costruzione_attiva_di_parole Wikibooks: Interlingua/Teoria/Formazione libera https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Formazione_libera Ritorno a Teoria La formazione liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Teoria/Formazione_libera#La_formazione_libera Wikibooks: Interlingua/Costruzione attiva https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Costruzione_attiva Ritorno a Teoria La costruzione attiva di parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Costruzione_attiva#La_costruzione_attiva_di_parole Wikibooks: Interlingua/Costruzione attiva/Derivazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Costruzione_attiva/Derivazioni § 136.1 Derivazioni. Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Interlingua Wikibooks: Interlingua/Costruzione attiva/sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Costruzione_attiva/sostantivi § 138. I. Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Interlingua Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Borgo San Lorenzo/Grezzano - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Borgo_San_Lorenzo/Grezzano_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Borgo_San_Lorenzo/Grezzano_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Arenzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Arenzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Arenzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Arenzano/Arenzano - Santuario del Bambino Gesù di Praga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Arenzano/Arenzano_-_Santuario_del_Bambino_Ges%C3%B9_di_Praga * Costruttore: Mascioni (Opus 621) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Arenzano/Arenzano_-_Santuario_del_Bambino_Ges%C3%B9_di_Praga#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Arenzano/Arenzano_-_Santuario_del_Bambino_Ges%C3%B9_di_Praga#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Valentano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Valentano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Valentano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Valentano/Valentano - Collegiata di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Valentano/Valentano_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Claudio Pierini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Valentano/Valentano_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Evangelista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Valentano/Valentano_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Evangelista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_2 =Dialogo 2. ANNA NON VUOLE SALIRE SUL TAXI= Dialogo 2. ANNA NON VUOLE SALIRE SUL TAXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_2#Dialogo_2._ANNA_NON_VUOLE_SALIRE_SUL_TAXI Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_2#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_2#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_2#Canzone Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_2#Esercizi Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_4 =Dialogo 4:Come ti chiami?= Dialogo 4:Come ti chiami?https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_4#Dialogo_4:Come_ti_chiami? Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_4#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_4#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_4#Canzone Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_4#Esercizi Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_5 =Dialogo 5: Gli occhi di Anna= Dialogo 5: Gli occhi di Annahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_5#Dialogo_5:_Gli_occhi_di_Anna Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_5#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_5#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_5#Canzone Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_5#Esercizi Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_6 =Dialogo 6: Ti piace il tuo lavoro?= Dialogo 6: Ti piace il tuo lavoro?https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_6#Dialogo_6:_Ti_piace_il_tuo_lavoro? Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_6#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_6#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_6#Canzone Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_6#Esercizi Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_7 =Dialogo 7: Un regalo= Dialogo 7: Un regalohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_7#Dialogo_7:_Un_regalo Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_7#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_7#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_7#Canzone Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_7#Esercizi Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_8 =Dialogo 8: Un pranzo con sorpresa= Dialogo 8: Un pranzo con sorpresahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_8#Dialogo_8:_Un_pranzo_con_sorpresa Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_8#Testo Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_8#Canzone Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_8#Vocabulario Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_8#Esercizi Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_9 =Dialogo 9: Un pranzo con sorpresa= Dialogo 9: Un pranzo con sorpresahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_9#Dialogo_9:_Un_pranzo_con_sorpresa Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_9#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_9#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_9#Canzone Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_9#Esercizi Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 10 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_10 =Dialogo 10: All'ospedale= Dialogo 10: All'ospedalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_10#Dialogo_10:_All'ospedale Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_10#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_10#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_10#Canzone Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_3 =Dialogo 3: Anna e Max vanno in taxi insieme= Dialogo 3: Anna e Max vanno in taxi insiemehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_3#Dialogo_3:_Anna_e_Max_vanno_in_taxi_insieme Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_3#Testo Vocabulariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_3#Vocabulario Canzonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_3#Canzone Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_3#Esercizi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Casale Monferrato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Casale_Monferrato Disposizioni foniche del comune di [Monferrato|Casale Monferrato] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Casale_Monferrato#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Casale Monferrato/Casale Monferrato - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Casale_Monferrato/Casale_Monferrato_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Tamburini (Opus 522) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Casale_Monferrato/Casale_Monferrato_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Pesaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Pesaro/Pesaro - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 914) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Tamburini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Sacro_Cuore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Pesaro/Pesaro - Chiesa di Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Chiesa_di_Cristo_Re * Costruttore: Mascioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Chiesa_di_Cristo_Re#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Chiesa_di_Cristo_Re#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di Santa Francesca Romana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Francesca_Romana * Costruttore: Giovanni Andrea Fedrigotti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Francesca_Romana#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Francesca_Romana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Santa Marinella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Santa_Marinella Disposizioni foniche del comune di [Marinella|Santa Marinella] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Santa_Marinella#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Santa Marinella/Santa Marinella - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Santa_Marinella/Santa_Marinella_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Santa_Marinella/Santa_Marinella_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Bisenti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Bisenti Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Bisenti#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Bisenti/Bisenti - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Bisenti/Bisenti_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Bisenti/Bisenti_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: ? Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro - Basilica dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro_-_Basilica_dell%27Immacolata_Concezione * Costruttore: Tamburini (Opus 322) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro_-_Basilica_dell%27Immacolata_Concezione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Catanzaro/Catanzaro_-_Basilica_dell%27Immacolata_Concezione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Abbazia di Santa Maria del Monte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Abbazia_di_Santa_Maria_del_Monte == Organo della Basilica superiore== Organo della Basilica superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Abbazia_di_Santa_Maria_del_Monte#Organo_della_Basilica_superiore Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Abbazia_di_Santa_Maria_del_Monte#Organo_della_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Abbazia_di_Santa_Maria_del_Monte#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Abbazia_di_Santa_Maria_del_Monte#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Abbazia_di_Santa_Maria_del_Monte#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di San Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Paolo * Costruttore: Giovanni Cipri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Paolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Maccheroni alla potentina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_alla_potentina I maccheroni alla potentina sono un piatto tipico della città di Potenza, a base di sugo di carne di maiale. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_alla_potentina#Storia Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_alla_potentina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_alla_potentina#Preparazione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Maccheroni_alla_potentina#Bibliografia Wikibooks: Extension delle ciglia https://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia L’applicazione di extension delle ciglia è un trattamento estetico ideato per aumentare la lunghezza, la curvatura e il volume delle proprie ciglia naturali. Attualmente, il vero metodo di applicazione extension ciglia è “una ad una”. Cenni Storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Cenni_Storici Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Metodi One to onehttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#One_to_one Effetto volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Effetto_volume Effetto extra volume 5D - 9D multidimensionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Effetto_extra_volume_5D_-_9D_multidimensionale Tipologie di ciglia per extension one to onehttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Tipologie_di_ciglia_per_extension_one_to_one Curvaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Curvature Spessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Spessori Lunghezzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Lunghezze Materiali Correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Materiali_Correlati Durata del Trattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Durata_del_Trattamento Differenze tra Extension e altri metodi di allungamento cigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Differenze_tra_Extension_e_altri_metodi_di_allungamento_ciglia Ciglia intere con adesivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Ciglia_intere_con_adesivo Ciuffettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Ciuffetti Extension One to Onehttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Extension_One_to_One Controindicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Controindicazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Extension_delle_ciglia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria della Vittoria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria * Costruttore: Mario Strozzi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Mario Strozzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di Sant'Agnese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese * Costruttore: Filippo ed Andrea FedeliDicitura posta sopra la tastiera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Comacchio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Comacchio Disposizioni foniche del comune di Comacchio raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Comacchio#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Comacchio#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Copparo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Copparo Disposizioni foniche del comune di Copparo raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Copparo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Copparo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa del Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9 * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus VII) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di San Giuliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Giuliano * Costruttore: Ercole Valvassori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Giuliano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Giuliano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Giovanni Cipri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Giacinto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giacinto * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus IX) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giacinto#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giacinto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giacinto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa di San Giovanni Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco __NOTOC__ Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Comacchio/Porto Garibaldi - Chiesa dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Comacchio/Porto_Garibaldi_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus XVIII) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Cervia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Cervia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Cervia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Cervia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Cervia/Milano Marittima - Chiesa della Stella Maris https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Cervia/Milano_Marittima_-_Chiesa_della_Stella_Maris * Costruttore: Giuseppe Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Cervia/Milano_Marittima_-_Chiesa_della_Stella_Maris#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Cervia/Milano_Marittima_-_Chiesa_della_Stella_Maris#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Argenta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Argenta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Argenta#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Argenta#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Berra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Berra Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Berra] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Berra#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Berra#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Bondeno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Bondeno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Bondeno#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Bondeno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Cento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Cento Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Cento] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Cento#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Cento#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Codigoro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Codigoro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Codigoro#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Codigoro#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Fiscaglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Fiscaglia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Fiscaglia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Fiscaglia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Formignana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Formignana Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Formignana#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Formignana#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Goro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Goro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Goro#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Goro#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Jolanda di Savoia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Jolanda_di_Savoia Disposizioni foniche del comune di [di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Jolanda_di_Savoia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Jolanda_di_Savoia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Lagosanto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Lagosanto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Lagosanto#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Lagosanto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Masi Torello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Masi_Torello Disposizioni foniche del comune di [Torello|Masi Torello] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Masi_Torello#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Masi_Torello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Mesola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mesola == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mesola#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mesola#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Mirabello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mirabello Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Mirabello] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mirabello#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mirabello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ostellato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ostellato Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ostellato#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ostellato#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Poggio Renatico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Poggio_Renatico Disposizioni foniche del comune di [Renatico|Poggio Renatico] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Poggio_Renatico#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Poggio_Renatico#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ro Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Ro] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ro#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ro#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Sant%27Agostino Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Sant'Agostino] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Sant%27Agostino#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Sant%27Agostino#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Tresigallo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Tresigallo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Tresigallo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Tresigallo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Voghiera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Voghiera Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Voghiera#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Voghiera#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Vigarano Mainarda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Vigarano_Mainarda Disposizioni foniche del comune di [Mainarda|Vigarano Mainarda] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Vigarano_Mainarda#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Vigarano_Mainarda#Frazioni Wikibooks: Svedese/Verbi forti e irregolari https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbi_forti_e_irregolari La seguente tabella contiene la coniugazione dei verbi forti e irregolari in lingua svedese. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Svedesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Svedese Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carmagnola/Carmagnola - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Giacomo Filippo Landesio Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Chiesa_di_San_Rocco#Fonti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Chiesa_di_San_Rocco#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo#Capoluogo Luoghi di culto cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo#Luoghi_di_culto_cattolici Basiliche minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo#Basiliche_minori Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo#Chiese Cappelle e oratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo#Cappelle_e_oratori Luoghi di culto non cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo#Luoghi_di_culto_non_cattolici Altri edificihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo#Altri_edifici Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Pernumia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pernumia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pernumia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/San Michele al Tagliamento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Michele_al_Tagliamento Disposizioni foniche del comune di [Michele al Tagliamento|San Michele al Tagliamento] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Michele_al_Tagliamento#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Michele_al_Tagliamento#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Savignano sul Rubicone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Savignano_sul_Rubicone Disposizioni foniche del comune di [sul Rubicone|Savignano sul Rubicone] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Savignano_sul_Rubicone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Savignano sul Rubicone/Savignano sul Rubicone - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Savignano_sul_Rubicone/Savignano_sul_Rubicone_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: F.lli Ruffatti di Padova Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Savignano_sul_Rubicone/Savignano_sul_Rubicone_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Monterubbiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Monterubbiano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Monterubbiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Monterubbiano/Monterubbiano - Chiesa di Santa Maria dei Letterati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Monterubbiano/Monterubbiano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Letterati * Costruttore: Antonio e Gaetano Callido Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Monterubbiano/Monterubbiano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Letterati#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Monterubbiano/Monterubbiano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Letterati#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Massarosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Massarosa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Massarosa#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Massarosa#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Massarosa/Corsanico - Pieve di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Massarosa/Corsanico_-_Pieve_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Vincenzo Colonna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Massarosa/Corsanico_-_Pieve_di_San_Michele_Arcangelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Massarosa/Corsanico_-_Pieve_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Massarosa/Corsanico_-_Pieve_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Svedese/Pronome https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Pronome In svedese, i pronomi inflettono in maniera piuttosto simile alla lingua inglese. Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Pronome#Pronomi_personali Riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Pronome#Riflessivi Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Pronome#Pronomi_dimostrativi Pronomi determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Pronome#Pronomi_determinativi Pronomi relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Pronome#Pronomi_relativi Pronomi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Pronome#Pronomi_interrogativi Pronomi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Pronome#Pronomi_indefiniti Wikibooks: Svedese/Verbo https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo Nello svedese moderno il verbo non inflette in genere e numero, ma inflette in base al tempo. Coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Coniugazioni Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Tempi Infinitivhttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Infinitiv Presenshttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Presens Imperativhttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Imperativ Preteritumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Preteritum Supinumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Supinum Perfekthttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Perfekt Pluskvamperfekthttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Pluskvamperfekt Presens participhttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Presens_particip Perfekt participhttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Perfekt_particip Konjunktivhttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Konjunktiv Futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Futuro Verbi transitivi e intransitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Verbi_transitivi_e_intransitivi Verbi deponenti, reciproci e passivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Verbi_deponenti,_reciproci_e_passivi Verbi modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Verbi_modali Verbo esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Verbo_essere Verbi compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Verbi_composti Verbi frasalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbo#Verbi_frasali Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo#Finalità Testo completohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo#Testo_completo Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo#Bibliografia Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Piccolo manuale di LibreLogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piccolo_manuale_di_LibreLogo Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Prefazione == Prefazione == Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Prefazione#Prefazione Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/LibreLogo https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/LibreLogo == LibreLogo == LibreLogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/LibreLogo#LibreLogo La grafica di LibreLogo in Writerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/LibreLogo#La_grafica_di_LibreLogo_in_Writer Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Gatteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Gatteo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Gatteo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Gatteo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Gatteo/Sant'Angelo di Gatteo - Chiesa Parrocchiale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Gatteo/Sant%27Angelo_di_Gatteo_-_Chiesa_Parrocchiale * Costruttore: F.lli Ruffatti di PadovaOrgano precedentemente collocato nel transetto di destra assieme alla consolle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Gatteo/Sant%27Angelo_di_Gatteo_-_Chiesa_Parrocchiale#Note Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Testo completo https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Testo_completo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Piccolo manuale di LibreLogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piccolo_manuale_di_LibreLogo Wikibooks: Svedese/Verbi frasali https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Verbi_frasali La seguente è una lista di verbi frasali svedesi. Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Svedesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Svedese Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Estratti Mindstorm https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Estratti_Mindstorm ==Due capitoli di Mindstorm di S.Papert da leggere... Due capitoli di Mindstorm di S.Papert da leggere...https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Estratti_Mindstorm#Due_capitoli_di_Mindstorm_di_S.Papert_da_leggere... Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Disegnare con LibreLogo https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo == Comandi di movimento e disegno == Comandi di movimento e disegnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#Comandi_di_movimento_e_disegno I comandi fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#I_comandi_fondamentali HOMEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#HOME FORWARDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#FORWARD RIGHThttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#RIGHT PENUP PENDOWNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#PENUP_PENDOWN PENCOLORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#PENCOLOR FILLCOLORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#FILLCOLOR CLOSEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#CLOSE HIDETURTLEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#HIDETURTLE I codici RGB per i colorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#I_codici_RGB_per_i_colori Altri comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#Altri_comandi CIRCLEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#CIRCLE RECTANGLEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#RECTANGLE ELLIPSEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#ELLIPSE Arrotondamento vertici, archihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#Arrotondamento_vertici,_archi Le variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#Le_variabili Lo spazio della paginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#Lo_spazio_della_pagina PRINT POSITIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#PRINT_POSITION PRINT PAGESIZEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#PRINT_PAGESIZE POSITIONhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#POSITION HEADINGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#HEADING Altri comandi graficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#Altri_comandi_grafici PENWIDTH (spessore tratto)https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#PENWIDTH_(spessore_tratto) PENJOINT (forma vertici)https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#PENJOINT_(forma_vertici) PENCAP (forma estremità segmenti)https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#PENCAP_(forma_estremità_segmenti) PENSTYLE (tratteggio segmenti)https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#PENSTYLE_(tratteggio_segmenti) FILLSTYLE (tratteggio superfici)https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#FILLSTYLE_(tratteggio_superfici) Conclusione capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Disegnare_con_LibreLogo#Conclusione_capitolo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Longiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Longiano * Santuario del SS. Crocifisso Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Longiano/Santuario del SS. Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Longiano/Santuario_del_SS._Crocifisso * Costuttore: G. Tamburini (Opus 474) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Forlimpopoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Forlimpopoli * Basilica di San Rufillo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Forlimpopoli/Basilica di San Rufillo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Forlimpopoli/Basilica_di_San_Rufillo * Costruttore: Abele Marenzi di Bologna Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Martorano - Santuario del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Martorano_-_Santuario_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: G. Tamburini (Opus 727) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Predappio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Predappio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Predappio#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Predappio#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Predappio/Predappio - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Predappio/Predappio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Mascioni (Opus 516) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Predappio/Predappio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/San Marino/Città di San Marino/Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino/Citt%C3%A0_di_San_Marino/Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Tamburini (opus 696) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino/Citt%C3%A0_di_San_Marino/Chiesa_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/San_Marino/Citt%C3%A0_di_San_Marino/Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Ripetere cicli e loops https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Ripetere_cicli_e_loops == Cicli - Loops == Cicli - Loopshttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Ripetere_cicli_e_loops#Cicli_-_Loops Operazioni aritmetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Ripetere_cicli_e_loops#Operazioni_aritmetiche Un accorgimento per trovare gli errori – la tartaruga troppo veloce!https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Ripetere_cicli_e_loops#Un_accorgimento_per_trovare_gli_errori_–_la_tartaruga_troppo_veloce! Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Ripetere_cicli_e_loops#Esercizi Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Appendice == Appendice == Appendicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Appendice#Appendice Figura 1https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Appendice#Figura_1 Figura 2https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Appendice#Figura_2 Figura 3https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Appendice#Figura_3 Figura 4https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Appendice#Figura_4 Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Incapsulare https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Incapsulare == Subroutine – Funzioni – Procedure == Subroutine – Funzioni – Procedurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Incapsulare#Subroutine_–_Funzioni_–_Procedure Eserciziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Incapsulare#Esercizio Wikibooks: Svedese/Abbreviazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Abbreviazioni Segue una lista di abbreviazioni (förkortningar) di uso comune in svedese. Notare che spesso le abbreviazioni comuni possono comparire senza punti, ad esempio till och med può essere abbreviato come "t. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Svedesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Svedese Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Vercelli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Vercelli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Vercelli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Vercelli/Vercelli - Sinagoga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Vercelli/Vercelli_-_Sinagoga * Costruttore: Alessandro Mentasti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Vercelli/Vercelli_-_Sinagoga#Altri_progetti Wikibooks: Svedese/Punteggiatura https://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Punteggiatura __TOC__ Punto fermohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Punteggiatura#Punto_fermo Virgolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Punteggiatura#Virgola Punto esclamativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Punteggiatura#Punto_esclamativo Due puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Punteggiatura#Due_punti Trattinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Punteggiatura#Trattino Discorso direttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Svedese/Punteggiatura#Discorso_diretto Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Don Antonio Barbini da Murano Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Malamini Baldassarre Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_San_Domenico#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_San_Domenico#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Chiesa di San Giuseppe Artigiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Artigiano * Costruttore: Filippo Tronci Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Santuario di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Filippo Gatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Piccolo manuale di LibreLogo/Decidere https://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Decidere == IF – AND, OR, NOT == IF – AND, OR, NOThttps://it.wikibooks.org/wiki/Piccolo_manuale_di_LibreLogo/Decidere#IF_–_AND,_OR,_NOT Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Conservatorio Bruno Maderna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Conservatorio_Bruno_Maderna * Costruttore: Cav. Francesco Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Chiesa di Santa Cristina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_Santa_Cristina * Costruttore: Luigi Giudici Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Savignano sul Rubicone/Savignano sul Rubicone - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Savignano_sul_Rubicone/Savignano_sul_Rubicone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Nacchini-Dacci Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Chiesa di Santa Maria delle Grazie dell'Osservanza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_dell%27Osservanza * Costruttore: Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Gatteo/Gatteo - Chiesa parrocchiale di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Gatteo/Gatteo_-_Chiesa_parrocchiale_di_San_Lorenzo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Sant'Agata Feltria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Sant%27Agata_Feltria Disposizioni foniche del comune di [Feltria|Sant'Agata Feltria] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Sant%27Agata_Feltria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Sant'Agata Feltria/Sant'Agata Feltria - Chiesa di San Francesco della Rosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Sant%27Agata_Feltria/Sant%27Agata_Feltria_-_Chiesa_di_San_Francesco_della_Rosa * Costruttore: Dominicus De Riccis Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Sant%27Agata_Feltria/Sant%27Agata_Feltria_-_Chiesa_di_San_Francesco_della_Rosa#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Sant%27Agata_Feltria/Sant%27Agata_Feltria_-_Chiesa_di_San_Francesco_della_Rosa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Sant'Agata Feltria/Sant'Agata Feltria - Collegiata di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Sant%27Agata_Feltria/Sant%27Agata_Feltria_-_Collegiata_di_Sant%27Agata * Costruttore: Organaria Marciana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Sant%27Agata_Feltria/Sant%27Agata_Feltria_-_Collegiata_di_Sant%27Agata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Sant%27Agata_Feltria/Sant%27Agata_Feltria_-_Collegiata_di_Sant%27Agata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Santarcangelo di Romagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Santarcangelo_di_Romagna Disposizioni foniche del comune di [di Romagna|Santarcangelo di Romagna] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Santarcangelo_di_Romagna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Santarcangelo di Romagna/Santarcangelo di Romagna - Collegiata della Beata Vergine del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Santarcangelo_di_Romagna/Santarcangelo_di_Romagna_-_Collegiata_della_Beata_Vergine_del_Rosario * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 151) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Santarcangelo_di_Romagna/Santarcangelo_di_Romagna_-_Collegiata_della_Beata_Vergine_del_Rosario#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Santarcangelo_di_Romagna/Santarcangelo_di_Romagna_-_Collegiata_della_Beata_Vergine_del_Rosario#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Forlì https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Forl%C3%AC Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Forl%C3%AC#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Forlì/Chiesa del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Forl%C3%AC/Chiesa_del_Suffragio * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Bertinoro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Bertinoro * Chiesa del Suffragio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Chiusi della Verna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Chiusi_della_Verna Disposizioni foniche del comune di [della Verna|Chiusi della Verna] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Chiusi_della_Verna#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Chiusi della Verna/La Verna - Santuario della Verna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Chiusi_della_Verna/La_Verna_-_Santuario_della_Verna == Basilica di Santa Maria Assunta == Basilica di Santa Maria Assuntahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Chiusi_della_Verna/La_Verna_-_Santuario_della_Verna#Basilica_di_Santa_Maria_Assunta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Chiusi_della_Verna/La_Verna_-_Santuario_della_Verna#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Chiusi_della_Verna/La_Verna_-_Santuario_della_Verna#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Sogliano al Rubicone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sogliano_al_Rubicone Disposizioni foniche del comune di [al Rubicone|Sogliano al Rubicone] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sogliano_al_Rubicone#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sogliano_al_Rubicone#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Mercato Saraceno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Mercato_Saraceno Disposizioni foniche del comune di [Saraceno|Mercato Saraceno] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Mercato_Saraceno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Castrocaro Terme e Terra del Sole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Castrocaro_Terme_e_Terra_del_Sole Disposizioni foniche del comune di [Terme e Terra del Sole|Castrocaro Terme e Terra del Sole] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Castrocaro_Terme_e_Terra_del_Sole#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Civitella di Romagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Civitella_di_Romagna Disposizioni foniche del comune di [di Romagna|Civitella di Romagna] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Civitella_di_Romagna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Bagno di Romagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Bagno_di_Romagna Disposizioni foniche del comune di [di Romagna|Bagno di Romagna] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Bagno_di_Romagna#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Bagno_di_Romagna#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Rocca San Casciano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Rocca_San_Casciano Disposizioni foniche del comune di [San casciano|Rocca San Casciano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Rocca_San_Casciano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Premilcuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Premilcuore Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Premilcuore#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Modigliana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Modigliana Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Modigliana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Roncofreddo/Cento - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Roncofreddo/Cento_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: ?? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesenatico/Sala di Cesenatico - Chiesa di Santa Maria del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesenatico/Sala_di_Cesenatico_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario File:Cassa espressiva sala.png|La cassa espressiva aperta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesenatico/Sala_di_Cesenatico_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Pennabilli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Pennabilli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Pennabilli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Pennabilli/Pennabilli - Cattedrale di San Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Pennabilli/Pennabilli_-_Cattedrale_di_San_Leone * Costruttore: Filippo e Cesare Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Pennabilli/Pennabilli_-_Cattedrale_di_San_Leone#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Pennabilli/Pennabilli_-_Cattedrale_di_San_Leone#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Rimini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di RImini/Rimini/Corpolò - Chiesa di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_RImini/Rimini/Corpol%C3%B2_-_Chiesa_di_Santa_Maria * Costruttore: Pietro Zanni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_RImini/Rimini/Corpol%C3%B2_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_RImini/Rimini/Corpol%C3%B2_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Analisi vettoriale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Copertina Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Analisi vettoriale/Algebra vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Algebra_vettoriale Viene assunto che il lettore abbia una discreta conoscenza dell'algebra vettoriale, pertanto gli ricordiamo solamente alcune delle definizioni e formule fondamentali. Prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Algebra_vettoriale#Prodotto_scalare Prodotto vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Algebra_vettoriale#Prodotto_vettoriale Triplo prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Algebra_vettoriale#Triplo_prodotto_scalare Triplo prodotto vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Algebra_vettoriale#Triplo_prodotto_vettoriale Wikibooks: Analisi vettoriale/Campi scalare e vettoriale: gradiente https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Campi_scalare_e_vettoriale:_gradiente 1. Con campo vettoriale o scalare si intende una regione di spazio a ciascun punto del quale il valore di un certo vettore o scalare è connesso. Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi vettoriale/Flusso di un vettore attraverso una superficie https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Flusso_di_un_vettore_attraverso_una_superficie Se è dato il campo di uno scalare differenziabile \phi(\mathbf{R}), allora è pure dato il campo delle derivate di tale scalare rispetto alle differenti e arbitrarie direzioni in questo. Abbiamo visto che il campo del vettore grad\ \phi è una caratteristica invariante (cioè, che non dipende dalla scelta del sistema di coordinate) del campo delle derivate. Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi vettoriale/Teorema di Gauss: divergenza https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Teorema_di_Gauss:_divergenza 1. L'integrale \oint a_n\ dS di superficie può essere trasformato in uno di volume. Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi vettoriale/Circolazione di un vettore, rotore, teorema di Stoke https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Circolazione_di_un_vettore,_rotore,_teorema_di_Stoke La trasformazione dell'integrale di superficie chiusa di un vettore in un integrale di volume ha portato al concetto di divergenza di un vettore. Consideriamo ora l'integrale di linea chiusa di un vettore. Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi vettoriale/Derivata direzionale di un vettore https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Derivata_direzionale_di_un_vettore Lo scalare div\ \mathbf{a} ed il vettore rot\ \mathbf{a}, come abbiamo già indicato, possono venire chiamati le derivate spaziali vettoriali e scalari del vettore \mathbf{a}, rispettivamente. Esse hanno un significato geometrico diretto che consegue dalle equazioni E. Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi vettoriale/Operatore vettoriale, derivate seconde, derivate di un prodotto https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Operatore_vettoriale,_derivate_seconde,_derivate_di_un_prodotto 1. Precedentemente ci siamo famigliarizzati con un numero di operazioni differenziali su vettori e scalari: la formazione del gradiente di uno scalare (E. Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi vettoriale/Teorema di Green https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Teorema_di_Green 1. Le formule di Gauss e Stokes (E. Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi vettoriale/Formule più importanti dell'analisi vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_vettoriale/Formule_pi%C3%B9_importanti_dell%27analisi_vettoriale (la derivata dello scalare \phi rispetto alla direzione \mathbf{s}) Analisi vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Messina - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta File:Messina, cattedrale metropolitana - Organo a canne, Positivo e Pedale forte.jpg|Positivo e Pedale forte Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Strumento_precedente Organo Tamburini (1930)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Tamburini_(1930) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Città di Castello - Chiesa Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Citt%C3%A0_di_Castello_-_Chiesa_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: GiustozziStrumento privo di facciata e racchiuso entro una cassa armonica semplice in legno massello dipinto di grigio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Città di Castello - Chiesa San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Citt%C3%A0_di_Castello_-_Chiesa_San_Francesco * Costruttore: Francesco Polinori Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Macerone - Chiesa Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Macerone_-_Chiesa_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Luigi Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Macerone_-_Chiesa_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Macerone_-_Chiesa_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Macerone_-_Chiesa_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/San Carlo - Chiesa di San Carlo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/San_Carlo_-_Chiesa_di_San_Carlo * Costruttore: Edoardo Landucci & Figl Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/San_Carlo_-_Chiesa_di_San_Carlo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/San_Carlo_-_Chiesa_di_San_Carlo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Sogliano al Rubicone/Riopetra - Chiesa di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sogliano_al_Rubicone/Riopetra_-_Chiesa_di_Santa_Maria * Costruttore: Scuola emilianavicina ai Traeri. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sogliano_al_Rubicone/Riopetra_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sogliano_al_Rubicone/Riopetra_-_Chiesa_di_Santa_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Gattolino - Chiesa di Sant'Anastasia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Gattolino_-_Chiesa_di_Sant%27Anastasia * Costruttore: La Frescobalda Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Gattolino_-_Chiesa_di_Sant%27Anastasia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/San Vittore - Pieve di San Vittore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/San_Vittore_-_Pieve_di_San_Vittore * Costruttore: Ciabatti Paolo di Badia al Pino (AR) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Accademia Filarmonica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Accademia_Filarmonica * Costruttore: Carlo Traeri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Accademia_Filarmonica#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Accademia_Filarmonica#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Castenaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Castenaso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Castenaso#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Castenaso#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Castenaso/Castenaso - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Castenaso/Castenaso_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Giuseppe Guermandi di Bologna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Castenaso/Castenaso_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Castenaso/Castenaso_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Minerbio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Minerbio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Minerbio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Minerbio/Minerbio - Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Minerbio/Minerbio_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo * Costruttore: Cesare, Quintino e Ferdinando Rasori di Bologna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Minerbio/Minerbio_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Minerbio/Minerbio_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/San Mauro Pascoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/San_Mauro_Pascoli Disposizioni foniche del comune di [Mauro Pascoli|San Mauro Pascoli] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/San_Mauro_Pascoli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo#Frazioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brodetto alla vastese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_alla_vastese == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_alla_vastese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_alla_vastese#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_alla_vastese#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_alla_vastese#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ciambotta pugliese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambotta_pugliese La ciambrotta pugliese è una ricetta con molte varianti locali: quella che segue è seguita a Manfredonia. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambotta_pugliese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambotta_pugliese#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ciambotta_pugliese#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Rimini/Rimini - Chiesa di Santa Maria dei Servi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Servi * Costruttore: Tamburini (Opus 71) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Servi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Servi#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Risotto all'aglio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_all%27aglio Il risotto all'aglio è un primo piatto la cui preparazione è molto simile a quella di un normale risotto alla milanese. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_all%27aglio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Risotto_all%27aglio#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Chiesa della Madonna di Fatima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_della_Madonna_di_Fatima * Costruttore: Dell'Orto & Lanzini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_della_Madonna_di_Fatima#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_della_Madonna_di_Fatima#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Ladispoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ladispoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ladispoli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Ladispoli/Ladispoli - Chiesa di Santa Maria del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ladispoli/Ladispoli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario * Costruttore: Stefano Buccolini (Opus 15) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ladispoli/Ladispoli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Borghetto di Vara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Borghetto_di_Vara Disposizioni foniche di organi a canne nel comune di [di Vara|Borghetto di Vara]. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Borghetto_di_Vara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Borghetto di Vara/Borghetto di Vara - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Borghetto_di_Vara/Borghetto_di_Vara_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Parodi & Marin ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Lingua Taxi/Dialogo 1/Esercizi 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1/Esercizi_1 =Esercizio 1= Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Lingua_Taxi/Dialogo_1/Esercizi_1#Esercizio_1 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/San Mauro in Valle - Pieve di San Mauro in Valle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/San_Mauro_in_Valle_-_Pieve_di_San_Mauro_in_Valle * Costruttore: Verati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Sogliano al Rubicone/Montegelli - Montegelli - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Sogliano_al_Rubicone/Montegelli_-_Montegelli_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Pietro Orsi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Acido iodidrico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_iodidrico }} Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_iodidrico#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_iodidrico#Sintesi Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_iodidrico#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_iodidrico#Reazioni Avvertenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_iodidrico#Avvertenze Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Iodio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Iodio }} Proprietà chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Iodio#Proprietà_chimiche Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Iodio#Sintesi_principale Estrazione dalla tintura di iodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Iodio#Estrazione_dalla_tintura_di_iodio Avvertenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Iodio#Avvertenze Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Iodio#Reazioni Sintesi Ioduro di alluminiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Iodio#Sintesi_Ioduro_di_alluminio Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Francesco a Ripa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Francesco_a_Ripa * Costruttore: Walcker Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Francesco_a_Ripa#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Francesco_a_Ripa#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Francesco_a_Ripa#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio San Giuseppe - Istituto De Mérode https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_San_Giuseppe_-_Istituto_De_M%C3%A9rode == Cappella dei Santi Giuseppe e Giovanni Battista de La Salle == Cappella dei Santi Giuseppe e Giovanni Battista de La Sallehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_San_Giuseppe_-_Istituto_De_M%C3%A9rode#Cappella_dei_Santi_Giuseppe_e_Giovanni_Battista_de_La_Salle Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_San_Giuseppe_-_Istituto_De_M%C3%A9rode#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_San_Giuseppe_-_Istituto_De_M%C3%A9rode#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Francesca Romana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Francesca_Romana * Costruttore: Eligio Bevilacquasu progetto di Giuseppe Agostini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Francesca_Romana#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Francesca_Romana#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Francesca_Romana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Liberatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Liberatrice * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Liberatrice#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Divino Maestro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Divino_Maestro * Costruttore: Pinchi (Opus 257) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Divino_Maestro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuliano Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuliano_Martire * Costruttore: Hillebrand Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuliano_Martire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuliano_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuliano_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Santissimo_Sacramento_e_dei_Santi_Martiri_Canadesi * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Santissimo_Sacramento_e_dei_Santi_Martiri_Canadesi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Santissimo_Sacramento_e_dei_Santi_Martiri_Canadesi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Sabina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Sabina * Costruttore: Mascioni (Opus 494) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Sabina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Sabina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Traspontina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Traspontina == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Traspontina#Organo_maggiore Organo del transetto di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Traspontina#Organo_del_transetto_di_destra Organo del transetto di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Traspontina#Organo_del_transetto_di_sinistra Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Traspontina#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Traspontina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Traspontina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giuseppe Benedetto Labre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Giuseppe_Benedetto_Labre * Costruttore: Tamburini (Opus 150) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Giuseppe_Benedetto_Labre#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Giuseppe_Benedetto_Labre#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Giuseppe_Benedetto_Labre#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Saba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Saba * Costruttore: Tamburini (Opus 236) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Saba#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Saba#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Saba#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Cristo_Re * Costruttore: Tamburini (Opus 469) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Cristo_Re#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Cristo_Re#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Cristo_Re#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Cavalese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cavalese Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cavalese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Cavalese/Cavalese - Pieve di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cavalese/Cavalese_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Joseph Balthasar Humpel Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cavalese/Cavalese_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cavalese/Cavalese_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cavalese/Cavalese_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Poggibonsi/Staggia Senese - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Staggia_Senese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pinchi (Opus 197) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Poggibonsi/Staggia_Senese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Santa Maria Assunta in Chiesanuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_in_Chiesanuova * Costruttore: Mascioni (Opus 1140)su progetto di Rino Rizzato. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_in_Chiesanuova#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_in_Chiesanuova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Trento/Trento - Chiesa di San Francesco Saverio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_San_Francesco_Saverio * Costruttore: Gebrüder Mayer Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_San_Francesco_Saverio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_di_San_Francesco_Saverio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Pietro in Montorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Montorio * Costruttore: Mascioni (Opus 899) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Montorio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Montorio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_del_Gonfalone * Costruttore: Nicola Morettini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_del_Gonfalone#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_del_Gonfalone#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Lucia_del_Gonfalone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Salute https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Salute * Costruttore: Mascioni (Opus 385) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Salute#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Salute#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Salute#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo in Via Aurelia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Nostra_Signora_di_Guadalupe_e_San_Filippo_in_Via_Aurelia * Costruttore: Mascioni (Opus 908) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Nostra_Signora_di_Guadalupe_e_San_Filippo_in_Via_Aurelia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Solbiate Arno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Solbiate_Arno Disposizioni foniche del comune di [Arno|Solbiate Arno] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Solbiate_Arno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Solbiate Arno/Solbiate Arno - Chiesa nuova di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Solbiate_Arno/Solbiate_Arno_-_Chiesa_nuova_di_San_Maurizio * Costruttore: Maroni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Teolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Teolo/Abbazia di Praglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo/Abbazia_di_Praglia * Costruttore: Pugina Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo/Abbazia_di_Praglia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Teolo/Teolo - Chiesa di Santa Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo/Teolo_-_Chiesa_di_Santa_Giustina * Costruttore: Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo/Teolo_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo/Teolo_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Teolo/Villa - Chiesa di Santa Maria Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo/Villa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunziata * Costruttore: L'Organaria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo/Villa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunziata#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Teolo/Villa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Mercato Saraceno/Santa Maria Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Mercato_Saraceno/Santa_Maria_Nuova * Costruttore: Attribuibile a Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Opéra Garnier https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Op%C3%A9ra_Garnier * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 432/429) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Op%C3%A9ra_Garnier#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Op%C3%A9ra_Garnier#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Op%C3%A9ra_Garnier#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania Disposizioni foniche dell'[(regione francese)|Occitania] raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Alti Pirenei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei Disposizioni foniche della [Pirenei|Alti Pirenei] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Alti Pirenei/Lourdes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Alti Pirenei/Lourdes/Lourdes - Basilique de l'Immaculée-Conception https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_de_l%27Immacul%C3%A9e-Conception == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_de_l%27Immacul%C3%A9e-Conception#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_de_l%27Immacul%C3%A9e-Conception#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_de_l%27Immacul%C3%A9e-Conception#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_de_l%27Immacul%C3%A9e-Conception#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_de_l%27Immacul%C3%A9e-Conception#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Valentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Valentino * Costruttore: Spevi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Valentino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Valentino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Gran Madre di Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Gran_Madre_di_Dio * Costruttore: Mascioni (Opus 562) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Gran_Madre_di_Dio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Gran_Madre_di_Dio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Croce a Via Flaminia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Croce_a_Via_Flaminia * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Croce_a_Via_Flaminia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle * Costruttore: John Abbey Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Divino Lavoratore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Divino_Lavoratore * Costruttore: Mascioni (Opus 839) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Divino_Lavoratore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Regina Pacis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Pacis * Costruttore: Tamburini (Opus 316) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Pacis#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Pacis#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Tamburini (Opus 371) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Azienda_ospedaliera_San_Camillo-Forlanini == Chiesa della Salus Infirmorum == Chiesa della Salus Infirmorumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Azienda_ospedaliera_San_Camillo-Forlanini#Chiesa_della_Salus_Infirmorum Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Azienda_ospedaliera_San_Camillo-Forlanini#Altri_progetti Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/Il Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra Il Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtra ("Sutra Mahāyāna del Grande passaggio al di là della sofferenza", anche Mahāparinirvāṇamahāsūtra o Nirvāṇasūtra; cinese: 大般涅槃經, Dà bānnièpán jīng; giapponese: Dai hatsu nehan kyō; coreano: 대반열반경 Tae pan yŏlban kyŏng; tibetano: Yongs su my a ngan las ’das pa chen po’i mdo) è un sūtra appartenente alla tradizione del Buddhismo Mahāyāna. Edizioni del Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#Edizioni_del_Mahāyāna_Mahāparinirvāṇasūtra In lingua sanscritahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#In_lingua_sanscrita In lingua cinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#In_lingua_cinese In lingua tibetanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#In_lingua_tibetana Datazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#Datazione Contenuto e dottrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#Contenuto_e_dottrine Struttura del Sutrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#Struttura_del_Sutra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81y%C4%81na_Mah%C4%81parinirv%C4%81%E1%B9%87as%C5%ABtra#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/Il Il Kṣitigarbhasūtra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Il_K%E1%B9%A3itigarbhas%C5%ABtra Lo Kṣitigarbhasūtra (sanscrito; lett. "Il "Sūtra di Kṣitigarbha"; cinese: 地藏菩薩本願經, Dìzàngpúsàběnyuànjīng; giapponese: Jizō bosatsu hongan kyō; coreano: 지장보살본원경, Chijang posal ponwŏn kyŏng; vietnamita: Địa tạng bồ tát bản nguyện kinh; quindi anche, in sanscrito: Kṣitigarbhapraṇidhānasūtra, o per la resa cinese il ricostruito *Kṣitigarbhabodhisattvapūrvapraṇidhānasūtra) è un sūtra del buddhismo Mahāyāna, conservato nel solo Canone buddhista cinese al T. Struttura e contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Il_K%E1%B9%A3itigarbhas%C5%ABtra#Struttura_e_contenuto Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Il_K%E1%B9%A3itigarbhas%C5%ABtra#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/Il Mahāsamnipatasūtra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81samnipatas%C5%ABtra Il Mahāsaṃnipātasūtra (anche Mahāvaipulyamahāsaṃnipātasūtra Sutra della grande raccolta), è un sūtra appartenente alla tradizione del Buddhismo Mahāyāna. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81samnipatas%C5%ABtra#Storia Dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81samnipatas%C5%ABtra#Dottrina Struttura del Sutrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Mah%C4%81samnipatas%C5%ABtra#Struttura_del_Sutra Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/Il Laṅkāvatārasūtra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_La%E1%B9%85k%C4%81vat%C4%81ras%C5%ABtra Laṅkāvatārasūtra (Il Sutra della discesa a Lanka, 楞伽經 pinyin Lèngqiéjīng, Lingua giapponese|giapponese Ryōgakyō, Lingua tibetana|tibetano Laṅkar ghsegs-pa'i mdo, Lingua coreana|coreano Struttura e dottrine del Laṅkāvatārasūtrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_La%E1%B9%85k%C4%81vat%C4%81ras%C5%ABtra#Struttura_e_dottrine_del_Laṅkāvatārasūtra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_La%E1%B9%85k%C4%81vat%C4%81ras%C5%ABtra#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_La%E1%B9%85k%C4%81vat%C4%81ras%C5%ABtra#Bibliografia Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/Il Tathāgatagarbhasūtra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Tath%C4%81gatagarbhas%C5%ABtra Tathāgatagarbha sūtra (Sutra del Tathāgatagarbha; o meglio Tathāgatagarbhanāmavaipulyasūtra; cinese 大方等如來藏經 pinyin Dàfāngděngrúláizàngjīng; giapp. Daihōdōnyoraizōkyō; tib. Ambientazione e dottrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Tath%C4%81gatagarbhas%C5%ABtra#Ambientazione_e_dottrine Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Tath%C4%81gatagarbhas%C5%ABtra#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Il_Tath%C4%81gatagarbhas%C5%ABtra#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Sūtra "mahāyāna"/Śrīmālādevīsiṃhanādasūtra https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%C5%9Ar%C4%ABm%C4%81l%C4%81dev%C4%ABsi%E1%B9%83han%C4%81das%C5%ABtra Lo Śrīmālādevīsiṃhanādasūtra ("Sūtra sul ruggito del leone della regina Śrīmālā"; devanāgarī: श्रीमालादेवीसिंहनादसूत्र; cinese: 勝鬘師子吼一乘大方便方廣經 Shèngmán shīzǐ hǒu yīshèng dàfāngbiàn fāngguǎng jīng, anche 勝鬘經, Shèngmán jīng; giapponese: Shōman shishiku ichijō daihōben hōkō kyō anche Shōman gyō; coreano: 승만사자후일승대방편방광경, Sŭngman sajahu ilsŭng taebangp'yŏn panggwang kyŏng; vietnamita: Thắng man sư tử hống nhất thừa đại phương tiện phương quảng kinh; tibetano: ལྷ་མོ་དཔལ་ཕྲེང་གི་སེང་གེའི་སྒྲའི་མདོ།, Lha mo dpal phreng gi seng ge’i sgra’i mdo), è uno dei più antichi sūtra mahāyāna che veicolano la dottrina del tathāgatagarbha , composto probabilmente nel III secolo nella comunità dei mahāsāṃghika che risiedevano nella regione dell'Āndhra (India meridionale). Edizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%C5%9Ar%C4%ABm%C4%81l%C4%81dev%C4%ABsi%E1%B9%83han%C4%81das%C5%ABtra#Edizioni Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%C5%9Ar%C4%ABm%C4%81l%C4%81dev%C4%ABsi%E1%B9%83han%C4%81das%C5%ABtra#Contenuto Dottrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%C5%9Ar%C4%ABm%C4%81l%C4%81dev%C4%ABsi%E1%B9%83han%C4%81das%C5%ABtra#Dottrine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%C5%9Ar%C4%ABm%C4%81l%C4%81dev%C4%ABsi%E1%B9%83han%C4%81das%C5%ABtra#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%C5%9Ar%C4%ABm%C4%81l%C4%81dev%C4%ABsi%E1%B9%83han%C4%81das%C5%ABtra#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/S%C5%ABtra_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/%C5%9Ar%C4%ABm%C4%81l%C4%81dev%C4%ABsi%E1%B9%83han%C4%81das%C5%ABtra#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Rovereto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Rovereto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Rovereto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Rovereto/Rovereto - Chiesa di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Rovereto/Rovereto_-_Chiesa_di_San_Marco * Costruttore: Barthélemy Formentelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Rovereto/Rovereto_-_Chiesa_di_San_Marco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Rovereto/Rovereto_-_Chiesa_di_San_Marco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Rovereto/Rovereto_-_Chiesa_di_San_Marco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Lido di Ostia - Chiesa di Santa Maria Regina Pacis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Lido_di_Ostia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Pacis * Costruttore: Mascioni (Opus 862) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Lido_di_Ostia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Pacis#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Lido_di_Ostia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Pacis#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Lido_di_Ostia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Pacis#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Arzignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano#Capoluogo Frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano#Frazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Arzignano/Arzignano - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Arzignano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Mascioni (Opus 1118)su progetto di Francesco Finotti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Arzignano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Arzignano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Arzignano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Ovada https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Ovada Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Ovada#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Terzo/Terzo - Chiesa di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Terzo/Terzo_-_Chiesa_di_San_Maurizio * Costruttore: Fratelli Lingiardi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Terzo/Terzo_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Terzo/Terzo_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Ovada/Ovada - Chiesa di Nostra Signora Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Ovada/Ovada_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Ovada/Ovada_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_Assunta#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Ovada/Ovada_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_Assunta#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Ovada/Ovada_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Deruta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Deruta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Deruta#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Deruta/Casalina - Santuario della Madonna del Bagno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Deruta/Casalina_-_Santuario_della_Madonna_del_Bagno * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Deruta/Casalina_-_Santuario_della_Madonna_del_Bagno#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/San Gimignano/San Gimignano - Basilica di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano/San_Gimignano_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pietro Donati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano/San_Gimignano_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano/San_Gimignano_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Gimignano/San_Gimignano_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di Santa Maria Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata * Costruttore: Mascioni (Opus 346) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Cattedrale di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Organo_maggiore Disposizioni foniche precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Disposizioni_foniche_precedenti Disposizione fonica originaria (Mascioni, 1910)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Disposizione_fonica_originaria_(Mascioni,_1910) Disposizione fonica del 1945 (Kuhn)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Disposizione_fonica_del_1945_(Kuhn) Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Cattedrale_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa neo-apostolica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_neo-apostolica * Costruttore: Mascioni (Opus 1148)su progetto di Fritz Reist. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_neo-apostolica#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_neo-apostolica#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa evangelica luterana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_evangelica_luterana * Costruttore: Thomas Wälti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_evangelica_luterana#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_evangelica_luterana#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Chiusi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Chiusi/Chiusi - Concattedrale di San Secondiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi/Chiusi_-_Concattedrale_di_San_Secondiano * Costruttore: Giosuè Agati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi/Chiusi_-_Concattedrale_di_San_Secondiano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi/Chiusi_-_Concattedrale_di_San_Secondiano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi/Chiusi_-_Concattedrale_di_San_Secondiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi/Chiusi_-_Concattedrale_di_San_Secondiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Metilammina https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Metilammina Sostanze organiche artigianali Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Metilammina#Sintesi_principale Sintesi alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Metilammina#Sintesi_alternative Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Metilammina#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Metilammina#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Metilammina#Video Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Umbertide https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Umbertide Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Umbertide#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Umbertide#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Umbertide/Preggio - Chiesa della Santissima Trinità in San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Umbertide/Preggio_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_San_Francesco * Costruttore: Mascioni (Opus 683) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Umbertide/Preggio_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_San_Francesco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Umbertide/Preggio_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Acido nitrico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_nitrico }} Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_nitrico#Sintesi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/San Giovanni Valdarno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/San_Giovanni_Valdarno Disposizioni foniche del comune di [Giovanni Valdarno|San Giovanni Valdarno] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/San Giovanni Valdarno/San Giovanni Valdarno - Basilica di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/San_Giovanni_Valdarno/San_Giovanni_Valdarno_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Mascioni (Opus 816) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/San_Giovanni_Valdarno/San_Giovanni_Valdarno_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria della Vittoria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria * Costruttore: Angelo Amati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Polpette di soia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_di_soia ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_di_soia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Polpette_di_soia#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Quibebe vegano di manioca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quibebe_vegano_di_manioca ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quibebe_vegano_di_manioca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Quibebe_vegano_di_manioca#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Cicoria ripassata in padella https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicoria_ripassata_in_padella ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicoria_ripassata_in_padella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Cicoria_ripassata_in_padella#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Insalata di tofu, avocado, rucola e mandorla https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_tofu,_avocado,_rucola_e_mandorla ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_tofu,_avocado,_rucola_e_mandorla#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_tofu,_avocado,_rucola_e_mandorla#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Dolce di banana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dolce_di_banana ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dolce_di_banana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Dolce_di_banana#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Marmellata d'uva nera https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Marmellata_d%27uva_nera ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Marmellata_d%27uva_nera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Marmellata_d%27uva_nera#Preparazione Wikibooks: OpenOffice.org/Impress https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Impress Apache OpenOffice Impress, (prima OpenOffice.org) , è un software libero per la creazione di presentazioni informatiche multimediali; fa parte della suite Apache OpenOffice. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 OpenOffice.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:OpenOffice.org Wikibooks: OpenOffice.org/Draw https://it.wikibooks.org/wiki/OpenOffice.org/Draw Apache OpenOffice Draw, in precedenza OpenOffice.org Draw, è un programma di software libero, della suite Apache OpenOffice sviluppata dalla Apache Software Foundation, per la creazione di grafica vettoriale. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 OpenOffice.orghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:OpenOffice.org Wikibooks: Vikidia https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia Questo libro è la traduzione di una serie di articoliEcrire des articles pour Vikidia di Yann Houry sull'utilità dell'uso di Vikidia nella scuola. Oltre alle indicazioni tecniche per un utilizzo di base sono presenti considerazioni didattiche sulla validità della proposta. Scrivere articoli per Vikidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia#Scrivere_articoli_per_Vikidia Vikidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia#Vikidia Suddivisione del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia#Suddivisione_del_libro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Vikidia/Perché Vikidia https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Perch%C3%A9_Vikidia ==Perché Vikidia?== Perché Vikidia?https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Perch%C3%A9_Vikidia#Perché_Vikidia? Perché cominciare?https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Perch%C3%A9_Vikidia#Perché_cominciare? Wikibooks: Vikidia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Vikidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vikidia Wikibooks: Vikidia/Come procedere con gli alunni https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Come_procedere_con_gli_alunni Più o meno, abbiamo seguito queste fasi: Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Vikidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vikidia Wikibooks: Vikidia/Sintassi wiki https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki =La sintassi wiki= La sintassi wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#La_sintassi_wiki Righe vuote/a capohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Righe_vuote/a_capo Parole in corsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Parole_in_corsivo Grassettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Grassetto Grassetto corsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Grassetto_corsivo Riassumendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Riassumendo Mettere un titolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Mettere_un_titolo Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Sommario Creare un notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Creare_un_nota I linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#I_link Verso un altro articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Verso_un_altro_articolo Verso un'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Verso_un'immagine Verso un sito esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Verso_un_sito_esterno Dare un elencohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Dare_un_elenco Elenchi non numeratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Elenchi_non_numerati Elenchi numeratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#Elenchi_numerati È tutto, ma...https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Sintassi_wiki#È_tutto,_ma... Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montespertoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montespertoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montespertoli#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montespertoli#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Monstespertoli/Livizzano - Chiesa di San Donato a Livizzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Monstespertoli/Livizzano_-_Chiesa_di_San_Donato_a_Livizzano * Costruttore: Michelotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Monstespertoli/Livizzano_-_Chiesa_di_San_Donato_a_Livizzano#Note Wikibooks: Come costruire una casa/Il preventivo https://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Il_preventivo In base alla casa il costo va misurato: sulla scala, sulle proporzioni e sul materiale di cui essa è stata fornita; per poi fare un idea del prezzo e confrontarla con l'idea del cliente,per poi trovare un accordo o una complicità per alla fine avere un quadro fisso dell'idea della casa costruita. Come costruire una casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Come_costruire_una_casa Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Achille https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Achille * Costruttore: Mascioni (Opus 961) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Achille#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Achille#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lamone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lamone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lamone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lamone/Lamone - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lamone/Lamone_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Mascioni (Opus 1125) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lamone/Lamone_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lamone/Lamone_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina Disposizioni foniche del [di Leventina|distretto di Leventina] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Faido https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Faido/Faido - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido/Faido_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Mascioni (Opus 312) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido/Faido_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido/Faido_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido/Faido_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Faido/Chironico - Chiesa di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido/Chironico_-_Chiesa_di_San_Maurizio * Costruttore: Fratelli Aletti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido/Chironico_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido/Chironico_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Faido/Chironico_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Tecnica di Montecarlo https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Tecnica_di_Montecarlo Questa tecnica permette di calcolare l'area di una superficie in modo probabilistico. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Biologia per il liceo/Le etichette alimentari https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari = Le etichette alimentari = Le etichette alimentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Le_etichette_alimentari Le norme italiane ed europeehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Le_norme_italiane_ed_europee La struttura tipica di un'etichettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#La_struttura_tipica_di_un'etichetta Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Ingredienti Denominazione del prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Denominazione_del_prodotto Modalità di confezionamento e conservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Modalità_di_confezionamento_e_conservazione Data di scadenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Data_di_scadenza La tabella nutrizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#La_tabella_nutrizionale Le categorie di nutrientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Le_categorie_di_nutrienti Le proteinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Le_proteine I carboidratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#I_carboidrati I lipidilink a pagine che non esistonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#I_lipidilink_a_pagine_che_non_esistono Le vitaminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Le_vitamine Additivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Additivi Allergenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Allergeni Cereali contenenti glutine: grano, segale, orzo, avena, farrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Cereali_contenenti_glutine:_grano,_segale,_orzo,_avena,_farro Crostacei:https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Crostacei: Uova:https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Uova: Pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Pesce Arachidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Arachidi Soiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Soia Lattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Latte Frutta a guscio, mandorle, noci, nocciole, pistacchi, sedanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Frutta_a_guscio,_mandorle,_noci,_nocciole,_pistacchi,_sedano Senapehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Senape Semi di sesamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Semi_di_sesamo Anidride solforosa e solfitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Anidride_solforosa_e_solfiti Lupinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Lupini Molluschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Molluschi Sofisticazione - Adulterazione - Alterazione - Contraffazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Sofisticazione_-_Adulterazione_-_Alterazione_-_Contraffazione Sofisticazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Sofisticazione Adulterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Adulterazione Studi di riferimento per comprendere la salubrità di un alimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Studi_di_riferimento_per_comprendere_la_salubrità_di_un_alimento Evitare gli ingannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Evitare_gli_inganni Confronto tra etichette italiane ed inglesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Confronto_tra_etichette_italiane_ed_inglesi Tradizionali metodi di conservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Tradizionali_metodi_di_conservazione Salamoiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Salamoia Mielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Miele Oliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Olio Acetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Aceto Salehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Sale La via salaria:https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#La_via_salaria: Affumicaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Affumicatura Il freddohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Il_freddo Essiccazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Essiccazione Fermentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Fermentazione Zucchero e candidaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Zucchero_e_candidatura Contenitori per la conservazioneda sintetizzarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#Contenitori_per_la_conservazioneda_sintetizzare I metodi più utilizzati dagli antichi Egizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_etichette_alimentari#I_metodi_più_utilizzati_dagli_antichi_Egizi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di Santo Spirito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santo_Spirito * Costruttore: Filippo III Tronci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santo_Spirito#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_Santo_Spirito#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Impruneta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Impruneta/Pozzolatico - Chiesa dei Santi Stefano e Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta/Pozzolatico_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Caterina == Organo in controfacciata == Organo in controfacciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta/Pozzolatico_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Caterina#Organo_in_controfacciata Organo nell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta/Pozzolatico_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Caterina#Organo_nell'abside Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta/Pozzolatico_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Caterina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta/Pozzolatico_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Caterina#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bagnet verd https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd Il bagnèt verd è una salsa della tradizione culinaria piemontese, adatta soprattutto ad accompagnare le carni bollite. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd#Preparazione Impiegohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd#Impiego Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd#Varianti Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Acilia - Chiesa di San Leonardo da Porto Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Acilia_-_Chiesa_di_San_Leonardo_da_Porto_Maurizio * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Acilia_-_Chiesa_di_San_Leonardo_da_Porto_Maurizio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Acilia_-_Chiesa_di_San_Leonardo_da_Porto_Maurizio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Acilia_-_Chiesa_di_San_Leonardo_da_Porto_Maurizio#Altri_progetti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Bromo https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Bromo }} Avvertenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Bromo#Avvertenze Sintesi principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Bromo#Sintesi_principale Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloro https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloro }} Avvertenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloro#Avvertenze Sintesi dalla candegginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloro#Sintesi_dalla_candeggina Sintesi dal TCCAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloro#Sintesi_dal_TCCA Liquefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloro#Liquefazione Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ossigeno https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossigeno |}} Sintesi dalla candegginahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ossigeno#Sintesi_dalla_candeggina Wikibooks: Na'vi/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Sostantivi Sostantivi Numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Sostantivi#Numero "Alcuno"https://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Sostantivi#"Alcuno" Generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Sostantivi#Genere Casohttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Sostantivi#Caso Soggetto e oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Na%27vi/Sostantivi#Soggetto_e_oggetto Wikibooks: Biologia per il liceo/Invertebrati https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati Invertebrati Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Introduzione Spugnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Spugne Caratteristiche distintivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Caratteristiche_distintive Conformazione corporeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Conformazione_corporea Alimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Alimentazione Riproduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Riproduzione Difesa dai predatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Difesa_dai_predatori Cnidarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Cnidari Platelmintihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Platelminti Turbellarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Turbellari Trematodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Trematodi Cestodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Cestodi Vermi cilindricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Vermi_cilindrici Nematodi a vita liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Nematodi_a_vita_libera Nematodi parassitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Nematodi_parassiti Molluschihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Molluschi Conformazione corporea di un generico molluscohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Conformazione_corporea_di_un_generico_mollusco I gasteropodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#I_gasteropodi I bivalvihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#I_bivalvi I cefalopodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#I_cefalopodi Anellidi o vermi segmentatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Anellidi_o_vermi_segmentati Oligocheti (lombrichi)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Oligocheti_(lombrichi) Policheti (animali marini)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Policheti_(animali_marini) Irudineihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Irudinei Artropodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Artropodi Cheliceratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Chelicerati Miriapodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Miriapodi Crostaceihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Crostacei Insettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Insetti Il successo evolutivo degli insettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Il_successo_evolutivo_degli_insetti La metamorfosi degli insettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#La_metamorfosi_degli_insetti Struttura corporeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Struttura_corporea Echinodermihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Echinodermi Le stelle di marehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Le_stelle_di_mare I ricci di marehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#I_ricci_di_mare Le ofiure, i gigli di mare e i cetrioli di marehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Le_ofiure,_i_gigli_di_mare_e_i_cetrioli_di_mare Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Invertebrati#Voci_correlate Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Remigio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Remigio * Costruttore: Giovanni Pietro Contini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Remigio#Altri_progetti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Ammoniaca https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Ammoniaca L'ammomiaca o Triidruro di azoto è un gas tossico, incolore dall'odore pungente. Essa si genera, però in quantità sicure tramite reazioni di sale d'ammonio con idrossidi: l'idrossido di ammonio, non essendo stabile, si decompone in acqua ed ammoniaca Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Vikidia/Illustrare un articolo https://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo Agli allievi si deve precisare una cosa: inutile illustrare il proprio lavoro fino a quando non è interamente scritto. Gli allievi adorano illustrare, adorano guardare immagini e ci passerebbero un tempo infinito. A. Con Immagini di Googlehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo#A._Con_Immagini_di_Google B. Con Wikimediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo#B._Con_Wikimedia C. Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo#C._Altro D. Scrivere e pubblicare su Vikidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo#D._Scrivere_e_pubblicare_su_Vikidia E. Valutare il lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo#E._Valutare_il_lavoro E-1 Dominio 1: Le lingue per pensare e comunicarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo#E-1_Dominio_1:_Le_lingue_per_pensare_e_comunicare E-2 Dominio 2: il metodo e gli strumenti per apprenderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo#E-2_Dominio_2:_il_metodo_e_gli_strumenti_per_apprendere Ringraziamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vikidia/Illustrare_un_articolo#Ringraziamenti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloracetone https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloracetone Sostanze organiche artigianali Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloracetone#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloracetone#Sintesi Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloracetone#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloracetone#Sicurezza Wikibooks: Biologia per il liceo/Le piante https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante == Le piante si sono evolute dalle alghe == Le piante si sono evolute dalle alghehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Le_piante_si_sono_evolute_dalle_alghe La conservazione dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#La_conservazione_dell'acqua Assorbimento di sostanze nutritivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Assorbimento_di_sostanze_nutritive Il sostegnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Il_sostegno La riproduzione e la dispersionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#La_riproduzione_e_la_dispersione Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Classificazione Le piante senza semi non vascolari (briofite)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Le_piante_senza_semi_non_vascolari_(briofite) Le piante senza semi vascolari (pteridofite)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Le_piante_senza_semi_vascolari_(pteridofite) Le piante vascolari con i semihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Le_piante_vascolari_con_i_semi Ciclo vitale delle piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Ciclo_vitale_delle_piante Il ciclo vitale dei muschi e di tutte le piante non vascolari sono dominate dal gametofito.https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Il_ciclo_vitale_dei_muschi_e_di_tutte_le_piante_non_vascolari_sono_dominate_dal_gametofito. Carbonifero dominato da piante senza semehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Carbonifero_dominato_da_piante_senza_seme La riproduzione delle gimnospermehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#La_riproduzione_delle_gimnosperme La struttura di un fiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#La_struttura_di_un_fiore La riproduzione di un fiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#La_riproduzione_di_un_fiore La composizione delle piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#La_composizione_delle_piante Il sistema radicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Il_sistema_radicale Sistema aereohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Sistema_aereo La dispersione dei semi nei frutti (angiosperme)https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#La_dispersione_dei_semi_nei_frutti_(angiosperme) Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante#Attività Wikibooks: Biologia per il liceo/Primati e ominidi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi Primati e ominidi I primatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#I_primati Il Lori Gracilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Il_Lori_Gracile I Lemurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#I_Lemuri I Tarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#I_Tarsi Gli antropoidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Gli_antropoidi Le scimmie platirrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Le_scimmie_platirrine Le scimmie catarrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Le_scimmie_catarrine Gli ominoideihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Gli_ominoidei I gibbonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#I_gibboni L’orangohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#L’orango Il gorillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Il_gorilla Gli scimpanzéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Gli_scimpanzé L'evoluzione degli ominidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#L'evoluzione_degli_ominidi Paleoantropologia o Paleontologia umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Paleoantropologia_o_Paleontologia_umana La postura eretta si è evoluta molto prima del cervellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#La_postura_eretta_si_è_evoluta_molto_prima_del_cervello Il cervello aumenta di dimensioni e questa evoluzione da origine alla nascita del genere Homohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Il_cervello_aumenta_di_dimensioni_e_questa_evoluzione_da_origine_alla_nascita_del_genere_Homo Geo-localizzazione dei discendenti di un progenitore comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Geo-localizzazione_dei_discendenti_di_un_progenitore_comune L’ultimo esemplare di homo, l'Homo sapienshttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#L’ultimo_esemplare_di_homo,_l'Homo_sapiens Riguardo a questa specie ci sono delle scoperte importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Primati_e_ominidi#Riguardo_a_questa_specie_ci_sono_delle_scoperte_importanti Wikibooks: Biologia per il liceo/I funghi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_funghi funghi Alimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_funghi#Alimentazione Sistema riproduttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_funghi#Sistema_riproduttivo Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_funghi#Struttura Classificazione dei funghi: 5 grandi categoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_funghi#Classificazione_dei_funghi:_5_grandi_categorie Ciclo vitale di un tipico fungohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_funghi#Ciclo_vitale_di_un_tipico_fungo Particolari utilizzi dei funghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_funghi#Particolari_utilizzi_dei_funghi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Villa Cortese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Villa_Cortese Disposizioni foniche del comune di [Cortese|Villa Cortese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Villa_Cortese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Villa Cortese/Villa Cortese - Chiesa di San Vittore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Villa_Cortese/Villa_Cortese_-_Chiesa_di_San_Vittore * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Villa_Cortese/Villa_Cortese_-_Chiesa_di_San_Vittore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Villa_Cortese/Villa_Cortese_-_Chiesa_di_San_Vittore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Villa_Cortese/Villa_Cortese_-_Chiesa_di_San_Vittore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Biologia per il liceo/Vertebrati https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati = I vertebrati = I vertebratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_vertebrati I cordatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_cordati I tunicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_tunicati I cefalocordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_cefalocordi Gli agnatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Gli_agnati Le missinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Le_missine Aspetto fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Aspetto_fisico Nutrimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Nutrimento Sistema anti-predatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Sistema_anti-predatorio Riproduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Riproduzione Dove vivonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Dove_vivono Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Utilizzo Le lampredehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Le_lamprede I pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_pesci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Bibliografia I Tetrapodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_Tetrapodi Gli Anfibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Gli_Anfibi I rettilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_rettili Il colore della pellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Il_colore_della_pelle Gli Uccellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Gli_Uccelli Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Descrizione Il volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Il_volo Tipi di uccellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Tipi_di_uccelli I Mammiferihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_Mammiferi Sistematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Sistematica I monotremihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_monotremi I marsupialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_marsupiali I placentatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#I_placentati Prototeri e Terihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Prototeri_e_Teri Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Caratteristiche Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Caratteristiche_generali Pellicciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Pelliccia Allattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Allattamento Musohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Muso Strutture auricolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Strutture_auricolari Circolazione sanguignahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Circolazione_sanguigna Locomozionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Locomozione Respirazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Respirazione Altre caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Vertebrati#Altre_caratteristiche Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno Disposizioni foniche del [di Locarno|Distretto di Locarno] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Tenero-Contra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Tenero-Contra Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Tenero-Contra/Tenero - Chiesa dei Santi Pietro e Vincenzo martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Tenero-Contra/Tenero_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Vincenzo_martire * Costruttore: Mascioni (Opus 1201) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Tenero-Contra/Tenero_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Vincenzo_martire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Tenero-Contra/Tenero_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Vincenzo_martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Tenero-Contra/Tenero_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Vincenzo_martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio Internazionale Romano della Prelatura Personale della Santa Croce e Opus Dei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Internazionale_Romano_della_Prelatura_Personale_della_Santa_Croce_e_Opus_Dei == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Internazionale_Romano_della_Prelatura_Personale_della_Santa_Croce_e_Opus_Dei#Cappella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Internazionale_Romano_della_Prelatura_Personale_della_Santa_Croce_e_Opus_Dei#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Internazionale_Romano_della_Prelatura_Personale_della_Santa_Croce_e_Opus_Dei#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_al_Quirinale * Costruttore: Mascioni (Opus 515) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_al_Quirinale#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_al_Quirinale#Altri_progetti Wikibooks: Teoria dei segnali2 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2 Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Teoria ed elaborazione dei segnali Dewey 510https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_510 Ingegneriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ingegneria Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/T Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Teoria dei segnali2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teoria_dei_segnali2 Wikibooks: Teoria dei segnali2/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Teoria dei segnali2https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teoria_dei_segnali2 Wikibooks: Teoria dei segnali2/Segnali e vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori Il segnale è una funzione complessa in funzione del tempo che definisce la "forma" del segnale. Segnali analogici tempo-continuihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Segnali_analogici_tempo-continui Energia e potenza mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Energia_e_potenza_media Periodicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Periodicità Spazio dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Spazio_dei_segnali Distanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Distanza Prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Prodotto_scalare Normahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Norma Ortogonalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Ortogonalità Basi ortonormalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Basi_ortonormali Approssimazione di un segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Approssimazione_di_un_segnale Semplificazione formuleIn questa sezione si ritorna temporaneamente per comodità alla vecchia notazione per i segnali.https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Semplificazione_formuleIn_questa_sezione_si_ritorna_temporaneamente_per_comodità_alla_vecchia_notazione_per_i_segnali. Procedura di Gram-Schmidthttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Procedura_di_Gram-Schmidt Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_e_vettori#Note Wikibooks: Teoria dei segnali2/Serie e trasformata https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata ==Base canonica== Base canonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Base_canonica Funzione portahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Funzione_porta Seno cardinalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Seno_cardinale Delta di Dirachttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Delta_di_Dirac Definizione della base canonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Definizione_della_base_canonica Base alternativa sinusoidalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Base_alternativa_sinusoidale Serie di Fourierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Serie_di_Fourier Trasformata di Fourierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Trasformata_di_Fourier Alcune trasformate fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Alcune_trasformate_fondamentali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Serie_e_trasformata#Note Wikibooks: Teoria dei segnali2/Proprietà trasformata https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata ==Convoluzione== Convoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Convoluzione Convoluzione di portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Convoluzione_di_porte Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Proprietà Proprietà della delta di Dirachttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Proprietà_della_delta_di_Dirac Campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Campionamento Traslazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Traslazione Proprietà della trasformata di Fourierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Proprietà_della_trasformata_di_Fourier Linearitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Linearità Anticipo o ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Anticipo_o_ritardo Modulazione e traslazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Modulazione_e_traslazione Scalamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Scalamento Relazioni di paritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Relazioni_di_parità Convoluzione e prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Convoluzione_e_prodotto Derivazione ed integrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Derivazione_ed_integrazione Dualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Dualità Altre proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Altre_proprietà Relazione tempo-frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Relazione_tempo-frequenza Esempi di trasformatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Esempi_di_trasformate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Propriet%C3%A0_trasformata#Note Wikibooks: Teoria dei segnali2/Sistemi lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari Un sistema è un blocco che trasforma un segnale x \left( t \right) in un altro segnale y \left( t \right): Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Classificazione Sistemi linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_lineari Sistemi tempo-invariantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_tempo-invarianti Sistemi causalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_causali Sistemi senza memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_senza_memoria Sistemi realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_reali Sistemi stabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_stabili Sistemi lineari tempo-invarianti (LTI)https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_lineari_tempo-invarianti_(LTI) Sistemi LTI causalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_LTI_causali Sistemi LTI realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_LTI_reali Sistemi LTI stabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Sistemi_LTI_stabili Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Sistemi_lineari#Esempi Wikibooks: Teoria dei segnali2/Diagrammi a blocchi https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi ==Diagrammi a blocchi== Diagrammi a blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Diagrammi_a_blocchi Definizioni di bandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Definizioni_di_banda Misura del supportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Misura_del_supporto Banda a 3 dBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Banda_a_3_dB Banda equivalente di rumorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Banda_equivalente_di_rumore Banda che contiene una data percentuale di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Banda_che_contiene_una_data_percentuale_di_energia Estensione di frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Estensione_di_frequenza Distorsione linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Distorsione_lineare Modulazione e demodulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Modulazione_e_demodulazione Modulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Modulazione Demodulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Demodulazione Multiplazione in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Multiplazione_in_frequenza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Diagrammi_a_blocchi#Note Wikibooks: Teoria dei segnali2/Segnali periodici https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_periodici I segnali periodici: Trasformata di Fourier di un segnale periodicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_periodici#Trasformata_di_Fourier_di_un_segnale_periodico Treno di impulsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_periodici#Treno_di_impulsi Campionamento nel tempo e periodicizzazione in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_periodici#Campionamento_nel_tempo_e_periodicizzazione_in_frequenza Periodicizzazione nel tempo e campionamento in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_periodici#Periodicizzazione_nel_tempo_e_campionamento_in_frequenza Rappresentazioni di un segnale periodicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_periodici#Rappresentazioni_di_un_segnale_periodico Esempio: segnale periodico costantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_periodici#Esempio:_segnale_periodico_costante Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Segnali_periodici#Esempio Wikibooks: Teoria dei segnali2/Campionamento https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento Un segnale analogico è più facile da elaborare se viene campionato in un segnale numerico, cioè tempo discreto e discreto in ampiezza. Come campionare un segnale tempo-continuo senza perdere informazione? Filtro anti-aliasinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento#Filtro_anti-aliasing Campionatori realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento#Campionatori_reali Interpolatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento#Interpolatori Condizioni idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento#Condizioni_ideali Esempi di interpolatori distorcentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento#Esempi_di_interpolatori_distorcenti Esempi di interpolatori non distorcentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento#Esempi_di_interpolatori_non_distorcenti Condizioni realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento#Condizioni_reali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Campionamento#Note Wikibooks: Teoria dei segnali2/Spettro di energia e segnali troncati https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati ==Segnali troncati== Segnali troncatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Segnali_troncati Fenomeno di Gibbshttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Fenomeno_di_Gibbs Spettri di energia e di potenza e funzione di autocorrelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Spettri_di_energia_e_di_potenza_e_funzione_di_autocorrelazione Segnali a energia finitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Segnali_a_energia_finita Spettro di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Spettro_di_energia Funzione di autocorrelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Funzione_di_autocorrelazione Mutua correlazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Mutua_correlazione Segnali periodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Segnali_periodici Spettro di potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Spettro_di_potenza Segnali aperiodici a potenza finitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Segnali_aperiodici_a_potenza_finita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Spettro_di_energia_e_segnali_troncati#Note Wikibooks: Teoria dei segnali2/Processi casuali https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Processi_casuali Un processo casuale è un'espressione matematica che descrive una classe di segnali (voce, video, dati...), tramite una o più variabili casuali che corrispondono alle caratteristiche della classe di segnali. Descrizione probabilisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Processi_casuali#Descrizione_probabilistica Statistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Processi_casuali#Statistiche Media e autocorrelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Processi_casuali#Media_e_autocorrelazione Wikibooks: Teoria dei segnali2/Stazionarietà https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Stazionariet%C3%A0 ==Stazionarietà== Stazionarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Stazionariet%C3%A0#Stazionarietà Stazionarietà in senso strettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Stazionariet%C3%A0#Stazionarietà_in_senso_stretto Stazionarietà in senso lato ()https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Stazionariet%C3%A0#Stazionarietà_in_senso_lato_() Ciclostazionarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Stazionariet%C3%A0#Ciclostazionarietà Ciclostazionarietà in senso strettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Stazionariet%C3%A0#Ciclostazionarietà_in_senso_stretto Ciclostazionarietà in senso latohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Stazionariet%C3%A0#Ciclostazionarietà_in_senso_lato Stazionarizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Stazionariet%C3%A0#Stazionarizzazione Wikibooks: Teoria dei segnali2/Trasformazioni e spettro di potenza https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza ==Trasformazioni lineari di processi casuali== Trasformazioni lineari di processi casualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Trasformazioni_lineari_di_processi_casuali Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Esempi Trasformazioni lineari tempo-invariantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Trasformazioni_lineari_tempo-invarianti Trasformazioni lineari tempo-variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Trasformazioni_lineari_tempo-varianti Modulazione di ampiezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Modulazione_di_ampiezza Modulazione di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Modulazione_di_fase Densità spettrale di potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Densità_spettrale_di_potenza Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Proprietà Interpretazione fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Interpretazione_fisica Rumore gaussiano biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Rumore_gaussiano_bianco Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Trasformazioni_e_spettro_di_potenza#Note Wikibooks: Teoria dei segnali2/Medie temporali ed ergodicità https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0 Se il processo è ergodico, è sufficiente una sua qualunque realizzazione per estrarne le statistiche. Il sistema che genera il processo può evolvere attraverso tutti i suoi possibili stati partendo da una qualsiasi condizione iniziale. Mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Media Media d'insieme di un processo casualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Media_d'insieme_di_un_processo_casuale Media temporalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Media_temporale Media temporale di un segnale determinatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Media_temporale_di_un_segnale_determinato Media temporale di più segnali determinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Media_temporale_di_più_segnali_determinati Media temporale di una realizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Media_temporale_di_una_realizzazione Ergodicità per la mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Ergodicità_per_la_media Ergodicità per la media e stazionarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Ergodicità_per_la_media_e_stazionarietà Autocorrelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Autocorrelazione Ergodicità per l'autocorrelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Ergodicità_per_l'autocorrelazione Ergodicità per l'autocorrelazione e stazionarietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Ergodicità_per_l'autocorrelazione_e_stazionarietà Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_dei_segnali2/Medie_temporali_ed_ergodicit%C3%A0#Note Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Elaborazione numerica dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elaborazione_numerica_dei_segnali Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Teoria ed elaborazione dei segnali Dewey 510https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_510 Elaborazione numerica dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elaborazione_numerica_dei_segnali Ingegneriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ingegneria Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/E Libri scaricabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_scaricabili Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Segnali a tempo discreto https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto L'elaborazione numerica dei segnali (ENS) è l'applicazione di un algoritmo ad una serie di numeri che rappresenta un segnale. Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Classificazione Durata di una sequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Durata_di_una_sequenza Causalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Causalità Paritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Parità Periodicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Periodicità Sequenze limitate in ampiezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sequenze_limitate_in_ampiezza Sequenze sommabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sequenze_sommabili Sequenze elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sequenze_elementari Sequenza gradino unitariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sequenza_gradino_unitario Delta di Kronecker (impulso unitario)https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Delta_di_Kronecker_(impulso_unitario) Sequenza rampahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sequenza_rampa Sequenza sinchttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sequenza_sinc Sequenza triangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sequenza_triangolo Sequenza esponenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sequenza_esponenziale Sinusoidi a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Sinusoidi_a_tempo_discreto Operazioni elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Operazioni_elementari Somma e prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Somma_e_prodotto Traslazione e ribaltamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Traslazione_e_ribaltamento Scalamento temporalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Scalamento_temporale Convoluzione linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Convoluzione_lineare Energia e potenza mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Energia_e_potenza_media Energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Energia Potenza mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Potenza_media Funzioni di correlazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Funzioni_di_correlazione Esempio: segnale radarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Segnali_a_tempo_discreto#Esempio:_segnale_radar Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Campionamento e quantizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Campionamento_e_quantizzazione ==Campionamento== Campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Campionamento_e_quantizzazione#Campionamento Quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Campionamento_e_quantizzazione#Quantizzazione Errore di quantizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Campionamento_e_quantizzazione#Errore_di_quantizzazione Rapporto segnale rumorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Campionamento_e_quantizzazione#Rapporto_segnale_rumore Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Trasformata di Fourier a tempo discreto https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto ==Trasformata di Fourier a tempo discreto (DTFT)== Trasformata di Fourier a tempo discreto (DTFT)https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto_(DTFT) Definizione di DTFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Definizione_di_DTFT Inversione della DTFT (IDTFT)https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Inversione_della_DTFT_(IDTFT) Condizioni di esistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Condizioni_di_esistenza Proprietà della DTFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Proprietà_della_DTFT Linearitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Linearità Ribaltamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Ribaltamento Ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Ritardo Traslazione in frequenza (modulazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Traslazione_in_frequenza_(modulazione) Derivazione in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Derivazione_in_frequenza Convoluzione linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Convoluzione_lineare Prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Prodotto Relazioni di paritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Relazioni_di_parità Valore iniziale e somma dei campionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Valore_iniziale_e_somma_dei_campioni Relazione di Parsevalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Relazione_di_Parseval Spettro di energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Spettro_di_energia DTFT notevolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#DTFT_notevoli Banda di un segnale a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Banda_di_un_segnale_a_tempo_discreto Banda assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Banda_assoluta Banda equivalentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Banda_equivalente Banda Bx%https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Banda_Bx% Banda a 3 dBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_di_Fourier_a_tempo_discreto#Banda_a_3_dB Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/DFT e FFT https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT ==Trasformata di Fourier discreta (DFT)== Trasformata di Fourier discreta (DFT)https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Trasformata_di_Fourier_discreta_(DFT) Definizione di DFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Definizione_di_DFT Inversione della DFT (IDFT)https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Inversione_della_DFT_(IDFT) Estensioni periodichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Estensioni_periodiche Tecnica di aggiunta degli zerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Tecnica_di_aggiunta_degli_zeri Aliasing nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Aliasing_nel_tempo Proprietà della DFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Proprietà_della_DFT Accorgimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Accorgimenti Operatore di modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Operatore_di_modulo Operatore di ritardo circolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Operatore_di_ritardo_circolare Convoluzione circolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Convoluzione_circolare Linearitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Linearità Ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Ritardo Modulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Modulazione Proprietà di simmetriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Proprietà_di_simmetria Trasformata di Fourier veloce (FFT)https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Trasformata_di_Fourier_veloce_(FFT) DFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#DFT Algoritmo della decimazione nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Algoritmo_della_decimazione_nel_tempo Dividehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Divide Ricombinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Ricombinazione Complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Complessità Riduzione di complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Riduzione_di_complessità IDFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#IDFT Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/DFT_e_FFT#Note Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Analisi in frequenza di segnali a tempo continuo campionati https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_in_frequenza_di_segnali_a_tempo_continuo_campionati ==DTFT di un segnale analogico campionato== DTFT di un segnale analogico campionatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_in_frequenza_di_segnali_a_tempo_continuo_campionati#DTFT_di_un_segnale_analogico_campionato DFT di un segnale analogico campionatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_in_frequenza_di_segnali_a_tempo_continuo_campionati#DFT_di_un_segnale_analogico_campionato Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Sistemi LTI a tempo discreto https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto ==Classificazione dei sistemi a tempo discreto== Classificazione dei sistemi a tempo discretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Classificazione_dei_sistemi_a_tempo_discreto Sistemi linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_lineari Sistemi tempo-invarianti o stazionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_tempo-invarianti_o_stazionari Sistemi passivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_passivi Sistemi causalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_causali Risposta forzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Risposta_forzata Risposta liberahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Risposta_libera Sistemi senza memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_senza_memoria Sistemi LTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_LTI Risposta all'impulsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Risposta_all'impulso Risposta in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Risposta_in_frequenza Risposta a esponenziali complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Risposta_a_esponenziali_complessi Sistemi IIRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_IIR Sistemi IIR puramente ricorsivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_IIR_puramente_ricorsivi Sistemi FIRhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistemi_FIR Stabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Stabilità Realizzabilità fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Realizzabilità_fisica Esempio: filtro passa-bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Esempio:_filtro_passa-basso Distorsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Distorsione Sistema LTI non distorcentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Sistema_LTI_non_distorcente Analisi tramite DFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Sistemi_LTI_a_tempo_discreto#Analisi_tramite_DFT Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Trasformata zeta https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta ;Vantaggio rispetto alla DTFT Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Definizione Relazione con la DTFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Relazione_con_la_DTFT Relazione con la DFThttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Relazione_con_la_DFT Analisi della regione di convergenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Analisi_della_regione_di_convergenza Sequenze unilatere e sequenze bilaterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Sequenze_unilatere_e_sequenze_bilatere Regione di convergenza delle sequenze gradinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Regione_di_convergenza_delle_sequenze_gradino Regione di convergenza di sequenze a supporto finitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Regione_di_convergenza_di_sequenze_a_supporto_finito Regione di convergenza di sequenze con trasformata zeta espressa come rapporto di polinomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Regione_di_convergenza_di_sequenze_con_trasformata_zeta_espressa_come_rapporto_di_polinomi Proprietà della trasformata zetahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Proprietà_della_trasformata_zeta Trasformata zeta unilaterahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Trasformata_zeta_unilatera Teorema del valore inizialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Teorema_del_valore_iniziale Trasformata zeta di sequenze elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Trasformata_zeta_di_sequenze_elementari Inversione della trasformata zetahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Trasformata_zeta#Inversione_della_trasformata_zeta Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Analisi dei sistemi LTI mediante trasformata zeta https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta Un sistema LTI può essere descritto usando la trasformata zeta: Filtri digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Filtri_digitali Filtri FIR non ricorsivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Filtri_FIR_non_ricorsivi Filtri IIR puramente ricorsivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Filtri_IIR_puramente_ricorsivi Sistemi LTI non scarichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Sistemi_LTI_non_scarichi Stabilità di sistemi LTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Stabilità_di_sistemi_LTI Sistemi LTI causalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Sistemi_LTI_causali Sistemi LTI anti-causalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Sistemi_LTI_anti-causali Sistemi LTI bilaterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Sistemi_LTI_bilateri Realizzabilità fisica di sistemi LTI causalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Realizzabilità_fisica_di_sistemi_LTI_causali Sistemi inversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Sistemi_inversi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Analisi_dei_sistemi_LTI_mediante_trasformata_zeta#Note Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Progetto di filtri IIR https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR L'approccio più comune per affrontare il progetto di filtri IIR consiste nel convertire un filtro analogico di funzione di trasferimento H_a \left( s \right) in un filtro numerico di funzione di trasferimento H \left( z \right) che garantisca le specifiche richieste. Le conversioni devono preservare la causalità e la stabilità del filtro stesso. Prototipo di filtro analogicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Prototipo_di_filtro_analogico Maschera delle specifichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Maschera_delle_specifiche Distribuzione di poli e zerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Distribuzione_di_poli_e_zeri Filtro di Butterworthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Filtro_di_Butterworth Distribuzione dei polihttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Distribuzione_dei_poli Progetto del filtrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Progetto_del_filtro Tecnica della trasformazione bilinearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Tecnica_della_trasformazione_bilineare Trasformazioni spettrali tra diverse tipologie di filtrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Trasformazioni_spettrali_tra_diverse_tipologie_di_filtro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_IIR#Note Wikibooks: Elaborazione numerica dei segnali/Progetto di filtri FIR https://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_FIR ==Rotazione di fase lineare== Rotazione di fase linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_FIR#Rotazione_di_fase_lineare Tecniche a finestrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_FIR#Tecniche_a_finestra Finestra rettangolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_FIR#Finestra_rettangolare Finestra di Bartletthttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_FIR#Finestra_di_Bartlett Finestra di Hanninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_FIR#Finestra_di_Hanning Finestra di Hamminghttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_FIR#Finestra_di_Hamming Finestra di Blackmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Elaborazione_numerica_dei_segnali/Progetto_di_filtri_FIR#Finestra_di_Blackman Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Cascia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Cascia/Cascia - Santuario di Santa Rita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Santuario_di_Santa_Rita == Basilica == Basilicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Santuario_di_Santa_Rita#Basilica Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Santuario_di_Santa_Rita#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Santuario_di_Santa_Rita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Cascia/Cascia - Chiesa di Santa Maria della Visitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Visitazione * Costruttore: Zeno Fedeli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Visitazione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Visitazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Cascia/Cascia - Ex chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Ex_chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Luca Neri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Ex_chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Ex_chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Ex_chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Cascia/Cascia_-_Ex_chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Cattedrale di San Rufino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Cattedrale_di_San_Rufino == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Cattedrale_di_San_Rufino#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Cattedrale_di_San_Rufino#Organo_del_coro Organo della cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Cattedrale_di_San_Rufino#Organo_della_cappella_del_Santissimo_Sacramento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Cattedrale_di_San_Rufino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Cattedrale_di_San_Rufino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Cattedrale_di_San_Rufino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Cattedrale_di_San_Rufino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Nogarole Vicentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Nogarole_Vicentino Disposizioni foniche del comune di [Vicentino|Nogarole Vicentino] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Nogarole Vicentino/Nogarole Vicentino - Chiesa di San Simone e Giuda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Nogarole_Vicentino/Nogarole_Vicentino_-_Chiesa_di_San_Simone_e_Giuda *Costruttore: Gustavo Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Chiampo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Chiampo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Chiampo#Capoluogo Istituzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Chiampo#Istituzioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Chiampo/Chiampo - Chiesa di Santa Maria Assunta e San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Chiampo/Chiampo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Martino *Costruttore: B. Zarantonello Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/I mari e gli oceani https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_mari_e_gli_oceani == Oceani == Oceanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_mari_e_gli_oceani#Oceani Fondale oceanicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_mari_e_gli_oceani#Fondale_oceanico Marihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_mari_e_gli_oceani#Mari I mari più importanti dell'Oceano Pacificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_mari_e_gli_oceani#I_mari_più_importanti_dell'Oceano_Pacifico I mari più importanti dell'Oceano Atlanticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_mari_e_gli_oceani#I_mari_più_importanti_dell'Oceano_Atlantico I mari più importanti dell'Oceano Indianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_mari_e_gli_oceani#I_mari_più_importanti_dell'Oceano_Indiano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/I_mari_e_gli_oceani#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria del Popolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Popolo == Organo del transetto di destra == Organo del transetto di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Popolo#Organo_del_transetto_di_destra Organo del transetto di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Popolo#Organo_del_transetto_di_sinistra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Popolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Popolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Popolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Caslano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Caslano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Caslano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Caslano/Caslano - Chiesa di San Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Caslano/Caslano_-_Chiesa_di_San_Cristoforo * Costruttore: Mascioni (Opus 845) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Caslano/Caslano_-_Chiesa_di_San_Cristoforo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Caslano/Caslano_-_Chiesa_di_San_Cristoforo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Caslano/Caslano_-_Chiesa_di_San_Cristoforo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bitonto/Bitonto - Basilica dei Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bitonto/Bitonto - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Pian de' Valli - Tempio votivo di San Francesco al Terminillo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Pian_de%27_Valli_-_Tempio_votivo_di_San_Francesco_al_Terminillo * Costruttore: Pinchi (Opus 283)su progetto di Ottorino Baldassarri. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Pian_de%27_Valli_-_Tempio_votivo_di_San_Francesco_al_Terminillo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Pian_de%27_Valli_-_Tempio_votivo_di_San_Francesco_al_Terminillo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Contigliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Contigliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Contigliano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Contigliano/Contigliano - Collegiata di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Contigliano/Contigliano_-_Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Adriano Fedeli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Contigliano/Contigliano_-_Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Ex chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Ex_chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Ars Organi - Pinchi - Skrabl (Opus 444)ispirato agli strumenti di Arp Schnitger e della Germania settentrionale. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Ex_chiesa_di_San_Giorgio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Veroli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Veroli/Veroli - Chiesa di Santa Maria Salome https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli/Veroli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Salome * Costruttore: Pacifico Inzoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli/Veroli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Salome#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Veroli/Casamari - Abbazia di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli/Casamari_-_Abbazia_di_Santa_Maria_Assunta == Basilica abbaziale di Santa Maria Assunta == Basilica abbaziale di Santa Maria Assuntahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli/Casamari_-_Abbazia_di_Santa_Maria_Assunta#Basilica_abbaziale_di_Santa_Maria_Assunta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli/Casamari_-_Abbazia_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Veroli/Casamari_-_Abbazia_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_a_Magnanapoli * Costruttore: G.Buccolini su fornitura Balbiani Vegezzi-Bossi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_a_Magnanapoli#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_a_Magnanapoli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Rimini/Rimini - Santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Santuario_della_Madonna_della_Misericordia_in_Santa_Chiara * Costruttore: Tamburini di Crema (Opus 407) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Santuario_della_Madonna_della_Misericordia_in_Santa_Chiara#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Santuario_della_Madonna_della_Misericordia_in_Santa_Chiara#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Tempio valdese in Trevi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_in_Trevi * Costruttore: Vegezzi-Bossi, montato da L.Buccolini (1954) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_in_Trevi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_in_Trevi#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_in_Trevi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_valdese_in_Trevi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di San Rufo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_San_Rufo * Costruttore: Fedeli (forse Giovanni II) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_San_Rufo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_San_Rufo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Uranio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Uranio |}} Pericoli e precauzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Uranio#Pericoli_e_precauzioni Reattività e compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Uranio#Reattività_e_composti Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Uranio#Sintesi Informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Uranio#Informazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lecce/Lecce - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Sutri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Sutri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Sutri#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Sutri/Sutri - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Sutri/Sutri_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pacifico Inzoli (Opus 26) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Sutri/Sutri_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Sutri/Sutri_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Sutri/Sutri_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Sutri/Sutri_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo_dei_Napoletani * Costruttore: Pietro Pantanella Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo_dei_Napoletani#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo_dei_Napoletani#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur Disposizioni foniche della [Azzurra|Provence-Alpes-Côte d'Azur] raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes Disposizioni foniche delle [Marittime (dipartimento)|Alpes-Maritimes] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes/Nice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice - Cathédrale Sainte-Réparate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-R%C3%A9parate == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-R%C3%A9parate#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-R%C3%A9parate#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-R%C3%A9parate#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-R%C3%A9parate#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-R%C3%A9parate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice - Chapelle de la Très-Sainte-Trinité et du Saint-Suaire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_Chapelle_de_la_Tr%C3%A8s-Sainte-Trinit%C3%A9_et_du_Saint-Suaire * Costruttore: Federico Valencini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice - Église Saint-Pierre-d'Arène https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_Saint-Pierre-d%27Ar%C3%A8ne == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_Saint-Pierre-d%27Ar%C3%A8ne#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_Saint-Pierre-d%27Ar%C3%A8ne#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_Saint-Pierre-d%27Ar%C3%A8ne#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_Saint-Pierre-d%27Ar%C3%A8ne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Danimarca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca Disposizioni foniche danesi raggruppate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Danimarca/Hovedstaden https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden Disposizioni foniche dell'[raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen - Grundtvigskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Grundtvigskirche == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Grundtvigskirche#Organo_maggiore Organo minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Grundtvigskirche#Organo_minore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Grundtvigskirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Grundtvigskirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Grundtvigskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen - Vor Frue Kirke https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Vor_Frue_Kirke == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Vor_Frue_Kirke#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Vor_Frue_Kirke#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Vor_Frue_Kirke#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Vor_Frue_Kirke#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Danimarca/Hovedstaden/Copenaghen/Copenaghen_-_Vor_Frue_Kirke#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Sainte Anne-de-la-Maison-Blanche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte_Anne-de-la-Maison-Blanche * Costruttore: Abbey Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte_Anne-de-la-Maison-Blanche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte_Anne-de-la-Maison-Blanche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Cathédrale de la Sainte-Trinité https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_de_la_Sainte-Trinit%C3%A9 * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 613) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_de_la_Sainte-Trinit%C3%A9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_de_la_Sainte-Trinit%C3%A9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_de_la_Sainte-Trinit%C3%A9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Oratoire du Louvre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Oratoire_du_Louvre == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Oratoire_du_Louvre#Organo_maggiore Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Oratoire_du_Louvre#Strumenti_precedenti Organo Callinet (1825-1828)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Oratoire_du_Louvre#Organo_Callinet_(1825-1828) Organo Merklin (1898-1899)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Oratoire_du_Louvre#Organo_Merklin_(1898-1899) Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Oratoire_du_Louvre#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Oratoire_du_Louvre#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Oratoire_du_Louvre#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Ferdinand-des-Ternes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ferdinand-des-Ternes * Costruttore: Pascal Quoirin Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ferdinand-des-Ternes#Organo_precedente Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ferdinand-des-Ternes#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Ferdinand-des-Ternes#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo Disposizioni foniche portoghesi raggruppate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região Norte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Norte Disposizioni foniche della [(Portogallo)|Região Norte] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região Norte/Distrito de Vila Real https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Norte/Distrito_de_Vila_Real Disposizioni foniche del [di Vila Real|distrito de Vila Real] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região Norte/Distrito de Vila Real/Vila Real https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Norte/Distrito_de_Vila_Real/Vila_Real Disposizioni foniche del comune di [Real|Vila Real] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Norte/Distrito_de_Vila_Real/Vila_Real#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região Norte/Distrito de Vila Real/Vila Real/Vila Real - Catedral de São Domingos https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Norte/Distrito_de_Vila_Real/Vila_Real/Vila_Real_-_Catedral_de_S%C3%A3o_Domingos * Costruttore: Mascioni (Opus 1197) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Norte/Distrito_de_Vila_Real/Vila_Real/Vila_Real_-_Catedral_de_S%C3%A3o_Domingos#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Norte/Distrito_de_Vila_Real/Vila_Real/Vila_Real_-_Catedral_de_S%C3%A3o_Domingos#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Norte/Distrito_de_Vila_Real/Vila_Real/Vila_Real_-_Catedral_de_S%C3%A3o_Domingos#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna"/Natura di Buddha https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Natura_di_Buddha L'espressione italiana Natura di Buddha indica quella dottrina, fondamentale nel Buddhismo Mahāyāna, secondo la quale tutti gli esseri senzienti (sattva) sono già, nella loro natura autentica, dei buddha. Termini ed espressioni che si richiamano alla dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Natura_di_Buddha#Termini_ed_espressioni_che_si_richiamano_alla_dottrina La dottrina della "Natura di Buddha"https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Natura_di_Buddha#La_dottrina_della_"Natura_di_Buddha" I sūtra di riferimento della dottrina della "Natura di Buddha"https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Natura_di_Buddha#I_sūtra_di_riferimento_della_dottrina_della_"Natura_di_Buddha" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Natura_di_Buddha#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Natura_di_Buddha#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Natura_di_Buddha#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Benzene https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Benzene }} Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Benzene#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Benzene#Sintesi Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Benzene#Reazioni Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Benzene#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Benzene#Video Wikibooks: Il buddhismo mahāyāna/Le dottrine "mahāyāna"/Buddha eterno https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Buddha_eterno La nozione del Buddha eterno (lingua cinese: 本佛 běnfó; lingua giapponese: honbutsu; lingua coreana 본불 bonbul o ponbul; lingua vietnamita: bản phật) è una dottrina buddhista mahāyāna presentata per la prima volta nel XVI capitolo del Sutra del Loto e ripresa, successivamente, anche nel Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtra. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_mah%C4%81y%C4%81na/Le_dottrine_%22mah%C4%81y%C4%81na%22/Buddha_eterno#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Fondi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Fondi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Fondi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Fondi/Fondi - Chiesa di Santa Maria in Piazza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Fondi/Fondi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Piazza * Costruttore: Mascioni (Opus 785) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Fondi/Fondi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Piazza#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fiesole/Fiesole - Cattedrale di San Romolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Cattedrale_di_San_Romolo * Costruttore: Mascioni (Opus 466) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Cattedrale_di_San_Romolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Cattedrale_di_San_Romolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Cattedrale_di_San_Romolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento Disposizioni foniche della [di Agrigento|provincia di Agrigento] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Agrigento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Agrigento/Agrigento - Cattedrale metropolitana di San Gerlando https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Gerlando * Costruttore: Mascioni (Opus 463) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Gerlando#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Bordighera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Bordighera Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Bordighera#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Bordighera/Bordighera - Seminario vescovile Pio XI https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Bordighera/Bordighera_-_Seminario_vescovile_Pio_XI * Costruttore: Alessandro Giacobazzirealizzato unificando e ampliando due strumenti precedenti: uno costruito da Pacifico Inzoli nel 1928 per la cappella dell'ospedale di Bordighera, l'altro dalla ditta Balbiani Vegezzi-Bossi nel 1943 per la cappella dell'ospedale di Bussana. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Bordighera/Bordighera_-_Seminario_vescovile_Pio_XI#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Bordighera/Bordighera_-_Seminario_vescovile_Pio_XI#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri_alla_Pineta_Sacchetti * Costruttore: Mascioni (Opus 478) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri_alla_Pineta_Sacchetti#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri_alla_Pineta_Sacchetti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri_alla_Pineta_Sacchetti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Prisca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Prisca * Costruttore: Tamburini (Opus 414)strumento commissionato dal cardinale titolare di Santa Prisca [XXIII|Angelo Giuseppe Roncalli], progettato ed inaugurato da Fernando Germani. Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Prisca#Strumenti_precedenti Organo Filippo Testa (1716)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Prisca#Organo_Filippo_Testa_(1716) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Prisca#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Prisca#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Prisca#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Prisca#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Oratorio di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Oratorio_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Nicomede Agati (Opus 536) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Oratorio_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Controlli automatici/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Copertina Controlli automaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Controlli_automatici Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Wikibooks: Controlli automatici https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici Originariamente importato da WikiAppunti: Appunti di Controlli automatici Controlli automaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Controlli_automatici Dewey 629https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_629 Ingegneriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ingegneria Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Wikibooks: Controlli automatici/Introduzione ai sistemi di controllo https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Introduzione_ai_sistemi_di_controllo ;Variabili Controlli automaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Controlli_automatici Wikibooks: Controlli automatici/Schemi a blocchi https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Schemi_a_blocchi ==Sistemi in retroazione== Sistemi in retroazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Schemi_a_blocchi#Sistemi_in_retroazione Wikibooks: Controlli automatici/Specifiche di progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Specifiche_di_progetto Le specifiche di progetto definiscono le tolleranze entro le quali la variabile di interesse (uscita) deve inseguire il riferimento. Specifiche di stabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Specifiche_di_progetto#Specifiche_di_stabilità Specifiche sul comportamento in regime permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Specifiche_di_progetto#Specifiche_sul_comportamento_in_regime_permanente Specifiche sulla risposta in transitoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Specifiche_di_progetto#Specifiche_sulla_risposta_in_transitorio Altre specifichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Specifiche_di_progetto#Altre_specifiche Wikibooks: Controlli automatici/Inseguimento riferimenti polinomiali https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali ==Caratteristiche di un sistema di controllo in retroazione== Caratteristiche di un sistema di controllo in retroazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali#Caratteristiche_di_un_sistema_di_controllo_in_retroazione Segnali canonici di riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali#Segnali_canonici_di_riferimento Inseguimento di riferimenti polinomialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali#Inseguimento_di_riferimenti_polinomiali Sistemi con zeri nell'originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali#Sistemi_con_zeri_nell'origine Implicazioni sul progetto del controllorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali#Implicazioni_sul_progetto_del_controllore Vincoli sul numero di poli nell'originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali#Vincoli_sul_numero_di_poli_nell'origine Vincoli sul guadagno stazionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali#Vincoli_sul_guadagno_stazionario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Inseguimento_riferimenti_polinomiali#Note Wikibooks: Controlli automatici/Reiezione disturbi polinomiali https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali Un disturbo è costituito da un segnale indesiderato che agisce sul sistema modificandone il comportamento dinamico e quindi l'andamento dell'uscita. I disturbi possono essere generati da: Effetti di disturbi polinomiali sull'uscita in regime permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Effetti_di_disturbi_polinomiali_sull'uscita_in_regime_permanente Effetti di un disturbo posto sull'uscitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Effetti_di_un_disturbo_posto_sull'uscita Effetti di un disturbo posto lungo il ramo direttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Effetti_di_un_disturbo_posto_lungo_il_ramo_diretto Implicazioni sul progetto del controllorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Implicazioni_sul_progetto_del_controllore Specifica di reiezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Specifica_di_reiezione Specifica di attenuazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Specifica_di_attenuazione Vincoli sul numero di poli nell'originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Vincoli_sul_numero_di_poli_nell'origine Vincoli sul guadagno stazionario minimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Vincoli_sul_guadagno_stazionario_minimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reiezione_disturbi_polinomiali#Note Wikibooks: Controlli automatici/Diagrammi di Bode https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Diagrammi_di_Bode I diagrammi di Bode del modulo e della fase di una funzione di trasferimento G (s) permettono di analizzarne la risposta in frequenza: Controlli automaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Controlli_automatici Wikibooks: Controlli automatici/Diagrammi polari e di Nyquist https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Diagrammi_polari_e_di_Nyquist ==Diagramma polare== Diagramma polarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Diagrammi_polari_e_di_Nyquist#Diagramma_polare Diagramma di Nyquisthttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Diagrammi_polari_e_di_Nyquist#Diagramma_di_Nyquist Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Diagrammi_polari_e_di_Nyquist#Note Wikibooks: Controlli automatici/Criterio di Nyquist https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Criterio_di_Nyquist ;Ipotesi Controlli automaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Controlli_automatici Wikibooks: Controlli automatici/Margini di stabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Margini_di_stabilit%C3%A0 Tra il comportamento del sistema vero e il modello utilizzato per rappresentarlo ci possono essere delle discrepanze che causano delle variazioni rispetto alla funzione d'anello nominale {G_a}_f (s), in particolare: Margini di guadagno e di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Margini_di_stabilit%C3%A0#Margini_di_guadagno_e_di_fase Margine di guadagnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Margini_di_stabilit%C3%A0#Margine_di_guadagno Margine di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Margini_di_stabilit%C3%A0#Margine_di_fase Estensioni delle definizioni dei marginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Margini_di_stabilit%C3%A0#Estensioni_delle_definizioni_dei_margini Picco di risonanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Margini_di_stabilit%C3%A0#Picco_di_risonanza Wikibooks: Controlli automatici/Risposta transitoria e in frequenza https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Risposta_transitoria_e_in_frequenza ==Analisi della dipendenza tra catena aperta e catena chiusa== Analisi della dipendenza tra catena aperta e catena chiusahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Risposta_transitoria_e_in_frequenza#Analisi_della_dipendenza_tra_catena_aperta_e_catena_chiusa Dinamica nel tempo e in frequenza dei sistemi del 2º ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Risposta_transitoria_e_in_frequenza#Dinamica_nel_tempo_e_in_frequenza_dei_sistemi_del_2º_ordine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Risposta_transitoria_e_in_frequenza#Note Wikibooks: Controlli automatici/Diagrammi e carta di Nichols https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Diagrammi_e_carta_di_Nichols ==Diagramma e carta di Nichols== Diagramma e carta di Nicholshttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Diagrammi_e_carta_di_Nichols#Diagramma_e_carta_di_Nichols Margini di stabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Diagrammi_e_carta_di_Nichols#Margini_di_stabilità Wikibooks: Controlli automatici/Riferimenti e disturbi sinusoidali https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Riferimenti_e_disturbi_sinusoidali La risposta in frequenza descrive la risposta in regime permanente y_p (t) di un sistema asintoticamente stabile a un segnale sinusoidale. Precisione in regime permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Riferimenti_e_disturbi_sinusoidali#Precisione_in_regime_permanente Inseguimento di segnali sinusoidalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Riferimenti_e_disturbi_sinusoidali#Inseguimento_di_segnali_sinusoidali Implicazioni sul progetto del controllorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Riferimenti_e_disturbi_sinusoidali#Implicazioni_sul_progetto_del_controllore Reiezione di disturbi in regime permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Riferimenti_e_disturbi_sinusoidali#Reiezione_di_disturbi_in_regime_permanente Effetti sull'uscita in regime permanente di disturbi sinusoidalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Riferimenti_e_disturbi_sinusoidali#Effetti_sull'uscita_in_regime_permanente_di_disturbi_sinusoidali Wikibooks: Controlli automatici/Analisi delle specifiche https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche Data F(s), la funzione di trasferimento C(s) del controllore da progettare può essere espressa: In questo corso non verranno trattati i casi in cui è necessaria una funzione C(s) non internamente stabile. Implicazioni delle specifiche statichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche#Implicazioni_delle_specifiche_statiche Stabilizzabilità del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche#Stabilizzabilità_del_sistema Implicazioni delle specifiche dinamichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche#Implicazioni_delle_specifiche_dinamiche Specifiche sulla risposta al gradinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche#Specifiche_sulla_risposta_al_gradino Specifiche sulla risposta in frequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche#Specifiche_sulla_risposta_in_frequenza Specifiche sull'errore di inseguimento in regime permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche#Specifiche_sull'errore_di_inseguimento_in_regime_permanente Specifiche sull'attenuazione di disturbi sinusoidalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche#Specifiche_sull'attenuazione_di_disturbi_sinusoidali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Analisi_delle_specifiche#Note Wikibooks: Controlli automatici/Reti di compensazione https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reti_di_compensazione Una volta determinata la parte statica della funzione C(s) del controllore, la parte dinamica C'(s) viene costruita in modo che la funzione d'anello G_a (s) presenti la forma idonea al soddisfacimento delle specifiche: Reti anticipatricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reti_di_compensazione#Reti_anticipatrici Sfruttamento del massimo recupero di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reti_di_compensazione#Sfruttamento_del_massimo_recupero_di_fase Contenimento dell'aumento di modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reti_di_compensazione#Contenimento_dell'aumento_di_modulo Reti attenuatricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reti_di_compensazione#Reti_attenuatrici Reti integro-derivativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reti_di_compensazione#Reti_integro-derivative Implicazioni sull'attività sul comandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reti_di_compensazione#Implicazioni_sull'attività_sul_comando Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Reti_di_compensazione#Note Wikibooks: Controlli automatici/Funzione di sensibilità https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Funzione_di_sensibilit%C3%A0 ==Sensibilità parametrica== Sensibilità parametricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Funzione_di_sensibilit%C3%A0#Sensibilità_parametrica Funzione di sensibilità rispetto a una variazione parametricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Funzione_di_sensibilit%C3%A0#Funzione_di_sensibilità_rispetto_a_una_variazione_parametrica Sensibilità del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Funzione_di_sensibilit%C3%A0#Sensibilità_del_sistema Implicazioni sul progetto del controllorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Funzione_di_sensibilit%C3%A0#Implicazioni_sul_progetto_del_controllore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Funzione_di_sensibilit%C3%A0#Note Wikibooks: Controlli automatici/Regolatori PID https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID Un regolatore ad azione proporzionale, integrale, derivativa (PID) permette di stabilizzare un sistema anche se non è completamente noto il modello matematico dinamico che lo rappresenta. Modello dei regolatori PIDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Modello_dei_regolatori_PID Realizzazione pratica dei regolatori PIDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Realizzazione_pratica_dei_regolatori_PID Sottocasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Sottocasi Accorgimenti realizzativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Accorgimenti_realizzativi Metodi di taraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Metodi_di_taratura Metodo di Ziegler e Nichols in anello chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Metodo_di_Ziegler_e_Nichols_in_anello_chiuso Imposizione del margine di fasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Imposizione_del_margine_di_fase Metodi di taratura in anello apertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Metodi_di_taratura_in_anello_aperto Metodo di Ziegler e Nichols in anello apertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Metodo_di_Ziegler_e_Nichols_in_anello_aperto Metodo di Cohen e Coonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Metodo_di_Cohen_e_Coon Metodo di controllo a modello internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Metodo_di_controllo_a_modello_interno Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Regolatori_PID#Note Wikibooks: Controlli automatici/Realizzazione dei controllori analogici https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Realizzazione_dei_controllori_analogici ;Tipi di controllori analogici Controllori analogici di tipo elettronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Realizzazione_dei_controllori_analogici#Controllori_analogici_di_tipo_elettronico Wikibooks: Controlli automatici/Sistemi di controllo digitali https://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Sistemi_di_controllo_digitali ==Sistema di controllo digitale== Sistema di controllo digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Sistemi_di_controllo_digitali#Sistema_di_controllo_digitale Campionatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Sistemi_di_controllo_digitali#Campionatore Ricostruttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Sistemi_di_controllo_digitali#Ricostruttore Controllore digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Sistemi_di_controllo_digitali#Controllore_digitale Progetto per la realizzazione del controllore digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Controlli_automatici/Sistemi_di_controllo_digitali#Progetto_per_la_realizzazione_del_controllore_digitale Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda#Introduzione Riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda#Riflessione Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda#Sommario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda#Altri_progetti Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Copertina Caduti di Cornate d'Addahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Caduti_di_Cornate_d%27Adda Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Pietro di Morubio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/San_Pietro_di_Morubio Disposizioni foniche del comune di [Pietro di Morubio |San Pietro di Morubio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/San_Pietro_di_Morubio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Pietro di Morubio/San Pietro di Morubio - Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/San_Pietro_di_Morubio/San_Pietro_di_Morubio_-_Chiesa_Parrocchiale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_Apostoli * Costruttore: Domenico Farinati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Crippa Attilio Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Attilio_Giuseppe ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Attilio_Giuseppe#Biografia Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Attilio_Giuseppe#Lettere Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Crippa Erminio Fortunato https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato#Biografia Informazioni circa le condizioni del militarehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato#Informazioni_circa_le_condizioni_del_militare Notizie circa la circostanza della quale sorge titolo al sussidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato#Notizie_circa_la_circostanza_della_quale_sorge_titolo_al_sussidio Le letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato#Le_lettere Comunicazione del secondo Raggruppamento Bombardieri al municipio di Cornatehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato#Comunicazione_del_secondo_Raggruppamento_Bombardieri_al_municipio_di_Cornate Richiesta di informazioni (25 Febbraio 1917)https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato#Richiesta_di_informazioni_(25_Febbraio_1917) Letterahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato#Lettera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Erminio_Fortunato#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Villa Alfonso Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Villa_Alfonso_Giuseppe Nome:Villa Alfonso Giuseppe Villa Alfonsohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Villa_Alfonso_Giuseppe#Villa_Alfonso La prigionia di guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Villa_Alfonso_Giuseppe#La_prigionia_di_guerra Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Villa_Alfonso_Giuseppe#Lettere Lettera dal frontehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Villa_Alfonso_Giuseppe#Lettera_dal_fronte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Villa_Alfonso_Giuseppe#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa evangelica battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_evangelica_battista * Costruttore: Strozzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_evangelica_battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi Vecchio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi_Vecchio Disposizioni foniche del comune di [Vecchio|Lodi Vecchio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi_Vecchio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi Vecchio/Lodi Vecchio - Basilica dei Santi XII Apostoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi_Vecchio/Lodi_Vecchio_-_Basilica_dei_Santi_XII_Apostoli * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi_Vecchio/Lodi_Vecchio_-_Basilica_dei_Santi_XII_Apostoli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi_Vecchio/Lodi_Vecchio_-_Basilica_dei_Santi_XII_Apostoli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano#Capoluogo Chiesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano#Chiese Auditoriumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano#Auditorium Istitutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano#Istituti Abitazioni privatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano#Abitazioni_private Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Cattedrale di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Cattedrale_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 200) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Cattedrale_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Cattedrale_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Andrea apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo * Costruttore: Pinchi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Piombino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Piombino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Piombino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Piombino/Piombino - Concattedrale di Sant'Antimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Piombino/Piombino_-_Concattedrale_di_Sant%27Antimo * Costruttore: Agati-Tronci Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Piombino/Piombino_-_Concattedrale_di_Sant%27Antimo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Piombino/Piombino_-_Concattedrale_di_Sant%27Antimo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Alghero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Alghero Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Alghero#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Alghero/Alghero - Cattedrale di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Alghero/Alghero_-_Cattedrale_di_Santa_Maria * Costruttore: Mascioni (Opus 477) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Alghero/Alghero_-_Cattedrale_di_Santa_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Alghero/Alghero_-_Cattedrale_di_Santa_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Carrara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Carrara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Carrara#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Carrara#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Carrara/Carrara - Collegiata di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Carrara/Carrara_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Mascioni (Opus 847) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Carrara/Carrara_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fiesole/Fiesole - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Mascioni (Opus 514) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Fiesole_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Marco evangelista al Campidoglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Marco_evangelista_al_Campidoglio * Costruttore: Tamburini (Opus 170) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Marco_evangelista_al_Campidoglio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Marco_evangelista_al_Campidoglio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Marco_evangelista_al_Campidoglio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: Tamburini (Opus 543)su progetto di Giuseppe Agostini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/La tettonica delle placche https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche La tettonica delle placche è una teoria che è in grado di spiegare, la maggior parte dei fenomeni che interessano la crosta terreste, quali: Premesse storichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Premesse_storiche La deriva dei continentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#La_deriva_dei_continenti Nuovi dati e nuove ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Nuovi_dati_e_nuove_idee Il paleomagnetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Il_paleomagnetismo La fisiografia e la struttura dei fondali oceanicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#La_fisiografia_e_la_struttura_dei_fondali_oceanici L'espansione dei fondali oceanicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#L'espansione_dei_fondali_oceanici L'attività sismicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#L'attività_sismica La tettonica delle placchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#La_tettonica_delle_placche Il movimento e la dinamica delle placchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Il_movimento_e_la_dinamica_delle_placche L'espansione delle dorsali (spreading)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#L'espansione_delle_dorsali_(spreading) I punti caldi (hot spot)https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#I_punti_caldi_(hot_spot) I margini continentali passivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#I_margini_continentali_passivi I margini delle placchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#I_margini_delle_placche Sistemi arco-fossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Sistemi_arco-fossa Margini trasformihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Margini_trasformi Ricapitolandohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Ricapitolando Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_tettonica_delle_placche#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di Santa Maria in Vado https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Vado * Costruttore: Giovanni Battista Facchetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Vado#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Vado#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Berra/Serravalle - Chiesa Parrocchiale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Berra/Serravalle_-_Chiesa_Parrocchiale * Costruttore: Luigi Rasori Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Berra/Serravalle_-_Chiesa_Parrocchiale#Fonti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Cassino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Cassino/Cassino - Concattedrale del Santissimo Salvatore, Santa Maria Assunta e San Germano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Cassino_-_Concattedrale_del_Santissimo_Salvatore,_Santa_Maria_Assunta_e_San_Germano * Costruttore: Mascioni (Opus 1003) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Cassino/Montecassino - Abbazia di Montecassino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino == Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate == Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino#Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Benedetto_Abate Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino#Strumento_precedente Coro di nottehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino#Coro_di_notte Organo De Martinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino#Organo_De_Martino Organo Mascionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino#Organo_Mascioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Cassino/Montecassino_-_Abbazia_di_Montecassino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Fano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Fano/Fano - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 209) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Fano/Fano - Chiesa di Santa Maria Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova * Costruttore: Mascioni (Opus 776)su progetto di Igino Tonelli. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Fano/Fano - Chiesa dei Santo Benedetto e Scolastica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Chiesa_dei_Santo_Benedetto_e_Scolastica * Costruttore: Mascioni (Opus 1102) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Pistoia - Pieve di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Pieve_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Luigi e Cesare Tronci (Opus 316) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Pieve_di_Sant%27Andrea#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Pieve_di_Sant%27Andrea#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Pieve_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Pistoia - Cattedrale di San Zeno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Cattedrale_di_San_Zeno == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Cattedrale_di_San_Zeno#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Cattedrale_di_San_Zeno#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Cattedrale_di_San_Zeno#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Cattedrale_di_San_Zeno#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Cattedrale_di_San_Zeno#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Pistoia - Santuario di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Antonio e Filippo Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Giacomo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Giovanni_Battista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Montagnana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Montagnana Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Montagnana#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Montagnana#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Montagnana/Montagnana - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Montagnana/Montagnana_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Malvestio Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Montagnana/Montagnana_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Montagnana/Montagnana_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Montagnana/Borgo Frassine - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Montagnana/Borgo_Frassine_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Malvestio Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Montagnana/Borgo_Frassine_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Pernumia/Pernumia - Chiesa di Santa Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pernumia/Pernumia_-_Chiesa_di_Santa_Giustina * Costruttore: Giuseppe Cipriani (Opera XV) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pernumia/Pernumia_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pernumia/Pernumia_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Giove https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Giove Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Giove] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Giove#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Giove/Giove - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Giove/Giove_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Cortinovis & Corna (Opus 24)su progetto fonico di Wijnand van de Pol. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Giove/Giove_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Giove/Giove_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Latino/Ablativo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Ablativo L'ablativo è il sesto caso in lingua latina dopo il vocativo. Funzione dei casihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Ablativo#Funzione_dei_casi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Barnaba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Barnaba * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 685) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Barnaba#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Barnaba#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa di San Vigilio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Vigilio == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Vigilio#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Vigilio#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Vigilio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Vigilio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Vigilio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa di Santa Petronilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Santa_Petronilla * Costruttore: Pacifico Inzoli (Opus 270) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Santa_Petronilla#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Santa_Petronilla#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Santa_Petronilla#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa dei Santi Niccolò e Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_dei_Santi_Niccol%C3%B2_e_Lucia * Costruttore: Filippo II Tronci (Opus 96) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_dei_Santi_Niccol%C3%B2_e_Lucia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_dei_Santi_Niccol%C3%B2_e_Lucia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_dei_Santi_Niccol%C3%B2_e_Lucia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Cesare Romani Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Martino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Palazzo Chigi-Saracini Lucarini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Chigi-Saracini_Lucarini == Salone dei concerti == Salone dei concertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Chigi-Saracini_Lucarini#Salone_dei_concerti Teatrinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Chigi-Saracini_Lucarini#Teatrino Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Chigi-Saracini_Lucarini#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Chigi-Saracini_Lucarini#Altri_progetti Wikibooks: Scienze per la scuola media/I pianeti https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti ==Mercurio== Mercuriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Mercurio Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Caratteristiche La storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#La_storia Venerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Venere Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Descrizione Atmosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Atmosfera Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Struttura Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Terra Dimensioni della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Dimensioni_della_Terra Posizione di un punto sulla Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Posizione_di_un_punto_sulla_Terra Meridianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Meridiani Parallelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Paralleli Latitudine e longitudinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Latitudine_e_longitudine Movimento di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Movimento_di_rotazione Fusi orarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Fusi_orari Movimento di rivoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Movimento_di_rivoluzione L'alternarsi delle stagioni:equinozi e solstizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#L'alternarsi_delle_stagioni:equinozi_e_solstizi Il riscaldamento della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Il_riscaldamento_della_Terra Martehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Marte Marte e le illusioni ottichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Marte_e_le_illusioni_ottiche Le misure di Martehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Le_misure_di_Marte Marte nel cinemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Marte_nel_cinema Giovehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Giove Composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Composizione Satellitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Satelliti Sondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Sonde Saturnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Saturno La composizione di Saturnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#La_composizione_di_Saturno Le sonde Voyagerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Le_sonde_Voyager Gli anellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Gli_anelli Anelli di Saturno a colori naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Anelli_di_Saturno_a_colori_naturali Uranohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Urano Nettuno ♆https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Nettuno_♆ Scopertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_pianeti#Scoperta Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Acido benzoico https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_benzoico Sostanze organiche artigianali Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_benzoico#Sintesi Sintesi alternativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_benzoico#Sintesi_alternativa Reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_benzoico#Reazioni Cristallizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_benzoico#Cristallizzazione Sicurezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_benzoico#Sicurezza Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_benzoico#Video Maggiori informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Acido_benzoico#Maggiori_informazioni Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Crippa Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Giovanni ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Giovanni#Biografia Vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Giovanni#Vita Diariohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Giovanni#Diario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Crippa_Giovanni#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Comi Tobia https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Comi_Tobia ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Comi_Tobia#Biografia Diario di Ernestina Comihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Comi_Tobia#Diario_di_Ernestina_Comi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Comi_Tobia#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Colombo Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Colombo_Francesco == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Colombo_Francesco#Biografia Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Colombo_Francesco#Lettere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Colombo_Francesco#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Panzeri Adamo https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Panzeri_Adamo ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Panzeri_Adamo#Biografia Diariohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Panzeri_Adamo#Diario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Panzeri_Adamo#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Bassani Attilio https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Bassani_Attilio == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Bassani_Attilio#Biografia Letterahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Bassani_Attilio#Lettera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Bassani_Attilio#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Ricordi Alessandro https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Ricordi_Alessandro ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Ricordi_Alessandro#Biografia Letterahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Ricordi_Alessandro#Lettera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Ricordi_Alessandro#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Vergani Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Vergani_Stefano ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Vergani_Stefano#Biografia Lettera alla Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Vergani_Stefano#Lettera_alla_Famiglia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Vergani_Stefano#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/D'Adda Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/D%27Adda_Francesco ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/D%27Adda_Francesco#Biografia Diariohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/D%27Adda_Francesco#Diario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/D%27Adda_Francesco#Note Wikibooks: Logica matematica/Incompletezza/Teoremi di incompletezza di Gödel https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del In Logica matematica, i teoremi di incompletezza di Gödel sono due famosi teoremi dimostrati da [Gödel|Kurt Gödel] nel 1931. Essi fanno parte dei teoremi limitativi, che precisano cioè le proprietà che i sistemi formali non possono avere. Definizioni preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Definizioni_preliminari Rappresentabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Rappresentabilità Relazione rappresentabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Relazione_rappresentabile Relazione semi-rappresentabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Relazione_semi-rappresentabile Funzione rappresentabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Funzione_rappresentabile Ricorsivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Ricorsività Gödelizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Gödelizzazione ω-coerenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#ω-coerenza Lemma di coerenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Lemma_di_coerenza Primo Teorema di incompletezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Primo_Teorema_di_incompletezza Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Dimostrazione Secondo Teorema di incompletezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Secondo_Teorema_di_incompletezza Predicato di dimostrabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Predicato_di_dimostrabilità Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Incompletezza/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del#Proprietà Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Varese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Varese Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Varese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Varese/Varese - Basilica di San Vittore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Varese/Varese_-_Basilica_di_San_Vittore * Costruttore: Mascioni (Opus 485)con materiale fonico di un precedente strumento, costruito da Luigi Bernasconi nel 1905. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Varese/Varese_-_Basilica_di_San_Vittore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Varese/Varese_-_Basilica_di_San_Vittore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Varese/Varese - Chiesa di San Massimiliano Kolbe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Varese/Varese_-_Chiesa_di_San_Massimiliano_Kolbe * Costruttore: Mascioni (Opus 1150) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Vallemaggia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia Disposizioni foniche del [di Vallemaggia|distretto di Vallemagga] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Vallemaggia/Cevio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Cevio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Vallemaggia/Cevio/Cevio - Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Cevio/Cevio_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Mascioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Cevio/Cevio_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Cevio/Cevio_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Cevio/Cevio_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Tavernelle Val di Pesa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Tavernelle_Val_di_Pesa Disposizioni foniche del comune di [Val di Pesa|Tavernelle Val di Pesa] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Tavernelle_Val_di_Pesa#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Tavernelle Val di Pesa/Passignano - Abbazia di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Tavernelle_Val_di_Pesa/Passignano_-_Abbazia_di_San_Michele_Arcangelo == Chiesa abbaziale == Chiesa abbazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Tavernelle_Val_di_Pesa/Passignano_-_Abbazia_di_San_Michele_Arcangelo#Chiesa_abbaziale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Tavernelle_Val_di_Pesa/Passignano_-_Abbazia_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Tavernelle_Val_di_Pesa/Passignano_-_Abbazia_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Saronno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Saronno/Saronno - Chiesa di Regina Pacis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_di_Regina_Pacis * Costruttore: Mascioni (Opus 1180) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_di_Regina_Pacis#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Castellanza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castellanza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castellanza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Castellanza/Castellanza - Chiesa di San Giulio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castellanza/Castellanza_-_Chiesa_di_San_Giulio * Costruttore: Mascioni (Opus 1175) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castellanza/Castellanza_-_Chiesa_di_San_Giulio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castellanza/Castellanza_-_Chiesa_di_San_Giulio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Melide https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Melide Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Melide#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Melide/Melide - Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Melide/Melide_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta * Costruttore: Mascioni (Opus 1174) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Melide/Melide_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Melide/Melide_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Crotone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone Disposizioni foniche della [di Crotone|provincia di Crotone] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Crotone/Mesoraca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Mesoraca Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Mesoraca#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Crotone/Mesoraca/Mesoraca - Santuario del Santissimo Ecce Homo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Mesoraca/Mesoraca_-_Santuario_del_Santissimo_Ecce_Homo * Costruttore: Mascioni (Opus 1176) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Mesoraca/Mesoraca_-_Santuario_del_Santissimo_Ecce_Homo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Lissone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lissone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lissone#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Lissone/Bareggia - Chiesa di Sant'Antonio Maria Zaccaria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lissone/Bareggia_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Maria_Zaccaria * Costruttore: Mascioni (Opus 1172) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lissone/Bareggia_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Maria_Zaccaria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Solbiate Olona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Solbiate_Olona Disposizioni foniche del comune di [Olona|Solbiate Olona] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Solbiate_Olona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Solbiate Olona/Solbiate Olona - Chiesa di Sant'Antonino Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Solbiate_Olona/Solbiate_Olona_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino_Martire * Costruttore: Mascioni (Opus 1168) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Solbiate_Olona/Solbiate_Olona_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Nuoro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Nuoro Disposizioni foniche della [di Nuoro|provincia di Nuoro] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Nuoro/Lanusei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Nuoro/Lanusei Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Nuoro/Lanusei#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Nuoro/Lanusei/Lanusei - Santuario della Madonna d'Ogliastra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Nuoro/Lanusei/Lanusei_-_Santuario_della_Madonna_d%27Ogliastra * Costruttore: Mascioni (Opus 1167) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Nuoro/Lanusei/Lanusei_-_Santuario_della_Madonna_d%27Ogliastra#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa dei Santi Giovanni e Pio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Pio * Costruttore: Castegnaro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Lazzate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lazzate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lazzate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Lazzate/Lazzate - Chiesa di San Lorenzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lazzate/Lazzate_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire * Costruttore: Castegnaro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lazzate/Lazzate_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Lazzate/Lazzate_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Castiglione Olona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castiglione_Olona Disposizioni foniche del comune di [Olona|Castiglione Olona] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castiglione_Olona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Castiglione Olona/Castiglione Olona - Chiesa della Beata Vergine del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castiglione_Olona/Castiglione_Olona_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_del_Rosario * Costruttore: Mascioni (Opus 1200) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Castiglione_Olona/Castiglione_Olona_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_del_Rosario#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Calvi Vittorino https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino == Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Biografia Lettere dal frontehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Lettere_dal_fronte Lettera alla mogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Lettera_alla_moglie Lettera alla moglie da Nervesahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Lettera_alla_moglie_da_Nervesa Lettera al padrehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Lettera_al_padre Lettera alla moglie da Padovahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Lettera_alla_moglie_da_Padova Lettera alla moglie da Mombellohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Lettera_alla_moglie_da_Mombello Lettera ai familiarihttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Lettera_ai_familiari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Calvi_Vittorino#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Monzani Carlo https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Monzani_Carlo ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Monzani_Carlo#Biografia Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Monzani_Carlo#Lettere Lettera alla moglie dal frontehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Monzani_Carlo#Lettera_alla_moglie_dal_fronte Lettera alla famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Monzani_Carlo#Lettera_alla_famiglia Lettera alla mammahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Monzani_Carlo#Lettera_alla_mamma Lettera alla moglie dall'ospedalehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Monzani_Carlo#Lettera_alla_moglie_dall'ospedale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Monzani_Carlo#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Giani Luigi https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi ==Biografia== Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi#Biografia Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi#Lettere Lettera della mogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi#Lettera_della_moglie Lettera di risposta alla mogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi#Lettera_di_risposta_alla_moglie Pagine dal diario di prigioniahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi#Pagine_dal_diario_di_prigionia 5 dicembre 1917, Kenyérmezőhttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi#5_dicembre_1917,_Kenyérmező 16 dicembre 1917https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi#16_dicembre_1917 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Giani_Luigi#Note Wikibooks: Logica matematica/Sistemi formali https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali Introduciamo, a questo punto, la nozione di logica o sistema formale. Ne diamo dapprima la definizione, per passare poi ad alcune considerazioni sulla semantica e sulla nozione di deduzione; mettiamo infine a confronto l'aspetto della deduzione e della semantica nei sistemi formali. Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Definizione Linguaggio e semanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Linguaggio_e_semantica Apparato deduttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Apparato_deduttivo Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Definizioni Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Dimostrazione Teoremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Teorema Conseguenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Conseguenza Chiusura deduttivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Chiusura_deduttiva Consistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Consistenza Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Proprietà Considerazioni sui sistemi formalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Considerazioni_sui_sistemi_formali Correttezza e completezza di un apparato deduttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Correttezza_e_completezza_di_un_apparato_deduttivo Correttezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Correttezza Completezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Completezza Uso della parola "modello" in logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Sistemi_formali#Uso_della_parola_"modello"_in_logica Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Empoli/Empoli - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Domenico Benvenuti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Empoli_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fiesole/Maiano - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Maiano_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Demetrio Bruschi (Opus 45) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Maiano_-_Chiesa_di_San_Martino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/Maiano_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fiesole/San Domenico - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/San_Domenico_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Onofrio Bruschi (Opus 84) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/San_Domenico_-_Chiesa_di_San_Domenico#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fiesole/San_Domenico_-_Chiesa_di_San_Domenico#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gnocchetti di ricotta https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_di_ricotta Gli gnocchetti di ricotta sono un primo molto facile e veloce, che può essere condito con molti tipi di sughi e pesti, tenendo presente che ha un sapore già un po' deciso e quindi il condimento non deve essere troppo coprente. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_di_ricotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_di_ricotta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchetti_di_ricotta#Consigli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Orta San Giulio/Basilica di San Giulio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Orta_San_Giulio/Basilica_di_San_Giulio * Costruttore: Mascioni (Opus 1188) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Orta San Giulio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Orta_San_Giulio Disposizioni foniche del comune di [San Giulio] raggruppate per edificio. Isola di San Giuliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Orta_San_Giulio#Isola_di_San_Giulio Sacro Monte di Ortahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Orta_San_Giulio#Sacro_Monte_di_Orta Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/esercizi3 funzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi3_funzioni == Quicksort == Quicksorthttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/esercizi3_funzioni#Quicksort Wikibooks: Martin Heidegger, la vita e l'opera/Martin Heidegger Gesamtausgabe https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe La Martin Heidegger Gesamtausgabe (Martin Heidegger "Opere complete"; acronimo: GA, anche HGA) è l'edizione completa delle opere del filosofo tedesco Martin Heidegger (1889-1976) da parte della casa editrice tedesca Vittorio Klostermann, con sede in Francoforte sul Meno. I. Abteilung: Veröffentlichte Schriften (Opere pubblicate) 1914–1970: volumi 1-16https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#I._Abteilung:_Veröffentlichte_Schriften_(Opere_pubblicate)_1914–1970:_volumi_1-16 II. Abteilung: Vorlesungen (Corsi) 1919–1944: volumi 17-63https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#II._Abteilung:_Vorlesungen_(Corsi)_1919–1944:_volumi_17-63 Volumi 17-26: Marburger Vorlesungen (Corsi marburghesi) 1923–1928https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#Volumi_17-26:_Marburger_Vorlesungen_(Corsi_marburghesi)_1923–1928 Volumi 27-55: Freiburger Vorlesungen (Corsi friburghesi) 1928–1944https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#Volumi_27-55:_Freiburger_Vorlesungen_(Corsi_friburghesi)_1928–1944 Volumi 56-63: Frühe Freiburger Vorlesungen (Primi corsi friburghesi) 1919–1923https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#Volumi_56-63:_Frühe_Freiburger_Vorlesungen_(Primi_corsi_friburghesi)_1919–1923 III. Abteilung: Unveröffentlichte Abhandlungen / Vorträge – Gedachtes (Testi inediti, conferenze, ricordi): volumi 64-81https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#III._Abteilung:_Unveröffentlichte_Abhandlungen_/_Vorträge_–_Gedachtes_(Testi_inediti,_conferenze,_ricordi):_volumi_64-81 IV. Abteilung: Hinweise und Aufzeichnungen (Annotazioni, riflessioni): volumi 82-102https://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#IV._Abteilung:_Hinweise_und_Aufzeichnungen_(Annotazioni,_riflessioni):_volumi_82-102 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Martin_Heidegger,_la_vita_e_l%27opera/Martin_Heidegger_Gesamtausgabe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Chiesa di Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_Santa_Margherita * Costruttore: Giovanni Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Chiesa di San Pietro in Camerellis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Camerellis * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Camerellis#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Cava de' Tirreni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Cava_de%27_Tirreni Disposizioni foniche del comune di [de' Tirreni|Cava de' Tirreni] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa anglicana di Ognissanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_anglicana_di_Ognissanti * Costruttore: Mascioni (Opus 789)ampliamento e ricostruzione di uno strumento realizzato nel 1894 da Peter Conacher, originariamente collocato a pavimento alla sinistra del presbiterio e spostato nell'attuale posizione nel 1912-1913. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_anglicana_di_Ognissanti#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_anglicana_di_Ognissanti#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_anglicana_di_Ognissanti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_anglicana_di_Ognissanti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Miti di civilizzazione/Volo https://it.wikibooks.org/wiki/Miti_di_civilizzazione/Volo Dedalo era un architetto scultore nato ad Atene, dopo aver assassinato suo nipote e apprendista Talo, probabilmente per gelosia, egli fu accolto a Creta dal re Minosse. Da Neucrate, schiava del re, Dedalo ebbe un figlio, che chiamò Icaro. Da aiutarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_aiutare Miti di civilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Miti_di_civilizzazione Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Miti di civilizzazione/Agricoltura https://it.wikibooks.org/wiki/Miti_di_civilizzazione/Agricoltura Molti popoli dell'antichità credevano nella Madre Terra, o dea Gea; questa figura è stata assegnata a Demetra, che era rappresentata a volte come un cavallo, a volte come un maiale creandosi in questo modo delle sovrapposizioni di orizzonti mitici. Il contadino non conosce i misteri della terra e la sua impotenza nei suoi confronti lo spaventa, ma se la terra è animata, se uno spirito governa la crescita di ogni pianta, allora egli può in qualche modo intervenire su questo processo pregando lo spirito. Miti di civilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Miti_di_civilizzazione Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Miti di civilizzazione/Fuoco https://it.wikibooks.org/wiki/Miti_di_civilizzazione/Fuoco I Greci dicono che Atlante fosse figlio di Era. I suoi 5 fratelli all'inizio erano molto virtuosi e saggi poi cambiarono e diventarono avidi e crudeli. Da aiutarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_aiutare Miti di civilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Miti_di_civilizzazione Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Miti di civilizzazione/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Miti_di_civilizzazione/Introduzione I miti di civilizzazione sono dei racconti che, all'interno della mitologia di una data civiltà, hanno lo scopo di narrare e tramandare le più grandi scoperte fatte dall'uomo. Esempi più noti di tali miti sono quelli della scoperta del fuoco o dell'agricoltura. Miti di civilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Miti_di_civilizzazione Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Miti di civilizzazione/Osiride https://it.wikibooks.org/wiki/Miti_di_civilizzazione/Osiride Osiride portò la civiltà agli uomini, insegnò loro come coltivare la terra e produrre il vino e fu molto amato dal popolo. Seth, invidioso del fratello, cospirò per ucciderlo. Miti di civilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Miti_di_civilizzazione Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Amalfi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Amalfi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Amalfi#Capoluogo Wikibooks: Miti di civilizzazione/Controllo delle acque https://it.wikibooks.org/wiki/Miti_di_civilizzazione/Controllo_delle_acque Secondo un antico mito cinese, durante il regno dell'Imperatore Yao (堯) la terra fu colpita da copiose piogge che, oltre a danneggiare enormemente i raccolti, fece anche molti morti tra la popolazione a causa delle copiose alluvioni dei fiumi. Miti di civilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Miti_di_civilizzazione Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Sant'Anastasia/Sant'Anastasia - Santuario della Madonna dell'Arco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sant%27Anastasia/Sant%27Anastasia_-_Santuario_della_Madonna_dell%27Arco * Costruttore: Tamburini (Opus 562) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sant%27Anastasia/Sant%27Anastasia_-_Santuario_della_Madonna_dell%27Arco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sant%27Anastasia/Sant%27Anastasia_-_Santuario_della_Madonna_dell%27Arco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria ad Martyres https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_ad_Martyres * Costruttore: Tamburini (Opus 100) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_ad_Martyres#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_ad_Martyres#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_ad_Martyres#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_ad_Martyres#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Battipaglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Battipaglia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Battipaglia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Ferrandina/Ferrandina - Chiesa di Santa Maria della Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Ferrandina/Ferrandina_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Croce * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Ferrandina/Ferrandina_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Croce#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Sant'Anastasia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sant%27Anastasia Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Sant'Anastasia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sant%27Anastasia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Amalfi/Amalfi - Cattedrale di Sant'Andrea Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Amalfi/Amalfi_-_Cattedrale_di_Sant%27Andrea_Apostolo * Costruttore: Mascioni (Opus 835) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Amalfi/Amalfi_-_Cattedrale_di_Sant%27Andrea_Apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Amalfi/Amalfi - Basilica del Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Amalfi/Amalfi_-_Basilica_del_Crocifisso * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 716) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Amalfi/Amalfi_-_Basilica_del_Crocifisso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Amalfi/Amalfi_-_Basilica_del_Crocifisso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Amalfi/Amalfi_-_Basilica_del_Crocifisso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Ferrandina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Ferrandina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Ferrandina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Battipaglia/Battipaglia - Santuario di Santa Maria della Speranza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Battipaglia/Battipaglia_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Speranza * Costruttore: Giorgio Carli (Opus 85) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Battipaglia/Battipaglia_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Speranza#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Battipaglia/Battipaglia_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Speranza#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Battipaglia/Battipaglia - Chiesa di Santa Maria della Speranza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Battipaglia/Battipaglia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Speranza * Costruttore: Glauco Ghilardi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Battipaglia/Battipaglia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Speranza#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Luce Luigi https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Luce_Luigi Nome: Luce Luigi Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Luce_Luigi#Biografia Lettere dal frontehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Luce_Luigi#Lettere_dal_fronte Pagina di diariohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Luce_Luigi#Pagina_di_diario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Luce_Luigi#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Passoni Luigi https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Passoni_Luigi Nome:Passoni Luigi Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Passoni_Luigi#Biografia Lettere dal frontehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Passoni_Luigi#Lettere_dal_fronte Pagina di diariohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Passoni_Luigi#Pagina_di_diario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Passoni_Luigi#Note Wikibooks: I caduti di Cornate d'Adda/Frigerio Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Frigerio_Francesco Nome: Frigerio Francesco Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Frigerio_Francesco#Biografia Lettere dal frontehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Frigerio_Francesco#Lettere_dal_fronte Pagina di diariohttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Frigerio_Francesco#Pagina_di_diario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/I_caduti_di_Cornate_d%27Adda/Frigerio_Francesco#Note Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/Dimostrazione del teorema di compattezza https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_del_teorema_di_compattezza Il teorema di compattezza della soddisfacibilità asserisce che un insieme di proposizioni \Gamma è soddisfacibile sse è finitamente soddisfacibile. Quella che diamo qui è una dimostrazione costruttiva, cioè, il teorema viene dimostrato costruendo un modello che soddisfa un insieme \Gamma infinito. Definizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_del_teorema_di_compattezza#Definizioni Insieme di formule finitamente soddisfacibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_del_teorema_di_compattezza#Insieme_di_formule_finitamente_soddisfacibile Insieme di formule massimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_del_teorema_di_compattezza#Insieme_di_formule_massimale Lemma 1https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_del_teorema_di_compattezza#Lemma_1 Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_del_teorema_di_compattezza#Dimostrazione Lemma 2https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_del_teorema_di_compattezza#Lemma_2 Lemma 3https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_del_teorema_di_compattezza#Lemma_3 Wikibooks: Flora italiana/Liliopsida o Monocotiledoni/Liliidae: la sottoclasse del Giglio https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio == Quadro generale == Quadro generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Quadro_generale Melantiaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Melantiacee Caratteristiche generali delle Meliantacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Caratteristiche_generali_delle_Meliantacee_italiane Melantiacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Melantiacee_italiane Colchicaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Colchicacee Caratteristiche generali delle Colchicacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Caratteristiche_generali_delle_Colchicacee_italiane Chiave di riconoscimento: v. Iridaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Chiave_di_riconoscimento:_v._Iridacee Colchicacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Colchicacee_italiane Liliaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Liliacee Caratteristiche generali delle Liliacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Caratteristiche_generali_delle_Liliacee_italiane Chiave di riconoscimento delle Liliacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Chiave_di_riconoscimento_delle_Liliacee_italiane Specie e generi di Liliacee in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Specie_e_generi_di_Liliacee_in_Italia Smilacaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Smilacacee Smilacacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Smilacacee_italiane Orchidacee: v. modulo dedicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Orchidacee:_v._modulo_dedicato Iridaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Iridacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Caratteristiche_generali Chiave di riconoscimento delle Iridacee italiane (+ Colchicacee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Chiave_di_riconoscimento_delle_Iridacee_italiane_(+_Colchicacee) Iridacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Iridacee_italiane Asfodelacee (comprese Emerocallidacee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Asfodelacee_(comprese_Emerocallidacee) Chiave di riconoscimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Chiave_di_riconoscimento Asfodelacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Asfodelacee_italiane Iacintaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Iacintacee Iacintacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Iacintacee_italiane Agavaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Agavacee Agavacee presenti in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Agavacee_presenti_in_Italia Alliaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Alliacee Alliacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Alliacee_italiane Amarillidaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Amarillidacee Chiave di riconoscimento (comprensiva anche delle Alliacee)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Chiave_di_riconoscimento_(comprensiva_anche_delle_Alliacee) Amarillidacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Amarillidacee_italiane Asparagacee (+ famiglie affini)https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Asparagacee_(+_famiglie_affini) Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Caratteristiche Asparagacee italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Asparagacee_italiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Liliidae:_la_sottoclasse_del_Giglio#Note Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/Dimostrazione di completezza di insiemi di connettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi Ci occuperemo qui di dimostrare che i connettivi NOR e NAND, così come gli insiemi \{\neg,\land\}, \{\neg,\lor\} e \{\neg,\land,\lor\} sono funzionalmente completi. Definizione dei connettivi NOR e NANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#Definizione_dei_connettivi_NOR_e_NAND NORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#NOR NANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#NAND Dimostrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#Dimostrazione Dimostrazione della completezza di NOR e NANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#Dimostrazione_della_completezza_di_NOR_e_NAND NOThttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#NOT ANDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#AND ORhttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#OR Dimostrazione della completezza di \{\neg,\land,\lor\}https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/Dimostrazione_di_completezza_di_insiemi_di_connettivi#Dimostrazione_della_completezza_di_\{\neg,\land,\lor\} Wikibooks: Algebra vettoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale L'algebra applicata i vettori è nota come algebra vettoriale, mentre il calcolo applicato ai vettori è noto come calcolo vettoriale o analisi vettoriale. Scopo di questo libro è sviluppare le peculiarità importanti dell'analisi vettoriale e dell'analisi tensoriale cartesiana, e illustrare, con specifici esempi, il loro impiego nella formulazione di problemi fisici e nella derivazione di alcuni risultati generici afferenti a questi problemi. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale#Libri_correlati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Pescara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara Disposizioni foniche della provincia di Pescara raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Pescara/Penne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Penne Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Penne] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Penne#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Pescara/Penne/Penne - Concattedrale di San Massimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Penne/Penne_-_Concattedrale_di_San_Massimo * Costruttore: Zenoni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Penne/Penne_-_Concattedrale_di_San_Massimo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Germain-des-Prés https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-des-Pr%C3%A9s * Costruttore: Haerpfer-Ermanriutilizzando la cassa e parte del materiale fonico di uno strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-des-Pr%C3%A9s#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-des-Pr%C3%A9s#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Germain-des-Pr%C3%A9s#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Chiesa Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_Nuova * Costruttore: Späth Orgelbau Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_Nuova#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_Nuova#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_Nuova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Flora italiana/Liliopsida o Monocotiledoni/Orchidaceae https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Orchidaceae == Le Orchidacee == Le Orchidaceehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Orchidaceae#Le_Orchidacee Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Orchidaceae#Caratteristiche_generali Orchidee selvatiche italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Orchidaceae#Orchidee_selvatiche_italiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Orchidaceae#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuliano dei Fiamminghi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuliano_dei_Fiamminghi * Costruttore: ? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuliano_dei_Fiamminghi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuliano_dei_Fiamminghi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuliano_dei_Fiamminghi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Conversano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Conversano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Conversano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Conversano/Conversano - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Conversano/Conversano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Conversano/Conversano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Conversano/Conversano_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Potenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Potenza Disposizioni foniche della provincia di Potenza raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Potenza/Muro Lucano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Potenza/Muro_Lucano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Potenza/Muro_Lucano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Potenza/Muro Lucano/Muro Lucano - Concattedrale di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Potenza/Muro_Lucano/Muro_Lucano_-_Concattedrale_di_San_Nicola * Costruttore: Chichi (Opus 216) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Potenza/Muro_Lucano/Muro_Lucano_-_Concattedrale_di_San_Nicola#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Potenza/Muro_Lucano/Muro_Lucano_-_Concattedrale_di_San_Nicola#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Potenza/Muro_Lucano/Muro_Lucano_-_Concattedrale_di_San_Nicola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Castrovillari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Castrovillari Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Castrovillari#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Castrovillari/Castrovillari - Basilica di San Giuliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Castrovillari/Castrovillari_-_Basilica_di_San_Giuliano * Costruttore: Francesco Zanin (Opus 934)su progetto di Alessandro Saraceni. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Castrovillari/Castrovillari_-_Basilica_di_San_Giuliano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Castrovillari/Castrovillari_-_Basilica_di_San_Giuliano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Vittorio Veneto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vittorio_Veneto Disposizioni foniche del comune di [Veneto|Vittorio Veneto] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vittorio_Veneto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Vittorio Veneto/Vittorio Veneto - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vittorio_Veneto/Vittorio_Veneto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vittorio_Veneto/Vittorio_Veneto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Susanna_alle_Terme_di_Diocleziano == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Susanna_alle_Terme_di_Diocleziano#Organo_maggiore Organo del coro delle monachehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Susanna_alle_Terme_di_Diocleziano#Organo_del_coro_delle_monache Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Susanna_alle_Terme_di_Diocleziano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Susanna_alle_Terme_di_Diocleziano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Susanna_alle_Terme_di_Diocleziano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Anagni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Anagni/Anagni - Cattedrale di Santa Maria Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni/Anagni_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata * Costruttore: Chichi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni/Anagni_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Massa/Marina di Massa - Chiesa della Beata Vergine della Consolazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Marina_di_Massa_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_della_Consolazione * Costruttore: Chichi (Opus 195) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Massa/Marina_di_Massa_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_della_Consolazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Biella/Biella - Cattedrale di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella/Biella_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano * Costruttore: Camillo Guglielmo Bianchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella/Biella_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella/Biella_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo/Cuneo - Cattedrale di Santa Maria del Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_del_Bosco * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi (con materiale preesistente di Serassi) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_del_Bosco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_del_Bosco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Pontremoli - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia Disposizioni foniche della [di Reggio nell'Emilia|provincia di Reggio nell'Emilia] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Guastalla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Guastalla Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Guastalla#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Guastalla/Guastalla - Concattedrale di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Guastalla/Guastalla_-_Concattedrale_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Serassi (Opus 13)riutilizzando il materiale di uno strumento della fine del XVI secolo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Guastalla/Guastalla_-_Concattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Guastalla/Guastalla_-_Concattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Guastalla/Guastalla_-_Concattedrale_di_San_Pietro_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Alimentazione di una ballerina https://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina “L'alimentazione dell'essere umano corrisponde al consumo consapevole di alimenti e bevande; è influenzata da fattori biologici, relazionali, psicologici, sensoriali o socio culturali.” Nella danza l'alimentazione è una componente essenziale e, poiché la danza è una vera attività sportiva, che necessita di immensi sforzi sia dal punto di vista fisico che mentale, occorre che una ballerina segua un'alimentazione corretta. L'importanza di un'alimentazione corretta ed equilibratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#L'importanza_di_un'alimentazione_corretta_ed_equilibrata Le risorse nutritive principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#Le_risorse_nutritive_principali La frutta e gli ortaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#La_frutta_e_gli_ortaggi Le proteinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#Le_proteine Latte e derivatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#Latte_e_derivati Acqua e sali mineralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#Acqua_e_sali_minerali Regime alimentarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#Regime_alimentare Il modo di alimentarsi correttamentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#Il_modo_di_alimentarsi_correttamente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Alimentazione_di_una_ballerina#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Camillo de Lellis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Camillo_de_Lellis * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1314)su progetto di Filippo Capocci, donato da Margherita di Savoia. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Camillo_de_Lellis#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Camillo_de_Lellis#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Camillo_de_Lellis#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Camillo_de_Lellis#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Levanto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Levanto Disposizioni foniche di organi a canne nel comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Levanto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Levanto/Montale - Pieve di San Siro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Levanto/Montale_-_Pieve_di_San_Siro * Costruttore: Agati (Opus 306) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Levanto/Montale_-_Pieve_di_San_Siro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Levanto/Montale_-_Pieve_di_San_Siro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Levanto/Montale_-_Pieve_di_San_Siro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Mercede_e_Sant%27Adriano * Costruttore: Tamburini (Opus 598) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Mercede_e_Sant%27Adriano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Mercede_e_Sant%27Adriano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Mercede_e_Sant%27Adriano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Mirano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Mirano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Mirano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Mirano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Mirano/Mirano - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mirano/Mirano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Mascioni (Opus 442)riutilizzando il materiale fonico e la cassa di un precedente organo Bazzani. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mirano/Mirano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mirano/Mirano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mirano/Mirano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Odigitria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Odigitria * Costruttore: Pinchi (Opus 418) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Odigitria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Odigitria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Vercelli/Vercelli - Basilica di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Vercelli/Vercelli_-_Basilica_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Luigi Maroni Biroldi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Vercelli/Vercelli_-_Basilica_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Vercelli/Vercelli_-_Basilica_di_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Orvieto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Orvieto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Orvieto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Orvieto/Orvieto - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Orvieto/Orvieto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Domenico Palmieri e Vincenzo Fulgenzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Orvieto/Orvieto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Orvieto/Orvieto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Santissimo_Corpo_di_Cristo * Costruttore: Pacifico Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Santissimo_Corpo_di_Cristo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Santissimo_Corpo_di_Cristo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne lucane https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane#Libri_correlati Wikibooks: Profili di donne lucane/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Introduzione Questo wikibook è il frutto di un lavoro, coordinato dal CIDI Potenza- Centro Iniziativa Democratica Insegnanti -, inaugurato da un gruppo di docenti e studenti del Liceo statale "W. Gropius" di Potenza, a partire dalle voci di Wikipedia scritte con il contributo del Progetto WikiDonne e [di Scopo Cittadinanza di Genere] in occasione di un [sulle scrittrici] e un [sulle pittrici]. Profili di donne lucanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Profili_di_donne_lucane Wikibooks: Profili di donne lucane/Scrittrici https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici == Anna Maria Basso == Anna Maria Bassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Anna_Maria_Basso Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Opere Poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Poesia Romanzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Romanzi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Bibliografia Carmela Ayr Chiarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Carmela_Ayr_Chiari [Continanza|Marcella Continanza]https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#[Continanza|Marcella_Continanza] Virginia D'Erricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Virginia_D'Errico Teresina De Pierrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Teresina_De_Pierro Donata Donihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Donata_Doni Gina Labriolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Gina_Labriola Ida Mangohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Ida_Mango Isabella di Morrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Isabella_di_Morra Lucia Pagniellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Lucia_Pagniello Carolina Rispolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Carolina_Rispoli Raffaella Sperahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Raffaella_Spera Rachele Padula Zazahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Rachele_Padula_Zaza Roberta Luongohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Roberta_Luongo Lucia De Gregoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Lucia_De_Gregorio Patrizia Biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Patrizia_Bianco Anna Rita Griecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Anna_Rita_Grieco Alba Montagnuolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Alba_Montagnuolo Maria Antonietta Chieppahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Maria_Antonietta_Chieppa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Scrittrici#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne venete https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete#Libri_correlati Wikibooks: Profili di donne venete/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Profili di donne venetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Profili_di_donne_venete Wikibooks: Profili di donne venete/Filosofe https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Filosofe [Lucrezia Cornaro] (Elena Lucrezia Corner Piscopia, indicata anche come Elena Lucrezia Corner (Venezia, 5 giugno 1646 – Padova, 26 luglio 1684), è stata un'erudita veneta considerata la prima donna al mondo a ottenere un dottorato. Profili di donne venetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Profili_di_donne_venete Wikibooks: Profili di donne venete/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Bibliografia * Elena Lucrezia Cornaro Piscopia sul sito dell'Università degli Studi di Padova Profili di donne venetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Profili_di_donne_venete Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra Disposizioni foniche dell'[raggruppate per contea: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra Disposizioni foniche di [(contee Città di Londra] e [Londra|Grande Londra]) raggruppate per [di Londra|borough] ed edificio: [di Londra|Città di Londra]https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra#[di_Londra|Città_di_Londra] [di Westminster|Città di Westminster]https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra#[di_Westminster|Città_di_Westminster] Hackneyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra#Hackney Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - St Martin's-in-the-Fields Church https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Martin%27s-in-the-Fields_Church == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Martin%27s-in-the-Fields_Church#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Martin%27s-in-the-Fields_Church#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Martin%27s-in-the-Fields_Church#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Martin%27s-in-the-Fields_Church#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - Metropolitan Cathedral of the Precious Blood of Our Lord Jesus Christ https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Metropolitan_Cathedral_of_the_Precious_Blood_of_Our_Lord_Jesus_Christ == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Metropolitan_Cathedral_of_the_Precious_Blood_of_Our_Lord_Jesus_Christ#Organo_maggiore Organo dell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Metropolitan_Cathedral_of_the_Precious_Blood_of_Our_Lord_Jesus_Christ#Organo_dell'abside Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Metropolitan_Cathedral_of_the_Precious_Blood_of_Our_Lord_Jesus_Christ#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Metropolitan_Cathedral_of_the_Precious_Blood_of_Our_Lord_Jesus_Christ#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Metropolitan_Cathedral_of_the_Precious_Blood_of_Our_Lord_Jesus_Christ#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne lucane/Pittrici, scultrici e artiste multimediali https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali ==Antonietta Acierno Pellettieri== Antonietta Acierno Pellettierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Antonietta_Acierno_Pellettieri Laura Alianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Laura_Aliani Elena Ambrosiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Elena_Ambrosio Gianna Bentivengahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Gianna_Bentivenga Delia Costabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Delia_Costabile Anna Dinellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Anna_Dinella Maria Ditarantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Maria_Ditaranto Anna Faraonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Anna_Faraone Gina Labriolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Gina_Labriola Elisa Laraiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Elisa_Laraia Videointervistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Videointervista Vittoria Lasalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Vittoria_Lasala Maria Padulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Maria_Padula Monica Palumbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Monica_Palumbo Maria Luisa Ricciutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Maria_Luisa_Ricciuti Teri Volinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Teri_Volini Antonella Brunohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Antonella_Bruno Anna Uglianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Anna_Ugliano Paola Uglianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Paola_Ugliano Angela Ramundohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Angela_Ramundo Adelaide Masellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Adelaide_Masella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Pittrici,_scultrici_e_artiste_multimediali#Note Wikibooks: Profili di donne lucane/Donne nello spettacolo https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_spettacolo ==[Di Pietro|Carmen Di Pietro] == [Di Pietro|Carmen Di Pietro]https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_spettacolo#[Di_Pietro|Carmen_Di_Pietro] Sonia Topaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_spettacolo#Sonia_Topazio Adelaide De Finohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_spettacolo#Adelaide_De_Fino Carlotta Vitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_spettacolo#Carlotta_Vitale Rosa Villanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_spettacolo#Rosa_Villano Ludovica Modugnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_spettacolo#Ludovica_Modugno Maria Lauriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_spettacolo#Maria_Lauria Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - St Paul's Cathedral https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral == Organi della chiesa == Organi della chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Organi_della_chiesa Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Organo_positivo Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Organo_da_continuo Organi della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Organi_della_cripta Organo della cappella dell'Ordine dell'Impero Britannicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Organo_della_cappella_dell'Ordine_dell'Impero_Britannico Organo da studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Organo_da_studio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Paul%27s_Cathedral#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fucecchio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fucecchio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fucecchio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Fucecchio/Fucecchio - Santuario di Santa Maria delle Vedute e San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fucecchio/Fucecchio_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Vedute_e_San_Rocco * Costruttore: Tronci da Pistoia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fucecchio/Fucecchio_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Vedute_e_San_Rocco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Fucecchio/Fucecchio_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Vedute_e_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne lucane/Musiciste e cantanti https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti == Anna Bonitatibus == Anna Bonitatibushttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Anna_Bonitatibus Giovanna D’Amatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Giovanna_D’Amato Videointervistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Videointervista Lucia Marisa Melfihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Lucia_Marisa_Melfi Anna Maria Sarrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Anna_Maria_Sarra Mariele Ventrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Mariele_Ventre Serena Lotitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Serena_Lotito Angelina Mangohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Angelina_Mango Arisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Arisa Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Musiciste_e_cantanti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne lucane/Attrici https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Attrici == Monica Palese == Monica Palesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Attrici#Monica_Palese Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Attrici#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne venete/Scrittrici https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Scrittrici ==Gaspara Stampa== Gaspara Stampahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Scrittrici#Gaspara_Stampa Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Scrittrici#Opere Caterina Dolfin Tronhttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Scrittrici#Caterina_Dolfin_Tron Vittoria Aganoorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Scrittrici#Vittoria_Aganoor Elena Aganoorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Scrittrici#Elena_Aganoor Poesiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Scrittrici#Poesie Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Scrittrici#Note Wikibooks: Profili di donne venete/Sportive https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Sportive ==[Pellegrini|Federica Pellegrini] == [Pellegrini|Federica Pellegrini]https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Sportive#[Pellegrini|Federica_Pellegrini] Francesca Bortolozzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Sportive#Francesca_Bortolozzi Wikibooks: Profili di donne venete/Attrici https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Attrici Isabella Andreini Profili di donne venetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Profili_di_donne_venete Wikibooks: Profili di donne venete/Giornaliste https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Giornaliste Silvia Toffanin, nata a Marostica nel 1979, partecipa a Miss Italia e come letterina a Passaparola. Si laurea in giornalismo e dal 2006 conduce Verissimo su Canale 5. Profili di donne venetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Profili_di_donne_venete Wikibooks: Profili di donne venete/Donne in politica https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Donne_in_politica Alessandra Moretti Profili di donne venetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Profili_di_donne_venete Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Paul-Saint-Louis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Paul-Saint-Louis == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Paul-Saint-Louis#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Paul-Saint-Louis#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Paul-Saint-Louis#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Paul-Saint-Louis#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Paul-Saint-Louis#Collegamenti_esterni Wikibooks: Francese/Grammatica/Esprimere il tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Esprimere_il_tempo == Preposizioni e locuzioni prepositive == Preposizioni e locuzioni prepositivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Esprimere_il_tempo#Preposizioni_e_locuzioni_prepositive Avverbi, locuzioni avverbiali e espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Esprimere_il_tempo#Avverbi,_locuzioni_avverbiali_e_espressioni Le congiunzioni di subordinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Francese/Grammatica/Esprimere_il_tempo#Le_congiunzioni_di_subordinazione Wikibooks: Filosofia dell'informatica/La filosofia digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale La filosofia digitale è un indirizzo filosofico contemporaneo sviluppato negli ultimi decenni e promosso da [Fredkin|Edward Fredkin], [Chaitin|Gregory Chaitin], [Wolfram|Stephen Wolfram] e altri studiosi che si muovono in un'area di ricerca tra fisica, matematica, informatica e metafisica, e che pongono il bit alla base della realtà e spiegano l'evoluzione della realtà come un processo computazionalehttp://www.digitalphilosophy. Edward Fredkinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale#Edward_Fredkin Gregory Chaitinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale#Gregory_Chaitin Stephen Wolframhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale#Stephen_Wolfram Seth Lloydhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale#Seth_Lloyd Eric Steinharthttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale#Eric_Steinhart Kevin Kellyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale#Kevin_Kelly Jürgen Schmidhuberhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale#Jürgen_Schmidhuber Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_digitale#Note Wikibooks: Filosofia dell'informatica/La filosofia dell'informazione https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione Il mondo durante l'ultimo secolo ha vissuto una vera e propria rivoluzione, che ha richiesto una nuova analisi filosofica ben rappresentata da [Wiener|Norbert Wiener] e [Floridi|Luciano Floridi], due intellettuali che, nonostante l'intervallo cronologico e il differente approccio teorico, hanno lasciato entrambi una traccia vengono citati nella stessa discussione non necessariamente come tesi ed antitesi del dibattito. L'informazione da Norbert Wiener a Luciano Floridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#L'informazione_da_Norbert_Wiener_a_Luciano_Floridi La rivoluzione dell'informazione secondo Luciano Floridihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#La_rivoluzione_dell'informazione_secondo_Luciano_Floridi L'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#L'informazione Il linguaggio dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#Il_linguaggio_dell'informazione L'informazione matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#L'informazione_matematica L'informazione semanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#L'informazione_semantica L'informazione fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#L'informazione_fisica L'informazione biologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#L'informazione_biologica L'informazione economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#L'informazione_economica L'etica dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#L'etica_dell'informazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/La_filosofia_dell%27informazione#Note Wikibooks: Filosofia dell'informatica/L'etica informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica La tecnologia informatica ha provocato una rivoluzione non solo tecnologica ma anche sociale ed etica, per cui è stato necessario fondare un'Etica Informatica, in cui si delineano i tradizionali problemi etici riformulati a causa dell'impatto dell'Information Technology). I teorici dell'Etica informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#I_teorici_dell'Etica_informatica I temi dell'etica informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#I_temi_dell'etica_informatica Computer Ethicshttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#Computer_Ethics I comandamenti dell'etica del computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#I_comandamenti_dell'etica_del_computer Computer Ethics e software liberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#Computer_Ethics_e_software_libero Etica e responsabilità nell'era del postumanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#Etica_e_responsabilità_nell'era_del_postumano Etica, diritto e decentramento nel webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#Etica,_diritto_e_decentramento_nel_web Trasparenza e sorveglianza nell'era tecnologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#Trasparenza_e_sorveglianza_nell'era_tecnologica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/L%27etica_informatica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria in Ara Cœli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Ara_C%C5%93li == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Ara_C%C5%93li#Organo_maggiore Organo della cappella dell'Immacolata Concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Ara_C%C5%93li#Organo_della_cappella_dell'Immacolata_Concezione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Ara_C%C5%93li#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Ara_C%C5%93li#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Ara_C%C5%93li#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Ara_C%C5%93li#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Nemi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Nemi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Nemi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Nemi/Nemi - Chiesa di Santa Maria del Pozzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Nemi/Nemi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Pozzo * Costruttore: Fratelli Martinelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Nemi/Nemi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Pozzo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Nemi/Nemi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Pozzo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Nemi/Nemi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Pozzo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Zanobi e dei Santi Fiorentini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Zanobi_e_dei_Santi_Fiorentini * Costruttore: ? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Zanobi_e_dei_Santi_Fiorentini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Zanobi_e_dei_Santi_Fiorentini#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Marco Vecchio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Marco_Vecchio * Costruttore: Rosario Chichi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Marco_Vecchio#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'informazione https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione Questo wikibook sarà sviluppato nelle prossime settimane dalle studentesse e dagli studenti del corso di Informatica applicata alle scienze filosofiche (a.a. Filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia Filosofia dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27informazione Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Informatica Libri 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_50%25 Libri per ordine alfabetico/Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/F Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Salvatore al Monte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Salvatore_al_Monte * Costruttore: Demetrio Bruschi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Salvatore_al_Monte#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Figline Valdarno/Figline Valdarno - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno/Figline_Valdarno_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno/Figline_Valdarno_-_Chiesa_di_San_Biagio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Figline Valdarno/Figline Valdarno - Collegiata di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno/Figline_Valdarno_-_Collegiata_di_Santa_Maria * Costruttore: Mascioni (Opus 491) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Figline_Valdarno/Figline_Valdarno_-_Collegiata_di_Santa_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Livorno - Chiesa di San Giovanni Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco * Costruttore: Michelotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Livorno - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Michelotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Montenero - Santuario della Madonna delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Montenero_-_Santuario_della_Madonna_delle_Grazie * Costruttore: Marin e Rossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Montenero_-_Santuario_della_Madonna_delle_Grazie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Montenero_-_Santuario_della_Madonna_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Pelago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Pelago Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Pelago#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Pelago/Pelago - Pieve di San Clemente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Pelago/Pelago_-_Pieve_di_San_Clemente * Costruttore: Antonio e Filippo Tronci Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Cesare Romani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_di_San_Francesco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Domenico Francesco Cacioli e Antonio e Filippo Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato - Chiesa di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_di_Santa_Caterina * Costruttore: Michelangelo Crudeli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato - Chiesa della Santissima Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0 * Costruttore: Filippo II Tronci (Opus 97) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Filippo II Tronci (Opus 97) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di Santa Caterina a Chiaia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_a_Chiaia * Costruttore: Tamburini (Opus 574) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_a_Chiaia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di Sant'Orsola a Chiaia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola_a_Chiaia * Costruttore: Raffaele De Feo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola_a_Chiaia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola_a_Chiaia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Rovato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio alla Bovisa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Buon_Consiglio_alla_Bovisa * Costruttore: Tamburinisu progetto di Claudio Riva. Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Buon_Consiglio_alla_Bovisa#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Buon_Consiglio_alla_Bovisa#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Rovato/Rovato - Chiesa della Santissima Annunciata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato/Rovato_-_Chiesa_della_Santissima_Annunciata * Costruttore: Balbiani-Vegezzi Bossi (Opus 1625, modello Cecilia) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato/Rovato_-_Chiesa_della_Santissima_Annunciata#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato/Rovato_-_Chiesa_della_Santissima_Annunciata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Rovato/Sant'Anna - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato/Sant%27Anna_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Bianchetti e Facchetti (Opus 22) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato/Sant%27Anna_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Giovanni in Laterano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Laterano * Costruttore: Costamagna Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Laterano#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_in_Laterano#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Orte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Orte Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Orte#Capoluogo Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Computazione https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione === La nascita dei computer moderni === La nascita dei computer modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#La_nascita_dei_computer_moderni Il contenuto dell'articolo di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Il_contenuto_dell'articolo_di_Turing Le modifiche alla macchina di Turing, la realizzazione e la commercializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Le_modifiche_alla_macchina_di_Turing,_la_realizzazione_e_la_commercializzazione Cos'è una macchina di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Cos'è_una_macchina_di_Turing Le operazioni di base di una macchina di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Le_operazioni_di_base_di_una_macchina_di_Turing Esempio di un programma su una macchina di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Esempio_di_un_programma_su_una_macchina_di_Turing Computazione umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Computazione_umana La nascita del Computer modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#La_nascita_del_Computer_moderno Cos'è una macchina di Turing?https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Cos'è_una_macchina_di_Turing? Le operazioni base di una macchina di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Le_operazioni_base_di_una_macchina_di_Turing Calcolo Umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Calcolo_Umano LEntscheidungsproblemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#LEntscheidungsproblem L'intelligenza Artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#L'intelligenza_Artificiale La Macchina di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#La_Macchina_di_Turing La Computazione Umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#La_Computazione_Umana La tesi di Church e Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#La_tesi_di_Church_e_Turing La Macchina Universale di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#La_Macchina_Universale_di_Turing Il problema di stampa e il problema dell’arrestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Il_problema_di_stampa_e_il_problema_dell’arresto La funzione dell’arrestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#La_funzione_dell’arresto L'Entscheidungsproblemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#L'Entscheidungsproblem Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Computazione#Fonti Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Complessità https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0 ==Complessità== Complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Complessità Introduzione  https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Introduzione La teoria della complessitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#La_teoria_della_complessità Tempo e Spazio nella Computazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Tempo_e_Spazio_nella_Computazione Complessità, tempo e spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Complessità,_tempo_e_spazio Notazioni tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Notazioni_tecniche Computabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Computabilità Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Esempi Problemi risolvibili in un tempo polinomialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Problemi_risolvibili_in_un_tempo_polinomiale Gerarchie e riduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Gerarchie_e_riduzioni EXPTIME e EXPSPACEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#EXPTIME_e_EXPSPACE Albert Meyerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Albert_Meyer NP-completo e altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#NP-completo_e_altro Computazione parallelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Computazione_parallela Complessità e filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Complessit%C3%A0#Complessità_e_filosofia Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Sistema https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema Sistema Sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Sistema Concetti di base della Scienza dei Sistemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Concetti_di_base_della_Scienza_dei_Sistemi Sistemi dinamici, Caos e altri attrattorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Sistemi_dinamici,_Caos_e_altri_attrattori Sistemi dinamici e analisi delle serie temporalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Sistemi_dinamici_e_analisi_delle_serie_temporali Sistemi dinamici in natura e societàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Sistemi_dinamici_in_natura_e_società Teorie fisiche dei Sistemi Dinamicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Teorie_fisiche_dei_Sistemi_Dinamici Schema di Landauhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Schema_di_Landau Esperimento di Bénardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Esperimento_di_Bénard Equazione di Lotka-Volterrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Equazione_di_Lotka-Volterra Auto-organizzazione nei gruppi socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Auto-organizzazione_nei_gruppi_sociali Sistema economicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Sistema_economico Sistemi dinamici, informativi e computazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Sistemi_dinamici,_informativi_e_computazionali Sistemi artificialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Sistemi_artificiali Auto-organizzazione informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Auto-organizzazione_informatica Macrostrato e Sistema complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Macrostrato_e_Sistema_complesso Previsione non linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Previsione_non_lineare Reti neuralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Reti_neurali Fontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Sistema#Fonte Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Interazione uomo-computer https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Interazione_uomo-computer ==Interazione uomo-computer== Interazione uomo-computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Interazione_uomo-computer#Interazione_uomo-computer La comunicazione mediata dal computer (CMC : Computer-mediated Communication) e l’interazione uomo-computer (HCI: Human-computer Interaction)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Interazione_uomo-computer#La_comunicazione_mediata_dal_computer_(CMC_:_Computer-mediated_Communication)_e_l’interazione_uomo-computer_(HCI:_Human-computer_Interaction) Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Cultura di Internet https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Cultura_di_Internet == L'equilibrio dell'utopismo == L'equilibrio dell'utopismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Cultura_di_Internet#L'equilibrio_dell'utopismo Distopico ereditariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Cultura_di_Internet#Distopico_ereditario La cultura di internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Cultura_di_Internet#La_cultura_di_internet Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Orte/Orte - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Orte/Orte_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Domenico Densicon materiale fonico di uno strumento precedente costruito da Domenico Benvenuti nel 1582. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Orte/Orte_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Orte/Orte_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Orte/Orte_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Arte digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Arte_digitale == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Arte_digitale#Introduzione Fare Arte Digitalmentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Arte_digitale#Fare_Arte_Digitalmente La Tavolozza Digitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Arte_digitale#La_Tavolozza_Digitale Creatività informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Arte_digitale#Creatività_informatica Fontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Arte_digitale#Fonte Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Filosofia dell'Intelligenza Artificiale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_dell%27Intelligenza_Artificiale ==Filosofia dell'IA== Filosofia dell'IAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_dell%27Intelligenza_Artificiale#Filosofia_dell'IA Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Filosofia della mente https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente ==Computazionalismo, Connettivismo e Filosofia della Mente, Brian P. McLaughlin== Computazionalismo, Connettivismo e Filosofia della Mente, Brian P. McLaughlinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Computazionalismo,_Connettivismo_e_Filosofia_della_Mente,_Brian_P._McLaughlin La Teoria Computazionale della Mentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#La_Teoria_Computazionale_della_Mente Il Livello Computazionale, Algoritmico e Implementativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Il_Livello_Computazionale,_Algoritmico_e_Implementativo Macchina di Turing e Computabilità di Turinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Macchina_di_Turing_e_Computabilità_di_Turing Il Santo Graal dell'Intelliggenza Artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Il_Santo_Graal_dell'Intelliggenza_Artificiale Il sistema dei simboli de " La mente paradigmatica" come sistema formale automatico interpretatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Il_sistema_dei_simboli_de_"_La_mente_paradigmatica"_come_sistema_formale_automatico_interpretato Mente come motore sintatticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Mente_come_motore_sintattico Il linguaggio del pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Il_linguaggio_del_pensiero Psychosemanticshttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Psychosemantics Paradigma computazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Paradigma_computazionale Reti connessionistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_della_mente#Reti_connessioniste Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Ontologia https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia ==Ontologia== Ontologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Ontologia Usi dell'Ontologia in Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Usi_dell'Ontologia_in_Informatica Il progetto di Ontekhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Il_progetto_di_Ontek Concettualizzazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Concettualizzazioni Cosa possono imparare gli scienziati dell'informazione dai filosofi ontologisti?https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Cosa_possono_imparare_gli_scienziati_dell'informazione_dai_filosofi_ontologisti? Cosa possono imparare i filosofi dagli ontologisti dei sistemi informativi?https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Cosa_possono_imparare_i_filosofi_dagli_ontologisti_dei_sistemi_informativi? L’ontologia filosoficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#L’ontologia_filosofica I metodi dell’ontologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#I_metodi_dell’ontologia L’impegno ontologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#L’impegno_ontologico Metafisica Interna contro Metafisica Esternahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Metafisica_Interna_contro_Metafisica_Esterna Ontologia e Scienza dell’Informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Ontologia_e_Scienza_dell’Informazione Ontologie di livello superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Ontologie_di_livello_superiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ontologia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Cappella dell'Immacolata Concezione nel cimitero della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Cappella_dell%27Immacolata_Concezione_nel_cimitero_della_Misericordia * Costruttore: anonimo toscano Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Cappella_dell%27Immacolata_Concezione_nel_cimitero_della_Misericordia#Organo_precedente Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Cappella_dell%27Immacolata_Concezione_nel_cimitero_della_Misericordia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Cappella_dell%27Immacolata_Concezione_nel_cimitero_della_Misericordia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Anghiari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Anghiari/Anghiari - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari/Anghiari_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Andrea Feligiotticon materiale fonico di un precedente strumento. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari/Anghiari_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari/Anghiari_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari/Anghiari_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Camaiore/Camaiore - Chiesa del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_del_Suffragio * Costruttore: Michelangelo Crudeliriutilizzando la cassa dello strumento precedente. Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_del_Suffragio#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_del_Suffragio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Chiesa_del_Suffragio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Grosseto/Grosseto - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Cesare Danti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Lucca/Lucca - Chiesa di San Salvatore in Mustiolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Mustiolo * Costruttore: Domenico Pucci (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Mustiolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Mustiolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Mustiolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Pietrasanta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: anonimo toscano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta_-_Chiesa_di_San_Biagio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta_-_Chiesa_di_San_Biagio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Portoferraio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Portoferraio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Portoferraio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Portoferraio/Portoferraio - Chiesa di San Cristino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Portoferraio/Portoferraio_-_Chiesa_di_San_Cristino * Costruttore: Michelangelo Paoli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Portoferraio/Portoferraio_-_Chiesa_di_San_Cristino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Portoferraio/Portoferraio_-_Chiesa_di_San_Cristino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Capraia Isola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Capraia_Isola Disposizioni foniche del comune di [Isola|Capraia Isola] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Capraia_Isola#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Capraia Isola/Capraia Isola - Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Capraia_Isola/Capraia_Isola_-_Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: ? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Capraia_Isola/Capraia_Isola_-_Chiesa_di_San_Nicola#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Capraia_Isola/Capraia_Isola_-_Chiesa_di_San_Nicola#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Capraia_Isola/Capraia_Isola_-_Chiesa_di_San_Nicola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Prato/Prato - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Michelangelo Crudeli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_di_San_Michele#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_di_San_Michele#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Lucignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Lucignano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Lucignano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Lucignano/Lucignano - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Lucignano/Lucignano_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: ? Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Lucignano/Lucignano_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Lucignano/Lucignano_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Realtà virtuale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Realt%C3%A0_virtuale == Derek Stanovsky == Derek Stanovskyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Realt%C3%A0_virtuale#Derek_Stanovsky Metafisica virtualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Realt%C3%A0_virtuale#Metafisica_virtuale Identità virtualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Realt%C3%A0_virtuale#Identità_virtuale Realtà economicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Realt%C3%A0_virtuale#Realtà_economica Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Cortona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Cortona/Cortona - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Antonio Ducci (Opus 45) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Cortona/Cortona - Chiesa di Santa Maria Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova * Costruttore: Cesare Romani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Cortona/Cortona - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Luca di Bernardino da Cortona Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Chiesa_di_San_Domenico#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Cortona/Cortona_-_Chiesa_di_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di San Michele degli Scalzi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Michele_degli_Scalzi * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Michele_degli_Scalzi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Michele_degli_Scalzi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Michele_degli_Scalzi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Pontremoli - Oratorio di Nostra Donna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Oratorio_di_Nostra_Donna * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Oratorio_di_Nostra_Donna#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Oratorio_di_Nostra_Donna#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Oratorio_di_Nostra_Donna#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Pontremoli - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 * Costruttore: Giovanni Battista Cavalletti (Opus 47) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Pontremoli - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Domenico Andrea Boschini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Francesco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Pontremoli - Chiesa di San Giacomo d'Altopascio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Giacomo_d%27Altopascio * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Giacomo_d%27Altopascio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Giacomo_d%27Altopascio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Giacomo_d%27Altopascio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Pontremoli - Chiesa di San Geminiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Geminiano * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Geminiano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Geminiano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_San_Geminiano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Pontremoli - Chiesa di Santa Cristina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_Santa_Cristina * Costruttore: anonimo lombardo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Pontremoli_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Santissima Annunziata - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Santissima_Annunziata_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Giovanni Battista Cavalletti (Opus 34) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Santissima_Annunziata_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Santissima_Annunziata_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Santissima_Annunziata_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Pontremoli/Montelungo - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Montelungo_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Francesco Bossi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Pontremoli/Montelungo_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Cattedrale di San Giuliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Cattedrale_di_San_Giuliano * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Cattedrale_di_San_Giuliano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Cattedrale_di_San_Giuliano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Cattedrale_di_San_Giuliano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di Santa Maria del Monte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Monte * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Monte#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Monte#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Istituto musicale Vincenzo Bellini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Istituto_musicale_Vincenzo_Bellini == Sala dei concerti == Sala dei concertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Istituto_musicale_Vincenzo_Bellini#Sala_dei_concerti Aula dell'organohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Istituto_musicale_Vincenzo_Bellini#Aula_dell'organo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Istituto_musicale_Vincenzo_Bellini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Istituto_musicale_Vincenzo_Bellini#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Istituto_musicale_Vincenzo_Bellini#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Notre-Dame de l'hôpital du Val-de-Grâce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame_de_l%27h%C3%B4pital_du_Val-de-Gr%C3%A2ce * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 59/23) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame_de_l%27h%C3%B4pital_du_Val-de-Gr%C3%A2ce#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame_de_l%27h%C3%B4pital_du_Val-de-Gr%C3%A2ce#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame_de_l%27h%C3%B4pital_du_Val-de-Gr%C3%A2ce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Pontificio Istituto di Musica Sacra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Pontificio_Istituto_di_Musica_Sacra == Sala Accademica (Piazza Sant'Agostino, 20a - Roma) == Sala Accademica (Piazza Sant'Agostino, 20a - Roma)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Pontificio_Istituto_di_Musica_Sacra#Sala_Accademica_(Piazza_Sant'Agostino,_20a_-_Roma) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Pontificio_Istituto_di_Musica_Sacra#Note Organo Klais (via di Torre Rossa, 21 - Roma)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Pontificio_Istituto_di_Musica_Sacra#Organo_Klais_(via_di_Torre_Rossa,_21_-_Roma) Organo Mascioni (via di Torre Rossa, 21 - Roma)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Pontificio_Istituto_di_Musica_Sacra#Organo_Mascioni_(via_di_Torre_Rossa,_21_-_Roma) Organo Balbiani (via di Torre Rossa, 21 - Roma)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Pontificio_Istituto_di_Musica_Sacra#Organo_Balbiani_(via_di_Torre_Rossa,_21_-_Roma) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Pontificio_Istituto_di_Musica_Sacra#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Pontificio_Istituto_di_Musica_Sacra#Collegamenti_esterni Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Cibernetica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Cibernetica Tra il 1960 e il 1970, le precedenti linee di ricerca utilizzate nella cibernetica classica furono abbandonate; si verificarono in quegli anni, infatti, i primi successi di una nuova disciplina, la quale riassunse l’ambizione della stessa cibernetica e il suo battersi per lo studio pianificato di organismi e macchine, sebbene su basi completamente differenti: l’Intelligenza Artificiale (AI). Nonostante ciò, molti tipici programmi di ricerca cibernetici furono ripresi, includendo il tentativo di riformulare la materia. Filosofia dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27informazione Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata == Organo in cornu Epistolæ == Organo in cornu Epistolæhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Organo_in_cornu_Epistolæ Organo in cornu Evangeliihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Organo_in_cornu_Evangelii Organo della tribunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Organo_della_tribuna Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Organo_positivo Organo della cappella della Santissima Annunziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Organo_della_cappella_della_Santissima_Annunziata Organo della cappella di San Lucahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Organo_della_cappella_di_San_Luca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa del Sacro Cuore al Romito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_al_Romito * Costruttore: Giovanni Bai (?) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_al_Romito#Altri_progetti Wikibooks: Organo a canne/Com'è fatto un organo https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/Com%27%C3%A8_fatto_un_organo * La consolle Organo a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Organo_a_canne Wikibooks: Filosofia del diritto/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Introduzione == Perché abbiamo bisogno del diritto? == Perché abbiamo bisogno del diritto?https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Introduzione#Perché_abbiamo_bisogno_del_diritto? Ordinamento Giuridicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Introduzione#Ordinamento_Giuridico Norma Giuridicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Introduzione#Norma_Giuridica Le differenti fonti del diritto: atti normativi, giurisprudenza e altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Introduzione#Le_differenti_fonti_del_diritto:_atti_normativi,_giurisprudenza_e_altro Wikibooks: Filosofia del diritto/Regole giuridiche https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Regole_giuridiche Le regole giuridiche hanno carattere normativo, ossia esistono anche se violate; mentre la regola "regolare" non esiste se è violata: non è vero che tutti usano mezzi di locomozione per spostarsi, se esiste anche una sola persona che va a piedi. Filosofia del dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_diritto Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Filosofia del diritto/Sanzione giuridica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Sanzione_giuridica Norme giuridica = precetto + sanzione, che scatta quando il precetto non è ubbidito. Filosofia del dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_diritto Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Filosofia del diritto/Istituzioni e procedure https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Istituzioni_e_procedure Tutto l’ordinamento giuridico è, nel suo complesso, di tipo sanzionatorio coattivo. Non tutte le norme prese singolarmente presentano sanzioni, ma fanno parte di un sistema di diritto inteso come “ordinamento di tipo coattivo” (Bobbio). Il diritto è fatto da procedurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Istituzioni_e_procedure#Il_diritto_è_fatto_da_procedure Diritto come pratica socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Istituzioni_e_procedure#Diritto_come_pratica_sociale Wikibooks: Filosofia del diritto/Ruolo del diritto nella società https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0 Concezione funzionalista (Luhmann, sociologia del diritto): qual è il ruolo del diritto (in senso descrittivo, non prescrittivo)? Pensiero conservatore, il diritto ha una funzione di stabilizzatore sociale che rende armonici i vari segmenti mutevoli della società. Teorie di coordinazione socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0#Teorie_di_coordinazione_sociale Il conflittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0#Il_conflitto Wikibooks: Filosofia del diritto/Giustizia legale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Giustizia_legale == La giustizia in generale == La giustizia in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Giustizia_legale#La_giustizia_in_generale Giustizia legale o giuridicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Giustizia_legale#Giustizia_legale_o_giuridica Wikibooks: Filosofia del diritto/Diritto soggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Diritto_soggettivo == Teorie dell’origine del diritto soggettivo == Teorie dell’origine del diritto soggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Diritto_soggettivo#Teorie_dell’origine_del_diritto_soggettivo Teorie del diritto soggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Diritto_soggettivo#Teorie_del_diritto_soggettivo I caratteri dei diritti umanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_del_diritto/Diritto_soggettivo#I_caratteri_dei_diritti_umani Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Copertina Analisi topologica dei circuiti elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Prefazione La topologia di un circuito elettronico è la forma che assume il reticolo delle interconnessioni dei componenti del circuito. Un reticolo, i cui componenti siano cambiati o ridimensionati, conserva la stessa topologia. Analisi topologica dei circuiti elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Circuiti elettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Circuiti_elettrici Si definisce circuito elettrico l'interconnessione di elementi elettrici in un percorso chiuso in modo che la [elettrica|corrente elettrica] possa fluire con continuità.R. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Circuiti_elettrici#Note Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Componenti circuitali https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Componenti_circuitali Un componente circuitale è un dispositivo utilizzato per regolare il passaggio di corrente elettrica attraverso di esso e/o il valore di tensione elettrica ai suoi capi. Si tratta solitamente di prodotti industriali aventi più terminali che ne consentono l'uso per la costruzione di circuiti elettrici. Resistorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Componenti_circuitali#Resistore Induttorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Componenti_circuitali#Induttore Condensatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Componenti_circuitali#Condensatore Memristorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Componenti_circuitali#Memristor Generatori di corrente realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Componenti_circuitali#Generatori_di_corrente_reali Generatori di tensione realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Componenti_circuitali#Generatori_di_tensione_reali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Componenti_circuitali#Note Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Relazione tra circuiti fisici e modelli https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli Nella parte restante di questo libro si utilizzerà la dizione "circuito elettrico" esclusivamente per indicare un modello matematico. Il livello di dettaglio del modello matematico dipenderà dal tipo di risultati che siamo interessati a ottenere. Circuiti equivalentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli#Circuiti_equivalenti Impedenze in serie e in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli#Impedenze_in_serie_e_in_parallelo Trasformazione triangolo-stellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli#Trasformazione_triangolo-stella Equazioni di trasformazione triangolo-stellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli#Equazioni_di_trasformazione_triangolo-stella Equazioni di trasformazione stella-triangolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli#Equazioni_di_trasformazione_stella-triangolo Forma generica di eliminazione dei nodi delle retihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli#Forma_generica_di_eliminazione_dei_nodi_delle_reti Trasformazione da stella a magliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli#Trasformazione_da_stella_a_maglia Trasformazione delle sorgentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Relazione_tra_circuiti_fisici_e_modelli#Trasformazione_delle_sorgenti Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Reti semplici https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_semplici == Partitore di tensione a componenti in serie == Partitore di tensione a componenti in seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_semplici#Partitore_di_tensione_a_componenti_in_serie Partitore di corrente con componenti in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_semplici#Partitore_di_corrente_con_componenti_in_parallelo Caso specifico: partitore di corrente a due elementi in parallelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_semplici#Caso_specifico:_partitore_di_corrente_a_due_elementi_in_parallelo Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Analisi dei circuiti elettrici https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici == Analisi dei circuiti elettrici == Analisi dei circuiti elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Analisi_dei_circuiti_elettrici L'algebra per l'analisi dei circuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#L'algebra_per_l'analisi_dei_circuiti Equazione algebrica a due variabili risolta col metodo di Cramerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Equazione_algebrica_a_due_variabili_risolta_col_metodo_di_Cramer Regola di Cramerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Regola_di_Cramer Scelta del metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Scelta_del_metodo Topologia circuitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Topologia_circuitale Analisi nodalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Analisi_nodale Analisi delle magliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Analisi_delle_maglie Confronto delle analisi nodale e di magliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Confronto_delle_analisi_nodale_e_di_maglia Maglie essenziali e correntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Maglie_essenziali_e_correnti Impostare le equazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Impostare_le_equazioni Sovrapposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Sovrapposizione Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Esempio Soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Analisi_dei_circuiti_elettrici#Soluzione Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Funzione di trasferimento https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Funzione_di_trasferimento La funzione di trasferimento esprime la relazione tra un ingresso e una uscita di una rete nel dominio di Laplace. Le reti con componenti non resistivi ma lineari quali condensatori e induttori sono in generale descritte da sistemi di equazioni differenziali lineari, l'applicazione della trasformata di Laplace permette di descriverle attraverso equazioni algebriche a coefficienti complessi. Trasformata di Laplacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Funzione_di_trasferimento#Trasformata_di_Laplace Esempio di applicazione delle trasformate di Laplacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Funzione_di_trasferimento#Esempio_di_applicazione_delle_trasformate_di_Laplace Funzioni di trasferimento di componenti a due terminalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Funzione_di_trasferimento#Funzioni_di_trasferimento_di_componenti_a_due_terminali Funzioni di trasferimento nelle reti elettriche a due portehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Funzione_di_trasferimento#Funzioni_di_trasferimento_nelle_reti_elettriche_a_due_porte Sistemi a un ingresso e una uscitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Funzione_di_trasferimento#Sistemi_a_un_ingresso_e_una_uscita Componenti distribuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Funzione_di_trasferimento#Componenti_distribuiti Impedenza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Funzione_di_trasferimento#Impedenza_immagine Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Reti lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_lineari Un circuito lineare è un circuito elettrico che rispetta il [di sovrapposizione|principio di sovrapposizione], ovvero è tale che la presenza contemporanea di due variabili causa C_1 e C_2, che separatamente genererebbero gli effetti \varepsilon_1 e \varepsilon_2, ha come effetto la sovrapposizione \varepsilon_1 + \varepsilon_2 dei rispettivi effetti. Analisi topologica dei circuiti elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Analisi topologica dei circuiti elettrici/Reti non lineari https://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari La maggior parte dei progetti elettronici sono, in realtà, non lineari... Equazioni costitutivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Equazioni_costitutive Esistenza, unicità e stabilità delle soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Esistenza,_unicità_e_stabilità_delle_soluzioni Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Metodi Analisi booleano di reti a commutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Analisi_booleano_di_reti_a_commutazione Analisi suddivisa della polarizzazione e dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Analisi_suddivisa_della_polarizzazione_e_dei_segnali Metodo grafico di analisi DChttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Metodo_grafico_di_analisi_DC Circuiti equivalenti per piccoli segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Circuiti_equivalenti_per_piccoli_segnali Modello a tratti linearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Modello_a_tratti_lineari Componenti a tempo-variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_topologica_dei_circuiti_elettrici/Reti_non_lineari#Componenti_a_tempo-varianti Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Vita artificiale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale Vita artificiale La vita artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale#La_vita_artificiale Le radici della vita artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale#Le_radici_della_vita_artificiale La metodologia della vita artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale#La_metodologia_della_vita_artificiale Adattazionismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale#Adattazionismo Progressi evolutivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale#Progressi_evolutivi La natura della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale#La_natura_della_vita La vita artificiale fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale#La_vita_artificiale_forte Metodologia filosoficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Vita_artificiale#Metodologia_filosofica Wikibooks: Algebra vettoriale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Copertina Algebra vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algebra_vettoriale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Pontelagoscuro - Chiesa di San Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Pontelagoscuro_-_Chiesa_di_San_Giovanni * Costruttore: Ditta Gianni Ferraresi (Opus XIII) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Pontelagoscuro_-_Chiesa_di_San_Giovanni#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Otranto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Otranto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Otranto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Otranto/Otranto - Cattedrale di Santa Maria Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Otranto/Otranto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata == Organo Kircher == Organo Kircherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Otranto/Otranto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata#Organo_Kircher Organo Ruffattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Otranto/Otranto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata#Organo_Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Otranto/Otranto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Otranto/Otranto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Otranto/Otranto_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Vertova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Vertova Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Vertova#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Vertova/Semonte - Chiesa di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Vertova/Semonte_-_Chiesa_di_San_Bernardino * Costruttore: Piccinelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Vertova/Semonte_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Vertova/Semonte_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Caravaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Caravaggio Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Caravaggio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Caravaggio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Caravaggio/Caravaggio - Santuario di Santa Maria del Fonte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Caravaggio/Caravaggio_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Fonte * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Caravaggio/Caravaggio_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Fonte#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Caravaggio/Caravaggio_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Fonte#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Caravaggio/Caravaggio_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Fonte#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa del Santissimo Crocifisso di San Luca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_di_San_Luca * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_di_San_Luca#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_di_San_Luca#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região de Lisboa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa Disposizioni foniche della [(regione)|Região de Lisboa] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região de Lisboa/Distrito de Lisboa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa Disposizioni foniche del [di Lisbona|Distrito de Lisboa] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região de Lisboa/Distrito de Lisboa/Lisboa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa/Lisboa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa/Lisboa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região de Lisboa/Distrito de Lisboa/Lisboa/Lisboa - Catedral patriarcal de Santa Maria Maior https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa/Lisboa/Lisboa_-_Catedral_patriarcal_de_Santa_Maria_Maior == Organo antico == Organo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa/Lisboa/Lisboa_-_Catedral_patriarcal_de_Santa_Maria_Maior#Organo_antico Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa/Lisboa/Lisboa_-_Catedral_patriarcal_de_Santa_Maria_Maior#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa/Lisboa/Lisboa_-_Catedral_patriarcal_de_Santa_Maria_Maior#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa/Lisboa/Lisboa_-_Catedral_patriarcal_de_Santa_Maria_Maior#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_de_Lisboa/Distrito_de_Lisboa/Lisboa/Lisboa_-_Catedral_patriarcal_de_Santa_Maria_Maior#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Santa Maria degli Angeli - Basilica di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_maggiore Organo della navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_della_navata Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_positivo Organo della cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_della_cappella_del_Santissimo_Sacramento Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_della_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Santa_Maria_degli_Angeli_-_Basilica_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa del Cristo Risorto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_del_Cristo_Risorto * Costruttore: Tamburini (Opus 698) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_del_Cristo_Risorto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_del_Cristo_Risorto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Basilica di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_di_San_Francesco_d%27Assisi == Organo principale == Organo principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_di_San_Francesco_d%27Assisi#Organo_principale Cappella del Porto e Riportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_di_San_Francesco_d%27Assisi#Cappella_del_Porto_e_Riporto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_di_San_Francesco_d%27Assisi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_di_San_Francesco_d%27Assisi#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_di_San_Francesco_d%27Assisi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_di_San_Francesco_d%27Assisi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Radda in Chianti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Radda_in_Chianti Disposizioni foniche del comune di [in Chianti|Radda in Chianti] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Radda_in_Chianti#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Radda in Chianti/Radda in Chianti - Propositura di San Niccolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Radda_in_Chianti/Radda_in_Chianti_-_Propositura_di_San_Niccol%C3%B2 * Costruttore: Cesare e Luigi Tronci Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Radda_in_Chianti/Radda_in_Chianti_-_Propositura_di_San_Niccol%C3%B2#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Santa Lucia del Mela https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Lucia_del_Mela Disposizioni foniche del comune di [Lucia del Mela|Santa Lucia del Mela] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Lucia_del_Mela#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Santa Lucia del Mela/Santa Lucia del Mela - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Lucia_del_Mela/Santa_Lucia_del_Mela_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Tamburini (Opus 445) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Lucia_del_Mela/Santa_Lucia_del_Mela_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Lucia_del_Mela/Santa_Lucia_del_Mela_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Messina - Palazzo arcivescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Palazzo_arcivescovile == Cappella di Santa Maria all'Arcivescovado == Cappella di Santa Maria all'Arcivescovadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Palazzo_arcivescovile#Cappella_di_Santa_Maria_all'Arcivescovado Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Palazzo_arcivescovile#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Palazzo_arcivescovile#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Tempio Pausania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Tempio_Pausania Disposizioni foniche del comune di [Pausania|Tempio Pausania] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Tempio_Pausania#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Tempio Pausania/Tempio Pausania - Cattedrale di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Tempio_Pausania/Tempio_Pausania_-_Cattedrale_di_San_Pietro * Costruttore: Paolo Ciresa Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Tempio_Pausania/Tempio_Pausania_-_Cattedrale_di_San_Pietro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Tempio_Pausania/Tempio_Pausania_-_Cattedrale_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia#Finalità Premessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia#Premesse Avvertenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia#Avvertenze Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Vademecum per il Project Manager WLM Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Analisi del contesto https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Analisi_del_contesto == Contesto geografico, sociale e culturale == Contesto geografico, sociale e culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Analisi_del_contesto#Contesto_geografico,_sociale_e_culturale Statistiche edizioni WLM passatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Analisi_del_contesto#Statistiche_edizioni_WLM_passate Contesto legislativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Analisi_del_contesto#Contesto_legislativo Contesto economicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Analisi_del_contesto#Contesto_economico Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Analisi_del_contesto#Fonti Approfondimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Analisi_del_contesto#Approfondimenti Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Introduzione su WLM Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_WLM_Italia Prima di iniziare la propria attività, si consiglia al Project Manager di WLM Italia di leggere le informazioni disponibili su internet riguardanti tale concorso, in modo da comprendere più a fondo il progetto in cui opera, le necessità dei destinatari e le possibili problematiche e soluzioni applicabili. Wiki Loves Monumentshttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_WLM_Italia#Wiki_Loves_Monuments Fotografie vincentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_WLM_Italia#Fotografie_vincenti Per approfondirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_WLM_Italia#Per_approfondire Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Introduzione sul Project Management https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_sul_Project_Management == Cos'è un progetto == Cos'è un progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_sul_Project_Management#Cos'è_un_progetto Elementi di un progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_sul_Project_Management#Elementi_di_un_progetto Cos'è il Project Managementhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_sul_Project_Management#Cos'è_il_Project_Management Il ruolo del Project Managerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_sul_Project_Management#Il_ruolo_del_Project_Manager Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_sul_Project_Management#Fonti Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Scelta dell'approccio https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Scelta_dell%27approccio == Approcci possibili == Approcci possibilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Scelta_dell%27approccio#Approcci_possibili Quale approccio seguire?https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Scelta_dell%27approccio#Quale_approccio_seguire? Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Come seguire gli aggiornamenti di Wikimedia Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Come_seguire_gli_aggiornamenti_di_Wikimedia_Italia == Motivi per aggiornarsi sulle attività di Wikimedia Italia == Motivi per aggiornarsi sulle attività di Wikimedia Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Come_seguire_gli_aggiornamenti_di_Wikimedia_Italia#Motivi_per_aggiornarsi_sulle_attività_di_Wikimedia_Italia Come aggiornarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Come_seguire_gli_aggiornamenti_di_Wikimedia_Italia#Come_aggiornarsi Quale strumento preferirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Come_seguire_gli_aggiornamenti_di_Wikimedia_Italia#Quale_strumento_preferire Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Prima di iniziare l'attività https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Prima_di_iniziare_l%27attivit%C3%A0 Queste sono le azioni che in genere dovrebbe svolgere il Project Manager di WML Italia per prepararsi a ricevere l'incarico e a svolgere tale incarico: Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Vademecum per il Project Manager WLM Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Introduzione su Wikimedia Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_Wikimedia_Italia == Cos'è Wikimedia Foundation == Cos'è Wikimedia Foundationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_Wikimedia_Italia#Cos'è_Wikimedia_Foundation Cos'è Wikimedia Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_Wikimedia_Italia#Cos'è_Wikimedia_Italia Cosa sono i progetti Wikimediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_Wikimedia_Italia#Cosa_sono_i_progetti_Wikimedia Lista dei progetti Wikimediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_Wikimedia_Italia#Lista_dei_progetti_Wikimedia Lo Statuto di Wikimedia Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_Wikimedia_Italia#Lo_Statuto_di_Wikimedia_Italia Il Regolamento di Wikimedia Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Introduzione_su_Wikimedia_Italia#Il_Regolamento_di_Wikimedia_Italia Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Fasi del progetto https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Fasi_del_progetto Al fine di raggiungere i risultati finali, il Project Manager dovrà definire degli obiettivi che mano a mano dovranno essere raggiunti durante le diverse fasi del progetto. Nella definizione degli obiettivi, è più semplice pensare al progetto come un insieme di fasi successive (come indicato nel manuale "Ideare e gestire progetti nel sociale"): Gestione degli imprevistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Fasi_del_progetto#Gestione_degli_imprevisti Wikibooks: Vademecum per il Project Manager WLM Italia/Link utili https://it.wikibooks.org/wiki/Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia/Link_utili Quella che segue è una lista di link utili per l'attività di Project Management nell'ambito dell'iniziativa Wiki Loves Monuments Italia: Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Vademecum per il Project Manager WLM Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Vademecum_per_il_Project_Manager_WLM_Italia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Domenico == Organo di sinistra == Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Domenico#Organo_di_sinistra Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Domenico#Organo_di_destra Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Domenico#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Pesaro/Pesaro - Santuario della Madonna delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Santuario_della_Madonna_delle_Grazie * Costruttore: Giuseppe Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Santuario_della_Madonna_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Chiesa del Sacro Cuore e di Santa Teresa Margherita Redi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_e_di_Santa_Teresa_Margherita_Redi * Costruttore: Aurelio Paolicome ampliamento dell'organo di Luca di Bernardino da Cortona della cattedrale di Arezzo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_e_di_Santa_Teresa_Margherita_Redi#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_e_di_Santa_Teresa_Margherita_Redi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Messina - Chiesa di Santa Caterina di Valverde https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_di_Valverde * Costruttore: Tamburini (Opus 197) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_di_Valverde#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_di_Valverde#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_di_Valverde#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Carsenza https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carsenza La carsenza (in [milanese|dialetto milanese] carsensa o carsenza del prim de l'an) è un dolce di [tipico delle festività natalizie]. In particolare, per tradizione, si consuma nel giorno di [450 gr [[w:farina|farina] Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carsenza#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Carsenza#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Altolia - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Altolia_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: Leorin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Altolia_-_Chiesa_di_San_Biagio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Altolia_-_Chiesa_di_San_Biagio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Messina - Concattedrale del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Concattedrale_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Tamburini (Opus 294) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Concattedrale_del_Santissimo_Salvatore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Concattedrale_del_Santissimo_Salvatore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Concattedrale_del_Santissimo_Salvatore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Ipertesto https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto Ipertesto Ipertestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Ipertesto Introduzione: le definizioni di ipertestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Introduzione:_le_definizioni_di_ipertesto Associazione verso connessione:l'origine duale dell'ipertestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Associazione_verso_connessione:l'origine_duale_dell'ipertesto La macchina del linguaggio e il corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#La_macchina_del_linguaggio_e_il_corpo Associazione contro connessione: l'origine duale dell'ipertestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Associazione_contro_connessione:_l'origine_duale_dell'ipertesto Il linguaggio macchina e il corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Il_linguaggio_macchina_e_il_corpo Il Computer come un mezzo e la questione dell'interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Il_Computer_come_un_mezzo_e_la_questione_dell'interfaccia Il designer come terzo uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Il_designer_come_terzo_uomo La distribuzione dell'intelligenza all'Interfaccia ed il futuro della personahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#La_distribuzione_dell'intelligenza_all'Interfaccia_ed_il_futuro_della_persona Ipertesto, cibernetica e spazio-tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Ipertesto,_cibernetica_e_spazio-tempo Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Ipertesto#Conclusione Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee Questo wikibook è il frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti della classe 3E del Liceo scientifico statale "Galileo Galilei" di Potenza, impegnati in un [di alternanza scuola-lavoro] sotto la guida dei professori Antonio Smaldone e Giuseppe Dilillo e del tutor esterno Luigi Catalani. Filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Libri per ordine alfabetico/Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/P Platone: istruzioni per il mondo delle ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee Superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Superiori Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Eutifrone https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Eutifrone ==Eutifrone: il rapporto tra santità ed empietà== Eutifrone: il rapporto tra santità ed empietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Eutifrone#Eutifrone:_il_rapporto_tra_santità_ed_empietà Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Eutifrone#Contenuto Interpretazione e attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Eutifrone#Interpretazione_e_attualizzazione Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Apologia di Socrate https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Apologia_di_Socrate Apologia di Socrate Apologia di Socrate: la verità come mezzo di salvezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Apologia_di_Socrate#Apologia_di_Socrate:_la_verità_come_mezzo_di_salvezza Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Apologia_di_Socrate#Contenuto Interpretazione e attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Apologia_di_Socrate#Interpretazione_e_attualizzazione Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Critone https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Critone Critone Critone: Nessuna ingiustizia deve essere commessa, chi la subisce non la deve ricambiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Critone#Critone:_Nessuna_ingiustizia_deve_essere_commessa,_chi_la_subisce_non_la_deve_ricambiare Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Critone#Contenuto Temihttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Critone#Temi Attualizzazione dei temihttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Critone#Attualizzazione_dei_temi Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Fedone https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedone Fedone Fedone: la morte, un passo verso l'immortalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedone#Fedone:_la_morte,_un_passo_verso_l'immortalità L'immortalità dell'animahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedone#L'immortalità_dell'anima Teoria della reminescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedone#Teoria_della_reminescenza Mito di Erhttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedone#Mito_di_Er Perché questo dialogo potrebbe essere utile agli adolescenti?https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedone#Perché_questo_dialogo_potrebbe_essere_utile_agli_adolescenti? Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Cratilo https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Cratilo Cratilo Cratilo: Platone contro l'omologazione del linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Cratilo#Cratilo:_Platone_contro_l'omologazione_del_linguaggio Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Teeteto https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Teeteto Teeteto Teeteto: alla ricerca della conoscenza ovvero prima di dialogare pensahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Teeteto#Teeteto:_alla_ricerca_della_conoscenza_ovvero_prima_di_dialogare_pensa Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Teeteto#Introduzione I personaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Teeteto#I_personaggi Contenuto dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Teeteto#Contenuto_dell'opera Platone nel Teetetohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Teeteto#Platone_nel_Teeteto Platone nowadayshttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Teeteto#Platone_nowadays Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Sofista https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Sofista Sofista Il Sofista: le sfumature delle ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Sofista#Il_Sofista:_le_sfumature_delle_idee Il Sofista per i giovanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Sofista#Il_Sofista_per_i_giovani Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Parmenide https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Parmenide Parmenide Parmenide: Io sono tu sei egli è noi non siamo voi non siete essi non sonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Parmenide#Parmenide:_Io_sono_tu_sei_egli_è_noi_non_siamo_voi_non_siete_essi_non_sono Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Parmenide#Introduzione Personaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Parmenide#Personaggi Temi dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Parmenide#Temi_dell'opera Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Parmenide#Contenuto I giovani e l'unicità dell'esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Parmenide#I_giovani_e_l'unicità_dell'essere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Parmenide#Note Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Simposio https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Simposio Simposio Simposio: la filosofia dell'amorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Simposio#Simposio:_la_filosofia_dell'amore Contenuto dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Simposio#Contenuto_dell'opera I temi dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Simposio#I_temi_dell'opera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Simposio#Note Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Fedro https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedro Fedro Fedro: Eros, la strada verso la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedro#Fedro:_Eros,_la_strada_verso_la_conoscenza I temihttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedro#I_temi Attualizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedro#Attualizzazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Fedro#Note Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Gorgia https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia Gorgia Gorgia: la retorica, mezzo di persuasionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia#Gorgia:_la_retorica,_mezzo_di_persuasione Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia#Contenuto Temihttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia#Temi La retoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia#La_retorica La giustiziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia#La_giustizia Il benehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia#Il_bene L’anima dopo la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia#L’anima_dopo_la_morte I temi del Gorgia visti dalla prospettiva dei giovani del terzo millenniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Gorgia#I_temi_del_Gorgia_visti_dalla_prospettiva_dei_giovani_del_terzo_millennio Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Acquasparta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Acquasparta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Acquasparta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Acquasparta/Acquasparta - Chiesa di Santa Cecilia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Acquasparta/Acquasparta_-_Chiesa_di_Santa_Cecilia * Costruttore: Pinchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Acquasparta/Acquasparta_-_Chiesa_di_Santa_Cecilia#Note Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Storia == Nascita del complesso == Nascita del complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Storia#Nascita_del_complesso Arrivo dei Padri Francescanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Storia#Arrivo_dei_Padri_Francescani Crisi economica della chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Storia#Crisi_economica_della_chiesa Trasformazione del complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Storia#Trasformazione_del_complesso Intervento di restaurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Storia#Intervento_di_restauro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Storia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Arcene https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Arcene Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Arcene] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Arcene#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Arcene/Arcene - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Arcene/Arcene_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: F.lli Perolini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Arcene/Arcene_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Arcene/Arcene_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Piemontese/Aggettivi/Concordanze https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Concordanze == Aggettivi qualificativi (concordanze) == Aggettivi qualificativi (concordanze)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Concordanze#Aggettivi_qualificativi_(concordanze) Aggettivi in consonantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Concordanze#Aggettivi_in_consonante Wikibooks: Piemontese/Aggettivi/Formazione aggettivi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Formazione_aggettivi == Formazione degli aggettivi e femminile == Formazione degli aggettivi e femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Formazione_aggettivi#Formazione_degli_aggettivi_e_femminile Formazione del femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Formazione_aggettivi#Formazione_del_femminile Casi particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Formazione_aggettivi#Casi_particolari Wikibooks: Piemontese/Verbi/Coniugazione interrogativa https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi/Coniugazione_interrogativa Coniugazione interrogativa Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Particelle pronominali ne-na https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Particelle_pronominali_ne-na === Particelle pronominali ne/na === Particelle pronominali ne/nahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Particelle_pronominali_ne-na#Particelle_pronominali_ne/na Wikibooks: Piemontese/Verbi con doppio participio passato https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi_con_doppio_participio_passato == Verbi con doppio participio passato == Verbi con doppio participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Verbi_con_doppio_participio_passato#Verbi_con_doppio_participio_passato Wikibooks: Piemontese/Raccolta di verbi declinati https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati == Verbi declinati == Verbi declinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Verbi_declinati Selession ëd verb coniugàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Selession_ëd_verb_coniugà Andéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Andé Cheujehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Cheuje Coregehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Corege https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Dé Dësbléhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Dësblé Deurmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Deurme https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Dì Dovèjhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Dovèj Dominéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Dominé Dovréhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Dovré https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Fé Gieughehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Gieughe Isoléhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Isolé Mangéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Mangé Marcéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Marcé Mës-céhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Mës-cé Mnéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Mné Mòrdehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Mòrde Noéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Noé Perdehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Perde Përmëttehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Përmëtte Paghéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Paghé Pijéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Pijé Podèjhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Podèj Portéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Porté Prodùehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Prodùe Rijehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Rije Savèjhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Savèj Seurtehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Seurte Sgheiréhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Sgheiré Sonèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Sonè Stéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Sté Stòrzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Stòrze Ten-ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Ten-e Tochéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Toché Toiréhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Toiré Valèjhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Valèj Vëddehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Vëdde Ven-e (vnì)https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Ven-e_(vnì) Vincehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Vince Voidéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Voidé Vorèjhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Vorèj Votéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati#Voté Wikibooks: Piemontese/Raccolta di verbi declinati/Andé https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati/And%C3%A9 Il verbo andé ha due radici v, and) Piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Piemontese Wikibooks: Piemontese/Raccolta di verbi declinati/Avej https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati/Avej == Il verbo avere == Il verbo averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati/Avej#Il_verbo_avere Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Oristano/Oristano - Santuario di Nostra Signora del Rimedio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Oristano/Oristano_-_Santuario_di_Nostra_Signora_del_Rimedio * Costruttore: Aletti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Oristano/Oristano_-_Santuario_di_Nostra_Signora_del_Rimedio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Oristano/Oristano_-_Santuario_di_Nostra_Signora_del_Rimedio#Bibliografia Wikibooks: Platone: istruzioni per il mondo delle idee/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Platone: istruzioni per il mondo delle ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Platone:_istruzioni_per_il_mondo_delle_idee Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Vicopisano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Vicopisano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Vicopisano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Vicopisano/Caprona - Pieve di Santa Giulia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Vicopisano/Caprona_-_Pieve_di_Santa_Giulia * Costruttore: Domenico Francesco Cacioli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Vicopisano/Caprona_-_Pieve_di_Santa_Giulia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa Disposizioni foniche del [consorzio comunale di Siracusa|libero consorzio comunale di Siracusa] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Cattedrale di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Cattedrale_di_San_Nicol%C3%B2 == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Cattedrale_di_San_Nicol%C3%B2#Organo_maggiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Cattedrale_di_San_Nicol%C3%B2#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Cattedrale_di_San_Nicol%C3%B2#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Cattedrale_di_San_Nicol%C3%B2#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna Disposizioni foniche del [consorzio comunale di Enna|libero consorzio comunale di Enna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina Disposizioni foniche del comune di [Armerina|Piazza Armerina] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Donato Del Piano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina/Piazza Armerina - Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_delle_Vittorie == Organo antico == Organo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_delle_Vittorie#Organo_antico Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_delle_Vittorie#Bibliografia Organo Inzolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_delle_Vittorie#Organo_Inzoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_delle_Vittorie#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_delle_Vittorie#Altri_progetti Wikibooks: Piemontese/Aggettivi/Aggettivi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Aggettivi_possessivi == Aggettivi possessivi == Aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Aggettivi/Aggettivi_possessivi#Aggettivi_possessivi Wikibooks: Piemontese/Raccolta di verbi declinati/Dì https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati/D%C3%AC == Dì == https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati/D%C3%AC#Dì Wikibooks: Piemontese/Raccolta di verbi declinati/Savèj https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati/Sav%C3%A8j == Savèj == Savèjhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Raccolta_di_verbi_declinati/Sav%C3%A8j#Savèj Wikibooks: Piemontese/Espressioni idiomatiche, metafore, detti, proverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi == Espressioni idiomatiche, metafore, detti, proverbi, etc. == Espressioni idiomatiche, metafore, detti, proverbi, etc.https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi,_etc. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#Introduzione Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#B Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#D Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#E Ëhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#Ë Ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#G Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#L Mhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#M Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#N Phttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#P Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#R Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#S Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#T Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#V Definizioni metaforichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#Definizioni_metaforiche Paragoni di uso correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#Paragoni_di_uso_corrente Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#C Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#F Si dice anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Espressioni_idiomatiche,_metafore,_detti,_proverbi#Si_dice_anche Wikibooks: Piemontese/Proverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Proverbi == Proverbi == Proverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Proverbi#Proverbi Raccolta di proverbi piemontesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Proverbi#Raccolta_di_proverbi_piemontesi Wikibooks: Piemontese/Parole simili https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Parole_simili == Attenzione alle parole simili == Attenzione alle parole similihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Parole_simili#Attenzione_alle_parole_simili Wikibooks: Piemontese/Parole piemontesi non traducibili con una sola parola italiana https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Parole_piemontesi_non_traducibili_con_una_sola_parola_italiana == Parole piemontesi non traducibili con una sola parola italiana == Parole piemontesi non traducibili con una sola parola italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Parole_piemontesi_non_traducibili_con_una_sola_parola_italiana#Parole_piemontesi_non_traducibili_con_una_sola_parola_italiana Wikibooks: Piemontese/Corrispondenze tra parole piemontesi e parole inglesi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Corrispondenze_tra_parole_piemontesi_e_parole_inglesi == Corrispondenze tra parole piemontesi e parole inglesi == Corrispondenze tra parole piemontesi e parole inglesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Corrispondenze_tra_parole_piemontesi_e_parole_inglesi#Corrispondenze_tra_parole_piemontesi_e_parole_inglesi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di Santa Giulia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Giulia * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Giulia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Giulia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Giulia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Santuario di Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Tamburini (Opus 227)su progetto di Ulisse Matthey. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Maria_Ausiliatrice#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Maria_Ausiliatrice#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Casciana Terme Lari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Casciana_Terme_Lari Disposizioni foniche del comune di [Terme Lari|Casciana Terme Lari] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Casciana Terme Lari/Lari - Propositura di San Leonardo e di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Casciana_Terme_Lari/Lari_-_Propositura_di_San_Leonardo_e_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Casciana_Terme_Lari/Lari_-_Propositura_di_San_Leonardo_e_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Casciana Terme Lari/Lari - Oratorio della Madonna del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Casciana_Terme_Lari/Lari_-_Oratorio_della_Madonna_del_Carmine * Costruttore: Antonio Alari Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Casciana_Terme_Lari/Lari_-_Oratorio_della_Madonna_del_Carmine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Casciana_Terme_Lari/Lari_-_Oratorio_della_Madonna_del_Carmine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Organo a canne/Registri al pedale https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/Registri_al_pedale Registri ad anima: Organo a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Organo_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria di Loreto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto * Costruttore: Matthias Scheibleinizia il lavoro da solo ma non lo porta a compimento perché muore nel 1871. e Pietro Pantanella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria dell'Orto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Orto * Costruttore: Pietro Pantanella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Orto#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Orto#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Orto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giacomo in Augusta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giacomo_in_Augusta * Costruttore: Girolamo Borghese e suoi eredi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giacomo_in_Augusta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giacomo_in_Augusta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giacomo_in_Augusta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Piemontese/Complementi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Complementi == Complemento di argomento == Complemento di argomentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Complementi#Complemento_di_argomento Complemento di finehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Complementi#Complemento_di_fine Complemento di mezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Complementi#Complemento_di_mezzo Complemento di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Complementi#Complemento_di_tempo Complemento di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Complementi#Complemento_di_luogo Wikibooks: Piemontese/Elisioni ed apostrofi https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Elisioni_ed_apostrofi == Elisioni ed apostrofi == Elisioni ed apostrofihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Elisioni_ed_apostrofi#Elisioni_ed_apostrofi Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria/Iniziative recenti https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Iniziative_recenti == Restauro del 2002 == Restauro del 2002https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Iniziative_recenti#Restauro_del_2002 Progetto "Leone X"https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Iniziative_recenti#Progetto_"Leone_X" Progetto del Comune di Alessandria 2018https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Iniziative_recenti#Progetto_del_Comune_di_Alessandria_2018 notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Iniziative_recenti#note Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Introduzione Questa guida mostra le caratteristiche di un importante edificio del centro storico di Alessandria, contenente un ex complesso conventuale, anni fa adibito a ospedale militare e ora in disuso e in evidente stato di degrado. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Bibliografia * Comune di Alessandria,"Alessandria torna al centro"-progetto POS FESR 2014,2020 ASSE VI,Alessandria, 2018 Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Corigliano-Rossano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Corigliano-Rossano/Rossano - Cattedrale di Maria Santissima Achiropita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Rossano_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_Achiropita * Costruttore: anonimo meridionale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Rossano_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_Achiropita#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Rossano_-_Cattedrale_di_Maria_Santissima_Achiropita#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Corigliano-Rossano/Corigliano Calabro - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Corigliano_Calabro_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Pasquale Iorio Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Corigliano_Calabro_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Corigliano-Rossano/Corigliano Calabro - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Corigliano_Calabro_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: anonimo meridionale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Corigliano_Calabro_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Crotone/Crotone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Crotone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Crotone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Crotone/Crotone/Crotone - Chiesa di Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Crotone/Crotone_-_Chiesa_di_Santa_Chiara * Costruttore: Tomaso de Martino Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Crotone/Crotone_-_Chiesa_di_Santa_Chiara#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Crotone/Crotone/Crotone_-_Chiesa_di_Santa_Chiara#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Corigliano-Rossano/Rossano - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Rossano_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: anonimo meridionale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Corigliano-Rossano/Rossano_-_Chiesa_di_San_Domenico#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Paola Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Paola] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Paola#Capoluogo Wikibooks: Piemontese/Si dice anche https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Si_dice_anche == Si dice anche == Si dice anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Si_dice_anche#Si_dice_anche Wikibooks: Piemontese/Esclamazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Esclamazioni ==Esclamazioni== Esclamazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Esclamazioni#Esclamazioni Locuzioni particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Esclamazioni#Locuzioni_particolari False escalamazioni - salutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Esclamazioni#False_escalamazioni_-_saluti Confidenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Esclamazioni#Confidenziali Formalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Esclamazioni#Formali Wikibooks: Piemontese/Origine delle parole https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole == Origine delle parole piemontesi == Origine delle parole piemontesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole#Origine_delle_parole_piemontesi Lessico piemontesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole#Lessico_piemontese Altre regole di derivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole#Altre_regole_di_derivazione Suddivisione delle lingue neolatinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole#Suddivisione_delle_lingue_neolatine Parole derivate dal latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole#Parole_derivate_dal_latino Parole vicine al francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole#Parole_vicine_al_francese Parole di altra originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole#Parole_di_altra_origine Parole pre-indoeuropee, celtiche, germaniche, ispaniche, arabehttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Origine_delle_parole#Parole_pre-indoeuropee,_celtiche,_germaniche,_ispaniche,_arabe Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di San Petronio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Petronio == Organo di destra == Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Petronio#Organo_di_destra Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Petronio#Organo_di_sinistra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Petronio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Petronio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Petronio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria/Cronologia https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Cronologia == Cronologia del viaggio di S.Francesco == Cronologia del viaggio di S.Francescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Cronologia#Cronologia_del_viaggio_di_S.Francesco Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Lodi - Chiesa di Santa Maria del Sole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Lodi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Sole * Costruttore: Gaetano Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Lodi - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Lodi_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Serassi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Lodi_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria/Descrizione https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Descrizione == Collocazione == Collocazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Descrizione#Collocazione Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Descrizione#Descrizione Descrizione dello stato attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Descrizione#Descrizione_dello_stato_attuale notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Descrizione#note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa di San Procolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Procolo * Costruttore: Baldassarre Malamini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Procolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Procolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Cantone Vallese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_Vallese Disposizioni foniche vallesi raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Cantone Vallese/Distretto di Sion https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_Vallese/Distretto_di_Sion Disposizioni foniche del [di Sion|distretto di Sion] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Cantone Vallese/Distretto di Sion/Sion https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_Vallese/Distretto_di_Sion/Sion Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_Vallese/Distretto_di_Sion/Sion#Capoluogo Luoghi di culto cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_Vallese/Distretto_di_Sion/Sion#Luoghi_di_culto_cattolici Wikibooks: Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandria/Immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria/Immagini File:Ex Complesso Conventuale San Francesco di Alessandria 11.jpg|colonna gotica Ex complesso conventuale di San Francesco ad Alessandriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ex_complesso_conventuale_di_San_Francesco_ad_Alessandria Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Cantone Vallese/Distretto di Sion/Sion/Sion - Basilica di Valère https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_Vallese/Distretto_di_Sion/Sion/Sion_-_Basilica_di_Val%C3%A8re * Costruttore: Anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_Vallese/Distretto_di_Sion/Sion/Sion_-_Basilica_di_Val%C3%A8re#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Badia Polesine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Badia_Polesine Disposizioni foniche del comune di [Polesine|Badia Polesine] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Badia_Polesine#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Badia Polesine/Badia Polesine - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Badia_Polesine/Badia_Polesine_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Domenico Malvestio & Figlio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Badia_Polesine/Badia_Polesine_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Lodi - Chiesa di Sant'Agnese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Lodi_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese * Costruttore: Carlo Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Lodi_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Massalengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Massalengo ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Massalengo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Massalengo/Massalengo - Chiesa di S. Andrea apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Massalengo/Massalengo_-_Chiesa_di_S._Andrea_apostolo * Costruttore: Gaetano Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/San Martino in strada https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Martino_in_strada ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Martino_in_strada#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/San Martino in strada/San Martino in strada - Chiesa di S. Martino vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Martino_in_strada/San_Martino_in_strada_-_Chiesa_di_S._Martino_vescovo * Costruttore: Giuseppe Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Turano Lodigiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Turano_Lodigiano ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Turano_Lodigiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Turano Lodigiano/Turano Lodigiano - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Turano_Lodigiano/Turano_Lodigiano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Pietro Agati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Borghetto Lodigiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Borghetto_Lodigiano ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Borghetto_Lodigiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Borghetto Lodigiano/Borghetto Lodigiano - Chiesa di S. Bartolomeo apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Borghetto_Lodigiano/Borghetto_Lodigiano_-_Chiesa_di_S._Bartolomeo_apostolo * Costruttore: Serassi - Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Basilica di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Basilica_di_San_Pietro == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Basilica_di_San_Pietro#Organo_maggiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Basilica_di_San_Pietro#Note Cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Citt%C3%A0_del_Vaticano/Citt%C3%A0_del_Vaticano_-_Basilica_di_San_Pietro#Cappella_del_Santissimo_Sacramento Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Benevento/Cerreto Sannita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Cerreto_Sannita == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Cerreto_Sannita#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Benevento/Cerreto Sannita/Cerreto Sannita - Cattedrale della Santissima Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Cerreto_Sannita/Cerreto_Sannita_-_Cattedrale_della_Santissima_Trinit%C3%A0 * Costruttore: Continiello Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Cerreto_Sannita/Cerreto_Sannita_-_Cattedrale_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Basilica di Santa Maria della Steccata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Steccata ==Organo Maggiore== Organo Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Steccata#Organo_Maggiore Organo Antegnatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Steccata#Organo_Antegnati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa di Sant'Apollinare Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Apollinare_Martire * Costruttore: Francesco Zanin Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Apollinare_Martire#Organo_precedente Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_Sant%27Apollinare_Martire#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa di San Cipriano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_San_Cipriano * Costruttore: Mascioni (Opus 729) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_San_Cipriano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Seminario vescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Seminario_vescovile == Cappella dell'Immacolata Concezione == Cappella dell'Immacolata Concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Seminario_vescovile#Cappella_dell'Immacolata_Concezione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Seminario_vescovile#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Seminario_vescovile#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa della Madonna del Mare https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_della_Madonna_del_Mare * Costruttore: Mascioni (Opus 865) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_della_Madonna_del_Mare#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_della_Madonna_del_Mare#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Moncalieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Moncalieri/Moncalieri - Villa Bonotto-Monti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Villa_Bonotto-Monti == Sala dell'organo == Sala dell'organohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Villa_Bonotto-Monti#Sala_dell'organo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Villa_Bonotto-Monti#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Villa_Bonotto-Monti#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Azzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Azzio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Azzio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Azzio/Azzio - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Azzio/Azzio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Mascioni (Opus 1199)su progetto di Lorenzo Ghielmi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Azzio/Azzio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Azzio/Azzio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Organo a canne/Produzione del suono https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/Produzione_del_suono == Produzione del suono == Produzione del suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/Produzione_del_suono#Produzione_del_suono Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Piacenza/Piacenza - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Antonio Sangalli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Bibliografia Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Metodologia dell'informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Metodologia_dell%27informatica == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Metodologia_dell%27informatica#Introduzione Informatica e Matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Metodologia_dell%27informatica#Informatica_e_Matematica Il dibattito sulla verifica formalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Metodologia_dell%27informatica#Il_dibattito_sulla_verifica_formale L'astrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Metodologia_dell%27informatica#L'astrazione Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Metodologia_dell%27informatica#Conclusioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Sant'Agata di Militello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Sant%27Agata_di_Militello Disposizioni foniche del comune di [di Militello|Sant'Agata di Militello] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Sant%27Agata_di_Militello#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Sant%27Agata_di_Militello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Sant'Agata di Militello/Sant'Agata di Militello - Chiesa di Santa Maria del Carmelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Sant%27Agata_di_Militello/Sant%27Agata_di_Militello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmelo * Costruttore: Pinchi (Opus 435) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Sant%27Agata_di_Militello/Sant%27Agata_di_Militello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Angelo_in_Pescheria * Costruttore: Pietro Pantanella Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Angelo_in_Pescheria#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Angelo_in_Pescheria#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Filosofia dell'IT https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Filosofia_dell%27IT LA FILOSOFIA DELLA TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Filosofia dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27informazione Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Scandicci https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Scandicci Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Scandicci#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Scandicci/Scandicci - Chiesa di San Bartolomeo in Tuto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Scandicci/Scandicci_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_in_Tuto * Costruttore: Chichi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Scandicci/Scandicci_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_in_Tuto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa della Sacra Famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus I) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di Santa Maria Nuova e San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova_e_San_Biagio * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus IX) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nuova_e_San_Biagio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Cappella del Seminario Arcivescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Cappella_del_Seminario_Arcivescovile * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus IV) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Lecco/Lecco - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Mascioni (Opus 1081) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_a_Monte_Oliveto * Costruttore: Benedetto Tronci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_a_Monte_Oliveto#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_a_Monte_Oliveto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Stra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Stra Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Stra#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Stra#Frazioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Caviale di melanzane https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caviale_di_melanzane Piatto veloce per feste eleganti. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caviale_di_melanzane#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caviale_di_melanzane#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Caviale_di_melanzane#Consigli Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfuro di alluminio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_di_alluminio Il [di alluminio|Solfuro di alluminio] è un solido di colore grigio/nero dall'odore solfureo e pungente che idrolizza producendo acido solfidrico, un gas estremamente tossico. Laboratorio di chimica in casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_chimica_in_casa Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Cattedrale Santi Florido e Amanzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Cattedrale_Santi_Florido_e_Amanzio * Costruttore: Fratelli Antonio e Francesco Martinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Cesena/Cesena - Chiesa di Santa Maria Nascente in Boccaquattro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Cesena/Cesena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente_in_Boccaquattro * Costruttore: Tamburini Giovanni (Opus 111) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Greve in Chianti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Greve_in_Chianti Disposizioni foniche del comune di [in Chianti|Greve in Chianti] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Greve_in_Chianti#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Greve_in_Chianti#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Greve in Chianti/San Cresci - Pieve di San Cresci https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Greve_in_Chianti/San_Cresci_-_Pieve_di_San_Cresci * Costruttore: Cesare e Luigi Tronci (Opus 313) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Greve_in_Chianti/San_Cresci_-_Pieve_di_San_Cresci#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Greve in Chianti/Greve in Chianti - Propositura di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Greve_in_Chianti/Greve_in_Chianti_-_Propositura_di_Santa_Croce * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Greve_in_Chianti/Greve_in_Chianti_-_Propositura_di_Santa_Croce#Altri_progetti Wikibooks: La filosofia greca https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca Una storia della filosofia greca concepita non secondo lo schema manualistico per autori e/o per testi, ma lungo il filo conduttore – metis – dei problemi e delle domande sorti nei tre secoli della storia ellenica, dal VII al IV avanti Cristo. I personaggi di questa narrazione sono i concetti, le loro metamorfosi e il loro radicarsi in una visione del mondo che è alla base della nostra civiltà. Che cos'è la filosofia?https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca#Che_cos'è_la_filosofia? Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Molfetta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Molfetta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Molfetta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Molfetta/Molfetta - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Molfetta/Molfetta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Molfetta/Molfetta_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Salice Salentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Salice_Salentino == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Salice_Salentino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Salice Salentino/Salice Salentino - Santuario della Madonna della Visitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Salice_Salentino/Salice_Salentino_-_Santuario_della_Madonna_della_Visitazione * Costruttore: Carlo Sanarica Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa dei Santi Martiri Nazaro e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Martiri_Nazaro_e_Celso * Costruttore: Vincenzo Mascioni (Opus ?) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_dei_Santi_Martiri_Nazaro_e_Celso#Altri_progetti Wikibooks: La filosofia greca/L'origine (Arché) https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/L%27origine_(Arch%C3%A9) L'origine (Arché) Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/L%27origine_(Arch%C3%A9)#Sitografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/L%27origine_(Arch%C3%A9)#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Crema/Crema - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Giuseppe e Andrea Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: La filosofia greca/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Napoletano/Verbi/Irregolari https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Irregolari I verbi irregolari si distinguono da quelli regolari per la variazione in alcuni tempi verbali della radice (o tema verbale) del verbo. ì, jì, ghi' – andarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Irregolari#ì,_jì,_ghi'_–_andare Puté – poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Irregolari#Puté_–_potere Tené, tènere – tenere/avere/possederehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Irregolari#Tené,_tènere_–_tenere/avere/possedere Da' – darehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Irregolari#Da'_–_dare Fa' – farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Irregolari#Fa'_–_fare Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Irregolari#Voci_correlate Wikibooks: Napoletano/Verbi/Regolari https://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari In Napoletano, esistono tre forme standard per l'infinito dei verbi, terminanti in -à, -é o -e, e -ì. Le coniugazioni sono però due, la prima per i verbi con l'infinito in -à e la seconda per gli altri: verbi tronchies: cadé. Indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Indicativo Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Presente Imperfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Imperfetto Passato remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Passato_remoto Futuro semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Futuro_semplice Congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Congiuntivo Condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Condizionale Imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Imperativo Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Infinito Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Participio Gerundiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Gerundio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Note Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Napoletano/Verbi/Regolari#Voci_correlate Wikibooks: La filosofia greca/Perché Uno? https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Perch%C3%A9_Uno%3F Perché Uno? Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Perch%C3%A9_Uno%3F#Sitografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Perch%C3%A9_Uno%3F#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Giuseppe al Trionfale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Giuseppe_al_Trionfale * Costruttore: Mascioni (Opus 886) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Giuseppe_al_Trionfale#Altri_progetti Wikibooks: La filosofia greca/Il molteplice e il divenire – I parte https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_molteplice_e_il_divenire_%E2%80%93_I_parte Il molteplice e il divenire - I parte Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_molteplice_e_il_divenire_%E2%80%93_I_parte#Sitografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_molteplice_e_il_divenire_%E2%80%93_I_parte#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Cronologia della filosofia antica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_antica == Dai presocratici ad Aristotele (VI - IV secolo a.C. Dai presocratici ad Aristotele (VI - IV secolo a.C.)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_antica#Dai_presocratici_ad_Aristotele_(VI_-_IV_secolo_a.C.) Ellenismo ed età romana (IV secolo a.C. - VI secolo d.C.)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_antica#Ellenismo_ed_età_romana_(IV_secolo_a.C._-_VI_secolo_d.C.) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi Disposizioni foniche della provincia di Brindisi raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Montalbano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Montalbano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Montalbano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Montalbano/Montalbano - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Montalbano/Montalbano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Traeri - Pianacci Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Brindisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi#Capoluogo Wikibooks: La filosofia greca/Il molteplice e il divenire – II parte https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_molteplice_e_il_divenire_%E2%80%93_II_parte Il molteplice e il divenire - II parte Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_molteplice_e_il_divenire_%E2%80%93_II_parte#Sitografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_molteplice_e_il_divenire_%E2%80%93_II_parte#Note Wikibooks: La filosofia greca/Il molteplice e il divenire – Fine https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_molteplice_e_il_divenire_%E2%80%93_Fine Il molteplice e il divenire - Fine La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: La filosofia greca/La filosofia e la vita quotidiana https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_filosofia_e_la_vita_quotidiana La filosofia e la vita quotidiana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_filosofia_e_la_vita_quotidiana#Note Wikibooks: La filosofia greca/Relativismo etico https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Relativismo_etico Relativismo etico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Relativismo_etico#Note Wikibooks: La filosofia greca/Le origini dello scetticismo https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Le_origini_dello_scetticismo Le origini dello scetticismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Le_origini_dello_scetticismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Marcianise https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Marcianise Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Marcianise#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Marcianise/Marcianise - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Marcianise/Marcianise_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: ambito napoletano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Marcianise/Marcianise_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Marcianise/Marcianise_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Marcianise/Marcianise_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Comazzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Comazzo ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Comazzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Comazzo/Comazzo - Chiesa di S. Materno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Comazzo/Comazzo_-_Chiesa_di_S._Materno * Costruttore: Alessio Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Quarrata/Vignole - Pieve di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Vignole_-_Pieve_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Pietro Agati (opus 54) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Vignole_-_Pieve_di_San_Michele_Arcangelo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Vignole_-_Pieve_di_San_Michele_Arcangelo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Quarrata/Vignole_-_Pieve_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: La filosofia greca/La notte della democrazia https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_notte_della_democrazia La notte della democrazia “Io so di non sapere”https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_notte_della_democrazia#“Io_so_di_non_sapere” Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_notte_della_democrazia#Note Wikibooks: La filosofia greca/La diaspora socratica https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_diaspora_socratica La diaspora socratica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_diaspora_socratica#Note Wikibooks: Software libero a scuola https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola ==Finalità== Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola#Finalità Testi scolastici liberihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola#Testi_scolastici_liberi Vedi anchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola#Vedi_anche Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Valdibrana - Chiesa di San Romano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Valdibrana_-_Chiesa_di_San_Romano * Costruttore: Benedetto e Filippo II Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Valdibrana_-_Chiesa_di_San_Romano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Valdibrana_-_Chiesa_di_San_Romano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Valdibrana_-_Chiesa_di_San_Romano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Benevento/Cerreto Sannita/Cerreto Sannita - Collegiata di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Cerreto_Sannita/Cerreto_Sannita_-_Collegiata_di_San_Martino * Costruttore: Domenico Perillo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Cerreto_Sannita/Cerreto_Sannita_-_Collegiata_di_San_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Benevento/Cerreto_Sannita/Cerreto_Sannita_-_Collegiata_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: La filosofia greca/La grande metafisica https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_grande_metafisica La grande metafisica La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Fondi/Fondi - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Fondi/Fondi_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Fondi/Fondi_-_Chiesa_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Fondi/Fondi_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/Ardesia https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Ardesia toc Il computer come lavagna: Ardesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Ardesia#Il_computer_come_lavagna:_Ardesia Avvia l'applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Ardesia#Avvia_l'applicazione Prendi confidenza con la barra dei pulsantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Ardesia#Prendi_confidenza_con_la_barra_dei_pulsanti Wikibooks: Software libero a scuola/cam e Lim da viaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/cam_e_Lim_da_viaggio ---- https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/cam_e_Lim_da_viaggio# Supporto per la webcam da usare quando si vuole proiettare sulla LiM qualsiasi cosa, dal quaderno dell'alunno, al piccolo esperimento di fisica, o per fare delle veloci video-lezioni.====https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/cam_e_Lim_da_viaggio#Supporto_per_la_webcam_da_usare_quando_si_vuole_proiettare_sulla_LiM_qualsiasi_cosa,_dal_quaderno_dell'alunno,_al_piccolo_esperimento_di_fisica,_o_per_fare_delle_veloci_video-lezioni.==== Il miglior software che ho trovato per queste attività è Guvcview che è il programma predefinito per le webcam incluso in WiildOs.====https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/cam_e_Lim_da_viaggio#Il_miglior_software_che_ho_trovato_per_queste_attività_è_Guvcview_che_è_il_programma_predefinito_per_le_webcam_incluso_in_WiildOs.==== Wikibooks: Software libero a scuola/Costruisci una penna a infrarossi per la wiild https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_una_penna_a_infrarossi_per_la_wiild Sequenza fotografica autoesplicativa di un modello di IR-pen autocostruita. Materiali necessari: evidenziatore, pinza, basetta, taglierino, vano pile, pulsante elettrico, stagno, saldatore, forbici, pistola per colla a caldo, colla. Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Software libero a scuola/AbiWord https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/AbiWord =Scrittura collaborativa con Abiword= Scrittura collaborativa con Abiwordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/AbiWord#Scrittura_collaborativa_con_Abiword Wikibooks: Software libero a scuola/Alimentatore USB per Wiimote https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Alimentatore_USB_per_Wiimote =Alimentatore USB per WIIMOTE= Alimentatore USB per WIIMOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Alimentatore_USB_per_Wiimote#Alimentatore_USB_per_WIIMOTE Wikibooks: Software libero a scuola/Avviare il dispositivo https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Avviare_il_dispositivo ==Configurare il sistema per l'avvio== Configurare il sistema per l'avviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Avviare_il_dispositivo#Configurare_il_sistema_per_l'avvio Avvio del dispositivo dal Bioshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Avviare_il_dispositivo#Avvio_del_dispositivo_dal_Bios Selezionare la linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Avviare_il_dispositivo#Selezionare_la_lingua Autenticatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Avviare_il_dispositivo#Autenticati Connessione alla lim e calibrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Avviare_il_dispositivo#Connessione_alla_lim_e_calibrazione Programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Avviare_il_dispositivo#Programmi Wikibooks: Software libero a scuola/Costruisci una chiavetta Usb https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_una_chiavetta_Usb ==Prepara il dispositivo== Prepara il dispositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_una_chiavetta_Usb#Prepara_il_dispositivo Con Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_una_chiavetta_Usb#Con_Linux Con Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_una_chiavetta_Usb#Con_Windows Con Machttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_una_chiavetta_Usb#Con_Mac Wikibooks: Software libero a scuola/Costruisci un DVD https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_un_DVD ==Prepara il dispositivo== Prepara il dispositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_un_DVD#Prepara_il_dispositivo Da Linux per tuttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_un_DVD#Da_Linux_per_tutti Da Windows per tuttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_un_DVD#Da_Windows_per_tutti Da mac per tuttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_un_DVD#Da_mac_per_tutti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Costruisci_un_DVD#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Crowdmap https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Crowdmap ==Crowdmap a scuola== Crowdmap a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Crowdmap#Crowdmap_a_scuola Luoghi turistici di Tennohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Crowdmap#Luoghi_turistici_di_Tenno Luoghi e toponimi di Tiarnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Crowdmap#Luoghi_e_toponimi_di_Tiarno Geostoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Crowdmap#Geostoria Wikibooks: Software libero a scuola/Florence; la tastiera virtuale https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Florence;_la_tastiera_virtuale ---- Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Florence;_la_tastiera_virtuale#Introduzione Avvia l'applicazione=https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Florence;_la_tastiera_virtuale#Avvia_l'applicazione= Utilizza l'applicazione=https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Florence;_la_tastiera_virtuale#Utilizza_l'applicazione= Wikibooks: Software libero a scuola/Geogebra e geometria https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria =Geoebra= Geoebrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria#Geoebra Manuali per approfondirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria#Manuali_per_approfondire GeoGebra onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria#GeoGebra_online GeoGebra Noteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria#GeoGebra_Notes GeoGebra Classroomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria#GeoGebra_Classroom GeoGebra Bookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria#GeoGebra_Books La comunità di GeoGebrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria#La_comunità_di_GeoGebra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Geogebra_e_geometria#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Gestore dei pacchetti https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Introduzione Avviare l'applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Avviare_l'applicazione Aggiungere un programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Aggiungere_un_programma Dopo la prima installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Dopo_la_prima_installazione Installazione apt-cacher-ng in una LANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Installazione_apt-cacher-ng_in_una_LAN Installazione serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Installazione_server Utilizzo su clientshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Utilizzo_su_clients Problemi e soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Problemi_e_soluzioni Mancato aggiornamento dovuto al proxy http del server zentyalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gestore_dei_pacchetti#Mancato_aggiornamento_dovuto_al_proxy_http_del_server_zentyal Wikibooks: Software libero a scuola/Gspeech; lettore vocale della scrivania https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gspeech;_lettore_vocale_della_scrivania Gspeech è un programma che permette di selezionare del testo integrato all'interno di WiildOs questo piccolo programma permette di far leggere dal computer il testo selezionato all'interno di qualsiasi applicazione. Avvia l'applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Gspeech;_lettore_vocale_della_scrivania#Avvia_l'applicazione Wikibooks: Software libero a scuola/Installa SCUL server https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server toc Prerequisiti==https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Prerequisiti== Il server===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Il_server=== La rete ===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#La_rete_=== Informazioni necessarie===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Informazioni_necessarie=== Installazione del Sistema Operativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Installazione_del_Sistema_Operativo Impostazione del server DHCP==https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Impostazione_del_server_DHCP== Situazione n. 1 - Non è possibile - o non si vuole - modificare le impostazioni del server DHCP attivo (router o server esistente)===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Situazione_n._1_-_Non_è_possibile_-_o_non_si_vuole_-_modificare_le_impostazioni_del_server_DHCP_attivo_(router_o_server_esistente)=== Situazione n. 2 - E’ possibile modificare le impostazioni del server DHCP attivo sulla rete (router o server esistente)===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Situazione_n._2_-_E’_possibile_modificare_le_impostazioni_del_server_DHCP_attivo_sulla_rete_(router_o_server_esistente)=== Situazione n. 3 - il server DHCP è installato sul server SCUL===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Situazione_n._3_-_il_server_DHCP_è_installato_sul_server_SCUL=== Installazione delle componenti di base==https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Installazione_delle_componenti_di_base== Preparazione della struttura delle cartelle==https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Preparazione_della_struttura_delle_cartelle== Caricamento del materiale==https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Caricamento_del_materiale== A - Installazione “pacchetto”===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#A_-_Installazione_“pacchetto”=== B - Installazione dal materiale scaricato===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#B_-_Installazione_dal_materiale_scaricato=== Repository per le immagini disco di Clonezilla==https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Repository_per_le_immagini_disco_di_Clonezilla== Disco locale===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Disco_locale=== Creazione della cartella====https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Creazione_della_cartella==== Condivisione della cartella====https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Condivisione_della_cartella==== Modifica dello script Clonezilla====https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Modifica_dello_script_Clonezilla==== Disco di rete (share)===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Disco_di_rete_(share)=== Copia di immagini esistenti nel repository===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Copia_di_immagini_esistenti_nel_repository=== Disco rimovibile (USB)===https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installa_SCUL_server#Disco_rimovibile_(USB)=== Wikibooks: Software libero a scuola/Installazione https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installazione toc Installare Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installazione#Installare_Linux Partizionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installazione#Partizionamento Informazioni personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installazione#Informazioni_personali Installazione==https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installazione#Installazione== Finehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installazione#Fine Wikibooks: Software libero a scuola/ISI server https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/ISI_server toc SCUL Serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/ISI_server#SCUL_Server A cosa serve?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/ISI_server#A_cosa_serve? Cosa può fare ?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/ISI_server#Cosa_può_fare_? Com'è fattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/ISI_server#Com'è_fatto Wikibooks: Software libero a scuola/Laboratori con linux https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux Una distribuzione Linux può essere utilizzata per la gestione dei laboratori e all'interno di una rete scolastica. Le informazioni di questo modulo sono destinate ad un'utenza esperta e sono da verificare. Come fare per unire il computer a un dominio Active Directory?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Come_fare_per_unire_il_computer_a_un_dominio_Active_Directory? Come fare per montare automaticamente le share di Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Come_fare_per_montare_automaticamente_le_share_di_Windows Come evitare che le finestre si aprano a tutto schermo?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Come_evitare_che_le_finestre_si_aprano_a_tutto_schermo? Come impostare un proxy server per tutti gli utenti?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Come_impostare_un_proxy_server_per_tutti_gli_utenti? Setting di Chromiumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Setting_di_Chromium All'avvio non viene richiesta nessuna passwordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#All'avvio_non_viene_richiesta_nessuna_password Non riesco a creare la prima stampantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Non_riesco_a_creare_la_prima_stampante Aprire PDF con Evince da Chromiumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Aprire_PDF_con_Evince_da_Chromium Abilitare il servizio SSHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Abilitare_il_servizio_SSH Installazione apt-cacher-ng in una LANhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Installazione_apt-cacher-ng_in_una_LAN Installazione serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Installazione_server Utilizzo su clientshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Utilizzo_su_clients Impostare ip staticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Impostare_ip_statico Controllo remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Controllo_remoto Epopteshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Epoptes Veyonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux#Veyon Wikibooks: Software libero a scuola/La nostra storia https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia In questo modulo viene ripercorsa la storia che ha portato ad avere una soluzione open source per una lavagna digitale, la nascita di una comunità (Wii libera la lavagna) che si è poi evoluta nel tempo prendendo il nome di Lavagna Libera. Il titolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Il_titolo Il preludiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Il_preludio Wii4Didahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Wii4Dida Ardesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Ardesia Didattica apertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Didattica_aperta La stampa internazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#La_stampa_internazionale La costruzione di una federazione di movimenti europeihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#La_costruzione_di_una_federazione_di_movimenti_europei Linux Dayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Linux_Day WiildOshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#WiildOs Settembre 2010https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Settembre_2010 Gennaio 2011https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Gennaio_2011 Febbraio 2011https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Febbraio_2011 Marzo 2011https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Marzo_2011 Aprile 2011https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Aprile_2011 Ottobre 2011https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Ottobre_2011 Novembre 2011https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Novembre_2011 Gennaio 2012https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Gennaio_2012 Marzo 2012https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Marzo_2012 Luglio 2012https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Luglio_2012 Settembre 2013https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Settembre_2013 Note e collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/La_nostra_storia#Note_e_collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Lavagna con webcam https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagna_con_webcam =Lavagna con webcam= Lavagna con webcamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagna_con_webcam#Lavagna_con_webcam Installazione da pacchetto Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagna_con_webcam#Installazione_da_pacchetto_Ubuntu Configurare il programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagna_con_webcam#Configurare_il_programma Utilizzare il programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagna_con_webcam#Utilizzare_il_programma Wikibooks: Software libero a scuola/Lavagne interattive https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive La classe politica purtroppo ignora parzialmente, come la maggior parte dei singoli privati, l'importanza di richiedere prodotti open source come garanzia di affidabilità. Data la situazione attuale risulta molto difficile supportare all'interno di una piattaforma open source le lavagne interattive senza utilizzare programmi proprietari e violare le licenze. Wiimotehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Wiimote VMarkerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#VMarker Webcamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Webcam Proiettori interattivi Infocushttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Proiettori_interattivi_Infocus Proiettori interattivi Epsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Proiettori_interattivi_Epson Provehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Prove Proiettori interattivi Benqhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Proiettori_interattivi_Benq Lavagne Hitachihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Lavagne_Hitachi Note per utilizzarle su un'altra distro Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Note_per_utilizzarle_su_un'altra_distro_Linux Lavagne Prometheanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Lavagne_Promethean Installazione ActiveInspirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Installazione_ActiveInspire Sodilinux e Prometheanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Sodilinux_e_Promethean EInstruction Interwrite Boardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#EInstruction_Interwrite_Board Smart Technologies Smart-boardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Smart_Technologies_Smart-board Smart Sb480https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Smart_Sb480 Intertouch, Clevertouch e IrTouchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Intertouch,_Clevertouch_e_IrTouch Lavagne Interboard/Clevearboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Lavagne_Interboard/Clevearboard Dymo Mimio-Boardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Dymo_Mimio-Board Eyeboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Eyeboard eBeam Systemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#eBeam_System Lavagne Qomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Lavagne_Qomo Lavagne Oliboardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Lavagne_Oliboard PROVE DI XINPUT-CALIBRATOR SU LAVAGNE PROPRIETARIEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#PROVE_DI_XINPUT-CALIBRATOR_SU_LAVAGNE_PROPRIETARIE Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lavagne_interattive#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Le attività https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_attivit%C3%A0 Con un sistema libero come SodilinuxIl sito ufficiale da cui scaricare la distribuzione, una versione di Linux Mint personalizzata per la scuola, ci sono a disposizione tutti gli strumenti per fare lezione a scuola. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_attivit%C3%A0#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Le difficoltà legate alla comprensione di un testo https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo toc Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo#Premessa Difficoltà legate alla comprensione del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo#Difficoltà_legate_alla_comprensione_del_testo Difficoltà legate alla costruzione di una rappresentazione mentale del testo ascoltatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo#Difficoltà_legate_alla_costruzione_di_una_rappresentazione_mentale_del_testo_ascoltato Difficoltà di gestione e controllo della comprensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo#Difficoltà_di_gestione_e_controllo_della_comprensione Difficoltà a "leggere/capire" tra le righehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo#Difficoltà_a_"leggere/capire"_tra_le_righe Prospettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo#Prospettive Accrescere la motivazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo#Accrescere_la_motivazione Centrare gli obiettivi pedagogici sulla comprensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Le_difficolt%C3%A0_legate_alla_comprensione_di_un_testo#Centrare_gli_obiettivi_pedagogici_sulla_comprensione Wikibooks: Software libero a scuola/Lettura vocale del testo scritto https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lettura_vocale_del_testo_scritto toc Lettura del testo scrittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lettura_vocale_del_testo_scritto#Lettura_del_testo_scritto #11. Guida all'uso della lettura automatica vox1.1.1.oxthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lettura_vocale_del_testo_scritto##11._Guida_all'uso_della_lettura_automatica_vox1.1.1.oxt #22. Installazione voci picohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lettura_vocale_del_testo_scritto##22._Installazione_voci_pico #43. Download della estensione vox1.1.1.oxthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lettura_vocale_del_testo_scritto##43._Download_della_estensione_vox1.1.1.oxt #54. Installazione di Vox1.1.1.oxthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lettura_vocale_del_testo_scritto##54._Installazione_di_Vox1.1.1.oxt #65. Installazione su ubuntu 10.04 LTShttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Lettura_vocale_del_testo_scritto##65._Installazione_su_ubuntu_10.04_LTS Wikibooks: Software libero a scuola/Interfaccia grafica https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica toc L'interfaccia graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#L'interfaccia_grafica Il menu a schedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Il_menu_a_schede Il pannellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Il_pannello Il menu classicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Il_menu_classico Barra di sinistra per l'avvio rapido di applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Barra_di_sinistra_per_l'avvio_rapido_di_applicazioni Barra di destra per l'avvio rapido di applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Barra_di_destra_per_l'avvio_rapido_di_applicazioni Personalizzare l'interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Personalizzare_l'interfaccia Menù a schedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Menù_a_schede Pannellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Pannello Effetti sonorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Effetti_sonori Altre impostazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Interfaccia_grafica#Altre_impostazioni Wikibooks: Software libero a scuola/LTSP https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP toc Preambolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Preambolo LTSPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#LTSP LTSP in WiildOshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#LTSP_in_WiildOs Thin clienthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Thin_client Fat clienthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Fat_client Requisiti hardwarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Requisiti_hardware Serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Server Clienthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Client Retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Rete Avvia il server LTSPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Avvia_il_server_LTSP Avvia i clienthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Avvia_i_client Come funzionahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/LTSP#Come_funziona Wikibooks: Software libero a scuola/Mappe mentali e concettuali https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Mappe_mentali_e_concettuali ==Confronto tra i software didattici che permettono di costruire mappe mentali e/o concettuali.== Confronto tra i software didattici che permettono di costruire mappe mentali e/o concettuali.https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Mappe_mentali_e_concettuali#Confronto_tra_i_software_didattici_che_permettono_di_costruire_mappe_mentali_e/o_concettuali. Altre risorse per approfondire la conoscenza delle mappe mentali e concettualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Mappe_mentali_e_concettuali#Altre_risorse_per_approfondire_la_conoscenza_delle_mappe_mentali_e_concettuali Wikibooks: Software libero a scuola/Novità https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Novit%C3%A0 ==Sodilinux howto == Sodilinux howtohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Novit%C3%A0#Sodilinux_howto h5phttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Novit%C3%A0#h5p Wikibooks: Software libero a scuola/OpenClipart https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenClipart ---- Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenClipart#Installazione Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenClipart#Utilizzo Wikibooks: Software libero a scuola/OpenCoding https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding ==Coding a scuola== Coding a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Coding_a_scuola Perché? È solo una moda? A cosa potrebbe servire?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Perché?_È_solo_una_moda?_A_cosa_potrebbe_servire? Motivazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Motivazioni Documentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Documentazione Modalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Modalità Didatticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Didattica Scratch a scuola: cosa si impara e come si potrebbe valutarlohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Scratch_a_scuola:_cosa_si_impara_e_come_si_potrebbe_valutarlo Cosa si imparahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Cosa_si_impara Ma si impara qualcosa che serve a scuola?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Ma_si_impara_qualcosa_che_serve_a_scuola? Come valutarlohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Come_valutarlo Coderdojohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Coderdojo Linkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenCoding#Link Wikibooks: Software libero a scuola/Pagina iniziale https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale =STIAMO SPOSTANDO QUESTA WIKI!= STIAMO SPOSTANDO QUESTA WIKI!https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#STIAMO_SPOSTANDO_QUESTA_WIKI! https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale# Interoperabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Interoperabilità Scaricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Scarica Usabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Usabilità Portabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Portabilità Leggerezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Leggerezza Sviluppo cooperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Sviluppo_cooperativo Documentazione e supportohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Documentazione_e_supporto Eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Eventi Novitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pagina_iniziale#Novità Wikibooks: Software libero a scuola/penne https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/penne Dove acquistare le penne IR? Come costruirle? Le penne costruite da noihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/penne#Le_penne_costruite_da_noi La penna di Antonio Colellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/penne#La_penna_di_Antonio_Colella Le penne di Andrea Primianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/penne#Le_penne_di_Andrea_Primiani La penna di Sergio Zanchettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/penne#La_penna_di_Sergio_Zanchetta La penna di Samuele D'Osvaldihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/penne#La_penna_di_Samuele_D'Osvaldi La penna di Simone Girardellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/penne#La_penna_di_Simone_Girardelli La penna di Alain Modolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/penne#La_penna_di_Alain_Modolo Wikibooks: Software libero a scuola/Personalizza https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Personalizza =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Personalizza#Introduzione Wikibooks: Software libero a scuola/problemi comuni https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni La maggior parte dei problemi comuni sono dovuti all'impossibiltà legale di includerli perché software con restrizioni e non libero ma comunque con un piccolo intervento si può risolvere. Con l'ultima versione di WiildOs è possibile installare tutto in un colpo i pacchetti con restrizioni cliccando su Preferenze/Estensioni/Codecs proprietari e seguendo le istruzioni a video. Voglio vedere un DVD ma non riescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Voglio_vedere_un_DVD_ma_non_riesco Voglio vedere un film o ascoltare una canzone e non riescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Voglio_vedere_un_film_o_ascoltare_una_canzone_e_non_riesco Voglio vedere un Blu-Ray o HD DVD e non riescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Voglio_vedere_un_Blu-Ray_o_HD_DVD_e_non_riesco Ho problemi a visualizzare video o applicazioni nel Browser mentre navigohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Ho_problemi_a_visualizzare_video_o_applicazioni_nel_Browser_mentre_navigo Flash e Shockwavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Flash_e_Shockwave Non riesco a far funzionare il videoproiettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Non_riesco_a_far_funzionare_il_videoproiettore La risoluzione del video rimane più bassa di quello che dovrebbehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#La_risoluzione_del_video_rimane_più_bassa_di_quello_che_dovrebbe Il mio hardware o una mia periferica non è supportatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Il_mio_hardware_o_una_mia_periferica_non_è_supportata Ho un programma scritto in [(linguaggio di programmazione)|Java] ma non si comporta correttamente, una funzionalità non va, ogni tanto sparisce all'improvvisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Ho_un_programma_scritto_in_[(linguaggio_di_programmazione)|Java]_ma_non_si_comporta_correttamente,_una_funzionalità_non_va,_ogni_tanto_sparisce_all'improvviso Non riesco a connettermi con la mia chiavetta Internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Non_riesco_a_connettermi_con_la_mia_chiavetta_Internet Ho un MacBook e non riesco a usare la webcamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Ho_un_MacBook_e_non_riesco_a_usare_la_webcam Sto utilizzando un programma ma non partehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Sto_utilizzando_un_programma_ma_non_parte L'interfaccia è compromessa (pannello, icone cancellate...)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#L'interfaccia_è_compromessa_(pannello,_icone_cancellate...) Voglio usare la lavagna col wiimote ma non riescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Voglio_usare_la_lavagna_col_wiimote_ma_non_riesco WiildOs è troppo lento come mai?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#WiildOs_è_troppo_lento_come_mai? Ho altri problemi e non trovo soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/problemi_comuni#Ho_altri_problemi_e_non_trovo_soluzione Wikibooks: Software libero a scuola/Produzione del testo per disortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Produzione_del_testo_per_disortografia toc Dispositivi di ausilio alla produzione del testo nei casi di disortografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Produzione_del_testo_per_disortografia#Dispositivi_di_ausilio_alla_produzione_del_testo_nei_casi_di_disortografia Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Produzione_del_testo_per_disortografia#Premessa Ausili pedagogicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Produzione_del_testo_per_disortografia#Ausili_pedagogici Ausili tecnicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Produzione_del_testo_per_disortografia#Ausili_tecnici Resoconto di una sperimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Produzione_del_testo_per_disortografia#Resoconto_di_una_sperimentazione Wikibooks: Software libero a scuola/proposta programmi https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/proposta_programmi =Quali programmi vorresti trovare in WiildOS?= Quali programmi vorresti trovare in WiildOS?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/proposta_programmi#Quali_programmi_vorresti_trovare_in_WiildOS? Wikibooks: Software libero a scuola/Protocollo allievi terzo ciclo https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_allievi_terzo_ciclo Il seguente documento deriva da una traduzione dal francese. I testi proposti nell'esercitazione sono in lingua francese, contribuite costruendo materiali simili in italiano. Il protocollo della ricezione del testo permette di valutare la funzionalità sia degli strumenti che degli studenti partecipanti appartenenti al terzo ciclo (in Italia: scuola primaria secondo ciclo)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_allievi_terzo_ciclo#Il_protocollo_della_ricezione_del_testo_permette_di_valutare_la_funzionalità_sia_degli_strumenti_che_degli_studenti_partecipanti_appartenenti_al_terzo_ciclo_(in_Italia:_scuola_primaria_secondo_ciclo) 1. Primo scenario: richiamo del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_allievi_terzo_ciclo#1._Primo_scenario:_richiamo_del_testo 2. Secondo scenario: rispondere a un questionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_allievi_terzo_ciclo#2._Secondo_scenario:_rispondere_a_un_questionario 3. Terzo scenario: ascolto e comprensione di un testo letto da voce di sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_allievi_terzo_ciclo#3._Terzo_scenario:_ascolto_e_comprensione_di_un_testo_letto_da_voce_di_sintesi https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_allievi_terzo_ciclo# Wikibooks: Software libero a scuola/Protocollo alunni medie https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_alunni_medie Il seguente documento deriva da una traduzione dal francese. I testi proposti nell'esercitazione sono in lingua francese, contribuite costruendo materiali simili in italiano. Il protocollo della ricezione del testo permette di valutare la funzionalità sia degli strumenti che degli studenti partecipanti appartenenti alle scuole mediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_alunni_medie#Il_protocollo_della_ricezione_del_testo_permette_di_valutare_la_funzionalità_sia_degli_strumenti_che_degli_studenti_partecipanti_appartenenti_alle_scuole_medie 1. Primo scenario: richiamo del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_alunni_medie#1._Primo_scenario:_richiamo_del_testo 2. Secondo scenario : rispondere a un questionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_alunni_medie#2._Secondo_scenario_:_rispondere_a_un_questionario 3. Terzo scenario: ascolto e comprensione di un testo letto da voce di sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_alunni_medie#3._Terzo_scenario:_ascolto_e_comprensione_di_un_testo_letto_da_voce_di_sintesi Wikibooks: Software libero a scuola/Protocollo per competenze ascolto del testo https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_per_competenze_ascolto_del_testo ---- Protocollo per la valutazione delle competenze richieste per l'uso dei programmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_per_competenze_ascolto_del_testo#Protocollo_per_la_valutazione_delle_competenze_richieste_per_l'uso_dei_programmi Presentazione :https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Protocollo_per_competenze_ascolto_del_testo#Presentazione_: Wikibooks: Software libero a scuola/Uso di Virtualbox https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Uso_di_Virtualbox Virtualbox è un programma che ti permette di avere una macchina virtuale su cui puoi installare un sistema operativo. Con una macchina virtuale puoi quindi avviare un nuovo intero sistema ad esempio [o Sodilinux]. Installa Virtualboxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Uso_di_Virtualbox#Installa_Virtualbox Ubuntu/Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Uso_di_Virtualbox#Ubuntu/Linux Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Uso_di_Virtualbox#Windows Machttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Uso_di_Virtualbox#Mac Crea la macchina virtualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Uso_di_Virtualbox#Crea_la_macchina_virtuale Avvia la macchina virtualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Uso_di_Virtualbox#Avvia_la_macchina_virtuale Wikibooks: Software libero a scuola/Python whiteboard; gestore della WiiLD https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Python_whiteboard;_gestore_della_WiiLD ---- Avviare l'applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Python_whiteboard;_gestore_della_WiiLD#Avviare_l'applicazione Sincronizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Python_whiteboard;_gestore_della_WiiLD#Sincronizzazione Calibrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Python_whiteboard;_gestore_della_WiiLD#Calibrazione Opzioni avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Python_whiteboard;_gestore_della_WiiLD#Opzioni_avanzate LightBoardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Python_whiteboard;_gestore_della_WiiLD#LightBoard Wikibooks: Software libero a scuola/Registra con Audacity https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registra_con_Audacity Audacity è un programma che permette di registrare, riprodurre, modificare e mixare uno o più file audio. Nei progetti scolastici l'utilizzo di file audio è molto utile in tutti i gradi di scuola e a tutti i livelli. Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registra_con_Audacity#Installazione Avviare il programmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registra_con_Audacity#Avviare_il_programma Riproduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registra_con_Audacity#Riproduzione Registrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registra_con_Audacity#Registrazione Manipolazione delle traccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registra_con_Audacity#Manipolazione_delle_tracce Esportazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registra_con_Audacity#Esportazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registra_con_Audacity#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Registrare e creare file audio con Audacity https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Introduzione Considerazioni in premessa, prima di registrare.https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Considerazioni_in_premessa,_prima_di_registrare. Rumorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Rumori Impostazioni predefinitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Impostazioni_predefinite Cronologia Audacityhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Cronologia_Audacity Regola generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Regola_generale Iniziamo!https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Iniziamo! https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity# Salviamo il nostro podcast!https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Salviamo_il_nostro_podcast! Effetti possibili da usarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Effetti_possibili_da_usare Considerazioni finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Registrare_e_creare_file_audio_con_Audacity#Considerazioni_finali Wikibooks: Software libero a scuola/Requisiti Minimi https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Requisiti_Minimi ---- Requisiti consigliatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Requisiti_Minimi#Requisiti_consigliati Wikibooks: Software libero a scuola/RichiestaMaterialiDigitaleOpen https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/RichiestaMaterialiDigitaleOpen =Richiesta rilascio materiale digitale open= Richiesta rilascio materiale digitale openhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/RichiestaMaterialiDigitaleOpen#Richiesta_rilascio_materiale_digitale_open Case Editrici Pearson, DVD naturalmente (Francesco Fusillo)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/RichiestaMaterialiDigitaleOpen#Case_Editrici_Pearson,_DVD_naturalmente_(Francesco_Fusillo) https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/RichiestaMaterialiDigitaleOpen# De Agostini, Digimat (Matteo Ruffoni)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/RichiestaMaterialiDigitaleOpen#De_Agostini,_Digimat_(Matteo_Ruffoni) Wikibooks: Software libero a scuola/Sankorè; un programma per la lavagna https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sankor%C3%A8;_un_programma_per_la_lavagna =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sankor%C3%A8;_un_programma_per_la_lavagna#Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sankor%C3%A8;_un_programma_per_la_lavagna# Avvia il programma==https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sankor%C3%A8;_un_programma_per_la_lavagna#Avvia_il_programma== Funzioni di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sankor%C3%A8;_un_programma_per_la_lavagna#Funzioni_di_base Utilizzo di alcune applicazioni integrate (widget)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sankor%C3%A8;_un_programma_per_la_lavagna#Utilizzo_di_alcune_applicazioni_integrate_(widget) Interattività Magic Boxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sankor%C3%A8;_un_programma_per_la_lavagna#Interattività_Magic_Box Creare una nuova applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sankor%C3%A8;_un_programma_per_la_lavagna#Creare_una_nuova_applicazione Wikibooks: Software libero a scuola/Scarica https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scarica ==Scarica una versione di Linux per la scuola== Scarica una versione di Linux per la scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scarica#Scarica_una_versione_di_Linux_per_la_scuola So.Di.linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scarica#So.Di.linux Fusshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scarica#Fuss Come procederehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scarica#Come_procedere Condizioni di utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scarica#Condizioni_di_utilizzo Referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scarica#Referenze Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scarica#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Scratch e i suoi fratelli https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli In questa pagina sono raccolte le risorse relative al programma Scratch e ai suoi derivati: Snap, App Inventor, Scratch 4 Arduino Che cosa si può fare con Scratch?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Che_cosa_si_può_fare_con_Scratch? Risorse e materiali per il programma Scratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Risorse_e_materiali_per_il_programma_Scratch Risorse suggerite da Barbara Demohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Risorse_suggerite_da_Barbara_Demo Scuola Primariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Scuola_Primaria Secondaria di primo gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Secondaria_di_primo_grado Per attività introduttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Per_attività_introduttive Secondariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Secondaria Coderdojohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Coderdojo Programmazione funzioni avanzatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Programmazione_funzioni_avanzate Snaphttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Snap Snap e Wiimotehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Snap_e_Wiimote Pygraphhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Pygraph Logohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Logo Blocklyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Blockly Mit App Inventor 2https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Mit_App_Inventor_2 Tabella di confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Tabella_di_confronto Siti e risorse onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Scratch_e_i_suoi_fratelli#Siti_e_risorse_online Wikibooks: Software libero a scuola/ScritturaCollaborativa https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/ScritturaCollaborativa Nelle due tabelle sottostanti è riportato il confronto tra i diversi programmi che permettono di condividere i file, praticare della scrittura collaborativa sia su rete locale che sulla rete internet, sia in contemporanea che in fasi successive. Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Software libero a scuola/SCUL server https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/SCUL_server =GIÀ SEGNATO SU TABELLA= GIÀ SEGNATO SU TABELLAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/SCUL_server#GIÀ_SEGNATO_SU_TABELLA SCUL Serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/SCUL_server#SCUL_Server A cosa serve?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/SCUL_server#A_cosa_serve? Cosa può fare ?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/SCUL_server#Cosa_può_fare_? Com'è fattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/SCUL_server#Com'è_fatto Wikibooks: Software libero a scuola/uefi secureboot https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/uefi_secureboot =Uefi/Secure boot: come fare= Uefi/Secure boot: come farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/uefi_secureboot#Uefi/Secure_boot:_come_fare INIZIAMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/uefi_secureboot#INIZIAMO Nota: quando scegliete arresta con Win$ il maledetto non si arresta ma va in ibernazione.https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/uefi_secureboot#Nota:_quando_scegliete_arresta_con_Win$_il_maledetto_non_si_arresta_ma_va_in_ibernazione. Ergo: attenzione perché potrebbe non partire più grub. Ricordatevi di dare riavvia!https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/uefi_secureboot#Ergo:_attenzione_perché_potrebbe_non_partire_più_grub._Ricordatevi_di_dare_riavvia! Wikibooks: Software libero a scuola/Un nuovo sistema di alimentazione per la WiiLD https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Un_nuovo_sistema_di_alimentazione_per_la_WiiLD ---- Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Un_nuovo_sistema_di_alimentazione_per_la_WiiLD#Introduzione Immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Un_nuovo_sistema_di_alimentazione_per_la_WiiLD#Immagini Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa di San Filippo Neri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_di_San_Filippo_Neri * Costruttore: Andrea Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: La filosofia greca/Il mondo delle idee. Alla ricerca dell’Unità perduta. I parte https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_mondo_delle_idee._Alla_ricerca_dell%E2%80%99Unit%C3%A0_perduta._I_parte Il mondo delle idee. Alla ricerca dell’Unità perduta. La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Storia della letteratura italiana/Niccolò Machiavelli https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli Nel corso della sua vita Machiavelli è stato testimone e protagonista di molte delle vicende che hanno travagliato Firenze e l'Italia nei primi decenni del Cinquecento. Dapprima segretario e poi cancelliere della repubblica fiorentina, ha compiuto diverse missioni diplomatiche per conto della sua città nelle principali corti italiane. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_vita La formazione e i primi incarichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_formazione_e_i_primi_incarichi Le imprese di Cesare Borgiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Le_imprese_di_Cesare_Borgia Il ritorno dei Medici a Firenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Il_ritorno_dei_Medici_a_Firenze Gli scritti politici precedenti al Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Gli_scritti_politici_precedenti_al_Principe Il Principehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Il_Principe I modelli letterari di riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#I_modelli_letterari_di_riferimento I tipi di principato (capp. I-XI)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#I_tipi_di_principato_(capp._I-XI) Le milizie (capp. XII-XIV)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Le_milizie_(capp._XII-XIV) Come deve comportarsi il principe (capp. XV-XXIII)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Come_deve_comportarsi_il_principe_(capp._XV-XXIII) I capitoli conclusivi (capp. XXIV-XXVI)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#I_capitoli_conclusivi_(capp._XXIV-XXVI) I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Liviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#I_Discorsi_sopra_la_prima_Deca_di_Tito_Livio La Mandragola e il comico in Machiavellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#La_Mandragola_e_il_comico_in_Machiavelli Le poesiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Le_poesie Le letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Le_lettere Le ultime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Le_ultime_opere L'arte della guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#L'arte_della_guerra Le Istorie fiorentinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Le_Istorie_fiorentine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Mapello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Mapello ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Mapello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Mapello/Mapello - Chiesa di S. Michele arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Mapello/Mapello_-_Chiesa_di_S._Michele_arcangelo * Costruttore: Giacomo Locatelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: La filosofia greca/Il mondo delle idee. Alla ricerca dell’Unità perduta II parte https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_mondo_delle_idee._Alla_ricerca_dell%E2%80%99Unit%C3%A0_perduta_II_parte Il mondo delle idee. Alla ricerca dell’Unità perduta II parte La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: La filosofia greca/Il mondo delle idee. Alla ricerca dell’Unità perduta. III parte https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_mondo_delle_idee._Alla_ricerca_dell%E2%80%99Unit%C3%A0_perduta._III_parte Il mondo delle idee. Alla ricerca dell’Unità perduta. La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: La filosofia greca/L’anima e le idee https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/L%E2%80%99anima_e_le_idee Il mondo delle idee. L’anima e le idee La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Tour delle Due Siciliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tour_delle_Due_Sicilie Wikibooks: Tour delle Due Sicilie https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie#Introduzione Cronistoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie#Cronistoria Mappa dell'itinerariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie#Mappa_dell'itinerario Scopri di piùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie#Scopri_di_più Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Caltanissetta https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Caltanissetta == == https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Caltanissetta# Wikibooks: La filosofia greca/Platone e la matematica https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Platone_e_la_matematica Platone e la matematica La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Milena https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Milena Milena (CL), Mercoledì 25 Luglio 2018 Diario di viaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Milena#Diario_di_viaggio L'incompiutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Milena#L'incompiuta Cosa doveva esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Milena#Cosa_doveva_essere Storia dell'incompiutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Milena#Storia_dell'incompiuta I dati dell'Anagrafe delle incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Milena#I_dati_dell'Anagrafe_delle_incompiute I tesori del cuore di Milenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Milena#I_tesori_del_cuore_di_Milena Per approfondirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Milena#Per_approfondire Wikibooks: La filosofia greca/La matematica, il bene, la Polis https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_matematica,_il_bene,_la_Polis La matematica, il bene, la Polis Appendicehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_matematica,_il_bene,_la_Polis#Appendice Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa del Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9 * Costruttore: Tamburini (Opus 311) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Storia della filosofia/Ellenismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo Il tramonto della polis e la nascita dei regni ellenistici trasformano il mondo greco. Atene perde la sua centralità culturale in favore di Alessandria d'Egitto, mentre la cultura greca si diffonde su un territorio molto vasto che va dall'Europa all'Asia al Nord Africa, fondendosi con le culture di popoli tra loro diversi. Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#Contesto_storico La Macedonia di Filippo IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#La_Macedonia_di_Filippo_II L'impero di Alessandrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#L'impero_di_Alessandro I regni ellenisticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#I_regni_ellenistici L'ascesa di Roma e la fine dell'ellenismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#L'ascesa_di_Roma_e_la_fine_dell'ellenismo La cultura ellenisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#La_cultura_ellenistica La fine della polishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#La_fine_della_polis Una cultura cosmopolitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#Una_cultura_cosmopolita Caratteri delle filosofie ellenistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#Caratteri_delle_filosofie_ellenistiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ellenismo#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Età greco-romana https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Et%C3%A0_greco-romana Con la caduta dell'Egitto dei Tolomei sotto il controllo di Roma termina l'Ellenismo e anche la filosofia greca si avvia verso la sua ultima fase. I filosofi riscoprono le teorie dei loro predecessori e dalla ripresa del pensiero platonico, unito alla lettura di Aristotele, si sviluppa il neoplatonismo, la principale corrente filosofica di questi secoli, che avrà notevole influenza anche sul nascente pensiero cristiano. Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Et%C3%A0_greco-romana#Contesto_storico L'ascesa di un imperohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Et%C3%A0_greco-romana#L'ascesa_di_un_impero Le riforme di Dioclezianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Et%C3%A0_greco-romana#Le_riforme_di_Diocleziano Costantinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Et%C3%A0_greco-romana#Costantino Gli ultimi anni dell'imperohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Et%C3%A0_greco-romana#Gli_ultimi_anni_dell'impero L'ultima fase della filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Et%C3%A0_greco-romana#L'ultima_fase_della_filosofia_greca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Et%C3%A0_greco-romana#Note Wikibooks: La filosofia greca/L’amore https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/L%E2%80%99amore L’amore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/L%E2%80%99amore#Note Wikibooks: La filosofia greca/«Che cos’è» (ti esti) https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/%C2%ABChe_cos%E2%80%99%C3%A8%C2%BB_(ti_esti) L’amore La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Loreto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Loreto == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Loreto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Città di Loreto/Loreto/Loreto - Basilica della Santa Casa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Citt%C3%A0_di_Loreto/Loreto/Loreto_-_Basilica_della_Santa_Casa == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Citt%C3%A0_di_Loreto/Loreto/Loreto_-_Basilica_della_Santa_Casa#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Citt%C3%A0_di_Loreto/Loreto/Loreto_-_Basilica_della_Santa_Casa#Organo_corale Organo ecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Citt%C3%A0_di_Loreto/Loreto/Loreto_-_Basilica_della_Santa_Casa#Organo_eco Organo a cassapancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Citt%C3%A0_di_Loreto/Loreto/Loreto_-_Basilica_della_Santa_Casa#Organo_a_cassapanca Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Informatica e Filosofia della scienza https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informatica_e_Filosofia_della_scienza Il capitolo 23 riguarda i modelli computazionali e il loro contributo alla filosofia della scienza. Modellizzazione cognitivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informatica_e_Filosofia_della_scienza#Modellizzazione_cognitiva Ingegneria dell'Intelligenza Artificialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informatica_e_Filosofia_della_scienza#Ingegneria_dell'Intelligenza_Artificiale Valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informatica_e_Filosofia_della_scienza#Valutazione Teoria del calcolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informatica_e_Filosofia_della_scienza#Teoria_del_calcolo Scopertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informatica_e_Filosofia_della_scienza#Scoperta Ciò che l'informatica aggiunge alla Filosofia della scienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informatica_e_Filosofia_della_scienza#Ciò_che_l'informatica_aggiunge_alla_Filosofia_della_scienza Wikibooks: Storia della filosofia/Cronologia della filosofia medievale https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_medievale == Patristica (100-500) == Patristica (100-500)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_medievale#Patristica_(100-500) Scolastica (500-1400)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_medievale#Scolastica_(500-1400) Wikibooks: Storia della filosofia/Cronologia della filosofia moderna https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_moderna == Umanesimo e Rinascimento (1400-1600) == Umanesimo e Rinascimento (1400-1600)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_moderna#Umanesimo_e_Rinascimento_(1400-1600) Età barocca (XVII - inizio XVIII secolo)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_moderna#Età_barocca_(XVII_-_inizio_XVIII_secolo) Illuminismo (XVIII secolo)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_moderna#Illuminismo_(XVIII_secolo) Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Dimostrativi https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Dimostrativi ==Aggettivi dimostrativi== Aggettivi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Dimostrativi#Aggettivi_dimostrativi Pronomi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Dimostrativi#Pronomi_dimostrativi Wikibooks: Storia della filosofia/Cronologia della filosofia contemporanea https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea == XIX secolo == XIX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#XIX_secolo XX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#XX_secolo Scienziati, critica culturale e storica, fenomenologia, realismo criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#Scienziati,_critica_culturale_e_storica,_fenomenologia,_realismo_critico Antropologia filosofica, filosofia dell'esistenza, filosofia socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#Antropologia_filosofica,_filosofia_dell'esistenza,_filosofia_sociale Positivismo logico, filosofia analitica, logicismo, razionalismo criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#Positivismo_logico,_filosofia_analitica,_logicismo,_razionalismo_critico Filosofia politica, comunitarismo, neomarxismo e teoria criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#Filosofia_politica,_comunitarismo,_neomarxismo_e_teoria_critica Filosofia ebraica, filosofia della religione, altri filosofihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#Filosofia_ebraica,_filosofia_della_religione,_altri_filosofi Filosofia della scienza, costruttivismo metodico, filosofia della mentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#Filosofia_della_scienza,_costruttivismo_metodico,_filosofia_della_mente Strutturalismo e post-strutturalismo, filosofia postmoderna e femminista, neopragmatismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cronologia_della_filosofia_contemporanea#Strutturalismo_e_post-strutturalismo,_filosofia_postmoderna_e_femminista,_neopragmatismo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Arzignano/Arzignano - Chiesa di Ognissanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Arzignano_-_Chiesa_di_Ognissanti * Costruttore: Mascioni (Opus 1035) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Arzignano_-_Chiesa_di_Ognissanti#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Arzignano_-_Chiesa_di_Ognissanti#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Modellazione computazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Modellazione_computazionale A partire dagli anni '60 la modellazione computazionale è diventata sempre più importante sia nelle scienze fisiche che in quelle sociali e dagli anni '80 anche i filosofi hanno cominciato ad applicare la modellazione computazionale alle domande scaturite da rami di studi della filosofia riguardanti gli esseri umani (sia sul piano singolo che sul piano sociale). Epistemologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Modellazione_computazionale#Epistemologia Filosofia della mente, del linguaggio e della biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Modellazione_computazionale#Filosofia_della_mente,_del_linguaggio_e_della_biologia Filosofia etica, sociale e politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Modellazione_computazionale#Filosofia_etica,_sociale_e_politica Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Modellazione_computazionale#Conclusioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Gregorio Barbarigo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Barbarigo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Barbarigo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Barbarigo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Concordia Sagittaria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Concordia_Sagittaria Disposizioni foniche del comune di [Sagittaria|Concordia Sagittaria] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Concordia_Sagittaria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Concordia Sagittaria/Concordia Sagittaria - Cattedrale di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Concordia_Sagittaria/Concordia_Sagittaria_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano * Costruttore: Francesco Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Concordia_Sagittaria/Concordia_Sagittaria_-_Cattedrale_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Informazione e contenuto https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione_e_contenuto == Informazione e contenuto == Informazione e contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione_e_contenuto#Informazione_e_contenuto Alcuni requisiti naturalistici per una teoria del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione_e_contenuto#Alcuni_requisiti_naturalistici_per_una_teoria_del_contenuto Dretske e il flusso di informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione_e_contenuto#Dretske_e_il_flusso_di_informazioni Alcuni problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione_e_contenuto#Alcuni_problemi Ottimalità epistemicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione_e_contenuto#Ottimalità_epistemica Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/1 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/1 UNO Scoiattolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/2 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/2 DUE mele Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/3 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/3 TRE Fenicotteri Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/4 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/4 QUATTRO Orsacchiotti Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/5 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/5 CINQUE Mucche Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/6 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/6 SEI Squali Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/7 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/7 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/8 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/8 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/9 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/9 NOVE Cani Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/10 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/10 DIECI Uova Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Numeri da 1 a 10 Elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elementari Libri 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_100%25 Wikijuniorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Interrogativi https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Interrogativi ==Aggettivi interrogativi== Aggettivi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Interrogativi#Aggettivi_interrogativi Pronomi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Interrogativi#Pronomi_interrogativi Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Comparativo e superlativo https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo ==Il comparativo== Il comparativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Il_comparativo Il comparativo di maggioranza (El comparativo de superioridad)https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Il_comparativo_di_maggioranza_(El_comparativo_de_superioridad) Il comparativo di minoranza (El comparativo de inferioridad)https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Il_comparativo_di_minoranza_(El_comparativo_de_inferioridad) Il comparativo di uguaglianza (El comparativo de igualdad)https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Il_comparativo_di_uguaglianza_(El_comparativo_de_igualdad) Il superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Il_superlativo Superlativo relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Superlativo_relativo Superlativo assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Superlativo_assoluto Irregolarità ortografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Irregolarità_ortografiche Comparativi e superlativi irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Comparativo_e_superlativo#Comparativi_e_superlativi_irregolari Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Madonna di Campagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_di_Campagna * Costruttore: Ditta Mascioni (Opus 949) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_di_Campagna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Santuario di Nostra Signora della Salute https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Salute * Costruttore: Giovanni Battista Biroldi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Salute#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Salute#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Salute#Collegamenti_esterni Wikibooks: La filosofia greca/Numero o parola? https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Numero_o_parola%3F Numero o parola? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Numero_o_parola%3F#Note Wikibooks: La filosofia greca/Il Logos secondo Aristotele https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_Logos_secondo_Aristotele Il Logos secondo Aristotele La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Policlinico Universitario Agostino Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Universitario_Agostino_Gemelli-Universit%C3%A0_Cattolica_del_Sacro_Cuore == Chiesa centrale del Sacro Cuore == Chiesa centrale del Sacro Cuorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Universitario_Agostino_Gemelli-Universit%C3%A0_Cattolica_del_Sacro_Cuore#Chiesa_centrale_del_Sacro_Cuore Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Universitario_Agostino_Gemelli-Universit%C3%A0_Cattolica_del_Sacro_Cuore#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/13 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/13 TREDICI Candeline Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/11 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/11 UNDICI Palloncini Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/20 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/20 VENTI Matite colorate Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/12 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/12 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/14 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/14 QUATTORDICI biscotti Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/15 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/15 QUINDICI Bandiere Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Indefiniti https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Indefiniti L'aggettivo indefinito ed il pronome indefinito indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la qualità. Spesso le loro forme coincidono, dato che l'aggettivo che accompagna il nome può prenderne il posto e fungere da pronome. Aggettivi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Indefiniti#Aggettivi_indefiniti Pronomi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Indefiniti#Pronomi_indefiniti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Civita Castellana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Civita_Castellana Disposizioni foniche del comune di [Castellana|Civita Castellana] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Civita_Castellana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Civita Castellana/Civita Castellana - Cattedrale di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Civita_Castellana/Civita_Castellana_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Aletti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Civita_Castellana/Civita_Castellana_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Civita_Castellana/Civita_Castellana_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Maggiore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Civita_Castellana/Civita_Castellana_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Passato prossimo https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Passato_prossimo Il passato prossimo (pretérito perfecto) in spagnolo ha la stessa struttura di quello italiano, ossia ausiliare + verbo al participio passato. Un'importante differenza dall'italiano è che, mentre in italiano si usa l'ausiliare essere per i verbi intransitivi, in spagnolo invece si usa sempre l'ausiliar Participio passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Passato_prossimo#Participio_passato Usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Passato_prossimo#Uso Wikibooks: Spagnolo/Grammatica/Imperfetto indicativo https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Imperfetto_indicativo L'imperfetto indicativo (pretérito imperfecto), come in italiano, si usa per riferirsi ad azioni accadute nel passato e prolungatisi nel tempo. Irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Imperfetto_indicativo#Irregolari Esempi d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Grammatica/Imperfetto_indicativo#Esempi_d'uso Wikibooks: Carmina (Catullo)/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Carmina_(Catullo)/Copertina Carmina (Catullo)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Carmina_(Catullo) Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Creare un linguaggio/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Creare_un_linguaggio/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Creare un linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Creare_un_linguaggio Wikibooks: Caccia tattici in azione/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Caccia_tattici_in_azione/Copertina Caccia tattici in azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Caccia_tattici_in_azione Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Ukulele/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ukulelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ukulele Wikibooks: Rovereto/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Roveretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rovereto Wikibooks: DirectX/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/DirectX/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine DirectXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:DirectX Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di San Girolamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Girolamo * Costruttore: Luigi Rasori e FigliIscrizione posta sopra la tastiera Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Girolamo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Girolamo#Altri_progetti Wikibooks: La filosofia greca/Le categorie https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Le_categorie Le categorie La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: La filosofia greca/Logica e scienza https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Logica_e_scienza Logica e scienza La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: La filosofia greca/Il sillogismo (in breve) https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_sillogismo_(in_breve) Il sillogismo (in breve) La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Addolorata * Costruttore: Organaria Romana (Opera III) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Addolorata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Addolorata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Addolorata#Collegamenti_esterni Wikibooks: La filosofia greca/Dal generale al particolare e dal particolare al generale https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Dal_generale_al_particolare_e_dal_particolare_al_generale Dal generale al particolare e dal particolare al generale La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: La filosofia greca/La fisica – Il mutamento https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_fisica_%E2%80%93_Il_mutamento La fisica – Il mutamento La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: La filosofia greca/La fisica – causa, potenza e atto https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_fisica_%E2%80%93_causa,_potenza_e_atto La fisica – causa, potenza e atto La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Seminario maggiore vescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Seminario_maggiore_vescovile == Cappella dell'Annunciazione == Cappella dell'Annunciazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Seminario_maggiore_vescovile#Cappella_dell'Annunciazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Seminario_maggiore_vescovile#Altri_progetti Wikibooks: La filosofia greca/La fisica (e oltre) – Il movimento https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_fisica_(e_oltre)_%E2%80%93_Il_movimento ===Prima parte=== Prima partehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_fisica_(e_oltre)_%E2%80%93_Il_movimento#Prima_parte Seconda partehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_fisica_(e_oltre)_%E2%80%93_Il_movimento#Seconda_parte Wikibooks: La filosofia greca/La causa prima https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/La_causa_prima La causa prima La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Finlandese/Alternanza consonantica https://it.wikibooks.org/wiki/Finlandese/Alternanza_consonantica Le consonanti occlusive, o le loro combinazioni, possono presentarsi in due gradi, forte o debole, a seconda che la sillaba finale della radice in cui si trovano termini in vocale (sillaba aperta) oppure in consonante (sillaba chiusa). Ogni volta che l'aggiunta di una desinenza modifica l'ultima sillaba, le consonanti occlusive che fanno parte di essa modificano il grado. Finlandesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Finlandese Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: La filosofia greca/Il ritorno all’Unità https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_ritorno_all%E2%80%99Unit%C3%A0 Il ritorno all’Unità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_ritorno_all%E2%80%99Unit%C3%A0#Note Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Template https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Template [2 Liceo Scientifico Scienze Applicate|Template] I Templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Template#I_Template Template Argument Deductionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Template#Template_Argument_Deduction Specializzazione di un Templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Template#Specializzazione_di_un_Template Problemi con i Templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Template#Problemi_con_i_Template Variadic Templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Template#Variadic_Template Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Giovanna Antida Thouret a Fonte Meravigliosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Giovanna_Antida_Thouret_a_Fonte_Meravigliosa * Costruttore: Consoli (modello New Jubilè 2000 + expander) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Bibbiena/Bibbiena - Chiesa di Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Bibbiena/Bibbiena_-_Chiesa_di_Cristo_Re * Costruttore: Consoli (modello New Jubilè 2000) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa di Sant'Alberto vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_di_Sant%27Alberto_vescovo * Costruttore: Costamagna Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/La risoluzione https://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_risoluzione == Forma normale a clausole == Forma normale a clausolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_risoluzione#Forma_normale_a_clausole Forma normale negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_risoluzione#Forma_normale_negativa Clausolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_risoluzione#Clausola Sussunzione di clausolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_risoluzione#Sussunzione_di_clausole Forma clausalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_risoluzione#Forma_clausale Trasformazione in clausolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni/La_risoluzione#Trasformazione_in_clausole Wikibooks: Suoni, segni e idee https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee *Espressione e comunicazione Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/S Linguisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Linguistica Mediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Medie Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Suoni, segni e idee/Espressione e comunicazione https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Espressione_e_comunicazione Gli esseri umani hanno la capacità di elaborare idee, ovvero immagini della realtà che li circonda (e che si formano all'interno del cervello umano) riguardo all'esistenza di cose, alle loro caratteristiche, ai loro movimenti, loro interazioni ed eventuali effetti. Evoluzione dell'espressione.https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Espressione_e_comunicazione#Evoluzione_dell'espressione. Wikibooks: Algebra vettoriale/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Introduzione Nell'analisi di molti fenomeni fisici, ci si interessa di quantità che possono essere classificate in base alle informazioni necessarie per specificarle completamente. Quantità quali massa, densità, e temperatura richiedono solamente la specificazione della loro grandezza; ovvero, tutto ciò che serve per specificarli è solamente un numero. Algebra vettorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Algebra_vettoriale Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Algebra vettoriale/Componenti vettoriali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Componenti_vettoriali [vettoriale|Componenti vettoriali] Componenti vettorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Componenti_vettoriali#Componenti_vettoriali Specificazione di un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Componenti_vettoriali#Specificazione_di_un_vettore Coordinate cartesiane e sistema i,j,k dei vettori unitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Componenti_vettoriali#Coordinate_cartesiane_e_sistema_i,j,k_dei_vettori_unitari Nozione delle coordinate curvilineehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Componenti_vettoriali#Nozione_delle_coordinate_curvilinee Coordinate curvilinee ortogonalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Componenti_vettoriali#Coordinate_curvilinee_ortogonali Prodotto di vettori in termini delle loro componentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Componenti_vettoriali#Prodotto_di_vettori_in_termini_delle_loro_componenti Trasformazione delle componenti di un vettore con la rotazione del sistema di coordinate rettangolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Componenti_vettoriali#Trasformazione_delle_componenti_di_un_vettore_con_la_rotazione_del_sistema_di_coordinate_rettangolari Wikibooks: Algebra vettoriale/Caratteristiche dei vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori == Rappresentazione dei vettori == Rappresentazione dei vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Rappresentazione_dei_vettori Addizione e sottrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Addizione_e_sottrazione Definizione di un vettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Definizione_di_un_vettore Moltiplicazione per un numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Moltiplicazione_per_un_numero Vettore unitariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Vettore_unitario Vettore nullohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Vettore_nullo Prodotto scalare di due vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Prodotto_scalare_di_due_vettori Prodotto vettoriale di due vettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Prodotto_vettoriale_di_due_vettori Vettore areahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Vettore_area Velocità di un punto di un corpo rigido ruotantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Velocità_di_un_punto_di_un_corpo_rigido_ruotante Vettori polare e assialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Vettori_polare_e_assiale Prodotti multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Caratteristiche_dei_vettori#Prodotti_multipli Wikibooks: Suoni, segni e idee/Il linguaggio e le lingue https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Il_linguaggio_e_le_lingue Si è visto che le modalità di espressione e comunicazione possono essere varie. Si definirà Le linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Il_linguaggio_e_le_lingue#Le_lingue Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Sutera https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sutera Sutera (CL), Mercoledì 25 Luglio 2018 Diario di viaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sutera#Diario_di_viaggio Le incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sutera#Le_incompiute Cosa dovevano esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sutera#Cosa_dovevano_essere Storia delle incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sutera#Storia_delle_incompiute I dati dell'Anagrafe delle incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sutera#I_dati_dell'Anagrafe_delle_incompiute I tesori del cuore di Suterahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sutera#I_tesori_del_cuore_di_Sutera Per approfondirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sutera#Per_approfondire Wikibooks: Algebra vettoriale/Derivazione dei vettori https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Derivazione_dei_vettori [vettoriale|Derivazione dei vettori] Funzioni coinvolgenti vettori e scalarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Derivazione_dei_vettori#Funzioni_coinvolgenti_vettori_e_scalari Campi scalari e vettorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Derivazione_dei_vettori#Campi_scalari_e_vettoriali Derivazione di un vettore funzione di una variabile scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Derivazione_dei_vettori#Derivazione_di_un_vettore_funzione_di_una_variabile_scalare Cambiamenti nei versori nelle coordinate cilindriche e sferichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Derivazione_dei_vettori#Cambiamenti_nei_versori_nelle_coordinate_cilindriche_e_sferiche Coordinate cilindrichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Derivazione_dei_vettori#Coordinate_cilindriche Coordinate sferichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Derivazione_dei_vettori#Coordinate_sferiche sistemi di riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Derivazione_dei_vettori#sistemi_di_riferimento Wikibooks: Magic/Mazzi https://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Mazzi I mazzi di Magic hanno tutti delle caratteristiche simili: ad esempio quelli dei giocatori esperti sono solitamente composti da 60 carte, divise in Terre, Incantesimi, Artefatti, Istantanei, Stregonerie, Creature e Planeswalker. Tutte le magie, dagli Incantesimi alle creature, hanno un costo di mana specifico, e non possono essere giocate se non si hanno in gioco le terre necessarie (le terre infatti, quando vengono TAPpate, producono mana). Tipologie di mazzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Mazzi#Tipologie_di_mazzo Aggrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Mazzi#Aggro Controlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Mazzi#Control Combohttps://it.wikibooks.org/wiki/Magic/Mazzi#Combo Wikibooks: La filosofia greca/Il filo del Logos https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Il_filo_del_Logos Il ritorno all’Unità La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: La filosofia greca/Etica per un figlio https://it.wikibooks.org/wiki/La_filosofia_greca/Etica_per_un_figlio Etica per un figlio La filosofia grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_filosofia_greca Wikibooks: Matematica per le superiori/Relazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Relazioni Una relazione è una connessione fra elementi di uno stesso insieme, o fra elementi di due insiemi diversi. Matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Matematica_per_le_superiori Wikibooks: Software libero a scuola/Collaborare in modo sincrono https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Collaborare_in_modo_sincrono Redigere contemporaneamente ad altri un documento è una possibilità di lavoro con numerosi risvolti educativi positivi per una educazione alla condivisione e alla collaborazione propria del software libero. Il pad: scrittura collaborativa di un testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Collaborare_in_modo_sincrono#Il_pad:_scrittura_collaborativa_di_un_testo Lavagne condivisehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Collaborare_in_modo_sincrono#Lavagne_condivise Videoconferenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Collaborare_in_modo_sincrono#Videoconferenza Jitsi, alcuni consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Collaborare_in_modo_sincrono#Jitsi,_alcuni_consigli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Collaborare_in_modo_sincrono#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Casalpusterlengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Casalpusterlengo ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Casalpusterlengo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Casalpusterlengo/Casalpusterlengo - Chiesa dei Ss. Bartolomeo e Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Casalpusterlengo/Casalpusterlengo_-_Chiesa_dei_Ss._Bartolomeo_e_Martino == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Casalpusterlengo/Casalpusterlengo_-_Chiesa_dei_Ss._Bartolomeo_e_Martino#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Casalpusterlengo/Casalpusterlengo_-_Chiesa_dei_Ss._Bartolomeo_e_Martino#Organo_corale Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Mortegliano/Mortegliano - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Mortegliano/Mortegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Mortegliano/Mortegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Mortegliano/Mortegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_positivo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Mortegliano/Mortegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Mortegliano/Mortegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Mortegliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Mortegliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Mortegliano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Mortegliano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Torrita di Siena/Torrita di Siena - Chiesa di Nostra Signora del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rosario * Costruttore: Claudio Anselmi Tamburinisu progetto di Giordano Giustarini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rosario#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rosario#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rosario#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Torrita di Siena/Torrita di Siena - Collegiata dei Santi Martino e Costanzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Collegiata_dei_Santi_Martino_e_Costanzo * Costruttore: Filippo II Tronci (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Collegiata_dei_Santi_Martino_e_Costanzo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Collegiata_dei_Santi_Martino_e_Costanzo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Collegiata_dei_Santi_Martino_e_Costanzo#Altri_progetti Wikibooks: Suoni, segni e idee/La scrittura https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/La_scrittura Si definirà Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Italiano/Ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia == Definizione == Definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Definizione Elisioni con c(h), g(h) e glhttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Elisioni_con_c(h),_g(h)_e_gl La lettera hhttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#La_lettera_h Grafema i fonologico, diacritico e ortograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Grafema_i_fonologico,_diacritico_e_ortografico Grafema n prima di b e phttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Grafema_n_prima_di_b_e_p Grafemi q(u) e c(u)https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Grafemi_q(u)_e_c(u) Grafemi -z- e -zz-https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Grafemi_-z-_e_-zz- Le lettere stranierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Le_lettere_straniere L'accento graficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#L'accento_grafico Accento in fin di parola (obbligatorio)https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Accento_in_fin_di_parola_(obbligatorio) Accento all'interno della parola (opzionale)https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Accento_all'interno_della_parola_(opzionale) Il circonflessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Il_circonflesso L'apostrofohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#L'apostrofo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia#Note Wikibooks: Suoni, segni e idee/Famiglie di parole https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Famiglie_di_parole Alcune lingue, tra cui l'italiano, presentano delle "famiglie di parole" (o serie semantiche) cioè degli insiemi di parole che hanno parte del loro suono in comune e che esprimono, tra la pluralità di idee che ciascuna di esse singolarmente esprime, anche un'idea che le accomuna. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta di pane al cioccolato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_pane_al_cioccolato Adatta alle colazioni e alle merende, la torta di pane al cioccolato è tradizionale della regione piemontese ma diffusa ormai in tutta Italia è uno sfizio leggero e goloso. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_pane_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_di_pane_al_cioccolato#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti al cioccolato 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cioccolato_2 Difficoltà: facile Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_cioccolato_2#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Krumiri https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Krumiri Innanzitutto, come ogni cuoco degno di titolo, lavarsi le mani e sgomberare la superficie su cui si lavorerà. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Krumiri#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Krumiri#Preparazione Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Butera https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Butera Butera (CL), Mercoledì 30 Luglio 2018 Diario di viaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Butera#Diario_di_viaggio Le incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Butera#Le_incompiute Cosa dovevano esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Butera#Cosa_dovevano_essere Storia delle incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Butera#Storia_delle_incompiute I dati dell'Anagrafe delle incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Butera#I_dati_dell'Anagrafe_delle_incompiute I tesori del cuore di Buterahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Butera#I_tesori_del_cuore_di_Butera Per approfondirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Butera#Per_approfondire Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Sommatino https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sommatino Sommatino (CL), Lunedì 06 Agosto 2018 Diario di viaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sommatino#Diario_di_viaggio L'incompiutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sommatino#L'incompiuta Cosa doveva esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sommatino#Cosa_doveva_essere Storia dell'incompiutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sommatino#Storia_dell'incompiuta I dati dell'Anagrafe delle incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sommatino#I_dati_dell'Anagrafe_delle_incompiute I tesori del cuore di Sommatinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sommatino#I_tesori_del_cuore_di_Sommatino Per approfondirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Sommatino#Per_approfondire Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Gela https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Gela Gela (CL), Mercoledì 30 Luglio 2018 Diario di viaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Gela#Diario_di_viaggio Le incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Gela#Le_incompiute Cosa dovevano esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Gela#Cosa_dovevano_essere Storia delle incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Gela#Storia_delle_incompiute I dati dell'Anagrafe delle incompiutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Gela#I_dati_dell'Anagrafe_delle_incompiute I tesori del cuore di Gelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Gela#I_tesori_del_cuore_di_Gela Per approfondirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Gela#Per_approfondire Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Agrigento https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Agrigento == == https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Agrigento# Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Salvatore in Onda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Onda * Costruttore: Tamburini (Opus 280) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Onda#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Onda#Altri_progetti Wikibooks: Matematica per le superiori/Geometria euclidea/I primi elementi/Enti fondamentali e assiomi https://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_euclidea/I_primi_elementi/Enti_fondamentali_e_assiomi Gli assiomi enunciati di seguito costituiscono la base di tutta la geometria euclidea e si basano sugli enti primitivi punto, retta e piano. Gli assiomi di appartenenza ed alcune definizioni derivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_euclidea/I_primi_elementi/Enti_fondamentali_e_assiomi#Gli_assiomi_di_appartenenza_ed_alcune_definizioni_derivate Gli assiomi di ordinamento ed alcune definizioni e teoremi derivatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Geometria_euclidea/I_primi_elementi/Enti_fondamentali_e_assiomi#Gli_assiomi_di_ordinamento_ed_alcune_definizioni_e_teoremi_derivati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Vestignè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vestign%C3%A8 ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vestign%C3%A8#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Vestignè/Vestignè - Chiesa dei Ss. Maria Assunta e Germano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vestign%C3%A8/Vestign%C3%A8_-_Chiesa_dei_Ss._Maria_Assunta_e_Germano * Costruttore: Costantino Mazzia Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Trapani https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Trapani == == https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Trapani# Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Arona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Arona/Collegiata di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona/Collegiata_di_Santa_Maria * Costruttore: Dell'Orto e Lanzini (Opus 1) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Sillavengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Sillavengo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Sillavengo#Capoluogo Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Catania https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Catania == == https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Catania# Wikibooks: Tour delle Due Sicilie/Enna https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Enna == == https://it.wikibooks.org/wiki/Tour_delle_Due_Sicilie/Enna# Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Pescara/Pescara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Pescara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Pescara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Pescara/Pescara/Pescara - Chiesa del Santissimo Sacramento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Pescara/Pescara_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento * Costruttore: Zenoni Scolari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Montecchio Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montecchio_Maggiore == Frazione == Frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montecchio_Maggiore#Frazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Gnocchi al pesto genovese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese Gli gnocchi di patate conditi con pesto alla genovese sono un piatto tipico della cucina Ligure. Bisogna fare attenzione ad alcuni punti essenziali che sono qualità, umidità, quantità delle patate e della farina, cottura e condimento. Storia ed etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Storia_ed_etimologia Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Ingredienti Patatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Patate Qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Qualità Umiditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Umidità Quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Quantità Farinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Farina Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Preparazione Manifattura dei gnocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Manifattura_dei_gnocchi Cottura degli gnocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Cottura_degli_gnocchi Condimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Condimento Galleria d'immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Gnocchi_al_pesto_genovese#Galleria_d'immagini Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria della Carità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Carit%C3%A0 * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Anguillara Sabazia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Anguillara_Sabazia Disposizioni foniche del comune di [Sabazia|Anguillara Sabazia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Anguillara_Sabazia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Anguillara Sabazia/Anguillara Sabazia - Collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Anguillara_Sabazia/Anguillara_Sabazia_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Domenico Alari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Anguillara_Sabazia/Anguillara_Sabazia_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Anguillara_Sabazia/Anguillara_Sabazia_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Anguillara_Sabazia/Anguillara_Sabazia_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/CD e DVD allegati https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/CD_e_DVD_allegati La composizione di questa pagina segue il lavoro di supporto che avviene sulle mailing list Lavagna libera e SoDiLinux e l'immenso sforzo che stiamo facendo per fare si che il nostro amato linux, spesso SoDiLinux possa soddisfare tutte le esigenze didattiche a scuola. Tra le tante una che capita di dover affrontare c'è quella di far funzionare i CD e i DVD interattivi allegati ai libri di testo. Casa editrice Pearsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/CD_e_DVD_allegati#Casa_editrice_Pearson Freund & Cohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/CD_e_DVD_allegati#Freund_&_Co Casa editrice il Capitellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/CD_e_DVD_allegati#Casa_editrice_il_Capitello Casa editrice Zanichellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/CD_e_DVD_allegati#Casa_editrice_Zanichelli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Sillavengo/Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Sillavengo/Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Giovanni Battista Gavinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della filosofia/Alto Medioevo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo == Contesto storico == Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo#Contesto_storico I regni romano-barbaricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo#I_regni_romano-barbarici L'ascesa dei Franchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo#L'ascesa_dei_Franchi Nascita e diffusione dell'islamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo#Nascita_e_diffusione_dell'islam Da Carlo Magno all'anno Millehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo#Da_Carlo_Magno_all'anno_Mille Benedetto da Norcia e il monachesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo#Benedetto_da_Norcia_e_il_monachesimo Ultime fasi della patristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo#Ultime_fasi_della_patristica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Alto_Medioevo#Note Wikibooks: Storia della filosofia/XIII e XIV secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XIII_e_XIV_secolo == Contesto storico == Contesto storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XIII_e_XIV_secolo#Contesto_storico Il regno di Federico IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XIII_e_XIV_secolo#Il_regno_di_Federico_II La crisi del papatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XIII_e_XIV_secolo#La_crisi_del_papato Francescani e domenicanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XIII_e_XIV_secolo#Francescani_e_domenicani Gli ultimi sviluppi della scolasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XIII_e_XIV_secolo#Gli_ultimi_sviluppi_della_scolastica Eckhart e la mistica medievalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XIII_e_XIV_secolo#Eckhart_e_la_mistica_medievale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/XIII_e_XIV_secolo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Grosseto/Grosseto - Chiesa di Maria Santissima Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Addolorata * Costruttore: Ferraresi (Opus VIII) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Suoni, segni e idee/La flessione linguistica https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/La_flessione_linguistica Si è detto precedentemente che la desinenza (la parte finale di un suffisso) è una parte variabile di una parola. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Dovera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Dovera ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Dovera#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Dovera#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Dovera/Postino - Chiesa dei Santi Nabore e Felice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Dovera/Postino_-_Chiesa_dei_Santi_Nabore_e_Felice * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Suoni, segni e idee/La flessione linguistica/La flessione secondo il genere sessuale https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/La_flessione_linguistica/La_flessione_secondo_il_genere_sessuale L'osservazione della realtà mostra che gli esseri viventi sono o con caratteristiche maschili o con caratteristiche femminili, tanto che distinguiamo i due insiemi (o generi) degli esseri maschili e degli esseri femminili. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Frosinone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Frosinone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Frosinone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Frosinone/Frosinone - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Frosinone/Frosinone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pinchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Frosinone/Frosinone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Frosinone/Frosinone_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Etica informatica https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica Etica informatica Problemi tradizionali ed emergentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica#Problemi_tradizionali_ed_emergenti Etiche dei professionisti informaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica#Etiche_dei_professionisti_informatici Il problema della privacyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica#Il_problema_della_privacy La dignità umana come base per il diritto alla privacyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica#La_dignità_umana_come_base_per_il_diritto_alla_privacy Criminalità informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica#Criminalità_informatica Problemi etici legati all'uso di internethttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica#Problemi_etici_legati_all'uso_di_internet Realtà virtualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica#Realtà_virtuale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Etica_informatica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Grosseto/Grosseto - Chiesa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Benedetto_Cottolengo * Costruttore: Fratelli Costamagna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Benedetto_Cottolengo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Benedetto_Cottolengo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo * Costruttore: Carlo Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Grosseto/Grosseto - Basilica del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Pedrini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Grosseto/Grosseto_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Tempio metodista in Castro Pretorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_metodista_in_Castro_Pretorio * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_metodista_in_Castro_Pretorio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Tempio_metodista_in_Castro_Pretorio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Sebastiano fuori le mura https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Sebastiano_fuori_le_mura * Costruttore: Pacifico Inzoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Sebastiano_fuori_le_mura#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Sebastiano_fuori_le_mura#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Abbazia delle Tre Fontane https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_delle_Tre_Fontane == Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio == Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_delle_Tre_Fontane#Chiesa_dei_Santi_Vincenzo_e_Anastasio Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_delle_Tre_Fontane#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Apollinare https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Apollinare * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Apollinare#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Barbara dei Librai https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Barbara_dei_Librai * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Barbara_dei_Librai#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Claudio_e_Andrea_dei_Borgognoni * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Claudio_e_Andrea_dei_Borgognoni#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Claudio_e_Andrea_dei_Borgognoni#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a via Piave https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9_a_via_Piave * Costruttore: Eberhard Friedrich Walcker (?) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9_a_via_Piave#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni Maria Vianney https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Maria_Vianney * Costruttore: Luigi Vasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Maria_Vianney#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Maria_Vianney#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Salvatore in Campo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Campo Attualmente nella chiesa non si trova alcun organo a canne. Organo Vasconi (1820-2008)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Campo#Organo_Vasconi_(1820-2008) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Campo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Campo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Eligio dei Ferrari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Eligio_dei_Ferrari * Costruttore: Nicola Morettini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Eligio_dei_Ferrari#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Eusebio all'Esquilino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Eusebio_all%27Esquilino == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Eusebio_all%27Esquilino#Organo_maggiore Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Eusebio_all%27Esquilino#Organo_del_transetto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Eusebio_all%27Esquilino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Eusebio_all%27Esquilino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Felice da Cantalice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Felice_da_Cantalice * Costruttore: Tamburini (Opus 364) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Felice_da_Cantalice#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Francesca Cabrini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Francesca_Cabrini * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Francesca_Cabrini#Altri_progetti Wikibooks: Suoni, segni e idee/La flessione linguistica/La flessione secondo la quantità https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/La_flessione_linguistica/La_flessione_secondo_la_quantit%C3%A0 Le varie realtà possono essere costituite o da una singola cosa o da una pluralità di cose. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Giovanni e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Organo_maggiore Organo della cappella di San Paolo della Crocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Organo_della_cappella_di_San_Paolo_della_Croce Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuda Taddeo ai Cessati Spiriti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuda_Taddeo_ai_Cessati_Spiriti * Costruttore: Zarantonello Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuda_Taddeo_ai_Cessati_Spiriti#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuda_Taddeo_ai_Cessati_Spiriti#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Ippolito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine_alle_Tre_Cannelle * Costruttore: Aldobrando Fedeli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine_alle_Tre_Cannelle#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Apostolorum * Costruttore: Tamburini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_Apostolorum#Altri_progetti Wikibooks: Latino/Preposizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Preposizioni In latino, le preposizioni vengono suddivise in due categorie: Preposizioni che reggono l'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Preposizioni#Preposizioni_che_reggono_l'accusativo Particolaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Preposizioni#Particolarità Preposizioni che reggono l'ablativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Preposizioni#Preposizioni_che_reggono_l'ablativo Preposizioni che reggono sia l'accusativo sia l'ablativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Preposizioni#Preposizioni_che_reggono_sia_l'accusativo_sia_l'ablativo Wikibooks: Latino/Periodo ipotetico https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Periodo_ipotetico Il periodo ipotetico è una struttura sintattica costituita da una proposizione subordinata condizionale (protasi) e dalla sua reggente (apodosi). La protasi è introdotta da si nelle affermative, nisi nelle negative. Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Latino/Congiunzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiunzioni Come dice la stessa parola "congiunzione" la funzione di esse è quella di "congiungere", unire, due elementi di una frase o due frasi di un periodo. Anche la preposizione svolge la stessa funzione ma a differenza della congiunzione che collega due elementi che si trovano sullo stesso piano logico oppure su piani logici differenti, la Preposizione collega solo elementi che stanno su piani logici diversi. Congiunzioni coordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiunzioni#Congiunzioni_coordinanti Congiunzioni Subordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Congiunzioni#Congiunzioni_Subordinanti Wikibooks: Suoni, segni e idee/La flessione linguistica/La flessione secondo il soggetto del discorso https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/La_flessione_linguistica/La_flessione_secondo_il_soggetto_del_discorso Si è precedentemente visto che nelle attività dell'espressione e della comunicazione si ha sempre un dato soggetto emittente che esterna o comunica un dato messaggio ad un soggetto ricevente. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/San Giovanni Rotondo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo Disposizioni foniche del comune di [Giovanni Rotondo|San Giovanni Rotondo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/San Giovanni Rotondo/San Giovanni Rotondo - Chiesa di San Pio da Pietrelcina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina == Chiesa superiore == Chiesa superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina#Chiesa_superiore Chiesa inferiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina#Chiesa_inferiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Michele e Magno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Magno == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Magno#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Magno#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Magno#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Magno#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Magno#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Oratorio di San Francesco Saverio del Caravita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_di_San_Francesco_Saverio_del_Caravita * Costruttore: Ignazio Priori Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_di_San_Francesco_Saverio_del_Caravita#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_di_San_Francesco_Saverio_del_Caravita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Policlinico Militare Celio Attilio Friggeri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Militare_Celio_Attilio_Friggeri * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Militare_Celio_Attilio_Friggeri#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Militare_Celio_Attilio_Friggeri#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Militare_Celio_Attilio_Friggeri#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Policlinico_Militare_Celio_Attilio_Friggeri#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Pudenziana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Pudenziana * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Pudenziana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Quattro Coronati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Quattro_Coronati * Costruttore: Testa (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Quattro_Coronati#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Quattro_Coronati#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Quattro_Coronati#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ceramica a Pisa/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Copertina Ceramica a Pisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ceramica_a_Pisa Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Ceramica a Pisa https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa#Finalità Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa#Struttura Collegamenti correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa#Collegamenti_correlati Versioni stampabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa#Versioni_stampabili Wikibooks: Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione Durante tutto il Medioevo la Repubblica di Pisa ha avuto un ruolo fondamentale nei commerci del Mediterraneo. La sua influenza le ha consentito di poter avere contatti con diverse culture quali ad esempio quelle islamiche e bizantine. Aree di provenienza delle ceramichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Aree_di_provenienza_delle_ceramiche Le tecniche produttive delle ceramiche importatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Le_tecniche_produttive_delle_ceramiche_importate Usi delle ceramiche importatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Usi_delle_ceramiche_importate La datazione dei manufatti ceramici usati come "bacini"https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#La_datazione_dei_manufatti_ceramici_usati_come_"bacini" Strutture in pietrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Strutture_in_pietra Strutture in laterizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Strutture_in_laterizi Le principali chiese decorate con bacini ceramicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Le_principali_chiese_decorate_con_bacini_ceramici La chiesa di San Piero a Gradohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#La_chiesa_di_San_Piero_a_Grado La chiesa di San Sistohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#La_chiesa_di_San_Sisto La chiesa e il campanile di Santa Ceciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#La_chiesa_e_il_campanile_di_Santa_Cecilia La chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#La_chiesa Il campanilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Il_campanile La chiesa di San Francescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#La_chiesa_di_San_Francesco Storia della chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Storia_della_chiesa La chiesa di San Martinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#La_chiesa_di_San_Martino Altre chiese pisane decorate con bacinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Altre_chiese_pisane_decorate_con_bacini Galleria immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Galleria_immagini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Contatti_con_ceramiche_di_importazione#Note Wikibooks: Ceramica a Pisa/Tecniche di produzione ceramica adottate a Pisa https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa Dai primi decenni del XIII secolo per la produzione ceramica furono impiegate a Pisa nuove tecniche totalmente diverse da quelle precedentemente in uso. Parliamo delle maioliche arcaiche e delle ingobbiate e graffite, queste ultime introdotte a partire dalla metà del XV secolo. L'ingresso di nuove tecnologie produttive nel XIII secolo - lo smalto e l'invetriaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#L'ingresso_di_nuove_tecnologie_produttive_nel_XIII_secolo_-_lo_smalto_e_l'invetriatura Gli aspetti tipici delle maioliche arcaiche pisane e la loro realizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Gli_aspetti_tipici_delle_maioliche_arcaiche_pisane_e_la_loro_realizzazione La lavorazione del corpo ceramico e la prima cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#La_lavorazione_del_corpo_ceramico_e_la_prima_cottura Il rivestimento e il processo di vetrificazione in seconda cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Il_rivestimento_e_il_processo_di_vetrificazione_in_seconda_cottura I decorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#I_decori La cronologia della maiolica arcaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#La_cronologia_della_maiolica_arcaica Maioliche arcaiche policrome e monocrome tardehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Maioliche_arcaiche_policrome_e_monocrome_tarde L'ingresso di nuove tecnologie produttive alla metà del XV secolo - l'ingobbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#L'ingresso_di_nuove_tecnologie_produttive_alla_metà_del_XV_secolo_-_l'ingobbio Gli aspetti tipici delle ingobbiate pisanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Gli_aspetti_tipici_delle_ingobbiate_pisane Il rivestimento ad ingobbio e la graffiturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Il_rivestimento_ad_ingobbio_e_la_graffitura La prima cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#La_prima_cottura Il rivestimento vetroso e la seconda cotturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Il_rivestimento_vetroso_e_la_seconda_cottura Altri tipi di ingobbiaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Altri_tipi_di_ingobbiatura Galleria Immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Galleria_Immagini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Tecniche_di_produzione_ceramica_adottate_a_Pisa#Note Wikibooks: Ceramica a Pisa/Vasai attivi in città https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0 Dal XIII al XVI secolo, Pisa vede operare un gran numero di maestri vasai che sono stati capaci di realizzare diversi tipi di ceramica applicando più tecniche di produzione. Cenni Storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#Cenni_Storici Attività dei ceramisti fra il XIII e il XVI secolo secondo le fonti scrittehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#Attività_dei_ceramisti_fra_il_XIII_e_il_XVI_secolo_secondo_le_fonti_scritte XIII secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#XIII_secolo XIV secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#XIV_secolo XV secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#XV_secolo Il quadro economico dei ceramisti negli anni 1428-1429https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#Il_quadro_economico_dei_ceramisti_negli_anni_1428-1429 Commercio di ceramiche all'entrata della Legathia (Degazia) tra il 1441 e il 1443https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#Commercio_di_ceramiche_all'entrata_della_Legathia_(Degazia)_tra_il_1441_e_il_1443 L'apprendistatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#L'apprendistato XVI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#XVI_secolo Ceramisti e fornaci nella Pisa del XVI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#Ceramisti_e_fornaci_nella_Pisa_del_XVI_secolo L'approvvigionamento di argilla e di altre materie prime nel XVI secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#L'approvvigionamento_di_argilla_e_di_altre_materie_prime_nel_XVI_secolo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Vasai_attivi_in_citt%C3%A0#Note Wikibooks: Ceramica a Pisa/Luoghi di esportazione delle ceramiche pisane https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane Grazie ad una vasta ricerca archeologica e archivistica condotta in molte città italiane ma anche estere, è possibile tracciare un quadro d'insieme abbastanza chiaro per quanto riguarda l'esportazione delle ceramiche pisane. Luoghi di esportazione della maiolica arcaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Luoghi_di_esportazione_della_maiolica_arcaica Maioliche arcaiche usate come bacini ceramicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Maioliche_arcaiche_usate_come_bacini_ceramici Ceramiche pisane usate nella vita quotidianaBerti - Renzi Rizzo 1997, pp. 269/Tav. 153; 270-271/Tabella riassuntiva.https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Ceramiche_pisane_usate_nella_vita_quotidianaBerti_-_Renzi_Rizzo_1997,_pp._269/Tav._153;_270-271/Tabella_riassuntiva. Toscanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Toscana Laziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Lazio Liguriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Liguria Siciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Sicilia Sardegnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Sardegna Corsicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Corsica Francia Meridionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Francia_Meridionale Luoghi di esportazione delle ingobbiatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Luoghi_di_esportazione_delle_ingobbiate In Toscanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#In_Toscana In altre regioni d’Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#In_altre_regioni_d’Italia In altre regioni del Mediterraneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#In_altre_regioni_del_Mediterraneo Oltre oceanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Oltre_oceano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Luoghi_di_esportazione_delle_ceramiche_pisane#Note Wikibooks: Ceramica a Pisa/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Bibliografia * Ceramica a Pisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ceramica_a_Pisa Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Errori_del_modulo_citazione_-_citazioni_che_usano_parametri_non_supportati Errori del modulo citazione - citazioni senza titolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Errori_del_modulo_citazione_-_citazioni_senza_titolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pagine contenenti chiamate a template con parametri duplicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_contenenti_chiamate_a_template_con_parametri_duplicati Wikibooks: Ceramica a Pisa/Produzione ceramica prima del XIII secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Produzione_ceramica_prima_del_XIII_secolo La tradizione ceramica nel territorio pisano affonda le proprie radici già in età etrusca e durante il periodo di romanizzazione, iniziato intorno al III-II secolo a.C. La produzione ceramica in età romanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Produzione_ceramica_prima_del_XIII_secolo#La_produzione_ceramica_in_età_romana Prima della terra sigillatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Produzione_ceramica_prima_del_XIII_secolo#Prima_della_terra_sigillata La terra sigillatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Produzione_ceramica_prima_del_XIII_secolo#La_terra_sigillata Aspetti produttivi e commerciali dal I d.C. fino all'VII secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Produzione_ceramica_prima_del_XIII_secolo#Aspetti_produttivi_e_commerciali_dal_I_d.C._fino_all'VII_secolo La ceramica depurata non rivestita prodotta fino al XII secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Produzione_ceramica_prima_del_XIII_secolo#La_ceramica_depurata_non_rivestita_prodotta_fino_al_XII_secolo Galleria immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Produzione_ceramica_prima_del_XIII_secolo#Galleria_immagini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Produzione_ceramica_prima_del_XIII_secolo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Oratorio di San Silvestro in Palatio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_di_San_Silvestro_in_Palatio * Costruttore: Tamburini (Opus 271)rifacimento di uno strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_di_San_Silvestro_in_Palatio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_di_San_Silvestro_in_Palatio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Stanislao alle Botteghe Oscure https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Stanislao_alle_Botteghe_Oscure * Costruttore: Tamburini (Opus 168) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Stanislao_alle_Botteghe_Oscure#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Mario e compagni martiri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Mario_e_compagni_martiri * Costruttore: Mascioni (Opus 367) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Mario_e_compagni_martiri#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Mario_e_compagni_martiri#Altri_progetti Wikibooks: Ceramica a Pisa/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/Ceramica_a_Pisa/Versione_stampabile Ceramica a Pisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ceramica_a_Pisa Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Errori_del_modulo_citazione_-_citazioni_che_usano_parametri_non_supportati Errori del modulo citazione - citazioni senza titolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Errori_del_modulo_citazione_-_citazioni_senza_titolo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Pagine contenenti chiamate a template con parametri duplicatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_contenenti_chiamate_a_template_con_parametri_duplicati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Monserrato_degli_Spagnoli * Costruttore: Giuseppe Migliorini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Monserrato_degli_Spagnoli#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Monserrato_degli_Spagnoli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/La Spezia/La Spezia - Chiesa di Nostra Signora della Salute https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Salute * Costruttore: Tamburini (Opus 92) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Salute#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Pienza/Pienza - Pieve dei Santi Vito e Modesto a Corsignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Pieve_dei_Santi_Vito_e_Modesto_a_Corsignano Nella pieve non si trova nessun organo a canne. Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Pieve_dei_Santi_Vito_e_Modesto_a_Corsignano#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Pieve_dei_Santi_Vito_e_Modesto_a_Corsignano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Pieve_dei_Santi_Vito_e_Modesto_a_Corsignano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Pienza/Pienza - Chiesa di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina * Costruttore: Verschueren (Opus 10) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Pienza/Pienza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Altri_progetti Wikibooks: Suoni, segni e idee/La flessione linguistica/La flessione secondo la quantità di soggetti del discorso https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/La_flessione_linguistica/La_flessione_secondo_la_quantit%C3%A0_di_soggetti_del_discorso Si è vista finora l'espressione come comunicazione di un dato messaggio da un soggetto emittente ad uno ricevente e si è visto che tale messaggio può avere a soggetto lo stesso emittente, oppure il ricevente oppure una terza persona o una cosa. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica Cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_del_Fiore * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Software libero a scuola/Wiki2map https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Wiki2map Wiki2map è un piccolo software online che permette di trasformare automagicamente delle voci di Wikipedia, Wikiversità, Vikidia e tutte le altre wiki* scritte in wikitesto in mappe mentali. Origini di wiki2maphttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Wiki2map#Origini_di_wiki2map Wiki2map alcune, poche, istruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Wiki2map#Wiki2map_alcune,_poche,_istruzioni Wiki2map per l’apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Wiki2map#Wiki2map_per_l’apprendimento Cosa c’è da farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Wiki2map#Cosa_c’è_da_fare Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Wiki2map#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Wiki2map#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Sant' Angelo Lodigiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Sant%27_Angelo_Lodigiano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Sant%27_Angelo_Lodigiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Bossi Urbani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Lucca/Capezzano Pianore - Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Capezzano_Pianore_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Agati-Tronci (opus 1164) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Lorenzo in Damaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Damaso == Organo Priori == Organo Priorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Damaso#Organo_Priori Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Damaso#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Damaso#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Damaso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Lorenzo_in_Damaso#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Buonconvento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Buonconvento Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Buonconvento#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Buonconvento/Buonconvento - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Buonconvento/Buonconvento_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Nicomede Agati (Opus 347) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Buonconvento/Buonconvento_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Buonconvento/Buonconvento_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Porto San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Porto_San_Giorgio Disposizioni foniche del comune di [San Giorgio|Porto San Giorgio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Porto_San_Giorgio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Porto San Giorgio/Porto San Giorgio - Chiesa di San Giorgio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Porto_San_Giorgio/Porto_San_Giorgio_-_Chiesa_di_San_Giorgio_Martire * Costruttore: Francesco Zanin (Opus 368) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Algebra vettoriale/Integrali https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Integrali [vettoriale|Integrali] Integralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Integrali#Integrali Integrazione di una funzione vettoriale di uno scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Integrali#Integrazione_di_una_funzione_vettoriale_di_uno_scalare Integrali di lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Integrali#Integrali_di_linea Circolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Integrali#Circolazione integrale di superficiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Integrali#integrale_di_superficie Flusso di un vettore uscente da una superficiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Integrali#Flusso_di_un_vettore_uscente_da_una_superficie Integrale di volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Integrali#Integrale_di_volume Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Salame di cioccolato 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_di_cioccolato_2 Il salame di cioccolato, anche chiamato salame turco è un dolce gustoso e prelibato. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_di_cioccolato_2#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Salame_di_cioccolato_2#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti al limone https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_limone ==BISCOTTI AL LIMONE== BISCOTTI AL LIMONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_limone#BISCOTTI_AL_LIMONE INGREDIENTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_limone#INGREDIENTI RICETTAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_limone#RICETTA Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta Tenerina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_Tenerina ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_Tenerina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_Tenerina#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/Campobasso/Campobasso - Chiesa di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Campobasso/Campobasso_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Mascioni (Opus 1063) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Campobasso/Campobasso_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Tempio nazionale a Maria Madre e Regina di Monte Grisa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Tempio_nazionale_a_Maria_Madre_e_Regina_di_Monte_Grisa * Costruttore: Mascioni (Opus 1059) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Tempio_nazionale_a_Maria_Madre_e_Regina_di_Monte_Grisa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Basilica Cattedrale metropolitana di Santa Maria Nascente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Nascente Milano Organo Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Nascente#Organo_Maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Nascente#Organo_corale Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Basilica_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Nascente#Organo_della_cripta Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/San Martino al Cimino - Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/San_Martino_al_Cimino_-_Abbazia_Cistercense_di_San_Martino_al_Cimino == Transetto di sinistra == Transetto di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/San_Martino_al_Cimino_-_Abbazia_Cistercense_di_San_Martino_al_Cimino#Transetto_di_sinistra Transetto di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/San_Martino_al_Cimino_-_Abbazia_Cistercense_di_San_Martino_al_Cimino#Transetto_di_destra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/San_Martino_al_Cimino_-_Abbazia_Cistercense_di_San_Martino_al_Cimino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/San_Martino_al_Cimino_-_Abbazia_Cistercense_di_San_Martino_al_Cimino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/San_Martino_al_Cimino_-_Abbazia_Cistercense_di_San_Martino_al_Cimino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/16 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/16 SEDICI Cioccolatini Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/19 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/19 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/17 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/17 DICIASSETTE Papere Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Wikijunior Numeri da 1 a 20/18 https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Numeri_da_1_a_20/18 Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Numeri da 1 a 20https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Numeri_da_1_a_20 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Cecina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Cecina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Cecina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Cecina/Cecina - Chiesa dei Santi Giuseppe e Leopoldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Cecina/Cecina_-_Chiesa_dei_Santi_Giuseppe_e_Leopoldo * Costruttore: Beniamino Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Cecina/Cecina_-_Chiesa_dei_Santi_Giuseppe_e_Leopoldo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Cecina/Cecina_-_Chiesa_dei_Santi_Giuseppe_e_Leopoldo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta allo yogurt https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_allo_yogurt ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_allo_yogurt#Ingredienti Preaparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_allo_yogurt#Preaparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crepes https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crepes ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crepes#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crepes#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta alla zucca https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_alla_zucca ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_alla_zucca#Ingredienti Per la pasta frollahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_alla_zucca#Per_la_pasta_frolla Per la cremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_alla_zucca#Per_la_crema Preaparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_alla_zucca#Preaparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/Capracotta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Capracotta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Capracotta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Isernia/Capracotta/Capracotta - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Capracotta/Capracotta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Francesco e/o Luca D'Onofrio Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Isernia/Capracotta/Capracotta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Semiotica e design https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design Questo libro intende trattare le applicazioni della semiotica al design sia dal punto di vista teorico che attraverso l'analisi di casi studio. Per approfondimenti sulle nozioni teoriche introdotte si rinvia ad altri testi. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design#Sommario Wikibooks: Flora italiana/Liliopsida o Monocotiledoni/Arecidae: la sottoclasse delle Palme https://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Arecidae:_la_sottoclasse_delle_Palme == Quadro generale == Quadro generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Arecidae:_la_sottoclasse_delle_Palme#Quadro_generale Palme presenti in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Arecidae:_la_sottoclasse_delle_Palme#Palme_presenti_in_Italia Caratteristiche principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Arecidae:_la_sottoclasse_delle_Palme#Caratteristiche_principali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Flora_italiana/Liliopsida_o_Monocotiledoni/Arecidae:_la_sottoclasse_delle_Palme#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Romano di Lombardia/Romano di Lombardia - Chiesa dei Santi Maria Assunta e Giacomo apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Romano_di_Lombardia/Romano_di_Lombardia_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_Assunta_e_Giacomo_apostolo * Costruttore: Adeodato Bossi-Urbani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Strudel di mele https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel_di_mele ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel_di_mele#Ingredienti Per la pasta frolla:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel_di_mele#Per_la_pasta_frolla: Per la farcitura:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel_di_mele#Per_la_farcitura: Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strudel_di_mele#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Tronco al caffè https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tronco_al_caff%C3%A8 E a chi piace il caffè, ecco una ricetta da leccarsi i baffi! Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tronco_al_caff%C3%A8#Ingredienti Per la pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tronco_al_caff%C3%A8#Per_la_pasta Per la cremahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tronco_al_caff%C3%A8#Per_la_crema Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Tronco_al_caff%C3%A8#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta sacher https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_sacher Per chi è amante del cioccolato, ecco una ricetta che fa davvero venire l'acquolina in bocca solo a guardarla Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_sacher#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_sacher#Preparazione Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Torta croccante https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_croccante ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_croccante#Ingredienti Per l'impasto:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_croccante#Per_l'impasto: Per la farcitura:https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_croccante#Per_la_farcitura: Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_croccante#Preparazione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Torta_croccante#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Gubbio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Gubbio/Gubbio - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio/Gubbio_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Nicola Morettini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio/Gubbio_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio/Gubbio_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Santa Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Santa_Giustina Disposizioni foniche del comune di [Giustina (Italia)|Santa Giustina] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Santa_Giustina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Santa Giustina/Santa Giustina - Chiesa di Santa Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Santa_Giustina/Santa_Giustina_-_Chiesa_di_Santa_Giustina == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Santa_Giustina/Santa_Giustina_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Organo_maggiore Organo dell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Santa_Giustina/Santa_Giustina_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Organo_dell'abside Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Santa_Giustina/Santa_Giustina_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Santa_Giustina/Santa_Giustina_-_Chiesa_di_Santa_Giustina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Val Liona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Val_Liona Disposizioni foniche del comune di [Liona|Val Liona] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Val Liona/Grancona - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Val_Liona/Grancona_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Fratelli Zordan (Opus 106) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Val_Liona/Grancona_-_Chiesa_di_San_Pietro#Bibliografia Wikibooks: Suoni, segni e idee/La flessione linguistica/Altri tipi di flessione https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/La_flessione_linguistica/Altri_tipi_di_flessione Oltre ai tipi di idee già visti (genere sessuale, quantità, soggetto del discorso, quantità di soggetti del discorso) le desinenze delle parole attraverso la flessione linguistica possono esprimere anche altri tipi di idee. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Suoni, segni e idee/Il nome https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Il_nome Sappiamo bene che gli uomini elaborano nella propria mente le idee di persone, animali, cose materiali e non. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Semiotica e design/Poltrona Lady https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady La poltrona Lady è stata disegnata nel 1951 da Marco Zanuso per Arflex, e ottenne, nel medesimo anno, la medaglia d'oro alla Nona Triennale di Milano. Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Descrizione Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Storia Semioticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Semiotica Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Piano_dell'espressione Categorie plastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Categorie_plastiche Caratteristiche topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Caratteristiche_topologiche Caratteristiche eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Caratteristiche_eidetiche Caratteristiche cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Caratteristiche_cromatiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Formule_di_omologazione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Grado_di_codifica Piano del Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Piano_del_Contenuto Semantica discorsiva (figuratività)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Semantica_discorsiva_(figuratività) Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Sintassi_discorsiva Spazializzazione:https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Spazializzazione: Temporalizzazione:https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Temporalizzazione: Attorizzazione:https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Attorizzazione: Strutture di superficiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Strutture_di_superficie Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Attanti Programmi d'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Programmi_d'azione Strutture profonde: valori in gioco (quadrato semiotico)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Strutture_profonde:_valori_in_gioco_(quadrato_semiotico) Valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Valorizzazione Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Quadrato_di_Floch Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Note Approfondimenti interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Approfondimenti_interwiki Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Bibliografia Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Poltrona_Lady#Sitografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Romano di Lombardia/Romano di Lombardia - Basilica di San Defendente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Romano_di_Lombardia/Romano_di_Lombardia_-_Basilica_di_San_Defendente * Costruttore: Bortolo Pansera Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Suoni, segni e idee/Il nome/Nomi comuni e nomi propri https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Il_nome/Nomi_comuni_e_nomi_propri I nomi si distinguono in NOMI COMUNI E NOMI PROPRI. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Suoni, segni e ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Suoni,_segni_e_idee Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa della Madonna dell'Orto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_della_Madonna_dell%27Orto * Costruttore: Bazzani (Opus 302) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_della_Madonna_dell%27Orto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_della_Madonna_dell%27Orto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Giuseppe Piffero Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Altri_progetti Wikibooks: Semiotica e design/Solari Cifra 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3 Solari Cifra 3 è il più piccolo orologio elettromeccanico a lettura diretta progettato da Gino Valle e prodotto dall'azienda Solari alla fine degli anni '60. L'orologio è stato inserito nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York (MoMA) nel 1967. Informazioni generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Informazioni_generali Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Descrizione Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Materiali Componenti meccaniche e funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Componenti_meccaniche_e_funzionamento Caratteristiche tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Caratteristiche_tecniche Idea di progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Idea_di_progetto Contesto storico-culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Contesto_storico-culturale Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Piano_dell'espressione Caratteristiche plastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Caratteristiche_plastiche Categorie topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Categorie_topologiche Categorie eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Categorie_eidetiche Categorie cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Categorie_cromatiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Formule_di_omologazione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Grado_di_codifica Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Piano_del_contenuto Semantica discorsiva (figuratività)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Semantica_discorsiva_(figuratività) Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Sintassi_discorsiva Spazializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Spazializzazione Temporalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Temporalizzazione Attorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Attorizzazione Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Strutture_superficiali Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Attanti Programmi d'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Programmi_d'azione Valori modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Valori_modali Ruoli tematicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Ruoli_tematici Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Strutture_profonde Valori in gioco (quadrato semiotico)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Valori_in_gioco_(quadrato_semiotico) Valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Valorizzazione Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Quadrato_di_Floch Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Curiosità Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Note Approfondimenti correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Approfondimenti_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Bibliografia Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Solari_Cifra_3#Sitografia Wikibooks: Semiotica e design/Zenith 548 https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548 =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Introduzione Caratteristiche Tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Caratteristiche_Tecniche Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Storia Processo Produttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Processo_Produttivo Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Piano_dell'espressione Analisi Semioticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Analisi_Semiotica Categorie cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Categorie_cromatiche Categorie eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Categorie_eidetiche Categorie topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Categorie_topologiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Formule_di_omologazione Grado di Codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Grado_di_Codifica Piano del Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Piano_del_Contenuto Semantica Discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Semantica_Discorsiva Sintassi Discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Sintassi_Discorsiva Strutture Superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Strutture_Superficiali Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Attanti Programmi d'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Programmi_d'azione Strutture Profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Strutture_Profonde Quadrato Semioticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Quadrato_Semiotico Valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Valorizzazione Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Quadrato_di_Floch Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Note Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Zenith_548#Sitografia Wikibooks: Semiotica e design/Lampada Atollo https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo Lampada Atollo 233 ideata dal designer Vico Magistretti nel 1977 per l'azienda Oluce, vincitore del concorso Premio Compasso d'oro nel 1979. Contesto storico culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Contesto_storico_culturale Caratteristiche tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Caratteristiche_tecniche Analisi semioticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Analisi_semiotica Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Piano_dell'espressione Caratteristiche plastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Caratteristiche_plastiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Strutture_di_conversione Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Piano_del_contenuto Semiotica discorsiva (figuratività)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Semiotica_discorsiva_(figuratività) Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Sintassi_discorsiva Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Strutture_superficiali Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Strutture_profonde Valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Valorizzazione Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Conclusioni Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Riconoscimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Note Pagine correlate interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Pagine_correlate_interwiki Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Bibliografia Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Atollo#Sitografia Wikibooks: Semiotica e design/Diamond Chair https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair == Storia == Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Storia Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Piano_dell'espressione Livello plasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Livello_plastico Semiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Semiosi Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Strutture_di_conversione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Grado_di_codifica Simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Simboli Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Piano_del_contenuto Semantica discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Semantica_discorsiva Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Sintassi_discorsiva Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Strutture_superficiali Quadrato semioticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Quadrato_semiotico Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Quadrato_di_Floch Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Conclusioni Approfondimenti interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Approfondimenti_interwiki Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Diamond_Chair#Collegamenti_esterni Wikibooks: Semiotica e design/Bocca sofà di Gufram https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram Il sofà Bocca ( della ditta dei Fratelli Gugliermetto (Gufram che deriva da Gugliermetto-fratelli-mobile)-1970) è una seduta realizzata dagli architetti dello Studio 65, nata per soddisfare la richiesta di una cliente privata. Da allora è stata pubblicata sulle copertine delle riviste di settore e non solo. Prodotto di disegno industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Prodotto_di_disegno_industriale Caratteristiche tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Caratteristiche_tecniche Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Storia Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Caratteristiche Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Curiosità Contesto d'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Contesto_d'uso Criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Critica Aspetto semioticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Aspetto_semiotico Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Piano_dell'espressione Categorie cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Categorie_cromatiche Categorie eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Categorie_eidetiche Categorie topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Categorie_topologiche Semiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Semiosi Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Formule_di_omologazione Codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Codifica Simbolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Simbolo Piano del Contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Piano_del_Contenuto Componenti figurativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Componenti_figurative Livello discorsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Livello_discorsivo Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Attanti Valori modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Valori_modali Ruoli tematicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Ruoli_tematici Quadrato semioticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Quadrato_semiotico Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Quadrato_di_Floch Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Conclusione Video correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Video_correlati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Note Pagine correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Pagine_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bocca_sof%C3%A0_di_Gufram#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di Santa Maria del Giglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Giglio * Costruttore: Mascioni (opus 321) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Giglio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Pietro Nacchini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa della Beata Vergine Maria del Suffragio Perpetuo alle Cave https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_del_Suffragio_Perpetuo_alle_Cave * Costruttore: L'Organaria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_del_Suffragio_Perpetuo_alle_Cave#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_del_Suffragio_Perpetuo_alle_Cave#Collegamenti_esterni Wikibooks: Semiotica e design/Radio Cubo ts522 https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522 Il modello Radio Cubo ts522 è una radio disegnata nel 1962 dagli architetti Marco Zanuso e Richard Sapper, fu commercializzata a partire dal 1964 dalla Brionvega, azienda italiana specializzata nei settori dell'elettronica di consumo e della telefonia cellulare.Si tratta di uno dei prodotti di disegno industriale più rilevanti del XX secolo e divenuto uno dei simboli del design italiano nel mondo. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Introduzione Caratteristiche tecniche (dimensioni, peso, materiali)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Caratteristiche_tecniche_(dimensioni,_peso,_materiali) Contesto storico e culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Contesto_storico_e_culturale Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Piano_dell'espressione Caratteristiche plastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Caratteristiche_plastiche Cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Cromatiche Eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Eidetiche Topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Topologiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Formule_di_omologazione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Grado_di_codifica Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Piano_del_contenuto Semantica discorsiva (figuratività)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Semantica_discorsiva_(figuratività) Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Sintassi_discorsiva Spazializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Spazializzazione Temporalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Temporalizzazione Attorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Attorizzazione Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Strutture_superficiali Valori modali, Attanti, Programmi d'azione, Ruoli tematicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Valori_modali,_Attanti,_Programmi_d'azione,_Ruoli_tematici Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Strutture_profonde Quadrato semioticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Quadrato_semiotico Valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Valorizzazione Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Quadrato_di_Floch Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Collegamenti_esterni Interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Interwiki Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Radio_Cubo_ts522#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Daniele Giani Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Provaglio d'Iseo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo Disposizioni foniche del comune di [d'Iseo|Provaglio d'Iseo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Provaglio d'Iseo/Provaglio d'Iseo - Chiesa di San Pietro in Lamosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provaglio_d%27Iseo_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Lamosa * Costruttore: Daniele Gianiriutilizzando il materiale del precedente organo Borghi, con alcune canne di fattura Antegnati del 1580. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provaglio_d%27Iseo_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Lamosa#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provaglio_d%27Iseo_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Lamosa#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provaglio_d%27Iseo_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Lamosa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Provaglio d'Iseo/Provaglio d'Iseo - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provaglio_d%27Iseo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Antonio e Angelo Amaticon materiale fonico dello strumento precedente, opera di Fedeigotti di Verona, all'interno dell'Organo Eco. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provaglio_d%27Iseo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provaglio_d%27Iseo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provaglio_d%27Iseo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Provaglio d'Iseo/Fantecolo - Chiesa di Sant'Apollonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Fantecolo_-_Chiesa_di_Sant%27Apollonio * Costruttore: Pedrini Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Fantecolo_-_Chiesa_di_Sant%27Apollonio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Provaglio d'Iseo/Provezze - Chiesa di San Filastrio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provezze_-_Chiesa_di_San_Filastrio * Costruttore: Giudici Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Provaglio_d%27Iseo/Provezze_-_Chiesa_di_San_Filastrio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Campi Bisenzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio Disposizioni foniche del comune di [Bisenzio|Campi Bisenzio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Campi Bisenzio/Limite - Chiesa di San Giovanni Battista all'Autostrada https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio/Limite_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_all%27Autostrada * Costruttore: Tamburini (Opus 468) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio/Limite_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_all%27Autostrada#Altri_progetti Wikibooks: Suoni, segni e idee/Il nome/La declinazione del nome: nomi maschili e nomi femminili https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Il_nome/La_declinazione_del_nome:_nomi_maschili_e_nomi_femminili I nomi sono parti del discorso che oltre ad esprimere l'idea principale della cosa a cui si riferiscono, esprimono anche un'idea di maschilità o di femminilità. Ciò accade attraverso le loro desinenze e l'alternanza delle due possibilità (maschile o femminile) avviene grazie al già visto fenomeno della flessione secondo il genere sessuale. Nomi a genere differenziato.https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Il_nome/La_declinazione_del_nome:_nomi_maschili_e_nomi_femminili#Nomi_a_genere_differenziato. Nomi a genere comune (o ambigeneri)https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Il_nome/La_declinazione_del_nome:_nomi_maschili_e_nomi_femminili#Nomi_a_genere_comune_(o_ambigeneri) Nomi a genere unico.https://it.wikibooks.org/wiki/Suoni,_segni_e_idee/Il_nome/La_declinazione_del_nome:_nomi_maschili_e_nomi_femminili#Nomi_a_genere_unico. Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Bellinzago Novarese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Bellinzago_Novarese Disposizioni foniche del comune di [Novarese|Bellinzago Novarese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Bellinzago_Novarese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Merlino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Merlino ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Merlino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Merlino/Merlino - Chiesa dei Ss. Stefano e Zenone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Merlino/Merlino_-_Chiesa_dei_Ss._Stefano_e_Zenone * Costruttore: Giuseppe Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Bellinzago Novarese/Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Bellinzago_Novarese/Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Giovanni Battista Gavinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Semiotica e design/Three Sofa Deluxe https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe Il Three Sofa De Luxe è un divano progettato dal designer Jasper Morrison nel 1992 per conto dell'azienda Cappellini. Con un design del tutto innovativo, a differenziare questo progetto rispetto ai divani tradizionali è la sua duplice funzione di divano e di dormeuse: l’immagine "frastagliata" del design prevale sul resto, eppure al tempo stesso pare non assolvere ad alcuna funzione pratica. Designer e aziendahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Designer_e_azienda Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Introduzione Storia dell'oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Storia_dell'oggetto Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Caratteristiche Caratteristiche linea di prodottihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Caratteristiche_linea_di_prodotti Caratteristiche tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Caratteristiche_tecniche Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Materiali Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Piano_dell'espressione Caratteristiche plastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Caratteristiche_plastiche Cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Cromatiche Eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Eidetiche Topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Topologiche Semiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Semiosi Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Formule_di_omologazione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Grado_di_codifica Simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Simboli Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Piano_del_contenuto Semantica discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Semantica_discorsiva Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Sintassi_discorsiva Spazializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Spazializzazione Temporalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Temporalizzazione Attorizzazione​https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Attorizzazione​ Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Strutture_superficiali Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Attanti Programmi d’azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Programmi_d’azione Valori modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Valori_modali Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Strutture_profonde Valori in gioco (quadrato semiotico)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Valori_in_gioco_(quadrato_semiotico) Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Quadrato_di_Floch Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Note Approfondimenti correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Approfondimenti_correlati Interprogettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Interprogetto Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Three_Sofa_Deluxe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Madignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Madignano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Madignano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Madignano/Madignano - Chiesa di San Pietro in Vincoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Madignano/Madignano_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli * Costruttore: Andrea e Luigi Serassi (Opus 112) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Madignano/Madignano_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Informazione https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione == L'informazione semantica == L'informazione semanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione#L'informazione_semantica Informazione semantica come contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione#Informazione_semantica_come_contenuto Informazioni semantiche come informazioni fattualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Informazione#Informazioni_semantiche_come_informazioni_fattuali Wikibooks: Semiotica e design/Lampada Falkland https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland Lampada Falkland, nota anche come Lampada-calza, è una lampada a sospensione disegnata da [Munari|Bruno Munari] nel 1964. La Lampada è composta da una maglia elastica tubolare, prodotto di un calzificio, che prende forma grazie all'inserimento di alcuni anelli metallici di diverso diametro, posti tra loro a distanze prestabilite. Caratteristiche tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Caratteristiche_tecniche Contesto storico-culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Contesto_storico-culturale Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Piano_dell'espressione Caratteristiche plastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Caratteristiche_plastiche Categorie topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Categorie_topologiche Categorie eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Categorie_eidetiche Categorie cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Categorie_cromatiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Formule_di_omologazione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Grado_di_codifica Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Piano_del_contenuto Figurativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Figuratività Grado di stilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Grado_di_stilizzazione Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Sintassi_discorsiva Spazializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Spazializzazione Temporalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Temporalizzazione Attorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Attorizzazione Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Strutture_superficiali Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Attanti Programmi d'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Programmi_d'azione Valori modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Valori_modali Ruoli tematicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Ruoli_tematici Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Strutture_profonde Quadrato semioticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Quadrato_semiotico Valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Valorizzazione Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Quadrato_di_Floch Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Curiosità Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Note Approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Approfondimento Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Falkland#Collegamenti_esterni Wikibooks: Semiotica e design/Bisturi Swann-Morton https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton "Swann-Morton" è un bisturi chirurgico dal design semplice e rinnovato che prese piede a partire dalla fine degli anni Trenta e ancora oggi rappresenta uno strumento essenziale per qualsiasi studio medico e nel campo cinematografico. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Storia Descrizione tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Descrizione_tecnica Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Dimensioni Pesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Peso Semiotica dell'oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Semiotica_dell'oggetto Piano dell'espressione: analisi plastica dell'artefattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Piano_dell'espressione:_analisi_plastica_dell'artefatto Caratteristiche topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Caratteristiche_topologiche Caratteristiche eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Caratteristiche_eidetiche Caratteristiche cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Caratteristiche_cromatiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Formule_di_omologazione Ipercodifica, codifica, ipocodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Ipercodifica,_codifica,_ipocodifica Piano del contenuto: rapporto con l'utente e valori dell'oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Piano_del_contenuto:_rapporto_con_l'utente_e_valori_dell'oggetto Sintassi discorsiva: spazializzazione, temporalizzazione, attorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Sintassi_discorsiva:_spazializzazione,_temporalizzazione,_attorizzazione Programmi d'azione: valori e anti-valorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Programmi_d'azione:_valori_e_anti-valori Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Quadrato_di_Floch approfondimenti interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#approfondimenti_interwiki Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Bisturi_Swann-Morton#Note Wikibooks: Semiotica e design/Lampada Arà https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0 Arà è una lampada progettata dal designer francese Philippe Starck nel 1988 per l'azienda italiana d'arredamento ed illuminazione FLOS. Questa lampada da tavolo Ara' originale e ultramoderna, illustra la volontà di FLOS di unire il talento creativo di grandi designers e il lavoro tecnico high-tech. Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Descrizione Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Storia Analisi semioticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Analisi_semiotica Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Piano_dell'espressione Categorie cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Categorie_cromatiche Categorie eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Categorie_eidetiche Categorie topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Categorie_topologiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Strutture_di_conversione FORMULE DI OMOLOGAZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#FORMULE_DI_OMOLOGAZIONE Categorie Cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Categorie_Cromatiche Categorie Eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Categorie_Eidetiche Categorie Topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Categorie_Topologiche GRADO DI CODIFICAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#GRADO_DI_CODIFICA Ipercodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Ipercodifica Codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Codice Ipocodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Ipocodifica Simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Simboli Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Piano_del_contenuto Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Sintassi_discorsiva Spazializzazione:https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Spazializzazione: Temporalizzazione:https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Temporalizzazione: Attorizzazione:https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Attorizzazione: Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Strutture_superficiali PROGRAMMI D'AZIONE (ACTION PROGRAMS)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#PROGRAMMI_D'AZIONE_(ACTION_PROGRAMS) ATTANTI:https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#ATTANTI: VALORI MODALIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#VALORI_MODALI RUOLI TEMATICIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#RUOLI_TEMATICI Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Strutture_profonde QUADRATO SEMIOTICOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#QUADRATO_SEMIOTICO Valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Valorizzazione QUADRATO DI FLOCHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#QUADRATO_DI_FLOCH Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Conclusioni Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Curiosità Note dell'autorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Note_dell'autore Interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Interwiki Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Bibliografia Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Sitografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Ar%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikibooks: Semiotica e design/Libreria Veliero https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero La libreria "Veliero" è un oggetto di design progettato nel 1940 da Franco Albini realizzato in un unico esemplare espressamente per la sua casa e successivamente prodotto da Cassina a partire dal 2011. La sua tensostruttura rimanda a un'imbarcazione a vela ed è costituita da due aste in legno di frassino fra le quali, attraverso dei tiranti in acciaio, sono sospesi i ripiani in vetro. Prodotto di disegno industrialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Prodotto_di_disegno_industriale Caratteristiche tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Caratteristiche_tecniche Concepthttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Concept Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Descrizione Semioticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Semiotica Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Piano_dell'espressione Caratteristiche plastichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Caratteristiche_plastiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Formule_di_omologazione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Grado_di_codifica Simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Simboli Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Piano_del_contenuto Semantica discorsiva (figuratività)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Semantica_discorsiva_(figuratività) Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Sintassi_discorsiva Strutture Superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Strutture_Superficiali Strutture Profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Strutture_Profonde Valorizzazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Valorizzazioni Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Quadrato_di_Floch Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Note Interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Interwiki Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Libreria_Veliero#Collegamenti_esterni Wikibooks: Semiotica e design/Abitacolo Munari https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari Abitacolo è una letto modulabile progettato dal designer italiano Bruno Munari nel 1971. Il letto fu inizialmente prodotto da Robots S. Autorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Autore Idea di progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Idea_di_progetto Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Descrizione Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Dimensioni Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Materiali Significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Significato Analisi plasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Analisi_plastica Analisi cromaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Analisi_cromatica Analisi eideticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Analisi_eidetica Analisi topologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Analisi_topologica Semiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Semiosi Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Formule_di_omologazione Codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Codifica Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Piano_del_contenuto Analisi figurativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Analisi_figurativa Grado di stilizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Grado_di_stilizzazione Livello discorsivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Livello_discorsivo Spazializzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Spazializzazione Attorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Attorizzazione Temporalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Temporalizzazione Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Strutture_superficiali Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Attanti Programmi di azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Programmi_di_azione Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Strutture_profonde Quadrato semioticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Quadrato_semiotico Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Quadrato_di_Floch Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Conclusione Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Riconoscimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Note Approfondimenti interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Approfondimenti_interwiki Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Abitacolo_Munari#Bibliografia Wikibooks: Blender CAM https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM Blender CAM è un software open source per generare percorsi utensile per macchine CNC 3D ed il relativo codice G-Code per svariati postprocessori. Caratteristiche:https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM#Caratteristiche: Esportazione G-Codehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM#Esportazione_G-Code Non ancora supportato:https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM#Non_ancora_supportato: Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM#Libri_correlati Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM#Collegamenti_esterni Wikibooks: Semiotica e design/Lampada Fortuny https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny Fortuny è una lampada progettata dall'artista poliedrico Mariano Fortuny y Madrazo nel 1903 1903 The Design Book, Idea di progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Idea_di_progetto Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Storia Realizzazione (processi produttivi)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Realizzazione_(processi_produttivi) Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Caratteristiche Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Dimensioni Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Materiali Pesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Peso Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Descrizione Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Piano_dell'espressione Lettura plasticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Lettura_plastica Caratteristiche cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Caratteristiche_cromatiche Caratteristiche eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Caratteristiche_eidetiche Caratteristiche topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Caratteristiche_topologiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Formule_di_omologazione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Grado_di_codifica Archetipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Archetipo Ipocodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Ipocodifica Simbolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Simboli Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Piano_del_contenuto Semantica discorsiva (figuratività)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Semantica_discorsiva_(figuratività) Analisi figurativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Analisi_figurativa Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Sintassi_discorsiva Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Strutture_superficiali Valori modalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Valori_modali Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Attanti Programmi d'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Programmi_d'azione Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Strutture_profonde Valori in gioco (quadrato semiotico)https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Valori_in_gioco_(quadrato_semiotico) Quadrato di Flochhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Quadrato_di_Floch Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Note Pagine correlate interwikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Pagine_correlate_interwiki Riferimenti bibliograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Lampada_Fortuny#Riferimenti_bibliografici Wikibooks: Blender CAM/Installazione https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Installazione == Installazione == Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Installazione#Installazione Wikibooks: Blender CAM/Prima apertura https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Prima_apertura == Prima apertura == Prima aperturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Prima_apertura#Prima_apertura Posizionamento del pezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Prima_apertura#Posizionamento_del_pezzo Traslarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Prima_apertura#Traslare Ruotarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Prima_apertura#Ruotare Scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Prima_apertura#Scalare Vistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Prima_apertura#Viste Wikibooks: Blender CAM/Per chi ha fretta… https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Per_chi_ha_fretta%E2%80%A6 == Per chi ha fretta… == Per chi ha fretta…https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Per_chi_ha_fretta%E2%80%A6#Per_chi_ha_fretta… Wikibooks: Blender CAM/Configurazioni iniziali https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Configurazioni_iniziali == Configurazioni iniziali == Configurazioni inizialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Configurazioni_iniziali#Configurazioni_iniziali Impostazioni personalizzate richiamabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Configurazioni_iniziali#Impostazioni_personalizzate_richiamabili Impostazione manuale dei parametri macchinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Configurazioni_iniziali#Impostazione_manuale_dei_parametri_macchina Creare il proprio database utensilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Configurazioni_iniziali#Creare_il_proprio_database_utensili Scaricare Database_Tools.blendhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Configurazioni_iniziali#Scaricare_Database_Tools.blend Wikibooks: Blender CAM/Le schede di Blender CAM https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM === Le schede di Blender CAM === Le schede di Blender CAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Le_schede_di_Blender_CAM CAM Operationshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Operations Operation presetshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Operation_presets Calculate pathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Calculate_path Calculate path in backgroundhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Calculate_path_in_background Simulate this operationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Simulate_this_operation Operation name e File namehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Operation_name_e_File_name Source of datahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Source_of_data Objecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Object Group of objecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Group_of_object Imagehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Image CAM info e warningshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_info_e_warnings CAM Operation setuphttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Operation_setup Number of axeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Number_of_axes Strategyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Strategy Profile (Cutout)https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Profile_(Cutout) Pokethttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Poket Drillhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Drill Parallelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Parallel Crosshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Cross Blockhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Block Spiralhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Spiral Circleshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Circles Outline Fillhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Outline_Fill Carvehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Carve Waterline-EXPERIMENTALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Waterline-EXPERIMENTAL Curve to path-EXPERIMENTALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Curve_to_path-EXPERIMENTAL Pencil-EXPERIMENTALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Pencil-EXPERIMENTAL Crazy path-EXPERIMENTALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Crazy_path-EXPERIMENTAL Medial axix-EXPERIMENTALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Medial_axix-EXPERIMENTAL Projected curve-EXPERIMENTALhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Projected_curve-EXPERIMENTAL Distance between toolpathshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Distance_between_toolpaths Distance along toolpathshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Distance_along_toolpaths Angle of pathshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Angle_of_paths Inverse millinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Inverse_milling Skinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Skin Cuthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Cut Outlines count 'EXPERIMENTAL'https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Outlines_count_'EXPERIMENTAL' Dont merge outlines when cuttinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Dont_merge_outlines_when_cutting Use bridgeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Use_bridges whidth of bridgeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#whidth_of_bridges heght of bridgeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#heght_of_bridges Use arrayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Use_array CAM Optimizationhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Optimization CAM Operation areahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Operation_area Use Layershttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Use_Layers Ambienthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Ambient Ambient radiushttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Ambient_radius Operation depth starthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Operation_depth_start Depht from objecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Depht_from_object Use limit curvehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Use_limit_curve Cutter stay in ambient limithttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Cutter_stay_in_ambient_limit CAM Movementhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Movement Movement typehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Movement_type Free movement heighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Free_movement_height Parallel step backhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Parallel_step_back CAM Feedratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Feedrate CAM Cutterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Cutter CAM Machinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Machine Post processorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Post_processor Split fileshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Split_files Unit Systemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Unit_System Use position definitionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Use_position_definition CAM Material size and positionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Material_size_and_position Estimate from modelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Estimate_from_model Material originhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Material_origin Material sizehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Material_size CAM Chainshttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#CAM_Chains Pack curve on sheethttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Pack_curve_on_sheet Slice model to plywood sheethttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Slice_model_to_plywood_sheet Bas reliefhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Le_schede_di_Blender_CAM#Bas_relief Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Palazzago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Palazzago == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Palazzago#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Martinengo/Martinengo - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Martinengo/Martinengo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta - Collegiata di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta_-_Collegiata_di_San_Martino * Costruttore: Chichi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta_-_Collegiata_di_San_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta_-_Collegiata_di_San_Martino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta_-_Collegiata_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Chiesa di Santa Maria della Verità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Verit%C3%A0 * Costruttore: Pinchi (Opus 373) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Verit%C3%A0#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Verit%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Capua https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Capua Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Capua#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Capua/Capua - Chiesa di Sant'Eligio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Capua/Capua_-_Chiesa_di_Sant%27Eligio * Costruttore: Pinchi (Opus 397) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Capua/Capua_-_Chiesa_di_Sant%27Eligio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Rimini/Rimini/Rimini - Chiesa di San Giuliano Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Chiesa_di_San_Giuliano_Martire * Costruttore: Pinchi (Opus 404) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Chiesa_di_San_Giuliano_Martire#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Chiesa_di_San_Giuliano_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Rimini/Rimini_-_Chiesa_di_San_Giuliano_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: ? Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lecce/Lecce - Chiesa di Santa Maria della Grazia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Grazia * Costruttore: Pinchi (Opus 358) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Grazia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Grazia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Blender CAM/Simulare il percorso con Blender CAM https://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM Possiamo simulare il percorso calcolato in Blender CAM seguendo questi semplici passaggi: Convertire in Curve il percorso calcolatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Convertire_in_Curve_il_percorso_calcolato Creare una mesh con la geometria dell'utensilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Creare_una_mesh_con_la_geometria_dell'utensile Realizzare una fresa pianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Realizzare_una_fresa_piana Realizzare una fresa sfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Realizzare_una_fresa_sferica Realizzare un bulino conicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Realizzare_un_bulino_conico Scaricare Database_Tools.blendhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Scaricare_Database_Tools.blend Aggiungere un utensile da Database_Tools.blendhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Aggiungere_un_utensile_da_Database_Tools.blend Aggiungere un Constraints all'utensilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Aggiungere_un_Constraints_all'utensile Visualizzare la Timelinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Visualizzare_la_Timeline Posizionare l'utensile nel percorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Posizionare_l'utensile_nel_percorso Posizionare l'utensile nel percorso con precisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Posizionare_l'utensile_nel_percorso_con_precisione Fresa pianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Fresa_piana Fresa sfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Fresa_sferica Bulino conicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Bulino_conico Avviare la simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Avviare_la_simulazione Settare i parametri di simulazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Settare_i_parametri_di_simulazione Esempio di simulazione con Blender CAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Blender_CAM/Simulare_il_percorso_con_Blender_CAM#Esempio_di_simulazione_con_Blender_CAM Wikibooks: Organo a canne/La trasmissione https://it.wikibooks.org/wiki/Organo_a_canne/La_trasmissione La trasmissione è quel sistema che, all'interno dell'organo, trasmette i comandi inviati dalla consolle. Organo a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Organo_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Chiesa di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Pinchi (Opus 375) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Germanico-Ungarico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Germanico-Ungarico == Cappella maggiore == Cappella maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Germanico-Ungarico#Cappella_maggiore Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Germanico-Ungarico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Fabriano/Fabriano - Chiesa della Beata Vergine della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_della_Misericordia * Costruttore: Pinchi (Opus 398)su progetto di Eugenio Becchetti e Guido Pinchi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_della_Misericordia#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_della_Misericordia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Fabriano/Fabriano - Chiesa di San Giuseppe Lavoratore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore * Costruttore: Pinchi (Opus 395)su progetto di Severino Tonon. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Fabriano/Fabriano - Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_dei_Santi_Biagio_e_Romualdo * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 294) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_dei_Santi_Biagio_e_Romualdo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Fabriano/Fabriano - Chiesa della Santa Famiglia di Nazareth https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_della_Santa_Famiglia_di_Nazareth * Costruttore: Fedeli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Fabriano/Fabriano_-_Chiesa_della_Santa_Famiglia_di_Nazareth#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Rende https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Rende Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Rende#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Rende/Commenda - Chiesa di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Rende/Commenda_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Pinchi (Opus 405) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Rende/Commenda_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Pompei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Pompei/Pompei - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Pinchi (Opus 406) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Istituto paritario Divina Provvidenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Istituto_paritario_Divina_Provvidenza == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Istituto_paritario_Divina_Provvidenza#Cappella Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Istituto_paritario_Divina_Provvidenza#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Pistoia - Chiesa dello Spirito Santo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo == Organo di sinistra == Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Organo_di_sinistra Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Organo_di_destra Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Pistoia - Chiesa di Santa Maria del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine * Costruttore: Glauco Ghilardicon materiale fonico in parte antico appartenente all'organo Tronci della pieve di Sant'Andrea di Pistoia (1840), demolito nel 1962. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Josemaria Escrivà https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Josemaria_Escriv%C3%A0 * Costruttore: Pinchi (Opus 408) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Josemaria_Escriv%C3%A0#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Josemaria_Escriv%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/San Felice del Molise https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/San_Felice_del_Molise Disposizioni foniche del comune di [Felice del Molise|San Felice del Molise] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/San_Felice_del_Molise#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/San Felice del Molise/San Felice del Molise - Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/San_Felice_del_Molise/San_Felice_del_Molise_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Costantinopoli * Costruttore: Liberatore Pallotta e Francesco De Onofrio Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/San_Felice_del_Molise/San_Felice_del_Molise_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Costantinopoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Cagli/Cagli - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli/Cagli_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Baldassare Malamini (?) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli/Cagli_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cagli/Cagli_-_Chiesa_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Adria/Adria - Chiesa di Nostro Signore Gesù Cristo Divino Lavoratore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria/Adria_-_Chiesa_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo_Divino_Lavoratore * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria/Adria_-_Chiesa_di_Nostro_Signore_Ges%C3%B9_Cristo_Divino_Lavoratore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/San Giorgio a Cremano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/San_Giorgio_a_Cremano Disposizioni foniche del comune di [Giorgio a Cremano|San Giorgio a Cremano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/San_Giorgio_a_Cremano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/San Giorgio a Cremano/San Giorgio a Cremano - Tempio della Regina dei Gigli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/San_Giorgio_a_Cremano/San_Giorgio_a_Cremano_-_Tempio_della_Regina_dei_Gigli * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/San_Giorgio_a_Cremano/San_Giorgio_a_Cremano_-_Tempio_della_Regina_dei_Gigli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice/Monselice - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Giacomo *Costruttore: Mascioni (Opus 587) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Lajatico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Lajatico Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Lajatico#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Lajatico/Orciatico - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Lajatico/Orciatico_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Lajatico/Orciatico_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Berceto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Berceto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Berceto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Berceto/Berceto - Chiesa di San Moderanno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Berceto/Berceto_-_Chiesa_di_San_Moderanno * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Berceto/Berceto_-_Chiesa_di_San_Moderanno#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Berceto/Berceto_-_Chiesa_di_San_Moderanno#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/Pordenone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Pordenone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Pordenone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/Pordenone/Pordenone - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Pordenone/Pordenone_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Pordenone/Pordenone_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Traversetolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Traversetolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Traversetolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Traversetolo/Traversetolo - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Traversetolo/Traversetolo_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Traversetolo/Traversetolo_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Traversetolo/Traversetolo_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Civitavecchia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Civitavecchia/Civitavecchia - Chiesa della Vergine delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia/Civitavecchia_-_Chiesa_della_Vergine_delle_Grazie * Costruttore: ? Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia/Civitavecchia_-_Chiesa_della_Vergine_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Mantova/Mantova - Concattedrale di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova/Mantova_-_Concattedrale_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 604) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova/Mantova_-_Concattedrale_di_Sant%27Andrea#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova/Mantova_-_Concattedrale_di_Sant%27Andrea#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova/Mantova_-_Concattedrale_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Mantova/Mantova_-_Concattedrale_di_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Presentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Presentazione * Costruttore: Consoli (modello Millennium 2001 EX-TR) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Loiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Loiano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Loiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Loiano/Loiano - Chiesa dei Santi Giacomo e Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Loiano/Loiano_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Margherita * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Loiano/Loiano_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Margherita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Berceto/Berceto - Santuario della Beata Vergine delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Berceto/Berceto_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Berceto/Berceto_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Berceto/Berceto_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Vigonza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vigonza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vigonza#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Vigonza/Codiverno - Chiesa della Santissima Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vigonza/Codiverno_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0 * Costruttore: Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vigonza/Codiverno_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vigonza/Codiverno_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Vigonza/Pionca - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vigonza/Pionca_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Michelotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vigonza/Pionca_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vigonza/Pionca_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/Pordenone/Pordenone - Chiesa dei Santi Ruperto e Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Pordenone/Pordenone_-_Chiesa_dei_Santi_Ruperto_e_Leonardo * Costruttore: Michelotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Pordenone/Pordenone_-_Chiesa_dei_Santi_Ruperto_e_Leonardo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Pordenone/Pordenone_-_Chiesa_dei_Santi_Ruperto_e_Leonardo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Pordenone/Pordenone_-_Chiesa_dei_Santi_Ruperto_e_Leonardo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di San Vitale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Vitale * Costruttore: Serassi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Vitale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Vitale#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Vitale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Civitavecchia/Civitavecchia - Chiesa dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia/Civitavecchia_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione * Costruttore: Continiello Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia/Civitavecchia_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia/Civitavecchia_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Cosenza/Cosenza - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Cosenza/Cosenza_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: Michelotto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Cosenza/Cosenza_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Reggio Calabria/Reggio Calabria - Chiesa di San Giorgio al Corso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Corso * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Corso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Corso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Chiesa_di_San_Giorgio_al_Corso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Livorno - Chiesa di Santa Maria del Soccorso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Soccorso * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Soccorso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Soccorso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Terrazzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Terrazzo Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Terrazzo] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Terrazzo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Terrazzo/Begosso - Chiesa di San Lorenzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Terrazzo/Begosso_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire * Costruttore: ? Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Terrazzo/Begosso_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Casaluce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Casaluce Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Casaluce#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Casalauce/Casaluce - Santuario di Santa Maria ad Nives https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Casalauce/Casaluce_-_Santuario_di_Santa_Maria_ad_Nives * Costruttore: anonimo campano Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Casalauce/Casaluce_-_Santuario_di_Santa_Maria_ad_Nives#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Giavera del Montello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Giavera_del_Montello Disposizioni foniche del comune di [del Montello|Giavera del Montello] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Giavera_del_Montello#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Giavera_del_Montello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Giavera del Montello/Giavera del Montello - Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Giavera_del_Montello/Giavera_del_Montello_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Cristoforo * Costruttore: Malvestio Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Giavera_del_Montello/Giavera_del_Montello_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Cristoforo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Grotteria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Grotteria Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Grotteria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Grotteria/Grotteria - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Grotteria/Grotteria_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Migliorini Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Grotteria/Grotteria_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Norcia/Norcia - Cappella di San Benedetto al Monte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia/Norcia_-_Cappella_di_San_Benedetto_al_Monte * Costruttore: Pinchi (Opus 450) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Norcia/Norcia_-_Cappella_di_San_Benedetto_al_Monte#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo#Frazioni Wikibooks: Semiotica e design/Valorizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione Quanti sono i valori che un oggetto di design può trasferire all'utente? Nel corso della nostra esposizione, ne abbiamo incontrati molti: /Maschile/ Vs. I processi di valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione#I_processi_di_valorizzazione Il sistema della valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione#Il_sistema_della_valorizzazione Critichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione#Critiche Valorizzazione e identitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione#Valorizzazione_e_identità Valorizzazione e percorso generativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione#Valorizzazione_e_percorso_generativo Il valere dei valorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione#Il_valere_dei_valori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Valorizzazione#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Mardimago - Chiesa di San Floriano martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Mardimago_-_Chiesa_di_San_Floriano_martire * Costruttore: Antonio Callido e don Francesco Merlini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Mardimago_-_Chiesa_di_San_Floriano_martire#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Mardimago_-_Chiesa_di_San_Floriano_martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Mirano/Zianigo - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mirano/Zianigo_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Annibale Pugina Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mirano/Zianigo_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Villanova Marchesana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Villanova_Marchesana Disposizioni foniche del comune di [Marchesana|Villanova Marchesana] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Villanova_Marchesana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Villanova Marchesana/Villanova Marchesana - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Villanova_Marchesana/Villanova_Marchesana_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: anonimo veneto Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Villanova_Marchesana/Villanova_Marchesana_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Giacciano con Baruchella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Giacciano_con_Baruchella Disposizioni foniche del comune di [con Baruchella|Giacciano con Baruchella] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Giacciano con Baruchella/Giacciano - Chiesa di Sant'Ippolito martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Giacciano_con_Baruchella/Giacciano_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito_martire * Costruttore: Antonio Callido Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Giacciano_con_Baruchella/Giacciano_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito_martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Arzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Arzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Arzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Arzano/Arzano - Chiesa di Sant'Agrippino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Arzano/Arzano_-_Chiesa_di_Sant%27Agrippino * Costruttore: anonimo campano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Arzano/Arzano_-_Chiesa_di_Sant%27Agrippino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Arzano/Arzano_-_Chiesa_di_Sant%27Agrippino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Aversa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Aversa/Aversa - Cattedrale di San Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa/Aversa_-_Cattedrale_di_San_Paolo == Organo di destra == Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa/Aversa_-_Cattedrale_di_San_Paolo#Organo_di_destra Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa/Aversa_-_Cattedrale_di_San_Paolo#Organo_di_sinistra Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa/Aversa_-_Cattedrale_di_San_Paolo#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa/Aversa_-_Cattedrale_di_San_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa/Aversa_-_Cattedrale_di_San_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Aversa/Aversa - Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa/Aversa_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo * Costruttore: anonimo campano Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Aversa/Aversa_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Guida alle costellazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni Quest’opera è pensata per tutti coloro che, una volta superato lo scoglio costituito dal primissimo approccio alla volta stellata, intendano approfondire l’argomento avventurandosi alla scoperta delle stelle e degli oggetti celesti presenti in ciascuna costellazione, per scoprirne le bellezze e le particolarità. Versione stampabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni#Versione_stampabile Supplemento Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni#Supplemento_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Supplemento Regioni celesti sceltehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni#Supplemento_Regioni_celesti_scelte Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni#Altri_progetti Wikibooks: Guida alle costellazioni/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Introduzione __NOTOC__ Parte I - Stelle e oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Introduzione#Parte_I_-_Stelle_e_oggetti Parte II - Le 88 costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Introduzione#Parte_II_-_Le_88_costellazioni Parte III - Carte stagionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Introduzione#Parte_III_-_Carte_stagionali Glossario, tavole e strumentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Introduzione#Glossario,_tavole_e_strumentazione Wikibooks: Guida alle costellazioni/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Copertina Autore: Roberto Mura Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Guida alle costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni Wikibooks: Guida alle costellazioni/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Glossario Anno luce: l'anno luce è una misura di spazio (e non di tempo); corrisponde alla distanza percorsa dalla luce nello spazio vuoto nel lasso di tempo equivalente a un anno terrestre. Essendo la velocità della luce pari a 300. Guida alle costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Bibliografia ==Libri== Librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Bibliografia#Libri Opere generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Bibliografia#Opere_generali Sulle stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Bibliografia#Sulle_stelle Sui pianetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Bibliografia#Sui_pianeti Sugli oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Bibliografia#Sugli_oggetti_del_profondo_cielo Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Bibliografia#Carte_celesti Wikibooks: Guida alle costellazioni/Appendice: la strumentazione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione ==Strumenti== Strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Strumenti Oculari e filtrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Oculari_e_filtri Strumenti più comuni di piccolo diametrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Strumenti_più_comuni_di_piccolo_diametro Binocolo 10x50https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Binocolo_10x50 Binocolo 20x80https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Binocolo_20x80 Rifrattore da 60 mm / focale 700 mm (f/11,6)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Rifrattore_da_60_mm_/_focale_700_mm_(f/11,6) Rifrattore da 80 mm / focale 400 mm (f/5)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Rifrattore_da_80_mm_/_focale_400_mm_(f/5) Rifrattore da 80 mm / focale 900 mm (f/11,3)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Rifrattore_da_80_mm_/_focale_900_mm_(f/11,3) Rifrattore da 90 mm / focale 500 mm (f/5,6)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Rifrattore_da_90_mm_/_focale_500_mm_(f/5,6) Strumenti più comuni di medio diametrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Strumenti_più_comuni_di_medio_diametro Riflettore Newton da 114mm / focale 500 mm (f/4,4)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Riflettore_Newton_da_114mm_/_focale_500_mm_(f/4,4) Rifrattore da 120 mm / focale 600 mm (f/5)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Rifrattore_da_120_mm_/_focale_600_mm_(f/5) Riflettore Newton da 150 mm / focale 1200 mm (f/8)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Riflettore_Newton_da_150_mm_/_focale_1200_mm_(f/8) Strumenti più comuni di grande diametrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Strumenti_più_comuni_di_grande_diametro Riflettore Newton da 200 mm / focale 1200 mm (f/6)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Riflettore_Newton_da_200_mm_/_focale_1200_mm_(f/6) Riflettore Schmidt-Cassegrain da 200 mm / focale 2032 mm (f/10,2)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Riflettore_Schmidt-Cassegrain_da_200_mm_/_focale_2032_mm_(f/10,2) Riflettore Newton da 250 mm / focale 1200 mm (f/4,8)https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Riflettore_Newton_da_250_mm_/_focale_1200_mm_(f/4,8) Oltre i 250 mmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Appendice:_la_strumentazione#Oltre_i_250_mm Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Le stelle si formano all'interno delle nubi molecolari, ossia delle regioni di gas ad "alta" densità presenti nel mezzo interstellare, costituite essenzialmente da idrogeno, con una quantità di elio del 23-28% e tracce di elementi più pesanti. Caratteristiche spettralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Caratteristiche_spettrali Designazioni stellarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Designazioni_stellari Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Stelle_variabili La luminosità delle stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#La_luminosità_delle_stelle Il diagramma Hertzsprung-Russellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Il_diagramma_Hertzsprung-Russell Le popolazioni stellarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Le_popolazioni_stellari Classificazione delle stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Classificazione_delle_stelle_variabili Nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Nomenclatura Le variabili intrinsechehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Le_variabili_intrinseche Le variabili estrinsechehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#Le_variabili_estrinseche I transiti planetarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle#I_transiti_planetari Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo Come è ormai ben chiaro, poiché le stelle hanno caratteristiche fisiche e visuali differenti fra loro, anche la loro luminosità è differente. Guida alle costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Semiotica e design/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Storia La storia della semiotica e del design sono intimamente legate. Tra i pionieri della disciplina negli anni '50 troviamo infatti Tomàs Maldonado, che introdusse l'insegnamento della semiotica alla Hochschule für Gestaltung a Ulm. Dalla svolta narrativa alla semiotica degli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Storia#Dalla_svolta_narrativa_alla_semiotica_degli_oggetti Semiotica e teoria del Designhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Storia#Semiotica_e_teoria_del_Design Ricerche contemporaneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Storia#Ricerche_contemporanee Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Storia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Storia#Bibliografia Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Sirio https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Sirio Sirio è la stella più brillante dell’intera volta celeste, con una magnitudine pari a –1,46. Si trova nella costellazione del Cane Maggiore e, dall’emisfero boreale, è una presenza dominante dei cieli notturni invernali. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Sirio#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Sirio#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Canopo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Canopo Canopo è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena, di cui è la stella più luminosa, a sud della Poppa e del Cane Maggiore. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Canopo#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Canopo#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Alfa Centauri https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Alfa_Centauri Alfa Centauri è un sistema stellare triplo, la cui luminosità combinata la rende la terza stella più brillante del cielo notturno, nonché la stella più vicina al sistema solare. Si trova nella costellazione del Centauro e nonostante possieda diversi nomi propri (Rigil Kentaurus, Toliman, oggi assegnati ufficialmente alle due componenti principali), è universalmente nota soprattutto con la sua lettera di Bayer, α Centauri. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Alfa_Centauri#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Alfa_Centauri#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Arturo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Arturo Arturo è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile in virtù della sua magnitudine di −0,05, ma la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di α Centauri. È, dopo Sirio, la stella più brillante fra quelle visibili dalle latitudini settentrionali, nonché la stella più luminosa dell'emisfero celeste boreale. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Arturo#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Arturo#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Vega https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Vega Vega è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno, nonché la seconda più luminosa nell'emisfero celeste boreale, dopo Arturo. Vertice nord-occidentale dell'asterismo del Triangolo Estivo, Vega è una stella piuttosto vicina, posta a soli 25 anni luce di distanza, la più luminosa in termini assoluti entro un raggio di 30 anni luce dal sistema solare. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Vega#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Vega#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Capella https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Capella Capella è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero nord celeste, dopo Arturo e Vega. È una stella relativamente vicina, dal momento che dista dal Sole quasi 43 anni luce. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Capella#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Capella#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Rigel https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Rigel Rigel è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13. Sebbene secondo la nomenclatura di Bayer la stella abbia la lettera greca β, è in realtà la stella più luminosa della costellazione, più luminosa anche di Betelgeuse, cui è stata assegnata la lettera α. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Rigel#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Rigel#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Procione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Procione Procione è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste, con una magnitudine apparente di 0,34. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Procione#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Procione#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Achernar https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Achernar Achernar è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano. Ha magnitudine apparente pari a 0,45, che la rende la nona stella più brillante del cielo. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Achernar#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Achernar#Caratteristiche Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Abbadia Cerreto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Abbadia_Cerreto ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Abbadia_Cerreto#Capoluogo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Betelgeuse https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Betelgeuse Betelgeuse è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58. È uno dei vertici dell'asterismo del Triangolo invernale, assieme a Sirio e Procione. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Betelgeuse#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Betelgeuse#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Hadar https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Hadar Hadar, nota talvolta anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo α Centauri, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno. Distante circa 350 anni luce dal sistema solare ed è un probabile membro dell'associazione Centauro inferiore-Croce, un sottogruppo dell'Associazione Scorpius-Centaurus, l'associazione OB più vicina alla Terra. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Hadar#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Hadar#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Altair https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Altair Altair è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila. È la stella più luminosa della costellazione, nonché la dodicesima stella più brillante del cielo notturno; è inoltre una delle più vicine alla Terra. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Altair#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Altair#Caratteristiche Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Abbadia Cerreto/Abbadia Cerreto - Chiesa di S. Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Abbadia_Cerreto/Abbadia_Cerreto_-_Chiesa_di_S._Maria_Assunta * Costruttore: Gaetano Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Acrux https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Acrux Acrux è un sistema stellare composto da tre componenti, appartenente alla costellazione della Croce del Sud. Avendo una magnitudine apparente di 0,81, essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la tredicesima stella più luminosa del cielo notturno. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Acrux#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Acrux#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Aldebaran https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Aldebaran Aldebaran è una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98, è la stella più luminosa della costellazione, nonché la quattordicesima più luminosa nel cielo notturno. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Aldebaran#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Aldebaran#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Spica https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Spica Spica, detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine. Con magnitudine 1,00, è la stella più luminosa della costellazione, nonché la quindicesima più brillante del cielo notturno. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Spica#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Spica#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Antares https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Antares Antares è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione; con una magnitudine apparente 1,07 è inoltre la sedicesima stella più brillante dell'intera volta celeste. Si tratta di una supergigante rossa situata a circa 600 anni luce dal sistema solare; avendo un raggio che è circa 850 volte quello del Sole, è anche una delle stelle più grandi conosciute. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Antares#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Antares#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Polluce https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Polluce Polluce è una stella situata nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine 1,14, essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la diciassettesima stella più brillante del cielo notturno. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Polluce#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Polluce#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Fomalhaut https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Fomalhaut Fomalhaut è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe. Avendo magnitudine 1,16 essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la diciottesima più brillante del cielo visto dalla Terra. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Fomalhaut#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Fomalhaut#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Deneb https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Deneb Deneb è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di 1,25, essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la diciannovesima stella più luminosa del cielo notturno. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Deneb#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Deneb#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo/Mimosa https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Mimosa Mimosa, chiamata talvolta anche Becrux, è una stella appartenente alla costellazione della Croce del Sud. Con una magnitudine apparente di 1,30 è la seconda stella più brillante della costellazione dopo Acrux, nonché la ventesima stella più luminosa del cielo notturno. Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Mimosa#Osservazione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Le_stelle_pi%C3%B9_luminose_del_cielo/Mimosa#Caratteristiche Wikibooks: Guida alle costellazioni/Oggetti del profondo cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo ==Ammassi aperti== Ammassi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Ammassi_aperti Ammassi globularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Ammassi_globulari Nebulosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Nebulose Regioni H IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Regioni_H_II Nebulose a riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Nebulose_a_riflessione Resti di supernovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Resti_di_supernova Nebulose oscurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Nebulose_oscure Nebulose planetariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Nebulose_planetarie Galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#Galassie La Via Latteahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Oggetti_del_profondo_cielo#La_Via_Lattea Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cloroformio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloroformio Il [nome IUPAC triclorometano, è un alogenuro alchilico, noto anche come freon 20 o CFC 20. La struttura chimica della sua molecola è tetraedrica in cui tre atomi di cloro e uno di idrogeno si legano al carbonio centrale. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloroformio#Proprietà Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloroformio#Storia Usihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloroformio#Usi Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cloroformio#Sintesi Wikibooks: Guida alle costellazioni/Cataloghi celesti https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti ==Il Catalogo di Messier== Il Catalogo di Messierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_di_Messier Il Catalogo Caldwellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_Caldwell New General Catalogue e Index Catalogueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#New_General_Catalogue_e_Index_Catalogues Index catalogueshttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Index_catalogues Cataloghi di ammassi stellarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Cataloghi_di_ammassi_stellari Il Catalogo Melottehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_Melotte Il Catalogo Collinderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_Collinder Il Catalogo Palomarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_Palomar Altri cataloghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Altri_cataloghi Cataloghi di nebulosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Cataloghi_di_nebulose Il Catalogo Cederbladhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_Cederblad Il Catalogo di Gumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_di_Gum Il Catalogo Sharplesshttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_Sharpless Il Catalogo RCWhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_RCW Il Catalogo di Barnardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_di_Barnard I Cataloghi di Lyndshttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#I_Cataloghi_di_Lynds I Cataloghi di van den Berghhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#I_Cataloghi_di_van_den_Bergh Il Catalogo MCRNhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_MCRN Il Catalogo TGUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_TGU Il Catalogo Abellhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_Abell Il Catalogo Perek-Kohoutekhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_Perek-Kohoutek Cataloghi di galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Cataloghi_di_galassie Il Catalogo MGChttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Il_Catalogo_MGC Catalogo Arphttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Catalogo_Arp Uppsala General Cataloguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Uppsala_General_Catalogue Principal Galaxies Cataloguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Principal_Galaxies_Catalogue Cataloghi di ammassi di galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Cataloghi_celesti#Cataloghi_di_ammassi_di_galassie Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Oli essenziali https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Oli_essenziali |}} Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Oli_essenziali#Sommario Usihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Oli_essenziali#Usi Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Oli_essenziali#Proprietà Provenienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Oli_essenziali#Provenienza Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Oli_essenziali#Curiosità Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Distillatore https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Distillatore Gli oli essenziali sono eteri ciclici contenuti in fiori e bucce di piante. Possono essere estratti mediante spremitura o distillazione in corrente di vapore. Teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Distillatore#Teoria Apparato sperimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Distillatore#Apparato_sperimentale Trucchi da chimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Distillatore#Trucchi_da_chimico Importanza nella chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Distillatore#Importanza_nella_chimica Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Lavanda https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Lavanda In questa pagina si prende come esempio principale l'olio essenziale di lavanda per affrontare l'estrazione di sostanze da materiale vegetale con apparecchiature medio-grandi di estrazione casalinga. Problematiche dell'estrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Lavanda#Problematiche_dell'estrazione Costruzione dell'apparecchiaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Lavanda#Costruzione_dell'apparecchiatura Quantitativo di oliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Lavanda#Quantitativo_di_olio Struttura del fiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Lavanda#Struttura_del_fiore Proprietà chimico-fisiche dell'olio estrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Lavanda#Proprietà_chimico-fisiche_dell'olio_estratto Wikibooks: Guida alle costellazioni/Panoramica https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Panoramica __NOTOC__ 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Panoramica#40°N Equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Panoramica#Equatore 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Panoramica#40°S Wikibooks: Guida alle costellazioni/Tavole delle costellazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Tavole_delle_costellazioni Tavole delle costellazioni Guida alle costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni/40°N https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/40%C2%B0N 40°N Guida alle costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni/Equatore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Equatore Equatore Guida alle costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni/40°S https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/40%C2%B0S 40°S Guida alle costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni/Chiave di lettura https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Chiave_di_lettura __NOTOC__ Lettura delle coordinate celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Chiave_di_lettura#Lettura_delle_coordinate_celesti Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo nord celeste https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Pompa per filtrazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pompa_per_filtrazioni La pompa per filtrazione è uno strumento molto utile in un laboratorio chimico, aiuta ad abbattere i tempi di filtrazione durante un esperimento. Tipologie di pompehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pompa_per_filtrazioni#Tipologie_di_pompe Pompa meccanicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pompa_per_filtrazioni#Pompa_meccanica Pompa ad acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pompa_per_filtrazioni#Pompa_ad_acqua Pompa a gravitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pompa_per_filtrazioni#Pompa_a_gravità Utilizzo pompa a gravitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Pompa_per_filtrazioni#Utilizzo_pompa_a_gravità Wikibooks: Guida alle costellazioni/Fra Orsa Maggiore e Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Eridano e i dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Lungo il dorso dell’Idra https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste __NOTOC__ Località d'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste#Località_d'osservazione Da 40°Nhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste#Da_40°N Dall’equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste#Dall’equatore Da 40°Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste#Da_40°S Stelle e oggetti da non perderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste#Stelle_e_oggetti_da_non_perdere Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo nord celeste/Orsa Minore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Orsa_Minore __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Orsa_Minore#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Orsa_Minore#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Orsa_Minore#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Orsa_Minore#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo nord celeste/Drago https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Drago __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Drago#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Drago#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Drago#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Drago#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Cassiglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Cassiglio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Cassiglio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Cassiglio/Cassiglio - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Cassiglio/Cassiglio_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Adeodato Bossi Urbani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo nord celeste/Cefeo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cefeo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cefeo#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cefeo#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cefeo#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cefeo#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo nord celeste/Cassiopea https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cassiopea __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cassiopea#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cassiopea#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cassiopea#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Cassiopea#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo nord celeste/Giraffa https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Giraffa __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Giraffa#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Giraffa#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Giraffa#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_nord_celeste/Giraffa#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Fra Orsa Maggiore e Leone/Orsa Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Orsa_Maggiore __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Orsa_Maggiore#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Orsa_Maggiore#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Orsa_Maggiore#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Orsa_Maggiore#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Storia della filosofia/Platone https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Biografia Nascita e originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Nascita_e_origini I viaggi e l'incontro con Socratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#I_viaggi_e_l'incontro_con_Socrate I primi dialoghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#I_primi_dialoghi L'arrivo in Italia e in Siciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#L'arrivo_in_Italia_e_in_Sicilia Primo viaggio: l'incontro con Dione e Dionisio Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Primo_viaggio:_l'incontro_con_Dione_e_Dionisio_I La fondazione dell'Accademiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#La_fondazione_dell'Accademia Il secondo viaggio a Siracusahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Il_secondo_viaggio_a_Siracusa Il terzo viaggio in Siciliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Il_terzo_viaggio_in_Sicilia Ritorno ad Atenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Ritorno_ad_Atene Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Opere La superiorità del discorso oralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#La_superiorità_del_discorso_orale Ordinamento in tetralogiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Ordinamento_in_tetralogie Pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Pensiero Filosofia e politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Filosofia_e_politica Il problema Socratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Il_problema_Socrate La dottrina della conoscenza: le Ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#La_dottrina_della_conoscenza:_le_Idee La funzione del mitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#La_funzione_del_mito La filosofia come Eroshttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#La_filosofia_come_Eros L'ontologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#L'ontologia Ontologia e dialetticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Ontologia_e_dialettica Lo Stato filosoficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Lo_Stato_filosofico Le dottrine non scritte: l'Uno e la Diadehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Le_dottrine_non_scritte:_l'Uno_e_la_Diade Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Platone#Note Wikibooks: Guida alle costellazioni/Fra Orsa Maggiore e Leone/Cani da Caccia https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Cani_da_Caccia __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Cani_da_Caccia#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Cani_da_Caccia#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Cani_da_Caccia#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Cani_da_Caccia#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Fra Orsa Maggiore e Leone/Lince https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Lince __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Lince#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Lince#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Lince#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Lince#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Fra Orsa Maggiore e Leone/Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Storia della filosofia/Plotino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino Plotino è considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo. Le informazioni biografiche che abbiamo su di lui provengono per la maggior parte dalla Vita di Plotino, composta da Porfirio come prefazione alle Enneadi. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#Biografia Spedizione in Asia e trasferimento a Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#Spedizione_in_Asia_e_trasferimento_a_Roma Gli anni successivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#Gli_anni_successivi Dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#Dottrina L'Unohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#L'Uno L'Intelletto (Nous)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#L'Intelletto_(Nous) L'Animahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#L'Anima Il male come diversitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#Il_male_come_diversità La provvidenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#La_provvidenza L'anima umana e il suo ritorno all'Unohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#L'anima_umana_e_il_suo_ritorno_all'Uno Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Plotino#Note Wikibooks: Guida alle costellazioni/Fra Orsa Maggiore e Leone/Leone Minore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone_Minore __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone_Minore#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone_Minore#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone_Minore#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone/Leone_Minore#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Parre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Parre == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Parre#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Parre/Parre - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Parre/Parre_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Angelo Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della filosofia/Epicureismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Epicureismo L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti. Dottrinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Epicureismo#Dottrine La filosofia dei quattro farmaci (quadrifarmaco/tetrafarmaco)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Epicureismo#La_filosofia_dei_quattro_farmaci_(quadrifarmaco/tetrafarmaco) Le tre prospettive fondamentali dell'epicureismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Epicureismo#Le_tre_prospettive_fondamentali_dell'epicureismo Il sensismo e la canonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Epicureismo#Il_sensismo_e_la_canonica L'atomismo e la fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Epicureismo#L'atomismo_e_la_fisica La religione e l'eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Epicureismo#La_religione_e_l'etica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Epicureismo#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Cinismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cinismo I cinici furono i seguaci della scuola filosofica fondata da Antistene e Diogene di Sinope nel IV secolo a.C. Il cinismo filosoficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cinismo#Il_cinismo_filosofico Concetti basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cinismo#Concetti_base Origine del termine "cinico"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cinismo#Origine_del_termine_"cinico" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Cinismo#Note Wikibooks: Semiotica e design/Oliera 5070 https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070 L'Oliera 5070 è un [da condimento] disegnato da [Sottass|Ettore Sottass] per l'[[[w:italiana|italiana] [nel [[w:1972|1972]. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Descrizione Caratteristiche tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Caratteristiche_tecniche Criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Critica Analisi Semioticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Analisi_Semiotica Piano dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Piano_dell'espressione Categorie topologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Categorie_topologiche Categorie eidetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Categorie_eidetiche Categorie cromatichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Categorie_cromatiche Strutture di conversionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Strutture_di_conversione Formule di omologazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Formule_di_omologazione Grado di codificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Grado_di_codifica Piano del contenutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Piano_del_contenuto Semantica discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Semantica_discorsiva Sintassi discorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Sintassi_discorsiva Strutture superficialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Strutture_superficiali Attantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Attanti Programmi d'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Programmi_d'azione Strutture profondehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Strutture_profonde Quadrato Semioticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Quadrato_Semiotico Processi di Valorizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Processi_di_Valorizzazione Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Curiosità Designerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Designer Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Conclusione Approfondimenti correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Approfondimenti_correlati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Oliera_5070#Voci_correlate Wikibooks: Storia della filosofia/Paolo di Tarso https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso Il pensiero paolino rappresenta, dal punto di vista cronologico e anche per l'importanza rivestita nella tradizione successiva, la prima forma di teologia cristiana. Le sue lettere sono state composte prima dei vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca), del Vangelo di Giovanni (l'evangelista teologo per eccellenza, che esalta la natura divina di Gesù-Logos), e della lettera agli Ebrei (il cui autore, probabilmente Apollo, interpreta il valore salvifico dell'operato di Gesù con categorie proprie della tradizione ebraica, concentrandosi però più sulla sua morte che sulla sua risurrezione). La vita e le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#La_vita_e_le_opere Gesù e Paolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Gesù_e_Paolo Cristologia paolinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Cristologia_paolina Antropologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Antropologia Soteriologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Soteriologia Giustificazione e graziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Giustificazione_e_grazia Fede e operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Fede_e_opere Moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Morale Escatologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Escatologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Paolo_di_Tarso#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Dottrine cristologiche dei primi secoli https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli Il cristianesimo dei primi secoli fu caratterizzato da una miriade di dottrine diverse riguardanti la natura di Cristo e l'interpretazione del suo messaggio. Fin dalle origini, però, si fece strada la tendenza a costituire una «Grande Chiesa», secondo un'espressione molto usata nella storiografia. Cristianesimo ante-nicenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Cristianesimo_ante-niceno I padri apostolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#I_padri_apostolici Lo gnosticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Lo_gnosticismo Le persecuzioni e l'apologeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Le_persecuzioni_e_l'apologetica Il marcionismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Il_marcionismo Il montanismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Il_montanismo Dopo il concilio di Niceahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Dopo_il_concilio_di_Nicea L'arianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#L'arianesimo Il Credo e la consustanzialità di Padre e Figliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Il_Credo_e_la_consustanzialità_di_Padre_e_Figlio Lo scisma donatistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Lo_scisma_donatista Il manicheismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Il_manicheismo Il pelagianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Il_pelagianesimo Il nestorianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Il_nestorianesimo Il monofisismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Il_monofisismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Dottrine_cristologiche_dei_primi_secoli#Note Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni/Cigno https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Cigno __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Cigno#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Cigno#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Cigno#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Cigno#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni/Lucertola https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lucertola __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lucertola#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lucertola#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lucertola#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lucertola#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni/Lira https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lira __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lira#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lira#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lira#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Lira#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni/Volpetta https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Volpetta __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Volpetta#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Volpetta#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Volpetta#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Volpetta#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni/Freccia https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Freccia __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Freccia#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Freccia#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Freccia#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Freccia#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni/Aquila https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Aquila __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Aquila#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Aquila#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Aquila#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Aquila#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni/Delfino https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Delfino __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Delfino#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Delfino#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Delfino#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni/Delfino#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo/Pegaso https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pegaso __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pegaso#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pegaso#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pegaso#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pegaso#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Storia della filosofia/Gnosticismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo Quando si parla di gnosticismo si intende un gruppo di movimenti filosofici e religiosi, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo#Origini Fonti per lo studio dello gnosticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo#Fonti_per_lo_studio_dello_gnosticismo Le scuolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo#Le_scuole Caratteristiche e definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo#Caratteristiche_e_definizione Il rapporto con il cristianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo#Il_rapporto_con_il_cristianesimo Visione gnostica della creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo#Visione_gnostica_della_creazione Culto ed eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo#Culto_ed_etica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gnosticismo#Note Wikibooks: Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo/Cavallino https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Cavallino __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Cavallino#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Cavallino#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Cavallino#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Cavallino#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Storia della filosofia/Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino Per comprendere il pensiero di Agostino non si può prescindere dal suo vissuto esistenziale: egli cercò sempre di conciliare l'atteggiamento contemplativo con le esigenze della vita pratica e attiva. Poiché visse spesso drammaticamente il conflitto tra i due estremi, il suo pensiero consistette nel tentativo grandioso di tenere uniti la ragione e il sentimento, lo spirito e la carne, il pensiero pagano e la fede cristiana. Il problema del malehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Il_problema_del_male Il male metafisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Il_male_metafisico Il male moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Il_male_morale Il male fisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Il_male_fisico Il libero arbitriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Il_libero_arbitrio Il problema del tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Il_problema_del_tempo Dal dubbio alla Veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Dal_dubbio_alla_Verità Fede e ragionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Fede_e_ragione Il problema trinitariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Il_problema_trinitario La visione escatologica della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#La_visione_escatologica_della_storia L'uomo è ciò che amahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#L'uomo_è_ciò_che_ama La metafora dell'esercitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#La_metafora_dell'esercito Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Agostino#Note Wikibooks: Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo/Andromeda https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Andromeda __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Andromeda#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Andromeda#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Andromeda#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Andromeda#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo/Perseo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Perseo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Perseo#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Perseo#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Perseo#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Perseo#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo/Pesci https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pesci __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pesci#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pesci#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pesci#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Pesci#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo/Ariete https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Ariete __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Ariete#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Ariete#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Ariete#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Ariete#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo/Triangolo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Triangolo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Triangolo#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Triangolo#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Triangolo#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Da_Pegaso_a_Perseo/Triangolo#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Auriga https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Auriga __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Auriga#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Auriga#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Auriga#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Auriga#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Codogno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Codogno ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Codogno#Capoluogo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Toro https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Toro __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Toro#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Toro#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Toro#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Toro#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Gemelli https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Gemelli __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Gemelli#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Gemelli#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Gemelli#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Gemelli#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Cancro https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cancro __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cancro#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cancro#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cancro#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cancro#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Orione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Orione __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Orione#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Orione#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Orione#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Orione#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Lepre https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Lepre __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Lepre#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Lepre#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Lepre#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Lepre#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Cane Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Maggiore __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Maggiore#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Maggiore#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Maggiore#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Maggiore#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Unicorno https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Unicorno __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Unicorno#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Unicorno#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Unicorno#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Unicorno#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale/Cane Minore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Minore __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Minore#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Minore#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Minore#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale/Cane_Minore#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord/Boote https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Boote __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Boote#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Boote#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Boote#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Boote#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord/Corona Boreale https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Corona_Boreale __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Corona_Boreale#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Corona_Boreale#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Corona_Boreale#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Corona_Boreale#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord/Chioma di Berenice https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Chioma_di_Berenice __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Chioma_di_Berenice#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Chioma_di_Berenice#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Chioma_di_Berenice#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Chioma_di_Berenice#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord/Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Vergine __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Vergine#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Vergine#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Vergine#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Vergine#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord/Ercole https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Ercole __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Ercole#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Ercole#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Ercole#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord/Ercole#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea/Serpente https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Serpente __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Serpente#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Serpente#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Serpente#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Serpente#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea/Ofiuco https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Ofiuco __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Ofiuco#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Ofiuco#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Ofiuco#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Ofiuco#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea/Scudo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scudo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scudo#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scudo#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scudo#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scudo#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea/Bilancia https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Bilancia __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Bilancia#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Bilancia#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Bilancia#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Bilancia#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Storia della filosofia/Umanesimo e Rinascimento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Umanesimo_e_Rinascimento La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (secolo XV circa) e la sua rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724 - 1804), il pensatore che aprirà la strada all'idealismo romantico. La nuova concezione della naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Umanesimo_e_Rinascimento#La_nuova_concezione_della_natura La perdita dell'unità medievale del sapere e la specializzazione delle scienzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Umanesimo_e_Rinascimento#La_perdita_dell'unità_medievale_del_sapere_e_la_specializzazione_delle_scienze La Politica, scienza naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Umanesimo_e_Rinascimento#La_Politica,_scienza_naturale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Umanesimo_e_Rinascimento#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Seicento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Seicento Di fronte alle acquisizioni scientifiche galileiane della verità oggettiva va in crisi quello che Galilei definì il mondo di carta. Il metodo come strumento del filosofare risolutivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Seicento#Il_metodo_come_strumento_del_filosofare_risolutivo L'Empirismo e l'insufficienza del metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Seicento#L'Empirismo_e_l'insufficienza_del_metodo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Seicento#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Settecento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Settecento È Kant che definirà chiaramente cosa deve intendersi per filosofia nel secolo dell'Illuminismo: Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Settecento#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Ottocento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ottocento == L'Idealismo: la filosofia come totalità == L'Idealismo: la filosofia come totalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ottocento#L'Idealismo:_la_filosofia_come_totalità Il Positivismo: la filosofia come unificazione del saperehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ottocento#Il_Positivismo:_la_filosofia_come_unificazione_del_sapere La critica della filosofia come sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ottocento#La_critica_della_filosofia_come_sistema Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ottocento#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Novecento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento == La filosofia del XX secolo come funzione critica == La filosofia del XX secolo come funzione criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#La_filosofia_del_XX_secolo_come_funzione_critica Filosofia analitica e filosofia continentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#Filosofia_analitica_e_filosofia_continentale Neokantismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#Neokantismo Neoidealismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#Neoidealismo Marxismo: la critica socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#Marxismo:_la_critica_sociale Il valore dell'individuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#Il_valore_dell'individuo Falsificazionismo: la critica della conoscenza scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#Falsificazionismo:_la_critica_della_conoscenza_scientifica Filosofia come scienza umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#Filosofia_come_scienza_umana La filosofia e il senso dell'esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#La_filosofia_e_il_senso_dell'essere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Novecento#Note Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea/Scorpione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scorpione __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scorpione#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scorpione#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scorpione#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Scorpione#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea/Sagittario https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Sagittario __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Sagittario#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Sagittario#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Sagittario#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Sagittario#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea/Corona Australe https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Corona_Australe __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Corona_Australe#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Corona_Australe#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Corona_Australe#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Corona_Australe#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea/Telescopio https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Telescopio __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Telescopio#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Telescopio#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Telescopio#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Verso_il_centro_della_Via_Lattea/Telescopio#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud/Capricorno https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Capricorno __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Capricorno#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Capricorno#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Capricorno#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Capricorno#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud/Aquario https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Aquario __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Aquario#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Aquario#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Aquario#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Aquario#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud/Pesce Australe https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Pesce_Australe __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Pesce_Australe#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Pesce_Australe#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Pesce_Australe#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Pesce_Australe#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud/Microscopio https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Microscopio __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Microscopio#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Microscopio#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Microscopio#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Microscopio#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud/Gru https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Gru __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Gru#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Gru#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Gru#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Gru#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud/Balena https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Balena __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Balena#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Balena#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Balena#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Balena#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud/Scultore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Scultore __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Scultore#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Scultore#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Scultore#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud/Scultore#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Eridano e i dintorni/Eridano https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Eridano __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Eridano#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Eridano#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Eridano#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Eridano#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Eridano e i dintorni/Fornace https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fornace __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fornace#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fornace#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fornace#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fornace#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Eridano e i dintorni/Fenice https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fenice __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fenice#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fenice#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fenice#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Fenice#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Eridano e i dintorni/Bulino https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Bulino __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Bulino#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Bulino#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Bulino#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Bulino#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Eridano e i dintorni/Orologio https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Orologio __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Orologio#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Orologio#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Orologio#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Orologio#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Eridano e i dintorni/Reticolo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Reticolo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Reticolo#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Reticolo#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Reticolo#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Eridano_e_i_dintorni/Reticolo#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Lungo il dorso dell’Idra/Idra https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Idra __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Idra#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Idra#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Idra#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Idra#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Lungo il dorso dell’Idra/Sestante https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Sestante __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Sestante#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Sestante#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Sestante#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Sestante#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Lungo il dorso dell’Idra/Cratere https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Cratere __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Cratere#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Cratere#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Cratere#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Cratere#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Lungo il dorso dell’Idra/Corvo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Corvo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Corvo#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Corvo#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Corvo#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Corvo#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Lungo il dorso dell’Idra/Macchina Pneumatica https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Macchina_Pneumatica __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Macchina_Pneumatica#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Macchina_Pneumatica#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Macchina_Pneumatica#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra/Macchina_Pneumatica#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro/Centauro https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Centauro __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Centauro#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Centauro#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Centauro#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Centauro#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro/Croce del Sud https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Croce_del_Sud __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Croce_del_Sud#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Croce_del_Sud#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Croce_del_Sud#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Croce_del_Sud#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro/Lupo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Lupo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Lupo#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Lupo#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Lupo#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Lupo#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro/Norma https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Norma __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Norma#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Norma#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Norma#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Norma#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro/Altare https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Altare __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Altare#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Altare#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Altare#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Altare#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro/Triangolo Australe https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Triangolo_Australe __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Triangolo_Australe#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Triangolo_Australe#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Triangolo_Australe#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Triangolo_Australe#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro/Compasso https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Compasso __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Compasso#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Compasso#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Compasso#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Compasso#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La regione del Centauro/Mosca https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Mosca __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Mosca#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Mosca#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Mosca#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_regione_del_Centauro/Mosca#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Poppa https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Poppa __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Poppa#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Poppa#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Poppa#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Poppa#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Bussola https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Bussola __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Bussola#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Bussola#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Bussola#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Bussola#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Vele https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Vele __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Vele#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Vele#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Vele#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Vele#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Carena https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Carena __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Carena#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Carena#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Carena#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Carena#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Colomba https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Colomba __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Colomba#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Colomba#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Colomba#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Colomba#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Pittore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pittore __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pittore#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pittore#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pittore#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pittore#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Pesce Volante https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pesce_Volante __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pesce_Volante#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pesce_Volante#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pesce_Volante#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/La_Nave_Argo_e_dintorni/Pesce_Volante#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Uccello del Paradiso https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Uccello_del_Paradiso __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Uccello_del_Paradiso#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Uccello_del_Paradiso#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Uccello_del_Paradiso#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Uccello_del_Paradiso#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Pavone https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Pavone __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Pavone#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Pavone#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Pavone#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Pavone#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Indiano https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Indiano __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Indiano#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Indiano#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Indiano#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Indiano#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Tucano https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Tucano __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Tucano#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Tucano#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Tucano#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Tucano#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Idra Maschio https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Idra_Maschio __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Idra_Maschio#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Idra_Maschio#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Idra_Maschio#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Idra_Maschio#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Dorado https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Dorado __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Dorado#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Dorado#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Dorado#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Dorado#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Mensa https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Mensa __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Mensa#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Mensa#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Mensa#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Mensa#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Camaleonte https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Camaleonte __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Camaleonte#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Camaleonte#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Camaleonte#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Camaleonte#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Guida alle costellazioni/Il polo sud celeste/Ottante https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Ottante __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Ottante#Caratteristiche Stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Ottante#Stelle_doppie Stelle variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Ottante#Stelle_variabili Oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Il_polo_sud_celeste/Ottante#Oggetti_del_profondo_cielo Wikibooks: Storia della filosofia/Patristica greca https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_greca A partire dal II secolo, nelle chiese orientali di lingua greca si sentì l'esigenza di esprimere la nuova fede cristiana ricorrendo alla filosofia greca. In particolare, fu molto forte l'influenza della tradizione platonica: nei primi secoli i padri della chiesa si confrontarono con il medioplatonismo, e successivamente con il neoplatonismo di Plotino e dei suoi successori. Gli apologisti grecihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_greca#Gli_apologisti_greci Contro le eresie: Ireneo e Ippolitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_greca#Contro_le_eresie:_Ireneo_e_Ippolito La scuola catechetica di Alessandriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_greca#La_scuola_catechetica_di_Alessandria I padri nicenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_greca#I_padri_niceni I padri cappàdocihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_greca#I_padri_cappàdoci La scuola di Antiochiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_greca#La_scuola_di_Antiochia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_greca#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Patristica latina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_latina La letteratura patristica in latino si sviluppò con un certo ritardo rispetto a quella greca. Durante il I e il II secolo, il greco della koinè era infatti la lingua utilizzata sia dalle persone colte sia dai mercanti che commerciavano nel Mediterraneo. Tertullianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_latina#Tertulliano Gli altri apologisti latinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_latina#Gli_altri_apologisti_latini Ambrogiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_latina#Ambrogio Girolamohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_latina#Girolamo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Patristica_latina#Note Wikibooks: Algebra vettoriale/Notazione tensoriale cartesiana https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Notazione_tensoriale_cartesiana Notazione tensoriale cartesiana Notazioni per le coordinate cartesiane e per le componenti vettoriali.https://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Notazione_tensoriale_cartesiana#Notazioni_per_le_coordinate_cartesiane_e_per_le_componenti_vettoriali. Operazioni algebriche elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Notazione_tensoriale_cartesiana#Operazioni_algebriche_elementari prodotto scalarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Notazione_tensoriale_cartesiana#prodotto_scalare convenzione della sommatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Algebra_vettoriale/Notazione_tensoriale_cartesiana#convenzione_della_sommatoria Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sinalunga/Bettolle - Chiesa di San Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Bettolle_-_Chiesa_di_San_Cristoforo * Costruttore: Chichi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sinalunga/Bettolle_-_Chiesa_di_San_Cristoforo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Codogno/Santuario della Beata Vergine di Caravaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Codogno/Santuario_della_Beata_Vergine_di_Caravaggio * Costruttore: Giuseppe Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Architettura gotica https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica Questo libro è dedicato all'architettura gotica. È organizzato per aree geografiche e analizza i principali edifici gotici medievali, dalle grandi cattedrali francesi alle interpretazioni locali di questo stile in Inghilterra, nell'impero germanico, in Italia e nella penisola iberica. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Francesco di Sales https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Sales * Costruttore: anonimo toscano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Sales#Altri_progetti Wikibooks: Architettura gotica/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Introduzione Il termine gotico si diffuse nel XV secolo e venne utilizzato dagli umanisti italiani per indicare, con un'accezione dispregiativa, l'architettura a loro contemporanea e quella dei secoli immediatamente precedenti. La parola richiama infatti i Goti, una popolazione barbara, ed era usata per rimarcare il giudizio negativo che veniva dato dell'architettura medioevale: questa era infatti ritenuta "barbara" e di qualità artistica inferiore rispetto agli esempi provenienti dall'antichità classica. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Introduzione#Note Wikibooks: Architettura gotica/Francia https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Francia Gli storici collocano tradizionalmente il primo sviluppo dell'architettura gotica nell'Ile-de-France, alla metà del XII secolo. Da qui si sviluppa il cosiddetto gotico classico che si evolverà con il tempo nel gotico radiante (gotico rayonnant) e successivamente nel gotico fiammeggiante (gotico flamboyant) elaborando e raffinando sempre di più i canoni e le idee che caratterizzano questo stile. Gotico primitivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Francia#Gotico_primitivo Proto-gotico dell'Ile-de-Francehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Francia#Proto-gotico_dell'Ile-de-France Gotico maturo o classicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Francia#Gotico_maturo_o_classico Gotico radiantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Francia#Gotico_radiante Gotico fiammeggiantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Francia#Gotico_fiammeggiante Architettura civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Francia#Architettura_civile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Francia#Note Wikibooks: Architettura gotica/Inghilterra https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Inghilterra A partire dalla seconda metà del XII secolo, lo stile gotico dall'Ile-de-France si diffuse in Inghilterra, dove si sviluppò secondo caratteristiche proprie. Primo gotico inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Inghilterra#Primo_gotico_inglese Gotico ornatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Inghilterra#Gotico_ornato Gotico perpendicolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Inghilterra#Gotico_perpendicolare Architettura civilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Inghilterra#Architettura_civile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Inghilterra#Note Wikibooks: Architettura gotica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Copertina Architettura goticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Architettura_gotica Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa dei Sette Santi Fondatori https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Sette_Santi_Fondatori * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_dei_Sette_Santi_Fondatori#Altri_progetti Wikibooks: Architettura gotica/Europa centrale https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_centrale Nel resto d'Europa il gotico si diffuse più tardi rispetto a Francia e Inghilterra, e in alcune regioni incontrò anche resistenze. Nell'Europa centrale e meridionale si possono quindi ammirare soprattutto costruzioni in stile tardogotico, che raggiunse risultati di tutto rilievo. I primi esempi di gotico tedescohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_centrale#I_primi_esempi_di_gotico_tedesco La dinastia Parlerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_centrale#La_dinastia_Parler Il tardogotico tedesco e boemohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_centrale#Il_tardogotico_tedesco_e_boemo Fiandre e Brabantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_centrale#Fiandre_e_Brabante Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_centrale#Note Wikibooks: Architettura gotica/Europa meridionale https://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_meridionale Anche nell'Europa meridionale il gotico si sviluppò con un certo ritardo rispetto alla Francia e all'Inghilterra. In Italia ebbe però vita breve, soppiantato già nel Quattrocento dal classicismo imposto dall'Umanesimo. Il gotico italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_meridionale#Il_gotico_italiano Regno di Castigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_meridionale#Regno_di_Castiglia Catalogna e Balearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_meridionale#Catalogna_e_Baleari Lo stile isabellino in Spagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_meridionale#Lo_stile_isabellino_in_Spagna Lo stile manuelino in Portogallohttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_meridionale#Lo_stile_manuelino_in_Portogallo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Architettura_gotica/Europa_meridionale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Montecchio Maggiore/Alte Ceccato - Chiesa di San Paolo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montecchio_Maggiore/Alte_Ceccato_-_Chiesa_di_San_Paolo_Apostolo * Costruttore: Piero Sandri Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Bresso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Bresso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Bresso#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Bresso/Bresso - Prepositurale SS. Nazaro e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Bresso/Bresso_-_Prepositurale_SS._Nazaro_e_Celso * Costruttore: Prestinari / Rossi / Krengli / Balbiani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Bresso/Bresso_-_Prepositurale_SS._Nazaro_e_Celso#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Basilica di Santa Maria della Sanità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Sanit%C3%A0 == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Sanit%C3%A0#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Sanit%C3%A0#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Sanit%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Frattamaggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Frattamaggiore Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Frattamaggiore/Frattamaggiore - Basilica di San Sossio Levita e Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Frattamaggiore/Frattamaggiore_-_Basilica_di_San_Sossio_Levita_e_Martire == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Frattamaggiore/Frattamaggiore_-_Basilica_di_San_Sossio_Levita_e_Martire#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Frattamaggiore/Frattamaggiore_-_Basilica_di_San_Sossio_Levita_e_Martire#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Frattamaggiore/Frattamaggiore_-_Basilica_di_San_Sossio_Levita_e_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Frattamaggiore/Frattamaggiore_-_Basilica_di_San_Sossio_Levita_e_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Grumo Nevano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Grumo_Nevano Disposizioni foniche del comune di [Nevano|Grumo Nevano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Grumo_Nevano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Grumo Nevano/Grumo Nevano - Chiesa di San Vito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Grumo_Nevano/Grumo_Nevano_-_Chiesa_di_San_Vito * Costruttore: anonimo napoletano Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Grumo_Nevano/Grumo_Nevano_-_Chiesa_di_San_Vito#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Piedimonte Matese/Piedimonte Matese - Seminario vescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese/Piedimonte_Matese_-_Seminario_vescovile == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese/Piedimonte_Matese_-_Seminario_vescovile#Cappella Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Piedimonte_Matese/Piedimonte_Matese_-_Seminario_vescovile#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Caterina == Organo del coro == Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Organo_del_coro Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Organo_del_transetto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa della Madonna di Monte Oliveto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_della_Madonna_di_Monte_Oliveto * Costruttore: ? Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_della_Madonna_di_Monte_Oliveto#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_della_Madonna_di_Monte_Oliveto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli == Organo antico == Organo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_antico Organo Tamburinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Ninfa_dei_Crociferi * Costruttore: Antonino La Manna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Ninfa_dei_Crociferi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Ninfa_dei_Crociferi#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Ninfa_dei_Crociferi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Ex chiesa di San Francesco di Sales https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Ex_chiesa_di_San_Francesco_di_Sales * Costruttore: Giacomo Andronico Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Ex_chiesa_di_San_Francesco_di_Sales#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Casa Professa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Casa_Professa == Cappella del Sabato == Cappella del Sabatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Casa_Professa#Cappella_del_Sabato Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Casa_Professa#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Chiesa della Natività di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria#Organo_maggiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria#Note Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria#Organo_del_coro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa del Carmine Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Carmine_Maggiore == Organo Briulotta == Organo Briulottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Carmine_Maggiore#Organo_Briulotta Organo Tamburinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Carmine_Maggiore#Organo_Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Carmine_Maggiore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Carmine_Maggiore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Carmine_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa dell'Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Assunta * Costruttore: Pietro Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Gaetano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Gaetano * Costruttore: Giuseppe Lugaro Andronico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Gaetano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Gaetano#Bibliografia Wikibooks: Storia della filosofia/Medioplatonismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Medioplatonismo Gli studiosi parlano di medioplatonismo per caratterizzare l'interpretazione data alla filosofia di Platone durante i primi secoli dell'età imperiale. Il prefisso medio- cela un pregiudizio nei confronti dei pensatori di quest'epoca, considerata una semplice età di transizione tra il platonismo scettico di epoca ellenistica e il neoplatonismo, sviluppatosi a partire dal III secolo. Originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Medioplatonismo#Origini Aspetti salienti del medioplatonismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Medioplatonismo#Aspetti_salienti_del_medioplatonismo Il Sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Medioplatonismo#Il_Sistema La realtà metafisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Medioplatonismo#La_realtà_metafisica L'assimilazione a Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Medioplatonismo#L'assimilazione_a_Dio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Medioplatonismo#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Neopitagorismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neopitagorismo Il neopitagorismo fu un movimento filosofico e religioso, che diede un impulso alla rinascita della filosofia di Pitagora e delle dottrine elaborate dalla scuola pitagorica. Storia del neopitagorismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neopitagorismo#Storia_del_neopitagorismo Dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neopitagorismo#Dottrina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neopitagorismo#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Corpus hermeticum e Oracoli caldaici https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Corpus_hermeticum_e_Oracoli_caldaici La letteratura misterico-religiosa tra II e III secolo d.C. Il Corpus hermeticumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Corpus_hermeticum_e_Oracoli_caldaici#Il_Corpus_hermeticum I testi della tradizione ermeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Corpus_hermeticum_e_Oracoli_caldaici#I_testi_della_tradizione_ermetica La salvezza come conoscenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Corpus_hermeticum_e_Oracoli_caldaici#La_salvezza_come_conoscenza_di_Dio Gli Oracoli caldaicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Corpus_hermeticum_e_Oracoli_caldaici#Gli_Oracoli_caldaici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Corpus_hermeticum_e_Oracoli_caldaici#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Scetticismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scetticismo Le origini dello scetticismo classico si collocano nella Grecia del IV secolo a.C. Pirronismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scetticismo#Pirronismo Scetticismo nella media Accademiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scetticismo#Scetticismo_nella_media_Accademia Il problema della conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scetticismo#Il_problema_della_conoscenza Il problema moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scetticismo#Il_problema_morale La fine di ogni certezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scetticismo#La_fine_di_ogni_certezza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scetticismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Adelfia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Adelfia ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Adelfia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Adelfia/Chiesa dell'oratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Adelfia/Chiesa_dell%27oratorio * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della filosofia/Lucrezio https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lucrezio == Ontologia == Ontologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lucrezio#Ontologia Gnoseologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lucrezio#Gnoseologia L'uomo e il progressohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lucrezio#L'uomo_e_il_progresso Anima e Animushttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lucrezio#Anima_e_Animus L'angoscia esistenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lucrezio#L'angoscia_esistenziale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Lucrezio#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Diogene di Apollonia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Diogene_di_Apollonia I manuali di filosofia concludono la trattazione dei presocratici con Diogene di Apollinia. Originario della colonia milese di Apollonia in Tracia, ha vissuto per qualche tempo ad Atene e le sue dottrine sono conosciute principalmente grazie Diogene Laerzio e Simplicio. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Diogene_di_Apollonia#La_vita Opere e pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Diogene_di_Apollonia#Opere_e_pensiero Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Diogene_di_Apollonia#Note Wikibooks: Esempio Ricetta https://it.wikibooks.org/wiki/Esempio_Ricetta Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempio_Ricetta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempio_Ricetta#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempio_Ricetta#Consigli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Avellino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Avellino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Avellino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Avellino/Avellino - Chiesa del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Avellino/Avellino_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Glauco Ghilardi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Avellino/Avellino_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_della_Beata_Vergine_Maria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Avellino/Avellino_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_della_Beata_Vergine_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Deruta/Castelleone - Chiesa di San Donato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Deruta/Castelleone_-_Chiesa_di_San_Donato * Costruttore: Adriano Verati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa di San Ruffillo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_di_San_Ruffillo * Costruttore: Camillo Del Chiaro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: XML/Strutture dati di base https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Introduzione Il concetto fondamentale delle strutture dati di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Il_concetto_fondamentale_delle_strutture_dati_di_base Strutture dati di base definitehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Strutture_dati_di_base_definite Panoramica delle strutture dati "core"https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Panoramica_delle_strutture_dati_"core" SimpleStringhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#SimpleString SimpleSequencehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#SimpleSequence Coppia nome-valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Coppia_nome-valore SimpleDictionaryhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#SimpleDictionary SimpleTablehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#SimpleTable Esempi side-by-sidehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Esempi_side-by-side Strutture dati di base in programmazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Strutture_dati_di_base_in_programmazione Considerazioni tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Considerazioni_tecniche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Strutture_dati_di_base#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bagnet verd senz'aglio https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd_senz%27aglio Il bagnèt verd senz'aglio è una salsa che surroga quella omonima della tradizione culinaria piemontese, per chi non gradisce l'aglio per vari motivi (molto spesso per gli effetti che questo produce per parecchie ore sull'alito di chi lo assume). Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd_senz%27aglio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd_senz%27aglio#Preparazione Impiegohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd_senz%27aglio#Impiego Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd_senz%27aglio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Notre-Dame-de-la-Nativité de Bercy https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Nativit%C3%A9_de_Bercy * Costruttore: Stoltz Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Nativit%C3%A9_de_Bercy#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Sainte-Rosalie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Rosalie * Costruttore: Mutin Cavaillé-Coll Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Rosalie#Collegamenti_esterni Wikibooks: XML/Relazione uno-molti https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Introduzione Implementazione di una relazione uno-a-moltihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Implementazione_di_una_relazione_uno-a-molti Schema XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Schema_XML Elementi vuoti con attributi nel documento XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Elementi_vuoti_con_attributi_nel_documento_XML L'uso di XML da parte della Banca Centrale Europeahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#L'uso_di_XML_da_parte_della_Banca_Centrale_Europea Tipi di dati dello schema XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Tipi_di_dati_dello_schema_XML Altri tipi di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Altri_tipi_di_dati Esempi di schemihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Esempi_di_schemi Esempio di contenimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Esempio_di_contenimento Esempio di documento internohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Esempio_di_documento_interno Esempio tra documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Esempio_tra_documenti Documento XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Documento_XML Attributihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Attributi Foglio di stile XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-molti#Foglio_di_stile_XML Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Insalata di legumi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_legumi L'insalata di legumi è un piatto veloce e fresco adatto a pranzi veloci durante una gita fuori porta o una giornata in spiaggia. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_legumi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_legumi#Preparazione Wikibooks: Semiotica e design/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Semiotica_e_design/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Semiotica e designhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Semiotica_e_design Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Adelfia/Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Adelfia/Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Calolziocorte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Calolziocorte Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Calolziocorte#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Calolziocorte/Calolziocorte - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Calolziocorte/Calolziocorte_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Balbianicon gran parte del materiale fonico del precedente organo Serassi opus 176 del 1795, ampliato dalla stessa ditta nel 1835 (opus 519). Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Calolziocorte/Calolziocorte_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Calolziocorte/Calolziocorte_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria Disposizioni foniche austriache raggruppate per stato federato: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Niederösterreich https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Nieder%C3%B6sterreich Disposizioni foniche della [Austria|Bassa Austria] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Niederösterreich/Bezirk Baden https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Nieder%C3%B6sterreich/Bezirk_Baden Disposizioni foniche del [di Baden|distretto di Baden] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Niederösterreich/Bezirk Baden/Altenmarkt an der Triesting https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Nieder%C3%B6sterreich/Bezirk_Baden/Altenmarkt_an_der_Triesting Disposizioni foniche del comune di [an der Triesting|Altenmarkt an der Triesting] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Nieder%C3%B6sterreich/Bezirk_Baden/Altenmarkt_an_der_Triesting#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Niederösterreich/Bezirk Baden/Altenmarkt an der Triesting/Hafnerberg - Wallfahrtskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Nieder%C3%B6sterreich/Bezirk_Baden/Altenmarkt_an_der_Triesting/Hafnerberg_-_Wallfahrtskirche * Costruttore: Anton Pfliegler Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Nieder%C3%B6sterreich/Bezirk_Baden/Altenmarkt_an_der_Triesting/Hafnerberg_-_Wallfahrtskirche#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Nieder%C3%B6sterreich/Bezirk_Baden/Altenmarkt_an_der_Triesting/Hafnerberg_-_Wallfahrtskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania Disposizioni foniche tedesche raggruppate per stato federato: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Brandenburg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg Disposizioni foniche del [raggruppate per circondario o città extracircondariale: Città extracircondarialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg#Città_extracircondariali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Brandenburg/Potsdam https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg/Potsdam Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Brandenburg/Potsdam/Potsdam - Heilandskirche am Port von Sacrow https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg/Potsdam/Potsdam_-_Heilandskirche_am_Port_von_Sacrow * Costruttore: Kristian Wegscheider (Opus 75) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg/Potsdam/Potsdam_-_Heilandskirche_am_Port_von_Sacrow#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg/Potsdam/Potsdam_-_Heilandskirche_am_Port_von_Sacrow#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg/Potsdam/Potsdam_-_Heilandskirche_am_Port_von_Sacrow#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Brandenburg/Potsdam/Potsdam - Friedenskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg/Potsdam/Potsdam_-_Friedenskirche * Costruttore: Gottlieb Heise Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Brandenburg/Potsdam/Potsdam_-_Friedenskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Berlino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Luoghi di cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino#Luoghi_di_culto Luoghi di culto cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino#Luoghi_di_culto_cattolici Luoghi di culto luteranihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino#Luoghi_di_culto_luterani Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Berlino/Berlino - Oberpfarr- und Domkirche zu Berlin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin == Organi del duomo == Organi del duomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Organi_del_duomo Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Organo_positivo Organi della cappella del battesimo e del matrimoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Organi_della_cappella_del_battesimo_e_del_matrimonio Organo principalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Organo_principale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_Oberpfarr-_und_Domkirche_zu_Berlin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Berlino/Berlino - St.-Hedwigs-Kathedrale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale#Organo_maggiore Organo della chiesa inferiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale#Organo_della_chiesa_inferiore Organi precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale#Organi_precedenti Organo Klais (1932-1943)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale#Organo_Klais_(1932-1943) Organo Schuke (1964-1977)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale#Organo_Schuke_(1964-1977) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Hedwigs-Kathedrale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Berlino/Berlino - St.-Pius-Kirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Pius-Kirche * Costruttore: Alexander Schuke (Opus 352) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Berlino/Berlino_-_St.-Pius-Kirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie Disposizioni foniche dell'[raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Manche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche Disposizioni foniche della [(dipartimento)|Manica] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Manche/Le Mont-Saint-Michel https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Le_Mont-Saint-Michel Disposizioni foniche di [Mont-Saint-Michel|Le Mont-Saint-Michel] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Le_Mont-Saint-Michel#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Manche/Le Mont-Saint-Michel/Le Mont-Saint-Michel - Abbaye du Mont-Saint-Michel https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Le_Mont-Saint-Michel/Le_Mont-Saint-Michel_-_Abbaye_du_Mont-Saint-Michel == Chiesa abbaziale == Chiesa abbazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Le_Mont-Saint-Michel/Le_Mont-Saint-Michel_-_Abbaye_du_Mont-Saint-Michel#Chiesa_abbaziale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Le_Mont-Saint-Michel/Le_Mont-Saint-Michel_-_Abbaye_du_Mont-Saint-Michel#Altri_progetti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Legge di Nernst https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Nernst La legge di Nernst è un' importante equazione elettrochimica che permette di ricavare il potenziale di tutte le specie presenti in natura al di fuori delle condizioni standard STP. Serie elettrochimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Nernst#Serie_elettrochimica Elettrodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Nernst#Elettrodi Classificazione degli elettrodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Nernst#Classificazione_degli_elettrodi Equazione matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Nernst#Equazione_matematica [di Debye-Huckel]https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Nernst#[di_Debye-Huckel] Applicazione Nernsthttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Nernst#Applicazione_Nernst Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Legge di Bernoulli https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Bernoulli La legge di Bernoulli è una equazione molto importante per la fluidodinamica. Si basa sul principio di continuità ed indica che all'interno di una conduttura (tubo) la portata di un fluido incomprimibile rimane costante. Equazione matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Legge_di_Bernoulli#Equazione_matematica Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Adelfia/Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Adelfia/Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: Giuseppe Rubino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: I promessi sposi/Giustizia https://it.wikibooks.org/wiki/I_promessi_sposi/Giustizia Nel romanzo dei Promessi Sposi è evidente la dicotomia fra l’ingiusta giustizia umana e la giustizia divina. L’ingiusta giustizia umana è la giustizia che riguarda specialmente i più forti ; una giustizia malefica dove il potere sta nelle mani dei più forti. I promessi sposihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:I_promessi_sposi Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Pieve di compresseto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Pieve_di_compresseto == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Pieve_di_compresseto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Todi/Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Todi/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Paladina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Paladina == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Paladina#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Dovera/Sombreno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Dovera/Sombreno == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Dovera/Sombreno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Pasturo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Pasturo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Pasturo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Loveno Sopra Menaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Loveno_Sopra_Menaggio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Loveno_Sopra_Menaggio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Bobbio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Bobbio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Bobbio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Modigliana/Concattedrale di Santo Stefano Papa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Modigliana/Concattedrale_di_Santo_Stefano_Papa * Costruttore: Giosuè Agati (opus 162)Riutilizzo di parte del materiale fonico e cassa armonica di precedente organo del 1614 notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Modigliana/Concattedrale_di_Santo_Stefano_Papa#note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Addolorata_a_piazza_Buenos_Aires * Costruttore: Mutin Cavaillé-Coll Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Addolorata_a_piazza_Buenos_Aires#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Addolorata_a_piazza_Buenos_Aires#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Parrochia Divin Maestro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrochia_Divin_Maestro * Costruttore: F.lli Costamagna di Milano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrochia_Divin_Maestro#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrochia_Divin_Maestro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Ungheria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria Disposizioni foniche ungheresi raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Ungheria/Budapest https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest Disposizioni foniche di [per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Ungheria/Budapest/Budapest - Dohány utcai zsinagóga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_Doh%C3%A1ny_utcai_zsinag%C3%B3ga * Costruttore: Jehmlich Orgelbau (Opus 1121)strumento principale. e BKMcorpo eco. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_Doh%C3%A1ny_utcai_zsinag%C3%B3ga#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_Doh%C3%A1ny_utcai_zsinag%C3%B3ga#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_Doh%C3%A1ny_utcai_zsinag%C3%B3ga#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Ungheria/Budapest/Budapest - Müpa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_M%C3%BCpa == Bartók Béla Nemzeti Hangversenyterem == Bartók Béla Nemzeti Hangversenyteremhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_M%C3%BCpa#Bartók_Béla_Nemzeti_Hangversenyterem Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_M%C3%BCpa#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_M%C3%BCpa#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Ungheria/Budapest/Budapest_-_M%C3%BCpa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Parrochia Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrochia_Cristo_Re L’organo di Cristo Re è stato ricostruito negli anni 2017-2018 riutilizzando parte del precedente strumento. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Civitella in Val di Chiana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Civitella_in_Val_di_Chiana Disposizioni foniche del comune di [in Val di Chiana|Civitella in Val di Chiana] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Civitella_in_Val_di_Chiana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Civitella in Val di Chiana/Badia al Pino - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Civitella_in_Val_di_Chiana/Badia_al_Pino_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Paolo Ciabatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Civitella_in_Val_di_Chiana/Badia_al_Pino_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Civitella_in_Val_di_Chiana/Badia_al_Pino_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Basilica di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Basilica_di_San_Domenico * Costruttore: Bevilacqua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Basilica_di_San_Domenico#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Basilica_di_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Chiesa di Sant'Anna in San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_Sant%27Anna_in_San_Lorenzo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_Sant%27Anna_in_San_Lorenzo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/San Giovanni Rotondo/San Giovanni Rotondo - Santuario di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/San Giovanni Rotondo/San Giovanni Rotondo - Chiesa di Sant'Onofrio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/San_Giovanni_Rotondo/San_Giovanni_Rotondo_-_Chiesa_di_Sant%27Onofrio * Costruttore: Francesco Zanin (Opus 915) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Alassio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Alassio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Alassio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Alassio/Alassio - Collegiata di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Alassio/Alassio_-_Collegiata_di_Sant%27Ambrogio == Organo della controfacciata == Organo della controfacciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Alassio/Alassio_-_Collegiata_di_Sant%27Ambrogio#Organo_della_controfacciata Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Alassio/Alassio_-_Collegiata_di_Sant%27Ambrogio#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Alassio/Alassio_-_Collegiata_di_Sant%27Ambrogio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Alassio/Alassio_-_Collegiata_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Savona/Savona - Cattedrale di Nostra Signora Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Savona_-_Cattedrale_di_Nostra_Signora_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 478)con materiale fonico di un precedente organo costruito nel 1767 da Filippo e Felice Piccaluga. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Savona_-_Cattedrale_di_Nostra_Signora_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Savona_-_Cattedrale_di_Nostra_Signora_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Savona_-_Cattedrale_di_Nostra_Signora_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Pasturo/Pasturo - Chiesa di Sant'Eusebio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Pasturo/Pasturo_-_Chiesa_di_Sant%27Eusebio * Costruttore: Livio Tornaghi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Cogorno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Cogorno/San Salvatore dei Fieschi - Ex oratorio di San Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Ex_oratorio_di_San_Salvatore * Costruttore: Lorenzo Paolientro cassa preesistente risalente al 1678, proveniente dalla chiesa di San Giovanni Battista in Chiavari. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Ex_oratorio_di_San_Salvatore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Ex_oratorio_di_San_Salvatore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Ex_oratorio_di_San_Salvatore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Cogorno/San Salvatore dei Fieschi - Basilica di San Salvatore dei Fieschi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Basilica_di_San_Salvatore_dei_Fieschi * Costruttore: Dell'Orto & Lanzini Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Basilica_di_San_Salvatore_dei_Fieschi#Strumenti_precedenti Organo Paoli (1882)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Basilica_di_San_Salvatore_dei_Fieschi#Organo_Paoli_(1882) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Basilica_di_San_Salvatore_dei_Fieschi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Basilica_di_San_Salvatore_dei_Fieschi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogorno/San_Salvatore_dei_Fieschi_-_Basilica_di_San_Salvatore_dei_Fieschi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: anonimo siciliano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Biagio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Biagio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Chiesa di San Vito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Vito * Costruttore: anonimo siciliano Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Vito#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Chiesa di San Michele Arcangelo ai Minoriti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_ai_Minoriti * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 648)su progetto di Paolo Vaccara. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_ai_Minoriti#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_ai_Minoriti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_ai_Minoriti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa Disposizioni foniche del [consorzio comunale di Ragusa|libero consorzio comunale di Ragusa] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Polizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Dovera/Chiesa di Santa Maria Nascente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Dovera/Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente * Costruttore: Giuseppe Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Castelmassa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Castelmassa * Costruttore: Cav. Giuseppe Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Ceneselli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ceneselli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ceneselli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/San Pietro Polesine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/San_Pietro_Polesine * Costruttore: Domenico Malvestìo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Monte Sant'Angelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Monte_Sant%27Angelo Disposizioni foniche del comune di [Sant'Angelo|Monte Sant'Angelo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Monte_Sant%27Angelo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Monte Sant'Angelo/Monte Sant'Angelo - Santuario di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Monte_Sant%27Angelo/Monte_Sant%27Angelo_-_Santuario_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Francesco Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Monte_Sant%27Angelo/Monte_Sant%27Angelo_-_Santuario_di_San_Michele_Arcangelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Monte_Sant%27Angelo/Monte_Sant%27Angelo_-_Santuario_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Oxfordshire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire Disposizioni foniche dell'[raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd - St John the Evangelist Church https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_St_John_the_Evangelist_Church * Costruttore: Nicholson & Co Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_St_John_the_Evangelist_Church#Strumenti_precedenti Organo Beale & Thynne (1896)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_St_John_the_Evangelist_Church#Organo_Beale_&_Thynne_(1896) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_St_John_the_Evangelist_Church#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd - Christ Church Cathedral https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_Christ_Church_Cathedral * Costruttore: Rieger Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_Christ_Church_Cathedral#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_Christ_Church_Cathedral#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_Christ_Church_Cathedral#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Oxfordshire/Oxford/Oxofrd_-_Christ_Church_Cathedral#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Norman & Beard Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Matera/Matera_-_Chiesa_di_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Morlacco https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Morlacco Cocktail Sparkling Pre-dinner Fancy. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Morlacco#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Morlacco#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Casale - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Casale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi (modello Balilla) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Quinto Vicentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Quinto_Vicentino Disposizioni foniche del comune di [Vicentino|Quinto Vicentino] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Quinto_Vicentino#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Quinto_Vicentino#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Quinto Vicentino/Quinto Vicentino - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Quinto_Vicentino/Quinto_Vicentino_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Gian Battista Zordan (op. 75) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Barbarano-Mossano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Barbarano-Mossano * Ponte di Barbarano - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Barbarano-Mossano/Ponte di Barbarano - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Barbarano-Mossano/Ponte_di_Barbarano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Mascioni (Opus 975) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Santa Maria in Foro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Foro * Costruttore: Andrea Zeni (Opus 5) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Foro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Foro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Sant'Andrea apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo * Costruttore: Diego Bonato Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Paolo * Costruttore: [(op. 1116) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Marcello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Marcello * Costruttore: De Lorenzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Santuario di Santa Maria di Monte Berico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Monte_Berico * Costruttore: [(Opus 579) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Santuario_di_Santa_Maria_di_Monte_Berico#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Santa Corona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Corona * Costruttore: Gian Battista De Lorenzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Giuliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Giuliano * Costruttore: Gian Battista De Lorenzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Conservatorio Arrigo Pedrollo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Conservatorio_Arrigo_Pedrollo == Auditorium Canneti == Auditorium Cannetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Conservatorio_Arrigo_Pedrollo#Auditorium_Canneti Ex chiesa di San Domenicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Conservatorio_Arrigo_Pedrollo#Ex_chiesa_di_San_Domenico Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Conservatorio_Arrigo_Pedrollo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Conservatorio_Arrigo_Pedrollo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Nave https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Nave == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Nave#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Nave/Cortine - Chiesa di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Nave/Cortine_-_Chiesa_di_San_Marco * Costruttore: Armando Maccarinelli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Nave/Cortine_-_Chiesa_di_San_Marco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Leonardo Murialdo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Leonardo_Murialdo * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Oratorio dei Filippini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Oratorio_dei_Filippini * Costruttore: Gian Battista De Lorenzi (op. 33) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Maddalene - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Maddalene_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Gian Battista Zordan (op. 86) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Istituto dei Ciechi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Istituto_dei_Ciechi == Salone Barozzi == Salone Barozzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Istituto_dei_Ciechi#Salone_Barozzi Strumento da studio del comparto maschile (in deposito)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Istituto_dei_Ciechi#Strumento_da_studio_del_comparto_maschile_(in_deposito) Strumento da studio del comparto femminile (non più esistente)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Istituto_dei_Ciechi#Strumento_da_studio_del_comparto_femminile_(non_più_esistente) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Istituto_dei_Ciechi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Istituto_dei_Ciechi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Istituto_dei_Ciechi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Carlo al Lazzaretto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Carlo_al_Lazzaretto * Costruttore: Inzoli-Bonizzisu progetto di Martino Luraghi Cernuschi, con riutilizzo del materiale fonico di uno strumento costruito da Norman & Beard nel 1906. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Carlo_al_Lazzaretto#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Carlo_al_Lazzaretto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Carlo_al_Lazzaretto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Tempio San Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Tempio_San_Paolo * Costruttore: Balbiani-Vegezzi-Bossi di Milano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Tempio_San_Paolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Tempio_San_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Camille https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Camille Muffin con delle carote, buonissime da mangiare a colazione. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Camille#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Camille#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Seminario vescovile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Seminario_vescovile == Aula Sanson == Aula Sansonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Seminario_vescovile#Aula_Sanson Teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Seminario_vescovile#Teatro Wikibooks: Interlingua/Dizionario https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario Ritorno Sussidi lessicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario#Sussidi_lessicali Wikibooks: Interlingua/Dizionario/a https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/a A Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/b https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/b B Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/c https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/c ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/d https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/d ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/e https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/e ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/f https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/f ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/g https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/g ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/h https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/h ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/i https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/i ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/j https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/j ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/k https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/k ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/l https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/l ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/m https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/m ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/n https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/n ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/o https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/o ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/p https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/p ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/q https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/q ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/r https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/r ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/s https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/s ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/t https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/t ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/u https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/u ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/v https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/v ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/w https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/w ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/x https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/x ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/y https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/y ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Interlingua/Dizionario/z https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Dizionario/z ---- Dizionario di Interlinguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dizionario_di_Interlingua Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Vaprio D'Adda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Vaprio_D%27Adda Disposizioni foniche di [d'Adda|Vaprio d'Adda] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Vaprio_D%27Adda#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Vaprio D'Adda/Vaprio D'Adda - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Vaprio_D%27Adda/Vaprio_D%27Adda_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Storia della filosofia/Evoluzione dell'Accademia e del Liceo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo L'Accademia platonica e il Liceo aristotelico continuarono esistere nei primi decenni dell'Ellenismo. Tuttavia le due scuole si allontanarono progressivamente dalle dottrine dei loro fondatori. L'Accademia dopo Platonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#L'Accademia_dopo_Platone Eudosso di Cnidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Eudosso_di_Cnido Eraclide Ponticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Eraclide_Pontico Speusippohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Speusippo Senocratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Senocrate Ultime fasi dell'Accademia anticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Ultime_fasi_dell'Accademia_antica Il Liceo dopo Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Il_Liceo_dopo_Aristotele Teofrastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Teofrasto Stratone di Lampsacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Stratone_di_Lampsaco Le ultime fasi del Liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Le_ultime_fasi_del_Liceo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Evoluzione_dell%27Accademia_e_del_Liceo#Note Wikibooks: Interlingua/Particella pronominale Ne https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Particella_pronominale_Ne Retorno Come tradurre la particella pronominale italiana "ne"https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Particella_pronominale_Ne#Come_tradurre_la_particella_pronominale_italiana_"ne" Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Trento/Trento - Chiesa del Santissimo Sacramento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento * Costruttore: Mascioni (Opus 613) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa episcopale di San Paolo entro le mura https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_episcopale_di_San_Paolo_entro_le_mura * Costruttore: Mascioni (Opus 833) Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_episcopale_di_San_Paolo_entro_le_mura#Strumento_precedente Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_episcopale_di_San_Paolo_entro_le_mura#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_episcopale_di_San_Paolo_entro_le_mura#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_episcopale_di_San_Paolo_entro_le_mura#Collegamenti_esterni Wikibooks: Istituzioni dell'Unione Europea https://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea#Finalità Wikibooks: Istituzioni dell'Unione Europea/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Copertina La Bandiera dell'Europa raffigura dodici stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. Anche se la bandiera viene comunemente associata all'Unione europea, venne inizialmente usata dal Consiglio d'Europa, ed è pensata per rappresentare l'intera Europa geografica e non una particolare organizzazione come la stessa Unione europea o il Consiglio d'Europa. Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Istituzioni dell'Unione Europeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Istituzioni_dell%27Unione_Europea Wikibooks: Istituzioni dell'Unione Europea/Parlamento europeo https://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Parlamento_europeo Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'[europea], rappresenta i popoli dell'Unione europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione. Il Parlamento europeo esercita la funzione legislativa dell'Unione europea assieme al [dell'Unione europea]. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Parlamento_europeo#Note Wikibooks: Istituzioni dell'Unione Europea/Consiglio europeo https://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Consiglio_europeo Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità e gli indirizzi politici" generali dell'Unione europea ed esamina i problemi del processo di integrazione. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Consiglio_europeo#Note Wikibooks: Istituzioni dell'Unione Europea/Consiglio dell'Unione europea https://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Consiglio_dell%27Unione_europea Il Consiglio dell'Unione europea (denominato in questo modo dal Trattato di Lisbona), noto anche come Consiglio dei ministri europei, in precedenza come Consiglio speciale dei ministri, detiene - insieme col [europeo] - il potere legislativo nell'ambito dell'Unione europea. Istituzioni dell'Unione Europeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Istituzioni_dell%27Unione_Europea Wikibooks: Istituzioni dell'Unione Europea/Commissione europea https://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Commissione_europea La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da un delegato per ogni Stato membro dell'Unione europea (detto Commissario): a ciascun delegato è però richiesta la massima indipendenza dal governo nazionale che lo ha indicato. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Commissione_europea#Note Wikibooks: Istituzioni dell'Unione Europea/Corte di giustizia dell'Unione europea https://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Corte_di_giustizia_dell%27Unione_europea La Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) è un'istituzione dell'Unione europea (UE) con sede in Lussemburgo, presso le torri omonime. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Corte_di_giustizia_dell%27Unione_europea#Note Wikibooks: Istituzioni dell'Unione Europea/Banca centrale europea https://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Banca_centrale_europea La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta [euro],nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Istituzioni_dell%27Unione_Europea/Banca_centrale_europea#Note Wikibooks: XML/Relazione uno-uno https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno Nel capitolo precedente sono state introdotte alcune nuove caratteristiche degli schemi XML, documenti e fogli di stile, oltre a come modellare una relazione uno-a-molti. In questo capitolo introdurremo la modellazione di una relazione one-to-one in XML. Una relazione uno a uno (1:1)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Una_relazione_uno_a_uno_(1:1) Schema XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Schema_XML Esempio di schema XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Esempio_di_schema_XML Nuovi elementi nello schemahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Nuovi_elementi_nello_schema Restrizioni nello schemahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Restrizioni_nello_schema Spazio bianco e vincoli di lunghezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Spazio_bianco_e_vincoli_di_lunghezza Indicatori d'ordinehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Indicatori_d'ordine Tutti gli indicatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Tutti_gli_indicatori Indicatore di sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Indicatore_di_scelta Indicatore di sequenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Indicatore_di_sequenza Documento XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_uno-uno#Documento_XML Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Chiesa di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Chiesa_di_San_Marco * Costruttore: MascioniProgetto fonico di Lorenzo Ghielmi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Interlingua/Come tradurre il congiuntivo https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Come_tradurre_il_congiuntivo Ritorno Come tradurre in Interlingua il congiuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Come_tradurre_il_congiuntivo#Come_tradurre_in_Interlingua_il_congiuntivo Wikibooks: XML/Relazione molti-molti https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti Nei capitoli precedenti avete imparato a usare l'XML per strutturare e formattare i dati sulla base di relazioni uno-a-uno e uno-a-molti. Poiché XML fornisce i mezzi per modellare i dati utilizzando relazioni gerarchiche genitore-figlio, le relazioni uno-a-uno e uno-a-molti sono relativamente semplici da rappresentare in XML. Problemi: rapporto molti-a-moltihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Problemi:_rapporto_molti-a-molti Soluzioni: rapporto molti-a-molti a moltihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Soluzioni:_rapporto_molti-a-molti_a_molti Eliminatehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Eliminate ID/IDREFhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#ID/IDREF Modello di dati di relazione molti-a-moltihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Modello_di_dati_di_relazione_molti-a-molti Eliminare: soluzione campionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Eliminare:_soluzione_campione Schema XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Schema_XML Documento XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Documento_XML ID/IDREF: esempio di soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#ID/IDREF:_esempio_di_soluzione Funzione chiave: foglio di stile XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Funzione_chiave:_foglio_di_stile_XML Foglio di stile XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Foglio_di_stile_XML Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazione_molti-molti#Riferimenti Wikibooks: XML/Relazioni ricorsive https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive Le relazioni ricorsive sono un concetto interessante e più complesso rispetto alle relazioni che hai visto nei capitoli precedenti. Una relazione ricorsiva si verifica quando esiste una relazione tra un'entità e se stessa. La relazione uno-a-uno ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#La_relazione_uno-a-uno_ricorsiva host.xsd (schema XML per un modello ricorsivo uno-a-uno)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#host.xsd_(schema_XML_per_un_modello_ricorsivo_uno-a-uno) host.xml (documento XML per un modello ricorsivo uno-a-uno)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#host.xml_(documento_XML_per_un_modello_ricorsivo_uno-a-uno) La relazione ricorsiva uno-a-moltihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#La_relazione_ricorsiva_uno-a-molti team.xsd (schema XML per un modello ricorsivo uno-a-molti)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#team.xsd_(schema_XML_per_un_modello_ricorsivo_uno-a-molti) team.xml (documento XML per un modello ricorsivo uno-a-molti)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#team.xml_(documento_XML_per_un_modello_ricorsivo_uno-a-molti) Struttura ricorsiva naturale uno-a-moltihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#Struttura_ricorsiva_naturale_uno-a-molti La relazione ricorsiva molti-a-moltihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#La_relazione_ricorsiva_molti-a-molti product.xsd (schema XML per un modello ricorsivo molti-a-molti)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#product.xsd_(schema_XML_per_un_modello_ricorsivo_molti-a-molti) product.xml (documento XML per un modello ricorsivo molti-a-molti)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Relazioni_ricorsive#product.xml_(documento_XML_per_un_modello_ricorsivo_molti-a-molti) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Tribiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Tribiano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Tribiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Tribiano/Tribiano - Chiesa dei Santi Vito, Modesto, e Crescenzia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Tribiano/Tribiano_-_Chiesa_dei_Santi_Vito,_Modesto,_e_Crescenzia * Costruttore: Angelo Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Organo_maggiore Organo coralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Organo_corale Organo della cappella Paolinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Organo_della_cappella_Paolina Organo della cappella Sistinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Organo_della_cappella_Sistina Organo della cappella Sforzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Organo_della_cappella_Sforza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Fratelli Ruffatti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Marco * Costruttore: Annibale Pugina e figli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: XML/Schemi di dati https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati Gli schemi di dati sono la base di tutte le pagine XML. Definiscono gli oggetti, le loro relazioni, i relativi attributi e la struttura del modello di dati. Panoramica degli schemi di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Panoramica_degli_schemi_di_dati Iniziare uno schema nel modo correttohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Iniziare_uno_schema_nel_modo_corretto Entitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Entità La relazione genitore/figliohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#La_relazione_genitore/figlio Attributi e restrizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Attributi_e_restrizioni Introduzione al taghttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Introduzione_al_tag Modularizzazione degli schemihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Modularizzazione_degli_schemi Alternative di schemahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Alternative_di_schema Appendicehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Appendice Tipi primitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Tipi_primitivi Elementi schemahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Elementi_schema Restrizioni e aspetti del tipi di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Restrizioni_e_aspetti_del_tipi_di_dati Regexhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Regex Attributi del documento di istanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Attributi_del_documento_di_istanza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Schemi_di_dati#Note Wikibooks: Rivolta popolare di Battipaglia del 1969 https://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969 Questo wikibook è il frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti del laboratorio wiki 2019 del Liceo scientifico linguistico classico statale "Enrico Medi" di Battipaglia impegnati in un percorso di [scuola-lavoro] sotto la guida dei professori Massimiliano D'Aiuto, Gioacchina Forlenza, Rosa De Vita e Giuseppa Sole e dei tutor esterni Remo Rivelli (Wikimedia Italia), Enzo Castaldi e Raffaele Petrone (Associazione Battipaglia 9 aprile 1969). Dewey 945https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_945 Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/R Rivolta popolare di Battipaglia del 1969https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969 Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia Wikibooks: Rivolta popolare di Battipaglia del 1969/Gli eventi https://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Gli_eventi == Il giorno della sommossa == Il giorno della sommossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Gli_eventi#Il_giorno_della_sommossa La battaglia del pomeriggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Gli_eventi#La_battaglia_del_pomeriggio La reazione delle forze dell'ordine e l'uso delle armi da fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Gli_eventi#La_reazione_delle_forze_dell'ordine_e_l'uso_delle_armi_da_fuoco Il bilancio della sommossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Gli_eventi#Il_bilancio_della_sommossa Wikibooks: Rivolta popolare di Battipaglia del 1969/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Rivolta popolare di Battipaglia del 1969https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969 Wikibooks: XML/XLink https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XLink Tramite l'utilizzo di Uniform Resource Identifier (URI), un XLink consente di inserire elementi in documenti XML che creano collegamenti tra risorse quali documenti, immagini, file e altre pagine. Un XLink è simile nel concetto a un collegamento ipertestuale HTML, ma è più potente e flessibile. XLinkhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XLink#XLink Attributi globali XLinkhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XLink#Attributi_globali_XLink Schema XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XLink#Schema_XML Documento XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XLink#Documento_XML Foglio di stile XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XLink#Foglio_di_stile_XML Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XLink#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Dell'Orto e Lanzini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Collegamenti_esterni Wikibooks: XML/CSS https://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS CSS (acronimo di Cascading Style Sheets, cioè "fogli di stile a cascata") è un linguaggio che descrive la forma in cui deve essere presentato un documento strutturato. Storia del CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Storia_del_CSS Perché usare il CSS?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Perché_usare_il_CSS? Codice più pulitohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Codice_più_pulito Le pagine si caricano più velocementehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Le_pagine_si_caricano_più_velocemente La riprogettazione diventa semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#La_riprogettazione_diventa_semplice Accessibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Accessibilità Migliori risultati nei motori di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Migliori_risultati_nei_motori_di_ricerca Svantaggi del CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Svantaggi_del_CSS Livelli CSShttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Livelli_CSS Sintassi CSS e proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Sintassi_CSS_e_proprietà La sintassi generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#La_sintassi_generale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/CSS#Note Wikibooks: XML/Cocoon https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Cocoon Cocoon è un prodotto di Apache Software Foundation. È un potente server basato principalmente su tecnologia Java e XML. Presuppostihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Cocoon#Presupposti La Sitemaphttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Cocoon#La_Sitemap I form di Cocoonhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Cocoon#I_form_di_Cocoon XSPhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Cocoon#XSP Wikibooks: XML/Parsing di file XML https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML Nei capitoli precedenti ci è stato insegnato come creare file XML. Ciò ha comportato lo sviluppo di documenti XML, fogli di stile e schemi, e la loro validazione. Il processo di analisi dei file XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Il_processo_di_analisi_dei_file_XML Semplice parsing di un testohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Semplice_parsing_di_un_testo Perché non funziona cosìhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Perché_non_funziona_così Cosa fa un parserhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Cosa_fa_un_parser Parsing: un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Parsing:_un_esempio Esempio: cities.xmlhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Esempio:_cities.xml Parser API (Application Programming Interface)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Parser_API_(Application_Programming_Interface) Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Premessa SAX (API semplice per XML)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#SAX_(API_semplice_per_XML) Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Descrizione Valutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Valutazione Esempio: TGSAXParser.javahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Esempio:_TGSAXParser.java DOM (Document Object Model)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#DOM_(Document_Object_Model) Esempio: MyDOMParser.javahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Esempio:_MyDOMParser.java Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Parsing_di_file_XML#Note Wikibooks: XML/XUL https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XUL XUL (pronunciato zool), che sta per eXtensible User interface Language, è un linguaggio di interfaccia utente basato su XML originariamente sviluppato per il browser Netscape. Ora è gestito da Mozilla. Le basihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XUL#Le_basi Un primo esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XUL#Un_primo_esempio Aggiungere widgethttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XUL#Aggiungere_widget Aggiungere gestori di eventi e di risposta agli eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XUL#Aggiungere_gestori_di_eventi_e_di_risposta_agli_eventi Fogli di stilehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XUL#Fogli_di_stile Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XUL#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XUL#Note Wikibooks: XML/AJAX https://it.wikibooks.org/wiki/XML/AJAX AJAX è una delle parole più usate nell'era del Web 2.0. Componenti principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/AJAX#Componenti_principali Vantaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/AJAX#Vantaggi Classic RequestResponse vs. AJAX Cyclehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/AJAX#Classic_RequestResponse_vs._AJAX_Cycle Un semplice esempio: completamento automaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/AJAX#Un_semplice_esempio:_completamento_automatico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/AJAX#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Poggio a Caiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Poggio_a_Caiano Disposizioni foniche del comune di [a Caiano|Poggio a Caiano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Poggio_a_Caiano#Capoluogo Wikibooks: XML/Web service https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service I web service (servizi web) sono una nuova generazione di applicazioni web. Sono applicazioni modulari, autosufficienti e autodescrittive, che possono essere pubblicate, localizzate e richiamate attraverso il web. Panoramica dei web servicehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#Panoramica_dei_web_service SOAPhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#SOAP Descrizione del servizio: WSDLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#Descrizione_del_servizio:_WSDL Service Discovery: UDDIhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#Service_Discovery:_UDDI Utilizzo di Java con i web servicehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#Utilizzo_di_Java_con_i_web_service SOAPClient4XGhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#SOAPClient4XG SOAPRequest.xmlhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#SOAPRequest.xml Web service con Netbeanshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#Web_service_con_Netbeans Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Web_service#Note Wikibooks: Torah per sempre/La Torah originale https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale I cristiani di lingua inglese presero comunemente la versione della [di re Giacomo|Bibbia di Re Giacomo] come l'autorevole Parola di Dio, la [cattolica|Chiesa romana] per secoli considerò la [latina] di [Girolamo|San Girolamo] come un testo autorevole e divinamente ispirato, le [cristiano|chiese orientali] veneravano la [greca dei Settanta] o l'[di Gennadio|Antico Slavo]. Tra gli ebrei, ad eccezione della comunità dell'antica [d'Egitto|Alessandria], il testo ebraico ha sempre avuto predominanza; al giorno d'oggi anche la maggior parte dei cristiani riconosce il primato del testo ebraico. Come furono scritti i testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#Come_furono_scritti_i_testi Testimonianze dei Rotoli e delle Versioni Antichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#Testimonianze_dei_Rotoli_e_delle_Versioni_Antiche Il Codex Severihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#Il_Codex_Severi Recupero del Testo Originale?https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#Recupero_del_Testo_Originale? I Masoretihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#I_Masoreti Reazioni rabbiniche alla variazione testualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#Reazioni_rabbiniche_alla_variazione_testuale Edizioni moderne della Bibbiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#Edizioni_moderne_della_Bibbia Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/La_Torah_originale#Note Wikibooks: Interlingua/Particelle grammaticali https://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Particelle_grammaticali Ritorno all'indice Particelle grammaticalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Particelle_grammaticali#Particelle_grammaticali Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Particelle_grammaticali#A Bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Particelle_grammaticali#B Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Particelle_grammaticali#I Uhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interlingua/Particelle_grammaticali#U Wikibooks: XML/Database e XML https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML == Database XML nativi == Database XML nativihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#Database_XML_nativi Esempi di database nativihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#Esempi_di_database_nativi eXisthttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#eXist Database relazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#Database_relazionali Tecnologia IBMhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#Tecnologia_IBM Oraclehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#Oracle Linguaggi per le queryhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#Linguaggi_per_le_query XPathhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#XPath XQueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#XQuery MySQL 5.1https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#MySQL_5.1 Funzioni XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#Funzioni_XML Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Database_e_XML#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Nutellotti https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nutellotti Nutellotti:Avete pochi ingredienti? Fate i nutellotti!! Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nutellotti#Ingredienti Decorazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nutellotti#Decorazione Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Nutellotti#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: [(Opus 456)su progetto di Oreste Ravanello. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Basilica di San Felice e Fortunato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Basilica_di_San_Felice_e_Fortunato * Costruttore: Tamburini (Opus 650) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Torah per sempre/Contraddizioni, problemi morali, errori https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori Sin da quando la Bibbia venne letta per la prima volta, amici e nemici si accorsero che sembrava contraddirsi ogni tanto. Esempi flagranti sono, tra gli altri, i numerosi modi in cui le leggi per i sacerdoti e per i sacrifici nei capitoli finali di [di Ezechiele|Ezechiele] differiscono da quelli di [oppure l'affermazione su Deuteronomio] , "Del resto, non vi sarà alcun bisognoso in mezzo a voi", che è in conflitto con un altro versetto dello stesso capitolo, "Poiché i bisognosi non mancheranno mai nel paese" (). L'Ermeneutica riconciliatricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori#L'Ermeneutica_riconciliatrice Interpretare l'Aggadahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori#Interpretare_l'Aggadah Problemi storici e archeologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori#Problemi_storici_e_archeologici Questioni moralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori#Questioni_morali Inesattezza scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori#Inesattezza_scientifica Fantasia, arbitrarietà, superstizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori#Fantasia,_arbitrarietà,_superstizione Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Contraddizioni,_problemi_morali,_errori#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Santa Croce ai Carmini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Croce_ai_Carmini * Costruttore: [(Opus 458) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Chiusi/Chiusi Scalo - Chiesa di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi/Chiusi_Scalo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: Chichi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi/Chiusi_Scalo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chiusi/Chiusi_Scalo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Severin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Severin == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Severin#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Severin#Organo_del_coro Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Severin#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Severin#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Severin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Severin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne venete/Imprenditrici https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Imprenditrici Imprenditrici Susanna Martuccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Imprenditrici#Susanna_Martucci Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Imprenditrici#Biografia Carrierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Imprenditrici#Carriera Matita Perpetuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Imprenditrici#Matita_Perpetua Premi e riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Imprenditrici#Premi_e_riconoscimenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_venete/Imprenditrici#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Bussolengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Bussolengo * Costruttore: Balbiani-Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Torah per sempre/Nascita della critica storica https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica La [storico-critico|critica storica] applica alla Bibbia le stesse tecniche investigative che applica a qualsiasi altro testo antico; con l'ascesa dell'archeologia ed il recupero delle lingue e letterature antiche, tale [biblica|critica biblica] si basa sempre di più su fonti di informazione esterne alla Bibbia stessa. L'ebreo o cristiano tradizionali, tuttavia, assegnano alla Bibbia uno stato alquanto diverso da altra letteratura. Gli Inizi della Critica Biblicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#Gli_Inizi_della_Critica_Biblica Deisti e Scetticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#Deisti_e_Scettici La Bibbia come Letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#La_Bibbia_come_Letteratura Da Storia a Mitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#Da_Storia_a_Mito Teoria delle Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#Teoria_delle_Fonti Archeologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#Archeologia Metodo Criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#Metodo_Critico Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Nascita_della_critica_storica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Léon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-L%C3%A9on * Costruttore: Mutin Cavaillé-Coll Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-L%C3%A9on#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia/Tropea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Tropea Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Tropea#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia/Tropea/Tropea - Concattedrale di Maria Santissima di Romania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Tropea/Tropea_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_di_Romania * Costruttore: Tamburini (Opus 189) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Tropea/Tropea_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_di_Romania#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Taverne d'Arbia - Chiesa di Sant'Isidoro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Taverne_d%27Arbia_-_Chiesa_di_Sant%27Isidoro * Costruttore: Claudio Anselmi Tamburini (Opus 29) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Taverne_d%27Arbia_-_Chiesa_di_Sant%27Isidoro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Torri di Quartesolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Torri_di_Quartesolo Disposizioni foniche del comune di [di Quartesolo|Torri di Quartesolo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Torri_di_Quartesolo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Torri_di_Quartesolo#Frazioni Wikibooks: Torah per sempre/Riepilogo della Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Riepilogo_della_Parte_II Le domande e le critiche della tradizione biblica e rabbinica sono persistite fin dai tempi biblici. I principali obiettivi di critica sono stati: Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Torah per semprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torah_per_sempre Wikibooks: Torah per sempre/Difensori della Fede https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Difensori_della_Fede I difensori della fede sono sempre stati molto richiesti, dato che non mancavano mai i detrattori all'esterno e i dubbiosi all'interno. Tuttavia, ciò che doveva essere difeso in un'epoca o in una società non era lo stesso di quello che necessitava difesa in un'altra. Cosa difenderehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Difensori_della_Fede#Cosa_difendere Restaurare la saggezza antica: il Rinascimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Difensori_della_Fede#Restaurare_la_saggezza_antica:_il_Rinascimento Ravvivare il commentario biblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Difensori_della_Fede#Ravvivare_il_commentario_biblico Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Difensori_della_Fede#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Difensori_della_Fede#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Silvestro in Capite https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Silvestro_in_Capite * Costruttore: Jules Anneessens Ruyssers Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Silvestro_in_Capite#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Silvestro_in_Capite#Altri_progetti Wikibooks: Torah per sempre/Trasformazione dell'ebraismo: interpretazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Trasformazione_dell%27ebraismo:_interpretazioni Gli ebrei europei arrivarono alla fine del diciottesimo secolo impegnati in forme di fede molto diverse da quelle con cui avevano iniziato. L'Illuminismo senza dubbio giocò un ruolo nel provocare il cambiamento, sebbene il suo impatto diretto fu in gran parte limitato all'intellighenzia occidentale. Elijah, il "Gaon di Vilna" (1720-1799)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Trasformazione_dell%27ebraismo:_interpretazioni#Elijah,_il_"Gaon_di_Vilna"_(1720-1799) Moses Mendelssohn (1729-1786)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Trasformazione_dell%27ebraismo:_interpretazioni#Moses_Mendelssohn_(1729-1786) Torah — Codice Mistico o Fonte di Valori?https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Trasformazione_dell%27ebraismo:_interpretazioni#Torah_—_Codice_Mistico_o_Fonte_di_Valori? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Trasformazione_dell%27ebraismo:_interpretazioni#Note Wikibooks: Guida alle costellazioni/Prepararsi per l'osservazione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Prepararsi_per_l%27osservazione __NOTOC__ Consigli per l'osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Prepararsi_per_l%27osservazione#Consigli_per_l'osservazione L'alfabeto grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Prepararsi_per_l%27osservazione#L'alfabeto_greco Concetti di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Prepararsi_per_l%27osservazione#Concetti_di_base Emisferi, poli ed equatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Prepararsi_per_l%27osservazione#Emisferi,_poli_ed_equatore La fascia dello zodiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Prepararsi_per_l%27osservazione#La_fascia_dello_zodiaco Il transito dei pianetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni/Prepararsi_per_l%27osservazione#Il_transito_dei_pianeti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Prassede https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Prassede * Costruttore: Tamburini (Opus 246)con materiale fonico del precedente organo Tronci del XIX secolo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Prassede#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Prassede#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Prassede#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Prassede#Collegamenti_esterni Wikibooks: Torah per sempre/L'influenza di Mendelssohn https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/L%27influenza_di_Mendelssohn L'influenza di Mendelssohn sui successivi commentari biblici ebraici fu profonda, sia per coloro che cercarono di emulare la sua impresa esegetica sia per coloro che la opposero. Qui considereremo l'opera di alcuni suoi dichiarati seguaci. Isaac Samuel Reggio (1784-1855)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/L%27influenza_di_Mendelssohn#Isaac_Samuel_Reggio_(1784-1855) Samuele Davide Luzzatto (1800-1865)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/L%27influenza_di_Mendelssohn#Samuele_Davide_Luzzatto_(1800-1865) Heinrich Graetz (1817-1891)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/L%27influenza_di_Mendelssohn#Heinrich_Graetz_(1817-1891) Umberto Cassuto (1883-1951)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/L%27influenza_di_Mendelssohn#Umberto_Cassuto_(1883-1951) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/L%27influenza_di_Mendelssohn#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria dell'Umiltà https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Umilt%C3%A0 * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 288/272) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Umilt%C3%A0#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Umilt%C3%A0#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Umilt%C3%A0#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Umilt%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_da_Padova_all%27Esquilino * Costruttore: Mascioni (Opus 742)su progetto di Alessandro Santini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_da_Padova_all%27Esquilino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_da_Padova_all%27Esquilino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_da_Padova_all%27Esquilino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Serbia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia Disposizioni foniche della [raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Serbia/Belgrado https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Serbia/Belgrado/Belgrado - Konkatedrala Krista Kralja https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Konkatedrala_Krista_Kralja * Costruttore: Frank Jenko Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Konkatedrala_Krista_Kralja#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Serbia/Belgrado/Belgrado - Katedrála Blažene Djevice Marije https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Katedr%C3%A1la_Bla%C5%BEene_Djevice_Marije * Costruttore: Francesco Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Katedr%C3%A1la_Bla%C5%BEene_Djevice_Marije#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Katedr%C3%A1la_Bla%C5%BEene_Djevice_Marije#Collegamenti_esterni Wikibooks: Torah per sempre/Gli indipendenti https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Gli_indipendenti I tre commentatori discussi in questo capitolo tentarono tutti di difendere l'interpretazione tradizionale della Torah dal Cielo contro le critiche sollevate dalla ricerca storica; ciascuno sviluppò uno stile e metodo altamente personali che sarebbe semplicistico caratterizzare o mendelssohniano o "sui passi del Gaon di Vilna". Tutti e tre stavano certamente reagendo alle questioni suscitate da Mendelssohn; Mecklenburg aveva qualche conoscenza degli scritti del Gaon e gli altri due sicuramente erano consapevoli della sua reputazione, sebbene un'influenza diretta sia meno certa. Jacob Tsevi Mecklenburg (1785-1865)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Gli_indipendenti#Jacob_Tsevi_Mecklenburg_(1785-1865) Samson Raphael Hirsch (1808-1888)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Gli_indipendenti#Samson_Raphael_Hirsch_(1808-1888) Malbim (Meir Leibush ben Yehiel Michel Weiser, 1809-1879)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Gli_indipendenti#Malbim_(Meir_Leibush_ben_Yehiel_Michel_Weiser,_1809-1879) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Gli_indipendenti#Note Wikibooks: Torah per sempre/Sui passi del Gaon: Torah unica https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Sui_passi_del_Gaon:_Torah_unica Cosa ha reso Israele una nazione?Questa era la domanda che Rabbi Sa`adyah Gaonchiese nel decimo secolo, alla quale diedela famosa risposta:"La nostra nazione è solo una nazione in virtùdelle sue leggi (torot). Naftali Tsevi Yehudah Berlin (1816-1893)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Sui_passi_del_Gaon:_Torah_unica#Naftali_Tsevi_Yehudah_Berlin_(1816-1893) Me'ir Simhah Hakohen di Dvinsk (1843-1926)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Sui_passi_del_Gaon:_Torah_unica#Me'ir_Simhah_Hakohen_di_Dvinsk_(1843-1926) Barukh Halevi Epstein (1860-1942)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Sui_passi_del_Gaon:_Torah_unica#Barukh_Halevi_Epstein_(1860-1942) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Sui_passi_del_Gaon:_Torah_unica#Note Wikibooks: Torah per sempre/Hoffman e l'ortodossia tedesca https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Hoffman_e_l%27ortodossia_tedesca ==David Hoffman (1843-1921)== David Hoffman (1843-1921)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Hoffman_e_l%27ortodossia_tedesca#David_Hoffman_(1843-1921) Hayim Hirschensohn (1857-1935)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Hoffman_e_l%27ortodossia_tedesca#Hayim_Hirschensohn_(1857-1935) Benno Jacob (1862-1945) e A. S. Yahuda (1877-1951)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Hoffman_e_l%27ortodossia_tedesca#Benno_Jacob_(1862-1945)_e_A._S._Yahuda_(1877-1951) Isaac Breuer (1883-1946)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Hoffman_e_l%27ortodossia_tedesca#Isaac_Breuer_(1883-1946) Jehiel Jacob Weinberg (1884-1966)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Hoffman_e_l%27ortodossia_tedesca#Jehiel_Jacob_Weinberg_(1884-1966) Joseph Herman Hertz (1872-1946)https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Hoffman_e_l%27ortodossia_tedesca#Joseph_Herman_Hertz_(1872-1946) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Hoffman_e_l%27ortodossia_tedesca#Note Wikibooks: Torah per sempre/Riepilogo della Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Riepilogo_della_Parte_III La reazione ortodossa alla critica testuale e storica della Bibbia, come appare nei commentari biblici dal tardo diciottesimo secolo in poi, prese due forme distinte. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Torah per semprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torah_per_sempre Wikibooks: Torah per sempre/Ricostruzioni non-ortodosse https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse Jeffrey Blutinger ha descritto l'origine del termine "Ortodosso" come la designazione di una denominazione ebraica.Blutinger, "'So-Called Orthodoxy'"; ivi i riferimenti particolareggiati. Moses Mendelssohn: Legislazione Rivelatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Moses_Mendelssohn:_Legislazione_Rivelata Salomon Ludwig Steinheim (1789-1866): Empirista della Rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Salomon_Ludwig_Steinheim_(1789-1866):_Empirista_della_Rivelazione Samuel Holdheim (1806-1860): Riforma Radicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Samuel_Holdheim_(1806-1860):_Riforma_Radicale Rivelazione Progressiva: Krochmal, Formstecher, Hirsch, Cohenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Rivelazione_Progressiva:_Krochmal,_Formstecher,_Hirsch,_Cohen Leo Baeck (1873-1956): Essenza dell'Ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Leo_Baeck_(1873-1956):_Essenza_dell'Ebraismo Martin Buber (1878-1965): Tutta la Vita è un Incontrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Martin_Buber_(1878-1965):_Tutta_la_Vita_è_un_Incontro Franz Rosenzweig (1886-1929): Creazione, Rivelazione, Redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Franz_Rosenzweig_(1886-1929):_Creazione,_Rivelazione,_Redenzione Abraham Joshua Heschel (1907-1972): Passione dei Profetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Abraham_Joshua_Heschel_(1907-1972):_Passione_dei_Profeti Emmanuel Levinas (1905/6-1995): Il Volto dell'Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Emmanuel_Levinas_(1905/6-1995):_Il_Volto_dell'Altro Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Ricostruzioni_non-ortodosse#Note Wikibooks: Torah per sempre/Joseph Dov Soloveitchik e la Torah a priori https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Joseph_Dov_Soloveitchik_e_la_Torah_a_priori Nato in [Bielorussia (a quel tempo sotto l'Impero russo), in una importante famiglia di rabbini mitnaged,Mitnaged "opponente" è un termine applicato dai chassidim agli ebrei tradizionali che rifiutano i loro insegnamenti. Joseph Dov Soloveitchik] (1903-1993)Viene spesso chiamato "Joseph Ber", la forma yiddish di "Joseph Dov", e le sue iniziali riportate come J. L'Ermeneutica della "Torah"https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Joseph_Dov_Soloveitchik_e_la_Torah_a_priori#L'Ermeneutica_della_"Torah" Critica Storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Joseph_Dov_Soloveitchik_e_la_Torah_a_priori#Critica_Storica Il Problema della Torah Oralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Joseph_Dov_Soloveitchik_e_la_Torah_a_priori#Il_Problema_della_Torah_Orale Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Joseph_Dov_Soloveitchik_e_la_Torah_a_priori#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Joseph_Dov_Soloveitchik_e_la_Torah_a_priori#Note Wikibooks: Torah per sempre/Critiche femministe https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Critiche_femministe Cambiamenti economici e sociali a seguito dell'Illuminismo e la [industriale|rivoluzione industriale] diedero origine ai movimenti per i [delle donne|diritti delle donne] nel tardo diciottesimo secolo.I club repubblicani delle donne nella Francia rivoluzionaria chiedevano che "libertà, uguaglianza e fraternità" venisse applicato a tutti, senza differenze di sesso; movimenti successivi cercarono di ottenere l'uguaglianza delle donne con gli uomini in merito al controllo della proprietà, all'opportunità di istruzione e impiego, [femminile|suffragio] e libertà sessuale. Alleanza sinaiticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Critiche_femministe#Alleanza_sinaitica Lingua e generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Critiche_femministe#Lingua_e_genere Immagini di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Critiche_femministe#Immagini_di_Dio Parità giuridicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Critiche_femministe#Parità_giuridica Necessità di cambiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Critiche_femministe#Necessità_di_cambiamento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Critiche_femministe#Note Wikibooks: Torah per sempre/Quattro difese della Fede tradizionale https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Quattro_difese_della_Fede_tradizionale Tra il 1997 ed il 1999 [Weiss Halivni|David Weiss Halivni], [Jacobs|Louis Jacobs] (1920-2006) e [Kellner|Menachem Kellner] pubblicarono, tutti e tre, specifiche difese della fede tradizionale.Weiss Halivni, Revelation Restored; Jacobs, Beyond Reasonable Doubt; Kellner, Must a Jew Believe Anything? David Weiss Halivni: La Torah Maculatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Quattro_difese_della_Fede_tradizionale#David_Weiss_Halivni:_La_Torah_Maculata Louis Jacobs: Soprannaturalismo Liberalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Quattro_difese_della_Fede_tradizionale#Louis_Jacobs:_Soprannaturalismo_Liberale Menachem Kellner: Rifiuto dell'Approccio Dogmaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Quattro_difese_della_Fede_tradizionale#Menachem_Kellner:_Rifiuto_dell'Approccio_Dogmatico Tamar Ross: Rivelazione Cumulativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Quattro_difese_della_Fede_tradizionale#Tamar_Ross:_Rivelazione_Cumulativa Punti di Forza dei Quattro Approccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Quattro_difese_della_Fede_tradizionale#Punti_di_Forza_dei_Quattro_Approcci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Quattro_difese_della_Fede_tradizionale#Note Wikibooks: Torah per sempre/Divisi da una Scrittura comune https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Divisi_da_una_Scrittura_comune Gli ebrei odierni sono comunemente suddivisi tra religiosi e laici, con i religiosi suddivisi in tre denominazioni: Ortodossi, Conservatori e Riformati. Tale suddivisione elude movimenti minori come il Ricostruzionismo, l'Ebraismo Liberale Inglese e l'Associazione dell'Ebraismo Tradizionale, degrada le maggiori divisioni nell'ambito dell'Ortodossia alla condizione di semplici tendenze, ignora la divisione tra Aschenaziti, Sefarditi e Orientali, infine pretende che uno non possa essere sia religioso che laico, o semplicemente eclettico. Torah Riformatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Divisi_da_una_Scrittura_comune#Torah_Riformata Torah Ortodossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Divisi_da_una_Scrittura_comune#Torah_Ortodossa Torah Conservatricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Divisi_da_una_Scrittura_comune#Torah_Conservatrice Confronto delle Confessionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Divisi_da_una_Scrittura_comune#Confronto_delle_Confessioni Torah: Ortodossi, Conservatori, Riformatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Divisi_da_una_Scrittura_comune#Torah:_Ortodossi,_Conservatori,_Riformati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Divisi_da_una_Scrittura_comune#Note Wikibooks: Torah per sempre/Riepilogo della Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Riepilogo_della_Parte_IV Abbiamo visto come studiosi ebrei in tempi moderni abbiano tentato di riformulare la propria fede consistentemente con i progressi della scienza e del pensiero socio-politico e come alcune di queste reinterpretazioni si cristallizzino nella forma di commentario biblico. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Torah per semprehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Torah_per_sempre Wikibooks: Torah per sempre/Opzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Opzioni Il modo convenzionale di comprendere la Torah min hashamayim genera acuti problemi morali, scientifici, storici e testuali. Problemi di questo tipo non sono peculiari dell'ebraismo, ma interessano tutte le religioni che si basano su testi antichi ritenuti sacri e immutabili. Giustificazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Opzioni#Giustificazioni La Comunità: Costi e Benefici della Fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Opzioni#La_Comunità:_Costi_e_Benefici_della_Fede L'Individuo: Costi e Benefici della Fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Opzioni#L'Individuo:_Costi_e_Benefici_della_Fede Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Opzioni#Note Wikibooks: Torah per sempre/Cosa è la verità https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Cosa_%C3%A8_la_verit%C3%A0 Se è giusto, come dicono, che per il credente nessuna domanda è domanda, mentre per lo scettico nessuna risposta è risposta, allora né il credente né lo scettico esercitano un giudizio razionale. Nel qual caso, entrambe le posizioni meritano di essere evitate. Cos'è la verità?https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Cosa_%C3%A8_la_verit%C3%A0#Cos'è_la_verità? Consistenza e "duplice verità"https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Cosa_%C3%A8_la_verit%C3%A0#Consistenza_e_"duplice_verità" In quale senso è vera la "Torah dal Cielo"?https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Cosa_%C3%A8_la_verit%C3%A0#In_quale_senso_è_vera_la_"Torah_dal_Cielo"? Teologia narrativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Cosa_%C3%A8_la_verit%C3%A0#Teologia_narrativa Conclusione. Torah e mito delle originihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Cosa_%C3%A8_la_verit%C3%A0#Conclusione._Torah_e_mito_delle_origini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Cosa_%C3%A8_la_verit%C3%A0#Note Wikibooks: Torah per sempre/Mito delle Origini: opportunità e rischi https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mito_delle_Origini:_opportunit%C3%A0_e_rischi Si dovrebbe inventare un'altra parola che rimpiazzi "mito". Ma fintanto che non succede, dobbiamo continuare ad usare "mito", sebbene in italiano tale parola sia stata degradata in significato e, secondo la Treccani, stia per "Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta di gesta compiute da figure divine o da antenati ecc. Cosa può significare la "Torah dal Cielo"https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mito_delle_Origini:_opportunit%C3%A0_e_rischi#Cosa_può_significare_la_"Torah_dal_Cielo" Storia e mito non contrastanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mito_delle_Origini:_opportunit%C3%A0_e_rischi#Storia_e_mito_non_contrastano "Torah dal Cielo": Usi e Abusihttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mito_delle_Origini:_opportunit%C3%A0_e_rischi#"Torah_dal_Cielo":_Usi_e_Abusi Benefici del Considerare la "Torah dal Cielo" come Mythos piuttosto che Logoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mito_delle_Origini:_opportunit%C3%A0_e_rischi#Benefici_del_Considerare_la_"Torah_dal_Cielo"_come_Mythos_piuttosto_che_Logos Pericoli del Considerare la "Torah dal Cielo" come Logos piuttosto che Mythoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mito_delle_Origini:_opportunit%C3%A0_e_rischi#Pericoli_del_Considerare_la_"Torah_dal_Cielo"_come_Logos_piuttosto_che_Mythos Questioni che preoccupanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mito_delle_Origini:_opportunit%C3%A0_e_rischi#Questioni_che_preoccupano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Mito_delle_Origini:_opportunit%C3%A0_e_rischi#Note Wikibooks: Torah per sempre/Demografia contro ragione: il futuro della religione ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Demografia_contro_ragione:_il_futuro_della_religione_ebraica Storici e sociologi hanno speculato sul futuro del popolo ebraico; questi vanno da pessimisti come Bernard Wasserstein a ottimisti come Calvin Goldschneider.Wasserstein, Vanishing Diaspora; Goldschneider, Studying the Jewish Future. Cosa c'entra la ragione?https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Demografia_contro_ragione:_il_futuro_della_religione_ebraica#Cosa_c'entra_la_ragione? "Ebraismo autentico"https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Demografia_contro_ragione:_il_futuro_della_religione_ebraica#"Ebraismo_autentico" La legge del più fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Demografia_contro_ragione:_il_futuro_della_religione_ebraica#La_legge_del_più_forte Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Demografia_contro_ragione:_il_futuro_della_religione_ebraica#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Demografia_contro_ragione:_il_futuro_della_religione_ebraica#Note Wikibooks: Torah per sempre/Confrontarsi col cambiamento https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Confrontarsi_col_cambiamento ==Modernità== Modernitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Confrontarsi_col_cambiamento#Modernità Violenza intellettualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Confrontarsi_col_cambiamento#Violenza_intellettuale Chi decide?https://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Confrontarsi_col_cambiamento#Chi_decide? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Torah_per_sempre/Confrontarsi_col_cambiamento#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Istituto delle Suore della Provvidenza e dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Istituto_delle_Suore_della_Provvidenza_e_dell%27Immacolata_Concezione == Chiesa del Sacro Cuore == Chiesa del Sacro Cuorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Istituto_delle_Suore_della_Provvidenza_e_dell%27Immacolata_Concezione#Chiesa_del_Sacro_Cuore Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Istituto_delle_Suore_della_Provvidenza_e_dell%27Immacolata_Concezione#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Bartolomeo a Ripoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_a_Ripoli * Costruttore: Agostino Vasconi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_a_Ripoli#Altri_progetti Wikibooks: Rivolta popolare di Battipaglia del 1969/Contesto socio-economico https://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Contesto_socio-economico ==Le cause della rivolta di Battipaglia del 9 aprile 1969== Le cause della rivolta di Battipaglia del 9 aprile 1969https://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Contesto_socio-economico#Le_cause_della_rivolta_di_Battipaglia_del_9_aprile_1969 Wikibooks: Rivolta popolare di Battipaglia del 1969/Le valutazioni degli organi di informazione https://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Le_valutazioni_degli_organi_di_informazione Tre tra le testate giornalistiche di spicco del panorama della stampa italiana che nel 1969 si occuparono degli eventi di Battipaglia si annoverano: L'Unità, Panorama e Il Mattino. Rivolta popolare di Battipaglia del 1969https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Forlì-Cesena/Civitella di Romagna/Santuario della Beata Vergine della Suasia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Forl%C3%AC-Cesena/Civitella_di_Romagna/Santuario_della_Beata_Vergine_della_Suasia * Costruttore: Feliciano Fedeli da Camerino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Caorle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Caorle Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Caorle#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Caorle/Caorle - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Caorle/Caorle_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Gustavo Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Caorle/Caorle_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Rosà https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Ros%C3%A0 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Ros%C3%A0#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Rosà/Travettore - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Ros%C3%A0/Travettore_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Basilique du Sacré-Cœur de Montmartre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur_de_Montmartre == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur_de_Montmartre#Organo_maggiore Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur_de_Montmartre#Organo_del_transetto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur_de_Montmartre#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur_de_Montmartre#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur_de_Montmartre#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne lucane/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Profili di donne lucanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Profili_di_donne_lucane Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Rosario di Pompei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario_di_Pompei * Costruttore: Schimicci (?) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario_di_Pompei#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario_di_Pompei#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-François-Xavier https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Fran%C3%A7ois-Xavier == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Fran%C3%A7ois-Xavier#Organo_maggiore Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Fran%C3%A7ois-Xavier#Organo_del_transetto Organo della cappella della Verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Fran%C3%A7ois-Xavier#Organo_della_cappella_della_Vergine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Fran%C3%A7ois-Xavier#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Fran%C3%A7ois-Xavier#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Fran%C3%A7ois-Xavier#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Somme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme Disposizioni foniche dell'[raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens - Cathédrale Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Somme/Amiens_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais - Cathédrale Saint-Pierre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Pierre == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Pierre#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Pierre#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Pierre#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Pierre#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Beauvais/Beauvais_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Pierre#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Notre-Dame-de-la-Croix de Ménilmontant https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Croix_de_M%C3%A9nilmontant == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Croix_de_M%C3%A9nilmontant#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Croix_de_M%C3%A9nilmontant#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Croix_de_M%C3%A9nilmontant#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Croix_de_M%C3%A9nilmontant#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Notre-Dame-de-la-Croix_de_M%C3%A9nilmontant#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Alberto Magno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alberto_Magno * Costruttore: Leonardo Forti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alberto_Magno#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alberto_Magno#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alberto_Magno#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alberto_Magno#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Orvieto/Orvieto - Collegiata dei Santi Andrea e Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Orvieto/Orvieto_-_Collegiata_dei_Santi_Andrea_e_Bartolomeo * Costruttore: Migliorini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Orvieto/Orvieto_-_Collegiata_dei_Santi_Andrea_e_Bartolomeo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Orvieto/Orvieto_-_Collegiata_dei_Santi_Andrea_e_Bartolomeo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Eustache https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Eustache == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Eustache#Organo_maggiore Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Eustache#Strumenti_precedenti Organo Dublaine-Callinet (1844)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Eustache#Organo_Dublaine-Callinet_(1844) Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Eustache#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Eustache#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Eustache#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Eustache#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice - Église anglicane de la Sainte-Trinité https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_anglicane_de_la_Sainte-Trinit%C3%A9 * Costruttore: J.W. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_anglicane_de_la_Sainte-Trinit%C3%A9#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_anglicane_de_la_Sainte-Trinit%C3%A9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Chieti/Chieti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Chieti/Chieti/Chieti - Cattedrale metropolitana di San Giustino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Giustino * Costruttore: Zeno Fedeli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Giustino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Giustino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Chieti/Chieti/Chieti - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Antonio Di Renzo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Chieti/Chieti/Chieti - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: anonimo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Chieti/Chieti/Chieti - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Pacifico Inzoli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Chieti/Chieti/Chieti - Chiesa di Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_di_Santa_Chiara == Organo storico == Organo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_di_Santa_Chiara#Organo_storico Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_di_Santa_Chiara#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_di_Santa_Chiara#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Quinto Vicentino/Lanzè - Chiesa dei Santi Biagio e Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Quinto_Vicentino/Lanz%C3%A8_-_Chiesa_dei_Santi_Biagio_e_Rocco * Costruttore: Zarantonello Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Volterra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Volterra/Volterra - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra/Volterra_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Tamburini (Opus 159) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra/Volterra_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra/Volterra_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra/Volterra_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fileja e Nduja piccante https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fileja_e_Nduja_piccante == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fileja_e_Nduja_piccante#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fileja_e_Nduja_piccante#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fileja_e_Nduja_piccante#Consigli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pescia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pescia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pescia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pescia/Pescia - Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pescia/Pescia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Cesare Marini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pescia/Pescia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pescia/Pescia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pescia/Pescia_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint Lambert de Vaugirard https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint_Lambert_de_Vaugirard * Costruttore: Debierre Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint_Lambert_de_Vaugirard#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint_Lambert_de_Vaugirard#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Chapelle Sainte Ursule de la Sorbonne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Chapelle_Sainte_Ursule_de_la_Sorbonne * Costruttore: Louis-Paul Dallery Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Chapelle_Sainte_Ursule_de_la_Sorbonne#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Chapelle_Sainte_Ursule_de_la_Sorbonne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Saône-et-Loire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire Disposizioni foniche della [e Loira|Saône-et-Loire] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Copertina Autore: Roberto Mura Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Le carte delle stelle doppie e variabili delle costellazioni contenute in questo supplemento del libro Guida alle costellazioni indicano la posizione di tutte le stelle riportate nelle relative tabelle presenti nelle pagine descrittive delle costellazioni nell’opera principale, con l’aggiunta occasionale di qualche altra stella non citata. Versione stampabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili#Versione_stampabile Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili#Altri_progetti Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Chiave di lettura https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Chiave_di_lettura __NOTOC__ Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Saône-et-Loire/Taizé https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Taiz%C3%A9 Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Taiz%C3%A9#Capoluogo Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Il polo nord celeste https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Il_polo_nord_celeste File:Orsa Minore - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Fra Orsa Maggiore e Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Fra_Orsa_Maggiore_e_Leone File:Orsa Maggiore - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Il Triangolo Estivo e dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Il_Triangolo_Estivo_e_dintorni File:Cigno - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Da Pegaso a Perseo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Da_Pegaso_a_Perseo File:Pegaso - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Saône-et-Loire/Taizé/Taizé - Église de la Réconciliation https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Taiz%C3%A9/Taiz%C3%A9_-_%C3%89glise_de_la_R%C3%A9conciliation * Costruttore: Gerhard Grenzing Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Taiz%C3%A9/Taiz%C3%A9_-_%C3%89glise_de_la_R%C3%A9conciliation#Collegamenti_esterni Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Auriga,_Orione_e_il_Triangolo_Invernale File:Auriga - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Arturo,_Spica_e_il_Polo_Galattico_Nord File:Boote - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Verso il centro della Via Lattea https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Verso_il_centro_della_Via_Lattea File:Serpente - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Aquario,_Balena_e_il_Polo_Galattico_Sud File:Capricorno - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Eridano e i dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Eridano_e_i_dintorni File:Eridano - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Lungo il dorso dell’Idra https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Lungo_il_dorso_dell%E2%80%99Idra File:Idra - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/La regione del Centauro https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/La_regione_del_Centauro File:Centauro - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/La Nave Argo e dintorni https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/La_Nave_Argo_e_dintorni File:Poppa - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabili/Il polo sud celeste https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili/Il_polo_sud_celeste File:Uccello del Paradiso - mappa stelle doppie e variabili.png Guida alle costellazioni - Carte delle stelle doppie e variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Carte_delle_stelle_doppie_e_variabili Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di San Daniele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Daniele * Costruttore: Pugina Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Daniele#Strumenti_precedenti Organo Ott (2013-2016)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Daniele#Organo_Ott_(2013-2016) Organo Callido (1812-1894)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Daniele#Organo_Callido_(1812-1894) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Daniele#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Daniele#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Daniele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Bagnet ross https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_ross Il bagnèt ross è una salsa piemontese a base di pomodoro adatta all'accompagnamento di carni bollite. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_ross#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_ross#Preparazione Impiegohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_ross#Impiego Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_ross#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_ross#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Yvelines https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines Disposizioni foniche degli [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Yvelines/Versailles https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles - Cathédrale Saint-Louis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Louis == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Louis#Organo_maggiore Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Louis#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Louis#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Louis#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Louis#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles - Château de Versailles https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles == Cappella palatina == Cappella palatinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles#Cappella_palatina Grand cabinet di Adelaidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles#Grand_cabinet_di_Adelaide Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Yvelines/Versailles/Versailles_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles#Collegamenti_esterni Wikibooks: Gli dèi della Grecia/Tartaro https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Tartaro Tartaro (in greco antico: Τάρταρος, Tártaros) indica il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea e il dio che lo personifica, venuto a essere dopo Chaos e Gaia. Gli dèi della Greciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Gli_d%C3%A8i_della_Grecia Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Trippa alla romana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trippa_alla_romana == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trippa_alla_romana#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trippa_alla_romana#Procedimento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trippa_alla_romana#Altri_progetti Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/La concentrazione delle soluzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni == Definizione generale == Definizione generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Definizione_generale Modi per esprimere la concentrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Modi_per_esprimere_la_concentrazione Molaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Molarità Normalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Normalità Molalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Molalità Percentuale in massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Percentuale_in_massa Percentuale in volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Percentuale_in_volume Percentuale massa su volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Percentuale_massa_su_volume Frazione molarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/La_concentrazione_delle_soluzioni#Frazione_molare Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Campi Bisenzio/San Donnino - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio/San_Donnino_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Chichi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio/San_Donnino_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Wikibooks: Piemontese/Pronunce https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronunce == Pronuncia == Pronunciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Pronunce#Pronuncia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa dei Santi Bassiano e Fereolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_dei_Santi_Bassiano_e_Fereolo * Costruttore: Livio Tornaghi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Rivolta popolare di Battipaglia del 1969/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969/Introduzione Oggi a cinquant’anni di distanza proporre un’attenta e circoscritta ricostruzione degli eventi accaduti a Battipaglia il 9 aprile 1969 è un compito doveroso, ma complesso e di sicuro non esauribile in poche pagine. Doveroso al fine di rendere onore alle due giovani e innocenti vite spezzate da quei tragici eventi, quella del giovane tipografo Carmine Citro e dell’insegnante Teresa Ricciardi; doveroso perché in una comunità, piccola o grande che sia, la memoria storica va civicamente coltivata e alimentata, al di fuori di ogni retorica e di ogni interesse particolare; doveroso perché le giovani generazioni ignorano in parte o del tutto quei drammatici eventi che così duramente segnarono l’operosa cittadina della Piana del Sele; doveroso, infine, perché il quadro economico-sociale della cittadina a cinquant’anni di distanza resta sostanzialmente immutato. Rivolta popolare di Battipaglia del 1969https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Seminario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Seminario * Costruttore: Carlo II Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Seminario#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Seminario#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovannino_dei_Cavalieri == Organo antico == Organo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovannino_dei_Cavalieri#Organo_antico Organo dell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovannino_dei_Cavalieri#Organo_dell'abside Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovannino_dei_Cavalieri#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovannino_dei_Cavalieri#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Barga/Loppia - Pieve di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Loppia_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Domenico Pucci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Loppia_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Loppia_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Barga/Loppia_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Teatro greco https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco Questo wikibook è un'introduzione al teatro greco classico. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco#Altri_progetti Wikibooks: Teatro greco/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Teatro grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Teatro_greco Wikibooks: Teatro greco/I Greci e il teatro https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/I_Greci_e_il_teatro Il teatro greco sviluppatosi nell'Atene democratica tra VI e IV secolo a.C. Il teatro come evento religioso, politico e agonisticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/I_Greci_e_il_teatro#Il_teatro_come_evento_religioso,_politico_e_agonistico L'organizzazione teatralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/I_Greci_e_il_teatro#L'organizzazione_teatrale Oltre le Dionisiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/I_Greci_e_il_teatro#Oltre_le_Dionisie Struttura del teatro grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/I_Greci_e_il_teatro#Struttura_del_teatro_greco Macchine teatrali ed elementi di arredohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/I_Greci_e_il_teatro#Macchine_teatrali_ed_elementi_di_arredo La messa in scenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/I_Greci_e_il_teatro#La_messa_in_scena Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/I_Greci_e_il_teatro#Note Wikibooks: Teatro greco/Dramma satiresco https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Dramma_satiresco Durante gli agoni drammatici ogni poeta tragico che vi partecipava doveva presentare, oltre a tre tragedie, anche un dramma satiresco (σατυρικὸν δρᾶμα). Secondo il lessico Suda, questo genere teatrale sarebbe stato introdotto in Attica da Pràtina di Fliunte, un poeta che avrebbe gareggiato negli agoni ateniesi tra il 499 e il 496 a. Temi e strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Dramma_satiresco#Temi_e_struttura Drammi satireschi sopravvissutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Dramma_satiresco#Drammi_satireschi_sopravvissuti Il Ciclope di Euripidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Dramma_satiresco#Il_Ciclope_di_Euripide Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Dramma_satiresco#Note Wikibooks: Teatro greco/Mimo e fliace https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Mimo_e_fliace Oltre alla tragedia, alla commedia e al dramma satiresco, il teatro greco conosceva altri generi teatrali, come il mimo e il fliace, entrambi fioriti nelle colonie italiche. Mimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Mimo_e_fliace#Mimo Fliacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Mimo_e_fliace#Fliace Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Mimo_e_fliace#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Cottolengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Cottolengo * Costruttore: Ponziano Bevilacqua di Torre dei Nolfi (AQ) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Cottolengo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Teatro greco/Menandro https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro Massimo esponente della commedia néa, Menandro porta sulla scena situazioni quotidiane che si sviluppano all'interno di una sfera intima e familiare, indagandone i sentimenti e le tensioni. Cenni biograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#Cenni_biografici Caratteri della drammaturgia di Menandrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#Caratteri_della_drammaturgia_di_Menandro Le commediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#Le_commedie Il misantropohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#Il_misantropo La donna di Samohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#La_donna_di_Samo La donna tosatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#La_donna_tosata Lo scudohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#Lo_scudo L'arbitratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#L'arbitrato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Menandro#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Trippa alla genovese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trippa_alla_genovese == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trippa_alla_genovese#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Trippa_alla_genovese#Procedimento Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Ospedaletto Lodigiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Ospedaletto_Lodigiano ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Ospedaletto_Lodigiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Ospedaletto Lodigiano/Ospedaletto Lodigiano - Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Ospedaletto_Lodigiano/Ospedaletto_Lodigiano_-_Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Adeodato Bossi Urbani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/San Michele al Tagliamento/Bibione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Michele_al_Tagliamento/Bibione == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/San_Michele_al_Tagliamento/Bibione#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Bibione/Bibione - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Bibione/Bibione_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta https://zaninorgani.weebly. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Alderano Spada e figlio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di Sant'Agnese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese * Costruttore: Damaso Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_Santa_Chiara * Costruttore: Adriano Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Cesare Catarinozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_Santa_Caterina * Costruttore: Adriano Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di Santa Scolastica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_Santa_Scolastica * Costruttore: Cesare Catarinozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Giuseppe Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di Santa Maria del Fiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Fiore * Costruttore: Giuseppe Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Greccio/Greccio - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Greccio/Greccio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Alderano Spada Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Orio Litta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Orio_Litta ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Orio_Litta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Orio Litta/Orio Litta - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Orio_Litta/Orio_Litta_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Teatro greco/Tragedia https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia Genere tipicamente attico e massima espressione dell'Atene democratica, la tragedia si sviluppò e raggiunse i suoi risultati più importanti in concomitanza con la fioritura della polis nel V secolo a.C. Origini della tragediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#Origini_della_tragedia I Greci e il tragicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#I_Greci_e_il_tragico Tragedia ed epicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#Tragedia_ed_epica Funzioni del tragicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#Funzioni_del_tragico Struttura di una tragediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#Struttura_di_una_tragedia I poeti tragicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#I_poeti_tragici I primi poeti tragicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#I_primi_poeti_tragici I tragici minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#I_tragici_minori L'età ellenisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#L'età_ellenistica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Tragedia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Conselve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Conselve Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Conselve#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Conselve/Conselve - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Conselve/Conselve_-_Chiesa_di_San_Lorenzo *Costruttore: G. Callido (Opus 190) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Conselve/Conselve_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Estrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione == Teoria == Teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione#Teoria liquido-liquidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione#liquido-liquido solido-liquidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione#solido-liquido Apparecchiaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione#Apparecchiature Soxhlethttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione#Soxhlet Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione#Struttura Funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Estrazione#Funzionamento Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Pozzonovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pozzonovo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pozzonovo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pozzonovo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Pozzonovo/Pozzonovo - Chiesa della Natività della B.V. Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pozzonovo/Pozzonovo_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_B.V._Maria * Costruttore: ?? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pozzonovo/Pozzonovo_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_B.V._Maria#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Pozzonovo/Stroppare - Chiesa parrocchiale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pozzonovo/Stroppare_-_Chiesa_parrocchiale * Costruttore: G. Veronese Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Arquà Petrarca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arqu%C3%A0_Petrarca Disposizioni foniche del comune di [Petrarca] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arqu%C3%A0_Petrarca#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Arquà Petrarca/Arquà Petrarca - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arqu%C3%A0_Petrarca/Arqu%C3%A0_Petrarca_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arqu%C3%A0_Petrarca/Arqu%C3%A0_Petrarca_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arqu%C3%A0_Petrarca/Arqu%C3%A0_Petrarca_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arqu%C3%A0_Petrarca/Arqu%C3%A0_Petrarca_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arqu%C3%A0_Petrarca/Arqu%C3%A0_Petrarca_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Solesino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Solesino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Solesino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Solesino/Solesino - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Solesino/Solesino_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: La Fonica Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Solesino/Solesino_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Carceri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Carceri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Carceri#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Carceri/Carceri - Chiesa dell' Annunciazione della BV Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Carceri/Carceri_-_Chiesa_dell%27_Annunciazione_della_BV_Maria * Costruttore: Pugina (Opus 587) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Carceri/Carceri_-_Chiesa_dell%27_Annunciazione_della_BV_Maria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Carceri/Carceri_-_Chiesa_dell%27_Annunciazione_della_BV_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Abano Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Abano Terme/Abano Terme - Duomo di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme/Abano_Terme_-_Duomo_di_San_Lorenzo * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme/Abano_Terme_-_Duomo_di_San_Lorenzo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme/Abano_Terme_-_Duomo_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice/Monselice - Chiesa di San Giuseppe Operaio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Operaio == Organo in navata == Organo in navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Operaio#Organo_in_navata Organo in absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Operaio#Organo_in_abside Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Operaio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Operaio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice/Monselice - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Angelo Agostini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice/Ca' Oddo - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Ca%27_Oddo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Tamburini Proveniente dalla chiesa di San Michele di Vicenza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Ca%27_Oddo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice/Monticelli - Chiesa di San Carlo Borromeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monticelli_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo * Costruttore: G. Veronese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monticelli_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monticelli_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice/San Cosma - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/San_Cosma_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: G. Veronese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/San_Cosma_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/San_Cosma_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Este https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Granze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Granze Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Granze#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Sant' Elena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Sant%27_Elena Disposizioni foniche del comune di [Elena|Sant' Elena] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Sant%27_Elena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Cava dei Tirreni/Cava de' Tirreni - Abbazia della Santissima Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Cava_dei_Tirreni/Cava_de%27_Tirreni_-_Abbazia_della_Santissima_Trinit%C3%A0 == Cattedrale della Santissima Trinità == Cattedrale della Santissima Trinitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Cava_dei_Tirreni/Cava_de%27_Tirreni_-_Abbazia_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Cattedrale_della_Santissima_Trinità Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Cava_dei_Tirreni/Cava_de%27_Tirreni_-_Abbazia_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Tribano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Tribano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Tribano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Tribano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Tribano/Tribano - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Tribano/Tribano_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Mascioni (Opus 643) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Tribano/Tribano_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Este/Schiavonia - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Schiavonia_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Schiavonia_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Organo_maggiore Organo in navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Schiavonia_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Organo_in_navata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Schiavonia_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Schiavonia_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Este/Este - Chiesa di Santa Tecla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Este_-_Chiesa_di_Santa_Tecla * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Este_-_Chiesa_di_Santa_Tecla#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Este/Este - Chiesa di San Girolamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Este_-_Chiesa_di_San_Girolamo * Costruttore: Andrea Zeni (Opus 23) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Este_-_Chiesa_di_San_Girolamo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Zelo Buon Persico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Zelo_Buon_Persico ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Zelo_Buon_Persico#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Zelo_Buon_Persico#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Zelo Buon Persico/Casolate - Chiesa di S. Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Zelo_Buon_Persico/Casolate_-_Chiesa_di_S._Pietro * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Agnadello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Agnadello Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Agnadello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Agnadello/Agnadello - Chiesa di San Vittore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Agnadello/Agnadello_-_Chiesa_di_San_Vittore * Costruttore: Pietro e Luigi Bernasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Agnadello/Agnadello_-_Chiesa_di_San_Vittore#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Calvenzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Calvenzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Calvenzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Calvenzano/Calvenzano - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Calvenzano/Calvenzano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 664) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Calvenzano/Calvenzano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Montanaso Lombardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Montanaso_Lombardo Disposizioni foniche del comune di [Lombardo|Montanaso Lombardo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Montanaso_Lombardo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Montanaso_Lombardo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Montanaso Lombardo/Arcagna - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Montanaso_Lombardo/Arcagna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Federico Valoncini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa dei Santi Maria della Clemenza e Bernardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_dei_Santi_Maria_della_Clemenza_e_Bernardo * Costruttore: Carlo Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_San_Pietro#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Santa Maria in Aracoeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Aracoeli * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Cristo_Re * Costruttore: [(Opus 989) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Debba - Chiesa di San Gaetano Thiene https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Debba_-_Chiesa_di_San_Gaetano_Thiene * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: [(Opus 819) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Fratelli Zordan Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: D. Saverio Tamburelli e F. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: [(Opus 475) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Mondragone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Mondragone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Mondragone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Pizzighettone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pizzighettone == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pizzighettone#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pizzighettone#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Fonte Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Fonte_Nuova Disposizioni foniche del comune di [Nuova|Fonte Nuova] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Fonte_Nuova#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Fonte_Nuova#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Fonte Nuova/Tor Lupara - Chiesa di Gesù Maestro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Fonte_Nuova/Tor_Lupara_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Maestro * Costruttore: Giuseppe Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Fonte_Nuova/Tor_Lupara_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Maestro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Pizzighettone/Pizzighettone - Chiesa di S. Bassano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pizzighettone/Pizzighettone_-_Chiesa_di_S._Bassano * Costruttore: Angelo Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Monastero di San Sigismondo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Monastero_di_San_Sigismondo * Costruttore: Giovanni Francesco Maineri Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Robecco d'Oglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Robecco_d%27Oglio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Robecco_d%27Oglio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Robecco d'Oglio/Robecco d'Oglio - Chiesa dei Ss. Giuseppe e Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Robecco_d%27Oglio/Robecco_d%27Oglio_-_Chiesa_dei_Ss._Giuseppe_e_Biagio * Costruttore: Inzoli Cav. Pacifico Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Grumello Cremonese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Grumello_Cremonese == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Grumello_Cremonese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Grumello Cremonese - Chiesa di S. Bartolomeo apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Grumello_Cremonese_-_Chiesa_di_S._Bartolomeo_apostolo * Costruttore: Pacifico Inzoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Castelverde https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Castelverde == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Castelverde#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Castelverde/Castelverde - Chiesa di S. Archelao https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Castelverde/Castelverde_-_Chiesa_di_S._Archelao * Costruttore: Marzoli & Rossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Paderno Ponchielli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Paderno_Ponchielli == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Paderno_Ponchielli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Paderno Ponchielli/Paderno Ponchielli - Chiesa di S. Dalmazio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Paderno_Ponchielli/Paderno_Ponchielli_-_Chiesa_di_S._Dalmazio * Costruttore: Pacifico Inzoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/San Giorgio delle Pertiche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Giorgio_delle_Pertiche Disposizioni foniche del comune di [Giorgio delle Pertiche|San Giorgio delle Pertiche] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Giorgio_delle_Pertiche#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Giorgio_delle_Pertiche#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Torri di Quartesolo/Torri di Quartesolo - Chiesa dei Santi Protasio e Gervasio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Torri_di_Quartesolo/Torri_di_Quartesolo_-_Chiesa_dei_Santi_Protasio_e_Gervasio * Costruttore: Franz Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Torri di Quartesolo/Marola - Santuario di Beata Mamma Rosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Torri_di_Quartesolo/Marola_-_Santuario_di_Beata_Mamma_Rosa * Costruttore: Pier Ulderico Mazzanotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice/Marendole - Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Marendole_-_Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: La Fonica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Marendole_-_Chiesa_di_San_Nicola#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Este/Este - Basilica di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Este/Este_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Mascioni (Opus 498) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Storia della filosofia/Immanuel Kant https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant L'obiettivo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica. Le fasi del pensiero kantianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Le_fasi_del_pensiero_kantiano La Critica della ragion purahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#La_Critica_della_ragion_pura Il giudizio analitico a priorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Il_giudizio_analitico_a_priori Il giudizio sintetico a posteriorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Il_giudizio_sintetico_a_posteriori Il giudizio sintetico a priorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Il_giudizio_sintetico_a_priori La conoscenza umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#La_conoscenza_umana Dottrina trascendentale degli elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Dottrina_trascendentale_degli_elementi Estetica trascendentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Estetica_trascendentale Le funzioni trascendentali a priorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Le_funzioni_trascendentali_a_priori Spazio e tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Spazio_e_tempo Logica trascendentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Logica_trascendentale Analitica trascendentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Analitica_trascendentale L'io pensohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#L'io_penso Lo schematismo trascendentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Lo_schematismo_trascendentale Il noumenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Il_noumeno Dialettica trascendentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Dialettica_trascendentale Le tre idee della ragione e le presunte scienzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Le_tre_idee_della_ragione_e_le_presunte_scienze La Critica della ragion praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#La_Critica_della_ragion_pratica L'etica e l'imperativo categoricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#L'etica_e_l'imperativo_categorico La Critica del giudiziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#La_Critica_del_giudizio Il giudizio esteticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Il_giudizio_estetico La filosofia della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#La_filosofia_della_storia Idea per una storia universale...https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Idea_per_una_storia_universale... Il conflitto delle facoltàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Il_conflitto_delle_facoltà La libertà politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#La_libertà_politica Il Dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Il_Diritto La libertà e i limiti dello Statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#La_libertà_e_i_limiti_dello_Stato Teologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Teologia Deismo e teismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Deismo_e_teismo La perfezione moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#La_perfezione_morale Contributi nell'astronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Contributi_nell'astronomia Kant e il kantismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Kant_e_il_kantismo Difficoltà e problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Difficoltà_e_problemi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Immanuel_Kant#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Georg Wilhelm Friedrich Hegel https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesseFrancesco Coniglione, Michele Lenoci, Giovanni Mari, Gaspare Polizzi, Manuale di base di storia della filosofia. Autori, indirizzi, problemi, Firenze University Press, 2009, p. Nascita e sviluppo del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Nascita_e_sviluppo_del_sistema Scritti teologici giovanilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Scritti_teologici_giovanili Dalla religione popolare all'Assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Dalla_religione_popolare_all'Assoluto La definizione dell'Assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_definizione_dell'Assoluto La critica alle filosofie precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_critica_alle_filosofie_precedenti La critica agli illuministihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_critica_agli_illuministi La critica a Kanthttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_critica_a_Kant La critica ai Romanticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_critica_ai_Romantici La critica a Fichtehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_critica_a_Fichte La critica a Schellinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_critica_a_Schelling La critica a Jacobihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_critica_a_Jacobi Ideale e realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Ideale_e_reale Monismo assoluto materiale e spiritualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Monismo_assoluto_materiale_e_spirituale La separazione tra ideale e reale ad opera della religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_separazione_tra_ideale_e_reale_ad_opera_della_religione La "coscienza infelice"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_"coscienza_infelice" La Fenomenologia dello Spiritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_Fenomenologia_dello_Spirito Dall'individuo all'Assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Dall'individuo_all'Assoluto I capisaldi del sistema hegelianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#I_capisaldi_del_sistema_hegeliano La realtà come Spirito infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_realtà_come_Spirito_infinito Identità fra ragione e realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Identità_fra_ragione_e_realtà Reale ed esistentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Reale_ed_esistente Funzione giustificatrice della filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Funzione_giustificatrice_della_filosofia La dialetticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_dialettica Il momento intellettivo astrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Il_momento_intellettivo_astratto Il momento razionale negativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Il_momento_razionale_negativo Il momento razionale positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Il_momento_razionale_positivo La logica hegeliana e quella aristotelicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#La_logica_hegeliana_e_quella_aristotelica L'ultimo Hegelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#L'ultimo_Hegel Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Lucca/Lucca - Chiesa di San Donato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Chiesa_di_San_Donato * Costruttore: Michelangelo Crudeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Lucca/Lucca - Cattedrale di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Lucca/Lucca_-_Cattedrale_di_San_Martino * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della filosofia/Arthur Schopenhauer https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer Il pensiero di Arthur Schopenhauer anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo Romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del secolo XIX di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco,Grande antologia filosofica: Il pensiero moderno (prima metà del secolo XIX) di Umberto Antonio Padovani, Andrea Mario Moschetti, Pagina 554, Ed. C. Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Sulla_quadruplice_radice_del_principio_di_ragion_sufficiente L'eredità e la trasformazione del kantismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#L'eredità_e_la_trasformazione_del_kantismo Il mondo come rappresentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_mondo_come_rappresentazione Il nuovo significato della rappresentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_nuovo_significato_della_rappresentazione Il velo di Mayahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_velo_di_Maya Il mondo come volontàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_mondo_come_volontà La volontà di viverehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#La_volontà_di_vivere La musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#La_musica Il principio irrazionale dell'universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_principio_irrazionale_dell'universo Le specie come "idee"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Le_specie_come_"idee" L'insensatezza e il dolore del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#L'insensatezza_e_il_dolore_del_mondo L'esistenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#L'esistenza_di_Dio Il piacere come assenza di dolore e la noiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_piacere_come_assenza_di_dolore_e_la_noia L'illusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#L'illusione Il pessimismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_pessimismo Il rifiuto degli ottimismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_rifiuto_degli_ottimismi La concezione dell'amorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#La_concezione_dell'amore L'aggressività umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#L'aggressività_umana Iter salvifico: la negazione della volontàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Iter_salvifico:_la_negazione_della_volontà Il suicidiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Il_suicidio Artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Arte L'eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#L'etica L'ascesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#L'ascesi La concezione rinunciatariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#La_concezione_rinunciataria Influenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Influenze Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Arthur_Schopenhauer#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Quinto Vicentino/Lisiera - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Quinto_Vicentino/Lisiera_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: Angelo Agostini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Teatro greco/Commedia https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia La commedia è, insieme alla tragedia, uno dei due più importanti generi del teatro greco classico. Gli studiosi ne dividono l'evoluzione in tre fasi: la commedia antica (dalle origini alla fine del V secolo a. Commedia anticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia#Commedia_antica Nascita ed evoluzione della commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia#Nascita_ed_evoluzione_della_commedia Struttura della commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia#Struttura_della_commedia Caratteristiche della commedia atticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia#Caratteristiche_della_commedia_attica I commediografi atticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia#I_commediografi_attici Commedia di mezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia#Commedia_di_mezzo Commedia nuovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia#Commedia_nuova Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Commedia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Arzignano/Pugnello - Chiesa di San Sebastiano e Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Pugnello_-_Chiesa_di_San_Sebastiano_e_Rocco * Costruttore: [(Opus 576) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Noli me tangere/L'argomento dei primi testimoni https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni center|thumb|315px|Cappella Malipiero Badoer in San Francesco della Vigna, Venezia: "La Risurrezione di Cristo" di [Veronese|Paolo Veronese] (1560) La morte di Gesù e i Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni#La_morte_di_Gesù_e_i_Vangeli I resoconti di Paolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni#I_resoconti_di_Paolo La conversione di Paolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni#La_conversione_di_Paolo Possibile cronologia della vita di Paolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni#Possibile_cronologia_della_vita_di_Paolo La prima tradizione ed i primi testimonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni#La_prima_tradizione_ed_i_primi_testimoni Datazione della prima tradizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni#Datazione_della_prima_tradizione Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/L%27argomento_dei_primi_testimoni#Note Wikibooks: Noli me tangere/Storiografia e critici https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici center|thumb|450px|"La risurrezione di Cristo" di [Egger-Lienz|Albin Egger-Lienz] (1923) Bart Ehrmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Bart_Ehrman Storia e miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Storia_e_miracoli Storia e teologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Storia_e_teologia Ehrman e Humehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Ehrman_e_Hume Problemi dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Problemi_dei_miracoli Probabilità di vita dopo la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Probabilità_di_vita_dopo_la_morte Storia e Naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Storia_e_Natura Storia e Soprannaturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Storia_e_Soprannaturale Un problema internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Un_problema_interno Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Storiografia_e_critici#Note Wikibooks: Noli me tangere/Gesù è proprio risorto dai morti? https://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Ges%C3%B9_%C3%A8_proprio_risorto_dai_morti%3F center|thumb|380px|"La Risurrezione" di [Tissot|James Tissot] (1894) Dodici fatti storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Ges%C3%B9_%C3%A8_proprio_risorto_dai_morti%3F#Dodici_fatti_storici Resoconti dei primi testimonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Ges%C3%B9_%C3%A8_proprio_risorto_dai_morti%3F#Resoconti_dei_primi_testimoni Storiografia modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Ges%C3%B9_%C3%A8_proprio_risorto_dai_morti%3F#Storiografia_moderna Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Ges%C3%B9_%C3%A8_proprio_risorto_dai_morti%3F#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noli_me_tangere/Ges%C3%B9_%C3%A8_proprio_risorto_dai_morti%3F#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Torreglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Torreglia/Torreglia - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia/Torreglia_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia/Torreglia_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia/Torreglia_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Torreglia/Luvigliano - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia/Luvigliano_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: ?? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia/Luvigliano_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia/Luvigliano_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Teatro greco/Eschilo https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo In un saggio pubblicato negli anni quaranta, il filologo inglese Gilbert Murray definiva Eschilo come il «creatore della tragedia». Al di là delle diverse interpretazioni storiografiche, è comunque certo che la tragedia greca, per come la conosciamo, deve molto alle innovazioni di Eschilo. Cenni biograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Cenni_biografici Caratteri della drammaturgia di Eschilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Caratteri_della_drammaturgia_di_Eschilo Le tragediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Le_tragedie Persianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Persiani Sette contro Tebehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Sette_contro_Tebe Supplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Supplici Agamennonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Agamennone Coeforehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Coefore Eumenidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Eumenidi Prometeo incatenatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Prometeo_incatenato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Eschilo#Note Wikibooks: Teatro greco/Sofocle https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle Se Eschilo era ancora ricollegabile alla poesia arcaica, sia per il suo stile sia per il suo sistema di valori, Sofocle può invece essere considerato il principale rappresentante della poesia classica e della cultura nell'età di Pericle. Molti critici hanno infatti indicato due sue opere, l'Antigone e l'Edipo Re, come i più tipici esempi della tragedia greca. Cenni biograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Cenni_biografici Caratteri della drammaturgia di Sofoclehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Caratteri_della_drammaturgia_di_Sofocle Le tragediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Le_tragedie Aiacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Aiace Antigonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Antigone Trachiniehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Trachinie Edipo Rehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Edipo_Re Elettrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Elettra Filottetehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Filottete Edipo a Colonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Edipo_a_Colono Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Sofocle#Note Wikibooks: Teatro greco/Euripide https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide Secondo la nota interpretazione di Nietzsche, Euripide è il distruttore della tragedia. Vero è che con il suo sperimentalismo ha trasformato radicalmente il genere tragico rispetto al teatro di Eschilo e Sofocle. Cenni biograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Cenni_biografici Caratteri della drammaturgia di Euripidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Caratteri_della_drammaturgia_di_Euripide Le tragediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Le_tragedie Alcestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Alcesti Medeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Medea Ippolitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Ippolito Eraclidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Eraclidi Ecubahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Ecuba Elettrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Elettra Andromacahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Andromaca Supplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Supplici Troianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Troiane Eraclehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Eracle Elenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Elena Ifigenia in Tauridehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Ifigenia_in_Tauride Ionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Ione Feniciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Fenicie Orestehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Oreste Ifigenia in Aulidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Ifigenia_in_Aulide Baccantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Baccanti Resohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Reso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Euripide#Note Wikibooks: Teatro greco/Aristofane https://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane La polis ateniese e la sua vita politica e sociale rappresentano il punto di riferimento del teatro di Aristofane, un teatro caratterizzato da un'estrema libertà compositiva, in cui le trovate comiche si succedono l'una dopo l'altra in un ritmo serrato. Cenni biograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Cenni_biografici Caratteri della drammaturgia di Aristofanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Caratteri_della_drammaturgia_di_Aristofane Le commediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Le_commedie Acarnesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Acarnesi Cavalierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Cavalieri Nuvolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Nuvole Vespehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Vespe Pacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Pace Uccellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Uccelli Tesmoforiazusehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Tesmoforiazuse Lisistratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Lisistrata Ranehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Rane Donne in assembleahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Donne_in_assemblea Plutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Pluto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Teatro_greco/Aristofane#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Abano Terme/Monteortone - Santuario della Madonna della Salute https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme/Monteortone_-_Santuario_della_Madonna_della_Salute * Costruttore: Malvestio (Opus 587) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme/Monteortone_-_Santuario_della_Madonna_della_Salute#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Abano_Terme/Monteortone_-_Santuario_della_Madonna_della_Salute#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della filosofia/Karl Marx https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx Il pensiero di Karl Marx, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della società, della politica e della cultura capitalistiche, esercitò un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste dalla seconda metà del XIX secolo in poi, dando vita alla corrente socioeconomico politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme al sodale Friedrich Engels, del socialismo scientifico, Marx è considerato tra i pensatori maggiormente influenti sul piano politico,Riprendendo la definizione di Benedetto Croce, che lo chiama «Machiavelli del proletariato», alla voce corrispondente dellEnciclopedia Garzanti di filosofia viene descritto come «uomo politico». Sulla questione ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Sulla_questione_ebraica Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Critica_alla_filosofia_hegeliana_del_diritto_pubblico Religione e Ludwig Feuerbachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Religione_e_Ludwig_Feuerbach L'emancipazione del proletariatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#L'emancipazione_del_proletariato Manoscritti economico-filosofici del 1844https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Manoscritti_economico-filosofici_del_1844 Critica dell'economia classica e alienazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Critica_dell'economia_classica_e_alienazione Comunismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Comunismo Denarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Denaro Alienazione religiosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Alienazione_religiosa Naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Natura Rovesciamento della filosofia hegeliana e materialismo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Rovesciamento_della_filosofia_hegeliana_e_materialismo_storico Tesi su Feuerbachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Tesi_su_Feuerbach L'ideologia tedescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#L'ideologia_tedesca Materialismo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Materialismo_storico Rapporti tra gli uomini e con la naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Rapporti_tra_gli_uomini_e_con_la_natura Produzione base della storia umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Produzione_base_della_storia_umana Forme della proprietà nella storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Forme_della_proprietà_nella_storia Struttura e sovrastrutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Struttura_e_sovrastruttura Critica dell'ideologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Critica_dell'ideologia Manifesto del Partito Comunistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Manifesto_del_Partito_Comunista Per la critica dell'economia politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Per_la_critica_dell'economia_politica Il Capitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Il_Capitale Valore e plusvalorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Valore_e_plusvalore Caduta tendenziale del saggio di profittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Caduta_tendenziale_del_saggio_di_profitto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Karl_Marx#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Friedrich Nietzsche https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche La filosofia di Nietzsche prende le mosse dal suo complesso retroterra culturale, specialmente di filologo classico, ammiratore della tragedia greca e poi entusiasta estimatore della nuova musica post-romantica di Wagner, della quale si fa promotore sul piano estetico e filosofico, scorgendo in essa una spinta per la rinascita dello spirito tedesco. A ciò si connette strettamente un intenso studio delle filosofie presocratiche, ad esempio quella di Eraclito, e una loro affermazione rispetto all'egemonia tradizionale dell'impianto socratico-platonico. La fase "tragica" e wagnerianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#La_fase_"tragica"_e_wagneriana Apollineo e dionisiacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#Apollineo_e_dionisiaco Per una "rinascita" del tragico in Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#Per_una_"rinascita"_del_tragico_in_Germania La fase "illuministica"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#La_fase_"illuministica" Contro Socrate, Platone e il cristianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#Contro_Socrate,_Platone_e_il_cristianesimo Il periodo "illuministico"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#Il_periodo_"illuministico" La fase nichilistica e della volontà di potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#La_fase_nichilistica_e_della_volontà_di_potenza La morte di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#La_morte_di_Dio L'oltreuomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#L'oltreuomo L'eterno ritornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#L'eterno_ritorno Il mito dell'eterno ritorno nello Zarathustrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#Il_mito_dell'eterno_ritorno_nello_Zarathustra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Friedrich_Nietzsche#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Søren Kierkegaard https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard Kierkegaard contesta Hegel, sostenendo che l'esistenza è sempre del singoloJean-Paul Sartre, L'universale singolare, a cura di F. Fergnani e Pier Aldo Rovatti, Il Saggiatore, Milano 1980, p. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#La_vita Educazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Educazione Il carattere inquietohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Il_carattere_inquieto Relazione con Regine Olsenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Relazione_con_Regine_Olsen Una vita solitariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Una_vita_solitaria L'esistenza e il Singolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#L'esistenza_e_il_Singolo Possibilità, angoscia e disperazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Possibilità,_angoscia_e_disperazione Il paradosso della fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Il_paradosso_della_fede Le tre modalità esistenzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Le_tre_modalità_esistenziali La vita esteticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#La_vita_estetica La vita eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#La_vita_etica La vita religiosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#La_vita_religiosa L'angoscia e la disperazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#L'angoscia_e_la_disperazione Verità significa agire, non conoscerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Verità_significa_agire,_non_conoscere Il cristiano e il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Il_cristiano_e_il_mondo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/S%C3%B8ren_Kierkegaard#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Henri Bergson https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson La filosofia di Henri Bergson incise profondamente nella cultura del Novecento: ritroviamo elementi del suo pensiero nella filosofia di Michel Serres, Emmanuel Lévinas, Gilles Deleuze, nella storiografia di Fernand Braudel, nella letteratura di Marcel Proust, nella epistemologia di Jacques Monod. Quasi misconosciuto agli inizi della sua carriera accademica, Bergson divenne alla fine così popolare da esser quasi identificato con il filosofo ufficiale del pensiero francese. Il dualismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#Il_dualismo Il rapporto con James e il pragmatismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#Il_rapporto_con_James_e_il_pragmatismo Analogie e differenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#Analogie_e_differenze Intelligenza e intuizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#Intelligenza_e_intuizione Tempo spazializzato e durata realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#Tempo_spazializzato_e_durata_reale Memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#Memoria L'evoluzione creatricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#L'evoluzione_creatrice La metafisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#La_metafisica La libertàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#La_libertà Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Henri_Bergson#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Sigmund Freud https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud L'influenza di Freud fu determinante in due campi correlati ma distinti. Sviluppò simultaneamente una teoria della mente e del comportamento e tecniche cliniche finalizzate all'apporto terapeutico nella risoluzione delle nevrosi. L'apparato psichicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#L'apparato_psichico L'inconsciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#L'inconscio Il preconscio e la coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#Il_preconscio_e_la_coscienza La rimozionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#La_rimozione Io, Es e Super-Iohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#Io,_Es_e_Super-Io Le pulsionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#Le_pulsioni La teoria delle fasi psicosessuali e il complesso di Edipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#La_teoria_delle_fasi_psicosessuali_e_il_complesso_di_Edipo La fissazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#La_fissazione La rimozione e la resistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#La_rimozione_e_la_resistenza La regressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#La_regressione La nevrosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#La_nevrosi Freud e l'omosessualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#Freud_e_l'omosessualità La sublimazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#La_sublimazione Il sognohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#Il_sogno La psicoanalisi "freudiana" e la sua evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#La_psicoanalisi_"freudiana"_e_la_sua_evoluzione Freud e gli studi neuropsichiatricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#Freud_e_gli_studi_neuropsichiatrici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sigmund_Freud#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Gottfried Leibniz https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con le filosofie di Spinoza e di Locke, alle quali Leibniz si opporrà. Leibniz cercava di salvaguardare i dogmi del cristianesimo dando loro una formulazione moderna e di conciliare i conflitti dottrinali tra cattolici e protestanti. L'ars combinatoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#L'ars_combinatoria Verità di ragionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#Verità_di_ragione Verità di fattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#Verità_di_fatto La duplicità ridotta all'unità del pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#La_duplicità_ridotta_all'unità_del_pensiero La materia come estensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#La_materia_come_estensione La materia omogeneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#La_materia_omogenea I molteplici universi e l'unico universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#I_molteplici_universi_e_l'unico_universo La gerarchia delle monadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#La_gerarchia_delle_monadi La materia come incoscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#La_materia_come_incoscienza L'armonia dell'universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#L'armonia_dell'universo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Gottfried_Leibniz#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Mosè Maimonide https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide Mediante La guida dei perplessi (che inizialmente fu scritta in arabo col titolo Dalālat al-Hā'yrīn), introduzioni filosofiche a particolari sezioni dei suoi commentari sulla Mishnah, Maimonide esercitò un'influenza determinante sui filosofi scolastici, specialmente su Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e Duns Scoto. Era egli stesso un ebreo scolastico. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide#La_vita Teologia negativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide#Teologia_negativa Profeziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide#Profezia Il problema del malehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide#Il_problema_del_male Astrologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide#Astrologia Credenze vere contro credenze necessariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide#Credenze_vere_contro_credenze_necessarie Resurrezione, immortalità acquisita, e vita dopo la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide#Resurrezione,_immortalità_acquisita,_e_vita_dopo_la_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Mos%C3%A8_Maimonide#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Filosofia a Roma https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_a_Roma I romani ebbero i primi contatti con il mondo greco attraverso gli etruschi e l'espansione verso la Campania. Dopo la conquista della Magna Grecia dal II secolo a. Il circolo degli Scipionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_a_Roma#Il_circolo_degli_Scipioni L'esigenza politica-culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_a_Roma#L'esigenza_politica-culturale L'epicureismo di Lucreziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_a_Roma#L'epicureismo_di_Lucrezio L'eclettismo di Ciceronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_a_Roma#L'eclettismo_di_Cicerone Il probabilismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_a_Roma#Il_probabilismo Il pensiero politicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_a_Roma#Il_pensiero_politico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Filosofia_a_Roma#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro }} Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro#Indice Wikibooks: Non c'è alcun altro/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Non c'è alcun altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Non_c%27%C3%A8_alcun_altro Wikibooks: Non c'è alcun altro/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione In nessun punto della Bibbia ebraica troviamo la domanda "Chi [o cosa] è Dio?" Tuttavia, se la Bibbia è la storia della relazione interpersonale tra l'umanità e Dio, allora la relazione stessa richiede che entrambe le parti di tale relazione siano persone e che entrambe "conoscano" qualcosa della natura di ciascuna persona. Possiamo conoscere Dio?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#Possiamo_conoscere_Dio? Il peccato dell'idolatriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#Il_peccato_dell'idolatria La questione delle caratteristiche divinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#La_questione_delle_caratteristiche_divine Metafore teologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#Metafore_teologiche Canto di Gloriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#Canto_di_Gloria L'inevitabilità dell'agnosticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#L'inevitabilità_dell'agnosticismo Riformulazioni contemporaneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#Riformulazioni_contemporanee Vedere l'Invisibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#Vedere_l'Invisibile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Introduzione#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio è Uno https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno ==Lo Shemà== Lo Shemàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Lo_Shemà Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Struttura Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Premessa Il testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Il_testo Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Analisi Sinossi esegeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Sinossi_esegetica Amare Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Amare_Dio Mutualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Mutualità Integrità di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Integrità_di_Dio Vivere sotto un Dio Unicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Vivere_sotto_un_Dio_Unico Il mondo è veramente uno?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Il_mondo_è_veramente_uno? Dio è solo?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Dio_è_solo? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Uno#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Bibliografia ==Glossario== Glossariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Bibliografia#Glossario Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Bibliografia#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Bibliografia#Voci_correlate Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Minturno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Minturno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Minturno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Minturno/Minturno - Collegiata di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Minturno/Minturno_-_Collegiata_di_San_Pietro * Costruttore: Consoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Minturno/Minturno_-_Collegiata_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Minturno/Minturno - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Minturno/Minturno_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Rotelli-Varesi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Minturno/Minturno_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio è Potenza https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza Se Dio è echad, unicamente ed esclusivamente Dio, allora il potere di Dio sulla natura e sulla storia – visione ultima del mondo – è supremo ed assoluto. Affermare che Dio condivida tale potere con una qualche altra divinità o forza negherebbe l'unicità di Dio. Potenza incontrastatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Potenza_incontrastata Dio crea anche il malehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Dio_crea_anche_il_male Dio inverte il corso della naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Dio_inverte_il_corso_della_natura Restrizioni al potere di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Restrizioni_al_potere_di_Dio Il potere del pentimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Il_potere_del_pentimento Impatto sul libero arbitriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Impatto_sul_libero_arbitrio La potenza di Dio nella storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#La_potenza_di_Dio_nella_storia Salmo dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Salmo_dell'Olocausto Il potere di Dio sulla mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Il_potere_di_Dio_sulla_morte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Potenza#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio è Persona https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona ==Dove sei?== Dove sei?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Dove_sei? A Dio importahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#A_Dio_importa Dio è vulnerabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Dio_è_vulnerabile Cerchiamo Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Cerchiamo_Dio Il volto nascosto di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Il_volto_nascosto_di_Dio Sposo, Genitore e Amantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Sposo,_Genitore_e_Amante L'ira di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#L'ira_di_Dio Dio piangehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Dio_piange Dio come processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Dio_come_processo Dio si commuove?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Dio_si_commuove? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Persona#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio è Simpatico https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico ==Tensione== Tensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico#Tensione Rifugiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico#Rifugio Perché i Salmi?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico#Perché_i_Salmi? Roccia e Redentorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico#Roccia_e_Redentore Genitorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico#Genitore Linguaggio divinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico#Linguaggio_divino Insegnantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico#Insegnante Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Simpatico#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio Crea https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Crea CREAZIONE, RIVELAZIONE, REDENZIONE: LA TRIADE Dio crea qualcosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Crea#Dio_crea_qualcosa Creazione come ordinamento cosmicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Crea#Creazione_come_ordinamento_cosmico Centralità dell'essere umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Crea#Centralità_dell'essere_umano Lotta primordialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Crea#Lotta_primordiale La creazione continua ogni giorno: la liturgiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Crea#La_creazione_continua_ogni_giorno:_la_liturgia Perché quattro narrazioni della Creazione?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Crea#Perché_quattro_narrazioni_della_Creazione? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Crea#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio è Antipatico https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico ==Metafore invise== Metafore invisehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico#Metafore_invise Giobbehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico#Giobbe Dio è etico?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico#Dio_è_etico? La morte di Rabbi Akivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico#La_morte_di_Rabbi_Akiva Dio non è onnipotentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico#Dio_non_è_onnipotente Dopo l'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico#Dopo_l'Olocausto Dio è mortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico#Dio_è_morto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_%C3%A8_Antipatico#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Ippocrate e la nascita della medicina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ippocrate_e_la_nascita_della_medicina L'antica medicina greca prendeva in considerazione molti componenti, mescolando lo spirituale con gli aspetti fisici. In particolare, gli antichi greci credevano che la salute fosse influenzata dagli umori, dalla posizione geografica, dalla classe sociale, dalla dieta, da eventuali trauma, dalle convinzioni e dalla mentalità. Asclepieiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ippocrate_e_la_nascita_della_medicina#Asclepieia Medici greci antichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ippocrate_e_la_nascita_della_medicina#Medici_greci_antichi Il Corpus Hippocraticum e la teoria degli umorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ippocrate_e_la_nascita_della_medicina#Il_Corpus_Hippocraticum_e_la_teoria_degli_umori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Ippocrate_e_la_nascita_della_medicina#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Scienza in età ellenistica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_ellenistica Le campagne militari di Alessandro Magno diffusero il pensiero greco in Egitto, in Asia Minore, in Persia, fino al fiume Indo. La civiltà ellenistica che nacque produsse sedi di studio ad Alessandria d'Egitto e ad Antiochia in Siria. Il meccanismo Antikytherahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_ellenistica#Il_meccanismo_Antikythera Erofilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_ellenistica#Erofilo Archimede, Apollonio, Euclide, Eratostenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_ellenistica#Archimede,_Apollonio,_Euclide,_Eratostene Ipparcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_ellenistica#Ipparco Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_ellenistica#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio Rivela https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Rivela IL PRINCIPIO DELLA RIVELAZIONE Dio sceglie?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Rivela#Dio_sceglie? La questione della rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Rivela#La_questione_della_rivelazione L'opzione tradizionalistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Rivela#L'opzione_tradizionalista L'opzione liberalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Rivela#L'opzione_liberale Eteronomia verso autonomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Rivela#Eteronomia_verso_autonomia Insieme a Dio nella rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Rivela#Insieme_a_Dio_nella_rivelazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Rivela#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Scienza in età imperiale https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_imperiale La scienza nel periodo imperiale si occupava di sistematizzare le conoscenze acquisite nel precedente periodo ellenistico e le conoscenze dalle vaste aree conquistate dai Romani. Fu in gran parte il loro lavoro che sarebbe stato trasmesso alle civiltà successive. Plinio il Vecchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_imperiale#Plinio_il_Vecchio Tolomeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_imperiale#Tolomeo Galenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_imperiale#Galeno Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scienza_in_et%C3%A0_imperiale#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio Redime https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime }} Redimere è salvarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Redimere_è_salvare Da storia a escatologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Da_storia_a_escatologia Dio redime il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Dio_redime_il_mondo Dio redime Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Dio_redime_Israele Dio redime dalla mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Dio_redime_dalla_morte Il mondo non è ancora redentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Il_mondo_non_è_ancora_redento Insieme nella redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Insieme_nella_redenzione Riparare il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Riparare_il_mondo La Potenza che salvahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#La_Potenza_che_salva Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Redime#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Dio Cambia https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia ==Cosa cambia?== Cosa cambia?https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#Cosa_cambia? Il peccato è punitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#Il_peccato_è_punito La punizione deve essere giustahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#La_punizione_deve_essere_giusta La punizione può essere prorogatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#La_punizione_può_essere_prorogata Il pentimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#Il_pentimento La liturgia di Yom Kippurhttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#La_liturgia_di_Yom_Kippur Unetaneh Tokefhttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#Unetaneh_Tokef Cambiare le metaforehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#Cambiare_le_metafore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Dio_Cambia#Note Wikibooks: Non c'è alcun altro/Epilogo https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Epilogo Nel concludere questo libro e rivedendone il testo, si rimane con un senso di stupore e liberazione: stupore per l'audacia di una comunità che ammette che il Dio che adora quotidianamente rimane al di là della comprensione umana, ma tuttavia tale comunità scrive volumi su volumi sui desideri di questo Dio, sui Suoi pensieri, sentimenti e comportamento; stupore per il candore con cui i membri di tale comunità registrano le proprie esperienze di Dio – la gioia e il dolore, la ricompensa e la punizione, il lato positivo e il lato oscuro – e per la ricchezza delle immagini che questi sentimenti generano; stupore per la pluralità e la fluidità di queste immagini, come si contraddicano tra loro, come si evolvono man mano che i testi ci si presentano davanti agli occhi e attraversiamo il giorno liturgico, la settimana, il mese e l'anno ed i cicli della nostra vita. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Non c'è alcun altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Non_c%27%C3%A8_alcun_altro Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Terracina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Terracina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Terracina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Terracina/Terracina - Concattedrale di San Cesareo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Terracina/Terracina_-_Concattedrale_di_San_Cesareo * Costruttore: Zenoni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Terracina/Terracina_-_Concattedrale_di_San_Cesareo#Altri_progetti Wikibooks: Non c'è alcun altro/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Appendice Una lettera aperta di Rabbi [Sacks|Jonathan Sacks] in occasione della [Va'etchanan 5779] Si riproduce questo libero testo del Professor Sacks in originale inglese, in occasione della sua lettera ai fedeli del 14 agosto 2019. La traduzione in non è stata autorizzata, ma la lettera può essere scaricata in PDF ai seguenti link nelle lingue: ebraico; spagnolo, persiano; inoltre è disponibile la versione audio online: Rabbi Sacks on soundcloud Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_alcun_altro/Appendice#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Eraclito https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito Il pensiero di Eraclito risulta particolarmente complesso ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera. Eraclito aveva comunque fama di cripticità già nella sua epoca. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito#Biografia Il pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito#Il_pensiero Gli svegli e i dormientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito#Gli_svegli_e_i_dormienti I migliori e i piùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito#I_migliori_e_i_più La dottrina dei contrarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito#La_dottrina_dei_contrari Larchéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito#Larché L'universo come Dio-tuttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito#L'universo_come_Dio-tutto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Eraclito#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Casalserugo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Casalserugo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Casalserugo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Casalserugo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Casalserugo/Ronchi - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Casalserugo/Ronchi_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Malvestio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Casalserugo/Casalserugo - Chiesa della Purificazione della BV Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Casalserugo/Casalserugo_-_Chiesa_della_Purificazione_della_BV_Maria * Costruttore: Ruffatti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Casalserugo/Casalserugo_-_Chiesa_della_Purificazione_della_BV_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Terrassa Padovana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Terrassa_Padovana Disposizioni foniche del comune di [Padovana|Terrassa Padovana] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Terrassa_Padovana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Terrassa Padovana/Terrassa Padovana - Chiesa di San Tommaso Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Terrassa_Padovana/Terrassa_Padovana_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo * Costruttore: Malvestio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Storia della filosofia/Scuola pitagorica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica La scuola pitagorica fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C. Setta mistica, scientifica, aristocraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#Setta_mistica,_scientifica,_aristocratica Una comunità tribalisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#Una_comunità_tribalistica La rinascita delle animehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#La_rinascita_delle_anime L’"illuminista" Aristossenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#L’"illuminista"_Aristosseno L'aritmogeometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#L'aritmogeometria Contributi alla matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#Contributi_alla_matematica Numeri importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#Numeri_importanti Numeri figurati e geometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#Numeri_figurati_e_geometria La sferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#La_sfera Anatomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#Anatomia Astronomia, armonia e misticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#Astronomia,_armonia_e_misticismo La crisi della scuola pitagoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#La_crisi_della_scuola_pitagorica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Scuola_pitagorica#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Senofane https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Senofane Senofane fu filosofo, teologo e poeta. La sua fu una vita di viaggio: lasciò la Ionia all'età di 25 anni e continuò a viaggiare per il mondo greco per altri 67 anni. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Senofane#La_vita Senofane poetahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Senofane#Senofane_poeta Teologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Senofane#Teologia Metafisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Senofane#Metafisica Epistemologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Senofane#Epistemologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Senofane#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Vercurago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Vercurago Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Vercurago#Capoluogo Frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Vercurago#Frazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Vercurago/Somasca - Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Vercurago/Somasca_-_Basilica_di_San_Bartolomeo_e_San_Girolamo_Emiliani * Costruttore: Pirola Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Vercurago/Somasca_-_Basilica_di_San_Bartolomeo_e_San_Girolamo_Emiliani#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Vercurago/Vercurago - Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Vercurago/Vercurago_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 521) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Vercurago/Vercurago_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Vercurago/Vercurago_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/San Fiorano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Fiorano ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Fiorano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/San Fiorano/San Fiorano - Chiesa di S. Fiorano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Fiorano/San_Fiorano_-_Chiesa_di_S._Fiorano * Costruttore: Ferdinando Carcano Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Messina - Chiesa di San Francesco all'Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_San_Francesco_all%27Immacolata * Costruttore: Polizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_San_Francesco_all%27Immacolata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_San_Francesco_all%27Immacolata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Messina - Basilica di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Basilica_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Chiesa di Santa Maria di Monteluce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monteluce == Organo di destra == Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monteluce#Organo_di_destra Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monteluce#Organo_di_sinistra Organo Tamburinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monteluce#Organo_Tamburini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monteluce#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Chiesa di Sant'Ercolano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Sant%27Ercolano * Costruttore: Nicola Morettini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Sant%27Ercolano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Chiesa di Santa Maria in Case Bruciate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Case_Bruciate * Costruttore: Claudio Anselmi Tamburini (Opus 29) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/San Pietro Viminario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Pietro_Viminario Disposizioni foniche del comune di [Pietro Viminario|San Pietro Viminario] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Pietro_Viminario#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Pietro_Viminario#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/San Pietro Viminario/Vanzo - Chiesa di San Matteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Pietro_Viminario/Vanzo_-_Chiesa_di_San_Matteo * Costruttore: Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/San Pietro Viminario/San Pietro Viminario - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/San_Pietro_Viminario/San_Pietro_Viminario_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: La Fonica Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Sant' Elena/Sant' Elena - Chiesa di Sant' Elena Imperatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Sant%27_Elena/Sant%27_Elena_-_Chiesa_di_Sant%27_Elena_Imperatrice * Costruttore: Malvestio Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Sant%27_Elena/Sant%27_Elena_-_Chiesa_di_Sant%27_Elena_Imperatrice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di San Zaccaria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Zaccaria * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 270) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Zaccaria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di San Moisè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Mois%C3%A8 * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 377) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Mois%C3%A8#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Mois%C3%A8#Altri_progetti Wikibooks: Leonardo da Vinci https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci L'ESPRESSIONE DEL GENIO INDICEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci#INDICE Wikibooks: Leonardo da Vinci/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Leonardo da Vincihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Leonardo_da_Vinci Wikibooks: Leonardo da Vinci/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Premessa Questa critica pungente non incoraggia certo un autore che voglia afferrare la complessità di Leonardo e rendere giustizia alla vastissima gamma delle sue attività in poche pagine. Lo studioso degli scritti di Leonardo si trova ad affrontare una mole di materiale a dir poco scoraggiante, non solo in terminio di quantità, ma anche di varietà e relative difficoltà di interpretazione. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Premessa#Note Wikibooks: Leonardo da Vinci/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_I Il primo volo del grande uccello dalla cima del Monte Ceceri riempirà di meraviglia l'universo — scriveva Leonardo (1428) — tutti gli scritti saranno pieni della sua fama, portando gloria eterna al luogo della sua origine.I numeri tra parentesi apposti dopo citazioni/parafrasi tratte degli appunti di Leonardo sono i numeri dei paragrafi usati da Jean Paul Richter nella sua traduzione , che uso per facile riferimento testuale in rete. Tratti biograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_I#Tratti_biografici Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_I#Opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_I#Note Wikibooks: Leonardo da Vinci/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Bibliografia ==BIBLIOGRAFIA BREVE== BIBLIOGRAFIA BREVEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA_BREVE Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Bibliografia#Collegamenti_esterni Di carattere generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Bibliografia#Di_carattere_generale Di approfondimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Bibliografia#Di_approfondimento Wikibooks: Leonardo da Vinci/Cronologia https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia ==DATE SALIENTI== DATE SALIENTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#DATE_SALIENTI Gallerie con selezione di operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Gallerie_con_selezione_di_opere Ritrattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Ritratti Dipintihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Dipinti Contestati, forse di Leonardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Contestati,_forse_di_Leonardo Ultima cena (1495/98)https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Ultima_cena_(1495/98) Ultima cena - copie, variazioni, parodiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Ultima_cena_-_copie,_variazioni,_parodie Giocondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Gioconda Disegnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Disegni Studi d'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Studi_d'arte Studi: Persone e costumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Studi:_Persone_e_costumi Studi: Anatomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Studi:_Anatomia Studi: Naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Studi:_Natura Studi: Macchinarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Studi:_Macchinari Manoscrittihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Manoscritti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Cronologia#Note Wikibooks: Leonardo da Vinci/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_II La prima domanda da considerare è la misura in cui Leonardo è figlio della sua società, un uomo rinascimentale della fine del XV e dei primi del XVI secolo in Italia e, più precisamente, a Firenze. Questa è un'area in cui è necessario camminare con cautela, rendendosi conto che ciò che stiamo cercando sono spiegazioni che illuminino la nostra comprensione, non cause che determinino risposte comportamentali inequivocabili. Le fonti del geniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_II#Le_fonti_del_genio Artista umanistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_II#Artista_umanista Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_II#Note Wikibooks: Leonardo da Vinci/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_III Sir [Clark|Kenneth Clark] ritiene che sia un errore parlare di Leonardo come tipico uomo del Rinascimento: "Se Leonardo dovesse appartenere ad una qualsiasi epoca, quella sarebbe il tardo diciassettesimo secolo; ma in realtà egli non appartiene a nessuna epoca, non rientra in nessuna categoria, e più sai di lui, più diventa misterioso."Kenneth Clark, Civilization, Harper and Row, 1969, pp. Polimata unico e misteriosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_III#Polimata_unico_e_misterioso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_III#Note Wikibooks: Leonardo da Vinci/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_IV In che modo le diverse generazioni a lui successive si sono appropriate della figura di Leonardo? Il suo nome ha sempre avuto un'aura di fama, anche se questa si è basat a lungo tempo su una conoscenza solo parziale di quanto egli aveva effettivamente realizzato. Curiosità e creativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_IV#Curiosità_e_creatività Codicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_IV#Codici Segnaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_IV#Segnature Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_IV#Note Wikibooks: Leonardo da Vinci/Parte V https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_V ==L'elevazione della pittura== L'elevazione della pitturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_V#L'elevazione_della_pittura Iterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_V#Iterazione Edizioni del Trattato della Pitturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_V#Edizioni_del_Trattato_della_Pittura Edizioni nel Seicento e nel Settecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_V#Edizioni_nel_Seicento_e_nel_Settecento Edizioni derivate dal manoscrittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_V#Edizioni_derivate_dal_manoscritto Galleria di alcuni schizzi contenuti nel Trattato della Pitturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_V#Galleria_di_alcuni_schizzi_contenuti_nel_Trattato_della_Pittura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_V#Note Wikibooks: Leonardo da Vinci/Parte VI https://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_VI Abbiamo esaminato la natura del genio di Leonardo mentre si manifesta in schemi di pensiero ed espressione che sono originali e immaginativi. Tuttavia c'è un significato più profondo nella sua creatività, un significato che deriva dalla radice stessa della parola "creatività". Altre forzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_VI#Altre_forze Il mitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_VI#Il_mito Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonardo_da_Vinci/Parte_VI#Note Wikibooks: Osservare il cielo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Bibliografia __NOTOC__ Librihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Bibliografia#Libri Opere generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Bibliografia#Opere_generali Sulle stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Bibliografia#Sulle_stelle Sui pianetihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Bibliografia#Sui_pianeti Sugli oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Bibliografia#Sugli_oggetti_del_profondo_cielo Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Bibliografia#Carte_celesti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Volterra/Volterra - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra/Volterra_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: anonimo toscano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra/Volterra_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Volterra/Volterra_-_Chiesa_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuseppe all'Aurelio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_all%27Aurelio * Costruttore: Leonardo Forti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_all%27Aurelio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Andrea della Valle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_della_Valle == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_della_Valle#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_della_Valle#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_della_Valle#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_della_Valle#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_della_Valle#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Andrea_della_Valle#Collegamenti_esterni Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. e4/1...c5 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5 == Difesa Siciliana == Difesa Sicilianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5#Difesa_Siciliana Le risposte del biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5#Le_risposte_del_bianco Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Plastiche https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche == Definizioni utili == Definizioni utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Definizioni_utili Tecniche di polimerizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Tecniche_di_polimerizzazione Polimerizzazione a stadi o condensazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Polimerizzazione_a_stadi_o_condensazione poliuretanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#poliuretani poliammidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#poliammidi poliesterihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#poliesteri Cinetica della polimerizzazione a stadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Cinetica_della_polimerizzazione_a_stadi In massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#In_massa In soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#In_soluzione Interfaccialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Interfacciale Polimerizzazione a catena o addizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Polimerizzazione_a_catena_o_addizione Cinetica della polimerizzazione a catenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Cinetica_della_polimerizzazione_a_catena Iniziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Inizio propagazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#propagazione Terminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Terminazione tecniche di polimerizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#tecniche_di_polimerizzazione In sospensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#In_sospensione In emulsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#In_emulsione Copolimerizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Copolimerizzazione cinetica della copolimerizzazione radicalicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#cinetica_della_copolimerizzazione_radicalica iniziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#inizio terminazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#terminazione Polimerizzazione stereospecifica di Ziegler-Nattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Plastiche#Polimerizzazione_stereospecifica_di_Ziegler-Natta Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone Questo libro vuole illustrare e far conoscere le farfalle diurne del Parco del Curone. Il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone è un parco regionale, situato in Lombardia, caratterizzato dalla presenza di ambienti naturali molto particolari: boschi, campi coltivati, ma soprattutto prati molto ben conservati che costituiscono un habitat ideale per le farfalle. Il progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone#Il_progetto Suddivisione del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone#Suddivisione_del_libro Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco Nel Parco è possibile osservare 64 specie di farfalle diurne: Le farfalle diurne del Parco del Curonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Issoria lathonia-latonia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia#Descrizione Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia#Pianta_nutrice_del_bruco Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia#Habitat Dove trovarla nel Parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia#Dove_trovarla_nel_Parco Dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia-latonia#Dimensione Wikibooks: Il sito web della scuola https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola Installare, configurare e gestire il sito web della scuola. Il progettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola#Il_progetto Sezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola#Sezioni Wikibooks: Il sito web della scuola/Sito scolastico Wordpress/Raccolta MAD online https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online Esaurite le graduatorie per gli insegnanti alle segreterie delle scuole arrivano le Messe a Disposizione, missive nelle quali aspiranti insegnanti si offrono per assumere delle supplenze. Ricevere, protocollare le lettere e poi ritrovare nel momento del bisogno su una determinata classe di concorso il candidato corrispondente è un lavoro impegnativo, il fatto poi che queste lettere non rispettino un modello predefinito lo rende ancor più difficile. Requisitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Requisiti Preparazione del sitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Preparazione_del_sito Componentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Componenti Preparazione modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Preparazione_modulo Esempio 1 codice modulo di contattohttp://www.bagnoloscuole.edu.it/mad-messa-a-disposizione/https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Esempio_1_codice_modulo_di_contattohttp://www.bagnoloscuole.edu.it/mad-messa-a-disposizione/ Dati personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Dati_personali Esempio 2 codice modulo MADhttp://www.icvallediledro.it/mad/https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Esempio_2_codice_modulo_MADhttp://www.icvallediledro.it/mad/ Dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti:https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Dichiara_di_essere_in_possesso_dei_seguenti_requisiti: titoli di studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#titoli_di_studio titoli specifici di abilitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#titoli_specifici_di_abilitazione altri titoli culturali e professionali, riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#altri_titoli_culturali_e_professionali,_riconoscimenti Avendone il titolo chiede di essere inserito nelle seguenti graduatorie:https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Avendone_il_titolo_chiede_di_essere_inserito_nelle_seguenti_graduatorie: servizio precedente per le graduatorie richiestehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#servizio_precedente_per_le_graduatorie_richieste Esempio 3 codice modulo MAD-ATAhttp://www.icvallediledro.it/mad-ata/https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Esempio_3_codice_modulo_MAD-ATAhttp://www.icvallediledro.it/mad-ata/ Profilo per il quale si richiede l'inserimento in graduatoria:https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Profilo_per_il_quale_si_richiede_l'inserimento_in_graduatoria: Titolo di studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Titolo_di_studio Altro titolo di studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Altro_titolo_di_studio Eventuali precedenze di leggehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Eventuali_precedenze_di_legge Servizio precedente per le graduatorie richiestehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Servizio_precedente_per_le_graduatorie_richieste Mail di ricevuta esempio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Mail_di_ricevuta_esempio_1 Mail di ricevuta esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Mail_di_ricevuta_esempio_2 Mail di ricevuta esempio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Mail_di_ricevuta_esempio_3 Mail di notifica esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Mail_di_notifica_esempio_2 Pubblicazione del modulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Pubblicazione_del_modulo Raccolta dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Raccolta_dei_dati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Raccolta_MAD_online#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_dei_Teatini == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_dei_Teatini#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_dei_Teatini#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_dei_Teatini#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Antonino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino * Costruttore: Tamburini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: Tamburini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Luisa di Marillac https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Luisa_di_Marillac * Costruttore: Ruffatti G.ppe e figli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Luisa_di_Marillac#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria dei Rimedi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Rimedi * Costruttore: Ruffatti G.ppe e figli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Rimedi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Eugenio Papa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Eugenio_Papa * Costruttore: Francesco e Gustavo Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Giuseppe Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Gabriele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Gabriele_Arcangelo * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Gabriele_Arcangelo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_alla_Kalsa * Costruttore: Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Conservatorio Alessandro Scarlatti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Conservatorio_Alessandro_Scarlatti == Sala Scarlatti == Sala Scarlattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Conservatorio_Alessandro_Scarlatti#Sala_Scarlatti Organo Tamburinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Conservatorio_Alessandro_Scarlatti#Organo_Tamburini Organo Hendriksen & Reitsmahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Conservatorio_Alessandro_Scarlatti#Organo_Hendriksen_&_Reitsma Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Conservatorio_Alessandro_Scarlatti#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Conservatorio_Alessandro_Scarlatti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Conservatorio_Alessandro_Scarlatti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Cappella Istituto Don Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Cappella_Istituto_Don_Bosco * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Isidoro_a_Capo_le_Case * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi (modello Cecilia) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Isidoro_a_Capo_le_Case#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Isidoro_a_Capo_le_Case#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Oliva https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Oliva * Costruttore: Walcker Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Oliva#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Sottana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana Disposizioni foniche del comune di [Sottana|Petralia Sottana] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Sottana/Petralia Sottana - Chiesa Madre Maria SS. Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_Madre_Maria_SS._Assunta * Costruttore: Santo Romano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_Madre_Maria_SS._Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_Madre_Maria_SS._Assunta#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_San_Francesco#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Monreale/San Martino delle Scale - Abbazia di San Martino delle Scale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/San_Martino_delle_Scale_-_Abbazia_di_San_Martino_delle_Scale == Basilica abbaziale == Basilica abbazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/San_Martino_delle_Scale_-_Abbazia_di_San_Martino_delle_Scale#Basilica_abbaziale Organo Mascionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/San_Martino_delle_Scale_-_Abbazia_di_San_Martino_delle_Scale#Organo_Mascioni Organo La Grassahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/San_Martino_delle_Scale_-_Abbazia_di_San_Martino_delle_Scale#Organo_La_Grassa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/San_Martino_delle_Scale_-_Abbazia_di_San_Martino_delle_Scale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/San_Martino_delle_Scale_-_Abbazia_di_San_Martino_delle_Scale#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/San_Martino_delle_Scale_-_Abbazia_di_San_Martino_delle_Scale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Montalbano Elicona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Montalbano_Elicona Disposizioni foniche del comune di [Elicona|Montalbano Elicona] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Montalbano_Elicona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Montalbano Elicona/Montalbano Elicona - Duomo di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Montalbano_Elicona/Montalbano_Elicona_-_Duomo_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Nicol%C3%B2_Vescovo * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Montalbano_Elicona/Montalbano_Elicona_-_Duomo_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Nicol%C3%B2_Vescovo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Santa Cristina Val Gardena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Santa_Cristina_Val_Gardena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Santa_Cristina_Val_Gardena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Santa Cristina Val Gardena/Santa Cristina Val Gardena - Chiesa Parrocchiale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Santa_Cristina_Val_Gardena/Santa_Cristina_Val_Gardena_-_Chiesa_Parrocchiale * Costruttore: Paolo Ciresa Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_al_Capo == Organo Andronico == Organo Andronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_al_Capo#Organo_Andronico Organo Laudani e Giudicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_al_Capo#Organo_Laudani_e_Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_al_Capo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_al_Capo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione_al_Capo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria della Pietà https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Piet%C3%A0 * Costruttore: Antonio La Manna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Piet%C3%A0#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Piet%C3%A0#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Piet%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Oratorio dell'Immacolatella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_dell%27Immacolatella * Costruttore: Pietro Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_dell%27Immacolatella#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_dell%27Immacolatella#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cefalù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9#Capoluogo Frazione di Gibilmannahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9#Frazione_di_Gibilmanna Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cefalù/Cefalù - Convento del Santuario di Gibilmanna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Convento_del_Santuario_di_Gibilmanna * Costruttore: Padre Francesco Lo Pinto da Castel di Lucio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Convento_del_Santuario_di_Gibilmanna#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Convento_del_Santuario_di_Gibilmanna#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Isnello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Isnello/Isnello - Chiesa dell’Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_dell%E2%80%99Annunziata * Costruttore: Antonino La Valle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_dell%E2%80%99Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_dell%E2%80%99Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/San Martino in Badia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/San_Martino_in_Badia Disposizioni foniche del comune di [Martino in Badia|San Martino in Badia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/San_Martino_in_Badia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/San Martino in Badia/San Martino in Badia - Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/San_Martino_in_Badia/San_Martino_in_Badia_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Martino * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église nouvelle Saint-Honoré-d'Eylau https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_nouvelle_Saint-Honor%C3%A9-d%27Eylau == Organo della chiesa == Organo della chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_nouvelle_Saint-Honor%C3%A9-d%27Eylau#Organo_della_chiesa Organo della cappella di Santa Teresahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_nouvelle_Saint-Honor%C3%A9-d%27Eylau#Organo_della_cappella_di_Santa_Teresa Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_nouvelle_Saint-Honor%C3%A9-d%27Eylau#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_nouvelle_Saint-Honor%C3%A9-d%27Eylau#Collegamenti_esterni Wikibooks: Un fico secco https://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco }} Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco#Indice Wikibooks: Un fico secco/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Un fico seccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Un_fico_secco Wikibooks: Un fico secco/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Premessa La maledizione e il giudizio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Premessa#Note Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Premessa#Voci_correlate Wikibooks: Un fico secco/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Bibliografia ==Bibliografia scelta== Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Bibliografia#Bibliografia_scelta Riferimenti da Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Bibliografia#Riferimenti_da_Wikipedia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Altavilla Milicia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Altavilla_Milicia Disposizioni foniche del comune di [Milicia|Altavilla Milicia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Altavilla_Milicia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Altavilla Milicia/Altavilla Milicia - Santuario Santa Maria della Milicia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Altavilla_Milicia/Altavilla_Milicia_-_Santuario_Santa_Maria_della_Milicia * Costruttore: Pietro Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Altavilla_Milicia/Altavilla_Milicia_-_Santuario_Santa_Maria_della_Milicia#Note Wikibooks: Un fico secco/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_I L'IMPAZIENZA E IL FICO Le immagini di piante sterili e avvizzite come simboli morali tradizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_I#Le_immagini_di_piante_sterili_e_avvizzite_come_simboli_morali_tradizionali Il significato dell'episodio del fico nel suo contesto narrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_I#Il_significato_dell'episodio_del_fico_nel_suo_contesto_narrativo Discorso velato sul Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_I#Discorso_velato_sul_Tempio Implicazioni del contesto sociale nel gruppo marcianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_I#Implicazioni_del_contesto_sociale_nel_gruppo_marciano Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_I#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_I#Note Wikibooks: Un fico secco/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_II LA MELEDIZIONE DEL FICO E LE OSSERVANZE EBRAICHE Giudizio su Israele e Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_II#Giudizio_su_Israele_e_Tempio Contesto veterotestamentariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_II#Contesto_veterotestamentario Tisha B’Avhttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_II#Tisha_B’Av Si celebrava Tisha B’Av durante il tempo di Gesù?https://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_II#Si_celebrava_Tisha_B’Av_durante_il_tempo_di_Gesù? Tisha B’Av, il 15 di Sh’vat e gli alberihttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_II#Tisha_B’Av,_il_15_di_Sh’vat_e_gli_alberi Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_II#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Un_fico_secco/Parte_II#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa - Chiesa Madre di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_Madre_di_San_Giorgio * Costruttore: Serassi (Opus 833, "Organum Maximum") Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_Madre_di_San_Giorgio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_Madre_di_San_Giorgio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_Madre_di_San_Giorgio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_Madre_di_San_Giorgio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Monteviale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Monteviale Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Monteviale#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Tribano/Olmo - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Tribano/Olmo_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: L'Organaria (Maritan & Giacon) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Sacra Famiglia a Villa Troili https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia_a_Villa_Troili * Costruttore: Mascioni (Opus 781) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia_a_Villa_Troili#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia_a_Villa_Troili#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Natività di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria * Costruttore: Leonardo Forti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Campo Pio XI - Cavalieri di Colombo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Campo_Pio_XI_-_Cavalieri_di_Colombo == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Campo_Pio_XI_-_Cavalieri_di_Colombo#Cappella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Campo_Pio_XI_-_Cavalieri_di_Colombo#Note Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. e4/1...c5/2.c3 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.c3 =Siciliana: Variazione Alapin= Siciliana: Variazione Alapinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.c3#Siciliana:_Variazione_Alapin Principali Variazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.c3#Principali_Variazioni 2. Cf6https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.c3#2._Cf6 2.d5https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.c3#2.d5 2.e6https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.c3#2.e6 2.d6https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.c3#2.d6 Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. e4/1...c5/2.Nf3 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.Nf3 ==Siciliana Aperta== Siciliana Apertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.Nf3#Siciliana_Aperta 2.Cf3https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._e4/1...c5/2.Nf3#2.Cf3 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giuseppe al Casaletto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine_e_San_Giuseppe_al_Casaletto * Costruttore: Tamburini (Opus 681) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine_e_San_Giuseppe_al_Casaletto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine_e_San_Giuseppe_al_Casaletto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Infinità e generi https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi L'esistenza dei generi letterari Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi#Indice Wikibooks: Infinità e generi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Infinità e generihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Infinit%C3%A0_e_generi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Croce in Gerusalemme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme * Costruttore: Tamburini (Opus 273) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Rosario in Prati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario_in_Prati * Costruttore: Tamburini (Opus 634) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario_in_Prati#Altri_progetti Wikibooks: Infinità e generi/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Premessa La questione dei generi letterari è stata dibattuta per diversi secoli. È una delle questioni più importanti nella [della letteratura|Teoria della letteratura]. Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Premessa#Voci_correlate Wikibooks: Infinità e generi/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Bibliografia ==Bibliografia breve== Bibliografia brevehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Bibliografia#Bibliografia_breve Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Infinità e generi/Lyrica https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Lyrica Conclusione lirica Il genere liricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Lyrica#Il_genere_lirico Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Lyrica#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Lyrica#Note Wikibooks: Infinità e generi/Formulare la questione https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Formulare_la_questione ==Le ragioni== Le ragionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Formulare_la_questione#Le_ragioni Le domandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Formulare_la_questione#Le_domande Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Formulare_la_questione#Note Wikibooks: Infinità e generi/Opinioni contemporanee https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Opinioni_contemporanee ==Alcune opinioni contemporanee== Alcune opinioni contemporaneehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Opinioni_contemporanee#Alcune_opinioni_contemporanee Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Opinioni_contemporanee#Note Wikibooks: XML/SVG https://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG == Che cos'è SVG? == Che cos'è SVG?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Che_cos'è_SVG? Grafica basata sui datihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Grafica_basata_sui_dati Grafica interattivahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Grafica_interattiva Grafica personalizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Grafica_personalizzata Perché usare SVG?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Perché_usare_SVG? Creazione di file SVGhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Creazione_di_file_SVG Come farlohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Come_farlo Editor SVGhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Editor_SVG Programmi proprihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Programmi_propri Chttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#C Matlabhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Matlab Maximahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Maxima Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Python Per iniziarehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Per_iniziare Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Testo Formehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Forme Rettangolihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Rettangoli Cerchihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Cerchi Poligonihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Poligoni Percorsihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Percorsi Validazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Validazione Ottimizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Ottimizzazione Includere SVG in HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Includere_SVG_in_HTML Incorporarehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Incorporare Oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Oggetto Iframehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Iframe Creazione di immagini SVG 3Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Creazione_di_immagini_SVG_3D Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SVG#Note Wikibooks: Infinità e generi/Modalità di esistenza dei generi https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Modalit%C3%A0_di_esistenza_dei_generi Stavamo dicendo, nel capitolo precedente, che l'intero problema ivi trattato equivale a sapere se esistano leggi ontologiche o cosmologiche di cui i generi sono un'estensione, una manifestazione o espressione a livello di microcosmo letterario e linguistico, o se semplicemente non esistono affatto. Secondo la nostra interpretazione, tali leggi esistono; e la modalità di esistenza dei generi, se non è simile a quella degli animali, non è neanche simile a quelle "istituzioni" della società umana che sono contingenti e più o meno convenzionali. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Modalit%C3%A0_di_esistenza_dei_generi#Note Wikibooks: Infinità e generi/Fondamenti ontologici https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Fondamenti_ontologici La ricerca moderna di "interdisciplinarietà" talvolta ci fa dimenticare che, per i popoli antichi, tutta la conoscenza era sempre interdisciplinare. Semplicemente, non potevano concepire un ramo di conoscenza "specializzato", indipendente dai principi universali, attraverso i quali ogni scienza manteneva sempre una rete di rapporti necessari con tutte le altre scienze, indipendentemente dal fatto che fossero adiacenti, superiori o subordinate l'una all'altra. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Fondamenti_ontologici#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Giarre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Giarre Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Giarre#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Giarre/Giarre - Duomo di S.Isidoro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Giarre/Giarre_-_Duomo_di_S.Isidoro * Costruttore: Serassi (opus 683) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Giarre/Giarre_-_Duomo_di_S.Isidoro#Note Accessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Giarre/Giarre_-_Duomo_di_S.Isidoro#Accessori Wikibooks: Infinità e generi/Versi e prosa https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Versi_e_prosa I generi più generali (tanto per essere onomatopeici, che includono tutti gli altri – e per lo stesso motivo, essendo "generi di generi", dovrebbero essere denominati in modo più appropriato categorie – sono i versi e la prosa. La distinzione tra versi e prosa rispecchia a livello del microcosmo letterario la condizione di "numero" o quantità. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Versi_e_prosa#Note Wikibooks: Infinità e generi/Narrativa e informazione https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Narrativa_e_informazione Se, come dicevamo, i generi narrativi manifestano la dimensione del tempo, in linea di principio possono essere resi in versi o in prosa dal fatto stesso che questa dimensione contiene un aspetto di continuità e un altro di discontinuità: il tempo scorre irrevocabilmente e ininterrottamente, ma è sezionato dalla distinzione quantitativa e qualitativa dei suoi vari momenti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Narrativa_e_informazione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Siracusa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Siracusa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Siracusa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Siracusa/Siracusa - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Siracusa/Siracusa_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Polizzi (Opus 62) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Siracusa/Siracusa_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Infinità e generi/Letteratura di genere https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Letteratura_di_genere ==Le specie del genere narrativo== Le specie del genere narrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Letteratura_di_genere#Le_specie_del_genere_narrativo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Letteratura_di_genere#Note Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. d4/1...d5/2. c4 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4 ==2.c4 - Il Gambetto di Donna== 2.c4 - Il Gambetto di Donnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4#2.c4_-_Il_Gambetto_di_Donna Le Risposte del Nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4#Le_Risposte_del_Nero Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Gesù, Maria e Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9,_Maria_e_Giuseppe * Costruttore: Laudani e Giudici Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. d4/1...d5/2. c4/2...e6 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6 =Il Gambetto di Donna Rifiutato= Il Gambetto di Donna Rifiutatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6#Il_Gambetto_di_Donna_Rifiutato 2.e6https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6#2.e6 Risposte del Biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6#Risposte_del_Bianco Cc3https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6#Cc3 Cf3https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6#Cf3 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli * Costruttore: Mascioni (Opus 861) Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Strumenti_precedenti Organo Mascioni (1935-1964)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Organo_Mascioni_(1935-1964) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Lucerna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna Disposizioni foniche del [Lucerna|Canton Lucerna] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Lucerna/Distretto di Lucerna Campagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna/Distretto_di_Lucerna_Campagna Disposizioni foniche del [di Lucerna Campagna|distretto di Lucerna Campagna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Lucerna/Distretto di Lucerna Campagna/Weggis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna/Distretto_di_Lucerna_Campagna/Weggis Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna/Distretto_di_Lucerna_Campagna/Weggis#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Lucerna/Distretto di Lucerna Campagna/Weggis/Rigi Kaltbad - Felsenkapelle St. Michael https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna/Distretto_di_Lucerna_Campagna/Weggis/Rigi_Kaltbad_-_Felsenkapelle_St._Michael * Costruttore: Erni Orgelbau Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna/Distretto_di_Lucerna_Campagna/Weggis/Rigi_Kaltbad_-_Felsenkapelle_St._Michael#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna/Distretto_di_Lucerna_Campagna/Weggis/Rigi_Kaltbad_-_Felsenkapelle_St._Michael#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna/Distretto_di_Lucerna_Campagna/Weggis/Rigi_Kaltbad_-_Felsenkapelle_St._Michael#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Lucerna/Distretto_di_Lucerna_Campagna/Weggis/Rigi_Kaltbad_-_Felsenkapelle_St._Michael#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Monastero di Santa Teresa di Gesù Bambino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Monastero_di_Santa_Teresa_di_Ges%C3%B9_Bambino == Coro == Corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Monastero_di_Santa_Teresa_di_Ges%C3%B9_Bambino#Coro Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Monastero_di_Santa_Teresa_di_Ges%C3%B9_Bambino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Infinità e generi/Testi espositivi https://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Testi_espositivi ==Specie del genere espositivo== Specie del genere espositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Testi_espositivi#Specie_del_genere_espositivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Infinit%C3%A0_e_generi/Testi_espositivi#Note Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. d4/1...d5/2. c4/2...e6/3.Cc3 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6/3.Cc3 ==Cc3== Cc3https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6/3.Cc3#Cc3 Risposte del Nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6/3.Cc3#Risposte_del_Nero Cf6https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6/3.Cc3#Cf6 c5https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6/3.Cc3#c5 c6https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...e6/3.Cc3#c6 Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/Cf6 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/Cf6 ==Risposte del Bianco== Risposte del Biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/Cf6#Risposte_del_Bianco Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Espedito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Espedito * Costruttore: G.Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Espedito#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Thiene https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Thiene == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Thiene#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Thiene#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Thiene/Thiene - Chiesa della Pentecoste https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Thiene/Thiene_-_Chiesa_della_Pentecoste * Costruttore: Cav. giuseppe Zanin e figlio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Teoria delle aperture negli scacchi/1. d4/1...d5/2. c4/2...c6 https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...c6 ==Difesa Slava== Difesa Slavahttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...c6#Difesa_Slava Risposte del Biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...c6#Risposte_del_Bianco Cf3https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...c6#Cf3 Cc3https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...c6#Cc3 cxd5https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_delle_aperture_negli_scacchi/1._d4/1...d5/2._c4/2...c6#cxd5 Wikibooks: Virtù e legge naturale https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale Le questioni fondamentali di psicologia morale ed epistemologia moraletrattate da Aristotele e Maimonide nell'ambito della legge naturale. Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale#Indice Sinossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale#Sinossi Wikibooks: Virtù e legge naturale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Virtù e legge naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Virt%C3%B9_e_legge_naturale Wikibooks: Virtù e legge naturale/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Prefazione Questo studio esaminerà le connessioni tra due gruppi di problemi correlati. Il primo gruppo riguarda questioni fondamentali di [morale ed epistemologia] morale trattate da [e da [[Maimonide]. Voci correlate (da Wikipedia)https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Prefazione#Voci_correlate_(da_Wikipedia) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Schio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Schio/Schio - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_San_Pietro == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_San_Pietro#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_San_Pietro#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Schio/Schio - Chiesa di Sant'Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Schio/Schio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate#Altri_progetti Wikibooks: Virtù e legge naturale/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Bibliografia ==Opere di Aristotele== Opere di Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Bibliografia#Opere_di_Aristotele Opere di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Bibliografia#Opere_di_Maimonide Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Bibliografia#Mishneh_Torah Testi rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Bibliografia#Testi_rabbinici Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Bibliografia#Fonti_secondarie Wikibooks: Virtù e legge naturale/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_I Ci sono modi in cui si potrebbe sostenere che il pensiero etico di Maimonide sia una sorta di aristotelismo ebraico o ebraismo aristotelico. Ma ci sono molti aspetti cruciali in cui la psicologia e l'etica morali di Maimonide differiscono in modo alquanto significativo da quelle di Aristotele. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Virtù e legge naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Virt%C3%B9_e_legge_naturale Wikibooks: Virtù e legge naturale/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_II Alla fine della Guida, dopo aver passato diverse pagine a descrivere l'attività intellettuale quale fine più alto e più completo dell'uomo, Maimonide chiude la sua opera con l'approvazione dell'[di Dio nella Bibbia#Imitatio Dei|imitazione di Dio] in una vita di attività etica. "Il modo di vivere di un tale individuo, dopo aver raggiunto questa comprensione, avrà sempre in considerazione la benevolenza amorevole, la rettitudine e il giustizia, mediante l'assimilazione alle Sue azioni, che Egli sia glorificato, proprio come abbiamo spiegato più volte in questo trattato. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_II#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Chiesa Evangelica Metodista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_Evangelica_Metodista * Costruttore: Steinmeyer di Ottingen Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Chiesa_Evangelica_Metodista#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Chiara d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Chiara_d%27Assisi * Costruttore: Inzoli (Crema) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Conservatorio Cesare Pollini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Conservatorio_Cesare_Pollini == Auditorium == Auditoriumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Conservatorio_Cesare_Pollini#Auditorium Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Conservatorio_Cesare_Pollini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Conservatorio_Cesare_Pollini#Altri_progetti Wikibooks: Noia e attività solitarie https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie ==Indice== Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie#Indice Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie#Introduzione Wikibooks: Noia e attività solitarie/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Copertina Benvenuta/o nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Noia e attività solitariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie Wikibooks: Noia e attività solitarie/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Bibliografia Bibliografia scelta Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Noia e attività solitarie/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Prefazione = Prefazione = Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Prefazione#Prefazione Voci correlate (da Wikipedia)https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Prefazione#Voci_correlate_(da_Wikipedia) Wikibooks: XML/VoiceXML https://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML VoiceXML è stato creato per generare dialoghi audio che consentono l'uso di sintesi vocale, audio digitalizzato, riconoscimento di parlato e DTMF (Dual Tone Multi-Frequency, composizione a doppio tono multi-frequenza a tocco o pulsante). VoiceXML consente di usare insieme voci digitali, audio registrato e linguaggio umano, impiegando i telefoni come dispositivi di input e output. Esempi VoiceXMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Esempi_VoiceXML Le origini di VoiceXMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Le_origini_di_VoiceXML Modello architettonico di VoiceXMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Modello_architettonico_di_VoiceXML Gli obiettivi di VoiceXMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Gli_obiettivi_di_VoiceXML Principi di progettazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Principi_di_progettazione Requisiti della piattaforma di implementazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Requisiti_della_piattaforma_di_implementazione Concetti basehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Concetti_base Elementi VoiceXMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Elementi_VoiceXML One Document Executionhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#One_Document_Execution Variabili ed espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Variabili_ed_espressioni Elementohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Elemento Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/VoiceXML#Collegamenti_esterni Wikibooks: XML/DTD https://it.wikibooks.org/wiki/XML/DTD Il DTD descrive la forma che deve avere un documento XML per essere valido. I DTD sono stati sostituiti dallo Schema XML, che è molto più potente, quindi ti incoraggiamo a usare quest'ultimo. Specifica di un DTDhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DTD#Specifica_di_un_DTD Elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DTD#Elementi Attributihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DTD#Attributi Valori degli attributihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DTD#Valori_degli_attributi Tipi di attributihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DTD#Tipi_di_attributi Entitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DTD#Entità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DTD#Note Wikibooks: Virtù e legge naturale/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_III Rivelazione e alleanza alterano il panorama morale-psicologico e morale-epistemologico in modo fondamentale. Se le persone devono essere in grado di fare ciò che la Legge richiede, devono avere i pertinenti poteri di agenzia. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_III#Note Wikibooks: Virtù e legge naturale/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_IV Come Aristotele, Maimonide sostiene che la perfezione etica è una condizione per la perfezione intellettuale, ma in un aspetto, per Maimonide, la prima è "semplicemente" una condizione della seconda. Non è che la vita etica non sia importante, ma è una virtù nella misura in cui si sottomette alla perfezione intellettuale. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_IV#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Giuseppe Cafasso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Cafasso * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Cafasso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Chiampo/Chiampo - Santuario della Pieve di Chiampo (Vi) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Chiampo/Chiampo_-_Santuario_della_Pieve_di_Chiampo_(Vi) *Costruttore: Mascioni (opus 529) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Chiampo/Chiampo_-_Santuario_della_Pieve_di_Chiampo_(Vi)#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Chiampo/Chiampo_-_Santuario_della_Pieve_di_Chiampo_(Vi)#Altri_progetti Wikibooks: Virtù e legge naturale/Parte V https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_V Cosa c'entra tutto questo con la legge naturale? Questa è una questione enormemente complicata, in parte perché ci sono diverse concezioni della legge naturale. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_V#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Chiampo/Chiampo - Seminario Scuola Media Paritaria “Angelico Melotto” (Collegio Serafico) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Chiampo/Chiampo_-_Seminario_Scuola_Media_Paritaria_%E2%80%9CAngelico_Melotto%E2%80%9D_(Collegio_Serafico) *Costruttore: Mascioni (opus 1033) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Virtù e legge naturale/Parte VI https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_VI David Novak ha sostenuto che l'ebraismo include davvero elementi di legge naturale e che questi sono essenziali.David Novak (n. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_VI#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Campagnatico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Campagnatico Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Campagnatico#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Grosseto/Campagnatico/Campagnatico - Santuario di Santa Maria della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Campagnatico/Campagnatico_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Misericordia * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Grosseto/Campagnatico/Campagnatico_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Misericordia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Castelnuovo Rangone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Castelnuovo_Rangone Disposizioni foniche del comune di [Rangone|Castelnuovo Rangone] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Castelnuovo_Rangone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Modena/Castelnuovo Rangone/Castelnuovo Rangone - Chiesa di San Celestino I https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Castelnuovo_Rangone/Castelnuovo_Rangone_-_Chiesa_di_San_Celestino_I * Costruttore: Nicola Puccini (Opera 056) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: XML/DocBook https://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook DocBook è un vocabolario XML e SGML particolarmente adatto a libri, articoli e documenti. Ha un definizione (DTD) ampia, potente e di facile comprensione e le sue strutture principali corrispondono all'idea generale di ciò che costituisce un libro. Che cos'è DocBook?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Che_cos'è_DocBook? DTD vs. Schemahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#DTD_vs._Schema Formati di output per DocBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Formati_di_output_per_DocBook Breve storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Breve_storia Usihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Usi Strumenti DocBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Strumenti_DocBook Altri strumenti gratuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Altri_strumenti_gratuiti Strumenti commercialihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Strumenti_commerciali SGML vs XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#SGML_vs_XML Creazione di un documento DocBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Creazione_di_un_documento_DocBook Dividere un documento in partihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Dividere_un_documento_in_parti Dividere un documento in parti logichehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Dividere_un_documento_in_parti_logiche Principali elementi di DocBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Principali_elementi_di_DocBook Set: una collezione di librihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Set:_una_collezione_di_libri Book: un librohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Book:_un_libro Division: una raccolta di parti e riferimenti (opzionale)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Division:_una_raccolta_di_parti_e_riferimenti_(opzionale) Componenti: elementi simili a capitoli di un libro o di una partehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Componenti:_elementi_simili_a_capitoli_di_un_libro_o_di_una_parte Sezioni: diversi elementi di sezionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Sezioni:_diversi_elementi_di_sezionamento Elementi per meta-informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Elementi_per_meta-informazioni Elementi block vs. inlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Elementi_block_vs._inline Elementi a blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Elementi_a_blocchi Avvisihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Avvisi Ambienti specifici per lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Ambienti_specifici_per_linea Elementi comuni a livello di bloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Elementi_comuni_a_livello_di_blocco Paragrafihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Paragrafi Equazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Equazioni Graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Grafica Elementi incorporatihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Elementi_incorporati Pubblicazione di un documento DocBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Pubblicazione_di_un_documento_DocBook Fase 1: procurati i fogli di stile standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Fase_1:_procurati_i_fogli_di_stile_standard Fase 2: scarica un processore XSLThttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Fase_2:_scarica_un_processore_XSLT Motori XSLThttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Motori_XSLT Motori FOhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Motori_FO Fase 3: personalizza i fogli di stile XSLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Fase_3:_personalizza_i_fogli_di_stile_XSL Output in HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Output_in_HTML Output in PDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Output_in_PDF Estensioni per slidehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Estensioni_per_slide Estensioni per siti webhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Estensioni_per_siti_web Perché usare DocBook?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Perché_usare_DocBook? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/DocBook#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/San Rocco al Porto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Rocco_al_Porto ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Rocco_al_Porto#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Rocco_al_Porto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/San Rocco al Porto/Mezzana Casati - Chiesa di S. Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Rocco_al_Porto/Mezzana_Casati_-_Chiesa_di_S._Pietro * Costruttore: Giovanni Chiappani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Codogno/Chiesa dei Ss. Biagio e Maria Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Codogno/Chiesa_dei_Ss._Biagio_e_Maria_Immacolata * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Dresano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Dresano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Dresano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Dresano/Dresano - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Dresano/Dresano_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Giuseppe Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Dovera/Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Dovera/Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Cita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Cita * Costruttore: Francesco Oliveri Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Cita#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria della Catena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Catena * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Catena#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Giorgio dei Genovesi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Giorgio_dei_Genovesi * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Giorgio_dei_Genovesi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa dei Santi Filippo, Giacomo, e Gualtero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_dei_Santi_Filippo,_Giacomo,_e_Gualtero * Costruttore: Livio Tornaghi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Salerano sul Lambro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Salerano_sul_Lambro ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Salerano_sul_Lambro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/San Fiorano/Salerano sul Lambro - Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/San_Fiorano/Salerano_sul_Lambro_-_Chiesa_della_Purificazione_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Federico Valoncini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Virtù e legge naturale/Parte VII https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_VII Abbiamo visto che Aristotele e Maimonide concordano sul fatto che la virtù e la comprensione della correttezza dei requisiti necessitano di assuefazione e pratica regolare, in vista di un'attività virtuosa che diventa una seconda natura. Cattive pratiche e carattere debole occluderanno e distorceranno la comprensione delle questioni morali. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Parte_VII#Note Wikibooks: Virtù e legge naturale/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Conclusione È possibile che le domande sul fatto che l'ebraismo includa la legge naturale e se Maimonide fosse o meno un pensatore di legge naturale non siano fondamentali, nel senso che le loro risposte non fanno una differenza significativa e sostanziale per il pensiero etico ebraico. Ed è possibile espandere e contrarre i limiti della legge naturale in certi modi alquanto flessibili. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Virt%C3%B9_e_legge_naturale/Conclusione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Santuario di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Antonio Chiesa Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Trissino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Trissino == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Trissino#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Trissino#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Trissino/Trissino - Chiesa di Sant'Andrea apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Trissino/Trissino_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_apostolo * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Arzignano/Costo - Chiesa della Beata Vergine Maria Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Costo_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Addolorata * Costruttore: [ Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Arzignano/Tezze - Chiesa di Sant'Agata vergine e martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Tezze_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_vergine_e_martire *Costruttore: R. Zarantonello Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Arzignano/Restena - Chiesa della Madonna di Monteberico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Arzignano/Restena_-_Chiesa_della_Madonna_di_Monteberico *Costruttore: Caldonazzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Valore della storia https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia IL VALORE DELLA STORIA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia#Indice Wikibooks: Valore della storia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Valore della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Valore_della_storia Wikibooks: XML/SMIL https://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL Con il crescere della popolarità di internet alla fine degli anni novanta, il World Wide Web Consortium (W3C) ha sentito la necessità di estendere le capacità del web per quanto riguardava la presentazione dei media e la struttura delle informazioni che li riguardano. È così che è nato XML, un linguaggio estensibile per descrivere la struttura delle informazioni. Che cos'è SMIL?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Che_cos'è_SMIL? Perché SMILhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Perché_SMIL Storia di SMILhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Storia_di_SMIL Implementazione di SMILhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Implementazione_di_SMIL Implementazioni comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Implementazioni_comuni File SMIL e tipi MIMEhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#File_SMIL_e_tipi_MIME Dichiarazioni del namespace SMILhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Dichiarazioni_del_namespace_SMIL Sintassi SMILhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Sintassi_SMIL Linee guida e regolehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Linee_guida_e_regole Modello SMILhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Modello_SMIL Moduli SMIL 2.0https://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Moduli_SMIL_2.0 Visualizzazione di un file SMILhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Visualizzazione_di_un_file_SMIL Incorporamento di file SMIL in pagine XHTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Incorporamento_di_file_SMIL_in_pagine_XHTML SMIL per telefonihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#SMIL_per_telefoni Strumenti SMIL e informazioni SMILhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Strumenti_SMIL_e_informazioni_SMIL SMIL in Netbeans?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#SMIL_in_Netbeans? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/SMIL#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Jesolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Jesolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Jesolo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Jesolo#Frazioni Wikibooks: XML/RPC https://it.wikibooks.org/wiki/XML/RPC == Che cos'è RPC == Che cos'è RPChttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RPC#Che_cos'è_RPC Che cos'è XML-RPChttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RPC#Che_cos'è_XML-RPC Tipi di datihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RPC#Tipi_di_dati Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RPC#Esempi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RPC#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RPC#Collegamenti_esterni Wikibooks: Valore della storia/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Premessa Le storie della porzione di terra nota allo scrittore sono correttamente classificate come storie del mondo in quanto cercano di registrare l'intero passato significativo e conoscibile. Secondo questo standard, quindi, [e Ssu-ma Ch’ien] erano storici del mondo e fondatori delle rispettive tradizioni storiografiche. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Premessa#Note Voci correlate (su Wikipedia)https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Premessa#Voci_correlate_(su_Wikipedia) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Premessa#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Salemi/Salemi - Chiesa di San Nicola di Bari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Salemi/Salemi_-_Chiesa_di_San_Nicola_di_Bari * Costruttore: Antonio Violante Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Salemi/Salemi_-_Chiesa_di_San_Nicola_di_Bari#Collegamenti_esterni Wikibooks: Noia e attività solitarie/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_I = Capacità di noia = Capacità di noiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_I#Capacità_di_noia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_I#Note Wikibooks: Noia e attività solitarie/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_II == Attività solitarie individuali== Attività solitarie individualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_II#Attività_solitarie_individuali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_II#Note Wikibooks: Noia e attività solitarie/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_III ==Attività solitarie personalmente benefiche== Attività solitarie personalmente benefichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_III#Attività_solitarie_personalmente_benefiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_III#Note Wikibooks: Noia e attività solitarie/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_IV ==Attività solitarie personalmente benefiche== Attività solitarie personalmente benefichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_IV#Attività_solitarie_personalmente_benefiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_IV#Note Wikibooks: Noia e attività solitarie/Parte V https://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_V ==Attività solitarie imparzialmente benefiche== Attività solitarie imparzialmente benefichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_V#Attività_solitarie_imparzialmente_benefiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Noia_e_attivit%C3%A0_solitarie/Parte_V#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta Disposizioni foniche della [consorzio comunale di Caltanissetta|libero consorzio comunale di Caltanissetta] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Caltanissetta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Gela https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta - Chiesa di Sant'Agata al Collegio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_al_Collegio * Costruttore: Damiano Polizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_al_Collegio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_al_Collegio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_al_Collegio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Damiano Polizzi (Opus 80) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_San_Domenico#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_San_Domenico#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_San_Domenico#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Gela/Gela - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Rotelli-Varesi-Polizzi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Valore della storia/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_I ==Tradizioni di apprendimento== Tradizioni di apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_I#Tradizioni_di_apprendimento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_I#Note Wikibooks: Valore della storia/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Bibliografia ==Bibliografia scelta== Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Bibliografia#Bibliografia_scelta Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Valore della storia/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_II ==Lo studio della storia== Lo studio della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_II#Lo_studio_della_storia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_II#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Nostra Signora della Consolazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Consolazione * Costruttore: Laudani e Giudici Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Melitaea didyma-didima https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima#Famiglia Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima#Colore Pianta nutricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima#Pianta_nutrice Habitat preferitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima#Habitat_preferito Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima#Dove_si_trova_nel_parco Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Melitaea_didyma-didima#Periodo_di_volo Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Colias croceus-croceo https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Descrizione Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Dimensioni Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Pianta_nutrice_del_bruco Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Habitat Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_croceus-croceo#Dove_si_trova_nel_parco Wikibooks: Filosofia dell'amore https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore ==Indice== Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore#Indice Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore#Introduzione Wikibooks: Filosofia dell'amore/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Filosofia dell'amorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27amore Wikibooks: Filosofia dell'amore/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia ==Bibliografia scelta== Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Bibliografia_scelta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Altri_progetti Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Riferimenti Filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Filosofia Religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Religione Letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Letteratura Psicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Psicologia Storia, cultura e Sociologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Storia,_cultura_e_Sociologia Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Altro Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Iconografia intellettuale https://it.wikibooks.org/wiki/Iconografia_intellettuale Benvenuto nel breve wikibook: Intellettuali antichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Iconografia_intellettuale#Intellettuali_antichi Intellettuali modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Iconografia_intellettuale#Intellettuali_moderni La cura di séhttps://it.wikibooks.org/wiki/Iconografia_intellettuale#La_cura_di_sé Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Iconografia_intellettuale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Iconografia_intellettuale#Altri_progetti Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Iconografia_intellettuale#Voci_correlate Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Agrigento/Agrigento - Basilica della Beata Maria Vergine Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Basilica_della_Beata_Maria_Vergine_Immacolata * Costruttore: Organo Mascioni (Opus 637) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Pontassieve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Pontassieve Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Pontassieve#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Pontassieve/Pontassieve - Prepositura di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Pontassieve/Pontassieve_-_Prepositura_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Pinchi (Opus 299) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Pontassieve/Pontassieve_-_Prepositura_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Valore della storia/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_III Tracciamo ora i punti di riferimento nella storia del sistema mondiale interattivo ed ecumenico dell'[sperando che anche un abbozzo minimo possa chiarire il concetto e promuovere l'emergere di un approccio più coerente e comprensibile alla storia del mondo. Il sistema mondiale interattivo ed ecumenico dell'Eurasiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_III#Il_sistema_mondiale_interattivo_ed_ecumenico_dell'Eurasia Principali punti di riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_III#Principali_punti_di_riferimento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_III#Note Wikibooks: XML/RDF - Resource Description Framework https://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework Il Resource Description Framework (RDF) è una terminologia utilizzata per codificare, scambiare e riutilizzare i metadati nel World Wide Web. I metadati, dati strutturati che riguardano altri dati, includono qualsiasi tipo importante di informazione su una risorsa come autore, titolo, data di creazione o lingua. Perché non usare XML per descrivere le cose?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Perché_non_usare_XML_per_descrivere_le_cose? Breve storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Breve_storia Scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Scopo La struttura di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#La_struttura_di_base Dichiarazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Dichiarazioni Diagrammihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Diagrammi RDF/XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#RDF/XML Valori di proprietà strutturati e nodi vuotihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Valori_di_proprietà_strutturati_e_nodi_vuoti Applicazioni RDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Applicazioni_RDF Dublin Core Metadata Initiativehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Dublin_Core_Metadata_Initiative Adobe XMPhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Adobe_XMP RSS (RDF Site Summary)https://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#RSS_(RDF_Site_Summary) Creazione di un vocabolario RDFhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Creazione_di_un_vocabolario_RDF Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RDF_-_Resource_Description_Framework#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Agrigento/Agrigento - Chiesa di Sant'Alfonso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Chiesa_di_Sant%27Alfonso * Costruttore: anonimo siciliano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Chiesa_di_Sant%27Alfonso#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Agrigento/Agrigento - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Fratelli Cimino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Agrigento/Agrigento - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Mascioni (Opus 916) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Chiesa_di_San_Domenico#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Agrigento/Agrigento - Chiesa di San Calogero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Chiesa_di_San_Calogero * Costruttore: Mascioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Agrigento/Agrigento_-_Chiesa_di_San_Calogero#Note Wikibooks: Valore della storia/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_IV ==Valutare il passato== Valutare il passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_IV#Valutare_il_passato La storia siamo noihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_IV#La_storia_siamo_noi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valore_della_storia/Parte_IV#Note Wikibooks: XML/RSS https://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS RSS è un semplice formato XML utilizzato per divulgare notizie. Ora è largamente utilizzato da siti web che pubblicano regolarmente nuovi contenuti e forniscono un elenco di titoli con collegamenti ai loro ultimi contenuti. Cosa significa RSS?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS#Cosa_significa_RSS? Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS#Storia Struttura di RSShttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS#Struttura_di_RSS Come funziona?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS#Come_funziona? Creare un feed RSShttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS#Creare_un_feed_RSS Iscrizione a un feed RSShttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS#Iscrizione_a_un_feed_RSS Aggregatori RSShttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS#Aggregatori_RSS Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/RSS#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola Disposizioni foniche della [del Verbano-Cusio-Ossola|provincia del Verbano-Cusio-Ossola] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/ https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/ Disposizioni foniche del comune di [del Sasso|Madonna del Sasso] raggruppate per edificio. Fraz. Piana dei Montihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/#Fraz._Piana_dei_Monti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Chiesa di Sant'Eufemia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia * Costruttore: Eugenio Biroldi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'amore/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Prefazione Questa monografia sull'amore si concentra sull'amore personale o sull'amore per determinate persone in quanto tali. Parte del compito filosofico nel comprendere l'amore personale è quello di distinguere i vari tipi di amore personale. Voci correlate (su Wikipedia)https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Prefazione#Voci_correlate_(su_Wikipedia) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Prefazione#Altri_progetti Wikibooks: XML/Namespace https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace == Che cos'è un namespace? == Che cos'è un namespace?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Che_cos'è_un_namespace? Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Storia Quando usare un namespace?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Quando_usare_un_namespace? Struttura del namespacehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Struttura_del_namespace Come funziona?https://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Come_funziona? Namespace e buone pratichehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Namespace_e_buone_pratiche Esempi d'uso del namespacehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Esempi_d'uso_del_namespace Definire la localizzazione di uno schema XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Definire_la_localizzazione_di_uno_schema_XML Possibili problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Possibili_problemi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/Namespace#Note Wikibooks: Filosofia dell'amore/Caratteristiche generali dell'amore https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Caratteristiche_generali_dell%27amore ==Caratteristiche generali dell'amore== Caratteristiche generali dell'amorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Caratteristiche_generali_dell%27amore#Caratteristiche_generali_dell'amore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Caratteristiche_generali_dell%27amore#Note Wikibooks: XML/XML Encryption https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XML_Encryption La crittografia XML è stata sviluppata per affrontare due comuni aspetti non previsti dal protocollo TLS/SSL (Transport Layer Security / Secure Socket Layer). TLS/SSL è un protocollo molto sicuro e affidabile che fornisce sessioni di sicurezza end-to-end tra due parti. Sintassihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XML_Encryption#Sintassi EncryptedTypehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XML_Encryption#EncryptedType EncryptionMethodhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XML_Encryption#EncryptionMethod CipherDatahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XML_Encryption#CipherData CipherReferencehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XML_Encryption#CipherReference EncryptedDatahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XML_Encryption#EncryptedData Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Madonna del Sasso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Madonna_del_Sasso Disposizioni foniche del comune di [del Sasso|Madonna del Sasso] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Madonna_del_Sasso#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Empoli/Tinaia - Chiesa dei Santi Michele e Leopoldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Empoli/Tinaia_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Leopoldo * Costruttore: Luigi Tronci Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sarteano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sarteano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sarteano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_della_Santissima_Trinit%C3%A0_del_Cancelliere * Costruttore: Giuseppe Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Basilica_della_Santissima_Trinit%C3%A0_del_Cancelliere#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sarteano/Sarteano - Collegiata di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sarteano/Sarteano_-_Collegiata_di_San_Lorenzo * Costruttore: Demetrio Bruschi (Opus 45) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sarteano/Sarteano_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sarteano/Sarteano_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Sarteano/Sarteano_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_all%27Olivella * Costruttore: Giuseppe Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_all%27Olivella#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Madonna del Sasso/Piana dei Monti - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Madonna_del_Sasso/Piana_dei_Monti_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giacinto Cornetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Sainte-Marie-des-Batignolles https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Marie-des-Batignolles * Costruttore: Charles Mutin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Marie-des-Batignolles#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Marie-des-Batignolles#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Sainte-Odile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Odile * Costruttore: Rochesson-Beuchet-Debierre Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Odile#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Cappella Palatina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Cappella_Palatina * Costruttore: Pinchi (Opus 235) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Cappella_Palatina#Altri_progetti Wikibooks: Essenza trascendente della santità https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0 ESSENZA TRASCENDENTE DELLA SANTITÀ Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0#Indice Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Copertina Benvenuta/o nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Essenza trascendente della santitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0 Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Introduzione Cos'è la santità? È qualcosa di reale inerente a persone, luoghi, tempi e oggetti santi o è una questione di status istituzionale? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Introduzione#Note Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Introduzione#Voci_correlate Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia ==Opere di Maimonide== Opere di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia#Opere_di_Maimonide Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia#Mishneh_Torah Testi rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia#Testi_rabbinici Fonti secondarie (Vita)https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia#Fonti_secondarie_(Vita) Fonti secondarie (Opere)https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia#Fonti_secondarie_(Opere) Bibliografia onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia#Bibliografia_online Testi onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia#Testi_online Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Bibliografia#Voci_correlate Wikibooks: XML/XQuery https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XQuery XQuery è un linguaggio di query sviluppato dal World Wide Web Consortium (W3C) e consente di estrarre in modo efficiente e semplice informazioni da database XML nativi e database relazionali che archiviano dati XML. Confronto tra XQuery e XPath e XSLThttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XQuery#Confronto_tra_XQuery_e_XPath_e_XSLT Espressioni XQueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XQuery#Espressioni_XQuery Espressioni FLWORhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XQuery#Espressioni_FLWOR Espressione condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XQuery#Espressione_condizionale Funzioni e operatori XQueryhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XQuery#Funzioni_e_operatori_XQuery Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XQuery#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XQuery#Collegamenti_esterni Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Uno sguardo alla Bibbia https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Uno_sguardo_alla_Bibbia ==Uno sguardo alle testimonianze bibliche== Uno sguardo alle testimonianze biblichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Uno_sguardo_alla_Bibbia#Uno_sguardo_alle_testimonianze_bibliche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Uno_sguardo_alla_Bibbia#Note Wikibooks: Filosofia dell'amore/Distinzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Distinzioni ==Distinzioni preliminari== Distinzioni preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Distinzioni#Distinzioni_preliminari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Distinzioni#Note Wikibooks: Serie maimonidea https://it.wikibooks.org/wiki/Serie_maimonidea == WIKIBOOKS SU MAIMONIDE E IL SUO PENSIERO== WIKIBOOKS SU MAIMONIDE E IL SUO PENSIEROhttps://it.wikibooks.org/wiki/Serie_maimonidea#WIKIBOOKS_SU_MAIMONIDE_E_IL_SUO_PENSIERO Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Serie_maimonidea#Voci_correlate Templatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Serie_maimonidea#Template Wikibooks: Serie cristologica https://it.wikibooks.org/wiki/Serie_cristologica == WIKIBOOKS DELLA SERIE CRISTOLOGICA== WIKIBOOKS DELLA SERIE CRISTOLOGICAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Serie_cristologica#WIKIBOOKS_DELLA_SERIE_CRISTOLOGICA Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Maimonide e la natura della santità https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Maimonide_e_la_natura_della_santit%C3%A0 ==Maimonide e la natura della santità in generale== Maimonide e la natura della santità in generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Maimonide_e_la_natura_della_santit%C3%A0#Maimonide_e_la_natura_della_santità_in_generale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Maimonide_e_la_natura_della_santit%C3%A0#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Paesi Bassi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Paesi_Bassi Disposizioni foniche neerlandesi raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Paesi Bassi/Groningen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Paesi_Bassi/Groningen Disposizioni foniche della [(provincia)|provincia di Groninga] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Paesi Bassi/Groningen/Groningen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Paesi_Bassi/Groningen/Groningen Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Paesi_Bassi/Groningen/Groningen#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Paesi Bassi/Groningen/Groningen/Groningen - Columnkerk https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Paesi_Bassi/Groningen/Groningen/Groningen_-_Columnkerk * Costruttore: Josua Porritt Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Paesi_Bassi/Groningen/Groningen/Groningen_-_Columnkerk#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Paesi_Bassi/Groningen/Groningen/Groningen_-_Columnkerk#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Paesi_Bassi/Groningen/Groningen/Groningen_-_Columnkerk#Collegamenti_esterni Wikibooks: XML/XForms https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms I moduli (o form) sono oggi una parte importante di molte applicazioni web. Un modulo HTML permette alle applicazioni web di accettare input da un utente. Scopo di XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Scopo_di_XForms Aspetti principali di XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Aspetti_principali_di_XForms Framework XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Framework_XForms Modello XFormhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Modello_XForm L'elementohttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#L'elemento L'interfaccia utente di XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#L'interfaccia_utente_di_XForms XForms e HTMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#XForms_e_HTML Processore XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Processore_XForms Il namespace XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Il_namespace_XForms Un esempio di documento XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Un_esempio_di_documento_XForms Controlli XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Controlli_XForms Azioni XFormhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Azioni_XForm Metodi XFormshttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XForms#Metodi_XForms Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Persone sante https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Persone_sante ==Persone sante== Persone santehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Persone_sante#Persone_sante Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Persone_sante#Note Wikibooks: Filosofia dell'amore/Amore come unione https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_unione ==Amore come solida unione== Amore come solida unionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_unione#Amore_come_solida_unione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_unione#Note Wikibooks: XML/OpenOffice.org e l'OpenDocument Format https://it.wikibooks.org/wiki/XML/OpenOffice.org_e_l%27OpenDocument_Format OpenOffice.org, come suggerisce il nome, è una suite di applicazioni per ufficio open source. OpenDocument Formathttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/OpenOffice.org_e_l%27OpenDocument_Format#OpenDocument_Format Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/OpenOffice.org_e_l%27OpenDocument_Format#Note Wikibooks: XML/KML https://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML KML (Keyhole Markup Language) è un linguaggio di markup basato su XML per la gestione della visualizzazione di dati geospaziali tridimensionali nei programmi Google Earth, Google Maps, Google Mobile, ArcGIS Explorer e World Wind. "Keyhole" è il nome utilizzato inizialmente per Google Earth; il software è stato prodotto a sua volta da Keyhole, Inc, che è stato acquisito da Google nel 2004. Documenti KMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Documenti_KML Tipi di documento KML di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Tipi_di_documento_KML_di_base Puntatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Puntatori Percorsihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Percorsi Sovrapposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Sovrapposizioni Poligonihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Poligoni Google Earthhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Google_Earth Interfaccia di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Interfaccia_di_base Punti di interessehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Punti_di_interesse Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/KML#Collegamenti_esterni Wikibooks: Filosofia dell'amore/Amore come interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_interesse ==Amore come forte interesse== Amore come forte interessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_interesse#Amore_come_forte_interesse Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_interesse#Note Wikibooks: XML/ACORD https://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD ACORDhttp://www.acord. Gli standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Gli_standard Vantaggi di ACORD XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Vantaggi_di_ACORD_XML Standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Standard Standardizzazione tecnicahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Standardizzazione_tecnica Strutture XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Strutture_XML Messaggi XMLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Messaggi_XML Servizio messaggi ACORDhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Servizio_messaggi_ACORD Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Esempi Certificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Certificazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/ACORD#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa anglicana di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_anglicana_di_Santa_Croce * Costruttore: Walker and Sons Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_anglicana_di_Santa_Croce#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_anglicana_di_Santa_Croce#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Orsola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola == Organo di destra == Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola#Organo_di_destra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola#Note Organo La Mannahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola#Organo_La_Manna Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Micales Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Istituto Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Istituto_Sacro_Cuore == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Istituto_Sacro_Cuore#Cappella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Istituto_Sacro_Cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Istituto_Sacro_Cuore#Bibliografia Wikibooks: Filosofia dell'amore/Amore come valore https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_valore ==Amore come valore== Amore come valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_valore#Amore_come_valore Amore come valutazione del valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_valore#Amore_come_valutazione_del_valore Amore come conferimento di valorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_valore#Amore_come_conferimento_di_valore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Amore_come_valore#Note Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Il popolo di Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Il_popolo_di_Israele ==Il Popolo di Israele== Il Popolo di Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Il_popolo_di_Israele#Il_Popolo_di_Israele Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Il_popolo_di_Israele#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Nicosia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Nicosia/Nicosia - Cattedrale di San Nicola di Bari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Cattedrale_di_San_Nicola_di_Bari * Costruttore: Inzoli Organo Minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Cattedrale_di_San_Nicola_di_Bari#Organo_Minore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Cattedrale_di_San_Nicola_di_Bari#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Cattedrale_di_San_Nicola_di_Bari#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Cattedrale_di_San_Nicola_di_Bari#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Casimiro Allieri Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Siracusa/Siracusa - Cattedrale metropolitana della Natività di Maria Santissima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Siracusa/Siracusa_-_Cattedrale_metropolitana_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Santissima * Costruttore: Michele e Agostino Polizzi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Siracusa/Siracusa_-_Cattedrale_metropolitana_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Santissima#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Siracusa/Siracusa_-_Cattedrale_metropolitana_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Santissima#Altri_progetti Wikibooks: Ecco l'uomo https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo ECCO L'UOMO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo#Indice Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ecco l'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ecco_l%27uomo Wikibooks: Ecco l'uomo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Bibliografia == Bibliografia & Riferimenti == Bibliografia & Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Bibliografia#Bibliografia_&_Riferimenti addenda:https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Bibliografia#addenda: Studi esegeticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Bibliografia#Studi_esegetici Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Argynnis paphia-pafia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Argynnis_paphia-pafia ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Argynnis_paphia-pafia#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Argynnis_paphia-pafia#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Argynnis_paphia-pafia#Famiglia Descrizione della farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Argynnis_paphia-pafia#Descrizione_della_farfalla Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Argynnis_paphia-pafia#Periodo_di_volo Pianta nutritricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Argynnis_paphia-pafia#Pianta_nutritrice Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Argynnis_paphia-pafia#Habitat Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Iphiclides podalirius-podalirio https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio#Famiglia Descrizione della farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio#Descrizione_della_farfalla Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio#Pianta_nutrice_del_bruco Habitat preferitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio#Habitat_preferito Dove si trova la farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Iphiclides_podalirius-podalirio#Dove_si_trova_la_farfalla Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Pieris rapae-cavolaia minore https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore == Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#Descrizione Dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#Dimensione Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#Periodo_di_volo La pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#La_pianta_nutrice_del_bruco Habitat preferito dalla farfallehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#Habitat_preferito_dalla_farfalle Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_rapae-cavolaia_minore#Dove_si_trova_nel_parco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Maculinea arion https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion ==Nome comune== Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion#Nome_comune Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion#Descrizione Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion#Periodo_di_volo Pianta nutricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion#Pianta_nutrice Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion#Habitat Dove si trova ne Parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Maculinea_arion#Dove_si_trova_ne_Parco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Leptidea sinapis-pieride della senape https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Famiglia Dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Dimensione Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Descrizione Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Colore Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Periodo_di_volo Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Habitat Dove trovarla nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Dove_trovarla_nel_parco Pianta nutritricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Pianta_nutritrice Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Leptidea_sinapis-pieride_della_senape#Dimensioni Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Celastrina argiolus https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus == Nome sientifico== Nome sientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Nome_sientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Famiglia Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Colore Dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Dimensione Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Habitat Ciclo biologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Ciclo_biologico Pianta nutricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Pianta_nutrice Dove trovarlahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Dove_trovarla Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Celastrina_argiolus#Periodo_di_volo Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Hipparchia fagi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_fagi ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_fagi#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_fagi#Famiglia Descrizione della farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_fagi#Descrizione_della_farfalla Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_fagi#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_fagi#Pianta_nutrice_del_bruco Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_fagi#Dove_si_trova_nel_parco Habitat preferito dalla farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_fagi#Habitat_preferito_dalla_farfalla Wikibooks: Ecco l'uomo/Le fonti https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Le_fonti == Le fonti == Le fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Le_fonti#Le_fonti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Le_fonti#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/I primi anni https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/I_primi_anni == I primi anni == I primi annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/I_primi_anni#I_primi_anni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/I_primi_anni#Note Wikibooks: Filosofia dell'amore/Emozioni https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Emozioni ==Emozioni e prospettive== Emozioni e prospettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Emozioni#Emozioni_e_prospettive Amore come emozione propriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Emozioni#Amore_come_emozione_propria Amore come emozione complessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Emozioni#Amore_come_emozione_complessa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Emozioni#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Isnello/Isnello - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 * Costruttore: Giuseppe Lugaro Andronico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Messina - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Michele Polizzi junior Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Messina/Messina_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Altri_progetti Wikibooks: Filosofia dell'amore/Problemi d'amore https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Problemi_d%27amore ==I problemi dell'amore== I problemi dell'amorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Problemi_d%27amore#I_problemi_dell'amore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amore/Problemi_d%27amore#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Adrano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Adrano/Adrano - Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano/Adrano_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Ausiliatrice * Costruttore: Michele Polizzi junior Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano/Adrano_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Ausiliatrice#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano/Adrano_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Ausiliatrice#Bibliografia Wikibooks: Essenza trascendente della santità/La santità della Terra d'Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/La_santit%C3%A0_della_Terra_d%27Israele ==La santità della Terra d'Israele e di Gerusalemme== La santità della Terra d'Israele e di Gerusalemmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/La_santit%C3%A0_della_Terra_d%27Israele#La_santità_della_Terra_d'Israele_e_di_Gerusalemme Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/La_santit%C3%A0_della_Terra_d%27Israele#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Caccamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caccamo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caccamo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Caccamo/Caccamo - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caccamo/Caccamo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Schimicci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caccamo/Caccamo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caccamo/Caccamo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caccamo/Caccamo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Pontassieve/Pontassieve - Chiesa di San Giovanni Gualberto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Pontassieve/Pontassieve_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Gualberto * Costruttore: Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Ecco l'uomo/In pubblico https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/In_pubblico == Gesù e il suo ministero pubblico == Gesù e il suo ministero pubblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/In_pubblico#Gesù_e_il_suo_ministero_pubblico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/In_pubblico#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Il messaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Il_messaggio }} Il messaggio di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Il_messaggio#Il_messaggio_di_Gesù Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Il_messaggio#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Arresto e processo https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Arresto_e_processo == Arresto e processo == Arresto e processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Arresto_e_processo#Arresto_e_processo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Arresto_e_processo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Marcello al Corso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Marcello_al_Corso * Costruttore: Mascioni (Opus 569) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Marcello_al_Corso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Marcello_al_Corso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Monteviale/Monteviale - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Monteviale/Monteviale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Ecco l'uomo/Morte https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Morte == La morte di Gesù == La morte di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Morte#La_morte_di_Gesù Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Morte#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Risurrezione? https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Risurrezione%3F == La risurrezione di Gesù == La risurrezione di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Risurrezione%3F#La_risurrezione_di_Gesù Collegamenti diretti a Noli me tangerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Risurrezione%3F#Collegamenti_diretti_a_Noli_me_tangere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Risurrezione%3F#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/San Felice sul Panaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/San_Felice_sul_Panaro Disposizioni foniche del comune di [Felice sul Panaro|San Felice sul Panaro] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/San_Felice_sul_Panaro#Capoluogo Frazione di Rivarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/San_Felice_sul_Panaro#Frazione_di_Rivara Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/San Felice sul Panaro/San Felice sul Panaro - Chiesa di San Felice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/San_Felice_sul_Panaro/San_Felice_sul_Panaro_-_Chiesa_di_San_Felice * Costruttore: Carlo Comencini Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/San_Felice_sul_Panaro/San_Felice_sul_Panaro_-_Chiesa_di_San_Felice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ecco l'uomo/Analisi https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi == Analisi e ripresa == Analisi e ripresahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#Analisi_e_ripresa Gesù nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#Gesù_nei_Vangeli Gesù e il Regno di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#Gesù_e_il_Regno_di_Dio Duplice rivoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#Duplice_rivoluzione La grande celebrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#La_grande_celebrazione I fini di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#I_fini_di_Gesù L'arrivo della crisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#L'arrivo_della_crisi Gesù e Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#Gesù_e_Israele Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Analisi#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Rabbino e straniero https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Rabbino_e_straniero ;IL RABBINO E LO STRANIERO L'Insegnantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Rabbino_e_straniero#L'Insegnante Il Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Rabbino_e_straniero#Il_Messia La Reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Rabbino_e_straniero#La_Reazione Avanti lo Straniero!https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Rabbino_e_straniero#Avanti_lo_Straniero! La nuova fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Rabbino_e_straniero#La_nuova_fede Un'altra rivoltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Rabbino_e_straniero#Un'altra_rivolta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Rabbino_e_straniero#Note Wikibooks: Latino sine flexione/Avverbio https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Avverbio L'avverbio è generalmente posto dopo il verbo ed è identico all'aggettivo. Quando aggettivo e avverbio possono essere confusi si può usare la forma latina: secundo (aggettivo) -secundum (avverbio), opportuno - opportune ecc. Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Latino sine flexione/Preposizione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Preposizione Le preposizioni principali: Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Montebello Vicentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montebello_Vicentino == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montebello_Vicentino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Montebello Vicentino/Montebello Vicentino - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montebello_Vicentino/Montebello_Vicentino_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: [(Opus 767) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Che cosa sono le farfalle https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Che_cosa_sono_le_farfalle ==Le Farfalle sono Insetti== Le Farfalle sono Insettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Che_cosa_sono_le_farfalle#Le_Farfalle_sono_Insetti Le farfallehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Che_cosa_sono_le_farfalle#Le_farfalle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Che_cosa_sono_le_farfalle#Note Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Curiosità sulle farfalle https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Curiosit%C3%A0_sulle_farfalle ==Le scaglie== Le scagliehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Curiosit%C3%A0_sulle_farfalle#Le_scaglie Le alihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Curiosit%C3%A0_sulle_farfalle#Le_ali L'importanza del nettarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Curiosit%C3%A0_sulle_farfalle#L'importanza_del_nettare Stranezze gastronomichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Curiosit%C3%A0_sulle_farfalle#Stranezze_gastronomiche Stadi di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Curiosit%C3%A0_sulle_farfalle#Stadi_di_vita Mimetismo e forma di difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Curiosit%C3%A0_sulle_farfalle#Mimetismo_e_forma_di_difesa Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Ciclo biologico della farfalla https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Ciclo_biologico_della_farfalla ==Il ciclo biologico delle farfalle== Il ciclo biologico delle farfallehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Ciclo_biologico_della_farfalla#Il_ciclo_biologico_delle_farfalle Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Tempio Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Tempio_Valdese * Costruttore: Giuseppe Mola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Tempio_Valdese#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Tempio_Valdese#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa del Corpus Domini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Corpus_Domini * Costruttore: Giacomo Micales e Pietro Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Corpus_Domini#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Corpus_Domini#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Gesù e Maria in Sant'Aniano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_e_Maria_in_Sant%27Aniano * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_e_Maria_in_Sant%27Aniano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Collegio di Maria al Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Collegio_di_Maria_al_Carmine == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Collegio_di_Maria_al_Carmine#Cappella Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Collegio_di_Maria_al_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Maria Santissima delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie * Costruttore: Pietro Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Istituto dei Ciechi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Istituto_dei_Ciechi == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Istituto_dei_Ciechi#Cappella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Istituto_dei_Ciechi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Istituto_dei_Ciechi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria della Mercede https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Mercede * Costruttore: Giacinto Micales-Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Mercede#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Mercede#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Mercede#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Collegio del Giusino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Collegio_del_Giusino == Cappella di Maria Immacolata == Cappella di Maria Immacolatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Collegio_del_Giusino#Cappella_di_Maria_Immacolata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Collegio_del_Giusino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Collegio_del_Giusino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Carini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa della Madonna del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_della_Madonna_del_Rosario * Costruttore: Giacinto Micales-Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_della_Madonna_del_Rosario#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_della_Madonna_del_Rosario#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Maria Santissima della Lettera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Lettera * Costruttore: Gaspare e Michele Schimicci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Lettera#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Carini/Carini - Chiesa di Maria Santissima Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta * Costruttore: Giacinto Micales Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Carini/Carini - Oratorio del Santissimo Sacramento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Oratorio_del_Santissimo_Sacramento * Costruttore: Fratelli Piquetstrumento realizzato assemblando il materiale fonico degli organi delle chiese di San Vito e San Vincenzo in Carini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Oratorio_del_Santissimo_Sacramento#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Oratorio_del_Santissimo_Sacramento#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Oratorio_del_Santissimo_Sacramento#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Oratorio_del_Santissimo_Sacramento#Collegamenti_esterni Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Cose sante https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Cose_sante right|250px|thumb|[Torah|Rotoli della Torah] dentro all'[haQodesh|Aron (Armadio Sacro)] Cose sante: Torah, Tefillin, Mezuzothttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Cose_sante#Cose_sante:_Torah,_Tefillin,_Mezuzot Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Cose_sante#Note Wikibooks: Latino sine flexione/Cronologia https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Cronologia Sulla “Rivista di matematica” diretta da Giuseppe Peano compare in data 20 ottobre 1903 il primo articolo sul progetto di lingua denominato «Latino sine flexione». Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa dei Santi Quattro Coronati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dei_Santi_Quattro_Coronati * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dei_Santi_Quattro_Coronati#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dei_Santi_Quattro_Coronati#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Oratorio del Rosario di Santa Cita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_del_Rosario_di_Santa_Cita == Organo antico == Organo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_del_Rosario_di_Santa_Cita#Organo_antico Organo Laudani e Giudicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_del_Rosario_di_Santa_Cita#Organo_Laudani_e_Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_del_Rosario_di_Santa_Cita#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_del_Rosario_di_Santa_Cita#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_del_Rosario_di_Santa_Cita#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Reggio nell'Emilia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia Disposizioni foniche del comune di [nell'Emilia|Reggio nell'Emilia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Reggio nell'Emilia/Reggio nell'Emilia - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: Pierpaolo Bigi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Reggio nell'Emilia/Reggio nell'Emilia - Tempio della Beata Vergine della Ghiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia_-_Tempio_della_Beata_Vergine_della_Ghiara * Costruttore: Paolo e Giuseppe Benedetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia_-_Tempio_della_Beata_Vergine_della_Ghiara#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia_-_Tempio_della_Beata_Vergine_della_Ghiara#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia_-_Tempio_della_Beata_Vergine_della_Ghiara#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia/Reggio_nell%27Emilia_-_Tempio_della_Beata_Vergine_della_Ghiara#Collegamenti_esterni Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Tempi santi https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Tempi_santi ==Tempi santi: lo Shabbat== Tempi santi: lo Shabbathttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Tempi_santi#Tempi_santi:_lo_Shabbat Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Tempi_santi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Lecco/Lecco - Basilica di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Basilica_di_San_Nicol%C3%B2 == Organo Bernasconi == Organo Bernasconihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Basilica_di_San_Nicol%C3%B2#Organo_Bernasconi Organo Balbiani Vegezzi-Bossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Basilica_di_San_Nicol%C3%B2#Organo_Balbiani_Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Basilica_di_San_Nicol%C3%B2#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Basilica_di_San_Nicol%C3%B2#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Gravina in Puglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia Disposizioni foniche del comune di [in Puglia|Gravina in Puglia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Gravina in Puglia/Gravina in Puglia - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_maggiore Organo della cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_della_cappella_del_Santissimo_Sacramento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Gravina in Puglia/Gravina in Puglia - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: ? Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Gravina in Puglia/Gravina in Puglia - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Francesco Carelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Chiesa_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Gravina in Puglia/Gravina in Puglia - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Inzoli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Gravina_in_Puglia/Gravina_in_Puglia_-_Chiesa_di_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Gregorio Papa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Papa * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Papa#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Papa#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Nicolò da Tolentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_da_Tolentino * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_da_Tolentino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_da_Tolentino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Ippolito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria di Monserrato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monserrato * Costruttore: Pietro e Giuseppe Lugaro Andronico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monserrato#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monserrato#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Monserrato#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Micales-Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Nicolò all'Albergheria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_all%27Albergheria * Costruttore: Michele e Giuseppe Schimicci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_all%27Albergheria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_all%27Albergheria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Onofrio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Onofrio * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Onofrio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Onofrio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Onofrio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Oratorio di San Mercurio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_di_San_Mercurio * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_di_San_Mercurio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_di_San_Mercurio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Oratorio_di_San_Mercurio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Inzoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Rosalia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Rosalia * Costruttore: Micales-Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Rosalia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santa_Rosalia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santo Stefano Protomartire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_Protomartire * Costruttore: Giacinto Micales-Lugaro e figli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_Protomartire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_Protomartire#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di San Nicolò alla Kalsa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_alla_Kalsa * Costruttore: Antonino La Manna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_alla_Kalsa#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_alla_Kalsa#Bibliografia Wikibooks: Essenza trascendente della santità/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Conclusione ==Conclusione== Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Essenza_trascendente_della_santit%C3%A0/Conclusione#Conclusione Wikibooks: Ecco l'uomo/Romani ed ebrei https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Romani_ed_ebrei ==Romani ed ebrei== Romani ed ebreihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Romani_ed_ebrei#Romani_ed_ebrei Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Romani_ed_ebrei#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Farisei, Sadducei, Zeloti https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Farisei,_Sadducei,_Zeloti ==Farisei, Sadducei e Zeloti== Farisei, Sadducei e Zelotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Farisei,_Sadducei,_Zeloti#Farisei,_Sadducei_e_Zeloti Gli Zelotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Farisei,_Sadducei,_Zeloti#Gli_Zeloti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Farisei,_Sadducei,_Zeloti#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Sant'Anna la Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Anna_la_Misericordia * Costruttore: Tamburini (Opus 385) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_di_Sant%27Anna_la_Misericordia#Altri_progetti Wikibooks: Scienze per la scuola media/Le forze https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze == Cos'è una forza == Cos'è una forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Cos'è_una_forza Rappresentazione graficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Rappresentazione_grafica Misurare una forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Misurare_una_forza Dinamica: le leggi di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Dinamica:_le_leggi_di_Newton Biografia di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Biografia_di_Newton Prima legge del moto di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Prima_legge_del_moto_di_Newton Massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Massa Seconda legge del moto di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Seconda_legge_del_moto_di_Newton Terza legge del moto di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Terza_legge_del_moto_di_Newton Esempi di forzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Esempi_di_forze Il principio di Archimedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Il_principio_di_Archimede Chi è Archimede?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Chi_è_Archimede? Cos'è il Principio di Archimede?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Cos'è_il_Principio_di_Archimede? Il corpo immerso come si comporta?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Il_corpo_immerso_come_si_comporta? Perché allora le navi galleggiano?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Perché_allora_le_navi_galleggiano? La pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#La_pressione Forza di gravitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Forza_di_gravità Forza di contatto e forza normalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Forza_di_contatto_e_forza_normale Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Esempio Forza di attritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Forza_di_attrito Equilibrio e baricentrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Equilibrio_e_baricentro Quando un corpo è in equilibrio?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Quando_un_corpo_è_in_equilibrio? Equilibrio dei corpi sospesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Equilibrio_dei_corpi_sospesi Equilibrio dei corpi appoggiatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Equilibrio_dei_corpi_appoggiati Le levehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Le_leve Leve di prima speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Leve_di_prima_specie Leve di seconda speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Leve_di_seconda_specie Leve di terza speciehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Le_forze#Leve_di_terza_specie Wikibooks: Scienze per la scuola media/Il moto https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo. Il moto è lo spostamento di un corpo nello spazio. Il sistema di riferimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Il_sistema_di_riferimento La traiettoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#La_traiettoria Corpi in moto e corpi in stato di quietehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Corpi_in_moto_e_corpi_in_stato_di_quiete Moto: le grandezze in giocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Moto:_le_grandezze_in_gioco Moto rettilineo uniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Moto_rettilineo_uniforme Moto uniformemente acceleratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Moto_uniformemente_accelerato Moto circolare uniformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Moto_circolare_uniforme Grandezzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Grandezze Formula basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Formula_base L'accelerazione di gravitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#L'accelerazione_di_gravità Variazioni della gravità terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Variazioni_della_gravità_terrestre Valore e formula di ghttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Valore_e_formula_di_g Le leggi della dinamica di Newtonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Le_leggi_della_dinamica_di_Newton Newton e la fisica modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Newton_e_la_fisica_moderna La prima legge della dinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#La_prima_legge_della_dinamica Attritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Attrito Seconda legge della dinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Seconda_legge_della_dinamica Terza legge della dinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Terza_legge_della_dinamica Enunciatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Enunciato Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Esempio Dinamica dei motihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Dinamica_dei_moti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_moto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ecco l'uomo/Gesù rabbino https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_rabbino ==Rabbi Yeshua: Gesù il Rabbino== Rabbi Yeshua: Gesù il Rabbinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_rabbino#Rabbi_Yeshua:_Gesù_il_Rabbino La regola d'orohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_rabbino#La_regola_d'oro Pensare come un rabbinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_rabbino#Pensare_come_un_rabbino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_rabbino#Note Wikibooks: Scienze per la scuola media/I vulcani https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani Può essere considerato un vulcano qualsiasi spaccatura nella crosta terrestre da cui poi fuoriesce il magma, che è fatto di sostanze gassose e di roccia fusa presente all'interno della Terra. Come sono formati i vulcani?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#Come_sono_formati_i_vulcani? Studio dei vulcanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#Studio_dei_vulcani I tipi di attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#I_tipi_di_attività Fenomeni legati all'attività vulcanicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#Fenomeni_legati_all'attività_vulcanica Tipi di eruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#Tipi_di_eruzione I tipi di vulcanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#I_tipi_di_vulcani La distribuzione dei vulcanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#La_distribuzione_dei_vulcani Laghi vulcanicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#Laghi_vulcanici Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#Test Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vulcani#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Legge ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Legge_ebraica ==La Legge ebraica== La Legge ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Legge_ebraica#La_Legge_ebraica La legge del Casheruthttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Legge_ebraica#La_legge_del_Casherut Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Legge_ebraica#Note Wikibooks: Italiano/Parti variabili e invariabili del discorso https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Parti_variabili_e_invariabili_del_discorso Fin dai tempi più antichi i grammatici hanno cercato di classificare le parole che utilizziamo per parlare, cercando di trovare alcune proprietà comuni. La classificazione tradizionale, quella più consolidata e insegnata nelle scuole, individua nove parti del discorso, che vengono a loro volta raccolte in due grandi gruppi: le parti variabili e le parti invariabili. Parti variabili del discorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Parti_variabili_e_invariabili_del_discorso#Parti_variabili_del_discorso Parti invariabili del discorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Parti_variabili_e_invariabili_del_discorso#Parti_invariabili_del_discorso Schema riassuntivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Parti_variabili_e_invariabili_del_discorso#Schema_riassuntivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Parti_variabili_e_invariabili_del_discorso#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Miracoli https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Miracoli ==I miracoli== I miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Miracoli#I_miracoli Acqua e vinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Miracoli#Acqua_e_vino Pani e pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Miracoli#Pani_e_pesci Cammina sull'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Miracoli#Cammina_sull'acqua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Miracoli#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Farinati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Ecco l'uomo/Gesù guaritore https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_guaritore ==Gesù il guaritore== Gesù il guaritorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_guaritore#Gesù_il_guaritore Risurrezione dei mortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_guaritore#Risurrezione_dei_morti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Ges%C3%B9_guaritore#Note Wikibooks: Italiano/Ortografia (esercizi) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia_(esercizi) Ortografia}} Esercizio di correzione 1, "La bicicletta"https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia_(esercizi)#Esercizio_di_correzione_1,_"La_bicicletta" Esercizio di correzione 2https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Ortografia_(esercizi)#Esercizio_di_correzione_2 Wikibooks: Italiano/Proposizioni subordinate https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_subordinate Si dice subordinazione o ipotassi quando due o più proposizione sono collegate tra di loro in modo da essere poste su piani diversi. La proposizione subordinata, in particolare, si pone su un piano inferiore rispetto alla proposizione principale o alla reggente, da cui dipende per avere senso. Forme di proposizioni subordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_subordinate#Forme_di_proposizioni_subordinate Tipi di proposizioni subordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_subordinate#Tipi_di_proposizioni_subordinate Subordinate sostantivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_subordinate#Subordinate_sostantive Subordinate avverbialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_subordinate#Subordinate_avverbiali Subordinate relativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_subordinate#Subordinate_relative Wikibooks: Ecco l'uomo/Divinità https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Divinit%C3%A0 ==Gesù non affermò mai d'essere divino== Gesù non affermò mai d'essere divinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Divinit%C3%A0#Gesù_non_affermò_mai_d'essere_divino Gesù il politicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Divinit%C3%A0#Gesù_il_politico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Divinit%C3%A0#Note Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le farfalle nella storia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_farfalle_nella_storia La bellezza di molte farfalle ha, in ogni epoca e in ogni luogo, esercitato un grande fascino sulla fantasia umana. A Tebe, in Egitto,si dipingevano delle farfalle sulle pareti delle abitazioni già nel 3500 a. Le farfalle diurne del Parco del Curonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario ==Proboscide== Proboscidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Proboscide Schiudersihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Schiudersi Brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Bruco Metamorfosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Metamorfosi Crisalidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Crisalide Setahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Seta Esoscheletrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Esoscheletro Spiritrombahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Spiritromba chitinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#chitina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Glossario#Bibliografia Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/La differenza tra farfalle diurne e farfalle notturne https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/La_differenza_tra_farfalle_diurne_e_farfalle_notturne ==Le farfalle diurne== Le farfalle diurnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/La_differenza_tra_farfalle_diurne_e_farfalle_notturne#Le_farfalle_diurne Le falenehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/La_differenza_tra_farfalle_diurne_e_farfalle_notturne#Le_falene Principali differenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/La_differenza_tra_farfalle_diurne_e_farfalle_notturne#Principali_differenze Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Come riconoscere le farfalle https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Come_riconoscere_le_farfalle ==Identificazione== Identificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Come_riconoscere_le_farfalle#Identificazione Colori e disegnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Come_riconoscere_le_farfalle#Colori_e_disegni Le forma delle alihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Come_riconoscere_le_farfalle#Le_forma_delle_ali Wikibooks: Ecco l'uomo/Fine del mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Fine_del_mondo ==Gesù il Nazareno e la Fine dei Tempi== Gesù il Nazareno e la Fine dei Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Fine_del_mondo#Gesù_il_Nazareno_e_la_Fine_dei_Tempi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Fine_del_mondo#Note Wikibooks: Latino sine flexione/Congiunzione https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Congiunzione Sebbene sia possibile utilizzare tutte le congiunzioni latine, è raccomandabile limitarne il numero. Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Ecco l'uomo/Extracomunitario https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Extracomunitario ==Gesù ebreo tra ebrei== Gesù ebreo tra ebreihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Extracomunitario#Gesù_ebreo_tra_ebrei Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Extracomunitario#Note Wikibooks: Ecco l'uomo/Purezza rituale https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale L'ebraicità di Gesù e la purezza rituale L'identità ebraica di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#L'identità_ebraica_di_Gesù Ebraicità ed ebraismo comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#Ebraicità_ed_ebraismo_comune L'identità ebraica nell'antichità: questione di prospettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#L'identità_ebraica_nell'antichità:_questione_di_prospettiva Osservanza della Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#Osservanza_della_Torah Purezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#Purezza Opinioni sul comportamento di Gesù riguardo alla purezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#Opinioni_sul_comportamento_di_Gesù_riguardo_alla_purezza I Vangeli sulla purezza di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#I_Vangeli_sulla_purezza_di_Gesù Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Purezza_rituale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Carlo dei Lombardi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Carlo_dei_Lombardi * Costruttore: Glauco Ghilardi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Carlo_dei_Lombardi#Altri_progetti Wikibooks: Ecco l'uomo/Due verità https://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Due_verit%C3%A0 ==Le due verità== Le due veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Due_verit%C3%A0#Le_due_verità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecco_l%27uomo/Due_verit%C3%A0#Note Wikibooks: Italiano/Articolo https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Articolo == Che cos'è l'articolo == Che cos'è l'articolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Articolo#Che_cos'è_l'articolo Articoli determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Articolo#Articoli_determinativi Articoli indeterminativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Articolo#Articoli_indeterminativi Articoli partitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Articolo#Articoli_partitivi Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Colias alfacariensis https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis#Descrizione Dimensione alarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis#Dimensione_alare Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis#Pianta_nutrice_del_bruco Dove osservarla nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis#Dove_osservarla_nel_parco Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Colias_alfacariensis#Habitat Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Boloria dia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia#Descrizione Apertura alarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia#Apertura_alare Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia#Periodo_di_volo Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia#Habitat Piante nutricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia#Piante_nutrici Dove osservarlahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_dia#Dove_osservarla Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Polyommatus icarus-icaro https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro#Descrizione Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro#Habitat Dove si trova nel parco del Curonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro#Dove_si_trova_nel_parco_del_Curone Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_icarus-icaro#Pianta_nutrice_del_bruco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Vanessa cardui-vanessa del cardo https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Descrizione Differenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Differenze Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Pianta_nutrice_del_bruco Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Habitat Dove trovarla nel Parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_cardui-vanessa_del_cardo#Dove_trovarla_nel_Parco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Vanessa atalanta https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_atalanta ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_atalanta#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_atalanta#Famiglia Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_atalanta#Periodo_di_volo Dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_atalanta#Dimensione Pianta nutritricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_atalanta#Pianta_nutritrice Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_atalanta#Habitat Dove si trovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Vanessa_atalanta#Dove_si_trova Wikibooks: Scienze per la scuola media/Classificazione dei viventi https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi Per essere viventi si intende organismi che crescono, si nutrono, respirano, si riproducono e muoiono. La disciplina che studia la classificazione è la sistematica o tassonomia. Tassonomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#Tassonomia Regnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#Regno Monerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#Monere I Protistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#I_Protisti I Funghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#I_Funghi Le piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#Le_piante Gli Animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#Gli_Animali Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#Quiz Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Classificazione_dei_viventi#Note Wikibooks: Scienze per la scuola media/I vertebrati https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati I vertebrati nella classificazione tassonomica fanno parte del regno animali e sono un subphylum del phylum dei cordati. Rettilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Rettili Pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Pesci Anfibihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Anfibi Uccellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Uccelli Mammiferihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Mammiferi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_vertebrati#Quiz Wikibooks: Scienze per la scuola media/Evoluzione della vita sulla Terra https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra L'evoluzione è il processo di formazione di nuove specie, che può essere segnato da mutazioni genetiche;possono essere vantaggiose o svantaggiose. Le tappe dell'evoluzione della vita sulla Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra#Le_tappe_dell'evoluzione_della_vita_sulla_Terra Origine della vita sulla Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra#Origine_della_vita_sulla_Terra Dov'è nata la vita?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra#Dov'è_nata_la_vita? Evoluzione dei vertebratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra#Evoluzione_dei_vertebrati Era Paleozoica o Era Primariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra#Era_Paleozoica_o_Era_Primaria Era Mesozoica o Era Secondariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra#Era_Mesozoica_o_Era_Secondaria Era Cenozoica o Era Terziariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra#Era_Cenozoica_o_Era_Terziaria Era Neozoica o Era Quaternariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Evoluzione_della_vita_sulla_Terra#Era_Neozoica_o_Era_Quaternaria Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montalcino - Chiesa della Madonna del Soccorso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montalcino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Soccorso * Costruttore: Nicomede Agati (Opus 380) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montalcino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Soccorso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montalcino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Soccorso#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montalcino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Soccorso#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Foiano della Chiana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana Disposizioni foniche del comune di [della Chiana|Foiano della Chiana] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Foiano della Chiana/Foiano della Chiana - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana/Foiano_della_Chiana_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: anonimo toscano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana/Foiano_della_Chiana_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Pensare Maimonide https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide PENSARE MAIMONIDE Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide#Indice Wikibooks: Pensare Maimonide/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Copertina Benvenuto nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pensare Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pensare_Maimonide Wikibooks: Pensare Maimonide/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Bibliografia ==Opere di Maimonide== Opere di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Bibliografia#Opere_di_Maimonide Guida dei perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Bibliografia#Guida_dei_perplessi Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Bibliografia#Mishneh_Torah Testi rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Bibliografia#Testi_rabbinici Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Bibliografia#Fonti_secondarie Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Basilica di San Zeno Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Basilica_di_San_Zeno_Maggiore * Costruttore: Formentelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Pensare Maimonide/Dio nel Talmud https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud ==Dio nel Talmud== Dio nel Talmudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#Dio_nel_Talmud Nomi di Dio rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#Nomi_di_Dio_rabbinici HAMAKOMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#HAMAKOM SHAMAYIMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#SHAMAYIM HA-KADOSH BARUKH HUhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#HA-KADOSH_BARUKH_HU RIBBONO SHEL OLAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#RIBBONO_SHEL_OLAM RAHMANAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#RAHMANA SHEKHINAHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#SHEKHINAH Pregare Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#Pregare_Dio Dio nell'Aggadahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#Dio_nell'Aggadah Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_nel_Talmud#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/San Casciano dei Bagni/Celle sul Rigo - Chiesa di San Paolo Converso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni/Celle_sul_Rigo_-_Chiesa_di_San_Paolo_Converso * Costruttore: Cesare Danti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni/Celle_sul_Rigo_-_Chiesa_di_San_Paolo_Converso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni/Celle_sul_Rigo_-_Chiesa_di_San_Paolo_Converso#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/San_Casciano_dei_Bagni/Celle_sul_Rigo_-_Chiesa_di_San_Paolo_Converso#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Cartura https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Cartura Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Cartura#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Cartura/Cartura - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Cartura/Cartura_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta *Costruttore: D. Malvestio? Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Cartura/Cartura_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scienze per la scuola media/Apparato scheletrico https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_scheletrico L'apparato scheletrico è formato dalle ossa e dalle articolazioni. Le ossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_scheletrico#Le_ossa Capohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_scheletrico#Capo La gabbia toracicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_scheletrico#La_gabbia_toracica La colonna vertebralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_scheletrico#La_colonna_vertebrale Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_scheletrico#Test Wikibooks: Scienze per la scuola media/Apparato respiratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio La respirazione è un processo mediante il quale un organismo assume ossigeno dall'ambiente esterno ed elimina anidride carbonica. La respirazione cellularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#La_respirazione_cellulare La respirazione esternahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#La_respirazione_esterna Inspirazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Inspirazione Espirazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Espirazione Atto respiratoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Atto_respiratorio Il percorso dell'ossigenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Il_percorso_dell'ossigeno Uno scambio di gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Uno_scambio_di_gas I movimenti respiratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#I_movimenti_respiratori Esperimento sulla gabbia toracicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Esperimento_sulla_gabbia_toracica La frequenza respiratoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#La_frequenza_respiratoria Esperimento sulla frequenza respiratoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Esperimento_sulla_frequenza_respiratoria Priestley e la respirazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Priestley_e_la_respirazione Esperimento di Priestleyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Esperimento_di_Priestley L'interpretazione modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#L'interpretazione_moderna L'importanza delle piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#L'importanza_delle_piante Il sistema respiratorio depura l'ariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Il_sistema_respiratorio_depura_l'aria Perché il fumo fa malehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Perché_il_fumo_fa_male Nicotinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Nicotina Catramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Catrame Monossido di carboniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Monossido_di_carbonio Sostanze irritantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Sostanze_irritanti Fumo passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Fumo_passivo Gli inquinanti dell'aria e i loro effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Gli_inquinanti_dell'aria_e_i_loro_effetti I maggiori inquinanti dell'ariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#I_maggiori_inquinanti_dell'aria Anidride solforosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Anidride_solforosa Gli ossidi di azotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Gli_ossidi_di_azoto Ossido di carboniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Ossido_di_carbonio Polverihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Polveri Gli effetti sulla salutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Gli_effetti_sulla_salute Come respirano gli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Come_respirano_gli_animali Anellidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Anellidi Insettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Insetti Organismi acquaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Organismi_acquatici Respirazione tramite polmonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Respirazione_tramite_polmoni Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Test Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_respiratorio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scienze per la scuola media/Apparato digerente https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente ==La bocca== La boccahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#La_bocca Come è fattahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Come_è_fatta I dentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#I_denti Lo stomacohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Lo_stomaco Fisiologia dell'organohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Fisiologia_dell'organo L'azione meccanicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#L'azione_meccanica L'azione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#L'azione_chimica Il fegatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Il_fegato Le sue funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Le_sue_funzioni Pancreashttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Pancreas Funzioni del pancreashttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Funzioni_del_pancreas Malattie del pancreashttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Malattie_del_pancreas Intestinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Intestino Anatomia dell'intestinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Anatomia_dell'intestino Fisiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Fisiologia Intestino tenuehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Intestino_tenue Intestino crassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Intestino_crasso Assorbimento e assimilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Assorbimento_e_assimilazione Cosa diventano le sostanze digerite e assorbitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Cosa_diventano_le_sostanze_digerite_e_assorbite Che cosa accade nell'assorbimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_digerente#Che_cosa_accade_nell'assorbimento Wikibooks: Scienze per la scuola media/Apparato escretore https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore La gran parte del lavoro di pulizia del nostro organismo è a carico dall'apparato escretore, che raccoglie ed espelle tutti i rifiuti non graditi presenti nel sangue. L'apparato escretore è costituito dai reni e dalle vie urinarie (uretere, vescica, uretra). Renihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Reni Parti del renehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Parti_del_rene Come si forma l'urinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Come_si_forma_l'urina Quantità di urina prodottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Quantità_di_urina_prodotta Altre funzioni dell'apparato escretorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Altre_funzioni_dell'apparato_escretore Esami e test sulle urinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Esami_e_test_sulle_urine Malattie dei renihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Malattie_dei_reni Calcoli renalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Calcoli_renali Infezioni renalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Infezioni_renali Cistitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Cistite Insufficienza renalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Insufficienza_renale Dialisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Dialisi Trapiantohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Trapianto Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Apparato_escretore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Italiano/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Bibliografia == Manuali di grammatica italiana == Manuali di grammatica italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Bibliografia#Manuali_di_grammatica_italiana Altri volumi utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Bibliografia#Altri_volumi_utili Sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Bibliografia#Sitografia Grammaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Bibliografia#Grammatica Dizionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Bibliografia#Dizionari Wikibooks: Italiano/Complementi diretti https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti I complementi diretti sono espansioni che si collegano direttamente al predicato, senza bisogno di nessun altro elemento linguistico. Complemento oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti#Complemento_oggetto Verbi transitivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti#Verbi_transitivi Complementi predicativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti#Complementi_predicativi Complemento predicativo del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti#Complemento_predicativo_del_soggetto Predicativo del soggetto e predicato nominalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti#Predicativo_del_soggetto_e_predicato_nominale Complemento predicativo dell'oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti#Complemento_predicativo_dell'oggetto Complementi predicativi e attributohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti#Complementi_predicativi_e_attributo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Complementi_diretti#Note Wikibooks: Laboratorio di scrittura https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura Questo libro è un wikimanuale per imparare a scrivere. Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura#Libri_correlati Wikibooks: Laboratorio di scrittura/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Laboratorio di scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_scrittura Wikibooks: Laboratorio di scrittura/Classificazione funzionale dei testi https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Classificazione_funzionale_dei_testi Fin dall'antichità, grammatici e retori si sono impegnati nella classificazione dei vari tipi di testo. I principali modelli adottati sono: Testo narrativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Classificazione_funzionale_dei_testi#Testo_narrativo Testo descrittivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Classificazione_funzionale_dei_testi#Testo_descrittivo Testo espositivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Classificazione_funzionale_dei_testi#Testo_espositivo Testo argomentativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Classificazione_funzionale_dei_testi#Testo_argomentativo Testo regolativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Classificazione_funzionale_dei_testi#Testo_regolativo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Classificazione_funzionale_dei_testi#Note Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Metodo di Bisezione https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Metodo_di_Bisezione == Calcolare la radice di una Funzione, Metodo di Bisezione == Calcolare la radice di una Funzione, Metodo di Bisezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Metodo_di_Bisezione#Calcolare_la_radice_di_una_Funzione,_Metodo_di_Bisezione Wikibooks: Laboratorio di scrittura/Controllare l'ortografia https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Controllare_l%27ortografia Quando si scrive un testo è importante assicurarsi che abbia una sua coerenza anche stilistica, in particolare per quanto riguarda l'ortografia. In questo modulo faremo un breve excursus sulle principali norme ortografiche che devono essere seguite nella stesura di un testo scritto in lingua italiana, in particolare per quanto riguarda accenti, apostrofi, uso delle maiuscole e della formattazione. Accentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Controllare_l%27ortografia#Accenti Apostrofohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Controllare_l%27ortografia#Apostrofo Corsivo, neretto, maiuscolo estesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Controllare_l%27ortografia#Corsivo,_neretto,_maiuscolo_esteso Maiuscola o minuscola?https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Controllare_l%27ortografia#Maiuscola_o_minuscola? Spazi e punteggiaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Controllare_l%27ortografia#Spazi_e_punteggiatura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Controllare_l%27ortografia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_scrittura/Controllare_l%27ortografia#Bibliografia Wikibooks: Scienze per la scuola media/I moti della Terra https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra == Moto di rivoluzione terrestre == Moto di rivoluzione terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Moto_di_rivoluzione_terrestre Quali sono le conseguenze?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Quali_sono_le_conseguenze? Moto di rotazione terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Moto_di_rotazione_terrestre Duratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Durata Che cos’è l’asse terrestre? E di quanto è inclinata?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Che_cos’è_l’asse_terrestre?_E_di_quanto_è_inclinata? Quale sono le sue conseguenze?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Quale_sono_le_sue_conseguenze? Il pendolo di Foucaulthttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Il_pendolo_di_Foucault I fusi orarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#I_fusi_orari Precessione degli equinozihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Precessione_degli_equinozi Conseguenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Conseguenza Moto galatticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/I_moti_della_Terra#Moto_galattico Wikibooks: Scienze per la scuola media/Il sistema solare https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare Il sistema solare è formato da pianeti, satelliti, asteroidi, comete e meteoriti, cioè da tutti i corpi celesti che ruotano attorno al Sole. L'ipotesi più accreditata riguardo alla sua nascita è quella nebulosa, secondo la quale il sistema solare si sarebbe creato in seguito a una veloce rotazione di una nebulosa che ha formato un disco, dal quale, in seguito a delle reazioni nucleari, si sarebbe formato il Sole. Legge di gravitazione universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Legge_di_gravitazione_universale Il Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Il_Sole Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Struttura Vita del Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Vita_del_Sole I pianeti del sistema solarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#I_pianeti_del_sistema_solare Leggi di Keplerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Leggi_di_Keplero Asteroidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Asteroidi Cometehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Comete Satellitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Satelliti Stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Stelle La vita delle stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#La_vita_delle_stelle Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Test Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Il_sistema_solare#Note Wikibooks: Scienze per la scuola media/Stelle e costellazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni == Stelle == Stellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni#Stelle Come nasce una stellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni#Come_nasce_una_stella La fusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni#La_fusione Quando una stella muore?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni#Quando_una_stella_muore? Il Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni#Il_Sole Da dove proviene l'energia del solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni#Da_dove_proviene_l'energia_del_sole Com'è fatto il solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni#Com'è_fatto_il_sole Costellazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_per_la_scuola_media/Stelle_e_costellazioni#Costellazioni Wikibooks: Italiano/Preposizione https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Preposizione == Classificazione delle preposizioni == Classificazione delle preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Preposizione#Classificazione_delle_preposizioni Preposizioni propriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Preposizione#Preposizioni_proprie Preposizioni semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Preposizione#Preposizioni_semplici Preposizioni articolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Preposizione#Preposizioni_articolate Preposizioni impropriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Preposizione#Preposizioni_improprie Locuzioni prepositivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Preposizione#Locuzioni_prepositive Wikibooks: Italiano/Essere (coniugazione) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Essere_(coniugazione) Coniugazione del verbo ausiliare essere: tavola riassuntiva. Modi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Essere_(coniugazione)#Modi_finiti Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Essere_(coniugazione)#Modi_indefiniti Wikibooks: Pensare Maimonide/Titolo Mishneh https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Titolo_Mishneh Mishneh Torah: il significato del titolo Confronto con la Scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Titolo_Mishneh#Confronto_con_la_Scrittura Modellata sulla Mishnahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Titolo_Mishneh#Modellata_sulla_Mishnah La Torah del Rehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Titolo_Mishneh#La_Torah_del_Re Il nome di Deuteronomiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Titolo_Mishneh#Il_nome_di_Deuteronomio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Titolo_Mishneh#Note Wikibooks: Italiano/Avere (coniugazione) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avere_(coniugazione) Coniugazione del verbo ausiliare essere: tavola riassuntiva. Modi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avere_(coniugazione)#Modi_finiti Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avere_(coniugazione)#Modi_indefiniti Wikibooks: Italiano/Prima coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Prima_coniugazione La prima coniugazione comprende tutti i verbi che all'infinito hanno la desinenza -are. Modi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Prima_coniugazione#Modi_finiti Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Prima_coniugazione#Modi_indefiniti Wikibooks: Italiano/Seconda coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Seconda_coniugazione La seconda coniugazione comprende tutti i verbi che all'infinito hanno la desinenza -ere. Modi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Seconda_coniugazione#Modi_finiti Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Seconda_coniugazione#Modi_indefiniti Wikibooks: Italiano/Terza coniugazione https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Terza_coniugazione La terza coniugazione comprende tutti i verbi che all'infinito hanno la desinenza -ire. Modi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Terza_coniugazione#Modi_finiti Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Terza_coniugazione#Modi_indefiniti Wikibooks: Pensare Maimonide/Natura della Guida https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Natura_della_Guida La perplessa natura della Guida dei Perplessi Il problema di Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Natura_della_Guida#Il_problema_di_Aristotele Maimonide il filosofohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Natura_della_Guida#Maimonide_il_filosofo Maimonide l'ereticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Natura_della_Guida#Maimonide_l'eretico Maimonide il misticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Natura_della_Guida#Maimonide_il_mistico Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Natura_della_Guida#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Natura_della_Guida#Note Wikibooks: Italiano/Diatesi passiva (coniugazione) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Diatesi_passiva_(coniugazione) Coniugazione del verbo amare alla diatesi passiva. Modi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Diatesi_passiva_(coniugazione)#Modi_finiti Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Diatesi_passiva_(coniugazione)#Modi_indefiniti Wikibooks: Italiano/Diatesi riflessiva (coniugazione) https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Diatesi_riflessiva_(coniugazione) Coniugazione del verbo lavarsi, esempio mi di verbo riflessivo. Modi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Diatesi_riflessiva_(coniugazione)#Modi_finiti Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Diatesi_riflessiva_(coniugazione)#Modi_indefiniti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Castelletto di Brenzone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Castelletto_di_Brenzone * Costruttore: Mascioni (Opus 432) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Pensare Maimonide/Dio e segreti https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti Dio e i segreti della Guida dei Perplessi Il Dio di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#Il_Dio_di_Maimonide Provare l'esistenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#Provare_l'esistenza_di_Dio Provare l'unità di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#Provare_l'unità_di_Dio L'unità segue dall'immaterialitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#L'unità_segue_dall'immaterialità Il fondamento delle fondamenta?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#Il_fondamento_delle_fondamenta? Il Dio nascosto della Guidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#Il_Dio_nascosto_della_Guida Il Dio di Maimonide e il Dio della Bibbiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#Il_Dio_di_Maimonide_e_il_Dio_della_Bibbia Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Dio_e_segreti#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Torah dal cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Torah_dal_cielo Maimonide, Torah dal Cielo e ortoprassi Il dilemma di Maimonide nella Guidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Torah_dal_cielo#Il_dilemma_di_Maimonide_nella_Guida Maimonide e l'ortoprassi nascostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Torah_dal_cielo#Maimonide_e_l'ortoprassi_nascosta Nissim di Marsigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Torah_dal_cielo#Nissim_di_Marsiglia Maimonide e Nissim oggigiornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Torah_dal_cielo#Maimonide_e_Nissim_oggigiorno Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Torah_dal_cielo#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Preghiera e misticismo https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Preghiera_e_misticismo Maimonide: preghiera, adorazione e misticismo L'insegnamento di Maimonide all'élitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Preghiera_e_misticismo#L'insegnamento_di_Maimonide_all'élite Il livello intellettuale-contemplativo del cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Preghiera_e_misticismo#Il_livello_intellettuale-contemplativo_del_culto Il livello post-intellettuale del cultohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Preghiera_e_misticismo#Il_livello_post-intellettuale_del_culto Testimonianze ambiguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Preghiera_e_misticismo#Testimonianze_ambigue Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Preghiera_e_misticismo#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Preghiera_e_misticismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa del Santissimo Salvatore a Settecannoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_a_Settecannoli * Costruttore: Alessandro Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_a_Settecannoli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Palermo/Palermo_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_a_Settecannoli#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Dossobuono https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Dossobuono * Costruttore: Fensi - Micheli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Dossobuono#Collegamenti_esterni Wikibooks: Italiano/Esclamazione https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Esclamazione == Funzioni delle esclamazioni o interiezioni == Funzioni delle esclamazioni o interiezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Esclamazione#Funzioni_delle_esclamazioni_o_interiezioni Interiezioni propriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Esclamazione#Interiezioni_proprie Interiezioni impropriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Esclamazione#Interiezioni_improprie Locuzioni interiettive o esclamativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Esclamazione#Locuzioni_interiettive_o_esclamative Wikibooks: Pensare Maimonide/Kavod https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Kavod ==Kavod, Shekhinah e Luce Creata== Kavod, Shekhinah e Luce Creatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Kavod#Kavod,_Shekhinah_e_Luce_Creata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Kavod#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Angeli naturali https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_naturali ==Angelologia e angeli naturali== Angelologia e angeli naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_naturali#Angelologia_e_angeli_naturali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_naturali#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Angeli biblici https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici Narrazioni di angeli nella Torah Introduzione: la visita di Dio alla tenda di Abramohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Introduzione:_la_visita_di_Dio_alla_tenda_di_Abramo E gli angeli?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#E_gli_angeli? La posizione di Maimonide: sogno profeticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#La_posizione_di_Maimonide:_sogno_profetico Spiegare l'aspetto fisico di Dio e degli angelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Spiegare_l'aspetto_fisico_di_Dio_e_degli_angeli Interpretazione di Maimonide: le intelligenze mediatiche non possono avere corpihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Interpretazione_di_Maimonide:_le_intelligenze_mediatiche_non_possono_avere_corpi Nahmanide critica la posizione di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Nahmanide_critica_la_posizione_di_Maimonide Gli angeli possono assumere forma fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Gli_angeli_possono_assumere_forma_fisica Dettagli superflui delle visionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Dettagli_superflui_delle_visioni Effetti fisici della visionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Effetti_fisici_della_visione Dichiara la posizione di Maimonide proibitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Dichiara_la_posizione_di_Maimonide_proibita La posizione radicale di Maimonide: cosa implica?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#La_posizione_radicale_di_Maimonide:_cosa_implica? La difesa di Abravanel: la profezia è più importante della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#La_difesa_di_Abravanel:_la_profezia_è_più_importante_della_realtà Ramban – Torah come Storiografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Ramban_–_Torah_come_Storiografia Maimonide – Torah come Verità Filosoficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Maimonide_–_Torah_come_Verità_Filosofica Lettura astorica – Seguendo la soluzione di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Lettura_astorica_–_Seguendo_la_soluzione_di_Maimonide Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_biblici#Note Wikibooks: Italiano/Congiunzione https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiunzione == Funzioni della congiunzione == Funzioni della congiunzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiunzione#Funzioni_della_congiunzione Congiunzioni coordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiunzione#Congiunzioni_coordinanti Congiunzioni subordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiunzione#Congiunzioni_subordinanti Congiunzioni semplici, congiunzioni composte e locuzioni congiuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Congiunzione#Congiunzioni_semplici,_congiunzioni_composte_e_locuzioni_congiuntive Wikibooks: Pensare Maimonide/Alleanza https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza Comprendere l'Alleanza Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza#Introduzione Diritto naturale e positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza#Diritto_naturale_e_positivo Il Berit come base della relazione tra Dio e Uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza#Il_Berit_come_base_della_relazione_tra_Dio_e_Uomo Il Berit del Sinai-Moabhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza#Il_Berit_del_Sinai-Moab Moralità, esclusività e universalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza#Moralità,_esclusività_e_universalità Monolatria e idolatriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza#Monolatria_e_idolatria Elezione, amore e redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza#Elezione,_amore_e_redenzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Alleanza#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Filosofia ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Filosofia_ebraica ==Spirito collettivo e filosofia ebraica== Spirito collettivo e filosofia ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Filosofia_ebraica#Spirito_collettivo_e_filosofia_ebraica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Filosofia_ebraica#Note Wikibooks: Italiano/Nome https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Nome == Funzioni del nome == Funzioni del nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Nome#Funzioni_del_nome Classificazione in base al significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Nome#Classificazione_in_base_al_significato Classificazione in base al generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Nome#Classificazione_in_base_al_genere Classificazione in base al numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Nome#Classificazione_in_base_al_numero Classificazione in base alla strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Nome#Classificazione_in_base_alla_struttura Wikibooks: Italiano/Punteggiatura https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura In una pagina scritta, il flusso delle parole è scandito da particolari segni grafici, detti segni di punteggiatura o interpunzione. La loro funzione è di agevolare la lettura, evidenziando la struttura del testo e le sue parti, ma anche chiarendo le sfumature espressive di quello che c'è scritto. Puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura#Punto Virgolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura#Virgola Punto e virgolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura#Punto_e_virgola Due puntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura#Due_punti Punto esclamativo e punto interrogativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura#Punto_esclamativo_e_punto_interrogativo Punti di sospensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura#Punti_di_sospensione Parentesi e lineettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura#Parentesi_e_lineette Virgolettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Punteggiatura#Virgolette Wikibooks: Pensare Maimonide/Shekhinah https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Shekhinah ==Shekhinah, Kavod e Luce Creata nei testi rabbinici== Shekhinah, Kavod e Luce Creata nei testi rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Shekhinah#Shekhinah,_Kavod_e_Luce_Creata_nei_testi_rabbinici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Shekhinah#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ispica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ispica Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ispica#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Scicli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa della Madonna del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa della Madonna delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Grazie * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di Sant'Antonio da Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova * Costruttore: Casimiro Allieri (?) da Bergamo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Michele Polizzi da Modica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Margherita * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Margherita#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Margherita#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di Santa Maria di Betlem https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Betlem * Costruttore: Francesco Andronico di Palermo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Betlem#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di Santa Maria del Soccorso o del Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Soccorso_o_del_Ges%C3%B9 * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Soccorso_o_del_Ges%C3%B9#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Soccorso_o_del_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Nicola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di San Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Paolo * Costruttore: Donato del Piano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_San_Paolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Giovanni Platania Rocca di Acireale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Modica/Modica - Chiesa di Santa Teresa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Teresa * Costruttore: Michele Polizzi da Modica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Modica/Modica_-_Chiesa_di_Santa_Teresa#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ispica/Ispica - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ispica/Ispica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Giovanni Platania Rocca di Acireale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ispica/Ispica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ispica/Ispica_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ispica/Ispica - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ispica/Ispica_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Francesco Andronico (?) da Palermo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ispica/Ispica_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Scicli/Scicli - Chiesa della Madonna del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine * Costruttore: Basilio La Marca Alfano di Palermo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Scicli/Scicli - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Scicli/Scicli - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Salvatore Andronico Battaglia di Palermo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Scicli/Scicli - Chiesa Matrice di San Guglielmo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_Matrice_di_San_Guglielmo * Costruttore: anonimo siciliano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_Matrice_di_San_Guglielmo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_Matrice_di_San_Guglielmo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Scicli/Scicli - Chiesa di Santa Maria della Consolazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Consolazione * Costruttore: Basilio La Marca Alfano di Palermo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Consolazione#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Consolazione#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Scicli/Scicli - Chiesa di Santa Maria La Nova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_La_Nova * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_La_Nova#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_La_Nova#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Scicli/Scicli - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Giovanni e Felice Platania di Acireale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_San_Michele#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Scicli/Scicli_-_Chiesa_di_San_Michele#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Avola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Rosolini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Rosolini Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Rosolini#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Rosolini/Rosolini - Chiesa Matrice di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Rosolini/Rosolini_-_Chiesa_Matrice_di_San_Giuseppe * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Rosolini/Rosolini_-_Chiesa_Matrice_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Rosolini/Rosolini - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Rosolini/Rosolini_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Fratelli Polizzi da Modica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Rosolini/Rosolini_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Avola/Avola - Chiesa della Madonna delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Grazie * Costruttore: F.lli Platania Gioffre' ? Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Avola/Avola - Chiesa di Sant'Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate * Costruttore: Felice, Giovanni e Salvatore Platania di Acireale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Avola/Avola - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Sebastiano Calcerano Platania di Acireale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Avola/Avola - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Sebastiano Calcerano Platania di Acireale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Avola/Avola - Chiesa di Santa Maria di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Felice, Giovanni e Pasquale Platania di Acireale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Avola/Avola - Chiesa Matrice di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_Matrice_di_San_Sebastiano * Costruttore: Francesco La Manna di Palermo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_Matrice_di_San_Sebastiano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Avola/Avola - Chiesa di Santa Venera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_Santa_Venera * Costruttore: Michele Polizzi da Modica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_Santa_Venera#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Avola/Avola_-_Chiesa_di_Santa_Venera#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa del Santissimo Salvatore (ex San Michele) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_(ex_San_Michele) * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_(ex_San_Michele)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa di Montevergini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Montevergini * Costruttore: anonimo siciliano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Montevergini#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Montevergini#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa di San Carlo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_San_Carlo * Costruttore: Giovani Giudici e Alfio Laudani di Palermo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_San_Carlo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_San_Carlo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Giovanni Giudici e Alfio Laudani di Palermo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_San_Domenico#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%E2%80%99Assisi_all%E2%80%99Immacolata * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%E2%80%99Assisi_all%E2%80%99Immacolata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa di Santa Maria dell’Arco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%E2%80%99Arco * Costruttore: Paolo Grimaldi di Messina Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%E2%80%99Arco#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa di Santa Maria alla Rotonda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_alla_Rotonda * Costruttore: Santo Battaglia Andronico (?) di Palermo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_alla_Rotonda#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_alla_Rotonda#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa di Santa Maria Scala del Paradiso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Scala_del_Paradiso * Costruttore: Sebastiano Calcerano Platania e Salvatore La Rosa di Acireale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Scala_del_Paradiso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa dello Spirito Santo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo * Costruttore: Paolo Grimaldi di Messina Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Siracusa/Noto/Noto - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Siracusa/Noto/Noto_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Italiano/Aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo == Funzioni dell'aggettivo == Funzioni dell'aggettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Funzioni_dell'aggettivo Aggettivi qualificativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Aggettivi_qualificativi I gradi dell'aggettivo qualificativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#I_gradi_dell'aggettivo_qualificativo Aggettivi determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Aggettivi_determinativi Aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Aggettivi_possessivi Aggettivi numeralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Aggettivi_numerali Aggettivi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Aggettivi_dimostrativi Aggettivi identificativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Aggettivi_identificativi Aggettivi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Aggettivi_indefiniti Aggettivi interrogativi ed esclamativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Aggettivo#Aggettivi_interrogativi_ed_esclamativi Wikibooks: Pensare Maimonide/Angeli rabbinici https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_rabbinici ==Angeli nel pensiero rabbinico== Angeli nel pensiero rabbinicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_rabbinici#Angeli_nel_pensiero_rabbinico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_rabbinici#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_delle_Anime_Sante_del_Purgatorio * Costruttore: Casimiro Allieri e Ferdinando Serassi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_delle_Anime_Sante_del_Purgatorio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_delle_Anime_Sante_del_Purgatorio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa dell’Itria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_dell%E2%80%99Itria * Costruttore: Giudice da Palermo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_dell%E2%80%99Itria#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di Santa Maria delle Scale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Scale * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Scale#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Sant%27Agata * Costruttore: Michele Polizzi, Modica Alta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Gaetano Platania Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di San Filippo Neri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri * Costruttore: F.lli Polizzi di Modica Alta (opus 42) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di San Francesco all’Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Francesco_all%E2%80%99Immacolata * Costruttore: Fra Francesco Bombaci carmelitano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Francesco_all%E2%80%99Immacolata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Francesco_all%E2%80%99Immacolata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Casimiro Allieri Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Giorgio Gaudenzio Giummarra Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di Maria Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Annunziata * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di Santa Teresa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Santa_Teresa * Costruttore: Casimiro Allieri e Giorgio Gaudenzio Giummarra Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Santa_Teresa#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di San Tommaso Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Alta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Cattedrale di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Cattedrale_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: F.lli Serassi Bergamo (opus 641) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Cattedrale_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa del Santissimo Ecce Homo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_del_Santissimo_Ecce_Homo * Costruttore: F.lli Serassi Bergamo (opus 643) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_del_Santissimo_Ecce_Homo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_del_Santissimo_Ecce_Homo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di Maria Santissima Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Addolorata * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Addolorata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa della Sacra Famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia * Costruttore: F.lli Ruffatti di Padova Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: F.lli Polizzi di Modica Alta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Ragusa/Ragusa - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: F.lli Serassi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Ragusa/Ragusa_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Acate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Acate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Acate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Santa Croce Camerina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Santa_Croce_Camerina Disposizioni foniche del comune di [Croce Camerina|Santa Croce Camerina] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Santa_Croce_Camerina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi Disposizioni foniche del comune di [Gulfi|Chiaramonte Gulfi] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Comiso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Giarratana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Giarratana Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Giarratana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Monterosso Almo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Monterosso_Almo Disposizioni foniche del comune di [Almo|Monterosso Almo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Monterosso_Almo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Vittoria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Vittoria Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Vittoria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Acate/Acate - Chiesa di San Niccolò di Bari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Acate/Acate_-_Chiesa_di_San_Niccol%C3%B2_di_Bari * Costruttore: Ioseph Firrera Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Acate/Acate_-_Chiesa_di_San_Niccol%C3%B2_di_Bari#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Acate/Acate - Chiesa di San Vincenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Acate/Acate_-_Chiesa_di_San_Vincenzo * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Acate/Acate_-_Chiesa_di_San_Vincenzo#Bibliografia Wikibooks: Italiano/Pronome https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome == Funzioni del pronome == Funzioni del pronomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Funzioni_del_pronome Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_personali Pronomi personali soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_personali_soggetto Pronomi personali complementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_personali_complemento Pronomi personali riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_personali_riflessivi Pronomi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_possessivi Pronomi dimostrativi e identificativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_dimostrativi_e_identificativi Pronomi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_indefiniti Pronomi interrogativi ed esclamativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_interrogativi_ed_esclamativi Pronomi relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_relativi Pronomi mistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Pronome#Pronomi_misti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Santa Croce Camerina/Santa Croce Camerina - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Santa_Croce_Camerina/Santa_Croce_Camerina_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista == Organo Antico == Organo Anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Santa_Croce_Camerina/Santa_Croce_Camerina_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Organo_Antico Organo Modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Santa_Croce_Camerina/Santa_Croce_Camerina_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Organo_Moderno Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Santa_Croce_Camerina/Santa_Croce_Camerina_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Santa_Croce_Camerina/Santa_Croce_Camerina_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi/Chiaramonte Gulfi - Chiesa di Maria Santissima delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie * Costruttore: Asinelli Costantino e figli di La Spezia Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi/Chiaramonte Gulfi - Chiesa di Maria Santissima Di Gulfi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Di_Gulfi * Costruttore: F.lli Polizzi di Modica Alta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Di_Gulfi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi/Chiaramonte Gulfi - Chiesa di San Filippo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Filippo * Costruttore: F.lli Serassi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Filippo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Filippo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi/Chiaramonte Gulfi - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: ignoto Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi/Chiaramonte Gulfi - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi/Chiaramonte Gulfi - Chiesa Madre Maria Santissima La Nova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_Madre_Maria_Santissima_La_Nova * Costruttore: Ditta Serassi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_Madre_Maria_Santissima_La_Nova#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi/Chiaramonte Gulfi - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Chiaramonte Gulfi/Chiaramonte Gulfi - Chiesa di San Vito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Vito * Costruttore: Casimiro Allieri Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Chiaramonte_Gulfi/Chiaramonte_Gulfi_-_Chiesa_di_San_Vito#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Comiso/Comiso - Basilica di Maria Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso/Comiso_-_Basilica_di_Maria_Santissima_Annunziata * Costruttore: F.lli Polizzi di Modica Alta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso/Comiso_-_Basilica_di_Maria_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Comiso/Comiso - Chiesa Madre di Maria Santissima della Stella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso/Comiso_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_della_Stella * Costruttore: Annibale Lo Bianco Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso/Comiso_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_della_Stella#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Comiso/Comiso - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso/Comiso_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: F.lli Polizzi di Modica Alta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso/Comiso_-_Chiesa_di_San_Biagio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Comiso/Comiso - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso/Comiso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Joseph Platania Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Comiso/Comiso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Giarratana/Giarratana - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Giarratana/Giarratana_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Giarratana/Giarratana_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Giarratana/Giarratana - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Giarratana/Giarratana_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Giarratana/Giarratana_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Giarratana/Giarratana - Chiesa Madre di Maria Santissima Annunziata e San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Giarratana/Giarratana_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_Annunziata_e_San_Giuseppe * Costruttore: Donato e Giuseppe Del Piano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Giarratana/Giarratana_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_Annunziata_e_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Monterosso Almo/Monterosso Almo - Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Monterosso_Almo/Monterosso_Almo_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_Assunta * Costruttore: Donato del Piano (?) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Monterosso_Almo/Monterosso_Almo_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_Assunta#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Monterosso Almo/Monterosso Almo - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Monterosso_Almo/Monterosso_Almo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Monterosso_Almo/Monterosso_Almo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Monterosso Almo/Monterosso Almo - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Monterosso_Almo/Monterosso_Almo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Monterosso_Almo/Monterosso_Almo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Vittoria/Vittoria - Basilica di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Vittoria/Vittoria_-_Basilica_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Donato Del Piano Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Vittoria/Vittoria - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Vittoria/Vittoria_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Michele Polizzi di Modica Alta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Vittoria/Vittoria_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Pensare Maimonide/Angeli Piyutim https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Piyutim ==Angeli nei Piyutim== Angeli nei Piyutimhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Piyutim#Angeli_nei_Piyutim Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Piyutim#Note Wikibooks: Italiano/Avverbio https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avverbio == Funzione dell'avverbio == Funzione dell'avverbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avverbio#Funzione_dell'avverbio Classificazione degli avverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avverbio#Classificazione_degli_avverbi Avverbi qualificativi o di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avverbio#Avverbi_qualificativi_o_di_modo Avverbi determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avverbio#Avverbi_determinativi Gradi dell'avverbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avverbio#Gradi_dell'avverbio Locuzioni avverbialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Avverbio#Locuzioni_avverbiali Wikibooks: Italiano/Struttura della frase semplice https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Struttura_della_frase_semplice La sintassi è la parte della grammatica che studia come le diverse parti del discorso si uniscono per formare frasi. Nei moduli che seguono ci si soffermerà sulla sintassi della frase semplice, che studia le funzioni delle parole all'interno delle frasi. Che cos'è una frasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Struttura_della_frase_semplice#Che_cos'è_una_frase La frase minima e le espansionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Struttura_della_frase_semplice#La_frase_minima_e_le_espansioni Wikibooks: Le farfalle diurne del parco del Curone/Le farfalle crescono https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Le_farfalle_crescono ==Fuori dall'uovo== Fuori dall'uovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Le_farfalle_crescono#Fuori_dall'uovo Sto crescendohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Le_farfalle_crescono#Sto_crescendo Quante gambehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Le_farfalle_crescono#Quante_gambe Chi l'ha vistohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Le_farfalle_crescono#Chi_l'ha_visto Cambiamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Le_farfalle_crescono#Cambiamenti Volare!https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Le_farfalle_crescono#Volare! Nel solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Le_farfalle_crescono#Nel_sole Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Seine-et-Marne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne Disposizioni foniche della [e Marna|Seine-et-Marne] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Seine-et-Marne/Brie-Comte-Robert https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Brie-Comte-Robert Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Brie-Comte-Robert#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Seine-et-Marne/Brie-Comte-Robert/Brie-Comte-Robert - Église Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Brie-Comte-Robert/Brie-Comte-Robert_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne * Costruttore: Erwin Müllercon materiale fonico del precedente strumento di Anneessens del 1903 che a sua volta riutilizzava il positivo tergale settecentesco dell'organo costruito da Nicolas Sormer nel 1629. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Brie-Comte-Robert/Brie-Comte-Robert_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Brie-Comte-Robert/Brie-Comte-Robert_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Brie-Comte-Robert/Brie-Comte-Robert_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: ANPI Oltrarno/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/ANPI_Oltrarno/Prefazione Prefazione ANPI Oltrarnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:ANPI_Oltrarno Wikibooks: ANPI Oltrarno/Origini https://it.wikibooks.org/wiki/ANPI_Oltrarno/Origini La Sezione "Oltrarno" dell'A.N. ANPI Oltrarnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:ANPI_Oltrarno Wikibooks: Pensare Maimonide/Saadya https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Saadya == L'interpretazione di Saadya Gaon == L'interpretazione di Saadya Gaonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Saadya#L'interpretazione_di_Saadya_Gaon Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Saadya#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Yehuda https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Yehuda == L'interpretazione di Yehuda Ha-Levi == L'interpretazione di Yehuda Ha-Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Yehuda#L'interpretazione_di_Yehuda_Ha-Levi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Yehuda#Note Wikibooks: ANPI Oltrarno https://it.wikibooks.org/wiki/ANPI_Oltrarno Questo wikibook è dedicato alla storia dell'associazione ANPI Oltrarno. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/ANPI_Oltrarno#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/ANPI_Oltrarno#Collegamenti_esterni Wikibooks: ANPI Oltrarno/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/ANPI_Oltrarno/Copertina ANPI Oltrarnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:ANPI_Oltrarno Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Pensare Maimonide/Guida https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Guida center|480px|thumb|Guida dei perplessi – manoscritto nell'originale arabo, ca. XIII-XV secolo, [nazionale di Israele|Biblioteca nazionale di Israele]. Maimonide e Kavod nella Guida dei perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Guida#Maimonide_e_Kavod_nella_Guida_dei_perplessi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Guida#Note Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Gonepteryx rhamni https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni#Famiglia Descrizione della farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni#Descrizione_della_farfalla Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni#Pianta_nutrice_del_bruco Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni#Habitat Dove si trova nel Parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Gonepteryx_rhamni#Dove_si_trova_nel_Parco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Issoria lathonia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia#Descrizione Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia#Periodo_di_volo Pianta nutricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia#Pianta_nutrice Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia#Habitat dove si trovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Issoria_lathonia#dove_si_trova Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Polyommatus bellargus https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus#Famiglia Descrizione della farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus#Descrizione_della_farfalla Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus#Pianta_nutrice_del_bruco Habitat preferito dalla farfallahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus#Habitat_preferito_dalla_farfalla Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Polyommatus_bellargus#Dove_si_trova_nel_parco Wikibooks: Pensare Maimonide/Angeli Heikhalot https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Heikhalot == Angeli nella Letteratura Heikhalot == Angeli nella Letteratura Heikhalothttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Heikhalot#Angeli_nella_Letteratura_Heikhalot Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Heikhalot#Note Wikibooks: Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Frattali https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Frattali ==Frattali== Frattalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_5_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Frattali#Frattali Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo RAGIONAMENTO SULL'ASSURDO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo#Indice Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Copertina Benvenuta/o nel wikibook: Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ragionamento sull'assurdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ragionamento_sull%27assurdo Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Premessa https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Premessa == L'assurdo == L'assurdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Premessa#L'assurdo Voci correlate (su Wikipedia)https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Premessa#Voci_correlate_(su_Wikipedia) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Premessa#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Premessa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Bibliografia == Bibliografia scelta == Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Bibliografia#Bibliografia_scelta Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_I == Le ragioni dell'assurdo == Le ragioni dell'assurdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_I#Le_ragioni_dell'assurdo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_I#Note Wikibooks: Italiano/Soggetto https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Soggetto == Funzioni del soggetto == Funzioni del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Soggetto#Funzioni_del_soggetto Riconoscere il soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Soggetto#Riconoscere_il_soggetto Posizione del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Soggetto#Posizione_del_soggetto Soggetto sottintesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Soggetto#Soggetto_sottinteso Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_II == Dubbio e scetticismo nell'assurdo == Dubbio e scetticismo nell'assurdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_II#Dubbio_e_scetticismo_nell'assurdo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_II#Note Wikibooks: Latino sine flexione/Aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Aggettivo Gli aggettivi si formano facendo terminare in –o i tipi “bonus, bona, bonum” = bono e “sacer, sacra, sacrum”  = sacro. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_III == L'assurdo e la mancanza di significati == L'assurdo e la mancanza di significatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_III#L'assurdo_e_la_mancanza_di_significati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_III#Note Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_IV == Il confronto == Il confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_IV#Il_confronto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_IV#Note Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Parte V https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_V == Scetticismo epistemologico e senso dell'assurdo == Scetticismo epistemologico e senso dell'assurdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_V#Scetticismo_epistemologico_e_senso_dell'assurdo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_V#Note Wikibooks: Italiano/Predicato https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Predicato == Funzioni del predicato == Funzioni del predicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Predicato#Funzioni_del_predicato Predicato verbalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Predicato#Predicato_verbale Predicato nominalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Predicato#Predicato_nominale Verbi copulativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Predicato#Verbi_copulativi Frasi nominalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Predicato#Frasi_nominali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Predicato#Note Wikibooks: Ragionamento sull'assurdo/Parte VI https://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_VI == L'ironia dell'assurdo == L'ironia dell'assurdohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_VI#L'ironia_dell'assurdo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ragionamento_sull%27assurdo/Parte_VI#Note Wikibooks: Valdobbiadene/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Storia == La Grande Guerra == La Grande Guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Storia#La_Grande_Guerra Introduzione generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Storia#Introduzione_generale L'ultimo anno di guerra e il Piavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Storia#L'ultimo_anno_di_guerra_e_il_Piave La vita dei civilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Storia#La_vita_dei_civili Gli "sfollati"https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Storia#Gli_"sfollati" I siti della grande guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Storia#I_siti_della_grande_guerra Wikibooks: Valdobbiadene/Turismo https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Turismo == Itinerari a piedi == Itinerari a piedihttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Turismo#Itinerari_a_piedi Da Valdobbiadene verso il Piavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Turismo#Da_Valdobbiadene_verso_il_Piave Da San Vito all'oratorio di San Gervasio e Protasio (Nido Grande Guerra)https://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Turismo#Da_San_Vito_all'oratorio_di_San_Gervasio_e_Protasio_(Nido_Grande_Guerra) Da Valdobbiadene alle colline del Cartizzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Valdobbiadene/Turismo#Da_Valdobbiadene_alle_colline_del_Cartizze Wikibooks: Pensare Maimonide/Angeli Gaon https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Gaon == Gli angeli secondo Saadya Gaon e Yehuda Ha-Levi == Gli angeli secondo Saadya Gaon e Yehuda Ha-Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Gaon#Gli_angeli_secondo_Saadya_Gaon_e_Yehuda_Ha-Levi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_Gaon#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Angeli secondo Maimonide https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_secondo_Maimonide == Gli angeli secondo l'interpretazione di Maimonide == Gli angeli secondo l'interpretazione di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_secondo_Maimonide#Gli_angeli_secondo_l'interpretazione_di_Maimonide Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_secondo_Maimonide#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Angeli_secondo_Maimonide#Note Wikibooks: Italiano/Attributo e apposizione https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Attributo_e_apposizione Oltre ai complementi, ci sono altri elementi che possono espandere il significato della frase semplice: sono l'attributo e l'apposizione. Attributohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Attributo_e_apposizione#Attributo Apposizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Attributo_e_apposizione#Apposizione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/La Storta - Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/La_Storta_-_Cattedrale_dei_Sacri_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria * Costruttore: Mascioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/La_Storta_-_Cattedrale_dei_Sacri_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/La_Storta_-_Cattedrale_dei_Sacri_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Collesano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Collesano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Collesano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Collesano/Collesano - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Collesano/Collesano_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Antonino La Valle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Collesano/Collesano_-_Chiesa_di_San_Pietro#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Collesano/Collesano_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gratteri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gratteri/Gratteri - Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_San_Sebastiano * Costruttore: Michele Polizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Emozioni e percezioni https://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni Benvenuta/o nel breve wikibook: Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Introduzione Emozioni come istinto di sopravvivenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozioni_come_istinto_di_sopravvivenza Emozione come razionalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozione_come_razionalità Emozione come omeostasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozione_come_omeostasi Emozione come eterostasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozione_come_eterostasi Emozione come cognizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozione_come_cognizione Emozione come comunicazione tra cervello e séhttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozione_come_comunicazione_tra_cervello_e_sé Emozione come rappresentazione del corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozione_come_rappresentazione_del_corpo Emozione come memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozione_come_memoria Emozioni darwiniane?https://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Emozioni_darwiniane? La complessità delle emozionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#La_complessità_delle_emozioni Per una teoria delle emozionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Per_una_teoria_delle_emozioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Note Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozioni_e_percezioni#Voci_correlate Wikibooks: Pensare Maimonide/Genesi del tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo La Genesi del Tempo Quattro elementi primordialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo#Quattro_elementi_primordiali La traduzione greca: contro elementi preesistentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo#La_traduzione_greca:_contro_elementi_preesistenti Esegeti medievali: a supporto degli elementi primordialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo#Esegeti_medievali:_a_supporto_degli_elementi_primordiali La Creazione del tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo#La_Creazione_del_tempo Modellare un universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo#Modellare_un_universo L'innovazione della settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo#L'innovazione_della_settimana Prosa mitica o antica cosmologia?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo#Prosa_mitica_o_antica_cosmologia? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Genesi_del_tempo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes/Vence https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Vence Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Vence#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes/Vence/Vence - Église de la Nativité-de-Marie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Vence/Vence_-_%C3%89glise_de_la_Nativit%C3%A9-de-Marie * Costruttore: Federico Valoncini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Vence/Vence_-_%C3%89glise_de_la_Nativit%C3%A9-de-Marie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Vence/Vence_-_%C3%89glise_de_la_Nativit%C3%A9-de-Marie#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Vence/Vence_-_%C3%89glise_de_la_Nativit%C3%A9-de-Marie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Gervais-Saint-Protais https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Gervais-Saint-Protais == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Gervais-Saint-Protais#Organo_maggiore Organo del transetto di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Gervais-Saint-Protais#Organo_del_transetto_di_destra Organo del transetto di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Gervais-Saint-Protais#Organo_del_transetto_di_sinistra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Gervais-Saint-Protais#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Gervais-Saint-Protais#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Gervais-Saint-Protais#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Nicosia/Nicosia - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: anonimo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Chiesa_di_San_Biagio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Enna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Enna/Enna - Duomo di Maria Santissima della Visitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Duomo_di_Maria_Santissima_della_Visitazione == Disposizione fonica attuale == Disposizione fonica attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Duomo_di_Maria_Santissima_della_Visitazione#Disposizione_fonica_attuale Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Duomo_di_Maria_Santissima_della_Visitazione#Collegamenti_esterni Precedente disposizione fonica dello stesso strumentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Duomo_di_Maria_Santissima_della_Visitazione#Precedente_disposizione_fonica_dello_stesso_strumento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Duomo_di_Maria_Santissima_della_Visitazione#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Duomo_di_Maria_Santissima_della_Visitazione#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Gagliano Castelferrato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Gagliano_Castelferrato Disposizioni foniche del comune di [Castelferrato|Gagliano Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Gagliano_Castelferrato#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Gagliano Castelferrato/Gagliano Castelferrato - Chiesa Madre di San Cataldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Gagliano_Castelferrato/Gagliano_Castelferrato_-_Chiesa_Madre_di_San_Cataldo * Costruttore: anonimo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Gagliano_Castelferrato/Gagliano_Castelferrato_-_Chiesa_Madre_di_San_Cataldo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Regalbuto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Regalbuto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Regalbuto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Regalbuto/Regalbuto - Chiesa di San Basilio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Regalbuto/Regalbuto_-_Chiesa_di_San_Basilio * Costruttore: Donato Del Piano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Regalbuto/Regalbuto_-_Chiesa_di_San_Basilio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Regalbuto/Regalbuto_-_Chiesa_di_San_Basilio#Collegamenti_esterni Wikibooks: ANPI Oltrarno/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/ANPI_Oltrarno/Bibliografia Bibliografia ANPI Oltrarnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:ANPI_Oltrarno Wikibooks: Italiano/Proposizioni coordinate https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_coordinate Si parla di coordinazione o paratassi quando due o più frasi sono collegate tra loro in modo da essere messe sullo stesso piano. Una proposizione può coordinarsi sia alla proposizione principale, sia a un'altra coordinata sia a una subordinata. Forme di coordinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_coordinate#Forme_di_coordinazione Tipi di proposizioni coordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Proposizioni_coordinate#Tipi_di_proposizioni_coordinate Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Sommacampagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Sommacampagna * Costruttore: Fratelli Rieger - Jagerndorf Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Sommacampagna#Note Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Ochlodes venata-silvano https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Famiglia Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Colore Dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Dimensione Differenze tra maschi e femminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Differenze_tra_maschi_e_femmine Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Habitat Ciclo biologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Ciclo_biologico Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Pianta_nutrice_del_bruco Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Ochlodes_venata-silvano#Dove_si_trova_nel_parco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Aglais urticae-vanessa dell'ortica https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Famiglia Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Colore Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Dimensioni Differenza tra maschio e femminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Differenza_tra_maschio_e_femmina Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Pianta_nutrice_del_bruco Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Habitat Dove trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Aglais_urticae-vanessa_dell%27ortica#Dove_trova_nel_parco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Pieris napi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_napi ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_napi#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_napi#Famiglia Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_napi#Colore Differenza tra maschio e femminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_napi#Differenza_tra_maschio_e_femmina Dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_napi#Dimensione Piante nutricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_napi#Piante_nutrici Dove trovarla nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_napi#Dove_trovarla_nel_parco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Satyrium ilicis https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Descrizione Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Habitat Ciclo biologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Ciclo_biologico Nutrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Nutrizione Dove si trovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Dove_si_trova Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Satyrium_ilicis#Periodo_di_volo Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Pieris brassiceae-cavolaia maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore#Descrizione Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore#Dimensioni Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore#Habitat Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore#Dove_si_trova_nel_parco Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_brassiceae-cavolaia_maggiore#Periodo_di_volo Wikibooks: Pensare Maimonide/Maaseh Merkava https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava right|243px|thumb|La Visione del Carro di Ezechiele, incisa da [Merian|Matthäus Merian] (1593-1650) - i Chayyot sono al centro Introduzione: Una Mishnah sui segretihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Introduzione:_Una_Mishnah_sui_segreti L'interpretazione maimonidea del Carro: Metafisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#L'interpretazione_maimonidea_del_Carro:_Metafisica Mistificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Mistificazione Il Carro non riguarda Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Il_Carro_non_riguarda_Dio Svelare i suggerimenti di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Svelare_i_suggerimenti_di_Maimonide Guida alla Guidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Guida_alla_Guida Dispiegare l'interpretazione di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Dispiegare_l'interpretazione_di_Maimonide Quattro Creaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Quattro_Creature Allegorizzare le Creature Viventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Allegorizzare_le_Creature_Viventi Le Sfere come Creature Intelligentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Le_Sfere_come_Creature_Intelligenti Perché segreto?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Perché_segreto? L'opinione di Maimonide sull'astrologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#L'opinione_di_Maimonide_sull'astrologia La Musica delle Sferehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#La_Musica_delle_Sfere Il segreto: la visione di Ezechiele è sbagliatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Il_segreto:_la_visione_di_Ezechiele_è_sbagliata Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maaseh_Merkava#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Origine divina e filosofia https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia L'origine divina della Torah e i Principi filosofici di Maimonide L'opinione di Maimonide sull'origine divina della Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#L'opinione_di_Maimonide_sull'origine_divina_della_Torah È questa la vera convinzione di Maimonide?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#È_questa_la_vera_convinzione_di_Maimonide? Prima presunta incompatibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#Prima_presunta_incompatibilità L'intelletto divino contro il contenuto non intellettuale della Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#L'intelletto_divino_contro_il_contenuto_non_intellettuale_della_Torah Maimonide respinge l'argomento della facoltà mancantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#Maimonide_respinge_l'argomento_della_facoltà_mancante Governo divino del mondo e governo divino del genere umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#Governo_divino_del_mondo_e_governo_divino_del_genere_umano Seconda presunta incompatibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#Seconda_presunta_incompatibilità L'argomento della facoltà mancante applicato alla profezia mosaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#L'argomento_della_facoltà_mancante_applicato_alla_profezia_mosaica Mosè come trasmettitore della legge divinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#Mosè_come_trasmettitore_della_legge_divina Scriba come metaforahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#Scriba_come_metafora Un'interpretazione naturalisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#Un'interpretazione_naturalistica L'ottavo principio di Maimonide non è solo per consumo popolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#L'ottavo_principio_di_Maimonide_non_è_solo_per_consumo_popolare Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Origine_divina_e_filosofia#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Sinai https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai La Rivelazione al Sinai e l'Ottavo Principio di Maimonide Le opinioni di Maimonide sul Sinai e sulla profeziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Le_opinioni_di_Maimonide_sul_Sinai_e_sulla_profezia Mosè stenografo?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Mosè_stenografo? Confutare l'interpretazione stenograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Confutare_l'interpretazione_stenografica Eravamo tutti presenti al Sinai — Come?https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Eravamo_tutti_presenti_al_Sinai_—_Come? Cosa stava facendo Mosè sul Monte Sinai? – Concezione maimonidea della profeziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Cosa_stava_facendo_Mosè_sul_Monte_Sinai?_–_Concezione_maimonidea_della_profezia Percezione mentale e percezione sensorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Percezione_mentale_e_percezione_sensoriale La natura della Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#La_natura_della_Torah Mosè come persona storica a confronto con la prospettiva mosaicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Mosè_come_persona_storica_a_confronto_con_la_prospettiva_mosaica La Torah come visione idealehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#La_Torah_come_visione_ideale Accettare la Torah nella sua interezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Accettare_la_Torah_nella_sua_interezza Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sinai#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Sacrifici https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici Il problema dei sacrifici e la scala di Maimonide Le contraddizioni tra Guida e Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#Le_contraddizioni_tra_Guida_e_Mishneh_Torah Maimonide contro se stessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#Maimonide_contro_se_stesso Halakhah e filosofia: due facce della stessa medagliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#Halakhah_e_filosofia:_due_facce_della_stessa_medaglia L'Universo: Una gerarchia vivente a dieci livellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#L'Universo:_Una_gerarchia_vivente_a_dieci_livelli I quattro elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#I_quattro_elementi Gli esseri umani come potenziali microcosmihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#Gli_esseri_umani_come_potenziali_microcosmi La Mishneh Torah come microcosmohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#La_Mishneh_Torah_come_microcosmo Una Gerarchia di Comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#Una_Gerarchia_di_Comandamenti L'Asse del Tempo e l'Asse dell'Esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#L'Asse_del_Tempo_e_l'Asse_dell'Essere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Sacrifici#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Montecosaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Montecosaro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Montecosaro#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Montecosaro#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Montecosaro/Montecosaro - Collegiata di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Montecosaro/Montecosaro_-_Collegiata_di_San_Lorenzo * Costruttore: Giovanni Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Montecosaro/Montecosaro Scalo - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Montecosaro/Montecosaro_Scalo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Michel Formentelli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Montecosaro/Montecosaro_Scalo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Montecosaro/Montecosaro_Scalo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon/Noyon - Église Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon/Noyon_-_%C3%89glise_Notre-Dame == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon/Noyon_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon/Noyon_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon/Noyon_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon/Noyon_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Oise/Noyon/Noyon_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Pensare Maimonide/Maimonide e Shekhinah https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maimonide_e_Shekhinah [[File:More-Nevuchim-Yemenite-manuscipt.jpg|center|520px|thumb|[guida dei perplessi|Guida dei perplessi] (in ebraico: מורה נבוכים, traslitt. Maimonide e la Shekhinah nella Guida dei perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maimonide_e_Shekhinah#Maimonide_e_la_Shekhinah_nella_Guida_dei_perplessi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Maimonide_e_Shekhinah#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Luce Creata https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Luce_Creata == Maimonide e la Luce Creata nella Guida dei perplessi == Maimonide e la Luce Creata nella Guida dei perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Luce_Creata#Maimonide_e_la_Luce_Creata_nella_Guida_dei_perplessi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Luce_Creata#Note Wikibooks: Pensare Maimonide/Commentario https://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Commentario center|480px|thumb|La Guida dei perplessi - Edizione classica regolarmente ristampata nella traduzione in ebraico di [ben Judah ibn Tibbon|Samuel Ibn Tibbon], accompagnata da importanti commentari medievali Shekhinah e Kavod nella Mishneh Torah e nel Commentario alla Mishnahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Commentario#Shekhinah_e_Kavod_nella_Mishneh_Torah_e_nel_Commentario_alla_Mishnah Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Commentario#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pensare_Maimonide/Commentario#Note Wikibooks: Italiano/Discorso diretto e indiretto https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Discorso_diretto_e_indiretto Il discorso diretto e il discorso indiretto sono due tecniche espressive che vengono utilizzate per riportare le parole di un'altra persona in un testo, sia esso scritto o orale. Discorso direttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Discorso_diretto_e_indiretto#Discorso_diretto Discorso indirettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Discorso_diretto_e_indiretto#Discorso_indiretto Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Saône-et-Loire/Autun https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Autun Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Autun#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Saône-et-Loire/Autun/Autun - Cathédrale Saint-Lazare https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Autun/Autun_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Lazare == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Autun/Autun_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Lazare#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Autun/Autun_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Lazare#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Autun/Autun_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Lazare#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Sa%C3%B4ne-et-Loire/Autun/Autun_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Lazare#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine Disposizioni foniche della [Aquitania|Nuova Aquitania] raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne Disposizioni foniche della [e Garonna|Lot e Garonna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen - Église du Sacré-Cœur https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_%C3%89glise_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_%C3%89glise_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_%C3%89glise_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_%C3%89glise_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_%C3%89glise_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_%C3%89glise_du_Sacr%C3%A9-C%C5%93ur#Collegamenti_esterni Wikibooks: Bellezza naturale https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale BELLEZZA NATURALE Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale#Indice Wikibooks: Bellezza naturale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Copertina Benvenuta/o nel wikibook: Bellezza naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Bellezza_naturale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Bellezza naturale/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Introduzione == Introduzione alla Bellezza == Introduzione alla Bellezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Introduzione#Introduzione_alla_Bellezza Voci correlate (su Wikipedia)https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Introduzione#Voci_correlate_(su_Wikipedia) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Introduzione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Bellezza naturale/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Bibliografia == Bibliografia scelta == Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Bibliografia#Bibliografia_scelta Wikibooks: Bellezza naturale/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_I == Le bellezze della natura == Le bellezze della naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_I#Le_bellezze_della_natura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_I#Note Wikibooks: Bellezza naturale/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_II == Esperienze iniziali == Esperienze inizialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_II#Esperienze_iniziali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_II#Note Wikibooks: Bellezza naturale/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_III == Coltivare l'apprezzamento e trovare tempo == Coltivare l'apprezzamento e trovare tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_III#Coltivare_l'apprezzamento_e_trovare_tempo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_III#Note Wikibooks: Bellezza naturale/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_IV == Scienze naturali ed estetica == Scienze naturali ed esteticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_IV#Scienze_naturali_ed_estetica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_IV#Note Wikibooks: Bellezza naturale/Parte V https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_V == Interpretazione e natura == Interpretazione e naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_V#Interpretazione_e_natura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_V#Note Wikibooks: Bellezza naturale/Parte VI https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VI == I nostri luoghi favoriti == I nostri luoghi favoritihttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VI#I_nostri_luoghi_favoriti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VI#Note Wikibooks: Bellezza naturale/Parte VII https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VII == Mito 1: la bellezza è puramente soggettiva == Mito 1: la bellezza è puramente soggettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VII#Mito_1:_la_bellezza_è_puramente_soggettiva Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VII#Note Wikibooks: Bellezza naturale/Parte VIII https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VIII == Mito 2: la bellezza è incomprensibile == Mito 2: la bellezza è incomprensibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VIII#Mito_2:_la_bellezza_è_incomprensibile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_VIII#Note Wikibooks: Bellezza naturale/Parte IX https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_IX == Le arti e la bellezza naturale == Le arti e la bellezza naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_IX#Le_arti_e_la_bellezza_naturale Wikibooks: Bellezza naturale/Parte X https://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_X == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_X#Conclusione Vivaldi e le stagioni della naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_X#Vivaldi_e_le_stagioni_della_natura Emerson e la Naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Bellezza_naturale/Parte_X#Emerson_e_la_Natura Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Sarego https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Sarego ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Sarego#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Sarego#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Sarego/Sarego - Chiesa di Santa Maria assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Sarego/Sarego_-_Chiesa_di_Santa_Maria_assunta * Costruttore: Annibale Pugina Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Le farfalle diurne del parco del Curone/Una farfalla esotica https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Una_farfalla_esotica ==Idea malabarica== Idea malabaricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_parco_del_Curone/Una_farfalla_esotica#Idea_malabarica Wikibooks: Latino sine flexione/Pronome https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Pronome I pronomi personali sono me, te, nos, vos. Ai quali corrispondono i possessivi meo, tuo, nostro, vestro o vostro, che sono uguali agli aggettivi possessivi. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen - Cathédrale Saint-Caprais https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Caprais == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Caprais#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Caprais#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Caprais#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Caprais#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Lot-et-Garonne/Agen/Agen_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Caprais#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est Disposizioni foniche del [Est|Grande Est] raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Marne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne Disposizioni foniche della [(dipartimento)|Marna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Marne/Châlons-en-Champagne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Marne/Châlons-en-Champagne/Châlons-en-Champagne - Cathédrale Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Marne/Châlons-en-Champagne/Châlons-en-Champagne - Collégiale Notre-Dame-en-Vaux https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Coll%C3%A9giale_Notre-Dame-en-Vaux == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Coll%C3%A9giale_Notre-Dame-en-Vaux#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Coll%C3%A9giale_Notre-Dame-en-Vaux#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Coll%C3%A9giale_Notre-Dame-en-Vaux#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne/Ch%C3%A2lons-en-Champagne_-_Coll%C3%A9giale_Notre-Dame-en-Vaux#Collegamenti_esterni Wikibooks: Serie dei sentimenti https://it.wikibooks.org/wiki/Serie_dei_sentimenti == WIKIBOOKS DELLA SERIE DEI SENTIMENTI== WIKIBOOKS DELLA SERIE DEI SENTIMENTIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Serie_dei_sentimenti#WIKIBOOKS_DELLA_SERIE_DEI_SENTIMENTI Wikibooks: Filosofia dell'amicizia https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia FILOSOFIA DELL'AMICIZIA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia#Indice Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia#Premessa Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Filosofia dell'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27amicizia Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Bibliografia ==Bibliografia scelta== Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Bibliografia#Bibliografia_scelta Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Santa Bona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Bona * Costruttore: Franz Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Boloria euphrosyne https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne#Descrizione Apertura alarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne#Apertura_alare Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne#Periodo_di_volo Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne#Habitat Pianta nutricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne#Pianta_nutrice Dove osservarlahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Boloria_euphrosyne#Dove_osservarla Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Pieris mannii https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Descrizione Apertura alarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Apertura_alare Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Periodo_di_volo Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Colore Pianta nutritrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Pianta_nutritrice_del_bruco Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Habitat Dove osservarlahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Pieris_mannii#Dove_osservarla Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_I L’amicizia è una sola anima che abita in due corpi,un cuore che batte in due anime.(Aristotele) Gli ideali classici dell'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_I#Gli_ideali_classici_dell'amicizia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_I#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Varietà https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Variet%C3%A0 == Philia: Varietà di relazioni == Philia: Varietà di relazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Variet%C3%A0#Philia:_Varietà_di_relazioni Amicizia di ospitalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Variet%C3%A0#Amicizia_di_ospitalità Collaboratori in progetti comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Variet%C3%A0#Collaboratori_in_progetti_comuni Parenti e compagnihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Variet%C3%A0#Parenti_e_compagni Politica e amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Variet%C3%A0#Politica_e_amicizia Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Variet%C3%A0#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Variet%C3%A0#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Marsilio Ficino https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Marsilio_Ficino == La vita e le opere == La vita e le operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Marsilio_Ficino#La_vita_e_le_opere L'Accademia e la «pia filosofia»https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Marsilio_Ficino#L'Accademia_e_la_«pia_filosofia» Teologia platonica e altri lavorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Marsilio_Ficino#Teologia_platonica_e_altri_lavori La dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Marsilio_Ficino#La_dottrina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Marsilio_Ficino#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Breganze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Breganze ===Capoluogo=== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Breganze#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Breganze#Frazioni Wikibooks: Storia della filosofia/Niccolò Cusano https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Biografia La nascita e gli studihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#La_nascita_e_gli_studi Gli uffici ecclesiastici ricopertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Gli_uffici_ecclesiastici_ricoperti Gli anni del concilio di Basileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Gli_anni_del_concilio_di_Basilea Ambasciatore a Costantinopoli ed in Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Ambasciatore_a_Costantinopoli_ed_in_Germania L'interessamento all'astronomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#L'interessamento_all'astronomia Il Cusanusstifthttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Il_Cusanusstift Il principato di Bressanone e il conflitto con Sigismondo d'Austriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Il_principato_di_Bressanone_e_il_conflitto_con_Sigismondo_d'Austria Gli ultimi annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Gli_ultimi_anni Dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Dottrina La dotta ignoranza di fronte a Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#La_dotta_ignoranza_di_fronte_a_Dio La congetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#La_congettura Coincidentia oppositorumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Coincidentia_oppositorum Un esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Un_esempio Il mondo come "Dio contratto"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Il_mondo_come_"Dio_contratto" Eternità e creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Eternità_e_creazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Niccol%C3%B2_Cusano#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Breganze/Breganze - Duomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Breganze/Breganze_-_Duomo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Ideali https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ideali == Ideali filosofici dell'amicizia nel periodo classico == Ideali filosofici dell'amicizia nel periodo classicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ideali#Ideali_filosofici_dell'amicizia_nel_periodo_classico Autosufficienza socraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ideali#Autosufficienza_socratica Politica platonica, erôs e philiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ideali#Politica_platonica,_erôs_e_philia Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ideali#Aristotele Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ideali#Note Wikibooks: Italiano/Verbo https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo == Funzioni == Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Funzioni Persona e numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Persona_e_numero Il modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Il_modo Modi finitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Modi_finiti Modi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Modi_indefiniti Il tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Il_tempo L'aspettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#L'aspetto Genere del verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Genere_del_verbo Forma del verbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Forma_del_verbo Verbi impersonalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Verbi_impersonali Verbi di serviziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Verbi_di_servizio Verbi ausiliarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Verbi_ausiliari Verbi servilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Verbi_servili Verbi fraseologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Verbi_fraseologici Le coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Le_coniugazioni Le tre coniugazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Le_tre_coniugazioni Essere e averehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Essere_e_avere La coniugazione della diatesi passiva e riflessivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#La_coniugazione_della_diatesi_passiva_e_riflessiva Verbi sovrabbondanti e difettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Verbi_sovrabbondanti_e_difettivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Verbo#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_II == La natura dell'amicizia == La natura dell'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_II#La_natura_dell'amicizia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_II#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_IV Degno di amicizia è chi ha dentro di séla ragione di essere amato.(Cicerone) Scegliere le amiciziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_IV#Scegliere_le_amicizie Limiti dell'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_IV#Limiti_dell'amicizia Criticare le amiciziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_IV#Criticare_le_amicizie Finire un'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_IV#Finire_un'amicizia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_IV#Note Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Compito dic 2019 https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito_dic_2019 == Usare i vettori Compito Dicembre 2019 2aLSA== Usare i vettori Compito Dicembre 2019 2aLSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Compito_dic_2019#Usare_i_vettori_Compito_Dicembre_2019_2aLSA Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Ellenistico https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico Philia greca nel periodo ellenistico La pratica dell'amicizia nel periodo ellenisticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico#La_pratica_dell'amicizia_nel_periodo_ellenistico Ideali filosofici dell'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico#Ideali_filosofici_dell'amicizia Gli stoicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico#Gli_stoici Epicurei e altri edonistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico#Epicurei_e_altri_edonisti Plutarco e l'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico#Plutarco_e_l'amicizia Amicizia pitagorica e neoplatonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico#Amicizia_pitagorica_e_neoplatonica Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Ellenistico#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Asciano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Asciano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Asciano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Asciano/Chiusure - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Asciano/Chiusure_-_Abbazia_di_Monte_Oliveto_Maggiore == Cattedrale della Natività di Maria == Cattedrale della Natività di Mariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Asciano/Chiusure_-_Abbazia_di_Monte_Oliveto_Maggiore#Cattedrale_della_Natività_di_Maria Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Asciano/Chiusure_-_Abbazia_di_Monte_Oliveto_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Hipparchia semele https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_semele ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_semele#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_semele#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_semele#Descrizione Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_semele#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_semele#Pianta_nutrice_del_bruco Habitat preferitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_semele#Habitat_preferito Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Hipparchia_semele#Dove_si_trova_nel_parco Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Callophrys rubi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi#Nome_scientifico Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi#Famiglia Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi#Colore Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi#Dimensioni Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi#Periodo_di_volo Pianta nutricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi#Pianta_nutrice Habitat preferitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi#Habitat_preferito Dove si trovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Callophrys_rubi#Dove_si_trova Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire Disposizioni foniche del [della Loira|Centre-Val de Loire] raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Eure-et-Loir https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir Disposizioni foniche dell'[raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Eure-et-Loir/Chartres https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir/Chartres Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir/Chartres#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Eure-et-Loir/Chartres/Chartres - Cathédrale Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir/Chartres/Chartres_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir/Chartres/Chartres_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir/Chartres/Chartres_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir/Chartres/Chartres_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir/Chartres/Chartres_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Eure-et-Loir/Chartres/Chartres_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della filosofia/Giovanni Pico della Mirandola https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giovanni_Pico_della_Mirandola È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giovanni_Pico_della_Mirandola#Biografia Dottrinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giovanni_Pico_della_Mirandola#Dottrina L'ideale di una filosofia universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giovanni_Pico_della_Mirandola#L'ideale_di_una_filosofia_universale La dignità dell'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giovanni_Pico_della_Mirandola#La_dignità_dell'uomo La sapienza della Cabalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giovanni_Pico_della_Mirandola#La_sapienza_della_Cabala Critica dell'astrologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giovanni_Pico_della_Mirandola#Critica_dell'astrologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Giovanni_Pico_della_Mirandola#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa di Santo Spirito all'Ospedale Vecchio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_di_Santo_Spirito_all%27Ospedale_Vecchio * Costruttore: Giovanni Battista Antegnati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Valore https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Valore == Valore e giustificazione dell'amicizia == Valore e giustificazione dell'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Valore#Valore_e_giustificazione_dell'amicizia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Valore#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_III Di tutte le cose che la saggezzaprocura per ottenere un'esistenza felice,la più grande è l'amicizia.(Epicuro) Amicizia e teoria moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_III#Amicizia_e_teoria_morale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Parte_III#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Conservatorio Arrigo Boito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Conservatorio_Arrigo_Boito == Organo "Sala Merulo" == Organo "Sala Merulo"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Conservatorio_Arrigo_Boito#Organo_"Sala_Merulo" Organo di Claudio Merulohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Conservatorio_Arrigo_Boito#Organo_di_Claudio_Merulo Organo "Sala Verdi"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Conservatorio_Arrigo_Boito#Organo_"Sala_Verdi" Sala "Organo Piccolo"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Conservatorio_Arrigo_Boito#Sala_"Organo_Piccolo" Auditorium del Carminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Conservatorio_Arrigo_Boito#Auditorium_del_Carmine Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Conservatorio_Arrigo_Boito#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Bernardino Telesio https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Bernardino_Telesio == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Bernardino_Telesio#Biografia Pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Bernardino_Telesio#Pensiero La gnoseologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Bernardino_Telesio#La_gnoseologia L'eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Bernardino_Telesio#L'etica Naturalismo e religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Bernardino_Telesio#Naturalismo_e_religione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Bernardino_Telesio#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Francesco Bacone https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Francesco_Bacone Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Francesco_Bacone#Biografia Metodologia scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Francesco_Bacone#Metodologia_scientifica Il Novum Organumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Francesco_Bacone#Il_Novum_Organum Gli Idola: la pars destruenshttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Francesco_Bacone#Gli_Idola:_la_pars_destruens Il metodo delle Tabulae: la pars construenshttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Francesco_Bacone#Il_metodo_delle_Tabulae:_la_pars_construens La nuova Atlantidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Francesco_Bacone#La_nuova_Atlantide Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Francesco_Bacone#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Thomas Hobbes https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Biografia Primi anni e formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Primi_anni_e_formazione I viaggi in Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#I_viaggi_in_Europa La fuga a Parigihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#La_fuga_a_Parigi Il ritorno in Inghilterrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Il_ritorno_in_Inghilterra Controversiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Controversie Con Bramhallhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Con_Bramhall Con Wallishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Con_Wallis Con i geometrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Con_i_geometri Ultimi anni di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Ultimi_anni_di_vita Il pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Il_pensiero Il sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Il_sistema Il corpo e il motohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Il_corpo_e_il_moto La "fantasia" e il fenomenismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#La_"fantasia"_e_il_fenomenismo La logica nominalistica e meccanicisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#La_logica_nominalistica_e_meccanicistica Le obiezioni a Cartesiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Le_obiezioni_a_Cartesio L'etica naturalisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#L'etica_naturalistica L'assolutismo di Statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#L'assolutismo_di_Stato Lo stato di naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Lo_stato_di_natura Le leggi di naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Le_leggi_di_natura Il pactum subiectionishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Il_pactum_subiectionis Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Thomas_Hobbes#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Baruch Spinoza https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Biografia Lo studio dei classici latinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Lo_studio_dei_classici_latini La scomunicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_scomunica Tornitore di lentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Tornitore_di_lenti Le prime operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Le_prime_opere Le accuse di empietà e blasfemiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Le_accuse_di_empietà_e_blasfemia La filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_filosofia Il fine del pensiero spinozianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Il_fine_del_pensiero_spinoziano Da Cartesio: il dibattito metafisicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Da_Cartesio:_il_dibattito_metafisico La scelta della materialità di Hobbeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_scelta_della_materialità_di_Hobbes La soluzione di Spinozahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_soluzione_di_Spinoza La definizione "geometrica" della sostanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_definizione_"geometrica"_della_sostanza Deus sive Naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Deus_sive_Natura La doppia causalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_doppia_causalità Volontà ed intellettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Volontà_ed_intelletto Le caratteristiche di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Le_caratteristiche_di_Dio La differenza con Cartesiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_differenza_con_Cartesio La natura perfetta come Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_natura_perfetta_come_Dio La critica della concezione creazionisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_critica_della_concezione_creazionistica La critica della concezione finalistica di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_critica_della_concezione_finalistica_di_Dio Il determinismo logicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Il_determinismo_logico Sul tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Sul_tempo La riflessione religiosa e quella politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#La_riflessione_religiosa_e_quella_politica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Baruch_Spinoza#Note Wikibooks: Storia della filosofia/John Locke https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Biografia Pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Pensiero Il problema criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Il_problema_critico L'analisi delle ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#L'analisi_delle_idee Il Saggio sull'intelletto umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Il_Saggio_sull'intelletto_umano La critica dell'innatismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#La_critica_dell'innatismo L'empirismo di Lockehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#L'empirismo_di_Locke L'innatismo ai fini del poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#L'innatismo_ai_fini_del_potere Analisi dei vari tipi di ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Analisi_dei_vari_tipi_di_idee Il linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Il_linguaggio I gradi della conoscenza umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#I_gradi_della_conoscenza_umana Il liberalismo politicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Il_liberalismo_politico La critica dell'assolutismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#La_critica_dell'assolutismo Le caratteristiche del poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Le_caratteristiche_del_potere La tolleranza religiosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#La_tolleranza_religiosa La religione naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#La_religione_naturale La prova dell'esistenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#La_prova_dell'esistenza_di_Dio La pedagogiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#La_pedagogia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Locke#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Interesse == Mutuo interesse == Mutuo interessehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Interesse#Mutuo_interesse Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Interesse#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Intimità https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Intimit%C3%A0 == Intimità == Intimitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Intimit%C3%A0#Intimità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Intimit%C3%A0#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Attività https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Attivit%C3%A0 == Attività condivise == Attività condivisehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Attivit%C3%A0#Attività_condivise Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Attivit%C3%A0#Note Wikibooks: Thomas Bernhard https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard THOMAS BERNHARD Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard#Indice Wikibooks: Thomas Bernhard/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Thomas_Bernhard Wikibooks: Thomas Bernhard/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Bibliografia Signore lasciami dimenticare Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Bibliografia#Bibliografia_scelta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Thomas Bernhard/Opere https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere == Opere == Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere#Opere Opere in volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere#Opere_in_volume Raccolte, interviste, letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere#Raccolte,_interviste,_lettere Teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere#Teatro Opere in quotidiani, riviste e antologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere#Opere_in_quotidiani,_riviste_e_antologie Riconoscimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere#Riconoscimenti Filmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere#Film Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Opere#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Creazzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Creazzo ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Creazzo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Creazzo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Creazzo/Creazzo - Chiesa di Sant'Ulderico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Creazzo/Creazzo_-_Chiesa_di_Sant%27Ulderico * Costruttore: Gian Battista Zordan Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Serbia/Belgrado/Belgrado - Dom Sindikata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Dom_Sindikata == Sala da concerto == Sala da concertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Dom_Sindikata#Sala_da_concerto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Dom_Sindikata#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Serbia/Belgrado/Belgrado_-_Dom_Sindikata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Thomas Bernhard/Fuoco https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Fuoco == Fuoco e turbamento == Fuoco e turbamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Fuoco#Fuoco_e_turbamento Interesse della criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Fuoco#Interesse_della_critica Lo stile, la trama, la prosa mantricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Fuoco#Lo_stile,_la_trama,_la_prosa_mantrica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Fuoco#Note Wikibooks: Thomas Bernhard/Appendice I https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_I == Thomas Bernhard o della caustica visione: la scrittura al vetriolo che seppellirà il mondo == Thomas Bernhard o della caustica visione: la scrittura al vetriolo che seppellirà il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_I#Thomas_Bernhard_o_della_caustica_visione:_la_scrittura_al_vetriolo_che_seppellirà_il_mondo I sette sospiri di Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_I#I_sette_sospiri_di_Thomas_Bernhard In terra e all'infernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_I#In_terra_e_all'inferno Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_I#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Doubs https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Doubs Disposizioni foniche della [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Doubs/Besançon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Doubs/Besan%C3%A7on Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Doubs/Besan%C3%A7on#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Doubs/Besançon - Cathédrale métropolitaine Saint-Jean https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Doubs/Besan%C3%A7on_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Jean == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Doubs/Besan%C3%A7on_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Jean#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Doubs/Besan%C3%A7on_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Jean#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Doubs/Besan%C3%A7on_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Jean#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Doubs/Besan%C3%A7on_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Jean#Collegamenti_esterni Wikibooks: Thomas Bernhard/Appendice II https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_II == Thomas Bernhard, lo scrittore maledetto che ci servirebbe ora == Thomas Bernhard, lo scrittore maledetto che ci servirebbe orahttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_II#Thomas_Bernhard,_lo_scrittore_maledetto_che_ci_servirebbe_ora Una scheda su Perturbamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_II#Una_scheda_su_Perturbamento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Appendice_II#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Individuale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Individuale Non camminare dietro a me, potrei non condurti.Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Valore individuale dell'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Individuale#Valore_individuale_dell'amicizia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Individuale#Note Wikibooks: Filosofia dell'amicizia/Sociale https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Sociale == Valore sociale dell'amicizia == Valore sociale dell'amiciziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Sociale#Valore_sociale_dell'amicizia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27amicizia/Sociale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Médard https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-M%C3%A9dard == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-M%C3%A9dard#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-M%C3%A9dard#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-M%C3%A9dard#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-M%C3%A9dard#Collegamenti_esterni Wikibooks: Italiano/Condizionale https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Condizionale Il condizionale è il modo verbale che si usa per indicare un'azione che può avvenire solo a determinate condizioni. Tempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Condizionale#Tempi Frasi principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Condizionale#Frasi_principali Frasi subordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Condizionale#Frasi_subordinate Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa evangelica battista di piazza San Lorenzo in Lucina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_evangelica_battista_di_piazza_San_Lorenzo_in_Lucina * Costruttore: Strozzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_evangelica_battista_di_piazza_San_Lorenzo_in_Lucina#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Vicoforte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vicoforte * Santuario di Vicoforte Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Vicoforte/Vicoforte - Santuario di Vicoforte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vicoforte/Vicoforte_-_Santuario_di_Vicoforte * Costruttore: Carlo Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vicoforte/Vicoforte_-_Santuario_di_Vicoforte#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vicoforte/Vicoforte_-_Santuario_di_Vicoforte#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia della filosofia/Voltaire https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie. La vasta produzione letteraria di Voltaire si caratterizza per l'ironia, la chiarezza dello stile, la vivacità dei toni e la polemica contro le ingiustizie e le superstizioni.. Voltaire e il Regno Unitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Voltaire_e_il_Regno_Unito La religione naturale e l'anticlericalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#La_religione_naturale_e_l'anticlericalismo Il deismo come credo universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Il_deismo_come_credo_universale Utilità filosofica del deismo all'epoca di Voltairehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Utilità_filosofica_del_deismo_all'epoca_di_Voltaire La polemica anticlericale e anticattolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#La_polemica_anticlericale_e_anticattolica Contro il cristianesimo moderno e la concezione materialisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Contro_il_cristianesimo_moderno_e_la_concezione_materialistica Etica e animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Etica_e_animali Voltaire e la storiografia umanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Voltaire_e_la_storiografia_umana L'India come culla dell'umanitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#L'India_come_culla_dell'umanità Il reale e l'ironia voltairianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Il_reale_e_l'ironia_voltairiana Pensiero politicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Pensiero_politico Costituzionalismo e dispotismo illuminatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Costituzionalismo_e_dispotismo_illuminato Sulle riforme sociali: uguaglianza, giustizia e tolleranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Sulle_riforme_sociali:_uguaglianza,_giustizia_e_tolleranza Contro la pena di morte e la torturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Contro_la_pena_di_morte_e_la_tortura Contro il nazionalismo e la guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Contro_il_nazionalismo_e_la_guerra L'eguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#L'eguaglianza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Voltaire#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Jean-Jacques Rousseau https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismoDante Morando, Rousseau, 1946, pag. 141), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore. La critica della civiltà: il Discorso sulle scienze e le artihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#La_critica_della_civiltà:_il_Discorso_sulle_scienze_e_le_arti Lo stato di natura e la nascita della società: il Discorso sulla diseguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Lo_stato_di_natura_e_la_nascita_della_società:_il_Discorso_sulla_diseguaglianza Prefazione e prima partehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Prefazione_e_prima_parte Seconda partehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Seconda_parte Patto iniquo e patto equo: la proposta politica del Contratto socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Patto_iniquo_e_patto_equo:_la_proposta_politica_del_Contratto_sociale Diritto, popolo, sovranità e potere legislativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Diritto,_popolo,_sovranità_e_potere_legislativo Potere esecutivo e governohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Potere_esecutivo_e_governo L'uomo nuovo nella pedagogia dell'Émilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#L'uomo_nuovo_nella_pedagogia_dell'Émile Filosofia naturale e religione nella Professione di fede del vicario savoiardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Filosofia_naturale_e_religione_nella_Professione_di_fede_del_vicario_savoiardo Gli scritti tardihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Gli_scritti_tardi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Jean-Jacques_Rousseau#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Rocca de’Baldi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Rocca_de%E2%80%99Baldi *costruttore: fratelli Vittino 1877 Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della filosofia/Parmenide e l'eleatismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Parmenide_e_l%27eleatismo Parmenide nacque in Magna Grecia, ad EleaSecondo Platone in op.cit. Il poema Sulla naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Parmenide_e_l%27eleatismo#Il_poema_Sulla_natura L'Esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Parmenide_e_l%27eleatismo#L'Essere La scuola di Eleahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Parmenide_e_l%27eleatismo#La_scuola_di_Elea Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Parmenide_e_l%27eleatismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Santuario del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Santuario_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Mascioni (Opus 1202)su progetto di Mario Cappellin, ampliamento e rifacimento di uno strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Santuario_del_Sacro_Cuore#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Santuario_del_Sacro_Cuore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Rovereto/Rovereto - Chiesa di Santa Maria del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Rovereto/Rovereto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine * Costruttore: Mascioni (Opus 405) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Rovereto/Rovereto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Pasian di Prato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Pasian_di_Prato Disposizioni foniche del comune di [di Prato|Pasian di Prato] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Pasian_di_Prato#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia/Gorizia/Gorizia - Chiesa di Sant'Andrea Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Gorizia/Gorizia_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_Apostolo * Costruttore: Škrabl (Opus 104) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Gorizia/Gorizia_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_Apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Gorizia/Gorizia_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Lendinara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Lendinara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Lendinara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Lendinara/Lendinara - Santuario di Nostra Signora del Pilastrello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Lendinara/Lendinara_-_Santuario_di_Nostra_Signora_del_Pilastrello * Costruttore: Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Lendinara/Lendinara_-_Santuario_di_Nostra_Signora_del_Pilastrello#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Lendinara/Lendinara_-_Santuario_di_Nostra_Signora_del_Pilastrello#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Lendinara/Lendinara_-_Santuario_di_Nostra_Signora_del_Pilastrello#Collegamenti_esterni Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning Il machine learning o apprendimento automatico è una branca dell'intelligenza artificiale, che costruisce un modello matematico a partire dai dati di un campione detto "training set", al fine di effettuare previsioni o prendere decisioni su ulteriori dati forniti. Il machine learning consente di apprendere e migliorare automaticamente nelle previsioni attraverso i dati che gli vengono proposti. Altri Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning#Altri_Wikibooks Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Previsione di vendite future https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_vendite_future ===Caricamento librerie === Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_vendite_future#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_vendite_future#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_vendite_future#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_vendite_future#Parte_3:_Esplorazione_dei_dati Parte 4: Modellizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_vendite_future#Parte_4:_Modellizzazione Parte 5: Previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_vendite_future#Parte_5:_Previsione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Chiesa San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Chiesa_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Giustozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Chiesa San Pio X https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Chiesa_San_Pio_X * Costruttore: PinchiStrumento dotato di portelle Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Thomas Bernhard/Antichi maestri https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Antichi_maestri == Antichi maestri e contemplazioni ideali == Antichi maestri e contemplazioni idealihttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Antichi_maestri#Antichi_maestri_e_contemplazioni_ideali Galleria dei dipintihttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Antichi_maestri#Galleria_dei_dipinti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Antichi_maestri#Note Wikibooks: Thomas Bernhard/Elementi https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Elementi == Elementi teatrali in prosa e pittura == Elementi teatrali in prosa e pitturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Elementi#Elementi_teatrali_in_prosa_e_pittura Dipinti del Tintoretto citatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Elementi#Dipinti_del_Tintoretto_citati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Elementi#Note Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Segmentazione dei clienti https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Segmentazione_dei_clienti ===Caricamento librerie === Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Segmentazione_dei_clienti#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Segmentazione_dei_clienti#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Segmentazione_dei_clienti#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Modellizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Segmentazione_dei_clienti#Parte_3:_Modellizzazione Parte 4: Previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Segmentazione_dei_clienti#Parte_4:_Previsione Parte 5: Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Segmentazione_dei_clienti#Parte_5:_Conclusione Wikibooks: Thomas Bernhard/Potenza https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Potenza == Potenza e colpevolezza: l'eroe da tragedia a commedia == Potenza e colpevolezza: l'eroe da tragedia a commediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Potenza#Potenza_e_colpevolezza:_l'eroe_da_tragedia_a_commedia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Potenza#Note Wikibooks: Thomas Bernhard/Piacere https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Piacere == Serenità e piacere d'esistere == Serenità e piacere d'esisterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Piacere#Serenità_e_piacere_d'esistere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Piacere#Note Wikibooks: Thomas Bernhard/Rivelazione https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Rivelazione == Rivelazione interrotta == Rivelazione interrottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Rivelazione#Rivelazione_interrotta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Rivelazione#Note Wikibooks: Thomas Bernhard/Esagerazione https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione == L'esagerazione dell'arte == L'esagerazione dell'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#L'esagerazione_dell'arte 1https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#1 2https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#2 3https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#3 4https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#4 5https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#5 6https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#6 7https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#7 8https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#8 9https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#9 10https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#10 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Esagerazione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Caldiero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Caldiero * Costruttore: G. Leorin (PD) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Pierre-de-Montrouge https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-de-Montrouge == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-de-Montrouge#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-de-Montrouge#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-de-Montrouge#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Pierre-de-Montrouge#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Santa Teresa agli Scalzi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_agli_Scalzi * Costruttore: Gaetano Zanfretta Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Previsioni sul cambiamento climatico https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_cambiamento_climatico ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_cambiamento_climatico#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_cambiamento_climatico#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_cambiamento_climatico#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_cambiamento_climatico#Parte_3:_Esplorazione_dei_dati Parte 4: Modellizazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_cambiamento_climatico#Parte_4:_Modellizazione Parte 5: Previsionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_cambiamento_climatico#Parte_5:_Previsioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Abitazione privata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Abitazione_privata * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Chiesa San Giuseppe lavoratore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Chiesa_San_Giuseppe_lavoratore * Costruttore: Francesco Polinori (Opus 14) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della filosofia/Aristotelismo in età imperiale https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotelismo_in_et%C3%A0_imperiale Come si è visto nel modulo dedicato all'evoluzione del Liceo dopo Aristotele, durante l'Ellenismo la scuola peripatetica conobbe una fase di declino. A partire dal I secolo a. La crisi dell'aristotelismo durante l'Ellenismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotelismo_in_et%C3%A0_imperiale#La_crisi_dell'aristotelismo_durante_l'Ellenismo La riscoperta delle opere acroamatiche di Aristotelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotelismo_in_et%C3%A0_imperiale#La_riscoperta_delle_opere_acroamatiche_di_Aristotele Filosofi peripatetici tra I e II secolo d.C.https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotelismo_in_et%C3%A0_imperiale#Filosofi_peripatetici_tra_I_e_II_secolo_d.C. Alessandro di Afrodisiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotelismo_in_et%C3%A0_imperiale#Alessandro_di_Afrodisia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Aristotelismo_in_et%C3%A0_imperiale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde Disposizioni foniche della [(dipartimento)|Gironda] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux - Cathédrale métropolitaine Saint-André https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Andr%C3%A9 == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Andr%C3%A9#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Andr%C3%A9#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Andr%C3%A9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-Andr%C3%A9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux - Abbatiale Sainte-Croix https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Abbatiale_Sainte-Croix == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Abbatiale_Sainte-Croix#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Abbatiale_Sainte-Croix#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Abbatiale_Sainte-Croix#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Abbatiale_Sainte-Croix#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Abbatiale_Sainte-Croix#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux - Basilique Saint-Michel https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Michel == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Michel#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Michel#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Michel#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Michel#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Michel#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux - Basilique Saint-Seurin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Seurin == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Seurin#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Seurin#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Seurin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_Basilique_Saint-Seurin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux - Église Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Notre-Dame == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux - Église Sainte-Eulalie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Sainte-Eulalie == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Sainte-Eulalie#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Sainte-Eulalie#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Sainte-Eulalie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Gironde/Bordeaux/Bordeaux_-_%C3%89glise_Sainte-Eulalie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Thomas Bernhard/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Conclusione 500px|center|thumb|[Bordon|Paris Bordone]: Allegoria (Marte, Venere, Vittoria e Cupido), ca. 1560 – dipinto esposto nella Sala Bordone del Kunsthistorisches Museum di Vienna Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Conclusione#Conclusione Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Inachis io-vanessa io https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Famiglia Colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Colore Dimensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Dimensione Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Habitat Differenza tra maschio e femminahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Differenza_tra_maschio_e_femmina Periodo di volohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Periodo_di_volo Pianta nutrice del brucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Pianta_nutrice_del_bruco Dove si trova nel parcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Inachis_io-vanessa_io#Dove_si_trova_nel_parco Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais Disposizioni foniche del [di Calais|Pas-de-Calais] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras/Arras - Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Vaast https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras/Arras_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-et-Saint-Vaast == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras/Arras_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-et-Saint-Vaast#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras/Arras_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-et-Saint-Vaast#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras/Arras_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-et-Saint-Vaast#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras/Arras_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-et-Saint-Vaast#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Pas-de-Calais/Arras/Arras_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-et-Saint-Vaast#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Var https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Var Disposizioni foniche del [(dipartimento)|Var] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Var/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Var/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Var/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Var/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume - Basilique Sainte-Marie-Madeleine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Var/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume_-_Basilique_Sainte-Marie-Madeleine * Costruttore: Jean-Esprit Isnard Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Var/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume_-_Basilique_Sainte-Marie-Madeleine#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Var/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume_-_Basilique_Sainte-Marie-Madeleine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Var/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume/Saint-Maximin-la-Sainte-Baume_-_Basilique_Sainte-Marie-Madeleine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ebrei e Gentili https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili EBREI E GENTILI Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili#Indice Wikibooks: Ebrei e Gentili/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ebrei e Gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ebrei_e_Gentili Wikibooks: Ebrei e Gentili/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia ==Opere di Maimonide== Opere di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Opere_di_Maimonide Guida dei perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Guida_dei_perplessi Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Mishneh_Torah Testi rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Testi_rabbinici Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Fonti_secondarie Bibliografia maimonidea onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Bibliografia_maimonidea_online Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton de Vaud https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud Disposizioni foniche [Vaud|vodesi] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton de Vaud/District de Lausanne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne Disposizioni foniche del [di Losanna|distretto di Losanna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton de Vaud/District de Lausanne/Lausanne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne#Capoluogo Luoghi di culto non cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne#Luoghi_di_culto_non_cattolici Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton de Vaud/District de Lausanne/Lausanne/Lausanne - Cathédrale Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne/Lausanne_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne/Lausanne_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne/Lausanne_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne/Lausanne_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne/Lausanne_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Lausanne/Lausanne/Lausanne_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ebrei e Gentili/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Introduzione == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Introduzione#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Introduzione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Chiesa di San Vitale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_di_San_Vitale * Costruttore: Aloisio Calligari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Melegnano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Melegnano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Melegnano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Melegnano/Melegnano - Basilica di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Melegnano/Melegnano_-_Basilica_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Giuseppe Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Thomas Bernhard/Incipit https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Incipit ANTICHI MAESTRI Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Thomas_Bernhard Wikibooks: Thomas Bernhard/Estinzione https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Estinzione Thomas Bernhard Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Thomas_Bernhard Wikibooks: Thomas Bernhard/Perturbamento https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Perturbamento Thomas Bernhard Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Thomas_Bernhard Wikibooks: Thomas Bernhard/Soccombente https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Soccombente Thomas Bernhard Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Thomas_Bernhard Wikibooks: Thomas Bernhard/Nipote di Wittgenstein https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Nipote_di_Wittgenstein Thomas Bernhard Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Thomas_Bernhard Wikibooks: Thomas Bernhard/Gelo https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Gelo Thomas Bernhard Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Thomas_Bernhard Wikibooks: Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Anthocaris cardamines-aurora https://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Anthocaris_cardamines-aurora ==Nome scientifico== Nome scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Anthocaris_cardamines-aurora#Nome_scientifico Nome comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Anthocaris_cardamines-aurora#Nome_comune Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Anthocaris_cardamines-aurora#Famiglia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Anthocaris_cardamines-aurora#Descrizione Apertura alarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Anthocaris_cardamines-aurora#Apertura_alare Habitathttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Anthocaris_cardamines-aurora#Habitat Pianta nutricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_farfalle_diurne_del_Parco_del_Curone/Le_specie_che_troviamo_nel_Parco/Anthocaris_cardamines-aurora#Pianta_nutrice Wikibooks: Thomas Bernhard/Goethe https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Goethe GOETHE MUORE NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Goethe#NOTE Wikibooks: Thomas Bernhard/Voci https://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Voci L’IMITATORE DI VOCI NOTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Thomas_Bernhard/Voci#NOTE Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Bedollo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Bedollo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Bedollo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Bedollo/Bedollo - Chiesa di Sant’Osvaldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Bedollo/Bedollo_-_Chiesa_di_Sant%E2%80%99Osvaldo * Costruttore: Tornaghi Filippo (Opus 111) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Previsioni su scommesse sportive https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_scommesse_sportive ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_scommesse_sportive#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_scommesse_sportive#Parte_1:_Dati Parte 2 : Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_scommesse_sportive#Parte_2_:_Domanda_di_ricerca Parte 3 : Modellizzazione e Previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_scommesse_sportive#Parte_3_:_Modellizzazione_e_Previsione Parte 4: Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_scommesse_sportive#Parte_4:_Conclusioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa dei Salesiani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_dei_Salesiani * Costruttore: Benzi Agostino & Figli (Crema) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Ebrei e Gentili/Teoria https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Teoria == Teoria dell'Intelletto Acquisito == Teoria dell'Intelletto Acquisitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Teoria#Teoria_dell'Intelletto_Acquisito Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Teoria#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Biancavilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Biancavilla Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Biancavilla#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Biancavilla/Biancavilla - Basilica Santuario di Santa Maria dell'Elemosima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Biancavilla/Biancavilla_-_Basilica_Santuario_di_Santa_Maria_dell%27Elemosima * Costruttore: Carlo Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Previsioni su direct mail https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_direct_mail ==Caricamento librerie == Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_direct_mail#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_direct_mail#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_direct_mail#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Modellizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_direct_mail#Parte_3:_Modellizzazione Parte 4: Previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_su_direct_mail#Parte_4:_Previsione Wikibooks: Ebrei e Gentili/Ebrei e non ebrei https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Ebrei_e_non_ebrei = Ebrei e non ebrei = Ebrei e non ebreihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Ebrei_e_non_ebrei#Ebrei_e_non_ebrei Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Ebrei_e_non_ebrei#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Chiesa San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Chiesa_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Fratelli Antonio e Francesco Martinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia della filosofia/Pluralisti https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Pluralisti Con il termine "pluralisti", i manuali di storia della filosofia indicano quei filosofi che, in polemica con Parmenide, tentarono di dimostrare la molteplicità degli enti in modo da «salvare i fenomeni» (σῴζειν τὰ φαινόμενα). In questo gruppo vengono inseriti Empedocle di Agrigento, Anassagora di Clazomene e gli atomisti antichi, cioè Leucippo e il suo allievo Democrito. Empedoclehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Pluralisti#Empedocle Vita e operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Pluralisti#Vita_e_opere Le quattro radicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Pluralisti#Le_quattro_radici Il daimonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Pluralisti#Il_daimon Anassagorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Pluralisti#Anassagora Atomismo antico: Leucippo e Democritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Pluralisti#Atomismo_antico:_Leucippo_e_Democrito Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Pluralisti#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto INTERPRETAZIONE E SCRITTURA DELL'OLOCAUSTO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto#Indice Sinopsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto#Sinopsi Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Interpretazione e scrittura dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia == Bibliografia == Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia#Bibliografia Teatro, Letteratura, Film e Critica d'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia#Teatro,_Letteratura,_Film_e_Critica_d'arte Testimonianze e Biografiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia#Testimonianze_e_Biografie Storia e Politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia#Storia_e_Politica Romanzi e Drammihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia#Romanzi_e_Drammi Articolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia#Articoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Introduzione == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Introduzione#Introduzione Una nota sui metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Introduzione#Una_nota_sui_metodi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Introduzione#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Reazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazioni == Reazioni tedesche ed ebraiche alla persecuzione nazista 1941-1945 == Reazioni tedesche ed ebraiche alla persecuzione nazista 1941-1945https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazioni#Reazioni_tedesche_ed_ebraiche_alla_persecuzione_nazista_1941-1945 Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazioni#Introduzione Vincoli fisicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazioni#Vincoli_fisici Estensione della conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazioni#Estensione_della_conoscenza Galleria di immagini citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazioni#Galleria_di_immagini_citate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazioni#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Reazione artistica https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica == La reazione artistica degli ebrei sotto Hitler == La reazione artistica degli ebrei sotto Hitlerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#La_reazione_artistica_degli_ebrei_sotto_Hitler Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Introduzione Propaganda nazista e tempo liberohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Propaganda_nazista_e_tempo_libero Resistenza spirituale e culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Resistenza_spirituale_e_culturale Teatro politicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Teatro_politico La necessità di testimoniarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#La_necessità_di_testimoniare Rinnovare la fede religiosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Rinnovare_la_fede_religiosa Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Conclusione Galleria di immagini citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Galleria_di_immagini_citate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Reazione_artistica#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Yishuv https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Yishuv == Lo Yishuv == Lo Yishuvhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Yishuv#Lo_Yishuv Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Yishuv#Conclusione Galleria di immagini citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Yishuv#Galleria_di_immagini_citate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Yishuv#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Yishuv#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Scrittori antinazisti https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti == Scrittori tedeschi antinazisti in esilio == Scrittori tedeschi antinazisti in esiliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Scrittori_tedeschi_antinazisti_in_esilio Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Introduzione L'interpretazione tedesco-ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#L'interpretazione_tedesco-ebraica Jacobowsky und der Obersthttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Jacobowsky_und_der_Oberst Elihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Eli L'interpretazione tedescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#L'interpretazione_tedesca Il discorso cristianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Il_discorso_cristiano Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Conclusione Galleria di immagini citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Galleria_di_immagini_citate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Scrittori_antinazisti#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Conclusione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_1 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_1#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_1#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Trecasali https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Trecasali Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Trecasalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Trecasali#Trecasali Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Trecasali#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Trecasali/Trecasali - Collegiata di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Trecasali/Trecasali_-_Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Giacomo Serassi e nipoti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Trecasali/Ronco Campo Canneto - Chiesa Parrocchiale di Sant'Amatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Trecasali/Ronco_Campo_Canneto_-_Chiesa_Parrocchiale_di_Sant%27Amatore * Costruttore: G. Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Sissa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Sissa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Sissahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Sissa#Sissa Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Sissa#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Sissa/Sissa - Collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Sissa/Sissa_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pacifico Inzoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Previsioni sul livello del mare https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_livello_del_mare ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_livello_del_mare#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_livello_del_mare#Parte_1:_Dati Parte 2: Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_livello_del_mare#Parte_2:_Esplorazione_dei_dati Parte 3 : Modellizzazione e previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sul_livello_del_mare#Parte_3_:_Modellizzazione_e_previsione Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/1945-1960 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/1945-1960 Anni 1945-1960 Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/1945-1960#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/1945-1960#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Transizione https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Transizione 1945-47/8 Transizione Germania divisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Transizione#Germania_divisa Lo Yishuvhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Transizione#Lo_Yishuv Galleria di immagini citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Transizione#Galleria_di_immagini_citate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Transizione#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Il passato https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Il_passato Il passato è archiviato Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Il_passato#Germania Il passato è archiviato: Accordo di restituzione tra Israele e la Repubblica Federale di Germania e chiusura dei processi per crimini di guerrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Il_passato#Il_passato_è_archiviato:_Accordo_di_restituzione_tra_Israele_e_la_Repubblica_Federale_di_Germania_e_chiusura_dei_processi_per_crimini_di_guerra Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Il_passato#Israele Galleria di immagini citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Il_passato#Galleria_di_immagini_citate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Il_passato#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Anna Frank https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank Anni 1955-1960 Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank#Introduzione Il Diario di Anna Frank e il Processo di Ulmhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank#Il_Diario_di_Anna_Frank_e_il_Processo_di_Ulm Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank#Israele Le Germaniehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank#Le_Germanie Germania Esthttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank#Germania_Est Germania Ovesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank#Germania_Ovest Galleria di immagini citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank#Galleria_di_immagini_citate Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Anna_Frank#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Conclusione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_2 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_2#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_2#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Generazione postbellica https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Generazione_postbellica La generazione postbellica Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Generazione_postbellica#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Generazione_postbellica#Note Wikibooks: Wikijunior Sudamerica/Brasile https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Brasile == Informazioni Generali == Informazioni Generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Brasile#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Sudamerica/Brasile#Storia Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Appendice storica https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Appendice_storica = Una nota sull'Olocausto = Una nota sull'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Appendice_storica#Una_nota_sull'Olocausto Quando venne decisa la Soluzione Finale?https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Appendice_storica#Quando_venne_decisa_la_Soluzione_Finale? Chi furono gli esecutorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Appendice_storica#Chi_furono_gli_esecutori Chi furono le vittimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Appendice_storica#Chi_furono_le_vittime Galleria di immagini della Shoahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Appendice_storica#Galleria_di_immagini_della_Shoah Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Appendice_storica#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Appendice_storica#Note Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Riconoscimento della scrittura a mano https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Riconoscimento_della_scrittura_a_mano ==Caricamento librerie == Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Riconoscimento_della_scrittura_a_mano#Caricamento_librerie Parte 1 : Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Riconoscimento_della_scrittura_a_mano#Parte_1_:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Riconoscimento_della_scrittura_a_mano#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Modellizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Riconoscimento_della_scrittura_a_mano#Parte_3:_Modellizzazione Parte 4: Previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Riconoscimento_della_scrittura_a_mano#Parte_4:_Previsione Wikibooks: Ebrei e Gentili/Digressione https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Digressione La perfezione spirituale dell'uomo consiste nel diventare un essere intelligente,che conosca soprattutto la sua capacità di imparare.(Maimonide) Digressione: Quali dei 13 Principi devono essere accettati per ottenere una porzione nel Mondo a venire?https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Digressione#Digressione:_Quali_dei_13_Principi_devono_essere_accettati_per_ottenere_una_porzione_nel_Mondo_a_venire? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Digressione#Note Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Previsioni sugli incendi https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sugli_incendi ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sugli_incendi#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sugli_incendi#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sugli_incendi#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sugli_incendi#Parte_3:_Esplorazione_dei_dati Parte 4: Modellizzazione e previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sugli_incendi#Parte_4:_Modellizzazione_e_previsione Wikibooks: Giapponese/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Avverbi Gli avverbi (parola che si aggiunge a un'altra parola) servono per specificare o modificare il senso della proposizione. Avverbi di manierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Avverbi#Avverbi_di_maniera Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Avverbi#Avverbi_di_tempo Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Giapponese/Avverbi#Avverbi_di_luogo Wikibooks: Sport in televisione/Diritti televisivi in Italia sullo sport https://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport == Calcio == Calciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Calcio Nazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Nazionali FIFAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#FIFA UEFAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#UEFA CONMEBOLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#CONMEBOL CAFhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#CAF Clubshttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Clubs Mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Mondo Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Italia Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Europa Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#America Asiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Asia Football Americanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Football_Americano Baseballhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Baseball Basketballhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Basketball Sport di combattimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Sport_di_combattimento Boxehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Boxe MMAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#MMA Ciclismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Ciclismo Hockey su ghiacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Hockey_su_ghiaccio Futsalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Futsal Golfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Golf Cavallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Cavalli Eventi Multi-disciplinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Eventi_Multi-disciplina Motorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Motori Rugby Unionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Rugby_Union Sport Invernalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Sport_Invernali Alpine Skiinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Alpine_Skiing Cross-Country Skiing & Nordic Combinedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Cross-Country_Skiing_&_Nordic_Combined Ski Jumping & Ski Flyinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Ski_Jumping_&_Ski_Flying Biathlonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Biathlon Freestyle Skiinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Freestyle_Skiing Snowboardinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Snowboarding Lugehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Luge Figure Skatinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Figure_Skating Tennishttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Tennis Pallavolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#Pallavolo Referenceshttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione/Diritti_televisivi_in_Italia_sullo_sport#References Wikibooks: Sport in televisione https://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione Libro sulla storia della sport in televisione. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sport_in_televisione#Sommario Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Repubblica Federale https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale La Repubblica Federale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Introduzione Rolf Hochhuth e Peter Weisshttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Rolf_Hochhuth_e_Peter_Weiss Rolf Hochhuthhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Rolf_Hochhuth Peter Weisshttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Peter_Weiss Walser e Sperrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Walser_e_Sperr Martin Walserhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Martin_Walser Martin Sperrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Martin_Sperr Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Federale#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Repubblica Democratica https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Democratica La Repubblica Democratica Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Democratica#Introduzione Rolf Schneiderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Democratica#Rolf_Schneider Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Democratica#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Repubblica_Democratica#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele Israele Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele#Introduzione Ben Zion Tomer e Figli delle Ombrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele#Ben_Zion_Tomer_e_Figli_delle_Ombre Danny Horowitz e Zio Arthurhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele#Danny_Horowitz_e_Zio_Arthur Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Conclusione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_3 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_3#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_3#Note Wikibooks: Ebrei e Gentili/Israelita https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Israelita Usate della vostra ragione e potrete distinguere ciò che è stato detto allegoricamente, in senso figurato, a mo' d'iperbole, da ciò che va inteso nel senso letterale. Comprenderete allora tutte le profezie, imparerete a ritener i principi razionali di fede, e sarete graditi agli occhi di Dio che si compiace sommamente della verità e sdegna in sommo grado la falsità; la vostra mente e il vostro cuore non dovranno più sforzarsi a credere e ad accettare come Legge ciò che è falso o inverosimile; mentre la Legge, quando sia rettamente intesa, è sempre perfettamente vera. Chi è un "Israelita"?https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Israelita#Chi_è_un_"Israelita"? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Israelita#Note Wikibooks: Ebrei e Gentili/Saggi https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Saggi Si dovrebbe accettare la verità da qualunque fonte provenga.(Maimonide) Saggi non-ebrei e Mondo a venirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Saggi#Saggi_non-ebrei_e_Mondo_a_venire Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Saggi#Note Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Diagnosi di malattie https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie#Parte_1:_Dati Parte 2 : Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie#Parte_2_:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie#Parte_3:_Esplorazione_dei_dati Parte 4: Modellizzazione e previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie#Parte_4:_Modellizzazione_e_previsione Esempio di diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie#Esempio_di_diagnosi Wikibooks: Latino sine flexione/Verbo https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Verbo In Latino sine flexione la forma fondamentale del verbo è la radice, corrispondente all’imperativo della coniugazione latina. Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Ebrei e Gentili/Universalista https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Universalista Il principio basilare è che esiste un Primo Essere che ha creato ogni cosa esistente, perché se si suppone che Egli non esistesse, allora nient'altro potrebbe esistere.(Maimonide) Maimonide fu veramente universalista?https://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Universalista#Maimonide_fu_veramente_universalista? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebrei_e_Gentili/Universalista#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Quistello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Quistello == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Quistello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Quistello/Quistello - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Quistello/Quistello_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Identificazione delle pulsar https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_delle_pulsar ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_delle_pulsar#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_delle_pulsar#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_delle_pulsar#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3 : Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_delle_pulsar#Parte_3_:_Esplorazione_dei_dati Parte 4: Modellizzazione e previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_delle_pulsar#Parte_4:_Modellizzazione_e_previsione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Sant'Elena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Elena * Costruttore: Libero Rino Pinchi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Elena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Installazione di R https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Installazione_di_R Questa pagina mostra come installare R e scegliere un ambiente di lavoro. Dopo aver installato R, potresti voler scegliere un ambiente di lavoro. Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Installazione_di_R#Installazione Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Installazione_di_R#Linux Mac OShttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Installazione_di_R#Mac_OS Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Installazione_di_R#Windows Setuphttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Installazione_di_R#Setup Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Creare reports in RStudio https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Creare_reports_in_RStudio Dopo avere installato R ed RStudio, quest'ultimo scaricabile da qui secondo il proprio sistema operativo : https://rstudio.com/products/rstudio/download/ , per realizzare un report statistico da esportare in formato html,doc o pdf, analizzando uno o più dataset, occorre creare una cartella dove mettere ad esempio i propri files . Markdownhttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Creare_reports_in_RStudio#Markdown Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Icone e Iconoclasti https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Icone_e_Iconoclasti Icone e Iconoclasti Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Icone_e_Iconoclasti#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Icone_e_Iconoclasti#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Germania Federale https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale La Repubblica Federale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Introduzione Ritrinceramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Ritrinceramento Germania Ovesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Germania_Ovest Germania Esthttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Germania_Est Iconoclasti tedeschi occidentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Iconoclasti_tedeschi_occidentali Hitler: un film dalla Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Hitler:_un_film_dalla_Germania Rainer Werner Fassbinderhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Rainer_Werner_Fassbinder Voci oltreconfinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Voci_oltreconfine George Taborihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#George_Tabori Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Thomas_Bernhard Holocausthttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Holocaust Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Federale#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Israele 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_1 Israele Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_1#Introduzione Il movimento di protestahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_1#Il_movimento_di_protesta Hanoch Levin e Yoshua Sobolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_1#Hanoch_Levin_e_Yoshua_Sobol Danny Horowitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_1#Danny_Horowitz Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_1#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_1#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Conclusione 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_4 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_4#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_4#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santo Spirito in Sassia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Spirito_in_Sassia * Costruttore: Mascioni (Opus 769) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Spirito_in_Sassia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Spirito_in_Sassia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Spirito_in_Sassia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Spirito_in_Sassia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Identificazione dei social bot https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_dei_social_bot ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_dei_social_bot#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_dei_social_bot#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_dei_social_bot#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_dei_social_bot#Parte_3:_Esplorazione_dei_dati Parte 4: Modellizzazione e previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_dei_social_bot#Parte_4:_Modellizzazione_e_previsione Identificazione di un utente di Twitterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Identificazione_dei_social_bot#Identificazione_di_un_utente_di_Twitter Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Sermoneta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Sermoneta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Sermoneta#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Sermoneta/Sermoneta Scalo - Abbazia dei Santi Pietro e Stefano di Valvisciolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Sermoneta/Sermoneta_Scalo_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Stefano_di_Valvisciolo == Chiesa abbaziale == Chiesa abbazialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Sermoneta/Sermoneta_Scalo_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Stefano_di_Valvisciolo#Chiesa_abbaziale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Sermoneta/Sermoneta_Scalo_-_Abbazia_dei_Santi_Pietro_e_Stefano_di_Valvisciolo#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/Jitsi https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi Fare lezione in webchat in modo facile ed immediato. Mettiti d'accordo con qualcuno ed entra in questa stanza https://meet. Creare la lezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Creare_la_lezione Jitsi l'interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_l'interfaccia Scegliere il server Jitsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Scegliere_il_server_Jitsi Fare la lezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Fare_la_lezione Mettere una passwordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Mettere_una_password Jitsi insegnante microfono e webcamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_insegnante_microfono_e_webcam Jitsi interazioni insegnante chathttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_interazioni_insegnante_chat Jitsi interazioni alzare la manohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_interazioni_alzare_la_mano Jitsi insegnante share screenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_insegnante_share_screen Jitsi insegnante registrare e trasmettere live la lezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_insegnante_registrare_e_trasmettere_live_la_lezione Jitsi insegnante altre impostazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_insegnante_altre_impostazioni Jitsi insegnante interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_insegnante_interfaccia Pad condividere un documento mentre si fa lezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Pad_condividere_un_documento_mentre_si_fa_lezione Osservazioni e consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Osservazioni_e_consigli Partecipare come studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Partecipare_come_studente Jitsi studente microfono e webcamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_studente_microfono_e_webcam Jitsi studente chathttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_studente_chat Jitsi studente alzare la manohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_studente_alzare_la_mano Jitsi studente schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_studente_schermo Connettersi con lo smartphonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Connettersi_con_lo_smartphone Videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Video Jitsi insegnante video di testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_insegnante_video_di_test Jitsi studente video di testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Jitsi_studente_video_di_test Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Videotutorial Altri Tutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Altri_Tutorial Una lezione onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Una_lezione_online Strumenti liberi avanzati per fare lezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Strumenti_liberi_avanzati_per_fare_lezione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern Disposizioni foniche della [raggruppate per circondario o città extracircondariale: Circondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern#Circondari Città extracircondarialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern#Città_extracircondariali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/München https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen Disposizioni foniche di [di Baviera|Monaco di Baviera] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/München - Herz-Jesu-Kirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen_-_Herz-Jesu-Kirche * Costruttore: Gerald Wohel Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen_-_Herz-Jesu-Kirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen_-_Herz-Jesu-Kirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/1981-1989 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/1981-1989 Anni 1981-1989 Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/1981-1989#Introduzione Galleria di Charlotte Salomonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/1981-1989#Galleria_di_Charlotte_Salomon Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/1981-1989#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Federale https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Federale La Repubblica Federale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Federale#Introduzione Bruder Eichmannhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Federale#Bruder_Eichmann Jubiläumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Federale#Jubiläum Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Federale#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Germania Democratica https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Democratica = La Repubblica Democratica = La Repubblica Democraticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Democratica#La_Repubblica_Democratica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Germania_Democratica#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Austria https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Austria Austria Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Austria#Introduzione Mein Kampfhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Austria#Mein_Kampf Schuldig geborenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Austria#Schuldig_geboren Heldenplatzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Austria#Heldenplatz Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Austria#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Austria#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Israele 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_2 Israele Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_2#Introduzione Schizofrenia nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_2#Schizofrenia_nazionale Collaboratori, eroi e martirihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_2#Collaboratori,_eroi_e_martiri Il "Fantastico"https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_2#Il_"Fantastico" Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_2#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Israele_2#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Conclusione 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_5 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_5#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Conclusione_5#Note Wikibooks: Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Memoria e compimento https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento Voi che vivete sicuriNelle vostre tiepide case,Voi che trovate tornando a seraIl cibo caldo e visi amici:Considerate se questo è un uomoChe lavora nel fangoChe non conosce paceChe lotta per mezzo paneChe muore per un sì o per un no.Considerate se questa è una donna,Senza capelli e senza nomeSenza più forza di ricordareVuoti gli occhi e freddo il gremboCome una rana d'inverno. Dalla caduta del Muro al presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento#Dalla_caduta_del_Muro_al_presente Teatro nell'ex-Esthttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento#Teatro_nell'ex-Est Teatro nell'ex-Ovesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento#Teatro_nell'ex-Ovest Arbeit Macht Freihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento#Arbeit_Macht_Frei Contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento#Contesto Arbeit macht frei vom Toitland Europa [ארבייט מאכט פריי]https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento#Arbeit_macht_frei_vom_Toitland_Europa_[ארבייט_מאכט_פריי] Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_e_scrittura_dell%27Olocausto/Memoria_e_compimento#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Unhangout https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Unhangout Unhangout è un server che permette di creare e partecipare a webchat collaborative. Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Unhangout#Videotutorial Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Unhangout#Collegamenti_esterni Wikibooks: Fisica per le superiori/Legge di Stevino https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_per_le_superiori/Legge_di_Stevino La legge di Stevino descrive la pressione in un punto ad una profondità h dalla superficie superiore, in un liquido di densità \rho ed è espressa dalla formula: Fisica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Fisica_per_le_superiori Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Software libero a scuola/Vidanalisysfree https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Vidanalisysfree Con Vidanalysis free è possibile fare un video di un moto, farne il tracking e ricavare il grafico e la tabella oraria del moto. Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Vidanalisysfree#Videotutorial Wikibooks: Software libero a scuola/Tracker https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Tracker Tracker è un programma per PC che permette di fare analisi video dei moti. Tutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Tracker#Tutorial Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Tracker#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Tracker#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Tracker#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Jitsi-installazione-su-vps https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps Installazione del software open-source Jitsi-Meet su proprio server Linux. INSTALLAZIONE JITSI MEET su VPShttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#INSTALLAZIONE_JITSI_MEET_su_VPS Accesso alla VPShttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Accesso_alla_VPS Utilizzo console roothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Utilizzo_console_root Configurazione firewallhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Configurazione_firewall Configurazione chiavi Jitsi con GPGhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Configurazione_chiavi_Jitsi_con_GPG Installazione di Javahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Installazione_di_Java Installazione di NGINXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Installazione_di_NGINX Installazione Jitsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Installazione_Jitsi Installazione Letsencrypthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Installazione_Letsencrypt Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Collegamenti_esterni INSTALLAZIONE JITSI MEET su VPS TRAMITE CONTAINER (con docker)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#INSTALLAZIONE_JITSI_MEET_su_VPS_TRAMITE_CONTAINER_(con_docker) Preparazione server e containerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Preparazione_server_e_container Attivare dockerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Attivare_docker Scaricare jitsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Scaricare_jitsi Configurazione Jitsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Configurazione_Jitsi Attivazione del containerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Attivazione_del_container Persistenza con systemdhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Persistenza_con_systemd Impostazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Impostazioni Utenti privilegiatiGrazie ad un post di Marco Agostini sulla mailing list Linuxtrenthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Utenti_privilegiatiGrazie_ad_un_post_di_Marco_Agostini_sulla_mailing_list_Linuxtrent Moderatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Moderatore Osservazioni e cautelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Osservazioni_e_cautele Transcodificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Transcodifica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi-installazione-su-vps#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Ada https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Ada ==A cosa serve?== A cosa serve?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Ada#A_cosa_serve? Dove lo trovo?https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Ada#Dove_lo_trovo? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Ada#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Moodle https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Moodle MoodleSito ufficiale è un software che permette di costruire una piattaforma di e-learning molto potente. Funzionalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Moodle#Funzionalità Tutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Moodle#Tutorial Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Moodle#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Chamilo https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo Chamilo è un LMS completo con una curva di apprendimento abbastanza veloce. Installare Chamilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Installare_Chamilo Creare corsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Creare_corsi Configurare l'accesso ai corsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Configurare_l'accesso_ai_corsi Aperto - chiunque può accedere al corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Aperto_-_chiunque_può_accedere_al_corso Aperto - accesso consentito agli utenti registrati presso la piattaformahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Aperto_-_accesso_consentito_agli_utenti_registrati_presso_la_piattaforma Accesso privato (sito accessibile agli utenti presenti nell'elenco Utenti)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Accesso_privato_(sito_accessibile_agli_utenti_presenti_nell'elenco_Utenti) Chiuso - temporaneamente non è possibile accedere al corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chiuso_-_temporaneamente_non_è_possibile_accedere_al_corso Nascosto - A tutti gli utenti tranne agli amministratorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Nascosto_-_A_tutti_gli_utenti_tranne_agli_amministratori Tipi di corsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Tipi_di_corsi Corsi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Corsi_aperti Aggiungere utenti ad un corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Aggiungere_utenti_ad_un_corso Chamilo Insegnantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chamilo_Insegnante Aggiungere contenuti in un corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Aggiungere_contenuti_in_un_corso Fruibilità dei contenuti online:flash, java?HTML5!https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Fruibilità_dei_contenuti_online:flash,_java?HTML5! Licenze dei contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Licenze_dei_contenuti Cercare risorse in rete riusabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Cercare_risorse_in_rete_riusabili Siti con risorse riusabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Siti_con_risorse_riusabili Creare collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Creare_collegamenti Caricare materiali propri da Drive, o altro spaziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Caricare_materiali_propri_da_Drive,_o_altro_spazio Caricare documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Caricare_documenti Agendahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Agenda Amministrare il corsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Amministrare_il_corso Chamilo studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chamilo_studente Apprendere con Chamilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Apprendere_con_Chamilo Chamilo Agendahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chamilo_Agenda Chamilo documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chamilo_documenti Chamilo Collegamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chamilo_Collegamenti Iscrizione alla piattaforma, registrazione dell'utenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Iscrizione_alla_piattaforma,_registrazione_dell'utenza Accesso ai corsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Accesso_ai_corsi Chamilo amministratorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chamilo_amministratore Chamilo video tutorial per studentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chamilo_video_tutorial_per_studenti Chamilo canale youtube: videotutorial (spagnolo)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Chamilo_canale_youtube:_videotutorial_(spagnolo) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chamilo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Vocaroo https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Vocaroo Vocaroo è un servizio liberamente utilizzabile che permette di registrare e di condividere file audio. Una volta terminata la registrazione è possibile fare due cose: Guidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Vocaroo#Guide Avviare una registrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Vocaroo#Avviare_una_registrazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Vocaroo#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Obs-studio https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Obs-studio Obs-studioIl sito del programma OBS_Studio è un potente programma che permette di realizzare video con contenuti che provengono da diverse fonti: una video camera, il vostro schermo, un'immagine, oppure anche più fonti insieme. Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Obs-studio#Videotutorial Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Obs-studio#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Vokoscreen https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Vokoscreen Con VokoscreenIl sito del programma puoi registrare ciò che avviene sullo schermo del tuo computer. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Vokoscreen#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Chat audio https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chat_audio ==Discord== Discordhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chat_audio#Discord Wikibooks: Software libero a scuola/Chat testuali https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chat_testuali ==Server irc== Server irchttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chat_testuali#Server_irc Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Chat_testuali#Note Wikibooks: Software libero a scuola/BigBlueButton https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton ==Fare lezioni online con BigBlueBotton== Fare lezioni online con BigBlueBottonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton#Fare_lezioni_online_con_BigBlueBotton I server di BBBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton#I_server_di_BBB Come è fattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton#Come_è_fatto Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton#Videotutorial Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton#Collegamenti_esterni Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard LA PROSA ULTIMA DI THOMAS BERNHARD INDICEhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard#INDICE Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard#Struttura Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine La prosa ultima di Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bibliografia#Bibliografia Materiale primariohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bibliografia#Materiale_primario (a) Thomas Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bibliografia#(a)_Thomas_Bernhard (b) Altrihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bibliografia#(b)_Altri Materiale secondariohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bibliografia#Materiale_secondario Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Latino sine flexione/Critica https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Critica == Latino lingua morta? == Latino lingua morta?https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Critica#Latino_lingua_morta? Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione = INTRODUZIONE = INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione#INTRODUZIONE La reputazione di Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione#La_reputazione_di_Bernhard Metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione#Metodo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Solidarietà digitale https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Solidariet%C3%A0_digitale La comunità dei progetti Wikimedia in italiano aderisce all'iniziativa di solidarietà digitale del 2020 rafforzando le proprie attività di cultura libera. Attività didattichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Solidariet%C3%A0_digitale#Attività_didattiche Video e libri gratuitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Solidariet%C3%A0_digitale#Video_e_libri_gratuiti Altre iniziativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Solidariet%C3%A0_digitale#Altre_iniziative Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Introduzione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_1 = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_1#Introduzione Pubblicazioni di Bernhard: 1975-1982https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_1#Pubblicazioni_di_Bernhard:_1975-1982 Sinossi narrative Per una chiara sinossi di tutte e cinque le opere, si veda: Helmut Gross, "Biographischer Hintergrund von Thomas Bernhards Wahrheitsrigorismus", Text und Kritik, 43 (1991), 112-21. Per un resoconto esaustivo della vita di Bernhard, l'importante monografia di Hans Höller è indispensabile: Höller, Thomas Bernhard. Il capitolo di Höller sulle opere autobiografiche (pp.97-108) contiene una sezione interessante che indica alcune inesattezze fattuali delle narrazioni (pp. 102-4).https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_1#Sinossi_narrative_Per_una_chiara_sinossi_di_tutte_e_cinque_le_opere,_si_veda:_Helmut_Gross,_"Biographischer_Hintergrund_von_Thomas_Bernhards_Wahrheitsrigorismus",_Text_und_Kritik,_43_(1991),_112-21._Per_un_resoconto_esaustivo_della_vita_di_Bernhard,_l'importante_monografia_di_Hans_Höller_è_indispensabile:_Höller,_Thomas_Bernhard._Il_capitolo_di_Höller_sulle_opere_autobiografiche_(pp.97-108)_contiene_una_sezione_interessante_che_indica_alcune_inesattezze_fattuali_delle_narrazioni_(pp._102-4). Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_1#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Ricezione critica 1 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1 = Ricezione critica = Ricezione criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Ricezione_critica Recensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Recensioni Die Ursachehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Die_Ursache Der Kellerhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Der_Keller Der Atemhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Der_Atem Die Kältehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Die_Kälte Ein Kindhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Ein_Kind Articoli e librihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Articoli_e_libri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_1#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Bernhard e l'autobiografia https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia = Bernhard e l'autobiografia = Bernhard e l'autobiografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia#Bernhard_e_l'autobiografia Autocoscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia#Autocoscienza Ricostruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia#Ricostruzione Ordinamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia#Ordinamento Miglioramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia#Miglioramento Veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia#Verità Narrazione: il processo della scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia#Narrazione:_il_processo_della_scrittura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Bernhard_e_l%27autobiografia#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Comunicazione: coinvolgere il lettore https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Comunicazione:_coinvolgere_il_lettore = Comunicazione: coinvolgere il lettore = Comunicazione: coinvolgere il lettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Comunicazione:_coinvolgere_il_lettore#Comunicazione:_coinvolgere_il_lettore Tempi verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Comunicazione:_coinvolgere_il_lettore#Tempi_verbali Parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Comunicazione:_coinvolgere_il_lettore#Parole "Einerseits ... andererseits"https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Comunicazione:_coinvolgere_il_lettore#"Einerseits_..._andererseits" "Naturgemäß"https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Comunicazione:_coinvolgere_il_lettore#"Naturgemäß" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Comunicazione:_coinvolgere_il_lettore#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Speranza: una conversazione col mondo https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Speranza:_una_conversazione_col_mondo = Speranza: una conversazione col mondo = Speranza: una conversazione col mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Speranza:_una_conversazione_col_mondo#Speranza:_una_conversazione_col_mondo Idealismo decadutohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Speranza:_una_conversazione_col_mondo#Idealismo_decaduto Affermazione di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Speranza:_una_conversazione_col_mondo#Affermazione_di_vita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Speranza:_una_conversazione_col_mondo#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Conclusione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_1 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_1#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_1#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Introduzione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_2 = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_2#Introduzione Bernhard e Betonhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_2#Bernhard_e_Beton Sinossi narrativahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_2#Sinossi_narrativa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_2#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Ricezione critica 2 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_2 = Ricezione critica = Ricezione criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_2#Ricezione_critica Recensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_2#Recensioni Articoli e librihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_2#Articoli_e_libri Speranzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_2#Speranza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica_2#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Contatto umano https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Contatto_umano = Contatto umano = Contatto umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Contatto_umano#Contatto_umano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Contatto_umano#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Perfezionismo, speranza e imperfezione https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Perfezionismo,_speranza_e_imperfezione = Perfezionismo, speranza e imperfezione = Perfezionismo, speranza e imperfezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Perfezionismo,_speranza_e_imperfezione#Perfezionismo,_speranza_e_imperfezione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Perfezionismo,_speranza_e_imperfezione#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Musica e letteratura https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Musica_e_letteratura = Musica e letteratura = Musica e letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Musica_e_letteratura#Musica_e_letteratura Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Musica_e_letteratura#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Presentazione del narratore https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Presentazione_del_narratore = Presentazione del narratore = Presentazione del narratorehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Presentazione_del_narratore#Presentazione_del_narratore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Presentazione_del_narratore#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/La storia di Anna https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/La_storia_di_Anna = La storia di Anna e postumi = La storia di Anna e postumihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/La_storia_di_Anna#La_storia_di_Anna_e_postumi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/La_storia_di_Anna#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Conclusione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_2 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_2#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_2#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Introduzione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_3 = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_3#Introduzione Da Beton a Auslöschunghttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_3#Da_Beton_a_Auslöschung Sinossi narrativahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_3#Sinossi_narrativa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Introduzione_3#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Ricezione critica https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica = Ricezione critica = Ricezione criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica#Ricezione_critica Recensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica#Recensioni Articoli e librihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica#Articoli_e_libri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Ricezione_critica#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Valori personali https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Valori_personali = Valori personali e alterità = Valori personali e alteritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Valori_personali#Valori_personali_e_alterità Personaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Valori_personali#Personaggi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Valori_personali#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Scrivere contro la morte https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Scrivere_contro_la_morte = Scrivere contro la morte = Scrivere contro la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Scrivere_contro_la_morte#Scrivere_contro_la_morte Wolfsegg e Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Scrivere_contro_la_morte#Wolfsegg_e_Roma Estinzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Scrivere_contro_la_morte#Estinzione Critica socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Scrivere_contro_la_morte#Critica_sociale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Scrivere_contro_la_morte#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Conclusione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_3 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_3#Conclusione Stralciohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_3#Stralcio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_3#Note Wikibooks: La prosa ultima di Thomas Bernhard/Conclusione 4 https://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_4 = CONCLUSIONE = CONCLUSIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_4#CONCLUSIONE Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_prosa_ultima_di_Thomas_Bernhard/Conclusione_4#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Openboard https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openboard Openboard è un software autore, libero, multipiattaforma per la LIM. E' preinstallato su SodilinuxSo. Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openboard#Installazione Openboard su Windows 10https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openboard#Openboard_su_Windows_10 Openboard su Ubuntu 18.04https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openboard#Openboard_su_Ubuntu_18.04 Openboard su Ubuntu 19.04 e 19.10https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openboard#Openboard_su_Ubuntu_19.04_e_19.10 Utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openboard#Utilizzo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openboard#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openboard#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Sodilinux https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Sodilinux So.Di. Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni a Porta Latina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_a_Porta_Latina * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_a_Porta_Latina#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_a_Porta_Latina#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - Collegiate Church of Saint Peter at Westminster https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Collegiate_Church_of_Saint_Peter_at_Westminster == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Collegiate_Church_of_Saint_Peter_at_Westminster#Organo_maggiore Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Collegiate_Church_of_Saint_Peter_at_Westminster#Organo_da_continuo Organo della cappella assialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Collegiate_Church_of_Saint_Peter_at_Westminster#Organo_della_cappella_assiale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Collegiate_Church_of_Saint_Peter_at_Westminster#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Collegiate_Church_of_Saint_Peter_at_Westminster#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Collegiate_Church_of_Saint_Peter_at_Westminster#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Liste di diffusione e discussione https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Liste_di_diffusione_e_discussione La gestione di un forum o di una lista di discussione o lista di diffusione (mailing list) è molto facile ed efficace usando il software libero. phpListhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Liste_di_diffusione_e_discussione#phpList Mailmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Liste_di_diffusione_e_discussione#Mailman Discoursehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Liste_di_diffusione_e_discussione#Discourse Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Scopello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Scopello Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Scopello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Scopello/Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Scopello/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 366) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Tivoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Tivoli/Tivoli - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Ponziano Bevilacquasu progetto di Giuseppe Agostini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Latino sine flexione/Esempi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Esempi 1. Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Bienno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bienno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bienno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Bienno/Bienno - Chiesa dei SS. Faustino e Giovita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bienno/Bienno_-_Chiesa_dei_SS._Faustino_e_Giovita * Costruttore: Giovanni Manzoni & Figli note storichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bienno/Bienno_-_Chiesa_dei_SS._Faustino_e_Giovita#note_storiche Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Bienno/Bienno_-_Chiesa_dei_SS._Faustino_e_Giovita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Alfonso all'Esquilino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alfonso_all%27Esquilino * Costruttore: Tamburini (Opus 73)reimpiegando la cassa e il materiale fonico del precedente organo Anneessens del 1898. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alfonso_all%27Esquilino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alfonso_all%27Esquilino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Alfonso_all%27Esquilino#Altri_progetti Wikibooks: Latino/Indicativo futuro anteriore https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_futuro_anteriore L'indicativo futuro anteriore (o futuro secondo) latino corrisponde all'indicativo futuro anteriore italiano.L'attivo si forma aggiungendo alla radice del perfetto la coniugazione del futuro semplice del verbo essere fatta eccezione per la 3° persona plurae, a quale si forma con desinenza in "-erint", la forma passiva invece aggiungendo al supino de verbo, ovviamente declinato, il futuro semplice di essere. Forma attivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_futuro_anteriore#Forma_attiva Forma passivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_futuro_anteriore#Forma_passiva Futuro anteriore di sum (essere)https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Indicativo_futuro_anteriore#Futuro_anteriore_di_sum_(essere) Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Backtracking https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Backtracking == Il problema delle 8 Regine== Il problema delle 8 Reginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Backtracking#Il_problema_delle_8_Regine Versione animata della soluzione ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Backtracking#Versione_animata_della_soluzione_ricorsiva Programma in C soluzione ricorsivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/Backtracking#Programma_in_C_soluzione_ricorsiva Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina * Costruttore: Annibale Puginacon materiale fonico dal precedente organo De Lorenzi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Vicenza/Vicenza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/Frescobaldi https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Frescobaldi FrescobaldiIl sito ufficiale del programma Frescobaldi è un programma che permette di scrivere spartiti musicali. Video tutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Frescobaldi#Video_tutorial Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Frescobaldi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa di San Bernardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_San_Bernardo * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Sant'Agnello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Sant%27Agnello * Chiesa di San Giuseppe Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Pompei/Pompei - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Chiesa_di_San_Giuseppe L' organo proviene dall'Istituto Pontifico di Musica Sacra di Roma, sostituito dal Mascioni (Opus 438) a 5 tastiere e 6752 canne. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Modena/Modena - Abbazia di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Abbazia_di_San_Pietro * Costruttore: Fratelli Ruffatti, con parte del materiale fonico di G. B. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Abbazia_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Abbazia_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Modena/Modena - Chiesa di Santa Maria delle Assi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Assi *Costruttore: Paolo Cipri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Assi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Modena/Modena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Assi#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/BigBlueButton installazione https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton_installazione == Big Blue Button == Big Blue Buttonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton_installazione#Big_Blue_Button Di cosa avrai bisognohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton_installazione#Di_cosa_avrai_bisogno Installazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/BigBlueButton_installazione#Installazione Wikibooks: Esempi di statistica descrittiva e inferenziale https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale Questo libro contiene alcuni reports di statistica descrittiva e inferenziale nel linguaggio di programmazione [(software)|R], utilizzando l'IDE RStudio. Altri Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale#Altri_Wikibooks Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Santuario N.S. della Moretta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Santuario_N.S._della_Moretta * Costruttore: Carlo II Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Santuario_N.S._della_Moretta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Santuario_N.S._della_Moretta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Cattedrale San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Cattedrale_San_Lorenzo * Costruttore: Fratelli Lingiardi (Opus 179) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Cattedrale_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Cattedrale_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Cattedrale_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Pdf https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pdf Capita spesso a scuola di dover editare file pdf. Modificarli, dividerli oppure riunirli. Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/I tumori https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/I_tumori ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/I_tumori#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/I_tumori#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/I_tumori#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/I_tumori#Parte_3:_Esplorazione_dei_dati Parte 4: Statistica inferenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/I_tumori#Parte_4:_Statistica_inferenziale Wikibooks: Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Le donne in USA https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Le_donne_in_USA === Caricamento librerie === Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Le_donne_in_USA#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Le_donne_in_USA#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Le_donne_in_USA#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Le_donne_in_USA#Parte_3:_Esplorazione_dei_dati Parte 4: Inferenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Le_donne_in_USA#Parte_4:_Inferenza Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Conservatorio_Evaristo_Felice_Dall%27Abaco == Aula 2 == Aula 2https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Conservatorio_Evaristo_Felice_Dall%27Abaco#Aula_2 Aula 15https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Conservatorio_Evaristo_Felice_Dall%27Abaco#Aula_15 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Conservatorio_Evaristo_Felice_Dall%27Abaco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Conservatorio_Evaristo_Felice_Dall%27Abaco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Conservatorio_Evaristo_Felice_Dall%27Abaco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Casa Boggian https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Casa_Boggian == Sala di musica == Sala di musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Casa_Boggian#Sala_di_musica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Casa_Boggian#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Casa_Boggian#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Casalmaggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Casalmaggiore == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Casalmaggiore#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Bambino a Sacco Pastore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Bambino_a_Sacco_Pastore * Costruttore: Hilborne L. Roosevelt (Opus 39) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Bambino_a_Sacco_Pastore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Bambino_a_Sacco_Pastore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Bambino_a_Sacco_Pastore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Bambino_a_Sacco_Pastore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Casalmaggiore/Chiesa dei Ss. Leonardo e Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Casalmaggiore/Chiesa_dei_Ss._Leonardo_e_Stefano * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Casalmaggiore/Chiesa di S. Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Casalmaggiore/Chiesa_di_S._Chiara * Costruttore: Cristoforo Falletti (attr.) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Sabbioneta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Sabbioneta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Sabbioneta#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Sabbioneta#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Sabbioneta/Breda Cisoni - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Sabbioneta/Breda_Cisoni_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Giovanni Cavalletti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Sabbioneta/Santuario della Beata Vergine Incoronata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Sabbioneta/Santuario_della_Beata_Vergine_Incoronata * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Sabbioneta/Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Sabbioneta/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Gianbattista Lingiardi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte In questo corposo supplemento del libro Guida alle costellazioni vengono presentate 28 regioni di cielo scelte per la loro ricchezza di oggetti interessanti, oppure osservabili anche con la maggior parte degli strumenti in mano agli appassionati. Versione stampabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte#Versione_stampabile Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte#Altri_progetti Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Copertina Autore: Roberto Mura Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Guida alle costellazioni - Regioni celesti sceltehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Introduzione In questo corposo supplemento vengono presentate 28 regioni di cielo scelte per la loro ricchezza di oggetti interessanti oppure osservabili anche con la maggior parte degli strumenti in mano agli appassionati. L'esperienza osservativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Introduzione#L'esperienza_osservativa La visione distoltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Introduzione#La_visione_distolta Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Bibliografia ==Testi specifici== Testi specificihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Bibliografia#Testi_specifici Sugli oggetti del profondo cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Bibliografia#Sugli_oggetti_del_profondo_cielo Sulle regioni di formazione stellarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Bibliografia#Sulle_regioni_di_formazione_stellare Sulle strutture a grande scala dell'Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Bibliografia#Sulle_strutture_a_grande_scala_dell'Universo Carte celestihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Bibliografia#Carte_celesti Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Carte di dettaglio dei principali ammassi https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Carte_di_dettaglio_dei_principali_ammassi File:Regioni celesti scelte - mappa di Mel 20.png Guida alle costellazioni - Regioni celesti sceltehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Le regioni di formazione stellare https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare ==Premessa - Le coordinate galattiche== Premessa - Le coordinate galattichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Premessa_-_Le_coordinate_galattiche Le regioni di formazione stellarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Le_regioni_di_formazione_stellare Concetti di basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Concetti_di_base Il mezzo interstellarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Il_mezzo_interstellare Dal mezzo interstellare alle nubi molecolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Dal_mezzo_interstellare_alle_nubi_molecolari Verso il collassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Verso_il_collasso Cause del collasso: l'influenza dell'ambiente esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Cause_del_collasso:_l'influenza_dell'ambiente_esterno Dalle stelle agli ammassi stellarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Dalle_stelle_agli_ammassi_stellari Lanterne nella Via Lattea: le associazioni OBhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Lanterne_nella_Via_Lattea:_le_associazioni_OB Le associazioni Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Le_associazioni_R Le bolle di vento stellarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Le_bolle_di_vento_stellare Supergiganti e stelle di Wolf-Rayethttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Supergiganti_e_stelle_di_Wolf-Rayet Le supernovae: grandi modellatrici dell'ambiente galatticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Le_supernovae:_grandi_modellatrici_dell'ambiente_galattico Collasso di bozzoli isolati: i globuli cometarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Collasso_di_bozzoli_isolati:_i_globuli_cometari Collasso di nubi maggiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Collasso_di_nubi_maggiori Le associazioni Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Le_associazioni_T Verso la totale dissoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#Verso_la_totale_dissoluzione L'ambiente del Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_regioni_di_formazione_stellare#L'ambiente_del_Sole Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/La struttura a grande scala dell'Universo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo ==Premessa - L'universo osservabile== Premessa - L'universo osservabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#Premessa_-_L'universo_osservabile La struttura a grande scala dell'Universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#La_struttura_a_grande_scala_dell'Universo L'unità più semplice: il gruppo di galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#L'unità_più_semplice:_il_gruppo_di_galassie Le nubi di galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#Le_nubi_di_galassie Gli ammassi di galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#Gli_ammassi_di_galassie Verso i superammassi di galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#Verso_i_superammassi_di_galassie Oltre i superammassi: i filamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#Oltre_i_superammassi:_i_filamenti Dalla piccola alla grande scala: il Gruppo Localehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#Dalla_piccola_alla_grande_scala:_il_Gruppo_Locale L'Ammasso della Verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#L'Ammasso_della_Vergine Il Superammasso della Verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#Il_Superammasso_della_Vergine Laniakea e oltrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_struttura_a_grande_scala_dell%27Universo#Laniakea_e_oltre Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Sabbioneta/Ponteterra - Chiesa di San Girolamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Sabbioneta/Ponteterra_-_Chiesa_di_San_Girolamo * Costruttore: Natale Balbiani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Sabbioneta/Vigoretto - Chiesa della Beata Vergine di Vigoretto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Sabbioneta/Vigoretto_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_di_Vigoretto * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Caravaggio/Caravaggio - Chiesa dei Ss. Fermo e Rustico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Caravaggio/Caravaggio_-_Chiesa_dei_Ss._Fermo_e_Rustico * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/L'Arco di Cassiopea https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27Arco_di_Cassiopea __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27Arco_di_Cassiopea#Caratteristiche L'associazione Cepheus OB4https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27Arco_di_Cassiopea#L'associazione_Cepheus_OB4 L'Arco di Cassiopeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27Arco_di_Cassiopea#L'Arco_di_Cassiopea Oltre l'Arco di Cassiopeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27Arco_di_Cassiopea#Oltre_l'Arco_di_Cassiopea Ammassi sul lato orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27Arco_di_Cassiopea#Ammassi_sul_lato_orientale Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Galassie nell'Orsa Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nell%27Orsa_Maggiore __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nell%27Orsa_Maggiore#Caratteristiche L'Ammasso dell'Orsa Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nell%27Orsa_Maggiore#L'Ammasso_dell'Orsa_Maggiore Gruppi sparsi e isolatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nell%27Orsa_Maggiore#Gruppi_sparsi_e_isolati Il Superammasso dell'Orsa Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nell%27Orsa_Maggiore#Il_Superammasso_dell'Orsa_Maggiore Verso i Cani da Cacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nell%27Orsa_Maggiore#Verso_i_Cani_da_Caccia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Derovere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Derovere == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Derovere#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Derovere/Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Derovere/Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Angelo Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Pandino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pandino == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pandino#Capoluogo Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Regione della Galassia di Bode https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Regione_della_Galassia_di_Bode __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Regione_della_Galassia_di_Bode#Caratteristiche Il Gruppo di M81https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Regione_della_Galassia_di_Bode#Il_Gruppo_di_M81 Galassie isolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Regione_della_Galassia_di_Bode#Galassie_isolate Gruppi remotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Regione_della_Galassia_di_Bode#Gruppi_remoti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Pandino/Chiesa di Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pandino/Chiesa_di_Santa_Margherita * Costruttore: Andrea Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Pizzghettone/Roggione - Santuario della Beata Vergine del Roggione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pizzghettone/Roggione_-_Santuario_della_Beata_Vergine_del_Roggione * Costruttore: Angelo Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Stagno Lombardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Stagno_Lombardo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Stagno_Lombardo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Stagno Lombardo/Chiesa dei Ss. Nazario e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Stagno_Lombardo/Chiesa_dei_Ss._Nazario_e_Celso * Costruttore: Natale Balbiani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Torre de' Picenardi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Torre_de%27_Picenardi == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Torre_de%27_Picenardi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Torre de' Picenardi/Chiesa di Sant' Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Torre_de%27_Picenardi/Chiesa_di_Sant%27_Ambrogio * Costruttore: Giuseppe e Giustiniano Franceschini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Gruppi di galassie nel Leone https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Leone __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Leone#Caratteristiche Gruppi vicinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Leone#Gruppi_vicini Gruppi di galassie di Leo IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Leone#Gruppi_di_galassie_di_Leo_II Galassie isolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Leone#Galassie_isolate A1367 e il Superammasso del Leonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Leone#A1367_e_il_Superammasso_del_Leone Verso la testa del Leonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Leone#Verso_la_testa_del_Leone Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Vailate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Vailate == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Vailate#Capoluogo Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Il cuore del Cigno https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_cuore_del_Cigno __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_cuore_del_Cigno#Caratteristiche Attorno alla Nebulosa Nord Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_cuore_del_Cigno#Attorno_alla_Nebulosa_Nord_America Sard e la regione di Cygnus Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_cuore_del_Cigno#Sard_e_la_regione_di_Cygnus_X Ammassi remotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_cuore_del_Cigno#Ammassi_remoti Fra il Cigno e la Lucertolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_cuore_del_Cigno#Fra_il_Cigno_e_la_Lucertola Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Loveno Sopra Menaggio/Loveno Sopra Menaggio - Chiesa dei Santi Lorenzo e Agnese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Loveno_Sopra_Menaggio/Loveno_Sopra_Menaggio_-_Chiesa_dei_Santi_Lorenzo_e_Agnese * Costruttore: Giuseppe Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Bobbio/Bobbio - Basilica di San Colombano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Bobbio/Bobbio_-_Basilica_di_San_Colombano * Costruttore: Angelo Cavalli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Bobbio/Bobbio_-_Basilica_di_San_Colombano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Bobbio/Bobbio_-_Basilica_di_San_Colombano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Villa d'Almè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%27Alm%C3%A8 == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%27Alm%C3%A8#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Villa d'Almè/Chiesa dei Ss. Faustino e Giovita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%27Alm%C3%A8/Chiesa_dei_Ss._Faustino_e_Giovita * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Osio Sotto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Osio_Sotto == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Osio_Sotto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Osio Sotto/Chiesa di S. Zenone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Osio_Sotto/Chiesa_di_S._Zenone * Costruttore: Giovanni Giudici Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Chignolo d'Isola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Chignolo_d%27Isola Disposizioni foniche del comune di [d'Isola|Chignolo d'Isola] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Chignolo_d%27Isola#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Chignolo d'Isola/Chignolo d'Isola - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Chignolo_d%27Isola/Chignolo_d%27Isola_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Giacomo Locatelli (Opus 73) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Chignolo_d%27Isola/Chignolo_d%27Isola_-_Chiesa_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Chignolo_d%27Isola/Chignolo_d%27Isola_-_Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Chignolo_d%27Isola/Chignolo_d%27Isola_-_Chiesa_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Ammassi di galassie fra Andromeda e Perseo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Ammassi_di_galassie_fra_Andromeda_e_Perseo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Ammassi_di_galassie_fra_Andromeda_e_Perseo#Caratteristiche Galassie in primo pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Ammassi_di_galassie_fra_Andromeda_e_Perseo#Galassie_in_primo_piano Ammassi di galassiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Ammassi_di_galassie_fra_Andromeda_e_Perseo#Ammassi_di_galassie Verso l'Ammasso dei Pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Ammassi_di_galassie_fra_Andromeda_e_Perseo#Verso_l'Ammasso_dei_Pesci Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Suisio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Suisio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Suisio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Pizzighettone/Pizzighettone - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pizzighettone/Pizzighettone_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Giovanni Giudici Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Suisio/Chiesa di Sant' Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Suisio/Chiesa_di_Sant%27_Andrea * Costruttore: Giovanni Giudici Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Garlasco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Garlasco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Garlasco#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Garlasco#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Garlasco/Garlasco - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Garlasco/Garlasco_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Antonio Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Cogoleto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogoleto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogoleto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Cogoleto/Cogoleto - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogoleto/Cogoleto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Pacifico Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogoleto/Cogoleto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Cogoleto/Cogoleto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Verbania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Verbania Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Verbania#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/San Severino Marche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/San_Severino_Marche == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/San_Severino_Marche#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/San Severino Marche/Aliforni - Chiesa di Santa Maria Annunciata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/San_Severino_Marche/Aliforni_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata * Costruttore: Cesare Catarinozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Verbania/Pallanza - Chiesa della Madonna di Campagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Verbania/Pallanza_-_Chiesa_della_Madonna_di_Campagna * Costruttore: Alessandro Mentasti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Verbania/Pallanza_-_Chiesa_della_Madonna_di_Campagna#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Verbania/Pallanza_-_Chiesa_della_Madonna_di_Campagna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia/Grado/Grado - Santuario della Madonna di Barbana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Grado/Grado_-_Santuario_della_Madonna_di_Barbana * Costruttore: Mascioni (Opus 652) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Seregno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Seregno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Seregno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Monopoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Monopoli/Monopoli - Concattedrale di Maria Santissima della Madia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli/Monopoli_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_della_Madia == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli/Monopoli_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_della_Madia#Organo_maggiore Organo della cappella della Madonna della Madiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli/Monopoli_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_della_Madia#Organo_della_cappella_della_Madonna_della_Madia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli/Monopoli_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_della_Madia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli/Monopoli_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_della_Madia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli/Monopoli_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_della_Madia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Monopoli/Monopoli_-_Concattedrale_di_Maria_Santissima_della_Madia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Sul Braccio di Perseo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sul_Braccio_di_Perseo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sul_Braccio_di_Perseo#Caratteristiche Grandi complessi nebulosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sul_Braccio_di_Perseo#Grandi_complessi_nebulosi Grandi ammassi stellarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sul_Braccio_di_Perseo#Grandi_ammassi_stellari Fra Perseo e Giraffahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sul_Braccio_di_Perseo#Fra_Perseo_e_Giraffa Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Seregno/Seregno - Basilica di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Seregno/Seregno_-_Basilica_di_San_Giuseppe * Costruttore: Alessandro Cornoreimpiegando il materiale fonico dello strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Seregno/Seregno_-_Basilica_di_San_Giuseppe#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Seregno/Seregno_-_Basilica_di_San_Giuseppe#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Seregno/Seregno_-_Basilica_di_San_Giuseppe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Carate Brianza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carate_Brianza == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carate_Brianza#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Carate Brianza/Agliate - Basilica dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carate_Brianza/Agliate_-_Basilica_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Carate_Brianza/Agliate_-_Basilica_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Basilica di Santa Maria della Salute https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Salute * Costruttore: Francesco Antonio Dacci Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Salute#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_della_Salute#Collegamenti_esterni Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Il Complesso di Orione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_Complesso_di_Orione __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_Complesso_di_Orione#Caratteristiche Il Complesso di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_Complesso_di_Orione#Il_Complesso_di_Orione La Spada di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_Complesso_di_Orione#La_Spada_di_Orione La Cintura di Orionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_Complesso_di_Orione#La_Cintura_di_Orione Altre nebulosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_Complesso_di_Orione#Altre_nebulose Verso Lambda Orionishttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Il_Complesso_di_Orione#Verso_Lambda_Orionis Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Gruppi stellari nell’Unicorno https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_stellari_nell%E2%80%99Unicorno __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_stellari_nell%E2%80%99Unicorno#Caratteristiche Il sistema della Nebulosa Conohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_stellari_nell%E2%80%99Unicorno#Il_sistema_della_Nebulosa_Cono Il sistema della Nebulosa Rosettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_stellari_nell%E2%80%99Unicorno#Il_sistema_della_Nebulosa_Rosetta Ammassi sparsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_stellari_nell%E2%80%99Unicorno#Ammassi_sparsi L'Unicorno Meridionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_stellari_nell%E2%80%99Unicorno#L'Unicorno_Meridionale Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Galassie nella Chioma https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nella_Chioma __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nella_Chioma#Caratteristiche Il Gruppo di NGC 4631https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nella_Chioma#Il_Gruppo_di_NGC_4631 Il Gruppo Coma Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nella_Chioma#Il_Gruppo_Coma_I Gruppi e galassie isolatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nella_Chioma#Gruppi_e_galassie_isolati L'Ammasso della Chiomahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_nella_Chioma#L'Ammasso_della_Chioma Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Croazia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Croazia Disposizioni foniche croate raggruppate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Croazia/Dubrovačko-neretvanska županija https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Croazia/Dubrova%C4%8Dko-neretvanska_%C5%BEupanija Disposizioni foniche della [raguseo-narentana|Regione raguseo-narentana] raggruppate per città o comune: Cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Croazia/Dubrova%C4%8Dko-neretvanska_%C5%BEupanija#Città Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Croazia/Dubrovačko-neretvanska županija/Dubrovnik https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Croazia/Dubrova%C4%8Dko-neretvanska_%C5%BEupanija/Dubrovnik Disposizioni foniche della [(Croazia)|Ragusa] raggruppate per città o comune: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Croazia/Dubrova%C4%8Dko-neretvanska_%C5%BEupanija/Dubrovnik#Capoluogo Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Attorno all’Ammasso della Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine#Caratteristiche La Catena di Markarianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine#La_Catena_di_Markarian M98, M99 e il gruppo di nordovesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine#M98,_M99_e_il_gruppo_di_nordovest Da M88 a M90 e al gruppo di nordesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine#Da_M88_a_M90_e_al_gruppo_di_nordest Da M89 ai gruppi orientalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine#Da_M89_ai_gruppi_orientali Da M49 ai gruppi meridionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine#Da_M49_ai_gruppi_meridionali Verso M61https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine#Verso_M61 Il Complesso Virgo IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Attorno_all%E2%80%99Ammasso_della_Vergine#Il_Complesso_Virgo_II Wikibooks: Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/La malattia mentale https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/La_malattia_mentale ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/La_malattia_mentale#Caricamento_librerie Parte 1 : Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/La_malattia_mentale#Parte_1_:_Dati Parte 2 : Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/La_malattia_mentale#Parte_2_:_Domanda_di_ricerca Parte 3 : Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/La_malattia_mentale#Parte_3_:_Esplorazione_dei_dati Parte 4 : Inferenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/La_malattia_mentale#Parte_4_:_Inferenza Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Galassie sul lato orientale della Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_sul_lato_orientale_della_Vergine __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_sul_lato_orientale_della_Vergine#Caratteristiche Il Complesso Virgo IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_sul_lato_orientale_della_Vergine#Il_Complesso_Virgo_III Ammassi di galassie remotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_sul_lato_orientale_della_Vergine#Ammassi_di_galassie_remoti Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/La Testa dello Scorpione https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Testa_dello_Scorpione __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Testa_dello_Scorpione#Caratteristiche Il gruppo Scorpione Superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Testa_dello_Scorpione#Il_gruppo_Scorpione_Superiore Nebulose e riflessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Testa_dello_Scorpione#Nebulose_e_riflessione La Nube di Rho Ophiuchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Testa_dello_Scorpione#La_Nube_di_Rho_Ophiuchi Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Lo Scorpione meridionale https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Lo_Scorpione_meridionale __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Lo_Scorpione_meridionale#Caratteristiche NGC 6231 e l'associazione Scorpius OB1https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Lo_Scorpione_meridionale#NGC_6231_e_l'associazione_Scorpius_OB1 Ammassi sparsi e nubi isolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Lo_Scorpione_meridionale#Ammassi_sparsi_e_nubi_isolate Attorno al pungiglionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Lo_Scorpione_meridionale#Attorno_al_pungiglione Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Davanti al Centro Galattico https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Davanti_al_Centro_Galattico __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Davanti_al_Centro_Galattico#Caratteristiche Laguna, Trifida e dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Davanti_al_Centro_Galattico#Laguna,_Trifida_e_dintorni Fra M24 e Sagittarius OB7https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Davanti_al_Centro_Galattico#Fra_M24_e_Sagittarius_OB7 Il sistema Omega-Aquilahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Davanti_al_Centro_Galattico#Il_sistema_Omega-Aquila Oggetti sparsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Davanti_al_Centro_Galattico#Oggetti_sparsi Ammassi di alonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Davanti_al_Centro_Galattico#Ammassi_di_alone Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Galassie fra la Gru e il Pesce Australe https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_la_Gru_e_il_Pesce_Australe __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_la_Gru_e_il_Pesce_Australe#Caratteristiche Il Quartetto della Gru e i dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_la_Gru_e_il_Pesce_Australe#Il_Quartetto_della_Gru_e_i_dintorni Fra la Gru e il Pesce Australehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_la_Gru_e_il_Pesce_Australe#Fra_la_Gru_e_il_Pesce_Australe Galassie isolate e ammassi remotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_la_Gru_e_il_Pesce_Australe#Galassie_isolate_e_ammassi_remoti Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Le galassie della Fornace https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_galassie_della_Fornace __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_galassie_della_Fornace#Caratteristiche L'Ammasso della Fornacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_galassie_della_Fornace#L'Ammasso_della_Fornace Galassie sparse e di campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_galassie_della_Fornace#Galassie_sparse_e_di_campo Verso l'Ammasso di Eridanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_galassie_della_Fornace#Verso_l'Ammasso_di_Eridano Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Galassie fra l’Idra e la Macchina Pneumatica https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_l%E2%80%99Idra_e_la_Macchina_Pneumatica L’area di cielo fra l’Idra e le Vele è occupata dall’oscura costellazione della Macchina Pneumatica; difficile da individuare sotto cieli meno che buoni, questa costellazione è spesso trascurata da gran parte degli appassionati e il suo nome bizzarro probabilmente incrementa il senso di “costellazione oscura e povera di oggetti”. Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_l%E2%80%99Idra_e_la_Macchina_Pneumatica#Caratteristiche Gruppi di galassie in primo pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_l%E2%80%99Idra_e_la_Macchina_Pneumatica#Gruppi_di_galassie_in_primo_piano Sul Superammasso Idra-Centaurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Galassie_fra_l%E2%80%99Idra_e_la_Macchina_Pneumatica#Sul_Superammasso_Idra-Centauro Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Gruppi di galassie nel Centauro https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Centauro __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Centauro#Caratteristiche Gruppi vicinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Centauro#Gruppi_vicini Il Superammasso Idra-Centaurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Centauro#Il_Superammasso_Idra-Centauro Galassie e gruppi minorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Centauro#Galassie_e_gruppi_minori Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Fra le zampe del Centauro https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Fra_le_zampe_del_Centauro __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Fra_le_zampe_del_Centauro#Caratteristiche Ammassi fra Alfa e Beta Centaurihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Fra_le_zampe_del_Centauro#Ammassi_fra_Alfa_e_Beta_Centauri Verso la Normahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Fra_le_zampe_del_Centauro#Verso_la_Norma L'ammasso di galassie della Normahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Fra_le_zampe_del_Centauro#L'ammasso_di_galassie_della_Norma Il centro della Normahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Fra_le_zampe_del_Centauro#Il_centro_della_Norma Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/La Poppa settentrionale https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Poppa_settentrionale __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Poppa_settentrionale#Caratteristiche Attorno alla Nebulosa Gabbianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Poppa_settentrionale#Attorno_alla_Nebulosa_Gabbiano Ammassi nella Poppahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Poppa_settentrionale#Ammassi_nella_Poppa Verso il centro della Poppahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Poppa_settentrionale#Verso_il_centro_della_Poppa Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/L’Arco della Carena https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%E2%80%99Arco_della_Carena __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%E2%80%99Arco_della_Carena#Caratteristiche La Nebulosa della Carena e i dintornihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%E2%80%99Arco_della_Carena#La_Nebulosa_della_Carena_e_i_dintorni Dalla Carena al Centaurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%E2%80%99Arco_della_Carena#Dalla_Carena_al_Centauro Verso la Croce del Sudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%E2%80%99Arco_della_Carena#Verso_la_Croce_del_Sud Ammassi sparsi a sud della Via Latteahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%E2%80%99Arco_della_Carena#Ammassi_sparsi_a_sud_della_Via_Lattea Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Gruppi di galassie nel Pavone https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Pavone __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Pavone#Caratteristiche Galassie in primo pianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Pavone#Galassie_in_primo_piano Il Superammasso Pavone-Indianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Pavone#Il_Superammasso_Pavone-Indiano Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Le Nubi di Magellano https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_Nubi_di_Magellano __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_Nubi_di_Magellano#Caratteristiche La Grande Nube di Magellanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_Nubi_di_Magellano#La_Grande_Nube_di_Magellano La Piccola Nube di Magellanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Le_Nubi_di_Magellano#La_Piccola_Nube_di_Magellano Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Robbio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Robbio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Robbio#Capoluogo Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Sagittarius A https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sagittarius_A __NOTOC__ Al centro della Via Latteahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sagittarius_A#Al_centro_della_Via_Lattea Sagittarius A Esthttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sagittarius_A#Sagittarius_A_Est Sagittarius A Ovesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sagittarius_A#Sagittarius_A_Ovest Sagittarius A*https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sagittarius_A#Sagittarius_A* Ambiente circostantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Sagittarius_A#Ambiente_circostante Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/L'associazione Cygnus OB2 https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cygnus_OB2 __NOTOC__ Una fornace nascostahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cygnus_OB2#Una_fornace_nascosta La gigantesca Cygnus OB2-12https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cygnus_OB2#La_gigantesca_Cygnus_OB2-12 Il sistema di Cygnus OB2-8Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cygnus_OB2#Il_sistema_di_Cygnus_OB2-8A Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Ìadi e Presepe a confronto https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/%C3%8Cadi_e_Presepe_a_confronto __NOTOC__ Le Ìadihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/%C3%8Cadi_e_Presepe_a_confronto#Le_Ìadi Il Presepehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/%C3%8Cadi_e_Presepe_a_confronto#Il_Presepe A confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/%C3%8Cadi_e_Presepe_a_confronto#A_confronto Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/L'associazione Cr 121 https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cr_121 __NOTOC__ Un oggetto anonimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cr_121#Un_oggetto_anonimo Distanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cr_121#Distanza Perché è importantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cr_121#Perché_è_importante Sh2-308 e EZ Canis Majorishttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27associazione_Cr_121#Sh2-308_e_EZ_Canis_Majoris Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/L'ammasso Westerlund 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27ammasso_Westerlund_1 __NOTOC__ Una raccolta di stelle massiccehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27ammasso_Westerlund_1#Una_raccolta_di_stelle_massicce Banco di prova per i modellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27ammasso_Westerlund_1#Banco_di_prova_per_i_modelli Un ammasso di stelle doppiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27ammasso_Westerlund_1#Un_ammasso_di_stelle_doppie La gigante Westerlund 1-26https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/L%27ammasso_Westerlund_1#La_gigante_Westerlund_1-26 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Castelvetro Piacentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Castelvetro_Piacentino Disposizioni foniche del comune di [Piacentino|Castelvetro Piacentino] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Castelvetro_Piacentino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Castelvetro Piacentino/Chiesa di Croce Santo Spirito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Castelvetro_Piacentino/Chiesa_di_Croce_Santo_Spirito * Costruttore: Giuseppe Lingiardi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Castelvetro Piacentino/Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Castelvetro_Piacentino/Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Pacifico Inzoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Izano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Izano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Izano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Izano/Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Izano/Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: Inzoli - Bonizzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Barthelemy Formentelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Diagnosi di malattie mentali https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie_mentali ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie_mentali#Caricamento_librerie Parte 1 : Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie_mentali#Parte_1_:_Dati Parte 2 : Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie_mentali#Parte_2_:_Domanda_di_ricerca Parte 3 : Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie_mentali#Parte_3_:_Esplorazione_dei_dati Parte 4 : Modellizzazione e diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie_mentali#Parte_4_:_Modellizzazione_e_diagnosi Esempio di diagnosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Diagnosi_di_malattie_mentali#Esempio_di_diagnosi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Frascati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Frascati Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Frascati#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Frascati/Frascati - Cattedrale di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Frascati/Frascati_-_Cattedrale_di_San_Pietro == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Frascati/Frascati_-_Cattedrale_di_San_Pietro#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Frascati/Frascati_-_Cattedrale_di_San_Pietro#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Frascati/Frascati_-_Cattedrale_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Frascati/Frascati_-_Cattedrale_di_San_Pietro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Frascati/Frascati_-_Cattedrale_di_San_Pietro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Previsioni sulle produzioni agricole https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sulle_produzioni_agricole ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sulle_produzioni_agricole#Caricamento_librerie Parte 1 : Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sulle_produzioni_agricole#Parte_1_:_Dati Parte 2: Esplorazione datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sulle_produzioni_agricole#Parte_2:_Esplorazione_dati Parte 3 : Modellizzazione e previsionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsioni_sulle_produzioni_agricole#Parte_3_:_Modellizzazione_e_previsione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Casalvieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Casalvieri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Casalvieri#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Casalvieri/Roselli - Santuario di Santa Maria delle Rose https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Casalvieri/Roselli_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Rose * Costruttore: Continiello Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Casalvieri/Roselli_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Rose#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_dei_Cavalieri == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_dei_Cavalieri#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_dei_Cavalieri#Organo_positivo Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_dei_Cavalieri#Strumenti_precedenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_dei_Cavalieri#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_dei_Cavalieri#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/San Vittorino - Santuario di Nostra Signora di Fátima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/San_Vittorino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_di_F%C3%A1tima * Costruttore: Mascioni (Opus 1036) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/San_Vittorino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_di_F%C3%A1tima#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Vicopisano/Uliveto Terme - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Vicopisano/Uliveto_Terme_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Agati-Tronci (Opus 1140) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Vicopisano/Uliveto_Terme_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Tivoli/Tivoli - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Antonio e Giuseppe Santilli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Malta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Malta Disposizioni foniche maltesi ordinate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Malta/Reġjun Xlokk/Il-Belt Valletta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Malta/Re%C4%A1jun_Xlokk/Il-Belt_Valletta Disposizioni foniche de [Valletta|La Valletta] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Malta/Re%C4%A1jun_Xlokk/Il-Belt_Valletta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Malta/Reġjun Xlokk/Il-Belt Valletta/Il-Belt Valletta - Kon-Katidral ta' San Ġwann https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Malta/Re%C4%A1jun_Xlokk/Il-Belt_Valletta/Il-Belt_Valletta_-_Kon-Katidral_ta%27_San_%C4%A0wann * Costruttore: Mascioni (Opus 794) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Malta/Re%C4%A1jun_Xlokk/Il-Belt_Valletta/Il-Belt_Valletta_-_Kon-Katidral_ta%27_San_%C4%A0wann#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Malta/Re%C4%A1jun_Xlokk/Il-Belt_Valletta/Il-Belt_Valletta_-_Kon-Katidral_ta%27_San_%C4%A0wann#Collegamenti_esterni Wikibooks: Punk rock femminile in Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia __NOTOC__ Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia#Finalità Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia#Struttura Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia#Libri_correlati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Romania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Romania * Brasov Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Romania/Brasov https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Romania/Brasov * Biserica Neagra Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Romania/Brasov/Biserica Neagra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Romania/Brasov/Biserica_Neagra ====Organo maggiore==== Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Romania/Brasov/Biserica_Neagra#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Romania/Brasov/Biserica_Neagra#Organo_del_coro Organo del matroneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Romania/Brasov/Biserica_Neagra#Organo_del_matroneo Organo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Romania/Brasov/Biserica_Neagra#Organo_antico Wikibooks: Comunicazione professionale https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale Questo wikibook è il progetto di sviluppo collaborativo dei contenuti del Laboratorio di tecniche e strategie per la comunicazione professionale tenuto dal Prof. Luigi Catalani presso l'[degli studi della Basilicata|Università degli studi della Basilicata] nell'a. Comunicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Comunicazione Comunicazione professionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Comunicazione_professionale Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/C Wikibooks: Comunicazione professionale/La scrittura efficace https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace ==La scrittura efficace== La scrittura efficacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#La_scrittura_efficace La prima regolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#La_prima_regola Gli obiettivi della comunicazione scrittahttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Gli_obiettivi_della_comunicazione_scritta Il destinatario della comunicazione scrittahttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Il_destinatario_della_comunicazione_scritta Il livello di informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Il_livello_di_informazione Lettore espertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Lettore_esperto Lettore tecnicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Lettore_tecnico Manager o decisorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Manager_o_decisori Lettore non espertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Lettore_non_esperto Lettore complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Lettore_complesso Scrivi semplice!https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Scrivi_semplice! Tono, stile e livello di formalità del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Tono,_stile_e_livello_di_formalità_del_testo [(linguistica)|Il tono]https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#[(linguistica)|Il_tono] [stile]https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#[stile] [(costume)|Il livello di fomalità]https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#[(costume)|Il_livello_di_fomalità] Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/La_scrittura_efficace#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Paolo Fuori le Mura https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Paolo_Fuori_le_Mura == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Paolo_Fuori_le_Mura#Organo_maggiore Organo della cappella San Lorenzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Paolo_Fuori_le_Mura#Organo_della_cappella_San_Lorenzo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Paolo_Fuori_le_Mura#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Paolo_Fuori_le_Mura#Altri_progetti Wikibooks: Punk rock femminile in Italia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Copertina Autore: Camelia Boban Punk rock femminile in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Punk_rock_femminile_in_Italia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Capranica Prenestina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Capranica_Prenestina Disposizioni foniche del comune di [Prenestina|Capranica Prenestina] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Capranica_Prenestina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Capranica Prenestina/Capranica Prenestina - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Capranica_Prenestina/Capranica_Prenestina_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Angelo Gaetani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Capranica_Prenestina/Capranica_Prenestina_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Capranica Prenestina/Capranica Prenestina - Santuario Madre delle Grazie della Mentorella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Capranica_Prenestina/Capranica_Prenestina_-_Santuario_Madre_delle_Grazie_della_Mentorella * Costruttore: Casimiro Allieri di Bergamo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/NobileChimico https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/NobileChimico ===Il NobileChimico=== Il NobileChimicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/NobileChimico#Il_NobileChimico Wikibooks: Punk rock femminile in Italia/Glossario https://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Glossario ;punk Punk rock femminile in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Punk_rock_femminile_in_Italia Wikibooks: Punk rock femminile in Italia/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Bibliografia == Bibliografia == Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Bibliografia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Repubblica Ceca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Repubblica_Ceca Disposizioni foniche della [Ceca|Repubblica Ceca] raggruppate per città: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Repubblica Ceca/Praga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Repubblica_Ceca/Praga Disposizioni foniche della città di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Repubblica_Ceca/Praga#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Repubblica Ceca/Praga/Praga - Chiesa di San Giacomo Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Repubblica_Ceca/Praga/Praga_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore * Costruttore: Abraham Stark di Loket Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Mola di Bari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Mola_di_Bari Disposizioni foniche del comune di [di Bari|Mola di Bari] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Mola_di_Bari#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Mola di Bari/Mola di Bari - Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Mola_di_Bari/Mola_di_Bari_-_Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: Strozzi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Mola_di_Bari/Mola_di_Bari_-_Chiesa_di_San_Nicola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Mola di Bari/Mola di Bari - Chiesa del Santissimo Rosario in San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Mola_di_Bari/Mola_di_Bari_-_Chiesa_del_Santissimo_Rosario_in_San_Domenico * Costruttore: Francesco Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Mola_di_Bari/Mola_di_Bari_-_Chiesa_del_Santissimo_Rosario_in_San_Domenico#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Mola_di_Bari/Mola_di_Bari_-_Chiesa_del_Santissimo_Rosario_in_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Bilancio termico ed effetto serra https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Bilancio_termico_ed_effetto_serra L'[serra] è un fenomeno naturale che serve per permettere la vita nei pianeti (Terra, Marte e Venere) o satelliti (Titano) con un'atmosfera e annualmente viene calcolata la temperatura media tramite il bilancio termico, ovvero la differenza tra le radiazioni Solari che arrivano nella Terra e quella riemessa dal nostro pianeta nello spazio. Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Bilancio_termico_ed_effetto_serra#Descrizione Bilancio termicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Bilancio_termico_ed_effetto_serra#Bilancio_termico Radiazioni terrestrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Bilancio_termico_ed_effetto_serra#Radiazioni_terrestri Il ruolo dell'atmosferahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Bilancio_termico_ed_effetto_serra#Il_ruolo_dell'atmosfera Altri fattori relativi alla temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Bilancio_termico_ed_effetto_serra#Altri_fattori_relativi_alla_temperatura Bilancio termico globalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Bilancio_termico_ed_effetto_serra#Bilancio_termico_globale Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Bilancio_termico_ed_effetto_serra#Collegamenti_esterni Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Pressione atmosferica, venti e circolazione generale https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale == La pressione atmosferica == La pressione atmosfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#La_pressione_atmosferica Unità di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Unità_di_misura Strumenti di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Strumenti_di_misura Fattori geografici e meteorologici che determinano la pressione atmosfericahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Fattori_geografici_e_meteorologici_che_determinano_la_pressione_atmosferica Le isobarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Le_isobare Gradiente barico orizzontalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Gradiente_barico_orizzontale Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Fonti I ventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#I_venti Cosa sono?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Cosa_sono? Come avviene questo fenomeno?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Come_avviene_questo_fenomeno? Alcune precisazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Alcune_precisazioni La brezza - circolazioni localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#La_brezza_-_circolazioni_locali Brezze di mare e di terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Brezze_di_mare_e_di_terra Brezze di monte e di vallehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Brezze_di_monte_e_di_valle Scala di Beauforthttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Scala_di_Beaufort Che cos'è la scala di Beaufort?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Che_cos'è_la_scala_di_Beaufort? Legenda dei simboli del ventohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Legenda_dei_simboli_del_vento Classificazione e nomenclatura dei ventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Classificazione_e_nomenclatura_dei_venti Venti catabatici ed anatabicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Venti_catabatici_ed_anatabici Venti localihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Venti_locali Energia eolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Energia_eolica Energia catturata da una turbina eolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Energia_catturata_da_una_turbina_eolica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#Note La circolazione generale dell'ariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Pressione_atmosferica,_venti_e_circolazione_generale#La_circolazione_generale_dell'aria Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Le perturbazioni atmosferiche https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche La marcata instabilità del tempo meteorologico, che è caratteristica di molte regioni della Terra, è dovuta alle perturbazioni atmosfericheElvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Silvia Saraceni e Giorgio Strumia, Terra con chimica edizione azzurra, Zanichelli editore, 2019.  Su determinate aree della terra ci sono zone di bassa e di alta pressione permanenti, cui si associano condizioni meteorologiche relativamente stabili, oltre ad esse esistono anche cicloni e anticicloni temporanei, che cambiano frequentemente la loro posizione e che determinano condizioni meteorologiche instabilihttp://www. Cicloni e anticicloni temporaneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Cicloni_e_anticicloni_temporanei I cicloni tropicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#I_cicloni_tropicali I cicloni extratropicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#I_cicloni_extratropicali Formazione ed evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Formazione_ed_evoluzione Frontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Fronti Ciclogenesi e sviluppo del ciclonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Ciclogenesi_e_sviluppo_del_ciclone Effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Effetti Squall linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Squall_line Grande tempesta del 1987https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Grande_tempesta_del_1987 Tornadohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Tornado Come si forma un tornado?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Come_si_forma_un_tornado? Perché in Italia non si formano i tornado?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Perché_in_Italia_non_si_formano_i_tornado? Quando diventa distruttivo un tornado?https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Quando_diventa_distruttivo_un_tornado? I tornado più violenti della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#I_tornado_più_violenti_della_storia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_perturbazioni_atmosferiche#Note Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/La degradazione meteorica delle rocce https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce La degradazione meteorica è il processo di disintegrazione delle rocce, causato dall'attacco degli agenti atmosferici, che può essere diretto oppure indiretto, sui materiali rocciosi (rocce e minerali affiorati sulla superficie terrestre), provocando così una degradazione che può essere di due diverse tipologie: Degradazione fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Degradazione_fisica Termoclastismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Termoclastismo Crioclastismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Crioclastismo Rilascio di pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Rilascio_di_pressione Azione idraulicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Azione_idraulica Degradazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Degradazione_chimica Ossidazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Ossidazione Idratazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Idratazione Idrolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Idrolisi Dissoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Dissoluzione Il fenomeno del carsismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Il_fenomeno_del_carsismo Processo carsicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Processo_carsico Formazioni carsichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Formazioni_carsiche Karrenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Karren Dolinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Dolina Uvalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Uvala Poljehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Polje Grottehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Grotte Formazione di stalattiti e stalagmitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Formazione_di_stalattiti_e_stalagmiti Fauna ipogeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Fauna_ipogea Adattamenti evolutivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Adattamenti_evolutivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/La_degradazione_meteorica_delle_rocce#Fonti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Giovanni Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco * Costruttore: Tamburini (Opus 394)su progetto di Fernando Germani. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Santuario della Madonna del Divino Amore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Santuario_della_Madonna_del_Divino_Amore == Chiesa nuova == Chiesa nuovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Santuario_della_Madonna_del_Divino_Amore#Chiesa_nuova Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Santuario_della_Madonna_del_Divino_Amore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Santuario_della_Madonna_del_Divino_Amore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Costabissara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Costabissara == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Costabissara#Capoluogo Frazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Costabissara#Frazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Costabissara/Motta di Costabissara - Chiesa di San Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Costabissara/Motta_di_Costabissara_-_Chiesa_di_San_Cristoforo * Costruttore: Zordan R. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Software libero a scuola/Hedgedoc https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Hedgedoc Ambiente di scrittura collaborativa con sintassi Markdown. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Hedgedoc#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Gerano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Gerano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Gerano#Capoluogo Wikibooks: Comunicazione professionale/Progettare il testo https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo ==Progettare il testo== Progettare il testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Progettare_il_testo Ricerca delle informazioni e pianificazione del lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Ricerca_delle_informazioni_e_pianificazione_del_lavoro Tecniche di scrittura creativa per superare il blocco dello scrittorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Tecniche_di_scrittura_creativa_per_superare_il_blocco_dello_scrittore Organizzare le informazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Organizzare_le_informazioni Creare un indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Creare_un_indice Come creare un indice efficacehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Come_creare_un_indice_efficace Scrivere un indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Scrivere_un_indice Cercare informazioni e iniziare a scrivere!https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Cercare_informazioni_e_iniziare_a_scrivere! Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Progettare_il_testo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Guidonia Montecelio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Guidonia_Montecelio Disposizioni foniche del comune di [Montecelio|Guidonia Montecelio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Guidonia_Montecelio#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Guidonia_Montecelio#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Guidonia Montecelio/Guidonia Montecelio - Tempio degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Guidonia_Montecelio/Guidonia_Montecelio_-_Tempio_degli_Angeli * Costruttore: Tamburini (Opus 380) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Guidonia_Montecelio/Guidonia_Montecelio_-_Tempio_degli_Angeli#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Guidonia Montecelio/Montecelio - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Guidonia_Montecelio/Montecelio_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Johannes Conrad Werle Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Guidonia_Montecelio/Montecelio_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Wikibooks: Punk rock femminile in Italia/Clito https://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Clito Le Clito sono state un gruppo punk rock formato a Milano nel 1977 e attivo fino a giugno 1980. Sebbene non abbiano mai inciso dei dischi, hanno avuto un ruolo fondamentale all'interno del movimento punk, come il primo gruppo punk rock tutto-al-femminile italiano. Formazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Clito#Formazione Singolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Clito#Singoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Clito#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Clito#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Punk_rock_femminile_in_Italia/Clito#Voci_correlate Wikibooks: Software libero a scuola/Cryptpad https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad CryptPad è una suite di strumenti per ufficio funzionante online e totalmente crittografata. Condivisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Condivisione Scrittura collaborativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Scrittura_collaborativa Lavoro anonimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Lavoro_anonimo Registrazione ed accessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Registrazione_ed_accesso Testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Testo Foglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Fogli Presentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Presentazione Sondaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Sondaggio Codicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Codice Kanbanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Kanban Lavagnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Lavagna CryptDrivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#CryptDrive Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Cryptpad#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tecnologia https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia == Finalità == Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia#Finalità Come partecipare alla scrittura del manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia#Come_partecipare_alla_scrittura_del_manuale Considerazioni importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia#Considerazioni_importanti Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia#Libri_correlati Bibliografia e sitografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia#Bibliografia_e_sitografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tecnologia/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Copertina ATTENZIONE: Per coordinare la stesura del libro iscriversi al canale Telegram https://t.me/joinchat/GthwLBmpXvynMofS9_MvVA Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Tecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnologia Wikibooks: Tecnologia/Regole per contribuire https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire Regole per contribuire Struttura del manualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Struttura_del_manuale Aspetti particolari del testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Aspetti_particolari_del_testo L'orientamento delle pagine orizzontalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#L'orientamento_delle_pagine_orizzontale Attenzione Agenda 2030https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Attenzione_Agenda_2030 Ulteriori ideehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Ulteriori_idee Le sezioni comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Le_sezioni_comuni Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Regole_per_contribuire#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/Pagina template https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Pagina_template Pagina template Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Pagina_template#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Pagina_template#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Pagina_template#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Pagina_template#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Pagina_template#Verifica_formativa Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Pagina_template#Quiz Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Pagina_template#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/Che cos'è la tecnologia? https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Che_cos%27%C3%A8_la_tecnologia%3F A cura del prof. Giovanni Cielo Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Che_cos%27%C3%A8_la_tecnologia%3F#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Che_cos%27%C3%A8_la_tecnologia%3F#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Che_cos%27%C3%A8_la_tecnologia%3F#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Che_cos%27%C3%A8_la_tecnologia%3F#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Che_cos%27%C3%A8_la_tecnologia%3F#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Che_cos%27%C3%A8_la_tecnologia%3F#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/Istruzioni template https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Istruzioni_template Istruzione template Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Tecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnologia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Teatro Augusteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Teatro_Augusteo * Costruttore: fornitura e collaborazione di Carlo Vegezzi Bossi con Guido Buccolini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Teatro_Augusteo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Teatro_Augusteo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Teatro_Augusteo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Teatro_Augusteo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Via https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Via * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Via#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Via#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Via#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Bonaventura al Palatino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Bonaventura_al_Palatino * Costruttore: Pinchi (Opus 122) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Bonaventura_al_Palatino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Soresina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Soresina == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Soresina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Soresina/Chiesa di San Siro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Soresina/Chiesa_di_San_Siro * Costruttore: Giuseppe Serassi II Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Sant'Antonino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino * Costruttore: L'Organaria di Maritan e Giacon Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Casier https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casier Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casier#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casier#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Belluno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Belluno == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Belluno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi Disposizioni foniche della [raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain Disposizioni foniche della [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain/Nantua https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain/Nantua Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain/Nantua#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Belluno/Belluno - Basilica Cattedrale di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Belluno/Belluno_-_Basilica_Cattedrale_di_San_Martino * Costruttore: Mascioni (Opus 610) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Saverio Girotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Giorgio Carli (opus 72) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Quinto di Treviso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Quinto_di_Treviso == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Quinto_di_Treviso#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Quinto_di_Treviso#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Preganziol https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Preganziol == Preganziol == Preganziolhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Preganziol#Preganziol Chiesa di Sant'Urbano Papa e Martirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Preganziol#Chiesa_di_Sant'Urbano_Papa_e_Martire Chiesa dei SS.Gervasio e Protasio (Santrovaso)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Preganziol#Chiesa_dei_SS.Gervasio_e_Protasio_(Santrovaso) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Preganziol#Collegamenti_esterni Wikibooks: Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/MappaAntica https://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/MappaAntica ===Mappa Antica=== Mappa Anticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Informatica_2_Liceo_Scientifico_Scienze_Applicate/MappaAntica#Mappa_Antica Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Borgomanero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Borgomanero == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Borgomanero#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Borgomanero#Frazioni Verganohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Borgomanero#Vergano Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Borgomanero/Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Borgomanero/Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Stresa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Stresa == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Stresa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Verbano-Cusio-Ossola/Stresa/Chiesa di S. Vittore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Verbano-Cusio-Ossola/Stresa/Chiesa_di_S._Vittore * Costruttore: Felice Silvera Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Trecate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Trecate == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Trecate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Trecate/Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Trecate/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Lingiardi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Romagnano Sesia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Romagnano_Sesia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Romagnano_Sesia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Romagnano Sesia/Chiesa della Madonna del popolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Romagnano_Sesia/Chiesa_della_Madonna_del_popolo * Costruttore: Andrea Gavinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Quarna sopra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Quarna_sopra == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Quarna_sopra#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Conservatorio di Musica Santa Cecilia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Conservatorio_di_Musica_Santa_Cecilia == Sala Accademica == Sala Accademicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Conservatorio_di_Musica_Santa_Cecilia#Sala_Accademica Organo da studio Mascionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Conservatorio_di_Musica_Santa_Cecilia#Organo_da_studio_Mascioni Organo da studio Zaninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Conservatorio_di_Musica_Santa_Cecilia#Organo_da_studio_Zanin Organo da studio Walcker - Mascionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Conservatorio_di_Musica_Santa_Cecilia#Organo_da_studio_Walcker_-_Mascioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Verbano-Cusio-Ossola/Quarna Sopra/Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Verbano-Cusio-Ossola/Quarna_Sopra/Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Giuseppe Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Orta San Giulio/Chiesa di San Nicolao https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Orta_San_Giulio/Chiesa_di_San_Nicolao * Costruttore: Fratelli Scolari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Solagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Solagna == Chiesa di Santa Giustina == Chiesa di Santa Giustinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Solagna#Chiesa_di_Santa_Giustina Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Monigo - Chiesa di Sant'Elena Imperatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Monigo_-_Chiesa_di_Sant%27Elena_Imperatrice * Costruttore: Giovanni Battista De Lorenzi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Monigo_-_Chiesa_di_Sant%27Elena_Imperatrice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Pelajo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Pelajo === Chiesa di San Pelagio Martire === Chiesa di San Pelagio Martirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Pelajo#Chiesa_di_San_Pelagio_Martire Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Pelajo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Chiesa di Santa Maria alla bicocca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_alla_bicocca * Costruttore: Paolo Mentasti e figlio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Nebbiuno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Nebbiuno == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Nebbiuno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Nebbiuno/Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Nebbiuno/Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Giovanni Bernasconi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Latino/Numerali https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Numerali == I numerali: tipologia e declinazione == I numerali: tipologia e declinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Numerali#I_numerali:_tipologia_e_declinazione Cifre, calcoli e scrittura dei numerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Numerali#Cifre,_calcoli_e_scrittura_dei_numeri Le ore, i giorni, i mesi, gli annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Numerali#Le_ore,_i_giorni,_i_mesi,_gli_anni Wikibooks: Latino/Aggettivi e pronomi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_possessivi I pronomi e gli aggettivi possessivi, in latino, hanno simile forma e uso a quelli italiani. Ecco una tabella che li riporta. Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Latino/Aggettivi e pronomi determinativi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_determinativi I pronomi e aggettivi determinativi sono riportati nelle seguenti tabelle. Particolarità sintattiche dei determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_determinativi#Particolarità_sintattiche_dei_determinativi Wikibooks: Latino/Aggettivi e pronomi interrogativi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_interrogativi Questi pronomi e aggettivi sono, insieme agli avverbi e alle particelle Interrogative, gli elementi linguistici che introducono le frasi interrogative, sia dirette ("Chi sei?") sia indirette ("Mi domando chi sei"). Altri pronomi e aggettivi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Aggettivi_e_pronomi_interrogativi#Altri_pronomi_e_aggettivi_interrogativi Wikibooks: Latino/Avverbi https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi Gli avverbi sono la parte invariabile del discorso che modifica il significato di un'altra parte (per lo più verbi, ecco perché il nome ad-verbum "vicino alla parola, al verbo", ma anche sostantivi, aggettivi, avverbi, pronomi). Formazione dell'avverbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#Formazione_dell'avverbio Avverbi di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#Avverbi_di_modo Avverbi di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#Avverbi_di_luogo Altri avverbi di luogo non originati da pronomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#Altri_avverbi_di_luogo_non_originati_da_pronomi Avverbi di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#Avverbi_di_tempo Avverbi di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#Avverbi_di_quantità Avverbi di affermazione e negazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#Avverbi_di_affermazione_e_negazione Avverbi di dubbio e domandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#Avverbi_di_dubbio_e_domanda I gradi degli avverbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Avverbi#I_gradi_degli_avverbi Wikibooks: Latino/Interiezioni https://it.wikibooks.org/wiki/Latino/Interiezioni Le interiezioni esprimono le emozioni e i sentimenti di chi emette il messaggio scritto oppure orale. Se il messaggio è scritto, le interiezioni si accompagnano ad un uso specifico della punteggiatura (punto esclamativo, punti di sospensione). Grammatica latinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Grammatica_latina Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Greco antico/Participio https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Participio Il participio è uno dei modi indefiniti del sistema verbale greco. Flessionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Participio#Flessione Wikibooks: Tecnologia/Metalli https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Metalli Metalli Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Metalli#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Metalli#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Metalli#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Metalli#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Metalli#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Metalli#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/Legno https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Legno Legno Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Legno#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Legno#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Legno#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Legno#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Legno#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Legno#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/Computer https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Computer Computer Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Computer#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Computer#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Computer#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Computer#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Computer#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Computer#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/Risorse materie energia https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Risorse_materie_energia Risorse materie energia Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Risorse_materie_energia#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Risorse_materie_energia#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Risorse_materie_energia#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Risorse_materie_energia#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Risorse_materie_energia#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Risorse_materie_energia#Guida_del_docente Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Tirol https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Tirol Disposizioni foniche del [raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Tirol/Kufstein https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Tirol/Kufstein Disposizioni foniche del [di Kufstein|Distretto di Kufstein] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Tirol/Kufstein/Kufstein https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Tirol/Kufstein/Kufstein Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Tirol/Kufstein/Kufstein/Festung Kufstein https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Tirol/Kufstein/Kufstein/Festung_Kufstein * Costruttore: O.Walcker Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Tecnologia/Internet e web https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Internet_e_web Internet e web Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Internet_e_web#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Internet_e_web#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Internet_e_web#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Internet_e_web#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Internet_e_web#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Internet_e_web#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/Quiz netiquette https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_netiquette Quiz netiquette Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_netiquette#Quiz Wikibooks: Tecnologia/Quiz fonti energetiche https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_fonti_energetiche Quiz fonti energetiche Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_fonti_energetiche#Quiz Wikibooks: Tecnologia/Quiz legno https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_legno Quiz legno Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_legno#Quiz Wikibooks: Tecnologia/Quiz metalli https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_metalli Quiz metalli Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_metalli#Quiz Wikibooks: Tecnologia/Apprendimento attivo https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Apprendimento_attivo Apprendimento attivo Strategie e tecniche di apprendimento attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Apprendimento_attivo#Strategie_e_tecniche_di_apprendimento_attivo Wikibooks: Tecnologia/Quiz computer https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_computer Quiz computer Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_computer#Quiz Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Rocca Canterano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Rocca_Canterano Disposizioni foniche del comune di [Canterano|Rocca Canterano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Rocca_Canterano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Rocca Canterano/Rocca Canterano - Chiesa S. Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Rocca_Canterano/Rocca_Canterano_-_Chiesa_S._Maria_Assunta * Costruttore: (?) Gaetani Angelo (1711/1788) o Celestino I (1747/1811) di Affile Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Rocca Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Rocca_Santo_Stefano Disposizioni foniche del comune di [Santo Stefano|Rocca Santo Stefano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Rocca_Santo_Stefano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Rocca Santo Stefano/Rocca Santo Stefano - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Rocca_Santo_Stefano/Rocca_Santo_Stefano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Celestino Gaetanicon materiale fonico preesistente, attualmente custodito dal Comune. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Rocca_Santo_Stefano/Rocca_Santo_Stefano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Rocca_Santo_Stefano/Rocca_Santo_Stefano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Arona/Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona/Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Giacomo Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Arona/Chiesa della Madonna di Loreto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona/Chiesa_della_Madonna_di_Loreto * Costruttore: Felice Silvera Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Arona/Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona/Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Giuseppe Franzetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Arona/Chiesa dei Santi Martiri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona/Chiesa_dei_Santi_Martiri * Costruttore: Giuseppe Franzetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani ELI ELI LAMA SABACHTHANI? Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani#Indice Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani#Premessa Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Eli Eli Lama Sabachthanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Eli_Eli_Lama_Sabachthani Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Introduzione#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Introduzione#Note Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Lamento del salmo https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Lamento_del_salmo = Il lamento del Salmo 22 = Il lamento del Salmo 22https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Lamento_del_salmo#Il_lamento_del_Salmo_22 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Lamento_del_salmo#Note Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Crocifissione di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Crocifissione_di_Ges%C3%B9 = La Crocifissione di Gesù: Interpretazione cristiana = La Crocifissione di Gesù: Interpretazione cristianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Crocifissione_di_Ges%C3%B9#La_Crocifissione_di_Gesù:_Interpretazione_cristiana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Crocifissione_di_Ges%C3%B9#Note Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Fonti cristiane https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Fonti_cristiane = Ulteriori sviluppi delle prime fonti cristiane = Ulteriori sviluppi delle prime fonti cristianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Fonti_cristiane#Ulteriori_sviluppi_delle_prime_fonti_cristiane Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Fonti_cristiane#Note Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Gesù come interpretazione https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Ges%C3%B9_come_interpretazione = Gesù come interpretazione corretta = Gesù come interpretazione correttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Ges%C3%B9_come_interpretazione#Gesù_come_interpretazione_corretta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Ges%C3%B9_come_interpretazione#Note Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Risposta ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Risposta_ebraica = Risposta polemica ebraica = Risposta polemica ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Risposta_ebraica#Risposta_polemica_ebraica SALMO 22https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Risposta_ebraica#SALMO_22 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Risposta_ebraica#Note Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Ester e miracoli https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Ester_e_miracoli = Ester come «Cerva dell'aurora»: la fine dei miracoli = Ester come «Cerva dell'aurora»: la fine dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Ester_e_miracoli#Ester_come_«Cerva_dell'aurora»:_la_fine_dei_miracoli Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Miracoli post mortem https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Miracoli_post_mortem = I miracoli dopo la morte di Gesù = I miracoli dopo la morte di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Miracoli_post_mortem#I_miracoli_dopo_la_morte_di_Gesù Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Miracoli_post_mortem#Note Wikibooks: Eli Eli Lama Sabachthani/Ester al posto di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Ester_al_posto_di_Ges%C3%B9 = Ester al posto di Gesù = Ester al posto di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Eli_Eli_Lama_Sabachthani/Ester_al_posto_di_Ges%C3%B9#Ester_al_posto_di_Gesù Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Carpineto Romano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Carpineto_Romano Disposizioni foniche del comune di [Romano|Carpineto Romano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Carpineto_Romano#Capoluogo Wikibooks: Serie letteratura moderna https://it.wikibooks.org/wiki/Serie_letteratura_moderna == WIKIBOOKS DELLA SERIE LETTERATURA MODERNA == WIKIBOOKS DELLA SERIE LETTERATURA MODERNAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Serie_letteratura_moderna#WIKIBOOKS_DELLA_SERIE_LETTERATURA_MODERNA Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Monterotondo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Monterotondo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Monterotondo#Capoluogo Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica FRANZ KAFKA E LA METAMORFOSI EBRAICA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica#Indice Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Franz Kafka e la metamorfosi ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Sette Fondatori https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Sette_Fondatori * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Sette_Fondatori#Altri_progetti Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Appendice Stralcio dai [Kafka#Racconti|Racconti]: LA METAMORFOSIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Appendice#LA_METAMORFOSI Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Appendice#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Appendice#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Appendice#III Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Appendice#Note Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Bibliografia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Carpineto Romano/Carpineto Romano - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Carpineto_Romano/Carpineto_Romano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Nicola Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Monterotondo/Monterotondo - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Monterotondo/Monterotondo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Angelo e Nicola Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Introduzione#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Introduzione#Note Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Antisemitismo in Europa https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_in_Europa = L'antisemitismo nell'Europa di inizio secolo = L'antisemitismo nell'Europa di inizio secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_in_Europa#L'antisemitismo_nell'Europa_di_inizio_secolo Franciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_in_Europa#Francia Inghilterrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_in_Europa#Inghilterra Germaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_in_Europa#Germania Russia e Poloniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_in_Europa#Russia_e_Polonia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_in_Europa#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Carpineto Romano/Carpineto Romano - Chiesa di San Leone Magno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Carpineto_Romano/Carpineto_Romano_-_Chiesa_di_San_Leone_Magno * Costruttore: Angelo e Nicola Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Aprilia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Aprilia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Aprilia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Aprilia/Aprilia - Chiesa di San Michele Arcangelo e S.M.Goretti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Aprilia/Aprilia_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_e_S.M.Goretti * Costruttore: Francesco Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Bambino_all%27Esquilino * Costruttore: Filippo Priori Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Bambino_all%27Esquilino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Consolazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Consolazione * Costruttore: Everardo Troncaro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Consolazione#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Bartolomeo_e_Alessandro * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1112) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Bartolomeo_e_Alessandro#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Bartolomeo_e_Alessandro#Altri_progetti Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Antisemitismo nell'Austria https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_nell%27Austria = L'antisemitismo nell'Austria di inizio secolo = L'antisemitismo nell'Austria di inizio secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_nell%27Austria#L'antisemitismo_nell'Austria_di_inizio_secolo Pragahttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_nell%27Austria#Praga Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Antisemitismo_nell%27Austria#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Scala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Scala * Costruttore: Carlo Vegezzi Bossi (Opus 1282)riutilizzando la cassa di un organo di Ignazio Priori e figli della fine del XVIII secolo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Scala#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Scala#Altri_progetti Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Metamorfosi come reazione https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Metamorfosi_come_reazione = La Metamorfosi di Kafka come reazione all'assimilazione e all'antisemitismo = La Metamorfosi di Kafka come reazione all'assimilazione e all'antisemitismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Metamorfosi_come_reazione#La_Metamorfosi_di_Kafka_come_reazione_all'assimilazione_e_all'antisemitismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Metamorfosi_come_reazione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di San Giovanni della Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Chiesa_di_San_Giovanni_della_Croce * Costruttore: Mascioni (Opus 582) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Conclusione = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Conclusione#Conclusione Galleria kafkianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Conclusione#Galleria_kafkiana Monumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Conclusione#Monumenti Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Conclusione#Opere Artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Conclusione#Arte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Franz_Kafka_e_la_metamorfosi_ebraica/Conclusione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Abetone Cutigliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Abetone_Cutigliano Disposizioni foniche del comune di [Cutigliano|Abetone Cutigliano] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Abetone Cutigliano/Cutigliano - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Abetone_Cutigliano/Cutigliano_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Agati-Tronci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Abetone_Cutigliano/Cutigliano_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Abetone_Cutigliano/Cutigliano_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Abetone_Cutigliano/Cutigliano_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Rovigo - Chiesa di San Bartolomeo ap. https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_ap. * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico LE STRUTTURE BASILARI DEL PENSIERO EBRAICO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico#Indice Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico#Premessa Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Le strutture basilari del pensiero ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Bibliografia Opere di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Opere_di_Maimonide Guida dei perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Guida_dei_perplessi Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Mishneh_Torah Opere di Luzzattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Opere_di_Luzzatto Opere di Nietohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Opere_di_Nieto Traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Traduzioni Opere citate nel testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Opere_citate_nel_testo Testi rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Testi_rabbinici Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Fonti_secondarie Bibliografia maimonidea onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Bibliografia_maimonidea_online Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Introduzione#Introduzione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Scozzese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Scozzese * Costruttore: F.lli Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Velletri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Velletri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Velletri#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Velletri/Velletri - Cattedrale di San Clemente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Velletri/Velletri_-_Cattedrale_di_San_Clemente miniatura Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Velletri/Velletri_-_Cattedrale_di_San_Clemente#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Vivaro Romano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Vivaro_Romano Disposizioni foniche del comune di [Romano|Vivaro Romano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Vivaro_Romano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Vivaro Romano/Vivaro Romano - Chiesa di S.Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Vivaro_Romano/Vivaro_Romano_-_Chiesa_di_S.Biagio * Costruttore: Fratelli Rieger (Opus 1543) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pizzette di pasta sfoglia https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizzette_di_pasta_sfoglia ==Ingredienti== Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizzette_di_pasta_sfoglia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizzette_di_pasta_sfoglia#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria in Via Lata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Via_Lata * Costruttore: Domenico II Farinatiriutilizzando la cassa dell'organo costruito da Giuseppe Catarinozzi nel 1652 e successivamente modificato. Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Via_Lata#Strumenti_precedenti Organo positivo di scuola toscanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Via_Lata#Organo_positivo_di_scuola_toscana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Via_Lata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Via_Lata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Via_Lata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria dell'Anima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Anima == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Anima#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Anima#Organo_positivo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Anima#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Anima#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Agnese in Agone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese_in_Agone == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese_in_Agone#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese_in_Agone#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese_in_Agone#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese_in_Agone#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese_in_Agone#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agnese_in_Agone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Santissima Trinità dei Monti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_dei_Monti * Costruttore: Joseph Merklin Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_dei_Monti#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_dei_Monti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_dei_Monti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Recensione letteraria https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Recensione_letteraria = Recensio letteraria = Recensio letterariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Recensione_letteraria#Recensio_letteraria Ricostruzionismo socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Recensione_letteraria#Ricostruzionismo_sociale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Recensione_letteraria#Note Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Analisi degli esempi storici https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Analisi_degli_esempi_storici = Analisi degli esempi storici = Analisi degli esempi storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Analisi_degli_esempi_storici#Analisi_degli_esempi_storici Mosè Maimonide 1135-1204https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Analisi_degli_esempi_storici#Mosè_Maimonide_1135-1204 Mosè Luzzatto 1707-1746https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Analisi_degli_esempi_storici#Mosè_Luzzatto_1707-1746 David Nieto 1654-1728https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Analisi_degli_esempi_storici#David_Nieto_1654-1728 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Analisi_degli_esempi_storici#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Eustachio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Eustachio * Costruttore: Celestino Testa e Giuseppe Noghel Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Eustachio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Eustachio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Eustachio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Vallicella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Vallicella == Organo del transetto di sinistra == Organo del transetto di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Vallicella#Organo_del_transetto_di_sinistra Organo del transetto di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Vallicella#Organo_del_transetto_di_destra Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Vittoria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria * Costruttore: Morettini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Maurizio_al_Monastero_Maggiore * Costruttore: Giovan Giacomo Antegnati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Maurizio_al_Monastero_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Maurizio_al_Monastero_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: L'Impressionismo di Ernest Hemingway https://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway L'IMPRESSIONISMO DI ERNEST HEMINGWAY Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway#Indice Wikibooks: L'Impressionismo di Ernest Hemingway/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine L'Impressionismo di Ernest Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway Wikibooks: L'Impressionismo di Ernest Hemingway/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Bibliografia#Bibliografia Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Bibliografia#Opere In italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Bibliografia#In_italiano Postumehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Bibliografia#Postume Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Bibliografia#Fonti_secondarie Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: L'Impressionismo di Ernest Hemingway/Prefazione https://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Prefazione = Prefazione = Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Prefazione#Prefazione Galleria hemingueianahttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Prefazione#Galleria_hemingueiana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Prefazione#Note Wikibooks: Profili di donne lucane/Donne nel giornalismo https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo ==Doriana Laraia== Doriana Laraiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo#Doriana_Laraia Mariangela Petruzzellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo#Mariangela_Petruzzelli Anna Martinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo#Anna_Martino Palma Ida Tortorellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo#Palma_Ida_Tortorelli Grazia Napolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo#Grazia_Napoli Cinzia Grencihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo#Cinzia_Grenci Nancy Porsiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo#Nancy_Porsia Virginia Cortesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_giornalismo#Virginia_Cortese Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Principi comuni https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni = I principi comuni = I principi comunihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni#I_principi_comuni Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni#Dio Secondo Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni#Secondo_Maimonide Secondo Luzzattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni#Secondo_Luzzatto Secondo Nietohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni#Secondo_Nieto Mitzvot – Comandamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni#Mitzvot_–_Comandamenti Midrash – Parabola rabbinica e interpretazioni omiletichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni#Midrash_–_Parabola_rabbinica_e_interpretazioni_omiletiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Principi_comuni#Note Wikibooks: Profili di donne lucane/Donne nelle istituzioni https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni ==Amina Capoluongo== Amina Capoluongohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Amina_Capoluongo Anna Maria Riviellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Anna_Maria_Riviello Camilla Maria Schiavohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Camilla_Maria_Schiavo Teresa Mottahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Teresa_Motta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Note Anna Grippohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Anna_Grippo Ketty De Michelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Ketty_De_Michele Opere (insieme ad Elvi Argento)https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Opere_(insieme_ad_Elvi_Argento) Francesca Antonella Amodiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Francesca_Antonella_Amodio Irene Nardiellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Irene_Nardiello Antonella Falascahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Antonella_Falasca Rosa Gallicchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Rosa_Gallicchio Lucia Perrettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Lucia_Perretti Antonella Vicecontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Antonella_Viceconti Anna Natalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Anna_Natale Maria Grazia Imbrianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Maria_Grazia_Imbriano Ornella Olivierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nelle_istituzioni#Ornella_Olivieri Wikibooks: Profili di donne lucane/Donne nello sport https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_sport ==Marisol Lavanga== Marisol Lavangahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_sport#Marisol_Lavanga Marella Procacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_sport#Marella_Procaccio Videointervistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_sport#Videointervista Francesca Palumbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_sport#Francesca_Palumbo Rosellina Marinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_sport#Rosellina_Marino Mariolina Camardesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_sport#Mariolina_Camardese Vincenza Ruggierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nello_sport#Vincenza_Ruggiero Wikibooks: L'Impressionismo di Ernest Hemingway/Definire Impressionismo https://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Definire_Impressionismo = Definire l'Impressionismo = Definire l'Impressionismohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Definire_Impressionismo#Definire_l'Impressionismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Definire_Impressionismo#Note Wikibooks: Profili di donne lucane/Videointerviste https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Videointerviste ==Videointerviste realizzate dal Liceo Walter Gropius di Potenza== Videointerviste realizzate dal Liceo Walter Gropius di Potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Videointerviste#Videointerviste_realizzate_dal_Liceo_Walter_Gropius_di_Potenza Wikibooks: Profili di donne lucane/Architette https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette == Antonietta Groia == Antonietta Groiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Antonietta_Groia Teresa Bocciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Teresa_Boccia Rosanna Maria Argentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Rosanna_Maria_Argento Lidia Ronzanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Lidia_Ronzano Emma Allegrettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Emma_Allegretti Antonella Maria Norberta Distilohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Antonella_Maria_Norberta_Distilo Giuliana Lisciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Giuliana_Liscio Carmen D'Andreahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Carmen_D'Andrea Ilde Marinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Architette#Ilde_Marino Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Tivoli/Tivoli - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Biologia per il liceo/I licheni https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_licheni I [sono associazioni simbiotiche in cui milioni di alghe] verdi o [sono ospitati all’interno di una massa di ife fungine. Il termine viene dal greco λειχήν (leichén), dalla radice di λείχω (leicho), cioè "lambisco", a causa della struttura appianata del tallo. Tipihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_licheni#Tipi Alimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_licheni#Alimentazione Riproduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_licheni#Riproduzione Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/I_licheni#Caratteristiche Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Secondo di Pinerolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Secondo_di_Pinerolo Disposizioni foniche del comune di [Secondo di Pinerolo|San Secondo di Pinerolo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Secondo_di_Pinerolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Secondo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Secondo_Martire * Costruttore: Fratelli Collino di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Secondo_Martire#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Secondo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: L'Impressionismo di Ernest Hemingway/Romanzi impressionistici https://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Romanzi_impressionistici = I romanzi impressionistici di Hemingway = I romanzi impressionistici di Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Romanzi_impressionistici#I_romanzi_impressionistici_di_Hemingway Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Romanzi_impressionistici#Note Wikibooks: Comunicazione professionale/Il copywriting https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_copywriting == Chi è il copywriter == Chi è il copywriterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_copywriting#Chi_è_il_copywriter Il vocabolario del copywriterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_copywriting#Il_vocabolario_del_copywriter Conoscere il prodottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_copywriting#Conoscere_il_prodotto Il rapporto con i lettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_copywriting#Il_rapporto_con_i_lettori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_copywriting#Note Wikibooks: L'Impressionismo di Ernest Hemingway/Impressionismo come indicatore https://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Impressionismo_come_indicatore = Impressionismo come indicatore critico = Impressionismo come indicatore criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Impressionismo_come_indicatore#Impressionismo_come_indicatore_critico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Impressionismo_come_indicatore#Note Wikibooks: Tecnologia/Il mio concetto di "competenza" https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_mio_concetto_di_%22competenza%22 Il mio concetto di "competenza" Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Tecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnologia Wikibooks: L'Impressionismo di Ernest Hemingway/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Conclusione = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Conclusione#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/L%27Impressionismo_di_Ernest_Hemingway/Conclusione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Malo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Malo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Malo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Malo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Malo/Malo - Duomo di S. Benedetto e S. Gaetano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Malo/Malo_-_Duomo_di_S._Benedetto_e_S._Gaetano * Costruttore: De Lorenzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway L'EMBRICAZIONE DEL TRAUMA IN HEMINGWAY Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway#Indice Sinossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway#Sinossi Abbreviazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway#Abbreviazioni Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Embricazione del trauma in Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Embricazione_del_trauma_in_Hemingway Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia#Bibliografia Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia#Opere In italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia#In_italiano Postumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia#Postume Fonti citate nel testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia#Fonti_citate_nel_testo Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia#Fonti_secondarie Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Comunicazione professionale/Scrivere email https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_email == Scrivere email, newsletter e article marketing == Scrivere email, newsletter e article marketinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_email#Scrivere_email,_newsletter_e_article_marketing Scrivere mail promozionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_email#Scrivere_mail_promozionali Oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_email#Oggetto Corpo del messaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_email#Corpo_del_messaggio Scrivere newsletterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_email#Scrivere_newsletter Scrivere article marketinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_email#Scrivere_article_marketing Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_email#Note Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Appendice I https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_I = Il calculus della memoria = Il calculus della memoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_I#Il_calculus_della_memoria La memoria episodica di Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_I#La_memoria_episodica_di_Hemingway Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Appendice II https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_II = Tabella cronologica = Tabella cronologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_II#Tabella_cronologica Tabella cronologica di ARIThttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_II#Tabella_cronologica_di_ARIT Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#Introduzione La progressione narrativa di Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#La_progressione_narrativa_di_Hemingway Interiorità ed esteriorità in Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#Interiorità_ed_esteriorità_in_Hemingway Memoria in Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#Memoria_in_Hemingway Soggettività evolutiva in Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#Soggettività_evolutiva_in_Hemingway Struttura narrativa in Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#Struttura_narrativa_in_Hemingway Trauma in Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#Trauma_in_Hemingway L'importanza della progressione narrativa in Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#L'importanza_della_progressione_narrativa_in_Hemingway Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Introduzione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/École militaire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89cole_militaire == Chapelle Saint-Louis == Chapelle Saint-Louishttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89cole_militaire#Chapelle_Saint-Louis Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89cole_militaire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89cole_militaire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Comunicazione professionale/Scrivere per i social network https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network ==Scrivere contenuti efficaci per i socialCfr. A. Scrivere contenuti efficaci per i socialCfr. A. Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per il web, Milano, Hoepli, 2018.https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Scrivere_contenuti_efficaci_per_i_socialCfr._A._Cannavacciuolo,_Manuale_di_copywriting_e_scrittura_per_il_web,_Milano,_Hoepli,_2018. Pertinentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Pertinente Utilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Utile Interessantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Interessante Facile da capirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Facile_da_capire Uso di [simboli, [[w:hashtag|hashtag]https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Uso_di_[simboli,_[[w:hashtag|hashtag] Tono colloquiale e amichevolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Tono_colloquiale_e_amichevole Sviluppare una strategia socialCfr. Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per il web.https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Sviluppare_una_strategia_socialCfr._Cannavacciuolo,_Manuale_di_copywriting_e_scrittura_per_il_web. Tecniche per scrivere postCfr. Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per il web.https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Tecniche_per_scrivere_postCfr._Cannavacciuolo,_Manuale_di_copywriting_e_scrittura_per_il_web. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_per_i_social_network#Note Wikibooks: 167 (Lecce) https://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce) Questo e-book, realizzato nell'ambito del progetto [B 167], è il frutto del lavoro collaborativo degli abitanti e delle associazioni del quartiere 167 di [(Lecce)| ] 167 (Lecce)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:167_(Lecce) Geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Geografia Libri 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_50%25 Wikibooks: 167 (Lecce)/Cantieri innovativi di antimafia sociale LEF167 https://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167 Si presentano qui le finalità del progetto e le attività svolte nel periodo aprile 2019-aprile 2020. Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Finalità Apiario urbanohttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Apiario_urbano 167 Revolution Tourhttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#167_Revolution_Tour Sartoria Socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Sartoria_Sociale 167 rEvolutionhttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#167_rEvolution Sportello informativohttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Sportello_informativo Cooperativa socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Cooperativa_sociale Eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Eventi 167 Revolution Nighthttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#167_Revolution_Night Giornata mondiale della gentilezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Giornata_mondiale_della_gentilezza Creattive in Cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Creattive_in_Città Salottini natalizihttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Salottini_natalizi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Cantieri_innovativi_di_antimafia_sociale_LEF167#Note Wikibooks: 167 (Lecce)/Parco urbano Trax Road https://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Parco_urbano_Trax_Road Verso la fine degli anni '90 per meglio integrare realtà urbane diverse, si è pensato di costruire un grande parco attrezzato sull'asse viario Lecce-San Cataldo, asse ritenuto il principale ostacolo al superamento della separatezza tra i quartieri San Giovanni Battista e San Sabino. 167 (Lecce)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:167_(Lecce) Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Appendice III https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_III = Across the River and Into the Trees = Across the River and Into the Treeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_III#Across_the_River_and_Into_the_Trees CHAPTER Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_III#CHAPTER_I CHAPTER IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Appendice_III#CHAPTER_II Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Guerra, trauma e testi https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Guerra,_trauma_e_testi = Hemingway: guerra, trauma e testi = Hemingway: guerra, trauma e testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Guerra,_trauma_e_testi#Hemingway:_guerra,_trauma_e_testi Hemingway e il trauma del primo Novecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Guerra,_trauma_e_testi#Hemingway_e_il_trauma_del_primo_Novecento Percezione, soggettività e trauma nella narrativa di Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Guerra,_trauma_e_testi#Percezione,_soggettività_e_trauma_nella_narrativa_di_Hemingway Ritorno, nostalgia e trauma nella narrativa di Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Guerra,_trauma_e_testi#Ritorno,_nostalgia_e_trauma_nella_narrativa_di_Hemingway Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Guerra,_trauma_e_testi#Note Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Stile e struttura https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Stile_e_struttura = Stile, struttura e trauma nella prosa di Hemingway = Stile, struttura e trauma nella prosa di Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Stile_e_struttura#Stile,_struttura_e_trauma_nella_prosa_di_Hemingway Trauma bellico e letteratura nel XX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Stile_e_struttura#Trauma_bellico_e_letteratura_nel_XX_secolo Trauma e narrativa nei romanzi di Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Stile_e_struttura#Trauma_e_narrativa_nei_romanzi_di_Hemingway Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Stile_e_struttura#Note Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Soggettività e temporalità https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Soggettivit%C3%A0_e_temporalit%C3%A0 = Soggettività, temporalità e trauma in Hemingway = Soggettività, temporalità e trauma in Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Soggettivit%C3%A0_e_temporalit%C3%A0#Soggettività,_temporalità_e_trauma_in_Hemingway Soggettività, Semantica, Temporalità, Trauma e Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Soggettivit%C3%A0_e_temporalit%C3%A0#Soggettività,_Semantica,_Temporalità,_Trauma_e_Hemingway La progressione di Hemingway: testi e traumahttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Soggettivit%C3%A0_e_temporalit%C3%A0#La_progressione_di_Hemingway:_testi_e_trauma Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Soggettivit%C3%A0_e_temporalit%C3%A0#Note Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Trauma e ARIT https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Trauma_e_ARIT = L'ermeneutica di Hemingway: Trauma e ARIT = L'ermeneutica di Hemingway: Trauma e ARIThttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Trauma_e_ARIT#L'ermeneutica_di_Hemingway:_Trauma_e_ARIT Ruolo del trauma nell'interpretazione di ARIThttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Trauma_e_ARIT#Ruolo_del_trauma_nell'interpretazione_di_ARIT Interpretazione di ARIT: l'evoluzione della soggettività attraverso il traumahttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Trauma_e_ARIT#Interpretazione_di_ARIT:_l'evoluzione_della_soggettività_attraverso_il_trauma Interpretazione del calculus hemingueiano: soggettività, trauma e ARIThttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Trauma_e_ARIT#Interpretazione_del_calculus_hemingueiano:_soggettività,_trauma_e_ARIT Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Trauma_e_ARIT#Note Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Calculus calcolato https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Calculus_calcolato = Calculus calcolato: ARIT come narrativa del trauma = Calculus calcolato: ARIT come narrativa del traumahttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Calculus_calcolato#Calculus_calcolato:_ARIT_come_narrativa_del_trauma L'iceberg della memoria: veicolo narrativo hemingueianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Calculus_calcolato#L'iceberg_della_memoria:_veicolo_narrativo_hemingueiano Memoria e guerra: funzione del trauma nel calculus di ARIThttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Calculus_calcolato#Memoria_e_guerra:_funzione_del_trauma_nel_calculus_di_ARIT La struttura del ricordare il trauma in ARIThttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Calculus_calcolato#La_struttura_del_ricordare_il_trauma_in_ARIT Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Calculus_calcolato#Note Wikibooks: Embricazione del trauma in Hemingway/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Conclusione = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Conclusione#Conclusione Gli effetti del trauma nella progressione narrativa di Hemingwayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Embricazione_del_trauma_in_Hemingway/Conclusione#Gli_effetti_del_trauma_nella_progressione_narrativa_di_Hemingway Wikibooks: Comunicazione professionale/Il web copywriter https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_web_copywriter ==Il web copywriter: chi è e cosa fa Cfr. A. Il web copywriter: chi è e cosa fa Cfr. A. Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per il web, Milano, Hoepli, 2018.https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_web_copywriter#Il_web_copywriter:_chi_è_e_cosa_fa_Cfr._A._Cannavacciuolo,_Manuale_di_copywriting_e_scrittura_per_il_web,_Milano,_Hoepli,_2018. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Il_web_copywriter#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Tivoli/Tivoli - Villa d'Este https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Villa_d%27Este ==Fontana dell'Organo== Fontana dell'Organohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Villa_d%27Este#Fontana_dell'Organo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Costabissara/Costabissara - Chiesa Parrochiale San Giorgio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Costabissara/Costabissara_-_Chiesa_Parrochiale_San_Giorgio_Martire * Costruttore: Piccinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Sora https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Sora Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Sora#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Sora/Sora - Abbazia di San Domenico abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Sora/Sora_-_Abbazia_di_San_Domenico_abate * Costruttore: Mascioni (Opus 1135) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Sora/Sora_-_Abbazia_di_San_Domenico_abate#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Sora/Sora_-_Abbazia_di_San_Domenico_abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Mogliano Veneto/Mogliano Veneto - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto/Mogliano_Veneto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Tamburini (Opus 59) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto/Mogliano_Veneto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto/Mogliano_Veneto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto/Mogliano_Veneto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto/Mogliano_Veneto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Asolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Asolo Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Asolo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Asolo#Frazioni Wikibooks: Comunicazione professionale/Scrivere e correggere https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_e_correggere ==Scrivere, rivedere e correggere un testo== Scrivere, rivedere e correggere un testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_e_correggere#Scrivere,_rivedere_e_correggere_un_testo La prima stesurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_e_correggere#La_prima_stesura La revisionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_e_correggere#La_revisione Rendere un testo conciso, chiaro e credibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_e_correggere#Rendere_un_testo_conciso,_chiaro_e_credibile L'editinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_e_correggere#L'editing Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_e_correggere#Note Wikibooks: Comunicazione professionale/Web copywriting https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting ==Web Copywriting: scrivere pagine per il web== Web Copywriting: scrivere pagine per il webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Web_Copywriting:_scrivere_pagine_per_il_web Il titolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Il_titolo Titoli efficaci e non cripticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Titoli_efficaci_e_non_criptici Tecniche per scrivere titoli efficaci: perché, come e chihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Tecniche_per_scrivere_titoli_efficaci:_perché,_come_e_chi Sottotitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Sottotitolo Paragrafo introduttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Paragrafo_introduttivo Le 5Whttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Le_5W La regola del 80/20https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#La_regola_del_80/20 Paragrafihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Paragrafi Invitare all'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Invitare_all'azione Come un copywriter aumenta la credibilità del sito webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Come_un_copywriter_aumenta_la_credibilità_del_sito_web Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Web_copywriting#Note Wikibooks: Comunicazione professionale/Scrivere annunci https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci ==Scrivere annunci pubblicitari e banner== Scrivere annunci pubblicitari e bannerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci#Scrivere_annunci_pubblicitari_e_banner I formati dei banner pubblicitarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci#I_formati_dei_banner_pubblicitari Gli elementi di un annuncio displayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci#Gli_elementi_di_un_annuncio_display Altri consigli per scrivere bannerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci#Altri_consigli_per_scrivere_banner Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Isola Vicentina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Isola_Vicentina ===Capoluogo=== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Isola_Vicentina#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Isola_Vicentina#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Isola Vicentina/Isola Vicentina - Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Isola_Vicentina/Isola_Vicentina_-_Chiesa_Parrocchiale_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_Immacolato_di_Maria * Costruttore: Mascioni (Opus 689) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_Immacolato_di_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_del_Sacro_Cuore_Immacolato_di_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Terra https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Terra == La Terra == La Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Terra#La_Terra L'inizio di tuttohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Terra#L'inizio_di_tutto L'asse terrestrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Terra#L'asse_terrestre I movimenti della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Terra#I_movimenti_della_Terra Il movimento di rotazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Terra#Il_movimento_di_rotazione Wikibooks: Wikijunior Il sistema solare/Comete https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Comete == Le comete == Le cometehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Il_sistema_solare/Comete#Le_comete Wikibooks: Storia della filosofia/Johann Gottlieb Fichte https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte Fichte elimina la necessità della cosa in sé (noumeno) di cui parlava Kant: infatti non ha senso ammettere l'esistenza di una realtà che si trovi oltre i nostri limiti conoscitivi. Per poter parlare di qualcosa è necessario averne una rappresentazione mentale, ovvero uno schema trascendentale, secondo quanto insegna la stessa Critica della ragion pura; come si può dire, pertanto, che esiste un oggetto se non lo posso ridurre alle forme a priori di un soggetto conoscente? Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Biografia L'infanzia e i primi studihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#L'infanzia_e_i_primi_studi L'inizio della formazione filosofica: Kanthttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#L'inizio_della_formazione_filosofica:_Kant Il periodo a Jenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Il_periodo_a_Jena La polemica sull'ateismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#La_polemica_sull'ateismo Periodo berlinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Periodo_berlinese La Dottrina della scienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#La_Dottrina_della_scienza L'Idealismo criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#L'Idealismo_critico 1) L'Io pone se stessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#1)_L'Io_pone_se_stesso 2) L'Io oppone a sé un non-iohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#2)_L'Io_oppone_a_sé_un_non-io 3) L'Io oppone, in sé, a un io divisibile un non-io divisibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#3)_L'Io_oppone,_in_sé,_a_un_io_divisibile_un_non-io_divisibile Spiegazione dell'attività conoscitivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Spiegazione_dell'attività_conoscitiva Spiegazione dell'attività moralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Spiegazione_dell'attività_morale L'esito religioso dell'idealismo fichtianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#L'esito_religioso_dell'idealismo_fichtiano Le Lezioni sulla missione del dottohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Le_Lezioni_sulla_missione_del_dotto La filosofia politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#La_filosofia_politica Il dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Il_diritto Lo stato commerciale chiusohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Lo_stato_commerciale_chiuso I Discorsi alla nazione tedescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#I_Discorsi_alla_nazione_tedesca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Johann_Gottlieb_Fichte#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Antonio in Campo Marzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_in_Campo_Marzio File:Roma, chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi - Organo e cantoria.jpg|Il corpo maggiore Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_in_Campo_Marzio#Strumenti_precedenti Organo Fratelli Ruffatti (1956-2008)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_in_Campo_Marzio#Organo_Fratelli_Ruffatti_(1956-2008) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_in_Campo_Marzio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_in_Campo_Marzio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_in_Campo_Marzio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_in_Campo_Marzio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Cesareo de Appia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Cesareo_de_Appia * Costruttore: Francesco Saverio Colamarino Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Cesareo_de_Appia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Cesareo_de_Appia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Ambrogio_e_Carlo_al_Corso * Costruttore: Tamburini (Opus 119)su progetto di Ulisse Matthey. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Ambrogio_e_Carlo_al_Corso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Ambrogio_e_Carlo_al_Corso#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Ambrogio_e_Carlo_al_Corso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Ambrogio_e_Carlo_al_Corso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Biagio_e_Carlo_ai_Catinari * Costruttore: Rieger (Opus 600)su progetto di Filippo Capocci. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Biagio_e_Carlo_ai_Catinari#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Biagio_e_Carlo_ai_Catinari#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Biagio_e_Carlo_ai_Catinari#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Biagio_e_Carlo_ai_Catinari#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Maria_Regina_degli_Apostoli_alla_Montagnola * Costruttore: Johannes Klais Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Nostra Signora de La Salette https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_de_La_Salette * Costruttore: Emanuel Kemper Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_de_La_Salette#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_de_La_Salette#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_de_La_Salette#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Anselmo_all%27Aventino * Costruttore: Osterreichische Orgelbau Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Jenne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Jenne Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Jenne#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Jenne/Jenne - Sant'Andrea apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Jenne/Jenne_-_Sant%27Andrea_apostolo * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Beda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Beda * Costruttore: F.lli Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Bartolomeo all'Isola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Bartolomeo_all%27Isola * Costruttore: anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Bartolomeo_all%27Isola#Altri_progetti Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Conclusione = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Conclusione#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Conclusione#Note Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Appendice I https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_I == Ulteriori notizie sulla vita di Maimonide nella Spagna andalusa == Ulteriori notizie sulla vita di Maimonide nella Spagna andalusahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_I#Ulteriori_notizie_sulla_vita_di_Maimonide_nella_Spagna_andalusa Wikibooks: Storia della filosofia/Sviluppi della psicanalisi https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi Per molto tempo la psicoanalisi era incarnata dal solo Freud, che aveva, come unico interlocutore delle scoperte che andava facendo, il suo amico intimo il dottor Wilhelm Fliess. Furono altri due medici viennesi, i dottori Max Kahane e Rudolf Reiter, i primi a manifestare a Freud il loro interessamento per la psicoanalisi. La psicoanalisi esce dal ghetto: Carl Gustav Junghttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_psicoanalisi_esce_dal_ghetto:_Carl_Gustav_Jung L'incontro di Jung con il "diavolo" sulla via della psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#L'incontro_di_Jung_con_il_"diavolo"_sulla_via_della_psicoanalisi Jung paladino della psicoanalisi di Freud costi quel che costihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Jung_paladino_della_psicoanalisi_di_Freud_costi_quel_che_costi L'investitura di Jung a "Principe" della psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#L'investitura_di_Jung_a_"Principe"_della_psicoanalisi Transfert e psicoanalisi: storie d'amore sull'altare della psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Transfert_e_psicoanalisi:_storie_d'amore_sull'altare_della_psicoanalisi "Anna O." - un trasporto d'amore alla radice della nuova scienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#"Anna_O."_-_un_trasporto_d'amore_alla_radice_della_nuova_scienza Sabine Spielreinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Sabine_Spielrein L'opposizione alla psicoanalisi in Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#L'opposizione_alla_psicoanalisi_in_Europa La psicoanalisi sbarca negli Stati Unitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_psicoanalisi_sbarca_negli_Stati_Uniti L'internazionale della psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#L'internazionale_della_psicoanalisi Alfred Adler: il primo dissidentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Alfred_Adler:_il_primo_dissidente Carl Gustav Jung: il tradimento del delfinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Carl_Gustav_Jung:_il_tradimento_del_delfino Alle radici del dissidio Freud-Jung: l'interpretazione dell'incesto e della vicenda edipicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Alle_radici_del_dissidio_Freud-Jung:_l'interpretazione_dell'incesto_e_della_vicenda_edipica Un ponte tra psicoanalisi e scienza fisica: il concetto in Jung della libido come energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Un_ponte_tra_psicoanalisi_e_scienza_fisica:_il_concetto_in_Jung_della_libido_come_energia Pregiudizi sul significato della sessualità nella teoria psicoanalitica di Junghttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Pregiudizi_sul_significato_della_sessualità_nella_teoria_psicoanalitica_di_Jung Precisazioni di Freud sul carattere sessuale della libidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Precisazioni_di_Freud_sul_carattere_sessuale_della_libido Jung e la sua grande paura di un naufragio nella psicosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Jung_e_la_sua_grande_paura_di_un_naufragio_nella_psicosi Diffusione della psicoanalisi junghiana a livello mondialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Diffusione_della_psicoanalisi_junghiana_a_livello_mondiale La prima "Storia della psicoanalisi"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_prima_"Storia_della_psicoanalisi" La psicoanalisi esistenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_psicoanalisi_esistenziale La società psicoanalitica tedescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_società_psicoanalitica_tedesca Georg Groddeck lo "psicoanalista selvaggio"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Georg_Groddeck_lo_"psicoanalista_selvaggio" Altri dissidentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Altri_dissidenti La causa psicoanalitica e i suoi "caduti"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_causa_psicoanalitica_e_i_suoi_"caduti" La prima cattedra universitaria di psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_prima_cattedra_universitaria_di_psicoanalisi La psicoanalisi arriva in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_psicoanalisi_arriva_in_Italia Trieste capitale italiana della psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Trieste_capitale_italiana_della_psicoanalisi La psicoanalisi di orientamento junghiano a Romahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_psicoanalisi_di_orientamento_junghiano_a_Roma Sviluppi della psicoanalisi di orientamento junghiano dopo Bernhardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Sviluppi_della_psicoanalisi_di_orientamento_junghiano_dopo_Bernhard L'inconscio universale e l'intersoggettività oltre il tabù dell'incestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#L'inconscio_universale_e_l'intersoggettività_oltre_il_tabù_dell'incesto Il movimento psicoanalitico francesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Il_movimento_psicoanalitico_francese Gli inizi dell'intrecciarsi di psicoanalisi e politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Gli_inizi_dell'intrecciarsi_di_psicoanalisi_e_politica Wilhelm Reichhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Wilhelm_Reich Le conseguenze dell'avvento di Hitler al poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Le_conseguenze_dell'avvento_di_Hitler_al_potere Londra nuova capitale della psicoanalisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Londra_nuova_capitale_della_psicoanalisi Anna Freud e la psicologia dell'Iohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Anna_Freud_e_la_psicologia_dell'Io Melanie Klein e la psicoanalisi delle relazioni oggettualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Melanie_Klein_e_la_psicoanalisi_delle_relazioni_oggettuali Anna Freud, Melanie Klein e gli Indipendenti: un confronto interno alla psicoanalisi freudianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Anna_Freud,_Melanie_Klein_e_gli_Indipendenti:_un_confronto_interno_alla_psicoanalisi_freudiana Wilfred Bion: dalla psicoanalisi kleiniana alla psicoanalisi di gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Wilfred_Bion:_dalla_psicoanalisi_kleiniana_alla_psicoanalisi_di_gruppo Diffusione della psicoanalisi in Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Diffusione_della_psicoanalisi_in_America La fortuna della psicoanalisi dell'Io in Americahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_fortuna_della_psicoanalisi_dell'Io_in_America Lacan e il trionfo della psicoanalisi in Franciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Lacan_e_il_trionfo_della_psicoanalisi_in_Francia Il programma Lacaniano del "ritorno a Freud"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Il_programma_Lacaniano_del_"ritorno_a_Freud" La "Psicologia del Sé"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_"Psicologia_del_Sé" La psicoanalisi femministahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_psicoanalisi_femminista La psicoanalisi interpersonalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_psicoanalisi_interpersonale La psicoanalisi intersoggettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#La_psicoanalisi_intersoggettiva Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Sviluppi_della_psicanalisi#Note Wikibooks: Le strutture basilari del pensiero ebraico/Appendice II https://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_II = Ulteriori questioni di Ricostruzione Sociale nelle opere di Maimonide, Luzzatto e Nieto = Ulteriori questioni di Ricostruzione Sociale nelle opere di Maimonide, Luzzatto e Nietohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_II#Ulteriori_questioni_di_Ricostruzione_Sociale_nelle_opere_di_Maimonide,_Luzzatto_e_Nieto Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_II#Maimonide Questioni di metafisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_II#Questioni_di_metafisica Luzzatto e Mesillat Yesharimhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_II#Luzzatto_e_Mesillat_Yesharim Nietohttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_II#Nieto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_strutture_basilari_del_pensiero_ebraico/Appendice_II#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Vitale e Compagni martiri in Fovea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Vitale_e_Compagni_martiri_in_Fovea Nella basilica non si trova alcun organo a canne. Strumento precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Vitale_e_Compagni_martiri_in_Fovea#Strumento_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Vitale_e_Compagni_martiri_in_Fovea#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Vitale_e_Compagni_martiri_in_Fovea#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Vitale_e_Compagni_martiri_in_Fovea#Altri_progetti Wikibooks: Chaim Potok e lo scontro culturale https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale CHAIM POTOK E LO SCONTRO CULTURALE Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale#Indice Sinossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale#Sinossi Wikibooks: Chaim Potok e lo scontro culturale/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Copertina Chaim Potok e lo scontro culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Chaim Potok e lo scontro culturale/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Bibliografia#Bibliografia Opere di Chaim Potokhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Bibliografia#Opere_di_Chaim_Potok Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Bibliografia#Fonti_secondarie Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chaim Potok e lo scontro culturale/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Introduzione )}} Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Introduzione#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Introduzione#Note Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Gruppi di galassie nel Drago https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Drago __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Drago#Caratteristiche Gruppi vicinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Drago#Gruppi_vicini Gruppi lontanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Drago#Gruppi_lontani Galassie isolatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_nel_Drago#Galassie_isolate Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Nubi e associazioni in Cefeo https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Nubi_e_associazioni_in_Cefeo __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Nubi_e_associazioni_in_Cefeo#Caratteristiche L'associazione Cepheus OB2https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Nubi_e_associazioni_in_Cefeo#L'associazione_Cepheus_OB2 L'associazione Cepheus OB6https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Nubi_e_associazioni_in_Cefeo#L'associazione_Cepheus_OB6 Altri oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Nubi_e_associazioni_in_Cefeo#Altri_oggetti Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/La Vergine meridionale https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Vergine_meridionale __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Vergine_meridionale#Caratteristiche Galassie del Complesso Virgo IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Vergine_meridionale#Galassie_del_Complesso_Virgo_II Gruppi di galassie remotihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/La_Vergine_meridionale#Gruppi_di_galassie_remoti Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Gruppi di galassie fra Balena e Pesci https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_fra_Balena_e_Pesci __NOTOC__ Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_fra_Balena_e_Pesci#Caratteristiche Attorno a M77https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_fra_Balena_e_Pesci#Attorno_a_M77 Gruppi fra Balena e Pescihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_di_galassie_fra_Balena_e_Pesci#Gruppi_fra_Balena_e_Pesci Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Gruppi cinematici nei dintorni del Sole https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_cinematici_nei_dintorni_del_Sole __NOTOC__ L'Associazione AB Doradushttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_cinematici_nei_dintorni_del_Sole#L'Associazione_AB_Doradus L’Associazione dell'Orsa Maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_cinematici_nei_dintorni_del_Sole#L’Associazione_dell'Orsa_Maggiore L’Associazione di Beta Pictorishttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_cinematici_nei_dintorni_del_Sole#L’Associazione_di_Beta_Pictoris Altri gruppihttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Gruppi_cinematici_nei_dintorni_del_Sole#Altri_gruppi Wikibooks: Chaim Potok e lo scontro culturale/Scelta di Reuven https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Scelta_di_Reuven = The Promise = The Promisehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Scelta_di_Reuven#The_Promise L'uomo in nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Scelta_di_Reuven#L'uomo_in_nero Figlio di Giacobbehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Scelta_di_Reuven#Figlio_di_Giacobbe Dover sceglierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Scelta_di_Reuven#Dover_scegliere Straniero in terra stranierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Scelta_di_Reuven#Straniero_in_terra_straniera Guardiano della Scintillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Scelta_di_Reuven#Guardiano_della_Scintilla Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Scelta_di_Reuven#Note Wikibooks: Chaim Potok e lo scontro culturale/Asher Lev https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev {{Immagine grande|East Jerusalem (4768008464).jpg|460px|Tre generazioni – [Vecchia di Gerusalemme|Gerusalemme], [Occidentale|Muro Occidentale] (foto di Christopher Michel, 2010)—Il silenzio è un bene ovunque, tranne in relazione alla Torah"([My name is Asher Lev & The Gift of Asher Lev = My name is Asher Lev & The Gift of Asher Levhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev#My_name_is_Asher_Lev_&_The_Gift_of_Asher_Lev L'artista da giovanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev#L'artista_da_giovane L'artista da uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev#L'artista_da_uomo Un altro figlio di Giacobbehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev#Un_altro_figlio_di_Giacobbe Due donnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev#Due_donne Il segno delle operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev#Il_segno_delle_opere Arte e religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev#Arte_e_religione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Asher_Lev#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/San Vito Romano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/San_Vito_Romano Disposizioni foniche del comune di [Vito Romano|San Vito Romano] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/San_Vito_Romano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/San Vito Romano/San Vito Romano - Chiesa di S. Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/San_Vito_Romano/San_Vito_Romano_-_Chiesa_di_S._Biagio * Costruttore: Luigi Spadari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/San_Vito_Romano/San_Vito_Romano_-_Chiesa_di_S._Biagio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/San_Vito_Romano/San_Vito_Romano_-_Chiesa_di_S._Biagio#Altri_progetti Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica LEONARD COHEN E LA CABALA EBRAICA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica#Indice Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Leonard Cohen e la Cabala ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Bibliografia#Bibliografia Opere di Leonard Cohenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Bibliografia#Opere_di_Leonard_Cohen Discografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Bibliografia#Discografia Leonard Cohen in italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Bibliografia#Leonard_Cohen_in_italiano Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Bibliografia#Fonti_secondarie Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Introduzione#Introduzione Book of Mercy (Libro della misericordia)https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Introduzione#Book_of_Mercy_(Libro_della_misericordia) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Introduzione#Note Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica/Passione https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Passione = Passione, risveglio, ascetismo = Passione, risveglio, ascetismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Passione#Passione,_risveglio,_ascetismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Passione#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfato di idrazonio https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_idrazonio ==Proprietà== Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_idrazonio#Proprietà Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_idrazonio#Storia Usi e reattivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_idrazonio#Usi_e_reattività Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_idrazonio#Sintesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfato_di_idrazonio#Note Wikibooks: Chaim Potok e lo scontro culturale/Libro delle luci https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Libro_delle_luci Gershon in seguito non trova tracce di cagna o cuccioli, ma la visione lo perseguita. "He felt he would be changed in some extraordinary way if it ever returned. The Book of Lights (Il libro delle luci)https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Libro_delle_luci#The_Book_of_Lights_(Il_libro_delle_luci) Aspettando la lucehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Libro_delle_luci#Aspettando_la_luce La Luce dell'Esthttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Libro_delle_luci#La_Luce_dell'Est Insegnante in esilio, fratelli in conflittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Libro_delle_luci#Insegnante_in_esilio,_fratelli_in_conflitto Ascesa in paradisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Libro_delle_luci#Ascesa_in_paradiso Luci diversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Libro_delle_luci#Luci_diverse Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Libro_delle_luci#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Monte San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Monte_San_Pietro Disposizioni foniche del comune di [San Pietro|Monte San Pietro] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Monte_San_Pietro#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Monte San Pietro/Amola - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Monte_San_Pietro/Amola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pietro Agati (Opus 1)Operazione prima in Bologna fece Pietro Agati pistojese d’Anni 22 l’anno 1757 / con l’Assistenza del Sig. Filippo Gatti so Maestro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Monte_San_Pietro/Amola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Monte_San_Pietro/Amola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Pistoia - Chiesa di San Vitale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Vitale * Costruttore: Pietro Agati (Opus 2) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Vitale#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Vitale#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Vitale#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Chiesa_di_San_Vitale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Campi Bisenzio/Campi Bisenzio - Pieve di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio/Campi_Bisenzio_-_Pieve_di_Santo_Stefano * Costruttore: Pietro Agati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio/Campi_Bisenzio_-_Pieve_di_Santo_Stefano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Campi_Bisenzio/Campi_Bisenzio_-_Pieve_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chaim Potok e lo scontro culturale/Arpa di Davita https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita = Davita's Harp (L'arpa di Davita) = Davita's Harp (L'arpa di Davita)https://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita#Davita's_Harp_(L'arpa_di_Davita) Costruire un mondo nuovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita#Costruire_un_mondo_nuovo Separazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita#Separazioni Figlia di Giacobbehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita#Figlia_di_Giacobbe L'immaginazione della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita#L'immaginazione_della_realtà Storie alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita#Storie_alternative Figli d'Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita#Figli_d'Israele Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chaim_Potok_e_lo_scontro_culturale/Arpa_di_Davita#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Cathédrale Saint-Louis des Invalides https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_Saint-Louis_des_Invalides * Costruttore: Alexandre Thierry Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_Saint-Louis_des_Invalides#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_Saint-Louis_des_Invalides#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Cathédrale Sainte-Croix des Arméniens https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_Sainte-Croix_des_Arm%C3%A9niens == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_Sainte-Croix_des_Arm%C3%A9niens#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_Sainte-Croix_des_Arm%C3%A9niens#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_Sainte-Croix_des_Arm%C3%A9niens#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Cath%C3%A9drale_Sainte-Croix_des_Arm%C3%A9niens#Collegamenti_esterni Wikibooks: Macroeconomia/Rapporto Debito-PIL https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Rapporto_Debito-PIL ===Trattazione matematica del rapporto debito/PIL=== Trattazione matematica del rapporto debito/PILhttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Rapporto_Debito-PIL#Trattazione_matematica_del_rapporto_debito/PIL Primo caso: (d>0 e K>1 e quindi n<i)https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Rapporto_Debito-PIL#Primo_caso:_(d>0_e_K>1_e_quindi_n<i) Secondo caso: (d>0 e Ki)https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Rapporto_Debito-PIL#Secondo_caso:_(d>0_e_Ki) Terzo caso: (d1 e quindi n<i)https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Rapporto_Debito-PIL#Terzo_caso:_(d1_e_quindi_n<i) Quarto caso: (di)https://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Rapporto_Debito-PIL#Quarto_caso:_(di) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Macroeconomia/Rapporto_Debito-PIL#Note Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica/Splendore https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Splendore = Lo Splendore del Buio Luminoso = Lo Splendore del Buio Luminosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Splendore#Lo_Splendore_del_Buio_Luminoso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Splendore#Note Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica/Unione mistica https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Unione_mistica = Unione mistica = Unione misticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Unione_mistica#Unione_mistica Santo erotismo e rettificazione poeticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Unione_mistica#Santo_erotismo_e_rettificazione_poetica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Unione_mistica#Note Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica/Abnegazione https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Abnegazione = Pentimento e abnegazione = Pentimento e abnegazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Abnegazione#Pentimento_e_abnegazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Abnegazione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Brisighella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Brisighella Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Brisighella#Capoluogo Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato EBRAICITÀ DEL CRISTO INCARNATO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato#Indice Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato#Prefazione Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ebraicità del Cristo incarnatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Bibliografia#Bibliografia Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Bibliografia#Fonti_secondarie Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Bibliografia#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Leonard Cohen e la Cabala ebraica/Poiesis https://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Poiesis = Preghiera e Tempo di Poiesis = Preghiera e Tempo di Poiesishttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Poiesis#Preghiera_e_Tempo_di_Poiesis Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Leonard_Cohen_e_la_Cabala_ebraica/Poiesis#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Introduzione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_1 = Introduzione al problema = Introduzione al problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_1#Introduzione_al_problema Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_1#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Zeno in Monte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Zeno_in_Monte * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Ricerca https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca = Breve storia della ricerca = Breve storia della ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Breve_storia_della_ricerca Inizi dello studio criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Inizi_dello_studio_critico Diciannovesimo secolo: iniziano le indagini critichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Diciannovesimo_secolo:_iniziano_le_indagini_critiche Ricerca del XX secolo: enfasi sulle basi del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Ricerca_del_XX_secolo:_enfasi_sulle_basi_del_Nuovo_Testamento Altri studi del XX secolo: ricerca sulla letteratura del Secondo Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Altri_studi_del_XX_secolo:_ricerca_sulla_letteratura_del_Secondo_Tempio La polemica sull'incarnazione scoppiata nel 1977https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#La_polemica_sull'incarnazione_scoppiata_nel_1977 Stato attuale della ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Stato_attuale_della_ricerca Argomenti sostenuti da specialisti neotestamentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Argomenti_sostenuti_da_specialisti_neotestamentari Enfasi sulla biforcazione di Dio da parte degli specialisti di Secondo Tempio e Rabbinismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Enfasi_sulla_biforcazione_di_Dio_da_parte_degli_specialisti_di_Secondo_Tempio_e_Rabbinismo Recente enfasi sul Corpo di Dio nella Bibbia ebraica e nella tradizione rabbinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Recente_enfasi_sul_Corpo_di_Dio_nella_Bibbia_ebraica_e_nella_tradizione_rabbinica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Ricerca#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Metodologia https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Metodologia = Considerazioni metodologiche = Considerazioni metodologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Metodologia#Considerazioni_metodologiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Metodologia#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Struttura https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Struttura = Struttura analitica dello studio = Struttura analitica dello studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Struttura#Struttura_analitica_dello_studio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Struttura#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Dibattito https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Dibattito = Riconcettualizzare il monoteismo ebraico antico = Riconcettualizzare il monoteismo ebraico anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Dibattito#Riconcettualizzare_il_monoteismo_ebraico_antico Introduzione al dibattitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Dibattito#Introduzione_al_dibattito Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Dibattito#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Terza visione https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Terza_visione = Immaginare una terza visione dell'antico monoteismo ebraico = Immaginare una terza visione dell'antico monoteismo ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Terza_visione#Immaginare_una_terza_visione_dell'antico_monoteismo_ebraico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Terza_visione#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Natura gerarchica https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Natura_gerarchica = La natura gerarchica dell’Unicità di Dio = La natura gerarchica dell’Unicità di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Natura_gerarchica#La_natura_gerarchica_dell’Unicità_di_Dio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Natura_gerarchica#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Increato https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Increato = Dio increato e l'altra realtà = Dio increato e l'altra realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Increato#Dio_increato_e_l'altra_realtà Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Increato#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Conclusione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_1 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_1#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_1#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Introduzione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_2 = La Corporeità divina = La Corporeità divinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_2#La_Corporeità_divina Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_2#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_2#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Scintilla https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Scintilla = Come una scintilla divina venne incorporata nell'umanità = Come una scintilla divina venne incorporata nell'umanitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Scintilla#Come_una_scintilla_divina_venne_incorporata_nell'umanità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Scintilla#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Risveglio epistemologico https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Risveglio_epistemologico = Ruolo della filosofia nel risveglio epistemologico degli esseri umani = Ruolo della filosofia nel risveglio epistemologico degli esseri umanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Risveglio_epistemologico#Ruolo_della_filosofia_nel_risveglio_epistemologico_degli_esseri_umani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Risveglio_epistemologico#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Patriarchi https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Patriarchi = Mistica ascesa dei patriarchi = Mistica ascesa dei patriarchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Patriarchi#Mistica_ascesa_dei_patriarchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Patriarchi#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Paradigma ultimo https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Paradigma_ultimo = Mosè come paradigma ultimo di Filone = Mosè come paradigma ultimo di Filonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Paradigma_ultimo#Mosè_come_paradigma_ultimo_di_Filone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Paradigma_ultimo#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Conclusione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_2 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_2#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_2#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Introduzione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_3 = Il Sommo Sacerdote come forma di Dio = Il Sommo Sacerdote come forma di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_3#Il_Sommo_Sacerdote_come_forma_di_Dio Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_3#Introduzione Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Concetti divini https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Concetti_divini = Mappatura dei concetti greco-romani di divinità nell'ebraismo = Mappatura dei concetti greco-romani di divinità nell'ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Concetti_divini#Mappatura_dei_concetti_greco-romani_di_divinità_nell'ebraismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Concetti_divini#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Flavio Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Flavio_Giuseppe = Primo caso studio: Flavio Giuseppe = Primo caso studio: Flavio Giuseppehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Flavio_Giuseppe#Primo_caso_studio:_Flavio_Giuseppe [giudaiche|Antichità giudaiche] 11.302–345https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Flavio_Giuseppe#[giudaiche|Antichità_giudaiche]_11.302–345 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Flavio_Giuseppe#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Melchisedec https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Melchisedec = Secondo caso studio: il Manoscritto di Melchisedec = Secondo caso studio: il Manoscritto di Melchisedechttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Melchisedec#Secondo_caso_studio:_il_Manoscritto_di_Melchisedec 11QMelchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Melchisedec#11QMelch Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Melchisedec#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Filone https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Filone = Terzo caso: la figura sacerdotale di Filone = Terzo caso: la figura sacerdotale di Filonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Filone#Terzo_caso:_la_figura_sacerdotale_di_Filone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Filone#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Conclusione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_3 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_3#Conclusione Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Introduzione 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_4 = Implicazioni di genere nell'incarnazione divina = Implicazioni di genere nell'incarnazione divinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_4#Implicazioni_di_genere_nell'incarnazione_divina Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_4#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_4#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Tradizione israelita https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Tradizione_israelita = L'antica tradizione israelita personifica la Saggezza al femminile = L'antica tradizione israelita personifica la Saggezza al femminilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Tradizione_israelita#L'antica_tradizione_israelita_personifica_la_Saggezza_al_femminile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Tradizione_israelita#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Libro della Sapienza https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Libro_della_Sapienza = Destabilizzazione del genere nel Libro della Sapienza = Destabilizzazione del genere nel Libro della Sapienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Libro_della_Sapienza#Destabilizzazione_del_genere_nel_Libro_della_Sapienza La rappresentazione di Sofia quando raffigurata come parte del Dio creatore di Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Libro_della_Sapienza#La_rappresentazione_di_Sofia_quando_raffigurata_come_parte_del_Dio_creatore_di_Israele La rappresentazione di Sofia dopo che si è incarnata nel mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Libro_della_Sapienza#La_rappresentazione_di_Sofia_dopo_che_si_è_incarnata_nel_mondo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Libro_della_Sapienza#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Sofia https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Sofia = La Σοφία in Filone = La Σοφία in Filonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Sofia#La_Σοφία_in_Filone Prima fase: una Sapienza femminile come parte dell'identità del Dio increatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Sofia#Prima_fase:_una_Sapienza_femminile_come_parte_dell'identità_del_Dio_increato Seconda fase: Sofia passa dal femminile al maschilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Sofia#Seconda_fase:_Sofia_passa_dal_femminile_al_maschile Terza fase: la Sapienza mascolina insegna agli umani come mascolinizzarsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Sofia#Terza_fase:_la_Sapienza_mascolina_insegna_agli_umani_come_mascolinizzarsi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Sofia#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Conclusione 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_4 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_4#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_4#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Introduzione 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_5 = Il Logos divino incarnato = Il Logos divino incarnatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_5#Il_Logos_divino_incarnato Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_5#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Introduzione_5#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Vangelo di Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Vangelo_di_Giovanni = Il complicato rapporto dell'ebraicità col Vangelo di Giovanni = Il complicato rapporto dell'ebraicità col Vangelo di Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Vangelo_di_Giovanni#Il_complicato_rapporto_dell'ebraicità_col_Vangelo_di_Giovanni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Vangelo_di_Giovanni#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Logos di Filone https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logos_di_Filone = Breve confronto tra il Logos di Filone e il Vangelo di Giovanni = Breve confronto tra il Logos di Filone e il Vangelo di Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logos_di_Filone#Breve_confronto_tra_il_Logos_di_Filone_e_il_Vangelo_di_Giovanni Il Logos come elemento costitutivo dell'identità di Dio creatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logos_di_Filone#Il_Logos_come_elemento_costitutivo_dell'identità_di_Dio_creatore Il Logos personificato, e quindi (apparentemente) indipendente da Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logos_di_Filone#Il_Logos_personificato,_e_quindi_(apparentemente)_indipendente_da_Dio Il Logos subordinato al Dio Supremo Creatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logos_di_Filone#Il_Logos_subordinato_al_Dio_Supremo_Creatore Il Logos nel mondo creato e corporeo fatto da Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logos_di_Filone#Il_Logos_nel_mondo_creato_e_corporeo_fatto_da_Dio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logos_di_Filone#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Logoi giovannei https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logoi_giovannei = I Λόγοι giovannei e la presenza di Dio in Terra = I Λόγοι giovannei e la presenza di Dio in Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logoi_giovannei#I_Λόγοι_giovannei_e_la_presenza_di_Dio_in_Terra Leggere Giovanni alla luce di Filone: Gesù come sia come λόγος ἐνδιαθέτος che λόγος προφορικόςhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logoi_giovannei#Leggere_Giovanni_alla_luce_di_Filone:_Gesù_come_sia_come_λόγος_ἐνδιαθέτος_che_λόγος_προφορικός Leggere Giovanni alla luce di Filone: Gesù come ἐγώ εἰμι, ὁ λαλῶνhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logoi_giovannei#Leggere_Giovanni_alla_luce_di_Filone:_Gesù_come_ἐγώ_εἰμι,_ὁ_λαλῶν Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Logoi_giovannei#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Conclusione 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_5 = Conclusione = Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_5#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_5#Note Wikibooks: Ebraicità del Cristo incarnato/Conclusione 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_6 = Osservazioni conclusive = Osservazioni conclusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_6#Osservazioni_conclusive Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ebraicit%C3%A0_del_Cristo_incarnato/Conclusione_6#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Gerano/Gerano - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Gerano/Gerano_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: ignoto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Gerano/Gerano_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Gerano/Gerano - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Gerano/Gerano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Gerano/Gerano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Tecnologia/Una proposta originale per la scuola secondaria di primo grado https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Una_proposta_originale_per_la_scuola_secondaria_di_primo_grado A cura del prof. Giovanni Cielo Tecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Tecnologia Wikibooks: Boris Pasternak e gli scrittori israeliani https://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani BORIS PASTERNAK E GLI SCRITTORI ISRAELIANI Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani#Indice Wikibooks: Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Copertina Boris Pasternak e gli scrittori israelianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Bibliografia#Bibliografia Opere di Pasternak citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Bibliografia#Opere_di_Pasternak_citate Struttura de Il dottor Živagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Bibliografia#Struttura_de_Il_dottor_Živago Articoli su Boris Pasternakhttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Bibliografia#Articoli_su_Boris_Pasternak Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Bibliografia#Fonti_secondarie Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Introduzione#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Introduzione#Note Wikibooks: Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Parte_I Я ими всеми побежден, Del granello ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Parte_I#Del_granello_ebraico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Parte_I#Note Wikibooks: Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Parte_II И должен ни единой долькой Il punto minimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Parte_II#Il_punto_minimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Parte_II#Note Wikibooks: Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Appendice = Poesie di Živago = Poesie di Živagohttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Appendice#Poesie_di_Živago Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Appendice#Note Wikibooks: Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Appendice 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Appendice_2 == Citazioni e poesie sparse == L'altro Pasternakhttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Appendice_2#L'altro_Pasternak Citazioni e poesie sparsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Appendice_2#Citazioni_e_poesie_sparse Poesie sparsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Boris_Pasternak_e_gli_scrittori_israeliani/Appendice_2#Poesie_sparse Wikibooks: Comunicazione professionale/Scrivere annunci per giornali, riviste, affissioni https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci_per_giornali,_riviste,_affissioni ==Gli elementi di un annuncio stampaCfr. A. Gli elementi di un annuncio stampaCfr. A. Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per il web, Milano, Hoepli, 2018.https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci_per_giornali,_riviste,_affissioni#Gli_elementi_di_un_annuncio_stampaCfr._A._Cannavacciuolo,_Manuale_di_copywriting_e_scrittura_per_il_web,_Milano,_Hoepli,_2018. Visualhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci_per_giornali,_riviste,_affissioni#Visual Copy adhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci_per_giornali,_riviste,_affissioni#Copy_ad Headlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci_per_giornali,_riviste,_affissioni#Headline Payoffhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci_per_giornali,_riviste,_affissioni#Payoff Bodycopyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci_per_giornali,_riviste,_affissioni#Bodycopy Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazione_professionale/Scrivere_annunci_per_giornali,_riviste,_affissioni#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Impruneta/San Gersolè - Chiesa di San Pietro in Jerusalem https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta/San_Gersol%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Jerusalem * Costruttore: Pinchi (Opus 281) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Impruneta/San_Gersol%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Jerusalem#Altri_progetti Wikibooks: Tecnologia/Programmare? https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Programmare%3F Programmare Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Programmare%3F#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Programmare%3F#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Programmare%3F#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Programmare%3F#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Programmare%3F#Verifica_formativa Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Programmare%3F#Quiz Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Programmare%3F#Guida_del_docente Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brodetto di Porto Recanati https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_di_Porto_Recanati Il brodetto di Porto Recanati è un piatto unico a base di pesce, tipico della cittadina marchigiana. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_di_Porto_Recanati#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_di_Porto_Recanati#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodetto_di_Porto_Recanati#Altri_progetti Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo RIFLESSIONI SU YESHUA L'EBREO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo#Indice Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Riflessioni su Yeshua l'Ebreohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Bibliografia = Bibliografia & Riferimenti = Bibliografia & Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Bibliografia#Bibliografia_&_Riferimenti Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Bibliografia#Fonti_secondarie Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Cambiamento e transizione nell'Impero Romano https://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano CAMBIAMENTO E TRANSIZIONE NELL'IMPERO ROMANO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano#Indice PREMESSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano#PREMESSA Wikibooks: Cambiamento e transizione nell'Impero Romano/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Copertina Cambiamento e transizione nell'Impero Romanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Cambiamento e transizione nell'Impero Romano/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Bibliografia Abbreviazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Abbreviazioni Fonti primarie & secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Fonti_primarie_&_secondarie Per argomentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Per_argomenti Informazioni generali su temi diversihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Informazioni_generali_su_temi_diversi Province romanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Province_romane Galleria cartografica del Tardo Imperohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Galleria_cartografica_del_Tardo_Impero Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Introduzione#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Introduzione#Note Wikibooks: Cambiamento e transizione nell'Impero Romano/Capitolo I https://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_I = Cambiamento e transizione: l'inizio della Tarda Antichità = Cambiamento e transizione: l'inizio della Tarda Antichitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_I#Cambiamento_e_transizione:_l'inizio_della_Tarda_Antichità Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_I#Introduzione L'Impero tardo-anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_I#L'Impero_tardo-antico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_I#Note Wikibooks: Tecnologia/Le macchine semplici https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Le_macchine_semplici Le macchine semplici Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Le_macchine_semplici#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Le_macchine_semplici#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Le_macchine_semplici#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Le_macchine_semplici#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Le_macchine_semplici#Verifica_formativa Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Le_macchine_semplici#Quiz Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Le_macchine_semplici#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/I meccanismi https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_meccanismi I meccanismi Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_meccanismi#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_meccanismi#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_meccanismi#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_meccanismi#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_meccanismi#Verifica_formativa Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_meccanismi#Quiz Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_meccanismi#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/I motori a scoppio https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_scoppio I motori a scoppio Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_scoppio#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_scoppio#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_scoppio#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_scoppio#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_scoppio#Verifica_formativa Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_scoppio#Quiz Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_scoppio#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/I motori a turbina https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_turbina I motori a turbina Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_turbina#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_turbina#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_turbina#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_turbina#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_turbina#Verifica_formativa Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_turbina#Quiz Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/I_motori_a_turbina#Guida_del_docente Wikibooks: Tecnologia/Il motore a razzo https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_motore_a_razzo Il motore a razzo Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_motore_a_razzo#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_motore_a_razzo#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_motore_a_razzo#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_motore_a_razzo#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_motore_a_razzo#Verifica_formativa Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_motore_a_razzo#Quiz Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Il_motore_a_razzo#Guida_del_docente Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Gesù ebreo https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo = Il Gesù ebreo: immagine di parte = Il Gesù ebreo: immagine di partehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo#Il_Gesù_ebreo:_immagine_di_parte Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Torrita di Siena/Torrita di Siena - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Giosuè Agati (opus 231) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Torrita di Siena/Torrita di Siena - Chiesa della Madonna delle Fonti a Giano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Fonti_a_Giano * Costruttore: Pinchi (Opus 337) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Fonti_a_Giano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Torrita_di_Siena/Torrita_di_Siena_-_Chiesa_della_Madonna_delle_Fonti_a_Giano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Cartoceto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cartoceto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Cartoceto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Cetara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Cetara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Cetara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Cetara/Cetara - Chiesa di San Pietro apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Cetara/Cetara_-_Chiesa_di_San_Pietro_apostolo * Costruttore: Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Cabala https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Cabala = La Cabala di Rabbi Yeshua = La Cabala di Rabbi Yeshuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Cabala#La_Cabala_di_Rabbi_Yeshua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Cabala#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Monselice/Monselice - Chiesa di Santa Rosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_Santa_Rosa *Costruttore: B. Peretti Attribuzione incerta Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Monselice/Monselice_-_Chiesa_di_Santa_Rosa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Gesù a casa https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa = Gesù nel suo ambiente materiale = Gesù nel suo ambiente materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Gesù_nel_suo_ambiente_materiale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Introduzione Un quadro per lo studio: limiti e realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Un_quadro_per_lo_studio:_limiti_e_realtà Vita ruralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Vita_rurale Insediamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Insediamenti Cortili e casehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Cortili_e_case Khirbet Qanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Khirbet_Qana Utensilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Utensili Modalità di produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Modalità_di_produzione Agricolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Agricoltura Pascolo: animali e alimentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Pascolo:_animali_e_alimentazione Lavoro nei campihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Lavoro_nei_campi Pescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Pesca Artigianato, industria e servizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Artigianato,_industria_e_servizi Abbigliamento e gioiellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Abbigliamento_e_gioielli Decessi e sepolturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Decessi_e_sepolture Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_a_casa#Note Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/L'inquinamento atmosferico https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/L%27inquinamento_atmosferico == Cause == Causehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/L%27inquinamento_atmosferico#Cause Effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/L%27inquinamento_atmosferico#Effetti Effetto serrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/L%27inquinamento_atmosferico#Effetto_serra Piogge acidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/L%27inquinamento_atmosferico#Piogge_acide Problemi alla salutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/L%27inquinamento_atmosferico#Problemi_alla_salute Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/L%27inquinamento_atmosferico#Fonti Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Umidità, nuvole e precipitazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Umidit%C3%A0,_nuvole_e_precipitazioni L'[si definisce come la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera o più precisamente in una massa d'aria. Nuvolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Umidit%C3%A0,_nuvole_e_precipitazioni#Nuvole Precipitazioni meteorichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Umidit%C3%A0,_nuvole_e_precipitazioni#Precipitazioni_meteoriche Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Umidit%C3%A0,_nuvole_e_precipitazioni#Fonti Wikibooks: Scienze della Terra per le superiori/Le previsioni del tempo https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo Per fornire le previsioni del tempo gli esperti utilizzano una scienza chiamata "meteorologia" Storia della meteorologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Storia_della_meteorologia Lo sviluppo della meteorologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Lo_sviluppo_della_meteorologia La nascita della meteorologia sinottica.https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#La_nascita_della_meteorologia_sinottica. Tipologie di previsioni meteorologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Tipologie_di_previsioni_meteorologiche Tipologie in base alla dimensione dell'area consideratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Tipologie_in_base_alla_dimensione_dell'area_considerata Tipologie in base all'intervallo temporale di prognosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Tipologie_in_base_all'intervallo_temporale_di_prognosi Previsioni nowcastinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Previsioni_nowcasting Previsioni a breve terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Previsioni_a_breve_termine Previsioni a medio terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Previsioni_a_medio_termine Previsioni a lungo terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Previsioni_a_lungo_termine Previsioni stagionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Previsioni_stagionali Strumenti per le previsionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Strumenti_per_le_previsioni Strumenti nauticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Strumenti_nautici Le cartine meteorologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Le_cartine_meteorologiche Tipologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Tipologie Utilizzi delle previsioni atmosferichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Utilizzi_delle_previsioni_atmosferiche Allarmi e avvisi di tempo criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Allarmi_e_avvisi_di_tempo_critico Traffico aereohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Traffico_aereo Traffico marittimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Traffico_marittimo Agricolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Agricoltura Società di servizi pubblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Società_di_servizi_pubblici Settore privatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Settore_privato Applicazioni militarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Applicazioni_militari Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Riferimenti definizione di meteorologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#definizione_di_meteorologia storia della meteorologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#storia_della_meteorologia sviluppo della meteorologia sinotticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#sviluppo_della_meteorologia_sinottica tipologie di previsioni meteorologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#tipologie_di_previsioni_meteorologiche Cartine meteorologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori/Le_previsioni_del_tempo#Cartine_meteorologiche Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Montecchio Maggiore/SS. Trinità - Chiesa di SS. Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Montecchio_Maggiore/SS._Trinit%C3%A0_-_Chiesa_di_SS._Trinit%C3%A0 *Costruttore: ditta Zarantonello (Cornedo vicentino) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Storie di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9 = Storie di Gesù, liturgia ebraica e alcune teologie in evoluzione fino a c. 200: stimoli e reazioni = Storie di Gesù, liturgia ebraica e alcune teologie in evoluzione fino a c. 200: stimoli e reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Storie_di_Gesù,_liturgia_ebraica_e_alcune_teologie_in_evoluzione_fino_a_c._200:_stimoli_e_reazioni Storie di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Storie_di_Gesù Storie di Gesù tra gli ebrei rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Storie_di_Gesù_tra_gli_ebrei_rabbinici Invocazioni a Dio nella liturgia ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Invocazioni_a_Dio_nella_liturgia_ebraica Storie del Tanakh che giustificano le invocazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Storie_del_Tanakh_che_giustificano_le_invocazioni Storie di Gesù corrispondenti alle invocazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Storie_di_Gesù_corrispondenti_alle_invocazioni Profilo di Gesù: lista esplicita delle invocazioni in Matteo e Lucahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Profilo_di_Gesù:_lista_esplicita_delle_invocazioni_in_Matteo_e_Luca Comprendere le storie di Gesù attraverso un filtro liturgico ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Comprendere_le_storie_di_Gesù_attraverso_un_filtro_liturgico_ebraico Gesù Divino nei Vangeli (60-120 e.v.)https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Gesù_Divino_nei_Vangeli_(60-120_e.v.) Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Storie_di_Ges%C3%B9#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Tarcento/Tarcento - Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Tarcento/Tarcento_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Domenico Malvestio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Govone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Govone == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Govone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Govone/Parrocchia San Secondo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Govone/Parrocchia_San_Secondo * Costruttore: Fratelli Collino Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Govone/Parrocchia_San_Secondo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Monforte d'Alba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Monforte_d%27Alba == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Monforte_d%27Alba#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Monforte d'Alba/Parrocchia Madonna della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Monforte_d%27Alba/Parrocchia_Madonna_della_Neve * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Barbariga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Barbariga == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Barbariga#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Barbariga/Barbariga - Chiesa dei Ss. Vito, Modesto, e Crescenzia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Barbariga/Barbariga_-_Chiesa_dei_Ss._Vito,_Modesto,_e_Crescenzia * Costruttore: Angelo Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Ausonia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ausonia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ausonia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Valentano/Valentano - Santuario della Madonna della salute https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Valentano/Valentano_-_Santuario_della_Madonna_della_salute * Costruttore: Camillo Del Chiaro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Viole - Chiesa di San Vitale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Viole_-_Chiesa_di_San_Vitale * Costruttore: Luca Blasi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Salmo 22 https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22 </d Salmo 22 in Pesiqta Rabbati e la sofferenza del Messia ebreohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22#Salmo_22_in_Pesiqta_Rabbati_e_la_sofferenza_del_Messia_ebreo Immagini di animali nel Salmo 22https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22#Immagini_di_animali_nel_Salmo_22 Salmo 22 (LXX Ψ 21)Va notato che la numerazione dei Salmi è leggermente deviante nella Septuaginta; ad esempio, le soprascritte (usualm. in corsivo) non fanno parte della numerazione nella LXX. e la crocifissione di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22#Salmo_22_(LXX_Ψ_21)Va_notato_che_la_numerazione_dei_Salmi_è_leggermente_deviante_nella_Septuaginta;_ad_esempio,_le_soprascritte_(usualm._in_corsivo)_non_fanno_parte_della_numerazione_nella_LXX._e_la_crocifissione_di_Gesù Lemmi significativi del Salmo 22 nell'interpretazione neotestamentaria e rabbinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22#Lemmi_significativi_del_Salmo_22_nell'interpretazione_neotestamentaria_e_rabbinica Uso liturgicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22#Uso_liturgico Pesiqta Rabbatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22#Pesiqta_Rabbati Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Salmo_22#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Bascapè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Bascap%C3%A8 == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Bascap%C3%A8#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Bascapè/Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Bascap%C3%A8/Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Antonio e Gaetano Prestinari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Ausonia/Ausonia - Santuario della Madonna del Piano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ausonia/Ausonia_-_Santuario_della_Madonna_del_Piano * Costruttore: Mascioni (Opus 702) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ausonia/Ausonia_-_Santuario_della_Madonna_del_Piano#Altri_progetti Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Gesù ebreo e greco https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo_e_greco = Gesù ebreo e greco = Gesù ebreo e grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo_e_greco#Gesù_ebreo_e_greco Il Gesù ebreohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo_e_greco#Il_Gesù_ebreo Il Gesù cristiano grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo_e_greco#Il_Gesù_cristiano_greco Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo_e_greco#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Ges%C3%B9_ebreo_e_greco#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Noale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Noale Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Noale#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Noale#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Noale/Moniego - Chiesa di Santa Maria Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Noale/Moniego_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunziata * Costruttore: Pizzo e Brasson Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Noale/Moniego_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunziata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Garbagnate Milanese/Garbagnate Milanese - Chiesa dell'ex ospedale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Garbagnate_Milanese/Garbagnate_Milanese_-_Chiesa_dell%27ex_ospedale * Costruttore: Felice Ondei Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Monastier di Treviso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Monastier_di_Treviso * Costruttore: Pugina Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Monastier_di_Treviso#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Castiglione d'Adda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Castiglione_d%27Adda ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Castiglione_d%27Adda#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Castiglione d'Adda/Chiesa di Santa Maria Incoronata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Castiglione_d%27Adda/Chiesa_di_Santa_Maria_Incoronata * Costruttore: Carlo Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Castiglione d'Adda/Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Castiglione_d%27Adda/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Andrea e Giuseppe II Serassi (Crema, op. 153/155, 1768) - Fratelli Serassi, op. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Oria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Oria == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Oria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Oria/Oria - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Oria/Oria_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pacifico Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Oria/Oria_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lequile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lequile == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lequile#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lequile/Lequile - Chiesa di San Vito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lequile/Lequile_-_Chiesa_di_San_Vito * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Oria/Oria - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Oria/Oria_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Carlo Sanarica Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Costa d'Oneglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Costa_d%27Oneglia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Costa_d%27Oneglia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Costa d'Oneglia/Costa d'Oneglia - Chiesa di Sant' Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Costa_d%27Oneglia/Costa_d%27Oneglia_-_Chiesa_di_Sant%27_Antonio_abate * Costruttore: Cav. Francesco Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Cossirano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Cossirano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Cossirano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Cossirano/Cossirano - Chiesa di San Valentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Cossirano/Cossirano_-_Chiesa_di_San_Valentino * Costruttore: Frigerio Maccarinelli e Fusari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Mazzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Mazzano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Mazzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Mazzano/Mazzano - Chiesa dei Ss. Zeno e Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Mazzano/Mazzano_-_Chiesa_dei_Ss._Zeno_e_Rocco * Costruttore: Cesare Bolognini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sulzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sulzano == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sulzano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Rovato/Tassano - Chiesa dei Ss. Faustino e Giovita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Rovato/Tassano_-_Chiesa_dei_Ss._Faustino_e_Giovita * Costruttore: Fleiter Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Vailate/Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Vailate/Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Lumezzane https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Lumezzane ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Lumezzane#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Lumezzane#Frazioni Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Sacrificio religioso https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Sacrificio_religioso = La separazione tra ebraismo e cristianesimo = La separazione tra ebraismo e cristianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Sacrificio_religioso#La_separazione_tra_ebraismo_e_cristianesimo Il Sacrificio religiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Sacrificio_religioso#Il_Sacrificio_religioso Addendumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Sacrificio_religioso#Addendum Sigmund Freud e il mito del crimine primordialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Sacrificio_religioso#Sigmund_Freud_e_il_mito_del_crimine_primordiale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Sacrificio_religioso#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Lumezzane/Pieve - Chiesa di S. Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Lumezzane/Pieve_-_Chiesa_di_S._Giovanni_Battista * Costruttore: Porro Diego e compagni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Gottolengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gottolengo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gottolengo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Gottolengo/Gottolengo - Abbazia di San Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gottolengo/Gottolengo_-_Abbazia_di_San_Salvatore ==Organo maggiore== Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gottolengo/Gottolengo_-_Abbazia_di_San_Salvatore#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gottolengo/Gottolengo_-_Abbazia_di_San_Salvatore#Organo_positivo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Gottolengo/Gottolengo - Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gottolengo/Gottolengo_-_Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Gottolengo/Gottolengo - Santuario dell'Incidella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gottolengo/Gottolengo_-_Santuario_dell%27Incidella * Costruttore: Flentrop Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Gottolengo/Gottolengo - Chiesa di San Girolamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gottolengo/Gottolengo_-_Chiesa_di_San_Girolamo * Costruttore: Starup Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Moniga del Garda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Moniga_del_Garda == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Moniga_del_Garda#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Moniga del Garda/Moniga del Garda - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Moniga_del_Garda/Moniga_del_Garda_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Giacomo Benedetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Manerbio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Manerbio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Manerbio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Manerbio/Manerbio - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Manerbio/Manerbio_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Angelo Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Pavone del Mella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pavone_del_Mella == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pavone_del_Mella#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Pavone del Mella/Pavone del Mella - Santuario di Santa Maria dello spasimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pavone_del_Mella/Pavone_del_Mella_-_Santuario_di_Santa_Maria_dello_spasimo * Costruttore: Luca Panetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Muscoline https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Muscoline == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Muscoline#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Muscoline/Castrezzone/Castrezzone - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Muscoline/Castrezzone/Castrezzone_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Hertelmann Wilhelm Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Santuario di Santa Maria Bambina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Santuario_di_Santa_Maria_Bambina * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa dei Santi Nazario e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso * Costruttore: Domenico da Urbino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Conservativo statale "Luca Marenzio" https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Conservativo_statale_%22Luca_Marenzio%22 == Conservatorio statale "Luca Marenzio" == Conservatorio statale "Luca Marenzio"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Conservativo_statale_%22Luca_Marenzio%22#Conservatorio_statale_"Luca_Marenzio" Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Sala Bazzini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Sala_Bazzini * Costruttore: Franz Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Scuola di musica diocesana "Santa Cecilia" https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Scuola_di_musica_diocesana_%22Santa_Cecilia%22 == Scuola di musica diocesana "Santa Cecilia" == Scuola di musica diocesana "Santa Cecilia"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Scuola_di_musica_diocesana_%22Santa_Cecilia%22#Scuola_di_musica_diocesana_"Santa_Cecilia" Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Seminario maggiore diocesano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Seminario_maggiore_diocesano * Costruttore: Giorgio Carli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Sala Formentelli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Sala_Formentelli * Costruttore: Bartolomeo Formentelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Sala Mascioni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Sala_Mascioni * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Ex Seminario diocesano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Ex_Seminario_diocesano * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Basilica di Santa Maria crocifissa di Rosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Basilica_di_Santa_Maria_crocifissa_di_Rosa * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa del Santissimo Sacramento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria del Lino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Lino * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Lino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Lino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Lino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Organo Mascioni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Organo_Mascioni * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Sala Tamburini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Sala_Tamburini * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Croce * Costruttore: Diego Porro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Croce#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Carlo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Carlo * Costruttore: Graziadio Antegnati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Auditorium istituto Francescano "Ss. Faustino e Giovita" https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Auditorium_istituto_Francescano_%22Ss._Faustino_e_Giovita%22 * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Istituto Canossiane https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Istituto_Canossiane * Costruttore: Giovanni Bianchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Possibili immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Possibili_immagini —— Si consiglia questo capitolo ai lettori esperti di lingue, specialmente di [English|Middle English] ——La letteratura medievale inglese viene necessariamente citata solo nell'originale per non travisarne i significati essenziali Una meditazione sulle possibili immagini di Gesù ebreo nel periodo premoderno inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Possibili_immagini#Una_meditazione_sulle_possibili_immagini_di_Gesù_ebreo_nel_periodo_premoderno_inglese Le molte circoncisioni di [Gawain e il Cavaliere Verde|Sir Gawain] di "Qa'milot" o Camelothttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Possibili_immagini#Le_molte_circoncisioni_di_[Gawain_e_il_Cavaliere_Verde|Sir_Gawain]_di_"Qa'milot"_o_Camelot Le fantasie orali della [racconto della madre priora|Prioress’s Tale]https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Possibili_immagini#Le_fantasie_orali_della_[racconto_della_madre_priora|Prioress’s_Tale] Ebraismo mascherato in The Second Shepherds’ Playhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Possibili_immagini#Ebraismo_mascherato_in_The_Second_Shepherds’_Play Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Possibili_immagini#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Possibili_immagini#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Sant'Orsola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola * Costruttore: Armando Maccarinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Filippo Neri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri * Costruttore: Diego Porro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Diego Porro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Volta - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Volta_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Giovanni Bianchetti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Volta_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Volta_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Verziano - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Verziano_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 * Costruttore: Cesare Bolognini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Urago Mella - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Urago_Mella_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria == Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria == Chiesa della Natività della Beata Vergine Mariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Urago_Mella_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Chiesa_della_Natività_della_Beata_Vergine_Maria Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Organo antico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Organo_antico * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Organo Galli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Organo_Galli * Costruttore: Sandro Galli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Mompiano - Chiesa di Sant'Antonino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Mompiano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Prealpino - Chiesa di San Giulio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Prealpino_-_Chiesa_di_San_Giulio * Costruttore: Giuseppe Borghi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Profeta ebreo https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Profeta_ebreo = Il Gesù storico come profeta ebreo: il suo significato per il dialogo ebraico-cristiano moderno = Il Gesù storico come profeta ebreo: il suo significato per il dialogo ebraico-cristiano modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Profeta_ebreo#Il_Gesù_storico_come_profeta_ebreo:_il_suo_significato_per_il_dialogo_ebraico-cristiano_moderno Conclusioni per un dialogo ebraico-cristiano modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Profeta_ebreo#Conclusioni_per_un_dialogo_ebraico-cristiano_moderno Le molte facce di Yeshuahttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Profeta_ebreo#Le_molte_facce_di_Yeshua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Profeta_ebreo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Pendolina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Pendolina * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Fiorano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Fiorano * Costruttore: Luca Panetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Gottardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Gottardo * Costruttore: Luca Panetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Gottardo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Fornaci - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Fornaci_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Giovanni Bianchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Appendice = VANGELO DI TOMMASO = VANGELO DI TOMMASOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Riflessioni_su_Yeshua_l%27Ebreo/Appendice#VANGELO_DI_TOMMASO Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Monte San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Monte_San_Biagio Disposizioni foniche del comune di [San Biagio (Italia)|Monte San Biagio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Monte_San_Biagio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Monte San Biagio/Monte San Biagio - Collegiata di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Monte_San_Biagio/Monte_San_Biagio_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Cambiamento e transizione nell'Impero Romano/Capitolo II https://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_II = La struttura economica imperiale = La struttura economica imperialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_II#La_struttura_economica_imperiale Recessione e decentralizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_II#Recessione_e_decentralizzazione Produzione e crisi del lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_II#Produzione_e_crisi_del_lavoro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_II#Note Wikibooks: Cambiamento e transizione nell'Impero Romano/Capitolo III https://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III = Lotte sociali e pressioni fiscali = Lotte sociali e pressioni fiscalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III#Lotte_sociali_e_pressioni_fiscali Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III#Introduzione I fattori principali della trasformazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III#I_fattori_principali_della_trasformazione L'inflazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III#L'inflazione Dekaprotiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III#Dekaprotia Munus publicumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III#Munus_publicum Il concetto del poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III#Il_concetto_del_potere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cambiamento_e_transizione_nell%27Impero_Romano/Capitolo_III#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Folzano - Chiesa di San Silvestro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Folzano_-_Chiesa_di_San_Silvestro * Costruttore: Giovanni Tonoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Folzano_-_Chiesa_di_San_Silvestro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Folzano_-_Chiesa_di_San_Silvestro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Buffalora - Chiesa della Natività di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Buffalora_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria * Costruttore: Franz Zanin Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Buffalora_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Fiumicello - Chiesa di Santa Maria Nascente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Fiumicello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente * Costruttore: Cesare Bolognini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Costalunga - Chiesa di San Bernardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Costalunga_-_Chiesa_di_San_Bernardo * Costruttore: Francesco Marchesini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Caionvico - Chiesa dei Ss. Faustino e Giovita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Caionvico_-_Chiesa_dei_Ss._Faustino_e_Giovita * Costruttore: Cesare Bolognini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/San Bartolomeo - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/San_Bartolomeo_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Borgo Trento - Chiesa di Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Borgo_Trento_-_Chiesa_di_Cristo_Re * Costruttore: Antonio e Angelo Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Stocchetta - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Stocchetta_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Diego Porro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Caravate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Caravate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Caravate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Caravate/Caravate - Chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Caravate/Caravate_-_Chiesa_dei_Ss._Giovanni_Battista_e_Maurizio * Costruttore: Giovanni Franzetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Chiesa della Regina della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Chiesa_della_Regina_della_Pace * Costruttore: Krengli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Sant' Eustachio - Chiesa di Santa Maria Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Sant%27_Eustachio_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Adro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Adro == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Adro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Massa e Carrara/Carrara/Marina di Carrara - Chiesa della Sacra Famiglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Massa_e_Carrara/Carrara/Marina_di_Carrara_-_Chiesa_della_Sacra_Famiglia * Costruttore: Saverio Anselmi Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Chiesa del Gonfalone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/Viterbo_-_Chiesa_del_Gonfalone * Costruttore: Nicolaus Raimundi de Tuderio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Montecatini Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Montecatini_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme|Montecatini Terme] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Montecatini_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Montecatini Terme/Montecatini Terme - Basilica di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Montecatini_Terme/Montecatini_Terme_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Tamburini (Opus 461) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Montecatini_Terme/Montecatini_Terme_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Adro/Adro - Santuario della Madonna della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Adro/Adro_-_Santuario_della_Madonna_della_Neve * Costruttore: Fratelli Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Sant' Eufemia - Chiesa di Sant'Eufemia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Sant%27_Eufemia_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia * Costruttore: Cesare Bolognini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Chiesanuova - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Chiesanuova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Casazza - Chiesa di Santa Maria Madre della chiesa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Casazza_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Madre_della_chiesa * Costruttore: Piccinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Bornata - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Bornata_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Badia - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Badia_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Diego Porro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: Antonio Amati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Gaetano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Gaetano * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Giuseppe Borghi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Balbiani - Vegezzi - Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Lenola/Lenola - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Lenola/Lenola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Lenola/Lenola_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Esercizi di stechiometria (superiori)/Elettrodi di seconda specie https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_stechiometria_(superiori)/Elettrodi_di_seconda_specie Elettrodi di seconda specie Esercizi di stechiometria (superiori)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_stechiometria_(superiori) Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Trapani/Trapani - Basilica-santuario di Maria Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Basilica-santuario_di_Maria_Santissima_Annunziata == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Basilica-santuario_di_Maria_Santissima_Annunziata#Organo_maggiore Organo della Cappella della Madonnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Basilica-santuario_di_Maria_Santissima_Annunziata#Organo_della_Cappella_della_Madonna Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Basilica-santuario_di_Maria_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto INTERPRETARE GESÙ IN CONTESTO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto#Indice Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Interpretare Gesù in contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Bibliografia#Bibliografia Abbreviazioni bibliografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Bibliografia#Abbreviazioni_bibliografiche Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Bibliografia#Fonti_secondarie Studi esegeticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Bibliografia#Studi_esegetici Bibliografia scelta sull'uso di Letteratura Rabbinica per la ricerca su Gesù e l'interpretazione del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Bibliografia#Bibliografia_scelta_sull'uso_di_Letteratura_Rabbinica_per_la_ricerca_su_Gesù_e_l'interpretazione_del_Nuovo_Testamento Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Mistretta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Mistretta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Mistretta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Mistretta/Mistretta - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Mistretta/Mistretta_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: Onofrio La Gala (1656-1664) e Giuseppe Lugaro (1874-1888) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Acquedolci https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Acquedolci Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Acquedolci#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Acquedolci/Acquedolci - Chiesa di San Benedetto il Moro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Acquedolci/Acquedolci_-_Chiesa_di_San_Benedetto_il_Moro * Costruttore: Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Barcellona Pozzo di Gotto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Barcellona_Pozzo_di_Gotto Disposizioni foniche del comune di [Pozzo di Gotto|Barcellona Pozzo di Gotto] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Barcellona_Pozzo_di_Gotto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Barcellona Pozzo di Gotto/Barcellona Pozzo di Gotto - Basilica minore di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Barcellona_Pozzo_di_Gotto/Barcellona_Pozzo_di_Gotto_-_Basilica_minore_di_San_Sebastiano * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Appendice = Alcune date significative nella storia dell'ebraismo e del cristianesimo = Alcune date significative nella storia dell'ebraismo e del cristianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Appendice#Alcune_date_significative_nella_storia_dell'ebraismo_e_del_cristianesimo Ere rabbinichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Appendice#Ere_rabbiniche Date importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Appendice#Date_importanti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Patti/Patti - Basilica cattedrale di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Patti/Patti_-_Basilica_cattedrale_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Annibale Lo Bianco Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Barcellona Pozzo di Gotto/Barcellona Pozzo di Gotto - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Barcellona_Pozzo_di_Gotto/Barcellona_Pozzo_di_Gotto_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Alcamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Alcamo/Alcamo - Basilica di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo/Alcamo_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo/Alcamo_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Alcamo/Alcamo - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo/Alcamo_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo/Alcamo_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Alcamo/Alcamo - Chiesa di Santa Maria di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo/Alcamo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Micales Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo/Alcamo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Alcamo/Alcamo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Paceco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Paceco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Paceco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Paceco/Paceco - Chiesa Madre di Santa Caterina d'Alessandria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Paceco/Paceco_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria * Costruttore: Pietro La Grassa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Paceco/Paceco_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Trapani/Trapani - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Polizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Trapani/Trapani/Trapani_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Tortorici https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Tortorici Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Tortorici#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Tortorici/Tortorici - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Tortorici/Tortorici_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giovanni Platania da Acireale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Tortorici/Tortorici_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Introduzione = Introduzione: trovare un contesto per Gesù = Introduzione: trovare un contesto per Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Introduzione#Introduzione:_trovare_un_contesto_per_Gesù Partiti politico-religiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Introduzione#Partiti_politico-religiosi Liberatori politico-religiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Introduzione#Liberatori_politico-religiosi Gesù in contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Introduzione#Gesù_in_contesto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Introduzione#Note Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Gesù altrove https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_altrove = Gesù altrove: interpretare Gesù in un contesto giudaico = Gesù altrove: interpretare Gesù in un contesto giudaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_altrove#Gesù_altrove:_interpretare_Gesù_in_un_contesto_giudaico Gesù smarritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_altrove#Gesù_smarrito Gesù nel suo contesto giudaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_altrove#Gesù_nel_suo_contesto_giudaico Pensieri conclusivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_altrove#Pensieri_conclusivi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_altrove#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Sainte-Jeanne-de-Chantal https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Jeanne-de-Chantal * Costruttore: Gonzalez Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Jeanne-de-Chantal#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Jeanne-de-Chantal#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Sainte-Jeanne-de-Chantal#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri_in_Eurosia * Costruttore: Wilhelm Sauer Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri_in_Eurosia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri_in_Eurosia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri_in_Eurosia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Borgomanero/Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Borgomanero/Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Krengli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Guida alle costellazioni - Regioni celesti scelte/Perché l'emisfero australe è più ricco di quello boreale? https://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Perch%C3%A9_l%27emisfero_australe_%C3%A8_pi%C3%B9_ricco_di_quello_boreale%3F __NOTOC__ La posizione del Solehttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Perch%C3%A9_l%27emisfero_australe_%C3%A8_pi%C3%B9_ricco_di_quello_boreale%3F#La_posizione_del_Sole La Cintura di Gouldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Perch%C3%A9_l%27emisfero_australe_%C3%A8_pi%C3%B9_ricco_di_quello_boreale%3F#La_Cintura_di_Gould Radcliffe Wave e Fenditura del Cignohttps://it.wikibooks.org/wiki/Guida_alle_costellazioni_-_Regioni_celesti_scelte/Perch%C3%A9_l%27emisfero_australe_%C3%A8_pi%C3%B9_ricco_di_quello_boreale%3F#Radcliffe_Wave_e_Fenditura_del_Cigno Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Confronti https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti UN CAMBIAMENTO DI PARADIGMA Contesti di confronto: Vangeli e parabole rabbinichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Contesti_di_confronto:_Vangeli_e_parabole_rabbiniche Teoria dello studio accademico contro lo studio teologico della religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Teoria_dello_studio_accademico_contro_lo_studio_teologico_della_religione Studio della religione: teologico contro accademicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Studio_della_religione:_teologico_contro_accademico Unico contro Esemplarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Unico_contro_Esemplare Descrizione, analisi, interpretazione: confronto e contrastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Descrizione,_analisi,_interpretazione:_confronto_e_contrasto Analisi e studio comparativo della religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Analisi_e_studio_comparativo_della_religione Due modi di confrontare le religioni: sincronico e diacronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Due_modi_di_confrontare_le_religioni:_sincronico_e_diacronico Problemi di confronto sincronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Problemi_di_confronto_sincronico Confronto diacronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Confronto_diacronico Confronto sincronico contro diacronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Confronto_sincronico_contro_diacronico Interpretazione sincronica e storica contro diacronica e paradigmaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Interpretazione_sincronica_e_storica_contro_diacronica_e_paradigmatica Vangeli e scritti rabbinici: da paralleli ad analoghi e parabole in particolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Vangeli_e_scritti_rabbinici:_da_paralleli_ad_analoghi_e_parabole_in_particolare Contesti di confrontohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Confronti#Contesti_di_confronto Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Ciminna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Ciminna/Ciminna - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Ciminna/Ciminna - Chiesa di San Francesco d’Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%E2%80%99Assisi * Costruttore: Giacomo Andronico Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%E2%80%99Assisi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Ciminna/Ciminna - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Giacinto Micales Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Ciminna/Ciminna - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Ciminna/Ciminna - Chiesa di San Pietro al Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Pietro_al_Purgatorio * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_di_San_Pietro_al_Purgatorio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Ciminna/Ciminna - Chiesa del Santissimo Salvatore detta di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_detta_di_San_Domenico * Costruttore: Raffaele La Valle? Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_detta_di_San_Domenico#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Ciminna/Ciminna - Chiesa della Santissima Trinità al Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_al_Carmine * Costruttore: Antonino Risela (e Pasquale Pergola ?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_al_Carmine#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Ciminna/Ciminna_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_al_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Santuario Santa Maria di Belvedere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Santuario_Santa_Maria_di_Belvedere * Costruttore: Pinchi (Op. 284) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Latino sine flexione/Numerale https://it.wikibooks.org/wiki/Latino_sine_flexione/Numerale I numerali cardinali sono: zero, uno, duo, tres, quattuor, quinque, sex, septem, octo, novem, decem. Latino sine flexionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Latino_sine_flexione Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Vangeli e Halakhah https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah = Vangeli e Halakhah: ricostruzioni = Vangeli e Halakhah: ricostruzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Vangeli_e_Halakhah:_ricostruzioni Introduzione: lo studio accademico di Nuovo Testamento e Midrashhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Introduzione:_lo_studio_accademico_di_Nuovo_Testamento_e_Midrash Mosè, Elia, Gesù: la letteratura rabbinica sulla trasfigurazione di alcuni motivi dall'ebraismo al cristianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Mosè,_Elia,_Gesù:_la_letteratura_rabbinica_sulla_trasfigurazione_di_alcuni_motivi_dall'ebraismo_al_cristianesimo Mosè, Elia, Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Mosè,_Elia,_Messia Dibattiti Gesù-Farisei sul Sabbathhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Dibattiti_Gesù-Farisei_sul_Sabbath Tradizione scribalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Tradizione_scribale Il problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Il_problema La soluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#La_soluzione La retoricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#La_retorica Discussionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Discussione Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Vangeli_e_Halakhah#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Varallo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Varallo Disposizioni foniche del comune di [Sesia|Varallo Sesia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Varallo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Varallo/Varallo - Collegiata di San Gaudenzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Varallo/Varallo_-_Collegiata_di_San_Gaudenzio * Costruttore: Mascioni (Opus 416) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Varallo/Varallo_-_Collegiata_di_San_Gaudenzio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Arona/Monastero della Visitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona/Monastero_della_Visitazione * Costruttore: Biroldi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Aidone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Aidone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Aidone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Barrafranca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Barrafranca Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Barrafranca#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Pietraperzia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Pietraperzia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Pietraperzia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Valguarnera Caropepe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Valguarnera_Caropepe Disposizioni foniche del comune di [Caropepe|Valguarnera Caropepe] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Valguarnera_Caropepe#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Enna/Enna - Chiesa dell'Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_dell%27Addolorata * Costruttore: Michele Polizzi da Modica (RG) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_dell%27Addolorata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_dell%27Addolorata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Enna/Enna - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Damiano Polizzi e figli da Caltanissetta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Enna/Enna - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Enna/Enna - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Michele e Agostino Polizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Enna/Enna - Chiesa di Santa Maria di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Enna/Enna_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Aidone/Aidone - Chiesa di San Leone II https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Aidone/Aidone_-_Chiesa_di_San_Leone_II * Costruttore: Mariano Cinquemani (?) - Catania Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Aidone/Aidone_-_Chiesa_di_San_Leone_II#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Aidone/Aidone - Chiesa Matrice di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Aidone/Aidone_-_Chiesa_Matrice_di_San_Lorenzo * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Aidone/Aidone_-_Chiesa_Matrice_di_San_Lorenzo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Aidone/Aidone - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Aidone/Aidone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Aidone/Aidone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Barrafranca/Barrafranca - Chiesa Madre della Divina Grazia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Barrafranca/Barrafranca_-_Chiesa_Madre_della_Divina_Grazia * Costruttore: Damiano Polizzi e Figli (Caltanissetta) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Barrafranca/Barrafranca_-_Chiesa_Madre_della_Divina_Grazia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Barrafranca/Barrafranca_-_Chiesa_Madre_della_Divina_Grazia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina/Piazza Armerina - Chiesa degli Angeli Custodi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_degli_Angeli_Custodi * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_degli_Angeli_Custodi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina/Piazza Armerina - Chiesa del Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_del_Purgatorio * Costruttore: Donato Del Piano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_del_Purgatorio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_del_Purgatorio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina/Piazza Armerina - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_San_Francesco#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina/Piazza Armerina - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: anonimo siciliano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina/Piazza Armerina - Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola * Costruttore: anonimo siciliano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina/Piazza Armerina - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_di_San_Rocco#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Piazza Armerina/Piazza Armerina - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Piazza_Armerina/Piazza_Armerina_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Pietraperzia/Pietraperzia - Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Pietraperzia/Pietraperzia_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Annibale Lo Bianco (?) da Galati Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Pietraperzia/Pietraperzia_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_Maggiore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Pietraperzia/Pietraperzia - Santuario della Madonna della Cava https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Pietraperzia/Pietraperzia_-_Santuario_della_Madonna_della_Cava * Costruttore: Pasquale Gueli di Caltanissetta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Pietraperzia/Pietraperzia_-_Santuario_della_Madonna_della_Cava#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Valguarnera Caropepe/Valguarnera Caropepe - Chiesa del Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Valguarnera_Caropepe/Valguarnera_Caropepe_-_Chiesa_del_Purgatorio * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Valguarnera_Caropepe/Valguarnera_Caropepe_-_Chiesa_del_Purgatorio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Valguarnera Caropepe/Valguarnera Caropepe - Chiesa di San Giacomo Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Valguarnera_Caropepe/Valguarnera_Caropepe_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore * Costruttore: Giovanni e Pasquale Platania Gioffrè - Acireale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Valguarnera_Caropepe/Valguarnera_Caropepe_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Butera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Butera Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Butera#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Mazzarino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Niscemi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Butera/Butera - Chiesa di Maria Santissima delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Butera/Butera_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie * Costruttore: Damiano Polizzi e figli (Caltanissetta) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Butera/Butera_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Butera/Butera - Chiesa di San Tommaso Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Butera/Butera_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Butera/Butera_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Butera/Butera - Santuario di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Butera/Butera_-_Santuario_di_San_Rocco * Costruttore: Damiano Polizzi (Caltanissetta) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Butera/Butera_-_Santuario_di_San_Rocco#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Gela/Gela - Chiesa della Madonna del Carmelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmelo * Costruttore: Damiano Polizzi e figli da Caltanissetta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmelo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Gela/Gela - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Gela/Gela - Chiesa dei Santissimi Salvatore e Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_dei_Santissimi_Salvatore_e_Rosario * Costruttore: Donato Del Piano? Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Gela/Gela_-_Chiesa_dei_Santissimi_Salvatore_e_Rosario#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino - Chiesa Matrice di Santa Maria della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_della_Neve == Organo antico == Organo anticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_della_Neve#Organo_antico Organo Polizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_della_Neve#Organo_Polizzi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_della_Neve#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino - Chiesa del Signore dell’Olmo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino_-_Chiesa_del_Signore_dell%E2%80%99Olmo * Costruttore: Damiano Polizzi e figli da Caltanissetta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino_-_Chiesa_del_Signore_dell%E2%80%99Olmo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino - Chiesa di Santa Maria Maggiore del Mazzaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore_del_Mazzaro * Costruttore: Damiano Polizzi e figli da Caltanissetta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Mazzarino/Mazzarino_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore_del_Mazzaro#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Niscemi/Niscemi - Chiesa Matrice di Santa Maria d'Itria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi/Niscemi_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_d%27Itria * Costruttore: Annibale Lo Bianco (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi/Niscemi_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_d%27Itria#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi/Niscemi_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_d%27Itria#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Niscemi/Niscemi - Chiesa dell'Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi/Niscemi_-_Chiesa_dell%27Addolorata * Costruttore: anonimo siciliano Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi/Niscemi_-_Chiesa_dell%27Addolorata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Niscemi/Niscemi - Chiesa di Sant'Antonio da Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi/Niscemi_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova * Costruttore: Francesco Andronico (?) di Palermo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi/Niscemi_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Niscemi/Niscemi_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_da_Padova#Bibliografia Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Gesù e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_e_Giacomo = Gesù, Giacomo e questioni di santità = Gesù, Giacomo e questioni di santitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_e_Giacomo#Gesù,_Giacomo_e_questioni_di_santità Presentazione di Giacomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_e_Giacomo#Presentazione_di_Giacomo Yakov e la questione della purezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_e_Giacomo#Yakov_e_la_questione_della_purezza Yakov e il Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_e_Giacomo#Yakov_e_il_Tempio Conclusione: Yakov il Nazireohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_e_Giacomo#Conclusione:_Yakov_il_Nazireo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Ges%C3%B9_e_Giacomo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Grammichele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Grammichele Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Grammichele#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Licodia Eubea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Licodia_Eubea Disposizioni foniche del comune di [Eubea|Licodia Eubea] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Licodia_Eubea#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Militello in Val di Catania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania Disposizioni foniche del comune di [in Val di Catania|Militello in Val di Catania] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mineo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mirabella Imbaccari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mirabella_Imbaccari Disposizioni foniche del comune di [Imbaccari|Mirabella Imbaccari] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mirabella_Imbaccari#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Palagonia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Palagonia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Palagonia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Raddusa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Raddusa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Raddusa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Vizzini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa della Confraternita del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_della_Confraternita_del_Carmine * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_della_Confraternita_del_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di Maria Santissima della Stella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Stella * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Stella#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Stella#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Chiara * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Chiara#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Domenico#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Agatino Santuccio (Siracusa) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di Santa Maria degli Angeli - Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli_-_Purgatorio * Costruttore: A. Dieli (? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli_-_Purgatorio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli_-_Purgatorio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone/Caltagirone - Chiesa di Santa Maria di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Caltagirone/Caltagirone_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Grammichele/Grammichele - Chiesa Matrice di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Grammichele/Grammichele_-_Chiesa_Matrice_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Anonimo di Acireale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Grammichele/Grammichele_-_Chiesa_Matrice_di_San_Michele_Arcangelo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Grammichele/Grammichele - Chiesa dello Spirito Santo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Grammichele/Grammichele_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Grammichele/Grammichele_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Licodia Eubea/Licodia Eubea - Chiesa Matrice di Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Licodia_Eubea/Licodia_Eubea_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Margherita * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Licodia_Eubea/Licodia_Eubea_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Margherita#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Militello in Val di Catania/Militello in Val di Catania - Chiesa dell'Angelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_dell%27Angelo * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_dell%27Angelo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Militello in Val di Catania/Militello in Val di Catania - Chiesa della Madonna della Catena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_della_Madonna_della_Catena * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_della_Madonna_della_Catena#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Militello in Val di Catania/Militello in Val di Catania - Chiesa del Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_del_Purgatorio * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_del_Purgatorio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Militello in Val di Catania/Militello in Val di Catania - Chiesa di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_di_Sant%27Agata * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mineo/Mineo - Chiesa dei Cappuccini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo/Mineo_-_Chiesa_dei_Cappuccini * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo/Mineo_-_Chiesa_dei_Cappuccini#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo/Mineo_-_Chiesa_dei_Cappuccini#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mineo/Mineo - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo/Mineo_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Gaetano Platania Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo/Mineo_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mineo/Mineo - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo/Mineo_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mineo/Mineo_-_Chiesa_di_San_Pietro#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mirabella Imbaccari/Mirabella Imbaccari - Chiesa Matrice di Maria Santissima delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mirabella_Imbaccari/Mirabella_Imbaccari_-_Chiesa_Matrice_di_Maria_Santissima_delle_Grazie * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mirabella_Imbaccari/Mirabella_Imbaccari_-_Chiesa_Matrice_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Palagonia/Palagonia - Chiesa dell'Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Palagonia/Palagonia_-_Chiesa_dell%27Immacolata * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Palagonia/Palagonia_-_Chiesa_dell%27Immacolata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Palagonia/Palagonia - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Palagonia/Palagonia_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Giovanni La Rosa e Figli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Palagonia/Palagonia_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Palagonia/Palagonia_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Raddusa/Raddusa - Chiesa della Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Raddusa/Raddusa_-_Chiesa_della_Immacolata_Concezione * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Raddusa/Raddusa_-_Chiesa_della_Immacolata_Concezione#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Vizzini/Vizzini - Chiesa Matrice di San Gregorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_Matrice_di_San_Gregorio * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_Matrice_di_San_Gregorio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Vizzini/Vizzini - Chiesa di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_di_Sant%27Agata * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Vizzini/Vizzini - Chiesa di Santa Maria di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Joseph Bisichia et Perla Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Vizzini/Vizzini - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Vizzini/Vizzini - Chiesa di Santa Teresa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_di_Santa_Teresa * Costruttore: anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_di_Santa_Teresa#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Angeli Custodi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Angeli_Custodi * Costruttore: Tamburini (Opus 151) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Angeli_Custodi#Altri_progetti Wikibooks: Interpretare Gesù in contesto/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Conclusione = Conclusione: Gesù nell'ebraismo = Conclusione: Gesù nell'ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Conclusione#Conclusione:_Gesù_nell'ebraismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretare_Ges%C3%B9_in_contesto/Conclusione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Alia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Alimena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alimena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alimena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Caltavuturo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caltavuturo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caltavuturo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castellana Sicula https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castellana_Sicula Disposizioni foniche del comune di [Sicula|Castellana Sicula] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castellana_Sicula#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Geraci Siculo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo Disposizioni foniche del comune di [Siculo|Geraci Siculo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Montemaggiore Belsito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montemaggiore_Belsito Disposizioni foniche del comune di [Belsito|Montemaggiore Belsito] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montemaggiore_Belsito#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Soprana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana Disposizioni foniche del comune di [Soprana|Petralia Soprana] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Polizzi Generosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa Disposizioni foniche del comune di [Generosa|Polizzi Generosa] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Pollina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina#Capoluogo Frazione di Finale di Pollinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina#Frazione_di_Finale_di_Pollina Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/San Mauro Castelverde https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde Disposizioni foniche del comune di [Mauro Castelverde|San Mauro Castelverde] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Sclafani Bagni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Sclafani_Bagni Disposizioni foniche del comune di [Bagni|Sclafani Bagni] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Sclafani_Bagni#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Valledolmo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Valledolmo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Valledolmo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Alia/Alia - Santuario Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alia/Alia_-_Santuario_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Rosario Chichi & Figli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alia/Alia_-_Santuario_Santa_Maria_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alia/Alia_-_Santuario_Santa_Maria_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Alimena/Alimena - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alimena/Alimena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alimena/Alimena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Alimena/Alimena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Caltavuturo/Caltavuturo - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caltavuturo/Caltavuturo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Antonino La Valle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caltavuturo/Caltavuturo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Caltavuturo/Caltavuturo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Badia (ex Monastero di Santa Venera) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Badia_(ex_Monastero_di_Santa_Venera) * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Badia_(ex_Monastero_di_Santa_Venera)#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Badia_(ex_Monastero_di_Santa_Venera)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Cappella di Sant'Anna nel Castello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Cappella_di_Sant%27Anna_nel_Castello * Costruttore: probabilmentee Pasquale Pergola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Cappella_di_Sant%27Anna_nel_Castello#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Cappella_di_Sant%27Anna_nel_Castello#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Chiesa di Maria Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Annunziata * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Giovanni La Rosa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Chiesa di Sant'Antonino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_San_Nicola#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_di_San_Nicola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castelbuono/Castelbuono - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castelbuono/Castelbuono_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Castellana Sicula/Castellana Sicula - Chiesa di San Giuseppe in Calcarelli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castellana_Sicula/Castellana_Sicula_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_in_Calcarelli * Costruttore: Rosario Chichi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castellana_Sicula/Castellana_Sicula_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_in_Calcarelli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Castellana_Sicula/Castellana_Sicula_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_in_Calcarelli#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cefalù/Cefalù - Cattedrale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Cattedrale == Organo Raffaele la Valle == Organo Raffaele la Vallehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Cattedrale#Organo_Raffaele_la_Valle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Cattedrale#Note Organo Antonino la Vallehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Cattedrale#Organo_Antonino_la_Valle Organo Mascionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Cattedrale#Organo_Mascioni Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Cattedrale#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cefalù/Cefalù - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_di_San_Biagio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_di_San_Biagio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cefalù/Cefalù - Chiesa Santa Maria di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cefalù/Cefalù - Chiesa del Santissimo Salvatore alla Torre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_alla_Torre * Costruttore: Giovanni La Rosa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_alla_Torre#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_alla_Torre#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cefalù/Cefalù - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Anonimo (Antonino Ragonese?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cefalù/Cefalù - Gibilmanna, Santuario Maria Santissima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Gibilmanna,_Santuario_Maria_Santissima * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Gibilmanna,_Santuario_Maria_Santissima#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cefal%C3%B9/Cefal%C3%B9_-_Gibilmanna,_Santuario_Maria_Santissima#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Collesano/Collesano - Chiesa Santa Maria di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Collesano/Collesano_-_Chiesa_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Rosario Chichi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Collesano/Collesano_-_Chiesa_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi/Gangi - Badia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Badia * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Badia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Badia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi/Gangi - Convento dei frati Cappuccini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Convento_dei_frati_Cappuccini * Costruttore: Giovanni Giudici ed Alfio Laudani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Convento_dei_frati_Cappuccini#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Convento_dei_frati_Cappuccini#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi/Gangi - Chiesa di Maria Santissima della Catena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Catena * Costruttore: Giovanni Platania Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Catena#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Catena#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi/Gangi - Chiesa di Piedigrotta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Piedigrotta * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Piedigrotta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Piedigrotta#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi/Gangi - Santuario dello Spirito Santo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Santuario_dello_Spirito_Santo * Costruttore: Damiano Polizzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Santuario_dello_Spirito_Santo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Santuario_dello_Spirito_Santo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi/Gangi - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli * Costruttore: R. Chichi e figli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi/Gangi - Chiesa di Santa Maria di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Giovanni Platania Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gangi/Gangi - Chiesa di San Nicolò (chiesa Madre) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_(chiesa_Madre) * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_(chiesa_Madre)#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gangi/Gangi_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_(chiesa_Madre)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Geraci Siculo/Geraci Siculo - Chiesa di San Giuliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo/Geraci_Siculo_-_Chiesa_di_San_Giuliano * Costruttore: Giacomo Andronico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo/Geraci_Siculo_-_Chiesa_di_San_Giuliano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo/Geraci_Siculo_-_Chiesa_di_San_Giuliano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Geraci Siculo/Geraci Siculo - Chiesa di Santa Maria La Porta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo/Geraci_Siculo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_La_Porta * Costruttore: Rosario Chichi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo/Geraci_Siculo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_La_Porta#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Geraci Siculo/Geraci Siculo - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo/Geraci_Siculo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo/Geraci_Siculo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Geraci_Siculo/Geraci_Siculo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gratteri/Gratteri - Chiesa di Santa Maria degli Angeli o della Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli_o_della_Immacolata_Concezione * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli_o_della_Immacolata_Concezione#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli_o_della_Immacolata_Concezione#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gratteri/Gratteri - Madrice Vecchia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Madrice_Vecchia * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Madrice_Vecchia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Madrice_Vecchia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gratteri/Gratteri - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Michele Polizzi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Gratteri/Gratteri - Chiesa di San Michele (Madrice Nuova) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_San_Michele_(Madrice_Nuova) * Costruttore: Giuseppe Andronico Lugaro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_San_Michele_(Madrice_Nuova)#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Gratteri/Gratteri_-_Chiesa_di_San_Michele_(Madrice_Nuova)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Isnello/Isnello - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Michele Andronico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Isnello/Isnello - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Giacomo Andronico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_San_Michele#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Isnello/Isnello_-_Chiesa_di_San_Michele#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Montemaggiore Belsito/Montemaggiore Belsito - Chiesa di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montemaggiore_Belsito/Montemaggiore_Belsito_-_Chiesa_di_Sant%27Agata * Costruttore: Rosario Chichi e Figli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montemaggiore_Belsito/Montemaggiore_Belsito_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montemaggiore_Belsito/Montemaggiore_Belsito_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Montemaggiore Belsito/Montemaggiore Belsito - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montemaggiore_Belsito/Montemaggiore_Belsito_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montemaggiore_Belsito/Montemaggiore_Belsito_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montemaggiore_Belsito/Montemaggiore_Belsito_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Soprana/Petralia Soprana - Chiesa Maria Santissima di Loreto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_Maria_Santissima_di_Loreto * Costruttore: Donato Del Piano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_Maria_Santissima_di_Loreto#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_Maria_Santissima_di_Loreto#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Soprana/Petralia Soprana - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo == Organo Andronico == Organo Andronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_Andronico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Organo La Placahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_La_Placa Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Soprana/Petralia Soprana - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Pasquale Gueli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Soprana/Petralia Soprana - Chiesa di San Teodoro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_di_San_Teodoro * Costruttore: Giuseppe La Manna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_di_San_Teodoro#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Soprana/Petralia_Soprana_-_Chiesa_di_San_Teodoro#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Sottana/Petralia Sottana - Chiesa della Santissima Trinità (Badia) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_(Badia) * Costruttore: Baldassarre di Paola ed Ignazio Faraci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_(Badia)#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_(Badia)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Sottana/Petralia Sottana - Chiesa dei Santi Marco e Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_dei_Santi_Marco_e_Biagio * Costruttore: Pasquale Gueli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_dei_Santi_Marco_e_Biagio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Sottana/Petralia Sottana - Chiesa del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_del_Rosario * Costruttore: probabili Baldassarre di Paola ed Ignazio Faraci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_del_Rosario#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_del_Rosario#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Petralia Sottana/Petralia Sottana - Chiesa di Santa Maria la Fontana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_di_Santa_Maria_la_Fontana * Costruttore: Pasquale Gueli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_di_Santa_Maria_la_Fontana#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Petralia_Sottana/Petralia_Sottana_-_Chiesa_di_Santa_Maria_la_Fontana#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Polizzi Generosa/Polizzi Generosa - Chiesa di Maria Santissima Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Polizzi Generosa/Polizzi Generosa - Chiesa della Badia Nuova (Santa Maria delle Grazie) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_della_Badia_Nuova_(Santa_Maria_delle_Grazie) * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_della_Badia_Nuova_(Santa_Maria_delle_Grazie)#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_della_Badia_Nuova_(Santa_Maria_delle_Grazie)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Polizzi Generosa/Polizzi Generosa - Chiesa della Badia Vecchia (Santa Margherita) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_della_Badia_Vecchia_(Santa_Margherita) * Costruttore: Anonimo (Ignazio Faraci?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_della_Badia_Vecchia_(Santa_Margherita)#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_della_Badia_Vecchia_(Santa_Margherita)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Polizzi Generosa/Polizzi Generosa - Chiesa del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_del_Carmine * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_del_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Polizzi Generosa/Polizzi Generosa - Chiesa di Sant'Orsola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Polizzi_Generosa/Polizzi_Generosa_-_Chiesa_di_Sant%27Orsola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Pollina/Pollina - Chiesa di San Giuliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_di_San_Giuliano * Costruttore: Alfio Laudani e Giovanni Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_di_San_Giuliano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_di_San_Giuliano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Pollina/Pollina - Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Pollina/Pollina - Chiesa di Maria Santissima della Lettera (Finale di Pollina) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Lettera_(Finale_di_Pollina) * Costruttore: Chichi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Lettera_(Finale_di_Pollina)#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Pollina/Pollina_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Lettera_(Finale_di_Pollina)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/San Mauro Castelverde/San Mauro Castelverde - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde/San_Mauro_Castelverde_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde/San_Mauro_Castelverde_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde/San_Mauro_Castelverde_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/San Mauro Castelverde/San Mauro Castelverde - Chiesa di Santa Maria de' Francis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde/San_Mauro_Castelverde_-_Chiesa_di_Santa_Maria_de%27_Francis * Costruttore: probabilmente Pasquale Pergola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde/San_Mauro_Castelverde_-_Chiesa_di_Santa_Maria_de%27_Francis#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde/San_Mauro_Castelverde_-_Chiesa_di_Santa_Maria_de%27_Francis#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/San Mauro Castelverde/San Mauro Castelverde - Chiesa di San Mauro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde/San_Mauro_Castelverde_-_Chiesa_di_San_Mauro * Costruttore: Giacinto Micales Lugaro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/San_Mauro_Castelverde/San_Mauro_Castelverde_-_Chiesa_di_San_Mauro#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Sclafani Bagni/Sclafani Bagni - Chiesa di Maria Santissima Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Sclafani_Bagni/Sclafani_Bagni_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta * Costruttore: Antonino La Valle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Sclafani_Bagni/Sclafani_Bagni_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Sclafani_Bagni/Sclafani_Bagni_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta#Bibliografia Riferimenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Sclafani_Bagni/Sclafani_Bagni_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta#Riferimenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Valledolmo/Valledolmo - Chiesa dell'Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Valledolmo/Valledolmo_-_Chiesa_dell%27Immacolata * Costruttore: Mariano Andronico (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Valledolmo/Valledolmo_-_Chiesa_dell%27Immacolata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Valledolmo/Valledolmo_-_Chiesa_dell%27Immacolata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Valledolmo/Valledolmo - Chiesa di Santa Maria della Purità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Valledolmo/Valledolmo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Purit%C3%A0 * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Valledolmo/Valledolmo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Purit%C3%A0#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Valledolmo/Valledolmo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Purit%C3%A0#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Dello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Dello ==Frazioni== Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Dello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Dello/Corticelle Pieve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Dello/Corticelle_Pieve * Chiesa di San Giacomo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Missione a Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele MISSIONE A ISRAELE Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele#Indice PREFAZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele#PREFAZIONE Wikibooks: Missione a Israele/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Missione a Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Missione_a_Israele Wikibooks: Missione a Israele/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Bibliografia#Bibliografia Fonti secondarie (scelte)https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Bibliografia#Fonti_secondarie_(scelte) Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Missione a Israele/Verità evangeliche https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Verit%C3%A0_evangeliche = Verità evangelica e ingenuità storica = Verità evangelica e ingenuità storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Verit%C3%A0_evangeliche#Verità_evangelica_e_ingenuità_storica I Vangeli Sinotticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Verit%C3%A0_evangeliche#I_Vangeli_Sinottici I Sinottici e Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Verit%C3%A0_evangeliche#I_Sinottici_e_Giovanni Anacronismo e innocenza intenzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Verit%C3%A0_evangeliche#Anacronismo_e_innocenza_intenzionale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Verit%C3%A0_evangeliche#Note Wikibooks: Missione a Israele/Dio e Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Dio_e_Israele = Dio e Israele nell'antichità romana = Dio e Israele nell'antichità romanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Dio_e_Israele#Dio_e_Israele_nell'antichità_romana Purezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Dio_e_Israele#Purezza Pratica e tradizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Dio_e_Israele#Pratica_e_tradizione Diversità ebraica e consenso al tempo di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Dio_e_Israele#Diversità_ebraica_e_consenso_al_tempo_di_Gesù Vivere la Legge: spazio sacro e tempo sacrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Dio_e_Israele#Vivere_la_Legge:_spazio_sacro_e_tempo_sacro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Dio_e_Israele#Note Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Apparecchio per il punto di fusione https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione L'apparecchio per il punto di fusione è uno strumento tra i più economici in un laboratorio di chimica organica che permettono l'analisi di sostanze. Questo apparecchio permette di determinare la temperatura di fusione dei campioni presi in esame. Tipologie di apparecchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Tipologie_di_apparecchi Tubo di Thielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Tubo_di_Thiele Riscaldamento a fiammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Riscaldamento_a_fiamma Riscaldamento elettricohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Riscaldamento_elettrico Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Costruzione Costruire il blocco di Maquenne:https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Costruire_il_blocco_di_Maquenne: Collegamenti elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Collegamenti_elettrici Assemblaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Assemblaggio Calibrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Calibrazione Come eseguire le letturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Apparecchio_per_il_punto_di_fusione#Come_eseguire_le_letture Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bitonto/Bitonto - Concattedrale di San Valentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Concattedrale_di_San_Valentino * Costruttore: Francesco Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Concattedrale_di_San_Valentino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bitonto/Bitonto_-_Concattedrale_di_San_Valentino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Centrifuga https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Centrifuga La centrifuga è uno strumento utilizzato nei laboratori per separare miscugli eterogenei. Questo apparecchio riesce a separare un corpo di fondo detto precipitato da una soluzione surnatante o liquidi di diversa densità in tempi rapidi. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Centrifuga#Struttura Principio di funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Centrifuga#Principio_di_funzionamento Riempimento del blocco portaprovettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Centrifuga#Riempimento_del_blocco_portaprovette Costruzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Centrifuga#Costruzione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Caltignaga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Caltignaga Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Caltignaga#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Caltignaga/Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Caltignaga/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Biroldi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Pescara/Pescara/Pescara - Cattedrale metropolitana di San Cetteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Pescara/Pescara_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Cetteo * Costruttore: Mascioni (Opus 497) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Pescara/Pescara_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Cetteo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Pescara/Pescara/Pescara - Chiesa dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Pescara/Pescara_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Carbonera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Carbonera * Costruttore: Mascioni (Opus 711) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Spettrometro ad emissione atomica https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Spettrometro_ad_emissione_atomica === Teoria === Teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Spettrometro_ad_emissione_atomica#Teoria Apparecchiaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Spettrometro_ad_emissione_atomica#Apparecchiatura Esperimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Spettrometro_ad_emissione_atomica#Esperimento Analisi datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Spettrometro_ad_emissione_atomica#Analisi_dati Wikibooks: Missione a Israele/Paolo e Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9 = Traiettorie: Paolo, i Vangeli e Gesù = Traiettorie: Paolo, i Vangeli e Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#Traiettorie:_Paolo,_i_Vangeli_e_Gesù "Questo vi diciamo sulla parola del Signore": Il Regnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#"Questo_vi_diciamo_sulla_parola_del_Signore":_Il_Regno "Egli apparve a Cefa e quindi ai Dodici": I Dodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#"Egli_apparve_a_Cefa_e_quindi_ai_Dodici":_I_Dodici "Agli sposati poi ordino, non io, ma il Signore": Etica e la Finehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#"Agli_sposati_poi_ordino,_non_io,_ma_il_Signore":_Etica_e_la_Fine "A uno lo Spirito concede il dono di far guarigioni": Opere e Potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#"A_uno_lo_Spirito_concede_il_dono_di_far_guarigioni":_Opere_e_Potenza "Questo è il mio corpo, che è per voi": La Cena del Signorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#"Questo_è_il_mio_corpo,_che_è_per_voi":_La_Cena_del_Signore Il Figlio di Dio "nato dalla stirpe di Davide secondo la carne": Gesù il Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#Il_Figlio_di_Dio_"nato_dalla_stirpe_di_Davide_secondo_la_carne":_Gesù_il_Cristo I significati di Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#I_significati_di_Messia "Cristo" secondo Paolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#"Cristo"_secondo_Paolo "Cristo" nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#"Cristo"_nei_Vangeli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Paolo_e_Ges%C3%B9#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Carini/Carini - Chiesa di San Vincenzo Ferreri (Badia) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Ferreri_(Badia) * Costruttore: La Grassa Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Ferreri_(Badia)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Monreale/Monreale - Chiesa dell'Immacolata in San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_dell%27Immacolata_in_San_Francesco * Costruttore: Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_dell%27Immacolata_in_San_Francesco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_dell%27Immacolata_in_San_Francesco#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Monreale/Monreale - Chiesa di Maria Santissima delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Monreale/Monreale - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Monreale/Monreale - Chiesa di San Vito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_di_San_Vito * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Monreale/Monreale_-_Chiesa_di_San_Vito#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Balestrate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Balestrate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Balestrate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Bisacquino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Chiusa Sclafani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani Disposizioni foniche del comune di [Sclafani|Chiusa Sclafani] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cinisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Giuliana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Giuliana Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Giuliana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Montelepre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montelepre Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montelepre#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Prizzi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Terrasini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Terrasini Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Terrasini#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Torretta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Torretta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Torretta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Trappeto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Trappeto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Trappeto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Balestrate/Balestrate - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Balestrate/Balestrate_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Balestrate/Balestrate_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Bisacquino/Bisacquino - Chiesa di Maria Santissima del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine == Organo Polizzi == Organo Polizzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine#Organo_Polizzi Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine#Organo_precedente Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Bisacquino/Bisacquino - Chiesa di Maria Santissima del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Rosario * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Rosario#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Bisacquino/Bisacquino - Chiesa Madre di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_Madre_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_Madre_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Bisacquino/Bisacquino - Chiesa di San Vito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_San_Vito * Costruttore: Alessandro Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_San_Vito#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Bisacquino/Bisacquino_-_Chiesa_di_San_Vito#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Chiusa Sclafani/Chiusa Sclafani - Chiesa di Maria Santissima del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Chiusa Sclafani/Chiusa Sclafani - Chiesa di Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_Santa_Caterina * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_Santa_Caterina#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Chiusa Sclafani/Chiusa Sclafani - Chiesa di Maria Santissima Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Chiusa Sclafani/Chiusa Sclafani - Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_San_Sebastiano * Costruttore: attr. La Valle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Chiusa_Sclafani/Chiusa_Sclafani_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cinisi/Cinisi - Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi/Cinisi_-_Chiesa_delle_Anime_Sante_del_Purgatorio * Costruttore: Giacinto Micales e Figli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi/Cinisi_-_Chiesa_delle_Anime_Sante_del_Purgatorio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cinisi/Cinisi - Chiesa Madre di Santa Fara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi/Cinisi_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Fara * Costruttore: Micales (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi/Cinisi_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Fara#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi/Cinisi_-_Chiesa_Madre_di_Santa_Fara#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Cinisi/Cinisi - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi/Cinisi_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Cinisi/Cinisi_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di Maria Santissima Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Addolorata * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Addolorata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di Maria Santissima Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Immacolata * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Immacolata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di Maria Santissima della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Misericordia * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Misericordia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_San_Domenico#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_San_Domenico#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di Sant'Elena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Sant%27Elena * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Sant%27Elena#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di San Ludovico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_San_Ludovico * Costruttore: Polizzi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_San_Ludovico#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa Madre di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_Madre_di_San_Martino * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_Madre_di_San_Martino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di Santa Rosalia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Santa_Rosalia * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Santa_Rosalia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Corleone/Corleone - Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Santuario di Tagliavia) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Rosario_(Santuario_di_Tagliavia) * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Corleone/Corleone_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Rosario_(Santuario_di_Tagliavia)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Giuliana/Giuliana - Chiesa di Maria Santissima dell'Udienza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Giuliana/Giuliana_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_dell%27Udienza * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Giuliana/Giuliana_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_dell%27Udienza#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Montelepre/Montelepre - Chiesa Madre di Maria Santissima del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montelepre/Montelepre_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_del_Rosario * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montelepre/Montelepre_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_del_Rosario#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Montelepre/Montelepre - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montelepre/Montelepre_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montelepre/Montelepre_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Montelepre/Montelepre - Chiesa di Santa Rosalia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montelepre/Montelepre_-_Chiesa_di_Santa_Rosalia * Costruttore: Giacinto Micales Lugaro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Montelepre/Montelepre_-_Chiesa_di_Santa_Rosalia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico/Partinico - Chiesa Madre di Maria Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_Annunziata * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_Madre_di_Maria_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico/Partinico - Chiesa di Maria Santissima del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmine#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico/Partinico - Chiesa di Maria Santissima del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Rosario * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Rosario#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Rosario#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico/Partinico - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico/Partinico - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico/Partinico - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Laudani e Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico/Partinico - Chiesa di San Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_San_Leonardo * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Partinico/Partinico - Chiesa di San Paolino o degli Agonizzanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_San_Paolino_o_degli_Agonizzanti * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_San_Paolino_o_degli_Agonizzanti#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Partinico/Partinico_-_Chiesa_di_San_Paolino_o_degli_Agonizzanti#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Prizzi/Prizzi - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Alessandro Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Prizzi/Prizzi - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Prizzi/Prizzi - Chiesa Madre di San Giorgio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_Madre_di_San_Giorgio_Martire * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_Madre_di_San_Giorgio_Martire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_Madre_di_San_Giorgio_Martire#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Prizzi/Prizzi - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Prizzi/Prizzi - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Prizzi/Prizzi_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Terrasini/Terrasini - Chiesa di Maria Santissima Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Terrasini/Terrasini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Addolorata * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Terrasini/Terrasini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Addolorata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Terrasini/Terrasini - Chiesa di Maria Santissima delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Terrasini/Terrasini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Terrasini/Terrasini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Terrasini/Terrasini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Torretta/Torretta - Chiesa di Maria Santissima delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Torretta/Torretta_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Torretta/Torretta_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Torretta/Torretta_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Trappeto/Trappeto - Chiesa di Maria Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Trappeto/Trappeto_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Annunziata * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Trappeto/Trappeto_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Maleo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Maleo ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Maleo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Maleo/Maleo - Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio Martiri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Maleo/Maleo_-_Chiesa_dei_SS._Gervasio_e_Protasio_Martiri * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Sciacca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Sciacca Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Sciacca#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Sciacca/Sciacca - Chiesa di Santa Maria del Giglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Sciacca/Sciacca_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Giglio * Costruttore: Cav. Giuseppe Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Maleo/Maleo - Chiesa di S.Maria Annunciata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Maleo/Maleo_-_Chiesa_di_S.Maria_Annunciata * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Caltabellotta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Caltabellotta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Caltabellotta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Caltabellotta/Caltabellotta - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Caltabellotta/Caltabellotta_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: F.lli Polizzi di Modica Alta Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Corno Giovine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Corno_Giovine ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Corno_Giovine#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Corno Giovine/Corno Giovine/Chiesa di S. Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Corno_Giovine/Corno_Giovine/Chiesa_di_S._Biagio * Costruttore: Anelli (Attribuzione) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa delle Sante Perpetua e Felicita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_delle_Sante_Perpetua_e_Felicita * Costruttore: Mascioni (Opus 838) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Santo Volto di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_del_Santo_Volto_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Leonardo Forti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_del_Santo_Volto_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_del_Santo_Volto_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Ignazio d'Antiochia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_d%27Antiochia * Costruttore: Leonardo Forti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_d%27Antiochia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_d%27Antiochia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Carini/Carini - Chiesa di Maria Santissima del Carmelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmelo * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Carini/Carini_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_del_Carmelo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Lido di Ostia - Chiesa di Santa Monica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Lido_di_Ostia_-_Chiesa_di_Santa_Monica * Costruttore: Krengli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Lido_di_Ostia_-_Chiesa_di_Santa_Monica#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Antonio_di_Padova_e_Annibale_Maria * Costruttore: Chichi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Antonio_di_Padova_e_Annibale_Maria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Antonio_di_Padova_e_Annibale_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Antonio_di_Padova_e_Annibale_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Rosa da Viterbo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Rosa_da_Viterbo * Costruttore: Gianni Ferraresi (Opus 44) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Rosa_da_Viterbo#Altri_progetti Wikibooks: Storia della filosofia/Blaise Pascal https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico. Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#Biografia I Pensierihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#I_Pensieri L'uomo fra due abissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#L'uomo_fra_due_abissi Il divertissementhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#Il_divertissement La critica alla "casistica"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#La_critica_alla_"casistica" Il Dio dei filosofi e quello dei cristianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#Il_Dio_dei_filosofi_e_quello_dei_cristiani Le critiche al cartesianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#Le_critiche_al_cartesianesimo La scommessa di Pascalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#La_scommessa_di_Pascal Esteriorità ed interioritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#Esteriorità_ed_interiorità Spirito di geometria e spirito di finezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#Spirito_di_geometria_e_spirito_di_finezza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Blaise_Pascal#Note Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/J https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/J J come Jack Russell terrier. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/K https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/K center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/W https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/W center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Dello/Corticelle Pieve - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Dello/Corticelle_Pieve_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Felice Cadei Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Dello/Corticelle Pieve - Santuario della Madonna della Pieve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Dello/Corticelle_Pieve_-_Santuario_della_Madonna_della_Pieve * Costruttore: Bianchetti e Facchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Guanzate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Guanzate == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Guanzate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Guanzate/Guanzate - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Guanzate/Guanzate_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Prestinari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Raffaele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Raffaele_Arcangelo * Costruttore: L'Organaria Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Raffaele_Arcangelo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Raffaele_Arcangelo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Raffaele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Diritto privato/I diritti reali https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/I_diritti_reali == Caratteristiche principali == Caratteristiche principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/I_diritti_reali#Caratteristiche_principali Tipologie di diritti realihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/I_diritti_reali#Tipologie_di_diritti_reali Wikibooks: Diritto privato/Obbligazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_privato/Obbligazioni L'obbligazione consiste in un rapporto giuridico, in forza del quale un soggetto, detto debitore, è tenuto ad avere un determinato comportamento nei confronti di un altro soggetto, detto creditore. Diritto privatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto_privato Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Lercara Friddi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Lercara_Friddi Disposizioni foniche del comune di [Friddi|Lercara Friddi] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Lercara_Friddi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Lercara Friddi/Lercara Friddi - Chiesa di Maria Santissima della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Lercara_Friddi/Lercara_Friddi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Neve * Costruttore: Cimino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Palermo/Lercara_Friddi/Lercara_Friddi_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_della_Neve#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Favara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Favara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Favara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/San Cataldo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/San_Cataldo Disposizioni foniche del comune di [Cataldo|San Cataldo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/San_Cataldo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/San Cataldo/San Cataldo - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/San_Cataldo/San_Cataldo_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Pasquale Gueli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Pasquale Gueli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Caltanissetta/Caltanissetta/Caltanissetta_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Castroreale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Castroreale Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Castroreale#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Castroreale/Castroreale - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Castroreale/Castroreale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Francesco Zaninsu progetto di Gianfranco Nicoletti e Francesco Zanin. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Castroreale/Castroreale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Castroreale/Castroreale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Castroreale/Castroreale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Monticelli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Monticelli * Costruttore: Inzoli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Monticelli#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Monticelli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Francesco Saverio alla Garbatella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Francesco_Saverio_alla_Garbatella * Costruttore: Filippo Tronci (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Francesco_Saverio_alla_Garbatella#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Francesco_Saverio_alla_Garbatella#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Francesco_Saverio_alla_Garbatella#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_a_Capo_le_Case * Costruttore: anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_a_Capo_le_Case#Altri_progetti Wikibooks: Wikijunior Giochi per bambini/Giochi senza impiego di materiale https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale ==La bella Camilla== La bella Camillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#La_bella_Camilla Lupo ghiacciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Lupo_ghiaccio Obbligo o veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Obbligo_o_verità Lupo mangia fruttahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Lupo_mangia_frutta Gioco dell'orologiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Gioco_dell'orologio Fanta, Coca-Cola, Sprite…https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Fanta,_Coca-Cola,_Sprite… Gioco del bucohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Gioco_del_buco Sacco vuoto sacco pienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Sacco_vuoto_sacco_pieno Strega comanda colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Strega_comanda_colore Telefono senza filihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Telefono_senza_fili Gioco del ghiacciolo (o Sole Sciogli Burro)https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Gioco_del_ghiacciolo_(o_Sole_Sciogli_Burro) Un, due, tre, stella!https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Un,_due,_tre,_stella! Nascondinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Nascondino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_senza_impiego_di_materiale#Note Wikibooks: Wikijunior Giochi per bambini/Giochi con materiale https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale ==Gioco dei nomi== Gioco dei nomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Gioco_dei_nomi Gioco del semaforohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Gioco_del_semaforo Flipperhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Flipper Gioco del fazzoletto incrociatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Gioco_del_fazzoletto_incrociato Staffetta con i palloncinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Staffetta_con_i_palloncini I coniglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#I_conigli Biribì chi fuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Biribì_chi_fu Patata bollentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Patata_bollente Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Variante Palla avvelenatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Palla_avvelenata Volpi e gallinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Volpi_e_galline Sarabandahttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Sarabanda Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Giochi_per_bambini/Giochi_con_materiale#Note Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Copertina Categoria:Applicazioni pratiche di machine learning Applicazioni pratiche di machine learninghttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Applicazioni_pratiche_di_machine_learning Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Casalotti - Chiesa di Santa Gemma Galgani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Casalotti_-_Chiesa_di_Santa_Gemma_Galgani * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Casalotti_-_Chiesa_di_Santa_Gemma_Galgani#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di San Giorgio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Giorgio_Martire * Costruttore: Gaetano Avetariutilizzando la cassa e parte del materiale fonico di uno strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Giorgio_Martire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Giorgio_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_San_Giorgio_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maddalena di Canossa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maddalena_di_Canossa * Costruttore: Pinchi (Opus 263) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maddalena_di_Canossa#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Castelfranco Veneto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castelfranco_Veneto Disposizioni foniche del comune di [Veneto|Castelfranco Veneto] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castelfranco_Veneto#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castelfranco_Veneto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Castelfranco Veneto/Castelfranco Veneto - Chiesa dei Santi Maria Assunta e Liberale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castelfranco_Veneto/Castelfranco_Veneto_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_Assunta_e_Liberale * Costruttore: Gaetano Callido Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castelfranco_Veneto/Castelfranco_Veneto_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_Assunta_e_Liberale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castelfranco_Veneto/Castelfranco_Veneto_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_Assunta_e_Liberale#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Bagnoli di sopra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Bagnoli_di_sopra Disposizioni foniche del comune di [di sopra] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Bagnoli_di_sopra#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Bagnoli_di_sopra#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Bagnoli di Sopra/Bagnoli di Sopra - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Bagnoli_di_Sopra/Bagnoli_di_Sopra_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Francesco Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Trebaseleghe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Trebaseleghe Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Trebaseleghe#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Trebaseleghe#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Trebaseleghe/Trebaseleghe - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Trebaseleghe/Trebaseleghe_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Tamburini (Opus 66) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Trebaseleghe/Trebaseleghe_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Catena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena Disposizioni foniche del comune di [Catena|Aci Catena] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Sant%27Antonio Disposizioni foniche del comune di [Sant'Antonio|Aci Sant'Antonio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Sant%27Antonio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Bronte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Gravina di Catania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Gravina_di_Catania Disposizioni foniche del comune di [di Catania|Gravina di Catania] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Gravina_di_Catania#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Linguaglossa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Linguaglossa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Linguaglossa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Maletto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Maletto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Maletto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mascali https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mascali Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mascali#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mascali#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Misterbianco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Misterbianco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Misterbianco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Nicolosi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Nicolosi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Nicolosi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Piedimonte Etneo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Piedimonte_Etneo Disposizioni foniche del comune di [Etneo|Piedimonte Etneo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Piedimonte_Etneo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Piedimonte_Etneo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Randazzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Randazzo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Randazzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Riposto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Riposto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Riposto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Gregorio di Catania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Gregorio_di_Catania Disposizioni foniche del comune di [Gregorio di Catania|San Gregorio di Catania] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Gregorio_di_Catania#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Michele di Ganzaria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Michele_di_Ganzaria Disposizioni foniche del comune di [Michele di Ganzaria|San Michele di Ganzaria] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Michele_di_Ganzaria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Pietro Clarenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Pietro_Clarenza Disposizioni foniche del comune di [Pietro Clarenza|San Pietro Clarenza] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Pietro_Clarenza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Sant'Agata li Battiati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Agata_li_Battiati Disposizioni foniche del comune di [li Battiati|Sant'Agata li Battiati] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Agata_li_Battiati#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Sant'Alfio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Alfio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Alfio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Trecastagni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Trecastagni Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Trecastagni#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Tremestieri Etneo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Tremestieri_Etneo Disposizioni foniche del comune di [Etneo|Tremestieri Etneo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Tremestieri_Etneo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Viagrande https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Viagrande Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Viagrande#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Catena/Aci Catena - Chiesa della Madonna Santissima della Catena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_della_Madonna_Santissima_della_Catena * Costruttore: Alfio Laudani e Giovanni Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_della_Madonna_Santissima_della_Catena#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_della_Madonna_Santissima_della_Catena#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Catena/Aci Catena - Chiesa di San Giacomo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo * Costruttore: Felice Platania e figli Giovanni, Pasquale e Salvatore Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Catena/Aci Catena - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: Anonimo (Platania ?) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Catena/Aci Catena - Chiesa di Santa Maria della Consolazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Consolazione * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Catena/Aci_Catena_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Consolazione#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa dell'Arcangelo Raffaele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_dell%27Arcangelo_Raffaele * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_dell%27Arcangelo_Raffaele#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Oratorio dei Padri Filippini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Oratorio_dei_Padri_Filippini * Costruttore: Fratelli Polizzi da Modica Alta Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Oratorio_dei_Padri_Filippini#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa di Sant'Antonino da Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino_da_Padova * Costruttore: Giuseppe Platania da Acireale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino_da_Padova#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa di San Francesco da Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_San_Francesco_da_Paola * Costruttore: Sebastiano Calcerano Platania da Acireale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_San_Francesco_da_Paola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa di Santa Maria delle Grazie ai Camilliani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_ai_Camilliani * Costruttore: Giovanni Platania Rocca Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_ai_Camilliani#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa di Santa Maria dell'Itria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Itria * Costruttore: Giovanni Platania Rocca da Acireale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Itria#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Itria#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Laudani e Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Sac. Salvatore Platania da Acireale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Basilica della Collegiata dei Santi Apostoli Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Basilica_della_Collegiata_dei_Santi_Apostoli_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Giovanni Patanè (Platania) Rocca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Basilica_della_Collegiata_dei_Santi_Apostoli_Pietro_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Basilica_della_Collegiata_dei_Santi_Apostoli_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa della Madonna Santissima delle Grazie (Fiandaca) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_della_Madonna_Santissima_delle_Grazie_(Fiandaca) * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_della_Madonna_Santissima_delle_Grazie_(Fiandaca)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa di Maria Santissima Immacolata (Guardia) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Immacolata_(Guardia) * Costruttore: A. Laudani e G. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Maria_Santissima_Immacolata_(Guardia)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale/Acireale - Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Piano d'Api) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Misericordia_(Piano_d%27Api) * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Acireale/Acireale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Misericordia_(Piano_d%27Api)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Sant'Antonio/Aci Sant'Antonio - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Sant%27Antonio/Aci_Sant%27Antonio_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Sant%27Antonio/Aci_Sant%27Antonio_-_Chiesa_di_San_Biagio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Sant'Antonio/Aci Sant'Antonio - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Sant%27Antonio/Aci_Sant%27Antonio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Fratelli Giovanni e Pasquale Platania Gioffrè Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Sant%27Antonio/Aci_Sant%27Antonio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Aci_Sant%27Antonio/Aci_Sant%27Antonio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Adrano/Adrano - Chiesa di Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano/Adrano_-_Chiesa_di_Santa_Chiara * Costruttore: Polizzi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano/Adrano_-_Chiesa_di_Santa_Chiara#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Adrano/Adrano - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano/Adrano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli * Costruttore: Fratelli Giovanni e Pasquale Platania Gioffré Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Adrano/Adrano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Bronte/Bronte - Chiesa di San Blandano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_di_San_Blandano * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_di_San_Blandano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Bronte/Bronte - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Giovanni Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Bronte/Bronte - Chiesa di San Silvestro Papa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_di_San_Silvestro_Papa * Costruttore: Jean Platania Rocca da Aci Reale Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_di_San_Silvestro_Papa#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Bronte/Bronte - Chiesa Matrice della Santissima Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_Matrice_della_Santissima_Trinit%C3%A0 * Costruttore: Giovanni Platania e Figlio Alfio Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Bronte/Bronte_-_Chiesa_Matrice_della_Santissima_Trinit%C3%A0#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Basilica della Collegiata di Santa Maria dell'Elemosina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Basilica_della_Collegiata_di_Santa_Maria_dell%27Elemosina * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Basilica_della_Collegiata_di_Santa_Maria_dell%27Elemosina#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Basilica_della_Collegiata_di_Santa_Maria_dell%27Elemosina#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Chiesa della Divina Maternità della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_della_Divina_Maternit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_della_Divina_Maternit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_della_Divina_Maternit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Chiesa di Sant'Agata al Borgo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_al_Borgo * Costruttore: Alfio Laudani e Giovanni Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_al_Borgo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Chiesa di San Francesco di Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Francesco_di_Paola#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Chiesa di Santa Maria dall'Aiuto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dall%27Aiuto * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dall%27Aiuto#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Giarre/Giarre - Chiesa di Santa Maria della Strada https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Giarre/Giarre_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Strada * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Giarre/Giarre_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Strada#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Gravina di Catania/Gravina di Catania - Chiesa di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Gravina_di_Catania/Gravina_di_Catania_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Gravina_di_Catania/Gravina_di_Catania_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Gravina_di_Catania/Gravina_di_Catania_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Linguaglossa/Linguaglossa - Chiesa Matrice di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Linguaglossa/Linguaglossa_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Giacomo Locatelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Linguaglossa/Linguaglossa_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Linguaglossa/Linguaglossa_-_Chiesa_Matrice_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Maletto/Maletto - Chiesa dei Santissimi Cuori di Gesù e Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Maletto/Maletto_-_Chiesa_dei_Santissimi_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Maletto/Maletto_-_Chiesa_dei_Santissimi_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mascali/Mascali - Chiesa del Santissimo Crocifisso al Calvario (Nunziata di Mascali) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mascali/Mascali_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_al_Calvario_(Nunziata_di_Mascali) * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Mascali/Mascali_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_al_Calvario_(Nunziata_di_Mascali)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Militello in Val di Catania/Militello in Val di Catania - Chiesa Matrice di San Nicolò e del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_Matrice_di_San_Nicol%C3%B2_e_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Michele ed Agostino Polizzi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_Matrice_di_San_Nicol%C3%B2_e_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Militello in Val di Catania/Militello in Val di Catania - Chiesa di Santa Maria della Stella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Stella * Costruttore: Michele Polizzi da Modica Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania/Militello_in_Val_di_Catania_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Stella#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Misterbianco/Misterbianco - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Misterbianco/Misterbianco_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Alessandro Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Misterbianco/Misterbianco_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Nicolosi/Nicolosi - Chiesa dello Spirito Santo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Nicolosi/Nicolosi_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo * Costruttore: Mariano Cinquemani Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Nicolosi/Nicolosi_-_Chiesa_dello_Spirito_Santo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Paternò/Paternò - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Patern%C3%B2/Patern%C3%B2_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Alfio Laudani e Giovanni Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Patern%C3%B2/Patern%C3%B2_-_Chiesa_di_San_Domenico#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Piedimonte Etneo/Piedimonte Etneo - Chiesa di Santa Maria del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Piedimonte_Etneo/Piedimonte_Etneo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario * Costruttore: Salvatore La Rosa Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Piedimonte_Etneo/Piedimonte_Etneo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Piedimonte Etneo/Piedimonte Etneo - Chiesa della Madonna Santissima delle Grazie (Presa) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Piedimonte_Etneo/Piedimonte_Etneo_-_Chiesa_della_Madonna_Santissima_delle_Grazie_(Presa) * Costruttore: Alfio Laudani e Giovanni Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Piedimonte_Etneo/Piedimonte_Etneo_-_Chiesa_della_Madonna_Santissima_delle_Grazie_(Presa)#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Randazzo/Randazzo - Collegio di San Basilio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Randazzo/Randazzo_-_Collegio_di_San_Basilio * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Randazzo/Randazzo_-_Collegio_di_San_Basilio#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Randazzo/Randazzo - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Randazzo/Randazzo_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Randazzo/Randazzo_-_Chiesa_di_San_Pietro#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Riposto/Riposto - Santuario della Madonna della Lettera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Riposto/Riposto_-_Santuario_della_Madonna_della_Lettera * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Riposto/Riposto_-_Santuario_della_Madonna_della_Lettera#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Sant'Alfio/Sant'Alfio - Chiesa dei Santi Alfio, Cirino e Filadelfo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Alfio/Sant%27Alfio_-_Chiesa_dei_Santi_Alfio,_Cirino_e_Filadelfo * Costruttore: Alfio Laudani e Giovanni Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Alfio/Sant%27Alfio_-_Chiesa_dei_Santi_Alfio,_Cirino_e_Filadelfo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Alfio/Sant%27Alfio_-_Chiesa_dei_Santi_Alfio,_Cirino_e_Filadelfo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Sant'Agata li Battiati/Sant'Agata li Battiati - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Agata_li_Battiati/Sant%27Agata_li_Battiati_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Alfio e Pasquale Platania Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Sant%27Agata_li_Battiati/Sant%27Agata_li_Battiati_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Gregorio di Catania/San Gregorio di Catania - Chiesa di Santa Maria degli Ammalati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Gregorio_di_Catania/San_Gregorio_di_Catania_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Ammalati * Costruttore: Alfio Laudani e Giovanni Giudici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Gregorio_di_Catania/San_Gregorio_di_Catania_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Ammalati#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Michele di Ganzaria/San Michele di Ganzaria - Chiesa Matrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Michele_di_Ganzaria/San_Michele_di_Ganzaria_-_Chiesa_Matrice * Costruttore: Anonimo (Platania ?) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Michele_di_Ganzaria/San_Michele_di_Ganzaria_-_Chiesa_Matrice#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Pietro Clarenza/San Pietro Clarenza - Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Pietro_Clarenza/San_Pietro_Clarenza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_Vergine_e_Martire * Costruttore: Alfio Laudani e Giovanni Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Pietro_Clarenza/San_Pietro_Clarenza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_Vergine_e_Martire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/San_Pietro_Clarenza/San_Pietro_Clarenza_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_Vergine_e_Martire#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Trecastagni/Trecastagni - Chiesa di Sant'Antonio di Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Trecastagni/Trecastagni_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Trecastagni/Trecastagni_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_di_Padova#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Tremestieri Etneo/Tremestieri Etneo - Chiesa di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Tremestieri_Etneo/Tremestieri_Etneo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: Francesco Puglisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Tremestieri_Etneo/Tremestieri_Etneo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Tremestieri_Etneo/Tremestieri_Etneo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Viagrande/Viagrande - Chiesa di Santa Maria dell'Itria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Viagrande/Viagrande_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Itria * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Viagrande/Viagrande_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Itria#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Vizzini/Vizzini - Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_di_San_Sebastiano * Costruttore: Anonimo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Vizzini/Vizzini_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Favara/Favara - Chiesa Madre Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Favara/Favara_-_Chiesa_Madre_Maria_Assunta * Costruttore: Inzoli cav. Pacifico Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Seine-et-Marne/Meaux/Meaux - Cathédrale Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Meaux/Meaux_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Meaux/Meaux_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Meaux/Meaux_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Meaux/Meaux_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Meaux/Meaux_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco Disposizioni foniche del comune di [di Sacco|Piove di Sacco] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco/Piove di Sacco - Chiesa di San Martino Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Piove_di_Sacco_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo * Costruttore: Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Piove_di_Sacco_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Piove_di_Sacco_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Seine-et-Marne/Meaux https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Meaux Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Seine-et-Marne/Meaux#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Scordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Scordia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Scordia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Scordia/Scordia - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Scordia/Scordia_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Pinchi (Opus 251) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Scordia/Scordia_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Approvazione carte di credito https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Approvazione_carte_di_credito == Caricamento librerie == Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Approvazione_carte_di_credito#Caricamento_librerie Parte 1 : Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Approvazione_carte_di_credito#Parte_1_:_Dati Modellizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Approvazione_carte_di_credito#Modellizzazione Controversie sull'uso del modellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Approvazione_carte_di_credito#Controversie_sull'uso_del_modello Wikibooks: Applicazioni pratiche di machine learning/Previsione di reati https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_reati ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_reati#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_reati#Parte_1:_Dati Parte 2: Esplorazione datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_reati#Parte_2:_Esplorazione_dati Parte 3: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_reati#Parte_3:_Domanda_di_ricerca Parte 4: Modellizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_reati#Parte_4:_Modellizzazione Controversie sull'uso del modellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_pratiche_di_machine_learning/Previsione_di_reati#Controversie_sull'uso_del_modello Wikibooks: Reti di computer/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Introduzione Lo strumento attualmente più diffuso di telecomunicazione è il telefono, nelle sue diverse implementazioni. Ogni implementazione (telefono fisso, cellulare, satellitare) rappresenta un particolare modello tecnologico, con una sua storia e un suo background. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Introduzione#Storia Le Origini - Comunicazioni uomo-uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Introduzione#Le_Origini_-_Comunicazioni_uomo-uomo Telegrafiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Introduzione#Telegrafia Telefonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Introduzione#Telefono Wikibooks: Reti di computer/Modelli di rete https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete ==Tipi di commutazione== Tipi di commutazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Tipi_di_commutazione I sette strati dell'OSI-RMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#I_sette_strati_dell'OSI-RM Le primitive, gli stratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Le_primitive,_gli_strati RS 232https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#RS_232 HalfDuplexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#HalfDuplex FullDuplexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#FullDuplex PINhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#PIN HDLC - Curiositàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#HDLC_-_Curiosità Stazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Stazioni Configurazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Configurazioni Tramehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Trame CONTROLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#CONTROL Shttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#S Trame non numeratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Trame_non_numerate Errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Errori Limite di Hamminghttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Limite_di_Hamming ARQhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#ARQ Go Back ARQhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Go_Back_ARQ Selective Repeat ARQhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Selective_Repeat_ARQ Efficienza nello Stop and Wait (W1)===https://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Efficienza_nello_Stop_and_Wait_(W1)=== Standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#Standard ITU-Thttps://it.wikibooks.org/wiki/Reti_di_computer/Modelli_di_rete#ITU-T Wikibooks: Comunicazioni elettriche/Richiami di controlli automatici https://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Richiami_di_controlli_automatici Dal punto di vista di Comunicazioni Elettriche bisogna osservare che la parte di controlli automatici che serve è in pratica tutta la parte di analisi spettrale e di sviluppo di Fourier. Segnali periodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Richiami_di_controlli_automatici#Segnali_periodici Segnali Aperiodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Richiami_di_controlli_automatici#Segnali_Aperiodici Analisi frequenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Comunicazioni_elettriche/Richiami_di_controlli_automatici#Analisi_frequenziale Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria ai Monti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ai_Monti * Costruttore: Collino (Opus 251) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ai_Monti#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ai_Monti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_ai_Monti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/La materia/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi == Esercizi di conoscenze == Esercizi di conoscenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi#Esercizi_di_conoscenze Esercizi di abilità/competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi#Esercizi_di_abilità/competenze Esercizi dalla vita quotidianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi#Esercizi_dalla_vita_quotidiana Compiti di realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi#Compiti_di_realtà Wikibooks: Chimica per il liceo/La materia/Laboratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio = La densità = La densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio#La_densità Scopo dell’esperienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio#Scopo_dell’esperienza Materiali e strumenti (con indicazioni di sicurezza)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio#Materiali_e_strumenti_(con_indicazioni_di_sicurezza) Procedimento per i liquidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio#Procedimento_per_i_liquidi Procedimento per i solidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio#Procedimento_per_i_solidi Raccolta datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio#Raccolta_dati Discussione dei risultatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio#Discussione_dei_risultati Rispondi alle seguenti domandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio#Rispondi_alle_seguenti_domande Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/Y https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/Y center|500px Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Hauts-de-Seine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine Disposizioni foniche degli [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Hauts-de-Seine/Nanterre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Nanterre Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Nanterre#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Hauts-de-Seine/Nanterre/Nanterre - Cathédrale Sainte-Geneviève-et-Saint-Maurice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Nanterre/Nanterre_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Genevi%C3%A8ve-et-Saint-Maurice * Costruttore: Benoît & Sarélot Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Nanterre/Nanterre_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Genevi%C3%A8ve-et-Saint-Maurice#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Nanterre/Nanterre_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Genevi%C3%A8ve-et-Saint-Maurice#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Nanterre/Nanterre_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Genevi%C3%A8ve-et-Saint-Maurice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuseppe alla Lungara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_alla_Lungara * Costruttore: Johannes Conrad Werle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_alla_Lungara#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_alla_Lungara#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_alla_Lungara#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Brindisi/Brindisi - Chiesa San Vito martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi/Brindisi_-_Chiesa_San_Vito_martire * Costruttore: Saverio Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Orne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Orne Disposizioni foniche dell'[raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Orne/L'Aigle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Orne/L%27Aigle Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Orne/L%27Aigle#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Orne/L'Aigle/L'Aigle - Église Saint-Martin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Orne/L%27Aigle/L%27Aigle_-_%C3%89glise_Saint-Martin * Costruttore: Charles Mutin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Orne/L%27Aigle/L%27Aigle_-_%C3%89glise_Saint-Martin#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Orne/L%27Aigle/L%27Aigle_-_%C3%89glise_Saint-Martin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Orne/L%27Aigle/L%27Aigle_-_%C3%89glise_Saint-Martin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Brindisi/Brindisi - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi/Brindisi_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi/Brindisi_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Stra/Stra - Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Stra/Stra_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata * Costruttore: Azzati & Corno Composizione fonicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Stra/Stra_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata#Composizione_fonica Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Stra/Stra_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_Immacolata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Jacques-Saint-Christophe de la Villette https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-Saint-Christophe_de_la_Villette * Costruttore: Marie Antoine Louis Suret Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-Saint-Christophe_de_la_Villette#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-Saint-Christophe_de_la_Villette#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Jacques-Saint-Christophe_de_la_Villette#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Monte San Savino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Monte_San_Savino Disposizioni foniche del comune di [San Savino|Monte San Savino] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Monte_San_Savino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Monte San Savino/Monte San Savino - Pieve dei Santi Egidio e Savino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Monte_San_Savino/Monte_San_Savino_-_Pieve_dei_Santi_Egidio_e_Savino * Costruttore: Giovanni di Antonio Piffero Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Monte_San_Savino/Monte_San_Savino_-_Pieve_dei_Santi_Egidio_e_Savino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Monte_San_Savino/Monte_San_Savino_-_Pieve_dei_Santi_Egidio_e_Savino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Monte_San_Savino/Monte_San_Savino_-_Pieve_dei_Santi_Egidio_e_Savino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Monte_San_Savino/Monte_San_Savino_-_Pieve_dei_Santi_Egidio_e_Savino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Wikijunior Alfabeto degli animali/X https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Alfabeto_degli_animali/X X come Xenopo. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikijunior Alfabeto degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Alfabeto_degli_animali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Louis-en-l'Île https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Louis-en-l%27%C3%8Ele == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Louis-en-l%27%C3%8Ele#Organo_maggiore Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Louis-en-l%27%C3%8Ele#Strumenti_precedenti Organo Mutin Cavaillé-Coll (1924)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Louis-en-l%27%C3%8Ele#Organo_Mutin_Cavaillé-Coll_(1924) Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Louis-en-l%27%C3%8Ele#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Louis-en-l%27%C3%8Ele#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Louis-en-l%27%C3%8Ele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Levico Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Levico_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme|Levico Terme] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Levico_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Levico Terme/Levico Terme - Chiesa del Santissimo Redentore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Levico_Terme/Levico_Terme_-_Chiesa_del_Santissimo_Redentore * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Levico_Terme/Levico_Terme_-_Chiesa_del_Santissimo_Redentore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Levico_Terme/Levico_Terme_-_Chiesa_del_Santissimo_Redentore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin/Cherbourg - Basilique Sainte-Trinité https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin/Cherbourg_-_Basilique_Sainte-Trinit%C3%A9 == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin/Cherbourg_-_Basilique_Sainte-Trinit%C3%A9#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin/Cherbourg_-_Basilique_Sainte-Trinit%C3%A9#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin/Cherbourg_-_Basilique_Sainte-Trinit%C3%A9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin/Cherbourg_-_Basilique_Sainte-Trinit%C3%A9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Manche/Cherbourg-en-Cotentin/Cherbourg_-_Basilique_Sainte-Trinit%C3%A9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Basilique Notre-Dame-des-Victoires https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-des-Victoires == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-des-Victoires#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-des-Victoires#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-des-Victoires#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-des-Victoires#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Basilique_Notre-Dame-des-Victoires#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Francesco e Luigi Marchesini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Ceranesi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Ceranesi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Ceranesi#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Ceranesi#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Ceranesi/Geo - Chiesa del Santissimo Nome di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Ceranesi/Geo_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Fratelli Marin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Ceranesi/Geo_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Ceranesi/Geo_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco/Piove di Sacco - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Piove_di_Sacco_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Francesco Merlini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Solfuro piomboso https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Solfuro_piomboso PbS può essere sintetizzato facendo reagire il piombo con lo zolfo ad alte temperature Laboratorio di chimica in casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_chimica_in_casa Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Diossido di azoto https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Diossido_di_azoto Il diossido di azoto può essere sintetizzato facendo reagire acido nitrico (HNO3) con rame metallico (Cu) Laboratorio di chimica in casahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Laboratorio_di_chimica_in_casa Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Legnaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Legnaro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Legnaro#Capoluogo Wikibooks: Storia della filosofia/Guglielmo di Ockham https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham Guglielmo di Ockham è considerato una delle maggiori figure del pensiero medievale e fu al centro delle maggiori controversie intellettuali e politiche del XIV secolo. È comunemente noto per il rasoio di Ockham, il principio metodologico che porta il suo nome, e ha anche scritto importanti opere di logica, fisica e teologia. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#La_vita Pensierohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#Pensiero Nominalismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#Nominalismo Il rasoio di Ockhamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#Il_rasoio_di_Ockham Filosofia naturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#Filosofia_naturale Teoria della conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#Teoria_della_conoscenza Teoria politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#Teoria_politica Logicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#Logica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Guglielmo_di_Ockham#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Legnaro/Legnaro - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Legnaro/Legnaro_-_Chiesa_di_San_Biagio *Costruttore: Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Rovigo - Conservatorio F. Venezze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Conservatorio_F._Venezze == Organo del Salone dei Concerti == Organo del Salone dei Concertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Conservatorio_F._Venezze#Organo_del_Salone_dei_Concerti Organo dell'aula 8https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Conservatorio_F._Venezze#Organo_dell'aula_8 Organo dell'ex chiesa di Sant'Agostinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Conservatorio_F._Venezze#Organo_dell'ex_chiesa_di_Sant'Agostino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Conservatorio_F._Venezze#Note Wikibooks: Storia della filosofia/John Wyclif https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif John Wyclif fu considerato la stella della sera della scolastica e la stella del mattino della Riforma inglese.Emily Michael, "John Wyclif on body and mind", Journal of the History of Ideas (2003) p. I primi annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#I_primi_anni Politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#Politica Conflitto con la Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#Conflitto_con_la_Chiesa Dottrina teologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#Dottrina_teologica Attacco al monachesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#Attacco_al_monachesimo La Bibbia in inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#La_Bibbia_in_inglese Posizioni filosofichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#Posizioni_filosofiche La condanna e gli ultimi annihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#La_condanna_e_gli_ultimi_anni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/John_Wyclif#Note Wikibooks: Raffadali/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Raffadalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Raffadali Wikibooks: Raffadali/Monumenti e luoghi d'interesse https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse Monumenti e luoghi d'interesse Statue ed altri monumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Statue_ed_altri_monumenti Fontanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Monumenti_e_luoghi_d%27interesse#Fontane Wikibooks: Raffadali/Tradizioni e folclore https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Tradizioni_e_folclore Tradizioni e folclore Tradizioni e folclorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Tradizioni_e_folclore#Tradizioni_e_folclore Natalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Tradizioni_e_folclore#Natale Carnevalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Tradizioni_e_folclore#Carnevale Pasquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Tradizioni_e_folclore#Pasqua Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Tradizioni_e_folclore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Raffadali/Le chiese https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Le_chiese Le chiese Altri edifici religiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Le_chiese#Altri_edifici_religiosi Cappellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Le_chiese#Cappelle Edicole Sacrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Le_chiese#Edicole_Sacre Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Le_chiese#Note Wikibooks: Raffadali/Il castello https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Il_castello Palazzo Principe, ex dimora dei principi di Montaperto. Subì nel corso degli anni molte modifiche, tra cui la distruzione di tre delle quattro torri e delle merlature. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Raffadalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Raffadali Wikibooks: Raffadali/La storia https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/La_storia La storia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/La_storia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Raffadali/Personalità legate a Raffadali https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Personalit%C3%A0_legate_a_Raffadali Personalità legate a Raffadali Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Raffadalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Raffadali Wikibooks: Raffadali/Lo stemma comunale https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Lo_stemma_comunale Lo stemma comunale Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Lo_stemma_comunale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Raffadali/Le contrade https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/Le_contrade In Sicilia il termine contrada assume il significato di area extraurbana. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Raffadalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Raffadali Wikibooks: Raffadali/La cucina https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/La_cucina Il piatto tipico di Raffadali è il macco di fave, una crema di fave realizzata con una cottura prolungata di fave secche alle quali viene aggiunta una verdura, solitamente delle bietole, e servita con il solo condimento di olio extravergine di oliva. È un piatto povero della cultura contadina e nello stesso tempo molto nutriente. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Raffadalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Raffadali Wikibooks: Raffadali/La località: Villaggio Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Raffadali/La_localit%C3%A0:_Villaggio_Sant%27Anna Villaggio Sant’Anna è una piccola località abitata del Comune di Raffadali, sita nell'omonima contrada del territorio raffadalese. Vi sorse verso la metà del secolo scorso un complesso di case popolari sorte verso la metà del secolo scorso nell’ottica di un intervento a favore delle fasce più svantaggiate della popolazione. Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Raffadalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Raffadali Wikibooks: Danese https://it.wikibooks.org/wiki/Danese Velkommen! Danesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Danese Dewey 439https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_439 Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/D Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lingue Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Filosofia dell'informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27informatica Wikibooks: Filosofia dell'informazione/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informazione/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Filosofia dell'informazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27informazione Wikibooks: Danese/Alfabeto e pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Alfabeto_e_pronuncia La pronuncia delle parole e la fonetica non sono semplici come in italiano. Iniziamo dall'alfabeto. Danesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Danese Wikibooks: Danese/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Articoli (Nota: gli approfondimenti sul genere e sul numero del sostantivo, vai nella pagina dei sostantivi) Articoli indeterminatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Articoli#Articoli_indeterminati Articoli determinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Articoli#Articoli_determinati Wikibooks: Danese/Sostantivi https://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Sostantivi I sostantivi in danese si dividono per genere e per numero. Il generehttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Sostantivi#Il_genere Il numerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Sostantivi#Il_numero Wikibooks: 167 (Lecce)/Parrocchia S. Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Parrocchia_S._Giovanni_Battista La chiesa di San Giovanni Battista è una chiesa del quartiere Stadio o 167 di Lecce. Ottimo esempio di architettura contemporanea del Sud Italia, è il frutto di un riuscita collaborazione tra architetti, artisti e liturgisti. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Parrocchia_S._Giovanni_Battista#Storia Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Parrocchia_S._Giovanni_Battista#Descrizione Esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Parrocchia_S._Giovanni_Battista#Esterno Internohttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Parrocchia_S._Giovanni_Battista#Interno Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Parrocchia_S._Giovanni_Battista#Bibliografia Wikibooks: 167 (Lecce)/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Copertina 167 (Lecce)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:167_(Lecce) Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: 167 (Lecce)/IC Stomeo Zimbalo https://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/IC_Stomeo_Zimbalo L’Istituto Comprensivo “P. Stomeo-G. 167 (Lecce)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:167_(Lecce) Wikibooks: Danese/Aggettivi qualificativi https://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Aggettivi_qualificativi Gli aggettivi qualificativi danesi sono variabili sia nel genere sia nel numero (Il numero è uguale sia al comune sia al neutro). Eccezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Aggettivi_qualificativi#Eccezioni Wikibooks: 167 (Lecce)/Street art https://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)/Street_art 167 Art Project è il nome del progetto di street art nato nel quartiere 167 B di lecce grazie all'idea lanciata da Don Gerardo Ippolito (parroco della chiesa di San Giovanni Battista) e dall’associazione 167/Bstreet. Nel corso degli anni il progetto ha coinvolto importanti nomi del panorama artistico internazionale, che hanno impresso il segno della propria arte sui palazzi popolari del quartiere. 167 (Lecce)https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:167_(Lecce) Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Cromatografia https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cromatografia Nei laboratori di chimica analitica si cerca di separare i componenti da miscele complesse, questo per facilitare le analisi. Le tecniche di separazione sono molte, una di queste è la cromatografia. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cromatografia#Storia Funzionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cromatografia#Funzionamento Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Cromatografia#Classificazione Wikibooks: Laboratorio di chimica in casa/Test del biureto https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Test_del_biureto === Introduzione === Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Test_del_biureto#Introduzione Cos'è il biureto?https://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Test_del_biureto#Cos'è_il_biureto? Sintesi del biuretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Test_del_biureto#Sintesi_del_biureto Reattivo per il testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Test_del_biureto#Reattivo_per_il_test Esecuzione del testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Laboratorio_di_chimica_in_casa/Test_del_biureto#Esecuzione_del_test Wikibooks: Storia della filosofia/Duns Scoto https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto Duns Scoto è uno dei tre più importanti filosofi e teologi del Medioevo, assieme a Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham, ed è noto anche come il Doctor Subtilis ("il Dottore sottile") per il suo modo di pensare penetrante e sottile. Le dottrine per le quali è più conosciuto sono l'"univocità dell'essere", che l'esistenza è il concetto più astratto che abbiamo, applicabile a tutto ciò che esiste; la distinzione formale, un modo per distinguere tra diversi aspetti della stessa cosa; e l'idea di ecceità, la proprietà che dovrebbe essere in ogni singola cosa che la rende un individuo. La vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#La_vita Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Opere Metafisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Metafisica Realismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Realismo Univocità dell'esserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Univocità_dell'essere Individuazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Individuazione Distinzione formalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Distinzione_formale Teologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Teologia Volontarismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Volontarismo Argomento metafisico per l'esistenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Argomento_metafisico_per_l'esistenza_di_Dio Illuminazione divinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Illuminazione_divina Immacolata Concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Immacolata_Concezione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Duns_Scoto#Note Wikibooks: Farmacologia/Psicofarmaci https://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Psicofarmaci ==Studi scientifici su psicofarmaci e violenza== Studi scientifici su psicofarmaci e violenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Psicofarmaci#Studi_scientifici_su_psicofarmaci_e_violenza Alcuni episodi di violenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Psicofarmaci#Alcuni_episodi_di_violenza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Farmacologia/Psicofarmaci#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/La Morra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/La Morra/La Morra - Parrocchia San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Parrocchia_San_Martino * Costruttore: Fratelli Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Parrocchia_San_Martino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Parrocchia_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/La Morra/La Morra - Chiesa San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Chiesa_San_Rocco * Costruttore: Fratelli Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Chiesa_San_Rocco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Chiesa_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/La Morra/La Morra - Frazione Rivalta Chiesa San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Frazione_Rivalta_Chiesa_San_Giacomo * Costruttore: Balbiani-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Frazione_Rivalta_Chiesa_San_Giacomo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Frazione_Rivalta_Chiesa_San_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/La Morra/La Morra - Frazione Santa Maria Chiesa Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Frazione_Santa_Maria_Chiesa_Santa_Maria * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Frazione_Santa_Maria_Chiesa_Santa_Maria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/La_Morra/La_Morra_-_Frazione_Santa_Maria_Chiesa_Santa_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Paolo_a_Ripa_d%27Arno * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Paolo_a_Ripa_d%27Arno#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: Balbiani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Nicola#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Limone Piemonte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Limone_Piemonte == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Limone_Piemonte#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Limone Piemonte/Parrocchia San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Limone_Piemonte/Parrocchia_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Brondino Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Limone_Piemonte/Parrocchia_San_Pietro_Apostolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Limone_Piemonte/Parrocchia_San_Pietro_Apostolo#Collegamenti_esterni Contattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Limone_Piemonte/Parrocchia_San_Pietro_Apostolo#Contatti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Chiesa di San Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Chiesa_di_San_Cassiano * Costruttore: F.lli Mascioni di Cuvio (VA) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Chiesa_di_San_Cassiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/Il metodo scientifico https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_metodo_scientifico Il metodo scientifico può essere applicato in modo rigoroso non solo dagli scienziati, ma da tutti noi. Proposto da Galilei nel '500, segue lo schema che vale ancora oggi. Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_metodo_scientifico#Attività Wikibooks: Chimica per il liceo/Le grandezze fisiche e la loro misura https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura = Le grandezze fisiche e la loro misura = Le grandezze fisiche e la loro misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura Le grandezze fisiche fondamentali e derivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Le_grandezze_fisiche_fondamentali_e_derivate Le grandezze fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Le_grandezze_fisiche Le unità di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Le_unità_di_misura Grandezze fisiche fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Grandezze_fisiche_fondamentali Grandezze derivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Grandezze_derivate Misurarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Misurare La lunghezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#La_lunghezza Strumenti di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Strumenti_di_misura La massa (non è il peso!)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#La_massa_(non_è_il_peso!) La massa non è il peso di un corpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#La_massa_non_è_il_peso_di_un_corpo Il tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Il_tempo Multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Multipli La temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#La_temperatura Scala Kelvinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Scala_Kelvin Scala Celsiushttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Scala_Celsius Conversionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Conversioni Scala Fahrenheithttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Scala_Fahrenheit Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura#Attività Wikibooks: Chimica per il liceo/Le leggi ponderali delle reazioni chimiche https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche = Le leggi ponderali delle reazioni chimiche = Le leggi ponderali delle reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche Le teoria atomica e le leggi ponderalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Le_teoria_atomica_e_le_leggi_ponderali Trasformazioni fisiche e chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Trasformazioni_fisiche_e_chimiche Legge della conservazione della massa (legge di Lavoisier)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Legge_della_conservazione_della_massa_(legge_di_Lavoisier) Esempio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Esempio_2 Legge delle proporzioni definite (legge di Proust)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Legge_delle_proporzioni_definite_(legge_di_Proust) Esempio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Esempio_3 Legge delle proporzioni multiple (legge di Dalton)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Legge_delle_proporzioni_multiple_(legge_di_Dalton) Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Esempio Attività e materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche#Attività_e_materiali Wikibooks: Chimica per il liceo/Le leggi dei gas https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas = Le leggi dei gas = Le leggi dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Le_leggi_dei_gas I gas ideali e la teoria cinetica dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#I_gas_ideali_e_la_teoria_cinetica_dei_gas Le grandezze fisiche importanti dei gashttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Le_grandezze_fisiche_importanti_dei_gas Volumehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Volume Temperaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Temperatura Pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Pressione Legge di Boylehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Legge_di_Boyle Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Esercizio_2 Legge di Charles o prima legge di Gay-Lussachttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Legge_di_Charles_o_prima_legge_di_Gay-Lussac Seconda legge di Gay-Lussachttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Seconda_legge_di_Gay-Lussac Eserciziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Esercizio Equazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti Volume molarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Volume_molare Teoria cinetica: velocità delle particelle e legge di Grahamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Teoria_cinetica:_velocità_delle_particelle_e_legge_di_Graham Legge di Dalton delle pressioni parzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Legge_di_Dalton_delle_pressioni_parziali Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas#Attività Wikibooks: Chimica per il liceo/La tavola periodica https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica Questa pagina è stata sostituita dalla pagina La tavola periodica e i primi modelli atomici Chimica per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_per_il_liceo Wikibooks: Chimica per il liceo/Le formule chimiche https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche == I nomi degli elementi == I nomi degli elementihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#I_nomi_degli_elementi I nomi dei compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#I_nomi_dei_composti I nomi dei composti binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#I_nomi_dei_composti_binari Ossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#Ossidi Composti binari con l'idrogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#Composti_binari_con_l'idrogeno Sali binarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#Sali_binari I nomi dei composti ternari più semplicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#I_nomi_dei_composti_ternari_più_semplici Gli idrossidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#Gli_idrossidi Gli acidi ternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#Gli_acidi_ternari Sali ternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#Sali_ternari Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche#Attività Wikibooks: Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole = Le masse atomiche, molecolari e la mole = Le masse atomiche, molecolari e la molehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole Numero atomico, numero di massa e isotopihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#Numero_atomico,_numero_di_massa_e_isotopi La massa atomica e molecolare assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#La_massa_atomica_e_molecolare_assoluta La massa atomica e molecolare relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#La_massa_atomica_e_molecolare_relativa La massa atomica di un elementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#La_massa_atomica_di_un_elemento La massa delle molecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#La_massa_delle_molecole La molehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#La_mole La costante di Avogadrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#La_costante_di_Avogadro La massa molarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#La_massa_molare Due modi di leggere una formulahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#Due_modi_di_leggere_una_formula L'uso della molehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#L'uso_della_mole Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole#Attività Wikibooks: Chimica per il liceo/Le reazioni chimiche https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche == L’equazione chimica == L’equazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#L’equazione_chimica Il bilanciamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Il_bilanciamento Esempio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Esempio_2 Esempio 3https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Esempio_3 Esempio 4https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Esempio_4 I calcoli stechiometrici, la resa, il reagente limitante e in eccessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#I_calcoli_stechiometrici,_la_resa,_il_reagente_limitante_e_in_eccesso Procedimento 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Procedimento_1 Procedimento 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Procedimento_2 Resa di una reazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Resa_di_una_reazione Calcolare la resa percentualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Calcolare_la_resa_percentuale Calcolare la resa in massa (o volume, o altro parametro)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Calcolare_la_resa_in_massa_(o_volume,_o_altro_parametro) Reagente limitante o in eccessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Reagente_limitante_o_in_eccesso La classificazione delle reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#La_classificazione_delle_reazioni_chimiche Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche#Attività Wikibooks: Chimica per il liceo/L'acqua https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua = L'acqua = L'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#L'acqua Importanza dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#Importanza_dell'acqua La struttura chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#La_struttura_chimica Le proprietà dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#Le_proprietà_dell'acqua L'adesionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#L'adesione La coesionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#La_coesione La tensione superficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#La_tensione_superficiale La capillaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#La_capillarità Densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#Densità Calore specificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#Calore_specifico Potere solventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#Potere_solvente Soluzioni acquose acide e basichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#Soluzioni_acquose_acide_e_basiche Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua#Attività Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Mussotto d'Alba - Chiesa della Trasfigurazione del Signore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Mussotto_d%27Alba_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_del_Signore * Costruttore: Mascioni di Cuvio (VA) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Mussotto_d%27Alba_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_del_Signore#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Mussotto_d%27Alba_-_Chiesa_della_Trasfigurazione_del_Signore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Fraz. Mussotto Santuario Natività Maria Santissima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Fraz._Mussotto_Santuario_Nativit%C3%A0_Maria_Santissima * Costruttore: Fratelli Aletti di Monza (MB) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Fraz._Mussotto_Santuario_Nativit%C3%A0_Maria_Santissima#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Fraz._Mussotto_Santuario_Nativit%C3%A0_Maria_Santissima#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região Centro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro Disposizioni foniche della [(Portogallo)|Região Centro] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região Centro/Distrito de Santarém https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m Disposizioni foniche del [di Santarém|distrito de Santarém] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região Centro/Distrito de Santarém/Ourém https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Fraguesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m#Fraguesia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região Centro/Distrito de Santarém/Ourém/Fátima - Santuário de Nossa Senhora do Rosário de Fátima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima == Basílica de Nossa Senhora do Rosário == Basílica de Nossa Senhora do Rosáriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Basílica_de_Nossa_Senhora_do_Rosário Organo da studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Organo_da_studio Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Strumenti_precedenti Organo Granzing (2003-2016)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Organo_Granzing_(2003-2016) Organo Ruffatti (1952-2014)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Organo_Ruffatti_(1952-2014) Colunatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Colunata Capelinha das Apariçõeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Capelinha_das_Aparições Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Portogallo/Regi%C3%A3o_Centro/Distrito_de_Santar%C3%A9m/Our%C3%A9m/F%C3%A1tima_-_Santu%C3%A1rio_de_Nossa_Senhora_do_Ros%C3%A1rio_de_F%C3%A1tima#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica forense https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense#Introduzione Struttura del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense#Struttura_del_libro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense#Altri_progetti Wikibooks: Chimica forense/Campionamento https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Campionamento Campionamento Chimica forensehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Campionamento#Chimica_forense Campionamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Campionamento#Campionamento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Campionamento#Note Wikibooks: Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in degli scenari forensi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi Tipi di prove rinvenibili in degli scenari forensi Polimerihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Polimeri Fibrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Fibre Vernicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Vernici Documentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Documenti Vetrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Vetri Suolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Suolo Esplosivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Esplosivi Armi da fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Armi_da_fuoco Incendio dolosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Incendio_doloso Fluidi corporeihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Fluidi_corporei Farmaci e tossicologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Farmaci_e_tossicologia Impronte digitalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Impronte_digitali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tipi_di_prove_rinvenibili_in_degli_scenari_forensi#Note Wikibooks: Chimica forense/Tecniche analitiche https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche Tecniche analitiche Test preliminarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Test_preliminari Test chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Test_chimici Densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Densità Test con radiazioni luminosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Test_con_radiazioni_luminose Tecniche microscopichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Tecniche_microscopiche Microscopia otticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Microscopia_ottica Microscopia elettronico a scansionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Microscopia_elettronico_a_scansione Diffrazione di raggi Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Diffrazione_di_raggi_X Spettroscopia molecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettroscopia_molecolare Spettroscopia infrarossahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettroscopia_infrarossa Spettroscopia Ramanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettroscopia_Raman Spettroscopia UV-vishttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettroscopia_UV-vis Spettroscopia di fluorescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettroscopia_di_fluorescenza Analisi elementarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Analisi_elementare Spettroscopia atomicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettroscopia_atomica ICP-MShttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#ICP-MS Spettroscopia di fluorescenza a raggi Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettroscopia_di_fluorescenza_a_raggi_X Spettrometria di massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettrometria_di_massa Spettrometria di massa molecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettrometria_di_massa_molecolare Spettrometria di massa a rapporto isotopicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettrometria_di_massa_a_rapporto_isotopico Spettrometria di mobilità ionicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Spettrometria_di_mobilità_ionica Tecniche separativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Tecniche_separative Cromatografia su cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Cromatografia_su_carta Cromatografia su strato sottilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Cromatografia_su_strato_sottile Gascromatografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Gascromatografia Cromatografia liquidahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Cromatografia_liquida Cromatografia ionicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Cromatografia_ionica Elettroforesi capillarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Elettroforesi_capillare Analisi termichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Analisi_termiche Tecniche di pirolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Tecniche_di_pirolisi Calorimetria a scansione differenziale e analisi termica differenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Calorimetria_a_scansione_differenziale_e_analisi_termica_differenziale Analisi termogravimetricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Analisi_termogravimetrica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Tecniche_analitiche#Note Wikibooks: Chimica forense/Applicazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni In tale sezione vedremo alcuni esempi pratici in ambito forense. Per la stessa tipologia di campione verranno trattati diversi metodi pratici di analisi. Fibrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Fibre Vernicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Vernici Incendiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Incendio Esplosivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Esplosivi Test chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Test_chimici Tecniche a raggi Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Tecniche_a_raggi_X Tecniche separativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Tecniche_separative Suolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Suolo Armi da fuocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Armi_da_fuoco Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_forense/Applicazioni#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Cavazzale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Cavazzale Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Cavazzale#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Cavazzale/Cavazzale - Chiesa Parrocchiale di San Matteo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Vicenza/Cavazzale/Cavazzale_-_Chiesa_Parrocchiale_di_San_Matteo_Apostolo * Costruttore: Mascioni (Opus 660) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Spagnolo/Unidad 2/Comunicación https://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_2/Comunicaci%C3%B3n == Adjectivos anímicos == Adjectivos anímicoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_2/Comunicaci%C3%B3n#Adjectivos_anímicos Adjectivos físicoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Spagnolo/Unidad_2/Comunicaci%C3%B3n#Adjectivos_físicos Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Parrocchia San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrocchia_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Fratelli Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrocchia_San_Giovanni_Battista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrocchia_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Parrocchia Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrocchia_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: Natale Balbiani di Milano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrocchia_Santi_Cosma_e_Damiano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Parrocchia_Santi_Cosma_e_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Alba/Alba - Fraz. Scaparoni Parrocchia San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Fraz._Scaparoni_Parrocchia_San_Rocco * Costruttore: Fratelli Pedrazzi di Broni (PV) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Fraz._Scaparoni_Parrocchia_San_Rocco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Alba/Alba_-_Fraz._Scaparoni_Parrocchia_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Biella/Oropa - Santuario di Oropa - Basilica antica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Biella/Oropa_-_Santuario_di_Oropa_-_Basilica_antica * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Marudo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Marudo ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Marudo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Marudo/Marudo - Chiesa dei Ss. Gervaso e Protaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Marudo/Marudo_-_Chiesa_dei_Ss._Gervaso_e_Protaso * Costruttore: Luigi Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria in Silva https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Silva * Costruttore: Giovanni Tonoli (Opus 22) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Silva#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Silva#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Zeno al Foro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Zeno_al_Foro * Costruttore: Cesare Bolognini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Pietro in Oliveto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Oliveto * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Santuario di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa dei Santi Faustino e Giovita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Faustino_e_Giovita * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 567) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Faustino_e_Giovita#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Faustino_e_Giovita#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Faustino_e_Giovita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Basilica di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Graziadio e Costanzo Antegnati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Giovan Giacomo Antegnati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Luca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Luca * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di San Cristo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_San_Cristo * Costruttore: Pacifico Inzoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/Bojano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Bojano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Bojano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/Bojano/Bojano - Concattedrale di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Bojano/Bojano_-_Concattedrale_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Bevilacqua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Bojano/Bojano_-_Concattedrale_di_San_Bartolomeo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Agapito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agapito * Costruttore: Pinchi (Opus 211) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agapito#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agapito#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Colle di Val d'Elsa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Colle_di_Val_d%27Elsa Disposizioni foniche del comune di [di Val d'Elsa|Colle di Val d'Elsa] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Colle_di_Val_d%27Elsa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Colle di Val d'Elsa/Colle di Val d'Elsa - Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Colle_di_Val_d%27Elsa/Colle_di_Val_d%27Elsa_-_Concattedrale_dei_Santi_Alberto_e_Marziale == Organo del transetto == Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Colle_di_Val_d%27Elsa/Colle_di_Val_d%27Elsa_-_Concattedrale_dei_Santi_Alberto_e_Marziale#Organo_del_transetto Organo dell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Colle_di_Val_d%27Elsa/Colle_di_Val_d%27Elsa_-_Concattedrale_dei_Santi_Alberto_e_Marziale#Organo_dell'abside Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Colle_di_Val_d%27Elsa/Colle_di_Val_d%27Elsa_-_Concattedrale_dei_Santi_Alberto_e_Marziale#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Colle_di_Val_d%27Elsa/Colle_di_Val_d%27Elsa_-_Concattedrale_dei_Santi_Alberto_e_Marziale#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Colle_di_Val_d%27Elsa/Colle_di_Val_d%27Elsa_-_Concattedrale_dei_Santi_Alberto_e_Marziale#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Baldissero d'Alba/Parrocchia Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Baldissero_d%27Alba/Parrocchia_Santa_Caterina * Costruttore: Collino Padre e Figli in Pinerolo (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Baldissero_d%27Alba/Parrocchia_Santa_Caterina#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Baldissero_d%27Alba/Parrocchia_Santa_Caterina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Predazzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Predazzo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Predazzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Predazzo/Predazzo - Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Predazzo/Predazzo_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo == Organo della controfacciata == Organo della controfacciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Predazzo/Predazzo_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Organo_della_controfacciata Organo dell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Predazzo/Predazzo_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Organo_dell'abside Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Predazzo/Predazzo_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Predazzo/Predazzo_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/München/München - Bürgersaalkirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_B%C3%BCrgersaalkirche == Chiesa superiore == Chiesa superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_B%C3%BCrgersaalkirche#Chiesa_superiore Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_B%C3%BCrgersaalkirche#Organo_maggiore Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_B%C3%BCrgersaalkirche#Organo_da_continuo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_B%C3%BCrgersaalkirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_B%C3%BCrgersaalkirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Malta/Reġjun Xlokk https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Malta/Re%C4%A1jun_Xlokk Disposizioni foniche della [Sudorientale (Malta)|Regione Sudorientale] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svezia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia Disposizioni foniche svedesi raggruppate per contea. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria in Calchera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Calchera * Costruttore: Giovanni Tonoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Calchera#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Calchera#Collegamenti_esterni Wikibooks: Missione a Israele/Contesti sociali https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali = Contesti sociali e geoeconomici = Contesti sociali e geoeconomicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Contesti_sociali_e_geoeconomici Galilea, Giudea e Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Galilea,_Giudea_e_Gesù Economia, politica e poterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Economia,_politica_e_potere Il contesto galileohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Il_contesto_galileo Il contesto giudeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Il_contesto_giudeo Roma e gli ebreihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Roma_e_gli_ebrei La missione di Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#La_missione_di_Giovanni Giovanni, Gesù e il pentimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Giovanni,_Gesù_e_il_pentimento Gesù e la purezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Gesù_e_la_purezza La purificazione del Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#La_purificazione_del_Tempio I seguaci di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#I_seguaci_di_Gesù Galilei e Giudei in Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Galilei_e_Giudei_in_Giovanni Il Gesù di Giovanni, il Gesù di Marco, la crocifissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Il_Gesù_di_Giovanni,_il_Gesù_di_Marco,_la_crocifissione Ancora il Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Ancora_il_Tempio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Contesti_sociali#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pizza lariana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_lariana == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_lariana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pizza_lariana#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne Disposizioni foniche dell'[Vienne|Alta Vienne] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges - Cathédrale Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Haute-Vienne/Limoges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio Disposizioni foniche del Belgio raggruppate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Vlaams Gewest https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest Disposizioni foniche delle [raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Vlaams Gewest/Provincie Antwerpen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen Disposizioni foniche della [di Anversa|provincia di Anversa] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Vlaams Gewest/Provincie Antwerpen/Antwerp https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Vlaams Gewest/Provincie Antwerpen/Antwerp/Antwerp - Onze-Lieve-Vrouwekathedraal https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp/Antwerp_-_Onze-Lieve-Vrouwekathedraal == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp/Antwerp_-_Onze-Lieve-Vrouwekathedraal#Organo_maggiore Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp/Antwerp_-_Onze-Lieve-Vrouwekathedraal#Organo_del_transetto Organo della cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp/Antwerp_-_Onze-Lieve-Vrouwekathedraal#Organo_della_cappella_del_Santissimo_Sacramento Organo della cappella di San Giuseppehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp/Antwerp_-_Onze-Lieve-Vrouwekathedraal#Organo_della_cappella_di_San_Giuseppe Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp/Antwerp_-_Onze-Lieve-Vrouwekathedraal#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp/Antwerp_-_Onze-Lieve-Vrouwekathedraal#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Provincie_Antwerpen/Antwerp/Antwerp_-_Onze-Lieve-Vrouwekathedraal#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Gardone Riviera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gardone_Riviera == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Gardone_Riviera#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Citerna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citerna * Chiesa San Francesco Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Citerna/Citerna - Chiesa San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citerna/Citerna_-_Chiesa_San_Francesco * Costruttore: Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Monte Santa Maria Tiberina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Monte_Santa_Maria_Tiberina == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Monte_Santa_Maria_Tiberina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Monte Santa Maria Tiberina/Monte Santa Maria Tiberina - Chiesa Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Monte_Santa_Maria_Tiberina/Monte_Santa_Maria_Tiberina_-_Chiesa_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giustozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Baden-Württemberg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg Disposizioni foniche del [raggruppate per circondario o città extracircondariale: Circondariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg#Circondario Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Baden-Württemberg/Landkreis Konstanz https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz Disposizioni foniche del [di Costanza|circondario di Costanza] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Baden-Württemberg/Landkreis Konstanz/Reichenau https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau Disposizioni foniche di [(Germania)|Reichenau] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Baden-Württemberg/Landkreis Konstanz/Reichenau/Mittelzell - Münster St. Maria und Markus https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Mittelzell_-_M%C3%BCnster_St._Maria_und_Markus * Costruttore: Klais (Opus 1355) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Mittelzell_-_M%C3%BCnster_St._Maria_und_Markus#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Mittelzell_-_M%C3%BCnster_St._Maria_und_Markus#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Mittelzell_-_M%C3%BCnster_St._Maria_und_Markus#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Baschi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Baschi Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Baschi] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Baschi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Baschi/Baschi - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Baschi/Baschi_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 * Costruttore: Raffaele e Domenico Antonio Fedeli (Opus 133) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Baschi/Baschi_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Bibliografia Wikibooks: Software libero a scuola/Eviacam https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Eviacam Eviacam è un programma che permette di controllare il mouse con il movimento del capo. Il programma, attraverso una webcam, individua la testa e, dopo un'opportuna calibrazione, permette di controllare la freccia del mouse. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Eviacam#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Mondovì https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mondov%C3%AC == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mondov%C3%AC#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Mondovì/Mondovì - Cattedrale di San Donato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mondov%C3%AC/Mondov%C3%AC_-_Cattedrale_di_San_Donato * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 414) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mondov%C3%AC/Mondov%C3%AC_-_Cattedrale_di_San_Donato#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mondov%C3%AC/Mondov%C3%AC_-_Cattedrale_di_San_Donato#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mondov%C3%AC/Mondov%C3%AC_-_Cattedrale_di_San_Donato#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Monza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Monza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Monza#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Monza#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Monza/Monza - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Monza/Monza_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Mascioni (Opus 1008) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Monza/Monza_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Monza/Monza_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tedesco/Preposizioni/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni/Esercizi == Preposizioni che reggono il dativo == Preposizioni che reggono il dativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni/Esercizi#Preposizioni_che_reggono_il_dativo Inserisci la preposizione corretta (aus, bei, von, zu, nach)https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni/Esercizi#Inserisci_la_preposizione_corretta_(aus,_bei,_von,_zu,_nach) Vonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Preposizioni/Esercizi#Von Wikibooks: Tedesco/Wo, Wohin e Woher https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Wo,_Wohin_e_Woher == Wo? == Wo?https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Wo,_Wohin_e_Woher#Wo? Wohin?https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Wo,_Wohin_e_Woher#Wohin? Woher?https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Wo,_Wohin_e_Woher#Woher? Wikibooks: Tedesco/Wo, Wohin e Woher/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Wo,_Wohin_e_Woher/Esercizi == Wo == Wohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Wo,_Wohin_e_Woher/Esercizi#Wo Wohinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Wo,_Wohin_e_Woher/Esercizi#Wohin Woherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Wo,_Wohin_e_Woher/Esercizi#Woher Wikibooks: Tedesco/Articoli possessivi/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Articoli_possessivi/Esercizi === Articoli possessivi === Articoli possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Articoli_possessivi/Esercizi#Articoli_possessivi Wikibooks: Tedesco/Verbi modali https://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_modali In tedesco i verbi modali (o servili o ausiliari di modo) usati per rendere i verbi potere, dovere e volere sono: Significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_modali#Significato Könnenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_modali#Können Dürfenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_modali#Dürfen Müssenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_modali#Müssen Sollenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_modali#Sollen Wollenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_modali#Wollen Mögenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tedesco/Verbi_modali#Mögen Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Baldissero d'Alba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Baldissero_d%27Alba == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Baldissero_d%27Alba#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Novello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Novello == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Novello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Novello/Novello - Parrocchia San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Novello/Novello_-_Parrocchia_San_Michele * Costruttore: Fratelli Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Novello/Novello_-_Parrocchia_San_Michele#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Novello/Novello_-_Parrocchia_San_Michele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Novello/Novello - Confraternita San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Novello/Novello_-_Confraternita_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Fratelli Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Novello/Novello_-_Confraternita_San_Giovanni_Battista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Novello/Novello_-_Confraternita_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/La materia/CLIL https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL = Attività CLIL (metodo IBSE) = Attività CLIL (metodo IBSE)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#Attività_CLIL_(metodo_IBSE) Materialshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#Materials Learning aims (Obiettivi):https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#Learning_aims_(Obiettivi): IBSE methodhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#IBSE_method Engagehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#Engage Explorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#Explore Explainhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#Explain Elaboratehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#Elaborate Evaluatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/CLIL#Evaluate Wikibooks: Filosofia dell'informatica/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Versione_stampabile Filosofia dell'informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Filosofia_dell%27informatica Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Template_Webarchive_-_collegamenti_all%27Internet_Archive Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Bra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Bra/Bra - Parrocchia Sant'Antonino Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_-_Parrocchia_Sant%27Antonino_Martire * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_-_Parrocchia_Sant%27Antonino_Martire#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_-_Parrocchia_Sant%27Antonino_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Bastia Umbra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bastia_Umbra == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bastia_Umbra#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Bastia Umbra/Bastia Umbra - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bastia_Umbra/Bastia_Umbra_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Pinchi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Bastia Umbra/Bastia Umbra - Chiesa Collegiata di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bastia_Umbra/Bastia_Umbra_-_Chiesa_Collegiata_di_Santa_Croce * Costruttore: Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Quinto di Treviso/Santa Cristina - Chiesa di Santa Cristina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Quinto_di_Treviso/Santa_Cristina_-_Chiesa_di_Santa_Cristina * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Carpenedo - Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Carpenedo_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio * Costruttore: Fratelli Bazzani (Opus 488) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Carpenedo_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Carpenedo_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Stazzema/Terrinca - Chiesa dei Santi Clemente e Colombano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema/Terrinca_-_Chiesa_dei_Santi_Clemente_e_Colombano * Costruttore: Agati-Tronci Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Stazzema/Terrinca_-_Chiesa_dei_Santi_Clemente_e_Colombano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Senigallia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Senigallia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Senigallia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Senigallia/Senigallia - Chiesa della Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Senigallia/Senigallia_-_Chiesa_della_Croce * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 104) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Senigallia/Senigallia_-_Chiesa_della_Croce#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Senigallia/Senigallia_-_Chiesa_della_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Storyweaver https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Storyweaver Storyweaver è un sito indiano che raccoglie libri illustrati in molte lingue. Caratteristiche principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Storyweaver#Caratteristiche_principali Le traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Storyweaver#Le_traduzioni Tutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Storyweaver#Tutorial Galleria di immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Storyweaver#Galleria_di_immagini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Storyweaver#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Chiavari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Chiavari/Chiavari - Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Cattedrale_di_Nostra_Signora_dell%27Orto * Costruttore: Fratelli Marin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Cattedrale_di_Nostra_Signora_dell%27Orto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Cattedrale_di_Nostra_Signora_dell%27Orto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Cattedrale di San Donato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Cattedrale_di_San_Donato == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Cattedrale_di_San_Donato#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Cattedrale_di_San_Donato#Organo_positivo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Cattedrale_di_San_Donato#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Cattedrale_di_San_Donato#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Cattedrale_di_San_Donato#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Modugno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Modugno/Modugno - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno/Modugno_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: anonimo napoletano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno/Modugno_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno/Modugno_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Schoolcom https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Schoolcom SchoolcomSito di Schoolcom è una piattaforma per la gestione di molti aspetti della vita di un istituto scolastico. È progettata e sviluppata da Marzio Rivera e Fabio Panzarasa, due dirigenti scolastici della provincia di Pavia. Il modulo bibliotecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Schoolcom#Il_modulo_biblioteca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Schoolcom#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Alessandria/Alessandria - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista === Organo maggiore === Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Chiesa di San Filippo al Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Chiesa_di_San_Filippo_al_Carmine * Costruttore: Luigi Maroni Biroldi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona - Collegiata dei Santi Pietro e Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Collegiata_dei_Santi_Pietro_e_Stefano * Costruttore: Graziadio Antegnati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Collegiata_dei_Santi_Pietro_e_Stefano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Collegiata_dei_Santi_Pietro_e_Stefano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Collegiata_dei_Santi_Pietro_e_Stefano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Collegiata_dei_Santi_Pietro_e_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa del Beato Antonio Pellegrino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_del_Beato_Antonio_Pellegrino * Costruttore: Angelo Agostini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_del_Beato_Antonio_Pellegrino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_del_Beato_Antonio_Pellegrino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Pontevico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pontevico Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pontevico#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Mogliano Veneto/Zerman - Chiesa di Sant'Elena Imperatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto/Zerman_-_Chiesa_di_Sant%27Elena_Imperatrice * Costruttore: Mascioni (Opus 465) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mogliano_Veneto/Zerman_-_Chiesa_di_Sant%27Elena_Imperatrice#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Pontevico/Pontevico - Chiesa di San Tommaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pontevico/Pontevico_-_Chiesa_di_San_Tommaso * Costruttore: Mascioni (Opus 1183) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pontevico/Pontevico_-_Chiesa_di_San_Tommaso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/Le leggi ponderali delle reazioni chimiche/Esercizi sulle leggi ponderali https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Esercizi_sulle_leggi_ponderali In questa pagina si trovano esercizi raggruppati per argomenti La teoria atomica di Daltonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Esercizi_sulle_leggi_ponderali#La_teoria_atomica_di_Dalton La legge della conservazione della massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Esercizi_sulle_leggi_ponderali#La_legge_della_conservazione_della_massa La legge delle proporzioni definitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Esercizi_sulle_leggi_ponderali#La_legge_delle_proporzioni_definite La legge delle proporzioni multiplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Esercizi_sulle_leggi_ponderali#La_legge_delle_proporzioni_multiple Wikibooks: Libro di cucina/Cose utili https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Cose_utili Questa sezione del libro di cucina è dedicata ad alcune cose che possono risultare particolarmente utili: dai consigli a come sistemare una cucina alle attrezzature, senza dimenticare gli aspetti igienici ed estetici. Si vedano anche le sezioni correlate: Libro di cucina - Cose utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libro_di_cucina_-_Cose_utili Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Libro di cucina/Nutrizione https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Nutrizione La nutrizione è importante per ogni essere vivente perché fornisce l'energia e la materia di cui il corpo ha bisogno per vivere. I nutrienti sono molecole organiche (tranne i sali e l'acqua) e si possono suddividere in varie categorie. Libro di cucina - Nutrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libro_di_cucina_-_Nutrizione Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Mascioni (1149)su progetto di Aldo Lanini. Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_di_San_Martino#Strumenti_precedenti Organo Mascioni (1964-1994)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_di_San_Martino#Organo_Mascioni_(1964-1994) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Bellinzona_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona/Bellinzona/Ravecchia - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Ravecchia_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: Mascioni (1157)su progetto di Aldo Lanini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Ravecchia_-_Chiesa_di_San_Biagio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Ravecchia_-_Chiesa_di_San_Biagio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Bellinzona/Ravecchia_-_Chiesa_di_San_Biagio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Minusio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Minusio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Minusio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Minusio/Minusio - Chiesa dei Santi Rocco e Quirico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Minusio/Minusio_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Quirico * Costruttore: Mascioni (Opus 1041) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Minusio/Minusio_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Quirico#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Minusio/Minusio_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Quirico#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Minusio/Minusio_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Quirico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Missione a Israele/Gerusalemme https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Gerusalemme = Fine a Gerusalemme = Fine a Gerusalemmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Gerusalemme#Fine_a_Gerusalemme La chiamata a Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Gerusalemme#La_chiamata_a_Israele Il Messiah Crocifissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Gerusalemme#Il_Messiah_Crocifisso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Gerusalemme#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Fusilli alla molisana https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_molisana I fusilli alla molisana costituiscono un primo piatto a base di pasta preparata per ottenere una determinata forma detta "[ Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_molisana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_molisana#Preparazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_molisana#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Fusilli_alla_molisana#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Tommaso di Canterbury https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Tommaso_di_Canterbury#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Carpiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Carpiano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Carpiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Carpiano/Carpiano - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Carpiano/Carpiano_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Luigi Bernasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Carpiano/Carpiano_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Carpiano/Carpiano_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Carpiano/Carpiano_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - Chapel Royal of St Peter ad Vincula https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Chapel_Royal_of_St_Peter_ad_Vincula * Costruttore: Létourneau (Opus 70)riutilizzando la cassa dello strumento precedente. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Chapel_Royal_of_St_Peter_ad_Vincula#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Chapel_Royal_of_St_Peter_ad_Vincula#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Giornico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Giornico Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Giornico#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Giornico/Giornico - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Giornico/Giornico_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Fratelli Chiesa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Giornico/Giornico_-_Chiesa_di_San_Michele#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Giornico/Giornico_-_Chiesa_di_San_Michele#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Giornico/Giornico_-_Chiesa_di_San_Michele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Santena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Santena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Santena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Santena/Santena - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Santena/Santena_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Santena/Santena_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Santena/Santena_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Santena/Santena_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Santena/Santena_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Agno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Agno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Agno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Agno/Agno - Collegiata dei Santi Giovanni Battista e Provino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Agno/Agno_-_Collegiata_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Provino * Costruttore: Mascioni (Opus 379) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Agno/Agno_-_Collegiata_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Provino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Agno/Agno_-_Collegiata_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Provino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Agno/Agno_-_Collegiata_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Provino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/L'Aquila/L'Aquila - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/L%27Aquila_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Pacifico Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/L%27Aquila_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/L%27Aquila/L%27Aquila_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il buddhismo giapponese/Le scuole buddhiste giapponesi https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi Il buddhismo nella lingua giapponese viene denominato come 佛教 (bukkyō, insegnamento del Buddha) e si compone di differenti scuole (宗 shū, dottrina). Scuola Ritsu (律宗, Ritsu shū o Risshū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Ritsu_(律宗,_Ritsu_shū_o_Risshū) Scuola Kusha (倶舎宗, Kusha shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Kusha_(倶舎宗,_Kusha_shū) Scuola Sanron (三論宗, Sanron shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Sanron_(三論宗,_Sanron_shū) Scuola Jōjitsu (成実宗, Jōjitsu shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Jōjitsu_(成実宗,_Jōjitsu_shū) Scuola Kegon (華厳宗, Kegon shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Kegon_(華厳宗,_Kegon_shū) Scuola Hossō (法相宗 Hossō shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Hossō_(法相宗_Hossō_shū) Scuola buddhismo Tendai (天台宗, Tendai shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_buddhismo_Tendai_(天台宗,_Tendai_shū) Scuola buddhismo Shingon (真言宗, Shingon shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_buddhismo_Shingon_(真言宗,_Shingon_shū) Scuola buddhismo Nichiren (日蓮宗, Nichiren shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_buddhismo_Nichiren_(日蓮宗,_Nichiren_shū) Scuola buddhismo Nichiren Shō (日蓮正宗, Nichiren Shōshū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_buddhismo_Nichiren_Shō_(日蓮正宗,_Nichiren_Shōshū) Le associazioni laiche originate dal buddhismo Nichirenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Le_associazioni_laiche_originate_dal_buddhismo_Nichiren Kokuchūkai (国柱会)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Kokuchūkai_(国柱会) Reiyūkai (霊友会)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Reiyūkai_(霊友会) Risshō Kōsei Kai (立正佼成会)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Risshō_Kōsei_Kai_(立正佼成会) Sōka Gakkai (創価学会)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Sōka_Gakkai_(創価学会) Scuole buddhismo Zen (禅)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuole_buddhismo_Zen_(禅) Scuola buddhismo Zen Rinzai (臨濟宗, Rinzai shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_buddhismo_Zen_Rinzai_(臨濟宗,_Rinzai_shū) Scuola Zen Sōtō (曹洞宗, Sōtō shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Zen_Sōtō_(曹洞宗,_Sōtō_shū) Scuola Zen Fuke (普化宗, Fuke shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Zen_Fuke_(普化宗,_Fuke_shū) Scuola Zen Ōbaku (黃檗宗, Ōbaku shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Zen_Ōbaku_(黃檗宗,_Ōbaku_shū) Scuola Jōdo (浄土宗, Jōdo shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Jōdo_(浄土宗,_Jōdo_shū) Scuola Jōdo Shin (浄土真宗, Jōdo shin-shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Jōdo_Shin_(浄土真宗,_Jōdo_shin-shū) Scuola Ji (時宗, Ji shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Ji_(時宗,_Ji_shū) Scuola Yūzū Nenbutsu (融通念仏宗, Yūzū nenbutsu shū)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Scuola_Yūzū_Nenbutsu_(融通念仏宗,_Yūzū_nenbutsu_shū) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Le_scuole_buddhiste_giapponesi#Note Wikibooks: Il buddhismo giapponese/Il buddhismo nel Giappone contemporaneo https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Il_buddhismo_nel_Giappone_contemporaneo == Il buddhismo nel Periodo Meiji == Il buddhismo nel Periodo Meijihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Il_buddhismo_nel_Giappone_contemporaneo#Il_buddhismo_nel_Periodo_Meiji Il buddhismo secondo la Via imperiale (Kōdō Bukkyō, 行動仏教)https://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Il_buddhismo_nel_Giappone_contemporaneo#Il_buddhismo_secondo_la_Via_imperiale_(Kōdō_Bukkyō,_行動仏教) Il buddhismo dal secondo Dopoguerra a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Il_buddhismo_nel_Giappone_contemporaneo#Il_buddhismo_dal_secondo_Dopoguerra_a_oggi Principali templi buddhisti giapponesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Il_buddhismo_nel_Giappone_contemporaneo#Principali_templi_buddhisti_giapponesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_buddhismo_giapponese/Il_buddhismo_nel_Giappone_contemporaneo#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Openshot https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openshot Openshot è un programma libero di editing video. Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Software libero a scuola/Shotcut https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Shotcut Shotcut è un programma di editing video semplice da utilizzare e disponibile per i principali sistemi operativi. Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Shotcut#Collegamenti_esterni Wikibooks: Missione a Israele/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Appendice = Gesù, cristianesimo e storia = Gesù, cristianesimo e storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Missione_a_Israele/Appendice#Gesù,_cristianesimo_e_storia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Imola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Imola Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Imola#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Imola/Imola - Chiesa di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Imola/Imola_-_Chiesa_di_Sant%27Agata * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi (?) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Imola/Imola_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Quinto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Quinto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Quinto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Quinto/Quinto - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Quinto/Quinto_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Ziegler Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Quinto/Quinto_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Quinto/Quinto_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Quinto/Quinto_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Giuseppe Vedani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Rocco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria della Passione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Passione == Organo di sinistra == Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Passione#Organo_di_sinistra Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Passione#Organo_di_destra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Passione#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Passione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Passione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa dei Santi Simone e Fedele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_dei_Santi_Simone_e_Fedele * Costruttore: Pietro Bernasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_dei_Santi_Simone_e_Fedele#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_dei_Santi_Simone_e_Fedele#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_dei_Santi_Simone_e_Fedele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Brusasco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brusasco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brusasco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Brusasco/Brusasco - Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brusasco/Brusasco_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Fratelli Serassi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brusasco/Brusasco_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brusasco/Brusasco_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Blenio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Blenio Disposizioni foniche del [di Blenio|distretto di Blenio] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Blenio/Acquarossa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Blenio/Acquarossa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Blenio/Acquarossa#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Blenio/Acquarossa/Dongio - Chiesa dei Santi Luca e Fiorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Blenio/Acquarossa/Dongio_-_Chiesa_dei_Santi_Luca_e_Fiorenzo * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Blenio/Acquarossa/Dongio_-_Chiesa_dei_Santi_Luca_e_Fiorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Blenio/Acquarossa/Dongio_-_Chiesa_dei_Santi_Luca_e_Fiorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Blenio/Acquarossa/Dongio_-_Chiesa_dei_Santi_Luca_e_Fiorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Noale/Noale - Chiesa dei Santi Felice e Fortunato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Noale/Noale_-_Chiesa_dei_Santi_Felice_e_Fortunato * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Noale/Noale_-_Chiesa_dei_Santi_Felice_e_Fortunato#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Noale/Noale_-_Chiesa_dei_Santi_Felice_e_Fortunato#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Wien https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Wien/Wien - Augustinerkirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Augustinerkirche == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Augustinerkirche#Organo_maggiore Organo "di Bach"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Augustinerkirche#Organo_"di_Bach" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Augustinerkirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Augustinerkirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Augustinerkirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Biogno - Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Biogno_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta * Costruttore: Giuseppe Ossolasu progetto di Francesco Viscontini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Biogno_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Biogno_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Biogno_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Dogliani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Dogliani == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Dogliani#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Dogliani/Dogliani - Parrocchia Santi Quirico e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Dogliani/Dogliani_-_Parrocchia_Santi_Quirico_e_Paolo * Costruttore: Fratelli Vittino di Centallo (CN) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Dogliani/Dogliani_-_Parrocchia_Santi_Quirico_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Kdenlive https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Kdenlive Kdenliveil sito ufficiale] è un programma di editing video lineare. Rispetto a Software libero a scuola/Openshot e a Software libero a scuola/Shotcut è molto più complesso. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Kdenlive#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Neoidealismo italiano https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Comune ad ogni idealista, si ritrova in costoro la convinzione che la sola realtà sia quella concepita dal soggetto, come riflesso della sua Idea e interiorità. Contesto storico-filosoficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#Contesto_storico-filosofico Dall'illuminismo al Romanticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#Dall'illuminismo_al_Romanticismo L'ontologismo di Rosmini e Giobertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#L'ontologismo_di_Rosmini_e_Gioberti I primi idealistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#I_primi_idealisti La scuola hegeliana di Bertrando Spaventahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#La_scuola_hegeliana_di_Bertrando_Spaventa La parentesi positivistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#La_parentesi_positivista Rinascita e sviluppo dell'idealismo in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#Rinascita_e_sviluppo_dell'idealismo_in_Italia L'idealismo storicista di Crocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#L'idealismo_storicista_di_Croce Estetica crocianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#Estetica_crociana Storiografia crociana fra teoria e prassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#Storiografia_crociana_fra_teoria_e_prassi L'idealismo attuale di Gentilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#L'idealismo_attuale_di_Gentile L'atto purohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#L'atto_puro La dialettica del concreto e dell'astrattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#La_dialettica_del_concreto_e_dell'astratto Ereditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#Eredità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Neoidealismo_italiano#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Esistenzialismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo L'esistenzialismo' è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici totalizzanti e assoluti. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Storia Precursorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Precursori Tipologie di esistenzialismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Tipologie_di_esistenzialismo Esistenzialismo ateohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Esistenzialismo_ateo Esistenzialismo cristianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Esistenzialismo_cristiano Descrizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Descrizione Etimologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Etimologia Problemi di definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Problemi_di_definizione Concetti generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Concetti_generali Dall'essere all'esisterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Dall'essere_all'esistere Esistenzialismo e nichilismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Esistenzialismo_e_nichilismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Esistenzialismo#Note Wikibooks: Storia della filosofia/Teorie economiche del Novecento https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento Gli storici del pensiero economico valutano in modi diversi sia le singole scuole, sia il loro succedersi. Vi è un punto di vista "cumulativo", secondo il quale si è avuto e continua un progressivo avvicinamento alla verità e, pertanto, la storia del pensiero economico deve essere «storia delle verità economiche». La rivoluzione marginalistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_rivoluzione_marginalista Walras e Paretohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#Walras_e_Pareto Marshall e Pigouhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#Marshall_e_Pigou La scuola austriacahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_scuola_austriaca La rivoluzione keynesianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_rivoluzione_keynesiana Gli anni dell'alta teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#Gli_anni_dell'alta_teoria La teoria dell'equilibrio economico generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_teoria_dell'equilibrio_economico_generale La teoria delle forme di mercatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_teoria_delle_forme_di_mercato La controversia sul capitalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_controversia_sul_capitale La controrivoluzione monetaristahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_controrivoluzione_monetarista La sintesi neoclassicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_sintesi_neoclassica Milton Friedmanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#Milton_Friedman La nuova macroeconomia classicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#La_nuova_macroeconomia_classica Il presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#Il_presente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_filosofia/Teorie_economiche_del_Novecento#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di Santa Teresa di Lisieux e San Giovanni Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_di_Lisieux_e_San_Giovanni_Bosco * Costruttore: Mascioni (Opus 943) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_di_Lisieux_e_San_Giovanni_Bosco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_di_Lisieux_e_San_Giovanni_Bosco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Casa generalizia dei Fratelli maristi delle scuole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Casa_generalizia_dei_Fratelli_maristi_delle_scuole == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Casa_generalizia_dei_Fratelli_maristi_delle_scuole#Cappella Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Canizzano - Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Canizzano_-_Chiesa_della_Visitazione_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Mascioni (Opus 395) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Canizzano_-_Chiesa_della_Visitazione_della_Beata_Vergine_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Canizzano_-_Chiesa_della_Visitazione_della_Beata_Vergine_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Casa generalizia delle apostole del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Casa_generalizia_delle_apostole_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Casa_generalizia_delle_apostole_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Cappella Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia/Vibo Valentia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Vibo_Valentia Disposizioni foniche del comune di [Valentia|Vibo Valentia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Vibo_Valentia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia/Vibo Valentia/Vibo Valentia - Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Vibo_Valentia/Vibo_Valentia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore_e_San_Leoluca * Costruttore: Gaetano Cavalli (Opus 413) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Vibo_Valentia/Vibo_Valentia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore_e_San_Leoluca#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Vibo_Valentia/Vibo_Valentia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore_e_San_Leoluca#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Ales https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Ales Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Ales#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Oristano/Ales/Ales - Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Ales/Ales_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Ales/Ales_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Ales/Ales_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Ales/Ales_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Oristano/Ales/Ales_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Asolo/Asolo - Collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Asolo/Asolo_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Malvestio Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Asolo/Asolo_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Asolo/Asolo_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen Disposizioni foniche della [raggruppate per circondario o città extracircondariale: Circondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen#Circondari Città extracircondarialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen#Città_extracircondariali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Leipzig https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig - Thomaskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig_-_Thomaskirche == Organo Sauer == Organo Sauerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig_-_Thomaskirche#Organo_Sauer Organo Woehlhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig_-_Thomaskirche#Organo_Woehl Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig_-_Thomaskirche#Organo_da_continuo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig_-_Thomaskirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig_-_Thomaskirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig_-_Thomaskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - Temple Church https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Temple_Church == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Temple_Church#Organo_maggiore Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Temple_Church#Organo_da_continuo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Temple_Church#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Temple_Church#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Temple_Church#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - St Stephen Walbrook https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Stephen_Walbrook * Costruttore: George Pike Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Stephen_Walbrook#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Stephen_Walbrook#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Volpago del Montello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Volpago_del_Montello Disposizioni foniche del comune di [del Montello|Volpago del Montello] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Volpago_del_Montello#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Volpago_del_Montello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Volpago del Montello/Venegazzù - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Volpago_del_Montello/Venegazz%C3%B9_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Giacomo Bazzani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Volpago_del_Montello/Venegazz%C3%B9_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Volpago_del_Montello/Venegazz%C3%B9_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Eugenio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Eugenio * Costruttore: Mascioni (Opus 651) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Eugenio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Eugenio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Sant%27Eugenio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Landkreis Bautzen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Landkreis_Bautzen Disposizioni foniche del [di Bautzen|circondario di Bautzen] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Landkreis Bautzen/Bautzen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Landkreis_Bautzen/Bautzen Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Landkreis Bautzen/Bautzen/Maria-und-Martha-Kirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Landkreis_Bautzen/Bautzen/Maria-und-Martha-Kirche * Costruttore: Eule (Opus 526) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Landkreis_Bautzen/Bautzen/Maria-und-Martha-Kirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Landkreis_Bautzen/Bautzen/Maria-und-Martha-Kirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Landkreis_Bautzen/Bautzen/Maria-und-Martha-Kirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen Disposizioni foniche della [Settentrionale-Vestfalia|Renania Settentrionale-Vestfalia] raggruppate per circondario o città extracircondariale: Circondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen#Circondari Città extracircondarialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen#Città_extracircondariali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Köln https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln Disposizioni foniche di [(Germania)|Colonia] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Köln/Köln - Fronleichnamskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Fronleichnamskirche * Costruttore: Jürgen Ahrend (Opus 161) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Fronleichnamskirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Fronleichnamskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Köln/Köln - Kirche St. Pantaleon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Kirche_St._Pantaleon * Costruttore: Klais (Opus 1241) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Kirche_St._Pantaleon#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Kirche_St._Pantaleon#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Niedersachsen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen Disposizioni foniche della [Sassonia|Bassa Sassonia] raggruppate per circondario o città extracircondariale: Circondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen#Circondari Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis Hildesheim https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim Disposizioni foniche del [di Hildesheim|circondario di Hildesheim] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis Hildesheim/Hildesheim https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim - Michaeliskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim_-_Michaeliskirche == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim_-_Michaeliskirche#Organo_maggiore Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim_-_Michaeliskirche#Organo_da_continuo Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim_-_Michaeliskirche#Strumenti_precedenti Organo Ott (1958-1996)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim_-_Michaeliskirche#Organo_Ott_(1958-1996) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim_-_Michaeliskirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim_-_Michaeliskirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Niedersachsen/Landkreis_Hildesheim/Hildesheim/Hildesheim_-_Michaeliskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Thüringen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen Disposizioni foniche della [raggruppate per circondario o città extracircondariale: Città extracircondarialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen#Città_extracircondariali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Thüringen/Gera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Gera Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Thüringen/Gera/Gera - Kirche St. Elisabeth https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Gera/Gera_-_Kirche_St._Elisabeth * Costruttore: Paul Ott Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Gera/Gera_-_Kirche_St._Elisabeth#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/County Durham https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Durham Disposizioni foniche della [(contea)|contea di Durham] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/County Durham/Durham https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Durham/Durham Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Durham/Durham#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/County Durham/Durham/Durham - Cathedral Church of Christ, Blessed Mary the Virgin and St Cuthbert https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Durham/Durham/Durham_-_Cathedral_Church_of_Christ,_Blessed_Mary_the_Virgin_and_St_Cuthbert === Organo maggiore === Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Durham/Durham/Durham_-_Cathedral_Church_of_Christ,_Blessed_Mary_the_Virgin_and_St_Cuthbert#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Durham/Durham/Durham_-_Cathedral_Church_of_Christ,_Blessed_Mary_the_Virgin_and_St_Cuthbert#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Durham/Durham/Durham_-_Cathedral_Church_of_Christ,_Blessed_Mary_the_Virgin_and_St_Cuthbert#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Durham/Durham/Durham_-_Cathedral_Church_of_Christ,_Blessed_Mary_the_Virgin_and_St_Cuthbert#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa evangelica luterana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_evangelica_luterana * Costruttore: Steinmeyer (Opus 1515)su progetto di Wolfgang Reimann. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_evangelica_luterana#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_evangelica_luterana#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_evangelica_luterana#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_evangelica_luterana#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Yonne/Sens https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/Sens Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/Sens#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comté/Yonne/Sens/Sens - Cathédrale métropolitaine Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/Sens/Sens_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-%C3%89tienne == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/Sens/Sens_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-%C3%89tienne#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/Sens/Sens_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-%C3%89tienne#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/Sens/Sens_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Bourgogne-Franche-Comt%C3%A9/Yonne/Sens/Sens_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Bouches-du-Rhône https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne Disposizioni foniche delle [del Rodano (dipartimento)|Bocche del Rodano] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Bouches-du-Rhône/Arles https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Arles Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Arles#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Bouches-du-Rhône/Arles/Arles - Église Saint-Trophime https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Arles/Arles_-_%C3%89glise_Saint-Trophime * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 405/401) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Arles/Arles_-_%C3%89glise_Saint-Trophime#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Arles/Arles_-_%C3%89glise_Saint-Trophime#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tecnologia/Indice delle tavole https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole Indice delle tavole Conoscere gli strumenti da disegnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Conoscere_gli_strumenti_da_disegno Tracciamenti con matita e righellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Tracciamenti_con_matita_e_righello Squadratura del fogliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Squadratura_del_foglio Utilizzo delle squadrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Utilizzo_delle_squadre Disegni geometricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Disegni_geometrici Disegni geometrici con compassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Disegni_geometrici_con_compasso Disegni geometrici con costruzioni di poligonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Disegni_geometrici_con_costruzioni_di_poligoni Proiezioni ortogonalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Proiezioni_ortogonali Assonometriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Indice_delle_tavole#Assonometrie Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Rossana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Rossana == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Rossana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Rossana/Rossana - Parrocchia Maria Vergine Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Rossana/Rossana_-_Parrocchia_Maria_Vergine_Assunta * Costruttore: Fratelli Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Rossana/Rossana_-_Parrocchia_Maria_Vergine_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Rossana/Rossana_-_Parrocchia_Maria_Vergine_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Centallo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Centallo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Centallo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Köln/Köln - Basilika St. Gereon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Gereon == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Gereon#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Gereon#Organo_del_coro Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Gereon#Organo_della_cripta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Gereon#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Gereon#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Santuario di San Camillo de Lellis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_di_San_Camillo_de_Lellis * Costruttore: Tamburini (Opus 312) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Santuario_di_San_Camillo_de_Lellis#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Voghera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Voghera Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Voghera#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Voghera/Voghera - Collegiata di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Voghera/Voghera_-_Collegiata_di_San_Lorenzo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Voghera/Voghera_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Voghera/Voghera_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Organo_del_coro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Voghera/Voghera_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Voghera/Voghera_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Voghera/Voghera_-_Collegiata_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz Disposizioni foniche della [raggruppate per circondario o città extracircondariale: Circondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz#Circondari Città extracircondarialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz#Città_extracircondariali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Mainz https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Mainz Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Mainz/Mainz - Kirche St. Stephan https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Mainz/Mainz_-_Kirche_St._Stephan * Costruttore: Klais (Opus 1915) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Mainz/Mainz_-_Kirche_St._Stephan#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Mainz/Mainz_-_Kirche_St._Stephan#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Synagogue Nazareth https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Synagogue_Nazareth * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 57) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Synagogue_Nazareth#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Synagogue_Nazareth#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Vittoria/Vittoria - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Ragusa/Vittoria/Vittoria_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Nicosia/Nicosia - Chiesa di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Chiesa_di_Santa_Croce * Costruttore: Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier - Liebfrauenkirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Liebfrauenkirche * Costruttore: Klais (Opus 1031) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Liebfrauenkirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Liebfrauenkirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier - Hohe Domkirche St. Peter https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Hohe_Domkirche_St._Peter == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Hohe_Domkirche_St._Peter#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Hohe_Domkirche_St._Peter#Organo_del_coro Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Hohe_Domkirche_St._Peter#Organo_positivo Organo della cripta orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Hohe_Domkirche_St._Peter#Organo_della_cripta_orientale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Hohe_Domkirche_St._Peter#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Hohe_Domkirche_St._Peter#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tecnologia/Carta https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Carta Carta Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Carta#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Carta#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Carta#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Carta#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Carta#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Carta#Guida_del_docente Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier - Konstantinbasilika https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Konstantinbasilika == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Konstantinbasilika#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Konstantinbasilika#Organo_del_coro Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Konstantinbasilika#Organo_positivo Organo della sala Caspar-Olevianhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Konstantinbasilika#Organo_della_sala_Caspar-Olevian Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Konstantinbasilika#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Konstantinbasilika#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Konstantinbasilika#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Centallo/Centallo - Parrocchia San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Centallo/Centallo_-_Parrocchia_San_Giovanni_Battista * Costruttore: F.lli Vittino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Centallo/Centallo_-_Parrocchia_San_Giovanni_Battista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Centallo/Centallo_-_Parrocchia_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Andalucía https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa Disposizioni foniche [raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Andalucía/Provincia de Sevilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa/Provincia_de_Sevilla Disposizioni foniche della [di Siviglia|provincia di Siviglia] raggruppate per comune. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Andalucía/Provincia de Sevilla/Sevilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa/Provincia_de_Sevilla/Sevilla Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa/Provincia_de_Sevilla/Sevilla#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Andalucía/Provincia de Sevilla/Sevilla/Sevilla - Catedral Metropolitana de Santa María de la Sede https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa/Provincia_de_Sevilla/Sevilla/Sevilla_-_Catedral_Metropolitana_de_Santa_Mar%C3%ADa_de_la_Sede == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa/Provincia_de_Sevilla/Sevilla/Sevilla_-_Catedral_Metropolitana_de_Santa_Mar%C3%ADa_de_la_Sede#Organo_maggiore Organo della Cappella Realehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa/Provincia_de_Sevilla/Sevilla/Sevilla_-_Catedral_Metropolitana_de_Santa_Mar%C3%ADa_de_la_Sede#Organo_della_Cappella_Reale Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa/Provincia_de_Sevilla/Sevilla/Sevilla_-_Catedral_Metropolitana_de_Santa_Mar%C3%ADa_de_la_Sede#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Andaluc%C3%ADa/Provincia_de_Sevilla/Sevilla/Sevilla_-_Catedral_Metropolitana_de_Santa_Mar%C3%ADa_de_la_Sede#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Tamburini di Crema Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Maria_Ausiliatrice#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Maria_Ausiliatrice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Bettona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bettona == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bettona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Bettona/Bettona - Chiesa di San Crispolto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bettona/Bettona_-_Chiesa_di_San_Crispolto * Costruttore: Sebastiano Vici Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Bettona/Bettona - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bettona/Bettona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Vallemaggia/Avegno Gordevio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Avegno_Gordevio Disposizioni foniche del comune di [Gordevio|Avegno Gordevio] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Vallemaggia/Avegno Gordevio/Avegno - Chiesa dei Santi Luca e Abbondio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Avegno_Gordevio/Avegno_-_Chiesa_dei_Santi_Luca_e_Abbondio * Costruttore: Anselmi-Tamburini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Avegno_Gordevio/Avegno_-_Chiesa_dei_Santi_Luca_e_Abbondio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Vallemaggia/Avegno_Gordevio/Avegno_-_Chiesa_dei_Santi_Luca_e_Abbondio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Mascioni (Opus 988) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rfissa https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rfissa La [(in arabo: رفيسة), o trid, è un alimento tipico del marocco di solito servito alle neo-madri. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rfissa#Ingredienti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rfissa#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Guarene https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Guarene/Guarene - Chiesa Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Chiesa_Santissima_Annunziata * Costruttore: Collino Padre e Figli in Pinerolo (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Chiesa_Santissima_Annunziata#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Chiesa_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda Disposizioni foniche dell'[raggruppate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Nicolas-du-Chardonnet https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Nicolas-du-Chardonnet == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Nicolas-du-Chardonnet#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Nicolas-du-Chardonnet#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Nicolas-du-Chardonnet#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Nicolas-du-Chardonnet#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Höfuðborgarsvæðið/Reykjavik https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik#Capoluogo Luoghi di culto cattolicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik#Luoghi_di_culto_cattolici Luoghi di culto luteranihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik#Luoghi_di_culto_luterani Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Köln/Köln - Basilika St. Maria im Kapitol https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Maria_im_Kapitol == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Maria_im_Kapitol#Organo_maggiore Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Maria_im_Kapitol#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Basilika_St._Maria_im_Kapitol#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Höfuðborgarsvæðið/Reykjavik/Reykjavik - Hallgrímskirkja https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_Hallgr%C3%ADmskirkja == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_Hallgr%C3%ADmskirkja#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_Hallgr%C3%ADmskirkja#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_Hallgr%C3%ADmskirkja#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_Hallgr%C3%ADmskirkja#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Höfuðborgarsvæðið https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0 Disposizioni foniche dell'[raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Höfuðborgarsvæðið/Reykjavik/Reykjavik - Dómkirkjan https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_D%C3%B3mkirkjan * Costruttore: Schuke (Opus 405)su progetto di Marteinn H. Fridriksson. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_D%C3%B3mkirkjan#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_D%C3%B3mkirkjan#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_D%C3%B3mkirkjan#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Höfuðborgarsvæðið/Seltjarnarnes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Seltjarnarnes Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Seltjarnarnes#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Philippe-du-Roule https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Philippe-du-Roule == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Philippe-du-Roule#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Philippe-du-Roule#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Philippe-du-Roule#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Philippe-du-Roule#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Landkreis Mainz-Bingen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Landkreis_Mainz-Bingen Disposizioni foniche del [di Magonza-Bingen|circondario di Magonza-Bingen] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Landkreis Mainz-Bingen/Bingen am Rhein https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Landkreis_Mainz-Bingen/Bingen_am_Rhein Disposizioni foniche di [am Rhein|Bingen am Rhein] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Landkreis Mainz-Bingen/Bingen am Rhein/Bingen am Rhein - Basilika St. Martin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Landkreis_Mainz-Bingen/Bingen_am_Rhein/Bingen_am_Rhein_-_Basilika_St._Martin * Costruttore: Paul Ott Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Landkreis_Mainz-Bingen/Bingen_am_Rhein/Bingen_am_Rhein_-_Basilika_St._Martin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Landkreis_Mainz-Bingen/Bingen_am_Rhein/Bingen_am_Rhein_-_Basilika_St._Martin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier - Kirche Heiligen Dreifaltigkeit https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_Heiligen_Dreifaltigkeit * Costruttore: Klais (Opus 1730) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_Heiligen_Dreifaltigkeit#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_Heiligen_Dreifaltigkeit#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern Disposizioni foniche del [Anteriore|Meclemburgo-Pomerania Anteriore] raggruppate per circondario o città extracircondariale: Circondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern#Circondari Città extracircondarialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern#Città_extracircondariali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis Rostock https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis_Rostock Disposizioni foniche del [di Rostock|circondario di Rostock] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis Rostock/Bad Doberan https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis_Rostock/Bad_Doberan Disposizioni foniche di [Doberan|Bad Doberan] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis Rostock/Bad Doberan/Bad Doberan - Doberaner Münster https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis_Rostock/Bad_Doberan/Bad_Doberan_-_Doberaner_M%C3%BCnster == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis_Rostock/Bad_Doberan/Bad_Doberan_-_Doberaner_M%C3%BCnster#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis_Rostock/Bad_Doberan/Bad_Doberan_-_Doberaner_M%C3%BCnster#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis_Rostock/Bad_Doberan/Bad_Doberan_-_Doberaner_M%C3%BCnster#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Landkreis_Rostock/Bad_Doberan/Bad_Doberan_-_Doberaner_M%C3%BCnster#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Bochum https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Bochum Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Bochum/Bochum - Lutherkirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Bochum/Bochum_-_Lutherkirche * Costruttore: Koch Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Bochum/Bochum_-_Lutherkirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Bochum/Bochum_-_Lutherkirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis Wesel https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis_Wesel Disposizioni foniche del [di Wesel|circondario di Wesel] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis Wesel/Xanten https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis_Wesel/Xanten Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis Wesel/Xanten/Xanten - Stiftskirche St. Viktor https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis_Wesel/Xanten/Xanten_-_Stiftskirche_St._Viktor == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis_Wesel/Xanten/Xanten_-_Stiftskirche_St._Viktor#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis_Wesel/Xanten/Xanten_-_Stiftskirche_St._Viktor#Organo_del_coro Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis_Wesel/Xanten/Xanten_-_Stiftskirche_St._Viktor#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis_Wesel/Xanten/Xanten_-_Stiftskirche_St._Viktor#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Kreis_Wesel/Xanten/Xanten_-_Stiftskirche_St._Viktor#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Giustozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Monastero Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Monastero_Santa_Croce * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Assisi/Assisi - Seminario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Assisi/Assisi_-_Seminario * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Monte Castello di Vibio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Monte_Castello_di_Vibio * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Guarene/Guarene - Frazione Vaccheria Parrocchia N.S. della Salute https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Frazione_Vaccheria_Parrocchia_N.S._della_Salute * Costruttore: Piero Sandri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Frazione_Vaccheria_Parrocchia_N.S._della_Salute#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Frazione_Vaccheria_Parrocchia_N.S._della_Salute#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Cantone dei Grigioni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_dei_Grigioni Disposizioni foniche del [dei Grigioni|Cantone dei Grigioni] raggruppate per regione: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Cantone dei Grigioni/Region Viamala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_dei_Grigioni/Region_Viamala Disposizioni foniche della [Viamala|Regione Viamala] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Cantone dei Grigioni/Region Viamala/Zillis-Reischen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_dei_Grigioni/Region_Viamala/Zillis-Reischen Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Cantone dei Grigioni/Region Viamala/Zillis-Reischen/Zillis - Kirche St. Martin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_dei_Grigioni/Region_Viamala/Zillis-Reischen/Zillis_-_Kirche_St._Martin * Costruttore: Felsberg (Opus 30) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_dei_Grigioni/Region_Viamala/Zillis-Reischen/Zillis_-_Kirche_St._Martin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Cantone_dei_Grigioni/Region_Viamala/Zillis-Reischen/Zillis_-_Kirche_St._Martin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Baden-Württemberg/Landkreis Konstanz/Reichenau/Niederzell - Basilika St. Peter und Paul https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Niederzell_-_Basilika_St._Peter_und_Paul * Costruttore: Johann Baptist Lang Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Niederzell_-_Basilika_St._Peter_und_Paul#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Niederzell_-_Basilika_St._Peter_und_Paul#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Americano del Nord https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Americano_del_Nord == Cappella maggiore == Cappella maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Americano_del_Nord#Cappella_maggiore Criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Americano_del_Nord#Cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Americano_del_Nord#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Americano_del_Nord#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Americano_del_Nord#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Pontificio_Collegio_Americano_del_Nord#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Guarene/Guarene - Parrocchia Santi Pietro e Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Parrocchia_Santi_Pietro_e_Bartolomeo * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Parrocchia_Santi_Pietro_e_Bartolomeo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Guarene/Guarene_-_Parrocchia_Santi_Pietro_e_Bartolomeo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Preci https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Preci/Preci - Chiesa di Santa Maria della Pietà https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci/Preci_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Piet%C3%A0 * Costruttore: Anonimo, attribuito a Giuseppe Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Preci/Abeto - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci/Abeto_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Incerto, probabilmente esponente Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Preci/Abeto - Chiesa di Santa Maria del Fiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci/Abeto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Fiore * Costruttore: incerto, probabilmente Antonio Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Preci/Poggio di Croce - Chiesa di Sant'Egidio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci/Poggio_di_Croce_-_Chiesa_di_Sant%27Egidio * Costruttore: Nicola Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Preci/Piedivalle - Abbazia di Sant'Eutizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci/Piedivalle_-_Abbazia_di_Sant%27Eutizio * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Preci/Todiano - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Preci/Todiano_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Domenico (Antonio?) Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Antignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Antignano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Antignano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Antignano/Antignano - Parrocchia Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Antignano/Antignano_-_Parrocchia_Santo_Stefano * Costruttore: Carlo Marzoli di Varese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Antignano/Antignano_-_Parrocchia_Santo_Stefano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Antignano/Antignano_-_Parrocchia_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa del Sacro Cuore di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Maria ==Organo attuale== Organo attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Maria#Organo_attuale Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Maria#Organo_precedente Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Maria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Luzzara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Luzzara == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Luzzara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Luzzara/Luzzara - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Luzzara/Luzzara_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Ercole Valvassori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Reggio_nell%27Emilia/Luzzara/Luzzara_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Masone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Masone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Masone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Masone/Masone - Chiesa di Cristo Re https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Masone/Masone_-_Chiesa_di_Cristo_Re * Costruttore: Parodi e Marin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Masone/Masone_-_Chiesa_di_Cristo_Re#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Masone/Masone_-_Chiesa_di_Cristo_Re#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona/Arbedo-Castione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Arbedo-Castione Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Bellinzona/Arbedo-Castione/Arbedo - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Arbedo-Castione/Arbedo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giuseppe Verdani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Arbedo-Castione/Arbedo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Bellinzona/Arbedo-Castione/Arbedo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Gordola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gordola Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Gordola/Gordola - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gordola/Gordola_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Kuhnsu progetto di Aldo Lanini, entro cassa disegnata da Georg Weismann. Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gordola/Gordola_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Strumenti_precedenti Organo Aletti (1925-1990)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gordola/Gordola_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Organo_Aletti_(1925-1990) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gordola/Gordola_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gordola/Gordola_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gordola/Gordola_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Agata * Costruttore: Bianchetti-Frigerio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Agata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Sanspolcro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Sanspolcro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Sanspolcro/Sansepolcro - Concattedrale di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Sanspolcro/Sansepolcro_-_Concattedrale_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Tamburini (Opus 241) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Sanspolcro/Sansepolcro_-_Concattedrale_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Sanspolcro/Sansepolcro_-_Concattedrale_di_San_Giovanni_Evangelista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Martellago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Martellago Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Martellago#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Martellago#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Martellago/Martellago - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Martellago/Martellago_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Mascioni (Opus 425) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Martellago/Martellago_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa dei Santi Piero e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Piero_e_Paolo * Costruttore: Fratelli Collino di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Piero_e_Paolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Piero_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Wien/Wien - Karlskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Karlskirche * Costruttore: anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Karlskirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Wien/Wien_-_Karlskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di San Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Cassiano * Costruttore: Pietro Nacchini (Opus 80) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Cassiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_San_Cassiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier - Kirche St. Gangolf https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_St._Gangolf * Costruttore: Klais (Opus 1460) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_St._Gangolf#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_St._Gangolf#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_St._Gangolf#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Baden-Württemberg/Landkreis Konstanz/Reichenau/Oberzell - Kirche St. Georg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Oberzell_-_Kirche_St._Georg * Costruttore: Mönch Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Oberzell_-_Kirche_St._Georg#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Oberzell_-_Kirche_St._Georg#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Baden-W%C3%BCrttemberg/Landkreis_Konstanz/Reichenau/Oberzell_-_Kirche_St._Georg#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - St Clement Danes Church https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Clement_Danes_Church * Costruttore: Harrison & Harrisonriutilizzando la cassa dello strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Clement_Danes_Church#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Clement_Danes_Church#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Clement_Danes_Church#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_del_Bambin_Ges%C3%B9_in_Panfilo * Costruttore: Agostino Benzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_del_Bambin_Ges%C3%B9_in_Panfilo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_del_Bambin_Ges%C3%B9_in_Panfilo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_del_Bambin_Ges%C3%B9_in_Panfilo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Calimera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Calimera Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Calimera#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Calimera/Calimera - Chiesa di San Brizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Calimera/Calimera_-_Chiesa_di_San_Brizio * Costruttore: Eligio Bevilacqua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Calimera/Calimera_-_Chiesa_di_San_Brizio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Calimera/Calimera_-_Chiesa_di_San_Brizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Bodio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Bodio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Bodio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Bodio/Bodio - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Bodio/Bodio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Georges Schamberger Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Bodio/Bodio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Bodio/Bodio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Aosta/Aosta - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Costantino Mazzia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Aosta/Aosta_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Calvados https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados Disposizioni foniche del [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen/Caen - Église Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen/Caen_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen/Caen_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen/Caen_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen/Caen_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen/Caen_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Calvados/Caen/Caen_-_%C3%89glise_Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Beata Vergine delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_delle_Grazie * Costruttore: Francesco I e Carlo II Vegezzi-Bossi di Centallo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Gioacchino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Gioacchino * Costruttore: Mascioni (Opus 856) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Gioacchino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Gioacchino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Gioacchino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Momo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Momo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Momo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Momo/Chiesa della Natività di Maria Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Momo/Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine * Costruttore: Alessandro Mentasti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Gattico-Veruno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Gattico-Veruno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Gattico-Veruno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Gattico-Veruno/Maggiate Superiore - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Gattico-Veruno/Maggiate_Superiore_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Fratelli Scolari Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Gattico-Veruno/Maggiate_Superiore_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons/Soissons - Cathédrale Saint-Gervais-et-Saint-Protais https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons/Soissons_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Gervais-et-Saint-Protais == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons/Soissons_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Gervais-et-Saint-Protais#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons/Soissons_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Gervais-et-Saint-Protais#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons/Soissons_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Gervais-et-Saint-Protais#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons/Soissons_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Gervais-et-Saint-Protais#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Hauts-de-France/Aisne/Soissons/Soissons_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Gervais-et-Saint-Protais#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Canobbio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Canobbio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Canobbio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Canobbio/Canobbio - Chiesa di San Siro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Canobbio/Canobbio_-_Chiesa_di_San_Siro * Costruttore: Mascioni (Opus 1112) Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Canobbio/Canobbio_-_Chiesa_di_San_Siro#Strumenti_precedenti Organo Marzoli e Rossi (1913-1991)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Canobbio/Canobbio_-_Chiesa_di_San_Siro#Organo_Marzoli_e_Rossi_(1913-1991) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Canobbio/Canobbio_-_Chiesa_di_San_Siro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Canobbio/Canobbio_-_Chiesa_di_San_Siro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Canobbio/Canobbio_-_Chiesa_di_San_Siro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di Nostra Signora del Rimedio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rimedio * Costruttore: Parodi e Marin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rimedio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Rimedio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Recco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Recco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Recco#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Recco#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Recco/Recco - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Recco/Recco_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Tamburini (Opus 438) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Recco/Recco_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Recco/Recco_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Dresden https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden - Heilig-Dreifaltigkeitskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Heilig-Dreifaltigkeitskirche == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Heilig-Dreifaltigkeitskirche#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Heilig-Dreifaltigkeitskirche#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Heilig-Dreifaltigkeitskirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Heilig-Dreifaltigkeitskirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Heilig-Dreifaltigkeitskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di San Filippo Neri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri * Costruttore: Giuseppe II Serassi (Opus 348) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di Nostra Signora della Consolazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Consolazione == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Consolazione#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Consolazione#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Consolazione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Consolazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden - Kreuzkirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Kreuzkirche == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Kreuzkirche#Organo_maggiore Organo del Corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Kreuzkirche#Organo_del_Coro Liegende Orgelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Kreuzkirche#Liegende_Orgel Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/San Martino Alfieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Martino_Alfieri == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Martino_Alfieri#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/San Martino Alfieri/San Martino Alfieri - Parrocchia Santi Carlo e Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Martino_Alfieri/San_Martino_Alfieri_-_Parrocchia_Santi_Carlo_e_Maria * Costruttore: Giuseppe Gandini di Varese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Martino_Alfieri/San_Martino_Alfieri_-_Parrocchia_Santi_Carlo_e_Maria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Martino_Alfieri/San_Martino_Alfieri_-_Parrocchia_Santi_Carlo_e_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/Ripatransone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ripatransone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ripatransone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/Ripatransone/Ripatransone - Concattedrale dei Santi Gregorio Magno e Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ripatransone/Ripatransone_-_Concattedrale_dei_Santi_Gregorio_Magno_e_Margherita * Costruttore: Callido (Opus 195) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ripatransone/Ripatransone_-_Concattedrale_dei_Santi_Gregorio_Magno_e_Margherita#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ripatransone/Ripatransone_-_Concattedrale_dei_Santi_Gregorio_Magno_e_Margherita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Castelnuovo Don Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Castelnuovo_Don_Bosco == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Castelnuovo_Don_Bosco#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Castelnuovo Don Bosco/Colle Don Bosco - Basilica di San Giovanni Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Castelnuovo_Don_Bosco/Colle_Don_Bosco_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco == Basilica superiore == Basilica superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Castelnuovo_Don_Bosco/Colle_Don_Bosco_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco#Basilica_superiore Basilica inferiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Castelnuovo_Don_Bosco/Colle_Don_Bosco_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco#Basilica_inferiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Castelnuovo_Don_Bosco/Colle_Don_Bosco_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Castelnuovo_Don_Bosco/Colle_Don_Bosco_-_Basilica_di_San_Giovanni_Bosco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Gambarogno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gambarogno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gambarogno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Gambarogno/Magadino - Chiesa di San Carlo Borromeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gambarogno/Magadino_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo * Costruttore: Mascioni (Opus 656)su progetto di Aldo Lanini e Luigi Favini, riutilizzando la cassa e il materiale fonico del precedente strumento. Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gambarogno/Magadino_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Strumenti_precedenti Organo Balbiani (1902-1951)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gambarogno/Magadino_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Organo_Balbiani_(1902-1951) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gambarogno/Magadino_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gambarogno/Magadino_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Gambarogno/Magadino_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Serra Riccò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Serra_Ricc%C3%B2 Disposizioni foniche del comune di [Riccò|Serra Riccò] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Serra_Ricc%C3%B2#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Serra Riccò/Pedemonte - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Serra_Ricc%C3%B2/Pedemonte_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Mascioni (Opus 303) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Serra_Ricc%C3%B2/Pedemonte_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Serra_Ricc%C3%B2/Pedemonte_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America Disposizioni foniche [Uniti d'America|statunitensi] raggruppate per Stato: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Washington D.C. https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C. Disposizioni foniche di [per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Washington D.C./Basilica of the National Shrine of the Immaculate Conception https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./Basilica_of_the_National_Shrine_of_the_Immaculate_Conception == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./Basilica_of_the_National_Shrine_of_the_Immaculate_Conception#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./Basilica_of_the_National_Shrine_of_the_Immaculate_Conception#Organo_del_coro Organo della cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./Basilica_of_the_National_Shrine_of_the_Immaculate_Conception#Organo_della_cappella_del_Santissimo_Sacramento Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./Basilica_of_the_National_Shrine_of_the_Immaculate_Conception#Organo_della_cripta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./Basilica_of_the_National_Shrine_of_the_Immaculate_Conception#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./Basilica_of_the_National_Shrine_of_the_Immaculate_Conception#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/County Bristol https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Bristol Disposizioni foniche della [(contea)|contea di Bristol] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/County Bristol/Bristol https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Bristol/Bristol Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Bristol/Bristol#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/County Bristol/Bristol/Bristol - Church of St.Mary Redcliffe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/County_Bristol/Bristol/Bristol_-_Church_of_St.Mary_Redcliffe * Costruttore: Harrison & Harrison Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Acquaviva delle Fonti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Acquaviva_delle_Fonti Disposizioni foniche di [delle Fonti|Acquaviva delle Fonti] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Acquaviva_delle_Fonti#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Acquaviva delle Fonti/Acquaviva delle Fonti - Concattedrale di Sant'Eustachio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Acquaviva_delle_Fonti/Acquaviva_delle_Fonti_-_Concattedrale_di_Sant%27Eustachio_Martire * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Acquaviva_delle_Fonti/Acquaviva_delle_Fonti_-_Concattedrale_di_Sant%27Eustachio_Martire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Acquaviva_delle_Fonti/Acquaviva_delle_Fonti_-_Concattedrale_di_Sant%27Eustachio_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Acquaviva_delle_Fonti/Acquaviva_delle_Fonti_-_Concattedrale_di_Sant%27Eustachio_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Giorgio in Braida https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Braida == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Braida#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Braida#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Braida#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Braida#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_in_Braida#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Chiesa Santo Spirito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Chiesa_Santo_Spirito * Costruttore: Fratelli Antonio e Francesco Martinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Bovolone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Bovolone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Bovolone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Bovolone/Bovolone - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Bovolone/Bovolone_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Mascioni (Opus 1144) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Bovolone/Bovolone_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Bovolone/Bovolone_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di Santa Maria di Castello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Castello * Costruttore: Mascioni (Opus 333) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Castello#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier - Basilika St. Paulin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Basilika_St._Paulin * Costruttore: Roman Benedikt Nollet Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Basilika_St._Paulin#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Basilika_St._Paulin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Basilika_St._Paulin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Friburgo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo Disposizioni foniche del [Friburgo|Canton Friburgo] raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Friburgo/Distretto della Sarine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine Disposizioni foniche del [della Sarine|distretto della Sarine] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Friburgo/Distretto della Sarine/Fribourg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg Disposizioni foniche del comune di [(Svizzera)|Friburgo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Friburgo/Distretto della Sarine/Fribourg/Fribourg - Église Saint-Maurice des Augustins https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_%C3%89glise_Saint-Maurice_des_Augustins * Costruttore: Joseph Anton Moser Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_%C3%89glise_Saint-Maurice_des_Augustins#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_%C3%89glise_Saint-Maurice_des_Augustins#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Busto Arsizio/Busto Arsizio - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Busto_Arsizio/Busto_Arsizio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Mascioni (Opus 603) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Busto_Arsizio/Busto_Arsizio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine * Costruttore: Tommaso Meiarini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Modugno/Modugno - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno/Modugno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno/Modugno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Organo_maggiore Organo della cappella del Santissimo Sacramentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno/Modugno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Organo_della_cappella_del_Santissimo_Sacramento Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno/Modugno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Modugno/Modugno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Corbetta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Corbetta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Corbetta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Corbetta/Corbetta - Chiesa di San Vittore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Corbetta/Corbetta_-_Chiesa_di_San_Vittore * Costruttore: Bernasconi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Corbetta/Corbetta_-_Chiesa_di_San_Vittore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin Disposizioni foniche del [Reno|Basso Reno] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Église Saint-Guillaume https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Guillaume == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Guillaume#Organo_maggiore Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Guillaume#Organo_da_continuo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Guillaume#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Guillaume#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Guillaume#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Église Saint-Jean https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Jean * Costruttore: Curt Schwenkedel Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Jean#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Jean#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Jean#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Église Saint-Nicolas https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Nicolas * Costruttore: anonimpo Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Nicolas#Strumenti_precedenti Organo Silbermann (1707-1967)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Nicolas#Organo_Silbermann_(1707-1967) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Nicolas#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Nicolas#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Nicolas#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Église Saint-Paul https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Paul == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Paul#Organo_maggiore Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Paul#Organo_da_continuo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Paul#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Paul#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Paul#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Canelli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Canelli == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Canelli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Église Saint-Thomas https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Thomas == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Thomas#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Thomas#Organo_del_coro Organo della cappella di San Biagiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Thomas#Organo_della_cappella_di_San_Biagio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Thomas#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Thomas#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Saint-Thomas#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Canelli/Canelli - Chiesa di San Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Canelli/Canelli_-_Chiesa_di_San_Leonardo * Costruttore: Giuseppe Bernasconi di Varese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Canelli/Canelli_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Canelli/Canelli_-_Chiesa_di_San_Leonardo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Église protestante Saint-Pierre-le-Jeune https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_protestante_Saint-Pierre-le-Jeune == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_protestante_Saint-Pierre-le-Jeune#Organo_maggiore Organo della cappella di San Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_protestante_Saint-Pierre-le-Jeune#Organo_della_cappella_di_San_Giovanni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_protestante_Saint-Pierre-le-Jeune#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_protestante_Saint-Pierre-le-Jeune#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_protestante_Saint-Pierre-le-Jeune#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Église catholique Saint-Pierre-le-Jeune https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_catholique_Saint-Pierre-le-Jeune * Costruttore: Koulen Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_catholique_Saint-Pierre-le-Jeune#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_catholique_Saint-Pierre-le-Jeune#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_catholique_Saint-Pierre-le-Jeune#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Airolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Airolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Airolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Leventina/Airolo/Airolo - Chiesa dei Santi Nazario e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Airolo/Airolo_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso * Costruttore: Giuseppe Verdani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Airolo/Airolo_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Airolo/Airolo_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Leventina/Airolo/Airolo_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Giuseppe Serassi (Opus 77) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/San Damiano d'Asti/San Damiano d'Asti - Chiesa di San Vincenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti/San_Damiano_d%27Asti_-_Chiesa_di_San_Vincenzo * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti/San_Damiano_d%27Asti_-_Chiesa_di_San_Vincenzo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/San_Damiano_d%27Asti/San_Damiano_d%27Asti_-_Chiesa_di_San_Vincenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Basilica di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Basilica_di_San_Domenico * Costruttore: Luca Neri da Leonessa Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Basilica_di_San_Domenico#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano/Castiglione della Valle - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Castiglione_della_Valle_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Adamo Rossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Asti/Asti - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Organo di destra == Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_di_destra Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_di_sinistra Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Asti/Asti - Chiesa di San Silvestro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Chiesa_di_San_Silvestro * Costruttore: Mascioni (Opus 507) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Chiesa_di_San_Silvestro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Chiesa_di_San_Silvestro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Chiesa_di_San_Silvestro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Tivoli/Tivoli - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Tivoli/Tivoli_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Asti/Asti - Collegiata di San Secondo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Collegiata_di_San_Secondo * Costruttore: Giacomo Vegezzi-BossiCon materiale del precedente organo, costruito da Liborio Grisanti nel 1743. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Collegiata_di_San_Secondo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Collegiata_di_San_Secondo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Asti_-_Collegiata_di_San_Secondo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Mendrisio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Mendrisio Disposizioni foniche del [di Mendrisio|distretto di Mendrisio] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Mendrisio/Mendrisio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Mendrisio/Mendrisio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Mendrisio/Mendrisio - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Giovanni Baireimpiegando parte del materiale fonico di due strumenti di Carlo Bossi dismessi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Sestri Levante/Sestri Levante - Chiesa di Santo Stefano del Ponte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Sestri_Levante/Sestri_Levante_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_del_Ponte * Costruttore: Mascioni (Opus 313) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Sestri_Levante/Sestri_Levante_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_del_Ponte#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Sestri_Levante/Sestri_Levante_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_del_Ponte#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di San Luca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Luca * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Luca#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Luca#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Madonna del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine ==Organo attuale== Organo attualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine#Organo_attuale Organo precedentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine#Organo_precedente Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_del_Carmine#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Clusone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Clusone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Clusone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Clusone/Clusone - Basilica di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Clusone/Clusone_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Ruffatti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Clusone/Clusone_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Clusone/Clusone_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier - Kirche St. Maria und St. Martin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_St._Maria_und_St._Martin * Costruttore: Metzler (Opus 208) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_St._Maria_und_St._Martin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier_-_Kirche_St._Maria_und_St._Martin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di San Luca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Luca * Costruttore: Pugina Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Luca#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Basilica di Santa Maria Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_Immacolata * Costruttore: George William Tricesu progetto di Pier Costantino Remondini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_Immacolata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_Immacolata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_Immacolata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Meta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Meta Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Meta] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Meta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Meta/Meta - Basilica di Santa Maria del Lauro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Meta/Meta_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Lauro * Costruttore: Agostino Benzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Meta/Meta_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Lauro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Pompei/Pompei - Basilica della Beata Vergine del Santo Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Basilica_della_Beata_Vergine_del_Santo_Rosario == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Basilica_della_Beata_Vergine_del_Santo_Rosario#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Basilica_della_Beata_Vergine_del_Santo_Rosario#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Basilica_della_Beata_Vergine_del_Santo_Rosario#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Basilica_della_Beata_Vergine_del_Santo_Rosario#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pompei/Pompei_-_Basilica_della_Beata_Vergine_del_Santo_Rosario#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Locarno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Locarno/Locarno - Collegiata di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno/Locarno_-_Collegiata_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Adeodato Bossi-Urbani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno/Locarno_-_Collegiata_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno/Locarno_-_Collegiata_di_Sant%27Antonio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunità autonoma di Madrid/Provincia di Madrid/Madrid - Real Basílica de San Francisco el Grande https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid/Provincia_di_Madrid/Madrid_-_Real_Bas%C3%ADlica_de_San_Francisco_el_Grande * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 571) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid/Provincia_di_Madrid/Madrid_-_Real_Bas%C3%ADlica_de_San_Francisco_el_Grande#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunit%C3%A0_autonoma_di_Madrid/Provincia_di_Madrid/Madrid_-_Real_Bas%C3%ADlica_de_San_Francisco_el_Grande#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Recco/Recco - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Recco/Recco_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Inzoli-Bonizzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Recco/Recco_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Gers https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers Disposizioni foniche del [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Gers/Auch https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers/Auch Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers/Auch#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Gers/Auch/Auch - Cathédrale Sainte-Marie d'Auch https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers/Auch/Auch_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Marie_d%27Auch == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers/Auch/Auch_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Marie_d%27Auch#Organo_maggiore Organo dello jubéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers/Auch/Auch_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Marie_d%27Auch#Organo_dello_jubé Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers/Auch/Auch_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Marie_d%27Auch#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers/Auch/Auch_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Marie_d%27Auch#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Gers/Auch/Auch_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-Marie_d%27Auch#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Alti Pirenei/Lourdes/Lourdes - Basilique Notre-Dame-du-Rosaire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_Notre-Dame-du-Rosaire * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 684) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_Notre-Dame-du-Rosaire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_Notre-Dame-du-Rosaire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_Notre-Dame-du-Rosaire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Pays de la Loire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire Disposizioni foniche dei [della Loira|Paesi della Loira] raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Pays de la Loire/Maine-et-Loire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire Disposizioni foniche del [e Loira|Maine e Loira] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Pays de la Loire/Maine-et-Loire/Angers https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano/Cerqueto - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Cerqueto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Angelo Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo/Cuneo - Chiesa di Santa Maria della Pieve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pieve * Costruttore: Fratelli Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pieve#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pieve#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Pays de la Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers - Cathédrale Saint-Maurice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Maurice == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Maurice#Organo_maggiore Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Maurice#Strumenti_precedenti Organo Jousseline (1513-1742)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Maurice#Organo_Jousseline_(1513-1742) Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Maurice#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Maurice#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Maurice#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Pays_de_la_Loire/Maine-et-Loire/Angers/Angers_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Maurice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano/Morcella - Chiesa di San Silvestro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Morcella_-_Chiesa_di_San_Silvestro * Costruttore: Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Tarn https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn Disposizioni foniche del [(dipartimento)|Tarn] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo/Cuneo - Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_San_Sebastiano * Costruttore: Ferdinando Serassi di Bergamo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi/Albi - Cathédrale Sainte-Cécile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi/Albi_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-C%C3%A9cile == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi/Albi_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-C%C3%A9cile#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi/Albi_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-C%C3%A9cile#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi/Albi_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-C%C3%A9cile#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi/Albi_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-C%C3%A9cile#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Tarn/Albi/Albi_-_Cath%C3%A9drale_Sainte-C%C3%A9cile#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Basilica di San Giorgio Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_San_Giorgio_Maggiore * Costruttore: Pietro Nachini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_San_Giorgio_Maggiore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_San_Giorgio_Maggiore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Gloriosa_dei_Frari == Organo Piaggia == Organo Piaggiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Gloriosa_dei_Frari#Organo_Piaggia Organo Callidohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Gloriosa_dei_Frari#Organo_Callido Organi precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Gloriosa_dei_Frari#Organi_precedenti Organo Mascioni (1928-2018)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Gloriosa_dei_Frari#Organo_Mascioni_(1928-2018) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Gloriosa_dei_Frari#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Gloriosa_dei_Frari#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Magenta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Magenta Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Magenta] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Magenta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Magenta/Magenta - Basilica di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Magenta/Magenta_-_Basilica_di_San_Martino == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Magenta/Magenta_-_Basilica_di_San_Martino#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Magenta/Magenta_-_Basilica_di_San_Martino#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Magenta/Magenta_-_Basilica_di_San_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Magenta/Magenta_-_Basilica_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Washington D.C./National Cathedral Church of Saint Peter and Saint Paul https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./National_Cathedral_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./National_Cathedral_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul#Organo_maggiore Organo della Bethlehem Chapelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./National_Cathedral_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul#Organo_della_Bethlehem_Chapel Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./National_Cathedral_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./National_Cathedral_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Washington_D.C./National_Cathedral_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Landkreis Altötting https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landkreis_Alt%C3%B6tting Disposizioni foniche del [di Altötting|circondario di Altötting] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Landkreis Altötting/Altötting https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landkreis_Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Landkreis Altötting/Altötting/Altötting - Basilika St. Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landkreis_Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting_-_Basilika_St._Anna == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landkreis_Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting_-_Basilika_St._Anna#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landkreis_Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting_-_Basilika_St._Anna#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landkreis_Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting_-_Basilika_St._Anna#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landkreis_Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting/Alt%C3%B6tting_-_Basilika_St._Anna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia del Sud Sardegna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_del_Sud_Sardegna Disposizioni foniche della [del Sud Sardegna|provincia del Sud Sardegna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia del Sud Sardegna/Guspini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_del_Sud_Sardegna/Guspini Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_del_Sud_Sardegna/Guspini#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia del Sud Sardegna/Guspini/Guspini - Chiesa di San Nicola di Mira https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_del_Sud_Sardegna/Guspini/Guspini_-_Chiesa_di_San_Nicola_di_Mira * Costruttore: Giuseppe Lazzari Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_del_Sud_Sardegna/Guspini/Guspini_-_Chiesa_di_San_Nicola_di_Mira#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Arnad https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Arnad Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Arnad#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Arnad/Arnad - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Arnad/Arnad_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Brondino Vegezzi-Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Arnad/Arnad_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Arnad/Arnad_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Sassari/Sassari - Chiesa di San Pietro di Silki https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Sassari/Sassari_-_Chiesa_di_San_Pietro_di_Silki * Costruttore: Tronci Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Sassari/Sassari_-_Chiesa_di_San_Pietro_di_Silki#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Caserta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caserta Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caserta#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Caserta/Casertavecchia - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caserta/Casertavecchia_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Consoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Caserta/Casertavecchia_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa di Santa Brigida https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Brigida * Costruttore: Mascioni (Opus 439) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_di_Santa_Brigida#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Riese Pio X https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Riese_Pio_X Disposizioni foniche di [Pio X|Riese Pio X] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Riese_Pio_X#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Riese_Pio_X#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Riese Pio X/Riese Pio X - Santuario della Beata Vergine delle Cendrole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Riese_Pio_X/Riese_Pio_X_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Cendrole * Costruttore: Malvestio Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Riese_Pio_X/Riese_Pio_X_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Cendrole#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Castelleone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Castelleone Disposizioni foniche di [(CR)|Castelleone] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Castelleone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Castelleone/Castelleone - Santuario di Santa Maria della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Castelleone/Castelleone_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Misericordia * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 525) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Castelleone/Castelleone_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Misericordia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Thüringen/Erfurt https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Thüringen/Erfurt/Erfurt - Marienkirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt/Erfurt_-_Marienkirche == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt/Erfurt_-_Marienkirche#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt/Erfurt_-_Marienkirche#Organo_del_coro Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt/Erfurt_-_Marienkirche#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt/Erfurt_-_Marienkirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt/Erfurt_-_Marienkirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Th%C3%BCringen/Erfurt/Erfurt_-_Marienkirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Centallo/Centallo - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Centallo/Centallo_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Carlo Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Centallo/Centallo_-_Chiesa_di_San_Michele#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Centallo/Centallo_-_Chiesa_di_San_Michele#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano/Papiano - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Papiano_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Giustozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano/San Biagio della Valle - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/San_Biagio_della_Valle_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: Enrico Giustozzi (Foligno) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/San_Biagio_della_Valle_-_Chiesa_di_San_Biagio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Marsciano/Sant'Elena - Chiesa di Sant'Elena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Marsciano/Sant%27Elena_-_Chiesa_di_Sant%27Elena * Costruttore: Angelo Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Roddi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roddi == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roddi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Roddi/Roddi - Chiesa di Maria Vergine Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roddi/Roddi_-_Chiesa_di_Maria_Vergine_Assunta * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roddi/Roddi_-_Chiesa_di_Maria_Vergine_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roddi/Roddi_-_Chiesa_di_Maria_Vergine_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: Giovanni Tonoli (Opus 11) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig - Nikolaikirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Leipzig/Leipzig_-_Nikolaikirche * Costruttore:Orgelbauer Friedrich Ladegast Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Mendrisio/Mendrisio - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Mascioni (Opus 609)su progetto di Luigi Agustoni e Luigi Picchi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Massa Martana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Massa_Martana == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Massa_Martana#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Massa_Martana#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Massa Martana/Massa Martana - Chiesa di San Felice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Massa_Martana/Massa_Martana_-_Chiesa_di_San_Felice * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Massa Martana/Massa Martana - Tempio di Santa Maria della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Massa_Martana/Massa_Martana_-_Tempio_di_Santa_Maria_della_Pace * Costruttore: attribuibile a Aloysius Gallicani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Schwerin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Schwerin Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Schwerin/Schwerin - Domgemeinde Schwerin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Mecklenburg-Vorpommern/Schwerin/Schwerin_-_Domgemeinde_Schwerin * Costruttore: Friedrich Ladegast Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Zoagli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Zoagli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Zoagli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Zoagli/Zoagli - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Zoagli/Zoagli_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Dell'Orto & Lanzini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Zoagli/Zoagli_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Zoagli/Zoagli_-_Chiesa_di_San_Martino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Zoagli/Zoagli_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Casale Monferrato/Casale Monferrato - Cattedrale di Sant'Evasio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Casale_Monferrato/Casale_Monferrato_-_Cattedrale_di_Sant%27Evasio * Costruttore: Fratelli Carrera-Collino Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Casale_Monferrato/Casale_Monferrato_-_Cattedrale_di_Sant%27Evasio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Casale_Monferrato/Casale_Monferrato_-_Cattedrale_di_Sant%27Evasio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Steiermark https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark Disposizioni foniche della [raggruppate per città o distretto: Cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark#Città Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Steiermark/Graz https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark/Graz Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark/Graz#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Steiermark/Graz/Graz - Kathedrale Hl. Ägydius https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark/Graz/Graz_-_Kathedrale_Hl._%C3%84gydius == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark/Graz/Graz_-_Kathedrale_Hl._%C3%84gydius#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark/Graz/Graz_-_Kathedrale_Hl._%C3%84gydius#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark/Graz/Graz_-_Kathedrale_Hl._%C3%84gydius#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark/Graz/Graz_-_Kathedrale_Hl._%C3%84gydius#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Steiermark/Graz/Graz_-_Kathedrale_Hl._%C3%84gydius#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Colognola ai Colli/Pieve - Santuario di Santa Maria della Pieve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Colognola_ai_Colli/Pieve_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Pieve * Costruttore: Agostino Benzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Colognola_ai_Colli/Pieve_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Pieve#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Massa Martana/Mezzanelli - Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Massa_Martana/Mezzanelli_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo * Costruttore: anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Massa Martana/Montignano - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Massa_Martana/Montignano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Domenico Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Massa Martana/Villa San Faustino - Chiesa di Santa Maria del Soccorso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Massa_Martana/Villa_San_Faustino_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Soccorso * Costruttore: Domenico Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Collazzone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Collazzone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Collazzone#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Collazzone/Casalalta - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Collazzone/Casalalta_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Martinellioriginariamente per la chiesa di San Damiano in Assisi e qui trasferito nel 1861 per opera di Domenico Gallesi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Tecnologia/Assonometrie https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Assonometrie assonometrie Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Assonometrie#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Assonometrie#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Assonometrie#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Assonometrie#Diventa_protagonista Assonometria di un edificio esistentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Assonometrie#Assonometria_di_un_edificio_esistente Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Assonometrie#Verifica_formativa Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Assonometrie#Guida_del_docente Wikibooks: Danese/Verbi https://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi In danese, i verbi non vengono coniugati per persona e numero, ma solo per tempo e modo. Abbiamo 5 modi:Indicativo, Condizionale, Imperativo, infinito e Participio Indicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Indicativo Presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Presente Preteritohttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Preterito Futuro semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Futuro_semplice Passato prossimo, Trapassato remoto e Futuro anteriorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Passato_prossimo,_Trapassato_remoto_e_Futuro_anteriore Condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Condizionale Passatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Passato Imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Imperativo Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Infinito Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Danese/Verbi#Participio Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Mesagne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Mesagne == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Mesagne#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Mesagne/Mesagne - Santuario Santa Maria Mater Domini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Mesagne/Mesagne_-_Santuario_Santa_Maria_Mater_Domini * Costruttore: Organaria Isontina Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Senigallia/Senigallia - Chiesa Santa Maria della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Senigallia/Senigallia_-_Chiesa_Santa_Maria_della_Neve * Costruttore: Pinchi (Op. 422) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Giappone/Prefettura di Shiga/Kusatsu https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/Prefettura_di_Shiga/Kusatsu Disposizioni foniche della città di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/Prefettura_di_Shiga/Kusatsu#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - Cathedral and Collegiate Church of St Saviour and St Mary Overie in Southwark https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Cathedral_and_Collegiate_Church_of_St_Saviour_and_St_Mary_Overie_in_Southwark == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Cathedral_and_Collegiate_Church_of_St_Saviour_and_St_Mary_Overie_in_Southwark#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Cathedral_and_Collegiate_Church_of_St_Saviour_and_St_Mary_Overie_in_Southwark#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Cathedral_and_Collegiate_Church_of_St_Saviour_and_St_Mary_Overie_in_Southwark#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Cathedral_and_Collegiate_Church_of_St_Saviour_and_St_Mary_Overie_in_Southwark#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_Cathedral_and_Collegiate_Church_of_St_Saviour_and_St_Mary_Overie_in_Southwark#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Giappone/Prefettura di Shiga/Kusatsu/Kusatsu - Concert Hall https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/Prefettura_di_Shiga/Kusatsu/Kusatsu_-_Concert_Hall * Costruttore: Pinchi (op.424) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Basilica del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_del_Carmine * Costruttore: Giovan Battista De Lorenzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_del_Carmine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_del_Carmine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Giappone/Prefettura di Shiga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/Prefettura_di_Shiga Disposizioni foniche della [di Shiga|prefettura di Shiga] raggruppate per municipalità. Cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/Prefettura_di_Shiga#Città Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Giappone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone Disposizioni foniche del [raggruppate per prefettura. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Giappone/Tōkyō https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/T%C5%8Dky%C5%8D Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/T%C5%8Dky%C5%8D#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Giappone/Tōkyō/Tōkyō - Tōkyō Katedoraru Sei Maria Daiseidō https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/T%C5%8Dky%C5%8D/T%C5%8Dky%C5%8D_-_T%C5%8Dky%C5%8D_Katedoraru_Sei_Maria_Daiseid%C5%8D * Costruttore: Mascioni (Opus 1165)su progetto di Lorenzo Ghielmi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/T%C5%8Dky%C5%8D/T%C5%8Dky%C5%8D_-_T%C5%8Dky%C5%8D_Katedoraru_Sei_Maria_Daiseid%C5%8D#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/T%C5%8Dky%C5%8D/T%C5%8Dky%C5%8D_-_T%C5%8Dky%C5%8D_Katedoraru_Sei_Maria_Daiseid%C5%8D#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Giappone/T%C5%8Dky%C5%8D/T%C5%8Dky%C5%8D_-_T%C5%8Dky%C5%8D_Katedoraru_Sei_Maria_Daiseid%C5%8D#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Cattedrale dei Santi Pietro e Donato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Donato == Organo Pinchi == Organo Pinchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Donato#Organo_Pinchi Organo rinascimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Donato#Organo_rinascimentale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Donato#Note Organo della cappella della Madonna del Confortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Donato#Organo_della_cappella_della_Madonna_del_Conforto Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Lituania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Lituania Disposizioni foniche lituane raggruppate per contee: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Lituania/Vilniaus apskritis https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Lituania/Vilniaus_apskritis Disposizioni foniche della [di Vilnius|contea di Vilnius] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Lituania/Vilniaus apskritis/Vilnius https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Lituania/Vilniaus_apskritis/Vilnius Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Lituania/Vilniaus_apskritis/Vilnius#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Lituania/Vilniaus apskritis/Vilnius/Vilnius - Šv. Stanislovo ir Šv. Vladislovo arkikatedra bazilika https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Lituania/Vilniaus_apskritis/Vilnius/Vilnius_-_%C5%A0v._Stanislovo_ir_%C5%A0v._Vladislovo_arkikatedra_bazilika * Costruttore: Alexander Schuke (Opus 403)reimpiegando la cassa dell'organo precedente, realizzato nel 1780 da Nicolaus Jentzen e successivamente più volte modificato. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Lituania/Vilniaus_apskritis/Vilnius/Vilnius_-_%C5%A0v._Stanislovo_ir_%C5%A0v._Vladislovo_arkikatedra_bazilika#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Lituania/Vilniaus_apskritis/Vilnius/Vilnius_-_%C5%A0v._Stanislovo_ir_%C5%A0v._Vladislovo_arkikatedra_bazilika#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Lituania/Vilniaus_apskritis/Vilnius/Vilnius_-_%C5%A0v._Stanislovo_ir_%C5%A0v._Vladislovo_arkikatedra_bazilika#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia dell'Aquila/Avezzano/Avezzano - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Avezzano/Avezzano_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_dell%27Aquila/Avezzano/Avezzano_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Indre-et-Loire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Indre-et-Loire Disposizioni foniche dell'[e Loira|Indre e Loira] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Indre-et-Loire/Tours https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Indre-et-Loire/Tours Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Indre-et-Loire/Tours#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Indre-et-Loire/Tours/Tours - Cathédrale métropolitaine de Saint-Gatien https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Indre-et-Loire/Tours/Tours_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_de_Saint-Gatien == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Indre-et-Loire/Tours/Tours_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_de_Saint-Gatien#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Indre-et-Loire/Tours/Tours_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_de_Saint-Gatien#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Indre-et-Loire/Tours/Tours_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_de_Saint-Gatien#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Indre-et-Loire/Tours/Tours_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_de_Saint-Gatien#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di San Carlo Borromeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo * Costruttore: Gaspare Mascioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Viareggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Viareggio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Viareggio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Viareggio/Viareggio - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Viareggio/Viareggio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Mascioni (Opus 599) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Viareggio/Viareggio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Viareggio/Viareggio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Viareggio/Viareggio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: L'Organaria Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Hessen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Hessen Disposizioni foniche dell'[raggruppate per circondario o città extracircondariale: Città extracircondarialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Hessen#Città_extracircondariali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Hessen/Darmstadt https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Hessen/Darmstadt Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Hessen/Darmstadt#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Hessen/Darmstadt/Darmstadt - Ludwigskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Hessen/Darmstadt/Darmstadt_-_Ludwigskirche * Costruttore: Claudius Winterhalter Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Hessen/Darmstadt/Darmstadt_-_Ludwigskirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Hessen/Darmstadt/Darmstadt_-_Ludwigskirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Hessen/Darmstadt/Darmstadt_-_Ludwigskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Mendrisio/Mendrisio - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Enrico Girardi e Tamburiniin parte reimpiegando materiale antico. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Mendrisio/Mendrisio_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Trevi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Trevi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Trevi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Trevi/Trevi - Complesso museale di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Trevi/Trevi_-_Complesso_museale_di_San_Francesco * Costruttore: Paolo Pietro di Paolo da Montefalco Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Trevi/Trevi_-_Complesso_museale_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Trevi/Trevi_-_Complesso_museale_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Trevi/Trevi_-_Complesso_museale_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Serra San Quirico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Serra_San_Quirico Disposizioni foniche del comune di [San Quirico|Serra San Quirico] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Serra_San_Quirico#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Serra San Quirico/Serra San Quirico - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Serra_San_Quirico/Serra_San_Quirico_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: Giuseppe Maria Testa Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Leonessa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Leonessa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Leonessa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Leonessa/Leonessa - Santuario di San Giuseppe da Leonessa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Leonessa/Leonessa_-_Santuario_di_San_Giuseppe_da_Leonessa * Costruttore: Giovanni Corrado Werlè Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Bra/Bra Fraz. Pollenzo - Parrocchia San Vittore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_Fraz._Pollenzo_-_Parrocchia_San_Vittore * Costruttore: Collino Padre e Figli in Pinerolo (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_Fraz._Pollenzo_-_Parrocchia_San_Vittore#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_Fraz._Pollenzo_-_Parrocchia_San_Vittore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Église Sainte-Aurélie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Sainte-Aur%C3%A9lie == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Sainte-Aur%C3%A9lie#Organo_maggiore Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Sainte-Aur%C3%A9lie#Organo_da_continuo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Sainte-Aur%C3%A9lie#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Sainte-Aur%C3%A9lie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_%C3%89glise_Sainte-Aur%C3%A9lie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Portogruaro/Portogruaro - Chiesa di San Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Portogruaro/Portogruaro_-_Chiesa_di_San_Giovanni * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Fossalta di Portogruaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Fossalta_di_Portogruaro Disposizioni foniche del comune di [di Portogruaro|Fossalta di Portogruaro] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Fossalta_di_Portogruaro#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Fossalta_di_Portogruaro#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Fossalta di Portogruaro/Vado - Chiesa di San Matteo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Fossalta_di_Portogruaro/Vado_-_Chiesa_di_San_Matteo_Apostolo * Costruttore: Ignoto Toscano Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Moena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Moena Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Moena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Moena/Moena - Chiesa di San Vigilio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Moena/Moena_-_Chiesa_di_San_Vigilio * Costruttore: Mascioni (Opus 622) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Roccaforte Mondovì https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccaforte_Mondov%C3%AC == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccaforte_Mondov%C3%AC#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Roccaforte Mondovì/Roccaforte Mondovì - Parrocchia di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccaforte_Mondov%C3%AC/Roccaforte_Mondov%C3%AC_-_Parrocchia_di_San_Maurizio * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccaforte_Mondov%C3%AC/Roccaforte_Mondov%C3%AC_-_Parrocchia_di_San_Maurizio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccaforte_Mondov%C3%AC/Roccaforte_Mondov%C3%AC_-_Parrocchia_di_San_Maurizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo/Cuneo - Fraz. Spinetta Chiesa della Natività di Maria Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Fraz._Spinetta_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine = Organo maggiore = Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Fraz._Spinetta_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Fraz._Spinetta_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Fraz._Spinetta_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Fraz._Spinetta_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Sigillo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Sigillo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Sigillo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Sigillo/Sigillo - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Sigillo/Sigillo_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto/San Nicolò - Chiesa di San Giovanni Paolo II https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Spoleto/San_Nicol%C3%B2_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Paolo_II * Costruttore: Carlo Vegezzi Bossi (Opus 1361) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/Cupra Marittima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Cupra_Marittima Disposizioni foniche del comune di [Marittima|Cupra Marittima] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Cupra_Marittima#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/Cupra Marittima/Cupra Marittima - Chiesa dei Santi Basso e Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Cupra_Marittima/Cupra_Marittima_-_Chiesa_dei_Santi_Basso_e_Margherita * Costruttore: Verati (Opus 93) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Cupra_Marittima/Cupra_Marittima_-_Chiesa_dei_Santi_Basso_e_Margherita#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Cupra_Marittima/Cupra_Marittima_-_Chiesa_dei_Santi_Basso_e_Margherita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Collazzone/Gaglietole - Chiesa di San Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Collazzone/Gaglietole_-_Chiesa_di_San_Cristoforo * Costruttore: Breetvelt Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Collazzone/Piedicolle - Chiesa di San Giacomo Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Collazzone/Piedicolle_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore * Costruttore: Luigi Gallinari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Sanspolcro/Sansepolcro - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Sanspolcro/Sansepolcro_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Righi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Sanspolcro/Sansepolcro_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Cortina d'Ampezzo/Cortina d'Ampezzo - Santuario della Difesa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Cortina_d%27Ampezzo/Cortina_d%27Ampezzo_-_Santuario_della_Difesa * Costruttore: Vincenzo Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Cortina d'Ampezzo/Verocai - Chiesa della Beata Vergine di Lourdes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Cortina_d%27Ampezzo/Verocai_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_di_Lourdes * Costruttore: Francesco Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Galluzzo - Chiesa di San Felice a Ema https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Galluzzo_-_Chiesa_di_San_Felice_a_Ema == Organo Tronci == Organo Troncihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Galluzzo_-_Chiesa_di_San_Felice_a_Ema#Organo_Tronci Organo Chichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Galluzzo_-_Chiesa_di_San_Felice_a_Ema#Organo_Chichi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Galluzzo_-_Chiesa_di_San_Felice_a_Ema#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Conegliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Conegliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Conegliano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Conegliano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Conegliano/Conegliano - Chiesa dei Santi Rocco e Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Conegliano/Conegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Domenico == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Conegliano/Conegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Domenico#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Conegliano/Conegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Domenico#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Conegliano/Conegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Domenico#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Lorenzago di Cadore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Lorenzago_di_Cadore Disposizioni foniche del comune di [di Cadore|Lorenzago di Cadore] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Lorenzago_di_Cadore#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Lorenzago di Cadore/Chiesa dei Santi Ermagora e Fortunato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Lorenzago_di_Cadore/Chiesa_dei_Santi_Ermagora_e_Fortunato * Costruttore: F. Comelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Comelico Superiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Comelico_Superiore Disposizioni foniche del comune di [Superiore|Comelico Superiore] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Comelico_Superiore#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Belluno/Comelico Superiore/Candide - Pieve di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Belluno/Comelico_Superiore/Candide_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Ponte della Priula https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Ponte_della_Priula Disposizioni foniche del comune di [della Priula|Ponte della Priula] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Ponte_della_Priula#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms/Worms - Basilika Sankt Peter https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms/Worms_-_Basilika_Sankt_Peter == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms/Worms_-_Basilika_Sankt_Peter#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms/Worms_-_Basilika_Sankt_Peter#Organo_del_coro Organo della Nikolauskapellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms/Worms_-_Basilika_Sankt_Peter#Organo_della_Nikolauskapelle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms/Worms_-_Basilika_Sankt_Peter#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms/Worms_-_Basilika_Sankt_Peter#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Worms/Worms_-_Basilika_Sankt_Peter#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Finale Ligure https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Finale_Ligure Disposizioni foniche del comune di [Ligure|Finale Ligure] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Finale_Ligure#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Finale Ligure/Finale Ligure - Collegiata di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Finale_Ligure/Finale_Ligure_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Cesare e Giovanni Bernasconi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Finale_Ligure/Finale_Ligure_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Finale_Ligure/Finale_Ligure_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Ponte della Priula/Chiesa di San Carlo Borromeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Ponte_della_Priula/Chiesa_di_San_Carlo_Borromeo * Costruttore: Andrea Zeni (Op.43) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Scozia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Scozia Disposizioni foniche della [raggruppate per area di consiglio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Scozia/Aberdeen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Scozia/Aberdeen Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Scozia/Aberdeen#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Scozia/Aberdeen/Aberdeen - Cathedral Church of St Mary of the Assumption https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Scozia/Aberdeen/Aberdeen_-_Cathedral_Church_of_St_Mary_of_the_Assumption * Costruttore: Conacher Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Scozia/Aberdeen/Aberdeen_-_Cathedral_Church_of_St_Mary_of_the_Assumption#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Scozia/Aberdeen/Aberdeen_-_Cathedral_Church_of_St_Mary_of_the_Assumption#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Tommaso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Tommaso * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 277) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Tommaso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Tommaso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Torre del Greco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_del_Greco Disposizioni foniche del comune di [del Greco|Torre del Greco] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_del_Greco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Torre del Greco/Torre del Greco - Basilica di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_del_Greco/Torre_del_Greco_-_Basilica_di_Santa_Croce * Costruttore: Fratelli Ruffattistrumento realizzato reimpiegando il materiale fonico di due organi precedenti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_del_Greco/Torre_del_Greco_-_Basilica_di_Santa_Croce#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_del_Greco/Torre_del_Greco_-_Basilica_di_Santa_Croce#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_del_Greco/Torre_del_Greco_-_Basilica_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Métropole de Lyon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/M%C3%A9tropole_de_Lyon Disposizioni foniche della [di Lione|Metropoli di Lione] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Métropole de Lyon/Lyon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/M%C3%A9tropole_de_Lyon/Lyon Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/M%C3%A9tropole_de_Lyon/Lyon#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Métropole de Lyon/Lyon/Lyon - Primatiale Saint-Jean-Baptiste-et-Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/M%C3%A9tropole_de_Lyon/Lyon/Lyon_-_Primatiale_Saint-Jean-Baptiste-et-Saint-%C3%89tienne * Costruttore: Jürgen Ahrend (Opus 83) Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/M%C3%A9tropole_de_Lyon/Lyon/Lyon_-_Primatiale_Saint-Jean-Baptiste-et-Saint-%C3%89tienne#Strumenti_precedenti Organo Daublaine et Callinet (1841-2012)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/M%C3%A9tropole_de_Lyon/Lyon/Lyon_-_Primatiale_Saint-Jean-Baptiste-et-Saint-%C3%89tienne#Organo_Daublaine_et_Callinet_(1841-2012) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/M%C3%A9tropole_de_Lyon/Lyon/Lyon_-_Primatiale_Saint-Jean-Baptiste-et-Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/M%C3%A9tropole_de_Lyon/Lyon/Lyon_-_Primatiale_Saint-Jean-Baptiste-et-Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain/Nantua/Nantua - Église Saint-Michel https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain/Nantua/Nantua_-_%C3%89glise_Saint-Michel * Costruttore: Nicola Antoine Lété Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain/Nantua/Nantua_-_%C3%89glise_Saint-Michel#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain/Nantua/Nantua_-_%C3%89glise_Saint-Michel#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Alvernia-Rodano-Alpi/Ain/Nantua/Nantua_-_%C3%89glise_Saint-Michel#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Sant'Alessandro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro * Costruttore: Giovanni Tonoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Sant%27Alessandro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligono https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono == Premessa == Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono#Premessa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Bastia Umbra/Bastia Umbra - Chiesa di San Marco Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Bastia_Umbra/Bastia_Umbra_-_Chiesa_di_San_Marco_Evangelista * Costruttore: Detlef Kleuker Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Sommariva Perno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_Perno == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_Perno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Sommariva Perno/Sommariva Perno - Chiesa Santo Spirito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_Perno/Sommariva_Perno_-_Chiesa_Santo_Spirito * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di TorinoDentro cassa di uno strumento collocabile tra i secoli XVI e XVII Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_Perno/Sommariva_Perno_-_Chiesa_Santo_Spirito#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_Perno/Sommariva_Perno_-_Chiesa_Santo_Spirito#Collegamenti_esterni Wikibooks: Cromatografia https://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia In questo libro verranno illustrate le principali tecniche cromatografiche. Partendo dalla cromatografia in generale verranno presentati i punti cardine di questa famiglia di tecniche per poi concentrarsi una ad una su ciascuna di queste. Struttura del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia#Struttura_del_libro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia#Altri_progetti Wikibooks: Cromatografia/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione Con il termine cromatografia si intende una serie di metodi analitici in grado di separare, identificare e quantificare i diversi componenti presenti in miscele di analiti, talvolta anche molto complesse. In particolare, la IUPAC definisce la cromatografia come «un metodo fisico separativo in cui i componenti da separare sono distribuiti tra due fasi, una delle quali è fissa (fase stazionaria), mentre l’altra (la fase mobile) si muove in una direzione definita». Cromatografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione#Cromatografia Cromatogrammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione#Cromatogramma Modello a piatti teoricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione#Modello_a_piatti_teorici Teoria dell'allargamento di banda ed equazione di Van Deemterhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione#Teoria_dell'allargamento_di_banda_ed_equazione_di_Van_Deemter Classificazione delle tecniche cromatografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione#Classificazione_delle_tecniche_cromatografiche Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione#Esercizi Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione#Soluzioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Introduzione#Note Wikibooks: Cromatografia/Cromatografia liquida https://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida La cromatografia liquida prevede l'utilizzo di un solvente liquido come fase mobile. Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Caratteristiche_generali Pompehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Pompe Iniettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Iniettori Colonnehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Colonne Rivelatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Rivelatori Esempio di applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Esempio_di_applicazione Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Esercizi Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Soluzioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_liquida#Note Wikibooks: Cromatografia/Gascromatografia https://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia La gascromatografia è una tecnica analitica complementare alla cromatografia liquida in cui la fase mobile è costituita da un gas che ha solo funzione di trasporto. Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia#Caratteristiche_generali Gas carrierhttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia#Gas_carrier Controllo del flussohttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia#Controllo_del_flusso Iniettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia#Iniettore Colonnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia#Colonna Rivelatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia#Rivelatore Esempio di applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia#Esempio_di_applicazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Gascromatografia#Note Wikibooks: Cromatografia/Cromatografia a fluido supercritico https://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_a_fluido_supercritico La cromatografia a fluido supercritico è una tecnica ibrida tra cromatografia liquida e gascromatografia che ha alcune delle migliori caratteristiche di entrambe e prevede l'utilizzo di un fluido supercritico come fase mobile. Si definisce fluido supercritico un liquido che viene portato in condizioni di temperatura tali da superare il punto critico ovvero un punto tale per cui non è possibile più riottenere la sostanza in fase condensata qualsiasi sia la pressione applicata. Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_a_fluido_supercritico#Caratteristiche_generali Strumentazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_a_fluido_supercritico#Strumentazione Fase mobilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_a_fluido_supercritico#Fase_mobile Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_a_fluido_supercritico#Applicazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Cromatografia_a_fluido_supercritico#Note Wikibooks: Cromatografia/Spettrometria di massa e accoppiamento GC-MS https://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS La spettrometria di massa è una tecnica analitica che studia gli ioni in fase gas e che consente di identificare i componenti presenti all'interno di una miscela, determinarne il peso molecolare ed eseguire analisi quantitative. È una tecnica che presenta un'ampia applicabilità grazie alle sue caratteristiche intrinseche: può essere usata su campioni sia organici che inorganici e consente di eseguire analisi sia qualitative che quantitative, Skoog, p. Caratteristiche generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS#Caratteristiche_generali Sistema di introduzione del campionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS#Sistema_di_introduzione_del_campione Sorgente ionicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS#Sorgente_ionica Analizzatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS#Analizzatore Rivelatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS#Rivelatore Accoppiamento GC-MShttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS#Accoppiamento_GC-MS Esempio di applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS#Esempio_di_applicazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Cromatografia/Spettrometria_di_massa_e_accoppiamento_GC-MS#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Livorno - Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Sebastiano * Costruttore: Fratelli Ruffattireimpiegando la cassa del precedente organo Agati-Tronci. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Sebastiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Fossalta di Portogruaro/Fossalta di Portogruaro - Chiesa di San Zenone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Fossalta_di_Portogruaro/Fossalta_di_Portogruaro_-_Chiesa_di_San_Zenone * Costruttore: Francesco Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Jesolo/Jesolo - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Jesolo/Jesolo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Beniamino Zarantonello Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Jesolo/Jesolo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Saronno/Saronno - Santuario della Beata Vergine dei Miracoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Santuario_della_Beata_Vergine_dei_Miracoli * Costruttore: Dell'Orto & Lanzinireimpiegando la cassa dello strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Santuario_della_Beata_Vergine_dei_Miracoli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Santuario_della_Beata_Vergine_dei_Miracoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Santuario_della_Beata_Vergine_dei_Miracoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Lugano/Lugano/Lugano - Chiesa di Santa Maria di Loreto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Lugano/Lugano/Lugano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto * Costruttore: dell'Orto e Lanzini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Région de Bruxelles-Capitale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale Disposizioni foniche della [di Bruxelles-Capitale|regione di Bruxelles-Capitale] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Région de Bruxelles-Capitale/Bruxelles https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Région de Bruxelles-Capitale/Bruxelles/Bruxelles - Cocathédrale Saints-Michel-et-Gudule https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles/Bruxelles_-_Cocath%C3%A9drale_Saints-Michel-et-Gudule == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles/Bruxelles_-_Cocath%C3%A9drale_Saints-Michel-et-Gudule#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles/Bruxelles_-_Cocath%C3%A9drale_Saints-Michel-et-Gudule#Organo_del_coro Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles/Bruxelles_-_Cocath%C3%A9drale_Saints-Michel-et-Gudule#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles/Bruxelles_-_Cocath%C3%A9drale_Saints-Michel-et-Gudule#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles/Bruxelles_-_Cocath%C3%A9drale_Saints-Michel-et-Gudule#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/R%C3%A9gion_de_Bruxelles-Capitale/Bruxelles/Bruxelles_-_Cocath%C3%A9drale_Saints-Michel-et-Gudule#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Donato in Polverosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Donato_in_Polverosa == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Donato_in_Polverosa#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Donato_in_Polverosa#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Donato_in_Polverosa#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Donato_in_Polverosa#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer Disposizioni foniche di [(Germania)|Spira] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer/Speyer - Domkirche St. Maria und St. Stephan https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer/Speyer_-_Domkirche_St._Maria_und_St._Stephan == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer/Speyer_-_Domkirche_St._Maria_und_St._Stephan#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer/Speyer_-_Domkirche_St._Maria_und_St._Stephan#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer/Speyer_-_Domkirche_St._Maria_und_St._Stephan#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer/Speyer_-_Domkirche_St._Maria_und_St._Stephan#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer/Speyer_-_Domkirche_St._Maria_und_St._Stephan#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Chiesa della Madonna Pellegrina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Chiesa_della_Madonna_Pellegrina * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Höfuðborgarsvæðið/Reykjavik/Reykjavik - Dómkirkjan Krists Konungs https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_D%C3%B3mkirkjan_Krists_Konungs * Costruttore: Frobenius Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_D%C3%B3mkirkjan_Krists_Konungs#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/H%C3%B6fu%C3%B0borgarsv%C3%A6%C3%B0i%C3%B0/Reykjavik/Reykjavik_-_D%C3%B3mkirkjan_Krists_Konungs#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Casale sul Sile https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casale_sul_Sile Disposizioni foniche del comune di [sul Sile|Casale sul Sile] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casale_sul_Sile#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casale_sul_Sile#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Casale sul Sile/Conscio - Santuario della Natività della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casale_sul_Sile/Conscio_-_Santuario_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Mascioni (Opus 1013) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casale_sul_Sile/Conscio_-_Santuario_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casale_sul_Sile/Conscio_-_Santuario_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Cheshire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Cheshire Disposizioni foniche del [raggruppate per autorità unitaria: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire West and Chester https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire_West_and_Chester Disposizioni foniche del [West and Chester|Cheshire West and Chester] raggruppate per parrocchia civile: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire West and Chester/Chester https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire_West_and_Chester/Chester Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire_West_and_Chester/Chester#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire West and Chester/Chester/Chester - Cathedral Church of Christ and the Blessed Virgin Mary https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire_West_and_Chester/Chester/Chester_-_Cathedral_Church_of_Christ_and_the_Blessed_Virgin_Mary * Costruttore: Gray & Davison Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire_West_and_Chester/Chester/Chester_-_Cathedral_Church_of_Christ_and_the_Blessed_Virgin_Mary#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Cheshire/Cheshire_West_and_Chester/Chester/Chester_-_Cathedral_Church_of_Christ_and_the_Blessed_Virgin_Mary#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Trento/Trento - Conservatorio Francesco Antonio Bonporti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Conservatorio_Francesco_Antonio_Bonporti == Auditorium == Auditoriumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Conservatorio_Francesco_Antonio_Bonporti#Auditorium Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Conservatorio_Francesco_Antonio_Bonporti#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svezia/Blekinge län https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Blekinge_l%C3%A4n Disposizioni foniche della [di Blekinge|contea di Blekinge] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svezia/Blekinge län/Karlshamn https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Blekinge_l%C3%A4n/Karlshamn Disposizioni foniche del comune di [(Svezia)|Karlshamn] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Blekinge_l%C3%A4n/Karlshamn#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svezia/Blekinge län/Karlshamn/Mörrum - Mörrums kyrka https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Blekinge_l%C3%A4n/Karlshamn/M%C3%B6rrum_-_M%C3%B6rrums_kyrka * Costruttore: Dell'Orto & Lanzini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Blekinge_l%C3%A4n/Karlshamn/M%C3%B6rrum_-_M%C3%B6rrums_kyrka#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Blekinge_l%C3%A4n/Karlshamn/M%C3%B6rrum_-_M%C3%B6rrums_kyrka#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Moselle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle Disposizioni foniche della [(dipartimento)|Mosella] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Moselle/Metz https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Moselle/Metz/Metz - Cathédrale Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz/Metz_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne == Organo della navata == Organo della navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz/Metz_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_della_navata Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz/Metz_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_del_transetto Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz/Metz_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_del_coro Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz/Metz_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_della_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz/Metz_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz/Metz_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Moselle/Metz/Metz_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Quartu Sant'Elena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Quartu_Sant%27Elena Disposizioni foniche di [Sant'Elena|Quartu Sant'Elena] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Quartu_Sant%27Elena#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Quartu Sant'Elena/Quartu Sant'Elena - Basilica di Sant'Elena Imperatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Quartu_Sant%27Elena/Quartu_Sant%27Elena_-_Basilica_di_Sant%27Elena_Imperatrice * Costruttore: Mascioni (Opus 1186) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Quartu_Sant%27Elena/Quartu_Sant%27Elena_-_Basilica_di_Sant%27Elena_Imperatrice#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Quartu_Sant%27Elena/Quartu_Sant%27Elena_-_Basilica_di_Sant%27Elena_Imperatrice#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Quartu_Sant%27Elena/Quartu_Sant%27Elena_-_Basilica_di_Sant%27Elena_Imperatrice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Giovanna Antida Thouret https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Giovanna_Antida_Thouret * Costruttore: Mascioni (Opus 874) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Giovanna_Antida_Thouret#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Giovanna_Antida_Thouret#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Corse https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Corse Disposizioni foniche della [raggruppate per dipartimento: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur Disposizioni foniche della [del Sud|Corsica del Sud] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur/Ajaccio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur/Ajaccio Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur/Ajaccio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur/Ajaccio/Ajaccio - Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur/Ajaccio/Ajaccio_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Assomption * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 37) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur/Ajaccio/Ajaccio_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Assomption#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Corse/Corse-du-Sur/Ajaccio/Ajaccio_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Assomption#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Städteregion Aachen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen Disposizioni foniche della [urbana di Aquisgrana|regione urbana di Aquisgrana] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Städteregion Aachen/Aachen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Städteregion Aachen/Aachen/Aachen - Marienkaiserdom https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen/Aachen_-_Marienkaiserdom == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen/Aachen_-_Marienkaiserdom#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen/Aachen_-_Marienkaiserdom#Organo_del_coro Organo della cappella di San Nicolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen/Aachen_-_Marienkaiserdom#Organo_della_cappella_di_San_Nicola Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen/Aachen_-_Marienkaiserdom#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen/Aachen_-_Marienkaiserdom#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/St%C3%A4dteregion_Aachen/Aachen/Aachen_-_Marienkaiserdom#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Nicomede Agati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di San Matteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Matteo * Costruttore: Antonio Alari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Matteo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Matteo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_San_Matteo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Torpete https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Torpete * Costruttore: Carlo Prati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Torpete#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Torpete#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_e_San_Torpete#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di Santa Cristina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Santa_Cristina * Costruttore: Antonio Negri-Poncini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Nürnberg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/N%C3%BCrnberg Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Nürnberg/Nürnberg - Hauptkirche Sankt Lorenz https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/N%C3%BCrnberg/N%C3%BCrnberg_-_Hauptkirche_Sankt_Lorenz === Organo maggiore === Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/N%C3%BCrnberg/N%C3%BCrnberg_-_Hauptkirche_Sankt_Lorenz#Organo_maggiore Laurentiusorgelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/N%C3%BCrnberg/N%C3%BCrnberg_-_Hauptkirche_Sankt_Lorenz#Laurentiusorgel Stephanusorgelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/N%C3%BCrnberg/N%C3%BCrnberg_-_Hauptkirche_Sankt_Lorenz#Stephanusorgel Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/N%C3%BCrnberg/N%C3%BCrnberg_-_Hauptkirche_Sankt_Lorenz#Organo_positivo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/N%C3%BCrnberg/N%C3%BCrnberg_-_Hauptkirche_Sankt_Lorenz#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/N%C3%BCrnberg/N%C3%BCrnberg_-_Hauptkirche_Sankt_Lorenz#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Suðurland https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/Su%C3%B0urland Disposizioni foniche del [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Suðurland/Bláskógabyggð https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/Su%C3%B0urland/Bl%C3%A1sk%C3%B3gabygg%C3%B0 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Islanda/Suðurland/Bláskógabyggð/Skálholt - Skálholtsdómkirkja https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/Su%C3%B0urland/Bl%C3%A1sk%C3%B3gabygg%C3%B0/Sk%C3%A1lholt_-_Sk%C3%A1lholtsd%C3%B3mkirkja * Costruttore: Frobenius (Opus 513) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/Su%C3%B0urland/Bl%C3%A1sk%C3%B3gabygg%C3%B0/Sk%C3%A1lholt_-_Sk%C3%A1lholtsd%C3%B3mkirkja#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Islanda/Su%C3%B0urland/Bl%C3%A1sk%C3%B3gabygg%C3%B0/Sk%C3%A1lholt_-_Sk%C3%A1lholtsd%C3%B3mkirkja#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Cinisello Balsamo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cinisello_Balsamo Disposizioni foniche del comune di [Balsamo|Cinisello Balsamo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cinisello_Balsamo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Cinisello Balsamo/Cinisello Balsamo - Santuario di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cinisello_Balsamo/Cinisello_Balsamo_-_Santuario_di_San_Martino * Costruttore: Fratelli Aletti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cinisello_Balsamo/Cinisello_Balsamo_-_Santuario_di_San_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Museo Santa Caterina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Museo_Santa_Caterina == Ex chiesa di Santa Caterina == Ex chiesa di Santa Caterinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Museo_Santa_Caterina#Ex_chiesa_di_Santa_Caterina Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Museo_Santa_Caterina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Treviso/Treviso_-_Museo_Santa_Caterina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Fossano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Fossano/Fossano - Fraz. Cussanio Santuario Madre della Divina Provvidenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._Cussanio_Santuario_Madre_della_Divina_Provvidenza * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._Cussanio_Santuario_Madre_della_Divina_Provvidenza#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._Cussanio_Santuario_Madre_della_Divina_Provvidenza#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Fossano/Fossano - Fraz. Maddalene Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._Maddalene_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Anonimo di scuola inglese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._Maddalene_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._Maddalene_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Fossano/Fossano - Fraz. San Sebastiano Chiesa di San Sebastiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._San_Sebastiano_Chiesa_di_San_Sebastiano * Costruttore: Francesco Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._San_Sebastiano_Chiesa_di_San_Sebastiano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Fraz._San_Sebastiano_Chiesa_di_San_Sebastiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Pluralismo religioso in prospettiva ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica PLURALISMO RELIGIOSO IN PROSPETTIVA EBRAICA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica#Indice Wikibooks: Pluralismo religioso in prospettiva ebraica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Pluralismo religioso in prospettiva ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica Wikibooks: Pluralismo religioso in prospettiva ebraica/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Bibliografia#Bibliografia Opere di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Bibliografia#Opere_di_Maimonide Guida dei perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Bibliografia#Guida_dei_perplessi Mishneh Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Bibliografia#Mishneh_Torah Testimonianze e Biografiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Bibliografia#Testimonianze_e_Biografie Storia, Sociologia e Politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Bibliografia#Storia,_Sociologia_e_Politica Generalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Bibliografia#Generale Wikibooks: Pluralismo religioso in prospettiva ebraica/Ebraismo e pluralismo https://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebraismo_e_pluralismo = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebraismo_e_pluralismo#Introduzione Ebraismo e Pluralismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebraismo_e_pluralismo#Ebraismo_e_Pluralismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebraismo_e_pluralismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Susa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Susa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Susa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Susa/Susa - Cattedrale di San Giusto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Susa/Susa_-_Cattedrale_di_San_Giusto * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Susa/Susa_-_Cattedrale_di_San_Giusto#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Susa/Susa_-_Cattedrale_di_San_Giusto#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Susa/Susa_-_Cattedrale_di_San_Giusto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Susa/Susa_-_Cattedrale_di_San_Giusto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Alpignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Alpignano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Alpignano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Alpignano/Alpignano - Chiesa di San Martino di Tours https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Alpignano/Alpignano_-_Chiesa_di_San_Martino_di_Tours * Costruttore: Achille Baldi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Alpignano/Alpignano_-_Chiesa_di_San_Martino_di_Tours#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Alpignano/Alpignano_-_Chiesa_di_San_Martino_di_Tours#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Tomaso Cantuariense https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Tomaso_Cantuariense * Costruttore: Giuseppe Bonatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Tomaso_Cantuariense#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Tomaso_Cantuariense#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Vigonovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Vigonovo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Vigonovo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Vigonovo/Vigonovo - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Vigonovo/Vigonovo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Paccagnella Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Vigonovo/Vigonovo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Vigonovo/Vigonovo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Castelfranco Veneto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Castelfranco_Veneto Disposizioni foniche del comune di [Veneto|Castelfranco Veneto] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Castelfranco_Veneto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Castelfranco Veneto/Piumazzo - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Castelfranco_Veneto/Piumazzo_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Paccagnella Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Castelfranco_Veneto/Piumazzo_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Ceglie Messapica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Ceglie_Messapica == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Ceglie_Messapica#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Ceglie Messapica/Ceglie Messapica - Chiesa Maria Santissima Assunta in Cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Ceglie_Messapica/Ceglie_Messapica_-_Chiesa_Maria_Santissima_Assunta_in_Cielo * Costruttore: Migliorini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Pluralismo religioso in prospettiva ebraica/Ebrei e altri https://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebrei_e_altri {{Immagine grande|Arthur Szyk (1894-1951). Visual History of Nations, Israel (1948), New Canaan, CT. Gli ebrei e gli altri – Ebrei come l’altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebrei_e_altri#Gli_ebrei_e_gli_altri_–_Ebrei_come_l’altro Antico Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebrei_e_altri#Antico_Israele Il paradigma dell'alleanza: universalità particolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebrei_e_altri#Il_paradigma_dell'alleanza:_universalità_particolare Ebrei nel Medioevohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebrei_e_altri#Ebrei_nel_Medioevo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Ebrei_e_altri#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Guanzate/Guanzate - Santuario Beata Vergine di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Guanzate/Guanzate_-_Santuario_Beata_Vergine_di_San_Lorenzo * Costruttore: Anonimo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Guanzate/Guanzate_-_Santuario_Beata_Vergine_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Pluralismo religioso in prospettiva ebraica/Diversità intrareligiosa https://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Diversit%C3%A0_intrareligiosa = Diversità intrareligiosa nell'ebraismo moderno = Diversità intrareligiosa nell'ebraismo modernohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Diversit%C3%A0_intrareligiosa#Diversità_intrareligiosa_nell'ebraismo_moderno Gli ebrei nella società europeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Diversit%C3%A0_intrareligiosa#Gli_ebrei_nella_società_europea Reazioni ebraiche all'Emancipazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Diversit%C3%A0_intrareligiosa#Reazioni_ebraiche_all'Emancipazione Varianti sionistehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Diversit%C3%A0_intrareligiosa#Varianti_sioniste Lo Stato di Israele: una casa divisahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Diversit%C3%A0_intrareligiosa#Lo_Stato_di_Israele:_una_casa_divisa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Diversit%C3%A0_intrareligiosa#Note Wikibooks: Pluralismo religioso in prospettiva ebraica/Pluralismo, giustificazione, politica https://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica = Pluralismo religioso, giustificazione e politica = Pluralismo religioso, giustificazione e politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica#Pluralismo_religioso,_giustificazione_e_politica Ebraismo e pluralismo religiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica#Ebraismo_e_pluralismo_religioso Il pluralismo è un bene umanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica#Il_pluralismo_è_un_bene_umano Giustificazioni religiose per il pluralismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica#Giustificazioni_religiose_per_il_pluralismo Religione e potere politicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica#Religione_e_potere_politico I limiti del pluralismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica#I_limiti_del_pluralismo Ebraismo e le sfide della globalizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica#Ebraismo_e_le_sfide_della_globalizzazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Pluralismo_religioso_in_prospettiva_ebraica/Pluralismo,_giustificazione,_politica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Feletto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Feletto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Feletto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Feletto/Feletto - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Feletto/Feletto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: F.lli Serassi (Op. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Feletto/Feletto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Wikibooks: Chimica per il liceo/Le reazioni chimiche/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche/Esercizi == Esercizi sulle equazioni chimiche == Esercizi sulle equazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche/Esercizi#Esercizi_sulle_equazioni_chimiche Esercizi sul bilanciamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche/Esercizi#Esercizi_sul_bilanciamento Esercizi di stechiometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche/Esercizi#Esercizi_di_stechiometria Esercizi sulla classificazione delle reazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche/Esercizi#Esercizi_sulla_classificazione_delle_reazioni Compiti di realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_reazioni_chimiche/Esercizi#Compiti_di_realtà Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Caterina da Siena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_da_Siena * Costruttore: Priori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_da_Siena#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_da_Siena#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_da_Siena#Altri_progetti Wikibooks: Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligono/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono/Copertina Categoria:Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligono Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Copertine senza immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine_senza_immagine Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono Wikibooks: Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligono/Ripasso Pitagora https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono/Ripasso_Pitagora Per capire correttamente il principio di funzionamento del metodo di calcolo sono necessari Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Andrano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Andrano == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Andrano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Andrano/Castiglione d’Otranto - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Andrano/Castiglione_d%E2%80%99Otranto_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Vincenzo De Micheli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Vernole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Vernole == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Vernole#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Savigliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Savigliano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Savigliano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Savigliano/Savigliano - Chiesa Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Savigliano/Savigliano_-_Chiesa_Sant%27Andrea * Costruttore: Francesco Vittino di Centallo (CN) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Savigliano/Savigliano_-_Chiesa_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Istituto Giosuè Carducci https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Istituto_Giosu%C3%A8_Carducci == Aula magna == Aula magnahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Istituto_Giosu%C3%A8_Carducci#Aula_magna Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Istituto_Giosu%C3%A8_Carducci#Collegamenti_esterni Wikibooks: Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligono/Ripasso seno e coseno https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono/Ripasso_seno_e_coseno Quando viene insegnato il concetto di seno e coseno in genere si dimentica sempre di Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono Wikibooks: Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligono/Il calcolo https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono/Il_calcolo Per semplificare la spiegazione partiamo quindi da un raccordo coassiale quadro – tondo, Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono Wikibooks: Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligono/Tracciatura https://it.wikibooks.org/wiki/Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono/Tracciatura A questo punto restano alcuni punti particolari. Sistema di calcolo per realizzazione di raccordi tondo-poligonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistema_di_calcolo_per_realizzazione_di_raccordi_tondo-poligono Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo MESSIANISMO CHABAD E LA REDENZIONE DEL MONDO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo#Indice Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Messianismo Chabad e la redenzione del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Herault https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Herault Disposizioni foniche dell' [(dipartimento)|Herault] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Letteratura Chabad-Lubavitch https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Letteratura_Chabad-Lubavitch BIBLIOGRAFIA Letteratura Chabad-Lubavitchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Letteratura_Chabad-Lubavitch#Letteratura_Chabad-Lubavitch Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Letteratura_Chabad-Lubavitch#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Herault/Pezenas https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Herault/Pezenas Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Herault/Pezenas#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Herault/Pezenas/Pezenas - Collegiale Saint Jean https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Herault/Pezenas/Pezenas_-_Collegiale_Saint_Jean * Costruttore: Jean Francois L'Epine Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Herault/Pezenas/Pezenas_-_Collegiale_Saint_Jean#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Herault/Pezenas/Pezenas_-_Collegiale_Saint_Jean#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Fonti secondarie https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Fonti_secondarie BIBLIOGRAFIA Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Fonti_secondarie#Fonti_secondarie Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Fonti_secondarie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Preparare il mondo per il Messia https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Preparare_il_mondo_per_il_Messia = INTRODUZIONE = INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Preparare_il_mondo_per_il_Messia#INTRODUZIONE Preparare il mondo per il Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Preparare_il_mondo_per_il_Messia#Preparare_il_mondo_per_il_Messia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Preparare_il_mondo_per_il_Messia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/La Quercia - Basilica della Madonna della Quercia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/La_Quercia_-_Basilica_della_Madonna_della_Quercia * Costruttore: Angelo Morettinireimpiegando la cassa di un precedente strumento, costruito nel 1613. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Viterbo/La_Quercia_-_Basilica_della_Madonna_della_Quercia#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Rilevanza, scopo e questioni https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Rilevanza,_scopo_e_questioni = INTRODUZIONE = INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Rilevanza,_scopo_e_questioni#INTRODUZIONE Rilevanza, scopo e questionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Rilevanza,_scopo_e_questioni#Rilevanza,_scopo_e_questioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Rilevanza,_scopo_e_questioni#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Discussione teorica, metodologia e materiale https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Discussione_teorica,_metodologia_e_materiale = INTRODUZIONE = INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Discussione_teorica,_metodologia_e_materiale#INTRODUZIONE Discussione teorica, metodologia e materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Discussione_teorica,_metodologia_e_materiale#Discussione_teorica,_metodologia_e_materiale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Discussione_teorica,_metodologia_e_materiale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Trenzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Trenzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Trenzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Trenzano/Trenzano - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Trenzano/Trenzano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giovanni Tonoli, Armando Maccarinelli, Stefano Dolfini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Trenzano/Trenzano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Trenzano/Trenzano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Meurthe-et-Moselle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle Disposizioni foniche della [e Mosella|Meurthe e Mosella] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy/Nancy - Cathédrale Notre-Dame-de-l'Annonciation et Saint-Sigisbert https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy/Nancy_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Annonciation_et_Saint-Sigisbert == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy/Nancy_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Annonciation_et_Saint-Sigisbert#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy/Nancy_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Annonciation_et_Saint-Sigisbert#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy/Nancy_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Annonciation_et_Saint-Sigisbert#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy/Nancy_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Annonciation_et_Saint-Sigisbert#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Meurthe-et-Moselle/Nancy/Nancy_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-de-l%27Annonciation_et_Saint-Sigisbert#Collegamenti_esterni Wikibooks: Insicurezza alimentare https://it.wikibooks.org/wiki/Insicurezza_alimentare Questo wikibook è il progetto di sviluppo collaborativo dei contenuti dell'Unità Didattica di Apprendimento (UDA) di Educazione Civica L'insicurezza alimentare e l'obiettivo fame zero predisposta dai docenti della classe 3E dell'IIS Da Vinci-Nitti di [nell'a.s. Dewey 641https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_641 Economiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Economia Formazione superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Formazione_superiore Insicurezza alimentarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insicurezza_alimentare Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/I Ripiano variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ripiano_varie Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albissola Marina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albissola_Marina Disposizioni foniche del comune di [Marina|Albissola Marina] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albissola_Marina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albissola Marina/Albissola Marina - Chiesa di Nostra Signora della Concordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albissola_Marina/Albissola_Marina_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Concordia * Costruttore: Filippo Pittaluga Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albissola_Marina/Albissola_Marina_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Concordia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albissola_Marina/Albissola_Marina_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Concordia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Concattedrale invernale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Concattedrale_invernale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 416)reimpiegando integralmente materiale fonico e cassa del precedente strumento, realizzato da Gian Giacomo Antegnati nel 1536-1537 e successivamente modificato. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Concattedrale_invernale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Concattedrale_invernale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Concattedrale_invernale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Insicurezza alimentare/Decalogo https://it.wikibooks.org/wiki/Insicurezza_alimentare/Decalogo 1. Non comprare cibi superflui o già presenti in casa, quindi organizzare una lista della spesa, deterrente anche contro l’acquisto di articoli non indispensabili. Insicurezza alimentarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insicurezza_alimentare Wikibooks: Insicurezza alimentare/Scienze: Consumo e produzione responsabile https://it.wikibooks.org/wiki/Insicurezza_alimentare/Scienze:_Consumo_e_produzione_responsabile Se a Natale sono avanzate molte uova e molti panettoni e non vi va di mangiarli così , potete sperimentare nuove ricette ad esempio il “panettone al tiramisù “. Insicurezza alimentarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insicurezza_alimentare Wikibooks: Insicurezza alimentare/Traduzione del Decalogo in lingua inglese https://it.wikibooks.org/wiki/Insicurezza_alimentare/Traduzione_del_Decalogo_in_lingua_inglese What I have learnt about food and waste: Insicurezza alimentarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insicurezza_alimentare Wikibooks: Insicurezza alimentare/Traduzione del Decalogo in lingua francese https://it.wikibooks.org/wiki/Insicurezza_alimentare/Traduzione_del_Decalogo_in_lingua_francese RÈGLES CONTRE LE GASPILLAGE ALIMENTAIRE Insicurezza alimentarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Insicurezza_alimentare Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Marne/Reims https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Reims Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Reims#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Marne/Reims/Reims - Cathédrale métropolitaine Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Reims/Reims_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Reims/Reims_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Reims/Reims_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Reims/Reims_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Reims/Reims_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Marne/Reims/Reims_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Livorno/Livorno - Chiesa di San Benedetto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Benedetto * Costruttore: Nicomede Agati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Livorno/Livorno/Livorno_-_Chiesa_di_San_Benedetto#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Meolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Meolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Meolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Meolo/Meolo - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Meolo/Meolo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Gerhard Hradetzky Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Meolo/Meolo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Meolo/Meolo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Auditorium del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Auditorium_del_Carmine * Costruttore: Weigle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Auditorium_del_Carmine#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Auditorium_del_Carmine#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Piacenza/Piacenza - Basilica di Sant'Antonino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Basilica_di_Sant%27Antonino * Costruttore: Daniele Gianiriutilizzando il materiale e la cassa del precedente organo Lingiardi risalente al 1839. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Basilica_di_Sant%27Antonino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Basilica_di_Sant%27Antonino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Basilica_di_Sant%27Antonino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Paitone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Paitone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Paitone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Paitone/Paitone - Santuario della Beata Vergine di Paitone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Paitone/Paitone_-_Santuario_della_Beata_Vergine_di_Paitone * Costruttore: Giovanni Bianchetti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Paitone/Paitone_-_Santuario_della_Beata_Vergine_di_Paitone#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Paitone/Paitone_-_Santuario_della_Beata_Vergine_di_Paitone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_al_Tufello * Costruttore: Fratelli Ruffattisu progetto di Gianfranco di Chiara. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_al_Tufello#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_al_Tufello#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_al_Tufello#Altri_progetti Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Traslitterazione e terminologia https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Traslitterazione_e_terminologia = INTRODUZIONE = INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Traslitterazione_e_terminologia#INTRODUZIONE Traslitterazione e terminologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Traslitterazione_e_terminologia#Traslitterazione_e_terminologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Traslitterazione_e_terminologia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Basilica di San Pietro di Castello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_San_Pietro_di_Castello * Costruttore: Pietro Nachini (Opus 276) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_San_Pietro_di_Castello#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Basilica_di_San_Pietro_di_Castello#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Mendrisio/Morbio Inferiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Mendrisio/Morbio_Inferiore Disposizioni foniche del comune di [Inferiore|Morbio Inferiore] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Mendrisio/Morbio Inferiore - Santuario di Santa Maria dei Miracoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Mendrisio/Morbio_Inferiore_-_Santuario_di_Santa_Maria_dei_Miracoli * Costruttore: Mascioni (Opus 1157) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Mendrisio/Morbio_Inferiore_-_Santuario_di_Santa_Maria_dei_Miracoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Mendrisio/Morbio_Inferiore_-_Santuario_di_Santa_Maria_dei_Miracoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Varazze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Varazze Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Varazze#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Varazze/Varazze - Collegiata di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Varazze/Varazze_-_Collegiata_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Giuseppe Mola Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Varazze/Varazze_-_Collegiata_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Varazze/Varazze_-_Collegiata_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Chiavari/Chiavari - Santuario della Madonna dell'Olivo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Santuario_della_Madonna_dell%27Olivo * Costruttore: Tamburini (Opus 136) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Santuario_della_Madonna_dell%27Olivo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Santuario_della_Madonna_dell%27Olivo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Castiglione Chiavarese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Castiglione_Chiavarese Disposizioni foniche del comune di [Chiavarese|Castiglione Chiavarese] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Castiglione_Chiavarese#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Castiglione Chiavarese/Velva - Santuario di Nostra Signora della Guardia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Castiglione_Chiavarese/Velva_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Guardia * Costruttore: Mascioni (Opus 365) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Castiglione_Chiavarese/Velva_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Guardia#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Castiglione_Chiavarese/Velva_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Guardia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Tremezzina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Tremezzina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Tremezzina/Tremezzo - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Tremezzina/Tremezzo_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Francesco Carnisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Tremezzina/Tremezzo_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Tremezzina/Tremezzo_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Chassidismo https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Chassidismo = CHASSIDISMO = CHASSIDISMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Chassidismo#CHASSIDISMO Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Chassidismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Martellago/Maerne - Chiesa della Cattedra di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Martellago/Maerne_-_Chiesa_della_Cattedra_di_San_Pietro == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Martellago/Maerne_-_Chiesa_della_Cattedra_di_San_Pietro#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Martellago/Maerne_-_Chiesa_della_Cattedra_di_San_Pietro#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Martellago/Maerne_-_Chiesa_della_Cattedra_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Martellago/Maerne_-_Chiesa_della_Cattedra_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Veniano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Veniano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Veniano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Veniano/Veniano - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Veniano/Veniano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Giovanni Bressani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Veniano/Veniano_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Cisliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cisliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cisliano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Rovigo - Santuario Cuore Immacolato di Maria e sant'Ilario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Santuario_Cuore_Immacolato_di_Maria_e_sant%27Ilario * Costruttore: Acquistato dalla ditta "La Fonica" di Padova, strumento commerciale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Santuario_Cuore_Immacolato_di_Maria_e_sant%27Ilario#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Santuario_Cuore_Immacolato_di_Maria_e_sant%27Ilario#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Cisliano/Cisliano - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cisliano/Cisliano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: F.lli Prestinari Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cisliano/Cisliano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Loria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Loria Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Loria#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Loria/Bessica - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Loria/Bessica_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Gaetano Callido Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Loria/Bessica_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Celle Ligure https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Celle_Ligure Disposizioni foniche del comune di [Ligure|Celle Ligure] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Celle_Ligure#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Celle Ligure/Celle Ligure - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Celle_Ligure/Celle_Ligure_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Ciurlo-Roccatagliata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Celle_Ligure/Celle_Ligure_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Celle_Ligure/Celle_Ligure_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Celle_Ligure/Celle_Ligure_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Museo Storico Giuseppe Garibaldi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Museo_Storico_Giuseppe_Garibaldi == Sala Barelli == Sala Barellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Museo_Storico_Giuseppe_Garibaldi#Sala_Barelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Museo_Storico_Giuseppe_Garibaldi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Museo_Storico_Giuseppe_Garibaldi#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Museo_Storico_Giuseppe_Garibaldi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Museo_Storico_Giuseppe_Garibaldi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Shneur Zalman e la dinastia Chabad https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Shneur_Zalman_e_la_dinastia_Chabad = Shneur Zalman e la dinastia Chabad = Shneur Zalman e la dinastia Chabadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Shneur_Zalman_e_la_dinastia_Chabad#Shneur_Zalman_e_la_dinastia_Chabad Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Shneur_Zalman_e_la_dinastia_Chabad#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Sambuca Pistoiese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Sambuca_Pistoiese Disposizioni foniche del comune di [Pistoiese|Sambuca Pistoiese] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Sambuca_Pistoiese#Frazioni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/La Legge Scritta di Chabad https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_Legge_Scritta_di_Chabad = La Legge Scritta di Chabad: la Tanya = La Legge Scritta di Chabad: la Tanyahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_Legge_Scritta_di_Chabad#La_Legge_Scritta_di_Chabad:_la_Tanya Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_Legge_Scritta_di_Chabad#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Sambuca Pistoiese/Treppio - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Sambuca_Pistoiese/Treppio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Pietro Agati (Opus 63) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Sambuca_Pistoiese/Treppio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Sambuca_Pistoiese/Treppio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Sambuca_Pistoiese/Treppio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Sambuca_Pistoiese/Treppio_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montepulciano/Montepulciano - Tempio di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Tempio_di_San_Biagio * Costruttore: Alamanno Contucci Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Tempio_di_San_Biagio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Tempio_di_San_Biagio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Tempio_di_San_Biagio#Altri_progetti Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Messianismo e misticismo https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Messianismo_e_misticismo = Messianismo e misticismo = Messianismo e misticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Messianismo_e_misticismo#Messianismo_e_misticismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Messianismo_e_misticismo#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Redenzione messianica nel Chassidismo https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Redenzione_messianica_nel_Chassidismo = Redenzione messianica nel Chassidismo = Redenzione messianica nel Chassidismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Redenzione_messianica_nel_Chassidismo#Redenzione_messianica_nel_Chassidismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Redenzione_messianica_nel_Chassidismo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Chiesa di San Nicolò l'Arena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Catania/Catania_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_l%27Arena * Costruttore: Donato Del Piano Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola_in_Campo_Marzio * Costruttore: Tamburini (Opus 164)reimpiegando il materiale fonico dello strumento precedente, costruito da Pacifico Inzoli nel 1888 e ampliato da Carlo Vegezzi-Bossi nel 1905-1906. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola_in_Campo_Marzio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola_in_Campo_Marzio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola_in_Campo_Marzio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ignazio_di_Loyola_in_Campo_Marzio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Esempi di attività messianica chassidica https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Esempi_di_attivit%C3%A0_messianica_chassidica = Esempi della prima attività messianica chassidica = Esempi della prima attività messianica chassidicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Esempi_di_attivit%C3%A0_messianica_chassidica#Esempi_della_prima_attività_messianica_chassidica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Esempi_di_attivit%C3%A0_messianica_chassidica#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/La visione del mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_visione_del_mondo = LA TANYA E IL CONCETTO MESSIANICO = LA TANYA E IL CONCETTO MESSIANICOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_visione_del_mondo#LA_TANYA_E_IL_CONCETTO_MESSIANICO La visione del mondo: divinità e creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_visione_del_mondo#La_visione_del_mondo:_divinità_e_creazione Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Dio presente in ogni cosa https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Dio_presente_in_ogni_cosa LA VISIONE DEL MONDO: DIVINITÀ E CREAZIONE Dio presente in ogni cosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Dio_presente_in_ogni_cosa#Dio_presente_in_ogni_cosa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Dio_presente_in_ogni_cosa#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Land Salzburg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg Disposizioni foniche del [raggruppate per distretto o città statutaria: Città statutariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg#Città_statutarie Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Land Salzburg/Salzburg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Austria/Land Salzburg/Salzburg/Salzburg - Domkirche St. Rupert und Virgil https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Organo_maggiore Organi della crocierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Organi_della_crociera Organo nord-orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Organo_nord-orientale Organo sud-orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Organo_sud-orientale Organo sud-occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Organo_sud-occidentale Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Organo_da_continuo Organo nord-occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Organo_nord-occidentale Organo a cassapancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Organo_a_cassapanca Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Austria/Land_Salzburg/Salzburg/Salzburg_-_Domkirche_St._Rupert_und_Virgil#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Santuario di Santa Rita da Cascia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Santa_Rita_da_Cascia Torino - Santuario di Santa Rita da Cascia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Santa_Rita_da_Cascia#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Santa_Rita_da_Cascia#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Santa_Rita_da_Cascia#Altri_progetti Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Il mondo non ancora pronto per Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_mondo_non_ancora_pronto_per_Dio LA VISIONE DEL MONDO: DIVINITÀ E CREAZIONE Il mondo non ancora pronto per Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_mondo_non_ancora_pronto_per_Dio#Il_mondo_non_ancora_pronto_per_Dio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_mondo_non_ancora_pronto_per_Dio#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/L'uomo e il suo significato per il corso messianico degli eventi https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/L%27uomo_e_il_suo_significato_per_il_corso_messianico_degli_eventi LA VISIONE DEL MONDO: DIVINITÀ E CREAZIONE L'uomo e il suo significato per il corso messianico degli eventihttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/L%27uomo_e_il_suo_significato_per_il_corso_messianico_degli_eventi#L'uomo_e_il_suo_significato_per_il_corso_messianico_degli_eventi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/L%27uomo_e_il_suo_significato_per_il_corso_messianico_degli_eventi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta_di_Carignano * Costruttore: Willem Hermans Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta_di_Carignano#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Haute-Marne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne Disposizioni foniche dell'[Marna|Alta Marna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Haute-Marne/Langres https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne/Langres Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne/Langres#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Haute-Marne/Langres/Langres - Cathédrale Saint-Mammès https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne/Langres/Langres_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Mamm%C3%A8s == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne/Langres/Langres_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Mamm%C3%A8s#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne/Langres/Langres_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Mamm%C3%A8s#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne/Langres/Langres_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Mamm%C3%A8s#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne/Langres/Langres_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Mamm%C3%A8s#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haute-Marne/Langres/Langres_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Mamm%C3%A8s#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - St John the Baptist, Hoxton https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_John_the_Baptist,_Hoxton * Costruttore: Thomas Sidwell Jones Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_John_the_Baptist,_Hoxton#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_John_the_Baptist,_Hoxton#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Monaco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco Disposizioni foniche di [di Monaco|Monaco] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Monaco/Cathédrale Notre-Dame-Immaculée https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-Immacul%C3%A9e * Costruttore: Jean-Loup Boisseau Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-Immacul%C3%A9e#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-Immacul%C3%A9e#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-Immacul%C3%A9e#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Kentucky https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky Disposizioni foniche del [raggruppate per contea: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Kentucky/Kenton County https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky/Kenton_County Disposizioni foniche della [di Kenton|Contea di Kenton] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Kentucky/Kenton County/Covington https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky/Kenton_County/Covington Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Kentucky/Kenton County/Covington/Covington - Cathedral of the Assumption https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky/Kenton_County/Covington/Covington_-_Cathedral_of_the_Assumption == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky/Kenton_County/Covington/Covington_-_Cathedral_of_the_Assumption#Organo_maggiore Organo della navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky/Kenton_County/Covington/Covington_-_Cathedral_of_the_Assumption#Organo_della_navata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky/Kenton_County/Covington/Covington_-_Cathedral_of_the_Assumption#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky/Kenton_County/Covington/Covington_-_Cathedral_of_the_Assumption#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Kentucky/Kenton_County/Covington/Covington_-_Cathedral_of_the_Assumption#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Haut-Rhin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haut-Rhin Disposizioni foniche dell'[Reno|Alto Reno] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Haut-Rhin/Thann https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haut-Rhin/Thann Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haut-Rhin/Thann#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Haut-Rhin/Thann/Thann - Collégiale Saint-Thiébaut https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haut-Rhin/Thann/Thann_-_Coll%C3%A9giale_Saint-Thi%C3%A9baut * Costruttore: Martin Rinckenbach Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haut-Rhin/Thann/Thann_-_Coll%C3%A9giale_Saint-Thi%C3%A9baut#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haut-Rhin/Thann/Thann_-_Coll%C3%A9giale_Saint-Thi%C3%A9baut#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Haut-Rhin/Thann/Thann_-_Coll%C3%A9giale_Saint-Thi%C3%A9baut#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime Disposizioni foniche della [Marittima|Senna Marittima] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen - Cathédrale métropolitaine Notre-Dame https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Cath%C3%A9drale_m%C3%A9tropolitaine_Notre-Dame#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Würzburg https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/W%C3%BCrzburg Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Würzburg/Würzburg - Neumünster St. Johannes Evangelist und St. Johannes der Täufer https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/W%C3%BCrzburg/W%C3%BCrzburg_-_Neum%C3%BCnster_St._Johannes_Evangelist_und_St._Johannes_der_T%C3%A4ufer * Costruttore: Klais (Opus 1001) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/W%C3%BCrzburg/W%C3%BCrzburg_-_Neum%C3%BCnster_St._Johannes_Evangelist_und_St._Johannes_der_T%C3%A4ufer#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/W%C3%BCrzburg/W%C3%BCrzburg_-_Neum%C3%BCnster_St._Johannes_Evangelist_und_St._Johannes_der_T%C3%A4ufer#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden - Dreikönigskirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Dreik%C3%B6nigskirche == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Dreik%C3%B6nigskirche#Organo_maggiore Organo della Turmkapellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Dreik%C3%B6nigskirche#Organo_della_Turmkapelle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Dreik%C3%B6nigskirche#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Dreik%C3%B6nigskirche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Dreik%C3%B6nigskirche#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Lecco/Lecco - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Mascioni (Opus 1075) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Deliceto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Deliceto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Foggia/Deliceto/Deliceto - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Deliceto/Deliceto_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Domenico Antonio Rossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Sarzana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Sarzana Disposizioni foniche di organi a canne nel comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Sarzana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Sarzana/Sarzana - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Sarzana/Sarzana_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 561) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Sarzana/Sarzana_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Sarzana/Sarzana_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Sarzana/Sarzana_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Nereo_e_Achilleo * Costruttore: Johannes Conrad Werle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Nereo_e_Achilleo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Nereo_e_Achilleo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Santi_Nereo_e_Achilleo#Altri_progetti Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Mezzi per unirsi a Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Mezzi_per_unirsi_a_Dio LA VISIONE DEL MONDO: DIVINITÀ E CREAZIONE Mezzi per unirsi a Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Mezzi_per_unirsi_a_Dio#Mezzi_per_unirsi_a_Dio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Mezzi_per_unirsi_a_Dio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Vallerano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Vallerano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Vallerano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Vallerano/Vallerano - Santuario della Madonna del Ruscello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Vallerano/Vallerano_-_Santuario_della_Madonna_del_Ruscello * Costruttore: G.C. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Vallerano/Vallerano_-_Santuario_della_Madonna_del_Ruscello#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Il fine della creazione: era messianica https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_fine_della_creazione:_era_messianica LA VISIONE DEL MONDO: DIVINITÀ E CREAZIONE Il fine della creazione: era messianicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_fine_della_creazione:_era_messianica#Il_fine_della_creazione:_era_messianica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_fine_della_creazione:_era_messianica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Rovigo - Concattedrale di Santo Stefano Papa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Concattedrale_di_Santo_Stefano_Papa * Costruttore: Annibale Pugina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Concattedrale_di_Santo_Stefano_Papa#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Concattedrale_di_Santo_Stefano_Papa#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Concattedrale_di_Santo_Stefano_Papa#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Una persona molto speciale https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Una_persona_molto_speciale LO ZADDIQ COLLEGA CIELO E TERRA Una persona molto speciale, che esercita influenza non solo sulla Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Una_persona_molto_speciale#Una_persona_molto_speciale,_che_esercita_influenza_non_solo_sulla_Terra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Una_persona_molto_speciale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Salvatore in Lauro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Lauro == Organo Tronci == Organo Troncihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Lauro#Organo_Tronci Organo Priorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Lauro#Organo_Priori Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Lauro#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Salvatore_in_Lauro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/München - Stadtpfarrkirche St. Ursula https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen_-_Stadtpfarrkirche_St._Ursula == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen_-_Stadtpfarrkirche_St._Ursula#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen_-_Stadtpfarrkirche_St._Ursula#Organo_del_coro Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen_-_Stadtpfarrkirche_St._Ursula#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen_-_Stadtpfarrkirche_St._Ursula#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Vaucluse https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse Disposizioni foniche della [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Vaucluse/Avignon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon - Cathédrale Notre-Dame-des-Doms https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-des-Doms == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-des-Doms#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-des-Doms#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-des-Doms#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-des-Doms#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon_-_Cath%C3%A9drale_Notre-Dame-des-Doms#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Redavalle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Redavalle Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Redavalle#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Robbio/Robbio - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Robbio/Robbio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Carlo Serassi (Opus 392) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Robbio/Robbio_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Redavalle/Redavalle - Chiesa dei Santi Rocco e Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Redavalle/Redavalle_-_Chiesa_dei_Santi_Rocco_e_Martino * Costruttore: Gian Battista Lingiardi (Opus n. 1) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Preghiera estatica https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Preghiera_estatica LO ZADDIQ COLLEGA CIELO E TERRA Preghiera estaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Preghiera_estatica#Preghiera_estatica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Preghiera_estatica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Grandate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Grandate == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Grandate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Grandate/Grandate - Santuario della Madonna della Noce o di Santa Maria Bambina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Grandate/Grandate_-_Santuario_della_Madonna_della_Noce_o_di_Santa_Maria_Bambina * Costruttore: Carlo Aletti<Ref>di Carlo Prati il nucleo più antico, XVII° sec., 212 canne. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Grandate/Grandate_-_Santuario_della_Madonna_della_Noce_o_di_Santa_Maria_Bambina#Note Wikibooks: Chimica per il liceo/La tavola periodica e i primi modelli atomici https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici La Tavola periodica e i primi modelli atomici La Tavola periodica di Mendeleevhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici#La_Tavola_periodica_di_Mendeleev La natura elettrica della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici#La_natura_elettrica_della_materia La scoperta dell'elettrone e il modello atomico di Thomsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici#La_scoperta_dell'elettrone_e_il_modello_atomico_di_Thomson L'esperimento di Rutherford e il modello atomico planetariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici#L'esperimento_di_Rutherford_e_il_modello_atomico_planetario La Tavola periodica modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici#La_Tavola_periodica_moderna Metalli, non metalli e semimetallihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici#Metalli,_non_metalli_e_semimetalli Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici#Attività Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Convertire il male in santità https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Convertire_il_male_in_santit%C3%A0 LO ZADDIQ COLLEGA CIELO E TERRA Convertire il male in santitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Convertire_il_male_in_santit%C3%A0#Convertire_il_male_in_santità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Convertire_il_male_in_santit%C3%A0#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Londra/Londra - St Margaret's Church https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Margaret%27s_Church == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Margaret%27s_Church#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Margaret%27s_Church#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Margaret%27s_Church#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Margaret%27s_Church#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Londra/Londra_-_St_Margaret%27s_Church#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Cataluña https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a Disposizioni foniche [raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa dei Santi Angeli Custodi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Angeli_Custodi * Costruttore: Luigi Berutti di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Angeli_Custodi#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Angeli_Custodi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Cataluña/Provincia de Barcelona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona Disposizioni foniche della [di Barcellona|provincia di Barcellona] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Cataluña/Provincia de Barcelona/Barcelona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona/Barcelona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona/Barcelona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Cataluña/Provincia de Barcelona/Barcelona/Barcelona - Basílica de Santa María del Pino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona/Barcelona/Barcelona_-_Bas%C3%ADlica_de_Santa_Mar%C3%ADa_del_Pino * Costruttore: Gerhard Grenzing Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona/Barcelona/Barcelona_-_Bas%C3%ADlica_de_Santa_Mar%C3%ADa_del_Pino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona/Barcelona/Barcelona_-_Bas%C3%ADlica_de_Santa_Mar%C3%ADa_del_Pino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Cataluña/Provincia de Barcelona/Barcelona/Barcelona - Templo Expiatorio de la Sagrada Familia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona/Barcelona/Barcelona_-_Templo_Expiatorio_de_la_Sagrada_Familia * Costruttore: Blancafort (Opus 150) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona/Barcelona/Barcelona_-_Templo_Expiatorio_de_la_Sagrada_Familia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Catalu%C3%B1a/Provincia_de_Barcelona/Barcelona/Barcelona_-_Templo_Expiatorio_de_la_Sagrada_Familia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Lorenzo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Organo_del_coro Organo rinascimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Organo_rinascimentale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne Disposizioni foniche dell'[Garonna|Alta Garonna] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse/Toulouse - Basilique Saint-Sernin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse/Toulouse_-_Basilique_Saint-Sernin == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse/Toulouse_-_Basilique_Saint-Sernin#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse/Toulouse_-_Basilique_Saint-Sernin#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse/Toulouse_-_Basilique_Saint-Sernin#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse/Toulouse_-_Basilique_Saint-Sernin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Haute-Garonne/Toulouse/Toulouse_-_Basilique_Saint-Sernin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Ascesa delle anime https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Ascesa_delle_anime LO ZADDIQ COLLEGA CIELO E TERRA L'ascesa delle animehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Ascesa_delle_anime#L'ascesa_delle_anime Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Ascesa_delle_anime#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Riepilogo e discussione https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Riepilogo_e_discussione LA TANYA E IL CONCETTO MESSIANICO Riepilogo e discussionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Riepilogo_e_discussione#Riepilogo_e_discussione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Riepilogo_e_discussione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Villasanta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Villasanta == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Villasanta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza Brianza/Villasanta/Chiesa di Sant' Anastasia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_Brianza/Villasanta/Chiesa_di_Sant%27_Anastasia * Costruttore: Diego Bonato Organo della controfacciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_Brianza/Villasanta/Chiesa_di_Sant%27_Anastasia#Organo_della_controfacciata Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_Brianza/Villasanta/Chiesa_di_Sant%27_Anastasia#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_Brianza/Villasanta/Chiesa_di_Sant%27_Anastasia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Bellagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Bellagio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Bellagio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Bellagio/Bellagio - Basilica di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Bellagio/Bellagio_-_Basilica_di_San_Giacomo * Costruttore: Angelo Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Bellagio/Bellagio_-_Basilica_di_San_Giacomo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Domenico == Organo di destra == Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Domenico#Organo_di_destra Organo di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Domenico#Organo_di_sinistra Organo della cappella del Rosariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Domenico#Organo_della_cappella_del_Rosario Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Domenico#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Domenico#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Domenico#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Bologna/Bologna_-_Basilica_di_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Camaiore/Camaiore - Collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Paolino Bertolucci (Opus 18)reimpiegando la cassa e parte del materiale fonico di strumenti precedenti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Camaiore/Camaiore_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Il messaggio di Rabbi Yosef Yitzchok https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_messaggio_di_Rabbi_Yosef_Yitzchok CONSAPEVOLEZZA MESSIANICA NEL XX SECOLO Il messaggio di Rabbi Yosef Yitzchok Schneersohnhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_messaggio_di_Rabbi_Yosef_Yitzchok#Il_messaggio_di_Rabbi_Yosef_Yitzchok_Schneersohn Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_messaggio_di_Rabbi_Yosef_Yitzchok#Note Wikibooks: Geografia OpenBook/Risorse online https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Risorse_online Qui verrà sviluppata una guida alle risorse online utili per lo studio. Vocabolari e dizionari della lingua italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Risorse_online#Vocabolari_e_dizionari_della_lingua_italiana Enciclopedie generali e disciplinarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Risorse_online#Enciclopedie_generali_e_disciplinari Atlanti geograficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Risorse_online#Atlanti_geografici Glossario di geografia fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Risorse_online#Glossario_di_geografia_fisica Altre risorsehttps://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Risorse_online#Altre_risorse Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Carmine_Maggiore * Costruttore: Francesco Mascia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Carmine_Maggiore#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Tenacia nell'attesa messianica https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Tenacia_nell%27attesa_messianica IL MESSAGGIO DI RABBI YOSEF YITZCHOK Tenacia nell'attesa messianicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Tenacia_nell%27attesa_messianica#Tenacia_nell'attesa_messianica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Tenacia_nell%27attesa_messianica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/New York https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_York Disposizioni foniche dello stato di [York (stato)|New York] raggruppate per contea: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/New York/New York https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_York/New_York Disposizioni foniche della città di [York|New York] raggruppate per contea ed edificio: Manhattanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_York/New_York#Manhattan Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/New York/New York/Manhattan - Metropolitan Cathedral of St. Patrick https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_York/New_York/Manhattan_-_Metropolitan_Cathedral_of_St._Patrick File:St Patricks Cathedral 3 (6214145685).jpg|Il corpo maggiore Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_York/New_York/Manhattan_-_Metropolitan_Cathedral_of_St._Patrick#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_York/New_York/Manhattan_-_Metropolitan_Cathedral_of_St._Patrick#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_York/New_York/Manhattan_-_Metropolitan_Cathedral_of_St._Patrick#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Paola/Paola - Santuario di San Francesco da Paola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Paola/Paola_-_Santuario_di_San_Francesco_da_Paola == Chiesa nuova == Chiesa nuovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Paola/Paola_-_Santuario_di_San_Francesco_da_Paola#Chiesa_nuova Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Paola/Paola_-_Santuario_di_San_Francesco_da_Paola#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Paola/Paola_-_Santuario_di_San_Francesco_da_Paola#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Paola/Paola_-_Santuario_di_San_Francesco_da_Paola#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Cher https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher Disposizioni foniche dello [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Cher/Bourges https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher/Bourges Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher/Bourges#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Cher/Bourges/Bourges - Cathédrale Saint-Étienne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher/Bourges/Bourges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher/Bourges/Bourges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher/Bourges/Bourges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher/Bourges/Bourges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher/Bourges/Bourges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Centre-Val_de_Loire/Cher/Bourges/Bourges_-_Cath%C3%A9drale_Saint-%C3%89tienne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Una guerra spirituale https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Una_guerra_spirituale IL MESSAGGIO DI RABBI YOSEF YITZCHOK Una guerra spirituale: pentimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Una_guerra_spirituale#Una_guerra_spirituale:_pentimento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Una_guerra_spirituale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa di San Giovanni Decollato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato * Costruttore: Oberlinger Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Meritare la venuta del Messia https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Meritare_la_venuta_del_Messia IL MESSAGGIO DI RABBI YOSEF YITZCHOK Meritare la venuta del Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Meritare_la_venuta_del_Messia#Meritare_la_venuta_del_Messia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Meritare_la_venuta_del_Messia#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Prendere l'iniziativa https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Prendere_l%27iniziativa IL MESSAGGIO DI RABBI YOSEF YITZCHOK Prendere l'iniziativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Prendere_l%27iniziativa#Prendere_l'iniziativa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Prendere_l%27iniziativa#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Riepilogo e conclusioni https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Riepilogo_e_conclusioni IL MESSAGGIO DI RABBI YOSEF YITZCHOK Riepilogo e conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Riepilogo_e_conclusioni#Riepilogo_e_conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Riepilogo_e_conclusioni#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Conservatorio Luigi Cherubini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Conservatorio_Luigi_Cherubini == Sala del Buonumore == Sala del Buonumorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Conservatorio_Luigi_Cherubini#Sala_del_Buonumore Hallhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Conservatorio_Luigi_Cherubini#Hall Aula 19https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Conservatorio_Luigi_Cherubini#Aula_19 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Conservatorio_Luigi_Cherubini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Conservatorio_Luigi_Cherubini#Altri_progetti Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Il messaggio di Rabbi Schneerson https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_messaggio_di_Rabbi_Schneerson CONSAPEVOLEZZA MESSIANICA NEL XX SECOLO Il messaggio di Rabbi Schneersonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_messaggio_di_Rabbi_Schneerson#Il_messaggio_di_Rabbi_Schneerson Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_messaggio_di_Rabbi_Schneerson#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Varna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Varna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Varna#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Varna#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Varna/Varna - Abbazia di Novacella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Varna/Varna_-_Abbazia_di_Novacella * Costruttore: Metzeler Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Varna/Novacella - Chiesa di Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Varna/Novacella_-_Chiesa_di_Santa_Margherita * Costruttore: Anton Behmann di Schwarzach (Vorarlberg) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Varna/Novacella_-_Chiesa_di_Santa_Margherita#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Giovanni Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco * Costruttore: Carlo II Vegezzi Bossi di Centallo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Schema Chabad https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Schema_Chabad = SCHEMA CHABAD = SCHEMA CHABADhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Schema_Chabad#SCHEMA_CHABAD Il Messaggio Chabadhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Schema_Chabad#Il_Messaggio_Chabad Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Ultima generazione prima dell'era messianica https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Ultima_generazione_prima_dell%27era_messianica IL MESSAGGIO DI RABBI SCHNEERSON L'ultima generazione prima dell'era messianicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Ultima_generazione_prima_dell%27era_messianica#L'ultima_generazione_prima_dell'era_messianica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Ultima_generazione_prima_dell%27era_messianica#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Esilio, pentimento e redenzione messianica https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Esilio,_pentimento_e_redenzione_messianica IL MESSAGGIO DI RABBI SCHNEERSON Esilio, pentimento e redenzione messianicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Esilio,_pentimento_e_redenzione_messianica#Esilio,_pentimento_e_redenzione_messianica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Esilio,_pentimento_e_redenzione_messianica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Collestrada https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Collestrada * Costruttore: Detlef Kleuker Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Dolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Dolo Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Dolo] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Dolo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Dolo/Sambruson - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Dolo/Sambruson_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Callido (Opus 40) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Dolo/Sambruson_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Dolo/Sambruson_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Il Messia https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_Messia IL MESSAGGIO DI RABBI SCHNEERSON Il Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_Messia#Il_Messia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Il_Messia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Rocco all'Augusteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Rocco_all%27Augusteo * Costruttore: Mutin Cavaillé-Collreimpiegando la cassa del precedente organo Alari del 1721-1722. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Rocco_all%27Augusteo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Rocco_all%27Augusteo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Rocco_all%27Augusteo#Altri_progetti Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Anticipare la venuta del Messia e la redenzione https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Anticipare_la_venuta_del_Messia_e_la_redenzione IL MESSAGGIO DI RABBI SCHNEERSON Anticipare la venuta del Messia e la redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Anticipare_la_venuta_del_Messia_e_la_redenzione#Anticipare_la_venuta_del_Messia_e_la_redenzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Anticipare_la_venuta_del_Messia_e_la_redenzione#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/La responsabilità di tutti https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_responsabilit%C3%A0_di_tutti IL MESSAGGIO DI RABBI SCHNEERSON La responsabilità di tutti per la venuta del Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_responsabilit%C3%A0_di_tutti#La_responsabilità_di_tutti_per_la_venuta_del_Messia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/La_responsabilit%C3%A0_di_tutti#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Collazzone/Collepepe - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Collazzone/Collepepe_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pinchi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Collazzone/Collepepe_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Brodo di carne https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodo_di_carne Il brodo di carne è uno degli ingredienti base di molte preparazioni, preparare il brodo "in proprio" senza ricorrere a dadi o altri prodotti industriali è una delle basi della cucina. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodo_di_carne#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodo_di_carne#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Brodo_di_carne#Consigli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Gubbio/Gubbio - Chiesa di San Secondo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio/Gubbio_-_Chiesa_di_San_Secondo == Organo Morettini == Organo Morettinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio/Gubbio_-_Chiesa_di_San_Secondo#Organo_Morettini Organo Tamburinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio/Gubbio_-_Chiesa_di_San_Secondo#Organo_Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio/Gubbio_-_Chiesa_di_San_Secondo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Gubbio/Gubbio_-_Chiesa_di_San_Secondo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Significato messianico nello studio della Torah https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Significato_messianico_nello_studio_della_Torah IL MESSAGGIO DI RABBI SCHNEERSON Il significato messianico nello studio della Torah e nella diffusione degli insegnamenti chassidicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Significato_messianico_nello_studio_della_Torah#Il_significato_messianico_nello_studio_della_Torah_e_nella_diffusione_degli_insegnamenti_chassidici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Significato_messianico_nello_studio_della_Torah#Note Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Riepilogo e discussione II https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Riepilogo_e_discussione_II IL MESSAGGIO DI RABBI SCHNEERSON Riepilogo e discussionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Riepilogo_e_discussione_II#Riepilogo_e_discussione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Sulpice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Sulpice == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Sulpice#Organo_maggiore Organo del Corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_Saint-Sulpice#Organo_del_Coro Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Michelangelo Paoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Badia delle Sante Flora e Lucilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Badia_delle_Sante_Flora_e_Lucilla * Costruttore: anonimo toscano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Arezzo/Arezzo_-_Badia_delle_Sante_Flora_e_Lucilla#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Spigno Monferrato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Spigno_Monferrato Disposizioni foniche del comune di [Monferrato|Spigno Monferrato] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Spigno_Monferrato#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Spigno Monferrato/Spigno Monferrato - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Spigno_Monferrato/Spigno_Monferrato_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Agati (prima metà del XIX sec.), Collino padre e figli (riformato, 1879) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Spigno_Monferrato/Spigno_Monferrato_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/San Bartolomeo al Mare https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/San_Bartolomeo_al_Mare Disposizioni foniche del comune di [Bartolomeo al Mare|San Bartolomeo al Mare] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/San_Bartolomeo_al_Mare#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/San_Bartolomeo_al_Mare#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/San Bartolomeo al Mare/Chiappa - Chiesa dei S.S. Mauro e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/San_Bartolomeo_al_Mare/Chiappa_-_Chiesa_dei_S.S._Mauro_e_Giacomo * Costruttore: Anonimo Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/San_Bartolomeo_al_Mare/Chiappa_-_Chiesa_dei_S.S._Mauro_e_Giacomo#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/San_Bartolomeo_al_Mare/Chiappa_-_Chiesa_dei_S.S._Mauro_e_Giacomo#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar INTRODUZIONE ALLO ZOHAR Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar#Indice Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar#Premessa Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Introduzione allo Zoharhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Introduzione_allo_Zohar Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia = Bibliografia scelta = Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia#Bibliografia_scelta Traduzioni dello Zohar in inglesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia#Traduzioni_dello_Zohar_in_inglese Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia#Fonti_secondarie Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia#Collegamenti_esterni Zoharhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia#Zohar Collegamenti correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia#Collegamenti_correlati Altri siti rilevantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Bibliografia#Altri_siti_rilevanti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Spotorno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Spotorno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Spotorno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Spotorno/Spotorno - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Spotorno/Spotorno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Filippo Piccaluga Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Spotorno/Spotorno_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Porto Venere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Porto_Venere Disposizioni foniche del comune di [Venere|Porto Venere] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Porto_Venere#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Porto_Venere#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Porto Venere/Fezzano - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Porto_Venere/Fezzano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Filippo Piccaluga Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Porto_Venere/Fezzano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo I https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_I = Capitolo I = Capitolo Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_I#Capitolo_I Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_I#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Friburgo/Distretto della Sarine/Fribourg/Fribourg - Cathédrale Saint-Nicolas https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Nicolas == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Nicolas#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Nicolas#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Nicolas#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Nicolas#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Friburgo/Distretto_della_Sarine/Fribourg/Fribourg_-_Cath%C3%A9drale_Saint-Nicolas#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Basel-Stadt https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Basel-Stadt Disposizioni foniche del [Basilea Città|Canton Basilea Città] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Basel-Stadt/Basel https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Basel-Stadt/Basel Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Basel-Stadt/Basel#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Basel-Stadt/Basel/Basler Münster https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Basel-Stadt/Basel/Basler_M%C3%BCnster * Costruttore: Mathis Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Basel-Stadt/Basel/Basler_M%C3%BCnster#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Basel-Stadt/Basel/Basler_M%C3%BCnster#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Basel-Stadt/Basel/Basler_M%C3%BCnster#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Kanton Bern https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern Disposizioni foniche del [Berna|Canton Berna] raggruppate per suddivisione amministrativa: Regioni amministrativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern#Regioni_amministrative Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Kanton Bern/Verwaltungsregion Bern-Mittelland https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland Disposizioni foniche della [di Berna-Altipiano svizzero|regione di Berna-Altipiano svizzero] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Kanton Bern/Verwaltungsregion Bern-Mittelland/Bern https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland/Bern Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland/Bern#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Kanton Bern/Verwaltungsregion Bern-Mittelland/Bern/Berner Münster https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland/Bern/Berner_M%C3%BCnster == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland/Bern/Berner_M%C3%BCnster#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland/Bern/Berner_M%C3%BCnster#Organo_del_coro Organo del transettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland/Bern/Berner_M%C3%BCnster#Organo_del_transetto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland/Bern/Berner_M%C3%BCnster#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Kanton_Bern/Verwaltungsregion_Bern-Mittelland/Bern/Berner_M%C3%BCnster#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Castelleone/Castelleone - Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Castelleone/Castelleone_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Conclusioni https://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Conclusioni = CONCLUSIONI = CONCLUSIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo/Conclusioni#CONCLUSIONI Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Bistagno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Bistagno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Bistagno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Bistagno/Bistagno - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Bistagno/Bistagno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Nicomede Agati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Bistagno/Bistagno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ivrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ivrea/Ivrea - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Concone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Stralci https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Stralci = STRALCI DALLO ZOHAR = STRALCI DALLO ZOHARhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Stralci#STRALCI_DALLO_ZOHAR Brani dall'originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Stralci#Brani_dall'originale Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Cairo Montenotte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Cairo_Montenotte Disposizioni foniche del comune di [Montenotte|Cairo Montenotte] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Cairo_Montenotte#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Cairo_Montenotte#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Cairo Montenotte/Rocchetta Cairo - Chiesa di Sant'Andrea ap. https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Cairo_Montenotte/Rocchetta_Cairo_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_ap. * Costruttore: Anonimo scuola ligure Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Cairo_Montenotte/Rocchetta_Cairo_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_ap.#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albisola Superiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albisola_Superiore Disposizioni foniche del comune di [Superiore|Albisola Superiore] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albisola_Superiore#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albisola Superiore/Albisola Superiore - Villa Della Rovere - Gavotti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albisola_Superiore/Albisola_Superiore_-_Villa_Della_Rovere_-_Gavotti * Costruttore: Tommaso II Roccatagliata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albisola_Superiore/Albisola_Superiore_-_Villa_Della_Rovere_-_Gavotti#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo II https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_II o della letteratura hekhalot], e riportano storie di ascese a [celesti (heikhalot)] e al "[(ebraismo)|Trono di Dio]", ossia le stelle circumpolari ([Carro|Grande Carro]) e lo stesso [nord|polo nord] astrale.}} Capitolo IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_II#Capitolo_II Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_II#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Chiesa di Santo Spirito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_di_Santo_Spirito * Costruttore: Rino Pinchi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Darfo-Boario Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Darfo-Boario_Terme == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Darfo-Boario_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Darfo-Boario Terme/Darfo-Boario Terme - Chiesa della Visitazione della B.V.Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Darfo-Boario_Terme/Darfo-Boario_Terme_-_Chiesa_della_Visitazione_della_B.V.Maria * Costruttore: Pinchi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albenga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albenga/Albenga - Oratorio di Nostra Signora della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga/Albenga_-_Oratorio_di_Nostra_Signora_della_Misericordia * Costruttore: Carlo Giuliani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga/Albenga_-_Oratorio_di_Nostra_Signora_della_Misericordia#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga/Albenga_-_Oratorio_di_Nostra_Signora_della_Misericordia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Savona/Savona - Oratorio di Nostra Signora di Castello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Savona_-_Oratorio_di_Nostra_Signora_di_Castello * Costruttore: Nicomede Agati e F.lli (Op. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Savona_-_Oratorio_di_Nostra_Signora_di_Castello#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo III https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_III = Capitolo III = Capitolo IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_III#Capitolo_III Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_III#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo IV https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_IV = Capitolo IV = Capitolo IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_IV#Capitolo_IV Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_IV#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo V https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_V = Capitolo V = Capitolo Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_V#Capitolo_V Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_V#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo VI https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VI = Capitolo VI = Capitolo VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VI#Capitolo_VI Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VI#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo VII https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VII = Capitolo VII = Capitolo VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VII#Capitolo_VII Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VII#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo VIII https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VIII = Capitolo VIII = Capitolo VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VIII#Capitolo_VIII I Cinque Mondihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VIII#I_Cinque_Mondi Corrispondenze mistichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VIII#Corrispondenze_mistiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_VIII#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo IX https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_IX = Capitolo IX = Capitolo IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_IX#Capitolo_IX Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_IX#Note Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Capitolo X https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_X = Capitolo X = Capitolo Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_X#Capitolo_X Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Capitolo_X#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Castel Madama https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Castel_Madama Disposizioni foniche del comune di [Madama|Castel Madama] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Castel_Madama#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Castel Madama/Castel Madama - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Castel_Madama/Castel_Madama_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Pinchi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Civitavecchia/Civitavecchia - Cattedrale di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia/Civitavecchia_-_Cattedrale_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Pinchi (Opus 264) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Civitavecchia/Civitavecchia_-_Cattedrale_di_San_Francesco_d%27Assisi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Turchia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Turchia Disposizioni foniche turche raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Turchia/İstanbul ili https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Turchia/%C4%B0stanbul_ili Disposizioni foniche della [di Istanbul|provincia di Istanbul] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Turchia/İstanbul ili/İstanbul https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Turchia/%C4%B0stanbul_ili/%C4%B0stanbul Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per distretto ed edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Turchia/İstanbul ili/İstanbul/Beyoğlu - Sent Antuan Bazilikası https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Turchia/%C4%B0stanbul_ili/%C4%B0stanbul/Beyo%C4%9Flu_-_Sent_Antuan_Bazilikas%C4%B1 == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Turchia/%C4%B0stanbul_ili/%C4%B0stanbul/Beyo%C4%9Flu_-_Sent_Antuan_Bazilikas%C4%B1#Organo_maggiore Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Turchia/%C4%B0stanbul_ili/%C4%B0stanbul/Beyo%C4%9Flu_-_Sent_Antuan_Bazilikas%C4%B1#Organo_della_cripta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Turchia/%C4%B0stanbul_ili/%C4%B0stanbul/Beyo%C4%9Flu_-_Sent_Antuan_Bazilikas%C4%B1#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Turchia/%C4%B0stanbul_ili/%C4%B0stanbul/Beyo%C4%9Flu_-_Sent_Antuan_Bazilikas%C4%B1#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Crema al caffè https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_al_caff%C3%A8 == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_al_caff%C3%A8#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Crema_al_caff%C3%A8#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Savona/Santuario - Santuario di Nostra Signora della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Santuario_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Misericordia * Costruttore: D. Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Santuario_-_Santuario_di_Nostra_Signora_della_Misericordia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Russia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Russia Disposizioni foniche [raggruppate per soggetto federale: Città federalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Russia#Città_federali Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Russia/Moskva https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Russia/Moskva Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Russia/Moskva/Niepokalanego Poczęcia Najświętszej Marii Panny https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Russia/Moskva/Niepokalanego_Pocz%C4%99cia_Naj%C5%9Bwi%C4%99tszej_Marii_Panny * Costruttore: Kuhn Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Russia/Moskva/Niepokalanego_Pocz%C4%99cia_Naj%C5%9Bwi%C4%99tszej_Marii_Panny#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Russia/Moskva/Niepokalanego_Pocz%C4%99cia_Naj%C5%9Bwi%C4%99tszej_Marii_Panny#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Australia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia Disposizioni foniche australiane raggruppate per stato federato: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Cerreto Laziale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Cerreto_Laziale Disposizioni foniche del comune di [Laziale|Cerreto Laziale] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Cerreto_Laziale#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Cerreto Laziale/Cerreto Laziale - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Cerreto_Laziale/Cerreto_Laziale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Mascioni (Opus 919) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Cerreto_Laziale/Cerreto_Laziale_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Varazze/Varazze - Oratorio di San Giuseppe e della SS.ma Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Varazze/Varazze_-_Oratorio_di_San_Giuseppe_e_della_SS.ma_Trinit%C3%A0 * Costruttore: Francesco Nicola Bellosio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Varazze/Varazze_-_Oratorio_di_San_Giuseppe_e_della_SS.ma_Trinit%C3%A0#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Australia/New South Wales https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales Disposizioni foniche nel [Galles del Nord|Nuovo Galles del Nord] raggruppate per local government area: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Australia/New South Wales/Sydney https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales/Sydney Disposizioni foniche di [raggruppate per stato federato: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Foligno/Foligno - Santuario di Santa Maria del Pianto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Foligno/Foligno_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Pianto * Costruttore: Pinchi (Opus 294) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Australia/New South Wales/Sydney/Sydney - Metropolitan Cathedral of Saint Mary https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales/Sydney/Sydney_-_Metropolitan_Cathedral_of_Saint_Mary == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales/Sydney/Sydney_-_Metropolitan_Cathedral_of_Saint_Mary#Organo_maggiore Organo della navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales/Sydney/Sydney_-_Metropolitan_Cathedral_of_Saint_Mary#Organo_della_navata Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales/Sydney/Sydney_-_Metropolitan_Cathedral_of_Saint_Mary#Organo_del_coro Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales/Sydney/Sydney_-_Metropolitan_Cathedral_of_Saint_Mary#Organo_della_cripta Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales/Sydney/Sydney_-_Metropolitan_Cathedral_of_Saint_Mary#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Australia/New_South_Wales/Sydney/Sydney_-_Metropolitan_Cathedral_of_Saint_Mary#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Galicia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Galicia Disposizioni foniche [raggruppate per provincia: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Galicia/Provincia da Coruña https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Galicia/Provincia_da_Coru%C3%B1a Disposizioni foniche della [della Coruña|provincia della Coruña] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Galicia/Provincia da Coruña/Santiago de Compostela https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Galicia/Provincia_da_Coru%C3%B1a/Santiago_de_Compostela Disposizioni foniche del comune di [di Compostela|Santiago di Compostela] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Galicia/Provincia_da_Coru%C3%B1a/Santiago_de_Compostela#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Spagna/Comunidad Autónoma de Galicia/Provincia da Coruña/Santiago de Compostela/Santiago de Compostela - Catedral metropolitana de Santiago de Compostela https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Galicia/Provincia_da_Coru%C3%B1a/Santiago_de_Compostela/Santiago_de_Compostela_-_Catedral_metropolitana_de_Santiago_de_Compostela * Costruttore: Mascioni (Opus 1010) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Galicia/Provincia_da_Coru%C3%B1a/Santiago_de_Compostela/Santiago_de_Compostela_-_Catedral_metropolitana_de_Santiago_de_Compostela#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Spagna/Comunidad_Aut%C3%B3noma_de_Galicia/Provincia_da_Coru%C3%B1a/Santiago_de_Compostela/Santiago_de_Compostela_-_Catedral_metropolitana_de_Santiago_de_Compostela#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Vlaams Gewest/Oost-Vlaanderen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen Disposizioni foniche della [delle Fiandre Orientali|provincia delle Fiandre Orientali] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Vlaams Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Belgio/Vlaams Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent/Gent - Sint-Baafskathedraal https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent/Gent_-_Sint-Baafskathedraal == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent/Gent_-_Sint-Baafskathedraal#Organo_maggiore Organo della criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent/Gent_-_Sint-Baafskathedraal#Organo_della_cripta Organo della cappella di Santa Maria nella criptahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent/Gent_-_Sint-Baafskathedraal#Organo_della_cappella_di_Santa_Maria_nella_cripta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent/Gent_-_Sint-Baafskathedraal#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent/Gent_-_Sint-Baafskathedraal#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Belgio/Vlaams_Gewest/Oost-Vlaanderen/Gent/Gent_-_Sint-Baafskathedraal#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Diano Marina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Diano_Marina == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Diano_Marina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Diano Marina/Diano Marina - Chiesa di Sant' Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Diano_Marina/Diano_Marina_-_Chiesa_di_Sant%27_Antonio_abate * Costruttore: Pacifico Inzoli (Op. 68) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Ceneselli/Ceneselli - Chiesa dell'Annunciazione di Maria Santissima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ceneselli/Ceneselli_-_Chiesa_dell%27Annunciazione_di_Maria_Santissima * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ceneselli/Ceneselli_-_Chiesa_dell%27Annunciazione_di_Maria_Santissima#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Ceneselli/Ceneselli_-_Chiesa_dell%27Annunciazione_di_Maria_Santissima#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Mauro Torinese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Mauro_Torinese Disposizioni foniche del comune di [Mauro Torinese|San Mauro Torinese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Mauro_Torinese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Mauro Torinese/San Mauro Torinese - Chiesa di Santa Maria di Pulcherada https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Mauro_Torinese/San_Mauro_Torinese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Pulcherada * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi di Centallo (CN)In sostituzione del precedente strumento di costruttore ignoto risalente al 1780 circa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Mauro_Torinese/San_Mauro_Torinese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Pulcherada#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Mauro_Torinese/San_Mauro_Torinese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Pulcherada#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Mauro_Torinese/San_Mauro_Torinese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Pulcherada#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Ciciliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ciciliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ciciliano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Ciciliano/Ciciliano - Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ciciliano/Ciciliano_-_Chiesa_della_Beata_Maria_Vergine_Assunta_in_Cielo * Costruttore: Pacifico Inzoli e figli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Ciciliano/Ciciliano_-_Chiesa_della_Beata_Maria_Vergine_Assunta_in_Cielo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Sambuci https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Sambuci Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Sambuci#Capoluogo Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Pittogrammi https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Pittogrammi = PITTOGRAMMI = PITTOGRAMMIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Pittogrammi#PITTOGRAMMI Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Pittogrammi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Pesaro/Pesaro - Oratorio della Buona Morte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Oratorio_della_Buona_Morte == Organo di destra == Organo di destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Oratorio_della_Buona_Morte#Organo_di_destra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Pesaro/Pesaro_-_Oratorio_della_Buona_Morte#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Bardonecchia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bardonecchia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bardonecchia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Bardonecchia/Bardonecchia - Chiesa di Sant'Ippolito https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bardonecchia/Bardonecchia_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito * Costruttore: Alessandro, Giuseppe Antonio e Cesare Collino (Opus 196)sopra la tastiera "N.196/Collino padre e figli/1863 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bardonecchia/Bardonecchia_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bardonecchia/Bardonecchia_-_Chiesa_di_Sant%27Ippolito#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Sambuci/Sambuci - Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Sambuci/Sambuci_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: anonimo Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Sambuci/Sambuci_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/Köln/Köln - Hohe Domkirche St. Peter und Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria#Organo_maggiore Organo della navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria#Organo_della_navata Organo da continuohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria#Organo_da_continuo Organo della Marienkapellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria#Organo_della_Marienkapelle Organo della Sakramentskapellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria#Organo_della_Sakramentskapelle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Nordrhein-Westfalen/K%C3%B6ln/K%C3%B6ln_-_Hohe_Domkirche_St._Peter_und_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Montà https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0 == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Montà/Montà - Parrocchia Maria Ss. Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Parrocchia_Maria_Ss._Immacolata * Costruttore: Brondino-Ferrero di Borgo San Dalmazzo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Parrocchia_Maria_Ss._Immacolata#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Parrocchia_Maria_Ss._Immacolata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Montà/Montà - Ex Parrocchia S. Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Ex_Parrocchia_S._Antonio_Abate * Costruttore: Edoardo Rossi e figli di Milano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Ex_Parrocchia_S._Antonio_Abate#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Ex_Parrocchia_S._Antonio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di Santa Maria del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario * Costruttore: Bazzani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Venezia/Venezia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbania https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbania Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbania#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbania/Urbania - Concattedrale di San Cristoforo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbania/Urbania_-_Concattedrale_di_San_Cristoforo_Martire * Costruttore: Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbania/Urbania_-_Concattedrale_di_San_Cristoforo_Martire#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Palazzo Pubblico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Pubblico == Cappella == Cappellahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Pubblico#Cappella Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Pubblico#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Palazzo_Pubblico#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Città metropolitana di Reggio Calabria/Reggio Calabria/Reggio Calabria - Chiesa di Santa Maria di Loreto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto * Costruttore: Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Reggio_Calabria/Reggio_Calabria/Reggio_Calabria_-_Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Cornaredo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cornaredo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cornaredo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Cornaredo/Cornaredo - Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cornaredo/Cornaredo_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Filippo * Costruttore: Carlo Aletti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Cornaredo/Cornaredo_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Filippo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Madonna degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_degli_Angeli * Costruttore: Felice Bossi di Bergamo (BG) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_degli_Angeli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_degli_Angeli#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Madonna_degli_Angeli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albenga/Albenga - Chiesa di Santa Maria in Fontibus https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga/Albenga_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Fontibus * Costruttore: anonimo ligure Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga/Albenga_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Fontibus#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga/Albenga_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Fontibus#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albenga/Albenga_-_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Fontibus#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Chiavari/Chiavari - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Fratelli Marinreimpiegando la cassa e il materiale fonico dello strumento precedente, costruito nel 1793 da Luigi Ciurlo-Roccatagliata e ricostruito nel 1858 da Lorenzo Paoli. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/San Benedetto Po https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/San_Benedetto_Po Disposizioni foniche del comune di [Benedetto Po|San Benedetto Po] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/San_Benedetto_Po#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Parma - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Tamburini (Opus 115)reimpiegando le casse e parte del materiale fonico dei due strumenti precedenti. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Parma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/San Benedetto Po/San Benedetto Po - Chiesa di San Benedetto in Polirone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/San_Benedetto_Po/San_Benedetto_Po_-_Chiesa_di_San_Benedetto_in_Polirone * Costruttore: Giuseppe Bonatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/San_Benedetto_Po/San_Benedetto_Po_-_Chiesa_di_San_Benedetto_in_Polirone#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/San_Benedetto_Po/San_Benedetto_Po_-_Chiesa_di_San_Benedetto_in_Polirone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Rovigo - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Domenico Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa di Santa Maria Assunta a Ombriano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_a_Ombriano * Costruttore: Inzoli-Bonizzireimpiegando la cassa e parte del materiale fonico dello strumento precedente, costruito nel XVIII secolo dai Fratelli Serassi (Opus 93) e ricostruito nel 1919-1923 dalla ditta Inzoli. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_a_Ombriano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_a_Ombriano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_a_Ombriano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Fornovo di Taro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Fornovo_di_Taro Disposizioni foniche del comune di [di Taro|Fornovo di Taro] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Fornovo_di_Taro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Fornovo di Taro/Fornovo di Taro - Pieve di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Fornovo_di_Taro/Fornovo_di_Taro_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pacifico Inzoli (Opus 80) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Fornovo_di_Taro/Fornovo_di_Taro_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Fornovo_di_Taro/Fornovo_di_Taro_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Crema/Crema - Chiesa di San Giacomo Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore * Costruttore: Pacifico Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Locarno/Solduno - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno/Solduno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Giovanni Battista Reina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno/Solduno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno/Solduno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Locarno/Solduno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Museo_nazionale_della_scienza_e_della_tecnologia_Leonardo_da_Vinci == Sala degli strumenti musicali == Sala degli strumenti musicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Museo_nazionale_della_scienza_e_della_tecnologia_Leonardo_da_Vinci#Sala_degli_strumenti_musicali Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Museo_nazionale_della_scienza_e_della_tecnologia_Leonardo_da_Vinci#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Cortemaggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Cortemaggiore Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Cortemaggiore#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Cortemaggiore/Cortemaggiore - Basilica di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Cortemaggiore/Cortemaggiore_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Adeodato Bossi-Urbani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Cortemaggiore/Cortemaggiore_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Genova/Genova - Basilica di Santa Maria delle Vigne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Vigne * Costruttore: Tamburini (Opus 68)reimpiegando il materiale fonico del precedente organo Serassi opus 430 del 1830. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Vigne#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Vigne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Genova/Genova_-_Basilica_di_Santa_Maria_delle_Vigne#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Montà/Montà - Fraz. San Rocco Parrocchia San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Fraz._San_Rocco_Parrocchia_San_Rocco * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Fraz._San_Rocco_Parrocchia_San_Rocco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Mont%C3%A0/Mont%C3%A0_-_Fraz._San_Rocco_Parrocchia_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton Ticino/Distretto di Locarno/Brione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Brione * Costruttore: Ilic Colzani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Brione#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Brione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_Ticino/Distretto_di_Locarno/Brione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Millesimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Millesimo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Millesimo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Millesimo/Millesimo - Chiesa della Visitazione di Maria e Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Millesimo/Millesimo_-_Chiesa_della_Visitazione_di_Maria_e_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Fratelli Vittino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Millesimo/Millesimo_-_Chiesa_della_Visitazione_di_Maria_e_Sant%27Antonio_Abate#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Quiliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Quiliano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Quiliano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Quiliano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Quiliano/Cadibona - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Quiliano/Cadibona_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Nicomede Agati e Fratelli (Op. 540) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Introduzione allo Zohar/Aramaico https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico = L’ARAMAICO DELLO ZOHAR = L’ARAMAICO DELLO ZOHARhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico#L’ARAMAICO_DELLO_ZOHAR Lo Zohar e la critica modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico#Lo_Zohar_e_la_critica_moderna La lingua dello Zoharhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico#La_lingua_dello_Zohar Traduzioni dello Zoharhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico#Traduzioni_dello_Zohar Problemi di traduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico#Problemi_di_traduzione Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico#Conclusioni Nota sull'autricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico#Nota_sull'autrice Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_allo_Zohar/Aramaico#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Castiglione Messer Raimondo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Castiglione_Messer_Raimondo Disposizioni foniche del comune di [Messer Raimondo|Castiglione Messer Raimondo] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Castiglione_Messer_Raimondo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Teramo/Castiglione Messer Raimondo/Castiglione Messer Raimondo - Chiesa di San Donato martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Castiglione_Messer_Raimondo/Castiglione_Messer_Raimondo_-_Chiesa_di_San_Donato_martire * Costruttore: Vitale De Luca Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Castiglione_Messer_Raimondo/Castiglione_Messer_Raimondo_-_Chiesa_di_San_Donato_martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Teramo/Castiglione_Messer_Raimondo/Castiglione_Messer_Raimondo_-_Chiesa_di_San_Donato_martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Silvestro_e_Martino_ai_Monti * Costruttore: Alessandro Collino Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Silvestro_e_Martino_ai_Monti#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_dei_Santi_Silvestro_e_Martino_ai_Monti#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Genova/Recco/Polanesi - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Recco/Polanesi_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Tommaso I Roccatagliata Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Recco/Polanesi_-_Chiesa_di_San_Martino#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Concorezzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Concorezzo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Concorezzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Concorezzo/Concorezzo - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Concorezzo/Concorezzo_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano * Costruttore: Vittore Ermolli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Concorezzo/Concorezzo_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Concorezzo/Concorezzo_-_Chiesa_dei_Santi_Cosma_e_Damiano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Santa Teresa di Riva https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Teresa_di_Riva Disposizioni foniche del comune di [Teresa di Riva|Santa Teresa di Riva] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Teresa_di_Riva#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Santa Teresa di Riva/Santa Teresa di Riva - Santuario di Santa Maria del Carmelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Teresa_di_Riva/Santa_Teresa_di_Riva_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Carmelo * Costruttore: Mascioni (Opus 883) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Teresa_di_Riva/Santa_Teresa_di_Riva_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Carmelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Santa_Teresa_di_Riva/Santa_Teresa_di_Riva_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Carmelo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Conservatorio Giuseppe Verdi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi == Salone dell'organo == Salone dell'organohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Salone_dell'organo Organo a cassapancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Organo_a_cassapanca Organo portativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Organo_portativo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Striano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Striano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Striano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Striano/Striano - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Striano/Striano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Francesco Zanin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Striano/Striano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/San Marcello Piteglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/San_Marcello_Piteglio Disposizioni foniche del comune di [Marcello Piteglio|San Marcello Piteglio] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/San Marcello Piteglio/San Marcello Pistoiese - Propositura di San Marcello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/San_Marcello_Piteglio/San_Marcello_Pistoiese_-_Propositura_di_San_Marcello * Costruttore: Pietro Agati Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/San_Marcello_Piteglio/San_Marcello_Pistoiese_-_Propositura_di_San_Marcello#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/San_Marcello_Piteglio/San_Marcello_Pistoiese_-_Propositura_di_San_Marcello#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/San_Marcello_Piteglio/San_Marcello_Pistoiese_-_Propositura_di_San_Marcello#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/San Marcello Pistoiese/Gavinana - Pieve di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/San_Marcello_Pistoiese/Gavinana_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pietro Agati Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/San_Marcello_Pistoiese/Gavinana_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/San_Marcello_Pistoiese/Gavinana_-_Pieve_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Oratorio del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Johannes Conrad Werle Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_del_Santissimo_Crocifisso#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_del_Santissimo_Crocifisso#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Sant'Elpidio a Mare https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Sant%27Elpidio_a_Mare Disposizioni foniche del comune di [a Mare|Sant'Elpidio a Mare] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Sant%27Elpidio_a_Mare#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Fermo/Sant'Elpidio a Mare/Sant'Elpidio a Mare - Chiesa di San Filippo Neri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Sant%27Elpidio_a_Mare/Sant%27Elpidio_a_Mare_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri * Costruttore: Gaetano Callido (Opus 319) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Sant%27Elpidio_a_Mare/Sant%27Elpidio_a_Mare_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Fermo/Sant%27Elpidio_a_Mare/Sant%27Elpidio_a_Mare_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Filippo Neri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 474) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Filippo_Neri#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Parma/Corcagnano - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Corcagnano_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: Angelo Cavalli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Corcagnano_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Corcagnano_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Parma/Corcagnano_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Vernio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Vernio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Vernio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Vernio/Vernio - Oratorio di San Niccolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Vernio/Vernio_-_Oratorio_di_San_Niccol%C3%B2 * Costruttore: Francesco e Domenico Traeri Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Vernio/Vernio_-_Oratorio_di_San_Niccol%C3%B2#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Vernio/Vernio_-_Oratorio_di_San_Niccol%C3%B2#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Busseto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Busseto Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Busseto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Busseto/Roncole Verdi - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Busseto/Roncole_Verdi_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Francesco Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Busseto/Roncole_Verdi_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Busseto/Roncole_Verdi_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Busseto/Roncole_Verdi_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Serie misticismo ebraico https://it.wikibooks.org/wiki/Serie_misticismo_ebraico == WIKIBOOKS DELLA SERIE MISTICISMO EBRAICO == WIKIBOOKS DELLA SERIE MISTICISMO EBRAICOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Serie_misticismo_ebraico#WIKIBOOKS_DELLA_SERIE_MISTICISMO_EBRAICO Wikibooks: Isaac Luria e la preghiera https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera ISAAC LURIA E LA PREGHIERA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera#Indice Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera#Premessa Wikibooks: Isaac Luria e la preghiera/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Isaac Luria e la preghierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Isaac_Luria_e_la_preghiera Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Alessandria/Alessandria - Conservatorio Antonio Vivaldi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Conservatorio_Antonio_Vivaldi == Sala da concerto == Sala da concertohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Conservatorio_Antonio_Vivaldi#Sala_da_concerto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Conservatorio_Antonio_Vivaldi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Conservatorio_Antonio_Vivaldi#Altri_progetti Wikibooks: Isaac Luria e la preghiera/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Bibliografia#Bibliografia Etz Hayimhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Bibliografia#Etz_Hayim Fonti citatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Bibliografia#Fonti_citate Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Bibliografia#Riferimenti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Isaac Luria e la preghiera/Capitolo I https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I = CAPITOLO I: Coprirsi gli occhi durante la preghiera = CAPITOLO I: Coprirsi gli occhi durante la preghierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#CAPITOLO_I:_Coprirsi_gli_occhi_durante_la_preghiera Introductionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Introduction ­ Lo Shema di Rabbi Yehudah HaNasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#­_Lo_Shema_di_Rabbi_Yehudah_HaNasi Tradizioni Geonichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Tradizioni_Geoniche ­ Interpretazioni nordafricanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#­_Interpretazioni_nordafricane Rashi e i Tosafistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Rashi_e_i_Tosafisti Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Maimonide Ashkenazhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Ashkenaz Arba’ah Turimhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Arba’ah_Turim Ebrei ibericihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Ebrei_iberici ­ Il Maharilhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#­_Il_Maharil Il Shulkhan Arukhhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Il_Shulkhan_Arukh Galleria: ebrei in preghiera con occhi copertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Galleria:_ebrei_in_preghiera_con_occhi_coperti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_I#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Mortara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Mortara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Mortara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Mortara/Mortara - Chiesa di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Mortara/Mortara_-_Chiesa_di_Santa_Croce * Costruttore: Mascioni (Opus 657) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Mortara/Mortara_-_Chiesa_di_Santa_Croce#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Mortara/Mortara - Basilica di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Mortara/Mortara_-_Basilica_di_San_Lorenzo * Costruttore: Mascioni (Opus 523) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Mortara/Mortara_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele Disposizioni foniche di [raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Israele/Mehoz Yerushalayim https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim Disposizioni foniche del [di Gerusalemme|Distretto di Gerusalemme] raggruppate per ente territoriale: Cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim#Città Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Israele/Mehoz Yerushalayim/Yerushalayim https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Israele/Mehoz Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim - Cnesiat HaChever https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim_-_Cnesiat_HaChever == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim_-_Cnesiat_HaChever#Organo_maggiore Organo del Calvario Latinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim_-_Cnesiat_HaChever#Organo_del_Calvario_Latino Strumenti precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim_-_Cnesiat_HaChever#Strumenti_precedenti Tamburini Opus 579 (1969)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim_-_Cnesiat_HaChever#Tamburini_Opus_579_(1969) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim_-_Cnesiat_HaChever#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim_-_Cnesiat_HaChever#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim_-_Cnesiat_HaChever#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Israele/Mehoz HaTzafon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon Disposizioni foniche del [Settentrionale (Israele)|Distretto Settentrionale] raggruppate per sottodistretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Israele/Mehoz HaTzafon/Nafat Cfat https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon/Nafat_Cfat Disposizioni foniche del Sottodistretto di Safed raggruppate per ente territoriale: Cittàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon/Nafat_Cfat#Città Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Israele/Mehoz HaTzafon/Nafat Cfat/Natzrat https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon/Nafat_Cfat/Natzrat Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Israele/Mehoz HaTzafon/Nafat Cfat/Natzrat/Natzrat - Knesiit Hbśwrh https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon/Nafat_Cfat/Natzrat/Natzrat_-_Knesiit_Hb%C5%9Bwrh == Basilica superiore == Basilica superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon/Nafat_Cfat/Natzrat/Natzrat_-_Knesiit_Hb%C5%9Bwrh#Basilica_superiore Basilica inferiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon/Nafat_Cfat/Natzrat/Natzrat_-_Knesiit_Hb%C5%9Bwrh#Basilica_inferiore Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon/Nafat_Cfat/Natzrat/Natzrat_-_Knesiit_Hb%C5%9Bwrh#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Israele/Mehoz_HaTzafon/Nafat_Cfat/Natzrat/Natzrat_-_Knesiit_Hb%C5%9Bwrh#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di San Michele in Borgo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Michele_in_Borgo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_San_Michele_in_Borgo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di Sant'Apollinare in Barbaricina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Sant%27Apollinare_in_Barbaricina * Costruttore: ? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Sant%27Apollinare_in_Barbaricina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Sant%27Apollinare_in_Barbaricina#Altri_progetti Wikibooks: Mini World Block Art https://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art Mini World Block Art è un videogioco, ispirato a Minecraft, sandbox dove i giocatori esplorano e creano mondi 3D. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art#Sommario Wikibooks: Mini World Block Art/Sopravvivenza https://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Sopravvivenza Sopravvivenza Mini World Block Arthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Mini_World_Block_Art Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Mini World Block Art/Creativa https://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Creativa Creativa Pluginhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Creativa#Plugin blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Creativa#blocchi creaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Creativa#creature attrezzihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Creativa#attrezzi Wikibooks: Mini World Block Art/Mondi https://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Mondi Mondi Biomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Mondi#Biomi Wikibooks: Mini World Block Art/Creature https://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Creature Creature Mini World Block Arthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Mini_World_Block_Art Wikibooks: Mini World Block Art/Blocchi https://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi I Blocchi sono le unità base delle strutture in Mini World che possono essere piazzate direttamente nel mondo di gioco. I blocchi si presentano in una griglia tridimensionale di celle di 1 metro cubo. Cubihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi#Cubi Fluidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi#Fluidi Colturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi#Colture Cibohttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi#Cibo Equipaggiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi#Equipaggiamento Blocchi Interattivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi#Blocchi_Interattivi Circuito elettricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi#Circuito_elettrici Sviluppatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Blocchi#Sviluppatore Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Monaco/Église Sainte-Dévote https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/%C3%89glise_Sainte-D%C3%A9vote * Costruttore: Francesco Zaninsu progetto di Silvano Rodi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/%C3%89glise_Sainte-D%C3%A9vote#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/%C3%89glise_Sainte-D%C3%A9vote#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/%C3%89glise_Sainte-D%C3%A9vote#Collegamenti_esterni Wikibooks: Isaac Luria e la preghiera/Capitolo II https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II = CAPITOLO II: Isaac Luria e Qeri’at Shema = CAPITOLO II: Isaac Luria e Qeri’at Shemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#CAPITOLO_II:_Isaac_Luria_e_Qeri’at_Shema Luria il misticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#Luria_il_mistico La tradizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#La_tradizione La Cabala luriancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#La_Cabala_lurianca Qeri’at Shema come Yiḥudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#Qeri’at_Shema_come_Yiḥud Copriti gli occhihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#Copriti_gli_occhi L'interpretazione di Luriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#L'interpretazione_di_Luria L'interpretazione di­ Cordoverohttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#L'interpretazione_di­_Cordovero Non ha occhihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#Non_ha_occhi Mano destrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#Mano_destra Tzitzit nella mano sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#Tzitzit_nella_mano_sinistra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_II#Note Wikibooks: Isaac Luria e la preghiera/Capitolo III https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III = CAPITOLO III: La tradizione lurianica fino ad oggi = CAPITOLO III: La tradizione lurianica fino ad oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#CAPITOLO_III:_La_tradizione_lurianica_fino_ad_oggi Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Introduzione I manoscritti di Vitalhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#I_manoscritti_di_Vital Prime opere sulle pratiche lurianichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Prime_opere_sulle_pratiche_lurianiche Diffusione in Ashkenazhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Diffusione_in_Ashkenaz Ḥasidismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Ḥasidismo Terre sefarditehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Terre_sefardite Opere del XX secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Opere_del_XX_secolo Dal 1980 al presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Dal_1980_al_presente Conclusioni sulla diffusione della praticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Conclusioni_sulla_diffusione_della_pratica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Capitolo_III#Note Wikibooks: Isaac Luria e la preghiera/Conclusioni https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Conclusioni = Conclusioni = Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Conclusioni#Conclusioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Ayas https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ayas Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ayas#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ayas#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Ayas/Antagnod - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ayas/Antagnod_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1326) Iscrizione: "Premiata Fabbrica Pontificia di Organi ed Harmonium. Costruiti 1278 organi dall'anno 1700 al 1907. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ayas/Antagnod_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ayas/Antagnod_-_Chiesa_di_San_Martino#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ayas/Antagnod_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Landshut https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landshut Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Landshut/Landshut - Stadtpfarr- und Kollegiatstiftskirche St. Martin und Kastulus https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landshut/Landshut_-_Stadtpfarr-_und_Kollegiatstiftskirche_St._Martin_und_Kastulus == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landshut/Landshut_-_Stadtpfarr-_und_Kollegiatstiftskirche_St._Martin_und_Kastulus#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landshut/Landshut_-_Stadtpfarr-_und_Kollegiatstiftskirche_St._Martin_und_Kastulus#Organo_positivo Organo della Frauenkapellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landshut/Landshut_-_Stadtpfarr-_und_Kollegiatstiftskirche_St._Martin_und_Kastulus#Organo_della_Frauenkapelle Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landshut/Landshut_-_Stadtpfarr-_und_Kollegiatstiftskirche_St._Martin_und_Kastulus#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landshut/Landshut_-_Stadtpfarr-_und_Kollegiatstiftskirche_St._Martin_und_Kastulus#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Landshut/Landshut_-_Stadtpfarr-_und_Kollegiatstiftskirche_St._Martin_und_Kastulus#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Barzio/Concenedo - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Barzio/Concenedo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Beniamino Zarantonello Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Barzio/Concenedo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Settimo Torinese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese Disposizioni foniche del comune di [Torinese|Settimo Torinese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Basilio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Basilio * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_San_Basilio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Settimo Torinese/Settimo Torinese - Chiesa di San Pietro in Vincoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese/Settimo_Torinese_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli * Costruttore: Fratelli Collino di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese/Settimo_Torinese_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese/Settimo_Torinese_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Bodio Lomnago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Bodio_Lomnago Disposizioni foniche del comune di [Lomnago|Bodio Lomnago] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Bodio_Lomnago#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Bodio Lomnago/Bodio Lomnago - Chiesa di Santa Maria Nascente e San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Bodio_Lomnago/Bodio_Lomnago_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente_e_San_Giorgio * Costruttore: Giuseppe Bernasconireimpiegando materiale fonico precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Bodio_Lomnago/Bodio_Lomnago_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente_e_San_Giorgio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Bodio_Lomnago/Bodio_Lomnago_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente_e_San_Giorgio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia Disposizioni foniche dell'[di Gorizia|ente di decentramento regionale di Gorizia] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine Disposizioni foniche dell'[di Udine|ente di decentramento regionale di Udine] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste Disposizioni foniche dell'[di Trieste|ente di decentramento regionale di Trieste] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Tarcento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Tarcento Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Tarcento#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia/Monfalcone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Monfalcone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Monfalcone#Capoluogo Wikibooks: Wikijunior Popoli antichi https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Popoli_antichi Questo wikibook raccoglie schede dedicate ai popoli antichi. Elementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Elementari Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia Wikijuniorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior Wikijunior Popoli antichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Popoli_antichi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Gorizia/Monfalcone/Monfalcone - Basilica di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Monfalcone/Monfalcone_-_Basilica_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Beniamino Zanin (Opus 296) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Monfalcone/Monfalcone_-_Basilica_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Gorizia/Monfalcone/Monfalcone_-_Basilica_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Somma Lombardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Somma_Lombardo Disposizioni foniche del comune di [Lombardo|Somma Lombardo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Somma_Lombardo#Capoluogo Wikibooks: Wikijunior Popoli antichi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Popoli_antichi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikijunior Popoli antichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Wikijunior_Popoli_antichi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Somma Lombardo/Somma Lombardo - Basilica di Sant'Agnese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Somma_Lombardo/Somma_Lombardo_-_Basilica_di_Sant%27Agnese * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Somma_Lombardo/Somma_Lombardo_-_Basilica_di_Sant%27Agnese#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Somma_Lombardo/Somma_Lombardo_-_Basilica_di_Sant%27Agnese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Trento/Trento - Sala dei concerti della Società Filarmonica di Trento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Sala_dei_concerti_della_Societ%C3%A0_Filarmonica_di_Trento * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Sala_dei_concerti_della_Societ%C3%A0_Filarmonica_di_Trento#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Trento/Trento_-_Sala_dei_concerti_della_Societ%C3%A0_Filarmonica_di_Trento#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa di Santa Maria degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli * Costruttore: Giovanni Rondini (Op. 5) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_degli_Angeli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Mini World Block Art/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Introduzione Introduzione Cosa si puo fare con Mini Worldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Introduzione#Cosa_si_puo_fare_con_Mini_World Wikibooks: Mini World Block Art/Mini giochi https://it.wikibooks.org/wiki/Mini_World_Block_Art/Mini_giochi Mini giochi Mini World Block Arthttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Mini_World_Block_Art Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Cosseria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Cosseria Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Cosseria#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Cosseria/Cosseria - Chiesa dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Cosseria/Cosseria_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione * Costruttore: Pietro Perolini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Savona/Savona - Chiesa della Madonna della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/Savona_-_Chiesa_della_Madonna_della_Neve * Costruttore: Ditta Marin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Brusson https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Brusson Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Brusson#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Brusson/Brusson - Chiesa di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Brusson/Brusson_-_Chiesa_di_San_Maurizio * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Brusson/Brusson_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Brusson/Brusson_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Brusson/Brusson_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Installare linux (beta) https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installare_linux_(beta) Qui una guida per l'installazione di Linux su un chromebook Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Software libero a scuola/Attivare linux (beta) https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Attivare_linux_(beta) Guida per attivare Linux (Debian) sui chromebook. Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Software libero a scuola/Installare Studio One 2 con wine https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Installare_Studio_One_2_con_wine Installare Wine da terminale Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Gignese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Gignese - Chiesa di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Gignese_-_Chiesa_di_San_Maurizio * Costruttore: Mascioni (Opus 595)reimpiegando il materiale fonico del precedente strumento, realizzato nel XIX secolo dai Fratelli Scolari. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Gignese_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Gignese_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Gignese - Oratorio di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Gignese_-_Oratorio_di_San_Rocco * Costruttore: Giuseppe Brunelli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Gignese_-_Oratorio_di_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Nocco - Chiesa di Santo Stefano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Nocco_-_Chiesa_di_Santo_Stefano * Costruttore: Fratelli Scolari Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Nocco_-_Chiesa_di_Santo_Stefano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Vezzo - Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Vezzo_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo * Costruttore: Franzetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_del_Verbano-Cusio-Ossola/Gignese/Vezzo_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Suffragio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio * Costruttore: Francesco Pasquetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Orazione_e_Morte * Costruttore: Girolamo ed Attilio Priori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Orazione_e_Morte#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dell%27Orazione_e_Morte#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Cremolino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Cremolino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Cremolino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Cremolino/Cremolino - Chiesa di Nostra Signora del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Cremolino/Cremolino_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Carmine * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossisu progetto di Giacomo Sizia. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Cremolino/Cremolino_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Carmine#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Cremolino/Cremolino_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_del_Carmine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Massimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Massimo * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Massimo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Massimo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Massimo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Santuario della Consolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_della_Consolata * Costruttore: Camillo Guglielmo Bianchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_della_Consolata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_della_Consolata#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_della_Consolata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Screentask https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Screentask Screentask è un programma che permette di esporre ciò che compare sullo schermo di un computer nella rete locale a cui si è connessi. Il programma è disponibile per i tre principali sistemi operativi; Windows, MacOS e Linux. Dove scaricarlohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Screentask#Dove_scaricarlo Primo avviohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Screentask#Primo_avvio Avvio del serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Screentask#Avvio_del_server Uso scolasticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Screentask#Uso_scolastico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Screentask#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di Santa Cristina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Cristina == Organo dell'abside == Organo dell'absidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Organo_dell'abside Organo in controfacciatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Organo_in_controfacciata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Cristina#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Esercizi masse atomiche, molecolari e la mole Esercizi Massa atomica e molecolare assoluta e relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Esercizi#Massa_atomica_e_molecolare_assoluta_e_relativa Massa isotopica e massa di un elementohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Esercizi#Massa_isotopica_e_massa_di_un_elemento La molehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Esercizi#La_mole 40. Altri esercizi sulla molehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Esercizi#40._Altri_esercizi_sulla_mole Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Esercizi#Soluzioni La massa molarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Esercizi#La_massa_molare Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa del Santo Sudario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Santo_Sudario * Costruttore: Alessandro Collino (Opus 175) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Santo_Sudario#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Santo_Sudario#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_del_Santo_Sudario#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Loano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Loano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Loano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1104) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Loano/Loano - Oratorio di Nostra Signora del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Loano/Loano_-_Oratorio_di_Nostra_Signora_del_Rosario * Costruttore: Agati Nicomede e Fratelli (Op. 381) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Loano/Loano_-_Oratorio_di_Nostra_Signora_del_Rosario#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Maroni-Biroldi di Varese (VA) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Rocco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Rocco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Polymny-studio https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Polymny-studio Polymny studioIl sito di Polymny Studio è un'applicazione web per la produzione e la diffusione di video a scopi didattici. Il video viene confezionato a partire da una presentazione. Primo utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Polymny-studio#Primo_utilizzo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Polymny-studio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/München/München - Dom zu Unserer Lieben Frau https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Dom_zu_Unserer_Lieben_Frau == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Dom_zu_Unserer_Lieben_Frau#Organo_maggiore Andreasorgelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Dom_zu_Unserer_Lieben_Frau#Andreasorgel Organo della Sakramentskapellehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Dom_zu_Unserer_Lieben_Frau#Organo_della_Sakramentskapelle Organo a cassapancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Dom_zu_Unserer_Lieben_Frau#Organo_a_cassapanca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Dom_zu_Unserer_Lieben_Frau#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Dom_zu_Unserer_Lieben_Frau#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Dom_zu_Unserer_Lieben_Frau#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/München/München - Pfarrkirche St. Bonifaz https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Pfarrkirche_St._Bonifaz * Costruttore: Muhleisen (Opus 151) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Pfarrkirche_St._Bonifaz#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/M%C3%BCnchen/M%C3%BCnchen_-_Pfarrkirche_St._Bonifaz#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Anna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Anna * Costruttore: Leonardo Forti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Anna#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Girolamo della Carità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Girolamo_della_Carit%C3%A0 * Costruttore: Pietro Pantanella (Opus 70)reimpiegando la cassa e il materiale fonico dello strumento precedente, costruito da Giuseppe Testa e Giuseppe Catarinozzi nel 1659 e successivamente modificato. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Girolamo_della_Carit%C3%A0#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Girolamo_della_Carit%C3%A0#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Girolamo_della_Carit%C3%A0#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Bernardo alle Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Bernardo_alle_Terme * Costruttore: Nicola Morettini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Bernardo_alle_Terme#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Bernardo_alle_Terme#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/Freeplane https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Freeplane FreeplaneIl sito ufficiale è un programma molto utile per la creazione e la realizzazione di mappe mentali. Si può installare su un computer con i principali sistemi operativi: Windows, MacOS e Linux. Primo utilizzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Freeplane#Primo_utilizzo Uso a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Freeplane#Uso_a_scuola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Freeplane#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Visitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Visitazione * Costruttore: Felice Bossi di Bergamo (BG) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Visitazione#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Visitazione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Visitazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Stella San Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Stella_San_Giovanni Disposizioni foniche del comune di [San Giovanni|Stella San Giovanni] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Stella_San_Giovanni#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Stella San Giovanni/Stella San Giovanni - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Stella_San_Giovanni/Stella_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Agati Nicomede e Fratelli (Op. 383) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Stella_San_Giovanni/Stella_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Wikibooks: Isaac Luria e la preghiera/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice *(resumé zoharico) LE DIECI SEFIROThttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#LE_DIECI_SEFIROT Lo scopo della creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Lo_scopo_della_creazione Le Sefirothttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Le_Sefirot Lo schermohttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Lo_schermo Partzufhttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Partzuf Rapporto inverso tra vaso e Lucehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Rapporto_inverso_tra_vaso_e_Luce Lo stato di Katnut (piccolezza)https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Lo_stato_di_Katnut_(piccolezza) Lo stato di Gadlut (grandezza/maturità)https://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Lo_stato_di_Gadlut_(grandezza/maturità) Ascesa dell'inferiore verso il superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Ascesa_dell'inferiore_verso_il_superiore Elenco delle abbreviazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Isaac_Luria_e_la_preghiera/Appendice#Elenco_delle_abbreviazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Trieste/Trieste/Trieste_-_Conservatorio_di_Musica_Giuseppe_Tartini * Costruttore: Zanin (Opus ?) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Software libero a scuola/Draw.io https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Draw.io Draw.io o Diagrams. Uso a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Draw.io#Uso_a_scuola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Draw.io#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Moncalvo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Moncalvo/Moncalvo - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo/Moncalvo_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Vincenzo Mascioni di Cuvio (VA) (Opus 570)Fu utilizzato parte del materiale fonico del precedente organo Serassi 1832 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo/Moncalvo_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo/Moncalvo_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo/Moncalvo_-_Chiesa_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo IL NOME DI DIO NELL'EBRAISMO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo#Indice PREMESSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo#PREMESSA Abbreviazioni e traslitterazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo#Abbreviazioni_e_traslitterazioni Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Il Nome di Dio nell'Ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Savona/San Bernardo in Valle - Chiesa di San Bernardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/San_Bernardo_in_Valle_-_Chiesa_di_San_Bernardo * Costruttore: Filippo e Felice Piccaluga Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Savona/San_Bernardo_in_Valle_-_Chiesa_di_San_Bernardo#Note Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Bibliografia Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Introduzione Presenza e discorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Presenza_e_discorso Perdere il Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Perdere_il_Nome Il Nome intenzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Il_Nome_intenzionale I settanta volti di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#I_settanta_volti_di_Dio L'albero dei nomihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#L'albero_dei_nomi Nome e letterahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Nome_e_lettera Redenzione nel Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Redenzione_nel_Nome Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Conclusione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Appendice = APPENDICE = APPENDICEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Appendice#APPENDICE Variazioni dal Manoscritto Hagiga 15ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Appendice#Variazioni_dal_Manoscritto_Hagiga_15a Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Introduzione#Introduzione Il Nome di Dio nella Bibbia ebraica e nel periodo del Secondo Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Introduzione#Il_Nome_di_Dio_nella_Bibbia_ebraica_e_nel_periodo_del_Secondo_Tempio La struttura di questo testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Introduzione#La_struttura_di_questo_testo Una nota su definizioni e traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Introduzione#Una_nota_su_definizioni_e_traduzioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Introduzione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Palestrina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Palestrina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Palestrina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Palestrina/Palestrina - Chiesa di Sant'Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Palestrina/Palestrina_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate * Costruttore: Mascioni (Opus 780) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Palestrina/Palestrina_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Villanova Mondovì https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villanova_Mondov%C3%AC == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villanova_Mondov%C3%AC#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Villanova Mondovì/Villanova Mondovì - S. Lorenzo e B.M.V. Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villanova_Mondov%C3%AC/Villanova_Mondov%C3%AC_-_S._Lorenzo_e_B.M.V._Addolorata * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villanova_Mondov%C3%AC/Villanova_Mondov%C3%AC_-_S._Lorenzo_e_B.M.V._Addolorata#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villanova_Mondov%C3%AC/Villanova_Mondov%C3%AC_-_S._Lorenzo_e_B.M.V._Addolorata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Real Basilica di Superga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Real_Basilica_di_Superga * Costruttore: Gioacchino ConconeFu utilizzato parte del materiale fonico del precedente organo costruito da Giuseppe Calandra nel 1732-35 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Real_Basilica_di_Superga#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Real_Basilica_di_Superga#Fonti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Real_Basilica_di_Superga#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Real_Basilica_di_Superga#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albisola Superiore/Albisola Superiore - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albisola_Superiore/Albisola_Superiore_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 * Costruttore: Camillo Guglielmo Bianchi (Op. 59) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albisola_Superiore/Albisola_Superiore_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/Montefiore dell'Aso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Montefiore_dell%27Aso == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Montefiore_dell%27Aso#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/Montefiore dell'Aso/Montefiore dell'Aso - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Montefiore_dell%27Aso/Montefiore_dell%27Aso_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Avellino/Avellino - Chiesa del Santissimo Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Avellino/Avellino_-_Chiesa_del_Santissimo_Rosario * Costruttore: Rotelli - Varesi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Boscoreale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Boscoreale Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Boscoreale#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Boscoreale/Boscoreale - Chiesa dell'Immacolata Concezione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Boscoreale/Boscoreale_-_Chiesa_dell%27Immacolata_Concezione * Costruttore: Benzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Presenza e discorso https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso = Presenza e discorso = Presenza e discorsohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#Presenza_e_discorso L'ontologia di Rosenzweig e la dottrina rabbinica della creazione col Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#L'ontologia_di_Rosenzweig_e_la_dottrina_rabbinica_della_creazione_col_Nome Prove testualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#Prove_testuali I testi rabbinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#I_testi_rabbinici I testi samaritanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#I_testi_samaritani Altri testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#Altri_testi Sigillare col Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#Sigillare_col_Nome Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#Analisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Presenza_e_discorso#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto/Massafra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Massafra Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Massafra#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Taranto/Massafra/Massafra - Santuario di Gesù Bambino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Massafra/Massafra_-_Santuario_di_Ges%C3%B9_Bambino * Costruttore: Francesco Tondo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Massafra/Massafra_-_Santuario_di_Ges%C3%B9_Bambino#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Salve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Salve Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Salve#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Salve/Salve - Chiesa di San Nicola Magno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Salve/Salve_-_Chiesa_di_San_Nicola_Magno * Costruttore: Giovan Batista Olgiati di Como con Tomaso Mauro di Muro Leccese Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chivasso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chivasso/Chivasso - Chiesa collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Felice Bossi di Bergamo (BG) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Fonti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chivasso/Chivasso - Chiesa di San Giuseppe Lavoratore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_Lavoratore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chivasso/Chivasso - Chiesa di Santa Maria del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario * Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo (BG) (Opus 686) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chivasso/Chivasso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Settimo Torinese/Settimo Torinese - Fraz. Mezzi Po Santuario della Madre della Divina Provvidenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese/Settimo_Torinese_-_Fraz._Mezzi_Po_Santuario_della_Madre_della_Divina_Provvidenza * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese/Settimo_Torinese_-_Fraz._Mezzi_Po_Santuario_della_Madre_della_Divina_Provvidenza#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese/Settimo_Torinese_-_Fraz._Mezzi_Po_Santuario_della_Madre_della_Divina_Provvidenza#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Torinese/Settimo_Torinese_-_Fraz._Mezzi_Po_Santuario_della_Madre_della_Divina_Provvidenza#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/Le grandezze fisiche e la loro misura/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi Esercizi Grandezze fisiche fondamentalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#Grandezze_fisiche_fondamentali Grandezze fisiche derivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#Grandezze_fisiche_derivate Le cifre significative e relativi calcolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#Le_cifre_significative_e_relativi_calcoli Gli errori nelle misurehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#Gli_errori_nelle_misure Le equivalenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#Le_equivalenze La notazione scientifica e gli ordini di grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#La_notazione_scientifica_e_gli_ordini_di_grandezza La lettura di graficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#La_lettura_di_grafici Le formule inversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#Le_formule_inverse Le proporzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Esercizi#Le_proporzioni Wikibooks: Chimica per il liceo/La materia/Esercizi 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi_2 Esercizi 2 Elementi, composti e miscuglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi_2#Elementi,_composti_e_miscugli Proprietà fisiche e proprietà chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi_2#Proprietà_fisiche_e_proprietà_chimiche Trasformazioni fisiche: i passaggi di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi_2#Trasformazioni_fisiche:_i_passaggi_di_stato Trasformazioni chimiche: le reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi_2#Trasformazioni_chimiche:_le_reazioni_chimiche Miscugli omogenei ed eterogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi_2#Miscugli_omogenei_ed_eterogenei Tecniche di separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Esercizi_2#Tecniche_di_separazione Wikibooks: Chimica per il liceo/Le leggi dei gas/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi Esercizi La teoria cineticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi#La_teoria_cinetica La legge di Boylehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi#La_legge_di_Boyle La legge di Charleshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi#La_legge_di_Charles La legge di Gay-Lussachttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi#La_legge_di_Gay-Lussac Equazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi#Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti Volume molarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi#Volume_molare Legge di Grahamhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi#Legge_di_Graham Legge delle pressioni parzialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_dei_gas/Esercizi#Legge_delle_pressioni_parziali Wikibooks: Chimica per il liceo/La tavola periodica e i primi modelli atomici/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Esercizi Esercizi La tavola periodica di Mendeleevhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Esercizi#La_tavola_periodica_di_Mendeleev La natura elettrica della materia e la scoperta dell'elettronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Esercizi#La_natura_elettrica_della_materia_e_la_scoperta_dell'elettrone Il modello di Rutherford e di Thomsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Esercizi#Il_modello_di_Rutherford_e_di_Thomson La tavola periodica modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Esercizi#La_tavola_periodica_moderna Wikibooks: Chimica per il liceo/I legami/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami/Esercizi Esercizi La formazione dei legami chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami/Esercizi#La_formazione_dei_legami_chimici Il legame covalentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami/Esercizi#Il_legame_covalente Il legame ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami/Esercizi#Il_legame_ionico Il legame metallicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami/Esercizi#Il_legame_metallico Legami intermolecolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami/Esercizi#Legami_intermolecolari Wikibooks: Chimica per il liceo/Le formule chimiche/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche/Esercizi Esercizi Gli ossidi (composti binari con l'ossigeno).https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche/Esercizi#Gli_ossidi_(composti_binari_con_l'ossigeno). I composti binari con l'idrogeno.https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche/Esercizi#I_composti_binari_con_l'idrogeno. Sali binari.https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche/Esercizi#Sali_binari. Idrossidi.https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche/Esercizi#Idrossidi. Acidi ternari (ossiacidi)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche/Esercizi#Acidi_ternari_(ossiacidi) Sali ternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche/Esercizi#Sali_ternari Sali quaternarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_formule_chimiche/Esercizi#Sali_quaternari Wikibooks: Chimica per il liceo/L'acqua/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Esercizi Esercizi Struttura chimica dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Esercizi#Struttura_chimica_dell'acqua Adesione, coesione, tensione superficialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Esercizi#Adesione,_coesione,_tensione_superficiale Capillaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Esercizi#Capillarità Densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Esercizi#Densità Calore specificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Esercizi#Calore_specifico Potere solventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Esercizi#Potere_solvente Soluzioni acide e basichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Esercizi#Soluzioni_acide_e_basiche Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Grugliasco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Grugliasco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Grugliasco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Grugliasco/Grugliasco - Chiesa di San Cassiano Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Grugliasco/Grugliasco_-_Chiesa_di_San_Cassiano_Martire * Costruttore: Felice Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Grugliasco/Grugliasco_-_Chiesa_di_San_Cassiano_Martire#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Grugliasco/Grugliasco_-_Chiesa_di_San_Cassiano_Martire#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Grugliasco/Grugliasco_-_Chiesa_di_San_Cassiano_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Roverdicrè - Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Roverdicr%C3%A8_-_Chiesa_di_Santa_Caterina_Vergine_e_Martire * Costruttore: Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Volpiano/Volpiano - Chiesa della Confraternita dell'Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Volpiano/Volpiano_-_Chiesa_della_Confraternita_dell%27Immacolata * Costruttore: Felice Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Volpiano/Volpiano_-_Chiesa_della_Confraternita_dell%27Immacolata#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Volpiano/Volpiano_-_Chiesa_della_Confraternita_dell%27Immacolata#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Volpiano/Volpiano_-_Chiesa_della_Confraternita_dell%27Immacolata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pianezza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pianezza/Pianezza - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_maggiore Organo Ecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_Eco Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pianezza/Pianezza - Santuario di San Pancrazio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Santuario_di_San_Pancrazio * Costruttore: Carlo II Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Santuario_di_San_Pancrazio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Santuario_di_San_Pancrazio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Santuario_di_San_Pancrazio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa delle Sante Stimmate di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_delle_Sante_Stimmate_di_San_Francesco * Costruttore: Ditta Fratelli Bossi-Urbani, Bergamo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_delle_Sante_Stimmate_di_San_Francesco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_delle_Sante_Stimmate_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen - Saint Ouen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Saint_Ouen == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Saint_Ouen#Organo_maggiore Organo del Corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_Saint_Ouen#Organo_del_Coro Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Perdere il Nome https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Perdere_il_Nome = Perdere il Nome: Derrida e il rifiuto del Logos = Perdere il Nome: Derrida e il rifiuto del Logoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Perdere_il_Nome#Perdere_il_Nome:_Derrida_e_il_rifiuto_del_Logos Evidenza testualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Perdere_il_Nome#Evidenza_testuale Appellazione col Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Perdere_il_Nome#Appellazione_col_Nome Iscrizione col Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Perdere_il_Nome#Iscrizione_col_Nome Identificazione col Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Perdere_il_Nome#Identificazione_col_Nome Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Perdere_il_Nome#Analisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Perdere_il_Nome#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Bolzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bolzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bolzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pianezza/Pianezza - Chiesa del Santissimo Nome di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Fratelli Collino di Torino (Opus 272) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Bolzano/Bolzano - Chiesa Evangelica Luterana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Bolzano/Bolzano_-_Chiesa_Evangelica_Luterana * Costruttore: Glauco Ghilardi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pianezza/Pianezza - Ex Chiesa della Confraternita di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Ex_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Rocco * Costruttore: Gioacchino II Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Ex_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Rocco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pianezza/Pianezza_-_Ex_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden - Frauenkirche https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Frauenkirche * Costruttore: ditta Kern di Strasburgo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Sachsen/Dresden/Dresden_-_Frauenkirche#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Basilica del Corpus Domini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Basilica_del_Corpus_Domini * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1351) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Basilica_del_Corpus_Domini#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Basilica_del_Corpus_Domini#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Basilica_del_Corpus_Domini#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Conservatorio Giuseppe Verdi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi * Costruttore: Giovanni Tamburini di Crema (CR)Su progetto del M° Ulisse Matthey Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Conservatorio_Giuseppe_Verdi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Sarzano - Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Sarzano_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_Vergine_e_Martire * Costruttore: De Lorenzi di Vicenza (Op. 176) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Sarzano_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_Vergine_e_Martire#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Collegno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Collegno/Collegno - Chiesa della Confraternita di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno/Collegno_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce * Costruttore: Giuseppe Collino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno/Collegno_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno/Collegno_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno/Collegno_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Collegno/Collegno - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno/Collegno_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Fratelli Collino di Torino (Opus 264) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno/Collegno_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Collegno/Collegno_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Venaria Reale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale Disposizioni foniche del comune di [Reale|Venaria Reale] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Venaria Reale/Venaria Reale - Chiesa della Natività di Maria Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine * Costruttore: Giuseppe Mola di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Venaria Reale/Venaria Reale - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Ditta Tamburini (Opus 557) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Venaria Reale/Venaria Reale - Fraz. Altessano Chiesa di San Lorenzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Fraz._Altessano_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire * Costruttore: Francesco Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Fraz._Altessano_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Fraz._Altessano_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Venaria_Reale/Venaria_Reale_-_Fraz._Altessano_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Angera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Angera * Costruttore: Mascioni (Opus 877) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Il Nome intenzionale https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Il_Nome_intenzionale = Il Nome intenzionale: Husserl e il Talmud su Metatron come oggetto fenomenale = Il Nome intenzionale: Husserl e il Talmud su Metatron come oggetto fenomenalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Il_Nome_intenzionale#Il_Nome_intenzionale:_Husserl_e_il_Talmud_su_Metatron_come_oggetto_fenomenale L'evidenza testualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Il_Nome_intenzionale#L'evidenza_testuale Sanhedrin 38bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Il_Nome_intenzionale#Sanhedrin_38b Hagiga 15ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Il_Nome_intenzionale#Hagiga_15a Avoda Zarah 3bhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Il_Nome_intenzionale#Avoda_Zarah_3b Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Il_Nome_intenzionale#Analisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Il_Nome_intenzionale#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Moncalieri/Moncalieri - Chiesa collegiata di Santa Maria della Scala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Moncalieri/Moncalieri - Fraz. Testona - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Fraz._Testona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Liborio Grisanti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Fraz._Testona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Fraz._Testona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Moncalieri/Moncalieri_-_Fraz._Testona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Sanremo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Sanremo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Sanremo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Sanremo/Sanremo - Concattedrale di San Siro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Sanremo/Sanremo_-_Concattedrale_di_San_Siro * Costruttore: Pietro Corna (Opus 96) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Sanremo/Sanremo_-_Concattedrale_di_San_Siro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Sanremo/Sanremo_-_Concattedrale_di_San_Siro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Sanremo/Sanremo_-_Concattedrale_di_San_Siro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città della Pieve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_della_Pieve Disposizioni foniche del comune di [della Pieve|Città della Pieve] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_della_Pieve#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città della Pieve/Città della Pieve - Concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_della_Pieve/Citt%C3%A0_della_Pieve_-_Concattedrale_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio * Costruttore: Sebastiano Vici Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_della_Pieve/Citt%C3%A0_della_Pieve_-_Concattedrale_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_della_Pieve/Citt%C3%A0_della_Pieve_-_Concattedrale_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Borsea - Chiesa di San Zenone vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Borsea_-_Chiesa_di_San_Zenone_vescovo * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pecetto Torinese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pecetto_Torinese Disposizioni foniche del comune di [Torinese|Pecetto Torinese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pecetto_Torinese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pecetto Torinese/Pecettp Torinese - Chiesa di Santa Maria della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pecetto_Torinese/Pecettp_Torinese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Neve * Costruttore: Francesco Maria e Giovanni Battista Concone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pecetto_Torinese/Pecettp_Torinese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Neve#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pecetto_Torinese/Pecettp_Torinese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Neve#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/I settanta volti di Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/I_settanta_volti_di_Dio = I settanta volti di Dio: Kripke su nomi, identità e angeli degli Hekhalot = I settanta volti di Dio: Kripke su nomi, identità e angeli degli Hekhalothttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/I_settanta_volti_di_Dio#I_settanta_volti_di_Dio:_Kripke_su_nomi,_identità_e_angeli_degli_Hekhalot L'evidenza testualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/I_settanta_volti_di_Dio#L'evidenza_testuale I due stratihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/I_settanta_volti_di_Dio#I_due_strati I nomi dell'angelohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/I_settanta_volti_di_Dio#I_nomi_dell'angelo I settanta nomi di Metatronhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/I_settanta_volti_di_Dio#I_settanta_nomi_di_Metatron Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/I_settanta_volti_di_Dio#Analisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/I_settanta_volti_di_Dio#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Baselga di Pinè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Baselga_di_Pin%C3%A8 Disposizioni foniche del comune di [di Pinè|Baselga di Pinè] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Baselga_di_Pin%C3%A8#Capoluogo Montagnagahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Baselga_di_Pin%C3%A8#Montagnaga Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pino Torinese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pino_Torinese Disposizioni foniche del comune di [Torinese|Pino Torinese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pino_Torinese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Arquà Polesine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Arqu%C3%A0_Polesine * Costruttore: Giuseppe Cipriani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Arqu%C3%A0_Polesine#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Arqu%C3%A0_Polesine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pino Torinese/Pino Torinese - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pino_Torinese/Pino_Torinese_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Giacomo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pino_Torinese/Pino_Torinese_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pino_Torinese/Pino_Torinese_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pino_Torinese/Pino_Torinese_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta == Organo Serassi == Organo Serassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Serassi Organo Mascionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Mascioni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo https://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo Questo wikibook propone una analisi dell'opera intitolata Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo, libro di [Armeno|Cristoforo Armeno] che è la traduzione in italiano di un'opera persiana andata perduta. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo#Altri_progetti Wikibooks: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo Wikibooks: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo/Cristoforo Armeno https://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/Cristoforo_Armeno == Biografia == Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/Cristoforo_Armeno#Biografia Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/Cristoforo_Armeno#Bibliografia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/Cristoforo_Armeno#Note Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/L'albero dei nomi https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/L%27albero_dei_nomi = L'albero dei nomi: la fonte di logica e emanazione in Wittgenstein e Gikatilla = L'albero dei nomi: la fonte di logica e emanazione in Wittgenstein e Gikatillahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/L%27albero_dei_nomi#L'albero_dei_nomi:_la_fonte_di_logica_e_emanazione_in_Wittgenstein_e_Gikatilla La logica dell'emanazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/L%27albero_dei_nomi#La_logica_dell'emanazione Il Nome interno: אֶהְיֶה AHYHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/L%27albero_dei_nomi#Il_Nome_interno:_אֶהְיֶה_AHYH Tautologia e realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/L%27albero_dei_nomi#Tautologia_e_realtà Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/L%27albero_dei_nomi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Alzano Lombardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Alzano_Lombardo Disposizioni foniche del comune di [Lombardo|Alzano Lombardo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Alzano_Lombardo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Alzano_Lombardo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Alzano Lombardo/Nese - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Alzano_Lombardo/Nese_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Giovanni Giudici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Alzano_Lombardo/Nese_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Alzano_Lombardo/Nese_-_Chiesa_di_San_Giorgio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chieri/Chieri - Chiesa del Convento di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_del_Convento_di_San_Domenico == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_del_Convento_di_San_Domenico#Organo_maggiore Organo in navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_del_Convento_di_San_Domenico#Organo_in_navata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_del_Convento_di_San_Domenico#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_del_Convento_di_San_Domenico#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_del_Convento_di_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo/L'opera https://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/L%27opera == Trama == Tramahttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/L%27opera#Trama Contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/L%27opera#Contesto Traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/L%27opera#Traduzioni Influssihttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/L%27opera#Influssi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/L%27opera#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Fossano/Fossano - Oratorio Confraternita SS. Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Oratorio_Confraternita_SS._Trinit%C3%A0 == Organo in tribuna == Organo in tribunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Oratorio_Confraternita_SS._Trinit%C3%A0#Organo_in_tribuna Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Oratorio_Confraternita_SS._Trinit%C3%A0#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Oratorio_Confraternita_SS._Trinit%C3%A0#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Oratorio_Confraternita_SS._Trinit%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Nome e lettera https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera = Nome e lettera: Decostruire il linguaggio con profezia abulafiana e alterità levinasiana = Nome e lettera: Decostruire il linguaggio con profezia abulafiana e alterità levinasianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera#Nome_e_lettera:_Decostruire_il_linguaggio_con_profezia_abulafiana_e_alterità_levinasiana L'albero sefirotico e la simbologia delle sĕfirōthttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera#L'albero_sefirotico_e_la_simbologia_delle_sĕfirōt Elencazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera#Elencazioni Interinclusione delle Sefirothttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera#Interinclusione_delle_Sefirot Tagliando i germoglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera#Tagliando_i_germogli L'unificazione del Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera#L'unificazione_del_Nome Il linguaggio e il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera#Il_linguaggio_e_il_mondo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Nome_e_lettera#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chieri/Chieri - Chiesa collegiata di Santa Maria della Scala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_collegiata_di_Santa_Maria_della_Scala#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chieri/Chieri - Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_dei_Santi_Bernardino_e_Rocco * Costruttore: Giovanni Battista e Francesco Maria Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_dei_Santi_Bernardino_e_Rocco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_dei_Santi_Bernardino_e_Rocco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_dei_Santi_Bernardino_e_Rocco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Chiesa_dei_Santi_Bernardino_e_Rocco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chieri/Chieri - Cappella del Collegio delle Orfane https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Cappella_del_Collegio_delle_Orfane * Costruttore: Luigi Aloisioattribuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Cappella_del_Collegio_delle_Orfane#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Cappella_del_Collegio_delle_Orfane#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chieri/Chieri_-_Cappella_del_Collegio_delle_Orfane#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Azienda_Ospedaliero_Universitaria_San_Giovanni_Battista == Cappella di San Giovanni Battista == Cappella di San Giovanni Battistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Azienda_Ospedaliero_Universitaria_San_Giovanni_Battista#Cappella_di_San_Giovanni_Battista Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Azienda_Ospedaliero_Universitaria_San_Giovanni_Battista#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Azienda_Ospedaliero_Universitaria_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Azienda_Ospedaliero_Universitaria_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Medolla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Medolla Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Medolla#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Medolla#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Modena/Medolla/Camurana - Chiesa di San Luca Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Modena/Medolla/Camurana_-_Chiesa_di_San_Luca_Evangelista * Costruttore: Traeri Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Modena/Medolla/Camurana_-_Chiesa_di_San_Luca_Evangelista#Altri_progetti Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Redenzione nel Nome https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Redenzione_nel_Nome = Redenzione nel Nome: il messianismo cabalistico di Walter Benjamin = Redenzione nel Nome: il messianismo cabalistico di Walter Benjaminhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Redenzione_nel_Nome#Redenzione_nel_Nome:_il_messianismo_cabalistico_di_Walter_Benjamin Nominare nell'Edenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Redenzione_nel_Nome#Nominare_nell'Eden Cambio di nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Redenzione_nel_Nome#Cambio_di_nome Il nome unico e la lingua unicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Redenzione_nel_Nome#Il_nome_unico_e_la_lingua_unica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Redenzione_nel_Nome#Note Wikibooks: Il Nome di Dio nell'Ebraismo/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Conclusione = Conclusione: il significato metafisico del Nome = Conclusione: il significato metafisico del Nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Conclusione#Conclusione:_il_significato_metafisico_del_Nome Alcune conclusioni storiche e spunti per ulteriori ricerchehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Conclusione#Alcune_conclusioni_storiche_e_spunti_per_ulteriori_ricerche Analisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Conclusione#Analisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_Nome_di_Dio_nell%27Ebraismo/Conclusione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Santuario di Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Santuario_di_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Fratelli Krengli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Cellatica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Cellatica Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Cellatica#Capoluogo Wikibooks: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo/Placet https://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/Placet {{confronto rigo per rigo Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Cellatica/Cellatica - Chiesa di San Giorgio martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Cellatica/Cellatica_-_Chiesa_di_San_Giorgio_martire * Costruttore: Felice Cadei Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Cellatica/Cellatica_-_Chiesa_di_San_Giorgio_martire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Cellatica/Cellatica_-_Chiesa_di_San_Giorgio_martire#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Pavia/Teatro Gaetano Fraschini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Teatro_Gaetano_Fraschini * Costruttore: Lingiardi (Opus 232) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Teatro_Gaetano_Fraschini#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Commessaggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Commessaggio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Commessaggio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Commessaggio/Commessaggio - Chiesa di Sant'Albino vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Commessaggio/Commessaggio_-_Chiesa_di_Sant%27Albino_vescovo * Costruttore: Lingiardi Gio. Batt. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Commessaggio/Commessaggio_-_Chiesa_di_Sant%27Albino_vescovo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Mantova/Commessaggio/Commessaggio_-_Chiesa_di_Sant%27Albino_vescovo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Borgo Val di Taro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Borgo_Val_di_Taro Disposizioni foniche del comune di [Val di Taro|Borgo Val di Taro] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Borgo_Val_di_Taro#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Borgo_Val_di_Taro#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia Romagna/Parma/Borgo Val di Taro/Tiedoli - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia_Romagna/Parma/Borgo_Val_di_Taro/Tiedoli_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Felice Bruna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia_Romagna/Parma/Borgo_Val_di_Taro/Tiedoli_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Fossano/Fossano - Basilica Cattedrale San Giovenale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Basilica_Cattedrale_San_Giovenale * Costruttore: Andrea Serassi di Bergamo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Basilica_Cattedrale_San_Giovenale#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Fossano/Fossano_-_Basilica_Cattedrale_San_Giovenale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Piacenza/Piacenza - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Ditta Fratelli Bossi Urbani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Moscazzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Moscazzano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Moscazzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Moscazzano/Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Moscazzano/Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Fratelli Franceschini di Crema Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Moscazzano/Chiesa_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Analisi del proprio genoma https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Analisi_del_proprio_genoma == Installazione librerie== Installazione libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Analisi_del_proprio_genoma#Installazione_librerie Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Analisi_del_proprio_genoma#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Analisi_del_proprio_genoma#Parte_1:_Dati Parte 2 : Esplorazione datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Analisi_del_proprio_genoma#Parte_2_:_Esplorazione_dati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Rovigo - Chiesa dei Santi Francesco e Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Chiesa_dei_Santi_Francesco_e_Giustina * Anno: seconda metà del XIX° sec. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Calcoli artistici https://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici ==La nascita comune== La nascita comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_nascita_comune Spiralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Spirali Fibonacci e la sua seriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Fibonacci_e_la_sua_serie Conigli e spiralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Conigli_e_spirali La sezione aureahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_sezione_aurea Per chi non si accontenta, un po' di matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Per_chi_non_si_accontenta,_un_po'_di_matematica Sezione aurea in geometriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Sezione_aurea_in_geometria Fibonacci e la sezione aureahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Fibonacci_e_la_sezione_aurea La sezione aurea in naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_sezione_aurea_in_natura Sezione aurea nell'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Sezione_aurea_nell'arte Spirale di Fibonacci e spirale aurea in naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Spirale_di_Fibonacci_e_spirale_aurea_in_natura La prospettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_prospettiva Il vero(?) obbiettivo della prospettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Il_vero(?)_obbiettivo_della_prospettiva I tentativi (pre)istoricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#I_tentativi_(pre)istorici L'ottica di Euclidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#L'ottica_di_Euclide Prospettiva romanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Prospettiva_romana Prospettiva che non c'éhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Prospettiva_che_non_c'é ... e medievalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#..._e_medievale Giotto e le sue intuizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Giotto_e_le_sue_intuizioni Brunelleschi e Alberti scoperta e definizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Brunelleschi_e_Alberti_scoperta_e_definizione Geometria della prospettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Geometria_della_prospettiva Il pavimento a quadrihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Il_pavimento_a_quadri Le dimensioni delle immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Le_dimensioni_delle_immagini La posizione relativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_posizione_relative Durerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Durer I contributi teorici più importanti: Piero della Francescahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#I_contributi_teorici_più_importanti:_Piero_della_Francesca ...e Luca Pacioli(?)https://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#...e_Luca_Pacioli(?) ...ed infine Leonardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#...ed_infine_Leonardo La nuova pittura matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_nuova_pittura_matematica La matematica e la prospettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_matematica_e_la_prospettiva Le nuove prospettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Le_nuove_prospettive Gli anamorfismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Gli_anamorfismi LA geometria degli anamorfismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#LA_geometria_degli_anamorfismi Escher e Reutersvard la prospettiva all'accusativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Escher_e_Reutersvard_la_prospettiva_all'accusativo Dalì proiettare il 4d sul 2dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Dalì_proiettare_il_4d_sul_2d Aumentare le dimensioni: ipercubo?https://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Aumentare_le_dimensioni:_ipercubo? Attenzione ai nostri sensi 4Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Attenzione_ai_nostri_sensi_4D Flatlandia la prospettiva matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Flatlandia_la_prospettiva_matematica Il Cubismo prospettiva in movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Il_Cubismo_prospettiva_in_movimento Il futurismo il movimento del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Il_futurismo_il_movimento_del_soggetto La prospettiva al cinema: il cinema 3dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_prospettiva_al_cinema:_il_cinema_3d Il 3d personalizzato è più verohttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Il_3d_personalizzato_è_più_vero Ologrammihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Ologrammi Visori 3dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Visori_3d La realtà aumentata e le nuove dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_realtà_aumentata_e_le_nuove_dimensioni La realtà aumentata e quantisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_realtà_aumentata_e_quantistica Gli oggetti 3d e l'arte in 3dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Gli_oggetti_3d_e_l'arte_in_3d La prospettiva in prospettiva: l'ipercubo in 3dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#La_prospettiva_in_prospettiva:_l'ipercubo_in_3d ...e i frattali, altre dimensioni altre prospettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#...e_i_frattali,_altre_dimensioni_altre_prospettive I solidi platonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#I_solidi_platonici I solidi platonici sono solo 5[https://it.wikipedia.org/wiki/Solido_platonico Wikipedia - Solidi platonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#I_solidi_platonici_sono_solo_5[https://it.wikipedia.org/wiki/Solido_platonico_Wikipedia_-_Solidi_platonici Dalìhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Dalì Dante e il principio d'inerziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Dante_e_il_principio_d'inerzia Note e immagini non CC-BY-SAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Note_e_immagini_non_CC-BY-SA Spirali naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Spirali_naturali Fibonacci e sezione aurea in naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Fibonacci_e_sezione_aurea_in_natura Solidi platonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Solidi_platonici Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_artistici#Collegamenti_esterni Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah ABULAFIA E I SEGRETI DELLA TORAH Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah#Indice PREMESSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah#PREMESSA Abbreviazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah#Abbreviazioni Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Copertina Abulafia e i segreti della Torahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Abulafia_e_i_segreti_della_Torah Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/San Bassano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/San_Bassano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/San_Bassano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/San Bassano/Chiesa di San Bassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/San_Bassano/Chiesa_di_San_Bassiano * Costruttore: Balbiani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/San_Bassano/Chiesa_di_San_Bassiano#Altri_progetti Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Bibliografia#Bibliografia Fonti primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Bibliografia#Fonti_primarie Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Bibliografia#Fonti_secondarie Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Bibliografia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Monesiglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Monesiglio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Monesiglio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Monesiglio/Monesiglio - Chiesa Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Monesiglio/Monesiglio_-_Chiesa_Sant%27Andrea * Costruttore: Giuseppe LinguaIn sostituzione dell'organo Giacomo Filippo Landesio 1735 ivi collocato da Carlo Vittino nel 1842 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Monesiglio/Monesiglio_-_Chiesa_Sant%27Andrea#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Monesiglio/Monesiglio_-_Chiesa_Sant%27Andrea#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Bra/Bra - Confraternita dei Battuti Bianchi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_-_Confraternita_dei_Battuti_Bianchi * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_-_Confraternita_dei_Battuti_Bianchi#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Bra/Bra_-_Confraternita_dei_Battuti_Bianchi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino/Urbino - Chiesa della Santissima Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbino/Urbino_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata * Costruttore: Francesco Traeri Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbino/Urbino_-_Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Murazzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Murazzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Murazzano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Murazzano/Murazzano - Santuario della Madonna di Hal https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Murazzano/Murazzano_-_Santuario_della_Madonna_di_Hal * Costruttore: Fratelli Collino di Pinerolo (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Murazzano/Murazzano_-_Santuario_della_Madonna_di_Hal#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Murazzano/Murazzano_-_Santuario_della_Madonna_di_Hal#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/La Spezia/La Spezia - Santuario di Sant'Antonio da Padova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_da_Padova * Costruttore: Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani STORIA INTELLETTUALE DEGLI EBREI ITALIANI Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani#Indice Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Storia intellettuale degli ebrei italianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Bibliografia = Bibliografia scelta = Bibliografia sceltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Bibliografia#Bibliografia_scelta Wikibooks: Rivelazione e Cabala https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala RIVELAZIONE E CABALA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala#Indice Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Rivelazione e Cabalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Rivelazione_e_Cabala Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Bibliografia = Bibliografia & Riferimenti = Bibliografia & Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Bibliografia#Bibliografia_&_Riferimenti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Poirino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Poirino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Poirino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Poirino/Poirino - Chiesa della Confraternita della Madonna dell'Ala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Poirino/Poirino_-_Chiesa_della_Confraternita_della_Madonna_dell%27Ala * Costruttore: Giuseppe Savina di Asti (AT) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Poirino/Poirino_-_Chiesa_della_Confraternita_della_Madonna_dell%27Ala#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Poirino/Poirino_-_Chiesa_della_Confraternita_della_Madonna_dell%27Ala#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Poirino/Poirino_-_Chiesa_della_Confraternita_della_Madonna_dell%27Ala#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Trofarello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Trofarello Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Trofarello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Trofarello/Trofarello - Chiesa dei Santi Quirico e Giulietta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Trofarello/Trofarello_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulietta * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Trofarello/Trofarello_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulietta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Trofarello/Trofarello_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulietta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/La Spezia/La Spezia - Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Agostino * Costruttore: F.lli Serassi (Op. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Agostino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_e_Agostino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carmagnola/Carmagnola - Chiesa della Confraternita di San Giovanni Decollato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Giovanni_Decollato * Costruttore: Tiburzio Gorla Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Giovanni_Decollato#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Giovanni_Decollato#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Giovanni_Decollato#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Chiesa di Santa Maria del Monserrato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Monserrato * Costruttore: KrengliContenente del materiale fonico del precedente organo Serassi. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carmagnola/Carmagnola - Fraz. Casanova - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Fraz._Casanova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Carlo Vittino di Centallo (Opus 67) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Fraz._Casanova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Fraz._Casanova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Fraz._Casanova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carmagnola/Carmagnola_-_Fraz._Casanova_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole/Laboratorio https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio = Determinazione di un'unità di misura per la quantità di sostanza = Determinazione di un'unità di misura per la quantità di sostanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio#Determinazione_di_un'unità_di_misura_per_la_quantità_di_sostanza Obiettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio#Obiettivo Strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio#Strumenti Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio#Materiali Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio#Procedimento Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio#Dati Esempi di elaborazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio#Esempi_di_elaborazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Chiesa di San Pietro al Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Chiesa_di_San_Pietro_al_Rosario * Costruttore: Felice Silvera Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web }} Dirittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web Libri 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_75%25 Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Introduzione alle FAQ https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Introduzione_alle_FAQ Questo documento sintetico propone indicazioni pratiche, a uso di chi opera in Europa in musei, archivi e biblioteche, con l’obiettivo di fare chiarezza sulle opportunità e sui limiti normativi legati al riuso e alla divulgazione delle riproduzioni digitali di risorse culturali nel web, per potersi orientare con maggiore sicurezza in una realtà particolarmente complessa. Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole/Laboratorio 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio_2 Laboratorio 2 Determinazione sperimentale del numero di Avogadrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio_2#Determinazione_sperimentale_del_numero_di_Avogadro Fondamenti teoricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio_2#Fondamenti_teorici Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio_2#Materiali Strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio_2#Strumenti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio_2#Procedimento Elaborazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole/Laboratorio_2#Elaborazione_dei_dati Wikibooks: Chimica per il liceo/Le grandezze fisiche e la loro misura/Le grandezze derivate/Laboratorio 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate/Laboratorio_1 Laboratorio 3 Moli e densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate/Laboratorio_1#Moli_e_densità Scopo dell'esperienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate/Laboratorio_1#Scopo_dell'esperienza Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate/Laboratorio_1#Materiali Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate/Laboratorio_1#Procedimento Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate/Laboratorio_1#Conclusioni Esercizi di verifica sulle competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate/Laboratorio_1#Esercizi_di_verifica_sulle_competenze Wikibooks: Chimica per il liceo/Guida per i docenti https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Guida_per_i_docenti In questa pagina vengono proposte idee e metodologie per svolgere attività didattica in modo alternativo alla lezione frontale Metodologia IBSEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Guida_per_i_docenti#Metodologia_IBSE CLILhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Guida_per_i_docenti#CLIL Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Definizioni https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni == 1. Cosa si intende per diritto d’autore/copyright? 1. Cosa si intende per diritto d’autore/copyright?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#1._Cosa_si_intende_per_diritto_d’autore/copyright? 2. Quali sono le opere protette?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#2._Quali_sono_le_opere_protette? 3. Esiste sempre un autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#3._Esiste_sempre_un_autore? 4. Cosa si intende per opere composte e opere collettive?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#4._Cosa_si_intende_per_opere_composte_e_opere_collettive? 5. Quali sono le caratteristiche dei diritti morali e dei diritti patrimoniali d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#5._Quali_sono_le_caratteristiche_dei_diritti_morali_e_dei_diritti_patrimoniali_d’autore? 6. Quanto dura la protezione dei diritti morali e dei diritti patrimoniali?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#6._Quanto_dura_la_protezione_dei_diritti_morali_e_dei_diritti_patrimoniali? 7. A chi appartiene il diritto d’autore quando l’opera è realizzata in occasione di un rapporto di lavoro o su commissione?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#7._A_chi_appartiene_il_diritto_d’autore_quando_l’opera_è_realizzata_in_occasione_di_un_rapporto_di_lavoro_o_su_commissione? 8. Cosa si intende per diritti connessi?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#8._Cosa_si_intende_per_diritti_connessi? 9. Quali sono i materiali protetti dai diritti connessi?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#9._Quali_sono_i_materiali_protetti_dai_diritti_connessi? 10. Esistono dei casi di eccezione e/o limitazione al diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#10._Esistono_dei_casi_di_eccezione_e/o_limitazione_al_diritto_d’autore? 11. Cosa si intende per pubblico dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#11._Cosa_si_intende_per_pubblico_dominio? 12. Posso pubblicare liberamente nel web o devo rispettare delle regole?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#12._Posso_pubblicare_liberamente_nel_web_o_devo_rispettare_delle_regole? 13. Cos’è un’opera fuori commercio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#13._Cos’è_un’opera_fuori_commercio? 14. Cos’è un’opera orfana?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#14._Cos’è_un’opera_orfana? 15. Si può rinunciare al diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Definizioni#15._Si_può_rinunciare_al_diritto_d’autore? Wikibooks: Chimica per il liceo/La materia/Laboratorio 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2 Materia laboratorio 2 Separazione di miscugli eterogenei ed omogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2#Separazione_di_miscugli_eterogenei_ed_omogenei Scopo dell'esperienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2#Scopo_dell'esperienza Esperienza come problem solvinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2#Esperienza_come_problem_solving Materiali e strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2#Materiali_e_strumenti Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2#Procedimento Filtrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2#Filtrazione Evaporazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2#Evaporazione Discussione dei risultati - domandehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Laboratorio_2#Discussione_dei_risultati_-_domande Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Tipologie di contenuto/Fotografie https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie == 16. Quante tipologie di fotografie esistono? 16. Quante tipologie di fotografie esistono?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#16._Quante_tipologie_di_fotografie_esistono? 17. Quali fotografie sono protette dal diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#17._Quali_fotografie_sono_protette_dal_diritto_d’autore? 18. Esiste un livello minimo di creatività richiesto per la loro tutela?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#18._Esiste_un_livello_minimo_di_creatività_richiesto_per_la_loro_tutela? 19. Quali sono i diritti di utilizzazione riferibili alle opere fotografiche e alle semplici fotografie? Come si trasferiscono?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#19._Quali_sono_i_diritti_di_utilizzazione_riferibili_alle_opere_fotografiche_e_alle_semplici_fotografie?_Come_si_trasferiscono? 20. Posso fare un collage di immagini?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#20._Posso_fare_un_collage_di_immagini? 21. È possibile modificare/integrare una immagine senza il consenso dell’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#21._È_possibile_modificare/integrare_una_immagine_senza_il_consenso_dell’autore? 22. Essere il detentore/custode di un’opera equivale a essere il titolare dei diritti d’autore sull’opera?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#22._Essere_il_detentore/custode_di_un’opera_equivale_a_essere_il_titolare_dei_diritti_d’autore_sull’opera? 23. Esistono casi di libere utilizzazioni di fotografie?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#23._Esistono_casi_di_libere_utilizzazioni_di_fotografie? 24. Posso esporre liberamente le fotografie?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#24._Posso_esporre_liberamente_le_fotografie? 25. Chi è il titolare dei diritti per le fotografie commissionate e per quelle fatte da un dipendente del museo?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#25._Chi_è_il_titolare_dei_diritti_per_le_fotografie_commissionate_e_per_quelle_fatte_da_un_dipendente_del_museo? 26. Quali misure tecnologiche posso adottare per proteggere le fotografie digitali?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#26._Quali_misure_tecnologiche_posso_adottare_per_proteggere_le_fotografie_digitali? 27. Le fotografie possono essere considerate anche beni culturali?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#27._Le_fotografie_possono_essere_considerate_anche_beni_culturali? 28. Le fotografie “beni culturali” sono soggette a particolari controlli e tutele?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#28._Le_fotografie_“beni_culturali”_sono_soggette_a_particolari_controlli_e_tutele? 29. Possono essere cedute e circolare liberamente?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Fotografie#29._Possono_essere_cedute_e_circolare_liberamente? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Tipologie di contenuto/Riproduzioni 2D-3D https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Riproduzioni_2D-3D == 30. Cosa si intende per riproduzione? 30. Cosa si intende per riproduzione?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Riproduzioni_2D-3D#30._Cosa_si_intende_per_riproduzione? 31. Cosa si intende per materiale derivante dalla riproduzione?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Riproduzioni_2D-3D#31._Cosa_si_intende_per_materiale_derivante_dalla_riproduzione? 32. Una riproduzione 2D o 3D di un’opera dell’arte visiva è soggetta al diritto d’autore/copyright?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Riproduzioni_2D-3D#32._Una_riproduzione_2D_o_3D_di_un’opera_dell’arte_visiva_è_soggetta_al_diritto_d’autore/copyright? 33. È possibile riprodurre e riutilizzare liberamente il materiale derivante dalla riproduzione di un’opera dell’arte visiva o di altri genere di opere in pubblico dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Riproduzioni_2D-3D#33._È_possibile_riprodurre_e_riutilizzare_liberamente_il_materiale_derivante_dalla_riproduzione_di_un’opera_dell’arte_visiva_o_di_altri_genere_di_opere_in_pubblico_dominio? 34. Posso commissionare riproduzioni fotografiche di opere delle arti visive?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Riproduzioni_2D-3D#34._Posso_commissionare_riproduzioni_fotografiche_di_opere_delle_arti_visive? 35. Se un istituto di tutela del patrimonio culturale commissiona un progetto di digitalizzazione è titolare del solo risultato finale (immagini, rendering, elaborazioni grafiche) o anche dei dati grezzi o raw data (rilievi, nuvole di punti)?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Riproduzioni_2D-3D#35._Se_un_istituto_di_tutela_del_patrimonio_culturale_commissiona_un_progetto_di_digitalizzazione_è_titolare_del_solo_risultato_finale_(immagini,_rendering,_elaborazioni_grafiche)_o_anche_dei_dati_grezzi_o_raw_data_(rilievi,_nuvole_di_punti)? Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pralormo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pralormo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pralormo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pralormo/Pralormo - Chiesa di San Donato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pralormo/Pralormo_-_Chiesa_di_San_Donato * Costruttore: Giuseppe Mola di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pralormo/Pralormo_-_Chiesa_di_San_Donato#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pralormo/Pralormo_-_Chiesa_di_San_Donato#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pralormo/Pralormo_-_Chiesa_di_San_Donato#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Chiesa di Giovanni Battista Decollato ad Fontes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Chiesa_di_Giovanni_Battista_Decollato_ad_Fontes * Costruttore: Luigi Maroni BiroldiCostruito riutilizzando il materiale fonico del precedente organo di Andrea Gavinelli, costruito negli ultimi anni del XVII secolo. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Tipologie di contenuto/Testi https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Testi == 36. È possibile fotocopiare o riprodurre digitalmente monografie o periodici? 36. È possibile fotocopiare o riprodurre digitalmente monografie o periodici?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Testi#36._È_possibile_fotocopiare_o_riprodurre_digitalmente_monografie_o_periodici? 37. Il format di una mostra è tutelabile? A chi appartiene?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Testi#37._Il_format_di_una_mostra_è_tutelabile?_A_chi_appartiene? 38. A chi appartengono i contenuti realizzati da dipendenti, freelance, consulenti?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Testi#38._A_chi_appartengono_i_contenuti_realizzati_da_dipendenti,_freelance,_consulenti? 39. Sono tutelabili i contenuti descrittivi del percorso di visita?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Testi#39._Sono_tutelabili_i_contenuti_descrittivi_del_percorso_di_visita? 40. Tutela dei contributi scientifici all’interno di cataloghi di mostre: il diritto d’autore spetta all’editore o agli autori?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Testi#40._Tutela_dei_contributi_scientifici_all’interno_di_cataloghi_di_mostre:_il_diritto_d’autore_spetta_all’editore_o_agli_autori? 41. Quando e come è possibile digitalizzare un catalogo di una mostra?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Testi#41._Quando_e_come_è_possibile_digitalizzare_un_catalogo_di_una_mostra? 42. Per riprodurre le opere all’interno del catalogo e digitalizzarlo, è necessario ottenere l’autorizzazione del titolare dei diritti?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Testi#42._Per_riprodurre_le_opere_all’interno_del_catalogo_e_digitalizzarlo,_è_necessario_ottenere_l’autorizzazione_del_titolare_dei_diritti? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Tipologie di contenuto/Banche dati https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Banche_dati == 43. Che cosa è una banca dati? 43. Che cosa è una banca dati?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Banche_dati#43._Che_cosa_è_una_banca_dati? 44. Quando una banca dati è protetta dal diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Banche_dati#44._Quando_una_banca_dati_è_protetta_dal_diritto_d’autore? 45. Oltre al diritto d’autore si possono fare valere altri diritti sulle banche dati?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Banche_dati#45._Oltre_al_diritto_d’autore_si_possono_fare_valere_altri_diritti_sulle_banche_dati? 46. Esiste un diritto d’autore sulle banche dati prodotte da un istituto culturale?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Banche_dati#46._Esiste_un_diritto_d’autore_sulle_banche_dati_prodotte_da_un_istituto_culturale? 47. E se la banca dati è prodotta da liberi professionisti su commissione della PA?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Banche_dati#47._E_se_la_banca_dati_è_prodotta_da_liberi_professionisti_su_commissione_della_PA? 48. Gli inventari archivistici possono essere considerati banche dati creativi?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Banche_dati#48._Gli_inventari_archivistici_possono_essere_considerati_banche_dati_creativi? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Tipologie di contenuto/Open data https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Open_data == 49. Cosa sono gli Open Data? 49. Cosa sono gli Open Data?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Open_data#49._Cosa_sono_gli_Open_Data? 50. Qual è la differenza tra dati e metadati?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Open_data#50._Qual_è_la_differenza_tra_dati_e_metadati? 51. Dove pubblico i miei Open Data?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Open_data#51._Dove_pubblico_i_miei_Open_Data? 52. In che formati pubblico i miei Open Data?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Open_data#52._In_che_formati_pubblico_i_miei_Open_Data? 53. Quale licenza applico agli Open Data?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Open_data#53._Quale_licenza_applico_agli_Open_Data? 54. I raw data (o “dati grezzi”) possono essere soggetti a diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Open_data#54._I_raw_data_(o_“dati_grezzi”)_possono_essere_soggetti_a_diritto_d’autore? 55. Cosa sono i FAIR data?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Open_data#55._Cosa_sono_i_FAIR_data? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Tipologie di contenuto/Contenuti audio https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Contenuti_audio == 56. Quali diritti di utilizzazione economica sono coinvolti nell’abbinamento di musica alle immagini? 56. Quali diritti di utilizzazione economica sono coinvolti nell’abbinamento di musica alle immagini?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Contenuti_audio#56._Quali_diritti_di_utilizzazione_economica_sono_coinvolti_nell’abbinamento_di_musica_alle_immagini? 57. A quali titolari dei diritti devo richiedere le autorizzazioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Contenuti_audio#57._A_quali_titolari_dei_diritti_devo_richiedere_le_autorizzazioni? 58. Posso utilizzare opere musicali rilasciate sotto licenza Creative Commons?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Contenuti_audio#58._Posso_utilizzare_opere_musicali_rilasciate_sotto_licenza_Creative_Commons? 59. Quali diritti d’autore possono esistere sulla utilizzazione di un file audio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Contenuti_audio#59._Quali_diritti_d’autore_possono_esistere_sulla_utilizzazione_di_un_file_audio? 60. Se uso, in tutto o in parte, di una canzone o sigla o jingle o altro contenuto audio o video devo chiedere il consenso dell’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Tipologie_di_contenuto/Contenuti_audio#60._Se_uso,_in_tutto_o_in_parte,_di_una_canzone_o_sigla_o_jingle_o_altro_contenuto_audio_o_video_devo_chiedere_il_consenso_dell’autore? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Strumenti web/Podcast e webinar https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Podcast_e_webinar == 61. Cos’è un podcast? 61. Cos’è un podcast?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Podcast_e_webinar#61._Cos’è_un_podcast? 62. Cos’è un webinar?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Podcast_e_webinar#62._Cos’è_un_webinar? 63. Cos’è un podcast o webinar live o streaming?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Podcast_e_webinar#63._Cos’è_un_podcast_o_webinar_live_o_streaming? 64. Posso liberamente realizzare un podcast o un webinar per l’ente culturale per il quale collaboro o lavoro o devo concordare con la direzione modalità, contenuti e temi?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Podcast_e_webinar#64._Posso_liberamente_realizzare_un_podcast_o_un_webinar_per_l’ente_culturale_per_il_quale_collaboro_o_lavoro_o_devo_concordare_con_la_direzione_modalità,_contenuti_e_temi? 65. Se registro un podcast o un webinar live o streaming con altri partecipanti devo ottenere il loro consenso per la diffusione?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Podcast_e_webinar#65._Se_registro_un_podcast_o_un_webinar_live_o_streaming_con_altri_partecipanti_devo_ottenere_il_loro_consenso_per_la_diffusione? 66. In che forma (scritta o orale) deve essere raccolto tale consenso?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Podcast_e_webinar#66._In_che_forma_(scritta_o_orale)_deve_essere_raccolto_tale_consenso? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Strumenti web/Condivisione https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Condivisione == 67. Posso liberamente caricare sul sito Internet dell’ente culturale per il quale lavoro risorse digitali (immagini, video, suoni, meme, gif, simboli, loghi) trovate su Internet? 67. Posso liberamente caricare sul sito Internet dell’ente culturale per il quale lavoro risorse digitali (immagini, video, suoni, meme, gif, simboli, loghi) trovate su Internet?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Condivisione#67._Posso_liberamente_caricare_sul_sito_Internet_dell’ente_culturale_per_il_quale_lavoro_risorse_digitali_(immagini,_video,_suoni,_meme,_gif,_simboli,_loghi)_trovate_su_Internet? 68. Come devo citare la fonte?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Condivisione#68._Come_devo_citare_la_fonte? 69. Se l’autore non è individuabile o non risponde alla richiesta di consenso?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Condivisione#69._Se_l’autore_non_è_individuabile_o_non_risponde_alla_richiesta_di_consenso? 70. Quando è possibile applicare la disciplina delle opere orfane?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Condivisione#70._Quando_è_possibile_applicare_la_disciplina_delle_opere_orfane? 71. Quando è possibile applicare la disciplina delle opere fuori commercio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Condivisione#71._Quando_è_possibile_applicare_la_disciplina_delle_opere_fuori_commercio? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Strumenti web/Sito internet https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Sito_internet == 72. Cos’è un sito Internet? 72. Cos’è un sito Internet?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Sito_internet#72._Cos’è_un_sito_Internet? 73. Cos’è un blog o video-blog?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Sito_internet#73._Cos’è_un_blog_o_video-blog? 74. Chi regola Internet e il sistema di nomi a dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Sito_internet#74._Chi_regola_Internet_e_il_sistema_di_nomi_a_dominio? 75. Anche su Internet si applica il diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Sito_internet#75._Anche_su_Internet_si_applica_il_diritto_d’autore? 76. Che regole di base devo rispettare per pubblicare nel mio sito?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Sito_internet#76._Che_regole_di_base_devo_rispettare_per_pubblicare_nel_mio_sito? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Strumenti web/Dominio del sito https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Dominio_del_sito == 77. Cos’è un indirizzo IP (Internet Protocol)? 77. Cos’è un indirizzo IP (Internet Protocol)? Cos’è dominio? Cos’è un Domain Name System (DNS)?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Dominio_del_sito#77._Cos’è_un_indirizzo_IP_(Internet_Protocol)?_Cos’è_dominio?_Cos’è_un_Domain_Name_System_(DNS)? 78. I dati del registro o del registrante del dominio sono pubblici?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Dominio_del_sito#78._I_dati_del_registro_o_del_registrante_del_dominio_sono_pubblici? 79. Chi può registrare un dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Dominio_del_sito#79._Chi_può_registrare_un_dominio? 80. Prima della registrazione di un dominio devo o posso controllare se il nome di dominio che intendo registrare è identico o simile in modo da creare confusione con i diritti precedenti di una terza parte?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Dominio_del_sito#80._Prima_della_registrazione_di_un_dominio_devo_o_posso_controllare_se_il_nome_di_dominio_che_intendo_registrare_è_identico_o_simile_in_modo_da_creare_confusione_con_i_diritti_precedenti_di_una_terza_parte? 81. Posso chiedere a un terzo di registrare il nome di dominio da me utilizzato?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Dominio_del_sito#81._Posso_chiedere_a_un_terzo_di_registrare_il_nome_di_dominio_da_me_utilizzato? 82. Qual è la legge applicabile al mio dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Dominio_del_sito#82._Qual_è_la_legge_applicabile_al_mio_dominio? 83. Qual è il miglior nome di dominio per la mia attività culturale?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Dominio_del_sito#83._Qual_è_il_miglior_nome_di_dominio_per_la_mia_attività_culturale? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Strumenti web/App https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/App == 84. Cos’è un’app? 84. Cos’è un’app?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/App#84._Cos’è_un’app? 85. Quale legge si applica a un’app?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/App#85._Quale_legge_si_applica_a_un’app? 86. Come tutelare il nome e il contenuto di un’app?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/App#86._Come_tutelare_il_nome_e_il_contenuto_di_un’app? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Strumenti web/Social network https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Social_network == 87. Cos’è un social media o social network? 87. Cos’è un social media o social network?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Social_network#87._Cos’è_un_social_media_o_social_network? 88. Qual è la differenza tra una pagina, profilo e gruppo?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Social_network#88._Qual_è_la_differenza_tra_una_pagina,_profilo_e_gruppo? 89. Che regole devo rispettare per la pubblicazione o una diretta (live) nei miei social?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Social_network#89._Che_regole_devo_rispettare_per_la_pubblicazione_o_una_diretta_(live)_nei_miei_social? 90. Chi è titolare del diritto d’autore dei contenuti caricati o condivisi?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Social_network#90._Chi_è_titolare_del_diritto_d’autore_dei_contenuti_caricati_o_condivisi? 91. Quali accorgimenti adottare prima della pubblicazione?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Social_network#91._Quali_accorgimenti_adottare_prima_della_pubblicazione? 92. Posso liberamente condividere o scambiare, scaricare ri-usare, copiare, modificare, pubblicare contenuti diffusi sui social media o devo verificare se sono protetti dal diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Social_network#92._Posso_liberamente_condividere_o_scambiare,_scaricare_ri-usare,_copiare,_modificare,_pubblicare_contenuti_diffusi_sui_social_media_o_devo_verificare_se_sono_protetti_dal_diritto_d’autore? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Strumenti web/Messaggistica istantanea https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Messaggistica_istantanea == 93. Cos’è la messaggistica istantanea (chat)? 93. Cos’è la messaggistica istantanea (chat)? Cos’è un canale di messaggistica istantanea?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Messaggistica_istantanea#93._Cos’è_la_messaggistica_istantanea_(chat)?_Cos’è_un_canale_di_messaggistica_istantanea? 94. Quali regole si applicano alla messaggistica?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Messaggistica_istantanea#94._Quali_regole_si_applicano_alla_messaggistica? 95. Posso liberamente aprire un canale di messaggistica istantanea per l’ente culturale per il quale lavoro o devo concordare modalità, contenuti e temi?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Messaggistica_istantanea#95._Posso_liberamente_aprire_un_canale_di_messaggistica_istantanea_per_l’ente_culturale_per_il_quale_lavoro_o_devo_concordare_modalità,_contenuti_e_temi? 96. Posso liberamente condividere, inoltrare, scaricare, modificare contenuti ricevuti?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Messaggistica_istantanea#96._Posso_liberamente_condividere,_inoltrare,_scaricare,_modificare_contenuti_ricevuti? 97. In che forma (scritta o orale) deve essere raccolto tale consenso?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Messaggistica_istantanea#97._In_che_forma_(scritta_o_orale)_deve_essere_raccolto_tale_consenso? 98. Posso liberamente caricare contenuti trovati in Internet o di terzi senza chiedere prima il consenso?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Messaggistica_istantanea#98._Posso_liberamente_caricare_contenuti_trovati_in_Internet_o_di_terzi_senza_chiedere_prima_il_consenso? 99. E se l’autore non è individuabile o non risponde alla richiesta di consenso?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Strumenti_web/Messaggistica_istantanea#99._E_se_l’autore_non_è_individuabile_o_non_risponde_alla_richiesta_di_consenso? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Licenze e riuso/Dati e licenze d'uso https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Dati_e_licenze_d%27uso == 100. Che cos’è una licenza d’uso? == 100. Che cos’è una licenza d’uso?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Dati_e_licenze_d%27uso#100._Che_cos’è_una_licenza_d’uso? 101. Quali sono le licenze Creative Commons?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Dati_e_licenze_d%27uso#101._Quali_sono_le_licenze_Creative_Commons? 102. Quali sono le licenze Creative Commons aperte compatibili con l’open access?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Dati_e_licenze_d%27uso#102._Quali_sono_le_licenze_Creative_Commons_aperte_compatibili_con_l’open_access? Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Albino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Albino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Albino#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Albino#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Albino/Vall'Alta - Santuario della Beata Vergine del monte Altino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Albino/Vall%27Alta_-_Santuario_della_Beata_Vergine_del_monte_Altino * Costruttore: Elio Capelli di Vall'Alta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Albino/Vall%27Alta_-_Santuario_della_Beata_Vergine_del_monte_Altino#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Albino/Vall%27Alta_-_Santuario_della_Beata_Vergine_del_monte_Altino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carignano/Carignano - Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Remigio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Remigio * Costruttore: Giacomo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Remigio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Remigio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Remigio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Chiesa_dei_Santi_Giovanni_Battista_e_Remigio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Rho https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Rho == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Rho#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Chiesa di San Michele Arcangelo all'Ospedale Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_all%27Ospedale_Maggiore * Costruttore: Alessandro Krengli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Rho/Rho- Santuario dell'Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Rho/Rho-_Santuario_dell%27Addolorata * Costruttore: Carlo Brunelli (1702), G.B. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Rho/Rho-_Santuario_dell%27Addolorata#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Rho/Rho-_Santuario_dell%27Addolorata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carignano/Carignano - Santuario di Nostra Signora delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Santuario_di_Nostra_Signora_delle_Grazie * Costruttore: Vincenzo Mascioni di Cuvio (VA) (Opus 571) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Santuario_di_Nostra_Signora_delle_Grazie#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Santuario_di_Nostra_Signora_delle_Grazie#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carignano/Carignano_-_Santuario_di_Nostra_Signora_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Genoma del Covid-19 https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Genoma_del_Covid-19 == Installazione librerie== Installazione libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Genoma_del_Covid-19#Installazione_librerie Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Genoma_del_Covid-19#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Genoma_del_Covid-19#Parte_1:_Dati Parte 2: Esplorazione datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Genoma_del_Covid-19#Parte_2:_Esplorazione_dati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/La Loggia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/La_Loggia Disposizioni foniche del comune di [Loggia|La Loggia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/La_Loggia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/La Loggia/La Loggia - Chiesa di San Giacomo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/La_Loggia/La_Loggia_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo * Costruttore: Luigi Berutti di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/La_Loggia/La_Loggia_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/La_Loggia/La_Loggia_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/La_Loggia/La_Loggia_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Piobesi Torinese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese Disposizioni foniche del comune di [Torinese|Piobesi Torinese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Piobesi Torinese/Piobesi Torinese - Chiesa della Natività di Maria Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese/Piobesi_Torinese_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine * Costruttore: Angelo Nava Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese/Piobesi_Torinese_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese/Piobesi_Torinese_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese/Piobesi_Torinese_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Piobesi Torinese/Piobesi Torinese - Chiesa della Confraternita dello Spirito Santo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese/Piobesi_Torinese_-_Chiesa_della_Confraternita_dello_Spirito_Santo * Costruttore: Giovanni Battista Concone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese/Piobesi_Torinese_-_Chiesa_della_Confraternita_dello_Spirito_Santo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Piobesi_Torinese/Piobesi_Torinese_-_Chiesa_della_Confraternita_dello_Spirito_Santo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico IMMAGINI INTERPRETATIVE DEL GESÙ STORICO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico#Indice PREMESSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico#PREMESSA Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Immagini interpretative del Gesù storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Bibliografia = BIBLIOGRAFIA = BIBLIOGRAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Bibliografia#Fonti_secondarie Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Licenze e riuso/Immagini di beni culturali pubblici in pubblico dominio https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio == 103. Quali sono i principali limiti normativi al riuso e alla diffusione di immagini di beni culturali? 103. Quali sono i principali limiti normativi al riuso e alla diffusione di immagini di beni culturali?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#103._Quali_sono_i_principali_limiti_normativi_al_riuso_e_alla_diffusione_di_immagini_di_beni_culturali? 104. Quali sono gli strumenti tradizionalmente utilizzati per “proteggere” le immagini di beni culturali in pubblico dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#104._Quali_sono_gli_strumenti_tradizionalmente_utilizzati_per_“proteggere”_le_immagini_di_beni_culturali_in_pubblico_dominio? 105. Dove e come posso trovare immagini ad alta risoluzione dei beni culturali da riutilizzare in un volume illustrato?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#105._Dove_e_come_posso_trovare_immagini_ad_alta_risoluzione_dei_beni_culturali_da_riutilizzare_in_un_volume_illustrato? 106. È consigliabile applicare le licenze Creative Commons alle opere di pubblico dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#106._È_consigliabile_applicare_le_licenze_Creative_Commons_alle_opere_di_pubblico_dominio? 107. La fotografia scattata in un museo può essere liberamente pubblicata sul web in un blog personale o essere inserita in una presentazione da proiettare in pubblico?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#107._La_fotografia_scattata_in_un_museo_può_essere_liberamente_pubblicata_sul_web_in_un_blog_personale_o_essere_inserita_in_una_presentazione_da_proiettare_in_pubblico? 108. Come riutilizzare le riproduzioni di immagini di beni culturali in pubblico dominio scaricate dal sito web di un museo nel quale non siano specificati i termini d’uso delle immagini?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#108._Come_riutilizzare_le_riproduzioni_di_immagini_di_beni_culturali_in_pubblico_dominio_scaricate_dal_sito_web_di_un_museo_nel_quale_non_siano_specificati_i_termini_d’uso_delle_immagini? 109. Ho restaurato un’opera per conto di un museo: posso utilizzare liberamente le immagini del restauro per promuovere la mia attività?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#109._Ho_restaurato_un’opera_per_conto_di_un_museo:_posso_utilizzare_liberamente_le_immagini_del_restauro_per_promuovere_la_mia_attività? 110. Posso abbellire l’interno del mio locale con riproduzioni di beni culturali?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#110._Posso_abbellire_l’interno_del_mio_locale_con_riproduzioni_di_beni_culturali? 111. Posso inserire liberamente la fotografia di un bene culturale nell’app turistica che ho progettato per valorizzare il territorio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#111._Posso_inserire_liberamente_la_fotografia_di_un_bene_culturale_nell’app_turistica_che_ho_progettato_per_valorizzare_il_territorio? 112. Come pubblicare la fotografia di un bene culturale in un contributo scientifico?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#112._Come_pubblicare_la_fotografia_di_un_bene_culturale_in_un_contributo_scientifico? 113. Ho scansionato l’immagine di un bene culturale presente sulla pagina di un libro: posso riutilizzarla in un nuovo volume semplicemente citando la pubblicazione d’origine?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#113._Ho_scansionato_l’immagine_di_un_bene_culturale_presente_sulla_pagina_di_un_libro:_posso_riutilizzarla_in_un_nuovo_volume_semplicemente_citando_la_pubblicazione_d’origine? 114. Mostre di arte contemporanea in istituti culturali: come regolamentare la riproduzione da parte dei visitatori?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#114._Mostre_di_arte_contemporanea_in_istituti_culturali:_come_regolamentare_la_riproduzione_da_parte_dei_visitatori? 115. Dove e come recuperare riproduzioni di beni culturali di buona qualità da pubblicare liberamente in un volume illustrato?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#115._Dove_e_come_recuperare_riproduzioni_di_beni_culturali_di_buona_qualità_da_pubblicare_liberamente_in_un_volume_illustrato? 116. Come possono essere etichettate le riproduzioni di opere di pubblico dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Immagini_di_beni_culturali_pubblici_in_pubblico_dominio#116._Come_possono_essere_etichettate_le_riproduzioni_di_opere_di_pubblico_dominio? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Licenze e riuso/Open access e licenze d'uso https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Open_access_e_licenze_d%27uso == 117. Quali musei hanno adottato le licenze aperte o il pubblico dominio per le riproduzioni delle proprie raccolte? 117. Quali musei hanno adottato le licenze aperte o il pubblico dominio per le riproduzioni delle proprie raccolte?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Open_access_e_licenze_d%27uso#117._Quali_musei_hanno_adottato_le_licenze_aperte_o_il_pubblico_dominio_per_le_riproduzioni_delle_proprie_raccolte? 118. Quali tipologie di licenze d’uso si stanno utilizzando nelle politiche Open Access?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Open_access_e_licenze_d%27uso#118._Quali_tipologie_di_licenze_d’uso_si_stanno_utilizzando_nelle_politiche_Open_Access? 119. Come hanno motivato la politica di open access?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Open_access_e_licenze_d%27uso#119._Come_hanno_motivato_la_politica_di_open_access? 120. Posso monitorare come viene utilizzato un contenuto?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Open_access_e_licenze_d%27uso#120._Posso_monitorare_come_viene_utilizzato_un_contenuto? 121. Quali vantaggi emergono dall’adozione di licenze aperte o dal rilascio in pubblico dominio?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Licenze_e_riuso/Open_access_e_licenze_d%27uso#121._Quali_vantaggi_emergono_dall’adozione_di_licenze_aperte_o_dal_rilascio_in_pubblico_dominio? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Problemi e soluzioni/Illeciti https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Illeciti == 122. Cos’è un illecito di diritto d’autore? 122. Cos’è un illecito di diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Illeciti#122._Cos’è_un_illecito_di_diritto_d’autore? 123. Quali sono le sanzioni previste in caso di violazione al diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Illeciti#123._Quali_sono_le_sanzioni_previste_in_caso_di_violazione_al_diritto_d’autore? 124. Come si valuta un danno al diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Illeciti#124._Come_si_valuta_un_danno_al_diritto_d’autore? 125. Se il direttore di un ente pubblico decide di rilasciare immagini con licenze aperte rischia di arrecare un “danno erariale”?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Illeciti#125._Se_il_direttore_di_un_ente_pubblico_decide_di_rilasciare_immagini_con_licenze_aperte_rischia_di_arrecare_un_“danno_erariale”? 126. Posso risolvere una controversia sulla base del Codice Etico al quale aderisce il mio museo?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Illeciti#126._Posso_risolvere_una_controversia_sulla_base_del_Codice_Etico_al_quale_aderisce_il_mio_museo? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Problemi e soluzioni/Contratti e liberatorie https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Contratti_e_liberatorie == 127. Le istituzioni culturali dovrebbero operare con modelli contrattuali? 127. Le istituzioni culturali dovrebbero operare con modelli contrattuali? In quali casi?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Contratti_e_liberatorie#127._Le_istituzioni_culturali_dovrebbero_operare_con_modelli_contrattuali?_In_quali_casi? 128. Esistono dei modelli di clausole contrattuali per acquisizioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Contratti_e_liberatorie#128._Esistono_dei_modelli_di_clausole_contrattuali_per_acquisizioni? 129. Quali liberatorie/autorizzazioni sono necessarie per organizzare una mostra di arte contemporanea?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Contratti_e_liberatorie#129._Quali_liberatorie/autorizzazioni_sono_necessarie_per_organizzare_una_mostra_di_arte_contemporanea? 130. Come scrivere una liberatoria?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Contratti_e_liberatorie#130._Come_scrivere_una_liberatoria? 131. Quali accorgimenti adottare nel caso in cui un istituto culturale acquisisca documentazione protetta dal diritto d’autore?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Contratti_e_liberatorie#131._Quali_accorgimenti_adottare_nel_caso_in_cui_un_istituto_culturale_acquisisca_documentazione_protetta_dal_diritto_d’autore? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Problemi e soluzioni/Note legali https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Note_legali == 132. Hai inserito le note legali nel sito web? 132. Hai inserito le note legali nel sito web?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Note_legali#132._Hai_inserito_le_note_legali_nel_sito_web? 133. Stai spiegando agli utenti cosa fare dei tuoi contenuti on line?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Note_legali#133._Stai_spiegando_agli_utenti_cosa_fare_dei_tuoi_contenuti_on_line? 134. Quali sono le raccomandazioni per la creazione del sito dell’istituto culturale (Terms of Service, Condizioni di utilizzo)?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Note_legali#134._Quali_sono_le_raccomandazioni_per_la_creazione_del_sito_dell’istituto_culturale_(Terms_of_Service,_Condizioni_di_utilizzo)? Wikibooks: Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Problemi e soluzioni/Eccezioni https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Eccezioni == 135. Esistono attualmente delle eccezioni al diritto d’autore per gli istituti culturali nella Direttiva 2019/790/UE? 135. Esistono attualmente delle eccezioni al diritto d’autore per gli istituti culturali nella Direttiva 2019/790/UE?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Eccezioni#135._Esistono_attualmente_delle_eccezioni_al_diritto_d’autore_per_gli_istituti_culturali_nella_Direttiva_2019/790/UE? 136. La copia digitale delle opere protette rientra nelle eccezioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Eccezioni#136._La_copia_digitale_delle_opere_protette_rientra_nelle_eccezioni? 137. Quali sono le eccezioni previste dalla Direttiva 2019/790/UE?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Eccezioni#137._Quali_sono_le_eccezioni_previste_dalla_Direttiva_2019/790/UE? 138. Cosa si intende per libertà di panorama?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Eccezioni#138._Cosa_si_intende_per_libertà_di_panorama? 139. Quali Paesi consentono la libertà di panorama?https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_d%27autore,_copyright_e_licenze_aperte_per_la_cultura_nel_web/Problemi_e_soluzioni/Eccezioni#139._Quali_Paesi_consentono_la_libertà_di_panorama? Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Castagnole Piemonte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagnole_Piemonte Disposizioni foniche del comune di [Piemonte|Castagnole Piemonte] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagnole_Piemonte#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Castagnole Piemonte/Castagnole Piemonte - Chiesa di San Pietro in Vincoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagnole_Piemonte/Castagnole_Piemonte_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli * Costruttore: Anonimo di scuola piemontese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagnole_Piemonte/Castagnole_Piemonte_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagnole_Piemonte/Castagnole_Piemonte_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagnole_Piemonte/Castagnole_Piemonte_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Orbassano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Orbassano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Orbassano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Orbassano/Orbassano - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Orbassano/Orbassano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Luigi Berutti di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Orbassano/Orbassano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Orbassano/Orbassano_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Introduzione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_1 = IL PROBLEMA DELLE IMMAGINI DIVERSE = IL PROBLEMA DELLE IMMAGINI DIVERSEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_1#IL_PROBLEMA_DELLE_IMMAGINI_DIVERSE Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_1#Introduzione Ebraicità di Gesù come punto di partenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_1#Ebraicità_di_Gesù_come_punto_di_partenza Gesù in contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_1#Gesù_in_contesto Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Rivalta di Torino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivalta_di_Torino Disposizioni foniche del comune di [di Torino|Rivalta di Torino] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivalta_di_Torino#Capoluogo Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Il problema delle immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_problema_delle_immagini = Il problema delle differenti immagini di Gesù = Il problema delle differenti immagini di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_problema_delle_immagini#Il_problema_delle_differenti_immagini_di_Gesù Il Gesù della ricerca storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_problema_delle_immagini#Il_Gesù_della_ricerca_storica Paleocristianesimo non unitariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_problema_delle_immagini#Paleocristianesimo_non_unitario Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_problema_delle_immagini#Valutazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Rivalta di Torino/Rivalta di Torino - Chiesa della Confraternita di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivalta_di_Torino/Rivalta_di_Torino_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce * Costruttore: Giovanni Amedeo Bussetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivalta_di_Torino/Rivalta_di_Torino_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivalta_di_Torino/Rivalta_di_Torino_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivalta_di_Torino/Rivalta_di_Torino_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Rivoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli#Capoluogo Wikibooks: Biologia per il liceo/Il sistema linfatico https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Il_sistema_linfatico sistema linfatico Linfahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Il_sistema_linfatico#Linfa Vasi linfaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Il_sistema_linfatico#Vasi_linfatici Timohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Il_sistema_linfatico#Timo Milzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Il_sistema_linfatico#Milza MALThttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Il_sistema_linfatico#MALT Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Rivoli/Rivoli - Chiesa Collegiata di Santa Maria della Stella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli/Rivoli_-_Chiesa_Collegiata_di_Santa_Maria_della_Stella * Costruttore: Giovanni Amedeo e Giuseppe Timoteo Bussetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli/Rivoli_-_Chiesa_Collegiata_di_Santa_Maria_della_Stella#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli/Rivoli_-_Chiesa_Collegiata_di_Santa_Maria_della_Stella#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli/Rivoli_-_Chiesa_Collegiata_di_Santa_Maria_della_Stella#Collegamenti_esterni Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Introduzione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_1 = INTRODUZIONE: SEGRETEZZA E MAIMONIDEISMO = INTRODUZIONE: SEGRETEZZA E MAIMONIDEISMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_1#INTRODUZIONE:_SEGRETEZZA_E_MAIMONIDEISMO Esoterismo, dissimulazione e mimetica in una generazione di scontentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_1#Esoterismo,_dissimulazione_e_mimetica_in_una_generazione_di_scontento Leo Strauss, Mircea Eliade, Gershom Scholemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_1#Leo_Strauss,_Mircea_Eliade,_Gershom_Scholem Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_1#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Rivoli/Rivoli - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli/Rivoli_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Fratelli Lingiardi di Pavia (Opus 229) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli/Rivoli_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Rivoli/Rivoli_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Sangano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sangano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sangano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Sangano/Sangano - Chiesa dei Santi Solutore, Avventore e Ottavio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sangano/Sangano_-_Chiesa_dei_Santi_Solutore,_Avventore_e_Ottavio * Costruttore: Anonimo di scuola piemontese Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sangano/Sangano_-_Chiesa_dei_Santi_Solutore,_Avventore_e_Ottavio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sangano/Sangano_-_Chiesa_dei_Santi_Solutore,_Avventore_e_Ottavio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Passau https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Passau Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Bayern/Passau/Passau - Dom zu Sankt Stephan https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Passau/Passau_-_Dom_zu_Sankt_Stephan * Costruttore: Steinmeyer "Hauptorgel"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Passau/Passau_-_Dom_zu_Sankt_Stephan#"Hauptorgel" "Evangelienorgel"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Passau/Passau_-_Dom_zu_Sankt_Stephan#"Evangelienorgel" "Epistelorgel"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Passau/Passau_-_Dom_zu_Sankt_Stephan#"Epistelorgel" "Chororgel"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Passau/Passau_-_Dom_zu_Sankt_Stephan#"Chororgel" "Fernorgel"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Passau/Passau_-_Dom_zu_Sankt_Stephan#"Fernorgel" Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Germania/Bayern/Passau/Passau_-_Dom_zu_Sankt_Stephan#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Basilica di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Basilica_di_San_Maurizio * Costruttore: Alessandro Collino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Basilica_di_San_Maurizio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Basilica_di_San_Maurizio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Basilica_di_San_Maurizio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Basilica_di_San_Maurizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Pianfei https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Pianfei == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Pianfei#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Pianfei/Pianfei - Chiesa San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Pianfei/Pianfei_-_Chiesa_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Andrea JulienOriginariamente collocato nella chiesa della Missione di Mondovì (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Pianfei/Pianfei_-_Chiesa_San_Giovanni_Battista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Pianfei/Pianfei_-_Chiesa_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Santuario della Beata Vergine delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie * Costruttore: Giuseppe e Alessandro Collino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Chiesa della Confraternita di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce * Costruttore: Giuseppe e Alessandro Collino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Fraz. Abbadia Alpina - Chiesa di San Verano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Fraz._Abbadia_Alpina_-_Chiesa_di_San_Verano * Costruttore: Giacomo Filippo Landesioattribuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Fraz._Abbadia_Alpina_-_Chiesa_di_San_Verano#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Fraz._Abbadia_Alpina_-_Chiesa_di_San_Verano#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Fraz._Abbadia_Alpina_-_Chiesa_di_San_Verano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Germano Chisone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Germano_Chisone Disposizioni foniche del comune di [Germano Chisone|San Germano Chisone] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Germano_Chisone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Germano Chisone/San Germano Chisone - Chiesa Evangelica Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Germano_Chisone/San_Germano_Chisone_-_Chiesa_Evangelica_Valdese * Costruttore: Luigi Berutti di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Germano_Chisone/San_Germano_Chisone_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Germano_Chisone/San_Germano_Chisone_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Germano_Chisone/San_Germano_Chisone_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Villar Perosa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Perosa Disposizioni foniche del comune di [Perosa|Villar Perosa] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Perosa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Villar Perosa/Villar Perosa - Chiesa Evangelica Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Perosa/Villar_Perosa_-_Chiesa_Evangelica_Valdese * Costruttore: Walcker (Opus 5173) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Perosa/Villar_Perosa_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Perosa/Villar_Perosa_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Perosa/Villar_Perosa_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Introduzione#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Introduzione#Note Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Da Filosofia a Cabala https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Da_Filosofia_a_Cabala = Da Filosofia a Cabala: la critica ebraica dell'Aristotelismo = Da Filosofia a Cabala: la critica ebraica dell'Aristotelismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Da_Filosofia_a_Cabala#Da_Filosofia_a_Cabala:_la_critica_ebraica_dell'Aristotelismo Le componenti del pensiero di Yeḥielhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Da_Filosofia_a_Cabala#Le_componenti_del_pensiero_di_Yeḥiel Cabala e filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Da_Filosofia_a_Cabala#Cabala_e_filosofia Yeḥiyel, Uomo Rinascimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Da_Filosofia_a_Cabala#Yeḥiyel,_Uomo_Rinascimentale L'unicità di Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Da_Filosofia_a_Cabala#L'unicità_di_Israele Modernità e tradizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Da_Filosofia_a_Cabala#Modernità_e_tradizione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Da_Filosofia_a_Cabala#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Conservatorio Cantelli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Conservatorio_Cantelli ==Auditorium "Fratelli Olivieri"== Auditorium "Fratelli Olivieri"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Conservatorio_Cantelli#Auditorium_"Fratelli_Olivieri" Aula 28https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Conservatorio_Cantelli#Aula_28 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Istituto della Cappella Musicale del Duomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Istituto_della_Cappella_Musicale_del_Duomo * Costruttore: Mascioni (op. 986) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Ricerca di esopianeti https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Ricerca_di_esopianeti == Caricamento librerie == Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Ricerca_di_esopianeti#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Ricerca_di_esopianeti#Parte_1:_Dati Parte 2 : Esplorazione datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Ricerca_di_esopianeti#Parte_2_:_Esplorazione_dati Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_statistica_descrittiva_e_inferenziale/Ricerca_di_esopianeti#Conclusioni Wikibooks: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo/Imprimatur https://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/Imprimatur Che sia concesso à Michele Tramezzino, che niuno altro, che lui, overo chi havra causa da lui, non possa stampar, ne far stampar in questa città, ne in alcun luogo della Signoria nostra, ne altrove stampata in quelli vendere, per spazio d'anni dieci prossimi, l'opera titolata il Peregrinaggio di tre giovani, figliuoli del Re di Serendippo, tradotto dalla lingua Persiana nell'Italiana: essendo però obbligato di osservare tutto quello, che è disposto in materia di stampe. Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torre Pellice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torre_Pellice Disposizioni foniche del comune di [Pellice|Torre Pellice] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torre_Pellice#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torre Pellice/Torre Pellice - Chiesa Evangelica Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torre_Pellice/Torre_Pellice_-_Chiesa_Evangelica_Valdese * Costruttore: Luigi Berutti di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torre_Pellice/Torre_Pellice_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torre_Pellice/Torre_Pellice_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torre_Pellice/Torre_Pellice_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Villar Pellice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Pellice Disposizioni foniche del comune di [Pellice|Villar Pellice] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Pellice#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Villar Pellice/Villar Pellice - Chiesa Evangelica Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Pellice/Villar_Pellice_-_Chiesa_Evangelica_Valdese * Costruttore: Anonimo di scuola alsaziana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Pellice/Villar_Pellice_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Pellice/Villar_Pellice_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Villar_Pellice/Villar_Pellice_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Sommariva del Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_del_Bosco == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_del_Bosco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Sommariva del Bosco/Sommariva del Bosco - Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_del_Bosco/Sommariva_del_Bosco_-_Chiesa_dei_SS._Giacomo_e_Filippo * Costruttore: Felice Bossi di Bergamo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_del_Bosco/Sommariva_del_Bosco_-_Chiesa_dei_SS._Giacomo_e_Filippo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_del_Bosco/Sommariva_del_Bosco_-_Chiesa_dei_SS._Giacomo_e_Filippo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo/Dedica https://it.wikibooks.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo/Dedica |versione italiana= Illustrissimo ed eccelso Signore, in questi giorni di calura ho tradotto per divertimento dalla lingua persiana in italiano questa piccola opera, con l'aiuto di un mio carissimo amico. Non mi sarebbe mai venuto in mente di stamparla e pubblicarla; ma a causa del suo affetto e della sua persuasione mi sono lasciato convincere a darla alla luce. Moduli 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_25%25 Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Gesù escatologico https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico = Il Gesù escatologico e le altre immagini = Il Gesù escatologico e le altre immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#Il_Gesù_escatologico_e_le_altre_immagini Il problema delle differenti immagini di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#Il_problema_delle_differenti_immagini_di_Gesù Storiografia e interpretazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#Storiografia_e_interpretazione I pregiudizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#I_pregiudizi I testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#I_testi Metodi di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#Metodi_di_ricerca Le parti autentichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#Le_parti_autentiche Stessi logia, differenti interpretazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#Stessi_logia,_differenti_interpretazioni Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_escatologico#Valutazioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Conclusioni 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_1 = CONCLUSIONI = CONCLUSIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_1#CONCLUSIONI Obiettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_1#Obiettivo Metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_1#Metodo La metodologia di Crossanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_1#La_metodologia_di_Crossan Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_1#Conclusione Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Introduzione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_2 = L'IMMAGINE ESCATOLOGICA DEL GESÙ STORICO = L'IMMAGINE ESCATOLOGICA DEL GESÙ STORICOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_2#L'IMMAGINE_ESCATOLOGICA_DEL_GESÙ_STORICO Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_2#Introduzione Obiettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_2#Obiettivo Metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_2#Metodo E.P. Sanders e l'immagine escatologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_2#E.P._Sanders_e_l'immagine_escatologica Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Termini https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini = I termini: Apocalittico e Escatologico = I termini: Apocalittico e Escatologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini#I_termini:_Apocalittico_e_Escatologico Escatologia e Apocalitticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini#Escatologia_e_Apocalittica Escatologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini#Escatologia Apocalitticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini#Apocalittica Apocalisse e escatologia apocalitticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini#Apocalisse_e_escatologia_apocalittica Ebraismo e cristianesimo per la Fine del mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini#Ebraismo_e_cristianesimo_per_la_Fine_del_mondo Ambiguità dei terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini#Ambiguità_dei_termini Escatologia e apocalittica, due nomi per lo stesso fenomeno?https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Termini#Escatologia_e_apocalittica,_due_nomi_per_lo_stesso_fenomeno? Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Ragioni https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ragioni = Ragioni dell'indagine storica = Ragioni dell'indagine storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ragioni#Ragioni_dell'indagine_storica Il metodo di Sandershttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ragioni#Il_metodo_di_Sanders L'azione nel Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ragioni#L'azione_nel_Tempio Indagini sull'autenticitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ragioni#Indagini_sull'autenticità Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ragioni#Valutazioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Escatologia della Restaurazione https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Escatologia_della_Restaurazione = Escatologia della Restaurazione nell'ebraismo = Escatologia della Restaurazione nell'ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Escatologia_della_Restaurazione#Escatologia_della_Restaurazione_nell'ebraismo Gesù e Giovanni il Battistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Escatologia_della_Restaurazione#Gesù_e_Giovanni_il_Battista Rapporti e punti di vistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Escatologia_della_Restaurazione#Rapporti_e_punti_di_vista Le differenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Escatologia_della_Restaurazione#Le_differenze Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Escatologia_della_Restaurazione#Valutazioni Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Introduzione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_2 = INTRODUZIONE: SEGRETEZZA E MAIMONIDEISMO = INTRODUZIONE: SEGRETEZZA E MAIMONIDEISMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_2#INTRODUZIONE:_SEGRETEZZA_E_MAIMONIDEISMO Maimonide e il misticismo ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_2#Maimonide_e_il_misticismo_ebraico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione_2#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Introduzione3 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione3 = INTRODUZIONE: SEGRETEZZA E MAIMONIDEISMO = INTRODUZIONE: SEGRETEZZA E MAIMONIDEISMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione3#INTRODUZIONE:_SEGRETEZZA_E_MAIMONIDEISMO I primi maimonideihttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione3#I_primi_maimonidei Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Introduzione3#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Studi e insegnamento 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_1 = STUDI E INSEGNAMENTO = STUDI E INSEGNAMENTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_1#STUDI_E_INSEGNAMENTO Gli studi filosofici di Abulafia e la Guida dei Perplessi di Maimonidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_1#Gli_studi_filosofici_di_Abulafia_e_la_Guida_dei_Perplessi_di_Maimonide Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_1#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Studi e insegnamento 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_2 = STUDI E INSEGNAMENTO = STUDI E INSEGNAMENTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_2#STUDI_E_INSEGNAMENTO Carriera di Abulafia come insegnante della Guida dei Perplessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_2#Carriera_di_Abulafia_come_insegnante_della_Guida_dei_Perplessi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_2#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Studi e insegnamento 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_3 = STUDI E INSEGNAMENTO = STUDI E INSEGNAMENTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_3#STUDI_E_INSEGNAMENTO Abulafia: Al-Fārābī, Avicenna e Averroèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_3#Abulafia:_Al-Fārābī,_Avicenna_e_Averroè Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_3#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Studi e insegnamento 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_4 = STUDI E INSEGNAMENTO = STUDI E INSEGNAMENTOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_4#STUDI_E_INSEGNAMENTO Abulafia e i libri di Abraham ibn ‛Ezrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_4#Abulafia_e_i_libri_di_Abraham_ibn_‛Ezra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Studi_e_insegnamento_4#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Persecuzione e segreti 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_1 thumb|center|550px|"E poi ci sarà il vero tempo della Torah. Quando? PERSECUZIONE E SEGRETIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_1#PERSECUZIONE_E_SEGRETI Abulafia: L'arte della scrittura/Insegnamento e persecuzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_1#Abulafia:_L'arte_della_scrittura/Insegnamento_e_persecuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_1#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Persecuzione e segreti 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_2 = PERSECUZIONE E SEGRETI = PERSECUZIONE E SEGRETIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_2#PERSECUZIONE_E_SEGRETI Abulafia cabalista particolarista?https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_2#Abulafia_cabalista_particolarista? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_2#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Persecuzione e segreti 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_3 = PERSECUZIONE E SEGRETI = PERSECUZIONE E SEGRETIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_3#PERSECUZIONE_E_SEGRETI La Torah come entità medianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_3#La_Torah_come_entità_mediana Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Persecuzione_e_segreti_3#Note Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Il Regno di Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_Regno_di_Dio = Il Regno di Dio = Il Regno di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_Regno_di_Dio#Il_Regno_di_Dio I detti e il Regno di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_Regno_di_Dio#I_detti_e_il_Regno_di_Dio La reazione di Perrin al problema temporale del Regnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_Regno_di_Dio#La_reazione_di_Perrin_al_problema_temporale_del_Regno Il Regno nell'ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_Regno_di_Dio#Il_Regno_nell'ebraismo Sanders, il Regno e i dettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_Regno_di_Dio#Sanders,_il_Regno_e_i_detti Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Il_Regno_di_Dio#Valutazioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Figlio dell'Uomo https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo = Il Figlio dell'Uomo = Il Figlio dell'Uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#Il_Figlio_dell'Uomo Autenticità del Figlio dell'Uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#Autenticità_del_Figlio_dell'Uomo L'origine del Figlio dell'Uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#L'origine_del_Figlio_dell'Uomo Il significato di Daniele 7:13https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#Il_significato_di_Daniele_7:13 Figlio dell'Uomo e Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#Figlio_dell'Uomo_e_Messia L'uso titolare di Figlio dell'Uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#L'uso_titolare_di_Figlio_dell'Uomo Figlio dell'Uomo in aramaicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#Figlio_dell'Uomo_in_aramaico Figlio dell'Uomo nei testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#Figlio_dell'Uomo_nei_testi Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Figlio_dell%27Uomo#Valutazioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/La morte di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/La_morte_di_Ges%C3%B9 = La morte di Gesù e postumi = La morte di Gesù e postumihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/La_morte_di_Ges%C3%B9#La_morte_di_Gesù_e_postumi Gesù e la Leggehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/La_morte_di_Ges%C3%B9#Gesù_e_la_Legge Gli oppositori di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/La_morte_di_Ges%C3%B9#Gli_oppositori_di_Gesù La morte di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/La_morte_di_Ges%C3%B9#La_morte_di_Gesù Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/La_morte_di_Ges%C3%B9#Valutazioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Valutazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Valutazioni = Valutazioni e considerazioni = Valutazioni e considerazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Valutazioni#Valutazioni_e_considerazioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Introduzione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_3 = GESÙ IL SAGGIO CINICO = GESÙ IL SAGGIO CINICOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_3#GESÙ_IL_SAGGIO_CINICO Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_3#Introduzione Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Cinici e ellenismo https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo = I Cinici e l'Ellenismo in Palestina = I Cinici e l'Ellenismo in Palestinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo#I_Cinici_e_l'Ellenismo_in_Palestina I Cinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo#I_Cinici L'Ellenismo in Palestinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo#L'Ellenismo_in_Palestina Linguisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo#Linguistica Influenze, politica, archeologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo#Influenze,_politica,_archeologia Politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo#Politica Archeologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo#Archeologia Riepilogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Cinici_e_ellenismo#Riepilogo Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Tradizione e rivelazione https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Tradizione_e_rivelazione = Tradizione, Ricezione e Rivelazione nella Prima Cabala = Tradizione, Ricezione e Rivelazione nella Prima Cabalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Tradizione_e_rivelazione#Tradizione,_Ricezione_e_Rivelazione_nella_Prima_Cabala Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Tradizione_e_rivelazione#Note Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Crisi della tradizione https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Crisi_della_tradizione = 1475–1575: Crisi della tradizione mediata nella Cabala = 1475–1575: Crisi della tradizione mediata nella Cabalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Crisi_della_tradizione#1475–1575:_Crisi_della_tradizione_mediata_nella_Cabala Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Crisi_della_tradizione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Fenestrelle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fenestrelle Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fenestrelle#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Fenestrelle/Fenestrelle - Chiesa di San Luigi Re di Francia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fenestrelle/Fenestrelle_-_Chiesa_di_San_Luigi_Re_di_Francia * Costruttore: Alessandro, Giuseppe e Cesare Collino (Opus 175)Particolarità dello strumento: il numero di catalogo è lo stesso dell'Organo della Chiesa del Santo Sudario a Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fenestrelle/Fenestrelle_-_Chiesa_di_San_Luigi_Re_di_Francia#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fenestrelle/Fenestrelle_-_Chiesa_di_San_Luigi_Re_di_Francia#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fenestrelle/Fenestrelle_-_Chiesa_di_San_Luigi_Re_di_Francia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Frossasco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Frossasco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Frossasco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Frossasco/Frossasco - Chiesa della Confraternita di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Frossasco/Frossasco_-_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Bernardino * Costruttore: Giovanni Battista, Francesco Maria e Gioacchino Concone di Torinoattribuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Frossasco/Frossasco_-_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Bernardino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Frossasco/Frossasco_-_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Bernardino#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Frossasco/Frossasco_-_Chiesa_della_Confraternita_di_San_Bernardino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Continuum ontologico https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Continuum_ontologico = Continuum Ontologico e Rivelazione in Sefer ha-Meshiv = Continuum Ontologico e Rivelazione in Sefer ha-Meshivhttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Continuum_ontologico#Continuum_Ontologico_e_Rivelazione_in_Sefer_ha-Meshiv Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Continuum_ontologico#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Giaveno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaveno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaveno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Giaveno/Giaveno - Chiesa della Confraternita del Santissimo Nome di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaveno/Giaveno_-_Chiesa_della_Confraternita_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Giovanni Battista, Francesco Maria e Gioacchino Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaveno/Giaveno_-_Chiesa_della_Confraternita_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaveno/Giaveno_-_Chiesa_della_Confraternita_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaveno/Giaveno_-_Chiesa_della_Confraternita_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Luserna San Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni Disposizioni foniche del comune di [San Giovanni|Luserna San Giovanni] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Luserna San Giovanni/Luserna San Giovanni - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Giacomo Filippo Landesio di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Luserna San Giovanni/Luserna San Giovanni - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Giuseppe e Alessandro Collino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_di_San_Giacomo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Acceglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Acceglio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Acceglio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Acceglio/Acceglio - Chiesa S. Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Acceglio/Acceglio_-_Chiesa_S._Maria_Assunta * Costruttore: Francesco Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Acceglio/Acceglio_-_Chiesa_S._Maria_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Acceglio/Acceglio_-_Chiesa_S._Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Luserna San Giovanni/Luserna San Giovanni - Chiesa Evangelica Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_Evangelica_Valdese * Costruttore: Luigi Berutti di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Luserna_San_Giovanni/Luserna_San_Giovanni_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Salsomaggiore Terme https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Salsomaggiore_Terme Disposizioni foniche del comune di [Terme|Salsomaggiore Terme] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Salsomaggiore_Terme#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Secondo di Pinerolo/San Secondo di Pinerolo - Chiesa Evangelica Valdese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Secondo_di_Pinerolo/San_Secondo_di_Pinerolo_-_Chiesa_Evangelica_Valdese * Costruttore: Gustav Steinmann Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Secondo_di_Pinerolo/San_Secondo_di_Pinerolo_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Secondo_di_Pinerolo/San_Secondo_di_Pinerolo_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Secondo_di_Pinerolo/San_Secondo_di_Pinerolo_-_Chiesa_Evangelica_Valdese#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Sigillo/Sigillo - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Sigillo/Sigillo_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Sebastiano Vici Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Castiglione del Lago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Castiglione_del_Lago == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Castiglione_del_Lago#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Castiglione_del_Lago#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Cantalupa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cantalupa Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cantalupa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Castiglione del Lago/Pozzuolo - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Castiglione_del_Lago/Pozzuolo_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Cantalupa/Cantalupa - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cantalupa/Cantalupa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Carlo II Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cantalupa/Cantalupa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cantalupa/Cantalupa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Castiglione del Lago/Badia - Chiesa di San Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Castiglione_del_Lago/Badia_-_Chiesa_di_San_Cristoforo * Costruttore: Giustozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Cavour https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavour Disposizioni foniche del comune di [(disambigua)|Cavour] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavour#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Cavour/Cavour - Chiesa di San Lorenzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavour/Cavour_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire * Costruttore: Pietro Barchietti di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavour/Cavour_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavour/Cavour_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Moses Cordovero https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Moses_Cordovero = Uno Zohar per la Shekhinah secondo Moses Cordovero = Uno Zohar per la Shekhinah secondo Moses Cordoverohttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Moses_Cordovero#Uno_Zohar_per_la_Shekhinah_secondo_Moses_Cordovero Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Moses_Cordovero#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Castiglione del Lago/Castiglione del Lago - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Castiglione_del_Lago/Castiglione_del_Lago_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Angelo e Nicola Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Castiglione del Lago/Casamaggiore - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Castiglione_del_Lago/Casamaggiore_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Angelo e Nicola Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Castiglione del Lago/Gioiella - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Castiglione_del_Lago/Gioiella_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Nicola e Francesco Morettini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Joseph Karo https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Joseph_Karo = Joseph Karo e la Rivelazione delle Potenze Divine Femminili = Joseph Karo e la Rivelazione delle Potenze Divine Femminilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Joseph_Karo#Joseph_Karo_e_la_Rivelazione_delle_Potenze_Divine_Femminili Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Joseph_Karo#Note Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Isaac Luria Ashkenazi https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Isaac_Luria_Ashkenazi = Isaac Luria Ashkenazi: Rivelazione quale fonte della Cabala = Isaac Luria Ashkenazi: Rivelazione quale fonte della Cabalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Isaac_Luria_Ashkenazi#Isaac_Luria_Ashkenazi:_Rivelazione_quale_fonte_della_Cabala Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Isaac_Luria_Ashkenazi#Note Wikibooks: Rivelazione e Cabala/Conclusioni https://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Conclusioni = Alcune conclusioni = Alcune conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Conclusioni#Alcune_conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Rivelazione_e_Cabala/Conclusioni#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di Gesù Buon Pastore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Buon_Pastore * Costruttore: Francesco II Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Buon_Pastore#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Ges%C3%B9_Buon_Pastore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Riva presso Chieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Riva_presso_Chieri Disposizioni foniche del comune di [presso Chieri|Riva presso Chieri] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Riva_presso_Chieri#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Riva presso Chieri/Riva presso Chieri - Santuario della Madonna della Fontana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Riva_presso_Chieri/Riva_presso_Chieri_-_Santuario_della_Madonna_della_Fontana * Costruttore: Francesco Maria, Giovanni Battista e Gioacchino Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Riva_presso_Chieri/Riva_presso_Chieri_-_Santuario_della_Madonna_della_Fontana#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Riva_presso_Chieri/Riva_presso_Chieri_-_Santuario_della_Madonna_della_Fontana#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Riva_presso_Chieri/Riva_presso_Chieri_-_Santuario_della_Madonna_della_Fontana#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Salsomaggiore Terme/Salsomaggiore Terme - Chiesa di San Vitale Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Salsomaggiore_Terme/Salsomaggiore_Terme_-_Chiesa_di_San_Vitale_Martire * Costruttore: Corna (con riutilizzo di materiale di uno strumento degli anni '50) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Salsomaggiore_Terme/Salsomaggiore_Terme_-_Chiesa_di_San_Vitale_Martire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Salsomaggiore_Terme/Salsomaggiore_Terme_-_Chiesa_di_San_Vitale_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Salsomaggiore_Terme/Salsomaggiore_Terme_-_Chiesa_di_San_Vitale_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco/Arzerello - Chiesa di Santa Maria Dolente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Arzerello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Dolente * Costruttore: Pugina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Arzerello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Dolente#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Arzerello_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Dolente#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco/Piovega - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Piovega_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Malvestio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco/Tognana - Chiesa di San Paterniano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Tognana_-_Chiesa_di_San_Paterniano * Costruttore: Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Tognana_-_Chiesa_di_San_Paterniano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Tognana_-_Chiesa_di_San_Paterniano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco/Piove di Sacco - Santuario Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Piove_di_Sacco_-_Santuario_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Fratelli Giacobbi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco/Corte - Chiesa di San Tommaso Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Corte_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo * Costruttore: Pugina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Corte_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Piove_di_Sacco/Corte_-_Chiesa_di_San_Tommaso_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Valdieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Valdieri == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Valdieri#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Valdieri/Valdieri - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Valdieri/Valdieri_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Achille Baldi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Valdieri/Valdieri_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Valdieri/Valdieri_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Contattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Valdieri/Valdieri_-_Chiesa_di_San_Martino#Contatti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Moncalvo/Moncalvo - Santuario Madre Teresa di Calcutta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo/Moncalvo_-_Santuario_Madre_Teresa_di_Calcutta * Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo (BG)Strumento realizzato utilizzando parte del materiale fonico del precedente organo costruito da Luigi Savina di Asti nel 1770 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo/Moncalvo_-_Santuario_Madre_Teresa_di_Calcutta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Moncalvo/Moncalvo_-_Santuario_Madre_Teresa_di_Calcutta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Avigliana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Avigliana Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Avigliana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Avigliana/Avigliana - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Avigliana/Avigliana_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Antonio Bruna Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Avigliana/Avigliana_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Avigliana/Avigliana_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Avigliana/Avigliana - Santuario della Madonna dei Laghi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Avigliana/Avigliana_-_Santuario_della_Madonna_dei_Laghi * Costruttore: Ditta Pinchi di Foligno (PG) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Avigliana/Avigliana_-_Santuario_della_Madonna_dei_Laghi#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Avigliana/Avigliana_-_Santuario_della_Madonna_dei_Laghi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Trepuzzi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Trepuzzi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Trepuzzi/Trepuzzi - Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata (Convento dei Passionisti) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Trepuzzi/Trepuzzi_-_Chiesa_di_San_Gabriele_dell%27Addolorata_(Convento_dei_Passionisti) * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Trepuzzi/Trepuzzi_-_Chiesa_di_San_Gabriele_dell%27Addolorata_(Convento_dei_Passionisti)#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Novoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Novoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Novoli/Novoli - Chiesa del Cuore Immacolato di Maria (Convento dei Passionisti) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Novoli/Novoli_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_di_Maria_(Convento_dei_Passionisti) * Costruttore: Inzoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Novoli/Novoli_-_Chiesa_del_Cuore_Immacolato_di_Maria_(Convento_dei_Passionisti)#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Novoli/Novoli - Chiesa madre di Sant'Andrea Apostolo) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Novoli/Novoli_-_Chiesa_madre_di_Sant%27Andrea_Apostolo) * Costruttore: Inzoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Novoli/Novoli_-_Chiesa_madre_di_Sant%27Andrea_Apostolo)#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Novoli/Novoli - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Novoli/Novoli_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Inzoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Novoli/Novoli_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Wikibooks: Chimica per il liceo/Le grandezze fisiche e la loro misura/Le grandezze derivate https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate grandezze derivate La densitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#La_densità Esercizi svoltihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#Esercizi_svolti La forzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#La_forza La forza peso (o più semplicemente peso) - Il peso non è la massahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#La_forza_peso_(o_più_semplicemente_peso)_-_Il_peso_non_è_la_massa La pressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#La_pressione L'energiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#L'energia Prima legge della termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#Prima_legge_della_termodinamica Seconda legge della termodinamicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#Seconda_legge_della_termodinamica Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Le_grandezze_derivate#Attività Wikibooks: Software libero a scuola/H5P https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/H5P Il programma H5pvisita il sito permette di creare varie attività interattive fruibili in una pagina web. Nel sito ufficiale è possibile registrarsi e costruire alcune delle 43 attività disponibili. Le attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/H5P#Le_attività Come si usahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/H5P#Come_si_usa Alcuni consigli utilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/H5P#Alcuni_consigli_utili Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/H5P#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Istituto Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Istituto_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Istituto_Maria_Ausiliatrice#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Istituto_Maria_Ausiliatrice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di Santa Maria del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine * Costruttore: Andrea Ravani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Pisa/Pisa_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Note Wikibooks: Storia e applicazioni della chimica/Gas nobili https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Gas_nobili I gas nobili vennero scoperti da diversi scienziati, tra questi il più influente è stato [Ramsay|William Ramsay], che per i suoi studi su questi elementi venne insignito del premio Nobel per la chimica nel 1904. Biografia di Ramsayhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Gas_nobili#Biografia_di_Ramsay Scopertehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Gas_nobili#Scoperte Completamento dell'ottavo gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Gas_nobili#Completamento_dell'ottavo_gruppo Altre scopertehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Gas_nobili#Altre_scoperte Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Gas_nobili#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Santuario di Nostra Signora di Lourdes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_di_Lourdes * Costruttore: Giuseppe Mola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_di_Lourdes#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Santuario_di_Nostra_Signora_di_Lourdes#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Buttigliera Alta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Buttigliera_Alta Disposizioni foniche del comune di [Alta|Buttigliera Alta] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Buttigliera_Alta#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Buttigliera Alta/Buttigliera Alta - Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Buttigliera_Alta/Buttigliera_Alta_-_Abbazia_di_Sant%27Antonio_di_Ranverso * Costruttore: Gioacchino Concone di Torino (TO)Attribuzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Buttigliera_Alta/Buttigliera_Alta_-_Abbazia_di_Sant%27Antonio_di_Ranverso#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Buttigliera_Alta/Buttigliera_Alta_-_Abbazia_di_Sant%27Antonio_di_Ranverso#Fonti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Buttigliera_Alta/Buttigliera_Alta_-_Abbazia_di_Sant%27Antonio_di_Ranverso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Buttigliera_Alta/Buttigliera_Alta_-_Abbazia_di_Sant%27Antonio_di_Ranverso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Almese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Almese/Almese - Chiesa della Natività di Maria Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese/Almese_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine * Costruttore: Fratelli Ruffatti di Padova (PD) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese/Almese_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese/Almese_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese/Almese_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Almese/Almese - Fraz. Milanere - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese/Almese_-_Fraz._Milanere_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Natale Balbiani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese/Almese_-_Fraz._Milanere_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese/Almese_-_Fraz._Milanere_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Almese/Almese_-_Fraz._Milanere_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Sant'Ambrogio di Torino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino Disposizioni foniche del comune di [di Torino|Sant'Ambrogio di Torino] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Sant'Ambrogio di Torino/Sant'Ambrogio di Torino - Chiesa di San Giovanni Vincenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Vincenzo * Costruttore: Fratelli Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Vincenzo#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Vincenzo#Fonti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Vincenzo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino/Sant%27Ambrogio_di_Torino_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Vincenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chiusa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiusa_di_San_Michele Disposizioni foniche del comune di [di San Michele|Chiusa di San Michele] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiusa_di_San_Michele#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chiusa di San Michele/Chiusa di San Michele - Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiusa_di_San_Michele/Chiusa_di_San_Michele_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1098)Strumento costruito utilizzando parte del materiale fonico del precedente organo settecentesco (di cui è conservata la cassa), proveniente dalla Cattedrale di Pinerolo (TO) e trasferito a Chiusa di San Michele nel 1883 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiusa_di_San_Michele/Chiusa_di_San_Michele_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiusa_di_San_Michele/Chiusa_di_San_Michele_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiusa_di_San_Michele/Chiusa_di_San_Michele_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/Le grandezze fisiche e la loro misura/Misure e calcoli https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli Una versione più sintetica di questa pagina si trova qui. Le cifre significative e i relativi calcolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Le_cifre_significative_e_i_relativi_calcoli La precisione e l’accuratezza di una misura, gli errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#La_precisione_e_l’accuratezza_di_una_misura,_gli_errori Gli errorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Gli_errori Errore assolutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Errore_assoluto Errore relativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Errore_relativo Le equivalenze, anche con multipli “estremi” (mega, giga, tera - micro, nano, pico)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Le_equivalenze,_anche_con_multipli_“estremi”_(mega,_giga,_tera_-_micro,_nano,_pico) Tabelle di equivalenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Tabelle_di_equivalenze Come svolgere le equivalenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Come_svolgere_le_equivalenze Equivalenze in cui si modifica l'unità di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Equivalenze_in_cui_si_modifica_l'unità_di_misura La notazione scientifica e gli ordini di grandezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#La_notazione_scientifica_e_gli_ordini_di_grandezza La lettura di graficihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#La_lettura_di_grafici Le formule inversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Le_formule_inverse Il metodo matematicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Il_metodo_matematico Il metodo "sposta dall'altra parte"https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Il_metodo_"sposta_dall'altra_parte" Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Esempi Le proporzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Le_proporzioni Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Premessa La proporzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#La_proporzione Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Esempio Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli#Attività Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Sant'Antonino di Susa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Antonino_di_Susa Disposizioni foniche del comune di [di Susa|Sant'Antonino di Susa] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Antonino_di_Susa#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Sant'Antonino di Susa/Sant'Antonino di Susa - Chiesa di Sant'Antonino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Antonino_di_Susa/Sant%27Antonino_di_Susa_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino * Costruttore: Gioacchino Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Antonino_di_Susa/Sant%27Antonino_di_Susa_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Antonino_di_Susa/Sant%27Antonino_di_Susa_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sant%27Antonino_di_Susa/Sant%27Antonino_di_Susa_-_Chiesa_di_Sant%27Antonino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Bussoleno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bussoleno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bussoleno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Bussoleno/Bussoleno - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bussoleno/Bussoleno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Gioacchino Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bussoleno/Bussoleno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bussoleno/Bussoleno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Bussoleno/Bussoleno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia e applicazioni della chimica/Tubo di Crookes https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Tubo_di_Crookes Il tubo di Crookes è un tubo di vetro a forma conica, con vuoto parziale, collegato a due elettrodi, che fu inventato dal fisico inglese William Crookes nel 1875. Fu un importante strumento per lo studio dei raggi catodici e delle proprietà degli elettroni. William Crookeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Tubo_di_Crookes#William_Crookes La scoperta dell'elettronehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Tubo_di_Crookes#La_scoperta_dell'elettrone Tubo di Crookeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Tubo_di_Crookes#Tubo_di_Crookes Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Tubo_di_Crookes#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di Santa Barbara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Barbara * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Barbara#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Barbara#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Barbara#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_Santa_Barbara#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Giaglione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaglione Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaglione#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Giaglione/Giaglione - Chiesa di San Vincenzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaglione/Giaglione_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Martire * Costruttore: Carlo II Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaglione/Giaglione_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Martire#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Giaglione/Giaglione_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Cosenza/Cosenza - Conservatorio di Cosenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Cosenza/Cosenza_-_Conservatorio_di_Cosenza Cosenza - Conservatorio di Cosenza Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Sacri_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria * Costruttore: Giancarlo Lojacono Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Sacri_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Sacri_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_dei_Sacri_Cuori_di_Ges%C3%B9_e_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Monaco/Église Saint-Martin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/%C3%89glise_Saint-Martin * Costruttore: Victor Gonzalez Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Monaco/%C3%89glise_Saint-Martin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Coloranti sintetici https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici#Introduzione Struttura librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici#Struttura_libro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici#Altri_progetti Wikibooks: Coloranti sintetici/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Storia Fin dall’epoca della Preistoria si usavano i pigmenti per decorare caverne, oggetti e pellicce. I pigmenti si ottenevano da minerali e la maggior parte proveniva dall’ocra, un pigmento costituito da ossido di ferro e impurezze argillose, che era in grado di dare solo i colori primitivi nero, giallo, marrone, rosso. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Storia#Note Wikibooks: Coloranti sintetici/Nomenclatura https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Nomenclatura == Nomenclatura == Nomenclaturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Nomenclatura#Nomenclatura Colour Indexhttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Nomenclatura#Colour_Index Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Nomenclatura#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Vighizzolo d'Este https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vighizzolo_d%27Este Disposizioni foniche del comune di [d'Este|Vighizzolo d'Este] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vighizzolo_d%27Este#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Vighizzolo d'Este/Vighizzolo d'Este - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vighizzolo_d%27Este/Vighizzolo_d%27Este_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: ?? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Vighizzolo_d%27Este/Vighizzolo_d%27Este_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Wikibooks: Storia e applicazioni della chimica/Computer https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Computer Il computer è un dispositivo che fa parte della nostra vita di tutti i giorni, e fa uso di innovazioni tecnologiche sempre più frequenti per il suo hardware. Storia del computerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Computer#Storia_del_computer Chimica dei componentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Computer#Chimica_dei_componenti Scheda madrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Computer#Scheda_madre Processore (CPU)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Computer#Processore_(CPU) Scheda video (GPU)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Computer#Scheda_video_(GPU) Hard disk e RAMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Computer#Hard_disk_e_RAM Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Computer#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Palazzo Raimondi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Palazzo_Raimondi * Costruttore: Gaetano Aveta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Palazzo_Raimondi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/La Spezia/La Spezia - Chiesa di Nostra Signora della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Neve * Costruttore: Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_della_Neve#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chiomonte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiomonte Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiomonte#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa di San Giorgio martire in San Pietro al Po https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_martire_in_San_Pietro_al_Po * Costruttore: Luigi Lingiardi (Opus 181) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_martire_in_San_Pietro_al_Po#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_San_Giorgio_martire_in_San_Pietro_al_Po#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chiomonte/Chiomonte - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiomonte/Chiomonte_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Collino di Torino (Opus 291) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiomonte/Chiomonte_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiomonte/Chiomonte_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Oulx https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Oulx Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Oulx#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Oulx/Oulx - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Oulx/Oulx_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Massimo Elice di Genova (GE) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Oulx/Oulx_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Oulx/Oulx_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Salbertrand https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Salbertrand Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Salbertrand#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Salbertrand/Salbertrand - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Salbertrand/Salbertrand_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1364) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Salbertrand/Salbertrand_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Salbertrand/Salbertrand_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Salbertrand/Salbertrand_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Bouches-du-Rhône/Auriol https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Auriol Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Auriol#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Bouches-du-Rhône/Auriol/Auriol - Église Saint-Pierre https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Auriol/Auriol_-_%C3%89glise_Saint-Pierre * Costruttore: Saby Orgues e Michel Formentelli Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Bouches-du-Rh%C3%B4ne/Auriol/Auriol_-_%C3%89glise_Saint-Pierre#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia/Parghelia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Parghelia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Parghelia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Shropshire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Shropshire Disposizioni foniche dello [raggruppate per distretto: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Shropshire/Shrewsbury https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Shropshire/Shrewsbury Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Shropshire/Shrewsbury#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Regno Unito/Inghilterra/Shropshire/Shrewsbury/Shrewsbury - Abbey Church of Saint Peter and Saint Paul https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Shropshire/Shrewsbury/Shrewsbury_-_Abbey_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul * Costruttore: William Hill and Son Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Shropshire/Shrewsbury/Shrewsbury_-_Abbey_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Regno_Unito/Inghilterra/Shropshire/Shrewsbury/Shrewsbury_-_Abbey_Church_of_Saint_Peter_and_Saint_Paul#Collegamenti_esterni Wikibooks: Coloranti sintetici/Coloranti azoici https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_azoici I coloranti azoici sono tra i più importanti e corrispondono a circa il 50% della produzione mondiale di sostanze colorate. La loro popolarità è dovuta alla facilità di produzione e all'elevata disponibilità di reagenti pronti ed economici che permette di ottenere un'ampia gamma di colori. Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_azoici#Classificazione Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_azoici#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_azoici#Sintesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_azoici#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Vibo Valentia/Parghelia/Parghelia - Santuario della Madonna di Portosalvo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Calabria/Provincia_di_Vibo_Valentia/Parghelia/Parghelia_-_Santuario_della_Madonna_di_Portosalvo * Costruttore: Bottega Organaria di Salvatore Pronestì Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Ceranesi/Santuario di Nostra Signora della Guardia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Ceranesi/Santuario_di_Nostra_Signora_della_Guardia * Costruttore: Inzoli Cav. Pacifico Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Ceranesi/Santuario_di_Nostra_Signora_della_Guardia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Entracque https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Entracque == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Entracque#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Entracque/Entracque - Parrocchia Sant'Antonino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Entracque/Entracque_-_Parrocchia_Sant%27Antonino * Costruttore: Giacomo Vegezzi-Bossi di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Entracque/Entracque_-_Parrocchia_Sant%27Antonino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Entracque/Entracque_-_Parrocchia_Sant%27Antonino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Gran Madre di Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Gran_Madre_di_Dio * Costruttore: Eugenio Maroni Biroldi di Varese (VA) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Gran_Madre_di_Dio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Gran_Madre_di_Dio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Gran_Madre_di_Dio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Gran_Madre_di_Dio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Coloranti sintetici/Coloranti antrachinonici https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_antrachinonici La seconda classe di coloranti più importanti si diffuse dal composto naturale alizarina, un colorante rosso. Con l'avvento dell'industria di sintesi sono stati introdotti dei coloranti con maggiore lucentezza dei colori e resistenza e, nonostante la produzione sia costosa, è sempre più vantaggiosa del colorante di origine naturale. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_antrachinonici#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_antrachinonici#Sintesi Coloranti benzodifuranonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_antrachinonici#Coloranti_benzodifuranoni Coloranti carbonilici policiclici aromaticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_antrachinonici#Coloranti_carbonilici_policiclici_aromatici Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_antrachinonici#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Texas https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Texas Disposizioni foniche del [raggruppate per contea: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Texas/Harris County https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Texas/Harris_County Disposizioni foniche della [di Harris|Contea di Harris] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Texas/Harris County/Houston https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Texas/Harris_County/Houston Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/Texas/Harris County/Houston/Houston - Co-Cathedral of the Sacred Heart https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Texas/Harris_County/Houston/Houston_-_Co-Cathedral_of_the_Sacred_Heart * Costruttore: Pasi (Opus 19) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Texas/Harris_County/Houston/Houston_-_Co-Cathedral_of_the_Sacred_Heart#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Texas/Harris_County/Houston/Houston_-_Co-Cathedral_of_the_Sacred_Heart#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/Texas/Harris_County/Houston/Houston_-_Co-Cathedral_of_the_Sacred_Heart#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Lecco/Lecco - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Lecco/Lecco_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa dei Santi Martiri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Martiri * Costruttore: Fratelli Lingiardi di Pavia (PV) (Opus 149) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Martiri#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Martiri#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Martiri#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_dei_Santi_Martiri#Collegamenti_esterni Wikibooks: Coloranti sintetici/Coloranti indigoidi https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_indigoidi I coloranti indigoidi sono conosciuti da molto tempo perché si potevano ottenere da fonti naturali. L'indaco è l'unico colorante indigoide che ha ancora un grande impatto nel commercio odierno e si utilizza per tingere di un blu brillante substrati come i jeans su cui sbiadiscono a sfumature più chiare mantenendo la stessa tonalità di colore. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_indigoidi#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_indigoidi#Sintesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_indigoidi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Villadose https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Villadose Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Villadose/Villadose - Chiesa di San Leonardo abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Villadose/Villadose_-_Chiesa_di_San_Leonardo_abate * Costruttore: Diego Bonato (Opus 3) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Villadose/Villadose_-_Chiesa_di_San_Leonardo_abate#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Gillio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Gillio Disposizioni foniche del comune di [Gillio|San Gillio] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Gillio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Gillio/San Gillio - Chiesa di Sant'Egidio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Gillio/San_Gillio_-_Chiesa_di_Sant%27Egidio_Abate == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Gillio/San_Gillio_-_Chiesa_di_Sant%27Egidio_Abate#Organo_maggiore Organo in navatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Gillio/San_Gillio_-_Chiesa_di_Sant%27Egidio_Abate#Organo_in_navata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Gillio/San_Gillio_-_Chiesa_di_Sant%27Egidio_Abate#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Gillio/San_Gillio_-_Chiesa_di_Sant%27Egidio_Abate#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Gillio/San_Gillio_-_Chiesa_di_Sant%27Egidio_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Caselle Torinese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caselle_Torinese Disposizioni foniche del comune di [Torinese|Caselle Torinese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caselle_Torinese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Caselle Torinese/Caselle Torinese - Chiesa della Confraternita di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caselle_Torinese/Caselle_Torinese_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce * Costruttore: Giovanni Battista e Francesco Maria Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caselle_Torinese/Caselle_Torinese_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caselle_Torinese/Caselle_Torinese_-_Chiesa_della_Confraternita_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Niella Belbo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Niella_Belbo Disposizioni foniche del comune di [Belbo|Niella Belbo] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Niella_Belbo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Niella Belbo/Niella Belbo - Chiesa di San Giorgio e Madonna della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Niella_Belbo/Niella_Belbo_-_Chiesa_di_San_Giorgio_e_Madonna_della_Neve * Costruttore: Chichi (Opus 190)strumento realizzato su progetto di Angelo Giusto, reimpiegando parzialmente il materiale fonico dell'organo Mascioni opus 304 del 1911, già nella chiesa di Sant'Ambrogio a Varese. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Niella_Belbo/Niella_Belbo_-_Chiesa_di_San_Giorgio_e_Madonna_della_Neve#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Niella_Belbo/Niella_Belbo_-_Chiesa_di_San_Giorgio_e_Madonna_della_Neve#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Niella_Belbo/Niella_Belbo_-_Chiesa_di_San_Giorgio_e_Madonna_della_Neve#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg - Temple du Bouclier https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_Temple_du_Bouclier == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_Temple_du_Bouclier#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_Temple_du_Bouclier#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_Temple_du_Bouclier#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_Temple_du_Bouclier#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Grand_Est/Bas-Rhin/Strasbourg/Strasbourg_-_Temple_du_Bouclier#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Cipro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Cipro Disposizioni foniche [raggruppate per distretti: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Cipro/Επαρχία Λευκωσίας/Λευκωσία https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Cipro/%CE%95%CF%80%CE%B1%CF%81%CF%87%CE%AF%CE%B1_%CE%9B%CE%B5%CF%85%CE%BA%CF%89%CF%83%CE%AF%CE%B1%CF%82/%CE%9B%CE%B5%CF%85%CE%BA%CF%89%CF%83%CE%AF%CE%B1 Disposizioni foniche della città di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Cipro/%CE%95%CF%80%CE%B1%CF%81%CF%87%CE%AF%CE%B1_%CE%9B%CE%B5%CF%85%CE%BA%CF%89%CF%83%CE%AF%CE%B1%CF%82/%CE%9B%CE%B5%CF%85%CE%BA%CF%89%CF%83%CE%AF%CE%B1#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Enna/Nicosia/Nicosia - Basilica di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Michele Polizzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Libero_consorzio_comunale_di_Enna/Nicosia/Nicosia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Legnago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Legnago Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Legnago#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Legnago/Porto - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Legnago/Porto_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_in_Santa_Maria * Costruttore: Fratelli Ruffatti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Legnago/Porto_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_in_Santa_Maria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tecnologie e servizi di rete/Cenni di sicurezza e crittografia https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Cenni_di_sicurezza_e_crittografia ==Obiettivi di base e applicazioni della crittografia== Obiettivi di base e applicazioni della crittografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Cenni_di_sicurezza_e_crittografia#Obiettivi_di_base_e_applicazioni_della_crittografia Tipi di chiavihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Cenni_di_sicurezza_e_crittografia#Tipi_di_chiavi Vantaggi e svantaggi dei tipi di chiavehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Cenni_di_sicurezza_e_crittografia#Vantaggi_e_svantaggi_dei_tipi_di_chiave Certificatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologie_e_servizi_di_rete/Cenni_di_sicurezza_e_crittografia#Certificati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Brindisi/Brindisi - Chiesa di San Leucio protovescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi/Brindisi_-_Chiesa_di_San_Leucio_protovescovo * Costruttore: Michael Weise Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi/Brindisi_-_Chiesa_di_San_Leucio_protovescovo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi/Brindisi_-_Chiesa_di_San_Leucio_protovescovo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Brindisi/Brindisi_-_Chiesa_di_San_Leucio_protovescovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Castel Bolognese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Castel_Bolognese Disposizioni foniche del comune di [Bolognese|Castel Bolognese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Castel_Bolognese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Castel Bolognese/Castel Bolognese - Chiesa di San Petronio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Castel_Bolognese/Castel_Bolognese_-_Chiesa_di_San_Petronio * Costruttore: Fratelli Ruffattisu progetto di Maria Grazia Filippi. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Castel_Bolognese/Castel_Bolognese_-_Chiesa_di_San_Petronio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Castel_Bolognese/Castel_Bolognese_-_Chiesa_di_San_Petronio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ravenna/Castel_Bolognese/Castel_Bolognese_-_Chiesa_di_San_Petronio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Latina/Borgo Sabotino - Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Borgo_Sabotino_-_Chiesa_del_Sacratissimo_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Giuseppe e Angelo Migliorini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Borgo_Sabotino_-_Chiesa_del_Sacratissimo_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Borgo_Sabotino_-_Chiesa_del_Sacratissimo_Cuore_di_Ges%C3%B9#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Verrone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Verrone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Verrone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Verrone/Verrone - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Verrone/Verrone_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Fratelli Aletticon materiale fonico di un precedente strumento di Amedeo Ramasco. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Verrone/Verrone_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Verrone/Verrone_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Sant'Anna d'Alfaedo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Sant%27Anna_d%27Alfaedo Disposizioni foniche del comune di [d'Alfaedo|Sant'Anna d'Alfaedo] raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Sant%27Anna_d%27Alfaedo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Sant'Anna d'Alfaedo/Cerna - Santuario Maria Stella dell'Evangelizzazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Sant%27Anna_d%27Alfaedo/Cerna_-_Santuario_Maria_Stella_dell%27Evangelizzazione * Costruttore: Bonato Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Sant%27Anna_d%27Alfaedo/Cerna_-_Santuario_Maria_Stella_dell%27Evangelizzazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Latina/Latina - Chiesa di Santa Maria Goretti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Latina/Latina_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Goretti * Costruttore: Strozzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Ozieri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Ozieri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Ozieri#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Ozieri/Ozieri - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Ozieri/Ozieri_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Continiello Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Ozieri/Ozieri_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Ozieri/Ozieri_-_Chiesa_di_San_Francesco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Ozieri/Ozieri_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Ozieri/Ozieri_-_Chiesa_di_San_Francesco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Crema/Crema - Chiesa di San Giovanni della carità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Crema/Crema_-_Chiesa_di_San_Giovanni_della_carit%C3%A0 * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Coloranti sintetici/Coloranti polimetinici e polienici https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_polimetinici_e_polienici Questa classe di coloranti è caratterizzata da una catena di gruppi metinici (-CH=) che formano un sistema coniugato di doppi legami. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_polimetinici_e_polienici#Struttura Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_polimetinici_e_polienici#Classificazione Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_polimetinici_e_polienici#Proprietà Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_polimetinici_e_polienici#Note Wikibooks: Coloranti sintetici/Coloranti del di- e trifenilmetano https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_del_di-_e_trifenilmetano I coloranti del di- e trifenilmetano sono dei derivati polimetinici in cui la catena metinica è composta da un carbonio centrale con un gruppo elettrondonatore compreso tra due anelli arilici. Il gruppo elettrondonatore possiede degli elettroni liberi in grado interagire con il sistema di delocalizzazione π. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_del_di-_e_trifenilmetano#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_del_di-_e_trifenilmetano#Sintesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_del_di-_e_trifenilmetano#Note Wikibooks: Coloranti sintetici/Ftalocianine https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Ftalocianine Le ftalocianine raggruppano dei coloranti organici che possiedono colori tra il blu e il verde. Le ftalocianine (H2Pc) formano complessi metallici (MPc) con la maggior parte dei metalli e la struttura presenta un anello macrociclico. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Ftalocianine#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Ftalocianine#Sintesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Ftalocianine#Note Wikibooks: Coloranti sintetici/Coloranti allo zolfo https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_allo_zolfo La struttura chimica dei coloranti allo zolfo è poco conosciuta e questa classe raggruppa tutti quei composti eterociclici in cui sono presenti ponti solfuro (-S-), disolfuro (-S-S-) o polisolfuro (-Sn-). Nonostante i coloranti allo zolfo conferiscano al substrato dei colori spenti si utilizzano per tingere di tonalità blu marino, verdi oliva, nere e marroni. Classificazione e sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_allo_zolfo#Classificazione_e_sintesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Coloranti_allo_zolfo#Note Wikibooks: Coloranti sintetici/Nitro e nitrosocoloranti https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Nitro_e_nitrosocoloranti I coloranti del nitro e nitrosogruppo sono caratterizzati da una struttura molecolare di dimensioni minori rispetto a quella di altri coloranti. Proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Nitro_e_nitrosocoloranti#Proprietà Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Nitro_e_nitrosocoloranti#Sintesi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Nitro_e_nitrosocoloranti#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Nola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Nola Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Nola#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Nola/Nola - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Nola/Nola_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: La Frescobalda Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Nola/Nola_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Sant'Angelo in Vado https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Sant%27Angelo_in_Vado Disposizioni foniche del comune di [in Vado|Sant'Angelo in Vado] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Sant%27Angelo_in_Vado#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Sant'Angelo in Vado/Sant'Angelo in Vado - Concattedrale di Sant'Angelo in Vado https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Sant%27Angelo_in_Vado/Sant%27Angelo_in_Vado_-_Concattedrale_di_Sant%27Angelo_in_Vado * Costruttore: Tamburini (Opus 138) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Sant%27Angelo_in_Vado/Sant%27Angelo_in_Vado_-_Concattedrale_di_Sant%27Angelo_in_Vado#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/Larino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Larino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Larino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Molise/Provincia di Campobasso/Larino/Larino - Concattedrale di Santa Maria Assunta e San Pardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Larino/Larino_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Pardo * Costruttore: Tubi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Larino/Larino_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Pardo#Altri_progetti Wikibooks: Storia e applicazioni della chimica/Dagherrotipo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Dagherrotipo Il dagherrotipo è un' immagine fotografica ottenuta tramite il processo della dagherrotipia, realizzata su un supporto di rame argentato che veniva perfettamente lucidato per essere sensibilizzato alla luce. Nel 1829 il francese [Daguerre|Louis Jacques Mandé Daguerre] collaborò con [Nicéphore Niépce|Joseph-Nicephore Niepce] per sviluppare un metodo per catturare le immagini visibili in una camera oscura in modo permanente, nel 1833 Niepce morì improvvisamente e Da Guerre continuò a sperimentare, portando a termine il procedimento che reca il suo nome: il dagherrotipo. La camera oscurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Dagherrotipo#La_camera_oscura Il dagherrotipohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Dagherrotipo#Il_dagherrotipo Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Dagherrotipo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Fiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fiano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fiano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Fiano/Fiano - Chiesa di San Desiderio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fiano/Fiano_-_Chiesa_di_San_Desiderio * Costruttore: Giovanni Battista e Francesco Maria Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fiano/Fiano_-_Chiesa_di_San_Desiderio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fiano/Fiano_-_Chiesa_di_San_Desiderio#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Fiano/Fiano_-_Chiesa_di_San_Desiderio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Biscotti al muesli https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_muesli Ricetta di biscotti vegani al Muesli, uvetta e cioccolato. Ingredienti per 2 placche da fornohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_muesli#Ingredienti_per_2_placche_da_forno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_muesli#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Biscotti_al_muesli#Consigli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Segni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Segni Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Segni#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Segni/Segni - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Segni/Segni_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Angelo e Nicola Morettini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Segni/Segni_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Segni/Segni_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Segni/Segni_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Profili di donne lucane/Donne Chef https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_Chef == Silvana Felicetta Colucci == Silvana Felicetta Coluccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_Chef#Silvana_Felicetta_Colucci Tiziana Lopardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_Chef#Tiziana_Lopardo Rosanna De Carlohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_Chef#Rosanna_De_Carlo Maria Antonietta Santorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_Chef#Maria_Antonietta_Santoro Patrizia Violahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_Chef#Patrizia_Viola Wikibooks: Profili di donne lucane/Donne nella Sanità https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0 ==Santina Spaltro== Santina Spaltrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Santina_Spaltro Raffaella Anastasiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Raffaella_Anastasia Biografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Biografia Rachelina Chiara Laguardiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Rachelina_Chiara_Laguardia Rosanna Troianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Rosanna_Troiano Rocchina Caterinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Rocchina_Caterini Vincenza Del Vecchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Vincenza_Del_Vecchio Emilia Marosciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Emilia_Maroscia Valentina Comminiellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Valentina_Comminiello Antonella Magnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Antonella_Magno Sara Castaldihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Sara_Castaldi Antonella Catenaccihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Antonella_Catenacci Elena Losassohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Elena_Losasso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_Sanit%C3%A0#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Chiesa dei Santi Michele e Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Lorenzo * Costruttore: Alessandro Rigola Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Cimego https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cimego Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cimego#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Cimego/Cimego - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cimego/Cimego_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Giorgio Carli (Opus 101)strumento costruito in base a quelli di Gottfried Silbermann; la cassa appartiene all'organo precedente, realizzato nel 1844 dai Fratelli Cadei. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cimego/Cimego_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Cimego/Cimego_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Vallelaghi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Vallelaghi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Vallelaghi#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Vallelaghi/Ranzo - Chiesa di San Nicolò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Vallelaghi/Ranzo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2 * Costruttore: Giorgio Carli (Opus 70) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Vallelaghi/Ranzo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Vallelaghi/Ranzo_-_Chiesa_di_San_Nicol%C3%B2#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svezia/Stockholms län https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Stockholms_l%C3%A4n Disposizioni foniche della [di Stoccolma|contea di Stoccolma] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Lanzo Torinese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lanzo_Torinese Disposizioni foniche del comune di [Torinese|Lanzo Torinese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lanzo_Torinese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svezia/Stockholms län/Stockholm https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Stockholms_l%C3%A4n/Stockholm Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svezia/Stockholms_l%C3%A4n/Stockholm#Capoluogo Wikibooks: Coloranti sintetici/Interazione luce e materia https://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Interazione_luce_e_materia Il colore non è una proprietà della materia, ma un fenomeno della materia che si manifesta in presenza di luce e un osservatore in grado di percepire il fenomeno. La percezione cromatica dipende da tre fattori: la lunghezza d’onda della luce incidente, l'interazione tra la radiazione luminosa e un corpo e gli organi di percezione visiva. La visione del colore è correlata a processi fisici, chimici, fisiologici e psicologici.Zollinger, p. 9 Radiazione luminosahttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Interazione_luce_e_materia#Radiazione_luminosa Interazione luce-materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Interazione_luce_e_materia#Interazione_luce-materia Interazione a livello molecolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Interazione_luce_e_materia#Interazione_a_livello_molecolare Spettroscopia UV-VIShttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Interazione_luce_e_materia#Spettroscopia_UV-VIS Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Coloranti_sintetici/Interazione_luce_e_materia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Lanzo Torinese/Lanzo Torinese - Chiesa di San Pietro in Vincoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lanzo_Torinese/Lanzo_Torinese_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli * Costruttore: Giuseppe Mola di Torino (TO)Strumento collocato nella cassa ospitante il precedente organo settecentesco, attribuito ai Fratelli Concone di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lanzo_Torinese/Lanzo_Torinese_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lanzo_Torinese/Lanzo_Torinese_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Fonti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lanzo_Torinese/Lanzo_Torinese_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lanzo_Torinese/Lanzo_Torinese_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia e applicazioni della chimica/Frigorifero https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Frigorifero Il frigorifero è un dispositivo che ha lo scopo di abbassare la temperatura in un determinato ambiente, tipicamente per la conservazione del cibo e di altre sostanze in maniera sicura e per periodi più o meno lunghi di tempo. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Frigorifero#Storia Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Frigorifero#Struttura Funzionamento del frigoriferohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Frigorifero#Funzionamento_del_frigorifero Gas utilizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Frigorifero#Gas_utilizzati Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica/Frigorifero#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ceres https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ceres Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Ceres] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ceres#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ceres/Ceres - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ceres/Ceres_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giuseppe Lingua di Torino (TO)Strumento collocato nella cassa ospitante il precedente organo settecentesco, risalente al 1784 circa e attribuibile a Giuseppe Antonio Zali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ceres/Ceres_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ceres/Ceres_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ceres/Ceres_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia e applicazioni della chimica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica#Introduzione Struttura del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_e_applicazioni_della_chimica#Struttura_del_libro Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Viù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vi%C3%B9 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vi%C3%B9#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Viù/Viù - Chiesa di San Martino Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vi%C3%B9/Vi%C3%B9_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo * Costruttore: Carlo Pera di Torino (TO) (Opus 32)Strumento realizzato utilizzando la cassa e parte del materiale fonico dell'organo seicentesco originariamente sito nella Chiesa di San Vincenzo a Nole (TO) e acquistato dalla Parrocchia di Viù nel 1902 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vi%C3%B9/Vi%C3%B9_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vi%C3%B9/Vi%C3%B9_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Vi%C3%B9/Vi%C3%B9_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Fondamentalismo e modernità https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0 = Fondamentalismo e modernità: Il caso di Avraham Portaleone, lo scienziato pentito = Fondamentalismo e modernità: Il caso di Avraham Portaleone, lo scienziato pentitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#Fondamentalismo_e_modernità:_Il_caso_di_Avraham_Portaleone,_lo_scienziato_pentito Un autore, due lingue, due retorichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#Un_autore,_due_lingue,_due_retoriche "Esperienza, guida di tutta la conoscenza naturale"L'espressione è tratta da De auro, 20.https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#"Esperienza,_guida_di_tutta_la_conoscenza_naturale"L'espressione_è_tratta_da_De_auro,_20. I limiti della conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#I_limiti_della_conoscenza Il silenzio dei libri antichihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#Il_silenzio_dei_libri_antichi "La mia penna è offuscata da una terribile oscurità"https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#"La_mia_penna_è_offuscata_da_una_terribile_oscurità" "Vedere con gli occhi dell'immaginazione": il modello gesuitico di Portaleonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#"Vedere_con_gli_occhi_dell'immaginazione":_il_modello_gesuitico_di_Portaleone Scienza sperimentale e tradizione rabbinica: la distorsione del tempo storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#Scienza_sperimentale_e_tradizione_rabbinica:_la_distorsione_del_tempo_storico Il destino latino di un'opera ebraica fondamentalistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#Il_destino_latino_di_un'opera_ebraica_fondamentalista Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Fondamentalismo_e_modernit%C3%A0#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Leinì https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lein%C3%AC Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lein%C3%AC#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Leinì/Leinì - Santuario della Beata Vergine delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lein%C3%AC/Lein%C3%AC_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie * Costruttore: Luigi Aloisio di Torino (TO)Lo strumento fu realizzato con ogni probabilità reimpiegando elementi di un organo preesistente, risalente al XVIII secolo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lein%C3%AC/Lein%C3%AC_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lein%C3%AC/Lein%C3%AC_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Lein%C3%AC/Lein%C3%AC_-_Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ciriè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ciri%C3%A8 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ciri%C3%A8#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ciriè/Ciriè - Chiesa di San Giuseppe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ciri%C3%A8/Ciri%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Giuseppe * Costruttore: Giovanni Battista e Francesco Maria Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ciri%C3%A8/Ciri%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ciri%C3%A8/Ciri%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ciri%C3%A8/Ciri%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Giuseppe#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Nole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Nole Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Nole#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Nole/Nole - Chiesa di San Vincenzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Nole/Nole_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Martire * Costruttore: Giuseppe Gandini di Varese (VA) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Nole/Nole_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Martire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Nole/Nole_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Martire#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Nole/Nole_-_Chiesa_di_San_Vincenzo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Maurizio Canavese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese Disposizioni foniche del comune di [Maurizio Canavese|San Maurizio Canavese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Maurizio Canavese/San Maurizio Canavese - Fraz. Malanghero - Chiesa di San Grato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese/San_Maurizio_Canavese_-_Fraz._Malanghero_-_Chiesa_di_San_Grato * Costruttore: Giovanni Battista e Francesco Maria Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese/San_Maurizio_Canavese_-_Fraz._Malanghero_-_Chiesa_di_San_Grato#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese/San_Maurizio_Canavese_-_Fraz._Malanghero_-_Chiesa_di_San_Grato#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Maurizio Canavese/San Maurizio Canavese - Chiesa di San Maurizio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese/San_Maurizio_Canavese_-_Chiesa_di_San_Maurizio_Martire * Costruttore: Francesco Vittino e Francesco Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese/San_Maurizio_Canavese_-_Chiesa_di_San_Maurizio_Martire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese/San_Maurizio_Canavese_-_Chiesa_di_San_Maurizio_Martire#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Maurizio_Canavese/San_Maurizio_Canavese_-_Chiesa_di_San_Maurizio_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Subiaco/Subiaco - Collegiata di Sant'Andrea Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Subiaco/Subiaco_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea_Apostolo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Subiaco/Subiaco_-_Collegiata_di_Sant%27Andrea_Apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Corio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Corio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Corio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Corio/Corio - Chiesa di San Genesio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Corio/Corio_-_Chiesa_di_San_Genesio_Martire * Costruttore: Giovanni Battista e Francesco Maria Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Corio/Corio_-_Chiesa_di_San_Genesio_Martire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Corio/Corio_-_Chiesa_di_San_Genesio_Martire#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Corio/Corio_-_Chiesa_di_San_Genesio_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Mompantero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mompantero Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mompantero#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mompantero#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Mompantero/Mompantero - Fraz. Pietrastretta - Santuario della Madonna del Rocciamelone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mompantero/Mompantero_-_Fraz._Pietrastretta_-_Santuario_della_Madonna_del_Rocciamelone * Costruttore: Fratelli Ruffatti di Padova (PD) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mompantero/Mompantero_-_Fraz._Pietrastretta_-_Santuario_della_Madonna_del_Rocciamelone#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mompantero/Mompantero_-_Fraz._Pietrastretta_-_Santuario_della_Madonna_del_Rocciamelone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Ugento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Ugento Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Ugento#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Ugento/Ugento - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Ugento/Ugento_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Kirker Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Ugento/Ugento_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Gallipoli/Gallipoli - Santuario di Santa Maria del Canneto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli/Gallipoli_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Canneto * Costruttore: anonimo napoletano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Gallipoli/Gallipoli_-_Santuario_di_Santa_Maria_del_Canneto#Altri_progetti Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Sapienza e Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9 = La Sapienza e Gesù = La Sapienza e Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9#La_Sapienza_e_Gesù Sapienza nell'ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9#Sapienza_nell'ebraismo Sapienza esperienzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9#Sapienza_esperienziale Sapienza teologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9#Sapienza_teologica Gli insegnanti di Sapienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9#Gli_insegnanti_di_Sapienza Gesù e la Sapienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9#Gesù_e_la_Sapienza Le parole di Gesù nelle raccolte di Sapienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9#Le_parole_di_Gesù_nelle_raccolte_di_Sapienza Riepilogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Sapienza_e_Ges%C3%B9#Riepilogo Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Parabole e Immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini = Parabole e immagini = Parabole e immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Parabole_e_immagini L'immagine cinica di Mackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#L'immagine_cinica_di_Mack Il metodo di Mackhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Il_metodo_di_Mack Il rapporto tra l'immagine escatologica e il Vangelo di Marcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Il_rapporto_tra_l'immagine_escatologica_e_il_Vangelo_di_Marco La Sapienza e il Regno di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#La_Sapienza_e_il_Regno_di_Dio Differenti interpretazioni del pensiero di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Differenti_interpretazioni_del_pensiero_di_Gesù Le Parabole e il Regno di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Le_Parabole_e_il_Regno_di_Dio I detti del Regno in Marcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#I_detti_del_Regno_in_Marco Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Valutazioni L'immagine cinica di F. G. Downinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#L'immagine_cinica_di_F._G._Downing Il metodo di Downinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Il_metodo_di_Downing Radicalismo cristiano e cinicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Radicalismo_cristiano_e_cinico Gesù come cinicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Gesù_come_cinico Testimonianze esternehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Parabole_e_Immagini#Testimonianze_esterne Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Conclusioni 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_2 = Conclusioni = Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_2#Conclusioni Wikibooks: Biologia per il liceo/Le piante/Importanti specie arboree https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante/Importanti_specie_arboree In questa pagina si vuole illustrare in modo sintetico come riconoscere le più importanti specie arboree che si possono trovare in Italia e le loro principali caratteristiche. Il tigliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante/Importanti_specie_arboree#Il_tiglio Il carpino nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_piante/Importanti_specie_arboree#Il_carpino_nero Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Orbassano/Orbassano - Chiesa della Confraternita dello Spirito Santo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Orbassano/Orbassano_-_Chiesa_della_Confraternita_dello_Spirito_Santo * Costruttore: Francesco Maria e Giovanni Battista Concone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Orbassano/Orbassano_-_Chiesa_della_Confraternita_dello_Spirito_Santo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Orbassano/Orbassano_-_Chiesa_della_Confraternita_dello_Spirito_Santo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Appendice B https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_B = Vangelo secondo Marco = Vangelo secondo Marcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_B#Vangelo_secondo_Marco Capitolo 4★https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_B#Capitolo_4★ Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Castagneto Po https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagneto_Po Disposizioni foniche del comune di [Po|Castagneto Po] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagneto_Po#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Castagneto Po/Castagneto Po - Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagneto_Po/Castagneto_Po_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Felice Bossi e Giacomo Vegezzi-Bossi di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagneto_Po/Castagneto_Po_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagneto_Po/Castagneto_Po_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Castagneto_Po/Castagneto_Po_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Paesana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Paesana == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Paesana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Paesana/Paesana - Parrocchia Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Paesana/Paesana_-_Parrocchia_Santa_Margherita * Costruttore: Collino Padre e Figli in Pinerolo (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Paesana/Paesana_-_Parrocchia_Santa_Margherita#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Paesana/Paesana_-_Parrocchia_Santa_Margherita#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Entracque/Entracque - Confraternita di Santa Croce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Entracque/Entracque_-_Confraternita_di_Santa_Croce * Costruttore: Anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Entracque/Entracque_-_Confraternita_di_Santa_Croce#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Entracque/Entracque_-_Confraternita_di_Santa_Croce#Collegamenti_esterni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Introduzione 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_4 = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_4#Introduzione Géza Vermes e il Gesù chassidicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_4#Géza_Vermes_e_il_Gesù_chassidico Il metodo di Vermeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_4#Il_metodo_di_Vermes Obiettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_4#Obiettivo Wikibooks: ColoriAmo/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Introduzione Blu, giallo, rosso, verde, nero e bianco. Il nostro occhio percepisce i colori primari, ma la mente umana li interpreta in modo diverso a seconda dell'epoca e del luogo. Bluhttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Introduzione#Blu Giallohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Introduzione#Giallo Rossohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Introduzione#Rosso Verdehttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Introduzione#Verde Nerohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Introduzione#Nero Biancohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Introduzione#Bianco Wikibooks: ColoriAmo/Luce https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Luce I colori sono nati ancora prima dell'uomo. Quando l'uomo incominciò a voler riprodurre il mondo a colori che la natura gli offriva, cercò proprio nella natura la materia prima con cui abbellire i ripari in cui si nascondeva o gli oggetti che imparò a costruirsi. La lucehttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Luce#La_luce Ora prova tuhttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Luce#Ora_prova_tu Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Luce#Bibliografia Wikibooks: ColoriAmo/Colori sintetici https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Colori_sintetici L'esigenza di trovare sistemi artificiali per produrre colore fu strettamente legata all'arte tessile: per secoli i colori degli abiti erano segnale di distinzione sociale. I colori non sono però tutti uguali. Malva: il primo colorante sinteticohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Colori_sintetici#Malva:_il_primo_colorante_sintetico La fucsina e il magenta: il secondo colorante sinteticohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Colori_sintetici#La_fucsina_e_il_magenta:_il_secondo_colorante_sintetico Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Colori_sintetici#Bibliografia Wikibooks: ColoriAmo/Florigrafia https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Florigrafia I colori, come abbiamo già detto, non sono invenzione dell'uomo: come spesso avviene nel corso della storia umana, anche nel campo dei colori l'uomo si è limitato a "copiare" ciò che già la natura offriva. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Florigrafia#Bibliografia Wikibooks: ColoriAmo/Pigmenti vegetali https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali Il mondo dei fiori ci ricorda che devono esistere sostanze diverse nei loro petali e nelle loro foglie capaci di dar loro la colorazione caratteristica. Queste sostanze sono dette pigmenti. I pigmenti nel vacuolohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#I_pigmenti_nel_vacuolo I pigmenti nei plastidihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#I_pigmenti_nei_plastidi I cloroplastihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#I_cloroplasti I cromoplastihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#I_cromoplasti Ora prova tuhttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#Ora_prova_tu Estrazione dei pigmenti delle fogliehttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#Estrazione_dei_pigmenti_delle_foglie Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#Materiali Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#Procedimento Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#Osservazione Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#Conclusioni Viraggio dei pigmentihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#Viraggio_dei_pigmenti Osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#Osservazioni La clorofilla estratta dalle foglie di spinacio contiene un solo pigmento?https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#La_clorofilla_estratta_dalle_foglie_di_spinacio_contiene_un_solo_pigmento? La capillaritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Pigmenti_vegetali#La_capillarità Wikibooks: ColoriAmo/Cromatografia degli inchiostri https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_degli_inchiostri Come abbiamo già visto, la cromatografia è una tecnica di separazione molto utile che sfrutta proprio le proprietà delle molecole e dei colori. La parola [deriva infatti dal termine greco khroma = colore. Ora prova tuhttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_degli_inchiostri#Ora_prova_tu Obiettivohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_degli_inchiostri#Obiettivo Materialihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_degli_inchiostri#Materiali Procedimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_degli_inchiostri#Procedimento Osservazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_degli_inchiostri#Osservazione Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_degli_inchiostri#Conclusione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_degli_inchiostri#Bibliografia Wikibooks: ColoriAmo/Classificazione dei colori https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori Abbiamo già visto il tentativo di classificare i colori secondo le loro proprietà da parte di CheuvreI. Cerchiamo di capire un po' meglio come ciò è possibile. Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Classificazione Colori primarihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Colori_primari Colori secondarihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Colori_secondari Colori terziarihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Colori_terziari Colori complementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Colori_complementari Ora prova tuhttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Ora_prova_tu Colori caldi, freddi e neutrihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Colori_caldi,_freddi_e_neutri Colori adiacentihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Colori_adiacenti "Colori" e "Non colori"https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#"Colori"_e_"Non_colori" Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Classificazione_dei_colori#Bibliografia Wikibooks: ColoriAmo/Spettroscopio https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Spettroscopio Lo spettroscopio è uno strumento usato in fisica e chimica per l'osservazione e l'analisi della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente. Ora prova tuhttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Spettroscopio#Ora_prova_tu Wikibooks: ColoriAmo/Stelle https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Stelle Abbiamo nominato prima le stelle a proposito dello spettroscopio. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Stelle#Bibliografia Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Significato del termine https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Significato_del_termine = Significato del termine chassid = Significato del termine chassidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Significato_del_termine#Significato_del_termine_chassid L'origine del terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Significato_del_termine#L'origine_del_termine Uso come nome propriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Significato_del_termine#Uso_come_nome_proprio Chassid: osservatore della Legge o carismatico?https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Significato_del_termine#Chassid:_osservatore_della_Legge_o_carismatico? Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Arona/Montrigiasco - Chiesa di San Giusto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Arona/Montrigiasco_-_Chiesa_di_San_Giusto * Costruttore: Marzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Cipro/Επαρχία Λευκωσίας https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Cipro/%CE%95%CF%80%CE%B1%CF%81%CF%87%CE%AF%CE%B1_%CE%9B%CE%B5%CF%85%CE%BA%CF%89%CF%83%CE%AF%CE%B1%CF%82 Disposizioni foniche del [di Nicosia|Nicosia] raggruppate per comune. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Gesù e l'Ebraismo https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_l%27Ebraismo = Gesù e l'Ebraismo Carismatico = Gesù e l'Ebraismo Carismaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_l%27Ebraismo#Gesù_e_l'Ebraismo_Carismatico Ebraismo carismaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_l%27Ebraismo#Ebraismo_carismatico I carismatici e le classi sociali inferiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_l%27Ebraismo#I_carismatici_e_le_classi_sociali_inferiori Profeta e carismaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_l%27Ebraismo#Profeta_e_carismatico Profeta e apocalitticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_l%27Ebraismo#Profeta_e_apocalittico Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_l%27Ebraismo#Valutazioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Galilea in contesto https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Galilea_in_contesto = Galilea in contesto = Galilea in contestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Galilea_in_contesto#Galilea_in_contesto Galilea come patria di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Galilea_in_contesto#Galilea_come_patria_di_Gesù Galilei sospettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Galilea_in_contesto#Galilei_sospetti Problemi politicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Galilea_in_contesto#Problemi_politici Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Titoli di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9 = I titoli di Gesù = I titoli di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#I_titoli_di_Gesù Gesù il signorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Gesù_il_signore Signore come designazione di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Signore_come_designazione_di_Dio Signore usato per gli esseri umanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Signore_usato_per_gli_esseri_umani Signore nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Signore_nei_Vangeli Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Valutazioni Gesù il Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Gesù_il_Messia Aspettative messianichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Aspettative_messianiche Speculazione messianicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Speculazione_messianica Messia nel Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Messia_nel_Nuovo_Testamento Messia nell'ebraismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Messia_nell'ebraismo Chassid e Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Chassid_e_Messia Riepilogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Riepilogo Figlio di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Figlio_di_Dio Figlio di Dio nel mondo intertestamentariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Figlio_di_Dio_nel_mondo_intertestamentario Figlio di Dio nel Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Figlio_di_Dio_nel_Nuovo_Testamento Testimonianze supplementarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Titoli_di_Ges%C3%B9#Testimonianze_supplementari Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Conclusioni 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_3 = Conclusioni = Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_3#Conclusioni Criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_3#Critica I presupposti di Vermeshttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_3#I_presupposti_di_Vermes L'uso del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_3#L'uso_del_Nuovo_Testamento La discussione dei titolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_3#La_discussione_dei_titoli L'immagine storica del Chassidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_3#L'immagine_storica_del_Chassid Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Cavagnolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavagnolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavagnolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Cavagnolo/Cavagnolo - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavagnolo/Cavagnolo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Francesco Vittino e Francesco Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavagnolo/Cavagnolo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavagnolo/Cavagnolo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cavagnolo/Cavagnolo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Collegamenti_esterni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Introduzione 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_5 = Chi era Gesù = Chi era Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_5#Chi_era_Gesù Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_5#Introduzione Metodohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Introduzione_5#Metodo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Primiero San Martino di Castrozza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Primiero_San_Martino_di_Castrozza Disposizioni foniche del comune di [San Martino di Castrozza|Primiero San Martino di Castrozza] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Primiero_San_Martino_di_Castrozza#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Primiero_San_Martino_di_Castrozza#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Primiero San Martino di Castrozza/Fiera di Primiero - Chiesa arcipretale della Madonna dell'Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Primiero_San_Martino_di_Castrozza/Fiera_di_Primiero_-_Chiesa_arcipretale_della_Madonna_dell%27Assunta * Costruttore: Carlo Vegezzi Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Primiero_San_Martino_di_Castrozza/Fiera_di_Primiero_-_Chiesa_arcipretale_della_Madonna_dell%27Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Divergenze https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Divergenze = Diversità e divergenze = Diversità e divergenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Divergenze#Diversità_e_divergenze La misura della diversitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Divergenze#La_misura_della_diversità Il punto di divergenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Divergenze#Il_punto_di_divergenza Divergenza in Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Divergenze#Divergenza_in_Q Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Divergenze#Valutazioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Regno di Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio = Regno di Dio come dimostrazione di divergenza = Regno di Dio come dimostrazione di divergenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Regno_di_Dio_come_dimostrazione_di_divergenza Il Regno dalla bocca di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Il_Regno_dalla_bocca_di_Gesù Curiosità nell'uso di Regnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Curiosità_nell'uso_di_Regno Regno non è utilizzato in tutti i testi parallelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Regno_non_è_utilizzato_in_tutti_i_testi_paralleli Regno nel Vangelo di Tommaso e Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Regno_nel_Vangelo_di_Tommaso_e_Q Il significato del Regno di Dio oltre la temporalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Il_significato_del_Regno_di_Dio_oltre_la_temporalità Il Regno cinicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Il_Regno_cinico Regno cinico e regno escatologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Regno_cinico_e_regno_escatologico Il Regno di Dio nei termini della religione di Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#Il_Regno_di_Dio_nei_termini_della_religione_di_Israele La religione ebraica come ambiente per gli scritti su Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#La_religione_ebraica_come_ambiente_per_gli_scritti_su_Gesù La religione come conservatrice della cultura ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#La_religione_come_conservatrice_della_cultura_ebraica L'immagine di Gesù nella religione ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Regno_di_Dio#L'immagine_di_Gesù_nella_religione_ebraica Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Gesù e religione https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione = Il Regno, Gesù e religione ebraica = Il Regno, Gesù e religione ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Il_Regno,_Gesù_e_religione_ebraica Il Regno e i fanciullihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Il_Regno_e_i_fanciulli Nel Vangelo di Tommasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Nel_Vangelo_di_Tommaso Nel Gruppo marcianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Nel_Gruppo_marciano Nel Vangelo di Matteohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Nel_Vangelo_di_Matteo Nel Vangelo di Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Nel_Vangelo_di_Giovanni Nella religione ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Nella_religione_ebraica Valutazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Valutazioni Il granello di senapehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Il_granello_di_senape Beati i poverihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#Beati_i_poveri I poveri nei paralleli Qhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#I_poveri_nei_paralleli_Q I poveri nel Vangelo di Tommasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#I_poveri_nel_Vangelo_di_Tommaso I poveri nella Lettera di Giacomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ges%C3%B9_e_religione#I_poveri_nella_Lettera_di_Giacomo Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Ebraismo e immagini https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ebraismo_e_immagini = Ebraismo e immagini di Gesù = Ebraismo e immagini di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ebraismo_e_immagini#Ebraismo_e_immagini_di_Gesù Religione ebraica come punto di divergenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ebraismo_e_immagini#Religione_ebraica_come_punto_di_divergenza Da religione ebraica a tutte le immagini di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Ebraismo_e_immagini#Da_religione_ebraica_a_tutte_le_immagini_di_Gesù Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Conclusioni 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_4 = Conclusioni = Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Conclusioni_4#Conclusioni Wikibooks: Immagini interpretative del Gesù storico/Appendice A https://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A = Critica del Metodo Crossan = Critica del Metodo Crossanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A#Critica_del_Metodo_Crossan Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A#Introduzione Uso del materialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A#Uso_del_materiale Critica dell'ipotesi delle due fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A#Critica_dell'ipotesi_delle_due_fonti Crossan e le due fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A#Crossan_e_le_due_fonti Le procedure formali di Crossanhttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A#Le_procedure_formali_di_Crossan Un altro modo per analizzare le tradizioni precedenti ai vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A#Un_altro_modo_per_analizzare_le_tradizioni_precedenti_ai_vangeli Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Immagini_interpretative_del_Ges%C3%B9_storico/Appendice_A#Conclusioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Montanaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Montanaro Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Montanaro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Montanaro/Montanaro - Chiesa di Santa Maria Assunta e San Nicolao https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Montanaro/Montanaro_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Nicolao * Costruttore: Giovanni Battista e Giacinto Bruna di Miagliano (BI) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Montanaro/Montanaro_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Nicolao#Note Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Montanaro/Montanaro_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Nicolao#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Montanaro/Montanaro_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_e_San_Nicolao#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Lioni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Lioni Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Lioni#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Lioni/Lioni - Chiesa di San Rocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Lioni/Lioni_-_Chiesa_di_San_Rocco * Costruttore: Ponziano Bevilacqua (Op. 71) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo/Cuneo - Conservatorio Giorgio Federico Ghedini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Conservatorio_Giorgio_Federico_Ghedini Nota:la classe d'organo del Conservatorio di Cuneo ha sede presso la chiesa della SS. Trinità in Centallo (CN). Organo Brondino Vegezzi-Bossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Conservatorio_Giorgio_Federico_Ghedini#Organo_Brondino_Vegezzi-Bossi Organo Grisantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Conservatorio_Giorgio_Federico_Ghedini#Organo_Grisanti Organo sala "G. Mosca"https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Conservatorio_Giorgio_Federico_Ghedini#Organo_sala_"G._Mosca" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Conservatorio_Giorgio_Federico_Ghedini#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Conservatorio_Giorgio_Federico_Ghedini#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pinerolo/Pinerolo - Chiesa del Convento della Visitazione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_del_Convento_della_Visitazione * Costruttore: anonimoLo strumento è attribuibile all'organaro francese Adrien Joseph Potier. Costruito per la Chiesa della Santissima Trinità di San Secondo di Pinerolo, è stato trasferito presso il Monastero della Visitazione nel 2010 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_del_Convento_della_Visitazione#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pinerolo/Pinerolo_-_Chiesa_del_Convento_della_Visitazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Castiglione d'Adda/Chiesa di Santa Maria Annunciata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Castiglione_d%27Adda/Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata * Costruttore: Giuseppe Borghi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Italiano/Presente https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente Il presente indicativo, secondo le grammatiche tradizionali, indica uno stato o avvenimento presente. Si osservi ad esempio il seguente enunciato: Coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Coniugazione Cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Cenni_storici Il presente, i suoi usi basilari e le altre forme verbalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Il_presente,_i_suoi_usi_basilari_e_le_altre_forme_verbali Altri usi del presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Altri_usi_del_presente Presente storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Presente_storico Presente al posto dell'imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Presente_al_posto_dell'imperativo Presente gnomicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Presente_gnomico Presente riportivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Presente_riportivo Presente al posto del futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Presente_al_posto_del_futuro Il presente nella formazione di parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Il_presente_nella_formazione_di_parole Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Presente#Note Wikibooks: Italiano/Trapassato remoto https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Trapassato_remoto Il trapassato remoto è una forma verbale che indica fatti che si sono svolti immediatamente prima di un momento indicato dal passato remoto.Katerinov, K. Coniugazione del trapassato remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Trapassato_remoto#Coniugazione_del_trapassato_remoto Usi temporalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Trapassato_remoto#Usi_temporali Usi arcaici nella principale e nelle subordinatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Trapassato_remoto#Usi_arcaici_nella_principale_e_nelle_subordinate Trapassato prossimo e trapassato remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Trapassato_remoto#Trapassato_prossimo_e_trapassato_remoto Passato remoto e trapassato remotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Trapassato_remoto#Passato_remoto_e_trapassato_remoto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Trapassato_remoto#Note Wikibooks: Italiano/Futuro semplice https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_semplice Il futuro semplice è una forma verbale del modo indicativo. Indica situazioni ed eventi presenti e futuri che risultano in qualche modo incerti; il futuro viene spesso preferito al presente per indicare eventi futuri quando l'evento è situato a notevole distanza di tempo nell'avvenire: Cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_semplice#Cenni_storici Coniugazione del futuro semplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_semplice#Coniugazione_del_futuro_semplice Uso del futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_semplice#Uso_del_futuro L'uso temporalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_semplice#L'uso_temporale Altri usi del futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_semplice#Altri_usi_del_futuro Il futuro nella formazione di parolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_semplice#Il_futuro_nella_formazione_di_parole Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_semplice#Note Wikibooks: Italiano/Futuro anteriore https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_anteriore Il futuro anteriore o futuro composto è una forma verbale che indica eventi, esperienze e fatti considerati come compiuti, ma che si trovano nell'ambito dell'avvenire (domani a quest'ora Marina sarà già andata via) oppure in quello dell'incertezza (Marina non c'è, sarà andata al cinema). Formazione del futuro anteriore italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_anteriore#Formazione_del_futuro_anteriore_italiano Cenni storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_anteriore#Cenni_storici Uso temporalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_anteriore#Uso_temporale Usi epistemicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Futuro_anteriore#Usi_epistemici Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa del Buon Pastore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_del_Buon_Pastore * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Santuario di Sant'Angela Merici https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Santuario_di_Sant%27Angela_Merici * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Valvestino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Valvestino == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Valvestino#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Valvestino#Frazioni Wikibooks: Italiano/Dialetti https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Dialetti In Italia pressoché tutti gli idiomi parlati insieme all'italiano, con esclusione delle dodici minoranze linguistiche riconosciute dall'art. 2 della legge 482/99 in attuazione dell'art. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Dialetti#Note Wikibooks: Italiano/Varietà https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Variet%C3%A0 Le lingue non sono qualcosa di statico, ma sono realtà in continua evoluzione, che si adattano a seconda dei tempi e delle esigenze - e anche l'italiano di oggi non fa eccezione. Non bisogna infatti cadere vittime delle astrazioni e considerare l'italiano come una lingua rigida e immutabile, le cui regole possono essere consegnate per sempre a un manuale di grammatica. Italiano standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Variet%C3%A0#Italiano_standard Italiano regionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Variet%C3%A0#Italiano_regionale Italiano popolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Variet%C3%A0#Italiano_popolare Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Variet%C3%A0#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest Minetest è un gioco, ovviamente open source, dal forte potenziale educativo ispirato al ben più famoso ma proprietario Minecraft. Sono molteplici le esperienze di utilizzo didattico di Minecraft e di Minetest. Installare Minetesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Installare_Minetest Minetest su Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Minetest_su_Linux Repository PPA ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Repository_PPA_ubuntu Minetest su Windowshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Minetest_su_Windows Minetest su Androidhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Minetest_su_Android Giocare a Minetesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Giocare_a_Minetest Giocare in locale (da soli)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Giocare_in_locale_(da_soli) Tutorial minetesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Tutorial_minetest Giocare su un server (con gli amici)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Giocare_su_un_server_(con_gli_amici) Attenzioni alle versioni server-clienthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Attenzioni_alle_versioni_server-client Minetest serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Minetest_server Installare minetest-server su Ubuntuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Installare_minetest-server_su_Ubuntu Personalizzazioni del serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Personalizzazioni_del_server Scegliere un amministratorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Scegliere_un_amministratore Mettere una password al serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mettere_una_password_al_server Restringere l'accesso (Whitelist)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Restringere_l'accesso_(Whitelist) Installare modshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Installare_mods Le modshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Le_mods Installazione mod 1https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Installazione_mod_1 Installazione mod 2https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Installazione_mod_2 Mods didattichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mods_didattiche Mod: classroomhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_classroom Mods di robotica virtualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mods_di_robotica_virtuale Mod: lwscratch (Programmazione a blocchi)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_lwscratch_(Programmazione_a_blocchi) Mod: vbots (Programmazione a blocchi)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_vbots_(Programmazione_a_blocchi) Mod: mesecons(circuiti elettrici ed elettronici)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_mesecons(circuiti_elettrici_ed_elettronici) Mod: Mesecons soundblcokhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_Mesecons_soundblcok Mod: MinetestMovementFrames (Movimento dei blocchi)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_MinetestMovementFrames_(Movimento_dei_blocchi) Mods wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mods_wiki Mod: wiki (Wiki interna a Minetest)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_wiki_(Wiki_interna_a_Minetest) Mod: wikipedia (Collegamento a Wikipedia)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_wikipedia_(Collegamento_a_Wikipedia) Mod: vikidia (Collegamento a Vikidia)https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_vikidia_(Collegamento_a_Vikidia) Mods variehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mods_varie Mod: lettershttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_letters Mod: presentationshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_presentations Mod: sculpturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_sculpture Mod: orienteeringhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_orienteering Mod: personal loghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Mod:_personal_log Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Bibliografia Tutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Tutorial Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Rieti/Rieti - Santuario di Fonte Colombo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Santuario_di_Fonte_Colombo * Costruttore: Pinchi (Opus 374) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Rieti/Rieti_-_Santuario_di_Fonte_Colombo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Foglizzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Foglizzo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Foglizzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Foglizzo/Foglizzo - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Foglizzo/Foglizzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Giacomo Vegezzi-Bossi di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Foglizzo/Foglizzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Foglizzo/Foglizzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Foglizzo/Foglizzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Foglizzo/Foglizzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ecomafie https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie#Introduzione Poesiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie#Poesie Maltrattamento degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie#Maltrattamento_degli_animali Incendi boschivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie#Incendi_boschivi Wikibooks: ColoriAmo https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo Questo volumetto nasce in epoca di pandemia di COVID-19 per volontà di un gruppo di ragazzi di una scuola secondaria di primo grado di Milano. Tra giorni trascorsi a scuola in presenza e giorni in DDI (Didattica Digitale Integrata), il gruppo di alunni/e ha voluto fortemente partecipare a un progetto che li ha visti protagonisti del loro sapere e del loro saper fare. Modulihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo#Moduli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo#Altri_progetti Wikibooks: Ecomafie/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Ecomafiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ecomafie Wikibooks: Ecomafie/Agromafie https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie Con il termine agromafie (da ager che significa terreno coltivato, campo e mafia) vengono indicate le attività illecite che coinvolgono tutto il mondo dell'agricoltura, finanziate col denaro sporco nelle coltivazioni e nel resto della filiera agroalimentare. Negli ultimi decenni in particolare il fenomeno si è espanso fino a coprire ogni singola parte del mondo agricolo, il controllo dell'intera filiera fa sì che gli agricoltori ricevano compensi bassissimi e i prezzi di vendita siano molto elevati. Frodi alimentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Frodi_alimentari Sofisticazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Sofisticazione Adulterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Adulterazione Contraffazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Contraffazione Alterazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Alterazione Riconoscere i prodotti contraffattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Riconoscere_i_prodotti_contraffatti Olio d'olivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Olio_d'oliva Vinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Vino Esempi di frode alimentarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Esempi_di_frode_alimentare Scandalo del metanolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Scandalo_del_metanolo Pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Pasta Carne bovinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Carne_bovina Mielehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Miele Pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Pesce Caffèhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Caffè Mozzarelle di bufalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Mozzarelle_di_bufala Italian soundinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Italian_sounding Caporalatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Caporalato Politica agricola comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Politica_agricola_comune Situazione legislativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Situazione_legislativa Codice penale italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Codice_penale_italiano Legge 30 aprile 1962, n. 283https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Legge_30_aprile_1962,_n._283 Legge 29 ottobre 2016, n. 199https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Legge_29_ottobre_2016,_n._199 Contrastohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Contrasto Agromafie in Europa e nel Mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Agromafie_in_Europa_e_nel_Mondo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Agromafie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ecomafie/Incendi boschivi https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi == Incendi: cosa fare? == Incendi: cosa fare?https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Incendi:_cosa_fare? Dal punto di vista scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Dal_punto_di_vista_scientifico Causehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Cause Effettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Effetti Dal punto di vista legislativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Dal_punto_di_vista_legislativo Legge 9 ottobre 1967, n. 950https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Legge_9_ottobre_1967,_n._950 Legge 21 novembre 2000, n. 353https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Legge_21_novembre_2000,_n._353 Art. 1https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._1 Art. 2https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._2 Art. 3https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._3 Art. 4https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._4 Art. 5https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._5 Art. 6https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._6 Art. 7https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._7 Art. 8https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._8 Art. 9https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._9 Art. 10https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Art._10 Decreto legge 19 aprile 2002, n. 68https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Decreto_legge_19_aprile_2002,_n._68 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Incendi_boschivi#Note Wikibooks: ColoriAmo/Cromatografia su colonna https://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_su_colonna La cromatografia su colonna, detta anche cromatografia liquido-solido, è una particolare tecnica cromatografica molto usata nei laboratori, che si basa sulla proprietà che hanno alcune sostanze, come per esempio le proteine, di interagire con determinate fasi solide. Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/ColoriAmo/Cromatografia_su_colonna#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Verolanuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Verolanuova/Verolanuova - Basilica di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova/Verolanuova_-_Basilica_di_San_Lorenzo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova/Verolanuova_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Organo_maggiore Organo minorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova/Verolanuova_-_Basilica_di_San_Lorenzo#Organo_minore Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Caluso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Caluso/Caluso - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Caluso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo (BG) (Opus 384) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Caluso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Caluso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Caluso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Caluso_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Ecomafie/Maltrattamento degli animali https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali Al giorno d'oggi sentiamo molto spesso parlare di maltrattamento animale, perché gli animali vengono sempre più riconosciuti come parte integrante della famiglia. Cosa posso fare se vedo un animale in difficoltà?https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Cosa_posso_fare_se_vedo_un_animale_in_difficoltà? Abbandono degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Abbandono_degli_animali Cosa possiamo farehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Cosa_possiamo_fare Commercio e detenzione di animali esoticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Commercio_e_detenzione_di_animali_esotici L'habitat perdutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#L'habitat_perduto Leggehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Legge Maltrattamento animali da circohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Maltrattamento_animali_da_circo Soluzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Soluzioni Tutela degli animali in ambito legislativo (in Italia e in Europa)https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Tutela_degli_animali_in_ambito_legislativo_(in_Italia_e_in_Europa) In Europahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#In_Europa I cinque criteri di benesserehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#I_cinque_criteri_di_benessere La tutela della fauna selvaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#La_tutela_della_fauna_selvatica Protezione di animali utili alla sperimentazione scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Protezione_di_animali_utili_alla_sperimentazione_scientifica In Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#In_Italia Partiti e movimenti non governativi che difendono gli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Partiti_e_movimenti_non_governativi_che_difendono_gli_animali Partito animalistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Partito_animalista Il WWF (World Wide fund for nature)https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Il_WWF_(World_Wide_fund_for_nature) La LAV (Lega anti vivisezione)https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#La_LAV_(Lega_anti_vivisezione) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Maltrattamento_degli_animali#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Verolanuova/Cadignano - Chiesa dei Ss. Nazario e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova/Cadignano_-_Chiesa_dei_Ss._Nazario_e_Celso * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Visano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Visano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Visano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Verolanuova/Visano - Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova/Visano_-_Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Caluso/Vallo - Chiesa di San Grato Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Vallo_-_Chiesa_di_San_Grato_Vescovo * Costruttore: Antonio Maria Bonetta di Gozzano (NO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Vallo_-_Chiesa_di_San_Grato_Vescovo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Vallo_-_Chiesa_di_San_Grato_Vescovo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Caluso/Vallo_-_Chiesa_di_San_Grato_Vescovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Toscolano Maderno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Toscolano Maderno/San Giorgio - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno/San_Giorgio_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Bianchetti e Facchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Spazio allegorico https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Spazio_allegorico thumb|240px|Il [(ebraismo)|Tabernacolo] nel deserto (illustrazione dalla Bibbia Holman (1890) Spazio allegorico e spazio geometrico: Rappresentazioni del Tempio di Gerusalemme nelle opere di autori ebrei italianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Spazio_allegorico#Spazio_allegorico_e_spazio_geometrico:_Rappresentazioni_del_Tempio_di_Gerusalemme_nelle_opere_di_autori_ebrei_italiani Maimonide e allegoriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Spazio_allegorico#Maimonide_e_allegorie I Santuari Allegorici di Mosheh da Rietihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Spazio_allegorico#I_Santuari_Allegorici_di_Mosheh_da_Rieti Il Tempio come Enciclopedia: Abramo Portaleonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Spazio_allegorico#Il_Tempio_come_Enciclopedia:_Abramo_Portaleone Modelli in scala del Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Spazio_allegorico#Modelli_in_scala_del_Tempio Cabala e rappresentazioni bidimensionali del Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Spazio_allegorico#Cabala_e_rappresentazioni_bidimensionali_del_Tempio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Spazio_allegorico#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Mazzè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mazz%C3%A8 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mazz%C3%A8#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mazz%C3%A8#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Mazzè/Tonengo - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mazz%C3%A8/Tonengo_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mazz%C3%A8/Tonengo_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mazz%C3%A8/Tonengo_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mazz%C3%A8/Tonengo_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi#Collegamenti_esterni Wikibooks: Sistemi sensoriali https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali#Indice Anatomia umana/Fisiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali#Anatomia_umana/Fisiologia Caratteristiche Generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali#Caratteristiche_Generali Aspetti tecnologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali#Aspetti_tecnologici Altri animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali#Altri_animali Informazioni aggiuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali#Informazioni_aggiuntive Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali#Prefazione Wikibooks: Sistemi sensoriali/Uccelli https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli Uccelli Uccelli: meccanismi neurali per l'apprendimento di canzoni nel diamante mandarinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Uccelli:_meccanismi_neurali_per_l'apprendimento_di_canzoni_nel_diamante_mandarino Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Introduzione Illustrazione della tipica struttura del canto e delle fasi di apprendimento coinvolte nel canto degli uccelli.https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Illustrazione_della_tipica_struttura_del_canto_e_delle_fasi_di_apprendimento_coinvolte_nel_canto_degli_uccelli. Rete neurale gerarchica coinvolta nella generazione di sequenze di canzonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Rete_neurale_gerarchica_coinvolta_nella_generazione_di_sequenze_di_canzoni Meccanismo neurale per la generazione di un modello di sillaba altamente strutturato e temporalmente precisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Meccanismo_neurale_per_la_generazione_di_un_modello_di_sillaba_altamente_strutturato_e_temporalmente_preciso La plasticità sinaptica nella via del prosencefalo posteriore è un potenziale substrato per l'apprendimento vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#La_plasticità_sinaptica_nella_via_del_prosencefalo_posteriore_è_un_potenziale_substrato_per_l'apprendimento_vocale Confronto tra l'architettura del cervello dei mammiferi e degli uccelli canorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Confronto_tra_l'architettura_del_cervello_dei_mammiferi_e_degli_uccelli_canori Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Bibliografia Uccelli: Magnetoricezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Uccelli:_Magnetoricezione Orientamento magneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Orientamento_magnetico Il campo geomagneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Il_campo_geomagnetico Orientamento della bussola magneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Orientamento_della_bussola_magnetica Navigazione magneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Navigazione_magnetica Implicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Implicazioni Sistema sensoriale magneticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Sistema_sensoriale_magnetico Magnetoricezione a base di ferrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Magnetoricezione_a_base_di_ferro Magnetoricezione attraverso coppie di radicali dipendente dalla lucehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Magnetoricezione_attraverso_coppie_di_radicali_dipendente_dalla_luce Lagèna dell'orecchio internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Lagèna_dell'orecchio_interno Problemi di ricerca con sistemi magneticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Problemi_di_ricerca_con_sistemi_magnetici Ridondanza del sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Uccelli#Ridondanza_del_sistema Wikibooks: Sistemi sensoriali/Autori https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Autori Questa lista contiene i nomi di tutti gli autori che hanno contribuito a questo testo. Nel caso in cui tu abbia aggiunto, modificato o contribuito in qualche modo, aggiungi il tuo nome a questa lista. Sistemi sensorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Sistemi_sensoriali Wikibooks: Sistemi sensoriali/Polpo https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo Polpo Polpo: Sistema moto sensorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo#Polpo:_Sistema_moto_sensoriale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo#Introduzione Il Polpo: uno dei non-primati più intelligentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo#Il_Polpo:_uno_dei_non-primati_più_intelligenti Movimento del braccio nel polpohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo#Movimento_del_braccio_nel_polpo Sistema nervoso dei tentacolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo#Sistema_nervoso_dei_tentacoli Anatomia del bracciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo#Anatomia_del_braccio Sistema nervoso perifericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo#Sistema_nervoso_periferico Funzionamento del sistema nervoso periferico durante il movimento delle bracciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Polpo#Funzionamento_del_sistema_nervoso_periferico_durante_il_movimento_delle_braccia Wikibooks: Sistemi sensoriali/Medusa https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa Medusa Medusa: Il sistema visivo della Cubozoahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa#Medusa:_Il_sistema_visivo_della_Cubozoa Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa#Introduzione Anatomiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa#Anatomia Sistema visivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa#Sistema_visivo Le cubomeduse vedono a colori?https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa#Le_cubomeduse_vedono_a_colori? Elaborazione visiva e il controllo natatoriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa#Elaborazione_visiva_e_il_controllo_natatorio Prospetiva evoluzionisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa#Prospetiva_evoluzionistica Referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Medusa#Referenze Wikibooks: Sistemi sensoriali/Stomatopodi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi Stomatopodi Sistema visivo degli stomatopodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Sistema_visivo_degli_stomatopodi Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Introduzione Un sistema visivo unicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Un_sistema_visivo_unico Anatomia dell'occhiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Anatomia_dell'occhio Visione ultraviolettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Visione_ultravioletta Visione polarizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Visione_polarizzata Filtri nella visionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Filtri_nella_visione Elaborazione visivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Elaborazione_visiva Benefici di un sistema visivo sviluppatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Benefici_di_un_sistema_visivo_sviluppato Alcune tecnologie inspirate agli stomatopodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Alcune_tecnologie_inspirate_agli_stomatopodi Referenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Stomatopodi#Referenze Wikibooks: Sistemi sensoriali/Animali marini https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Animali_marini Animali marini Referenceshttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Animali_marini#References Wikibooks: Sistemi sensoriali/Artropodi https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Artropodi === References === Referenceshttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Artropodi#References Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église de Saint-Thomas-d'Aquin https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_de_Saint-Thomas-d%27Aquin * Costruttore: Kurt Schwenkedelreimpiegando la cassa e parte del materiale fonico dello strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_de_Saint-Thomas-d%27Aquin#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_de_Saint-Thomas-d%27Aquin#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/%C3%89glise_de_Saint-Thomas-d%27Aquin#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Misericordia * Costruttore: F.lli Collino di Torino Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Misericordia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Misericordia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_della_Misericordia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Strambino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Strambino/Strambino - Chiesa dei Santi Michele e Solutore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Strambino_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Solutore * Costruttore: Giuseppe II Serassi di Bergamo (BG) (Opus 316) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Strambino_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Solutore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Strambino_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Solutore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Strambino_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Solutore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Strambino_-_Chiesa_dei_Santi_Michele_e_Solutore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Martino Canavese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Martino_Canavese Disposizioni foniche del comune di [Martino Canavese|San Martino Canavese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Martino_Canavese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Martino Canavese/San Martino Canavese - Chiesa di San Martino Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Martino_Canavese/San_Martino_Canavese_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo * Costruttore: Giovanni Battista Bruna di Miagliano (BI) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Martino_Canavese/San_Martino_Canavese_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Martino_Canavese/San_Martino_Canavese_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Martino_Canavese/San_Martino_Canavese_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Matelica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Matelica Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Matelica#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Matelica/Matelica - Concattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Matelica/Matelica_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pinchi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Matelica/Matelica_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Matelica/Matelica_-_Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Il mito della politica https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Il_mito_della_politica = Il mito della politica nelle Città Stato italiane = Il mito della politica nelle Città Stato italianehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Il_mito_della_politica#Il_mito_della_politica_nelle_Città_Stato_italiane Yoḥanan Alemanno a Firenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Il_mito_della_politica#Yoḥanan_Alemanno_a_Firenze Il progetto di una società ebraica "moderna" nelle opere di Abramo Portaleonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Il_mito_della_politica#Il_progetto_di_una_società_ebraica_"moderna"_nelle_opere_di_Abramo_Portaleone L'elogio della Repubblica venetahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Il_mito_della_politica#L'elogio_della_Repubblica_veneta L'Apologia di Simḥa Luzzatto come modello di pensiero politico universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Il_mito_della_politica#L'Apologia_di_Simḥa_Luzzatto_come_modello_di_pensiero_politico_universale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Il_mito_della_politica#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Matteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Matteo * Costruttore: Pinchi (Opus 392) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Matteo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Matteo#Altri_progetti Wikibooks: Sistemi sensoriali/Sistema uditivo https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Introduzione L'anatomia del sistema uditivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#L'anatomia_del_sistema_uditivo L'orecchiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#L'orecchio L'orecchio esternohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#L'orecchio_esterno L'orecchio mediohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#L'orecchio_medio L'orecchio internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#L'orecchio_interno L'organo di Cortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#L'organo_di_Corti Transizione dall'orecchio al sistema nervoso uditivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Transizione_dall'orecchio_al_sistema_nervoso_uditivo Cellule ciliatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Cellule_ciliate Neuronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Neuroni Sistema nervoso dell'apparato uditivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Sistema_nervoso_dell'apparato_uditivo Corteccia uditiva primariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Corteccia_uditiva_primaria Elaborazione del segnale uditivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Elaborazione_del_segnale_uditivo Effetto della testahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Effetto_della_testa Ricezione del suonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Ricezione_del_suono Conduzione del suono nella cocleahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Conduzione_del_suono_nella_coclea Analisi della frequenza nella cocleahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Analisi_della_frequenza_nella_coclea Trasduzione sensoriale nella cocleahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Trasduzione_sensoriale_nella_coclea Via uditiva degli impulsi nervosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Via_uditiva_degli_impulsi_nervosi Nucleo olivare superiore: localizzazione sonorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Nucleo_olivare_superiore:_localizzazione_sonora Corteccia uditiva primaria e aree uditive di ordine superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Corteccia_uditiva_primaria_e_aree_uditive_di_ordine_superiore Percezione dell'altezza (tono)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Percezione_dell'altezza_(tono) Periodicità e tonohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Periodicità_e_tono Meccanismi per l'estrazione del tono: indizi spettrali e temporalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Meccanismi_per_l'estrazione_del_tono:_indizi_spettrali_e_temporali Estrazione del tono nella via uditiva ascendentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Estrazione_del_tono_nella_via_uditiva_ascendente Elaborazione del tono nella corteccia uditivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Elaborazione_del_tono_nella_corteccia_uditiva Codifica della periodicità o codifica del tono?https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Codifica_della_periodicità_o_codifica_del_tono? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_uditivo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Giorgio Canavese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Giorgio_Canavese Disposizioni foniche del comune di [Giorgio Canavese|San Giorgio Canavese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Giorgio_Canavese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Giorgio Canavese/San Giorgio Canavese - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Giorgio_Canavese/San_Giorgio_Canavese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Felice Bossi e Giacomo Vegezzi-Bossi di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Giorgio_Canavese/San_Giorgio_Canavese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Giorgio_Canavese/San_Giorgio_Canavese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Giorgio_Canavese/San_Giorgio_Canavese_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Benigno Canavese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Benigno_Canavese Disposizioni foniche del comune di [Benigno Canavese|San Benigno Canavese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Benigno_Canavese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/San Benigno Canavese/San Benigno Canavese - Abbazia di Fruttuaria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Benigno_Canavese/San_Benigno_Canavese_-_Abbazia_di_Fruttuaria * Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo (BG) (Opus 281) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Benigno_Canavese/San_Benigno_Canavese_-_Abbazia_di_Fruttuaria#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Benigno_Canavese/San_Benigno_Canavese_-_Abbazia_di_Fruttuaria#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Benigno_Canavese/San_Benigno_Canavese_-_Abbazia_di_Fruttuaria#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/San_Benigno_Canavese/San_Benigno_Canavese_-_Abbazia_di_Fruttuaria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Ebraismo come nazione https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Ebraismo_come_nazione = Un legame con l'Umanità: Ebraismo come nazione e religione universale = Un legame con l'Umanità: Ebraismo come nazione e religione universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Ebraismo_come_nazione#Un_legame_con_l'Umanità:_Ebraismo_come_nazione_e_religione_universale "Una nazione incapace, nella sua condizione attuale, di qualsiasi governo politico": Discorso circa il stato de gl’Hebrei di Simone Luzzattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Ebraismo_come_nazione#"Una_nazione_incapace,_nella_sua_condizione_attuale,_di_qualsiasi_governo_politico":_Discorso_circa_il_stato_de_gl’Hebrei_di_Simone_Luzzatto Abramo, Padre Comune: l'Universalismo di David de’ Pomishttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Ebraismo_come_nazione#Abramo,_Padre_Comune:_l'Universalismo_di_David_de’_Pomis Il Ritorno dell'Esclusivismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Ebraismo_come_nazione#Il_Ritorno_dell'Esclusivismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Ebraismo_come_nazione#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Appendice A https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_A = La Parabola della Perla = La Parabola della Perlahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_A#La_Parabola_della_Perla L'originale ebraico della Parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_A#L'originale_ebraico_della_Parabola Traduzione [d]https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_A#Traduzione_[d] Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_A#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/San Miniato/San Miniato Basso - Chiesa dei Santi Stefano e Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_Basso_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Martino * Costruttore: Agati-Tronci (Opus 1206) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_Basso_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Martino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_Basso_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Martino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/San_Miniato/San_Miniato_Basso_-_Chiesa_dei_Santi_Stefano_e_Martino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Palestrina/Palestrina - Cattedrale di Sant'Agapito martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Palestrina/Palestrina_-_Cattedrale_di_Sant%27Agapito_martire * Costruttore: Mascioni (Opus 842) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Palestrina/Palestrina_-_Cattedrale_di_Sant%27Agapito_martire#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/New Jersey https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_Jersey Disposizioni foniche dello stato di [Jersey (stato)|New Jersey] raggruppate per contea: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/New Jersey/New Jersey https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_Jersey/New_Jersey Disposizioni foniche di [City|Atlantic City] raggruppate per edificio: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Stati Uniti d'America/New Jersey/New Jersey/Atlantic City/Atlantic City - Boardwalk Hall Auditorium https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Stati_Uniti_d%27America/New_Jersey/New_Jersey/Atlantic_City/Atlantic_City_-_Boardwalk_Hall_Auditorium * Costruttore: Midmer Losh Organ Company Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Sciacca/Sciacca - Chiesa del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Sciacca/Sciacca_-_Chiesa_del_Carmine * Costruttore: Schimicci Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Software libero a scuola/Allestimento PC linux per scuola https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola Allestimento PC Linux per scuola PC per lo studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola#PC_per_lo_studente Software basehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola#Software_base Navigazione in rete studentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola#Navigazione_in_rete_studente Chrome safeserachhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola#Chrome_safeserach Open DNS Family Shieldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola#Open_DNS_Family_Shield Procon Lattehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola#Procon_Latte PC per l'insegnantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola#PC_per_l'insegnante Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Allestimento_PC_linux_per_scuola#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Pedara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Pedara Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Pedara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Pedara/Pedara - Basilica di Santa Caterina d'Alessandria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Europa/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Pedara/Pedara_-_Basilica_di_Santa_Caterina_d%27Alessandria * Costruttore: Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Lombardo/Costruzione della frase https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase Nota: il lombardo ha diverse ortografie, quanto qui spiegato è stato fatto utilizzando la Nuova Ortografia Lombarda Forma attiva: frasi affermativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Forma_attiva:_frasi_affermative Struttura tipica frasi ai modi verbali indicativo, congiuntivo e condizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Struttura_tipica_frasi_ai_modi_verbali_indicativo,_congiuntivo_e_condizionale Conflitto tra consonanti causato da particelle pronominali e pronomi personali soggetti debolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Conflitto_tra_consonanti_causato_da_particelle_pronominali_e_pronomi_personali_soggetti_deboli Struttura tipica (frasi ai modi infinito, gerundio e imperativo di 1^ e 2^ persona)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Struttura_tipica_(frasi_ai_modi_infinito,_gerundio_e_imperativo_di_1^_e_2^_persona) Soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Soggetto Soggetto fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Soggetto_forte Soggetto debolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Soggetto_debole Predicatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Predicato Predicato nominalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Predicato_nominale Predicato verbalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Predicato_verbale Frasi imperativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Frasi_imperative Frasi negativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Frasi_negative Doppia negazione assolutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Doppia_negazione_assoluta Negazione relativa astringentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Negazione_relativa_astringente Frasi interrogative direttehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Frasi_interrogative_dirette Interrogative sul complemento oggetto o l’identitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sul_complemento_oggetto_o_l’identità Interogrative su delle cose (con pronomi interrogativi)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interogrative_su_delle_cose_(con_pronomi_interrogativi) Interrogative sulle persone (con pronome interrogativo)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sulle_persone_(con_pronome_interrogativo) Inoltre, sull'identità sia di persone che di cose (con pronome interrogativo)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Inoltre,_sull'identità_sia_di_persone_che_di_cose_(con_pronome_interrogativo) Interrogative su cose o persone con aggettivo interrogativo "che"https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_su_cose_o_persone_con_aggettivo_interrogativo_"che" Interrogative sull'argomentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sull'argomento Interrogative su delle cosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_su_delle_cose Interogrative su delle personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interogrative_su_delle_persone Interrogative sul tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sul_tempo Momento precisohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Momento_preciso Inizio dell'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Inizio_dell'azione Fine dell'azionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Fine_dell'azione Interrogative sulla causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sulla_causa Interrogative sullo scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sullo_scopo Interrogativo-negative sulla causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogativo-negative_sulla_causa Interrogativo-negative sul modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogativo-negative_sul_modo Interrogative sul luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sul_luogo Stato in luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Stato_in_luogo Moto da luogo (provenienenza)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Moto_da_luogo_(provenienenza) Interrogative sulla quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sulla_quantità Interrogative sull'orahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sull'ora Interrogative sul tempo meteorologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sul_tempo_meteorologico Interrogative sul nomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Interrogative_sul_nome Collegamento tra le frasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Collegamento_tra_le_frasi Comparativo progressivo di maggioranza tra frasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Costruzione_della_frase#Comparativo_progressivo_di_maggioranza_tra_frasi Wikibooks: Chimica per il liceo/Le leggi ponderali delle reazioni chimiche/Laboratorio 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Laboratorio_1 Leggi ponderali delle reazioni chimiche laboratorio 1 Scopo dell'esperienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Laboratorio_1#Scopo_dell'esperienza Materiali e strumentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Laboratorio_1#Materiali_e_strumenti Procedimento (prima parte)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Laboratorio_1#Procedimento_(prima_parte) Conclusioni, osservazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Laboratorio_1#Conclusioni,_osservazioni Procedimento (seconda parte)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche/Laboratorio_1#Procedimento_(seconda_parte) Wikibooks: Lombardo/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Wikibooks: Lombardo/Ortografia e regole per la pronuncia https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia Poiché la [lombarda|lingua lombarda] è un gruppo di dialetti, essa non ha uno standard parlato. In tempi passati sono state utilizzate diverse ortografia locali, soprattutto per i dialetti più importanti dal punto di vista letterario. Nuova Ortografia Lombardahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Nuova_Ortografia_Lombarda Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Caratteristiche Scelte ortografichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Scelte_ortografiche Parole compostehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Parole_composte Verbihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Verbi Infinitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Infinito Participiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Participio Imperativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Imperativo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Note Pronunce locali e Wikizionariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Pronunce_locali_e_Wikizionario Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Riferimenti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Ortografia_e_regole_per_la_pronuncia#Collegamenti_esterni Wikibooks: Lombardo/Fonologia della Nuova Ortografia Lombarda in dialetto milanese https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Fonologia_della_Nuova_Ortografia_Lombarda_in_dialetto_milanese {| class="wikitable" Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Lombardo/Frasi relative https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative La frase relativa è una frase inclusa in quella principale che serve per dire qualcosa in più du un sostantivo o un pronome della frase principale. Frasi relative in cui un nome o un pronome della frase principale svolge il ruolo del soggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Frasi_relative_in_cui_un_nome_o_un_pronome_della_frase_principale_svolge_il_ruolo_del_soggetto Frasi relative in cui un sostantivo o un pronome della frase principale svolge il ruolo del complemento oggettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Frasi_relative_in_cui_un_sostantivo_o_un_pronome_della_frase_principale_svolge_il_ruolo_del_complemento_oggetto Frasi relative in cui il soggetto o un complemento de la frase principale svolgono il ruolo del complemento di specificazione in quella relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Frasi_relative_in_cui_il_soggetto_o_un_complemento_de_la_frase_principale_svolgono_il_ruolo_del_complemento_di_specificazione_in_quella_relativa Frasi relative in cui il soggetto o un complemento della frase principale svolge il ruolo del complemento di termine in quella relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Frasi_relative_in_cui_il_soggetto_o_un_complemento_della_frase_principale_svolge_il_ruolo_del_complemento_di_termine_in_quella_relativa Frasi relative dove il soggetto o un complemento della frase principale svolge il ruolo del complemento di argomento in quella relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Frasi_relative_dove_il_soggetto_o_un_complemento_della_frase_principale_svolge_il_ruolo_del_complemento_di_argomento_in_quella_relativa Frasi relative in cui il soggetto o un complemento della frase principale svolge il ruolo del complemento di compagnia in quella relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Frasi_relative_in_cui_il_soggetto_o_un_complemento_della_frase_principale_svolge_il_ruolo_del_complemento_di_compagnia_in_quella_relativa Frasi relative in cui il soggetto o un complemento della frase principale svolge il ruolo del complemento di stato in luogo o moto a luogo in quella relativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Frasi_relative_in_cui_il_soggetto_o_un_complemento_della_frase_principale_svolge_il_ruolo_del_complemento_di_stato_in_luogo_o_moto_a_luogo_in_quella_relativa Frasi relative in cui il soggetto o un complemento della frase principale fungono da complemento in quella relativa (che non sia uno dei quali si è già parlato qui sopra)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Frasi_relative_in_cui_il_soggetto_o_un_complemento_della_frase_principale_fungono_da_complemento_in_quella_relativa_(che_non_sia_uno_dei_quali_si_è_già_parlato_qui_sopra) Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Frasi_relative#Riferimenti Wikibooks: Lombardo/Verbi servili https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_servili [servili] Verbi servilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_servili#Verbi_servili Verbi seguiti da preposizione con funzione servilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_servili#Verbi_seguiti_da_preposizione_con_funzione_servile Con preposizione "a"https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_servili#Con_preposizione_"a" Con preposizione "de"https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_servili#Con_preposizione_"de" Con locuzione preposizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_servili#Con_locuzione_preposizionali Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_servili#Riferimenti Wikibooks: Lombardo/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Alfabeto Alfabeto Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Lazzaro da Viterbo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Lazzaro_da_Viterbo = Le opere italiane e latine di Lazzaro da Viterbo, umanista ebreo del Cinquecento = Le opere italiane e latine di Lazzaro da Viterbo, umanista ebreo del Cinquecentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Lazzaro_da_Viterbo#Le_opere_italiane_e_latine_di_Lazzaro_da_Viterbo,_umanista_ebreo_del_Cinquecento Lazzaro da Viterbo, umanista ebreohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Lazzaro_da_Viterbo#Lazzaro_da_Viterbo,_umanista_ebreo La traduzione italiana di Me‘on ha-shoalymhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Lazzaro_da_Viterbo#La_traduzione_italiana_di_Me‘on_ha-shoalym La ricerca di uno spazio religioso comune tra cristiani ed ebrei: il Tractatus de Anno Jubilaeihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Lazzaro_da_Viterbo#La_ricerca_di_uno_spazio_religioso_comune_tra_cristiani_ed_ebrei:_il_Tractatus_de_Anno_Jubilaei Strategia difensiva della tradizione scritturale ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Lazzaro_da_Viterbo#Strategia_difensiva_della_tradizione_scritturale_ebraica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Lazzaro_da_Viterbo#Note Wikibooks: Lombardo/Modi e tempi verbali https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali Nelle tabelle che seguono vengono elencati i modi e i tempi verbali della lingua lombarda, tra parentesi vengono indicati i nomi dei modi e dei tempi verbali scritti in lingua lombarda, i nomi in lingua lombarda saranno utili per la consultazione delle appendici del Wikizionario in lingua lombarda (poiché scritto in lombardo)cui si rimanderà per la consultazione delle desinenze per la costruzione dei tempi verbali nei vari dialetti della lingua lombarda. Modi infiniti (Moeud infinid)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modi_infiniti_(Moeud_infinid) Modo infinito (Moeud infinid)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modo_infinito_(Moeud_infinid) Modo participio (Moeud participi)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modo_participio_(Moeud_participi) Modo gerundio (Moeud gerondi)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modo_gerundio_(Moeud_gerondi) Modi finiti (Moeud finid)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modi_finiti_(Moeud_finid) Modo indicativo (Moeud indicativ)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modo_indicativo_(Moeud_indicativ) Modo congiuntivo (Moeud consgiuntiv)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modo_congiuntivo_(Moeud_consgiuntiv) Modo condizionale (Moeud condizzional)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modo_condizionale_(Moeud_condizzional) Modo imperativo (Moeud imperativ)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Modo_imperativo_(Moeud_imperativ) Come coniugare i verbi regolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Come_coniugare_i_verbi_regolari In lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#In_lombardo_occidentale In lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#In_lombardo_orientale In lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#In_lombardo_alpino Inoltrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Inoltre Forma progressivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Forma_progressiva Azioni sul punto di iniziarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Azioni_sul_punto_di_iniziare Azion solite (abitudini)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Azion_solite_(abitudini) Azioni fatte ancora una voltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Azioni_fatte_ancora_una_volta Verbi servilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Modi_e_tempi_verbali#Verbi_servili Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Appendice = TRADUZIONE DI ME‘ON HA-SHOALYM = TRADUZIONE DI ME‘ON HA-SHOALYMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Appendice#TRADUZIONE_DI_ME‘ON_HA-SHOALYM Parafrasi del testo ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Appendice#Parafrasi_del_testo_ebraico IL TEMPIO di M. Moise di Riete, trasportato in vulgare Italiano, da M. Lazaro da Viterbo / מְעוֹן הַשּׁוֹאֲלִיםhttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Appendice#IL_TEMPIO_di_M._Moise_di_Riete,_trasportato_in_vulgare_Italiano,_da_M._Lazaro_da_Viterbo_/_מְעוֹן_הַשּׁוֹאֲלִים Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Appendice#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montespertoli/Montespertoli - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montespertoli/Montespertoli_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Pinchi (Opus 229) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Montespertoli/Montespertoli_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea#Altri_progetti Wikibooks: Lombardo/Presente Condizionale https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Condizionale Sono qui riportate le desinenze da aggiungere ai verbi per coniugare i verbi regolari. Dialetto milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Condizionale#Dialetto_milanese Altri dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Condizionale#Altri_dialetti Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Condizionale#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Condizionale#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Condizionale#Lombardo_alpino Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Capua/Capua - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Capua/Capua_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: L. R. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Capua/Capua_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Capua/Capua_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Note Wikibooks: Lombardo/Congiunzioni e locuzioni congiuntive https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive ==Congiunzioni e locuzioni congiuntive copulative== Congiunzioni e locuzioni congiuntive copulativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_copulative Congiunzioni copulativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_copulative Locuzioni congiuntive copulativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_copulative Congiunzioni e locuzioni congiuntive disgiuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_disgiuntive Congiunzioni disgiuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_disgiuntive Locuzzioni congiuntive disgiuntivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzzioni_congiuntive_disgiuntive Congiunzioni e locuzioni congiuntive avversativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_avversative Congiunzioni avversativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_avversative Locuzioni congiuntive avversativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_avversative Congiunzioni e locuzioni congiuntive di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_di_tempo Congiunzioni di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_di_tempo Locuzioni congiuntive di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_di_tempo Congiunzioni e locuzioni congiuntive di causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_di_causa Congiunzioni di causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_di_causa Locuzioni congiuntive di causahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_di_causa Congiunzioni e locuzioni congiuntive condizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_condizionali Congiunzioni condizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_condizionali Locuzioni congiuntive condizionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_condizionali Congiunzioni e locuzioni congiuntive concessivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_concessive Congiunzioni concessivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_concessive Locuzioni congiuntive concessivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_concessive Locuzioni congiuntive eccettuativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_eccettuative Congiunzioni e locuzioni congiuntive conclusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_conclusive Congiunzioni conclusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_conclusive Locuzioni congiuntive conclusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_conclusive Congiunzioni e locuzioni congiuntive finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_finali Congiunzioni finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_finali Locuzioni congiuntive finalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_finali Congiunzioni e locuzioni congiuntive dichiarativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive_dichiarative Congiunzioni dichiarativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_dichiarative Congiunzioni dichiarative subordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_dichiarative_subordinanti Congiunzioni dichiarative coordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_dichiarative_coordinanti Locuzioni congiuntive dichiarativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_dichiarative Locuzioni congiuntive dichiarative subordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_dichiarative_subordinanti Locuzioni congiuntive dichiarative coordinantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_dichiarative_coordinanti Congiunzioni correlativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_correlative Congiunzioni comparativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_comparative Congiunzioni consecutivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_consecutive Locuzioni congiuntive limitativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Locuzioni_congiuntive_limitative Congiunzioni relativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Congiunzioni_e_locuzioni_congiuntive#Congiunzioni_relative Wikibooks: Lombardo/Gradi dell'aggettivo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo ==Comparativo== Comparativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo#Comparativo Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo#Lombardo_occidentale Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo#Nota Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo#Riferimenti Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo#Lombardo_alpino Superlativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo#Superlativo Lormbardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Gradi_dell%27aggettivo#Lormbardo_alpino Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Leone Modena https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena = Il Magen we-ḥerev di Leone Modena = Il Magen we-ḥerev di Leone Modenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#Il_Magen_we-ḥerev_di_Leone_Modena Critica asincronahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#Critica_asincrona Un modello di religione razionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#Un_modello_di_religione_razionale L'ostacolo del peccato originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#L'ostacolo_del_peccato_originale Coincidenza tra tesi ebraica e tesi protestantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#Coincidenza_tra_tesi_ebraica_e_tesi_protestante Modena, storico delle religioni, e il Gesù storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#Modena,_storico_delle_religioni,_e_il_Gesù_storico Storia e antropologia: gli inizi della coscienza nazionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#Storia_e_antropologia:_gli_inizi_della_coscienza_nazionale Buon senso e buone manierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#Buon_senso_e_buone_maniere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Leone_Modena#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Laboratori con linux/Proxmox https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Proxmox Proxmox Installazione proxmoxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Proxmox#Installazione_proxmox Aggiornamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Proxmox#Aggiornamenti Aggiornamento da 5.0.23 a 5.4https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Proxmox#Aggiornamento_da_5.0.23_a_5.4 Aggiornamento da Corosync 2 a 3https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Proxmox#Aggiornamento_da_Corosync_2_a_3 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Proxmox#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Proxmox#Collegamenti_esterni Wikibooks: Lombardo/Pronomi personali oggetto e di termine https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_personali_oggetto_e_di_termine In lombardo i pronomi personali complemento oggetto sono uguali ai pronomi personali soggetto, anche quelli che fungono da complemento di termine o di vantaggio sono uguali ai prnomi soggetto ma preceduti dalla preposizione a. Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Lombardo/Particelle pronominali e avverbiali https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali ==Particelle pronominali (e particella avverbiale “ghe”)== Particelle pronominali (e particella avverbiale “ghe”)https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#Particelle_pronominali_(e_particella_avverbiale_“ghe”) Dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#Dialetti Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#Lombardo_orientale Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#Riferimenti Particelle pronominali come suffissohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#Particelle_pronominali_come_suffisso Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#Lombardo_occidentale Come aggiungere i suffissihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#Come_aggiungere_i_suffissi 1^coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#1^coniugazione 2^coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#2^coniugazione 3^coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#3^coniugazione 4^coniugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#4^coniugazione Sufissi combinatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Particelle_pronominali_e_avverbiali#Sufissi_combinati Wikibooks: Lombardo/Dizionari e Wikizionario https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Dizionari_e_Wikizionario ==Dizionari della lingua lombarda== Dizionari della lingua lombardahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Dizionari_e_Wikizionario#Dizionari_della_lingua_lombarda Dizionari disponibili on linehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Dizionari_e_Wikizionario#Dizionari_disponibili_on_line Wikizionario in lingua lombardahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Dizionari_e_Wikizionario#Wikizionario_in_lingua_lombarda Wikibooks: Lombardo/Come convertire in Nuova Ortografia Lombarda il dialetto milanese scritto con l'ortografia milanese https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_milanese_scritto_con_l%27ortografia_milanese == 1. Modifica le parole come descritto nella tabella sottostante== 1. Modifica le parole come descritto nella tabella sottostantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_milanese_scritto_con_l%27ortografia_milanese#1._Modifica_le_parole_come_descritto_nella_tabella_sottostante 2. Qualcos’altro da aggiungerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_milanese_scritto_con_l%27ortografia_milanese#2._Qualcos’altro_da_aggiungere Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Immortalità dell'anima https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima thumb|240px|Exemplar Humanae Vitae, di [da Costa|Uriel da Costa] Immortalità dell'anima e apertura al mondo cristianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Immortalità_dell'anima_e_apertura_al_mondo_cristiano Immortalità dell'anima come soggetto filosofico e religiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Immortalità_dell'anima_come_soggetto_filosofico_e_religioso Discussione tra i pensatori ebrei del Medioevohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Discussione_tra_i_pensatori_ebrei_del_Medioevo Neoplatonici e aristotelicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Neoplatonici_e_aristotelici L'Anima: Protagonista nella poetica di Mosheh da Rietihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#L'Anima:_Protagonista_nella_poetica_di_Mosheh_da_Rieti Yitzhaq Abravanel: Conciliazione tra Cabala e Filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Yitzhaq_Abravanel:_Conciliazione_tra_Cabala_e_Filosofia Elia Del Medigo (ca. 1458-1493): Ambiguità di un tardo aristotelicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Elia_Del_Medigo_(ca._1458-1493):_Ambiguità_di_un_tardo_aristotelico Retorica e Religione: Yehudah Moscato (1532/33-1590)https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Retorica_e_Religione:_Yehudah_Moscato_(1532/33-1590) Tentativo di dialogo coi cristianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Tentativo_di_dialogo_coi_cristiani David de Pomis (1525-1593): Ebraismo come Religione basata sull'Eticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#David_de_Pomis_(1525-1593):_Ebraismo_come_Religione_basata_sull'Etica Sara Copio Sullam: Immortalità dell'Anima come valore condiviso tra ebrei e cristianihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Sara_Copio_Sullam:_Immortalità_dell'Anima_come_valore_condiviso_tra_ebrei_e_cristiani Tragiche conseguenze del problema: Il caso di Uriel da Costahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Tragiche_conseguenze_del_problema:_Il_caso_di_Uriel_da_Costa Salomone Fiorentino (1743-1815): Idee ebraiche nella poesia italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Salomone_Fiorentino_(1743-1815):_Idee_ebraiche_nella_poesia_italiana Idee moderne in ebraico biblico: Samuel Romanellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Idee_moderne_in_ebraico_biblico:_Samuel_Romanelli Religiosità ebraica: un patrimonio trascuratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Religiosità_ebraica:_un_patrimonio_trascurato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Immortalit%C3%A0_dell%27anima#Note Wikibooks: Sistemi sensoriali/Sistema gustativo https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Introduzione L'amarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#L'amaro Il salatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Il_salato L'asprohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#L'aspro Il dolcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Il_dolce L'umamihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#L'umami Gli organi sensorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Gli_organi_sensoriali La lingua e le papille gustativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#La_lingua_e_le_papille_gustative Mappa della linguahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Mappa_della_lingua Supertastershttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Supertasters Trasmissione del gustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Trasmissione_del_gusto Elaborazione dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Elaborazione_dei_segnali Il gusto e gli altri sensihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Il_gusto_e_gli_altri_sensi Cibo piccantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Cibo_piccante Disturbi del gustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Disturbi_del_gusto Ageusia (perdita completa del gusto)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Ageusia_(perdita_completa_del_gusto) Disgeusia (gusto anormale)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_gustativo#Disgeusia_(gusto_anormale) Wikibooks: Storia intellettuale degli ebrei italiani/Cabala e razionalismo https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo = Cabala e razionalismo nelle opere di Mosè Luzzatto e altri cabalisti del suo tempo = Cabala e razionalismo nelle opere di Mosè Luzzatto e altri cabalisti del suo tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Cabala_e_razionalismo_nelle_opere_di_Mosè_Luzzatto_e_altri_cabalisti_del_suo_tempo Critiche segrete della Cabalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Critiche_segrete_della_Cabala Contro l'Oscurantismo: La Strategia del Dialogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Contro_l'Oscurantismo:_La_Strategia_del_Dialogo Riduzioni razionali della Cabalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Riduzioni_razionali_della_Cabala Una teologia che implica la Cabalahttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Una_teologia_che_implica_la_Cabala Cabala come sistema: "Neo-scolasticismo" ebraico?https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Cabala_come_sistema:_"Neo-scolasticismo"_ebraico? Il Metodo Scientifico: L'importanza di fare distinzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Il_Metodo_Scientifico:_L'importanza_di_fare_distinzioni Cabala: Una Scienza del Conoscibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Cabala:_Una_Scienza_del_Conoscibile Galleria di Mosè Luzzattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Galleria_di_Mosè_Luzzatto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Storia_intellettuale_degli_ebrei_italiani/Cabala_e_razionalismo#Note Wikibooks: Lombardo/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi Io pronome è una parte variabile del discorso che sostituisce un sostantivo. Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Lombardo/Pronomi possessivi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_possessivi I pronomi possessivi si ottengono mettendo l'articolo a l'aggettivo possessivo corrispondente. Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Lombardo/Pronomi dimostrativi https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_dimostrativi ==Riferimenti== Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_dimostrativi#Riferimenti Wikibooks: Lombardo/Pronomi indefiniti https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Pronomi_indefiniti Nella tabella qui sotto viene mostrato il maschile di pronomi indefiniti, per il femminile si rimanda alla consultazione del Wikizionario in lingua lombarda Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Wikibooks: Lombardo/Come convertire in Nuova Ortografia Lombarda il dialetto lodigiano scritto con l'ortografia lodigiana https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_lodigiano_scritto_con_l%27ortografia_lodigiana == 1. Modifica le parole come descritto nella tabella sottostante == 1. Modifica le parole come descritto nella tabella sottostantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_lodigiano_scritto_con_l%27ortografia_lodigiana#1._Modifica_le_parole_come_descritto_nella_tabella_sottostante 2. Qualcos’altro da aggiungerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_lodigiano_scritto_con_l%27ortografia_lodigiana#2._Qualcos’altro_da_aggiungere Wikibooks: Lombardo/Come convertire in Nuova Ortografia Lombarda il dialetto bergamasco scritto con l'ortografia del Ducato https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_bergamasco_scritto_con_l%27ortografia_del_Ducato == 1. Modifica le parole come descritto nella tabella sottostante == 1. Modifica le parole come descritto nella tabella sottostantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_bergamasco_scritto_con_l%27ortografia_del_Ducato#1._Modifica_le_parole_come_descritto_nella_tabella_sottostante 2. Qualcos’altro da aggiungerehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_convertire_in_Nuova_Ortografia_Lombarda_il_dialetto_bergamasco_scritto_con_l%27ortografia_del_Ducato#2._Qualcos’altro_da_aggiungere Wikibooks: Software libero a scuola/Laboratori con linux/Zentyal https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal Zentyal è un server predisposto per poter gestire diversi servizi: dhcp, file server, firewall, ldap etc etc. Amministrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal#Amministrazione Networkhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal#Network Zentyal a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal#Zentyal_a_scuola Versioni e aggiornamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal#Versioni_e_aggiornamenti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Agata dei Goti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_dei_Goti * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossireimpiegando la cassa settecentesca preesistente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_dei_Goti#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_dei_Goti#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Agata_dei_Goti#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Oratorio di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Oratorio_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Michelangelo Paoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Oratorio_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Oratorio_di_Sant%27Antonio_Abate#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Oratorio_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Silvestro al Quirinale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Silvestro_al_Quirinale * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Silvestro_al_Quirinale#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Silvestro_al_Quirinale#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Quercia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Quercia * Costruttore: Guido Buccolini Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Quercia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Quercia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/La Spezia/La Spezia - Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/La_Spezia/La_Spezia_-_Chiesa_di_Santa_Teresa_del_Bambin_Ges%C3%B9 * Costruttore: Balbiani Vegezzi Bossi - Milano Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Sistemi sensoriali/Sistema somatosensoriale https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale Sistema somatosensoriale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Introduzione Anatomia del sistema somatosensorialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Anatomia_del_sistema_somatosensoriale Recettori cutaneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Recettori_cutanei Meccanocettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Meccanocettori Nocicettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Nocicettori Termocettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Termocettori Propriocettorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Propriocettori I fusi muscolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#I_fusi_muscolari L'organo tendineo del Golgihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#L'organo_tendineo_del_Golgi Recettori nelle articolazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Recettori_nelle_articolazioni Elaborazione dei segnali propriocettivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_somatosensoriale#Elaborazione_dei_segnali_propriocettivi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Oratorio dei Filippini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_dei_Filippini == Sala Francesco Borromini == Sala Francesco Borrominihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_dei_Filippini#Sala_Francesco_Borromini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_dei_Filippini#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_dei_Filippini#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Oratorio_dei_Filippini#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Aquileia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Aquileia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Aquileia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Aquileia/Aquileia - Basilica di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Aquileia/Aquileia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta == Organo Kauffmann == Organo Kauffmannhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Aquileia/Aquileia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Kauffmann Organo Zaninhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Aquileia/Aquileia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Aquileia/Aquileia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Aquileia/Aquileia_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni Calibita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Calibita * Costruttore: Rieger Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Calibita#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Calibita#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Calibita#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santo Stefano del Cacco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_del_Cacco * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_del_Cacco#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_del_Cacco#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_del_Cacco#Altri_progetti Wikibooks: Ecomafie/Versione stampabile https://it.wikibooks.org/wiki/Ecomafie/Versione_stampabile Ecomafiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ecomafie Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Lombardo/Verbi ausiliari https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_ausiliari I verbi ausiliari sono dei verbi che vengono usati per costruire i tempi composti dei verbi come già spiegato a proposito dei tempi verbali. Vesserhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_ausiliari#Vesser Dialetto milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_ausiliari#Dialetto_milanese Dialetto bergamascohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_ausiliari#Dialetto_bergamasco Havéhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_ausiliari#Havé Wikibooks: Sistemi sensoriali/Sistema visivo https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo Sistema visivo Elaborazione dei segnalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo#Elaborazione_dei_segnali Creazione dei segnali iniziali - Funzione fotosensorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo#Creazione_dei_segnali_iniziali_-_Funzione_fotosensore Trasduzione fotoelettricahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo#Trasduzione_fotoelettrica Elaborazione dei segnali nella retinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo#Elaborazione_dei_segnali_nella_retina Trasmissione del segnale alla cortecciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo#Trasmissione_del_segnale_alla_corteccia Wikibooks: Lombardo/Elisione https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Elisione Categoria:Lombardo Apocopehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Elisione#Apocope Standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Elisione#Standard Non standardhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Elisione#Non_standard Aferesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Elisione#Aferesi Sincopehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Elisione#Sincope Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Elisione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Recanati https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Recanati Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Recanati#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Recanati/Recanati - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Recanati/Recanati_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Recanati/Recanati_-_Chiesa_di_San_Domenico#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Recanati/Recanati_-_Chiesa_di_San_Domenico#Collegamenti_esterni Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller LA FILIGRANA ZEN DI HENRY MILLER Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller#Indice PREMESSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller#PREMESSA Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine La Filigrana Zen di Henry Millerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Bibliografia Fonti primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Fonti_primarie Libri e collezionihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Libri_e_collezioni Pamphlets e edizioni limitatehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Pamphlets_e_edizioni_limitate Teatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Teatro Corrispondenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Corrispondenza Pubblicazioni postumehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Pubblicazioni_postume Ineditihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Inediti Discografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Discografia Operehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Opere Romanzi, opere narrative, prose poetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Romanzi,_opere_narrative,_prose_poetiche Saggi, pamphlet, disegnihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Saggi,_pamphlet,_disegni Letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Lettere Opere inedite in Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Opere_inedite_in_Italia Riferimenti nel testohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Riferimenti_nel_testo Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Bibliografia#Fonti_secondarie Wikibooks: Il sito web della scuola/Sito scolastico Wordpress https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress Wordpress è un CMS che grazie ai temi allestiti dalla community di PorteAperteSulWeb permette di mettere online un sito adatto alle necessità degli istituti scolastici ed aggiornato alle normative vigenti. Tema per le scuolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress#Tema_per_le_scuole Uso dei pluginhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress#Uso_dei_plugin Quale tema sceglierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress#Quale_tema_scegliere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress#Note Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Introduzione#Introduzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Introduzione#Note Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Otto Rank https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Otto_Rank = Sono un Artista: Henry Miller e Otto Rank = Sono un Artista: Henry Miller e Otto Rankhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Otto_Rank#Sono_un_Artista:_Henry_Miller_e_Otto_Rank Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Otto_Rank#Note Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Henri Bergson https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Henri_Bergson Inner and outer have changed places. Equilibrium is no longer the goal — the scales must be destroyed. L'Arte del Divenire: Henry Miller e Henri Bergsonhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Henri_Bergson#L'Arte_del_Divenire:_Henry_Miller_e_Henri_Bergson Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Henri_Bergson#Note Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Surrealismo https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Surrealismo After everything had quietly sifted through my head a great peace came over me.Here, where the river gently winds through the girdle of hills, lies a soil so saturated with the pastthat however far back the minds roams one can never detach it from its human background. Rifiuto del Messaggio Automatico: Henry Miller e il Surrealismohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Surrealismo#Rifiuto_del_Messaggio_Automatico:_Henry_Miller_e_il_Surrealismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Surrealismo#Note Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Buddhismo https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Buddhismo = La Filigrana Zen: Henry Miller e il Buddhismo = La Filigrana Zen: Henry Miller e il Buddhismohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Buddhismo#La_Filigrana_Zen:_Henry_Miller_e_il_Buddhismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Henry_Miller_e_Buddhismo#Note Wikibooks: La Filigrana Zen di Henry Miller/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Conclusione To be free, as I then knew myself to be, is to realize that all conquest is vain, even the conquest of self, which is the last act of egotism.To be joyous is to carry the ego to its last summit and to deliver it triumphantly. Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Filigrana_Zen_di_Henry_Miller/Conclusione#Conclusione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Agrigento/Sciacca/Sciacca - Santuario di San Calogero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Sciacca/Sciacca_-_Santuario_di_San_Calogero * Costruttore: Michele Polizzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Provincia_di_Agrigento/Sciacca/Sciacca_-_Santuario_di_San_Calogero#Altri_progetti Wikibooks: Lombardo/Come chiedere ed esprimere il tempo meteorologico https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_chiedere_ed_esprimere_il_tempo_meteorologico Categoria:Lombardo Come chiedere il tempo meteorologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_chiedere_ed_esprimere_il_tempo_meteorologico#Come_chiedere_il_tempo_meteorologico Come esprimere il tempo meteorologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_chiedere_ed_esprimere_il_tempo_meteorologico#Come_esprimere_il_tempo_meteorologico Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Come_chiedere_ed_esprimere_il_tempo_meteorologico#Riferimenti Wikibooks: Lombardo/Presente Imperativo https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Imperativo Sono qui riportate le desinenze da aggiungere ai verbi per coniugare i verbi regolari. Dialetto milanesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Imperativo#Dialetto_milanese Altri dialettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Imperativo#Altri_dialetti Lombardo occidentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Imperativo#Lombardo_occidentale Lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Imperativo#Lombardo_orientale Lombardo alpinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Presente_Imperativo#Lombardo_alpino Wikibooks: Lombardo/Fonologia della Nuova Ortografia Lombarda in dialetto laghee https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Fonologia_della_Nuova_Ortografia_Lombarda_in_dialetto_laghee Fonologia della Nuova Ortografia Lombarda in dialetto milanese Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Taroz https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Taroz I taroz sono un piatto tipico della tradizione valtellinese. Un tempo erano considerati un piatto povero, preparato con gli avanzi della cucina. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Taroz#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Taroz#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Bollate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Bollate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Bollate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Bollate/Bollate - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Bollate/Bollate_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Carrera - De Simoni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Bollate/Bollate_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Appendice B https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_B = Or ha-Śekhel e Rabbi Nathan il Saggio = Or ha-Śekhel e Rabbi Nathan il Saggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_B#Or_ha-Śekhel_e_Rabbi_Nathan_il_Saggio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_B#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Nibionno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Nibionno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Nibionno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Nibionno/Tabiago - Chiesa dei Santi Simone e Giuda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Nibionno/Tabiago_-_Chiesa_dei_Santi_Simone_e_Giuda * Costruttore: Cesare e Giovanni Bernasconi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice - Église Saint-Jean-Baptiste https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_Saint-Jean-Baptiste * Costruttore: Joseph Merklin Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Alpes-Maritimes/Nice/Nice_-_%C3%89glise_Saint-Jean-Baptiste#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Urgnano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Urgnano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Urgnano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Urgnano/Urgnano - Chiesa dei Santi Nazario e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Urgnano/Urgnano_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso * Costruttore: Giuseppe Serassi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Urgnano/Urgnano_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Urgnano/Urgnano_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Urgnano/Urgnano_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Urgnano/Urgnano_-_Chiesa_dei_Santi_Nazario_e_Celso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Alti Pirenei/Lourdes/Lourdes - Basilique Saint-Pie-X https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_Saint-Pie-X * Costruttore: Organería Española Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_Saint-Pie-X#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_Saint-Pie-X#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_Basilique_Saint-Pie-X#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Occitania/Alti Pirenei/Lourdes/Lourdes - Église Sainte-Bernadette https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_%C3%89glise_Sainte-Bernadette * Costruttore: Barthélémy Formentelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_%C3%89glise_Sainte-Bernadette#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Occitania/Alti_Pirenei/Lourdes/Lourdes_-_%C3%89glise_Sainte-Bernadette#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Santuario della Beata Vergine Immacolata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Santuario_della_Beata_Vergine_Immacolata * Costruttore: Pedrini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Santuario_della_Beata_Vergine_Immacolata#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Chiesa di San Cristoforo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Cristoforo * Costruttore: Claudio Anselmi Tamburini (Opus 15) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Cristoforo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Siena/Siena_-_Chiesa_di_San_Cristoforo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen - Église Saint-Gervais https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_%C3%89glise_Saint-Gervais * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 638) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Normandie/Seine-Maritime/Rouen/Rouen_-_%C3%89glise_Saint-Gervais#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Ameno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Ameno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Ameno#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Ameno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Ameno/Vacciago - Santuario della Madonna della Bocciola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Ameno/Vacciago_-_Santuario_della_Madonna_della_Bocciola * Costruttore: Fratelli Scolari (Bolzano Novarese) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Ameno/Vacciago_-_Santuario_della_Madonna_della_Bocciola#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Ameno/Vacciago_-_Santuario_della_Madonna_della_Bocciola#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/San Vito al Tagliamento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/San_Vito_al_Tagliamento Disposizioni foniche del comune di [Vito al Tagliamento|San Vito al Tagliamento] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/San_Vito_al_Tagliamento#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/San_Vito_al_Tagliamento#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/San Vito al Tagliamento/San Vito al Tagliamento - Santuario della Madonna di Rosa e Gesù Misericordioso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/San_Vito_al_Tagliamento/San_Vito_al_Tagliamento_-_Santuario_della_Madonna_di_Rosa_e_Ges%C3%B9_Misericordioso * Costruttore: Franz Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Cuorgnè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cuorgn%C3%A8 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cuorgn%C3%A8#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Cuorgnè/Cuorgnè - Chiesa di San Dalmazzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cuorgn%C3%A8/Cuorgn%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Dalmazzo_Martire * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cuorgn%C3%A8/Cuorgn%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Dalmazzo_Martire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cuorgn%C3%A8/Cuorgn%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Dalmazzo_Martire#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cuorgn%C3%A8/Cuorgn%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Dalmazzo_Martire#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Cuorgn%C3%A8/Cuorgn%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Dalmazzo_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Musile di Piave https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Musile_di_Piave Disposizioni foniche del comune di [di Piave|Musile di Piave] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Musile_di_Piave#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Musile di Piave/Musile di Piave - Chiesa di San Donato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Musile_di_Piave/Musile_di_Piave_-_Chiesa_di_San_Donato * Costruttore: Mascioni (Opus 404) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Sistemi sensoriali/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione Introduzione Mantenendolo semplice: kreature unicellularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Mantenendolo_semplice:_kreature_unicellulari Non tanto semplice: trecentodue neuronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Non_tanto_semplice:_trecentodue_neuroni Principi generali dei sistemi sensorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Principi_generali_dei_sistemi_sensoriali Trasduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Trasduzione Tipi di trasduttori sensorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Tipi_di_trasduttori_sensoriali Neuronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Neuroni Principi di elaborazione delle informazioni nel sistema nervosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Principi_di_elaborazione_delle_informazioni_nel_sistema_nervoso Elaborazione parallelahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Elaborazione_parallela Codificazione della popolazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Codificazione_della_popolazione Apprendimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Introduzione#Apprendimento Wikibooks: Sistemi sensoriali/Sistema vestibolare https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare Sistema Vestibolare Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Introduzione Anatomia del sistema vestibolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Anatomia_del_sistema_vestibolare Labirintohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Labirinto Otolitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Otoliti Canali semicircolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Canali_semicircolari Cellule ciliatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Cellule_ciliate Cellule ciliate regolari e irregolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Cellule_ciliate_regolari_e_irregolari Elaborazione del segnalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Elaborazione_del_segnale Trasduzione del segnale perifericohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Trasduzione_del_segnale_periferico Trasduzione dell'accelerazione linearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Trasduzione_dell'accelerazione_lineare Trasduzione dell'accelerazione angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Trasduzione_dell'accelerazione_angolare Percorsi vestibolari centralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Percorsi_vestibolari_centrali Riflesso vestibolo-oculare (RVO)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Riflesso_vestibolo-oculare_(RVO) Il cervelletto e il sistema vestibolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Il_cervelletto_e_il_sistema_vestibolare Alcol e sistema vestibolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Alcol_e_sistema_vestibolare Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_vestibolare#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Bari/Chiesa di Santa Maria del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine * Costruttore: Luigi Mentasti (II°) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Bari/Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Agliè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Agli%C3%A8 Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Agli%C3%A8#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Agliè/Agliè - Chiesa della Madonna della Neve e San Massimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Agli%C3%A8/Agli%C3%A8_-_Chiesa_della_Madonna_della_Neve_e_San_Massimo * Costruttore: Alfredo Cordone di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Agli%C3%A8/Agli%C3%A8_-_Chiesa_della_Madonna_della_Neve_e_San_Massimo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Agli%C3%A8/Agli%C3%A8_-_Chiesa_della_Madonna_della_Neve_e_San_Massimo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Agli%C3%A8/Agli%C3%A8_-_Chiesa_della_Madonna_della_Neve_e_San_Massimo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Laigueglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Laigueglia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Laigueglia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Laigueglia/Laigueglia - Chiesa di San Matteo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Laigueglia/Laigueglia_-_Chiesa_di_San_Matteo * Costruttore: Vegezzi Bossi Oratorio di Santa Maria Maddalenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Laigueglia/Laigueglia_-_Chiesa_di_San_Matteo#Oratorio_di_Santa_Maria_Maddalena Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Laigueglia/Laigueglia_-_Chiesa_di_San_Matteo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Laigueglia/Laigueglia_-_Chiesa_di_San_Matteo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ivrea/Ivrea - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Giuseppe Mola di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Biologia per il liceo/Le caratteristiche degli esseri viventi https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi Che cosa distingue un essere vivente da un qualsiasi oggetto non vivente? Quali sono dunque le caratteristiche della "vita"? Teoria cellularehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi#Teoria_cellulare Ciclo della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi#Ciclo_della_vita Patrimonio ereditariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi#Patrimonio_ereditario Nutrimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi#Nutrimento Omeostasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi#Omeostasi Livelli gerarchicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi#Livelli_gerarchici Antenato comunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi#Antenato_comune Classificazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Le_caratteristiche_degli_esseri_viventi#Classificazione Wikibooks: Biochimica https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica ==Finalità== Finalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica#Finalità Libri correlatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica#Libri_correlati Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica#Collegamenti_esterni Wikibooks: Biochimica/Emoglobina e mioglobina https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Emoglobina_e_mioglobina La semplice diffusione dell'ossigeno attraverso i tessuti non garantirebbe, negli animali superiori, l'apporto di questo vitale composto a tutte le cellule; a tale funzione è adibito il sistema circolatorio. L'ossigeno isolato ha una solubilità nel sangue di soli 3 mL/L. Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Emoglobina_e_mioglobina#Struttura Cambiamenti conformazionali e curve di dissociazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Emoglobina_e_mioglobina#Cambiamenti_conformazionali_e_curve_di_dissociazione Modelli che spiegano la transizione T-Rhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Emoglobina_e_mioglobina#Modelli_che_spiegano_la_transizione_T-R Effetto Bohrhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Emoglobina_e_mioglobina#Effetto_Bohr 2,3-bifosfogliceratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Emoglobina_e_mioglobina#2,3-bifosfoglicerato Emoglobinopatiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Emoglobina_e_mioglobina#Emoglobinopatie Anemia falciformehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Emoglobina_e_mioglobina#Anemia_falciforme Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Castel Sant'Elia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Castel_Sant%27Elia Disposizioni foniche del comune di [Sant'Elia|Castel Sant'Elia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Castel_Sant%27Elia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Castel Sant'Elia/Castel Sant'Elia - Santuario pontificio di Santa Maria "ad rupes" https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Castel_Sant%27Elia/Castel_Sant%27Elia_-_Santuario_pontificio_di_Santa_Maria_%22ad_rupes%22 ==Chiesa di San Giuseppe== Chiesa di San Giuseppehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Castel_Sant%27Elia/Castel_Sant%27Elia_-_Santuario_pontificio_di_Santa_Maria_%22ad_rupes%22#Chiesa_di_San_Giuseppe Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Castel_Sant%27Elia/Castel_Sant%27Elia_-_Santuario_pontificio_di_Santa_Maria_%22ad_rupes%22#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Asolo/Villa d'Asolo - Chiesa del Santissimo Nome di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Asolo/Villa_d%27Asolo_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Maria * Costruttore: Livio Volpato Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Revello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Revello Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Revello#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Revello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Cuneo/Revello/Staffarda - Abbazia di Santa Maria di Staffarda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Cuneo/Revello/Staffarda_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Staffarda * Costruttore: Scuola Napoletana Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Cuneo/Revello/Staffarda_-_Abbazia_di_Santa_Maria_di_Staffarda#Altri_progetti Wikibooks: Biochimica/Vitamine https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine Le vitamine sono micronutrienti che l'organismo non è in grado di produrre da sé e che quindi necessitano di essere introdotti colla dieta in quantità dell'ordine dei milligrammi o microgrammi. Vitamina Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_A Fonti alimentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Fonti_alimentari Metabolismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Metabolismo Funzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Funzioni Nella visionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Nella_visione Nella regolazione dell'espressione genicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Nella_regolazione_dell'espressione_genica Vitamina Dhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_D Sintesi e metabolismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Sintesi_e_metabolismo Carenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Carenza Vitamina Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_E Vitamina Khttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_K Funzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Funzione Vitamina Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_C Vitamina B1https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_B1 Vitamina B2https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_B2 Vitamina B3 o PPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_B3_o_PP Biosintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Biosintesi Vitamina B5https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_B5 Vitamina B6https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_B6 Biotinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Biotina Vitamina B12https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Vitamina_B12 Assorbimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Vitamine#Assorbimento Wikibooks: Lombardo/Preposizioni e locuzioni preposizionali https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali Categoria:Lombardo Elenco delle preposizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Elenco_delle_preposizioni dehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#de ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#a inhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#in concont prima di vocalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#concont_prima_di_vocale in suspesso abbreviata con "su", sempre abbreviato in lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#in_suspesso_abbreviata_con_"su",_sempre_abbreviato_in_lombardo_orientale perhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#per intraspesso abbreviata con "tra", sempre abbreviato in lombardo orientalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#intraspesso_abbreviata_con_"tra",_sempre_abbreviato_in_lombardo_orientale vershttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#vers chehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#che comespesso abbreviato con "'me"https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#comespesso_abbreviato_con_"'me" sorahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#sora sotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#sota oltrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#oltra https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#pù ascahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#asca secondhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#second senzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#senza amalastanthttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#amalastant condemanchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#condemanch entrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#entro Preposizioni per collegare le frasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_collegare_le_frasi Frasi con complemento gerundivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Frasi_con_complemento_gerundivo Frasi di scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Frasi_di_scopo Frasi consecutivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Frasi_consecutive Frasi di privazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Frasi_di_privazione Frasi di necessità o convenienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Frasi_di_necessità_o_convenienza Preposizione per collegare i sostantivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizione_per_collegare_i_sostantivi Preposizioni e locuzioni preposizionali di tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali_di_tempo Preposizioni per indicare approssimazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_indicare_approssimazione Preposizioni e locuzioni preposizionali di luogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali_di_luogo Preposizioni di argomentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_argomento Preposizione di originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizione_di_origine Preposizioni e locuzioni preposizionali di relazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali_di_relazione Preposizioni per costruire i comparativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_costruire_i_comparativi Preposizioni e locuzioni preposizionali di agente / causa / causa efficiente / dipendenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali_di_agente_/_causa_/_causa_efficiente_/_dipendenza Preposizioni e locuzioni preposizionali di mezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali_di_mezzo Preposizioni di abbondanza e mancanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_abbondanza_e_mancanza Preposizioni di privazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_privazione Preposizioni e locuzioni preposizionali di compagnia e unionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali_di_compagnia_e_unione Preposizioni concessivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_concessive Preposizioni di denominazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_denominazione Preposizioni di distanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_distanza Preposizioni distributivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_distributive Preposizioni di materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_materia Preposizioni di aggiuntahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_aggiunta Preposizioni e locuzion preposizionali di esclusione e privazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzion_preposizionali_di_esclusione_e_privazione Preposizioni di qualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_qualità Preposizioni di penahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_pena Preposizioni partitivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_partitive Preposizioni e locuzioni preposizionali di limitazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali_di_limitazione Preposizioni di oggetto e di terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_oggetto_e_di_termine Preposizioni di scopo e di vantaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_scopo_e_di_vantaggio Locuzioni preposizionali di svantaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Locuzioni_preposizionali_di_svantaggio Preposizioni di separazione e allontanamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_separazione_e_allontanamento Preposizioni per costruire il complemento predicativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_costruire_il_complemento_predicativo Preposizioni di quantitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_quantità Preposizioni per indicare il numero di elementi costituenti un'entitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_indicare_il_numero_di_elementi_costituenti_un'entità Preposizione per indicare il numero di parti in cui dividere un'entitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizione_per_indicare_il_numero_di_parti_in_cui_dividere_un'entità Preposizioni per indicare il prezzohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_indicare_il_prezzo Preposizioni di stimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_stima Preposizioni per indicare l'etàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_indicare_l'età Preposizioni di trasformazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_trasformazione Preposizioni e locuzioni preposizionali di scambio e sostituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali_di_scambio_e_sostituzione Preposizioni di modohttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_modo Preposizioni per indicare sentimenti o condizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_indicare_sentimenti_o_condizioni Preposizioni di circostanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_di_circostanza Locuzioni preposizionali di relazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Locuzioni_preposizionali_di_relazione Preposizioni per formare i verbi frasalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Preposizioni_e_locuzioni_preposizionali#Preposizioni_per_formare_i_verbi_frasali Wikibooks: Lombardo/Verbi frasali https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Verbi_frasali Categoria:Lombardo Lombardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lombardo Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_del_Santissimo_Nome_di_Ges%C3%B9_all%27Argentina * Costruttore: Rev. Wilhelm Hermans Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Cagliari/Quartu Sant'Elena/Quartu Sant'Elena - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Quartu_Sant%27Elena/Quartu_Sant%27Elena_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: F.lli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_di_Cagliari/Quartu_Sant%27Elena/Quartu_Sant%27Elena_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Aurigo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Aurigo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Aurigo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Aurigo/Aurigo - Chiesa della Natività di Maria Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Aurigo/Aurigo_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine * Costruttore: G. Marelli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Aurigo/Aurigo_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Vergine#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Saint Oyen https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Saint_Oyen == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Saint_Oyen#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Saint Oyen/Saint Oyen - Chiesa di Sant'Eugendo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Saint_Oyen/Saint_Oyen_-_Chiesa_di_Sant%27Eugendo * Costruttore: Balbiani - Vegezzi - Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Biochimica/Metabolismo dei carboidrati https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati ==Glicolisi== Glicolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Glicolisi Conversione in etanolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Conversione_in_etanolo Fermentazione latticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Fermentazione_lattica 1° stadiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#1°_stadio 2° stadiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#2°_stadio 3° stadiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#3°_stadio Gluconeogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Gluconeogenesi Sintesi del fosfoenolpiruvatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Sintesi_del_fosfoenolpiruvato Defosforilazione del fruttosio 1,6-bisfosfato a fruttosio 6-fosfatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Defosforilazione_del_fruttosio_1,6-bisfosfato_a_fruttosio_6-fosfato Defosforilazione del glucosio 6-fosfato a glucosiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Defosforilazione_del_glucosio_6-fosfato_a_glucosio Controllo della gluconeogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Controllo_della_gluconeogenesi Precursori della gluconeogenesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Precursori_della_gluconeogenesi Via dei pentoso fosfatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Via_dei_pentoso_fosfati I fase ossidativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#I_fase_ossidativa II fase non ossidativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#II_fase_non_ossidativa Metabolismo del glicogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Metabolismo_del_glicogeno Glicogenolisihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Glicogenolisi Glicogenosintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Metabolismo_dei_carboidrati#Glicogenosintesi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Duomo dei militari S. Prosdocimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Duomo_dei_militari_S._Prosdocimo * Costruttore: G. F. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Duomo_dei_militari_S._Prosdocimo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Chiesa di San Prosdocimo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Prosdocimo * Costruttore: Michelotto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Prosdocimo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Chiesa_di_San_Prosdocimo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ivrea/Ivrea - Chiesa di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_di_San_Maurizio * Costruttore: Edoardo Rossi e Figli di Milano (MI)Strumento costruito utilizzando parte della fonica del precedente organo realizzato da Felice Bossi nel 1851, frutto dell'ampliamento di uno strumento settecentesco di costruttore ignoto. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ivrea/Ivrea - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Felice Bossi di Bergamo (BG) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Ancona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Ancona Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Ancona#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ancona/Ancona/Ancona - Cattedrale metropolitana di San Ciriaco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Ancona/Ancona_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Ciriaco * Costruttore: Tamburini (Opus 347-348) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ancona/Ancona/Ancona_-_Cattedrale_metropolitana_di_San_Ciriaco#Altri_progetti Wikibooks: Shoah e identità ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica SHOAH E IDENTITÀ EBRAICA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica#Indice Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica#Premessa Abbreviazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica#Abbreviazioni Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Shoah e identità ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bibliografia#Bibliografia Fonti primariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bibliografia#Fonti_primarie Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bibliografia#Fonti_secondarie Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Introduzione Primo Levi e Elie Wieselhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Primo_Levi_e_Elie_Wiesel Metodologia di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Metodologia_di_ricerca Note tematichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Note_tematiche Struttura dei capitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Struttura_dei_capitoli Capitolo 1: Identificare il carattere ebraico nelle Scritturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Capitolo_1:_Identificare_il_carattere_ebraico_nelle_Scritture Capitolo 2: L'ebreo come "altro" — modernità e sviluppo dell'identità ebraica nella letteratura europeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Capitolo_2:_L'ebreo_come_"altro"_—_modernità_e_sviluppo_dell'identità_ebraica_nella_letteratura_europea Capitolo 3: L'ebreo d'Oriente e d'Occidente — Elie Wiesel e Primo Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Capitolo_3:_L'ebreo_d'Oriente_e_d'Occidente_—_Elie_Wiesel_e_Primo_Levi Capitolo 4: La questione ebraica — antisemitismo e "alterità" nella propaganda e nell'ideologia del Terzo Reichhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Capitolo_4:_La_questione_ebraica_—_antisemitismo_e_"alterità"_nella_propaganda_e_nell'ideologia_del_Terzo_Reich Capitolo 5: La decostruzione dell'identità ebraica ad Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Capitolo_5:_La_decostruzione_dell'identità_ebraica_ad_Auschwitz Capitolo 6: Narrativa, testimonianza e memoria dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Capitolo_6:_Narrativa,_testimonianza_e_memoria_dell'Olocausto Capitolo 7: Un cielo silenzioso e vuoto? Dio e la crisi della fede ad Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Capitolo_7:_Un_cielo_silenzioso_e_vuoto?_Dio_e_la_crisi_della_fede_ad_Auschwitz Capitolo 8: Ricostruire l'identità ebraica nel mondo post-Shoahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Introduzione#Capitolo_8:_Ricostruire_l'identità_ebraica_nel_mondo_post-Shoah Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Israeliti popolo eletto https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Israeliti_popolo_eletto Farò di te un grande popolo Identificare il carattere ebraico nelle Scritturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Israeliti_popolo_eletto#Identificare_il_carattere_ebraico_nelle_Scritture Gli Israeliti: un popolo eletto?https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Israeliti_popolo_eletto#Gli_Israeliti:_un_popolo_eletto? Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Fede redentrice https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Fede_redentrice ). Questo atto tremendo fu la reazione di Dio alla frustrazione che provava per i peccati commessi dalla Sua creazione. Fede redentrice?https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Fede_redentrice#Fede_redentrice? Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Giobbe e la fede https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Giobbe_e_la_fede == Giobbe e le prove di fede == Giobbe e le prove di fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Giobbe_e_la_fede#Giobbe_e_le_prove_di_fede Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Identità della vittima https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Identit%C3%A0_della_vittima == Identità della vittima: da Genesi ad Auschwitz == Identità della vittima: da Genesi ad Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Identit%C3%A0_della_vittima#Identità_della_vittima:_da_Genesi_ad_Auschwitz Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Giuda il traditore https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Giuda_il_traditore == Giuda il traditore? L'antisemitismo nei Vangeli == Giuda il traditore? L'antisemitismo nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Giuda_il_traditore#Giuda_il_traditore?_L'antisemitismo_nei_Vangeli Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Haftling A-7713 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Haftling_A-7713 = Narrativa, testimonianza e memoria dell'Olocausto = Narrativa, testimonianza e memoria dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Haftling_A-7713#Narrativa,_testimonianza_e_memoria_dell'Olocausto Haftling A-7713: Elie Wieselhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Haftling_A-7713#Haftling_A-7713:_Elie_Wiesel Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Haftling 174517 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Haftling_174517 = Narrativa, testimonianza e memoria dell'Olocausto = Narrativa, testimonianza e memoria dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Haftling_174517#Narrativa,_testimonianza_e_memoria_dell'Olocausto Haftling 174517: Primo Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Haftling_174517#Haftling_174517:_Primo_Levi Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Appendice = Rileggere Primo Levi ad ora incerta = Rileggere Primo Levi ad ora incertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Appendice#Rileggere_Primo_Levi_ad_ora_incerta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Appendice#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Brindisi/Mesagne/Mesagne - Chiesa di San Pio da Pietrelcina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Mesagne/Mesagne_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina * Costruttore: Organaria Isontina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Mesagne/Mesagne_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Mesagne/Mesagne_-_Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina#Altri_progetti Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Iconografia e immagine https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Iconografia_e_immagine == Iconografia e l'immagine di "Giuda l'ebreo" == Iconografia e l'immagine di "Giuda l'ebreo"https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Iconografia_e_immagine#Iconografia_e_l'immagine_di_"Giuda_l'ebreo" Galleria: Giuda Iscariotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Iconografia_e_immagine#Galleria:_Giuda_Iscariota Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Egemonia e antigiudaismo https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Egemonia_e_antigiudaismo == La storia cristiana: egemonia e antigiudaismo == La storia cristiana: egemonia e antigiudaismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Egemonia_e_antigiudaismo#La_storia_cristiana:_egemonia_e_antigiudaismo Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conclusione 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_1 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_1#Conclusione Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Dopo il Rinascimento https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Dopo_il_Rinascimento = L'ebreo come "altro" — modernità e sviluppo dell'identità ebraica nella letteratura europea = L'ebreo come "altro" — modernità e sviluppo dell'identità ebraica nella letteratura europeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Dopo_il_Rinascimento#L'ebreo_come_"altro"_—_modernità_e_sviluppo_dell'identità_ebraica_nella_letteratura_europea Dopo il Rinascimento: un'Europa illuminata?https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Dopo_il_Rinascimento#Dopo_il_Rinascimento:_un'Europa_illuminata? Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Modernità e identità https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Modernit%C3%A0_e_identit%C3%A0 == Modernità e costruzione dell'identità == Modernità e costruzione dell'identitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Modernit%C3%A0_e_identit%C3%A0#Modernità_e_costruzione_dell'identità Wikibooks: Shoah e identità ebraica/razza e alterità https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/razza_e_alterit%C3%A0 == L'orientale in mezzo a noi: razza e "alterità" nell'Ottocento == L'orientale in mezzo a noi: razza e "alterità" nell'Ottocentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/razza_e_alterit%C3%A0#L'orientale_in_mezzo_a_noi:_razza_e_"alterità"_nell'Ottocento Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Oriente e Occidente https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Oriente_e_Occidente == Oriente e Occidente: divisione geografica dell'ebraismo europeo == Oriente e Occidente: divisione geografica dell'ebraismo europeohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Oriente_e_Occidente#Oriente_e_Occidente:_divisione_geografica_dell'ebraismo_europeo Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Ebraicità dentro e fuori https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Ebraicit%C3%A0_dentro_e_fuori == Impantanati nell'ebraicità: l'ebreo come "altro" dal di dentro e dal di fuori == Impantanati nell'ebraicità: l'ebreo come "altro" dal di dentro e dal di fuorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Ebraicit%C3%A0_dentro_e_fuori#Impantanati_nell'ebraicità:_l'ebreo_come_"altro"_dal_di_dentro_e_dal_di_fuori Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Aleichem e Singer https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Aleichem_e_Singer == Identità ebraica in Oriente: Aleichem e Singer == Identità ebraica in Oriente: Aleichem e Singerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Aleichem_e_Singer#Identità_ebraica_in_Oriente:_Aleichem_e_Singer Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conclusione 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_2 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_2#Conclusione Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Levi e Wiesel https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Levi_e_Wiesel = L'ebreo d'Oriente e d'Occidente — Elie Wiesel e Primo Levi = L'ebreo d'Oriente e d'Occidente — Elie Wiesel e Primo Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Levi_e_Wiesel#L'ebreo_d'Oriente_e_d'Occidente_—_Elie_Wiesel_e_Primo_Levi Levi e Wiesel: un confronto culturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Levi_e_Wiesel#Levi_e_Wiesel:_un_confronto_culturale Wikibooks: Tecnologia/Sistema internazionale misura https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Sistema_internazionale_misura Pagina template Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Sistema_internazionale_misura#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Sistema_internazionale_misura#Approfondisci_la_conoscenza Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Sistema_internazionale_misura#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Sistema_internazionale_misura#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Sistema_internazionale_misura#Verifica_formativa Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Sistema_internazionale_misura#Quiz Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Sistema_internazionale_misura#Guida_del_docente Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Gli ebrei d'Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Gli_ebrei_d%27Italia == Gli ebrei d'Italia == Gli ebrei d'Italiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Gli_ebrei_d%27Italia#Gli_ebrei_d'Italia Wikibooks: Shoah e identità ebraica/L'ebreo d'Occidente https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/L%27ebreo_d%27Occidente == L'ebreo d'Occidente: Primo Levi == L'ebreo d'Occidente: Primo Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/L%27ebreo_d%27Occidente#L'ebreo_d'Occidente:_Primo_Levi Wikibooks: Software libero a scuola/OpenStreetMap https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenStreetMap OpenStreetMap è una mappa collaborativa sullo stile di [Questo significa che ognuno, previa registrazione, può aggiungere informazioni sulla mappa. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenStreetMap#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenStreetMap#Bibliografia Strumenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/OpenStreetMap#Strumenti_esterni Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Appendice II https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Appendice_II = Prefazione a La notte di Elie Wiesel = Prefazione a La notte di Elie Wieselhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Appendice_II#Prefazione_a_La_notte_di_Elie_Wiesel Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Gli ebrei di Ungheria e Romania https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Gli_ebrei_di_Ungheria_e_Romania == Gli ebrei di Ungheria e Romania == Gli ebrei di Ungheria e Romaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Gli_ebrei_di_Ungheria_e_Romania#Gli_ebrei_di_Ungheria_e_Romania Wikibooks: Chimica per il liceo/Lavoro da fare https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare Questa pagina serve ad aiutare l'organizzazione del lavoro di questo libro. Contenuti di ogni capitolo (in ordine di importanza)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Contenuti_di_ogni_capitolo_(in_ordine_di_importanza) Attività da fare nei vari capitolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Attività_da_fare_nei_vari_capitoli Il metodo scientificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Il_metodo_scientifico Le grandezze fisiche e la loro misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura Misure e calcolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Misure_e_calcoli Grandezze derivatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Grandezze_derivate La materia e le sue proprietà - Esercizi 1 - Esercizi 2 - Lab-1 - Lab-2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#La_materia_e_le_sue_proprietà_-_Esercizi_1_-_Esercizi_2_-_Lab-1_-_Lab-2 Le leggi ponderali delle reazioni chimiche - Esercizi - Lab-1https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Le_leggi_ponderali_delle_reazioni_chimiche_-_Esercizi_-_Lab-1 Le masse atomiche, molecolari e la mole - Esercizi - Lab-1 - Lab-2 - Lab-3https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Le_masse_atomiche,_molecolari_e_la_mole_-_Esercizi_-_Lab-1_-_Lab-2_-_Lab-3 Le leggi dei gas - Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Le_leggi_dei_gas_-_Esercizi La tavola periodica e i primi modelli atomici - Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici_-_Esercizi I legami chimici - Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#I_legami_chimici_-_Esercizi Le formule chimiche e i nomi dei composti - Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Le_formule_chimiche_e_i_nomi_dei_composti_-_Esercizi Le reazioni chimiche - Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Le_reazioni_chimiche_-_Esercizi L'acqua - Esercizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#L'acqua_-_Esercizi Videotutorial su come funziona Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Videotutorial_su_come_funziona_Wikibooks Come creare esercizi su Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Lavoro_da_fare#Come_creare_esercizi_su_Wikibooks Wikibooks: Shoah e identità ebraica/L'ebreo d'Oriente https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/L%27ebreo_d%27Oriente == L'ebreo d'Oriente: Elie Wiesel == L'ebreo d'Oriente: Elie Wieselhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/L%27ebreo_d%27Oriente#L'ebreo_d'Oriente:_Elie_Wiesel Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Modernità del dopoguerra https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Modernit%C3%A0_del_dopoguerra == Modernità del dopoguerra e "alterità" == Modernità del dopoguerra e "alterità"https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Modernit%C3%A0_del_dopoguerra#Modernità_del_dopoguerra_e_"alterità" Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Crisi d'identità https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Crisi_d%27identit%C3%A0 == Gli ebrei "altri": la crisi d'identità dall'interno == Gli ebrei "altri": la crisi d'identità dall'internohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Crisi_d%27identit%C3%A0#Gli_ebrei_"altri":_la_crisi_d'identità_dall'interno Judenhasshttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Crisi_d%27identit%C3%A0#Judenhass Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conclusione 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_3 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_3#Conclusione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Giovanni Battista (Tomba extra) https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_(Tomba_extra) * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Anni di Weimar https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Anni_di_Weimar = La questione ebraica — antisemitismo e "alterità" nella propaganda e nell'ideologia del Terzo Reich = La questione ebraica — antisemitismo e "alterità" nella propaganda e nell'ideologia del Terzo Reichhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Anni_di_Weimar#La_questione_ebraica_—_antisemitismo_e_"alterità"_nella_propaganda_e_nell'ideologia_del_Terzo_Reich Da una Germania sconfitta: gli anni di Weimarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Anni_di_Weimar#Da_una_Germania_sconfitta:_gli_anni_di_Weimar Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Mein Kampf https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Mein_Kampf == Mein Kampf: un'ossessione antisemita == Mein Kampf: un'ossessione antisemitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Mein_Kampf#Mein_Kampf:_un'ossessione_antisemita Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Persecuzione e violenza https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Persecuzione_e_violenza == Legittimazione dell'antisemitismo: persecuzione e violenza == Legittimazione dell'antisemitismo: persecuzione e violenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Persecuzione_e_violenza#Legittimazione_dell'antisemitismo:_persecuzione_e_violenza Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Bruciare libri https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bruciare_libri == Quando si inizia a bruciare libri... Quando si inizia a bruciare libri...https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bruciare_libri#Quando_si_inizia_a_bruciare_libri... Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Mondragone/Mondragone - Oratorio della Madonna del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Mondragone/Mondragone_-_Oratorio_della_Madonna_del_Carmine * Costruttore: anonimo napoletano Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Ritorno ai ghetti https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Ritorno_ai_ghetti == Il ritorno ai ghetti == Il ritorno ai ghettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Ritorno_ai_ghetti#Il_ritorno_ai_ghetti Wikibooks: Il sito web della scuola/Porte Aperte sul Web https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Porte_Aperte_sul_Web Molto del materiale che troverete in queste pagine prende ispirazione e trova supporto nella composita comunità di Porteapertesulweb. Il sito web della scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_sito_web_della_scuola Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Preludio ai campi https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Preludio_ai_campi == I ghetti come preludio al costrutto morale dei campi == I ghetti come preludio al costrutto morale dei campihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Preludio_ai_campi#I_ghetti_come_preludio_al_costrutto_morale_dei_campi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Squinzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Squinzano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Squinzano/Squinzano - Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Squinzano/Squinzano_-_Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: Zenoni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Sessa Aurunca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Sessa_Aurunca Disposizioni foniche del comune di [Aurunca|Sessa Aurunca] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Sessa_Aurunca#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Sessa_Aurunca#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Sessa Aurunca/Sessa Aurunca - Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Sessa_Aurunca/Sessa_Aurunca_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Sessa_Aurunca/Sessa_Aurunca_-_Cattedrale_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Shoah e identità ebraica/La soluzione finale https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/La_soluzione_finale == La strada verso la soluzione finale == La strada verso la soluzione finalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/La_soluzione_finale#La_strada_verso_la_soluzione_finale Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Sessa Aurunca/Carano - Santuario della Madonna della Libera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Sessa_Aurunca/Carano_-_Santuario_della_Madonna_della_Libera * Costruttore: anonimo napoletano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Sessa_Aurunca/Carano_-_Santuario_della_Madonna_della_Libera#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Sessa_Aurunca/Carano_-_Santuario_della_Madonna_della_Libera#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Mondragone/Mondragone - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Mondragone/Mondragone_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Mondragone/Mondragone - Basilica di Santa Maria Incaldana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Mondragone/Mondragone_-_Basilica_di_Santa_Maria_Incaldana * Costruttore: Bevilacqua Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Mondragone/Mondragone_-_Basilica_di_Santa_Maria_Incaldana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Mondragone/Mondragone - Chiesa di San Rufino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Mondragone/Mondragone_-_Chiesa_di_San_Rufino * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Mondragone/Mondragone_-_Chiesa_di_San_Rufino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Teano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Teano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Teano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Teano/Teano - Cattedrale di San Clemente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Teano/Teano_-_Cattedrale_di_San_Clemente * Costruttore: Mascioni (Opus 773) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Teano/Teano_-_Cattedrale_di_San_Clemente#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Roccamonfina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Roccamonfina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Roccamonfina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Caserta/Roccamonfina/Roccamonfina - Santuario di Maria Santissima del Lattani https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Roccamonfina/Roccamonfina_-_Santuario_di_Maria_Santissima_del_Lattani * Costruttore: Benzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Caserta/Roccamonfina/Roccamonfina_-_Santuario_di_Maria_Santissima_del_Lattani#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Itri https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Itri Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Itri/Itri - Santuario della Madonna della Civita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Itri/Itri_-_Santuario_della_Madonna_della_Civita * Costruttore: Pacifico Inzoli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Itri/Itri_-_Santuario_della_Madonna_della_Civita#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Latina/Itri/Itri_-_Santuario_della_Madonna_della_Civita#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Amelia/Foce - Santuario di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Foce_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Nicola Morettini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Foce_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Amelia/Foce_-_Santuario_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conclusione 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_4 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_4#Conclusione Ghetti e Campihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_4#Ghetti_e_Campi Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Arrivo ad Auschwitz https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Arrivo_ad_Auschwitz Nella loro oppressione degli ebrei, i nazisti costruirono un sistema protratto e progressivo di disumanizzazione e decostruzione dell'identità ebraica prima dello sterminio fisico che avveniva nei campi. Le Leggi di Norimberga escludevano gli ebrei dalle loro identità professionali e nazionali: rimuovendo i loro diritti di cittadini e impedendo i matrimoni con ariani, gli ebrei erano definiti legislativamente come "altri" culturali e razziali. La decostruzione dell'identità ebraica ad Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Arrivo_ad_Auschwitz#La_decostruzione_dell'identità_ebraica_ad_Auschwitz Inghiottito dalla notte: l'arrivo ad Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Arrivo_ad_Auschwitz#Inghiottito_dalla_notte:_l'arrivo_ad_Auschwitz Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Infrastruttura del Campo https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Infrastruttura_del_Campo = Ebrei "Altri": l'infrastruttura del Campo = Ebrei "Altri": l'infrastruttura del Campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Infrastruttura_del_Campo#Ebrei_"Altri":_l'infrastruttura_del_Campo Lista dei sottocampi ad Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Infrastruttura_del_Campo#Lista_dei_sottocampi_ad_Auschwitz KL Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Infrastruttura_del_Campo#KL_Auschwitz Amministrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Infrastruttura_del_Campo#Amministrazione Comandantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Infrastruttura_del_Campo#Comandanti Sottocampi nazistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Infrastruttura_del_Campo#Sottocampi_nazisti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Infrastruttura_del_Campo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Torreglia/Torreglia - Chiesa di San Sabino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia/Torreglia_-_Chiesa_di_San_Sabino * Costruttore: Voigt Orgelbau Organo "ad ala", proveniente da un'altra chiesa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Torreglia/Torreglia_-_Chiesa_di_San_Sabino#Note Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conformità ebraica https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conformit%C3%A0_ebraica == Conformità ebraica nella struttura del Campo == Conformità ebraica nella struttura del Campohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conformit%C3%A0_ebraica#Conformità_ebraica_nella_struttura_del_Campo Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Zone grigie https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Zone_grigie == Zone grigie: privilegio nei campi == Zone grigie: privilegio nei campihttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Zone_grigie#Zone_grigie:_privilegio_nei_campi [del Sonderkommando|Foto del Sonderkommando]https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Zone_grigie#[del_Sonderkommando|Foto_del_Sonderkommando] Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Zone_grigie#Voci_correlate Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conclusione 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_5 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_5#Conclusione [dell'Olocausto|Fotografie dell'Olocausto]https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_5#[dell'Olocausto|Fotografie_dell'Olocausto] Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Memoria nella narrativa https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Memoria_nella_narrativa "Le nostre vite non sono finite finché non vengono dimenticate" Memoria nella narrativa dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Memoria_nella_narrativa#Memoria_nella_narrativa_dell'Olocausto Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Rendere testimonianza https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Rendere_testimonianza == Rendere testimonianza: la rappresentazione e il linguaggio della testimonianza == Rendere testimonianza: la rappresentazione e il linguaggio della testimonianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Rendere_testimonianza#Rendere_testimonianza:_la_rappresentazione_e_il_linguaggio_della_testimonianza Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Castiglione d'Adda/Chiesa di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Castiglione_d%27Adda/Chiesa_di_San_Bernardino * Costruttore: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Follina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Follina Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Follina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Follina/Follina - Basilica di Santa Maria del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Follina/Follina_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Rosario * Costruttore: Mascioni (Opus 341) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Follina/Follina_-_Basilica_di_Santa_Maria_del_Rosario#Altri_progetti Wikibooks: Sistemi sensoriali/Sistema visivo/Introduzione e Anatomia del Sistema Visivo https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Introduzione_e_Anatomia_del_Sistema_Visivo ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Introduzione_e_Anatomia_del_Sistema_Visivo#Introduzione Gli Organi Sensorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Introduzione_e_Anatomia_del_Sistema_Visivo#Gli_Organi_Sensoriali Anatomia del sistema visivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Introduzione_e_Anatomia_del_Sistema_Visivo#Anatomia_del_sistema_visivo L'interno del bulbo oculare - La pupilla, l'iride e il cristallinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Introduzione_e_Anatomia_del_Sistema_Visivo#L'interno_del_bulbo_oculare_-_La_pupilla,_l'iride_e_il_cristallino Formare il raggio di luce nell'occhio – La cornea e il suo agente di protezione – La sclerahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Introduzione_e_Anatomia_del_Sistema_Visivo#Formare_il_raggio_di_luce_nell'occhio_–_La_cornea_e_il_suo_agente_di_protezione_–_La_sclera Muovere gli occhi - I muscoli extra-ocularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Introduzione_e_Anatomia_del_Sistema_Visivo#Muovere_gli_occhi_-_I_muscoli_extra-oculari Dove avviene la ricezione visiva - La retinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Introduzione_e_Anatomia_del_Sistema_Visivo#Dove_avviene_la_ricezione_visiva_-_La_retina Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Patrimonio letterario https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Patrimonio_letterario == Il patrimonio letterario d'Oriente e d'Occidente nella narrativa dell'Olocausto == Il patrimonio letterario d'Oriente e d'Occidente nella narrativa dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Patrimonio_letterario#Il_patrimonio_letterario_d'Oriente_e_d'Occidente_nella_narrativa_dell'Olocausto Wikibooks: Sistemi sensoriali/Impianti neurosensoriali https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali Impianti neurosensoriali Impianti Retinicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Impianti_Retinici Struttura e Funzione della Retinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Struttura_e_Funzione_della_Retina Malattie Degenerative della Retinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Malattie_Degenerative_della_Retina Degenerazione Maculare Senile (DMS)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Degenerazione_Maculare_Senile_(DMS) Retinite Pigmentosa (RP)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Retinite_Pigmentosa_(RP) Array di Microelettrodi per Stimolazione Retinicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Array_di_Microelettrodi_per_Stimolazione_Retinica Difficoltàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Difficoltà Difficoltà dell'Attuale Tecnologia degli Elettrodihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Difficoltà_dell'Attuale_Tecnologia_degli_Elettrodi Difficoltà di Biocompatibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Difficoltà_di_Biocompatibilità Impianti Subretinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Impianti_Subretinali Impianti Epiretinalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Impianti_Epiretinali Panoramica di Approcci Tecnici Alternativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Panoramica_di_Approcci_Tecnici_Alternativi Elettrodi di Nanotubihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Elettrodi_di_Nanotubi Approcci con Impianti Wirelesshttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Approcci_con_Impianti_Wireless Crescita Neurale Direzionatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Crescita_Neurale_Direzionata Array di Microelettrodi per Caratterizzare la Funzione della Retina: una Tecnologia Basata sui CMOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Array_di_Microelettrodi_per_Caratterizzare_la_Funzione_della_Retina:_una_Tecnologia_Basata_sui_CMOS Registrazioni dalla Retinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Registrazioni_dalla_Retina Spike Sortinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Spike_Sorting Altri Impianti Visivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Altri_Impianti_Visivi Stimolazione del Nervo Otticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Stimolazione_del_Nervo_Ottico Impianti Corticalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Impianti_Corticali Impianti Coclearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Impianti_Cocleari Componenti di un Impianto Coclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Componenti_di_un_Impianto_Cocleare Teoria dei Segnali per Impianti Coclearihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Teoria_dei_Segnali_per_Impianti_Cocleari Strategie per la Forma d'Ondahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Strategie_per_la_Forma_d'Onda Strategie per l'Estrazione di Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Strategie_per_l'Estrazione_di_Caratteristiche Sviluppi Attualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Sviluppi_Attuali Microfoni Multiplihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Microfoni_Multipli IC Integrati - Apparecchi Acusticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#IC_Integrati_-_Apparecchi_Acustici Strutture Finihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Strutture_Fini Elettrodi Virtualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Elettrodi_Virtuali Simulazione di un Impianto Coclearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Simulazione_di_un_Impianto_Cocleare Impianti Cocleari e Imaging a Risonanza Magneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Impianti_Cocleari_e_Imaging_a_Risonanza_Magnetica Impianti Vestibolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Impianti_Vestibolari Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Introduzione Evoluzione delle Protesi Vestibolari (1963-2014)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Evoluzione_delle_Protesi_Vestibolari_(1963-2014) Direzioni Future in Ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Direzioni_Future_in_Ricerca Impianti Olfattivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Impianti_Olfattivi Prova di Praticitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Prova_di_Praticità Rilevamento Elettronico degli Odorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Rilevamento_Elettronico_degli_Odori Naso Elettronicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Naso_Elettronico Array di Sensorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Array_di_Sensori Esempio: Principio di Funzionamento di un Sensore Polimerico Conduttivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Esempio:_Principio_di_Funzionamento_di_un_Sensore_Polimerico_Conduttivo Computazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Computazione Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Applicazioni Fotostimolazione di Neuronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Fotostimolazione_di_Neuroni Stimolazione Elettrica vs. Otticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Stimolazione_Elettrica_vs._Ottica Stimolazione a Infrarossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Stimolazione_a_Infrarossi Optogeneticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Optogenetica Stimolazione Ottica in Neuroprotesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Stimolazione_Ottica_in_Neuroprotesi Protesi Vestibolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Protesi_Vestibolari Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Impianti_neurosensoriali#Bibliografia Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Identità di vittima https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Identit%C3%A0_di_vittima == La costruzione dell'identità di vittima == La costruzione dell'identità di vittimahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Identit%C3%A0_di_vittima#La_costruzione_dell'identità_di_vittima Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conclusione 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_6 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_6#Conclusione Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Decostruzione della cultura https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Decostruzione_della_cultura = Un cielo silenzioso e vuoto? Dio e la crisi della fede ad Auschwitz = Un cielo silenzioso e vuoto? Dio e la crisi della fede ad Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Decostruzione_della_cultura#Un_cielo_silenzioso_e_vuoto?_Dio_e_la_crisi_della_fede_ad_Auschwitz La distruzione della cultura religiosa ad Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Decostruzione_della_cultura#La_distruzione_della_cultura_religiosa_ad_Auschwitz Wikibooks: Sistemi sensoriali/Sistema visivo/Elaborazione del segnale e Percezione di movimento e colore https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore Elaborazione del segnale e Percezione di movimento e colore Elaborazione dei segnali nel sistema visivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Elaborazione_dei_segnali_nel_sistema_visivo Gerarchie profonde nella corteccia visiva dei primatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Gerarchie_profonde_nella_corteccia_visiva_dei_primati Visione sotto-corticalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Visione_sotto-corticale Visione corticalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Visione_corticale La corteccia temporale inferiore: il riconoscimento degli oggettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#La_corteccia_temporale_inferiore:_il_riconoscimento_degli_oggetti L'apprendimento nel sistema visivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#L'apprendimento_nel_sistema_visivo Reti neurali (Deep neural networks)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Reti_neurali_(Deep_neural_networks) Riferimenti bibliografici per il capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Riferimenti_bibliografici_per_il_capitolo Percezione del movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Percezione_del_movimento Analisi del movimento e percezione del movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Analisi_del_movimento_e_percezione_del_movimento Sensori di movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Sensori_di_movimento I sensori di movimento sono selettivi all’orientamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#I_sensori_di_movimento_sono_selettivi_all’orientamento Tracciamento delle caratteristiche (Feature tracking)https://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Tracciamento_delle_caratteristiche_(Feature_tracking) Illusioni di movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Illusioni_di_movimento Problemi apertihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Problemi_aperti Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Conclusioni La percezione del colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#La_percezione_del_colore Percezione del colore sulla retinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Percezione_del_colore_sulla_retina Dalla retina al cervellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Dalla_retina_al_cervello Percezione del colore nel cervellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Percezione_del_colore_nel_cervello Meccanismi di adattamento alla visione del colorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Meccanismi_di_adattamento_alla_visione_del_colore Adattamento al buiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Adattamento_al_buio Adattamento alla lucehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Adattamento_alla_luce Adattamento cromaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Adattamento_cromatico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sistemi_sensoriali/Sistema_visivo/Elaborazione_del_segnale_e_Percezione_di_movimento_e_colore#Note Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Il ruolo di Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Il_ruolo_di_Dio == "Sepolto sotto i detriti della storia": Il ruolo di Dio nella teologia dell'Olocausto == "Sepolto sotto i detriti della storia": Il ruolo di Dio nella teologia dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Il_ruolo_di_Dio#"Sepolto_sotto_i_detriti_della_storia":_Il_ruolo_di_Dio_nella_teologia_dell'Olocausto Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Dio sotto processo https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Dio_sotto_processo == Dio sotto processo: Elie Wiesel e l'evoluzione della teologia della protesta == Dio sotto processo: Elie Wiesel e l'evoluzione della teologia della protestahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Dio_sotto_processo#Dio_sotto_processo:_Elie_Wiesel_e_l'evoluzione_della_teologia_della_protesta Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Wiesel contro Dio https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Wiesel_contro_Dio == "Uno strano processo": L'accusa di Wiesel contro Dio == "Uno strano processo": L'accusa di Wiesel contro Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Wiesel_contro_Dio#"Uno_strano_processo":_L'accusa_di_Wiesel_contro_Dio Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Confronto con la fede https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Confronto_con_la_fede == Primo Levi e il confronto con la fede == Primo Levi e il confronto con la fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Confronto_con_la_fede#Primo_Levi_e_il_confronto_con_la_fede Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Concordare con Giobbe https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Concordare_con_Giobbe == Concordare con Giobbe: Il martirio di Levi e Wiesel == Concordare con Giobbe: Il martirio di Levi e Wieselhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Concordare_con_Giobbe#Concordare_con_Giobbe:_Il_martirio_di_Levi_e_Wiesel Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Ultimi giorni di Auschwitz https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Ultimi_giorni_di_Auschwitz {{Immagine grande|Auschwitzruins.jpg|550px|Le rovine del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. [sommersi e i salvati|I sommersi e i salvati]: Gli ultimi giorni di Auschwitzhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Ultimi_giorni_di_Auschwitz#[sommersi_e_i_salvati|I_sommersi_e_i_salvati]:_Gli_ultimi_giorni_di_Auschwitz Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conclusione 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_7 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_7#Conclusione Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_7#Voci_correlate Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ivrea/Ivrea - Santuario di Monte Stella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Santuario_di_Monte_Stella * Costruttore: Fratelli Costamagna di Milano (MI) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Santuario_di_Monte_Stella#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Santuario_di_Monte_Stella#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Santuario_di_Monte_Stella#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Ivrea/Ivrea_-_Santuario_di_Monte_Stella#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Borgofranco d'Ivrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgofranco_d%27Ivrea Disposizioni foniche del comune di [d'Ivrea|Borgofranco d'Ivrea] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgofranco_d%27Ivrea#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Borgofranco d'Ivrea/Borgofranco d'Ivrea - Chiesa di San Maurizio Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgofranco_d%27Ivrea/Borgofranco_d%27Ivrea_-_Chiesa_di_San_Maurizio_Martire * Costruttore: Giovanni Michele Ramasco Fagnani di Sagliano Micca (BI) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgofranco_d%27Ivrea/Borgofranco_d%27Ivrea_-_Chiesa_di_San_Maurizio_Martire#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgofranco_d%27Ivrea/Borgofranco_d%27Ivrea_-_Chiesa_di_San_Maurizio_Martire#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgofranco_d%27Ivrea/Borgofranco_d%27Ivrea_-_Chiesa_di_San_Maurizio_Martire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Il silenzio del mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Il_silenzio_del_mondo = Ricostruire l'identità ebraica nel mondo post-Shoah = Ricostruire l'identità ebraica nel mondo post-Shoahhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Il_silenzio_del_mondo#Ricostruire_l'identità_ebraica_nel_mondo_post-Shoah E il mondo rimase in silenziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Il_silenzio_del_mondo#E_il_mondo_rimase_in_silenzio Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Olocausto nei media https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media == L'Olocausto nei media == L'Olocausto nei mediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#L'Olocausto_nei_media [sull'Olocausto|La filmografia italiana e internazionale sull'Olocausto]https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#[sull'Olocausto|La_filmografia_italiana_e_internazionale_sull'Olocausto] 1930-1939https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#1930-1939 1940-1949https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#1940-1949 1950-1959https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#1950-1959 1960-1969https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#1960-1969 1970-1979https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#1970-1979 1980-1989https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#1980-1989 1990-1999https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#1990-1999 2000-2009https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#2000-2009 2010-2020https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Olocausto_nei_media#2010-2020 Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Della Provvidenza https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Della_Provvidenza == Della Provvidenza? Cambiare la teologia dell'Olocausto == Della Provvidenza? Cambiare la teologia dell'Olocaustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Della_Provvidenza#Della_Provvidenza?_Cambiare_la_teologia_dell'Olocausto Wikibooks: Shoah e identità ebraica/L'impegno di Levi https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/L%27impegno_di_Levi == Riconnettersi con l'Oriente: L'impegno di Levi con la storia ebraica == Riconnettersi con l'Oriente: L'impegno di Levi con la storia ebraicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/L%27impegno_di_Levi#Riconnettersi_con_l'Oriente:_L'impegno_di_Levi_con_la_storia_ebraica Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Nuovo Israele https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Nuovo_Israele == Un grido di disperazione poi la speranza: un nuovo Israele == Un grido di disperazione poi la speranza: un nuovo Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Nuovo_Israele#Un_grido_di_disperazione_poi_la_speranza:_un_nuovo_Israele Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Ebraismo nella Diaspora https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Ebraismo_nella_Diaspora == Ebraismo nella Diaspora == Ebraismo nella Diasporahttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Ebraismo_nella_Diaspora#Ebraismo_nella_Diaspora Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Fine del ventesimo secolo https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Fine_del_ventesimo_secolo == La fine del ventesimo secolo == La fine del ventesimo secolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Fine_del_ventesimo_secolo#La_fine_del_ventesimo_secolo Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Conclusione 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_8 == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_8#Conclusione [States Holocaust Memorial Museum|The United States Holocaust Memorial Museum]https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Conclusione_8#[States_Holocaust_Memorial_Museum|The_United_States_Holocaust_Memorial_Museum] Wikibooks: Shoah e identità ebraica/Bibliografia/Conclusione 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bibliografia/Conclusione_9 ... CONCLUSIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Shoah_e_identit%C3%A0_ebraica/Bibliografia/Conclusione_9#CONCLUSIONE Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chiaverano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiaverano Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiaverano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Chiaverano/Chiaverano - Chiesa di San Silvestro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiaverano/Chiaverano_-_Chiesa_di_San_Silvestro * Costruttore: Giovanni Bruna di Miagliano (BI) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiaverano/Chiaverano_-_Chiesa_di_San_Silvestro#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiaverano/Chiaverano_-_Chiesa_di_San_Silvestro#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Chiaverano/Chiaverano_-_Chiesa_di_San_Silvestro#Collegamenti_esterni Wikibooks: Chimica per il liceo/Il metodo scientifico/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_metodo_scientifico/Esercizi Esercizi Esercizio 1https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_metodo_scientifico/Esercizi#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Il_metodo_scientifico/Esercizi#Esercizio_2 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montalcino - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montalcino_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Fratelli Ruffatti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montalcino/Montalcino_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Andrate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Andrate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Andrate#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Andrate/Andrate - Chiesa di San Pietro in Vincoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Andrate/Andrate_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli * Costruttore: Carlo Silvestro Velatta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Andrate/Andrate_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Andrate/Andrate_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Andrate/Andrate_-_Chiesa_di_San_Pietro_in_Vincoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Quassolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Quassolo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Quassolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Quassolo/Quassolo - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Quassolo/Quassolo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Felice Bossi di Bergamo (BG) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Quassolo/Quassolo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Quassolo/Quassolo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Quassolo/Quassolo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Chianciano Terme/Chianciano Terme - Collegiata di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme/Chianciano_Terme_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Ignazio Muschietticon materiale fonico rinascimentale. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme/Chianciano_Terme_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Battista#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme/Chianciano_Terme_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Battista#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Chianciano_Terme/Chianciano_Terme_-_Collegiata_di_San_Giovanni_Battista#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carema https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carema Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carema#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Carema/Carema - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carema/Carema_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Felice Bossi di Bergamo (BG) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carema/Carema_-_Chiesa_di_San_Martino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carema/Carema_-_Chiesa_di_San_Martino#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Carema/Carema_-_Chiesa_di_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Brosso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brosso Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brosso#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Brosso/Brosso - Chiesa di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brosso/Brosso_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Felice Bossi e Giacomo Vegezzi-Bossi di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brosso/Brosso_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brosso/Brosso_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Brosso/Brosso_-_Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Pescara/Pescara/Pescara - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Pescara/Pescara/Pescara_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Tamburini (?) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Leggiuno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Leggiuno Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Leggiuno#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Leggiuno/Quicchio - Chiesa dei Santa Caterina del Sasso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Leggiuno/Quicchio_-_Chiesa_dei_Santa_Caterina_del_Sasso * Costruttore: Domenico Antonio Rossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Leggiuno/Quicchio_-_Chiesa_dei_Santa_Caterina_del_Sasso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Leggiuno/Quicchio_-_Chiesa_dei_Santa_Caterina_del_Sasso#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Leggiuno/Quicchio_-_Chiesa_dei_Santa_Caterina_del_Sasso#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Azeglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Azeglio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Azeglio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Azeglio/Azeglio - Chiesa di San Martino Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Azeglio/Azeglio_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo * Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo (BG) (Opus 385) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Azeglio/Azeglio_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Azeglio/Azeglio_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Azeglio/Azeglio_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_1 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_1#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI La Parabola della Perla di Maimonide e Or ha-Śekhelhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_1#La_Parabola_della_Perla_di_Maimonide_e_Or_ha-Śekhel Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_1#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_2 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_2#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI La Parabola della Perla secondo Abulafiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_2#La_Parabola_della_Perla_secondo_Abulafia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_2#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_3 thumb|center|550px|"L’interpretazione nascosta sarà capita [solo] da chi comprende dalla sua propria conoscenza."Abramo Abulafia LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_3#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Tre differenti narrazioni degli scritti di Abulafiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_3#Tre_differenti_narrazioni_degli_scritti_di_Abulafia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_3#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_4 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_4#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Commentario sui contesti della Parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_4#Commentario_sui_contesti_della_Parabola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_4#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_5 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_5#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Il Segreto delle Lingue: "La migliore delle Lingue"https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_5#Il_Segreto_delle_Lingue:_"La_migliore_delle_Lingue" Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_5#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_6 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_6#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Il Segreto delle Due Tavole di Pietrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_6#Il_Segreto_delle_Due_Tavole_di_Pietra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_6#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_7 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_7#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Cambiare la Natura coi Nomi Divinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_7#Cambiare_la_Natura_coi_Nomi_Divini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_7#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_8 thumb|center|550px|"Giustizia e legge [appartengono] a Dio indubbiamente, poiché Gli sono attribuite da una grande affinità, per natura assoluta, secondo le direttive dell'esistenza."Abramo Abulafia LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_8#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Natura e Scelta Divinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_8#Natura_e_Scelta_Divina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_8#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_9 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_9#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI La natura del Figlio nella Parabola della Perlahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_9#La_natura_del_Figlio_nella_Parabola_della_Perla Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_9#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 10 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_10 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_10#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Valenze messianiche nell'interpretazione della Parabolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_10#Valenze_messianiche_nell'interpretazione_della_Parabola Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_10#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 11 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_11 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_11#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Universalizzazione o allegoria psicologica verticalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_11#Universalizzazione_o_allegoria_psicologica_verticale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_11#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 12 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_12 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_12#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Cos'è la Perla?https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_12#Cos'è_la_Perla? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_12#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 13 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_13 = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONI = LA PARABOLA DELLA PERLA E SUE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_13#LA_PARABOLA_DELLA_PERLA_E_SUE_INTERPRETAZIONI Abulafia: fu lui il Possessore della Perla?https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_13#Abulafia:_fu_lui_il_Possessore_della_Perla? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Parabola_della_Perla_13#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Cabala di Abulafia 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_1 = LA CABALA DI ABULAFIA = LA CABALA DI ABULAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_1#LA_CABALA_DI_ABULAFIA Profezia e individualitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_1#Profezia_e_individualità Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_1#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Cabala di Abulafia 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_2 = LA CABALA DI ABULAFIA = LA CABALA DI ABULAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_2#LA_CABALA_DI_ABULAFIA Esperienze individuali e/o collettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_2#Esperienze_individuali_e/o_collettive Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_2#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Cabala di Abulafia 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_3 = LA CABALA DI ABULAFIA = LA CABALA DI ABULAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_3#LA_CABALA_DI_ABULAFIA Filatteri del Santo e Filatteri dell'Uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_3#Filatteri_del_Santo_e_Filatteri_dell'Uomo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_3#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Cabala di Abulafia 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_4 = LA CABALA DI ABULAFIA = LA CABALA DI ABULAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_4#LA_CABALA_DI_ABULAFIA Alcune osservazioni metodologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_4#Alcune_osservazioni_metodologiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Cabala_di_Abulafia_4#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Roccavione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccavione == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccavione#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Roccavione/Roccavione - Chiesa della Visitazione di Maria Vergine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccavione/Roccavione_-_Chiesa_della_Visitazione_di_Maria_Vergine == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccavione/Roccavione_-_Chiesa_della_Visitazione_di_Maria_Vergine#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccavione/Roccavione_-_Chiesa_della_Visitazione_di_Maria_Vergine#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccavione/Roccavione_-_Chiesa_della_Visitazione_di_Maria_Vergine#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Roccavione/Roccavione_-_Chiesa_della_Visitazione_di_Maria_Vergine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Appendice C https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_C = LE DIECI SEFIROT = LE DIECI SEFIROThttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_C#LE_DIECI_SEFIROT Resumé zoharico da Isaac Luria e la preghierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_C#Resumé_zoharico_da_Isaac_Luria_e_la_preghiera Da Trinità cristiane a Triadi noetichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_C#Da_Trinità_cristiane_a_Triadi_noetiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_C#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Appendice D https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_D = Da Patras a Roma: Annus Mirabilis 1279/80 = Da Patras a Roma: Annus Mirabilis 1279/80https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_D#Da_Patras_a_Roma:_Annus_Mirabilis_1279/80 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_D#Note Wikibooks: Abulafia e i segreti della Torah/Appendice E https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_E = "Il Mistero del Tempo" o Sovratemporalità? = "Il Mistero del Tempo" o Sovratemporalità?https://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_E#"Il_Mistero_del_Tempo"_o_Sovratemporalità? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Abulafia_e_i_segreti_della_Torah/Appendice_E#Note Wikibooks: Tecnologia/Ceramica https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica Pagina template Alla scoperta di...https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#Alla_scoperta_di... Approfondisci la conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#Approfondisci_la_conoscenza I materiali ceramicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#I_materiali_ceramici I laterizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#I_laterizi La produzione delle ceramichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#La_produzione_delle_ceramiche La lavorazione al torniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#La_lavorazione_al_tornio Sviluppa le competenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#Sviluppa_le_competenze Diventa protagonistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#Diventa_protagonista Verifica formativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#Verifica_formativa Quiz: La ceramicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#Quiz:_La_ceramica Guida del docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Ceramica#Guida_del_docente Wikibooks: La cucina di nonna bebe https://it.wikibooks.org/wiki/La_cucina_di_nonna_bebe LA CUCINA DI NONNA BEBE di Gabriella Pattacini PREMESSA (ovvero: le intenzioni)https://it.wikibooks.org/wiki/La_cucina_di_nonna_bebe#PREMESSA_(ovvero:_le_intenzioni) INDICE DEI GRUPPI DI RICETTEhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_cucina_di_nonna_bebe#INDICE_DEI_GRUPPI_DI_RICETTE Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montepulciano/Montepulciano - Chiesa di Santa Lucia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Santa_Lucia * Costruttore: Alamanno Contucci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Santa_Lucia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Abruzzo/Provincia di Chieti/Chieti/Chieti - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Abruzzo/Provincia_di_Chieti/Chieti/Chieti_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Eligio Bevilacqua Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Cassano delle Murge https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Cassano_delle_Murge Disposizioni foniche di [delle Murge|Cassano delle Murge] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Cassano_delle_Murge#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Cassano delle Murge/Cassano delle Murge - Chiesa di Santa Maria delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Cassano_delle_Murge/Cassano_delle_Murge_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Cassano_delle_Murge/Cassano_delle_Murge_-_Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Taleggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Taleggio Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Taleggio] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Taleggio/Pizzino - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Taleggio/Pizzino_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Adeodato Bossi-Urbani Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Taleggio/Pizzino_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Taleggio/Pizzino_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Varallo/Varallo - Santuario della Madonna delle Grazie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Varallo/Varallo_-_Santuario_della_Madonna_delle_Grazie * Costruttore: Luigi Maroni Biroldi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Varallo/Varallo_-_Santuario_della_Madonna_delle_Grazie#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Arpino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Arpino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Arpino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Arpino/Arpino - Santuario di Santa Maria della Civita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Arpino/Arpino_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Civita * Costruttore: Bevilacquareimpiegando la cassa dello strumento precedente. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Arpino/Arpino_-_Santuario_di_Santa_Maria_della_Civita#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Sora/Sora - Cattedrale di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Sora/Sora_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Tamburini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Sora/Sora_-_Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Foiano della Chiana/Foiano della Chiana - Collegiata dei Santi Martino e Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana/Foiano_della_Chiana_-_Collegiata_dei_Santi_Martino_e_Leonardo * Costruttore: ?reimpiegando la cassa e parte del materiale fonico antico. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana/Foiano_della_Chiana_-_Collegiata_dei_Santi_Martino_e_Leonardo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana/Foiano_della_Chiana_-_Collegiata_dei_Santi_Martino_e_Leonardo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di Santa Maria alla Fontana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_alla_Fontana * Costruttore: Costamagna Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_alla_Fontana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Lucignano/Lucignano - Collegiata di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Lucignano/Lucignano_-_Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Pinchi (Opus 232) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Lucignano/Lucignano_-_Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Foiano della Chiana/Pozzo della Chiana - Chiesa di San Biagio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana/Pozzo_della_Chiana_-_Chiesa_di_San_Biagio * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Foiano_della_Chiana/Pozzo_della_Chiana_-_Chiesa_di_San_Biagio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montepulciano/Montepulciano - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Giovanni Paolo Contini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Montepulciano/Montepulciano_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Altri_progetti Wikibooks: Chimica per il liceo/Le grandezze fisiche e la loro misura/Misure e calcoli/Sintesi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi = Sintesi del capitolo "Misure e calcoli" = Sintesi del capitolo "Misure e calcoli"https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Sintesi_del_capitolo_"Misure_e_calcoli" Le cifre significativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Le_cifre_significative Le equivalenze, anche con multipli “estremi” (mega, giga, tera - micro, nano, pico)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Le_equivalenze,_anche_con_multipli_“estremi”_(mega,_giga,_tera_-_micro,_nano,_pico) Tabelle di equivalenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Tabelle_di_equivalenze Come svolgere le equivalenzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Come_svolgere_le_equivalenze Equivalenze in cui si modifica l'unità di misurahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Equivalenze_in_cui_si_modifica_l'unità_di_misura Le formule inversehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Le_formule_inverse Il metodo matematicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Il_metodo_matematico Il metodo "sposta dall'altra parte"https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Il_metodo_"sposta_dall'altra_parte" Esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Esempi Le proporzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Le_proporzioni Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Premessa La proporzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#La_proporzione Esempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Esempio Attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/Le_grandezze_fisiche_e_la_loro_misura/Misure_e_calcoli/Sintesi#Attività Wikibooks: Chimica per il liceo/La materia/Sintesi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi = La materia e le sue proprietà = La materia e le sue proprietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#La_materia_e_le_sue_proprietà Che cos'è la materia?https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Che_cos'è_la_materia? I componenti delle sostanze pure: elementi e compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#I_componenti_delle_sostanze_pure:_elementi_e_composti Struttura della materia: proprietà fisiche e chimiche e modello particellarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Struttura_della_materia:_proprietà_fisiche_e_chimiche_e_modello_particellare Le proprietà fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Le_proprietà_fisiche La principale proprietà fisica della materia: lo stato di aggregazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#La_principale_proprietà_fisica_della_materia:_lo_stato_di_aggregazione Altre proprietà fisiche della materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Altre_proprietà_fisiche_della_materia Le trasformazioni fisichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Le_trasformazioni_fisiche I passaggi di statohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#I_passaggi_di_stato Le trasformazioni chimiche: le reazioni chimichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Le_trasformazioni_chimiche:_le_reazioni_chimiche Come riconoscere una reazione chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Come_riconoscere_una_reazione_chimica La materia: sistemi omogenei ed eterogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#La_materia:_sistemi_omogenei_ed_eterogenei Miscugli eterogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Miscugli_eterogenei Miscugli omogeneihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Miscugli_omogenei Soluzioni gassosehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Soluzioni_gassose Soluzioni liquidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Soluzioni_liquide Soluzioni solidehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Soluzioni_solide Tecniche di separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Tecniche_di_separazione Filtrazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Filtrazione Decantazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Decantazione Centrifugazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Centrifugazione Estrazione con solventehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Estrazione_con_solvente Distillazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Distillazione Cromatografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Cromatografia Altri tipi di miscugli e relativi metodi di separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Altri_tipi_di_miscugli_e_relativi_metodi_di_separazione Attività e materiale utile allo studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_materia/Sintesi#Attività_e_materiale_utile_allo_studio Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/Spilimbergo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Spilimbergo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Spilimbergo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Spilimbergo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Pordenone/Spilimbergo/Spilimbergo - Chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Spilimbergo/Spilimbergo_-_Chiesa_dei_Santi_Giuseppe_e_Pantaleone * Costruttore: Francesco Zanin Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Spilimbergo/Spilimbergo_-_Chiesa_dei_Santi_Giuseppe_e_Pantaleone#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Pordenone/Spilimbergo/Spilimbergo_-_Chiesa_dei_Santi_Giuseppe_e_Pantaleone#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/Ascoli Piceno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno Disposizioni foniche del comune di [Piceno|Ascoli Piceno] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Ascoli Piceno/Ascoli Piceno/Ascoli Piceno - Cattedrale di Sant'Emidio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno_-_Cattedrale_di_Sant%27Emidio == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno_-_Cattedrale_di_Sant%27Emidio#Organo_maggiore Organo positivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno_-_Cattedrale_di_Sant%27Emidio#Organo_positivo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno_-_Cattedrale_di_Sant%27Emidio#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno_-_Cattedrale_di_Sant%27Emidio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno/Ascoli_Piceno_-_Cattedrale_di_Sant%27Emidio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Chiesa San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Citt%C3%A0_di_Castello/Chiesa_San_Domenico * Costruttore: Ponziano Bevilacqua Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Zelo Buon Persico/Zelo Buon Persico - Chiesa di S. Andrea apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Zelo_Buon_Persico/Zelo_Buon_Persico_-_Chiesa_di_S._Andrea_apostolo * Costruttore: Fratelli Chiesa Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di Sant'Eufemia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia * Costruttore: Agostino Benzi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_Sant%27Eufemia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Villa d’Ogna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%E2%80%99Ogna == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%E2%80%99Ogna#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%E2%80%99Ogna#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Villa d'Ogna/Ogna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%27Ogna/Ogna == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%27Ogna/Ogna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Villa d'Ogna/Villa d'Ogna - Chiesa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Villa_d%27Ogna/Villa_d%27Ogna_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Apostolo_ed_Evangelista * Costruttore: Fratelli Aletti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Rovegno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Rovegno == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Rovegno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Rovegno/Rovegno - Chiesa di San Giovanni Evangelista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Rovegno/Rovegno_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista * Costruttore: Pansera Bortolo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Chimica per il liceo/La tavola periodica e i primi modelli atomici/Sintesi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi = L'atomo e la materia = L'atomo e la materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi#L'atomo_e_la_materia La struttura dell'atomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi#La_struttura_dell'atomo La tavola periodicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi#La_tavola_periodica La materiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi#La_materia Sostanze purehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi#Sostanze_pure Elementi ( o sostanze elementari)https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi#Elementi_(_o_sostanze_elementari) Compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi#Composti Miscugli di sostanzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/La_tavola_periodica_e_i_primi_modelli_atomici/Sintesi#Miscugli_di_sostanze Wikibooks: Gesù e il problema di una vita https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita GESÙ E IL PROBLEMA DI UNA VITA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita#Indice PREMESSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita#PREMESSA Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Gesù e il problema di una vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Bibliografia = BIBLIOGRAFIA = BIBLIOGRAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Bibliografia#Fonti_secondarie Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Bibliografia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Introduzione = INTRODUZIONE = INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Introduzione#INTRODUZIONE Layouthttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Introduzione#Layout Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Introduzione#Struttura Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Dogliani/Dogliani - Parrocchia San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Dogliani/Dogliani_-_Parrocchia_San_Lorenzo * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Dogliani/Dogliani_-_Parrocchia_San_Lorenzo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Dogliani/Dogliani_-_Parrocchia_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1 = Capitolo 1: Conoscere Gesù = Capitolo 1: Conoscere Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#Capitolo_1:_Conoscere_Gesù I Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#I_Vangeli Datazione e autorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#Datazione_e_autori Altri documenti neotestamentarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#Altri_documenti_neotestamentari Gesù oltre al Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#Gesù_oltre_al_Nuovo_Testamento Autori romanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#Autori_romani L'assenza del Testimonium in Foziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#L'assenza_del_Testimonium_in_Fozio Le critiche al Testimonium Flavianumhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#Le_critiche_al_Testimonium_Flavianum I Manoscritti del Mar Mortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#I_Manoscritti_del_Mar_Morto I libri apocrifihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#I_libri_apocrifi Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_1#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Badia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Badia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Badia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Badia/Badia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Badia/Badia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Badia/Badia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Badia/Badia - Chiesa di San Giacomo e San Leonardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Bolzano/Badia/Badia_-_Chiesa_di_San_Giacomo_e_San_Leonardo * Costruttore: Hendrik Ahrend Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2 = Capitolo 2: Credere ai Vangeli = Capitolo 2: Credere ai Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2#Capitolo_2:_Credere_ai_Vangeli Vangeli e storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2#Vangeli_e_storia Vengeli storicamente affidabili?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2#Vengeli_storicamente_affidabili? Tecnichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2#Tecniche Traduzionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2#Traduzioni Trasmissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2#Trasmissione Testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2#Testi Interpretazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_2#Interpretazione Wikibooks: Software libero a scuola/Drawpile https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Drawpile DrawpileIl sito di Drawpile è un software per creare grafica in modo collaborativo. Caratteristiche principalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Drawpile#Caratteristiche_principali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Drawpile#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Heimer https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Heimer HeimerUna breve guida è un semplice programma per creare mappe mentali o concettuali. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Heimer#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Pdf4Teacher https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pdf4Teacher PDF4TeacherIl sito ufficiale è un programma che permette di annotare i file pdf. È disponibile per i principali sistemi operativi (Windows, Linux e MacOs). Caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pdf4Teacher#Caratteristiche Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Pdf4Teacher#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3 = Capitolo 3: Contesto religioso = Capitolo 3: Contesto religiosohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Capitolo_3:_Contesto_religioso La Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#La_Storia Credenze e osservanzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Credenze_e_osservanze Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Dio La Parolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#La_Parola Il Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Il_Tempio Purezza ritualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Purezza_rituale Shabbathttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Shabbat Festivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Festività Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_3#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4 = Capitolo 4: Potenze, Politiche e Pressioni = Capitolo 4: Potenze, Politiche e Pressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4#Capitolo_4:_Potenze,_Politiche_e_Pressioni Cultura grecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4#Cultura_greca Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4#Storia Impattohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4#Impatto La potenza romanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4#La_potenza_romana Le reazioni ebraichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4#Le_reazioni_ebraiche Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_4#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5 = Capitolo 5: Nascita di Gesù = Capitolo 5: Nascita di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Capitolo_5:_Nascita_di_Gesù Promesse e Profeziehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Promesse_e_Profezie Concepimento verginalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Concepimento_verginale Riferimenti nel Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Riferimenti_nel_Nuovo_Testamento Riferimenti nell'Antico Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Riferimenti_nell'Antico_Testamento Riferimenti nei Vangeli apocrifihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Riferimenti_nei_Vangeli_apocrifi Riferimenti nel Coranohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Riferimenti_nel_Corano Dibattito religioso sulla presunta veridicità storicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Dibattito_religioso_sulla_presunta_veridicità_storica Tesi a favorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Tesi_a_favore Analisi criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Analisi_critica Posizione degli ebreihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Posizione_degli_ebrei Significato simbolicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Significato_simbolico La Storia del Natalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#La_Storia_del_Natale Narrazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Narrazioni Sinossi dei vangeli canonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Sinossi_dei_vangeli_canonici Vangelo secondo Matteohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Vangelo_secondo_Matteo Vangelo secondo Lucahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Vangelo_secondo_Luca Protovangelo di Giacomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Protovangelo_di_Giacomo Vangelo arabo dell'infanziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Vangelo_arabo_dell'infanzia Vangelo dell'infanzia di Matteohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Vangelo_dell'infanzia_di_Matteo Citazioni e paralleli con l'Antico Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Citazioni_e_paralleli_con_l'Antico_Testamento Funzione dei racconti dell'infanzia di Gesù nella teologia del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Funzione_dei_racconti_dell'infanzia_di_Gesù_nella_teologia_del_Nuovo_Testamento Storicità dei raccontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Storicità_dei_racconti Interpretazione tradizionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Interpretazione_tradizionale Interpretazione criticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Interpretazione_critica Interpretazione come natività mitologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Interpretazione_come_natività_mitologica Significato teologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Significato_teologico Il giorno e l'anno di nascita di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Il_giorno_e_l'anno_di_nascita_di_Gesù Nascita di Gesù nel Coranohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Nascita_di_Gesù_nel_Corano Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_5#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6 = Capitolo 6: Inizi del ministero di Gesù = Capitolo 6: Inizi del ministero di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Capitolo_6:_Inizi_del_ministero_di_Gesù Il lungo silenziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Il_lungo_silenzio Giovanni il Battista e l'annuncio del Regnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Giovanni_il_Battista_e_l'annuncio_del_Regno Nascitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Nascita Predicazione e battesimo di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Predicazione_e_battesimo_di_Gesù Scuola "separata" dei discepoli del Battistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Scuola_"separata"_dei_discepoli_del_Battista Missione eliaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Missione_eliatica Mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Morte Assunzione in cielohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Assunzione_in_cielo Le tentazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Le_tentazioni Racconto dei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Racconto_dei_Vangeli Simbolismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Simbolismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_6#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7 = Capitolo 7: Ministero di Gesù = Capitolo 7: Ministero di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Capitolo_7:_Ministero_di_Gesù Sintesihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Sintesi Battesimo e primo ministerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Battesimo_e_primo_ministero Ministero in Galileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Ministero_in_Galilea Primo ministero in Galileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Primo_ministero_in_Galilea Principale ministero in Galileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Principale_ministero_in_Galilea Ministero finale in Galileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Ministero_finale_in_Galilea Da Giudea e Perea a Gerusalemmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Da_Giudea_e_Perea_a_Gerusalemme Successivo ministero in Giudeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Successivo_ministero_in_Giudea Successivo ministero in Pereahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Successivo_ministero_in_Perea Ministero finale a Gerusalemmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Ministero_finale_a_Gerusalemme Sinossi degli eventi del ministero di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Sinossi_degli_eventi_del_ministero_di_Gesù Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_7#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8 = Capitolo 8: Seguaci e Amici = Capitolo 8: Seguaci e Amicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Capitolo_8:_Seguaci_e_Amici I Dodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#I_Dodici Gli apostoli nel Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Gli_apostoli_nel_Nuovo_Testamento La scelta dei primi apostoli nei vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#La_scelta_dei_primi_apostoli_nei_vangeli Gli apostoli nei vangeli sinotticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Gli_apostoli_nei_vangeli_sinottici Gli apostoli negli Atti degli Apostolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Gli_apostoli_negli_Atti_degli_Apostoli Gli apostoli nel Vangelo di Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Gli_apostoli_nel_Vangelo_di_Giovanni I nomi dei Dodicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#I_nomi_dei_Dodici Caratteristiche degli apostolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Caratteristiche_degli_apostoli Apostoli e fratelli di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Apostoli_e_fratelli_di_Gesù Destinazione dei dodici apostolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Destinazione_dei_dodici_apostoli Altri seguacihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Altri_seguaci Settanta discepolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Settanta_discepoli Elenco dei settantahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Elenco_dei_settanta Le donne nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Le_donne_nei_Vangeli I Vangeli canonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#I_Vangeli_canonici I Vangeli apocrifihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#I_Vangeli_apocrifi Maria Maddalenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Maria_Maddalena Soprannomehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Soprannome Maria Maddalena nei vangeli canonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Maria_Maddalena_nei_vangeli_canonici Identificazione di Maria Maddalena con la peccatrice penitentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Identificazione_di_Maria_Maddalena_con_la_peccatrice_penitente Galleria della Maddalenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Galleria_della_Maddalena Le donne delle comunità cristiane primitivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Le_donne_delle_comunità_cristiane_primitive Le posizioni delle lettere di Paolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Le_posizioni_delle_lettere_di_Paolo Gli gnostici e la parità dei sessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Gli_gnostici_e_la_parità_dei_sessi La reazione anti-gnostica di Ireneo e Tertullianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#La_reazione_anti-gnostica_di_Ireneo_e_Tertulliano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_8#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9 = Capitolo 9: Miracoli = Capitolo 9: Miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Capitolo_9:_Miracoli I miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#I_miracoli Incarnazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Incarnazione Guarigionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Guarigioni Esorcismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Esorcismi Dominio della naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Dominio_della_natura Resurrezioni di mortihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Resurrezioni_di_morti Conoscenze soprannaturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Conoscenze_soprannaturali Interpretazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Interpretazione Prospettiva cristianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Prospettiva_cristiana Gnosticismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Gnosticismo Lista dei miracoli di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Lista_dei_miracoli_di_Gesù I miracoli di Gesù: che senso hanno?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#I_miracoli_di_Gesù:_che_senso_hanno? La negazione è un'opinione minoritariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#La_negazione_è_un'opinione_minoritaria La Natura non vieta i miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#La_Natura_non_vieta_i_miracoli Limiti della conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Limiti_della_conoscenza Impossibilità possibilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Impossibilità_possibile Testimonianza delle guarigionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Testimonianza_delle_guarigioni Il significato dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Il_significato_dei_miracoli Prove di identitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Prove_di_identità La Venuta del Regnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#La_Venuta_del_Regno Fede in un Dio compassionevolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Fede_in_un_Dio_compassionevole Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_9#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 10 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10 = Capitolo 10: Come insegnava = Capitolo 10: Come insegnavahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Capitolo_10:_Come_insegnava Le Parabolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Le_Parabole Occorrenza delle parabole nei vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Occorrenza_delle_parabole_nei_vangeli Caratteristiche delle parabole di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Caratteristiche_delle_parabole_di_Gesù Elenco delle parabolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Elenco_delle_parabole Parabole comuni a quattro vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Parabole_comuni_a_quattro_vangeli Del seminatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_seminatore Dei vignaioli omicidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dei_vignaioli_omicidi Del granello di senapehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_granello_di_senape Della toppa sul vestito e del vino nuovohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_toppa_sul_vestito_e_del_vino_nuovo Dell'uomo fortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dell'uomo_forte Parabole comuni a tre vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Parabole_comuni_a_tre_vangeli Del lievitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_lievito Del fico che germogliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_fico_che_germoglia Della pecora smarritahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_pecora_smarrita Della lampadahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_lampada Del servo fedelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_servo_fedele Del banchetto di nozzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_banchetto_di_nozze Parabole comuni a due vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Parabole_comuni_a_due_vangeli Dei talentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dei_talenti Della zizzaniahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_zizzania Del tesoro nascostohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_tesoro_nascosto Della perlahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_perla Della retehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_rete Del sale della terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_sale_della_terra Del ricco stoltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_ricco_stolto Dei fanciulli in piazzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dei_fanciulli_in_piazza Parabole esclusive del Vangelo secondo Marcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Parabole_esclusive_del_Vangelo_secondo_Marco Del seme che germoglia da solohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_seme_che_germoglia_da_solo Parabole esclusive del Vangelo secondo Matteohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Parabole_esclusive_del_Vangelo_secondo_Matteo Dei lavoratori della vignahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dei_lavoratori_della_vigna Dei due figlihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dei_due_figli Delle dieci verginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Delle_dieci_vergini Del servo senza pietàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_servo_senza_pietà Dello scriba discepolo del Regno dei Cielihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dello_scriba_discepolo_del_Regno_dei_Cieli Delle pecore e dei caprihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Delle_pecore_e_dei_capri Parabole esclusive del Vangelo secondo Lucahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Parabole_esclusive_del_Vangelo_secondo_Luca Del figlio prodigohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_figlio_prodigo Del buon samaritanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_buon_samaritano Del fico sterilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_fico_sterile Del fattore infedelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_fattore_infedele Della moneta smarritahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_moneta_smarrita Del fariseo e del pubblicanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_fariseo_e_del_pubblicano Di Lazzaro e del ricco epulonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Di_Lazzaro_e_del_ricco_epulone Dei primi posti e degli invitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dei_primi_posti_e_degli_inviti Dell'amico importunohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dell'amico_importuno Del padrone e del servohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_padrone_e_del_servo Del giudice iniquohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_giudice_iniquo Dei due debitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dei_due_debitori Della torre incompiutahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_torre_incompiuta Parabole esclusive del Vangelo secondo Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Parabole_esclusive_del_Vangelo_secondo_Giovanni Del buon pastorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_buon_pastore Del chicco di granohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Del_chicco_di_grano Della vite e dei tralcihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_vite_e_dei_tralci Parabole esclusive del Vangelo di Tommasohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Parabole_esclusive_del_Vangelo_di_Tommaso Della giara vuotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Della_giara_vuota Dell'assassinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Dell'assassino Sinossi delle parabolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Sinossi_delle_parabole Il Significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Il_Significato La Potenza e la Passionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#La_Potenza_e_la_Passione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_10#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 11 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11 = Capitolo 11: Cosa insegnava = Capitolo 11: Cosa insegnavahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Capitolo_11:_Cosa_insegnava Nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Nei_Vangeli Differenti espressionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Differenti_espressioni All'inizio della predicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#All'inizio_della_predicazione Le parabole del regnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Le_parabole_del_regno Significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Significato Il Regno è vicinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Il_Regno_è_vicino Il Regno è presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Il_Regno_è_presente Regno di Dio, Regno di Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Regno_di_Dio,_Regno_di_Cristo Le chiavi del Regnohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Le_chiavi_del_Regno Soteriologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Soteriologia Visione cristiana della salvezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Visione_cristiana_della_salvezza Cattolicesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Cattolicesimo Protestantesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Protestantesimo Nuovo stile di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Nuovo_stile_di_vita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_11#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 12 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12 = Capitolo 12: Chi era Gesù? = Capitolo 12: Chi era Gesù?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Capitolo_12:_Chi_era_Gesù? La visione di Gesù sulla sua missionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#La_visione_di_Gesù_sulla_sua_missione Soccorritorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Soccorritore Leader amorevolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Leader_amorevole Luce del Mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Luce_del_Mondo Servo Sofferentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Servo_Sofferente I suoi titolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#I_suoi_titoli Messiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Messia Le profezie messianichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Le_profezie_messianiche Discendenza del Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Discendenza_del_Cristo Il Precursorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Il_Precursore Avrebbe parlato in parabolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Avrebbe_parlato_in_parabole Pietra angolarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Pietra_angolare Abitazione in Galileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Abitazione_in_Galilea Luce e salvezza per tutte le nazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Luce_e_salvezza_per_tutte_le_nazioni Passione, e solitudine dal Padrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Passione,_e_solitudine_dal_Padre Gesù traditohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Gesù_tradito Data del battesimo e della mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Data_del_battesimo_e_della_morte Nato da vergine (Isaia 7:14)https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Nato_da_vergine_(Isaia_7:14) Fuga dall'Egittohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Fuga_dall'Egitto Michea 5:1https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Michea_5:1 Isaia 40:3-4https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Isaia_40:3-4 Isaia 61:1https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Isaia_61:1 Geremia 31:31-34https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Geremia_31:31-34 Entrata trionfale in Gerusalemmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Entrata_trionfale_in_Gerusalemme Isaia 53:4-5https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Isaia_53:4-5 Salmo 22:8-9https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Salmo_22:8-9 Salmo 22:17-19https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Salmo_22:17-19 Salmo 22:16https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Salmo_22:16 Salmo 22:1https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Salmo_22:1 Salmo 34https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Salmo_34 Figlio di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Figlio_di_Dio Figlio dell'Uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Figlio_dell'Uomo L'interpretazione ebraico-messianicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#L'interpretazione_ebraico-messianica L'interpretazione cattolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#L'interpretazione_cattolica L'interpretazione del Gesù storicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#L'interpretazione_del_Gesù_storico Signorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Signore Altri titolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Altri_titoli Cristo come logoshttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Cristo_come_logos Logos come Verbo, Sapienza, Rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Logos_come_Verbo,_Sapienza,_Rivelazione Le sue azionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Le_sue_azioni Le sue affermazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Le_sue_affermazioni Chi pensava di essere?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Chi_pensava_di_essere? Esame delle affermazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Esame_delle_affermazioni Gesù mitico?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Gesù_mitico? Gesù incompreso?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Gesù_incompreso? Gesù in errore?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Gesù_in_errore? Gesù turbato mentalmente?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Gesù_turbato_mentalmente? Gesù ingannò i suoi seguaci?https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Gesù_ingannò_i_suoi_seguaci? Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_12#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 13 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13 = Capitolo 13: L'ultima settimana = Capitolo 13: L'ultima settimanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#Capitolo_13:_L'ultima_settimana Domenica delle Palmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#Domenica_delle_Palme Da Lunedì a Mercoledìhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#Da_Lunedì_a_Mercoledì L'Ultima Cenahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#L'Ultima_Cena Ubicazione del cenacolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#Ubicazione_del_cenacolo "Uno di voi mi tradirà"https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#"Uno_di_voi_mi_tradirà" L'istituzione eucaristicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#L'istituzione_eucaristica Getsemanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#Getsemani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_13#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 14 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14 = Capitolo 14: Il Processo e la Croce = Capitolo 14: Il Processo e la Crocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Capitolo_14:_Il_Processo_e_la_Croce L'arrestohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#L'arresto I processi di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#I_processi_di_Gesù Gli eventi, in sinossi, secondo quanto riportato dai Vangeli canonicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Gli_eventi,_in_sinossi,_secondo_quanto_riportato_dai_Vangeli_canonici Altre fonti indipendentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Altre_fonti_indipendenti Considerazioni circa il processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Considerazioni_circa_il_processo Cronologia degli eventi, dall'arresto alla crocifissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Cronologia_degli_eventi,_dall'arresto_alla_crocifissione Motivi di ostilità crescente contro Gesù che portarono ad un'accusahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Motivi_di_ostilità_crescente_contro_Gesù_che_portarono_ad_un'accusa Le autorità coinvoltehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Le_autorità_coinvolte Gli avvenimenti preparatori e il processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Gli_avvenimenti_preparatori_e_il_processo Interrogatorio presso Annahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Interrogatorio_presso_Anna Interrogatorio davanti al Sinedriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Interrogatorio_davanti_al_Sinedrio Alcune considerazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Alcune_considerazioni Si cercano le motivazioni per l'accusa e per la condannahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Si_cercano_le_motivazioni_per_l'accusa_e_per_la_condanna Il processo dinanzi alla giustizia romanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Il_processo_dinanzi_alla_giustizia_romana Ricostruzione degli eventi e dei possibili luoghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Ricostruzione_degli_eventi_e_dei_possibili_luoghi L'accusa dinanzi al magistratohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#L'accusa_dinanzi_al_magistrato Interrogatorio dell'imputatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Interrogatorio_dell'imputato Tentativi di Pilato: il rinvio ad Erode Antipa, la liberazione di un condannatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Tentativi_di_Pilato:_il_rinvio_ad_Erode_Antipa,_la_liberazione_di_un_condannato Sentenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Sentenza La colpevolezza del Sinedrio come motivo di antisemitismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#La_colpevolezza_del_Sinedrio_come_motivo_di_antisemitismo Storicità e attendibilità del processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Storicità_e_attendibilità_del_processo Il processo davanti al Sinedriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Il_processo_davanti_al_Sinedrio L'accusa di blasfemiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#L'accusa_di_blasfemia Il processo davanti a Pilatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Il_processo_davanti_a_Pilato L'amnistia pasquale e la liberazione di Barabbahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#L'amnistia_pasquale_e_la_liberazione_di_Barabba La flagellazione e lo scherno nei confronti di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#La_flagellazione_e_lo_scherno_nei_confronti_di_Gesù Il lavarsi le mani di Pilatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Il_lavarsi_le_mani_di_Pilato La crocifissionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#La_crocifissione I Sette Detti dalla Crocehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#I_Sette_Detti_dalla_Croce Eventi prodigiosi alla morte di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Eventi_prodigiosi_alla_morte_di_Gesù La sepolturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#La_sepoltura Nel Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Nel_Nuovo_Testamento Vangelo di Marcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Vangelo_di_Marco Vangelo di Matteohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Vangelo_di_Matteo Vangelo di Lucahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Vangelo_di_Luca Vangelo di Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Vangelo_di_Giovanni Comparazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Comparazioni Atti degli apostolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Atti_degli_apostoli Lettere di Paolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Lettere_di_Paolo Discussione sulla storicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Discussione_sulla_storicità Il cambiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Il_cambiamento Innocenza diventa colpahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Innocenza_diventa_colpa Potenza diventa debolezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Potenza_diventa_debolezza Comunione diventa separazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Comunione_diventa_separazione La vita diventa mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#La_vita_diventa_morte Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_14#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 15 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15 = Capitolo 15: La risurrezione = Capitolo 15: La risurrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Capitolo_15:_La_risurrezione I resocontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#I_resoconti Sinossi evangelicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Sinossi_evangelica Luogo e datahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Luogo_e_data La risurrezione nei vangeli apocrifihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#La_risurrezione_nei_vangeli_apocrifi Storicità dell'eventohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Storicità_dell'evento Argomenti a favore della storicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Argomenti_a_favore_della_storicità Argomenti a favore della non storicitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Argomenti_a_favore_della_non_storicità Documenti storici non religiosihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Documenti_storici_non_religiosi Interpretazione nel cristianesimohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Interpretazione_nel_cristianesimo Risurrezione come allegoria della fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Risurrezione_come_allegoria_della_fede Risurrezione simbolicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Risurrezione_simbolica Significato escatologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Significato_escatologico La tomba vuotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#La_tomba_vuota Narrazioni evangelichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Narrazioni_evangeliche Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Problemi Analisi teologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Analisi_teologica Le apparizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Le_apparizioni Apparizioni nei vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Apparizioni_nei_vangeli Matteo 28https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Matteo_28 Luca 24https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Luca_24 Giovanni 20–21https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Giovanni_20–21 Marco 16https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Marco_16 Ascensionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Ascensione Nel Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Nel_Nuovo_Testamento Nelle opere lucanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Nelle_opere_lucane Negli altri libri del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Negli_altri_libri_del_Nuovo_Testamento Confronto fra le due versioni lucanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Confronto_fra_le_due_versioni_lucane Indagine con il metodo storico-criticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Indagine_con_il_metodo_storico-critico Indagine con i metodi della critica letteraria ("literary criticism")https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Indagine_con_i_metodi_della_critica_letteraria_("literary_criticism") Altre interpretazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Altre_interpretazioni Altre considerazioni teologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Altre_considerazioni_teologiche Tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Tempo Luogo dell'Ascensione e del culto a Gerusalemmehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Luogo_dell'Ascensione_e_del_culto_a_Gerusalemme Il significato della Risurrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Il_significato_della_Risurrezione La risurrezione è una rivalsahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#La_risurrezione_è_una_rivalsa La risurrezione è un'autenticazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#La_risurrezione_è_un'autenticazione La risurrezione ha implicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#La_risurrezione_ha_implicazioni Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_15#Note Wikibooks: Gesù e il problema di una vita/Capitolo 16 https://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_16 = Capitolo 16: L'Ultima Parola = Capitolo 16: L'Ultima Parolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ges%C3%B9_e_il_problema_di_una_vita/Capitolo_16#Capitolo_16:_L'Ultima_Parola Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Ex Chiesa di Santa Chiara Nuova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Ex_Chiesa_di_Santa_Chiara_Nuova * Costruttore: Andrea Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Boffalora D'Adda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Boffalora_D%27Adda ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Boffalora_D%27Adda#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Boffalora D'Adda/Boffalora D'Adda - Chiesa di S. Maria Nascente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Boffalora_D%27Adda/Boffalora_D%27Adda_-_Chiesa_di_S._Maria_Nascente * Costruttore: Angelo Cavalli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Corte Palasio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Corte_Palasio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Corte_Palasio#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Corte_Palasio#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Corte Palasio/Corte Palasio - Chiesa di S. Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Corte_Palasio/Corte_Palasio_-_Chiesa_di_S._Giorgio * Costruttore: Fratelli Chiesa Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Corte Palasio/Cadilana - Chiesa di S. Maria Nascente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Corte_Palasio/Cadilana_-_Chiesa_di_S._Maria_Nascente * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa di San Giacomo Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_di_San_Giacomo_Maggiore * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Posta Fibreno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Posta_Fibreno Disposizioni foniche del comune di [Fibreno|Posta Fibreno] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Posta_Fibreno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Posta Fibreno/Posta Fibreno - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Posta_Fibreno/Posta_Fibreno_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Bevilacqua Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino/Urbino - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbino/Urbino_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Callido (Opus 389) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbino/Urbino_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Urbino/Urbino_-_Cattedrale_metropolitana_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Fano/Fano - Chiesa di San Pio X https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Pesaro_e_Urbino/Fano/Fano_-_Chiesa_di_San_Pio_X * Costruttore: Schuke Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria dei Miracoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Miracoli * Costruttore: Bernard Koch Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Miracoli#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Brescia/Brescia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_dei_Miracoli#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Basilica di Sant'Abbondio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Basilica_di_Sant%27Abbondio * Costruttore: Mascioni (Opus 733) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Basilica_di_Sant%27Abbondio#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Cucciago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Cucciago Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Cucciago#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Cucciago/Cucciago - Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Cucciago/Cucciago_-_Chiesa_dei_Santi_Gervasio_e_Protasio * Costruttore: Mascioni (Opus 1133) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Teresa d'Avila https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Teresa_d%27Avila * Costruttore: Annibale Pugina Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Teresa_d%27Avila#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_Santa_Teresa_d%27Avila#Altri_progetti Wikibooks: Italiano/Lessico https://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico Il lessico di una lingua è l'insieme delle parole della lingua stessa: queste sono raccolte con i loro significati all'interno del dizionario. L'unità fondamentale per lo studio del lessico è il lessema, ovvero ogni minima unità linguistica avente un significato autonomo al quale si possono ricondurre tutte le flessioni di nomi, aggettivi e di tutte le classi di parole variabili. Vocabolario di base, comune, corrente, estesohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Vocabolario_di_base,_comune,_corrente,_esteso Dialettismi e regionalismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Dialettismi_e_regionalismi I tecnicismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#I_tecnicismi Parole rare e letterariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Parole_rare_e_letterarie Stratificazione del lessicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Stratificazione_del_lessico Latinismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Latinismi Grecismi germanismi e arabismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Grecismi_germanismi_e_arabismi Prestiti linguisticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Prestiti_linguistici I prestitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#I_prestiti I calchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#I_calchi Forestierismihttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Forestierismi Lessico giovanilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Lessico_giovanile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Lessico#Note Wikibooks: Catalogo libri di testo e manualistica/Materie umanistiche https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche == Cittadinanza e Costituzione == Cittadinanza e Costituzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Cittadinanza_e_Costituzione Economia aziendalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Economia_aziendale Daniele Giacomini – «a2»https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Daniele_Giacomini_–_«a2» Filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Filosofia AA.VV. – Manuale di filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#AA.VV._–_Manuale_di_filosofia Storia della filosofiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Storia_della_filosofia Geografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Geografia Elisabetta Leonetti – Geo 1, 2, 3https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Elisabetta_Leonetti_–_Geo_1,_2,_3 Geografia OpenBookhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Geografia_OpenBook Grammatica della lingua italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Grammatica_della_lingua_italiana Latino e grecohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Latino_e_greco Matteo, Spano, Annunziata – Grammatica Latina Essenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Matteo,_Spano,_Annunziata_–_Grammatica_Latina_Essenziale Grammatiche su Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Grammatiche_su_Wikibooks Dizionarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Dizionari Letteratura italiana e stranierahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Letteratura_italiana_e_straniera Storia della letteratura italianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Storia_della_letteratura_italiana Gina Pigozzo Bernardi – RUSSIA, Antologia e storia della civiltà russahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Gina_Pigozzo_Bernardi_–_RUSSIA,_Antologia_e_storia_della_civiltà_russa Lingue stranierehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Lingue_straniere Lewis Baker – Dispensa d'inglese. Una grammatica semplificatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Lewis_Baker_–_Dispensa_d'inglese._Una_grammatica_semplificata Musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Musica Mutopia Projecthttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Mutopia_Project Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Storia Elisabetta Leonetti – Storia C3https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Elisabetta_Leonetti_–_Storia_C3 Storia dell'artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Storia_dell'arte Raffaele Renna – Emozioni d'Artehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_umanistiche#Raffaele_Renna_–_Emozioni_d'Arte Wikibooks: Catalogo libri di testo e manualistica/Materie scientifiche https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche == Biologia == Biologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Biologia Wikispecieshttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Wikispecies Biologia C3https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Biologia_C3 AGeremia – Biologia per istituti tecnicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#AGeremia_–_Biologia_per_istituti_tecnici Chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Chimica Chimica C3https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Chimica_C3 Chimica per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Chimica_per_il_liceo Fisicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Fisica Gerardo Troiano – Fisica per la scuola superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Gerardo_Troiano_–_Fisica_per_la_scuola_superiore Giovanni Organtini – Fisica Sperimentale per la scuola superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Giovanni_Organtini_–_Fisica_Sperimentale_per_la_scuola_superiore Matematicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Matematica Matematica C3https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Matematica_C3 Matematica C3 dolcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Matematica_C3_dolce Matematica per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Matematica_per_le_superiori Carmelo Di Stefano – Dal problema al modello matematicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Carmelo_Di_Stefano_–_Dal_problema_al_modello_matematico Daniele Giacomini – «a2»https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Daniele_Giacomini_–_«a2» A cura di Alessandra Tomasi e Simona Riva – Guide e manuali di GeoGebrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#A_cura_di_Alessandra_Tomasi_e_Simona_Riva_–_Guide_e_manuali_di_GeoGebra Scienze della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Scienze_della_Terra AGeremia – Scienze della Terra per le superiorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#AGeremia_–_Scienze_della_Terra_per_le_superiori Statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Statistica Maurizio Loreti – Teoria degli errori e fondamenti di statisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_scientifiche#Maurizio_Loreti_–_Teoria_degli_errori_e_fondamenti_di_statistica Wikibooks: Catalogo libri di testo e manualistica/Materie tecniche https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche == Elettrotecnica, elettronica == Elettrotecnica, elettronicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Elettrotecnica,_elettronica Informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Informatica A cura di Giovanni Michele Bianco e Renzo Davoli – CSUnpluggedhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#A_cura_di_Giovanni_Michele_Bianco_e_Renzo_Davoli_–_CSUnplugged Aurora Martina Neri, Angelo Raffaele Meo – L'informatica raccontata ai grandi e ai piccinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Aurora_Martina_Neri,_Angelo_Raffaele_Meo_–_L'informatica_raccontata_ai_grandi_e_ai_piccini Le guide di LibreOffice e OpenOfficehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Le_guide_di_LibreOffice_e_OpenOffice Fabio Frittoli – Dispense per Nuova ECDL Open Sourcehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Fabio_Frittoli_–_Dispense_per_Nuova_ECDL_Open_Source Fabio Proietti – Raccolte di appunti di informaticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Fabio_Proietti_–_Raccolte_di_appunti_di_informatica Loris Tissino – Programmazione Object Oriented in Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Loris_Tissino_–_Programmazione_Object_Oriented_in_Python Loris Tissino – La mia cassetta degli attrezzi Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Loris_Tissino_–_La_mia_cassetta_degli_attrezzi_Linux Maurizio Silvestri – Guida Linuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Maurizio_Silvestri_–_Guida_Linux Daniele Giacomini – «a2»https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Daniele_Giacomini_–_«a2» Martina, Meo, Moro, Scovazzi – Passo dopo passo impariamo a programmare in Pythonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Martina,_Meo,_Moro,_Scovazzi_–_Passo_dopo_passo_impariamo_a_programmare_in_Python Le dispense di Fulvio Ferronihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Le_dispense_di_Fulvio_Ferroni Le dispense di Massimo Piaihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Le_dispense_di_Massimo_Piai Fabio Proietti – Progettazione di database relazionali e Appunti di lavoro sui databasehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Fabio_Proietti_–_Progettazione_di_database_relazionali_e_Appunti_di_lavoro_sui_database Stefano Floris, collaborazione di Gianfranco Rosati – Programmazione gestionale in HTML/PHPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Stefano_Floris,_collaborazione_di_Gianfranco_Rosati_–_Programmazione_gestionale_in_HTML/PHP Cristiano Macaluso – Manualinuxhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Cristiano_Macaluso_–_Manualinux Guide e dispense di Simone Piccardihttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Guide_e_dispense_di_Simone_Piccardi Andreas R. Formiconi – Piccolo manuale di LibreLogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Andreas_R._Formiconi_–_Piccolo_manuale_di_LibreLogo Project managementhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Project_management Antonio Dell'Anna, Martina Dell'Anna – Gestione di progetto e organizzazione di impresahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Antonio_Dell'Anna,_Martina_Dell'Anna_–_Gestione_di_progetto_e_organizzazione_di_impresa Tecnologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Materie_tecniche#Tecnologia Wikibooks: Catalogo libri di testo e manualistica/Strumenti https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti == Grafica e impaginazione == Grafica e impaginazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Grafica_e_impaginazione Francesca Campora – Guida Didattica TuxPaint 2.0https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Francesca_Campora_–_Guida_Didattica_TuxPaint_2.0 GIMPhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#GIMP Inkscapehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Inkscape LaTeXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#LaTeX Scribushttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Scribus Enciclopediehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Enciclopedie Vikidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Vikidia Materiale multimedialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Materiale_multimediale Risorse e guide onlinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Risorse_e_guide_online Full Circle Magazinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Full_Circle_Magazine Come fare per...https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Come_fare_per... Saggi e materiale per il docentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Saggi_e_materiale_per_il_docente AA.VV. – Dossier Scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#AA.VV._–_Dossier_Scuola AA.VV. – Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#AA.VV._–_Software_libero_a_scuola Simone Aliprandi – Testi vari sulle licenze Creative Commonshttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Simone_Aliprandi_–_Testi_vari_sulle_licenze_Creative_Commons Brickshttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Bricks Alessio "Alemaio" Maiorano e Alain Modolo – Manuale operativo WiildOs 4https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Alessio_"Alemaio"_Maiorano_e_Alain_Modolo_–_Manuale_operativo_WiildOs_4 Alberto Panzarasa (curatore) – Didatticaduepuntozerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Alberto_Panzarasa_(curatore)_–_Didatticaduepuntozero Mondo WiiLDhttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Mondo_WiiLD Senzatomicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Strumenti#Senzatomica Wikibooks: Catalogo libri di testo e manualistica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica/Copertina Catalogo libri di testo e manualisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Catalogo_libri_di_testo_e_manualistica Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Mathi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mathi Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mathi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Mathi/Mathi - Chiesa di San Mauro Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mathi/Mathi_-_Chiesa_di_San_Mauro_Abate * Costruttore: Ditta Brondino Vegezzi-Bossi di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mathi/Mathi_-_Chiesa_di_San_Mauro_Abate#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Mathi/Mathi_-_Chiesa_di_San_Mauro_Abate#Collegamenti_esterni Wikibooks: Tecnologia/Quiz ceramica https://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_ceramica Quiz I materiali ceramici Quizhttps://it.wikibooks.org/wiki/Tecnologia/Quiz_ceramica#Quiz Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon - Temple Saint-Martial https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon_-_Temple_Saint-Martial * Costruttore: Pascal Quoirin Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Vaucluse/Avignon/Avignon_-_Temple_Saint-Martial#Collegamenti_esterni Wikibooks: Biochimica/Ciclo dell'acido citrico https://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Ciclo_dell%27acido_citrico Il glucosio, gli acidi grassi e molti aminoacidi terminano il loro catabolismo nel ciclo dell'acido citrico e nella catena respiratoria. Decarbossilazione ossidativa del piruvatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Ciclo_dell%27acido_citrico#Decarbossilazione_ossidativa_del_piruvato Meccanismo d'azione del complessohttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Ciclo_dell%27acido_citrico#Meccanismo_d'azione_del_complesso Regolazione della piruvato deidrogenasihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biochimica/Ciclo_dell%27acido_citrico#Regolazione_della_piruvato_deidrogenasi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo/Cuneo - Chiesa di San Giovanni Bosco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco * Costruttore: Pinchi di Foligno Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco#Collegamenti_esterni Wikibooks: Diritto del commercio internazionale https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale == Sommario == Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale#Sommario Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Norme uniformi per le garanzie bancarie a prima richiesta https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_per_le_garanzie_bancarie_a_prima_richiesta Le Norme uniformi per le garanzie bancarie a prima richiesta (URDG 758, dal nome in inglese "Uniform Rules for Demand Guarantees", pubblicazione n. 758) sono un gruppo di norme emanate dalla Camera di commercio internazionale (ICC) per normare e standardizzare a livello internazionale per garanzie a prima richiesta e le controgaranzie (demand guarantees, counter-guarantees); in più, vengono offerte anche le definizioni ufficiali degli elementi e attori coinvolti. Preambolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_per_le_garanzie_bancarie_a_prima_richiesta#Preambolo Le garanzie e controgaranzie; la lettera di scarico della controgaranzia; il trasferimento della garanziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_per_le_garanzie_bancarie_a_prima_richiesta#Le_garanzie_e_controgaranzie;_la_lettera_di_scarico_della_controgaranzia;_il_trasferimento_della_garanzia Presentazione delle URDG 758https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_per_le_garanzie_bancarie_a_prima_richiesta#Presentazione_delle_URDG_758 Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_per_le_garanzie_bancarie_a_prima_richiesta#Bibliografia Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Prassi bancaria internazionale uniforme https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme La Prassi bancaria internazionale uniforme (meglio nota con la sigla ISBP 745 dal nome in inglese "Internazional Standard Banking Practice", pubblicazione ICC n.745) è un insieme di norme emesse dalla Camera di commercio internazionale (ICC) usate per regolarizzare e standardizzare la prassi di esame dei documenti da parte della banca in contesto di credito documentario. Introduzione e rapporto con le UCP 600https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Introduzione_e_rapporto_con_le_UCP_600 Presentazione della ISBP 745 e focus sui principi generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Presentazione_della_ISBP_745_e_focus_sui_principi_generali Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Introduzione Considerazioni preliminari e principi generalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Considerazioni_preliminari_e_principi_generali Draft and calculation of maturity datehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Draft_and_calculation_of_maturity_date Invoicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Invoice Transport document covering at least two different modes of transport; i costi di ritardohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Transport_document_covering_at_least_two_different_modes_of_transport;_i_costi_di_ritardo La Bill of Lading B/Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#La_Bill_of_Lading_B/L Non-Negotiable Sea Waybillhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Non-Negotiable_Sea_Waybill Charter Party Bill of Ladinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Charter_Party_Bill_of_Lading Air transport documenthttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Air_transport_document Road, Rail or Inland Waterway Transport Documentshttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Road,_Rail_or_Inland_Waterway_Transport_Documents Insurance document and coveragehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Insurance_document_and_coverage Certificate of originhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Certificate_of_origin Packing list, note or slip ("Packing list")https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Packing_list,_note_or_slip_("Packing_list") Weight list, note or slip ("Weight list")https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Weight_list,_note_or_slip_("Weight_list") Beneficiary’s certificatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Beneficiary’s_certificate Analysis, inspection, health, phytosanitary, quantity, quality and other certificateshttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Analysis,_inspection,_health,_phytosanitary,_quantity,_quality_and_other_certificates Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Prassi_bancaria_internazionale_uniforme#Bibliografia Wikibooks: Greco antico/Declinazione del participio https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio == Participio presente == Participio presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_presente Verbi in -ωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Verbi_in_-ω Attivo di λύωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo_di_λύω Medio-passivo di λύωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio-passivo_di_λύω Verbi contrattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Verbi_contratti Contratti in -άωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Contratti_in_-άω Attivo di τιμάωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo_di_τιμάω Medio-passivo di τιμάωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio-passivo_di_τιμάω Contratti in -έωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Contratti_in_-έω Attivo di φιλέωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo_di_φιλέω Medio-passivo di φιλέωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio-passivo_di_φιλέω Contratti in -όωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Contratti_in_-όω Attivo di δηλόωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo_di_δηλόω Medio-passivo di δηλόωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio-passivo_di_δηλόω Verbi in -μιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Verbi_in_-μι Con raddoppiamento del presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Con_raddoppiamento_del_presente δίδωμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#δίδωμι Attivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo Medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio-passivo τίθημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#τίθημι ἵημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#ἵημι ἵστημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#ἵστημι πίμπλημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#πίμπλημι Senza raddoppiamento del presentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Senza_raddoppiamento_del_presente εἰμίhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#εἰμί εἶμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#εἶμι φημίhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#φημί δύναμαιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#δύναμαι Verbi in -(ν)νῡ-https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Verbi_in_-(ν)νῡ- Attivo di δείκνυμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo_di_δείκνυμι Medio-passivo di δείκνυμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio-passivo_di_δείκνυμι Participio futurohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_futuro Participio futuro sigmaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_futuro_sigmatico Medio di λύωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio_di_λύω Participio futuro asigmaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_futuro_asigmatico Attivo di φαίνωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo_di_φαίνω Medio di φαίνωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio_di_φαίνω Participio futuro passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_futuro_passivo Futuro passivo debole di λύωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Futuro_passivo_debole_di_λύω Futuro passivo forte di φαίνωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Futuro_passivo_forte_di_φαίνω Participio aoristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_aoristo Participio aoristo Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_aoristo_I Attivo di φαίνω (asigmatico)https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo_di_φαίνω_(asigmatico) Medio di φαίνω (asigmatico)https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio_di_φαίνω_(asigmatico) Participio aoristo IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_aoristo_II Attivo di βάλλωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Attivo_di_βάλλω Medio di βάλλωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Medio_di_βάλλω Participio aoristo IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_aoristo_III Participio di γιγνώσκωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_di_γιγνώσκω Participio di βαίνωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_di_βαίνω Participio di ἵστημιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_di_ἵστημι Participio di σβέννυμιhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_di_σβέννυμι Participio di φύωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_di_φύω Participio dell'aoristo cappaticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_dell'aoristo_cappatico Participio aoristo passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_aoristo_passivo Aoristo passivo debole di λύωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Aoristo_passivo_debole_di_λύω Aoristo passivo forte di φαίνωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Aoristo_passivo_forte_di_φαίνω Participio perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_perfetto Perfetto Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Perfetto_I Participio di λύωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_di_λύω Perfetto IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Perfetto_II Participio di φαίνωhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_di_φαίνω Perfetto IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Perfetto_III Participio di οἶδαhttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Participio_di_οἶδα Perfetto medio-passivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Perfetto_medio-passivo Futuro perfettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Declinazione_del_participio#Futuro_perfetto Wikibooks: Greco antico/Pronomi https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi ==Pronomi personali== Pronomi personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronomi_personali Pronomi riflessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronomi_riflessivi Pronome reciprocohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronome_reciproco Pronomi/aggettivi possessivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronomi/aggettivi_possessivi Pronomi/aggettivi dimostrativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronomi/aggettivi_dimostrativi ὅδε, ἥδε, τόδε "questo" (vicinanza a chi parla)https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὅδε,_ἥδε,_τόδε_"questo"_(vicinanza_a_chi_parla) οὗτος, αὕτη, τοῦτο "codesto" (vicinanza a chi ascolta)https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#οὗτος,_αὕτη,_τοῦτο_"codesto"_(vicinanza_a_chi_ascolta) ἐκεῖνος, ἐκείνη, ἐκεῖνο "quello" (lontananza da chi parla e chi ascolta)https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ἐκεῖνος,_ἐκείνη,_ἐκεῖνο_"quello"_(lontananza_da_chi_parla_e_chi_ascolta) τοῖος, τοία, τοῖον "tale, di questo tipo"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#τοῖος,_τοία,_τοῖον_"tale,_di_questo_tipo" τόσος, τόση, τόσον "tanto grande"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#τόσος,_τόση,_τόσον_"tanto_grande" τηλίκος, τηλίκη, τηλίκον "di tale età" (anche "tanto grande")https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#τηλίκος,_τηλίκη,_τηλίκον_"di_tale_età"_(anche_"tanto_grande") Pronome anaforicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronome_anaforico Pronomi relativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronomi_relativi ὅς, ἥ, ὅ "che, il quale"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὅς,_ἥ,_ὅ_"che,_il_quale" οἷος, οἵα, οἷον "quale (è), tale che"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#οἷος,_οἵα,_οἷον_"quale_(è),_tale_che" ὅσος, ὅση, ὅσον "quanto, quanto grande (è)" (plur. "tutti quelli che, quanti")https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὅσος,_ὅση,_ὅσον_"quanto,_quanto_grande_(è)"_(plur._"tutti_quelli_che,_quanti") ἡλίκος, ἡλίκη, ἡλίκον "di quell'età che" (anche "quanto grande")https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ἡλίκος,_ἡλίκη,_ἡλίκον_"di_quell'età_che"_(anche_"quanto_grande") Pronomi indefinitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronomi_indefiniti τις, τι "un certo, un tale"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#τις,_τι_"un_certo,_un_tale" ὅστις, ἥτις, ὅτι "chiunque, qualunque cosa"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὅστις,_ἥτις,_ὅτι_"chiunque,_qualunque_cosa" ὁ, ἡ, τὸ δεῖνα "il tale, un tale"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὁ,_ἡ,_τὸ_δεῖνα_"il_tale,_un_tale" οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν (μηδείς, μηδεμία, μηδέν) "nessuno, niente"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#οὐδείς,_οὐδεμία,_οὐδέν_(μηδείς,_μηδεμία,_μηδέν)_"nessuno,_niente" οὔτις, οὔτι (μήτις, μήτι) "nessuno, niente"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#οὔτις,_οὔτι_(μήτις,_μήτι)_"nessuno,_niente" ἕτερος, ἑτέρα, ἕτερον "altro (fra due)"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ἕτερος,_ἑτέρα,_ἕτερον_"altro_(fra_due)" ἄλλος, ἄλλη, ἄλλο "altro (fra più di due)"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ἄλλος,_ἄλλη,_ἄλλο_"altro_(fra_più_di_due)" ἕκαστος, ἑκάστη, ἕκαστον "ciascuno"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ἕκαστος,_ἑκάστη,_ἕκαστον_"ciascuno" ἄμφω "entrambi"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ἄμφω_"entrambi" ἀμφότερος, ἀμφοτέρα, ἀμφότερον "entrambi"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ἀμφότερος,_ἀμφοτέρα,_ἀμφότερον_"entrambi" ποιός, ποιά, ποιόν "tale, di un certo qual tipo"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ποιός,_ποιά,_ποιόν_"tale,_di_un_certo_qual_tipo" ποσός, ποσή, ποσόν "tale, di una certa grandezza"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ποσός,_ποσή,_ποσόν_"tale,_di_una_certa_grandezza" πηλίκος, πηλίκη, πηλίκον "di una certa età" (anche "di una certa grandezza")https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#πηλίκος,_πηλίκη,_πηλίκον_"di_una_certa_età"_(anche_"di_una_certa_grandezza") Pronomi interrogativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronomi_interrogativi Direttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Diretti τίς, τί "chi? che cosa?"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#τίς,_τί_"chi?_che_cosa?" ποῖος, ποία, ποῖον "di che tipo? quale?"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ποῖος,_ποία,_ποῖον_"di_che_tipo?_quale?" πόσος, πόση, πόσον "quanto grande?"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#πόσος,_πόση,_πόσον_"quanto_grande?" πότερος, ποτέρα, πότερον "quale dei due?"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#πότερος,_ποτέρα,_πότερον_"quale_dei_due?" πηλίκος, πηλίκη, πηλίκον "di quale età?" (anche "di quale grandezza?")https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#πηλίκος,_πηλίκη,_πηλίκον_"di_quale_età?"_(anche_"di_quale_grandezza?") Indirettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Indiretti ὁποῖος, ὁποία, ὁποῖον "di che tipo, quale"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὁποῖος,_ὁποία,_ὁποῖον_"di_che_tipo,_quale" ὁπόσος, ὁπόση, ὁπόσον "quanto grande"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὁπόσος,_ὁπόση,_ὁπόσον_"quanto_grande" ὁπότερος, ὁποτέρα, ὁπότερον "quale dei due"https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὁπότερος,_ὁποτέρα,_ὁπότερον_"quale_dei_due" ὁπηλίκος, ὁπηλίκη, ὁπηλίκον "di quale età" (anche "di quale grandezza")https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#ὁπηλίκος,_ὁπηλίκη,_ὁπηλίκον_"di_quale_età"_(anche_"di_quale_grandezza") Pronomi correlativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Pronomi_correlativi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Pronomi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Valduggia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Valduggia Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Valduggia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Valduggia/Chiesa di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Valduggia/Chiesa_di_Santa_Maria * Costruttore: Fratelli Aletti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Borgomasino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgomasino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgomasino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Borgomasino/Borgomasino - Chiesa del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgomasino/Borgomasino_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo (BG) (Opus 451) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgomasino/Borgomasino_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgomasino/Borgomasino_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Borgomasino/Borgomasino_-_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Motta di Livenza https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Motta_di_Livenza Disposizioni foniche del comune di [di Livenza|Motta di Livenza] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Motta_di_Livenza#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Oderzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Oderzo Disposizioni foniche del comune di [Veneto|Mogliano Veneto] raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Oderzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Cellio con Breia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Cellio_con_Breia Disposizioni foniche del comune di [con Breia|Cellio con Breia] raggruppate per edificio. Capoluogo (Cellio)https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Cellio_con_Breia#Capoluogo_(Cellio) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Cellio con Breia/Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Cellio_con_Breia/Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Luigi Mentasti e figli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Indagine Post Mortem https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem INDAGINE POST MORTEM Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem#Indice Wikibooks: Indagine Post Mortem/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Indagine Post Mortemhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Indagine_Post_Mortem Wikibooks: Indagine Post Mortem/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Bibliografia Bibliografia di Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Bibliografia_di_Wikipedia Apologeti modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Apologeti_moderni Scettici modernihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Scettici_moderni Voci correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Voci_correlate Voci su Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Voci_su_Wikipedia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Collegamenti_esterni Risorto e glorificatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Bibliografia#Risorto_e_glorificato Wikibooks: Indagine Post Mortem/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Introduzione Significato della questionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Significato_della_questione Le varie teorie sull'origine della dottrina della risurrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Le_varie_teorie_sull'origine_della_dottrina_della_risurrezione Fonti storiche rilevanti e concetti importantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Fonti_storiche_rilevanti_e_concetti_importanti Fonti cristiane e nonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Fonti_cristiane_e_non Perché non esistono più fonti non cristiane?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Perché_non_esistono_più_fonti_non_cristiane? Le antiche religioni misteriche sono le fonti dei resoconti neotestamentari riguardanti la risurrezione di Gesù?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Le_antiche_religioni_misteriche_sono_le_fonti_dei_resoconti_neotestamentari_riguardanti_la_risurrezione_di_Gesù? Valutare la storicità del Nuovo Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Valutare_la_storicità_del_Nuovo_Testamento Alcuni concetti importanti da discutere: primi cristiani, risurrezione naturale o soprannaturalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Alcuni_concetti_importanti_da_discutere:_primi_cristiani,_risurrezione_naturale_o_soprannaturale Introdurre le difficoltà che assillano il dibattito contemporaneohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Introdurre_le_difficoltà_che_assillano_il_dibattito_contemporaneo L'approccio di questo librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#L'approccio_di_questo_libro Eliminazione delle alternativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Eliminazione_delle_alternative Sulla questione se sia possibile per gli storici arrivare alla risurrezione di Gesù partendo da alcuni fatti storicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Sulla_questione_se_sia_possibile_per_gli_storici_arrivare_alla_risurrezione_di_Gesù_partendo_da_alcuni_fatti_storici Sulla questione del pregiudiziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Sulla_questione_del_pregiudizio Una panoramica del resto del librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Una_panoramica_del_resto_del_libro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Introduzione#Note Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Norme uniformi relative agli incassi https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_relative_agli_incassi Le Norme uniformi relative agli incassi (Uniform Rules for Collection), dette anche URC 522 oppure NUI, sono un insieme di norme (ma non leggi) promulgate dalla Camera di commercio internazionale (ICC) per standardizzare la prassi dell'incasso documentario a livello mondiale. L'incasso documentario e introduzione alle URC 522https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_relative_agli_incassi#L'incasso_documentario_e_introduzione_alle_URC_522 Presentazione delle URC 522https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_relative_agli_incassi#Presentazione_delle_URC_522 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_relative_agli_incassi#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Norme_uniformi_relative_agli_incassi#Bibliografia Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Garanzia a prima richiesta https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta La garanzia a prima richiesta (g.a. Introduzione, norme standard URDG 758 (ICC) e differenza con la fideiussionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Introduzione,_norme_standard_URDG_758_(ICC)_e_differenza_con_la_fideiussione Il rischio di escussione fraudolenta della garanzia e le tutele; altre differenze con la fideiussione; la controgaranziahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Il_rischio_di_escussione_fraudolenta_della_garanzia_e_le_tutele;_altre_differenze_con_la_fideiussione;_la_controgaranzia Tipologie di garanzie a prima richiesta (bond) con rischi e alcune strategie di tutela tramite le condizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Tipologie_di_garanzie_a_prima_richiesta_(bond)_con_rischi_e_alcune_strategie_di_tutela_tramite_le_condizioni Bid Bond/Tender Guarantee (Garanzia dell'offerta) e la differenza con il deposito cauzionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Bid_Bond/Tender_Guarantee_(Garanzia_dell'offerta)_e_la_differenza_con_il_deposito_cauzionale Advance Payment Bond/Guarantee (Garanzia di rimborso di un anticipo)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Advance_Payment_Bond/Guarantee_(Garanzia_di_rimborso_di_un_anticipo) Performance Bond/Guarantee (Garanzia di buon adempimento)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Performance_Bond/Guarantee_(Garanzia_di_buon_adempimento) Warranty Bondhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Warranty_Bond Payment guarantee (Garanzia di pagamento)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Payment_guarantee_(Garanzia_di_pagamento) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Garanzia_a_prima_richiesta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Documenti richiesti per l'export e import https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import Nel mondo del commercio internazionale esistono dei documenti richiesti per l'export e import che vengono prodotti (chi li produce si accolla l'eventuale costo di produzione) per obbligo o meno. Nel secondo caso, non servono in base alla zona in cui si trasporta la merce o in base al tipo di prodotto esportato oppure si pattuisce la produzione durante la negoziazione tra le parti e si mette la richiesta per iscritto nel contratto di compravendita internazionale, che tipicamente è in inglese o è bilingue. Introduzione, UCP 600 e ISBP 745https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Introduzione,_UCP_600_e_ISBP_745 Documenti richiesti per l'export e l'import in base alle sei tipologiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Documenti_richiesti_per_l'export_e_l'import_in_base_alle_sei_tipologie Trasport documents (Documenti di trasporto)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Trasport_documents_(Documenti_di_trasporto) Bill of Lading B/L (polizza di carico marittima) e Seaway Bill (lettera di vettura marittima)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Bill_of_Lading_B/L_(polizza_di_carico_marittima)_e_Seaway_Bill_(lettera_di_vettura_marittima) International Consignment Note (Lettera di vettura camionistica CMR)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#International_Consignment_Note_(Lettera_di_vettura_camionistica_CMR) Railway Bill RWB (Lettera di vettura ferroviaria CIM)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Railway_Bill_RWB_(Lettera_di_vettura_ferroviaria_CIM) Air Waybill AWB (Lettera di vettura aerea), versione Master e Househttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Air_Waybill_AWB_(Lettera_di_vettura_aerea),_versione_Master_e_House Warehouse receipt (Fede di deposito) e warrant (nota di pegno)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Warehouse_receipt_(Fede_di_deposito)_e_warrant_(nota_di_pegno) Commercial documents (Documenti commerciali)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Commercial_documents_(Documenti_commerciali) Commercial invoice (Fattura commerciale) con codice HS e dichiarazione doganale CN22 e CN23https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Commercial_invoice_(Fattura_commerciale)_con_codice_HS_e_dichiarazione_doganale_CN22_e_CN23 Packing list (Lista di imballaggi/Distinta dei colli)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Packing_list_(Lista_di_imballaggi/Distinta_dei_colli) Weight list (Distinta pesi)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Weight_list_(Distinta_pesi) Sanitary documents (Documenti sanitari)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Sanitary_documents_(Documenti_sanitari) Sanitary certificate (Certificato sanitario)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Sanitary_certificate_(Certificato_sanitario) Phytosanitary certificate (Certificato fitosanitario) e lo Heat Treatment Certificate (certificato di trattamento termico)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Phytosanitary_certificate_(Certificato_fitosanitario)_e_lo_Heat_Treatment_Certificate_(certificato_di_trattamento_termico) Fumigation certificate/Pest-control certificate (Certificato di fumigazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Fumigation_certificate/Pest-control_certificate_(Certificato_di_fumigazione) Insurance documents (Documenti assicurativi)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Insurance_documents_(Documenti_assicurativi) Documents of compliance (Documenti di conformità)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Documents_of_compliance_(Documenti_di_conformità) Halal certificate (Certificato halal) e il concetto di halal VS haramhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Halal_certificate_(Certificato_halal)_e_il_concetto_di_halal_VS_haram Kosher certificate (Certificato kosher)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Kosher_certificate_(Certificato_kosher) Other (Altro)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Other_(Altro) Certificate of origin (Certificato di origine), la sua guida e il GSP Form Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Certificate_of_origin_(Certificato_di_origine),_la_sua_guida_e_il_GSP_Form_A Export license (Licenza di esportazione/"Documento di accompagnamento esportazione" DAE)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Export_license_(Licenza_di_esportazione/"Documento_di_accompagnamento_esportazione"_DAE) Import license (Licenza di importazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Import_license_(Licenza_di_importazione) ATA carnet (carnet ATA) e polizza di cauzionamento con assicurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#ATA_carnet_(carnet_ATA)_e_polizza_di_cauzionamento_con_assicurazione Certificato o Attestato di libera venditahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Certificato_o_Attestato_di_libera_vendita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Documenti_richiesti_per_l%27export_e_import#Collegamenti_esterni Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Metodi di pagamento internazionali https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali Nel commercio internazionale, esistono vari metodi di pagamento internazionali, a prescindere dallo strumento di pagamento utilizzato (e.g. Introduzione: polarizzazione di interessi, le tre funzioni e gli standard ICChttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Introduzione:_polarizzazione_di_interessi,_le_tre_funzioni_e_gli_standard_ICC Polarizzazione di interessi e controesempi, le tre funzioni dei metodi di pagamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Polarizzazione_di_interessi_e_controesempi,_le_tre_funzioni_dei_metodi_di_pagamento Gli standard principali ICC: UCP 600, e-UCP; URC 522, e-URC; ISBP 745https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Gli_standard_principali_ICC:_UCP_600,_e-UCP;_URC_522,_e-URC;_ISBP_745 Preambolo sulla cambiale (tratta e pagherò) e avallo bancario (bank endorsement)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Preambolo_sulla_cambiale_(tratta_e_pagherò)_e_avallo_bancario_(bank_endorsement) Metodi di pagamento internazionali (con pro e contro)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Metodi_di_pagamento_internazionali_(con_pro_e_contro) Payment in advance (o 'cash in advance'), opzione total price o XXX% of total pricehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Payment_in_advance_(o_'cash_in_advance'),_opzione_total_price_o_XXX%_of_total_price Consignment (o 'cash on delivery')https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Consignment_(o_'cash_on_delivery') Documentary collection D/C (incasso documentario; o 'cash against documents CAD'), opzione documents against payment o documents against acceptancehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Documentary_collection_D/C_(incasso_documentario;_o_'cash_against_documents_CAD'),_opzione_documents_against_payment_o_documents_against_acceptance Payment on open account (payment in 30, 60 or 90 days: time for payment XXX days from the date of shipment/BL)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Payment_on_open_account_(payment_in_30,_60_or_90_days:_time_for_payment_XXX_days_from_the_date_of_shipment/BL) Standby letter of credit SBLC e letter of credit LC (ILOC) confirmed e unconfirmed; revolving LC; pagamento in caso di inadempienza del venditorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Standby_letter_of_credit_SBLC_e_letter_of_credit_LC_(ILOC)_confirmed_e_unconfirmed;_revolving_LC;_pagamento_in_caso_di_inadempienza_del_venditore Payment upon receipt (o 'Due Upon Receipt'), opzione Time for payment XXX days from the date of invoice (o 'Net XXX Payment'); discounthttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Payment_upon_receipt_(o_'Due_Upon_Receipt'),_opzione_Time_for_payment_XXX_days_from_the_date_of_invoice_(o_'Net_XXX_Payment');_discount (Irrevocable) Bank Payment Obligation BPO e le regole URBPOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#(Irrevocable)_Bank_Payment_Obligation_BPO_e_le_regole_URBPO Other (electronic transfer of funds/e-check/giro transfer; bank cheque e bank draft; wire transfer) e identificazione del conto correntehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Other_(electronic_transfer_of_funds/e-check/giro_transfer;_bank_cheque_e_bank_draft;_wire_transfer)_e_identificazione_del_conto_corrente Rappresentazione schematica dei metodi di pagamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Rappresentazione_schematica_dei_metodi_di_pagamento Le funzioni degli strumenti di pagamento e differenza con la garanzia bancariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Le_funzioni_degli_strumenti_di_pagamento_e_differenza_con_la_garanzia_bancaria Il ruolo della negoziazione nella scelta del metodo di pagamento; rimborsi e multe/interessi di morahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Il_ruolo_della_negoziazione_nella_scelta_del_metodo_di_pagamento;_rimborsi_e_multe/interessi_di_mora Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Metodi_di_pagamento_internazionali#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Vezza d'Alba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vezza_d%27Alba == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vezza_d%27Alba#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Vezza d'Alba/Vezza d'Alba - Parrocchia San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vezza_d%27Alba/Vezza_d%27Alba_-_Parrocchia_San_Martino * Costruttore: Giacomo Vegezzi-Bossi di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vezza_d%27Alba/Vezza_d%27Alba_-_Parrocchia_San_Martino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Vezza_d%27Alba/Vezza_d%27Alba_-_Parrocchia_San_Martino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Adria/Adria - Basilica di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Adria/Adria_-_Basilica_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: F.lli Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Indagine Post Mortem/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1 = Capitolo 1: I primi cristiani e il Gesù risorto = Capitolo 1: I primi cristiani e il Gesù risortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Capitolo_1:_I_primi_cristiani_e_il_Gesù_risorto Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Introduzione 1 Corinzi 15:3-11 è un'interpolazione successiva?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#1_Corinzi_15:3-11_è_un'interpolazione_successiva? Le persone di 1 Corinzi 15:3-11 affermavano davvero di aver visto Gesù risorto?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Le_persone_di_1_Corinzi_15:3-11_affermavano_davvero_di_aver_visto_Gesù_risorto? Schema delle considerazioni in esamehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Schema_delle_considerazioni_in_esame L'importanza del problemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#L'importanza_del_problema Gli scettici tra la congregazione di Paolo a Corintohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Gli_scettici_tra_la_congregazione_di_Paolo_a_Corinto Controllo dei presunti testimoni ocularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Controllo_dei_presunti_testimoni_oculari La responsabilità di Paolo e il suo pubblico a Corintohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#La_responsabilità_di_Paolo_e_il_suo_pubblico_a_Corinto Altri primi documenti sulla risurrezione di Gesù e vari testimoni ocularihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Altri_primi_documenti_sulla_risurrezione_di_Gesù_e_vari_testimoni_oculari Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_1#Note Wikibooks: Indagine Post Mortem/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Conclusione = CONCLUSIONE = CONCLUSIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Conclusione#CONCLUSIONE Wikibooks: Esempi di Business Analytics https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics In questo libro verranno pubblicati esempi di Business Analytics nel linguaggio di programmazione R tramite l'IDE RStudio. Esempi di applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Esempi_di_applicazione Salutehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Salute Finanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Finanza Marketinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Marketing Risorse umanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Risorse_umane Gestione delle relazioni con i clientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Gestione_delle_relazioni_con_i_clienti Produzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Produzione Societàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Società Altri Wikibookshttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics#Altri_Wikibooks Wikibooks: Esempi di Business Analytics/Clienti fedeli https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Clienti_fedeli ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Clienti_fedeli#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Clienti_fedeli#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Clienti_fedeli#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Modellizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Clienti_fedeli#Parte_3:_Modellizzazione Wikibooks: Esempi di Business Analytics/Gruppi di clienti https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Gruppi_di_clienti ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Gruppi_di_clienti#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Gruppi_di_clienti#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Gruppi_di_clienti#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Creazione clustershttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Gruppi_di_clienti#Parte_3:_Creazione_clusters Wikibooks: Esempi di Business Analytics/Scorte di magazzino https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Scorte_di_magazzino ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Scorte_di_magazzino#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Scorte_di_magazzino#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Scorte_di_magazzino#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3 : Esplorazione dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Scorte_di_magazzino#Parte_3_:_Esplorazione_dei_dati Wikibooks: Indagine Post Mortem/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_2 = Capitolo 2: Esperienze della Risurrezione = Capitolo 2: Esperienze della Risurrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_2#Capitolo_2:_Esperienze_della_Risurrezione Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_2#Introduzione Soffrire per il Gesù risortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_2#Soffrire_per_il_Gesù_risorto Credere nel Gesù risortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_2#Credere_nel_Gesù_risorto Testimoni del Gesù risortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_2#Testimoni_del_Gesù_risorto Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_2#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_2#Note Wikibooks: La Conoscenza del Che https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che LA CONOSCENZA DEL CHE Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che#Indice Sinossihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che#Sinossi Wikibooks: La Conoscenza del Che/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine La Conoscenza del Chehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_Conoscenza_del_Che Wikibooks: La Conoscenza del Che/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Bibliografia = Bibliografia = Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Bibliografia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: La Conoscenza del Che/Appendice D https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_D = Appendice D: Lettere di Guevara = Appendice D: Lettere di Guevarahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_D#Appendice_D:_Lettere_di_Guevara Lettera ai figlihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_D#Lettera_ai_figli Lettera ai genitorihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_D#Lettera_ai_genitori Lettera alla figlia Hildahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_D#Lettera_alla_figlia_Hilda Lettera a Fidel Castrohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_D#Lettera_a_Fidel_Castro Wikibooks: Esempi di Business Analytics/Manutenzione predittiva https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Manutenzione_predittiva ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Manutenzione_predittiva#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Manutenzione_predittiva#Parte_1:_Dati Parte 2: Domanda di ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Manutenzione_predittiva#Parte_2:_Domanda_di_ricerca Parte 3: Modellizzazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Manutenzione_predittiva#Parte_3:_Modellizzazione Wikibooks: La Conoscenza del Che/Appendice A https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_A = Conciso profilo biografico = Conciso profilo biograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_A#Conciso_profilo_biografico Wikibooks: La Conoscenza del Che/Appendice B https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_B = Matrice adleriana di raccolta dati = Matrice adleriana di raccolta datihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_B#Matrice_adleriana_di_raccolta_dati Wikibooks: La Conoscenza del Che/Appendice C https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_C = I nove principali identificatori di salienza = I nove principali identificatori di salienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_C#I_nove_principali_identificatori_di_salienza Notahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Appendice_C#Nota Wikibooks: La Conoscenza del Che/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1 = CAPITOLO 1: Introduzione e problemi = CAPITOLO 1: Introduzione e problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1#CAPITOLO_1:_Introduzione_e_problemi Contesto della ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1#Contesto_della_ricerca Panoramica dell'approccio psicobiograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1#Panoramica_dell'approccio_psicobiografico Panoramica del quadro psicologico teoricohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1#Panoramica_del_quadro_psicologico_teorico La vita di Ernesto "Che" Guevarahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1#La_vita_di_Ernesto_"Che"_Guevara Il problema della ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1#Il_problema_della_ricerca Panoramica del Trattatohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1#Panoramica_del_Trattato Sommario del Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_1#Sommario_del_Capitolo Wikibooks: La Conoscenza del Che/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2 = CAPITOLO 2: La vita di Ernesto "Che" Guevara = CAPITOLO 2: La vita di Ernesto "Che" Guevarahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#CAPITOLO_2:_La_vita_di_Ernesto_"Che"_Guevara Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Introduzione Nascitahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Nascita Infanziahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Infanzia Adolescenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Adolescenza Età adultahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Età_adulta Viaggihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Viaggi Esperienze romantichehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Esperienze_romantiche Esperienze occupazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Esperienze_occupazionali Esperienze politichehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Esperienze_politiche Mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Morte Dopo la mortehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Dopo_la_morte Riassunto del Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_2#Riassunto_del_Capitolo Wikibooks: La Conoscenza del Che/Capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3 = CAPITOLO 3: Psicologia individuale di Alfred Adler = CAPITOLO 3: Psicologia individuale di Alfred Adlerhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#CAPITOLO_3:_Psicologia_individuale_di_Alfred_Adler Sviluppo e struttura della personalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Sviluppo_e_struttura_della_personalità Logica privatahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Logica_privata Stile di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Stile_di_vita Dinamiche motivazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Dinamiche_motivazionali Inferioritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Inferiorità Compensazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Compensazione Ricerca della perfezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Ricerca_della_perfezione Uguaglianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Uguaglianza Interesse socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Interesse_sociale Ambiente socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Ambiente_sociale Radicamento (embeddedness) socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Radicamento_(embeddedness)_sociale Culturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Cultura Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Famiglia Ambiente familiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Ambiente_familiare Ordine di nascitahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Ordine_di_nascita Primogenitohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Primogenito Figlio medianohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Figlio_mediano Figlio più piccolohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Figlio_più_piccolo Figlio unicohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Figlio_unico Compiti della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Compiti_della_vita Amore e matrimoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Amore_e_matrimonio Occupazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Occupazione Tipi psicologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Tipi_psicologici Riassunto del Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_3#Riassunto_del_Capitolo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Cappella della Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cappella_della_Pia_Congregazione_dei_Banchieri,_Negozianti_e_Mercanti * Costruttore: Giovanni Battista e Francesco Maria Concone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cappella_della_Pia_Congregazione_dei_Banchieri,_Negozianti_e_Mercanti#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cappella_della_Pia_Congregazione_dei_Banchieri,_Negozianti_e_Mercanti#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cappella_della_Pia_Congregazione_dei_Banchieri,_Negozianti_e_Mercanti#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Cappella_della_Pia_Congregazione_dei_Banchieri,_Negozianti_e_Mercanti#Altri_progetti Wikibooks: La Conoscenza del Che/Capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4 = CAPITOLO 4: Struttura della ricerca e metodologia = CAPITOLO 4: Struttura della ricerca e metodologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#CAPITOLO_4:_Struttura_della_ricerca_e_metodologia Scopo della ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Scopo_della_ricerca Disegno della ricercahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Disegno_della_ricerca Ricerca Psicobiograficahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Ricerca_Psicobiografica L'unicità del caso all'interno del tuttohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#L'unicità_del_caso_all'interno_del_tutto Contesto storico-socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Contesto_storico-sociale Processo e modello nel tempohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Processo_e_modello_nel_tempo Realtà soggettivahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Realtà_soggettiva Test e sviluppo della teoriahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Test_e_sviluppo_della_teoria Il soggetto psicobiograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Il_soggetto_psicobiografico Considerazioni metodologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Considerazioni_metodologiche Bias del ricercatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Bias_del_ricercatore Riduzionismohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Riduzionismo Differenze interculturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Differenze_interculturali Analizzare un soggetto assentehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Analizzare_un_soggetto_assente Critiche di validità e affidabilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Critiche_di_validità_e_affidabilità Elitismo e genere facilehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Elitismo_e_genere_facile Aspettative gonfiatehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Aspettative_gonfiate Raccolta e analisi dei datihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Raccolta_e_analisi_dei_dati Considerazioni etichehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Considerazioni_etiche Riassunto del Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_4#Riassunto_del_Capitolo Wikibooks: Esempi di Business Analytics/Marketing clienti https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Marketing_clienti ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Marketing_clienti#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Marketing_clienti#Parte_1:_Dati Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Firenze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Firenze * Costruttore: Michelangelo Paoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Firenze#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Firenze#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Lwscratch https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch Minetest Mod Lwscratch Installare la modhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Installare_la_mod Inserire un robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Inserire_un_robot Programmare un robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Programmare_un_robot Videotutorial ed esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Videotutorial_ed_esempi Costruire un gradinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Costruire_un_gradino Eliminare una torre monobloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Eliminare_una_torre_monoblocco Scavare un tunnel 3x3https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Scavare_un_tunnel_3x3 Scavare un tunnel 6x4 con pavimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Scavare_un_tunnel_6x4_con_pavimento Nome del robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Nome_del_robot Comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Comandi Situazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Situazioni Movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Movimento Condizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Condizioni Contatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Contatori Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Variabili Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Test Operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Operatori Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Lwscratch#Collegamenti_esterni Wikibooks: La Conoscenza del Che/Immagine Guevara https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Immagine_Guevara << Torna all'Indice La Conoscenza del Chehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:La_Conoscenza_del_Che Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: La Conoscenza del Che/Capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5 = CAPITOLO 5: Risultati e discussione = CAPITOLO 5: Risultati e discussionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#CAPITOLO_5:_Risultati_e_discussione Sviluppo e struttura della personalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Sviluppo_e_struttura_della_personalità Logica privatahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Logica_privata Stile di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Stile_di_vita Dinamiche motivazionalihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Dinamiche_motivazionali Inferioritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Inferiorità Compensazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Compensazione Ricerca della perfezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Ricerca_della_perfezione Interesse socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Interesse_sociale Contesto socialehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Contesto_sociale Culturahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Cultura Famigliahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Famiglia Atmosfera familiarehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Atmosfera_familiare Ordine di nascitahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Ordine_di_nascita Compiti della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Compiti_della_vita Interessi socialihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Interessi_sociali Amore e matrimoniohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Amore_e_matrimonio Occupazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Occupazione Tipi psicologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Tipi_psicologici Riassunto del Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_5#Riassunto_del_Capitolo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Abbadia San Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Abbadia_San_Salvatore Disposizioni foniche del comune di [San Salvatore|Abbadia San Salvatore] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Abbadia_San_Salvatore#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Abbadia San Salvatore/Abbadia San Salvatore - Basilica del Santissimo Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Abbadia_San_Salvatore/Abbadia_San_Salvatore_-_Basilica_del_Santissimo_Salvatore * Costruttore: Nicola Morettini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Abbadia_San_Salvatore/Abbadia_San_Salvatore_-_Basilica_del_Santissimo_Salvatore#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Abbadia_San_Salvatore/Abbadia_San_Salvatore_-_Basilica_del_Santissimo_Salvatore#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Abbadia_San_Salvatore/Abbadia_San_Salvatore_-_Basilica_del_Santissimo_Salvatore#Altri_progetti Wikibooks: Esempi di Business Analytics/Serie storiche https://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Serie_storiche ==Caricamento librerie== Caricamento libreriehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Serie_storiche#Caricamento_librerie Parte 1: Datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esempi_di_Business_Analytics/Serie_storiche#Parte_1:_Dati Wikibooks: La Conoscenza del Che/Capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6 = CAPITOLO 6: Conclusioni, limiti e raccomandazioni = CAPITOLO 6: Conclusioni, limiti e raccomandazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#CAPITOLO_6:_Conclusioni,_limiti_e_raccomandazioni Ribadire lo scopo dello studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Ribadire_lo_scopo_dello_studio Psicologia individuale nella vita di Ernesto Che Guevarahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Psicologia_individuale_nella_vita_di_Ernesto_Che_Guevara Valore dello studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Valore_dello_studio Il Modello Teorico della Psicologia Individualehttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Il_Modello_Teorico_della_Psicologia_Individuale Il metodo psicobiografico di studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Il_metodo_psicobiografico_di_studio Il soggetto psicobiograficohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Il_soggetto_psicobiografico Limiti dello studiohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Limiti_dello_studio Raccomandazioni per la ricerca futurahttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Raccomandazioni_per_la_ricerca_futura Riassunto del Capitolohttps://it.wikibooks.org/wiki/La_Conoscenza_del_Che/Capitolo_6#Riassunto_del_Capitolo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Cavarzere https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Cavarzere * Duomo di San Mauro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Cavarzere/Cavarzere - Duomo di San Mauro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Cavarzere/Cavarzere_-_Duomo_di_San_Mauro * Costruttore: Barthélemy Formentelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Villafalletto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villafalletto == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villafalletto#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Villafalletto/Villafalletto - Parrocchia SS. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villafalletto/Villafalletto_-_Parrocchia_SS._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Francesco Vittino di Centallo (CN) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villafalletto/Villafalletto_-_Parrocchia_SS._Pietro_e_Paolo#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villafalletto/Villafalletto_-_Parrocchia_SS._Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Indagine Post Mortem/Capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3 = Capitolo 3: Testimoni di un'entità extramentale = Capitolo 3: Testimoni di un'entità extramentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Capitolo_3:_Testimoni_di_un'entità_extramentale Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Introduzione Allucinazioni, illusioni, deliri e visionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Allucinazioni,_illusioni,_deliri_e_visioni Stati mentali precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Stati_mentali_precedenti Argomento contro l'allucinazione di gruppohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Argomento_contro_l'allucinazione_di_gruppo Considerazioni contestuali e verifica dei fattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Considerazioni_contestuali_e_verifica_dei_fatti Necessità di prove "solide"https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Necessità_di_prove_"solide" Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_3#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Clemente al Laterano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Clemente_al_Laterano * Costruttore: Louis Debierre Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Clemente_al_Laterano#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Clemente_al_Laterano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Basilica_di_San_Clemente_al_Laterano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Indagine Post Mortem/Capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_4 = Capitolo 4: L'entità extramentale era Gesù = Capitolo 4: L'entità extramentale era Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_4#Capitolo_4:_L'entità_extramentale_era_Gesù Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_4#Introduzione Ipotesi dell'identità erratahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_4#Ipotesi_dell'identità_errata Ipotesi dello svenimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_4#Ipotesi_dello_svenimento Ipotesi di fugahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_4#Ipotesi_di_fuga Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_4#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_4#Note Wikibooks: Indagine Post Mortem/Capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5 = Capitolo 5: Cosa successe al corpo fisico di Gesù? = Capitolo 5: Cosa successe al corpo fisico di Gesù?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Capitolo_5:_Cosa_successe_al_corpo_fisico_di_Gesù? Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Introduzione Ipotesi della mancata inumazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Ipotesi_della_mancata_inumazione Ipotesi "rimasto sepolto"https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Ipotesi_"rimasto_sepolto" Le guardie alla tombahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Le_guardie_alla_tomba La tomba vuotahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#La_tomba_vuota Ipotesi della rimozione da amicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Ipotesi_della_rimozione_da_amici Ipotesi della rimozione da nemicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Ipotesi_della_rimozione_da_nemici Ipotesi di rimozione da altri (neutrali)https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Ipotesi_di_rimozione_da_altri_(neutrali) Ipotesi di rimozione da non-agentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Ipotesi_di_rimozione_da_non-agenti Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_5#Note Wikibooks: Indagine Post Mortem/Capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6 = Capitolo 6: Ipotesi della combinazione = Capitolo 6: Ipotesi della combinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Capitolo_6:_Ipotesi_della_combinazione Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Introduzione Esempi di ipotesi della combinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Esempi_di_ipotesi_della_combinazione Valutazione delle proposte precedentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Valutazione_delle_proposte_precedenti Casi di studio comparativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Casi_di_studio_comparativi Altre possibili ipotesi della combinazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Altre_possibili_ipotesi_della_combinazione Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Conclusione Galleria degli incredulihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Galleria_degli_increduli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_6#Note Wikibooks: Indagine Post Mortem/Capitolo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7 = Capitolo 7: Il problema dei miracoli = Capitolo 7: Il problema dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Capitolo_7:_Il_problema_dei_miracoli Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Introduzione Miracoli impossibili?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Miracoli_impossibili? Miracoli improbabili?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Miracoli_improbabili? Obiezione: un'affermazione straordinaria richiede una prova straordinariahttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Obiezione:_un'affermazione_straordinaria_richiede_una_prova_straordinaria Potrebbe essere un'anomalia scientifica?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Potrebbe_essere_un'anomalia_scientifica? Future scoperte scientifiche potrebbero spiegare la risurrezione?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Future_scoperte_scientifiche_potrebbero_spiegare_la_risurrezione? Possiamo dedurre che Dio sia stata la causa della risurrezione?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Possiamo_dedurre_che_Dio_sia_stata_la_causa_della_risurrezione? Che dire delle pretese di resurrezione in altre religioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Che_dire_delle_pretese_di_resurrezione_in_altre_religioni? Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Indagine_Post_Mortem/Capitolo_7#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Pieve di Soligo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Pieve_di_Soligo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Pieve_di_Soligo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Pieve di Soligo/Duomo di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Pieve_di_Soligo/Duomo_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Rodolfo Guerrini / Piccinelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Anagni/Anagni - Pontificio Collegio Leoniano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni/Anagni_-_Pontificio_Collegio_Leoniano == Cappella Mater Salvatoris == Cappella Mater Salvatorishttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni/Anagni_-_Pontificio_Collegio_Leoniano#Cappella_Mater_Salvatoris Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni/Anagni_-_Pontificio_Collegio_Leoniano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni/Anagni_-_Pontificio_Collegio_Leoniano#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Università degli Studi di Milano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Milano == Cappella di Santa Maria Annunziata == Cappella di Santa Maria Annunziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Milano/Milano_-_Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Milano#Cappella_di_Santa_Maria_Annunziata Wikibooks: Taumaturgia messianica https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica TAUMATURGIA MESSIANICA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica#Indice Wikibooks: Taumaturgia messianica/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Taumaturgia messianica/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Bibliografia = BIBLIOGRAFIA = BIBLIOGRAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA Lista dei miracoli di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Bibliografia#Lista_dei_miracoli_di_Gesù Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_1 PARTE I La realtà dei miracoli di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_1#La_realtà_dei_miracoli_di_Gesù Questione di miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_1#Questione_di_miracoli I miracoli di Gesù sono realmente accaduti?https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_1#I_miracoli_di_Gesù_sono_realmente_accaduti? Alla ricerca della veritàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_1#Alla_ricerca_della_verità Il significato dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_1#Il_significato_dei_miracoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_1#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_2 = Il significato dei miracoli = Il significato dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_2#Il_significato_dei_miracoli Rilevanza modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_2#Rilevanza_moderna Tre tipi di significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_2#Tre_tipi_di_significato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_2#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3 PARTE II Miracoli illustrativi dal Vangelo di Giovannihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#Miracoli_illustrativi_dal_Vangelo_di_Giovanni Il Pane della Vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#Il_Pane_della_Vita La Luce del Mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#La_Luce_del_Mondo La Risurrezione e la Vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#La_Risurrezione_e_la_Vita Crocifissione e Risurrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#Crocifissione_e_Risurrezione L'uomo infermo da trentotto anni (Giovanni 5)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#L'uomo_infermo_da_trentotto_anni_(Giovanni_5) Il Tema della Nuova Creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#Il_Tema_della_Nuova_Creazione Acqua in vinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#Acqua_in_vino Il funzionario col figlio malato e Gesù cammina sulle acquehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#Il_funzionario_col_figlio_malato_e_Gesù_cammina_sulle_acque Riepilogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_3#Riepilogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Paese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Saronno/Saronno - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo == Organo Serassi == Organo Serassihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_Serassi Organo Otthttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Organo_Ott Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Saronno/Saronno_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Charente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Charente Disposizioni foniche della [raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Charente/Pranzac https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Charente/Pranzac Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Charente/Pranzac#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Charente/Pranzac/Pranzac - Église Saint-Cybard https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Charente/Pranzac/Pranzac_-_%C3%89glise_Saint-Cybard *Costruttore: Bernard Boulay Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Nouvelle-Aquitaine/Charente/Pranzac/Pranzac_-_%C3%89glise_Saint-Cybard#Collegamenti_esterni Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Assicurazione del credito all'esportazione https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Assicurazione_del_credito_all%27esportazione L'assicurazione del credito all'esportazione è una categoria di assicurazione dei crediti. Per la precisione, è un tipo di assicurazione che copre il credito di un venditore/esportatore (seller) nei confronti di un cliente (buyer) all'estero, ovvero il pagamento che il venditore richiede al cliente (credito all'esportazione). L'assicurazione del credito all'esportazione in Italia (SACE, SACE BT)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Assicurazione_del_credito_all%27esportazione#L'assicurazione_del_credito_all'esportazione_in_Italia_(SACE,_SACE_BT) La Export Credit Insurance negli Stati Uniti (Ex-Im Bank)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Assicurazione_del_credito_all%27esportazione#La_Export_Credit_Insurance_negli_Stati_Uniti_(Ex-Im_Bank) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Assicurazione_del_credito_all%27esportazione#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Assicurazione_del_credito_all%27esportazione#Collegamenti_esterni Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Finanza commerciale https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale La finanza commerciale (trade finance in lingua inglese) è un concetto relativo al commercio internazionale e indica l'attività di finanziare singoli venditori e imprese in contesto commerciale sia nazionale che internazionale (e quindi legato alle imprese che esportano all'estero); se si riferisce in particolare all'esportazione, si può chiamare e pensare come export finance. In più, la trade finance si occupa dell'identificazione e la prevenzione con mezzi finanziari (in alternativa a quelli assicurativi) dei vari tipi di rischi nelle compravendite internazionali di beni e/o servizi (contesto di export e import). Principali rischi nelle compravendite con l'esterohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Principali_rischi_nelle_compravendite_con_l'estero Rischi economici e commercialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Rischi_economici_e_commerciali Rischio politico/rischio paesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Rischio_politico/rischio_paese Rischio finanziariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Rischio_finanziario Rischi di comunicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Rischi_di_comunicazione La normativa di trade finance, gli standard ICC e gli standard europei di KYChttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#La_normativa_di_trade_finance,_gli_standard_ICC_e_gli_standard_europei_di_KYC Strumenti di tutela non finanziari (assicurazioni incluse) e rinuncia alle tutele; controlli preliminari KYChttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Strumenti_di_tutela_non_finanziari_(assicurazioni_incluse)_e_rinuncia_alle_tutele;_controlli_preliminari_KYC Controlli KYC (Know Your Client/Know Your Customer) e esempio SACE (Italia)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Controlli_KYC_(Know_Your_Client/Know_Your_Customer)_e_esempio_SACE_(Italia) Principali strumenti finanziari di trade finance (funzione di tutela o di finanziamento)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Principali_strumenti_finanziari_di_trade_finance_(funzione_di_tutela_o_di_finanziamento) Cambiale tratta (Bill of exchange) e paragone con la pagherò avallata dalla bancahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Cambiale_tratta_(Bill_of_exchange)_e_paragone_con_la_pagherò_avallata_dalla_banca Incasso documentario (Documentary collection) con formula "documents against acceptance" D/Ahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Incasso_documentario_(Documentary_collection)_con_formula_"documents_against_acceptance"_D/A Credito documentario (Standby letter of credit SBLC)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Credito_documentario_(Standby_letter_of_credit_SBLC) Bond/On-demand guarantee (Garanzia bancaria a prima richiesta) e differenza con la fideiussione bancaria/garanzia condizionale (suretyship)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Bond/On-demand_guarantee_(Garanzia_bancaria_a_prima_richiesta)_e_differenza_con_la_fideiussione_bancaria/garanzia_condizionale_(suretyship) Factoring tradizionale e invoice trading/invoice financing (anticipo fattura)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Factoring_tradizionale_e_invoice_trading/invoice_financing_(anticipo_fattura) Cessione del credito mirata all'anticipo fattura e differenza con l'invoice auctionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Cessione_del_credito_mirata_all'anticipo_fattura_e_differenza_con_l'invoice_auction Supply chain financing SCF/reverse factoring (factoring non tradizionale) in contesto di exporthttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Supply_chain_financing_SCF/reverse_factoring_(factoring_non_tradizionale)_in_contesto_di_export Irrevocable Bank Payment Obligation BPO e le norme URBPO 750https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Irrevocable_Bank_Payment_Obligation_BPO_e_le_norme_URBPO_750 Export Working Capital financing (EWC financing)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Export_Working_Capital_financing_(EWC_financing) Buyer's credit (Credito acquirente) legato o aperto (tied VS open/multi-tied) e differenza con il credito fornitore (e all'esportazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Buyer's_credit_(Credito_acquirente)_legato_o_aperto_(tied_VS_open/multi-tied)_e_differenza_con_il_credito_fornitore_(e_all'esportazione) Forfaitinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Forfaiting Voltura assicurativa (Insurance transfer) e sconto pro soluto con voltura assicurativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Voltura_assicurativa_(Insurance_transfer)_e_sconto_pro_soluto_con_voltura_assicurativa Il servizio di credoc online/Credoc webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Il_servizio_di_credoc_online/Credoc_web Advisory o Export consulting (consulenza per l'esportazione)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Advisory_o_Export_consulting_(consulenza_per_l'esportazione) Project finance (finanza di progetto) per progetti pubblicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Project_finance_(finanza_di_progetto)_per_progetti_pubblici Le funzioni degli strumenti di pagamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Le_funzioni_degli_strumenti_di_pagamento Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Finanza_commerciale#Collegamenti_esterni Wikibooks: Diritto del commercio internazionale/Strategie di difesa dalle acquisizioni ostili https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili Le strategie di difesa dalle acquisizioni ostili (in inglese: anti-takeover measures o shark repellents) sono utilizzati da una società target dell'acquisto per difendersi dall'acquisizione ostile da parte di una società ostile, siccome c'è una differenza tra acquisizioni ostili e amichevoli/consensuali (hostile takeover VS friendly takeover). Poison pillhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Poison_pill Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Introduzione Flip-in poison pill: Dead hand provision e wolf-pack provisionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Flip-in_poison_pill:_Dead_hand_provision_e_wolf-pack_provision Flip-over poison pillhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Flip-over_poison_pill Backed-end plan (o "note purchase rights plan")https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Backed-end_plan_(o_"note_purchase_rights_plan") Suicide pill (o Jonestown Defense/Scorched Earth Policy/Kamikaze Defense)https://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Suicide_pill_(o_Jonestown_Defense/Scorched_Earth_Policy/Kamikaze_Defense) People poison pillhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#People_poison_pill Pac-man Defensehttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Pac-man_Defense Lobster traphttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Lobster_trap Macaroni Defense e Chastity bond/Poison Puthttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Macaroni_Defense_e_Chastity_bond/Poison_Put Il White Knight, la Lady Macbeth Strategy, il White Squire e il Grey Knighthttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Il_White_Knight,_la_Lady_Macbeth_Strategy,_il_White_Squire_e_il_Grey_Knight Shark Watcherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Shark_Watcher Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Diritto_del_commercio_internazionale/Strategie_di_difesa_dalle_acquisizioni_ostili#Collegamenti_esterni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_4 = Il modello della Redenzione = Il modello della Redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_4#Il_modello_della_Redenzione L'obiettivo del ministero di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_4#L'obiettivo_del_ministero_di_Gesù L'Unità del Regno di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_4#L'Unità_del_Regno_di_Dio La forma narrativa dei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_4#La_forma_narrativa_dei_Vangeli L'Unità Teologica della Redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_4#L'Unità_Teologica_della_Redenzione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Bernardino * Costruttore: Tamburini di Crema Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Torino/Torino_-_Chiesa_di_San_Bernardino#Collegamenti_esterni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_5 = Il modello applicativo della Redenzione = Il modello applicativo della Redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_5#Il_modello_applicativo_della_Redenzione Redenzione compiuta e applicatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_5#Redenzione_compiuta_e_applicata Unione con Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_5#Unione_con_Cristo Forme dell'applicazione dell'opera di Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_5#Forme_dell'applicazione_dell'opera_di_Cristo Connessioni coi miracoli nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_5#Connessioni_coi_miracoli_nei_Vangeli Illustrazioni del modello triplicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_5#Illustrazioni_del_modello_triplice Importanza dell'applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_5#Importanza_dell'applicazione Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Comandi di Minetest https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Comandi_di_Minetest Minetest Comandi di Minetest Muoversi nel mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Comandi_di_Minetest#Muoversi_nel_mondo Per modificare i tastihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Comandi_di_Minetest#Per_modificare_i_tasti Costruire e distruggere blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Comandi_di_Minetest#Costruire_e_distruggere_blocchi Attività su Minetesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Comandi_di_Minetest#Attività_su_Minetest Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Comandi_di_Minetest#Videotutorial Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Comandi_di_Minetest#Collegamenti_esterni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_6 = Ragionamento tipologico sui miracoli = Ragionamento tipologico sui miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_6#Ragionamento_tipologico_sui_miracoli Il Triangolo di Clowneyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_6#Il_Triangolo_di_Clowney Il Triangolo di Clowney e la Moltiplicazione dei panihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_6#Il_Triangolo_di_Clowney_e_la_Moltiplicazione_dei_pani La guarigione del cieco natohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_6#La_guarigione_del_cieco_nato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_6#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Squinzano/Squinzano - Santuario della Madonna dell'Annunziata e del Garofano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Squinzano/Squinzano_-_Santuario_della_Madonna_dell%27Annunziata_e_del_Garofano * Costruttore: Carlo Sanarica Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Squinzano/Squinzano_-_Santuario_della_Madonna_dell%27Annunziata_e_del_Garofano#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Appendice B https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_B = FIGURE 11—50 = FIGURE 11—50https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_B#FIGURE_11—50 Listahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_B#Lista Immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_B#Immagini Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_7 = Implicazioni più ampie dei miracoli di Gesù = Implicazioni più ampie dei miracoli di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_7#Implicazioni_più_ampie_dei_miracoli_di_Gesù Implicazioni più ampie della moltiplicazione dei panihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_7#Implicazioni_più_ampie_della_moltiplicazione_dei_pani Creazione e ri-creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_7#Creazione_e_ri-creazione Contesto dell'Antico Testamento per la moltiplicazione dei panihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_7#Contesto_dell'Antico_Testamento_per_la_moltiplicazione_dei_pani Significato della guarigione del cieco natohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_7#Significato_della_guarigione_del_cieco_nato Connessioni tematiche multiplehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_7#Connessioni_tematiche_multiple Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_7#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8 = Interpretazione e dimensione storica del miracolo nei Vangeli = Interpretazione e dimensione storica del miracolo nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Interpretazione_e_dimensione_storica_del_miracolo_nei_Vangeli Terminologia dei miracoli nella Sacra Scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Terminologia_dei_miracoli_nella_Sacra_Scrittura I miracoli di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#I_miracoli_di_Gesù Storicità e realismo delle narrazioni evangelichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Storicità_e_realismo_delle_narrazioni_evangeliche Conoscibilità del miracolo nel contesto della razionalità scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Conoscibilità_del_miracolo_nel_contesto_della_razionalità_scientifica Possibilità e riconoscimento del miracolo: implicazioni filosofichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Possibilità_e_riconoscimento_del_miracolo:_implicazioni_filosofiche "Teologia del miracolo" e razionalità scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#"Teologia_del_miracolo"_e_razionalità_scientifica Azioni di Dio secondo natura e contro naturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Azioni_di_Dio_secondo_natura_e_contro_natura Il miracolo nella dinamica del rapporto fra scienza e fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Il_miracolo_nella_dinamica_del_rapporto_fra_scienza_e_fede Uso dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Uso_dei_miracoli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_8#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Pozzuoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pozzuoli Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pozzuoli#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Pozzuoli/Pozzuoli - Cattedrale di San Procolo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pozzuoli/Pozzuoli_-_Cattedrale_di_San_Procolo_Martire * Costruttore: Nicola Puccini (Opera 064) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Pozzuoli/Pozzuoli_-_Cattedrale_di_San_Procolo_Martire#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Arzergrande https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arzergrande Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arzergrande#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Arzergrande/Arzergrande - Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Arzergrande/Arzergrande_-_Chiesa_dell%27Annunciazione_della_Beata_Vergine_Maria *Costruttore: Michelotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_9 PARTE III La nascita da vergine (Matteo 1:18-25)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_9#La_nascita_da_vergine_(Matteo_1:18-25) Il significato della nascita da verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_9#Il_significato_della_nascita_da_vergine Implicazioni per periodi di tempo più ampihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_9#Implicazioni_per_periodi_di_tempo_più_ampi Associazioni miracolose alla nascita da verginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_9#Associazioni_miracolose_alla_nascita_da_vergine Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_9#Applicazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_9#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Appendice C https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C right|thumb|400px|Cristo Redentore, di [Vecellio|Tiziano] (1534) INCARNAZIONE E LOGOShttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#INCARNAZIONE_E_LOGOS La riflessione filosofica sul Logos nel contesto del rapporto fra fede e ragionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#La_riflessione_filosofica_sul_Logos_nel_contesto_del_rapporto_fra_fede_e_ragione Il riferimento al Logos nel discorso filosofico sulla natura e sul mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#Il_riferimento_al_Logos_nel_discorso_filosofico_sulla_natura_e_sul_mondo L'originalità del Logos cristianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#L'originalità_del_Logos_cristiano L'opzione del cristianesimo per il Logos e sue conseguenze culturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#L'opzione_del_cristianesimo_per_il_Logos_e_sue_conseguenze_culturali La mediazione del Verbo nella creazione, rivelazione del progetto di Dio sull'uomo e sul mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#La_mediazione_del_Verbo_nella_creazione,_rivelazione_del_progetto_di_Dio_sull'uomo_e_sul_mondo La creazione sussiste in Cristo ed è stata fatta in vista di Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#La_creazione_sussiste_in_Cristo_ed_è_stata_fatta_in_vista_di_Cristo La nuova creazione in Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#La_nuova_creazione_in_Cristo Le conseguenze filosofiche e scientifiche di un mondo creato per mezzo di Cristo e in vista di Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#Le_conseguenze_filosofiche_e_scientifiche_di_un_mondo_creato_per_mezzo_di_Cristo_e_in_vista_di_Cristo L'universo creato partecipa del mistero di Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#L'universo_creato_partecipa_del_mistero_di_Cristo L'opera di Teilhard de Chardinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#L'opera_di_Teilhard_de_Chardin L'intelligibilità dell'universo cristiano, luogo di dialogo fra Dio e l'uomohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#L'intelligibilità_dell'universo_cristiano,_luogo_di_dialogo_fra_Dio_e_l'uomo Logos cristiano e realismo delle scienzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#Logos_cristiano_e_realismo_delle_scienze Il mistero di Gesù-Cristo, Verbo incarnato, principio di comprensione dei rapporti fra Dio e il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#Il_mistero_di_Gesù-Cristo,_Verbo_incarnato,_principio_di_comprensione_dei_rapporti_fra_Dio_e_il_mondo La lex incarnationis, origine della specificità del cristianesimo oltre il linguaggio del mitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#La_lex_incarnationis,_origine_della_specificità_del_cristianesimo_oltre_il_linguaggio_del_mito Il mondo creato può essere pienamente compreso solo alla luce del mistero del Verbo incarnatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_C#Il_mondo_creato_può_essere_pienamente_compreso_solo_alla_luce_del_mistero_del_Verbo_incarnato Wikibooks: Chimica per il liceo/I legami chimici in sintesi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi == Un modello atomico per comprendere i legami chimici == Un modello atomico per comprendere i legami chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi#Un_modello_atomico_per_comprendere_i_legami_chimici Gli atomi si uniscono tramite legami chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi#Gli_atomi_si_uniscono_tramite_legami_chimici Legame covalentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi#Legame_covalente Legame ionicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi#Legame_ionico Legame metallicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi#Legame_metallico I legami tra molecolehttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi#I_legami_tra_molecole Il legame a idrogenohttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi#Il_legame_a_idrogeno Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 10 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_10 = Il battesimo di Gesù (Matteo 3:13-17) = Il battesimo di Gesù (Matteo 3:13-17)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_10#Il_battesimo_di_Gesù_(Matteo_3:13-17) Figlio di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_10#Figlio_di_Dio Identificazione battesimalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_10#Identificazione_battesimale Implicazioni di significato più ampie nel battesimo di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_10#Implicazioni_di_significato_più_ampie_nel_battesimo_di_Gesù Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_10#Applicazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_10#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Villa medicea del Poggio Imperiale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Villa_medicea_del_Poggio_Imperiale == Cappella della Santissima Annunziata == Cappella della Santissima Annunziatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Villa_medicea_del_Poggio_Imperiale#Cappella_della_Santissima_Annunziata Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Villa_medicea_del_Poggio_Imperiale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Villa_medicea_del_Poggio_Imperiale#Altri_progetti Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 11 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_11 = Molte guarigioni (Matteo 4:23-25) = Molte guarigioni (Matteo 4:23-25)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_11#Molte_guarigioni_(Matteo_4:23-25) Il significato delle guarigionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_11#Il_significato_delle_guarigioni Trame redentricihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_11#Trame_redentrici Applicazione della Redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_11#Applicazione_della_Redenzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_11#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 12 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_12 = Purificazione del lebbroso (Matteo 8:1-4) = Purificazione del lebbroso (Matteo 8:1-4)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_12#Purificazione_del_lebbroso_(Matteo_8:1-4) Il significato della lebbrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_12#Il_significato_della_lebbra Il ruolo della Fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_12#Il_ruolo_della_Fede Una testimonianzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_12#Una_testimonianza Applicazione della Redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_12#Applicazione_della_Redenzione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 13 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_13 = Il servo del centurione (Matteo 8:5-13) = Il servo del centurione (Matteo 8:5-13)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_13#Il_servo_del_centurione_(Matteo_8:5-13) Il Vangelo ai Gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_13#Il_Vangelo_ai_Gentili Guarire a distanzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_13#Guarire_a_distanza Guarire come segno di restaurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_13#Guarire_come_segno_di_restaurazione Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_13#Applicazione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 14 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_14 = Guarigione della suocera di Pietro (Matteo 8:14-17) = Guarigione della suocera di Pietro (Matteo 8:14-17)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_14#Guarigione_della_suocera_di_Pietro_(Matteo_8:14-17) Significato della guarigionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_14#Significato_della_guarigione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 15 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_15 = Gesù calma la tempesta (Matteo 8:23-27) = Gesù calma la tempesta (Matteo 8:23-27)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_15#Gesù_calma_la_tempesta_(Matteo_8:23-27) Il significato della Potenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_15#Il_significato_della_Potenza Il simbolismo dell'acquahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_15#Il_simbolismo_dell'acqua Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_15#Applicazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_15#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 16 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_16 = Gli indemoniati geraseni (Matteo 8:28-34) = Gli indemoniati geraseni (Matteo 8:28-34)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_16#Gli_indemoniati_geraseni_(Matteo_8:28-34) Significato salvificohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_16#Significato_salvifico Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_16#Applicazione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_16#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 17 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_17 = Guarigione del paralitico di Cafarnao (Matteo 9:1-8) = Guarigione del paralitico di Cafarnao (Matteo 9:1-8)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_17#Guarigione_del_paralitico_di_Cafarnao_(Matteo_9:1-8) Significato della guarigione del paraliticohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_17#Significato_della_guarigione_del_paralitico Reazioni al miracolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_17#Reazioni_al_miracolo Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_17#Applicazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Scorzè/Rio San Martino - Chiesa di San Martino di Tours https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Rio_San_Martino_-_Chiesa_di_San_Martino_di_Tours * Costruttore: Malvestio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Scorz%C3%A8/Rio_San_Martino_-_Chiesa_di_San_Martino_di_Tours#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Capire e farsi capire giocando https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Capire_e_farsi_capire_giocando Capire e farsi capire giocando Cheattarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Capire_e_farsi_capire_giocando#Cheattare Counterarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Capire_e_farsi_capire_giocando#Counterare Dropparehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Capire_e_farsi_capire_giocando#Droppare Shopparehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Capire_e_farsi_capire_giocando#Shoppare Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Capire_e_farsi_capire_giocando#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Capire_e_farsi_capire_giocando#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Capire_e_farsi_capire_giocando#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Costa Masnaga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Costa_Masnaga Disposizioni foniche del comune di [Masnaga|Costa Masnaga] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Costa_Masnaga#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Costa Masnaga/Costa Masnaga - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Costa_Masnaga/Costa_Masnaga_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: [(Opus 452) Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lecco/Costa_Masnaga/Costa_Masnaga_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Capriana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Capriana Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Capriana#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Trento/Capriana/Capriana - Chiesa di San Bartolomeo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Capriana/Capriana_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_Apostolo * Costruttore: [(Opus 611) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Capriana/Capriana_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_Apostolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_autonoma_di_Trento/Capriana/Capriana_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 18 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_18 = Risurrezione della figlia di Giairo (Matteo 9:18-26) = Risurrezione della figlia di Giairo (Matteo 9:18-26)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_18#Risurrezione_della_figlia_di_Giairo_(Matteo_9:18-26) Il significato della guarigionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_18#Il_significato_della_guarigione Applicazione per la figlia di Giairohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_18#Applicazione_per_la_figlia_di_Giairo Guarigione dell'emorroissahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_18#Guarigione_dell'emorroissa Applicazione per la storia dell'emorroissahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_18#Applicazione_per_la_storia_dell'emorroissa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_18#Note Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 19 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_19 = Guarigione dei due ciechi (Matteo 9:27-31) = Guarigione dei due ciechi (Matteo 9:27-31)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_19#Guarigione_dei_due_ciechi_(Matteo_9:27-31) Significato per la Fedehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_19#Significato_per_la_Fede Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_19#Applicazione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 20 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_20 = Guarigione del muto indemoniato (Matteo 9:32-34) = Guarigione del muto indemoniato (Matteo 9:32-34)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_20#Guarigione_del_muto_indemoniato_(Matteo_9:32-34) Significato della guarigione del muto indemoniatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_20#Significato_della_guarigione_del_muto_indemoniato Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 21 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_21 = Molte guarigioni (Matteo 9:35-38) = Molte guarigioni (Matteo 9:35-38)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_21#Molte_guarigioni_(Matteo_9:35-38) Significato della guarigionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_21#Significato_della_guarigioni Applicazione nell'immagine delle pecore e della messehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_21#Applicazione_nell'immagine_delle_pecore_e_della_messe Incarico i Dodici di operare miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_21#Incarico_i_Dodici_di_operare_miracoli Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_21#Applicazione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 22 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_22 = Guarigione dell'uomo con la mano inaridita (Matteo 12:9-14) = Guarigione dell'uomo con la mano inaridita (Matteo 12:9-14)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_22#Guarigione_dell'uomo_con_la_mano_inaridita_(Matteo_12:9-14) Significato della guarigionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_22#Significato_della_guarigione Applicazione della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_22#Applicazione_della_storia Wikibooks: Taumaturgia messianica/Appendice D https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D = CRISTO E IL FUTURO DELL'UNIVERSO = CRISTO E IL FUTURO DELL'UNIVERSOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#CRISTO_E_IL_FUTURO_DELL'UNIVERSO La nozione di creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#La_nozione_di_creazione Le diverse accezioni del terminehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Le_diverse_accezioni_del_termine L'utilizzo del termine creazione nel contesto delle scienzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#L'utilizzo_del_termine_creazione_nel_contesto_delle_scienze La dottrina biblica sulla creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#La_dottrina_biblica_sulla_creazione Per una corretta ermeneutica del messaggio biblico sulla creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Per_una_corretta_ermeneutica_del_messaggio_biblico_sulla_creazione La creazione nel libro della Genesi e la "narrazione delle origini"https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#La_creazione_nel_libro_della_Genesi_e_la_"narrazione_delle_origini" La creazione in altri luoghi della Sacra Scritturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#La_creazione_in_altri_luoghi_della_Sacra_Scrittura Riflessioni teologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Riflessioni_teologiche Le note filosofico-teologiche della creazione e le scienze naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Le_note_filosofico-teologiche_della_creazione_e_le_scienze_naturali La portata filosofico-teologica del concetto di creazione "ex nihilo"https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#La_portata_filosofico-teologica_del_concetto_di_creazione_"ex_nihilo" La creazione "ab initio temporis"https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#La_creazione_"ab_initio_temporis" La creazione dal nulla ed il problema dell'inizio del tempo nel contesto delle scienze naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#La_creazione_dal_nulla_ed_il_problema_dell'inizio_del_tempo_nel_contesto_delle_scienze_naturali Razionalità, libertà, finalità e bontà della creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Razionalità,_libertà,_finalità_e_bontà_della_creazione I rapporti fra Dio creatore e il mondo creatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#I_rapporti_fra_Dio_creatore_e_il_mondo_creato Prospettiva teologica della trascendenza e dell'immanenza di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Prospettiva_teologica_della_trascendenza_e_dell'immanenza_di_Dio Affermazione di Dio ed autonomia delle creaturehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Affermazione_di_Dio_ed_autonomia_delle_creature Creazione e provvidenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Creazione_e_provvidenza Creazione ed evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Creazione_ed_evoluzione I termini del dibattitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#I_termini_del_dibattito La presenza della dimensione storico-evolutiva nella comprensione teologica della creazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#La_presenza_della_dimensione_storico-evolutiva_nella_comprensione_teologica_della_creazione Le necessarie coordinate teologiche del rapporto fra creazione ed evoluzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Le_necessarie_coordinate_teologiche_del_rapporto_fra_creazione_ed_evoluzione Tentativi filosofici di composizionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Tentativi_filosofici_di_composizione Il concetto biblico di nuova creazione ed il futuro dell'universohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Il_concetto_biblico_di_nuova_creazione_ed_il_futuro_dell'universo Storia del cosmo e storia della salvezzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Storia_del_cosmo_e_storia_della_salvezza Nodi del confronto fra cosmologia e teologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_D#Nodi_del_confronto_fra_cosmologia_e_teologia Wikibooks: Taumaturgia messianica/Appendice E https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E = L'IMMAGINE DI DIO NEL MESSIA= L'IMMAGINE DI DIO NEL MESSIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#L'IMMAGINE_DI_DIO_NEL_MESSIA Nozione di Dio e problema di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#Nozione_di_Dio_e_problema_di_Dio Nozione di Dio e domande ultimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#Nozione_di_Dio_e_domande_ultime Dio, oggetto della religione, della filosofia e della Rivelazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#Dio,_oggetto_della_religione,_della_filosofia_e_della_Rivelazione Il pensiero filosofico di fronte all'Assoluto e le vie per una conoscenza naturale di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#Il_pensiero_filosofico_di_fronte_all'Assoluto_e_le_vie_per_una_conoscenza_naturale_di_Dio La domanda su Dio nel contesto delle scienze naturalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#La_domanda_su_Dio_nel_contesto_delle_scienze_naturali Modalità e contesti dei riferimenti a Dio nella scienza contemporaneahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#Modalità_e_contesti_dei_riferimenti_a_Dio_nella_scienza_contemporanea L'ambito delle scienze come terreno storico di confronto fra affermazione e negazione di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#L'ambito_delle_scienze_come_terreno_storico_di_confronto_fra_affermazione_e_negazione_di_Dio Possibilità di un discorso su Dio significativo per la razionalità scientificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#Possibilità_di_un_discorso_su_Dio_significativo_per_la_razionalità_scientifica Il significato epistemologico di un discorso su Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#Il_significato_epistemologico_di_un_discorso_su_Dio La fede in Dio da parte degli scienziati: incidenza e caratteristichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#La_fede_in_Dio_da_parte_degli_scienziati:_incidenza_e_caratteristiche L'immagine del Dio che si è rivelato in Gesù Cristo: i suoi rapporti con la questione su Dio posta dalla filosofia e dalle scienzehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#L'immagine_del_Dio_che_si_è_rivelato_in_Gesù_Cristo:_i_suoi_rapporti_con_la_questione_su_Dio_posta_dalla_filosofia_e_dalle_scienze L'esistenza di Dio, creatore del cielo e della terra, può essere riconosciuta dalla ragione a partire dalle cose createhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#L'esistenza_di_Dio,_creatore_del_cielo_e_della_terra,_può_essere_riconosciuta_dalla_ragione_a_partire_dalle_cose_create L'immagine biblica del Dio d'Israele rivelatosi in Gesù Cristohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#L'immagine_biblica_del_Dio_d'Israele_rivelatosi_in_Gesù_Cristo Il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe è il Dio dei filosofi e degli scienziatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_E#Il_Dio_di_Abramo,_di_Isacco_e_di_Giacobbe_è_il_Dio_dei_filosofi_e_degli_scienziati Wikibooks: Taumaturgia messianica/Appendice A https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A = I MIRACOLI NELLA BIBBIA = I MIRACOLI NELLA BIBBIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#I_MIRACOLI_NELLA_BIBBIA Analogie nei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#Analogie_nei_Vangeli Analogie in Attihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#Analogie_in_Atti Miracoli nell'Antico Testamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#Miracoli_nell'Antico_Testamento Tipi e Tipologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#Tipi_e_Tipologia Desiderio di redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#Desiderio_di_redenzione Piccole trame di redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#Piccole_trame_di_redenzione La trama del giudiziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#La_trama_del_giudizio Usare analogie con la trama della redenzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#Usare_analogie_con_la_trama_della_redenzione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Appendice_A#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Mesecons https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Mesecons Mesecons è una mod che permette la costruzione di circuiti elettrici ed elettronici virtuali dentro minetest. In genere si mettono delle luci ma è il lor diverso funzionamento che le rende interessanti: luci lampeggianti, luci che si accendono con un interrutore o con una piastra apressione, oppure quelle temporizzate che vanno solo di notte. Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Mesecons#Videotutorial Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Mesecons#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Mesecons#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Mesecons#Collegamenti_esterni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 23 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_23 = Molte guarigioni (Matteo 12:15-21) = Molte guarigioni (Matteo 12:15-21)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_23#Molte_guarigioni_(Matteo_12:15-21) Significato delle guarigionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_23#Significato_delle_guarigioni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 24 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_24 = L'indemoniato, cieco e muto (Matteo 12:22-23) = L'indemoniato, cieco e muto (Matteo 12:22-23)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_24#L'indemoniato,_cieco_e_muto_(Matteo_12:22-23) Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_24#Applicazione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 25 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_25 = Moltiplicazione dei pani per i cinquemila (Matteo 14:13-21) = Moltiplicazione dei pani per i cinquemila (Matteo 14:13-21)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_25#Moltiplicazione_dei_pani_per_i_cinquemila_(Matteo_14:13-21) Significato della moltiplicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_25#Significato_della_moltiplicazione Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_25#Applicazione Wikibooks: Yeshua e i Goyim https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim YESHUA E I GOYIM Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim#Indice Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim#Prefazione Wikibooks: Yeshua e i Goyim /Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim_/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Bibliografia = BIBLIOGRAFIA = BIBLIOGRAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA Testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Bibliografia#Testi Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Bibliografia#Fonti_secondarie Abbreviazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Bibliografia#Abbreviazioni Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1 = INTRODUZIONE = INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#INTRODUZIONE Gesù e i gentili: quali sono i problemi?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#Gesù_e_i_gentili:_quali_sono_i_problemi? Possibili ragioni della missione ai gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#Possibili_ragioni_della_missione_ai_gentili Uno sguardo alle ricerche precedenti fino ad oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#Uno_sguardo_alle_ricerche_precedenti_fino_ad_oggi Considerazioni metodologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#Considerazioni_metodologiche Le fonti dei Vangelihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#Le_fonti_dei_Vangeli I Manoscritti del Mar Mortohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#I_Manoscritti_del_Mar_Morto L'archeologia nello studio di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#L'archeologia_nello_studio_di_Gesù Definire i gentili: i terminihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#Definire_i_gentili:_i_termini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_1#Note Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2 = Ebrei e gentili nel tardo periodo del Secondo Tempio: Teologia della Missione = Ebrei e gentili nel tardo periodo del Secondo Tempio: Teologia della Missionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Ebrei_e_gentili_nel_tardo_periodo_del_Secondo_Tempio:_Teologia_della_Missione Note introduttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Note_introduttive Israele e il suo compito universalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Israele_e_il_suo_compito_universale Le speranze della restaurazione escatologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Le_speranze_della_restaurazione_escatologica Escatologia del restaurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Escatologia_del_restaurazione Il pellegrinaggio delle nazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Il_pellegrinaggio_delle_nazioni Il destino dei Gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Il_destino_dei_Gentili Esodo escatologicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Esodo_escatologico Gli ebrei praticavano il proselitismo?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Gli_ebrei_praticavano_il_proselitismo? Cos'è la Missione?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Cos'è_la_Missione? Testimonianze di proselitismo ebraicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Testimonianze_di_proselitismo_ebraico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_2#Note Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3 = La Galilea dei Gentili e Gesù = La Galilea dei Gentili e Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#La_Galilea_dei_Gentili_e_Gesù Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Introduzione Ebraismo galileohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Ebraismo_galileo La Galilea delle nazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#La_Galilea_delle_nazioni Tre fasi e personaggi influenti nella storia galilea: Aristobulo I, Pompeo e Antipatrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Tre_fasi_e_personaggi_influenti_nella_storia_galilea:_Aristobulo_I,_Pompeo_e_Antipatro Gli Asmonei: Invasione militare della Terrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Gli_Asmonei:_Invasione_militare_della_Terra Le radici etniche dei galileihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Le_radici_etniche_dei_galilei I Romanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#I_Romani La Galilea di Erode Antipahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#La_Galilea_di_Erode_Antipa Geografia e archeologia della Galileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Geografia_e_archeologia_della_Galilea Galilea Inferiore e Superiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Galilea_Inferiore_e_Superiore La dimensione della popolazione galileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#La_dimensione_della_popolazione_galilea Valutare le testimonianze archeologichehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Valutare_le_testimonianze_archeologiche Il cuore di Gesù: Cafarnao, Betsaida e Corazinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Il_cuore_di_Gesù:_Cafarnao,_Betsaida_e_Corazin Cafarnaohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Cafarnao Betsaida-Juliashttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Betsaida-Julias Corazinhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Corazin Nazarethhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Nazareth Galilea, Erode il Grande e Erode Antipahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Galilea,_Erode_il_Grande_e_Erode_Antipa Erode il Grande e i suoi progetti edilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Erode_il_Grande_e_i_suoi_progetti_edili L'ellenizzazione di Erode Antipahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#L'ellenizzazione_di_Erode_Antipa Erode, gli Erodiani e Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Erode,_gli_Erodiani_e_Gesù Tiberiade: Un corpo estraneo in Galilea?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Tiberiade:_Un_corpo_estraneo_in_Galilea? L'influenza di Zippori e Tiberiade sulla Galileahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#L'influenza_di_Zippori_e_Tiberiade_sulla_Galilea Zippori, Tiberiade e Gesù: Perché Gesù avrebbe evitato Tiberiade?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Zippori,_Tiberiade_e_Gesù:_Perché_Gesù_avrebbe_evitato_Tiberiade? La Terra Santa: ideologia e religionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#La_Terra_Santa:_ideologia_e_religione Osservazioni conclusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Osservazioni_conclusive Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_3#Note Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4 = La missione ebraica di Gesù = La missione ebraica di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#La_missione_ebraica_di_Gesù Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Introduzione Gesù e la Terra d'Israelehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Gesù_e_la_Terra_d'Israele Perché Gesù avrebbe visitato territori stranieri?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Perché_Gesù_avrebbe_visitato_territori_stranieri? Definire i confinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Definire_i_confini Il distretto di Tiro come terreno in crescita per i nazionalisti ebreihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Il_distretto_di_Tiro_come_terreno_in_crescita_per_i_nazionalisti_ebrei Gesù le "pecore perdute della casa di Israele"https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Gesù_le_"pecore_perdute_della_casa_di_Israele" I Dodici e il discorso della missione: Note introduttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#I_Dodici_e_il_discorso_della_missione:_Note_introduttive Il discorso della missionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Il_discorso_della_missione Chi e dove erano le "pecore perdute della casa di Israele"?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Chi_e_dove_erano_le_"pecore_perdute_della_casa_di_Israele"? Valutare l'autenticità di Matteo 10:5b-6https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Valutare_l'autenticità_di_Matteo_10:5b-6 Gesù e l'idea dell'escatologia realizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Gesù_e_l'idea_dell'escatologia_realizzata La ricerca neotestamentaria sull'escatologia realizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#La_ricerca_neotestamentaria_sull'escatologia_realizzata Breve esame delle prove per l'escatologia realizzatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Breve_esame_delle_prove_per_l'escatologia_realizzata Peccatori ebrei e gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Peccatori_ebrei_e_gentili Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_4#Note Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5 = Gesù incontra un Gentile = Gesù incontra un Gentilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Gesù_incontra_un_Gentile Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Introduzione La donna cananeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_donna_cananea La questione della fontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_questione_della_fonte L'ambientazione gentile in Matteo e Marcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#L'ambientazione_gentile_in_Matteo_e_Marco La donna cananea e Atti 10https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_donna_cananea_e_Atti_10 La storia della donna cananea secondo Marcohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_storia_della_donna_cananea_secondo_Marco La duplice identificazione della donna e il linguaggio della conversazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_duplice_identificazione_della_donna_e_il_linguaggio_della_conversazione La storia della donna cananea secondo Matteohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_storia_della_donna_cananea_secondo_Matteo La donna cananea e Gesù nel contesto palestinesehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_donna_cananea_e_Gesù_nel_contesto_palestinese Il rapporto tra Fenici e Galileihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Il_rapporto_tra_Fenici_e_Galilei Marco 7:27 e l'economia tra Galilea e Feniciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Marco_7:27_e_l'economia_tra_Galilea_e_Fenicia Destino biblico per Tiro e Sidone – Un altro possibile motivo per cui Gesù visitò il distretto di Tirohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Destino_biblico_per_Tiro_e_Sidone_–_Un_altro_possibile_motivo_per_cui_Gesù_visitò_il_distretto_di_Tiro Decidere la validità storica della donna cananeahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Decidere_la_validità_storica_della_donna_cananea Il Centurione (Matteo 8:5-13 e Luca 7:1-10)https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Il_Centurione_(Matteo_8:5-13_e_Luca_7:1-10) Ambientazione della storia del Centurione di Cafarnaohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Ambientazione_della_storia_del_Centurione_di_Cafarnao Una fede che infrange i confinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Una_fede_che_infrange_i_confini Differenze testuali tra Matteo 8:5-10, Luca 7:1-10 e Giovanni 4:43-54https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Differenze_testuali_tra_Matteo_8:5-10,_Luca_7:1-10_e_Giovanni_4:43-54 La fonte della storia del Centurione di Cafarnaohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_fonte_della_storia_del_Centurione_di_Cafarnao La fonte della doppia delegazione in Lucahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_fonte_della_doppia_delegazione_in_Luca L'identificazione del Centurione: ebreo o gentile?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#L'identificazione_del_Centurione:_ebreo_o_gentile? La storicità della guarigione del servo del Centurionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_storicità_della_guarigione_del_servo_del_Centurione L'indemoniato di Gerasa (Marco 5:1-20)https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#L'indemoniato_di_Gerasa_(Marco_5:1-20) Osservazioni introduttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Osservazioni_introduttive Il luogo della storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Il_luogo_della_storia Marco 5:1-20 contiene una satira antiromana?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Marco_5:1-20_contiene_una_satira_antiromana? La storicità dell'indemoniato di Gerasahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#La_storicità_dell'indemoniato_di_Gerasa L'indemoniato di Gerasa e la missione ai gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#L'indemoniato_di_Gerasa_e_la_missione_ai_gentili Osservazioni conclusivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Osservazioni_conclusive Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_5#Note Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6 = Pasti e mensa nell'ebraismo del tardo Secondo Tempio = Pasti e mensa nell'ebraismo del tardo Secondo Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#Pasti_e_mensa_nell'ebraismo_del_tardo_Secondo_Tempio Osservazioni introduttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#Osservazioni_introduttive Cenare nell'ebraismo del Secondo Tempiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#Cenare_nell'ebraismo_del_Secondo_Tempio I pasti (contemporanei ed escatologici) nell'ebraismo del Secondo Tempio e come simbolo del nazionalismo e del separatismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#I_pasti_(contemporanei_ed_escatologici)_nell'ebraismo_del_Secondo_Tempio_e_come_simbolo_del_nazionalismo_e_del_separatismo I pasti della comunità di Qumran e dei Fariseihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#I_pasti_della_comunità_di_Qumran_e_dei_Farisei I pasti di Qumran e degli Essenihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#I_pasti_di_Qumran_e_degli_Esseni I pasti dei Fariseihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#I_pasti_dei_Farisei Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_6#Note Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7 = Gesù e il Grande Banchetto = Gesù e il Grande Banchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Gesù_e_il_Grande_Banchetto Osservazioni introduttivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Osservazioni_introduttive Matteo 8:11-13 e Luca 13:28-29https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Matteo_8:11-13_e_Luca_13:28-29 Considerazioni testuali e autenticitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Considerazioni_testuali_e_autenticità Chi sono coloro che verranno da Oriente e da Occidente?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Chi_sono_coloro_che_verranno_da_Oriente_e_da_Occidente? La parabola del Grande Banchetto: Luca 14:15-24 e Matteo 22:1-14https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#La_parabola_del_Grande_Banchetto:_Luca_14:15-24_e_Matteo_22:1-14 Schema della parabole del Grande Banchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Schema_della_parabole_del_Grande_Banchetto La questione della fontehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#La_questione_della_fonte Considerazioni testualihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Considerazioni_testuali Il nucleo della parabola del Grande Banchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Il_nucleo_della_parabola_del_Grande_Banchetto Chi ci sarà al Gran Banchetto?https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Chi_ci_sarà_al_Gran_Banchetto? Il ricco e il poverohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Il_ricco_e_il_povero Il Grande Banchetto in contesto di realizzazione escatologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Il_Grande_Banchetto_in_contesto_di_realizzazione_escatologica Il Grande Banchetto in contesto di inversione escatologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Il_Grande_Banchetto_in_contesto_di_inversione_escatologica Autenticità della parabola del Grande Banchettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Autenticità_della_parabola_del_Grande_Banchetto La parabola del granello di senape: Marco 4:30-32https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#La_parabola_del_granello_di_senape:_Marco_4:30-32 Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_7#Note Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8 = I confronti positivi con i gentili = I confronti positivi con i gentilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#I_confronti_positivi_con_i_gentili Problematiche galileehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#Problematiche_galilee Luca 10:13-15 e Matteo 11:21-23https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#Luca_10:13-15_e_Matteo_11:21-23 Le "aspettative deluse" di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#Le_"aspettative_deluse"_di_Gesù I problemi galilei in contesto: la Chiesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#I_problemi_galilei_in_contesto:_la_Chiesa I problemi galilei e il messaggio di Gesùhttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#I_problemi_galilei_e_il_messaggio_di_Gesù Israele paragonato ai peggiori gentili nei discorsi escatologicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#Israele_paragonato_ai_peggiori_gentili_nei_discorsi_escatologici Autenticità dei rimproveri galileihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#Autenticità_dei_rimproveri_galilei "Questa generazione" a confronto con la Regina di Saba e con il popolo di Ninive: Luca 11:29-32 e Matteo 12:41-42https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#"Questa_generazione"_a_confronto_con_la_Regina_di_Saba_e_con_il_popolo_di_Ninive:_Luca_11:29-32_e_Matteo_12:41-42 L'autenticità del doppio dettohttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#L'autenticità_del_doppio_detto Conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#Conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_8#Note Wikibooks: Yeshua e i Goyim/Capitolo 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_9 == Sommario e conclusioni == Sommario e conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Yeshua_e_i_Goyim/Capitolo_9#Sommario_e_conclusioni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 26 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_26 = Gesù cammina sul mare (Matteo 14:22-33) = Gesù cammina sul mare (Matteo 14:22-33)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_26#Gesù_cammina_sul_mare_(Matteo_14:22-33) Significato del miracolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_26#Significato_del_miracolo Gesù come Figlio di Diohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_26#Gesù_come_Figlio_di_Dio Applicazioni per noihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_26#Applicazioni_per_noi Wikibooks: Chimica per il liceo/I legami chimici in sintesi/Esercizi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi/Esercizi legami chimici in sintesi | Esercizi Esercizi sui legami chimicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/I_legami_chimici_in_sintesi/Esercizi#Esercizi_sui_legami_chimici Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 27 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_27 = Molte guarigioni (Matteo 14:34-36) = Molte guarigioni (Matteo 14:34-36)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_27#Molte_guarigioni_(Matteo_14:34-36) Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_27#Applicazione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 28 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_28 = Guarigione della figlia della Cananea (Matteo 15:21-28) = Guarigione della figlia della Cananea (Matteo 15:21-28)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_28#Guarigione_della_figlia_della_Cananea_(Matteo_15:21-28) Significato del Miracolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_28#Significato_del_Miracolo Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_28#Applicazione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 29 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_29 = Molte guarigioni (Matteo 15:29-31) = Molte guarigioni (Matteo 15:29-31)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_29#Molte_guarigioni_(Matteo_15:29-31) Significato dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_29#Significato_dei_miracoli Applicazione di Stupore e Gloriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_29#Applicazione_di_Stupore_e_Gloria Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 30 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_30 = Moltiplicazione dei pani per i quattromila (Matteo 15:32-39) = Moltiplicazione dei pani per i quattromila (Matteo 15:32-39)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_30#Moltiplicazione_dei_pani_per_i_quattromila_(Matteo_15:32-39) Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 31 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_31 = La Trasfigurazione (Matteo 17:1-8) = La Trasfigurazione (Matteo 17:1-8)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_31#La_Trasfigurazione_(Matteo_17:1-8) Significato della Trafigurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_31#Significato_della_Trafigurazione Mosè ed Eliahttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_31#Mosè_ed_Elia Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_31#Applicazione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 32 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_32 = Il ragazzo indemoniato (Matteo 17:14-20) = Il ragazzo indemoniato (Matteo 17:14-20)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_32#Il_ragazzo_indemoniato_(Matteo_17:14-20) Significato della guarigionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_32#Significato_della_guarigione Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_32#Applicazione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 33 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_33 = Gesù paga il tributo (Matteo 17:24-27) = Gesù paga il tributo (Matteo 17:24-27)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_33#Gesù_paga_il_tributo_(Matteo_17:24-27) Significato della Moneta nella bocca del pescehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_33#Significato_della_Moneta_nella_bocca_del_pesce Applicazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_33#Applicazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Chiesa di Santa Rita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Novara/Novara_-_Chiesa_di_Santa_Rita * Costruttore: Krengli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 34 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_34 = Molte guarigioni (Matteo 19:2) = Molte guarigioni (Matteo 19:2)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_34#Molte_guarigioni_(Matteo_19:2) Significato delle guarigionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_34#Significato_delle_guarigioni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 35 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_35 = I due ciechi di Gerico (Matteo 20:29-34) = I due ciechi di Gerico (Matteo 20:29-34)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_35#I_due_ciechi_di_Gerico_(Matteo_20:29-34) Significato della guarigionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_35#Significato_della_guarigione Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 36 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_36 = Il fico seccato (Matteo 21:18-22) = Il fico seccato (Matteo 21:18-22)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_36#Il_fico_seccato_(Matteo_21:18-22) Significato della maledizione del ficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_36#Significato_della_maledizione_del_fico Applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_36#Applicazioni Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 37 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_37 PARTE IV La Risurrezione di Gesù (Matteo 28:1-10)https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_37#La_Risurrezione_di_Gesù_(Matteo_28:1-10) Significato della Risurrezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_37#Significato_della_Risurrezione La Grande Missionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_37#La_Grande_Missione Il Velo del Tempio e la Risurrezione dei Santihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_37#Il_Velo_del_Tempio_e_la_Risurrezione_dei_Santi Wikibooks: Taumaturgia messianica/Capitolo 38 https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_38 = Applicazioni per esigenze particolari = Applicazioni per esigenze particolarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_38#Applicazioni_per_esigenze_particolari Rilevanza universale dei miracolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_38#Rilevanza_universale_dei_miracoli Rilevanza per le problematiche umanehttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_38#Rilevanza_per_le_problematiche_umane Sensibilità e selettivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Capitolo_38#Sensibilità_e_selettività Wikibooks: Taumaturgia messianica/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Conclusione = CONCLUSIONE = CONCLUSIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Taumaturgia_messianica/Conclusione#CONCLUSIONE Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Montaldo Scarampi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Montaldo_Scarampi == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Montaldo_Scarampi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Montaldo Scarampi/Parrocchia Ss. Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Montaldo_Scarampi/Parrocchia_Ss._Annunziata * Costruttore: Collino Padre e Figli in Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Montaldo_Scarampi/Parrocchia_Ss._Annunziata#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Montaldo_Scarampi/Parrocchia_Ss._Annunziata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Pavia/Pavia - Chiesa di Santa Maria del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Pavia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine * Costruttore: Lingiardi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Pavia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Pavia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Pavia_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton de Vaud/District de Nyon https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Nyon Disposizioni foniche del [di Nyon|distretto di Nyon] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton de Vaud/District de Nyon/Gland https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Nyon/Gland Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Nyon/Gland#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton de Vaud/District de Nyon/Gland/Gland - Temple protestant https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Nyon/Gland/Gland_-_Temple_protestant * Costruttore: Armagni & Mingot Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Nyon/Gland/Gland_-_Temple_protestant#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Svizzera/Canton_de_Vaud/District_de_Nyon/Gland/Gland_-_Temple_protestant#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod vbots https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_vbots Minetest - Mod vbots Videotutorialhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_vbots#Videotutorial Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Michele Visdomini https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Michele_Visdomini * Costruttore: Tamburini (Opus 403) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Michele_Visdomini#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Casalmaiocco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Casalmaiocco Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Casalmaiocco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Casalmaiocco/Casalmaiocco - Chiesa di San Martino Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Casalmaiocco/Casalmaiocco_-_Chiesa_di_San_Martino_Vescovo * Costruttore: Prestinari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Vbots https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots Minetest Mod Vbots Installare la modhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Installare_la_mod Inserire un robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Inserire_un_robot Programmare un robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Programmare_un_robot Videotutorial ed esempihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Videotutorial_ed_esempi Costruire un gradinohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Costruire_un_gradino Eliminare una torre monobloccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Eliminare_una_torre_monoblocco Nome del robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Nome_del_robot Comandihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Comandi Situazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Situazioni Movimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Movimento Condizionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Condizioni Contatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Contatori Variabilihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Variabili Testhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Test Operatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Operatori Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vbots#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Asti/Sessant - Chiesa di Santo Stefano Protomartire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Sessant_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_Protomartire * Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Sessant_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_Protomartire#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Asti/Sessant_-_Chiesa_di_Santo_Stefano_Protomartire#Collegamenti_esterni Wikibooks: Software libero a scuola/Openroberta https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openroberta Open RobertaL'ambiente di programmazione è un ambiente di programmazione web che permette la programmazione di diversi Robot utilizzati nelle attività di robotica a scuola. Nell'ambiente è possibile scegliere tra diversi robot: mBot, Micro:bit, Nao, WeDo, Edison, NXT e altri. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openroberta#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openroberta#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Openroberta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Michele a Rovezzano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Michele_a_Rovezzano * Costruttore: autore toscano Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Michele_a_Rovezzano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa nuova di San Pietro a Varlungo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_nuova_di_San_Pietro_a_Varlungo * Costruttore: ? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_nuova_di_San_Pietro_a_Varlungo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_nuova_di_San_Pietro_a_Varlungo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa della Conversione di San Paolo Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Conversione_di_San_Paolo_Apostolo == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Conversione_di_San_Paolo_Apostolo#Organo_maggiore Organo del corohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Conversione_di_San_Paolo_Apostolo#Organo_del_coro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Conversione_di_San_Paolo_Apostolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_della_Conversione_di_San_Paolo_Apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Divino Amore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Divino_Amore * Costruttore: ambito di Ignazio Priori Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Divino_Amore#Altri_progetti Wikibooks: Chimica per il liceo/L'acqua/Sintesi acidi e basi https://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_per_il_liceo/L%27acqua/Sintesi_acidi_e_basi Chimica per il liceo Chimica per il liceohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Chimica_per_il_liceo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Santa Maria a Monte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Maria_a_Monte Disposizioni foniche del comune di [Maria a Monte|Santa Maria a Monte] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Maria_a_Monte#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Santa Maria a Monte/Santa Maria a Monte - Chiesa di San Giovanni Evangelista e di Maria Vergine Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Maria_a_Monte/Santa_Maria_a_Monte_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista_e_di_Maria_Vergine_Assunta * Costruttore: Francesco Michelotto Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pisa/Santa_Maria_a_Monte/Santa_Maria_a_Monte_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Evangelista_e_di_Maria_Vergine_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Capiago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Capiago Costruttore: Carrera-Ermolli Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Consulenti della clientela per il traffico merci https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Consulenti_della_clientela_per_il_traffico_merci Nell'anno 1970, l'Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato istituì la nuova attività dei "Consulenti della clientela per il traffico merci".Cfr. Formazione professionalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Consulenti_della_clientela_per_il_traffico_merci#Formazione_professionale Sviluppo dell'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Consulenti_della_clientela_per_il_traffico_merci#Sviluppo_dell'attività Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Consulenti_della_clientela_per_il_traffico_merci#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Consulenti_della_clientela_per_il_traffico_merci#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Ecclesiaste https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste Qoelet קהלת 1https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#1 2https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#2 3https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#3 4https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#4 5https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#5 6https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#6 7https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#7 8https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#8 9https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#9 10https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#10 11https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#11 12https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Ecclesiaste#12 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Varese/Varese - Chiesa San Vittore martire Casbeno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Varese/Varese_-_Chiesa_San_Vittore_martire_Casbeno * Costruttore: Mascioni op. 682 Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Antologia ebraica/Astronomia https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia = LIBRO DELL'ASTRONOMIA = LIBRO DELL'ASTRONOMIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LIBRO_DELL'ASTRONOMIA LXXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXII LXXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXIII LXXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXIV LXXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXV LXXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXVI LXXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXVII LXXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXVIII LXXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXIX LXXXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXX LXXXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXXI LXXXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Astronomia#LXXXII Wikibooks: Antologia ebraica/Visioni https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni = LIBRO DEI SOGNI (o VISIONI) = LIBRO DEI SOGNI (o VISIONI)https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#LIBRO_DEI_SOGNI_(o_VISIONI) LXXXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#LXXXIII LXXXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#LXXXIV LXXXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#LXXXV LXXXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#LXXXVI LXXXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#LXXXVII LXXXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#LXXXVIII LXXXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#LXXXIX XChttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Visioni#XC Wikibooks: Antologia ebraica/Epistole https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole = EPISTOLE DI ENOCH = EPISTOLE DI ENOCHhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#EPISTOLE_DI_ENOCH XCIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCI XCIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCII XCIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCIII XCIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCIV XCVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCV XCVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCVI XCVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCVII XCVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCVIII XCIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#XCIX Chttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#C CIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#CI CIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#CII CIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#CIII CIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#CIV CVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Epistole#CV Wikibooks: Antologia ebraica/Apocalisse Noachica https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_Noachica = APOCALISSE NOACHICA = APOCALISSE NOACHICAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_Noachica#APOCALISSE_NOACHICA CVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_Noachica#CVI CVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_Noachica#CVII CVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_Noachica#CVIII Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod painter https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_painter Minetest - Mod painter Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Antologia ebraica/Apocalisse di Baruc https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc Apocalisse siriaca di Baruc LIBRO DELLA RIVELAZIONE DI BARUC, FIGLIO DI NERIA TRADOTTO DAL GRECO IN SIRIACOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LIBRO_DELLA_RIVELAZIONE_DI_BARUC,_FIGLIO_DI_NERIA_TRADOTTO_DAL_GRECO_IN_SIRIACO Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#III IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#IV Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#V VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#VI VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#VII VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#VIII IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#IX Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#X XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XI XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XII XIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XIII XIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XIV XVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XV XVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XVI XVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XVII XVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XVIII XIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XIX XXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XX XXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXI XXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXII XXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXIII XXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXIV XXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXV XXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXVI XXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXVII XXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXVIII XXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXIX XXXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXX XXXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXI XXXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXII XXXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXIII XXXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXIV XXXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXV XXXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXVI XXXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXVII XXXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXVIII XXXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XXXIX XLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XL XLIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLI XLIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLII XLIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLIII XLIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLIV XLVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLV XLVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLVI XLVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLVII XLVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLVIII XLIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#XLIX Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#L LIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LI LIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LII LIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LIII LIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LIV LVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LV LVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LVI LVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LVII LVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LVIII LIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LIX LXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LX LXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXI LXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXII LXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXIII LXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXIV LXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXV LXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXVI LXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXVII LXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXVIII LXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXIX LXXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXX LXXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXI LXXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXII LXXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXIII LXXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXIV LXXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXV LXXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXVI LXXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXVII LXXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXVIII LXXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXIX LXXXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXX LXXXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXXI LXXXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXXII LXXXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXXIII LXXXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXXIV LXXXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXXV LXXXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXXVI LXXXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Apocalisse_di_Baruc#LXXXVII Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Savigliano/Savigliano - Chiesa Santa Maria della Pieve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Savigliano/Savigliano_-_Chiesa_Santa_Maria_della_Pieve * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Savigliano/Savigliano_-_Chiesa_Santa_Maria_della_Pieve#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Savigliano/Savigliano_-_Chiesa_Santa_Maria_della_Pieve#Collegamenti_esterni Wikibooks: Antologia ebraica/Giubilei https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei della [fino al capitolo dell'[[w:Libro dell'Esodo|Esodo]. Ogni giubileo è a sua volta diviso in sette serie di sette anni ciascuno. Libro dei Giubileihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#Libro_dei_Giubilei Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#III IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#IV Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#V VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#VI VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#VII VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#VIII IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#IX Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#X XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XI XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XII XIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XIII XIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XIV XVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XV XVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XVI XVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XVII XVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XVIII XIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XIX XXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XX XXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXI XXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXII XXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXIII XXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXIV XXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXV XXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXVI XXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXVII XXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXVIII XXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXIX XXXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXX XXXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXI XXXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXII XXXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXIII XXXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXIV XXXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXV XXXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXVI XXXVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXVII XXXVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXVIII XXXIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XXXIX XLhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XL XLIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLI XLIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLII XLIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLIII XLIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLIV XLVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLV XLVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLVI XLVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLVII XLVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLVIII XLIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#XLIX Lhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#L Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Giubilei#Note Wikibooks: Antologia ebraica/Dodici Patriarchi https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi TESTAMENTO DEI DODICI PATRIARCHI TESTAMENTI DEI DODICI PATRIARCHI FIGLI DI GIACOBBE – TESTAMENTO DI RUBEN, PRIMO FIGLIO DI GIACOBBE E DI LEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTI_DEI_DODICI_PATRIARCHI_FIGLI_DI_GIACOBBE_–_TESTAMENTO_DI_RUBEN,_PRIMO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_LEA Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#III IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#IV Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#V VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#VI TESTAMENTO DI SIMEONE, SECONDO FIGLIO DI GIACOBBE E DI LEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_SIMEONE,_SECONDO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_LEA VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#VII VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#VIII IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#IX TESTAMENTO DI LEVI, TERZO FIGLIO DI GIACOBBE E DI LEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_LEVI,_TERZO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_LEA Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#X XIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XI XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XII XIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XIII XIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XIV XVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XV XVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XVI XVIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XVII XVIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XVIII XIXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XIX TESTAMENTO DI GIUDA, QUARTO FIGLIO DI GIACOBBE E DI LEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_GIUDA,_QUARTO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_LEA XXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XX XXIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XXI XXIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XXII XXIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XXIII XXIVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XXIV XXVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XXV XXVIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#XXVI TESTAMENTO DI ISSACAR, QUINTO FIGLIO DI GIACOBBE E DI LEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_ISSACAR,_QUINTO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_LEA TESTAMENTO DI ZABULON, SESTO FIGLIO DI GIACOBBE E DI LEAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_ZABULON,_SESTO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_LEA TESTAMENTO DI DAN SETTIMO FIGLIO DI GIACOBBE E DI BILAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_DAN_SETTIMO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_BILA TESTAMENTO DI NEFTALI, OTTAVO FIGLIO DI GIACOBBE E DI BILAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_NEFTALI,_OTTAVO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_BILA TESTAMENTO DI GAD, NONO FIGLIO DI GIACOBBE E DI ZILPAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_GAD,_NONO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_ZILPA TESTAMENTO DI ASER, DECIMO FIGLIO DI GIACOBBE E DI ZILPAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_ASER,_DECIMO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_ZILPA TESTAMENTO DI GIUSEPPE, UNDICESIMO FIGLIO DI GIACOBBE E DI RACHELEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_GIUSEPPE,_UNDICESIMO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_RACHELE TESTAMENTO DI BENIAMINO, DODICESIMO FIGLIO DI GIACOBBE E DI RACHELEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_DI_BENIAMINO,_DODICESIMO_FIGLIO_DI_GIACOBBE_E_DI_RACHELE TESTAMENTO EBRAICO DI NEFTALIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#TESTAMENTO_EBRAICO_DI_NEFTALI Aggiunta del ms. e alla fine del v. II, 3 del Testamento di Levihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#Aggiunta_del_ms._e_alla_fine_del_v._II,_3_del_Testamento_di_Levi Frammenti della Geniza e aggiunta del ms. e dopo il Testamento Levi, XVIII, 2https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#Frammenti_della_Geniza_e_aggiunta_del_ms._e_dopo_il_Testamento_Levi,_XVIII,_2 Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Dodici_Patriarchi#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Anagni/Anagni - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni/Anagni_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea * Costruttore: Zenoni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Anagni/Anagni - Chiesa di San Giovanni de Duce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Anagni/Anagni_-_Chiesa_di_San_Giovanni_de_Duce * Costruttore: Pinchi (Opus 159) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Ferentino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ferentino Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ferentino#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Ferentino/Ferentino - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ferentino/Ferentino_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Bevilacquasu progetto di Giuseppe Agostini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ferentino/Ferentino_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Ferentino/Ferentino - Concattedrale dei Santi Giovanni e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ferentino/Ferentino_-_Concattedrale_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo * Costruttore: Buccolini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Frosinone/Ferentino/Ferentino_-_Concattedrale_dei_Santi_Giovanni_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Antologia ebraica/Proto-Isaia https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia Libro di Isaia ישעיהו ISAIA 1-39https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#ISAIA_1-39 1https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#1 2https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#2 3https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#3 4https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#4 5https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#5 6https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#6 7https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#7 8https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#8 9https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#9 10https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#10 11https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#11 12https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#12 13https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#13 14https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#14 15https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#15 16https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#16 17https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#17 18https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#18 19https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#19 20https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#20 21https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#21 22https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#22 23https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#23 24https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#24 25https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#25 26https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#26 27https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#27 28https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#28 29https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#29 30https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#30 31https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#31 32https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#32 33https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#33 34https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#34 35https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#35 36https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#36 37https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#37 38https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#38 39https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Proto-Isaia#39 Wikibooks: Antologia ebraica/Storia di Ahikar https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Storia_di_Ahikar STORIA DI AHIKAR Storie e massime di Ahikarhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Storia_di_Ahikar#Storie_e_massime_di_Ahikar Wikibooks: Antologia ebraica/Salmi di Salomone https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone SALMI DI SALOMONE PRIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#PRIMO_SALMO SECONDO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#SECONDO_SALMO TERZO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#TERZO_SALMO QUARTO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#QUARTO_SALMO QUINTO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#QUINTO_SALMO SESTO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#SESTO_SALMO SETTIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#SETTIMO_SALMO OTTAVO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#OTTAVO_SALMO NONO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#NONO_SALMO DECIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#DECIMO_SALMO UNDICESIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#UNDICESIMO_SALMO DODICESIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#DODICESIMO_SALMO TREDICESIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#TREDICESIMO_SALMO QUATTORDICESIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#QUATTORDICESIMO_SALMO QUINDICESIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#QUINDICESIMO_SALMO SEDICESIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#SEDICESIMO_SALMO DICIASSETTESIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#DICIASSETTESIMO_SALMO DICIOTTESIMO SALMOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Salmi_di_Salomone#DICIOTTESIMO_SALMO Wikibooks: Antologia ebraica/Libri di Esdra https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra LIBRI DI ESDRA Terzo Libro di Esdrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#Terzo_Libro_di_Esdra Ihttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#I IIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#II IIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#III IVhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#IV Vhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#V VIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#VI VIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#VII VIIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#VIII IXhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#IX Quarto Libro di Esdrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#Quarto_Libro_di_Esdra PRIMA VISIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#PRIMA_VISIONE SECONDA VISIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#SECONDA_VISIONE TERZA VISIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#TERZA_VISIONE QUARTA VISIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#QUARTA_VISIONE Xhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#X XI: QUINTA VISIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#XI:_QUINTA_VISIONE XIIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#XII XIII: SESTA VISIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#XIII:_SESTA_VISIONE XIV: SETTIMA VISIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#XIV:_SETTIMA_VISIONE Apocalisse di Esdra (A)https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#Apocalisse_di_Esdra_(A) 1https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#1 2https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#2 Apocalisse di Esdra (B)https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#Apocalisse_di_Esdra_(B) 15 (XV)https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#15_(XV) 16 (XVI)https://it.wikibooks.org/wiki/Antologia_ebraica/Libri_di_Esdra#16_(XVI) Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Cavenago d'Adda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Cavenago_d%27Adda ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Cavenago_d%27Adda#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Cavenago d'Adda/Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Cavenago_d%27Adda/Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Adeodato Bossi - Urbani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cuneo/Cuneo - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Fratelli Lingiardi di Pavia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cuneo/Cuneo_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Settimo Rottaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Rottaro Disposizioni foniche del comune di [Rottaro|Settimo Rottaro] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Rottaro#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Settimo Rottaro/Settimo Rottaro - Chiesa di San Bonomio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Rottaro/Settimo_Rottaro_-_Chiesa_di_San_Bonomio * Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo (BG) (Opus 466) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Rottaro/Settimo_Rottaro_-_Chiesa_di_San_Bonomio#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Rottaro/Settimo_Rottaro_-_Chiesa_di_San_Bonomio#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Settimo_Rottaro/Settimo_Rottaro_-_Chiesa_di_San_Bonomio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci Dewey 385https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_385 Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi Libri 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_0%25 Libri per ordine alfabetico/Fhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/F Trasportihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Trasporti Wikibooks: Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: XML/XMLHttpRequest https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XMLHttpRequest XMLHTTP è un set di [programming interface|API] che possono essere usate da JavaScript, JScript, VBScript e altri linguaggi di scripting dei browser per trasferire XML o altri dati da e verso un web server tramite HTTP. Il più grande vantaggio di XMLHTTP è la possibilità di aggiornare dinamicamente una pagina web senza ricaricare l'intera pagina. Storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XMLHttpRequest#Storia Metodihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XMLHttpRequest#Metodi Attributihttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XMLHttpRequest#Attributi Wikibooks: Il sito web della scuola/Sito scolastico Wordpress/Tema scuola design Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_scuola_design_Italia Uno dei temi a disposizione di una scuola per la costruzione del proprio sito è quello elaborato dal Team per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei Ministri. Installazione e prima configurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_scuola_design_Italia#Installazione_e_prima_configurazione Compilazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_scuola_design_Italia#Compilazione Link personalizzatihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_scuola_design_Italia#Link_personalizzati Luoghihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_scuola_design_Italia#Luoghi Strutture organizzativehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_scuola_design_Italia#Strutture_organizzative Personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_scuola_design_Italia#Persone Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_scuola_design_Italia#Note Wikibooks: Il sito web della scuola/Sito scolastico Wordpress/Tema design Italia https://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_design_Italia Nei repository di Design Italia è stato pubblicato il tema WordPress per la creazione di siti per la pubblica amministrazione. Questo tema è adatto per una generica pubblica amministrazione, come un comune o un istituto scolastico. Installazione e configurazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_design_Italia#Installazione_e_configurazione Configurazione dei menuhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_design_Italia#Configurazione_dei_menu Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_sito_web_della_scuola/Sito_scolastico_Wordpress/Tema_design_Italia#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Sommariva del Bosco/Sommariva del Bosco - Santuario della Beata Vergine Maria di San Giovanni https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_del_Bosco/Sommariva_del_Bosco_-_Santuario_della_Beata_Vergine_Maria_di_San_Giovanni * Costruttore: Giacomo Vegezzi-Bossi di Torino Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_del_Bosco/Sommariva_del_Bosco_-_Santuario_della_Beata_Vergine_Maria_di_San_Giovanni#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Sommariva_del_Bosco/Sommariva_del_Bosco_-_Santuario_della_Beata_Vergine_Maria_di_San_Giovanni#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Strambino/Carrone - Chiesa di San Grato Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Carrone_-_Chiesa_di_San_Grato_Vescovo * Costruttore: Ditta Pinchi di Foligno (PG) (Opus 150) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Carrone_-_Chiesa_di_San_Grato_Vescovo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Carrone_-_Chiesa_di_San_Grato_Vescovo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Strambino/Carrone_-_Chiesa_di_San_Grato_Vescovo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Lodi/Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Lodi/Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Agostino Benzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Interpretazione della realtà https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0 INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0#Indice Wikibooks: Interpretazione della realtà/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Interpretazione della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Interpretazione_della_realt%C3%A0 Wikibooks: Interpretazione della realtà/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Bibliografia == BIBLIOGRAFIA == BIBLIOGRAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Wikipedia https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Wikipedia La mod aggiunge a Minetest un blocco collegato con Wikipedia. Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Vikidia https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vikidia La mod aggiunge a Minetest un blocco collegato con Vikidia. Installazione della mod Vikidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Vikidia#Installazione_della_mod_Vikidia Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Wiki https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Wiki La mod aggiunge a Minetest una wiki interna accessibile dal blocco wiki. Software libero a scuolahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Software_libero_a_scuola Wikibooks: Interpretazione della realtà/Comprendere https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Comprendere == Comprendere la realtà == Comprendere la realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Comprendere#Comprendere_la_realtà Qual è la nostra attuale comprensione della realtà?https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Comprendere#Qual_è_la_nostra_attuale_comprensione_della_realtà? Qual è stato l'approccio?https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Comprendere#Qual_è_stato_l'approccio? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Comprendere#Note Wikibooks: XML/XBRL https://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL XBRL (acronimo di eXtensible Business Reporting Language) è un linguaggio basato su XML utilizzato principalmente per la comunicazione e lo scambio elettronico di informazioni contabili e finanziarie. Struttura del documento XBRLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL#Struttura_del_documento_XBRL Istanza XBRLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL#Istanza_XBRL Tassonomia XBRLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL#Tassonomia_XBRL Moduli XBRLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL#Moduli_XBRL Estensibilitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL#Estensibilità iXBRLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL#iXBRL Esempio di XBRLhttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL#Esempio_di_XBRL Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/XML/XBRL#Note Wikibooks: Interpretazione della realtà/Espandere https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Espandere == Espandere la comprensione della realtà == Espandere la comprensione della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Espandere#Espandere_la_comprensione_della_realtà Coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Espandere#Coscienza Fisica moderna: dove "avanti il nuovo" non significa "fuori il vecchio"https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Espandere#Fisica_moderna:_dove_"avanti_il_nuovo"_non_significa_"fuori_il_vecchio" Facciamo parte della vita sul nostro pianetahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Espandere#Facciamo_parte_della_vita_sul_nostro_pianeta Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Espandere#Note Wikibooks: Serie delle interpretazioni https://it.wikibooks.org/wiki/Serie_delle_interpretazioni == WIKIBOOKS DELLA SERIE DELLE INTERPRETAZIONI== WIKIBOOKS DELLA SERIE DELLE INTERPRETAZIONIhttps://it.wikibooks.org/wiki/Serie_delle_interpretazioni#WIKIBOOKS_DELLA_SERIE_DELLE_INTERPRETAZIONI Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Paese/Castagnole - Chiesa di San Mauro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese/Castagnole_-_Chiesa_di_San_Mauro * Costruttore: La Fonica Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Paese/Padernello - Oratorio di San Gottardo Vescovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese/Padernello_-_Oratorio_di_San_Gottardo_Vescovo * Costruttore: Gaetano A. Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Paese/Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire in Padernello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese/Chiesa_di_San_Lorenzo_Diacono_e_Martire_in_Padernello * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Pagine che includono file inesistentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Pagine_che_includono_file_inesistenti Wikibooks: Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Controllo centralizzato rotabili https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Controllo_centralizzato_rotabili == Premessa == Premessahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Controllo_centralizzato_rotabili#Premessa Prima applicazione del C.C.R.https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Controllo_centralizzato_rotabili#Prima_applicazione_del_C.C.R. Contesto operativo del C.C.R.https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Controllo_centralizzato_rotabili#Contesto_operativo_del_C.C.R. Un'opportunità mancatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Controllo_centralizzato_rotabili#Un'opportunità_mancata Una pausa nello sviluppo del C.C.R.https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Controllo_centralizzato_rotabili#Una_pausa_nello_sviluppo_del_C.C.R. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Controllo_centralizzato_rotabili#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lecce/Lecce - Santuario di Sant'Antonio a Fulgenzio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Lecce/Lecce_-_Santuario_di_Sant%27Antonio_a_Fulgenzio * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Interpretazione della realtà/Paradosso https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Paradosso == Il paradosso del linguaggio == Il paradosso del linguaggiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Paradosso#Il_paradosso_del_linguaggio Il linguaggio può allontanarsi dal significato...https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Paradosso#Il_linguaggio_può_allontanarsi_dal_significato... ...ma ciò non rende fittizi i fattihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Paradosso#...ma_ciò_non_rende_fittizi_i_fatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Paradosso#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod signs lib https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_signs_lib Minetest - Mod signs lib Scrivere cartellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_signs_lib#Scrivere_cartelli Wikibooks: Interpretazione della realtà/Probabilità https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Probabilit%C3%A0 == Probabilità della realtà == Probabilità della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Probabilit%C3%A0#Probabilità_della_realtà Probabilità che prendono forma?https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Probabilit%C3%A0#Probabilità_che_prendono_forma? L'osservatore nel sistemahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Probabilit%C3%A0#L'osservatore_nel_sistema Realtà come processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Probabilit%C3%A0#Realtà_come_processo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Probabilit%C3%A0#Note Wikibooks: Interpretazione della realtà/Sincronicità https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Sincronicit%C3%A0 == Sincronicità e significato == Sincronicità e significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Sincronicit%C3%A0#Sincronicità_e_significato Sincronicità nella vita quotidianahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Sincronicit%C3%A0#Sincronicità_nella_vita_quotidiana Sincronicità nella maccanica quantisticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Sincronicit%C3%A0#Sincronicità_nella_maccanica_quantistica Le nostre esperienze sincrone sono quantiche?https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Sincronicit%C3%A0#Le_nostre_esperienze_sincrone_sono_quantiche? Significato e sincronicità nella vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Sincronicit%C3%A0#Significato_e_sincronicità_nella_vita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Sincronicit%C3%A0#Note Wikibooks: Interpretazione della realtà/Consapevolezza individuale https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale == Consapevolezza individuale e direzionalità == Consapevolezza individuale e direzionalitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale#Consapevolezza_individuale_e_direzionalità La direzione del cambiamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale#La_direzione_del_cambiamento La realtà come processo stabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale#La_realtà_come_processo_stabile Direzionalità nella realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale#Direzionalità_nella_realtà Consapevolezza come caratteristica intrinseca della realtàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale#Consapevolezza_come_caratteristica_intrinseca_della_realtà La natura della coscienza individualehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale#La_natura_della_coscienza_individuale Integrare la vecchia saggezza nel nuovo pensiero: la natura di una maggiore coscienzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale#Integrare_la_vecchia_saggezza_nel_nuovo_pensiero:_la_natura_di_una_maggiore_coscienza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Consapevolezza_individuale#Note Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod presentations https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_presentations Minetest - Mod presentations Installazione della mod presentationshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_presentations#Installazione_della_mod_presentations Posizionare lo schermo e visualizzare immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_presentations#Posizionare_lo_schermo_e_visualizzare_immagini Preparare le immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_presentations#Preparare_le_immagini Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Facade https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Facade La mod facade mette a disposizione un insieme di blocchi sagomati che permettono di costruire templi e facciate. Installazione della mod Facadehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Facade#Installazione_della_mod_Facade Wikibooks: Software libero a scuola/WordPress https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/WordPress [è uno dei più diffusi CMSContent Management System presenti nel mondo del web. Permette di Avere un sito e di pubblicare on-line contenuti che possono essere utili per documentare le esperienze della classe o relativi alla materia che si sta insegnando. Attività con WordPresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/WordPress#Attività_con_WordPress Organizzare i contenutihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/WordPress#Organizzare_i_contenuti Organizzare il lavorohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/WordPress#Organizzare_il_lavoro Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/WordPress#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Taleggio/Olda - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Taleggio/Olda_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Inzoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Taleggio/Olda_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Zogno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Zogno Disposizioni foniche del comune di [(Italia)|Zogno] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Interpretazione della realtà/Conclusioni https://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Conclusioni == Conclusioni e implicazioni == Conclusioni e implicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Conclusioni#Conclusioni_e_implicazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Interpretazione_della_realt%C3%A0/Conclusioni#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Sissa/San Nazzaro - Chiesa Parrocchiale dei Santi Nazzaro e Celso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Sissa/San_Nazzaro_-_Chiesa_Parrocchiale_dei_Santi_Nazzaro_e_Celso * Costruttore: Giuseppe Dotti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Sissa/Gramignazzo - Chiesa Parrocchiale dei Santi Antonio Abate e Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Sissa/Gramignazzo_-_Chiesa_Parrocchiale_dei_Santi_Antonio_Abate_e_Bernardino * Costruttore: Fabbrica d'Organi "Giovanni Tamburini" di Crema Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Trecasali/San Quirico - Chiesa Parrocchiale di San Quirico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Parma/Trecasali/San_Quirico_-_Chiesa_Parrocchiale_di_San_Quirico * Costruttore: Giovanni Battista Cavalletti (attribuzione) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Desio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Desio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Desio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Zogno - Chiesa di San Lorenzo Martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Zogno_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire * Costruttore: Luigi Balicco Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Zogno_-_Chiesa_di_San_Lorenzo_Martire#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Monza e della Brianza/Desio/Desio - Basilica dei Santi Siro e Materno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Desio/Desio_-_Basilica_dei_Santi_Siro_e_Materno * Costruttore: Tamburini (Opus 373) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Desio/Desio_-_Basilica_dei_Santi_Siro_e_Materno#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Desio/Desio_-_Basilica_dei_Santi_Siro_e_Materno#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza/Desio/Desio_-_Basilica_dei_Santi_Siro_e_Materno#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Colzate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Colzate Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Colzate - Chiesa di San Maurizio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Colzate_-_Chiesa_di_San_Maurizio * Costruttore: Luigi Balicco Bossi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Colzate_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Colzate_-_Chiesa_di_San_Maurizio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Borgo di Terzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Borgo_di_Terzo Disposizioni foniche del comune di [di Terzo|Borgo di Terzo] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Borgo di Terzo - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Borgo_di_Terzo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 614 ) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Cesare, Quintino ed Egisto Rasori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Francesco#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Comacchio/Comacchio - Concattedrale di San Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Comacchio/Comacchio_-_Concattedrale_di_San_Cassiano * Costruttore: Domenico Traeri Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Comacchio/Comacchio_-_Concattedrale_di_San_Cassiano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Comacchio/Comacchio_-_Concattedrale_di_San_Cassiano#Altri_progetti Wikibooks: Umap guida all'uso https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso Questo WikiBook è la traduzione della raccolta di 12 tutorial dell'associazione francese Cartocité. Il lavoro di traduzione è stato realizzato da Roberto Marcolin ed è pubblicato sul suo blog personale. Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso#Introduzione uMap: un software libero e cloudhttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso#uMap:_un_software_libero_e_cloud Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Codigoro/Pomposa - Abbazia di Santa Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Codigoro/Pomposa_-_Abbazia_di_Santa_Maria * Costruttore: Mario Strozzi Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Codigoro/Pomposa_-_Abbazia_di_Santa_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: anonimoAttribuito ad Adriano Verati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/Ferrara_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Wikibooks: Il significato della vita https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita IL SIGNIFICATO DELLA VITA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita#Indice Prefazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita#Prefazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Mesola/Mesola - Chiesa della Natività di Maria Santissima https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mesola/Mesola_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Santissima * Costruttore: Filippo e Francesco Fedeli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mesola/Mesola_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Santissima#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Mesola/Mesola_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria_Santissima#Altri_progetti Wikibooks: Il significato della vita/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Il significato della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Il_significato_della_vita Wikibooks: Il significato della vita/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Bibliografia == Bibliografia == Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Bibliografia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Il significato della vita/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Introduzione == INTRODUZIONE == INTRODUZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Introduzione#INTRODUZIONE Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Introduzione#Note Wikibooks: Umap guida all'uso/Come consultare una mappa https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Come_consultare_una_mappa Testo originale, traduzione italiana di Roberto Marcolin. Manipolare la cartahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Come_consultare_una_mappa#Manipolare_la_carta Il selettore dei livellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Come_consultare_una_mappa#Il_selettore_dei_livelli Il pulsante Maggiori controllihttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Come_consultare_una_mappa#Il_pulsante_Maggiori_controlli Condividere la mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Come_consultare_una_mappa#Condividere_la_mappa Visualizza i datihttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Come_consultare_una_mappa#Visualizza_i_dati Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Come_consultare_una_mappa#Note Wikibooks: Umap guida all'uso/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Umap guida all'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Umap_guida_all%27uso Wikibooks: Umap guida all'uso/Creo la prima mappa https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creo_la_prima_mappa Testo originale, traduzione italiana di Roberto Marcolin. La modalità modificahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creo_la_prima_mappa#La_modalità_modifica Dare un nome alla mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creo_la_prima_mappa#Dare_un_nome_alla_mappa Aggiungere marcatorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creo_la_prima_mappa#Aggiungere_marcatori Impostare l'estensione della mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creo_la_prima_mappa#Impostare_l'estensione_della_mappa Salvare la mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creo_la_prima_mappa#Salvare_la_mappa Facciamo il puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creo_la_prima_mappa#Facciamo_il_punto Wikibooks: Il significato della vita/Indagine sulla questione https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Indagine_sulla_questione == Indagine sulla questione del significato == Indagine sulla questione del significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Indagine_sulla_questione#Indagine_sulla_questione_del_significato Analisi delle risposte correntihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Indagine_sulla_questione#Analisi_delle_risposte_correnti Perché la questione del significato è decaduta?https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Indagine_sulla_questione#Perché_la_questione_del_significato_è_decaduta? Proporre un approccio innovativohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Indagine_sulla_questione#Proporre_un_approccio_innovativo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Indagine_sulla_questione#Note Wikibooks: Umap guida all'uso/Registrare un account e creare una bella mappa https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa Testo originale, Traduzione italiana di Roberto Marcolin. Registra un accounthttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa#Registra_un_account Crea un bel marcatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa#Crea_un_bel_marcatore Modifica un marcatorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa#Modifica_un_marcatore Crea una lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa#Crea_una_linea Modifica una lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa#Modifica_una_linea Proprietà della lineahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa#Proprietà_della_linea Aggiungi etichettehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa#Aggiungi_etichette Facciamo il puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Registrare_un_account_e_creare_una_bella_mappa#Facciamo_il_punto Wikibooks: Il significato della vita/La domanda https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda == Come gestire la domanda sul senso della vita? == Come gestire la domanda sul senso della vita?https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Come_gestire_la_domanda_sul_senso_della_vita? La questione del significato della vita ha senso?https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#La_questione_del_significato_della_vita_ha_senso? Le domande correlatehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Le_domande_correlate Condizioni necessarie del significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Condizioni_necessarie_del_significato Vite a effetto zerohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Vite_a_effetto_zero Quando c'è valore ma nessun significato e viceversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Quando_c'è_valore_ma_nessun_significato_e_viceversa Ma che dire della felicità o, soprattutto, dell'eudaimonia?https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Ma_che_dire_della_felicità_o,_soprattutto,_dell'eudaimonia? Significativo ma immoralehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Significativo_ma_immorale Sulla natura dell'affermazione di significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Sulla_natura_dell'affermazione_di_significato Differenze di significato tra vite differentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Differenze_di_significato_tra_vite_differenti Due nozioni sul significato della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Due_nozioni_sul_significato_della_vita Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/La_domanda#Note Wikibooks: Il significato della vita/Nuovo approccio https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio == Un nuovo approccio alla questione del significato == Un nuovo approccio alla questione del significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Un_nuovo_approccio_alla_questione_del_significato Alcune idee errate sul significato della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Alcune_idee_errate_sul_significato_della_vita Tutti sanno cosa non è il senso della vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Tutti_sanno_cosa_non_è_il_senso_della_vita Se ci venisse detto il vero significato della vita, sapremmo immediatamente che è giustohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Se_ci_venisse_detto_il_vero_significato_della_vita,_sapremmo_immediatamente_che_è_giusto Ci deve essere un solo significato della vita che significhi lo stesso per tuttihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Ci_deve_essere_un_solo_significato_della_vita_che_significhi_lo_stesso_per_tutti Il significato della vita è permanentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Il_significato_della_vita_è_permanente Confrontare le vite in base al loro significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Confrontare_le_vite_in_base_al_loro_significato Significato della vita come stato mentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Significato_della_vita_come_stato_mentale Stato mentale composito di una vita con significatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Stato_mentale_composito_di_una_vita_con_significato Uno scopohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Uno_scopo Coinvolgimento in un'attivitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Coinvolgimento_in_un'attività Creativitàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Creatività Motivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Motivo Senso e valorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Senso_e_valori Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Nuovo_approccio#Note Wikibooks: Il significato della vita/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Conclusione == Conclusione == Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Conclusione#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Il_significato_della_vita/Conclusione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio Internazionale Santa Monica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Internazionale_Santa_Monica == Cappella esterna di Santa Monica== Cappella esterna di Santa Monicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Internazionale_Santa_Monica#Cappella_esterna_di_Santa_Monica Cappella interna di Santa Monicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Internazionale_Santa_Monica#Cappella_interna_di_Santa_Monica Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Collegio_Internazionale_Santa_Monica#Altri_progetti Wikibooks: Umap guida all'uso/Modificare e personalizzare una mappa https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Modificare_e_personalizzare_una_mappa Testo originale, Traduzione italiana di Roberto Marcolin. Ritrova la mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Modificare_e_personalizzare_una_mappa#Ritrova_la_mappa Cambia lo sfondo della mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Modificare_e_personalizzare_una_mappa#Cambia_lo_sfondo_della_mappa Scegli le opzioni dell'interfacciahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Modificare_e_personalizzare_una_mappa#Scegli_le_opzioni_dell'interfaccia Copia o elimina una mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Modificare_e_personalizzare_una_mappa#Copia_o_elimina_una_mappa Facciamo il puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Modificare_e_personalizzare_una_mappa#Facciamo_il_punto Wikibooks: Umap guida all'uso/Creare popup multimediali https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali Testo originale, traduzione italiana di Roberto Marcolin. Formattare il testo di una finestra pop-uphttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Formattare_il_testo_di_una_finestra_pop-up Aggiungere un link verso una pagina webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Aggiungere_un_link_verso_una_pagina_web Inserire un'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Inserire_un'immagine Visualizzare le tue fotohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Visualizzare_le_tue_foto Modificare le dimensioni di un'immaginehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Modificare_le_dimensioni_di_un'immagine Collegare un’immagine al link di una pagina webhttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Collegare_un’immagine_al_link_di_una_pagina_web Inserire un videohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Inserire_un_video Facciamo il puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Facciamo_il_punto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Creare_popup_multimediali#Note Wikibooks: Umap guida all'uso/Organizzare una mappa con i livelli https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Organizzare_una_mappa_con_i_livelli Testo originale, traduzione italiana di Roberto Marcolin. Creare un livellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Organizzare_una_mappa_con_i_livelli#Creare_un_livello Organizza il contenuto della mappahttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Organizzare_una_mappa_con_i_livelli#Organizza_il_contenuto_della_mappa Come definire i livelli di una mappa?https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Organizzare_una_mappa_con_i_livelli#Come_definire_i_livelli_di_una_mappa? Definire le proprietà di un livellohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Organizzare_una_mappa_con_i_livelli#Definire_le_proprietà_di_un_livello Gestire i livellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Organizzare_una_mappa_con_i_livelli#Gestire_i_livelli Facciamo il puntohttps://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Organizzare_una_mappa_con_i_livelli#Facciamo_il_punto Wikibooks: Umap guida all'uso/Pubblicare una mappa e controllarne l'accesso https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Pubblicare_una_mappa_e_controllarne_l%27accesso Testo originale, traduzione italiana di Roberto Marcolin. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Umap guida all'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Umap_guida_all%27uso Wikibooks: Umap guida all'uso/Usare i poligoni https://it.wikibooks.org/wiki/Umap_guida_all%27uso/Usare_i_poligoni Testo originale, traduzione italiana di Roberto Marcolin. Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Umap guida all'usohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Umap_guida_all%27uso Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Piacenza/Piacenza - Basilica di Santa Maria in Campagna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Basilica_di_Santa_Maria_in_Campagna * Costruttore: Pietro Cavalletti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Lombardo/Altre costruzioni in sostituzione degli avverbi "facilmente" e "difficilmente" https://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Altre_costruzioni_in_sostituzione_degli_avverbi_%22facilmente%22_e_%22difficilmente%22 ===Equivalenza alla forma attiva=== Equivalenza alla forma attivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Altre_costruzioni_in_sostituzione_degli_avverbi_%22facilmente%22_e_%22difficilmente%22#Equivalenza_alla_forma_attiva Equivalenza alla forma passiva impersonalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Altre_costruzioni_in_sostituzione_degli_avverbi_%22facilmente%22_e_%22difficilmente%22#Equivalenza_alla_forma_passiva_impersonale Riferimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Lombardo/Altre_costruzioni_in_sostituzione_degli_avverbi_%22facilmente%22_e_%22difficilmente%22#Riferimenti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Toscolano Maderno/Cecina - Chiesa di San Nicola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno/Cecina_-_Chiesa_di_San_Nicola * Costruttore: Giovanni Bianchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Groupe hospitalier de la Pitié-Salpêtrière https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Groupe_hospitalier_de_la_Piti%C3%A9-Salp%C3%AAtri%C3%A8re == Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière == Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrièrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Groupe_hospitalier_de_la_Piti%C3%A9-Salp%C3%AAtri%C3%A8re#Chapelle_Saint-Louis_de_la_Salpêtrière Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Groupe_hospitalier_de_la_Piti%C3%A9-Salp%C3%AAtri%C3%A8re#Organo_maggiore Organo della cappella di San Vincenzo de' Paolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Groupe_hospitalier_de_la_Piti%C3%A9-Salp%C3%AAtri%C3%A8re#Organo_della_cappella_di_San_Vincenzo_de'_Paoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Groupe_hospitalier_de_la_Piti%C3%A9-Salp%C3%AAtri%C3%A8re#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Parigi/Groupe_hospitalier_de_la_Piti%C3%A9-Salp%C3%AAtri%C3%A8re#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Hauts-de-Seine/Rueil-Malmaison https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Rueil-Malmaison Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Rueil-Malmaison#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Toscolano Maderno/Gaino - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno/Gaino_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Luigi Lingiardi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Hauts-de-Seine/Rueil-Malmaison/Rueil-Malmaison - Église Saint-Pierre-Saint-Paul https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Rueil-Malmaison/Rueil-Malmaison_-_%C3%89glise_Saint-Pierre-Saint-Paul * Costruttore: Aristide Cavaillé-Coll (Opus 218/190) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Rueil-Malmaison/Rueil-Malmaison_-_%C3%89glise_Saint-Pierre-Saint-Paul#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/%C3%8Ele-de-France/Hauts-de-Seine/Rueil-Malmaison/Rueil-Malmaison_-_%C3%89glise_Saint-Pierre-Saint-Paul#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Toscolano Maderno/Montemaderno- Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno/Montemaderno-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Toscolano Maderno/Maderno - Chiesa di Sant' Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno/Maderno_-_Chiesa_di_Sant%27_Andrea * Costruttore: Costanzo Antegnati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Toscolano Maderno/Toscolano - Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Toscolano_Maderno/Toscolano_-_Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Costanzo Antegnati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Villanova sul Clisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villanova_sul_Clisi == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villanova_sul_Clisi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Villanova sul Clisi/Villanova sul Clisi - Chiesa del Sacro Cuore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villanova_sul_Clisi/Villanova_sul_Clisi_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore * Costruttore: Giuseppe Alchisio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Paese/Chiesa di San Giorgio Martire in Postioma https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese/Chiesa_di_San_Giorgio_Martire_in_Postioma * Costruttore: Mascioni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Istrana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Istrana == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Istrana#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Istrana#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Zone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Zone == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Zone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Montanaso Lombardo/Zone - Santuario di San Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Montanaso_Lombardo/Zone_-_Santuario_di_San_Cassiano * Costruttore: Carlo Perolini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Montanaso_Lombardo/Zone_-_Santuario_di_San_Cassiano#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Zone/Zone - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Zone/Zone_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Egidio Sgritta Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Zone/Zone - Santuario di San Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Zone/Zone_-_Santuario_di_San_Cassiano * Costruttore: Carlo Perolini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Zone/Zone - Chiesa di Sant' Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Zone/Zone_-_Chiesa_di_Sant%27_Antonio_abate * Costruttore: Kemper Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Villa Carcina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villa_Carcina == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villa_Carcina#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villa_Carcina#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Villa Carcina/Villa - Chiesa dei Ss. Emiliano e Tirso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villa_Carcina/Villa_-_Chiesa_dei_Ss._Emiliano_e_Tirso * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Villa Carcina/Carcina - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villa_Carcina/Carcina_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Giuseppe Rotelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Villa Carcina/Cogozzo - Chiesa di Sant' Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villa_Carcina/Cogozzo_-_Chiesa_di_Sant%27_Antonio_abate * Costruttore: Fratelli Denti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vestone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vestone == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vestone#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vestone#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vestone/Vestone - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vestone/Vestone_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Paride Fancini Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vestone/Vestone_-_Chiesa_di_San_Lorenzo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano ESISTENZIALISMO SHAKESPEARIANO Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano#Indice PREFAZIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano#PREFAZIONE Nota sui testihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano#Nota_sui_testi Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Esistenzialismo shakespearianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esistenzialismo_shakespeariano Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Bibliografia == BIBLIOGRAFIA == BIBLIOGRAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA Fonti primarie del Rinascimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Bibliografia#Fonti_primarie_del_Rinascimento Testi esistenzialistihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Bibliografia#Testi_esistenzialisti Fonti secondariehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Bibliografia#Fonti_secondarie Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Bibliografia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Valvestino/Turano - Chiesa del Martirio di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Valvestino/Turano_-_Chiesa_del_Martirio_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Zaccaria Respini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vestone/Nozza - Chiesa del Martirio di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vestone/Nozza_-_Chiesa_del_Martirio_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Introduzione == Introduzione all'esistenzialismo di Shakespeare == Introduzione all'esistenzialismo di Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Introduzione#Introduzione_all'esistenzialismo_di_Shakespeare Cosa è l'esistenzialismo?https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Introduzione#Cosa_è_l'esistenzialismo? Letture esistenzialiste di Shakespeare — Allora e orahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Introduzione#Letture_esistenzialiste_di_Shakespeare_—_Allora_e_ora Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Introduzione#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Introduzione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Malborghetto-Valbruna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Malborghetto-Valbruna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Malborghetto-Valbruna#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Malborghetto-Valbruna#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Malborghetto-Valbruna/Ugovizza - Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Malborghetto-Valbruna/Ugovizza_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo * Costruttore: Ditta Canali di Crema Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Malborghetto-Valbruna/Ugovizza_-_Chiesa_dei_Santi_Filippo_e_Giacomo#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Cilavegna https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Cilavegna Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Cilavegna#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Cilavegna/Cilavegna - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Cilavegna/Cilavegna_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Alessandro Mentasti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Cilavegna/Cilavegna_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vestone/Vestone - Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vestone/Vestone_-_Chiesa_della_Visitazione_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Girolamo Zavarise Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Appendice == Cronologia delle opere == Cronologia delle operehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Appendice#Cronologia_delle_opere Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Appendice#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Rieti/Greccio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Greccio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Rieti/Greccio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Capannori https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Capannori Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Capannori#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Capannori#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Capannori/Capannori - Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Capannori/Capannori_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta * Costruttore: Agati-Tronci Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Lucca/Capannori/Capannori_-_Chiesa_dei_Santi_Quirico_e_Giulitta#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Casier/Casier - Chiesa dei Santi Teonisto Tabra e Tabrata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casier/Casier_-_Chiesa_dei_Santi_Teonisto_Tabra_e_Tabrata * Costruttore: Pugina Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casier/Casier_-_Chiesa_dei_Santi_Teonisto_Tabra_e_Tabrata#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Dosson/Dosson - Chiesa di San Vigilio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Dosson/Dosson_-_Chiesa_di_San_Vigilio * Costruttore: Tamburini Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Dosson/Dosson_-_Chiesa_di_San_Vigilio#Collegamenti_esterni Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste == Idee esistenzialiste della prima età moderna == Idee esistenzialiste della prima età modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste#Idee_esistenzialiste_della_prima_età_moderna Il Sé rivelato: l'individualismo della prima età modernahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste#Il_Sé_rivelato:_l'individualismo_della_prima_età_moderna Il Sé autentico: l'ideale della sincerità nel Rinascimentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste#Il_Sé_autentico:_l'ideale_della_sincerità_nel_Rinascimento Il Sé in crisi: le prime versioni moderne dell’Angst esistenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste#Il_Sé_in_crisi:_le_prime_versioni_moderne_dell’Angst_esistenziale Il Sé come progetto: il divenire rinascimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste#Il_Sé_come_progetto:_il_divenire_rinascimentale Il Sé e gli altri: la dimensione etica dell'esistenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste#Il_Sé_e_gli_altri:_la_dimensione_etica_dell'esistenza Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Idee_esistenzialiste#Note Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Letteratura e filosofia https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia == Letteratura come filosofia – Filosofia come letteratura == Letteratura come filosofia – Filosofia come letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia#Letteratura_come_filosofia_–_Filosofia_come_letteratura Shakespeare come pensatore filosoficohttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia#Shakespeare_come_pensatore_filosofico Letteratura esistenzialista: la filosofia in chiave diversahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia#Letteratura_esistenzialista:_la_filosofia_in_chiave_diversa Primi esistenzialisti su Shakespeare: Kierkegaard e Nietzschehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia#Primi_esistenzialisti_su_Shakespeare:_Kierkegaard_e_Nietzsche Gli esistenzialisti francesi e Shakespeare: Gide, Camus e Sartrehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia#Gli_esistenzialisti_francesi_e_Shakespeare:_Gide,_Camus_e_Sartre Esistenzialismo e tragediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia#Esistenzialismo_e_tragedia Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Letteratura_e_filosofia#Note Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Vita soggettiva https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_soggettiva == Vita soggettiva in Hamlet == Vita soggettiva in Hamlethttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_soggettiva#Vita_soggettiva_in_Hamlet Soggettività e Nullahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_soggettiva#Soggettività_e_Nulla Essere autenticihttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_soggettiva#Essere_autentici La libertà di Hamlethttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_soggettiva#La_libertà_di_Hamlet Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_soggettiva#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_soggettiva#Note Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Vita etica https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_etica == Vita etica in Coriolanus == Vita etica in Coriolanushttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_etica#Vita_etica_in_Coriolanus Singolarità esistenzialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_etica#Singolarità_esistenziale Sanguinare e arrossirehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_etica#Sanguinare_e_arrossire La libertà di Coriolanushttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_etica#La_libertà_di_Coriolanus Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_etica#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_etica#Note Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Vita politica https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_politica == Vita politica in King Lear == Vita politica in King Learhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_politica#Vita_politica_in_King_Lear Precedenti letture politiche di King Learhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_politica#Precedenti_letture_politiche_di_King_Lear Collegare etica e politicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_politica#Collegare_etica_e_politica Libertà nel mondo al di là del drammahttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_politica#Libertà_nel_mondo_al_di_là_del_dramma Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_politica#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Vita_politica#Note Wikibooks: Esistenzialismo shakespeariano/Conclusione https://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Conclusione == CONCLUSIONE == CONCLUSIONEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Conclusione#CONCLUSIONE Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Esistenzialismo_shakespeariano/Conclusione#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vione ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vione#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vione#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vione/Canè - Chiesa di San Gregorio Magno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vione/Can%C3%A8_-_Chiesa_di_San_Gregorio_Magno * Costruttore: Gregorio Mottironi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia del Sud Sardegna/Carloforte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_del_Sud_Sardegna/Carloforte Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_del_Sud_Sardegna/Carloforte#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia del Sud Sardegna/Carloforte/Carloforte - Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sardegna/Provincia_del_Sud_Sardegna/Carloforte/Carloforte_-_Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Arte Organaria Sarda Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Pavia/Basilica di San Michele maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Pavia/Basilica_di_San_Michele_maggiore * Costruttore: Angelo Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Profili di donne lucane/Donne nella memoria https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria ==Elisa Claps== Elisa Clapshttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Elisa_Claps Grazia Giovialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Grazia_Gioviale Anna Rosa Fontanahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Anna_Rosa_Fontana Maria Rosaria Mercadantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Maria_Rosaria_Mercadante Marianna Bibbohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Marianna_Bibbo Dora Lagrecahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Dora_Lagreca Antonietta Cianciohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Antonietta_Ciancio Patricia Gabriela Krahenbulhttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Patricia_Gabriela_Krahenbul Maryna Novozhylovahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Maryna_Novozhylova Vita Maria Farinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Vita_Maria_Farina Luisa Locuratolohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Luisa_Locuratolo Angela Ferrarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Angela_Ferrara Ottavia de Luisehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Ottavia_de_Luise Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nella_memoria#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa dei Santi Giacomo e Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_dei_Santi_Giacomo_e_Agostino * Costruttore: Nicolò Terzani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa privata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_privata_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Costanzo Antegnati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Cremona/Cremona - Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Cremona/Cremona_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Torre Annunziata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_Annunziata Disposizioni foniche del comune di [Annunziata|Torre Annunziata] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_Annunziata#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Pizzghettone/San Bassano - Chiesa di San Bassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Pizzghettone/San_Bassano_-_Chiesa_di_San_Bassiano * Costruttore: Balbiani-Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Torre Annunziata/Torre Annunziata - Basilica Ave Gratia Plena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_Annunziata/Torre_Annunziata_-_Basilica_Ave_Gratia_Plena * Costruttore: Giuseppe Rotelli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_Annunziata/Torre_Annunziata_-_Basilica_Ave_Gratia_Plena#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_Annunziata/Torre_Annunziata_-_Basilica_Ave_Gratia_Plena#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_Annunziata/Torre_Annunziata_-_Basilica_Ave_Gratia_Plena#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Torre_Annunziata/Torre_Annunziata_-_Basilica_Ave_Gratia_Plena#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Scannabue https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Scannabue == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Scannabue#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Scannabue/Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Scannabue/Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Pacifico Inzoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Casalsigone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Casalsigone == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Casalsigone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Casalsigone/Chiesa di Sant' Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Cremona/Casalsigone/Chiesa_di_Sant%27_Andrea * Costruttore: Natale Balbiani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vione/Stradolina - Chiesa di San Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vione/Stradolina_-_Chiesa_di_San_Giacomo * Costruttore: Gregorio Mottironi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vestone/Vione - Chiesa di San Remigio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vestone/Vione_-_Chiesa_di_San_Remigio * Costruttore: Giuseppe Santambrogio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Verolavecchia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolavecchia ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolavecchia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolavecchia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Verolanuova/Monticelli d'Oglio - Chiesa di San Silvestro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolanuova/Monticelli_d%27Oglio_-_Chiesa_di_San_Silvestro * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Verolavecchia/Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Verolavecchia/Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Arese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Arese == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Arese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Arese/Arese - Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Milano/Arese/Arese_-_Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Vittore Ermolli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Croazia/Dubrovačko-neretvanska županija/Buie https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Croazia/Dubrova%C4%8Dko-neretvanska_%C5%BEupanija/Buie * Cattedrale di San Servolo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Croazia/Dubrovačko-neretvanska županija/Buie/Buie - Cattedrale di San Servolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Croazia/Dubrova%C4%8Dko-neretvanska_%C5%BEupanija/Buie/Buie_-_Cattedrale_di_San_Servolo * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Moneglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Moneglia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Moneglia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Moneglia/Moneglia - Chiesa di San Saturnino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Moneglia/Moneglia_-_Chiesa_di_San_Saturnino * Costruttore: Paolo Paoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Rapallo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Rapallo ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Rapallo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Rapallo/Rapallo - Chiesa di San Pietro di Novella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Rapallo/Rapallo_-_Chiesa_di_San_Pietro_di_Novella * Costruttore: Fratelli Collino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Masi/Masi/Chiesa/Parrocchiale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Masi/Masi/Chiesa/Parrocchiale * Costruttore: Viscount Elettric Organ Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Busca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Busca == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Busca#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Busca#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Busca/San Chiaffredo - Chiesa di San Chiaffredo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Busca/San_Chiaffredo_-_Chiesa_di_San_Chiaffredo * Costruttore: Fratelli Vittino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Chiavari/Chiavari - Chiesa di Sanpierdicanne https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Chiavari_-_Chiesa_di_Sanpierdicanne * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Chiavari/Seminario diocesano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Chiavari/Seminario_diocesano * Costruttore: Giosuè Agati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Sesta Godano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Sesta_Godano == Frazioni == Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Sesta_Godano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Porto Venere/Antessio - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Porto_Venere/Antessio_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Nicomede Agati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Serravalle Langhe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Serravalle_Langhe == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Serravalle_Langhe#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Serravalle Langhe/Serravalle Langhe - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Serravalle_Langhe/Serravalle_Langhe_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Villafalletto/Villafalletto - Chiesa di Santa Maria del Gonfalone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villafalletto/Villafalletto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Gonfalone * Costruttore: Carlo Vittino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Pontelongo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pontelongo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pontelongo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Pontelongo/Pontelongo - Chiesa di Sant'Andrea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Pontelongo/Pontelongo_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea *Costruttore: Malvestio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Maissana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Maissana *Chiesa di San Bartolomeo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Maissana/Maissana - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_della_Spezia/Maissana/Maissana_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Bargone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Bargone == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Bargone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Bargone/Bargone - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Genova/Bargone/Bargone_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Cesare Buzzoni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Saluzzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Saluzzo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Saluzzo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Saluzzo/Chiesa della Croce Nera https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Saluzzo/Chiesa_della_Croce_Nera * Costruttore: Fratelli Collino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Zuccarello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Zuccarello == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Zuccarello#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Zuccarello/Zuccarello - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Zuccarello/Zuccarello_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Poggio San Vicino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Marche/Provincia_di_Macerata/Poggio_San_Vicino * Costruttore: Domenico Fedeli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Fasano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Fasano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Fasano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Fasano/Fasano - Chiesa del Santissimo Sacramento https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Fasano/Fasano_-_Chiesa_del_Santissimo_Sacramento * Costruttore: Domenico Petillo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Busca/Busca - Chiesa della Santissima Trinità https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Busca/Busca_-_Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0 * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Antagnod https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Antagnod == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Antagnod#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Antagnod/Antagnod - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Antagnod/Antagnod_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Carlo Vegezzi - Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Barolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Barolo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Barolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Barolo/Barolo - Chiesa San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Barolo/Barolo_-_Chiesa_San_Lorenzo * Costruttore: Carlo Vittino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Putignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Putignano * Chiesa di San Domenico Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Putignano/Putignano - Chiesa di San Domenico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bari/Putignano/Putignano_-_Chiesa_di_San_Domenico * Costruttore: Pietro De Simone Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Ormea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ormea == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ormea#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Ormea/Ormea - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Ormea/Ormea_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Francesco Vittino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Brugine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Brugine == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Brugine#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Brugine#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Brugine/Brugine - Chiesa di San Salvatore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Brugine/Brugine_-_Chiesa_di_San_Salvatore * Costruttore: F. lli Giacobbi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Villenenuve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Villenenuve == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Villenenuve#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Valle d'Aosta/Villenenuve/Villenenuve - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Valle_d%27Aosta/Villenenuve/Villenenuve_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Giovanni Franzetti e figli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Baricella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Baricella == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Baricella#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Baricella/Baricella - Chiesa della Natività di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Bologna/Baricella/Baricella_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria * Costruttore: Adeodato Bossi-Urbani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Contes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Contes Disposizioni foniche del [(dipartimento)|Contes] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Contes/Chiesa di Santa Maria Maddalena https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Contes/Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena * Costruttore: Federico Valoncini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cherasco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cherasco == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cherasco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cherasco/Chiesa di San Pietro Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cherasco/Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Andora https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Andora ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Andora#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Andora#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Albisola Superiore/Andora - San Bartolomeo - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Albisola_Superiore/Andora_-_San_Bartolomeo_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Francesco Ciurlo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Villafalletto/Villafalletto - Chiesa di Santa Maria della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Villafalletto/Villafalletto_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Misericordia * Costruttore: Carlo Vittino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Rivergaro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Rivergaro * Chiesa di Sant'Agata Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Rivergaro/Chiesa di Sant'Agata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Rivergaro/Chiesa_di_Sant%27Agata * Costruttore: Adeodato Bossi-Urbani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Levaldigi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Levaldigi == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Levaldigi#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Levaldigi/Levaldigi - Chiesa Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Levaldigi/Levaldigi_-_Chiesa_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Vittino Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Tassarolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Tassarolo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Tassarolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Tassarolo/Tassarolo - Chiesa di San Nicolao https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Tassarolo/Tassarolo_-_Chiesa_di_San_Nicolao * Costruttore: Camillo Guglielmo Bianchi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Tenda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Tenda Disposizioni foniche del [(dipartimento)|Tenda] raggruppate per comune: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-Côte d'Azur/Tenda/Chiesa di Santa Maria della Misericordia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Francia/Midi-Pirenei/Provence-Alpes-C%C3%B4te_d%27Azur/Tenda/Chiesa_di_Santa_Maria_della_Misericordia * Costruttore: Federico Valoncini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Busca/Busca - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Busca/Busca_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Narzole https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Narzole ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Narzole#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Narzole#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Narzole/Narzole San Nazario - Chiesa di San Nazario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Narzole/Narzole_San_Nazario_-_Chiesa_di_San_Nazario * Costruttore: Barchietti e Valvassori Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cavour https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cavour == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cavour#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Cavour/Cavour - Chiesa San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Cavour/Cavour_-_Chiesa_San_Lorenzo * Costruttore: Pietro Barchietti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Vigliani d'Asti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Vigliani_d%27Asti == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Vigliani_d%27Asti#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Asti/Vigliano d'Asti/Vigliano d'Asti - Chiesa di San Secondo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Asti/Vigliano_d%27Asti/Vigliano_d%27Asti_-_Chiesa_di_San_Secondo * Costruttore: Giovanni Mentasti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Sordevolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Sordevolo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Sordevolo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Biella/Sordevolo/Sordevolo - Chiesa di Sant'Ambrogio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Biella/Sordevolo/Sordevolo_-_Chiesa_di_Sant%27Ambrogio * Costruttore: Luigi Berutti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Caravonica https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Caravonica == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Caravonica#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Caravonica/Caravonica - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Caravonica/Caravonica_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Giovanni Battista Ciurlo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Alessandria/Alessandria - Chiesa di San Giovannino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Alessandria/Alessandria/Alessandria_-_Chiesa_di_San_Giovannino * Costruttore: Alessandro Mentasti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Salmour https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Salmour == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Salmour#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Salmour/Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Salmour/Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Felice Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Villachiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villachiara == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villachiara#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Villachiara/Villachiara - Chiesa di Santa Chiara https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Villachiara/Villachiara_-_Chiesa_di_Santa_Chiara * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vezza d'Oglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vezza_d%27Oglio == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vezza_d%27Oglio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Vezza d'Oglio/Vezza d'Oglio - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Vezza_d%27Oglio/Vezza_d%27Oglio_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Diego Porro & compagni Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tremosine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tremosine ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tremosine#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tremosine#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Volpago del Montello/Selva del Montello - Chiesa di San Silvestro Papa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Volpago_del_Montello/Selva_del_Montello_-_Chiesa_di_San_Silvestro_Papa * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tremosine/Pieve - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tremosine/Pieve_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Damiano Damiani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tremosine/Sermero - Chiesa dei Ss. Bernardo e Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tremosine/Sermero_-_Chiesa_dei_Ss._Bernardo_e_Martino * Costruttore: Martino Brunori Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tremosine/Voltino - Chiesa dei Ss. Stefano e Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tremosine/Voltino_-_Chiesa_dei_Ss._Stefano_e_Lorenzo * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tremosine/Vesio - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tremosine/Vesio_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tremosine/Campnione - Chiesa di Sant'Ercolano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tremosine/Campnione_-_Chiesa_di_Sant%27Ercolano * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Urago d'Oglio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Urago_d%27Oglio ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Urago_d%27Oglio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Urago d'Oglio/Urago d'Oglio - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Urago_d%27Oglio/Urago_d%27Oglio_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Angelo Amati Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Torbole Casaglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Torbole_Casaglia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Torbole_Casaglia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Torbole_Casaglia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Torbole Casaglia/Casaglia - Chiesa di San Filastro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Torbole_Casaglia/Casaglia_-_Chiesa_di_San_Filastro * Costruttore: Giuseppe Tisi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Pian Camuno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pian_Camuno == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pian_Camuno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Pian Camuno/Pian Camuno - Chiesa di Sant'Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Pian_Camuno/Pian_Camuno_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate * Costruttore: Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Treviso Bresciano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Treviso_Bresciano ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Treviso_Bresciano#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Treviso Bresciano/Treviso Bresciano - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Treviso_Bresciano/Treviso_Bresciano_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Giovanni e Antonio Doria Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tignale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tignale == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tignale#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tignale#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tignale/Eremo Montecastello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tignale/Eremo_Montecastello * Costruttore: Luigi Gaia Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Brugine/Campagnola - Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Brugine/Campagnola_-_Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: G. B. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tignale/Piovere - Chiesa di San Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tignale/Piovere_-_Chiesa_di_San_Marco * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tignale/Santuario della Madonna di Montecastello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tignale/Santuario_della_Madonna_di_Montecastello * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tignale/Prabione - Chiesa di San Zenone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tignale/Prabione_-_Chiesa_di_San_Zenone * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tignale/Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tignale/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Girolamo Bonatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tavernole sul Mella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tavernole_sul_Mella == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tavernole_sul_Mella#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tavernole_sul_Mella#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tavernole sul Mella/Tavernole sul Mella - Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tavernole_sul_Mella/Tavernole_sul_Mella_-_Chiesa_dei_Ss._Filippo_e_Giacomo * Costruttore: Giovanni Bianchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tavernole sul Mella/Pezzoro - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tavernole_sul_Mella/Pezzoro_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Tavernole sul Mella/Cimmo - Chiesa di San Calogero https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tavernole_sul_Mella/Cimmo_-_Chiesa_di_San_Calogero * Costruttore: Cesare Bolognini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Istrana/Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria in Ospedaletto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Istrana/Chiesa_della_Purificazione_della_Beata_Vergine_Maria_in_Ospedaletto * Costruttore: Beniamino Zanin - Codroipo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Istrana/Chiesa dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia in Pezzan https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Istrana/Chiesa_dei_Ss._Vito,_Modesto_e_Crescenzia_in_Pezzan * Costruttore: Beniamino Zanin - Codroipo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Terre rare/Introduzione https://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Introduzione "Terre rare" è un nome convenzionale con cui si identificavano, per via delle caratteristiche chimico-fisiche simili, i lantanidi (chiamati anche lantanoidi) e gli elementi di scandio, ittrio e lantanio. Tabella riepilogativahttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Introduzione#Tabella_riepilogativa Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Introduzione#Note Wikibooks: Terre rare/Estrazione https://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Estrazione Le terre rare, contrariamente al loro nome, in termini assoluti sono piuttosto abbondanti nella crosta terrestre tuttavia solo in poche aree geografiche la loro concentrazione giustifica il costo ambientale ed economico dei processi d'estrazione. Estrazione delle terre rarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Estrazione#Estrazione_delle_terre_rare Preparazione dei metalli purihttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Estrazione#Preparazione_dei_metalli_puri Metodi alternativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Estrazione#Metodi_alternativi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Estrazione#Note Wikibooks: Terre rare/Utilizzi https://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi Le terre rare hanno vari utilizzi scoperti in epoca moderna, mentre nel passato questi elementi si conoscevano poco ed erano pertanto poco sfruttati. Scandiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Scandio Ittriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Ittrio Lantaniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Lantanio Ceriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Cerio Praseodimiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Praseodimio Neodimiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Neodimio Samariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Samario Europiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Europio Gadoliniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Gadolinio Terbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Terbio Disprosiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Disprosio Olmiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Olmio Erbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Erbio Tuliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Tulio Itterbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Itterbio Luteziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Lutezio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Utilizzi#Note Wikibooks: Terre rare/Caratteristiche chimiche https://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Caratteristiche_chimiche Il nome "terre rare" sta a indicare gli elementi: scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e i lantanoidi, quindi gli elementi compresi tra numero atomico 58 e 71; essi sono: cerio (Ce), praseodimio (Pr), neodimio (Nd), promezio (Pm), samario (Sm), europio (Eu), gadolinio (Gd), terbio (Tb), disprosio (Dy), olmio (Ho), erbio (Er), tulio (Tm), itterbio (Yb) e Lutezio (Lu)N.N. Scandio, ittrio e lantaniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Caratteristiche_chimiche#Scandio,_ittrio_e_lantanio Reattività chimicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Caratteristiche_chimiche#Reattività_chimica Reattività dei compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Caratteristiche_chimiche#Reattività_dei_composti Complessihttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Caratteristiche_chimiche#Complessi Lantanoidihttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Caratteristiche_chimiche#Lantanoidi Chimica e reattività dei compostihttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Caratteristiche_chimiche#Chimica_e_reattività_dei_composti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Caratteristiche_chimiche#Note Wikibooks: Terre rare/Storia https://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia La scoperta delle terre rare all'inizio è stata fonte di dibattito internazionale, in quanto più scienziati hanno scoperto lo stesso elemento nel medesimo arco temporale in più la mancanza iniziale di metodi per verificare l'effettiva separazione di un nuovo elemento ha portato a confusione, false rivendicazioni e altri inconvenienti. Primi passi verso la scoperta delle terre rarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Primi_passi_verso_la_scoperta_delle_terre_rare Ceriohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Cerio Ittrio, terbio e itterbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Ittrio,_terbio_e_itterbio Lantaniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Lantanio Scandiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Scandio Terre rare estratte dalla ceritehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Terre_rare_estratte_dalla_cerite Samario e gadoliniohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Samario_e_gadolinio Neodimio e praseodimiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Neodimio_e_praseodimio Europiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Europio Terre rare estratta dalla gadolinitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Terre_rare_estratta_dalla_gadolinite Olmio e itterbiohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Olmio_e_itterbio Tuliohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Tulio Luteziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Lutezio Promeziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Promezio Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare/Storia#Note Wikibooks: Terre rare https://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare#Introduzione Struttura librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare#Struttura_libro Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Terre_rare#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Temù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tem%C3%B9 == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tem%C3%B9#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tem%C3%B9#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Temù/Villa d'Allegno - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tem%C3%B9/Villa_d%27Allegno_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Temù/Temù - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Tem%C3%B9/Tem%C3%B9_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: Francesco Bossi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Travagliato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Travagliato == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Travagliato#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Travagliato#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Travagliato/Travagliato - Santuario della Madonna di Lourdes https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Travagliato/Travagliato_-_Santuario_della_Madonna_di_Lourdes * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Travagliato/Travagliato - Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Travagliato/Travagliato_-_Chiesa_dei_Ss._Pietro_e_Paolo * Costruttore: Tomaso Meiarini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sonico https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sonico == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sonico#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sonico#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sonico/Rino - Chiesa di Sant'Antonio abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sonico/Rino_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_abate * Costruttore: Carlo Perolini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sonico/Garda - Chiesa della Natività di Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sonico/Garda_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_di_Maria * Costruttore: Diego Porro Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sonico/Sonico - Chiesa di San Lorenzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sonico/Sonico_-_Chiesa_di_San_Lorenzo * Costruttore: Giovanni Bianchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sirmione https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sirmione == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sirmione#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sirmione#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sirmione/Colombare - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sirmione/Colombare_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Gustavo Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sirmione/Sirmione - Chiesa di Santa Maria Maggiore https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sirmione/Sirmione_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore * Costruttore: Giuseppe Bonatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sarezzo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sarezzo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sarezzo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sarezzo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sarezzo/Zanano - Chiesa di Santa Maria Regina della Pace https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sarezzo/Zanano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Regina_della_Pace * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sarezzo/Zanano - Chiesa di San Martino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sarezzo/Zanano_-_Chiesa_di_San_Martino * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sarezzo/Valle - Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sarezzo/Valle_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Madre_della_Chiesa * Costruttore: Inzoli-Bonizzi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Sarezzo/Sarezzo - Chiesa dei Santi Faustino e Giovita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sarezzo/Sarezzo_-_Chiesa_dei_Santi_Faustino_e_Giovita * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Emozione e immaginazione https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione EMOZIONE E IMMAGINAZIONE Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione#Indice Wikibooks: Emozione e immaginazione/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Copertina Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Emozione e immaginazione/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Bibliografia == BIBLIOGRAFIA == BIBLIOGRAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA Wikibooks: Emozione e immaginazione/Differente conoscenza https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Differente_conoscenza == Un tipo differente di conoscenza == Un tipo differente di conoscenzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Differente_conoscenza#Un_tipo_differente_di_conoscenza Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Differente_conoscenza#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/San Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/San_Paolo == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/San_Paolo#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/San_Paolo#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/San Paolo/Oriano - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/San_Paolo/Oriano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Fratelli Serassi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/San Paolo/Scarpizzolo - Chiesa di San Zenone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/San_Paolo/Scarpizzolo_-_Chiesa_di_San_Zenone * Costruttore: Bianchetti e Facchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/San Paolo/Pedergnaga - Chiesa di Santa Maria Nascente https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/San_Paolo/Pedergnaga_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Nascente * Costruttore: Cesare Bolognini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Emozione e immaginazione/Nel mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Nel_mondo == Guardando dentro il mondo == Guardando dentro il mondohttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Nel_mondo#Guardando_dentro_il_mondo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Nel_mondo#Note Wikibooks: Emozione e immaginazione/Conoscitore e conosciuto https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Conoscitore_e_conosciuto == Il conoscitore e il conosciuto == Il conoscitore e il conosciutohttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Conoscitore_e_conosciuto#Il_conoscitore_e_il_conosciuto Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Conoscitore_e_conosciuto#Note Wikibooks: Emozione e immaginazione/Via interiore https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Via_interiore == La via interiore == La via interiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Via_interiore#La_via_interiore Corbin e il Mundus imaginalishttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Via_interiore#Corbin_e_il_Mundus_imaginalis Galleria del Simbolismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Via_interiore#Galleria_del_Simbolismo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Via_interiore#Note Wikibooks: Emozione e immaginazione/Apprendimento dell'immaginazione https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Apprendimento_dell%27immaginazione == L'apprendimento dell'immaginazione == L'apprendimento dell'immaginazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Apprendimento_dell%27immaginazione#L'apprendimento_dell'immaginazione Galleria di William Blakehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Apprendimento_dell%27immaginazione#Galleria_di_William_Blake [Divina Commedia di Dante|Blake e la Divina Commedia]https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Apprendimento_dell%27immaginazione#[Divina_Commedia_di_Dante|Blake_e_la_Divina_Commedia] Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Apprendimento_dell%27immaginazione#Note Wikibooks: Emozione e immaginazione/Immaginazione responsabile https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Immaginazione_responsabile == L'immaginazione responsabile == L'immaginazione responsabilehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Immaginazione_responsabile#L'immaginazione_responsabile Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Immaginazione_responsabile#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/San Paolo/Cremezzano - Chiesa di San Giorgio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/San_Paolo/Cremezzano_-_Chiesa_di_San_Giorgio * Costruttore: Andrea Nicolini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/San Paolo/Scarpizzolo - Sede circolo culturale Don Emilio Verzeletti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/San_Paolo/Scarpizzolo_-_Sede_circolo_culturale_Don_Emilio_Verzeletti * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Serle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Serle == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Serle#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Serle#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Serle/Serle - Santuario della Beata Vergine Annunciata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Serle/Serle_-_Santuario_della_Beata_Vergine_Annunciata * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Emozione e immaginazione/Appendice https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Appendice == L'IMMENSITÀ INTIMA == L'IMMENSITÀ INTIMAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Appendice#L'IMMENSITÀ_INTIMA Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Bagno a Ripoli/Ponte a Ema - Chiesa di San Piero a Ema https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Bagno_a_Ripoli/Ponte_a_Ema_-_Chiesa_di_San_Piero_a_Ema * Costruttore: ? Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Bagno_a_Ripoli/Ponte_a_Ema_-_Chiesa_di_San_Piero_a_Ema#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Serle/Serle - Chiesa di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Serle/Serle_-_Chiesa_di_San_Pietro * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Emozione e immaginazione/Appendice B https://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Appendice_B == CORPUS HERMETICUM == CORPUS HERMETICUMhttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Appendice_B#CORPUS_HERMETICUM Struttura dell'operahttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Appendice_B#Struttura_dell'opera Collegamenti al testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Appendice_B#Collegamenti_al_testo Testi in italianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Emozione_e_immaginazione/Appendice_B#Testi_in_italiano Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Saviore dell'Adamello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Saviore_dell%27Adamello ==Capoluogo== Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Saviore_dell%27Adamello#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Saviore_dell%27Adamello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Saviore dell'Adamello/Saviore dell'Adamello - Chiesa di S. Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Saviore_dell%27Adamello/Saviore_dell%27Adamello_-_Chiesa_di_S._Giovanni_Battista * Costruttore: Gregorio Mottironi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Montefiascone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Montefiascone Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Montefiascone#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Montefiascone/Montefiascone - Basilica di Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Montefiascone/Montefiascone_-_Basilica_di_Santa_Margherita == Cripta di Santa Lucia Filippini == Cripta di Santa Lucia Filippinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Montefiascone/Montefiascone_-_Basilica_di_Santa_Margherita#Cripta_di_Santa_Lucia_Filippini Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Provincia_di_Viterbo/Montefiascone/Montefiascone_-_Basilica_di_Santa_Margherita#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Fiscaglia/Massa Fiscaglia - Chiesa dei Santi Pietro e Giacomo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Fiscaglia/Massa_Fiscaglia_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Giacomo * Costruttore: Giuseppe Cipriani Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Fiscaglia/Massa_Fiscaglia_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Giacomo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Fiscaglia/Massa_Fiscaglia_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Giacomo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Fiscaglia/Massa_Fiscaglia_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Giacomo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Varese/Varese - Santuario Sant'Antonio da Padova, Brunella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Varese/Varese/Varese_-_Santuario_Sant%27Antonio_da_Padova,_Brunella * Costruttore: Mascioni (Op. 1045) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Codigoro/Mezzogoro - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Codigoro/Mezzogoro_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_Apostoli * Costruttore: Edoardo Rossi e figlio - Milano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Codigoro/Mezzogoro_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_Apostoli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Codigoro/Mezzogoro_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_Apostoli#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Voghiera/Voghenza - Chiesa di San Leo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Voghiera/Voghenza_-_Chiesa_di_San_Leo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Voghiera/Voghenza_-_Chiesa_di_San_Leo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Voghiera/Voghenza_-_Chiesa_di_San_Leo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Bondeno/Bondeno - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Bondeno/Bondeno_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Edoardo Rossi - Milano Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Bondeno/Bondeno_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Bondeno/Bondeno_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Saviore dell'Adamello/Valle - Chiesa di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Saviore_dell%27Adamello/Valle_-_Chiesa_di_San_Bernardino * Costruttore: Giovanni Tonoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Seniga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Seniga == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Seniga#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Seniga#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/San Martino - Chiesa Parrocchiale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/San_Martino_-_Chiesa_Parrocchiale * Costruttore: Fedeli Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/San_Martino_-_Chiesa_Parrocchiale#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Ferrara/San_Martino_-_Chiesa_Parrocchiale#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Seniga/Seniga - Chiesa di San Vitale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Seniga/Seniga_-_Chiesa_di_San_Vitale * Costruttore: Frigerio Maccarinelli e Fusari Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Seniga/Comella - Chiesa di Santa Maria Annunciata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Seniga/Comella_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Annunciata * Costruttore: Anonimo Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Salò https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sal%C3%B2 == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sal%C3%B2#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sal%C3%B2#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Salò/Salò - Chiesa di San Bernardino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sal%C3%B2/Sal%C3%B2_-_Chiesa_di_San_Bernardino * Costruttore: Pacifico Inzoli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Copparo/Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Copparo/Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: H.W. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Copparo/Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Ferrara/Copparo/Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Salò/Villa - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sal%C3%B2/Villa_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Bianchetti e Facchetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Salò/Salò - Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sal%C3%B2/Sal%C3%B2_-_Chiesa_della_Visitazione_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Girolamo Bonatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Salò/Salò - Chiesa di San Giovanni Decollato https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sal%C3%B2/Sal%C3%B2_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato * Costruttore: Fratelli Benedetti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Nostra Signora degli Angeli https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_degli_Angeli * Costruttore: Chcihi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_degli_Angeli#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Nostra_Signora_degli_Angeli#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod MinetestMovementFrames https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_MinetestMovementFrames Minetest Mod MinetestMovementFrames Nuovi blocchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_MinetestMovementFrames#Nuovi_blocchi Traslochihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_MinetestMovementFrames#Traslochi Cornicihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_MinetestMovementFrames#Cornici Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Abbazia di San Paolo fuori le mura https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_di_San_Paolo_fuori_le_mura == Cappella dell'Immacolata Concezione == Cappella dell'Immacolata Concezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_di_San_Paolo_fuori_le_mura#Cappella_dell'Immacolata_Concezione Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_di_San_Paolo_fuori_le_mura#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Abbazia_di_San_Paolo_fuori_le_mura#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Pasta con i peperoni cruschi https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_i_peperoni_cruschi La pasta con i peperoni cruschi è un piatto tipico della [lucana|cucina lucana]. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_i_peperoni_cruschi#Ricetta Ingredienti per 4 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_i_peperoni_cruschi#Ingredienti_per_4_persone Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_i_peperoni_cruschi#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_i_peperoni_cruschi#Consigli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pasta_con_i_peperoni_cruschi#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Rafanata https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rafanata La rafanata è un piatto tipico delle zone della Val d'Agri e dell'Alta Collina Materana, in Basilicata, legato alle festività di Carnevale. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rafanata#Ricetta Ingredienti per 4 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rafanata#Ingredienti_per_4_persone Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rafanata#Preparazione Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rafanata#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Salò/Campoverde - Chiesa di Sant'Antonio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Sal%C3%B2/Campoverde_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio * Costruttore: Pedrini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Scorzette https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorzette Dolcetti di nocciole, originari di Bernalda, provincia di Matera. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorzette#Ricetta Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorzette#Preparazione Variantihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorzette#Varianti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Scorzette#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Baccalà alla potentina https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_potentina Il baccalà alla potentina è un piatto tipico della cucina di Potenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_potentina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Baccal%C3%A0_alla_potentina#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Vedelago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vedelago == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vedelago#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vedelago#Frazioni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Patate alla laurenzanese https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_alla_laurenzanese Le patate alla laurenzanese ("patan alla runzanes") sono un piatto tipico di Laurenzana, provincia di Potenza. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_alla_laurenzanese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_alla_laurenzanese#Preparazione Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_alla_laurenzanese#Variante Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Cassolnovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Cassolnovo Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Cassolnovo#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Cassolnovo/Cassolnovo - Chiesa di San Bartolomeo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Cassolnovo/Cassolnovo_-_Chiesa_di_San_Bartolomeo * Costruttore: V. Mascioni (Op. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Olgiate Comasco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Olgiate_Comasco Disposizioni foniche del comune di [Comasco|Olgiate Comasco] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Olgiate_Comasco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa di San Francesco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Francesco * Costruttore: Fratelli Lingiardi (Op.125) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Francesco#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Paese/Chiesa di San Martino Vescovo in Paese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese/Chiesa_di_San_Martino_Vescovo_in_Paese Voce provvisoria Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa di San Pietro martire https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Pietro_martire * Costruttore: Lingiardi (con mat. fonico Serassi del 1818) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Pietro_martire#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Pietro_martire#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa della Madonna della Neve https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_della_Madonna_della_Neve * Costruttore: Eugenio Maroni - Biroldi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_della_Madonna_della_Neve#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_della_Madonna_della_Neve#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Pio Istituto Negrone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Pio_Istituto_Negrone * Costruttore: Carlo I Vegezzi Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Pio_Istituto_Negrone#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Olgiate Comasco/Olgiate Comasco - Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Olgiate_Comasco/Olgiate_Comasco_-_Chiesa_dei_Santi_Ippolito_e_Cassiano * Costruttore: Francesco Carnisi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Olgiate_Comasco/Olgiate_Comasco_-_Chiesa_dei_Santi_Ippolito_e_Cassiano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Olgiate_Comasco/Olgiate_Comasco_-_Chiesa_dei_Santi_Ippolito_e_Cassiano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Abitazione privata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Abitazione_privata ==Organo Walker== Organo Walkerhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Abitazione_privata#Organo_Walker Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Abitazione_privata#Note Organo Lotzerichhttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Abitazione_privata#Organo_Lotzerich Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Giarre/Giarre - Chiesa di San Francesco d'Assisi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Giarre/Giarre_-_Chiesa_di_San_Francesco_d%27Assisi * Costruttore: Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Riposto/Riposto - Basilica di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Riposto/Riposto_-_Basilica_di_San_Pietro * Costruttore: Jeanpierre Jaquot Accessorihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Sicilia/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Catania/Riposto/Riposto_-_Basilica_di_San_Pietro#Accessori Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Chichi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Carrù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Carr%C3%B9 == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Carr%C3%B9#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/Carrù/Carrù - Chiesa di Maria Vergine Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Carr%C3%B9/Carr%C3%B9_-_Chiesa_di_Maria_Vergine_Assunta * Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Carr%C3%B9/Carr%C3%B9_-_Chiesa_di_Maria_Vergine_Assunta#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Cuneo/Carr%C3%B9/Carr%C3%B9_-_Chiesa_di_Maria_Vergine_Assunta#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Rovigo - Tempio della Beata Vergine del Soccorso detto La Rotonda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Rovigo/Rovigo_-_Tempio_della_Beata_Vergine_del_Soccorso_detto_La_Rotonda * Costruttore: Gaetano Callido Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Tricase https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Tricase Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Tricase/Tricase - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Tricase/Tricase_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria * Costruttore: Vincenzo De Micheli, con utilizzo di 40 canne del XVIII° sec. Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Tricase/Tricase_-_Chiesa_della_Nativit%C3%A0_della_Beata_Vergine_Maria#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa di San Carlo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Carlo * Costruttore: Alessandro Mentasti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Carlo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Carlo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Luce https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Luce * Costruttore: Pacifico Inzoli Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Luce#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Maria_della_Luce#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Como - Santuario del Santissimo Crocifisso https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Santuario_del_Santissimo_Crocifisso * Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 318) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Como/Como/Como_-_Santuario_del_Santissimo_Crocifisso#Altri_progetti Wikibooks: Applicazioni Web in React, Bootstrap, MongoDB, Express https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express Nella three tier architecture di una web application vi è un presentation layer che raprresenta il cosiddetto Front-end dell’applicazione realizzato in Javascript, Css, Html o negli attuali framework javascript: React, Angular, Vue, ecc. e framework CSS: Bootstrap, ecc. Esempi di applicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express#Esempi_di_applicazioni Wikibooks: Applicazioni Web in React, Bootstrap, MongoDB, Express/Creare un database MongoDB https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/Creare_un_database_MongoDB * 1) Installare sul proprio PC MongoDB Community Edition da qui : https://docs.mongodb. Link esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/Creare_un_database_MongoDB#Link_esterni Wikibooks: Applicazioni Web in React, Bootstrap, MongoDB, Express/Creare un web server Node Express https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/Creare_un_web_server_Node_Express == Installare Node.Js ed Express Generator == Installare Node.Js ed Express Generatorhttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/Creare_un_web_server_Node_Express#Installare_Node.Js_ed_Express_Generator API REST and MONGOOSEhttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/Creare_un_web_server_Node_Express#API_REST_and_MONGOOSE Link esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/Creare_un_web_server_Node_Express#Link_esterni Wikibooks: Applicazioni Web in React, Bootstrap, MongoDB, Express/PostMan per fare GET,POST,PUT,DELETE sul database https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/PostMan_per_fare_GET,POST,PUT,DELETE_sul_database * 1) Scaricare e installare il programma Postman da qui : https://www.postman. Applicazioni Web in React, Bootstrap, MongoDB, Expresshttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Applicazioni Web in React, Bootstrap, MongoDB, Express/Creare il Front-end React-Bootstrap https://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/Creare_il_Front-end_React-Bootstrap Ora realizzeremo il Front end in React-Bootstrap che si connette al web server Node Express e tramite Rest API agisce sul database MongoDB con operazioni GET, POST, PUT, DELETE sugli items di un magazzino: Link esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Applicazioni_Web_in_React,_Bootstrap,_MongoDB,_Express/Creare_il_Front-end_React-Bootstrap#Link_esterni Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Lagana chiapputa https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lagana_chiapputa La lagana chiapputa (lag'na chiappout) è un piatto tipico della [lucana|cucina lucana], fatto con le lagane, un formato di pasta simile alle tagliatelle ma più corte e spesse. Il piatto si caratterizza per il suo sapore dolce, tanto da essere spesso classificato come tale più che primo piatto. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lagana_chiapputa#Ricetta Ingredienti per 4 personehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lagana_chiapputa#Ingredienti_per_4_persone Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lagana_chiapputa#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Lagana_chiapputa#Consigli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa di San Bernardo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Bernardo * Costruttore: Giovanni Mentasti Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_San_Bernardo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pavone Canavese https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pavone_Canavese Disposizioni foniche del comune di [Canavese|Pavone Canavese] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pavone_Canavese#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Pavone Canavese/Pavone Canavese - Chiesa di Sant'Andrea Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pavone_Canavese/Pavone_Canavese_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_Apostolo * Costruttore: Felice Bossi e Giacomo Vegezzi-Bossi di Torino (TO) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pavone_Canavese/Pavone_Canavese_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_Apostolo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pavone_Canavese/Pavone_Canavese_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_Apostolo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Pavone_Canavese/Pavone_Canavese_-_Chiesa_di_Sant%27Andrea_Apostolo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Vedelago/Chiesa di Santa Fosca Vergine e Martire in Casacorba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vedelago/Chiesa_di_Santa_Fosca_Vergine_e_Martire_in_Casacorba * Costruttore: Girotto Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Istrana/Chiesa di San Matteo Apostolo ed Evangelista in Villanova https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Istrana/Chiesa_di_San_Matteo_Apostolo_ed_Evangelista_in_Villanova * Costruttore: Giovanni Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Istrana/Chiesa di San Giacomo Magg. Apostolo in Sala https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Istrana/Chiesa_di_San_Giacomo_Magg._Apostolo_in_Sala * Costruttore: Domenico Malvestio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Trevignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Trevignano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Trevignano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Trevignano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Trevignano/Chiesa parrocchiale dei SS. Teonisto e CC. Martiri in Trevignano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Trevignano/Chiesa_parrocchiale_dei_SS._Teonisto_e_CC._Martiri_in_Trevignano * Costruttore: Malvestio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa di Santa Maria del Carmine https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine * Costruttore: Edoardo Rossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Carmine#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Sappada https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Sappada Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Sappada#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Sappada/Sappada - Chiesa di Santa Margherita https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/Ente_di_decentramento_regionale_di_Udine/Sappada/Sappada_-_Chiesa_di_Santa_Margherita * Costruttore: Beniamino Zanin Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Panicale https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Panicale == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Panicale#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Panicale/Panicale - Collegiata di San Michele Arcangelo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Panicale/Panicale_-_Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo * Costruttore: Angelo Morettini (op. 41) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Panicale/Panicale_-_Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Panicale/Panicale_-_Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo#Altri_progetti Wikibooks: Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Attività di marketing https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Attivit%C3%A0_di_marketing Attività di marketing Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Filiali merci https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi/Filiali_merci Filiali merci Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggihttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Chiesa di San Tomaso Apostolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_San_Tomaso_Apostolo * Costruttore: Cav. Emilio Piccinelli - Gastone Leorin Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_San_Tomaso_Apostolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Alessandro Mentasti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Vedeseta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Vedeseta Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Vedeseta/Vedeseta - Chiesa di Sant'Antonio Abate https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Vedeseta/Vedeseta_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate * Costruttore: Giacomo Locatelli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Vedeseta/Vedeseta_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Cavaso del Tomba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Cavaso_del_Tomba == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Cavaso_del_Tomba#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Palazzolo di Sona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Palazzolo_di_Sona * Costruttore: Damiano Damiani Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Porto di Legnago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Porto_di_Legnago * Costruttore: Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Porto_di_Legnago#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Calzoncelli melfitani https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzoncelli_melfitani Dolcetti tipici di Melfi, in provincia di Potenza. Ricettahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzoncelli_melfitani#Ricetta Per la pastahttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzoncelli_melfitani#Per_la_pasta Per il ripienohttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzoncelli_melfitani#Per_il_ripieno Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzoncelli_melfitani#Preparazione Variantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzoncelli_melfitani#Variante Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Calzoncelli_melfitani#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa di Santa Maria del Popolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Popolo * Costruttore: Giacomo e Luigi Lingiardi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Popolo#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_di_Santa_Maria_del_Popolo#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Cavaso del Tomba/Chiesa della Visitazione di S. Maria a S. Elisabetta in Cavaso del Tomba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Cavaso_del_Tomba/Chiesa_della_Visitazione_di_S._Maria_a_S._Elisabetta_in_Cavaso_del_Tomba * Costruttore: Malvestio Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Possagno https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Possagno == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Possagno#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Ponzano Veneto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Ponzano_Veneto == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Ponzano_Veneto#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Ponzano_Veneto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Zero Branco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Zero_Branco == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Zero_Branco#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Zero_Branco#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Zenson di Piave https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Zenson_di_Piave == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Zenson_di_Piave#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Povegliano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Povegliano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Povegliano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Povegliano#Frazioni Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Scrivere libri su Minetest https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Scrivere_libri_su_Minetest Minetest - Scrivere libri su Minetest Libreriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Scrivere_libri_su_Minetest#Libreria Scrivere libri su Minetesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Scrivere_libri_su_Minetest#Scrivere_libri_su_Minetest Videotutorial scrivere librohttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Scrivere_libri_su_Minetest#Videotutorial_scrivere_libro Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Fare cose su Minetest https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest Minetest - Fare cose su Minetest Collegare Vikidiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Collegare_Vikidia Collegare Wikipediahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Collegare_Wikipedia Scrivere sulla wikihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Scrivere_sulla_wiki Visualizzare immaginihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Visualizzare_immagini Piazzare cartellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Piazzare_cartelli Piazzare librerie e scrivere libri su Minetesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Piazzare_librerie_e_scrivere_libri_su_Minetest Costruire circuiti elettrici ed elettronici su Minetesthttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Costruire_circuiti_elettrici_ed_elettronici_su_Minetest Inserire suonihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Inserire_suoni Programmare robothttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Programmare_robot Robot semplici: vbotshttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Robot_semplici:_vbots Robot su Minetest: Lwscratchhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Robot_su_Minetest:_Lwscratch Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Fare_cose_su_Minetest#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona/Verona - Chiesa della Beata Vergine Maria - Borgonuovo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Verona/Verona/Verona_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Maria_-_Borgonuovo * Costruttore: Ruffatti Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Grattonato https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grattonato Il grattonato (ungrattnoat), noto anche come trippa risottata, è un piatto tipico delle valli del Pollino in Basilicata. La ricetta originale è a base di trippa ovina e una variante più recente viene preparata con quella bovina. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grattonato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Grattonato#Preparazione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Norvegia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Norvegia Disposizioni foniche norvegesi raggruppate per città: Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Norvegia/Kristiansand https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Norvegia/Kristiansand Disposizioni foniche di [raggruppate per edificio: Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Norvegia/Kristiansand#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Norvegia/Kristiansand/Hanes Kirke https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Norvegia/Kristiansand/Hanes_Kirke * Costruttore: Gronlund (Svezia) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Sforzesca - Chiesa di Sant'Antonio Abate alla Sforzesca https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Sforzesca_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate_alla_Sforzesca * Costruttore: F.lli Lingiardi (Op. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Sforzesca_-_Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate_alla_Sforzesca#Note Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Patate arraganate https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_arraganate Le patate arraganate o raganate (nome dialettale che significa patate gratinate) sono un contorno tipico della [lucana|cucina lucana]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_arraganate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_arraganate#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Patate_arraganate#Consigli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Maser https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maser == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maser#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maser#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Maser/Chiesa Parrocchiale di Crespignaga https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Maser/Chiesa_Parrocchiale_di_Crespignaga * Costruttore: ? Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 75%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_75%25 Wikibooks: Introduzione all'oceanografia https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia Gli oceani coprono circa il 70% della superficie terrestre e quindi la loro comprensione è fondamentale per la conoscenza del nostro pianeta. In questo libro descriveremo gli elementi che compongono gli oceani, le loro caratteristiche uniche, la flora e la fauna. Sommariohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia#Sommario Wikibooks: Introduzione all'oceanografia/Gli oceani del mondo https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Gli_oceani_del_mondo Circa il 71% della superficie terrestre è ricoperta dalle acque. Questo insieme è detto idrosfera ed è principalmente composto da oceani. Introduzione all'oceanografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Introduzione_all%27oceanografia Moduli 0%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_0%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Castellammare di Stabia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Castellammare_di_Stabia Disposizioni foniche del comune di [di Stabia|Castellammare di Stabia] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Castellammare_di_Stabia#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Caerano di S. Marco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Caerano_di_S._Marco == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Caerano_di_S._Marco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Arcade https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Arcade == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Arcade#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Castellammare di Stabia/Castellammare di Stabia - Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Castellammare_di_Stabia/Castellammare_di_Stabia_-_Concattedrale_di_Santissima_Maria_Assunta_e_San_Catello * Costruttore: Rotelli Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Biologia per il liceo/Introduzione ai virus https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus Un virus è un minuscolo agente infettivo che si riproduce all'interno delle cellule degli ospiti viventi. Quando è infetta, la cellula ospite è costretta a produrre rapidamente migliaia di copie identiche del virus originale. Scopertahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Scoperta Originehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Origine Strutturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Struttura Dimensionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Dimensioni Genihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Geni Sintesi proteicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Sintesi_proteica Ciclo di vitahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Ciclo_di_vita Effetti sulla cellula ospitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Effetti_sulla_cellula_ospite Virus e malattiehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Virus_e_malattie Negli esseri umanihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Negli_esseri_umani Endemiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Endemia Pandemia ed "emergenti"https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Pandemia_ed_"emergenti" Nelle piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Nelle_piante Batteriofagihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Batteriofagi Resistenza dell'ospitehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Resistenza_dell'ospite Immunità innata degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Immunità_innata_degli_animali Immunità adattiva degli animalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Immunità_adattiva_degli_animali Resistenza delle piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Resistenza_delle_piante Resistenza ai batteriofagihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Resistenza_ai_batteriofagi Prevenzione e cura delle malattie viralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Prevenzione_e_cura_delle_malattie_virali Vaccinihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Vaccini Farmaci antiviralihttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Farmaci_antivirali Ruolo nell'ecologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Ruolo_nell'ecologia Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_il_liceo/Introduzione_ai_virus#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Castello di Godego https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castello_di_Godego == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castello_di_Godego#Capoluogo Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castello_di_Godego#Altro Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Fonte https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fonte == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fonte#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fonte#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Fontanelle https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fontanelle == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fontanelle#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fontanelle#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Mansuè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mansu%C3%A8 == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mansu%C3%A8#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Mansu%C3%A8#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Portobuffolè https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Portobuffol%C3%A8 == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Portobuffol%C3%A8#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Fregona https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fregona == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fregona#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Fregona#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Chiesa del Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9 * Costruttore: Enrico Giustozzi di Foligno Disposizione fonica originalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9#Disposizione_fonica_originale Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Chiesa_del_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Morgano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Morgano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Morgano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Morgano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Crocetta del Montello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Crocetta_del_Montello == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Crocetta_del_Montello#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Crocetta_del_Montello#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Cornuda https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Cornuda == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Cornuda#Capoluogo Altrohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Cornuda#Altro Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Villorba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Villorba == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Villorba#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Villorba#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Leffe https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Leffe Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Leffe#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Leffe/Leffe - Chiesa di San Michele https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Leffe/Leffe_-_Chiesa_di_San_Michele * Costruttore: Adeodato Bossi Urbani-Luigi Balicco Bossi<Ref>con molto materiale fonico di Angelo Bossi del 1737</Ref> Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Leffe/Leffe_-_Chiesa_di_San_Michele#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Leffe/Leffe_-_Chiesa_di_San_Michele#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Silea https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Silea == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Silea#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Silea#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Spresiano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Spresiano == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Spresiano#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Spresiano#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Resana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Resana == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Resana#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Resana#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Nervesa della Battaglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Nervesa_della_Battaglia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Nervesa_della_Battaglia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Nervesa_della_Battaglia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Castelcucco https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castelcucco == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Castelcucco#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Sernaglia della Battaglia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Sernaglia_della_Battaglia == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Sernaglia_della_Battaglia#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Sernaglia_della_Battaglia#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Fondazione di Piacenza e Vigevano https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Fondazione_di_Piacenza_e_Vigevano * Costruttore: Alessandro Mentasti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Fondazione_di_Piacenza_e_Vigevano#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Fondazione_di_Piacenza_e_Vigevano#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Auditorium Rai https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Auditorium_Rai * Costruttore: Tamburini Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Auditorium_Rai#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Napoli/Napoli/Napoli_-_Auditorium_Rai#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/San Casciano Val di Pesa/Cerbaia Val di Pesa - Pieve di San Giovanni in Sugana https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Cerbaia_Val_di_Pesa_-_Pieve_di_San_Giovanni_in_Sugana * Costruttore: Giovanni Bai (?) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/San_Casciano_Val_di_Pesa/Cerbaia_Val_di_Pesa_-_Pieve_di_San_Giovanni_in_Sugana#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_dei_Cerchi * Costruttore: Francesco Paoli Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_Santa_Margherita_dei_Cerchi#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Giovannino degli Scolopi https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovannino_degli_Scolopi * Costruttore: Antonio e Filippo Tronci Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovannino_degli_Scolopi#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_di_San_Giovannino_degli_Scolopi#Altri_progetti Wikibooks: Libro di cucina/Ricette/Ferricelli con noci e mollica https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ferricelli_con_noci_e_mollica I ferricelli con noci e mollica sono un primo piatto tipico della Basilicata, particolarmente diffuso nei comuni della Val d'Agri e delle Dolomiti Lucane. Viene preparato con i ferricelli, termine dialettale italianizzato (i nomi variano da comune a comune, tra cui ferrucciedd o firrecidd) che indica i [al ferretto|maccheroni al ferretto]. Ingredientihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ferricelli_con_noci_e_mollica#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ferricelli_con_noci_e_mollica#Preparazione Consiglihttps://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Ferricelli_con_noci_e_mollica#Consigli Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa vecchia di Sant'Angelo a Legnaia https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_vecchia_di_Sant%27Angelo_a_Legnaia * Costruttore: Antonio Felice Parlicini (?) Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_vecchia_di_Sant%27Angelo_a_Legnaia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Chiesa_vecchia_di_Sant%27Angelo_a_Legnaia#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pistoia/Pistoia/Pistoia - Fondazione Maria Assunta in Cielo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Fondazione_Maria_Assunta_in_Cielo == Chiesa di Maria Madre Nostra == Chiesa di Maria Madre Nostrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Fondazione_Maria_Assunta_in_Cielo#Chiesa_di_Maria_Madre_Nostra Organo D'Orsihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Fondazione_Maria_Assunta_in_Cielo#Organo_D'Orsi Organo Ghilardihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Fondazione_Maria_Assunta_in_Cielo#Organo_Ghilardi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Fondazione_Maria_Assunta_in_Cielo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Fondazione_Maria_Assunta_in_Cielo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Pistoia/Pistoia/Pistoia_-_Fondazione_Maria_Assunta_in_Cielo#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Vedelago/Chiesa di Sant' Andrea Apostolo in Cavasagra https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vedelago/Chiesa_di_Sant%27_Andrea_Apostolo_in_Cavasagra * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Profili di donne lucane/Donne nel sociale https://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale == Simona Bonito == Simona Bonitohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Simona_Bonito Maria Lasaponarahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Maria_Lasaponara Isabella Urbanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Isabella_Urbano Emanuela Di Marehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Emanuela_Di_Mare Ester Scardaccionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Ester_Scardaccione Vladimir Luxuriahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Vladimir_Luxuria Anita Sassanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Anita_Sassano Caterina Rotondarohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Caterina_Rotondaro Rosa Mastrosimonehttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Rosa_Mastrosimone Carmela De Vivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Carmela_De_Vivo Zaira Giuglianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Zaira_Giugliano Giuliana Lordihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Giuliana_Lordi Cinzia Marroccolihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Cinzia_Marroccoli Rosa Maria Giordanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Rosa_Maria_Giordano Luciana Ianniellihttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Luciana_Iannielli Anna Lapetinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Profili_di_donne_lucane/Donne_nel_sociale#Anna_Lapetina Wikibooks: Ascoltare l'anima https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima ASCOLTARE L'ANIMA Indicehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima#Indice PREMESSAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima#PREMESSA Wikibooks: Ascoltare l'anima/Copertina https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Copertina Ascoltare l'animahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ascoltare_l%27anima Copertinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Copertine Wikibooks: Ascoltare l'anima/Bibliografia https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Bibliografia == BIBLIOGRAFIA == BIBLIOGRAFIAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Bibliografia#BIBLIOGRAFIA Wikibooks: Ascoltare l'anima/Parte I https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_I == EMOZIONI ALL'OPERA == EMOZIONI ALL'OPERAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_I#EMOZIONI_ALL'OPERA Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_I#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 1 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1 == Emozioni come giudizi == Emozioni come giudizihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1#Emozioni_come_giudizi Cosa sono le emozioni? Sono sentimenti, comportamento, sintomi fisiologici o giudizi?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1#Cosa_sono_le_emozioni?_Sono_sentimenti,_comportamento,_sintomi_fisiologici_o_giudizi? La teoria del giudiziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1#La_teoria_del_giudizio Cosa c'è di sbagliato nella teoria del giudizio?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1#Cosa_c'è_di_sbagliato_nella_teoria_del_giudizio? Emozioni come modi di vedere l'ambientehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1#Emozioni_come_modi_di_vedere_l'ambiente Quali sono i giudizi nella teoria del giudizio?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1#Quali_sono_i_giudizi_nella_teoria_del_giudizio? Alcune conclusionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1#Alcune_conclusioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_1#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 2 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2 == Reazioni emotive == Reazioni emotivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#Reazioni_emotive L'importanza centrale dei cambiamenti fisiologici nelle emozionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#L'importanza_centrale_dei_cambiamenti_fisiologici_nelle_emozioni Emozione ed espressione faccialehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#Emozione_ed_espressione_facciale L'affetto può precedere la cognizione?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#L'affetto_può_precedere_la_cognizione? Valutazioni affettivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#Valutazioni_affettive Una prospettiva neurofisiologicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#Una_prospettiva_neurofisiologica Riconsiderando la teoria del giudiziohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#Riconsiderando_la_teoria_del_giudizio Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_2#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 3 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3 == Emozione come processo == Emozione come processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Emozione_come_processo Un enigma risoltohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Un_enigma_risolto Cosa scatena le emozioni?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Cosa_scatena_le_emozioni? Il ruolo della memoria emotivahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Il_ruolo_della_memoria_emotiva Monitoraggio del processo emotivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Monitoraggio_del_processo_emotivo Catalogare il ricordohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Catalogare_il_ricordo Il lessico delle emozionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Il_lessico_delle_emozioni Un'obiezionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Un'obiezione Come arrabbiarsi senza essere emotivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Come_arrabbiarsi_senza_essere_emotivi Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Conclusione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_3#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Parte II https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_II == EMOZIONI NELLA LETTERATURA == EMOZIONI NELLA LETTERATURAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_II#EMOZIONI_NELLA_LETTERATURA Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 4 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4 == L'importanza di essere emotivi == L'importanza di essere emotivihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#L'importanza_di_essere_emotivi Come leggere una storiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Come_leggere_una_storia Impegnarsi con i personaggi letterarihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Impegnarsi_con_i_personaggi_letterari Piangendo per Anna Kareninahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Piangendo_per_Anna_Karenina Repulsione per Macbethhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Repulsione_per_Macbeth Ridere di Stretherhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Ridere_di_Strether Che cos'è il "coinvolgimento emotivo"?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Che_cos'è_il_"coinvolgimento_emotivo"? Colmare le lacunehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Colmare_le_lacune Interpretazione come riflessione sulle risposte emotive a un testohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Interpretazione_come_riflessione_sulle_risposte_emotive_a_un_testo Le emozioni sono necessarie alla comprensione letteraria?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Le_emozioni_sono_necessarie_alla_comprensione_letteraria? Disinteresse spassionatohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Disinteresse_spassionato Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_4#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 5 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5 == Enigmi e paradossi == Enigmi e paradossihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Enigmi_e_paradossi Problemihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Problemi Prima obiezione: molti romanzi non richiedono coinvolgimento emotivohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Prima_obiezione:_molti_romanzi_non_richiedono_coinvolgimento_emotivo Seconda obiezione: Reagiamo veramente ai romanzi in modo corporeo?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Seconda_obiezione:_Reagiamo_veramente_ai_romanzi_in_modo_corporeo? Terza obiezione: ignoro le manipolazioni autorialihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Terza_obiezione:_ignoro_le_manipolazioni_autoriali Quarta obiezione: che dire delle risposte emotive inadeguate?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Quarta_obiezione:_che_dire_delle_risposte_emotive_inadeguate? Quinta obiezione: Il paradosso della fictionhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Quinta_obiezione:_Il_paradosso_della_fiction Reagire emotivamentehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Reagire_emotivamente Ulteriori complicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Ulteriori_complicazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_5#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 6 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6 == Un'educazione sentimentale == Un'educazione sentimentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6#Un'educazione_sentimentale Imparare dalla letteraturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6#Imparare_dalla_letteratura L'educazione emotiva di George Darrowhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6#L'educazione_emotiva_di_George_Darrow L'educazione emotiva dell'eroinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6#L'educazione_emotiva_dell'eroina L'educazione emotiva del lettorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6#L'educazione_emotiva_del_lettore Lettori reali e implicitihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6#Lettori_reali_e_impliciti Chi viene educato?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6#Chi_viene_educato? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_6#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 7 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7 == Dispositivi formali come meccanismi di adattamento == Dispositivi formali come meccanismi di adattamentohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Dispositivi_formali_come_meccanismi_di_adattamento La funzione della formahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#La_funzione_della_forma Valutazioni primarie e secondarie: il meccanismo di copinghttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Valutazioni_primarie_e_secondarie:_il_meccanismo_di_coping La forma come meccanismo di difesahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#La_forma_come_meccanismo_di_difesa Dover Beach di Matthew Arnoldhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Dover_Beach_di_Matthew_Arnold The Reef di Edith Whartonhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#The_Reef_di_Edith_Wharton Trama: Histoire e Récithttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Trama:_Histoire_e_Récit Tema, carattere e punto di vistahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Tema,_carattere_e_punto_di_vista Ambientazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Ambientazione Sonnet 73 di Shakespearehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Sonnet_73_di_Shakespeare Alcune implicazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Alcune_implicazioni Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_7#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Parte III https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_III == EMOZIONI NELL'ARTE FIGURATIVA == EMOZIONI NELL'ARTE FIGURATIVAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_III#EMOZIONI_NELL'ARTE_FIGURATIVA Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 8 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8 == Effusione dell'anima == Effusione dell'animahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8#Effusione_dell'anima Romanticismo e teoria dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8#Romanticismo_e_teoria_dell'espressione Teoria classica dell'espressione: i principi di Collingwoodhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8#Teoria_classica_dell'espressione:_i_principi_di_Collingwood L'abbandono della teoria dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8#L'abbandono_della_teoria_dell'espressione Difesa della teoria classica dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8#Difesa_della_teoria_classica_dell'espressione Qualità espressivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8#Qualità_espressive Modificare la teoria dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8#Modificare_la_teoria_dell'espressione Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_8#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 9 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9 == Una nuova teoria romantica dell'espressione == Una nuova teoria romantica dell'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Una_nuova_teoria_romantica_dell'espressione Teoria dell'Espressione recuperatahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Teoria_dell'Espressione_recuperata Teoria dell'Espressione di Vermazenhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Teoria_dell'Espressione_di_Vermazen Arte come espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Arte_come_espressione Che cos'è veramente l'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Che_cos'è_veramente_l'espressione Come si ottiene l'espressionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Come_si_ottiene_l'espressione Esprimere emozioni in poesiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Esprimere_emozioni_in_poesia Esprimere emozioni nella pitturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Esprimere_emozioni_nella_pittura Esprimere emozioni nella scultura e nell'architetturahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Esprimere_emozioni_nella_scultura_e_nell'architettura Esprimere emozioni nella danzahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Esprimere_emozioni_nella_danza Ritrovare l'espressione romanticahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Ritrovare_l'espressione_romantica Espressione e ricreazione dell'emozione in un pubblicohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Espressione_e_ricreazione_dell'emozione_in_un_pubblico Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_9#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Vigevano/Vigevano - Chiesa della Beata Vergine Addolorata https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Addolorata * Costruttore: anonimo Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Vigevano/Vigevano_-_Chiesa_della_Beata_Vergine_Addolorata#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Parte IV https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_IV == EMOZIONI E MUSICA == EMOZIONI E MUSICAhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Parte_IV#EMOZIONI_E_MUSICA Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 10 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10 thumb|235px||[Hanslick|Eduard Hanslick] offre incenso a [Brahms|Brahms], vignetta della rivista satirica viennese, [[:en:w:Figaro (Vienna)|Figaro, 1890]] Espressione emotiva in musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#Espressione_emotiva_in_musica L'eredità di Hanslickhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#L'eredità_di_Hanslick L'espressione dello sviluppo emotivo interiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#L'espressione_dello_sviluppo_emotivo_interiore La doggy theory dell'espressività musicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#La_doggy_theory_dell'espressività_musicale Peter Kivyhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#Peter_Kivy Problemi della doggy theoryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#Problemi_della_doggy_theory Stephen Davieshttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#Stephen_Davies Limiti della doggy theoryhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#Limiti_della_doggy_theory Emozione come processo, musica come processohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#Emozione_come_processo,_musica_come_processo L'"Immer leiser" di Brahmshttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#L'"Immer_leiser"_di_Brahms Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_10#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 11 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_11 == Espressione delle emozioni nella musica strumentale == Espressione delle emozioni nella musica strumentalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_11#Espressione_delle_emozioni_nella_musica_strumentale Edward T. Cone e la persona nella musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_11#Edward_T._Cone_e_la_persona_nella_musica Perché postulare personae nella musica?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_11#Perché_postulare_personae_nella_musica? Attacco alla personahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_11#Attacco_alla_persona L'espressione dell'emozione in un Intermezzo di Brahmshttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_11#L'espressione_dell'emozione_in_un_Intermezzo_di_Brahms Perché interpretare l’Intermezzo come espressione di emozione in una persona?https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_11#Perché_interpretare_l’Intermezzo_come_espressione_di_emozione_in_una_persona? Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_11#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 12 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12 == Ascoltare con emozione == Ascoltare con emozionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Ascoltare_con_emozione Eccitazione e espressione delle emozioni nella musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Eccitazione_e_espressione_delle_emozioni_nella_musica Essere commossi dalla musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Essere_commossi_dalla_musica Sentire ciò che la musica esprimehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Sentire_ciò_che_la_musica_esprime Ascoltare con immaginazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Ascoltare_con_immaginazione Sconcerto, sorpresa e sollievohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Sconcerto,_sorpresa_e_sollievo Come le emozioni ci aiutano a capire l'espressività musicalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Come_le_emozioni_ci_aiutano_a_capire_l'espressività_musicale Esperimento delle qualità espressivehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Esperimento_delle_qualità_espressive Andare col flussohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Andare_col_flusso Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_12#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Capitolo 13 https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13 == Potenza della musica == Potenza della musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#Potenza_della_musica Il puzzle delle emozioni musicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#Il_puzzle_delle_emozioni_musicali Il ruolo delle associazioni personalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#Il_ruolo_delle_associazioni_personali Evocare le emozionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#Evocare_le_emozioni Reazioni contagiose alle espressioni musicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#Reazioni_contagiose_alle_espressioni_musicali La danza dell'amorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#La_danza_dell'amore L'effetto jazzismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#L'effetto_jazzismo Le prove dell'effetto jazzismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#Le_prove_dell'effetto_jazzismo La musica influisce sulla fisiologiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#La_musica_influisce_sulla_fisiologia La musica manipola l'umorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#La_musica_manipola_l'umore Classificare le emozioni jazzismohttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#Classificare_le_emozioni_jazzismo La potenza della musicahttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#La_potenza_della_musica La ricchezza emotiva delle nostre esperienze musicalihttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#La_ricchezza_emotiva_delle_nostre_esperienze_musicali Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Capitolo_13#Note Wikibooks: Ascoltare l'anima/Epilogo https://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Epilogo == EPILOGO == EPILOGOhttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Epilogo#EPILOGO Abstracthttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Epilogo#Abstract Conclusionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Ascoltare_l%27anima/Epilogo#Conclusione Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Perugia - Basilica di San Pietro https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Basilica_di_San_Pietro * Costruttore: Tamburini<Ref>utilizzando il materiale fonico del Giovanni di Giusto Biancucci da Volterra del 1506, in Cornu Epistolae, ampliato nel 1591 da Stefano Blasi, fratello di Luca. Oggi è l'Espressivo. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Basilica_di_San_Pietro#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Perugia/Perugia/Perugia_-_Basilica_di_San_Pietro#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Pederobba https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Pederobba == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Pederobba#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Pederobba#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Pederobba/Onigo di Piave - Chiesa dei Santi Maria e Zenone https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Pederobba/Onigo_di_Piave_-_Chiesa_dei_Santi_Maria_e_Zenone * Costruttore: Giovanni Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Vedelago/Chiesa dell' Annunciazione della Beata Vergine Maria in Albaredo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vedelago/Chiesa_dell%27_Annunciazione_della_Beata_Vergine_Maria_in_Albaredo * Costruttore: Tamburini Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Paese/Chiesa dell' Assunzione della Beata Vergine Maria in Porcellengo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Paese/Chiesa_dell%27_Assunzione_della_Beata_Vergine_Maria_in_Porcellengo * Costruttore: L'Organaria di Maritan & Giacon - Padova Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Oleggio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Oleggio Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Oleggio#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Oleggio/Chiesa dei Santi Pietro e Paolo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Oleggio/Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Moduli 100%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_100%25 Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Casale sul Sile/Casale sul Sile - Chiesa di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Casale_sul_Sile/Casale_sul_Sile_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta * Costruttore: Pugina Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Ugo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ugo * Costruttore: Fratelli Ruffatti Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ugo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ugo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Sant%27Ugo#Altri_progetti Wikibooks: Emiliano https://it.wikibooks.org/wiki/Emiliano L'emiliano è una lingua gallo-italica parlata nella regione storica dell'Emilia, divisa tra le regioni amministrative d'Emilia-Romagna (solo la parte occidentale), Lombardia (zone a ridosso del Po), Piemonte (Tortonese), Toscana (provincia di Massa e Carrara, alta Garfagnana, Sambuca Pistoiese), Liguria (Sarzanese) e Veneto (Transpadana ferrarese). Dewey 457https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Dewey_457 Emilianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Emiliano Libri 25%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_25%25 Libri per ordine alfabetico/Ehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Libri_per_ordine_alfabetico/E Linguehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Lingue Wikibooks: Emiliano/I dialetti dell'emiliano https://it.wikibooks.org/wiki/Emiliano/I_dialetti_dell%27emiliano L'emiliano è suddiviso in una notevole quantità di dialetti, che, lungo la forma allungata e grazie alla disposizione in fila delle grandi città sulla Via Emilia, spaziano dall'avere influenze piemontesi piuttosto che venete, lombarde insubri, liguri, romagnole o toscane. Emilianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Emiliano Wikibooks: Emiliano/Alfabeto https://it.wikibooks.org/wiki/Emiliano/Alfabeto Questo è l'alfabeto della koinè emiliana. Emilianohttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Emiliano Moduli 50%https://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Moduli_50%25 Wikibooks: Introduzione all'oceanografia/Flora e fauna https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna == Introduzione flora == Introduzione florahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#Introduzione_flora Le coste corallinehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#Le_coste_coralline Coralli in profonditàhttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#Coralli_in_profondità La vita delle piantehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#La_vita_delle_piante Introduzione faunahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#Introduzione_fauna La vita animalehttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#La_vita_animale Zone di vita marinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#Zone_di_vita_marina I deserti dell'oceanohttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#I_deserti_dell'oceano Fontihttps://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Flora_e_fauna#Fonti Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Letters https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Letters Minetest - Mod presentations Installazione della mod lettershttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Letters#Installazione_della_mod_letters Scolpire le letterehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Letters#Scolpire_le_lettere Wikibooks: Emiliano/Articoli https://it.wikibooks.org/wiki/Emiliano/Articoli ==Articoli determinativi== Articoli determinativihttps://it.wikibooks.org/wiki/Emiliano/Articoli#Articoli_determinativi Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Polesella https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Polesella Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Polesella/Polesella - Basilica della Beata Vergine del Rosario https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Polesella/Polesella_-_Basilica_della_Beata_Vergine_del_Rosario * Costruttore: Gaetano Callido Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Polesella/Polesella_-_Basilica_della_Beata_Vergine_del_Rosario#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Palazzo Pitti https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Palazzo_Pitti == Cappella Palatina == Cappella Palatinahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Palazzo_Pitti#Cappella_Palatina Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Palazzo_Pitti#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Firenze/Firenze/Firenze_-_Palazzo_Pitti#Altri_progetti Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Lugnano in Teverina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Lugnano_in_Teverina Disposizioni foniche del comune di [in Teverina|Lugnano in Teverina] raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Lugnano_in_Teverina#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Lugnano in Teverina/Lugnano in Teverina - Collegiata di Santa Maria Assunta https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Lugnano_in_Teverina/Lugnano_in_Teverina_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta == Organo Werle == Organo Werlehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Lugnano_in_Teverina/Lugnano_in_Teverina_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Werle Organo Pinchihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Lugnano_in_Teverina/Lugnano_in_Teverina_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Organo_Pinchi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Lugnano_in_Teverina/Lugnano_in_Teverina_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Umbria/Provincia_di_Terni/Lugnano_in_Teverina/Lugnano_in_Teverina_-_Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/Minetest/Mod Mesecons soundblock https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Mesecons_soundblock Minetest - Mod signs lib Suoni ogghttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Minetest/Mod_Mesecons_soundblock#Suoni_ogg Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Oleggio/Chiesa di Santa Maria al Castello https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Provincia_di_Novara/Oleggio/Chiesa_di_Santa_Maria_al_Castello * Costruttore: Giuseppe Bernasconi Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Piacenza/Piacenza/Piacenza - Chiesa di San Carlo https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Chiesa_di_San_Carlo * Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Chiesa_di_San_Carlo#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Piacenza/Piacenza/Piacenza_-_Chiesa_di_San_Carlo#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Pavia/Garlasco/Madonna della Bozzola - Santuario della Madonna della Bozzola https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Garlasco/Madonna_della_Bozzola_-_Santuario_della_Madonna_della_Bozzola * Costruttore: V. Mascioni (Op. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Pavia/Garlasco/Madonna_della_Bozzola_-_Santuario_della_Madonna_della_Bozzola#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Prato/Prato/Prato - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9 * Costruttore: Tamburini (Opus 748)su progetto di Giuseppe Agostini. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Prato/Prato/Prato_-_Chiesa_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9#Altri_progetti Wikibooks: Software libero a scuola/Laboratori con linux/Zentyal/Gestione utenti LDAP https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal/Gestione_utenti_LDAP Può essere utile che gli studenti debbano accedere al sistema operativo dei pc autenticandosi con utente e password. L'autorizzazione all'accesso alla macchina viene data dal server, nel nostro caso Zentyal, attraverso il modulo Domini e quello Utenti. Rimuovere l'avvio senza autenticazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal/Gestione_utenti_LDAP#Rimuovere_l'avvio_senza_autenticazione Configurare il serverhttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal/Gestione_utenti_LDAP#Configurare_il_server Aggiungere utentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal/Gestione_utenti_LDAP#Aggiungere_utenti Collegare i pchttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal/Gestione_utenti_LDAP#Collegare_i_pc Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal/Gestione_utenti_LDAP#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal/Gestione_utenti_LDAP#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Laboratori_con_linux/Zentyal/Gestione_utenti_LDAP#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Anghiari/Combarbio - Santuario della Madonna del Carmine al Combarbio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari/Combarbio_-_Santuario_della_Madonna_del_Carmine_al_Combarbio * Costruttore: Pinchi (Op.430) Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Toscana/Provincia_di_Arezzo/Anghiari/Combarbio_-_Santuario_della_Madonna_del_Carmine_al_Combarbio#Altri_progetti Wikibooks: Sorpresa https://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa Benvenuta/o nel breve wikibook: Introduzionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#Introduzione La sorpresa di Golda Meirhttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#La_sorpresa_di_Golda_Meir Devastazionehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#Devastazione Contrattaccohttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#Contrattacco Rifornimentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#Rifornimenti Armamentihttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#Armamenti Il punto di svoltahttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#Il_punto_di_svolta Tirando le sommehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#Tirando_le_somme Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Sorpresa#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Sciolze https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sciolze Disposizioni foniche del comune di [raggruppate per edificio. Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sciolze#Capoluogo Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Sciolze/Sciolze - Chiesa di San Giovanni Battista https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sciolze/Sciolze_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista * Costruttore: Giuseppe Lingua di Torino (TO)entro cassa settecentesca, ospitante con ogni probabilità uno strumento precedente della stessa epoca Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sciolze/Sciolze_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Note Collegamenti esternihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Piemonte/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Torino/Sciolze/Sciolze_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista#Collegamenti_esterni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Vedelago/Chiesa di San Martino Vescovo in Vedelago https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/Vedelago/Chiesa_di_San_Martino_Vescovo_in_Vedelago * Costruttore: Mascioni (Opus 480) Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Val Brembilla https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Val_Brembilla Disposizioni foniche del comune di [Brembilla|Val Brembilla] raggruppate per edificio. Disposizioni foniche di organi a cannehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne Wikibooks: Greco antico/Verbi politematici https://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_politematici I verbi politematici sono sette verbi difettivi che usano radici diverse per completare la propria coniugazione. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_politematici#Note Bibliografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Greco_antico/Verbi_politematici#Bibliografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Jesolo/Lido - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Jesolo/Lido_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice * Costruttore: Mascioni (Opus 398)Progetto fonico originale di Oreste Ravanello. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Venezia/Jesolo/Lido_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Ausiliatrice#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Padova/Padova - Basilica di Santa Giustina https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_di_Santa_Giustina == Organo maggiore == Organo maggiorehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_di_Santa_Giustina#Organo_maggiore Organo del transetto di sinistrahttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_di_Santa_Giustina#Organo_del_transetto_di_sinistra Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_di_Santa_Giustina#Note Altri progettihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Padova/Padova/Padova_-_Basilica_di_Santa_Giustina#Altri_progetti Wikibooks: Introduzione all'oceanografia/Carototeche https://it.wikibooks.org/wiki/Introduzione_all%27oceanografia/Carototeche La carototeca Da wikificarehttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Introduzione all'oceanografiahttps://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Introduzione_all%27oceanografia Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/S. Pietro di Feletto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/S._Pietro_di_Feletto == Capoluogo == Capoluogohttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/S._Pietro_di_Feletto#Capoluogo Frazionihttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/S._Pietro_di_Feletto#Frazioni Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/S. Pietro di Feletto/Rua di San Pietro di Feletto https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/S._Pietro_di_Feletto/Rua_di_San_Pietro_di_Feletto * Costruttore: PuginaLa targhetta sopra le tastiere riporta il marchio della fabbrica d'organi Pugina. Tuttavia, per la conformazione delle tastiere e per i caratteri usati per indicare i registri sui pomelli, è probabile che l'organo sia stato costruito in precedenza al 1910 dalla Fratelli Zordan. Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Veneto/Provincia_di_Treviso/S._Pietro_di_Feletto/Rua_di_San_Pietro_di_Feletto#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Chiesa di Sant'Agostino https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino * Costruttore: Giuseppe Rotelli (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_Sant%27Agostino#Note Wikibooks: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Salerno/Salerno/Salerno - Chiesa di Sant'Eustachio https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_Sant%27Eustachio * Costruttore: (?) Notehttps://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Campania/Provincia_di_Salerno/Salerno/Salerno_-_Chiesa_di_Sant%27Eustachio#Note